most 3 9|40 73 ZBORNIK MEDNARODNEGA ŠTUDIJSKEGA SREČANJA O VODENJU NARAVNIH PARKOV Sesljan - 10. novembra 1973 ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA GESTIONE DEI PARCHI NATURALI Sistiana - 10 novembre 1973 Uredniški odbor: Stanko Janežič, Aleš Lokar, Boris Podreka, Mara Poldini Debel j uh, Marjan Rožanc in Vladimir Vremec (odgovorni urednik). Za podpisane prispevke odgovarja avtor. Registrirano na sodišču v Trstu s številko 6/64 RCC dne 25. maja 1964. Uredništvo in uprava: 34016 Trst, Salita Ceda99amare 6 - Italija. Cena posamezni številki 500 lir, letna naročnina 2.000 lir, plačljiva na poštni tekoči račun 11/7768. A. Lokar, Salita Cedassamare 6 - Trst; za inozemstvo 5 dolarjev. Oprema: Edvard Zajec. Tisk: A. Keber - Trst. Poštnina plačana v gotovini. I. semester 1974, štev. 2 Comitato di redazione: Stanko Janežič, Aleš Lokar, Boris Podreka, Mara Poldini Debel juh, Marjan Rožanc e Vladimir Vremec (direttore responsabile). Ogni autore risponde di quanto afferma. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Trieste il 25 maggio 1964 con numero 6/64 RCC. Redazione e amministrazione: 34016 Trieste, Salita Cedassamare 6 - Italia. Numero singolo Lire 500, abbonamento annuale Lire 2.000 da versare sul c.c. postale 11/7768 intestato a Most di A. Lokar, Salita Cedassamare 6 - Trieste. Abbonamento estero dollari USA 5. Grafica: Edvard Zajec. Stampa: Tipografia A. Keber - Trieste. - Spedizione in abbonamento postale. Gr. IV. I. Semestre 1974 - N. 2 VSEBINA 4 Uvod 4 Uvodni pozdrav predsednika srečanja Dr. Vladimira Vremca 6 Pozdrav župana devinsko-nabrežinske občine Dr. Dragomira Legiše 6 Pozdrav deželnega odbornika službe za okolje in kulturne dobrine Dr. Alfea Mizzaua 10 Pozdrav predstavnika tržaške pokrajinske uprave Lucijana Volka Referati 12 Prof. Livlo Poldini Naravoslovna izhodišča za pravilno vodenje naravnih parkov 22 Dr. Stane Peterlin Varstvo narave in lokalne skupnosti na primeru Slovenije 30 Dipl. Inž. Gottfried Haubenberger Problemi načrtovanja in vodenja naravnih parkov 38 Dr. Vladimir Vremec Naravni parki kot naravna okolja z mnogovrstnimi funkcijami 50 Prof. Aleš Lokar Gospodarska plat in vprašanja vodenja naravnih parkov 58 Prof. Sergio Bartole Problemi izvajanja državnega zakona o zaščiti tržaškega krasa 64 Prof. Donatello Serrani Vodenje naravnih parkov in zakonodaja Posegi 70 Dr. Pietro Brandmayr 70 Prof. Milan Ciglar 72 Odbor za zaščito Krasa 76 Dr. Rafko Dolhar 78 Dr. Franc Habe 78 Danilo Lupine 78 Dr. Romano Marchetti 80 Dr. Giovanni Morgante 80 Dr. Franco Musi 80 Dr. Stanislav Oblak 84 Dr. Franco Perco 86 Dr. Riccardo Querini 86 Inž. Stanislav Renko 90 Dr. Giuliano Sauli 90 Prof. Fabio Severi 92 Dr. Arh. Ferry Škerl 94 Župan občine Erto in Casso 94 Dr. Raimondo Strassoldo 2 94 Sklepno priporočilo INDICE 5 Introduzione 5 Saluto iniziale del presidente del convegno Dr. Vladimir Vremec 7 Saluto del sindaco di Duino-Aurisina Dr. Dragomir Legisa 7 Saluto dell'assessore regionale al servizio dei beni ambientali e culturali Dr. Alfeo Mizzau 11 Saluto del rappresentante dell'amministrazione provinciale di Trieste Lucijan Volk Relazioni 13 Prof. Livio Poldini Premesse naturalistiche per una corretta gestione dei parchi naturali 23 Dr. Stane Peterlin Tutela della natura e comunità locali nel modello della Slovenia 31 Dipi. Ing. Gottfried Haubenberger Problemi di pianificazione e gestione dei parchi naturali 39 Dr. Vladimir Vremec Parchi naturali come ambienti multifunzionali 51 Prof. Alessio Lokar Aspetti economici e gestionali dei parchi naturali 59 Prof. Sergio Bartole Problemi di attuazione della legge statale per la tutela del Carso triestino 65 Prof. Donatello Serrani Gestione dei parchi naturali e legislazione Interventi 71 Dr. Pietro Brandmayr 71 Prof. Milan Ciglar 73 Comitato per la difesa del Carso 77 Dr. Rafko Dolhar 79 Dr. Frane Habe 79 Danilo Lupine 79 Dr. Romano Marchetti 81 Dr. Giovanni Morgante 81 Dr. Franco Musi 81 Dr. Stanislav Oblak 83 Dr. Franco Perco 85 Dr. Riccardo Querini 87 Ing. Stanislav Oblak 91 Dr. Giuliano Sauli 91 Prof. Fabio Severi 93 Dr. Arch. Ferry Skerl 93 Sindaco di Erto e Casso 95 Dr. Raimondo Strassoldo 95 Mozione finale UVOD Kulturno združenje MOST je 10. novembra 1973 priredilo v Sesljanu v devinsko-nabrežinski občini mednarodno študijsko srečanje o vodenju naravnih parkov z namenom, da bi dobili nekaj napotkov in praktičnih smernic za prihodnje zakonske ukrepe pri uresničevanju raznih pobud za zaščito narave in krajine. Napotki naj bi bili pravnega značaja in sicer tudi na osnovi tujih izkušenj, zlastih tistih v sosednjih državah; napotki naj bi zadevali predvsem ekonomsko-družbeno plat vprašanja in torej funkcijo naravnih parkov in posredno tudi možnost in način vodenja naravnih parkov, da bi se tako izognili nadaljnjim in pretiranim obremenitvam kmetovalcev in krajevnega prebivalstva; napotki naj bi zadevali tudi upravni in organizacijski ustroj nosilnega organa itd. Za dosego teh ciljev se je v dvorani Avtonomne turistične in letoviščarske ustanove devinsko-nabrežinske obale v Sesljanu zbralo več strokovnjakov, ki so si bili tako po kulturi kot tudi strokovni specializaciji precej različni, vendar enaki v hotenju, da bi prispevali svoj delež k rešitvi zastavljenih problemov. Prišlo je do zelo zanimive izmenjave misli in napotkov, ki so jo obogatili še številni in živahni posegi prisotnega občinstva, ki so ga sestavljali osebnosti iz političnega življenja, funkcionarji deželne uprave, strokovnjaki in posamezniki, ki se ukvarjajo ali zanimajo za zaščito Krasa in funkcijo zelenih površin v sodobni družbi. Srečanje je prineslo plodne delovne resultate, kar je razvidno iz nekaterih točk in stališč sklepnega priporočila. Zaradi velikega zanimanja, ki so ga sprožili obravnavani problemi in z namenom, da bi njihova dokumentarična in informacijska vrednost bila še večja, se je Kulturno združenje MOST odločilo, da izda, v sodelovanju z revijo MOST, zbornik srečanja. UVODNI POZDRAV PREDSEDNIKA SREČANJA DR. VLADIMIRA VREMCA Vesel sem, da smem pozdraviti in izreči dobrodošlico vsem udeležencem, gostom ter predstavnikom oblasti, ki so se vljudno odzvali našemu vabilu in prišli na Mednarodno študijsko srečanje o vodenju naravnih parkov. Kulturno združenje MOST, ki združuje v svoji sredi predstavnike obeh v teh krajih živečih narodnosti, nima namena razvijati samo pobud kulturnega, umetniškega ali socialnega snačaja, ki naj bi ovrednotile poseben položaj in vlogo ne samo Trsta, ampak tudi dežele Furlanije-Julijske krajine v razmerju do zaledja in sosednih področij, temveč želi tudi okrepiti medsebojno izmenjavo informacij med Slovenci in Italijani naše dežele o problemih, ki so posebno pereči in življenjskega pomena, prispevajoč k temu z diskusijami in strokovno izvedenimi študijami. Eden izmed najbolj pomembnih problemov v deželi, ki zadeva od blizu tudi slovensko narodno skupnost v zamejstvu, je problem naravnih parkov, ki nedvomno zanima vso javnost v deželi, v državi in v Evropi. Ker gre, razen za zaščito naravnih znamenitosti in značilnosti, prav gotovo tudi za vprašanje varstva in razvoja kulturne krajine, t.j. od človeka oblikovane in negovane krajine, obenem pa zlasti za vprašanje funkcije naravnih parkov v 4 urbaniziranih področjih in torej tudi za vlogo krajevnih Interesnih skupnosti, tako tudi npr. kmetovalcev, je hotelo Kulturno združenje MOST, zavedajoč se zamotanega okvira te problematike, ki pa je intimno med seboj povezana, ponuditi to vprašanje javnosti v razmislek v mogoče nekoliko širši luči. Nimam namena še naprej govoriti, tudi da ne bi načel snovi, ki jo bodo razvili predavatelji, vendar želim poudariti, da ni bilo tole srečanje zamišljeno zato, da bi ponudili lepo pripravljene rešitve, pač pa da bi na strokoven način poglobili problematiko naravnih parkov z namenom, da bi prispevali k boljši zamisli novih in pri uresničenju starih pobud, katere je treba uresničiti izhajajoč iz različnih razmer, ki jih pogojujejo, vendar na osnovi skupnih ciljev. Brez zaletavosti in ozkih interesov, naj bi to bil umirjen in stvaren prispevek v korist dobrine, ki je vsem skupna. Preden dam besedo županu devinsko-nabrežinske občine dr. Legiši, se mu želim posebej zahvaliti In Istotako občinski upravi, predsedniku avtonomne letoviščarske in turistične ustanove devinsko-nabrežinske obale uč. Parentinu ter tržaškemu županu Inž. Spacciniju za njihovo mnogovrstno pomoč, s katero smo lahko uresničili svojo prvo pobudo v tej smeri. INTRODUZIONE Il Centro Culturale Most ha organizzato il 10 novembre 1973 a Sistiana nel Comune di Duino-Aurisina un convegno internazionale di studi sulla gestione dei parchi naturali con l'intento di trarre indicazioni ed indirizzi pratici in vista della prossima emanazione di norme legislative inerenti varie iniziative per la tutela della natura e del paesaggio. Le indicazioni dovevano essere di natura legislativa, tratte da quanto nel settore è stato fatto anche dagli altri paesi, in particolare da quelli vicini; indicazioni anche e soprattutto di natura economico-sociale circa le funzioni e gli indirizzi più validi per la gestione dei parchi naturali, onde evitare ulteriori ed eccessivi aggravi agli agricoltori ed in genere alla popolazione locale; indicazioni circa la struttura amministrativa e l'organizzazione operativa degli Enti gestori ecc. Per ottenere tali risultati la sala de l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo della Riviera del Comune SALUTO INIZIALE DEL PRESIDENTE DEL DOTT. VLADIMIR VREMEC Sono lieto di porgere il saluto e un cordiale benvenuto a tutti i partecipanti, ai graditi ospiti e a tutte le autorità che hanno voluto essere presenti a questo convegno internazionale di studi sulla gestione dei parchi naturali. Il Centro Culturale MOST, che raggruppa nel proprio seno i rappresentanti di tutti e due i popoli conviventi su queste terre, non ha solo lo scopo di sviluppare iniziative di carattere culturale, artistico e sociale atte a valorizzare le attitudini specifiche non solo di Trieste ma della Regione Friuli-Venezia Giulia nei confronti del loro entroterra e zone contermini, ma soprattutto di incrementare l'interscambio di conoscenze tra gli Sloveni e gli Italiani della regione su problemi di particolare attualità e vitale importanza, contribuendo a ciò con dibattiti e studi qualificati. Uno dei problemi più attuali nella regione, che interessa da vicino anche la comunità slovena, è il problema dei parchi naturali, un tema di indubbio interesse per l'intera comunità regionale, nazionale ed anche europea. Trattandosi oltre che di salvaguardia delle caratteristiche naturali anche di caratteristiche paesaggistiche, cioè anche della tutela e sviluppo del paesaggio culturale tradizionale e inoltre della funzione dei parchi naturali nell'ambito di zone urbanizzate in particolare e nella di Duino-Aurisina a Sistiana ha accolto studiosi di diversa cultura e specializzazione, tutti però interessati allo stesso problema. Si è dato così via ad uno scambio interessantissimo di informazioni ed indicazioni, in ciò favoriti da numerosi e vivaci interventi del pubblico, fatto da numerose personalità politiche, funzionari pubblici, esperti e persone che si occupano ed interessano dei problemi della tutela del Carso ed in genere del verde nella società contemporanea. Ne è derivata una giornata di fruttuoso lavoro che ha evidenziato alcuni punti e prese di posizioni presentati alla fine dei lavori nella forma di una mozione finale. Per il grande interesse che hanno suscitato i temi trattati ed affinché la loro efficacia di orientamento e di documentazione possa essere la maggior possibile, il Centro Culturale Most in collaborazione con la rivista Most ha voluto pubblicare gli atti del convegno. CONVEGNO società contemporanea in generale e pertanto anche del ruolo delle comunità locali portatrici di interessi particolari, come ad es. gli agricoltori, il Centro Culturale Most, conscio che si tratta di un quadro complesso, ma intimamente collegato e coordinato da logiche connessioni, ha voluto proporre questo tema all'attenzione del pubblico. Non vorrei dilungarmi oltre, per non anticipare in alcun modo l'apporto dei relatori, vorrei soltanto ribadire che il Convegno non è stato ideato per trovare o offrire soluzioni belle e pronte, ma soltanto per approfondire in maniera qualificata la tematica dei parchi naturali, onde far scaturire iniziative nuove e realizzare quelle vecchie, sì in modo differenziato, ma pur con obiettivi unitari, accantonando le passioni e gli interessi di parte per portare un contributo sereno ad un bene comune a tutti. Prima di dare la parola al Sindaco di Duino-Aurisina, dr. Legisa, desidero esprimere un particolare ringraziamento a Lui e all'Amministrazione Comunale, al Presidente dell'Azienda di Soggiorno e Turismo della riviera di Duino-Aurisina, sig. Parentin ed al Sindaco del Comune di Trieste, ing. Spaccinì, per aver in vario modo contribuito alla riuscita di questa prima nostra iniziativa in questa direzione. POZDRAV ŽUPANA DEVINSKO-NABREŽINSKE OBČINE DR. DRAGOMIRA LEGIŠE Prireditelje in udeležence tega srečanja pozdravljam v imenu devinsko-nabrežinske občinske uprave in v svojem z željo, da bi bilo srečanje čim plodnejše. Zelo sem vesel, da se tako pomembno srečanje vrši v naši občini, ki je neposredno zainteresirana za zaščito Krasa, predvsem za namembnost naravnih dobrin v sodobni družbeni resničnosti. Prav zato je naši občini izredno pri srcu vprašanje vodenja in upravljanja naravnih dobrin, ki spadajo pod okrilje Kraških naravnih rezervatov, za katere bo treba najti rešitev, ki bo resnično upoštevala pravice in zahteve prizadetega krajevnega prebivalstva. Vsaka rešitev, ki bi hotela prezreti krajevno resničnost, bo, kot dokazujejo domače in tuje izkušnje, nujno obsojena na neuspeh, zakaj tu gre tudi za človeške. socialne, gospodarske, kulturne, narodostne (Kraški naravni rezervati zadevajo prebivalstvo, ki skoraj izključno pripada slovenski narodni skupnosti) in politične aspekte in torej ne gre tu samo za narovoslovna in krajinska vprašanja, katerim niti najmanj ne gre odrekati pomembnosti. Vprašanje zaščite Krasa se torej postavlja v zelo raznovrsten in zapleten okvir. Prav zato je potrebno, da pristojni organi sodelujejo na eni strani s strokovnjaki in na drugi strani s krajevnimi ustanovami in neposredno prizadetim prebivalstom, če se želi dati kraškemu ozemlju funkcijo, ki bo primerna sodobnemu družbenemu razvoju. Samo tako bo zaščita Krasa res ustrezna in učinkovita. POZDRAV DEŽELNEGA ODBORNIKA SLUŽBE ZA OKOLJE IN KULTURNE DOBRINE DR. ALFEA MIZZAUA Zahvaljujem se predsedniku za vabilo na to srečanje, ki bo prav gotovo prispevalo pomemben delež ideji varstva narave in okolja in toplo pozdravljam predavatelje in vse udeležence srečanja z željo po plodnem delu. Prav ker želim dopolniti problematiko, ki je danes predmet razpravljanja, naj mi bo dovoljeno spregovoriti na kratko o dejavnosti deželne gozdne ustanove, katere predsednik sem postal pred kratkim. Deželna gozna ustanova, katero so ustanovili z deželnim zakonom štev. 7 leta 1966 in kateri je poverjeno vodenje skupno 5103 hektarov svoj čas državnih gozdov, je takoj začela izboljšati in širiti svoje premoženje. Slednje znaša sedaj 10.027 hektarov. Ohranjanje in izboljšanje deželnih gozdov se vrši s pomočjo gozdno-gospodarski h načrtov, ki pa temeljijo na naravoslovnih izhodiščih. Končan in odobren je gozdno-gospodarski načrt za deželni gozd v Beli Peci v pripravi je tisti za Forchiutto in v teku 1974 bodo verjetno pripravljeni gozdno-gospodarski načrti za Peco! di Chiaula, Val Collina in Pramosio. V teku so pripravljalna dela za prevzem nedavno kupljenih področij, za katera je v pripravi program 6 izboljševalnih posegov in racionalnega vodenja. Začela so se pogajanja za odkup mnogih področij in sicer na osnovi celovitega programa izboljšanja in širjenja premoženja, upoštevajoč pri tem tudi ekološke, kulturne in socialne razloge. Gozdni park Bela Peč spada v okvir pobud za ohranitev in varstvo narave, prav tako tudi naravni rezervat v gozdu Cansiglio. Ustanovitev reprezentativnega eksperimentalnega območja v gozdu Prescudin se ne bi smela zavleči prek prvih mesecev 1974. Strokovnjaki, katerim je poverjeno načrtovanje živalskega parka v občini Pagnacco in to na deželnih zemljiščih, katere pa ustanova upravlja, dobro delajo in upati je, da bo moč v kratkem na dan s predlogi za vodenje parka. Proizvodnja lesa, skoraj edina postavka prejšnjih uprav, je še vedno pomembna, vendar na osnovi tehnično-gospodarskih in gozdnogojitvenih meril v skladu s preureditvenimi načrti, ki postavljajo v ospredje bodisi 'kulturne cilje (gozdni park Belopeških jezer), bodisi znanstvene (naravni rezervat Cansiglio, reprezentativni bazen Prescudin) bodisi pa rekreacijske (gozdni park v Beli Peči, gozd Romagno in gozd v Plešivem). SALUTO DEL SINDACO DI DUINO-AURISINA DR. DRAGOMIR LEGIŠA Porgo innanzitutto agli organizzatori ed ai partecipanti a questo convegno il saluto a nome dell'Amministrazione Comunale di Duino-Aurisina ed il mio personale con l'augurio di buon lavoro. Sono molto lieto che un cosi importante convegno si svolga nel nostro comune che è direttamente interessato alla tutela del Carso, soprattutto alle finalità dei beni naturali nell'odierna realtà sociale ed è pertanto particolarmente interessato al problema della gestione dei beni naturali ricadenti nelle Riserve Carsiche, per le quali si deve trovare una soluzione che terrà nella massima considerazione i diritti e le esigenze della popolazione locale interessata. Ogni soluzione, che si porrebbe al di sopra della realtà locale, sarà, come è dimostrato dalle esperienze nazionali ed estere, necessariamente destinata all'insuccesso perché implica aspetti umani, sociali, economici, culturali, etnici (le Riserve Naturali del Carso riguardano popolazione quasi esclusivamente appartenente al gruppo etnico sloveno), politici e non solo naturalistici e paesaggistici, peraltro anche questi di estrema importanza. Il problema della tutela del Carso si pone quindi in termini molto vari e complessi e richiede la massima collaborazione tra gli organi competenti e gli esperti da una parte e gli Enti locali e la popolazione direttamente interessata dall'altra parte, se si vuole dare al territorio carsico una funzione positiva, adeguata allo sviluppo della società contemporanea ed affinché tale tutela risulti efficace. SALUTO DELL'ASSESSORE REGIONALE AL SERVIZIO DEI BENI AMBIENTALI E CULTURALI DR. ALFEO MIZZAU Ringrazio il Presidente per avermi invitato a questo convegno che certamente darà un suo valido contributo all'idea della tutela della natura e dell'ambiente e porgo un cordiale saluto ai relatori e a tutti i partecipanti unitamente agli auguri di un proficuo lavoro. Consentitemi, proprio per completare la visione del problema che si è inteso dibattere oggi, che io illustri brevemente l'attività dell'Azienda regionale delle Foreste, la quale da poco tempo sono stato chiamato a presiedere. L'Azienda delle Foreste costituita con legge regionale n. 7 del 1966 per la gestione dei beni forestali trasferiti dallo Stato alla Regione assommanti a 5.103 ettari, ha subito svolto una politica di miglioramento e di ampliamento del patrimonio che assomma ora ad ettari 10.027. La conservazione ed il miglioramento delle foreste regionali trova attuazione mediante Piani ispirati anche a criteri naturalistici. E' stato completato ed approvato quello riguardante la foresta regionale di Fusine Val Romana; è in corso la redazione per quello di Forchiutta ed entro il 1974 si pensa di portare a buon punto quello di Pecól di Chiaula, Val Collina di Pramosio. Sono in corso le operazioni preliminari per la presa in consegna dei compendi di recente acquisto ed allo studio un programma di miglioramento e razionale gestione dei medesimi. Sono iniziate le trattative per l'acquisizione secondo un organico programma di ampliamento del patrimonio e del suo miglioramento, anche ai fini ecologici, culturali e sociali di molti compendi. Il bosco parco di Fusine Val Romana si inserisce nelle iniziative in programma per la salvaguardia e protezione della natura e cosi pure la riserva naturale nella foresta del Cansiglio. La istituzione del bacino rappresentativo sperimentale nella foresta del Prescudin sarà portata a termine nei primi mesi del 1974. I tecnici incaricati stanno lavorando per la progettazione del parco-zoologico nel comune di Pagnacco su proprietà regionale in gestione all'Azienda e si pensa di potere quanto prima proporre le necessarie decisioni sulle modalità di gestione. La produzione dei beni forestali, quasi unica destinazione delle passate gestioni, viene continuata seguendo i criteri tecnici-economici e silvicolturali predisposti dai piani di assestamento ma la realizzazione dei redditi che ne consegue viene comunque rivolta al perseguimento di obiettivi squisitamente culturali (bosco - parco di Fusine Laghi), scientifici (riserva naturale del Cansiglio, bacino rappresentativo del Prescudin) e ricreativi (bosco-parco di Fusine, bosco Romagno e bosco Plessiva). II parco naturale di Fusine e la riserva del Cansiglio primo esempio di conservazione e conoscenza della 7 Belo peški naravni park in naravni rezervat v gozdu Cansiglio — slednji je prvi primer varstva in spoznavanja narave — potrjujeta naravoslovno usmeritev in socialno odprtost pri gozdni politiki, ki jo je ubrala dežela Furlanija-Julijska krajina. Deželna gozdna ustanova, ki upravlja in vodi neodtujljivo gozdno premoženje, bo tam vodila raziskave in naravoslovna opazovanja. Medtem ko ima belopeški naravni park rekreacijsko — kulturno, naravni rezervat Cansiglio naravoslovno-kulturno funkcijo, pa naj bi "Prescudin" bil namenjen pretežno znanstveni funkciji. "Prescudin" je bolj zahtevna, mogoče najbolj očarljiva naravoslovna pobuda dežele, ki pa bo za italijanske razmere edinstveno opremljena. Publikacije o fizičnem, biološkem in človeškem okolju in pa kartografski material bodo bržkone žele mnogo uspeha in to ne samo kot strokovna podloga. V omenjenem bazenu so razširili in uredili več cest in poti. Nova dela so v teku. V pripravi je tudi gozdnogospodarski načrt, ki pa naj bi urejal zlasti vodne tokove, erozijo, pa tudi družbeno, znanstveno in rekreacijsko funkcijo bazena in seveda tudi naravoslovno problematiko. V teku so geološke, kartografske, botanične, zoološke in rastlinske raziskave, ki naj bi prispevale 'k boljšemu poznavanju deželnih gozdov. Spremembe, ki jih je glede delovanja ustanove vnesel deželni zakon štev. 58 z dne 22.12.1971, bodo omogočale le-tej, da bo hitreje delovala, da bo sprejemala nove pobude in da bo na najboljši način uresničevala svoje lastne cilje in pa na splošno tiste glede spoznavanja in širjenja informacij o naravi in njenem varstvu in da bo obenem lahko prilagajala svoje delovanje novim zahtevam in potrebam. Kljub raznovrstnim težavam pri uresničevanju programskih smernic tako na področju varstva tal, večanja gozdno-pašniškega premoženja kot tudi varstva živalstva in rastlinstva in kulturnega poslanstva premoženja, ki ga ustanova vodi in upravlja, bi moralo to delo v kratkem roditi obilo sadov. Socialna funkcija naravnih dobrin, ki jih upravlja in vodi ustanova, je razvidna iz potrebe: a) po neposrednem varstvu biološkega premoženja (posamezne živalske in rastlinske vrste) in po ohranjanju okolja, v katerem živijo te vrste) tla, biotopi, ekološki sistemi); 8 b) po možnosti, ki je dana državljanu, da se poglobi v okolje, ki ga obdaja, da občuunje naravne lepote in opazuje njene številne pojave (rastline, živali, gozdove, skalovje, itd); c) po izrabi gozdov, ki naj temelji na naravoslovnih merilih; č) po določilih glede varstva tal, rastlinstva, živalstva, voda, ribjih vrst in nevretenčarjev in pa po primernih predlogih za obnovo in varstvo zgodovinsko-umetniškega premoženja, okolja in krajine. Deželni zakon štev. 49 z dne 20.8.1973 vzbudi splošno pozornost, in s tem potrdi nedvomno veljavnost nakazane programske smeri ustanove, ko ustanovi službo za okolje in kulturne dobrine, kateri "je poverjena skrb za varstvo in razvoj okolja in kulturnih dobrin" in katera naj uskladi "deželne posege na področju varstva in ohranjanja okolja": ne po naključju je ta služba neposredno podrejena predsedstvu deželnega odbora, kar velja tudi (na podlagi čl. 9 istega zakona) za deželno gozdno ustanovo. Prihodnje pobude, ki jih namerava ustanova uresničiti, zadevajo rekreacijski park v Ptešivu v goriški porajini, rekreacijski park gozd Romagio v občinah Čedad in Praprotno in, upam, rekreacijski park v Medeji in sicer po odkupu zemljišč. V naši deželi je zaradi majhnosti ozemlja možno ustanoviti samo tovrstne parke (park Stelvio je tako velik kot cela Karnija), toda to ne pomeni še, da so ti parki, kljub svojemu majhnemu obsegu, manj pomembni. V fazi proučevanja se nahajajo drugi načrti, ki zadevajo varstvo, spoznavanje in uživanje narave: pobude na področju izvirov, odkup ostankov gozdov, Val Collina in še druge. Z namenom, da uresničimo vse te pobude in še druge, vabim vse tiste, ki se bavijo ali zanimajo ¿a probleme varstva narave in okolja, da stopijo naprej s predlogi in nasveti. Z moje strani zagotavljam največjo odprtost in razpoložljivost za aktivno sodelovanje. Odobritev zakonskega predloga o zaščiti tržaškega Krasa, ki ga je predložil poslanec Belci in to na osnovi temeljnih študij profesorjev Mezzene, Poldi ni ja in D'Ambrosija, je pomemben rezultat ter nujen predpogoj za vsako poznejšo akcijo za varstvo in ovrednotenje k raškega okolja. Kot tak naj bi bil vzor za druge pobude na tem področju. Znano je, da je deželna uprava takoj pO vstopitvi v veljavo zakona z dne 1 junija 1971, v skladu z mandatom, ki ji ga izrečno daje čl. 3 lega zakona, natura, rappresentano la conferma degli indirizzi naturalistici e della apertura sociale perseguiti nella Regione Friuli-Venezia Giulia. L'Azienda delle Foreste, che è l'organo di gestione dei beni patrimoniali indisponibili forestali, vi svilupperà le ricerche e le osservazioni di carattere naturalistico. Mentre il parco naturale di Fusine svolge funzioni di tipo ricreativo e culturale e la riserva del Cansiglio quelle di tipo naturalistico e culturale, il "Prescudin" è destinato a funzioni di tipo prettamente scientifico. Il "Prescudin" si presenta con una azione complessa, forse la più prestigiosa delle iniziative naturalistiche che la Regione dovrà svolgere fruendo di attrezzature che, per intensità ed originalità sono uniche in Italia. Le conseguenti previste pubblicazioni sull'ambiente fisico, ambiente biologico, ambiente antropico e le cartografie saranno coronate da successo, non soltanto come base tecnica. Nel bacino predetto, notevoli lavori di ampliamento e sistemazione della viabilità di servizio sono stati eseguiti ed altri sono in corso. E' pure in corso la redazione di un piano di assestamento forestale che vuole essere, nella specie, una programmazione che tenga particolarmente conto della regimazione dei corsi di acqua, della erosione del suolo, della funzione sociale, scientifica e ricreativa del bacino e quindi un piano di conservazione naturalistica. Studi geologici, cartografici, botanici, zoologici e vegeta-zionali sono in corso di attuazione per meglio conoscere le foreste regionali. Le modifiche alla legge istitutiva dell'Azienda hanno trovato attuazione con la legge regionale n. 58 del 22 dicembre 1971 e si pensa, con tale strumento, di poter operare più celermente assumendo nuove iniziative e perseguendo in modo migliore le finalità di istituto e quelle di conoscenza, divulgazione e protezione della natura, salva rimanendo la possibilità di ogni ulteriore sviluppo, in relazione a eventuali possibili nuovi indirizzi. Pur tra molteplici difficoltà, le linee direttrici programmate vengono seguite e si ritiene che i loro benefici (difesa del suolo, aumento del patrimonio silvo-pastora-le, difesa della fauna e della flora, funzioni culturali del patrimonio in gestione) si sentiranno a breve scadenza. La funzione sociale dei beni gestiti dall'Azienda è dettata dall'importanza: a) della protezione diretta del mondo biologico (singole specie animali e vegetali) e della conservazione dell' ambiente in cui vivono queste specie (suolo, biotopi, ecosistemi); b) della possibilità concessa al cittadino di immedesimarsi nell'ambiente, ammirare le bellezze naturali e osservarne i molteplici aspetti (piante, animali, fore- ste, rocce, ecc.); c) dell'utilizzazione forestale corrispondente a criteri naturalistici; d) delle norme sulla tutela del suolo, della flora, della fauna, delle acque, delle specie ittiche e degli invertebrati e di idonee proposte per il restauro e la tutela del patrimonio storico-artistico, dell'ambiente e del paesaggio. La legge regionale n. 49 del 20 agosto 1973 richiama del resto ¡(attenzione di tutti e conferma chiaramente la validità dell'esposto indirizzo programmatico dell'Azienda quando istituisce il Servizio dei Beni Ambientali e Culturali che "tratta gli affari relativi alla difesa ed allo sviluppo del patrimonio ambientale e culturale" coordinando "gli interventi regionali in materia di tutela e di conservazione dell'ambiente": non a caso, tale servizio è posto alle dipendenze della Presidenza della Giunta Regionale, come ora lo è (per Kart. 9 della legge medesima) l'Azienda delle Foreste. Nuove iniziative verranno assunte in un prossimo futuro sui beni in gestione all'Azienda, come la costituzione del parco attrezzato di Plessiva in provincia di Gorizia, del parco attrezzato del bosco Romagno in comune di Cividale e Prepotto e spero di quello di Medea previa acquisizione dei terreni. Nella nostra regione è possibile costituire solo questo tipo di parchi data la limitatezza del territorio (infatti il parco dello Stelvio è vasto quanto tutta la Carnia) ma non per questo meno validi, pur nelle loro ridotte dimensioni. Altri programmi sono allo studio sempre tendenti alla conservazione, conoscenza e fruizione della natura: Azioni sulla zona delle risorgive e acquisizione dei residui dei boschi planiziali, Val Collina ed altri ancora. Al fine di realizzare tutte queste iniziative ed altre, invito tutti coloro che si occupano o interessano dei problemi di tutela della natura e dell'ambiente di farsi avanti con proposte e consigli. Da parte mia assicuro la massima apertura e disponibilità per una attiva collaborazione. L'approvazione del disegno di legge sulla tutela del Carso Triestino, proposto dal deputato Beici e documentato dai fondamentali studi dei professori Mezzena, Poldini e D'Ambrosi, ha costituito un importante risultato, premessa indispensabile per ogni ulteriore azione di difesa e di valorizzazione dell'ambiente carsico, ad esempio per altre iniziative nel settore. E' noto come subito dopo l'entrata In vigore della legge (1°giugno 1971), l'Amministrazione Regionale abbia provveduto a costituire una speciale Commissione per lo studio della normativa, secondo il mandato ad essa specificamente affidato all'art. 3 della legge. poskrbela za imenovanje posebne komisije, ki naj bi proučevala zakonska določila. Delo te komisije, ki je pogosto zasedala, preverjela stanje na terenu in proučevala vprašanje, je omogočilo poglobljeno poznavanje vseh kraških pojavov. O tem je priča obsežno študijsko, znanstveno, tehnično in kartografsko gradivo, ki bo še zelo koristno za poznejše dejavnosti na tem področju. Ko je komisija končala svoje delo, je deželni odbor, ki je zbral vse izkušnje in opravljene študije, predložil deželnemu svetu zakonski osnutek (štev. 389 z dne 22.1.1973). Slednjega ni bilo moč izpopolniti, ker se je iztekla druga zakonodajna doba. Odmor v odobritvenem postopku, do katerega je prišlo tudi zaradi pogajanj za novo deželno vlado, je sicer povzročil izgubo nekaj dragocenih mesecev v procesu ustanavljanja kraških rezervatov, na drugi strani pa je omogočil živahno sprostitev mnenj s strani organizacij in javnih ustanov kot tudi s strani zasebnikov, kar vse POZDRAV PREDSTAVNIKA TRŽAŽKE POKRAJINSKE UPRAVE LUCIJANA VOLKA V imenu tržaške pokrajinske uprave je udeležence zasedanja pozdravil odbornik Lucijan Volk, ki je čestital Kulturnemu združenju MOST za zamisel in organizacijo tako pomembne pobude in ki je nato dejal, da bodo kraški naravni rezervati nastali na ozemlju, ki je močno obljudeno in da gre torej za problem varstva narave, ki dokazuje, če ne drugega, na kakšno pozitivno zanimanje je pobuda naletela v javnosti. Potem ko je novi odbor ustanovil službo za okolje in kulturne dobrin je, je na njem in na odbornikovi osebi, da zbere in preuči obsežno in večkrat protislovno gradivo, ki se je dosedaj nabralo in ga skuša uporabiti v sintezi, ki je sicer potrebna in nujna, a ki ne bo lahka. Moja poglavitna naloga bo, da bomo v prihodnjih tednih posvetili vso skrb proučevanju vprašanja in da se bomo, če bo potrebno, neposredno posvetovali z vsemi zainteresiranimi ustanovami. Želim, da bi na koncu teh novih posvetovanj dobili zakonski osnutek deželnega odbora, ki bo bogatejši ¡n boljši in da bi tako upravljali in vodili tržaški Kras kar se da učinkovito, smotrno in demokratično. Zavedam se, da ne bodo za dosego cilja, in to na najboljši način, zadostovali samo moji napori. Prav zato računam s sodelovanjem vseh, ustanov, strokovnjakov in zasebnikov, ki jim je vprašanje zaščite Krasa pri srcu. zadeva tudi človeške, družbene, gospodarske, krajinske in druge dejavnike. Tudi odbornik Volk se je izrazil proti razlaščanju, glede pristojnosti in ustroja ustanove pa je dejal, da bi bilo treba ustanoviti konzorcij občin in prebivalcev. Poudaril je obenem nujnost posvetovanja s predstavniki lastnikov. L'opera di questa Commissione, prodotta in numerose sedute, sopraluoghi e studi, ha consentito un'appro-fondita conoscenza di ogni aspetto del territorio carsico, conoscenza documentata da un copioso materiale di studio, scientifico, tecnico e cartografico, che sarà di prezioso aiuto in ogni futura attività nel settore. Al termine del lavoro della Commissione, raccogliendo tutte le esperienze e gli studi prodotti, la Giunta Regionale ha presentato al Consiglio un disegno di legge (n. 389 in data 22 gennaio 1973) che, essendo intervenuta la fine della seconda legislatura, non ha potuto essere perfezionato. La pausa nella procedura di approvazione, derivata, fra l'altro, dalle trattative per la formazione del nuovo governo regionale, se ha fatto perdere alcuni mesi preziosi nel processo di avvio alla costituzione della Riserva Carsica, ha d'altra parte consentito la manifestazione di un amplissimo ventaglio di opinioni, provenienti sia da organismi ed Enti pubblici che da privati cittadini, il che comprova, se non altro, il positivo interesse che SALUTO DEL RAPPRESENTANTE DELL'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LUCI JAN VOLK L'assessore Volk ha portato i saluti ai partecipanti al convegno a nome dell'Amministrazione Provinciale di Trieste complimentandosi con il Centro Culturale MOST per l'idea e la realizzazione dell'Importante iniziativa. Ha sottolineato che le Riserve Naturali del Carso vengono a inserirsi in un territorio densamente popolato per cui il problema della tutela del patrimonio carsico implica l'iniziativa suscita nell'opinione pubblica. Creato, con la nuova Giunta, il Servizio dei Beni Ambientali e Culturali, spetta ad esso, nella persona dell'Assessore delegato, raccogliere e vagliare tutto il copioso — e talvolta contrastante — materiale fin qui prodotto sull'argomento, e tentare di recepirlo in una sintesi certamente non facile ma necessaria ed urgente. Sarà dunque mio compito preminente, nelle prossime settimane, dedicare ogni cura allo studio dell'argomento, attuando, se sarà necessario, consultazioni dirette con ogni Ente interessato. Mi auguro che, alla fine di queste nuove consultazioni, il disegno di legge della Giunta risulti arricchito e migliorato, ai fini di una quanto più efficiente, funzionale e democratica gestione delle riserve naturali del Carso triestino. Mi rendo conto, d'altronde, che il mio solo impegno non sarà sufficiente a raggiungere lo scopo nel miglior modo, e conto quindi sulla collaborazione di tutti quanti, Enti, esperti e privati cittadini, che hanno a cuore l'argomento. TRIESTE fattori umani, sociali, economici, paesaggistici ed altri. Non si dovrebbe pertanto in nessun caso ricorrere ad espropri. Per quanto concerne le competenze e le strutture dell'Ente, l'assessore Volk ha ribadito la necessità di istituire un consorzio formato dai Comuni e dalla popolazione interessata e la necessità di consultazioni con i rappresentanti dei proprietari. REFERATI PROF. LIVIO POLDINI BOTANIČNI INŠTITUT IN BOTANIČNI VRT TRŽAŠKE UNIVERZE NARAVOSLOVNA IZHODIŠČA ZA PRAVILNO VODENJE NARAVNIH PARKOV Mislim, da je to primerno mesto za obrazložitev sedanjih tendenc varstvene misli in stališč naravoslovcev, ki so, potem ko so osvojili metode drugih raziskovalnih področij in ko so spoznali, da obstajajo zapletene zveze med cilji svoje akcije in družbenimi interesi, ovrgli poznoromantično gledanje na razmerje človek-narava in tako prišli do bolj konkretnih in celovitejših pogledov na problem. Skozi vso drugo polovico prejšnjega stoletja se je utrjevalo prepričanje o nerazrešljivem nasprotju med človekom in naravo, ki izvira iz idealistično-heglovskega gledanja na svet, katero pa ni predvidelo zedinjujoče sinteze. Na človeka so gledali izkjučno kot na dejavnik, ki ruši ravnotežje v naravi. Vzporedno s tem pa je pozitivistična kultura 19.stoletja imela napredek za neodrekljivo dobrino, saj ga je pojmovala kot tehnološko preobrazbo okolja, ki je v službi produktivnih ciljev in kot neomejeno nadvlado človeka nad naravnimi pojavi, pa čeravno bi to pomenilo izgubo kake druge vrednote. Iz kompromisa med temi dvemi gledanji, med poznoromantičnim, ki je videlo v naravi in v neki nepojasnjeni "naravnosti" pozitiven protipol zlu "umetelnosti" in med pozitivističnim, z njegovo neuničljivo vero v napredek, ki pa sta bili čestokrat prisotni v isti osebi, kar je vodilo do logično-čustvene dvoumnost!, so se rodili prvi naravni parki. Temu dejstvu gre pa vendar pripisati velik pomen, saj je to bilo prvo dejansko priznavanje naravne zakonitosti, katero je, ob človeški, treba upoštevati in spoštovati. Od takrat se je marsikaj spremenilo. Sam pojem "narava" ni več tako jasen-njegov pomenski okvir je tako velik, da bi kazalo raziskati to besedo s filološkega stališča. Toda mene zanima, da bi tu na kratko omenil 12 preobrazbo varstvene misli, ki skuša vključiti človeka v krog svojih misli. Do tega je prišlo predvsem po zaslugi biocenoških raziskav, ki ne poudarjajo toliko posameznih bitij, kolikor gozdne življenjske skupnosti, nadalje po zaslugi ekoloških raziskav, ki so jih izvedli na ekosistemih in katere so pomagale postaviti v ospredje zlasti funkcionalno, dinamično in bioenergetsko plat pojavov in njihovo medsebojno razmerje, ne pa toliko njihovo neposredno vzročnost. In če je skušal naravoslovec napraviti nekaj prvih sklepov o svojih študijah, potem je moral tudi priznati, da so bili pojavi, ki jih je proučeval, istovetni z več ali manj počlovečeno naravo, v kateri so tudi nedotaknjeni drobci bili podvrženi vplivom sprememb v svetu, čeravno je do njih prišlo zelo daleč proč. Če se poslužimo paradoksa, bi lahko rekli, da se je človek tudi na tem področju zavedel, da ne proučuje prvotnega pojava, ampak njegove spremenjene oblike, podobno kot pri fiziki subatomskih delcev, kjer inštrument spreminja potek dogajanja. V našem primeru pa celotna človeška zgodovina prevzema vlogo vmešajočega se orodja. S tega vidika pa bi bilo treba skoraj prebrniti temeljno trditev Uexkullove vede o okolju, po kateri posameznik spoznava od sveta, ki ga obdaja, le tisto, kar mu dopušča njegov duhovno-telesni ustroj. Treba bi bilo reči, da človek spoznava v svetu le pečat, ki mu ga je vtisnila duhovno-telesna struktura njegove vrste. Toda najpomembnejše spoznanje, do katerega so prišli na področju varstva in obnove okolja po naravoslovnih raziskavah v zadnjih letih, se mi zdi priznanje, da je človekova vloga, predvsem pred obema velikima indutrijskima revolucijama, pozitivna. In to v smislu, da je človek v veliki meri prispeval k bogati krajinski podobi — seveda ne, oziroma ne samo v smislu njenega estetskega olepšanja — in sicer, da ima mnogo zaslug za RELAZIONI PROF. LIVIO POLDINI ISTITUTO DI BOTANICA E ORTO BOTANICO DELL'UNIVERSITÀ' DI TRIESTE PREMESSE NATURALISTICHE PER UNA CORRETTA GESTIONE DEI PARCHI NATURALI Penso che questa sia la sede opportuna per tentare di esporre le attuali tendenze del pensiero conservazionale e la posizione di quei naturalisti che, avendo fatti propri i modi di esperire di altri versanti della ricerca ed avendo intravisto le intricate connessioni tra l'obiettivo della loro azione e gli interessi sociali, da una impostazione tardo-romantica del rapporto uomo-natura sono approdati a concezioni più concrete ed integrate del problema. Durante tutta la metà del secolo scorso si era consolidata l'idea di una irrisolvibile contrapposizione uomo-natura di origine idealistico-hegeliana che aveva però omesso il momento della sintesi conciliatrice. L'uomo veniva concepito esclusivamente come un fattore di squilibrio degli assetti naturali. Parallelamente, dalla cultura positivistica dell'Ottocento il progresso, visto come trasformazione tecnologica dell'ambiente a fini produttivi e come dominio incontrastato dell'uomo sugli eventi naturali, veniva accolto come un bene irrinunciabile anche se ciò implicava il sacrificio di qualche altro valore. Dal compromesso di questi due atteggiamenti, — l'uno tardo-romantico, che vedeva nella natura e in una indefinita "naturalità" il polo positivo, contrapposto ai mali dell' "artificio" e l'altro positivistico, dall'incrollabile fede nel moto del progresso, spesso riuniti nella stessa persona a originare un'ambiguità logico-emotiva, nacquero i primi Parchi. Fatto al quale va comunque attribuito un grande significato propedeutico, perché costituiva il primo riconoscimento concreto obiettivo di una legalità naturale che andava considerata e rispettata accanto a quella umana. Da allora molte cose sono cambiate. La stessa definizione di "natura" ci coglie sempre più incerti — è parola che del resto andrebbe analizzata da un punto di vista filologico, tanto è ampio lo spettro semantico che essa occupa — ma a me preme qui accennare brevemente a una trasformazione del pensiero conservazionale che è venuto in quest'ultimi anni a reinserire l'uomo nell'oriz- zonte delle sue considerazioni grazie soprattutto allo sviluppò della ricerca biocenotica, che ha posto l'accento piuttosto sugli aggregati naturali che non sui singoli individui, e alla ricerca ecologica applicata agli ecosistemi, che ne ha evidenziato soprattutto gli aspetti funzionali, dinamici, bioenergetici e le interazioni piuttosto che le causalità lineari. Il naturalista, traendo le prime conclusioni da questi suoi studi, ha dovuto ammettere che la serie di fenomeni con i quali lavorava era una natura ovunque più o meno umanizzata, nella quale anche i brandelli intatti finivano per essere influenzati dalle alterazioni, ancorché lontane, prodottesi nell'ecumene. In forma un po' paradossale si potrebbe dire che anche in questo settore l'uomo si è accorto che non riesce a studiare il fenomeno originario, ma l'aspetto modificato del fenomeno, così come è capitato già nella fisica delle particelle subatomiche, dove lo strumento modifica il corso dell'accadimento. Nel nostro caso l'intera storia umana assume il ruolo di strumentario interferente. Da questo punto di vista l'assunto fondamentale della Umwelt-Lehre di UEKULL, stante la quale l'individuo può percepire del mondo che lo circonda soltanto ciò che la sua struttura psicosomatica gli consente, andrebbe quasi rovesciato dicendo che, nel caso dell'uomo, il soggetto riesce a percepire del mondo soltanto lo stampo impressovi dalla struttura psicosomatica della sua specie. Ma l'acquisizione che mi sembra più importante di questi ultimi anni di ricerche naturalistiche applicate ai problemi di conservazione e di restauro ambientale è il riconoscimento che il ruolo dell'uomo, soprattutto prima delle due grandi rivoluzioni industriali, è stato spesso positivo, nel senso che ha largamente contribuito alla ricchezza del paesaggio — non inteso o non solo nella sua componente estetica — ma proprio in termini di diversità biotica e di diversificazione ambientale che hanno dei precisi corrispettivi nel bilancio energetico e nella produttività dei sistemi ecologici. biotično različnost in različnost okolja, kar se jasno vidi v energetski bilanci in produktivnosti ekoloških sistemov. Rad bi pa na tem mestu zapustil razredčeno pode abstraktnosti teoretičnih izvajanj in navedel nekaj primerov, ki so nam blizu. Pomudil bi se nekoliko ob alpskem okolju in pa ob k raškem, ki sta mi dobro znana, kot tudi verjetno vam. Če se najprej ozremo na alpsko okolje, moramo reči, da je pomirjajoče prepletanje gozdnih in širokih pašniških površin, znižanje vegetacijske gozdne meje zaradi česar so se razširil alpska tundra in pa pritlikavo grmičevje ter subalpinski travniki, na katerih se vijejo najbolj dostopne izletniške steze, delo stoletnega človekovega posega. Prav s pašo se je razširil v poledeniški dobi najbolj dragocen biser alpske flore, VVulfenia carintiaca (AICHINGER, 1958) (1). Iste ugotovitve veljajo še mnogo bolj za Kras, za katerega lahko rečemo, da je ena izmed zgodovinsko-kulturnlh krajin, kjer je najbolj razvidna stalna človeška prisotnost in kjer je soglasje med strukturo rastlinske odeje ter družbeno strukturo naravnost vzorno. Vse bistvene strukturne prvine kraške krajine — in tu bi lahko uporabili pojem "formacije", ki je zelo star — in torej goščava ilirskega tipa, goljava, ki ji na Krasu rečejo "gmajna", v rešišča, ki prekrivajo sklade peščenjaka, so ravno tako sad stoletne nenehne človekove dejanosti, katere začetki segajo tja v dobo gradišč in torej 4000 do 5000 let nazaj. Te globoke od človeka pogojene spremembe so močno vplivale na posamezne rastlinske prvine, na njihovo ozemeljsko razširitev in na njihov delež v posameznih formacijah, kar je imelo globoke posledice in ustvarjalo različen krajinski videz (2). Ce dobro pomislimo, so to ozemeljska znamenja, ki jih ne gre podcenjevati, zaradi visoke vrednosti, ki jo imajo po svojem okolju in legi in v čustvenem oziru, saj vsakdo izmed nas, zavestno ali nezavestno, spozna prek njih svojo domovino v smislu porekla (domovina — o pomenu tega pojma in o funkcijah, ki jih pri njegovi opredelitvi imajo krajinske prvine, je pisal BUCHI//ALD, 1973). Povrh bi bilo treba vrednost vsake vrste, naj si bo rastlinske ali živalske, oceniti tudi upoštevajoč njeno informacijsko vsebino, ki nam jo nudi pri razčlembi krajine, ki je s semiološkega vidika sistem, ki ne posreduje znakov. V tem oziru je zanimivo PRIETOVO razlikovanje (1971) med "semiologijo komuniciranja". ki proučuje znake, ki nam hočejo nekaj sporočiti in med "semiologijo pomenov", ki proučuje predvsem znake sistemov, ki ne sporočajo in katerih prvenstvena in namenska naloga ni v poročanju. Če se zadnja leta pri proučevanju rastlinstva poslužujejo kibernetike in teorije informacij, mislim, da ne gre tega pripisovati naključju. Vsaka vrsta bi lahko bila istovetna jezikoslovni glasovni prvini ali pa bolj splošno pomenu kodeksa. Po mojem je primerjava med rastlinstvom krajine ali celo celotne krajine z nekim jezikom, ki ga lahko beremo in razčlenimo, kaj več kot pobodnost. Gre za potrdtive v BERTALANFFYJEVE trditve (1968), da so si znanosti po obliki enake. Celo gozdovi črnega bora, ki so višek umetelnosti, so v odločilni meri prispevali h karakterizaciji kraške krajine. Bilo je rečeno, in tudi sam sem trdil, da je pogozdovanje z avstrijskim črnim borom šlo preko Resljevih namenov oziroma, da ni naše stoletje znalo slediti navodilom velikega pogozdovalca, to pomeni tudi, da ni bilo nič storjenega, da bi se nasadi črnega bora izmenjavali z avtohtonim gozdnim rastlinstvom. Ce je mestoma do tega prišlo, gre to pripisati bolj spontanemu širjenju rastlinstva kot pa gozdnogojitvenim posegom. In kljub temu smo gozdove črnega bora sprejeli v svoje vidno obzorje in si sploh ne moremo predstavljati Krasa brez njih (3). Iz povedanega sledi, da je skoraj vsa kraška krajina izgrajena krajina in to v taki meri, da že pestrost jesenskih barv ne bi bila taka, če ne bi človeška roka po svoji sposobnosti spreminjala prvotne rastlinske sestave. Na tem mestu bi lahko kdo rekel, da sem prestopil na drugo stran, t.j. da sem od obrambe narave prešel k obrambi človeka. Ne glede na to, da je vsaka vizija, ki postavlja nezgodovinsko naravo nasproti ne pobliže definiranemu "človeku", nestvarna, bi rad povedal, da se predolgo in s preveč strani skuša črniti tiste, ki so se uprli uničevanju okolja, označujoč jih, v Ibsenovem smislu, za sovražnike ljudstva. Z druge strani poznamo pisanje in trditve o negativnem človekovem vplivu na naravo. Mislim, da je prav, zlasti kot izhodišče današnjega srečanja, na katerem smo se zbrali, da razpravljamo o možnostih sprave med obemi področji pojavov, da govorimo v prid človekove dejavnosti. Bilo bi nesmiselno govoriti o človekovi dejavnosti v celoti na abstrakten način. Primeri, ki sem jih omenil, ne zadevajo slučajno tradicionalne kmetijske dejavnosti, tiste namreč, preden je kapitalistična ureditev ozemlja Per scendere dalla rarefatta astrattezza delle considerazioni teoriche sarebbe opportuno ricorrere a esempi a noi vicini. Vorrei infatti soffermarmi solo per un momento sull'ambiente alpino e su quello carsico che meglio conosco e che penso vi siano più familiari. Nell'ambiente alpino la rasserenante alternanza di superaci boscate e di ampi spazi pascoli, l'abbassamento dei limiti della vegetazione forestale con conseguente dilatazione della tundra alpina ad arbusti nani e delle praterie subalpine entro le quali si snodano i percorsi escursionistici più agibili, sono opera del secolare intervento umano. L'espansione in epoca postglaciale della gemma più preziosa della flora delle Alpi regionali, la Wulfenia carintiaca è avvenuta grazie al pascolamento (AICHIN-GER, 1958) (1). Le stesse considerazioni valgono a maggior ragione perii Carso, che può essere definito come uno dei paesaggi storico-culturali dove più evidentemente si legge la continua presenza umana e dove la rispondenza fra struttura della coltre vegetale e struttura sociale delle popolazioni diventa paradigmatica. Tutti gli elementi strutturali fondamentali del paesaggio carsico — in questo caso potremmo desumere l'antico termine di "formazioni" — cioè la boscaglia di tipo illirico, la landa localmente nota come "gmajna", le brughiere che ricoprono gli affioramenti arenacei, sono altrettanti prodotti della secolare diuturna azione dell' uomo, che può essere fatta risalire alla civiltà dei Castel Meri e quindi a 4-5.000 anni fa. Queste profonde modificazioni antropiche hanno avuto una ripercussione sui singoli elementi floristici, sulla loro diffusione nel territorio, sulla loro partecipazione quantitativa alle diverse cenosi e sulla creazione dei vari aspetti del paesaggio (2). A riflettere bene si tratta di contrassegni territoriali da non sottovalutare per l'alto valore di riferimento ambientale, locativo, evocativo attraverso i quali ciascuno di noi, consapevolmente o non, identifica la propria patria intesa come luogo di origine (Heimat, sul significato di questo termine e sulla funzione degli elementi paesaggistici nel definirlo si veda BUCHWALD, 1973). Inoltre il valore di ciascuna specie, vegetale o animale che sia, dovrà essere valutato anche per quel contenuto d'informazione che è in grado di fornirci nella decodificazione del paesaggio, inteso da un punto di vista semiologico come un "sistema non comunicativo" di segni. Si veda a questo proposito la distinzione di PRIETO (1971) fra "semiologica della comunicazione", che si propone di studiare i messaggi aventi l'intenzionale funzione di comunicare qualcosa, e la "semiologia della significazio- ne", che considera soprattutto i segnali dei sistemi non comunicativi, di quelli cioè che non hanno nella comunicazione la loro principale e intenzionale funzione. Non è un caso se da parecchi anni nello studio della vegetazione va sempre più diffondendosi l'applicazione della cibernetica e della teoria dell'informazione. Ogni specie potrebbe equivalere al "fonema" della linguistica o più generalmente al "sema" del codice. A mio avviso paragonare il paesaggio vegetale o addirittura l'intero paesaggio sensibile a un linguaggio che deve essere letto e decodificato è più che un accostamento analogico. Si tratta piuttosto di una riprova dell'isomorfismo delle scienze nel senso attribuitogli da v. BERTALANFFY (1968). Le stesse pinete ad austriaco, che costituiscono il massimo dell'artifizio, hanno contribuito in maniera determinante alla caratterizzazione del paesaggio carsico. E' stato detto, e l'ho ripetuto io stesso, che i rimboschimenti ad austriaco sono andati al di là delle intenzioni del Ressel, ovvero che il nostro secolo non ha saputo seguire le indicazioni del grande rifforestatore, cioè a dire non ha fatto nulla per promuovere l'avvicendamento delle pinete da parte della vegetazione forestale autoctona e se ciò si è verificato localmente lo si è dovuto alla ripresa spontanea e non certamente agli interventi silvocolturali. Malgrado tutto abbiamo accettato le pinete nel nostro orizzonte visivo e non potremmo pensare a un Carso senza la loro presenza (3). Da quanto detto risulta che la generalità del paesaggio carsico è paesaggio costruito al punto che la stessa policromia dei colori autunnali non sarebbe tale se la mano dell'uomo non avesse ricomposto a suo talento l'originario assortimento delle specie. A questo punto qualcuno potrebbe obiettare che io voglia passare quasi dall'altra parte della barricata, ossia dalla difesa della natura sia passato alla difesa dell'uomo. A parte l'inconsistenza di ogni visione che contrapponga una natura astorica a un "uomo" senza ulteriori attributi, vorrei osservare che da troppo tempo e da troppe parti si è voluto screditare coloro che si sono ribellati alle manomissioni del territorio facendoli passare per ibsenia-ni "nemici del popolo" e d'altra parte tanto è stato scritto e detto a proposito dell'influenza nefasta dell'uomo sulla natura che penso sia il caso, proprio a premessa del presente Convegno, che ci vede riuniti a discutere sulle possibilità di una conciliazione fra le due sfere di fenomeni, parlare a favore dell'azione umana. Sarebbe però privo di senso parlare dell'azione umana tout court in astratto. Gli esempi cui ho fatto riferimento risalgono non a caso all'attività agricola tradizionale, a quella che l'uomo esercitava prima che l'organizzazione 15 predpostavila redu in biološkemu ritmu zakon dobička in tako polagoma preobrazila kmetijstvo v pasivni privesek industrije, predvsem kemične in strojne (4). Z druge strani si ne prikrivam, da ima spor med človekom in naravo take sestavine, ki so neodvisne od družbene ureditve in od produkcijskih odnosov in da gre torej v nekem oziru za problem, ki nima zveze s politiko. Sedaj lahko potegnemo dva pomembna sklepa: 1. Vsaj načelno ni človekova dejavnost nerazdružljiva z zaščito okolja, saj lahko celo prispeva v odločilni in bistveni meri k različnosti okolja. 