Leto VII - Štev. 12 (156) UREDNIŠTVO in UPRAVA Čedad • Via B. De Rubeis 20 Tel. (0432) 731190 Poštni predal Čedad štev. 92 Casella postale Cividale n. 92 Čedad, 15.-30. junija 1980 Autorizz. Tribun, di Trieste n. 450 Izdaja H ZTT Tiskarna R. Liberale • Čedad Izhaja vsakih 15 dni Posamezna številka 300 lir NAROČNINA: Letna 5.000 lir Za inozemstvo: 6.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Odgovorni urednik: Izidor Predan Redakcijski koordinator: Loretta Feletig Quindicinale Za SFRJ 120 ND - Ziro račun 50101-603-45361 » ADIT « DZS. 61000 Ljubljana, Gradišče 10/11 - Telefon 22-207 Sped. in abb. post. II gr./70 Poštnina plačana v gotovini OGLASI: mm/st + IVA 14% trgovski 200, legalni 300 finančno - upravni 250, osmrtnice in zahvale 100, mali oglasi 100 beseda. NOVE OBČINSKE OPNKVE POZIV K DIALOGU IL VOTO DELLA SLAVIA FRIULANA INDICE Dl DNA COSCIENZA PROTAGONISTA Nel tessuto sociale e cul turale delle valli slovene della Provincia di Udine le elezioni dell'8 e 9 giugno han no indicato una fermenta zione culturale e politica nuova che porta ad una ipo tesi diversa di dialogo e ad un diverso quadro di respon sabilità. E’ stato rifiutato l’integralismo politico indicando in tal modo più ampio spazio di libertà e di coscienza critica per ottenere la parteci pazione alle scelte comuni e al sostegno dei problemi da risolvere. Se finora le nostre genti sono state sentite più come comparse anziché protagoni ste del proprio destino, ora hanno ottenuto la possibi lità di ragionare all’insegna dell’impegno e dell'unione di tutte le forze democratiche per la tutela degli inte- ressi della propria comunità nativa. Il nuovo quadro amministrativo politico scaturito quindi dalle elezioni nelle Valli del Natisone come in quelle del Cornappo e del Torre, di Resia e Val Cana le, tende a restituire dignità a questa fascia del Friuli, di proporre condizioni di più avanzati modi di trasformazione e di vita della comunità stessa. Se vi è stato qualche ten lativo di mantenere vivi elementi di preconcetto, di preclusione o di chiusura, è stala la volontà della gente a indicare le iniziative volte alla valorizzazione umana della comunità cristiana e slovena della nostra tradizione. Da qui ha tratto respiro la politica delle forze culturali della Slavia friulana e di quegli uomini di buona volontà che, privilegiando ai fini pubblici le risorse urna ne offerte dalla gente stessa, hanno inteso sviluppare vantaggiosamente per la nostra terra una multiforme collaborazione dall’economia alla cultura, dalla tutela globale della nostra popolazione all’incontro delle genti friulane e slovene. In questo contesto il voto è stato pure una risposta a coloro che hanno creduto ormai di avere in appalto le istituzioni, noncuranti per tanto di andare avanti, di rimuovere gli ostacoli che influiscono sul pieno sviluppo della nostra comunità per restare fermi su valutazioni di preconcetto che non danno certo spazio a forme più democratiche, più umane e sociali della vita di tutti. (Continua In 2» pagina) Po volitvah je zdaj na dnevnem redu izbira upraviteljev naših občin, saj bodo v kratkem izvoljeni vsi novi župani in novi občinski odbori, ki bodo ustrezali napotkom, ki so jih dali s svojim glasom vo-lilci. V Reziji je večino dobila enotna lista: usmerjajo se k izbiri takega župana, ki bo neodvisen, demokratičen in odprt do problemov slovenske skupnosti v Furlaniji. V Tipani in Fojdi se bo uprava spremenila; tudi v teh občinah se nagibajo k izbiri novih ljudi, ki bodo sposobni slediti procesu obnove in preroda in ta proces skrbno usmerjati. V Špetru je iz volitev izšla nova večina, ki je že pokazala na Mariniga kot na svojega voditelja. V Grmeku je bil potrjen Bonini. V krogih Krščanske demokracije najdemo v vseh občinah precej jasne napotke, ne manjka pa tudi deljenih mnenj in težav. Take kritične momente najdemo zlasti v hribovskih občinah, kjer je DC s težavo sestavljala homogene liste, tudi glede na odnos do problemov slovenske manjšine. Z naše strani moramo podčrtati nekaj stvari. Najprej se nam zdi pomembno, da nam enotne liste, tako večinske kot manjšinske, nudijo veliko možnost dialoga o vprašanjih, ki zadevajo razvoj slovenske skupnosti v Furlaniji. Rekli smo dialog, kar predpostavlja izmenjavo mnenj in obojestransko dozorevanje : važno je, da pri tem ni vnaprejšnjih zapiranj. V Špetru natolcujejo, da na tem po- dročju nastajajo težave. Kdor govori tako, se gotovo ne zaveda, s kolikšno resnostjo so tako enotna občinska lista na eni strani kot slovenske organizacije na drugi strani izdelale svoja stališča. Ne zaveda se demokratičnega potenciala, ki ga je enotna občinska lista vzbudila v najmanjših in najbolj oddaljenih zaselkih na ozemlju občine. Na ta demokratični potencial lahko nova večina računa, kot lahko računa na svoje zmožnosti pri reševanju konkretnih problemov (obnova, stanovanja, zaposlitev, okolje, storitve itd.). Še nekaj moramo podčrtati. Zdi se nam, da vidimo v DC skrajna protislovja glede na stališče do vprašanja slovenske manjšine. Določeni odprtosti v Podbonescu se zoperstavlja skrajna, ježevska zaprtost v Špetru, kjer sta bivši župan Jussa in deželni svetovalec Specogna ustvarila pravi jez; v Sovodnjem in Srednjem opazimo nasprotujoče si situacije. V. Sv. Lenartu (kjer je predsednik gorske skupnosti Macorig začel obravnavati vprašanje Osima šele tedaj, ko mu je začela teči voda v grlo) je opaziti izredno nagel razvoj; v Bardu je DC zmagala zelo tesno. Zato dialog danes ni le dolžnost, temveč tudi korist, kar velja tudi in še zlasti za dialog med slovenskimi organizacijami in DC. Ne more biti prav stranka, ki ji Slovenci v Videmski pokrajini zaupajo 50% svojih glasov, tista, ki se odpoveduje lastni vlogi in lastnemu prostoru na področju manjšinske problematike. Ali bi bilo antidemokratično, če bi se z našimi razmišljanji obrnili k videmskim voditeljem DC? Če je tako, se obračamo do preudarnejših ljudi v stranki, do tistih, ki so bili doslej tiho tudi zato, ker so jih pogojevali avtomatično pridobljeni glasovi. Rekli smo dialog, toda tak, da bo v njem prišlo do izraza tudi mnenje slovenskih ljudi, od katerih so doslej nekateri zahtevali le to, da gredo na volišče in tam glasujejo za uničenje svoje narodnostne in jezikovne skupnosti. NUOVE AMMINISTRAZIONI INVITO AL DIALOGO Dal voto si passa ora alla scelta degli amministratori dei nostri comuni: entro breve saranno eletti tutti i nuovi sindaci e le nuove giunte, che corrisponderanno Eletti nel consiglio provinciale di Udine D.C.: (13) - Giancarlo Englaro, Luigino Moretti, Antonio Martini, Anseimo Listuzzi, Danilo Bertoli, Ivano Strizzolo, Tiziano Venier, Franco Maroadi, Giovanni Pelizzo, Maria Teresa Berlasso, Alessandro Beltrame, Fabio Illusi, Oscarre Lepre. P.C.I.: (6) - Carmelo Contin, Giuseppe De Paulis, Renzo Travanut, Franco Comuzzi, Fabiana Brugnoli, Paolo Petricig. P.S.I.: (4) - G. Battista Nassivera, Giampiero Sbuelz, Giobatta Mecchia, Enrico Bulfone. P.S.D.I.: (3) - Erberto Rosenwirth, Zaccaria Cisilino, Melissa Camillo. P.R.I.: (1) - Dino Burelli P.L.I.: (1) - Andrea Benedetti M.F.: (1) - M. Mattia Comini M.S.I.: (1) - Oscar Fabrizi alle maggioranze uscite dalle urne. A Resia la maggioranza è andata ad una lista unitaria: le indicazioni sono per un sindaco indipendente, democratico ed aperto su tutti i problemi della comunità slovena del Friuli. A Taipana e Faedis ci sarà un cambio di amministrazioni: anche in questi due comuni si punta su uomini nuovi, capaci di interpretare a fondo le preoccupazioni per la ricostruzione e la rinascita. A S. Pietro al Natisone entra in campo una nuova maggioranza civica, che ha già indicato in Marinig il capo dell’amministrazione. Così vi è la riconferma di Bonini a Grimacco. In campo DC vi sono indicazioni abbastanza precise in tutti i comuni, ma non mancano divisioni e momenti di difficoltà. Ci sono alcuni aspetti critici soprattutto in comuni montani, do- Contino aziona a pag. 2 Marinig ha vinto: il «flash» lo ha colto al seggio n. 2 di S. Pietro al Natisone dove la Lista Civica ha preso quasi il 70% dei voti. • . Il seggio elettorale n. 3 della frazione di Vernassino (S. Pietro al Natisone), presidente Iris Battaino, prima dello spoglio dei voti. Il pubblico che ha assistito al saggio di musica Paolo Petricig (PCI) di nuovo in Provincia Paolo Petricig, candidato del PCI nei collegio di S. Pietro al Natisone e Palmanova torna in Provincia, dove era stato eletto fin dal 1975. Petricig ha ottenuto