Samo Štefanac, Ljubljana arhitektura izolske župnijske cerkve sv. mavra v 16. stoletju Arhitektura župnijske cerkve sv. Mavra v Izoli doslej ni bila deležna velike pozornosti med raziskovalci in kaj več kot njeno omembo bomo zaman iskali v pregledih istrske umetnosti prete^dih stoletij.1 Vzrok za to je verjetno vsaj delno njena današnja podoba, ki že na prvi pogled razkriva številne prezidave in hkrati skriva pričevanja o stavbni zgodovini cerkve: fasada je neoromanska, ob vzdolžnih stranicah sta prizidani vrsti različno globokih kapel, o neenotnosti časa nastanka posameznih delov stavbe pa priča tudi močno v dolžino potegnjeni kor s prizidkoma ob obeh vzdolžnih stranicah. Notranjost zaznamujeta dve vrsti polkrožnih arkad, ki jih nosijo stebri s toskanskimi kapiteli, nad njimi je svetlobno nadstropje s segmentnimi okni, katerih postavitev ne sledi ritmu arkad, ladjo pa pokriva zrcalni obok s sosvodnicami nad okni. V ravno za^djučenem koru je tlak za nekaj stopnic višji kot v ladji, sicer pa je njegova zahodna obočna pola obokana s plitvo kupolo, vzhodna ima raven strop, sledi pa ji plitek oltarni prostor. Stranski ladji imata na vzhodu ravno za^djučeni kapeli (sl. 1, 2, 3). Z umetnostnozgodovinskega vidika je današnja cerkev v resnici zanimivejša, kot se zdi na prvi pogled. Njen nastanek je namreč dobro dokumentiran. O njeni prednici ne vemo prav veliko: leta 1212 je dobila pravico do krščevanja,2 leta 1303 pa je prvič omenjena kot kolegiatna cerkev;3 čeprav ni nikakršnih pričevanj o njeni obliki, je 1 Giuseppe Caprin, L'Istria nobilissima, Trieste 1905-1907; Francesco Semi, L'arte in Istria, Pola 1937; Antonio Alisi, Istria, cittä minori, ed. G. Pavanello - M. Walcher, Trieste 1997, pp. 100-102; Dario Alberi , Istria. Storia, arte, cultura, Trieste 1997, pp. 1551-1553; Daniela ToMŠIČ, Razvoj cerkvene arhitekture župnije sv. Mavra v Izoli, Annales. Series historia et sociologia, IX, 1999, pp. 470-471; edino monografsko obravnavo spomenika je prispevala Kristina Bertok: Kristina Bertok, Župnijska cerkev sv. Mavra v Izoli, Ljubljana 2002 (diplomsko delo, Univerza v Ljubljani, Oddelek za umetnostno zgodovino). 2 Alisi 1997, cit. n. 1, p. 100. 3 Alisi 1997, cit. n. 1, p. 100. Temu delno nasprotuje Naldinijev zapis, ki navaja letnico 1308. Cf. Paolo Naldini, Corografia ecclesiastica o sia descrittione della cittä, e della diocesi di Giustinopoli detta volgarmente Capo d'Istria, Venezia 1700, p. 337. 1. Izola, Ž. c. sv. Mavra, tloris z vrisanim domnevnim obsegom cerkve v 16. stoletju (Isola d'Istria, parrocchiale di S. Mauro, planimetria con indicazione dell'ipotetico perimetro della chiesa nel Cinquecento) Izola, Ž. c. sv. Mavra, notranjščina (Isola d'Istria, parrocchiale di S. Mauro, interno 3. Izola, Ž. c. sv. Mavra, notranjščina (Isola d'Istria, parrocchiale di S. Mauro, interno) šlo po vsej verjetnosti za manjšo stavbo, ki proti sredini 16. stoletja ni več zadostovala potrebam Župnije. Znani beneški geograf in kartograf Pietro Coppo, ki je od leta 1499 Živel v Izoli kot mestni notar,4 je natančno opisal dogodke leta 1547, ko so se meščani Izole odločili za rušenje stare in gradnjo nove cerkve sv. Mavra.5 V Coppovem zapisu, o katerega avtentičnosti ne more biti dvoma, saj gre za pričevanje očividca, izvemo, da so denar za gradnjo nove cerkve prispevale tako izolske bratovščine kot posamezne družine, vsa dela od rušenja stare cerkve 15. junija do izgradnje nove pa so bila v celoti opravljena do konca leta 1547: 5. julija je bil postavljen prvi steber, 4. oktobra so bili dokončani zidovi, 20. novembra postavljeni oltarji in do 14. decembra, ko so bila »narejena in za^denjena« vrata, so bila gradbena dela očitno končana.6 4 Podrobneje o življenju in delu Pietra Coppa: Attilio Degrassi , Di Pietro Coppo e delle sue opere. Documenti inediti e l'opuscolo >>Del sito de Listria« ristampato dall'edizione del 1540, Archeografo triestino, s. III, XI, 1924, pp. 319-387; Salvator Žitko , Pietro Coppo: O položaju Istre, Stari krajepisi Istre, ed. Darko Darovec, Koper 1999, pp. 39-62. 5 Dokument je v nepopolni obliki že leta 1847 objavil P. C. (i. e. Chiaro Vascotti), Chiese e cappelle d'Isola e del suo territorio, L'Istria, II, Trieste 1847, pp. 116-120, v celoti pa Degrassi 1924, cit. n. 4, pp. 365-366. 6 Degrassi 1924, cit. n. 4, p. 366. Prav tako izvemo, da je cerkev gradil beneški mojster Lunardo Mazza-fuogo ob sodelovanju uveljavljenega tesarja in stavbenika Francesca da Cologna, živečega v Kopru.7 O posvetitvi s strani koprskega škofa Tom-masa Stella 10. avgusta leta 1553 govori napisna plošča ob stranskem vhodu, kar namiguje na možnost, da cerkev leta 1547 vendarle ni bila povsem dokončana; poleg tega Naldini namreč tudi navaja podatek o dokončanju prezbiterija šele leta 1566.