novi SSts&Bia tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIVIDALE • UI.B. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 1 bis/70% • Tednik / settimanale • Cena 700 lir št. 48 (358) «Čedad četrtek 18. decembra 1986 Vt56lt MltfNlKt BUONfc Voščilo, ki ga izrekamo našim bralcem je letos še posebno prisrčno, saj so ga napisale in narisale otroške roke naših najmlajših, ki obiskujejo vrtec in 1. razred dvojezične osnovne šole v slovenskem šolskem središču v Špetru. Z njim želimo povedati, da naj bomo za praznike in tudi naprej dobri, neposredni in zvesti samim sebi kot so otroci, naj gledamo vsaj te dni na svet z otroškimi očmi, radovednimi in odprtimi do vsega in do vseh. Zakaj tako bodo prazniki bolj prazniki saj si bomo drug drugemu bliže, raje se bomo imeli in bolj se bomo razumeli. NA POBUDO ŠPETRSKE KNJIŽNICE Landarska jama, Prof. Faustino Nazzi je predlagal nove teze o vlogi in zgodovini tega beneškega spomenika Landarska jama, eden izmed najpomembnejših kulturnih in zgodovinskih spomenikov Beneške Slovenije, je v zadnjih časih v središču pozornosti vse italijanske javnosti. Julija letos so namreč neznani oropali cerkvico oziroma zlati oltar in ukradli tri lesene kipce iz 17. stoletja. Verjetno jih ne bi našli več, če ne bi lan-darski župnik Cimbaro pred nekaj dnevi gledal poročil po televiziji, ko je bil govor o razstavi starinskih umetnin, ki je na ogled v Prodeno-nu. Tu je videl tudi kipe iz landarske-ga zlatega oltarja. Preiskovalni organi so takoj sprožili preiskavo in vse kaže, da bodo odkrili tatove, pravzaprav zelo razpredeno organizacijo, ki zadnja leta pustoši po cerkvah Furlanije. O Landarski jami, o njenih zgodovinskih značilnosti, o njeni vlogi preteklosti pa se zanimajo tudi raziskovalci in strokovnjaki, saj je še o marsikakšnem elementu odprta razprava. Na to temo je bila v petek zvečer v špetrski občinski dvorani, na pobudo občinske knjižnice, zanimiva razprava na osnovi predavanja prof. Faustina Nazzija. Le-ta je prddlagal nove teze, in jih tudi dokazal s pomočjo diapozitivov, o nastanku in vlogi Landarske jame. Izhajal je iz obrambnega sistema v rimljanskem obdobju in o vlogi, ki jo je takrat imela Landarska jama skupaj s številnimi cerkvicami iz tistega časa za, kot bi danes rekli, obveščevalno službo. Landarska cerk- KAR ČE POD NUOČ DOL PAR MUOSTE. Na sanja’ za Božič Kar če pod nuoč dol par Muoste san se obarnila gor uon za iti da-mu sarce mi se je poveselilu: «Kuo jeliep muoj sviet». Zlate luči se la-ščjo gor na bregieh, čarnih zavojo pozne ure, an gu nebesih deleč zlate zvezde pomigaju telin dolinan. Se zdi an presepio! S pametjo, ku tu ni sanji viden judi, ki ta od zlatih luči iz vsake vasi se poberejo na pot, ki jih peje pruot tiste velike zvezde, ki se je ustavla an jin kaže pot do njih malega bratra. Božič, mikan Buog nag na slamci jih čaka an s sarcan pu-nin troštanja an jubezni. Tu noči po mrazu hodeju za prit do njega: jubjen mal brat, ki sladčeje sarce, velik oča, ki jih trošta an reši. Guorjo, molejo an puojejo z izikan od sarca an vsi se zastopejo an spoznaju bratri tud če besiede so drugač. San že doma. Stopnin uoz maki-ne an na žena me die: «Dobru vi-čer, je mraz naco». Odguorin «Je subtu Božič, je njega ura». Se ustave: «Me se na zdi ries... ga na čujen telega Božiča... Su že lieta, ki ga na čujen s sarcan». Ju gledan, gor na gobce ima tarplenje an tu očieh grivanje za no naduž-nost pozabjenu, al zgubienu brez viedet kuo, po potieh od sveta. «Lahko nuoč». Se zapreju urata od moje hiše gor na sviet, ma tiste tarpljive oči, ke jočejo njih nadužnost so tu mene. Previč luči nas motejo, previe besied poslušamu an za jih vse za-stopit smu se pozabil, kuo se guori s sarcan. Zaparti tu naši hiš, televižjon je oknu odparto gor na sviet: lage, ui-ske, tradiment, vse je pred nam vsak dan an kar genja jeza, je «indifferenza» za vse. Tala velika «indifferenza» je pokrila tud našo nadužnost an ni-mar buj sami živmo z oknan odpar-tin gor na sviet brez znat živiet še s tistmi, ki so nan blizu. Nadužnost od dušice an od sarca je miela an glas, ki je guoru: «Uguaglianza e fratellanza senza distinzione di lingua, di credo e di razza...». Kar judje su se bai, de tel glas se je zgubu, su gu Helsinki ga napisal po vsieh izikah za de vsi ga bomo imiel pred nam, ma se vie, de kar se prebere z očmi an ne s sarcan, preča se pozabe. Smu sami an za-strašeni, se bojimo našega sveta, se branimu tu naših hišah an za obranit naše sarce mu storemo mučat. Sa vien, zàki toje oči su tu mene žena, zak an tu tojin sarcu je bla le tista sanja za Božič, vsi le tiste sanjamo an želejemo, ma tu sarcu skrivamo ku an grieh glas od naše dušice, ki na zna vič uekat an se stuort čut. Deb’ za jubezan nega malega brata, za Božič, pustil naše dušice spoletat pruot tisti luč, ki že-lejeju an brez špota uekat tisto lju-bezan, ki je v vsakin človieku za lieta bi garmielo ljubezan oku sveta an ntier bi biu na teli zemi. Bruna Dorholn vica je nastala kot poganski tempelj, pravi Nazzi, in o tem pričajo nekateri ostanki fresk, značilni za tisto obdobje, simbolika katerih dokazuje, da je bila Landarska jama posvečena boginji Sreče. Največ pozornosti pa je Nazzi posvetil epigrafu v grškem jeziku (če- prav so nekatere črke napisane v latinici) ki ga ni doslej nihče podrobno analiziral. Kratek stavek je napisal bizantinski predstavnik takratne vojaške in civilne oblasti na tem področju in odpira nove perspektive v preučevanju zgodovine tega spomenika. Zlati oltar v Landarski jami. Trije leseni kipci, ukrojeni pred meseci, ki sojih odkrili na razstavi v Pordenonu, so tisti v zgornjem delu oltarja ASSEMBLEA INFORMATIVA DEL PATRONATO INAC Non ci sarann per le pensioni dei minatori? Il governo belga ha in programma per il 1987 alcune misure restrittive di politica economica che se verranno attuate colpiranno ancora più pesantemente i nostri minatori. È quanto è emerso nel corso di un’affollatissima assemblea informativa organizzata dal Patronato INAC di Cividale sabato 6 dicembre nella sala della Società operaia. L’incontro di lavoro, a cui ha partecipato Lucien Charlier, il presidente del sindacato belga FGTB che ha lanciato un grido d’allarme su questi temi e si è impegnato anche con azioni legali in difesa dei diritti dei minatori, ha fornito a questi ultimi molte risposte e dato precise indicazioni. Ma quali sono queste misure? Innanzi tutto per quanto riguarda le pensioni di vecchiaia queste subiranno una riduzione del 4% per quelli che faranno domanda a partire dal 1 gennaio 1987 rispetto a quelli che le avranno presentato entro il 31 dicembre di quest’anno. Le rendite per vecchiaia inoltre non verranno più aumentate ma rimarranno bloccate fino al compimento del 65 esimo anno di età degli aventi diritto. Non sono previste per ora invece misure restrittive per le vedove. C’è poi il problema del cumulo delle pensioni. I titolari di rendita per silicosi che dopo l’entrata in vigore della norma riguardante il cumulo delle pensioni (1 gennaio 1983) facevano domanda di pensione di vecchiaia, si sono visti ridurre la pensione per silicosi del 50% circa. Contro questa norma la centrale sindacale dei minatori FGTB aveva presentato denuncia al tribunale in quanto il Fondo malattie professionali non l’aveva preventivamente informata. Ma in pratica che cosa comportava questa norma? Un titolare di rendita per silicosi che percepiva, poniamo, 600 mila lire mensili e che aveva fatto domanda per la pensione di vecchiaia sulla base dei contributi versati in Belgio, si vedeva riconosciuta la pensione di vecchiaia di circa 50 mila lire al mese, mentre gli veniva ridotta a 300 mila lire la rendita per silicosi. Dopo la sentenza del tribunale, in se- VIETATO FUMASI A do Cont con Lucien Chartier guito come si diceva alla denuncia del FGTB, il Fondo malattie professionali ha dato la possibilità agli interessati di optare per la rendita più conveniente. Va detto a questo proposito che il Patronato INAC ha già inoltrato molte domande per correggere questa situazione e invita gli interessati a presentare le domande. Un’altra delle misure restrittive del governo belga che ha colpito gli ex minatori è quella riguardante le domande per l’aggravamento per la silicosi. Molti pensionati che avevano presentato la domanda si sono visti ridurre la rendita invece che aumentarla. Anche su questo terreno la FGTB aveva iniziato un’azione legale conclusasi a favore dei pensionati. Così sabato a Cividale Charlier ha invitato tutti gli interessati a ripresentare le domande. Un’ulteriore grido d’allarme si è alzato dal sindacato belga FGTB a proposito di un’altra misura del governo belga per ora soltanto in programma, ma già definita scandalosa. Secondo questa proposta il Fondo malattie professionali verrebbe dato in gestione ad enti o associazioni private. Seria preoccupazione desta inoltre il fatto che nel bilancio per il 1987 il governo non abbia ancora stanziato i fondi per il pagamento delle rendite ai 65 mila pensionati per silicosi ed infortuni. Il rischio, ha detto Charlier invitando i presenti ad aderire al sindacato e quindi aumentare la sua forza anche contrattuale, è che per i primi mesi del prossimo anno non vengano corrisposti i ratei mensili o perlomeno che ci siano forti ritardi. È già dura battaglia su questo in Belgio e senz’altro in prima fila è anche la centrale sindacale dei minatori che, è bene ricordarlo, ha tanti iscritti anche nelle Valli. Intanto il FGTB è riuscito a bloccare per ben due volte la proposta del governo, comunque ripresentata, che tende a ridurre del 20% tutte le pensioni pagate a coloro che risiedono al di fuori del Belgio. Molti altri sono stati i temi trattati nel corso dell’assemblea il cui significato - lo ha ribadito con forza il responsabile del Patronato INAC di Cividale Ado Cont - è quello di cercare di risolvere i problemi della nostra gente ma anche di far conoscere loro i propri diritti. SECURITE SOCIALE Cri d’alarme de Mia De Vits (FGTB) En février 1987, le Fonds n’aura plus d’argent pour payer les 65.000 victimes des maladies professionnelles Preoccupazione delia FGTB manifestata sul Quotidiano belga La W'allonie Gospodarstvenikom Per gli operatori economici Javili smo že, da čakajo gospodarstvenike velike obveznosti do konca leta. Tu ni govor le o visokih finančnih obveznosti ampak tudi o spoštovanju določenih rokov, ki urejajo poslovanje podjetij vseh kategorij. Povrnimo se še enkrat na «davek za zdravje». O tem smo že mnogo pisali, opozorili smo vse prizadete, da bodo patronati sprožili akcijo za vrnitev izplačanih zneskov, saj je splošno mnenje, daje ta dodatni davek protiustaven. Kljub temu morajo davčni zavezanci poravnati svojo obveznost do 20.12. Potrdila moramo spraviti, saj bodo skužila kot osnova na rekurz napram uradom INPS. Abbiamo già accennato che entro la fine dell’anno gli operatori economici avranno ancora molti impegni. Non parliamo solamente di folti impegni finanziari ma anche amministrativi, che devono essere sbrigati onde poter operare regolarmente durante l’anno venturo. Ci soffermiamo solo un istante sulla «tassa sulla salute». Vi abbiamo già comunicato che i vari patronati potranno sbrigare le pratiche per i ricorsi all’INPS contro questa tassa aggiuntiva, che viene considerata da insigni giuristi anticostituzionale. Dobbiamo però precisare che la tassa va pagata entro il 20 dicembre. Dobbiamo conservare le cedole comprovanti il pagamento che serviranno come base per il ricorso nei confronti dell’INPS. Do tega datuma bodo morali delodajalci poravnati obveznosti, ki izhajajo iz dohodkov izplačanih do konca novembra: in sicer pridejo v poštev odtegljaji za INPS in za 1RPEF. Sempre entro il 20 dicembre i datori di lavoro dovranno provvedere al pagamento ai competenti uffici delle trattenute INPS e 1RPEF per i lavoratori dipendenti a fronte degli stipenti erogati nel mese di novembre. Mnogi gospodarsteniki so zavarovali vsaj nekatere svoje uslužbence proti nezgodam na delu (1NA1L). Do zadnjega decembra lahko podjetniki zaprosijo zmanjšanje teh dejatev. Seveda ni rečeno, da bodo prošnje odobrene, saj zavod pregleda poslovanje podjetja v zadnjih letih. Če ni bilo nezgod na delu oziroma če zavod ni plačal zavarovancu povračilo stroškov nezgod na delu obstoja objektivna možnost, da bodo podjetju priznane za poslovno leto 1987 nižje prispevne stopnje. Zaradi tega svetujemo vsem gospodarstvenikom, da napravijo to prošnjo in da čakajo odločitev zavoda INAIL. Tutti i datori di lavoro che hanno assicurato alcuni dipendenti contro i rischi di infortuni sul lavoro (INAIL per intenderci) possono richiedere entro il 31 dicembre che venga loro riconosciuto per il 1987 un tasso ridotto di contribuzione. Questa riduzione non è automatica ma dipende dall’andamento infortunistico dell’azienda negli ultimi anni. Dunque se la prevenzione antifor-tunistica è stata buona, ovverosia se non si sono verificati degli incidenti per i quali l’INAIL abbia dovuto corrispondere dei rimborsi, esiste la possibilità che vengano riconosciute all’azienda delle riduzioni di contribuzione. Consigliamo perciò a tutti gli interessati di presentare questa domanda, sarà poi l’INAIL che dovrà decidere se spetta all’azienda la riduzione o no. Udine La Lega dal Rettore dell'Università Lunedì prossimo il rettore dell’Università di Udine, prof. Frilli, riceverà una delegazione della Lega per le lingue minoritarie con il segretario prof. Adriano Ceschia e rappresentanti dei gruppi linguistici del territorio del Friuli: friulano, sloveno e tedesco. La Lega porterà al rettore Frilli una serie di considerazioni e proposte riguardanti il ruolo dell’ateneo udinese per le culture e le lingue minoritarie. Do konca decembra moramo tudi plačati takse na obrtna dovoljenja in te so raznih vrst: - krošnjarji moramo poravnati občinski davek - vsi obrati, kjer se točijo alkoholne pijače morajo poravnati takso uradom javne varnosti (PS) - ravno tako moramo poravnati takso UT1F Sempre entro la fine di dicembre dobbiamo provvedere a pagare alcune licenze: - i venditori ambulanti la tassa comunale - tutti gli esercizi pubblici con mescita di alcoolici e superalcoolici debbono liquidare la tassa sulle licenze di PS - inoltre va pagata pure la tassa UT1F. In sedaj še neko obvestilo. Mnogi gospodarstveniki želijo spremeniti pravni ustroj svojih podjetij, v glavnem gre za spremembe iz individualnih podjetij v družinska. Jasno je, da so te spremembe vezane na določeno dokumentacijo - o potrebnih dokumentov dobite podrobne informacije na sedežih stanovskih organizacij. Vsa dokumentacija mora biti nared do 31.12. če ne bomo zamudili enoletni rok. Torej kdor je mislil na tako spremembo se mora zelo hitro odločiti in ukrepati. Ed ora ancora un avviso. Molti operatori ultimamente trasformano le proprie aziende da ditte individuali a ditte familiari. Questi mutamenti sono legati alla presentazione della prescritta documentazione - gli interessati possono avere informazioni dettagliate presso le associazioni. Però vi facciamo presente che tutta la documentazione deve essere presentata agli uffici competenti entro il 31 dicembre se no si dovrà aspettare un anno. Dunque chi ha pensato a ristrutturare la propria azienda si deve decidere quanto prima e preparare celermente la documentazione. USA, URSS ED EUROPA La pace è un bene prezioso, difendiamola! La pace è un bene prezioso che non può essere delegato a nessuno, nemmeno a uomini potenti e importanti quali Reagan e Gorbačjov, in quanto il loro operare può essere condizionato da sistemi o forze che operano per la guerra, per il denaro, per la potenza. L’incontro di Reykjavik ha dimostrato, se ce ne fosse stato ancora bisogno, che i grandi sono prigionieri dei loro sistemi e non possono operare secondo coscienza, se non sono sorretti dall’impegno pubblico di migliaia di persone che dimostranoapertamente di volere la pace ad ogni costo. Disinteressarsi significa lasciar aperte le porte alla peggior risma di individui che operano esclusivamente per i loro sporchi interessi, che poi, guarda un po’, sono sempre economici, personali o di parte. L’avevamo detto a suo tempo che l’incontro in Islanda era stato un disastro, in quanto i vari problemi erano stati affrontati con arroganza, in modo particolare da parte degli Stati Uniti che, forti delle loro prerogative, volevano ad ogni costo imporre la loro pace. Quanto poi fosse preziosa e poco consistente questa pace l’abbiamo saputo in questi giorni con l’affare iraniano e la vendita di armi a Komehini. Tutti sapevano che la politica iraniana è una politica destabilizzante che ha come scopo quello di portare la guerra civile in qualsiasi stato possibile, non immaginavano mai che il Presidente degli Stati Uniti fornisse armi a simili stati, perchè potessero continuare nella loro folle corsa. Gheddafi a suo tempo fu demonizzato come il figlio del diavolo, colui che a capo di un piccolo stato è in grado di destabilizzare il mondo intero, che può portarte la violenza ovunque e alimentare il terrorismo in ogni angolo della terra. Chi cercava di dimostrare seriamente che una simile posizione era insostenibile e che il capo, anche se pazzo, di un piccolo stato, non poteva essere cosi forte, veniva tacciato di connivenza con il nemico e di collaborazione attiva con i terroristi. Che bell’esempio abbiamo avuto in questi giorni, proprio da queste persone! Possibile che la potente CIA che può tutto, in tutte queste realtà non c’entri niente e non abbia conosciuto nulla di tutti questi loschi traffici. Komehini e l’Iran, dai mass-media, controllati da questi signori, venivano sempre e comunque dipinti quali centro del terrorismo mondiale che creavano disordini in ogni parte della terra. Ebbene Reagan ha collaborato attivamente con quest’ultimo, fornendogli armi micidiali per continuare l’assurda guerra con l’Irak dove sono stati schierati al fronte anche bambine di 12-13 anni! Il capo di una grande potenza ha beffato il mondo, compresi i suoi alleati, lo stesso mondo libero che l’aveva elogiato per la sua rigidità nelle trattative. Sono stati beffati singolarmente gli Stati Europei, compresa l’Italia, in uno dei suoi momenti più delicati, allorquando i terroristi avevano occupato la motonave Lauro e da parte statunitense veniva il perentorio ordine di non trattare con i terroristi, anche mettendo in pericolo migliaia di ostaggi. Da che pulpito venivano questi ordini! E poi con quale faccia tosta! Noi avremmo dovuto fare i duri, con tutte le conseguenze, mentre loro operavano liberamente destabilizzando la pace del mondo intero. Forse tutto questo è accaduto perchè l’Italia è considerata feudo nello scacchiere della politica americana, tuttavia si è trattato di una operazione di bassa lega, in spregio ad ogni diritto internazionale ed agli accordi fra paesi amici che godono di uguale dignità. L’Europa a questo punto deve assolutamente prendere in mano le redini della politica internazionale, sedersi in mezzo ai due grandi, non delegare a nessuno la sua capacità di mediare, per il raggiungimento di una pace mondiale. La nostra cultura, la nostra capacità di interpretare la realtà, la volontà sincera di cooperare, devono essere il vessillo dell’Europa Unita, che parla con voce seria e forte ed è in grado di farsi intendere e apprezzare da tutti sia a est che a ovest. Dobbiamo essere in grado di coinvolgere tutti, con serietà e fiducia in quanto la politica delle grandi potenze non convince nessuno, dal momento che la grande democrazia degli Stati Uniti è caduta così in basso, collaborando con i peggiori nemici dell’umanità, sconvolgendo per i suoi interessi, ogni collabo-razione civile. La guerra del Medio Oriente, l’Afghanistan, il Nicaragua, devono riprendere il loro corso di pace e per sviluppare queste tematiche l’Europa deve alzare forte la sua voce fatta di leggi e soprattutto di grandi tradizioni democratiche. D.P. Če bo zdravje se bom še oglasil Naia prijatelja Kregar in Snoj Spoštovano uredništvo Matajurja! V številki Matajurja 45 dne 27. nov. 86 ste ob članku o srečanju po desetih letih — po potresu — objavili fotografijo ing. Ivana Snoja, ki pa je bila podpisana z mojim imenom. Da ne bi bilo pomote, predlagam, da si ogledate Novega Matajurja iz aprila 77, kjer sva skupaj na fotografiji. Omenjam zato, da se ne bi ta napakica zavlekla v «kakšne arhive». Kmalu po našem obisku v Čedadu, pri naših «tam za goro», sem se za vse tople besede zahvalil arhitektu Simonittiju z željo, da vsem izroči moje zahvale in pozdrave.Kot zanimivost sem v pismo priložil kopijo mojega poročila, ki sem ga napisal v /. 