2. Človekova dejavnost, ki najbolj odgovarja velikim biološkim ritmom in ki je najbogatejša na pozitivnih plateh v razmerju do ozemlja, je tradicionalna kmetijska dejavnost, kakršna je bila pred nastopom industrijske dobe. Sedaj smo vsi priče postopnemu propadanju krajine, katere smo bili vajeni. Bush encroachment imenujejo uničevanje travniških skupnosti s strani grmičevja, kot se to dogaja v srednjejužni Afriki (STRANG, 1973). To omenjam zato, ker je krčenje pašniških površin svetovni problem, ki tudi nas zanima od blizu, kajti v takih razmerah ne kaže dobro za obnovo živinoreje v naši deželi. Propadanje pašnikov in spreminjanje prej omenjenega razmerja v ravnotežju med gozdnimi in prostimi površinami izpodkopava možnost, da bi Kras in dosti naših predalpskih področij naredili primerne za pašo živali, v kolikor bi se odločili vpeljati tudi pri nas rejo prosto se pašoče živine za meso. Druga posledica močnega upadanja kmetijske dejavnosti se kaže v zmanjšanem številu nekaterih živali. Pred očmi imam zavzet klic mladega entomologa g. Benassa o nevarnosti, da skupaj s pašniki izginejo tudi skarabeidi in žuželke, ki so zaradi svojih prehrambenih zahtev vezane na te površine. Sicer tudi izginotje jerebice, povečano število gadov in srn na Krasu so odmevi pri živalstvu na zmedo, ki je zajela staro krajinsko ureditev. Zdi se mi, da po tem uvodu, za katerega se oproščam, lahko preidemo k jedru vprašanja: kako pravilno voditi področja, v katerih izkazujejo krajine v glavnem ne povsem ali na pol naravno Stranje (uporabljam pojme, ki jih priporoča V7ESTHOFF, 1970). Tleči spor med krajevnim prebivalstvom in širšo skupnostjo bi zgubil dosti na ostrini, ko bi ne samo 16 dovoljevali kmetijske dejavnosti, ampak jo celo pospeševali. Celi vrsti kmetijskih dejavnosti bi morali priznati izjemno vlogo pri ohranjanju ozemlja ali dela ozemlja v zaželeni ureditvi. Parki in rezervati take vrste bi imeli mnogovrstno ali mešano funkcijo in jih bi lahko imenovali tudi "kmetijsko-naravoslo v ne parke ". Imeli naj bi sledeče funkcije: a) nudili naj bi usluge kulturnega značaja (vzgojni, znanstveni, rekreacijski nameni); b) proizvajali naj bi visokokakovostno hrano; c) prispevali naj bi v bistveni meri k vzdrževanju krajine. Rad bi se ustavil predvsem pri kmetijski plati, pri tej novi funkciji parkov, ker je bilo o uslugah kulturnega značaja povedano že skoraj vse. Če nam velja za izhodišče kmetijska dejavnost, predvsem poltradicionalne vrste, v kateri ima človeško delo, ob strojnem, še pomemben delež in če se strinjamo, da je kmetijska dejavnost najbolj primerna in v skladu s cilji ohranjanja okolja, potem ni vzroka, da bi jo izključili, temveč morali bi jo v okviru parkov iz mnogih vzrokov celo pospeševati (glede pomenske razlike med "ohranitvijo", pri kateri je človek v središču z vsemi svojimi upravičenimi interesi in "zaščito" narave, ki se omejuje na varstvo naravnih ekosistemov, je pisal GIA-COMINI, 1967). Sicer pa je že BOURDELLOVA klasifikacija dopuščala pojem "naravni park" kot zaščito področij, v katerih zavzema najvidnejšo mesto prav človeška sfera. Toda medtem ko je BOURDELLOVA klasifikacija omejevala le to na izredne primere, bi ji jaz priznava! prvenstveno vlogo v ravninskem, v gričevnatem in hribovskem svetu. Pred dnevi sem v tej zvezi prebiral prodorno misel enega največjih nizozemskih botanikov, ki se pogumno bori za obrambo narave v svoji domovini. Dovolite mi, da vam preberem dobesedno, kar pravi: "Namen zaščite narave bi moral biti v ohranjevanju biotične različnosti (5). Sodobna tehnologija v kmetijstvu pa deluje v nasprotni smeri in pospešuje nastanek sorodnih in nestalnih ekosistemov. Tradicionalne kmetijske kulture kot trajni pašniki in višinski travniki izumirajo hkrati z opuščanjem obrobnih zemljišč. Vodenje naravnih rezervatov bo čestokrat zahtevalo vzdrževanje ali pa skrbno posnemanje tradicionalnega kmetijstva" (WESTHOFF, 1970). Zgleda, kot da bi bil West ho ff to nalašč izrekel za oris položaja, ki vlada pri nas. To je dokaz več, da ti capitalistica del territorio subordinasse l'ordine e i ritmi biologici alla legge del profitto, trasformando un po' per volta l'agricoltura in una passiva appendice dell'industria, soprattutto di quella chimica e meccanica. D'altro lato non mi nascondo che per altri aspetti la conflittualità uomo-natura abbia delle componenti indi-pendenti dalla particolare struttura della società e dai rapporti di produzione e sia quindi per taluni versi un problema pre-politico (4). A questo punto, mi sembra, possiamo trarre due importanti conclusioni: 1) Almeno in linea di principio, l'azione dell'uomo non è incompatibile con la salvaguardia dell'ambiente, anzi essa può contribuire in maniera determinante e sostanziale alla sua diversificazione. 2) L'attività umana intrinsecamente più aderente ai grandi ritmi biologici e la più ricca di implicazioni positive per il territorio è quella agricola tradizionale del periodo pre-industriale. Attualmente noi tutti assistiamo al progressivo decadimento di un paesaggio al quale eravamo assuefatti. Il mirabile equilibrio fra prati, macchia e bosco che si susseguivano a comporre un mosaico in rapida sequenza si dissolve sotto l'incalzare degli arbusteti dilagati non più frenati dal pascolo e dai dissodamenti. Bush encroachment viene chiamato l'analogo smantellamento delle cenosi erbacee da parte degli arbusti nell'Africa centromeridionale (STRANG, 1973), a dire che la contrazione delle superfici pascolive è problema mondiale, che a noi interessa da vicino perché costituirà un grave ostacolo per le prospettive di ripresa della zootecnia nella nostra regione. Decadimento quindi dei pascoli e alterazione del suaccennato rapporto di equilibrio fra alberi e superfici libere che renderebbe il Carso e tante parti delle nostre Prealpi adatte per la stabulazione degli animali, qualora si decidesse di introdurre l'allevamento semibrado da carne anche da noi. Altra conseguenza della deagrarizzazione è il rarefarsi di talune specie animali. Ho sotto gli occhi l'appassionato appello di un giovane entomologo, il sig. Benasso, affinché non spariscano, insieme ai pascoli, gli Scarabeidi e i Geotrupidi, che — per il loro regime alimentare — sono intimamente connessi a queste superfici. Del resto anche la sparizione della Coturnice, l'aumentata concentrazione dei Viperidi ed il sovraccarico del Capriolo nel Carso sono altrettante risonanze nell'ambito della fauna di uno scompaginamento dell'antico assetto territoriale. Dopo questo lungo preambolo, per il quale mi scuso, penso sarebbe il caso di affrontare il nodo del problema: come gestire correttamente territori nei quali i paesaggi sono prevalentemente di tipo subnaturale e seminaturale (uso questi termini nel senso proposto da WESFHOFF, 1970a). Il conflitto latente fra gli interessi delle popolazioni locali e quelli della collettività perderebbe gran parte della sua asprezza se l'attività agricola non solo fosse ammessa nelle zone di Parco, ma addirittura vi fosse promossa. A una serie di operazioni agricole verrebbe infatti riconosciuta l'eminente funzione di mantenere il territorio o parte di esso nell'assetto desiderato. Parchi e riserve di questo tipo potremmo chiamarli a funzione multipla o promiscua o altrimenti "Parchi agricolo-naturalistici". Essi assolverebbero i compiti di: a) erogare servizi di tipo culturale (fini educativi, scientifici, di ricreazione) b) produrre alimenti di alto valore qualitativo c) contribuire in maniera essenziale alla manutenzione del territorio. E' soprattutto sull'aspetto agricolo di cui ai punti b) e c), su questa nuova funzione dei Parchi, che vorrei soffermarmi, perché sull'erogazione dei servizi culturali in senso lato è stato già detto quasi tutto. Se partiamo dall'assunto che l'attività agricola, soprattutto se di tipo semitradizionale, nella quale cioè il lavoro umano rimane ancora una parte cospicua accanto a quello svolto dalle macchine, è la più congrua e la più omeofinalizzata agli interessi della conservazione dell' ambiente, non solo non vi è ragione che essa rimanga esclusa, ma anzi vi sono molti motivi affinché venga incrementata nell'ambito dei Parchi (a proposito della differenza di significato fra "conservazione" che presup^ pone l'uomo con la totalità dei suoi legittimi interessi al centro del problema e "protezione" della natura che si limita a tutelare gli ecosistemi naturali, si legga GIACO-MINI, 1967). Del resto già la classificazione di BOURDELLE ammetteva la categoria di "Parco Naturale" a tutela delle zone in cui l'aspetto più saliente fosse quello umano. Ma, mentre la classificazione di BOURDELLE relegava questo tipo ai casi eccezionali, io sarei propenso a considerarlo piuttosto la norma soprattutto nelle zone di pianura, di colline e di mezza montagna. Leggevo alcuni giorni orsono un illuminante pensiero a tale proposito di uno tra i più grandi botanici olandesi, coraggiosamente impegnato nella difesa della natura nel suo Paese. Permettetemi di leggervi testualmente quanto dice: "Il fine della conservazione della natura dovrebbe essere quello di mantenere la diversità biotica (5). La moderna 17 problemi resnično obstajajo. Ni slučaj, da nam odkritje ekološke vrednosti tradicionalnega kmetijstva prihaja prav s Holandske, kjer je kmetijstvo doseglo eno na j višjih stopenj industrializacije v Evropi. Nedavna kriza italijanskega kmetijstva je dokazala, da bo primarno področje vedno bolj postalo osrednje vprašanje v naši državi. Pomislimo, da bi vsaj del obrobnih zemljišč, ki jih je kmetijstvo opustilo (računajo, da je 5-6 milijonov hektarov zasebne in javne veleposesti neizkoriščenih), lahko pridobili za proizvodnjo in za družbeno uporabo in sicer s parki z mnogovrstno namenskostjo. To bi hkrati bila dovolj velika eksperimentalna področja, tako da bi lahko izpopolnili metode bionomskega kmetijstva, pri katerem pridejo spet do veljave biološki zakoni (CRISTOFOLINI in POLDINI, 1973); v ospredju bi bila pomembna kmetijska vprašanja: vračanje rodovitnosti tal, boj proti napadom žuželk in tajnocvetk bi lahko vodili na ekološki osnovi in z natančnim načrtovanjem kmetijskega prostora. S preobrnjenjem sedanjih tendenc bi obrobna zemljišča lahko imela funkcijo vzorčnih področij. Znotraj "kmetijsko-naravoslovnih parkov" bi bila možna razdelitev področji, ki bi temeljila na postopni'sprostitvi kmetijske dejavnosti ne pa na postopnih prepovedih (kot to velja za tradicionalno razdelitev področij). Ozemlje bi lahko razdelili takole: — na zaščitena področja — v katerih prevladuje obnavljanje narave — na varovana področja — v katerih se dovoljuje, ne pa pospešuje kmetijsko dejavnost — pospeševalna področja — v katerih ne bi samo dovoljeval i, ampak celo pospeševali kmetijstvo, upoštevajoč njegovo vlago pri bogatitvi krajine. Če gremo še bolj v podrobnosti, bi za Kras in predalpska področja naše dežele sledeče dejavnosti bile v skladu s cilji zaščite oziroma bi pri zaščiti narave odigravale pomembno vlogo: 1. mlekarstvo in sirarstvo skupno s prašičerejo, pri čemer naj bi poskrbeli za sušenje mesnih izdelkov že na samem mestu, kar bi bilo možno posebno v kraškem podnebju; 2. vinogradništvo; 3. poljščine in pridelovanje ajde; 4. čebelarstvo; 18 5. cvetličarstvo v rastlinjakih; 6. gojenje zdravilnih zelišč, ki so splošno razširjena kot npr. razni pelini, kamilice, naprstec (Digitalis lanata); v obmorskih predelih bi lahko gojili rasline, ki vsebujejo eterična olja kot npr. žajbelj, šetraj, sivka, rožmarin in jih tudi destilirali, kot to delajo uspešno v Provansi; 7. reja živine za meso s prosto pašo, mogoče z raso Angus-Aberdeen, za katero obstajajo dobre razmere v posebnem "savanskem" ali "parkovnem" ustroju kraške planote in njenih travniških zmogljivostih. V tej zvezi bi rad naglasil, da bi morali v primeru, da bi se odločili za tako pot, pohiteti, sicer bodo pašniki popolnoma izginili zaradi vdora grmičevja. Želim pa dodati, da so to le približna napotila. Nisem hotel toliko dati nekaj uporabnih navodil, kolikor le določiti nekaj splošnih načel in smernic. Želim pa ponovno pudariti, da ne bo nesporazumov, da smo mnogi naravoslovci, in jaz med njimi, prepričani ne samo o potrebi sožitja, temveč celo o mnogokrat naravnost usodni povezanosti poltradicionalnih kmetijskih dejavnosti z varstvom okolja. 1. Znano je, da je prav stoletno planšarstvo povzročilo znižanje gozdne vegetacijske meje, ki jo cenijo v Alpah na približno 200 m, omogočilo nastanek subalpskih prerij (Seslerio-Sempervirentetum, Festuco-Trifolietum thalii, Caricetum fer-rugineae, VVAGNER, 1970), kjer najdemo najbolj dragoceno rastlinstvo naših Alp. S propadom teh ne več izkoriščanih travnatih pasov prihaja do redčenja nekaterih živalskih vrst (gorska jerebica, jerebica itd.) in večkrat tudi do usahlih vrelcev. 2. Ilirsko grmovje je nastalo zelo verjetno po uničenju starodavnih hrastovih gozdov, ki so prekrivali Kras. Zaradi njegove večje prosojnosti se je lahko razširila skupina vrst, ki so se nekoč nahajale ob robu gozdov. Med njimi najdemo nekaj zelo dekorativnih vrst: Paeonia officinalis, Oictamnus albus, ki sta, sledeč kraškemu grmovju, zavzeli mnogo večji obseg kot sicer v dobi predzgodovinskih gozdov. Vrsti, ki sta malo razširjeni in ki zato imata izredno vrednost: Linum tommasinii, Euphorbia tommasiniana sta se ohranili, v kolikor jima to omogoča redki kraški grmovni sloj. Bati se je, da bo zgostitev gozdnega sloja zelo ovirala pri ohranjanju sedanjega deleža teh vrst. S pojavom kraške gmajne (Carici-Centaureetum rupestris), in to zaradi potrebe po pašniških površinah, so se lahko razširile vse tiste vrste južnovzhodnega izvora (ilirskega), ki so se v prvotnem stanju nahajale le na kakem robnem mestu kraške griže. Mislimo na nekatere za krajinsko podobo zelo pomembne vrste (Pulsatilla montana, Potentilla tommasiniana, Cytisus pseudoprocumbens, Genista sericea, Genista sulvestris, Satureja subspicata, Pediculari tecnologia nell'agricoltura sta operando In direzione opposta promuovendo tipi omogenei e instabili di ecosistemi. Regimi di agricoltura tradizionali quali pascoli permanenti o prati d'altitudine stanno morendo via via che le terre marginali vengono abbandonate dall'agricoltura. La gestione di riserve naturali richiederà sovente il mantenimento o l'accurata imitazione dell'agricoltura contadina tradizionale" (WESTHOFF, 1970b). Quanto detto da Westhoff sembra quasi intenzionalmente escogitato per illustrare la nostra situazione a riprova che i problemi sono nell'aria. Non è un caso che la scoperta dell'intimo valore ecologico dell'agricoltura tradizionale ci venga proprio da un Paese quale l'Olanda, dove l'agricoltura ha raggiunto uno fra i massimi gradi di industrializzazione in Europa. La recente crisi dell'agricoltura italiana ha dimostrato che il settore primario diverrà sempre più il problema centrale del nostro Paese. Pensiamo che almeno una parte delle zone marginali abbandonate dall'agricoltura (si calcola che il latifondo privato e pubblico inutilizzato ammonti a 5-6 miliardi di ettari) andrebbe ricuperata alla produzione e alla fruizione sociale attraverso Parchi a vocazione plurima. Essi costituirebbero altresì delle zone sperimentali di sufficiente ampiezza ove poter mettere a punto i metodi di un'agricoltura bionomica, nella quale le leggi biologiche ridiventano immanenti (CRISTOFOLINI e POLDI-Nl, 1973); i grossi temi dell'agricoltura: restituzione della fertilità del terreno, lotta alle calamità entomologiche e crittogamiche, potrebbero essere affrontate con soluzioni di carattere ecologico e attraverso un'accurata progettazione dello spazio rurale. Le zone marginali assolverebbero così la funzione di zone pilota attraverso un rovesciamento delle attuali tendenze. All'interno dei "Parchi agricolo-naturalistici" si potrebbe procedere a una zonizzazione che avesse di mira, anziché una gradualità dell'intervento inibitorio (come è il caso delle zonizzazioni tradizionali), una gerarchizzazione delle operazioni agricole. Uno schema potrebbe essere: — aree di protezione — in cui prevale il fine del restauro degli assetti naturali — aree di conservazione — nelle quali le attività agricole vengono ammesse ma non sono incentivate — aree di promozione — per le quali non soltanto si ammette l'agricoltura, ma anche la si potenzia in vista dell'arricchimento che essa può portare al paesaggio. Scendendo ancor più nei dettagli pensiamo che per il Carso e le zone prealpine della nostra regione sarebbero attività compatibili con i fini di tutela e in taluni casi ad essa afferenti: 1) Produzione latto-casearia abbinata all'allevamento dei suini, provvedendo possibilmente alla stagionatura In loco degli insaccati che, soprattutto nel clima carsico, troverebbe condizioni favorevoli; 2) Viticoltura; 3) Colture sarchiate e coltivazione del grano sareceno, 4) Apicoltura; 5) Coltivazione di fiori in serra; 6) Coltivazione di piante medicinali di particolare rusticità (Assenzio vari tipi, Camomilla, Digitale lanata); nelle zone costiere si potrebbero coltivare specie essenziere della zona mediterranea (Salvia, Santoreggia, Lavanda, Rosmarino) abbinando la distillazione in loco (come, p. es., viene proficuamente effettuato in Provenza); 7) Allevamento semibrado da carne (razza Angus-Aber-deen) per il quale, come si diceva poc'anzi esistono delle obiettive condizioni predisponenti nella particolare struttura a "savana" o a "parco" dell'altipiano carsico e nella sua disponibilità foraggera. A questo proposito desidero ribadire che una volta si fosse deciso di scegliere questa strada, occorrerebbe fare presto prima che la poca superficie pascoliva ormai rimasta finisca per essere completamente invasa dagli arbusti. Desidero precisare che, ovviamente, si tratta soltanto di indicazioni approssimative. A me premeva non tanto fornire dei suggerimenti pratici, che altri meglio di me potranno formulare, quanto stabilire dei principi di massima e delle linee di orientamento, affermando ancora una volta, a scanso di equivoci, che molti naturalisti, io fra essi, siamo convinti che le attività agricole semitradizionali e la salvaguardia dell'ambiente non soltanto possono coesistere, ma sono in molti casi indissolubilmente connesse. NOTE 1. E’ risaputo che proprio l'abbassamento dei limiti superiori della foresta, dovuto alla monticazione secolare, valutabile nelle Alpi sui 2000 m, ha consentito il costituirsi di una cimasa di praterie subalpine (Seslerio-Sempervirentetum, Fe-stuco-Trifolietum thalii, Caricetum ferrugineae v. WAGNER, 1970) che ospitano la flora più pregevole delle nostre Alpi. Il declino di queste fasce erbose non più utilizzate comporta la rarefazione di alcune specie animali (Pernice di monte, Coturnice, ecc.) e talvolta il disseccamento delle fonti. 2. La boscaglia illirica deriva con ogni probabilità dallo smantellamento delle antiche foreste quercine che ricoprivano il Carso. La sua maggiore luminosità ha consentito il diffondersi di un complesso di specie una volta legato al margine dei boschi. Ecco pertanto che specie altamente decorative quali friderici-augusti, Centaurea rupestris, Iris illyrica). Kaže, da imajo druge vrste celo rajši najbolj preobražene predele. Gentiana tergestina in Crocus vveldenii sta osredotočeni na najbolj negovanih in očiščenih travnikih, tako okoli Saleža in Samatorce, kjer sta razširjeni ob robu vingradov na najbolj globokih njivskih tleh. Iz povedanega lahko sklenemo, da so postopnim človeškim posegom sledile nove rastlinske vrste z novim florističnim sestavom. Kot sem že večkrat ugotovil (POLDINI, 1971, 1972), se tam, kjer beležimo najbolj močne človeške posege (kraška gmajna) osredotočijo ilirske vrste in se na drugi strani tam, kjer opazimo najbolj ohranjeno naravno stanje (seveda v relativnem smislu in omejeno na kakšen ostanek visokosteblastega semenskega hrastovega gozda, ki pa je razredčen In mnogoslojen), osredotočijo srednjeevropske vrste. 3. Gozdiči črnega bora so v florističnem in živalskem oziru zelo ubogi. Moramo pa na drugi strani priznati, da to skrajno umetno okolje privablja nekatere višje vrste gob, ki prav gotovo niso prej obstajale in katere vzpostavljajo z borom neke vrste zimbiozo. Gre npr. za Boletus (lxocomus, Suillus) granuiatus in za Gomphidius viscidus, ki sta večkrat prisotna v ogromnem številu. Tu vidimo, kako zapleten je interakcijski sistem med človekom in okoljem. Človekovi posegi v naravo in torej v ekosisteme, so le na videz peonostavljajoči, dovolj da od analiz rastlinskih formacij in višjega rastlinstva preidemo na mnogovrstno proučevanje biogeocenoze v vseh njenih sestavnih delih (tako tudi ELLENBERG, 1972). 4. Znano je (ODUM, 1969), da je kmetijstvo z ekološkega stališča skupek posegov, ki poenostavljajo delovanje ■ ekosistemov z namenom, da služijo človeku, kar pa ima negativne posledice na njihovo stabilnost. To je pojav, ki je lasten kakršnikoli obliki kmetovanja, ne glede na družbeno ureditev. Intenzivnost poenostavljanja pa je v tesni zvezi z družbenim in političnim ustrojem. Verjetno bo prej prišlo do zloma samoobnavljajočih mehanizmov ekoloških sistemov v družbi, v kateri vlada načelo dobička. Eden izmed ciljev, ki naj bi ga uresničilo človeštvo v prihodnosti, je uskladitev družbene in politične ureditve z ekološkimi sistemi. Do sedaj se je celota družbeno-politične ureditve razvijala v škodo zadnjih. 5. MARGALEF (1958) je bil prvi, ki je ugotovil, da sta si biotična različnost (število vrst na področje, porazdelitev posameznikov neke vrste) in stabilnost ekosistemov enakovredni, z drugimi besedami, da prostorski različnosti odgovarja časovna stabilnost. Viri AICHINGER E., 1958. - Vom Kampfe des Waldes und der Verbreitung alpiner Pflanzen. Jahrb. Ver. zum Schutze d. Alpenpflanzen u.-Tiere, 23:139-149. BERTALANFFY L. v., 1968. - General System Theory. G. Brazlller. New York. BUCHWALD K., 1973. - Heimat für eine Gesellschaft von heute und Morgen Natur und Mensch, 15(4): 159-164. CRISTOFOLINI G. e L. POLDINI, 1973. - Botanica, ecologia e agricoltura. Inform. Bot. Ital., 5(2): 184-187. ELLENBERG H., 1972. - Ökologische Forschung und Erziehung als gemelnsname Aufgabe. Umschau, 72(2): 53-54. GIACOMINI V., 1967. - Integralità della ricerca conservazlonale. Predavanje na 49. zasedanju Italljanskega drustva za napredek znanosti - Siena 23-27 septembra 1967 (tlpkopis). MARGALEF D.R., 1958. - Information theory In ecology. Gen. Syst., 3: 67-71. ODUM E.P., 1969. - The Strategy of Ecosystem Development. Science, 164 (3877): 262-270. POLDINI L., 1971. - Notizie sulla flora del Triestino. Informat. Bot. Ital., 3(3): 169-172. POLDINI L., 1972. - Considerazioni blogeograflche sul Carso triestino. Boll. Zool. Zbornlk XVI srecanja U.Z.I., 39(4): 481-490. PRIETO L.J., 1971. - Lineamenti di semiologia. Messaggi e segnali. Laterza. Bari. STRANG R.M., 1973. - Bush Encroachment and veld Menagement in South-central Africa: thè Need for a Reappraisal. Blol. Conserv. 5(2): 96-104. UEXKÜLL J. v., 1920. - Umwelt und Innenwelt der Tiere. 2. Izd. Springer. Berlin, WAGNER H., 1970, - Zur Abgrenzung der subalpinen gegen die alpine Stufe. Mittl. Ostalpin. - din. Ge.s f. Vegetkde. 11: 225-234. WESTHOFF V., 1979a. - The Scientific Menagement of Animal and Plant Communitles for Conservation. The 11 th Symposium of the British Ecological Society. University of East Anglla, Norwich 7-9 July 1970. WESTHOFF V., 1970b. - New criterla for nature reserves. New Scientis. Paeonia officinalis, Dictamnus albus, seguendo l'espansione della boscaglia carsica, assunsero proporzioni probabilmente molto maggiori di quante ne avessero al tempo del predominio delle foreste protostoriche. Specie a limitatissima diffusione e pertanto di inestimabile valore quale Linun tommasi-nii, Euphorbia tommasiniana devono la loro sopravvivenza a quelle particolari condizioni di luminosità che soltanto il rado costituirà tra breve un grave limite al mantenimento della distribuzione attuale di tali entità. Anche la creazione della landa carsica a fini pascolivi (Carici-Centaureetum rupestris) ha consentito l'espandersi di tutte quelle specie di provenienza sudorientale (illiriche), che nelle condizioni di origine erano limitate a qualche marginale affioramento di "griza" carsica. Abbiamo in mente alcune fra le più significative specie ai fini della costruzione del paesaggio (Pulsatilla montana, Potentina tommasiniana, Cytisus pseudoprocum-bens. Genista sericea. Genista sylvestris. Satureja subspicata, Pedicularis friderici-augusti. Centaurea rupestris. Iris illyrica). Alcune altre sembrano addirittura prediligere le trasformazioni più spinte dell'antico ambiente. Notiamo, p. es., che Gentiana tergestina e Crocus weldenii si concentrano nei prati più bonificati e più spietati; quest'ultimo limitatamente diffuso intorno agli abitati di Sales e di Samatorza, si concentra ai margini dei vigneti dove il terreno arativo è più profondo. Da quanto detto si può. stabilire un gradiente d'intervento umano sul Carso parallelamente al quale si dislocano i tipi di vegetazione e le diverse componenti floristiche. Come ebbi a osservare altre volte (POLDINI, 1971, 1972), al polo del massimo intervento umano (landa carsica) si concentrano le specie illiriche, al polo della massima integrità naturale (intesa ovviamente in termini relativi e limitatamente a qualche relitto di querceto d'alto fusto da seme, disetaneo e piuristratif¡cato) si addensano le specie centroeuropee. 3. Le pinete ad austriaco inducono un impoverimento floristico e faunistico molto accentuato. Bisogna peraltro ammettere che questo ambiente estremamente artificiale ha la proprietà di "richiamare'' alcuni macromiceti (funghi superiori), certamente non preesistenti in loco, che instaurano con il Pino rapporti micorriogeni. Si tratta, p. es., di Boletus (Ixocomus, Suillus) granulatus e di Gomphidius viscidus, presenti talvolta in quantità impressionante. Vien fatto di pensare a questo punto di quanto complesse siano effettivamente le interazioni uomo-ambiente. L'intervento semplificatorio dell'uomo sugli ecosistemi può risultare più apparente che reale appena si passi dall'analisi delle formazioni o della vegetazione superiore alla prospezione multivariata della biogeocenosi in tutte le sue componenti (v. anche ELLENBERG, 1972). 4. E' cosa nota (ODUM, 1969) che l’agricoltura, giudicata con ottica ecologica, consiste in un complesso di operazioni semplificatrici del funzionamento degli ecosistemi per fini umani di rendimento con ripercussioni negative sulla stabilità dei medesimi. Questo aspetto sarà proprio di qualsiasi tipo di agricoltura indipendentemente dal sistema sociale. L'intensità con la quale si attua la semplificazione sarà invece strettamente correlata alla struttura politica della società. E' probabile che si arrivi molto prima al collasso dei meccanismi autocompensativi dei sistemi ecologici in una società dominata dal profitto. Uno degli assunti della futura umanità sarà quello di conciliare la complessità dell'organizzazione sociale e politica con la complessità ecosistemica. Finora invece la complessità dell'organizzazione sociopolitica è aumentata a danno di quest'ultima. 5. MARFALEF (1958) fu il primo a stabilire l'equivalenza fra la diversità biotica (numero di specie per area, distribuzione degli individui nelle specie) e la stabilità degli ecosistemi; in altri termini alla diversità nello spazio corrisponderebbe la stabilità nel tempo. BIBLIOGRAFIA AICHINGER E., 1958. - Vom Kampfe des Waldes und der Verbreitung alpiner Pflanzen. Jahrb. Ver. zum Schutze d. Alpenpflanzen u.-Tiere, 23:139-149. BERTALANFFY L. v., 1968. - General System Theory. G. Braziller. New York. BUCHWALD K., 1973. - Heimat für eine Gesellschaft von heute und Morgen Natur und Mensch, 15(4): 159-164. CRISTOFOLINI G. e L. POLDINI, 1973. - Botanica, ecologia e agricoltura. Inform. Bot. Ital., 5(2): 184-187. ELLENBERG H., 1972. - Ökologische Forschung und Erziehung als gemeinsname Aufgabe. Umschau, 72(2): 53-54. GIACOMINI V., 1967. - Integralità della ricerca conservazionale. Relazione alla 49ma Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze. Siena 23-27 settembre 1967 (dattiloser. ) . MARGALEF D.R., 1958. - Information theory in ecology. Gen. Syst., 3: 67-71. ODUM E.P., 1969. - The Strategy of Ecosystem Development. Science, 164 (3877): 262-270. POLDINI L., 1971. - Notizie sulla flora del Triestino. Informat. Bot. Ital., 3(3): 169-172. POLDINI L., 1972. - Considerazioni biogeografiche sul Carso triestino. Boll. Zool. Atti del XLI Convegno dell'U.Z.I., 39(4): 481-490. PRIETO L.J., 1971. - Lineamenti di semiologia. Messaggi e segnali. Laterza. Bari. STRANG R.M., 1973. - Bush Encroachment and veld Menage-ment in South-central Africa: thè Need for a Reappraisal. Biol. Conserv. 5(2): 96-104. UEXKÜLL J. v., 1920. - Umwelt und Innenwelt der Tiere. 2 ed. Springer. Berlin. WAGNER H., 1970. - Zur Abgrenzung der subalpinen gegen die alpine Stufe. Mittl. Ostalpin. - din. Ge.s f. Vegetkde. 11: 225-234. WESTHOFF V., 1979a. - The Scientific Menagement of Animal and Plant Communities for Conservation. The 11 th Symposium of the British Ecological Society. University of East Anglia, Norwich 7-9 July 1970. WESTHOFF V., 1970b. - New criteria for nature reserves. New Scientis. DR. STANE PETERLIN ZAVOD ZA SPOMENIŠKO VARSTVO SOCIALISTIČNE REPUBLIKE SLOVENIJE, LJUBLJANA VARSTVO NARAVE IN LOKALNE SKUPNOSTI NA PRIMERU SLOVENIJE Nekoč je veljalo, da je poraba mila na prebivalca merilo za stopnjo civilizacije. Ustrezno temu lahko ocenjujemo zrelost in splošno razgledanost posameznika ali družbe po tem, kakšen odnos ima do nematerialnih vrednot. Naravne vrednote imajo skoraj vedno tudi materialno vrednost, vendar ta ni takoj vidna, temveč je dostikrat tako skrita, da jo nepoučeni navadno ne vidi. Vzemimo samo dva primera: Pred nedavnim smo na razpravi o predlogu za zgraditev hidroelektrarne na naši najlepši reki utemeljevali svoje odklonilno stališče med drugim tudi s tem, da bi vodni zbiralnik uničil vrsto najvrednejših naravnih, kulturnih in zgodovinskih spomenikov. Eden od prisotnih domačinov nam je oporekal in dejal, da že več desetletij živi v tistem kraju, da pozna vsako ped zemlje, da pa še ni videl nobenega spomenika. Bojimo se, da ga tudi nikoli ne bo, ker ne leži v njegovem duhovnem vidnem območju. Zato pa jih vidijo stalni turisti iz Nizozemske, ki ravno zaradi njih prihajajo v to dolino. In drugo: za spoznanje, da je volk koristen in da ne smemo dovoliti njegovega iztrebljenja, potrebujemo že precejšnjo mero biološke izobrazbe. V Sloveniji in tudi v vseh drugih republikah jugoslovanske federacije je varstvu narave priznan status dejavnosti splošnega pomena. Varstvo narave torej predstavlja določen družbeni interes, njegove naloge pa so: vzdrževanje naravnega ravnotežja in smotrno izkoriščanje narave in njenih dobrin, ohranjanje značilne podobe krajine ter zavarovanje naravnih območij, objektov in vrst, ki imajo znanstveno, kulturno-vzgojno, estetsko ali rekreacijsko vrednost. Kot dejavnost, ki zagovarja načelo statičnosti, predstavlja varstvo narave antipod dinamičnim družbenim komponentam, katere terjajo spremembe in razvoj. Pri opravljanju tega poslanstva pa je skoraj nujno, da "statična" smer pride v nasprotje z "dinamično". Dvogovor je navadno zelo težko vzpostaviti, ker vsaka stranka navaja utemeljitve, ki so težko primerljive z nasprotnimi, ker vsaka stranka ocenjuje stanje s svojimi merili. "Dinamična” stranka trdi: Razvoj je pogoj za blaginjo. Vsaka stagnacija pomeni nazadovanje. Človek je poklican, da si ureja naravo po svoji volji in pameti, da ji gospodari, narava pa je zato, da mu služi. "Statična" pa nasprotno: Ni absolutnega razvoja. Ker je Zemlja zaključen in omejen prostor, pomeni razvoj enega nazadovanje drugega. Narava in naravno okolje nista delo naše generacije, zato nimamo pravice neomejeno razpolagati s tem, kar smo podedovali in kar moramo predati zanamcem. Varstvo narave ne priznava lokalnih in kratkotrajnih koristi, vsak nameravani poseg je treba ocenjevati v čim širšem prostorskem in čim daljšem časovnem okviru. Boljše je, da se ničesar ne spremeni, kot da se spremeni na slabše itd. Ker pa je večini ljudi še vedno lažje razumljiv prostorski okvir lastnega doma kot planeta Zemlje in časovna oddaljenost prihodnjega tedna bližja kot problemi naslednje generacije, ji je jezik zagovornikov razvoja mnogo lažje razumljiv kot jezik varstva narave. Prvi je stvaren, otipljiv, rezultati so izmerljivi in izračunljivi. Drugi pa računa z abstraktnimi vrednotami, s posledicami v daljni prihodnosti, z družbenimi interesi. Ta uvodna razmišljanja prisotnim gotovo ne bodo povedala nič novega, saj smo prepričani, da so problemi varstva narave povsod v svetu v podobnih naravnih, socialnih, gospodarskih in kulturnih okoliščinah podobni. Služijo naj nam predvsem kot pomoč pri lažjem razumevanju nekaterih vprašanj V odnosih med varstvenimi predlogi in interesi lokalnih skupnosti ter med pobudniki spreminjanja narave in njenimi zagovorniki. Pravna podlaga ¡n metode varstva narave v Sloveniji Jugoslavija nima skupnega (temeljnega) zakona o varstvu DR. STANE PETERLIN ISTITUTO PER LA TUTELA DEI MONUMENTI DELLA REPUBBLICA SOCIALISTA DI SLOVENIA, LUBIANA TUTELA DELLA NATURA E COMUNITÀ' LOCALI NEL MODELLO DELLA SLOVENIA Si diceva una volta che il consumo di sapone per abitante rappresentava la misura del grado di civilizzazione. Adeguandoci, possiamo giudicare la maturità e l'esperienza del singolo e della società dal suo rapporto con i beni non materiali. I beni naturali includono quasi sempre anche un valore materiale, tuttavia questo non è immediatamente percepibile, bensì spesso è talmente recondito che l'ignaro di solito non lo vede. Consideriamo due soli esempi: poco fa, durante la discussione sulla proposta di costruzione di una centrale idroelettrica sui nostro fiume più bello motivavamo la nostra posizione negativa tra l'altro anche affermando che il collettore idrico distruggerebbe una serie dei più validi monumenti naturali, culturali e storici. Uno degli abitanti del luogo presenti ci obiettava dicendo che viveva da vari decenni in quella località, che conosceva ogni zolla di terreno, ma che non aveva mai visto alcun monumento. Temiamo che non lo vedrà mai, poiché non si trova nell'ambito della sua percezione spirituale. Li vedono però gli ormai abituali turisti olandesi che vengono in questa valle proprio per essi. Il secondo: per riconoscere che il lupo è necessario nella natura e che non dobbiamo consentire la sua estinzione abbiamo bisogno già di un notevole grado di istruzione biologica. In Slovenia, come pure in tutte le altre repubbliche della federazione jugoslava, la tutela della natura è riconosciuta come attività di importanza generale. La tutela della natura rappresenta quindi un determinato interesse sociale e i suoi compiti sono il mantenimento dell'equilibrio naturale e lo sfruttamento razionale della natura e dei suoi beni, la conservazione degli aspetti caratteristici del paesaggio e la salvaguardia di zone, monumenti e specie naturali con valore scientifico, culturale-educati-vo, estetico o ricreativo. Quale attività che difende il principio di staticità la tutela della natura rappresenta l'antipode delle componenti sociali dinamiche che richiedono mutamenti e sviluppo. Svolgendo questa missione è però quasi inevitabile che l'indirizzo "statico" venga in contrasto con quello "dinamico". Di solito è difficile instaurare un dialogo, poiché ciascuna parte porta motivazioni difficilmente confrontabili con quelle contrarie, poiché cioè ciascuna parte valuta la situazione con i propri criteri. La parte "dinamica" afferma: lo sviluppo è la condizione del benessere. Ogni ristagnamento significa regresso. L'uomo è chiamato ad amministrare la natura secondo la propria volontà e la propria ragione, a dominarla, mentre la natura è fatta per servirlo, ecc. Al contrario quella "statica": non esiste sviluppo assoluto. Poiché la Terra è uno spazio conchiuso e limitato, lo sviluppo di uno significa il regresso dell'altro. La natura e l'ambiente naturale non sono opera della nostra generazione, perciò non abbiamo il diritto di disporre illimitatamente di quanto abbiamo ereditato e che dobbiamo consegnare ai posteri. La tutela della natura non riconosce interessi locali e di breve durata, ogni intervento proposto deve venir valutato nella prospettiva spaziale e cronologica più ampia e più lunga possibile. E' meglio che nulla cambi che non il mutamento in peggio, ecc. Poiché alla maggioranza della gente il quadro spaziale della propria casa è più facilmente comprensibile di quello del pianeta Terra e la distanza cronologica della settimana a venire è più vicina dei problemi della prossima generazione, il linguaggio dei difensori dello sviluppo viene compreso più facilmente che non quello della tutela della natura. Il primo è concreto, tangibile, i risultati sono misurabili e conteggiabili; il secondo calcola con valori astratti, con conseguenze in un futuro lontano, condnteressi sociali. Queste considerazioni introduttive certo non diranno nulla di nuovo ai presenti poiché siamo convinti che i problemi della tutela della natura siano simili in tutto il mondo in circostanze naturali, sociali, economiche e culturali simili. Ci servano soprattutto quale ausilio per una comprensione più agevole di alcuni problemi nei rapporti tra le proposte di tutela e gli interessi delle comunità locali nonché tra i fautori del mutamento della natura e i suoi difensori. narave, temveč je to področje prepuščeno republikam. V Sloveniji smo dobili poseben zakon o varstvu narave šele leta 1970, pred njim je veljal skupni zakon o varstvu kulturnih spomenikov in naravnih znamenitosti. Zakon predvideva, da bodo na podlagi njegovih določb izšli še dopolnilni predpisi, nekateri od teh so prav zdaj v pripravi. Kar zadeva varstvo območij, objektov in vrst (rastlin in živali) pozna zakon šest varstvenih skupin: narodni parki, naravni rezervati, krajinski parki, naravni spomeniki, hortikulturni spomeniki ter zavarovane rastlinske in živalske vrste. Narodni parki in naravni rezervati so glede razglašanja v pristojnosti republike, ta pristojnost pa velja tudi za predstavnike drugih varstvenih skupin, če imajo poseben nacionalni pomen. Krajinske parke, naravne in hortikulturne spomenike ter rastlinske in živalske vrste, ki so lokalnega ali regionalnega pomena, zavarujejo občine. V zakonu ni natančno določeno, kdo da sodbo o vrednosti in pomembnosti območja, objekta ali vrste, kdo upravlja, financira in nadzoruje zavarovano območje, objekt ali vrsto. Vsa ta in še druga vprašanja (meje, coniranje, varstveni režim) je treba reševati od primera do primera v zavarovalnem postopku. Le ta je zaradi tega navadno dolg in zapleten. Pričakujemo, da bodo marsikatero nejasnost razjasnili pravilniki in metodologija, katere predvideva zakon. Naravovarstvena služba nima moči zakonske prisile, katere bi se lahko poslužila v skrajnem primeru, ko ne bi bilo moč doseči sporazuma. (Takšen ukrep npr. predvideva gradbena in urbanistična zakonodaja, kadar gre za odkup ati zamenjavo gradbenega zemljišča. Prav tako je po kmetijskem zakom možno doseči prisilno zamenjavo, kadar je treba zaokrožiti [arondirati] kmetijsko zemljišče zaradi tehnoloških razlogov). Se več: v Sloveniji ni mogoče izvesti zavarovanja brez privolitve lastnika ali upravljavca, čeprav to sploh ne pomeni spremembe lastništva in čeprav ima prizadeti pravico do nadomestila škode, ki bi jo morda povzročilo zavarovanje. Kot nam je znano, je imela (ali še ima) naravovarstvena služba v nekaterih drugih republikah možnost da izvede zavarovalni postopek tudi proti volji lastnika. Poleg lastnika se mora s predlogom za zavarovanje strinjati tudi prizadeta občina (kolikor seveda ni sama predlagateljica in nosilka zavarovalnega postopka). Po vsem tem je jasno, da veljavna zakonodaja v Sloveniji varstvu narave ne daje nikakršnega izjemnega statusa. Kolikor se postopek ustavi ostane le možnost prepričevanja, moralnega pritiska ali popuščanja do sprejemljivega kompromisa. To vprašanje lahko sklenemo z naslednjimi ugotovitvami iz dosedanjih delovnih izkušenj: Pobude za zavarovanje, ki so izšle iz lokalnih skupnosti, sicer niso bile doslej zelo pogostne, vendar so bile skoraj vse tudi uresničene. Nasprotno pa še od leta 1967 ni bil z republiškim aktom zavarovan noben naravni objekt. Pri lokalnih pobudah za zavarovanje je čutiti veliko dobre volje, medtem ko je strokovna plat dostikrat šibka. Večkrat pride do napačnega razumevanja varstvenih načel in do zmešnjave pojmov. V Sloveniji praktično ni posebnih organizacij, društev ali klubov za varstvo narave ("Gorska straža", ki je bila ustanovljena leta 1954, je v zadnjih letih zaradi pomanjkanja družbene podpore in zaradi nekoliko zastarelega programa skoraj zamrla). Iz tujih izkušenj vemo, da lahko ljubiteljske organizacije ob primerni podpori in s strokovno pomočjo zelo učinkovito zamenjujejo terensko profesionalno varstveno službo. Za zavarovana območja in objekte, katerih varstvo je v republiški pristojnosti, bi morali urediti skupno nadzorno službo, ki bi bila lahko povezana z republiško strokovno službo za varstvo narave. Vsa zavarovana območja in objekte je treba enotno označiti. V nadaljevanju se bomo pomudili ob dveh primerih, ki precej nazorno predočujeta nekatere značilne probleme v odnosih med lokalnimi skupnostmi in varstvom narave. V prvem primeru, to je pri predlogu za razširitev Triglavskega narodnega parka, se varstvo narave pojavlja v aktivni vlogi kot pobudnik zavarovanja, v drugem primeru, pri načrtu za hidroelektrarno Kobarid na Soči, pa kot branilec naravovarstvenih interesov. Vprašanje razširitve Triglavskega narodnega parka Od 14 narodnih parkov, kolikor jih je v Jugoslaviji, ima Slovenija le enega: Triglavski narodni park. V skoraj enakih mejah je park de facto obstajal že v letih 1924-1944 in sicer pogodbeno za dobo 20 let. Zavarovanje je bilo obnovljeno šele leta 1961, tokrat tudi de iure. Vseskozi pa se kot odprto vrašanje vleče njegova premajhna površina, ker park s svojimi 2000 ha komaj zadovoljuje mednarodne kriterije za priznanje La base giuridica e i metodi di tutela della natura in Slovenia In Jugoslavia non c'è una legge quadro sulla protezione della natura: questo campo viene lasciato alle repubbliche. In Slovenia una legge particolare sulla tutela della natura è stata promulgata soltanto nel 1970 e prima di questa era in vigore la legge quadro sulla tutela dei monumenti culturali e naturali. La legge prevede che in base alle sue prescrizioni vengano elaborati degli emendamenti, alcuni dei quali si stanno preparando proprio ora. Per quanto riguarda la tutela di zone, monumenti e specie (vegetali e animali) la legge prevede sei gruppi di tutela: parchi nazionali, riserve naturali, parchi paesaggistici, monumenti naturali, monumenti orticolturali e specie vegetali e animali protette. Per istituire parchi nazionali e riserve naturali è competente la repubblica e tale competenza vige anche per i rappresentanti degli altri gruppi di tutela che abbiano un particolare valore ih campo nazionale. I parchi paesaggistici, i monumenti naturali e orticolturali nonché le specie vegetali e animali di importanza locale o regionale vengono tutelati dai comuni. La legge non precisa chi deve giudicare sul valore e l'importanza della zona, dell'oggetto o della specie, chi amministra, finanzia e sovrintende al territorio, all'oggetto o alla specie. Tutti questi problemi e altri ancora (Í confini, la zonizzazione, il regime di tutela) devono essere risolti caso per caso nella procedura di salvaguardia. Proprio per questo tale procedura di solito è molto lunga e complessa. Ci aspettiamo che molti punti oscuri vengano chiariti dai regolamenti e dalla metodologia previsti dalla legge. Il servizio di tutela naturale non ha la forza di coercizione legale cui potrebbe ricorrere nei casi estremi, quando non sarebbe possibile raggiungere un accordo. Una tale misura per esempio è prevista dalla legislazione edilizia e urbanistica quando si tratta di acquisto oppure cambio di un'area edificabilc. Nello stesso modo ai sensi della legge agricola è possibile raggiungere un cambio forzato quando bisogna arrondare un territorio agricolo per motivi tecnologici. Più ancora: in Slovenia non è possibile eseguire provvedimenti di tutela senza il consenso del proprietario o dell'amministratore, sebbene ciò non significhi assolutamente un cambio di proprietà e sebbene l'interessato abbia diritto all'indennizzo per danni eventualmente provocati dalla tutela. Come sappiamo, il servizio di tutela naturale in alcune altre Repubbliche aveva (o ha ancora) la possibilità di eseguire il procedimento di protezione anche contro la volontà del proprie- tario. Oltre al proprietario deve consentire alla proposta di tutela anche il Comune interessato (in quanto naturalmente non sia esso stesso il proponente e il promotore del procedimento tutelativo). In seguito a tutto ciò è chiaro che la legislazione vigente in Slovenia non conferisce alcuno stato eccezionale alla tutela della natura. Quando il procedimento si blocca rimane solo la possibilità di convinzione, di pressioni morali o di arrendevolezza fino a raggiungere un compromesso accettabile. Tale problema può essere concluso con le seguenti constatazioni derivanti dalle esperienze di lavoro fatte finora. — Le iniziative di tutela provenienti dalle comunità locali sinora non sono state molto frequenti, però sono state realizzate quasi tutte. Al contrario, già dal 1967, nessun monumento naturale è stato tutelato con atto repubblicano. — Nelle iniziative di tutela locali si avverte molta buona volontà, mentre l'aspetto tecnico è spesso carente. Frequentemente si giunge a un'interpretazione errata dei principi di tutela nonché alla confusione delle idee. — In Slovenia praticamente non esistono organizzazioni particolari, società o clubs per la protezione della natura (la ''Guardia alpina", istituita nel 1954, in questi ultimi anni è venuta quasi a cessare per mancanza di contributi sociali e per il programma un po' sorpassato). Da esperienze altrui sappiamo che con appoggi adeguati e con aiuto tecnico le organizzazioni di amatori possono sostituire efficacemente un servizio di tutela professionale. — Per le zone e i monumenti tutelati, la cui salva-guardia è di competenza repubblicana, bisognerebbe istituire un servizio ispettivo comune che potrebbe essere collegato con il servizio tecnico repubblicano per la tutela della natura. — Tutte le zone e i monumenti tutelati devono essere caratterizzati in maniera uniforme. Continuando ci soffermeremo su due casi che illustrano in maniera abbastanza evidente alcuni problemi caratteristici nei rapporti fra le comunità locali e la tutela della natura. Nel primo caso, cioè la proposta di ampliamento del Parco Nazionale del Tricorno, la tutela della natura assume una parte attiva quale promotore di salvaguardia, nel secondo, cioè il progetto per la Centrale idroelettrica Caporetto sull'lsonzo, essa si pone invece quale difensore degli interessi di tutela naturale. narodnega parka. Doslej je bila Izdelana že vrsta predlogov za razširitev, zadnji in najtehtnejši leta 1968 (avtor M. Debelak s sodelavci). Ta predlog je bil po dolgih razpravah leta 1971 sprejet kot izhodišče za pripravo končnega osnutka. Nekaj odprtih vprašanj glede varstvenih režimov, obsega parka in njegovega coniranja je bilo rešenih lani in letos, vendar do konca še nisno prišli. Ni npr. še jasno, od kod naj bi se stekala denarna sredstva za vzdrževanje parka in kakšna naj bi bila uprava parka. Po zadnjem predlogu naj bi park zajemal skoraj ves osrednji del slovenskih Julijskih Alp s skupno površino okrog 76.000 ha. To bi bil največ ji narodni park v Jugoslaviji in bi zaje! kar 3,7% Slovenije. Območje parka je razdeljeno v več con, vsaka od teh pa pripada eni od štirih varstvenih stopenj. Najstrožje bi bilo zavarovano ozemlje današnjega Triglavskega parka z delno razširitvijo na sever, poleg tega bi bilo v najstrožji varstveni stopnji tudi nekaj manjših drobcev (visoka barja na Pokljuki). V drugi varstveni stopnji, ki zajema pretežno visokogorski svet nad gozdno mejo, bi ohranili današnje naravno stanje, to je brez zgradb, naprav in poti (razen steza). Tretja stopnja že zajema gospodarsko aktivni prostor (gozdarstvo, delno tudi pašništvo) in bi bila namenjena "mirnemu'' turizmu z omejenimi objekti ter brez večjih naselij ali stalnih bivališč. Četrta stopnja bi dovoljevala vse obstoječe gospodarsko izkoriščanje, večja turistična središča in prometne poti, omejevala pa bi "neekološke posege", umazano industrijo ter pretirano pozidavo. Predvideni razširjeni park leži na ozemlju treh občin, to so Jesenice, Radovljica in Tolmin. Vsaki od njih pripada v približno enakem deležu glede na površino občine. Stališča posameznih lokalnih oblasti do predloga parka so v posameznih vprašanjih podobna, drugih pa precej različna. Zanimivo je to, da so vse tri občine očitale predlagatelju, da se je pri sestavi prvega predloga premalo posvetoval z njimi. Od tod so izvirali tudi mnogi načelni pomisleki, ki so bili postopoma odstranjeni šele potem, ko je vlogo posredovalca prevzel republiški zavod za regionalno prostorsko planiranje. Glavna bojazen občin je bila v tem, da bi z razglasitvijo parka izgubile pristojnosti nad precejšnjim delom svojega ozemlja, ki bi bilo hkrati konservirano kot nekakšen "indijanski rezervat" brez možnosti razvoja. Dalje je bilo opaziti težnjo po zmanjševanju strogo zavarovanih con (zlasti 1. 