iŠKE KRIZE; KORENINE SEDA' IN'MOŽNOSTI 1^1 RAD\l DELL'ATTbALE CRISl\ Dl TRIKSTE \ V E POSSfBILITA' Dl SUPERAMENTI BRATSTVOYTEROR V MITSKIH \ «PRVINAH SLOVENSKE LJUDSKE PESMT X. CONCETTO Nj FRATERNIlV-TERRORE NEGLPELEMENTI MÌTICI DELhA CANZONE POPOLARE SLOVENA POD VHSLICAMI \ (VOJNANJN REVOLUCIJA) IL PROCESSO N ZA BOJNO &RTO DRUGE \ «SVETOVNE VCMNE N DJETRO LE LINDE NBLLA II GUERR\ MONDIALE NEMCI IN SLOVENCI NA KRANJSKEM TEDESCHI E SLOVEhk 'N CARNIOLA1 KVARNERSKO OTOČJE \ L'ARCIPE|\gO DEL OUARWERO VIAGGIATO!* A TRIESTE SPOMIN NA StoPIA SLATAPERJ RICORDO Dl SCIPIO SLATAPER UREDNIŠKI ODBOR: Gino Brazzoduro, Aleš Lokar {glavni urednik) in Vladimir Vremec (odgovorni urednik). Za podpisane prispevke odgovarja avtor. Registrirano na sodišču v Trstu s številko 6/64 RCC dne 25. maja 1964. Uredništvo in uprava: 34136 Trst, Cedassamare 6 - Italija. Cena izvodu 4.000 lir, letna naročnina vključno poštnina 9.000 lir, plačljiva na poštni tekoči račun 11/7768 A. Lokar, Salita Cedassamare 6 - Trst; za inozemstvo 10 dolarjev. Oprema: Studio CLAK - arh. Marino Kokorovec in Ruggero Ruggiero. Tisk: Tiskarna Villaggio del Fanciullo. Poštnina plačana v gotovini. II semester 1984. COMITATO Dl REDAZIONE: Gino Brazzoduro, Aleš Lokar (direttore) e Vladimir Vremec (direttore responsabile). L’autore risponde degli scritti firmati. Registrazione ai tribunale di Trieste con il numero 6/64 RCC del 25 maggio 1964. Redazione ed amministrazione: 34136 Trieste, Salita Cedassamare, 6 - Italia. Prezzo dei fascicolo: 4.000 lire, abbonamento annuale, compresa la spedizione: 9.000 lire, pagabile su c/c postale 11/7768 A. Lokar, Salita Cedassamare, 6 - Trieste; per l'estero 10 dollari. Copertina ed impostazione grafica: Studio CLAK - architetti Marino Kokorovec e Ruggero Ruggiero. Stampa: Tipografia Villaggio del Fanciullo. Sped. in abb. postale, Gr. IV. Il semestre 1984. VSEBINA INDICE Aleš Lokar str. 2 - KORENINE SEDANJE TRŽAŠKE KRIZE IN MOŽNOSTI IZHODA Pag. 3 - RADICI DELL’ATTUALE CRISI DI TRIESTE E POSSIBILITÀ’ DI SUPERAMENTO Gino Brazzoduro str. 18 - PESMI Pag. 19 - POESIE Alenka Goijevšček str. 26 - BRATSTVO - TEROR V MITSKIH PRVINAH SLOVENSKE LJUDSKE PESMI Pag. 27 - IL CONCETTO DI FRATERNITÀ’ - TERRORE NEGLI ELEMENTI MITICI DELLA CANZONE POPOLARE SLOVENA Frank Biikvič str. 52 - POD VISLICAMI Ivan Mrak Pag. 62 - IL PROCURATORE PILATO Arnaldo Bressan str. 70 - IZMISLITI SI OTOK Pag. 71 - INVENTARE UN’ISOLA G. B. str. 102 - ZA BOJNO CRTO (IN ZA KULISAMI) DRUGE SVETOVNE VOJNE Pag. 103 - DIETRO LE LINEE (E DIETRO LE QUINTE) NELLA II GUERRA MONDIALE Lev Detela str. 114 - KNJIGA 0 »NEMCIH« IN SLOVENCIH NA KRANJSKEM pag. 115 - UN LIBRO SU «TEDESCHI» E SLOVENI IN CARNIOLA G. Br. str. 120 - NARAVA, ZGODOVINA, UMETNOST, TURIZEM KVARNERSKEGA OTOČJA pag. 121 - NATURA, STORIA, ARTE, TURISMO DELL’ARCIPELAGO DEL QUARNERO Pag. 126 - RITRATTI DI UNA CITTA’ Edoardo Schott Desico str. 134 - SCIPIO SLATAPER pag. 135 - SCIPIO SLATAPER Lev Detela str. 136 - PISMO UREDNIŠTVU korenine sedanje tržaške krize in možnosti izhoda Aleš Lokar Škofova pobuda je prišla prav v trenutku, ko krizo našega mesta občutimo neposredno in ni jasne perspektive o njegovi prihodnosti. Pomembno se mi zdi, da si v tem križnem trenutku prav tržaški kristjani postavimo nekaj bistvenih vprašanj. Samo kdor stoji zadosti »supra partes«, se lahko prikoplje do diagnoze, potrebne za zdravljenje. Ob prebiranju prejetih vprašanj, sem se takoj zamislil ob stavku: »kriza našega mesta kaže posebne značilnosti«. To je sicer res, res pa je tudi, da je v krizi našega mesta najti splošne elemente krize sodobne civilizacije. Kot metoda se mi zdi koristno, če ločimo to, kar je posebnoga v tržaški krizi, od tega, kar je v njej splošnega. Po nekaj letih razmišljanja, vrednotenja, razpravljanja z raznimi mestnimi predstavniki v občinskem svetu, v revijah, časopisih, krožkih bi rad pričel takole: posebnost tržaške krize ima veliko globlje korenine od tega, kar se navadno misli in je, po mojem mnenju, povezana s samim mehanizmom nastanka sodobnega Trsta. Seveda, naša naloga ni vsled tega nič lažja. Zdi se mi potrebno upoštevati nekaj dejstev: začnimo z zgodovinskimi, ki so privedla do rojstva Trsta. Zanemarimo v ta namen zgodovino rimske »civitatis« in tisto svobodne občine, ki jo je Trst imel v zgodnjem Srednjem veku, in začnimo z letom 1382, ko se je mesto ponudilo Avstriji. Znano je, da so se tržačani odločili tako, da bi se rešili beneške nasilnosti, vendar se mi zdi pri tem značilno, da so se opredelili za »pasivno« potezo, to je, da so se postavili pod okrilje nekoga; naj (*) (*) Članek je bil napisan kot odgovor na vprašanja, ki jih je poslal msgr. Bellomi, tržaški škof, članom Škofijskega sveta spomladi leta 1984. radici dell’attuale crisi di Trieste e possibilità di superamento AleSLokar L’iniziativa del Vescovo (*) è quanto mai appropriata in questo momento in cui la crisi della nostra città si sente più da vicino e manca una chiara prospettiva per il suo futuro. Ritengo significativo il fatto che siano i cristiani triestini in questo momento a porsi questa questione cruciale. Soltanto chi sta sufficientemente «supra partes» può forse formulare quella diagnosi, che renderebbe possibile la cura. Leggendo il questionario ricevuto, colgo subito un primo punto: «la crisi della nostra città presenta caratteri particolari». Ciò è vero, ma è vero anche che in essa vi sono elementi generali di crisi della civiltà moderna. Mi sembra utile, come metodo, distinguere ciò che è specifico della crisi di Trieste, da ciò che non lo è; il particolare dal generale. Dopo diversi anni di considerazioni, valutazioni, dibattiti, con varie parti cittadine, in seno al Consiglio comunale, riviste, giornali, circoli, mi sentirei di cominciare dalla seguente considerazione: gli aspetti specifici della crisi di Trieste hanno radici assai più profonde di quanto si ritenga comunemente e sono, a mio avviso, collegabili con lo stesso meccanismo di genesi della Trieste moderna. Naturalmente, ciò rende il nostro compito più difficile. Consideriamo alcuni elementi: partiamo dai fatti storici, che hanno portato alla nascita di Trieste. Trascuriamo all’uopo la storia della «civitas romana» e quella del libero comune nei primi secoli del medioevo, ed iniziamo dall’atto di dedizione all’Austria nel 1382. E’ noto che i triestini vi fecero ricorso per salvarsi dalle prepotenze veneziane, ma mi pare significativo che si pensò ad una mossa «pas- (*) Il saggio è stato scritto su risposta ad un questionario inviato da mons. Bellomi, vescovo di Trieste ai membri del Consiglio pastorale diocesano nella primavera del 1984. v tej zvezi omenim, da označuje beneško zgodovino, samo nekaj stoletij prej, duh samostojnosti, saj so se odcepili od Bizanca. Trst se je naslonil na druge, potreben mu je bil nekdo, ki bi ga rešil, medtem ko so Benetke zaupale v lastne sile. Seveda, ni moč dajati »moralnih« sodb o tem. Da bi to lahko storili, bi morali biti sposobni upoštevati vse okoliščine, ki so privedle do obeh izbir; menim pa, da tega noben zgodovinar ne more storiti. Lahko pa ugotovimo dejstva sama na sebi, in razliko v vedenju v obeh primerih. Preskočimo sedaj nekaj stoletij: ta tržaška politika se je začela »obrestovati« komaj ob koncu osemnajstega stoletja, ko so bili Habsburžani prisiljeni posodobiti svoje srednjeevropsko cesarstvo. Po sanjah o svetovni slavi Karla V, nad čigar cesarstvom »ni sonce nikoli zašlo«, sta morala njegova naslednika, Marija Terezija in Jožef II začeti prenavljati svoje razmeroma omejeno srednje-evropsko ozemlje v tekmovanju z drugimi evropskimi državami. Razvoj Trsta je bil eden izmed tečajev te politike. V resnici je bil to pravi trenutek rojstva sodobnega Trsta, vendar tudi ta ni prišel »motu proprio«, kot sad samostojne izbire, ampak na podlagi odločitev, ki so jih sprejeli drugje. V mesto so pritekala precejšnja sredstva, dosti je bilo tudi ukrepov v njegovo korist, kar vse je pomagalo k hitremu vzletu. A skoraj vse je priteklo od zunaj, celo večina podjetnikov, od katerih so mnogi prišli iz bližnjih Benetk, mnogi drugi iz italijanskih pokrajin, drugi pa še iz Zapadne in Severne Evrope in iz Bližnjega Vzhoda. Vse to je močno prispevalo k izoblikovanju tiste mentalitete, ki vidi možnost razvoja le v pobudah, ki prihajajo od zunaj (1). Omembe vreden je še podatek, da so k tržaškemu vzponu močno pripomogle habsburške vojne v Italiji, s poznejšo izgubo Lombardo-Veneta v drugi polovici devetnajstega stoletja. Ne smemo pozabiti namreč, da so bile to najbogatejše pokrajine cesarstva: po dohodku na prebivalca so bile na prvem mestu, sledila jim je Češka in notranje avstrijske nemško govoreče dežele. Ta izguba je bila huda za Avstrijo, ki se je morala, kot (1) Kot anekdoto naj omenim sledeč dogodek, ki se je pripetil pred kratkim: eden izmed ugovorov, ki ga je slišati v tržaških političnih krogih proti oblikam industrijskega sodelovanja med Italijo in Jugoslavijo, je bil sledeč: to sta dve državi, ki sta ena revnejša od druge. Z drugimi besedami povedano: industrijsko sodelovanje naj se odvija le med bogatimi državami, ki lahko izdajajo veliko denarja za podporo takšnih dejavnosti. Jasno je, da tu že »implicite« predvidevajo, da bodo to pasivne dejavnosti, saj se aktivne podpirajo same. Te zadnje rabijo ceneno delovno silo in surovine, ki jih lahko bolje in v večji meri nudijo »revne« dežele ne pa bogate, ki imajo pogostokrat drage resurse. Drugače povedano: sploh nihče ne pomisli na pravo podjetništvo. siva», come quella di mettersi sotto la protezione di qualcuno, mentre la storia di Venezia, alcuni secoli prima, registra un moto di autonomia da Bisanzio. Trieste si appoggiò ad altri, andò in cerca di qualcuno che la salvasse, mentre Venezia confidò sulle proprie forze. Certo, non possiamo dare dei giudizi di tipo «morale» su questo fatto, per farlo dovremmo essere in grado di tenere conto di tutte le circostanze che portarono alle due soluzioni, cosa che, credo, nessun storico oggi è in grado di fare. Possiamo però constatare gli atti in sé, e la differenza di comportamento nei due casi. Saltiamo ora alcuni secoli: quella politica triestina non cominciò a «pagare» che verso la fine del '700, quando gli Asburgo si videro costretti a modernizzare il loro impero centroeuropeo. Dopo i sogni di gloria mondiale di Carlo V, sul cui impero «il sole non tramontava mai», i suoi discendenti, Maria Teresa e Giuseppe II, dovettero por mano al rinnovamento delle loro più limitate terre centro-europee, in competizione con gli altri stati europei. Lo sviluppo di Trieste fu uno dei cardini di questa politica. Fu questo, in realtà, il vero momento di nascita della Trieste moderna, anche questo avvenuto non tanto «motu proprio», per decisione autonoma, ma in base a decisioni prese altrove. La città fu investita da misure e mezzi notevoli, ciò che ne favorì il rapido decollo. Ma quasi tutto venne da fuori, persino la maggior parte degli imprenditori, molti dei quali provenivano dalla vicina Venezia, molti altri dalle province d’Italia, ma molti anche dall’Europa occidentale e settentrionale e dal Levante. Tutto ciò non ha fatto che contribuire ulteriormente a quella mentalità che fa riposare ogni possibilità di sviluppo in iniziative provenienti dall’esterno (1). E' curioso notare che un’ulteriore potente spinta al decollo di Trieste lo diedero le guerre italiane degli Asburgo e le successive perdite del Lombardo-Veneto nella seconda metà dll’800. Non bisogna scordare infatti, che si trattava delle province tra le più ricche dell’Impero: per reddito pro-capite esse erano al primo posto, seguite dalla Boemia e dalle regioni dell’Austria interna di lingua tedesca. La loro perdita fu grave per l’Austria, che dovette, per compensarla, orientarsi più decisamente verso l’Adriatico (2) ed i Balca- (1) A titolo di aneddoto posso raccontare la seguente vicenda capitatami recentemente: una delle obiezioni che ho sentito in circoli politici triestini a forme di collaborazione industriale fra Italia e Jugoslavia, è stata la seguente: si tratta di due paesi che sono uno più povero dell’altro. Interpretazione: la collaborazione industriale bisogna che avvenga tra paesi ricchi che possono spendere un sacco di soldi per sostenere tali attività. Evidentemente, si prevede già «implicite» che si tratterà di attività passive, dato che le attività attive si sostengono da sole. Quello di cui hanno bisogno queste ultime, sono i fattori della produzione a prezzi convenienti, e questi possono spesso essere forniti di più e meglio dai paesi «poveri» piuttosto che da quelli ricchi, i cui fattori sono spesso costosi. In altri termini: non si pensa minimamente ad una vera imprenditorialità. protiutež, usmeriti bolj odločno proti Jadranu<2) in Balkanu2 (3). Ta osnovna značilnost tržaške zgodovine se ponovi tudi v letih propada. Po letu 1918 ga skuša fašizem zakriti in si zato izmišlja nove funkcije za Trst, različne od sedaj nemogočega trgovinskega središča za Srednjo Evropo. Prav posebno sta to bili dve: prednja straža latinskega sveta nasproti »grozeči« slovanski nevarnosti, in druga, še skrajnejša od prejšnje, ekspan-zionistično mostišče proti obrežjem istega vzhodnega sveta. Zadnja namera se je uresničila enainštiridesetega leta v Jugoslaviji, zlasti z ustanovitvijo »Ljubljanske pokrajine«, v širšem tržaškem zaledju, ki se je dotikala bregov Save. Zdi se mi, da lahko osvetlimo to zgodovino še nadalje, saj so ideološke mistifikacije od obeh strani povzročile, da je v Trstu le malo ljudi, ki ima glede tega jasne pojme. Prebivalstvo slovanskega in romanskega govora je v Trstu vedno živelo z ramo ob rami. Sicilijanec Matteo di Bevilacqua, ki je opisal Trst od začetka devetnajstega stoletja(4), govori o ogromni lipi ob katedrali Sv. Justa, največji, kar jih je kdajkoli videl, ki jo »ljudstvo imenuje Lippa«. To pa je slovensko ime (5), s čimer se dokaže, da so v bližini gorice sv. Justa vedno govorili vsaj tudi slovensko, medtem ko je znano, da je takratni latinski govor v Trstu bila tergestinščina, veja ladinščine, podobna furlanščini. Samo veliko pozneje je tergestinščino izpodrinilo sedanje beneško narečje, ki se je v preteklosti uveljavilo kot dominantni jezik, povezan kot je bil s trgovanjem po vsem Jadranu do Bližnjega vzhoda. Ni torej čudno, če se je Trst, ko je dozorel v trgovinsko središče in je v njem živelo veliko šterilo podjetnikov beneškega porekla, raje odločil za ta govor. Za tisto dobo ni podatkov o etničnih ali rasnih bojih med skupnostmi, ki so živele v Trstu, vsled česar je na dlani sklep, da so bili odnosi mirni in brez velikih napetosti. Do hujših trenj je začelo počasi prihajati v devetnajstem stoletju, vštric z družbenimi in gospodarskimi spremembami v (2) Iz tega vidika je zanimiva nova teza, ki jo zagovarjajo mladi avstrijski zgodovinarji in jo podpirajo arhivske najdbe: »Južno železnico«, ki povezuje Dunaj s Trstom, so si zamislili predvsem kot vez med Dunajem in italijanskimi pokrajinami Lombardo-Veneta. Saj se je, potem ko se je ognila glavnini Alp, ki so pomenile takrat izredno hudo oviro, in potem ko je prečkala Kras, usmerila odločno proti Furlaniji in Padski nižini in ne neposredno v Trst. šele potem ko dospe v Nabrežino, se skoraj nerada obme na levo ob obali in se spusti v mesto. Izguba tistega bogatega ozemlja, ki je bilo tako krasno obdelovano, je moral biti hud udarec za Dunaj! (3) In dejansko! Malo let po izgubi Lombardo-Veneta pripravijo pohod na Bosno. (4) Matteo di Bevilacqua, Descrizione della fedelissima imperiale regia città e portofranco di Trieste, Benetke, 1820. Ponatis: Izd. Svevo, Trst, 1982, str. 15. (5) Recimo »Lipica«, kar pomeni »mala lipa«. ni{i). In quest’ottica essa fece affluire su Trieste altre forze, capitali, uomini, traffici. Trieste allora entrò nella fase del suo sviluppo più convulso, ma anche questo in pratica «artificiale», nel senso di indotto dall’esterno. E questo aspetto fondamentale della storia triestina si ripetè poi anche negli anni del declino. Dopo il 1918, per mascherarlo, il fascismo s’ingegnò d’inventare nuove funzioni per Trieste, diverse da quella, oramai impossibile, di emporio del Centro-Europa. In particolare esse furono due: quella di antemurale della latinità, rispetto all’«incornòente» minaccia slava, e quella un passo più avanzata rispetto alla precedente, di testa di ponte espansionista verso i lidi di quello stesso mondo orientale. Quest’ultimo aspetto prese corpo nel ’41 con la spedizione in Jugoslavia, e la creazione nel più ampio retroterra triestino, della «Provincia di Lubiana» che arrivava a lambire le sponde della Sava. Mi pare che su questa stessa storia si possa fornire ancora qualche chiarimento, perché a forza di mistificazioni ideologiche da una parte e dall'altra, vi sono ben poche persone a Trieste con le idee chiare al riguardo. Popolazione di parlata slava e latina è sempre convissuta a Trieste. Il siciliano Matteo di Bevilacqua, che ha descritto la Trieste dell’inizio ’800<4), parla di un enorme albero di tiglio, il più grande che egli avesse mai visto, accanto alla cattedrale di San Giusto, «che Lippa volgarmente viene appellato». Lipa in sloveno significa tiglio 2 3 4 (5), dimostrandosi cosi che nei pressi del colle di San Giusto si è sempre parlato perlomeno anche lo sloveno, mentre, è noto, che la parlata romanza di Trieste a quei tempi è stata il tergestino, un ramo delle parlate ladine, simile al friulano. Solo più tardi, il tergestino è stato soppiantato dall’attuale dialetto veneto, che si era imposto in passato come lingua dominante legata ai commerci in tutto l’Adriatico, fino in Levante. Non è strano che Trieste, divenuta centro commerciale e piena di imprenditori veneti, optasse per quella parlata. (2) E' interessante a questo riguardo una recente tesi di giovani studiosi austriaci, suffragata da materiali d'archivio, secondo cui la «Siidbahn», la Ferrovia Meridionale tra Vienna e Trieste è stata inizialmente concepita soprattutto come collegamento tra Vienna e le province italiane del Lombardo-Veneto. Infatti, il suo tracciato, dopo aver eluso il grosso delle Alpi, a quei tempi un ostacolo formidabile, ed attraversato il Carso, punta decisamente verso il Friuli e la Padania, e non direttamente a Trieste. Soltanto dopo essere arrivati ad Aurisina, quasi a malincuore, si gira a sinistra e lungo la costiera si scende in città. La perdita di quelle ricche terre, splendidamente coltivate, dev'essere stata un gran brutto colpo per Vienna! (3) Ed infatti! Pochi anni dopo la perdita del Lombardo-Veneto si imbastisce la spedizione in Bosnia. (4) Matteo di Bevilacqua, Descrizione della fedelissima imperiale regia città e portofranco di Trieste, Venezia, 1820. Ristampa: Edizioni Svevo, Trieste, 1982, p. 15. (5) Ad esempio, «Lipica» (pron. Lipizza) che signiifca «tiglietto». mestu. Lahko si predstavljamo, da prišleki niso bili tako navajeni na zgodovinsko strpnost in sožitje in so začeli kazati sovražno in zaničljivo zadržanje do drugačnega. Znak, da je takšna razlaga pravilna, je morda že tista hitra sprememba govora. Končno je po dolgih stoletjih Trst s pomočjo Avstrije prekosil propadajoče Benetke, a te so se maščevale kulturno in si Trst podvrgle z nekim sovraštvom do njegove specifike, tudi slovanske. Vbrizgana je bila kal bodočega neuspeha. Proti koncu devetnajstega stoletja se je povečalo tudi priseljevanje iz Srednje Evrope, iz slovenskih dežel in iz drugih slovanskih področji Avstro-Ogrske. Ti priseljenci so že pri sebi doma bili prve bitke družbenega in narodnostnega vzpona, zato so prinesli v Trst nekoliko svojega borbenega duha. V tem oziru je značilen lik Henrika Tume, sodnika, odvetnika, borca za državljanske pravice Slovencev, ki se je preselil v Trst iz rodne Ljubljane v petdesetih letih devetnajstega stoletja, medtem ko je njegov oče, doma celo na Češkem, prišel v Ljubljano v tridesetih letih istega stoletja. To je bil vžigalnik za spopad, ki se je razplamtel ob začetku dvajsetega stoletja in je dosegel vrhunec v tridesetih in štiridesetih letih in ga gasimo morda še dandanašnji. Lahko trdimo, da se je Avstriji spotaknilo prav na tem narodnostnem konfliktu, pri čemer je šlo seveda tudi za državotvornost. Tudi Trst je bil ena izmed njegovih žrtev. Bistvo vprašanja je po našem v »iskanju« mesta pod soncem s strani Slovencev, naroda »brez zgodovine«, kakor so trdili v tistih časih, pri čemer vladajoči razredi, tako nemški kot italijanski, niso bili pripravljeni popustiti. Toda zanemarimo sedaj bolj podrobne razloge tega boja in podčrtajmo za nas važno dejstvo, da tudi ta boj ni bil tako »avtohton«, kakor bi kdo želel, da bi verjeli. Celo ta boj, usoden za nas in za naše očete, je bil iz določenih vidikov uvožen iz enega konca ali drugega, kakor dobršen del tržaške zgodovine. Povrnimo se v obdobje med obema vojnama dvajsetega stoletja: fašistična politika, ki jo je v tistih letih vodil Francesco Giunta(6), v svoji dvojni obleki »zidu« in »mostišča« je preplavila deželo v obliki nasilnega zatiranja mirnega slovenskega prebivalstva v mestu in na širšem podeželju, ki je takrat segalo preko Postojne. Po velikem številu nasilnih dejanj, posebnih sodišč ipd, je to početje doseglo vrhunec z vpadom v Jugoslavijo in z ustanovitvijo ljubljanske pokrajine. (6) Tržaški fašisti so »slavili« njegova žalostna dejanja to pomlad, iz našega vidika pa je zanimivo, da je bil tudi ta primer »uvožen«. Da quel passato non si hanno notizie di conflitti etnici o razziali tra i gruppi conviventi a Trieste, per cui dobbiamo concludere che i rapporti erano pacifici e privi di grandi tensioni. Il conflitto è cominciato pian piano a montare nell’800, di pari passo con la trasformazione sociale ed economica della città. Possiamo immaginare che i nuovi venuti non fossero cosi usi alla tolleranza ed alla convivenza storica, ed esibissero atteggiamenti ostili e sprezzanti verso il diverso. Forse ne è già un sintomo quel rapido cambiamento della parlata. Finalmente, dopo molti secoli, con l’aiuto dell’Austria, Trieste ha superato la decadente Venezia, ma questa si è vendicata a livello culturale, sottomettendosi Trieste con un certo odio per la sua specificità, anche slava. Era stato iniettato il germe del futuro insuccesso. Verso la fine dell’800, s’incrementò anche l’immigrazione dal Centro-Europa, dalle terre slovene e dagli altri territori slavi dell’Austria-Ungheria. Questi immigrati avevano già combattuto a casa loro le prime battaglie di emancipazione sociale e nazionale, e portarono a Trieste il loro spirito combattivo. Tipico esempio ne è la figura di Henrik Tuma, giudice, avvocato, combattente per i diritti civili degli sloveni, sceso a Trieste dalla natia Lubiana negli anni ’50 dell’800 mentre suo padre, originario addirittura dalla Boemia, era sceso a Lubiana negli anni ’30 dello stesso secolo. Fu l'esca di quel conflitto, che divampò all’inizio del '900, raggiungendo l’apice negli anni Trenta e Quaranta, e sì sta spegnendo, forse, soltanto ai giorni nostri. Possiamo affermare, che l’Austria incespicò e cadde proprio su questo conflitto etnico-nazionale, ed anche Trieste ne fu una delle vittime. La sua essenza consistette nella «domanda» di un posto al sole da parte degli sloveni, una nazione «senza storia», come si diceva allora, che le classi dominanti, sia tedesche che italiane, non erano disposte a cedere. Ma trascuriamo ora le ragioni più dettagliate di questo conflitto, e sottolineiamo il fatto per noi rilevante, che anche esso non è stato così «autoctono» come si vuol far credere, anche questo conflitto, fatidico per noi ed i nostri padri, è stato per certi aspetti un fatto d’importazione da una parte o dall’altra, come buona parte della storia di Trieste. E ritorniamo al periodo fra le due guerre del '900: la politica fascista, capeggiata in quegli anni da Francesco Giunta(6>, nella sua duplice funzione di «antemurale» e «testa di ponte», dilagò sotto forma di violenta repressione contro la pacifica popolazione slovena in città e nel contado più vasto, che a quei tempi arrivava fin oltre Postumia. Dopo infiniti episodi di violenza, tribunali speciali ecc. esso raggiunse l’apice con l’invasione della Jugoslavia e la creazione della provincia di Lubiana. 6 (6) I fascisti triestini ne hanno «celebrato» le tristi gesta questa primavera, ma è interessante, ai nostri fini, che si è trattato anche in questo caso di un elemento di «importazione». Slovenski narod, ki se je čutil na smrt obsojen (7), se je začel upirati že v tridesetih letih v primorskih pokrajinah, ki so bile vključene v italijansko državo, in se je množično uprl ob vdoru v Jugoslavijo. To je bil izredno trd boj brez izbire udarcev, v katerega se je vključila tudi komunistična revolucija, s težkimi in tragičnimi posledicami. A nima smisla obnavljati tega težavnega obdobja. Trst so zasedli maja leta 45. Jugoslovani in zavezniki. Mirovno pogodbo so podpisali leta 47. z ustanovitvijo STOja, ki sta si ga potem Italija in Jugoslavija razdelila leta 54. Zadnje poglavje te zgodbe se je končalo dokončno leta 75. z Osimskim sporazumom z željo, da bi bili v bodoče odnošaji boljši. Nedvomno je bilo to izredno težavno obdobje, zaznamovano z žalovanji vseh vrst, označeno z dvema stalnicama: nadaljevalo se je družbeno-gospodarsko propadanje mesta(8) in stalni zunanji posegi v njegovo usodo. Ta zadnja težnja je bila še posebej poudarjena v obdobju, ki gre od leta 47. do 75., v katerem je bilo mesto predmet pogajanj in stalnih prekupčevanj med velikimi in malimi svetovnimi igralci. Med njimi sta igrali glavno vlogo Italija in Jugoslavija, ki sta si iskala pristaše znotraj mesta in nista gledala na izdatke. Negativna posledica, ki jo še niso dodobra proučili, je bila ta, da so se mnogi ljudje navadili na lahke dohodke kot plačilo za zvestobo enemu od obeh igralcev. Takšne razmere ne silijo toliko v pravo radikalizacijo konflikta, kolikor k demagoškim klicem in občutku negotovosti in strahu, ki ga ima vsak človek, a je še posebej razvit na obmejnem področju, kjer negotovost prevladuje. To je Trst, ki smo ga poznali; lažje nam je sedaj razumeti vzroke sovražnosti, pa tudi zakaj mnogi gledajo nanj na drugačen način, in sicer z modelom pred očmi, ki ni osnovan na miru in sodelovanju. Z istim duhom odkritosrčnosti, s katerim skušamo izpeljati to skromno analizo, bi radi dodali še to, da oba družbeno-et-nična dela, ki sta prisotna v Trstu, nista enako pripravljena za kulturo dialoga iz razlogov, ki jih bi lahko označili za »tehnične«. Jasno je, da je manjšina s svojim poznavanjem obeh deželnih jezikov bolje usposobljena in pripravljena na novi Trst, ki bi ga osnovali na kulturi dialoga. Če bi se danes Trst moral razvijati kot »most«, bi tako usmeritev lažje uresničevali Slovenci, ki so sposobni živeti v obeh bližnjih in obmejnih svetovih. Z duhom odkritosrčnosti, ki smo si ga želeli — tudi zato, (7) Razdelitev Slovenije med Italijo in Nemčijo ni dopuščala Slovencem nikakršne možnosti preživetja. (8) Nasprotno usmerjeni dogodki so klasične izjeme, ki potrjujejo pravilo. Il popolo sloveno, sentendosi condannato a mortel7), cominciò a resistere già negli anni Trenta nelle province del Litorale sotto lo Stato italiano, ma insorse in massa subito dopo l’invasione della Jugoslavia. Fu una lotta durissima, combattuta senza esclusione di colpi, nella quale s’inserì anche la rivoluzione comunista, con gravi e tragiche conseguenze. Ma è inutile rinvangare questa difficile vicenda. Trieste fu occupata nel maggio del ’45 dagli jugoslavi e dagli alleati. Il trattato di pace fu firmato nel ’47 con l’istituzione del TLT, che fu poi spartito nel ’54 tra Italia e Jugoslavia, ma l’ultimo capitolo della vicenda si chiuse definitivamente nel 75 con il Trattato di Osimo e con l’auspicio di rapporti migliori per il futuro. Comunque, dobbiamo dire, che fu un periodo durissimo, segnato da lutti di ogni genere, caratterizzato da due costanti: il continuare della decadenza socio-economica della città(8> e le continue ingerenze esterne nel suo destino. Quest'ultima tendenza fu particolarmente spiccata nel periodo che va dal '47 al ’75, in cui la città fu oggetto di trattative e patteggiamenti continui, mosse e contromosse fra attori mondiali piccoli e grandi. Le due parti principali, Italia e Jugoslavia, si preoccuparono di procurarsi accoliti all’interno della città, non badando a mezzi. Una conseguenza negativa, ancora poco rilevata, è che molta gente si abituò a facili prebende in funzione del fidelismo ad una delle due parti. Si spiega così buona parte della tendenza, non tanto ad una vera radiealizzazione del conflitto, quanto ai richiami demagogici ed al senso d’insicurezza e di timore che è insito in ogni uomo ed è particolarmente sviluppato in una zona di confine, dominata dall’incertezza. E' questa la Trieste che abbiamo conosciuto, e si deve capire dunque l'origine di quell’ostilità, con la quale da molte parti viene considerato un modello diverso, basato sulla pace e la collaborazione. Aggiungiamo ancora, per spirito di sincerità con cui cerchiamo di svolgere questa modesta analisi, che le due parti socio-etniche presenti a Trieste non sono egualmente preparate alla cultura del dialogo per ragioni che oserei definire «tecniche». E’ chiaro che la minoranza, con la sua conoscenza di ambedue le lingue parlate in regione, è tecnicamente più preparata ad una Trieste nuova, basata sulla cultura del dialogo. Se oggi Trieste dovesse svilupparsi in funzione di «ponte», questa, chiaramente, potrebbe essere svolta meglio dagli sloveni, che sono in grado di vivere nei due mondi vicini e confinanti. Nello spirito di sincerità che abbiamo auspicato — anche per- 7 8 (7) La spartizione della Slovenia fra Italia e Germania non lasciava agli sloveni nessuna possibilità di sopravvivenza. (8) Episodi in direzione contraria sono le classiche eccezioni che confermano la regola. ker je to edino zdravilo za demagogijo, ki je prevladovala in deloma še prevladuje v Trstu, moramo omeniti vsaj obe večji samonikli gibanji, ki sta nastali v Trstu, in ki ju označuje odpor stalni težnji, da bi se od zunaj vmešavali v tržaško usodo: in-dipendentistično gibanje, ki je doseglo pomemben vrhunec v petdesetih letih, malo preden se je mesto vrnilo pod Italijo, a je usahnilo kmalu zatem zaradi očividnega zgodovinskega anahronizma, ker so tržaško usodo že odločili drugače, in tisto novejše »Za Trst«, ki je nastalo kot reakcija na Osimski sporazum. Tudi to verjetno ne bo imelo dolgega življenja, če naj sodimo po anahronizmu nekaterih njegovih tez. Ne zanikamo nujnosti avtonomne vloge Trsta in njegovih boljših sil, a mislimo, da bi se to moralo razvijati drugače. Zgodovina ni torej vzgojila Trsta, da bi zaupal v lastne sile, ampak tako, da se naslanja na zunanje, ni ga naučila razvijati pobud, in ustvarjanja načrtov, kolikor čakanja, da pride kdo in jih prinese od zunaj. Dejansko, z majhnimi izjemami, ki potrjujejo pravilo, je tudi večina podjetnih sil prišla v Trst od zunaj; vse kaže, da se bo to ponovilo tudi v prihodnje. Toda ustavimo se trenutek ob sedanjem položaju: ko poslušajo zunanji ocenjevalci takšna pritoževanja, kaj radi sklepajo, da je v Trstu vse negativno, da je to staro mesto, brez upanja na rešitev. Iz določenega vidika je to res. Saj smo isto povedali tudi mi. Po drugi plati pa mislimo, da se ne bi smeli prenagliti s takim sklepanjem: skupnost je zmeraj nekaj zapletenega, ni je lahko definirati z nekaj besedami. Ne glede na to, kaj se lahko reče o njem, menimo, da Trst ima tudi pozitivne strani, ne le tiste tipične o kraških izletih, pršutu in teranu, ki mejijo na folkloro. Govorili smo o pomanjkanju pravega podjetništva: toda če je res, da to dokazujejo skoraj vsa državna podjetja, ki pa so v krizi skoraj povsod in ne le v Trstu, na drugi strani ne smemo pozabiti, da je mesto sedež najbolj slovečih zavarovalnih družb v Italiji. Pri nas imajo sedež velike družbe kontejnerskega prevoza mednarodne razsežnosti, pomembne trgovske družbe, cvetoči bančni zavodi, podjetja s posredniško vlogo med svetovnim severom in jugom, med vzhodom in zahodom. Aktivni člani slovenske manjšine vzdržujejo precejšnje deleže italijansko-jugoslovanske trgovine in pri tem opravljajo naravno funkcijo »mostu« in torej dialoga, kar je koristno za obe državi. V zadnjem obdobju je skokovito narastel promet na avtonomnih računih, prednostnih inštrumentih mednarodne trgovine, s katerimi razpolaga Trst. Ti so koristni predvsem v obdobjih ché, a nostro avviso, essa è l’unico rimedio alla demagogia che ha imperato ed impera parzialmente ancora a Trieste — dobbiamo almeno elencare i due maggiori movimenti spontanei che Trieste ha sollevato per cercare di controbattere la persistente tendenza alle ingerenze nel suo destino: il movimento indipendentista che raggiunse significativamente il suo apice negli anni Cinquanta, poco prima che la città ritornasse all’Italia, ma si spense più tardi per palese anacronismo storico, dato che il destino di Trieste era stato già deciso diversamente, e quello più recente «Per Trieste», che sorse come reazione al Trattato di Osimo. Anche questo probabilmente non avrà vita lunga, almeno a giudicare dall’anacronismo di certe sue tesi. Non neghiamo la necessità del ruolo autonomo di Trieste e delle sue forze migliori, ma pensiamo che esso si debba esplicare diversamente. La storia dunque non ha educato Trieste a confidare tanto nelle sue forze, quanto di appoggiarsi su forze esterne, non l'ha abituata ad assumere iniziative ed a forgiare progetti, quanto ad attendere che arrivi qualcuno e li porti dall’esterno. Infatti, con poche eccezioni, che confermano la regola, anche la maggior parte delle forze imprenditoriali è venuta a Trieste dall’esterno, ed è molto probabile che ciò si ripeta anche in futuro. Ma facciamo il punto della situazione attuale: qualche commentatore esterno, nel sentire queste dolenti note, è tentato di concludere che a Trieste tutto è negativo, che si tratta di una città senile, senza speranza. Per certi versi è vero, infatti. L’abbiamo detto anche noi. Per altri invece, riteniamo che non si debba correre troppo in fretta: una comunità è sempre qualcosa di complesso e difficile da definire in poche parole. Trieste, checché se ne dica, ha anche lati positivi, e non solo quello tipico e folkloristico delle scampagnate in Carso, del prosciutto e del terrano. Si è detto dello scarso spirito imprenditoriale: ma se da un lato vi sono quasi tutte le aziende a partecipazione statale a dimostrarlo, che però sono in crisi un po’ dappertutto, e non solo a Trieste, dall’altro non bisogna scordare che la città è sede delle più prestigiose società di assicurazioni italiane. Vi esistono grosse società di trasporto containerizzato a livello internazionale, notevoli aziende commerciali, floridi istituti bancari, aziende di intermediazione tra il Nord ed il Sud mondiale, tra l’Est e l’Ovest. Membri attivi della minoranza slovena detengono delle grosse quote del commercio italo-jugoslavo, svolgendo una naturale funzione di «ponte» e quindi di dialogo, utile ad ambedue i paesi. In quest’ultimo periodo è esploso il traffico per mezzo dei Conti autonomi, strumenti preferenziali di commercio internazionale, di cui dispone Trieste. Essi si rivelano utili soprattutto nei periodi di crisi gospodarske krize (9), kar je dragoceno, kakor si lahko vsakdo predstavlja. Pravijo, morda rahlo zaničljivo, da je Trst terciari-zirano mesto, a prav takšen je model, ki si ga postavljajo in proti kateremu se usmerjajo najbolj napredna gospodarstva. To je pojav, ki ga ima Trst skupaj z najbolj razvitimi deželami. Morda je prav to nasprotje med stopnjo razvoja in stikom s tretjim svetom, ki se na zunaj kaže ob stojnicah na Rusem mostu, kar ustvarja