77., ko smo se vrnili domov, v Ljubljano. Moji takratni zaključki so zanimivi z ozirom na to, kako se je nadaljevala v zadnjih desetih letih pomoč Matice našim Benečanom - tam za goro. Premalo je bilo časa za daljše osebne kontakte. Vesel sem pa bil, ko smo se v Klenji in Ažli oglasili pri ne- kaj znanih ljudeh, ki smo jim takrat reševali hiše. Posebej sem bil pa vesel, da Vaša «Spomeniška služba» obnavlja vaško cerkvico v Klenji. Tudi njo smo takrat po potresu po našem načrtu «povezali», da se ne bi delala škoda še naprej. Mimogrede rečeno: ni bila na spisku objektov, ki naj jih pregledamo. To smo napravili v zaščito naše kulturne dediščine, ki je v Vašem prostoru enkratna. Ravno tako sem opozoril takrat arh. Simonittija na poškodovano cerkvico v Barnasu, katero ste sedaj lepo restavrirali. Arhitektu Simonittiju sem tokrat izročil posnetke cerkvice sv. Silvestra, katera je tudi že obnovljena. To so arhitektonski biseri «tam za goro». In še marsikaj. Upam, da naš obisk ni bil nikomur v breme. Če bo zdravje, se bom še oglasil. Lepo pozdravljam in ne zamerite moji pripombi. Kregar Vedno bomo veseli vašega obiska, /.a neljubo napako pa se oproščamo z vami in z vsemi bralci. LA MOSTRA Dl ŠTEPAN ZAVREL Un’isola di poesia alla Beneška galerija bambini), frutto della collaborazione tra il Centro studi Nediža ed il pittore Stépan Zavrel. All’iniziativa, organizzata in collabo-razione con la Biblioteca comunale di S. Pietro al Natisone e l’assessorato all’istruzione di questo comune hanno portato il loro saluto la presidente del comitato di gestione della biblioteca Giovanna Venuti ed il consigliere Pino Blasetig a nome dell’amministrazione provinciale e comunale. Dopo un breve saluto dell’artista, ha preso la parola Marko Kravos, poeta e responsabile del settore editoriale della casa editrice EST-ZTT di Trieste, che si è soffermato sul libro Otroški most ed il cui testo pubblichiamo qui vicino. La vicenda di due famiglie che vivono su due sponde diverse gli ha dato lo spunto per sottolineare il valore, ma anche la ricchezza che deriva dalla diversità a patto però di riuscire ad essere curiosi ed interessati vicendevolmente a quanto accade sull’altra sponda del fiume ed allo stesso tempo disposti a gettare dei ponti. Dopo l’inaugurazione, a cui hanno partecipato anche i sindaci di Drenchia Namor e di S. Pietro Marinig e la senatrice Gabriella Gherbez, l’incontro con il pittore Zavrel ed alcuni suoi col-laboratori ed amici è proseguito in un’atmosfera conviviale a Cras di Pulfero. Un momento dell’inaugurazione Quella che rimane alla Beneška galerija a S. Pietro al Natisone fino ai primi giorni del prossimo anno è una piccola isoletta di poesia, come l’ha ben definita il pittore Štčpan Zavrel che espone alcune sue bellissime illustrazioni di libri per ragazzi. L’inaugurazione è avvenuta sabato scorso e la mostra ha subito riscosso un grande successo. Già il primo giorno di allestimento è stata infatti visitata da una decina di classi delle scuole di Cividale e S. Pietro che non hanno voluto farsi sfuggire l’opportunità di incontrarsi con l’artista. L’iniziativa ha un duplice significato, come ha sottolineato nella presentazione il direttore della Beneška galerija Paolo Petricig. Da una parte ha infatti permesso ad un pubblico più ampio di avvicinarsi al lavoro di Zavrel, un importante esponente della scuola praghese, e di godere di una pittura che seppur dedicata ai più piccoli ha un grande fascino anche per gli adulti. Allo stesso tempo è stato possibile anche vedere come nasce il libro illustrato per ragazzi, attraverso quali fasi si passa dall’analisi del testo, lo studio delle caratteristiche storiche e ambientali in cui è collocata la favola, alla verifica con i ragazzi e poi la fase pittorica finale. Ma la presentazione di sabato è stata anche una festa per la presentazione del libro Otroški most (Il ponte dei PREDSTAVITEV SLIKANICE OTROŠKI MOST V SLOVENŠČINI Kak dolgčas, č na istem bregu reke Glavna oseba v pripovedki o Otroškem mostu je vsekakor reka, ki sicer ne govori in se ne spreminja v teku pripovedi: enostavno je, in zaradi te reke se vse tako zgodi kakor se zgodi. Na začetku prepiri in žalost, na koncu zadovoljstvo. Taka reka je čas, je zgodovina, ki ljudi in narode razmejuje na različne bregove. In eni imajo sonce zjutraj, drugi pa popoldne. Nesmiselno in tudi za pravljico nemogoče bi bilo reko osušiti,jo enostavno preusmeriti, da bi tekla v obratni smeri, kaj vem, morda spet nazaj k izviru. Pa tudi kako strašen dolgčas bi bil na svetu brez reke: eno samo močvirje, ena sama pusta ravnina. Levi in desni bregovi so zato ker vmes, med njimi tečejo žive vode življenja. In kdo bi mogel ukinjati razlike med ljudmi in kakšen smisel bi to imelo? Vsi bi bili enako počesani in obleče- ni, ustajali bi ob isti uri in na isti dan se rodili ali umrli. Si je to sploh mogoče zamisliti? In vendar nekaterim na svetu ne gre v račun, da smo si ljudje raznoliki, da je veliko narodov, ki so drugačni in da je veliko načinov življenja: ker se pač eni ravnajo po jutranjem soncu, drugi po večerni zarji. In imamo zato eni en jezik, drugi drugega. Vmes je reka časa, ki žubori ne-prenehno. In potem se ljudje, kot v naši zgodbi o Otroškem mostu, zberejo in naredijo most, polno mostov, polno prevodov, pogovorov, srečanj: in je vsem bolj veselo in pisano na tem svetu. Kot je danes nam, ki predstavljamo izid te knjige Maksa Bol-ligerja, in Štčpana Zavrela v slovenščini. Toliko bolj smo veseli, ker razpoznavamo v izredno subtilni risbi in nežnem besedilu bogato tradicijo praške-češke šole z svojo izredno kulturo in pozornostjo do otroškega sveta — šola, ki je v vsej srednji Evropi, še posebno v Sloveniji in v Trstu, bila do nedavna ena vodilnih. Tudi o tem nam pripoveduje knjiga Otroški most: o teh starih kultu-nih tokovih, ki jim bo treba spet in spet zidati mostove — preko katerih pa ne bomo hiteli v boljši svet. Ne, tega ni treba. Ta svet je dovolj dober če bomo znali drug do drugea biti zanimivi in drugačni, a vsi tudi radovedni in željni vsakršnih doživetij na sosednjem bregu. Čestitam torej vsem, predvsem seveda založbi Bohem Press, obema ustvarjalcema, prevajalki Živi Gruden in seveda pobudnikom slovenske izdaje pri Študijskem centru Nediža in ostalim prirediteljem današnje slovesnosti. Marko Kravos A S. Pietro al Natisone sono esposte una cinquantina di quadri dell’illustratore Stèpàn Zavrel nato a Praga ma residente da molti anni in Italia. Zavrel espone a S. Pietro in un intervallo di un mese fra una serie di mostre in Trentino e in Veneto. Gran parte delle illustrazioni esposte sono anche stampate in libri per ragazzi, libri che ormai hanno fatto il giro del mondo, pubblicati in diverse lingue: tedesco, inglese, italiano, giapponese, portoghese, ecc., ed ora, nel libro «Otroški most» anche in sloveno. Le opere esposte a S. Pietro sono gli originali di alcune pubblicazioni quali «È nato un bambino«, «Un sogno a Venezia» (che è stato esposto anche a New York), «Die Reisenberg», «Gros-svater Thomas», oltre naturalmente a «Die Kinderbriicke» cioè «Il Ponte dei Bambini». Questi originali sono parecchio più grandi delle illustrazioni stampate (che pure sono in visione nella Beneška galerija) e sono dei veri e propri quadri, nel senso che possono essere considerati anche singolarmente. L’intento illustrativo è più che mai presente, tant’è vero che Zav rel sottopone i propri lavori alla «critica» dei bambini prima di considerarli definitivi. Il pennello fantastico di Zavrel L’artista si rivolge ai bambini delle scuole per sapere direttamente da loro se il contenuto narrativo è chiaro, se le scene e i particolari sono resi con efficacia, se l’emozione dei fanciulli è pari a quella del pittore. E questi rifà tavole su tavole, dopo un lungo lavoro preparatorio in modo da liberarsi da ogni incertezza. Poiché lavora molto ad acquerello e comunque con tratto rapido, non può consentirsi incertezze o pentimenti. La figura deve essere fatta di getto, soprattutto nella prima fase, e solo l’estrema sicurezza del tocco può dare un risultato di così alta perfezione. Il significato estetico è elevatissimo tant’è vero che Zavrel gode di ampio successo anche con i «grandi». Colpisce prima di tutto l’uso raffinatissimo, quasi magico, del colore, che sempre trionfa nell’acquerello, nell’acrilico, nelle varie soluzioni tecniche: spesso gli accostamenti hanno tutta la preziosità dell’arte astratta. (Esempio: «Erde, un- ser schoner Stern, e «Sie folgen dem Stern»), Già, perchè Zavfel ha spesso, molto spesso, preso per maestro il bambino, il quale gli offre il suo straordinario bagaglio di soluzioni figurative, di inpre-dibili ribaltamenti, di ardite proiezioni e geometrie fantastiche. Proprio coi bambini (lo si è visto con quelli delle elementari di S. Pietro e con quelli delle medie di Cividale e S. Pietro) Zavfel raggiunge la più straordinaria comunicativa, perchè interpreta di ciascun bambino e di ciascuna età i sentimenti più profondi. Tutto con parole semplici nel suo italiano imparato, proiettando il fanciullo ora nella sfera del racconto, ora in quella altrettanto magica del lavoro del pittore di cui rivela gli sforzi, lo studio e le ambizioni. Per il bambino il dialogo con Stèpàn Zavfel è un’esperienza profonda quanto l’ammirazione delle sue immagini fantastiche. Gli organizzatori si augurano che piccoli e grandi possano visitare la mostra in gran numero, sebbene sappiamo che viviamo in una società dove si assiste, proprio nel tempo di Natale, al trionfo del cattivo gusto, dell’immagine smaccata e spesso volgare, incapace di giungere nel profondo dei sentimenti. Paolo Petricig Resolucija sprejeta na 11. srečanju borčevskih organizacij v Celovcu 3 - NAŠ JEZIK Besede, ki postanejo naše dekle Živa Gruden Srečanje borčevskih organizacij in organizacij žrtev vojne iz vseh štirih pokrajin dežele FJK, iz republike Italije, republike Slovenije in Hrvaške iz SFR Jugoslavije ter dežel Koroške in Štajerske iz republike Avstrije, ima svoje korenine v skupni borbi proti naci-fašizmu in njegovemu terorju nad demokrati vseh sodelujočih dežel, republik in pokrajin iz treh držav. Prav zaradi demokratičnega značaja takšnega sodelovanja so našle mesto v tej obliki organiziranega povezovanja tudi vse protifašistične in borčevske organizacije, organizacije žrtev vojne in vojni invalidi, ki so si zazstavili za cilj utrjevanje miru v tem prostoru, sožitja med narodi in upoštevanje demokratičnih pravic vseh ljudi, ne glede na narodno pripadnost, jezik in vero. Zaradi takega značaja in ciljev organizacij, ki sodelujejo pri teh vsakoletnih, sedaj že tradicionalnih srečanjih, ugotavljamo, da je takšna dejavnost povsem v skladu tudi z interesi in politiko vseh treh držav. Zato tudi sodelovanje naših organizacij dobiva široko podporo vseh demokratičnih struktur ne glede na različne sisteme držav, iz katerih prihajajo. Uspešnost in pomen takega dela sloni prav na priznavanju in spoštovanju različnih družbenih sistemov v tem prostoru ter na spoštovanju helsinškega duha o sodelovanju med evropskimi državami, spoštovanju in nespremenljivosti državnih meja in uresničevanju pravic narodnostnih skupnosti. V začetku decembra 1986 je bila na Dunaju druga svetovna konferenca vseh štirih mednarodnih borčevskih in veteranskih organizacij, ki so sprejele pomembno deklaracijo o razorožitvi, varnosti, miru, svobodi in solidarnosti. Udeleženci 11. srečanja borčevskih organizacij in organizacij žrtev fašizma v Celovcu to deklaracijo v celoti sprejemamo in zahtevamo njeno uresničitev. Organizacija združenih narodov je razglasila leto 1986 za mednarodno leto miru. Od leta 1945 do danes je bilo po svetu preko 150 oboroženih spopadov, ki so terjali milijone človeških žrtev, nekatere lokalne vojne še trajajo,in obstaja nevarnost, da se razplamtijo v novo svetovno vojno. Napetosti, lokalne vojne, lakota, terorizem in neupoštevanje človekovih pravic so značilnosti našega časa. Poleg tega je oboroževalna tekma dosegla take razsežnosti, da že ogroža obstoj vsega človeštva. Borci in žrtve fašima, zbrani na srečanju delovne skupnosti Alpe-Jadran se na osnovi svojih zgodovinskih izkušenj zavedamo naloge, boriti se v prvih vrstah za mir. Žrtve preteklega časa ne smejo biti zaman. Dolgoročen mir lahko dosežemo in utrdimo le, če bodo razviti demokratični odnosi v mednarodnem merilu. Zato se zavzemamo za enakopravnost in miroljubno mednarodno sodelovanje in za mirno razreševanje sporov. Odstranjevati je treba vse, kar povzroča nerazumevanje in napetosti v teh odnosih. Borci in žrtve fašima opozarjamo na osnovi zgodovinskih izkušenj, da so nacionalizem, šovinizem, sovraštvo med narodi in zapostavljanje manjšin služili ideloški pripravi druge svetovne vojne in so tudi danes najbolj nevaren ele- ment, ki je aktivno naperjen proti sožitju in že doseženi stopnji zaupanja. Zato zahtevamo od vseh šolskih oblasti, da se zgodovina druge svetovne vojne in še posebej zgodovina antifašističnega upora objektivno predstavi v šolskih učbenikih. Zavzemamo se za dosledno izpolnitev pravic manjšin in smo proti diskriminaciji le-teh. Ob naših prizadevanjih za mir zavzema vprašanje kulture miru, dialoga o miru v naši regiji pomembno mesto. Zato bomo borci'in žrtve fašizma še vnaprej skrbeli, da se bo že obstoječe sodelovanje na različnih področjih razširilo še na nove oblike zagotavljanja miru. Miroljubni dialog je predpogoj za uspešno politično akcijo, za preseganje sedanjih kriznih pojavov. Med najvažnejšimi vidiki v procesu demokratičnega izboljšanja mednarodnih odnosov je razorožitev, zato se zavzemamo za: izdelavo programa za razorožitev, posebej atomsko — v vzajemnosti in vključitvi vseh članic OZN; za prepoved vseh atomskih poskusov; za podporo vseh predlogov za breza-tomska območja, posebno za območje miru in sodelovanje v srednji Evropi, na Balkanu in na področju Alpe-Jadran; za prepoved kemičnega orožja; za dosledno uresničitev vseh vidikov helsinške listine kot tudi, da postane KVSE oblika stalnega dialoga zaupanja držav in razreševanja odprtih vprašanj. Lahko rečemo, da na svetu tako-rekoč ni jezika, ki bi ne živel v stiku z drugimi jeziki. Mogoče najdemo tak jezik kje na samotnem otoku ali sredi gozdov, v katere še ni stopila civilizacija, a takih krajev danes skorajda ni več. V svetu, kjer se ljudje premikajo iz kraja v kraj, kjer tisk, radio in televizija prestopajo vse možne meje, kjer je skoraj nujno, da poleg svojega jezika razumeš in govoriš še druge jezike, je ta stik med jeziki vsepovsod prisoten: tako v družbi, v javnosti, kot tudi v vsakemu od nas. Ti stiki med jeziki pa niso od danes. Pomislimo le na vse besede romanskega izvora, ki jih pozna sodobna angleščina (in zdaj na vse angleške besede, ki jih najdemo v vseh jezikih). Pomislimo na vse nemške in furlanske besede, ki jih najdemo v naših dialektih, mnoge pa tudi v knjižni slovenščini. Nekateri pravijo, da je zaradi takih besed naš jezik mešanica različnih jezikov. A kdo bi si upal reči, da angleščina ni angleščina samo zato, ker ima poleg germanskih še romanske in druge besede. Angleščina je angleščina enostavno zato, ker se vse besede izgovarjajo tako, kot je v angleščini treba, ker si sledijo v takem vrstnem redu, kot zahteva angleška gramatika, ker jih ra- zumejo vsi, ki govorijo angleško, skratka, ker so se te besede vključile v sistem angleškega jezika. Zato se mi zdi smešno, ko kdo pokaže na stavek «Fiašk ažejda ko-šta taužint franku» kot na primer stavka, v katerem ni niti ene slovenske besede. Če gremo gledat izvor posameznih besed, je to lahko tudi res, čeprav bi za vsako od tistih besed ne mogli z gotovostjo trditi, odkod je prišla v naš jezik (je «ko-šta» iz nemščine, furlanščine ali italijanščine?). A če pogledamo, kako se te besede izgovarjajo, kako se sklanjajo in spregajo (deklinira-jo in konjugirajo, da povemo po latinsko) na način, ki ga ne pozna ne nemščina ne furlanščina ne italijanščina, nam postane jasno, da so vse te besede slovenske. Da, slovenske. Čeprav so te besede prišle od drugod, so naše, lahko bi rekli, da so postale naše dekle, ker nas ubogajo: obrnejo se tako, kot jim naš jezik ukaže. S. Pietro al Natisone domenica 21 dicembre ore 15 CONCERTO DI NATALE Saggio degli allievi della Scuola di musica Invitati tutti! Za Božic puno parpravla Franca Sada van povien, ka so kuhal tle par nas na viljo Božiča an na Božič. An vidruz lietos morta tuo-le narest. Na viljo Božiča Rakalà - Pulenta - Štruki Muorta kupit 1/2 bakalà an tist dan priet ga lepua stuč, de se kosti zmarvejo an ga diet odguščat tu uodo. Ce ga ušafata že odpuščen, ga muorta kupit 1/2 kila. Denita tu no padijelo — buojš če je zemjena — baka-la, su, peber, no però lomber-ja, no čebulo zriezano, oje an maslo. Začnita tenfat počasu. Kar poarmeneje nomalo, zalita z mliekan. Pokrita an pustita, de se bo kuhalo počaso ne dvie ure. Nomalo cajta priet ku bo kuhano, arzstajta tu mliece no žlicu moke te ušenične an var-zita not. Za de bakala pride dobar, ga muorta kuhat počaso počaso an dugo cajta, takuo kosti ratajo mehne an kosje se arzederejo. Potle skuhata no veliko pu-lento an bota notar točjal. Tist cajt, ki bota čakal za iti h maš o punoči, napravta štrukje te kuhane. Jih muorta puno narest, za de van ostanejo an za drug dan. Štruki te kuhani Za Božič tle par nas su ni-mar kuhal štrukje. Sada van povien, kuo jih muorta narest. Van kor moka te ušenična, su, orieh, grozdje te suhe, pin-juoli, cedrine, amaret, cuker, jajca, žganje, rum, vanilja, limon. Gubančanje ga morta na-pravt an kajšan dan priet an ga diet tu frigo,takua potlè bota imiele manj diela. Potučita 1 kilo oriehu an le-puo očedita jih, potle zamlej-ta jih an denita jih tu no bo-kalico. Notar zdrobta an 2-3 amarete an ložeta 2 eta grozd- ja te suhega lepua opranu. Pinjuole jih muorta ocvriet. Tu no padielo deneta 2 žlice masti (masla) an ocvrita pinjuole. Oginj muore bit nizak an muorta jih mešat, de se na zasmodjo. Kar rataju nomalo armeni jih varžeta miez oriehu. Potlè zriešta na majhane kose 3 cedrine. Muorta zribat bu-žino od adnega limona, no busto vanilje, nomalo soli - glih no prežo - pu tace ruma al pa žganja, 5 žlic cukerja. Vse tuo-le zmešajta kupe. Potlè dolo-žeta no ice, de gubančanje bo stalo buj kupe. Pokušajta, takuo bota vidle če kor doluožt al cuker al žganje. Sada muorta začet naprav-jat paštu. Tu no bokalico deneta 3/4 kile moke te ušenične an zamešajta z ugrjelo uodo. Pomešajta an varzita gor na dasko an pustita, de se počuha. Kar bo marzio udielita le-puo, muorta doluožt še nomalo moke, ma na smie ratat dost sto morta nucat an kroh te star odpuščen tu mliece an udielan potle z moko. Kar finta zavijat vse štrukje, denita na šporget nu veliko štanjado uode slane an kar ve-greje varzita notar počaso štrukje. Ne smieta jih diet pre-vič zak se takaju: storita jih veugriet počaso, de se na arz-kuhajo an kar pridejo na varh so kuhani. Uzamita jih uon z no pieuinco an denita jih tu no bokalico. Gor po varh če van je ušeč potresita cuker an do kar se na nomalo počuhajo potresita jih vsako antarkaj, de se na partakajo. Tuole muorta narest na viljo Božiča, kar čakata za iti h maš o punoči. Za Božič Za Božič skuhata župo mesno z ican, mesuo kuhano, špi-nažu, mužet an brovadu, pra-tu tu padijel an purè te ardeč, štrukje te kuhane. Špinažu Kupita 1 kilu špinaže, tuole skuhata tu slani uodi an potlè ocvretà gor na mast (maslu) an an stroh česnaka, osolita še nu