revija za kulturo in družbena vprašanja VSEBINA REVIJA ZA KULTURO IN DRUŽBENA VPRAŠANJA Ureja uredniški odbor: Stanko Janežič, Aleš Lokar, Boris Podreka, Marjan Rožanc ir. Vladimir Vremec (odgovorni urednik) Vsi prispevki ne predstavljajo mnenja celotnega uredniškega odbora. Registrirano na sodišču v Trstu s številko 6^64 RCC dne 25. maja 1964 Uredništvo in uprava: 34136 Trst - Trieste, Šalita Cedassammare, 6 - Italija Cena posamezni številki 500 lir, letna naročnina 2.000 lir, plačljiva na tekoči račun 11/7768 A. Lokar, šalita Cedassama-re, 6 Trieste. Za inozemsvo 5 dolarjev Oprema : Boris Podreka Tisk: Tiskarna A. Keber - Trieste 66 Uvod 67 Introduzione Theodor Veiter 68 Država, državni narod in večjezičnost 69 Stato, popolo statale e plurilinguismo Aleš Lokar 84 Furlanija - Julijska Benečija: Dežela s funkcijo mostu? 85 Friuli - Venezia Giulia: Regione ponte? Taras Kermauner 94 Esej o osebnih srečanjih z avtoriteto, nasiljem in svobodo 95 Saggio dei miei incontri con 1 Autorità, con la violenza e con la libertà Marko Kravos 116 Pesmi 117 Poesie Toussaint Hočevar 120 Nemci in Slovenci 121 Tedeschi e Sloveni Med revijami, knjigami in ljudmi Tra libri, riviste e uomini 130 Istra in Kras 132 Domotožje pri Ivanu Cankarju 134 Jovan Vesel Koseski 138 Še nekaj o Nemcih in Slovencih ter Koroški 131 LTstria e il Carso 133 Nostalgia in Ivan Cankar 135 Jovan Vesel Koseski 139 Ancora sui tedeschi sugli sloveni e sulla Carin-zia Poštnina plačana v gotovini Spedizione in abb. post. Gr. IV I. Semestre 1973 Uvod Most ¡e v zadnjih letih objavil že več dvojezičnih besedil, navadno takšne sestavke, ki so bili zanimivejši za bralce obeh narodnosti, slovenske in italijanske. Takšna rešitev verjetno ni bila najboljša, ker je zahtevala neko izbiro med sestavki, kar je vselej težko in problematično. Nove ideje zbliževanja ob meji, ki so se že uveljavile v kulturnih krogih tu in onkraj meje (tako, če se omejimo na citiranje samo nekaterih pomembnejših pojavov: tednik II Meridiano, najnovejša knjiga Giorgia Vaiussija »II Confine Nordorientale d’ltalia« in pa zvezek revije Itinerari, posvečen problemom povezave na Jadranu), nas silijo, da napravimo še korak naprej in objavimo zvezek Mostu v celoti dvojezično. Most postaja tako prva dvojezična publikacija na našem področju in okno, oziroma vrata, med dvema kulturama. Zdi se nam, da je kljub geografski soseščini, sožitju, gospodarskim stikom in odprti meji, doslej prav kultura še najbolj zaostajala za novimi tokovi. Po drugi strani pa se nam zdi tudi, da je prav delo na kulturno-socialnem področju tisto, ki lahko največ doprinese k utrditvi dosežene odprtosti. Most bo pri teh svojih prizadevanjih nadaljeval, v kolikor mu bodo to dovoljevala sredstva. Introduzione Negli ultimi anni la rivista Most ha spesso portato testi bilingui, particolarmente di articoli che sembravano interessanti per i lettori di ambedue le nazionalità, quella slovena e quella italiana. Una soluzione di questo tipo tuttavia non sembrava ottimale, giacché richiedeva una cernita tra articoli, cosa questa sempre difficile e problematica. Le nuove idee di avvicinamento sul confine, che hanno avuto notevole diffusione nei circoli culturali da ambedue le parti del confine (vorremmo rivordare, citando solo alcuni dei più significativi esempi, l’attività del settimanale II Meridiano, il nuovissimo libro di Giorgio Valussi «Il Confine Nordorientale d'Italia», il quaderno della rivista Itinerari dedicato ai problemi di avvicinamento sull’Adriatico) ci inducono a compiere un ulteriore passo, pubblicando un numero di Most in edizione integralmente bilingue. Con ciò Mosi diventa la prima pubblicazione bilingue sul nostro territorio, e pertanto una finestra, o rispettivamente una porta tra due culture. Ci sembra che nonostante la vicinanza geografica, la convivenza, le relazioni economiche ed il confine aperto, sinora sia stata proprio la cultura a rimanere un po’ indietro rispetto a queste nuove correnti. D’altro canto, ci sembra di poter affermare pure, che proprio l’attività ne! settore culturale e sociale possa contribuire in misura decisiva al consolidamento della situazione di apertura sinora conseguita. Most persisterà in questo suo tentativo nei limiti dei mezzi a sua disposizione. Država, državni narod in večjezičnost V dneh 7. do 10- septembra 1972 je bil v Trbižu kongres Federalistične Unije Evropskih Narodnih Skupnosti, kjer je imel uvodni referat profesor Theodor Veiter, ki že vrsto let vztrajno dela na tem, da bi se problemi okoli slovenske manjšine v Avstriji približali javnosti in da bi se njihovo reševanje vskladilo z napori drugod po svetu v reševanju manjšinskih vprašanj. Zdi se nam umestno seznaniti tudi našo javnost z avtorjem, ki odseva kritično razmerje do koroške resničnosti in ki si prizadeva, da bi se manjšinski problemi reševali v smislu odkrivanja in vrednotenja potencialov, ki jih vsaka skupnost skriva v sebi in katerih ne smemo omrtvičiti. Iz tega sledi tudi misel in zavest nujnosti dialoga ljudstev, ki jim je usojeno živeti tesno skupaj, saj je takšen dialog sredstvo medsebo;nega poznavanja a hkrati edina možnost za prihodnost v miru in sožitju. Ta (¿¡3 objavljamo s pomočjo Tržaške Pokrajine, kjer je v pripravi važen kongres o problemu manjšin in njihovem sožitju z večinskimi skupnostmi. I. Uvodne/ pripombe Pod »državo« tu ne razumemo ne le celotne države, ki j e kot taka mednarodnopravno priznana in je mednarodnopravni subjekt, temveč tudi »državo«, ki mednarodnopravno« ni priznana, ali pa samo po nekaterih pripadnikih skupnosti narodov in ki kaže jezikovne probleme knt n pr Panela Desh (1), kakor tudi država (članica v zvezni dr- )esh zavij Veliko jezikovnih sporov se pojavi sploh samo v državi članici zvezne države. Kot primer navedemo Avstrijo (zvezne dežele Koroška, Gradiščanska), Sovjetsko zvezo in Kanado (2). V državah, ki so po dobro razvitem regionalizmu decentralizirane kot Italija od leta 1971 naprej (in prej že glede na posamezna področja z minoritar-nimi etničnimi in j ezikovnimi skupinami), se pripisuj e tudi regiji marsikatera lastnost, ki je drugače lastna samo državi članici (kantonom, deželam) v neki zvezni državi. Tam so postavljeni jezikovni problemi zelo izrazito nasproti državnemu narodu, in sicer v območju regije, ki je opremljena s posebnimi statuti (avtonomijo). Kla- sični primeri za to so regije Trentino - Tirolsko Poadižje, Furlanija - Julijska Benečija ter dolina Aoste (3). »Državo« torej imenujemo tukaj brez ozira na njeno mednarodnopravno definicijo vsak s popolno ali pa tudi samo delno samovlado opremljen teritorij, torej tudi avtonomno področje, katerega prebivalstvo jezikovno ni enotno in na katerem se pravno in družbenopolitično ločujejo večinski narod ali pa številni majoritarni narodi in jezikovne skupnosti od minoritarne jezikovne skupine. (1) Bangla Desh ima tehtne probleme etniških manjšin in posebno pripadnikov narodne skupnosti Bihari, ki govori jezik Urdu. Ben Whitaker: The Biharis in Bangladesh, Report No 11 of the Minority Rights Group, London, Juli 1972. (2) Za Avstrijo prim. Theodor Veiter, Das Recht der Volksgruppen und Sprachminderheiten in Österreich, Dunaj 4970; Za Sovjetsko zvezo: ATLAS NARODOV MIRA, Moskva (Sovjetska akademija znanosti) 1964, nadalje z ozirom na stranske jezike (sojezike) v sojuznih republikah: Harald Haarmann, Soziologie der kleinen Sprachen Europas, Hamburg, (založba Helmuth Buske) 1972; za Kanado pride v poštev študija v več zvezkih Royal Commission on Bilingualism and Biculturalism, Quebec, zaključena leta 19711. Heinz Kloss pripravlja k tej študiji nemško obravnavo. (3) Najnovejša in tudi najnatančnejša študija o tem je knjiga Ernesta Weibla, La création des régions autonomes à statut spécial en Italie, Genève - Paris (Librairie Droz) 1971. Stato, popolo statale e plurilinguismo Nei giorni dal 7 al 10 seitembre 1972 si svolse a Tarvisio il congresso dell'Unione Federalista delle Comunità Etniche Europee. La relazione d’apertura fu tenuta dal prof. Theodor Veiter, da parecchi anni attivo nella risoluzione dei problemi della minoranza slovena in Austria. Egli ha fatto molto per divulgare tali problemi presso l’opinione pubblica, ed inoltre ha lavorato per la loro risoluzione, in accordo con la tematica minoritaria in tutto il mondo. Ci sembra opportuno far conoscere ai nostri lettori un Autore che dimostra un distacco critico verso ! j Clfril popolo di Stato, quello nazionale e quello linguistico. 2) PLURILINGUISMO E POPOLO NAZIONALE )' 'Pochi sono i casi di popoli statali plurilingui giacche è Negli Stati plurinazionali o multinazionali o polietnici ( 14) viene seguitò spesso il principio del territorio linguistico (principio territorale), in base al quale si stabiliscono una volta per tutte i territori linguistici puri. Come esempio vorremmo portare la Svizzera ed il Belgio. Questi Stati sono plurilinguisticì, ma ciò non significa che in essi vi sono dei territori di lingua mista con coesistenza di più lingue; si tratta bensì di Stati costituiti, per così dire, a mosaico e composti da diverse aree, ognuna delle quali rappresenta un territorio linguistico. La nota definizione di «Svizzera plurilingue» (15) è sbagliata, in quanto gli Svizzeri di solito non sono plurilingui. Lo Stato svizzero risulta invece diviso in territori linguistici nei quali è in vigore una sola lingua (sia nelle scuole che nella vita pubblica). Tuttavia esistono più lingue che sono, secondo la costituzione della Confederazione Svizzera, lingue nazionali. Il vero plurilinguismo esiste perciò soltanto negli uffici federali centrali ed in alcuni servizi pubblici che si estendono oltre i territori linguistici (ad esempio le ferrovie). Vi sono anche qui però delle eccezioni. Ad esempio la lingua re'toromana non è limitata ad un’unica area linguistica, ed ampie zone della Svizzera italiana mostrano un chiaro parallelismo tra lingua italiana e quella tedesca (dialetto alemanno). Il territorio di lingua francese è invece nettamente diviso da quello di lingua tedesca e lo svizzero francese di regola non impara il tedesco e mai comunque il dialetto alemanno. Anche in questo tipo di Stato plurilingue si può parlare di popolo statale, anche se esso è diviso in territori mo-nolingui in ognuno dei quali le altre lingue sono considerate sempre lingue di Stato. Il caso di popolazioni statali (di Stato) misti-plurilingui è frequente. Da una prima osservazione superficiale si potrebbe sostenere che nelle provincie del Québec e di Bolzano la popolazione statale è bilingue. Ciò si può affermare invece solo -nei riguardi della lingua ufficiale perchè la popolazione non presenta assolutamente un quadro linguistico unitario. I Sudtirolesi parlano discretamente bene l’italiano, perchè questa è la lingua ufficiale di tutta l’Italia, mentre gli italiani ivi abitanti hanno solo recentemente e. faticosamente intrapreso lo studio dell’altra lingua regionale. Comunque si può dire che la popolazione della provincia di Bolzano è bilingue e che nelle valli Ladine è addirittura trilingue. In que- quasi impossibile che i più vasti strati popolari conoscano perfettamente, oltre alla madrelingua, anche una altra lingua oppure una terza ed una quarta, salvo casi particolari quali la città di Bratislava fino al 1938, citata quale esempio da Weisgerber (16), secondo il quale è raro che un individuo sia plurilingue, per non parlare di un intero popolo. Anche nel caso della Corinzia meridionale, o della valle del Natisone, o della provincia di Trieste, o dei comuni di Capodistria, Isola, Pirano e Portorose, non si può parlare di bilinguismo ma unicamente di territori di lingua mista. Per bilinguismo si intende infatti che tutta la popolazione del territorio parla ugualmente bene due lingue, la materna ed un’altra. Nella quasi totalità dei casi si verifica invece che gli appartenenti alla popolazione di maggioranza non reputano di dover imparare la lingua della minoranza. Solo variazioni nella scala sociale potrebbero capovolgere la situazione, come è avvenuto ad esempio nei territori arabi dopo l’occupazione israeliana, dove ¡’occupatone è riuscito ad imporre la propria lingua alla popolazione nativa come se si trattasse di una minoranza e non di una maggioranza com’è in effetti, anche se ad un livello sociale inferiore (11). Nell’Alsazia dovrebbero esistere a prima vista i presupposti del più perfetto bilinguismo, se si dà credito agli sforzi del circolo di René Schickele di Strassburgo ed al suo periodico «Zweisprachig-unsere Zukunft; le bìlinguisme - notre avenir». In realtà nessun francese od alsaziano francesizzato desidera essere bilingue nè considerare il tedesco-alsaziano seconda lingua, di modo che in pratica solo gli Alsaziani tendono al bilinguismo, perchè si sforzano di imparare il francese per non soccombere economicamente e nello stesso tempo tutelano il loro patrimonio culturale mediante la conservazione della propria lingua. (14) HEINZ KLOSS, Der multinationale Staat, nel voi. 3/II del «Sistem eines internationalen Volksgruppenrechts», Wien (Braumüller) 1972, p. 189. (15) PAUL ZINSLI, Vom Werden und Wesen der mehrsprachigen Schweiz, Bern 1965; HERMAN WEILENMANN, Die vielsprachige Schweiz, Basel-Leipzig, 1925. (16) LEO WEISGERBER, Die Muttersprache im Aufbau unseren Kultur, 2. Ediz. Düsseldorf 1925. (17) HAIM COHN, The Arab Minority in Israel, in «Israel Year-book of Human Rights», Tel Aviv (Tel Aviv University), voi. I. 1971. Večjezični državni narod torej ne obstaja. Ali se določen narod trudi biti brezpogojno državni narod, torej vsekakor diskriminira jezikovno manjšino in jo skuša asimilirati (18), ali pa se vsota državljanov (državni narod — državna nacija) razdeli na pripadnike različnih jezikovnih skupnosti, ki sicer govorijo in razumejo drug ali celo tretji jezik, kljub temu pa pripadajo samo eni edini jezikovni skupnosti in jezikovni kulturi. Prav iz tega razloga je problem večjezičnosti glede državnega naroda tako težaven. III. Večjezičnost kot državno- in narodnopolitična naloga 1) Večjezičnost proti asimilaciji V tem primeru lahko predpostavimo, da je vsako namerno ali prisilno asimiliranje narodnih skupnosti in etničnih ali jezikovnih manjšin usmerjeno proti človekovim pravicam glede na njihov današnji standard in ga je treba odklanjati, čeprav se to pogosto dogaja. Kot predstavljajo narod, narodnost in zato tudi narodne skupnosti vrednote, v katere ne smemo poseči s silo in razdejevalno (čl. 27 Konvencije o državljanskih in političnih pravicah) (19), tako je tudi jezikovna skupnost vrednota in dostojanstvo v splošnem smislu človekovih pravic in je ne smemo brez pomisleka uničiti (20). To sicer ne izključuje, da jeziki izumirajo in utonejo. Haarmann navaja v svoji dokumentaciji iz leta 1972, ki šteje med najpomembnejše tozadevne publikacije nasploh (21), — več majhnih evropskih jezikov, ki pravkar ugašajo ali pa so v naj novejši preteklosti ugasnili kot mank-sko, websko, karaimsko, livisko in dr. Ne smemo pa misliti, da morajo izumreti samo manjši jeziki. Tudi zunanje postojanke velikih kulturnih jezikov se lahko izgubijo, ne da bi bilo potrebne namerne asimilacije ali zatiranja. To velja tudi za izrecno svetovne jezike (»langues prioritaires« v smislu W. F. Mackeya), katerih število je zelo majhno (22), ki pa obsegajo zdaleč največji del svetovnega prebivalstva. Pomislimo le na uporabo nemškega jezika v ZDA, ki je bil nekdaj materni jezik mnogih Amerikancev, ampak se je brez namerne asimilacije skrčil na malenkostne ostanke (23). Velike izgube, ki so prizadele nemščino v vzhodno-srednji Evropi od druge svetovne vojne naprej, so bistveno posledica izida druge sve- tovne vojne, povzročila pa jih je na Madžarskem tudi že poprej namerna madžarizacija. Tudi svetovni jeziki istega reda kot francoščina, ki je bila nekoč prava langue véhiculaire, so izgubili nadalje na obsežnosti, ne da bi bili izpostavljeni kakršni koli namerni diskriminaciji, predvsem na Bližnjem vzhodu in celo v državah, ki so nekoč pripadale Communauté Françoise. V črni Afriki se francoščina le s težavo ohranjuje proti vedno bolj prodirajoči angleščini. Večjezičnost je kaj važno sredstvo tudi proti etnični asimilaciji. Danes, ko z majhnimi izjemami vedno bolj odpada ' geografska izolacija kot element za ohranitev (majhne ali vsaj manjše) jezikovne skupnosti, ko promet in prostovoljno preseljevanje v masah (sezonski delavci, turizem) in masovno nasilno preseljevanje (beg iz političnih vzrokov itd.) dosežejo tudi najbolj zakotne kraje sveta, je samo dvo-ali večjezičnost še uporabno sredstvo za ohranitev manjšinskih jezikov. To je npr. praktično uporabljen princip ohranitve pri »Nemško-Belgijcih«, ki bi se brez dvojezičnosti — drug jezik naravno ni nizozemščina, temveč francoščina — komaj mogli ohraniti kot narodna skupnost (24). Drugače bi bila majhna jezikovna skupnost iz zgolj praktičnih razlogov praktičnega življenja obsojena na pogin. Na avstrijskem Gradiščanskem izvršuje približno 300 gradiščanskih Hrvatov svoj poklic — predvsem kot uradniki ali nastavljene! — v samo nemško govorečem mestu Eisenstadtu-Željezno, stanujejo pa v hrvatskih vaseh v okolici. Samo dobro znanje nemščine jim (18) Jacob Robinson, International protection of minorities : A Global View, ibid. (Israel Yearbook on Human Rights). (19) Fritz Münch, Der Minderheitenartikel im Menschenreahts-text der Vereinten Nationen, v zv. 3/ II »System eines internationalen Volks ■giiupipeninechts«, Dunaj - Wien 1972, str. 64 in d.; Egon Schwelb, International Protection of Homan Rights: Nobel Syposium 7, Stockholm 1968, str. 107 in d. (20) Guy Héraud, Valeur de la communauté linguistique, v reviji »Augusta«, Aosta, letnik 1971. (21) Harald Haarmann, Soziologie der kleinen Sprachen Europas, Hamburg (Helmut Buske Verlag), letos 1972. (22) W. F. Mackey, Le bilinguisme: phénomène mondial — Bilin-gualism as a World Problem, Montreal (Harvest House) 1966,. Maokey pravi, da se 70 odst. svetovnega prebivalstva razdeli na manj kot 12 odst. vseh svetovnih jezikov, pri čemer pa upošteva kot univerzalni jezik samo jezik industrijskih nacij: angleščino, francoščino, nemščino in ruščino. Šele na drugo mesto uvršča japonščino, kitajščino, (španščino in italijanščino, medtem ko hiodu in urdu kljub velikemu številu pripadnikov (485 milijonov) sploh ne bi smela priti v poštev. (23) Heinz Kloss, Deutsche Heimat in Amerika, Berlin (Verlag Grenze und Ausland) 1937. (24) Leo Weisgerber, Vorteile und Gefahren der Zweisprachigkeit, v ¡»Der Wegweiser«, Eupen, štev. 3/67- Riassumendo, è chiaro che non esistono popolazioni statali plurilingui, perchè o una popolazione statale cerca di affermare incondizionatamente la propria lingua, discriminando ed assimilando necessariamente la minoranza linguistica ( 1S ), oppure l'insieme dei cittadini di urlo Stato si scinde fra gli appartenenti ai diversi gruppi linguistici che, pur conoscendo e parlando una seconda ed anche più lingue, appartengono ad un unico gruppo linguistico e culturale. Proprio per questi motivi il problema del plurilinguismo risulta di così difficile soluzione per il popolo statale. Ili) PLURILINGUISMO COME COMPITO DI STATO E DI POLITICA POPOLARE 1) Il plurilinguismo come mezzo contro Vassimilazione Occorre premettere che ogni assimilazione, forzata o progettata, di gruppi popolari ed etnici, come pure dì minoranze linguistiche, è una violazione dei Diritti dell’uomo secondo la concezione standard attuale e va quindi rigettata, sebbene sia un fenomeno molto frequente. Così come popoli, folklore e gruppi popolari rappresentano dei valori che non possono venir distrutti (Art. 27 della Convenzione sui Diritti civili e politici (19), anche le comunità linguistiche hanno un loro valore ed una loro dignità nell’ambito dei Diritti generali dell'uomo e non devono essere intenzionalmente distrutte (20). Ciò non esclude naturalmente che le lingue possano estinguersi e morire. Haarmann dice in un suo scritto del 1912, una delle migliori pubblicazioni in merito (21 ), che molte lingue europee minori sono in fase di estinzione, quali la lingua Manx, i dialetti Vepsisch, Karai-misch, Livisch ed altri. Ma non bisogna credere che possano morire solo le lìngue minori. Anche i lembi marginali delle grandi lingue culturali possono andar perduti, pur senza alcuna assimilazione ed ostruzionismo intenzionali. Ciò accade anche a. lingue di importanza mondiale, «langues prioritaires» (nel senso espresso da W. F. Mackey), numericamente poche ma parlate dalla maggioranza della popolazione mondiale (22). Possiamo ad esempio ricordare il caso del tedesco che un tempo, negli Stati Uniti, costituiva la madre lingua di molti Americani, ma che per ora, pur senza un processo di assimilazione intenzionale è parlato in pochi territori molto ristretti (23). Le grandi perdite che la lingua tedesca ha subito nell’Europa centro-orientale dopo la II guerra mondiale, sono la conseguenza diretta dell’esito del conflitto, ma perdite simili si ebbero anche prima in Ungheria in seguito alla magiarizzazione intenzionale e programmata. Persino lingue di importanza mondiale come il francese, che in passato era le vera «langue véhiculaire» hanno perduto molta della loro importanza, special-mente nel vicino Oriente e persino negli Stati che un tempo appartenevano alla Communauté Française, pur non essendo stata esercitata nei suoi confronti alcuna discriminazione intenzionale. In molti Stati africani il francese resiste con difficoltà alla crescente affermazione dell’inglese. Il plurilinguismo è però un efficacissimo mezzo nella lotta contro l’assimilazione etnica. Ai giorni nostri, salvo rare eccezioni, l’isolamento geografico npn costituisce più elemento di salvaguardia delle comunità linguistiche piccole o minori. Quando infatti il traffico, la migra zìone volontaria di masse (lavoratori stagionali, turismo) e la migrazione obbligatoria (rifugiati politici od altro) raggiungono anche le località più remote, soltanto il bilinguismo e il plurilinguismo potrebbero costituire il mezzo per la conservazione delle lingue minori. Su tale mezzo di conservazione si basano i tedeschi del Belgio che senza il bilinguismo (la seconda lingua naturalmente non è il fiammingo bensì il francese), difficilmente riuscirebbero a salvaguardare la propria comunità etnica (24). Le piccole comunità linguistiche sarebbero infatti condannate all’estinzione per ragioni puramente pratiche. Nel Burgenland austriaco circa 300 croati nativi esercitano i loro mestieri di impiegati o di joperai nel capoluogo tedesco unilingue dì Eisenstadt-lcljezno, pur abitando nei villaggi croati dei dintorni. Solo la buona conoscenza della lingua tedesca, e perciò quindi un per- (18) JACOB ROBINSON, International protection of minorities: A Global View, ibid. (Israel Yearbook on Human Rights). (19) FRITZ MÜNCH, Der Minderheitenartikel im Menschenrechtstext der Vereinten Nationen, nel quad. 3/II »System eines internationalen Volksgruppenrechtes», Vienna - Wien 1972, p. 64 e succ.: EGON SCHWELB, International Protection of Human Rights: Nobel Symposium 7, Stockholm 1968, p. 107 e succ. (20) GUY HERAUD, Valeur de la communauté linguistique, rivista «Augusta», Aosta, 1971. (21) HARALD HAARMANN, Soziologie der kleinen Sprachen Europas, Hamburg (Helmuth Buske Verlag) 1972. (22) W. F. MACKAY, Le bilinguisme: phénomène mondial - Bi-linguism as a World Problem, Montreal (Harvest House) 1966. Mackey afferma che il 70 per cento della popolazione mondiale parla meno del 12 per cento delle lingue del mondo; egli prende però in considerazione solo le lingue delle nazioni industrializzate, quali l’inglese, il francese, il tedesco ed il russo e pone al secondo posto il giapponese, il cinese, lo spagnolo e l’italiano, trascurando l’indù e l’urdù, nonostante che a questi due gruppi linguistici appartengono circa 185 milioni di persone. (23) HEINZ KLOSS, Deutsche Heimat in America, Berlin (Verlag Grenze und Ausland) 1937. (24) LEO WEISGERBER, Vorteile und Gefahren der Zweisprachigkeit, in «Der Wegweiser», Eupen, No. 3, 1967. omogoča s pomočjo prave dvojezičnosti ohraniti hrvatsko jezikovno pripadnost, s tem pa tudi narodno pripadnost, ker bi narodni skupini (skupnosti) sicer manjkala potrebna vodilna plast. 