26 in 2. stopnje), kjer so predvidene večje omejitve. Postavljene so bile zahteve, naj republika kot formalni predlagatelj zavarovanja odgovori na vprašanje, ali je pripravljena plačati odškodnino za omejitve, katere bi povzročilo zavarovanje. Zanimivo je tudi to, da je imela sorazmerno najmanj pomislekov občina Radov/ijca, kjer so klasična središča slovenskega gorskega turizma in kjer se zavedajo, da je v celoti vzeto narodni park velika turistična privlačnost. Ustrezno temu je imela največ pripomb občina Tolmin, ki nima večje turistične tradicije. Menimo, da so zahteve občin glede finančne udeležbe republike pri ustanavljanju in vzdrževanju narodnega parka upravičene. Ce je namreč narodni park najvišja varstvena oblika, ki po pomenu presega celo državne meje, potem o tem ne more biti dvomov. Kar zadeva razmejitev pristojnosti med republiko in občinami, se nam zdi, da bi morala republika imeti možnost vplivanja in odločanja pri ključnih zadevah in pri določanju razvoja in usmeritve parka, vse druge pristojnosti pa naj bi ostale pri občinah. Tu se naše mnenje razhaja z zadnjim predlogom, ki zagovarja tudi teritorialno načelo: v prvi in drugi varstveni stopnji naj bi odločala republika, v tretji in četrti pa občine. Ravno slednji, dolinski prostor je najbolj napaden in ogrožen, medtem ko v visokogorskem svetu ni večjih nevarnosti. Ne zdi se nam utemeljen pomislek nekaterih občin, da pomeni park oviro gospodarskega razvoja. Vprašanje je seveda, kakšen razvoj si zamišljamo. Zamisel predlagateljev je, naj bi park postal največje turistično območje Slovenije, vendar s tistimi oblikami turizma, ki ne načenja glavnice: privlačnosti divje narave. Upamo, da bomo od praznovanju 50 letnice prvega Triglavskega narodnega parka prihodnje leto doživeli tudi razglasitev velikega Triglavskega narodnega parka. Vprašanje hidroenergetskega izkoriščanja Soče Soča kot divja reka izrednih naravnih vrednot in krajinskih lepot je po oceni naravovarstvene stroke naravni spomenik najvišjega razreda. Po sodbi nekaterih priznanih strokovnjakov iz tujine spada med naj lepše reke v Evropi. Naravne posebnosti se ujemajo še z zgodovinskimi kraji, saj so se ravno tod odvijale najbolj krvave bitke prve svetovne vojne. Ta reka je pojem in za Slovenca povezana tudi z življenjem in delovanjem enega od velikih pesnikov, Simonom Gregorčičem. Il problema deM'ampliamento del Parco Nazionale del Tricorno La Slovenia ha un solo parco nazionale dei quattordici esistenti in Jugoslavia: il Parco Nazionale del Tricorno. Entro confini quasi uguali il Parco esisteva già negli anni 1924-1944 quale realtà contrattuale per la durata di 20 anni. La tutela è stata rinnovata soltanto nel 1961, questa volta anche de iure. Per tutto questo tempo però rimane problema aperto la sua superficie troppo modesta, poiché con i suoi 2000 ha. il Parco riesce a stento a rientrare nei criteri internazionali per il riconoscimento di parco nazionale. Finora è stata elaborata già una serie di proposte di ampliamento, di cui l'ultima e la più seria nel 1968 (autori M. Debelak e collaboratori). In seguito a lunghe discussioni nel 1971 questa proposta è stata accettata come punto di partenza per la preparazione del progetto definitivo. Alcuni problemi in merito ai regimi di tutela, all'estensione del parco e alla sua zonizzazione sono stati risolti l'anno scorso e quest'anno, tuttavia non siamo giunti ancora alla fine. Non è ancora chiaro, per esempio, da dove debbano affluire i mezzi finanziari per il finanziamento del parco e quale debba essere la sua gestione. Secondo l'ultima proposta il parco dovrebbe comprendere quasi tutta la parte centrale delle Alpi Giulie slovene con una superficie di circa 76.000 ha. Questo sarebbe il più grande parco nazionale in Jugoslavia e comprenderebbe addirittura il 3,7% della Slovenia. L'area del Parco è divisa in varie zone, ciascuna delle quali appartiene a uno dei 4 gradi di tutela. La salvaguardia più rigorosa interesserebbe il territorio dell'attuale Parco del Tricorno con un parziale ampliamento a nord, inoltre nel grado della tutela più rigorosa rientrerebbero anche alcuni frammenti minori (torbiere alte sul Pokljuka). Nel secondo grado di tutela o zona della pace che comprende per la maggior parte l'alta montagna sopra il limite forestale, verrebbe conservato l'attuale stato naturale, ossia senza costruzioni, impianti o strade (con esclusione dei sentieri). Il terzo grado riguarda già lo spazio economicamente attivo (silvicoltura, in parte anche il pascolo) e sarebbe destinato al turismo "tranquillo" con impianti limitati e senza grandi insediamenti o residenze stabili. Il quarto grado permetterebbe tutto lo sfruttamento economico esistente, centri turistici maggiori e strade, limitando però "interventi non ecologici", l'industria inquinante, l'attività edilizia esagerata. Il previsto parco ampliato si estende sul territorio di tre Comuni: Jesenice, Radovljica e Tolmino. Ciascuno di essi contribuisce con una parte di territorio all'incirea uguale considerando l'estensione del Comune. Le posi- zioni delle singole autorità locali in merito alla proposta per il Parco in alcuni problemi sono simili, in altri divergono notevolmente. E' interessante che tutti e tre i Comuni hanno rimproverato il proponente di essersi consultato troppo poco con essi nella formulazione della prima proposta. Da qui sono derivate anche molte obiezioni di principio, eliminate gradualmente soltanto dopo che la parte di mediatore è stata assunta dall'Istituto Repubblicano per la Pianificazione Regionale e Spaziale. Il timore principale dei Comuni era che con l'istituzione del Parco perdessero le competenze su una parte notevole del proprio territorio, il quale sarebbe stato conservato nel contempo come una specie di riserva indiana senza possibilità di sviluppo. Si notava inoltre la tendenza a ridurre le zone rigorosamente tutelate (soprattutto di primo e secondo grado), dove sono previste limitazioni maggiori. Sono state fatte delle richieste affinché la repubblica quale proponente formale di tutela risponda al quesito se è disposta a pagare i danni per le limitazioni provocate dalla tutela stessa. E' anche interessante che il numero relativamente minore di esitazioni venisse dal comune di Radovljica, dove si trovano i centri classici del turismo montano sloveno (Bled, Bohinj) e dove ci si rende conto che, preso nell'insieme, il parco nazionale rappresenta una grande attrattiva turistica. In conformità a tale fatto la maggior parte di osservazioni è venuta dal comune di Tolmino che non ha grande tradizione turistica. Pensiamo che le richieste dei comuni riguardanti la partecipazione finanziaria della repubblica per l'istituzione e la gestione del parco nazionale siano giustificate. Se infatti il parco nazionale è la forma più alta di tutela che per importanza oltrepassa addirittura i confini statali, allora non vi possono essere dubbi su tale punto. Per quanto concerne la divisione di competenze tra la repubblica e i comuni ci sembra che la repubblica dovrebbe avere la possibilità di influire e decidere nelle questioni-chiave e nella determinazione dello sviluppo e dell'indirizzo del parco, mentre tutte le competenze rimanenti rimarrebbero ai comuni. La nostra opinione si diparte qui dall'ultima proposta che difende anche il principio territoriale: nei primi due gradi di tutela decida la repubblica, nel terzo e nel quarto i comuni. Ma proprio quest'ultimo spazio, di pianura, è il più attaccato e minacciato, mentre in montagna non vi sono grandi pericoli, non ci sembra inoltre fondata l'obiezione di alcuni comuni che il parco rappresenti un ostacolo allo sviluppo economico. Il problema è a che tipo di sviluppo puntiamo. Il pensiero dei proponenti è che il parco diventi la maggiore area turistica della Slovenia, tuttavia con quelle forme di turismo che non minacciano il Zato je razumljivo, da je prvi predlog za hidroenergetsko izkoriščanje zgornje Soče, ki se je pojavil v javnosti leta 1964, naletel na ostre polemike. Pod pritiskom javnega mnenja, nekaterih strokovnih ustanov in javnih delavcev, je slovenska skupščina sklenila, naj gre načrt za H E Trnovo (kot se projekt imenuje) v arhiv, ni pa bil v celoti in za vselej zavrnjen. Leta 1970 se je grožnja vrnila, vendar pri stranskih vratih in pod imenom H E Kobarid. V bistvu gre za nižjo stopnjo istega sistema, ki je navidez manj problematična. Res je tudi, da pobudniki elektrarne zaenkrat H E Trnovo ne omenjajo, vendar se je tudi ne odrekajo. Zaradi tega tudi odpor javnosti ni tako odločen, kot je bil v prvem primeru. Presenetljivo je, da občina Tolmin, ki jo zadeva sporni načrt, podpira gradnjo v prepričanju, da vsaka investicija na tem območju pomeni napredek za nerazvite kraje. Prepričani smo, da vodni zbiralnik ne more biti nikakršna gospodarska pridobitev. Kot majhen dokaz naj navedemo, da ima občina Jablanica v Hercegovini, kjer je največja akumulacijska elektrarna v Jugoslaviji, več dohodka od bifeja na železniški postaji kot pa od gigantske elektrarne, ki ji je samo potopila dolino. Tudi sosednja razvita občina Radovljica odločno nasprotuje gradnji vodnih zbiralnikov na Savi in Radovni, ker je prepričana, da bi škodili turističnemu razvoju. Vrašujemo se, ali imata lahko dva podobna prostorska posega popolnoma nasprotna učinka, ali pa sta si različni le politiki občinskih vodstev. V našem odklonilnem stališču do elektroenergetskega izkoriščanja zgornje Soče smo skušali dati tudi konstruktivni prispevek s tem, da smo skušali opozoriti na nekatere vidike turistične izrabe: Ponudite obiskovalcem Sočo kot naj lepšo reko Evrope, uredite sprehajalne poti, razgledišča, počivališča, prostore za šotorjenje. Ponudite jim divjino, zrak in mir. Seznanite jih z zgodovino, ki je bogata in zanimiva za najmanj tri sosednje narode, opozorite jih na zgodovinske in kulturne spomenike. Izid je za zdaj še negotov. Mi pa upamo, da bodo odločitev sprejemali ljudje, katerih obzorje seže čez hišni prag in ki razmišljajo dalj kot samo o prihodnjem tednu. capitale: il fascino della natura intatta. Speriamo che l'anno prossimo, festeggiando il cinquantenario del primo parco nazionale del Tricorno potremo assistere anche all'istituzione del grande parco nazionale del Tricorno. Il problema dello sfruttamento idroenergetico dell'lsonzo L'Isonzo, fiume impetuoso di eccezionale valore naturale e bellezza paesaggistica, secondo la valutazione tutelativa è un monumento naturale della classe più elevata. A giudizio di alcuni noti esperti esteri è tra i più bei fiumi d'Europa. Le caratteristiche naturali si integrano inoltre con località storiche, poiché proprio da queste parti si sono svolte le battaglie più cruente della prima guerra mondiale. Questo fiume è diventato un ideale e per gli sloveni è collegato anche alla vita e all'attività di un grande poeta, Simon Gregorčič. E' comprensibile pertanto che il primo progetto di sfruttamento idroenergetico del corso superiore dell' Isonzo, apparso in pubblico nel 1964, abbia suscitato aspre polemiche. Sotto la pressione dell'opinione pubblica, di alcuni Enti e operatori pubblici l'Assemblea della Slovenia decise di archiviare il progetto per la CI Tvnovo na Soči (questo è il suo nome), ma questo non è stato mai respinto totalmente e per sempre. Nel 1970 la minaccia fece ritorno, ma per l'ingresso di servizio e con il nome di CI Kobarid. Si tratta in sostanza di un grado inferiore dello stesso sistema, apparentemente meno problematico. E' vero anche che i difensori della centrale idroelettrica per il momento non parlano della CI Tvnovo na Soči, ma neppure ci rinunciano. Perciò la reazione della popolazione non è decisa come nel primo caso. E' stupefacente che il comune di Tolmino, interessato al progetto contestato, ne difenda la realizzazione, convinto che ogni investimento in tale area significhi progresso per le zone non sviluppate. Siamo invece convinti che il bacino idrico non può rappresentare alcun incremento economico: come piccola prova diciamo che il comune di Jablanica, dell'Erzegovina, dove si trova la più grande centrale idroelettrica della Jugoslavia, trae un gettito maggiore dal buffet della stazione che non dalla gigantesca centrale che gli ha soltanto sommerso la vallata. Anche il vicino e progredito comune di Radovljica è decisamente contrario alla costruzione di bacini idrici sul Sava e sul Radovna nella convinzione che nuocerebbero allo sviluppo turistico. Ci chiediamo se due interventi territoriali simili possano avere effetti del tutto opposti oppure se sia differente soltanto la politica delle amministrazioni comunali. Nella nostra posizione di rifiuto dello sfruttamento idroenergetico dell'lsonzo superiore abbiamo tentato di dare anche un contributo costruttivo facendo presente alcune possibilità di sfruttamento turistico: offrire ai visitatori l'Isonzo come il fiume più bello d'Europa, sistemare sentieri, belvederi, punti di sosta e di ristoro, aree di campeggio. Offrire loro la natura selvaggia, l'aria pura e la tranquillità. Far loro conoscere la storia ricca e che interessa almeno tre popoli vicini, mettere in evidenza i monumenti storici e culturali. Per ora il risultato è ancora incerto; speriamo però che la decisione venga presa da persone, il cui orizzonte si allarghi oltre la soglia di casa e che dimostrino un po' di lungimiranza. DIPL. INŽ. GOTTFRIED HAUBENBERGER AVSTRIJSKI ZAVOD ZA PROSTORSKO NAČRTOVANJE, DUNAJ PROBLEMI NAČRTOVANJA IN VODENJA NARAVNIH PARKOV Prav gotovo lahko predpostavljamo, da v tem krogu ni potrebno govoriti o pomenu naravnih parkov, v smislu širjenja te ideje v javnosti pa 'je vendar potrebno utemeljiti pojem naravnih parkov. Gospodarske in družbene spremembe, poslabšanje kakovosti okolja v urbanih in industrijskih središčih in deloma že zmanjšan pomen in smisel samega dela so povzročili potrebo po nujni zaščiti in varstvu krajine ter po ureditvi področij za dejavnosti prostega časa in njihove opremljenosti. Tehnični in Industrijski razvoj postavljata krajini in z njo poljedelstvu ter gozdarstvu vedno nove naloge. Naselja, industrija in prometne poti porabijo v Avstriji vsako leto približno 6000 do 7000 ha površine. Če upoštevamo, da teh šest-sedem tisoč hektarov zemlje naselja, prometne poti in industrija dokončno pozidajo in da je možno prejšnje, razmeroma naravno stanje, ponovno vzpostaviti le z ogromnimi denarnimi izdatki, je jasno, da je naša zaskrbljenost za posledice takega razvoja popolnoma upravičena. Da se pospeši splošno blagostanje, je treba javnosti staviti na razpolago izbrane, primerne krajine ali njih posamezne dele. Zato so pa potrebne določbe, ki naj na eni strani zagotovijo gospodarsko rabo zemljišč njihovim lastnikom, na drugi pa uživanje narave skupnosti. Ena izmed nalog tega našega srečanja je prav sinteza vseh teh posameznih zahtev. Preden preidemo na obravnavo obsežnih problemov tega področja, si moramo postaviti konkretno vprašanje o definiciji: kaj so naravni parki? V Zvezni Republiki Nemčiji, kjer obstaja že 58 obširnih naravnih parkov s preko 40.000 km2 površine, so na podlagi raznih formulacij prišli do naslednje, splošno sprejete definicije naravnega parka: Naravni parki so obsežne, zaradi svojih naravnih značilnosti, lepote in primernosti za rekreacijo, izredne kulturne krajine. Slednje so pravno zaščitene, vodene v 30 smislu načel o vzdrževanju in negi krajine in opremljene za rekreacijo, za katero veljajo posebne določbe. Ta Buchvvaldova jedrnata formulacija velja v bistvu tudi za že obstoječe in projektirane naravne parke v drugih evropskih državah. Posebno v luči nastanka naravnih parkov na večdržavni ravni (npr. nemško-luksemburški naravni park, nemško-belgijski naravni park) je potrebno posvetiti posebno pozornost enotni uporabi pojmov. Avstrijski zavod za prostorsko načrtovanje pripravlja sedaj splošno študijo o problemu naravnih parkov v Avstriji. Iz nje izhajajo naslednje značilnosti naravnih parkov: 1. Cilji: naravni parki so namenjeni predvsem človeškemu delovanju v stiku z naravo med prostim časom. Ne gre torej za zaščitena področja (rezervate) v tradicionalnem smislu, čeprav lahko obsegajo popolnoma ali delno zaščitena področja kot tudi naravne spomenike. 2. Značilnosti: Za naravne parke so predvsem primerna krajinsko lepa, biološko bogata, ekološko trdna, ne dosti motena, kmetijsko in gozdarsko izkoriščana ozemlja. 3. Velikost: Naravni parki bi morali biti po možnosti zelo veliki, da bi lahko zadostili zahtevam, katerim so namenjeni, in da bi nevtralizirali posledice aglomeracij. Naravni parki merijo v Zvezni Republiki Nemčiji skorajda brez izjeme po 200 km2. Čeprav je v zvezi z naravnimi parki težko predhodno določiti njihovo okvirno velikost, ker je ta odvisna od posebnosti in omejenosti nekega značilnega okolja, vendar lahko v splošnem rečemo, da moramo pri ustvarjanju teh parkov težiti k čim večjemu obsegu, vsaj pri načrtovanju, medtem ko se konkretna uresničitev zamisli navadno lahko izvede le postopoma. 4. Opremljenost. Prometne infrastrukture naj zasedejo le obrobna področja. Na njih se je težko izogniti ustvarjanju središč, kar je na drugi strani tudi primerno. Praviloma naj to področje obsega velike parkirne prostore, večino okrepčevalnic in hotelskih objektov, DIPL. ING. GOTTFRIED HAUBENBERGER ISTITUTO AUSTRIACO PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, VIENNA PROBLEMI DI PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI PARCHI NATURALI Si può supporre che non sia necessario dimostrare davanti a questo uditorio la necessità dei parchi naturali, tuttavia ai sensi di una maggiore divulgazione sarà senz'altro opportuno portare una motivazione all'idea dei parchi naturali. Le trasformazioni economiche e sociali, il peggioramento delle condizioni ambientali nelle zone di agglomerazione urbana ed industriale parallelamente alla parziale perdita di significato del lavoro stesso hanno posto in primo piano l'urgenza di salvaguardia e di conservazione del paesaggio, nonché delle aree per le attività di tempo libero e le relative infrastrutture. Lo sviluppo tecnico ed industriale ha imposto al paesaggio e con esso all'agricoltura ed alla silvicoltura l'adempimento di compiti supplementari in misura sempre crescente. Insediamenti, industria e trasporti richiedono in Austria annualmente superfici di terreno che si calcolano a 6000-7000 ettari. Se si considera che questi sei-settemila ettari in seguito al sorgere di strutture insediative, vie di comunicazione e industrie vengono irreversibilmente "edificati", e che le condizioni originarie prevalentemente naturali possono venire in seguito ripristinate solo con un dispendio di mezzi sproporzionato, le conseguenze di un tale sviluppo giustificano appieno le preoccupazioni che ne derivano. Per incrementare il generale benessere bisogna rendere disponibili per la comunità paesaggi o parti di essi adeguatamente scelti, tenendo conto della loro destinazione. All'uopo si rendono necessari dei regolamenti che assicurino sia l'uso economico da parte dei proprietari che il godimento della natura da parte della collettività. Una sintesi di tali esigenze rappresenta uno dei compiti di questo incontro. Prima di passare ai pressanti problemi di questo campo, si pone il problema concreto della definizione: cosa sono i parchi naturali? Nella Repubblica Federale Tedesca, dove già esistono 58 estesi parchi naturali con una superficie complessiva di quasi 40.000 km2, è stata tratta dalle diverse formulazioni concettuali la seguente definizione di parco naturale, generalmente accettata: I parchi naturali sono paesaggi culturali di grande rilievo, caratterizzati da notevoli estensioni, qualità e bellezze naturali, idonei a svolgere funzioni ricreative. Essi godono di protezione giuridica, vengono trattati in base ai principi di mantenimento e cura del paesaggio, attrezzati per la ricreazione e provvisti di relativo regolamento. Questa formulazione concettuale di Buchwald è applicabile essenzialmente anche ai parchi naturali già esistenti o progettati in altri paesi europei. Soprattutto in considerazione della costituzione di parchi naturali a livello interstatale (per esempio parco naturale ger-manico-lussemburghese, parco naturale germanico-bel-ga) si deve attribuire un'importanza particolare alla applicazione unitaria dei concetti. L'Istituto Austriaco per la Pianificazione Territoriale ha attualmente in preparazione uno studio generale sul problema dei parchi naturali in Austria. Da cui si traggono le seguenti caratteristiche: 1. Obiettivi: i parchi naturali sono destinati eminentemente all'attività umana svolta durante il tempo libero in contatto con la natura. Non sono perciò zone protette (riserve) nel senso della tutela della natura tradizionale, per quanto possano estendersi indifferentemente a zone poste sotto tutela integrale o parziale ed a monumenti naturali. 2. Proprietà: A fungere da parchi naturali sono particolarmente idonei i territori paesaggisticamente belli, biologicamente ricchi, ecologicamente stabili, poco molestati ed utilizzati soprattutto a fini agricoli e forestali. 3. Estensione: I parchi naturali dovrebbero avere di preferenza vaste dimensioni, per soddisfare ai requisiti della loro destinazione e per neutralizzare gli effetti delle agglomerazioni. I singoli parchi naturali della Repubblica Federale tedesca ricoprono quasi senza eccezioni più di 200 km2. Per quanto le dimensioni dei parchi naturali non possono essere stabilite in cifre, poiché dipendono dalla peculiarità e dalle condizioni di delimitazione di un paesaggio caratteristico, si deve tendere alla loro massima estensione, per lo 31 prostore za taborenje, športna in druga igrišča. Notranja področja pa naj bodo namenjena počitku, v njih naj bo motorizacija kar najbolj omejena, opremijo pa naj se s sprehajališči, potmi za kolesarjenje in jahanje, z okrepčevalnicami, kočami in podobnimi napravami (učnimi stezami, razglednimi točkami itd.). 5. Pravna zaščita. Da se na dolgi rok ohranijo naravni parki pred škodljivimi posegi, je potrebna primerna pravna zaščita. Pojem naravnega parka mora biti jasno opredeljen: to so področja posebne vrste, namenjena prostemu času in morajo zato uživati posebno zaščito. Ta uvodni opis pojma ",naravnega parka'' se mi je zdel potreben, saj bom na tej podlagi razvil naslednji del svojega predavanja. V Avstriji so le majhen del naravnih parkov ustavarili po zgoraj navedenih merilih. Le malo parkov je tako velikih, da obsegajo celotno krajinsko enoto. Večina avstrijskih parkov nudi obiskovalcem le omejene dele krajinskih področij. Vzroke za to stanje je možno iskati na raznih ravneh: Pojma naravnega parka ni do pred kratkim upošteval noben deželni zakon. Deželni zakoni so obsegali doslej le pojme kot so zaščita pokrajine, varstvo narave in naravni spomeniki. Sedaj je pojem naravnega parka pravno predviden v zakonu o žaščiti naravnega okolja v Spodnji Avstriji, vendar v še premalo stvarni meri. Pred enajstimi leti ustanovljeni naravni parki so premajhni (nekaj kvadratnih kilometrov) in imajo bolj značaj naravoslovnih poti, ograd za divje živali ali razstavnih prostorov za domače rastlinstvo in živalstvo. V teh primerih je pojem ''naravnega parka" popolnoma napačen in obiskovalci imajo v prvi vrsti vtis, da to ne odgovarja pravzaprav naravnemu parku in si nato, ob ogledu kakega drugega naravnega parka, pričakujejo nekaj povsem drugačnega. Naravnih parkov, ki bili merili okrog 200 km2 — ta podatek se seveda, kot smo že povedali, spreminja glede na krajinske značilnosti — pri nas nikakor ne bi mogli doseči, kajti težko bi premostili interesna nasprotovanja med lokalnim prebivalstvom in trud za uskaditev posameznih koristi s splošnimi cilji naravnega parka se je izjalovil že v začetku. V tem okviru bi morali deželni prostorski programi skupno s programi posameznih dejavnosti, katere predvidevajo zakoni o prostorski ureditvi dežel, primerno omejiti območje delovanja. 32 Ko smo omenili konflikte, ki nastajajo ob načrtovanju takega naravnega parka, smo se približali pravzaprav bistvu celotnega problema. V večini primerov so naravni parki izrazito lepa področja, katerim je namenjena rekreacijska funkcija; navadno pa ti predeli nimajo velikega rudnega bogastva in ne nudijo prebivalstvu možnosti zaposlitve v industriji. Ta zapostavljena področja torej upajo, da jim bo turizem prinesel močne gospodarske spodbude. Če torej hočemo tu ustvariti naravni park, si moramo najprej zastaviti problem: kako bo primerna ureditev naravnega parka lahko pozitivno vplivala na krajevno gospodarstvo, ne da bi se pri tem izneverili prvi in poglavitni nalogi, ki jo ima naravni park, in sicer ohranitvi rekreacijske funckcije v korist človeka? Ker je pa rekreacija v naravi lahko najraznovrstnejša, je najprej potrebno porazdeliti razpoložljivo površino na podlagi funkcij, katere naj opravlja. V splošnem načrtu o ureditvi naravnega parka ob Diemelskem jezeru v Nemški Zvezni Republiki je znani ekolog in načrtovalec naravnih parkov Friedrich Dahmen tako razdelil posamezna področja: a) prometu odprta področja, namenjena prihodu in kratkim postankom, b) področja za šport, sprehode in postanek, c) področja namenjena počitku in sprehodom v naravi (področja miru). Pomembnejši kot točna razmejitev področij, je razmerje med njihovo velikostjo in njihovo lokacijo. Porazdelitev področij je osnova, na podlagi katere se predlagajo že obstoječe ali bodoče rekreacijske naprave, ki naj po možnosti ležijo znotraj ali ob robu za to predvidenih področij. V zunanji pas naravnega parka spadajo prometne vezi, vse potrebne naprave, ki omogočajo udobno uporabo prostega časa, kot npr. možnosti za prenočevanje, plavalni bazeni, športna igrišča, igralna polja. Možnosti je toliko, da bi lahko sestavili dolg seznam. Obrobna področja naravnih parkov — primerna ureditev je tu res najtežja — bi se morala razlikovati po svojih funkcijah in njihovih nosilcih. Ureditev obrobnih področij je lahko povezana s tremi skupinami nosilcev funkcij: 1. uprava naravnega parka (parkirni prostori, poti in zavetišča); 2. občine ali združenja občin (plavalni bazeni ali športne naprave); 3. zasebniki ali družbe za vodenje zavetišč, gostiln (po meno durante la progettazione, mentre la loro realizzazione è spesso possibile solo per gradi. 4. Attrezzatura. Le infrastrutture di trasporto debbono limitarsi essenzialmente a zone marginali. In tali zone è inevitabile la formazione di centri, che si rivela opportuna per varie ragioni. Di regola in questa zona dovranno venire situati grandi parcheggi, la maggior parte dei punti di ristoro e gli impianti alberghieri, i campeggi, i campi sportivi e da gioco. Le zone centrali invece, debbono essere mantenute soprattutto come zone di riposo estese, ed in esse si deve limitare al massimo la motorizzazione, favorendo lo sviluppo di una rete di sentieri per passeggiate a piedi, in bicicletta ed a cavallo, con posti di ristoro, rifugi ed altri impianti, come sentieri di studio, belvederi, ecc. 5. Protezione giuridica. E' assolutamente necessaria una sufficiente tutela giuridica, per poter proteggere a lungo termine i parchi naturali da interventi dannosi. Il concetto di parco naturale deve essere chiaramente definito come tipo speciale di zona dedicata al tempo libero e deve quindi godere della necessaria protezione. Questa descrizione introduttiva del concetto di "parco naturale" mi è sembrata necessaria per avere una base su cui impostare la mia ulteriore relazione. In Austria i parchi naturali attualmente esistenti sono stati creati solo in minima parte secondo i principi precedentemente ricordati. Solo pochi parchi naturali hanno un'estensione tale da rappresentare un'unità paesaggistica. La maggior parte dei parchi naturali austriaci rivela al visitatore solo limitate sezioni di zone paesaggistiche. Il motivo di ciò è da ricercare a vari livelli: Il concetto di "parco naturale" sino a poco tempo fa non esisteva in alcuna legge regionale. Le leggi regionali contengono solo concetti come protezione del paesaggio, tutela naturale e monumenti naturali. Nella legge sulla tutela della natura della Bassa Austria è presente il concetto di parco naturale, ma esso è però troppo poco concretizzato. I primi parchi naturali creati 11 anni fa, sono poco estesi (pochi chilometri quadrati) ed hanno piuttosto il carattere di sentieri di studio naturalistici, di recinti per animali selvatici o superfici d'esposizione della flora e della fauna locale. Il concetto di "parco naturale", applicato a codesti casi ne viene pregiudicato, da cui l'impressione per i visitatori che ciò non corrisponde al vero concetto di parco naturale, compromettendo così pure le aspettative in occasione di una visita ad un altro parco naturale. L'estensione di parchi naturali basata sullo standard di riferimento di 200 km2 la cifra è, come già ricordato, variabile a seconda del tipo di paesaggio — non potrebbe in nessun caso venir raggiunta da noi, poiché un superamento dei contrasti d'interesse della popolazione locale sarebbe difficilmente possibile ed i lavori preliminari necessari per un'armonizzazione degli interessi singoli e degli obiettivi del parco naturale è rimasta ferma già nella fase iniziale. In questo contesto i programmi concreti di assetto territoriale fissati nelle apposite leggi dei "Länder" dovrebbero delimitare propriamente la sfera d'azione. L'accenno ai conflitti d'interesse nella progettazione di un parco naturale ci ha portato al nocciolo del tema. I parchi naturali nella maggior parte dei casi sono paesaggi destinati a svolgere funzioni ricreative in zone ricche di bellezze naturali, ma non di prodotti del sottosuolo o di occasioni di lavoro nelle industrie. Per questi territori sfavoriti rimane quindi la speranza di ricevere forti impulsi economici dal turismo. Se ora si vuole creare un parco naturale bisogna porsi il problema: come una ragionata sistemazione del parco naturale può influenzare positivamente l'economia locale, senza che ne venga compromessa la prima e più caratteristica funzione del parco naturale — la conservazione della funzione ricreativa del parco per l'uomo? Poiché la ricreazione all'aperto può assumere i più svariati aspetti, è innanzitutto necessaria una suddivisione delle superfici disponibili secondo le funzioni che esse sono in grado di svolgere. In un progetto quadro per il paesaggio relativo al parco naturale di Diemelsee nella Repubblica Federale Germanica, il noto ecologo e progettista di parchi naturali Friedrich Wilhelm Dahmen ha operato una distinzione tra le seguenti zone: a) Zone aperte al traffico per l'arrivo e per brevi soste b) Zone destinate alle passeggiate, allo sport ed alle soste c) Zone destinate al riposo ed alle gite a piedi in mezzo al verde (oasi di quiete) L'esatta delimitazione delle zone è meno importante del rapporto tra la loro estensione e la loro posizione. La loro suddivisione costituisce la base per le proposte riguardanti le attrezzature ricreative già esistenti o ancora da allestire, che, laddove possibile, verranno localizzate all'interno o al margine delle zone all'uopo previste. Ai bordi del parco naturale, oltre alle necessarie possibilità di circolazione con autoveicoli, debbono essere allestite le necessarie attrezzature per un comodo im- 33 večini že obstoječih, a s primernimi adaptacijami) in seveda, za najvažnejšo funkcijo, to je za zaščito okolja, krajevno kmetijstvo in gozdno gospodarstvo. Nikogar ni, ki bi lahko opravljal sam vse te naloge. Pri obširnejših naravnih parkih, obsegajočih ozemlja raznih občin, pa ne smemo imeti za obrobna področja samo tista, ki so res na zunanjem robu parka; taka so lahko tudi manjša naselja v notranjosti parka, ker nudijo najprimernejšo lokacijo za razne naprave. Pred očmi bi morali imeti predvsem štiri prednosti: 1. Če postavimo vse rekreacijske naprave na eno samo mesto, ostane ostali del naravnega parka nedotaknjen. 2. Zagotovi se ekonomska uporaba rekreacijskih naprav. Plavalni bazeni služijo tako lokalnemu prebivalstvu kot obiskovalcem. 3. Vzdrževanje in oskrba je lažja s pomočjo že obstoječih infrastruktur. 4. Če se poslužimo možnosti, ki jih nudi že obstoječe naselje, bo rekreacijska funkcija zagotovljena tudi ob slabem vremenu. Naravni parki so navadno uporabni večinoma ob ugodnen vremenu, gostilne, muzeji in športne naprave pa omogočajo koristno uporabo prostega časa tudi ob slabih vremenskih razmerah. To istočasno nudi tudi lokalnemu prebivalstvu nove gospodarske vire ter deloma odpravlja odpor do naravnih parkov. Primeren razvoj in pravo vodenje naravnih parkov pa sta v veliki meri odvisna od ustanovitve primernih nosilnih organov v teh krajih. Avstrijski zavod za prostorsko načrtovanje je v svojem prispevku za politiko prostega časa in rekreacije za dunajsko področje večkrat poudaril potrebo po odgovorni nosilni organizaciji na regionalni ravni. V našem primeru bi morala ta nosilna organizacija zagovarjati skupne interese dunajskega mesta in Spodnje Avstrije — vključno Gradiščanske — da bi se dosegla učinkovita zaščita, najprimernejša opremljenost in stalno vzdrževanje prostemu času namenjenih področij. Za nadaljnje opremljanje in za stalno oskrbovanje posameznih naravnih parkov pa so potrebni še drugi nosilci na nižji ravni, kateri bi morali res aktivno delovati. Organizacijska oblika ter uresničevanje teh nadaljnjih nosilcev, stalna strokovna in finančna pomoč s strani regionalne nosilne ustanove pa morajo biti točno opredeljene in so bistveni predpogoj za pravilno uresničenje ideje navnega parka. 34 Kot nosilci na nižji ravni pridejo v prvi vrsti v poštev medobčinska združenja med zainteresiranimi občinami; za naravni park Otscher-Tormauer (95 km2) v Spodnji Avstriji tako združenje že obstaja. V poštev bi lahko prišlo še sodelovanje turističnih, domovinskih, planinskih, športnih in izletniških društev ter društev za olepšanje okolja. Po naročilu dunajskega mesta pripravlja Avstrijski zavod za prostorsko načrtovanje krajinski načrt za dunajski del Bisamberga. Bisamberg je namreč bližje rekreacijsko področje za približno 200 tisoč prebivalcev severnega predela dunajskega mesta ter je zaradi svojih rastlinskih in živalskih posebnosti vreden zaščite. Krajinski načrt, izdelan v merilu 1:2000 in torej že v obliki podrobnega načrta, pomeni začetek za nadaljnje načrtovanje naravnega parka, ki naj bi obsegal pogorje Bisamberga in področje Waschberga ter bi obsegal ozemlje do naravnega parka Leiserski hrib!. Že v začetku načrtovanja smo se zavedali, da ne smemo upoštevati samo rekreacijske plati in njenih privlačnosti. Zaščititi je treba predvsem krajinsko pomembne dejavnosti, torej kmečke in gozdarske obrate, v našem primeru posebno vinogradniške obrate. Na programiranem ozemlju je vinogradništvo bistven element krajine, kateri daje poseben pečat. V tem okviru smo si zadali tudi nalogo, da ohranimo naselje Stammersdorf, zadnji značilni vaški kompleks dunajskih vinogradnikov. Za Dunaj je to kulturna naloga in možno jo bo uresničiti le, če bo gradbeno substanco podpiralo in poživljalo kmetijstvo, s katerim je povezano. S tem nismo enega od bistvenih elementov načrtovanja, vinogradništvo, le ohranili, ampak smo ga celo razširili. Naši predlogi predvidevajo primerne možnosti za razvoj vinogradništva. Kdor išče razvedrila, mora najti kulturno krajino, ki temelji na zdravem kmetijstvu, in ne le umetni naravni rezervat, sad raznih manipulacij. Ker smo s tem načrtom že v sklepni fazi in ker sem pri njem sodeloval že od samega začetka, bi vam rad prikazal nekatere zanimive podrobnostI iz pogajanj s krajevnim prebivalstvom: Ob prvi predstavitvi naših začasnih izsledkov smo naleteli na splošen odpor in na zaskrbljenost prizadetih vinogradnikov, ki so se bali mnogovrstnih motenj s strani izletnikov. Sele po intenzivnem in tankočutnem diplomatskem informiranju in po razločitvi vseh podrobnosti, ki so bile precej zanimive in včasih tudi zelo koristne za piego del tempo libero, per esempio, possibilità di pernottamento, piscine, campi sporitiv, prati da gioco. La molteplicità delle attrezzature riempie una lista ben lunga. Le zone marginali dei parchi naturali, che sono veramente le più difficili da sistemare, dovrebbero essere differenziate a seconda delle funzioni e del loro svolgimento. Tale sistemazione delle zone periferiche può essere associata a tre gruppi di gestori: 1. L'ente del parco naturale (parcheggi, sentieri e rifugi). 2. Comuni o associazioni di comuni, per esempio, per la gestione di piscine o impianti sportivi. 3. Privati o società per la gestione dell'infrastrutture ricettive, di trattorie (per lo più già esistenti, solo da trasformarsi appropriatamente) e naturalmente, per i compiti decisivi della cura e del mantenimento del paesaggio, la locale agricoltura ed economia forestale. Non esiste un gestore che sia in grado di potersi assumere tutti assieme questi compiti. Per quanto riguarda i parchi naturali di vaste superfici, che si estendono sul territorio di diversi comuni, si possono considerare come zone marginali non solo i bordi esterni del parco naturale, bensì anche le località più piccole situate all'interno dello stesso, poiché esse offrono le sedi migliori per diverse attrezzature. Si dovrebbero ricordare soprattutto quatto vantaggi: 1. Localizzando le attrezzature per la ricreazione in una sola località il parco naturale circostante rimane intatto. 2. L'impiego economico delle attrezzature di ricreazione viene assicurato. Le piscine, per esempio, favoriscono nella stessa maniera la popolazione locale, quanto coloro che vi cercano ristoro. 3. I compiti di manutenzione e di cura si possono svolgere meglio con l'aiuto di infrastrutture già esistenti. 4. Se si utilizzano le possibilità offerte da una località già esistente, la funzione ricreativa del parco naturale deve essere assicurata anche in casi di maltempo. I parchi naturali sono più adatti ad essere goduti con tempo buono e la presenza di trattorie, musei ed impianti sportivi offre ai visitatori la possibilità di un utile impiego del tempo libero anche in caso di maltempo. Al contempo si assicurano alla popolazione locale anche nuove fonti di reddito, eliminando così una parte dell'avversione ai parchi naturali. Un opportuno sviluppo ed una gestione funzionante dei parchi naturali dipendono in larga misura dalla creazione di organismi gestori a'datti nelle località in questione. L'Istituto Austriaco per la Pianificazione Territoriale nei suoi contributi al concetto di tempo libero e di ricreazione per il territorio viennese ha ricordato spesso la necessità di un organismo gestore a livello regionale. Un simile organismo, in questo caso particolare, dovrebbe difendere i comuni interessi della città di Vienna e della regione Bassa Austria — includendo il Burgenland — per una tutela efficace, la appropriata attrezzatura e la manutenzione corrente di zone dedicate al tempo libero. Per l'ulteriore allestimento é la cura corrente dei singoli parchi naturali sono poi necessari degli organismi gestori secondari, per i quali s'impone una gestione veramente operativa. La forma organizzativa di questi organismi gestori secondari, la loro realizzazione nonché il continuo aiuto tecnico e finanziario dell'organismo gestore regionale debbono essere chiaramente stabiliti a costituire le premesse fondamentali per una realizzazione del concetto di parco naturale basata sulle suddette premesse. In prima linea, per gli organismi gestori secondari si pensa a associazioni intercomunali dei comuni in questione, per esempio nel parco naturale di Oetscher-Tormàuer (95 km2) nella Bassa Austria, un'associazione esiste di già. Si può prendere in considerazione anche la partecipazione di associazioni turistiche, alpine, sportive, associazioni di amanti del paesaggio patrio, di escursionisti, di cultori della natura. Per incarico della città di Vienna l'Istituto Austriaco per la Pianificazione Territoriale sta approntando attualmente un progetto paesaggistico per la parte viennese del Bisamberg. Il Bisamberg rappresenta una zona ricreativa per circa 200.000 persone del settore nord di Vienna ed è veramente degno di tutela e di salvaguardia per la peculiarità della sua flora e fauna. Il progetto paesaggistico, preparato in scala di 1/2.000, e che va quindi considerato alla stregua di piano particolareggiato, costituisce l'inizio di una successiva programmazione di parco naturale per la catena del Bisamberg e la zona del Waschberg, e più oltre, sino al già esistente parco naturale dei Leiser Berge. Era noto già all'inizio della programmazione che non si debbono vedere solo gli aspetti ricreativi e le loro attrazioni. Debbono essere salvaguardate soprattutto l'utilizzazione agricola, quindi le imprese agricole e forestali, in questo caso soprattutto le aziende viticole. La coltivazione della vite costituisce nei territori di programmazione un elemento essenziale di questo paesaggio culturale, conferendogli una particolare impronta. A tal proposito si pose anche il compito di preservare la località di Stammersdorf, l'ultimo tipico gruppo di villaggi viennesi di viticoltori. Ciò rappresenta per Vienna un compito culturale ed è possibile realizzarlo soltanto vinogradnike, smo dosegli postopno spreminjanje mnenj. Propagandno delo ne sme biti omejeno na uradne pogovore med načrtovalci, predstavniki občinskih uprav in lastniki zemljišč, včasih zahteva tudi precejšnjo izgubo časa, kar je pa toliko bolj zanimivo, ker je treba posameznike posebej informirati. Ustanavljanje naravnih parkov bo uspešno samo tedaj, ko bomo v pripravljalni fazi upoštevali vsa načela, katera je Dahmen tako formuliral: 1. Izboljšanje in razvoj možnosti za rekreacijo v tesnem stiku z naravo. 2. Zaščita in razvoj interesov tistih, ki živijo in delajo v naravnem parku. 3. Vzdrževanje, nega in razvoj krajine, ki je bistvena vsebina naravnega parka. Viri Blum, M.u.K. Mantel: Landschaftsschutzrecht im westlichen Europa; Bayrischer Landwirtschaftsverlag München, Basel, Wien, 1969, str. 41 ff. Offner, H.: Das Naturparkprogramm in der Bundesrepublik Deutschland; izdajatelj: Presse- und Informationsdienst der Bundesregierung. Müllmann, A.: Naturparke und regionale Wirtschaftsförderung; Der Landkreis, Zeitschrift für kommunale Selbstverwaltung, leto 40., (1970), str. 111-114. Österreichisches Institut f. Raumplanung: Beiträge zu einem Freizeit- und Erholungskonzept für den Wiener Raum; verfasst im Auftrag der Planungsgemeinschaft Wien - Niederösterreich; Dunaj 1971. Dahmen, F.L.: Planung und Einrichtung von Naturparken; Handbuch für Landschaftspflege und Naturschutz, knj. 4 -Planung und Ausführung; Bayrischer Landwirtschaftsverlag München, Basel, Wien, 1969, str. 76. Naturparke in der Bundesrepublik Deutschland; Naturschutz und Naturparke; Mitt. d. Vereins Naturschutzparke e. V. Stuttgart -Hamburg 1973, zvezek 70, str. 66. Strenge, B.v.: Landschaftsrahmenplan Naturpark Diemelsee; Institut für Naturschutz Darmstadt, Schriftenwerke IX, 3, 1969. Österr. Institut f. Raumplanung: Der Bisamberg- andschaftsrahmenplan, Generelles Konzept; im Auftrag des Magistrates der Stadt Wien; Dunaj 1971 (neobjavljeno). Bernt, D.: Möglichkeiten eines Naturparkprogrammes für den Raum Wien; Mitt. d. Österr. Institutes für Raumplannung, stev. 166 (Dunaj, dec. 1972, str. 220-236). se la sostanza architettonica viene sostenuta e ravvivata dall'agricoltura a cui essa si lega. Con ciò non solo abbiamo conservato un elemento essenziale della programmazione, ossia la viticoltura, ma l'abbiamo persino esteso. Nelle nostre proposte abbiamo previsto opportune possibilità d'estensione della viticoltura. Chi cerca ristoro deve trovare un paesaggio culturale sostenuto da una sana agricoltura, e non solo una "riserva naturale" artificiosamente prodotta con diverse manipolazioni. Poiché ci troviamo dinanzi alla conclusione del progetto e poiché io stesso vi ho collaborato sin dall'inizio, vorrei citarvi alcuni interessanti particolari delle trattative con la popolazione locale: Durante la prima presentazione dei nostri risultati provvisori incontrammo un'avversione generale e preoccupazioni da parte dei viticoltori locali. Solo con un'intensa, spesso diplomaticamente sottile informazione e con una spiegazione dei particolari, che potevano essere interessanti e persino parecchio vantaggiosi per i viticoltori stessi, riuscimmo ad avviare un lento mutamento d'opinione. Il lavoro di divulgazione non deve limitarsi solo a colloqui ufficiali tra progettatori, rappresentanti dell'amministrazione comunale e proprietari fondiari, bensì è collegato soprattutto ad un dispendio di tempo spesso notevole, poiché è necessaria un'informazione, tanto più interessante, rivolta alle singole persone. La creazione di parchi naturali può avere successo solo quando nei lavori di progettazione si tiene conto di tutti i punti di vista, che Dahmen formula nella maniera seguente: 1. Miglioramento ed ampliamento delle possibilità di ricreazione a contatto con la natura. 2. Salvaguardia ed incremento degli interessi delle persone che vivono e lavorano nel parco naturale. 3. Mantenimento, cura e sviluppo dell'agricoltura, elemento essenziale del parco naturale. Bibliografia Blum, M.u.K, Mantel: Landschaftsschutzrecht im westlichen Europa; Bayrischer Landwirtschaftsverlag München, Basel, Wien, 1969, p. 41 ff. Offner, H: Das Naturparkprogramm in der Bundesrepublik Deutschland; Ed.: Presse- und Informationsdienst der Bundesregierung, o.J. Müllmann, A.: Naturparke und regionale Wirtschaftsförderung; in: Der Landkreis, Zeitschrift für kommunale Selbstverwaltung, 40. (1970) A.H, pp. 111-114. Österreichisches Institut f. Raumplanung: Beiträge zu einem Freizeit- und Erholungskonzept für den Wiener Raum; verfasst im Auftrag der Planungsgemeinschaft Wien-Niederösterreich; Vienna 1971. Dahmen, F.L.: Planung und Einrichtung von Naturparken, in: Handbuch für Landschaftspflege Und Naturschutz, voi. 4 -Planung und Ausführung; Bayrischer Landwirtschaftsverlag München, Basel, Wien, 1969, p. 76 ff. Naturparke in der Bundesrepublik Deutschland; in: Naturschutz und Naturparke; Mitt. d. Vereins Naturschutzparke e.V. Stuttgart-Hamburg 1973, quaderno 70, p. 66. Strenge, B.v.: Landschaftsrahmenplan Naturpark Diemelsee; Institut für Naturschutz Darmstadt, Schriftenwerke IX, 3, 1969. Österr. Institut f. Raumplanung: Der Bisamberg- Landschaftsrahmenplan, Generelles Konzept; im Auftrag des Magistrates der Stadt Wien; Vienna 1971 (non pubblicato) Bernt, D.: Möglichkeiten eines Naturparkprogrammes für den Raum Wien; Referat; in: Mitt. d. Österr. Institutes für Raumplanung, Nr. 166 (Vienna, die. 1972, pp. 220-236). NARAVNI PARKI KOT NARAVNA OKOLJA Z MNOGOVRSTNIMI FUNKCIJAMI UVOD Naravni parki v spremenjenih socialno ekonomskih razmerah V hitro se spreminjajočih socialno-ekonomskih razmerah, za katere je značilna zlasti koncentracija ljudi v velikih mestnih središčih, večanje ter krepitev terciarnih dejavnosti ter upadanje primarne, t.j. kmetijske dejavnosti, dobivajo podeželje in zelena področja v območju večjih urbanih središč, izrazitejšo funkcijo ne samo kot ekološki rezervoarji, ampak tudi kot nujno potrebna rekreacijska področja za mestno prebivalstvo. Razmere v naših mestih in zlasti na delovnih mestih, se še dolgo ne bodo spremenile v prijeten notranji in zunanji bivalni prostor oziroma ne tako hitro, da ne bi bil beg meščanov ob koncu tedna in nasplošno v prostem času iz mesta v naravo in na podeželje v iskanju psiho-fizične sprostitve še dolgo značilen za podobo sodobne civilizacije. Pomen naravnih parkov postaja zato širši kot nekoč, njihova funkcija v sodobni družbi pa vedno bolj raznolika. 1.1 Pomanjkljivosti naravnih parkov Ne samo v deželi Furlaniji-Julijski krajini, skoraj povsod v Evropi se v pospešeni meri ustanavljajo in načrtujejo naravni parki. V Evropi je zdaj 269 naravnih parkov na skupno 121.429 km2, kar odgovarja 2,1% celotne površine. Naj je vzrok ustanavljanja naravnih parkov želja po varstvu naravnih znamenitosti in redkosti ali pa želja zagotoviti mestnemu prebivalstvu oaze miru in površine za rekreacijo v lepem, zdravem in nepotvorjenem naravnem okolju, dejstvo je, da se pri vrsti naravnih parkov kažejo značilne pomanjkljivosti, o 38 katerih velja, če jih hočemo pri novih pobudah odpraviti, nekoliko razpravljati. 1.2.1 Neusklajeno upravljanje Največje pomanjkljivosti se glede upravljanja naravnih parkov pojavljajo na ravni politično-upravnih enot, ki se redkokdaj krijejo z ozemljem naravnih parkov. Pomanjkljivo usklajevanje na teritorialni ravni samo po sebi stopnjuje pomanjkljivosti pri upravljanju in neposredno tudi pri vodenju naravnih dobrin s strani krajevnih javnih ustanov — če se pojavljajo kot nosilci naravnih parkov, zaradi česar dobiva kriza v izpolnjevanju raznovrstnih funkcij naravnih parkov v sodobnem svetu vedno hujši obseg in to ravno danes, ko postaja vedno bolj razviden njihov vsestranski pomen in vloga. AH ne bi zato kazalo, ko želimo zaščititi krajinske ter naravne znamenitosti in redkosti, najti tako strukturo nosilcev naravnih parkov, da bodo kos številnim in raznovrstnim nalogam, je vprašanje, katerega rešitev se čedalje bolj kaže kot predpogoj vsakega uspešnega vodenja naravnih parkov. 