malo. Kar bo stenfano varžeta gor po varh ser zriban. Tuole bota iedli s kuhanim mešam. Brovada an mužet Tu no padijelo denita 1 kilo brovade, oje an mast (maslo), an stroh česnaka, su, popar, nu peru lomberja. Pomešajta an pokrita, de se počaso tenfaju. Na družin kraju skuhata an mužet. Ga deneta ugret tu uodo an kar vegreje velita proč tisto uodo, zak je previč grašasta an deneta drugo. Pustita kuhat počasu, de se na arzkuha, ne tri ure, an s telo uodo bota dolival brovadu, de se na taka. Kar bo kuhano ocedita mužet, zriežta ga na kose an položita gor na brovadu. Prata an pure ardeč Uzamita 1 kilo prate (filetto di maiale) an zriežta na kose, za ju stenfat denita tu no padijelo ne 3 žlice oja an poc-vrete tole mesua, kar poarmeneje osolita, denita nomalu pe-berja, no čebulo zriezano, pre-darsin an konservo, doložeta še nomalu obiele, mast (maslo) al pa oje, an dolita nomalu tiste župe, ki sta ble priet skuhale. Muorta tenfat ne 2 ure, počaso, an kor de van pride puno točja, zak ga bota nucale za obelit pure. Za pure denita kuhat 1 kilo kompierja. Kar bo kuhan ocedita ga an olupite ga. Ga muorta lepuo zmuškat tu an lonac, osolita an denita nomalu masti, pomešajta an potlè doložeta tist sugo od prate, ki sta ble priet skuhale. Bota videl kajšan fajan pure ardeč pride. An za finit pogrejta gor na piastri od sporgeta štrukje te kuhane. tarduo, zriežita na majhane kose, ku njioke. Vsak kos ga pomuškata, de rata fletast an gor deneta gubančanje. Zavita lepuo, de se na odprejo. Štruki muorejo bit majhani, ratajo buj dobri. Za narest pa- Župa Denita kuhat 1/2 kila mesa kraujega an 1/2 kakuoš, takuo bota imiele župo. Tu telu župo namest pasto, za narest kieki drugač strepe-tajta vsakemu no ice an gor po varh zribata puno siera. » ^ \ - ^ Štruki te kuhani na lietošnjem oktoberskem targu v Špietru POGOVOR Z ALDOM MATIJOVEM Izlet iz Kanade Con il patrocinio del Comune di Cividale si svolgerà domenica 4 gennaio alle ore 15 il tradizionale Dan emigranta Ricco è il programma culturale con la partecipazione del Beneško gledališče e di numerosi cori e gruppi musicali. Porteranno il loro saluto un rappresentante dell’amministrazione comunale di Cividale, delle organizzazioni slovene della Provincia di Udine ed i parlamentari Baracetti e Castiglione. * * * Po dnevu emigranta bo v Gaglianu VEČERJA, PLES an KABARET s skupino Krst Brothers vstopnica: 20 tisoč za vpisovanja tel: 731190/731386/727490 najbuj pozno do 2. januarja V poznem letošnjem poletju je po več letih odsotnosti obiskal svoj rojstni dom, v Malinskem, Aldo Rucchin — Matijov po domače. Na žalost je do-biu prazno hišo. Oče mu je umru že skor trideset let od tega, mama je untarla u Kanadi, ko je šla obiskat njega in brata, starejši brat Mario pa je pred kratkim umru doma. Z Aldom smo se želeli po domače pogovorit in ta pogovor napisat za brau-ce Novega Matajurja. Kadar je odšou, nam je objubu, da nam pošlje fotografijo, pa se je pozabu al pa je zgubiu naš naslov. Če jo pošlje, bo pa za drugi krat. Telekrat vsedno publikamo inter-viju, ki smo ga imeli z njim. Na razgovor je pripeljti tudi lepo,mlado in simpatično ljubico, ki je paršla za njim iz Kanade, pa škoda, da ni mogla sodelovat pri pogovoru. Vprašanja, ki smo jih Aldu Matijevemu postavli so enostavna, šemplič in so tle, taka kot so, pa tudi odgovori. I)osl liet že živiš u Kanadi? Je šlo mimo devetnajst in se bliža dvajst liet. Si šu mlad u Kanado? Ja, mlad. Imeu sem 28 liet, pa sem imeu za harbatam že puno liet emigraciona. A ja. Kje si biu še? Prej sem napravu devet liet Švice. Ko sem šeu parvikrat od doma, nisem biu še dopunu 19 liet. Kakuo je šlo u Švici? Lepuo. Gor sem dielu karpentier in služu sem lepe denarje. Zakaj si zameniu po devetih letih Svico za Kanado? Po pravic poviedano, nisem imeu po-triebo, pa biu sem še mlad in želeu sem pokusit, kakuo je u Kanadi. Bolj aventura, kot drugo. Pravzaprav nisem 'seu z namenom, da dol ostanem. Potem sem se najdu lepuo, mi je bluo všeč in dielo sem imeu zmeraj dobro, zmeraj kot karpentier. U kajšnem kraju Kanade živiš? U mestu London - Prov. Ontario. Kakuo se sada živi u Kanadi? Kar dobro. Dobro se služi in kar se mi narbuj čudno zdi, je tuole, da tle je puno vse bulj draguo kot u Kanadi. Tam ne plačujemo niti takse za televizijo in radio. Dol je buojš kup živež in oblačilo. Pustimo draginjo nastran. Kaj se ti zdi življenje pa tle par nas? Al ti je všeč? Zmeraj se rado vid kraj, kjer si se ro-diu. Se rad srečjaš s domačimi, ki so ti bli parjatelji že od otroških let. Še zaje se rad povarne na ležo, kjer se je rodiu in prav takuo lastovka. Pa škoda, da srečujem malo od tistih, ki smo bli parjatelji u otroških letih. U Kanadi imam vsega. Vič hiš, stanovanj. Kupu sem puno sveta. Če bi imeu tle vse tisto,kar imaš u Kanadi, al bi se varnu? Parvo bi muoru prodat vse tisto, kar imam dol. Paršu bi nazaj tle, če bi mo- gu kam iti, bolj nizko, blizu centra. Tle ni življenja, ni ljudi. Si videu, da seje tudi tle u naših krajih u zadnjih letih nekaj nardilo? Si videu nekaj fabrik dol od Muosta gor do Čemurja? Če bi ble takrat, ko si imeu 19 let, al bi biu šu vsedno po svjete? Vsak vie, da ne. Sigurno, če bi bluo dielo takrat, bi se biu rad ustavu, pa ni bluo nič. Kje si sc navadu za karpentieria? Na profesionalnem inštitutu u Spie-tru. Tisti inštitut je dost pomagu našim te mladim. Buog var, da bi ga zaparli. Treba ga je še potenciat in razširit učilo na druge, moderne meštierje. Vidim, da si parpeju za sabo lepo in mlado čečo. Al se misliš oženit? Mi se zdi, da je paršu cajt tudi zame. Ja, oženu se bom za Novo lieto. Kakuo je ime tvoji zaročenki? Susan. Še par kratkih vprašanj. Al prihaja u tvojo bližino Novi Matajur? Nekateri ga dobivajo in jaz sem hodu naposodo ponj. Al ga želiš dobivat? Vič kot rad! Nu, sada ti ne bo vič potrebno hodit naposodo ponj. Po avionu boš dobival frišne novice iz tvojih rojstnih krajev in jih boš brau še prej kot naročniki tle u naših gorskih vaseh. Tebi in Susani želimo puno zdravja in sreče v skupnem življenju. Seveda, tudi puno lepih in zdravih otruok. Napisal Izidor Predan - Doric Božič an za te Kar pride Božic vask zastop, de tisti dan Veseje, ku rosà, pada iz neba. Veseje: na rožca, ki paha iz zapuščene zemlje. Četudi vic ki cajt gre napri, buj rotavamo žalostni, kar se parbližava Božic veseje nas objame. Veseje: an majhan studenec, ki rotava pun vode, kar sonce arstaji snieg. Parbližimo se studencu, popimo no kapljo vode za no kapljo veseja. Vsak kristian lepuo pozna an vie, kje se more udobit pravi globok studenec. BOŽIC 1986 Hodim po pot, se čujem sam, puno sam, četudi oku mene videm puno ljudi, ki Ijetajo gor an dol. Do-nas imajo an vesel obraz, parijo na-dužni an punì ljubezni. Vasi, ki po navadi so zapuščene, žalostne, tele dni ožive. So lepua oflokane an pune luči, ki svetijo ku zvezdice. BLAGOSLOVLJENA NAJ JE TELA EPIDEMIJA VESEJA! Pa ist san le žalostan, žalost me ne-cie zapustit. Božic je Kristus, ki parhaja h nam in nam pravi: «San paršu iz deleča, san furest an me necieta...» Puno naših ljudi živio deleč od duoma, deleč od svoje hiše, od družine. Božic je an za nje: za emigrante v Basilei. Stoccardi, Kanadi. Za tiste, ki stoje v kajšnim miestu tle blizu, pa le deleč od naših dolin... MI GRE NA JOK, ČETUDI VSE PARI VESELO. Božic za tiste ljudi, ki se čujejo ta par kraj, za bune, za te stare... Božic za vse otroke, ki tarpijo lakot, za tiste, ki stoje v kolegije, za tiste, ki so brez družine... Božic za vse nas, ki daržmo v sar-cu kako skrivnost, ki še naša pamet puno krat na pozna... Božic za tiste želje, ki čakajo ku sienje čaka za ratat rožca... don Azeglio Špeter v prostorih šolskega centra bo v nediejo 21. dičemberja ob 10. uri OTROŠKI BOŽIČ Sodelovali bojo te mali od dvojezičnega vartca, 1. razreda dvojezične šole in popoldanskega pouka. Špeter nedelja 21. decembra ob 15. uri BOŽIČNI KONCERT Glasbene šole Vsi vabljeni! V okviru tečajev slovenskega knjižnega jezika v ponedeljek 22. decembra ob 20. uri na sedežu k.d. Ivan Trinko v Čedadu bo prof. Marino Vertovec predaval o SREČKU KOSOVELU Vabljeni. V nedeljo 21. decembra ob 16. uri v Kulturnem domu v Kobaridu predstavitev pesniške zbirke SOTOČJA 2 V kulturnem programu sodelujeta Mira Lampe Vujičič članica Primorskega dramskega gledališča iz Nove Gorice Rino Chinese in ansambel Rezija Vsi vabljeni 18. decembra Stran 5 NA POBUDO ZVEZE SLOVENSKIH IZSELJENCEV FURLANIJE - JULIJSKE KRAJINE Bili smo med našimi v Belgiji Trepetilki, Checco an ansambel SSS so bili protagonisti tudi v nedeljo v Liegeju. Tu pojejo Sergiu Trincu, za njega rojstni dan Majhani, pa kuražni Keko je partisnu no malo tarduo na varco od kitare, in varca se je utargala in tesnuo zanjaulila... Tele je biu znak da tista varca, ki nas je vezala se je bla odpustila in usa na-petnosti, ki je bila med nam se je zgubila. Prireditev je bila zaries zanimiva, in smo, more bit, previč čutili da smo bli na tistim odre kot predstavniki naših dolin. In je bluo pru potriebno, da se gaja kiek posebnega za nam dat utis da za pokazat kaj so uriedni naši ljudje, kaj smo uriedni mi-vši, je zadost biti mi, kot smo po navadi kar piejemo po naših dolinah. In ries, uspeh nie biu deleč, in šlo je use takuo gladko, da smo se sami sebe čudli, in naši gostje, brez razumeti nič Je biu tudi cajt za ples... našega besedila so se razveselili z našo pesmijo. In nie moglo bit drugače, kier če smo bli lepuo samuo pomisinli, duo so nam odparli pot za priti do telega stika v imenu prijateljstva, smo bli videl no du-go varsto ljudi, ki lieta in lieta so, mu-če, živi silili pod zemjo samuo za pravično zaslužit kruh za se svoje družine. Če takuo pridni so tele naši starši, za-ki de ne morejo biti pridni sinuovi in navuodi? In takuo smo se preča razumeli, če tudi naše besedilo je bluo za nje obupno so razumeli gorsko in toplo sarce, ki je bluo pod njim. Tala liepa «atmosfera» je pokazala vso nje beneško dušo, kar so končale tiste uradne stvari, ki so bile v protokolu. Kar zaries so uzele besiedo naša ramonika in naše navadne in vesele pie-smi, vse seje takuo spremenilo, da sami predstauniki občine Sambreville so se čudili kier nikdar se nje ki takega zgodilo u tisti «pobožni» dvorani, ki je občinska dvorana. Pa nieso manjkale take parložnosti tudi druge vičera, kar smo bli v Tami-nesu ali pa v Liegi. Tudi tam, če tudi nie bluo tiste na-petnosti kot parvo vičer, in ljudje ki so imieli pred nam so bli naši ljudje, ki žive tam gor po belgijanskih ulicah, so se gajale take priložnosti da so nam dale utis da naša prisotnost je dobro die-lala in šerila veselje in mier med usiem. Se je zgodilo da predsednik naše gorske skupnosti Bepi Chiabudini, je biu slaunik glih tisti dan, smo mu jo zapiel in tuole nie razveselilo samuo njega, pa use tiste ki so bli u dvorani kier usi so se buj čutili doma če tudi takuo deleč od njega. Vsi vesta kaka je beneška navada, ki uzamemo za sabo kar se ložemo na pot : popotinco. No staklenco žganja, ne zak smo pianci, pa za se dat kuražo. Naša staklenca je ostala puna do zadnjega vičera, in pru za jo na nosit nazaj damu, smo jo dieli na mizo. Obedan nie vič pieu, staklenca je bla na miz, in pru naši Benečani so jo preča zauohal. Narbuj simpatično je paršla do nje nieka Mafalda iz Dreke, pru za pru nie starši so bli iz Dreke ona se je rodila u Belgiji. Grede, ki nam je tuole pravla se je nalila žganje u kozarc, in jala. «Sam viedela de pri vas se more udobit tudi kiek dobrega za garlo, če ne bi na pieli takuo lepuo». Takuo staklenca se je preča spraznila, pa še buj naglo so stekli naši dnevi u Belgiji. Za zapriet pa vam muoram poviedat, kar mi je jau «assessor» iz Sambreville kar nas je hvalu za našo lie-po prireditev. Ist san se branu. Ja ki hočete nas je malo, smo na majhana skupnost. - E oui, en petite nacion, avec beau-coup de courage. Majhani, ma kuražni! Aldo Muzika, veselje an ples v Taminesu Paršli smo h vam z ljubeznijo V četartak 4. dicembra, malo pred peto uro zjutra za Trepetičke an za S.S.S., je že zazvonila «sveglia». Če po navadi nobedan rad posluša tistega zvona, san prepričana de tisto jutro nja blua liepše melodije! Se via, tisto jutro vsi smo hitro vstal, de bi na zamudili letala, ki preča potlè je splu do Bruxelles. Pru za pru lepua zbudili smo se samuo kar smo bli gor, nad maglan, an liepo sonce nam je vse tu an žlah odparlo oči. Tisti ki je bil še nomalo zaspan pa se je muoru zbudit kar Petar ijh je začel, ku po navad, debele pravt! Pa priet ku smo se ve-smejali smo že bli v Bruxelles kjer nas je čakala na koriera an pejala do Charleroi: Hotel Pim’s. Checco v Auvelaisu, v občinski dvorani Sambrevilla poje z izikam od sarca «Oh, kua je rahla tela pastieja» kajšan je subit jau, «škoda pa de jo bomo malo nucal!». Se via v Belgio niesmo šli migu počivat, šli smo za pokazat našim emigrantan, teli krat gor kjer donas žive, kua na piesam, na slovenska besieda, na slika ki guori od Benečijo more stuort čut vsakega doma, četudi je deleč od duoma, četudi živi v deželi kjer se na vide sonce ki kar vstaja pokuka čez bregan, četudi tek donas živi v Belgiji se ga je Sigurno parvadu pa je s srcan moč-nuo povezan na svojo zemljio. Šli smo za jin pokazat, kua an mi jih imamo v sarcu an kua an mi smo mocnuo povezani z Belgijam: «Paršli smo h vam z ljubeznjo, ki vsi po naših dolinah imamo do Belgije in belgijanskemu ljudstvu, kjer za veliko od nas iz tele dežele je paršu na našo mizo vsakdanji kruh...». Takole smo se Trepetič-ki predstavili v petak vičer v Sam-brevillu kjer, kupe z ansamblom S.S.S. smo pokazal špetakol, ki smo ga bli napravli. Drugi dan, v saboto, smo se pe-jal v Tamines kjer S.S.S. je takua lepuo godu, de vsi smo jo zvestuo plesal do zguoda. Slovenci, Furlani, Italiani, Bel-giani, vsi so nas takuo lepuo sprejel, de še v nedjejo popudan v Liegi, čepru potrujeni an zaspani smo jo kuražno, do pozno, le napri plesal. Sigurno šele donas vič ku kajšne-mu je ostala v glavi viža kake naše piesmi. Vsi smo bli žalostni kar, v pandjejak zjutra, smo se pozdrav-jal, pustil pa smo se prepričani de tajšnih srečanju je trieba bui pogo-stu imiet. Mladi «Belgijani», smuovi naših emigrantov, Sigurno lepua poznajo «polietno» Benečijo. Pa čez polietje an kultura počiva, poliete je nieki drugač. Mi se tróstamo, de smo jin stuorli spoznat tisto, ki je ries Benečija donas: puna mladih globoko povezani na njo, puna mladih ki dielajo an gledajo napri z upanjam, de nikdar vič ne bo trieba iti deleč od nje z trebuhom za kruhom. Margherita Spominska slika: z leve Martinig, Drescig, Tomasetig in Blasetig, v drugi vrsti le z leve Crucil, Floram in Chiuch Pozdrav Adriana Martiniga, ki je predsednik Zveze slov. izseljencev v Taminesu in eden od protagonistov pobratenja med Sambrevillom in našo Gorsko skupnostjo Po uradnem delu, srečanje ob harmoniki Roberta med prijatelji Blasetig podpisuje za videmsko pokrajino listino o pobratenju ... in Ferruccio Clavora za Zvezo slovenskih izseljencev Furlanije - Julijske krajine v v VOŠČIJO VESELE PRAZNIKE - AUGURANO BUONE FESTE AUTOFFICINA PEUGEOT TALBOT BORGNOLO & LESIZZA LOC. PONTE S QUIRINO CIVIDALE-tel.732520 # Per ogni tipo di riparazione Si effettuano anche le installazioni delle luci d’obbligo per macchine agricole « Una parete senza un quadro è come un corpo senza un ’anima» Personalizza la tua casa o il tuo studio rivolgendoti da: // // di MOSCHIONI VALTER Cornici - Quadri - Oggetti artistici - Specchi - Posters Piazza P. Diacono n. 34 C/ V/DA LE DEL FR/ULI Tei. 40432J 73il84 KONFEKCIJE - CONFEZIONI VIDUSSI CIVIDALE - ČEDAD Piazza Picco - Tel. 730051-730052 TESSUTI - ARREDAMENTO ■ PELLICCERIA ■ SPORT TKANINE ■ OPREME - KRZNA ■ ŠPORT ENiPiGCDLi Ferramenta - Casalinghi - Utensileria - Legnami Elettrodomestici - Materiale elettrico - Colori - Articoli da regalo Železnina - Gospodinjski artikli - Orodje - Les Električni gospodinjski aparati - Električni material - Barve - Darila CIVIDALE - ČEDAD - Via Mazzini, 17 Tel. (0432) 731018 - /'conenra -Snffsihzrn' LORETTA MUGHERLI Augura Buone Feste alla gentile clientela Vsem cenjenim strankam želi vesele praznike Via A. Ristori, 1 - Tel. 0432/731370 33043 CIVIDALE DEL FRIULI A O vCf ,\® Controllo della vista con il computer • Sviluppo fotografie in giornata • Materiale fotografico per il tuo hobby. Cividale, Via Manzoni 17 Via Cavour 5 lìruno Tutolo augura buone feste a tutti i suoi clienti Uruno Tutolo vošči vesele praznike vsem svojim klientom Tel. 732446 Tip-Tap CALZATURE PER GIOVANI CIVIDALE - Largo Boiani Macchine ed attrezzature per ufficio ELIOGRAFIA Stretta B. de Rubeis, 15/17 Tel. (0432) 732432 33043 CIVIDALE DEL FRIULI MADOTTO ONORATO CIVIDALE - Corso Mazzini, 28 Tel. 731250 Coppe - Targhe sportive Laboratorio di precisione Agente comp Singer Orologeria URBANCIGH Oreficeria - Ottica CIVIDALE - ÒEDAD Via C. Alberto 10 Tel. 732280 Urarna Zlatarna • Optika Pokali - Športne plakete Laboratorij Zastopstvo Singer REGAL CASA VIA EUROPA - CIVIDALE Augura buone feste alla gentile clientela IL MEGLIO AL MIGLIOR PREZZO NAJBOLJŠE PO NAJBOLJŠIH CENAH — Dal produttore al consumatore — Il più vasto assortimento di carni fresche e congelate — Salumi - Surgelati - Selvaggina — Alimentari — Od proizvajalca do potrošnika — Največa izbira svežega in zamrznjenega mesa — Delikatese - Zamrznjena živila — Divjačina ” Jestvine CIVIDALE - ČEDAD P.zza al Gallo, 2 - Tel. (0432) 733224 Od Tera do Prosnida DIBATTITO A UDINE SULLE MINORANZE IN FRIULI S.O.S. - minoranza slovena Le cose sono filate lisce per friulani e tedeschi, non così per gli sloveni Zavarh pod snegom Jè se nahor Jè se nahordan te dan k’ san se valou dou mes VELIN: cjeu sviet okou nu okou e’se obračju an c jesta zdolenja ne Svelto p ruoti hodila. Mama tu’ BABNJACE ne pràla an luna, tej no kólo sjèra, na LOMO se’ parkazàla. Je’ se nahordan kar TONI VA e’ nas uzdihou fin uon nebèsa an ot’ rušami mustačjami, e’zaurisnou: - Uhuhùja, pičjolini va! A TONI JE k’ fihe an karòbulje e’ prodaj ou? Dou za VOLT AM teha musičja e’ ulačou an mi za njem smo vorili: - Je Toni, ance un pas t. JE’ se nahordan za naseha sta reha bocovina tje na horade: uon san se’ pijesou an tej na konjo san stau. Zdolè kokoSe so’ jaica neslè, prasac è królou; tu ’ hlieve krave so ’ tiho presvièkale; na kupo DORO è kidou an brusou; pot’ korcami lastovice so’ nu mar počivale. Jè se nahordan kar na sonci te zahàrmjèlo an počelo strejàti; mama pot’ sčalo ne’ nas skrila an zna mi ne pièla. Poten tu’ urata todesčjesopotòukli an skarpònami so’ ot perii; dan soudat z’njeha douho korajo kartuč, uona prah è me venesou an muoj obet è snjèdou. Jè se nahordan to nuoč k’ na pióle dou na KLADJA smo mèrkali: oblak e’ bi čjarnjou tej krj... Druhi dan na pročession judi, babe, starje, an troci svojmi pajùnami, po’ PLEDRÀDE so’ se tiskali an, pres’ 'ni besiede, naše čjaste so napounili. Jè se nahordan to nedejo kar po ’ velici Majši te počelo zuoniti: vsi na PRIHOT smo letjeli pruoti Amerikànam. Malo dni poten, tas TARČ ETA s’kamienam so’parnali našeha nònena màrtveha: Kozaki tu’ no noho so’ mu strelili. To ruošinje pres ustauja nuotre je a čuien. Jè se nahordan to nuoč na Omandis k’smoprežepio nareiali čakuč Gesù Bambina an tu’ hlača kuj uòhje smo obriètli. A kar za Pèrnahti par nasi hiši smo kupili no druho čičico? An to Ijeto k’ Befana ne paršld po’ večerie zaki nas čiačja e’ bi zubou treno us’ Svizere? Je’ se nahordan kar pust je so s’klieščami odili za nami; kar pustjica ne’ z'metlo us’ hiša nas vehànjala. A tu nedejo pusta kar naše norčine lozeno lue «eje» DEBELISAN so parpejali? Senje je vidim BÈPINA TODESKA z’njeha oucònam po Vasi pečjote prodajoč. Je’ se nahordan za TINA BELA: e’ odou petiuč po hiša a n e’ nam pravou tò ot mišice, ot lesice an barbažuančičja. A kar so nas strasili storiami ot Òr-kulja an Čjastite an ot teha k’e’ mou «mal de lupe»? A te BJELI k’e’po noči MA TIENU se parkazou, SIORO ČJULIO otòukou an VIGIO KULAVINKO opraskou? Je’ se nahordan kako uos’ skuole smo veletuali: tej saiete nabrušene se deriuč: - Kleč, meleč, pulenta an ser! -Te nas bo masa, an več krat smo sli čeries tu’skuoli, tu’cièrkve, s’tin starin... Ma smo pouno Hali: «čip.pomahhn-je, prašiško, z'batelo» an po patòca ràke smo lovili. Je’ se nahordan tèkle an pouno druži reci: male, velike, Ije- pe an slabe. Vse sam počeu blizu pospraviti tej kar smo listje hrabili an tu ’ hljeu s'kosicjam nosili. Ma kaj to veià listje? Tu’ listja petiarjie so horko spali... Tu’ listja, velàzemi, kozliči a n boki-niči so ’ se rodili. 