® Leta 1579 je v svoji vizitaciji cerkev na kratko opisal Agostino Valier ter hvalil njeno prostornost in kvalitetno gradnjo, ni pa spregledal niti marmornih stebrov v notranjosti.9 Nekaj desetletij pozneje se Nicolo Manzuoli cerkvene arhitekture ni niti dotaknil in je omenil le tri oltarne podobe Palme mlajšega (Palma il Giovane),10 izčrpnejši pa je bil leta 1700 Paolo Naldini, ki med drugim opisuje notranjost s štirinajstimi stebri ter dvignjen kor, do katerega vodijo »okrogle« stopnice z balustradama ob straneh (v mislih je imel verjetno polkrožne stopnice).11 Temeljno vprašanje, ki se postavlja ob današnji podobi cerkve, je naslednje: v kolikšni meri se je ohranila stavba, o katere gradnji poroča Pietro Coppo in ki jo opisujejo poznejši pisci? Ce odmislimo dozidane kapele ob vzdolžnih stranicah, spremenjeni kor 7 Degrassi (1924, cit. n. 4, p. 365) navaja obliko imena »Malafuogo«. Alisi (1997, cit. n. 1, p. 100) trdi, da sta tako Mazzafuogo kot Francesco da Cologna prišla iz Kopra. Glede na to, da Coppo za Mazzafuoga izrecno navaja, da »Proueditori cercarano di hauer uno ilpiu ingegnoso Maestro di Fabrica di Chiesa, che si attrouasse in Venezia molto laudato, e probatto da tutti, chefu Maestro Lunardo Malafuogo.« (Degrassi 1924, cit. n. 4, p. 365), gre pri Alisiju najbrž za napako (ker ne navaja drugega vira, lahko sklepamo, da je podatke povzel po Coppu). ® Naldini , 1700, cit. n. 3, p. 332; Bertok 2002, cit. n. 1, pp. 20-21. Lahlko da gre pri Naldiniju za napako: ni izključeno, da je vzel letnico 1566 kot leto dokončanja cerkve preprosto zato, ker je tega leta prenehalo škofova-nje Tommasa Stella v Kopru. 9 Ana Lavric, Vizitacijsko poročiloAgostina Valiera o koprski škofiji iz leta 1579 = Istriae visitatio apostolica 1579 visitatio iustinopolitana Augustini Valerii, Ljubljana 1986, p. 89. 10 Nicolo Manzuoli, Nova descrittione della provincia dell'Istria. Di Nicolo Manzuoli Dottor di Legge. Con la vita delli Santi et Sante di detta Prouincia raccolte dalle Leggende loro antiche, & autentiche conseruate nelli Archiui delle Chiese, nelle quali ripossano le reliquie loro, Venezia 1611, p. 30. 11 Naldini 1700, cit. n. 3, pp. 331-341. in obok v ladji ter segmentna okna nad stranskimi ladjami, lahko s^depamo, da je cerkev iz 16. stoletja v jedru vsaj v ladijskem delu dokaj dobro ohranjena. Ladje ločuje po šest arkad, ki slonijo na desetih stebrih in štirih polstebrih; Naldini sicer omenja štirinajst stebrov, kar bi kdo lahko razumel v smislu krajšanja cerkvene ladje v poznejšem obdobju, vendar se zdi verjetneje, da je Naldini tudi polstebre štel kot stebre, saj so oblikovani enako kot drugi stebri. To bi pomenilo, da arkade, ki ločujejo ladje, od nastanka niso doživele bistevnih sprememb, ni pa iz^djučeno, da je bila ladja pozneje podaljšana za globino pevskega kora in fasada prestavljena bolj proti zahodu glede na prvotno. Problem predstavljata oblika in pozicija prvotnih okenskih odprtin, od katerih se ni ohranila nobena sled. V stranskih ladjah je zaradi prizidav kapel v 19. stoletju od prvotnih zunanjih sten ostalo bolj malo, prav tako pa sta bila obokanje in izdelava velikih segmentnih oken v zgornji coni precejšen poseg v ostenje, ki je morda v celoti zabrisal sledove starejših okenskih odprtin.12 Glede na čas nastanka se zdi najverjetneje, da bi šlo tako spodaj kot v bazilikalnem nadstropju za pokončna okna z ločnimi za^djučki. Prav tako nimamo nobenih podatkov ali pričevanj, na podlagi katerih bi lahko rekonstruirali prvotno obliko kora, ki je očitno doživel radikalne prezidave v 19. stoletju, a s^depamo lahko, da je bil prvotno vsaj nekoliko krajši in brez plitve kupole v zahodni traveji; prav tako je na podlagi današnjega stanja nemogoče preveriti točnost zapisov, ki namigujejo, da je bil kor prvič povečan že kmalu po nastanku. Zdi pa se zelo verjetno, da je preprosti renesančni slavolok do danes ohranil prvotno obliko, o čemer lahko sklepamo po obliki pilastrov, katerih kapiteli so v višini zidca, ki poteka nad arkadami v ladji. Hkrati nam višina slavoločne odprtine pomaga pri določanju višine prvotnega stropa v ladji. Prav tako lahko s^depamo, da sta tudi plitvi kapeli, ki za^djučujeta stranski ladji, obstajali že na začetku, čeprav sta bili najbrž spremenjeni ob obokanju stranskih ladij. Izolsko cerkev sv. Mavra si lahko v prvotni podobi predstavljamo kot preprosto neobokano triladijsko baziliko renesančnih oblik. Gre za stavbni tip, ki bi ga sredi cinquecenta v Benetkah lahko označili kot konzervativnega, saj so imele vse od poznega 15. stoletja v razvoju 12 Zal niso objavljeni podatki o morebitnih odkritjih ob restavriranju zu-nanjščine jeseni leta 2008. 