1.2.2 Enostranska izhodišča — enostranski cilji naravnih parkov Vprašanje upravljanja in vodenja naravnih parkov je v tesni vzročni zvezi z vprašanjem funkcije naravnih parkov. Čestokrat so razne dejavnosti v naravnih parkih podvržene neutemeljenim omejitvam, dostikrat ni urejen problem dostopnosti in dosegljivosti, zlasti pa je pomanjkljiva opremljenost z objekti za rekreacijo obiskovalcev, tako da je dejansko stanje naravnih parkov v hudem nasprotju s funkcijo, ki naj bi jo imeli v sodobni družbi. Današnjim potrebam ustrezajoče načrtovanje naravnih parkov bi moralo zatorej najprej na osnovi, najbolje, zakonsko določenih metodoloških okvirov, opredeliti možne funkcije posameznega zaščitenega PARCHI NATURALI COME AMBIENTI MULTIFUNZIONALI INTRODUZIONE I parchi naturali nell'ambito delle condizioni socio-economiche attuali Nelle attuali condizioni di mutevole sviluppo economi-co-sociale cui si ricollegano la concentrazione di un numero sempre maggiore di uomini nei grossi centri urbani, l'aumento e il rafforzamento delle attività terziarie nonché la diminuzione delle attività primarie e cioè di quelle agricole, la campagna e le aree verdi poste nella sfera dei centri urbani più grandi, acquistano sempre più la funzione non solo di riserve ecologiche, ma anche di ambienti destinati alla ricreazione dei cittadini. Le condizioni delle nostre città e soprattutto dei nostri posti di lavoro sono ben lungi dal rappresentare un habitat confortevole interno ed esterno e quindi il fenomeno della fuga dalla città durante i fine settimana e in occasione delle giornate festive alla ricerca di relax psico-fisico sarà ancora a lungo una caratteristica del tempo attuale. Il significato dei parchi naturali sta diventando sempre più importante, la loro funzione nella società attuale si fa sempre più multiforme. 1.1 Difetti dei parchi naturali Ovunque in Europa, e non solo nel Friuli-Venezia Giulia, si creano e si progettano nuovi parchi naturali. Attualmente vi sono in Europa 269 parchi naturali su una superficie di 121.429 kmq, corrispondenti al 21% della superficie totale. Sia che vengano creati per tutelare le bellezze e le rarità naturali o per sopperire alle esigenze di riposo e di aree per la ricreazione della popolazione cittadina in un ambiente naturalmente bello, sano ed intatto, i parchi naturali presentano una serie di difetti caratteristici di cui sarebbe opportuno discutere, se vogliamo evitarli nell'ambito delle nuove iniziative. 1.2.1 Amministrazione scarsamente coordinata I difetti maggiori nell'ambito dell'amministrazione dei parchi naturali sono riscontrabili a livello delle unità politico amministrative che solo in casi eccezionali coincidono con il territorio del parco naturale. Una coordinazione difettosa a livello territoriale e quindi tecnico serve ad accentuare i difetti deH'amministrazione e direttamente della gestione dei parchi naturali da parte degli enti pubblici locali quando essi stessi gestiscono il parco naturale, per cui la crisi che concerne lo svolgimento delle funzioni del parco naturale si allarga in maniera preoccupante proprio ora quando il significato ed il ruolo dei parchi naturali diventano sempre più evidenti. Il problema di trovare una struttura portante dei parchi naturali capace di assolvere ai numerosi e multiformi compiti che si presentano, diventa condizione essenziale per una gestione efficace dei parchi naturali, se vogliamo tutelare i valori più rari e importanti dell'ambiente. 1.2.2 Orientamenti unilaterali — finalità unilaterali di parchi naturali Il problema dell'amministrazione e della gestione dei parchi naturali ha uno stretto nesso causale con il problema della funzione dei parchi naturali. Le varie attività incluse nei parchi sono spesso sottoposte a limitazioni ingiustificate, spesso manca di soluzione il problema dell'accessibilità e della raggiungibilità, ma le deficienze maggiori riguardano le attrezzature per la ricreazione dei visitatori, dimodoché la situazione reale dei parchi naturali è in contrasto con la funzione che i parchi naturali sono chiamati a svolgere nella società attuale. Una pianificazione dei parchi naturali che corrisponda alle esigenze attuali dovrebbe poggiare su una base metodologica, possibilmente delimitata nella forma di un quadro generale anche a livello legislativo e dovrebbe determinare tutte le possibili funzioni dei singoli territori sottoposti a tutela che dovrebbero, nella loro forma definitiva, acquisire un regime di tutela a vari livelli. Non è assolutamente sufficiente giustificare l'esigenza dei parchi naturali in base a motivazioni di ordine solamente naturalistico, se il territorio in questione serve da fonte di attività alla popolazione locale e da fonte di ricreazione per gli abitanti dei centri urbani limitrofi. ozemlja, ki naj bi v končni obliki dobilo večstopenjski varstveni režim. Niti najmanj ni dovolj opredeliti potrebo po naravnem parku z utemeljitvijo zgolj naravovarstvene plati vprašanja, če je dotično ozemlje za krajevno prebivalstvo vir raznih dejavnosti in pa če služi bližjim urbanim središčem za rekreacijo. 1.2.3 Enostranski varstveni koncepti Nadaljnja pomanjkljivost, na katero opozarjajo številni avtorji, zadeva tradicionalni način pojmovanja in zato tudi vodenja naravnih parkov, ki se kaže v tem, da so v ospredju skoraj izključno le varstveni cilji, ne pa vsestranski razvoj zaščitenega ozemlja. Praviloma se to dogaja tudi zato, ker pri pripravi nalčrtov ne sodeluje dovolj širok krog strokovnjakov in pa interesnih skupnosti, tako npr. prizadetih lastnikov, kmetovalcev, ki so skoraj povsod izključeni od kakršnega koli neposrednega vpliva zlasti na pripravo varstvnega in razvojnega načrta. Tu je še vprašanje vodstevno-organizacijskih ter poslovnih prijemov in strukture za uspešno dosego v varstvenem-razvojnem načrtu zastavljenih ciljev. Komaj v zadnjih letih se pojavljajo v Evropi glasovi, da morajo naravni parki biti osnovani na otipljivih predstavah, tako da bi mogli prinesti zaščitenemu ozemlju in torej prizadetemu prebivalstvu novih impulzov in ekonomsko-družbenih pomembnih perspektiv, ki bi prispevale pridobiti zaupanje in podporo prizadetega prebivalstva. Pričakovati je, da bodo tovrstna vprašanja našla primernejše rešitve v trenutku, ko bo prevladalo spoznanje, da imajo naravni parki raznovrstne funkcije. 1.2.4 Naravni parki in kulturna krajina V evropskih razmerah gre v veliki večini za naravne parke v pretežno kmetijsko in gozdarsko ekstenzivno izkoriščanih področjih, gre torej za kulturno krajino, ki pa s krčenjem obdelane in negovane površine, zlasti travnikov ter pašnikov, hitro propada. Raznoterost in lepota kulturne krajine, predvsem pa prisotnost človeka, ki jo neguje in oblikuje, bi nalagala dolžnost posvečati le tej in različnim dejavnikom in elementom, ki jo vsebinsko pogojujejo, prav tolikšno pozornost kot skrbi za primarno vegetacijsko odejo. Gozdarsko in kmetijsko izkoriščane površine, zlasti travniško-pašniški svet 40 predstavlja zelo labilen ekosistem in v tej luči lahko postanejo naravni parki "naravni laboratorij" oziroma vzorne krajine, kot je že leta 1959 postuliral lsbary. In prav zaradi intimne soodvisnosti okolja od človekove dejavnosti v njem, ni moč vzorne krajine, kot naj bi bili naravni parki, doseči z birokratskim načinom upravljanja in vodenja, ki je čestokrat če ne praviloma vodenje s kazenskim zakonikom v roki in z orožniki. Evropska, zlasti italijanska zakonodaja, ki ureja področje varstva naravnih lepot in značilnosti, je najprej prepoved — in takšen, na žalost, je bil v glavnem izvršilni zakon o kraških rezervatih (ki so v bistvu naravni park, ker gre za obsežnejše ozemlje z večstopenjskim varstvenim režimom) — in komaj nato in v zelo postranski meri podlaga za razvoj zaščitenega ozemlja. Varstvo narave, k! se ne sooča s problemom kulturne krajine in torej s človekovim neposrednim vplivanjem na podobo in vsebino določenega ozemja, je odtujeno od žive družbene resničnosti in zato ne bo moglo nikoli dobiti pravega mesta v našem gosto naseljenem prostoru. Varstveno — razvojni načrt mora torej upoštevati delež kmetovalcev in gozdarjev pri vzdrževanju in oblikovanju krajine in zato izhajati iz njega in ga po možnosti ne zmanjšati, saj je ravno delo kmetovalcev, zlasti živinorejcev v kmetijsko ekstenzivno izkoriščanem področju, najcenejša oblika nege in vzdrževanja kulturne krajine. Z aktivnim sodelovanjem in torej sozainteresiranjem krajevnega prebivalstva bi problem nege in vzdrževanja kulturne krajine v naravnih parkih postavili na trdnejše temelje. V smislu "naravnega laboratorija" bi znotraj naravnega parka znanstveno ugotavljali vpliv tradicionalnega kot tudi novih načinov kmetovanja kakor tudi gozdnega gospodarstva na določeno krajino, v primeru kraškega naravnega parka, kot lahko upravičeno imenujemo kraške rezervate, na kraško krajino, morebitne nove ekosisteme v predelih, kjer se delež kmetijske in gozdarske izrabe tal manjša, bi spremljali v živem procesu njihovega nastajanja. Kot vzorna krajina naj bi naravni parki v evropskih razmerah pretežno gosto naseljenega ozemlja na osnovi izkušenj in spoznanj spontanega in usmerjenega razvoja kulturne krajine služili izoblikovati merila za usmerjanje podobnih področij zunaj zaščitenega ozemlja. To bo seveda mogoče le tedaj, če ne bo ustanavaljanje naravnih parkov zgolj birokratski akt. Naravni parki s svojim večstopenjskim varstvenim režimom in torej tudi zaščiteno kraško ozemlje, naj bi potemtakem zadostili tema dvema osnovnima 1.2.3 Concezioni unilaterali di tutela Un altro difetto, cui accennano molti autori, riguarda il modo tradizionale di concepire e quindi di gestire i parchi naturali in cui sono poste in primo piano esclusivamente le finalità di salvaguardia, mentre viene trascurato lo sviluppo multilaterale del territorio sottoposto a tutela. Le cause di tale situazione sono da ricercare, di regola, nella non collaborazione, al momento della progettazione, di gruppi abbastanza ampi di esperti e di gruppi d'interesse quali ad esempio i proprietari interessati, gli agricoltori, che quasi sempre si trovano nell'impossibilità di influire direttamente; ciò succede in modo particolare durante la fase di preparazione dei piani di tutela e di sviluppo. Un problema successivo rappresentano i metodi di gestione, di organizzazione e di funzionamento nonché le strutture atte ad ottenere il raggiungimento dei fini che il piano di tutela e di sviluppo si propone. Soltanto negli ultimi tempi in Europa si sono levate delle voci in favore di parchi naturali concepiti in base a idee concrete, affinché possano offrire al territorio in questione ed alla popolazione interessata nuovi impulsi e prospettive economico sociali adatte ad ottenere la fiducia ed il sostegno delle popolazioni interessate. Probabilmente I problemi di questo tipo troveranno soluzioni più adatte nel momento in cui sarà universalmente accettata la consapevolezza della molteplicità delle funzioni dei parchi naturali. 1.2.4 I parchi naturali e il paesaggio culturale I parchi naturali europei sono situati perlopiù in zone agricole e boschive a sfruttamento estensivo. Si tratta quindi di paesaggio culturale o umanizzato che è in fase di decadenza accelerata a causa della progressiva diminuzione delle aree coltivate e curate, soprattutto dei prati e dei pascoli. La varietà e la bellezza del paesaggio culturale, ma soprattutto la presenza dell'uomo che provvede a curarlo e formarlo, imporrebbero il dovere di considerare esso stesso, come anche gli elementi e i fattori che lo condizionano sostanzialmente, con la stessa attenzione con cui si considera la copertura primaria della vegetazione. Lo sfruttamento agricolo e boschivo del suolo, e in particolare delle aree coltivate a pascolo e a prato, rappresenta un ecosistema molto labile: in questa prospettiva i parchi naturali potrebbero diventare dei "laboratori naturali", cioè dei paesaggi modello quali quelli postulati da Isbary sin dal 1959. Ma proprio per l'intima interdipendenza tra l'ambiente e l'attività umana che in esso viene svolta non è possibile raggiungere un paesaggio modello — quale dovrebbe essere quello dei parchi naturali — con metodo burocratico di amministrazione e di gestione che si riduce spesso, se non di regola, ad una gestione con codice penale alla mano e con l'aiuto della forza pubblica. La legislazione europea, ed in particolare quella italiana, riguardante la salvaguardia delle bellezze e delle caratteristiche naturali, pone al primo posto il divieto — come fa purtroppo in genere anche la legge sulla realizzazione delle riserve carsiche, che sono pure dei parchi naturali — considerato che il territorio protetto vien diviso in varie zone con un regime protezionistico differenziato — mentre solo in seguito e in maniera alquanto marginale rappresenta una base per 10 sviluppo del territorio sottoposto a tutela. Una tutela della natura che non consideri il problema del paesaggio culturale e quindi dell'influenza diretta dell'uomo sulla forma e sulla sostanza di un determinato spazio, diventa estranea alla viva realtà sociale e non trova uno spazio adeguato nell'ambito del nostro territorio così intensamente popolato. 11 piano di tutela e di sviluppo deve quindi tener conto del contributo dato dagli agricoltori e dai forestali per il mantenimento e la formazione del paesaggio, deve trarre origine da essi e possibilmente non ridurlo, perché proprio il contributo particolare degli allevatori rappresenta, per un'area sfruttata in modo estensivo dall'agricoltura, la forma più preziosa di cura e di manutenzione del paesaggio culturale. Con una collaborazione attiva e con la partecipazione della popolazione locale il problema della cura e della manutenzione del paesaggio culturale nell'ambito dei parchi naturali assumerebbe una base più solida. Nel parco considerato quale "laboratorio naturale" potrebbero essere sperimentati in modo scientifico i metodi nuovi e tradizionali dell'agricoltura e dell'economia forestale su un determinato territorio; nel caso del parco naturale carsico, rappresentato in realtà dalle riserve carsiche, si tratterebbe di determinare gli influssi sul paesaggio carsico e i nuovi ecosistemi possibili in quelle sue parti, ove il contributo dello sfruttamento agricolo e boschivo del suolo va diminuendo. Tutto ciò potrebbe essere seguito dal vivo, nel suo processo di formazione. Nelle condizioni europee il parco naturale potrebbe, a guisa di un paesaggio modello, servire da modello per la formazione di aree simili al di fuori del paesaggio tutelato in base alle esperienze ed alle conoscenze fornite dall'osservazione dello sviluppo spontaneo e di quello indirizzato del paesaggio culturale. Tutto ciò diventerà possibile quando la creazione dei parchi naturali uscirà dai limiti di un atto meramente burocratico. potrebama: najprej v vegetacijsko-ekološkem oziru in pa v razmerju do človekovih gospodarski dejavnostih v njih. Čisto varstvo in torej omejevanje oz, odprava vseh gospodarskih dejavnosti v naravnih parkih bi v kulturni krajini izzvenelo asocialno in bi zato predstavljalo hudo oviro na poti k novemu razmerju krajevnega prebivalstva do varstva okolja. Gre pa pri naravnih parkih blizu večjih urbanih središč še za tretjo komponento, to je za možnost, da del površin naravnega parka, zlasti obrobne, služijo predvsem rekreaciji mestnega prebivalstva. Opremljenost z raznimi infrastrukturami za aktivno rekreacijo in dejavnosti v prostem času ne bi seveda smela oropati naravnega parka njegove primarne funkcije, t.j. kot oaze miru. Varstveni in razvojni načrt mora torej točno ustrezati in nikakor ne presegati sposobnosti naravnega parka oziroma določenih delov v njem po zadostitvi potreb po aktivnih dejavnostih prostega časa. 2.1 Tri osnovne sestavine naravnih parkov Po tej uvodni razčlenitvi možnih funkcij naravnih parkov v kulturni krajini, lahko sklenemo, da nosijo naravni parki v sebi najmanj tri osnovne sestavine: a) naravovarstveno, ki zadeva varstvo in razvoj vegetacijskih in krajinskih značilnosti; b) gospodarsko, ki vključuje razen kmetijstva in gozdarstva tudi ostale gospodarske dejavnosti ki so kot na Krasu obrtniško kamnoseštvo zelo stare in za krajevno prebivalstvo še vedno zelo pomembne dejavnosti ter; c) rekreacijsko komponento. Naravni parki v lsbaryjevem smislu so vzorna krajina, ki naj jo človek oblikuje, mestni človek naj v njih najde lepoto, veselje in sprostitev, podeželski človek pa naj v njih še nadalje črpa vire za svojo gospodarsko dejavnost. Naravne parke je torej možno opredeliti kot naravna okolja, v katerih človek uživa naravne dobrine v vseh njenih raznoterih pojavih na njim lastnih ekoloških temeljih. Naravni parki v urbaniziranih območjih so torej naravna okolja z mnogovrstnimi funkcijami na temelju varstvenega in razvojnega načrta. 2.2 Strokovno-posvetovalni organ kot pobudnik za ustanavljanje naravnih parkov Na IX. delovnem srečanju o narodnih in naravnih parkih 42 v Saarbrucknu so ustanovili "Zvezo evropskih narodnih in naravnih parkov" na zasebni in ne na državni-reprezentativni ravni. Cilj zveze je zboljšanje medsebojnih stikov in informacij in torej splošnega okvira, na katerega nasloniti tako ustanavljanje kot tudi načrtovanje ter vodenje narodnih in naravnih parkov. V Avstriji so strokovne ustanove že večkrat naglasile nujnost posebnega medstrokovnega posvetovalnega telesa, v katerem naj bi bili zastopani razen strokovnjakov tudi predstavniki raznih gospodarskih dejavnosti oziroma tudi drugačnih za krajinsko podobo pomembnih dejavnosti, ki naj bi pripravilo predloge za ustanovitev raznih narodnih in naravnih parkov, naravnih rezervatov, naravnih spomenikov, hortikulturnih spomenikov itd. Raznoterost interesov narekuje tudi ustrezno sestavo članov takšnega telesa, saj bi moral tak odbor tudi spremljati in prilagajati zaščito naravnih posebnosti in značilnosti splošnemu ekonomskemu in družbenemu razvoju in zatorej dajati pobudo za izpopolnitev zakonodaje, tako v vsebinskem, organizacijskem kot mogoče tudi oblikovalnem oziru. Takšen odbor bi kazalo ustanoviti tudi v naši deželi, kjer sicer deluje deželni odbor za katalogizacijo in inventarizacijo kulturnega in ambientalnega bogastva, čigar domet in bržkone pristojnost, ne zaobsega pravkar nakazane problematike. Kdo naj daje v strokovno-znastvenem smislu pobudo za morebitno spremembo in dopolnitev določil, ki jih vsebuje deželni zakon z dne 17.7.1972 štev. 30, ki ga prav gotovo ne moremo razumeti kot dokončno zakonsko podlago na področju načrtovanja naravnih parkov, pa čeprav predstavlja izredno koristno osnovo? Brez vsaj okvirnega raziskovalnega izhodišča ni moč zajeti vse raznoterosti posameznega področja in zato zapade načrtovanje naravnih parkov praviloma v birokratsko, formalistično, ne pa živo ustvarjanje. V našem močno urbaniziranen prostoru in pretežno kmetijsko-gozdarsko izkoriščanih površinah, je osnovnega pomena agrarnostrukturna in gozdno-gospodarska analiza, ki naj pomagata ugotoviti, za kakšno kmetijsko oziroma gozdarsko izkoriščanje gre v danem primeru, z namenom spoznati medsebojno vzročnost in pogojenost med določeno rabo tal in zunanjo podobo krajine ter končno za ugotavljanje razvojnih silnic kmetijsko-gozdarske dejavnosti. Komaj nato in po opravljeni analizi naravoslovnih prvin je smiselno opraviti estetsko-krajinsko vrednotenje zaščitenega ozemlja in nato še ostale raziskave in končno formulacijo možnih funkcij posameznih področij. I parchi naturali con il loro regime di tutela ai vari livelli e quindi anche il territorio protetto carsico, dovrebbero sopperire a queste due esigenze fondamentali: la prima si riferisce all'ambito vegetale-ecologico, mentre la seconda è in relazione alle attività economiche umane in esso svolte. La mera tutela e quindi la limitazione e rispettivamente l'eliminazione di tutte le attività economiche nei parchi naturali assumerebbe nell'ambito del paesaggio culturale, un aspetto asociale, diventando nel contempo un ostacolo notevole al l'instaurarsi di un nuovo rapporto della popolazione locale nei riguardi della tutela dell'ambiente. Per i parchi situati nelle vicinanze dei maggiori centri urbani esiste un'altra componente ancora, e cioè la possibilità che una parte del parco naturale, in particolare quella ai margini, serva la ricreazione della popolazione cittadina. Naturalmente le infrastrutture per una ricreazione attiva e per le attività del tempo libero non dovrebbero pregiudicare la funzione primaria del parco naturale, cioè quella di un'oasi di pace. Il piano di tutela e di sviluppo quindi deve corrispondere esattamente e non sopravalutare la capacità del parco naturale o rispettivamente di alcune sue parti, a sopperire alle necessità delle attività del tempo libero. 2.1 Le tre componenti fondamentali dei parchi naturali Dopo quest'elencazione introduttiva delle possibili funzioni dei parchi naturali nell'ambito del paesaggio culturale possiamo concludere che i parchi naturali comprendono almeno tre componenti fondamentali: a) di salvaguardia della natura, collegata alla tutela e allo sviluppo delle caratteristiche ambientali e della vegetazione; b) la componente economica, che oltre all'agricoltura e in particolare alla zootecnia e all'economia forestale comprende anche altre attività economiche, che per il Carso potrebbero essere le cave artigianali ed altre attività antiche tuttora importanti per la popolazione locale; c) la componente ricreativa. Nell'accezione di Isbary i parchi sono un paesaggio modello che l'uomo deve formare; mentre il cittadino trova in essi la bellezza, l'allegria ed il relax, l'uomo della campagna deve trarne fonti per la sua attività economica. I parchi naturali possono essere quindi definiti quali ambienti naturali in cui l'uomo gode dei beni della natura in tutte le loro multiformi variazioni su basi ecologiche a loro proprie. Negli ambienti urbanizzati i parchi naturali rappresentano degli ambienti naturali dotati di funzioni multiformi in base ad un piano di tutela e di sviluppo. 2.2 L'organo tecnico-consultivo quale promotore della creazione dei parchi naturali In occasione del IX Incontro di lavoro sui parchi nazionali e naturali di Saarbrücken fu fondata "L'unione dei parchi nazionali e naturali europei" a livello privato e non statale-rappresentativo. L'obiettivo che l'Unione si pone è il miglioramento dello scambio reciproco di esperienze ed informazioni di livello generale su cui dovrebbero essere basate la creazione e la pianificazione, ma anche la gestione dei parchi nazionali e naturali. In Austria gli enti interessati hanno ribadito più volte la necessità di un organismo intertecnico, di cui facessero parte oltre agli esperti, anche i rappresentanti delle varie attività economiche e di altre attività concernenti l'ambiente, che dovrebbero preparare le proposte per la creazione di vari parchi nazionali e naturali, riserve naturali, monumenti naturali, monumenti-giardino, ecc. La varietà degli interessi richiede anche un'idonea composizione di quest'organismo, poiché esso dovrebbe perseguire ed adattare la tutela delle caratteristiche e particolarità naturali allo sviluppo generale economico e sociale e quindi promuovere il completamento della normativa, sia dal punto di vista dei contenuti che da quello organizzativo e forse anche estetico-formale. L'istituzione di un organismo simile sarebbe opportuna anche nella nostra Regione, dove peraltro opera di già un Comitato Regionale per il Catalogamento e l'Inventariz-zazione dei Beni Culturali ed Ambientali, ma la sua portata, e forse anche la sua competenza, non comprende la problematica testé accennata. E chi dovrebbe rendersi promotore, nell'ambito tecnico-scientifico di eventuali variazioni e completamenti delle norme contenute nella L.R. del 17/7/1972 n. 30 che non può essere certamente considerata definitiva per quel che riguarda la pianificazione dei parchi naturali, sebbene fornisca una base di indubbia utilità? Senza un originario quadro di ricerca non è certamente possibile compenetrare tutta la varietà di un ambiente e la pianificazione dei parchi diventa inevitabilmente burocratica e formalistica, ma non mai vitale. Nell'ambito del nostro spazio intensamente urbanizzato di aree sfruttate prevalentemente per l'agricoltura e l'economia forestale, riveste un'importanza fondamentale l'analisi strutturale agricola e dell'economia forestale che ci darà modo di stabilire il tipo di sfruttamento agricolo e forestale praticato nel caso specifico al fine di conoscere Socialna pomembnost naravnih parkov narekuje torej merilu 1:20.000 in po diskusiji in posvetovanjih s ustanovitev medstrokovnega deželnega odbora za prizadetimi interesnimi skupnostmi in pristojnimi naravne parke kot tudi dopolnitev obstoječe krajevnimi upravami, se pripravi dokončni varstveni in urbanistične zakonodaje v deželi glede raziskovalnega in razvojni načrt v merilu 1:5.000 s potrebnimi detaljnimi metodološkega izhodišča za načrtovanje naravnih načrti 1:1000 in v še manjšem merilu, ko gre za parkov. krajinsko-arhitektonske detajle. 3.1 Načrtovanje naravnih parkov Da bodo naravni parki lahko zadoščali tako potrebam po varstvu naravnih redkosti in značilnosti kot tudi krajevnim ekonomskim potrebam in pa potrebi po rekreaciji za širše in ožje zaledje, bi morali točneje opredeliti že postopek za določanje naravnih parkov, t.j. elemente in merila za določanje naravnih parkov bi bilo treba formulirati v obliki kataloga, ki pomaga karakterizirati posamezno področje že na stopnji njegovega predlaganja za naravni park oz. zaščiteno ozemlje s strani pristojnega deželnega strokovnega odbora. Kot v deželno urbanistično zakonodajo vključeni okvir za načrtovanje t.j. pripravo varstvenega in razvojnega načrta, bi kazalo vzeti v poštev sledeče raziskave: 1) analizo naravoslovnih osnov z rastlinsko-sociološkim kartiranjem najpomembnejših predelov in inventiranjem bistvenih ekosistemov s predlogom predelov za integralno oz. vodeno varstvo; 2) agrarno-gozdarsko strukturno analizo zaščitenega ozemlja v smislu ohranitve ekstenzivnega kmetijsko-gozdarskega izkoriščanja in določitve morebitnega preusmerjanja kmetijsko-gozdarske rabe tal v nove, intenzivnejše oblike; 3) analizo ostalih gospodarsko in posredno krajinsko pomembnih dejavnosti kot so pridobivanje kamna, lov, turistične dejavnosti itd.; 4) krajinsko vrednotenje z opredelitvijo za posamezne ekosisteme pomembnih krajinskih pojavov in programom njihove sanacije oziroma tudi nadaljnjega razvoja v luči razvojnih silnic področja; 5) vrednotenje rekreacijskega potenciala in možnosti rekreacijsko-turistične izrabe posameznih delov zaščitenega ozemlja; 6) vrednotenje z rekreacijo povezanih možnosti in načinov priliva dohodkov kot osnova za formulacijo ekonomskega načrta. Na osnovi raziskovalnih rezultatov se izdela prvi osnutek 44 varstvenega in razvojnega načrta v splošno-preglednem 3.2 Pristojnost za pripravo varstvenega in razvojnega načrta Deželni urbanistični zakon z dne 17.7.1972 štev. 30 nalaga dolžnost priprave varstvenega in razvojnega načrta urbanističnemu konzorciju krajevnih upravnih enot, na katerem ozemlju se nahaja naravni park. AH naj bo za pripravo varstvenega razvojnega načrta pristojen urbanistični medobčinski konzorcij ali celo gorska skupnost, tam kjer zaščiteno ozemlje sovpada z gorsko skupnostjo ali pa naj bo za pripravo varstvenega in razvojnega načrta sploh pristojen posebni organ, t.j. ustanova oziroma nosilec naravnega parka, ni toliko načelno vprašanje, kolikor vprašanje nujnosti dialektičnega razmerja na eni strani med krajevnimi upravami in posebno ustanovo oziroma nosilcem naravnega parka na drugi strani, katerega isti deželni zakon omenja kot možnega izvajalca-torej ne pripravljalca-varstvenega in razvojnega načrta. Gre za prej poudarjeno potrebo po upoštevanju vseh mnogoterih družbenih dejavnikov in elementov. Prepustiti urbanističnemu konzorciju izključno pristojnost pri pripravi varstvenega in razvojnega načrta in izključiti od njegove priprave posebnega nosilca naravnega parka, bi bilo neprimerno že zaradi dejstva, da se slednji ne more odpovedati formulaciji tehnično-strokovnih ciljev in možnosti soodločanja in sooblikovanja ozemlja, katerega naj pozneje upravlja in vodi. Ne bi pa na drugi strani bilo prav, da bi posebni nosilec naravnega parka sam pripravljal varstveno — razvojni načrt in šel mogoče mimo želj in pričakovanj krajevnih uprav. Za zdaj deželna urbanistična zakonodaja ne predvideva, da bi posebni nosilec lahko sam pripravil in izdelal varstveno — razvojni načrt. Toliko bolj potrebno je združiti v upravnem svetu posebnega nosilca tudi krajevne uprave in predstavnike zainteresiranih interesnih skupnosti — lastnikov, kmetovalcev itd. Ta varianta bi neposredno nudila vsem zainteresiranim dejavnikom možnost, da iznesejo svoje poglede in predloge o funkcijah zaščitenega ozemlja. l'interdipendenza tra un determinato uso del suolo e la forma del paesaggio, nonché le direttrici di sviluppo dell'attività agricola e forestale. Soltanto più tardi, dopo un'accurata analisi degli elementi naturali, avrà senso procedere ad una valutazione estetico-paesaggistica del territorio sottoposto a tutela e ad altre ricerche; infine si potranno formulare le funzioni possibili nelle singole aree. Il significato sociale dei parchi naturali richiede pertanto la creazione di un Comitato regionale intertecnico e interdisciplinare per i parchi naturali, nonché il completamento della normativa regionale per quel che riguarda le premesse metodologiche e di ricerca per la pianificazione dei parchi naturali. 3.1 La pianificazione dei parchi naturali Affinché i parchi naturali possano soddisfare sia l'esigenza di tutela delle particolarità e caratteristiche naturali, sia i bisogni economici locali che le necessità ricreative per un entroterra più o meno ampio, dovrebbe essere determinato in maniera più chiara il procedimento per la costituzione dei parchi naturali e cioè gli elementi e le misure per la costituzione dei parchi naturali dovrebbero essere formulati nella forma di un catalogo che serve a caratterizzare un determinato territorio già al livello in cui esso viene proposto come zona di parco naturale o come territorio sottoposto a tutela, da parte del Comitato tecnico regionale competente. La legge urbanistica regionale dovrebbe fissare come base di una pianificazione ossia dell'approntamento del piano di tutela e di sviluppo le seguenti ricerche: a) l'analisi delle basi naturali da effettuarsi mediante cartografia floro-sociologica delle parti più importanti e l'inventarizzazione degli ecosistemi fondamentali e conseguente proposta delle parti da destinare a riserva integrale e rispettivamente indirizzata; b) l'analisi della struttura agraria e forestale del territorio sottoposto a tutela per la conservazione dello sfruttamento estensivo dell'agricoltura e dell'economia forestale e per la determinazione di eventuali cambiamenti nell'uso agricolo-forestale per indirizzarlo verso nuove forme più intensive; c) l'analisi delle altre attività che rivestono un'importanza economica e indirettamente paesaggistica come ad esempio le cave, la caccia, le attività turistiche, ecc. d) una valutazione ambientale con la determinazione, per ogni ecosistema, dei fenomeni paesaggistici più importanti e del programma di risanamento o di sviluppo futuro in relazione alle direttrici di sviluppo del territorio; e) una valutazione del potenziale ricreativo e di possibilità di uso per il turismo e la ricreazione che le singole parti del territorio sottoposto a tutela offrono; f) una valutazione delle possibilità che l'area offre per la ricreazione e dell'apporto eventuale di redditi come base per la formulazione del piano economico. In base ai risultati di queste ricerche deve venir approntato un primo abbozzo di piano di tutela e di sviluppo in scala di 1:20.000 e solo dopo una discussione approfondita con le varie comunità d'interesse coinvolte e con le amministrazioni locali competenti, verrà approntato il piano definitivo in scala 1:5.000, corredato di singoli piani particolareggiati in scala 1:1000 e meno se si tratta di dettagli paesaggistico-architettonici. 3.2 Competenze nell'ambito dell'approntamento del piano di tutela e di sviluppo La legge urbanistica regionale del 7/7/1972 n. 30 attribuisce il dovere di approntare il piano di tutela e di sviluppo ad un consorzio urbanistico delle unità amministrative locali sul cui territorio ricade il parco naturale. Ma se per il piano di tutela e di sviluppo sia competente il consorzio urbanistico intercomunale o addirittura la comunità montana, ove il territorio tutelato si identifica con la comunità montana stessa o se per l'approntamento del piano di tutela e di sviluppo sia competente addirittura un organo particolare, cioè l'organo gestore del parco naturale, non è solo un problema di principio, ma piuttosto un problema che concerne la necessità di un rapporto dialettico che dovrebbe intercorrere da un lato tra le amministrazioni locali e l'organo speciale gestore del parco naturale dall'altro, che la stessa legge regionale menziona quale possibile esecutore (quindi non approntatore) del piano di tutela e di sviluppo. Si tratta dell'esigenza già menzionata di tener conto di tutti i molteplici fattori ed elementi sociali. Conferire al consorzio urbanistico la competenza esclusiva per l'approntamento del piano di tutela e di sviluppo ed escluderne l'organo speciale di gestione, del parco naturale sarebbe poco opportuno, poiché quest'ultimo non può rinunciare alla formulazione degli obiettivi tecnici né può rinunciare alla compartecipazione nelle decisioni concernenti il territorio che in seguito dovrà amministrare e gestire. D'altronde non sembra giusto che l'ente gestore possa approntare da solo il piano di tutela e di sviluppo e quindi trascurare i desideri e le aspettative delle amministrazioni locali. Edino veljavnega in enostavnega ključa za rešitev vprašanja pristojnosti pri pripravi varstvenega in razvojnega načrta ni tako lahko najti, če nočemo prizadeti škode zdaj naravi in okolju zdaj krajevnemu prebivalstvu oziroma tudi širšemu območju, ki gravitira na naravni park. 3.3 Značilnost zaščitenega ozemlja naj narekuje način vodenja Posebni nosilec naravnega parka mora v smislu povedanega dobiti tudi tako strukturo izvršnega organa, da bo slednji lahko uspešno vodil naravne parke in torej uresničeval zastavljene cilje varstvenega in razvojnega načrta. Tudi v tem oziru ne more biti za vse primere enakega ključa vodenja, saj bodo način vodenja narekovale krajevne okoliščine in razmere (npr. javna last zaščitenega ozemlja ali pa privatna, pretežno močno razdrobljena kmečka posest večinoma malih kmetov, kot to velja v primeru k raškega naravnega parka ali pa kaka vmesna stopnja). Različnost funkcij in različnost upravne strukture in načinov vodenja, ni nekaj apriornega, enkrat za vselej vnaprej določljivega, različnost naj izvira iz celovite značilnosti zaščitenega ozemlja. Dognati to različnost in ji omogočati priti do veljave, to je najprej naloga posebnega deželnega strokovnega odbora in nato metodološkega okvira v urbanistični zakonodaji za pripravo varstvenega in razvojnega načrta. AH naj bi tak deželni odbor imel pododbore na osnovi urbanistične razdelitve dežele na območja (comprensori), je vprašanje, ki je nedvomno vredno nadaljnje poglobitve. 4.1 Partecipacija krajevnega prebivalstva Pridobivanje zaupanja krajevnega prebivalstva in premagovanje njegovega odpora do varstva narave je odvisno od povezovanja njegovih interesov z naravovarstvenimi cilji. Učinkovito varstvo je le tisto, ki ne gre mimo dejanskega okvira časa, prostora ter ljudi v njem. Smotrna javna korist je le tista, ki hkrati zavaruje pravice prizadetega prebivalstva. Razlaščanje v razmerah majhne in razdrobjene zemljiške posesti v pretežno kmetijsko izkoriščanem ozemlju je npr. poseg, katerega ni moč imeti za sredstvo v skladu z demokratično in sociali-46 zirano samouprav/jalno družbo, h kateri teži družbeni razvoj v Evropi. Pot partecipacije krajevnega prebivalstva je nekoliko daljša kot druge, a v bistvu edina pot, ki omogoča, da ne bomo hodili iskati miru in sprostitve v socialno zastrupljeno okolje. Za neposredno parte-cipacijo prizadetih krajevnih uprav in interesnih skupnosti, tako npr. lastnikov bodisi na temelju združenj, zadrug ali še drugih oblik v upravnem svetu, t.j. v strukturi nosilca naravnega parka, se izognemo politični instrumentalizaciji vprašanja, ki je možna, če postanejo člani upravnega sveta nosilca kot predstavniki krajevnega prebivalstva le voljeni predstavniki. Prisotnost prizadetega prebivalstva v upravnem svetu nosilca naravnega parka omogoča stalno in neposredno informacijo ter zagotavlja sprotno informiranje in sodelovanje tako prizadetih kot tudi njihovih krajevnih političnih predstavnikov in postavi razmerje občana do oblasti in posredno tudi do strokovnega sveta na enakopravno podlago. Fleksibilni načrtovalni postopek pa omogoča dialektično soočenje pogledov in interesov. Nevarnost anarhije in zgolj utilitarističnega vodenja naravnih dobrin je sorazmerno mnogo manjša kot nevarnost, ki preti, če pride do stalnega konfliktnega stanja. Obvezno prediskutiranje vprašanj, ki sili h konkretizaciji predstav o ciljih in namenih posameznega naravnega parka, kot kažejo izkušnje iz Zapadne Nemčije, je zelo koristno, saj dobijo posamezni predlogi primerno utmeljitev in le tako nestrokovnjaki v upravnem svetu lahko aktivno posežejo v dogajanje in pristopijo k sodelovanju. To je odlično sredstvo razpoznavanja in približevanja k najprimernejši rešitvi in obenem pametna pot k racionalizaciji diskusije in interesnih antagonizmov, ki sicer ostanejo na apriorni stopnji zavračanja še tako pametnega in koristnega predloga. Viri AH FELD Heik, Beteiligung von Bürgern an der Stadplanung, Garten und Landschaft, München, 4/1973 BERNT Diether, Herkömmliche Mittel haben versagt — Wirksame Erholungspolitik fehlt, Die Presse, Wien, 30/5/1973 BERNT Diether-PALME Herwig, Zur Bewertung der Attraktivität von Fremdenverkehrsgebieten, Mitteilungen des Österreichischen Institutes für Raumplanung, Wien, Nr. 161/162, 7-8/1972 BERNT Diether-JAGE R Werner, Naturschutz und Fiaumordnung, Österreichisches Institut für Raumplanung, Beiträge zur aktuellen Fragen der Raumplanung, 2, Wien, 1969 DER BISAMBERG, Vorstudie zu einer Landschaftsplanung, La legislazione urbanistica regionale per ora non prevede quest'ultima possibilità. Tanto più necessario appare allora riunire nel consiglio d'amministrazione dell'ente speciale di gestione anche le amministrazioni locali, i rappresentanti dei gruppi d'interesse — dei proprietari, degli agricoltori, ecc. In questo modo tutti i fattori interessati avrebbero direttamente il diritto di esprimere le proprie opinioni e le proprie proposte sulle funzioni da dare al territorio sottoposto a tutela. Una soluzione unica e semplice del problema delle competenze nell'ambito dell'approntamento del piano di tutela e di sviluppo certamente non è facile, se non vogliamo danneggiare da un lato la natura ed il paesaggio o la popolazione locale e l'ambiente più vasto che gravita sul parco naturale dall'altro. 3.3 Le modalità di gestione siano determinate dalle caratteristiche del territorio protetto L'ente speciale di gestione del parco naturale deve, in conformità a ciò che è stato detto, ottenere una tale strutturazione del proprio organo esecutivo da esser messo in condizione di gestire efficacemente i parchi naturali e quindi di realizzare gli obiettivi del piano di tutela e di sviluppo. Anche in questo senso è difficile trovare una soluzione a valore generale, poiché la gestione dipende dalle circostanze e dalle condizioni del territorio sottoposto a tutela (ad esempio la proprietà pubblica o privata del territorio sottoposto a tutela, una proprietà agricola divisa tra un gran numero di proprietari come è il caso del parco naturale carsico, oppure qualche situazione intermedia). La diversità delle funzioni, delle strutture amministrative e delle modalità di gestione non è un dato a priori da poter determinare una volta per tutte, le diversità devono essere una conseguenza delle caratteristiche del territorio sottoposto a tutela. Trovare queste differenze e dare loro la possibilità di affermarsi è compito dello speciale comitato regionale tecnico e quindi del quadro metodologico fornito dalla legislazione urbanistica ai fini dell'approntamento del piano di tutela e di sviluppo. Sembra comunque degna di approfondimento la questione se un simile comitato regionale debba essere composto da eventuali sottocomitati formati in base alla divisione urbanistica della regione in comprensori. 4.1 La partecipazione della popolazione locale La fiducia della popolazione locale e lo scioglimento delle sue riserve nei riguardi della tutela della natura dipendono dal collegamento dei suoi interessi con gli obiettivi di tutela della natura. Una tutela veramente efficace è quella che non trascende gli ambiti spaziali, temporali e umani. Un'utilità pubblica conforme allo scopo deve nel contempo garantire i diritti della popolazione. Gli espropri, nelle condizioni di proprietà frazionate in un ambiente sfruttato prevalentemente a fini agricoli, sono ad esempio un procedimento che si inquadra difficilmente nella società democratica, socializzata ed autogestita a cui tende attualmente lo sviluppo sociale in Europa. La via che tiene conto della partecipazione della popolazione locale è forse più lunga delle altre, ma sembra d'altronde l'unica capace di evitarci una inutile ricerca di pace e di relax in un ambiente sociale avvelenato. Con la partecipazione diretta degli Enti locali e delle comunità d'interessi coinvolte ad esempio dai proprietari sotto forma di consorzi, cooperative o altre, nell'ambito del consiglio d'amministrazione e rispettivamente nella struttura stessa dell'ente speciale di gestione del parco naturale, potremmo evitare la strumentalizzazione politica del problema che sarebbe viceversa possibile se del consiglio d'amministrazione dell'ente facessero parte soltanto i rappresentanti eletti dalla popolazione locale. La presenza della popolazione interessata nel consiglio d'amministrazione dell'ente gestore del parco naturale rende possibile un'informazione stabile e diretta e assicura l'informazione tempestiva e la collaborazione sia degli interessati che dei loro rappresentanti politici locali mettendo su un piano d'uguaglianza il rapporto dell'abitante del comune con l'autorità e quindi mediatamente con il consiglio tecnico. Un procedimento flessibile di pianificazione rende possibile un raffronto diialettico di opinioni e di interessi. Il pericolo di anarchia o di una gestione esclusivamente utilitaristica dei beni naturali è proporzionalmente molto più improbabile di quello che scaturirebbe da uno stato di conflitto permanente. Una discussione obbligatoria dei problemi porta al concreta-mento degli obiettivi e degli scopi del singolo parco naturale, come dimostrano le esperienze della Germania occidentale e pertanto sembra molto utile, poiché le singole proposte vengono motivate adeguatamente e danno la possibilità ai non-esperti presenti nel consiglio d'amministrazione di prender parte attiva alla collaborazione e agli avvenimenti. Questo mi sembra il modo migliore per conoscere ed avvicinarci alla soluzione più opportuna, ma è nello stesso tempo anche la via attraverso cui avviene la razionalizzazione delle discussioni e degli antagonismi d'interesse che rimarrebbero in caso contrario nella fase di rifiuto aprioristico di tutte le 47 Österreichisches Institut für Raumplanung, Wien, 1970 HANSTEIN Udo, Sind die Naturparkträger ihren Aufgaben gewachsen? , Garten und Landschaft, München, 1/1968 HEGGLIN Peter, Naturschutzplanung im Kanton Zug, Anthos, Zürich, 3/1973 HEINTZE Gottfried, Landschaftsplanung — Grundlage für die Entwicklung der Naturparke zu Vorbildlandschaften, Garten und Landschaft, München, 1/1968 GRETSCH Peter, Die Grenzertragsböden im Berggebiet, Garten und Landschaft, München, 11/1972 MATTE RN Hermann, Entwicklungsforschung erholungswirksamer Landschaft als Grundlage für Landschaftsaufbaupläne, Garten und Landschaft, München, 11/1968 MEDICI Giuseppe, I Parchi naturali per la ricreazione, La bonifica, Roma, 1/1968 TASSI Franco, II Parco nazionale d'Abruzzo — Problemi e Prospettive 1973, Pescasseroli, giugno 1973 VALENTIEN Donata, Bürger planen mit Garten und Landschaft, München, 10/1971 VREMEC Vladimir, Grünräume im ländlichen und städtischen Bereich, 100-Jahre Hochschiule für Bodenkultur in Wien, Vortragsreihe der Studienrichtung Landwirtschaft, Wien, 1973 WERTZ Elmar, Beteiligung der Bevölkerung an der Planung, Garten und Landschaft, München, 10/1971 WOLKINGER Franz, IX. Europäische Arbeitskonferenz für Natur— und Nationalparke in Saarbrücken, Natur und Land, Graz, 4/1973 ZILLESSEN Horst, Der Bürger — Objekt oder Subjekt der Planung, Das Gartenamt, Berlin-Hannover, 7/1973 proposte, anche di quelle che potrebbero rivelarsi realmente sensate e utili. Bibliografia Ahfeld Heik, Beteiligung von Bürgern an der Stadtplanung, Garten und Landschaft, München, 4/1973. Bernt Diether, Herkömmliche Mittel haben versagt-Wirksame Erholungspolitik fehlt, Die Presse, Wien, 30/5/1973. Bernt Diether-Palme Herwig, Zur Bewertung der Attraktivität von Fremdenverkehrsgebieten, Mitteilungen des Österreichischen Institutes für Raumplanung, Wien, Nr. 161/162, 7/8/1972. Bernt Diether-Jäger Werner, Naturschutz und Raumordnung, Österreichisches Institut für Raumplanung, Beiträge zur aktuellen Fragen der Raumplanung, 2, Wien, 1969. Der Bisamberg, Vorstudie zu einer Landschaftsplanung, Österreichisches Institut für Raumplanung, Wien, 1970. Hanstein Udo, Sind die Naturparkträger ihren Aufgaben gewachsen? , Garten und Landschaft, München, 1/1968. Hegglin Peter, Naturschutzplanung im Kanton Zug, Anthos, Zürich, 3/1973. Heintze Gottfried, Landschaftsplanung-Grundlage für die Entwicklung der Naturparke zu Vorbildlandschaften, Garten und Landschaft, München, 1/1968. Gretsch Peter, Die Grenzertragsböden im Berggebiet, Garten und Landschaft, München, 11/1972. Mattem Hermann, Entwicklungsforschung erholungswirksamer Landschaft als Grundlage für Landschaftsaufbaupläne, Garten und Landschaft, München, 11/1968. Medici Giuseppe, I parchi naturali per la ricreazione, La bonifica, Roma, 1/1968. Tassi Franco, II Parco nazionale d'Abruzzo - Problemi e Prospettive 1973, Pescasseroli, giugno 1973. Valentien Donata, Bürger planen mit, Garten und Landschaft, München, 10/1971. Vremec Vladimir, Grünräume im ländlichen und städtischen Bereich, 100-Jahre Hochschule für Bodenkultur in Wien, Vortragsreihe der Studienrichtung Landwirtschaft, Wien, 1973. Wertz Elmar, Beteiligung der Bevölkerung an der Planung, Garten und Landschaft, München, 10/1971. Wolkinger Franz, IX. Europäische Arbeitskonferenz für Natur-und Nationalparke in Saarbrücken, Natur und Land, Graz, 4/1973. Zillessen Horst, Der Bürger-Objekt oder Subjekt der Planung, Das Gartenamt, Berlin, Hannover, 7/1973. PROF. ALEŠ LOKAR EKONOMSKA FAKULTETA URBINSKE IN TRŽAŠKE UNIVERZE GOSPODARSKA PLAT IN VPRAŠANJA VODENJA NARAVNIH PARKOV 1. Problem vodenja naravnih rezervatov se v bistvu vključuje v sheme vodenja kateregakoli javnega ali zasebnega podjetja. Najprimernejšo strukturo ustanove kot tudi najprimernejšo politiko za vodenje ustanove same pa lahko pravilno določimo, če točno definiramo glavne cilje vodenja. Da pa te cilje spoznamo, je nujno ustanovo postaviti v okolje, v katerem deluje ter jo označiti na podlagi splošne tipologije. V zvezi s parki in zelenimi rezervati najdemo v literaturi lestvico, ki temelji predvsem na sledečih diskriminativnih parametrih: oddaljenost zelenega področja od potencialnih uporabnikov, živečih na področjih koncentriranega bivanja, površinsko velikost glede na skupno površino, kjer prebivajo uporabniki, ter končno, značilnost naravnega okolja v zelenih površinah. Ko je zeleno področje del urbane površine, pa naj leži centralno ali periferno, ločimo naslednje tipe zaščitenih zelenih področij: a) majhne površine, namenjene igriščem, ki merijo po mednarodnem standardu manj kot povolico hektara; b) obširnejša igrišča z morebitnimi objekti, navadno športnega značaja; velikost gre od 2 do 3 hektarov; c) veliki urbani parki, namenjeni do 100.000 prebivalcem, ki merijo od 8-10 hektarov; d) predvsem v ameriški literaturi najdemo tako imenovane "parkways" (1), večkrat prave urbane in suburbane hitre precej dolge avtoceste, ki potekajo med zelenjem po posebno zanimivih področjih, ob jezerih, rekah, gričih, gozdovih in travnikih. Poleg teh parkov, povečini v urbanih pokrajinah ali zelo blizu njih, upošteva literatura še: e) tako imenovane naravne rezervate, navadno v bližini urbanih predelov, katere navadno obkrožajo kot zeleni pasovi, ter merijo od 200 do 500 ha (standardna mera je pribl. 