ACTA HISTRIAE 30, 2022, 1 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185ACTA HISTRIAE 30, 2022, 1, pp. 1-262 UDK/UDC 94(05) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper Società storica del Litorale - Capodistria ACTA HISTRIAE 30, 2022, 1 KOPER 2022 ISSN 1318-0185 e-ISSN 2591-1767 ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 ISSN 1318-0185 UDK/UDC 94(05) Letnik 30, leto 2022, številka 1 e-ISSN 2591-1767 Darko Darovec Gorazd Bajc, Furio Bianco (IT), Stuart Carroll (UK), Angel Casals Martinez (ES), Alessandro Casellato (IT), Flavij Bonin, Dragica Čeč, Lovorka Čoralić (HR), Darko Darovec, Lucien Faggion (FR), Marco Fincardi (IT), Darko Friš, Aleš Maver, Borut Klabjan, John Martin (USA), Robert Matijašić (HR), Darja Mihelič, Edward Muir (USA), Žiga Oman, Jože Pirjevec, Egon Pelikan, Luciano Pezzolo (IT), Claudio Povolo (IT), Marijan Premović (MNE), Luca Rossetto (IT), Vida Rožac Darovec, Andrej Studen, Marta Verginella, Salvator Žitko Urška Lampe, Gorazd Bajc, Lara Petra Skela, Marjan Horvat, Žiga Oman Petra Berlot Urška Lampe (angl., slo.), Gorazd Bajc (it.), Arnela Abdić (angl.) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper / Società storica del Litorale - Capodistria© / Inštitut IRRIS za raziskave, razvoj in strategije družbe, kulture in okolja / Institute IRRIS for Research, Development and Strategies of Society, Culture and Environment / Istituto IRRIS di ricerca, sviluppo e strategie della società, cultura e ambiente© Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, SI-6000, Koper-Capodistria, Garibaldijeva 18 / Via Garibaldi 18, e-mail: actahistriae@gmail.com; https://zdjp.si/ Založništvo PADRE d.o.o. 300 izvodov/copie/copies Javna agencija za raziskovalno dejavnost Republike Slovenije / Slovenian Research Agency, Mestna občina Koper Hong Kongški guverner Sir Henry Arthur Blake in Qingov uradnik Cen Chunxuan ( ) / Hong Kong Governor Sir Henry Arthur Blake and a Qing official Cen Chunxuan ( ) / Il governatore di Hong Kong Sir Henry Arthur Blake e un ufficiale di Qing Cen Chunxuan ( ) (Wikimedia Commons). Redakcija te številke je bila zaključena 31. marca 2022. Odgovorni urednik/ Direttore responsabile/ Editor in Chief: Uredniški odbor/ Comitato di redazione/ Board of Editors: Uredniki/Redattori/ Editors: Prevodi/Traduzioni/ Translations: Lektorji/Supervisione/ Language Editors: Izdajatelja/Editori/ Published by: Sedež/Sede/Address: Tisk/Stampa/Print: Naklada/Tiratura/Copies: Finančna podpora/ Supporto finanziario/ Financially supported by: Slika na naslovnici/ Foto di copertina/ Picture on the cover: Revija Acta Histriae je vključena v naslednje podatkovne baze / Gli articoli pubblicati in questa rivista sono inclusi nei seguenti indici di citazione / Articles appearing in this journal are abstracted and indexed in: CLARIVATE ANALYTICS (USA): Social Sciences Citation Index (SSCI), Social Scisearch, Arts and Humanities Citation Index (A&HCI), Journal Citation Reports / Social Sciences Edition (USA); IBZ, Internationale Bibliographie der Zeitschriftenliteratur (GER); International Bibliography of the Social Sciences (IBSS) (UK); Referativnyi Zhurnal Viniti (RUS); European Reference Index for the Humanities and Social Sciences (ERIH PLUS); Elsevier B. V.: SCOPUS (NL); DOAJ. To delo je objavljeno pod licenco / Quest'opera è distribuita con Licenza / This work is licensed under a Creative Commons BY-NC 4.0. Navodila avtorjem in vsi članki v barvni verziji so prosto dostopni na spletni strani: https://zdjp.si. Le norme redazionali e tutti gli articoli nella versione a colori sono disponibili gratuitamente sul sito: https://zdjp.si/it/. The submission guidelines and all articles are freely available in color via website http: https://zdjp.si/en/. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 Volume 30, Koper 2022, issue 1 VSEBINA / INDICE GENERALE / CONTENTS Vid Žepič: Kužni privilegiji v občepravni doktrini in evropskih civilnih kodifikacijah ........ Privilegia pestis nella dottrina del diritto comune e nei codici del diritto civile europeo The »Plague Privileges« in the Legal Doctrine of the ius commune and in the European Civil Codifications Mario Novak & Tamás Hajdu: Život i smrt u zaleđu kvarnerskog zaljeva tijekom srednjeg vijeka: bioarheološka analiza ljudskih koštanih ostataka iz Triblja, iskopavanja 2015. godine. Bioarheologija srednjovjekovne populacije iz Triblja ................................................................. La vita e la morte nell’entroterra della baia del quarnero medioevale: analisi bioarcheologiche dei resti di ossa umane a Tribalj, scavi nel 2015. Bioarcheologia della popolazione medievale di Tribalj Life and Death in the Hinterland of Kvarner Bay During the Middle Ages: Bioarcheological Analysis of Human Bone Remains from Tribalj, Excavations in 2015. Bioarcheology of the Medieval Population from Tribalj Loris De Nardi: Una modalità di contribuzione indiana per i domini italiani meridionali degli Asburgo di Spagna? I donativi extra-assembleari del 1629, 1630 e 1637 ........... An Indian Contribution Modality for the Southern Italian Domains of the Habsburgs of Spain? The Extra-Assembly Gifts of 1629, 1630 and 1637 Indijski model dajatev za južno-italijanske dominione Habsburgov v Španiji? Izredne dajatve v letih 1629, 1630 in 1637 Vanja Kočevar: Generalni mandat cesarja Ferdinanda II. o verskih razmerah na Kranjskem iz leta 1631: (ne)prilagoditev kranjskih elit na protireformacijo in katoliško prenovo ............. Il mandato generale dell’imperatore Ferdinando II del 1631 relativo alla situazione religiosa in Carniola: il (dis)adattamento delle élite carniolane alla controriforma e alla riforma cattolica The 1631 General Mandate of Emperor Ferdinand II on the Religious Situation in Carniola: (Non-)Adaptation of Carniolan Elites to the Counter-Reformation and Catholic Revival Nikola R. Samardžić & Marija V. Kocić: Naples and Sicily after Utrecht and Rastatt 1713–1714. From the British Perspective .......................................... Napoli e Sicilia dopo Utrecht e Rastatt 1713–1714. Dalla prospettiva britannica Neapelj in Sicilija po Utrechtu in Rastattu 1713–1714. Iz britanske perspektive 1 23 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185 e-ISSN 2591-1767 67 43 101 ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 Remzi Avci: Writing the Orient: The Representation of the Ottoman Society in the Travel of Eduard Sachau (1845–1930) ........................................................... Scrivere sull’Oriente: la rappresentazione della società ottomana nel viaggio di Eduard Sachau (1845–1930) Pisanja o Orientu: upodobitev otomanske družbe v potopisu Eduarda Sachaua (1845–1930) Yizheng Zou: The collaboration of Chinese and British radicals and the role of Hong Kong in modern Chinese history ........................................................ La collaborazione tra i radicali cinesi e britannici e il ruolo di Hong Kong nella storia della Cina moderna Sodelovanje kitajskih in britanskih radikalov ter vloga Hong Konga v moderni kitajski zgodovini Manca G. Renko: Razredni boj proti nacionalizmu. Primer Trsta med 1888 in 1914 .... La lotta di classe contro il nazionalismo. L‘esempio di Trieste 1888–1914 Class Struggle vs. Nationalism. Example of Trieste 1888–1914 Iskra Iveljić & Miha Preinfalk: From the Habsburg to the Karađorđević Dynasty. The Position of Croatian and Slovenian Nobility in the Yugoslav State ...................... Dagli Asburgo ai Karadjordjevic. La posizione della nobiltà croata e slovena nello stato jugoslavo Od Habsburžanov do Karađorđevićev. Položaj hrvaškega in slovenskega plemstva v jugoslovanski državi Egon Pelikan: Odstavitev zadnjega slovenskega škofa v Julijski krajini – Frančiška Borgie Sedeja ............................................................................. La deposizione dell’ultimo vescovo sloveno della Venezia Giulia – Francesco Borgia Sedej Removal of the Last Slovene Archbishop in Venezia Giulia – Frančišek Borgia Sedej Tomaž Ivešić: Exchanging the “Progressive Experiences” in a Transnational Perspective: Nationality, Economy and Federalism in Yugoslavia and Czechoslovakia in the 1960s .... Scambiare “l’esperienza progressista” nella prospettiva transnazionale: nazionalità, economia e federalismo in Jugoslavia e Cecoslovacchia negli anni sessanta Izmenjava “progresivnih izkušenj” v transnacionalni perspektivi: nacionalnost, ekonomija in federalizem v Jugoslaviji in Čehoslovaški v šestdesetih letih 215 161 239 185 141 121 ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 43 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI MERIDIONALI DEGLI ASBURGO DI SPAGNA? I DONATIVI EXTRA-ASSEMBLEARI DEL 1629, 1630 E 1637 Loris DE NARDI Universidad de Navarra, Instituto Cultura y Sociedad, Calle Universidad N° 6, Pamplona, España Universidad Bernardo O’Higgins, Centro de Estudios Históricos, General Gana N° 1701, Santiago de Chile, Chile e-mail: lorisdenardi@gmail.com SINTESI Il presente articolo vuole iniziare a esaminare il tentativo della corona, risalente agli anni Venti e Trenta del XVII secolo, di raccogliere donativi extra- assembleari nei domini italiani meridionali, al fine di ridimensionare lo strapo- tere che il governo finanziario-emergenziale aveva attribuito ai parlamenti di Sicilia e Napoli. Inoltre, vuole evidenziare come la raccolta di tali servizi nei territori italiani si configurò nella pratica secondo le logiche proprie dei donativi extra-assembleari sollecitati dalla corona nei domini indiani. Parole chiave: Monarchia cattolica, domini indiani, domini italiani, donativi, XVII secolo AN INDIAN CONTRIBUTION MODALITY FOR THE SOUTHERN ITALIAN DOMAINS OF THE HABSBURGS OF SPAIN? THE EXTRA-ASSEMBLY GIFTS OF 1629, 1630 AND 1637 ABSTRACT The article wants to start examining the attempt of the Crown, dating to the years 1620 and 1630, to gather extra-assembly gifts in the southern Italian domains, in order to reduce the excessive power that the financial-emergency government had attributed to the Parliaments of Sicily and Naples. Furthermore, the article wants to highlight how the gathering of these gifts in the Italian territories was configured in practice according to the logic of the extra-assembly gifts solicited by the Crown in the Indian domains. Keywords: Catholic Monarchy, Indian Domains, Italian Domains, Gifts, Seven- teenth Century Received: 2018-01-30 DOI 10.19233/AH.2022.03 ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 44 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 INTRODUZIONE Durante il XVI e XVII secolo la corona spagnola fu obbligata a reperire ingenti somme di denaro per finanziare le operazioni militari sul teatro bellico europeo. Nei domini italiani questo portò a una estenuante contrattazione con le classi dirigenti locali, riunite