2) Bilingvizsm ni ekvilingvizem Razširjanje večjezičnosti v svetu je dejstvo. Pogosto pa gre za biiingvizem, torej dvojezičnost, čeprav srečamo tudi večjezičnost (znanje in uporabljanje treh ali več jezikov). Ne smemo pa zamenjati bilingvizma z ekvilingvizmom ai.i pa ga postaviti celo na isto stopnjo. Ekvilingvizem je popolnoma enako znanje dveh ali več jezikov, ki ga, kot smo že rekli, najdemo samo redko, pogosto pri nadpovprečno izobraženih in istočasno' jezikovno nadarjenih ljudeh, gotovo pa nikoli pri vseh ali pa tudi samo pri večini pripadnikov naroda ali narodne skupnosti. Pri bilingvizmu (dvo-ali večjezičnosti) (25) gre potemtakem za zadostno znanje drugega jezika poleg materinega jezika ali pa hišnega in občevalnega jezika. To znanje moramo takorekoč vsak dan na novo pridobiti in samo zato pomeni obogatitev osebne kulture kakor tudi narodne kulture, vsaj takrat, kadar ni omejeno samo na basic language. 3) Državni narod in jezik narodnih skupnosti1 Medtem ko dvojezičnost v smislu obvladanja lastnega, jezika in poleg tega tudi drugih jezikov, predvsem svetovnih, nikoli ne bo zaobsegla celotnega državnega naroda, tudi če Gotheju pripisana beseda »kolikor jezikov znaš, toliko veljaš« ni brez upravičenosti, so zadeve glede na razmerje med državnim narodom in jezikom narodne skupnosti popolnoma drugačnega značaja. Sicer ne obstajajo nikaki pravni predpisi, ki bi silili državljana, da govori ali se poleg uradnega državnega jezika uči še drugi v državi uprabljeni jezik (26), pač pa je v veliko prid znanje in s tem možnost vstopa v kulturo manjšinskega jezika v državi v vsakem pogledu. To bi se moralo v narodnostnih državah razširiti na vse področje države (nemško govoreči Švicar naj se s pridom uči francoščine ali-in italijanščine, italijanski Švicar nemščine, Flamci francoščine in Valonci nizozemščine, medtem ko pri obstoju samo relativno majhnih narodnih skupin v državi, regiji ali avtonomnem področju lahko imajo pripadniki večinskega naroda (državnega naroda) tako korist samo na manj- šinskem ozemlju. Nemško govoreči gradiščanec bi se moral učiti hrvaščine, nemški Korošec slovenščine, tržaški Italijan slovenščine, Italijan v Južnem Tirolu pa nemščine, Slovenec ali Hrvat v ex coni B Svobodnega tržaškega ozemlja italijanščine, nemško govoreči biindner retoromanščine, čeprav to znanje ne bo popolno. Na žalost pa se ved-dno zopet pojavi ugovor, da jezik manjšine ne predstavlja kulturne vrednote, da ne odpira vrata v »veliki svet«, zaradi česar se ga torej pripadniki državnega naroda ne bi s pridom učili. Tu in tam nasprotujejo takemu gledanju tako, da prejemajo uradniki in učitelji itd. določene doklade, če se naučijo tudi jezika manjšine oz. da ga obvladajo. Take doklade bi bilo treba uvesti povsod, kjer si stojita nasproti močna jezikovna večina in šibkejša jezikovna manjšina v deželah, v državah članicah, avtonomnih pokrajinah itd., kakor je to danes primer na Koroškem in na Južnem Tirolskem. Ne glede na to, da ni jezika, ki nekje ne bi imel svoje kulturne vrednosti in katerega priučenje učenca ne bi obogatilo, dasi sta kulturna višina in kulturna polnost brezdvomno gradualno lahko zelo različni, more biti za pripadnike večinskega naroda (državnega naroda) samo koristno za vzdrževanje in procvit domovine in domače kulture na jezikovno mešanem področju in tudi dragoceno, če se nauči drugega deželnega jezika. To naj bi pomislili predvsem v pokrajinah, ki ležijo v trikotu Koroška - Slovenija - Furlanija - Julijska krajina, kjer so Nemci, Slovenci, Ladinci (Furlani, torej Retoromani) in Italijani že od nekdaj udomačeni kot jezikovne skupnosti (27). (25) E. Haugen, Bilinguialisim in the Americas, Tuscaloosa (Umi-versity of Ailabema Press) 1956, J- MAONAMARA, ¡Riliingualism ainid Primary Eduicatifon, Edinburgh (Ediniburgh 'Universiity Press) 1966, U. K. UNESCO COMMISSION, Bilingiualisim in Ediu-oation, London (H. M. Stationary Office 1965; Veroboj Vildomec, Muli i Jingualism, Leiden (Sijthotflf) 1963, Heinz Kloss, Research Possibilities on Group Bilingualism: A Report, Quebec (International Center far Research on Bilingualism) '1966. (26) Avstrija je v členu 19 drž. Temeljnega zakona tak pritisk celo izreono prepovedala. (27) S pesniško izpovedna močjo je to izpovedal veliki hribolazec Julij Kugy, ki je (bil pol «nemški Korošec, ¡pol koroški Slovenec, iki ije živel največ v Kanalski dolini ((Ovčja ves - Wo-lfs-bach - Vallbruma) in delovali ter teil pozneje udomačen v Trstu, — v knjigi »Aus dem Leben eines Bergsteigers« (več naklad pri Ley.kam v Gradcu, češka izdaja »Iz života horolešcče« Brno - Brünn 1940), Prim. tuidi Theodor Veiter, Die volkspoliti-sohe Lage in Kamiaital« v Festgabe für Max fiilidetbert Boebm, München (Oldetnbourg) 1961 in isti, »Wer sind gute Landsibürger? Slowenische Minderheit in Kärnten nach dem Ortstaifelkrieg«, v »Die Furche« Dunaj - Wien, štev. 34 z dne 19.8.1972. fetto bilinguismo, consente loro di conservare l’appartenenza al gruppo etnico-linguìstico croato e di non esser privi del necessario strato sociale superiore. 2) Bilinguismo non è equilinguismo Il plurilinguismo è un fenomeno attualmente in espansione nel mondo. Nella maggior parte dei casi si tratta di bilinguismo, anche se vi sono casi di plurilinguismo (ossia conoscenza e uso di tre o più lingue). Non dobbiamo però confondere il bilinguismo con l’equilinguismo ed identificare l’un termine con l’altro. Il termine «equilinguismo» ìndica la perfetta conoscenza di due o più lingue e si riscontra solo raramente in indivìdui eccezionalmente dotati e con una particolare inclinazione allo studio delle lingue; è difficile che ciò possa venir esteso a tutti gli appartenenti ad un popolo od alla maggioranza degli appartenenti ad una comunità (25). Per «bilinguismo» (o plurilinguismo) si intende invece la sufficiente conoscenza dì un’altra lingua accanto alla lingua madre ed alla lingua usuale. Questa conoscenza deve essere continuamente aggiornata e deve costituire un arricchimento della cultura sia personale che del proprio gruppo etnico, anche se non è limitata solo al «basic language». 3) Lingua dì Stato e lingue dei gruppi etnici Il plurilinguismo però (inteso nel senso di conoscenza di un’altra lingua, soprattutto di interesse mondiale, accanto a quella materna) non è mai precipuo di tutta la popolazione di uno Stato, anche se la frase attribuita a Goethe (Più lingue uno sa, più vale) non manchi di indubbia fondatezza. Il numero degli appartenenti al popolo statale di maggioranza che conosce le lingue degli altri gruppi etnici è in realtà esiguo e non esiste alcuna norma di legge che obblighi un cittadino ad imparare ed a parlare, oltre alla lingua ufficiale, anche le altre lingue in uso nello Stato (26), pur essendo evidente la grande utilità che trarrebbe dalla conoscenza delle lingue minoritarie nei contatti e cori la cultura e con la popolazione di minoranza etnica, contatti che risulterebbero indubbiamente molto facilitati. Negli Stati di tipo federativo sì dovrebbe promuovere, in tutti i territori dello Stato, la conoscenza delle varie lìngue nazionali (lo svizzero di lingua tedesca dovrebbe imparare il francese e>o l’italiano, lo svizzero di lingua italiana invece il tedesco ed il francese; i fiamminghi dovrebbero parlare il francese ed i valloni l’olandese ecc.), mentre in uno Stato, Regione o territorio autonomo, ove esistano gruppi etnici relativamente piccoli, gli appartenenti al popolo di maggioranza ne avrebbero un’utilità solo rtel proprio territorio. L’abitante del Bur-genland di madre lingua tedesca dovrebbe imparare il croato, i carinzìani di madre lingua tedesca dovrebbero studiare lo sloveno e così gl'italiani di Trieste; gl'italiani del Sud Tirolo dovrebbero imparare il tedesco, mentre gli sloveni ed i croati della ex zona B dovrebbero imparare l’italiano e gli svìzzeri di lingua tedesca il retoromano, pur senza pretendere che nella conoscenza di queste lingue raggiungano la perfezione. Spesso purtroppo si obbietta che la lìngua della minoranza non ha alcun valore culturale e non favorisce alcuna apertura verso gli orizzonti internazionali, e che pertanto gli appartenenti al popolo statale non possano trarre alcuna utilità da tale apprendimento. Qua e là si combatte tale preconcetto concedendo delle indennità speciali agli impiegati ed agli insegnanti che conoscono od imparano la lingua delle minoranze locali. Queste indennità dovrebbero essere in vigore dovunque coesistano una forte maggioranza linguistica ed una minoranza meno forte, ossia nelle Regioni a statuto speciale, negli Stati federativi, nelle Regioni autonome, come ad esempio nel Sud Tirolo e nella Corinzia. Premettendo che non esiste lingua che non abbia un proprio valore culturale, anche se di grado e di tipo diverso, ed il cui studio non arricchisca l'individuo, la conoscenza della lingua della minoranza potrebbe portare un prezioso contributo al mantenimento ed allo sviluppo, nel territorio mistilingue, della cultura sia del popolo di maggioranza che della popolazione locale. Ciò sarebbe in particolar modo valido nel triangolo costituito da Corinzia, Slovenia, Friuli - Venezia Giulia, ove tedesci, sloveni, ladini (friulani ossia retoromanl) ed italiani convivono da tempo immemorabile pur costituendo gruppi linguistici distinti (27). (25) E. HAUGEN, Bilinguism in thè Americas, Tusoaloosa (University of Alabama Press) 1956; J. MACNAMARA, Biilingualism and Primary Education, Edinburgh (Edinburgh University Press) 1966; U. K, UNESCO COMMISSION, Bilingualism in Education, London (H. M. Stationery Office) 1965; VEROBOJ VILDOMEC, Multilingualism, Leiden (Sijthoff) 1963; HEINZ KLOSS, Research Possibilities on Group Bilingualism: A Report, Quebec (International Center for Research on Bilingualism) 1969. (26) L’Austria lo ha anzi espressamente proibito nell’Art. 19 del StGG. (27) Il grande alpinista JULIUS KUGY, che era nativo della Carinzia e per metà tedesco e per metà sloveno e che visse per lo più nella Val Canale (Wolfsbach - Ovčja ves - Vaibruna) ed in seguito a Trieste, parlò poeticamente di uno stato di tal genere nel suo libro «Aus dem Leben eines Bergsteigers» (diverse edizioni della Leykam di Graz e un’edizione ceca «Iz života horolešcče», Brno/Brünn 1940); v. anche THEODOR VEITER, Die volkspolitische Lage im Kanaltal, in una prefazione di MAX HILDEBERT BOEHM, München (Oldenbourg) 1961 e dello stesso Autore, Wer sind gute Landsbürger? Die slowenische Minderheit in Kärnten nach dem Ortstafelkrieg, nel «Die Furche», Wien, No. 34, 19.8. 1972. Če je narodna skupnost obmejna narodnostna skupnost, ki meji na področje ali celo na državo iste narodnosti, potem bo državni narod spoznal razmeroma lahko v času, ko se pripravlja evropski regionalizem, da mu znanje jezika manjšine, torej večjezičnost, odpira pot čez meje, čeprav bi kdo morda podvomil o značaju mostu, ki ga baje vršijo obmejne narodne skupnosti. Italijan v regiji Trentino - Tirolsko Poadižje, ki se uči nemščine, ne najde samo nujnega dostopa do južno-tirolske narodne skupnosti, temveč tudi do nemškega jezikovnega naroda onstran državne meje, nemški Korošec, ki se uči slovenščine služi s tem ne le poglobljenemu poznanju svoje domovine in njenih kulturnih korenin, temveč tudi lažje najde gospodarske odnose do Slovenij e, prav tako Italijan v Kanalski dolini, v Gorici in Trstu itd. Pri tem pa ni nujno, da stremimo za popolnim jezikovnim znanjem. 4) Narodna skupnost in državni jezik Medtem ko je potrebno veliko vzgojnega dela, da pripravimo v današnji že zopet izrecno nacionalistični Evropi pripadnike državnotvornih narodov (večinskih narodov, državnih narodov) do tega, da bi se učili namesto ali poleg angleščine, jezik (jezike) neke jezikovne manjšine svoje lastne države, ko niti ni mogoče doseči, da bi izvedli velikodušno dvo- ali večjezičnost pri krajevnih napisih, javnih poslopjih ali drugače v javnem življenju (28), je za narodne skupnosti in jezikovne manjšine pravtako zelo važna večjezičnost te skupnosti, v tem smislu, da se namreč njeni pripadniki državnega jezika oziroma jezika večinskega naroda oz. državnega naroda naučijo. Za manjšinsko narodno skupnost, ki ne živi v multinacionalni državi je domala življenjsko odločilno, da pripadniki obvladaj o državni j ezik in sicer čim bolje. Gospodarski in kulturni premisleki govorijo prav tako za to. V nasprotju s tezo znamenitega socialističnega avtorja v eksilu, Baska De Ihartza (29) nacionalne manjšine še dolgo niso na tem, da bi propadle, meje še niso diafane, prevladuje še vedno sistem kulturnega genocida, tako da je mogoče govoriti glede majhnih manjšin še vedno s Tandbergom in Kiingom (30) o »podjarmljenih ljudeh« sveta. Torej se morajo jezikovne skupnosti, ki so v posebnem manjšinskem položaju, boriti tudi s sredstvi večine za ohranitev. K tem sredstvom večine spada prav tako državni jezik, jezik večinskega naroda. Gotovo je mogoče, da privede priučite v državnega jezika do asimilacije z večinskim narodom. To se bo predvsem zgodilo tedaj, kadar se bo izkazal večinski narod na-pram manjšini zelo velikodušen in če ni nikakršne diskriminacije. Na to je opozoril Skadegard v novejši raziskavi glede nemško-danskega prostora v Šlezvigu (31) in nekaj takega je možno, če bi se zares uresničil južnotiroiski paket popolnoma (32). Primer Bretoncev kaže, da je jezikovno skupnost mogoče prebuditi tudi tedaj, kadar niti jezik narodne skupnosti ni več v rabi in če prevlada večinoma državni jezik, namreč zaradi zatiranja in diskriminacije po državnem narodu, se jezikovna skupnost sprva prebudi le kot narodna skupnost in pozneje tudi spet kot jezikovna skupnost — potom renesanse jezika narodne skupnosti — s pomočjo večjezičnosti (33). (28) Na 'Koroškem so uzakonili po neznanskih naporih šele leta 1972 z 'zveznim zakonom BGB'1. Nr. 27'J/M 972 v 205 majhnih in najmanjših vaseh postavitev dvojezičnih krajevnih napisov, kar je, optično zelo 'razumljiva, večini preveč, slovenski narodni skupnosti pa zaradi dejanske neefektivnosti veliko premalo, predvsem ker izvršni odlok zvezne vlade {glej .Deželna tiskovna služba -Landespressedienst Kärnten, Celovec, štev. 158/2 z dne 10.8. 1972) izključuje vsako uporabo dvojezičnosti na javnih .poslopjih, kot so to občinski in poštni uradi ter kolodvori, ter s tem praktično v največji meri ukinejo ta zakon. V Kanalski dolini v nasprotju z Južnotirolško, kjer so se dvojezični napisi popolnoma uveljavili, ne obstajajo ¡dvojezični krajevni napisi, ¡prav tako manjkajo tudi v slovensko naseljenih dolinah ¡Videmske pokrajine. 'V pokrajinah Trst in Gorica pa ostajajo dvojiezični napisi daleč za tem, kar bi odgovarjalo etničnim razmeram, prav tako v onem delu ex cone B STO, ki spada k SR Hrvatski, to pa masprot-stvu z Londonskim Memorandumom z leta 11954. V .Alzaški pa je prepovedana vsaka dvojezičnost napisov. (29) Fernando Sarrailh de Ihartza, Manifeste de Tethnocratie, Vinkoveen, Niederlande (Holandska), (¡Ed. Fringilla) 1971. (30) Andres Küng in Olof G. Tandberg, Jördens Förtryckta (Podjarmljeni sveta), Stockholm (Bonniers) 1971. (31) Povi Skadegard Politisch-philosophische Betrachtungen über die Förderung der Existenz der Volksgruppen, v »¡Volkstum zwischen Moldau, Etsch und Donau«, Festschrift für F. H. Riedl, Wiein 19711, str. 325. (32) Antony Evelyn Alcock misli v svojem novem ¡monumentalnem delu »The History of the South Tyrol Question«, London (Michael Joseph itd) 1970, na tako popolno ¡uresničitev, medtem ko izvrstni poznavalec južnotirolskiega vprašanja Alain Fenet v neki študiji k isti temi, ki je leta 1911 kot prvi zvezek redne publikacije pravne fakultete univerze v Amiensu izšla, ne verjame v prepričanje politike pospeševanja večine mapram južnotiroiski manjšini- (33) Calv, Livre Blanc et Noir de la Langue Breton, Brest (Comité d’Action Progressiste, pour la 'Langue Breton, ijoni 1969 Em-gleo Breiz (Fondation Culturelle Bretonne), Memorandum on the situation of the Breton Language and Culture in tihe Schools and on the ¡Radio anid TV, glavno 'besedilo 1969, ¡dopolnila juni 1971 in april 1972, Brest (B ,P. 17). E se una comunità rappresenta un gruppo etnico di un Paese confinante? In tal caso il popolo statale di maggioranza dovrà riconoscere che, nel momento in cui si sta progettando il regionalismo europeo, la conoscenza delle lingue della minoranza, e cioè il plurilinguismo, gii apre la via attraverso i confini, anche se qualcuno potrebbe ancora dubitare del ruolo di ponte ricoperto dalle minoranze delle zone di confine. L'italiano della Regione Trentino-Alto Adige che impara il tedesco trova la maniera di entrare in contatto non solo con il gruppo etnico sud-tirolese ma anche con la popolazione tedesca d’oltre confine. Il tedesco della Corinzia che impara lo sloveno non approfondisce solo la conoscenza della propria regione e delle sue origini culturali, ma facilita anche le sue relazioni economiche con la Slovenia. Lo stesso vale per gli italiani della Val Canale, di Gorizia e di Trieste. A tal fine non è necessaria una conoscenza perfetta della lingua minoritaria. 