novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIVIDALE • UI.B. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo 1 bis/70Vo • Tednik / settimanale • Cena 700 lir št. 43 (353) • Čedad, četrtek 13. novembra 1986 V PETEK V REPENTABRU Predsednik SKGZ Boris Race prejel odličje boja in dela V petek 7. novembra 1986 je bila v Repentabru, v znanim kraškim lokalu velika in prijetna svečanost, s katero je veliki del predstavnikov slovenske skupnosti v Italiji počastil sedemdesetletnico Borisa Raceta-Žarka, predsednika SKGZ. Ob tej priložnosti je dobil slavljenec, med drugimi priznanji, najvišje priznanje naše krovne organizacije, odličje boja in dela. Predsednica komisije za podeljevanje odličij Nada Sancin je prebrala utemeljitev, ki se glasi: «Naše najvišje priznanje izročamo s hvaležnostjo in spoštovanjem za prehojeno pot revolucionarja v narodnoosvobodilnem boju in borca za uveljavitev pravic slovenske narodnostne skupnosti v Italiji, njen kulturni in gospodarski razvoj, za sožitje v enakopravnosti, mir in mednarodno sodelovanje.» Odličje je Racetu izročil predsednik našega teritorialnega odbora, prof. Viljem Čemo. O delu, boju in življenju Raceta je govoril tajnik SKGZ Duško Udovič. Žarko se je vidno ganjen vsem zahvalil in dejal, da se čuti nelagodno ob tolikih priznanjih, saj so uspehi delo številnih ljudi in je navedel celo vrsto ustvarjalnih sodelavcev iz preteklosti in sedanjosti. Pred govori in po govori smo poslušali ubrane melodije priložnostnih pesmi Tržaškega okteta. Nato se je razvilo prijetno družabno in tovariško srečanje. Prisotni so bili člani izvršnega in glavnega odbora zveze, bivši in sedanji predsedniki raznih prosvetnih, gospodarskih in kulturnih organizaciji. Iz Ljubljane je prišla skupina uglednih voditeljev SZDL s predsednikom Smoletom na čelu. Iz avstrijske Koroške sta prišla Franci Zwitter in Feliks Wieser. Prisotnih je bilo tudi lepo število beneških Slovencev. k Prof. Viljem Černo izroča predsedniku Racetu odličje boja in dela SKGZ Sedemdeset let življenja Borisa Raceta -Žarka Dne 31. oktobra letos je praznoval svoj 70. rojstni dan predsednik Slovenske kulturno-gospodarske zveze, Boris Race - Žarko. Težko je pisat za jubilej takega človeka, ki je bogatil - v zadnjih petinštiridesetih letih-zgodovino in kroniko celotnega slovenskega naroda. Če bi hotel količkokaj samo stvarnega napisati o Borisu Racetu, bi moral napisat debelo knjigo. Kadar pišemo o takih ljudeh, se večkrat zgodi, da omenjamo, kar ni toliko pomembno in nam ujde, kar je bolj važno. Boris Race je Primorec, saj se je rodil v Hrpeljah v družini zidarskega mojstra Franca in matere Rozine Jager. Osnovno šolo je opravil v domačem kraju, srednjo šolo v goriškem Alojzevišču. «Od Alojzevišča mu je marsikaj ostalo» trdijo nekateri naši duhovniki - zavedni Čedarmaci. Študije je nadaljeval v Ljubljani, kamor se je bil izselil z družino, ko je v Italiji, posebno pa med primorskimi Slovenci, vladal fašistični teror. Videl je pogorišče kulturnega doma - Balkana - v Trstu. Doživel je ustrelitev bazoviških junakov, smrt Vladimira Gor-tana, zapiranje slovenskih šol, razspu-stitev bančnih ustanov, gospodarskih m kulturno-prosvetnih slovenskih organizacij, pretepanje, preganjanje in zapiranje slovenskih antifašistov in domol-•jubov. Vse to je oblikovalo njegov značaj, narodnostno in politično opredelitev. Prišel je v Ljubljano, ko mu je bilo 15 let. Drugo svetovno vojno je dočakal v Ljubljani in je že vedel, kje je njegovo mesto in kakšne dolžnosti ima do svo- Beri na 3. strani V SOBOTO V ŠPETRU V Beneški galeriji srečanje z rezijansko kulturo «Brunetta predstavlja v svojih slikah bistvo našega življenja, rezijansko dušo, našo stvarnost, ki je magija in magijo, ki je naša stvarnost, prav tako kot jih jaz izražam v svojih pesmi». Tako bi lahko strnili besede rezijanskega pesnika Renata Quaglie, ki je v soboto spregovoril v Beneški galeriji na otvoritvi razstave Brunette Di Lenardo. Pred njim je slikarko predstavil Pavel Petricig. Poudaril je njeno navezanost na Rezijo, na njeno včerajšnjo in današnjo stvarnost iz katere Brunetta črpa navdih. Njene slike so posvečene rezijanski folklori, so neka vrsta interpretacije reziijanskih pravljic, govorijo pa tudi o današnjih aspektih življenja, o potresu. Glede sloga — je nadaljeval Petricig — Brunetta išče v različnih smereh, najbolj vredne poudarka pa so njene slike, ki bi jih lahko uvrstili v ekspresionizem. Iz vseh vsekakor preveva rezijanska duša, pojem, ki presega zgolj verski okvir, in je prisotna v vseh Rezijanih kjerkoli živijo. Na srečanju, ki je še enkrat potrdilo, da je režijanska kultura danes še živa, da se pojavljajo novi ustvarjalci, ki z različnimi sredstvi in govoricami gradijo današnjo kulturo vedno pa ostajajo tesno povezani z ljudskim izročilom, je spregovoril tudi predsednik Slovenske kulturno gospodarske zveze za videmsko pokrajino Viljem Černo. Poudaril je živl-jenskost slovenske kulture v videmski pokrajini in v tem okviru seveda tudi rezijanske, voljo po obstoju in razvoju na lastnih tleh, povezanost vseh Slovencev v videmski pokrajini in pomen medsebojnega spoznavanja, na čemer temeljita tudi sožitje in medsebojno spoštovanje. Prijetno vzdušje je na srečanju ustvarila rezijanska glasba in predvsem mlad Daniele Quaglia, ki je s svojo cytiro simbolično peljal vse prisotne v dolino Rezije. Vsake dielo ima Naj na ostane Crisi al distretto scolastico Questa è la goccia che fa traboccare il vaso -ecco il succo di quello che ha detto il presidente del Distretto scolastico di Cividale, prof. Schiff, dopo aver letto la circolare con la quale il Provveditore agli studi annunciava che il distretto dovrà rinunciare anche al suo impiegato. E la relazione non si è fatta attendere; presidente e giunta hanno telegrafato al Provveditore le proprie dimissioni. Schiff ha inoltre convocato il consiglio distrettuale con all’ordine del giorno un unico punto: le dimissioni. I mali del distretto sono noti: poche competenze, pochissimi soldi, assenteismo degli eletti, ruoli puramente formali. Da qualche parte si è addossata qualche colpa anche alla giunta, che sarebbe scarsamente rappresentativa della realtà territoriale. Ed ora la goccia che ha fatto traboccare il vaso: il distretto dovrebbe operare senza un segretario. Vsako dielo ima svoje pardielo pa za kar se tiče kulturnega dieia v naših dolinah, dosti krat pardielo ostane nomalo v sienci, ker niemamo vse tiste sredstva, ki bi nam muorle dar-žat na varhu vse reči, ki smo napra-vli za de vsi v dolinah jih spoznajo an pridejo do njih. Zatuole je trieba, de na kako vižo, vsako an tarkaj, pridejo nazaj na varsto, bi jau na targ, četudi besieda je buj priložna za kostanj al pa dru- ZAKAJ KULTURNA JESEN? ge jesenske pardiela an de lahko naši ljudje pridejo do njih. Tele je biu namien društva Rečan, kar je začeu, lieta nazaj, napravljat Kulturno jesen na Liesah, an tele je šele tudi donašnji namien, četudi bi bluo trieba napravt dost vic za prid zaries do uresničanja tele dobre idee. Če gremo po varsti diela, ki je bluo pripravljeno tole lieto od naših društev bi se zaries čudli sami sebe, skor vsake društvo je napravlo kiek, ki je važno imiet doma. Takuo je pru po-triebno zbrat vse kar se more, kar se tiče knjig, libru, kaset, ki so bli par-pravljeni, za ankrat tu adnim presto-ru kier tistega ki ga zanimajo jih bo mu najditi vse kupe. nečije», ki ga je napravlo fotografski krožek društva Rečan, kjer so zbrane fotografije stuo liet našega emigracjona. Dielo zlo zanimivo, ki bo tudi predstavljeno v teli kulturni jesen na 21. novemberja, v petak. Slovenska kulturno gospodarska Zveza Deset let po potresu A dieci anni dal terremoto Sabato 15.11.1986 Sobota Programma - Program ČEDAD - Sejna dvorana «Ivan Trinko» ob 10.00 - Srečanje s strokovnjaki iz SRS, ki so ob potresu delovali v Benečiji in Reziji. S. PIETRO AL NAT. - Sala municipale ore 15.00 - Incontro con gli operatori sloveni che hanno prestato la