nelle rispettive assemblee cetuali (cortes e parlamenti), mentre nei territori d’oltreoceano determinò l’adozione di una serie di misure economiche di carattere straordinario, tra le quali meritano di essere menzionati i donativi extra- assembleari. Infatti, sebbene tali servizi furono riscossi dalla monarchia asburgica anche in Europa, nei domini americani la loro raccolta assunse caratteri propri1. Come hanno dimostrato recenti ricerche2, nelle Indie i ministri potevano decidere se procedere o meno con la raccolta dei donativi e i vassalli erano liberi di non contribuire (De Nardi, 2018b, 1590–1591)3, mentre in Castiglia la loro riscossione 1 Nelle prossime pagine i termini “donativo” e “servizio” si utilizzeranno come sinonimi, dato che come tali sono considerati dalla documentazione indiana e italiana relativa ai donativi extra-assembleari, oggetto di questo studio. A riprova di quanto si sta dicendo si considerino i seguenti esempi: nel 1600, la Audiencia de Charcas comunicò a Filippo III aver ricevuto l’or- dine di raccogliere il donativo con queste parole: «Vuestra Majestad se sirvió de mandar que en el principio de su reinar que sea felicísimo y por los años que la cristiandad a menester se le haga en esta provincia servicio gracioso por vía de donativo y empréstito como se contiene en las cedulas de Vuestra Majestad dirigidas al presidente desta Audiencia» (Levillier, 1922, 415). Nel 1625, negli Anales del Cuzco si può leggere: «obedeció el Cabildo, justicia y regimiento de esta ciudad, una cédula real dada en Madrid a 19 de enero de 1625, por la cual manda Su Magestad se le remita un donativo y servicio gracioso para las guerras que habían promovido los potentados ingleses y sus confederados» (Anales del Cuzco, 1901, 57). Nel 1667, il viceré della Nuova Spagna, marchese di Mancera, scrisse a Madrid: «en esta ciudad he pedido a to- dos sus vecinos personalmente el donativo, llamándolos por su graduación, calidad y premios, sin excusar a esta los más inferiores, procurando darles a entender las grandes necesidades, y empeños en que halló V. M. la monarquía y cuanto debían adelantar este servicio cumpliendo con las obligaciones de buenos y leales vasallos» (De Nardi, 2018b, 1574). Infine, lo stesso si registra nella documentazione consultata per questo articolo e relativa ai donativi richiesti nel regno di Napoli e in quello di Sicilia tra 1629 e 1627. Per esempio, nelle istruzioni inviate da Madrid al duca d’Alcalà, viceré di Napoli, nel titolo si utilizza il termine “donativo”, mentre che nel testo si ricorre a “servizio”; e lo stesso si registra anche nella relazione redatta da un funzionario dell’entourage viceregio per dare conto a Madrid delle diligenze messe in atto dal duca nel tentativo di soddisfare la richiesta sovrana (AGS-SP, lg. 16, Madrid, 16 de julio de 1630, Instrucción para encaminar el donativo particular y gracioso). 2 Nonostante che già Antonio Domínguez Ortiz avesse iniziato ad approfondire i donativi extra-assem- bleari richiesti dalla corona nelle Indie durante il regno di Filippo IV (Domínguez Ortiz, 1956), solo recentemente la storiografia ha ripreso a occuparsi della questione (Ciaramitaro & De Nardi, 2019; De Nardi, 2018a; 2018b; 2016). 3 Gli incaricati della raccolta dei donativi indiani extra-assembleari per poter suscitare emulazione tra la popolazione e costruire un ampio consenso intorno alla petizione dovevano pertanto mettere in atto una e vera propria campagna di sensibilizzazione e contribuire personalmente al donativo. Per tale motivo, i principali donanti indiani erano sempre ministri, officiali reali ed ecclesiastici. Vale a dire, individui strettamente relazionati al servizio regio e come tali chiamati a dare il buon esempio, al fine di suscitare emulazione nel resto della popolazione, la quale era libera o meno di concorrere al servizio richiesto (De Nardi, 2018a, 31–32). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 45 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 era obbligatoria e la popolazione era di fatto forzata a donare4; i vassalli indiani non potevano negoziare la loro partecipazione ai donativi extra-assembleari5, come invece erano solite fare le élite catalane o basche (Truchuelo García, 2008b, 293); le autorità indiane non ricorrevano all’imposizione di nuovi tributi per riunire le somme richieste da Madrid, come invece era pratica comune per le castigliane e le andaluse (Fortea Pérez, 2016, 127; Suárez Fernández, 2013, 13; Escalona Jiménez, 1998); nei domini d’oltreoceano la raccolta dei servizi extra-assembleari interes- sava l’intera popolazione, e non solo gli strati più abbienti come avveniva in Galizia o in Vizcaya (Eiras Roel, 2009, 27; Truchuelo García, 2008b, 292)6. Considerata questa premessa il presente articolo vuole esaminare la documen- tazione relativa ai donativi extra-assembleari che durante gli anni Venti e Trenta del XVII secolo la corona spagnola tentò raccogliere, senza esito, nei suoi domini italiani meridionali (Napoli e Sicilia). Sarà così possibile sottolineare che tale operazione ebbe come obiettivo il ridimensionamento dello strapotere attribuito ai parlamenti locali dal governo finanziario-emergenziale, e mettere in evidenza che nei territori italiani la raccolta di questi servizi si configurò nella pratica secondo le logiche proprie dei donativi extra-assembleari sollecitati dalla corona nei domini indiani. UNA PREMESSA NECESSARIA: MODALITÀ DI FINANZIAMENTO DELL’IMPERO Il finanziamento del sistema difensivo imperiale spagnolo durante l’epoca asbur- gica si configurò a partire della cosiddetta «teoria dei bastioni»: ai domini situati 4 Per esempio, il donativo del 1629, che «en principio debía proporcionar ingresos inmediatos a la Hacienda Real para ser administrados al margen de las Cortes, acaba convirtiéndose en la práctica en un servicio» (Lan- za García, 2008, 24). Quello del 1635, invece, «fue aprobado por las Cortes de Castilla como parte de un ser- vicio de 9 millones de ducados en plata, de los cuales 5,5 debían ser obtenidos mediante un donativo. [...] En consecuencia, el donativo de 1635, lejos de seguir la línea marcada en anteriores peticiones, iba a convertirse en un servicio al mismo nivel que otros arbitrios extraordinarios aprobados por los procuradores castellanos. Es decir, el donativo de 1635 no fue por tanto una contribución voluntaria, sino que, bajo el nombre de dona- tivo, se trató de un nuevo servicio de los contribuyentes castellanos» (Gil Martínez, 2015, 217). 5 Chiaramente con questo non si vuole sostenere che la partecipazione dei vassalli americani ai do- nativi richiesti dagli Asburgo di Spagna fosse avulsa da qualsiasi interesse personale, familiare o di corpo, ma solo sottolineare che la documentazione consultata fino a questo momento sembrerebbe indicare che nei territori americani, a differenza di quanto registrato per la penisola iberica, le donazioni non fossero precedute da una negoziazione preliminare. Infatti, è indubbio che per tutti gli attori indiani coinvolti nella raccolta del servizio, poco importa se come agenti della corona o donanti, secondo le classiche logiche di antico regime l’adesione al donativo costituisse un capitale politico che in futuro avrebbe potuto favorirli al momento di richiedere mercedes, cariche o titoli onorifici. Sebbene per i donativi indiani d’epoca asburgica manchino studi specifici, quanto si sta dicendo è provato per l’epoca borbonica da Guillén Villafuerte, 2019; 2018; Nieves Pimentel, 2018; Valle Pavón, 2017; 2016; Grieco, 2014; Silva Prada, 1999. 6 Maggiori informazioni sui donativi extra-assembleari richiesti nei domini peninsulari dagli Asburgo di Spagna in Lanza García, 2010a; 2010b; Fortea Pérez, 2011; 2008; 2003; 2000; Truchuelo García, 2008a; Sánchez Belén, 1996, 257–275). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 46 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 lontano dai teatri di guerra principali venne richiesto di finanziare le operazioni di difesa dei territori della monarchia minacciati dagli eserciti nemici, identifica- bili principalmente con le Fiandre e lo Stato di Milano (Ribot García, 1994; Rizzo, 1992). I flussi di finanziamento risultanti si strutturarono così in base a due direttrici principali. La prima vedeva protagoniste le risorse drenate dalla corona dai regni di Castiglia e dai viceregni americani, destinate a mantenere gli eserciti impegnati nei Paesi Bassi (Marcos Martín, 2010, 28). La seconda era alimentata dai proventi raccolti nei domini italiani mediterranei, Napoli e Sicilia, inviati nel nord Italia per difendere il ducato di Milano e foraggiare stati satelliti essenziali per il mantenimento dell’egemonia asburgica nella penisola, come, per esempio, il ducato di Savoia, la repubblica di Genova e i ducati padani (Maffi, 2019; D’Amico, 2019, 253; De Nardi, 2014; De Luca, 2013; Rizzo, 2003; Chabod, 1971)7. Durante il regno di Carlo V, la corona per recuperare tali risorse nei domini europei, iberici come italiani, si vide costretta a scendere a patti con le varie classi dirigenti locali, riunite nelle rispettive cortes o nei parlamenti8. Il processo si rivelava quindi ogni volta lento e insidioso, in quanto la nobiltà feudale approfittava delle difficoltà del sovrano per riaffermare il suo ruolo politico e chiedere, in cambio del tanto desiderato soccorso economico, nuovi privilegi o il ripristino di prerogative cadute in disuso. D’altronde, come sottolinea Bartolomé Yun Casalilla, la guerra y sus derivaciones fiscales, motivo siempre de problemas en las rela- ciones entre rey y reino, se habían afrontado de modo que el resultado sería una cooperación conflictiva que no llevaría a grandes convulsiones, y que queda muy lejos de los dos polos, el de la obediencia ciega y el de la resistencia y conflicto sistemáticos, que diferentes corrientes historiográficas han descrito hasta hoy (Yun Casalilla, 2004, 561–562)9. Diversamente, nei territori d’oltreoceano le somme necessarie a finanziare la macchina bellica poterono essere recuperate grazie alle rimesse auree e argentee 7 Per dare un’idea del fenomeno, durante il periodo di maggiore emergenza bellica (1623–1643), per il finanziamento delle operazioni militari nel teatro centro-europeo, dai domini mediterra- nei furono drenati almeno 19.000.000 di ducati (De Nardi, 2016, 257), mentre da quelli indiani all’incirca 20.000.000 (De Nardi, 2021 e 2018a, 21; Maffi, 2019; Alvaréz Nogal, 1998, 485–488). A tali somme bisognerebbe poi aggiungere le somme sborsate dal regno di Castiglia, ma il loro calcolo risulta assai ostico (Gelabert, 1998). Chiaramente, a queste due direttrici principali an- drebbero poi aggiunte quelle secondarie. Per esempio, nelle Indie, la redistribuzione dei situados, che, come hanno dimostrato varie ricerche, risultava essenziale per il mantenimento del sistema difensivo americano (Marichal Salinas & Grafestein, 2012) 8 A riprova di quanto si sta dicendo, e solo a fine d’esempio, si rimanda per l’ambito iberico ai se- guenti studi: Cañón Dunner, 2013; Fuentes Ganzo & Martín, 2003; Carrettero Zamora, 1998; per il contesto italiano altre ricerche indispensabili sono: Maffi, 2019; Bulgarelli Lukacs, 2016; 1993; De Nardi, 2014; D’Agostino, 1979. 