4) Comunità etniche e lingue di Stato Sarebbe necessaria un’intensa opera educativa, in questa nostra Europa divenuta nuovamente nazionalistica, per indurre gli appartenenti ai popoli di stato (popoli di maggiranza) allo studio, al posto o accartto aU’ingle se, della lingua o delle lìngue delle minoranze linguistiche del proprio Stato, quando non si riesce nemmeno ad ottenere il bi- o il plurilinguismo sui cartelli di in dicazione locali, negli uffici e nelle altre relazioni pubbliche (28), il che è invece di fondamentale importanza per i gruppi etnici e linguistici minoritari. Per una minoranza etnica che non vive in uno Stato plurinazionale resta di vitale importanza la conoscenza perfetta della lingua statale ufficiale, anche da uri punto di vista economico e culturale. In accordo con la tesi del famoso sociologo basco in esilio de Ihartza (29) ancora oggi le minoranze nazionali sono ben lontane dall’esser estinte, le frontiere non sono diafane e prevale il gena oidio culturale, sicché è possibile parlare, nei riguardi delle piccole minoranze con Tandberg e con Kiing, di «oppressi» nel mondo (30). Perciò i gruppi linguistici, che sono in posizione minoritaria, per difendersi devono combattere anche con ì mezzi della maggioranza. Tra questi mezzi è da annoverare la lingua statale ossia quella del popolo di maggioranza. E’ possibile infatti che la conoscenza e l’uso della lingua statale porti all’assimilazione con il popolo di maggioranza. Questo sì verificherà in particolar mo- do quando il popolo di maggioranza si dimostrerà tollerante nei confronti della minoranza e senza discriminazioni di sorta. Il fenomeno è stato messo in evidenza da Skadegard (31 ) nel suo recente studio sulle zone tedesco-danesi dello Schleswig, e qualcosa di analogo avverrebbe in Alto Adige se venisse realmente e completamente messo in pratica il «pacchetto sud-tirolese» (32). L’esempio dei Bretoni sta a dimostrare come un gruppo linguìstico possa risvegliarsi anche quando la lingua statale della maggioranza abbia preso il sopravvento in seguito all’oppressione razziale ed alla discriminazione. Tale risveglio avviene dapprima come gruppo etnico e quindi come gruppo linguistico, per mezzo del plurilinguismo (33). (28) Nella Carinzia dopo indicibili difficoltà solo nel 1072 fu concessa una legge dalla Federazione BGBL, Nr. 270/1972 che autorizzava l’affissione in 205 piccoli e piccolissimi villaggi di tabelle toponomastiche bilingui; questa apparve alla popolaione di maggioranza una concessione troppo grande, mentre per la minoranza etnica slovena rappresenta in realtà ben poco, giacché un decreto esecutivo del Governo Federale tv. servizio giornalistico locale, Klagenfurt, Nr. 158/2 del 10.8,1972) rende impossibile ogni realizzazione del bilinguismo su edifici pubblici, uffici comunali, postali, stazioni ferroviarie, contravvenendo alla legge precedente. Nella Val Canale, in contrasto con l’Alto Adige, ove l’uso delle scritte bilingui è corrente, non vi sono scritte bilingui locali e lo stesso dicasi per le vallate friulane abitate dagli sloveni; nelle provincia di Trieste e Gorizia l’uso delle scritte bilingui è ad uno stadio relativamente regredito rispetto alle reali condizioni etniche. Lo stesso dicasi per quella parte della ex zona B delTLT. sotto la Repubblica Socialista di Croazia, il che è in contrasto col Memorandum di Londra del 1954. In Alsazia è vietato qualsiasi bilinguismo toponomastico. (29) FERNANDO SARRAILH DE IHARTZA, Manifeste de l’eth-nocratie, Vinkeeven, Niederlande (Ed. Fringilla) 1971. (30) ANDRES KONG e OLOF TANDBERG, Jordens Förtryckta (Die Unterdrückten der Erde), Stockholm (Bonniers) 1971. (31) POVL SKADEGARD, Politisch-philosophische Betrachtungen über die Förderung der Existenz der Volksgruppen, in Volkstum zwischen Moldau, Etsch und Donau», Festschr. f. F. H. Riedl, Wien 1971, p. 325 e seg. (32) ANTONY EVELYN ALCOCK è propenso, nel suo monumental lavoro «The History of thè South Tyrol Question», London (Michael Joseph Ltd) 1970, ad una effettiva, completa realizzazione, mentre l’eccellente conoscitore della questione altoatesina ALAIN FENST (in uno studio sullo stesso tema edito nel 1971 nel voi. I della pubblicazione periodica della Facoltà di Giurisprudenza deH’Università di Amiens) non crede che il gruppo maggioritario sia politicamente convinto della fondatezza delle richieste della minoranza sudtirolese. (33) CALV, Livre Blanc et Noir de la Langue Bretonne, Brest (Comité d’Action Progressiste pour la Langue Bretonne), Juni 1969; EMGLEO BREIZ (Fondation Culturelle Bretonne), Memorandum on thè Situation of thè Breton Language and Culture in thè Schools and on thè Radio and thè T.V., testo princi pale 1969, e aggiunte del giugno 1971 e dell’aprile 1972, Brest (B.P. 17). Na ta način je večjezičnost za državni narod prednost in pospeševanje le-te znak politične vrednosti, odklanjanje večjezičnosti pa izraz ozke nazadnjaške nacionalne miselnosti in kulturnega samopu-stošenja, za narodne skupnosti in jezikovne manjšine pa nujnost, da bi mogle gospodarsko ostati pri življenju in bi mogle v združeni Evropi, če bo do take prišlo, zasesti enakovredno mesto. Nevarnost, da te skupnosti v določenem trenutku izginejo, ni izključena. Če pa narod sam ne verjame v svojo bodočnost in če se ni pripravljen ohraniti prav preko večjezičnosti, mu bo očitano: Volenti non fit iniuria. Theodor Veiter Sotto tali aspetti quindi, l’accettazione del plurilinguismo da parte del popolo di maggioranza costituisce un segno della sua maturità politica, mentre il rifiuto al plurilinguismo non può essere che l’espressione di un antiquato nazionalismo e dell’autodistruzione culturale, mentre per le minoranze etniche e linguistiche esso costituisce una necessità nonché il diritto di appartenenza all’Europa unita, se mai si arriverà ad essa. Che esista il pericolo che queste comunità ad un certo momento si estinguano, non è da escludersi. Ma se un popolo non crede nel proprio avvenire e non è fermamente deciso a lottare per la sua sopravvivenza, proprio per mezzo del plurilinguismo, gli potrà venir un giorno rinfacciato: «Volenti non fit iniuria». Theodor Veiter Furlanija - Julijska Benečija: Dežela s funkcijo mostu?" Eden od osnovnih ciljevprograma za gospodarski in socialni razvoj Furlanije - Julijske Benečije v petletnem obdobju 1971-1975 je v zvezi s procesom integracije naše dežele v evropsko stvarnost. V tekstu programa je zapisano tako: »mednarodna vloga Furlanije - Julijske Benečije naj bo še dalje značilni element pri razvoju deželne ekonomije in pri iskanju možnosti sodelovanja z drugimi narodnostnimi skupnostmi, posebno še s sosednimi deželami.« V tej zvezi je prikazana tudi vloga narodnih manjšin: »tudi priznavanje in valorizacija narodnih manjšin morata biti vključena v ta odprt koncept razvoja. Dežela se zaveda svojih odgovornosti do manjšin, ki v njej živijo, posebno do slovenske, ki je prisotna v vsem obmejnem pasu«, V hipotezi za regionalni urbanistični plan Furlanije - Julijske Benečije, ki je v nekem smislu teritorialna projekcija razvojnega programa, je mednarodna funkcija dežele navedena v okviru splošnih ciljev, ki so podlaga planu. »Odbor jikušajprek regionalnega urbanističnega plana konkretno poudariti vlogo mostu, ki naj jo opravlja Furlanija - Julijska Benečija do vzhodnoevropskih dežel«. To so programske izjave. V praksi pa se pojavljajo precejšnje razlike med njimi in med razvojem primerne strategije, ki bi morala te formulacije (*) (*) ¡Del tega člamlka je avtor že predstavil .med raapraivo o Programu za ¡gospodarski in socialni razvoj Furlanije - Julijske Benečije v okviru CRESa 23. novembra 1972. tudi konkretno uresničiti. Zdi se mi, da je skupek pobud v zvezi s tem aspektom kompleksne regionalne problematike tako v predvidevanjih razvojnega plana kot tudi v omenjeni hipotezi na eni strani kvalitativno preneznaten, na drugi pa premalo organski, da bi bil lahko podlaga za jasno in dajnovidno politiko. Res je, da program omenja nekatere pobude. Na strani 143 v I. knjigi se na pr. upošteva »možnost sodelovanja pri vsedržavnih finančnih družbah za realizacijo avtocestnih infrastruktur v mejnih državah«, da bi se »povečala produktivnost podobnih naložb, ki so jih uresničili ali jih uresničujejo na državnem ozemlju«. Najdemo pa tudi paragraf (str. 154, II. knjiga), kjer so pod naslovom »Posebne politike« zbrani načrti za pospeševanje odnosov z Vzhodom. Omenja se tudi obstoj medregionalnega odbora, ki ima nalogo koordinirati turizem in urbanizem. Konkretne teme, katerih se je odbor doslej lotil, ali se jih je nameraval lotiti, so baje zadevale koordinacijo zimsko-turističnega centra (na Kaninu), projekt za turistično krožno pot po obmejnih dolinah, projekt kombinirane tovorne avtopostaje v Gorici-N. Gorici, projekt koordiniranih cestnih infrastruktur, energetskih in vodnih sredstev, obrambo tal in vodni režim Soče. Omenjeni so tudi trije inštituti za boljše odnose z Vzhodom: Inštitut za preučevanje in dokumentacijo o vzhodnoevropskih deželah v Trstu, Mednarodni inštitut za sociologijo v Gorici in Središče za dokumentacijo o mednarodni trgovini z Friuli-Venezia Giulia: Regione ponte?" Uno degli obiettivi fondamentali del Programma di Sviluppo Economico e Sociale del Friuli - Venezia Giulia per il quinquennio 1971-1975 riguarda il processo di integrazione europea della regione. Nel testo del Programma troviamo scritto testualmente: «il ruolo internazionale del Friuli - Venezia Giulia va riproposto come elemento qualificante per lo sviluppo della sua economia e per le possibilità di una sua cooperazione con le altre comunità nazionali ed, in particolare, con le regioni confinanti». In questo contesto è messo in evidenza anche il ruolo delle minoranze etniche: «anche il riconoscimento e la valorizzazione delle minoranze nazionali devono rientrare in una visione aperta dello sviluppo. La Regione ritiene di avere una sua responsabilità nei confronti delle minoranze nazionali che convivono nel suo ambito, in particolar modo quella slovena presente lungo l’arco della fascia confinaria». Nell’ipotesi di Piano Urbanistico Regionale del Friuli - Venezia Giulia, che rappresenta in certo senso la proiezione territoriale del Programma di sviluppo, la funzione internazionale della regione viene riportata tra gli Obiettivi Generali informatori del piano: «La Giunta, attraverso il Piano Urbanistico Regionale tende... (/*) Parte di questo articolo è stata presentata nel corso della discussione sul Programma per lo Sviluppo Economico e Sociale del Friuli Venezia Giulia nell’ambito del CRES in data 23 novembre 1972. a dare concreta rilevanza al ruolo del Friuli - Venezia Giulia quale Regione-ponte verso i paesi dell'Est europeo». Questi gli enunciati programmatici. In sede pratica si nota però una certa discrepanza tra essi e lo sviluppo di una strategia tendente a far scendere queste formulazioni su un piano di concretezza. Ritengo che l'insieme di iniziative previste sia dal Programma di Sviluppo che dall'Ipotesi di Piano e riferibili a questo aspetto della complessa problematica regionale sia, da un lato, quantitativamene troppo esiguo, e dall’alro, troppo disorganico da formare una chiara e lungimirante politica. Il programma, è vero, allude ad alcune iniziative. Ad esempio (p. 143, voi. I) si considera «l’opportunità di partecipare a società finanziarie nazionali per la realizzazione delle infrastrutture autostradali dei paesi confinanti» allo scopo di «aumentare la produttività degli analoghi investimenti attuati o in corso di attuazione sul territorio nazionale». Oppure, (p. 154, voi. II) vi è un paragrafo ove sotto il titolo «Alcune Politiche Particolari» sono raccolti progetti di promozione dei rapporti con l’Est. Si cita l’esistenza di un comitato interregionale che avrebbe compiti di coordinamento nel settore del turismo e dell’urbanistica. I temi concreti che tale comitato ha trattato, o si proponeva di trattare, sembra riguardassero il centro turistico invernale coordinato (Canin), un progetto di circuito turistico nelle valli di confine, un progetto di autoporto coordinato a Gori- lesom v Trstu. Na strani 218 je omenjen tudi načrt za vodno pot Sava - Soča s terminalom v Tržiču. V tej zvezi bi bilo potrebno »začeti s podrobnimi študijami o možnostih, da se ta objekt res zgradi, o stroških in o gospodarskih koristih, ki bi jih doprinesel. Istočasno bi morali tudi priklicati pozornost vlade na to važno pobudo, ki bi morala delovati s pomočjo mednarodnih organizmov«. Končno dokument govori o treh tovornih avtopostajah, ki naj bi bile že v gradnji pri Rokovem, Rdeči hiši in Fernečih. Vsi ti elementi so razpršeni, skoraj bi rekel občasno nanizani med druge dele in pobude tega obširnega programa, ki pa na drugi strani predvideva res veliko pobud in v precejšnji meri lahko ugodi potrebam deželnega prebivalstva; razčlenjen je v razne sektorje, konkretizirajo pa ga včasih tudi znatni finančni posegi. V splošnem vzbuja vtis, da gre tako po kvantiteti kot po kvaliteti za zelo obširen program v vseh sektorjih; pomanjkljiva pa je, po mojem mnenju, prav točka, ki zadeva funkcijo mostu, ki naj jo ima dežela, kajti manjka ji primerna teoretska osnova, še bolj pa organski in konkretni razvoj. Kot primer si oglejmo primer tov. avtopostaj, ki jih predvideva tudi hipoteza za urbanistični plan. Od treh blagovnih centrov (trbiškega, goriškega in tržaško-kraškega) so menda začeli graditi le enega, na Rokovem, medtem ko sta ostala dva, kljub dolgoletnim načrtom, še vedno na papirju. Tisoči tržaških in goriških avtomobilistov vsak dan občutijo pomanjkanje teh struktur, saj moraj o po polževo voziti mimo dolgih kolon tovor-njakov, ki prihajajo in odhajajo v najrazličnejše vzhodne države: Jugoslavijo, Madžarsko, Grčijo, Turčijo in celo Iran, Irak in kneževine Perzijskega zaliva. Tisti, ki se v Trstu in Gorici dnevno vozijo čez mejo, so vsi razumeli to, česar mnogi naši politiki nočejo razumeti: odprtje na Vzhod že prerašča problem odnosov med blokoma, ali bolj omejeno, odnosov med Italijo in Jugoslavijo. Vrata proti Vzhodu postajajo čedalje trdnejši geografski pojem: skoznje že gledajo prostrana ozemlja Vzhodne Evrope, Balkana in Azije; mi bi morali biti na vse to pripravljeni ter ta nov aspekt realnosti pričakati s pobudami in projekti. Naše pobude pa obratno pešajo, pogosto se odgovorni izgubljajo v nejasnostih in šele vrednotijo moč in predvideno trajanje pojava ali pa se sprašujejo, če je za tovrstne strukture primernejša decentralizirana (na mejnih prehodih) ali centralizirana lokacija v okviru že tako preobremenjenega mesta. Medtem se pa stanje na Vzhodu razvija in nikakor ne kaže, da se bo dosedanja osnovna težnja spremenila. Zdi se mi, da je to razumljivo tudi iz splošnega političnega stanja v Evropi, saj je vedno bolj vidna težnja po dialogu in po normalizaciji odnosov z Vzhodom. V najvažnejši industrijski in finančni postojanki Zapadne Evrope, v Nemčiji, je ljudska volja še utrdila Brandtovo Ostpolitik, v Helsinkih je v pripravi panevropska konferenca, Jugoslavija je poslala svojo delegacijo na pogajanja za nov sporazum s SETom. Resno se torej postavlja vprašanje, ali bomo prav mi, ki smo bili v nekem smislu začetniki dialoga z Vzhodom, prvi popustili v tem procesu zaradi negotovosti na lokalni ravni. Take negotovosti moramo premagati s širšimi pogledi na probleme, definirati moramo prostor, v katerem naj se razvija naša funkcija mostu, ustvariti moramo primerne srednje in dolgoročne strategije, da bo naše delovanje tudi na tem področju postalo programirano in stalno in ne slučajno in priložnostno kot doslej. V intervjuju objavljenem pred kratkim v reviji Itinerari (str. 176-179, junij-september 1972) je posl. Belci izrazil naslednjo misel: »Če bo znal Trst izkoristiti ugodno priložnost, ki se mu nudi, lahko postane najvažnejši center za povezavo med Vzhodno in Zapadno Evropo. Poleg tega lahko povezuje obe Evropi z vidnejšimi deželami Sredozemlja, v daljši perspektivi pa se te možnosti lahko še bolj razširijo«. Mislim, da bi bilo prav ta ugodna predvidevanja razširiti na vso Furlanijo - Julijsko Benečijo, da nas ne bi kdo obtoževal lokalpatriotizma. Vendar pa, ko primerjam perspektive s tem, kar je bilo uresničeno, bi si upal trditi, da preti nevarnost, da se bodo tudi te spremenile v mit, kakršnih je bilo v zvezi s Trstom že mnogo. Znano je, da so izmenjave med obema Nemčijama že v polnem teku. Po mojem mnenju obstaja resna nevarnost, da bo prav večja dinamičnost drugih osenčila naše ozemlje in ga pustila ob strani velikih tokov izmenjav Severne in Srednje Evrope. Regionalni program bi moral skrbeti, da do tega ne bi prišlo: analizirati bi moral dejstva, opredeliti obstoječe stanje in izdelati programski model za prihodnost. Mogoče mi bo kdo oporekal, kot se že dogaja, da ima akcija deželnih organov na tem področju svo- zia Nuova Gorizia, un progetto di coordinamento delle inftrastrutture stradali, delle risorse energetiche ed idriche, della difesa del suolo e del regime ìdrico dell’Ison-zo. Si cita inoltre l’attività di tre istituti di promozione dei rapporti con l’Est: l'Istituto di Studi e Documentazione sull’Est Europeo, costituito a Trieste, l’Istituto di Sociologia Internazionale, a Gorizia, ed il Centro di Documentazione per il Commercio Internazionale del Legno, a Trieste. C'è poi (p. 218) un riferimento al progetto idrovia Sava - Isonzo con terminal a Monfalcone. A tal fine si auspica «l’inizio di studi accurati per quanto concerne la fattibilità dell’opera, i costi ed i vantaggi economici conseguenti, richiamando inoltre l’attenzione del Governo sull’importanza dell’iniziativa, al cui funzionamento dovrebbero essere interessati organismi internazionali». Infine vi è la citazione degli autoporti di Coccau, Casa Rossa e Fernetti, che si troverebbero in via dì realizzazione. L’insieme di questi elementi si trova sparso, quasi occasionalmente, nel tessuto delle altre parti ed iniziative del massiccio programma, peraltro ricco dì spunti, pronto a cogliere una gran parte delle esigenze della popolazione regionale, articolato per settori e concretizzato in interventi finanziari anche cospicui. L’impressione che se ne riporta è che si tratti di un programma notevole, sia per qualità che per quantità, tranne che nello specifico punto teorizzato come «regione ponte», il quale, a mio avviso, non tro\m nè un’adeguata impostazione teorica e men che meno uno sviluppo organico e concreto. Consideriamo, a titolo di esempio, il problema degli autoporti previsti anche nell’Ipotesi di Piano Urbanistico. Dei tre centri merci (tarvisiano, goriziano e Carso triestino), sembra siano iniziati i lavori appena di uno, quello di Coccau, mentre gli altri due sono ancora sulla carta, nonostante se ne parli da anni. L’esigenza concreta di tali strutture è sentita giornalmente da migliaia di automobilisti di Gorizia e di Trieste, costretti a sfilare a passo di lumaca lugo colonne di immensi autotreni diretti e provenienti dai vari paesi dell’Est: Jugoslavia, Ungheria, Bulgaria, Unione Sovietica, Grecia, Turchia e persino Iran, Irak e principati del golfo Persico. I pendolari del confine triestini e goriziani si sono resi conto di un fatto che molti uomini politici nostrani stentano a comprendere: l’apertura verso est trascende ormai il solo problema delle relazioni tra i blocchi o quelli più limitati tra Italia e Jugoslavia. La porta verso Est sta veramente diventando un concetto geografico: da essa stanno facendo capolino gli immensi territori della Europa Orientale, dei Balcani e dell’Asia, e noi dovremmo essere pronti a cogliere questo nuovo aspetto della realtà con iniziative e progetti. Invece, la nostra inizia- tiva langue, molto spesso i responsabili si perdono in incertezze riguardanti la consistenza e la persistenza del fenomeno, oppure in inutili diatribe se sia più conveniente localizzare le necessarie infrastrutture in posizione decentrata (sui valichi), oppure in posizione accentrata, in un tessuto urbano che sta ormai scoppiando per il troppo carico. La realtà dell'Est sta intanto progredendo, e non vi è nessun segno che la tendenza di fondo possa essere invertita. Mi sembra che ciò sia comprovato anche dall’orientamento del quadro polìtico generale in Europa, indirizzato in misura sempre maggiore verso un dialogo e verso una normalizzazione con l’Est. In Germania, il principale baluardo industriale e finaziario dell’Europa Occidentale, l’Ostpolitik di Brandt è sulla cresta dell’onda, in seguito al consenso popolare, a Helsinki sono iniziate le riunioni preparatorie di una conferenza paneuropea, la Jugoslavia ha inviato una sua delegazione a trattare un nuovo accordo con il MEC; c’è da chiedersi seriamente se saremo proprio noi, che siamo stati in ceto senso gli antesignani del dialogo con l’Est, i primi a perdere il fiato in questa gara di resistenza, a causa di incertezze di carattere locale. Dobbiamo reagire a tali incertezze con una visione più vasta dei problemi, dobbiamo definire lo spazio della nostra «azione ponte» e creare le opportune strategie a medio ed a lungo termine in modo che la nostra azione in questo settore risulti programmata e continua e non, come sembra avvenga oggi, casuale ed occasionale. In un’intervista concessa recentemente alla rivista Itinerari (nn. 116 - 119, giugno - settembre 1912) Fon. Beici ha espresso il seguente pensiero: «Trieste, se saprà approfittare della favorevole occasione che le si presenta, potrà divenire il più importante anello di congiunzione tra Europa occidentale ed orientale e costituire il più valido punto di collegamento tra queste due ed i paesi emergenti del Mediterraneo e forse, in più lunga prospettiva, non soltanto del Mediterraneo». Credo sia bene allargare queste rosee previsioni in modo da includervi tutta la regione Friuli - Venezia Giulia e non soltanto Trieste, altrimenti potremmo essere tacciati dì campanilismo. Comunque, valutando le prospettive a confronto delle realizzazioni, mi sembra di poter affermare che le prime corrono il rischio di diventare un mito, uno dei tanti che vengono fatti circolare su Trieste. Com’è noto, gli scambi tra le due Germanie sono già una notevolissima realtà. A mio avviso» sussiste il rischio concreto che la maggiore dinamicità degli altri, lasci questa nostra zona in ombra, in posizione secondaria e marginale rispetto al grosso dei flussi di interscambio nel nord e nel centro dell’Europa. je meje. Prav v tem sektorju obstajajo namreč višji državni interesi v zvezi z zunanjo politiko in o-brambo. Regionalni program pa je vendarle vključil v svoj programski del tudi te principe in se mi zdi jasno, da morajo najti deželni organi tudi primeren način, da to funkcijo izvajajo, seveda sporazumno z državo in v mejah, ki jih ta določa. Menim, da mora država deželi priznati posebno funkcijo v tem programskem sektorju in nato podpirati njegov kontroliran razvoj. Drugače preti nevarnost, da zapademo v ceneno demagogijo. Prepričan pa sem, da ni demagogija značilna za naše prebivalstvo, ki je znano po svoji resnosti, še manj pa za njegove predstavnike. Funkcija mostu in manjšine (*) Vse pogosteje slišimo trditev, da morajo pri funkciji mostu, ki jo ima dežela, igrati posebno vlogo narodne manjšine, ki živijo na ozemlju dežele. To trditev ponavljajo posebno radi politiki, vendar teče tudi mnenje, da je to v bistvu le fraza, prazna krilatica, ki je brez trdnejše osnove. Namreč, že po površnem premisleku se zdi primerno in logično, da bi manjšine res zadobile neko funkcijo mostu med narodi, to se pravi funkcijo posrednika, prevajalca kulturnih vrednot, gospodarskih dejavnosti in energij, ni pa jasno, kako naj bi se dejansko doseglo, da bi manjšine resnično izvajale opisano funkcijo. Ta nejasnost deluje frustrirajoče na človeka, pripadnika manjšine in na manjšinsko skupnost, saj je to tedaj le razglašanje abstraktnih načel, ki jih v praksi ne uresničujemo. Da ugotovimo, ali je možno točneje opredeliti in konkretizirati to funkcijo mostu, ki naj bi jo imela manjšina, se moramo najprej vprašati ali je sploh oportuno, da ima neka socialna skupnost — v tem primeru manjšina —neko posebno, na splošno razglašeno funkcijo. To vprašanje je precejšnje važnosti, kajti doslej se je