odklonilno vzdušje. Toda iz strogo gospodarskega vidika ni nič takega, kar bi bilo treba odklanjati, nasprotno, vse to je koristno: veliko podjetništvo se pogostokrat začne na nizki stopnji. Znani srednjeevropski ekonomist Schumpeter primerja podjetniške razrede družbe z osebami, ki se gnetejo v dvoranah velikega hotela: nekateri prihajajo, drugi odhajajo, a nihče ne ostane tam dolgo časa. Ta trenutek so tržaške stojnice v krizi, a to ne bo večna kriza: povpraševanje po dobrinah v Jugoslaviji ni bilo utešeno z omejitvami, ampak le prenešeno, še vedno je tam in čaka, in že dan današnji, če prav pogledamo, vidimo, kako pronika na tržaško tržišče po tisoč skritih kanalih. In nič nismo rekli o dobri kulturni ravni, ki jo ima trgovski razred v Trstu, njegovo poznanje jezikov, kar mu omogoča delovanje na vseh svetovnih tržiščih. Pri vseh svojih težavah ima torej Trst kljub vsemu še nekaj kart, ki lahko nanje zaigra, nekaj številk, ki jih lahko pokaže, kar ni zaničevanja vredno, predvsem če upoštevamo, da nima niti četrt milijona prebivalcev. Vprašalnik, ki ga je poslal škof, vsebuje pomenljiv stavek, nad katerim sem se zamislil: »Kriza sama na sebi ni nekaj slabega... kriza je lahko pozitivna... v sebi skriva kali obnove, ki naj jo skupnost... odkrije, živi in oznanja«. Mislim, da tudi tržaška kriza nosi v sebi takšno kal, treba bi jo bilo odkriti. Zgodovina ni Trsta naučila velikih samostojnih dejanj, kakor druga mesta s slavnejšo zgodovino. To je v bistvu tudi razlog, da se danes nahaja v mejnem položaju, in sicer ne samo v zemljepisnem pomenu besede. Mejni položaj pa je lahko tudi izhodišče za nov vzpon, saj takšen položaj nudi tudi ugodnosti, ki se lahko izkoristijo v danih razmerah. Prvi pogoj za to je ta, da se v Trstu poleže napetost in latentni konflikt med obema narodnostnima skupnostima, ki tu živita. V ta namen pa je potrebno, da se najde pravična rešitev (9) Lokar A., Gospodarsko sodelovanje obmejnih področij Italije in Jugoslavije in možnosti vključevanja slovenske narodnostne skupnosti v Italiji, Razprave in gradivo 15, Inšt. za narodn. vprašanja, Ljubljana, 1982, str. 99, 114. economicam, un fatto prezioso, come ognuno può immaginare. Si dice, forse con una punta di disprezzo, che Trieste sia una città terziarizzata, ma invece è proprio questo il modello verso il quale si muovono le economie più avanzate. Questo è un aspetto che Trieste ha in comune con i paesi più sviluppati, ed è forse proprio questo contrasto tra apice di sviluppo e contatto con il terzo mondo, che si manifesta visivamente nelle bancarelle di Ponterosso, a creare una «crisi» di rigetto. Ma invece, da un punto di vista strettamente economico, nulla è da rigettare, tutto è utile: la grande imprenditorialità comincia spesso da livelli modesti. Schumpeter, il famoso economista mitteleuropeo, paragona le classi imprenditoriali della società ai personaggi che affollano le sale di un grande albergo: c’è chi va e chi viene, ma nessuno vi resta per lungo tempo. In questo momento le bancarelle triestine sono in crisi, ma non sarà una crisi eterna: la domanda di beni in Jugoslavia non è stata soddisfatta con le restrizioni, ma solo rinviata, essa è sempre là in attesa, e già oggi, a guardar bene, penetra sul mercato triestino attraverso mille canali segreti. Non parliamo poi del buon livello culturale della classe commerciale triestina, la conoscenza di lingue, che le consente di operare su tutti i mercati mondiali. Con tutte le sue magagne Trieste cioè, ha pur sempre delle carte da giocare, dei numeri da mostrare, non disprezzabili, soprattutto se teniamo conto che i suoi abitanti non raggiungono il quarto di milione. Il questionario inviatoci dal Vescovo contiene una frase profonda che mi ha fatto pensare: «La crisi non è mai solo un fattore negativo... la crisi può essere positiva... nasconde in sé i germi della ripresa, che spetta alla comunità... scoprire, vivere ed annunciare». Ritengo che anche la crisi triestina porta in sé questo germe, che è necessario solo scoprire. La storia non ha assegnato a Trieste i grandi fatti autonomi, come altre città con una storia più gloriosa. E’ questa la ragione per cui oggi la città si ritrova in posizione confinaria, e non solo nel significato geografico del termine. Ma la posizione confinaria può essere anche il punto di partenza per una nuova ascesa, in quanto offre anche dei vantaggi utilizzabili in determinate circostanze. La prima condizione necessaria all’uopo è che a Trieste s’acquieti la tensione ed il conflitto latente fra le due comunità etniche 9 (9) Lokar A., Gospodarsko sodelovanje obmejnih področij Italije in Jugoslavije in možnosti vključevanja slovenske narodnostne skupnosti v Italiji, Razprave in gradivo 15, Inšt. za narodn. vprašanja, Ljubljana, 1982, str. 99, 114. za njune medsebojne odnošaje. To nalogo naj bi izpolnil zakon o zaščiti slovenske narodnostne skupnosti v Italiji, ki naj bi v bistvu kodificiral medsebojno razmerje obeh skupnosti. Ko bo ta pogoj izpolnjen, in s tem izboljšana notranja povezava prebivalstva in odpravljene priložnosti za konflikte, bi lahko Trst začel igrati tudi pomembnejšo gospodarsko vlogo med obema državama in s tem tudi v razmerju med Vzhodom in Zahodom. Kakor je znano, so za to dani vsi pogoji. Ne smemo se namreč pustiti zavesti od trenutnih kriz, ki lahko nastanejo. Krize imajo različne vzroke, Zapad in Vzhod pa sta dve fizični realnosti, ki ju ni mogoče odpraviti s prizorišča. Hočeš nočeš med njima so stiki vedno bili in bodo. Mestu, kakor je Trst, pa ostane odprta le odločitev, ali v teh odnošajih zaigra ali ne zaigra pomembnejše vloge. Lahko se tudi odloči, da je ne zaigra in da se postavi v vlogo branilca in nepropustnega zidu na tej meji. V tem primeru pa je nadaljnje propadanje neizbežno. Če pa bodo predstavniki mesta sprevideli negativnost takšne odločitve in se odločili ze obraten proces, potem bi ne veljajo te poti ubrati samo na pol; tedaj bi, po mojem skromnem mnenju, veljalo to pot ubrati s polnim zagonom, z vsemi razpoložljivimi sredstvi. BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE S.p.A. TRŽAŠKA KREDITNA BANKA TRST • ULICA FABIO FILZI 10 • TELEFON 61446 - TELEX 46264 AGENCIJA: DOMJO 227 - TELEFON 831131 Sprejemamo vsakovrstne hranilne vloge Nudimo raznovrstne kredite, kakor; 0 Kontokorentni in eskomptni krediti, menična in obrtniška posojila (ESA) in hipotekama petletna posojila 0 Raznovrstne bančne storitve, krožni čeki — neprekinjena blagajna — varnostne skrinjice — plačila davkov. ACEGAT, SIP itd. 0 Kupoprodaja tujih valut po dnevnem tečaju 0 Zavod je z januarjem usposobljen za blagovno in devizno poslovanje s tujino z nazivom "BANCA DOPISNIKI PO VSEJ ITALIJI AGENTE" quavi conviventi. All’uopo è necessario trovare una giusta soluzione per i loro rapporti reciproci. Il compito dovrebbe essere adempiuto dalla legge sulla tutela del gruppo etnico sloveno in Italia, al fine di codificare la relazione reciproca tra i due gruppi. Adempiuta tale condizione, e migliorati i legami interni alla popolazione, con l’eliminazione delle occasioni di conflitto dai rapporti reciproci, Trieste potrebbe iniziare a giocare anche un ruolo economico più importante fra i due Stati, e con ciò anche nelle relazioni est-ovest. E’ noto che esistono a questo riguardo le condizioni più favorevoli. Non dobbiamo, infatti, lasciarci fuorviare dalle crisi momentanee, che si possono verificare. Le crisi possono avere le cause più disparate, ma l’Occidente e l'Oriente sono due realtà fisiche, che non possono essere cancellate dal proscenio mondiale. Un rapporto fra di esse c’è sempre stato e sempre ci sarà. Ad una città come Trieste, rimane sempre aperta la decisione di giocare o di non giocare un ruolo al riguardo. Può decidere anche di non farlo, ponendosi nel ruolo di difensore e muro impenetrabile su questo confine. E ciò può avere la sola conseguenza di un ulteriore decadimento. Ma se i rappresentanti della città dovessero comprendere l’aspetto negativo di una simile decisione, desiderando il processo inverso, allora non avrebbe molto senso di svolgere questa strada solo a metà, ma converrebbe, a mio modesto avviso, tuffarsi in questo processo pienamente, con tutti i mezzi a disposizione. BANCA DI CREDITO DI TRIESTE S.p.A. TRŽAŠKA KREDITNA BANKA TRIESTE - VIA FABIO FILZI 10 - TELEFONO 61446 TELEX 46264 AGENZIA: DOMIO 227 - TELEFONO 831131 Accettiamo depositi a risparmio di ogni tipo Offriamo crediti var, quali: 0Crediti di contocorrente e di sconto, prestiti cambiari ed artigianali (ESA), prestiti ipotecari quinquennali £ Servizi bancari vari, assegni circolari - cassa continua cassette di sicurezza - pagamento delle tasse, ACE-GAT, SIP, ecc. £ Vendita ed acquisto di valute estere al cambio giornaliero 0 Con gennaio l'Istituto è in grado di svolgere servizi valutari e merceologici con l’estero con l'appellativo “BANCA AGENTE" CORRISPONDENTI IN TUTTA ITALIA pesmi Gino Brazzoduro KRAŠKA USPAVANKA Sinja lunina rosa škropi cvetoče jablane. Mirno počiva vinograd v belih apnenčastih sanjah. Onstran strmega brega je morje le zemeljska slutnja svetlih daljin. Na dnu doline ždi daven slovanski spomin. V zamišljeni senci borovcev veje trdi ponos zgodovine. Na dušo lega tisočletna tišina. BISTVO IN VIDEZ Sredi klasja na polju zažarijo v vetru enodnevni maki. Spomnite se ob uri setve, kako je dan za dnem zvesto in mukoma dozoreval kruh. IME Ime zapisano na puščavskem pesku na zimskem snegu na trdem kamnu časa. Ime skrivno in večno šumenje voda izrisano od oblakov v vetru izgovorjeno od tišine. V svetlem jutranjem zraku poesie Gino Brazzoduro BERCEUSE CARSICA Una celeste rugiada di luna bagna i meli in fiore. Calma riposa la vigna nel bianco sogno del calcare. Oltre l’estremo dirupo il mare è solo terrestre presentintento di lontananze chiare. Nel fondo della dolina dorme un’antica memoria slava. Nell'ombra assorta dei pini spira il duro orgoglio della storia. Sull’anima grava un silenzio di millenni. ESSENZA E APPARENZA In mezzo al campo di spighe s’accendono al vento effimeri papaveri. Nell’ora del raccolto ricordate come è maturato giorno dopo giorno fedele con fatica il pane. NOME Nome scritto sulla polvere del deserto sulla neve dell'inverno sulla dura pietra del tempo. Nome nascosto suono d’acque eterno tracciato dalle nuvole nel vento pronunciato dal silenzio. Nell’aria chiara del mattino v tihi večerni zarji v zvezdnem nočnem mraku ime brez imena. KONCERTINO Glas naenkrat presi je tišino zvoki čembala se prelijejo v počasne akorde sanja speče godalo srce. JUDOVSKO POKOPALIŠČE Štiri jezike govorijo tukaj nagrobni kamni. Štiri jezike,da pričajo o pepelu izgnanega Juda. Štiri jezike, da opišejo popotniku večno izseljevanje človeka, ki je tujec na svetu. Sion tudi naša domovina brez zemlje puščava spominov tudi na našem nagrobniku izklesano ime. PO POŽARU Požar je uničil hiše gole roke iščejo v zraku opustošeno glasbo veje brez ptičjega spreletavanja z zoglenelimi nella luce calma della sera nell’ombra stellata della notte nome senza nome CONCERTINO D’una voce improvviso s'illumina il silenzio in lento arpeggio s’accorda un suono di cembalo sogna dormiente strumento il cuore. CIMITERO EBRAICO Quattro lingue parlano qui le pietre dei sepolcri. Quattro lingue per dire cenere d'ebreo deportato. Quattro lingue per narrare al viandante l'esodo perenne dell'uomo straniero del mondo. Sion anche nostra patria senza terra deserto di memorie anche sulla nostra pietra funeraria scolpito nome. DOPO L’INCENDIO L’incendio ha distrutto le case nude mani cercano nell’aria una musica disabitata rami deserti di voli con schegge carbonizzate še pekočimi trskami pišem po zidovih nesmiselne ljubezenske besede. BRANJE KOCBEKA Zamišljena ko da bi nase pozabila ogrnjena z daljavo se je prikazala v molčeči dvorani. Nevidno oznanjenje. V očeh jasna milina, v spominu šumljanje sinjih voda na belih savskih prodovih. Na koncu ko so zaploskali je iznenada izginila, neznana od svojega visokega kraljestva kronana kraljica. POEZIJA Poezija kradoma zavije v polmrak. Izogne se zasedam zahrbtnih prikazni. Na cestah umiramo brez usmiljenja. V hišah živimo brez upanja. V palačah zmanjka luči sredi najbolj živahnega plesanja. — kdo neki nas bo odrešil? ZAPUŠČENI DOM Ni več tvoj dom. Z oken kot svobodne ptice se misli razbežijo ancora roventi scrìvo sui muri insensate parole d’amore. LETTURA DI KOCBEK Assorta di sé quasi immemore vestita di lontananza nel silenzio della sala apparve. Invisibile annunciazione. Negli occhi una dolcezza chiara, nella memoria il suono di celesti acque sui bianchi greti della Sava. Alla fine quando applaudirono improvvisa scomparve, sconosciuta del suo alto reame incoronata regina. LA POESIA La poesia svicola furtiva nella penombra. Schiva agguati d’infidi fantasmi. Per le strade si muore senza pietà. Nelle case si vive senza speranze. Nei palazzi manca la luce al colmo delle danze. — chi mai si salverà? LA CAS.4 ABBANDONATA Non è più tua la casa. Dalle finestre pensieri in fuga liberi uccelli v kratko poletje. Rahlo sneženje ščipov spreminja vidno obzorje sveta. Besede oznanjenja spokojno počivajo v tvojih rokah sredi tujih zor. Ni več tvoj dom. Drugje prebiva čas. Po stari cesti zasleduje veter nevidno senco tvojo vedno bolj oddaljeno perut. KRAS Samo pedenj rdeče zemlje pokriva trdo apnenčasto skalovje: zadošča snu travnika za svoje cvetje zadošča šipkovemu grmu za svoje minljive rože. K. STOCKHAUSEN — ZODIAK Zvok je kamen kovina val dih vetra v travi zvezdast kristal ali nemara oblak senca drugačna tišina. nella breve estate. Una neve leggera di pleniluni trasfigura il visibile orizzonte del mondo. Quiete le parole dell’annunciazione riposano dentro albe straniere nelle tue mani. Non è più tua la casa. Altrove abita il tempo. Per l’antica strada insegue il vento invisibile ombra la tua ala sempre più lontana. CARSO Solo un palmo di terra rossa ricopre il duro blocco del calcare: basta al sogno del prato per i suoi fiori basta al rosaio selvatico per le sue effimere rose. K. STOCKHAUSEN — ZODIACO Suono è pietra metallo onda respiro del vento nell'erba cristallo stellato o forse nuvola ombra altro silenzio. bratstvo-teror v mitskih prvinah slovenske ljudske pesmi Alenka Goljevšček V prejšnjem spisu(*) sem skušala prikazati temeljno, strukturalno razliko med našim (modernim) načinom mišljenja (logiko identitete) in načinom mišljenja arhaičnih družb (logiko analogije). Človek pa zmeraj misli tako, kot živi. Ne gre torej samo za dva različna modela mišljenja, ampak tudi za dva različna modela prakse, pri čemer pod to besedo razumem način produkcije, in razpodelitve dobrin, način družbovanja, moralne in religiozne norme itn. Danes bi se posvetila modelu te arhaične prakse. Predvsem bi rada, da se že na začetku znebimo nekaterih zelo splošno veljavnih predsodkov. Izrazi kot so »primitivec«, »divjak« ip. v slehernem izmed nas samodejno vzbujajo predstave o neurejenih gručah bednih bitij, ki se ob nenehnem garanju komaj rešujejo pred smrtjo od lakote in mraza. Samoumevno mislimo, da so stare družbe komaj vzdržno životarjenje brez tehnike in kulture, da so zaostale, z eno besedo, da so družbe revščine. Z isto samoumevnostjo imamo razvite moderne družbe (tj. sebe) za družbe vsakršnega izobilja. Je to res tako samoumevno? Družba izobilja je tista, ki zadovolji vse človekove potrebe. Torej se do izobilja odpirata pravzaprav dve poti: veliko producirati (to smo mi) ali malo potrebovati. Revščina ni: malo dobrin; revščina je odnos človeka do človeka (zmeraj imam »malo«, »več« itn. glede na druge), je socialni odnos. Če imajo vsi malo, to ni revščina, ampak enakost. Arhaične družbe so dosledno ubrale prav to pot. 1. Smo pri prvi bistveni potezi modela, ki nas zanima: arhaične družbe niso pomankljivi, nerazviti sistemi, ki ne bi zmogli ustvariti tistega, kar bi sicer radi (bogastva, dobička, akumulacije). Nasprotno. So skrbno izdelani sistemi varnostnih (*) Most, št. 67/68. il concetto dì fraternità-terrore negli elementi mitici della canzone popolare slovena Alenka GoljevSèek Nello scritto precedente (*) ho cercato di chiarire e porre l’accento sulla differenza fondamentale, strutturale tra il nostro attuale modo di pensare, basato sulla logica dell’identità, rispetto a quello delle società arcaiche, basato sulla logica dell’analogia. L’uomo, tuttavia, pensa sempre nel modo in cui vive. Non si tratta quindi soltanto di due diversi modi di pensare, ma di due differenti modelli di prassi, intendendo con questo termine i processi di produzione e di distribuzione dei beni, i modelli di comportamento sociale, le norme morali e quelle religiose. A questo punto, vorrei rivolgere la mia attenzione al modello di questa prassi arcaica. Soprattutto vorrei che, già agli inizi del nostro discorso, ci liberassimo di alcuni pregiudizi molto diffusi e radicati. Termini quali «primitivo», «selvaggio» e simili, suscitano immediatamente in ciascuno di noi l'idea di folle disordinate di esseri miseri in lotta contro la morte per fame o freddo. Ci viene spontaneo di pensare che le società primitive vivessero di stenti, al limite della sopravvivenza, senza cultura e senza mezzi tecnici, che fossero sottosviluppate, e cioè, detto senza mezzi termini, che fossero società della povertà. Allo stesso modo, consideriamo come un dato di fatto di per sé evidente le società avanzate (cioè noi) come società dell’opulenza. Ma questo atteggiamento mentale è poi realistico? Una società dell’opulenza è tale, se soddisfa ogni bisogno dell’uomo. Ci sono, a ben considerare le cose, due modi per raggiungere questo scopo: o produrre molto (ed è il caso nostro), o avere bisogno di poco. La povertà consiste nell’avere «poco»; la povertà discende dal rapporto tra un uomo ed un altro (dispongo sempre di «poco» o di «più» ecc. in rapporto ad altri). Si tratta cioè di un rapporto «sociale». Se tutti hanno poco, non c’è povertà, ma siamo, invece, in presenza dell’eguaglianza. E le società arcaiche scelsero con coerenza questa via. 1. Siamo, quindi, di fronte alla prima caratteristica fondamen- te Most n. 67/68. zaklopk in mehanizmov, ki blokirajo produkcijo; načrtno in odločno preprečujejo delitev socialnega telesa na neenake in nasprotujoče si skupine, pristajajo na minimum za vse, nikakor pa ne na akumulacijo nekaterih. Arhaične družbe producirajo za življenje, ne živijo za produkcijo, primitivec ni »homo oeco-nomicus« (primer neracionalnega vedenja). 2. Osnovna celica arhaične ekonomije je družinsko gospodarstvo (velika družina, zadruga), ki skrbi zase in je vase usmerjena: vse, kar je potrebno za življenje, se pridela doma. Tem sredobežnim, v anarhijo in razpršenost težečim silam pa nasprotujejo sredotežne, združevalne; ena najmočnejših med njimi je institucija sorodstva. Sorodniške vezi presegajo mejo družine, povezujejo družbo v celoto, nalagajo obveznost gostoljubnosti in darežljivosti. Tudi oblast je razumljena kot razširjeno sorodstvo: poglavar je »oče« podložnikov in da sploh je poglavar, mora biti skrajno darežljiv, če ne že kar razsipen. Tako je v arhaičnih družbah stalno prisotna napetost med posameznimi interesi družinskih gospodarstev in splošnejšimi interesi širše skupnosti ali, če hočete, napetost med zahtevo po enakosti in nujnostjo oblasti. To je druga bistvena poteza našega modela. 3. Menjava dobrin v arhaičnih družbah poteka v glavnem po principu daru-vrnjenega daru (Srbi-uzdarje). Za primitivca je trgovina konkreten odnos z določeno osebo, je socialni odnos, ki povezuje ljudi, ne cen ali blaga. Na dar, ki ga je dolžan sprejeti, mora vsak odgovoriti z večjim darom, s tem pa partnerja zaveže, ga zadolži, ga nekako prisili k miroljubnosti in velikodušnemu vračanju. (Primer »dobre vage«, ki vzpostavlja med kupcem in prodajalcem izrazito oseben odnos. Prodajalec zadolži kupca in ga »prisili«, da se vrača k njemu). Ker je vsak darovalec in obdarovanec hkrati, se dar-vrnjeni dar razkrije kot postopek, ki v družbi brez suverene centralne oblasti zagotavlja mir in preprečuje ekonomski boj. Je sistem, ki iz posameznih avtarkično nastrojenih celic ustvarja čvrsto in mnogo-stransko povezano skupnost. Skrivnost tega sistema je, da načrtno zapostavlja lastništvo in vzpodbuja uporabo, da dosega živahen pretok dobrin brez povečanja produkcije in akumulacije (vsak član skupine pride prej ali slej na vrsto, da za nekaj časa uporablja vse produkte, ki jih skupina premore). Tako dar-vrnjeni dar organizira družbo, ne po principu Države (tj. centralizirane suverene sile), ampak po principu Bratstva. In to je tretja bistvena poteva arhaičnega modela. tale del modello che ci interessa: le società arcaiche non sono assolutamente dei sistemi carenti, non in grado di produrre quanto desiderato (ricchezza, profitto, accumulazione). Al contrario. Sono sistemi accuratamente preordinati, forniti di tutta una serie di valvole di sicurezza e di meccanismi, volti a bloccare la produzione: sistematicamente e coercitivamente impediscono la divisione del corpo sociale in gruppi ineguali e contrapposti, favoriscono la fruizione di un minimo per tutti ed impediscono decisamente l’accumulazione di alcuni. Le società arcaiche producono per la vita, non vivono per la produzione, l’uomo primitivo non è un «homo oecono-micus» (esempio di comportamento irrazionale). 2. La cellula fondamentale dell’economia arcaica è l’economia familiare (la grande famiglia, la «zadruga» = cooperativa, sodalizio, n.d.t.), volta alla soddisfazione dei propri bisogni e rivolta verso l’interno: tutto quanto serve per vivere, viene prodotto autonomamente. Alle forze centrifughe, volte all’anarchia e alla dispersione, si contrappongono forze centripete, unificanti; una delle più forti è, senza alcun dubbio, l’istituto della parentela. I legami di parentela superano i limiti della famiglia, unificano la società, impongono l’obbligo dell’ospitalità e della generosità. Pure l’autorità è concepita come un ampliamento del concetto di parentela: il capo è il «padre» dei suoi sudditi e per poter essere il capo, deve essere estremamente generoso, se non addirittura dissipatore. Pr questi motivi, nelle società arcaiche è sempre presente una certa tensione tra gli interessi individuali dell'economia familiare ed altri, più generali, della società nel suo insieme; o se vogliamo, una tensione costante fra la domanda di eguaglianza e la necessità dell'autorità. Questa è l’altra caratteristica fondamentale del nostro modello. 3. Lo scambio di beni nelle società arcaiche si svolge generalmente secondo il principio del dono-contraccambio o del donare-contraccambiare — l’«uzdarje» presso i Serbi. Per l’uomo primitivo, la compravendita è un rapporto concreto con una determinata persona, è un rapporto sociale, che collega «persone», non prezzi o merci. Il dono, che ognuno è tenuto ad accettare, va contraccambiato con un dono maggiore; in tal modo s’impegna, si obbliga, in un certo modo, si spinge la controparte ad un atteggiamento di pace nei nostri confronti e ad un generoso contraccambio. (L’esempio del «buon peso», che instaura fra il cliente e il venditore un rapporto altamente personale. Il venditore favorisce il cliente, lo «obbliga» a tornare da lui). Dato che ogni membro della società dà e riceve doni allo stesso tempo, il donare-contraccambìare si rivela il mezzo grazie al quale una società, priva di un’autorità centrale sovrana, riesce ad assicurare l’ordine sociale ed a prevenire lo scontro economico. E’ un sistema che riesce a fare di un insieme di cellule ad indirizzo autarchico una società solidamente unita grazie a tutta Ko je Engels leta 1891 obiskal Irsko, je zapisal tole: »V nekaj dneh, ki sem jih preživel na Irskem, se mi je spet osvežilo v zavesti, kako zelo še živi tamkaj šno podeželsko ljudstvo v nazorih rodovne dobe (...) sodijo, da je vsak, ki je premožnejši, dolžan podpirati svoje revnejše sosede, kakor hitro zabredejo v stisko. Takšna pomoč ni miloščina, ampak tisto, kar od bogatejšega klanskega tovariša ali klanskega poglavarja po pravici pripada siromašne j šemu tovarišu. Razumljive so tožbe političnih ekonomistov in juristov, kako je irskemu kmetu skoraj nemogoče pojasniti pojem moderne buržoazne lastnine; lastinina, ki ima samo pravice, ne pa dolžnosti, Ircu kratko malo ne gre v glavo«. Če bi Engels namesto po Irskem popotoval po slovenskih vaseh, bi bila njegova opažanja gotovo podobna; verjetno je bil stari model na Slovenskem, ki le ni bilo tako osamljeno ozemlje kot Irska, precej bolj porušen in v večji meri pomešan z novimi elementi. Vendar je ostal še dovolj razločen, da lahko razpoznamo njegove obrise in sledi. Spomin nanj prinaša marsikateri ljudski rek: »Drevo se na drevo nasanja, človek na človeka«. »Bolj je svoj, bolj se ga boj«. »Dobrotljiva roka ne obuboža«. »Naj se ne masti brada, kadar veš, da sosed strada«. »Kdor prijatelja odriva, si sonce zakriva«. Tako Engelsove besede kot navedeni ljudski reki prinašajo v ospredje le eno stran modela: njegovo povezujačo, socializa-torsko strukturo. Druga, razločujoča, v avtarkijo posameznega težeča, ni nič manj prisotna. Ilustriramo jo lahko s celo rešto pregovorov, ki jih je ustvarilo isto ljudstvo: »Vsak človek je pod svojim klobukom gospod«. »Vsakdo si pomore, kakor more«. »Vsakdo je sebi najrajši«. »Bog za vse, vsakdo pa zase«. »Vsak ima prste k sebi obrnjene«. »V španoviji še pes crkne«. In še marsikaj podobnega. Prištejmo sem še kopico vražnih dejanj, ki ne kažejo kakšne posebne solidarnosti do sosedov: na pustni dan pometene smeti odnesejo ponekod daleč na tujo posest. Zato jim lisica ne bo odnesla kokoši, pač pa se bo oglašala pri sosedu. Če zasadiš sekiro v štor in molzeš toporišče, boš primolzel mleko sosedovih krav v svoj žehtar. Na sveti večer moraš nakrasti na sosedovem dvorišču trsk, ki jih natreseš v svoj kokošnjak, pa bo pri sosedovih »sam kokodajc«, pri tebi pa »sam jajc«. In tako naprej. Mnogi običaj so na način igre ohranili nasprotstva med sosedi: ob mlatvi, met ju prosa itn. so si posamezne skupine med seboj nagajale, kolikor so mogle; druga drugi so kradle »pušeljce« in »mlajčke«, nosile »metlo klepat«, si pošiljale »škarje« in hudo zbadljiva »mlatiška pisma« una serie d’interessi comuni. Il segreto del sistema consiste nel fatto che esso scoraggia sistematicamente la proprietà in favore dell’uso, riuscendo in tal modo a creare uno scambio vivace di beni senza aumentare la produzione e l’accumulazione (ogni membro del gruppo, prima o poi e per un certo arco di tempo, diviene fruitore di tutti i beni posseduti dal gruppo). In tal modo, il concetto del dono-contraccambio diviene il principio attorno al quale la società si organizza: non dunque il principio dello Stato (cioè una forza sovrana centralizzata), ma quello della fraternità. E’ questa la terza caratteristica fondamentale del modello arcaico. Durante la sua visita in Irlanda, nel 1891, Engels scrisse: «Nei pochi giorni trascorsi in Irlanda, ho trovato nuova conferma di quanto la popolazione agricola di quel Paese senta ancor vive concezioni di vita dell’età tribale. Essi ritengono che tutti coloro che si trovano in una buona situazione materiale siano tenuti ad aiutare i loro vicini meno fortunati, non appena quest’ultimi si trovino in difficoltà. Tale tipo di aiuto non è considerato alla stregua di un’elemosina, ma semplicemente quanto dovuto di diritto dal compagno più ricco, oppure dal capo, al compagno membro del clan più povero. Sono comprensibili quindi le accuse dei giuristi e degli economisti politici al contadino irlandese di non essere quasi in grado di poter comprendere il concetto moderno di proprietà borghese. Una proprietà che sia fonte di soli diritti senza doveri, semplicemente non va in testa all’irlandese». Se Engels, invece di viaggiare in Irlanda, avesse visitato i paesi sloveni, sarebbe arrivato a delle conclusioni simili; soltanto che l’antico modello in Slovenia, che non è poi un Paese così isolato come l’Irlanda, era forse più lontano da quello antico, esso era commisto in misura maggiore con elementi nuovi. Ciononostante esso rimane ancora sufficientemente leggibile, tanto da poterne tracciare i contorni e le tracce. Se ne può cogliere il ricordo in numerosi detti popolari: «L’albero si appoggia all'albero, l'uomo all'uomo». «Più è egocentrico, più temilo». «Mano generosa non impoverisce». «Non vivere nell’opulenza, se sai che il vicino vive negli stenti». «Colui che respinge un amico, toglie a se stesso la luce del sole». Sia le parole di Engels che i detti popolari ricordati, evidenziano uno degli aspetti del modello: la sua struttura associativa, socializzante. Tuttavia anche l’altro aspetto, quello dissodante, volto a respingere il singolo nel proprio mondo, è sempre presente. A titolo illustrativo, possiamo ricordare tutta una serie di detti creati dal popolo sloveno: «Ogni uomo è un signore sotto il suo cappello», «Ognuno si aiuta come può», «Ognuno ama prima di tutti se stesso», «Ognuno per sé e Dio per tutti», «Ogni uomo ha le dita rivolte al suo tornaconto». E ancora: «Nella comunità anche il cane muore», in uganjale še druge norčije, ki so znale biti včasih prav neprijetne in so poleg smeha in zabave povzročale tudi hudo kri, pretepe in poboje. Naša ljudska pesem je ohranila jasne sledove te značilne dvojnosti. Takorekoč vsaka vas ali soseska je svet zase, s svojimi navadami in posebnostmi, samozadosten in nezaupljiv do vsega, kar je od njega različno. Nič na celem božjem svetu ne poje tako lepo kot naš domači zvon, pod njim žive najbolj brhka dekleta, najpostavnejši fantje, najpridnejše žene, najbolj preudarni možje. Sosednji kraji našemu niti do kolen ne sežejo — kozmos (dom) je zmeraj naš kozmos. (Današnja tako pogosta raba: človek je, kdor je naš — pripadnik naše rase, naroda, razreda, stranke, sekte, klike itn. — je istega izvora). Meje, do katerih je svet še domač in varen, so ostre; kar je onkraj njih, je neznano in sovražno. Tujec ni vreden zaupanja, prav gotovo ni nič prida, goljuf in tat, če ne še kaj hujšega. Mojškra svari kraljevo hčer pred tujcem Jelengarjem (Lajnarjem, ciganom): »Nikar, nikar, kraljeva hči! Kdor se z Jelengarjem peča, rada ga glava boli«. Če zapustiš domači kraj, kjer so ti znana vsa pota, kjer bdi nad teboj skrbni pogled družine in skupnosti, ne more biti iz tega nič drugega kot bolečina, nesreča in smrt: Mati še to zgovori: »Mat nobena prav ne stri, k svojo hčer moži tako, kakor sim bla jez svojo, notri v to deveto džel: (deželo) Bog pred čašam jo je vzel«. Mati še ne zgovori, doli pade, omedli. Usodno pripetost na ozemeljsko skupnost dopolnjujejo in razširjajo krvne vezi, institucija sorodstva. Posameznik ni sam svoj, kri, ki se pretaka po njegovih žilah, ni samo njegova; dejanja prednikov odločilno opredeljujejo njegovo usodo v življenju in po smrti. Če so dobra, ga rešujejo; pa tudi krivda in odgovor- e si potrebbe continuare nello stesso tono. A queste massime, andrebbe aggiunta tutta una sequela di azioni malvagie, che non stanno certo ad indicare un atteggiamento di solidarietà nei riguardi del vicino: ad esempio, per carnevale, in qualche località le immondizie vengono portate lontano, su proprietà altrui. In tal modo, la volpe non razzierà le mie galline, ma si farà viva dal vicino. Se invece pianti la scure in un ceppo e ne sfreghi il manico, richiamerai il latte delle mucche del vicino nel tuo secchio per la mungitura. Nella notte di Natale devi rubare nel cortile del vicino schegge di legno e spargerle nel tuo pollaio, affinché il vicino abbia solo «schiamazzo di galline», tu invece, «le uova». E così via. Molte consuetudini, in forma di beffa o scherno, tengono vivi i conflitti tra i vicini: al momento della trebbiatura e della brillatura del miglio singoli gruppi si disturbavano tra di loro più che potevano: si rubavano i fasci di grano l’un l'altro, si facevano altri tiri del genere che, alle volte, potevano essere veramente spiacevoli e che oltre al riso e al divertimento, portavano spesso con sé anche zuffe, pestaggi e omicidi. La canzone popolare slovena ha conservato tracce evidenti di questa caratteristica dicotomia. Si potrebbe dire che ogni villaggio e ogni piu piccola località rappresenti un mondo a sé, con proprie abitudini e peculiarità, autosufficiente e diffidente verso ogni cosa proveniente dall’esterno e diversa. Nulla al mondo ha un suono più armonioso della campana del campanile del paese. All’ombra del campanile si possono ammirare le ragazze più belle, i giovanotti di più bell’aspetto, le mogli migliori, i mariti più assennati. La località vicina non è comparabile neanche lontanamente alla nostra — il kosmos (la casa, il focolare domestico) è soltanto il «nostro» ko-smos. (Il punto di vista dei giorni nostri secondo cui è un uomo degno di questo nome soltanto colui che è «nostro» — appartenente alla nostra razza, al nostro popolo, classe, partito, setta, gruppo — ha la stessa matrice). Il limite, al di qua del quale il mondo è ancora familiare e sicuro, è netto; quanto si trova al di là, oltre tale limite, è ignoto e ostile. Lo straniero non è degno della nostra fiducia, certamente non vale molto, è ladro ed imbroglione se non qualcosa di peggio. La cucitrice mette in guardia la figlia del re nei confronti dello straniero lelengar (Lajnar, zingaro), con queste parole: «Giammai, giammai, figlia del re! Chi va con lo lelengar, avrà spesso mal di testa». Se ti allontani dal luogo natio, dove conosci ogni sentiero, dove veglia su di te l'occhio premuroso della famiglia e della comunità, non ne ricaverai che dolore, disgrazie e morte: La madre pronuncia ancora queste parole: «Nessuna madre agisce saggiamente nost sta kolektivni. Otrokova duša se pokori za grehe svojih najbližjih in jih s trpljenjem odkupi: To nesi trpela sama za se, ti si trpela za očo, za mater, za očo, za mater, za brate svoje! V posamezniku živi ne le preteklost, ampak tudi prihodnost njegovega rodu. Ošabna županova hči, ki Jezusa ni hotela pod krilo skriti, ko so ga hudi Judje lovili, je s svojim sebičnim ravnanjem zaslužila kruto plačilo za vso rodbino: »Tebi bodem Ion jez dal: dost blaga, pa mal otrok, duši tvoj pogubljenje, teb in tvoji žlahti vsi, in očet pa materi«. Posameznik je vraščen v sosedsko in krvno skupnost, ki mu daje moč, nanjo se lahko zanaša v vseh težkih trenutkih, sklicujoč se z vso pravico na njene obveznosti. Sosedstvo in žlahta sta ščit in varnost. Ko Marija prosi Jezusove mučitelje, naj Sinu olajšajo trpljenje, ji vsi po vrsti odgovarjajo: »Koj je nama za Ježiša, saj Ježiš nama žvahta ni: saj nema bratov, sester nič, da bi se Ježiš smilu jim«. Obveznost sosedskih in krvnih skupnosti do svojih članov je dar, ta pa po svoji strukturi zahteva vrnjeni dar: podreditev posameznika skupnosti, brezpogojen pristanek na norme, posvečene s tradicijo. Naivne utvare bi gojili, če bi v načinu druž-bovanja arhaičnih skupnosti videli le njegovo povezujočo, skupnostno, občestveno stran, jo nostalgično objokovali, pri tem pa spregledali drugo, nič manj realno in prisotno: drugi obraz bratstva je teror. Skupnost je posameznika omogočala in varovala, hkrati pa ga je strogo nadzorovala in vršila nanj neformalen, a zato nič manj hud pritisk, ki je zahteval, da se obnašanje da potankosti sklada z javno moralo, z veljavnimi normami, običaji in navadami; za dosego tega cilja je bila na volja cela orožarna najrazličnejših sredstev, od blagih do surovih in nečloveških. Skupnost je lahko preprečila zakonsko zvezo, se dà la figlia in sposa così come ho fatto io, cioè la dà in sposa in un paese incantato: Dio innanzitempo l’ha chiamata a sé». La madre non ha ancora finito di parlare, che cade a terra, priva di sensi. L’attaccamento, voluto dal destino, alla comunità considerata in senso territoriale, è reso più completo