ANNALES - Ser. hist. sociol. ■ T 3 - 2003 • 2 POROCll.A IN OCLNEI RELATION! I RECFNSIONI /REFORTS AND RIWIEWS. 42?-446 protoslava molto si mile a! croato che meriterebbero di essere oggetto di future ricerche. D'altro canto qualche dtibbio viene avanzato circa ia precisa derivazione e la denominazione delle erbe trattate. Taie indicazione potrebbe gettare qualche ombra sui fatto se l'erbario fosse stato veramente raccolto in Istria. Ma corne ha rilevato Brana, se si confronta la nomenclatura adottata dal Cavalli con quella comparsa nei Commentari storici-geografía délia Provincia dell'lstria di Giacomo Filippo Tommasini (vescovo di Cittanova dal 1641 al 1655) si évincé che la terminología appíicata aile diverse varietà erboreç risulta essere alquanto somigliante. Ció depone sicuramente a favore délia tesi che vuoie l'erbario del Cavalli essere originario dell'lstria. Inoltre, una maggiore presenza di specie floristiche continentalj nspetto a quelle litoranee íarebbe supporre che la raccolta fosse slata erborizzata principalmente nell'entroterra istriano. In fin dei conti, lo scopo del Cavalli non era certa mente que lin di realiz zare un'opera dai contenuti prettamente scientifici ma piuttoslo quello di proporre un catalogo delle piante comunemente disponibili sul territorio ed aile quali la gente poteva ricorrere per la medtcazione e la cura. Proponiamo di seguito una delle 4 ricette che compaiono nell'erbario relativa alla Brionia: Brionia/ Le fronde et il frutto et la radice ano Virttù Acuita/ il perche Si mettano con Acetto et Salle sopra Pulcere/ che li Ch i amano Chironie er in quelle Che ¡i Con Vertí-/ -no in Canchrene il frutto Cotto con il granno Beutto t'a/ abondanza di Latte dan i per tuto un Anno ogni giorno a/ Bevvre con Vino al pesso di una drama la radice h Colloro/ che patiscono il Mal Caducho dassi nel medessimo modo ail i/ Atonitti ef ai Vertiginossi gioua Beutta al pesso di due drame/ al morsso delle Vipere ma non è da daré alie done grauide/per che amazza la crealura nel Corpo Conturba qualche Volta/ Lintelletto et provoca Vitrina fassene Elettuario con me/e/ per Colloro che malagiuolmenie Respirano et che sono in pericote/ di strangolarssi per la Tosse per li Spasemetti rot)i et por li dollori/ del Costato Beutta con Acetto al pesso di tre obolli 30 giorni/ Consuma la Milza (6v). Nella sua aliocuziorie, Brana si e pure soffermato sul particolare signiíicato che assume la datazione in cui l'erbario è stato compilato. Questa potrebbe infatti essere ancora più remota e risalire aíl'ultimo quarto del Seicento, dal momento che il 1719 non è che l'altezza cronologica in cui e stata compiuta la donazione. Quel che è certo è che l'erbario de! Cavalli sicuramente precede cronológicamente quello di Giovanni Giroiamo Zanichelli risa lente al 1722 e ora conservato a Padova. Quest'ultuno, che porta il nome Raccolta in Istria, è siato erborizzato dal botánico e farmaceuta venez)ano m collaborazione con il coílega florentino Pier Antonio Micbeli nel giro di due tórnate (1722 e 1725). II progetto, concretizzatosi nella produzione di 300 CD-rom. è stato reaiizzato grazie al supporte finanziario de! Ministère della cultura croato, dei comuni e c.itta deila Regione istriana e di Natura Histrica. Nella seconda parte delía se ra ta pisinese, che ha riscontrato un notevoie successo di pubblico, e stato presentato un'altro progetto in corso di digitalizzazione. Si tralla della versione elettronica del Catasto fran-ceschino, il cui origínale viene custodito presso l'Archi-vio di Stato di Trieste. La coordmatrice del progetto, Mírela Slukan Altič dell'Archivio nazionale di Zagabria nonché uno dei maggiori esperti di cartografía dell'area croata, ha fatto i! punto della situazione: anualmente si è informatizzato grosso modo un primo terzo di quello che dovrebbe essere l'obiettivo finale -la digitalizzazione integrale dell'lstria croata- proceciendo