4. TuUio Lombardo, S. Maria Maggiore, Benetke, tloris (Tuillio Lombardo, S. Maria Maggiore, Venezia, planimetria) [po Markovic 2004] 5. Lombardo, S. Maria Maggiore, Benetke, notranjščina (Tullio Lombardo, S. Maria Maggiore, Venezia, interno) [po Morresi 2006] 6. Motovun, Ž. c. sv. Štefana, tloris (Motovun/Montona, parrocchiale di S. Stefano, planimetria) [po Markovic 2004] 7. Motovun, Ž. c. sv. Štefana, notranjščina (Motovun/Montona, parrocchiale di S. Stefano, interno) [po Markovic 2004] tamkajšnje arhitekture vodilno vlogo centralne zasnove s kupolo ali kombinacije centralnega in longitudinalnega prostora, kakršne je uvedel Mauro Codussi, ki so mu sledili arhitekti, kot sta bila Jacopo Sansovino in Giorgio Spavento, od sredine stoletja pa so dominirale paUadijevske rešitve. Kljub temu bazilikalne zasnove ne moremo preprosto označiti za zastarelo, saj gre za enega osnovnih stavbnih tipov, ki je bil kot alternativna rešitev aktualen v vseh obdobjih od starokrščanske dobe do historizma, in Benetke niso izjema: poleg številnih gotskih cerkva 15. stoletja, kot so Madonna deU'Orto, S. Stefano in S. Giovanni in Bragora, pripada temu tipu tudi Codussijeva S. Michele in Isola (zač. 1468), prva dosledno renesančna cerkev v Benetkah.13 Stavbni tip pa je ostal aktualen tudi v prvi polovici 16. stoletja, ko je današnjo obliko dobila S. Maria dei Carmini14 in ko je TuUio Lombardo na novo pozidal danes opuščeno cerkev S. Maria Maggiore (začeta po l. 1503, še nedokončana l. 1532);15 podobno zasnovo sta imeli tudi pozneje prezidani S. Sofia in S. Croce alla Giudecca,16 longitudinalni tip pa je bil aktualen tudi na beneški Terrafermi, kot nam kaže sicer obokana katedrala v Bellunu.17 Zdi se, da je prav ta stavbni tip odločilno vplival na arhitekturo izolske župnijske cerkve, in ni iz^djučeno, da bi bila neposredni vzor prav S. 13 Za temeljni pregled razvoja beneške arhitekture renesančnega obdobja cf. Pietro Paoletti, L'architettura e la scultura del rinascimento in Venezia, ricerche storico-artistiche, Venezia 1893-1897; John McAndrew, L'architettura veneziana del primo rinascimento, ed. Robert Munman -Carolyn Colb, Venezia 1983; Ennio CoNCINA, Storia dell'architettura di Venezia dal VII al XX secolo, Milano 1995. 14 Ralph Lieberman, Renaissance Architecture in Venice 1450-1540, London 1982, pp. 21-22: stavbna zgodovina te cerkve še ni v celoti pojasnjena. 15 McAndrew 1983, cit. n. 13, pp. 439-450; Manfredo Tafuri , La chiesa di Santa Maria Maggiore a Venezia: un'ipotesi per Tullio Lombardo, Arte Veneta, XL, 1986, pp. 38-53; Manuela M. MoRRESI, Una trionfale »porta da mar« per l'ingresso dell'Antico in laguna: la facciata di Sant'Antonio di Castello a Venezia, opera »ultima« di Tullio Lombardo, I Lombardo. Archi-tettura e scultura a Venezia tra 400 e '500, ed. Andrea Guerra - Manuela M. Morresi - Richard Schofield, Venezia 2006, pp. 61-63. 16 McAndrew 1983, cit. n. 13, p. 439. 17 Andrea GuERRA, Architettura della sintesi: Tullio Lombardo, Pierio Va-leriano e la cattedrale di Belluno, I Lombardo. Architettura e scultura a Venezia tra '400 e '500, ed. Andrea Guerra - Manuela M. Morresi - Richard Schofield, Venezia 2006, pp. 85-119. Maria Maggiore (sl. 4, 5), ki je bila dokončana v tridesetih letih 16. stoletja. Zasnova ladje je pri obeh cerkvah zelo podobna: v dolžino merita po šest arkad, precejšnja razlika pa je v izvedbi, kar je glede na razliko v času gradnje tudi razumljivo. Prav tako bi büa lahko korna partija izolske cerkve prvotno podobna tisti pri S. Marii Maggiore, ki ima tridelno ravno za^ključeno in banjasto obokano zasnovo. Da je bila omenjena beneška cerkev s svojo arhitekturo v Istri dobro znana tudi v poznem 16. stoletju in naslednjih stoletjih, je prepričljivo nakazal Vladimir Markovic s svojo tezo, da je prav po vzoru S. Marie Maggiore nastala tudi cerkev sv. Štefana v Motovunu (1580-1614), ki je vplivala na obliko nekaterih triladijskih cerkva 17. in 18. stoletja (Fuškulin, Labinci, Zbandaj).18 Prav dejstvo, da je S. Maria Maggiore vplivala na arhitekturo v Istri, postavlja izolsko cerkev sv. Mavra na posebno mesto, saj je prva, ki posnema beneško vzornico, in to le dobro desetletje po njenem dokončanju. Ob domnevi, da je bila izolska župnijska cerkev zgrajena po vzoru beneške S. Marie Maggiore, kar tudi ne preseneča, če upoštevamo, da je bil stavbenik Benečan Lunardo Mazzafuogo, je treba upoštevati tudi druge okoliščine, ki so po vsej verjetnosti botrovale izbiri stavbnega tipa. Predvsem se moramo zavedati, da je bila triladijska bazüikal-na zasnova od starokrščanske do baročne dobe tako rekoč kanonska za katedrale in mestne župnijske ter kolegiatne cerkve v Istri.19 Ce se ozremo na sosednji mesti, nam tezo potrjujeta tudi koprska katedrala in piranska cerkev sv. Jurija, kot sta bili videti sredi 16. stoletja. Koprska stolnica je v 15. stoletju sicer doživela nekaj prezidav, a je v jedru vse do 18. stoletja ostala romanska bazilika iz 12. stoletja,20 medtem 18 Vladimir Markovic, Jedan tip trobrodnih istarskih crkava 17. i 18. stoljeca, Radovi Instituta za povijest umjetnosti, XXI, 1997, pp. 87-95; Vladimir MarkoviC, Crkve 17. i 18. stoljeca u Istri - tipologija i stil, Zagreb 2004, pp. 79-98. V tlorisu je motovunska cerkev za travejo krajša od beneške, posebej prepričljiva pa je primerjava obeh fasad, ki skorajda ne dopušča dvoma o njuni soodvisnosti. Zal nimamo nikakršnih podatkov za rekonstrukcijo prvotne izolske fasade. 