un buon successo personale soprattutto nel collegio delle Valli del Natisone in riconoscimento dell'opera svolta in consiglio provinciale (dove è stato presidente della commissione istruzione e cultura), e dell'attività svolta in seno alle organizzazioni degli sloveni. Il successo è in parte dovuto anche ad una intelligente campagna elettorale, in cui l’elemento di fondo era la critica alla DC per non aver ripresentato la candidatura di Chiabudini o di altro esponente del partito scudocrociato. E' nostra convinzione che Alla Comunità Montana Ordine dei giorno su Osimo L’Assemblea generale della Comunità Montana Valli del Natisone ha fatto proprio all'unanimità, nella seduta del 13 giugno 1980, l'ordine del giorno approvato dal Consiglio Provinciale di U-dine in data 26-3-1980 sulla attuazione degli accordi di O simo. Il proponente Avv. Giovanni Battocletti, ha illustrato la necessità di un'applicazione anche locale delle clausole economiche di questo trattato richiamandosi in partico lare all'art. 6 e alle lettere e documenti integrativi. Ha sostenuto inoltre la ne cessità che la Comunità Montana delle Valli del Natisone, che ha il suo territorio nella fascia di confine prenda contatti con la Comunità 'Jugoslava di Tolmino per iniziative che possono interessare le due zone. Nella discussione sono intervenuti il Sindaco di S. Pietro al Natisone Corredig, il Sindaco di Grimacco Bonini ed il Sindaco di S. Leonardo Dott. Osgnach che hanno svolto un'ampia analisi sull’utilità di questo trattato per le Valli del Natisone, il sig. Marinig Firmino di S. Pietro al Natisone che ha pure sottolineato la necessità di iniziative concrete ed il dott. Flebus di Torreano ed infine il Sindaco di Pulfero, Manzini ed altri. Il Presidente della Comunità Montana Valli del Natisone, Pio Francesco Maco-righ ha assicurato l'impegno del Comitato direttivo per questa iniziativa precisando che sono già in atto contatti con i responsabili della Comunità di Tolmino e che questi verranno portati ancora avanti. Continuazione dalla 1* pag. Oggi è prevalsa la possibilità di arrivare ad un col-legamento dinamico delle istituzioni alla realtà che via via permetterà di superare una certa concentrazione di potere nelle mani di pochi e quindi a liberare la attività quotidiana da visioni totalizzanti e pretestuose a favore della democrazia e della giustizia. I risultati delle elezioni hanno pertanto messo in at to uno sforzo creativo che ha in parte sfaldato i luoghi comuni di una storia propa grandistica costruita di buo ni e cattivi strumentalizzante l’onestà della nostra gente. Ha avuto così più spazio l’ideale di servizio nell’interno della comunità e la scelta a non perseguire e condannare la verità senza po ter negare che fosse verità. Questa risvegliata coscienza politica e sociale delle valli slovene della Provincia di Udine può rinnovare le idee aggreganti e unificanti dell’intera popolazione, può dare risposte attese dalla gente, può organizzare un governo dei Comuni più aperto, più partecipato, più sensibile al dialogo, alla collaborazione con tutti i cittadini e le associazioni culturali slovene più impegnate. Non più l’orgoglio delle certezze, che generano l’arroganza del potere, ma è na- to l’impegno di orientarsi verso lo stato di ricerca, verso l’analisi obiettiva dei problemi insorgenti per difendere una cultura locale disattesa, per privilegiare le basi aggregative della comunità slovena stessa, per interpretare le esigenze e i bi sogni della gente senza l’intento di mantenere le cose come stanno al fine del solo potere. La presenza di un dinami co orientamento politico-am ministrativo va recepita in particolare da una certa classe dirigente locale che pure dovrà favorire rapporti so ciali a raggiera, nonché aprire una collaborazione fra associazioni e amministrazioni sui due versanti di confine. Le valli hanno infatti votato per far nascere una prospettiva, in cui esse stesse possano diventare un centro di attività e di interessi, un polo di attrazione, suscettibile di esaltazione e non di indebolimento dei connotati della propria terra. Con il loro recente voto le genti delle valli hanno indicato quindi a non essere più solo subalterne e del tutto lontane dalle responsabi lità politiche, ma a dover go vernare il proprio comune e la propria comunità nella partecipazione e nell’autono mia amministrativa. Viljem Cerno Camillo Melissa (PSDI) neo-eletto in Provincia Continuazione dalla 1a pag. IL VOTO DELLA SLAVI A FRIULANA Indice di una coscienza protagonista NUOVE AMMINISTRAZIONI INVITO AL DIALOGO vena. Ad alcune aperture di Pulfero corrisponde la chiusura a riccio di S. Pietro al Natisone (dove hanno fatto barriera l'ex sindaco Jussa e il consigliere regionale Spe-cogna); Savogna e Stregua presentano situazioni contrastanti. A S. Leonardo (do ve solo con l'acqua alla gola Miacorig, presidente della Comunità Montana, ha affrontato il problema di Osimo) c’è una situazione che si evolve rapidamente; a Lusevera la DC ha vinto per poco. Perciò il dialogo oggi, è non solo doveroso, ma necessario, anche e soprattutto fra le organizzazioni slovene e la DC. Non può essere il partito del 50 per cento degli sloveni della provincia di Udine, quello che rinuncia ad attribuirsi un ruolo ed uno spazio anche sulla questione slovena. Sarebbe antidemocratico rivolgere il nostro discorso ai dirigenti udinesi della DC? Se così è lo rivolgiamo alle persone più avvedute di quel partito, a quelli che sono stati zitti finora, perchè condizionati anche dai voti che venivano automatica-mente. Dialogo, abbiamo detto, nel quale però possa dire la sua anche la povera gente slovena, alla quale qualcuno ha chiesto finora solo di andare a votare per la propria condanna come comunità etnico-linguistica. Paolo Petricig continuerà, come in passato, a portare avanti con competenza e decisione la battaglia per il pieno sviluppo economico - sociale e culturale della Sla-via friulana in seno al Consiglio Provinciale di Udine. Camillo Melissa, candidato del PSDI nel collegio di S. Pietro al Natisone, è uno dei tre nuovi eletti socialdemocratici in Provincia. Il giovane consigliere socialdemocratico non ha ottenuto l’adesione quasi plebiscitaria che ebbe in certi comuni il suo predecessore Ivo Napoli. Ciò è dovuto, probabilmente, ad una politica incerta e contraddittoria del PSDI per diversi aspetti, fra cui quello delle liste comuna-I1 e quello della minoranza slovena. Melissa ha operato finora come consigliere di minoranza a Pulfero e capogruppo PSDI alla Comunità Montana delle Valli del Natisone. Attualmente ha perduto queste due rappresentanze. Da Camillo Melissa ci attendiamo una maggiore attenzione, senza prevenzioni, ve la DC ha fatto una certa difficoltà a mettere insieme liste omogenee, anche rispetto ai problemi della minoranza slovena. Da parte nostra dobbiamo comunque puntualizzare alcune cose. La prima è che vediamo nelle liste unitarie, di maggioranza e di minoranza che siano, una grande possibilità di dialogo sui temi inerenti lo sviluppo della comunità slovena del Friuli. Abbiamo detto dialogo, il che presuppone lo scambio delle idee e la maturazione reciproca: in ciò importa che non ci sia la chiusura pregiudiziale. A S. Pietro al Natisone si va insinuando l’insorgere di difficoltà su questo tema. Chi fa questo tipo di discorso non si rende conto della serietà con la quale, da un lato da parte della lista civica e dall'altro da parte delle associazioni slovene, si sono impostati i rispettivi discorsi. E non si rende conto del potenziale democratico che la lista civica ha suscitato fin nei più piccoli e trascurati paesi del territorio comunale. E' su questo potenziale democratico che la nuova maggioranza potrà contare, oltre che sulla capacità di risolvere i problemi concreti (ricostruzione, casa, occupazione, ambiente, servizi, ecc.). Una seconda puntualizzazione. Ci accorgiamo di una DC estremamente contraddittoria, sulla questione sio Camillo Melissa per i nostri problemi di sloveni, oltre che la sollecitudine per tutte le questioni riguardanti lo sviluppo economico e sociale della Slavia friulana. Forse al PSDI toccherà di nuovo una posizione importante nella giunta: in questo caso speriamo anche che alcune convergenze realizzate nel recente passato possano essere consolidate. Paolo Petricig PRODUKCIJA GLASBENE ŠOLE Glasbena šola v Petjagu je v soboto, 14 junija, končala drugo leto svojega življenja s sklepnim nastopom gojencev klavirja, harmonike in kitare. Pod vodstvom prof. Nina Specogne, prof. Antonia Qualizze in profesorice Neve Kazič so otroci zaigrali na svoje inštrumente in poželi srčen aplavz prijateljev, sorodnikov in publike. Igrali so klasično in ljud- sko glasbo, ki je od njih zahtevala veliko truda; mnogi so bili vidno vznemirjeni. «Upamo, da s tem nastopom ne bomo zadovoljili samo vašo radovednost glede našega znanja, ampak da vas bomo razveselili z našim izvajanjem. Potrudili smo se in se skrbno pripravili, zato smo prepričani, da se bomo dobro odrezali; če pa nas bo trema izdala, nam boste oprostili». S temi besedami je mala napovedovalka orisala napor gojencev pri nelahkem študiju. Nastop je zelo dobro izpadel in je pokazal, koliko je možno napraviti v okviru glasbene vzgoje mladih, če je dovolj pobudnosti in sodelovanja oblasti pri iskanju primernih možnosti za to hvalevredno pobudo študijskega centra Nediža. 