11.12.86 g- Lucjan L’ottava circoscrizione della città di Udine aveva indetto per sabato 22 novembre 1986 un incontro-dibattito sulle minoranze in Friuli. A far da relatori sono state invitate persone che vivono e operano in loco. Per la minoranza tedesca c’era Guido Manfredo, accompagnato dal coro di Sauris con Augusto Petris. Per la minoranza friulana c’era Giulio Ziraldo. E per la minoranza slovena c’erano Guglielmo Cerno e Renzo Calligaro. Le cose sono filate liscie per Tedeschi e Friulani, ma non per gli Sloveni. Ha parlato prima il prof. Cerno: i primi insediamenti sloveni alla fine del 6° secolo della nostra era; gli Sloveni nel Patriarcato di Aquileia e poi nella Repubblica di Venezia: le autonomie amministrative, l’economia, la giusti--zia, la cultura, la stima e il riconoscimento di cui godevano. Poi le difficoltà con l’Austria e — in questi ultimi 120 anni — la situazione con l’Italia. Gli sloveni della Benecia — ha concluso Cerno — hanno un passato, un presente con le sue fatiche e si apprestano a costruire un futuro sulle loro profonde radici. Relazione di Calligaro: montagna, minoranza, confine, frazionamento sono fattori che moltiplicano le difficoltà degli Sloveni nella provincia di Udine, con effetti devastanti sul piano economico, sociale, politico e psicologico. Solo una legge di tutela globale può rovesciare la situazione e fornire uno strumento concreto, un progetto e una speranza. Doveva seguire il dibattito sulle tre minoranze, e invece ciò che è seguito è stata una riproduzione in piccolo di quello che è lo scenario attuale della Benecia, uno scenario di violenza dove non è permesso pensare, nè darsi da fare per costriure un domani. E lecito solo adattarsi a morire. Non ci sono state domande, ma attacchi personali. Non dialogo, ma accuse. Non richieste di chiarimento, ma offese. Non analisi, ma confusione fra sentimenti (odio) e realtà. È una storia ben nota a chi vive qui. A me, per esempio, in tanti anni, non è mai successo che qualcuno mi avesse chiesto come vedo le cose. Tutti sanno tutto e che cattivo soggetto è Cerno, il prete e qualche altro matto. Se mi intrometto e dico: «Nella Benecia vive una Minoranza Slovena. Buon senso e giustizia esigono che sia tutelata», si grida che è ora di finirla che il prete faccia politica, e poi sappiamo die sei comunista, per tacere del resto... Per la cronaca, sono stato anche processato. Se il prof. Cerno dice: «La minoranza slovena deve essere aiutata a sopravvivere per mezzo di una legge di tutela», il Cerno è un titino, al soldo di bieche potenze straniere in attesa di annettersi l’Italia Nord-Est. Il Cerno se ne vada a vivere in Jugoslavia! E poi le intimidazioni alla gente, i ricatti di ogni sorta, le lettere anonime, le mezze verità, la distorsione dei fatti, le calunnie, le diffamazioni... Diceva Voltarie: «Calunniate, calunniate, qualcosa resterà». Resta moltissimo. In una situazione di paura, la risposta dei più è il conformismo e la sottomissione. C’è da noi un clima diffuso di quella che viene definita impotenza appresa (learned helplessness). È un clima di terrore bianco: non ti picchiano, ma ti screditano fino all’osso. Quel sabato sera, terminato l’incontro, son venuti degli amici friulani a chiedere se davvero le cose stanno come s’era visto; se oggi, in Italia, è ancora possibile un clima del genere. Nella Benecia, il clima è questo. E non è assurdo: a suo modo è razionale perchè quando gli sforzi per migliorare sono inutili, si scatena un meccanismo collettivo di passività che porta al rifiuto affettivo di quel che si è, delle proprie radici; induce a vergognarsi di sè, a morire senza il coraggio di reagire, a odiare ed escludere chi reagisce all’autodistruzione; porta all’ostilità irrazionale, al bisogno di affossare ogni immagine di quel sè che non è degno di esprimersi e quindi di esistere. Quando in un popolo avviene un simile crollo, allora qualcosa di sinistro rovescia i valori. Cercare di guarire non dovrebbe essere un crimine, ma nella minoranza slovena della provincia di Udine lo è. Ed è un delitto pensare di far qualcosa, è un delitto voler sopravvivere. Chi osa asserire di aver diritto di dire una parola (tanto più se è una svoja beseda) è un pericoloso, un venduto, un pitocco anormale. Quella sera, quando ho visto il microfono scaraventato sul tavolo perchè la gente in sala non voleva sentire insulti, mi sono ricordato di una cosa recentemente letta: l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la salute mentale come «capacità di stabilire relazioni interpersonali armoniose». Eppure da noi è ritenuto normale chi lacera e distrugge tali rapporti, chi impedisce e deforma le relazioni interpersonali e ciò che è la base sostanziale: il linguaggio. E se tutti tacciono, se nes- suno rischia, questo diventa la normalità. Un personaggio in vista, se calunnia, è sempre e solo un personaggio importante, cui si deve reverenza e obbedienza. Chi sente di appartenere al suo popolo rimane comunque qualcosa che si avvicina a un pericoloso traditore. La normalità sociale non coincide con quella mentale. Un pò dappertutto. Un obiettore fiscale, un verde, un pacifista, un obiettore di coscienza è sano psicologicamente, ma è visto come devian-te dalla maggiornza. Ma un uomo che si addatta sempre alla norma non può essere che una persona noiosa e mediocre: questo lo dice Allport. E continua: «Noi dubitiamo che l’uomo mediocre possa sfuggire alla malattia mentale e alla delinquenza o che possa sfuggire alla stretta dei dittatori o che riesca a tenere lontana la guerra atomica... C’è bisogno di cittadini con un senso più positivo del normale, sano, valido. 11 mondo ha quanto mai bisogno di essi». La Benecia ha bisogno di questo tipo di gente. E anche l’Italia. Gente cne pone e insiste sui problemi reali, anche se sono tabù, anche se la maggioranza è condizionata al punto di aver paura al solo pensarli. Per noi, bisogna dire e insistere che nella Benecia vive la minoranza slovena, che sta subendo un crollo generale, una specie di collasso; che una legge di tutela globale è uno strumento urgente e indispensabile per impedire la sparizione della minoranza, una sparizione che danneggerebbe molto anche l’Italia. Bisogna appellarsi alla Costituzione Italiana, rifarsi ai principi che fondano il diritto di esistere. E bisogna anche smetterla con quel gioco al massacro portato avanti da pochi — per lo più di origine slovena — che hanno bisogno di soffocare tutto ciò che ricorda loro un indegno e inutile tradimento. Nicola Borgo, quella sera del 22 novembre, ha concluso dicendo che fra cento anni l’Europa sarà diversa da quella che è oggi. E vero, e dipende da noi, dalle nostre scelte, dal nostro coraggio il fatto che l’Europa — e il Friuli — diventi la terra dove le etnie e le culture si incontrano, si rispettano e si arricchiscono a vicenda; che Friulani, Tedeschi e Sloveni e tutti gli altri si sentano «sosedi», vicini di casa, senza bisogno di odiarsi e di distruggersi, di dover decidere che qualcuno deve essere schiavo e qualcun altro padrone; senza lasciarsi trascinare in attacchi e confronti che richiedono un vincitore e un perdente. Renzo Calligaro V TERSKI DOLINI «Na amatidiz, to’ Navade za Viernahti anu za novo leto Dan bot v Terski dolini so živili v pejčjovih kišah pokritih s korci. Te kise so be male, večj čas tornaste, ne boate. Judje niso poznali počitka. Vie-ra na jih kumpanijuala od kar nu so se rodili do smarti. Poveselili so se z malim. Velika fijesta na ba anu veliko veseujé, za Viernahti, za novo lieto, kar no so hodili ta kise emigrante. Pred Viernahtah so se žene anu te mlade trudile za čistiti kišo. Kada so djelali arbul, boé ried-ko «presepio». Tou te lieta, kar huda misjerja na dielala terpiete judan, so v Terski dolini prodajali derva za malo anu neč. Njem sami so mankale, zatuo so muorli pobierati te suhe, perja, stare koranine od arbuljah ta po ore. Dan tek od ta nabrana ljesa so daržali za Viernahti, so a zažgali za pounočjno majšo. Te suhe derva, perja... so kličali «luč», zatuo, ke kar so ori jeli so dali no živo anu bielo luč. Te onji so kličali «lužinja». Intant ke so čakali za iti viljo Viernahti majši, ciele famee no so se zbierale oku onja, pravili so se te stare pravice, navade. Zené so šivale skarpeté, so predle volno s karleto. Po navadi so pili te bot, novo vino iz «čutare». Za Viernahte so kuhali riž v mljeku. Te stari no sinijé pravijo: «Na amandiz. to’ ma skuhati riž!». Za novo lieto to bo uriskanja, plesi, pijača. Sousije so ledali uč- neti liepo te nove lieto, zatuo so pustili tou te staremu te slabe reče, odije... Otroci zej zutra adore so hodili od kiše do kiše prasočj: «Koledo novo ljeto, Buoh Van dejte no dobrò ljeto!» Pousod so jih rado otperli urata. Dajali so jim pouno roube, ku-line; liesnike, burije, jabouka... Ženice so vorile, ke «koledarji» no nosijo srenčjo. Če ta na prah na je ta parva na čičica so pravili, ke kravica na bo storia «bokinico», če u pride parvi dan sinečj, u bo se stuorou dan «bokinečj». Na tuo so pouno merkali anu se pravili poten, ki u te parvi paršou. Tale zadnja navada na sinijé živi pri nas. (B.C.) QUALE FUTURO PER TAIPANA? Kakšne so perspektive za občino Tipana Nello scorso inserto sono stati riportati alcuni dati statistici e curiosità riguardanti il comune di Lusevera, in questo articolo si intendono riproporre alcuni analoghi aspetti per il comu-nedi Taipana. Nell’ambito delgi otto comuni facenti parte del comprensorio della Comunità Montana delle Valli del Torre, i comuni di Taipana e Lusevera sono gli unici due che, date le loro caratteristiche, si possono classificare interamente montani. I problemi di degrado socio-economico e culturale sono quindi per questi due comuni limitrofi assai simili. Analizzando come primo indicatore i dati relativi al decremento della po- Da indicazioni più recenti emerge che nel 1984 i residenti nel comune di Taipana erano 934, con un calo percentuale rispetto al 1951 del 67% La frazione più colpita dallo spopolamento è Montemaggiore dove fra il 1951 e il 1976 c’è stata una diminuzione percentuale del 76%. Non migliore appare la situazione per il prossimo futuro. In un’indagine conoscitiva condotta nel 1983 dal prof. M. Strassoldo, docente di Istituzioni di Statistica Economica presso l’Università di Trieste elaborando dati di varia natura, si prevede per il 1991 nel comune di Taipana una popolazione residente di sole 609 unità Prendiamo ora in considerazione co- Arcaicità Sparito quasi cent’anni or sono il numerale dvarédi (venti) che il Baudouin de Courtenay aveva ancora udito, e pratica-mente sparito l’aoristo, ridotto al petrefatto ja bi, ja ba del solo ausiliari biti (essere), vivono tuttora tenacemente numerosi altri arcaismi. Vorrei citare in primo luogo il verbo obrèèi, obrèéen (trovare), che dopo l’impiego nel veteroslavo ecclesiastico non risulta vivo in alcu-n'altra lingua o dialetto slavo. Il lembo meridionale del nostro dialetto, come tutta l’area del Natisone, lo ha sostituito già in tempi lontani con il prestito tedesco ušafdti. Arcaismi sono senza dubbio i suoni, le forme e le particolarità che il de Courtenay (12), l’Oblak (13) e il Ramovš (2) spiegavano come retaggio di un’ipotetica e mai dimostrata affluenza di croati čakavi nella zona del Torre. Quest’ipotesi fu peraltro avversata già nel 1892 dallo Strekelj (14). Per quanto riguarda la affricata palatale molle Č, ne constatiamo tuttora la presenza, oltre che nel nostro, pure nei dialetti di Resia, del Natisone, del Collio, nei due dialetti del Carso, nel dialetto dei Barchini e in quello dei Savrini, in tutti i dialetti sloveni cioè che confinavano o confinano tuttora con l’area linguistica ladina nella quale esiste lo stesso suono: dato sufficiente a spiegarne la sopravvivenza. Allo stesso modo si devono considerare arcaismi che nulla hanno da spartire con il croato čakavo pure il futuro con l’ausiliare co, coesistente anticamente in tutta l’area slovena assieme al futuro con l’ausiliare bom; lo strumentale singolare del tipo z ienon, polazione si vede che il grosso problema dello spopolamento è ancora più grave per il comune di Taipana rispetto a Lusevera. A risentirne degli effetti è stato naturalmente l’intero territorio, ma particolarmente accentuato appare il calo demografico nelle frazioni cosidette più «scomode», cioè quelle più distanti dai centri di fondovalle. Vediamo in dettaglio alcuni dati: nel 1911 il comune di Taipana contava 3700 abitanti, diminuiti rispettivamente a 3597 nel 1921, a 3401 nel 1931 e a 3023 nel 1936. Il calo demografico si è accentuato notevolmente nel dopoguerra, come risulta dai dati riportati nella sottostante tabella. me secondo indicatore, il settore agricolo, che per tanto tempo ha rappresentato la principale fonte di reddito per la popolazione locale e che nel dopoguerra ha subito un tracollo emblematico a cui non è mai corrisposto un equivalente incremento occupazionale e quindi di reddito nei settori del secondario e del terziario. Gli attivi in agricoltura erano nel 1951 pari a 947, diminuiti a 207 nel 1961 e a 95 nel 1971 con un calo di addetti in venti anni del 90%. I capi di bestiame ancora allevati nel 1980 assommavano a 118 unità di cui 55 vacche e ciò a fronte di una superficie agraria potenziale di 1440 ha di prati e pascoli, di 700 ha di prati arborati e di 70 ha di seminativi. Da quest’analisi seppure schematica della situazione socio-economica nei due comuni di Lusevera e Taipana si traggono delle conclusioni assai sconsolanti; calo della popolazione negli ultimi trentacinque anni del 63% a Lusevera e del 67% a Taipana, deterioramento del settore produttivo agricolo mai controbilanciato da alcuna valida alternativa economica realizzata in loco, con un conseguente degrado del tessuto sociale e culturale. Ciò vuol dire che nel dopoguerra questo territorio montano è stato abbandonato a se stesso, che malgrado il gran parlare dei problemi della montagna non c’è mai stata una politica seria di interventi a favore della montagna, oppure se qualche politica c’è stata, visti i deludenti risultati a cui si è giunti, vuol inevitabilmente dire che tale politica è stata priva di seria programmazione e completamente errata. Ma quali sono le prospettive per il futuro? Per risolvere i mali cronici che affliggono il nostro territorio, i politici che detengono il potere propongono coltivazioni di piccoli frutti, sfruttamento del bosco, valorizzazione di qualche vocazione di turismo cosidetto «povero», di fine settimana più qualche altro palliativo, proposte che neanche a dirlo hanno quel tipico sentore di politica assistenzial-improduttiva su cui si è sempre fatto affidamento negli ultimi quaranta anni. Così negli anni sessanta si spendevano soldi per costruire stalle sociali che chiudevano i battenti qualche anno dopo l’apertura, oggi si decantano tanto le piste forestali sulle quali, una volta costruite, troppo raramente si vede transitare il trattore di qualche addetto ai lavori residente in loco- J.C. Zadnjič smo na osnovi statističnih podatkov in geografskih značilnosti predstavili občino Bardo, tokrat bo govor pa o Tipani. Naj uvodoma povemo, da sta v okviru osmih občin Gorske skupnosti Terskih dolin, Bardo in Tipana edini dve občini, teritorij katerih je v celoti gorato. Občini sta si podobni tudi glede vprašanje družbeno-ekonomskega in kulturnega razkroja. Če upoštevamo podatke o sestavi prebivalstva takoj ugotovimo, daje vprašanje demografskega padca v Tipani še bolj pereče kot v Bardu. Ta pojav je zaskrbljujoč v vsej občini, še posebno pa v bolj odročnih vaseh in zaselkih. Leta 1911 je namreč občina Tipana štela 3700 prebivalcev, 10 let kasneje jih je bilo 3597. Leta 1931 jih je bilo 3401 in 3023 pet let kasneje. Izredno bolj občuten je padec prebivalstva v povojnem času, kot dokazuje razpredelnica. Vsekakor je leta 1984 Tipana imela 934 prebivalcev, kar pomeni, da padec dosega v primerjavi z letom 1951 67%. Najvišji odstotek zabeležimo v Viskorši, kjer se je odstotek povzpel do 76%. Nič pa ne kaže, da se bo položaj izboljšal v bodočnosti, nasprotno. Iz raziskave, ki jo je na tem področju vodil M. Strassoldo, profesor na tržaški univerzi, izhaja da bo leta 1991 v Tipani samo 609 prebivalcev. Drug zanimiv pokazatelj je v tem pogledu poljedelstvo, ki je stoletja predstavljalo osnovni vir dohodka za krajevno prebivalstvo a je po vojni zapadlo v globoko krizo, ne da bi se po drugi strani začeli razvijati sekundarni in terciarni sektor. Število zaposlenih je v tem sektorju namreč padlo za 90% v zadnjih dvajsetih letih. Iz teh skopih podatkov in shematične analize stanja v dveh občinah izhaja dokaj žalostna slika: v zadnjih 35 let je prebivalstvo padlo za 63% v Bardu in 67% v Tipani, kmet-jistvo je bilo uničeno in s tem je povezan tudi družbeni in kulturni razkroj. Kot rečeno pa ni bilo istočasno na tem področju nobene ekonomske alternative. Vse to pomeni, da je bilo to področje v povojnem času popolnoma prepuščeno samemu sebi, zanemarjeno, in da čeprav je bilo dosti govora o problemih goratih področij ni bilo nič resnega storjenega za reševanje teh problemov. Pomanjkanje rezultatov dokazuje, da če pa posegi v goratih področjih so bili je manjkalo načrtovanje ali pa je bil popolnoma zgrešen pristop. Kakšne so pa perspektive? Za reševanje kroničnih problemov našega teritorja nam politični predstavniki predlagajo gojenje gozdnih sadežev, iskoriščanje gozdov, razvoj «revnega» turizma in podobne omejene rešitve, ki imajo stari vonj po neproduktivni in podporni politiki, kakršno poznamo pri nas v zadnjih štiridesetih letih. (j-c-) Monteaperta- Viskorša, chiesa della SS. Trinità del sec. XIII, Piede della Madonna IL DIALETTO DELLA VAL TORRE 2. Z métlon, z manon, s tabon; il sostantivo bràtar, il numerale četiri: tutti questi fenomeni compaiono in misura differente pure in uno dei due dialetti limitrofi di Resia e del Natisone o addirittura in tutti e due; anche ciò contribuisce a dimostrare - e lo fa ad abundantiam - che si tratta di arcaismi sopravvissuti in una vasta area dialettale slovena e mutuati direttamente dal paleoslavo senza alcuna mediazione. Una mediazione farebbe comunque supporre massiccie migrazioni antiche di cui non c’è traccia nelle fonti storiche. Proseguendo nell’elencazione dei più vistosi arcaismi citerò innanzitutto la conservazione dell’accento musicale o opposizione tonetica, fenomeno questo che il nostro dialetto ha in comune con il dialetto del Natisone. Per l’accento ascendente in sillabe toniche lunghe ho registrato fra le altre voci brati (leggere e raccogliere), boiecàti (accarezzare), nàti kràvo (condurre la mucca), kàp (goccia), krasti, kradén (rubare), pds (cintura), podvonik (Tropidonotus natrix), prézleca (Libellula depressa), smétana (panna); per l’accento discendente in sillabe toniche lunghe: kópa (bica), kóusa (falce), mah (muschio), la mlàda (la giovane), mùoi (uomo), pop, pi. pòpi (gemma), šip Pavle M (Rosa canina); alcuni esempi di opposizione nella declinazione dei sostantivi: dan làs, lasi (capello, nom. sing. e gen. pl.), krì, s karvjó (sangue, nom. e strum. sing.). L’accento musicale è avvertibile pure in alcuni prestiti dal friulano; fùs (fuso), kazón (casolare), škarifič (boborosso). Fra gli arcaismi del lessico ricorderò la presenza del prefisso vi- che nei dialetti della Carin-zia, di Resia, del Torre e parzialmente del Natisone e del Collio si oppone al prefisso iz- degli altri dialetti e della lingua letteraria slovena: vebirati (scegliere), viynàti, venati (cacciare), veniti (estirpare), vetenite (deviare), viliésti (spuntare); in relazione a quest’ultimo verbo è il sostantivo vilàzin (primavera), caratteristico esclusivamente del nostro dialetto. Numerosi avverbi hanno mantenuto una forma arcaica in quanto sono privi della -j finale, propria della maggior parte dei dialetti e della lingua letteraria: sadà (ora), potadà (quindi), zdjtra, zjutra (domani), ubèra (ieri), ziina (fuori), sa-kdpe, skdpa, skitpe (assieme), zyore (sopra), znitre (dentro). Fra gli arcaismi infine devo citare pure alcuni antichi prestiti: così mir dal latino rnurus, termine vivo nei dialetti di Resia e del Torre e frequente o appena ora in via di estinzione fra il Nati- sone e il Vipacco, e alcune voci tedesche che gli altri dialetti sloveni non conoscono e possono esser giunte qui attraverso la Carnia, nella quale si sono conservate fino a oggi le oasi tedesche di Sappada, Timau e Sau-ris. Questi arcaismi sono vi’e-nahti, vi’ernati (Natale), pirnah-ti, pérnahte (Epifania) e pèk (organo genitale maschile). Mi sembra che fra gli arcaismi si debba ricordare pure il sostantivo vinika (vite) in uso in Resia, nel Torre e nel Natisone: la presenza di termini simili a questo nel Carso ancora un secolo fa mi fa credere che il termine fosse un tempo di uso comune nello sloveno o almeno nei suoi dialetti occidentali e che fosse in seguito sostituito dal termine trta, che nella forma tórta è noto pure nel Torre, ove conserva il suo significato primitivo di tralcio. Pure l’uso di sostantivi semplici come kap (goccia) per i più diffusi kanec, kaplja, mdr (poco) dove già il Natisone usa il diminutivo màrce, e šip (Rosa canina) per il comune šipek sta ad indicare uno stadio più antico. Lo stesso si deve osservare per il largo uso del participio presente attivo nel Torre, mentre la maggioranza degli altri dialetti non lo usa praticamente più: né-seé sostantivo è il prato incolto dove non si falcia l’erba ed è un caso isolato; comuni sono invece i nessi del tipo ja si čuu pró-voc (ho udito dire). Assenza di influenze livellatrici e acculturatrici Il dialetto del Torre è stato nel passato un dialetto di agricoltori e pastori ed ha conservato il lessico e le strutture tipiche dell’ambiente sociale che l’ha espresso. Così ancor oggi, quando si parla della natura, della casa, della famiglia, del lavoro e dei prodotti dei campi nonché il bestiame, il lessico è estrema-mente ricco ed articolato, con numerose sfumature e una meticolosa nomenclatura. Non ci soprende perciò di trovare qui termini sloveni antichi e precisi, altrove già spazzati via da tendenze acculturatrici perfino nel contado. Citerò solo alcuni esempi: fra le costellazioni: làstouje (Plejadi), palice (Orione); fra le piante: bodéc (cardo), bóu tar (vitalba), slak (villuechio), kobdra (gruppo di nocciole), zldodjavica (stramonio), éermi-rika (fusaria), pizdinji tic (caprifoglio), flanóuranac e slanóurat (ranuncolo), dàna (abete bianco), brina (abete rosso), puhle (genziana maggiore), slèc (rododendro), slieč od muhi (aconito), módar (radicchio selvatico); fra gli animali: pocarnìn (capinera), pliska (cutrettola), skàkja (cavalletta), póulak (grillotalpa), bouskdla (lucciola); fra i giochi infantili: kolónco bdbo, koracke (portare a cavalluccio), harbàt u harbàt (scaricabarile), brunčdlica (aerofono popolare composto da una castagna infilzata in uno spago e fatta vorticare); per la nomenclatura medica: sirjavac (ascesso); per la nomenclatura agricola: si’eno (fieno di 1° taglio), otava (fieno di 2° e 3° taglio), otà-va za vàhti (fieno di 4° taglio); snòp (covone di frumento), kópa (bica di frumento), kdpeèi (piccoli mucchi di erba appena tagliata), lónìce (grandi mucchi di fieno sul prato); per la nomenclatura della lavorazione della canapa: otpu-ščdt, skrekjdte, sčesdte konop-jé (sommergere, scotolare, pettinare la canapa); e così via. Nonostante una limitata infiltrazione di termini friulani e veneti nel vocabolario agreste del Torre, un contadino che abbia ancora dimestichezza con la sua terra e con il lavoro dei campi conosce e usa quindi un numero maggiore di vocaboli sloveni genuini che non un cittadino di media cultura, padrone per lo più di un lessico appiattito e generalizzante. Fra i vocaboli appena citati almeno la metà è incomprensibile a un cittadino e anche a un contadino di aree acculturate. (continua) Lingua, espressione, letteratura nella Slavia friulana Abitanti per frazione nel comune di Taipana Dati ISTAT llrn 1951 1961 1971 1976 Taipana - Tipana 490 586 580 377 356 Cornappo - Karnahta 500 224 196 106 109 Debellis - Debeliži 347 112 63 28 40 Monteaperta - Viskorša 612 615 426 231 257 Platischis - Platišča 657 447 313 137 149 Prosenicco - Prosnid 532 524 439 238 236 Montemaggiore - Brjezja 712 333 241 134 79 T otale comune 2841 2258 1251 1226 To ne se ljubi priti v maj še Sabato 1 novembre ‘86. Festa di tutti i santi. A Lusevera la messa è un po’ più solenne delle altre domeniche. Don Giulio Mentii celebra la messa. Nella predica ricorda con commozione i Santi e le Sante della Val Torre che lui ha conosciuto (è qui dal ‘54): la gente che lavorava nei campi, che portava il gerlo sul monte, che curava la famiglia; gli uomini costretti a emigrare, le donne a casa a tirare avanti la stalla e allevare i figli... Un giorno dopo l’altro di fatica e di fede. La messa è accompagnata dal coro:-fra i canti, ce ne sono alcuni in dialetto sloveno locale. Alla fine di uno di questi, un parrocchiano se ne va bestemmiando, e un altro sospira in tono sconsolato: «To ne se ljubi priti v majše!». Come a dire: peccato, rovinare la messa con questi canti po našemi Il fatto è un sintomo: tre osservazioni. 1) 11 Concilio Vaticano II, la parola del papa (attuale e precedenti), il nostro arcivescovo, il Sinodo Udinese che è in svolgimento in questi anni, insistono perchè nelle assemblee cristiane si usi la parlata della gente, che in chiesa si canti il nuovo e il vecchio della tradizione, che la preghiera comunitaria diventi il segno dell’incontro, del rispetto e dell’accettazione. Questo viene ricordato molte volte, ma sembra non serva a niente. A Lusevera si canta in latino, friulano e sloveno (dialetto locale). Molti rifiutano quest’ultima, che è la loro lingua. Perchè? Cosa c’è sotto a quella paura, a quel senso diffuso di panico che tanta gente prova di fronte al canto o alla preghiera in dialetto sloveno? A me sembra che il sintomo riveli un condizionamento: usare lo sloveno è tradire l’Italia, la Chiesa, la libertà, la pensione. C’è qualcuno che ha ancora interesse ad agitare lo spaventapasseri dello sloveno-comunista-titino-annessionista-liberticida. Ma si può vivere di rendita fino ad un certo punto. E smettiamola di usare la religione come espediente elettorale! Quando ci decideremo a tirare la testa fuori dal buco della paura, ci accorgeremo che a farci male e a minacciare la nostra vita non sono quelli che vivono e lavorano al di là del confine, ma quelli della nostra terra che ci tagliano la lingua, che ci ingannano e che pretendono di continuare a farlo in nome della libertà... e della religione. Quando crederemo di aver diritto ad esistere senza sentirci indegni, inizierà un’azione culturale e politica lungo direttrici liberatorie e propositive, secondo la buona fede e quindi a lungo er-mine. A chi ci sputa addosso potremo dire di smetterala. Perchè non subito? 2) La Costituzione italiana garantisce a ogni cittadino il diritto di essere volgare, come pure il diritto di odiare e distruggere le sue radici. Cantare in dialetto sloveno un salmo della bibbia o la parafrasi delle beatitudini può essere sentito come una cosa indegna, un insulto. Un insulto a chi? La risposta non c’è perchè non c’è offesa a niente e a nessuno, ma la suscettibilità riguardo al problema del dialetto sloveno locale ostacola lo scambio e la crescita qui da noi, impedisce una comunicazione fattiva e innesta un circolo vizioso: indimidazio-ne (la frase e la bestemmia ne sono un esempio) inibizione, risentimento, senso di colpa e di viltà, sconforto, senso di impotenza, isolamento. In questo scenario interiore e comunitario, il rifiuto della propria lingua produce comportamenti negativi anche in altre aree. Un contraccolpo vistoso si ha a livello di interazioni comunitarie. C’è sempre qualcosa che non va. C’è da brontolare su tutto; c’è da sparlare, da mettere in risalto e inventare difetti e malefatte, Ce n’è per tutti. Secondo me questo riflette il disagio vissuto in termini di impotenza. Siamo fatti per usare il braccio e il cervello, per far qualcosa assieme a nostro modo. Se ci viene impedito, ci sfoghiamo. Non sarebbe meglio usare in altro stile la nostra creatività? 3) Il clima paesano di voci e dicerie crea la classica situazione di torbido in cui qualcuno pesca bene. L’incertezza contribuisce all’immobilità e agisce come un alibi e un paraocchi per certi aspetti vitali non compresi nella loro importanza e non accettati. C’è anche l’uso della lingua fra questi. Il perdurare di tale modo di vivere le cose sostiene modi inadatti di comportarsi, decisioni, relazioni, atteggiamenti che ci comprendono più in un’ipotesi di autoaffondamento. Non essendo sicuro dell’altro, non avendo una relazione positiva in termini profondi, ciascuno si fissa sul sistema di paure personali o di partito. Un modo di uscire da questo vicolo cieco collettivo è di spostare l’attenzione dal litigio ai problemi, alle cose da fare e ai mezzi per farle assieme. Per qualcuno, più le cose van male meglio è. Concludo queste riflessioni osservando che da noi la situazione in fondo è semplice e il fatto che ci siano posizioni opposte dovrebbe stimolare a un ri-pensamento e a una nuova sintesi. Pensare e parlare è sempre positivo; formulare e riformulare i proL ’mi può cominciare a unire le forze di chi ci sta, a smetterla col mugugno, con l’ostilità gratuita, con il senso di estraneità e con la distanza emotiva. Se c’è qualche motivo valido per non pregare e cantare po našem, faremo tutto e solo in italiano. Ma venga fuori tale motivo. Che non sia solo l’ennesima intimidazione! Renzo Calligaro 15. novembra je bilo v Čedadu, Špetru in Bardu srečanje s slovenskimi strokovnjaki, ki so nam pomagati ob potresu. V Bardu je bil tudi posvet o razvoju goratih področij. Na sliki poseg Černa. Na njegovi levi odbornik Dominici in barški župan Pinosa, na desni predsednik Terskih dolin in Vinko Gobec BARDO - NJIVICA/VEDRONZA Novoletne navade Usanze per l’anno nuovo Ne, ne, dan bot to nie bo jitàko. Dan bot su se ložlč te stare babe, su se ložlč te mlade preko punóci, so plesali suosi te maldi e po pounóci so se ložli te stari, su obóukli oré ne liepe žlekulje, ne dalbine tel te lèsene, ke to hódi tan iz hlieu, a zat ne bràve kótule te babe sòroké, sòroké ni vinc metre no brau kótulo sòrokó, zat te bo tij na lambréna, so plesali fin zùtra, pole te bo njih turno * 0 punóci teh starih. A zat su hodile ókou tij ne lambréne so hodile, so plesale s temi starimi... ... so mieli armóniko an so piskali, a dost prej, ja, ja, to bo dost prej, so bi souse te klarinete, te rónce, souse te armónike. (Ronce?) Jou, jou! tu ke no imàju te valike oné, ke nu maju te nite, zat tvi ejto so štir. (Odkod so prihajali?) Ej, so bi od Čente ta-dole, jou, od Cente so bi, od Čente. Zat semó vorili, ti injelč, moramo počakati to nóvo lieto, zat čemo iti dou na muost, kle dou, na muost, zat potriesti do pod muost to staro lieto e ke to prije to novo. PLETIŠČA V OBČINI TIPANA Koleda (Ali so otroci hodili v koledo?) Ne, ne, tud ti veliki, tud sini veliki smo hodili, alóre hodijo še. Se hódijo, da jin dado tiste li’ešnike, ori’ehe, kaj, tiste jéjca, kar da. (Hodijo še? Za sv. tri kralje?) Ja, ja, še, še, še. Za pirnate, za pirnate. Kolédo pravimo. (So tedaj kaj peli?) A tud čantajo. (Kaj?) A tisto pa ne ven ja, kaj čantajo. Enkràt se canta édno reč, enk-ràt drugo. (Je več pesmi?) Ja, ja, je več, je več. Jast ne vem za obéno, kakó smo cantali, sàmo prišli tako, smo u usako hišo prišli. Di’elamo uógnje, viesté, ógnje, anu tàko so otróci okóle, kadar se žge vélik uógenj. Za pirnahte. Potčn, še k’ se poje. * An ti sveti trje kraji an to svieto nuovo lieto, Buh nan dej no duobro leto, (parlando) use gračie ti-na ten svétu in klà-na tien. Bon vin, bon pan, bujne sópe, dólcé vin. Eeeee...* Okóli ógnja so bli usi otróci tak màjhani, ne. Ne velici, ne. Dua-nàjst, trinajst let, tako. Kanae, kanajes. Ljudsko izročilo Slovencev v Italiji, ZTT-EST, 1974 TERSKO NAREČJE *r - - Pavle Arhaičnost. Skoraj sto let tega je že izginil števnik dvarédi (dvajset), ki ga je bil Baudouin de Cour-tenay še slišal, in praktično je izginil tudi aorist, ki se je ohranil izključno v okamenini ja bi, ja ba le pri opisnem glagolu biti; toda številni drugi arhaizmi se še krepko držijo. Najprej naj citiram glagol obreči, obrečen (najti), ki ga je poznala starocerkvenoslovan-ščina in se ni ohranil v nobenem drugem slovanskem jeziku ali narečju. Južni del terskega narečja, kakor tudi celotno nadiško narečje, ga je že zgodaj nadomestilo z nemško izposojenko ušdfati. Arhaizmi so nedvomno fonemi, morfemi in posebnosti, ki so jih Baudouin de Courte-nay (12), Oblak (13), in Ramovš (2) razlagali kot dediščino hipotetičnega in nikoli dokazanega pritoka hrvaških čakavcev na tersko ozemlje. To hipotezo je že 1. 1892 ovrgel Štrekelj (14). Kar zadeva meh-konebniško frikato c, jo lahko še zasledimo v dialektih Rezije, Nadiže, Brd, v obeh kra-ških narečjih, v brkinskem in šavrinskem narečju, to je v vseh slovenskih narečjih, ki so mejila ali še mejijo z ladinskim jezikovnim arealom: in ta podatek nam zadostuje, da si razlagamo njen obstanek. Na podoben način moramo imeti za arhaizme, ki nimajo nič skupnega s čakavsko hrvaščino, še te pojave: futur s pomožnim glagolom čd, ki je sprava bil prisoten na vsem slovenskem jezikovnem ozemlju hkrati s futurom s pomožnim glagolom bom; ed-ninski instrumentai tipa z že-nón, z métlon, z manón, s ta-bón; samostalnik bràtar; števnik čet tri: vse te oblike se pojavljajo hkrati tudi v enem od obeh sosednih dialektov v Reziji in Nadiži ali celo v obeh; tudi ta ugotovitev nam pomaga dokazati - in dokaže ad abundantiam - da so vsi ti arhaizmi prisotni na širokem narečnem arealu in da so ohranjeni iz same praslovanščine brez vsakega drugega posredovanja. Katerokoli posredovanje bi pa vsekakor predpostavljalo znatne migracije v davnimi, a o njih ni v zgodovinskih virih najmanjšega sledu. Ko nadaljujem z naštevanjem najvidnejših arhaizmov, moram zdaj omeniti ohranitev muzikalnega naglasa ali fonetične opozicije: ta pojav je skupen z nadiškim narečjem. Za rastoči naglas v dolgih zlogih sem med drugimi oblikami zapisal: brati (v obeh pomenih leggere in raccogliere), božečati (božati), nàti kravo (gnati kravo), kap (kanec), krasti, kradčn, pas, pod v oni k (Tropidonotus natrix), prézle- ca (Libellula depressa), sméta-na; za podajoči naglas v dolgih zlogih: kópa, kóusa, mah, ta mlàda, miiož, pop, pl. popi, šip (šipek); nekaj primerov opozicije v sklanjatvi samostalnikov: dan las, lasi(nom. sg., gen. pl.), kri, s karvjó (nom., strum. sing.). Muzikalni naglas sem opazil tudi v izposojenkah iz furlanščine: fiis (vreteno), kazón (selišče), ška-rifič (škrat). Med leksikalnimi arhaizmi bom omenil prisotnost predpone vi-, ki jo najdemo v narečjih Koroške, Rezije, Tera in delno Nadiže in Brd namesto splošnoslovenske in knjižne iz-: vebirati, viynàti, venati, veniti, vetenite (odvesti), vilie-sti; v zvezi s tem glagolom je samostalnik vildžin (pomlad), znan izključno v terskem dialektu. Številni prislovi so ohranili arhaično podobo, kolikor niso sprejeli sklepnega -j, ki je lasten večini narečij in knjižnemu jeziku: sada, pota-dd, zdjtra, zjiitra, uččra, ziina, saktipe, skitpe, zyoré, zmire (znotraj). Med arhaizmi moram končno omeniti tudi nekatere davne izposojenke: tako mir iz latinskega murus, ki živi v narečjih Rezije in Tera in je še pogosten ali komaj izginja med Nadižo in Vipavo, in nekateri nemški izrazi, ki jih druga slovenska narečja ne poznajo in so lahko dosegli te kraje preko Karnije, kjer so se ohranile do danes nemške oaze v Sappadi, Timauu in Sau-risu. Ti arhaizmi so vienahti, viernati (božič), pirnahti, pčr-nahte (epifanija) in pèk (moško spolovilo). Domnevam, da je treba med arhaizme šteti tudi izraz vinika (trta) v rabi v Reziji, Teru in Nadiži: prisotnost sorodnih izrazov na Krasu še pred sto leti mi daje mislili, da je bil ta izraz nekoč skupen vsi slovenščini ali vsaj vsem njenim zahodnim narečjem in da ga je komaj pozneje zamenjal izraz trta; slednja beseda živi tudi v Teru v obliki tórta in ohranja tu svoj prvotni pomen trtne mladike. Celò uporaba preprostih samostalnikov kap za običjnej-ši kanec, kaplja, mar (malo) proti pomanjševalnici marce, ki je v rabi že v sosedni Nadiži, in šip za šipek izdaja starejše stanje. Isto velja pripomniti o široki rabi tvornosedajnega deležnika v Teru, medtem ko ga je večina drugih narečij dejansko že opustila: nčseč v samostal-niški rabi pomeni opuščeno senožet, na kateri ne kosimo več trave, in je omejen primer: pogostne pa so zveze tipa ja si čuu prdvoč (slišal sem praviti). Odsotnost izravnavalnih in akulturacijskih vplivov. Tersko narečje je bilo v preteklosti narečje kmetov in pastirjev ter je ohranilo besedišče in strukturo, tipične za okolje, ki ga je oblikovalo. Zato je besedišče še danes izredno bogato in razčlenjeno ter pozna številne različice in natančno nomenklaturo, ko je govor o naravi, o hiši, o družini, o poljskem delu, pridelkih in živini. Zato se ne čudimo, da najdemo prav tu starinske in natančne slovenske izraze, ki so jih drugje akultu-racijski vplivi pometli celo s podeželja. Citiral bom le nekaj primerov: med ozvezdji: Idstouje (gostosevci) palice (Orijon); med rastlinami: boidéc (osat), bau tar (srobot), slak, kobdra (skupina več lešnikov), zliiodjavica (kristavec), čemi-rika, pizdinji lič (kovačnik), flanóuranac ati slanóurat (zla tiča), dana (jelka, hoja), bri na (smreka), puhle (svišč), šle (sleč), slieč od muhi (preobje da), módar (regrat); med živalmi: počarnh (črnoglavka), pliska (pastiri ca), skdkja (kobilica), póuki (bramor), bouskala (kresnica), med otroškimi igrami: ko lónco bàbo, koràcke, harbàl u harbàt, hrunčdlica (ljudski ae rofon: kostanj, nataknjen n. vrvici, ki se hitro vrti in bren či; za zdravniško nomenklatu ro: sirjavac (tur); za poljedelsko nomenklatu ro: sieno (za prvo košnjo) otava za vdhti (za četrto ko šnjo); snòp, kópa, kupec (kupčki komaj pokošene tra ve), lónice (veliki kupi sena n travniku); za nomenklaturo obdelc vanja konoplje: otpuščdi skrekjdte, sčesdte konopjt itd. Kljub omejeni infiltraci furlanskih in italijanskih bene ških izrazov tudi v tersk kmečko besedišče pozna i uporablja torej terski kmet, k živi v stiku s svojo zemljo ir, jo obdeluje, veliko več pristnih: slovenskih izrazov kakor me ščan s srednjo kulturo, saj ti uporablja zvečine plitvo in po splošujoče izrazoslovje. Met besedami, ki sem jih citiral, je vsaj polovica nerazumljiva meščanu kakor tudi kmetu iz akuitutiranega predela. (se nadaljuje) Govor, jezik in besedno ustvarjanje Zbirka Nediža 2, 1978 RIFLESSIONI SU FATTI DI CASA NOSTRA L ’ah tra faccia d 24 dicembre 1984, vigilia di Natale, 6 persone, tra cui la sottoscritta, trovandosi a casa di un amico e aspettando la mezzanotte ridendo e scherzando decidono di cantare due canzoncine alla messa di mezzanotte e precisa-mente «Astro del ciel» e «Tu scendi dalle stelle» tradotte in «po našem». Il risultato, dopo l’esperimento ripetuto anche il giorno di Natale, alle orecchie di un critico musicale, quasi certamente, non fu dei migliori, ma soddisfo noi a sufficienza, tanto da farci decidere di continuare a cantare facendoci aiutare da qualcuno che ci desse una certa preparazione. Così con l’aiuto di don Renzo Calli-garo, parroco di Lusevera e Villanova, cominciammo, se così si può dire, «a muovere i primi passi nel mondo della musica». Certo non pretendevamo di salire ai vertici della «Hit parade», nostra intenzione era solo di imparare