19 To ugotavlja tudi Markovic (1997, cit. n. 18) in pri tem z razlogom pripisuje pomembno vlogo Evfrazijevi baziliki v Poreču. Ob tem ne smemo pozabiti tudi na morebitno vlogo drugih starih bazilik, kot so puljska in novigradska katedrala ter S. Maria Formosa v Puli. 20 O prvotni zasnovi koprske stolnice cf. Helena SeraŽIN , Rekonstrukcija tlorisa romanske stavbe koprske stolnice, »Hodil po zemlji sem naši«. Marijanu Zadnikarju ob osemdesetletnici, Ljubljana 2001, pp. 171-176: pre- ko si piransko cerkev na podlagi ohranjene makete s konca 16. stoletja predstavljamo kot značilno gotsko baziliko beneškega tipa.21 Prav v tem kontekstu dobi novogradnja izolske cerkve dodaten pomen. Agostino Valier se v svoji vizitaciji občudujoče izraža o izolski cerkvi in hkrati piše o slabem stanju piranske,22 zato ni iz^djučeno, da je ob neki stopnji rivalstva med mestoma tudi nova izolska cerkev delno prepričala Pirančane, da so se še sami odločili za gradnjo nove cerkve. Se en verjeten razlog lahko navedemo za odločitev za neobokano baziliko: nizka cena in sorazmerna enostavnost gradnje, ki je omogočala dokončanje v nekaj mesecih, kot poroča Coppo, saj je edini zahtevnejši del gradnja arkad, ki povezujejo ladje, stebri pa so edina dražja sestavina. Izolska cerkev sv. Mavra sicer pripada enemu najosnovnejših stavbnih tipov, ki so bili znani v 16. stoletju, ima pa pomembno in doslej neopaženo posebnost: stebri arkad, ki povezujejo ladje, imajo toskanske kapitele. Pregled primerjalnega gradiva pokaže, da tega tipa kapitelov v prvi polovici 16. stoletja niso uporabljali pri stebrih, ki ločujejo ladje, ali kjer koli, kjer se stebri pojavljajo v monumentalnih dimenzijah. Beneška S. Maria Maggiore, arhitektura, ki je izolski najbližja, ima jonske kapitele, zanimivo pa je, da tudi dorskih v tej vlogi ne srečamo. Kako torej razložiti pojav toskanskih kapitelov v Izoli? Da bi bili kapiteli pri kateri od prezidav zamenjani, je malo verjetno, toliko verjetneje pa je, da so se za to najpreprostejšo obliko kapitelov odločili iz ekonomskih razlogov, a dokončnega odgovora na to vprašanje za zdaj nimamo. Vsekakor pa ni nepomembno, da se toskanski kapiteli ob koncu stoletja ponovno pojavijo pri cerkvi sv. Stefana v Motovunu (sl. 6, 7). Nastanka obeh cerkva doslej ni nihče povezoval, a prav uporaba toskanskih kapitelov namiguje na možnost, da bi lahko ravno oblika kapitelov v izolski cerkvi spodbudila podobno rešitev v Motovunu. Pri tem ostaja aktualna Markoviceva teza, da je bila glavni vzor za motovunsko cerkev beneška S. Maria Maggiore,23 saj imata obe cerkvi stebre v ladji na izredno visokih podstavkih; stebri zidave oz. popravila v 15. stoletju so spremenili predvsem zahodni sklop stavbe, ne pa same bazilikalne zasnove. 21 Mojca GuČEK, in: Dioecesis lustinopolitana. Spomeniki gotske umetnosti v koprski škofiji, Koper 2000, pp. 109-111, cat. 17. Cerkev je bila v obliki, ki jo delno dokumentira maketa, po pričevanjih posvečena leta 1334. 22 Lavric 1986, cit. n. 9, pp. 23-24, 89. 23 Markovic 1997, cit. n. 18; Markovic 2004, cit. n. 18, pp. 79-98. izolske cerkve stojijo sicer na nizkih bazah, a tudi to ne iz^djučuje možnosti vpliva omenjene beneške cerkve tako na izolsko kot na poznejšo Mo-tovunsko, kar zadeva tlorisno zasnovo, in hkratnega vpliva izolske cerkve na Motovunsko pri izbiri stebernega reda v ladji. Viri fotografij: Samo ©tefanac (sl. 2, 3) UKD 726(497.4Izola)"15" izvirni znanstveni članek - original scientific paper L'ARCHITETTURA DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN MAURO A ISOLA DISTRIA NEL XVI SECOLO L'architettura della chiesa parrocchiale di San Mauro a Isola d'Istria non e stata sinora oggetto di un'attenta valutazione da parte dei ricerca-tori e negli studi d'insieme sull'arte istriana dei secoli passati essa e solamente menzionata.1 Le ragioni per una tale situazione si devono probabilmente ri-condurre, almeno in parte, allo stato attuale della chiesa, che gia ad un primo sguardo rivela l'esistenza di diversi interventi di ricostruzione e al contempo cela le tracce della storia dell'edificio: la facciata e neoromanica, cappelle di varie profondita insistono sui lati lunghi delle navate e il corpo fortemente allungato del presbiterio, sul quale sono addossati due piccoli corpi di fabbrica, sono sintomatici dell'eterogenea genesi delle varie parti che compongono l'edi-ficio odierno. L'interno e contraddistinto da due serie di colonne con capitelli toscani sui quali si impostano arcate semicircolari. Il muro soprastante e aperto da una teoria di finestre semicircolari, il cui ritmo non segue la scansione detta-ta dalle arcate. La navata e coperta da una volta a botte ribassata raccordata alle finestre con pennacchi. Il presbiterio ha una terminazione rettilinea e la sua pavimentazione e rialzata di qualche gradino rispetto al livello della navata. La campata occidentale dello stesso presbiterio e chiusa da una cupola schiacciata, mentre il soffitto piano di quella orientale s'immette nello spazio poco profondo destinato all'altar maggiore (figg. 1, 2, 3). 