1 - Marco Mellai; 2 - Graziella Jussa; 3 - Monica Adami; 4 - Michela Jussa. l\#l 11 -a p^ ZA l\| I L. I Tl I I 1 #m IH I GLI EMIGRANTI RITORNANO: tra il desiderio di essere protagonisti e la paura di essere emarginati EMIGRANTI POVRATNIKI : razpetost med željo, da bi bili protagonisti, in strahom pred emarginacijo Med sklepi III. kongresa naše zveze v Grmeku decembra 1978 je po svoji obetav-nosti izstopal sklep, da se znotraj zveze ustanovi sekcija bivših izseljencev. Namen je bil, da se na ozemlju Beneške Slovenije ustvari kapilarna mreža, ki naj združuje bivše izseljence in jim nudi možnost, da gojijo in uveljavljajo izkustva, ki so si jih pridobili v tujini, ter da uživajo določene socialne storitve in se kulturno udejstvujejo. Seveda je prezgodaj, da bi lahko napravili dokončni o-bračun za to področje dejavnosti, vendar po osemnajstih mesecih lahko že navedemo nekaj misli. Predvsem lahko z zadovoljstvom ugotovimo, da se je ta oblika organiziranosti že uveljavila v nekaterih krajih (npr. v Bardu) in da drugod vse bolj raste zavest o koristnosti takega združevanja. Po drugi strani moramo u-poštevati in vsaj kratko analizirati nemajhne težave, na katere naletimo pri uresničevanju tega sklepa. Največji problem je vsekakor ta, da moramo premagati tendenco k imobilizmu, ki je prisotna v bivših emigrantih samih. Vzroki bi zahtevali poglobljeno analizo, toda že na prvi pogled se nam tako ponašanje pokaže kot anahronistično. Dejansko so se podali na delo v tujino predvsem najbolj dinamični in podjetni ljudje; zakaj se torej pojavlja ob povratku domov tolikšen konformizem? Razlag tega pojava ne manjka, skoraj vse pa obravnavajo povratek kot novo izselitev, ki sili posameznika k prilagajanju, s katerim naj bi se izognil emarginaciji. Težnja po «mimetiziranju» mu je že v navadi, saj se je tudi v tujini moral v mnogih položajih prilagajati ponašanju domačinov, če ni hotel ostati zaprt v krogu svojih rojakov in če je hotel izboljšati svoj družbeni in gospodarski položaj. Občutek nemoči in resignacije utrjuje v bivših emigrantih tudi vtis, da jih ljudje ne razumejo, ko skušajo predlagati kaj novatorskega. Tako tvegamo, da ponovna vklju- čitev v življenje skupnosti nima nobenih novatorskih posledic na modele ponašanja v gospodarskem, družbenem in kulturnem smislu. Naj je odločitev o vrnitvi še tako težka, pomeni vendarle rojstvo novega upanja in navdušenja, ki jim ne sme slediti razočaranje. Vse, kar je emigrant pridobil v smislu novih orientacij, novih idej, novih načinov dela, novih vrednot in pomenov, se ob odločitvi za povratek projicira v rodne kraje, emigrant je prepričan, da bo vse to, kot je spremenilo njega samega, spreminjalo tudi domačo družbo, ki ji bo posredoval te novosti. Zavirati te želje ni le nepravično do emigranta samega, temveč pomeni nesmiselno tratenje človeških energij za celotno skupnost. Zato je potrebno, da še vnaprej vlivamo poguma izseljencem, ki so se vrnili, in jih organiziramo, da bodo lahko konkretno dajali svoj nenadomestljiv prispevek k prerodu naše skupnosti. Tra le varie delibere deb III Congresso dell’Unione (Grimacco '78), una tra le più promettenti è stata quella di creare una sezione exemigranti alTinterno dell’associazione. Lo scopo era di creare su tutto il territorio della Slavia Italiana un’organizzazione capillare che riunisca gli ex-emigranti offrendo loro la possibilità e l’incentivo di coltivare i valori e l'esperienza acquisiti all'estero, nonché l'opportunità di usufruire di certi servizi sociali e culturali. Ovviamente è ancora prematuro fare un bilancio definitivo per quanto riguarda questo settore di attività, ma a diciotto mesi dal Congresso si possono già fare alcune considerazioni. Innanzi tutto va rilevato con molta soddisfazione l’avviamento ormai sicuro di que sta forma di associazionismo in alcune località (Lusevera p. es.), e il delinearsi di una sensibile presa di coscienza dell'utilità di unirsi in altre. D'altra parte, è necessario prendere in considerazione e analizzare anche brevemente le difficoltà non indifferenti che questa proposta trova — in modo assai dif- in un numero precedente dell’Emigrant abbiamo reso conto della riunione contributiva del direttivo della sezione delle Ardenne Francesi. I membri del comitato non hanno perso tempo. In ef letti, il 24 maggio si è svolta a Revin un’importante manifestazione per inaugurare ufficialmente la sezione. Il successo della manifestazione è stato determinato dalla notevole partecipa- Composizione del Comitato direttivo della Sezione di Vancouver Nel precedente numero del-l’Emigrant abbiamo riferito dell’inaugurazione della sezione di Vancouver. Il comitato direttivo della neo-sezione canadese risulta così composto: Presidente: Pauletig Tom. Vice-Presidente: Dreszach Luigi, Vogrig Pio. Segretaria: Marandola Rosu. Cassiera: Lo Prire Graziella. Consiglieri: Velliscig Gianni, Chiacig Rino, Terlicher Gino, Predan Livio, Vogrig Virgilio, Terlicher Giacomo, Oballa Giorgio. fuso — quando si tratta di attuarla operativamente. Il problema maggiore è senz’altro quello di vincere la tendenza all’immobilismo degli ex-emigranti stessi. Il per* che di quest’immobilismo meriterebbe un'analisi più approfondita, ma già a prima vista l'atteggiamento è anacronistico. In effetti ad emigrare sono stati generai mente gli elementi più dinamici ed intraprendenti. Allora, perchè tanto conformismo quando ritornano nel paese di origine? Le interpretazioni del fenomeno non mancano, ma in via di massima tutte descrivono il rientro come una nuova emigrazione che spinge l’interessato ad adattarsi ai modelli proposti dall'am biente, al fine di non essere emarginato. La tendenza alla «mimetizzazione» gli è d’altronde abituale, visto che in molte situazioni, all’estero, ha dovuto cercare di avvicinarsi ai modelli comportamentali degli autoctoni per evitare di rimanere chiuso nell’unico ambiente dei suoi connazionali e per migliorare la sua posizione socio-economica. Inoltre, il senso di impotenza e di rassegnazio- zione di valligiani residenti in loco, nonché di simpatizzanti italiani e francesi, ma, anche dalla presenza di ben 150 beneciani venuti da Liegi e Tamines ad incoraggiare la neo-sezione. L’impegno di mantenerla è stato ribadito anche nei discorsi dei padrini Sonia Forramitti di Liegi e Walter Drescig di Tamines. Ulteriori interventi sono stati fatti da Cencig Ettore, presidente della sezione; da Mario Filippone, responsabile del patronato per l’Est della Francia; da Burrino Guelfo, responsabile del-l’ALEF per le provincie bel-ghe di Namur e dell’Hainaut, nonché dal segretario della Unione Valentino Noacco. La parte ricreativa della serata è stata allietata dal simpatico complesso folk «Narodna Klapa» che ha suscitato l’abituale entusiasmo interpretando musiche e canzoni tipiche delle Valli. Concludendo, è necessario sottolineare l’importanza del lavoro svolto dai dirigenti della sezione delle Ardenne Francesi che hanno dovuto operare in un ambiente dove — malgrado un alto tasso di immigrazione — l’associazionismo è poco diffuso. In questo senso, auguriamoci che l’esempio fornito dal successo dell’iniziativa della locale sezione della Unione serva di incoraggiamento anche ad altri emigrati. V. N. ne dell’ex-emigrato, sono determinanti dall'impressione di essere incompresi dal resto della popolazione locale, quando cercano di avanzare proposte innovatrici. Così si corre il rischio di assistere a. dei reinserimenti, nella vita della comunità, che non hanno nessuna conseguenza innovatrice