9 Sulla interessante questione della dinamica «cooperación/equilibrio conflictivo de poder» si veda anche Yun Casalilla, 2002, 105, 160. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 47 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 (Álvarez Nogal, 1998); dalla riscossione di imposte come il quinto real o la alcaba- la10; all’adozione di provvedimenti di natura straordinaria, come il sequestro delle rimesse private, registrato massicciamente durante il governo di Carlo V (Sardone, 2012), e la richiesta di donativi extra-assembleari (Ciaramitaro & De Nardi, 2019; De Nardi, 2018a; 2018b). Infatti, fin dai primi momenti della conquista la corona si dimostrò restia a riconoscere ai viceregni d’oltreoceano la possibilità di convocare assemblee cetuali o, in alternativa, di concedere a loro rappresentanti di partecipare ai lavori di quelle castigliane; e questo nonostante che, fin dalla prima metà del XVI secolo, i vassalli indiani non persero occasione per chiedere tale grazia (Má- zin Gómez, 2013)11. Nelle Indie si instaurò così un sistema di finanziamento del sistema imperiale distinto a quello in vigore nei domini europei. In questi ultimi la monarchia contrattava con le assemblee cetuali la delibera di donativi straordinari, da raccogliersi forzatamente tra la popolazione. In America, invece, la mancanza di analoghi consessi istituzionali, sommata alla sostanziale assenza di una vera 10 Già nel 1974, Benedict Bradley osservava che: «Los tributos contribuían al sostenimiento del Estado, pero la creciente burocracia requería otros ingresos. Aun después de la drástica mor- tandad indígena, la caja de México recaudaba alrededor de 225 000 pesos anuales en impuestos personales, en el siglo XVI. Los españoles estaban exentos del tributo personal, pero en cambio tenían que pagar la alcabala que equivalía más o menos a u n impuesto de 3 % sobre las ventas, y que daba un promedio anual de 250 000 en el mismo siglo. El Estado recaudaba, además, varios cientos de miles de pesos procedentes del Quinto Real y de otros impuestos sobre minas y acuñación y no debemos olvidar otras contribuciones, gajes y donativos forzosos, aparte del producto de la venta de mercurio y de puestos gubernamentales […]. El sostenimiento del Esta- do imperial y colonial era muy costoso y la sociedad mexicana pagaba todo lo suyo y gran parte de lo ajeno» (Bradley, 1974, 587–588). A questo riguardo si vedano i recenti studi di Arrigo Amadori (Amadori, 2012). 11 Ai conquistadores veniva negato così un luogo istituzionale funzionale alla difesa delle prerogative “feudali” che nelle concitate fasi della conquista erano riusciti a strappare e che la corona era inten- zionata a ritirare. Al contrario, l’istaurazione dei viceregni americani permise a Madrid di mettere in atto una politica tesa a fare dei conquistadores-encomenderos dei semplici possessori di rendita, vale a dire proprietari terrieri senza nessuna prerogativa giudiziaria, amministrativa e fiscale sulle popolazioni insediate nelle loro possessioni (Borah, 2002, 31). Per esempio, in Nuova Spagna il trasferimento di tali prerogative ai ministri regi avvenne nel 1535, con l’arrivo del primo viceré, Antonio de Mendoza y Pacheco, e l’entrata in carica della cosiddetta segunda Audiencia. Come sottolinea Woodrow Borah: «La Corona aprovechó la llamada “conjura del segundo marqués” y su brutal represión para dar el golpe decisivo a los encomenderos y reducirlos a simples rentistas. Asimismo, les reconoció el derecho a percibir tributo en pago a sus servicios como conquistadores, con la obligación de prestar servicio militar cuando fuese necesario. Además, se limitó a tres vidas la tenencia de las encomiendas, para de esta manera asegurar que volvieran al dominio de la Corona. Así se conjuró el peligro de que en Nueva España arraigare un nuevo feudalismo y régimen señorial hereditario» (Borah, 2002, 32). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 48 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 e propria nobiltà feudale12 e alla frammentazione della rappresentanza politica13, rendeva ben più vantaggiosa la richiesta di donativi extra-assembleari (Ciaramitaro & De Nardi, 2019), in quanto tali misure risultavano particolarmente funzionali a «evitar un sistema de contrapesos de las elites americanas a la corona como el que ejercían las ciudades castellanas14». Infatti, come già si è avuto modo di dire, a differenza dei donativi assembleari sollecitati nei domini europei ai rappresentanti regnicoli radunati nelle rispettive cortes e nei parlamenti, che comportavano alti costi politici e istituzionali, i donativi extra-assembleari indiani venivano diret- tamente raccolti tra la popolazione e non prevedevano nessuna contropartita im- mediata da parte della corona15. I DONATIVI EXTRA-ASSEMBLEARI RICHIESTI NEI DOMINI ITALIANI MERIDIONALI: OBIETTIVI POLITICI E RIPERCUSSIONI ISTITUZIONALI Nei regni di Napoli e Sicilia le risorse necessarie al finanziamento dell’onerosa macchina bellica erano ottenute attraverso accordi siglati dal potere viceregio con le rappresentanze cetuali riunite in Parlamento, le quali in cambio di concessioni e 12 Circa il ridotto numero di concessioni di titoli nobiliari nei domini americani si veda il saggio intro- duttivo presente in Conde y Díaz-Rubín & Sanchiz Ruiz, 2008, 7–25. 13 Frammentazione politica ratificata dalla corona con la promulgazione delle Leyes de Indias (1542). Come sottolinea Jorge Eugenio Traslosheros Hernández, fin dal primo articolo del nuovo congiunto normativo, «por donación de las Santa Sede Apostólica, y otros y justos títulos, somos Señor de las Indias Occidentales, Islas y Tierra Firme del Mar Océano, descubiertas y por descubrir, y están incor- poradas en nuestra Real Corona de Castilla», Carlo V si premurò di precisare che «donde hay un solo Señor, los demás son vasallos», stabilendo in questo modo che nessuno potesse arrogarsi la prerogativa di decidere per altri, a eccezione del sovrano, unico signore feudale riconosciuto e legittimato (Traslo- sheros Hernández, 1994, 47). La corona fu sempre attenta a salvaguardare tale frammentazione poli- tica, impedendo la creazione in territorio indiano di assemblee cetuali sul modello europeo e negando agli encomenderos le prerogative feudali tanto agognate. Deve essere altrettanto chiaro che la società indiana non fu mai una società atomizzata: il sovrano e i suoi agenti fin dalla conquista dovettero confrontarsi sul piano politico istituzionale con le élite locali, arroccate nei cabildos e nelle corpora- zioni (consulado en primis), e molto probabilmente la raccolta dei donativi extra-assembleari richiesti durante l’epoca asburgica non scappò a questa logica. Infatti, sebbene non esistano ancora studi che permettano affermarlo con certezza, le ricerche condotte sui donativi sollecitati durante la tarda epoca borbonica sembrerebbero suggerirlo (Guillén Villafuerte 2019; 2018; Nieves Pimentel, 2018; Valle Pavón, 2017; 2016; Grieco, 2014; Silva Prada, 1999). 14 D’altro canto, come sottolineato da Bartolomé Yun Casalilla, nei territori americani «la potestas del rey era y debía ser libre y absoluta»; e «el problema de la transferencia de fondos entre reinos, permite entender el modo en que encajó América en el conjunto de esta monarquía compuesta y la manera en que el sistema fiscal en su conjunto operaba en el seno de una cultura política. […] al basarse en dere- chos de conquista que ampliaron el patrimonio real, los recursos americanos no podían ser controlados por las Cortes» (Yun Casalilla, 2014, 37). 15 Infatti, in occasione della celebrazione di Cortes o Parlamenti il sovrano a cambio del donativo era solito riconoscere alcune delle richieste delle rappresentanze cetuali. Nel caso della riscossione dei donativi extra-assembleari, per lo meno durante la epoca asburgica questa automaticità non venne mai formalizzata, anche se, come già detto, è ovvio che la partecipazione del donativo permetteva ai vas- salli indiani di acquisire un capitale politico che avrebbero potuto spendere, secondo le logiche proprie della società d’antico regime, per richiedere cariche, mercedes o titoli onorifici. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 49 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 privilegi accettavano di votare un donativo straordinario, in aggiunta al tradizion- ale donativo ordinario, necessario al mantenimento dell’apparato statale, e la cui approvazione era ormai diventata fisiologica16. Si spiega quindi perché durante gli anni Venti del XVII secolo la corona cercò di estendere la riscossione dei donativi extra-assembleari indiani ai domini italiani. Infatti, ai viceré incaricati della loro riscossione venne intimato di non imporre nuovi tributi; estendere la richiesta all’intera popolazione; lasciare liberi i vassalli di contribuire o meno al servizio, negando però loro la possibilità di subordinare le donazioni all’ottenimento di cariche o mercedes. Lo studio della documentazione dimostrerà il punto. Nel 1625, Filippo IV istituì la Junta del donativo, una commissione incaricata di predisporre in tutti i regni della monarchia la richiesta di donativi extra-assembleari (Baltar Rodríguez, 1998). A farne parte furono chiamati il valido, Gaspar de Guzmán, conte-duca d’Olivares; il tesoriere del Consiglio d’Aragona, Luis Jerónimo Fernán- dez de Cabrera, conte di Chinchón; un componente del Consiglio delle Indie, don Diego de Contreras; il corregidor di Madrid, don Juan de Castro; un canonico di Toledo, Horacio Doria; un segretario reale, Francisco López Lasprilla (AGS-SP, lg. 1802). Almeno tre di loro al momento della nomina avevano avuto modo di conoscere le modalità di raccolta dei donativi extra-assembleari in auge nelle Indie: Olivares sicuramente era informato dei servizi raccolti nei territori americani, tanto più che dal 1623 disimpegnava l’officio di canciller y registrador mayor del Con- sejo de Indias (Pérez Ramos, 2014); don Diego de Contreras aveva preso visione in qualità di membro del Consiglio delle Indie dell’abbondante documentazione che i viceré di quelle provincie erano soliti inviare a Madrid in occasione di ogni servizio volontario; don Juan de Castro aveva già riscosso nel 1624 un donativo extra-assembleare nella giurisdizione di Madrid, che a differenza dei precedenti si era configurato sul modello dei servizi indiani, come dimostra una dettagliata relazione da lui redatta17. Il 15 gennaio 1625, la Junta chiese ai membri del Consiglio d’Italia di contribuire personalmente al servizio e di spiegare «con mucha particularidad el modo y forma que se podrá dar para que con la misma suavidad y buen efecto que hasta ahora se disponga la continuación de este servicio en todos los reinos y estados de Italia»18. Il 6 febbraio il Consiglio comunicò che tutti i suoi componenti avevano provveduto al soccorso della monarchia e confermò la fattibilità della riscossione del donativo extra-assembleare nei domini italiani; specificando, però, che sebbene a Milano e 16 La concessione da parte delle assemblee cetuali di un donativo straordinario consentiva di drenare risorse da un domino all’altro, senza derogare nessuna norma di diritto. I donativi assembleari stra- ordinari, quindi, non erano altro che somme di denaro che il regno offriva alla corona per fare fron- te a spese estranee alla normale amministrazione, quasi sempre di carattere militare (Calisse, 1887, 174–175). Appare chiaro, pertanto, che il ricorso a tale strumento di finanziamento era di per sé una scelta obbligata, in quanto gli ordinari, alla pari dei proventi dell’esazione fiscale, non potevano essere impiegati per la difesa di un altro regno o dominio (Calisse, 1887, 174–175). 