loro opera durante il terremoto. Porterà il saluto il Sindaco prog. Giuseppe I irmino Marinig. Seguirà un intervento del-l’architetto Valentino Z. Simonitti. Presenzieranno i Sindaci attualmente in carica e di allora. LUSEVERA Sala della «Nova Cooperativa» ore 18.00 - Incontro culturale «Montagna deH'Alta Slavia dieci anni dopo». - intervengono Roberto Dominici - Assess. regionale alla ri-costruzione; Giacomo Cum - Assess. provinciale alla cultura; Enzo Degano - Presidente Comunità montana Valli del Torre; Giorgio Pinosa - Sindaco del Comune di Lu-severa; Guglielmo Černo - Pres. comitato territoriale SKGZ provincia di Udine. Seguirà l’esibizione del Tržaški oktet - Ottetto triestino La cultura chiusa in un cassetto Intervista al sindaco di Taipana Noacco ______________________pag. 5 Il turismo e le Valli del Natisone Ne parla per la Comunità montana il geom. Cudrig pag. 4 PETEK, 21. NOVEMBRA 1986 Giacomo Cum Pokrajinski odbornik za kulturo ob 20.00 uri Video iz Ljubljane ob 20.30 uri Fotografski krožek Rečan predstavlja knjigo «Fotoalbum izseljencev iz Benečije» Bodo govorili Eddi Bergnach Članica fotografskega krožka Riccardo Toffoletti Fotograf, profesor na Umetniškem zavodu v Vidmu Ferruccio Clavora Raziskovalec pri Slori -ju Bosta prisotna Giuseppe Chiabudini Predsednik Gorske skupnosti Nadiških dolin Za razveselitev bodo peli znani Trepetički NEDELJA, 23. NOVEMBRA 1986 ob 14.00 uri Video iz Ljubljane ob 15.00 uri Beneška «Hit parade», piesmi od Sejma ki so vam po šestih mesecih najbolj všeč Naučimo se plesat Folklorna skupina iz Rezije nas bo učila plesat Na koncu video iz Ljubljane, kostanj in rebula Rezijanska slikarka Brunetta Di Lenardo, ki stoji na levi strani prof. Cerna na so bolni otvoritvi razstave v Beneški galeriji SAN PIETRO AL NATISONE Semaforo verde per la Il Consiglio comunale di S. Pietro al Natisone riunitosi nei giorni scorsi ha trattato un nutrito ordine del giorno riguardante progetti, opere di urbanizzazione e domande di contributo alla Regione. All’apertura di seduta il sindaco Prof. Giuseppe Marinig ha dato comunicazione al consiglio sull’attività svolta nel mese di ottobre, ricordando particolarmente la firma della convenzione con l’assessore regionale Dario Barnaba per l’istituzione del nuovo corso di formazione professionale alberghiera presso la Casa dello Studente; l’incontro di commiato con il console generale di Jugoslavia a Trieste Drago Miro-šič unitamente ai sindaci di Grimacco Bonini e di Drenchia Namor. Ha pure ricordato le attività culturali ed artistiche svoltesi nell’ambito del Comune e le manifestazioni del mese di ottobre con il mercato della frutta e dei prodotti agricoli locali, le mostre dei dolci tipici, del miele e delle castagne, e il preminente impegno assunto dall’amministrazione comunale, dalla Pro loco di S. Pietro al Natisone e dai centri culturali quali la Beneška Galerija, il Centro Studi Nediža e l’Arengo. Entrando nel merito dei problemi posti all’ordine del giorno, il consiglio comunale, dopo un’esauriente relazione tecnica dell’arch. Attilio Zorattini, ha approvato a maggioranza il progetto di costruzione della nuova sede della Scuola materna di Azzida, assistita dal mutuo regionale per un importo di 350 milioni di lire. Si sono astenuti, con motivazioni diverse, i consiglieri Iussig Piero (DC) e Tropina Giuliano (Lista Civica) entrambi di Azzida. Sentita la relazione dell’assessore ai Lavori Pubblici, Lucio Vogrig, l’assemblea civica ha approvato la perizia supplettiva e di variante dei lavori di urbanizzazione nella frazione di Ponteacco. Il Consiglio ha poi approvato l’impiego del fondo di 250 milioni di lire per l’esecuzione d’opere pubbliche concesso dall’Assessorato regionale alla ri-costruzione ai sensi dell’art. 20 della L.R. 63/77 così ripartendolo: per il 4° lotto di intervento nel P.P. di Azzida 140 milioni; per il completamento delle opere di urbanizzazione nel P.P. di Vernasso 1° e 2° lotto 40 milioni; per la chiusura dei lavori del P.P. di Puoie 25 milioni e per lavori di urbanizzazione nella frazione di Ponteacco 45 milioni. Contestualmente e a votazione segreta sono stati riconfermati gli incarichi ai liberi professionisti per l’allestimento dei progetti salvo la delega della giunta per l’incarico al progettista del lotto di lavori del Piano particolareggiato di Vernasso. I lavori del consiglio sono proseguiti con il rinnovo della commissione edilizia comunale e la nomina dei suoi membri nelle persone dell’arch. Manzini Luca, ing. Giovanni Crucil, p.e. Lucio Vogrig, p.e. Ivano Cont e dell’esperto nel campo dell’edilizia l’impresario Angelo Specogna. Della Commissione fanno pure parte quali membri di diritto il sindaco nella sua funzione di presidente, l’ufficiale sanitario dott. Luigino Vidotto e il responsabile dell’ufficio tecnico del Consorzio urbanistico comunitario. Con una modifica del regolamento edilizio, l’assemblea ha deliberato di includere quale membro di diritto della commis- Per la montagna il PSI chiede una commissione speciale Il 27 ottobre scorso il gruppo consigliare del PSI della Provincia di Udine ha presentato al presidente Venier una mozione urgente in cui chiede che venga nominata con urgenza una commissione speciale per i problemi della montagna friulana. I firmatari della mozione, Gianni Nassivera, Giancarlo Grosso, Giuseppe Firmino Marinig, Enrico Bulfone, Aldo Mazzola e Giacomo Cum, nel motivare la richiesta partono da tutta una serie di considerazioni. In primo luogo va sottolineato che dei 137 comuni della provincia di Udine ben 61, per un 58,46% della superficie del proprio territorio, sono classificati montani. Va aggiunto che in breve la Provincia li-cenzierà un progetto integrato «Montagna» che, basato sulle indicazioni ed integrazioni delle amministrazioni comunali e delle Comunità montane, ten- terà di dare una risposta positiva ai tanti problemi della montagna. Questo progetto dovrà poi essere attentamente valutato, sostiene il gruppo consigliare del PSI, affinchè vada inserito nel quadro più generale delle iniziative già manifestate dalla Regione e dal Parlamento in relazione ai problemi della montagna friulana. La richiesta di una commissione speciale viene infine motivata anche dal fatto che il progetto «Montagna» della Regione dovrà tenere conto di quanto l’amministrazione provinciale sta elaborando per evitare inutili contrapposizioni. Infine, si legge nella mozione, diversi parlamentari della Regione hanno presentato al Parlamento varie proposte di legge per le zone di confine della nostra Regione dove è particolarmente interessata la parte Nord - Est del territorio della Provincia di Udine. S. PIETRO AL NATISONE Conferenza Un attentissimo pubblico ha seguito la conferenza sul tema «L’URSS oggi» tenuta dal giornalista della Rai Stojan Spetič nella sala comunale di S. Pietro al Natisone. La conferenza organizzata dalla sezione del PCI ha concentrato l’interesse sulle contraddizioni presenti nella società sovietica, ma anche sulle grandi speranze per i popoli sovietici e l’umanità apertesi con il nuovo corso di Mihail Gorbačov. Spetič ha soprattutto illustrato le nuove frontiere che si aprono in URSS sul piano culturale, come ricerca e difesa dei valori storici ed etnici. In rela- zione alle novità che vanno emergendo il relatore si è trattenuto sulla aspirazione alla pace con il disarmo atomico ed all’allentamento della tensione internazionale: da questo dipende in buona parte la realizzazione di un più diffuso benessere. Spetič ha anche rilevato le novità in campo artistico e letterario: un’ulteriore conferma del movimento in atto, che potrà portare a sbocchi importanti. In apertura della serata è stato proiettato un breve cortometraggio, filmato da Paolo Petricig nel corso di un viaggio turistico a Mosca. CIVIDALESE Il PCI procede per temi In vista della conferenza di zona del Cividalese e delle Valli del Natisone, il PCI porta il dibattito nelle sue sezioni. Alla ricerca di una sua linea? Piuttosto, pare, alla ricerca di un nuovo modo di affrontare i problemi. Così è stato per il dibattito pubblico sul «ponte d’oro» di Cividale. Indicati i temi di fondo della zona, ambiente e parco del Natisone e acque- dotto, consorzio industriale, minoranza slovena e rapporto con la cultura friulana, i militari, il PCI ha anche individuato le persone che dovranno curare i pochi ma qualificati settori. 