sui modelli di comportamento economico, sociale, culturale. Però, per quanto difficile possa essere la decisione del ritorno, una volta presa, fa sorgere una speranza e un entusiasmo che — sotto tutti gli aspetti — non devono essere delusi. Tutto quanto Temigrato ha appreso in termini di nuovi orientamenti, nuove idee, nuovi strumenti di lavoro, nuovi valori, nuovi significati, viene proiettato con la prospettiva del ritorno nella terra d'origine e pensa che tali orientamenti, nella stessa misura in cui lo hanno trasformato, serviranno a trasformare, attraverso la sua azione, la società di origine. Ostacolare questo desiderio non è solo un'ingiustizia verso l'ex-emigrato, ma rappresenta anche un assurdo spreco di energie umane per tutta la comunità. Perciò è necessario continuare ad incoraggiare e ad organizzare gli emigrati ritornati, in modo che essi possano concretamente dare il loro contributo — tra l’altro indispensabile — alla rinascita della nostra comunità. V. N. Nuovo orario per il pubblico del dispensario di Cividale MARTEDÌ’: dalle ore 8 alle ore 12 dalle ore 15 alle 17 solo su appuntamento GIOVEDÌ’: dalle ore 8 alle ore 12 VENERDÌ’: dalle ore 8 alle ore 10 Si ritrovano dopo 42 anni In occasione dell'inaugurazione della sezione di Revin (Ardenne Francesi), Guion Angelo e la moglie Lina Bat-tistig, originari di Erbezzo e membri della sezione di Liegi hanno avuto la grande sorpresa e gioia di ritrovare Qualla Pio, Paludniach Felice e Pia, originari di Montefosca, che non vedevano da trent'anni. Hanno anche rivisto Cencig Fabio, di Montefosca, che non incontravano dal 1938. Solo le montagne non si incontrano mai! V. N. Študijski dnevi na temo IZSELJENIŠTVO IN ZDRUŽENA EVROPA Čedad, 25.-27. julija 1980 Zveza Slovenskih izseljencev In Italijanski center za evropsko formiranje v sodelovanju z italijanskim uradom komisije Evropskih skupnosti in z Italijanskim združenjem Sveta evropskih občin. PROGRAM 25. julija ob 10h Prihod udeležencev in začetek študijskih dnevov. Izseljeništvo in evropska integracija: kulturni in etnični problemi - predavata Darko Bratina, profesor sociologije na tržaški univerzi, in Andrea Chiti Batelli, pisatelj in federalist. ob 16h Izseljeništvo in združena Evropa - predavata Claudio Calvaruso, CENSIS, Rim in Paolo Adorno, Komisija Evropske skupnosti, Bruselj. ob 17h Delovne skupine. 26. julija ob 9h Izseljeništvo in tržišče delovne sile v Evropi - predava Rino Di Bernardo, Mednarodni urad za delo, Bruselj. ob 11 h Delovne skupine. ob 16h Splošna diskusija. ob 20h Okrogla miza o temi: Izseljeništvo in Dežela v sodelovanju z Deželnim odbormstvom za izseljeništvo, Ente Friuli nel Mondo, ALEF in ERAPLE. Vodita Raimondo Cagiano, profesor demografije na rimski univerzi, in Aurelio Dozio, AICCE, Rim. 27obU'l0h Obmejno sodelovanje in evropsko združevanje - predava Ferruccio Clavora, SLORI, Čedad. ob 12h Zaključek študijskih dnevov. Predavanja bodo na sedežu slovenskih kulturnih društev v Čedadu, ul. 9. avgusta, 8. Giornate di studio su EMIGRAZIONE E UNIONE EUROPEA Cividale, 25-27 luglio 1980 Organizzate dall’Unione Emigranti Sloveni e dal Centro Italiano di Formazione Europea in collaborazione con l’Ufficio per l’Italia della Commissione delle Comunità Europee e con l’Associazione Italiana del Consiglio dei Comuni d’Europa. PROGRAMMA 25 luglio ore 10 Arrivo dei partecipanti e apertura dei lavori. Saluto delle Autorità. Emigrazione ed integrazione europea: problemi culturali ed etnici, relazioni di Darko Bratina, professore di sociologia all’Università di Trieste e Andrea Chiti Batelli, scrittore federalista. ore 16 Emigrazione e unione europea, relazioni di Claudio Calvaruso, CENSIS, Roma e Paolo Adorno, Commissione delle Comunità Europee, Bruxelles. ore 17 Gruppi di lavoro. 26 luglio ore 9 Emigrazione e mercato del lavoro in Europa, relazione inaugurale di Rino Di Bernardo dell’Ufficio Internazionale del Lavoro, Bruxelles. ore 11 Gruppi di lavoro. ore 16 Dibattito generale. ore 20 Tavola rotonda sul tema Emigrazione e Regione, in collaborazione con l’Assessorato regionale all’Emigrazione, l’Ente Friuli nel Mondo, l’ALEF e l’ERAPLE, introdotta da Raimondo Cagiano, professore di demografia all’Università di Roma e Aurelio Dozio, AICCE, Roma. 27 luglio ore 10 Cooperazione transfrontaliera e costruzione europea, relazione di Ferruccio Clavora dello SLORI - Istituto di ricerca sloveno di Cividale. ore 12 Conclusioni e chiusura dei lavori. I lavori si svolgeranno presso la sede dei Circoli culturali sloveni, Via 9 Agosto, 8 - Cividale. Inaugurazione della sezione delle Ardenne francesi > L’arrivo dei partecipanti di Liegi e Tamines all’inaugurazione della sezione delle Ardenne francesi Un consigliere provinciale in meno per la Slavia friulana UNA VOCE... STONATA! Nelle elezioni provinciali gli sloveni della provincia di Udine votano in modo molto disperso, perchè residenti in un territorio suddiviso in diversi collegi elettorali: (dividale, Gemona, Pontebba, Povoletto, S. Pietro al Nati-sone e Tarcento. Con la sola esclusione del collegio di S. Pietro al Natisone (che comprende i sette comuni delle Valli del Natisone più Prepotto), gli sloveni rappresentano nei vari distretti una minoranza più o meno consistente rispetto al resto della popolazione. Per Civi-dale l’insediamento sloveno compatto è quello della montagna del comune di Torreano; per quello di Gemona c’è il comune di Resia; per quello di Pontebba c’è un insediamento più diffuso nel comune di Malbor-ghetto-Valbruna; per il collegio di Tarcento ci sono gli insediamenti compatti dei comuni di Lusevera e Taipana, con frazioni degli altri. Nel collegio di S. Pietro al Natisone, viceversa, sette degli otto comuni (Dren-chia, Grimacco, Pulfero, S. Leonardo, Savogna, Stregna e S. Pietro al Natisone) hanno un insediamento sloveno compatto, per quanto l’italiano tenda a sostituirsi al dialetto sloveno anche nel parlare comune. Prepotto, comune che è compreso in questo collegio, è invece in parte friulano ed in parte sloveno. Vi è poi da tenere in considerazione una minoranza slovena ancora più sparsa in comuni non compresi nei collegi sopra menzionati, quali Manzano, Corno di Ro-sazzo, San Giovanni al Natisone, Remanzacco, Udine, ecc. Fino a questo momento il compito della rappresentanza degli sloveni è stato assolto solo dal collegio delle Valli del Natisone. Illustri precedenti quelli di Ivan Trinko e, più tardi, di Francesco Musoni: un cattolico ed un laico. La circostanza si è rinnovata negli anni sessanta con la presenza di Ruggero Adami ( PSDI ) e Romano Specogna (DC). A questi sono seguiti, nel 1975, Giuseppe Chiabudini (DC) e Ivo Napoli (PSDI), cui si è aggiunto Paolo Pe-tricig (PCI), eletto però nel collegio di Palmanova. Nelle recenti elezioni del-l’8 giugno la DC ha ritirato la candidatura slovena, tornando alla pratica del dopoguerra di candidare il presidente dell’amministrazione provinciale. S. PIETRO AL NATISONE PRIMI PASSI DELLA NUOVA MAGGIORANZA La vittoria della «Lista Civica» di S. Pietro al Natisone è stata festeggiata con una festa popolare che ha preso il via dai seggi elettorali e dalle frazioni. A questa festa non hanno mancato di partecipare, sportivamente, anche gruppi di «sconfitti» e cittadini di altri comuni. La festa è durata la sola serata di lunedì, perchè poi è sopravvenuta una pausa di riposo e riflessione: grande è parso a tutti l’impegno della Lista unitaria di fronte alla popolazione, soprattutto per la consistenza del voto in suo favore, il 62%! A fine della prima settimana che si era iniziata con lo scrutinio, sono iniziate alcune consultazioni informali, per concludersi sabato 15 giugno con l’assemblea dei dodici eletti. Li è avvenuto un primo proficuo scambio di idee circa la composizione della giunta e gli impegni immediati del dopo-voto. Sembra che le cose siano andate molto bene: sono u-scite indicazioni per la giunta, che sarà largamente rappresentativa e concretamente presente in ogni problema amministrativo e tecnico. Vi è l’indicazione del sindaco, che sarà il socialista Firmino Marinig, persona molto competente e disponibile per una buona amministrazione del comune. C’è l’indicazione di un capo -gruppo per la maggioranza, che è quella di Renato Qua-lizza, un agronomo di Ver-nasso di grande imparzialità politica e quindi in grado di cogliere meglio di chiunque i problemi del consiglio comunale. La ratifica degli accordi preliminari e di quelli dei «dodici» sono quindi