e più ampio dai legami di sangue, dall’istituzione della parentela. Il singolo non è solo, il sangue che scorre nelle sue vene non è solo suo; le gesta degli antenati condizionano in modo determinante il suo destino nell’aldiquà e nell’aldilà. Se furono positive, lo salveranno; però, anche le colpe e le responsabilità sono collettive. L’anima del bambino deve espiare le colpe dei genitori e dei fratelli e riscattarle per mezzo della sofferenza: Non hai sofferto soltanto per te, tu hai sofferto per tuo padre e per tua madre, per il padre, la madre e per i fratelli tuoi! Nel singolo non vive soltanto il passato, ma anche il futuro della stirpe, della gente. La superba figlia del sindaco, che non volle nascondere Gesù sotto la gonna, mentre i malvagi ebrei lo stavano cercando, si è meritata con il suo comportamento egoistico una crudele ricompensa per tutta la parentela: «A te darò, eccome, la ricompensa: molta mercanzia, ma pochi bambini, e alla tua anima la dannazione, a te e a tutto il parentado, e anche a tuo padre e così pure a tua madre». Il Il singolo è inserito nella comunità di sangue e di vicinato, che gli dà forza e sulla quale può contare in ogni difficoltà della vita; questo è nel suo pieno diritto, in conformità con gli obblighi del gruppo. I vicini ed i parenti sono difesa e sicurezza. Quando Maria implora i torturatori di Cristo di alleviare al Figlio le sofferenze, questi rispondono, uno dopo l’altro: «Che c’importa di Cristo, Cristo non è mica parente nostro: non ha fratelli, infatti, né sorelle, che possano avere compassione di lui». Il vincolo della comunità dì sangue e dì vicinato verso i propri membri è rappresentato dal dono, ma questi richiede, secondo la sua struttura, la restituzione del dono: la sottomissione del singolo alla collettività, l’accettazione incondizionata di norme, consacrate dalla tradizione. Nutriremmo, tuttavia, solo pie illusioni se ci limi- če kandidata za zakon nista ustrezala zahtevanim materialnim in moralnim normam. Lahko je posameznika izpostavila posmehu, sramoti, preganjanju, izobčenju. Posebej surovo so se sredstva kontrole in pritiska uveljavljala nad neporočenimi ženskami in posli. Stare kmečke skupnosti niso bile nikakršna idilična občestva; v njih so se nerazdružno prepletali pomoč in prisila, solidarnost in nadzor, požrtvovalnost in krutost, sodelovanje in nasprotovanje. Kakor v vsaki družbi imamo tudi tu opraviti z določenim kulturnim modelom, ki je s svojimi sredstvi vzpostavljal svoje norme, outsiderje, ki jih je ustvarjal, pa nemudoma potiskal na rob, jih izključeval in uničeval prav tako temeljito kot kateri koli drugi model. Da pri tem poslu ni poznal šale in da je šlo zares, nam v skopih, pa pretresljivih potezah pove pesem Ulovljena mladenič in dekle: Kaj pa se je zgodilo vu vrhi Slamnjaskem? Tam so pajba vlovili vsi pajbje podgranski. Oni njega gnali so k župani podgranjskem; tam so vkupa zrekli, no še po njo tekli. Njega so v vozo d j ali u vozo globoko, njo pa so v turen vrgli, njo pa so v turen vrgli, u turen visoki. Njega so v klado d j ali, v to klado globoko, njo pa so na lanc djali, k skednji njo prklenoli. Tam sta onedva bila do dneva belega, te pa so njedva gnali v Pranek ti beli grad. »To zdaj tebi bodi, oj, ti Mihalek mlad, tassimo a rilevare nel comportamento sociale delle collettività arcaiche solamente il loro aspetto socializzante, collettivizzante, universalizzante, e lo rimpiangessimo nostalgicamente, senza tener conto di un altro aspetto, non meno reale e presente: l’altra faccia della fraternità è rappresentata, infatti, dal «terrore». La collettività assicura al singolo la protezione e la vita, ma al tempo stesso, lo controlla rigorosamente ed esercita su di lui una pressione informale, ma non per questo meno severa. In questo modo, il suo comportamento deve essere, sempre, assolutamente in linea con la pubblica morale, con le norme riconosciute, con le consuetudini e le tradizioni: per raggiungere questo fine c’è a disposizione un intero arsenale di mezzi, dai più blandi ai più crudeli e disumani. La collettività, ad esempio, poteva impedire un matrimonio, se i futuri sposi non rispondevano alle norme materiali e morali richieste. Oppure, poteva esporre il singolo all’irrisione, alla vergogna, alla persecuzione, all’espulsione dalla collettività. Controllo e pressioni erano particolarmente brutali nei riguardi delle donne non maritate e dei servi. Le antiche collettività agricole non erano per nulla delle comunità idilliache; al loro interno s’intrecciavano, in un intrico inestricabile, aiuto e coercizione, solidarietà e controllo, spirito di sacrificio e crudeltà, collaborazione e conflitto. Come in qualsiasi altra società, siamo in presenza, anche qui, di un dato «modello culturale» che, con mezzi a lui propri, crea norme a lui proprie, mentre gli outsider che il modello stesso crea, vengono respinti ai margini, esclusi e quindi eliminati allo stesso modo di qualsiasi altro modello culturale. Che le cose venissero fatte in modo serio e assolutamente non alla leggera, si evince dai tratti scarni ma sconvolgenti della canzone «Il giovane e la ragazza catturati»: Che cos'è successo sul Slamjanski? Lì tutti i giovani di Podgran hanno catturato un giovane. Lo hanno condotto dal sindaco di Podgran; lì si sono raccolti, poi sono andati a cercare anche la ragazza. L’hanno messo in prigione, in una prigione cupa, lei invece l’hanno gettata in una torre, l’hanno gettata in una torre, in un’alta torre. Lui l’hanno messo alla berlina, ad una berlina, lei invece l’hanno legata ad una catena, da si v sramoto spravil nas pajbe slamničke«. Dvojnost modela, ki povezuje posameznike v trdno občestvo z nenehno prisilo in kontrolo, je malokje tako očitna kot v naših ljudskih pivskih pesmih. V arhaičnih družbah ni bilo pitje nikdar samo popivanje v današnjem smislu; imelo je obreden značaj, različne vrste opojnih pijač, ki so jih poznale vse stare kulture, so omogočale vstop v sveto. Obredni značaj pitja so gojili tudi naši predniki. Ko so ob naselitvi spoznali trto in se srečali s krščanstvom, je nova pijača, vino, zlahka prevzela stari sakralni pomen v novem kontekstu. Svetost trte in vina poudarja izročilo kar naprej: Marija je trta, Jezus sladki grozd, vinski trs je dal Mariji blagodejno senco, da je pod njim rodila Jezusa, zato je vreden vse časti. Lepšega drevesa ni na svetu, kot je vinska trta, njen žlahtni sok je blagoslovil sam Jezus. Vino je Jezusova kri, če ne piješ, se njemu zameriš. Pitje je zveza s svetim, ki prikliče neposredno navzočnost svetih oseb: Jezus je tu, Marija je tu; svet Jožef, Marija za mizo sedita. Kadar se pije, smo vsi bratje in sestre, ki hodimo za Jezusom: Da bi rastlo sladko vince za bratce, sestrice, za tiste ljudi, ki za Jezusam gredo! Z vinom in pitjem se človek in bog povežeta, bog je darovalec, človek pa hvaležen sprejemalec daru: V velcemu letarju (oltarju) ena tičica sedi, en glažek zrelga vinca v krempeljcah drži. Bog Oče ga je vstvaru, Bog Sin ga je sadiv, incatenata ad un fienile. Lì sono rimasti entrambi fino al bianco giorno, poi li hanno condotti al bianco castello di Pranek. «Questo ti sei meritato, tu giovane Mihalek, per averci messo in ridicolo, noi giovanotti». I due volti del modello, che unisce i singoli in una comunità dai legami molto solidi, ma li sottopone allo stesso tempo ad una incessante pressione e controllo, balzano agli occhi in modo veramente evidente nelle nostre canzoni popolari «bacchiche». Nelle società arcaiche il bere non assumeva mai il significato attuale del bere per il piacere di bere: il bere aveva un significato, un carattere rituale, mentre ì diversi tipi di bevande alcoliche, note a tutte le culture antiche, permettevano l’ingresso nel mondo del sacro. Anche i nostri progenitori coltivavano il carattere sacrale del bere. Quando, al momento della colonizzazione, scoprirono la vite e vennero in contatto coti il cristianesimo, la nuova bevanda, il vino, assume ben presto l’antico significato sacrale. La sacralità della vite e del vino trova riferimenti continui nella tradizione slovena: Maria è la vite, Gesù il dolce grappolo; questa stessa pianta, inoltre, con la sua ombra, permise a Maria di dare alla luce Gesù, per cui ora la vite è degna del massimo rispetto. Non c’è pianta al mondo più bella della vite, perché Gesù in persona ha benedetto il suo succo generoso. Il vino è il sangue di Gesù, se non ne bevi, egli se ne risentirà. Il bere rappresenta il collegamento con il sacro, che richiama alla mente, direttamente, la presenza di personaggi sacri: Gesù è qui, Maria è qui; San Giuseppe, Maria sono seduti al tavolo. Quando beviamo, siamo tutti fratelli e sorelle, seguaci di Cristo: Cresca il dolce vino per i fratellini, per le sorelline per coloro che seguono Gesù! Con il vino ed il bere Dio e l’uomo si collegano, Dio è il donatore, l’uomo invece colui che riceve, riconoscente, il dono: Sul grande altare è seduto un uccellino, un bicchierino di buon vino Svet Duh ga je požegnu, al jest sem ga pa spiv. S pobožnim pivskim dejanjem si človek utira pot v nebesa, če pa se tej sladki dolžnosti odteguje, ni vreden, da živi: Kdor bo tu sladku vince piv, se bo v nebesah veseliv. Kdor ne bo tu sladku vince piv, bi bolš blo, de b rojen ne biv. Pitje povezuje človeški svet z božjim, pa tudi človeka s človekom. Ob kozarcu se ustvarja tovarišija, kdor rad pije, je naš brat; pije se zmeraj v družbi: Sam ga pa jaz ne bom pil, bom še sosedu nalil, pojde po vrsti zdaj, dokler imamo kaj, sosed, sosed sosedu ga daj! Vino je dar, ki ga posameznik daje drugemu, ga s tem dela za dolžnika in ga veže nase po principu vrnjenega daru: za ta gla-žek si dal ti, za drugega bom jaz — vsak je hkrati darovalec in obdarovanec. Vino kot dar iz posameznikov ustvarja bratovščino, veselo, kadar se zbere skupaj, žalostno, kadar je treba narazen; ustvarja torej socialni prostor in vzdržuje senco dolga, s tem pa tudi trajnost skupnosti in odnosov solidarnosti. Običaji v pivskih tovarišijah so bili strogi: en kozarec je krožil med pivci, nihče si ni nalival sam; vsak je dobil polnega od soseda, ga izpil in nalil za naslednjega. Ritem pitja je bil skupen in obvezen za vse; če se je kdo preveč obiral, so ga drugi vzpodbujali in silili z zbadljivim petjem, dokler ni izpil. Kontrola je bila natančna in ni poznala izjem: vsak udeleženec je moral piti in biti vesel, sicer mu je pretila nevarnost, da ga izključijo iz pivskega občestva: Kdor hoče pri nas biti, mora vesel biti; kdor se bode gerdo deržal, pa naj gre proč od nas! tiene tra le zampette. Dio Padre ha creato il vino, il Figlio lo ha piantato, lo Spirito Santo l’ha benedetto, ed io, infine, l’ho bevuto. Con il pio bere sacrale si schiudono all’uomo le porte del paradiso, se invece si sottrae a questo dolce dovere, non è degno di vivere: Colui che berrà questo dolce vinello, sarà felice in paradiso. Colui che non berrà questo dolce vinello meglio sarebbe stato che non fosse mai nato. Il bere collega il mondo dell’umano con il sacro, collega però anche l’uomo con il suo prossimo. Con un bicchiere di vino si crea la vera compagnia, chi beve volentieri è nostro fratello; si beve sempre in compagnia: Da solo, davvero, io non berrò, anche al vicino ne verserò, venga, a turno, uno dopo l'altro, finché ne abbiamo un po', vicino, vicino, danne anche tu al vicino! Il vino è il dono che il singolo dà al prossimo e lo fa in tal modo debitore, legandolo così a sé secondo il principio del dono-contraccambio: questo bicchierino l’hai offerto tu, quest’altro l’offrirò io — ognuno, allo stesso tempo, dona e riceve. Il vino come dono, fa di singoli individui una confraternita, che è generalmente allegra, quando beve assieme; triste, quando deve sciogliersi; crea quindi uno spazio sociale e contribuisce a mantenere il senso del debito, favorendo in tal modo anche la continuità della collettività e dei rapporti di solidarietà. Le consuetudini nelle compagnie bacchiche erano severe: nessuno poteva versarsi da bere da solo, ma ognuno riceveva il calice pieno dal vicino, e doveva riempirlo per il prossimo commensale. Il rito del bere era collettivo e vincolante per tutti; se qualcuno cercava di tirarsi troppo indietro, gli altri lo incoraggiavano e lo forzavano con canti mordaci, sarcastici, finché non beveva il suo calice fino in fondo. Il controllo era rigoroso e non ammetteva eccezioni: ogni convenuto doveva bere ed essere felice, altrimenti correva il pericolo di essere escluso dalla comunità bacchica: Chi vuol stare con noi, deve essere felice; chi invece terrà il broncio, se ne vada via da noi! Oppure, in tono ancora più forte: Ali še huje: Keri neče lušten biti, dvejsti palc če na rit dobiti! Nekaj teh starih pivskih navad se je trdovratno ohranilo do današnjih dni: marsikatera družba sili k pitju tovariša, ki mu pijača ne diši; če te prijatelj povabi na kozarček, je lepo in prav, da se oddolžiš z naslednjo »rundo«; marsikdo ima za žalitev, če povabila na pijačo ne sprejmeš; itn. V ozadju vseh takih navad še zmeraj lebdi senca daru-vrnjenega daru, senza davno pozabljene stare prakse, ki je zapovedovala vsak dar sprejeti in vrniti: dolžnost, združujoča v sebi sakralnost, ekonomijo, moralo in socialnost. Šele iz tega konteksta razumemo, zakaj naše izročilo šteje mešanje vode v vino za neodpustljiv greh, kaznovan s pogubljenjem in peklenskimi mukami. V pesmi Kazen za neodpustljive grehe sprašuje kelnarca dva študenta, kaj se bo po smrti zgodilo s tistimi, ki vodo v vino mešajo. Študenta odgovarjata: »Za tiste pa ni neč pokore, za jezike j eh vabešajo, z žvepvam j eh napajajo«. »Se jem gadi, k se usmil Bagu: smola, žveplo jem z ust gari«. »Gori, gori, gorela boš, zveličana nikdar ne boš«. Kelnarca, prestrašena nad grozno kaznijo, ki jo čaka, skuša odkupiti svojo krivdo: »Prnesite men en taler zlat, na temu en serberni nož. Da srce si prebodla bom, med vince ga zmešala bom«. V eni od različic se grešnica zaupa očiščujoči moči ognja in zleze v razbeljeno peč, v drugi ji študenta svetujeta poganski ordal (bošja sodba): Chi non vuole festeggiare con noi, venti bastonate sul sedere si prenderà! Alcune di tali costumanze bacchiche si sono conservate, testardamente, fino ai giorni nostri: più di una compagnia spinge al bere colui a cui il vino non piace proprio molto. Se un amico ti invita a bere un bicchiere, si conviene che tu contraccambi con un altro «giro». Più di qualcuno si offende se non si accetta un invito a bere. A monte di tali consuetudini aleggia l'ombra del ricordo del dono-contraccambio, il ricordo dell’antica consuetudine da tempo dimenticata che imponeva di accettare e contraccambiare qualsiasi dono: un dovere che racchiudeva in sé sacralità, economia, morale e socialità. Soltanto muovendoci in tale contesto, possiamo riuscire a comprendere perché mai la nostra tradizione consideri il mescolare l’acqua con il vino un peccato imperdonabile, punito con la dannazione e le pene infernali. Nella canzone «Kazen za neodpusljive grehe» («Castigo per peccati imperdonabili»), una ostessa chiede a due studenti che cosa ne sarà, dopo la morte, di coloro che annacquano il vino. Gli studenti rispondono: Per costoro non c'è espiazione, li appendono per la lingua, li nutrono con lo zolfo. Soffrono tanto, Dio abbia compassione di loro: pece e zolfo bruciano dalla loro bocca. Brucia, brucia, brucerai, redenta non sarai mai. L'ostessa, spaventata dalla tremenda punizione che l’aspetta, tenta di riscattare la sua colpa: Portatemi un piatto d’oro e ponetevi sopra un coltello d’argento affinché possa trafiggermi il cuore per mescolarlo insieme con il vino. In una delle numerose varianti di questa canzone, la peccatrice si affida alla forza purificatrice del fuoco e s’infila in una stufa rovente; in un’altra versione, invece, due studenti le consigliano di affidarsi al giudizio di Dio (ordalia): Leva dalla tasca il tuo coltello d’argento, e tagliati un pezzo di carne viva. Se il sangue cadrà in quest’acqua limpida, la tua anima sarà salva. Se il sangue cadrà sulla nera terra, la tua anima sarà dannata. »Ti zemi si z žepa svoj srebrni nož, paj reži sebi doli sivo meso. Če tekla de krf f tou bistro vodou, te tvoja diiša zveličana bou. Če tekla de krf f tou čarno zemlou, te tvoja diiša pogiiblena bou«. Mešanje vina z vodo je prav tako težak in neodpustljiv greh kakor detomor, preklinjanje staršev, spolni odnos v botrinstvu ali z duhovnikom, slaba vaga. Z današnjega stališča je strogost izročila nerazumljiva; če pa upoštevamo obredni pomen vina in pitja, se mešanje vode v vino izkaže za svetoskrunstvo, izdaja in žalitev božjega, pa tudi kot zločin zoper socialnost. Človek, ki greši na ta način, se izdvaja iz povezane skupnosti, dela za lastno korist in v škodo drugih in s tem ruši same temelje skupnosti: v staro strukturo daru-vrnjenega daru vnaša nov, tuj in nevaren element: zasebnost, večanje produkcije, akumulacijo dobička. V tem so si vsi našteti neodpustljivi grehi podobni. Vsi razbijajo na arhaični način strukturirani socialni prostor in načenjajo glavno vezivno tkivo skupnosti: ozemljske (tj. sosedske) in krvne (tj. sorodniške) vezi. Strukturo daru-vrnjenega daru prikazujejo še mnoge druge ljudske pesmi. Če se človek vede kot dolžnik, ki se zaveda, da mu je vse podarjeno in da mora svoj dolg nenehoma vračati, sodeluje v ohranjanju sveta in je nagrajen. Če svoje dolžništvo odklanja, verujoč, da je blagostanje rezultat njegove lastne akcije, če teži po osamosvojitvi in po razširitvi lastne moči, ogroža same temelje bivanja: ubija očeta in mater, onemogoča rojevanje sveta: »Sim očeta, mater vmoril, mati je noseča bila, moj ga bratca je nosila«. Grešnik si je nakopal največjo krivdo, odkupi se lahko le s pokoro do smrti. Ko je napuh ponižan in razbit, ko se človek znova vraste v naturo, od katere se je v imenu svoje svobode zločinsko ločil, so grehi odpuščeni in grešnik odrešen, z njim pa je tudi svet odrešen prekletstva: suho drevo živi i eni a znova ozeleni: Grešnik gre na goro, Mescolare l'acqua con il vino è un peccato grave e imperdonabile, proprio come l’infanticidio, l’imprecazione contro i genitori, il rapporto sessuale con i padrini o con il sacerdote, o l'imbroglio nel peso. Dal nostro punto di vista attuale, tale rigore nella tradizione ci risulta incomprensibile; se invece consideriamo il significato rituale del vino e del bere, il mescolare l'acqua nel vino si rivela in tutto il suo significato sacrilego, tradimento ed offesa del divino, come pure delitto contro la socialità. Colui che pecca in questo modo, si allontana dall’unità della collettività, lavora per il proprio tornaconto, colpendo così gli interessi degli altri. In questo modo egli mina alla base i principi fondamentali della collettività: nell’antica struttura di dono-contraccambio egli introduce un nuovo elemento, estraneo e pericoloso: il concetto del privato, l’aumento della produzione, l’accumulazione del profitto. In tale ottica, tutti i peccati imperdonabili summenzionati si assomigliano. Tutti minano la base dello spazio sociale strutturato in modo arcaico, e colpiscono al cuore il principale elemento coesivo della collettività: i legami territoriali (vicinato) e quelli di sangue (parentela). La struttura del dono-contraccambio è trasparente in molte altre canzoni popolari. Colui che si comporta da debitore, che si rende conto, quindi, del fatto di essere debitore di ogni cosa perché ogni cosa gli viene data in dono e che deve quindi pagare, continuamente, il proprio debito, collabora al mantenimento dell’equilibrio del mondo e viene premiato di conseguenza. Se invece si rifiuta di estinguere il proprio debito, ritenendo che il benessere di cui gode sia il risultato del proprio impegno, del proprio lavoro autonomo, se tende all’emancipazione e all’ampliamento della propria potenza, mette in pericolo i fondamenti stessi del vivere: uccide in tal modo il padre e la madre, impedisce il nascere continuo del mondo: «Il figlio uccise il padre e la madre, la madre era incinta, portava in seno il mio fratellino». Il peccatore ha commesso la colpa più grave, può quindi redimersi soltanto espiando il suo peccato fino alla morte. Quando la sua boria è umiliata e distrutta, quando l'uomo ritrova il proprio posto nell’armonia della natura, dalla quale si era allontanato scelleratamente in nome della propria libertà, i suoi peccati sono perdonati e il peccatore è redento; insieme a lui, infine, anche il mondo è redento dalla maledizione: l’albero secco della vita rinverdisce nuovamente: Il peccatore sale la montagna, sale sul Calvario. Là sulla nera roccia s’inginocchia, prega, gori na Kalvarjo. Tam na črni kamen dol poklekne, moli, moli, Boga prosi. Dan za dnevom prejde, noč za načjo mine — kar ocvete lipa in vbeli se kamen. Grešnik hoče vstati, šlata pri kolenah; bile so kolena h kamnu tje sprijete. Šlata se po glavi, lasca ni nobenga, veter jih je zlizal. Grešnik se zavzame, trka si po prsih, s je razsul v popelič. V tem smislu je krščanska ideja pokore prekrila neprimerno starejšo pogansko, oz. mitsko predtstavo o vračanju dolga, o mehanizmu daru-vmjenega daru. Da je ta mehanizem v resnici upravljal s prerazpodelitvijo dobrin, nam razločno kažejo ljudski običaji. Življenje našega kmečkega prebivalstva je bilo na gosto prepleteno z zmeraj znova ponavljajočo se zahtevo: dajte, dajte, darovajte — da bo sreča pri hiši in zdravje, da bodo uspevali otroci in živina, da bo polje obrodilo, da se izognemo nesrečam in ujmam. Vse to je dar, ki ga je treba vračati, sicer visi nad človekom grožnja in kletev: Vaša vrata polno blata, vaša hiša polna miša, vaši vrti polni krti! Da b imeli tolko straha, kulko je na peči praha! Treba je bilo obdariti kolednike, ki so hodili po hišah o božiču, ob novem letu, ob Treh kraljih, ob svečnici; prav tako korante, pustne šeme, orače, niso z njenim spremstvom, plo-harje; jurjaše, kresnike in kresnice; polažarje na Andrejevo, prega, implora Iddio. Passa un giorno dopo l’altro, una notte dopo l’altra muore, quando all’improvviso il tiglio fiorisce ed il sasso si copre di bianco. Il peccatore vuole alzarsi, tasta con le mani attorno alle ginocchia ma le sue ginocchia erano attaccate alla roccia. Afferra la testa tra le mani non c’è un capello, il vento li ha lambiti. Il peccatore si stupisce, si batte il petto, si è dissolto trasformandosi in una piccola gemma. In questo senso l’idea cristiana della penitenza si è sovrapposta all'idea pagana, mitica, di data infinitamente anteriore, della restituzione del debito, del meccanismo del dono-contraccambio. Le tradizioni popolari ci indicano chiaramente come tale meccanismo gestisse veramente, in concreto, la distribuzione dei beni. Nella vita quotidiana della nostra popolazione delle campagne ricorreva continuamente la richiesta che si ripeteva all’infinito: date, date, donate — perché abbiate fortuna e salute, perché i vostri figli ed il bestiame crescano bene, perché i campi diano buoni raccolti, perché le disgrazie e le calamità naturali stiano lontane da voi. Tutto questo è il dono, che deve essere restituito, altrimenti pendono sull'uomo minaccia e maledizioni: La vostra porta piena di fango, la vostra casa piena di topi, i vostri giardini pieni di talpe! Vi auguriamo di avere tanta paura quanta polvere c’è sulla stufa! Bisognava fare regali ai «koledniki», che andavano per le case a Natale, a Capodanno, per i Tre Magi, per la Candelora; allo stesso modo ci si doveva comportare con i «koranti», con le maschere di carnevale, gli «oraci», la «riisa» con il suo seguito, i «ploharji»; gli «jurjasi», i «kresniki» e le «kresnice». Ed ancora con i «polozarji» per la festa di S. Andrea, di S. Lucia, di S. Barbara, dì S. Floriano, di Santo Stefano; durante i giri della «Pehtra baba» nella regione della Gorenjska, degli «otepovci» a Bohinj e dei «tepezkarji» in tutta la Slovenia, veniva pure richiesto un dono. Inoltre, venivano scambiati doni per la Pasqua, per San Nicolò e per Natale. Per la falciatura, la mietitura e la trebbiatura, si dovevano predisporre doni sacrificali. L’offerta di cibo ed ospitalità in occasione Lucijino, Barbarinje, na Florjanovo, na Štefanovo; obhodi Pehtre babe na Gorenjskem, otepovcev v Bohinju, tepežkarjev po vsej Sloveniji so spet terjali dar. Med seboj so se obdarovali za Veliko noč, za Miklavževo in božič. Ob košnji, žetvi, mlatvi so morali poskrbeti za žrtvene darove. Pogostitve ob skupinskih delih (košnja, teritev, steljeraja, kožuhanje itn.) so imele pogosto oblike zahvalnega daritvenega obreda; na gostiji ob kolinah so včasih snedli celega, pravkar zaklanega prašiča. V počastitev mrtvih so delili med reveže in otroke obredni kruh ob različnih dnevih: 1. novembra, ob vsakem večjem pogrebu, na Mihelovo, na Martinovo, kadar so »Marijo nosili«, na Agatino. Ob vsaki kupčiji z živino je šel na račun kupca »božji denar«, ki ga je bilo treba razdeliti med reveže, drugače s kupljenim živinčetom ni bilo sreče. Berači so terjali dar ob procesijah, sejmih in žegnanjih, ob romanjih in vseh velikih cerkvenih praznikih. In tako naprej brez konca in kraja. Dajte, dajte, darovajte! Zapoved krščanskega usmiljenja do revežev in beračev je starejša od krščanstva; v njej še zmeraj žive v novo obleko preoblečeni ostanki arhaičnega razumevanja lastnine, ki je bila tudi dolžnost, ne le pravica, lastnine, ki se je morala po sistemu daru-vrnjenega daru nenehno pratakati od tistega, ki ima, k tistemu, ki nima, ter tako ustvarjala trdno povezano skupnost enakih. Enakost, da! Kdo od nas si je ne želi! Vendar obenem prisila in kontrola, brisanje razlik, podreditev posameznika. Si želimo tudi to? Iz zgodovine in lastne bridke skušnje vemo, da je bilo v imenu bratstva in enakosti pobitih nič koliko ljudi; da sta brat in sovražnik nerazdružna dvojčka. Nič manj nam ne preseda naša vsakdanja skušnja osamljenosti, nezavezanosti, gluhosti socialnega prostora, v katerem živimo. Kako najti nov model? Model enakosti brez prisile, bratstva brez terorja? Nam in prihodnosti je naloženo, da ga iznajdemo. Da poskušamo nemogoče. OPOMBE Koledniki — pevci koledniki, odrasli in otroci, pojejo voščilne kolednice, ki vsebujejo poleg nabožnih zgodb tudi stara čarovna voščila; nabirajo tudi darila. Obhodi kolednikov so se ohranili posebno na večer pred božičem, novim letom in Tremi kralji, nekoč pa od Miklavževega dalje; di lavori collettivi (falciatura, preparazione del giaciglio per gli animali, filatura, spannocchiatura ecc.) aveva spesso le caratteristiche del cerimoniale sacrificale di ringraziamento; durante il banchetto che si teneva il giorno della macellazione del maiale, alle volte, veniva mangiato l’animale intero, appena ammazzato. Per onorare la memoria dei defunti, veniva distribuito tra i poveri ed i bambini, in varie occasioni, il pane rituale: il 1°. novembre, in occasione di ogni funerale importante, per la festa di S. Michele, per la festa di S. Martino, quando «portavano Maria», per la festa di S. Agata. In occasione della stipulazione di qualsiasi contratto di compravendita concernente il bestiame, il compratore doveva accollarsi l'onere del «denaro divino», che andava suddiviso tra i poveri, altrimenti si avrebbe avuto un sacco di guai con l'animale. Gli accattoni chiedevano un’offerta, il dono, durante le processioni, alle fiere, alle sagre, durante i pellegrinaggi ed in occasione di tutte le grandi feste religiose. E così via, all’infinito. Date, date, donate! Il comandamento della carità cristiana verso i poveri e gli accattoni è più antico del cristianesimo; vive in esso, infatti, sotto diverse spoglie, quanto resta del concetto arcaico della proprietà, che era anche dovere e non solo diritto, della proprietà che doveva, secondo il principio del dono-contraccambio, passare continuamente da colui che la possedeva a colui che ne era privo, creando in tal modo una comunità molto stretta di eguali. Eguaglianza sì! Chi di noi non la desidererebbe! Ma, allo stesso tempo, anche coercizione e controllo, annullamento delle differenze, sottomissione del singolo. Desideriamo veramente anche questo? Dalla storia e dalle nostre esperienze personali sappiamo bene quanta gente sia stata ammazzata in nome della fraternità e dell'eguaglianza; sappiamo fin troppo bene che «fratello» e «nemico» possono anche essere concetti estremamente vicini. Non meno ci disgusta, tuttavia, anche l'esperienza quotidiana per quanto concerne la solitudine, il disimpegno, la sordità dello spazio sociale nel quale viviamo. Che fare per inventare un modello nuovo? Un modello in cui ci sia eguaglianza senza coercizione, fraternità senza terrore? A noi ed a chi verrà dopo di noi, il compito d’inventario. Il compito di tentare l’impossibile. NOTE koledniki: cantori di canzoni natalizie, adulti e fanciulli, che cantano canzoni natalizie augurali, che contengono auguri magici oltre a storie di argomento religioso; raccolgono pure doni; koranti: attualmente sono maschere di carnevale diffuse in varie località slovene; orači: maschere carnevalesche con un sacchetto alla cintura, che arano simbolicamente il solco, note nella Slovenia orientale; Koranti = pustne šeme; Orači = pustne šeme z vrečico za pasom, ki simbolično zaorjejo brazdo, znane so v vzhodni Sloveniji; Rusa = bajeslovno bitje = o pustu vodijo ob Ščavnici konju podobno šemo; ploharji = dekleta, ki se niso omožila, a so bila godna za ženitev, so v sprevodu vlekla ploh; Jurjaši = dečki trobentarji, ki spremljajo obhod Zelenega Jurja, v zelenje ovitega dečka, ki ga njegovi vrstniki vodijo po vasi in ki oznanja s svojim nastopom vrnitev pomladi; kresniki, kresnice = o poletnem kresu so po vsej Sloveniji po višavah do nedavnega kurili obredne ognja »kresovi«. O kresu so nastopale v svečeniški vlogi degleta, ki so v obhodih po njivah in vinogradih molile za dobro letino; polažarji = dečki, ki se z voščili za srečo oglašajo na vzhodnem Štajerskem in v Prekmurju na god sv. Barbare (4. dec.), sv. Lucije (13. dec.), svojčas tudi sv. Štefana (26. dec.); Pehtra baba = bajeslovna ženska prikazen Pehtra baba, tudi Perta ali Pirta imenovana. Pošastno napravljena prihaja v hiše, straši otroke ali pa kot bela prikazen dirja po vaseh in jo otroci z zvoncem preganjajo in preženejo iz vasi; otepovci = maskiranci v vlogi prednikov; tepežkarji = dečki, svojčas samo fantje, ki s šibami tepejo odrasle, želeč ženskam rodnost, drugim pa čilost in zdravje (28. decembra). Vsi podatki iz opombe so iz knjige »Slovensko ljudsko izročilo« - Pregled etnologije Slovencev — Cankarjeva založba Ljubljana 1980, iz »Male splošne enciklopedije« DZS Ljub. 1976 in iz drugih virov. riisa: essere mitologico; durante il carnevale nella valle della Scavalca viene condotta in giro questa maschera dalle fattezze di cavallo; ploharji: ragazze in età da marito, ma non sposate, giravano in corteo disputandosi la tavola usata per il bucato; juriaši: fanciulli suonatori di strumenti a fiato simili a trombe rudimentali, che accompagnano il Zeleni Jurij (Giorgio Verde), cioè un fanciullo ricoperto di foglie, che i coetanei conducono per il paese e che annuncia con la sua presenza il ritorno della primavera; kresniki, kresnice: in occasione dei fuochi estivi, su tutti i rilievi della Slovenia, fino a poco tempo fa, venivano accesi fuochi rituali chiamati «kresòvi». Accanto ai fuochi, partecipavano a tali cerimonie ragazze nel ruolo di sacerdotesse, le «kresnice» appunto, che recandosi in forma di processione per i campi ed i vigneti, pregavano per un’annata abbondante; položarji: fanciulli che si recano per le case augurando la buona fortuna nella Štajerska orientale (Stiria orientale slovena) e nella regione del Prekmurje (regione della Slovenia orientale al confine con l’Ungheria); Pehtra baba: spettro mitologico di genere femminile, chiamato anche Perta o Pirta. Apparecchiata da spettro si reca nelle case spaventando i bambini oppure come uno spettro bianco passa correndo per le strade dei paesi. I bambini la rincorrono con una campanella finché la cacciano dal paese; Otepovci: maschere che rappresentano gli spiriti degli antenati; tepežkarji: fanciulli, in passato anche giovani, che percuotono con delle verghe gli adulti, augurando alle donne fecondità, agli altri invece vigore e salute (il 28 dicembre). Tutti i dati contenuti nelle note sono tratti dall’opera «Slovensko ljudsko izročilo - Pregled etnologije Slovencev» (Tradizioni popolari slovene - Panorama dell’etnologia degli Sloveni), Cankarjeva založba, Ljubljana 1980, dalla «Mala splošna enciklopedija», DZS Ljub. 1916 e da altre fonti. Traduzione e adattamento Marino Vertovec pod vislicami*'» Frank Biikvič ZMOTNA »SLUTNJA« O SLOVENSKEM KNJIŽEVNIKU V mariborskem tedniku »7 dni« je izhajal v nadaljevanjih feljton z naslovom »Napokane iluzije slovenskih političnih emigrantov«, v katerega je pisec Andrej Dornik prav po žda-novsko zabrisal tudi ime našega slovensko ameriškega pisatelja Franka Biikviča iz Fairfielda, Connecticut. Biikvič je v objavljenem tekstu, ki se sicer ukvarja s slovensko kvizlingarijo in podobno politično menažerijo imen iz slovenske emigracije, padel kot gnoj na kupček »večerniškega in pogrošnega branja« in je povrhu še omenjen v zvezi »razmeroma slabih« kvalitet literature ,ki prihaja iz Buenos Airesa. Po imenu je omenjena njegova knjiga »Ljudje iz Olšnice« (iz leta 1973), vzrok za njeno navzočnost v piščevem feljtonu pa je podan v presenetljivi formuli, ki se bere takole: »Vsebino teh knjig lahko slutimo iz naslovov, ne da bi tvegali bistvenejšo zmoto« (»7 dni«, 17. decembra 1981, str. 50). Piščeva trdna religioznost je seveda udarila v Biikvičevem primeru v popolno mistiko, saj je več kot očitno, da Dornik še nikoli ni imel pred svojimi očmi ene same Biikvičeve zgodbe ,kaj šele celih dveh njegovih knjig, ki sta izšli v zgoraj omenjenem kraju. (Njegova druga knjiga je izšla leta 1979 pod naslovom »Zgodbe o zdomcih in še kaj«). Toliko o »slutnjah« ,ki z njimi v književnosti ni mogoče zamahovati po papirju; tako je, kot vsi dobro vemo, dolga leta žongliral Aleksander Rankovič z našim Louisom Adamičem, da polnih osemnajst let ni smel iziti v Jugoslaviji. Zdaj pa še nekaj malega o gromozanski zmoti, ki je tiskana črno na belem o književnosti našega slovensko ameriškega pisatelja. Prvič: Vsebina Biikvičevih knjig nima prav nobene zveze s slovensko kvizlingarijo; vse njegove zgodbe in novele iz obeh navedenih knjig razkrivajo svet vojnih grozot, ki jih doživljajo pisateljevi liki prekmurskih Slovencev in Židov iz Murske Sobote — štiri zgodbe so celo iz sodobne Amerike. Drugič: Literarna kvaliteta Biikvičevega pisanja je takšna, da je z njo prekosil in pustil daleč za seboj prav vso slovensko izvirno prozo, ki je sploh kdaj prišla iz slovenske Amerike. Tretjič: Obe njegovi omenjeni knjigi bi lahko izšli brez kakršnegakoli »pohujšanja« tudi v Sloveniji, saj se avtor s svojim impresivnim delom vzpenja v sam vrh sodobne slovenske književne produkcije vsepovsod. (Odgovor na vprašanje, zakaj Biik-vič ne tiska svojih knjig v Ljubljani ah Mariboru namesto v Buenos Airesu, bo Dornik dobil pri urednikih slovenskih založb in tudi v letošnjem Slovenskem koledarju. Kolikor je meni osebno znano, imata Biikvičeve rokopise pred seboj na svoji uredniški (*) Pred kratkim je izšel pri Slovenski kulturni akciji v Buenos Airesu Biikvičev zgodovinski roman Vojna in revolucija. Objavljamo odlomek, ki nam ga je poslal avtor še med pripravo obsežnega dela. mizi vsaj dva urednika slovenskih periodik v Sloveniji — in to že dolgo), četrtič: Prav pred kratkim mi je naš pisatelj izkazal veliko čast, ko mi je izročil v branje svoj »veliki tekst« izredno obsežen roman v rokopisu, ki bo zaradi svoje izvirnosti, realistične plastičnosti in presunljivosti, da omenim samo nekaj prvih vrlin, še