4 ha za tisoč prebivalcev); 50 f) regionalne in državne parke; g) narodne parke, ki imajo navadno decentralizirano lego glede na urbana središča in imajo med vsemi največ j o površino. V zvezi s funkcijami teh različnih tipov zelenih področij lahko ugotovimo, da služijo najmanjša in najbližja urbanim centrom predvsem v rekreativne namene prebivalstva, in da s povečanjem površine in z oddaljevanjem od mestnih središč stopa v ospredje funkcija ohranjevanja narave. Seveda ne gre tega principa uvajati mehanično, saj zaščita in ohranitev predpostavljata predvsem obstoj posebnih naravnih lepot, zanimivih primerov rastlinstva in živalsta ipd. Važna je pa ugotovitev, da dandanes ne poudarjamo toliko vidika varstva in ohranitve, kolikor vidik, ki nastaja v interakcij človeškega delovanja in ohranjevanja narave, to se pravi, rekreacijsko funkcijo parkov. Prvi naravni parki so bili ustanovljeni v ZDA že v drugi polovici XIX. stoletja (Yellowstone, 1872). Njih cilj je bil predvsem zaščita in ohranitev nekaterih izrednih naravnih aspektov. Kmalu so ugotovili, da je cilj ohranitve predvsem užitek sedanjih in bodočih generacij. S tem, pravi Doel "postane rekreacija skupni imenovalec vseh parkov in zelenih področij katerekoli vrste, medtem ko je aspekt ohranitve bolj poudarjen tam, kjer oj ranjeni predmet že sam po sebi proizvaja oblike rekreacije". Če je to mnenje izvedencev z ZDA, to je z države, ki ima velike izkušnje na tem področju in razpolaga tudi z ogromnimi redko naseljenimi in divjimi površinami, to velja še toliko bolj za stari kontinent, kjer so medsebojni vplivi človeške in naravne sfere povsod zelo močni, kjer so razdalje majhne in narašča potreba po rekreaciji v širokih ljudskih množicah. Mislim, da v Evropi ni mogoče skoraj nikjer ločiti obeh problemov, rekreacije in ohranjevanja, upoštevati je treba njih medesebojno povezavo, da ne bi prišlo pri vodenju rezervatov do velikih napak in do nepopravljivih posledic. Kraški rezervati, ki jih sedaj ustanavljajo, se nahajajo v PROF. ALESSIO LOKAR FACOLTA' DI ECONOMIA E COMMERCIO UNIVERSITÀ' DI URBINO E TRIESTE ASPETTI ECONOMICI E GESTIONALI DEI PARCHI NATURALI 1. Essenzialmente il problema della gestione delle riserve naturali è inquadrabile negli schemi di gestione di una qualsiasi impresa pubblica o privata. La più adeguata struttura dell'ente e le sue politiche di gestione si possono individuare correttamente qualora vengano definiti univocamente i principali obiettivi di gestione. Tuttavia, per conoscere tali obiettivi, è necessario inquadrare l'ente nell'ambiente in cui esso opera e caratterizzarlo in base alla tipologia generale. Nel settore dei parchi e delle riserve del verde è nota in letteratura una classificazione che considera soprattutto i seguenti parametri discriminativi: la distanza della zona verde dai potenziali utilizzatori situati nelle zone di concentrazione della popolazione, le dimensioni della stessa, rispetto all'area totale abitata dagli utilizzatori, nonché le caratteristiche dell'ambiente naturale che vi è compreso. Quando la zona fa parte di un'area urbana, sia in posizione centrale che periferica, si hanno, i seguenti tipi di aree di tutela del verde: a) piccole aree di giuoco, aventi uno standard dimensionale internazionale inferiore al mezzo ettaro; b) campi da gioco più vasti, che possono includere svariate attrezzature di carattere per lo più sportivo, con standard dimensionali varianti tra i 2 ed i 3 ettari; c) grandi parchi urbani che servono popolazioni fino a 100.000 abitanti, e che hanno dimensioni varianti tra gli 8 e i 10 ettari; d) inoltre, specialmente nella letteratura americana, si considerano le cosiddette "parkways" (1), che sono spesso delle vere e proprie autostrade urbane e suburbane a scorrimento veloce, immerse in fasce verdi, spesso di notevole estensione, inserite in paesaggi particolarmente attraenti, quali rive di fiumi o laghi, colline, boschi e prati. Oltre a questi parchi, situati per lo più in aree urbane, o nelle immediate vicinanze delle stesse, si considerano in letteratura ancora: e) le cosiddette riserve naturali, che si trovano generalmente in prossimità di aree urbane, spesso cingendo le stesse a guisa di fasce o cinture verdi, aventi areali che possono vacare dai 200 ai 500 ettari (si considera uno standard di circa 4 ettari per 1000 abitanti), si parla poi di f) parchi regionali o statali e per ultimo g) di parchi nazionali, questi ultimi due tipi generalmente situati in posizione decentrata rispetto ai centri abitati ed aventi dimensioni superiori a quelle fin qui considerate. Per ciò che riguarda le funzioni di queste diverse zone verdi, si nota, che quelle più piccole e più vicine alle aree urbane, sono in prevalenza indirizzate a soddisfare i bisogni ricreativi della popolazione, mentre, man mano che l'area aumenta e la locazione si allontana dai centri abitati, viene messa in primo piano la funzione di tutela e conservazione dell'ambiente. Naturalmente, questo principio non è da usarsi del tutto meccanicamente, nel senso, che la tutela e la conservazione presuppongono l'oggetto di tali attività, e cioè, l'esistenza, per l'appunto, di particolari bellezze naturali, elementi floristici e faunistici di grande interesse e simili. E' importante rilevare, tuttavia, che la tendenza attuale si orienta sempre di più non tanto verso l'aspetto tutela e conservazione in sé e di per sé, quanto verso quell'aspetto che si crea dall'interazione tra la sfera delle attività umane e la conservazione della natura, e cioè, in altri termini, soprattutto verso la funzione ricreazionale dei parchi. I primi parchi nazionali, istituiti negli Stati Uniti fin dalla seconda metà dell'ottocento (Yellowstone, 1872), avevano soprattutto lo scopo di tutelare e conservare alcuni aspetti eccezionali della natura. Ben presto, tuttavia, si è riconosciuto che l'attività di conservazione viene svolta soprattutto per il “godimento delle generazioni attuali e future". Con ciò, secondo il Doell, "la ricreazione assume la veste di común denominatore di tutti i parchi e zone verdi qualsiasi ne sia la specie, con la predominanza dell'aspetto conservativo laddove l'oggetto sottoposto a tutela evoca e produce in sé e di per sé forme ricreazionali". Se questo è il punto di vista di esperti degli Stati Uniti, un paese che oltre ad avere una notevolissima esperienza 51 bližini precej velikega urbanega centra. Trsta, in se v toku širijo okoli mesta, ki leži ob morju. Po površini zavzemajo približno 1500 do 2000 ha. Na podlagi teh značilnosti, bi jih lahko vključili prej med naravne rezervate in regionalne parke, po standardih iz literature, katerih cilj je predvsem rekreacija, kot pa med naravne parke, pri katerih je bistvena prav zaščita. Ne trdimo sicer, da ni v Kraških rezervatih naravnih elementov, ki bi jih bilo vredno zaščititi in ohraniti, recimo to so tipični geomorfološki sestavi, ali posebne karakteristike rastlinstva in živalstva, ki prav na tržaškem Krasu najdejo svoj idealni prostor. Ne smemo namreč pozabiti, da se kraški pojavi po vsem svetu znanstveno določajo na podlagi geo-litoloških standardov, ki izvirajo prav iz našega Krasa. V tem smislu je Kras prototip nekega določenega naravnega amblenta, a prav ta aspekt gotovo zasluži zaščito in obrambo pred posegi. Vendar pa je na drugi strani res, da niso ti naravni vidiki tako izredno redki, obratno, razširjeni so tudi na bližnjih in bolj oddaljenih področjih, posebno v Dinarskem sistemu, pa tudi na apeninskem polotoku, ali na drugih kontinentih. Poleg tega leži tržaški Kras, kot smo že poudarili, v neposredni bližini urbanega centra, Trsta, ter na vplivnem območju zelo obljudenih področij (Tržiča, Furlanske nižine, Gorice i.t.dj. Glede na velikost rezervatov, ki prav gotovo ne zadostuje za narodni park, se mi zdi, da vodenje, ki bi mu bila zaščita in ohranitev edini cilj, ne bi bilo primerno iz več razlogov, ne nazadnje zarad pomanjkanja primernih naturalističnih standardov. Mogoče le ni najbolj primerno, da ustanovimo naturalistični spomenik, zgolj za znanstveno uporabo, na tem malem koščku zemlje, ki še obkroža Trst, medtem ko so isti naravni aspekti v večji in bolj razviti meri prisotni na bližnjih in daljnih področij ih. Mislim, da bi se tak pristop k problemu v času izkazal kot iluzija, kajti ustvarila bi se na ta način dejavnost, ki bi bila v konfliktu z najrazličnejšimi dejavniki. Ko bi pa vidiku ohranitve in zaščite dodali še rekreacijo prebivalstva, bi park zavzel širšo in važnejšo funkcijo v življenju krajevnih skupnosti, tako prebivalcev tržaškega Krasa kot drugih potencialnih uporabnikov. Važna je v tem primeru izbira rekreacijske dejavnosti, katere bi morala ustanova podpirati na svojem ozemlju, toda že literatura nudi mnoge in zanimive izbire: od travnikov za igro (n.pr. golf) do poti, opremljenih za jahanje, hojo, arboretumov, specializiranih parkov za spoznavanje 52 kraške flore, prostorov za kempiranje in piknik, raznih športnih objektov, specializiranih živalskih vrtov z živalstvom v skoraj naravnem okolju; poleg tega bi lahko razvili poti za proučevanje kraških pojavov, vršili izlete v podzemlje, pa še muzeje, opazovalnice, planetarije, bazene i.t.d. Vključitev nekaterih ali vseh teh elementov v rezervate bi lahko zadovoljevala posebne zahteve prebivalstva v zvezi z rekreacijo, istočasno pa bi služila kot sredstvo ekološke in naturalistične vzgoje. Zdi se mi, da ta smer niti formalno niti vsebinsko ni v nasprotju z zahtevo po ohranjevanju naravnih vrednot. Jasno pa je, da je najvažnejša posledica takega pristopa v zvezi z gospodarsko platjo in s problemom vodenja rezervatov samih. Če je namreč ohranitev glavni cilj pri vodenju ustanove, bodo njeni dohodki izhajali skoro izključno iz javnih sredstev in bo torej precej zmanjšana gospodarska avtonomija pri vodenju ustanove: težnja bo torej k birokratizaciji, neelastičnosti, h konfliktu s krajevnimi skupnostmi. Če bi pa med cilje vodenja, poleg zaščite, vključili tudi rekreacijo, seveda na podlagi skrbno izbranih dejavnosti, ki bi vsaj deloma prispevale k dohodkom ustanove, bi bila ta gotovo manj birokratska, operativnejša, podobna velikemu podjetju, s ciljem zadovoljevanja konkretnih zahtev prebivalstva, tako z ohranjevanjem narave kot tudi z dejavnostmi, ki so v skladu s tem osnovnim principom. 2. Zanimivo študijo o ekonomičnosti zelenih področij na urbanem ozemlju je pred kratkim objavila Interfachliche Forschungsgruppe fur Landschaftsentvviklung, Erholungsplanung und Fremdenverkehr (2) iz Berlina, ki je izvedla raziskavo, da bi določila metodo objektivnega vrednotenja povpraševanja prebivalstva po zelenju. Metoda tega raziskovalnega teama je privedla raziskovalce do kvantitativnih podatkov, ki so uporabni pri regionalnem planiranju, za vrednotenje potreb prebivalstva, pa tudi predvidevanja javnih stroškov v zadovoljevanje teh zahtev. Stroški za zelena področja so namreč tipična socialna postavka v skupini javnih izdatkov. Zato je seveda težko vrednotiti nasprotno postavko, to se pravi korist, ki jo prinaša zelenje v obliki družbenega blagostanja. Iz tega sledi, da se tudi izdatki določajo samovoljno, brez objektivnega ugotavljanja resničnih potreb, na podlagi kompromisov političnega značaja. Ameriška literatura prinaša naslednje podatke o javnih izdatkih za zelenje: na splošno od 1 do 10 dolarjev letno na prebivalca, znesek se spreminja glede na to, ali gre za in tale settore, ha anche a disposizione ancora vastissime aree semi-disabitate e selvagge, tanto più esso sembra giusto nel vecchio continente, ove l'interazione tra sfera umana e naturale è ovunque intensissima, le distanze ridotte, ed è crescente il bisogno di ricreazione in vasti strati popolari. Credo che in Europa, i due problemi, quello di ricreazione e quello di conservazione non possano quasi mai venir disgiunti, e debbano considerarsi in relazione reciproca, affinché non intervengano nella gestione delle riserve dei notevoli errori con conseguenze non trascurabili. Le istituende Riserve Carsiche si trovano locate in prossimità di un centro urbano di notevoli dimensioni, quale è Trieste, disposte quasi a semicerchio alle spalle della città che è rivolta verso il mare. La loro area è valutata approssimativamente dai 1500 ai 2000 ettari. In base a tali caratteristiche esse si possono inserire più tra quelle che la letteratura indica come “riserve naturali, o parchi regionali", orientati prevalentemente verso la ricreazione, piuttosto che tra i parchi nazionali, per i quali è preminente l'aspetto di conservazione. Non che la zona delle Riserve Carsiche manchi di elementi naturali degni di tutela e conservazione, ci riferiamo, in particolare, alle formazioni geomorfologiche tipiche del carsismo, nonché alle particolari caratteristiche floristiche e faunistiche che trovano il loro habitat ideale sul Carso Triestino. Non si deve dimenticare che le formazioni carsiche in tutto il mondo vengono individuate per mezzo di standard scientifici stabiliti proprio dal nostro Carso. In questo senso esso rappresenta il prototipo di un certo ambiente naturale, e questo aspetto merita certamente la tutela e la conservazione. Tuttavia, è anche vero, d'altronde, che tali aspetti naturali non sono eccessivamente rari, anzi, essi sono molto diffusi in zone lontane ed adiacenti al nostro Carso, particolarmente nel sistema Dinarico, ma anche nella penisola Appenninica, come pure in vaste aree di molti continenti. Inoltre, il Carso Triestino, come già abbiamo _ messo in evidenza, si trova nell'immediata prossimità di un centro urbano quale è Trieste, nonché in zona di influenza di aree intensamente abitate (Monfalcone, la pianura Friulana, Gorizia, ecc.). Data anche la sua dimensione, che certamente non è sufficiente per farne un Parco Nazionale, ritengo che un obiettivo di gestione che si prefigga la sola tutela e conservazione non sia molto valido per diverse ragioni, non ultima delle quali è dovuta alla carenza degli standard naturalistici adeguati. Forse non vale la pena di creare un monumento naturalistico, di sola utilizzazione scientifica, su quel fazzoletto di terra che ancora rimane alle spalle di Trieste, tanto più che gli aspetti naturali che tale zona contiene si ritrovano in misura maggiore e più sviluppata in aree prossime e lontane. Credo che un'impostazione di questo tipo del problema si debba rivelare illusoria a lungo andare, in quanto si creerebbe con ciò un'attività in conflitto con i più svariati fattori. Qualora, invece, all'aspetto di conservazione e tutela si abbini quello di ricreazione della popolazione, il parco stesso si porrebbe in una funzione più vasta e più importante nell'ambito della vita delle comunità locali, sia quelle dei potenziali utilizzatori, sia quelle che popolano la zona del Carso Triestino. E' importante allora la scelta delle attività ricreazionali di cui l'ente dovrebbe farsi promotore sul proprio territorio, ma le possibilità di scelta offerte dalla letteratura sull'argomento sono molte ed interessanti: dai prati per il giuoco (ad esempio il golf), ai sentieri attrezzati per escursioni a cavallo, a altri sentieri attrezzati per escursionisti a piedi, dagli arboretum e parchi specializzati per la conoscenza della flora carsica, a zone per il camping ed i picnic, da strutture sportive di vario genere, a giardini zoologici specializzati, aventi la fauna immessa in ambiente quasi naturale, inoltre: sentieri per lo studio dei fenomeni carsici, escursioni nel sottosuolo, nonché musei, osservatori, planetari, piscine e simili. L'inserimento di alcuni o tutti tra questi elementi nella zona di riserva, può soddisfare un particolare tipo di domanda di ricreazione della popolazione, fungendo nel contempo da mezzo di educazione ecologica e naturalistica. Ritengo che tale indirizzo non si trovi in contrasto né come forma, né come sostanza, con l'esigenza di conservazione dei valori della natura. Ma, come s'intuisce, la conseguenza più notevole di una impostazione siffatta riguarda l'aspetto economico e gestionale delle riserve. Infatti, se l'obiettivo principale di gestione dell'ente parco è quello di conservazione, le entrate dello stesso debbono provenire quasi esclusivamente dai bilanci pubblici, provocando con ciò una certa mancanza di autonomia economica e gestionale dell'ente, accentuandone la tendenza alla burocratizzazione, alla rigidità, ai conflitti con le comunità locali. Se invece tra gli obiettivi di gestione, oltre alla tutela, si ammette la ricreazione, svolta attraverso un certo numero di attività scelte ed oculate, tali da essere in grado, almeno per una certa quota, di arricchire l'insieme di entrate dell'ente, esso tenderebbe chiaramente a strutturarsi in modo meno burocratico, più operativo, più imprenditoriale, alla stregua di una grande impresa, il cui obiettivo potrebbe essere anche quello di soddisfare una reale domanda delle masse, sia attraverso la tutela della natura, sia per mezzo di attività e forme compatibili con tale principio 53 urbane centre na manj ali bolj razvitih področjih, za majhne centre ali za velika mestna središča. Večja mesta izdajo v ta namen od 5 do 8 dolarjev letno na prebivalca. Za državne ali regionalne parke računajo približno 50 centov letno na prebivalca. Če upoštevamo, da bodo Kraški parki stalno služili prebivalstvu področja ki znaša približno pol milijona ljudi, in da je treba te podatke iz leta 1960 primerno revalvirati, lahko računamo, da bi morali izdatki znašati od 300 do 600 milijonov letno, to na podlagi podatkov iz ameriške literature (1). Preventivna bilanca ustanov za vodenje parkov upošteva v splošnem tri vrste dohodkov: 1. Dohodke ob izdajanju obveznic, posojil, raznih kreditov, ki naj bi krili predvsem velike stroška, to se pravi stroška za nakup zemljišč. V tem okviru so iz stališča vodenja posebno zanimive t.im. "special assessment procedures", ki dovoljujejo izdajanje obveznic, katerih obresti se izplačujejo z davki na povečano vrednost gradbenih površin v bližini parkov. Ta oblika je zanimiva tudi v teoriji, saj dokazuje, da je možno učinkovito voditi ustanovo s tem, da se pritisk gradbenih interesov na mejnih ozemljih zelenega področja spremeni v gospodarsko korist za zaščitno delovanje. 2. Tekoče dohodke, izhajajoče iz rekreacijske dejavnosti. Včasih v okviru te točke najdemo tudi stalen delež, ki izhaja iz cene vstopnic za obisk parka. O tem sredstvu danes literatura veliko razpravlja, vendar vedno več ustanov uvaja to neposredno obliko gospodarskega prispevka, posebno zato, ker se stroški za vodenje stalno večajo. Lahko bi rekli, da je ta način upravičen v primerih, ko omogoča manj birokratsko in bolj menežersko vodenje ustanove. Čeprav tak dohodek ne krije vseh stroškov, vendar omogoča, da se neposredno in stalno vrednoti izpolnjevanje osnovne rekreacijske funkcije parka na podlagi števila obiskovalcev in njih pripravljenosti, da plačajo zahtevano ceno za usluge, ki jih park nudi. 3. Tretja vrsta dohodkov, ki jih normalno predvideva bilanca takega parka, sestavljajo prispevki javnih ustanov, o katerih smo prej govorili. Na drugi strani pa najdemo postavke izdatkov, katere lahko v glavnem razdelimo na dve skupini: na tekoče izdatke in naložbe. Prve lahko razdelimo na sledeče manjše skupine: a) splošni izdatki, ki so v zvezi z upravnimi izdatki 54 ustanove, z izdatki za osebje i.p.d. Ta postavka je gotovo najvišja med vsemi tekočimi izdatki; b) operativni izdatki, ki obsegajo neposredne stroške za izvajanje podrobne politike za vodenje parka. Sem spadajo izdatki za zaščito, ohranitev in vzdrževanje ter izdatki za izvajanje raznih rekreacijskih dejavnosti v srednje in dolgoročnem planiranju. Med naložbe spadajo predvsem izdatki za nakup stalnih sredstev, naprav, zgradb, poslopij in so kvantitativno in kvalitativno najvažnejša postavka, to je nakup zemljišč, ki so potrebna za oblikovanje in strukturiranje parka samega. Ta postavka zahteva po možnosti zelo velike finančne obveznosti, posebno ko gre za nakup zemljišča v bližini urbaniziranega področja po tekoči tržni ceni. V tem primeru postane iskanje sredstev zelo težavno, tako za upravitelje ustanove kot za javnopravne poroke. Za reševanje tega problema se včasih priporoča uporabo državne oblasti za razlastitev ozemelj v javno korist, toda tak poseg se mi zdi neprimeren v primeru javnih zelenih področij, saj bi imel konflikt med krajevno skupnostjo in ustanovo za zaščito lahko zelo negativne posledice. Poleg birokratske pregrade se lahko ustvari pravi latentni konflikt, ki bi prav gotovo škodoval zaščitenemu naravnemu ravnotežju. Kot primer, lahko navedemo dogodke v narodnem parku Gran Paradiso, kjer je med neko stavko osebja prebivalstvo neusmiljeno uničevalo zaščiteno favno. Ta dogodek, ki ga je prinesel tudi mednarodni tisk, in druge podobne ne gre pripisati izključno nevzgojenosti prebivalstva, kaže namreč tudi na nepravilnosti v načinu upravljanja ustanove in ne nazadnje na latentni konflikt med krajevnimi skupnostmi ter birokratskimi ustanovami, ki vodijo parke. Če razlaščevanje ni priporočljivo, predvsem v tako delikatnih situacijah kot jih najdemo v zvezi s parki, če razpoložljiva sredstva ne omogočajo normalnega procesa nakupovanja po tržnih cenah, nastaja tu težak problem glede politike vodenja in upravljanja parkov. Če se pa zaustavimo pri tem problemu, lahko ugotovimo, da ni nakup zaščitenih ozemelj absolutno potreben. Za ta ozemlja namreč ni tako važno predvsem lastništvo kot tako, ampak jamstvo, da naravo ohranimo in jo ščitimo. Če bodo torej zainteresirana ozemlja podvržena tovrstnim omejitvam, in bodo javnosti na razpolago za rekreacijo, ne glede na formalno lastniško pravico, bodo vendar doseženi cilji, ki smo si jih zastavili. In to tem bolj, ker cilja zaščite he gre pojmovati strogo, temveč zaščita v glavnem sploh ne izključuje nekaterih fondamentale. 2. Uno studio interessante sulla economicità delle zone verdi in area urbana è stato recentemente svolto dalla Interfachliche Forschungsgruppe fuer Landschaftsen-twicklung, Erholungsplanung und Fremdenverkehr (2) di Berlino, che ha svolto un'indagine di valutazione obiettiva della domanda di verde da parte dei cittadini. Il metodo utilizzato da questo gruppo di ricerca ha consentito di fornire ai ricercatori dati quantitativi che potranno essere utilizzati dal pianificatore regionale, al fine di una corretta valutazione delle necessità di verde, come pure con lo scopo di stabilire approssimativamente le necessità di spesa pubblica indirizzate a tale obiettivo. La spesa per il verde è infatti una voce tipicamente sociale nell'insieme dell'impegno globale di spesa pubblica, ciò che rende difficile la valutazione della controparte della spesa stessa, e cioè, il vantaggio intrinseco del verde arrecato sotto forma di benessere sociale. Ne consegue che molto spesso, anche l'impegno di spesa viene fissato arbitrariamente, senza un metro obiettivo delle effettive necessità, in base a compromessi di carattere politico. La letteratura americana riporta i seguenti dati di spesa pubblica per il verde (1): da 1 a 10 dollari pro capite annui in termini generali, e cioè variabili a seconda se si tratta di centri urbani localizzati in zona poco sviluppata, o molto sviluppata, di piccoli nuclei, o di grossi agglomerati urbani. Le città maggiori forniscono a tale scopo una quota valutabile in 5-8 dollari pro capite/an-no. Per i parchi statali o regionali vengono considerati importi approssimativi di 50 cent pro capite/anno. Considerando che i Parchi Carsici potranno servire stabilmente un retroterra di circa mezzo milione di abitanti della regione, e tenendo conto che le suddette indicazioni si riferiscono agli anni '60, e vanno quindi rivalutate opportunamente, si può calcolare un impegno di spesa variante tra i 300 ed i 600 milioni di lire annue, qualora venga considerato valido il suddetto metro, tratto dalla letteratura fi ). I ricavi del bilancio preventivo dell'ente parco tengono conto, in generale, di tre tipi di entrate: a) Le entrate ottenute per mezzo di emissione di obbligazioni, mutui, crediti vari che servono soprattutto a coprire le grosse spese capitali, in particolare quelle di acquisto dei terreni. In tale contesto sono particolarmente interessanti dal punto di vista gestionale le cosiddette "special assessment procedures" che consentono di emettere obbligazioni, il cui interesse viene pagato dalle tasse sull'incremento di valore delle aree edificabili, situate in prossimità dei parchi. Questa forma ha un interesse anche teorico, giacché dimostra la possibilità di efficace gestione manageriale dell'ente riuscendo a trasformare l'effetto di pressione degli interessi edilizi nelle aree circostanti la zona verde, in vantaggio economico per la stessa attività di tutela. b) Le entrate correnti ricavate dall'attività ricreativa offerta al pubblico. Rientra talvolta sotto tale voce anche una quota costante, dovuta al prezzo d'ingresso al parco. L'opportunità di una misura siffatta è oggi vivacemente dibattuta in letteratura. Tuttavia si registra che il numero di enti che introducono tale forma diretta di apporto economico è via, via crescente, specialmente in seguito ad un continuo incremento dei costi di gestione. Si può affermare che la misura possa essere giustificata in quei casi, ove essa consente di rendere l'ente meno burocratico e più imprenditoriale. Infatti, un ricavo del tipo suddetto, anche se non riesce a coprire tutte le spese, consente perlomeno di addivenire ad una valutazione diretta e costante della misura in cui il parco svolge la sua funzione ricreativa fondamentale, in base all'affluenza di pubblico ed in base alla disponibilità di quest'ultimo a corrispondere il prezzo richiesto per i servizi resi. c) Il terzo tipo di entrata, normalmente previsto da un bilancio di parco è dato dalla sovvenzione che viene tratta dal budget degli enti pubblici e della cui natura ed entità abbiamo appena parlato. Di fronte a codeste poste in entrata si pongono le varie voci in uscita che si possono suddividere essenzialmente in due gruppi: costi correnti e costi capitali. I primi si possono ancora suddividere utilmente nei seguenti sottogruppi: a) Costi generali, che riguardano i costi amministrativi dell'ente, i costi per il personale ed altri simili. E' questa, certamente, la voce più cospicua tra i costi correnti. b) Costi operativi, che riguardano le spese dirette per l'esecuzione delle politiche particolareggiate di gestione del parco. Rientrano in questa voce sia i costi di tutela, conservazione e manutenzione, sia i costi di svolgimento delle varie attività ricreative programmate nel medio e nel breve periodo. Tra i costi capitali vanno inseriti soprattutto i costi legati all'acquisizione dei mezzi fissi, attrezzature, edifici, costruzioni, nonché, la voce quantitativamente e qualitativamente più importante che riguarda l'acquisto dei terreni necessari alla formazione ed alla strutturazione del parco stesso. Molto spesso tale acquisto, se realizzato ai correnti prezzi di mercato, purché non si tratti di area molto lontana dalle zone urbanizzate, può richiedere un notevolissimo impegno finanziario, il cui reperimento 55 kmečkih dejavnosti. Ob primeru našega Krasa lahko ugotovimo, da je ta pokrajina že od nekdaj humanizirana in če hočemo, da se ohrani, se morajo ohraniti tudi starodavne dejavnosti, kot košnja, umno trebljenje, paša, nekatere oblike obdelovanja, saj je kraška krajina prav zaradi tega takšna, kakršno jo poznamo in kakršno želimo v bistvu tudi ohraniti. Vsled vsega tega, razen če ne bi hoteli, da sama administracija parka vrši vse te dejavnosti, kar bi imelo za posledico nadaljnje neupravičeno javno breme, se izplača, da še naprej dovolimo izvajanje cele vrste starih dejavnosti lokalnega prebivalstva, tudi po ustanovitvi rezervatov, ovirajoč predvsem tiste sodobne dejavnosti, ki imajo v sebi moč, da prevržejo naravni red. Iz tega izhaja tudi praktična priložnost, da čim bolj ohranimo harmonijo, ne le v okviru narave, temveč tudi v območju vpliva in stika med človekom in naravo, zato, da bi ta ekološki sistem ne izključeval človeka, kar bi predstavljalo po našem mnenju bistveno napako, temveč da ga vključuje, na podlagi primernih sredstev in posegov. Ce je ta princip veljaven se cilj vodenja razširi na nepredviden način s pomembnimi praktičnimi posledicami, bodisi ekonomskega, bodisi organizacijsko-vodstvenega značaja. Kar se tiče prvega vidika, opažamo, da je predračunska vsota veliko manjša, če ni nujnosti, da bi pokupili zemljišča, in javni izdatek se lahko usmeri predvsem na nakup in zgraditev stalnih objektov zelenega področja, kakor tudi na delno pokrivanje operativnih stroškov vodenja. Kar se drugega vidika tiče, opažamo, da moramo ta princip spremeniti v vodstveno politiko parka, na podlagi posebnih organov, ki so vključeni v organigram ustanove. Glede tega lahko predvidevamo, na primer, ustanovitev kolektivnega organa, kot izraz krajevnih skupnosti, predvsem lastnikov zemljišč, ki bi jih bilo treba dodati navadnim organom organizacijske strukture ustanove, s točno določeno odgovornostjo posrednika med širšimi interesi in interesi zaščite področja ter ožjimi interesi krajevnih skupnosti. Naloga podrobnejše studije bi bila v tem, da se določijo področja odgovornosti in delovanja takšnega organa. Mislim, da bi se na takšen način, na podlagi podjetniškega vodenja kot servis za rekreacijo državljanov, in predvsem na podlagi zdrave osnove sodelovanja s krajevnimi skupnostmi, ustanova lahko pozitivno vključila v krajevno skupnost, izvajajoč svojo glavno fukcijo, to se pravi obrambo in zaščito našega Krasa v prid sedanjim in bodočim generacijam. Literatu ra 1. DOELL, C.E., Elements of Park and Recreation Administration, Burgess Publishing Company, 1963; 2. IFLOF, Wirtschaftlichkeit von Erholungseinrichtungen in Berlin (West), Das Gartenamt 8/1973 non si presenta facile, né per l'amministrazione dell'ente, né per i suoi sponsori pubblici. Per la soluzione del problema talvolta si suggerisce l'uso del potere pubblico, al fine di un esproprio dei terreni dichiarati di pubblica utilità, intervento questo che è però poco raccomandabile in una situazione come quella del verde pubblico, ove l'esistenza di un conflitto tra comunità locali ed enti di tutela, può presentare conseguenze anche molto negative. Si può creare, oltre alla barriera burocratica, a cui già si è accennato, un vero e proprio conflitto latente che certo non può giovare al mantenimento dei delicati equilibri naturali sottoposti a tutela. Citiamo, a tale proposito quanto avvenne nel Parco Nazionale Gran Paradiso, ove in concomitanza di scioperi del personale, la popolazione mise in atto una spietata azione distruttiva verso la fauna protetta. Questo fatto, menzionato anche dalla stampa internazionale, ed altri simili, non vanno ascritti interamente alla sola scarsa educazione del cittadino, ma sono a nostro avviso, parimenti indici di una certa disfunzione dell'amministrazione dell'ente, di conflitto latente tra le comunità locali e gli enti burocratici che governano i parchi. Se l'esproprio è una misura poco raccomandabile, particolarmente in situazioni delicate come quelle dei parchi, se i mezzi a disposizione non consentono un normale processo di acquisizione ai prezzi di mercato, si presenta in ciò un difficile problema di politica gestionale dell'amministrazione delle Riserve. Tuttavia, a soffermarsi su questo problema, si osserva che in realtà non vi sussiste l'assoluta necessità di acquisto delle aree sottoposte a vincolo di tutela. Infatti, per l'insieme di tali aree non risulta tanto importante il possesso vero e proprio, quanto la garanzia di conservazione della natura e la sua tutela. Qualora le aree in questione possano essere dichiarate sottoposte ad un vincolo di questo tipo e rese disponibili per il grosso pubblico ai fini della sua ricreazione, indipendentemente dalla loro proprietà formale, ciò è in fin dei conti del tutto sufficiente per gli scopi che si vogliono raggiungere. Tanto più che in molti casi l'obiettivo di tutela non è inteso in senso rigidamente protezionistico, ma si ammette che lo svolgimento di molte attività di carattere rurale possa essere compatibile con la tutela stessa. Se prendiamo l'esempio del nostro Carso osserviamo che il suo paesaggio è completamente umanizzato da tempi immemorabili, e se si vuole conservarlo tale quale, è necessario far continuare le antiche attività, la fienaggio-ne, l'oculato taglio di arbusti, il pascolo, certe forme di coltivazione, il cui risultato è il paesaggio carsico come oggi noi lo conosciamo e come intendiamo in fin dei conti conservarlo. Pertanto, a meno che non si voglia far svolgere all'amministrazione del parco le suddette attività, ciò che probabilmente provocherebbe un ulteriore e poco giustificato onere pubblico, conviene consentire lo svolgimento di molte delle antiche attività alla popolazione locale, anche dopo l'istituzione delle riserve, impedendo soprattutto quelle attività moderne che hanno la forza di sovvertire l'ordine naturale. Discende da ciò l'opportunità, anche pratica, di mantenere il più possibile l'armonia, non soltanto nell'ambito della natura, ma anche nella sfera d'influenza e di contatto tra uomo e natura, in modo che il sistema ecologico considerato non sia esclusivo dell'uomo, ciò che comporterebbe a nostro avviso un grave errore, ma inclusivo dello stesso, con misure ed interventi adeguati. Fatto salvo questo principio, l'obiettivo di gestione si allarga in maniera imprevista e piuttosto inusitata, con conseguenze pratiche, sia di carattere economico che di carattere organizzativo-gestionale. Per il primo aspetto, si rileva immediatamente, che la non necessità di acquisto delle aree rende assai minore l'impegno di spesa pubblica, che può concentrarsi soprattutto sull'acquisizione e la costruzione degli impianti fissi della zona verde ed a parziale copertura dei costi operativi di gestione. Per il secondo aspetto, si osserva come il principio testé enunciato debba e possa essere trasformato in politica gestionale del parco, per mezzo di organi adeguati, inseriti nell'organigramma dell'ente. Si può prevedere a tale riguardo, ad esempio, un organo collettivo espresso dalle comunità locali, in particolare dai proprietari dei terreni, da affiancarsi agli organi consueti della struttura organizzativa dell'ente, avente la ben precisa responsabilità di fungere da mediatore tra gli interessi più generali di tutela della zona, e quelli più particolari delle comunità locali. E' compito di uno studio particolareggiato l'individuazione delle esatte aree di responsabilità e di attività di un organo siffatto. Si ritiene in questo modo, data l'impostazione imprenditoriale dell'ente, quale servizio per la ricreazione dei cittadini, e data una sana base di collaborazione con le comunità locali, che esso possa a lungo andare inserirsi in maniera positiva nell'ambiente locale, svolgendo nel contempo la sua funzione precipua, quella cioè di conservazione e tutela del nostro Carso per il godimento delle generazioni attuali e di quelle future. Bibliografia 1. DOELL, C.E., Elements of Park and Recreation Adminis-tration, Burgess Publishing Company, 1963. 2. IFLOF, Wirtschaftlichkeit von Erholungseinrichtungen in Berlin (West), Das Gartenamt 8/1973. PROF. SERGIO BARTOLE INŠTITUT JAVNEGA PRAVA, PRAVNA FAKULTETA TRŽAŠKE UNIVERZE PROBLEMI IZVAJANJA DRŽAVNEGA ZAKONA O ZAŠČITI TRŽAŠKEGA KRASA Znano je, da zakon z dne 1. junija 1971 št. 442 proglaša nekatere predele tržaškega Krasa za "naravne rezervate" da bi zaščitil, ohranil in izboljšal rastlinstvo, ohranil in ovrednotil živalstvo, obvaroval posebne geo-morfološke sestave ter naravne lepote tega področja. Tehnično in upravno vodstvo rezervatov je zaupano Ustanovi za varstvo Tržaškega Krasa, javnopravni osebi, kateri mora dežela Furlanja-Julijska Benečija z zakonom določiti norme o ustanovitvi, organizaciji, ureditvi in upravi. Isti deželni zakon bo moral predvidevati tudi prepovedi in upravne kazni, ki bi bile potrebne za ohranitev in ovrednotenje rezervatov. Da bi bili doseženi omenjeni cilji, je dežela pooblaščena, izdati norme o izpopolnitvi in izvajanju določb državnih zakonov, ki zadevajo naravne parke. Razvidno je, da skušajo te norme ovrednotiti deželno oblast za prilagajanje zakonov posebnim deželnim potrebam; ta možnost izhaja iz čl. 6 avtonomnega statuta in se institucionalno nanaša na nekatere natanko določene zadeve, lahko se pa še razširi na področja, ki so vsakokrat posebej določena z državnim zakonom. Ta razširitev je bila v zadnjem času deležna mnogih pohval, saj bi deželi omogočila vsaj navidezno manj pogojeno in omejeno delovanje, kot ga deželnemu zakonodajalcu podeljujeta po institucionalni poti člena 4 in 5 deželnega satuta, ki sta že močno pod vplivom državne zakonodaje. Resnici na ljubo pa moramo povedati, da so te pohvale vsaj deloma nezaslužene: izvajanje ukrepa je naletelo na precejšnje težave, ne samo pravnega značaja, in mogoče gre njegovi pomanjkljivosti pripisati tudi zapreke, ki so se pojavile pri uresničevanju varstva naravnih rezervatov na tržaškem Krasu. Dejstvo je, da je tokrat državni zakonodajalec pretiraval v negativni smeri: zakonodaja je preveč suhoparna in bistvena in ob njej postane naloga deželnega zakona pretežavna. Znano je, da imajo zakonodajne pristojnosti dežele različne 58 omejitve glede na tip, kateremu pripadajo; zaradi te značilnosti je okvir delovanja deželnih operaterjev v nekem smislu bolj ali manj določen in omejen in so vnaprej določeni vodilni principi in načelni cilji. To značilnost upravičeno izsledimo tudi v t.i. izvršilni in dopolnitveni pristojnosti, katere izraz so zakoni za varstvo naravnih rezervatov na tržaškem Krasu. Ce ima namreč deželni zakonodajalec dolžnost zagotoviti diferencirano izvajanje in dopolnitev državne zakonodaje, je na drugi strani jasno, da se mora v glavnem držati državne zakonodaje in da lahko vnaša samo tiste spremembe in dopolnitve, ki so na deželni ravni potrebne za dosego ciljev, ki jih je predlagal državni zakonodajalec. S te strani mora biti torej deželni zakon močno povezan z državnim zakonom, katerega izvaja in dopolnjuje: ne gre tu za spoštovanje zgolj splošnih principov ali okvirnih norm, ampak za spoštovanje celotne discipline, določene v posameznih zakonih, katere je treba izvajati in dopolniti. Torej v našem primeru ne moremo reči, da nudi zakon z dne 1. junija 1971 št. 441 deželnemu zakonodajalcu potrebne pogoje za povezavo. Njegova vsebina je sestavljena iz kratkega besedila katerega smo citirali na začetku, in ne nudi točnih navodil o načinu in smotrih ovrednotenja tržaškega Krasa, o strukturi in delovanju ustanove, ki naj jo izvaja, pa niti o ureditvi, katero bi mogli ali morali uvesti, da se ohranijo in povečajo naravne in krajinske dobrine v rezervatih. Dalo bi se ugovarjati, da v resnici dežela nima nikakršne svobode odločanja, da t. im. zakon Belci pojasnjuje v zadostni meri vsebino bodočega deželnega izvršilnega in dopolnilnega zakona, saj se da deželne operativne možnosti na eni strani izpeljati iz postavljenega cilja (ohranitve in zaščite tržaškega Krasa), na drugi strani pa iz dane ji oblasti, da dopolnjuje in izvaja državno zakonodajo v zvezi z naravnimi parki. Po mojem mnenju ta argument ne drži, kot je lahko razvidno, med drugim, iz nekaterih konkretnih PROF. SERGIO BARTOLE ISTITUTO DI DIRITTO PUBBLICO, FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA, UNIVERSITÀ' DI TRIESTE PROBLEMI DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE PER LA TUTELA DEL CARSO TRIESTINO E' noto che la legge 1 giugno 1971, n. 442, allo scopo di tutelare, conservare e migliorare la flora, di conservare e incrementare la fauna, di preservare le speciali formazioni geomorfologiche e le bellezze naturali del Carso triestino, dichiara "riserve naturali" determinate zone di questo territorio. La gestione tecnica ed amministrativa delle riserve viene affidata all'Ente per la tutela del Carso triestino, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, per il quale la Regione Friuli-Venezia Giulia deve provvedere con legge a stabilire le norme sulla costituzione, sull'organizzazione, sull'ordinamento e sull'amministrazione. Con la stessa legge regionale si dovranno prescrivere divieti e sanzioni amministrative necessari per la conservazione e la valorizzazione delle riserve. Ai fini del conseguimento degli obiettivi anzidet-ti la Regione è autorizzata ad emanare norme di integrazione e di attuazione delle disposizioni delle leggi statali concernenti i parchi nazionali. Com'è evidente, questa normazione tende a valorizzare quella facoltà di adeguare alle particolari esigenze regionali le disposizioni delle leggi della Repubblica che l'art. 6 dello Statuto di autonomia attribuisce in via istituzionale alla Regione rispetto a determinate materie enumerate, salva la possibilità di ulteriori, successive estensioni ad altri settori da disporre volta per volta con legge dello Stato. Tale scelta di indirizzo è stata di recente molto lodata, rilevando come essa si concreti nell'assegnazione alla Regione di un pacchetto di poteri apparentemente meno condizionati e limitati delle competenze devolute in via istituzionale al legislatore regionale dai precedenti articoli 4 e 5 dello Statuto, le quali risentono ormai gravemente delle pesanti intrusioni e ingerenze della legislazione nazionale. In realtà dobbiamo però dire che la lode è forse parzialmente immeritata: troppe sono le difficoltà di ordine non solo giuridico che l'attuazione del provvedimento ha incontrato, per non ascrivere anche a talune sue carenze gli ostacoli frappostisi alla realizzazione della tutela delle riserve naturali del Carso triestino. Il fatto è che, una volta tanto, il legislatore nazionale anziché esagerare in eccesso, ha peccato in difetto, ha cioè dettato una normativa STATALE troppo scarna ed essenziale, rispetto alla quale il compito della legge regionale appare superiore alle sue stesse forze. E' noto che le attribuzioni legislative delle Regioni incontrano limiti diversi in ragione del tipo di appartenenza; qhesta loro caratteristica fa sì che in un certo senso gli operatori regionali trovino in più o meno ampia misura delimitato e circoscritto l'ambito entro il quale sono chiamati a muoversi, con predeterminazione di principi direttivi ed obiettivi di massima. A maggior ragione tale caratteristica si ritrova nella c.d. competenza di attuazione e integrazione di cui la normazione per la tutela delle riserve naturali del Carso triestino dovrebbe costituire manifestazione. Se infatti è compito del legislatore regionale assicurare attuazione e integrazione differenziata alla legislazione statale, è chiaro che la normazione di questa deve essere di massima rispettata, salvo a subire quelle modificazioni e quei completamenti che le singole situazioni regionali richiedono a che sia possibile assicurare a livello regionale il conseguimento degli obiettivi proposti dal legislatore statale. Per questa parte la legge regionale non può dunque non avere un solido ancoraggio nelle leggi dello Stato, di cui deve disciplinare attuazione e integrazione: non si tratta di rispettare soltanto principi generali o norme di cornice, ma la disciplina complessiva posta dalle singole leggi di cui appunto si vuole l'attuazione e integrazione. Orbene, nel caso presente non si può dire che la legge 1 giugno 1971, n. 442 offra al legislatore regionale quel saldo ancoraggio di cui ha bisogno. Il suo contenuto normativo si riduce tutto a quelle poche indicazioni che abbiamo riportato all'inizio, senza dare un preciso orientamento sui modi e termini di valorizzazione del Carso triestino, sulla struttura ed il funzionamento dell'ente ad essa preposto, nonché sulle discipline che possono o debbono essere introdotte in vista della conservazione e dell'incremento dei beni naturali e paesaggistici presenti nelle riserve. Si potrebbe replicare che in realtà alla Regione non vengono rilasciati poteri in bianco, che nella c.d. legge Beici vi sono indicazioni sufficienti sui contenuti dell' emananda legge regionale di attuazione e integrazione, 59 problemov, katere si bomo sedaj ogledali. Nekateri trdijo, npr., da bo po svoji ustanovitvi ustanova za varstvo tržaškega Krasa nadomestila občine v izvajanju pristojnosti in oblasti, ki se tičejo discipline ozemlja. Drugi pa oporekajo, da bi bila na ta način kršena občinska avtonomija, katere ureditve, kot tudi morebitne omejitve, pripadajo, v smislu čl. 128 Italijanske ustave, splošnim državnim zakonom. Oblast ustanove bi se torej morala ustaviti na pragu krajevnih avtonomij. Po zelo razširjenem mnenju pa ta pomislek ni utemeljen, kajti, ko državni zakon določi obstoj naravnih rezervatov na določenih področjih Krasa, že samo po sebi pride do spremembe na ravni krajevne avtonomije in bi torej morebitne omejitve, določene z deželnim zakonom, predstavljale le posledico in torej uveljavitev ukrepa, s katerim se izvajajo novi predpisi določeni z državnim zakonom v okviru pristojnosti državnega zakonodajalca. Čeprav bi načelno problem tako rešili, ostaja vendar odprto vprašanje o vsebini bodoče ureditve. Katere omejitve, ki so lastne zakonodaji o naravnih parkih, morajo biti sprejete na krajevni ravni? In za koliko gre omejiti avtonomijo občin, da bo odgovarjala ciljem ovrednotenja in ohranitve k raškega okolja, ki je pravzaprav predmet posega? Problem ni lahek, še posebno ne, če upoštevamo, da to vodi — kot se zdi — do novega vzorca zaščite okolja. V tej zvezi so navodila državne zakonodaje očitno pomanjkljiva in neorganska in bodo postala konkretnejša šele ko, in ako, bo parlament odobril okvirni zakon o parkih in naravnih rezervatih, o katerem je že dolgo govor. Te pomanjkljivosti so toliko bolj razvidne, če je cilj zakonodaje, kot izhaja iz že zapadlega deželnega zakonskega osnutka, — "družbeni in kulturni dvig in gospodarski razvoj prebivalstva tržaškega Krasa, s privabljanjem tokov obiskovalcev, raziskovalcev, učenjakov in s pravilno znanstveno, vzgojno, rekreacijsko in produktivno uporabo zgoraj navedenih kulturnih dobrin". Temu tako ambicioznemu cilju bi morala odgovarjati ustrezna razširitev pristojnosti ustanove, ki naj bi imela povsem konkurenčno vlogo v razmerju do manjših krajevnih ustanov. Že samo po sebi občutljivo stanje posebej otežkoča okoliščina, da na prizadetih kraških področjih prebivalstvo pripada po veliki večini slovenski etnični skupini. Prav ta daje poseben poudarek vlogi krajevnih ustanov, saj so v pomanjkanju drugih institucij s posebnim političnim predstavništvom, sedež, kjer se porajajo pobude za zaščito in varstvo njenih značilnosti in tradicij. Jasno je torej, da se zdi vsako krčenje sedanjih pristojnosti krajevnih ustanov nevarno za slovensko narodnostno skupino in za pravice, ki jih ta uživa ali bi jih morala uživati. Vsak deželni poseg bi moral upoštevati tudi take probleme. Država je pa s svoje strani doslej zagovarjala tezo, da ukrepi v zvezi z zaščito manjšine presegajo deželno pristojosti in ni verjetno, da bi morebitne ugovore lahko premostili s sklicevanjem na potrebo po izvajanju in dopolnitvi državnega zakona o zaščiti okolja. Najboljša pot bi verjetno bila, ko bi prisotnost ustanove vskladili z avtonomijo občin na tem področju, glede na to, da je ta avtonomija istočasno varstvo in jamstvo pravic slovenske etnične skupine. Problem se še bolj zaplete z deželnim zakonom z dne 4. maja 1973 št. 29, ki vsebuje norme za izvajanje in prilagoditev zakona z dne 3. decembra 1971 št. 1102 o razvoju gorskega sveta. Na podlagi tega zakona bodo gorska področja Furlanije-Julijske Benečije razdelili na podlagi meril o ozemeljski, gospodarski in socialni enotnosti na homogena ozemlja; za vsako bodo nato ustanovili med občinami, ki si ozemlje delijo, gorsko skupnost, javnopravno krajevno ustanovo. Vse to zadeva tudi tržaški Kras, na katerem bi morali istočasno delovati, poleg občin, še ustanova za zaščito in gorska skupnost. Temu porastu ustanov bo seveda sledil tudi porast posegov; navadnim urbanističnim posegom se bodo pridružili še ukrepi za izvajanje Belcijevega zakona in večletni razvojni načrti, katere bo morala vsaka gorska skupnost odobriti v teku enega leta od ustanovitve svojih upravnih organov. Poleg vprašanja, ali je primerno, da se pomnožijo upravne strukture, povzroča veliko skrb razlagalcem prav mnogoštevilnost posegov na ozemlju. Na urbanističnem področju bi morala ustanova prevzeti naloge, ki pripadajo občinam, (razen v primeru, da bi našli možnost vsklajevanja in sožitja posameznih sklepov), pri urejevanju odnosov med ustanovo in kraško gorsko skupnostjo pa bi lahko prišlo do popolnoma različnih rešitev, ko bi se tudi na to zadevo razširila uredba zadnjega odstavka že omenjenega deželnega zakona, po kateri bi se načrtom za družbeni in gospodarski razvoj vsake posamezne skupnosti "morali prilagoditi načrti ostalih ustanov, ki delujejo na ozemlju skupnosti". Znano je še, da bo moral ta načrt "predvidevati konkretne možnosti za ravoj raznih gospodarskih, dovendosi le possibilità operative di questa dedurre, da un lato, dall'obiettivo assegnatole di valorizzare e conservare le riserve del Carso triestino e, dall'altro lato, dalla facoltà concessale di integrare ed attuare la normazione statale in materia di parchi nazionali. Ma a mio parere questo argomento prova troppo, come fra l'altro si evince dalla considerazione di alcuni problemi concreti al cui esame conviene ora passare. Si sostiene, ad esempio, che — una volta costituito — l'Ente per la tutela del Carso triestino dovrà sostituirsi ai Comuni della zona nell'esercizio di attribuzioni e potestà concernenti la disciplina del territorio. Si replica che in tal modo ne deriverebbe una lesione di quell'autonomia comunale il cui ordinamento, e quindi anche la cui delimitazione spettano a sensi dell'art. 128 Cosi, a leggi generali dello Stato. La regolamentazione dell'Ente parrebbe dunque destinata ad arrestarsi alla soglia dell'autonomia locale. Ma secondo un'opinione molto diffusa questa obiezione non avrebbe fondamento giacché — una volta dichiarata con legge statale l'esistenza delle riserve naturali in determinate zone del Carso — sarebbe già intervenuto un ridimensionamento dell'autonomia locale sicché eventuali limitazioni disposte dalla legge regionale non sarebbero che una conseguenza, e quindi meri provvedimenti applicativi di innovazioni introdotte dal legislatore statale nell'esercizio della sua competenza. Seppure così risolto in via di principio, il problema resta aperto relativamente ai contenuti dell'emananda disciplina. Quali dei vincoli normalmente propri della legislazione sui parchi nazionali debbono essere recepiti in sede locale? E di quanto dunque si deve resecare l'autonomia dei Comuni per corrispondere all'obiettivo di valorizzazione e conservazione dell'ambiente carsico che è oggetto dell'intervento? La questione non è semplice, in ¡specie se — come sembra — si vuole arrivare nel caso di specie ad un nuovo modello di protezione dell'ambiente. In proposito le indicazioni della legislazione statale sono ovviamente scarse e disorganiche, ed acquisteranno maggiore concretezza solo se e quando il Parlamento approverà quella leggequadro sui parchi e le riserve naturali di cui da tempo si discute. Tali carenze risultano in particolare evidenti se si vuole — secondo un intento già presente nel decaduto disegno di legge regionale — perseguire “l'elevazione sociale e culturale e lo sviluppo economico delle popolazioni del Carso triestino, attraverso il richiamo di correnti di visitatori, di ricercatori, di studiosi, ed attraverso una corretta fruizione scientifica, educativa, ricreativa e produttiva dei beni culturali sopra indicati". All'ambiziosità dell'obiettivo dovrebbe corrispondere un allargamento dei poteri dell'ente con assunzione — da parte di quest' ultimo — di un ruolo decisamente concorrenziale rispetto agli enti locali minori. La delicatezza della situazione è ovviamente accentuata dalla circostanza che nelle zone carsiche interessate la popolazione appartiene in percentuale elevatissima al gruppo etnico sloveno. Orbene, quest'ultimo tende ad assegnare speciale importanza al ruolo degli enti locali, facendone — in difetto di altre istituzioni di speciale rappresentanza politica — la sede per iniziative di tutela e salvaguardia delle proprie caratteristiche e tradizioni. E' quindi evidente che qualsiasi resecazione delle presenti attribuzioni degli enti locali viene considerata anche come un pericolo per i diritti di cui gode o dovrebbe godere il gruppo etnico sloveno. Un intervento regionale deve dunque darsi carico anche di queste preoccupazioni. Però da parte statale è stata sin qui sostenuta la tesi che i provvedimenti di tutela delle minoranze etniche sfuggono alla competenza del legislatore regionale, ed è dubbio che eventuali obiezioni siano superabili adducendo la necessità di dare attuazione e integrazione alla normazione statale di tutela dell'ambiente. La via da percorrere è probabilmente quella di contemperare la presenza dell'ente con l'autonomia dei Comuni della zona, giacché quest'autonomia è al tempo stesso presidio e garanzia delle ragioni del gruppo etnico sloveno. Ma il problema risulta oggi ulteriormente complicato dalla sopravvenuta legge regionale 4 maggio 1973 n. 29 con norme di attuazione e di adeguamento della legge 3 dicembre 1971 n. 1102 sullo sviluppo della montagna. In conseguenza di tale legge i territori montani del Friuli-Venezia Giulia dovranno essere ripartiti, secondo criteri di unità territoriale economica e sociale, in zone omogenee per ciascuna delle quali verrà costituita, fra i Comuni che in essa ricadono, una Comunità montana, ente locale di diritto pubblico. Queste previsioni interessano anche il Carso triestino, nel quale dunque dovrebbero trovarsi ad operare contemporaneamente, accanto ai Comuni, l'Ente per la tutela e la Comunità montana. Alla proliferazione degli enti verrà a corrispondere — com'è naturale — una proliferazione di interventi, aggiungendosi a quegli urbanistici normali i provvedimenti di cui all'attuazione della legge Beici e i piani pluriennali di sviluppo, alla cui approvazione ogni comunità montana dovrà provvedere entro un anno dalla costituzione dei suoi organi amministrativi. Orbene, al di là di ogni giudizio sulla opportunità di una moltiplicazione delle strutture amministrative, è proprio una siffatta pluralità di interventi sul territorio ciò che anzitutto preoccupa l'interprete. Se sul terreno urbanistico si è detto che l'Ente dovrebbe