portati all’assemblea dei comitati di frazione, organismo di consultazione permanente della «Lista civica». Dopo di ciò l’elezione, il 27 giugno, del sindaco e della giunta: complessivamente un forte ringiovanimento dell’ organismo amministrativo, ma forte garanzia di presenza e molte idee, che richiederanno comunque u-na grande partecipazione di tutti i cittadini. In questo modo la rappresentanza è rimasta a Camillo Melissa (PSDI) ed a Paolo Petricig (PCI), che viene confermato a Palmanova. Se volessimo scendere ad un’analisi del dare-avere dei voti sloveni ai rispettivi partiti, noteremo che i partiti che non hanno eletti, nei confronti degli sloveni sono debitori al 100%, il PSDI che può aver raccolto milleseicento voti sloveni: è ampiamente creditore. Interessante la situazione del PCI, che riceve qualcosa come tremila voti sloveni, restituendone quasi esattamente altrettanti a Palmanova. La DC, invece, ha rastrellato 8000 voti senza alcuna restituzione in termini di elezione. Fatte queste, se vogliamo curiose, considerazioni, ci sembra di poter chiedere ai consiglieri Melissa e Petricig una attenzione particolare per i problemi di tutta la realtà della Slavia friulana, dalla quale ingiustamente si pompano voti senza garantire legittime rappresentanze slovene. P. T. E’ uscito il primo numero de «La voce del Friuli Orientali», periodico trimestrale del Circolo Jacopo Stellini. Dopo una attenta lettura del loglio si ha l'impressione di trovarsi di fronte alla riesumazione in veste grafica moderna del famoso «Tricolore» di trenta anni fa. Ecco infatti alcuni degli articoli più qualificanti di questo nuovo organo di stampa del quale probabilmente non avremo più occasione di parlare in quanto anche i contenuti dei numeri successivi sono scontati già in partenza se è vero che il giorno si vede dal mattino. In prima pagina c’è lo statuto del Circolo Culturale che si propone tra l’altro dei fini più che nobilissimi: 1) la difesa della cultura e dei dialetti locali e 2) l'insegnamento non obbligatorio dei dialetti e delle tradizioni del Friuli Orientale. Quale sarà effettivamente questa «difesa» lo possiamo arguire dal contenuto del foglio in cui non compare (almeno per scaramanzia!) neppure una, dico una, parola scritta nel «dialetto locale!». In seconda pagina (c'era da aspettarselo!) viene riportato il testo ormai famoso delia «petizione per il referendum» dove tra l’altro si afferma, per i gonzi, che «il Friuli Orientale ha sempre fatto parte del Friuli, fin dalla preistoria (sic!)». Ciò significa che prima della comparsa dell'uomo in queste terre esisteva già una realtà politico-amministrativa chiamata Friuli! Inoltre si afferma che «la lingua dei rapporti sociali è da sempre stato l'italiano» (basta infatti entrare in qualsiasi osteria delle Valli per rendersene conto anche oggi!). Nella terza pagina naturalmente compaiono articoli «culturali» nei quali si parla di «vete-ro slavi» del Friuli Orientale e di «protettorato (per ora) culturale della Jugoslavia per le nostre genti» (ci sembra di avere già letto qualche cosa del genere sull'organo della S.F.F. «Sot la nàpe» a firma di L. Ciceri). E poi c’è un monito a stare «all’erta»: badate, se ci riconoscono per quello che siamo (sloveni) allora si indebolirà sempre UMRL JE DRAGO PAHOR V petek, 13. junija, je umrl Drago Pahor, šolnik, raziskovalec naše preteklosti, a predvsem dober vzgojitelj mladega rodu. V tem svojstvu se ga spominjajo mnogi beneški Slovenci, ki so se v več kakor desetletnem razdobju, od leta 1953 dalje, šolali na slo- S. PIETRO AL NATISONE Così è composta la nuova giunta comunale SINDACO: prof. Giuseppe Firmino Marinig VICE-SINDACO: sig. Claudio Adami ASSESSORI: dott. Renato Qualizza p. ind. Giuseppe Blasetig sig. Luigino Chicchio CAPO-GRUPPO: dott. Renato Qualizza Gorska skupnost Nadiških dolin o osimskem sporazumu Glavna skupščina gorske skupnosti Nadiških dolin je na seji 13. junija soglasno sprejela resolucijo o uresničevanju osimskega sporazuma, ki jo je pred nedavnim izglasoval videmski pokrajinski svet. Omenjeno resolucijo je predstavil odv. Giovanni Battocletti, ki jo je tudi obširno obrazložil in poudaril predvsem gospodarske značilnosti sporazuma med Italijo in Jugoslavijo. V tej zvezi je poudaril nujnost, da Gorska skupnost Nadiških dolin čimprej naveže stike z družbenopolitično stvarnostjo na Tolminskem, ki v tistem predelu meji z videmsko pokrajino. V razpravo so nato posegli župani Špetra, Grmeka in Sv. Lenarta Corredig, Bonini in Osgnach, ki so orisali važnost osimskega sporazuma za Nadiške doline, ter nato še Marinig iz Špetra, Flebus iz Tavorjane in župan Podbo-nesca Manzini. Predsednik gorske skupnosti Macorig je ob koncu naglasil, da se bo izvršni odbor skupnosti v bodočnosti zavzemal za uresničevanje izglasovane resolucije ter sporočil, da so že v teku posvetovanja s tolminsko skupnostjo. venskih šolah in našli svoj drugi dom v slovenskem dijaškem domu, ki ga je pokojnik upravljal do leta 1965. Drago Pahor se je rodil v Skednju 11. julija 1905 v družini zidarskega mojstra. Osnovno šolo je opravil v domačem kraju, učiteljišče pa obiskoval v Tolminu. Maturiral je leta 1924 v Vidmu. Učiteljskega poslanstva pa ni mogel za dolgo opravljati, saj je fašizem med tem sklenil pregnati slovenščino iz javnih in zasebnih šol. Po kratkem učiteljevanju v Barkovljah in na znani Ciril-Metodovi šoli pri Sv. Jakobu v Trstu se je Pahor leta 1928 umaknil v Jugoslavijo, v okolico Trbovelj, nato v rudarsko središče samo, kjer je poučeval do nemškega napada na Jugoslavijo 1941. Nemci so ga izgnali v Srbijo, od koder pa se je po ilegalnih zvezah vrnil v Slovenijo, da se je vključil v partizanske enote v Beli krajini. Po letu 1944 se je po nalogu slovenskega narodnoosvobodilnega sveta vrnil na Primorsko ter prevzel važno nalogo na področju organizacije šolstva. S šolstvom se je ukvarjal tudi po osvoboditvi Trsta, zraven pa opravljal različne druge zadolžitve. Leta 1953 je prevzel vodstvo slovenskega dijaškega doma in prav delu z mladino je od tedaj namenil največ skrbi. Tako je že naslednje leto ustanovil taborniško organizacijo, v kasnejših letih pa je dal pobudo za različne druge oblike mladinskega udejstvovanja. Ob vsem delu pa je našel zmeraj dovolj časa za publicistično dejavnost, predvsem na področju slovenskega šolstva na Primorskem, in za raziskovanje naše preteklosti. S tem se je začel precej ukvarjati zlasti po letu 1965, ko je odložil breme u-prave dijaškega doma in ko je postal načelnik Odseka za zgodovino in etnografijo pri Narodni in študijski knjižnici v Trstu. Za svoje delo je Drago / Drago Pahor Pahor prejel številna priznanja in odličja, nazadnje odličje SKGZ za življenjsko delo na področju vzgoje, prosvete in zgodovinopisja ter za prispevek v boju za pravice Slovencev v Italiji. S hvaležnostjo se ga bodo spominjali predvsem njegovi nekdanji gojenci. BRUNO ROSSI più la Repubblica italiana (!) e si apriranno le porte alla Chiesa del silenzio (!). Seguono altre sciocchezza più o meno esilaranti più o meno squallide; la rivistina è soprattutto «culturale» e non politica pertanto non po teva mancare ovviamente un preciso appello «culturale» anche agli elettori delle recenti elezioni amministrative! Dall’ultima pagina appren diamo una novità: la famosa lastra di Biacis, conosciuta finora come «Landarska» Banka» o «pietra del giudizio è diventata di punto in bianco «pietra dei segni». Accanto ad alcuni significativi annunci pubblicitari compare anche il tema di due articoli di fondo che verranno pubblicati sul prossimo numero: I ) Considerazioni sull’operato della Regione Friu li V. G. e 2) Riforma sanitaria, temi che con il programma culturale del Circolo J. Stellini c’entrano, a nostro parere, come i classici cavoli a merenda. Dopo aver letto questa breve presentazione del foglio e del suo contenuto i lettori avranno certamente indovinato anche il nome del direttore responsabile che è Luigi Ciceri: come volevasi dimo strare! Spectator Recensione Un album di musiche resiane Giorni fa, su iniziativa del Gruppo folkloristico «Val Resia» e del Centro Studi Ne-diža, è uscito un interessante album di Bruno Rossi, dal titolo «Rozojanske wyže za tri piščale». Si tratta di una raccolta di otto canti resia-ni musicati e trascritti per tre flauti e sono direttamente indicati per gli alunni delle scuole. Bruno Rossi, della Società Filologica Friulana, ha insegnato a Resia un paio di anni fa ed ha svolto interessanti