dogajalo, da so večinski narodi manjšine komaj tolerirali, jim po dolgih natezanjih in borbah puščali le nekaj redkih in malenkostnih pravic, jih imeli za tuja telesa na svojem ozemlju, daleč od tega, da bi jim priznavali kakršnokoli lastno funkcijo, ki bi bila pozitivna za vse prisotne subjekte: za večinski narod, kakor za manjšino. Toda, (*) Ta del članka je raet iz predavanja, ki ga je Avtor popravil za kongres o etničnih skupnostih Alpe - Adrijia. Srečanje je bilo pod pokroviteljstvom Federalistične zveze Evropskih Etničnih skupnosti v Trbižu - žalbnioah od 7. do' 9. septembra 1972. zdi se mi, na podlagi različnih sklepanj, posebno sociološkega in psihološkega značaja, da je primerno, da za manjšino najdemo in razglasimo neko funkcijo. Ta funkcija naj bi potem predstavljala vodilo, po katerem naj bi se razvijala manjšina. Že iz splošne sociologije je znano, da je za dobrobit in dobro počutje posameznika veliko bolj primerno, da mu priznamo neko vlogo v sistemu organizacije družbe. Kdor nima priznane vloge se počuti v stalni negotovosti in ogroženosti. Zato se zapira sam vase in postaja, prav iz občutka negotovosti, napadalen. Podobno je tudi s skupinami ljudmi in torej tudi z manjšinami. Napadalna in nezadovoljna manjšina pa lahko postane vir homatij in zapletov, kar lahko danes opažamo na Severnem Irskem in na mnogih drugih primerih. Znano je, da severnoirska katoliška manjšina ni imela prave vloge in pravic v sklopu severnoirske avtonomne organizacije, bila je brezpravna, prav iz tega se je izcimil znani spor. Od vseh možnih funkcij in vlog, ki jih lahko predvidevamo za manjšino pa se zdi vloga mostu še najbolj racionalna: kdo bolje od manjšine, ki je etnično del naroda X pa živi v sklopu naroda Y lahko opravlja to funkcijo? Kdo bolje od pripadnika manjšine, ki govori dva jezika in sodeluje pri dveh kulturah, lahko posreduje vrednote X Y-onu in obratno? Če gledamo stvar iz stališča sodobne teorije sistemov opažamo, da so pripadniki manjšine takorekoč intersistemski elementi, saj pripadajo obema sistemoma, ki se na področju manjšine križata, v solastništvu so z enim in drugim, zato se samo v njih in pri njih sistema krijeta, to pa je izjemna situacija, ki nudi možnost izkoriščanja v smislu prevajanja informacij in delova-vanja iz enega sistema v drugega. V tem teoretičnem spoznanju, je, po mojem mnenju bistvo funkcije mostu, ki naj bi jo zadobila manjšina. Če se iz teorije nekoliko povrnemo na praktično področje opazimo, da je to spoznanje sicer splošnega značaja, zaradi česar lahko velja pri vsaki možni manjšini, da pa pri konkretizaciji stvari postajajo različne od manjšine do manjšine, ker je tip informacije, energije in dejanj, ki jih po možnosti prevajamo iz ene strani v drugo pač drugačen od primera do primera. Vzemimo za primer tri posamezne narodnostne skupnosti, ki žive v sklopu italijanske države. To so: francoska manjšina v dolini Aoste, nemška na Južnem Tirolskem in slovenska v deželi Furlaniji- Il Programma Regionale dovrebbe cercare proprio di impedire che ciò si verifichi, mediante un’analisi dei fatti, una sintesi della situazione ed un modello programmatico da proiettare nel tempo. Si potrà ribattere, come si ribatte, che vi sono dei limiti all’azione degli organi regionali in questo contesto. Sussistono in questo settore superiori esigenze dello stato sia in politica estera che in materia di difesa. Tuttavia, è chiaro, che se il Programma Regionale enuncia tra gli obiettivi informatori della sua azione tali principi, allora gli organi regionali debbono essere in grado anche di trovare uno spazio consistente per poter svolgere questa funzione, naturalmetne, di comune accordo con lo stato ed entro i limiti da esso imposti. Ritengo che lo stato deve riconoscere alla Regione una particolare funzionalità in questo settore programmatico, e favorirne lo sviluppo controllato. Altrimenti si corre il rischio di cadere in una facile demagogia. Ed io credo fermamente che la demagogia non rappresenti una caratteristica nè delle nostre popolazioni, note per la loro serietà, nè tantomeno dei loro rappresentanti. LA FUNZIONE «PONTE» E LE MINORANZE (*) E’ opinione corrente che nel contesto della funzione «ponte» della Regione debbano inserirsi in particolar modo le minoranze nazionali che vivono sul territorio regionale. La tesi viene sostenuta spesso e volentieri dai politici, ma essa rischia di diventare alla lunga solo uno slogan privo di fondamento. Senza addentrarsi nel problema si comprende come una minoranza possa effettivamente svolgere funzione di intermediario, di interprete dei valori culturali, delle attività economiche e delle energie tra due popoli, anche se non appare sempre chiaro come ciò si realizzi. Questa ambiguità può agire nel senso di frustrazione sugli appartenenti alla minoranza e alla comunità minoritaria, qualora si tratti di mera proclamazione di principi priva di risvolti pratici. Al fine di esaminare se la funzione di ponte della minoranza possa essere sviluppata e realizzata, innanzitutto è da chiedersi se sia opportuno' che una comunità sociale — in questo caso una minoranza — abbia una funzione specifica dichiarata. Si tratta di un punto di non poca importanza, perchè infatti finora avveniva che le maggioranze tollerassero a malapena le minoranze, considerate alla stregua di corpi estranei nel territorio, alle quali, dopo lunghe tensioni e lotte si concedeva qualche sporadico diritto, ma senza (*) Questa parte dell’articolo è trattata da un intervento che l’Autore ha avuto al Congresso sulle Comunità Etniche Alpe-Adria, patrocinato dall’Unione Federalista delle Comunità Etniche Europee, svoltosi a Tarvisio - Camporosso dal 7 al 9 settembre 1972. riconoscere loro una qualsiasi funzione specifica, pur anche positiva, nei confronti sia della maggioranza che della minoranza. Diverse considerazioni di carattere sia sociologico che psicologico fanno invece ritenere opportuna la formulazione di una funzione concreta della minoranza per offrire un incentivo al suo sviluppo. La moderna sociologia insegna che per il benessere e la soddisfazione dell’individuo è necessario attribuirgli un ruolo specifico nel quadro generale della società organizzata. Chi non ha un ruolo riconosciuto sviluppa un senso di insicurezza, si sente come continuamente minacciato dalla società, e di conseguenza si chiude in se stesso isolandosi ed accumulando un’aggressività latente. Tutto ciò, è evidente, può essere esteso per analogia anche alle minoranze etniche. Una minoranza scontenta ed aggressiva può diventare fonte di problemi non indifferenti come possiamo osservare, ad esempio, nel caso dell’Irlanda settentrionale. E’ risaputo che nell’Ir-landa la minoranza cattolica storicamente non ebbe un ruolo specifico, e quindi dei diritti ben definiti, nell’ambito dell’organizzazione autonoma dell’Irlanda settentrionale, ciò che rappresentò la causa più importante della ben nota situazione conflittuale. Tra tutte le funzioni ed i ruoli possibili attribuibili ad una minoranza, il più razionale appare proprio il ruolo di intermediario: infatti, chi meglio della minoranza, etnicamente appartenente ad un popolo, ma vivente nell’ambito di un altro può svolgere questa funzione? Chi meglio degli appartenenti alla minoranza etnica, padrona di due lingue e partecipe a due diverse culture, può adempiere alla funzione «ponte» di cui tanto si parla? Se esaminiamo il problema dal punto di vista della moderna teoria dei sistemi, osserviamo che gli appartenenti ad una minoranza sono, in certo senso, elementi intersì-stemici, in quanto appartengono ad un sub-sistema dei due sistemi che contiene elementi di sovrapposizione tra ì due. Questa circostanza eccezionale e particolarmente felice (anche se spesso esistenzialmnte assai dura) consente alla minoranza di assumere l'invidiabile e non comune ruolo di vettore d’informazione e di attività — sociali, culturali e politiche — da un sistema all’altro. In tale concetto e formulazione teorica penso si trovi l’essenza della conclamata funzione «ponte». Se ora dal discorso generale e teorico passiamo a quello pratico, osserviamo che pur restando valide le esigenze di carattere generale, non è possìbile applicare un unico modello a tutte le possibili minoranze etniche, in quanto, variano enormemente il tipo di informazioni, le energìe e le attività di cui tali minoranze sono partecipi, nonché la loro struttura sociale, la consistenza numerica, le tradizioni, gli usi ed i costumi. Julijski Benečiji. Čeprav lahko pri vseh treh postavimo načelno vprašanje, ali in v kakšni meri ima vsaka od njih možnost, da zavzame funkcijo mostu med italijanskim narodom in matičnimi narodi, ki žive onkraj meje, pa takoj začutimo, da mora biti ta vloga v posameznih primerih precej različna. Kulturni, jezikovni in civilizacijski stiki in vplivi med francoskim in italijanskim narodom so bili zmeraj že po tradiciji zelo živi. V to smer so delovali mnogi dejavniki, etnični jezikovni in zgodovinski: tu gremo od dejstva sorodnosti obeh jezikov pa do dejstva, da je italijanska državna idedlogija nastajala pod močnim francoskim vplivom pa še do dejstva, da je bil Napoleon — eden izmed simbolov francoske zgodovine — etnično pravzaprav Italijan in torej pripadnik manjšine pa še do nadaljnjega dejstva, da se je Piemont v procesu nastajanja Italije naslonil v glavnem na Francijo, da je bil Garibaldi iz Nizze pa še cela vrsta zgodovinskih, socialnih, kulturnih in civilizacijskih dejstev, katerih naštevanje bi nas nekoliko iztirilo iz glavne smeri predavanja. V takšni situaciji misliti, da bi manjšina iz doline Aosta lahko neposredno kaj bistvenega doprinesla v poznavanju Francije in Francozov s strani Italijanov, se mi vidi nekoliko preveč naivno. Njena funkcija mostu, če obstaja, in jaz mislim, da obstaja, mora biti nekje drugje, mora biti na nekem področju, ki ni tako razvidno in samo po sebi umevno, kot je prevajanje osnovne informacije. To funkcijo bi lahko pokazala le podrobnejša analiza, v kar se pa ne mislim spuščati zaradi omejenega časa in prostora. Nekaj podobnega se bi dalo na prvi pogled reči tudi o južnotirolski manjšini. Nemški svet ni Italijanom tako neznan, da bi ga bilo treba izrecno Južnotirolcem odkrivati in obratno. Tudi v tem primeru so bili zgodovinski in kulturni stiki tolikšni in tako dolgotrajni, da se mi ne zde medsebojna odkrivanja in interpretacije tako nujne. Kljub temu, pa lahko iz zgodovinskih razlogov trdim, da je med Italijani in Nemci diafragma večja kot med Italijani in Francozi. Nemški tip civilizacije je v Italiji, kljub vsem zgodovinskim stikom, še precej tuj. Medsebojno spoznavanje marsikje še sloni na nesporazumih, ki imajo svoje korenine v preteklosti. Način, kako si Italijan predstavlja Nemca in Nemec Italijana, je v mnogočem le površen kliše, pri katerem igrajo predsodki pa površno znana in poznana zgodovinska dejstva kar precejšnjo vlogo. Med tujimi svetovnimi jeziki je v Italiji nemščina na splošno manj znana. V spoznavanju severnega, nemškega sveta pri Italijanih, ima lahko tudi ta manjšina določeno vlogo, recimo pri vseh tistih množicah iz meščanskega sloj a, iz Milana, Bologne, Firenc in Rima, ki se enkrat ali dvakrat na leto popeljejo na smučarski ali letni dopust med slikovite južnotirolske doline in vrhove ter tam v tesnem stiku z živo manjšinsko stvarnostjo spoznavajo tip drugačne, srednjeevropske civilizacije, njen drugačen utrip in ritem, njeno drugačno mentaliteto, vrednote in čar. Tega aspekta problema nikakor ne bi smeli podcenjevati! Intelektualci so bolj nagnjeni v studiozno in kabinetsko osvajanje problemov, toda za široke množice je turistični pristop prav tako odgovarjajoč. V osebnem stiku se marsikatera psihološka pregrada poruši prej in lažje (predvsem igraje in z manjšo mero osebnega truda), kakor pa se to dogaja med študijem in napenjanjem možganov. Kar pa zadeva nam bližnji primer, lahko trdimo, da ima zaradi še manjšega medsebojnega poznanja med slovanskim svetom — in posebej še južnoslovanskim ter italijanskim, slovenska manjšina v Italiji še večje možnosti, da odigra funkcijo mostu. Neznatni zgodo-vinsko-kulturni stiki v preteklosti, nepoznanje jezika, zgodovinski nesporazumi so ustvarili klišeje, kjer so predsodki še globlje zakoreninjeni in je nezaupanje še globlje in starejše. Zato zavzema tu manjšina, po neki naravni danosti, vlogo posrednika in to ne glede na zunanje, formalno politične odnose. Emidij Susič, zunanji sodelavec Inštituta za mednarodno sociologijo v Gorici je v štev. 33-34 revije MOST, objavil zanimivo študijo o mejnih odnosih med Furlanijo - Julijsko Benečijo, Slovenijo, Koroško in Hrvaško. Pri tem je številčno raziskal odnose, ki so se na raznih področjih človeškega udejstvovanja razvijali preko italijansko-jugoslovanske meje v obeh smereh. Med temi je ločil homoetnične odnose od plu-rietničnih, to se pravi, odnose, ki jih imajo preko meje pripadniki iste etnične skupine (recimo Slovenci iz Slovenije s Slovenci v zamejstvu ter Italijani iz Italije s tistimi, ki žive v Jugoslaviji) od odnosov, ki jih imajo med seboj pripadniki različnih etničnih skupin. Ugotovil je, da so v letu 1956 homoetnični odnosi predstavljali 66,3, v letu 1963 63,2 ter v letu 1970 61,1 odst. vseh odnosov. Tu se, po mojem mnenju, precej jasno kaže, da ima prav manjšina po naravni danosti vlogo motorja, pro-pulzatorja stikov in odnosov. V kolikor so Susiče- Tanto per dare uno scorcio all’enorme varietà che si apre in tale contesto, consideriamo, a titolo di esempio, le tre comunità nazionali più consistenti che vivono nell’ambito dello Stato italiano: la minoranza etnica francese della Val d’Aosta, quella tedesca dell’Alto Adige e quella slovena del Friuli - Venezia Giulia. Pur essendo evidente che ognuna di esse ha la possibilità di assumere il compito di intermediario tra il popolo italiano e la rispettiva nazione d’origine, avvertiamo immediatamente che il ruolo di ognuna di queste minoranze è necessariamente diverso. I contatti culturali, linguistici e di civiltà nonché le reciproche influenze, tra il popolo francese e quello italiano furono da sempre, già per tradizione, molto vivi e favoriti da molti fattori etnici, linguistici e storici. A parte la somiglianza tra le due lingue entrambe di origine latina, c’è il grosso fatto della genesi della ideologia nazionale italiana che si forgiò sotto una notevole influenza francese, c'è poi la figura di Napoleone Bonaparte, uno dei maggiori simboli della storia francese, il quale in effetti, etnicamente era di origine italiana (corsa), e in certo senso, membro di minoranza, e c’è ancora il fatto che nel costituire lo stato italiano il Piemonte s’appoggiò soprattutto sulla Francia; inoltre, Garibaldi era nizzardo ed infine ancora tutta una serie di altri fattori sociali, culturali e di civiltà, la cui lunga enumerazione ci farebbe trascendere il tema. Ritenere pertanto che la minoranza valdostana possa direttamente ed essenzialmente contribuire alla reciproca conoscenza tra francesi ed italiani, mi sembra un po’ troppo ingenuo. Nel caso particolare la funzione intermediaria dei Valdostani deve, evidentemente, consistere in qualchecosa di diverso del semplice ruolo infor-mazionale reciproco. Sarebbe necessaria una dettagliata analisi da parte di un esperto dei problemi del confine occidentale per poter rispondere a tale quesito. Altrettanto si potrebbe a prima vista affermare per ciò che riguarda la minoranza altoatesina. Il mondo tedesco non è poi così sconosciuto agli italiani! Anche in questo caso i contatti storici e culturali sono stati tali e così di lunga durata che non mi pare creino la necessità di reciproche scoperte ed interpretazioni. Tuttavia, per svariate ragioni storiche mi sembra di poter affermare che il diaframma tra tedeschi ed italiani sia maggiore di quello tra italiani e francesi. Mi sembra di poter sostenere che la civiltà tedesca è in Italia, nonostante tutti i contatti storici, ancora parzialmente e sotto molti aspetti estranea. La reciproca conoscenza tra tedeschi ed italiani si basa spesso su incomprensioni che trovano le radici nel passato più o meno vicino. L’italiano ha spesso un concetto superficiale del tedesco (e viceversa), basato su dei clichè ove i pregiudizi e la super- ficiale conoscenza di avvenimenti storici hanno tutt’ora un valore rilevante. Il tedesco è, ad esempio, tra le grandi lingue europee ancora relativamente poco conosciuto in Italia. Una funzione ponte può essere svolta molto semplicemente nel contatto che si crea una o due volte all’anno tra l’appartenente la minoranza ed il turista che trascorre le vacanze invernali e le ferie estive tra le montagne e le pittoresche vallate altoatesine, ove viene a conoscere il tipo di civiltà regionale centro-europea, ne sente il battito ed il ritmo, tanto diverso da quello cui è abituato, ne viene a scoprire la differente mentalità, i valori e, perchè no, il fascino. Questo aspetto del problema non dovrebbe assolutamente essere trascurato. Gli studiosi sono inclini a risolvere con lo studio a tavolino i vari problemi, ma per quanto concerne le masse, il contributo turistico può essere altrettanto, se non più, valido. Nei contatti personali molte barriere psicologiche cadono prima e con più facilità, ma soprattutto inavvertitamente e senza un sensibile sforzo personale, più di quanto non avvenga nello studio analitico e rigoroso dei fenomeni. Se poi passiamo al caso a noi più vicino, si può affermare che la conoscenza reciproca tra il mondo italiano e quello slavo — specialmente quello slavo meridionale — è ancora oggi molto limitata. In questo settore la minoranza slovena in Italia può quindi avere possibilità molto maggiori di svolgere una proficua ed efficace opera di mediazione. Gli esigui contatti storico-culturali del passato, l’incomprensione della lingua, gli equivoci storici hanno portato a dei clichè, ove ì pregiudizi sono ancora più radicati e superficiali e la diffidenza reciproca più profonda ed atavica. Ecco che la minoranza assume qui, per sua naturale predisposizione, un importante ruolo di intermediario, e ciò indipendentemente dai rapporti politìco-formali. Emidio Susic, un collaboratore esterno dell’Istituto di Sociologia di Gorizia, pubblicò nel numero 33/34 di MOST un interessante studio sui «Rapporti di Vicinanza tra le Regioni Fiuli-Venezia Giulia, Slovenia, Carinzia e Croazia». Esaminando statisticamente i rapporti sviluppatisi in ambedue le direzioni sulla frontiera italo-jugoslava nei vari settori di attività, distinse i rapporti in omoetnici ed in plurietnici, intendendo con questo i rapporti tra gli appartenenti allo stesso gruppo etnico e quelli tra gruppi etnici diversi. L'Autore constatò che i rapporti omoetnici rappresentavano nel 1956 il 66,3 per cento, nel 1963 il 63,2 per cento e nel 1970 il 61,1 per cento della totalità dei rapporti. Se le cifre sono significative, il dato dimostra abbastanza chiaramente come proprio le minoranze, per loro indole, possono farsi promotrici ve številke zanesljive, bi lahko sklepali, da je sprva prav manjšina dominanten faktor na področju medsebojnih stikov, ki pa sčasoma, po opravljeni nalogi, prepušča svojo Vlogo neposrednim stikom med sosednjima narodoma. To manjšinsko posredovanje je verjetno nujno prav v prvi fazi stikov in spoznavanja, ker je sicer na začetku psihološki zid naj višji in najtežje Leta 1971 je italijanski pisatelj Mario Soldati izdal knjigo »Vino al Vino« (Vino vinu), kjer opisuje neko svoje potovanje po Italiji, čigar glavni namen je odkrivanje vin iz različnih krajev. Med potjo dospe tudi na Goriško in se ustavi pri znanem vinogradniku Gradimiru Gradniku iz Brd, sorodniku znanega slovenskega pesnika. Po enološki pokušnji na Gradnikovem posestvu ga povabijo onkraj meje v Medano na slavje v čast slovenskemu pesniku Alojzu Gradniku. Opis tega potovanja in stikov, ki jih je Soldati imel v Brdih, je prav gotovo eden naj lepših, najprisrčnejših, bistrih in umetniško dovršenih prikazov življenja in kulture Slovencev, kar sem jih kdajkoli bral. S posebno simpatijo in bistroumnostjo (čeprav mogoče podzavestno) je avtor dojel smisel slovenske civilizacije, mešanico kulture in kmečkega duha, na kateri je temeljilo med drugim partizansko gibanje med II. svetovno vojno. Ta aspekt je relativno tuj Italijanom, ki niso poznali v teku svoje zgodovine podobnega pojava ruralne kulture. Soldati v svojem opisovanju živo in zvedavo analizira pojav. Gradimir Gradnik, predstavnik manjšine, je opravil ob tej priložnosti važno nalogo posrednika med dvema kulturama in rezultat tega posredovanja najdemo v knjigi, ki jo prodajajo in berejo po vsej Italiji in v zelo razširjeni ženski reviji. Toda tu je šlo za spontano delovanje. Problem pa je, po mojem mnenju, kako dvigniti manjšinsko problematiko iz nivoja spontanosti, ki je sicer lahko povsem simpatičen, a ostaja vedno diletantski in neovbezen, na discipliniran, organiziran in strukturiran nivo. Drugače bosta definiciji »manjšina-most« in »dežela-most« ostali še dalje le prazni gesli. Če bi hotela dežela Furlanija-Julijska Benečija res uresničevati važno programsko točko o funkciji mostu, bi morala, kot smo že povedali, z vsemi močmi težiti k ustvarjanju posebne dolgoročne strategije, to pa bi morale spremljati primerne strukture, ki bi ji omogočale praktično učinkovitost. Poleg tega bi morali imeti v teh strukturah vidno vlogo prav pripadniki manjšine, v skladu-s prejšnjimi izvajanji. Ne gre tu za ustvarjanje kakih prednosti, saj ne bi bile v skladu z duhom demokratične družbe, ampak enostavno za uveljavljanje večje funkcionalnosti v celotni družbeni strukturi, saj je jasno, da človek z določeno izobrazbo ne more vršiti funkcij, ki zahtevajo drugačno pripravo (n.pr. inženir ne more predsedovati sodišču). Gre torej za to, da se ustvari primeren prostor za manjšino