vse drugače proslavil avtorjevo ime, kot pa so to lahko storili njegovi krajši teksti, na žalost skoraj neznani širši slovenski javnosti v naši stari domovini. Kako neki bo Dornik to novo Biikvičevo knjigo (pa naj izide kjerkoli!) spravil v zvezo s svojim kupčkom odpada iz stolpca svojega feljtona, ne vem. Mislim si pa lahko, da ne bo nič hudega, če se ob njenem izidu postavi na glavo in na ta način javno izpove in potrdi svojo inteligenco, poštenost in dobronamernost! In še petič: Andrej Dornik dolguje Franku Biikviču lepo javno opravičilo ,še prej pa to, da pogleda med platnice tiste njegove knjige, ki jo omenja v »7 dni«, in jo prebere od prve do zadnje strani. Zakaj našemu pisatelju iz Amerike je storil veliko krivico. IVAN DOLENC, Toronto, Kanada Vojna se je zavlekla še za nekaj tednov, toda za Gradiščane se je končala tistega dne, ko so Rusi in partizani pregnali naciste iz mesta. Kdo jih je osvobodil, Rusi ali partizani, o tem so se mnenja delila. Tisti, ki so najprej zagledali sovjetske tanke in šele potem goščarje, so trdili, da so mesto osvobodili Rusi, tisti pa, ki so najprej videli partizane v grmovju, so zatrjevali prav nasprotno, da so namreč partizani odprli ruskim tankom pot na Glavko, ko so iz borovničja in robidovja usekali po nacistih. Bilo je dvoje različnih mnenj, noben nazor, noben pogled na svet, kateri lahko stane človeka glavo, če se pravočasno ne orientira ali ga pa nagradi s častmi in mu navrže denarja, če se usmeri v pravo smer — zato trenutno brez važnosti in noben kamen spotike... Glavno je bilo, da v mestu ni bilo več fašistov, ki bi ustrahovali prebivalstvo, čeprav se vojna še ni iztrošila in so na Glav-ki, narasli od spomladnih povodnji, prav prijetno nabijali puške in možnarje, da je treskalo stokrat huje kot pri velikonočnem vstajenju. Onstran Glavke so se kot krti zarili v zemljo ustaše, njilaši in kozaki, pri sv. Kunigundi tik pod cerkvijo pa so nacisti postavili dva topa, s katerima so z nemško točnostjo merili na me- sto, raztrgali enega psa in nekaj streh, razčesnili mater z otrokom v vozičku in šli ljudem na živce. Rusi so pa letali iz hiše v hišo in iskali izdajalskega radiotelegrafista, ki naj bi po njihovem mnenju Nemcem sproti sporočal, kam naj merijo. Navsezadnje so ga le staknili v zvoniku, ga potegnili iz njega in ga brez posebnih ceremonij obesili na najbližjo cestno svetilko. Nemci sicer tudi zdaj niso prenehali nabijati svojih dveh topov, ljudje so si pa le oddahnili, kajti krogle niso več udarjale v hiše in ubijale pse in ljudi, ampak odžvižgale čez mesto na odprto polje in bolj kot ljudi strašile poljske miši, zajce, hrčke in druge glodalce. Rusi pa v zadovoljstvo vseh Kraj inčev tudi niso vdirali v hiše in, pod pretvezo, da iščejo nemškega vohuna, nadlegovali ljudi za žganje ali silili ženskam pod krila. V nedeljo popoldan, pred deseto mašo, so partizani sklicali pred mestno hišo velik ljudski miting, nekakšen vseljudski shod, da pohvalijo svoje in sovjetsko orožje, ogrdijo sovražnikovo in proslavijo veliko zmago. Spregovorili so govorniki različnih političnih struj, nazorov in mnenj, vendar sami takšni, ki so morali štiri dolga leta molčati. Prvi je odprl svoja usta, v katerih se je svetil jekleni zob, mlad krivonogi politkomisar Svatopluk z oženjeno uniformo, bluzo je imel nemško, hlače italijanske, škornje pa madžarske, ki je prišel s partizanskim odredom od-nekod iz Dolenjskega; za njim dva izobraženca, prvi zmeren in trezen, drugi do hripavosti navdušen in glasen (na kraju je bil od samega vpitja in navdušenja tako hripav, da ni spravil več glasu iz sebe in je samo še krilil z rokami kot obstreljena ptica s perutnicami), vmes klerikalec Stružnik in na kraju celo kapitalist Mesarič. Prav vsi, verni in brezbožni, mlačni in zagrizeni, vrtoglavi, poniglavi in prištuljeni so bili srečni, da je konec vojne in da se bo osvobojeno ljudstvo lahko posvetilo obnovi razrušene domovine. Tolbuhinovi vojaki, zvečine ukrajinski kolhozniki, so bili preprosti in domači ljudje, dobrodušni in zlahka dostopni, brez vsake odvratne nemško germanske nadutosti, ki so se prav radi menili s Krajinci, spili z njimi steklenico ali dve vina ali vinski kozarec žganja, vzeli v naročje majhne otroke in jim zapeli pesmico ali pa jim stlačili ukradeno čokolado v usta, jih s čokolado posadili na tanke in jih vozili po mestu. Včasih so se ljudem tudi potožili, jim zaupali svoje križe in težave, zapeli kakšno ukrajinsko narodno, polno domotožja in srčnih bolečin in, kadar je bilo razpoloženje posebno veselo in je kak harmonikar potegnil svoj meh, tudi zaplesali z zadnjico na petah. Tej povojni idili je bilo konec vselej takrat, kadar ta ali oni osvoboditelj, sploh če se je okadil ter spozabil in ni več razlikoval med svojo in tujo lastnino. Domačim komunistom je moralo biti zaradi dolgoprstih sovjetskih tovarišev zelo nerodno, sicer ne bi skušali na vse mogoče načine dopovedovati, da je dolgotrajna vojna pač iztirila posamezne vojake, vsled česar naj spregledajo takšne nevšečnosti kot so dolgi prsti. Rdečearmejci so navsezadnje osvobodili Gradišče s svojo lastno krvjo in svoboda in ukrajinska kri sta več vredni kot staro dvokolo, katerega si prisvoji sovjetski vojak in ga veselo zajaha. Nerodno je bilo ko j to, da se okajeni Rusi niso spravili samo na kolesa ampak tudi na ure, ženske in drugo premičnino. Kar se žensk tiče, je treba resnici na ljubo omeniti, da so bili rdečearmejci pri grešnem početju včasih popolnoma nedolžni, ker so si prenekatere Krajinke, predvsem stare device, za katere se krajinski fantje niso več zmenili ali pa jih že svojčas pustili na cedilu, rade pustile dvoriti od Rusov. V Poljani je nek širokostasi kozak s tremi cingljajočimi odlikovanji na prsih, ki je pel kot škrjanček nad poljem in plesal bistro kot mlad kozliček, ukradel za Napršnjekovo Klaro, ločenko vesele preteklosti, pri nekem kmetu kravo. Klara je namreč poskočnemu kozaku obljubila, da ga bo imela posebno rada, če ji prižene kravo na dom. Veseli kozak si ni pustil dvakrat reči in še isti večer je bila krava v Klarinem hlevu, kozak pa pri Klari v postelji. Ne-všečno je bilo le-to, da je napravila Klara račun brez krčmarja. Njena pustolovščina je prišla mladi oblasti na uho, Klara pa pred ljudskega sodnika. Klaričinemu veselemu škrjančku in poskočnemu kozličku v eni osebi seveda niso mogli več do živega, ker ga je batjuška Stalin medtem poklical domov na Don. In čeprav bi ljudski sodnik najraje razsodil po svoji marksistični vesti, torej proti kulaku, je bila krivda le preveč očitna, tako da je na kraju moral prisoditi ukradeno živinče kulaku, ki si ga je smel odgnati nazaj v svoj hlev. Preden so Rusi odšli, so morali Kraj inči med Glavko in Gradiščem tri dolge tedne in v potu svojega obraza kopati strelske jarke in polja in travnike preplesti z bodičasto žico. Ljudje so si pripovedovali (vse zaradi strelskih jarkov in bodičaste žice), da ni res, da bi bilo pet minut pred polnočjo in da vojne ne bo tako kmalu konec, ker se bodo še prej spopadli Rusi in Američani. In ker si hočejo Rusi že vnaprej in za vsak slučaj zavarovati svojo kožo in se pripraviti na vsako morebitno pre- senečenje, morajo pač Kraj inči ruti po zemlji kot voluharji in kopati zanje rove. Da bi jih kopali proti Nemcem, v to nihče ni verjel, zakaj Hitlerjeva zvezda je že zatonila in si je hudi mož potem itak vzel življenje. Neko noč, tik pred zoro, pa so v poljanskem logu zagrmeli sovjetski topovi in jeli sipati na fašiste ogenj in žveplo. Grmelo in treskalo je kar notri do ranega dopoldneva, da ljudje niti zajtrkovati niso mogli v miru. Še pred kosilom je potem rdeča armada porinila naciste globoko v Avstrijo, nekaj jih pa zadušila kar na Glavki v šavju in močvirju. Dva dni pozneje je bila vojna končana, da so se lahko uresničile Mardukine prerokbe, da se bo vojna zaključila na Glavki. Rdeča armada pa je še isti teden pobrala šila in kopita (svoja in precej krajinskih) in ob veseli spremljavi gradiške mestne godbe na pihala odkorakala iz Krajine nazaj v svojo rodno Rusijo. Kmalu po odhodu rdečearmejcev, in ko so minili prvi opojni. tedni težko pričakovane svobode, se je pričela obnova domovine: odrasli so garali, mladina je korakala in z lopatami na ramenih prepevala udarniške pesmi, partijci so sejali, navijali dialektične strune, žonglirali s statistikami in vidno utrjevali svojo krvavo prisluženo oblast, vse skupaj pa je kot stari Gerber nadzorovala OZNA. Partizani so se vselili v vojašnice, si slekli oženjene in druge uniforme (mnogi so bili doslej kar v civilu, da človek dostikrat ni vedel, s kom je imel opravka) in si oblekli nove, jugoslovanske iz istega kroja in postali redna jugoslovanska vojska. Istočasno so se jeli vračati iz nacističnih koncentracijskih taborišč prvi jetniki. Judov se je vrnilo zelo malo, ciganov še manj, obojih komaj kaj več kakor za en lojtrski voz. Večino so nacisti zadušili in jih zažgali v posebnih pečeh, katere so izumili nemški inženirji. Kadar so pa imeli čas, so iz njihovih trupel skuhali milo ali ustrojili kože. Med tistimi srečniki, ki niso zašli v strahotni nacistični stroj smrti, je bila tudi Rebeka. Mlada oblast je medtem prijela in zaprla nekaj nevarnih hitlerjancev, ki so jih polovili bodisi doma ali pa odšli ponje v Avstrijo in jih od tam prignali nazaj, med njimi Toplaka, Kozica in Benčeca. Turka in Ritarja so že Rusi zaprli in ju potem za dve steklenici slivovke in za sodček starega vina zopet izpustili. Hitler j anca sta se že veselila, da bosta za vedno ostala na svobodi (Titovci navsezadnje ne morejo biti hujši od Rusov, sta rekla. Ritar si je celo titovko poveznil na glavo, se kazal po Gra- dišču in na vse pretege pozdravljal «Smrt fašizmu!» in «Svoboda narodu!»), dokler ju OZNA ni postavila na hladno. Kra-jinci so ugotovili, da ima hitlerjance v delu puklasti Miha, ki jih haje tako pretepa, da se mu opravljajo po stenah in cvilijo kot mlade podgane. Med vojno, ko so nacisti zganjali ljudi v ječe, jih uklenjene gonili po ulicah, streljali in obešali, so Gradiščani gledali na drugo stran ceste, kadar se niso mogli pravočasno umakniti s poti, se poskrili po hišah ali, kadar so bili sami v življenjski nevarnosti, ušli v goščo k partizanom. Zdaj je bilo narobe: vsi Kra-jinci so z nepopisnim navdušenjem pomagali iskati in loviti hitlerjance in drugo fašistično svojat in v množicah drli na ljudska sodišča in na kraj eksekucij. Čim se je raznesla vest, da bo ljudska oblast kar pred mestno hišo in brezplačno streljala in obešala hitlerjance in druge narodne izdajalce, so ljudje prihiteli na Glavni trg in ga napolnili do zadnjega kotička. Bilo jih je toliko, kot da bi se napovedal sam Tito v Gradišču. Nagnetili so se tako nagosto, da se to in ono zijalo, če bi mu postalo slabo zaradi obešanja ali se mu zaradi prehude vročine storilo črno pred očmi, da bi omedlelo, niti prevrniti ne bo moglo. Zijala so se postavila za dve debeli uri vnaprej na pločnike na obeh straneh ulic, zgodnji na senčno, zakasneli na prosojno stran, po katerih bo prišel sprevod iz mestne ječe na glavni trg, kjer je bil pred mestno hišo kraj obešanja in kjer so partizani že snoči postavili vislice, zbite iz surovih hlodov in soh brez vsake posebne fantazije: dolg prečni tram na dveh sohah, dovolj debel za sedem trupel, na tramu pa sedem v zanko vrženih vrvi, pod njimi en sam samcat zaboj z napisom ŠEČER, VEL. KIKINDA. Sodniki in rablji so se iz še nepojasnjenega vzroka zamudili in mnogi meščani so že menili, da hitlerjancev sploh ne bodo obešali, temveč jih zaenkrat kar zadržali v ječi, odkoder jih pozneje pošljejo na prisilno delo, da bo imelo ljudstvo vsaj nekaj koristi od njih, podobno kot so le-to počenjali nacisti, za katere so morali naši ljudje garati kot črna živina pri pomijah in batinah, dokler se niso izčrpali in stegnili pete. Zakaj bi moralo hoditi na udarniško delo ljudstvo, ki ga je vojna itak dovolj udarila, so ugotovili in modro kimali z glavo. Sploh resasti Ritar se bo izmazal. Saj so že ves čas pripovedovali, da je oblast zatisnila eno oko in dovolila njegovi ženi, da mu nosi hrano v ječo in to niti ne kislo zelje in krompir v oblicah, temveč ocvrto piško, jabolčne zavitke, posilanke in čaj s češnjevko. Jetnikov baje tudi pretepali niso več, z Ritarjem so pa, po do- mače povedano, ravnali v rokavicah, zaradi česar so se razburile predvsem mlade vdove, oblečene v žalne obleke, ki so jim nacisti po krivdi domačih kolaboraterjev pomorili zakonske može. Stoječ v neposredni bližini vislic, nekatere dobesedno pod njimi, da bi lahko z roko segle v zanko, če bi se stegnile na prste, so se vznemirile in zabavljale čez oblast glasno kot putke. Na kraju so se jih le dočakali. Obsojence so prignali iz ječe skozi železna vrata na dvorišču. Množica se je prijetno vznemirila. Vzvalovila je kot žitno polje v vetru, vse od jetniških vrat po Cankarjevi ulici in Titovi cesti do vislic in potem v nasprotni smeri, od vislic po Titovi cesti in Cankarjevi ulici nazaj do jetniških vrat. Bilo je deset obsojencev: tri bodo ustrelili, sedem jih bodo obesili. Da bodo šli samo trije pred puške, sedem pa na vešala, so meščani izračunali na ta način, da so od desetih obsojencev odračunali sedem vrvi na vislicah. Na čelu obsojencev je šel voditelj krajinskega Heimatbunda Toplak Jožef. Izmed vseh obsojencev se je samo on zares obvladal, se zadržal mirno in žel vse spoštovanje. Vsi ostali ujetniki so se pa obnašali, kot da jih ženejo na morišče, torej popolnoma naravno. Jetniki so bili priklenjeni drug k drugemu na dolgi verigi, katera je zdaj pa zdaj zacingljala, kot da bi bilo na Miklavžev večer. Najbolj strahopetno se je obnašal Benčec, ki je šel zadnji. Kar naprej se je oziral po ljudeh, kot da bi iskal pri njih milost, kot da ne bi verjel, da se je morala prav njemu zgoditi takšna nesreča, da ga ženejo na morišče, kjer bo moral umreti star komaj petinštirideset let. Kozic in Turk sta gledala zamišljeno pod noge in se menda sprijaznila s svojo usodo, v kolikor se človek lahko sprijazni z mislijo, da bo moral umreti na vislicah. — Hej, Kozic, Bog tvoj, zdaj zavpij «Heil Hitler»! mu je zaklical nekdo s pločnika, ko ga je zagledal na verigi. Sprevod se je počasi pomikal skozi mesto proti morišču. Na obsojence so ves čas padale pikre opazke in jih spremljale psovke in zasmeh. Pi tem poslu so se izkazale predvsem ženske in danes zares prišle na svoj račun. Jezikasta Kozarca je Kozicu preklela njegovo nacistično botrino, mu od vsega srca privoščila sramotno smrt, si zaželela, da bi ga dvakrat zaporedoma obesili in da bi se hudiči še nocoj spravili nad njegovo zločinsko dušo. Na Titovi cesti blizu vislic sta Križančeva Tonka in Smo-dlakova Zdenka, obe mladi vdovi, planili s pločnika in kot blisk naglo švignili nad hitlerjance in jih opljuvali. Križančka je hotela Turka celo zlasati, a ker je bil plešast, se je zadovoljila z njegovimi lopatastimi uhlji, katere mu je navila kot učitelj paglavcu uro. Za slovo za na drug svet ga je pa še s pestjo mahnila po nosu. — Tako je prav! Kar po rilcu, svinjo, da si bo zapomnil, kdaj je izdajal svoj lastni narod in nam moril može! — Smrt fašizmu — svoboda narodu! — Smrrrrrrrrrt! Živijo maršal Tito! Pod vislicami je sprevod obstal. Partizanski poročnik je poklical prisotne obsojence po imenih in ko se je vseh deset oglasilo in s tihim «tukaj» potrdilo svojo telesno navzočnost, vsakemu posamič prebral njegovo smrtno obsodbo. Med branjem obsodb je vladala na trgu takšna tišina, da so ljudje slišali, kako so jim drsele po čelih potne kaplje in kapljaj e na tla in ki se zaradi zgodovinsko važnega trenutka niso upali obrisati (ne z rokavom še manj pa z robčkom, kajti gneča je bila tako velika, da si nihče ne bi mogel seči v žep po robec). Benčec je jel hlipati, se smrkati in pogrkavati. Oziral se je po ljudeh, kot da ne verjame, da je na napačni strani, t.j. pod vislicami in ne med zijali; kot da bi upal, da je šlo za strahotno pomoto in da bo poročnik, ki mu zdaj čita smrtno obsodbo, vsak trenutek opazil pomoto, ga prijateljsko potrepljal po plečih, se v imenu ljudske oblasti oprostil, mu snel verige z rok in ga poslal med zijala. Turk se je kar mirno poslovil od tega sveta. Krčmar pa je jel pridigati ljudem o nekih višjih idealih krajinskega preprostega človeka. Partizan mu je že hotel spodmakniti zaboj in mu zapreti dotok zraka v pljuča, a mu je poročnik velel, naj ga kar pusti pridigati, da si še pred smrtjo olajša svoje nacistično srce. Nekdo je predložil, da bi Kozicu za kazen odrezali mošnjiček. — Zakaj odrezati? Obesimo ga zanj! je pritegnil drug glas. Kozicu je sledil Franko, najbolj potuhnjeni nacist v vsej Krajini, ki vsa štiri leta ni pokazal svoje politične barve, prete- klo jesen pa, ko so ga Nemci zaprli, ker je črnoborzijanil in ga v ječi postavili za nekakšnega kapoja nad političnimi ujetniki, jel na vsem lepem jetnike mučiti, da bi se svojim gospodarjem čim bolj prikupil. Milačevega Ceneta je tako dolgo mlatil s pendrekom po modnjaku, da je nesrečnež od bolečin izdihnil. Zverina si je s tem dejanjem nakopal na glavo maščevanje slovenskega naroda in si izprosil svojo smrt. Ko so mu sneli verige z rok in mu je poročnik s posmehom pokazal na zaboj, rekoč, naj stopi nanj, da bo stal čim višje in bo tem bolje videl svojo eksekucijo, Franko preprosto ni mogel verjetni, da je zdaj zares on na vrsti in da mu bodo porinili glavo v zanko, katera je visela nad njim na tramu poleg trzajočega Kozica, kateremu so že izstopila očesna zrkla in zadobila motno barvo; in poleg Turka in Benčeca, ki sta že dotr-pela, stegnila vijoličaste jezike daleč iz ust in se pomirila. Franko je svojega rablja najprej samo nejeverno pogledal, kot da bi šlo za nedolžno šalo. Potlej so mu klecnila kolena, da se je sesedel, kot da bi bil iz testa. — Prosim, gospod tovariš! Za božjo sveto voljo vas prosim, nedolžen sem! je kleče in sklenih rok zatarnal, poročnika milo gledal in zavil oči nekam v nebo. Prizor je bil nadvse smešen; tem bolj, ker je bil poročnik le izvrševalec obsodbe in ki mu niti potem ne bi mogel pomagati, če bi mu bil brat. Franko je kar naprej jadikoval in moledoval za milost, se zvijal pred poročnikom kot črv v prahu in se tako grdo poniževal, da je bilo preprosto ogabno in so se jeli ljudje zgražati. — Na kaj še čakate? Obesite barabo! Čim prej ga zadrgnite, da ne bomo gledali te strahopetne fašistične svinje! so vpili ljudje vznemirjeno. Prvi partizan mu je vrgel zanko čez glavo, drugi pa je že brcnil zaboj s ŠEĆEROM in VELIKO KIKINDO izpod njegovih nog. Strahopetec je zabingljal, se zavrtel na vrvi najprej na desno, potem pa na levo, še dvakrat, trikrat zanihal, začel zavijati oči, dobil pepelnati obraz in svojim rabljem kmalu pokazal dolg jezik. Toplak je umrl spokojno, ostal vase zaprt in na ta način tudi v očeh svojih naj večjih političnih nasprotnikov žel takšno spoštovanje, da na njegov račun nobena sramotilna beseda ni padla. Za obešenci so prišli na vrsto trije manj nevarni vojni hudodelci, ki jih je oblast obsodila na smrt s streljanjem. Vsi. trije so morali istočasno poklekniti drug poleg drugega na pesek pred zidom in gledati v steno, nakar so jim trije partizani iz avtomatičnega orožja pognali krogle v tilnik, da so padli naprej na obraze. Stegnjeni na pesku s podvitimi nogami, so cepetal z udi, trzali z živci, njih kri pa je pordečela pesek. Ko se eden izmed ustreljenih ni in ni maral pomiriti, je stopil poročnik k njemu in mu pognal še eno kroglo v tilnik. Obsodba je bila izvršena, ljudje se pa še dolgo časa niso razšli, kot da ne bi mogli zapopasti, da se je predstava lahko tako naglo končala.. il procuratore ponzìo pilato Ivan Mrak Tragedia in un crescendo PERSONAGGI : PONZIO PIPATO: procuratore romano della Giudea CLAUDIA PROCULA: sua moglie NATANIELE: levita del tempio PORTIERE CRESCENDO UNICO (Atrio nel castello del procuratore Ponzio Pilato. Nataniele). NATANIELE: A questa colonna era legato, impotente. Ho disonorato i leviti. Il rabbi vacillava sotto la croce come una tremula luce davanti ai miei occhi. Il tempio, meraviglia del mondo, perno e cuore dell'universo, non significa più niente per me. La cortina del Santissimo si è lacerata a metà. La santa soglia è profanata. Oh, orrore! Davanti a lui che è senza nome, sarò maledetto! La gente mi sfuggirà, come se fossi lebbroso. Egli invece sul Golgota, inchiodato sulla croce. Incomincerà il Sabbath ed io sto riflettendo. Procuratore! Procuratore! PORTIERE: Che gridi, giovanotto? NATANIELE: Devo parlare col procuratore. Domine procuratore! Domine procuratore! PORTIERE: Non penserai che ti dia ascolto? Vattene! Come sei riuscito a sgattaiolare tra le guardie? Se lo viene a sapere do-minus, canterà la frusta! PONZIO (entra): Chi fa questo baccano? PORTIERE: Un giovinastro ha eluso la guardia. NATANIELE: Domine procuratore... PONZIO: Ti manda Caifa? NATANIELE: Caifa? PONZIO: Non sei un levita del tempio? NATANIELE: Ho assistito alla sua agonia e alla sua morte. PONZIO: Di chi parli? NATANIELE: Di colui che hai condannato alla croce. PONZIO: io? NATANIELE: Come s'inerpicava tortuosa la strada che conduce al colle del teschio! E’ caduto tre volte sotto il peso della croce. All’inizio ci accompagnava una folla di curiosi. Poi, pian piano, è andata scemando. Solo in pochi siamo rimasti col rabbi fino alla vetta. PONZIO: Non guardare le mie mani. Me le sono lavate. NATANIELE: Perché parli così? PONZIO: Socrate! Socrate! Chi mi ha costretto a questa condanna? I volti umani, le dicerie del popolo: follia, follia! Tu sei un giovane di cuore, dimmi, com’è morto? NATANIELE: Ha sofferto in silenzio. Uno dei ladroni che hanno crocifisso con lui, malediva il cielo e la terra. Il rabbi, il rabbi invece era dilaniato da terribili sofferenze, ma lo sguardo, attraverso il velo di lacrime, era indicibilmente dolce. PONZIO: Dolce, lo sguardo, attraverso il velo delle lacrime? Quando ero bambino, mi costringevano a condurre il mio agnello sotto il coltello del macellaio. Con il denaro ricavato mi compravo una tunica nuova. NATANIELE: Una tunica nuova? PONZIO: Un romano dev’essere duro, se è necessario, crudele. NATANIELE: Egli, inchiodato sulla croce ,pregava per i suoi nemici. Quando ha esalato l’ultimo respiro, si è oscurato il cielo, la terra ha tremato. PONZIO: Ragazzo, ragazzo, la vita è un enigma che nessun essere umano riesce a spiegarsi. Il manto del procuratore è caro. Da me hanno preteso un’imposta di sangue. NATANIELE: Domine, non tradirò né venderò mai il mio agnello. Dammi il permesso di seppellire il rabbi. Me ne infischio di belle tuniche e sandali. Anche se dovessi andare in giro nudo. Rilasciami il permesso subito, che non ci prevenga il sabbath. PONZIO: Cosa devo scriverti? NATANIELE: Mi manda il signor Giuseppe d’Arimatea. PONZIO: Un’ottima persona. NATANIELE: Mi ha detto che lo conosci. Vorrebbe seppellire il rabbi nella sua tomba. Non appena suonano le trombe del tempio ed incomincia il sabbath più santo dell’anno, quello pasquale, le leggi ci vietano la sepoltura. PONZIO: Saluta il signor Giuseppe. NATANIELE: Sai, siamo in parecchi. Ho conosciuto anche Giovanni che è il più caro al rabbi. Pensa, mi ha consolato dicendomi: «Fra tre giorni il rabbi risusciterà! Vincerà la morte fra tre giorni!». PONZIO: Questo ti ha detto? NATANIELE: Altre cose ancora, altre cose! Ma questo è il più bell’annuncio! Ho pianto a dirotto. Salem alek, Ponzio Pilato. (Esce) PONZIO: Salve, giovanotto. (Fra sé): Risusciterà fra tre giorni? Si dice che predicava: Beati i poveri di spirito. Mi ha perdonato? Ha capito che la mia posizione non mi ha permesso altro che confermare la sua condanna? Dove mi volto, mi assale uno spasimo insano. Come se avessi da fare solo con gente invasata dal demonio. Sete di Dio? Com’è questo loro Dio? Schiavi! Luce! Illuminate il castello! Le trombe del tempio. Incomincia il santo sabbath. Luce! Luce! Sento in me una notte impenetrabile. Divino Cesare, permettimi che me ne vada nell’Ade. In qualsiasi luogo. Via da queste urla atroci, da questi gesti spasmodici, da queste risate insensate che serpeggiano in un terrore innominabile. Nazareno, mi hai avvelenato con il tuo sguardo? Tenti di annientare la virtù e la severità romana col tuo sorriso da epilettico? Ti dai da fare invano: sei crocifisso e deposto nella tomba. Gli sciocchi e i bimbi si consolano col pensiero che risusciterai fra tre giorni. CLAUDIA PROCULA (entra): Ponzio Pilato! PONZIO: Chi mi chiama? CLAUDIA: Da quando hanno condotto alla morte il profeta ebreo, nel castello non ho più pace. Mi sento braccata, perseguitata da terrori mai conosciuti. Finora appartenevano ai miei sogni, ora anche al mondo della mia realtà. Leverai tu questo peso dalle mie spalle? Parla, Pilato, siamo condannati e costretti alla solitudine, ognuno sulla sua riva? PONZIO: Claudia, Claudia! CLAUDIA: Tu hai confermato la sua condanna a morte. PONZIO: Potevo fare altrimenti? Caifa mi ha minacciato di accusarmi all'imperatore. Da quando sono nella Giudea, Erode mi è ostile. Se il tetrarca mi raccomandava di essere clemente e magnanimo, non era forse per trarmi in inganno? Tu stessa hai sentito la canaglia. CLAUDIA: La loro furia mi ha distolto dalla visione di immagini che non sono riuscita a spiegarmi fino ad oggi. Anche questa volta mi aggiravo nel sogno per templi sconosciuti e mai visti. Una musica che essere umano non ha mai udito scuoteva le volte di enormi santuari. Templi che s’innalzano a tali altezze che è impossibile abbracciarli con lo sguardo. Pensa, Pilato, ciascuno di questi templi è seminato di croci. I condannati, inchiodati sulle croci, si contorcono dal dolore. Sacerdoti, ornati di mitre d’oro, in ginocchio, offrono incenso ai crocefissi. PONZIO: Santi numi, che sogno! CLAUDIA: Attraverso il clamore della musica, si fa strada da non so dove, una voce monotona e salmodiante: Fu crocifisso sotto Ponzio Pilato... Fu crocifisso sotto Ponzio Pilat... PONZIO: Nei templi questa voce? CLAUDIA: Come se tutto il mondo fosse invaso da questi strani templi! Da qualunque parte guardo, croce su croce. Presa dallo spavento, mi accascio nella polvere davanti ad una di queste croci. Fisso il mio sguardo su colui che soffre sulla croce. Tosto mi sento pervadere da un’incomprensibile dolcezza. L’essere crocifisso si volta verso di me con dolce misericordia. Non io di lui, ma egli ha pietà di me. PONZIO: Hai visto veramente così? Hai interpretato la cosa giustamente? Non tu pietà di lui, ma il crocifisso pietà di te? CLAUDIA: Ma contemporaneamente la voce che ripete assidua la sua mostruosa preghiera: Fu crocifisso sotto... CLAUDIA: L’urlo della canaglia davanti al castello mi ha svegliata dall’incubo. Urlano, egli incatenato alla colonna. Pietà ed amore infinito traspaiono dai suoi occhi stanchi. Poco è mancato che io non mi inginocchiassi davanti a lui. PONZIO: La moglie del procuratore ai piedi del fustigato? CLAUDIA: Pilato, pronuncia la parola, salvami da questi tormenti! PONZIO: Esseri crocifissi pendevano davvero nei templi? Un culto sconosciuto. In onore di quale divinità li inchiodavano sulla croce? CLAUDIA: Ma la cosa più spaventosa era, che tutte queste vittime avevano lo stesso volto, il suo volto! PONZIO: Che volto? CLAUDIA: Il viso di colui che hai fatto frustare a sangue, che hai fatto crocifiggere. PONZIO: Per ordine mio? CLAUDIA: Ponzio Pilato, basta con le scuse, niente più parole vaghe. Devi fermare questa valanga. PONZIO: Che valanga? CLAUDIA: Senza difesa, senza pace, senza protezione, siamo facile preda di forze che sono piombate su di noi da mondi ignoti. Se fino ad oggi il fresco mattino ha spento e cancellato gli orrori che la notte tesseva davanti ai miei occhi, d’ora in poi la coscienza ridestata confermerà i mostri vomitati dal sogno. Se non pronunci o non sei in grado di esprimere una parola più valida e vera di questi incubi, capace di smentirli, invano ti lavi le mani. PONZIO: Se non avessi convalidato la condanna del Sinedrio, esso ci avrebbe costretto alla mendicità. Mi giocherei la grazia dell’imperatore. CLAUDIA: E' questa la parola di un uomo? PONZIO: Ho inventato io questa condanna? CLAUDIA: Eppure Ponzio Pilato lo ha inchiodato sulla croce. Perché? PONZIO: L’interesse dello stato esigeva la sua morte. CLAUDIA: L’omicidio di cui sei colpevole ci ha separati per sempre. CLAUDIA: Dov’è — sotto il cielo — la forza, che potrebbe sedare o interrompere la danza delle Erinni? PONZIO: Non chiamarle! CLAUDIA: Tu le hai provocate dal sottosuolo. Sei divenuto sordo, cieco? Oh, altissimi dei, dove posso nascondermi alle Erinni? PONZIO: Io le ignoro. CLAUDIA: Dalle movenze sinuose dei loro corpi, trapela e si propaga monotona e incolore la blasfema preghiera: Fu crocifisso sotto Ponzio Pilato... (sta uscendo)... Inchiodato alla croce... Fu crocifisso sotto Ponzio Pilato... (Esce) PONZIO: Hai spinto tu, Nazareno, le Erinni nella mia casa? Hai trasformato tu Claudia in una furia? Gli inni sacri del tempio simili a un canto funebre? Il mondo si modella in sarcofago? Sono forse lo scavatore della fossa divina? Chi sei tu, incatenato alla colonna? Sei o non sei legato alla colonna? Il profeta di Nazareth? Significa allora che il processo non è ancora finito? Non è stata detta ancora la parola definitiva? A momenti dubitavo di me stesso. Che pesanti, insopportabili incubi ho dietro di me. Chi, quale sortilegio li ha provocati? Chi tenta di intossicarmi con essi? Claudia, Claudia! Le tue paure sono un vuoto nulla. Un’invenzione dell’Ade. Quale demone in sogno ha tessuto per lei la visione di templi in cui crocifiggevano vittime in onore di un dio ancora sconosciuto? E, inoltre, dal volto del Nazareno? Menzogna, menzogna! Il profeta ebreo è vivo, qui dinnanzi a me. Non ho ancora formulato la condanna, non ancora, non ancora! Basta con i compromessi! Il procuratore non tollera i ciarlatani! Io non mi laverò le mani di un’ingiusta condanna! Non mi laverò le mani all'infinito! Devo fermare la maledizione che infuria da lontananze ignote. Dei eterni! Demoni del sottosuolo: un essere umano grida aiuto. E' mai possibile sottrarsi a questo tormento? E se liberassi il Nazareno? Chi sono io? Qualcuno che l’eterna Moira ha destinato a compiere l’atto atroce. Mi oppongo! Mi oppongo! Anche se sono stato scelto dal sorteggio divino. Statua su statua. Il fustigato, come se dovesse rimanere legato alla colonna per l’eternità. Il suo sorriso, la sua pietà e la luce dei suoi occhi, come se un ignoto scultore invisibile lo avesse posto per sempre nell’atrio. E tutt’intorno una schiera di iene, e nella pietra scolpito l’ordine: condannalo, Ponzio Pilato! In notne del divino Cesare sentenzio: tutte le accuse sporte contro Gesù di Nazareth, da voi chiamato re dei Giudei, sono infondate. Con ciò dichiaro l’imputato innocente di fronte alla legge romana, quindi prosciolto da ogni colpa. VOCE DI CLAUDIA DAL CASTELLO: Fu crocifisso sotto Ponzio Pilato. PONZIO: Chi ha deriso il verdetto del procuratore? Ho condotto il processo con le ombre dell’Ade? Dove mi volgo, mi assale un silenzio glaciale. Le stelle brillano ironicamente. Ho parlato nel vuoto. L’urlo di Claudia improvvisamente ha rotto il sollievo balsamico del delirio. CLAUDIA (entra): Procuratore romano, commediante vagabondo. PONZIO: Proprio adesso il profeta ebreo è stato legato alla colonna. Anna e Caifa mi hanno aggredito come due rettili con il loro furore di sommi sacerdoti. CLAUDIA: Hai condannato Gesù alla croce. PONZIO: Il silenzio e la notte forgiano ora un viso, ora un altro. CLAUDIA: Lebbroso! PONZIO: A me una simile parola dalle tue labbra? CLAUDIA: Se tu mi spingessi viva nell’Ade, non te lo rinfaccerei con la minima parola. Invece hai ceduto; deliberatamente e consapevolmente hai mandato alla croce il rabbi taumaturgo. Non la tua virtù, né la tua forza, la tua debolezza ci ha precluso ogni scampo, condannandoci alla realtà più dura. PONZIO: Non puoi perdonarmi? CLAUDIA: Con la maledizione che hai richiamato dalle insondabili profondità di tempi non ancora generati, ci hai unito indissolubilmente per la vita e per la morte. PONZIO: A quali orrori miri? CLAUDIA: Ed anche allora, quando — ombre erranti — vagheremo per il deserto dei morti, si addenserà attorno a noi, tutt’intorno, dovunque, all’infinito, il folle sussurro della preghiera: Fu crocifisso sotto Ponzio Pilato... Fu crocifisso sotto Ponzio Pilato... (Esce). PONZIO: Numi! Mi bersagliate con enigmi? Mi sta mettendo alla prova un dio sconosciuto? VOCE DI CLAUDIA DAL CASTELLO: Fu crocifisso sotto Ponzio Pilato... PONZIO: Il suo sogno e il suo grido, terribile promessa. Beato te, o Edipo, parricida e reo d’incesto! La tua tomba è sacra. Beati gli eroi che, in fin di vita, illuimna la gloria, scaturita dal seno di secoli venturi! Ma io, io? Temo la mia stessa ombra, l’ombra del deicida che, più volte maledetta, vagherà di continuo nelle preghiere delle generazioni future. Maledetta... maledetta... VOCE DI CLAUDIA DAL CASTELLO: Fu crocifisso sotto Ponzio Pilato... PONZIO: Madre, perché mi hai costretto a condurre sotto la lama il mio agnello? VOCE DI CLAUDIA DAL CASTELLO: Fu crocifisso sotto Ponzio Pilato... PONZIO: Guai a me, che mi sono gettato nel malefico abbraccio delle Erinni! Guai, guaaaai! (versione italiana di Jolka Milič) OPERE DI IVAN MRAK con l’indicazione dell’anno della loro stesura TRILOGIA L’IMPERO ROMANO Il vecchio romano (1938) I figli del vecchio romano (1941) Lo sfacelo dellTmpero romano (1946) TETRALOGIA SLOVENA Guai ai vincitori (1942) Gli ostaggi (1943) La messa rossa (1946) Beati i vinti (1975) TETRALOGIA RIVOLUZIONARIA Marat (1944) Mirabeau (1946) Chénier (1968) Robespierre (1969) CICLO BIBLICO Trilogia «Il processo» (1954) L’uomo di Kariot Il sommo sacerdote Caifa Il procuratore Ponzio Pilato L’apostolo Pietro (1957) Giovanni Evangelista (1958) Herodes Magnus (1964) LUDES MUNDI Heinrich von Kleist (1937) Maria Tudor (1948) Crisippo (1972) ALTRE OPERE La nascente lampada ad arco (1925) Josephine Baker (1927) Il profeta cieco (1929) Monna Gabriella (1930) Il capitano Scott (1932) Lincoln (1935) Karadžordže (1936) Čajkovski (1937) TRAGEDIE . GLI EMIGRANTI Ivan Grohar (1938) Logan Rosso (1942) Il carnevale della vita (1954) La fuga dall’inferno (1961) Il ballo di San Vito di Van Gogh (1962) Simphonia apocaliptica (1969) Confessione ai Fratelli della Luce (1972) Orfeo (1973) izmisliti si otok Arnaldo Bressan Izvirna trideset minutna radijska igra Osebe: 1) MG1 — A, prvi moški glas 2) Ž G 1 — A-jev nežno-ironični dvojnik, prvi ženski glas 3) Ž G 2 — An, drugi ženski glas 4) M G 2 — B, drugi moški glas Opomba: Pesemska besedila v igri so dela A. Bressana, I. Laliča ter K. Koviča (v italijanskem prevodu J. Milič). Glasba: Približno 25” pesem «Sano mori sevdalino». Od 25” naprej, kot tonska podlaga glasovoma 21 in Ml, vse do mornarska vreča; potem se izgublja (blendanje). Žl: (Nežno-ironično) ...Najlepših obal se, seveda, nismo dotaknili. / Le veter je prinašal krpe vonjav / neizmernih sadovnjakov na koncu sveta... Ml: (Z zanosom) Treba mi je bilo, moral sem videti, če kje v meni ta otok še vedno obstaja! Moral sem se upreti Oseki (odločno-suho) se spet podati na odprto morje! Žl: (Nežno-ironično)... / Zunaj smeri; toda spoznal si / ljubezen in smrt in nekoliko smisla... / Ml: (Jo prekine, nostalgično, mukoma) O ti, ti... o ti — zelene oči... Žl: (Kakor da ne bi bila slišala vzdihovanja Me, nadaljuje v istem tonu prejšnjega stavka)... Trda zrna zlata v pesku spomina... inventare un’isola Arnaldo Bressan Originale radiofonico in 30’ Personaggi: VM1 — A, prima voce maschile VF1 — doppio dolce-ironico di A, prima voce femminile VF2 — An, seconda voce femminile VM2 — B, seconda voce maschile Nota. La prima poesia, «Argonauti», di Lalic, è tradotta da G. Scotti; la seconda, di K. Kovic, da J. Milic. Musica: per 25" circa, la canzone «Sano mori sevda lino». Da 25” in poi, in sovrapposizione, FI e MI, fino a «sacca da marinaio»; poi, in dissolvenza: FI: (dolce-ironica) ... Le sponde più belle, naturalmente, non le toccammo. / Solo il vento portava brandelli di aromi / d’immensi frutteti alla fine del mondo... MI: (irruento) Mi occorreva, avevo bisogno di vedere se in me — da qualche parte — quest’isola esisteva ancora! Di opporre al Riflusso una scheggia di luce (deciso-secco) di rimettermi in mare. FI: (dolce-ironica) ...Fuori rotta; però conoscesti / l’amore e la morte, e un poco di senso... MI: (interrompendola, nostalgico, con affanno) Oh, tu, tu... o tu occhi-verdi... FI: (come se non avesse sentito il sospiro di MI), (con il tono della battuta precedente) ... I duri grani dell’oblìo nella sabbia del Ml (Jo prekine, nostalgično, mukoma) Istra! Morje...! (Strto) Moja mornarska vreča!... Prekinitev: Glasba se izgublja (blendanje), glasovi v odmevu. 