esperienze e ricerche nella scuola media. Bruno Rossi, nella presentazione del volumetto dice: «Ho predisposto questo fa-scicoletto contenente canti e danze resiane per tre flauti che mi è stato suggerito dalla mia esperienza di insegnante di Educazione musicale presso la Scuola Media di Resia, e dalla necessità di offrire ai discenti un panorama musicale del proprio territorio. E' noto infatti che la conoscenza del patrimonio popolare facilita nei giovani la presa di coscienza della propria identità. E questo vuole essere lo scopo». Stampato, diciamo «in casa», il fascicolo si presenta comunque in una sobria ed elegante veste grafica, grazie ad una semplice copertina di Vasco Petricig. Bruno Rossi - Rozojanske wyze za tri piščale - G.F. Val Resia e C.S. Nediža, 1980. Cronistoria della 3a riunione dell’assemblea del Consorzio socio-sanitario del 29 maggio 1980 Consiglio Direttivo U.S. Valnatisone 1980-1981 rieletto presiileote Angelo Specogno Finalmente alle 21, dopo affannose ricerche telefoniche dei consiglieri del Consorzio soc. sanitario, si raggiunge il numero legale ed in Il convocazione (la prima era alle 19.30) si riunisce l'assemblea. Sulla faccia di alcuni consiglieri al disappunto di aver dovuto abbandonare improvvisamente il desco e trovarsi lì, si unisce lo stupore nel vedere un gruppo di donne sedute silenziosamente nell'area riservata al pubblico. Ha inizio la lettura dell’ordine del giorno Approvazione del bilancio e del regolamento per il consultorio. Il presidente elenca nomi, voci e milioni tutti ascoltano meditabondi, attentissimo e sempre silenziosamente presente il gruppo di donne. Cominciano gli interventi. C'è chi chiede come si sono spesi tutti quei milioni se l'assemblea essendosi riunita quella sera per la terza volta in tre anni non ha preso decisioni. Gli viene risposto che evidentemente ha lavorato sodo il consiglio direttivo. Un altro membro deN'assemblea consorziale si spazientisce dicendo che se tutto era già stato fatto era inutile che insistessero telefonicamente per averlo lì solo per poter raggiungere il numero legale e con disappunto annuncia che si asterrà dalla votazione per il bilancio così pure fanno altri tre o quattro consiglieri. Il bilancio viene comunque approvato dalla maggioranza e si passa al secondo punto. Il presidente certo che tutti i membri dell’assemblea abbiano letto attentamente il regolamento del consultorio propone di passare direttamente all’approvazione se non vi fossero interventi da parte dei consiglieri. Ma non essendo tanti consiglieri pienamente d’accordo su tutti gli articoli del regolamento cominciano gli interventi. L’aria di disperata noia che appare sul volto di una parte dei consiglieri durante i lunghi e precisi interventi fatti dai loro colleghi, viene sostituita da sbigottimento e curiosità quando il gruppo di donne sempre silenziosamente innalza davanti all'assemblea tabelloni con scritte di protesta e di richieste. Al tavolo presidenziale perdura ancora dall'inizio della serata una atmosfera allegra ed ironica: si bisbiglia e si sorride ascoltando i consiglieri che chiedono modifiche all'articolo 10 e 12. Negli interventi i consiglieri parlano di discriminazione nei confronti della minoranza Slovena (prevista dalla legge regionale del 22 luglio 78 n. 81 e la n. 18 del 23 Aprile 79) ed anche nei confronti della ZB2 che non è stata neppure menzionata fra i gruppi di donne esistenti nel territorio del consorzio. Il presidente, sempre ironico chiede dov’è questa minoranza e sostiene che onestamente non saprebbe a chi rivolgersi per trovare un rappresentante, quanto alla ZB2 è vero che il consorzio ne ha ricevuto una lettera con richiesta di essere informata secondo i diritti della legge regionale, ma essendo probabilmente un gruppo appena costituito lo avrebbero interpellato un'altra volta. A questo punto nel gruppo femminile presente, un mormorio di disapprovazione e la posizione in prima fila del cartello con i nomi dei gruppi femminili presenti in sala (che avevano lavorato assieme per la realizzazione di un buon consultorio già da due anni) UDÌ Cividale - UDI Manzano - ZB2 -Collettivo donne cividalesi e Valli del Natisone, Coordinamento donne di Cividale, Comitato promotore per il consultorio di S. Pietro al Natisone. Un consigliere che premettendo di aver discusso con gruppi femminili il regolamento contesta l'articolo 12 che in pratica darebbe al comitato di partecipazione il solo potere di proporre, (punto messo in rilievo su due dei cartelloni tenuti stesi dalle donne dinnanzi alla assemblea) viene accusato dal presidente di essere il fomentatore della protesta femminile in atto quella sera. Secondo mormorio di disapprovazione delle donne. Il nervosismo serpeggia fra il pubblico e I consiglieri, e rischia di intaccare anche l'area serafico-ironica del tavolo presidenziale. Gli Prekinjena razprava o družinski posvetovalnici Z budno prisotnostjo in s pomočjo manjšinskih svetovalcev so čedajske in beneške žene in dekleta preprečile, da bi plenum socialno -zdravstvenega konzorcija za čedajsko področje sprejel pravilnik družinske posvetovalnice, po katerem bi bile tako ženske kot slovenska narodnostna skupnost povsem izigrane in izločene. Ob uri, ko je bil napovedan začetek seje, se je v čedaj-ski občinski dvorani zbralo večje število žensk, med katerimi so bile številne članice Zveze beneških žensk, ki v nasprotju z drugimi ženskimi organizacijami niso bile posebej obveščene o seji. Ker so pred začetkom seje predstavili študijo sociološkega inštituta iz Gorice o socialno-zdravstvenih službah na območju konzorcija, bi se seja že zaradi tega morala začeti z zamudo. Še večja zamuda je nastala, ko je predsednik ugotovil, da je prisotna manj kot polovica svetovalcev. V dobri pol uri PaJe uspelo zbrati še manjkajočih pet svetovalcev, tako da se je seja lahko pričela. V prvi točki so obravnavali proračun, zaradi česar je vprašanje posvetovalnice prišlo na vrsto precej pozno. V razpravo je posegel zlasti predstavnik manjšine v občini Tavorjana Flebus, ki je orisal vse pomanjkljivosti osnut- intervenuti diventano più caldi si chiede al consiglio direttivo se ha la capacità e la volontà di applicare le leggi italiane, si insiste sulle modifiche da apportare al regolamento e paragonando quello proposto dal Consorzio socio sanitario di Cividale ad altri di altre comunità si giunge alla conclusione che il regolamento in questione sembrerebbe esser stato fatto almeno venti anni fa! Dopo uno di questi focosi interventi il pubblico applaude vivacemente, un consigliere chiede a gran voce se è II caso di discutere tanto delle proposte fatte da «femministe» Il presidente spazientito ricorda al pubblico che è obbligato a mantenere il più assoluto silenzio e propone di modificare l’articolo 10 inserendo nel Comitato di partecipazione anche un rappresentante della minoranza che verrà designato dalla Comunità Montana. Dopo questo sforzo, decisamente 11 nervosismo ha raggiunto anche il tavolo presidenziale che, perdendo la «serafica - ironia» di prima, interrompe i consiglieri, se la prende col pubblico femminile, che comincia a dar segni di irrequietezza, nega la parola ai membri dell 'assemblea che la richiedono, propone la votazione. Due consiglieri cui era stato negato di intervenire abbandonano l’aula. E' la fine! Non c'è più il numero legale e l’assemblea viene sciolta. Ci si augura caldamente che il presidente, il consiglio direttivo, e l'assemblea abbiano modo di riflettere più attentamente il regolamento e le modifiche proposte dai gruppi femminili interpellati e meditarci sù prima di giungere alla pessima conclusione, si potrà avere così un dibattito più costruttivo e delle decisioni più sagge. Bruna ka pravilnika, zlasti kar zadeva sestavo odbora in opredelitev delokroga. O predstavništvu slovenske manjšine in Zveze beneških žen kot aktivne ženske organizacije v sklopu manjšine je podrobneje spregovoril grmi-ški župan Fabio Bonini. Medtem so v ozadju dvorane ženske razrnile transparente z napisanimi zahtevami ženskih organizacij, zahtevami, ki so jih nakatere organizacije posredovale odboru konzorcija, a jih pri sestavi pravilnika niso upoštevali. Tako so molče izražale svoje mnenje, ko pa se je vzdušje razgrelo, so nekajkrat zaploskale, za kar jih je predsednik opomnil. Medtem se je razprava vse bolj ostrila, predsednik, če-dajski župan Del Basso, je hotel popustiti e toliko, da bi v odbor vključili predstavnika