11 tutto finirà nelle sezioni e, dopo la conferenza di zona, in iniziative pubbliche che, per il taglio pragmatico e la rilevanza politica, dovranno suscitare l’interesse della gente e animare il dibattito fra le forze politiche. sione stessa anche il vigile urbano comunale per una migliore gestione del settore ed un più capillare controllo urbanistico sul territorio. Successivamente il consiglio ha autorizzato il sindaco a presentare domande di contributo alla Regione per attrezzature dei complessi sportivi comunali (8 milioni), per il rifacimento della pavimentazione della pista di atletica del polisportivo (140 milioni), per l’acquisto arredi per aule di istituti scolastici (45 milioni), per il riatto dell’edificio sito nel capoluogo e adibito a palestra delle scuole (70 milioni), per il completamento dei lavori di riatto dell’Istituto Magistrale (50 milioni), per il riatto e ristrutturazione antisismica dell’Istituto professionale di Stato «A. Mattioni», attuale sede del corso di impiantista termo idraulica ed alternati- va (170 milioni). A conclusione della seduta il consiglio ha ratificato alcune deliberazioni adottate dalla giunta in via d’urgenza riguardanti l’incarico di coordinatore a tempo parziale della Casa dello studente, i lavori di manutenzione e tinteggiatura dei locali dell’Istituto magistrale e il mantenimento della pianta organica delle farmacie. Infine il consiglio comunale ha chiuso i suoi lavori con l’approvazione di un ordine del giorno riguardante il comportamento dei pubblici dipendenti e l’abuso di uscite non autorizzate per motivi attinenti al servizio. L’ordine del giorno che è stato approvato all’unanimità verrà trasmesso alle autorità competenti per le valutazioni di merito e responsabilità anche penali. SU INIZIATIVA DELL’USL Campagna antiinfluenzale gratuita L’USL n. 5 del Cividalese, concretizzando le raccomandazioni ministeriali, ha dato inizio quest’anno ad una massiccia campagna di vaccinazione contro l’influenza, per salvaguardare la salute di alcune fasce di popolazione definite «a rischio». Si tratta di portatori di malattie croniche dell’apparato respiratorio (bronchite cronica, enfisema, asme e silicosi) e dell’apparato cardiovascolare (angina pectoris, ipertensione arteriosa grave, pregresso infarto e pregressa emiplegia). Sono considerati altresì «a rischio» i diabetici (specie quelli trattati con insulina), i cirrotici e tutti coloro che pur godendo di buona salute, abbiano superato i 65 anni di età. Per tutti costoro l’infezione da parte del virus influenzale, la quale nel giovane sano si risolve nel giro di pochi giorni con il riposo e una banale terapia sintomatica, può avere conseguenze, talvolta letali. Perchè dunque rischiare? L’unico inconveniente è che non può essere garantita l’efficacia nel 100% dei casi (la perfezione, d’altra parte, non è di questo mondo). L’USL n. 5 mette a disposizione del pubblico non solo le fiale del vaccino, ma anche idoneo personale infermieristico che le somministra gratuitamente. L’orario è il seguente: Cividale, sede USL, da lunedì a sabato dalle ore 11 alle 12. S. Pietro al Natisone: Poliambulatorio, presso la Casa di Riposo: da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle 11, il sabato dalle ore 8,30 alle 9,30. dott. Edi Cudicio Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia PRESIDENZA DELLA GIUNTA SERVIZIO DELL’EMIGRAZIONE Bando di concorso per l’assegnazione di un premio di laurea o di specializzazione con tesi sul tema dell’emigrazione della Regione Friuli-Venezia Giulia. Articolo 1 Ai sensi della legge regionale 27 ottobre 1980, n. 51 e successive modificazioni ed integrazioni, «Riforma degli interventi regionali in materia di emigrazione» è bandito un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea di Lire 2.000.000 - riservato a laureati di cittadinanza italiana, residenti in Italia o emigrati all’estero, che abbiano conseguito la laurea o la specializzazione discutendo una tesi che tratti il tema dell’emigrazione della Regione Friuli-Venezia Giulia negli anni accademici 1984-1985 e 1985-1986. Articolo 2 Saranno prese in considerazione le tesi di laurea o di specializzazione che trattino dell’emigrazione della Regione Friuli-Venezia Giulia sotto uno o più dei seguenti profili: giuridico, economico, statistico, linguistico, etnologico od altro che, a giudizio della Commissione dì cui al successivo art. 4, sia attinente alla materia. Articolo 3 Per partecipare al concorso, gli interessati dovranno far pervenire, completa delle generalità e dell’indicazione dell’indirizzo cui far trasmettere ogni necessaria comunicazione, domanda in competente carta legale alla Presidenza della Giunta regionale - Servizio Autonomo dell’Emigrazione, via Poscolle, 11/A - Udine - entro il 30 giugno 1987. Alla domanda dovranno essere allegati: - copia della tesi svolta, firmata dal concorrente e munita di dichiarazione di conformità all’originale, e ove occorra, tradotta in lingua italiana da interprete autorizzato o debitamente vistata dalla competente autorità consolare; ed in competente carta legale: - certificato dell’Università attestante la data di conseguimento della laurea, eventualmente della specializzazione, e le votazioni ottenute; - certificato di cittadinanza italiana; - certificato di residenza. Articolo 4 L’assegnazione del premio, che potrà essere attribuito anche ex-aequo, sarà effettuata insindacabilmente da una Commissione nominata dall’Amministrazione regionale e composta: - dal Direttore del Servizio Autonomo dell’Emigrazione, in qualità di Presidente; - da due esperti in materia di emigrazione, uno dei quali docente universitario, quali Membri; - da un dipendente del Servizio Autonomo dell’Emigrazione, designato dal Direttore, con funzioni di Segretario. Udine, 22 agosto 1986 L’ASSESSORE avv. Vinicio Turello 11 - VIAGGIO NELLE TRADIZIONI POPOLARI Un profilo musicale: Ezio Qualizza Mi piace ricordare nell’odierno appuntamento con le nostre tradizioni popolari un suonatore giovanissimo che ho potuto conoscere ed apprezzare solo recentemente e che, nonostante la sua età e le sue passate esperienze, è un bell’esempio di musicista tradizionale. Si tratta di Ezio Qualizza, venti-quattro anni, nato all’estero da genitori al tempo emigrati, oggi vive e lavora a Udine. Si può con ciò capire come scarsi ed episodici sono stati i rapporti con le Valli del Natiso-ne, terra natale dei genitori, e tutto ciò mi ha sorpreso ancor di più ascoltando la sua musica, fedele in maniera singolare alla tradizione delle Valli. Ezio è un suonatore di fisarmonica diatonica, strumento principe della musica popolare nelle zone di confine. È uno di quei suonatori che come vuole la più rigorosa tradizione si è formato da solo sotto la guida ispirata di un maestro, «popolare» come lui, ed il tutto secondo una sorta di scherzo del destino. Il tutto è iniziato meno di dieci anni fa quando, quasi per scherzo, Elio, il papà, ha acquistato e regalato al figlio una fisarmonica diatonica «scoperta» in un negozietto di strumenti musicali in Istria. Il fascino dello strumento e della musica tante volte ascoltata ha entusiasmato il giovane Ezio, le difficoltà tecniche successive (la diatonica non è affatto semplice da imparare, soprattutto per un giovane principiante autodidatta) hanno subito raggelato la sua gioia. La guida di un singolare maestro, da nome di Liso Jussa, che ha saputo consigliare i primi esercizi, quindi i primi brani, ripetuti all’ossessione fino