1 Giuseppe Caprin, L'Istria nobilissima, Trieste 1905-1907; Francesco Semi, L'arte in Istria, Pola 1937; Antonio Alisi, Istria, citta minori, a cura di G. Pavanello - M. Walcher, Trieste 1997, pp. 100-102; Dario Alberi , Istria. Storia, arte, cultura, Trieste 1997, pp. 1551-1553; Daniela ToMSiC, Razvoj cerkvene arhitekture župnije sv. Mavra v Izoli, Annales. Series historia et sociologia, IX, 1999, pp. 470-471; l'unico contributo monografico sul mo-numento si deve a Kristina Bertok: Kristina Bertok, Župnijska cerkev sv. Mavra v Izoli, Ljubljana 2002 (tesi di laurea, Univerza v Ljubljani, Oddelek za umetnostno zgodovino). Dal punto di vista storico-artistico l'odierna chiesa e ben piu interessante di quanto possa apparire di primo acchito. La sua genesi e, infatti, ben documentata, anche se non sappiamo molto dell'edificio che l'ha preceduta. Questo ottenne il diritto battesimale nel 1212 2 e nel 1303 e menzionato per la prima volta come chiesa collegiata.3 Anche se non disponiamo di alcuna testimo-nianza sulla sua forma, doveva trattarsi, con tutta probabilita, di una costruzione di piccole dimensioni, divenute inadeguate verso la meta del Cinquecento per le necessita della parrocchia. Il famoso geografo e cartografo veneziano Pietro Coppo, che dal 1499 risiedeva a Isola in qualita di notaio cittadino,4 ha descritto scrupolosamente gli avvenimenti dell'anno 1547, quando gli isolani decisero di abbattere la vecchia chiesa di San Mauro per erigerne una nuova.5 Dallo scrit-to del Coppo, sulla cui autenticita non vi puo essere dubbio alcuno, visto che si tratta del resoconto di un testimone oculare, ricaviamo che il danaro per la costruzione della nuova chiesa era stato offerto sia dalle confraternite sia dalle singole famiglie e che tutti i lavori intercorsi tra l'abbattimento della vecchia chiesa, avvenuto il 15 giugno, e l'erezione della nuova furono completati entro la fine dell'anno 1547: il 5 luglio fu alzata la prima colonna, il 4 ottobre furono terminati i muri, il 20 novembre eretti gli altari e il 14 dicembre fu «fatta la porta e serata», segno che i lavori erano evidentemente ultimati.6 Dallo stesso scritto apprendiamo che il responsabile della costruzione era il capomastro vene-ziano Lunardo Mazzafuogo affiancato dall'affermato marangone e mastro edile Francesco da Cologna residente a Capodistria.7 La chiesa e stata consacrata il 10 agosto del 1553 dal vescovo capodistriano Tommaso Stella, come si ricava dalla 2 Alisi 1997, cit. n. 1, p. 100. 3 Alisi 1997, cit. n. 1, p. 100, col quale discorda parzialmente il Naldini che cita l'anno 1308. Cf. Paolo Naldini, Corografia ecclesiastica o sia de-scrittione della citta, e della diocesi di Giustinopoli detta volgarmente Capo d'Istria, Venezia 1700, p. 337. 4 Sulla vita e l'opera di Pietro Coppo: Attilio Degrassi , Di Pietro Coppo e delle sue opere. Documenti inediti e l'opuscolo >>Del sito de Listria« ri-stampato dall'edizione del 1540, Archeografo triestino, s. III, XI, 1924, pp. 319-387; Salvator Zitko, Pietro Coppo: O položaju Istre, Stari krajepisi Istre, a cura di Darko Darovec, Koper 1999, pp. 39-62. 5 Il documento, anche se non completo, e stato pubblicato gia nel 1847 da P. C. (i. e. Chiaro Vascotti ), Chiese e cappelle d'Isola e del suo territorio, L'Istria, II, Trieste 1847, pp. 116-120, e integralmente da Degrassi 1924, cit. n. 4, pp. 365-366. 6 Degrassi 1924, cit. n. 4, p. 366. 7 Degrassi (1924, cit. n. 4, p. 365) riporta la variante di «Malafuogo». Alisi (1997, cit. n. 1, p. 100) afferma che sia Mazzafuogo sia Francesco da Cologna provenivano da Capodistria. Tenendo presente che Coppo dichiara esplicitamente che i «Proueditori cercarano di hauer uno il piu ingegnoso Maestro di Fabrica di Chiesa, che si attrouasse in Venezia molto laudato, e probatto da tutti, che fu Maestro Lunardo Malafuogo» (Degrassi 1924, lapide incisa posta accanto all'ingresso laterale. Questo dato lascia supporre che la costruzione della chiesa non sia stata in realta del tutto conclusa nel 1547: anche secondo il Naldini il presbiterio e stato ultimato appena nel 1566.