in se v tem smislu tudi spremeni sedanje stanje, kjer imajo predstavniki manjšine v socialni strukturi v glavnem podrejen položaj kot nekakšna cenena delovna sila. Seveda mislim tu na mešane strukture, v katerih sta udeleženi obe narodnosti, kajti obstajajo tudi inštitucije (šole, trgovske družbe, založništva), ki služijo samo manjšini. Te pa ne spadajo v okvir funkcije mostu, o kateri sedaj razpravljamo, ampak bolj v okvir etničnega rezervata, torej tistega pojma, ki ga hočemo premostiti. Če hočemo konkretizirati pojem mostu, vidimo, da je ta v precejšnjem konfliktu z dandanes razširjenim pojmovanjem, po katerem je manjšina etnična realnost, navezana na določen teritorij, na katerem je doma. V današnjem pojmovanju manjšinske problematike se pogostokrat, tudi implicitno, poudarja to tesno zvezo med zemljo in etnično skupino, zvezo, ki pogojuje tudi družbeni status manjšine, saj se ta ukvarja pretežno s poljedelstvom in spada torej v naj-nižji in najrevnejši družbeni sloj. Taka manjšina se seveda ne more spoprijemati s problematiko mostu drugače kot povsem občasno in slučajno. Toda hitri družbeni razvoj vedno bolj odtujuje prebivalstvo od zemlje, ki je doslej predstavljala faktor proizvodnje in tudi psihološki baricen-ter človeka in družbe. To pa ustvarja predpostavke za kolektivni psihološki vakuum (kar pa je splošen pojav, ne samo manjšinski). Vsebine, ki lahko ta novonastajajoči vakuum napolnijo, so seveda lahko različne, kot so različne razmere- in pa volja ljudi, ki so za to odgovorni. Lahko bodo prišle na dan lažne vsebine, kot so nacionalizem, protekcionizem ali asimilacija, lahko pa bodo izšle tudi prave (čeprav so, vsaj v kolikor vidimo, teže dosegljive): med te slednje spada gotovo tudi funkcija mostu, kateri smo posvetili to razmišljanje. Aleš Lokar dell’attività di «ponte». Si può affermare, in base alle statistiche del Susic, che le minoranze rappresentano il fattore dominante dei contatti iniziali, e che con il passare del tempo, svolto il compito dì «apristrada», lascino la preminenza dei rapporti ai contatti plurietnici, e cioè a quelli, tra nazionalità diverse. La mediazione della minoranza sembra dunque assai importante special-mente nella prima fase, al momento dei primi approcci, quando la barriera psicologica risulta più elevata e più difficilmente sormontabile. Mi piace qui ricordare un bell’esempio di sviluppo di conoscenza reciproca, favorito da appartenenti alla minoranza e sfociato in un contatto interetnico che assunse addirittura dignità d’arte. Nel 1971 il noto scrittore Mario Soldati ha pubblicato il libro «Vino al Vino» in cui descrive un suo viaggio attraverso l’Italia, effettuato alla scoperta di vini tipici regionali. Transitando nel Goriziano egli conobbe il produttore vinicolo Gradimir Gradnik, parente di un celebre poeta sloveno. Dopo gli assaggi enologici nella proprietà del Gradnik, egli viene invitato oltre frontiera, a Medana, a partecipare ad una festa in memoria del poeta Gradnik. Le pagine che Soldati ha dedicato a questa esperienza sono certamente tra le cose artisticamente più riuscite sul modo di vivere degli Sloveni. Viene colto con particolare simpatia ed acume (ma forse inavvertitamente da parte dello stesso autore ) il nocciolo della passata civiltà slovena, quel certo miscuglio di ruralità e di cultura dal quale si alimentò, ad esempio, la epopea partigiana della seconda guerra mondiale. Quest’aspetto è relativamente inedito per gli italiani che nella loro storia non conobbero un fenomeno di cultura contadina (o ruralità culturale, che dir si voglia) di tale intensità. La descrizione di Soldati passa fresca ed incuriosita sul notevole episodio. Gradimir Gradnik, rappresentante della minoranza, svolse in questo caso una preziosa attività di tramite tra le due culture, che poi sfociò in un libro letto e venduto in tutta Italia e nei fascicoli di un settimanale femminile di grandissima diffusione. Ma si è trattato pur sempre di un’attività spontanea. Il problema consiste, a mio avviso, nel sollevare questa inclinazione delle minoranze dall’ambito spontaneo — che può essere simpatico, ma rimane sempre dilettantesco e scarsamente responsabile — ad un livello disciplinato, organizzato e strutturato. Altrimenti, lo slogan «minoranza - ponte» o anche «Regione - ponte» non scenderà mai dalla sua inconsistenza. La Regione Friuli -Venezia Giulia, qualora volesse realmente realizzare l'importante punto programmatico di «Regione - ponte», dovrebbe tendere, come già è stato messo in evidenza, a creare una strategia a lungo termine cercando di co- stellarla di tutte quelle strutture portanti che rendono possibile una sua efficacia pratica. Inoltre, in queste strutture gli appartenenti della minoranza dovrebbero poter svolgere un ruolo preminente, in accordo con tutte le considerazioni fin qui svolte. Non si tratta dì creare delle prerogative, che in una comunità democratica non avrebbero senso, ma semplice-mente di rendere più funzionale la struttura della società, nel suo insieme, nello stesso spirito in cui una persona con una data formazione culturale non può occupare un posto che richiede una preparazione diversa (ad esempio, un ingegnere che assuma la presidenza di un tribunale). Si tratta cioè, di creare uno spazio per la minoranza., in modo che venga sovvertita l’attuale realtà che vede gli appartenenti alla stessa assumere per lo più posizioni subalterne nella struttura sociale, quasi alla stregua di manodopera a basso costo. Parlo naturalmente di istituzioni miste, ove le due nazionalità convivono, perchè vi sono anche istituzioni completamente dedite alle funzioni minoritarie ( scuole, editoria, società commerciali), ma queste escono dalla logica di «ponte» che qui stiamo sviluppando e rientrano piuttosto in quella di «riserva etnica» che desideriamo, per l'appunto, superare. Nel voler concretizzare il concetto di «ponte» vediamo che esso si scontra notevolmente con l’attuale più diffuso concetto, secondo cui la minoranza è una realtà etnica ancorata soprattutto ad un certo territorio, in quanto outoctona dello stesso. Nel pensiero attuale sulla problematica minoritaria viene spesso portata avanti, anche implicitamente, questa stretta connessione tra terra e gruppo etnico, legata pure, come appare evidente, ad un certo status sociale della minoranza, dedita soprattutto ad attività agricole, e quindi appartenente allo strato sociale più basso e privo di risorse. Una minoranza dì questo tipo, evidentemente, non può essere in grado di affrontare il discorso della funzione «ponte». Ma la rapida evoluzione sociale che sta sradicando le popolazioni rurali dalla terra, intesa non soltanto come fattore produttivo, ma soprattutto come baricentro psicologico dell’individuo e della comunità, sta creando le premesse di un vuoto psicologico collettivo ( e questo è un fatto del tutto generale, non soltanto di carattere minoritario) che può essere riempito con diversi contenuti, a seconda dei casi e delle volontà dì chi ha certe responsabilità. Potranno essere contenuti falsi, come nazionalismo e protezionismo, o assimilazione, oppure potranno essere contenuti veri (anche se più faticosi, a quanto sembra) come questa funzione «ponte» a cui abbiamo dedicato le nostre riflessioni. Alessio Lokar Esej o osebnih srečanjih z avtoriteto, nasiljem in svobodo Taras Kermauner predstavlja eno najzanimivejših imen v sodobni slovenski in jugoslovanski literaturi in esejistiki. S svojimi polemičnimi in kritičnimi deli je v zadnjih letih intenzivno sodeloval v presnavljanju in spreminjanju sodobne slovenske in jugoslovanske kulture. Pri tem je večkrat prihajal v konflikte s kulturnim in socialnim esteblišmen-tom. Objavil je več knjig: »Struktura in zgodovina«, »Na poti k Reči in Niču«, »Izročilo in razkroj« itd. Most, ki je stalno objavljal tekste najzanimivejših in aktualnih slovenskih avtorjev, prinaša v tej številki Kermaunerjev literarno-izpo-vedni esej, v katerem avtor razgrinja avtobiografske korenine svojih včasih tudi grenkih srečanj z družbo. Menimo, da bo ta spis zanimal našo javnost, ker predstavlja enega Za prijatelja Aleša Mrzela Avtoriteta, nasilje, svoboda — trije pojmi, s katerimi intimno živim, od kar se zavedam. Pojmi? Pojmi so postali šele pozneje, v refleksiji, prej pa še danes so zame mnogo več, nekaj bolj bistvenega: tri trdna, jeklena, skorajda neprozorna, dejstva, tri opredelitve, tri neogibnosti, znotraj katerih se nahajam, jaz, ti, on, mi vsi, odkar teče današnja zgodovina, poznam jih iz vseh knjig in štorij in od ključev za razumevanje sodobnih družbenih procesov. zapisov in pričevanj, vidim jih vsak hip okrog mene, v meni so, a prav tako so v drugem; zdi, se kot da je že iz kombinacije teh trel\prvin, tako so elementarne, mogoče sestaviti podobo človeškega življenja kot takega. Avtoriteta, Brž ko jo začnem, podrobneje razčlenjevati, mi razpade-vclve polovici, v pozitivno in negativno. Pozitivna: ali mi ni dajala mati že od tedaj, ko sem prvič zavekal, za zgled modrosti, poštenja, znanja, ljubezni, sploh vsaktere veličine očeta? Kar je storil oče, je bilo prav že vnaprej. Saggio dei miei incontri con l’autorità, con la violenza e con la libertà Taras Kermauner rappresenta uno dei nomi più interessanti nella recente letteratura e saggistica slovena e jugoslava. Con le sue opere critiche e polemiche ha collaborato negli ultimi anni intensamente alla trasformazione della cultura slovena e jugoslava contemporanea. Egli si trovò spesso in conflitto con l’establishment culturale e sociale. Ha pubblicato diversi libri: »Struttura e Storia«, »Sulla strada verso la Cosa ed il Nulla«, »Tradizione e Dissoluzione«, ecc. Most, che ha sempre pubblicato testi dei più interessanti ed attuali autori sloveni, porta in questo numero un saggio letterario-autobiografico di Kermauner, in cui l’Autore manifesta le radici dei propri incontri, spesso amari, con la società. Riteniamo che questo scritto interesserà il nostro pubblico in quanto vi troverà una possibile chiave di comprensione dei processi sociali contemporanei. All’amico Aleš Mrzel Autorità, violenza, libertà — tre concetti che conosco intimamente dacché vivo. Concetti? Lo sono diventati più tardi, nelle mie riflessioni; prima, ma anche ora, avevano per me un significato più profondo ed essenziale : tre fatti costanti, solidi come l’acciaio, quasi opachi, tre fatti determinanti, ineluttabili in cui mi sono trovato a vivere, io, tu, lui, dagli albori della storia; ne parlano tutti i libri, le cronache, le note e le testimonianze, vivo- no intorno a me in ogni momento, vivono in me come anche negli altri; questi tre elementi mi appaiono talmente essenziali che, combinandoli, sembra possibile comporre l’immagine della vita umana stessa. L’autorità. Appena comincio ad analizzarla nei suoi dettagli, essa sembra scomporsi in due parti, Luna positiva, l’altra negativa. Quella positiva: fin dalla mia più tenera fanciullezza non mi fu forse sempre portato l’esempio di mio padre? Mia madre ne esaltava la saggezza, la onestà, la sapienza e tutte le altre virtù. Tutte le azioni di mio padre erano giuste perchè tali. La struttura di Očetova struktura je bila identična s strukturo partije. Oba sta imela načelno prav, njuna konkretna, empirična ravnanja so bila le posledice tega načelnega prav, ki je bil transempiričen, aprioren, sakralen (zato tako dobro — odznotraj — poznam strukturo eshatološke partije in slovenstva, ki mu je takšna partija le naj višji_zgadoyin-ski izraz; zato to strukturo tolikokrat in tako podrobno — poudarjeno — opisujem). Dogmatičnost tega apriornega prav je bilo težko spregledati, kajti bile so nekatere objektivne okoliščine, ki so ta prav podpirale; ko sem se rodil, je bil oče v glav-njači, videl sem ga le sem in tja, veliko večino moje mladosti je prebil po ječah, represijo nad njim je vršila sovražna državna in družbena oblast, ki ni imela prav; in očitno je bilo, da ni imela — saj smo fizično komaj živeli, vdzrževati me je morala stara mama, stanovalo nas je več v eni sobi, oblačila me je stara'teta in mi dala to tudi vedeti, pa čeprav je bil oče po izobrazbi intelektualec in je zares znal — in hotel — delati. Oblast mu je — in meni z njim — delala zares, očitno, krivico. Enako je bilo s partijo. Njene člane so preganjali; nemalo sem jih poznal, saj je bila v kratkih presledkih, ko je bil oče doma, naša soba zmerom do nevidnosti zakajena od številnih obiskov, zaglušno bučna od strastnih debat, kakršnim so bili posvečeni tedanji komunisti; in ti člani so bili delavni, verujoči, lepi, želeli in hoteli so dobro — tako sem jih doživljal, takšen odnos sta mi v glavo in srce vcepljala oče in mati. Kar koli so storili, je bilo prav, in ta prav se je vsak hip znova potrdil, saj so jih za sleherno pošteno, lepo, veliko dejanje obsojali. Partija in oče sta živela v srcu zgodovine, sveta, resnice — sta bila torej pozitivna avtoriteta — ravno zato, ker ju je oblast — ta negativna avtoriteta — nenehno preganjala, ker sem na vprašanja, kje je oče, ponavadi dobival odgovore: v Lepoglavi, v mariborski kaznilnici, v Sremski Mitroviči, v ljubljanskih zaporih, v Bileči, zraven pa mi je mati obširno raztolmačila, kaj ta imena pomenijo, kaj se tam z ljudmi — ki so ljudje pravega — dela, in kdo dela te nelepe reči z njimi; ko sem vprašal za tega ali onega očetovega znanca, sem slišal enak odgovor. A ko sem spet in spet spraševal, zakaj so v teh nelepih in daljnih prostorih, sem bil poučen: ker hočejo dobro, ker se borijo za pravico, za enakost, za kruh in ne nazadnje: za svobodo. Tako se je v mojo mladostniško zavest in podzavest naravnost travmatično vrezalo spoznanje vseh treh kategorij, o katerih teče beseda. Ko me je oče — v tistih redkih, doma preživljenih presledkih — popeljal na sprehod in ko sva srečala starega jugoslovanskega vojaka ali oficirja, mi je tolmačil; glej ga, nesrečnega ali zločinskega plačanca kapitalistične gosposke, države, se pravi zla kot takega. Ko sva šla mimo bogate hiše z bahavim imenom lastnika, recimo trgovca na pročelju, in sem ga spet pobaral, kaj je to, saj še nisem znal brati, mi pravi: tukaj zadaj se skriva pijavka ljudstva, tisti, ki živi od tujih delavskih, žuljev, milijonar, in ta beseda ni imela današnjega veselega prizvoka, ampak je bila vsa ovešena s pomenom nečesa skrajno hudobnega, lascivnega, krvavo nasilnega. Ko sem hodil mimo obeh, zame najstrašnejših, najbolj vznemirljivih in nenehno poškodujočih me stavb, policije in sodnih zaporov, je v meni vse drgetalo od sovraštva in strahu, saj mi ju je mati — s strastjo in neodjenljivostjo, ki ji je bila dana — kadar koli sva šla mimo, kazala in mi pripovedovala, kaj pomenita, ne> nasploh, ampak zanjo, zame za našo družino, se pravi za tisto najbolj intimno, v čemer sem, otrok, živel: za to, da sem dobil plašč od bratranca in sem čakal na žogo za odbojko dve leti in na to, da sem lahko jedel torte — dve torti — samo za kak posebno prazničen dan, medtem ko so moji sovrstniki (stanoval sem v centru Ljubljane, v glavnem med buržoazijo, kamor je pač moja družina po poreklu sodila, stari oče je bil advokat, njegov oče profesor klasičnih jezikov), jedli sladoled vsak dan in torte vsak teden in so jim doma rekli sonček, tako sončno in radostno, vsaj za moje oči, je bilo njihovo življenje. Za to, da nisem bil tak kot drugi, da sem bil izločen iz norr rnalnega življenja, so bilfTmvi že imenovani oficirji in milijonarji in policija in sodišče. Negativno avtoriteto in nasilje, na katerem je temeljila, sem spoznal zares dobro. Negativna avtoriteta mi je bila dana v vednost tudi kot slehernemu otroku; predvsem skoz šolo. Tu ni kaj dodajati temu, kar so že pred mano popisali neštevilni avtorji. Učitelje in profesorje sem sovražil in se jih, seveda, bal. Do šole sem imel skrajno negativen odnos enačil sem jo z represijo na širšem socialnem planu, v pedagogih sem videl nekakšne moralne policaje. Bili so avtoriteta, poslušati sem jih moral, ubogati, jim — v enem delu svoje narave ustrezati, v drugem pa sem se jim upiral, nisem jih spoštoval, učil pa sem se manj, kot bi se lahko, norčeval sem se iz njih. Tako sem spoznal svojo — pozitivno — svobodo. mio padre era identica a quella del partito. Ambedue avevano ragione per principio, le loro aziani__concrete od empiriche altro non erano se non una conseguenza dì questa ragione transempirica, a prioristica, sacrale (da ciò la mia profonda conoscenza della struttura intrinseca del partito escatologico e della slovenità, di cui un simile partito è l’espressione storica più elevata; da ciò le mie descrizioni così precise ed accentuate di questa struttura). Della dogmaticità di questa ragione a priori era difficile rendersi conto, poiché erano le circostanze stesse ad alimentarla; al tempo della mia nascita mio padre era rinchiuso nelle carceri di Belgrado e potevo vederlo ben raramente; durante la mia giovinezza era sempre in carcere, oppresso dallo Stato nemico e dal potere statale ingiusto; e che lo fosse veramente era chiaro, poiché le nostre condizioni economiche erano ben misere, mantenuti compravamo dalla nonna, tutti costretti in un’unica stanza; una vecchia zia provvedeva a vestirmi e me lo faceva pesare, sebbene mio padre fosse un intellettuale e quindi sapesse — e volesse — lavorare. Il potere era evidentemente molto ingiusto con lui — e con me. Il partito si trovava nelle medesime condizioni: i suoi membri erano perseguitati; ne conoscevo molti, poiché nei brevi intervalli in cui mio padre era in casa la nostra stanza era invasa dal fumo e dalle discussioni dei comunisti di allora; essi erano laboriosi, ferventi, belli, desiderosi di agire bene — così io li ho conosciuti, questa è l’immagine che me ne davano i miei genitori. Tutto ciò che facevano era giusto e che fossero nel giusto trovava continua conferma nel fatto che ogni loro azione giusta, bella, grande, veniva sempre condannata. Il partito e mio padre vivevano nel cuore stesso della storia, del mondo, della verità; rappresentavano quindi un’autorità negativa. Ogniqualvolta chiedevo dove fosse mio padre mi si rispondeva: a Lepoglava, nel penitenziario di Maribor, a Srem-ska Mitrovìca, nelle carceri di Lubiana, a Bileca, e mia madre mi spiegava con abbondanza di particolari il significato di questi nomi ed il trattamento che era riservato a coloro — uomini giusti — che vi erano rinchiusi; quando chiedevo notizie di qualche amico di mìo padre la risposta era identica. Ma quando chiedevo ripetutamente perchè si trovassero in quei brutti luoghi, mi si diceva: perchè vogliono il bene, perchè combattono per la giustizia, per l’uguaglianza e, soprattutto, per la libertà. Nella mia coscienza e nel mio subconscio giovanili si incise così, in maniera a dir poco traumatica, la consape- volezza dei tre concetti di cui stiamo parlando. Quando, durante le sue brevi permanenze a casa, mio padre mi conduceva a passeggio e incontravamo qualche vecchio soldato o ufficiale jugoslavo, egli mi spiegava: guardalo, quello scellerato, quel disgraziato al servìzio dell’autorità capitalista, dello stato, del male in sé. Quando passavamo davanti alla casa di qualche ricco commerciante e gli chiedevo di chi fosse, perchè non sapevo ancora leggere i nomi scritti sulle porte, mi spiegava: qui si nasconde uno sfruttatore del popolo, uno che vive del lavoro altrui, un milionario: e quest’ultima parola non aveva nulla del^significato allegro che le attribuiamo oggi, era un termine ¿{cu significato estremamente cattivo, lascivo, crudelmente violento. Quando mi avvicinavo al posto di polizia o alle carceri giudiziarie, i due edifici per me più orridi, inquietanti e dannosi, ero tutto sconvolto dall’odio e dal terrore, poiché mia madre, con la passione e la costanza che le erano proprie, non cessava di raccontarmi cosa rappresentassero, non in generale, ma per lei, per me, per la nostra famiglia, per tutto ciò di cui più intimamente potessi essere a conoscenza da bambino: e cioè il cappotto smesso che dovevo aspettare da mio cugino, la palla che attendevo da due anni e più, i dolci che potevo mangiare solo nelle grandi occasioni, mentre i miei compagni (a quel tempo abitavamo nel centro dì Lubiana tra la borghesia, della quale per estrazione faceva parte anche la mia famiglia, con un nonno avvocato ed un bisnonno professore di lettere antiche) potevano mangiare il gelato tutti i giorni ed i dolci tutte le settimane e conducevano una vita che a me sembrava felice e radiosa. Della mia diversità, deUamnia.._emarginazione dalla vita normale erano responsabili i suddetti ufficiali e i milionari, la polizia ed il tribunale. L’autorità negativa, sulla quale erano basati, mi era ben nota. Conobbi l’autorità negativa anche attraverso la scuola, come quasi tutti i bambini. La materia è già stata ampiamente trattata da innumerevoli autori e non avrei nulla da aggiungere. Odiavo e naturalmente temevo i maestri ed i professori. Il mio atteggiamento nei confronti della scuola era estremamente negativo: per me rappresentava una repressione simile a quella che si verificava sul più ampio piano sociale, i pedagoghi mi sembravano dei poliziotti morali. Essi facevano parte dell’autorità, dovevo ascoltarli, obbedire, compiacerli con una parte del mio essere. L’altra parte di me invece si ribellava, non li rispettava, studiava il meno possibile e li derideva. Lahko sem storil, vsaj v čustvih, nekaj kar so mi drugi — negativna avtoriteta — prepovedovali, deloma pa sem jim — avtoriteti — tudi z dejanji lahko zoperstavil sebe, torej nekaj od njih drugega, svojo voljo. S tem sem jo postavil po robu tudi nasilju. Nasilje je zadelo ob nekaj, česar ni moglo ukloniti do konca. Zgled mi je bil oče; naj so ga še tako preganjali, še zmerom — in zmerom bolj — je vztrajal pri svojem, bolj in bolj je mislil, da ima prav on in da se moti svet avtoritarnega nasilja. Svoboda