geográficamente dalle zone nordoccidental! verso quelle centro-occidentali. Possiamo auspicare che un giorno vengano ricoperte anche le zone a nord del Dragogna in modo che il ricercatore, o il comune cittadino, oltre che in quello triestino, possa disporte pure nell'archivio pisinese della versione digitalizzata dell'lstria nel suo Inter«. Dean Krmac Oto Luthar - Jurij Perovšek (ur.): ZBORNIK JANKA PLETERSKEGA. Ljubljana, Založba ZRC, 2003, 666 str. V počastitev osemdesetletnice akademika prof. dr. Janka Pleterskega je Zgodovinski inštitut Milka Kosa Znanstvenoraziskovalnega centra Slovenske akademije znanosti in umetnosti izdal obširen in zajeten zbornik. Kot sla v njegovem predgovoru napisala urednika Oto Luthar in Jurij Perovšek, je to nadaljevanje že uveljavljene prakse izdajanja jubilejnih zbornikov v počastitev vodilnih osebnosti slovenskega zgodovinopisja. Na 666 straneh knjige se bralcu s svojimi deli predstavi 49 avtorjev, ki jih je k sodelovanju privabil ZRC SAZU. Pričujoči zbornik je razdeljen na osem vsebinskih sklopov. Prvi je posvečen akademiku osebno. Njegovo življensko pot predstavi dr. Vida Deželak, obsežno bibliografijo (od leta 1949) pa Nataša Stergar. Naslednji sklopi si sledijo kronološko. Drugega, ki zajema obdobje južnoslovanske zgodovine do 19. stoletja začenja dr. Ignacij Voje z razpravo o Gregorju Čremošniku in njegovem delovanju v dubrovniškem arhivu. Nadaljuje ga koprski trio (dr. Darovec Darko, dr. Krmac Dean in mag. Podovšovnik Eva) s poskusom demografske analize svojega mesta v 16. stoletju, zaključuje pa dr. Klemenčič Matjaž s pregledom zgodovine Makedonije in Makedoncev od naselitve Slovanov v 6. stoletju do samostojne države s spornim imenom v 21. stoletju. 442 ANNALES • Ser. hist. socio!. ■ 13 • 2003 • 2 POROČILA IN OCP-ii ! RELAZlONI t Rf.CENSIONI / RCPOKTS AND REWIEWS. 427-44« Tretji sklop razprav časovno sega do konca prve svetovne vojne, je najobsežnejši, saj v njem sodeluje 12 znanstvenikov, ki večinoma obravnavajo 19. stoletje. Domačo, slovensko problematiko tega veka predstavljajo dr. Cvirn Janez (Razvoj društev na Štajerskem 1815-1880), dr. Domej Teodor (Taborsko gibanje na Koroškem in šolstvo), dr. Melik Vasilij (Slovenski državni poslanci 1873-1918), dr. Bergant Zvon ko (Razmerje med vero in narodnostjo pri Ivanu Tavčarju in Ivanu Šušteršiču), Stergar Rok (Dr. Ivan Šušterčič proti grofu Jožefu Antonu Barbu-Waxensteinu. Dvoboj, ki ga ni bilo.), dr. Olga Janša Zorn (Odnos slovenske politike do turističnih organizacij s posebnim oziram na Kranjsko pred prvo svetovno vojno) in dr. Vovko Andrej (Delovanje društva Sudmark na slovenskem Štajerskem do leta 1914 v luči pisanja Slovenskega Branika). Hrvaške teme iz. obravnavanega stoletja obdelujejo Vrandečic Josip (Nazione Dalmata ili nemiri u trogirskom pro-svjetiteljskom krugu), dr. Korunič Petat (Hrvatski nacionalni program i moderno društvo za revolucijel 848-49) in dr. Rajšp Vinko (Škot Anton Mahnič in duhovniki škofije Krk v očeh dunajskih oblasti v času prve svetovne vojne), srbske dr. Perovič Latinka (Liberalni de- mokrat Milan Pšročanac i nastojanja za modernizaciju Srbije 19. veka) in avstrijske dr. Moli Martin (Prva svetovna vojna in politično sodstvo v avstro-ogrski: empirične ugotovitve iz slovenske in nemške Štajerske). Obdobje med svetovnima vojnama je časovni okvir četrtega sklopa. V njem s svojimi deli sodelujejo dr. Kresal France (Socialna politika na Slovenskem do druge svetovne vojne), dr. Mitrovič Andrej (Nastanak moderne Srednje Evrope. Prekretna jesen 1918), dr. Trgovčevič Ljubinka (Nauka o granicama: jovan Cvijič na Konte-renciji mira u Parizu 1919-1920), dr. Lešnik Avgust (Idejnopolitični in organizacijski razkol v Socialistični stranki Italije 1919-1922), Pilipič France (O življenju in delovanju Dušana Kermavnerja med leti 1903-1929), mag. Trampuž Lilijana (Primorski emigranti - komunisti v Ljubljani v času šestojanuarske