21: (Nežno-ironično, govori proti Ml) Po tistem telefonskem pogovoru je tvoja mornarska vreča obležala tam, v veži, in se ti zapletala v korake... Ml: (Zasanjano, kot da bi bil začuden) Sanjal sem viharje, strahotne čeri... 21: Vse, doma, te je spominjalo na brodolom tvojega odhoda. Ml: (Ne govori več proti Žl, ampak poslušalcem) Zvečer... z zadnjimi prijatelji, ki so ostali v Milanu... medtem ko sem se pogovarjal in celo smejal, sem se zalotil s konopcem navtične-ča noža med prsti... Žl: (Ga prekine, ironično, lahko se smeji ali zadržuje smeh, kakor da bi se norčeval iz njega, nežno) In takoj zatem, ne da bi se tega zavedal... Ml: ...Z zanko za obešanje, tako popolno in take temačne lepote, v stilu Royal Navy... Žl: ...Tako, da si tudi sam osupnil... Ml: Ja. Pomislil sem, da bi bila dovolj dobra za kakega admirala... Žl: (Smeje se) No, in takrat si se zasmejal. Ml (B): Admiral. Daj no! (Grenek smeh, ki se izgublja, medtem ko se za kratek čas povrne začetna glasba, ki se za hip ojača vse do nastopa Žl). Žl: (Nežno-ironično, nostalgično) / Na koncu ste se vrnili tja, od koder ste odšli / Posadka se je razsula kot ogrlica; strgala se je nit / vaše usode. Kapitan zmečkan pod ladijskim krnom. Ml: (V obupu, kakor da bi bila zadnja kitica povzetek njegovega življenja, ne pa neuresničenega križarjenja) O ne, zadosti! Prosim! Žl: (Kakor da bi ga hotela obdolževati in mučiti) ...Kajti ti si to vedel: ni te čakala za hrbtom proletarska Helada in prav ricordo. / ... MI: (interrompendola, nostalgico, con affanno) L’Istria! Il mare (affranto) La mia sacca da marinaio!... Stacco: musica in dissolvenza, voci in eco. FI: (dolce-ironica, rivolgendosi a MI) Dopo quella telefonata, la tua sacca se ne stava lì nel corridoio — inutile quanto irremovibile a intrigarti i passi.. MI: (sognante, come stupito) Sognavo burrasche, naufragi, scogliere orrende, risacche... FI: Perché tutto, in casa, ti evocava l’impossibile naufragio della partenza. MI: (senza rivolgersi più a FI, ma come a se stesso e agli ascoltatori) La sera, con gli ultimi amici rimasti a Milano, mentre chiacchieravo e persino ridevo, mi ritrovai tra le dita la sagola del coltello nautico... FI: (interrompendolo, ironica, ridendo e trattenendo le risa, come se lo prendesse in giro, dolcemente) E subito dopo, senza badarci... MI: ... Un nodo scorsoio d’una perfezione e bellezza sinistro, alla Royal Navy... FI: ... Al punto da restarne perplesso tu stesso... MI: Sì. Pensai che poteva andare per un ammiraglio... FI: (ridendo) E fu allora che ti mettesti a ridere... MI: Beh un ammiraglio! Ma andiamo!... (ride amaro, in dissolvenza sul breve ritorno della musica iniziale, che si rafforza un attimo, fino all’intervento della voce, dolce-ironica e nostalgica di FI). FI: ... Infine ritornaste al punto di partenza; l’equipaggio / si sciolse come una collana; s'era rotto il filo / del vostro destino. Il capitano schiacciato dalla prua. MI: (disperato, come se quella strofa fosse un riepilogo della sua vita, non della mancata crociera) Oh no, basta! Per favore! FI: (Come se volesse colpevolizzarlo ed incrudelire) ... Perché tu lo sapevi: non un’Ellade / proletaria ti attendeva alle spalle / né un fraterno e luminoso Ellesponto: / ma rovine e rovine e altre rovine... tako ne bratski in svetel Helespont: ampak razvaline in razvaline in spet razvaline. Ml: (Jo prekine, kot da bi se branil pred procesom in si zatiskal ušesa) Jasa... ampak zadosti! Zadosti! Prekinitev: Vse suho. Zelo močno zvonjenje telefona, ki bi bil lahko telefon poslušalca. Samogovor Ml je popolnoma naturalistično -— realistično. Ja... (Nenadoma potrto zaradi glasu, ki ga čuje na drugem koncu) A ti si... (Nezainteresirano) Od kod kličeš? (Z zanimanjem) Iz Trsta? (Začudenje, nejevernost) Ah daj no!... (Normalno) Ne, do sem slabo vreme še ni prišlo... (Novica ga zabava in preseneča) Tam pa bežijo proč? (Se smeje) Vsiiii? (Ga zabava in mu gre hkrati na živce) Pa kaj je važno vreme! V tem letnem času! daj no!... (Začudenje, radost) Kaaaaj? Desetmetrska?... (Radostno-razdraženo) Mi nisi mogel tega prej povedat? Ampak... Pa kaj... (silovito) Dirkaj no, teči, teči... (Razdraženo) Pa ja, jutri bo spet lepo vreme... (skoraj kriče) Ja, zgrabi jo, ustavi jo... ma ja, takoj jo zaustavi, telefoniraj!... Pa ja, potem si jo gremo skupaj ogledat. Ampak takoj jo zaaaraj! Takoj! Ja, po kosilu... Drži; jutri bom tudi jaz v Trstu!... Ja, če se nam bo posrečilo, si jo gremo jutri zvečer ogledati; vsekakor pa pripravijo naj nam jo za pojutrišnjem zjutraj... ja, zgodaj... Drži... Poskušal bom ujet brzec ob pol petih ja... (Se smeji; potem bolj nežno, umirjeno) Velja, ja... v redu... (Veselo-ironično, hitro, preden bi drugi odložil slušalko, skoraj kriče) Heeej! Pa pazi, da ti spet ne zmaknejo. Hm?... Pa seveda, daj mi jo!... (Navdušeno, veselo) Zdravo An! Blagor ušesom, ki te slišijo!... (Spremeni ton ob vprašanju An: kako si?) Ah, lahko se imaš perfektno zanič, tudi če si sam... Ampak... si pripravljena na odhod? Si se odločila, da me boš prenašala (se smeji). Mh, rahlo nervozno... (se smeji) ja, ja, nikar si ne delaj utvar; (se smeji) pazi se, sem pravi skipper (se karikira) gromozansko krut, brutalen... v stilu «Upor na ladji Bounty»... (se smeji) grozno nasajen... (se smeji) in kar same od sebe se mi delajo zanke za obešanje!... (Šaljivo) Ah, ne, dosti boljše so zanke zaljubljenca!... (se smeji) ali pa gladke zanke... (ljubeče, nežno) V redu; ja adijo, draga. Prekinitev: Odloži telefon. Glasba: Albinoni: Koncert za oboo in orkester v d molu, op. 9, št. 2 - Allegro. Glasovi v odmevu, vsi v visokih tonih, z nekoliko pretiranim MI: (Interrompendola, come si difendesse da un processo, e si tappasse gli orecchi) Sììì... ma basta! basta! Stacco: via la musica, a secco; poi in eco. FI: (ironica, agra, come gli dicesse «ipocrita») Per le vacanze avevi già scelto un’altra destinazione; eppure (meno agra quasi dolce) ...anche quella mattina il tuo primo sguardo fu per il tempo — (quasi sognante) e il telefono... MI: (come volesse scusarsi ma anche disperato) Ah, non aprile agosto è qui il più crudele dei mesi! Aria torrida, spenta; verdi spauriti, che tremano di caldo; la risacca dell’estate, come un’epidemia — e nel silenzio strano, asmatico, che occupa la città in questa stagione, strazio di volti e di giornali... FI: (ironica, ridendo sommessa) E congiunzione di astri, tramiti e segrete premonizioni... (ride) il caso!... Stacco: tutto a secco. Squilla, molto forte, un telefono che potrebbe essere il telefono di chi ascolta. Il monologo di MI è assoluta-mente natural-realistico. MI: Sì... (d’un tratto depresso, per la voce che sente dall’altra parte) Ah, sei tu., (svogliato, assente) Da dove chiami (incuriosito) Da Trieste! (meraviglia, incredulità) Ma và!... (normale) No, qui il maltempo non è ancora arrivato... (tra divertito e sorpreso) E lì scappano? (ridendo) Tuuutt (tra divertito e irritato) Ma che tempo e tempo! in questa stagione! ma dai!... (meraviglia, gioia) Cooosa? un dieci metri? (gioioso-irritato) E non me lo dicevi! Ma che... (ir-ruento) Ma buttati, corri, corri!... (irritato) Ma dai, domani torna il bel tempo... (quasi urlando) Sì! prendila, fermala!... ma sì, bloccala subito, telefona!... ma non importa, basta che abbia lo scafo, vele e timone!... Ma sì, poi vediamo assieme! Ma portagli subito la caparra! subito sì, dopopranzo!... Sì, sì; domani sono a Trieste anch’io!... Sì, se ci riesce domani sera la vediamo; e comunque, che ce la preparino per dopodomani mattina... sì, sul presto... Vedo di prendere il rapido delle quattro e mezza, sì... (ride; poi, sul dolce, pacato) D'acc, sì... va bene... ciao (divertito-ironico, in fretta, prima che l’altro — che sta riattaccando — rimetta giù il telefono, quasi gridando) E non fartela fregare di nuovo, eh?... Ma sì, passala!... (entusiasta, allegro) Ciao, An! Beati gli orecchi che ti sentono!... (cambiando tono, rispondendo alla domanda di An: Come va) Bah, si può stare benissimo male anche da. soli... Piuttosto... pronta per la partenza? Decisa a sopportarmi? (ride) Bah, un po’ sul nervoso... (ride) Sì, sì, non farti illusioni; (ride) bada a te, sono uno skipper (caricaturandosi) poudarkom vendar nikoli groteskni, tudi ko vstopita 12 in M2 kot ironična kontrapunkta ne. Pri tem označujejo osebe. Krasna!... Krasna!... Polna miline, lepote!... O kako snežno bela! 11: Km tako drzen, visok, koničast! Ml: Opločje, robovi, obline, boki tako ženski! 11: (Začudenje) Jambor dooolg, trrrd, lesketajoč se! M2: (Navdušeno, toda suho) Zatege, pripone in napone iz jekla! krov in dvor iz tikovine — take, ki ne drsi! Žl: Opločje pravkar na novo prelakirano, tako bleščeče se! Ž2: Velika, velikanska! Tapison! Mizica in obloge iz mahagonija! M2: Pomorska miza dobro nameščena, udobna! Navtični priročnik! Popis nevarnih točk in svetilnikov! Signalna knjiga. Ž2: (Skoraj kriče) In hladilnik! Ml: (Zasanjano-ironično) Vina, bela vina; suha, ki se pijejo ledenomrzlo na odprtem morju!... Ž2: Kardanski kuhalnik! Ml: ...Istrske in dalmatinske malvazije!... Žilavka! M2: Kombinirani radijski sprejemnik in oddajnik, perfekten... višek... Elektromagnetski kompas... Ž2: Ladijski servisi: nezlomljivi krožniki in skodelice, vrčki brez konca in kraja, vsi emajlirani! Lonci! M2: ...elektromagnetski kompas! zvočni globinomer! digitalni radiogoniometer! Ž2: Umivalnik s tekočo vodo! Še ena kabina! Ml: (Smeje se, ironično) W.C., tuš! Ž2: (Kakor da bi zardela: obrne se proti Ml vedno bolj v zadregi) Potipaj, kako mehka so ta ležišča... Ml: (Ironično, resno) Ja, zelo. M2: (V običajnem tonu, kakor da ne bi slišal obeh zadnjih stavkov ali pa ga ne zanimata) Vgrajen motor Penta-Volvo, ogro- atrocissimo, brutale... stile Royal Navy... (ride) orrendamente incazzato... (ride) e mi vengono spontanei certi nodi scorsoi!... (scherzoso) Ah no, molto meglio le gasse d’amante!... (ride) i nodi piani... (affabile, affettuoso) D’acc; sì, ciao, cara. Stacco. Giù il telefono. Musica: «Dracevka oro»: sullo strumento solista, dopo un attimo, MI e FI; quando interviene il secondo strumento, comincia F2. Voci in eco, tutte su toni alti, un po’ enfatici, ma senza essere mai grottesche, anche quando F2 e M2 entrano come contrappunti ironici — oltre che caratterizzanti i «personaggi». MI: Bella!... Bella!... O dolcissima, bellissima!... 0 bianchissima! FI: Prua ardita, alta, affilata! MI: Carenatura, mura, bordi, curve e poppa femminili! F2: (meraviglia) Albero luuungo, duro, luccicante! M2: (entusiasta, ma asciutto) Stragli e paterazzi d’acciaio! Coperta e tuga di teck, antiscivolo! FI: Scafo appetta riverniciato, splendente! F2: Grande, grandissima! Quadrante enorme! Moquette! Tavolino e rifiniture di mogano! M2: Tavolo di carteggio ben situato, comodo! Portolano nuovo! Libro dei punti precipui e dei fari! F2: (quasi urlando) Un frigorifero! MI: (sognante-ironico) Vini, vini bianchi, secchi, bevuti freddissimi al largo!... F2: Bollitore ben equilibrato, cardanico! MI: ... Malvasie istriane e della Dalmazia!... Zilavka! M2: Radioriceteletrasmittente, perfetta, il massimo... Bussola. F2: I servizi di bordo: tazze e piatti infrangibili, bricchetti senza fine, smaltati! pentole! M2: ... bussola elettromagnetica! ecoscandaglio! sonàr! F2: Il lavello con l’acqua corrente! Un’altra cabina! MI: (ridendo, ironico) Il cesso! la doccia! men, super! Na gumb! Ml: (Ponovno v prejšnjem tonu) Vetrilo! Glavna jadra, prečke, živopisan spinaker, kabli, Škote, vzdižnice! Voooonjaaaave!... M2: (Navdušeno) Pomorske karte! navtične tablice, kompasi, smeri brez konca in kraja! Glasba: ki se izgublja, glasovi na suho. Ml: (Suho, nežno ukazujoče, odločujoče) Takoj oskrbeti zaloge. Ž2: (Razburjena, skoraj tožeče in z grozo) Seznam! Ne najdem več seznama!... Trenutek tišine: Ml: (Smeje se, ljubeče) Tam je, poglej! Prekinitev: Ponovno prehod v odmevu vse do naslednje prekinitve. (Neprizadeto, «epski» ton) Potem smo zapluli proti Piranu. Z ozirom na prejšnji dan se je vreme popravilo. 22: (Razburjena, toda s kančkom ponosa) Voditi bom morala ladijski dnevnik. M2: (Prav tako v «epskem» tonu) Napiši takole: Smer: jugovzhod. Veter: zmeren s severo-zahoda, maestral. Vidljivost: dobra. Plovba: «gran lasco». 22: (Prekine ton predhodnih stavkov, vzburjeno, navdušeno) Proti Istri, onstran zaliva! M2: (Nekoliko jedko-ironično) Takrat, ko smo izpluli — čeprav je bila kontrola opravljena na hitro, da ne rečem furjasto — je na krovu vse funkcioniralo. Ml: (Neprizadeto, «epsko») Pregledal sem dokumente: v redu; trup: kot je treba, vsaj na videz; sidra: po vsej verjetnosti so pripadala neki drugi ladji, verige so bile kratke; jadra so bila malce zdelana, že v letih; kabli, Škote, vzdižnice zguljeni, zrabljeni; zatege, pripone in napone: razrahljane; motor, električna napeljava, črpalke: okay... M2: (Nekoliko jedko ironično) Ja, dejansko so motor in vse naprave, odvisne od električnega toka, normalno delovali. F2: (come se arrossisse: si rivolge a MI impacciandosi via via) Senti che morbide queste cuccette... MI: (ironico-serio) Sì, molto. M2: (col solito tono, come se non avesse sentito le due battute precedenti, o non gli interessassero) Motore entro-bordo Penta-Volvo, immenso, eccellente! A pulsante! MI: (riprendendo il tono di prima) La veleria! i fiocchi, rande, spi coloratissimo, cavi, scotte, drizze! Prooofumili!... M2: (entusiasta) Le carte nautiche! righelli graduati, compassi, rotte infinite! Musica in diss. A secco, eventualmente, rumori di bordo, mare. MI: (asciutto, dolce-imperioso, conclusivo) Fare subito le provviste. F2: (agitata, quasi gemendo e con raccapriccio) La lista! Non trovo più la lista!... (Un attimo di silenzio). MI: (ridendo, affettuoso) E’ lì, guarda. Stacco. Si ripassa in eco fino al prossimo stacco. MI: (impassibile, tono «epico») Poi salpammo verso Pirano. Il tempo, dal giorno prima, si era ristabilito. F2: (eccitata, ma appena orgogliosa) Dovrò tenere il giornale di bordo. M2: (Sempre in tono «epico») Scrivi così: rotta, sud-est. Vento: moderato da nord-ovest, maestrale. Visibilità: buona. Andatura: gran lasco. F2: (interrompendo il tono delle battute precedenti, eccitata entusiasta) Verso l'Istria, aldilà del Golfo! M2: (un po’ acido-ironico) Al momento di salpare, benché i controlli fossero stati sommari — per non dire precipitosi — a bordo tutto funzionava. MI: (impassibile, «epico») Controllai i documenti: in ordine; lo scafo: a posto, almeno all’apparenza; le ancore: dovevano essere di un’altra barca, le catene erano corte; le vele un po’ malandate, annose; i cavi, le scotte, le drizze: malmesse, logore; stragli e paterazzi: 21: (Zagreto, v jezi) Pa ti, kje si bil pa ti? Nisi bil tudi ti na krovu? A nisi hotel tudi ti splut, brž ko si stopil na krov? M2: (Negotovo, skoraj tožečeJ Ampak... vse je funkcioniralo... Ml: (Neprizadeto) Ni bilo omarice s prvo pomočjo ne omarice z orodjem in z rezervnimi deli pa tudi učinkovite gasilne naprave ne... Ž2: (Plaho, obrnjena tudi proti Ml) Če bi bili manj nestrpni,... lastnik bi nam prinesel nove stvari, lahko bi... Ml: Ta čudovita jahta, vpisana 68-ega, če si jo pogledal bolj od blizu, je bila pravo nasprotje Oskawe: ne posadka — kot v Brechtovi pesmi — temveč lastnik je sabotiral ladjo. Ž2: Zato smo jo prekrstili v Oskawo 2 (dve)... Prekinitev: Glasba: Albinoni: Koncert za oboo in orkester v do molu, op. 9, št. 2 - Adagio. 21: (V odmevu, nežno ironično) Torej?... «Krpe vonjav»... »sadovnjaki na koncu sveta«: otok obstaja?... Se lahko upre Oseki, Reakciji? Kratek odmor: Samo glasba. Potem: 22: (Zelo nežno) Vino... 21: Torej?... 22: Leteli smo nad Zalivom... (jezna na B-ja) ja, prav kakor galebi, z razpetimi jadri - tako snežnobeeeeelimi!... (Razdraženo) Ja, kot v filmu — če hočeš — ali v stripih... toda resnični, vsi trije resnični! (Kriči) Resnični!... In tržaška obala, ki je do takrat še nikoli nisem videla z morja, me je slepila... bila sem vznesena! M2: (Pigmalionsko, kakor da bi si hotel spet »pridobiti« An po drugem prerekanju; skoraj nežno) Vidiš Devin, Sesljan?... 22: (Navdušeno, prevzeto, zamaknjeno) Kje?... Kje?... Pa Barkovlje?... M2: (Malce »Učeno«) Tam, proti Trstu... Ml: (Nostalgično; v odmevu) Devin, Sesljan, Barkovlje, Trst malfermi; il motore, l’impianto elettrico, le pompe: okay... M2: (un po’ acido-ironico) Sì, in effetti il motore e tutte le apparecchiature dipendenti dalla corrente elettrica, funzionavano. F2: (Animosa, stizzita) E tu, dov’eri? Non eri a bordo anche tu? Non hai voluto salpare anche tu, appena messo il piede a bordo?... M2: (insicuro, sul lamentoso) Ma funzionava tutto... MI: (impassibile) I giubbetti di sicurezza e i razzi erano antiquati e probabilmente inutilizzabili... F2: (continuando il battibecco con M2) Sì, certo in frigo il vino era al fresco... MI: (impassibile) Non c'era la cassetta sanitaria, la cassetta degli attrezzi e dei ricambi, né un estintore efficiente. F2: (timida, rivolgendosi anche a MI) Se avessimo aspettato un po’, il noleggiatore ci avrebbe portato della roba nuova, avremmo potuto... MI: Immatricolata nel ’68, vista più da vicino, questa splendida barca era un'Oskawa alla rovescia: non l’equipaggio — come nella poesia di Brecht — ma l’armatore aveva sabotato la nave. F2: Perciò ribattezzammo la nostra: Oskawa? Stacco. Albinoni, Concerto per oboe e orch. in Re Minore, op. 9 n. 2 - adagio. FI: (eco riv. dolce-ironica) Dunque?... Brandelli di aromi... frutteti in capo al mondo: l’isola esiste?... Può contestare — il Riflusso, la Reazione? Breve pausa, solo musica. Poi F2: (dolcissima) Il vino... FI: Dunque?... F2: Volavamo sul Golfo... (stizzita con B) sì, proprio come gabbiani, con le vele spiegate - bianchis siime !... (irritandosi) Sì, come nei film — se ci tieni, o nei fumetti... ma vivi, tutti e tre vivi! (grida) Vivi!... E la costiera triestina, che non avevo mai visto dal mare, mi abbagliava... Ero - emozionata! M2: («pigmalionico», come se volesse «recuperare» An dopo il secondo battibecco, quasi dolce) Vedi Duino, Sistiana?... in tam dol: Istra! Ujeti, izgubljeni, lahkotni v svetlobi maestrala... Polni prostranosti, sreče in vetra! O Rilke! O iluzije! Ž2: (Mirno, »epsko«) Vetrič se mi je zdel, po pekoči vročini kopnega, tako zelo svež! Napihoval mi je lase in mi jih mršil. Zelo lepo je bilo. M2: (malce »učeno«)... In tam dol - Istra. Žl: (Tesnobno) Kje?... M2: (Mirno, pokroviteljsko) Tu poglej. Ž2: Toda tudi tam, v ladijskem daljnogledu, je bilo Istro, v smeri krna, komajda moč zaznati. Na jugo-vzhodnem obzorju, pod vetrom, je bila komaj kaj več kot tenka črta svetlobe... M2: (Ironično občudujuče) Poglej A-ja. 22: Pogledala sem A-ja. Ml: (V odmevu) Skrit njihovim očem za dvorom, sem ležal zleknjen na mostičku krna. Z obrazom na lakteh, z zaprtimi očmi, sem naslanjal lice na svetlo ravnovesje obzorja... Žl: (V odmevu; ironično) Jugo-vzhodnega? Ml: (V odmevu; presenečeno - skoraj z občutkom krivde) Neeee... jugo-zahodnega... Žl: (V odmevu; kakor pri šolski uri spraševanja) Pa Istra? Ml: ( odmevu; kakor kak šolarček, ki ga zalotijo nepripravljenega; začudeno) ...pod vetrom, na jugo-vzhodu... Žl: ( odmevu, se smeji, potem, ironično) Na begu? Še vedno na begu? Ml: (V odmevu, skoraj ogorčeno) Z morja... ko sem jo zadnjič videl, sem bil še deček... Žl: (V odmevu; zelo ironično, kakor da bi spremenila predmet pogovora in bi prevzela prejšnji ton) In zdaj? Pa zdaj?... Prekinitev: Nenadni, bučni vstop skladbe «Madness» E. Jonesa: predstavljamo si, da An nepričakovano prižge radio na palubi, na ves glas — nima izkušenj. Motiv popevke «pogoltne» glasove in probleme Ml in Zl. Oglušujoča popevka traja kak trenutek: medtem ko An menja postajo in utiša glasnost, — drugi motiv je popevka «Sto mona de mio cuor» tržaškega avtorja L. Pilata — reče: F2: (entusiasta, rapita, estatica) Dove?... Dove?... Dove?... E Bàarcola?... M2: (un po’ «saputo») Là, verso Trieste... MI: Barcola Sistiana Duino Trieste, e laggiù: l’Istria! Soggiogate, perse, leggere nella luce del maistro... Piene di spazio felicità e vento! O Rilke! 0 illusioni! F2: (calma, «epica») La brezza, dopo il caldo torrido di terra, mi sembrava freschissima! Mi gonfiava e scompigliava i capelli. Era molto bello. M2: (un po’ «saputo») ... E laggiù - l’Istria. F2: (angosciata) Dove?... M2: (calmo, protettivo) Guarda qui. F2: Ma anche nel binocolo di bordo l’Istria, a proravia, si intravedeva appena. Sull'orizzonte di sud-est sottovento, era poco più che una linea di luce, sottile... M2: (ironico-ammirato) Guarda A. F2: Guardai A. MI: Nascosto ai loro occhi dalla tuga, mi ero sdraiato sul ponte di prua, nudo. Il viso sulle braccia, gli occhi chiusi, posavo una guancia sull’equilibrio chiaro dell'orizzonte... FI: (ironica) Di sud-est? MI: (stupito - quasi in colpa) Nnno... di sud-ovest... FI: (come facendogli una lezione-interrogazione) E l’Istria? MI: (come uno scolaretto preso in castagna, stupito) ... Sottovento, a sud-est... FI: (ride; poi, ironica) In fuga? ancora in fuga? MI: (quasi indignato) Dal mare, l'ultima volta che l'ho vista ero ragazzo... FI: (molto ironica) La tua costa materna e paterna!... (come cambiando discorso e riprendendo il tono di prima) E adesso? e ora?... Stacco. Brusca irruzione, fragorosa, di «Madness»: di E. Jones: si immagini An che accende bruscamente, a tutto volume — non ne ha esperienza — la radio di bordo. Il motivo della canzone fa «inabissare» le voci e i problemi di MI e FI. La canzone du- Ž2: Prižgala sem radio... Zvok: Tako prvi kot drugi motiv se prepletata s številnimi motnjami drugih oddaljenih postaj in oddajnikov; oba motiva si moramo zamišljati, kot da ju oddaja kaka privatna postaja v bližini. Pomembno je, da se dobro razločijo besede madness in v drugem motivu mona in cuor. An lahko menjuje oba motiva, dokler ne ugasne. M2: Tam, sredi zaliva, nas je zajelo brezvetrje. Glasba: Preneha, na suho. Ž2: Slepeča jadra so bila upadla, tresla so se... M2: (Obupano) Negibni, bili smo negibni, sonce pa je pripekalo. Ž2: In dvignili smo že jugoslovansko zastavico... M2: (Strto, tožeče) Pošastno brezvetrje. Ml: (Kakor da bi odgovarjal, toda ne neposredno, nestrpno) No, v redu, v redu!... Pa prižgi tisti motor!... M2: (Navdušeno; v vsej igri je to njegov edini trenutek veselja: važno, kot kak pridni šolarček) Sprememba smeri: Jugo-jugovzhod! Nova referenčna točka: Umag! Ž2: Toda iz nepojasljivih razlogov Penta-Volvo se ni vžgal. M2: (Obupano, ogorčeno, nasajeno) Prav na sredi zaliva tik za mejo italijansko-jugoslovanskih teritorialnih voda!... Ž2: Preskusila sem radio: brez glasu; hladilnik: ugasnjen. Pozicijske luči: nič. In popolna tišina. Ml: (V odmevu; zasanjan, kot da bi spet začel pogovor z Zl) Nežno prepuščene vodi, nas je tok nosil — proti Istri... 71: (V odmevu; nežno ironično) Torej?... Vonjave, neizmerni sadovnjaki... otok?... (se smeji) Proti Timeu, proti Oseki?... 72: B je bil že v stanju ustaljenega nemira... Ml: (V odmevu; veselo, kakor da ne bi slišal Zl) Prepuščeni morju, soncu!... M2: (Jedko, obupano) Kot bedaki, čakajoči na veter!... Prekinitev: Glasba: Albinoni: op. cit., Adagio. Glasovi v odmevu. ra — assordante — per qualche attimo; mentre cambia stazione e attenua il volume, An dice: F2: Avevo acceso la radio di bordo... (Sia il primo che il secondo motivo con molte interferenze d’altre stazioni ed emittenti remote: i due motivi si devono immaginare come trasmessi da qualche radio-libera delle vicinanze. E’ importante che si sentano le parole «madeness» e nel secondo motivo «sto mona de mio cuor» le parole «mona» e «cuor». An può alternare i due motivi, finché spegne). M2: Là, in mezzo al Golfo, ci prese l’accalmia. (Musica via a secco). F2: Le vele — abbaglianti — erano lasche, filavano... M2: (esasperato) Immobili, eravamo immobili, e il sole cuoceva. F2: E avevamo già issato la bandierina jugoslava... M2: (sfinito, lamentoso) Una piatta bestiale. MI: (come replicando, ma non direttamente, spazientito) Oh Cristo! e va bene, va bene!... metti su quel motore! M2: (esultante; in tutto il lavoro è il suo solo momento di allegria: baldanzoso come un pierino) Correzione di rotta: sud-sud-est! Nuovo punto di riferimento: Umago! F2: Ma per motivi inesplicabili, il Penta-Volvo non partì. M2: (disperato, scandalizzato, incazzato) in pieno Golfo, poco dopo il limite delle acque territoriali italo-jugoslave!... F2: Provai la radio: muta; il frigo: spento. Luci di posizione: niente. E un silenzio assoluto. MI: (sognante, come riprendendo il discorso con FI) Dolcemente in bando, alla deriva verso l'Istria... FI: (dolce-ironica) Dunque?... Gli aromi, i frutteti immensi. L’isola?... (ride) Contro il Time, contro il Riflusso?... F2: Ormai B era sull’agitato stabile... MI: (allegro, come se non avesse sentito FI) In balia del mare, del sole!... M2: (acido, disperato) Come cocai, ad aspettare il vento!... Stacco: voci in eco. Ml: Ko se je An spustila pod palubo pripravljat kosilo, sem si slekel hlače, si privezal vrv okoli pasu, pritrdil vzdižne stopnice na zunanjo stran jahte in na glavo skočil v morje. Ž2: Koliko časa ga že nisem videla? In zdaj, proti svetlobi... mi plava v lini; in iz pene, ki jo ustvarja, nastaja krhka mavrica, v brezmejni samoti morja... Kakor... v Zrcalni kavami v Trstu, komaj včeraj zvečer... Ml: (V odmevu; se smeji grenko ironično) Lisica, ki je poznala basen, se je zaganjala tako visoko, da je nazadnje zagrizla v grozd, ki je bil videti zlatorumen in zrel. Ampak od tega je poginila: grozdje je bilo zastrupljeno. Ž2: (Zasanjano, mehanično) ...zastrupljeno... in Oseka: Kitajska, buržoazna kulturna kontrarevolucija: yoga, disco music; casual postelje in srečanja — Katmandu! Time: Marx je mrtev; Espresso... (tesnobno, jezna na «zelene oči») In tudi ona! Ml: (V odmevu) Ne pusti se potegniti v vrtinec: vzdrži. Žl: (V odmevu, ironično) Tako, da blaženo plavaš v zalivu? da iščeš... Ml: (V odmevu; jo prekine, v jezi) Ja, tudi tako. Ž2: (Začudeno) In le nekaj ur zatem, razposajen, radosten... pravo rojstvo zdaj... Ml: (V odmevu) Bil sem neznansko, nenavadno srečen — v tistem trenutku. Ž2: Dolga vrv okoli bokov je v posameznih trenutkih zarisala pod vodo veliko, mehko krivuljo med njim in jahto; in pomislila sem — in pri tem neumno zardela — od njega do sem, do mene, kot popkovina... M2: (Ironično) Nenadoma je planil proti nam, kakor da bi mu sledil morski pes. Ml: (Ne meneč se za ironijo M2) Nekaj me je ugriznilo v prsi: ..., skat?... Zmanjkovalo mi je sape, dobesedno; bil sem omamljen in razburjen, kakor da bi me stresel močan električni sunek. Ž2: Ko si spet splezal na krov, ves gol in loveč sapo, si imel na levi strani prsi nabrekle modrice, kakor od bičanja. Ml: (Se smeji. Potem ironično) Podoba življenja, An!... Srečen je plaval, naš heroj, v brezmejnih vodah zaliva; toda meduza, majhna, strupena meduza se mu je — nevede — naslonila MI: Quando An scese sottocoperta a preparare il pranzo, mi tolsi i calzoni, mi legai una cima attorno alla vita, fissai fuori bordo la scaletta, e mi tuffai in mare. F2: Da quanto non lo vedevo? E adesso, nuota controluce nell’oblò, e dalla schiuma che fa, nasce un fragile arcobaleno... In una solitudine di mare infinita... Come... al Caffè degli Specchi, a Trieste, appena ieri sera... MI: (in eco; ride-amaro-ironico) La volpe, sapendo la favola, spiccò tali balzi che alla fine addentò l’uva, che sembrava dorata e matura. Ma ne morì: l’uva era avvelenata. F2: (trasognata, macchinalmente) ... avvelenata... e il Riflusso: la Cina, la controrivoluzione culturale borghese: yoga, spinello, sorellanze - Katmandu! il Time: «Ma è morto»; l’Espresso... (angosciata, rabbiosa) E' anche lei! MI: (in eco) Non farsi travolgere: resistere. FI: (in eco, ironica) Nuotando beatamente nel Golfo? cercando... MI: (in eco; interrompendola, rabbioso) Sì, anche così. F2: (meravigliata) E a poche ore di distanza: scatenato, gioioso... un nascere adesso, qui... MI: (in eco) Ero molto, straordinariamente felice — in quel momento. F2: La lunghissima cima attorno ai fianchi, in certi momenti, descriveva sott’acqua una grande morbida curva tra lui e la barca; e ho pensato — arrossendo scioccamente — da lui a qui, a me, come un cordone ombelicale... M2: (ironico) All’improvviso è schizzato verso di noi come se lo inseguisse un pescecane. MI: (senza badare all’ironia di M2) Qualcosa mi aveva morso sul petto: una scàrpena? una razza?... Mi mancava il fiato, letteralmente; ero tramortito e agitato per una scossa elettrica, violenta. F2: Quando sei risalito a bordo, tutto nudo e ansimante, sulla parte sinistra del petto avevi dei segni gonfi, bluastri, come d’una frustata. MI: (ride. Poi ironico) Un’immagine della vita, An!... Nuotava felice, il nostro eroe, nelle acque senza fine del Golfo; ma una medusa, una piccola velenosa medusa — a sua insaputa — gli si appoggiò sul petto e gli lasciò intera la sua impronta avvelenata... (ridendo) sul cuore, ovviamente! na prsi in mu pustila ves svoj zastrupljeni pečat... (smeje se) na srcu, seveda! Prekinitev: 22: Iz ladijskega dnevnika: navodila A-ja: «Vzpostaviti moraš erotični odnos z morjem in z barko: odnos zaupanja in ne strahu; ljubezni, ne polaščanja; spoštovanja in ne brezbrižnosti». (Vzdihne) Lahko je reči!... «Hoteti spoznati morje in naučiti se jadranja iz priročnika», pravi A, «je kot se hoteti naučiti ljubezni iz Kamasutre» (vzdihne). Ajaj. (Spremeni ton) Huraaa! prihajamo v umaško pristanišče, smo že blizu boj in tam zadaj mesto praznuje. Tudi jaz stečem k manevrom. Ura: približno 18.30. Prekinitev: Glasba. Ml: (V odmevu, zasanjano) Umag! Ž2: Prevladujoč vtis: da smo pripluli s tako veliko jahto in s tako ogromnimi jadri tako neznansko mehko... A je navdušen nad Oskawo 2 in je... nor, A je resnično nor!... (V uradnem tonu, zadržujoč čustva) Opis manevrov: na njegov ukaz spusti B sidro, na krmi, potem gre spuščat rando, medtem pa se jaz lotim spuščanja genoe, se pravi glavne prečke. Prej nama je A razložil manever, ki ga bomo izvedli, kje se bomo zasidrali; na obrežju. Tudi B pride na krn, s privezom. Zaradi vztrajnosti še vedno drsimo naprej, medtem pa se mi dozdeva, zaradi oseke, kakor da se obala počasi zvrača nadme, z ljudmi, ki stojijo tam, da bi nas videli pristati — vsi začudeni, radovedni. Ml: (Kriči) Vrv! Odmotaj vrv! Ž2: Toda vrv je končala v morju: B jo je namreč vrgel, preden se mu jo je posrečilo razmotati. Napake: Zamotil se je, medtem ko je gledal ljudi, potem sta se ga polastila tesnoba in naglica. Ljudje, ki so mu dajali znak, naj jo vrže, so bili zelo razočarani — jaz prav tako, seveda. S kavljem za pristajanje, ki ga nisem znala uporabljati, sem stala pripravljena poleg A-ja, da bi preprečila, da bi se grodnica Oskawe 2 razbila ob obali. Bila sem razburjena in živčna. Ml: (Mirneje, kakor da bi hotel pomagati B-ju) Razvozlaj, no, tisto vrv, razvozlaj jo! Če ne, bo spet končala v vodi! Ž2: Vrv je spet končala v vodi. Ker je Oskawa 2 še vedno drsela naprej, se mi je zazdelo, da se bomo razbili, in sem se v obupu obrnila proti A-ju. Popolnoma miren se mi je nasmehnil: medtem ko je meril razdalje, je stoje v jašku držal krmilo in F2: Dal giornale di bordo: istruzioni di A: «Devi crearti un rapporto erotico con il mare e la barca: di fiducia non di paura; di amore, non di possesso; di rispetto, non di sbadataggine», (sospira) Una parola!... «Voler imparare il mare e la vela sul manuale, è come voler imparare l’amore sul Kamasutra». (sospira) Ahimè, (cambiando tono) Evviva! stiamo entrando nel porto di Umago, siamo vicini alle boe e lì in fondo il paese è in festa! Corro anch’io alle manovre! Ore: 18.30 circa. Stacco. Musica. MI: (in eco; sognante) Umago! F2: Impressione dominante: con una barca e vele così enormi essere approdati con tanta dolcezza, strepitosa... A è entusiasta del-l’Oskawa 2 ed è... pazzesco, A è veramente pazzesco!... (su un tono «burocratico», trattenendo l’emozione) Descrizione della manovra: al suo ordine, C molla l’ancora di poppa, poi passa ad ammainare la randa mentre io — a prua — mi occupo di ammainare il genoa, cioè il fiocco maestro. Prima A ci aveva spiegato la manovra che avremmo fatto, e dove ci saremmo ormeggiati; poiché il molo è già pieno di barche, ormeggeremo sulla riva. B viene anche lui a prua, con la cima d'ormeggio. Andiamo avanti per inerzia, mentre — a causa della bassa marea — la riva sembra venirmi addosso lentamente, con la gente che se ne sta lì per vederci arrivare — meravigliata, curiosa. MI: (grida) La cima! Mettiti in chiaro la cima! F2: Ma la cima finì in mare: C l’aveva lanciata prima di essere riuscito a sbrogliarla. Errori: s'era distratto a guardare la gente, poi era stato preso dall’ansia, e dalla fretta. La gente che gli faceva segno di lanciarla, ne restò molto delusa — come me, del resto. Con il mezzomarinaio, che non sapevo usare, mi tenevo pronta accanto a B per evitare che il pulpito dell’Oskawa 2 si fracassasse contro la riva. Ero agitata e nervosa. MI: (più calmo, come per aiutare B) Rimetti in chiaro quella cima, in chiaro! Se no ti finisce in acqua di nuovo! F2: La cima finì in acqua di nuovo. Poiché l'Oskawa continuava ad avanzare, ebbi l’impressione che ci saremmo fracassati, e mi voltai disperata verso A. Mi sorrise calmissimo: misurando le distanze, in piedi nel pozzetto, reggeva il timone e dava volta al cavo dell'ancora. E con una mano sola, senza fretta, stava arrestando odvijal vrv na sidru. In z eno samo roko, brez naglice, je mehko ustavljal drsenje in krn Oskawe. Toda od ljudi, ki so se še malo prej gnetli, jih je zdaj ostalo le še nekaj: Drugi met je bil za vse tako mučen! B je bil bled kot stena in ves živčen in držal je vrv v roki, kakor da bi mu smodila prste; jaz sem bila vznemirjena in sram me je bilo, kot da bi šlo za moj lasten poraz, in skoraj besna, ker toliko ljudi ne vidi A-jevega manevra. A-ja pa je to, kot se je zdelo, zabavalo. Ml: (Smeje) Daj, vrži! Zdaj jo lahko vržeš, kot te je volja! Ž2: Nekaj metrov od obale, ko smo že skoraj stali — se je tretji met posrečil. Vrv je zgrabil nek vojak, malce zgubljenega videza, zelo mlad, ki me je ves čas zbegano gledal. Ml: (Vzdihovanje, napor) Umag!... Ž2: (Kakor da ne bi slišala Ml) Umag je praznoval. Z Oska-we 2 smo videli benečanski zvonik, prelepo cerkev in pristaniški trg, preplavljen z ljudmi... M2: (Navdušeno) Na vseh mizah steklenice vina, ogromni pladnji, velikaaaaanski vrči piiiiiva! Ml -.