® Nella relazione della visita apostolica del 1579 Agostino Valier ha descritto brevemente la chiesa, lodando la sua ampiezza e l'accurata costruzione, non omettendo di menzionare nemmeno le colonne di marmo all'interno.9 Alcuni decenni piu tar-di Nicolo Manzuoli non cita affatto l'architettura chiesastica e ricorda solamente le tre pale d'altare di Palma il Giovane.10 Piu dettagliato e invece nel 1700 Paolo Naldini che tra l'altro descrive l'interno con le 14 colonne e il presbiterio rialzato al quale conduce «scala rotonda» con balaustre ai lati (con tutta probabilita aveva in mente gli scalini dal profilo semicircolare).11 Il quesito principale sollevato dall'odierna chiesa e pero il seguente: in quale misura si e conservato l'edificio la cui costruzione e documentata da Pietro Coppo e l'aspetto descritto dagli autori successivi? Se prescindiamo dalle cappelle addossate alle pareti laterali, dal presbiterio modificato, dalla volta della navata e dalle finestre semicircolari sopra le navate laterali, si puo dedurre che il nucleo della chiesa cinquecentesca e alquanto ben conservato almeno nel corpo delle navate. Queste sono suddivise da due file di sei arcate che poggiano su dieci colonne e quattro semicolonne: il Naldini cita in realta 14 colonne, un dato che qualcuno potrebbe interpretare nell'ottica di un successivo rimaneggiamento in lunghezza della navata, anche se sembra piu verosimile che lo stesso Naldini ab-bia incluso nel conteggio le semicolonne che sono di fattura identica alle colonne. Cio significherebbe che le arcate che suddividono le navate non hanno subito sostanziali modifiche dalla loro erezione, ma non si puo escludere che la navata sia stata in seguito prolungata per lo spazio della cantoria e la facciata spostata piu a occidente rispetto a quella originale. Un problema e rappresentato dalla forma e dalla posizione delle finestre originali delle quali non si e conservata alcuna traccia. Nelle navate laterali la costruzione delle cappelle, avvenuta nel cit. n. 4, p. 365), l'Alisi deve essere incorso in un errore (poiche non cita la fonte possiamo dedurre che l'Alisi ha ricavato i dati dallo stesso Coppo). 8 Naldini 1700, cit. n. 3, p. 332; Bertok 2002, cit. n. 1, pp. 20-21. Nel caso del Naldini potrebbe trattarsi di un errore: non si puo escludere che egli ab-bia riportato l'anno 1566 facendo semplicemente coincidere la conclusione dei lavori deHa chiesa con l'ultimo anno di episcopato di Tommaso Stella a Capodistria. 9 Ana Lavric, Vizitacijsko poročilo Agostina Valiera o koprski škofiji iz leta 1579 = Istriae visitatio apostolica 1579 visitatio iustinopolitana Augustini Valerii, Ljubljana 1986, p. 89. 10 Nicolo Manzuoli, Nova descrittione della provincia dell'Istria. Di Nicolo Manzuoli Dottor di Legge. Con la vita delli Santi et Sante di detta Prouincia raccolte dalle Leggende loro antiche, & autentiche conseruate nelli Archiui delle Chiese, nelle quali ripossano le reliquie loro, Venezia 1611, p. 30. 11 Naldini 1700, cit. n. 3, pp. 331-341. corso dell'Ottocento, ha quasi del tutto cancellato i muri perimetrali. Parimenti, nella navata maggiore, la costruzione della volta e l'apertura delle grandi finestre partite hanno comportato un pesante intervento sulle pareti, compromettendo, forse irrimediabilmente, le tracce delle vecchie aperture.12 Tenendo presente il periodo di costruzione sembra molto verosimile che sia nei muri perimetrali delle navate sia nella parte centrale rialzata ci fossero delle monofore rinascimentali a pieno sesto. Ugualmente non disponiamo di dati o testimonianze utili a ricostru-ire l'aspetto originale del presbiterio, che e stato evidentemente oggetto di un radicale intervento nel corso dell'Ottocento. Possiamo pero a ragione ritenere che fosse piu corto dell'attuale e privo della cupola schiacciata nella campata oc-cidentale. Infine, lo stato attuale non consente di verificare se il presbiterio sia stato ingrandito gia negli anni immediatamente successivi alla sua costruzione, come sembrano alludere alcuni scritti. Viceversa sembra molto probabile che il semplice arco trionfale di foggia rinascimentali abbia conservato la fattura ori-ginaria, come comprova anche la forma dei pilastri che reggono i capitelli posti all'altezza della cornice marcapiano che corre sopra le arcate della navata. Al tempo stesso l'altezza dell'arco trionfale e d'aiuto per stabilire l'altezza originale del soffitto della navata. Ugualmente possiamo ritenere che le due cappelle poco profonde che chiudono le due navate laterali siano state previste sin dall'inizio, anche se hanno subito delle modifiche in occasione della costruzione della volta delle navate laterali. La primigenia chiesa isolana di San Mauro doveva essere simile a una semplice chiesa di impianto basilicale, di forma rinascimentale e col soffit-to non voltato. Si tratta di una tipologia edilizia che nella Venezia della meta del Cinquecento potremmo definire conservatrice. Dal tardo Quattrocento erano prevalse nello sviluppo architettonico le chiese d'impianto centrale con la cupola o la combinazione di uno spazio centrale con uno longitudinale. Tali sono le realizzazioni di Mauro Codussi al quale si rifacevano altri architetti come Jacopo Sansovino e Giorgio Spavento, mentre dalla meta del Cinquecento pre-dominano le soluzioni palladiane. Nonostante cio non possiamo semplicemente etichettare l'impianto basilicale come una soluzione antiquata, poiche si tratta di una delle principali tipologie edilizie che rimase attuale come soluzione alternativa in tutti i periodi, dall'eta paleocristiana allo storicismo ottocentesco, e Venezia non rappresento un'eccezione: oltre alle numerose chiese gotiche quat-trocentesche quali la Madonna dell'Orto, Santo Stefano e San Giovanni in Bra-gora, appartengono a questa tipologia anche San Michele in Isola del Codussi (iniziato nel 1468), che rappresenta la prima chiesa veneziana di forme compiu-tamente rinascimentali.13 La tipologia rimase in voga anche nella prima meta 12 Purtroppo finora non sono stati pubblicati i dati su possibili scoperte occor-se durante i lavori di restauro degli esterni condotti nell'autunno del 2008. 