sostituirsi ai Comuni, salvo a trovare modalità di contemperamento e coordinamento delle rispettive decisioni, una soluzione tutta diver- 61 produktivnih, družbenih sektorjev ter uslug. V ta namen bo moral določiti tip, lokacijo in predvideno ceno naložb za ovrednotenje sedanjih in potencialnih razvojnih možnosti področja, pobude v korist javnih in zasebnih operaterjev na podlagi deželnih in državnih določb". Če samo bežno pregledamo tipologijo prepovedi, ki jih predvideva čl. 28 že omenjenega zakonskega osnutka deželnega odbora, lahko uvidimo, da bodo možnosti konfliktov med pristojnostmi gorske skupnosti in ustanove zelo številne. Prepovedi, ki zadevajo npr. spreminjanje morfologije tal in vodnega režima, gradnjo cestnih infrastruktur in drugih gradbenih del, športno dejavnost in taborjenje, pašo domačih živali in uporabo gozda, na ta ali drugi način vplivajo na potencialni gospodarski razvoj. Če ti cilji prevladajo, lahko resno ogrožajo cilje gorskih skupnosti, če pa postanejo drugotnega pomena, bodo neučinkoviti in nekoristni. V prizadetih krogih so bile živahne razprave tudi v zvezi z vsebino in obsegom predvidenih prepovedi. Neprimerno se je namreč zdelo, da se s strogimi in nepreklicnimi prepovedmi prizadenejo tradicionalne dejavnosti kraškega gospodarstva, ki niso doslej sploh spreminjale okolja: tak primer so domače živali in z njimi povezana dejavnost. Nedavno izdelan osnutek deželnega zakonskega predloga (s strani ene izmed strank vladne koalicije) — je pravilno zavzel bolj elastično stališče do vsebine in načinov prepovedi, čeprav na drugi strani zapira vsako možnost ovrednotenja kamnolomov, v katerih pridobivajo znani repenski marmor; temu sektorju je obratno posvečal posebno pozornost zakonski osnutek Deželnega odbora. Temu so na drugi strani očitali — tudi glede na omejena ozemlja, ki so bila odmerjena rezervatom-prelahkomlseln odstop od stroge linije ovrednotenja in zaščite okolja, ker v t.im. zaščitenih področjih (ki se razlikujejo od področij integralne ali usmerjene zaščite dovoljuje) "turistične, gostinske, razvedrilne in športne naprave, posebej namenjene kolektivni uporabi naravnega okolja ter naselitvene in produktivne namestitve, ki so združljive z omenjenimi cilji po predvidevanjih in nadrobnih opisih, ki jih vsebujejo določbe k načrtu". Dejstvo je, da gre vso problematiko prepovedi na novo pregledati in analizirati, kajti ne zdi se možno, da bi predvidenim prepovedim za uporabo kraških posesti moralo odgovarjati — v smislu širokega tolmačenja 3. odstavka čl. 42 Italijanske ustave — izplačilo odškodnine, kot mnogi, tudi politiki, predlagajo In zahtevajo. Omenim naj le, kako se je že večkrat Ustavno sodišče izreklo protI odškodnini ob omejitvah zasebnih nepremičnin, če so te bile del enotnega teritorialnega kompleksa, ki je bil podvržen omejitvam za ohranitev okolja. Prav v zadnjem času, ko je bil odobren državni zakon za zaščito naravnih lepot in okolja na področju Evganskih gričev, so poudarili stališče, po katerem ne more biti odškodnine za omejitve splošnega značaja, ki niso podvržene režimu razlastitve, zadevajo pa — čeprav ozemeljsko omejeno-celotno področje splošno pomembnih dobrin, kot je npr. naravno okolje. Vse to pa seveda ne velja za morebitne razlastitvene postopke za ozemlja, ki ležijo zunaj rezervatov v smislu odborovega zakonskega osnutka. S tega stališča bi mogli celo dvomiti, ali ustanova za zaščito lahko izvaja avtoritativno oblast nad ozemljem, ki ga t. im. Belcijev zakon izrecno ne predvideva. Glede na to, da bi morala ustanova računati vsaj na minimalno odobravanje ukrepov, katere bo izvajala v okviru svoje prepovedne in razlastitvene pristojnosti, bi bilo prav, da bi našli primeren način za sodelovanje krajevnih ustanov pri upravi kraških rezervatov. Birokratska rešitev bi ustanovo odtujila krajevnim skupnostim: to bi sicer jamčilo neodvisnost upraviteljev, a bi istočasno povzročilo izredne težave pri vključevanju v gospodarsko in socialno tkivo; tako politiko pa bi morala ustanova nujno zasledovati. Nakazana zahteva bi prišla toliko bolj do izraza, če bi ustanova, ob pomanjkanju pravih odškodnin, odmerila posebne prispevke gospodarskega značaja v korist kraških skupnosti, ki bi jih skupno uporabljali in upravljali. Med drugim se nam zdi ta pot najbolj pravilna tudi glede na cilj družbenega in kulturnega dviga ter gospodarskega razvoja kraškega prebivalstva. Zaščita naravnega okolja je le njegov sestavni del. sa potrebbe finire per imporsi in ordine alla questione dei rapporti fra l'Ente e la comunità montana carsolina, quando si ritenesse di estendere anche alla materia de qua il disposto dell'ultimo comma della citata legge regionale per cui al piano di sviluppo economico-sociale redatto da ogni singola comunità “debbono adeguarsi i piani degli altri enti operanti nel territorio della comunità". Ed è noto che tale piano "dovrà prevedere le concrete possibilità di sviluppo dei vari settori economici, produttivi, sociali e dei servizi. A tale scopo dovrà indicare il tipo, la localizzazione ed il presumibile costo degli investimenti atti a valorizzare le risorse attuali e potenziali della zona, gli incentivi a favore degli operatori pubblici e privati ai sensi delle disposizioni regionali e nazionali". Se solo scorriamo la tipologia dei divieti quali elencati dall'art. 28 del già ricordato disegno di legge della Giunta regionale, ci possiamo facilmente avvedere come le possibilità di frizione fra le attribuzioni della comunità montana e quelle dell'Ente siano numerosissime. Divieti come quelli relativi alle alterazioni della morfologia del suolo e del regime delle acque, alla costruzione di infrastrutture viarie o di altre opere edilizie, alla pratica degli sports e del campeggio, alla immissione di animali domestici ed alle utilizzazioni forestali incidono tutti per un verso o per l'altro sulle potenzialità dello sviluppo economico. Se dichiarati prevalenti possono compromettere il conseguimento degli obiettivi elaborati dalla comunità montana, se ridotti ad un ruolo recessivo, possono risultare inefficaci ed improduttivi. Del resto molto si è discusso negli ambienti interessati sul contenuto e sull'estensione dei divieti prevedibili. Ad esempio è sembrata dubbia la convenienza di colpire con drastici ed inderogabili divieti attività tradizionali dell'economia carsolina, che sin qui per nulla hanno concorso ad alterare l'equilibrio dell'ambiente, quali quelle connesse all'immissione di animali domestici ed alla conseguente pratica della pastorizia. Giustamente, quindi, una recente bozza di proposta di legge regionale — elaborata da uno dei quattro partiti alla maggioranza governativa — assume in ordine alla tipologia dei divieti un atteggiamento più flessibile, anche se per altro verso chiude la porta a qualsiasi possibilità di valorizzazione delle cave di marmo pregiato, Repen, cui si era invece dimostrato attento il disegno di legge della Giunta regionale. Al quale, d'altra parte, si è rimproverato — anche in considerazione della limitatezza degli spazi destinati a riserva — il troppo facile abbandono della linea rigida di valorizzazione e tutela dell'ambiente allorché ammette nelle zone c.d. di protezione (diverse da quelle di riserva integrale o orientata) "attrezzature turistiche, ricettive, ricreative e sportive, specificamente rivolte alla corretta fruizione collettiva dell'ambiente naturale, nonché quegli insediamenti abitativi e produttivi, compatibili con detto fine, secondo le previsioni e le specificazioni contenute nelle norme di attuazione del piano" di conservazione e sviluppo. Il fatto è che tutta la problematica dei divieti va analizzata ex novo e riconsiderata, giacché pare improbabile che alla previsione dei divieti afferenti l'utilizzazione delle proprietà carsoline debba corrispondere — in base ad una lata interpretazione del terzo comma dell'art. 42 Cost. — la corresponsione di indennità ristorative, secondo quanto da alcune parti — anche politiche — si è proposto e richiesto in questi ultimi tempi. Va ricordato che già in più di un'occasione la Corte Costituzionale ha escluso l'obbligo di indennizzo del valore di beni immobili sottratti alla disponibilità dei privati, perché facenti parte di un complesso a dimensione territoriale, unitariamente considerato e sottoposto a vincolo paesistico. Proprio di recente — a proposito della legge statale per la tutela delle bellezze naturali ed ambientali nel territorio dei Colli Euganei — si è affermata l'esclusione dell'indennità quando trattasi di limitazioni di carattere generale, disposte con un regime estraneo a quello dell'espropriazione e riguardanti un'intera categoria — anche se territorialmente circoscritta — di beni originariamente di interesse pubblico perché naturalmente paesistici. Il discorso ora fatto non vale ovviamente per eventuali procedure espropriative del tipo di quelle previste per terreni posti fuori delle zone di riserva dal disegno di legge giuntale. Sotto questo profilo è forse anzi dubbio che poteri autoritativi dell'Ente per la tutela possano essere esercitati al di fuori dei territori delimitati a sensi della c.d. legge Beici. Probabilmente, anche in relazione all'opportunità di garantire un minimo di consenso attorno ai provvedimenti adottati dall'Ente nell'esercizo di attribuzioni di divieto ed espropriative converrebbe trovare modi di partecipazione degli enti locali del Carso al governo delle riserve. Una soluzione di tipo meramente burocratico porrebbe certamente l'Ente in una situazione di estraneità rispetto alle comunità locali: ne risulterebbe forse garantita una formale indipendenza di suoi amministratori, ma ne conseguirebbero difficoltà non indifferenti a quella politica di inserimento nel tessuto connettivo economico e sociale della zona che l'Ente senza dubbio deve perseguire. L'esigenza ora accennata potrebbe rivelarsi più che mai consistente — se in difetto di indennizzi non dovuti — si volessero disporre speciali contribuzioni di carattere economico a favore delle comunità carsoline da amministrare ed utilizzare collettivamente. E sarebbe questa — fra l'altro — una via da percorrere anche in vista del perseguimento di quell'obiettivo dell'elevazione sociale e culturale e dello sviluppo economico delle popolazioni del Carso triestino di cui la stessa tutela ambientale non può che costituire un risvolto. PROF. DONATELLO SERRANI INŠTITUT ZA PRAVNE ŠTUDIJE, EKONOMSKA FAKULTETA URBINSKE UNIVERZE, RIM VODENJE NARAVNIH PARKOV IN ZAKONODAJA Že drugje sem izrazil prepričanje, da je Beicijev zakon pozitiven in novatorski prispevek za reševanje razmerja med državo in deželami z ozirom na tisto obliko zaščite okolja, ki jo uresničujejo prek ustanovitve naravnih parkov. Pozitivno dejstvo je v tem, da pušča široke pristojnosti deželi, čeprav morda ne moremo podcenjevati tega, kar je rekel Bartole glede nevarnosti neupoštevanja problema manjšin, ki žive na kraškem ozemlju. Kakorkoli že, način obdelave problema odnosov med državo in deželami glede ustanovitne naravnih parkov po Belcijevem zakonu in njegova značilnost, da je to zakon zelo širokega okvira, odpira pot nekaterim pomembnim novostim, ki jih lahko uvede deželni izvršilni zakon. Oglejmo si, kakšne bi lahko bile te novosti in kako bi jih lahko uresničili v primeru tržaškega Krasa. V prvi vrsti imamo tu možnost posodobljenja načina ureditve zaščite na določenem ozmlju. Znano je, da je za italijansko zakonodajo o parkih značilno, da pušča zaščito ozemlja nerazč/enjeno, ali bolje, da prepušča diferenciacijo upravnim odlokom, brez kateregakoli celovitega pregleda potreb krajinske zaščite. Normativni sistem je namreč oblikovan takole: zakon, ki ustanavlja parke, vsebuje vrsto prepovedi človeških dejavnosti; za nekatere od teh je predvideno, da se prepoved lahko odpravi na podlagi ukrepa parkovnega vodstva. Takšen ukrep ni nikjer objektivno utemeljen, ker tekoča normativa ne predvideva v nobenem primeru predhodnega načrtovanja krajine in njenih možnih uporab. Zaradi tega prihaja pri vrsti uresničenih pobud do hude togosti ali pa do pretirane popustljivosti. Tako dobimo zaščito krajine, ki je v bistvu "slepa" in ki čestokrat povzroča nastajanje močnih napetosti s krajevnim prebivalstvom. Ena izmed prvih nalog deželnega zakona bo določitev razčlenjene zaščite ozemlja, ki naj se uresniči prek 64 ozemeljskega načrta in prek primerne razdelitve ozemlja. Po drug! strani je to princip, ki ga, v bolj ali manj izrazitih oblikah, izražajo okvirni zakonski načrti o naravnih parkih, ki jih sedaj proučuje parlament. Deželni zakon bi se torej lahko začel koristno pomikati po tej črti. Vendar problem ni le v predvidevanju vodenja teritorija na podlagi predhodnega načrtovanja. Problem je tudi v specifičnosti ozemelj, ki jih mislimo zaščititi; z drugimi besedami, gre tudi za posebne naravne značilnosti posameznih ozemelj in za vzroke, ki so pripomogli k njihovemu nastajanju. V tem smislu se mi zdi dragocen prikaz, ki ga je tu podal Poldini o značilnostih kraškega ozemlja, in zdi se mi, da moramo sprejeti njegovo priporočilo, naj ne bi sprejemali seznama prepovedi kar tja v en dan, recimo tam, kjer je označil kot bistveno za zaščito kraškega okolja ohranitev oblik kmečke uporabe poltradicionalne vrste. To je izredno pomembna točka; moram izpovedati, da mi je Poldinijeva analiza prikazala bistveno dimenzijo, katere ne more puščati ob strani tisti, ki ga zanima pravna ter institucionalna plat problema parkov: posebnost vsakega teritorija, ki ne prenaša posplošenega pristopa in za katerega je nujna čim večja razčlenjenost. Potrebno je torej, da opustimo tisto vrsto kulture, ki so jo čestokrat hranili sami varuhi okolja, da obstajajo človeške dejavnosti, ki so same na sebi nasprotne zaščiti ozemlja in njegovih značilnosti; to je kultura, ki jo pravniki potem spreminjajo v sezname prepovedi, ki jih uporabljajo v vsakem primeru. V resnici pa se lahko zgodi, da ista prepoved, ki je nekje nujna za ohranitev, drugje vodi v uničevanje in degradacijo ozemlja. Seveda, to misel moramo pravilno razumeti: prav gotovo obstajajo dejavnosti, ki spreminjajo zunanjo podobo okolja (recimo, gradbena dejavnost). Toda kar nas tukaj zanima, je določitev metode dela: spoznanje posebnosti vsakega teritorija nas ne pripelje do opustitve splošnega pristopa oziroma točne določitve združljivosti vsake posamezne omejitve s končnimi cilji zaščite in PROF. DONATELLO SERRANI ISTITUTO DI STUDI GIURIDICI, FACOLTA' DI ECONOMIA E COMMERCIO UNIVERSITÀ' DI URBINO, ROMA GESTIONE DEI PARCHI NATURALI E LEGISLAZIONE Ho già manifestato in altre sedi l'opinione che la legge Beici costituisca un fatto innovativo e positivo per il modo in cui risolve il problema del rapporto Stato-Regioni per quanto attiene a quella forma di tutela dell'ambiente che si realizza attraverso la istituzione di parchi naturali. Il dato positivo è nell'ampio spazio che lascia alla regione, anche se forse non va sottovalutato quanto diceva Bartole in ordine alla pericolosità del non aver tenuto in nessun conto l'esistenza di un problema come quello delle minoranze che sono insediate nel territorio del Carso. Comunque sia, l'approccio al problema del rapporto Stato-Regioni in materia di istituzione di parchi naturali adottato dalla legge Beici e la sua caratteristica di essere una legge a maglie estremamente larghe apre la strada ad alcune importanti innovazioni che possono essere introdotte dalla legge regionale di attuazione. Vediamo quali possono essere queste innovazioni e in che modo esse possono essere realizzate nello specifico contesto del Carso triestino. Innanzi tutto vi è quella relativa aM'ammodernamento del tipo di disciplina a fini conservativi alla quale sottoporre il territorio. E' noto che la legislazione italiana sui parchi ha la caratteristica di approntare una tutela del territorio non differenziata, o meglio, che affida la differenziazione ad atti amministrativi svincolati da una qualsiasi visione globale dei bisogni di conservazione del territorio. Il sistema, normativo, infatti, è articolato nel modo seguente: la legge istitutiva del parco contiene una serie di divieti ad attività antropiche; per alcune di queste attività è poi previsto che il divieto possa essere rimosso da un provvedimento dell'autorità del parco. Questo provvedimento non trova in alcun luogo il suo parametro, dato che l'attuale normativa non prevede in alcun caso una preventiva attività di pianificazione del territorio e delle sue possibili utilizzazioni. Ciò provoca fenomeni o di eccessiva rigidità nel tipo di tutela di fatto realizzata o di eccessiva permissività. La risultante è una tutela del territorio sostanzialmente "cieca" e molto spesso l'instaurarsi di tensioni spesso molto forti con le popolazioni insediate sul territorio. Un primo compito della legge regionale dovrà essere, dunque, quello di prevedere una tutela articolata del territorio da realizzarsi attraverso la predisposizione di un piano territoriale e di adeguate zonizzazioni. Del resto, questo è il principio che, in termini più o meno marcati, affermano i disegni di legge quadro sui parchi naturali attualmente all'esame del Parlamento. La legge regionale potrebbe dunque utilmente cominciare a muoversi secondo questa linea. Tuttavia, il problema non è solo quello della previsione di una gestione del territorio articolata secondo una preventiva pianificazione. Il problema è anche quello delle specificità che i territori da tutelare possono presentare; in altri termini delle peculiari caratteristiche naturali che i territori presentano e delle cause che hanno contribuito a realizzarle. In questo senso mi sembra sia stata preziosa l'illustrazione che qui ha fatto Poldini delle caratteristiche del territorio del Carso e ritengo debba essere raccolta la sua raccomandazione di non procedere indiscriminatamente nell'elencazione dei divieti, là dove, per esempio, individuava come chiave di volta della conservazione dell'ambiente del Carso il mantenimento di forme di sfruttamento agricolo semitradizionale. Questo è un punto molto importante; anzi debbo confessare che l'analisi di Poldini mi ha lasciato individuare una dimensione necessaria della quale colui che si interessa in termini giuridici ed istituzionali dei problemi dei parchi non può prescindere: la peculiarità di ogni territorio alla quale mal si attaglia un approccio generalizzante e che invece chiede spazio per le differenziazioni. E' necessario, cioè, abbandonare quel tipo di cultura che molto spesso gli stessi conservazionisti hanno alimentato, secondo la quale esistono attività umane di per sé opposte alla conservazione del territorio e delle sue caratteristiche ambientali; cultura che i giuristi poi traducono in elenchi di divieti che vengono applicati in ogni occasione. Mentre può anche darsi che lo stesso divieto che in un certo contesto è necessario alla conservazione, in altro contesto causi degradazione. Naturalmente, questo ragionamento deve essere retta-mente inteso: certamente esistono attività che inevitabil- 65 njenih naravnih ravnovesij. To pomeni, z drugimi besedami, da ni možno pripraviti primernega zakona, ne da bi se povsem seznanili z resničnostjo določenega ožemi ja, z njeno zakonitostjo in težnjami. Tu pa se zopet pojavi prava vrednost Beicijevega zakona in vrste rešitve, ki jo daje problemu naravnih rezervatov na tržaškem Krasu. Dejstvo, da je bil puščen širok prostor deželnemu zakonu, če pravilno razumemo, pomeni, da je takšno predhodno spoznavanje posebnosti zaščitenega ozemlja možno; a samo na ta način bomo dobili pravilno pravno ureditev. Z vsakim drugim pristopom tvegamo, da ne bomo zadostili končnim ciljem, čeprav bi sprejemali vse novosti na področju zaščite narave. Druga novatorska priložnost, ki jo Beicijev zakon odpira deželnemu zakonu, se dotika vprašanja o vrsti avtoritete parka, ki jo poznamo v Italiji. Izkustvo parkovnih ustanov v Italiji kaže na dve osnovni značilnosti: da so to izredno zbirokratizirane strukture ter da so to subjekti, ki nikakor niso v stanju nadzirati in obvladati uporabe ozmelja. Prva značilnost ni prav nič drugega kot obrnjena stran one druge, ki sem jo prej omenil, ko sem opisoval vrstvo zaščite, ki jo določajo naši zakoni. Jasno, če je funkcija ustanove samo v tem, da upravlja prepovedi in da izdaja dovoljenja v pomankjanju kakršnegakoli globalnega pregleda potreb teritorija, tedaj upravna struktura nujno teži v birokratizacijo. Se bolj vidna in znana je druga značilnost: zaščiteno ozemlje je skoraj vedno ozemlje, ki ga upravlja mnoštvo javnih subjektov. Iz česar sledi neusklajeno delovanje teh subjektov; če pa je njih delovanje vendarle usklajeno, pa trčimo na nepremočrtnost upravnih postopkov; konflikt med pristojnimi subjekti in, končno, tudi prevladovanje uporab, ki niso v skladu z zaščito. Koncentracija pristojnosti v vodstvu parkovne ustanove je tedaj edini način rešitve problema. Med drugim bomo le tako uresničili kakovostni preskok od strukture, ki proizvaja ukrepe, v strukturo, ki proizvaja tudi servisno dejavnost, usmerjeno v pravilno kolektivno uporabo zaščitenih dobrin. Vendar se tudi tu povrne nujnost predhodnega pregleda dejanskega stanja s ciljem, da določimo javne subjekte in način njihovega delovanja na teritoriju. Tudi tu pristop ne more biti splošen, ampak mora vzeti v poštev specifično območje, ki ga mislimo zaščititi. 66 Prejle sem govori! o kakovostnem skoku, ki bi moraI napraviti iz parkovne ustanove proizvajalca uslug, kar naj bi omogočalo pravilno kolektivno uporabo zaščitenih dobrin. S tem se neločljivo povezuje tudi problem razmerja med naravnim parkom in krajevnim gospodarstvom. To je problem, ki dejansko obstaja in ki ga na noben način ni moč zanemariti: kdor bi na to pozabil, bi gnal park v životarjenje in izval močne napetosti med parkovno ustanovo in krajevnimi skupnostmi. Toda kako bi lahko rešili ta problem in v kakšnih okvirih? Najprej je treba reči, da varstvo narave, kakršno je nakazal Poldini, že dovoljuje pregnati bojzen, ki je tipična za krajevne skupnosti ozemlja, kjer se načrtuje park, da bodo le-te po ustanovitvi parka slej ali prej izgubile vpliv in oblast nad teritorijem. Če bi pa dovolili ohranitev po/tradicionalnega kmetijstva, se bi sicer izognili tej vrsti "končne rešitve", ki pa po drugi strani sploh ni rešitev problema ozemeljske zaščite. Rekel sem, da bi se izognili, kajti prav gotovo ni možno misliti, da bi prisilili prebivalstvo v vrsto proizvodnje, ki daje dohodek, ki ga nikakor ne moremo primerjati s tistim, ki ga ima bližnje prebivalstvo, čestokrat zelo blizu živeče prebivalstvo. Gre tedaj predvsem za vprašanje dopolnitve dohodka ki ga je treba videti ne toliko v denarnih enotah, kolikor v pripravi nadomestnih kolektivnih uslug. Vendar, pravilno rešitev problema lahko iščemo tudi drugje, posebno v smeri parka, ki proizvaja usluge in tako omogoča uporabo zaščitenih dobrin. Jasno je, da je ta lastnost povezana z možnostjo, da nudimo krajevnemu previbalstvu veljavna nadomestila v zaposlitvi in dohodku za tiste dejavnosti, ki bodo nujno zakrnele zaradi ustanovitve parka, ali ki bodo celo popolnoma onemogočene. Če ima parkovna ustanova sposobnost in vzvode, da aktivira in vodi primerne turistične tokove (ki morajo seveda biti v skladu z zaščito, kakor bi lahko bil izletniški in raziskovalni turizem, ipd)., to lahko prinaša krajevnemu prebivalstvu ne le nove zaposlitvene možnosti (vodniki ipd.), temveč tudi dopolnilne dejavnosti z ozirom na navadni dohodek (npr. kmečki turizem). Problema o odnosih med parkom in lokalnimi skupnostmi ne morem videti samo kot gospodarski problem. Imamo tudi splošnejši problem soodločanja krajevnih skupnosti pri politiki, ki jo vodi parkovna ustanova, ki je toliko važnejši, kolikor bolj se ustanova vključuje v mrežo gospodarskih razmerij in ekonomskih mente si traducono in alterazione dell'ambiente (si pensi alle attività di edificazione). Ma quello che qui interessa è l'affermazione di un metodo di lavoro: il riconoscimento della esistenza di peculiarità proprie ad ogni territorio non può non portare alla rinuncia ad un approccio generalizzante e ad una verifica puntuale della compatibilità o meno di ogni vincolo con la finalità di conservare il territorio e i suoi equilibri naturali. Ciò in altri termini significa che non è pensabile che si possa produrre una legge adeguata prescindendo assolutamente da ogni ricognizione delle realtà in atto nel territorio, delle loro cause, delle loro tendenze. Qui riemerge il valore proprio della legge Beici e del tipo di soluzione che essa ha dato al problema della istituzione delle riserve naturali del Carso triestino. Aver lasciato il più ampio spazio alla legge regionale, se correttamente inteso, significa infatti consentire questa previa ricognizione delle peculiarità del territorio da tutelare, dalla quale solo può scaturire una corretta regolamentazione dello stesso. Qualsiasi altro approccio contiene il rischio di essere non congruo rispetto alla finalità, anche se recepisce quanto di innovativo si cerca di dire in materia di tutela della natura. La seconda occasione di innovazione che la legge Beici apre alla legge regionale di attuazione è quella di rimodernare il tipo di autorità del parco che in Italia conosciamo. L'esperienza degli enti parco italiani è contrassegnata da due caratteristiche di fondo: l'essere strutture fortemente burocratizzate e l'essere soggetti assolutamente non domini delle utilizzazioni del territorio. La prima caratteristica non è che un risvolto dell'altra che sopra richiamavo quando descrivevo il tipo di tutela approntata dalle nostre leggi. E' chiaro che se la funzione dell'ente parco è solo quella di amministrare divieti e di rilasciare autorizzazioni in mancanza di una qualsiasi visione globale delle esigenze del territorio, la struttura amministrativa tende inevitabilmente a burocratizzarsi. Ancora più appariscente e nota è la seconda caratteristica: il territorio da tutelare è quasi sempre un territorio amministrato da una pluralità di soggetti pubblici. La risultante è la mancanza di coordinamento nella attività di questi soggetti; quando c'è coordinamento, la non linearità delle procedure amministrative; il conflitto fra i vari soggetti competenti e, in ultima analisi, il prevalere delle utilizzazioni non funzionali alla tutela. La concentrazione in capo dell'ente parco di una serie di competenze si impone come unico modo di risolvere il problema. Fra l'altro, solo cosi si potrà realizzare il salto di qualità da una struttura produttrice di provvedimenti ad una struttura di produzione anche di servizi diretti a consentire una corretta fruizione collettiva dei beni tutelati. Ma anche qui torna il discorso della necessità di una previa ricognizione dell'esistente che si ponga l'obiettivo di individuare quali soggetti pubblici e con quali caratteristiche operano sul territorio. Anche in questo caso l'approccio non può essere di tipo generalizzante, ma deve essere specifico al territorio da tutelare. Parlavo sopra di un salto di qualità che dovrebbe portare l'ente parco ad essere struttura produttrice di servizi per una corretta fruizione collettiva dei beni protetti. A questo discorso si riconnette indissolubilmente quello del rapporto fra esistenza di un parco naturale ed economie locali. E' un problema che esiste e che non può essere assolutamente ignorato: chi lo dimenticasse voterebbe il parco ad una vita stentata, stante il fatto che si innescherebbero fortissime tensioni fra autorità del parco e collettività locali. Ma in che modo questo problema è risolubile e con che margini? Intanto va registrato il fatto che un discorso conservativo del tipo di quello che qui ci ha fatto Poldini già permette di eliminare in gran parte la paura, tipica delle collettività locali sul territorio delle quali si progetta un parco, che la istituzione di questo si risolverà di fatto, prima o poi, in una loro espulsione dal territorio. Consentire la sopravvivenza di una agricoltura semitradizionale permette di allontanare questo tipo di “soluzione finale" che poi non è certamente soluzione del problema della tutela del territorio. Ho detto permette di allontanare, perché certamente non è pensabile che si possa costringere una popolazione ad un tipo di produzione che fornisce redditi assoluta-mente non paragonabili a quelli di popolazioni limitrofe, spesso assai vicine. C'è allora, in primo luogo, un problema di integrazione dei redditi che va affrontato e possibilmente non in termini monetari, ma in termini, per esempio, di approntamento di servizi collettivi sostitutivi. Tuttavia, una corretta soluzione del problema va cercata anche altrove e particolarmente nella direzione di un parco produttore di servizi per la fruizione dei beni tutelati. E' evidente che a questa qualità è anche legata la possibilità di offrire alle popolazioni locali valide alternative, in termini occupazionali e di reddito, a quelle attività produttive che inevitabilmente la istituzione di un parco fa declinare, quando non impedisce del tutto. Se l'ente parco, per esempio, ha la capacità e gli strumenti per attivare a gestire flussi turistici adeguati (e ovviamente consoni alla tutela, come potrebbe essere il turismo escursionistico, di ricerca, ecc.), questo può 67 dejavnosti na določenem ozemlju. Temu problemu pa se na noben način ne moremo izogniti, kadar smo, kot je to primer k raškega ozemlja, v prisotnosti jezikovnih manjšin, ki imajo svoje predstavnike skoraj izključno v občinskih ustanovah. Razumljivo je tedaj, da se te skupnosti čutijo ogrožene zaradi možnosti, da bi vključili parkovno ustanovo v dejansko institucionalno tkivo, kar bi privedlo, s prenosom pomembnih polnomočij, do slabljenja občinskih avtonomij. Je pa res, po drugi plati, kakor sem že povedal, da je nujnost koncentracije določene upravne oblasti nad teritorijem bistvena postavka, brez katere bi ustanova ne mogla izvajati učinkovite in primerne in ne povsem statične zaščite. Rešitev bi lahko bila v tem, da odpremo strukturo ustanove prisotnosti ustanov, ki predstavljajo krajevne skupnosti; da predvidimo strukturo z močno partecipacijo. To je pot, ki jo gotovo lahko uberemo; seveda le tako, da se izognemo otežitvi vodstva ustanove, kar bi v bistvu tudi onemogočilo tiste spremembe ustanove, o katerih smo prej govorili. Pravilna rešitev bi lahko bila v tem, da ločimo raven najavažnejših odločitev (to se pravi tistih, ki opredeljujejo delovanje ustanove: bilanca, program dela, ozemeljski načrt) od vsakodnevnega vodenja. Težišče partecipacije bi moralo biti v organu, ki sprejema odločitve prve vrste (upravni odbor); v njem bi morali sedeti predstavniki krajevnih skupnosti. Alternativno pa bi lahko mislili na organ zunaj strukture ustanove, sestavljen iz predstavnikov krajevnih skupnosti, ki pa bi bil z njo povezan, in ki bi bil pristojen za izražanje obvezujočih mnenj glede načrtovanja zaščitenega ozemlja. Vodstvo ustanove pa bi moralo biti poverjeno tehničnemu organu, ki naj bi imel široka pooblastila, čeprav v okviru načrta in v tesni odgovornosti do načrtovalnega organa (npr. direktor parka s preklicnim nalogom s strani upravnega odbora). Tako bi ustvarili širok prostor "podjetniškemu" vodenju parka, proti kateremu se moramo sedaj nujno usmeriti. To je možna rešitev; a tudi to moramo primerno pregledati in določiti. Važno je, za sklep, da ne zapravimo priložnosti, ki nam jih nudi Belci jev zakon, v prvi vrsti možnosti, da načrtujemo park (in torej tudi zakon za park) ne le v abstraktni obliki, temveč upoštevajoč in poznavajoč resničnost ozemlja in skupnosti, ki na njem živijo. consentire, per le popolazioni locali non solo alternative in termini di occupazione (guide, ecc.), ma anche attività integrative dei redditi normali (si pensi all'agriturismo). Il problema del rapporto parco-collettività locali non può essere visto, però, esclusivamente come un problema economico. C'è anche un problema più generale di presenza delle collettività locali nei momenti di decisione delle politiche perseguite dall'ente parco, che ovviamente tanto più diventa pressante quanto più l'ente si inserisce dinamicamente nell'assetto dei rapporti economici e dell'attività economica esistente sul territorio. Diventa poi un problema dal quale non si può assolutamente prescindere quando, come avviene nel caso del territorio del Carso, si è in presenza di minoranze linguistiche che hanno le loro rappresentanze quasi esclusivamente negli enti comunali. E' comprensibile, allora, come queste collettività si vedano minacciate dalla possibilità che l'inserimento di un ente parco nel tessuto istituzionale esistente porti al depotenziamento delle autonomie comunali attraverso uno spostamento di rilevanti poteri da queste a quello. E' anche vero, però, che, come ho già detto, l'esigenza di concentrare certi poteri di amministrazione del territorio è una esigenza di fondo, non assolvere la quale può significare sfornire l'ente dei poteri necessari ed adeguati ad una tutela non puramente statica. La soluzione potrebbe essere quella di aprire la struttura dell'ente alla presenza degli enti rappresentativi delle collettività locali; di predisporre cioè una struttura fortemente partecipata. Questa è una strada certamente percorribile; tuttavia, va detto che ha bisogno di una corretta applicazione per evitare che la risultante sia un appesantimento della gestione dell'ente e, in definitiva, la preclusione nei confronti di quella necessaria trasformazione dell'ente di cui si è detto. Una corretta soluzione potrebbe essere quella di tenere separati il momento delle decisioni più importanti (cioè di quelle decisioni che programmano l'attività dell'ente: bilancio, programma di attività, piano territoriale) da quello della gestione quotidiana. La sede della partecipazione dovrebbe essere vista nell'organo competente a prendere il primo tipo di decisioni (il consiglio di amministrazione); in esso dovrebbero essere inserite rappresentanze degli enti locali. Alternativamente, si potrebbe invece pensare ad un organo fuori della struttura dell'ente ma collegato ad esso, competente ad esprimere parere vincolante sulle decisioni di programmazione e rappresentativo delle collettività locali. Il momento della gestione dovrebbe essere invece affidato ad un organo attrezzato tecnicamente, dotato di ampi poteri, anche se ovviamente nell'ambito delle decisioni di programmazione, e responsabile di fronte all'organo di programmazione (per esempio direttore del parco con incarico revocabile dal consiglio di amministrazione). In questo modo si lascerebbe ampio spazio ad una gestione di tipo "imprenditoriale" del parco verso la quale sembra ormai necessario orientarsi. Questa è una possibile soluzione; per altro anche essa va adeguatamente esplorata e verificata. L'importante è, per concludere, che non vengano sprecate le occasioni offerte dalla legge Beici e, in primo luogo, la possibilità di progettare un parco (e quindi una legge per il parco) non in termini astratti ma tenendo conto — al che è preliminare il conoscere — delle realtà del territorio e delle collettività che in esso sono insediate. POSEGI DR. PIETRO BRANDMAYR INŠTITUT ZA ZOOLOGIJO IN PRIMERJALNO ANATOMIJO TRŽAŠKE UNIVERZE Navezujoč na tisto, kar sta prof. Poldini in inž. Haubenberger povedala o ureditvi in o namembnosti naravnega parka, bi rad podčrtal pojav, ki je zaradi razumljivih časovnih vzrokov ostal nekoliko zanemarjen. Oba sta govorila o kulturni krajini, o "Kulturlandschaft", v očividni zvezi z biotično različnostjo in z možnostjo vzgojne funkcije in vzdrževanja tradicionalnih pojavov, ki jih vsebuje takšen tip krajine. Takšno merilo izbiranja ogrodja nekega parka ima velik pomen v vzgojnem smislu zlasti pri mladih ljudeh, otrocih, dečkih in doraščajočih. Prav v takem okviru pridejo mladi in najmlajši do tistih prvenstvenih izkušenj, ki jih ponazarja neposredno spoznavanje, sprejemanje najboli konkretnih naravnih resničnosti brez posrednikov, ki pomenijo vsakemu posamezniku nezamenljivo brašno, s katerem si slednji komaj pozneje zgradi svoje znanje in kulturo. V nekem smislu je tudi na področju spoznavanja potrebno spoštovati temeljni biološki zakon, na podlagi katerega ontogeneza, t.j. razvoj posameznika ponavlja filogenezo, t.j. razvoj vrste. Samo tako najde kultura tisto svojo trdno naravno osnovo, ki je predpogoj npr. znanstvene misli, kot nasprotje med tistim, kar je človeškega izvira in med tistim, kar prihaja od zunaj. Dobrodošli so v tem smislu tudi pozivi kot tisti: "Rešimo kraške skarabeide!" kolega Benassa, ki ga je citiral prof. Poldini, zlasti če pomislimo, da tale poziv ne velja samo tej družini hroščev, ampak vsemu živalskemu elementu, katerega širjenje je na tržaškem Krasu omogočalo v teku stoletij tradicionalno kmetovanje. To živalstvo je ob različnosti in mnogovrstnosti okolja ter rastlinstva kulturne krajine neizčrpen vir "psihotropskih" dražljajev, in zato izredno koristno za razvoj fantazije, zanimanja in osnovne kulture pri na j mlajši h, pa tudi za duhovno sprostitev in spomine tistih, ki niso več mladi. Med drugim smo vsi preizkusili, kako je tudi kratek nedeljski izlet na Kras vir srečanj takšne vrste in priložnosti, ko se mlajši brat, sin ali pa nečak vrača domov s skarabejem v roki in mu zadovoljstvo sije iz oči. Tu je torej še dodaten motiv, in mislim eden izmed 70 najbolj upoštevanja vrednih, v prid naravnega parka, ki naj ne bi bil omejen na poskus "obnove nedostopnega prvobitnega gozda", ampak ki naj bi bil krajina, v kateri se skladno prepletata narava in človek. PROF. MILAN CIGLAR GOZDARSKI INŠTITUT BIOTEHNIŠKE FAKULTETE LJUBLJANSKE UNIVERZE Bistvena prvina vsakega naravnega parka je ohranjena kulturna krajina. Nastala je v dolgih stoletjih ob trajnem in stalnem prilagajanju človekove gospodarske dejavnosti naravnemu okolju. Primarno naravno ravnotežje je zamenjalo sekundarno prostorsko ravnotežje, čigar sestavni del je tudi človek s svojo dejavnostjo. Odtegnitev človeka iz tega ravnotežja pomeni njegovo porušitev in nastanek mnogih degradacijskih procesov v kulturni krajini, ki se kaže v divjem preraščanju opuščene kmečke zemlje, propadanju naselij in v vnašanju prvobitnemu ambientu tujih elementov. Narava sama sicer teži pri tem k svojemu prvotnemu klimaksnemu stanju (t.j. v. večini primerov prvobiten gozd), vendar je vprašanje, če je takšno stanje sploh samo po sebi še možno doseči, drugo vprašanje pa, če je ob sodobnem industrijskem in urbanističnem prevladovanju v širšem prostoru kaj takega sploh mogoče. Zgovoren primer za to imamo na jugu Slovenije v nekdanji "Kočevski deželi", ki je bila skoraj v celoti (800 km2) poseljena od leta 130 do 1941 (600 let) z nemškimi kolonisti, ki so se ob pričetku zadnje vojne vsi izselili. Dežela je ostala prazna, tudi nekaj kasnejših poselitev je ni moglo zopet oživeti. Posledice: popolni propad kulturne krajine in splošno preraščanje gozda. Le v središču dežele je stanje bolj ali manj uravnoteženo tudi v krajinskem pogledu, ker se je tu ohranilo prebivalstvo, kjer se ugodno razvija industrija in tudi kmetijstvo. Zastavlja se vprašanje o umestnosti tolikšne gozdnatosti, ki je od nekdanjih 35% zrasla na 85%, zlasti ker gre pri novih gozdovih za precej slabo kvaliteto (grmovje, manj vredno drevje), vse melioracije pa so zelo drage in jih gospodarstvo ne prenese. Edini razvoj (izredni) kaže lovsko gospodarstvo, ki pa seveda ne more INTERVENTI DR. PIETRO BRANDMAYR ISTITUTO DI ZOOLOGIA ED ANATOMIA COMPARATA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI TRIESTE Riallacciandomi al discorso del prof. Poldini e dell'ing. Haubenberger sull'assetto e sulle finalità di un parco naturale, vorrei porre l'accento su di un aspetto che per ovvii motivi di spazio è stato un po' trascurato. Entrambi hanno parlato di paesaggio culturale, di "Kulturlandschaft" in evidente riferimento alla diversità biotica e alla possibilità di funzione formativa e di mantenimento di lati tradizionali insiti in tale tipo di paesaggio. Questo criterio di scelta della struttura di un parco ha grande importanza dal lato educativo e di formazione soprattutto delle persone giovani, bambini, ragazzi ed adolescenti. Proprio in tale contesto è infatti possibile quell'acquisizione di esperienze cosiddette primarie da parte di giovani e giovanissimi, esperienze nelle quali vi è apprendimento diretto, percezione non mediata delle realtà naturali più concrete, le quali costituiscono per ogni individuo un bagaglio insostituibile, sul quale esso solo successivamente costruisce il proprio sapere, la propria cultura. E' in un certo senso necessario rispettare anche nel campo dell'apprendimento una legge biologica fondamentale, quella cioè per cui l'ontogenesi, lo sviluppo dell'individuo, ricapitola la filogenesi, lo sviluppo della specie. Solo così la cultura trova quella sua solida base naturale, che è premessa indispensabile, ad esempio, dello sviluppo del pensiero scientifico, come contrapposizione di ciò che ha origine umana a ciò che proviene dal di fuori dell'uomo. Ben vengano quindi anche appelli del tipo di: "Salviamo gli Scarabeidi del Carso! " del collega Benasso, citato dal prof. Poldini, soprattutto se pensiamo che tale appello vale non solo per tale famiglia di coleotteri, ma per tutto un elemento faunistico la cui penetrazione nel Carso triestino è stata promossa, nel corso dei secoli, dai sistemi tradizionali di agricoltura. Questa fauna costituisce accanto alias varietà ed alla contrapposizione di ambienti e di flora della "Kulturlandschaft" una riserva inesauribile di stimoli "psicotropici", quanto mai benefica per lo sviluppo di fantasia, curiosità e cultura primaria dei giovanissimi, di svago e ricordo per quelli che giovani non lo sono più. E' del resto esperienza comune a tutti noi come anche una breve gita domenicale sul Carso sia fonte di incontri di questo tipo, di occasioni in cui il fratello minore, il figlio o il nipotino rientrano a casa con in mano lo scarabeo ed una luce di soddisfazione negli occhi. Ecco dunque un ulteriore motivo, e credo uno dei più validi, a sostegno di un parco naturale non ridotto a tentativo di "ricostruzione di inaccessibile selva primordiale", bensì di paesaggio in cui natura e uomo con le sue attività si compenetrino armoniosamente. PROF. MILAN CIGLAR ISTITUTO FORESTALE DELLA FACOLTA' BIOTECNICA DELL'UNIVERSITÀ' DI LUBIANA Un elemento essenziale di ogni parco naturale è un ben conservato paesaggio culturale, risultato di lunghi secoli di adeguamento delle attività economiche dell'uomo all'ambiente naturale. L'equilibrio primario naturale ha lasciato il posto ad un equilibrio territoriale secondario del quale è parte integrante anche l'uomo con la sua attività. Allontanare l'uomo da questo equilibrio significa distruggerlo e dare l'avvio a molti processi degradativi nel paesaggio culturale che si manifestano nel sopravvento di forme selvatiche di vegetazioni nei terreni agricoli, nella decadenza degli insediamenti e nell'inserimento di elementi estranei in un ambiente primordiale. La natura stessa tende al suo climax originario (che è nella maggior parte dei casi il bosco primordiale), è da chiedersi però se un tale stato è ancora raggiungibile per di se stesso, e inoltre se ciò è possibile nell'attuale predominio dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione. Un eloquente esempio ci vien offerto nel Sud della Slovenia dalla "Kočevska dežela" di un tempo, che fu quasi totalmente (800 km2) abitata da colonisti tedeschi per 600 anni e cioè dal 1330 fino al 1941, i quali l'abbandonarono all'inizio della seconda guerra mondiale. Il territorio è rimasto vuoto. Alcuni tentativi di insediarlo non hanno potuto ravvivarlo. Le conseguenze sono: un totale disfacimento del paesaggio culturale e generale rimboschimento spontaneo. Soltanto la parte centrale di tale territorio mantiene tuttora un certo equilibrio proprio perché essa è rimasta popolata consentendo ciò un notevole sviluppo dell'industria e dell'agricoltura. E' da chiedersi se sia veramente necessario un tale rimboschimento (da un 35% siamo passati agli attuali 85%), soprattutto se si tratta di nuovi boschi qualitativamente abbastanza scadenti (cespugli, alberi di poco pregio) e se i miglioramenti sono troppo costosi e non sopportabili dall'economia. Soltanto la caccia si 71 odtehtati dobrin, ki jih je nudila prejšnja pokrajina. Tudi poselitev nekaterih opuščenih vasi v povojnih letih ni privedla po pozitivnih rezultatov: prebivalstvo, ki ni pognalo korenin (to pa je mogoče šele v stoletjih), ne more biti sestavni del kulturne krajine, ampak prinaša v prostor nove, večinoma negativne in degradacijske prvine. Zato menimo, da sodi v vsak krajinski park tudi človek, ki je zrasel z zemljo in ki s svojo dejavnostjo (kmetijsko) vzdržuje ravnotežje v prostoru. Seveda ne bo možno povsod ostajati in vztrajati pri klasičnih oblikah kmetijske izrabe tal, s solidnim usmerjanjem kmetijstva in prilagajanjem naravnim pogojem pa bo tudi tako mogoče ohranjati naravna ravnotežja. V tem pogledu se v celoti strinjam z uvodnim mnenjem prof. Poldinija. Res, da je navedeni primer iz Slovenije po svojem obsegu in naglosti degradacijskih procesov izreden, vendar ne izjemen, saj ugotavljamo podobne pojave povsod v slabše razvitih agrarnih predelih, zlasti v gorskem svetu. Prav gotovo pa je opozorilo vsem tistim, ki se bavijo s prostorskim načrtovanjem in seveda tudi onim, ki pripravljajo krajinske naravne parke, naj povsod upoštevajo funkcije človeka kot aktivnega tvorca pri ohranjanju naravnega prostorskega ravnotežja. ODBOR ZA ZAŠČITO KRASA TRST Obrazložitev Dosedanje in tudi na j nove j še izkušnje z zaščito in varstvom naravnih lepot in znamenitosti so bile zaradi birokratskega vodenja, ki je izključevalo od sodelovanja prizadeto prebivalstvo, skoraj povsod po Evropi zelo negativne, zlasti tudi zato, ker niso ustanove, ki so upravljale zaščitena ozemlja, delovale v skladu s sodobnimi načeli vodenja in upravljanja. Pričujoče smernice imajo namen varovati kraške znamenitosti in posebnosti, negovati in ovrednotiti krajinsko podobo iraškega sveta, ki je močno ogrožena zaradi upadanja kmetijske in gozdarske dejavnosti, pritegniti lastnike zaščitenih zemljišč k sodelovanju pri vodenju ustanove za zaščito tršasko-goriškega Krasa. Okvirne smernice postavljajo zato v ospredje nujnost, da se vodenje ustanove približa potrebam prebivalstva, zlasti 72 domačega, ki naj v prvi vrsti uresničuje različne pobude, za katere naj bo deležno tudi javnih podpor. Okvirne smernice predstavljajo hkrati tudi osnovo za smotrno izkoriščanje naravnih dobrin in lepot, obvezujoč oblikovalca varstvenega in razvojnega načrta, da vrednoti krajinsko-estetske in druge lastnosti zaščitenega ozemlja predvsem možnosti izrabe nekaterih zaščitenih površin za dejavnosti prostega časa in za rekreacijo. Zaradi čedalje slabše biološke kvalitete mestnega okolja vršijo zaščitene zelene površine pomembno socialno funkcijo. Zato je potreben celovit koncept za ureditev zaščitenega ozemlja, ko bo v največji meri odseval potrebe in želje prebivalstva in tako znal vskladiti zastavljene cilje ustanove. Nujno je v tej luči, da upravni svet ustanove sestavljajo zastopniki prizadetih lastnikov in zastopniki krajevnih ustanov. Tarkšna rešitev bo zato spodbujala k še bolj odgovornemu ravnanju in gospodarjenju z naravnimi dobrinami. Tako zamišljena ustanova utegne predstavljati novo in zanimivo pobudo na področju varstva naravnih dobrin in lepot. 1. - USTROJ USTANOVE ZA ZAŠČITO TRŽAŠKO-GORIŠKEGA KRASA Cilji ustanove Ustanova za zaščito tržaško-goriškega Krasa mora zasledovati sledeče cilje: — varovati kraške znamenitosti in posebnosti; — negovati in ovrednotiti krajinsko podobo kraškega sveta; — vzdrževati naravno ravnotežje in smotrno izkoriščati zaščiteno ozemlje, pri čemer mora biti v prvi vrsti soudeležen kraški človek, kateremu morajo prvenstveno biti namenjena in na razpolago javna finančna sredstva. Pristojnosti Ustanova za zaščito tržaško-goriškega Krasa naj: — skrbi za tehnično in upravno vodenje zaščitenih površin; — sodeluje pri pripravljanju in oblikovanju varstvenega in razvojnega načrta s pristojnimi ustanovami; — vsklajuje vse dejavnosti, katerih namen je varstvo in sviluppa bene, anzi egregiamente, ma tale forma di attività non può offrire vantaggi equivalenti alle forme del paesaggio passato. Anche il ripopolamento nel dopoguerra di alcuni villaggi abbandonati non ha dato grandi risultati: una popolazione senza radici (ciò è possibile dopo secoli) non può essere parte integrante del paesaggio culturale, al contrario, essa porta nel territorio nuovi elementi, in maggioranza negativi e degradanti. Siamo pertanto dell'avviso che in ogni parco naturale deve esserci anche l'uomo, che vi ha messo le radici e che con la sua attività (agricola) tiene in equilibrio il territorio. Naturalmente non sarà possibile dappertutto perseverare con le forme classiche di utilizzazione del suolo, penso, che con un ragionevole orientamento dell'agricoltura e adeguandosi alle condizioni naturali anche in futuro si potrà conservare l'equilibrio naturale. In questo senso sono pienamente d'accordo con l'opinione espressa in apertura dal prof. Poldini. Indubbiamente, il citato esempio sloveno è per la sua ampiezza e velocità dei processi degradativi straordinario, esso però non è un'eccezione. Simili processi sono visibili ovunque nei meno sviluppati territori rurali, in particolare in zone montane. Dovrebbe però rappresentare un avvertimento per tutti coloro che si occupano della pianificazione territoriale ed anche per coloro che preparano parchi naturali paesaggistici al fine di tenere sempre e dovunque in dovuta considerazione le funzioni dell'uomo come fattore attivo nella conservazione dell'equilibrio territoriale naturale. COMITATO PER LA DIFESA DEL CARSO TRIESTE Motivazione I tentativi, passati e recenti, di tutelare e salvaguardare i fenomeni e le bellezze naturali e paesaggistiche ebbero quasi ovunque in Europa esito negativo: in parte questo era dovuto al modo burocratico di gestione, ostile alla collaborazione delle popolazioni interessate, ma la ragione principale fu che gli enti, incaricati di gestire i territori protetti, non seppero operare in conformità agli attuali concetti di gestione ed amministrazione. II presente quadro programmatico si propone di tutelare i fenomeni e le caratteristiche carsiche, di curare e valorizzare il paesaggio carsico, anche'esso in pericolo dato il forte ridimensionamento dell'attività agricola e forestale, di stabilire un collegamento istituzionale con i proprietari dei terreni protetti predisponendo la loro collaborazione alla gestione dell'Ente per la tutela del Carso triestino-goriziano. Il quadro programmatico, quindi, mette in evidenza soprattutto la necessità di avvicinare la gestione dell'Ente ai bisogni della popolazione locale, che deve essa per prima realizzare le molteplici iniziative usufruendo soprattutto di provvidenze pubbliche. Detto quadro programmatico rappresenta inoltre la base per una razionale fruizione dei beni e delle bellezze naturali poiché vincola il pianificatore del progetto di conservazione e di sviluppo a predisporre una analisi paesaggistico-estetica come pure una analisi delle altre caratteristiche del territorio protetto, anche ai fini di un possibile sfruttamento di alcune aree per le attività ricreative e di tempo libero. A causa della sempre peggiore qualità biologica dell'ambiente urbano le superaci verdi protette assolvono una importante funzione sociale. Per l'assetto del territorio protetto pertanto si rende necessario un concetto globale che rispecchi al massimo le esigenze e le aspettative della popolazione e che quindi coordini tutte le finalità perseguite dall'Ente. In questo ambito si impone da sé la formazione di un Consiglio direttivo composto dai rappresentanti dei proprietari interessati e dai rappresentanti degli Enti locali. Attraverso una simile soluzione si potrà giungere ad una gestione ed amministrazione dei beni naturali più responsabilizzate. Tale Ente potrà rappresentare una nuova ed interessante iniziativa nel campo della tutela dei beni e delle bellezze naturali. 