qualche canzone da poter cantare durante la messa, che queste fossero in italiano in po našem o in altre lingue non era un problema. In ogni caso si pensava che ciò potesse essere un fatto piacevole per la nostra gente, sia per i giovani che per gli anziani, pensavamo che i più sarebbero rimasti piacevolmente sorpresi dalla novità. In questo frattempo a noi si erano unite altre persone, il gruppo cresceva e rendeva anche di più. Si cominciò a cantare a 2-3 e 4 voci. Dopo aver cominciato per scherzo, ci trovammo ad essere un piccolo coro, il ritrovarci ogni settimana ci piaceva, ci arricchiva. Il vedere i risultati che si ottenevano man mano che il tempo passava ci Stimolava. Gli incorrag-giamenti ed i complimenti di molte persone estranee e non alla nostra comunità ci sorprendevano piacevolmente, ci rallegravano e ci incitavano a continuare Ma non tutto è così semplice. Durante questi due anni, prima più raramente, poi sempre più spesso altre voci si sono alzate accanto a quelle in positivo per cercare di distruggere ciò che abbiamo creato con impegno, con creatività e con passione, dedicando il nostro tempo ed i nostri mezzi fino dove potevamo. Si è sentito dire che noi andiamo in Chiesa per «urtare» i sentimenti altrui, che cantiamo per fare politica, che quello che facciamo lo facciamo per danneggiare altri. Quindi noi, secondo alcuni, non avremmo altro da fare che buttare via il nostro tempo per diletto, per fare cose che non ci piacciono, ma servirebbero a raggiungere strani scopi. Ma ci credono forse degli stupidi? Forse qualcuno pensa che per portare avanti le nostre idee abbiamo bisogno di nasconderci da buoni cristiani, coprendoci le spalle con la «chiesa» per affrontare chi ci calunnia e ci insulta? Gli spettacoli demenziali nella «casa del Signore» durante e dopo le funzioni religiose li lasciamo agli altri, a coloro che non trovano altro modo per esprimere le loro false ragioni che sobillando le donne e gli anziani durante la messa, facendosi portatori di falsi ideali, nascondendosi dietro «scudi crociati» e parole come «democrazia» e «cristiano» per gettare polvere negli occhi della gente. Abbiano il coraggio questi «signori» di esporsi pubblicamente, di calunniare, insultare, spargere menzogne davanti ai diretti interessati. Non vengano queste persone soprattutto coloro che vivono al di fuori della nostra comunità a seminare zizzania nei nostri paesi. Non è un dovere, nè tanto meno un obbligo, partecipare alle funzioni religiose proprio a Lusevera, soprattutto se si viene con la chiara intenzione di calpestare e distruggere. Si ricordi che una critica non è mai positiva se non porta alternative valide. Non è colpa nostra se nel mondo di oggi, dove tutto e tutti sono volti alla ricerca del bene inteso come piacere e come scopo dell’agire umano, come ci insegna quella posizione filosofica di cui tanto si parla, chiamata edonismo, un gruppo di giovani non è creduto nè capito, ma porta a pensare che quello che fa è per altri secondi fini. Né tanto meno è colpa nostra se qualcuno si porta «appresso» tare ereditarie dalla politica fascista dell’italianizzazione, tanto da non riuscire a cancellarsi di dosso la parola «sclaf», e tanto da cercare di calpestare i valori umani, da calunniare i singoli per colpire un gruppo, un’idea e pur avendo scelto di andarsene continua ad operare in negativo nei nostri paesi e nelle nostre case. Chi si fossilizza su un’idea, sulla paura di sentire cantare «od zviezdah si paršou oh Boičj od reja», è colui che è e resterà sempre uno «sclaf», uno schiavo della propria ristrettezza mentale, della paura del ridicolo e della paura di essere inferiore. Noi non siamo, ne ci sentiamo inferiori, siamo coscienti e consapevoli delle nostre origini e di certo non ci fanno paura e non sentiamo vergogna né per i nostri padri, né per i nostri nonni, anzi ne siamo orgogliosi come e più di qualsiasi altra persona che sia nata e viva a Milano, a Londra o in Canada. Quindi un modo come un altro per ricordare coloro da cui discendiamo è anche cantare nella loro lingua, è per noi un voler dimostrare che esistono ancora, che qualcosa è rimasto anche di loro. Per concludere, ricordo che c’è stato un periodo in cui don Zanier formò a Lusevera un coro chiamato «Stelutis alpinis» che cantava in chiesa ed alle sagre in italiano ed in friulano. Allora nessuno aveva niente da obiettare anzi, i consensi erano positivi. Quindi viene da chiedersi per quale ragione un’esperienza simile a quella abbia alzato un simile vespaio. Forse che il fatto di cantare in dialetti o lingue che non siano esclusiva- mente l’italiano o il friulano può portare a credere che la nostra voce non arrivi alle orecchie di «chi» di dovere? Questo può rappresentare un problema per coloro di cui sopra. Non se ne facciano un cruccio, possono sempre, esprimendosi nella «loro lingua» mettere una buona parola anche per noi «poveri» ed «indegni» presso le «alte sfere del firmamento», prima o dopo ve ne renderemo merito. M.C. MUOJ PAIZ Ivan - Bardo Tou muojmo pai'zu nu se dielajo fiéste tou céntru social. Tou Barde to nie naa larga za mateàti, alóre to ma etè ta pred te cèntro. Oku muoja paiza to je pouno béstiaj: fazani, mànder-je, lesice, zece... To je pouno àlburje: brina, čarijšnja, fruška, cipresi, jableni, molàrji, lareže, kostanji, kulini... To su še ne lijpi boški, ma nu be tieli betè boè Ijipi, bar nu be zmundeàni. Nu su še ne lijpi patoke, ma zoj negligéncie od judi nu su sovsi spórki. Speràjmo mi ti maldi revàti stortè kej, za ke to bode loujšo. Spis za natečaj Moja vas iz leta 1981, objavljen v Vrtcu istega leta. 2 - ESERCITO, PATRIA, PACE - PARLIAMONE La la guerra mondiale a scuola Si è già ricordato con vari interventi l’anniversario per il 120° anno di appartenenza di queste terre allo stato italiano. In riferimento al nostro tema è curioso e nello stesso tempo fonte di preoccupazione ricordare come in tutti questi anni, nei vari conflitti che ci hanno trovati coinvolti, non siamo mai entrati in guerra per difenderci ma bensì ogni volta con intenzioni velleitarie nei confronti di altri popoli. Siamo andati in Africa a cercare un posto al sole e a portare con massacri «La civiltà e una cultura superiore» non richiesta dalle popolazioni locali. Al colmo di tutto poi abbiamo investito in quelle terre grosse risorse, per esempio nella costruzione di opere civili che a quel tempo per lo più ancora mancavano sul territorio nazionale. Medesimo tentativo abbiamo cercato di fare più tardi in Albania, Grecia, Jugoslavia e Unione Sovietica. Spero non ci siano troppi dubbi in proposito e d’altra parte fino a pochi anni fa, molto dopo le vicende del fascismo, che però sui libri di storia non venivano ancora biasimate e neppure citate, si è continuato a giustificare la nostra entrata in guerra nel I conflitto mondiale, con motivazioni riguardanti la conquista delle ultime appendici mancanti al territorio italiano, con l’ir-ridentismo, ecc. Da noi c’è sicuramente ancora questa convinzione che ci aveva persuasi tutti ed è per questo che mi fermo di più su questo evento bellico. In particolare negli ultimi tempi escono pubblicazioni storiche che documentano una diversa opinione, cioè che la maggioranza del popolo italiano non voleva questo conflitto e certo non lo sentiva come una guerra di liberazione. La riunificazione di territori di lingua italiana si sarebbe potuta ottenere con trattative diplomatiche è da aggiungere infine che in buona parte dei territori «liberati» la popolazione non desiderava l’intervento dell’Italia. Il libro di storia di mia figlia Incuriosito su cosa si proponga oggi all’attenzione delle giovani generazioni ho dato un’occhiata ai libri per le medie di mia figlia e sul testo di storia vedo con soddisfazione come si riportano opinioni libere da patriottismi o nazionalismi inutili,opinioni accettabili da vinti e vincitori ed auspico questi non rimangano episodi a sé, ma riescano veramente a contribuire ad instaurare nuovi rapporti tra i popoli. L’autore Carlo Cartiglia accenna come la maggior parte delle forze politiche italiane erano contrarie alla guerra, favorevoli invece erano il re e la corte, gli alti gradi dell’esercito, alcuni giornali e una parte degli industriali. «Lentamente, grazie anche a violente manifestazioni di piazza, a cortei intimidatori, a discorsi infuocati e minacciosi contro chi voleva la neutralità, gli inerventisti prevalsero». Per dimostrare che il popolo italiano non voleva la guerra l’autore fa presente che il 12 aprile 1915 il presidente del consiglio italiano A. Salandra, ordinò alla polizia di compiere un’inchiesta in tutte le province per conoscere lo stato d’animo della popolazione. Le risposte tratte dai fondi dell’Archivio centrale dello Stato erano quasi tutte contro la guerra. Ma la gente era contro la guerra Ne riporto una, da Teramo: «La maggioranza della popolazione, spersa per casolari o raggruppata in piccoli aggregati di case, dedita al lavoro nei campi o alla pastorizia, ha scarsissima cultura; ha una coscienza politica rudimentale, ed è ignara dei superiori interessi e dei grandi ideali della nazione. Concepisce perciò la guerra come un malanno simile alla siccità, alla carestia, alla peste». L’ostilità della popolazione deve essere aumentata durante la guerra quando si iniziava a morire. Nel medesimo libro si riporta che nel 1973 sempre preso l’Archivio centrale dello Stato sono state ritrovate centinaia di lettere che soldati, madri, sorelle, anziani, inviarono al re d’Italia tra il 1915 e il 1918. «È tempo che finite questo macello» Questi testi, intercettati dalla censura, non arrivarono al sovrano. Ne riporta uno, scritto certo da una persona sem- plice che però con un linguaggio colorito fa ben capire quale era lo stato d’animo della popolazione: «Maestà, inviamo a V.M. questa lettera per dirvi che è tempo che finite questo macello inutile. Avete ben da dire voi che è glorioso morire per la Patria. E a noi sembra invece che siccome voi, e i vostri porchi ministri che avete voluto la guerra che in 1 linea potevate andarci Voi e Loro. Ma invece Voi e i vostri ma- li gelido vento di tramontana sferza il duro ed agghiacciato suolo, sotto lo sfarfallio del nevischio. Su in alto, i colli contrapposti, fra i rami spogli del bosco, sibila a tratti la tormenta. Giù, al limitare delle case, una fila di evidenti orme del gatto selvatico o della volpe. Sotto il provvidenziale pino. scaizom ministri, restate indietro e ci mandate avanti noi poveri diavoli, con moglie e figli a casa che ormai, causa questa orribile guerra da Voi voluta, soffrono i poverini la fame!». Dopo altri epiteti conclude «Noi per la patria abbiamo sofferto abbastanza, e infine la nostra patria è la nostra casa, la nostra famiglia, le nostre mogli e nostri bambini. Quando ci avete uccisi tutti siete contento di vedere centinaia di mi- il sommesso bisbiglio dei passerotti. Uniche voci e segni di vita di questo silenzio bianco. L’affacciarsi voglioso alla finestra, educe le curiosità del momento, ma lascia in sè, un pò di tristezza. (Noacco Adriano) Lirica del libro edito «La mia terra - TAI-l‘ANA - la mia gente», dell’atilore finalista a Bologna nel 1985 del Premio Letterario Internazionale «BOLOGNA D’ORO» gliaia di bambini privo di Padre? E perché? per un vostro ambizioso spudorato capriccio». Nell’esercito, dato lo scarso entusiasmo per la guerra, c’era poca voglia di combattere. Si riporta dallo storico A. Monticane «che alcuni reparti furono accusati di scarsa combattività, di scarso entusiasmo dimostrato nel corso dell’attacco alle posizioni nemiche, di rifiuto ad obbedire agli ordini, per questo le autorità procedettero a orrende punizioni: alcuni soldati, scelti a caso, furono fucilati da un plotone d’esecuzione composto da soldati degli stessi reparti dei condannati». E Cadorna ordinava: o vittoria, o morte Già all’inizio della guerra, evidentemente preoccupato per lo scarso entusiasmo da parte dei soldati, il comandante in capo gen. L. Cadorna dettò questo ordine trasmesso agli ufficiali: «Nessuno deve ignorare che in faccia al nemico una sola via è aperta a tutti: la via dell’onore, quella che porta alla vittoria od alla morte sulle linee avversarie; — ognuno deve sapere che chi tenti ignominosamente di arrendersi o di retrocedere sarà raggiunto — prima che si infami — dalla giustizia sommaria del piombo delle linee retrostanti o da quello dei carabinieri incaricati di vigilare alle spalle delle truppe, sempre quando non sia stato freddato prima da quello dell’ufficiale. Per chiunque riuscisse a sfuggire a questa giustizia sommaria, subentrerà — inesorabile, esemplare, immediata — quella dei tribunali militari; ad infamia dei colpevoli e ad esempio per gli altri, le pene capitali verranno eseguite alla presenza di adeguate rappresentanze dei corpi. Anche per chi, vigliaccamente arrendendosi, riuscisse a cader vivo nelle mani del nemico, seguirà immediato il processo in contumacia e la pena di morte avrà esecuzione a guerra finita». Questi riferimenti al libro di Carlo Cartiglia sulla prima guerra mondiale fanno capire come siamo entrati in guerra contrariamente alla volontà popolare e potendo benissimo farne a meno. E penso sia da riflettere sul come mai gli italiani, che credo realmente non amino molto combattere e non siano proprio così assillati dal desiderio di mostrare al mondo una presunta superiorità, ugualmente da 120 anni si siano trovati coinvolti in vari eventi bellici e quasi sempre dalla parte sbagliata. Elio Berrà (continua) Jeseni letos v Viskorši Inverno al paese DIBATTITO A TAIPANA II «Častito» tra osteria e Consiglio Alla presentazione di questo inserto, scrivevo che uno degli scopi che ci prefiggiamo con questa iniziativa è anche quello di non annoiare i lettori. Dai commenti sentiti pare che l’articolo sul «Častito» in osteria abbia soddisfatto quella promessa e mi auguro abbia dato motivo anche per altre considerazioni. Dato che la vicenda continua con importanti sviluppi ne approfitto per ulteriori approfondimenti. È stata già ricordata la proibizione della sala parrocchiale per il corso di canto e comunque il 6 novembre, naturalmente in osteria, con la partecipazione del parroco di Lusevera si è svolta la prima riunione conoscitiva delle persone che intendevano comunque cantare. Nel frattempo siamo diventati un caso politico locale e tutti si sono sentiti in dovere di discuterne, il 12 novembre, ad esempio, presso la canonica di Nimis si sono tornati a riunire i sacerdoti con la qualificata partecipazione del nostro sindaco. E purtroppo per noi i risultati non devono essere stati proprio positivi se in seguito a quell’incontro il parroco di Lusevera non si sentiva più così sicuro di venire accettato a Taipana e ci comunicava suo malgrado l’impossibilità a partecipare come insegnante al corso in questione. L’indomani, giornata prevista per le prove, per non soddisfare i nostri estimatori che non attendevano altro che una sospensione dell’iniziativa, all’ultimo momento siamo riusciti a far intervenire le professoresse Petricig cui va il nostro caldo ringraziamento. E da allora le lezioni si tengono ogni venerdì presso il bar «Alla Posta» sotto la guida del maestro Antonio Birtig che con l’entusiasmo di un ragazzino ci trascina verso i segreti della musica. Partecipa un gruppo abbastanza nutrito che pensiamo si stabilizzerà tra le 15 e le 20 persone tra uomini e donne, e stranamente, date le incredibili vicende incontrate per poter cantare, soltanto due-tre nostri paesani su cui facevamo affidamento per il coro si tengono lontani, magari con qualche scusa, dalla prove. Per la realtà di Taipana non ci sentiamo di dare torto a chi non pensa che il canto e la musica siano una libera scelta individuale al di fuori di prese di posizione ideologiche o da altre valutazioni. i In effetti questa libera scelta da noi non deve essere proprio così pacifica se hanno dovuto interessarsene autorità politiche e religiose e alla fine si sono fatte sentire anche le perplessità del sindaco che, una volta venuto a conoscen- za della nostra iniziativa si è accorto di aver fatto anche lui ben prima di noi una analoga proposta di canto per adulti. Sull’assurdità di questa vicenda, comunque, se n’era parlato abbastanza e pensavo la cosa finisse lì, invece, da due membri del gruppo di maggioranza consiliare DC-PSDI, con una interrogazione riportata nell’ordine del giorno, ne è stato coinvolto anche il consiglio comunale di Taipana chiamato a discutere sull’articolo del Novi Matajur. Nell’articolo incriminato, i due interpellanti, sono riusciti a vedere sotto accusa l’amministrazione comunale. Quale onore per me, verrebbe da dire, poiché non succede di frequente che i consigli comunali si preoccupino di confutare articoli di giornale e anche un po’ di sorpresa, perchè proprio non pensavo di mettermi in contradditorio con l’amministrazione comunale tramite l’inserto in questione. Anzi, dei miei articoli sul precedente inserto uno solo si interessava di vicende comunali e lo faceva in termini altamente elogiativi per l’amministrazione. Ma forse anche per parlarne bene è necessario un qualche imprimatur e poi, oltre tutto, continuo a pensare che il modo migliore per confutare eventuali opinioni riportate su periodici di informazione sia data dalla possibilità di replicare magari sulla medesima pubblicazione e finora proprio non mi pareva che la redazione del Novi Matajur fosse solo a mia disposizione e contraria invece a ben più pacate, riflessive ed autorevoli collaborazioni. È emerso poi chiaramente che l’intenzione di coinvolgere il consiglio comunale non era solo un’idea estemporanea dei due capigruppo della maggioranza e non si voleva una discussione, quanto instaurare un processo. Lo svolgimento del dibattito sull’argomento è stato quanto di più interessante si possa attendere nella nostra realtà, il sindaco ha dato risposte poco attinenti ad una strana interpellanza e comunque alla fine ha ribadito la sua convinzione che «attraverso la stampa è stata divulgata un’immagine di Taipana alquanto screditata, che diventa un’offesa per tutti coloro che operano sinceramente per migliorare la vita del paese». Anch’io ho avuto l’opportunità di intervenire nella discussione con un intervento che non è stato per niente apprezzato dalla maggioranza. Anche se piuttosto tranquillamente per il mio carattere, ho solamente ribadito varie volte come proprio non si possa vedere un coinvolgimento dell’amministrazione comunale nell’articolo e in ogni caso l’inopportunità di utilizzare il consiglio comunale per confutarlo. Evidentemente la regia della scena prevedeva però da parte mia un silenzio rassegnato ed avvilito. Infatti in una breve replica il sindaco, con fare teatrale quanto mai addatto all’occasione ha avuto modo di dire: «Sono esterefatto, non so ancora che passi prenderò, naturalmente sarà mia cura valutare attentametne ciò che ho sentito stasera. Scusate sono un po’ sotto shock». Anche il mio collega di minoranza Pascolo ha osato intervenire senza rispettare la regia, per osservare semplicemente come l’intervento del sindaco non sia stato molto centrato sulle domande dell’interpellanza. Non l’avesse mai fatto. È intervenuto per primo l’assessore Filippig ad interromperlo così: «Io vorrei ricordare al presidente che io non sono qui per accettare i giudizi espressi da un consigliere di minoranza riguardanti il comportamento del sindaco». 