se mi je torej otroku pokazala kot možnost, da rečem še tako hudemu nasilju ne, in da skušam najprej zasnovati, potem pa uresničiti neko drugo zamisel, zamisel pozitivne avtoritete in svobode, se pravi, misel partije, ki je resnica, pred-eksistentna vsemu empiričnemu in misel svobode, ki je misel, kontrama nasilju. Do začetka vojne še nisem zmogel napraviti preskoka od nasilja h kontranasilju, ločiti med pozitivnim in negativnim nasiljem; dotedaj je bilo zame eno samo, negativno, nasilje — kar ni bilo nasilje, je bila ljubezen, resnica, svoboda. Šele z akcijami, ki jih je pod vzela zoper nemške naciste Sovjetska zveza, se pravi z obrambno domovinsko vojno, pa z akcijami, s katerimi so slovenski ilegalci in partizani napadali italijanske okupatorje, likvidirali domače izdajavce, pobijali tuje vojake, sem spoznal, da je mogoče svobodo — kot naj-višji vrednostni pojem — realizirati le s kontra-nasiljem, z obrambo zoper nasilje, ki pa mora biti sama nasilna, če hoče biti uspešna — dobra, plemenita. Z vsem srcem sem stal na strani tega pozitivnega nasilja in mu sam po svojih močeh tudi pomagal. Tako sem povezal vse tri pozitivne kategorije: pozitivno avtoriteto — nauk partije, oefa, očeta, ki je pomenil resnico, osnovo, na kateri je mogoče zidati svobodo; nato pozitivno nasilje — vseljudski odpor in vojno sovjetskih narodov —, s katerim se je nauk uresničevali; in pozitivno svobodo, na katere delu sem bil (smo bili). Tudi druga stran je bila popolnoma jasna: negativna avtoriteta — italijanski in nemški škorenj, racije, zapori, mučenja, streljanja talcev, okupacija sama, kar vse je bilo hkrati tudi negativno nasilje. V tistem času pa sem »spoznal« tudi negativno svobodo. Spoznal? Bolje rečeno začutil, prvič skusil, nisem si je pa še znal razložiti. Fašist in gestapovec sta prišla od drugod, tudi profesor je bil nekdo iz drugega sveta, nič nisem vedel o njem, predstavljal sem si ga — kot vse izvajavce nasilja — le kot stroj, kot neosebno pošast, ki zgolj s silo avtoritete (moči) dela nekaj, kar se mi upira in kar mojo svobodo (moj interes, željo), tlači. Ko pa sem ugotovil, da so se na drugo — nasprotno — politično stran postavili moji šolski tovariši, da so — kmečki in mestni — fantje, s katerimi sem imel pred vojno povsem normalne odnose, celo nekakšna prijateljstva in so mi bili^doceia, podobni, bili so kot jaz žrtve profesorskega preganjanja, kapitalističnega izkoriščanja in zatiranja, med njimi je bila celo večina revnih kmečkih ali bajtarskih sinov, da so torej ti fantje — moj podvojeni jaz — iz meni neznanih, popolnoma nerazumljivih razlogov začeli postajati do mene — in mojih so-mišljenikov — sovražni, čeprav so ohranili isti odbojni odnos do profesorjev in — deloma — do okupatorjev, da so se odločili drugače, vstopali k domobrancem, nekega dne pa celo uprizorili pogrom in me fizično vrgli iz razreda, bil je po vsej šoli v istem odmoru organiziran pogrom, in pri tem ne — suženjsko izpolnjevali tuje volje, temveč delali nekaj, s čimer so se strinjali, v kar so verovali, se mi je razlomila tudi podoba svobode. Ti meni tako nenaklonjeni fantje so ravnali iz svoje svobode, hoteli so uresničiti vizijo sveta, ki je bila zanje resnica in svoboda, spoštovali so drugačnega očeta kot jaz, zanje ni bila pozitivna avtoriteta partije, v boju zoper to bi se pustili — in so nekateri se — pobiti, ampak cerkev, ne Stalin, ampak Bog in Jezus, ne OF, ampak Katoliška akcija, zanje je bil komunizem najbolj negativna avtoriteta, ki se jo je dalo zamisliti, ravnanje partizanov in ilegalcev najbolj negativen teror — zločinska represija —, odkar obstoji svet, saj jim je ubijal njihove očete (in jim jih tudi dejansko je; sošolca sva si bila s sinom bana Natlačena, celo erotično simpatična sva si bila, pretepala sva se na nek telesno simpatizirajoč način; bil je lep fant, pozneje, 1945. je bil z vrnjenimi domobranci vred ustreljen). „Nauk nartiia. ie bil zanje hudičevo maslo. Oni —" ki so odnesli s sabo eno stran mojega jaza — so Postali drugi, moj sovražnik, tisto, kar je mene — in moje drugo, seveda bolj bistveno, stran mene —- zanikalo. Pri pojmu svobode mi je svet neopazno, a temeljno počil. Kaj želim s tem zadnjim stavkom reči? Samo to —-a to je največ — da sta v meni začeli od tedaj naprej živeti, za dlje časa, do zrelih let, dve podobi, dve vednosti, dve resnici. Prva je tradicionalno eshatološka, v nji so me vzgajali doma, pO vojni me je vanjo silil celotni socialno politični sistem. Njena shema je: na eni strani so najprej pozitivna Così conobbi la mia libertà positiva. Potevo fare ciò che gli altri, l’autorità negativa, vietavano, potevo farlo almeno dentro di me, ma potevo contrappormi a loro — all’autorità negativa — in parte anche con i fatti, opponendo loro me stesso, la mia volontà. La violenza cozzò così contro qualcosa di più forte, che non si arrese sino alla fine. Mio padre mi fu d’esempio: anche se perseguitato, egli perserverò nelle sue idee, sempre più convinto di avere ragione, nonostante il parere contrario della violenza autoritaria. La libertà fu ai miei occhi di bambino una possibilità di dire no alla violenza, anche a quella più brutale, di concepire prima e di realizzare poi un altro concetto, quello di autorità positiva e di libertà, cioè l’idea del partito come di una realtà preesistente a tutto ciò che vi è di empirico, e l’idea della libertà come concetto contrario ad ogni violenza. Fino all'inizio della guerra non riuscii a passare dal concetto di violenza a quello di controviolenza, distinguere tra violenza positiva e violenza negativa; la violenza per me era una sola, quella negativa — ciò che non era violenza, era amore, verità, libertà. Solo con la guerra dei sovietici contro i nazisti a difesa della loro patria e con le azioni dei combattenti illegali e dei partigiani sloveni contro gli occupatori italiani, contro i traditori della patria, contro i soldati stranieri, mi resi conto che la libertà, come il più alto dei valori, poteva essere realizzata con la controviolenza, con la difesa contro la violenza: ma per essere efficace — buona —, deve essere per forza violenta.- Parteggiai con tutto il cuore per questa violenza positiva e la aiutai quanto potei. Così collegai tutte e tre le categorie positive: l’autorità positiva — gli insegnamenti del partito, dell’OF (CL), di mio padre, cioè la verità, la base su cui edificare la libertà; poi la violenza positiva — la resistenza di tutto il popolo e la battaglia dei popoli sovietici, attraverso cui la libertà poteva realizzarsi; infine la libertà positiva — al cui servizio mi ero posto (ci eravamo posti). Anche l’altro aspetto divenne completamente chiaro: la auTòrTta"hegativa — gli stivali italiani e tedeschi, le razzie, le carceri, i maltrattamenti; le fucilazioni degli ostaggi, l’occupazione stessa, tutto ciò rappresentava la violenza negativa. Allora conobbi anche la libertà negativa. Conobbi? Dovrei dire sentii, provai per la prima volta, anche se non riuscii a spiegarmela. I fascisti e i ge-stapo erano stranieri, anche il professore faceva parte di un altro mondo che mi era sconosciuto, ma che immaginavo simile ad una macchina, un mostro impersonale che con l’ausilio dell’autorità (della forza) può fare cose contrarie ai miei principi, cose che calpestano la mia libertà (il mio interesse, i miei desideri). Quando mi resi conto che i miei compagni di scuola — ragazzi di campagna e di città, con cui intrattenevo rapporti normali, talvolta amichevoli, ragazzi ¿lei tutto sìmili a me, vittime come me delle persecuzioni degli insegnanti, dello sfruttamento capitalista e dell'oppressione, ragazzi talvolta poverissimi, figli di piccoli contadini, uno sdoppiamento quindi di me stesso, si erano schierati politica-mente dalla parte opposta e avevano cominciato — per ragioni a me sconosciute e del tutto incomprensibili — ad odiare me e tutti coloro che condividevano le mie opinioni, sebbene conservassero tutta la loro ripulsione per i professori e — in parte — per l’occupatore, quando vidi che si erano schierati tra i «domobranci» e avevano organizzato a scuola un pogrom, durante il quale mi avevano buttato, nel vero senso della parola, fuori dalla classe senza per questo sottostare — servilmente — alla volontà altrui, ma avevano agito con convinzione — si spezzò in me l’immagine che avevo della libertà. Essi avevano agito liberamente, perchè volevano affermare la loro visione del mondo, la loro verità e la loro libertà, perchè stimavano un padre diverso dal mio; per loro l’autorità positiva non era il partito — per sconfiggerlo sì sarebbero fatti ammazzare, e alcuni lo fecero — ma la chiesa, non Stalin ma Dio e Gesù, non l’OF ma l’Azione cattolica. Per loro il comunismo era la più negativa tra tutte le autorità, le azioni dei partigiani e degli illegali significavano da sempre il terrore più negativo — la repressione omicida —•, poiché uccidevano i loro padri ( ed era vero; il figlio del ban Natlačen fu anche mio compagno di scuola; c’era tra noi una certa simpatia erotica che imprimeva alle nostre lotte una componente di simpatia corporale; era ùn bel ragazzo, più tardi, nel 1945, fu fucilato insieme ad altri «domobranci» reduci). I yrincivi del partito erano per loro una cosa diabolica. Questi ragazzi — che si erano portati via una parte di me — divennero il mio secondo nemico, quello che negava me e l’altra parte, quella essenziale del mio essere. Dalla conoscenza del concetto di libertà il mio mondo cominciò ad incrinarsi, lentamente, ma radicalmente. Che significato ha quest’ultima affermazione? Da allora in me presero vita, e continuarono poi a vìvere fino all’età matura, due immagini, _due consapevolezze, due verità: nel rispetto della prima, tradizionalmente escatologica, ero stato educato in casa verso essa ero stato spinto dopo la guerra da tutto il sistema politico- avtoriteta, ki je edina resnična in prava avtoriteta; nato pozitivno nasiijeTki ga mora ta avtoriteta izvajati, da bi se lahko v zlem svetu realizirala, v svetu, ki mu dozdaj razmer ni diktiralo dobro, resnica, in svoboda, temveč zlo, slab namen, nasilje kot tako, večno nasilje, zatiranje in izkoriščanje; a pravično nasilje — kontranasilje — bo le začasno, le tako dolgo trajajoča obramba pred zlim nasiljem, dokler zlo (nasilje) ne bo pokončano in za zmerom odpravljeno (in se svet ne bo spremenil v težko pričakovani, že za dobo, ki bo prišla v nekaj, največ desetih letih, planirani komunizem); nazadnje sodi zraven tudi tretji element, svoboda. Ta pa je — tu smo v bistvu te teze — le ena nedeljiva, identična s človeškim kot takim. Na drugi strani, kjer sta__iažna, izsiljena, krivična avtoriteta in nasilje, ki je našli jeiz^lj u bežni do nasilja, do krivice, do neenakosti in zatiranja, te — in nobene — svobode ni, ne more biti. Nasprotni pol svobode je le sužnost in zasužnjevanje. Kapitalisti, nacisti so le zasužnjevalci in s tem sužnji lastne sužnosti, ki je sužnost želji po vladanju nad ljudmi, po uničevanju ljudi. Ta pozicija v nobenem primeru ne more biti pozicija svobode (kot tudi ne resnice ali pravice), temveč le njene negacije; kajti ta pozicija je v popolnem nasprotju — izključevanju — z vsem človeškim, je vnašanje nečloveškega in zoperčloveškega v človeški svet. Ker pa je človeško identično s pravim, resničnim, dobrim, pravičnim, svobodnim, se pravi z vsemi vrednotami, v katere veruje tako človek kot njegova zastopnica partija, ker je pojem človeka pojem teh vrednot samih, je vse tisto, kar deluje zoper pravega človeka, mojega očeta in partijo zlo kot tako, ne-vrednota, antivrednota. Za naš namen ni pomembno in zato se ne bomo podrobneje ukvarjali s tem, od kod je to zlo prišlo, je naključno ali nujno, dejstvo je bilo — je — le to, da je premagljivo, in da je ta njegova premagljivost mogoča ravno z uveljavljanjem pozitivne avtoritete, pozitivnega (kontra) nasilja in svobode. Ko sem, seveda čez leta, to shemo jasno spoznal, ko sem jo reflektiral, sem moral opaziti, čeprav sem se dolgo temu upiral, da ne velja samo zame, za partijo, bil sem skojevec, ampak enako tudi za moje — naše — nasprotnike, še več, za sleherno versko total(itar)no gibanje v moderni evropski zgodovini, da je celo najjasneje, najpodrob-neje, najveličastneje izdelano v učenju cerkve, da so različne le vsebine, ki jih ta ali ona stran v shemo vnaša, struktura sheme pa ostaja ista. Pozneje sem to strukturo imenoval tradicionalna slo- venska eshatološka ideološka struktura, ki kot temeljno pomensko polje neogibno determinira vse ideološke akterje, ki se v nji nahajajo, ne glede na to, kaj si sami želijo ali hočejo. A še precej preden mi je postalo to spoznanje jasno, je v meni živela na podzavesten način. Čutil sem, da je mogoče le dvoje: ali svojega nasprotnika ne jemljem kot človeka in sem ga zato dolžan ubiti (tradicionalna shema); ali pa ga moram, brž ko pa ga priznam za človeka (čeprav sem pri tem prepričan, da se moti, da dela celo zločine, a kljub temu ostaja človek kot tak), priznati njegovo pravico do lastnega tolmačenja vrednot, do tega, da so vrednote značilne tudi zanj, z njim identične, da ima torej tudi on — svojo, a ta je v bistvu ista kot moja — svobodo, s katero lahko svobodno razpolaga (če ne bi z njo razpolagal svobodno, se pravi drugače kot jaz, ne bi bila svoboda, in on ne bi bil človek). Ta hip, ko začnem tako misliti, moram spremeniti tudi svoje ravnanje: ne smem ga ubijati, temveč dopuščati. Ker pa — in če (to je navada) — on mene ubija oziroma onemogoča, se moram seveda braniti, do tega imam pravico, to mi omogoča moja svoboda, se pravi, da sem ga sam prisiljen onemogočati in celo ubijati. Je torej med obema shemama sploh kakšna razlika? Je. Prva zahteva, da drugega onemogočim in ubijem, ker delam s tem dobro in realiziram svobodo ter človeka. Druga pravi, da je onemogočanje in ubijanje le boj za moč, za obstanek, ne pa realiziranje pravega, resničnega, predeksistentno vrednega. V ta boj smo prisiljeni, takšna je struktura človeka, ker je takšna struktura sveta, v katerem živimo (za zmerom, do kdaj? le logocentrične-ga, ki se je začel v neolitiku in se končuje danes?), treba pa se je truditi — in to je drugačen svetovnozgodovinski, ideološki socialni projekt te druge sheme —, da bi ljudje ohranili svojo svobodo, se pravi mislih in ravnali različno, pri tem pa se onemogočali in ubijali na minimalno potreben način, ta svoj medsebojni konflikt racionalizirali, pragmatizirali, funkcionalizirali in spremenili iz slepega, ideološko — moralno, religiozno — fun-diranega boja za edino pravo in mogočo človekovo odrešitev v igro različnega, razlikuj očih se interesov, potreb, nagnjenj, talentov in moči. Pozitivna avtoriteta se s tem diferencira v vrsto mogočih pozitivnih avtoritet, naukov, ideologij, nobena ni več absolutna, vse so relativne in s tem ne več avtoritete, ampak samo še ambicije po avtoritetah, funkcionalizirane oblasti, ki se same sebi in drugim kažejo kot funkcionalno, zaradi ravno- sociale. Il suo schema è: da un lato ci sono prima l’autorità positiva, l’unica autorità vera p rpalej poi la violenza positiva che tale autorità deve mettere in atto per potersi realizzare in questo mondo avverso, governato non dal bene, dalla verità e dalla libertà, ma dal male, dalle cattive intenzioni, dalla violenza, dalla violenza eterna, dall’oppressione e dallo sfruttamento: ma la violenza giusta — la controviolenza — è solo temporanea, una difesa che durerà finché la violenza (quella ingiusta) non sarà sconfitta e abolita per sempre (e il mondo si trasformerà, in un massimo di dieci anni, nel comunismo pianificato); infine c’è il terzo elemento, la libertà. Essa è — e questa è l’essenza della mia tesi — unica, indivisibile, identificabile con l’umdnìtà stessa. Dall’altro lato, dove vi è l’autorità fallace, estorta e ingiusta e la violenza, una violenza nata per puro amore di violenza, di ingiustizia, di ineguaglianza e di sopraffazione, non v’è libertà e non vi può essere. Il polo opposto della libertà sono la servitù e Vasservimento. I capitalisti, i nazisti sono dei sopraffattori e proprio perciò servi della loro servitù, tesa a sopraffare e a distruggere gli uomini. Questa posizione non può essere in nessun caso una posizione dì libertà (e nemmeno di verità e di giustizia), ma solo la sua negazione; questa posizione si contrappone nettamente a tutto ciò che è umano, è l’introduzione nel mondo degli uomini di ciò che è inumano e contrario all'umanità. Ma poiché l’umano si identifica col giusto, col vero, col buono, col libero, cioè con tutti quei valori in cui credevano l’uomo ed il suo rappresentante, il partito, poiché il concetto di uomo presuppone contemporaneamente tutti questi valori, tutto ciò che è contrario all’uomo vero, a mio padre, al partito, è un male in sé, un non-valore, un antivalore. Per i fini che vogliamo raggiungere non è necessario ricercare le origini di questo fatto, pertanto non lo faremo, non appureremo se ciò sia casuale o necessario, ci basterà affermare che sembra superabile e che questo suo superamento sembra possibile con la realizzazione dell’autorità positiva, con la controviolenza e con la libertà. Quando riuscii, dopo alcuni anni naturalmente, a conoscere chiaramente questo schema, quando ebbi riflettuto, dovetti rendermi canto, seppure a malincuore, che esso non era valido solo per il partito, per me, che ero membro della SKOJ (Lega della Gioventù Comunista Jugoslava), ma anche per i miei — i nostri avversari, di più, per ogni movimento religioso, totale (totalitario) dell'attuale fase della storia d’Europa; che la sua immagine più chiara, più precisa e più alta era stata realizzata proprio dalle dottrine religiose; i contenuti posti alla base dello schema sono diversi, ma la struttura dello schema rimane sempre la stessa. Più tardi la chiamai struttura escatologica, ideologica slovena, al fine di evidenziare il campo contenutistico, fondamentale che determina inevitabilmente tutti gli attori ideologici in essa contenuti, senza tener conto di ciò che essi desiderano o vogliono. Ma prima che questa consapevolezza mi fosse chiara, essa viveva in me inconsciamente molto prima che me ne rendessi conto. Sentivo che era possibile una sola alternativa: o non considero il mio avversario un essere umano e quindi devo ucciderlo (schema tradizionale ); se invece lo considero un uomo (pur sapendo che egli sta dalla parte del torto, che è un assassino, ma che comunque è un uomo, un uomò come tale), devo ammettere il suo diritto ad un’interpretazione personale dei valori, e dei valori a lui caratteristici che si identificano con lui, devo ammettere la sua libertà — essenzialmente identica alla mia —, della quale può disporre a suo piacimento ( se di essa non disponesse liberamente, cioè se si comportasse diversamente da me, la sua non sarebbe vera libertà ed egli non sarebbe un vero uomo). Nel momento in cui comincio a pensarla così, devo mutare anche il mio comportamento: non devo più ucciderlo, devo accettarlo. Ma poiché — e se (come di consueto) — egli mi uccide o mi impedisce, devo difendermi, ho il diritto di farlo in accordo con la mia libertà, devo cioè impedirlo o persino ucciderlo. Ma allora, esiste qualche differenza tra i due schemi? Sì. Il primo pretende che io impedisca e uccida un altro, poiché così faccio bene e realizzo la libertà e l'uomo. Il secondo afferma invece che l’impedimento e l'omicidio sono una lotta per il potere, per la sopravvivenza, non una realizzazione del giusto, del vero, del sempre valido. E' una lotta imposta, poiché la struttura dell’uomo è tale, perchè tale è la struttura del mondo in cui viviamo (per sempre, fino a quando? forse del mondo logocentrico, iniziatosi nel neolitico, che oggi sta esaurendosi?); comunque bisogna sforzarsi, e questa è una proiezione diversa, ideologica e sociale di questo secondo schema, che gli uomini conservino la loro libertà affinchè possano pensare ed agire in modi diversi uccidendosi il meno possibile, affinchè possano razionalizzare questo loro conflitto, pragmatizzarlo, funzionaliz-zarlo e mutarlo passando dall’attuale lotta ideologica, morale, fondata sulla religione per l’unica e vera e possibile redenzione umana, ad un gioco di interessi vari, di esigenze, di tendenze, di talenti e forze. L’autorità positiva si scompone così in una serie di possibili autorità positive, dottrine, ideologie; nessuna è assoluta, tutte sono relative e quindi non più autorità, ma unicamente ambizioni per ottenerla. Si tratta di po- težja sil — spoštovanja pravil igre — potrebno nasilje, ne pa kot resnica. Tudi nasilje je s tem zrela-tivizirano. Ne more več postati absolutno. Kadar onemogoča in ubija, ubija iz pragmatičnih razlogov obstanek tega ali onega socialno političnega sistema, ki je pač eden izmed mogočih, in ga sile, katere mu načelujejo, hočejo pač — iz različnih razlogov, največ iz lastne koristi, ker so pri »koritu« — čim dlje ohraniti, ne vrši pa represije, ker bi bila ta sveta, zahtevana od apriorne resnice, apriorne človekove narave (oziroma narave zgodovine, sveta). Ta — druga, pragmatična, neeshatološka — shema, ki sem jo odkril in nanjo pristal kot na nujno konsekvenco svojega humanizma (nauka, da smo vsi ljudje, da smo si vsi enaki), se pravi svojega krščanstva, je kot negativ, kot diverzija dolgo rovarila zoper ono prvo, na katero je pristajala vsa moja okolica in otroški del mene. Med obema je prihajalo do hudih nesoglasij posebno še zato, ker se je prva zmerom težje upravičevala. Še zmerom mlad fant (1945. leta sem imel petnajst let) sem namreč opazoval čudne, nič kaj zabavne preobrate. Profesorji so po veliki zmagi pravega, partije, enobeja učili na enak način kot prej. Odpadel je sicer verouk, oba veroučiteija sta pobegnila čez mejo, nekdo nas je prišel učit marksizem, a bistvo vsega pouka, njegove metode, bistvo odnosa med profesorjem in učencem