slovenske manjšine, ki naj bi ga imenovala gorska skupnost, češ da ni mogoče upoštevati slovenskih društev, ker so le-ta zasebna. Ob tem naj omenimo, da je osnutek pravilnika predvideval prisotnost dveh predstavnikov «društev, ki se študijsko zanimajo za probleme družine». Vsekakor je predsednik hotel prekiniti razpravo in preiti k glasovanju, kar je v zadnjem trenutku preprečil odhod treh svetovalcev (Flebu-sa, Tomasiga in Crisetiga). Kar rože cvete vasi se vesele Anche quest’anno il circolo culturale Rečan di Liessa organizza il concorso dei fiori «Kar rože cvete vasi se vesele». Coloro che avessero l’intenzione di aderire potranno informarsi e trovare i relativi moduli di partecipazione presso la sede del circolo. Si sono svolte due assemblee per formare il consiglio direttivo della u.s. Valnatisone, presso l’albergo Belvedere di S. Pietro, al Natisone. La prima ordinaria si è approvata la relazione morale e finanziaria della società all’unanimità, per l'annata 1979-80. E’ stato dato atto cosi ai dirigenti, ai giocatori, ed ai sostenitori del buon lavoro svolto durante l'annata appena conclusa. Parole di ringraziamento ai giocatori, ai tecnici, ai dirigenti, agli sportivi sono state indirizzate dal presidente uscente Angelo Specogna, ricordando che con la promozione ottenuta la Valnatisone rappresenterà non solo le Valli, ma anche il cividalese nell’ambito della prima categoria. Ha concluso invitando tutti coloro che seguono la società di unirsi compatti in modo che le difficoltà che la società andrà incontro vengano superate con l’intervento fattivo di tutti quelli che tengono alla diffusione del calcio nell’ambito delle vallate e alla valorizzazione delle Valli stesse. Dopo tale intervento si è passata alla nomina dei candidati per il nuovo consiglio direttivo rinviando la nomina alla assemblea straordinaria. Venerdì 20 giugno all’assemblea straordinaria alla quale hanno preso parte anche i genitori di giovani che sono stati avviati allo sport calcistico, sono risultati eletti all’unanimità: Presidente: Angelo Specogna - Vicepresidente: Milvia Cicuttini - Segretario: ing. Fabio Crudi ( tutti riconfermati) - Consiglieri: Sergio Moreale, Gianni Beuzer, Giuseppe Bergnach, Giordano Coren, Romeo Clodig, Elena Massera, Franco Borgnolo, Bruno Venturini, Roberto Corredig, Dino Dorbolò, Enzo Duriavig, Rino Cignacco, Mario Bardus, Alberto Blase-tig, Aredio Romano Rossi, Aldo Sturarn. Ha preso la parola il presi- dente Angelo Specogna, il quale ha ringraziato tutti i presenti per il compito duro al quale è stato chiamato. Ha ringraziato il sindaco Mari-nig e il vicesindaco Adami per la presenza all’assemblea invitandoli a rendere presenti in ambito comunale i problemi della società Intervenendo hanno assicurato che quanto sarà possibile l’amministrazione accontenterà la società nelle sue richieste, invitando il presidente alla com missione tempo libero e sportivo che verrà costituita a livello comunale. Ricordando che la Valnatisone sarà come uno dei riferimenti al futuro sviluppo turistico delle Valli per la presenza sul campo di S. Pietro di sportivi che verranno per la prima volta a scoprire il magnifico panorama delle Valli. MOJA VAS V nedeljo, 29. junija, je bil v Špetru velik praznik ob nagrajevanju otrok, ki so se udeležili natečaja «Moja vas». O prireditvi bomo poročali v prihodnji številki. Par Hloc so končal korš za fotografijo (.15. maja smo bli napisal na Mladinsko stran, da kulturno društvo Rečan je organiziralo an korš za fotografijo. Takuo da vsak pe-tak od 19. ure do 21.30 v komunski sali so se naši te mladi, ki jih je interesalo se navast tehniko za fotografa^ ušafal in pod učilom Giorgia Qualizze in Giorgia Morellija so se ries puno na-vadli. Na telim koršu je bluo puno mladih ne samuo iz Grmiškega komuna, ma tudi iz druzih krajev (Dreka, Srednje, Špeter, Videm itd.) V začetku je bluo sklenjeno, da korš bo trajal do 27. junija, in takuo je bluo. Vsi vemo, kajšna liepa festa je bla ta par Hloc v pe-tak vičer par Ruttarjovi oštariji. Zaključu se je pru lepuo s proiecionam diapo-sitiv, ki so jih pripravli udeleženci korša. Se troštamo, da bomo šli še naipri po teli pot in da bo vedno več mladih, ki se bojo interesal za tel liep hobby od fotografije tudi po druzih komunah. On je spravu cvek v gajufo in šu za njima. Hodili so in hodili in pot je bla še duga pred njimi. Ušafala jih je nuoč. Starejši in srednji brat sta šla spat v nieko gostilno, te mlajši pa ni mogu, ker ni imeu denarja. Blizu gostilne Je bla majhana host in tam je odkrù no debelo bukovo «babo» z velikim globokim štrahuolam. Potle, ko je na-basu notar listje, se je ule-gnu in bluo mu je buojš ku bratram v pastjeji, kjer so jih pikale buhe. Iz njega ležišča je videu naravnost v vrata od gostilne in okno od kambre, kjer sta spala brata. Drugi dan, kadar sta šla iz gostilne, se je hitro veko-bacu iz njega leže in šu odzad za njima. Kadar so napravli nekaj kilometru, je te mali zarju: «O bratral». «Ki čieš še?». «Sem ušafu drek!». «Tu gajugo ga den!» sta se zasmejala in šla naprej. On ga je pobrau in ga lepuo spravu v gajufo. Hodili so še dneve in dneve, potle so le paršli do velikega gradu, kjer je živiela princesa. Bla je velika procesija moških, ki je šla notar, druga procesija pa uon, tisti, ki so provali, in tisti, ki so šli pro- vat, da prelomijo tri besiede princes. V tisto varsto, ki je šla notar, sta se doložla še starejši in srednji brat, te mlajši pa je biu zadnji na koncu. Procesija se je počasi pomikala naprej. Šla je skuoze luksuzno sobo (stan-zo), vso pozlatjeno, po tleh pa škalatski tepihi. Princesa je sediela na zlatem stolu, možje so šli mimo nje. V sobi je bluo zlo gorkuo. Vsak tisti, ki je paršu notar, je jau: «Dobro večer Bog daj, kakuo imate gorkuo tle notar!». «Ja, imam v pete oginj!» je odgovarjala princesa in o-bedan ji ni mogu prelomit tele parve besiede, obedan ji ni znu odgovorit, zatuo je šu vsak kumarno naprej. Tuo se je zgodilo tudi starejšemu in srednjemu bratu. Na varsto je paršu tudi te mlajši. «Dobro večer Bog daj, kakuo imate gorkuo tle no- tar!» se je oglasu kot vsi tisti, ki so šli pred njim. «Ja, imam tu peti oginj!» je odgovorila, kot po navadi. «Glih pru, imam tle ice, ga spečemo!» se je spet veselo oglasu in ji prelomu parvo besiedo. «Ja, ma je ponev (padella) brez ročaja, ker manjka cvek.» mu je spet odgovorila. «Imam tudi cvek!» je on hitro odriezu. «A imaš drek, imaš!» se je zasmejala princesa. «Ja, imam tudi drek!» se je sada on zasmejau in ga vzeu iz gajufe. Trikrat ji je prelomu besiedo in sada ga je muorla poročit. Ustavla se je procesija moških, zvonovi v gradu so začeli zvoniti in prav takuo v miestu. Oznanjali so, da je princesa dobila moža, s katerim se bo poročila. Te mlajšega brata so oprali in preoblekli v liepe, luksuzne oblieke. Potle je bla velika ojcet, da jo ni bluo še take. V gradu je živeu s svojo liepo princeso do prave staruosti, srečno in veselo. Starejši in srednji brat sta se varnila kilovna damu. Njih brat se ni varnu in mi siila sta, da se je zgubu pc poti. Vesela sta bla, da ne bo sta vič imiela pod nogami «norčastega» brata. Niesta viedela, da je bu, srečen kot onadva, niesta vie dela, da je poročiu lepo ir, bogato princeso. Če bi blc viedela, bi jim bla jeza ir, nevošljivost jetra razjedala Tajšni so pač dostkrat ljudje čeprav so ti bližnji. Vas pozdravja Vaš Petar Matajurae PISE PETAR MATAJURAC II. Zgodba o treh bratih KAJ SE JE ZGODILO PO NAŠIH DOLINAH SREDNJE GORENJ TARBI V nediejo, 1. junija, so bili par parvem obhajilu tri otroc tarbiške fare: Stulin Giacomo, Qualizza Walter an Balus Diana. Na fotografiji vidimo Diano Balus med nuno an nun-cam od karsta, na kosilu, kjer so se zbral vsi domači za jo feštegjat. ku Bordon Dino iz Obrank in Floreancig Graziella iz Lombaja. Novica bosta živiela v Dreki, dokjer na končata hišo, ki imajo v Laškem. Prijatelji in žlahta jim želijo puno sreče in zdravja v njih skupnem življenju. RUKIN V četartak, 19. junija, je na hitro umarla na svojem domu v Rukinu Maria Floreancig, vduova Gus. Ranca Maria je imiela 71 liet in je živiela s sinom Renatom, ki je tudi konselir v Grmiškem komunu. Nje pogreb je biu par Sv. štuoblanke v petak 20. junija. Sinu, hčeram in vsi žlahti naj gre naša tolažba. SOVODNJE V nedeljo, 15. junija, sta se poročila v sauodnjiski cierkvi Alba Loszaeh, stara 23 liet, in Roberto Borto-lutti, star 24 liet. Alba je lepuo poznana, ker doma imajo znano oštarijo «Da Toni», Roberto