ANNALES ■ Ser. hist. nat. ■ 28 ■ 2018 ■ 1 saggio scientifico di rassegna critica di letteratura DOI 10.19233/ASHN.2018.18 ricevuto: 2018-07-14 LE ORCHIDACEAE DEL COMUNE DI PISINO (PAZIN, CROAZIA) Amelio PEZZETTA Via Monte Peralba 34 - 34149 Trieste, Italia E-mail: fonterossi@libero.it SINTESI Pisino (Pazin, Croazia) è un comune situato nelllstria centrale il cui territorio occupa la superfice di circa 135 km2. Nel presente lavoro, tenendo conto di ricerche dirette, fonti bibliografiche e segnalazioni inedite, è riportata e discussa una check-list aggiornata di tutte le Orchidaceae comprendente 40 taxa, di cui 3 ibridi. Inoltre è stata fatta anche l'analisi corologica che evidenzia la prevalenza dell'elemento Mediterraneo seguito dall'Eurasiatico. Parole chiave: Pisino, Orchidaceae, check-list, contingenti floristici THE ORCHIDACEAE OF THE MUNICIPALITY OF PAZIN (CROATIA) ABSTRACT The territory of the Municipality of Pazin covers the surface of ca 135 km2. In the present work we reported an updated check-list of Orchidaceae recorded in the area, comprising 40 taxa, of which 3 are hybrids. The check-list includes unpublished field observations and literature records taking into account direct research, bibliographic sources and unpublished reports. Furthermore, a chorological spectrum was built which highlights the prevalence of the Mediterranean element followed by the Eurasian. Key words: Pazin, Orchidaceae, check-list, floristic composition 147 ANNALES ■ Ser. hist. nat. ■ 28 ■ 2018 ■ 1 Amelio PEZZETTA: LE ORCHIDACEAE DEL COMUNE DI PISINO (PAZIN, CROAZIA), 147-152 INTRODUZIONE Negli ultimi tempi i ricercatori botanici appassionati hanno dimostrato un notevole e crescente interesse verso le Orchidaceae Juss., una famiglia che essendo costituita da circa 27.800 specie ripartite in 880 generi (Givnish et al., 2016), è considerata la più ricca del mondo vegetale dopo le Asteraceae. Grazie al loro importante contributo, le conoscenze in generale su questa famiglia sono note-volmente aumentate ed esse hanno portato alla descrizio-ne di nuovi taxa e a una miglior definizione degli areali di distribuzione delle specie che vi appartengono. Il presente saggio, in linea con la tendenza in pre-cedenza delineata, ha per finalità la compilazione di una check-list comprendente le specie, le sottospecie e gli ibridi di Orchidaceae presenti nell'area d'indagine, attraverso studi noti in letteratura, ricerche sul campo dell'autore e informazioni inedite fornite da studiosi. Allo stato attuale non è stato pubblicato nessun lavoro monografico specifico sulle orchidee spontanee dell'ambito di studio qui considerato, nonostante le numerase ricerche condotte in quest'area da alcuni secoli. Tra i pionieri delle ricerche floristiche nel pisinese va considerato Pospichal (1897) che a Volovica cita il ri-trovamento di Ophrys pseudospeculum (O. sphegodes). Le ricerche sono continuate in seguito e tra esse vanno evidenziate quelle condotte da Biel (2001), Hertel & Hertel (2002) e Griebl (2009) che in tre loro importanti monografie sulle orchidee istriane citano il ritrovamento di vari taxa nel pisinese. Inquadramento dell'area di studio Il Comune di Pisino (Pazin in croato) è situato quasi al centro dell'Istria, in una vasta vallata ove si alter-nano aree pianeggianti e colline con altitudine media compresa tra 300 e 500 metri. La sua superfice copre circa 135 km2 mentre la popolazione residente è di oltre 8600 abitanti con una densità media