alla piena padronanza tecnica dello strumento, ha permesso ad Ezio Qualizza di formarsi musicalmente secondo una delle scuole più tradizionali che allievo abbia mai potuto scegliere. Non partiture, ma il continuo allenamento dell’orecchio e delle dita, lo sguardo perennemente interessato non alla nota scritta ma a capirne i gesti, le mosse, i segreti dei vecchi hanno fatto di Ezio Qualizza un suonatore unico come unici sono i veri suonatori popolari. Conoscevo la fisarmonica di Ezio Qualizza già da alcuni anni, da quando cioè è stata pubblicata una cassetta con le sue musiche, ma l’ho potuta apprezzare appieno solo recentemente e solo ascoltandola dal vivo, vuoi perchè ha potuto presentare un repertorio assai più vasto e variato, vuoi perchè la neutra, asettica registrazione in studio non può rendere giustizia di una musica quale quella popolare che non potrà mai prescindere dal contesto, dall’occasione in cui viene suonata. Così Ezio Qualizza continua oggi a suonare la sua musica in feste, matrimoni, sagre paesane, quando molti suoi coetanei si dedicano ad altri generi assai più di moda (rock, punk, disco,...) rimanendo così una eccezione nella sua generazione, eccezzio-ne anche nel mondo della musica popolare che sembra oggi essere esclusivo patrimonio di anziani e destinata ad inevitabile morte con la scomparsa delle ultime generazioni di autentici suonatori popolari, eccezzio-ne che comunque conferma la regola che l’espressione, in questo caso musicale, come fatto culturale non dipende solamente da un fattore geografico o dall’età, ma anche dalla predisposizione e dalla sensibilità individuale, che ci fanno ancora sperare che il sapere popolare possa essere ancora tramandato, anche se solo parzialmente e/o episodicamente, di generazione in generazione. Valter Colle PUBBLICAZIONI La storia pensata per i ragazzi Usciti i primi due fascicoli Sono uscite, a cura del Centro Studi Nediža di S. Pietro al Natisone i primi due fascicoli di «Striscie» che illustrano le schede storiche che il Novi Matajur ha preso a pubblicare lo scorso anno. I due fascicoli, completamente illustrati da Alessio Petricig, portano i titoli Nell’età della pietra la prima fabbrica in Val Natisone e Allevamenti in cooperativa nell’età neolitica. I fascicoli, di 32 pagine ciascuno, con testi scritti a mano in italiano, sono particolarmente adatti ai ragazzi delle scuole e contengono precisi riferimenti alla zona delle Valli del Natisone. Per eventuali richieste le scuole, le direzioni, i circoli e singoli insegnanti, famiglie e alunni possono rivolgersi al Centro di San Pietro al Natisone. 2 - NAŠ JEZIK Nihče ne tako ko Živa Gruden Ni dolgo, ko sem brala razmišljanja dramatika Friedricha Duren-matta, nemško govorečega Švicarja, ki pa živi v francoskem delu Švice. Naši emigranti, ki so hodili po Švici in Nemčiji, dobro vedo, kako različna je švicarska nemščina od nemščine, ki jo govorijo v drugih nemških deželah. Pisatelju je prva materin jezik, standardni nemščini pa pravi «očetov jezik», na prvo veže svoja čustva, svojo intimnost, na drugo svoja spoznanja, svojo kulturo, svojo povezanost s svetom. Razmišlja o tem, kako pač piše v tem «očetovem jeziku», ki ga ne govori, in kako na ta «očetov jezik» vpliva njegov materin jezik, bernska nemščina. Ob teh razmišljanjih primerja nemščino, na katero močno vplivajo dialekti, s francoščino, ki je mnogo bolj enotna. Nemščina je bolj individualna, bolj odprta, pravi. Francoščino mora človek sprejeti, nemščino lahko oblikuje. Ko piše, mora zapustiti jezik, ki ga govori, ter vedno znova iznajti svojo nemščino. Tako razmišlja ta avtor in se na koncu vpraša: Kateri pisatelj na svetu pa živi tam, kjer govorijo jezik, ki ga piše? In odgovarja: Jezik, v katerem piše, govori le iz njegovega dela. Spomnila sem se na ugovor glede beneških dialektov, češ da niso kaj prida, da to ni tista slovenščina, ki se piše. Seveda, slovenščina, ki jo pišemo, je drugačna od beneške, prav tako, kot je drugačna od goriške, tolminske, ljubljanske, štajerske, gorenjske itd. Slovenščina, ki jo pišemo, govori le malokdo in malokdaj: spiker na radiu ali televiziji, ki bere napisan tekst, šolar, ko recitira pesmico, gledališki igralec, ki podaja literarno besedilo. Gotovo pa ni nikjer kraja, kjer bi ljudje govorili slovenščino, ki jo pišemo. In italijanščina? Ali je tista, ki jo govorimo, enaka tisti, ki jo pišemo? Ali je to «la lingua di Dante e del Manzoni»? Kdo pa je kdaj govoril «la lingua di Dante»? Kaj to sploh je? Gotovo ne tisto, kar govorijo učiteljice v naših dolinah, še manj tisto, kar pride iz ust naših «italianissimov». Prepričana sem, da sam Dante Alighieri ni govoril tistega, kar mi poznamo kot njegov jezik. Ubogi Dante, ali si ga predstavljate, kako v endekasilabih in v cvetočih metaforah naroča čevljarju, kakšne čevlje bi rad! Saj bi mu čevljar lahko naredil sandale namesto bot, če bi njegove metafore narobe interpretiral. Ne, ne, pustimo Dantejev jezik tam, kjer je, v knjigah, v poeziji, sami pa skrbimo za to, da se bomo med seboj razumeli, in si ne delajmo skrbi zaradi tega, ker ne govorimo tako, kot se piše. (To pa seveda še ne pomeni, da ni dobro znati tudi pisati). strani 70 let življenja Borisa Raceta jega naroda. Takoj po ustanovitvi Osvobodilne fronte je postal njen aktiven član. Angažiral se je z dušo in telesom v tej organizaciji in opravljal dolžnosti na visokih odgovornih mestih, dokler ga niso italijanski fašisti zaprli. Na takozvanem »bunkeraškem procesu» je bil obsojen na 30 let ječe. Po Ljubljani je bil v zaporih še v Trstu, Kopru, Benetkah in v Parmi, kjer je bil osvobojen šele meseca decembra 1943. leta. Po vrnitvi domov se je spet povezal z O.F. in šel v partizane. Od tu novo ime Žarko, ki se ga drži v življenju. V NOB je opravljal velike funkcije. Po osvoboditvi Trsta je postal voditelj raznih slovenskih organizacij bil pa je tudi v vrhu vodstva KP-STO - ja. Leta 1954 je bil med ustanovitelji SKGZ in bil izvoljen v Izvršni odbor te naše krovne slovenske organizacije, nad dvajset let je nje predsednik in bo pustil organizacij neizbrisljiv pečat. Z njim je zrastla SKGZ, nje ugled in vloga med tistimi, ki so bili od začetku proti njeni ustanovitvi. Ob njem so zrastli mladi voditelji, ki uspešno vodijo razne odseke, organizacije in ustanove vključene v Zvezo al tesno povezane z njo. Boris Race je politik, ki hitro dojema bistvo problemov, situacije in spremembe, ki jih čas prinaša. Žarko je prežet z globoko humanostjo. Čeprav obremenjen z mnogovrstnimi in težkimi družbenimi odgovornostmi, ima vedno čas za človeka, za prijatelja in njegove probleme. Mirno posluša, dojema in nazadnje svetuje. In tu pridejo do izraza bogate življenjske iskušnje in - naj mi je dovoljeno - tudi izpiti v Alojzevišču. Če bi me kdo vprašal za mnenje o Borisu Racetu bi odločno in brez vsakršnega pomisleka odgovoril, da je najprej in predvsem Slovenec. Če je bi- lo potrebno in v splošno korist Slovencev, ni silil v ospredje s svojimi političnimi nazori. Tudi nasprotniki mu priznajo čut do stvarnosti in spoštovanje za mnenje drugih. Vedno je bil tudi nasprotniku sposoben in spoštovan zagovornik. Globoko veruje v pravico in trdno, odločno, včasih celo trdovratno zagovarja svoja stališča, do katerih pride po resnem premišljanju. Spominjam se, da smo včasih imeli v Izvršnem svetu SKGZ različna mnenja o določenem problemu. Včasih se je znajdel s svojimi stališči celo v manjšini, pa nas je toliko časa prepričeval, zanj s tehtnimi argumenti, da ko smo se vračali pozno ponoči domov, je imel on prav, odnosno je prevladalo njegovo stališče. Njegovo ime bo v zgodovini tesno povezano s težkim bojem Slovencev v Italiji za uveljavitev svojih pravic. Z veliko pozornostjo in skrbjo je sledil boju beneških Slovencev za njihov narodnostni in fizični obstoj. Večkrat je moral reševati med nami tudi dolo-čenja trenja, ki so nastala z razvojem. Nesporazume je reševal z njemu lastno preudarnostjo, včasih