diktature), dr. Stiplov-šek Miroslav (Prelomnica v avtonomističnih prizadevanjih banskega sveta Dravske banovine sredi tridesetih let), dr. Milica Kacin VVohinz (Slovensko ~ italijanski odnosi v razdobju 1918-1941) in dr. PerovŠek Jurij (Jugoslovanska nacionalna stranka in vojna 1939-1941). Z razpravami o drugi svetovni vojni so v petem tematskem sklopu udeleženi dr. Deakin VViiliam {Nemški in zavezniški načrti za izkrcanje na Balkanu), dr. Ferenc Tone (Poročila urada Gestapa iz Celovca), dr. Biber Dušan (Ameriške misije, slovenski partizani in prodor na sever) In dr. Knight Robert (Peter VVilkinson in koroški 5lovenci, april 1946). Čas po drugi svetovni vojni (šesti sklop) pa obravnavajo dr. Melik Jelka (Javno tožilstvo, pomemben organ pri prevzemu oblasti 1944-1953), dr. Gombač Boris (Prizadevanja Slovencev za priključitev Kanalske doline leta 194S), mag. Gombač Metka (Okrajni narodnoosvobodilni odbor Nabrežina 1945-1947), dr. Troha Nevenka (Volitve v coni A Svobodnega tržaškega ozemlja), dr. Malle Avguštin (Praznovanje 30-letnice koroškega plebiscita 1920-1950), dr. Čepic Zdenko (Čas pre-noviteljstva. Oris politike ZKS od aprila 1988 do aprila 1990) in dr. Hanisch Ernst (Politično katolištvo. Država in cerkev v Avstriji od 1919 do danes). Izbranim vprašanjem zgodovinopisja sta namenjena zadnja vsebinska sklopa, v katerih s svojimi članki sodelujejo dr. Grdina Igor (Kaj pravzaprav pomeni pisati zgodovino), dr. Prunk Janko (Slovenija kot ideja in politični program evropskega razsvetljenstva 17681918), dr. Marušič Branko (Prispevek k poznavanju stikov med slovenskimi in italijanskimi zgodovinarji), dr. Mihelič Darja (Od sob i vanja do razhoda. Utrinki iz zadnjih dveh desetletij sodelovanja zgodovinarjev druge Jugoslavije), dr. Promitzer Christian (Telo, rasa in meja), Križišnik-Bukic Vera (Protislovja med etničnim in nacionalnim ali zgodovinska izkušnja Bosne in Hercegovine), dr. Roksandič Drago (Zgodovinski spomin ali zgodovinska pozabljivost? Razprava o politični kulturi v Srbiji), Kuljsč Todor (Socializem v renacionaliziranem in antitotalitarnem srbskem zgodovinopisju) ter dr. Luthar 443 ANNALES • Ser. hist. socio!. ■ 13 • 2003 • 2 POROČILA IN OCCNIi/RRAZIONI F RrcrtlSIONl/ REPORIS AND RtVVIdWS, 427-446 Oto in Breda (Kolonizacija spomina. Politika in tekstualnost domobranskih spomenikov po letu 1991 S. Vsebinski sklopi, ki tvorijo obravnavani zbornik, zajemajo vsa vprašanja, ki se jim akademik Janko Pie-terski posveča v svojem znanstvenem delu. Vsi prispevki so objavljeni v jeziku, v katerem so bili napisani. Širok spekter tem, ki jih knjiga nudi in imenitnost avtorjev so zagotovilo, da bo po njej segalo veliko števiio bralcev, ne samo zgodovinarjev m humanistov. Ivica Pletikosič ATTI DEL CONVEGNO E COMMEMORAZ.IONÛ DI ANTONIO BAJAMONTI MI RABILE PODESTÀ DI SPALATO. Tenutosi il giorno 20 ciel mese di ottobre dell'anno 2001 presso il Circoio della stampa di Milano. Milano, Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato provinciale di Milano, 2003, senza ¡ndicazione deíle pagine. La caduta della Serenissima non porto a grandi sconvolgimenti sociali ed istituzionali in Dalmazia. Questa terra continué ad esprimere il suo essere anche nei decertni successivi. L'Unione della Dalmazia al Lombardo-Veneto, che si protrasse sino al 1866, rap-presentô il legame ideale di quelía terra con í'ltalia. Con la terza guerra d'indipendenza, la battaglia di Lissa e la conseguente cessione del Veneto asburgico a favore del regno sabaudo, la patria di Diocleziano entro in una nuova fase della sua storia. La controffensiva di Vienna, atta ad ostacolare i! carnmino degli italiani di Dalmazia, poiché "pericolosi" in quanto auspicavano l'unione della stessa alia corona dei Savoia, si tradusse in una lenta e gradúale morte della presenza neolatina sulla sponda orientale del ¡'Adriático, Le scuole, le organiz-zazioni, gli enti di matrice ilaliana furono rnessi al bando