17 La relazione è conservata sempre in AGS–SP, lg. 1802. 18 AGS-SP, lg. 1802, Madrid, 6 de febrero de 1625, Consulta del Consejo de Italia a S.M. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 50 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 Napoli si sarebbe potuto richiedere immediatamente, in Sicilia sarebbe stato meglio attendere l’arrivo de nuovo viceré porque no pudiéndose esperar que el cardinal Doria lo comience y acabe por el breve tiempo que ha de estar en el gobierno, el virrey que irá, o no proseguirá con el calor que convendrá lo que otro habrá comenzado, o las personas no darán con aquella largueza, como lo harán con el virrey nuevo por granjear su gracia19. Inoltre, per aumentare le possibilità di esito dell’operazione, l’organo consul- tivo raccomandò che il servizio extra-assembleare fosse richiesto direttamente ai singoli individui, e non alle università, in quanto non disponendo queste di «pro- pios [recursos], seria fuerza que lo que ofreciesen en común y lo sacasen por vía de repartimiento de sus vecinos, y así vendría a ser este donativo forzoso, y no gracioso, cosa ajena de la Real mente de V.M.»20. Una raccomandazione di fonda- mentale importanza per il discorso che si sta facendo, in quanto qualora il donativo avesse perso il suo carattere volontario si sarebbe tramutato in una nuova imposta che come tale avrebbe dovuto essere approvata dal Parlamento21. Presa visione della consulta del Consiglio d’Italia, Filippo IV ordinò di procedere con la riscossione del donativo extra-assembleare nello Stato di Milano e nel Regno di Napoli, mentre vincolò la raccolta nel Regno di Sicilia all’arrivo di Antonio Pimentel, IV marchese di Távara, già nominato alla guida di quel governo. Inoltre, a dimostrazi- one della novità che si stava introducendo, stabilì che insieme ai relativi ordini fosse inviata anche copia della relazione elaborata dal già citato Juan de Castro, in occasione del donativo da lui raccolto l’anno precedente, affinché potesse servire da canovaccio ai ministri incaricati della riscossione22. Fino alla fine degli anni Venti tali disposizioni rimasero però senza effetto per la scelta del Consiglio d’Italia di posticipare la raccolta dei donativi extra-assembleari per permettere ai viceré di negoziare con le rappresentanze regnicole l’entrata in 19 AGS-SP, lg. 1802, Madrid, 6 de febrero de 1625, Consulta del Consejo de Italia a S.M. 20 AGS-SP, lg. 1802, Madrid, 6 de febrero de 1625, Consulta del Consejo de Italia a S.M. 21 Si comprende così che i ministri madrileni dovevano essere a conoscenza delle ripercussioni politiche dell’operazione, ma, concordando con la necessità di ridimensionare il ruolo dei due parlamenti meridionali, decisero di sostenere la sua raccolta, nonostante le problematiche istitu- zionali che la stessa avrebbe potuto sollevare. Quanto si sta dicendo non fa altro che confermare quello che altre ricerche hanno già messo in evidenza: il Consiglio d’Italia, composto da togati, cercò per tutto il secolo di mettere in discussione il ruolo delle assemblee cetuali, nel tentativo di ridimensionare lo spessore politico della nobiltà feudale (De Nardi, 2014, 25–84). 22 AGS-SP, lg. 1802, Madrid, 6 de febrero de 1625, Consulta del Consejo de Italia a S.M. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 51 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 vigore dell’Uniòn de las Armas (Elliott, 2004, 151–152)23. Del resto, la riforma tanto cara a Olivares, lungi dal proporre sostanziali innovazioni dell’arruolamento e finanziamento dei tercios, mirava a ridimensionare il ruolo istituzionale delle assemblee cetuali e il potere di contrattazione delle élites locali. Con la sua entrata in vigore i donativi assembleari straordinari, con cui le singole assemblee cetuali avevano contribuito fino a quel momento allo sforzo bellico della monarchia, si sarebbero convertiti nei fatti in ordinari, in quanto dovuti, regolari e quantitati- vamente definiti. Come i donativi extra-assembleari, quindi, anche la Unión de las Armas aveva l’obiettivo di limitare il ruolo istituzionale dei parlamenti, che dall’inizio della Guerra dei Trent’anni aveva rafforzato sensibilmente il potere di contrattazione delle varie componenti regnicole, in generale, e della antica nobiltà di spada, in particolare. Non deve stupire pertanto che gli ordini per raccogliere i donativi extra-assembleari vennero effettivamente spacciati in Italia a partire dal 1629, ovvero quando era ormai chiaro che i due parlamenti meridionali non avrebbero approvato la riforma del sistema di reclutamento imperiale. Infatti, solo in quell’anno venne dato incarico ai viceré di Napoli e a quello di Sicilia di rac- cogliere nei due domini un donativo extra-assembleare24. RACCOLTA DEI DONATIVI EXTRA-ASSEMBLEARI NEL REGNO DI NAPOLI (1629 E 1630) Nel 1629 e nel 1630 venne ordinato al Viceré di Napoli, Antonio Álvarez de Toledo y Beaumont, V duca di Alba de Tormes, di raccogliere due donativi extra- 23 La riforma iniziò a essere discussa nei vari domini nel 1626 e costituì una priorità nelle agende viceregie italiane per lo meno fino alla fine degli anni Venti del Seicento. Al rispetto si veda AGS-SP, lg. 14, Madrid, 25 de julio de 1626, Carta de S.M. al Presidente del Consejo de Italia; Memorial sobre la ejecución de la unión en la forma propuesta en los papeles que se han visto; Madrid, 9 de agosto de 1626, Consulta del Consejo de Italia a S.M; Madrid, 12 de agosto de 1626, Ordine de S.M. al Consejo de Italia. Per maggiori informazioni sulla riforma nel suo complesso si rimanda agli studi di Manconi, 2004; Esteban Estríngana, 2002; Valladares Ramírez, 2001; Belenguer, 1996; Solano Camón, 1987; Casado Arboniés, 1986. 24 Alla fine degli anni Venti uno dei segretari del Consiglio d’Italia venne inviato a Milano per ini- ziare a trattare con le élites locali la raccolta del donativo. Tuttavia, per la sua prematura morte, avvenuta nel 1630, la missione venne affidata all’ex veedor general di Napoli, Pedro Echevar- ria, che si era già occupato della raccolta del donativo, senza troppi risultati, nel regno napole- tano (AGS-SP, lb. 436). Il silenzio delle fonti, però, sembrerebbe indicare che nel dominio meneghino la raccolta del donativo volontario non sia mai stata messa in atto. Sicuramente, una ricerca mirata nelle fonti conservate presso l’Archivio di Stato di Milano potrà fornire elementi aggiuntivi. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 52 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 assembleari25 in tutto e per tutto simili ai servizi che fin dai tempi di Carlo V gli Asburgo erano soliti richiedere ai vassalli indiani26. Infatti, il duca venne invitato a scavalcare il Parlamento e rivolgersi personalmente, o per interposta persona, ai singoli vassalli per riunire una ingente somma da destinarsi al soccorso dello Stato di Milano27. La richiesta rappresentava una assoluta novità per il contesto italiano, cosicché al duca vennero recapitate dettagliate istruzioni. Come erano soliti fare con i viceré indiani (De Nardi, 2018b, 1565–1566), attraverso tale documento, i ministri regi suggerirono al duca di giustificare il donativo extra-assembleare con la difficile situazione militare in cui versava la monarchia, e spiegare l’impossibilità oggettiva della corona di fare affidamento sulle casse castigliane per difendere lo Stato di Milano28. Inoltre, lo animarono a effettuare una donazione per suscitare emulazione 25 Il 18 di febbraio del 1631 il Viceré di Napoli comunicò a Madrid che analogamente a quanto successo nel 1629, non era stato possibile riscuotere il donativo extra-assembleare sollecitato dal consiglio nel 1630. AGS-SP, lg. 16, Nápoles, 18 de febrero de 1631, Carta del Virrey de Nápoles a S.M. Tale circostanza sem- brerebbe comprovata anche dalle istruzioni inviate al duca di Alcalà nel 1630, nelle quali si dice: «el estado de las cosas de Lombardía ha obligado a que se vuelva a tratar en ese reino desde servicio, conviniendo tanto acudir a ellas con oportunos y grandes socorros, y no haber de presente aquí forma de poderlo hacer». AGS- SP, lg. 16, Madrid, 16 de julio de 1630, Instrucción para encaminar el donativo particular y gracioso. 26 Il modello di riferimento è evidentemente quello indiano in quanto le istruzioni inviate al duca d’Alba de Tomes non menzionano la possibilità di convocare il Parlamento con il fine di ricevere l’autoriz- zazione a riscuotere il donativo, come era pratica comune in Castiglia; non permettono agli incaricati della raccolta di dialogare con i consigli cittadini per imporre nuovi tributi, come era costume in An- dalusia; non consentono al viceré di raccogliere il servizio unicamente tra gli strati della popolazione solitamente esentati dal pagamento dei donativi parlamentari, come invece era comune fare nei domini iberici ma non in quelli indiani. 27 Madrid chiedeva al duca di estendere il servizio all’intero territorio del dominio e di rivolgersi ai vassalli di ogni ordine e grado, occupandosi egli stesso della raccolta nella città di Napoli; inviando nelle principali città il veedor general, Pedro de Echevarría; affidando le provincie ai rispettivi governatori. AGS-SP, lg. 16, Madrid, 16 de julio de 1630, Instrucción para encaminar el donativo particular y gracioso. 