ljubeznivo in celo paternalistično. Vseskozi je bila njegova največja skrb za otvoritev slovenskih šol po Beneški Sloveniji. Sedaj je prišlo do prvega zarodka. Ob njegovi sedemdesetletnici smo odprli slovensko šolo v Špetru čeprav zasebno. To je morda zanj naše največje darilo za njegovo sedemdesetletnico. Upamo, Žarko, da nam bodo odprle šole v materinščini tudi oblasti, še prej, ko bomo praznovali tvojo osemdesetletnico. Verjami nam, dragi Žarko, da te v našem boju še potrebujemo in ni navadno frazarstvo, če ti kličemo na mnoga leta v zdravju in osebni sreči. Se na mnoga leta tudi v prvi bojni črti ti kličejo zavedni beneški Slovenci! Izidor Predan - Doric Tečaji slovenskega knjižnega jezika ŠPETER Za odrasle vsak ponedeljek od 19.30. do 21.00. ure Za otroke pri pošolskih dejavnostih ČEDAD Za začetnike vsak ponedeljek od 20.00. do 22.00. ure Nadaljevalni tečaj vsak torek od 20.00. do 22.00. ure VIDEM 3. ali 4. decembra se začne tečaj slovenščine v Vidmu na sedežu ARCI - ulica Manzini 42. Za informacije tel. 727490-731386 Spoznavajmo slovensko književnost V okviru tečajev slovenskega knjižnega jezika se bodo letos, po daljšem premoru, ponovila predavanja o slovenski književnosti. Govor bo o pisateljih in pesnikih, ki so nam bližji tako geografsko, ker so se rodili, so živeli al pa delovali blizu nas, kot vsebinsko, po tistem kar so pisali. Predavanja bodo enkrat na mesecu, enkrat v Špetru enkrat v Čedadu, vsak prvi ponedeljek v mesecu, predaval pa bo profesor Marino Vertovec. Quando si parla di crescita, di sviluppo delle Valli del Natisone, uno dei temi che si affronta con maggiore frequenza è quello del turismo anche per le prospettive nuove che potrebbe offrire alla nostra zona. Ma concretamente che cosa si può fare per sviluppare questo settore, quali interventi sono necessari per farlo decollare, quali sono le reali possibilità - senza farsi false illusioni - che ha il nostro territorio. Lo abbiamo chiesto a Paolo Cudrig, che oltre ad essere sindaco di Savogna, è assessore della Comunità montana delle Valli del Natisone per il turismo, i trasporti ed i lavori pubblici. Queste sono le domande che abbiamo posto al geom. Cudrig a cui ha preferito rispondere per iscritto: che cosa ha fatto finora la Comunità montana per promuovere il turismo? A quanto ammontano gli investimenti ed in particolare quanto si è investito sul Matajur? Al di là delle perplessità della Regione, derivanti da uno studio tecnico che dichiarava il Matajur «decisamente inadatto» a diventare una stazione sciistica, la precedente amministrazione della Comunità montana credeva ciecamente nella possibilità che il Matajur diventasse un polo turistico invernale. Lo pensate ancora? Nel piano di sviluppo si indicava lo sviluppo de! Matajur come uno dei compiti prioritari. Perseguite ancora questo obiettivo? Quale ruolo pensate debba avere la popolazione di Montemaggiore die si è sentita esclusa dalle scelte? Qual è il programma per lo sviluppo di tutti i 10 comuni della Comunità montana? Un territorio è caratterizzato da ricchezze naturali ed ambientali, da tradizioni, lingua e cultura. Ciò vale tanto più per le Valli de! Natisone. La Comunità montana intende, e in che modo, sfruttare e valorizzare queste ricchezze ai f ini turistici? E infine una domanda un po’ maliziosa. Il Matajur rientra nel comune di Savogna di cui Lei è sindaco. Non ritiene di correre il rischio di essere un po’ parziale? Dal punto di vista economico la promozione turistica mira a creare un «utile netto aggiuntivo» per l’economia di un determinato ambiente; tale utile si realizza attraverso la spesa in loco di ricchezza guadagnata altrove da soggetti esterni, il cui numero, però, non deve essere tale da sconvolgere il delicato rapporto uomo-territorio, pena la caduta di ogni valenza turistica. Per promuovere utilmente il turismo sono necessarie alcune condizioni essenziali prima tra le quali la presenza di beni ambientali di rilevante valore che meritino di essere conosciuti e goduti, e di questi tutte le valli non mancano certamente; altra condizione in questo senso è la migliore fruizione possibile di tali beni, attraverso strutture ed infrastrutture adeguate a cominciare da quelle di base, come la viabilità maggiore e minore, ivi compresa quella di servizio agricolo e forestale, una rete di distribuzione elettrica più diffusa sul territorio e a maggiore potenza erogabile, potenziamento del rifornimento PAOLO CUDRIG ASSESSORE AL TURISMO DELLA COMUNITÀ MONTANA «Il Matajur costituisce di forza per il nostro un punto turismo» idrico, per garantire quantità e qualità su tutto il territorio, potenziamento e capilarizzazione della rete telefonica e di quanti altri servizi possano rendere migliore la qualità della vita anche per gli abitanti non stabili come i turisti. La Comunità montana, considerato il valore turistico del suo ambiente ha inserito anche questo settore nel proprio Piano Pluriennale per lo sviluppo organico di tutte le potenzialità delle Valli. In tale senso ha operato in collaborazione con le amministrazioni comunali di tutto il territorio, attraverso i piani stralcio comunali, con una serie di interventi anche finanziari di grosso rilievo per realizzazioni ultimate o in corso di ultimazione, che sono sotto gli occhi di tutti e che costituiscono la base essenziale per lo sviluppo anche turistico di tutti i comuni del comprensorio; base senza la quale non si può attuare una seria e produttiva promozione turistica. La sottolineata generalità di questi interventi risponde di per se stessa anche alla domanda n.-5, come alla n. 6 risponde il fatto che l’ambiente nel Piano di sviluppo della Comunità, non sia considerato un astratto, ma nel reale rapporto uomo-territorio ai fini cioè dello sviluppo di tutte le potenzialità delle Valli, ivi compresa la ricchezza di tradizioni, cultura e lingua, da valorizzare senz’altro ai fini turistici, ma non certo da «sfruttare», almeno per quanto di negativo questo verbo comporta. Parliamo adesso del Matajur, cui sono dedicate ben quattro domande sulle sette di tutta l’intervista, cosa questa che personalmente mi solleva da ogni rischio di essere parziale, anche se qui il discorso deve essere più lungo e specifico. Je ilo mimo ie vii miescu, odkar je biu Senjam beneške piesmi na Lie-sah. Novih piesmi lietoinjega senjama pa nismo ie pozabil, saj je kulturno društvo Rečan napravlo no kaseto an tisti, ki jo imajo jo radi poslušajo. Tek pa jo niema se zatuo lahko obarne na društvo. Če se dobro zmisleta so na senjamu votai narlieuš piesam vsi tisti, ki so bli u telovadnici na Liesah. Ker pa na parvo mesto pride lahko samuo ad-na, more bit, de kajšan misle, de je kaka druga piesam bila lieuš. Al pa u telih miescih, ko je piesmi vilkrat poslušu se je premislu. Al pa je pru sigu-ran, de tista ki je udobila je ta prava. Zatuo je kulturno društvo Rečan napravlo konkorš. Beneška hit parade An sada poviejta pa vi Kuo se partecipa? Je zadost, de napišeta tle zdol naslov dvieh piesmi, ki so vam narbuj všeč, vaše ime, preimak an naslov. Potle verieieta an pošljeta na Novi Matajur, via De Rubeis 20, Cividale. Za me parve dvie piesmi so Ime Preimak Naslov Pohitita! Pruot koncu novemberja - pru za pru 21., 22. an 23. novem-berja. Rečan parpravi spet Kulturno jesen in takrat bo «premiacjon» tiste | piesmi, ki ponese narvič vaših votu. Med tistimi, ki bojo pisal bojo sorte- i giane imena an... na bojo manjkale «sorprese». Questa nostra montagna costituisce, infatti, un punto di forza per il nostro turismo; sotto l’aspetto panoramico, del resto, potrebbe essere significativa anche la leggenda di Alboino, affacciato a questo balcone per ammirare le porte d’Italia ai suoi piedi prima di muovere alla conquista. Leggenda a parte, come montagna più alta della zona, aperta e agibile, ha una potenzialità turistica, certo non unica e non esclusiva, che può e deve essere valorizzata per la fruizione estiva e invernale, anche