di circa 66 ab/km2. Di questi, circa 5000 abitanti vivono nel centro storico, mentre il resto si ripartisce in 18 frazioni e vari casolari sparsi che con i loro toponimi ricordano i cognomi delle famiglie che nei secoli passati vissero in quei luoghi (Alberi, 1997). Negli ultimi anni il numero di abitanti delle frazioni e case sparse si è ridotto. Aspetti geologici e geomorfologici Il territorio pisinese si trova in un ambito in cui s'incontrano i terreni e rocce calcaree dell'Istria rossa emersi tra il Giurassico e il Cretaceo con quelli mar-noso-arenacei dell'Istria grigia che si depositarono dal Paleocene fino all'Eocene (D'Ambrosi, 1931; Babic, 2007). Dal Miocene, i terreni marnoso-arenacei della zona sono stati interessati dalla costituzione di ricca idrografia superficiale con la formazione di valli profonde e numerosi canaloni (D'Ambrosi, 1931). I più importanti corsi d'acqua che lo attraversano sono il torrente Foiba (Pazincica) che, dopo un corso superficiale di circa 17 km s'inabissa nel sottosuolo, ed il fiume Bottonega (Butoniga) che alimenta un lago artificiale (Butoniga Jezero). Lungo i percorsi dei torrenti che scendono dalle colline, si osservano depositi allu-vionali di origine postglaciale. Degna di nota nell'area di studio è la cosiddetta Foiba di Pisino, un profondo abisso lungo circa 500 metri, costituito da pareti vertica-li e dirupi alti circa 120 metri che si aprono tra le rocce calcaree del Cretaceo. Il clima La morfologia del territorio e la sua posizione nell'en-troterra istriano influiscono sulle condizioni climatiche del pisinese in cui generalmente si osservano: inverni umidi con gelate occasionali e abbondanti precipita-zioni; estati calde e mediamente secche. Ad avviso di Feresini (1972) e Alberi (1997) la conca di Pisino è caratterizzata da un clima temperato-umido con forti escursioni termiche. I dati termopluviometrici registrati nel periodo 1961-1990 sono stati i seguenti: temperatura minima assoluta -18,7 °C; temperatura massima assoluta 38,2 °C; temperatura media annua 11,1 °C; temperatura media del mese più freddo (gennaio) 2,5 °C e di quello più caldo (luglio) 20,4 °C, valori medi di precipitazioni annue attorno a 1168 mm (Zaninovic et al., 2008). La stagione con precipitazioni più abbondanti è l'autunno, mentre nel periodo estivo si registrano i valori minimi. Il mese con maggiori precipitazioni si colloca attorno a ottobre mentre i valori più bassi si osservano tra luglio e agosto. Tali particolari parametri sono tipici di un clima submediterraneo di transizione (Walter & Lieth, 1960; Segota & Filipcic, 1996). In effetti, la penisola istriana è considerata un'area di transizione climatica fra gli ambiti centro-europeo e mediterraneo. Aspetti botanici, vegetazionali e fitogeografici Dal punto di vista vegetazionale il territorio pisinese appartiene all'orizzonte del bosco misto di latifoglie decidue tendenzialmente termofilo in cui si sviluppa la tipica vegetazione submediterranea e submontana, ma a causa dell''influsso combinato degli elementi del pae-saggio, le sue vicende storico-geologiche, l'andamento climatico e la pressione antropica attuale e del passato, sono osservabili varie formazioni vegetali costituite da entità di diversa origine geografica: varie tipologie di boschi più o meno estesi, arbusteti, associazioni prative, pinete artificiali, etc. II tipo di bosco più diffuso è l'Ostryo-Quercetum pubescentis (Ht.) Trinajstic 74 (Carni, 2003), un'as-sociazione