28 Inoltre, proprio come avveniva nelle Indie, il viceré era autorizzato a mettere in atto una vera e propria campagna di sensibilizzazione. Per esempio, da Madrid si raccomandava al duca di ricor- dare agli esponenti della nobiltà di prima sfera che la conservazione della monarchia era il loro più importante interesse, in quanto la venuta meno del governo spagnolo avrebbe significato la loro rovina: «a las personas de mayor consideración y en particular las que vos hablareis daréis a entender cuanto deseo que gocen de alivio y comodidad todos mis súbditos de Italia, y que con fin de asegurar esto se intentó la guerra presente, y lo que se ha remitido, y va remitiéndose de aquí, para la paga del ejército, los accidentes que han sobrevenido, y como por ellos, y las necesidades de estos reinos, no se puede continuar como es necesario, que todo ha obligado a pedirles que hagan este servicio voluntario, habiendo de servir para defensa del estado de Milán, en cuya conservación son tan interesados, pues en ella reside la suya propia. AGS-SP, lg. 16, Madrid, 16 de julio de 1630, Instrucción para encaminar el donativo particular y gracioso. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 53 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 nei ministri e nel resto della popolazione29; lo spronarono a parlare personalmente con gli esponenti più in vista delle diverse componenti regnicole residenti nella capitale (nobiltà di prima sfera, togati, ecclesiastici30, capi delle corporazioni cit- tadine) 31, iniziando dai più ricchi e liberali32, affinché fossero un esempio per gli altri33. Infine, analogamente a quanto la corona già era abituata a fare da quasi un secolo in occasione dei donativi americani, lo invitarono a vigilare che il servizio mantenesse su carattere volontario e gli incaricati della raccolta utilizzassero «me- dios de persuasión muy blandos, procediendo en todo con prudencia y suavidad, de suerte, que ninguno pueda llegar a entender, ni aun sospechar, que se quiere sacar nada por violencia, sino que le deja a su libre voluntad»34. Nel 1631 il duca rispose al sovrano sostenendo l’impossibilità di procedere alla riscossione del donativo, spiegando che già nel 1629 aveva tentato di raccogliere un servizio extra-assembleare, ma che l’operazione non aveva avuto successo35. Due le 29 È importante sottolineare che il documento a questo riguardo risulta essere dettagliato. Infatti, il pas- saggio relativo recita: «para dar autoridad a este negocio será muy a propósito que vos y las cabezas de los tribunales y mi consejo colateral deis principio a este servicio, como aquí se hice habiéndolo dado el Consejo de Estado, siendo cierto que el ejemplo que diéresis vos y los dichos mis ministros moverá mucho los ánimos de los demás, para que le sigan». AGS-SP, lg. 16, Madrid, 16 de julio de 1630, Instrucción para encaminar el donativo particular y gracioso. 30 Secondo Madrid gli ecclesiastici avrebbero potuto prendere parte al donativo extra-assembleare senza dover richiedere il consueto permesso papale, in quanto si trattava di un servizio volontario. 31 Le istruzioni spiegano che «habiendo hecho los dichos prelados su donativo se pedirá a las personas sus súbditas. […] Para encaminar dicho servicio con los ministros de los tribunales de esa ciudad y reino, y otros oficiales dependientes de ellos, os valiereis de las cabezas de los dichos tribunales, para que traten ay de disponer la materia, advirtiéndoles y ordenándoles lo que os pareciere. […] Después de haber servido los grandes, titulados y barones, os valdréis delos para con sus vasallos, pues será el medio más eficaz, o, eligiendo si os pareciere en caso, que halléis inconveniente, o impedimento, otras personas, o ministros» AGS-SP, lg. 16, Madrid, 16 de julio de 1630, Instrucción para encaminar el donativo particular y gracioso. 32 AGS-SP, lg. 16, Madrid, 16 de julio de 1630, Instrucción para encaminar el donativo particular y gracioso 33 Inoltre, qualora il viceré lo avesse ritenuto necessario poteva avvalersi anche di un numero non pre- cisato di lettere reali con il destinatario in bianco, per far credere all’interlocutore del momento che il sovrano in persona avesse richiesto il suo contributo. AGS-SP, lg. 16, Madrid, 16 de julio de 1630, Instrucción para encaminar el donativo particular y gracioso. Di nuovo, si registra una pratica che nelle Indie era già in uso da tempo. Per esempio, a Hernando Pizarro, nel 1533, per raccogliere un donativo extra-assembleare nei territori peruviani in via di conquista, Carlo V consegnò 37 «cédulas en blanco para las personas quel es pareciese» (Colección de Documentos, 1924, 114). 34 AGS-SP, lg. 16, Madrid, 16 de julio de 1630, Instrucción para encaminar el donativo particular y gracioso. Infatti, già nel 1532 Isabella di Portogallo, al momento di chiedere un donativo nel vice- regno della Nuova Spagna, raccomandò ai membri della Audiencia di «[…] tenerles [los vecinos] en buena gobernación y disponerse lo mejor que pudiese para visitarlos y otras cosas que os parezca convenibles y para ellos agradables y podáis ser ciertos que nuestra voluntad no es de ponerles imposición sino socorro por esta vez para esta gran necesidad a que de su propia voluntad en estos nuestros reinos todos nos ayudan con personas y haciendas como son obligados. Así habéis de estar advertidos que se ha de tener tal forma que muy de su voluntad nos ayuden […] Y habéis de mirar mucho que puesto en un balance todas nuestras necesidades, aunque sean grandes y el sosiego y la pacificación de esa tierra en otra, es nuestra voluntad y intención de preferir el sosiego y la pacifi- cación de esa tierra a todo lo demás» (De Nardi, 2018b, 1559). 35 AGS-SP, lg. 16, Nápoles, 18 de febrero de 1631, Carta del Virrey de Nápoles a S.M. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 54 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 principali cause che a suo dire avevano condotto al fallimento dell’operazione del 1629: la «suspención de las tercias» e la fiera opposizione del papa, il quale aveva ordinato al nunzio «que no permitiese que los eclesiásticos diesen cosa alguna»36. L’intervento di Roma, sebbene informale, in quanto «no pudo hallar el papa título con que embarazar que cada uno voluntariamente diese lo que quisiese», dovette comunque avere l’effetto desiderato. Infatti, il donativo senza l’appoggio dello stato ecclesiastico naufragò, in quanto il rifiuto espresso dai prelati permise agli altri corpi privilegiati di fare altrettanto. Del resto, clero e nobiltà vantavano di fatto un’esenzione totale dalla tassazione diretta, che «rappresentava la principale, se non unica, imposta ordinaria che le comunità dovevano al governo» (Bulgarelli Lukacs, 1993, 12). Addirittura, dal 1504, gli ecclesiastici non partecipavano ai lavori parlamentari, se non nei casi in cui potevano vantare anche dignità feudali (D’Agostino, 1979, 124). Di conseguenza, risulta difficile pensare che la presa di posizione del papato fu del tutto autonoma. Al contrario, è probabile che a sollecitarla sia stato proprio il clero napoletano, sebbene non sia ancora possibile dire se in autonomia dalla nobiltà, che aveva tutto da perdere dall’introduzione nel regno partenopeo dei donativi extra-assembleari37. Nel 1629, quindi, le componenti regnicole approfittarono della volontarietà del donativo per impedire il verificarsi di un pericoloso precedente38. RACCOLTA DEI DONATIVI EXTRA-ASSEMBLEARI NEL REGNO DI SICILIA (1629 E 1637) Anche in Sicilia la corona richiese il primo donativo extra-assembleare nel 1629. Ne danno conferma le giuliane della Segreteria Reale, conservate presso 36 AGS-SP, lg. 16, Nápoles, 18 de febrero de 1631, Carta del Virrey de Nápoles a S.M. 37 Infatti, bisogna considerare che nelle Indie insieme gli officiali regi i principali contribuenti ai donativi erano i membri del clero (De Nardi, 2018a, 31). Ed è molto probabile che il clero napole- tano, e soprattutto il papato, fossero a conoscenza di ciò. Tra i missionari impegnati nell’evange- lizzazione del Nuovo Mondo gli italiani erano numerosi, per cui è possibile supporre che i circoli ecclesiastici napoletani, ma anche siciliani, vollero evitare l’istituzionalizzazione di una modalità di contribuzione che ben conoscevano. Come indica il Diccionario Histórico de la Compañía de Jesús: «no parece que hasta 1616 se obstaculizara mucho el paso de misioneros italianos a las Indias, pero, desde entonces, las autoridades establecieron dos categorías de extranjeros: los “sospechosos” y los “fiables”: estaba vedado el paso a las Américas a los franceses, holandeses y portugueses (éstos desde 1640), mientras que se aceptaban los de Nápoles, Sicilia, Milán, y el Franco Condado» (O’Neill & Domínguez, 2001, 3061). Sulla presenza italiana nelle Indie spagno- le si veda anche (Ciaramitaro, 2011). 38 Lo dimostra la relazione riguardante le modalità con cui si provò a raccogliere il servizio, inviata a Madrid nel 1632 per giustificare la decisione viceregia di non farsi carico del donativo richiesto nel 1630. Nel documento si riferisce che il viceré aveva operato affinché il servizio del 1629 fosse «totalmente voluntario y libre, quedando en el arbitrio de cada uno así el hacerle o no como la cantidad», e nel rispetto della volontarietà aveva predisposto che si sarebbero dovuti registrare in appositi libri solamente i nomi dei contribuenti, mentre «no ha de quedar memoria de los que no concurrieron al donativo, ni les puede ser notado pues de otra suerte no fuera libre» (AGS-SP, lg. 16, Nápoles, 16 de febrero de 1631, Forma que se propuso en Nápoles el donativo particular y gracioso). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 55 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 l’Archivio di Stato di Palermo. Grazie alle informazioni contenute in questi regis- tri sappiamo che durante il governo di Francisco Fernández de la Cueva, III duca di Alburquerque, diverse città e familiari dell’Inquisizione, tra cui figuravano molti titolati, furono invitati a contribuire a un donativo da raccogliersi al di fuori delle tradizionali dinamiche parlamentari; e che, forse per non suscitare troppa ir- ritazione nel baronato isolano, fiero sostenitore delle prerogative del parlamento, il servizio venne giustificato con la necessità di riunire risorse per far fronte al matrimonio di Maria Anna d’Asburgo (settima figlia di Filippo III) con suo cugino Ferdinando (re d’Ungheria e prossimo al trono imperiale)39; vale a dire, venne addotta una causale che nell’agenda politica del regno potesse ritenersi secondaria e occasionale, giacché i donativi straordinari richiesti ai bracci riuniti in assemblea erano motivati solitamente con le spese belliche occasionate dalla congiuntura militare. Al pari delle Indie, dove la riscossione era affidata ai corregidores, justicias mayores e cabildos, nell’isola mediterranea la raccolta del donativo extra- assembleare venne delegata a capitani e consigli cittadini. Tuttavia, a differenza della grande partecipazione che le autorità indiane erano solite registrare in oc- casione dei donativi extra-assembleari, l’adesione della popolazione siciliana nel suo complesso fu assai timida, sebbene chiaro non mancarono città che decisero di soccorrere con prontezza la corona. La seguente breve disamina estratta dalla documentazione d’archivio consultata permetterà dimostrare il punto. Il 15 giugno 1629, i giurati della città di Termini comunicarono al tribunale del Real Patrimonio che con ogni prontezza e di continuo siamo stati personalmente a raccogliere da molti cittadini quel tanto che la loro possibilità ha sopportato; e se bene a un tanto padrone si deve maggior dono, non di meno umilmente suppli- chiamo V.E. a scusare le loro poche forze, et accettare quel tanto che s’ha raccolto giacche viene d’un animo cossi volenteroso e grande che ognuno tiene di servire S.M. e V.E. non solo in questa ma in ogn’altra ancora ma- ggior occasione che se gli rappresenterà o da V.M. per servigio di S.M. gli sarà comandata40. Il 18 giugno, il capitano d’armi di Licata informò che in quella città «los par- ticulares han dado 1208 ducados», mentre in Sciacca il ricavato fu solo di 100 ducati41. 