per la sua vicinanza al bacino di possibile clientela turistica costituito dalla vasta conurbazione che va dall’Udinese al Goriziano e più oltre. Bisogna anche tenere conto del fatto che sul Matajur si può salire da ogni parte delle Valli, compresa quella di Pulfero - la strada Mersino - Montemaggiore è già in avanzata costruzione - realizzando e suggerendo itinerari diversi, tutti interessanti e diffusivi del movimento turistico e del relativo apporto economico su tutto il nostro territorio per gran parte dell’anno, dalla primavera all’autunno. Per quanto riguarda l’inverno è indubbio che le attrezzature esistenti, spe- eie quelle di risalita siano state collocate, a suo tempo, nel posto forse meno felice, con reciproco condizionamento anche per il Rifugio Pelizzo. L’intervento della Comunità montana, pur nota questa situazione, è stato determinato dalla necessità assoluta di garantire la continuità di esercizio in vista di nuovi e più produttivi sviluppi, la cui possibilità, dopo anni di controllo delle condizioni di innevamento, è stata verificata nella valle Paluoha che la cresta montagnosa corrente nord-est ripara dal vento che spazza invece la neve dalle piste e gli impianti del Matajur. Quindi quello del Matajur, anche invernale, non è un discorso fatto alla cieca, ma finalizzato a dare a questa zona, la più interna delle valli, un ulteriore richiamo turistico che come già detto, può ripercuotersi positivamente anche su tutto il resto del territorio. Come possa funzionare lo si è già sperimentato con corsi di sci per scolari e studenti delle Valli. Qualche tecnico, scrivendo per la Regione, ha definito una volta «stadi per lo sci» tutte le stazioni invernali del Friuli, sottolineando con questo il loro utilizzo prevalentemente festivo. 11 Matajur invece può essere proprio Teča ji smučanja za šolarje. Slika je bila posneta 1983. leta uno «stadio dello sci», ma a utilizzo pieno nella stagione, soprattutto attraverso settimane bianche e/o corsi di sci pomeridiani anche per i numerosi studenti della conurbazione già ricordata che da ogni altra zona sciistica hanno una distanza almeno doppia, molto spesso non conciliabile con le necessità scolastiche; con i figli vengono poi anche i genitori e la conoscenza del luogo e la validità di nuovi impianti può portare a soggiorni nel periodo delle vacanze e all’utilizzo festivo da parte di una clientela più vasta di quella locale. Questa prospettiva ha cominciato ad essere intesa anche dalla Regione pur se gravata di spese per interventi in altre zone di non sempre felice realizzazione e, comunque, penalizzate da assai maggiori distanze da grossi e proficui bacini di utenza. Su questa strada la Comunità montana intende andare avanti, non come punto singolo, ma come elemento anche invernale e in questo unico sul territorio di valorizzazione organica di tutte le potenzialità turistiche delle Valli. Quanto al ruolo della popolazione, non credo che si possa parlare di esclusione dalle scelte, perchè non sono mai state segrete e se ne è parlato e dibattuto in incontri ufficiali anche a Montemaggiore. Dovrà certo essere un ruolo di partecipazione e coinvolgimento, e un primo passo si è fatto a tale scopo costituendo la Cooperativa Matajur per 1 la gestione degli impianti esistenti. Il turismo infatti è produttivo economicamente e non deleterio ambientalmente nella misura in cui viene gestito da operatori non esterni; operatori esterni infatti riporterebbero all’esterno gran parte dell’utile netto qui realizzato con il turismo, spinto magari ad eccessi nocivi all’àmbiente che non sarebbe il loro. Gli operatori turistici devono essere quindi del luogo, imprenditorialmente capaci e professionalmente preparati, e già qualcuno ce n’è nelle Valli, anche se altri dovranno farsi avanti e potranno trovare spazio. Solo operatori delle Valli, infatti, possono avere sensibilità vera per i valori ed i beni su cui il turismo può fondarsi e svilupparsi nella zona, possono capire che, quindi, i beni vanno valorizzati perchè rendono, ma non sfruttati sino a distruggerli. Anche questa è una delle condizioni essenziali perchè si possa fare turismo in modo serio e produttivo. Se viene meno questa non c’è intervento pubblico che tenga. Paolo Cudrig JESEN ’86 Via alla mostra collettiva La Beneška galerija di S. Pietro al Natisone informa che la mostra collettiva di pittura, scultura, grafica e fotografia sarà aperta il 22 novembre.-Pertanto quanti vogliano partecipare (il numero delle opere sarà limitato) debbono avvertire al più presto possibile (tel. 727490). In caso contrario il nome dei ritardatari non potrà essere inserito negli stampati. Gli ojganizza-tori pregano inoltre gli interessati di consegnare personalmente le opere da selezionare almeno tre giorni prima. Razstava del arhitekta Jožeta Plečnika Od 14. novembra do 5. januarja bodo v Ljubljani na ogled arhitekta Jožeta Plečnika. Razstava prihaja iz Centra Georges Pompidou iz Pariza, kjer si jo je ogledalo 380 tisoč obiskovalcev, kar samo potrjuje veličino Plečnika in zanimanje tuje javnosti za njegovo delo. Razstava obsega približno 800 fotografij, 48 umetno-obrtnih izdelkov, 6 velikih kandelabrov, 10 lestencev, makete mostov, stavb in pokopališča Žale, 160 dunajskih skic, 80 originalnih načrtov, 2 portretni plastiki in rekonstrukcijo delovne Plečnikove sobe. Razstava bo na gospodarskem razstavišču, Titova 50, odprta vsak dan od 9. do 19. ure. Vodenje po razstavi je vključeno v ceno vstopnine ki bo: 600 din za odrasle; 300 za študente; 200 za otroke in 480 za skupine. V času razstave bodo tudi organizirana vodstva po Plečnikovi Ljubljani. Ob tej priložnosti je Ljubljanska turistična zveza izdala zgibanko (piantina) na kateri je načrt mesta Ljubljane in shema okolice in na njej so vrisana in označena Plečnikova dela. V ČEDADU NOVA MOŽNOST ŠTUDIJA ZA STAREJŠE LJUDI Ni nikdar J e že vič ko 800 upisanh v Vidmu na Univerzo, ki je namenjena starejšim ljudem tudi takim, ki so že pensionani pa so še puni radoviednosti an želje po znanju. Tala iniciativa, ki je v večjih miestih po cieli Italiji že tradicionalna, se je v Vidmu rodila tri liet odtuod. U telem kratkem cajtu pa je hitro zrasla an lietos se je arzšerila do Čedada. Čedajski sedež univerze za starejše ljudi odprejo v saboto 15. novembra ob 16. uri v cierkvi Santa Maria in Corte. Tečaj, ki jih bo za lietos 8, se začnejo pa v pandiejak 17. novembra an bojo potiekal v šuolah Orsolin. Ni prepozno an tek želi, se lahko še vpiše na tajništvu, ki je na targu S. Francesco, 6 v torak zjutra od 9. do 11. ure. Novost lietošnjih tečajev Univerze je, da se lahko vpišejo an mladi, muorajo pa imiet narmanj 30 liet. 2 - NAŠA DOMAČA HRANA Odkrimo pokru Pripravila Franca Žličnjaki Zadnji krat smo guoril od bleku. Tele krat van povien ričetu od niek druzega, ki se parbliža ble-kan, ričetu od žličnjaku. Kajšan jih že pozna, drugi jih niso pa nikdar jedli. Kor napravt 1 kg moke te use-nične an tu ni bokalice jo zmešat z mliekan. Osoljita nomalo. Pasta muora ostat čista za de ju bota nabieral z žlico. Zatuo se kličejo žličnjaki. Gor na sporget deneta gret an lonac slane uode an kar bo urie-la bota metal notar telu pastu z žlico. Muorta kuhat ne pu ure an vsakoantarkaj pomešat de se na takaju. Potle jih ocedita tu no bokalico an obieleta z ocvier-kan, ki sta jih priet zagriel. Špeh za ocvierke na smie bit star, če ne bo grankuo. Ce niemata Špeha jih lahko obieleta z maslan, bojo še buj dobri. Pomešajta an gor po varh potresita zriban ser. Vsako an tarkaj, za kambjat, morta jih pravat narest, nie tež-kuo. Pravajta, bota videl kuo so dobri! Ponada Muorta diet tu an lonac kruh te star zriezan tu kosieh an dolit uodo. Osolita no malu an gor po varh potresita kajšno žarno komarača. Pustita kuhat do kar na rata zadost gostuo, dvajst-trideset minutu, obelita z ojam d’oliva saruovim an potresita gor po varh ser zriban. Kajšan namest komarača klade kamilcu an nu iee