vegetale tipicamente submediterranea. A causa dei forti tagli cui è stato sottoposto sino ad alcuni decenni fa, è presente come una foresta bassa e negli ambiti più degradati Ostrya carpinifolia Scop. è la specie 148 ANNALES ■ Ser. hist. nat. ■ 28 ■ 2018 ■ 1 Amelio PEZZETTA: LE ORCHIDACEAE DEL COMUNE DI PISINO (PAZIN, CROAZIA), 147-152 dominante assieme all'onnipresente Fraxinus ornus. Un'altra associazione arbórea che si rinviene negli ambiti piu freschi e riparati della zona e Il Seslerio autumnalis-Fagetum M. Wraber ex Borhidi 1963 (Sugar, 1984). Nella valle del torrente Foiba (Pazincica) inoltre si rinvengono anche piccoli esempi di boschi con il carpino bianco (Carpinus betulus L.). L'associazione prativa piu diffusa e il Danthonio-Scorzoneretum villo-sae Horvat & Horvatic 1958, che e molto comune nella parte sub-mediterranea della Croazia (Carni, 2003). Accanto a queste associazioni principali si rinvengono altre tipiche degli ambiti rocciosi, delle zone umide e delle aree sottoposte a una forte pressione antropica (associazioni sinantropiche tipiche dei centri abitati, gli orli stradali e le aree coltivate). Dal punto di vista fitogeografico, Sugar (1984), rileva che la vegetazione della zona e un mosaico costituito da piante mesofile e termofile appartenenti a due principali regioni: l'Eurosiberiana-Nordamericana e la Mediterranea. MATERIALI E METODI L'elenco floristico comprende le specie, le sottospe-cie e gli ibridi della famiglia Orchidaceae mentre non sono state prese in considerazione le varieta cromati-che e morfologiche. Nell'elenco non sono riportate le antiche segnalazioni storiche di specie non ritrovate recentemente. In tale sede sono stati inseriti in bibliografia, i saggi botanici pubblicati negli ultimi trent'anni. Le prime osservazioni dello scrivente iniziarono circa 10 anni fa e si sono protratte nel tempo cambiando di anno in anno localita e periodo d'indagine. Le stazioni in cui lo stesso ha fatto dei ritrovamenti sono contrassegnate dai loro nomi con l'aggiunta del punto esclamativo. Accanto ad ogni taxon sono riportati: il tipo corologico, gli autori che l'hanno segnalato, le localita di presenza ed eventuali osservazioni sul rango tassonomico. La nomenclatura segue il recente volume del GIROS (2016) e per le specie non riportate in tale testo si e seguito Delforge (2016). Per l'assegnazione dei tipi co-rologici si e tenuto conto di quanto riportato in Pignatti (1982), Delforge (2016) e Pezzetta (2018). RISULTATI E DISCUSSIONE Elenco floristico Nell'elenco al fine di evitare troppe ripetizioni, sono state utilizzare delle sigle costituite da lettere maiuscole che si riferiscono agli autori delle segnalazioni. Esse hanno il seguente significato: AX: Biel 2001; AY: Pericin 2001; BX: Hertel & Hertel 2002; BY: Griebl 2009; CX: Starmühler 2010; CY: Rottensteiner 2018; DX: Souche inedito (informazione personale). 1. Anacamptis coriophora (L.) R.M. Bateman, Prid-geon & M.W. Chase subsp. coriophora - Eurime-diterraneo. (CY). Stazione di rinvenimento: Pazin. 2. Anacamptis coriophora (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase subsp. fragrans (Pollini) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Euri-mediterraneo. (AX, AY, BX). Stazioni di rinvenimento: Beram, Pazin!, Trviz. 3. Anacamptis laxiflora (lam.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Eurimediterraneo. (AX, BX). Stazioni di rinvenimento: Beram, Pazin!, Trviz. 