39 La corona aveva ordinato al duca d’Alburquerque di «encaminar un donativo gracioso con to- das las ciudades y vasallos», cioè senza ricorrere alla convocazione del parlamento (De Nardi, 2014, 41). 40 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 15 giugno 1629, del donativo di Termini; Incartamenti, n. 2 (1626 a 1630), 25 giugno 1629. 41 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 18 giugno 1629, del donativo di Licata e Sciacca; Incartamenti, n. 2 (1626 a 1630), 18 giugno 1629. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 56 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 Il 19 giugno, i giurati di Siracusa avvisarono Palermo di aver provveduto all’elargizione di un donativo di 3000 ducati, nonostante che «essa città sia im- mune, et essente, di ogni donativo»42. Il 20 giugno, il capitano d’armi Gonzalo Romeo, riferì che dopo essere stato in Traina e Capizzi era giunto a Nicosia, per trasmettere ai giurati «il comandamento e gusto di V.E. con quella maggior vivacità di effetto che ho saputo e potuto»43. La città aveva risposto con «gran dimostrazione di dispiacere» per l’impossibilità di contribuire a causa dei molti debiti che gravavano sul suo bilancio, pari a 8.000 onze, contratti per far fronte a una recente epidemia, e per avere già fatto una donazione di 200 onze, mesi addietro, che però il tribunale non aveva accettato per «manca- mento di forma»44. Gonzalo Romeo aveva quindi richiesto «la lista delle persone più facoltose», per andare a visitarle personalmente45, e «per dar maggior facile expeditione» al donativo aveva invitato gli «stessi giurati e alcuni gentiluomini» a raccoglierlo casa per casa46. Tali «straordinarie diligenze», però, nonostante il particolare aiuto prestato da uno dei giurati, certo don Giovanni Panuto, permisero riunire solamente 226 onze, a cui si aggiunsero poi altre 1.300 donate dal consiglio cittadino47. Infatti, come ebbe a scrivere lo stesso Gonzalo Romeo: benché mi scoprisse buonissima volontà scusandosi però molti con la debolezza delle forze, trovai in somma assai picciola correspondenza nelli affetti, partico- larmente nelle persone di alcuni che son stimati li più nobili e ricchi, benché poi per contrario restassi molto edificato della gente ordinaria e più bassa, nella quale ritrovai quasi in generale che tutti alla molta volontà corrispondevano con effetti passibili dando volentieri quanto poteano; anzi non lascerò di dire a V.E. che anco alcune persone che non mi erano state date per lista, e senza essere state da me richieste, veniano volonterosi ad offerire, e tutto ch’io dicessi loro non cercarli cosa alcuna, essi pero con risoluta e liberal volontà mi strin- gevano ch’io dovessi accettare quel tanto afferivano benché minima somma48. Il 22 giugno 1629, la città di Caltagirone comunicò di aver raccolto un donativo di 57.000 ducati49. Il giorno successivo la terra di Bronte offrì 6.000 ducati, in cambio della conces- sione del mero e misto imperio, ma, come accadeva nelle Indie, per non essere una donazione gratuita venne bloccata sul nascere dal tribunale del Real Patrimonio; e questo nonostante che nella negoziazione cercò di inserirsi con la proposta di un 42 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 19 giugno 1629, del donativo di Siracusa. 43 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 20 giugno 1629, del donativo di Nicosia. 44 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 20 giugno 1629, del donativo di Nicosia. 45 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 20 giugno 1629, del donativo di Nicosia. 46 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 20 giugno 1629, del donativo di Nicosia. 47 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 20 giugno 1629, del donativo di Nicosia. 48 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 20 giugno 1629, del donativo di Nicosia. 49 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 22 giugno 1629, del donativo di Caltagirone. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 57 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 proprio donativo anche l’ospedale di Palermo, signore di quella terra, che formal- mente era ancora sotto la giurisdizione di Randazzo50. Simile sorte toccò anche al servizio di 9.500 ducati offerto dalla città di Lentini in cambio di talune grazie non meglio definite. A questo riguardo, in data 26 giugno 1629, il tribunale riporta nei suoi registri: en la confirmación de este consejo no se pude pasar adelante porque edemas que no exprimen las gracias que piden, ni el jurado ha parecido a presentarlas, el consejo no tiene los votos de la mayor parte y aplican a este donativo una gabela destinada a las tandas ordinarias y en esta conformidad se le puede responder51. Il 27 giugno, la città di Calascibetta comunicò a Palermo di poter contribuire al donativo solamente con 100 onze, dato che gran parte della popolazione si era trasferita a causa delle drammatiche condizioni in cui versavano le casse cittadine; della recente vendita del demanio regio a banchieri genovesi; del gran numero di dazi che gravavano sull’economia locale52. Sempre lo stesso giorno, la città di Augusta inviò in soccorso della corona 2.532 ducati53 e lo stesso fecero Sciacca, Trapani, Monte San Giuliano (oggi Erice) e Mazara, sebbene di queste ultime non è stato possibile definire l’ammontare delle contribuzioni54. Il 6 agosto nelle casse del tribunale del Real Patrimonio entrarono invece i donativi raccolti tra i notai e le maestranze di Lentini55. Il giorno seguente, 7 di agosto, fu il turno di Catania, la cui partecipazione al donativo extra-assembleare però non fu propriamente volontaria: inizialmente la città non aveva neppure risposto alle lettere viceregie con le quali si chiedeva il servizio, ma sollecitata dal tribunale del Real Patrimonio si vide costretta a iniziare le opportune diligenze56. Infatti, solo in seguito all’intervento del magistrato, il senato cittadino scrisse a Palermo che: dal dottor don Vincenzo Romano con un corriero ne viene scritto il sentimento che V.E. ha dimostrato per non haver ricevuto da noi risposta sopra il donativo che per soccorso delle guerre d’Italia contra francesi si doveva fare alla maestà del re nostro padrone, così dalla città in generale, come da particolari. Onde noi per non 50 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 19 giugno 1629, del donativo della terra di Bronte. 51 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 26 giugno 1629, del donativo di Lentini. 52 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 27 giugno 1629, del donativo di Calascibetta. 53 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 27 giugno 1629, del donativo di Augusta. 54 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 27 giugno 1629, del donativo di Sciacca, Trapani, Monte di San Julian e Mazara. 55 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 06 agosto 1629, donativo che afferiscono li notari e maestranza di Lentini. 56 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 07 agosto 1629, del donativo di Catania. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 58 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 lasciare la santa mente di V.E. forse inclinata a credere, che o per disguido, o per altra occasione fosse ciò occorso, diciamo che in ricever le lettere di V.E. vedendo noi che il donativo de particolari non corrispondeva a quello che ragionevolmente havevamo judicato, per occasione che quelli familiari che si avevano tassato prima di venir l’ordine di V.E. non volsero confirmarlo, nemmeno ritassarsi, dicendo haversi contribuito nella tassa delli Inquisitori, ancor che tre di noi et il sindico che siamo del foro l’havessimo detto d’haversi tassato all’una e l’altra parte, scrissimo con lettere nostre de li 16 de giugno al segretario don Augustino Pala di riferir tutto questo a V.E57. Dal passo citato appare chiaro che essendo la popolazione contraria a contribuire per via extra-assembleare alle spese della corona, il senato catanese non aveva nemmeno intentato sensibilizzare gli animi e procedere alla raccolta. In questo modo, però, era venuto meno il motore principale del donativo: l’azione persuasiva propugnata dai ministri regi. Tuttavia, la situazione mutò a seguito del richiamo viceregio e la conseguente azione dispiegata dalle magistrature catanesi, e sebbene i risultati furono comunque deludenti qualcosa almeno si riuscì a racimolare. Il senato, grazie al coinvolgimento di «quasi tutta la nobiltà, e bona parte della gente onorata e comoda»58, riuscì a inviare 1.000 ducati59, a cui se ne sommarono altri 10.000 ottenuti dalla soggiogazione di beni pubblici60, questa sì unica accezione rispetto alle modalità in auge nelle Indie. Infine, il 5 aprile 1630, i giurati messinesi comunicarono a Palermo di aver deciso di non proporre nella loro giurisdizione il donativo richiesto dal viceré per conto della corona61. Dal quadro delineato appare evidente che la partecipazione delle università sicili- ane, della nobiltà, e del resto della popolazione fu timida e permise al governo viceregio raccogliere cifre di per sé non rilevanti. É significativo sottolineare che di ben diversa indole, invece, fu l’attitudine di alcuni personaggi vicini al ceto togato, il quale aveva invece tutto l’interesse di mettere in discussione il ruolo egemonico del parlamento, per la grande importanza politica e istituzionale che attribuiva all’antica nobiltà feudale. Infatti, per esempio, tra coloro che decisero di concorrere spontaneamente al donativo vi fu il vescovo di Patti, Vincenzo Napoli, figlio del reggente siciliano in Consiglio d’Italia, Giuseppe Napoli (De Nardi, 2014, 41), mentre la nobiltà e le città risposero freddamente alla petizione viceregia, argomentando che «no era menester [que] persona particular trate desto, pues lo tocante al auditorio se ha de tratar en Parlamento» (De Nardi, 2014, 41). 