strepetanu. Če kajšan čje, lahko dene ki druzega an vsak dolože al sname proč kar mu se pari. ________________________________________________________NOSTRA INTERVISTA AL SINDACO DI TAIPANA NOACCO «La nostra cultura è chiusa Due le iniziative ora in programma: interviste audiovisive agli anziani nella parlata locale e la costituzione di un gruppo folkloristico L’amministrazione comunale di Tai-pana ha in programma una serie di interviste agli anziani del comune. In che cosa consiste questa iniziativa? È un progetto che va inserito in un contesto più generale e che tende a salvare la cultura locale. Cultura intesa in senso lato e che comprende l’ambiente, le strutture dei paesi, le tradizioni, la parlata locale. Siccome a Taipana manca una documentazione, abbiamo pensato di raccogliere attraverso delle interviste audiovisive nella nostra parlata testimonianze di vita sui vari aspetti della vita della nostra comunità, sui canti, sulle feste, la ricreatività. Parlando con gli anziani del comune siamo certi di poter risalire fino a oltre un secolo fa. Sulla base di questa esperienza potranno poi intervenire l’amministrazione comunale, i gruppi culturali e le persone singole interessate a questa problematica. A che punto è l’iniziativa? È in fase di realizzazione. Avevamo chiesto già diversi mesi fa con una delibera di giunta un contributo alla Provincia, finalizzato alla realizzazione di questo intervento. Recentemente abbiamo avuto un incontro con l’assessore provinciale Cum che ci ha dato la sua disponibilità a sostenere l’iniziativa. Penso che i primi elementi li potremo avere entro Natale, anche se il nostro desiderio era di poter disporre di questa documentazione prima. Stiamo infatti organizzando un gruppo folkloristico il cui obiettivo è quello di riprendere le vecchie tradizioni, ormai abbandonate, verificare se ci sono vecchie danze tipiche o anche dei modi di vita da trasmettere proprio attraverso il gruppo folkloristico. Questa ritengo sia la maniera più idonea per coinvolgere soprattutto le giovani generazioni ed i bambini. In questo senso ci siamo anche adoperati nei confronti della scuola, abbiamo chiesto la disponibilità delle maestre - che c’è stata - ad inserire nella programmazione didattica e in orario scolastico lo studio dell’ambiente e delle tradizioni. Con l’autorizzazione degli organi scolastici preposti, l’iniziativa dovrebbe partire in breve. Ritornando alla ricerca, qual’è il suo significato? Si tratta di interviste libere che ci permetteranno di verificare che cosa ha da dire, che cosa pensa la gente. Penso che sia un iniziativa importante perchè le interviste, come ho già detto, si svolgeranno nella nostra parlata locale. Costituiranno inoltre una base dalla quale partire, anche sentendo il consiglio comunale, per operazioni successive e quindi per scegliere la strada da adottare. In concreto chi sta svolgendo questo lavoro? Abbiamo dato l’incarico all’unica ditta locale, la Friul-film, che dovrebbe avvalersi di un collaboratore del posto. È questi un maestro, Roberto Berrà, che conosce abbastanza bene la nostra realtà ed il nostro dialetto. 11 mio intendimento poi sarebbe quello di raccogliere queste testimonianze in una pubblicazione, tradurle in un libro. Ciò naturalmente dipende anche dai mezzi finanziari che abbiamo a disposizione. Ritornando al gruppo folkloristico... È in fase di studio. È già stato preso un impegno con i genitori e gli alunni delle nostre scuole, siamo inoltre in contatto con il professor Zlatic Nereo che è una persona molto preparata ed anche appassionata, che sa trasmettere dei valori. C’è quindi una duplice finalità: quella di tenere vicino i ragazzi e allo stesso tempo trasmettere dei valori finalizzati al recupero di una cultura. Qual’è la situazione di Taipana oggi e qual è l'interesse per la cultura locale? Nel comune di Taipana ci sono 900 persone residenti circa. Quasi tutte sono anziane, i giovani non trovano spazi occupazionali in loco e la cosa è preoccupante quindi ci si deve attivare per dare una risposta a questi problemi. In merito alla cultura locale bisogna pericolo per noi sia quello dell’assistenzialismo che uccide la vita di una comunità. Qualcuno ritorna a Taipana oggi? La gente se n’è andata alla ricerca di un lavoro. Laddove si determinano nuove opportunità e possibilità, rientra. Ma io penso che un grosso contributo al proprio paese lo passano dare anche quelli che vivono e lavorano fuori Taipana, ma che hanno qui la loro casa e sono legati al paese, lo anzi penso di fare una proposta, che devo ancora valutare, cioè proporre a queste persone di mantenere la loro residenza a Taipana pur vivendo per necessità di lavoro fuori. In questo senso vado contro i miei Tipiina hiša obline Tipana. Fotografjia je bila posneta pred potreson stabilire che cosa si intende, lo la interpreto così: è amore verso il paese, per le vecchie usanze, è un legame con l’ambiente montano, agreste, silvo-pastorale, è legame con la cultura architettonica del posto e si può abbinare anche con la nostra parlata. In questo senso oggi viviamo un dramma perchè con il terremoto se n’è andata una parte di noi. 1 paesi sono stati demoliti e ricostruiti tenendo conto del fabbisogno residenziale più che della cultura tipica locale. Mancano quindi punti di riferimento con l’ambiente, i legami col passato. lo ritengo che ci si debbe muovere in varie fasi. Prima di tutto cercare di recuperare quello che è possibile, studiare l’ambiente silvo-pastorale stesso, analizzare i processi che l’ambiente ha subito. Le finalità sono duplici e cioè tendono al recupero culturale; ma anche alla verifica delle potenzialità e delle risorse. Per esempio noi abbiamo il bosco che è una grossa ricchezza ed una possibile fonte di sviluppo non soltanto per noi ma per tutto il comprensorio. Ieri al convegno di Venzone ho appreso che a Taipana siamo passati da 300 ettari di un secolo fa a 5.000. È questo un patrimonio che va sfruttato. Poi c’è l’aspetto diciamo culturale, c’è l’approccio con il paese, con la vita di paese. Subito dopo il terremoto ognuno era portato a pensare alla casa da ricostruire, al lavoro. Adesso vedo che c’è una ripresa della vita della comunità, ci sono gruppi, associazioni che si danno da fare per portare avanti discorsi di paese e quindi si è superata la fase in cui ognuno pensava ai propri problemi. Non si sono sapute trovare forme alternative per far si che la gente, almeno parzialmente, potesse restare sul proprio territorio. Poi c’è stato il terremoto che da alcuni è stato interpretato come un’opportunità per un rilancio, lo penso proprio il contrario. Penso sia stata una grossa bastonata perchè si è cancellata una storia visiva, è cambiato tutto un ambiente, sono cambiati i paesi. Si è demolito, ed è stato un grave errore visto col senno di poi, mentre bisognava cercare di salvare il possibile. Che cosa si può fare per.il futuro? Questi sono gli obiettivi che io ed il gruppo che rappresento abbiamo presentato alla popolazione un anno e mezzo fa. Prima di tutto verificare le possibilità umane sul territorio per creare delle iniziative economiche, cioè individuare dalle persone che sono sul posto le possibilità di organizzare il lavoro e dei serivzi. Quindi bisogna trovare il giusto equilibrio in rapporto con gli enti istituzionali che ci sono vicini, parlo della Comunità montana, della Provincia e della Regione ed individuare quindi delle forme di rapporto diretto e di proposizione e far si quindi che queste ultime si traducano, dove possibile, in leggi. Poi è necessario individuare le possibilità, le risorse dell’ambiente. Una di queste è il bosco, un al- Kaj se danes dogaja v občini Tipana, kakšni so odprti problemi, kakšne perspektive ima ta gorska občina. O tem smo v Novem Matajurju začeli sistematično pisati predkratkim s prilogo od Tera do Pro-snida in po tej poti mislimo nadaljevati. Vendar se ne nameravamo posvečati stvarnosti v