4. Anacamptis morio subsp. morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Europeo-Caucasico. (AX, BX, BY, DX). Stazioni di rinvenimento: Beram!, Cvitani!, Grdoselo!, Lindar, Marcani, Milicici, Mohorici, Pazin!, Trviz. 5. Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase - Eurimediterraneo. (AX). Stazioni di rinvenimento: Beram, Pazin. 6. Anacamptis pyramidalis (L.) Rich. subsp. pyramidalis - Eurimediterraneo. (AX, BX, BY, CX, CY, DX). Stazioni di rinvenimento: Beram!, Grdoselo!, Lindar, Milicici, Pazin!, Trviz!. Sono state ricondotte alla specie tutte le segnalazioni di Anacamptis pyramidalis subsp. serotina. 7. Cephalanthera damasonium (Mill.) Druce - Eurimediterraneo. (AX, BX, BY, DX). Stazioni di rinvenimento: Beram!, Grdoselo!, Lindar, Marcani, Milicici, Mohorici, Pazin!, Trviz 8. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch - Eurasiati-co. (AX, BX, BY, DX). Stazioni di rinvenimento: Beram!, Grdoselo!, Lindar, Marcani, Milicici, Mohorici, Pazin!, 9. Epipactis atrorubens (Hoffm.) Besser - Europeo. Stazioni di rinvenimento: (BY). Beram!. 10. Epipactis helleborine subsp. helleborine (L.) Crantz - Paleotemperato. (AX) Stazioni di rinvenimento: Beram!, Lindar, Pazin. 11. Epipactis microphylla (Ehrh.) Sw. - Europeo-Caucasico (AX). Stazione di rinvenimento: Beram. 12. Epipactis muelleri Godfery - Centro-Europeo. (BX, CY). Stazioni di rinvenimento: Grdoselo!, Pazin!. 13. Epipactis palustris (L.) Crantz - Circumboreale. (AX, BX, CY). Stazioni di rinvenimento: Grdoselo, Lindar, Pazin!, Trviz. 14. Gymnadenia conopsea (L.) R. Br. in W.T. Aiton susbp. conopsea - Eurasiatico. (AX, BX, BY, CX, DX). Stazioni di rinvenimento: Beram!, Grdoselo!, Lindar, Milicici, Mohorici, Pazin!, Trviz. 15. Himantoglossum adriaticum H. Baumann - Eurimediterraneo. (AX, BX, BY, CX, DX) Stazioni di rinvenimento: Beram!, Grdoselo!, Cvitani!, Milicici, Pazin!, Trviz. 16. Limodorum abortivum (L.) Sw. - Eurimediterraneo. (AX, BX, BY, DX). Stazioni di rinvenimento: Beram, Lindar, Marcani, Pazin!, Trviz. 149 ANNALES ■ Ser. hist. nat. ■ 28 ■ 2018 ■ 1 Amelio PEZZETTA: LE ORCHIDACEAE DEL COMUNE DI PISINO (PAZIN, CROAZIA), 147-152 17. Listera ovata (L.) R. Br. - Eurasiatico. (AX, BX, BY, DX). Stazioni di rinvenimento: Beram, Grdose-lo!, Lindar, Milicid, Marcani, Mohorici, Pazin!, Trviz. 18. Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman, Pri-dgeon & M.W. Chase - Eurimediterraneo. (AX, BX, BY, DX). Stazioni di rinvenimento: Beram! Grdoselo!, Lindar, Marcani, Milicici, Mohorici, Pazin!, Trviz!. 19. Neotinea ustulata (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M. W. Chase - Europeo-Caucasico. (AX, AY). Stazioni di rinvenimento: Beram, Pazin!, Trviz. 20. Neottia nidus-avis (L.) Rich. - Eurasiatico. (AX, BY). Stazioni di rinvenimento: Lindar, Milicici, Pazin!, Trviz. 21. Ophrys apifera Huds. - Eurimediterraneo. (AX, BX, BY, DX). Stazioni di rinvenimento: Beram, Grdoselo!, Lindar, Milicici, Pazin!, Trviz. 22. Ophrys holosericea (Burm. f.) Greuter subsp. tetraloniae (W.P. Teschner) Kreutz - Appenni-no-Balcanico. (AX, BX). Stazioni di rinvenimento: Grdoselo!, Pazin!, Trviz. 23. Ophrys holosericea (Burm. f.) Greuter subsp. untchjii (M. Schulze) Kreutz - Subendemico. (AX, BX, DX). Stazioni di rinvenimento: Beram, Lindar, Pazin! Sono state ricondotte al taxon le segnalazioni di Ophrys hol. II fatte da Hertel & Hertel (2002). 24. Ophrys incubacea Bianca subsp. incubacea -Stenomediterraneo. (AX, BX, BY). Stazioni di rinvenimento: Beram, Grdoselo, Lindar, Milicici, Pazin!, Trviz. 