11 sindaco, non ritenendo accettabile un cambiamento delle parti e sentendosi in mia vece sotto accusa ha avuto modo di continuare, ma è meglio non riportare il suo intervento perchè è ancora sotto shock. La commedia diventava sempre più una farsa e si concludeva alla svelta perchè si era di troppo usciti dal copione previsto ed emergeva ormai solo la ridicolaggine dell’iniziativa. Comunque l’argomento discusso ha mostrato proprio bene il livello di democrazia, la grossa maturità politica che c’è in loco ed ha certo risollevato al mondo le sorti e l’onore di Taipana uscita invece a mal partito dal mio articolo. Dovrò cercare di capire che le cose stanno proprio cosi e non insistere, come ho fatto anche nell’intervento, dicendo che con l’interpellanza si raggiungono livelli inauditi di buon senso o di stupidità, risultando ben chiara quale sia la mia opinione. Sempre meglio tardi che mai ci si accorge di come stanno le cose ed io che finora osavo pensare che il nostro lavoro cui dedichiamo tempo ed energie, collaborazione di persone autorevoli, venisse approvato e servisse proprio per nobilitare la nostra storia, la nostra gente, il nostro ricco patrimonio culturale, e mettesse in evidenza semmai che alcune curiose prese di posizione delle «cosidette persone benpensanti» non sono, per fortuna, gli unici prodotti locali. Elio Berrà BLAO Matej - Debelli* Tu mojem paizu, ki se kliče Debeliš, to je doste blàa. No so: kraue, kozé, mačke, ouce, pesiči, kunine, dind-je, race anu prasce. Dno sobotu su parneslè še dnéa konjà. Na faméja na ma kraue, bokine, kokosé, kunine. Od delega paiza to je te bogat gospodar, ke o ma kuo dielate za vse blào anu suo faméju. Ta faméja je kupila dan trator. To njen sarvià za na-sté séno an trauo ču hliev. An tu teje faméje mi je remo po mlieko. Še mi je marnò kunine. Naš oča nan je kupiu vint kokošje. On hoče še dua prasca. On o je žej komodóu kot v hlieve. Še druge faméje no majó kej dan kunin, kej kokošje za miete jaj, nu taču kropa anu dan perón mésa. Ja iman bolj dečiar mojo Laiku, ke na je na pesica vero inteligénta. Vsako nedeljo jo pejam dielat no pašegiado tu host, var-žen njej nu kuost, ki rado poje. Ma sestrà me je parneslà to pesico, ki je bla dan gio-kàtol, an simpre sem giojàl z njo. Ko priden ta s kolé-giena, na že laja, ko je sen tu koriére, an zat, ko san tu hiše, me diela fiššte, ki ne finijejo mai. To blào to me zelo plaža. Spis za natečaj Moja vas, objavljen v Vrtcu iz leta 1981 Debeltis - Debeliii Quale significato ha per i giovani vivere nei nostri paesi Scrivo questo articolo perchè ritengo sia importante proporre all’attenzione della gente, in particolare dei giovani, un tema sul quale si discute abbastanza raramente nelle nostre famiglie. Si tratta del proprio paese, di come viviamo nelle nostre comunità, dei nostri rapporti con gli altri. Prima di entrare nel vivo dell’argomento è utile soffermarsi su alcune considerazioni generali di cui bisogna tenere conto. 1 nostri sono piccoli paesi di montagna abbastanza distanti fra loro, dislocati lungo un tratto della fascia confinaria con la Jugoslavia. È stato questo un fatto determinante che ha condizionato profondamente la nostra storia. Infatti essendo la nostra zona lontana e decentrata rispetto ai grandi centri del Friuli ed inoltre priva di un’economia solida e di altre risorse, non è stata considerata, da parte degli organi statali, meritevole di investimenti produttivi e quindi abbandonata a sé stessa. Il fatto poi che la quasi totalità della popolazione era caratterizzata dall’uso corrente di un dialetto sloveno ha favorito in passato un fitto scambio di prodotti agricoli piuttosto con i vicini paesi della Slovenia che con il Friuli, almeno fino ad alcuni decenni addietro. È sempre un piacere sentire gli anziani parlare con entusiasmo di quei periodi nei quali, pur nella povertà, la vita di paese era serena e vivace. La crisi è arrivata con la 2a guerra mondiale. Molti giovani e meno giovani sono stati costretti ad emigrare all’estero, ma solo alcuni hanno trovato occupazione. Così è iniziato il fenomeno del progressivo spopolamento dei nostri paesi dovuto al trasferimetno di molte famiglie nei centri più ricchi del Friuli con, in molti casi, dimenticanza delle proprie orgini e della propria lingua. Que- sta situazione è andata via via peggiorando al punto che oggi si è in grado di stabilire quando i nostri paesi si estingueranno. Oggettivamente non si può dire che qui esistono oggi le condizioni per una rinascita: sono infatti pochissimi i posti di lavoro esistenti sul territorio. Il terremoto del 1976 ha sicuramente ingigantito problemi preesistenti. La logica conclusione di tutto ciò sarebbe dunque l’abbandono delle nostre zone magari solamente in base ad un calcolo di convenienza economica. Io ritengo invece, pur senza trascurare la real- tà, che non si possa giungere a simili conclusioni senza aver riflettuto a fondo su altri aspetti non proprio materiali. Mi soffermerei ad esempio sul significato della parola «patria» di cui si sente in varie occasioni, farne largo uso; senza volermi addentare nell’analisi della parola, penso che questa possa riferirsi su diversi livelli a diverse realtà. Patria è innanzitutto quel qualcosa al quale ci si sente di appartenere, lo si sente proprio e si cerca di difendere da eventuali nemici. Ciò non può essere che il proprio paese, ossia il luogo nel quale si è nati e vissuti, dove la propria e le altre famiglie hanno radici profonde, dove i nostri antenati hanno scritto pagine di storia, di vita e cultura paesana che non verranno mai riportate sui libri scolastici, ma che per noi assumono via via con il passare del tempo un’importanza maggiore di quelle ufficiali cui fanno sicuramente difetto obbiettività e realismo. A mio giudizio patria non può certo essere lo stato che è costituito da una miriade di realtà molto differenti una dall’altra. Ma questi sono concetti sui quali pochi riflettono, forse perchè impegnativi in quanto ci spingono a guardare dentro noi stessi, o forse perchè scomodi in quanto rivelatori di talune realtà non sempre gradite. Mi voglio rivolgere in modo particolare ai giovani che sono il futuro dei nostri paesi. Infatti l’avvento di radio, televisione, automobili, giochi elettronici ha creato un grande numero di svaghi tale da portare quasi tutte le nostre famiglie in un pauroso stato di isolamento. Sono sempre più radi gli incontri in paese, tendiamo a chiuderci in noi stessi. I giovani poi hanno solo da scegliere in fatto di divertimenti e ciò li porta ad un’apatia mentale così accentuata da non indurli a porsi domande su se stessi, sul proprio passato, sul proprio paese. Basti pensare soltanto alla perdita di significato e di importanza di alcune feste e tradizioni paesane. Non sono molte le iniziative sociali e culturali e ad esse non viene dato mol- to credito,anzi, Si vede in esse il pericolo di un risveglio generale e di una presa di coscienza della propria identità. Esistono nei nostri paesi profonde divisioni, odii,rancori al punto di rinnegare il proprio passato, la propria identità e i propri predecessori in nome di ragioni di stato o più precisamente di potere che qualche benvoluto sa abilmente trasformare in questioni di esistenza o di sopravvivenza. In questo senso la scuola può essere il mezzo per tutti i giovani di scrollarsi di dosso l’asfissiante influenza di determinate persone, imparando a crescere ed a decidere da soli, semplicemente, con animo sereno, ma con senso critico. Penso sia indispensabile che in tutti emerga una propria coscienza che stimoli ad una ricerca delle nostre origini coinvolgendo i propri genitori o parenti. Credo quindi che, al di là di preconcetti che sarebbero sempre da verifica-re, l’unico motivo per cui di fronte agli altri ci si vergogni di appartenere ai nostri paesi od alla propria cultura sia proprio il non conoscere niente della nostra piccola, ma importante storia. Anche se per qualche sera in qualche famiglia non si guarderà la televisione, non sarà la fine del mondo. Abituiamoci quindi a discutere apertamente, non a mormorare dietro le quinte; abituiamoci ad affrontare questi problemi con tranquillità e determinazione, non ad evitarli! Se compito dei giovani è quello di creare il futuro delle nostre comunità sicuramente è compito di ogni genitore stimolare i propri figli ad interessarsi di sé stessi e degli altri parlando delle proprie esperienze e spiegando, oltre alle cose positive, anche i propri eventuali errori. Sandro Pascolo __________________________BARDO_______________________ Kresovi za sv. Tri kralje I fuochi dell’Epifania Na pirnahte sou mi’eli onjé tou kampanjah, takolé šousje so spravili tacézdan tàrne, frate, te palambàrje, širče, zato sou narejàli ne onjé, te viliézu, te videu; usaki pais e mieu kavéa koj onjé. Sou mieli veé jih. Tej par ažčmpli ti’ezi tli sou narédili, tle doule tiezi ce stran sou narédili dan drùe, ta dole zdolé te treéi, sou bi u usà-cin krajan onjé na dóuzin. E zat te mérkau nje, ki o je néjboe ko-pàn ke duróu ònj segond ke niiéu za žgati. Móéno, zak e ti ke móu od dér, te bo veé, te ko mou kuj širče anu tàrne, te subit sflama-niélo anu te umàrlo. Ma sou mièli te onjé, póuno, póuno. (So kaj peli pri kresovih?) Ne, ne, te bo kuj mularija, kuj se dérli, te éou od deleéàn je. Te bou sóuse zunah. E judje ti velici nje su vili’ezli mérkat. Ja, ja, te se dérlo, uriskàlo. Ljudsko izročilo Slovencev v Italiji, ZTT-EST, 1974 VOŠČIJO VESELE PRAZNIKE ■ AUGURANO BUONE FESTE Bar Trattoria «da Silvana» Porge i migliori auguri di Buone Feste a tutta la clientela CLODIG DI GRIMACCO IMPORT- EXPORT-RAPPRESENTANZE s.r.l. VIDEM - TRST Sedež: 33100 VIDEM - Ul. Roma, 42 - Tel. (0432) 502424 Filiala: 34135 TRST - Scala Belvedere 1 - Tel. (040) 43713-4 - 411826 Telex 460319 FRIEX MERCERIE ELETTRODOMESTICI FERRAMENTA CASALINGHI Deposito PIBIGAS SCRUTTO - SAN LEONARDO SV. LENART - Tel. 723012 MARKET -DESPAR di TERLICHER AMEDEO Augura buone feste alla gentile clientela /aO V #;.o* Clodig - Tel. 725025 Želi vesele praznike svojim klientom M, ML JHSv I Rl' wÈ' XUi-tùcotD f fXX. X A/niaiAVÙaL A oiocaJl&k ' Tria. TJicuurariiti^.O^^^^O jUArioiafe, Jtt Eùukk ARACNE LABORATORIO Dl STOFFE TESSUTE E DIPINTE A MANO E MAGLIERIA Via C. Alberto, 15 - CIVIDALE DEL FRIULI w hobles spa produzione serramenti in legno su misura 33049 S. Pietro al Nat. - Špeter - Udine • Italy Zona industriale - Tel. 0432'727286 Augura buone feste alla gentile clientela Želi vesele praznike cenjenim strankam VEPLAS S.p.A. San Pietro al Natisone - UD Augura buone feste Ze/i vese/e praznike bi Uina tDuriavui H. viba- tel. 727234 San Pietro al lltatn-oue r Minimatajur IZ DVOJEZIČNEGA ŠOLSKEGA CENTRA V ŠPETRU SCHEDA STORICA 16 - Roma in ginocchio prevalse fu quello della forza. Bisognava avere il comando dell’esercito ed uccidere il rivale. Così fu fatto molte volte. Il Senato stesso, composto da uomini delle più ricche famiglie di Roma, era allora costretto ad accettare il nuovo imperatore. Così divennero imperatori vari personaggi che facevano i generali per mestiere. Più avanti divennero imperatori generali non romani. Divennero imperatori gli stessi capi barbari alleati di Roma ed anche l’esercito fu costituito in buona parte da soldati stranieri. La fine delle grandi guerre di conquista impoverì Roma, mentre ai confini dell’impero avanzavano interi popoli barbari. L’imperatore Costantino riconobbe la religione cristiana e la Chiesa pensando di rafforzare così l’impero. Trasferì per primo la capitale da Roma a Costantinopoli, sulle rive del Mar Nero. L’imperatore Teodosio divise poi l’impero in due, con due imperatori. Vi furono così due imperatori romani. Una delle capitali rimase Costantinopoli, ma la seconda fu Ravenna. Roma decadde: nel 476 si fece proclamare imperatore il capo barbaro Odoacre. Era la fine. L’espansione e la decadenza di Roma erano durate in tutto circa mille anni! L 'imperatore romano Valeriano, fatto prigioniero, è in ginocchio davanti al re persiano Sciapur SKRITI PREDMETI POČRNI POLJA S PIKO IN PREČRTAJ PREDMET, KI NE SPADA K SKUPINI Galeb, jan. 1985 Al tempo di Traiano l’impero di Roma si estendeva dalla Britannia e dall’Oceano Atlantico fino al Mar Caspio, dal Marocco ai limiti dell’attuale Ucraina. Sulla colonna Troiana a Roma si svolge un vero e proprio film di guerra, vittoriosa, scolpito nella pietra Roma teneva tutte le coste del Mare Mediterraneo, che chiamò Mare Nostro, toccava le rive del Mar Rosso e il Mar Nero. Come è potuto accadere che questo impero si sfasciasse? Le cause, cioè i perchè dello sfascio, furono diverse. Ne riparleremo. Intanto vediamo i fatti. Non tutti gli imperatori furono capi geniali. Si poteva diventare imperatori in diversi modi, ma il sistema che « »MIRKO Naši mali VFSELC POZIMI |C £ / VPISI^A VOmVND IMENA ME5T/ ,V PF&ZNA ' ) RXjM NAVPIČNO, Boér~7f Glavna mesta Galeb, maj-junij 1986 Risbici se razlikujeta v 8 potankostih. Jih vidiš? POTANKOSTI I RISULTATI la Categoria Torreanese - Valnatisone 1-1 2a Categoria Dolegnano - Audace 2-3 3a Categoria Savognese - Savorgnanese 2-0 Pulfero - Ciseriis 2-1 Under 18 Valnatisone - Martignacco 3-1 PROSSIMO TURNO la Categoria Valnatisone - Spal Cordovado 2“ Categoria Natisone - Audace 3a Categoria Togliano - Pulfero Chiavris - Savognese Under 18 Nuova Udine - Valnatisone I MARCATORI 12 Reti: Cristiano Barbiani; 8 Reti: Carlo Liberale; 4 Reti: Walter Chiacig, Daniele Stacco, Walter Petricig, Adriano Stulin, Roberto Sedi; 3 Reti: Fiorenzo Birtig, Flavio Mlinz, Žarko Rot, Massimo Miano, Roberto Birtig, Michele Osgnach, Faustino Caporale; 2 Reti: Marino Simonelig, Stefano Dugaro, Alberto Paravan, Fabio Trinco, Adamo Marchig, Mauro Clavora, Gabriele Becia; 1 Rete: Massimo Medves, Luciano Macorig, Leonardo Crainich, Michele Vidic, Alessandro Bertossin, Massimiliano Campanella, Emiliano Dorbolò, Marco Marinig, Antonio Dugaro, Roberto Specogna, Ezio Jussig, Mario Maiolino, Gianni Cosson, Fabio Zilli, Robi Cancig. MIGLIORE DIFESA 9 Reti: Under 18 Valnatisone; II Reti: A.S. Savognese, Giovanissimi Valnatisone; 12 Reti: G.S.L. Audace, A.S. Pulfero; U.S. Valnatisone; 20 Reti: Esordienti Audace; 22 Reti: Esordienti Valnatisone. TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU Un fine settimana i Speriamo che risultati come quelli di questa settimana si ripetano frequentemente: Valnatisone imbattuta nel derby di Torreano; Audace corsara a Dolegnano, Pulfero e Savogna assieme agli Under 18 delle Valnatisone vittoriose! La Valnatisone ha sfiorato il colpaccio nel derby di Torreano facendosi raggiungere a due minuti dalla fine della gara in seguito a un calcio di punizione calciato dal limite da Pallavicini. La squadra del presidente Angelo Specogna è passata in vantaggio nel primo tempo con Stacco che ha calciato un violentissimo pallone, cogliendo di sorpresa il portiere di casa. Per ben tre volte gli azzurri hanno sfiorato il raddoppio. La più ghiotta occasione è stata neutralizzata con bravura del portiere della Torreanese che ha respinto d’istinto in uscita disperata il pallone calciato da Flavio Chiacig. 11 pari può essere considerato risultato giusto, ma ai sampietrini rimane l’amaro in bocca per l’occasione persa. Audace corsara ottiene la seconda vittoria in trasferta alle spese del blasonato Dolegnano che, senza la punta Cencelli, colleziona la sua quinta sconfitta. Per i biancoazzurri allenati da Gianni Carrer un successo d’oro che allontana ulteriormente la squadra dalle posizioni di retroguardia in classifica, lanciandola in quinta posizione. Sabato sera discutendo con l’allenatore avevo pronosticato un risultato vincente, Carrer mi aveva sorriso, ma le reti di Chiacig, Caucig e Paravan mi hanno dato ragione. Pulfero volitivo che trova il vantaggio con una rete su punizione di Simonelig, viene raggiunto con una rete viziata da fuorigioco, che solo il direttore di gara (ci hanno riferito da Pulfero) non ha visto. Nel secondo tempo gli arancione prendono d’assedio la porta degli ospiti e Fiorenzo Birtig sigla la rete della vittoria. Il risultato poteva prendere una diversa dimensione se le otto palle gol avute a disposizione non fossero state sprecate dai ragazzi di Carlo Birtig. Dopo diversi tentativi, una Savognese incompleta ha ottenuto la prima meritata vittoria, lasciando l’ultima poltrona nelle mani degli ospiti di Savor-gnano. La formazione gialloblù del presidente Bruno Qualizza ha ritrovato Žarko Rot uomo gol, che con la sua doppietta ha cancellato la lunga carestia di una vittoria che durava dall’inizio del torneo. Infine, stentata la vittoria degli Under 18 della Valnatisone che, dopo essere passati per primi in vantaggio con Cristiano Barbiani, si sono fatti raggiungere dagli ospiti. Potevano passare in vantaggio i neroazzurri di Martignacco due minuti più tardi. L’assenza di un uomo utile a centrocampo come Andrea Domeniš si è fatta sentire nell’economia del gioco della squadra allenata da Valter Barbiani. Dovevano passare ben trentacinque minuti nella ripresa perchè i locali tornassero in vantaggio. Dopo alcune occasioni fallite di un soffio su calcio di punizione calciato da Flavio Mlinz, la sfera veniva deviata da un giocatore ospite concludendo la sua corsa in rete. La terza rete sempre a seguito di calcio di punizione dal limite è stata un capolavoro di Carlo Liberale, il tempo di riprendere il gioco, quindi il triplice fischio finale del direttore di gara. Paolo Caffi Vesele Božične praznike in srečno leto 1987 vsem športnim društvom, njihovim vodstvom, trenerjem, atletom, športnikom, sodelavcem in vsej veliki družini bralcev Novega Matajurja želi športna redakcija. *** I più fervidi auguri di Buon Natale e prospero 1987 a tutte le società sportive ed ai loro dirigenti, agli allenatori, agli atleti, agli sportivi, ai collaboratori ed a tutta la grande famiglia dei lettori de! Novi Matajur, da parte della redazione sportiva. Auguri... Auguri! LE CLASSIFICHE la Categoria Spilimbergo 18; Julia, Pro Fagagna 15; Codroipo, Torreanese, Cividalese 14; Tamai 13; Valnatisone, Torre, Olimpia 12; Flumignano 11; Pro Aviano 10; Az-zanese, Pro Tolmezzo, Tavagnafelet 9; Spai Cordovado 3. Codroipo e Flumignano una partita in 2a Categoria Serenissima 17; Sangiorgina Udine 16; Aurora L.Z. 15; Audace, Bressa 12; Dolegnano, Corno, Natisone, Asso 11; Gaglianese, Paviese 10; Colloredo di Prato 9; Stella Azzurra 8; Union No-garedo 6; Azzurra Premariacco 4. Natisone e Serenissima una partita in più. 3a Categoria Reanese 15; Alta Valtorre, Bearzi 14; Comunale Faedis, Tricesimo 12; Pulfero 10; Togliano, Ciseriis, Nimis 8; Fulgor 7; Savognese 5; Savorgnanese 3. Alta Valtorre, Comunale Faedis, Chiavris, Tricesimo una partita in più. Under 18 Valnatisone 18; Bearzi 16; Bressa, Donatello, Forti & Liberi 13; Olimpia, Torreanese, Aurora L.Z. 10; Stella Azzurra 8; Chiavris, Rizzi 7; Nuova Udine 6; Martignacco 4; Comunale Fadis 3. Torreanese-Donatello un partita in meno; la classifica è aggioranta alla settimana precedente. Claudio Venica portiere della Valnatisone LUIGI VENUTI: «La Savognese guarda al futuro con i suoi giovani» Luigi Venuti risiede a Vernasso di S. Pietro al Natisone, insegna a Savogna. Come calciatore ha giocato nella Valnatisone nel ruolo di attaccante e quindi centrocampista, siglando una sessantina di reti dal 1956 al 1961. Ha allenato la Valnatisone nel campionato di 3a Categoria. Ha portato la squadra giovanile degli Juniores alla conquista del campionato nel 1965/66. Dopo un periodo di riflessione, dal Natale del 1973 riprende ad allenare la Valnatisone in seconda categoria. Viene riconfermato nella stagione conseguente 74/75 con la squadra che rimane in seconda categoria. Dallo scorso febbraio è alla guida della Savognese. Come giudichi il campionato che sta disputando la tua formazione? Nella Savognese ci sono stati sei inserimenti di nuovi giocatori che sono entrati a fare parte della squadra «tipo» per cui era impossibile che nella prima parte del campionato si ottenessero risultati ottimi. Posso essere contento di avere impostato bene la formazione dalla difesa al centrocampo. Purtroppo mi manca una «punta». La partenza di Vertucci e l’indisponibilità di Balus hanno lasciato un vuoto che cerchiamo di colmare cercando di mandare a rete i centrocampisti. Sei stato accusato da un quindicinale locale di non lanciare in prima squadra i giovani locali. Cosa rispondi a tale proposito? Dal mese di febbraio, quando ho preso in mano la squadra, ho inserito gradatamente tutti