Terskih dolinah le vsaka dva meseca, ko izide priloga, pač pa skušati po naših močeh obravnavati in slediti aktualnim problemom. V ta okvir spada današnji intervju z demokristjanskim županom Ar-mandom Noaccom, s katerim smo se pogovarjali predvsem o vprašanju kulturnega delovanja v občini in o potrebi, da se ta kultura ohrani. Seveda, dotaknili smo se tudi drugih vprašanj bolj splošnega značaja. Izhodišče za ta pogovor je bila vest, da občina namerava pripraviti vrsto intervjujev v domačem slovenskem govoru s starejšimi občani. Prav o tem je bil predkratkim govor na občini s pokrajinskim odbornikom za kulturo Cumom, ki je zagotovil pomoč in prispevek Pokrajine za uresničitev načrta. Po mnenju župana Noacca imajo omenjeni intervjuji velik pomen najprej ker se odvijajo v «domači govorici» — zanimivo je kako se v precej dolgem pogovoru spretno izogiba in niti enkrat ne uporablja besede Slovenci in slovenski dialekt. Dokumentarno gradivo, ki se bo tako zbralo bo lahko služilo - je nadaljeval Noacco - kot osnova za nadaljne delo tako občine kot kulturnih organizacij. Sama občina pa namerava na tej osnovi ustanoviti folklorno skupino, ki naj bi povezala mlade, hkrati pa naj bi služila za prenos na mlajše generacije vrednot, običajev in ljudskega izročila. Delovanje folklorne skupine pa naj bi se odvijalo v okviru tamkajšnjih šol s sodelovanjem učnega osebja. Težko je predvidevati, kako se bo vsa stvar odvijala, kakšni bodo rezultati, vsekakor pa verjetno ima prav župan ko pravi, da ta iniciativa lahko sproži nekaj novega. tane. Si tratta di risorse che sono già inserite nella legge finanziaria e di questo dobbiamo ringraziare tutti i parlamentari della nostra regione. Ora però dobbiamo giocare bene questa carta, non possiamo sicuramente essere messi in secondo piano, ma con tutti i nostri limiti dobbiamo essere protagonisti. Come comune di confine, avete dei rapporti con la vicina Slovenia? Abbiamo avuto recentemente un contatto con il sindaco di Tolmino in occasione della deposizione delle corone ai monumenti dei caduti italiani e sloveni. Prossimamente andrò a Tolmino dove discuteremo di problemi legati a queste due zone limitrofe. Credo che sia importante dialogare, parlare con tutti e dal dialogo possono nascere delle cose positive. Così come il consiglio comunale ha votato una mozione sulle aree di confine, non ritiene sia possibile proporne una sulla legge di tutela della minoranza slovena? Oggi come oggi non è in programma. Esistono diverse proposte di legge, ma aspettiamo il testo unificato. In un incontro che abbiamo organizzato tempo fa a Taipana e a cui hanno partecipato gli on. Santuz, Baracetti e Scova-cricchi è emersa la possibilità, l’opportunità di un testo unificato di tutti i partiti. Noi aspettiamo queste indicazioni e poi... ... e se non vengono? In merito a questo argomento abbiamo in programma un incontro aperto al pubblico con il senatore Beorchia che si svolgerà venerdì 21 novembre alle ore 20 in consiglio comunale. Lo abbiamo invitato per parlare di due problemi: la nuova legge sulla ricostruzione ed il problema della minoranza. Da qui emergeranno anche delle indicazioni e poi sceglieremo, lo penso che le fasi successive dipendano da noi tutti. Nei nostri piccoli paesi è forse troppo presente la tendenza ad operare valutando gli errori di questo o quello. Non si pensa invece come hanno fatto i nostri parlamentari sulla legge della ricostruzione che è positivo essere unitari, che dall’unione nasce la forza ed ulteriori possibilità. Non credo che le cose vengano dall’alto, cioè che si debba aspettare che gli altri ti diano qualcosa. Bisogna saperle conquistare. E se ti dimostri unito, compatto, sai presentare meglio le cose, quelli che sono i tuoi giusti diritti. Penso quindi che tutto quello che riusciremo a fare anche in base a quanto detto sopra dipenderà da noi tutti, da come sapremo organizzarci, collaborare con la gente, le associazioni ed anche quelli che vivono fuori Taipana. Per quanto riguarda specificatamente la parlata, i giovani tendono ad abbandonarla e per alcuni versi, anche come conseguenza dei matrimoni misti, è inevitabile. Le persone anziane na-' turalmente parlano il dialetto e lo parlano anche quando vengono da me, senza problemi. Va un momentino forse evidenziata, messa a fuoco, stimolata l’importanza della parlata locale. Penso che l’anello di congiunzione sia quello di questo gruppo folkloristico. Speriamo di riuscire a realizzare questa iniziativa. Poi da cosa nasce cosa. Il bosco, ha detto, offre delle possibilità. Ma il comune di Taipana è un comune marginale perchè situato in una zona di montagna, di confine, degradato con un forte calo demografico. Quali sono secondo lei le prospettive di sviluppo? È un problema vasto. Forse la soluzione sta nelle cose che in apparenza sono state negative. Da tutte le problematiche che ha elencato forse si possono trarre le indicazioni per uscire da questa situazione. Ma perchè ci troviamo in questa situazione? I processi economici in atto nel dopoguerra hanno fatto si che si perdesse una tradizione agricola, agro-silvo-pastorale. I paesi erano popolati, ma la gente viveva un ditticile rapporto con l’ambiente, un rapporto di miseria. Si è verificato quindi un abbandono in massa che se da un lato ha portato benefici economici al singolo, ha creato dei grossi problemi sul territorio perchè quando se ne va un giovani si impoverisce tutta la comunità. Po potresu je bila tudi ta cerkev iz Viškorše porušena tro è quello del turismo dove però dobbiamo puntare su un turismo sociale, cioè su quel turista interessato ad un approccio con l’ambiente. Poi si può pensare a qualche piccola attività commerciale che può nascere anche di conseguenza. Bisogna sicuramente migliorare l’ambiente. Bisogna anche far si che la cultura, tutto il passato, che sono oggi secondo me chiusi in un cassetto, vengano fuori. Questo è molto difficile, ma direi che dall’ambiente, oggi come oggi, possono scaturire nuove proposte per un rilancio in cui l’uomo che sceglie di continuare a vivere a Taipana può trovare un giusto equilibrio. C’è qualche possibilità di uno sviluppo industriale? Noi abbiamo il PIP a Debellis che è stato finanziato dalla Comunità montana e stiamo ultimando i lavori. Ci stiamo anche attivando per creare un’infrastruttura li sul territorio. Il grosso pericolo oggi è quello di creare una fabbrica assistita, come ce ne sono molte, lo penso che il peggior predecessori che hanno fatto un operazione di segno contrario. È successo anche a me. Ma togliere la residenza significa togliere anche un legame diretto con la comunità. Non so se troverò consenso, ma mi piacerebbe realizzare questo progetto di residenza per cosi dire «d’affetto» anche perchè c’è una peculiarità specifica che noi di Taipana abbiamo. Recentemente avete votato una mozione per lo sviluppo delle zone montane di confine... Ci sono, come ho già detto, nella nostra zona delle potenzialità che vanno sfruttate, c’è però anche una crisi pesante e sono necessari degli interventi. La mia preoccupazione è che queste proposte per le zone confinarie possono tagliare fuori le risorse umane della montagna. Abbiamo degli esempi negativi del passato che ci devono far meditare. In questo senso va interpretata la mozione che abbiamo votato in consiglio comunale per far si cioè che si coinvolgano per esempio le comunità mon- Minim atajur SCHEDA STORICA E a Ta- Tsin si tagliavano i capelli Scuola d’arte Likovna šola S. Pietro al Natisone - Špeter Corso di ceramica Tečaj keramike Insegnante: Darko Bevilacqua 1 - ore 15 (per ragazzi) 2 - ore 17 (per insegnanti e adulti) Inizio giovedì 13 novembre 1986 Presso il Centro Informazioni Tel. 727490 Kdo koga lovi? Katere živali so narisane in koliko jih je? Igri Skrita podoba in Kdo lovi koga sta bili objavljeni v Galebu iz septembra-oktobra letos. Ali veste, kaj je spaka? SKRITA PODOBA •72 2 .3 A 42 (3. 7 o <59* .6« 6' 66 &