25. Ophrys insectifera L. - Europeo. (AX, BY, DX). Stazioni di rinvenimento: Beram, Grdoselo!, Lindar, Marcani, Milicici, Mohorici, Pazin!, Trviz. 26. Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Mill. -Eurimediterraneo. (AX,, BX,, BY, CX). Stazioni di rinvenimento: Beram!, Cvitani!, Grdoselo!, Marcani, Lindar, Milicici, Mohorici, Pazin!. 27. Ophrys sulcata. Devillers-Tersch. & P. Devillers - Mediterraneo-Occidentale. (AX). Stazione di rinvenimento: Beram. Segnalata da Biel (2001) come O. fusca Link. In accordo con Delforge gli individui vanno assegnati al taxon in oggetto. Secondo Romolini (2002) la specie va assegnata a O. funerea Viv. Il taxon in Istria raggiunge il limite orientale di distribuzione geografica. 28. Orchis mascula L. subsp. speciosa (Mutel) -Centro-Europeo. (AX, AY, BY). Stazioni di rinvenimento: Beram!, Grdoselo!, Lindar, Marcani, Milicici, Mohorici, Pazin!, Trviz. 29. Orchis militaris L. - Eurasiatico. (AX, BX, BY). Stazioni di rinvenimento: Beram, Grdoselo!, Lindar, Milicici, Mohorici, Pazin!, Trviz. 30. Orchis pallens L. - Europeo-Caucasico. (BY). Stazioni di rinvenimento: Grdoselo, Pazin. 31. Orchis purpurea Huds. - Eurasiatico. (AX, BX, BY, DX). Stazioni di rinvenimento: Beram!, Cvitani!, Grdoselo!, Lindar, Marcani, Milicici, Mohorici, Pazin!, Trviz. 32. Orchis simia Lam. - Eurimediterraneo. (AX, BX, BY, DX). Stazioni di rinvenimento: Beram, Grdoselo!, Marcani, Milicici, Mohorici, Pazin!. 33. Platanthera bifolia (L.) Rchb. subsp. bifolia -Paleotemperato. (AX, AY, BX, BY, CX, CY, DX). Stazioni di rinvenimento: Beram!, Butoniga, Cvitani!, Lindar, Milicici, Pazin!, Trviz!. 34. Platanthera chlorantha (Custer) Rchb. - Euro-siberiano. (AX, BY). Stazioni di rinvenimento: Beram, Lindar, Marcani, Milicici, Pazin! 35. Serapias vomeracea (Burm.f.) Briq. subsp. vome-racea - Eurimediterraneo.(AX, BX, BY). Stazioni di rinvenimento: Beram, Pazin!. 36. Spiranthes spiralis (L.) Chevall. - Europeo-Caucasico. (BX). Stazione di rinvenimento: Pazin. 37. Traunsteinera globosa (L.) Rchb. - Orof. Sud-Eu-ropeo. (AX). Stazioni di rinvenimento: Beram, Pazin. Ibridi 1. Ophrys x obscura G. Beck (O. holosericea x O. sphegodes). (BY). Stazione di rinvenimento: Pazin. 2. Ophrys x todaroana Macchiati (O. incubacea x O. sphegodes). (BY). Stazione di rinvenimento: Milicici. 3. Orchis x hybrida (Lindl.) Boenn. ex Rchb. (O. militaris x O. purpurea). (AX, BX). Stazioni di rinvenimento: Beram, Pazin. Nell'elenco floristico sono riportati 37 taxa infrage-nerici. Al loro insieme si aggiungono 3 ibridi e pertanto il numero complessivo dei taxa presenti e di 40. Nel territorio comunale di Pisino sono segnalate oltre il 45.12 % delle Orchidaceae della penisola istriana che ammonta a 82 taxa ripartiti tra specie e sottospecie (Pez-zetta, in prep.) e il 25 % di quelle di tutta la Repubblica di Croazia, che sulla base di quanto riportato in Nikolic (2015) ammonterebbe a 148 taxa, esclusi gli ibridi. L'elenco non riporta entita nuove mentre comprende diverse segnalazioni e stazioni inedite (Cvitani) che contribuiscono ad allargare l'areale di diffusione dei singoli taxa. Le varie entita si ripartiscono in 17 generi, tra cui il piu rappresentato e il genere Ophrys con 7 taxa. Seguono i generi: Anacamptis con 6 taxa, Epipactis e Orchis con 5 taxa ciascuno, Cephalanthera, Platanthera e Neotinea con 2 e poi gli altri con 1. I vari taxa sono segnalati in localita diverse, variano da un minimo di 5 osservati presso Cvitani a un massimo di 31 presenti nei dintorni del Capoluogo e dimostrano che le orchidacee sono ampiamente diffuse in tutto il territorio comunale. 