i giovani che avevo a disposizione. Quest’anno ho continuato con tale politica, perciò ritengo assurde le accuse che indirettamente mi sono state rivolte. Qtial’è il livello tecnico del calcio giocato nelle nostre Valli? Il livello tecnico è buono in quanto abbiamo una formazione in prima categoria, una in seconda e due in terza. Questo è vero soprattutto per quanto riguarda la Valnatisone che si esprime a buoni livelli come gioco e come caratura. Non bisogna dimenticare poi il grande sformo che si stà effettuando nel- fi La Savognese con l'allenatore Luigi Venuti l’ambito del settore giovanile. Chi vincerà il campionato e chi effettuerà gli spareggi per l’ammissione alla 2“ Categoria, delle squadre che ha visto all’opera? La Reanese che mi ha impressionato favorevolmente, e penso che per gli spareggi sia favorita la formazione dell’Alta Valtorre; non me ne vogliano gli amici di Pulfero. Quali sono le tue future intenzioni quale allenatore? Per il momento sono allenatore della Savognese, in futuro mi piacerebbe allenare i bambini delle categorie più giovani, in quanto i giovani di oggi sono troppo difficili da seguire. Sono cose queste, che si devono dire. Termina qui la chiacchierata che abbiamo fatto con l’allenatore della Savognese. Nei prossimi numeri cercheremo di intervistare tutti gli allenatori che operano nelle nostre Valli. Paolo Caffi V petek 26. decembra ob 17. uri v Kulturnem domu v Gorici prireditev in nagrajevanje NAŠ ŠPORTNIK 1986 Pobuda, ki se odvija že tretjič, se je letos razširila tudi na Benečijo. Nagrajen bo tudi naš najboljši športnik. OSPITE DEL VELO CLUB CIVIDALE-VALNATISONE Maria Canins a Cividale Presso la trattoria «al Pomo d’oro» di Cividale, ha avuto recentemente luogo, promosso dal Veloclub Cividale-Valnatisone, un incontro con Maria Canins, atleta di fama internazionale. Dopo avere presenziato, a Palazzo Belgrado a Udine, alla consegna delle targhe d’argento ai migliori ciclisti della regione nelle categorie Esordienti, Allievi e Juniores fra i quali alcuni atleti del presidente Giovanni Cappanera, è intervenuta alla riunione conviviale della società. Nell’occasione, oltre a festeggiare gli atleti biancorossi che hanno contribuito in particolare con Modonutti (leader della speciale classifica) al secondo posto a squadre nella speciale classifica fra società, è stata illustrata ai presenti l’eccezionale carriera atletica della Canins. Ha iniziato come fondista sugli sci vincendo molteplici titoli tricolori, la famosa Vasaloppet ed una Marcialonga di Moena. Negli ultimi anni è salita alla ribalta nel ciclismo vincendo un giro del Colorado ed un giro di Norvegia oltre ad una cinquantina di gare in linea; due volte seconda ai campionati mondiali su strada e vincitrice di due Tour de France. L’assessore allo sport Sale le ha donato nell’occasione il simbolico sigillo della Città ducale. Con la sua presenza ha voluto onorare Cividale e le Valli del Natisone. È stata una serata da ricordare per gli atleti e dirigenti biancorossi presenti al completo, che hanno così degnamente concluso un’annata ricca di soddisfazioni. 11 prossimo appuntamento per la società è per il 4 gennaio prossimo per l’assemblea che avrà luogo presso la Cooperativa di Premariacco. Maria Canins con il marito assieme a Giovanni Cont e Giuseppe G'rinovero PISMA BRALCEV PODČETRTEK En pozdrav vsem iz oddaljene Avstralije Pretargana ljubezan med materjo psico in posinjenim srnjakom Questo è un gradito augurio inviatoci da don Oballa che estendiamo a tutti i nostri lettori BUON NATALE FELICE ANNO NUOVO! Palmanova, 1986 don Giovanni Oballa Psica Lesi doji malega srnjaka Lesi lovi že odrašienemu srnjaku klope, ki se jih je nabral met pohajanjem po host VOŠČIJO VESELE PRAZNIKE ■ AUGURANO BUONE FESTE Se lo vuoi ti è vicino: anche se non lo vuoi ti è vicino. Il Signore mette fine alla nostra Ti parla anche se tu non gli parli: se non l’ami, egli ti ama ancor di più. Se ti perdi, viene a cercarti: se non sai camminare, ti porta. Se piangi, sei beato per lui che ti consola: se sei povero, ha assicurato il Regno dei cieli. solitudine L’amore non è colui che dà, ma Colui che viene; e può anche nascere in una stalla perchè mi ama! «siroto» iz hosti. Našel jo je, ko je pobiral gobe. To se pravi, da ni sama prišla na dvorišče, kot smo pisali pred tremi leti. Najprej je dajal Staroveški srnjačku mleko z dudo, s čučam, za nekaj dni potem ga je spustil pod psico in kar se najbolj čudno zdi, je to, da ga je sprejel za novega družinskega člana tudi «mož» od Lesi, Kazan. In če imate pas in psica vsak svoje ime, zakaj bi ga ne smel imeti srnjaček? Tudi on ga je imeu. Imenovali so ga Miki. Nekega dne pride Miki v gostilno ves zaskrbljen. Pogledal je po vseh sobah, po vseh kotih, tudi v kuhinjo in stranišče. Iskal je gospodarja, ki ga ni že par dni videu. Edi Staroveški je bil bolan. Maltrala ga je gripa in ko mu je žena Milka nesla čaj (thea) v spalno sobo, je Miki tekel gor po stopnicah, po šten-gah za njo. «Ko me je zagledal na postelji, se mi je hitro vesel približal. Jaz sem ga pogladil, pošujal po glavi in hrbatu, on mi je pa drugo roko lizal. Pogledal me je v oči in razumel, da sem bolan. Zdelo se mu je, da dela premalo zame, da mi z lizanjem roke ne kaže zadost hvaležnost. Skočil je na posteljo in me začel lizati po obrazu. Oblizal mi je tudi solze, ki so se mi od ganjenosti točile iz oči. Bil je kakor nežen otrok», mi je povedal gospod Staroveški, tudi tokrat vidno ganjen. «In potem, kaj se je zgodilo? Kako je šla končavat ljubezen med psico, vami in srnjakom?» sem radovedno, a tu- di jaz ganjen vprašal. «Hodil je h nam dve leti. S psico sta se igrala, poljubljala, bušuvala, potem je prihajal pozdravljat nas v hišo, nato ga je spremljala Lesi do kraj potoka. Tam sta se še no malo ponorala, pobušuvala, na kar sta se pustila. Lesi je prišla domov, Miki pa v host». «In potem?» «In potem. Nekega večera ni prišel, tudi naslednjega ne. Ni prišel več. Tako se je končalo. Odzval se je klicu hosti, klicu narave». «Kaj pa psica? Kakuo se je obnašala potem?» «Hotela je ponoret. Čakala, klicala ga je, a zastonj. Ni več prišel. Tudi sedaj, ki je že več kot leto, ko ga ni bilo, ko zasumi v hosti, se dvigne in čaka, v upanju, da pride on. Pa ga ni od nikoder». «Kaj mislite, ali je še živ?» «Lovci pravijo, da so ga videli, da je še živ in jaz jim želim verjeti». Dal sem mu tisto številko «Novega Matajurja», ko sem pred tremi leti pisal o tej resnični in simpatični zgodbi, ki pa seje slabo končala. Zena Milka je članek prebrala in oba sta se mi zahvalila, a z grenkim nasmehom na ustih. Lesi bi bila vesela in Staroveški bi bil vesel, če bi mu srnjak spet prišel lizat roko in obraz. Kaj se človek lahko nauči od živine! Zgodba iz Podčetrtka o srnjaku in pridni Lesi mi bo ostala za venčno v spominu. Dorič Podčetrtek je dobršna vas ob poti, ki pelje v Kumrovec. Blizu so že po vsem svetu znane Atomske toplice (terme atomiche), dvajset kilometrov od Podčetrtka pa je še bolj znano zdravilišče Rogaška Slatina, ki ima nad tristo let staro tradicijo zdravljenja. Nad vasjo Podčetrtek je lep, starodavni grad, zapuščen in škoda, da razpada. O tej vasi smo pisali že tri leta od tega, pravzaprav ne o vasi, pač pa o čudežu, ki se je bil v njej zgodil. Napisali smo bili, da je nekega dne prišel na dvorišče gostilne staroveški mali srnjaček in se pridružil majhnim kužkom, psičkom, ki jih je dojila mati psica, pasme nemškega pastirja. Kot psička je tudi njega zredila. Po treh letih sem se spet vrnil na kraj čudeža in prva moja želja je bila, da poizvem, ali traja še ljubezen med psico in srnjakom, ker je bila prava ljubezen med materjo in sinom. Takrat sem pisal, da tudi ko je bil že odraščen srnjak, je hodil iz hosti vsako večer voščit nami psici lahkonoč. Sta se povohala, psica mu je lovila klope na koži in če je bilo kaj kravjega mleka v skodeli, sta ga skupaj posrkala. Potem je srnjaček šel pozdravljat gospodarja sta-roveškega, ostale domače in goste (ospiti). Z njimi je jedel sir, domačo salamo pa tudi pršut. Vsem se je bil privadil, nobenega se ni bal, a posebno je imel rad gospodarja, sedaj triinšestdesetletnika Edija Sta-roveškega, ker je bil on prinesel malo Con la sua nascita in una grotta — è un Bambino che non ha nulla! — il Signore mette fine alla nostra solitudine. Dragi Pet ar Matajurac, po dolgem času telega mouka mi je prišla ena misu: zakaj bi ne pozdravu zdaj za konec in začetek novega leta use moje sestrične, bratrance, vaščane in prijatelje, ki jih je veliko po celim svetu? Težko mi je odpisat usiema. Želja moja bi bila da bi vedeli, da tudi jast sem veliko daleč, od njih pa vedno se spominjam na use. Tale dragi Novi Matajur, ki ga tako radi pričakujemo, nam prinaša novice, ker se pregosto dogajajo. Če se narod uničuje, kaj ostane? Veliki so moji spomini, kjer od rojstnega dneva sem skoraj do starosti preživu tam na tisti trudni zemlji. Upanje imam, da še enkrat pozdravim zemljo mojo domačo, kjer duh misli vedno na njo. Tam so hribi in doline, cerkve bele tam stoje, daleč so planine tam kjer čista reka izvira izpod dreških Bard. Torej če bi mi bilo dovoljeno, da ta pozdravi bi mogli biti publiciera-ni na list Novi Matajur bi biu zelo zadovoljen in hvaležen. Dodau bi rad tudi eno sliko: za enkrat tole, potem pa druge, prosim vas da bi se ne zgubile. Ta slika je bila posneta tri leta od tega za pust: do-biu sem parvo nagrado. Častitam nečakinji Iole, ki je postala odgovorna za Novi Matajur, in srčne pozdrave za use. Kar naprej ! Hvala in lep pozdrav Beppi Bonini C.I.R.S.E.M. di BERGNACH LODOVICO Impianti di: RISCALDAMENTO CONDIZIONAMENTO IDROSANITARI Cividale, Via Gemona 16 - Tel. 0432/733575 cartolibreria - cancelleria - bigiotteria abbigliamento - accessori - giornali e riviste giocattoli e articoli da regalo? AVX t O? $ev san pietro al natisone papirnica - knjigarna - pisarniške potrebščine nakit - konfekcija - modni dodatki časopisi in revije - igrače in darilni predmeti ALIMENTARI DA MIRELLA Augura buone feste Vošči vesele praznike CLODIG Dl GRIMACCO edilvalli di DORGNACH RINO & C. s.a.s. vendita materiali per l’edilizia 33040 S. LEONARDO/Udine magazzino: via čemur 5 / tel. 0432/723010 - Fogolar - Solai - Caminetti - laterizi - Termocaminetti “ Piastrèlle - Spoler - Sanitari _ - Manufatti in cemento “ Rubinetteria IUGOSLAVIA-PULFiaO i ÌWOCNI - CLODIG ČEMUR IIUIIIH i I - Opek», strešniki in drugo - Ploščice - Sanitarije - Pip. FIORERIA EUROPA Fiori, piante, cesti, ceramiche Addobbi di ogni genere Via Europa • Cividale Tel. 732113 PODBONESEC Gorenja Vas Teče, teče zibielka... V teli vasici podbunieškega kamuna, v liepi hiši teče lesena zibielka. V nji mierno spije Fabiano. Z veliko ljubeznijo ga gledajo mama, Anna Guion iz Kal, an tata, Primo Guion-Kajancu iz Gorenje Vasi. Puobič, ki se je rodiu v čedajskem Spitale v četartak 11. dičemberja, je parnesu puno puno veseja ne samuo mami an tatu, pač pa tudi cieli družini an parjateljam. Anni an Primu čestitamo, malemu, liepemu Fabianu želmo lepo, veselo, srečno živlienje. špitalu u torak 2. decembra, nje pogreb pa je biu na Lesah, na dan Sv. Barbare, u četartak 4. decembra. Rajnka Ma-riuta je bla zlo pobožna žena. Celo življenje je posvetila molitvi, Bogu in vie-ri. Vsem je dajala vzgled poštenosti. Ohranili jo bomo u lepem in večnem spominu. SPETER SREDNJE Oblica U maria je mama od don Rina ■ > *■ Sarženta Po kratki bolezni nas je za venčno zapustu Tomasetig Pietro (Petar), star 70 let. Umaru je u čedajskem Spitale, njega pogreb pa je biu u Špetru u pand-jpjak 8. decembra. Biu je bardak an od Vseh štiman mož. Tudi zatuo mu je paralo dajat na pogreb zadnji pozdrav puno ljudi, prijateljev in znancev. Ohranili ga bomo v lepem in venčnem spominu. Dol. Barnas Umaru je naš dragi vasnjan Luigi Mullig - Vigiut Polonc po domače. Učaku je pošteno starost: 84 let. Rajnik Vigiut je biu od vseh parjubl-jen mož, pa tudi on je imeu vse rad. Na pogrebu, ki je biu u soboto 13. decembra u Barnasu, ga je puno ljudi spremljalo k zadnjemu in venčnemu počitku. Naj v miru počiva v domači zemji, ki jo je zmieraj ljubu. SOVODNJE U videmskem rikoveru «La Quiete» je umarla Maria Tomasetig - udova Marchig - Na Goric Tih iz naše vasi. Imela je 68 let. Rajnka Marija je bla mama od nepozabnega gospoda - zvestega in zavednega sina naše zemje, don Rina Markiča, ki nas je pred nekaj leti še takuo mlad zapustu. Rajnka Marija je želiela počivat venčno življenje ob sinu Rinu, zatuo so jo podkopali na britofu koziške fare. Nje pogreb je biu u saboto 13. decembra predpudne. Naj gre hčeram in vsi žlahti naša tolažba. Čeplešišče Iz Amerike je paršla žalostna novica. 29. novemberja lietos je v kraju Cleveland (Ohio) umarla Rosaria Cocian-cig, uduova Cendol. Rodila se je lieta 1899 v Čeplešiščah, v Macikovi družin. Poročila se je v Jev-šček (Jugoslavija) v Vančjonovo družino. Ko je končala uiska je s cielo družino šla v Ameriko, samuo na hči je bila ostala v Mašerah, kamar se je bla poročila. Zadnje lieta je Rosaria živiela ta par hčeri Albini an ta par nji je umarla. Pogreb Rosarie je biu v Clevelandu. GRMEK Podlak Po dugi bolezni je zatisnila svoje trudne oči Maria Rucchin - Mariuta Fe-jacova po domače. Imela je 82 liet in ni bla poročena.'Umarla je u čedajskem aubana m im Il dolce tipico delle Valli del Natisone S. Pietro al Natisone (UD) Via Roma, 30/c Italia Tel. (0432) 727052 L’autentica gubana dal 1973 aderente al Consorzio per la tutela delle Gubane delle Valli del Natisone. PISE PETAR MATAJURAC Obsojen od videmskega Tribunala «naš» Albanež iz Lipe st Ni moglo bit drugač. Prej a! potem se je muorlo zgodit. Če greš u malin, muoraš prit von no malo bieu od moke. Če greš tje, kjer se muš (osli) valjajo, muoraš prit damu z dlak na gvantu. Če greš spat na senuo, usta-neš s senom na gvantu. Če si navajen nucat «armo», orožje, puše, revolverje, bombe, ne boš brez njih, četudi živiš u miru. «Vsak svoj mištier!» je jala ank-rat buoga sudaška Marta u Čedadu, kadar so jo kregali, zakaj se vlači in vadla za sudatmi. Žef Albanež, al pa Giuseppe Mar-ginaj, gospodar od hotela «Natisone» pri Lipi, je adan od takih, ki ne more živiet brez revolverju. Vse njega življenje je povezano z bombami, z mitrami, revolverji in še hudič na ves kakšnim drugim orožjem. Če bi mu pasata atomska bomba u gajufo, bi tudi tisto nosil proti komunistom seveda, če bi se to splačajalo. Kakuo zna nucat bombe in drugo orožje, nam sam povie u bukvah, ki jih je napisu pod naslovom: «Marcia di un albanese verso la libertà». Tele bukva mu jih je širokodušno prežentavu prvak furlanske DC, predsednik od Filologica friulana, biuši deželni odbornik za kulturo in sedanji europarlamentarec Alfeo Mizzau. Tudi Žef Margjinaj je prvak DC v Nediških dolinah, pa pridimo nato, zakaj je biu obsojen od videmskega tribunala. Lietos poleti je šla njega hči Mara, ki ima 17 liet, jest sladoled (gelato) s prijatelji in ker se je varnila po polnoči, je tata Žef čaku parjatelje od Mare z revolverjam. Vsak tata je zaskarbljen za svoje otroke, če ne pridejo za cajtam spat. Tuole je človeško, humano in obedan bi ga ne smeu sodit al pa obsodit zavojo tega. Druga rieč pa je, če čakaš in groziš prijatelje tvojih otrok s pištolo. Tajšnih reči nismo navajeni u naših beneško-slovenskih dolinah, po katerih je Žef pobieru podpise «firme» za društvo «Jacopo Steliini» proti slovenskemu jeziku u Benečiji. Tudi «mittente» je njega, kadar je pošju podpise v Rim. Neviem, po resnici poviedano, neviem, ki čentra on, Albanež, z našimi rečmi, z našim jezikam, z našo kulturo! Nu, pa ni bla samuo tista pištola, s katero je grozil prijatelja hčere. Pod njega streho so jih karabinieri odkrili še druge in puno municiona. Zavojo tega so ga obsodili u sredo 26. novembra na tribunalu u Vidmu na leto paražona, pogojno (con la condizionale e la non menzione). Sodnikom se je usmilu, če ne bi biu lahko napisu druge bukva: «La fuga di un albanese verso via Spalato...». Messaggero Veneto in Gazzettino sta napravla puno reklama Žefu Margjinaju za njega bukva, pa sada sta mu napravla drugi reklam. Lepuo sta napisala kduo je, kaj je in zakaj je biu obsojen. Pozabila pa sta napisat, da je Albanež tudi kavalir italijanske republike (Cavaliere della Repubblica). Morebit je ralu kavalier zavojo tega, ker je teu ankrat mene tožit z avokatam? Morebit, de vse tuole ne bo daržalo. Je buj sigurno, da je ratu kavalier zavojo tega, ker je gospodar edinega hotela u Nediških dolinah, hotel Natisone, ki je uriedan vič stuo milijonov lir. In po-tle naj mi pride še kajšan pravit, da so Albaneži revni, buozi ljudje! Lahko človek misli, da je bla njega pot «La fuga di un albanese verso la libertà» z zlatarn posuta. Na koncu moram priznat eno neizpodbitno kvaliteto in sposobnost našemu Žefu. Prav gotovo, sigurno ni mož, ki skoči na zadnji vlak (non è l’uomo che prende l’ultimo treno). Zastopu je, kajšan vietar piha iz Vidma in Rima proti našim dolinam. Za-čeu je tudi on pihat, da je ratu vietar buj velik in močjan. Zastopu je, da z imenam Žef ne nardi veliko poti. Če pa rata Giuseppe - za italijane poglavar Svete družine - bo buj siguran, da se na bo muoru griet par jaslih z mušam àn uoličjam. Vas pozdravja vaš Petar Matajurac » Banca Agricola 1 Kmečka banka Ustanovljena leta 1909 GORICA — Korzo Verdi 55 - Tel. 31811 Telex 460412 AGRBAN 1 BENEDIL s p a IMPRESA COSTRUZIONI EDILI ČEDAD - CIVIDALE Via Manzoni 14 - Tel. (0432) 732019 / 730614 Voščimo vam vesele praznike in srečno novo leto... in vas pričakujemo z našimi ugodnimi ponudbami Augurandovi buone feste ed un felice anno nuovo vi aspettiamo con le nostre convenienti proposte Novi Matajur odgovorni urednik: loie Namor Fotokompozicija: Fotocomposizione Moderna - Čedad Trst / Trieste H imr Settimanale - Tednik Registraz. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 17.000 lir Za inozemstvo 27.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 50101 - 603 - 45361 «AD1T» DZS, 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/11 nad. Tel. 223023 Letna naročnina 600 ND OGLASI: 1 modulo 34 mm x I col Komercialni L. 15.000 + IVA 18% Urniki miedihu v Nediških dolinah DREKA doh. Lucio Quargnolo Kras: v torak an petak ob 13.30. Pacuh: petak ob 13.00 Trinko: v torak an petak ob 14.00 GARMAK doh. Lucio Quargnolo Hlocje: v pandiejak an torak od 15.00 do 16.00 v sriedo an četartak od 11.00. do 12.00 v petak od 17.00. do 18.00. doh. Boscutti Giuliano Hlocje: v pandiejak od 16.00 do 17.00 v sriedo od 15.00 do 16.00 v saboto od 10.00 do 11.00 Lombaj: v torak an četartan ob 13.30. PODBUNIESAC doh. Filippo Bonanno Podbuniesac: od pandiejka do petka ob 9.30. do 12.30. popudan ob 15.30 do 17.30 Čmivarh: v saboto od 10.00. do 11.30 doh. Giovanna Plozzer Podbuniesac: v pandiejak, torak, sriedo an petak od 8.00 do 9,30 v četartak od 17.30 do 19.00 v saboto od 9.00 do 11.00 SOVODNJE doh. Pietro Pellegrini Sovodnje: v pandiejak, torak an pctsk od 10.00 do 12.00 v sriedo od 16.00 do 18.00 v četartak od 9.00 do 10.00. ŠPIETAR doh. Edi Cudicio Špietar: v pandiejak, torak, četartak petak an saboto od 8.00 do 10.30 v sriedo od 8.00 do 9.00 in od 16.00 do 18.00 doh. Pietro Pellegrini Gor. Barnas: v četartak od 10.15. do 12.00 Špietar: v sriedo od 11.00 do 12.00. v petak od 17.00 do 18.00 SR1EDNJE doh. Lucio Quargnolo Sriednje: v pandiejak od 11.00 do 12.00 v sriedo od 13.00 do 14.00. v petak od 9.00. do 10.00. v saboto od 10.00. do 11.00. Gor. Tarbi - Oblica: v sriedo ob 14.30. doh. Renato Trainiti Sriednje: v četartak od 14.00 do 15.00. Gor. Tarbi: v četartak od 15.00 do * 16.00 SV. LIENART doh. Lucio Quargnolo Gor. Miersa:v pandiejak an torak od 17.00 do 18.00 v sriedo an četartak od 9.30 do 11.00 petak od 10.30 do 12.00 v saboto od 11.00 do 12.00 doh. Renato Trainiti Škratove: od pandiejka do sabote od 9.00 do 12.00. Dežurne lekarne Farmacie di turno Od 20. do 26. decembra Čedad (Fornasaro) tel. 731264 S. Giovanni al Nat. tel. 766035 Premariah tel. 729012 Ob nediejah in praznikah so od-parte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano «urgente».