1. - ORDINAMENTO DELL'ENTE PER LA TUTELA DEL CARSO TRIESTINO-GORIZIANO Finalità dell'Ente L'Ente per la tutela del Carso triestino-goriziano dovrà perseguire le seguenti finalità: — tutelare le caratteristiche ed i fenomeni carsici; — curare e valorizzare il paesaggio carsico; — mantenere l'equilibrio naturale e provvedere ad un adeguato sfruttamento del territorio tutelato, rendendo partecipi, innanzitutto, le popolazioni carsiche alle quali in primo luogo devono essere destinati e devoluti i finanziamenti pubblici. Competenze L'Ente per la tutela del Carso triestino-goriziano deve: ovrednotenje okolja in kulturnega bogatstva kraškega sveta tudi zunaj zaščitenega ozemlja; — spodbuja in vodi raziskovalno dejavnost tudi z organiziranjem znanstvenih posvetov; — skrbi za izvajanje vseh določil, ki jih bo predvidel izvršilni in dopolnilni zakon. Organi ustanove Ustanovo upravljajo in vodijo upravni svet, predsednik, izvršni odbor in nadzorni odbor. Upravni svet sestavljajo v enakem številu zastopniki lastnikov in zastopniki krajevnih ustanov prizadetih občin in pokrajin. Upravni svet voli predsednika ustanove, ki ga izbere med svojimi člani, lahko pa tudi zunaj svoje srede. Sejam upravnega sveta prisostvuje ravnatelj ustanove, ki nima glasovalne pravice. Upravni svet umenuje za opravljanje strokovno-znanstvenih nalog odbor strokovnjakov, ki ga sestavljajo zastopniki ustreznih strokovnih in znanstvenih ustanov in organizacij vključno zastopniki tistih organizacij, ki imajo za cilj svojega delovanja varstvo in ovrednotenje kraških naravnih in kulturnih značilnosti. Strokovno-znanstvenemu odboru pripadajo tudi zastopniki organizacij kmetovalcev vključno njihovih zadrug in združenj ter zainteresiranih deželnih od borni štev skupno z ravnateljem deželne ustanove za gozdno gospodarstvo. Temu odboru pripada tudi ravnatelj ustanove za zaščito tržaško-gorlškega Krasa. Odbor strokovjakov ima samo posvetovalno vlogo. Opravljanje posebnih strokovnih in tehničnih nalog se lahko poveri posebej imenovanim komisijam. Predsednik, ravnatelj, tajnik in upravno-tehnično osebje morajo obvladati slovenski jezik. Predsednika izvoli, kot omenjeno, upravni svet ustanove, ravnatelj bo določen po natečaju, ki se ga morejo udeležiti kandidati na podlagi pogojev, ki jih določi v razpisu upravni svet. Tajnika imenuje upravni svet na predlog ravnatelja. Nadzorstvo nad dejavnostjo organov ustanove vrši osrednja nadzorna komisija nad krajevnimi ustanovami. V primeru razpustitve upravnih organov je predvideno imenovanje izrednega komisarja, ki izvršuje samo posle rednega poslovanja za dobo največ treh mesecev. Izbrani komisar, ki ga imenuje predsednik dežele, mora obvladati slovenski jezik. Vsi notranji in zunanji, ustmeni in pismeni akti ustanove so dvojezični. 2. - VODENJE ZAŠČITENEGA OZEMLJA Razmejitev zaščitenega ozemlja in formiranje upravnega sveta Predsednik dežele imenuje v roku enega meseca od sprejet ja izvršilnega in dopolnilnega zakona komisijo sestavljeno iz strokovnjakov in iz predstavnikov zainteresiranih občinskih uprav, ki določi meje zaščitenega ozemlja. Po postopku, ki ga bo podrobneje določil izvršilni in dopolnilni zakon, izda predsednik dežele odlok o razmejitvi zaščitenega ozemlja ter obvesti vse zainteresirane lastnike ali njih dediče, da so njihova zemljišča vključena v kraške rezervate in da s tem pridobijo volilno pravico za volitev svojih predstavnikov v upravni svet. Nato se formirajo upravni organi ustanove. Posebni varovalni ukrepi Se pred sprejetjem varstvenega in razvojnega načrta lahko ustanova zaščiti jame in omejene površine z redkimi in ogroženimi rastlinskimi vrstami oziroma tudi kraške znamenitosti, ki imajo zaradi znanstvenih odlik ali redkosti poseben pomen. Nadzor nad ostalimi zaščitenimi površinami se vrši v smislu norm izvršilnega in dopolnilnega zakona. Varstveni in raznojni načrt Varstveni in razvojni načrt morajo v roku dveh let pripraviti pristojne ustanove na osnovi obstoječih urbanističnih določil. Sodelovanje ustanove za zaščito tržaško-goriškega Krasa je pri tem obvezno. Odobritev varstvenega in razvojnega načrta po predhodnem pregledu s strani ustanove za zaščito tržaško-goriškega Krasa, katere ugovori in popravki so obvezujoči, poteka po postopku, ki ga določajo obstoječi urbanistični predpisi. V primeru, da pristojna ustanova ne začne s pripravo varstvenega in razvojnega načrta v roku enega leta od formiranja organov ustanove, predsednik dežele — curare la gestione tecnico-amministrativa delle superaci protette; — collaborare alla predisposizione del piano di conservazione e sviluppo con gli Enti competenti; — coordinare tutte le attività inerenti alla conservazione ed alla valorizzazione dell'ambiente naturale e del patrimonio culturale del Carso, anche al di fuori del perimetro del territorio protetto; — promuovere e dirigere le attività di ricerca anche organizzando convegni scientifici; — provvedere alla realizzazione di tutte le disposizioni che saranno previste dalle Norme di attuazione e di integrazione. Organi dell'Ente Sono organi dell'Ente il Consiglio direttivo, il Presidente, il Comitato esecutivo ed il Collegio dei revisori dei Conti. Il Consiglio direttivo è formato in egual numero dai rappresentanti dei proprietari e degli Enti locali, dei Comuni e delle Province interessate. Il Consiglio direttivo elegge il Presidente dell’Ente anche al di fuori dei suoi componenti. Alle sedute del Consiglio direttivo partecipa, senza diritto di voto, anche il Direttore dell'Ente. Per l'espletamento delle funzioni tecnico-scientifiche il Consiglio direttivo nomina un Comitato di esperti formato congiuntamente da rappresentanti di qualificati Enti tecnici e scientifici e da rappresentanti di quelle organizzazioni aventi sede nella Provincia di Trieste, che operano per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale carsico. Fanno parte del Comitato anche i rappresentanti delle organizzazioni degli agricoltori e delle loro cooperative ed associazioni nonché i rappresentanti degli Assessorati regionali interessati insieme con il Direttore dell'Azienda delle foreste della Regione Friuli-Venezia Giulia. Fa parte del Comitato anche il Direttore dell'Ente. Il Comitato degli esperti ha soltanto funzioni consultative. Per l'espletamento ed il trattamento di particolari problemi tecnici possono venire nominate apposite commissioni. Il Presidente, il Direttore, il Segretario e tutto il personale tecnico-amministrativo devono conoscere perfettamente la lingua slovena. Il Presidente viene eletto, secondo le precedenti indicazioni, dal Consiglio direttivo; alla nomina del Direttore dell'Ente si provvede tramite bando di concorso al quale si accede in base alle qualifiche determinate dal Consiglio direttivo nel bando di concorso stesso. Il Segretario viene nominato dal Consiglio direttivo su proposta del Direttore. L'Ente è soggetto alla vigilanza della Commissione centrale di controllo degli Enti locali. In caso di scioglimento dell'Amministrazione dell'Ente è prevista la nomina di un Commissario straordinario, al quale sono attribuiti solo poteri di ordinaria amministrazione per un periodo massimo di tre mesi. Il Commissario scelto dal Presidente della Giunta deve avere piena conoscenza della lingua slovena. Tutti gli atti interni ed esterni, orali e scritti dell'Ente sono bilingui. Entro un mese dall'adozione delle norme di attuazione e di integrazione il Presidente della Giunta nomina una Commissione di esperti e di rappresentanti dei Comuni interessati, che accerta i confini delle riserve. Dopo il procedimento, che sarà determinato delle norme di attuazione e di integrazione, il Presidente della Giunta rende definitiva la delimitazione e informa i proprietari interessati o loro eredi che i loro terreni fanno parte delle Riserve carsiche e che pertanto hanno il diritto di eleggere i propri rappresentanti in seno al Consiglio direttivo. Dopodiché si formano gli organi dell'Ente. Prima dell'adozione del piano di conservazione e di sviluppo l'Ente può adottare provvedimenti urgenti per la tutela del patrimonio speleologico, di limitate superfi-ci su cui si trovano specie vegetali che rivestono per il loro valore scientifico o per la loro rarità, una importanza particolare. Le funzioni di controllo delle restanti aree vengono esercitate ai sensi delle norme di attuazione e di integrazione. Gli Enti competenti sono tenuti ad adottare entro due anni dalla costituzione degli organi dell'Ente il piano di conservazione e di sviluppo secondo la vigente legislazione in materia urbanistica. La collaborazione dell'Ente per la tutela del Carso triestino-goriziano alla stesura del piano, è obbligatoria. L'approvazione del piano di conservazione e di sviluppo, 75 2. - DISCIPLINA DEL TERRITORIO Delimitazione delle riserve e formazione del Consiglio direttivo Provvedimenti conservativi urgenti Piano di conservazione e di sviluppo pooblasti ustanovo, da sama pripravi varstveni in razvojni načrt. V obeh primerih je priprava varstvenega in razvojnega načrta vezana na naravoslovno in naravovarstveno vrednotenje območja. Obvezna je tudi določitev izrabe zemljišč na podlagi obstoječega stanja ter krajinska analiza ozemlja v smislu poznejše izrabe nekaterih površin za intenzivno ali ekstenzivno rekreacijo. Obvezna je ekonomska analiza raznih možnosti razvoja, ki so v skladu s cilji ustanove, zlasti kmetijstva in gozdarstva. V končni obliki naj bi varstveni in razvojni načrt med drugim delil zaščiteno ozemlje v smislu različnih varstvenih režimov. Med pripravo varstvenega in razvojnega načrta se ustanova posvetuje za specifične probleme z vsemi tistimi krajevnimi in deželnimi ustanovami ter strokovno poklicnimi organizacijami v skladu z njihovo dejavnostjo in pristojnostjo. Pravilnik Vzporedno z varstvenim in razvojnim načrtom se pripravi pravilnik zaščitenega ozemlja. Do sprejetja načrta lahko ustanova sprejme prej omenjene izredne varstvene ukrepe. Ustanova lahko tudi začasno prepove vse posege, ki utegnejo škodovati zastavljenim ciljem varstva in zaščite kraških znamenitosti in značilnosti. Prepovedi Prepovedi, ki jih bo predvidel izvršilni in dopolnilni zakon, pričnejo veljati po odobritvni varstvenega in razvojnega načrta in ustreznega pravilnika in sicer za površine, ki jih bo varstveni in razvojni načrt posebej določil. Dovoljene dejavnosti in posegi Vse dejavnosti in posege znotraj zaščitenega ozemlja bo podrobneje določil in urejal varstveni in razvojni načrt ter posredno pravilnik ustanove. Možno je prosto izkoriščanje gozdnih in kmetijskih površin razen v primerih, za katere veljajo, pred odobritvijo načrta, posebni varovalni ukrepi in, po odobritvi načrta, specifične omejitve. 76 V temu primeru bo prizadetim lastnikom izplačana odškodnina, kot bo podrobneje določil pravilnik ustanove. Kazenske določbe Do odobritve pravilnika ustanove, ki bo določil višino kazni za posamezne prekrške, bodo veljali obstoječi zakonski predpisi in določila kazenskega zakonika. Pravilnik bo tudi določil postopek za vspostavitev stanja, ki je bilo pred morebitno škodo in s tem povezane oblike povračila škode. Odškodnine, najemnine, prispevki ter odkupi Za vsa zemljišča znotraj zaščitenega ozemlja bo moralo veljati načelo odškodnine, najemnine ter prispevkov. Pravilnik ustanove bo podrobneje določal postopek, po katerem se bodo Izpačevale odškodnine za v celoti ali deloma zaščitene površine in pa postopek za izplačevanje najemnin ter prispevkov za nego zaščitenih kmetijskih in gozdnih površin. Ustanova ima pri prodaji nepremičnin znotraj zaščitenega ozemlja prednostno pravico. Pred vsako prodajo nepremičnin je treba obvestiti ustanovo, ki uživa prednostno pravico za dobo 3 mesecev. Ustanova ne bo smela prodajati zemljišč. Urejanje imovine v primeru razpustitve ustanove bo določil izvršilni in dopolnilni zakon. Odbor za zaščito Krasa vabi vsakogar, da posreduje svoje pripombe in predloge. DR. RAFKO DOLHAR ODBORNIK TRŽAŠKE OBČINE V diskusijo je posegel tudi občinski odbornik dr. Dolhar, ki je označil Belcijev zakon za enega najbolj nedomokratičnih zakonov zadnjih let, ker predvideva osredotočenje oblasti v strukturi, ki bo oddaljena od prebivalstva. In prav na podlagi tega že slabega zakona je deželni odbor predložil osnutek deželnega zakona, ki je še slabši. sul quale si esprime in modo vincolante l'Ente per la tutela del Carso triestino-goriziano, segue il procedimento previsto dalle vigenti disposizioni in materia urbanistica. Quando gli Enti competenti non sono in grado di procedere alla predispozione del piano entro un anno dall'insediamento degli organi dell'Ente, il Presidente della Giunta autorizza l'Ente stesso alla stesura del piano. In ambedue i casi nella fase di predisposizione del piano di conservazione e di sviluppo, è prevista la valutazione naturalistica del territorio protetto nonché il censimento delle zone da proteggere particolarmente. La verifica dello stato attuale di utilizzazione del suolo e l'analisi paesaggistica del territorio sono obbligatorie anche ai fini di una futura utilizzazione di alcune aree per le attività ricreative intensive o estensive. E' inoltre obbligatoria l'analisi economica delle diverse possibilità di sviluppo, compatibili con le finalità dell'Ente, in particolare dell'attività agricola e forestale. Il piano deve delimitare nella forma finale il territorio protetto secondo le zone di diverso regime vincolistico. Nella fase di predisposizione del piano sono consultati per il trattamento di specifici problemi gli Enti locali e regionali e le organizzazioni tecnico-settoriali conformemente alla loro attività e competenza. Regolamento Contemporanemanete alla predisposizione del piano di conservazione e di sviluppo si procede all'adozione del regolamento delle Riserve. Fino all'entrata in vigore del piano l'Ente può temporaneamente sospendere tutti gli interventi in contrasto con i fini prima enunciati relativi alla tutela dei fenomeni e caratteristiche carsiche. Divieti I divieti da stabilirsi con le norme di attuazione e di integrazione, entrano in vigore dopo l'approvazione del piano di conservazione e di sviluppo e del relativo regolamento e si applicano per le aree determinate dal piano di conservazione e di sviluppo stesso. Attività ed interventi consentiti Tutte le attività e gli interventi entro il territorio protetto saranno regolati più dettagliatamente dal piano di conservazione e di sviluppo e dal relativo regolamento. E' consentita la libera utilizzazione delle superfici boschive e agrarie ad eccezione dei casi per i quali valgono, prima dell'approvazione del piano, i provvedimenti conservativi urgenti e delle limitazioni specifiche, dopo l'entrata in vigore del piano stesso. In questo caso ai proprietari andranno pagati indennizzi secondo le modalità da stabilirsi con il regolamento. Sanzioni penali Fino all'approvazione del regolamento, che stabilirà le penalità per le singole infrazioni, il territorio delle Riserve si intende soggetto alle vigenti particolari norme legislative ed al Codice Penale. Il regolamento stabilirà anche le modalità per il ripristino dell'ambiente ed il risarcimento dei danni. Indennizzi, affittanze, contributi ed acquisti Per tutti i terreni entro il territorio protetto dovrà vigere il principio di indennizzo, affittanza e contributo. Le modalità di indennizzo per le totali o parziali limitazioni e le modalità per le eventuali affittanze e contributi per la cura delle superfici agrarie e boschive saranno stabilite con il regolamento. L'Ente ha il diritto di prelazione su tutti i trasferimenti di immobili entro il territorio protetto. Di ogni eventuale trasferimento deve essere data preventiva comunicazione all'Ente, che potrà esercitare il diritto di prelazione entro tre mesi dalla comunicazione. L'Ente non potrà vendere i beni immobili. Le modalità di liquidazione del patrimonio dell'Ente, in caso di scioglimento dello stesso, saranno predisposte dalle Norme di attuazione e di integrazione. Il Comitato per la tutela del Carso invita tutti gli interessati ad esprimere le proprie obiezioni e proposte. DR. RAFKO DOLHAR ASSESSORE DEL COMUNE DI TRIESTE Nel dibattito è intervenuto pure l'Assessore comunale dott. Dolhar che ha definito la legge Beici una delle leggi meno democratiche emanate negli ultimi anni giacché prevede la concentrazione dei poteri in una struttura che sarà lontana dalla popolazione. E' proprio in base a questa cattiva legge la Giunta Regionale ha presentato una proposta di legge regionale che è ancora peggiore. DR. FRANC HABE INŠTITUT ZA RAZISKOVANJE KRASA, POSTOJNA Inštitut za raziskovanje Krasa SAZU je živo zainteresiran na vprašanjih ureditve kraškega prostora v posamezne prirodne parke. Menim pa, da je nemogoče govoriti v našem majhnem k raškem prostoru o "parkih", ampak le o kraških naravnih rezervatih. Kot edina kraška inštitucija v Jugoslaviji, ki se še posebej posveča raziskovanju kraškega podzemlja in njegove hidrografije, mislim, da bo treba še posebej v teh rezervatih posvetiti pozornost k raškemu podzemlju in zanj ustvariti še veliko bolj stroge mere zaščite kot za sam "park". Kraško bogastvo, ki ga sedaj često izropavajo to in onstran meje, ni zraslo v enem letu, zanje so bila potrebna desettisočletja. Prepričan sem, da bodo Vaša pobuda in Vaša izkustva koristila tudi na naši strani, kjer stojimo pred istimi problemi: kako urediti tak park, da bo služil vsem namenom, rekreacijskim pa tudi študijskim. Le s skupnim delovanjem bomo prišli do prave oblike organizacije teh pobud na Krasu. DANILO LUPINC TAJNIK ZADRUŽNEGA HLEVA V PRAPROTU Tajnik Zadružnega hleva v Praprotu Danilo Lupine seznanja udeležence srečanja s stališčem, ki ga je glede rezervatov sprejel občni zbor Zveze zadrug in posojilnic v Trstu. Občni zbor članic Zveze zadrug potem, ko se je seznanil z besedilom deželnega zakona o kraških rezervatih in ugotovil, da je razprava o omenjenem zakonskem osnutku v okviru pristojne deželne komisije začasno ustavljena; izraža utemeljene pridržke do načina, kako je deželna uprava pripravila omenjeni zakonski osnutek; izraža svojo zaskrbljenost zaradi negativnih vplivov, ki jih bo sprožilo zamišljeno izvajanje zakona o kraških rezervatih v razmerju do kmetijstva, zlasti do živinoreje in sicer 78 zaradi prepovedi paše in obdelovanja prevelikih področij tržaškega Krasa, s čimer bi se poslabšal že itak slab položaj kmetijstva in živinoreje; upoštevajoč, da bi s poslabšanjem stanja v živinoreji zamrle vse pobude, ki so sedaj v teku za izboljšanje reje, katere uresničujejo rejci s pomočjo pristojnih kmetijskih organov z velikimi žrtvami; da je živinoreja glavni vir dohodkov kraškega kmetijstva in da bi njen konec imel zelo hude posledice ne samo v gospodarskem, temveč tudi v družbenem oziru; zahteva, da se pri pripravi novega zakonskega osnutka upoštevajo predvsem želje in potrebe krajevnega prebivalstva, s katerim se je treba posvetovati kakor tudi s prizadetimi ustanovami: s Kmetijskim nadzorništvom, Zvezo rejcev, Trgovinsko zbornico, zadružnimi združenji itd., da je treba brezpogojno izključiti vsako možnost razlaščanja in omejevanja običajne kmetijske dejavnosti; naj ustanovo rezervatov upravljajo predstavniki krajevnega prebivalstva in predstavniki organizacij, ki delujejo med krajevnim prebivalstvom bodisi ne gospodarskem bodisi na družbenem področju. DR. ROMANO MARCHETTI DEŽELNO KMETIJSKO ODBORNIŠTVO, VIDEM Če se ne motim, izhaja iz Poldinijevega predavanja predlog, da bi ustanovili parke s poltradicionalnim, "hierarhiziranim" kmetijstvom in to na osnovi merila, po katerem je treba zmanjšati pomen in omejiti obseg netradicionalnih biotičnih dejavnosti. In zgleda tudi prisotnost stalnih bivališč in njihovih prebivalcev. 1. Tu gre za vprašanje njihovih dohodkov, ki bi se jih dalo "primerjati" s tistimi ostalih državljanov in sicer po predhodni izbiri kategorije, s katero naj bi jih primerjali. Slednja izbira je temeljnega pomena, če bodo res izvajali smernico, ki jo je osvojila tudi Skupnost (EGS) in sicer, da bodo dajali plačo kmetovalcu, ki je v oziru do ostalih v podrejenem položaju. Morali bomo torej imeti "parkovce" na ravni dninarjev ali pa akademikov (v skrajnem primeru). 2. Gre pa tudi, celo, za problem, ali naj bi do sedaj nenaseljeni kraji — če obrnemo tek sveta — mogli ali DR. FRANC HABE ISTITUTO DI CARSOLOGIA, POSTUMIA L'Istituto di Carsologia dell'Accademia delle Scienze e delle Arti Slovena è vivamente interessato ai problemi dell'assetto territoriale del Carso per mezzo di singoli parchi naturali. Penso però che è impossibile nel nostro piccolo territorio carsico parlare di "parchi", bensì soltanto di riserve naturali carsiche. Come unica istituzione carsica in Jugoslavia che si occupa particolarmente della ricerca del sottosuolo carsico e della sua idrografia, penso che in queste riserve si dovrà soprattutto porre molta attenzione al sottosuolo carsico e creare a tal fine parametri di tutela molto più severi che non per il "parco". Il patrimonio del Carso, che spesso vien saccheggiato da questa e dall'altra parte del confine, non si è formato in un sol giorno bensì in decine di millenni. Sono sicuro che la vostra iniziativa e le vostre esperienze saranno molto utili anche a noi, che ci confrontiamo con gli stessi problemi e cioè il tipo di assetto da dare ad un parco perché possa servire a tutti gli scopi ricreativi ed anche scientifici. Soltanto collaborando potremo giungere ad una adeguata forma organizzativa di tali iniziative sul Carso. DANILO LUPINO SEGRETARIO DELLA STALLA SOCIALE DI PREPOTTO Danilo Lupine informa i partecipanti al Convegno sull'ordine del giorno approvato dall'Assemblea delle associate della Federazione delle Cooperative e Mutue di Trieste relativo alle Riserve carsiche. L'Assemblea delle associate della Federcooperative preso nota del testo della legge regionale sulle riserve carsiche accertato che la discussione del predetto disegno di legge è momentaneamente sospeso presso la competente Commissione regionale; esprime ampie riserve sul modo, con il quale l'Amministrazione regionale ha predisposto il detto disegno di legge; esprime preoccupazione per gli influssi negativi che l'esecuzione, nei modi ora concepiti, della legge sulle riserve carsiche potrebbe avere nei confronti dell'agricoltura, principalmente nel campo zootecnico, a causa del temuto divieto di pascolo e della coltivazione di zone troppo vaste del Carso triestino, aggravando in tal modo la precaria situazione degli agricoltori e degli allevamenti; considerato che peggiorando le condizioni della zootecnia, tutte le iniziative, tutt'ora in corso, per il miglioramento degli allevamenti, portate avanti dagli allevatori con gravi sacrifici e con l'aiuto degli organi preposti all'Agricoltura, verrebbero a cessare; che l'allevamento bovino è la fonte principale di guadagno dell'agricoltore carsico e la sua fine avrebbe anche gravi ripercussioni nel campo sociale e non soltanto economico; chiede che nella stesura di un nuovo progetto legislativo vengano considerate in primo luogo le esigenze e necessità della popolazione locale, cioè che sia per prima sentita e considerata la loro opinione e quella degli enti interessati: Ispettorato dell'Agricoltura, Associazione allevatori, Camera di Commercio, Associazioni Cooperative, ecc., che venga esclusa nel modo più assoluto ogni possibilità di espropri e limitazioni alle normali operazioni agricole; che l'Amministrazione delle riserve sia retta da rappresentanti della popolazione e da rappresentanti delle organizzazioni che operano tra la popolazione locale sia nel settore economico che sociale. DR. ROMANO MARCHETTI ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, UDINE Salvo mio equivoco, da quanto traspare dalla relazione del prof. Poldini, pare si propongono parchi ospitanti un'agricoltura semitradizionale "gerarchizzata", in base al criterio di ridurne l'importanza e la non-tradizionalità delle azioni biotiche. Cioè, pare, anche la presenza di dimore permanenti e loro abitanti. Viene il problema del loro reddito che dovrebbe risultare "paragonabile" a quello dei rimanenti cittadini previa scelta della categoria cui paragonarli. Quest'ultima scelta è fondamentale se l'indirizzo anche comunitario (CEE) di stipendiare l'agricoltore "svantaggiato" verrà perseguito. Dovremmo cioè avere dei "parcolini" di livello manovali-zio oppure universitario (estremizzando). Viene poi il problema se, addirittura, luoghi mai abitati — rovesciando l'universale correre — possano o debbano venir abitati facendo perno, di norma, su istituti sperimentali specializzati o centri di ricerca. morali biti naseljeni naslanjajoč se praviloma na specializirane eksperimentalne inštitute oz. na raziskovalne centre. DR. GIOVANNI MORGANTE DEŽELNA GOZDNA USTANOVA, VIDEM V zvezi s tistim, kar je prikazal odbornik dr. Alfeo Mizzau, predsednik Deželne gozdne ustanove, bi rad dopolnil sledeče: poleg dobrin, ki so deželna last in ki jih Deželna gozdna ustanova upravlja, npr. gozdni-park v Beli Peči, integralni rezervati v vzhodnem Cansigliju in pred otvoritvijo stoječi raprezentativni bazen Prescudin in poleg ustanovitve opremljenih parkov v Preživem in gozdu Romagno rezervata na področju izvirov reke Stella ter rezervata na področju Medeje, do česar bo prišlo v prihodnosti, proučuje Deželna gozdna ustanova možnost varstva in ovrednotenja še drugih dorbin, ki so bodisi že kupljene oziroma ki bodo v kratkem kupljene, kot npr. tiste v Pramosiju in Val Coiiini v Visoki Karniji na meji s sosedno avstrijsko republiko. To, kar nameravamo napraviti v teh dveh področjih, ni dosti drugačno, ampak celo slično tistemu, kar je povedal prof. Poidini. V dobi, kot je današnja, v kateri je človek zapustiI aii zapušča visokogorske pašnike in gozdno-pašniško dejavnost, je Deželna gozdna ustanova, takoj po nakupu gozdno-pašniške posesti v Pramosiju, začela z popravitvenimi in preureditvenimi deli hlevov, bivalnih prostorov za osebje ter raznih naprav in proučuje možnost, da bi spremenila sedanje pianine v vzorno pianino, ne da bi zanemarjata še druga področja, ki so po svoji naravoslovni, krajinski in zgodovinski pomembnosti vredna posebnega ohranjanja in varstva. Deželna gozdna ustanova je tudi na področju Val Colline, za katerega je upati, da bo v doglednem času postalo večje z nakupom zemljišč, ki med drugim vsebujejo tudi drugi najvišji vrh Karnijskih Alp (Keiierspitz), delovala na dveh sektorjih in sicer na obnovi gozda in pa na okrepitvi ter izboljšanju pašnikov ter splošnih gospodarskih, prometnih in drugih naprav. Deželna gozdna ustanova ne namerava samo ustanoviti parkov aii rezervatov za rekreacijo aii študij, ampak si zelo prizadeva, da bi, preden bo prepozno, zadržala 80 človeka v gorskem svetu vezajoč ga na njegove tradicionalne dejavnosti: na izkoriščanje gozdov in na pravilno uporabo pašniških možnosti, ki so bite tisočletja vir življenja. Ne zavzemamo se za parke, iz katerih bi izločili hribovsko kmetijstvo in izkoriščanje gozdov, ampak gre nam, v najširšem in najbolj popolnem smislu, za park kot ekosistem, v katerem naj bi hribovski človek na osnovi resničnega načrtovanja lahko živel človeka vredno življenje tako kot mestni človek in kjer bi smotrno razvijali obe ti dejavnosti. Ohranjanje gorskega sveta je namreč vezano na prisotnost človeka, ki je temelj ekosistema. DR. FRANCO MUSI VIDEM Prof. Poidini je s svojim referatom razčistil, mogoče dokončno, da ni nasprotij med sodobno vizijo o naravoslovnih problemih in določenimi človeškimi dejavnostmi. Posebej se je predavatelj pomudiI pri primarnih dejavnostih, ki v določenih razmerah niso v nasprotju, temveč so celo nujna dopolnitev za pravilno vodenje teritorija, ki temelji na naravoslovnih izhodiščih. Tako verjetno ni mogoče obravnavati problema industrijskih dejavnosti, ki lahko v mnogo večji meri spreminjajo okolje in to močneje kot katerakoli druga oblika človeške dejavnosti. Prav zato bi morali razčistiti, aii je sploh mogoče vključiti kako industrijsko dejavnost v naravni park in na kakšni ravni in v kakšnem okviru. DR. STANISLAV OBLAK KMEČKA ZVEZA, TRST "Kmečka zveza" — "Alleanza dei contadini", v katere imenu govorim, mora seveda predvsem braniti moralne in materialne koristi svojih članov, kjerkoli so ti ogroženi. Tudi na tem mestu postavlja in to ponovno v ospredje pozornosti vsem tistim, ki bodo klicani sodelovati na pravnem in praktičnem področju pri izvajanju kraških rezervatov, nekaj vprašanj, ki bodo v precejšnji meri vplivala na prej omenjene moralne in materialne koristi. Ta vprašanja so na stopnji oblikovanja zakona "Belci" in DR. GIOVANNI MORGANTE AZIENDA REGIONALE DELLE FORESTE, UDINE Con riferimento a quanto illustrato dall'Assessore dr. Alfeo Mizzau Presidente dell'Azienda delle Foreste si precisa che oltre alla avvenuta costituzione nell'ambito dei beni di proprietà regionale in gestione all'Azienda, come il bosco parco di Fusine, le riserve integrali del Cansiglio Orientale e la prossima inaugurazione del bacino rappresentativo del Prescudin, la futura costituzione dei parchi attrezzati di Plessiva e del bosco Romagno, delle riserve nella zona delle risorgive del fiume Stella e nella zona di Medea, l'Azienda delle Foreste ha allo studio la conservazione e valorizzazione di altri beni già acquistati o di prossima probabile acquisizione, come quelli di Pramosio e Val Collina nell'alta Carnia a confine con la vicina repubblica austriaca. La futura azione in questi due compendi, non si discosta, ma sembra precorrere quanto affermato dal prof. Poldini. In un periodo come l'attuale, dove l'uomo ha abbandonato o sta abbandonando gli alti pascoli montani e l'attività silvo-pastorale, l'Azienda, subito dopo l'acquisizione della proprietà silvo-pastorale di Pramosio, ha dato inizio a lavori di ripristino e ristrutturazione dei fabbricati per il ricovero del bestiame e per l'alloggio del personale e delle infrastrutture ed ha allo studio la trasformazione dalla attuale malga, in malga modello, non tralasciando altri particolari settori del compendio, meritevoli, per il loro valore naturalistico, paesaggistico e storico, di particolare conservazione e protezione. DR. FRANCO MUSI UDINE Il prof. Poldini con la sua relazione ha chiarito, mi sembra in modo definitivo, l'insistere di contrasti fra una moderna visione dei problemi naturalistici e determinate attività umane. In particolare il relatore si è soffermato sulle attività primarie che, in determinate condizioni, non solo non sono in contrapposizione, ma anzi costituiscono un indispensabile completamento per una corretta gestione naturalistica del territorio. Un discorso di questo genere sembra molto più difficile da farsi nei riguardi delle attività industriali forse perché l'industria può avere una capacità trasformatrice dell'ambiente superiore a qualsiasi altro tipo di intervento. Si dovrebbe pertanto chiarire se l'inserimento di una attività industriale in un parco naturale sia possibile e a quale livello e in quali condizioni. DR. STANISLAV OBLAK ALLEANZA DEI CONTADINI, TRIESTE L'associazione "Kmečka zveza" — Alleanza dei contadini — deve ovviamente soprattutto difendere gli interessi morali e materiali dei suoi associati ovunque questi vengano messi in discussione. Pertanto anche in questa sede essa pone e ripropone all'attenzione di quanti saranno chiamati in sede legislativa e pratica a collaborare all'attuazione delle riserve carsiche alcune questioni che incideranno notevolmente su menzionati interessi morali e materiali. Tali questioni sono state, talvolta del tutto trascurate, in sede di elaborazione della legge "Belci" e nella fase di preparazione delle relative norme integrative regionali. Enumeriamo in sintesi i problemi che più direttamente toccano gli agricoltori carsici nella loro qualità di proprietari e possessori del suolo e soprassuolo e aventi comunque causa sui diritti dei terreni oramai acquisiti alle riserve in parola. Espropriazioni La nostra opposizione alle espropriazioni è decisa e irrinunciabile. Si osserva che in nessun altro caso di apposizione di vincoli è ammesso il ricorso ad espropriazioni coatte. Oltre a tutto un'ulteriore minaccia di espropri per le riserve carsiche affacciatasi nel noto progetto di legge regionale non ha fatto che rafforzare nella popolazione carsica il senso di disaffezione alla terra: non dobbiamo meravigliarci se dopo i già molti vincoli (Idrogeologici, urbanistici, protettivi delle bellezze naturali, servitù militari, ecc.) il nostro contadino ed in genere il proprietario di terreni nella nostra zona carsica trova ragionevole abbandonare le coltivazioni e disfarsi di quanto ancora gli è rimasto e di abbandonare la terra al suo destino. Il campo va pertanto sgomberato da ogni ulteriore minaccia in proposito per eliminare il movente psicologico oltre che economico della limitata disaffezione. Solo così si potrà arrivare a un minimo di collaborazione della popolazione alla costituzione delle riserve di cui parliamo, senza minimamente intaccare i fini dell'iniziativa. na stopnji pripravljanja dopolnilnih deželnih določb čestokrat popolnoma prezrli. Naštejmo na kratko probleme, ki najbolj neposredno zadevajo kraške kmetovalce kot lastnike in posedova/ce zemljišč in površin in ki vsekakor uživajo pravice na zemljiščih, ki so vsaj v besedi prešla v last rezervatom. Razlastitve Naše nasprotovanje razlastitvam je odločno in nepreklicno. Omenja se, da v nobenem drugem primeru ni pri omejitvah dopusten priziv, toliko manj pri prisilnih razlastitvah. Poleg tega pa je dodatna nevarnost razlaščanja za kraške rezervate, kot to predvideva znani deželni zakonski predlog, še bolj povečala pri kraškem prebivalstvu nenaklonjenost do zemlje: ne smemo se čuditi, če ima naš kmetovalec in na splošno posestnik po vseh številnih omejitvah (hidrogeoloških, urbanističnih, naravovarstvenih, vojaških služnostih itd.) za pametno opustiti obdelovanje zemlje in se znebiti še tistega, kar mu je ostalo in zapustiti zemljo svoji usodi. Treba je torej pregnati vsako nadaljnjo nevarnost v tej zvezi, da bi tako odpravili psihološke ter gospodarske nagibe te nenaklonjenosti. Samo tako bo moč priti do vsaj delnega sodelovanja prebivalstva pri ustanavljanju rezervatov, o katerih govorimo, ne da bi pri tem ogrožali namenov pobude. Odškodnine Nihče ni doslej niti najmanj pokazal zanimanja za vprašanje odškodnin, ki pritičejo lastnikom zaradi omejitev, ki nedvomno zmanjšujejo dohodek in uživanje zemljišč. V pomanjkanju splošnih zakonskih določil (ekološke zahteve niso še našle mesta v državni zakonodaji!) bi to vprašanje moral urediti deželni dopolnilni zakon. Poznamo podobne primere, ki zadevajo omejitve, pri katerih ne gre za hidrogeološko varstvo (ki pa ne izključuje uporabe zemljišč in torej dohodkov z njimi). V tej zvezi pravi čl. 17 gozdarskega zakona z dne 30.12.1923, štev. 3267, da "je treba v primerih zmanjšanih dohodkov zaradi omejene uporabe gozdov, plačati lastnikom ali posestnikom gozdov primerno odškodnino, ki gre v breme tistih, ki so povzročili omejitve". Povrh pa celo zakon z dne 29. junija 1939, štev. 1497 o 82 varstvu naravnih lepot predvideva v členu 16 "poseben prispevek" v primerih absolutne prepovedi gradnje stavb na zaščitenih področjih. Najem zemljišč V podobnih primerih naravnih parkov daje zakon možnost nosilcu parka, da vzame v najem zemljišča, ki jih ima za najbolj potrebna zaščite. To je primer narodnega parka Gran Paradiso. Ustanova, ki vodi park, dobiva od dežele doline Aosta in od države prispevke za izdatke, ki jih ima z najemninami. Člen 22 omenjenega gozdarskega zakona določa npr., da je moč plačati odškodnino z letnim obrokom. Ni dvoma, da bi se prizadeti čutili na splošno zadovoljne, ko bi dopolnilne določbe predvidevale tako obliko odškodnine. Stvar pa je bila dosedaj tako zastavljena, da se skuša zvaliti na posameznike vsa bremena, čeprav bo rezervate uživala vsa skupnost. Davki in takse Bilo bi absurdno, da bi prizadeti po vseh omejitvah, za katere, kot rečeno, niso predvidene nikakršne odškodnine, morali še naprej plačevati zemljiški davek in sicer, po davčni reformi, ki jo sedaj izvajajo, direkten davek na zemljiške dohodke sorazmerno s skupnimi dohodki in pa drug krajevni davek na dohodke, tim. ILOR za sedaj v višini 14,70% na dohodek, ki ga določijo na osnovi katastra. Znano je, da lahko samo država spreminja davčne zakone, tako morebitne davčne olajšave, kar pa je težavno zaradi dolgotrajnega postopka. Deželni dopolnilni zakon ni torej primeren za ureditev tega vprašanja, vendar ni dvoma o tem, da je treba vprašanje davčnih olajšav rešiti. Mogoče bi problem rešili tako, da bi izvajali člen 58 gozdarskega zakona, ki predvideva določene popolne oprostitve od zemljiškega davka ali pa z izvajanjem zakona z dne 14. decembra 1955, štev. 1318, ki predvideva davčno oprostitev za dobo 25 let v primerih, ko se sečni gozd spremeni v visokostebelni gozd ali pa za obnovo močno degradiranih gozdov (primeri, ki jih najdemo v kraških rezervatih). Nekateri pripominjajo v tej zvezi, da bo potrebno izglasovati državni zakon za preureditev celotne snovi o narodnih parkih, kateri naj bi predvidel tudi potrebne olajšave za primere, kot je pričujoči. Indennizzi Nessuno si è finora minimamente preoccupato degli indennizzi spettanti ai proprietari per i vincoli che indubbiamente limitano il reddito ed il godimento dei terreni. In carenza di disposizioni di legge generali (le esiqenze dell'ecologia non sono entrate ancora nella legislazione statale! ) dovrebbe provvedervi la legge integrativa regionale. Analogie in proposito si riscontrano nel caso di vincoli per scopi che non siano di natura idrogeologica (che non esclude la utilizzazione e quindi il reddito dei terreni). Vedi in merito ad es. l'art. 17 della legge forestale 30/12/1923 N. 3267 ("per la diminuzione di reddito derivante dalle limitazioni dei boschi nella loro utilizzazione è dovuto ai proprietari o possessori di boschi un congruo indennizzo a carico di coloro che ne promossero le limitazioni). Inoltre persino la legge 29 giugno 1939, n. 1497 sulla protezione delle bellezze naturali prevede all 'art. 16 in caso di divieto assoluto di costruzione di fabbricati sulle aree protette uno "speciale contributo". Affitto dei terreni In analoghi casi di parchi naturali è prevista la possibilità che l'ente gestore possa prendere in affitto i terreni ritenuti indispensabili o necessari. E' il caso del parco nazionale del Gran Paradiso. L'Ente che presiede al parco fruisce anche per la spesa degli affitti di contributi da parte della regione valle d'Aosta e dello Stato. L'art. 22 della già citata legge forestale stabilisce ad esempio che l'indennizzo può aver luogo con il pagamento di un canone annuo. Non c'è dubbio che gli interessati si riterrebbero in generale soddisfatti se le disposizioni integrative prevedessero tali forme di indennizzo. Come invece sono state impostate le cose fino ad oggi, si tende a scaricare sui singoli tutti gli oneri, benché i vantaggi delle riserve si estenderanno a tutta la collettività. Imposta e tasse Sarebbe assurdo che dopo tutte le limitazioni, gli interessati — per i quali, come detto, per ora non sono previsti indennizzi sotto alcuna forma — dovessero continuare a pagare le imposte fondiarie e precisamente secondo la riforma tributaria in fase di attuazione un'imposta diretta sui redditi fondiari con aliquote proporzionali al reddito complessivo ed una seconda imposta locale sui redditi, la ILOR in ragione per ora del 14,70% sul reddito stabilito in base alle risultanze catastali. Ora è ben noto che modifiche ed eventuali sgravi fiscali possono essere stabiliti solo da leggi dello Stato con le note difficoltà dovute soprattutto al lungo iter legislativo. La legge regionale integrativa sembra pertanto non idonea a rimediare alle esigenze in questione, tuttavia l'esigenza di sqravare cioè fiscalmente coloro che saranno colpiti dalle limitazioni delle riserve resta nella sua intierezza. Forse si potrebbe ovviare all'inconveniente applicando l'art. 58 della legge forestale che prevede determinate totali esenzioni dall'imposta fondiaria erariale oppure con l'applicazione della legge 14 dicembre 1955, n. 1318 che prevede un'esenzione di 25 anni per le imposte fondiarie per la trasformazione di cedui in fustaie o per la ricostituzione di boschi estremamente degradati (tutti casi prevedibili nelle riserve carsiche). Si osserva anche a questo proposito che sarà necessaria l'emanazione di una legge statale che riordinando tutta la materia dei parchi nazionali, predisponga le necessarie agevolazioni da applicarsi anche al caso particolare delle riserve carsiche. Coltivazioni agrarie Poiché, a quanto ci sembra, tutti sono d'accordo che le coltivazioni agrarie (ivi compresi i prati e i prati pascoli) dovranno essere mantenuti, anzi incentivati, anche se si trovano entro i perimetri previsti per le riserve, sarebbe quanto mai opportuna nella legge integrativa una disposizione secondo la quale le superfici coltivate e a prato tali classificate dai catasto, siano senz'altro incluse nella zona di protezione (la meno limitativa) e che l'utilizzazione agraria di tali superfici non subirà limitazioni. La legge di integrazione regionale dovrebbe prevedere forme di incentivazioni mediante contributi per la coltivazione di determinate culture classiche (es. grano saraceno) oggi non apportatrici di alcun reddito e per la conservazione dei prati (è prevedibile che in caso contrario fra non molto nessuno provvederà allo sfalcio dell'erba). Vedasi in proposito le provvidenze in merito alla legislazione più avanzata, quale è quella Svizzera. DR. FRANCO PERCO ZOOLOGO, TRIESTE Da un punto di vista strettamente faunistico non posso che trovarmi incondizionatamente d'accordo sulla necessità di mantenere inalterate tranne pochissime eccezioni le condizioni e i metodi delle agricolture tradizionali. Anche se si tratta di ecosistemi certamente non originari 83 Kmetijski nasadi Že ker se vsi, kot kaže, strinjajo, da bo treba ohraniti kmetijsko obdelane površine (vključno travnike in pašnike) in to celo podpirati, čeravno se nahajajo znotraj kraških rezervatov, bi bil več kot umesten v dopolnilnem zakonu člen, po katerem naj bi obdelane površine in travnike, in to katastrsko označene, brez nadaljnjega vključili v zaščiteno področje (najmanj prizadeto od omejitev) in po katerem ne bo trpela kmetijska dejavnost nobenih omejitev. Deželni dopolnilni zakon bi moral predvideti podpore za gojenje posebnih klasičnih kultur (npr. ajde), ki ne prinašajo dandanes nobenega dohodka in pa za ohranitev travnikov (brez posebnih prispevkov za košnjo travnikov, ne bo za to verjetno nihče več skrbel). V tej zvezi bi bilo primerno se seznaniti s prispevki, ki jih predvidevajo v tem oziru bolj napredne zakonodaje, kot npr. švicarska. DR. FRANCO PERCO ZOOLOG, TRST S strogo faunlstlčnega stališča ne morem rečI drugega, kot da se strinjam in to brezpogojno, razen, v redkih izjemah, z mnenjem, da je treba ohraniti nespremenjene razmere in oblike, v katerih se pojavlja tradicionalno kmetijstvo. Čeravno gre za ekosisteme, ki niso prvobitni, je vendar potrebno naglasiti, da so to ekosistemi v ravnotežju in ki imajo celo, v faunističnem oziru, odlične lastnosti. Tu mislim na tisti najbolj zanimiv del alpske ptičje faune in sicer na tetraonide in prepelice. Opustitev mnogih pašnikov in zmanjšan obseg planšarstva sovpada, in to ni slučajno, z izginotjem teh ptičev iz mnogih gorskih področij. Nimam na voljo podaktov za državno ozemlje, toda drugod v Evropi — v Munsterlandu, npr. študije ki sta jih opravila NIETHAMMER in DOENECKE, kažejo na tesno soodvisnost populacije ruševca (Lagrurus tetrix) od določenega ozemljskega ustroja, v tem primeru od kmetijske izrabe ta! in sicer one z začetka stoletja. Drug primer, ki kaže na zelo tesno soodvisnost med tradicionalnimi dejavnostmi in živalstvom, je tisti, ki nam ga nudi naravni park Gennargentu, ki je sedaj v načrtu. Prepoved paše v tistih predelih bi imela za 84 posledico, da bi izginila krilati lev (Gyps fulvus) in janjčji jastreb (Gappaetus barbatus), ki se hranita z ovcami, ki poginejo naravne smrti. Tudi glede Krasa obstaja, kot znano, podobna soodvisnost: v zadnjih 20 letih je dejansko izginila prepelica (Alectoris graeca) in jerebica (Perdix perdix), slednja za 80-90%. Gre za dva ptiča iz družine petelinov, katerih razširjenost sovpada z največjim obsegom kraške gmajne in njiv pomešanih med travniškimi in gozdnimi površinami. Kraško živalstvo je sedaj brez vsakega ravnotežja tudi zaradi visokega števila srn in to porušeno ravnotežje se kaže tudi v degeneracijskih pojavih in v visoki škodi, ki ga povzroča divjad kmetijstvu, kot upravičeno zatrjujejo kmetovalci. Prav gotovo sili opuščanje mnogih njiv in naravnih travnikov v preveliko koncentracijo teh vrst živali, tako da prihaja do omenjenih škodljivih pojavov. Sicer ne gre samo za vprašanja, ki zadevajo izginotje ali zmanjšanje števila značilnega živalstva kot posledica zmanjšanega obsega kmetijske dejavnosti. Gre tudi za vprašanje "obrobnih" zemljišč, ki ne nudijo dosti dohodkov, ki pa jih bi lahko ovrednotili z uvedbo človeških dejavnosti, katere temeljijo na naravoslovnih izhodiščih. Na divjad gledajo nekateri kot na predmet "svetega" občudovanja (in s tem prihaja do romantičnega, počlovečenega vrednotenja človekove vloge v svetu, ki hoče vse pojave v življenju živali povezati s človekom). Treba pa je spomniti, da je divjad proizvod tal in ki ima zaradi svoje posebne narave lastnost spremeniti možnosti, ki ji nudi narava, v živalske beljakovine. Drugače povedano, na ta način se zanemarja eden najbolj preprostih in donosnih načinov, da bi koristno izrabili okolje in sicer s pridelovanjem zdrave, nepotvorjene hrane z visoko hranilno vrednostjo. V nekaterih primerih — omenjam izkušnje Albertovega narodnega parka v Afriki — je stalež divjadi na hektar večji kot 200 kg, ki ponekod doseže 400 kg. V takih področjih ni tradicionalno gojenje živine dosglo več kot 50-60 kg na ha in to kljub visoki stopnji izkoriščanja tal. Kar zadeva Italijo, so samo v Toskani izvedli nekaj takih poskusov: izkazalo se je, da je to mogoče doseči z živinorejo, ki izhaja iz naravoslovnih stališč in torej ž divjimi živalmi, ki ne povzročajo propadanja okolja. Ponekod so dosegli čez stot staleža na ha in do 30 kg živalskih beljakovin na ha. To je torej možnost, ki jo je treba upoštevati. Dve točki, katerih sem se dotaknil, in sicer pomen tradicionalnega kmetijstva in nove živinoreje, take, ki è giusto e doveroso puntualizzare che si tratta pur sempre di ecosistemi in equilibrio e che — anzi — molto spesso dimostrano caratteristiche di altissimo pregio faunistico. Alludo per esempio alla ben nota situazione della parte più interessante delle avifaune alpine, e cioè a quella dei tetraonidi e della coturnice. L'abbandono di molti pascoli e la riduzione dell'alpeggio è coinciso non a caso con la scomparsa di questi uccelli da molte regioni montane. Non sono in possesso di dati riguardanti il territorio nazionale, ma per altre zone dell'Europa — il Miinsterland — per esempio — studi di NIETHAMMER e DOENECKE — hanno dimostrato la strettissima dipendenza della popolazione del gallo fornello (Lagrurus tetrix) da un certo assetto territoriale-agricolo non certamente originario, coincidente con l'inizio del secolo. Un altro esempio di strettissima interdipendenza tra attività umane tradizionali e fauna può esser visto nella esperienza del progettato Parco del Gennargentu. L'abolizione della pastorizia da quelle località porterebbe senza alcun dubbio alla scomparsa del grifone (Gyps fulvus) e dell'avvoltoio degli agnelli (Gypaetus barbatus) che si nutrono appunto delle pecore decedute naturalmente. Anche per quel che riguarda il Carso è nota una simile correlazione: negli ultimi vent'anni si è praticamente estinta la coturnice (Alectoris graeca) e la starna (Perdix perdix) ha subito un decremento pari all'80-90%. Si tratta di due galliformi la cui massima diffusione coincide con la massima diffusione della landa carsica e nell'ultimo caso dei coltivi inframmentati ai pascoli o al bosco. La fauna carsolina si presenta estremamente squilibrata anche per la presenza di un numero troppo elevato dì caprioli (Capreolus capreolus): di questo squilibrio ne fanno fede i casi di degenerazione e i fortissimi danni alle coltivazioni, lamentati giustamente dagli agricoltori. Certamente l'abbandono di molti seminativi e dei prati naturali costringe queste specie in concentrazioni troppo alte, tanto da provocare gli effetti dannosi di cui si è detto. Ma non solo esistono problemi connessi alla scomparsa o alla diminuzione di faune caratteristiche rispetto all'abbandono delle attività agricole tradizionali. E' da ricordare ancora che questi territori chiamati ormai "marginali" per lo scarso reddito economico, possono esser riutilizzati e riqualificati mediante l'adozione di tecniche naturalistiche ispirate all'attività antropica. La fauna selvatica viene a torto considerata dai più esclusivamente come oggetto "sacro" di ammirazione (e da ciò deriva un atteggiamento "romantico-antropomorfico" che vorrebbe ricondurre all'uomo tutti gli aspetti della vita animale) oppure come "selvaggina". E' necessario invece ricordare che la fauna selvatica è una fauna del prodotto del suolo, che ha le più alte possibilità — e ciò per sua stessa natura — di trasformare le risorse dell'ambiente in proteine animali. In altri termini, viene trascurato in modo più semplice e più redditizio di far fruttare ambienti qualificati come "improduttivi" con produzione di alimenti sani, non inquinati, dotati di altissime qualità nutritive. In alcuni casi — cito l'esperienza del Parco Nazionale Alberto in Africa — il carico di animali selvatici per ha supera i 200 kg per giungere sino ai 300! In territori simili gli allevamenti tradizionali di bovini non raggiungevano un carico di 50-60 kg prò ha e ciò con fortissime depredazioni ambientali. Per quel che riguarda l'Italia, finora solamente in Toscana sono stati compiuti esperimenti di questo genere: ed i fatti hanno dimostrato come una zootecnia naturalistica — con animali selvatici che non degradano l'ambiente — sia senz'altro possibile. Su certi casi si sono raggiunti carichi di quasi un quintale per ha, con una produzione possibile di 30 kg per ha di proteine animali. E' questa dunque una possibilità che è da tenere in giusto conto. I due punti da me toccati e cioè l'importanza delle agricolture tradizionali e di una nuova zootecnia, una zootecnia naturalistica, sono legati dalla riconsiderazione dell'importanza dell'azione dell' uomo nei parchi naturali. Pertanto non posso che riconfermare, da un punto di vista strettamente faunistico, la validità dell'affermazione fatta dal prof. Poldini. Mi si consenta solo una piccola aggiunta: la gestione dei parchi naturali, e qui non posso non pensare al