150 ANNALES ■ Ser. hist. nat. ■ 28 ■ 2018 ■ 1 Amelio PEZZETTA: LE ORCHIDACEAE DEL COMUNE DI PISINO (PAZIN, CROAZIA), 147-152 Tab. 1: Corotipi delle Orchidaceae pisinesi. Tab. 1: Horotipi kukavičevk pazinske občine. Elementi geografici Numero taxa % Endemico e Subendemico 1 2,7 Subendemico 1 Mediterraneo 15 40,54 Eurimediterraneo 13 Stenomediterraneo 1 Mediterraneo-Occidentale 1 Eurasiatico 14 37,84 Eurasiatico s.s. 6 Europeo-Caucasico 5 Eurosiberiano 1 Paleotemperato 2 Nordico 1 2,7 Circumboreale 1 Europeo 6 16,22 Europeo s.s. 2 Centro-Europeo 2 Orofita Sud-Europeo 1 Appennino-Balcanico 1 Totale 37 100 La Tabella 1 evidenzia che le Orchidaceae dell'am-bito di studio si ripartiscono in 13 tipi corologici raggruppati in 5 elementi geografici tra cui domina l'elemento Mediterraneo con 15 taxa. Esso è seguito dagli elementi: Eurasiatico con 14 taxa, Europeo con 6, Nordico ed Endemico con un taxon ciascuno. I corotipi in cui si registra la maggior presenza di specie sono: l'Eurimediterraneo (13), l'Eurasiatico (6) e l'Euro-peo-Caucasico (5). Confrontando i valori della Tabella 1 con quelli riguardanti i corotipi delle Orchidaceae presenti nel Co-mune di Valle, situato sulla costa occidentale istriana, a soli 30 Km circa in linea d'aria da Pisino e caratte-rizzato da un numero di entità abbastanza vicino (31 taxa distinti tra specie e sottospecie) (Pezzetta, 2017), si osserva che nel territorio pisinese si ha una forte riduzione in valori assoluti e percentuali dei taxa degli elementi Endemico (da 3 a 1 e in valori percentuali dal 9.7 % al 2.7 %) e Mediterraneo (da 16 a 15 e in valori percentuali dal 51.6 % al 40,1 %); aumentano i taxa degli elementi Europeo ed Eurasiatico. Questi semplici dati confermano che le orchidee dell'ambito di studio presentano un carattere fitogeogra-fico diverso rispetto a quelle di Valle e tale differenza sembra essere legata alle diverse situazioni climatiche e ambientali: Valle risulta essere un'area con ancora una forte impronta mediterranea, mentre l'area presa qui in considerazione mostra un netto passaggio verso un clima temperato in cui sussiste pero ancora una certa mediterraneità: si tratta del clima submediterraneo. CONCLUSIONI L'alto numero di Orchidacee presenti nel pisinese è un importante indicatore della sua ottima qualità e integrità ambientale. Diverse entità ivi presenti si rin-vengono nei prati da sfalcio e potranno persistervi sino a quando le attività umane manterranno un moderato disturbo che assicurerà la conservazione del loro habitat (Kaligaric & Otopal, 2012; Slaviero et al., 2016). 151 ANNALES ■ Ser. hist. nat. ■ 28 ■ 2018 ■ 1 Amelio PEZZETTA: LE ORCHIDACEAE DEL COMUNE DI PISINO (PAZIN, CROAZIA), 147-152 KUKAVIČEVKE PAZINSKE OBČINE (PAZIN, HRVAŠKA) Amelio PEZZETTA Via Monte Peralba 34 - 34149 Trieste, Italia E-mail: fonterossi@libero.it POVZETEK Občina Pazin (Hrvaška) se nahaja v osrednji Istri in pokriva površino približno 135 km2. V pričujočem delu avtor na podlagi neposrednih raziskav, bibliografskih zapisov in neobjavljenih opažanj podaja dopolnjeni seznam kukavičevk, ki šteje 40 taksonov, med kateremi so trije križanci. Poleg tega je opravil še horološko analizo, ki kaže, da prevladujejo sredozemski elementi, tem pa sledijo evraziatski floristični elementi. Ključne besede: Pazin, Orchidaceae, popis, floristična