je ostalo isto. Spone so nekoliko popustile, ni nam bilo treba nositi kratkih hlač čez kolena, kot je ukazal prejšnji direktor (tudi ta je pobegnil), dekleta so si lahko skrajšala rokave, ustanovili smo razredno skupnost, ki je lahko posredovala pri razredniku naše pritožbe, a sistem odnosov med onim, ki je zgoraj, ki je avtoriteta, in onim, ki je spodaj, pa mora zato ubogati, se ni prav nič spremenil. Trudil sem se, da bi videl v teh »novo-starih« profesorjih pozitivno avtoriteto, diametralno različno od prejšnje; a kako bi se mi to posrečilo? Saj so me učili natanko isti profesorji kot v času okupacije (pobegnilo jih je le nekaj), razlagali so mi isto snov na isti način. Ali ni bilo naravno, da sem moral v njih še naprej gledati negativno avtoriteto in da sem začel pozitivno iskati drugje? Ali se ni v celotni družbi godilo nekaj podobnega? Stare policaje smo sicer pozaprli, novi pa niso bili nič kaj manj policaj ski, narobe, nasilja, vidnega, otipljivega, je bilo več. Vedel sem sicer, da je to upravičeno, pozitivno nasilje. Vendar ni svoje metode prav nič spremenilo, celo brutalnejše je bilo, ker je bilo samozavest- nejše, ker je gorelo od za-vesti pravičnosti. Dogodki na progi Brčko-Banoviči, kjer sem bil dva meseca navaden brigadir, so me skoraj povsem dezorien-tirali (popisal jih je — do podrobnosti — v svojem zanimivem romanu Vseenost, 1972, Saša Vuga). Četa, kateri sem pripadal, se je komandantu uprla, pri večernem raportu nas je stopila trojica iz vrste, vsak od nas je spustil sicer okoren, deški, govor, smisel pa je bil tale: v tej brigadi je slabše kot v Dachauu — to je bilo zares nekoliko nerodno rečeno! — vlada teror, nespoštovanje do človeka, štab ima lastno kuhinjo, je palačinke, medtem ko brigadirji stradamo — to je bilo res —, komandant za svojo zabavo strelja bivše nemške policijske pse, ki so se potikali v okolici, a niso nikoli nikogar napadli, mrhovino pušča ležati po teden dni, bilo je avgusta, potem pa ukazuje brigadirjem, naj jo hodijo zakopavat, ti pri tem zaradi smradu padajo v nezavest — tudi to je bilo res —, komandant še ni prijel za lopato, kot kak orientalski na-bab se sprehaja okrog nas, v pološčenih škornjih, ki mu jih čistijo drugi, s paličico v roki, z nikomer ne govori, do njega je mogoče priti le po poti prave vojaške hierarhije, preko vrste predpostavljenih, in če s kom ni zadovoljen, ga vrže v jamo, to je dal skopati na začetku tabora, takole meter krat meter, zraven pa stražarja s puško, da »jetnik ne bi ušel in da bi do konca izdržal svojo »kazen« (tak jetnik je bil tudi eden najbolj znanih današnjih slovenskih pesnikov) — vse to je bilo res. Pa mi trije, ki smo govorili v imenu vse čete (ta tisto noč ni hotela na spanje, zbrala se je ob robu tabora in prepevala partizanske bojne pesmi), nismo bili razredni in politični sovražniki, še malo ne, eden med njimi je danes visok mornariški oficir, drugi univerzitetni profesor s prav tako visokimi političnimi službami. Bil je popolnoma normalen, zdrav, razumljiv odpor proti do kraja nesmiselnemu terorju, poniževanju, ki sploh ni moglo več nastopati v imenu pozitivne avtoritete, čeprav je to hotelo (zaradi upora nas je prišel čez nekaj dni oštevat, nam grozit specialni odposlanec tedanjega pokrajinskega komiteja SKOJa, bil se je postavil scela na stran komandanta), ampak se je lahko kazalo le kot muhavost, nasilnost, perverznost posameznika, če pa se je zanj postavila tudi organizacija, seveda te organizacije same. Omenil sem en sam primer iz svoje skušnje, lahko bi jih sto. Pozitivna avtoriteta organizacije je skoraj redno take postopke branila; kako naj ne bi začel dvomiti v njeno sakrosanktnost, upraviče- ieri funzionalizzati, che appaiono funzionali ai fini di un equilibrio di forze, ai fini delle regole del gioco e non rappresentano più delle verità. Anche la violenza diventa relativa. Quando questo tipo di violenza assoggetta ed uccide, lo fa per delle ragioni pragmatiche, per il sopravvivere di questo o di quel sistema socio-politico, uno dei tanti, che le forze al suo comando vogliono tenere in vita più a lungo possibile, per cause diverse, generalmente per puro utilitarismo. Tuttavia esse non esplicano la repressione in quanto sacra, richiesta da verità aprioristiche dovute agli elementi aprioristici della natura umana, della natura, della storia, del mondo. Questo secondo schema — pragmatico, non escatologico — che scoprii e che accettai quale conseguenza inevitabile del mio umanesimo, della dottrina secondo cui tutti siamo uomini e cioè tutti uguali, quindi del mio cristianesimo, si contrappose come un polo negativo, un diversivo al primo, accettato da tutto il mio ambiente, dalla parte giovanile di me stesso. Tra i due nacquero serie divergenze, specie perchè il primo trovava sempre più difficili giustificazioni. Sempre da giovane (nel 1945 avevo quindici anni) vissi delle strane mutazioni, per nulla divertenti. I professori, dopo la vittoria del partito, del giusto, del NB(CL), continuarono a insegnare come prima. Non studiammo più la religione (ambedue i catechisti erano fuggiti oltre confine), qualcuno venne ad insegnarci il marxismo, ma l’essenza dell’insegnamento, i suoi metodi, i rapporti tra professori ed alunni rimasero gli stessi. Le briglie furono un po’ allentate, non furono più obbligatori i calzoni corti che coprivano il ginocchio come pretendeva il direttore precedente (fuggito anche lui), le ragazze poterono accorciare le maniche dei loro abiti, fondammo i consigli di classe, che potevano trasmettere le nostre lamentele al capoclasse, ma il sistema dei rapporti tra coloro che stavano di sopra, l’autorità, e coloro che stavano di sotto e dovevano obbedire, non mutò minimamente. Mi sforzai di vedere in questi professori (vecchi-nuovi) l'autorità positiva, diametralmente opposta dall’altra, ma come fare? Infatti gli insegnanti erano esattamente gli stessi (a parte quelli fuggiti), spiegavano le stesse cose, nello stesso identico modo. Non era naturale allora che vedessi in loro ancora l’autorità negativa e che cercassi altrove quella positiva? Ma cose analoghe succedevano in tutta la società. I vecchi poliziotti vennero incarcerati, ma i nuovi non erano da meglio, anzi, la violenza, quella visibile, tangibile, era persino aumentata. Mi rendevo conto che tutto era giustificato, che si trattava di violenza positiva. Ma i metodi non erano affatto mutati, anzi la violenza diventò anche più brutale, perchè consa- pevole di essere nel giusto. I fatti accaduti sulla linea ferroviaria Brcko - Banovici, alla cui costruzione presi parte per due mesi nell’ambito delle brigate d’assalto, mi disorientarono quasi completamente (questi fatti furono descritti molto minuziosamente da Sasa Vuga nel suo romanzo »Vseenost«, 1972): la brigata alla quale appartenevo si ribellò al comandante; durante il rapporto serale, tre di noi uscimmo dalle righe e ci lamentammo in maniera goffa, da ragazzi. Il senso del discorso era: in questa brigata si sta peggio che a Dachau, lo dicemmo veramente in modo alquanto maldestro, qui vige il terrore, non c’è rispetto per l’uomo, il comando ha la propria cucina, mangia la frittata, mentre i brigadieri soffrono la fame, ed era vero, il comandante si diverte a sparare agli ex cani nazisti che vagano nei dintorni, ma non aggrediscono mai alcuno, e lascia le carogne allo scoperto per una settimana (si era in agosto), poi ordina ai brigadieri di seppellirle ed i poveracci svengono per il fetore (anche questo era vero); il comandante non ha ancora toccato un badile, egli passeggia intorno come un nababbo orientale, con i suoi stivali lucidi, puliti da altri, con un bastoncino in mano, non parla con nessuno, per avvicinarlo è necessario seguire la via gerarchica militare e se non è soddisfatto di qualcuno, lo getta in un buco preparato all’inizio del campo. Un buco di un metro di lato, custodito da una guardia armata, affinchè il «prigioniero» non possa fuggire e debba sopportare la «pena» fino in fondo (una simile sorte era toccata ad uno dei più popolari poeti sloveni di òggi). Tutto questo era vero. Ma noi tre portavoce della intera compagnia (quella sera non volemmo coricarci, ci radunammo ai limiti del campo e cantammo canzoni partigiane), non eravamo nemici politici, nè di classe, nemmeno per sogno, ora uno è un alto ufficiale dì marina, un altro fa il professore universitario e ricopre alte cariche politiche. Si trattò di una normalissima, sana, comprensibile avversione al terrore insensato, alle umiliazioni che non potevano passare per autorità positiva, sebbene questa fosse l’intenzione (per questa ribellione fummo redarguiti, dopo alcuni giorni, da un inviato speciale del comitato provinciale dello Skoj che ci minacciò pesantemente, prendendo in tutto le parti del comandante). Si trattava semplicemente di capriccio, di violenza, perversità di un singolo; se poi l’organizzazione giustificava questi fatti, di essi doveva essere incolpata l’organizzazione tutta intera. Ho accennato solo ad un esempio tra i tanti che mi toccarono personalmente. L’autorità positiva dell’organizzazione giustificava quasi sempre simili atteggiamenti; come non dubitare quindi della sua sacrosantità, della nost, absolutno pozitivnost? Leta 1949 so mi zaprli še očeta, pod obtožbo, da je bil v taborišču — Buchenwald — gestapovski agent (bil je devet mesecev v preiskavi, nakar so ga izpustili, ker obtožbe ni hotel priznati; tisti, ki so jo, ker so jih prepričali, da s tem koristijo partiji, so bili obsojeni na dolge zaporne ječe; uničili so se, ker so bili, kot se zdi, od njega bistveno boljši komunisti: izpolnjevali so, kar je rekla pozitivna avtoriteta, ne pa lastna presoja, lastna svoboda; lani so vsi dobili pravno veljaven, od sodišča in partije potrjen, ate-stat, da so bili nedolžni). Spor v meni je narasel do maksimuma. Vse, na kar sem bil vso svojo mladost ponosen, kar je bila hkrati osrednja poškodba in večina mojega dotedanjega življenja, je bilo spodbito. Vse se je zavrtelo, postavilo na glavo. Avtoriteta partije je delegitimirala avtoriteto očeta, druga prvo. Kar je bilo vso mladost spojeno, se je razšlo, razšle so se žile v meni, srce, glava, kajti tudi misel šoku ni bila dorasla. Po prvi — tradicionalni eshatološki — shemi oče ni bil več človek (in to so mi drugi tudi dopovedovali; tedaj je veljala deviza: če partija koga osumi, se ga pri priči odreči); če pa je še ostal človek, potem je morala shema skrahirati v celoti. Ponavljam: zame to ni bil — toliko — miselni, teoretski problem, temveč najbolj notranja težava moje intimitete; povedal sem ga suho in stvarno, če bi pripovedoval dogodke, ki so ga spremljali, bi najbrž dobil — literarno — barvo in prepričljivost. Vendar to ni moj namen. Rad bi samo opisal — brez kakega posebnega namena, čim bolj stvarno — svoje notranje življenje z avtoriteto, nasiljem in svobodo. Moje nadaljnje osebno življenje je prišlo polagoma v nesklad tudi z vladajočo socialno politično pozitivno avtoriteto, nasproti nji — kot oblasti — sem postavil svojo svobodo, svojo misel, svojo prakso, za kar me je, kar je naravno, zadelo nasilje s strani etablirane avtoritete. Obe stavbi, mimo katerih sem kot otrok hodil s toliko strahu in sovraštva, sem sam dodobra spoznal odznotraj, osebe v njiju so se zamenjale, postopki pa so ostali nekdanji, tudi klienti večkrat isti. Ljudje, ki sem jih cenil in imel rad, moji prijatelji, sodelavci, so doživljali sorodno usodo, etablirana avtoriteta je — zame — zares popolnoma prenehala biti pozitivna avtoriteta, spremenila se je v neko relativno količino, ki sem jo presojal svobodno, pač glede na praktične rezultate njenega dela, glede na njeno ravnanje in moje realne možnosti v tem svetu. Ni me prisilila, da bi ponovil njeno —- tradicional- no — shemo: kdor ni z nami, je zoper nas, da bi torej mislil isto kot ona, le da bi znova zamenjal vsebino posameznih členov strukture in se prepričal, da je postala etablirana oblast absolutno zlo, nečlovek, jaz pa absolutni človek, da je potrebna torej nova revolucija, ker je bila stara neuspešna. Spoznal sem, da bo vsaka, izvedena na enak način, enako uspešno-neuspešna, in da bi bilo takšno moje reagiranje padec v naj hujšo past, ki je mogoča: v nemočno reprodukcijo (v kar so padli pristaši kominforma) tradicionalnega. Druga — pragmatična — shema —■ je tedaj morala vznikniti iz podzavesti, postati moja trdna zavest, jasen program. Tisti, ki so z mano nasilni — in to, kot sem bil prepričan, po krivici (krivici — oziroma neučinkovitosti, neustreznosti, nefunkcionalnosti, ti pragmatični pojmi so zdaj začeli v moji zavesti zamenjavati prejšnje moralne — glede name, krivici ¿lede na socialno zgodovinsko perspektivo družbe) — niso neljudje, čisto zlo, ampak ljudje, ki izhajajo iz določenih — ideoloških — postavk, zastopajo določene interese, funkcionirajo znotraj določenega sistema, ki opredeljuje njihove postopke, presojati jih moram glede na vrsto faktorjev, njihov poenostavljajoči in zgodovinsko preseženi pogled na svet skušati premagati z akcijo svoje svobode, s tem, da postanem zanje — za njihov tradicionalni ideološki instrumentarij — neujemljiv. Srečanje med mojo in njihovo svobodo moram postaviti v zgodovinski okvir, v perspektivo, ki bo moja, ne njihova. Če bom deloval netradicionalno, bom tudi nasilje, ki se iz tradicionalnega modela reproducira, nenehoma in postopno zmanjševal, saj oblasti politično ne ogrožam, saj nočem revolucije, se pravi nasilne spremembe oblasti, ampak si na svojem terenu, v svoji stroki — v kulturi — po lastnih profesionalnih in personalnih močeh prizadevam za delovno, torej v posameznih segmentih družbe, pa celo v temelju družbe (ki obsega temeljne komunikacije, jezik, nikakor pa ni politična sfera) potekajočo transformacijo stalinistično cerkvenega modela v nov model pluraliziranih svobod (upravljanje ljudi s samimi sabo, torej samo-upravljanje). Takšno ravnanje je bilo še toliko bolj mogoče, ker se je sama družba premikala v to smer, kljub občasnim — čeprav rednim — sunkom v obratno smer, ponavljanjem starega. Smer, v katero smo šli vsi skupaj, je bila smer demokratičnejše, bolj diferencirane, delovne, pluralizirane, varne, vesele, funkcionalizirane, s tem tudi manj avtorita- sua giustezza, della sua positività assoluta? Nel 1949 imprigionarono persino mio padre accusandolo di essere stato un agente della gestapo nel campo di Buchen-wald (l’inchiesta durò nove mesi, poi fu liberato perchè non volle mai ammettere la propria colpevolezza; coloro che la ammisero, perchè convinti di agire per il bene del partito, furono condannati a lunghi anni di reclusione; essi si distrussero perchè erano, a quanto pare, comunisti migliori di mio padre: essi obbedivano all’autorità positiva, non alle proprie convinzioni, alla propria libertà; l’anno scorso hanno ricevuto tutti un attestato, firmato dal tribunale e dal partito, della propria innocenza). La lotta che era in me crebbe al massimo. Tutto ciò che aveva formato l'orgoglio della mia giovinezza, che era stato fino ad allora l’elemento centrale e la grandezza della mia vita, fu privato della sua validità. Tutto fu rivoltato, capovolto. L’autorità del partito tolse fondamento all’autorità paterna e viceversa. Quello che era stato unito nella mia giovinezza, si scompose, mi si scomposero le vene, il cuore, la testa, poiché il mio pensiero non resse allo shock. In base al primo schema — tradizionalmente escatologico — mio padre non era più un uomo (e tutti cercavano di spiegarmelo; allora vigeva la regola: abbandonare immediatamente coloro che erano caduti in disgrazia presso il partito); se invece era un uomo doveva cadere lo schema intero. Ripeto: questo problema non mi toccò tanto sul piano concettuale, teorico, quanto piuttosto sul piano intimo; il mio racconto è scarno e realistico, se avessi raccontato interamente i fatti accaduti, avrebbe assunto un colorito letterario e più convincente. Ma non è questo il mio scopo. Vorrei descrivere soltanto — senza uno scopo preciso, ma più realisticamente possibile — la mia vita intima con l’autorità, la violenza e la libertà. Nelle fasi successive della mia vita entrai lentamente in conflitto anche con l'autorità socio-politica positiva al potere, le contrapposi la mia libertà, il mio pensiero, la mia prassi ed è chiaro che dovetti subire la violenza dell’autorità stabilita. Conobbi profondamente, dall’interno, i due edifici che rappresentarono il terrore e Todio della mia fanciulezza; cambiarono le persone, ma i metodi rimasero gli stessi, anche i clienti furono spesso gli stessi. Persone che stimavo ed amavo, amici, col-laboratori ebbero la mia stessa sorte, l’autorità stabilita cessò completamente — per me — di essere un’autorità positiva, divenne una quantità relativa da giudicare liberamente in base ai risultati pratici del suo operato, in base al suo comportamento e alle mie possibilità reali. Non riuscì ad impormi il suo schema tradizionale: chi non è con noi, è contro di noi, non riuscì a far- mi pensare secondo i suoi modelli, farmi cambiare nuovamente il contenuto dei vari termini dello schema ed a convincermi che il potere stabilito è un male assoluto, una negazione dell’uomo, mentre io sono un uomo assoluto; non riuscì a convincermi che era necessaria una nuova rivoluzione, poiché la prima non era stata efficace. Mi resi conto che ogni rivoluzione eseguita con quelle modalità, sarebbe stata ugualmente efficace-inef-ficace, e che una mia reazione di questo tipo avrebbe significato la caduta nella più terribile delle trappole (in essa sono caduti i fautori del Cominform), la riproduzione impotente del tradizionale. L’altro schema quindi — quello programmatico — dovette scaturire dal mio subconscio, diventare una ferma presa di posizione, un chiaro programma. Quelli che esercitalo la loro violenza su di me — a torto, ne ero convinto — ingiustamente, inefficacemente, in modo non adatto, non funzio-ale rispetto a me — questi concetti pragmatici cominciarono a sostituire nel mio subconscio i Concetti morali — ingiustamente rispetto alle prospettive storicosociali della società slovena non sono dei non-uomini, il male in sè, ma sono uomini che provengono da precise premesse — ideologiche —, rappresentano determinati interessi, agiscono all’interno di un sistema che definisce i loro atti; essi devono essere giudicati tenendo conto di svariati fattori; devo tentare di superare la loro visione semplificatrice e storicamente superata del mondo, con l’azione della mia libertà, devo essere inaffera-bile per i loro strumenti ideologici tradizionali. L’incontro delle nostre rispettive libertà deve essere posto in un quadro storico, in una prospettiva propria a me, non a loro. Se opererò in contrasto con le tradizioni, ridurrò continuamente e progressivamente la violenza che deriva dal loro modello tradizionale; non costituirò una minaccia per il potere poiché non voglio rivoluzioni, mutamenti violenti del potere, ma cercherò di attuare una trasformazione del modello stalinista — ecclesiastico — per giungere ad un nuovo modello di libertà pluralizzate (autogestione degli uomini) nell’ambito del mio campo professionale — della cultura — con tutte le mie forze personali e professionali. Nei singoli segmenti della società e persino alla base della società (che comprende le comunicazioni fondamentali, la lingua, ma non è una sfera politica) un simile comportamento era possibile, tanto più che la società stessa si muoveva in questa direzione nonostante le momentanee — seppure ricorrenti — spinte contrarie e le ripetizioni del passato. La strada che stavamo perciò percorrendo insieme portava ad una società funzionalizzata più democratica, più differenziata, più attiva, più sicura e felice e quindi me- tivne, manj represivne svobodnejše družbe, te kategorije jemljem v njihovi relativnosti, intencionalnosti, pragmatičnosti. Treba je, na ta ali oni način, prestati vse retrogradiraj oče reakcije, pa bo šlo. Tako sem si mislil... Tako še mislim... 