13 Per una panoramica esaustiva sullo sviluppo dell'architettura veneziana del periodo rinascimentale cf. Pietro Paoletti, L'architettura e la scultura del Cinquecento, quando venne eretta nelle forme attuali la chiesa di Santa Maria dei Carmini14 e quando Tullio Lombardo riedifico la chiesa, oggi abban-donata, di Santa Maria Maggiore (iniziata dopo il 1503, ancora in costruzione nel 1532).15 Un impianto simile avevano anche le chiese, in seguito ricostruite, di Santa Sofia e di Santa Croce alla Giudecca,16 e la tipologia longitudinale era adottata anche nella Terraferma come testimonia la Cattedrale, con le navate voltate, di Belluno.17 Pare che proprio questa tipologia edilizia abbia determi-nato l'architettura della chiesa parrocchiale di Isola e non si puo escludere che l'esempio diretto sia rappresentato proprio dalla succitata chiesa di Santa Maria Maggiore (figg. 4, 5), portata infatti a compimento negli anni Trenta del Cinquecento. L'impianto della navata e in entrambi i casi molto simile poiche si estende in lunghezza per sei arcate, mentre le sostanziali differenze nella realizzazione si possono comprendere a causa dello scarto temporale intercor-so tra le due costruzioni. Anche la zona presbiterale isolana poteva in origine essere simile a quella di Santa Maria Maggiore che presenta una terminazione rettilinea ed e scandita da tre campate voltate a botte. L'architettura della chie-sa veneziana era inoltre ben nota in Istria anche nel tardo Cinquecento e nei secoli successivi, come ha dimostrato in modo convincente Vladimir Markovic, sostenendo che la chiesa di Santa Maria Maggiore e l'esempio diretto per la chiesa di Santo Stefano a Montona (1580-1614), che ha influenzato, a sua volta, alcune chiese a tre navate del Sei e Settecento (Fuškulin, Labinci, Zbandaj).18 del Rinascimento in Venezia, ricerche storico-artistiche, Venezia 1893-1897; John McAndrew, L'architettura veneziana del primo rinascimento, a cura di Robert Munman - Carolyn Colb, Venezia 1983; Ennio CoNCINA, Storia dell'architettura di Venezia dal VII al XX secolo, Milano 1995. 14 Ralph Lieberman, Renaissance Architecture in Venice 1450-1540, London 1982, tav. 21-22: le vicende costruttive di questa chiesa non sono state ancora del tutto chiarite. 15 Mc Andrew 1983, cit. n. 13, pp. 439-450; Manfredo Tafuri , La chiesa di Santa Maria Maggiore a Venezia: un'ipotesi per Tullio Lombardo, Arte Veneta, XL, 1986, pp. 38-53. Manuela M. MoRRESI, Una trionfale «porta da mar>> per l'ingresso dell'Antico in laguna: la facciata di Sant'Antonio di Castello a Venezia, opera «ultima» di Tullio Lom^ardo, I Lombardo. Architettura e scultura a Venezia tra '400 e '500, a cura di Andrea Guerra - Manuela M. Morresi - Richard Schofield, Venezia 2006, pp. 61-63. 16 McAndrew 1983, cit. n. 13, p. 439. 17 Andrea GuERRA, Architettura della sintesi: Tullio Lombardo, Pierio Va-leriano e la cattedrale di Belluno, I Lombardo. Architettura e scultura a Venezia tra '400 e '500, a cura di Andrea Guerra - Manuela M. Morresi -Richard Schofield, Venezia 2006, pp. 85-119. 18 Vladimir Markovic, Jedan tip trobrodnih istarskih crkava 17. i 18. sto-ljeca, Radovi Instituta zapovijest umjetnosti, XXI, 1997, pp. 87-95; Vladimir Markovic, Crkve 17. i 18. stoljeca u Istri - tipologija i stil, Zagreb 2004, pp. 79-98. In pianta la chiesa di Montona ha una campata in meno rispetto alla Proprio la constatazione dell'influenza esercitata dalla chiesa di Santa Maria Maggiore sull'architettura in Istria pone la chiesa di San Mauro di Isola in una posizione particolare, poiche e la prima che ne riprende le forme a poco piu di un decennio dalla sua ultimazione. Oltre all'ipotesi che la chiesa parrochiale di Isola sia stata eretta sul modello della chiesa veneziana di Santa Maria Maggiore, fatto che non e di per se sorprendente se consideriamo che il capomastro era il veneziano Lunardo Mazzafuogo, vanno prese in considerazione anche altre circostanze che hanno con molta probabilita favorito l'adozione di una tale tipologia architettonica. Innanzitutto dobbiamo renderci conto che l'impianto basilicale a tre navate era, per cosi dire, una scelta canonica per le chiese cattedrali, per le parrocchiali cit-tadine e le chiese