57 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 07 agosto 1629, del donativo di Catania. 58 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 07 agosto 1629, del donativo di Catania. 59 Assai pochi se si considera che nella città di Licata, molto meno popolosa, furono raccolti 1.208 ducati. ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 18 giugno 1629, del donativo di Licata e Sciacca; Incartamenti, n. 2 (1626 a 1630), 18 giugno 1629. 60 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 07 agosto 1629, del donativo di Catania. 61 ASPA-SR, Giuliane, n. 2 (1628–1640), 05 aprile 1630, del donativo di Messina. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 59 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 Anche in Sicilia, quindi, il donativo extra-assembleare, raccolto cioè attraverso vie informali e avulse da qualsiasi dinamica parlamentare, incontrò forti resistenze che di fatto riuscirono a impedire una sua istituzionalizzazione. Infatti, quanto nel 1637 Madrid ordinò di raccogliere 1.500.000 scudi da inviare a Milano, chiedendo somme in prestito alle principali città, agli esponenti della nobiltà, e ai prelati più benestanti, il presidente del regno, Guglielmo Moncada, comprese ben presto che senza la convocazione del parlamento non sarebbe stato possibile fare fronte alla richiesta madrilena (De Nardi, 2014, 40–41). Del resto, le componenti regnicole erano coscienti che la richiesta di prestiti altro non era che un donativo extra- assembleare mascherato, dato che la corona non sarebbe stata in grado di procedere alla restituzione. Per questo il boicottaggio dell’operazione fu pressoché generale: le città di Lentini e Taormina concorsero al nuovo donativo con un totale di 13.500 scudi, ma «con algunas cláusulas y condiciones que al Tribunal no pareció convenir aceptarlas» (De Nardi, 2014, 41); Catania e Ragusa offrirono alcuni crediti detenuti nei confronti di terze parti per un totale di 3.800 scudi; il duca di Terranova mise a disposizione della Regia Camera un credito di 12.000 scudi che vantava nei con- fronti degli eredi del duca di Osuna in Spagna e altri 2.000 scudi che avrebbe dovuto avere dall’erario siciliano per l’«espolio de don Pedro de Aragón su hermano» (De Nardi, 2014, 41–42); i Ventimiglia accettarono soccorrere Madrid con 2.000 scudi; i Branciforte con 8.000; i Belmonte con solo 300 (De Nardi, 2014, 41–42). In realtà, la cifra effettivamente riunita, se si escludono i crediti ceduti, arrivò a poco più di 28.000 scudi: una somma molto inferiore a quella che il sovrano aveva sollecitato al regno. Al prestito, è vero, concorsero le principali casate feudali (Branciforti, Ven- timiglia, Terranova), che avevano la loro principale roccaforte istituzionale proprio nel parlamento, ma fu solo perché si sentirono obbligate a dimostrare fedeltà e sostegno alla corona. Lo riprova il fatto che non fecero altrettanto le loro numerose clientele, grazie alle quali in quegli stessi anni controllavano saldamente il braccio militare del parlamento (De Nardi, 2014, 78–82). CONCLUSIONI Il 15 gennaio 1625 ai membri del Consiglio d’Italia venne richiesto di predis- porre nei domini italici la raccolta di un donativo extra-assembleare per finanziare la macchina bellica imperiale. Ricevuto parere positivo, Filippo IV ordinò di pro- cedere. Tuttavia, la raccolta del donativo venne posticipata fino alla fine degli anni Venti. Molto probabilmente perché i circoli madrileni preferirono dare precedenza all’esecuzione dell’Uniòn de las Armas: la riforma del sistema di reclutamento imperiale proposta dal valido di Filippo IV che mirava, al pari dei donativi extra- assembleari, a ridimensionare il ruolo delle assemblee cetuali rappresentative, che tanto protagonismo avevano attribuito alla nobiltà feudale. Infatti, la raccolta del donativo extra-assembleare nei regni di Napoli e di Sicilia ebbe inizio solamente nel 1629. Vale a dire quando a Madrid si comprese che la Unión de las Armas non avrebbe mai conseguito il parere favorevole delle élite napoletane e siciliane, ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 60 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 gelose delle rispettive prerogative giurisdizionali, salvaguardate proprio dalle assemblee cetuali. La ricerca presentata ha permesso di appurare che i donativi extra-assembleari sollecitati nel 1629 si caratterizzarono fin da subito secondo le direttive proprie dei servizi che la corona era solita raccogliere nelle Indie, e che la loro raccolta risultò fallimentare a causa delle stesse dinamiche che solo alcuni anni prima avevano fatto naufragare la Unión de las Armas: i corpi privilegiati, intuendo i pericoli istituzionali e giurisdizionali connessi alla concessione di do- nativi extra-assembleari, boicottarono di fatto la raccolta del donativo, spingendo l’autorità viceregia a ripiegare sulla convocazione del parlamento per ottenere le risorse necessarie a finanziare le operazioni belliche in nord Italia. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 61 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 INDIJSKI MODEL DAJATEV ZA JUŽNO-ITALIJANSKE DOMINIONE HABSBURGOV V ŠPANIJI? IZREDNE DAJATVE V LETIH 1629, 1630 IN 1637 Loris DE NARDI Univerza v Navarri, Inštitut za kulturo in družbo, Calle Universidad N° 6, Pamplona, Španija Univerza Bernardo O’Higgins, Center za zgodovinske študije, General Gana N° 1701, Santiago de Chile, Čile e-mail: lorisdenardi@gmail.com POVZETEK Vse od časa vladavine Karla V. se je morala Krona, da bi pridobila izredna sredstva, v svojih evropskih dominionih o tem dogovoriti z lokalnimi vladajočimi razredi, ki so bili združeni v svojih skupščinah (Cortes in parlamenti), medtem, ko je na čezmorskih ozemljih lahko sprejela vrsto alternativnih ukrepov, med katerimi velja izpostaviti izredne dajatve. Čeprav je monarhija to orodje uporabljala tudi v Evropi, so v indijskih dominionih izredne dajatve imele posebno obliko, ki je omogočala zbiranje virov, ne da bi lokalnim elitam dajala fevdalne pravice in privilegije. Na podlagi tega članek predstavlja začetek preučevanja poskusov Krone v drugem in tre- tjem desetletju sedemnajstega stoletja, da to metodo uporabi tudi v južnoitalijanskih dominionih (Neapelj in Sicilija), da bi s tem zmanjšala preveliko moč, ki jo je izredna finančna vlada pripisala lokalnim parlamentom. Poleg tega članek preučuje, kako je bilo zbiranje teh dajatev v italijanskih dominionih konfigurirano v skladu z logiko, ki je veljala za izredne dajatve, ki jih je Krona zahtevala v indijskih dominionih. Ključne besede: Katoliška monarhija, indijski dominioni, italijanski dominioni, dajatve, sedemnajsto stoletje ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 62 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 FONTI E BIBLIOGRAFIA AGS-SP – Archivo General de Simancas (AGS), Secretarias Provinciales (SP), legajos 1802, 14, 16; libro 436. Álvarez Nogal, Carlos (1998): Las remesas americanas en las finanzas de la Real Ha- cienda. La cuantificación del dinero de la Corona (1621–1675). Revista de Historia Económica, 2, 453–488. Amadori, Arrigo (2012): Fiscalidad y consenso en el Virreinato de Perú, 1620–1650. América Latina en la Historia Económica, 2, 7–45. Anales del Cuzco (1901): Anales del Cuzco, 1600–1700. Lima, Imprenta del Estado. ASPA-SR – Archivio di Stato di Palermo (ASPA), Segreteria Reale (SR), Giuliane n. 2. Baltar Rodríguez, Juan Francisco (1998): Las Juntas de Gobierno en la Monarquía Hispánica (siglos XVI–XVII). Madrid, Centro de Estudios Políticos y Constitu- cionales. Belenguer, Ernest (1996): Cataluña: de la unión de coronas a la unión de armas (1479– 1626). Madrid, Arco Libros-La Muralla. Borah, Woodrow (2002): El desarrollo de las provincias coloniales. In: Borah, Woodrow (ed.): El gobierno provincial en la Nueva España. Universidad Nacional Autónoma de México, Città del Messico, 29–74. Bradley, Benedict (1974): El estado en México en la época de los Habsburgo. Historia Mexicana, 4, 551–610. Bulgarelli Lukacs, Alessandra (1993): L’imposta diretta nel regno di Napoli in età moderna. Milano, Franco Angeli. Bulgarelli Lukacs, Alessandra (2016): Far fronte alla crisi della finanza locale: riforme contabili e nuovo patto fiscale tra governo e comunità locali nel Regno di Napoli (XVII secolo). In: Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” (ed.): Le crisi finanziarie. Gestione, implicazioni sociali e conseguenze nell’età prein- dustriale. Firenze, Firenze University Press, 77–108. Calisse, Carlo (1887): Storia del Parlamento in Sicilia, dalla fondazione alla caduta della Monarchia. Ristampa anastatica del 2010, Whitefish, Kessinger Legacy Reprints. Cañón Dunner, Bernardo (2013): La composición de las Cortes de Castilla y León y la división estamental. Ab Initio, 7, 25–58. Carrettero Zamora, Juan Manuel (1998): Los servicios de las Cortes de Castilla en el siglo XVI. Cuadernos de Historia Moderna, Numero Monografico, IV, 21, 15–58. Casado Arboniés, Francisco Javier (1986): Los retrasos en la imposición de la Unión de las Armas en México (1629–1634). Estudios de historia social y económica de América, 2, 121–130. Chabod, Federico (1971): Il ducato di Milano e l’impero di Carlo V: Storia di Milano nell’epoca di Carlo V. Milano, G. Einaudi. Ciaramitaro, Fernando (2011): Italiani tra Spagna e Nuovo Mondo. Singoli, famiglie e colonie di emigranti (secoli XV–XVIII). Messina, Armando Siciliano Editore. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 63 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 Ciaramitaro, Fernando & Loris De Nardi (2019): El régimen fiscal de los donativos en las Indias como alternativa a las asambleas estamentarias europeas: una reinterpreta- ción del imperio (siglos XVI y XVII). Mexican Studies, 35, 3, 300–326. Colección de Documentos (1924): Colección de Documentos Inéditos Relativos al Descubrimiento, Conquista y Organización de las Antiguas Posesiones Españolas de Ultramar, Vol. XV. Madrid, Tip. de la “Revista de Archivos, bibliotecas y museos”. Conde y Díaz-Rubín, José Ignacio & Javier Sánchez Ruiz (2008): Historia genealógica de los títulos y dignidades nobiliarias en Nueva España y México, Vol. I (Casa de Austria, Siglos XVI–XVII). Città del Messico, Universidad Nacional Autónoma de México, Instituto de Investigaciones Históricas. D’Agostino, Guido (1979): Parlamento e società nel Regno di Napoli (secoli XVI–XVII). Napoli, Guida Editori. D’Amico, Stefano (2019): Nel cuore della monarchia. Milano nell’età spagnola, 1535–1706. Milano, EDUCatt. De Luca, Giuseppe (2013): Milanese Finance, 1348–1700. In: Caprio, Gerard (ed.): Handbook of Key Global Financial Markets, Institutions, and Infrastructure, Vol. 1. Elsevier Inc., Oxford, 185–195. De Nardi, Loris (2014): Oltre il cerimoniale dei viceré. Le dinamiche istituzionali della Sicilia Barocca. Padova, Libreriauniversitaria.it. De Nardi, Loris (2016): Appunti per uno studio comparato delle periferie dell’impero spagnolo: Indie e domini italiani a confronto (XVI e XVII secolo). Storia e Politica, 8, 2, 246–281. De Nardi, Loris (2018a): Los donativos voluntarios: un aspecto poco estudiado de la política americana de los Habsburgo de España (Siglos XVI–XVII). América Latina en la Historia Económica, 25, 1, 7–35. De Nardi, Loris (2018b): El carácter voluntario de los donativos indianos, entre la praxis institucional y la construcción del consenso (Siglos XVI–XVII). Historia Mexicana, 67, 4, 1535–1596. Domínguez Ortiz, Antonio (1956): Los caudales de Indias y la política exterior de Felipe IV. Anuario de Estudios Americanos, 13, 11–83. Eiras Roel, Antonio (2009): Deuda y fiscalidad de la Corona de Castilla en la época de los Austrias. Evolución e historiografía. In: XV Coloquio de Historia Canario- -americana, ULPGC Biblioteca universitaria, Las Palmas de Gran Canaria, 22–42. Elliott, John H. (2004): El conde-duque de Olivares. El político en una época de deca- dencia. Barcellona, Crítica. Escalona Jiménez, Manuel (1998): Los donativos de la ciudad de Sevilla durante el rei- nado de Carlos II. Espacio, Tiempo y Forma, Serie IV, Historia moderna, 11, 281–301. Esteban Estríngana, Alicia (2002): Guerra y redistribución de cargas defensivas. La Unión de Armas en los Países Bajos católicos. Cuadernos de Historia Moderna, 27, 49–98. Fortea Pérez, José Ignacio (2000): Los donativos en la política fiscal de los Austrias (1625–1637): ¿servicio o beneficio?. In: Ribot García, Luis Antonio & Luigi De Rosa (eds.): Pensamiento y política económica en la época moderna. Madrid, Actas Editorial, 31–76. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 64 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 Fortea Pérez, José Ignacio (2003): Doctrinas y prácticas fiscales. In: González Lopo, Domingo & Roberto J. López López (eds.): Balance de la historiografía modernista: 1973–2001. Atti de “VI Coloquio de Metodología Histórica Aplicada (Homenaje al profesor Antonio Eiras Roel)”, Santiago de Compostela, 489–513. Fortea Pérez, José Ignacio (2008): Négocier la nécessité: roi, royaume et fisc en Castille au temps des Habsbourg. In: Dubet, A. (ed.): Les finances royales dans la monarchie espagnole (XVIe–XIXe siècles). Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 259–275. Fortea Pérez, José Ignacio (2011): El Donativo de 1625 en el realengo andaluz. In: Marcos Martín, A. (ed.): Hacer Historia desde Simancas. Homenaje a José Luis Rodríguez de Diego. Junta de Castilla y León, Consejería de Cultura y Turismo, Valladolid, 317–338. Fortea Pérez, José Ignacio (2016): Hacienda real y haciendas locales en la crisis del siglo XVII: el ejemplo de Castilla. In: Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” (ed.): Le crisi finanziarie. Gestione, implicazioni sociali e conseguenze nell’età preindustriale. Firenze, Firenze University Press, 109–131. Fuentes Ganzo, Eduardo & José Luis Martín (2003): De las Cortes históricas a los Parlamentos Democráticos: Castilla y León, s. XII–XXI. In: Atti de “Congreso Ci- entífico VIII Centenario de las Cortes de Benavente” (Benaventes, 21–25 dicembre 2002). Madrid, Dikynson. Gelabert, Juan E. (1998): La Evolución del gasto de la Monarquía Hispánica entre 1598 y 1650. Ediciones Universidad de Salamanca, Stud. his., Ha mod, 18, 265–297. Gil Martínez, Francisco (2015): De la negociación a la coerción: la recaudación del donativo de 1635. Studia Histórica: Historia Moderna, 37, 211–234. Grieco, Viviana L. (2014): The politics of giving in the Viceroyalty of Río de la Plata: donors, lenders, subjects, and citizens. Alburquerque, University of New México Press. Guillén Villafuerte, José Javier (2018): Guerras imperiales, donativos patrióticos y pueblos de indios en Chiapas. Fronteras de la Historia, 23, 1, 128–161. Guillén Villafuerte, José Javier (2019): Fiscalidad extraordinaria en una época de gu- erras atlánticas: los donativos y préstamos de la intendencia de Chiapas, 1780–1813. América Latina en la Historia Económica, 23, 3, 1–28. Lanza García, Ramón (2008): El donativo de 1629 en el distrito de Fernando Ramírez Fariñas. In: IX Congreso Internacional de la Asociación Española de Historia Económica, Murcia, 1–37. Lanza García, Ramón (2010a): El donativo de 1629 en la Andalucía Bética. Studia Histórica: Historia Moderna, 32, 179–227. Lanza García, Ramón (2010b): El donativo de las guerras de Italia (1629): estudio del caso del Arzobispado de Toledo y la provincia de Guadalajara. Obradoiro de Historia Moderna, 19, 125–159. Levillier, Roberto (1922): Audiencia de Charcas, Correspondencia de presidentes y oydores. Tomo III (1590–1600). Madrid, Imprenta de Juan Pueyo. Maffi, Davide (2019): Tiempos de calamidades. Las haciendas de Milán, Nápoles y Si- cilia frente a la crisis (1630–1660). Studia Histórica: Historia Moderna, 41, 1, 29–63. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 65 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 Manconi, Francesco (2004): Un “letrado” sassarese al servizio della Monarchia ispa- nica. Appunti per una biografia di Francisco Ángel Vico y Artea. In: Murgia, G. & B. Anatra (eds.): Sardegna, Spagna e Mediterraneo: dai re cattolici al secolo d’oro. Carocci, Roma, 1–43. Marcos Martín, Alberto (2010): La Spagna e le Fiandre (1618–1648): il finanziamento della guerra. In: Marcos Martín, A. (ed.): Finanze e fiscalità regia nella Castiglia di antico regime (secc. XVI–XVII). Edipan, Galatina, 15–40. Marichal Salinas, Carlos & Johanna Von Grafestein (2012): El secreto del Imperio Español los situados coloniales en el siglo XVIII. Città del Messico, El Colegio de México. Mázin Goméz, Óscar (2013): Leer la ausencia: las ciudades de Indias y las Cortes de Castilla, elementos para su estudio (siglos XVI y XVII). Historias, 84, 99–110. Nieves Pimentel, Elienahí (2018): Recursos extraordinarios para la defensa de la Mo- narquía: la respuesta de los vecinos de la Ciudad de México al donativo universal de 1798. Tesis de licenciatura. Relatore: Valle Pavón, G., Universidad Nacional Autóno- ma de México, Facultad de Filosofía y Letras. O‘Neill, Charles E. & Joaquín María Domínguez (2001): Diccionario Histórico de la Compañía de Jesús. Madrid, Universidad Pontificia Comillas. Pèrez Ramos, Francisco José (2014): Un valido de Felipe IV canciller de Indias: el conde-duque de Olivares. Revista de humanidades (versione on-line), 22. Http:// www.revistadehumanidades.com/articulos/68-un-valido-de-felipe-iv-canciller-de- -indias-el-conde-duque-de-olivares (last access: 2020-07-15). Ribot García, Luis Antonio (1994): Las provincias italianas y la defensa de la mo- narquía. In: Musi, A. (ed.): Nel sistema imperiale: l’Italia spagnola. Edizioni Scienti- fiche Italiane, Napoli, 67–92. Rizzo, Mario (1992): Centro spagnolo e periferia lombarda nell’impero asburgico tra Cinque e Seicento. Rivista Storica Italiana, 104, 315–348. Rizzo, Mario (2003): Non solo guerra. Risorse e organizzazione della strategia asburgica in Lombardia durante la seconda metà del Cinquecento. In: Garcìa Hernàn, Enrique & Davide Maffi (eds.): Guerra y sociedad en la monarquía hispánica: política, estrategia y cultura en la Europa Moderna, 1500–1700. Murcia, CSIC, 217–252. Sánchez Belén, Juan Antonio (1996): La política fiscal en Castilla durante el reinado de Carlos II. Madrid, Siglo XI. Sardone, Sergio (2012): Los secuestros de las remesas americanas de particulares de Carlos V a través de los notarios sevillanos. Temas Americanistas, 29, 21–64. Silva Prada, Natalia (1999): Contribución de la Población indígena novohispana al erario real. Signos Históricos, 1, 1, 28–58. Solano Camón, Enrique (1987): Poder monárquico y estado pactista (1626–1652): los aragoneses ante la Unión de Armas. Zaragosa, Institución Fernando el Católico. Suárez Fernández, Arsenia (2013): El donativo real de 1625 en el territorio de Castil- la La Vieja. Lavoro finale del Master: “Estudios Avanzados de Historia Moderna: Monarquía de España, XVI–XVIII”. Relatore: Fortea Pérez, J. I., Universitá della Cantabria. Http://hdl.handle.net/10902/3919 (last access: 2020-07-15). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 1 66 Loris DE NARDI: UNA MODALITÀ DI CONTRIBUZIONE INDIANA PER I DOMINI ITALIANI ..., 43–66 Traslosheros Hernández, Jorge Eugenio (1994): Estratificación social en el reino de la Nueva España, siglo XVII. Revista Relaciones, 59, 45–64. Truchuelo García, Susana (2008a): Donativos y exenciones: en torno a los servicios monetarios de las provincias vascas en el siglo XVII. IX Congreso Internacional de la Asociación Española de Historia Económica, Murcia. Truchuelo García, Susana (2008b): Privilegios y libertades fiscales: los donativos al monarca en los territorios vascos y Cataluña en el período altomoderno. Pedralbes: Revista d’história moderna, 28, 283–299. Valladares Ramírez, Rafael (2001): Olivares y Oriente: La Unión de Armas en Asia (1622–1642). In: Elizalde Pérez, Maria Dolores, Grueso Fradera, Josep Maria & Luis Alonso Álvarez (eds.): Imperios y naciones en el Pacífico. Vol. 2. Madrid, CSIC, 73–80. Valle Pavòn, Guillermina Del (2016): Donativos, préstamos y privilegios. Los mer- caderes y mineros de la Ciudad de México Durante la Guerra anglo-española de 1779–1783. Cittá del Messico, Instituto de Investigaciones Dr. José María Luis Mora. Valle Pavòn, Guillermina Del (2017): Vínculos primordiales en los negocios de una familia de origen vizcaíno en la Nueva España del siglo XVIII. In: Ibarra, Antonio & Guillermina Del Valle Pavón (eds.): Redes, corporaciones comerciales y mercados hispanoamericanos en la economía global, siglos XVII–XIX. Instituto de Investigaci- ones Dr. José María Luis Mora, Cittá del Messico, 69–102. Yun Casalilla, Bartolomé (2002): La gestión del poder. Corona y economías aristocráti- cas en Castilla (siglos XVI–XVIII). Madrid, Akal. Yun Casalilla, Bartolomé (2004): Marte contra Minerva. El precio del imperio español, c. 1450–1600. Barcelona, Crítica. Yun Casalilla, Bartolomé (2014): Imperio español, entre la monarquía compuesta y el colonialismo mercantil. Metodologías, contextos institucionales y perspectivas para el estudio de la fiscalidad y la movilización de recursos. In: Martínez López- -Cano, Maria del Pilar, Sánchez Santiró, Ernest & Matilde Souto Mantecón (eds.): La fiscalidad novohispana en el imperio español. Conceptualizaciones, proyectos y contradicciones. Mora/UNAM, Città del Messico, 29–67.