sestava BIBLIOGRAFIA Alberi, D. (1997): Istria, storia, arte, cultura. Ed. Lint, Trieste. Babic, L. (2007): The Middle Eocene age of the supposed late Oligocene sediments In the flysch of the Pazin Basin (Istria, Outer Dinarides). Natura Croatica, 16 (2), 83-103. Biel, B. (2001): Zwei Exkursionen des AHO Unterfranken zur Halbinsel Istrien (Kroatien). Ber. Arbeitskrs. Heim. Orchid, 18(1), 1-21. Carni, A. (2003): Vegetation of forest edges in the central part of Istria. Natura Croatica, 12(3), 1321-140. D'Ambrosi, C. (1931): Note illustrative della Carta Geologica delle Tre Venezie. Foglio Pisino, 1:100000. Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acquee, Sezione Geologica, Padova. Delforge, P. (2016): Guide des orchidées d'Europe, d'Afrique du Nord et du Proche Orient. Delachaux et Niestlé, Paris. Feresini, N. (1972): La Foiba di Pisino. Tipografia Villaggio del Fanciullo, Trieste. GIROS (a cura) (2016): Orchidee d'Italia: guida alle orchidee spontanee. Ed. Il Castello, Cornaredo (MI). Givnish, T.J., D. Spalink, M. Ames, S.P. Lyon, S.J., Hunter, A. Zuluaga, A. Doucette, GG. Caro, J. Mc-Daniel, M.A. Clements, M.T.K. Arroyo, L. Endara, R. Kriebel, N.H. Williams & K.M. Cameron (2016): Orchid historical biogeography, diversification, Antarctica and the paradox of orchid dispersal. J. Biogeogr., 43, 1905-1916. Griebl, N. (2009): Die Orchideen Istriens und deren Begleitflora. Ber. Arbeitskrs. Heim Orchid., 26(2), 98165. Hertel, S. & K. Hertel (2002): Beobachtungen zu den Orchideen Istriens. J. Eur. Orch., 24, 493-542. Kaligaric, M. & J. Otopal (2012): Botanical rarities from Slovenia in Istria; the inluence of the Mediterranean edge. 2012. Annales, Ser. Hist. Nat., 22(2), 139-144. Nikolic, T. (ed.) (2015): Flora Croatica Database. On-Line (http://hirc.botanic.hr/fcd). Department of Botany, Faculty of Science, University of Zagreb. Pericin, C. (2001): Fiori e piante dell'Istria, Collana degli Atti, Centro di Ricerche storiche, Extra serie 3, Rovigno, 464 pp. Pezzetta, A. (2017): Le Orchidaceae di Bale-Valle (Istria, Croazia). Annales, Ser. Hist. Nat, 27(2), 107-116. Pezzetta, A. (2018): Le orchidee della flora italiana: distribuzione geografica e origini. GIROS Orch. Spont. Eur., 61(1), 218-248. Pignatti, S. (1982): Flora d'Italia, voll. I-III. Ed. Eda-gricole, Bologna. Pospichal, E. (1897): Flora des Oesterreichischen Küstenlandes 1-2, Leipzig und Wien, 1897-99. Romolini, R. (2002): Escursione orchidologica in Slovenia e Croazia (Istria). GIROS Notizie, 19, 13-15. Rottensteiner, W.R. (2018): Die Pflanzen Istriens in ihren natülichen Ledensräumen. Mediagrafik Hanschitz e U, Klagenfurt. Šegota, T. & A. Filipičic (1996): Klimatologija za geografe II. prera|eno izdanje. Školska knjiga. Zagreb. Šugar, I. (1984): Novi pogledi na biljni pokrov i biljnogeografsku rasclanjenost Istre. Acta Bot. Croat., 43, 225-234. Slaviero, A.S., S. Del Vecchio, E. Pierce, E. Fantinato & G. Buffa (2016): Plant community attributes affect dry grassland orchid establishment. Plant Ecology, 217, 1533-1543. Starmühler, W. (2010): Vorarbeiten zu einer Flora von Istrien Teil 13. Carinthia, 2 (200/120), 465-524. Walter, H. & H. Leith (1960): Klimadiagramm - Weltatlas. Jena. Zaninovic, K., M. Gajic Čapka, M. Perčec Tadic, J. Vučetic Milkovic, A. Bajijc, K. Cindric, L. Cvitan, Z., Katušin, D. Kaučic, T. Likso, E. Lončar, Ž. Lončar, D. Mihajlovic, K. Pandžic, M. Patarčic, L. Srnec & V. Vučetic (2008): Klimatski atlas Hrvatske. DHMZ, Zagreb. 152