dall'Austría, íavorendo di conseguenza ¡'elemento croato, considéralo piii fido ed ostraneo da qualsiasi forma di irredentismo. Nonostante il clima poco favorevole alia componente dalrnato-veneta, quest'ultima si organizzô e diede nuova vita. Sono gli anni in cui si sviluppano i due grandi partiti, ovvero quello autonomista, propenso ad una Dalmazia esclusa da qualsiasi víneoío con la capitale austríaca e con Zagabria, nonché quello annessionista, favorevole aíl'unione con la Croazia. I due partiti denominati rispettivamente "italiano" e "croato", non devono essere confusi, e considérât! delíe organizza.zioni su base nazionale. Innanzitutto i! concetto di nazi o na Da £¡ trova va ai suoi albori e prevaleva ancora una identi-ficazione regionale, dietro le quaii si riflettevano le consuetudini e !a rnicrocultura di una determínala area. Per questo motivo le due fazioni raccolsero entro di sé sia esponenti di lingua e di cultura italiani e/o croati, o anche di entrambe, considerato il t'atto che la Dalmazia fu da sempre una regione di contatto tra il mondo romanzo e quello slavo. In questo contesto di passione política inquadriamo pure Antonio Bajamonti di Spalato, personaggio di notevole riüevo ed espresstorse sublime della "pagina" italiana della storia ottocentesca da!mata. Studiare il XIX secoio in Dalmazia, significa analizzare soprattutto la vita municipale delíe cittadine dai connotati típicamente venetí. Vuol dire prendere in considerazione quelle común i là che si sentivano ancora figlie di Venezia, e come tali si compoitavano. Ma nonostante questi aspetti, ¡o storico che affronta questo periodo non deve omettere la nuova dimensione che interessa la regione, ovvero il sorgere della coscienza nazionale tra gli siavi. Quest'ultimi, per secoli coabitatori della regione, ac-canto ai "romani" delíe città, erario vísti solíanlo come contadini e pastori, morlacchi, ovvero una massa di persone ancora alio stato infantile. A poco a poco i croati riuscirono a prendere I! sopravvento (grazie all'appoggío e alla complicité austríaca) scardinando ¡'elemento italiano dalle sue posizioni egemoniche. Si verificó cosí il "crollo" dei municipi; l'ultimo a cadere fu Ragusa nel 1899, escludendo, ovviamente, Zara, roc-caforte italiana della regione. Ritornando a Bajamonti, ricordiamo che quest'estate e uscita una pubblícazione concernente lo stesso da! titolo "Atti del convegno e comrnemorazione di Antonio Bajamonti mirabile podestk di Spaiato" edito daí Comitato Provinciale di Milano dell'AsSodazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD?. La mani-festazione svoltasi nel capoluogo lombardo, il 20 ottobre 2001, s'era prefissato di daré un contributo concernente la figura e all'opera dei grande dalmata. Nato nel setiembre del 1822, frequentb il liceo spaíatíno dopodiché si iscrisse alia facolta medico-chirurgica di Padova ove si laureo. Nel 1860 fu eletlo podestà e vi rimase alla guida della città sino ai 1882 (eccetto una breve interruzione ne! 1864-65). Rispettato e amrnirato sia dagli italiani che dai croati, Bajamonti fu il fautore di importanti opere pubbliche, come f'introduzione dell'ii-luminazione a gas, la costruzione deli'acquedotto, dell'ospedale, di una piazza circondata da gallerie, della diga del porto; nonché la creazione di scuole tecniche, la Banca dalmata, la scuoia opérala c-cc. (cfr. Oscar Randi, voce Bajamonti, in Enciclopedia italiana, vol. V, Roma 1949, p. 886). I! volume surnmenzionato si apre con I saluti da parte di Giannantonio Codeas, Consigllere nazionale delí'ANVCD e del dott. Vittorio D'Ambrosi, presidente del Comitato provinciaie di Milano delí'ANVCD. I lavori vengono aperti dai prof. Fulvio Salimbeni dell'Universita di Udine con il tema "Vita di un grande italiano di Dalmazia", e sottolinea in primo iuogo la scarsa attenzione della storiografla italiana alie proble-matiche legate alia sponda orientale del mare Adriático, 444