(Skoraj obupano — z gnusom) Coca cola!... Ž2: Od enega konca trga do drugega so bili že prižgani raznobarvni svetleči se lampiončki v velikanskih okrasnih kitah zelenja. M2: (S pretiranim poudarkom) Vzdolž obale, množica ljudi okrog velikanskih ražnjev, kjer so pekli odojke, jagnje, ribe! sveže, ogroooomne... Ž2: (Zasanjano) Zrak nam je prinašal vonj po mesu in po ribah brez konca in kraja, in po plesih! Ml: ...Po piiivu! Ž2: (Se pridruži emfatičnemu tonu Ml) ...Po radostnih ljudeh, ki so se iskali, se klicali... (Nenadoma se prekine in spremeni ton, postane presenečena, zasanjana) — v jeziku, ki je bil zame povsem tuj, nerazumljiv... Pogledala sem A-ja in tudi njegov pogled se mi je v tistem trenutku zazdel nerazumljiv: sede na dvoru, je tudi on gledal — toda nemo. M2: (Rahlo tožeče, kakor da bi se hotel opravičevati) Bili smo izsušeni od žeje in sestradani. Ta prvi dan — s tem brezvetrjem — nas je dehidriral. dolcemente la corsa e la prua dell'Oskawa. Ma la gente, che aveva fatto ressa fino a poco prima, si era diradata: quel secondo lancio era stato una tale sofferenza per tutti! B era pallidissimo e nervoso, e teneva in mano il cavo come se gli bruciasse le dita; io ero agitata e vergognosa, come per un mio fallimento personale e quasi rabbiosa perché tanta gente non vedette la manovra di A; invece A sembrava divertito. MI: (ridendo) Dai, butta! Adesso puoi buttarla come vuoi! F2: A pochi metri dalla riva, quasi fermi, il terzo lancio riuscì. La cima venne presa da un militare dall’aria sperduta, molto giovane, che per tutto il tempo continuò a guardarmi sbigottito. MI: (sospiro, affanno) Umago!... F2: (come se non avesse sentito MI) Umago era in festa. Dal-l’Oskawa vedevamo il campanile veneto, la bellissima chiesa e la piazza del porto affollata... M2: (entusiasta) Su tutti i tavoli, bottiglie di vino, piatti enormi, enoormi boccali di birra! MI: (quasi disperato - con disgusto) Coca cola!... F2: Da una parte all’altra della piazza erano già accesi immensi festoni di luci colorate. M2: (enfasi) Sul lungomare, ressa di gente attorno a fornelli enormi su cui arrostivano maialini da latte, agnelli e pesci freschi enormi... F2: (sognante) L’aria ci portava profumi di carni e di pesci senza fine, e di danze! MI: Di biiirra! F2: (attaccandosi al tono, enfatico, di M2) Di gente allegra, che si cercava, si chiamava... (si interrompe bruscamente e cambia tono, facendosi sorpresa sognante) in una lingua per me del tutto straniera, incomprensibile... Guardai A, e anche il suo sguardo in quel momento mi riuscì incomprensibile: seduto sulla tuga, anche lui guardava — ma senza dire niente. M2: (un po’ sul querulo, come per discolparsi) Eravamo riarsi dalla sete, e affamati. Quella prima giornata, con la piatta di mezzo, ci aveva disidratati. MI: (quasi in trance) La mia gente, la mia lingua, scomparsi-povertà, bandiere rosse, altre canzoni... adesso... Ml: (V odmevu; skoraj v transu) Moj narod, moj jezik — izginuli... revščine, rdeče zastave, drugačne pesmi... Zdaj... Ž2: Tam nekje je manjši ansambel polnil zrak, ljudje so plesali... M2: (Nepotrpežljivo) Torej gremo dol? Ml: (V odmevu; zasanjano) Delavci, marksizem... Ž2: Preden smo se izkrcali, naju je A, kakor da bi se vračal s potovanja, ki ni bilo ne moje ne B-jevo, prosil, naj se preoblečeva, počeševa in polepšava. M2: (Jedko ironično) Tako nas je ljudska milica, ki je prišla k naši mizi, da bi nas aretirala, našla vse lepo urejene. Ž2: Zasidrati bi se morali na mednarodnem pomolu in se takoj zatem prijaviti z ladijskimi dokumenti na carini in v kapitaniji (se pretvarja, veselo) ...ne pa se takoj predati skušam in pivu!... M2: (Učenjaško) Saj smo vedeli! (V druem tonu) Ampak kako se upirati svežim ribam in (ironično) velikemu pivu? (Emfatično ironično) ledenomrzlemu, penečemu se... Ml: (Suho, odrezano) Sicer pa se nam ni zgodilo prav nič. Odnesel sem pokazat dokumente in kazen so nam spregledali. Miličniki in cariniki so bili zelo razumevajoči. M2: (Začudeno) Kako, če smo pa morali premakniti zasi-dranje Oskawe in jo privezati k pomolu! Ž2: Ko smo ponovno stopili na kopno, so se mi tla zibala pod nogami, zemlja se je sukala v krogu... glavo sem imela polno vetra in valov... M2: Tudi jaz sem imel vsega zadosti. Hrup me je glušil; oči so me pekle, roke sem imel otekle in zaradi udarca so me bolela meča: skoraj takoj sem odšel spat. Ž2: In tako sem se znašla sama z A-jem, sredi veselice in večera. Odkar smo se izkrcali, A ni rekel niti besede. Razumeš, kaj govorijo? Nasmehnil se mi je, odkimal, niti ne ni zmogel reči. Bilo je, kakor da molči od premnogih stvari, ki bi jih hotel reči, in da mu molčanje nadomešča jok. In čeprav so naju pesmi in popevke zmotile, ko sva tako sedela ob robu trga, in veseljačenja, me je tisti njegov molk glušil. In njegove besede, večer pred tem... Ml: (V odmevu) Deček iz basni, ki je poznal svojo vlogo, F2: Da qualche parte un’orchestrina riempiva l’aria, della gente ballava... M2: (impaziente) Allora, si scende? MI: (trasognato) Gli operai, il marxismo... F2: Prima di sbarcare, come se ritornasse da un viaggio che non era né il mio né quello di B, A ci pregò di cambiarci, di pettinarci, di tirarci a lustro. M2: (acido-ironico) Così la milizia popolare, quando venne al nostro tavolino ad arrestarci, ci trovò tutti in ordine. F2: Avremmo dovuto ormeggiarci al molo internazionale e poi recarci subito con i documenti di bordo in dogana e in capitaneria (contraffacendosi, allegra)... e non darci subito agli sgombri e alla birra!... M2: (saputo) Lo sapevamo! (altro tono) ma come resistere al pesce fresco e (ironico) ad una pinta di birra? (enfatico-ironico) ghiacciata, spumosa... MI: (asciutto, secco) Del resto non ci successe niente. Andai a presentare i documenti e ci condonarono la multa. Miliziani e doganieri furono molto comprensivi. M2: (stupito) Ma se ci toccò di spostare gli ormeggi della Oska-wa e attraccare al molo! F2: Quando ridiscendemmo, il suolo mi ondeggiava sotto i piedi, la terra virava... avevo la testa piena di vento e di onde... M2: Anch’io non ne potevo più. Il baccano mi frastornava; mi bruciavano gli occhi, avevo le mani gonfie e uno stinco indolenzito per un colpo: me ne andai quasi subito a dormire. F2: Sicché mi ritrovai sola con A, in mezzo alla festa e alla sera. Da quando eravamo sbarcati, A non aveva detto una parola. Capisci quel che dice la gente? Mi sorrise, scosse la testa, non riuscì neppure a dirmi di no. Era come se tacesse per troppe cose da dire e il silenzio gli tenesse luogo di pianto. E nonostante i canti e le canzoni ci frastornassero, seduti come eravamo alla periferia della piazza e della festa, quel suo silenzio mi assordava. E le sue parole della sera prima... MI: (eco) Il fanciullo della fiaba, a conoscenza della sua parte, quando vide che il re era nudo, gridò: Il re è nudo! Ma venne linciato. Anche i cortigiani, infatti, erano nudi. F2: (disperata) ... Mi rintronavano! Gli chiesi: E allora? je ob pogledu na golega kralja zaklical: Kralj je gol! Toda linčali so ga. Tudi dvorjani so bili namreč goli. Ž2: (Obupana) ...so mi donele v ušesih! Vprašala sem ga: Kaj pa zdaj? Ml: (Ironično nostalgično, lažno deklamatorsko) Ja, zdaj, An... Ne bomo tako kmalu uzrli bleščečih pragov Zimske palače. Berače bodočnosti nas je zmrzal ujela na oddaljenih stopnicah, raztresla nas je sem dol. Ž2: (Zasanjano, kot da bi recitirala) Le veter je nosil krpe vonjav neizmernih sadovnjakov na koncu sveta... Gre tako? Ml: (Spremeni citat v tekmo in v igro; ironično) Zunaj smeri; toda spoznala sva ljubezen in smrt in nekoliko smisla... Ž2: (Se zagreje za igro, skuša se spomniti) trdna zrna zlata... v pesku... v pesku spomina! Ml: (Kakor da bi se igral, ironično, vendar ga zabava) Pod zvezdami, kamor sva z negotovo roko zapisala svoji imeni... Ž2: (Igranje ji vlije življenje; zaletavo) Končno sva se vrnila tja, od koder sva odšla; posadka se je razsula kot ogrlica. Ž2 + Ml: Strgala se je nit najine usode... Ž2: (Sama, v zadregi, kakor da bi ji ušla neprimerna beseda) Kapitan... Ml: (Smeje se, ironično, veselo) ...zmečkan pod ladijskim krnom! Ž2: Njegov smeh, ki ga že toliko časa nisem slišala, me je osvobodil tesnobe; kajti nenadoma se mi je zazdel del tistega veseljačenja, našega potovanja in tistega pristanka. Bil je tam; in bila sva skupaj. Pozneje me je peljal plesat: en valček in eno polko. Glasba: M2: (Jedko) Naslednjega dne nismo našli niti enega tipa, ki bi nam pogledal motor. Ne da bi se menili za nas, so tam nadaljevali z veseljačenjem. Očitno je bilo, da bomo morali priti do Poreča ali celo do Rovinja, da nam ga popravijo. A je bil zaradi tega seveda ves vesel. Ž2: Ura: okoli 10.30. Nedelja. Z vetrom s severo-zahoda, maestralom, plujemo mimo Novigrada. Smer: jugo-vzhod. Plovba: gran lasco. M2: Ja: da smo prišli iz Umaga, so bili potrebni trije bordi. Ž2: Novigrad — Cittanova — z morja — z zvonikom in hi- M2: (ironico-nostalgico, finto-declamatorio) E allora, An. Non vedremo così presto le soglie / luminose del palazzo d’inverno. / Mendicanti del futuro, il gelo / ci colse su lontani gradini / ci disperse quaggiù. F2: (sognante, «recitante») Solo il vento portava brandelli di aromi / d’immensi frutteti alla fine del mondo... E’ così? MI: (trasformando la citazione in gara e in gioco1; ironico) Fuori rotta; però conoscemmo / l’amore e la morte, e un poco di senso... F2: (accendendosi al gioco - sforzandosi di ricordare) I duri grani dell’oblio... nella sabbia del... ricordo. MI: (come per gioco ironico-divertito) sotto le stelle / con mano incerta vi scrivemmo i nostri nomi... F2: (animata dal gioco, precipitosa) Infine ritornammo al punto di partenza; l'equipaggio / si sciolse come una collana. F2 e MI: S’era rotto il filo / del nostro destino... F2: (da sola, con impaccio, come si fosse lasciata sfuggire una parola importuna) Il capitano... MI: (ridendo ironico, allegro) Schiacciato dalla prua! F2: La sua risata, che non sentivo da tanto, mi liberò dall’angoscia; perché d'un tratto mi sembrò parte di quella festa, del nostro viaggio e di quell’approdo. A era lì, presente; ed eravamo insieme. Più tardi (allegra, lusingata) mi fece ballare (divertita) un valzer e una polka! M2: (acido) L’indomani, non trovammo un cane disposto a guardarci il motore. Noncurante di noi, il paese continuava la festa. Per ripararlo, avremmo dovuto arrivare a Parenzo, o addirittura a Ro-vigno. A, naturalmente, ne fu tutto allegro. F2: Ore 10.30 circa. Domenica. Con vento da nord-ovest (maestrale) stiamo doppiando Cittanova. Rotta: sud-est. Andatura: gran lasco. M2: Sì: per uscire da Umago ci occorsero tre bordi. F2: Cittanova-Novigrad, dal mare, con il campanile e le case e gli alberi e le mura venete così a picco sull’acqua, e così presa dalla luce è: meravigliosa! M2: Quel che è seccante, è che senza motore qui a bordo non funziona più nulla. sami in drevesi in benečanskim obzidjem, ki se strmo spušča, v vodo, in tako ujet v svetlobi: je čudovit! M2: Zoprno je, da tu na jahti, brez motorja, ne funkcionira nobena stvar več. Ž2: Istrski griči so nizki, zeleni, tako blagi... M2: Praktično plovemo kot v času Flavia Gioie: kompas in jadra. Ž2: In občutek, da letimo!... Jadra nas potiskajo v pravo smer neverjetno nežno in neslišno... In le trenutek prej sem še jasno razločevala svetilnik na rtu Savudrije; zdaj sledim belim čerem ob obronkih brezmejnih borovih gozdičev, posejanim s kopalci... In Novigrad je že zadaj v kotu, medtem pa v smeri krna, onkraj nizkega, svetlečega se otočka že vidim — poreški zvonik! M2: (Jedko ironično, misleč, da je duhovit, če pove obrabljeno frazo) Seveda, Poreč — biser Istre! Ml: (Razdraženo, nasilno) Ja, biser Istre! (Spremeni ton; postane zasanjan) ...Četrti in trgi in uličice, ki dišijo po morju, zrak istrskih Benetk! Ž2: (V istem tonu) Plava Laguna, gozdiči, otočki in otok pred nami, tako zelen, čisto blizu! M2: Kakorkoli že, tam so nam spet spravili v pogon motor: Tisti lastnik nam ga je dal s praznim akumulatorjem. Zadostovalo je, da nam ga je nekdo ročno pognal. Ml: (Začudeno) V Poreču je bilo veliko, preveč bark. M2: (Se strinja, prisrčno proti Ml) In ne samo takih z običajnimi jahtarji, ki takoj zbodejo v oči po pristaniščih... Ml: Ne, vreme se je spreminjalo. Vse tiste barke so čutile neurje. Glasba: 22: Toda niti jaz, niti B tega nisva opazila. Njegova tehnološka tesnoba se je polegla. Vsi trije smo bili spočiti, sproščeni in — prvič — skupaj in obenem zadovoljni. B je bil skoraj vesel; jaz sem bila vesela in tudi A je bil videti vesel. M2: (Važno) Splovitev iz Poreča, z jadri, nam je dobro uspela. Ž2: S pomola so nas ljudje občudujoče gledali. Zato sem se nosila kot pavica. Navsezadnje, kakšne zasluge sem pa imela? Da sem izpolnila ukaze A-ja; pa vendar sem si kar naprej po- F2: Le colline dell’Istria sono basse, verdi, dolcissime... M2: Praticamente, navighiamo come ai tempi di Flavio Gioia: bussola e vele. F2: E l’impressione di volare!... Le vele ci sospingono nella direzione giusta con dolcezza e in un silenzio in-cre-di-bili... E solo poco fa vedevo, nitidamente, il faro del promontorio di Salvore; adesso inseguo scogliere bianche, ai bordi di pinete senza fine, disseminate di bagnanti... e Cittanova è già al giardinetto e intanto a proravia — al di là di un basso isolotto di luce — già vedo il campanile — altissimo — di Parenzo!... M2: (acido-ironico, con l'aria di essere spiritoso dicendo un luogo comune) Già, Parenzo, la perla dell’Istria! MI: (irritato, violento) Sì, la perla dell’lstria! (cambia tono; si fa sognante) ...Contrade e piazze e campielli odorosi di mare, aria di Venezia istriana! F2: (sullo stesso tono) Piava Laguna, boschi, isolotti, e l’isola di fronte a noi, verdissima, vicina! M2: Comunque, lì ci fecero ripartire il motore: quell’armatore fottuto ce lo aveva dato con le batterie scariche. Bastò che qualcuno ce lo riavviasse a mano. MI: (perplesso) A Parenzo c'erano molte, troppe barche. M2: (concordando, cordiale con MI) E non solo quelle dei soliti yachtmen, che fanno fumetto nei porti... MI: No, il tempo stava cambiando. Tutte quelle barche sentivano il maltempo... F2: (interrompendolo) Ma né io né B ce ne rendemmo conto. La sua angoscia tecnologica si era acquietata. Eravamo tutti e tre riposati, distesi e — per la prima volta insieme e nello stesso tempo — contenti. B era quasi allegro; io ero allegra, e anche A sembrava allegro. M2: (sufficienza) La partenza da Parenzo, alla vela, ci era andata di culo. F2: Dal molo, la gente ci guardava ammirata. Ne ero superba come una tacchina. Infine, che merito rie avevo? Di avere eseguito gli ordini di A; eppure continuavo a ripetermi le sue parole: per la prima volta siamo riusciti a lavorare insieme, An è bravissima e noi siamo ormai un equipaggio. M2: Ma all’indomani il tempo sarebbe cambiato, e due giorni navijala njegove besede: prvič se nam je posrečilo delati skupaj, An je imenitna in mi smo že prava posadka. M2: Toda, kaj nas je čakalo potem! Naslednjega dne se je vreme spremenilo in dva dni zatem smo se — po zaslugi A-ja — znašli ponoči, sredi neurja, v Kvarnerju, ponovno brez luči in z motorjem, ki ni funkcioniral. Ml: (Se smeji). Ž2: Iz ničesar se ni dalo predvideti takega neurja... M2: Ne, draga. Dejstvo je, da jaz nisem hotel izpluti!... (Spet v tonu prejšnjega stavka, zgroženo) V Kvarnerju, na drugi strani Premanturskega rta, avgustovski širokal, pošastno, pravi vihar!... Ml: Ja... vihar; medtem pa... Ž2: Ta krhka vedrina, ki nas nosi proti jugo-vzhodu... Ml: In se ne boji vetra, zna zgrabiti dan... Prekinitev: Glasba. M2: (Sestradan; nevrotično) No, kako, a bo kaj za jest? Ž2: Ko s krme pokličem A-ja... Ml: Poslušajta... M2: Z eno roko se drži za napono na vetru; v drugi ima knjigo, iz katere bi nama rad nekaj prebral... In smehlja se, brez ironije... Žl: Poslušajta... Ž2: Zakaj tako presenečena?... ustavila sem se tam, v jašku, s pladnjem v roki in na pladnju svež umaški kruh, sir, salama in trije bokali, polni vina — ledenomrzlega... M2: (Že brez potrpljenja, sladko kislo, kot da bi odgovarjal 21) Lahko se posluša in je. (Zaskrbljeno) Poglejta tja. Ž2: Kakor da bi bil obešen za napono, za svetlobo... in veter — ki se menjava — ti silovito obrača liste, mrši lase, razpenja srajco... M2: (Zaskrbljeno) Si bomo oblekli nepropustne obleke? Ml: Esiste 1'isola del sud... Esiste... Ž2: Za trenutek mi je zadrsnil pred očmi Rovinj, pod vetrom, prepuščen soncu in meglici, tam daleč... Potem... tvoje oči. Ž2: Tisti smehljaj... Ml: L’isola del sud... più tardi — grazie ad A — ci saremmo trovati di notte, in piena burrasca, nel Quarriero, di nuovo con luci e motori in avaria... MI: (ride). F2: Niente lasciava prevedere una simile burrasca... M2: Ma sì, tanto è vero che io non volevo salpare!... (riprendendo il tono della battuta precedente, con raccapriccio) Nel Quar-nero, al di là di Capo Promontore, lo sciroccale d’agosto, una burrasca!... MI: Sì... la burrasca; ma intanto... F2: Questa fragile serenità, che ci incalza a sud-est... Ml: E non teme il vento, sa cogliere il giorno... Stacco M2: (affamato, nevrotico) E' pronto? F2: Quando da poppavia chiamo A... MI: Sentite... F2: Con una mano A si tiene alla sartia sopravvento; nell’altra ha un libro da cui vuole leggere qualcosa... E sorride, senza ironia... FI: Sentite... F2: Perché così sorpresa?... Mi bloccai lì nel pozzetto, con il vassoio in mano, e sopra il vassoio pane fresco di Umago, formaggio, salame, e i tre bricchi pieni di vino — freddissimo... M2: (spazientito, agro-dolce come replicando a FI) Si può ascoltare e mangiare, (preoccupato) Guardate laggiù. F2: Conte appeso alla sartia, alla luce... e il vento — che sta cambiando — ti scompiglia con forza le pagine, i capelli, la camicia... M2: (preoccupato) Indossiamo le cerate? MI: le južni otok, je... F2: Per un attimo mi passò davanti agli occhi Rovigno, sottovento, allo sbando del sole e nella foschia, remota... Poi... i tuoi occhi. Ml: Južni otok... F2: Quel sorriso... M2: (Vdano, sitno) Kakooo? Ml: (Suho) Južni otok?! Kratka prekinitev: Tartini: Koncert v g duru za flavto in godala. Žl: Esiste l’isola del sud. Esiste. / Lontano, in un mare ignoto / è un punto all’orizzonte. / E’ una macchia di nebbia... Ž2: (V izgubljanju) ...Je južni otok. Je. / Daleč v neznanem morju / je pika na obzorju. / Je lisa iz megle. / Med svitom in temo / iz bele vode vzhaja. / In neizmerno traja. / In v hipu gre na dno... Žl: (Naraščanje in upadanje) E il sale chiude la ferita. / E l’impressione che non esista... Ž2: In sol zatiska rano. / In slutnja, da ga ni. / Da so na temnem dnu / samo zasute školjke / in veje grenke oljke / in zibanje mahu... Žl: (V prepletanju z naslednjo repliko 22) ...Ma l’acqua si schiude... (3 x). Ž2: ...A voda se odpre / in močna zvezda vzide / in nova ladja pride... Žl: (Zatrjevalno, toda nežno ironično, nostalgično) ...E l’isola del sud esiste... Ž2: (Zatrjevalno, nekoliko povzdignjeno) In južni otok je!... (Skoraj obupano, tesnobno, v želji po potrditvi) ... je!... M2: Se pravi?... Ml: Ja, v nas. Ali pa... ali pa si ga moraš tudi ti: izmisliti. (Kratek odmor, nastop glasbe) Toda... bolj ljubi — morje. Morje. Konec M2: (rassegnato, infastidito) Cooome? MI: (asciutto) L’isola del sud. Breve stacco: Tartini, Concerto in Sol Maggiore per flauto ed archi. FI: Je južni òtok. Je dàlec v neznànem morju / je pika na obzorju. / Je lisa iz meglé... F2: (dissolvenza ,poi sopra) ...esiste l’isola del sud. Esiste. / Lontano, in un mare ignoto, / è un punto all'orizzonte. / E’ una macchia di nebbia. ¡Tra aurora e crepuscolo / affiora dalle bianche acque. / E dura un’immensità. / E in un istante affonda. I... FI: (da / in dissolvenza) In morje od slasti / je težko pijano. / In sol zatiska rano. / In slutnja, da ga ni. /... F2: E il sale chiude la ferita. / E l’impressione che non esista. / che nel buio abisso ci siano / solo conchiglie sepolte / e i rami dell’amaro ulivo / e l’ondeggiare del muschio... FI: ...A voda se odpre... F2: ...Ma l’acqua si schiude / e sorge una stella enorme / e arriva una nuova nave... FI: (affermativa, ma dolce-ironica, nostalgica) ...In južni otok je... F2: (affermativa, un po’ esaltata) ...E l'isola del sud esiste!... (quasi disperata, angoscia di riconferma) ...esiste!... M2: Cioè?... MI: Sì, in noi. Oppure... oppure anche tu devi inventarla (breve pausa). Però... ama di più — il mare. Il mare. Fine recenzije: ZA BOJNO ČRTO (IN ZA KULISAMI DRUGE SVETOVNE VOJNE Basii Davidson: «Scene della guerra antifascista», zal. Rizzoli, 1981, str. 355. Knjigo spominov o odnosu partizanov in zaveznikov med 2. svetovno vojno priporočamo, ker je dobro napisana, predvsem pa, ker nam posreduje zanimivo snov. To niso tradicionalni »spomini« kakih slavnih »vojskovodij«, katerih naj večja skrb je, prepričati nas o svojih sijajnih strateških sposobnostih, ali kakih politikov, ki so odločilno pripomogli pri dogodkih Velike zgodovine... Knjigo se prebere v eni sapi. Knjiga pa ima predvsem neko drugo prednost: brez predsodkov razkriva zakulisje pomembnih dogodkov ter težke in oporečne odločitve, ki so imele precejšnjo težo pri vodenju in pri uspehu antifašistične vojne, kot tudi pri političnih dogodkih, ki so sledili uspešnemu koncu. Seznanja nas z večkrat zamolčanimi preobrati, ki so jih drugi skrbno prikrili ali celo premišljeno ponaredili. Na ta način pride na dan svet poln dvoumja, poln bednih oseb in dejanj, ki so bili osnova tako rečenim zgodovinskim in razsvetljevalnim odločitvam, bistrim spoznanjem, itd. Srečamo resnično zgodovino, ki so jo naredili možje, ki jih odlikujejo pozitivne lastnosti in junaštvo, ki pa nosijo v sebi tudi predsodke, strasti in neverjetne ozkosrčnosti; inteligenca in neumnost, bistroumnost in kratkovidna strategija, politični načrt in majhni prepiri se vrstijo in nekako uravnavajo. Podobno vstopijo v igro tudi osebni dejavniki, vse te »molekularne« utemeljitve se stekajo in tvorijo tako imenovan zgodovinski tek. Tu se odvija zgodovina, polna trpljenja in bolečin množic, kot tudi velikih spopadov idej in koristi, ali preprosto le osebna nasprotja, mržnje, ljubosumja med tekmujočimi uradi, ambicije; pa tudi žilavost in skladnost v izdelovanju neke razvojne smeri v zamotanih dogodkih, iz katerih je treba znati dojeti in izluščiti temeljne razloge, pogonsko silo, ki se več ali manj zmedeno prikazujejo v vesti vodilnih mož in jih dovedejo do določenih stališč. Davidson se v knjigi najprej predstavi: je vznemirjen mlade- recensioni: DIETRO LE LINEE (E DIETRO LE QUINTE) NELLA II GUERRA MONDIALE Basii Davidson: «Scene della guerra antifascista», ed. Rizzoli, 1981, pag. 355. Questo libro di memorie sui rapporti fra partigiani ed alleati nella seconda guerra mondiale non è uno dei tanti tradizionali «memoriali» scritti da illustri «condottieri» preoccupati solo di convincerci delle loro magnifiche qualità di strateghi e di politici che hanno saputo imprimere un corso decisivo agli eventi della Grande Storia... Questo libro si legge tutto d’un fiato. Esso ha, però, soprattutto un’altra qualità: quella di rivelare spregiudicatamente i retroscena d'importanti vicende e la gestazione laboriosa e contrastata di decisioni operative che hanno avuto un peso rilevante sulla condotta e sull’esito della guerra antifascista ed anche sulle vicende politiche successive alla sua vittoriosa conclusione. Siamo così informati su risvolti spesso taciuti e messi accuratamente in ombra o deliberata-mente falsati da altri. Emerge così un mondo di ambiguità, popolato di personaggi e fatti meschini, che pure sono stati alla base di quelle che si sogliono de- finire storiche ed illuminate decisioni, geniali intuizioni ecc. Incontriamo quella che veramente è la storia fatta dagli uomini quali sono, con le loro qualità positive, i loro grandi e silenziosi eroismi, ma anche con i loro pregiudizi, le passioni, le grettezze incredibili; intelligenza e stupidità, perspicacia e miopia strategica, disegno politico e piccola bega di corridoio si alternano e, in fondo, quasi si bilanciano. Così anche fattori individuali, caratteri ed impulsi personali entrano nel grande gioco, tutta una «molecolarità» di motivazioni che concorrono a formare quello che poi si definisce come processo storico. E’ la storia di sofferenza e di dolore di masse di uomini, come pure ci sono scontri immani di idee e di interessi o semplicemente contrasti personali, antipatie, gelosie di uffici rivali, ambizioni; ma anche tenacia e coerenza nell’elaborare una direzione di sviluppo in quel groviglio di eventi dei quali occorre saper cogliere e individuare le cause di fondo, le forze motrici che più o meno confusamente affiorano nelle coscienze dei protagonisti e li portano ad assumere certi atteggiamenti. Davidson comincia col presentarsi: è un giovane inquieto, ansioso di «fare qualcosa», di partecipare agli eventi, pieno di no- nič, ki hrepeni po »dejanjih«, ki si želi, da bi sodeloval pri dogodkih, poln plemenitih prizadevanj: počuti se zgubljenega, pogreznjenega v globoko krizo, ki biča Anglijo tridesetih let. Preživlja se z začasnimi deli: uspe mu pristati v novinarstvu diplomatskega dopisovanja iz umirajoče celinske Evrope, medtem ko imajo v Angliji le bežne ideje o nacistični stvarnosti. Davidson pride v stik s tajno službo in gre med SOE — Special Operations Executive —. Po prvem nalogu v Budimpešti prispe v Beograd ravno v trenutku nemškega bombnega napada v aprilu leta 1941. Po raznih preobratih mu uspe vrniti se v domovino z angleškim diplomatskim nalogom. Naloga SOE je, sprožiti vojaški odpor v zesedeni Evropi, v »trdnjavi Evropa«, kjer hoče Churchill povzročiti »veliko gverilsko gibanje«. Spoštovanim Angležem je bilo naročeno, »naj sedejo k mizi z demonom-hudičem nereda«, proti kateremu so se vedno ponosno bojevali. Davidson protislovja in spore v SOE, in na splošno, v vsem političnem-voja-škem aparatu zelo dobro opiše. Kakšen način odpora naj Anglija spodbuja in podpira? S kakšnimi nasprotnimi postavkami in jamstvi? Na kakšen način izvrševati nadzor nad gibanjem, da jim ne bi nadzorstvo ušlo iz rok, kar bi lahko dovedlo do nezaželenih in neugodnih razmer v povojnem obdobju? Vendar je bilo treba vojno najprej zmagati... Kako uničiti trdnjavo Evropo? Po raznih nalogah v Srednji Aziji so Davidsona poslali v Kairo, sedež vrhovnega poveljstva v Sredozemlju, kjer naj bi sledil jugoslovanskim in balkanskim dogodkom. Kot vemo, je Anglija podpirala četnike Draža Mihaj-loviča, ki so bili zvesti kraljevi vladi, ki je bila v izgnanstvu v Londonu. Z obširnim pisanjem nam prikaže neverjetne razmere, ki so vladale v visokih angleških krogih. Angleži so trdovratno spregledovali resničen in zelo aktiven odpor Titovih partizanov ter poskušali odvrniti Mihajlovi-ča od očitnega sodelovanja z okupatorjem v boju proti NOV, vendar zaman. Vsi so vedeli, kako stojijo stvari, toda morali so se držati navodil-uradno zanje niso vedeli: absolutna neprepustnost je obkrožala vse novice iz Grčije in Jugoslavije. BBC je akcije Titovih partizanov stalno pripisovala četnikom. Nujne zahteve zavezniških vojakov, da bi podprli pravo odporniško gibanje v Jugoslaviji, so iz previdnosti nasedle očitnemu in nedotakljivemu tabuju. Zdelo se je, da je absurdno in groteskno stanje nerešljivo, dokler iz SOE-ja, razdvojen med privržence Mihajloviča in med podpornike Titovih sil, ne izstopi neznan častnik, polkovnik Keble, kateremu je prišla na misel sledeča ideja. Davidson naj bi pripravil ažumirano poročilo o bili aspirazioni; per intanto si trova smarrito, immerso nella profonda crisi che flagella l'Inghilterra degli anni ’30. Si arrangia come può con mestieri precari per sopravvivere; riesce ad approdare nel giornalismo, corrispondenze diplomatiche dall’Europa continentale ormai agonizzante, mentre in Inghilterra si hanno vaghe idee sulla realtà del nazismo. Davidson viene avvicinato dai servizi segreti ed arruolato nel SOE (Special Operations Executive). Dopo un primo incarico a Budapest, arriva a Belgrado giusto in tempo per prendersi il bombardamento tedesco nell’aprile del ’41; dopo varie peripezie riesce a rimpatriare con la missione diplomatica inglese. Il SOE è incaricato di promuovere la resistenza armata nell'Europa occupata, nella «Festung Europa» dove Churchill vuole suscitare una «gigantesca guerriglia». I rispettabili borghesi inglesi erano incaricati «di mettersi a tavola con il demonio del disordine» che avevano sempre avversato e fieramente combattuto ovunque. Davidson descrive molto bene questa contraddizione e le divisioni che ne conseguono non solo nell’ambito del SOE, ma più in generale in tutto l'apparato politico-militare e nello stesso governo. Quale tipo di resistenza incoraggiare e sostenere? Con quali contropartite e garanzie? Come esercitare un controllo perché i movimenti non sfuggano di mano e precostituiscano per il dopoguerra situazioni indesiderate e sfavorevoli agli interessi inglesi? Ma intanto la guerra doveva essere ancora vinta... Come fai saltare la Festung Europa? Dopo vari incarichi nel Medio Oriente, Davidson viene destinato al Cairo, sede del Comando supremo del Mediterraneo, assegnato al servizio incaricato di seguire le vicende jugoslave e balcaniche. L’Inghilterra, si sa, appoggiava i četnici di Draža Mi-hajlovič, fedeli al governo monarchico in esilio a Londra. Viene descritta ampiamente tutta l’incredibile situazione esistente nelle alte sfere inglesi. La vera e già ben attiva resistenza partigiana di Tito viene ostinatamente ignorata, mentre si profondono invano uomini e mezzi per tentare di smuovere Mihajlovic dalla sua inerzia e passività e dall’evidente collaborazione con le forze occupanti contro l’esercito popolare di liberazione che si batte disperatamente. Naturalmente tutti sapevano bene come in realtà stessero le cose, ma la consegna tassativa era di ignorarle ufficialmente: un’impermeabilità assoluta circondava le notizie provenienti dalla Grecia e dalla Jugoslavia. La BBC nei suoi notiziari attribuiva regolarmente ai četnici le imprese compiute dai partigiani di Tito. Le pressanti richieste dei militari alleati di appoggiare in Jugoslavia la resistenza «vera», si arenavano prudentemente di fronte alla chiara percezione di un tabù intoccabile. L'assurda e grottesca situazione pareva bloccata senza alcuna possibilità di soluzione finché nel dejanskem vojaškem položaju v Jugoslaviji. Pri tem naj bi se posluževal neizpodbitnega vira oziroma moral bi prestreči radijska sporočila med nemškimi okupacijskimi enotami. Registracije bi nato raztolmačile angleške radijske postaje. Na ta način je bilo mogoče v kratkem času obnoviti podroben načrt cele države, na katerem so bili označeni položaji NOV. Sledili so vsem gibom in vojaškim akcijam, kar je neomajno izpričevalo sodelovanje med četniki in nemških okupatorjem. Zdaj je bilo treba uveljaviti dokumentacijo in tako prevrniti vladajočo linijo, ki je podpirala Mihajloviča. Pri tem sta imela velik delež naključje in sreča. Kot sodelovalcu pri pripravi znamenitega načrta je bil Davidsonu dodeljen mlad in sijajen častnik, stotnik Deakin, profesor zgodovine v Oxfordu in osebni prijatelj Churchilla. Ko se je januarja leta 1943 Churchill mudil v Kairu, mu je Deakin predstavil Kebleja, ki je ministru predal in izčrpno obrazložil jugoslovansko stanje. Churchilljeva odločitev je bila hitra in jasna. Nujno je bilo treba vzpostaviti stike z NOV. Churchillove odločitev ni bilo mogoče hitro izpeljati, kajti naletela je na mnogo ovir in sabotaž, vmešala se je celo protiobveščevalna služba, ki je skušala »spahniti« elemente, ki so bili naklonjeni tej pobudi. Končno je aprila meseca prva odprava odpotovala. Tudi tokrat so skušali akcijo saboti- rati. Iz letala, ki je bilo že gotovo za vzlet, je nekdo raztovoril majhen tovor zdravil. Prva odprava se je s padali spustila na Hrvaško. Mesec dni kasneje je Deakin odpotoval v Titov vrhovni štab kot predstavnik vrhovnega poveljstva in dospel v okolico Durmitorja, ko se je začela epska bitka na Sutjeski. O svojem bivanju v Titovem glavnem štabu je Deakin napisal knjigo, o kateri lahko brez pretiravanja rečemo, da je nepozabna za tistega, ki jo prebere. Pri tem izrabimo priložnost, da jo predlagamo predvsem zaradi velike vrednosti, ki jo ima kot osebno doživeta zgodovinska dokumentacija, in tudi zaradi izjemnega človeškega pričevanja. Avgusta meseca prispe s padalom v Bosno tudi Davidson. Kot zadnji pa prispe Fitzroy Maclean, osebni predstavnik Churchilla v Titovem vrhovnem štabu šele septembra, kajti odhod mu ovirajo nekateri »četniki« SOEja. Davidson bo ostal v Jugoslaviji do jeseni leta 1944 in deloval bo predvsem na območju Vojvodine. Ta izkušnja je zanimiva iz zgodovinskega, političnega in vojaškega vidika, predvsem pa iz človeškega. Naletimo na zelo natančno analizo partizanskega življenja v začetni fazi bojev, ko se je partizanska vojska šele tvorila. Davidson se posveti študiju edinstvenega fenomena, ki nastaja na SOE — spaccato fra sostenitori della linea ufficiale prò Mihajlo-vič e quanti premevano per stabilire un collegamento con le forze di Tito — emerge un oscuro ufficiale: il colonnello Keble. Costui ebbe l'idea di far approntare da Davidson una situazione costantemente aggiornata della reale situazione militare esistente in Jugoslavia, utilizzando una fonte inoppugnabile: le comunicazioni radio scambiate fra le u-nità tedesche di occupazione, intercettate e decifrate regolarmente dalle stazioni di ascolto inglesi. Fu così possibile in breve tempo ricostruire una mappa dettagliata di tutto il Paese, con la dislocazione delle forze dell'esercito popolare, seguirne i movimenti e le azioni belliche e nel contempo documentare al di là di ogni dubbio la collaborazione ormai aperta fra i četnici e gli occupanti. Si trattava ora di far valere questa documentazione per capovolgere l'orientamento prò Mihaflovic tuttora imperante. Un po' il caso e un po’ la fortuna s’incaricarono di dare una mano alla logica. Davidson si vide assegnare un giovane e brillante ufficiale, il capitano Deakin, professore di storia ad Oxford e amico personale di Churchill. Durante la visita al Cairo del premier, nel gennaio '43, Deakin ebbe modo d’incontrare Churchill che convocò Keble il quale potè così consegnargli e illustrargli un promemoria esauriente sulla situazione jugoslava. La decisione di Churchill fu rapida e netta: si doveva al più presto prendere contatto con l'esercito popolare. Ma le resistenze non erano finite e fu messo in atto ogni tentativo per ostacolare e sabotare quella decisione fino all’ultimo; lo scontro proseguì senza esclusione di colpi, fino a coinvolgere il controspionaggio nel tentativo d’«incastrare» gli elementi favorevoli all’iniziativa di avviare i contatti. Comunque, alla fine di aprile, la prima missione partiva: all’ultimo momento ci fu ancora chi fece scaricare dall’aereo pronto al decollo un modesto carico di medicinali! Questa prima missione fu paracadutata in Croazia ed un mese dopo partì Deakin incaricato di rappresentare il comando supremo presso il quartier generale di Tito: egli prese terra nei pressi del Durmitor, giusto in tempo per essere coinvolto nell’epica battaglia della Sutjeska. Sulla sua permanenza presso il Q.G. di Tito, Deakin ha scritto un libro («La montagna più alta», ed. Einaudi/Saggi) che non è esagerato definire indimenticabile per chi l’ha letto e che, con l’occasione, proponiamo di leggere per l’alto valore di documentazione storica dal vivo, non meno che per il suo valore di eccezionale testimonianza umana. Nell’agosto successivo, anche Davidson viene paracadutato in Bosnia. Infine, dopo qualche altra azione ritardatrice da parte dei «četnici» del SOE, nel settembre viene paracadutato Fitzroy Maclean quale rappresentante personale di Churchill presso il Q.G. di Tito. Davidson resta in Jugoslavia zasedenem ozemlju. Ne omeji se le na stanje v obdobju vojne, ampak analizira tudi socialne in politične razmere Jugoslavije od leta 1918 dalje, ko je bilo vzdušje »tipično neokolonialno«. Veliko pozornost posveti tudi neherojskim dejanjem okupatorja ter analizira njihov perverzen duh, ki se spogleduje s smrtjo in uničevanjem. Tekma za življenje ali smrt se predstavi zelo jasna v dramatičnosti boja, kajti v igri je bila prihodnost, v