pa je že od majhanega živel z družino v Franciji, njega starši so mama iz Coma, tata pa iz S. Daniele. Veliko veselja je bluo v nedeljo po vsi vasi, sauodnjiski puobi so pru lepuo škampinjal in so napravli novičam tudi liep purton pred cierkvi jo. Noviča bosta živiela blizu Vidma, kjer sta zazidala hišo. Mlademu paru želimo vse najboljše v skupnem življenju. TARCMUN V četartak, 12. junija, nas je zapustil Massera Gino, Drekin po domače, iz Dolenjega Tarčmuna. Imeu je 62 liet. Njega pogreb je bil na Tarčmunu v soboto, 14. junija. Ohranili ga bomo v liepim spominu, žalostni družini naj gre naša tolažba. Podbonesec V soboto, 31. maja, so se v Podbonescu zbrali na vi-čerjo igralci, voditelji in drugi, ki skrbijo za domače športno društvo, ki se imenuje «AS Pulfero». S to vičerjo se je končala letošnja aktivnost društva, ki je trajala za vas čas nogometnega kampionata III kategorije. Med tem časom je društvo moralo skrbeti za rešitev takšnih in drugačnih problemov, ki jih je sproti srečalo. Največja težava je v tem, da mora društvo delati zunaj svojega teritorija, za- to ker v Podbonescu ni še zgrajenega nogometnega igrišča. Vseeno so se igralci potrudili in so prišli na dobro mesto. Vičerja je bila vesela zaradi dobrih rezultatov, še posebno pa zato, ker so v Podbonescu začeli graditi novo nogometno igrišče. San Pietro al Natisone Atrio scuola media Mostra d’arte GIOVANNI CARLIG di Clastra Beneška galerija Mostra artigianato artistico 28 giugno - 6 luglio ore 9-12 - ore 17-22 FAEDIS Brillante affermazione sportiva del giovane Mauro Cont. In effetti, la staffetta maschile 4x400 deH'Italcantieri di Monfalcone, di cui fa parte ha letteralmente polverizzato il precedente record regionale. La vittoria è stata pienamente riconfermata ai campionati nazionali dì Firenze dove la stessa staffetta ha conquistato il titolo italiano nella sua categoria. GRMEK IXJMBAJ V soboto, 14. junija, sta se poročila v Sv. Stuoblan- proposito di gubance (slovene) di gubane (friulane) Nella «Guida gastronomica d’Italia» del Touring Club Italiano, Milano 1931, pag. 130 si afferma che la gubana è una «rinomatissima specialità del Friuli». Giuseppina Antonini Perusini scrive che «la gubana di Cividale differisce dalla gubana che si fa nell’alta Valle del Natisone, nel Goriziano e nella provincia di Trieste, detta propriamente potiza o presniz e che si confeziona con pasta lievitata» (in «Ce fastu?», A. XXVI - Gennaio / Dicembre 1950 n. 1-6, pag. 132). L. Lo-renzetti (Granellini di sabbia, Trieste, 1907) è dell’avviso che «gli Slavi le abbiano appiccicato (alla gubana) un loro nome, ma non già che ne abbiano inventata la sostanza». Dello stesso avviso è la signora Leila Au di Gorizia la quale rivendica al Goriziano la scoperta del tipico «dolce di Pasqua» (opinione riportata da Isi Benini in un suo articolo dedicato alla gubana e alla «putizza» apparso sul «Punto friulano», n. 3 del 28 febbraio 1979, pag. 60, dove per altro espone i termini del problema senza dare un giudizio definitivo sulla origine del dolce). Anche Valerio Rossitti sulla «Vita Cattolica» 12-4-1980 e 19-4-1980) scrive della «gubana» di Cividale e della «pu-tiza» delle Valli del Natisone, che, come dicono, si maschera dietro il nome di «gubana delle Valli del Natisone». Il Rossitti poi si dilunga a parlare di pasta sfoglia per la «vera» gubana e di pasta lievitata per la «putiza» citando un noto pasticciere udinese, Bruno Sommariva, il quale fa risalire la primordiale «putiza» addirittura ad epoca biblica, greca, roma- na, longobarda al fine di sottolineare «come nasca prima la putiza delle Valli del Natisone e poi la gubana di Cividale». Come abbiamo visto sono in molti a contendersi il diritto di primogenitura della gubana mentre noi, ingenui, pensavamo fosse un nostro dolce tipico! A questo punto è opportuno che anche noi, almeno per un motivo di orgoglio, scendiamo in campo per non restare esclusi dalla singoiar tenzone portando, come si suol dire, l’acqua al nostro mulino, con adeguate argomentazioni: 1) Nelle Valli del Natisone la «gubanca» o gubana non è solo il dolce di Pasqua ma è presente ab immemorabili in tutte le feste più importanti e nelle grandi occasioni (sagre, genetliaci, matrimoni ecc.). Di questo dolce si conoscono almeno due tipi a) Burjova gubanca (gubana di castagne) ormai scomparsa, confezionata per un consumo «domestico» e molto povera per quel che riguarda gli ingredienti (castagne, zucchero, uva sultanina e un po’ di cannella); b) Oriehova gubanca (gubana di noci), per le grandi occasioni, la più sofisticata e la più rioca con i seguenti essenziali ingredienti per il ripieno: uova, zucchero, burro, scorza di limone, pignoli, uva sultanina, noci, olio, grappa, canella, kakao, pane grattugiato rosolato al burro ecc. Penso che il secondo tipo di gubana non sia altro che la forma nobilitata, arricchita e sofisticata della prima. In tutte e due i tipi la pasta è sempre quella lievitata. 2) Che la «gubanca» o gu- bana sia, nella sua sostanza, un tipico dolce sloveno viene confermato dalla seguenti osservazioni: a) Il nome «gubana» o «gubanca» è di origine slovena e il termine è conosciuto praticamente in tutta la area slovena, perfino ai confini con l’Ungheria («gibanica»); deriva da guba (piega) e da gubati (piegare): la pasta viene effettivamente ripiegata su se stessa. Sulla origine del nome sono comunque tutti d'accordo. b) La nostra gente ha anche una terminologia propria per indicare soprattutto il ripieno chiamato gubanca-nje, spicùnj (Tercimonte) o gujada (Matajur); questo è molto significativo e denota la nascita in loco del dolce. c) il nome «potica», putizza e simili non sono conosciuti in zona nè si confezionano dolci che portino questo nome. d) Che gli Sloveni abbiano soltanto appiccicato il nome a un dolce friulano o italiano importato mi sembra inverosimile e insostenibile; ogni volta, infatti, che gli sloveni delle Valli hanno importato delle specialità culinarie dal Friuli o dal mondo tedesco non ne hanno mai alterato il nome, ad es.: skuta (scuete), batuda (batude), sain (sain, strutto), fujaca (fujaze o toccacela), snit (Schnitte kro-fulni krapfen) ecc. Lo stesso hanno fatto i friulani quando hanno importato dei dolci o simili dal mondo slavo o tedesco ad es.: strudel, kolaž (sl. kolac (da «kolo» = dolce dalla forma circolare con un buco nel mezzo), sli-govitz (si. Slivovica = grappa prodotta dalla slive/prugne), strucchi, strucolo, stru-cul (sl. štrukelj derivato a sua volta dal tedesco); così è capitato probabilmente anche per la gubana. E’ quindi verosimile che i cividalesi abbiano importato (ma questo vale in maniera analoga per i goriziani a contatto col mondo sloveno) la sostanza, la forma ed il nome di questo dolce dagli sloveni soprattutto se consideriamo la posizione di Cividale in cui gli scambi di ogni tipo sono sempre stati presenti. e) In tutte le famiglie delle Valli del Natisone le donne di casa sanno confezionare la gubana e per questo motivo viene chiamata dolce «tipico»; non mi risulta che a Cividale e nella zona del cividalese tutte le massaie sappiano preparare la gubana in casa, perciò non possiamo chiamarla dolce «tipico» cividalese. Credo che alcuni cividalesi (friulani) non abbiano fatto altro che perfezionare, arricchire ed esaltare con ingredienti più «nobili» un dolce che, originariamente nato nell'area slovena, era povero di contenuti. f) Il cognome Gubana, presente nella valle del Natisone non profuma forse di... gu-gana? g) Ho il vago sospetto che la gubana sia nata a Cividale allo stesso modo di Jacopo Stellini, «cividalese» di... Tri-bil di Sopra. Possiamo concludere dicendo che la distinzione tra pasta sfoglia e pasta lievitata non è sufficiente a determinare la origine del nostro dolce tipico ma è necessario esaminare il problema da una angolatura molto più ampia e disponendo di informazioni il più possibile diversificate. Pur non essendo assoluta-mente esperto di gastronomia ho pensato bene di spezzare egualmente una lancia in favore della gubana per il semplice fatto che nessuno finora (neppure il Consorzio per la tutela della gubana delle Valli del Natisone) ha reputato opportuno spendere una parola per mettere i puntini sulla i. Coppe - Targhe sportive Laboratorio di precisione Agente comp. Singer OROLOGERIA - OREFICERIA - OTTICA URARNA - ZLATARNA - OPTIKA URBANCIGH Cividale - Čedad Via C. Alberto, 10 - Tel. 732230 Pokali - športne plakete Laboratorij Zastopstvo Singer