collegiate dell'Istria, dal periodo paleocristiano sino all'epoca barocca.19 Se volgiamo lo sguardo alle due citta confinanti con Isola, troviamo conferme della tesi sia nella cattedrale capodistriana sia nella chiesa di San Giorgio di Pirano, nella loro veste cinquecentesca. La cattedrale capodistriana ha subito nel Quattrocento alcuni interventi edilizi, ma il nucleo della basilica romanica del XII secolo e rimasto invariato sino al XVIII secolo,20 mentre la chiesa di Pirano, almeno a giudicare dal modello ligneo cinquecentesco, doveva somigliare a una tipica basilica gotica veneziana.21 Proprio in questo contesto la costruzione della nuova chiesa di Isola acquista un ulteriore significato. Nella sua relazione, Agostino Valier riserva termini encomiastici alla chiesa isolana, mentre ricorda il pessimo stato di conservazione di quella piranese.22 Non si puo quindi escludere che in un clima di concorrenza tra le due citta anche la nuova chiesa di Isola abbia in qualche modo inciso sulla decisione dei piranesi chiesa veneziana, mentre e particolarmente convincente il confronto tra le due facciate che quasi non lascia adito ad alcun dubbio circa la comunanza di entrambe. Purtroppo non disponiamo di alcun dato per poter ricostruire la facciata originale della chiesa isolana. 19 Questa constatazione trova d'accordo anche il Markovic (1997, cit. n. 18) che a ragione indica nella basilica Eufrasiana di Parenzo un importan-te esempio. Non va comunque sottaciuto il possibile ruolo svolto da altre importanti basiliche come quelle di Pola e Cittanova nonche dalla chiesa di Santa Maria Formosa sempre a Pola. 20 Per il primigenio impianto architettonico della cattedrale capodistriana cf. Helena SeraŽIN , Rekonstrukcija tlorisa romanske stavbe koprske stolnice, "Hodil po zemlji sem naši«. Marijanu Zadnikarju ob osemdesetletnici, Ljubljana 2001, pp. 171-176: le ricostruzioni e gli interventi del XV sec. hanno interessato soprattutto la parte occidentale della fabbrica e non l'impianto basilicale della stessa. 21 Mojca GuČEK, in Dioecesis Iustinopolitana: l'arte gotica nel territorio della diocesi di Capodistria, Capodistria 2000, pp. 109-111, cat. 17. La chiesa, com'e in parte documentato dal modeHo ligneo, e stata consacrata nel 1334. 22 Lavric 1986, cit. n. 9, pp. 23-24, 89. di intraprendere la ricostruzione della loro chiesa. Infine possiamo addurre un'ultima ragione che ha favorito la scelta di un impianto basilicale con sof-fitto a vista, non voltato: il contenimento dei costi e la relativa semplicita della costruzione, che ha permesso di chiudere il cantiere in pochi mesi, come ricor-da il Coppo, poiche le arcate che collegano le navate rappresentano l'unico in-tervento edilizio di maggior impegno e le colonne l'unico costo piu sostenuto. La chiesa di San Mauro a Isola d'Istria appartiene dunque a una della piu basilari tipologie edilizie note nel XVI secolo, ma ha un elemento di particolare importanza sinora sfuggito all'attenzione: le colonne delle arcate tra le navate hanno i capitelli toscani. Una verifica sulle architetture di confronto sin qui citate rivela che questa tipologia di capitelli non era utilizzata nella prima meta del XVI secolo in colonne lungo le navate o in qualsiasi altra posizione dove compaiono colonne di dimensioni monumentali. La chiesa veneziana di Santa Maria Maggiore, l'architettura piu vicina a quella isolana, presenta capitelli ionici ed e interessante che in simili contesti non compaiono nemmeno i capitelli dorici. Com'e possibile, dunque, spiegare la presenza dei capitelli toscani a Isola? E infatti poco probabile che i capitelli originali siano stati sostitu-iti in seguito, mentre e plausibile che la scelta di adottare i capitelli dalla forma piu semplice sia stata dettata da ragioni economiche, anche se la questione e destinata a rimanere aperta. In ogni caso non e trascurabile il fatto che ritro-viamo i capitelli toscani verso la fine del secolo nella chiesa di Santo Stefano a Montona (figg. 6, 7). Nessuno, sino a questo momento, ha messo in relazione le due chiese, ma proprio il ricorso ai capitelli toscani lascia intendere che tale so-luzione sia stata adottata sulla scorta dell'esempio isolano. Rimane comunque sempre valida la tesi del Markovic, che ha individuato nella chiesa veneziana di Santa Maria Maggiore l'esempio principale della chiesa di Montona,23 poiche in entrambi i casi le colonne della navata poggiano su basamenti molto alti. Vice-versa le colonne di Isola hanno delle basi basse, ma anche questo elemento non e sufficiente a escludere il riferimento all'impianto planimetrico della chiesa veneziana da parte di entrambe chiese istriane; allo stesso tempo possiamo ipo-tizzare un impatto della parrocchiale isolana alla chiesa di Montona per quanto riguarda la scelta della tipologia dei capitelli nella navata. 23 Markovic 1997, cit. n. 18; Markovic 2004, cit. n. 18, pp. 79-98.