kateri naj bi prišlo do radikalnih sprememb sistema. Hitler, Mussolini in »qui-slingi« niso bili samo norci, njihove ureditve niso bile le naključni sadovi zgodovine, ampak so imele »globoke in starodavne korenine« in so le »pospešile ob roditev groznih sadov«. Posebno pozornost je posvetil opazovanju vsakdanjega življenja majhnih partizanskih enot, »odredov«, ki so pomagali »celotnemu osvobodilnemu gibanju, da je nastal na koreninah jugoslovanske družbe in hranil velike vojaške enote ter vodilne organe s hrano "baze”«. To izkušnjo bo David-son poglobil po vojni v Afriki, kjer se je posvečal študiju proti-kolonialnih osvobodilnih gibanj, ki so izvirala iz samostojnih afriških civilizacij. Njegovo delovanje je prikazano v številnih knjigah in na najboljših ameriških in an- gleških univerzah. Januarja 1945 se je Davidson spustil s padalom v Italijo in sicer na ligurske Apenine za Genovo, v IV. področje, kjer je delovala najbolj učinkovita partizanska italijanska vojska, ki se je borila proti več kot šestim nemških divizijam od celotnih petindvajsetih, ki so bile na razpolago. Na čelu partizanske razvrstitve v IV. področju je bil »Miro«, Anton Ukmar, o katerem nam Davidson poda živ portret moža in borca, ne da bi pri tem zapadel v retoriko, ampak z očitnim občudovanjem in simpatijo. Ukmar se je bojeval za svobodo tudi v Španiji, Etiopiji, Franciji in bil legendarna osebnost. Pri tem velja omeniti, da mu je Rastko Bradaškja posvetil knjigo (Z. T.T. 1981, v italijanščini in slovenščini). O bivanju v ligurskih gorah nam Davidson, kot vedno, poda zelo bogato poročilo o politično-vojaškem stanju v Italiji, o težkih odnosih med CLNAI in zavezniki, o ostrem boju proti na-cifašistom. Zanimiv je dnevnik o osvoboditvi Genove, izredno natančna reportaža, zlasti opis predaje nemške enote generala Nein-holda partizanom še pred prihodom Angležev in Američanov. Odnos, ki so ga imeli Anglo-američa- fino all’autunno '44 ed opera in particolare nella Vojvodina. Questa sua esperienza ci viene resa in pagine di estremo interesse dal punto di vista storico-politico-militare ma soprattutto da quello umano. Vi troviamo una accurata analisi della vita parti-giana in tutti i suoi aspetti, colta nelle sue aggregazioni elementari, nel suo farsi allo stato nascente. Di questo originalissimo fenomeno vengono studiate le o-rigini non solo immediate — la situazione esistente nei territori occupati — ma anche quelle più remote, risalendo alle stesse origini della realtà socio-politica della Jugoslavia quale si era andata costituendo a partire dal 1918 nei decenni fra le due guerre «in una condizione tipicamente neocoloniale», come osserva Davidson. Non minore attenzione viene dedicata alle gesta ingloriose degli occupanti ed all’analisi del loro perverso spirito di morte e di distruzione. L’antagonismo fra morte e vita si presenta così come contrapposizione netta, elementare, nella drammaticità di una lotta che aveva per posta il futuro, il cambiamento radicale rispetto ad un passato che aveva prodotto quello stato di cose. Hitler, Mussolini e i «quisling» non erano stati solo dei pazzi, i loro sistemi non erano il risultato casuale della storia, ma avevano «radici antiche e profonde» che quei sistemi «forzarono a dare i loro atroci frutti». Una particolare attenzione è dedicata all'osservazione della vi- ta quotidiana delle piccole unità partigiane, gli «odred» che aiutavano «l'intero movimento di liberazione a crescere dalle radici della società jugoslava, alimentare le sue grosse formazioni combattenti e i suoi organi dirigenti con il nutrimento "della base”». Questa esperienza verrà ulteriormente approfondita da Davidson, dopo la guerra ,in Africa dove studiò i movimenti di liberazione anticoloniale nati dalle civiltà autonome africane. Questa sua attività resta documentata in numerosi libri e nel suo insegnamento presso le migliori università americane ed inglesi. Nel gennaio '45 Davidson viene paracadutato in Italia sull’Appennino ligure dietro a Genova, nella VI Zona, fra le più efficienti dell’esercito partigiano che in Italia teneva impegnate non meno di 6 divisioni tedesche delle 25 disponibili. A capo dello schieramento partigiano della VI Zona c’è «Miro», cioè Anton Ukmar, del quale Davidson traccia un vivo ritratto di uomo e di combattente, senza retorica, ma pieno di sincera ammirazione e simpatia. Ukmar combattè per la libertà in Spagna, in Etiopia, in Francia e fu una figura leggendaria: ricordiamo il bel libretto dedicatogli da Rastko Bradaskja (Editoriale Stampa Triestina, 1981, versione in italiano ed in sloveno). Della sua permanenza sui monti della Liguria, Davidson traccia un resoconto, al solito, molto ricco di osservazioni sulla situazione politico-militare italiana, sui difficili rapporti del CLNAI con ni do borcev in demokratičnih sil CLN je bil mučen, predvsem, ker so skoraj vidno zanemarjali prispevek partizanov k zmagi, ki pa res ni bila »podarjena«, temveč izbojevana z obilico partizanske krvi. Odnosi italijanskega osvobodilnega gibanja so bili zelo različni do zaveznikov ali pa do jugoslovanske NOV, predvsem zaradi posebne geopolitične lege Italije. Najbolj dramatična točka je bilo zloglasno poročilo generala Alexandera na začetku zime leta 1944. Praktično je ukazal demobilizacijo partizanskih oddelkov. Tisto zimo so se morali partizani srdito boriti za obstoj, in to z nezaslišnimi žrtvami. Poleg tega so se spopadali v gorah in v ravnini z Nemci, ki so vedeli za dvoumne odnose med partizani in zavezniki. To, kar ni odobrila diplomacija — med nesrečnim pogajanjem v Rimu med CLNAI in vrhovnim poveljstvom zaveznikov, ki se je klavrno končalo decembra 1944 — pa sta ukazala delujoča stvarnost in razmerja sil na bojišču. Alexandrov ukaz je bil preprosto preslišan. Ta ukaz zaveznikov je bil zahrbten nož v hrbet partizanske vojske, nekako »povabilo Nemcem, naj pokončajo partizanske enote«. Samostojna pobuda italijanskega odpora je preprečila, da bi bilo celotno gibanje poraženo, rešili so, kar je ostalo od demo- kratične in napredne usmeritve in pustili odprto pot bodočemu napredku. Italijanska povojna zgodovina je potrdila pomembnost tega premoženja, ki so ga rešili v takratnem hudem položaju. Predvsem gre poudariti vztrajno voljo, ki ni hotela sprejeti vsiljene demobilizacije v zimi leta 1944, in ki je pripomogla, da so uresničili tisto, kar so zavezniki hoteli na vsak način preprečiti, upor in osvoboditev velikih središč v Severni Italiji pred prihodom zavezniških čet in umestitvijo anglo-ameriških vojaških vodstev. Do kakšnih sklepov nas pripelje knjiga? Če pustimo zanimivost svojevrstnega pričevanja o dogodkih, gledanih iz posebnega in še neizdanega »zakulisnega« zornega kota, izstopa naslednji poglaviten nauk: važna vloga narodov, tudi sredi neugodnih razmer, če se le borijo za pravdo in so pripravljeni plačati zanjo kakršnokoli ceno. V posplošenih besedah je bila dilema tale: s kralji ali z narodi? S tem, »da so postavili politiko v roke ljudstva«, in tako uvedli konkretno demokracijo, so dali ljudem razlog, da so se borili in stalno tvegali ne le smrt, ampak muko vsakdanjega trpljenja in neugodja. To je bilo realno »orožje zmage«. Ni zadostovalo pokazati gli Alleati e sull’asprezza della lotta contro i nazifascisti. Interessante il diario — che è un vero e proprio reportage vissuto quasi ora per ora — della liberazione di Genova, che culminò con la resa delle forze tedesche del gen. Meinhold nelle mani del comando partigiano prima dell'arrivo degli angloamericani. Penoso l’atteggiamento di que-st'ultimi verso i combattenti e le forze democratiche del CLN, di cui si volle quasi ostentatamente ignorare il contributo ad una vittoria che non fu certo «regalata», ma alla quale fu versato un rilevante contributo di sangue. I rapporti che la Resistenza italiana ebbe con gli Alleati furono molto diversi rispetto a quelli tenuti dall’esercito popolare jugoslavo, data la particolare posizione geopolitica dell’Italia. Il punto più drammatico fu certo il famigerato messaggio del gen. Alexander alle soglie dell’inverno ’44: in pratica si ordinava la smobilitazione dei reparti. In quell'inverno i partigiani dovettero combattere per sopravvivere, a prezzo di inauditi sacrifici, affrontando sulle montagne e in pianura i tedeschi, ben consapevoli dell’ambiguità dei rapporti con gli Alleati. Ma ciò che non fu sancito dalla diplomazia — l'infelice trattativa conclusa in modo deludente a Roma fra il CLN AI e il comando supremo alleato nel dicembre ’44 — venne imposto dalla realtà operativa e dai rapporti di forza sul campo: l’ordine di Alexander fu semplicemente ignorato: si trattava in effetti di una vera pu- gnalata alle spalle, di un «invito al nemico a farsi sotto e a finire le unità partigiane». L’iniziativa autonoma della Resistenza italiana consentì di evitare che l'intero movimento fosse messo in ginocchio e di salvare il salvabile di una prospettiva democratica e di progresso, lasciando aperta una via per futuri sviluppi (e la storia dell’Italia nel dopoguerra attesta l’importanza di quel patrimonio salvato allora in quelle difficili condizioni). Soprattutto la strenua volontà di non accettare la smobilitazione in quell'inverno del ’44, consentì di attuare ciò che in realtà si era voluto evitare a tutti i costi: l'insurrezione e la liberazione dei grandi centri del Norditalia prima dell’ arrivo delle armate alleate e del conseguente insediamento dei governi militari da esse emanati. Quali conclusioni da questo libro? Al di là dell’interesse specifico documentario di quegli eventi, visti da una angolazione particolare e inedita «dietro le quinte», emerge un insegnamento fondamentale: il ruolo decisivo che in definitiva possono pur sempre svolgere i popoli anche nelle condizioni più sfavorevoli quando si battono per una causa giusta e sono decisi a pagare qualunque prezzo per affermare la loro volontà contro i molteplici condizionamenti delle «grandi potenze». Il dilemma che si poneva crudamente, in termini semplificati, era: con i re o con i popoli? Dando «la politica in mano alla gente», cioè attuando concretamente la democrazia, si dava sovražnika, temveč je bilo treba jasno povedati predvsem zakaj, kajti ljudstvo se ni bilo pripravljeno bojevati za cilj, ki bi predvidel vzpostavitev že preizkušenega stanja dvajsetih in tridesetih let. S takim ciljem bi šel le malokateri v boj. Politika takoimenovanih velikih sil, vključno SZ, je bila večkrat dvoumna, navdihnjena od povprečnih makiavelizmov in nepremagljive skušnjave, da bi izkoriščale uporniška gibanja za lastne hegemonistične koristi. Proti takšni viziji antifašistične vojne so morale uporniške sile povsod voditi težko igro, ki se je odvijala vedno na robu prepada. Morala je združiti vojaške sposobnosti in diplomatsko spretnost, prav tako odločitve s trdnostjo in gibčnost s previdnostjo, in le na ta način se je naučila popolnoma izkoristiti vsako ugodno priložnost na bojišču in med pogajanjem. Predvsem pa se je naučila ustvariti na bojišču ugodne razmere, ki jih je potem uveljavila med pogajanji. Kot se vedno zgodi v zgodovini, je nazadnje vedno moč tista, ki odloča. V tem primeru pomeni »moč« ne le politično-vojaško ugoden položaj, ampak predvsem politična privolitev in pobuda ljudstva, ki se je od tega trenutka nahajalo le na robu zgodovine, v podrejenem stanju. Kjer ni prišlo do ravnovesja med zgoraj omenjenimi silami, kot npr. v Grčiji, je prišlo do katastrofe in tragedije. Antifašistična koalicija vsekakor ni bila idilična: v notranjosti, in to tudi v samem zahodnem taboru, je prihajalo do napetosti in nasprotstev zaradi trdovratnosti predsodkov. Prvič v zgodovini so v igro vstopili nori junaki: ljudstvo, do tedaj le pasiven objekt v rokah vojn, ki so bile odločene in sprožene od drugih, v imenu koristi, ki pa niso zadevale ljudstvo. Verjetno je to najbolj originalen podatek v drugi svetovni vojni. Takrat so delno plačali »ceno« sami. Zato nikakor ni zgrešeno videti v povojnih dogodkih posledico te nove perspektive. To velja predvsem, in ne slučajno, za neverjeten spopad med Jugoslavijo in sovjetskim stalinizmom ter silovitemu protikolonialnemu gibanju v Aziji, Afriki in Južni Ameriki. Danes je ljudstvo pred edinstveno obvezo: iztrgati iz rok »velikih« strašno past jedrskega izsiljevanja. In to za obstoj posadke vesoljske ladje, ki ji pravimo Zemlja. G. B. una motivazione convincente alla gente per battersi e rischiare quotidianamente non solo la morte, ma la tortura ed ogni genere di disagi e sofferenze. Era questa la vera «arma vincente». Non bastava indicare contro chi battersi, ma si doveva dire chiaramente per che cosa: le masse non erano disposte a lottare per la prospettiva di un ritorno alle condizioni sperimentate negli anni ’20 e '30. Per questo pochi si sarebbero mossi. La politica delle cosiddette Grandi Potenze — URSS compresa — fu spesso ambigua e ispirata da mediocri machiavellismi e da un'irresistibile tentazione di strumentalizzare i movimenti di resistenza per i propri interessi egemonici. Contro questa visione della guerra antifascista, le forze della resistenza ovunque dovettero condurre un gioco di difficili equilibri, un gioco spesso rischioso entro margini molto ristretti, unendo capacità militari e abilità diplomatica, decisione e fermezza non meno che duttilità e accortezza, imparando a sfruttare al massimo sul terreno di lotta e nella trattativa ogni situazione favorevole. Ma soprattutto imparando a crearsi da sé, sul campo, situazioni favorevoli precostituite da far valere poi nelle trattative. In definitiva erano pur sempre — come accade nella storia — i rapporti di forza a decidere. In questo caso «forza» voleva dire non soltanto posizione politico-militare favorevole, ma soprattutto consenso politico e iniziativa di masse umane fino ad allora vissute ai margini della storia, subalterne. E laddove questo difficile equilibrio non si seppe o non si potè realizzare, come in Grecia, fu un disastro ed una tragedia immane. La coalizione antifascista non fu certo un idillio: all’interno di essa — anche nel solo campo «occidentale» — agivano tensioni e premevano spinte contrastanti che si affrontavano con spregiudicata durezza. In questo quadro s’inseriscono — ricordiamolo, per la prima volta nella storia! — i nuovi protagonisti: i popoli, prima d'allora oggetto passivo delle guerre decise e scatenate da altri per interessi che non li riguardavano. Questo resta, forse, il dato più originale della seconda guerra mondiale. Questa volta il prezzo fu, almeno in parte, pagato «in proprio». Perciò non è illegittimo vedere nelle vicende post-belliche una conseguenza di questa nuova prospettiva: ci riferiamo soprattutto — e non per caso — all’incredibile scontro fra Jugoslavia e stalinismo sovietico e all’impetuoso movimento anticolonialista in A-sia, Africa e Sudamerica. Oggi i popoli sono di fronte ad un impegno senza precedenti: strappare dalle mani dei cosiddetti «Grandi» l'insidia suprema del ricatto nucleare. Per la sopravvivenza dell’equipaggio della astronave chiamata Terra. G. B. KNJIGA O »NEMCIH« IN SLOVENCIH NA KRANJSKEM Poročilo o nemški publikaciji Wilhelma Bauma, ki je izšla pri celovški založbi Carinthia. 247 strani teksta, 17 prilog z odlomki starih listin, rodovniki plemiških družin, slike pomembnih osebnosti, osem fotografij, zemljevid nekdanje Kranjske, ki je politično prenehala obstajati leta 1918 s koncem avstro-ogrske monarhije, dodatki in povzetki desetih poglavij v slovenskem jeziku — to je prva bera in vtis, ki ga dobimo ob prebiranju ali listanju pričujoče knjige. Napisal jo je v nemščini Wilhelm Baum, izdala pa častitljive celovška založba Carinthia. Znano je, da so se pri istoimenski reviji, ki v Celovcu pri omenjeni založbi še danes izhaja, že v dobi romantike zbirali slovenski in nemški avtorji. Avtor je svoje delo imenoval v podnaslovu »zgodovinski pregled«. Sodi k poljudnoznanstveni vrsti literature, čeprav mu v določenih predelih ne moremo odrekati visoke tehtnosti in znanstvene resnosti pri analiziranju zgodovinske in kultur-no-politične snovi. Delo, ki se ukvarja z nekdanjim problemom nemštva in slovenstva na Kranjskem, bo hote ali nehote podrezalo v osje gnezdo bojevitega narodnjaštva. Znano je, da si je slovenski narod, ki je v kronovini Kranjski vedno videl matično celico svojega narodnega telesa, resnično narodno svobodo priboril šele leta 1918, ko je v jedrih slovenstva, na Kranjskem, Spodnjem Štajerskem, v mestih Ljubljana, Maribor ali Celje, prenehal odločilni nemški pritisk. Zato je še danes nadvse občutljiv za tiste prikaze kranjskega deželnega življenja, ki skušajo nacionalne probleme relativirati, oziroma prikazati v drugačni, neslovenski luči. Wilhelm Baum je storil prav to. Problem nemškega življa na Kranjskem, ki je ob koncu avstro-ogrske monarhije štel okoli 30.000 oseb v primeri s 491.000 Slovenci, je osvetlil z različnih strani. Čeprav so k nemškemu kranjskemu prebivalstvu sodili vodilni plemiči, veleposestniki, tovarnarji in trgovci, pa kranjski Nemci niso mogli biti le socialni in narodni izkoriščevalci, če smo zares pravični. Pomisliti moramo na 18.000 nemških Kočevarjev, ki so v pretežni večini UN LIBRO SU «TEDESCHI» E SLOVENI IN CARNIOLA Commento alla pubblicazione in lingua tedesca di Wilhelm Baum uscita presso l’editrice 'Carinthia' di Klagenfurt. 241 pagine di testo, 11 fogli acclusi, con frammenti di antichi documenti, alberi genealogici nobiliari, ritratti di personalità importanti ,otto fotografie, una carta geografica della Carniola di un tempo (che è cessata di esistere politicamente nell’anno 1918 con la fine della monarchia austro-ungarica), aggiunte e sommari di dieci capitoli in lingua slovena: questo è il primo insieme di impressioni che si riceve nel leggere o sfogliare questo libro. Esso è stato scritto in tedesco da Wilhelm Baum ed è stato pubblicato dalla veneranda editrice «Carinthia» di Klagenfurt. E’ noto che l’omonima rivista, che viene pubblicata a tutt’oggi presso la medesima editrice, riuniva nelle sue pagine, già al tempo del romanticismo, sia autori sloveni che tedeschi. Baum ha voluto giustificare nel sottotitolo la sua opera come «rassegna storica». Essa rientra infatti nelle forme letterarie di divulgazione scientifica, sebbene in alcune sue parti si debba riconoscere un elevato valore e serietà scientifica sull’analisi del materiale storico e politicoculturale. L'opera, che tratta il problema dei mondi tedesco e sloveno nella Carniola di un tempo, stuzzicherà quel nido di vespe che è il patriottismo battagliero. E’ noto che il popolo sloveno ha sempre visto nel Kronland (regione della corona-Carniola) la cellula fondamentale del suo corpo nazionale riuscendo infine ad ottenere la propria libertà soltanto nel 1918, quando venne a cessare la decisiva pressione tedesca sui nuclei sloveni della stessa Carniola, della Stiria meridionale e nelle città di Lubiana, Ma-ribor e Celje. Per questo motivo lo sloveno è ancor oggi estrema-mente sensibile a quelle dimostrazioni della vita regionale car-niolina che cercano di restaurare i problemi nazionali, ovvero presentarli in una luce diversa, nonslovena. E Wilhelm Baum ha fatto questo. Il problema della vita tedesca in Carniola (circa 30.000 persone a confronto di 491.000 sloveni alla fine della monarchia austro-ungarica) è stato illustrato da più punti di vista. Sebbene la popolazione carniola tedesca contasse tra le sue file gruppi dirigenti nobiliari, lati-fondisti, industriali e commercianti, non la si può ridurre al sestavljali izrazito revne kmečke sloje. Tudi nemško prebivalstvo v hribih okrog škofje Loke je poselilo višje, naddolinske, in zato revnejše dele pokrajine. Tu gre za posest brižinske (freisin-ške) nadškofije na Kranjskem, ki je odročne in redko poseljene predele že v 13. stoletju naselila predvsem s Tirolci, šele v zadnjih sto letih se je tu, med Soro in Bačo, in v sosednjem nemškem jezikovnem otoku Rute (Deutschruth), pojavila slovenščina. Svojevrstno stanje se je uveljavilo v fari Belapeč, ki je po letu 1918 edina s kranjskega območja obtičala izven Jugoslavije — v Italiji. Danes se v tej slikoviti gorski vasici pri Trbižu in pod Mangartom tu in tam še zasliši slovenska beseda, večina prebivalcev — kmetov pa govori nemško. Mnogo je tudi priseljencev — Furlanov, ki so se naseljevali v času po prvi svetovni vojni. V Belipeči je bilo leta 1910 775 Nemcev in 141 Slovencev. Wilhelm Baum skuša v svoji knjigi vzpostaviti vizijo nekdanje »tolerantne Kranjske« kot nad-narodne dežele Slovencev in Nemcev, ki so — dokler ni jezikovno-narodni boj rasel v ideologije in politiko obračunavanja in izsiljevanja — živeli v mirnem sožitju in v urejenih razmerah. Pisec namreč pomen in nalogo nekda- nje vojvodine Kranjske razume in vidi popolnoma drugače, kot slovenski zgodovinarji in politiki. Njegov »nevtralistični« pristop k razvejani in nadvse občutljivi problematiki je zato povzročil precej ugovorov pri slovenski strokovni kritiki. Avtorju bi kljub temu naredili hudo krivico, če bi mu očitali nekakšne »pangermanizacijske težnje«. Delo je namreč napisano v ključu sporazumevanja in z občutkom nostalgije za nekdanjim življenskim načinom, ki je v ospredje postavljal deželni patriotizem, ki so mu bila podrejena vsa druga, torej narodna vprašanja. Baum obširno poroča o bri-žinski in briksenški posesti na Kranjskem, o Ogleju in starih plemiško-cerkvenih sporih za posest na Kranjskem, o plemiški rodbini Andechsov in Spanheim-cih in postopnem habsburškem prevzemu oblasti. Zanimiva so Specialna poglavja o plemiški družini Auerspergov in Kočevju, o nemški literaturi na Kranjskem, o reformaciji in protireformaciji, o razsvetljenstvu in francoski revoluciji ter o dramatičnem koncu Avstro-Ogrske in eksodusu nemštva iz nekdanje kronovine. Podoba je, da Baum negativno usmerjenost vodilne semplice ruolo di sfruttatori sociali e nazionali; ciò ad onore del vero. Dobbiamo infatti considerare anche i 18.000 kočevarji tedeschi, che rappresentavano strati agricoli ben poveri e che anche la popolazione tedesca sulle montagne intorno a Škofja Loka era insediata in zone elevate, al di sopra delle valli, e quindi anche essa in aree molto povere. Si trattava delle proprietà degli arcivescovi di Freising che avevano popolato già nel XIII secolo, soprattutto con gente tirolese, le zone più lontane e poco abitate. Soltanto negli ultimi cent’anni si è riscontrato un estendersi dello sloveno tra le valli della Sora e della Bača, come pure nella vicina isola linguistica tedesca di Rute (Deutschruth). Una particolare situazione si era poi andata sviluppando nella parrocchia di Bela Peč (Fusine), che dopo il 1918 è rimasta come unica parte dell'area carniolina al di fuori della Jugoslavia, in Italia. In questo pittoresco villaggio montano presso Tarvisio, si sente oggi ancora qua e là qualche parola di sloveno, ma la maggior parte degli abitanti parla il tedesco. Molti sono anche gli immigrati friulani, che sono venuti nel periodo dopo la prima guerra mondiale. Nel 1910 a Fusine c'erano 775 tedeschi e 141 sloveni. Nel suo libro, Wilhelm Baum cerca di tratteggiare la visione di una «Carniola tollerante», del tempo che fu, cioè di una regione sovranazionale, di sloveni e tedeschi, che vissero, in pacifica convivenza e in circostanze or- dinate, finché la lotta linguistico-nazionale non si sviluppò in ideologia e politica di sopraffazione. Lo scrittore vede infatti il significato ed il compito della Carniola di un tempo in modo completamente diverso dagli storici e politici sloveni. Il suo modo «neutralistico» di trattare un argomento, notevolmente sensibile e complesso, ha perciò suscitato molte obiezioni presso la critica slovena di professione. Ma commetteremo una grossa in giustizia nei confronti dell'autore, se gli facessimo il rimprovero d'ispirarsi a delle «tendenze pangermanistiche». L’opera è scritta infatti nella chiave della comprensione e con un senso di nostalgia per la vita di allora, che poneva in primo piano il patriottismo regionale, rispetto a qualsiasi altra questione, anche di carattere nazionale. Baum fa un vasto resoconto dei possessi vescovili di Freising e di Bressanone in Carniola, di Aqui-leia e delle antiche contese fra nobiltà ed autorità ecclesiastiche per le proprietà, nonché delle famiglie degli Andechs e degli Span-heim e della graduale estensione del potere asburgico. Sono interessanti i capitoli particolari sulle famiglie nobiliari degli Auersperg e di Kočevje, quelli dedicati alla letteratura tedesca in Carniola, alla riforma ed alla Controriforma, all’illuminismo e alla rivoluzione francese, come pure le pagine sulla fine drammatica dell’Austria - Ungheria e sull'esodo dei tedeschi dal Kron-land di allora. linije nemških Kranjcev nasproti slovenskim sodeželanom premalo vidi in upošteva. Njegova knjiga je namreč v resnici zgodovina nemštva na Kranjskem — z dodatnimi zarisi slovenskega deželnega sobivanja in soustvarjanja. Zanimivo je žalostno dejstvo, da vsi nacionalni protagonisti tega ali onega naroda vidijo in upoštevajo predvsem le svoje težave in krivice. Premalo razumejo soseda drugega jezika in drugačnega življenskega prepričanja, čeprav bi mu svoje dni še lahko podali roko. Kljub temu je Baumovo vprašanje o slovenizaciji nemških Kočevarjev in nacionalističnem pritisku proti ostankom nemštva v predvojni Jugoslaviji razumljivo. Podoba je, da tudi Slovenci v odnosu do svojih nekdanjih narodnih manjšin niso popolnoma neobremenjeni. Tudi slovenskemu, nemščine veščemu bralcu more Baumova knjiga nuditi mnogo novih podatkov in posebnosti. O mnogih stvareh slovenske knjige namreč ne poročajo. Kdo na primer ve, da so Slovenci od srednjega veka sem peš romali v Köln, Aachen in Kornelimünster? V Aachnu so Slovenci v stolnici od leta 1495 imeli svoj lastni oltar, tam je tudi bil duhovnik, ki je pridigal v slovenskem jeziku, kar je zapisano v dragoceni knjižici »Alt Wenthen Ordnungs-Büchlein« (Stara vendska knjižica cerkvenega reda). V Kölnu je bilo več gostiln, v katere so Slovenci redno zahajali. V gostilni »Zum Ipperwald« so rajali Slovenske plese, prenočevali in se veselili tedaj največjega dogodka v celotnem življenju. Kljub določenim pomislekom je Baumova knjiga o Slovencih in Nemcih na Kranjskem koristno dopolnilno čtivo. Njen nemški subjektivni zorni kot mora slovenska stran znati tolerirati. Določeno vprašljivost nacionalnega prikazovanja zgodovine — ki zaradi prevelikega povdarjanja nemškega v pričujoči knjigi ni primerno — pa je treba ovreči. Kljub temu se iz take zgodovinske knjige lahko tudi učimo. Zgodovina je namreč mati učiteljica. Nastanek, razvoj, vzpon in zlom skrivnostne Kranjske lahko raz-vozljamo le tedaj, če slovensko deželno večino in stoletno civili-zatorično, kulturno in politično pomembno nemško manjšino, dojamemo v dialektični razsežnosti kompliciranega odnosa. Tudi razvoj in rast slovenskega naroda je pogojil njegov nekdanji nemški sodeželan, brez katerega ne bi bilo specifične slovenske rasti do uveljavljenega modernega narodnega telesa. Lev Detela Si direbbe però che il Baum non comprenda a sufficienza l’indirizzo negativo della linea dirigente dei tedeschi carniolini di quel tempo nei confronti dei loro conterranei sloveni. Il suo libro è infatti la storia del mondo tedesco in Camola — con aggiunte e schizzi della convivenza e presenza slovena nella regione. E1 interessante, ma triste, il fatto che tutti i protagonisti di questa o quella nazione vedano e considerino soltanto le proprie difficoltà ed ingiustizie. Essi comprendono troppo poco i vicini di altra lingua e di altra convinzione esistenziale, quando invece avrebbero potuto tender loro una mano. Ciononostante i rilievi del Baum circa la slovenizzazione dei Kocevar tedeschi e la pressione nazionalistica contro i resti del mondo tedesco nella Jugoslavia antebellica sono comprensibili. Sembrerebbe che nemmeno gli sloveni siano stati del tutto innocenti nei rapporti con le proprie minoranze nazionali di un tempo. Il Il libro di Baum può fornire molti dati e nomi di personaggi nuovi anche per il lettore sloveno che conosce il tedesco. I libri sloveni infatti non informano molto sulle cose che egli scrive. Chi sa, ad esempio, che tra gli sloveni c’era l’uso fin dal Medio evo di andare in pellegrinaggio a piedi a Colonia, Aquisgrana e Kornelimünster? Ad Aquisgrana essi possedevano fin dal 1495 un proprio altare nel duomo e c’era pure un prete che predicava in lingua slovena; ciò sta scritto nel prezioso libretto «Alt Wen-then Ordnungs - Büchlein» (vecchio libretto dell’ordine ecclesiastico dei Vendi). A Colonia c’erano diverse trattorie frequentate regolarmente dagli sloveni. Nella trattoria «Zum Ipperwald», ad esempio, essi eseguivano le loro danze, passavano la notte, e gioivano di questo che sarebbe rimasto il più grande avvenimento della loro vita. Nonostante certe obiezioni, il libro del Baum sugli sloveni e sui tedeschi in Carniola rappresenta una lettura complementare assai utile. Il suo soggettivo punto di vista tedesco deve poter essere ammesso anche da parte slovena; è da rifiutare però una certa problematicità della rappresentazione nazionale della storia, che nel libro non è adeguata per la troppa enfasi dell’aspetto tedesco. Nonostante ciò, «Tedeschi e sloveni in Carniola» può essere comunque occasione di apprendimento. La storia è infatti una madre maestra. La genesi, lo sviluppo, la crescita e la caduta della misteriosa Carniola posso essere sceverati soltanto se comprendiamo la maggioranza regionale slovena e la secolare presenza, civile, culturale e politica della minoranza tedesca nelle dimensioni dialettiche di un rapporto complesso. Pure lo sviluppo e l'aggregazione del popolo sloveno sono stati condizionati dai conterranei tedeschi, senza i quali non si sarebbe determinata la crescita specifica slovena, fino all’affermazione di un corpo nazionale moderno. Lev Detela NARAVA, ZGODOVINA, UMETNOST, TURIZEM KVARNERSKEGA OTOČJA Giacomo Scotti: «L’arcipelago del Quarnero», zal. Mursia, str. 261. Opozarjamo na to krasno knjigo Giacoma Scottija, ki predstavlja srečno sintezo — kakor že vnaprej pove podnaslov — raznolikih vidikov, zemljepisnih, zgodovinskih, narodnostnih in, zakaj ne?, tudi turističnih, ki označujejo tisto prgišče biserov, dolgo ogrlico otokov, okras ob dalmatinski obali. Knjiga nas vabi ne samo na »turistično« potovanje, ampak predvsem kulturno: knjiga je veljaven pomorski priročnik za fantastično potovanje skozi stoletja in tisočletja, do negotovih prazgodovinskih začetkov. Scotti se spremeni v izkušenega in diskretnega krmarja, ki pluje ob teh obalah. Od časa do časa priveže svoje ladjo, da nas popelje v notranjost in nam razkaže pokrajine, prišepetava slike, predlaga postanek na hribčku, ali pa povabi, da bi si ogledali stoletni spomenik, ki je čudovito povezan z naravo. Potovanje lahko doživimo tudi... če ostanemo doma, za kar se imamo zahvaliti bogastvu in kakovosti podob, ki nas vztrajno vabijo, da bi zares šli na pot... Tekst nam živo prikazuje vsako sliko. Kdor pa bi hotel zares odpotovati, bo našel primerna navodila in nasvete: kako se, na primer, lahko izognemo določenim nevarnim sipinam ob vhodu v kak zaliv, kam se lahko zatečemo, če zapihata burja ali jug, kje se lahko utaborimo, kje lahko najdemo orientacijske točke, ipd. Podatki o pokrajini so popolni in točni in se ne izgubljajo v odvečnih in dolgočasnih podrobnostih: popotnik — resnični in namišljeni — lahko zve bistvene in najnovejše novice o geološkem sestavu pokrajine, njenem živalstvu, rastlinstvu, klimi, navadah, običajih, gospodarstvu, ipd. Ne samo, da je vsak kraj opisan premišljeno in učinkovito, da zaznamo njegov posebni značaj in »vzdušje«, ki tam vlada, ampak je vsak kraj osvetljen predvsem tako, kakor nam njegovo bistvo prikaže fotografski posnetek, pri katerem trenutni blisk osvetli tudi spomine na preteklost, ki se je lahko še dotaknemo z roko, ki jo zasledimo v vsakem kamnu, v katerem je vklesan ponosni krempelj leva Serenissime, ali pa napis v glagolici; tu lahko zaznamo dih zgodovine, tako pred romansko fasado kakor med ogledom staroslovanske apside, ali pa ko občudujemo ostanke ilirskega gradišča in ostanke potopljenega rimskega pristanišča. Preteklost, ki prihaja na površje kakor kraški izviri iz zgodovinskega podzemlja: to je legendami mit o Kolhidi in Argonavtih, sledovi »jantarske poti«, junaška dejanja Ilirov in Liburnij-cev, izkušenih pomorščakov, ki so prvi uvozili železo v deželo; pa še kolonizacija Folcijcev in Grkov, ki so poleg nekaj razvalin v imenih mest in otokov pustili še da- NATURA, STORIA, ARTE, TURISMO DELL’ARCIPELAGO DEL QUARNERO Giacomo Scotti: «L’arcipelago del Quarnero», ed. Mursia, pp. 261. Segnaliamo questo bellissimo libro di Giacomo Scotti perché rappresenta una sintesi felice — come preannuncia il sottotitolo — dei molteplici aspetti geografici, storici, etnici e, perché no? anche turistici, che caratterizzano quella manciata di perle che conclude a settentrione la lunga collana di isole posta a prezioso ornamento della costa dalmata. Il libro è un invito a compiere un itinerario non solo «turistico», ma eminentemente culturale: un valido portolano per intraprendere un viaggio fantastico attraverso secoli e millenni, fino agli incerti albori della preistoria. Scotti si fa nocchiere esperto e discreto lungo quelle coste dove ogni tanto ormeggia la sua nave per guidarci nell’interno indicandoci paesaggi, suggerendo inquadrature, proponendo la sosta su di un colle o invitandoci a contemplare un monumento secolare mirabilmente integrato col paesaggio. Un viaggio che possiamo compiere anche... restandocene a casa, grazie alla ricchezza ed alla qualità delle illustrazioni {che costituiscono una insistente «tentazione» a partire davvero...) ed anche grazie alla qualità di un testo che sa rendere sempre viva e fisicamente percettibile ogni immagine. Chi poi intendesse par- tire davvero, troverà le necessarie indicazioni e gli opportuni suggerimenti: ad esempio come evitare certe secche infide all’imboccatura di un golfo, dove riparare se si alzano bora o scirocco, dove accamparsi, dove trovare punti di appoggio logistico, ecc. L’informazione sulla regione è veramente completa e precisa, senza perdersi in superflue e noiose pedanterie: il viaggiatore — quello vero e quello ideale — è in grado di cogliere le notizie essenziali e più aggiornate sulla natura geologica della regione, sulla fauna e sulla flora, sul clima, sugli usi, costumi e tradizioni della gente, sull’economia, ecc. Non solo ogni luogo è descritto con sobria efficacia cogliendone il carattere peculiare e la «Stimmung» che vi aleggia, ma soprattutto o-gni luogo è illuminato come in un’istantanea essenziale, un lampo che insieme al presente accende le memorie del passato. Un passato che ancora si tocca con mano, si respira nell'aria, si legge in ogni pietra che porti scolpito l’orgoglioso artiglio del leone della Serenissima o rechi incisa un’iscrizione glagolitica; qui si percepisce l’alito della storia davanti ad una facciata romanica o contemplando l'abside paleoslava, ammirando i resti del castelliere illirico o scrutando sott’acqua il porto romano sommerso. Un passato che riaffiora come le sorgenti carsiche dal sottosuolo della storia: è il mito leggendario dei Colchi e degli Argonauti, le tracce della «via dell’ambra», le gesta degli Illiri e dei nes živo pričevanje o svoji prisotnosti. Pozneje pa še prihod Rimljanov, prvi znaki krščanstva, pa spet barbari, Bizantinci, pozneje Slovani, Franki, Saraceni in končno Benetke, Uskoki ter celo Ge-novčani... Nazadnje Avstrija, kratek italijanski presledek, tragedija druge svetovne vojne, osvoboditev in mir. Vojne, ropanja, gusarstvo, rušenja, kuga; veličastni