Carso, deve includere il mantenimento non solo dell'agricoltura tradizionale ma di tutte quelle attività umane che si sono svolte in quei territori. DR. RICCARDO QUERINI DIRETTORE REGIONALE ALLE FORESTE UDINE Gli AA. delle relazioni hanno denominato le varie entità sottoposte a protezione con una terminologia che non si ispira alla classificazione dell'Unione Internazionale Conservazione della Natura (UICN) che nella riunione di Brunnen del 1947 proponeva l'abbandono della vecchia dizione di parchi nazionali e l'adozione di quella nuova di riserva naturale. Infatti solo con questa nuova dizione si potevano diffondere concetti conservazionistici di nuovo tipo senza disagio. Anzi recentemente sono state presentate alcune integrazioni dello schema dell'U.I.C.N. rese necessarie dalla particolare fisionomia della nostra regione e dalla necessità di inquadrare organicamente i 85 upošteva naravoslovna načela, sta torej vezani na ovrednotenje pomena človekove prisotnosti tudi v naravnih parkih. In zato ne morem drugega kot potrditi tisto, kar je rekel prof. Poidini. Dodal bi rad samo še tole: vodenje naravnih parkov, in tu ne mislim odmisliti Krasa, mora temeljiti na ohranitvi vseh tistih človekovih dejavnosti, ki so se doslej razvile v tistih področjih. DR. RICCARDO OUERINI DEŽELNI DIREKTOR GOZDARSTVA, VIDEM Predavatelji so v zvezi z varstvom raznih enot rabili izrazje, ki se ne zgleduje po klasifikaciji Mednarodne zveze za varstvo narave, ki je na zasedanju v Brunnenu leta 1947 priporočila opustitev starega pojma ",narodni park" in predlagala novi pojem "naravni rezervat". Samo na ta način bi bilo mogoče širiti varstvene pojme nove vrste brez neugodja. Nedavno so celo predložili nekaj dopolnil k shemi prej imenovane zveze, ker je to narekovala posebna oblika naše dežele in potreba po organskem vključevanju naravnih dobrin, ki so vredne zaščite, v gospodarsko, socialno in prostorkso načrtovanje Furlanije-Julijske krajine. Sprejem tega predloga bi omogočal raznoliko, živo in sodobno razčlenitev funkcij raznih kraških naravnih rezervatov in bi torej omilil tista tako odločna in resna nasprotovanja, ki smo jih slišali na tem zasedanju. Načela živega varstva kažejo svojo polno vrednost pri izvajanju deželnega sistema naravnih rezervatov. Ta načela ne temeljijo toliko na plačevanju odškodnine za vsiljene omejitve, kolikor na tim. aktivnih protiuslugah: to je skupek ukrepov znotraj in zunaj naravnega rezervata, ki jih odredi javna uprava, seveda po predhodni odbiri dejavnosti in ravnanj, ki naj bi bile možne na prej omenjenih ozemljih. Načela živega varstva je treba nato organsko vključiti v gospodarski, socialni in prostorski načrt, ki naj temelji na naravoslovnih osnovah, katere mora v celoti uresničiti tehnično vodstvo naravnega rezervata. Vodenje naravnih rezervatov lahko prevzame: država, ko gre za varstvene pobude velikih ozemeljskih razsežnosti na meddeželni oziroma mednarodni osnovi; dežela, ko 86 gre za naravne rezervate, ki naj bi bili vzorci naravnih okolij, namenjeni varstvenim pobudam zlasti v znanstvenem in naravoslovnem smislu; občine (ali pa združenja občin kot tudi gorske skupnosti), ko gre za vse ostale naravne dobrine namenjene preprosti rekreaciji, širjenju naravoslovne kulture, neposrednemu varstvu pred plazovi in usadi, itd. V deželi Furlaniji-Julijska krajina je deželna gozdna ustanova že prevzela osrednjo vlogo na področju v naravoslovnem smislu izvajanega vodenja gozdnega bogastva, katerega lastnik je dežela in na področju živega varstva že ustanovljenih naravnih rezervatov. Gozdna ustanova bi lahko imela glavno vlogo (toda samo začasno) pri ustanavljanju in vodenju naravnih rezervatov v začetku, ko niso še določeni vodstveni in upravni organi, za kar naj bi poskrbeli deželni zakoni. Zlasti pa mislimo, in to za dobrine, ki niso neodtujljiva deželna last, da bi morali poveriti vodenje občinam, njihovim združenjem in njihovim skupnostim. Rahločutni narodostni problemi, ki označujejo naša obmejna področja in pa zapletenost vodenja — ki predvideva koncentracijo, prevzem in prepustitev več pristojnosti (tudi državnih in občinskih) — dobrin, ki so pod naravoslovnim varstvom, narekujejo nedvomno, da bi vodenje rezervatov poverili občinam. Jasno je, da bo vodstvena ustanova morala spoštovati izvršilni zakon, tako da bo za vsak nov prekršek predvidena nova vrsta prestopka. Probleme naravnega rezervata bo reševalo tehnično vodstvo in zato ni utemljen strah, da ne bi spoštovali ciljev izvršilnega zakona, pravilnika in načrta. V deželnem posvetovalnem odboru za okolje pa vidimo temeljni organ za nadzorstvo, obvezno in obvezujoče posvetovanje — v primerih, ki jih bo določil zakon — vodstvenih ustanov. Omenjeni odbor bo skrbel za usklajevanje že ustanovljenih rezervatov ter bo pobudnik za nove naravne rezervate. Če pa še pomislimo na nedavno ustanovljeno odbornlštvo za okolje in kulturne dobrine in na cilje, ki jih bo ta organ moral zasledovati, potem lahko sklenemo, da je podani obrazec zelo dober za vodenje naravnih rezervatov. INŽ. STANISLAV RENKO GLAVNI UREDNIK PRIMORSKEGA DNEVNIKA, TRST Tisto, kar sem hote! povedati, so delno povedali že drugi. beni naturali meritevoli di protezione nella programmazione economica, sociale e territoriale del Friuli-Venezia Giulia. L'adozione di quest'ultimo schema avrebbe consentito una articolazione varia, viva e moderna delle funzioni delle varie riserve naturali del Carso e quindi anche l'attenuazione di quei dissensi, così decisi e severi, ascoltati nel corso di questo Convegno. Per l'attuazione del sistema regionale delle riserve naturali, i principi della conservazione viva manifestano la loro piena validità. Tali principi si basano, più che sulla corresponsione di indennizzi, per i vincoli e limiti imposti, soprattutto sulla concessione delle c.d. contro-partite attive: complesso dei provvedimenti emessi dalla pubblica amministrazione nell'interno ed all'esterno della riserva naturale, ma in ogni modo, previa selezione delle attività e dei comportamenti che dovrebbero essere svolti nei territori sopra citati. I principi della conservazione viva debbono poi essere organicamente inseriti in un piano economico-sociale-ter-ritoriale elaborato su basi naturalistiche e regolarmente attuate dalla direzione tecnica della riserva naturale. La gestione delle riserve naturali può essere esercitata: dallo Stato per le iniziative di grande ampiezza territoriale contraddistinte da caratteri interregionali od internazionali degli ambienti protetti; dalla Regione per le riserve naturali che costituiscono modelli di ambienti naturali destinati al perseguimento di iniziative conserva-zionistiche soprattutto nel settore scientifico e naturalistico; dai Comuni (o dal loro Consorzio o dalla Comunità Montana che li raccoglie) per tutti gli altri beni naturali che sono destinati a funzione di carattere ricreativo-elementare, di diffusione della cultura naturalistica minore, di protezione diretta dalla caduta di valanghe, franamenti, ecc. Nella Regione Friuli-Venezia Giulia, l'Azienda Regionale delle Foreste ha già assunto un ruolo di primo piano nel settore della gestione in senso naturalistico di tutto il patrimonio forestale posseduto dalla Regione e della conservazione viva delle riserve naturali già costituite. L'Azienda delle Foreste potrebbe svolgere un ruolo primario (ma temporaneo) per l'istituzione e gestione iniziale delle riserve naturali, in attesa cioè della costituzione degli organi di gestione e organizzazione stabiliti dalle leggi regionali. In particolare, riteniamo che per i beni, che non appartengono al patrimonio indisponibile della Regione, la gestione debba essere affidata ai Comuni, ai loro Consorzi ed alle loro Comunità. I delicati problemi etnici che caratterizzano le nostre zone di confine e la complessità della gestione — che prevede la concentrazione, l'assorbimento e l'affidamento di più potestà (anche dello Stato e dei Comuni) — di beni sottoposti a vincolo naturalistico consiglia senz'altro di affidare ai Comuni la gestione delle riserve naturali. Naturalmente l'ente di gestione sarà sottoposto alle norme della legge istitutiva, in modo che qualsiasi loro violazione configurerà un tipo nuovo di reato. I problemi della riserva naturale saranno risolti dalla sua direzione tecnica e perciò nessun timore che possano essere traditi i fini stabiliti dalla legge istitutiva, dal regolamento e dal piano. Vediamo invece nella istituzione di un Comitato Regionale Consultivo per l'Ambiente l'organo fondamentale del controllo, della consultazione obbligatoria e vincolante — per i casi previsti dalla legge — degli enti di gestione. Il Comitato predetto curerà il coordinamento delle riserve già istituite e rappresenterà l'organo di stimolo per l'istituzione delle nuove riserve naturali. Se poi si considera la recente istituzione dell'Assessorato per i Beni Ambientali e Culturali ed i fini che tale organo dovrà perseguire, si potrà concludere che lo schema presentato si presta molto bene per la gestione delle riserve naturali. Quello che volevo dire hanno parzialmente già detto altri, innanzitutto il dott. Stanislav Oblak e Karlo Grgic ed anche altri Í quali si sono pronunciati — più o meno — contro l'espropriazione. Durante molti anni, da quando il Primorski dnevnik (dal 1966) scrive sulle sette riserve carsiche, sono pervenuto, già un anno prima dell’approvazione della cosiddetta legge Beici, alla constatazione che alla popolazione del Carso, la quale è quasi al cento per cento slovena, la legge sulle riserve non è assolutamente necessaria, né dal punto di vista degli interessi della difesa della loro nazionalità, e neanche dal punto di vista concernente la tutela dei fenomeni carsici. Le ragioni di questa posizione sono essenzialmente due: 1. Anzitutto esiste un pericolo molto serio che le espropriazioni previste da alcune leggi menzionate dalla “legge Beici", principalmente, alcune norme del progetto di legge approvato dalla giunta regionale, diventino "speculative". La prassi delle espropriazioni dopo la guerra nella provincia di Trieste ci insegna che si sono realizzate le espropriazioni seguite da vendite dei terreni espropriati agli stessi proprietari espropriati oppure a delle cooperative, di cui gli espropriati fanno parte, ad 87 li\IG. STANISLAV RENKO DIRETTORE DEL PRIMORSKI DNEVNIK TRIESTE predvsem pa dr. Stanislav Oblak ¡n Karlo Grgič, pa tudi drugi, ki so se izrekli bolj ali manj odločno proti razlaščanju. V mnogih letih, odkar Primorski dnevnik od 1966 piše o sedmih kraških rezervatih, sem prišel že eno leto pred odobritvijo "zakona Belci'', do zaključka, da prebivalstvu Krasa, ki je skoraj stoodstotno slovensko, zakon o rezervatih ni nujno potreben niti iz vidika narodno-obrambne koristi, niti s strokovnega stališča, ki zadeva zaščito kraških pojavov. Razloga za takšno stališče sta v bistvu dva: 1. Predvsem obstaja zelo resna nevarnost, da bi prišlo z razlaščanjem, ki ga omogočajo nekateri zakoni, ki jih omenja "zakon Belci", predvsem pa nekatere določbe zakonskega načrta, ki ga je sprejel deželni odbor, do špekulativnega razlaščanja. Poleg tega pa nas povojna praksa razlaščanja v tržaški pokrajini uči, da je prišlo po razlaščanju do ponovnega prodajanja razlaščenih zemljišč razlaščenim lastinikom, ali pa zadrugam, katerih člani so ti razlaščenci postali, po celo 30 krat večjih cenah, saj so znani nekateri primeri razlaščanja za Industrijsko pristanišče. 2. Drugi razlog pa je v neizpodbitni resnici, da so se kraški pojavi prav že po zaslugi samih Kraševcev ohranili skozi dolga stoletja. Če pa se zaradi urbanizacije (kar spričo demografskega padca prebivalstva v povojnih letih ni verjetno) to ne bi več dogajalo, je teh kraških znamenitih pojavov na pretek že v sosednji Jugoslaviji, s katero tako rekoč meja niti ne obstaja več, saj je znano, da je ena petina površine Jugoslavije Kras. To je znanstveno že zdavnaj ugotovljeno, in sicer že v dobi zelo uglednega mednarodno priznanega karsologa Jovana Cvijića (1865-1927) svetovno znanega geografa, ki je bil nekaj časa profesor na pariški Sorboni, kjer je prejel tudi častni doktorat, priznanja pa je prejel od geografskih društev v Londonu, VVashingtonu in Parizu ter bil član češke in jugoslovanske akademije znanosti in praška univerza pa mu je podelila častni doktorat. Predmet njegovega proučevanje kraških pojavov sta bila tudi Istra in Jadransko Primorje ter je že leta 1893 na Dunaju doktoriral z dizertacijo pod naslovom "Karstphanomen", ki je izšlo po dveh letih tudi v srbohrvaščini pod naslovom "Karst, 1895". Po drugi svetovni vojni pa je to petino površine Jugoslavije znanstveno odbelalo v petih obširnih knjigah več kot 70 jugoslovanskih strokovnjakov iz vseh štirih "kraških" 88 republik SFRJ. To se je zgodilo na posebnem znanstvenem sestanku leta 1952 v Splitu. Toda tako imenovani "zakon Belci" je v veljavi že precej časa. Mislim, da verjetno — spričo sedanjih političnih razmer — njegovo izvajanje ni nujno, saj danes, žal, ugotavljamo, da se ne izvaja niti kakih 70 določb — zelo važnih — italijanske republiške ustave, ki je v veljavi že več kot četrt stoletja. Zakaj bi se torej mudilo z izvajanjem mnogo manj važnega "Belcijevega zakona"? (Najprej bi bilo morda potrebno uresničiti vse določbe ustave, potem pa šele misliti na izvajanje določb “zakona Belci"). Če pa bi se izkazalo, da je nujno, potem sem mnenja, da bi moral biti deželni zakon, s katerim naj bi se izvajale določbe Belcijevega zakona, za Kraševce čim manj škodljiv. To pa pomeni, da deželni zakon: 1) ne bi smel ovirati naporov slovenskih Kraševcev v njihovih naporih proti raznorodovanju; 2) ne bi smel omogočati špekulativnega razlaščanja. Zaradi tega mora biti postopek pripravljanja takšnega, deželnega zakona preudaren in previden in prav zato verjetno tudi precej počasen in se odvijati v dveh fazah: a) prva faza naj bi bila "pripravljalna", med katero, naj bi se pripravila neka oblika "pripravljalnega" zakona, a smernice za tak zakon je objavil že v Primorskem dnevniku dr. Stanislav Oblak, in ga imenoval v italijanščini z besedama "legge stralcio". b) Šele v drugi fazi bi se pripravil in sprejel dokončni deželni zakon. Vendar pa je treba v isti sapi takoj zavrniti vse doslej javnosti znane zakonske načrte kakor tudi "smernice" in razna "načelna stališča"za tak zakon (v glavnem smo jih že objavili v Primorskem dnevniku), ki ne vsebujejo dovolj odločnega nasprotovanja razlaščanju. Končno naj še omenim, da je pri vsem tem skoraj nujno potrebno vključenje sodelovanja najbolj kompetentne ustanove za karsologijo, ki je v tem delu Evrope brez vsakega dvoma Zavod za raziskovanje Krasa v Postojni. (Dva vodilna člana postojnskega Inštituta sta si pred meseci v družbi dr. V. Vremca in moji načrtovane kraške rezervate na vabilo Zadruge "Naš Kras" že kar precej podrobno ogledala). Pripominjam tudi, da je to moje stališče do tega vprašanja vsebovala tudi moja intervencija na javni seji glavnega odbora SKGZ v letošnjem oktobru in je bilo to stališče pozneje objavljeno v Primorskem dnevniku. Končno naj še dodam, da kar se tiče preudarnosti in počasnosti pripravljanja deželnega zakona o rezervatih, un prezzo anche di 30 volte maggiore, essendo nel riguardo ben noti i casi di espropriazione per il Porto Industriale di Trieste. 2. La seconda ragione esiste nell'innegabile verità che i fenomeni carsici si sono conservati durante i secoli proprio per merito dei Carsolini soli. E se per le ragioni di urbanizzazione (la quale non è troppo credibile, causa la flessione demografica nel dopoguerra) questa conservazione non sarebbe più possibile, ci sono nella vicina Jugoslavia questi famosi fenomeni carsici in abbondanza, cioè nella Jugoslavia, rispetto alla quale, per così dire, il confine quasi non ci divide più. E' noto che un quinto della superficie dello stato jugoslavo rappresenta il Carso. Questa affermazione è scientificamente constatata da molti decenni, e cioè, già nell'epoca quando lavorava l'autorevole carsologo jugoslavo (serbo) Jovan Cvijic (1865-1927), un geografo internazionalmente noto, il quale insegnava anche alla Sorbona di Parigi, dalla quale ha ottenuto la laurea ad honorem, altri riconoscimenti ha ricevuto, però, anche dalle associazioni geografiche di Londra, Parigi e Washington e fu anche membro delle accademie delle Scienze Cecoslovacche e Jugoslave, mentre anche l'Università di Praga gli ha dato la laurea honoris causa. L'oggetto degli studi dei fenomeni carsici di Cvijic erano estesi anche sull'lstria e sul Litorale Adriatico. Cvijic laureatosi già nel 1893 a Vienna con la tesi di laurea "Karstphànomen", stampato poi anche in lingua serbocroata con il titolo "Karst" 1895. Questa quinta parte della superficie della Jugoslavia è stata scientificamente ancora più dettagliatamente studiata a Spalato nel 1952, durante un incontro scientifico di 70 o più specialisti jugoslavi laureati in scienze agrarie e forestali da tutte le quattro repubbliche "carsiche della RSFJ". Gli studi sono stati poi raccolti in cinque grossi volumi. Però, la cosiddetta "legge Beici" esiste già da molto tempo. Penso, che probabilmente — considerando le attuali circostanze politiche — la realizzazione di questa legge non è urgente, poiché oggi, purtroppo, dobbiamo constatare che quasi 70 norme — molto importanti — della Costituzione repubblicana italiana, in vigore già da un quarto di secolo, non si sono realizzate. Perché dovremmo avere la premura di realizzare una legge molto meno importante — la "legge Beici"? (Forse sarebbe più necessario realizzare prima tutte le norme della Costituzione e solamente dopo pensare alla realizzazione della "legge Beici"). Se, però, sarà dimostrata la necessità, sono quindi del parere, che la legge regionale per la realizzazione della "legge Beici" dovrà essere possibilmente in minima misura nociva per i Carsolini. Questo significa che: 1. La legge regionale non dovrà impedire l'attività dei Carsolini sloveni nei loro sforzi contro la snazionalizzazione. 2. La legge regionale non dovrà dare la possibilità di una espropriazione "speculativa". Il processo della preparazione di una simile legge regionale, deve essere perciò prudente e circospetto e quindi probabilmente anche lento e diviso in due fasi: a) La prima fase dovrebbe essere "preparativa" durante la quale si dovrebbe preparare una certa forma di legge "preparativa" e mentre le direttive di una tale legge sono state già pubblicate sul Primorski dnevnik dal dr. Stani-slav Oblak, il quale l'ha denominata in italiano "legge stralcio". b) Solamente nella seconda fase si dovrebbe preparare ed approvare il definitivo testo di legge regionale. Bisogna però, contemporaneamente subito respingere tutti i progetti di legge, finora pubblicati, nonché le "direttive" e diverse posizioni di principio per una tale legge (quasi tutto è stato pubblicato sul Primorski dnevnik), non contenenti opposizioni insufficientemente energiche contro le espropriazioni. Alla fine debbo dire ancora che è quasi necessario invitare a prendere parte alla collaborazione il più competente ente carsologico, che sussiste in questa parte d'Europa, senza dubbio, "Zavod za raziskovanje Krasa" v Postojni — "Istituto per le ricerche carsiche" a Postumia. (Due dirigenti di questo istituto — mesi or sono — hanno visitato dettagliatamente le progettate riserve carsiche accompagnati dal dott. V. Vremec e da me su invito della cooperativa "Nas Kras"). Osservo anche di avere esposto questa posizione nel mio intervento durante una pubblica riunione del comitato direttivo della SKGZ — Unione culturale economico slovena nell'ottobre di quest'anno e che questa posizione è stata pubblicata poi anche dal Primorski dnevnik. Infine aggiungo ancora di essere stato persuaso che è giusta e necessaria una certa prudenza nonché lentezza nella preparazione della legge regionale sulle riserve anche dal profondo intervento di prof. S. Bartole, il quale merita la mia gratitudine ed anche le mie congratulazioni. Penso anche che quello che ho detto nei riguardi dell'opposizione contro le espropriazioni, in nessun modo contrasta i principi, i quali sono contenuti — come abbiamo appreso dalle parole del dott. S. Peter-Iin di Lubiana — nella legge sulla tutela della natura, in vigore nella Repubblica Socialista della Slovenia. In relazione alla menzionata ponderatezza e prudenza nonché l'eventuale lentezza oserei affermare che con 89 me je končno prepriča! v pravilnost te preudarnosti in te trditve s svojim temeljitim in poglobljenim posegom še prof. dr. S. Bartole, za kar se mu zahvaljujem in mu tudi čestitam. Mislim tudi, da tisto, kar sem povedal glede nasprotovanja razlaščanju, nikakor ni v nasprotju z načeli, ki jih glede tega vsebuje, kot smo vedeli iz besed dr. S. Peterlina iz Ljubljane — zakon o varstvu narave, ki je v veljavi v Socialistični republiki Sloveniji. Glede preudarnosti in morebitne počasnosti pa bi si upal trditi, da s pristankom na moj predlog ne bi prav nič zaostajali za tistim, kar se dogaja v sosednji Avstriji, kot smo slišali iz ust ing. Haubenbergerja. DR. GIULIANO SAULI BOTANIČNI INŠTITUT IN BOTANIČNI VRT TRŽAŠKE UNIVERZE Popolnoma se strinjam s prof. Poldinijem glede funkcije tradicionalnega kmetijstva znotraj naravnih parkov. V tem oziru bi hotel poudariti sledeče. Ena izmed funkcij naravnega parka je tudi tista glede nujnosti, da se prihodnjim rodovom preda premoženje vrst in naravnega okolja, kar bo lahko doprineslo kakovosten delež k prihodnji vednosti. Isto velja za nekatere tradicionalne oblike kmetijstva. Tudi tu gre za to, da bi še naprej poznali in predali prihodnosti določeno število rastlinskih in živalskih rodov in vrst visoke biotične in genetične vrednosti in pa nekdanje tradicije ter spoznavne vrednote, ki smo jih podedovali. Da bi razložil v kvantitativnem smislu vrednost nekaterih vrst tradicionalne rabe, bom navedel primer divjega žita. HARLAN je v letu 1967 proučeval lastnosti divjega žita, kI ga še najdemo ponekod v Turčiji in ugotovil, da vsebuje 60% beljakovin več kot žito, ki ga uporabljamo dandanes. To pomeni, da je "nekaj", kar se z določenimi oblikami kmetovanja izgublja. In ta "nekaj" se da kvantificirati oziroma izmeriti. Rešiti in predati prihodnosti ta "nekaj", je lahko pomembna funkcija kmetijsko-naravnega parka. Temu gre dodati možnost pridobivanja zdravih pridelkov, ki bi jih kljub temu, da za zdaj ne morejo tekmovati z drugimi, običajnimi pridelki, lahko prodajali in uporabljali in s tem jamčili nadaljevanje določenih 90 tradicionalnih dejavnosti. Mi naravoslovci se ne zavzemamo za to, ker bi bili privrženci romanticizma prejšnjega stoletja, temveč zato, ker smo prepričani (in najnovejše raziskave znamenitih znanstvenikov in tujih raziskovalnih skupin nam to potrjujejo), da tradicionalne kmetijske dejavnosti, ki so rezultat tisočletij, v informacijskem smislu prekašajo domnevni racionalizem in znanstvenost sodobnega kmetijstva, ki je klavrno podrejeno gospodarskim zakonom tekmovanja in dobička. V tej zvezi je prav, če se spomnimo, da gre povečanje dobička skoraj vedno v koraku s povečanjem onesnaženja in potemtakem s povečanjem družbenega izdatka, kateri pa se ne pojavlja v bilancah podjetij. Tradicionalnemu kmetijstvu priznavamo v okviru naravnega parka funkcijo "socialne usluge", katero lahko primerjamo s tisto, ki jo nudijo šole in muzeji. Tako kmetijstvo moramo podpirati z javnim denarjem, priznavajoč, da v tej prvi fazi ne more biti samozadostno. S tem bi dosegli sledeče rezultate: 1. Ohranitev tradicionalnih kmetijskih dejavnosti (in torej ustvarjanje delovnih mest znotraj naravnega parka); 2. Možnost poznejše kritične obravnave teh tradicij s strani napredne znanosti; 3. Poskus novih, manj katastrofalnih poti, kot so tiste v sodobnem kmetijstvu, na primer kmetovanje na bionomski in biodinamični osnovi. PROF. FABIO SEVERI INŠTITUT JAVNEGA PRAVA TRŽAŠKE UNIVERZE Zdi se mi, da je po razpravah, ki so se vršile na tem in še na drugih mestih, možno priti do dveh dovolj jasnih ugotovitev. Prva zadeva zavest, da celovita in smotrna zaščita naravnega okolja ne more biti ločena od pobud za gospodarski in družbeni razvoj prebivalstva, ki živi v tistem okolju. Mislim, da so glede tega vsi enega mnenja. Druga ugotovitev pa se tiče dejstva, da pripada na Krasu prebivalstvo, ki ga zanima varstvo okolja, skoraj v celoti slovenski manjšini. In to ni po mojen mnenju prišlo dovolh v ospredje. Kraška ustanova bo morala imeti, kot je tudi naravno, pristojnosti glede vodenja ozemlja, ki so zdaj delno l'accettazione della mia proposta non si tarderebbe più di quanto si ritarda nella vicina Austria, come abbiamo sentito dalla bocca dell'ingegner Haubenberger. DR. GIULIANO SAULI ISTITUTO DI BOTANICA E ORTO BOTANICO UNIVERSITÀ' DI TRIESTE Sono perfettamente d'accordo con il prof. Poldini quando parla delle funzioni dell'agricoltura tradizionale nell'ambito di Parchi naturali. Vorrei a questo proposito ribadire alcuni concetti. Tra le funzioni di un parco naturale vi è quella di trasmettere al futuro un patrimonio di specie e di ambienti naturali che potranno apportare un contributo qualitativo alla futura conoscenza. Lo stesso vale per certe forme tradizionali di agricoltura. Anche qui c'è da conoscere e tramandare un certo numero di specie o varietà vegetali ed animali di alto valore biotico e genetico nonché il corredo di tradizioni e di valori di conoscenza che sono sorti e sono stati finora tramandati sino a noi. Per spiegare con un esempio in termini quantitativi il valore di certe specie di uso tradizionale si può citare il frumento selvatico. HARLAN nel 1967 studiò le proprietà del frumento selvatico, che ancora esiste in certe parti della Turchia e stabilì che esso contiene il 60% di proteine in più del frumento che noi attualmente usiamo. Ciò significa che c'è "qualcosa" che va perduto con certe pratiche, qualcosa che è quantificabile, misurabile. Salvare e tramandare questo "qualcosa" può essere una importante funzione di un parco agricolo-naturalisti-co. A ciò si aggiunge la possibilità di produrre una certa quantità di prodotti non inquinati, che, se per il momento non possono competere con gli altri di uso corrente, potrebbero però essere venduti e consumati in loco garantendo così la continuità di certe attività tradizionali. Noi naturalisti non vogliamo ciò per una sorta di romanticheria ottocentesca, ma perché siamo convinti (e gli studi più recenti di illustri scienziati ed équipe di ricerca stranieri ce lo confermano) che le pratiche tradizionali dell'agricoltura, risultato di migliaia d'anni, abbiano un contenuto informativo superiore a quello del presunto razionalismo e scientificismo dell'agricoltura moderna assoggettato invece miseramente alle leggi economiche della competizione e dei profitti. A questo proposito è bene ricordare che l'aumento dei profitti va quasi sempre a scapito di un aumentato inquinamento e quindi di costo sociale, costo che però non rientra nel bilancio aziendale. Noi riconosciamo dunque all'agricoltura tradizionale nell'ambito di un parco naturale una funzione di "servizio sociale", paragonabile a quello delle scuole e dei musei. Come tale deve essere sostenuta dal danaro pubblico, ammettendo che, in questa prima fase non possa essere autosufficiente. Con questo si otterrebbero i seguenti risultati: 1. Conservazione di attività agricole tradizionali, quindi creazione di posti di lavoro nel Parco Naturale; 2. Possibilità di futuro vaglio critico da parte della scienza avanzata di queste tradizioni; 3. Tentativo di nuove vie, meno catastrofiche di quelle dell'agricoltura moderna, quali ad esempio le coltivazioni bionomiche e biodinamiche. PROF. FABIO SEVERI ISTITUTO DI DIRITTO PUBBLICO UNIVERSITÀ' DI TRIESTE Mi pare che dalla discussione svoltasi in questa, ed anche in altre sedi, due constatazioni risultino evidenti. La prima è la consapevolezza che una compiuta e razionale tutela dell'ambiente naturale non può andare disgiunta da iniziative rivolte allo sviluppo economico e sociale delle popolazioni che in quell'ambiente sono inserite. E su questo mi pare che tutti siano d'accordo. La seconda constatazione concerne il fatto che nel Carso le popolazioni interessate all'ambiente da tutelare appartengono nella quasi totalità alla minoranza slovena. E questo non è stato, a parer mio, messo ancora nel dovuto rilievo. L'ente per il Carso, com'è naturale, dovrà avere dei poteri concernenti la gestione del territorio, poteri che attualmente in parte spettano ai comuni. E sappiamo l'importanza che per la minoranza slovena ha avuto finora, ed ha tutt'oggi, il disporre deH'amministrazione — indipendentemente dalla qualificazione politica — dei comuni dell'immediato entroterra triestino. Certamente, in questo contesto, l'atteggiamento della Regione nel proporre la legge di attuazione della legge Beici è stato fonte di perplessità. Da una parte ha proposto un ente per il Carso a struttura fortemente burocratizzata, con un consiglio d'amministrazione composto nella maggioranza da funzionari regionali, e dall'altra parte ha approvato la legge sulle comunità 91 domena občin. In vemo, kaj je za slovensko manjšino pomenilo in še pomeni razpolagati z upravo občin neposrednega tržaškega zaledja in to neodvisno od politične barve njenih upraviteljev. Nedvomno je v tem okviru ravnanje dežele, ki je iznesla izvršilni zakon za zaščito Krasa, bilo vir zmedenosti. Na eni strani je dežela predlagala ustanovitev močno birokratizirane ustanove za Kras z upravnim svetom, ki naj bi ga v večini sestavljali deželni funkcionarji, na drugi strani je odobrila zakon o gorskih skupnostih, ne da bi predvidela uskladitve obeh ukrepov, kar je prav na Krasu potrebno. Niti ni znano, kakšne namene ima dežela v tej zvezi. Sam mislim, da se ni moč odreči ustanovitvi ustanove, kateri naj bi bile poverjene vse pristojnosti v zvezi z upravljanjem ozemlja: na drugem mestu sem skušal dokazati, zakaj imam to za možno in sam prof. Bartole je dal razumeti, kako se da premagati temu nasprotujoče ugovore. Predvsem velja podčrtati, kot je to storil prof. Serrani, da je ustanova take vrste edina, ki bi lahko smotrno delovala v sedanji ureditvi. Konkreten problem je organiziranje ustanove — in v tej smeri je prišlo danes do nekaterih predlogov — na način, da ne bi pri tem prišlo do spora z zahtevami krajevnega prebivalstva in s sodelovanjem manjšine, ki ne sme brezkompromisno braniti sedanjih občinskih pristojnosti, ampak ki naj se z zaupanjem odpre novi strukturi, katera si mora s svoje strani pridobiti za vsako ceno njeno zaupanje, če hoče biti učinkovita. DR. ARH. FERRY ŠKERL TRST Z naravoslovnega stališča še pomembna področja so na splošno gospodarsko nerazvita, v katerih se še niso ukoreninili na železni zakon profita vezani mehanicizem, industrializacija in množični turizem, slednji kot nova oblika kolonializma. V teh nerazvitih področjih je končno našel svoje mesto eden izmed temeljev pravilnega prostorskega načrtovanja in sicer varstvo narave. Občine teh področij se ubadajo z vprašanjem golega obstoja, za kar pa ni dosti možnosti rešitve. Gospodarska nerazvitost povzroča namreč, da ljudje 92 zapuščajo svoje domače kraje, zaradi česar pa slednji izgubljajo na politični teži. Tako ostajajo bistveni prostorski problemi nerešeni, zato pa rešujejo manj pomembne probleme velikih skupin volilcev. V takem položaju postane tudi problem točno opredeljenega in aktivnega varstva, kot je izšel iz tega zasedanja, nerešljiv na občinski ravni. Rešiti ga je treba od primera do primera na medobčinski, medpodročni, področni ravni ali pa na ravni gorskih skupnosti. Tako se rojeva ne samo želja, ampak tudi potreba po vodenju na medobčinski ravni: končno se ta naravna bogastva, ki sta jih mogla ohraniti samo revščina ter skromnost (in o tem je vredno razmišljati), kažejo kot vir dohodkov, ki pa naj gredo tistemu, ki je resnično vložil sredstva, to jer krajevnemu prebivalstvu. Bilo je že povedano, da so skoraj vsa ozemlja, ki naj bi bila naravoslovno zaščitena, več ali manj od človeka naseljena okolja in bilo je tudi rečeno, kako in zakaj bi bilo zažetjeno spodbujanje tradicionalnih dejavnosti, ki so tuje mehanicizmu. Dodal bom, da ta okolja, tudi. takrat, ko niso resnični in pravi spomeniki ali arheološke ostaline (tako npr. kraška gradišča), vsebujejo v drugačnem smislu zelo pomembne objekte (zaklonišča, vedno na Krasu). Čeravno se ne jemlje teh elementov nikoli v poštev, kot bi zaslužili, je možno pričakovati, da bo vodstevni organ sestavljen iz krajevnih predstavnikov pokazal zanimanje in odredil vso potrebno skrb za te znake svoje preteklosti. To je dodaten element, ki naj okrepi stališče, da morajo upravljati rezervate krajevne uprave. Jamstvo za oživitev tradicij in za spoštovanje čestokrat zelo dodelane in prefinjene krajinske podobe, ki jo poudarjajo elementi ki so sadovi logike, ki je zorela dolga stoletja in ki so vključeni v naravo po potrebi, ki je zrasla po dolgi časovni selekciji. Mislimo še trenutek na Kras in si ga skušajmo zamisliti brez suhih zidkov. Upam, da se bodo tudi med temi suhimi zidki ponovno razvile tradicionalne dejavnosti, kot je bilo to izraženo na tem zasedanju in kot se zavzema članek v angleški reviji Architectural Design, kjer, pri obravnavanju problema gladu v svetu, stoji med drugim sledeče: mnogi učenjaki, ki so se ukvarjali z vprašanji proizvodnje in hrane, mislijo, da je vnašanje intenzivnega kmetijstva kapitalistične vrste ravno obratno od tistega, kar bi se moralo dogajati. Gunnar Myrdal navaja, da bi lahko prišlo do dejanskega, zdravega in donosnega zvišanja pridelkov s povišanjem kmečke delovne sile in to brez vsakršnega vlaganja v mehanizacijo in torej v protizajedavska sredstva in rudninska gnojila. montane, senza predisporre il coordinamento che tra i due provvedimenti proprio sul Carso si rende necessario. Né si vede quali intenzioni la Regione abbia al riguardo. Da parte mia ritengo irrinunciabile la costituzione di un ente che possa disporre di tutte le competenze circa la gestione del territorio: In altra sede ho cercato di dimostrare perché lo ritenga possibile, e lo stesso prof. Bartole ha lasciato intendere come le perplessità sollevate in contrario siano superabili. Ma soprattutto, come ha ricordato il prof. Serrani, un ente del genere è l'unico che possa validamente operare nell'ordinamento attuale. Il problema concreto è quello di organizzare l'ente — ed alcune proposte sono state fatte oggi — In modo da non porsi come oppositore delle esigenze locali, con la collaborazione della minoranza che non deve arroccarsi in difesa delle attuali competenze comunali, ma aprirsi con fiducia nei confronti della nuova struttura, che questa fiducia da parte sua deve guadagnare ad ogni costo per poter essere efficiente. DR. ARCH. FERRY SKERL TRIESTE Le zone ancora valide da un punto di vista naturalistico sono generalmente quelle economicamente depresse, zone in cui il meccanicismo, l'industrializzazione e la nuova forma di colonialismo rappresentata dal turismo di massa non hanno ancora messo piede, in quanto legati alla ferrea legge del profitto. In queste zone depresse trova finalmente posto una delle proposizioni di una corretta pianificazione territoriale e cioè la salvaguardia naturalistica. Nei comuni interessati si pongono obiettivi problemi di sopravvivenza e scarse sono le possibilità di soluzione. Infatti la depressione economica provoca l'esodo, che a sua volta porta una diminuzione del peso politico, e in questi casi non vengono risolti i problemi presenti sul territorio, bensì quelli meno oggettivi dei grossi gruppi di elettori. In questa situazione anche un problema di salvaguardia finalizzata e attiva come è stata proposta In questa sede, diventa irrisolvibile a livello comunale. Bisogna risolverlo a livello intercomunale, o comprensoriale, o zonale, o di comunità montana, a seconda dei casi. Ecco come nasce non solo l'auspicio, ma la necessità di una gestione di tipo intercomunale: finalmente questi beni naturalistici, che soltanto la povertà e l'umiltà hanno avuto la forza di conservare (e su questo è bene riflettere), possono essere visti come fonte di reddito, ma di un reddito che spetta a chi ha veramente investito, e cioè alla popolazione locale. E' già stato affermato che la quasi totalità dei territori da sottoporre a vincolo naturalistico è rappresentata da ambienti più o meno antropizzati, e come e perché all'Interno di questi è auspicabile un rilancio delle attività tradizionali estranee al meccanicismo. Aggiungerò che tali ambienti, quand'anche non presentino veri e propri monumenti o resti archeologici (vedi per esempio i castellieri del Carso), contengono manufatti per altri versi parimenti significativi (le casite, sempre sul Carso). Anche se questi elementi non vengono mai presi nella dovuta considerazione, è pensabile che una gestione formata dai rappresentanti locali avrà la dovuta cura e considerazione per questi segni del loro passato. Ecco un altro motivo che avvalora la tesi che le riserve siano gestite dalle amministrazioni locali. Una garanzia per il recupero delle tradizioni e per il rispetto di un disegno dell'ambiente spesso elaborato e raffinato, sottolineato da elementi di una logica maturata nei secoli ed inseriti nella natura con una opportunità selezionata dal tempo. Pensiamo ancora un momento al Carso e poi cerchiamo di immaginarlo senza i muretti a secco. Anche tra questi muretti a secco spero si svilupperanno nuovamente le attività tradizionali già auspicate in questa sede e sostenute anche in un articolo della rivista inglese Architectural Design dove, affrontando il problema della fame nel mondo, si afferma tra l'altro: Molti studiosi che si sono occupati dei problemi della produzione e del cibo, pensano che l'introduzione di un'agricoltura intensiva di tipo capitalistico sia esattamente il contrario di quanto dovrebbe accadere. Gunnar Myrdal suggerisce che ci potrebbe essere un effettivo, salubre e redditizio aumento dei raccolti Incrementando l'impiego della mano d'opera immessa nell'agricoltura, senza nessun Investimento nella meccanizzazione e quindi come conseguenza in pesticidi e fertilizzanti. A nome dei Sindaci dell'Alta Val Cellina desidererei esprimere il ringraziamento per l'invito rivoltoci e colgo l'occasione per portare il nostro modesto contributo al tema del dibattito. La comunità della Val Cellina sta tentando di realizzare un parco di circa 17.000 ettari che dovrebbe costituire una delle più grosse strutture di salvaguardia di tutto l'arco alpino e addirittura dell'intero paese. Nel quadro delle previsioni di massima del Piano Urbanistico Regionale abbiamo pensato di prendere noi, comuni montani, l'Iniziativa per la costituzione di un 93 SINDACO DI ERTO E CASSO ZUPAN OBČINE ERTO IN CASSO V imenu županov Zgornje doline Ceiiine bi se rad zahvalil za poslano vabilo. Izkoriščam priložnost za skromen doprinos k temi razprave. Skupnost doline Celline skuša ustanoviti park velik približno 17.000 hektarov, ki bi moral biti eden izmed največjih varstvenih objektov v vsem alpskem svetu in celo v državi. V okviru splošnih smernic deželnega urbanističnega načrta smo mislili mi, gorske občine, dati pobudo za ustanovitev nove vrste parka, da bi tako lahko nadzorovali vse posamezne stopnje njegovega načrtovanja in izvajanja. Želimo namreč, da bi park ne bil osnovan kot sterilna omejitev in prepoved, ampak kot varstvena struktura za določeno prostorsko ureditev in kot pospeševalno sredstvo za določene dejavnosti pretežno kmetijskega in obrtniškega značaja v skladu s cilji samega parka. Menimo, da bi dežela morala čim prej izglasovati zakon o financiranju za kritje primanjkljaja pri vodenju in za kritje vseh stroškov priprave parkov. Hkrati z izglasovanjem tega zakona bo naša dežela morala ustanoviti tehnično komisijo za nadzor in strokovno pomoč, ki bo pristojna za izoblikovanje znanstvenih smernic za vse prihodnje deželne parke. Seveda bo morala biti omenjena komisija na razpolago vsem občinam, ki neposredno vodijo parke, dede vodenja parka smo namreč mnenja, da bi moralo biti slednje poverjeno izključno manjšim krajevnim ustanovam in, v gorskem svetu gorskim skupnostim. V našem primeru naj bi gorsko skupnost sestavljalo petero občin doline Celline. DR. RAIMONDO STRASSOLDO DIREKTOR INSTITUTA ZA MEDNARODNO SOCIOLOGIJO, GORICA Ustanovitev kraškega naravnega parka je pomembna pobuda tudi zaradi svojega med-narodstnega ter mednarodnega obeležja, kar dokazuje tudi sestava tega srečanja. Hotel bi podčrtati to mednarodno obeležje z ozirom na funkcijo kraškega parka pri odnosih med sosednimi 94 deželami in državami. V Evropi deluje organizacija, Evropski svet, ki posveča posebno pozornost dvema skupinama problemov: varstvu historičnega in naravnega okolja in usklajevanju ter sodelovanju obmejnih dežel. Ustanavljanje naravnih parkov vzdolž meja med državami je eden izmed najbolj pomenljivih primerov, kako se ekologija in dobri mednarodni odnosi dobro ujemajo med sabo. Poznamo več primerov naravnih parkov vzdolž meja in katere vodijo mešana, dvonarodna telesa. Enega takih parkov so ustanovili s pogodbo med Luksemburgom in nemško deželo Rensko-VVestfalsko. Številni drugi tovrstni načrti vzdolž meja držav Zahodne Evrope se nahajajo v različnih fazah realizacije. Mislim, da je treba z odločnostjo uresničevati tudi načrt naravnega parka na Krasu, ki pa naj ne bo zamišljen v deželnem ali državnem, temveč v meddeželnem in mednarodnem okviru; prepričan sem, da bi Evropski svet in druge mednarodne organizacije bile zelo zainteresirane vsestransko podpreti načrt takega pomena tako za uresničenje ekoloških ciljev kot za izgradnjo Evrope. Praktične, politične, pravne in upravne težave, na katere bi naletela pobuda za ustanovitev trans-nacionalnega in trans-regionalnega naravnega parka, prav gotovo obstojajo, toda poznamo nekaj takih primerov. Morda bi se splačalo temeljito proučiti tako možnost. SKLEPNO PRIPOROČILO Ob koncu mednarodnega študijskega srečanja o vodenju naravnih parkov posredujejo predavatelji javnosti, in sicer v bistvenih potezah, nekaj rezultatov, ki so jih dosegli po obsežni razpravi ter številnih in kvalificiranih posegih, želeč 1) da bi z novim deželnim zakonom uredili problem kritja ekonomskega primanjkljaja in stroškov za opremljenje in začetno obdoje delovanja naravnih parkov upoštevajoč pri tem tako povpraševanje po zelenju s strani prebivalstva kot tudi objektivna merila za ocenjevanje zelenja, ki je naravna dobrina velike gospodarske vrednosti; 2) da bi ustanovili Deželni posvetovalni ter medstrokovni odbor za okolje, ki naj bi bil pobudnik za ustanavljanje novih naravnih parkov in rezervatov, nuovo tipo di parco onde poter controllare le singole fasi della sua progettazione ed attuazione. Desideriamo cioè che il parco, lungi dal costituire uno sterile vincolo Inibitorio, costituisca una struttura di conservazione di un certo assetto del territorio e di promozione di determinate attività prevalentemente di carattere agricolo ed artigianale, conciliabili con le finalità del parco stesso. Siamo dell'avviso che la Regione debba emanare quanto prima una legge di finanziamento che copra le spese di disavanzo economico della gestione, oltre a coprire interamente le spese di primo impianto. Parallelamente all'emanazione di questa legge, la nostra Regione dovrà costituire una Commissione Tecnica di controllo e suggerimento pertinente alle direttrici scientifiche di tutti i Parchi Regionali che verranno costituiti. Resta inteso che detta Commissione deve essere messa a disposizione dei Comuni che gestiscono direttamente i parchi. Infatti siamo dell'avviso che per quanto riguarda la gestione del Parco essa deve venir affidata esclusivamente agli Enti Locali minori e, nel nostro contesto montano, alle Comunità montane che nel nostro caso si auspica sia costituita dai 5 Comuni della Val Cellina. DR. RAIMONDO STRASSOLDO DIRETTORE DELL'ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALE GORIZIA L'iniziativa del parco naturale del Carso ha rilevanza anche per i suoi aspetti inter-etnici ed inter-nazionali, come dimostrato anche dalla composizione di questo convegno. lo vorrei sottolineare questo aspetto internazionale, sulla funzione di un parco carsico nei rapporti tra le regioni e nazioni limitrofe. Esiste un'organizzazione europea il Consiglio d'Europa che dedica particolare attenzione a due ordini di problemi: la conservazione dell'ambiente storico e naturale e il coordinamento e la cooperazione tra le regioni di frontiera. La creazione di parchi naturali a cavallo di frontiera tra nazioni costituisce uno degli esempi più significativi di come ecologia e buoni rapporti internazionali possano favorirsi a vicenda. Esistono ormai diversi esempi di parchi naturali che si estendono a cavallo di frontiera e che sono gestiti da organismi misti, binazionali. Uno di tali parchi è stato creato mediante trattato tra il Lussemburgo e il Land tedesco Renania-Westfalia. Numerosi altri progetti di questo genere sono in diverse fasi di attuazione, lungo tutte le frontiere tra stati dell'Europa occidentale, lo credo che si debba perseguire con risolutezza anche il progetto di un parco naturale del Carso, non regionale o nazionale, ma interregionale e internazionale; e credo che il Consiglio d'Europa e altre organizzazioni internazionali sarebbero molto interessate a favorire in ogni modo un progetto così esemplare sia per la realizzazione di obiettivi ecologici che per la costruzione dell'Europa. Le difficoltà pratiche, politiche, giuridiche ed amministrative di un parco naturale trans-nazionale e trans-regionale sono evidenti, ma esistono i precedenti, e forse vale la pena di studiare a fondo questa possibilità. MOZIONE FINALE A conclusione del Convegno Internazionale di Studi sulla Gestione dei Parchi Naturali, i relatori dopo ampio dibattito e interventi numerosi e qualificati, esprimono, in sintesi essenziale, i risultati conseguiti dai lavori auspicando 1) l'elaborazione di una legge regionale per la copertura del disavanzo economico e le spese d'impianto dei parchi in modo da tenere conto sia della domanda di verde da parte dei cittadini, sia di un criterio obiettivo di valutazione del verde quale risorsa naturale di grande valore economico; 2) la costituzione di un Comitato Regionale Consultivo Intedisciplinare per l'Ambiente, al fine di promuovere iniziative per l'istituzione di parchi, riserve, monumenti naturali e paesistici nonché di giardini-monumenti; per rendere la tutela della natura e dell'ambiente coerente con lo sviluppo socio-culturale indirizzato a soddisfare una corretta fruizione ricreativa della popolazione; per adeguare la legislazione sui parchi sia nel contenuto che negli aspetti organizzativi e gestionali in modo da demandare ad esso la consulenza tecnico-scientifica, l'assistenza ed il controllo della realizzazione delle finalità di tutela della natura in particolare dei piani di conservazione e sviluppo e di realizzare pertanto una politica regionale unitaria di tutela della natura e dell'ambiente; 3) un nuovo intervento legislativo regionale in materia di uccellagione che finalmente tronchi un'attività che è 95 naravnih in krajinskih spomenikov kot tudi hortikulturnih spomenikov; ki naj bi zaščito narave ter okolja usklajeval z družbeno-kulturnim razvojem in to v smeri primernega izkoriščanja zeienja za rekreacijo prebivalstva; ki naj bi nadalje skrbel za izpopolnjevanje zakonodaje v vsebinskem in organizacijskem oziru kot tudi glede vodenja naravnih parkov, tako da bi mu bila poverjena strokovno-znanstvena, posvetovalna in nadzorna služba pri uresničevanju ciljev varstva narave zlasti pri izvajanju varstveno-razvojnih načrtov in da bi tako izvajali enotno deželno politiko pri zaščiti narave in okolja; 3) da bi z novim deželnim zakonskim posegom odpravili lov na ptice in s tem dejavnost, ki je v nasprotju z ekološkimi načeli; poudarjajoč 4) princip, da je treba dovoliti nemoten potek vseh tistih kmetijskih dejavnosti s strani krajevnega prebivalstva, ki prispevajo k ohranitvi kulturne krajine, zlasti kraške in da je treba prepovedati vse tiste druge dejavnosti, ki utegnejo preobrniti naravni red, priiagodujoč lastniška razmerja naravnih rezervatov in parkov omenjenim načelom; 5) potrebo, da se uresniči kot konkretni cilj vodenja načelo partecipacije krajevnih interesnih skupnosti in sicer na osnovi primernega organizacijskega ustroja ustanove; 6) potrebo, da se poskrbi za stalno sodelovanje italijanskih, slovenskih in avstrijskih strokovnjakov posebej tudi zato, da bi podprli ustanovitev skupnega sistema naravnih parkov. in contrasto con i dettami di ecologia; ribadendo 4) il principio di consentire lo svolgimento di tutte quelle attività rurali della popolazione locale che contribuiscono alla conservazione del paesaggio culturale, in particolare di quello carsico, e di vietare quelle altre attività che hanno la forza di sovvertire l'ordine naturale, adeguando ai suddetti principi il regime proprietà delle riserve e dei parchi; 5) la necessità di realizzare quale concreto obiettivo di gestione, per mezzo di una adeguata strutturazione dell'organizzazione dell'Ente, il principio di partecipazione delle comunità locali portatrici di particolari interessi; 6) la necessità di promuovere sistematicamente la collaborazione tra gli esperti italiani, sloveni ed austriaci ^e al fine precipuo di favorire l'istituzione di un comune di parchi naturali. TRŽAŠKA HRANILNICA USTANOVLJENA LETA 1842 GLAVNI SEDEŽ IN RAVNATELJSTVO V TRSTU Ulica Cassa di Risparmio 10, tel. 7366, telex 46053 Tricassa AGENCIJE V MESTU IN OKOLICI PODRUŽNICE V GRADEŽU, TRŽIČU, MILJAH IN SESLJANU - DEVINU NABREŽINI Tržaška Hranilnica izvršuje na področju, kjer je pristojna osnovno in nenadomestljivo funkcijo in sicer tako glede zbiranja krajevnih sredstev kot glede kreditne podpore, ki jo nudi gospodarskim operaterjem, javnim ustanovam ter privatnim državljanom. S »Kreditom na delo« nudi uslužbencem in profesionistom posebne kreditne ugodnosti v razmerju z dohodkom in po možnosti tudi s prihranki pri naši ustanovi. S »Specialno karto« deluje v prid odjemalcem, širi bančni ček in razvija podjetništvo. Hranilcem in podjetnikom daje nasvete ter jih usmerja z učinkovitim posvetovalnim servisom na finančnem in gospodarskem področju. Periodično tiska in širi med gospodarstveniki poseben list s podatki o gospodarski konjunkturi v deželi. CASSA DI RISPARMIO DI TRIESTE FONDATA NEL 1842 SEDE CENTRALE E DIREZIONE GENERALE IN TRIESTE via della Cassa di Risparmio 10, tei. 7366, telex 46053 Tricassa AGENZIE IN CITTÀ E NEL CIRCONDARIO FILIALI A GRADO, MONFALCONE, MUGGIA E SISTIANA DUINO - AURISINA La Cassa di Risparmio di Trieste svolge, nella zona di sua competenza, una funzione primaria insostituibile per quanto riguarda sia la raccolta delle risorse locali sia il sostegno creditizio offerto agli operatori economici, agli enti pubblici ed ai privati cittadini. Con il «Credito al lavoro» offre a lavoratori dipendenti ed a professionisti particolari facilitazioni creditizie in proporzione al reddito ed eventualmente al risparmio effettuato presso l’Istituto. Con la «Specialcarta» opera in favore della clientela per la diffusione dell’assegno bancario e per lo sviluppo degli affari. È a disposizione di risparmiatori ed imprenditori per suggerimenti e consigli con un efficiente servizio di consulenza economico-finanziaria. Stampa periodicamente e diffonde tra gli operatori economici un bollettino con i dati sulla congiuntura economica della Regione.