in slavni podvigi, ki so jim sledili melanholični padci. A tudi cvetoč promet in trgovina; razcvet čudovitih kultur in blesteče inteligence v evropskem merilu: škofje, filozofi, znanstveniki, svetniki, umetniki, kapitani. Toda ne gre le za preteklost: ta knjiga nas seznanja tudi z današnjimi ljudmi, z njihovim življenjem, njihovim delom, z njihovim edinstvenim jezikom, ki je mešanica beneščine in hrvaščine; to so ljudje, postavljeni v živo in spreminjajočo se resničnost. Obenem pa še trdno povezani s starodavnimi običaji, ki niso le banalna »folklora« za prehodne in raztresene turiste, temveč pomenijo zavest o lastni identiteti in o lastnih koreninah, so izraz duše, dajejo občutek naroda kljub kontinuiteti dogajanj, ki so si sledila skozi labirint zgodovine, naroda, ki je večno, na poti iz oddaljene preteklosti v skrivnostno bodočnost. Pomembna vrednost knjige je tudi v natančni in točni rekonstrukciji izvora toponimov, v katerih lahko zasledimo grški, rimski, slovanski, beneški ali celo ilirsko-keltski izvor. Izvemo, da se je mnogo latinskih in grških imen ohranilo do danes prav preko hrvaških imen: značilen je primer »Krk« ki prihaja iz starodavnega ilirsko - liburnijskega korena »kar-ikt« (kameniti otok), ki je potem prešel v grško-latin-ski Curycta, Kuriktike ipd., medtem ko menda »Veglia« izhaja iz starega krajevnega mestnega imena Vecla ali Veja. Drugič pa oba izraza, slovanski in italijanski, pričata o istem izvoru, kakor na primer Cres-Cherso iz latinskega Crepsa ali Crexa, ki se je razvil iz liburnijskega Kres (= čer); tako tudi Osor-Ossero iz grškega Absyrtos, latinskega Apsorros ali Absoros. Za Kvarner ali Carnaro je dovolj utemeljen keltsko-ilirski izvor kar ( = skala, skalnata obala). Pozneje, po letu tisoč, izvirajo slovanska krajevna imena pogosto iz prilagojene romanske besede (tipičen primer je Punat iz Ponte, Valun iz Vallone, Kampor iz Campora, itd.). Lošinj-Lussino izhaja verjetno iz hrvaškega lošin ali lužina ali morda loza ali loše: omeniti je treba, da je po prazgodovini in rimskih naselbinah o-stal otok zapuščen in neobljuden, na njem je živel le kak puščav-nik, dokler se niso v XIII. stoletju na njem izkrcali prvi Hrvatje, ki so s celine bežali pred mongolskimi vdori. Z jezikovnega stališča je treba omeniti tudi, da so v okolici Baške (Bescanuova) na otoku Krku našli naj starejši hrvaški zapis v glagolici: to je znana »Bašćanska plošča« (Bašćanska ploča); ti Libami, navigatori esperti che primi importarono il ferro nella regione; e poi la colonizzazione dei Focesi e dei Greci che oltre a qualche rudere lasciarono la testimonianza della loro presenza ancora viva nei nomi di città e isole; e più tardi l’arrivo dei romani, poi i primi segni del cristianesimo e quindi i barbari, i bizantini. Più tardi gli Slavi, i Franchi, i Saraceni e infine Venezia, gli Uscocchi, perfino i genovesi... Da ultimo l'Austria, la breve parentesi italiana, la tragedia della seconda guerra mondiale, la Liberazione e la pace. Guerre, saccheggi, piraterie, distruzioni, pestilenze; orgogliose e illustri ascese seguite da melanconiche decadenze■ Ma anche traffici e commerci rigogliosi, fioritura di splendide civilizzazioni e luminose intelligente di livello europeo: vescovi, filosofi, scienziati, santi, artisti, capitani. Ma non solo il passato: questo libro ci fa incontrare la gente di oggi, con la sua vita, le sue occupazioni, col suo linguaggio unico, un ibrido di veneto e di croato; gente collocata in una realtà viva ed in trasformazione 'e pure ancora tenacemente legata a tradizioni antichissime che non sono banale «folklore» ad uso di turisti frettolosi e distratti, ma coscienza della propria identità e delle proprie radici, espressione dell’anima, sentirsi popolo nella continuità, delle vicissitudini attraverso il labirinto della storia, in transito perenne dalle lotanan-ze del passato verso il mistero del -futuro. XJn pregio non secondario del libro è costituita dall’attenta e precisa ricostruzione della genesi dei toponimi, individuando ascendenze greche, romane, slave, venete o addirittura illirico-celtiche. Apprendiamo che molti toponimi latini e greci sono tramandati proprio dalle denominazioni croate: tipico il caso di «Krk» dall’antica radice illirico-libumica «kar-ikt» ( = isola di pietra), poi tramandatasi nel greco-latino Curyc-ta, Kuriktike e simili, mentre «Veglia» sembra derivare dal toponimo dell’antica città denominata Veda o Veja. Altre volte entrambe le dizioni, slava e italiana, denunciano la stessa origine come per Cres-Cherso dal latino Crepsa e Crexa a sua volta derivato dal liburnico Kres ( = scoglio); e cosi per Osor-Os-sero dal greco Absyrtos, latino Apsorros o Absoros. Per lo stesso Quarnero o Carnaro sembra convincente l’origine dal celtìco-illiri-co kar ( = roccia, costa rocciosa ). Più tardi, dopo il mille, i toponimi slavi spesso derivano da un adattamento del fermine romanzo (tipico Punat da Ponte, Valun da Vallone, Kampor da Campora ecc. ). Lošinj-Lussino deriva verosimilmente dal croato losin oppure luzina o forse loža o anche lose: va ricordato che dopo la preistoria e gli insediamenti romani, l’isola rimase abbandonata 'e disabitata tranne che per la presenza di aualche eremita, fino a che nel XIII secolo vi approdarono i primi croati profughi dal continente in cerca di scampo dalle invasioni dei mongoli. Sempre in tema di linguistica, va ricordato che presso Baška važni in redki sveti dokumenti v glagolici se nahajajo v Košljun-skem samostanu, na prekrasnem otočku v punatskem zalivu blizu mesta Krka; napisi in dokumenti v glagolici so raztreseni po vsem otoku Krku. Treba je reči, da sta tako prej Benetke kakor Avstrija pozneje, zelo spoštovali krajevni jezik in navade; obe skupnosti romanskega in slovanskega jezika sta lahko bivali ena poleg druge in se ukvarjali s svojimi dejavnosti: s pretežno pomorskimi Italijani in pretežno kmečkimi Slovani. V krajevnih narečjih se čuti vpliv tega stoletnega sožitja, saj so dialekti obogateni z izrazi in slovničnimi strukturami obeh jezikovnih debel (n. pr. »vidio sam - ’na lepissima signorina«). Iz umetnostnega in spomeniškega zornega kota je morda najdragocenejši dragulj Rab, s svojimi lepimi cerkvami in zvoniki, s svojimi palačami, bogatimi zakladi izbrane umetnosti, ki priča o nepretrgani stoletni ustvarjalnosti in sega od oddaljenih grško-rimskih izvorov pa vse do romanskega sloga in do najčistejše izdelane beneške cvetne gotike. Gre za slikarske in kiparske zaklade, miniature, kodekse, ipd., ki jih ni mogoče našteti. A kako naj bi ne omenili vsaj Osorja, teh »kvarnerskih Pompejev«, rojstnega kraja svetega Gau-denzia, starega glavnega mesta Assirtidev, znanega, bogatega in gosto naseljenega (na vrhuncu svojega bleska je štel več kot 25 tisoč prebivalcev), a je potem tragično propadel. In draguljev, Malega Lošinja in Cresa, z renesančnimi, baročnimi in neokla-sičnimi spomeniki. Turistični pomen teh otokov se je začel pod Avstrijo proti koncu devetnajstega in na začetku dvajsetega stoletja. Razen o Kvarnerskih otokih, nam knjiga govori še o Brionih, ki imajo prav tako pomembno zgodovino, umetnost, in naravne lepote. Potovanje se konča na o-točju pred Rovinjem, ki ga sestavlja več otočkov, manjših kvarnerskih bratov, ki pa niso nič manj znani in slavni. Srečno pot, torej, popotniku-bralcu, in po možnosti bralcu-tu-ristu, ki bo potoval med temi otoki in iskal čisto lepoto, enkratno panoramo narave in umetnosti, pričevanja ustvarjalne duše in duhovne kulture ljudi, ki so tu živeli tudi za nas. G. Br. (Bescanuova) sull’isola di Veglia, è stato rinvenuto il più antico documento croato in caratteri glagolitici: la famosa «Lapide di Baška» (Bašćanska ploča); importanti e rari documenti sacri in scrittura glagolitica si trovano nel monastero di Košljun, la deliziosa isoletta nella baia di Pu-nat vicino alla città di Veglia; iscrizioni e documenti glagolitici sono sparsi un po' dappertutto a Veglia. C’è da osservare come sia Venezia prima 'e l’Austria più tardi, furono rispettosissime della lingua e delle tradizioni locali; le due comunità di lingua romanza e slava poterono coesistere ciascuna dedita alle proprie attività: prevalentemente marittime gli i-taliani e prevalentemente agrìcole gli slavi. Le parlate locali risentono di questa secolare convivenza, essendo i dialetti ricchi di termini e di strutture grammaticali dei rispettivi ceppi linguistici originali (es. «vidio sam’na le-pissima signorina»). Dal punto di vista artistico e monumentale, forse la gemma più preziosa è Arbe, con le sue belle chiese e i campanili e con i suoi palazzi ricchi di tesori di un’arte raffinata che testimonia un’ininterrotta creazione nei secoli, dalle lontane origini greco-romane, alle prime vestigia paleocristiane e bizantine fino al romanico ed al gotico fiorito veneziano di purissima fattura; tesori di pittura e scultura, miniature, codici, ecc. che non possiamo neppure elencare. Ma come non citare almeno Ossero, questa «Pompei del Quarnero», patria natale di San Gaudenzio, già antica capitale delle Assirtidi, illustre e ricca e popolosa (contava oltre 25 mila abitanti all’apice del suo fulgore) e poi tragicamente decaduta. Ed i gioielli di Lussinpiccolo e Cher-so con i monumenti rinascimentali, barocchi e neoclassici. Il destino turistico di queste isole fu avviato verso la fine dell’800 e l’inizio del secolo dall’Austria. Oltre le isole del Quarnero, il libro ci racconta le vicende delle isole Brioni, altrettanto ricche di storia, di arte e di bellezze naturali. Il viaggio si conclude infine sulle piccole isole dell’arcipelago antistante Rovigno, sorelle minori, ma non meno affascinanti delle più note e celebri quar-nerole. Buon viaggio, dunque, al viaggiatore-lettore, e magari al lettore-turista che si farà pellegrino fra queste isole alla ricerca di una pura bellezza, di un irripetibile panorama di natura e di arte, testimonianza dell’anima creativa e della civiltà spirituale delle genti che qui sono vissute anche per noi. G. Br. RITRATTI DI UNA CITTA’ Nicolas Powell: «Viaggiatori a Trieste», ed. Mursia (*), pag. 261 con 5 cartine e 167 fotografie. Curioso libro, questo di Nicolas Powell — direttore del British Council di Amsterdam, studioso d’arte e di letteratura — dedicato a Trieste. Anzi, come dichiara nella prefazione, alla «eteroclita, ma distinta, brigata dei suoi forestieri». Una folla di personaggi si aggira per queste pagine; come ad un gran ricevimento, ad un nobile «party», vaga qua e là, magari col bicchiere in mano, un po' smarrita, ciascun convenuto cercando di riconoscere una figura amica o un partner con cui agganciare un possibile discorso. Si formano così, poco a poco, dei gruppetti di personaggi strani e un tantino bizzarri, con l'aria ri-spettabile e cerimoniosa dell’ottocento. Di che parleranno? Ovviamente tutta questa gente ha in comune solo il fatto di esser capitata a Trieste, per lo più. per caso o comunque non per propria scelta; chi per poco tempo, chi per lunghi anni, chi per morirvi. Powell ha avuto l’idea di riunire tutti questi signori — e signore — invitandoli a parlare di sé in queste pagine. Idealmente sono convenuti, mettiamo in un salone della villa o del palazzo Revoltella o del museo Morpurgo (*) Recenzija je izšla v slovenščini v Primorskih srečanjh, 39/40 '83. La recensione è stata pubblicata, in lingua slovena, nella rivista «Primorska srečanja», n. 39/40, 1983. de Nilma, o forse in qualche sontuoso salone del castello di Mira-mare... Se non che ogni convegno presuppone un qualcosa in comune, un interesse, uno scopo: e cosa può aver in comune questa folla di invitati? Nella prefazione, Powell sembra mettere le mani avanti: «per costoro Trieste significò qualcosa». Appunto, ma che cosa? Forse a scomodare l’illustre schiera è stata solamente l’erudita curiosità dell’anfitrione, la sua confessata attrazione per questa città che lo affascina. Lo vediamo aggirarsi con disinvolta eleganza e amabilità fra i suoi ospiti, intrattenendosi con questo e con quello, accennando brevi sorrisi e cenni d’intesa confidenziali... Ci invita a seguirlo per introdurci nel convegno con le necessarie presentazioni. Ecco per primi due viaggiatori del primo ottocento, il tedesco Schinkel ed il rumeno Golescu, che ci parlano con vivace entusiasmo della loro calata a Trieste. Il primo arriva con la diligenza dall’Austria via Lubiana attraverso Planina, e il Carso gli appare aspro e selvaggio come «un ghiacciaio o un nevaio» per il colore delle pietraie, fra le quali stentano solo pochi arbusti e cespugli e qua e là le doline avare di terra faticosamente coltivata; giunge infine al ciglione di Opicina verso il tramonto e rimane estasiato a contemplare il panorama; poi eccolo in città a notte alta, accolto da una vitalità esuberante e chiassosa che lo esalta: locali illuminati, una folla che passeggia all’uscita dei teatri, «gente d’ogni paese riunita dai commerci». Il numero ci descrive con minuta precisone il carattere della città, «porto famoso e di celebre bellezza»: le strade, i palazzi, la gente («da ogni dove si scorge una folla indaffarata» ... «molti stranieri di tutti i paesi» ...) e poi i mercati, il porto, e quel pulsare intenso di vita che scorre piacevole e soddisfatta. Dopo questa presentazione introduttiva, ecco un folto gruppo di architetti e costruttori — dai neoclassici fino al liberty — raccontarci dei loro palazzi sparsi per la città e delle loro vite approdate qui spesso da lontane origini italiane o da altre regioni dell'Impero. Powell è molto informato e sottolinea analogie stilistiche con altre costruzioni europee, dimostrandosi buon conoscitore di cose d’arte. Appartato in un angolo, scorgiamo Oberdan, visibilmente spaesato e a disagio fra quel bel mondo; si intrattiene solo con lo scultore Selva che gli eresse il monumento. Powell ci sussurra un po’ maliziosamente in un orecchio che questo «professionista della scultura monumentale» non gli va troppo a genio: per esempio quel suo monumento ai Caduti sul colle di S. Giusto «in verità sembra un po’ una mìschia di rugby a corpo nudo»... E passa a presentarci altri artisti, pittori e scultori di varia fortuna e talento, che ebbero a che fare con diversi monumenti della città, alcuni distrutti o rimossi in seguito alle vicende storiche e poli- tiche che si succedettero nell’ultimo secolo. Ed eccoci di fronte a Winckel-mann, che trascorse a Trieste solo otto giorni, gli utimi della sua vita, perché qui fini assassinato; opportunamente «la sua tomba si nasconde fra le urne e ì capitelli spezzati di quell’archeologia alla quale dedicò la sua vita, nell’Orto Lapidario, dove sorge il suo cenotafio». Ora siamo introdotti in un nobile crocchio di francesi: sono le due figlie maggiori di Luigi XV venute a morire a Trieste dopo un lungo e periglioso viaggio; più in là ecco l'esule monarchico Chateaubriand, venuto a rendere omaggio alle tombe delle due Mesdames de France prima di intraprendere il suo viaggio nel Levante; per lui Trieste «...non possiede monumenti. La città e-sala l’ultimo respiro su questa costa dove, comincia la barbarie». Poco discosto un altro gruppetto di nobiltà regale: i Borboni ed i Cartisti di Spagna, pure essi venuti a finire da queste parti dopo romanzesche vicissitudini e alterne fortune. Ovviamente un po’ appartato il gruppo dei bonapartisti; tre famiglie di napoleonidi che vissero in esilio a Trieste rievocano le peripezie di una vita avventurosa nel vortice del grande Bonaparte. Tra sii illustri francesi ecco ancora Henri Beyle, alias Stendhal, incautamente nominato console dal governo di Luigi Filippo, ma non confermato per il mancato gradimento del governo di Vien- na — allora sotto le redini tirate di Mettermeli! — che già due volte lo aveva espulso da Milano. Della sua breve permanenza, Stendhal ci parla con impressioni vivaci e colorite: poco gradiva la cucina locale e detestava il vento; quanto al clima civile, gli era insopportabile, sentiva «la vicinanza della Turchia!» Una breve scappata a Fiume — «all’ultimo posto nella civiltà» — gli ispirò una novella. Stendhal ci introduce al gruppetto dei suoi colleghi consoli — letterati di lingua inglese. L’americano Thayer, autore di una monumentale biografia di Beethoven, tuttora autorevole fonte di notizie; l’irrequieto medico dublinese Lever si considerò un esiliato in queste contrade inospitali: la città gli appare «detestabile e deprecabile», in essa non trova «nessuno con cui parlare» e gli abitanti «erano tutti negli affari» ... «La popolazione locale era composta di greci, ebrei, etiopi (sic!), armeni... e cristiani peggiori di tutti». Lever scrisse un lungo e fantasioso romanzo a puntate ambientato in mezza Europa, con incredibili avventure e colpi di scena, ispiratogli da un soggiorno a Fiume e Abbazia. Ma il più. celebre è certamente sir Richard Burton, grande viaggiatore, anzi esploratore (arrivò alle sorgenti del Nilo), conoscitore dell'India e del mondo arabo (imparò da solo la lingua araba); alla fine della vita parlava ventun lingue. A Opcina, Burton attese alla traduzione delle «Mille e una notte» (qualcosa come sedici vo- lumi!), come tuttora attesta una lapide all’albergo Obelisco. Questo «elisabettiano nato fuori tempo», eminente arabista e prolifico scrittore si sentiva «sprecato» nella sinecura consolare a Trieste, dove mal tollerava il clima ventoso, bora e scirocco. Frequenti furono le evasioni dalla poco amata città «composta di italiani, austriaci e slavi» e nella quale «si parlavano tutt’e tre le lingue», e della quale segnala che i «peggiori delitti erano le risse di ubriachi e i suicidi» e che «cattive fognature, sono causa di un’alta percentuale di mortalità» per i miasmi di cui erano fonte. Da queste strane figure di consoli letterati, passiamo ai «letterati» veri e propri. Un fuggevole transito di Ibsen, un curioso giudizio del commediografo Bahr: «Trieste è strana ... Ma non è una città. Si ha l’impressione di non essere in alcun posto. Ho provato la sensazione di essere sospeso nell’irrealtà ... E’ una città che conduce un’esistenza controvoglia ... si difende contro l'aspetto che le viene imposto». Questo a proposito del carattere prevalentemente italiano della città che Bahr giudica represso e contrastato dall’imperial-regio governo di Vienna. Questo giudizio ci introduce nella questione dell’irredentismo italiano: eccoci di fronte D’Annunzio che nel ’902 presenziò alla rappresentazione di tre suoi lavori con la Duse. La figura del «poeta soldato» è schizzata con tratteggio tipicamente inglese; ed un «vero» inglese non può guardare senza una sottile ironia e distacco a questo enfatico e decadente — oltre che rumoroso e logorroico — personaggio: «fu il "public rela-tions” di se stesso attraverso i suoi scritti e attraverso i suoi amori, molto pubblicizzati ... I suoi atteggiamenti eroici e forzati ... demagogo ... rivale potenziale di Mussolini. Nella veste dell avventuriero si autonominò reggente di Fiume» dove, come noto, emanò «una specie di costituzione platonica». La sua poesia «era un misto di splendore e di decadente sadismo; aveva esaltato il volo e la bellezza della guerra». Powell peraltro ricorda di quegli anni perversi l’ondata di violenza nazionalista che si abbatté su Trieste: «...e almeno cento circoli culturali sloveni e-ra.no stati distrutti nei dintorni». Nell’ambito del «parnaso triestino», non poteva mancare Rilke, a motivo dei suoi soggiorni nel castello di Duino. Qui furono concepite le famose «Elegie Duine-si»: di quella giornata squassata dalla bora, sotto un cielo di chiara, fredda luce invernale che contrasta col mare in burrasca, avvertiamo ancora il segno nell'indimenticabile attacco della prima elegia: «Wer, wenn ich schreie, hórte mich denn aus der Engel / Ordungen? ... Ein jeder Engel ist schrecklich» (che nell’impareggiabile traduzione di Leone Traverso suona: «Chi mai, s’io grido m’udrà dalle schiere celesti? ... Sono gli angeli tutti tremendi»). Sia concesso qui accennare che le Duinesi — come ebbe a scrivere lo stesso Rilke ad un amico in una nobilissima lettera profondamente rivelatrice dell’essenza della sua poetica — sono il canto doloroso e appassionato della caducità e della precarietà dei segni della vita, che tramuta ogni labile esistenza del visibile in perenne essenza dell’Invisibile: «Nous butinons éperdument le miei du visible, pour l'accumuler dans te grande ruche d’or de l'In-visible». Il poeta è dunque l’ape dell’Invisibile, in quanto rende le cose animate, dense di vita, compartecipi e «consapevoli» del destino dell’uomo; e l’angelo delle Elegie è la creatura perfetta che ha già compiutamente realizzato quella trasformazione del visibile nell'invisibile: per questo è «tremendo», perché in grado «di riconoscere nell’invisibile un superiore grado della realtà». Possiamo solo osservare che proprio qui, in questa cornice di dementi dove le bianche rocche carsiche s’affrontano al mare inquieto di venti, proprio qui ha trovato compimento in altissima poesia questa testimonianza della perenne ricerca dell’invisibile che costituisce la più grande avventura della coscienza dell’uomo, il significato alto del suo transito. Era dunque un gelido giorno di tempesta e di fulgore nel gennaio del 1912: presaga annunciazione nell'anima inconsapevole del poeta dell’imminente bufera che doveva sconvolgere e travolgere un mondo ed i suoi segni; ed il poeta si appresta a porre in salvo nel solo mondo veramente sicuro — quello dell’Invisibile — quei segni e quelle cose de- stiriate di R o poco a diventare simboli della perdita e dell’assenza, struggente memoria e nostalgia. La decima Elegia fu compiuta in quel 1922 che Powell definisce «annus mirabilis» perché allora uscirono anche «Gli incanti» di Paul Valéry, «La terra desolata» di T. S. Eliot e «Ulisse» di Joyce, mentre Svevo stava rifinendo «La coscienza di Zeno» apparsa nel successivo ’23. Svevo e Joyce concludono la schiera dei convitati. Ettore Schmitz, «l’ebreo italiano con passaporto austriaco, che scrisse quasi privatamente, solo per sé», e lo scrittore dublinese molto dovettero l’uno all'altro, legati da profonda amicizia e stima, soprattutto da «comunità di sentire». Powell non esita a definire Svevo come «l’unico triestino emerso come figura letteraria a livello europeo». Gli altri — Saba, Gioiti, Slataper, B'enco, «tutti molto impegnati nell’immediato dei problemi locali», non riuscirono «a saltare la barriera della fama internazionale». In fondo, conclude Powell. «Trieste non è famosa per aver dato i natali a grandi personaggi o per il possesso di tesori d’arte importanti. Le sue glorie sono le creazioni del suo genio mercantile, le società di assicurazione e di navigazione, e i cantieri navali». E ancora altrove: «in noche città, si recupera meglio ch'e a Trieste la percezione di auella spinta urgente che fu propria del XIX secolo, età di commerci, epoca di ottimismo e opportunismo economico, per la quale i tedeschi hanno il termine "Gründerzeit” (il tempo delle fondazioni)...». Lo stile di vita di quel tempo e di quella Weltanschauung «non si trova in nessun altro luogo. E’ triestino». E Powell ce lo ritrae con tocco sapiente visitando il palazzo del «Montecristo di Trieste», il barone Pasquale Revoltella. La folla dei fantasmi convenuti si disperde. S’allontanano gli Absburgo, il pallido Massimiliano nel parco tende ancora l’orecchio al canto di un usignolo («duemila usignoli egli aveva ordinato a Trieste; erano già in viaggio per il Messico quando fu fucilato»). Sfollano lentamente i musicisti, l’estroso Tartini, il tosco-triestino Busoni, fascinoso araldo di Bach, e lo scanzonato Lehar, già maestro di banda militare K.u.K. da queste parti. Intravediamo di sfuggita altri personaggi: Jules Verne, il professor Freud (che invano da giovane qui sezionò ben quattrocento anguille per cercate il loro sesso maschile), l’ombra del grande Boltzmann morto suicida a Duino, il pittore espressionista Egon Schiele... Spente le luci, affievoliti i conversari, ci ritroviamo soli a riflettere sull’intreccio di tante storie, tutte così diverse e pure in qualche modo legate all’enigma di questa città irrequieta e sfuggente, segno di contraddizioni, oggi così lontana da quel suo sogno passato rimasto percettibile nell’ aria delle sue strade. Rimasto nella memoria della sua gente e nella luce indefinita dell’inconscio collettivo, e di ciascuno; quasi trasfigurazione nell'Invisibile che alita nell’anima. Una trasfigurazione che non può avvenire pianamente, senza conflitti, senza tormentose lacerazioni, perché ogni maturazione richiede un superamento: deve prima essere oltrepassato il punto più alto, l’arduo valico della coscienza, attraverso la perdita e il distacco da sé; solo di là da quella soglia incontriamo l'angelo che rasserena... E intanto altre realtà, altri «segni» affollano le strade, con tutta la drammatica urgenza del concreto «visibile». All’inizio abbiamo cercato un «significato» in queste pagine che ci apparvero sparse. Forse l’angelo delle Duinesi può indicarcelo in questo trasmutare perenne della morte in vita: «L’effimero precipita — scrive ancora Rilke — dovunque in un profondo essere». Ogni segno si imprime nella continuità della vita, e «su noi posa la responsabilità di conservare non solo il ricordo delle cose (sarebbe poco e infido) ma il loro valore umano e larico. "Larico” nel senso delle divinità della casa». La casa, diciamo noi, dell'eterna avventura dell'uomo. G. Br. cassa di risparmio di trieste GLAVNI SEDEŽ IN RAVNATELJSTVO V TRSTU Ulica Cassa di Risparmio 10, tel. 7366, telex 46053 Trlcassa 46403 Estcassa AGENCIJE V MESTU IN OKOLICI PODRUŽNICE V GRADEŽU, TRŽIČU, MILJAH IN SESLJANU-DEVINU NABREŽINI Tržaška Hranilnica IzvrSuje na področju, kjer je pristojna, osnovno In nenadomestljivo funkcijo in sicer tako glede zbiranja krajevnih sredstev kot glede kreditne podpore, ki jo nudi gospodarskim operaterjem, javnim ustanovam ter privatnim državljanom. S “Kreditom na delo” nudi uslužbencem in profeslonlstom posebne kreditne ugodnosti v razmerju z dohodkom in po možnosti tudi s prihranki pri naši ustanovi. S “Specialno karto” deluje v prid odjemalcem, širi bančni ček in razvija podjetništvo. cassa di risparmio di trieste FONDATA NEL 1842 SEDE CENTRALE E DIREZIONE GENERALE IN TRIESTE Via della Cassa di Risparmio 10, tei. 7366, telex 46053 Incassa 46403 Estcassa AGENZIE IN CITTÀ E NEL CIRCONDARIO FILIALI A GRADO, MONFALCONE, MUGGIA E SISTIANA DUINO-AURISINA La Cassa di Risparmio di Trieste svolge, nella zona di sua competenza, una funzione primaria insostituibile per quanto riguarda sia la raccolta delle risorse locali sia il sostegno creditizio offerto agli operatori economici, agli enti pubblici ed ai privati cittadini. Con il “Credito al lavoro" offre a lavoratori dipendenti ed a professionisti particolari facilitazioni creditizie in proporzione al reddito ed eventualmente al risparmio effettuato presso l'Istituto. Con la “Specialcarta” opera In favore della clientela per la diffusione dell’assegno bancario e per lo sviluppo degli affari. Še danes po tolikih letih sem močno ganjen ob spominu na dragega, nepozabnega prijatelja Scipia Slataperja, ki je bil moj sošolec od leta 1900 do 1908. Govorim kot zgodovinar in ne kot politik. S Scipiom sva se v zadnjih letih njegovega življenja zelo zbližala, ker sva imela iste poglede na svet in gojila isto upanje. Rad bi omenil, da sem zadnji živeči delegat mirovnega zasedanja po prvi svetovni vojni leta 1919. Ne smemo pozabiti, da je leto 1918 beležilo mnogo pomembnih dogodkov. Po laburističnem kongresu v Londonu, ki se ga je udeležila tudi skupina Socialno-demokratske iredente, so v Parizu ustanovili socialistični odbor podjarmljenih narodov, ki sta ga vodila socialistični minister Thomas in Edvard Beneš, poznejši, zadnji predsednik čehoslovaške republike, socialist in moj dragi ter ljubeznivi prijatelj. Ne pozabimo, da so bili zastopani v odboru tudi demokratični Slovani, kot je to razvidno v mojih arhivih. Naj v tem oziru nevedem sporazum Pavlovič-Schott za skupno delovanje na jadranskem območju nekdanjega avstrijskega Primorja. Dokument je moč najti v arhivih raznih ministrstev, objavili so ga tudi razni zavezniški in italijanski časopisi. Scipio je padel na bojišču decembra 1915. Njegova odsotnost je oslabila demokratično akcijo naše iredentistične skupine, ki pa se ni družila s takratnimi nacionalisti. Njegovo delo je bilo precej obsežno, a malo znano v našem mestu. Podobno kot za Sabo, Sveva in druge bi mi bilo zelo prijetno se spomniti tega velikega prijatelja, ki je ocenjeval položaj nekoliko drugače kot drugi. Moj arhiv ne vsebuje mnogo dokumentov o Scipiu Slataperju, je pa v njem več člankov, nekateri tudi novejšega datuma; najbolj pomemben nosi naslov »Vzhodne meje«, ki je bil objavljen spomladi leta 1919 v knjigi »Od Brennerja do dinarskih Alp«, namenjeni predvsem italijanski poslanski zbornici in senatu, da bi se poslanci in senatorji bolje seznanili s stanjem na Tridentinskem in v jadranskih pokrajinah. Knjiga prinaša tekste C. Battistija, S. Slataperja, S. Barzilaia in drugih, med katerimi tudi sestavek podpisanega. Najbolj pomemben sestavek je prav Slataperjev »Vzhodne meje«, katerega bi kazalo objaviti, ne samo ker spada med najpomembnejše njegove spise, ampak tudi zaradi njegove zgodovinske vsebine. Gre za več kot 70 strani obsežen spis. V mojih arhivih je več drugih Slataperjevih spisov, ki pa niso tako pomembni. Če drži, da je bil Kosovel pesnik, tega ni moč trditi za Slataperja. »Moj Kras« je lirična proza, v njem ni nič takega, kar bi lahko imeli za poezijo. Če govorimo o italijanskih in slovenskih pesnikih, potem sežimo po Sabi, ki je bil pesnik v pravem pomenu besede. Edoardo Schott Desico (*) (*) Ta sestavek — pričevanje nam je izročil Edoardo Schott Desico ob priliki okrogle mize o dveh pesnikih Krasa; Kosovelu in Slataperju, ki se je vršila dne 18. aprila 1983 v Kulturnem in umetniškem krožku v Trstu. II ricordo di Scipio Slataper, mio compagno di scuola dal 1900 al 1908, caro amico, indimenticabile, mi commuove dopo tanti anni. Parlo da storico e non da politico. Scipio è stato negli ultimi anni della sua vita assai vicino a me, ambedue di eguali idee e di eguali speranze. Devo ricordare ch’io sono l’ultimo delegato vivente del congresso della pace della prima guerra mondiale del 1919. Non bisogna dimenticare che il 1918 è stato l’anno di grandi eventi. A Parigi, dopo un congresso laburista a Londra a cui il gruppo della Democrazia Sociale Irredenta aveva partecipato, fu fondato il comitato socialista dei popoli oppressi con alla testa il ministro socialista Thomas accanto a Edoardo Benes, futuro ultimo presidente della repubblica cecoslovacca, socialista e mio caro affettuoso amico. Non dimentichiamo che a questo nostro comitato gli slavi di tendenza democratica parteciparono, come risulta dai miei archivi. C'è di più, è stato siglato un accordo Pavlovic-Schott per la comune azione nelle zone adriatiche del futuro ex litorale austriaco. Tale atto esiste negli archivi dei vari ministeri e fu allora riprodotto dai giornali alleati e italiani. Scipio è caduto in guerra nel dicembre 1915. La sua mancanza ha indebolito l’azione democratica del gruppo irredento che non aderiva ai nazionalisti d’allora. L'opera sua è stata assai vasta e poco conosciuta dalla nostra città. Per questo, come per Saba, per Svevo, ecc., mi sarebbe stato grato ricordare questo grande amico, che vedeva la situazione un po’ diversa dagli altri. Il mio archivio non è molto ricco di documenti riguardanti Scipio Slataper, però vi si trovano una serie di articoli anche di recente pubblicazione, e quello che è più importante è l’articolo intestato «I confini orientali» pubblicato nella primavera del 1919 nel libro «Dal Brennero alle Alpi dinariche», stampato principalmente per la Camera dei deputati e il Senato italiano a fine di far conoscere la reale situazione del Trentino e delle province adriatiche. Vi hanno collaborato Cesare Battisti, Scipio Slataper, Salvatore Barzilai e vari altri, fra cui il sottoscritto. La pubblicazione più importante è quella di Scipio Slataper e cioè «I confini orientali» e dato lo storico argomento sarebbe assai interessante poter pubblicare questo suo fra i maggiori scritti. Si tratta di oltre 70 pagine. Nei miei archivi ci sono varie altre pubblicazioni di Slataper di minore importanza. Se Kosovel fu poeta non si può dire altrettanto di Slataper. «Il mio Carso» è prosa lirica, non vi è nulla che possa essere chiamato poesia. Fra poeti italiani e sloveni si potrebbe ricorrere a Saba che fu poeta nel vero senso della parola. Edoardo Schott Desico (*) (*) La presente testimonianza ci è stata consegnata da Edoardo Schott Desico, a seguito della conferenza «Kosovel Slataper, due poeti del Carso», svoltasi il 18 aprile 1983 al CCA di Trieste. Dunaj, 12.11.1984 Dragi Vlado, sporočiti Ti moram, da je v sestavku Marjana Rožanca »Esej o neoblju-denosti Slovenije, o zalezovanju Edvarda Kocbeka in o evropskem Slovencu«, objavljenem v 8. številki letošnjih problemov, več odločilnih napak, ki pačijo podobo slovenske literarne polpreteklosti. Sam boš mogel ugotoviti, da je res tako, ne le pri omenjanju mojega dela. temveč tudi drugod. Čudim se, da je Rožanc, katerega avtentično in kritično literaturo cenim, tako netočen. Naj navedem le tiste točke, ki spreminjajo razvojno podobo Mosta, v katerega notranje življenje se po mojem odhodu iz revije v letu 1966 res ne maram vmešavati: 1. ) Moj sestavek, o katerem poroča Rožanc, ni izšel v Mostu, temveč v Mladiki, št. 6, letnik 1966, str. 116 in 117. 2. ) Marjan Rožanc tega članka ni mogel pokazati Kocbeku torej v Mostu, še manj je bil tedaj (1966) njegov urednik, saj je v uredništvo vstopil šele leta 1967 (glej Most, št. 13-14, 1967). 3. ) Mostu tudi nisem več mogel delati sramote, saj sem iz njega sredi leta 1966 prostovoljno izstopil zaradi naših internih sporov in nesporazumov, ki jih poznaš in ki jih obžalujem, kot delno obžalujem določene momente v mojem tedanjem pisanju, a ne zavračam vsega. Zaradi teh dejstev pa je Rožančeva trditev v problemih, da je v Tvoji navzočnosti pri Kocbeku terjal moj odstop kot urednik Mosta nesmisel. Istočasno Rožanc sprevrača vsebino mojih opomb o Kocbeku iz Mladike. Pri Mostu (in tudi drugod) smo tiste dogodke že zdavnaj prerasli, tako sem vsaj mislil. Tudi Kocbek se je v vseh zadnjih desetih letih življenja ljubeznivo oglašal tako pri meni, kot pri Mileni. Ko sem leta 1970 v Dragi k njegovemu referatu »Zaprtost in odprtost sodobne slovenske literature« pripravil na isto temo koreferat, je pristopil k meni s suvereno prisrčnostjo, ki mu je bila avtentično dana, in se veselil, da sva nastopila skupaj z isto temo in s podobnim iskanjem duhovnih korenin, ki smo jim zapisani. Poznejši čas je ta razmerja samo potrdil in razširil. Razumeti moraš, da moram kot oseba, ki se v Rožančevem sestavku pojavlja v inkriminirani osvetljavi, zahtevati popravke omenjenih netočnosti. Iskren pozdrav! Lev Detela HRANILNICA IN POSOJILNICA NA OPČINAH — VSE BANČNE USLUGE POSEBNA POSOJILA PO ZNIŽANI OBRESTNI MERI: — MENJALNICA — OBRTNIŠKA — PROSTE IN VEZANE HRANILNE — KMEČKA KNJIŽICE IN TEKOČI RAČUNI — TRGOVSKA — POSOJILA Z OSEBNIM IN HIPOTEKARNIM JAMSTVOM — MALA INDUSTRIJSKA — LJUDSKE GRADNJE OPČINE (TRST) — BAZOVIŠKA 2 — TEL 211120-212494 CASSA RURALE DI VILLA — TUTTE LE OPERAZIONI DI BANCA — CAMBIO VALUTE — DEPOSITI RISPARMIO LIBERI E VINCOLATI, CONTI CORRENTI — FINANZIAMENTI PERSONALI E MUTUI IPOTECARI ED ARTIGIANA OPICINA CREDITI SPECIALI PER: — L'ARTIGIANATO — L’AGRICOLTURA — IL COMMERCIO — LA PICCOLA INDUSTRIA — L’EDILIZIA POPOLARE OPICINA (TRIESTE) — VIA DI BASOVIZZA 2 — TELEF. 211120-212494