2. V zadnjih letih me je nemalo kdo poimenoval za nekoga, ki brani »tehnokratizem« in estebliše-ment. Živio tehnična družba, pravim, naj živijo vse nove tehnološke iznajdbe, njihova aplikacija, ni si mogoče zamisliti — tako verujem v enotno usodo sveta, v usodnost tega sveta, ki se ji ne da izogniti in skočiti v kak prelep raj — za današnje življenja zmožno družbo, ki se ne bi vključila v tok pospešene industrializacije in tehnicizacije in kompjuterizacije in avtomatizacije in scientifika-cije sveta; ta razvoj ima tudi vse polno slabih nasledkov, a ne delajmo si iluzij, da bi se jim lahko ognila ravno naša družba. Skušnja nam kaže, da teh nasledkov nima nič manj, le več, kolikor je manj razvita, se pravi, kolikor ima slabšo delovno in demokratično tradicijo, manj zmožnih kadrov itn. Na ta svet je treba pristati, pravim. Vendar s tem stavkom, ki me uvršča med »tehnokrate« in ideologe etablizma (ali res? ali se res navdušujem — si prizadevam — za vladanje tehnokratov za esteblišment?), zgodba še ni končana. To je le njen prvi del. Drugi pravi precej drugače: Ločiti je treba med tehniko in njeno mitologizacijo, ideolo-gizacijo. Sprejeti je treba tehniko, ne njeno utemeljitev, češ da je tehnični najboljši izmed mogočih svetov, njeno eshatološko dimenzijo. Zoper to je treba nastopiti prav tako brezobzirno kot zoper eshatologijo stalinizma ali katerega koli političnih — religioznih — utopizmov. Tehnika je naša neogibnost, usoda, zato jo je treba hoteti, podpirati, razvijati, in s tem seveda vzeti v obzir, da z njo vred — v določenem sistemu, v določenih zgodovinsko socialnih razmerah — prihajajo na oblast tudi določene z industrijskim načinom življenja funkcionalno povezane realne socialne in politične sile. Nikakor pa ne smem pristajati na te sile kot na večne, prave, kot na pozitivno avtoriteto (čeprav, ponavljam, jih ne smem ovirati, da ne bi prišle, kajti namesto njih bi lahko prišla le birokracija, tertium zaenkrat non datur); iz nove situacije, onkraj njihove oblasti, iz središča tehnizi-ranega sveta jih moram napadati, destruirati. Moderno, avantgardno kulturo pojmujem namreč povsem drugače kot tradicionalno. Ta je genera- torka večnih vrednot, po katerih se je treba ravnati, je le nadomestek in namestnik religije, je laična religija, je predelovanje človeka v ideal, je prosvetljevanje mas, vzgoja posameznika, oblikovanje harmonije, pripravljanje totalnega človeka, askeza in odrekanje spolnemu telesu, neposrednosti, čutnosti, praksi, je idealističen — seveda fiktiven — povzdig v zemeljski paradiž. Zoper to kulturo, ki je skladna s predindustrijsko družbo, saj v bistvu zastopa fevdalni pogled na svet in ideološko brani fevdalni razred, podaljšan v današnje dni, nastopam z vso vehemenco in prepričanjem. V nji vidim že zdavnaj preteklo avtoriteto, ki pa jo uveljavljajo z nemajhno, čeprav manj vidno, persuazivno, opresijo ravno tradicionalni kulturniški sloji; ti hočejo zaščititi svoj nekdanji duhovni primat, svojo duhovno oblast, in se pri tem brez skrupolov vežejo bodisi na birokracijo bodisi na buržoazijo, (odvisno od sistema, v katerem se nahajajo) se pravi, da so enkrat nosivci stalinističnih ali cerkvenih, drugič nacionalističnih idealov — idealov pa v vsakem primeru. Avantgardna kultura se mi vidi čisto drugačna. Njena temeljna usmeritev je negacija, destrukcija, subverzija stare kulture, ideologij in mitologij dozdajšnjega in obstoječega sveta, s tem pa iskanje tiste sfere človeškega prebivanja, ki je »temeljna«, iskanje revolucije v območju komunikacij, nazadnje samega jezika. (Pojma tradicionalno in avantgardno jemljem čisto in ne v empirično historični realiteti; če bi upošteval tudi to, bi ugotovil, da je v tradiciji zadnjega stoletja mnogokaj subverzivnega, da se je avantgardna kultura pripravljala že od Prešerna naprej kot kultura negacije, da pa je mnogokaj v tako imenovani avantgardi zelo konvencionalnega; vendar mi tu ne gre za takšne vrste analize. Tradicionalna kultura se zmerom veže s politiko; tudi če jo napada, to v imenu neke druge, boljše, humanejše, totalnejše politike, sama sebe ima celo za takšno sodelavko politike, od katere je ta odvisna, saj sama ne more generirati idealov, torej jih mora sprejemati od kulture, torej je po bistvu njena služabnica (vsaj na planu duha, če že ne more biti na planu fizike). Zato je tradicionalna kultura v bistvu politična — neodvisno od tega, ati je etablirana ali opozicijska. Z avantgardno je drugače. Nje politika ne zanima, ker ji je preveč odtujena, premalo bistvena, preveč le stranska plat dejanskega dogajanja. Noče dovoliti, da bi jo politika manipulirala; zmanipulirala pa bi jo lahko le tako, da bi sama pristala na no autoritaria, meno repressiva e più libera (queste categorìe sono da me considerate nella loro relatività, intenzionalità, pragmatismo). Sarà necessario sopravvivere in un modo o in un altro, a tutte le azioni retrograde e la spunteremo. Così pensavo... così penso tuttora. 2. Negli ultimi anni, sono stato definito da molti un difensore del tecnocratismo e dell’establishment. Viva la società tecnica, dico, vivano tutte le nuove scoperte tecnologiche, la loro applicazione; infatti credo intensamente in un destino unitario del mondo, a mio avviso non è possibile aggirare la fatalità, non è possibile ritrovarsi improvvisamente in un paradiso radioso, non è pensabile una società attuale che non si immette nel flusso della industrializzazione, del tecnicismo, della competitività, dell’automatismo, della scientifizzazione. Un simile sviluppo comporta innumerevoli conseguenze negative, ma non dobbiamo illuderci e credere che proprio■ la nostra società riuscirà a salvarsi. L’esperienza dimostra che queste conseguenze sono inversamente proporzionali allo sviluppo, cioè, quanto più in una nazione sono deboli le tradizioni lavorative e democratiche, quanto più esigui sono i quadri competenti, tanto più essa è esposta ai. pericoli del tecnicismo. Questo mondo deve essere accettato, dico. Ma a questo punto, con quest’affermazione che mi pone a fianco dei tecnocrati e degli ideologi dell’establishment (ma sarà vero? sono veramente un fautore del regno del tecnocratismo e dell’establishment?) la storia non è finita. Questa è solo la prima parte. La seconda è abbastanza diversa: è necessario distinguere tra la tecnica ed il mito, l’ideologia della tecnica. La tecnica va accettata, mentre non sono accettabili le motivazioni secondo cui il mondo della tecnica è il migliore tra tutti, non è accettabile, cioè, la dimensione escatologica della tecnica. L’escatologia della tecnica deve essere avversata apertamente come l’escatologia dello stalinismo, come qualsiasi alto utopismo politico o religioso. La tecnica è inevitabile, rappresenta il nostro destino, perciò deve essere voluta, appoggiata, sviluppata, pur nella consapevolezza che con un determinato sistema, in determinate condizioni storico-sociali, giungono al potere anche determinate forze sociali e politiche collegate funzionalmente al modello della vita industriale. Ma queste forze non devono essere accettate quali eterne, giuste, non devono essere considerate autorità positiva (sebbene, ripeto, non devono essere ostacolate, poiché il loro posto potrebbe essere preso solo dalla burocrazia; per ora tertium non datar): esse devono essere attaccate e distrutte nell’ambito della nuova situazione, dello stesso mondo tecnicizzato. Considero la cultura moderna, d’avanguardia, completamente. diversa, da quella tradizionale. Quest’ultima generatrice di valori eterni, è un palliativo e un sostituto della religione, è una religione laica, rappresenta il mutamento dell’uomo in un ideale, la civilizzazione delle masse, l’educazione del singolo, la formazione dell’individuo, dell’armonia, la preparazione dell’uomo completo, un’ascesi e una rinuncia alla sessualità, alla sensualità, alla prassi, è un’elevazione — fittizia naturalmente — verso il paradiso terrestre. Combatto fermamente questa cultura tipica della società preindustriale, portatrice di una visione feudale del mondo a giustificazione ideologica della classe feudale che esiste ancora ai giorni nostri. In essa vedo un’autorità già sorpassata, ma valorizzata da una oppressione grande e persuasiva, anche se non completamente visibile, svolta dai ceti culturali tradizionali. Essi vogliono difendere il loro antico primato spirituale e si collegano senza alcun scrupolo con la burocrazia e con la borghesia (a seconda del sistema in cui si trovano), possono essere portatori di idee staliniste o di idee ecclesiastiche, talvolta di ideali nazionalistici — ma sempre di ideali. La cultura d’avanguardia mi sembra completamente diversa. Il suo indirizzo fondamentale è la negazione, la distruzione, il sovvertimento dell'antica cultura, dell’ideologia e della mitologia del mondo passato o di quello presente, ma anche la ricerca di quella sfera della vita umana che è «fondamentale», la ricerca della rivoluzione nelle comunicazioni e persino nella lingua (i concetti di tradizionale e di avanguardia sono qui considerati come tali, puri, non immessi nella realtà empirico-storica; se tenessimo conto anche di questo aspetto, vedremmo che nell’ambito della tradizione dell’ultimo secolo vi sono stati moltissimi elementi sovversivi, che la cultura di avanguardia nell’accezione di cultura di negazione era presente fin dai tempi di Prešeren, ma che viceversa in molti, che si considerano oggi all’avanguardia troviamo una buona dose di convenzionalità; ma tralasciamo quest’analisi a questo punto). La cultura tradizionale è sempre legata alla politica: anche quando la attacca, lo fa in riferimento ad una politica diversa, migliore, più umana, più totale; si considera persino una collaboratrice essenziale della politica, perchè questa da sola non è in grado di produrre ideali, deve attingerli dalla cultura diventandone essenzialmente una serva (almeno sul piano spirituale, poiché su quello fisico non può esserlo). La cultura tradizionale quindi è essenzialmente politica — sia che si tratti di cultura stabilita o d’opposizione. L’avanguardia è diversa: non s’in- politična pravila igre, se pravi, da bi se v politiko vmešavala, ji svetovala, jo kritizirala, jo razsvetljevala, ji vsiljevala svoje ideale, se nenehoma postavljala v vlogo nekoga, ki mora paziti, da plamenica resnice — idealov — ne bi ugasnila, hkrati pa kot profesor učila, kako se takšnemu vse utemeljujočemu ognju streže. Avantgardna kultura se ukvarja s tistim, na čemer politika stoji in pade, a česar, ta politika, ne more ne zajeti, ne nanj vplivati, ne preprečiti: z analizo jezika, seveda jezika v dovolj širokem pomenu besede (jezika kot komunikacije) ; s to analizo, ki je raz-člemba, se pravi razstavitev, se pravi raz-dejanje, spreminjanje jezika, razmerij, kriterijev, padec idealov, zlom idealizma) vnaša v determinantno prakso sveta. Predaleč bi nas zaneslo, in tudi ni naša tokratna naloga, če bi to tèmo obdeloval podrobneje. Hotel sem samo potegniti icònico med obema modeloma kulture, ki se danes tepeta in vežeta v najbolj čudnih empiričnih sklopih; oba ustrezata namreč tistima dvema — različnima — reakcijama na svet, o katerem sem že govoril, in od katerih eno zahteva, da svet ponovno politično revolucionira-mo, drugi pa, da nanj politično pristanemo. Prvi vodi v re-evolucijo tega sveta, v obnavljanje fev-dalno-buržoazne družbe, vladavine ideologij nad prakso, »duše« nad telesom, avtoritete in nasilja nad spontaniteto in svobodo — ne glede na to, kaj o sebi misli in kaj so njegovi nameni; ti so jasni: prepričan je namreč, da more človek-subjekt usodo — tok sveta — spremeniti v njegovem bistvu, da lahko s svojo samo-voljo določi zgodovinskemu dogajanju cilje in pot. Drugi na usodo pristaja, želi pa ravno s tem, da išče realne trende te usode, prebivati sredi nje, in jo, ker jo je spoznal za dialektično, za nekaj, kar nosi svojo negacijo s sabo, razstreljevati odznotraj; biti torej — kot destrukcija — še zmerom usoda, vendar ne tista preprosta, kakršna se zdi na prvi pogled, ideološko zamišljena rožnata usoda tehnokratske družbe, naivno optimistična vizija tehnomanijakov in industrij oklerikov. Na temelju tega uvoda bo mogoče točneje ugotoviti in določiti razmerja med obravnavanimi tremi kategorijami. Tradicionalna kultura se dela za pravo avtoriteto a ni. Današnji konflikti v slovenski kulturi, v kateri stoji na eni strani predvsem Josip Vidmar, na drugi pa kot sam pravi, celotna mlada generacija, zelo nazorno pričajo, da zahteva tradicionalna kultura spoštovanje dozdajšnjih idealov, ker so večni: njihovo absolutno vladavino, avtoritarnost. Malokje in malokdaj je prišel paternalistični, dirigistični, elitistični, sakralni in omnipotenco zahtevajoči model družbe bolj do izraza kot v Vidmarjevih, prav nič senilnih, temveč prebrisanih in učinkovitih spisih. Potreba po avtoriteti izvira torej iz tradicionalnega modela družbovanja. Značilnost je, da ta model ne more razumeti onega drugega. Vidmar pripiše krivdo za situacij o, ki se mu nikakor ne zdi ugodna (saj je tradicionalnost v današnji slovenski kulturi dejansko »poražena«, se pravi komaj še životari), le dvema človekoma, ki da s svojimi idejami in avtoriteto mešata dvesto do tristo mladih ljudi. Če bi se ta dva, to je Pirjevca in mene, odstranilo, bi bila situacija spet ugodna, ideali bi spet zavladali in sreča bi bila spet doma. Vidmarjeva predstava o sveču in kulturi je izrazito politična, stalinistična, tradicionalistično-fevdalna. Njen avtor se dela, kot da ne ve, da je mogoče dobiti moč v kulturi (ne pa v kulturni politiki) samo z lastnim delom, da potentnega kulturnega delavca ni mogoče voditi, mešati, saj kot delavec ne hodi pod nobeno zastavo (voditi se pusti le kot politično bitje). Dela se, kot da ne ve, da sva midva s Pirjevcem le so-delavca, drugim enakopravna, in da se pustiva prav tako »voditi« drugim, če pomeni to »vodenje« njihovo delo. Oziroma: Vidmar vse to ve, zato noče priznati, da bi bil sploh kdo od mlade (in celo srednje) generacije potentna osebnost, vsi so zanj samo posnemovavci in zapeljanci (Hieng, in Jovanovič, Strniša in Zajc, Šeligo in Božič; priznava le peščico tretjerazrednih piscev, Toneta Svetino in Edvina Fritza). Ponavlja tradicionalno shemo: moja avtoriteta, tako trdi, je prava, pozitivna, avtoriteta Pirjevca in Kermaunerja je negativna, lažna,- resnica, tako nadaljuje, je spor med obema avtoritetama, med ljudmi, ki so te avtoritete, boj med njimi na življenje in smrt, boj za oblast v kulturi, se pravi v družbi (ker je kultura glavna izdelovavka ideologij: vrednot, idealov, trasira pot sveta), a boj, kar je značilno, ne med argumenti, delom, produkcijo nasprotnikov, temveč tak, v katerega se mora vmešati politika (lep primer za kolaboracijo tradicionalne kulture in politike) in opraviti umazani posel, ki sami kulturi ne pritiče; nasprotnika zaklati. Tudi tu je kar se da lepo vidno, kako avtoriteta neogibno zahteva nasilje (Vidmar je zahtevo po likvidaciji njemu nasprotne avtoritete ponovil v zadnjem letu neštetokrat, to leto je bilo morda v vsem njegovem življenju najbolj polemič- teressa di politica, perchè le sembra troppo estranea, troppo poco essenziale, troppo collaterale rispetto al fatto principale. Non permette che la politica possa manipolarla: infatti, potrebbe manipolarsi da sè se volesse accettare le regole del gioco, se volesse cioè immischiarsi nella politica, consigliarla, criticarla, chiarirla, imporle i propri ideali, se volesse assumersi il compito di custodire il fuoco delle verità e degli ideali e contemporaneamente insegnare come si fa a rinfocolarlo. La cultura d’avanguardia si occupa di quello che è alla base della politica, ma che la politica non può compenetrare nè influenzare, nè evitare: dell’analisi della lingua intesa nel senso più ampio di comunicazione: con questa analisi che è s-membramento, cioè s-composizione, cioè dis-truzione (trasformazione della lingua, dei rapporti, del criteri, caduta degli ideali, crollo dell’idealismo) si pone nella prassi determinante del mondo. Non è nostro compito ora approfondire questo tema. Ho voluto tracciare solo una linea di divisione tra i due modelli culturali che attualmente vediamo in conflitto o collegati in strani quadri empirici; essi corrispondono alle due diverse reazioni di cui ho già parlato ; una esige che il mondo venga nuovamente rivoluzionato politicamente, l’altra invece giustifica la sua accettazione politica. Il primo conduce alla ri-voluzione del mondo, alla restaurazione della società feudale borghese, al dominio della ideologia sulla prassi, dell’«anima» sul corpo, dell'autorità e della violenza sulla spontaneità e sulla libertà, senza tener conto dì quello che pensa di sè e di quali siano i suoi fini: è convinto infatti che l’uomo-soggetto possa trasformare fino in fondo il destino, il fluire del mondo, che l'uomo con la propria volontà possa trasformare il destino e l’andamento degli avvenimenti storici. L’altro invece accetta il destino, ma poiché questo destino è dialettico e contiene in sè la propria negazione, vuole distruggerlo dall’interno; vuole essere quindi sempre destino, anche se sotto vesti di sua distruzione; tuttavia non il destino semplice, quale può apparire a prima vista in base alla società tecnocratica, che è una visione ingenuamente ottimistica dei tecnomaniaci e degli industnioclerici. In base a queste considerazioni introduttive, sarà possibile vedere e determinare più precisamente i rapporti tra le categorie in questione. La cultura tradizionale vorrebbe sembrare un’autorità vera, ma non lo è. I conflitti che attualmene affliggono la cultura slovena e che vedono da una parte soprattutto Josip Vidmar, dall’altra invece, come egli stesso ammette, tutta la giovane generazione, dimostrano inequivocabilmente che la cultura tradizionale esige il rispetto degli ideali del passato, perchè li considera eterni; il loro potere assoluto, il loro autoritarismo. Poche volte il modello paternalista, dirigista, d’elite sacrale della società seppe concretarsi meglio che non negli scritti di Josip Vidmar, per nulla senili, ma piuttosto astuti ed efficaci. L’esigenza di autorità deriva quindi dal modello di socializzazione tradizionale. Questo modello non può comprendere l’altro. Secondo Vidmar, la colpa principale di questa situazione sfavorevole (poiché l'elemento tradizionale nella cultura slovena risulta effettivamente «sconfitto» in quanto riesce a sopravvivere a malapena) è legata soprattuttto al nome di due persone, che con le loro idee e con la loro autorità seminano la confusione tra due o trecento giovani. Se questi due, cioè Pirjevec ed io, fossero allontanati, la situazione ridiventerebbe favorevole, gli ideali potrebbero regnare nuovamente e la felicità tornerebbe a sorridere. La visione del mondo e della cultura di Vidmar sono chiaramente politiche, staliniste, tradizionalmente feudali. L'autore finge di non sapere che è possibile affermarsi nella cultura ( e non nella politica culturale) solo con il proprio lavoro, che un uomo di cultura forte non si lascia guidare, sviare perchè egli non segue alcuna bandiera (si lascia guidare solo in quanto essere politico). Finge di non sapere che io e Pirjevec siamo solamente dei collaboratori, che abbiamo gli stessi diritti degli altri e che possiamo anche lasciarci guidare dagli altri, se questa guida fa parte del loro lavoro. Ossìa: Vidmar lo sa e perciò non vuole ammettere che qualcuno della nuova (ma anche di quella precedente) generazione possa avere una personalità forte; sono tutti degli imitatori e degli ingannati (Hieng e Jovanovič, Strniša e Zajc, Šeligo e Božič; egli considera validi solo un gruppetto di scrittori di terza categoria, Tone Svetina e Ervin Fritz). Egli ripete lo schema tradizionale: la mia autorità, egli afferma, è vera, positiva, quella di Pirjevec, di Kermauner è negativa, fallace; la verità, continua Vidmar, è nel conflitto tra questi due poteri, tra gli uomini che si identificano con essi, trattasi di una lotta fino all'ultimo sangue, una lotta per il dominio nella cultura e quindi nella società (poiché la cultura è la riproduttrice primaria di ideologie, di valori, di ideali; essa traccia il cammino del mondo), una lotta, e questo è forse lo aspetto più interessante, che non tocca gli argomenti, l’opera, la produzione degli avversari, vi si può inserire il giuoco della politica (bell’esempio di collaborazione tra cultura tradizionale e politica) per compiere quello che la cultura non è autorizzata a fare: ammazzare l’avversario. Un esempio chiaro quindi di come l’autorità inevitabilmente presupponga la violenza (Vidmar ha propugnato molto spesso quest’anno l’idea di liquidare ì propri avversari; possiamo ben dire che questo no). Avtoriteta — oblasti, tudi kulturne — se sploh ne more obdržati, če ji ne pomaga direktno — politično — nasilje. Vidmarjev primer sem navedel, ker je reprezentativen za tradicionalni tip družbovanja, zelo aktualen, in se ob njem lahko najbolj pokaže moje stališče. Moja vizija sveta — pa tudi praksa, ki jo udejanjam — namreč govori čisto drugače: nočem biti in nisem nobena avtoriteta, ne pozitivna ne negativna. Sem in hočem biti le so-delavec v delu sveta, v svetu produkcije, ki je svet proizvajanja proizvodov (materialnih in duhovnih, reči in ideologij), in v svetu potrošnje, ki je svet trošenja ter proizvodov; obe dejavnosti, produkcija in potrošnja sovpdata z obema dejavnostma, o katerih sem pisal v prvem delu tega spisa, s konstrukcijo in de(kon)strukcijo sveta, s konstitucijo in negacijo, s pristajanjem na danost in njegovim subvertira-njem. Produkcija mojega dela je literarna kritika, ta pa je destrukcija etabliranih vrednot (teksta), destruirajoči pogovor s temi vrednotami, konstrukcija dodatnega — nasprotnega — sveta (zapis kritike), ki je kvazisvet, svet brez lastnega temelja, svet pr ob ematizaci j e, avtorefleksij e in sa-monegacije, svet »v zraku«, svet, ki vse pojme, s stališča katerih nastopa, obenem že problematizira, svet čistega dialoga-dialektike, svet kulture kot take, se pravi producenta-delavca, ki nima nikakršne tradicionalistične idealistične želje, da bi dosegel samo naturo, njeno temeljnost, neprozor-nost, večnost, absolutnost, ampak se zadovoljuje z lastno začasnostjo, luknjičavostjo, relativnostjo, s tem, da se nenehoma proizvaja in troši, prihaja in odhaja. Avtoriteta potrebuje absoluten nauk, ki ga tolmači večen sistem, na katerem stoji, ideale, za katere se bori, potrebuje razliko med naturo in kulturo , bitjo in fenomenom, logosom in empirijo, oblastnikom in podanikom, krvnikom in žrtvijo, gospodarjem in hlapcem, očetom in sinom, bogom in človekom, zakonom in željo, nasiljem in nasi-ljevanim (vodenim, učečim se, razsvetljenim). So-sodelovanje, kakor sem ga opisal, vsega tega ne potrebuje; očeta ne zanika, ampak skuša živeti mimo njega, ob njem, v svetu, ki nima (več) očeta, se pravi zakona, logosa, gospodarja, učitelja in biti. Ne pravim, da je to lahko. Ne pravim, da se to že povsem da. Pravim pa, da se to že začenja, da smo že, vsaj z nosom, v tem »drugem« svetu, čeprav nas svet avtoritete in nasilja (avtoritarnega nasilja — katero nasilje ne nastopa v imenu avtoritete?) v glavnem, kot empirične eksistence, v državah, zakonih, družbenih odnosih, v ideoloških strukturah (tudi tekstov), še zmerom bistveno opredeljuje. Važno je, da se skušamo sami v sebi izkopati iz njega, da tenko poslušamo namige usode in z njo vred pol ujemo tja, kamor hoče; in verujem, da gre v smeri ne-avtoritarne družbe. Nočem trditi, da imam edino jaz prav in da me je kdor koli obvezan poslušati; ne zahtevam poslušnosti, ubogljivosti. Hočem samo to, da se mi omogoči govor in pisanje, se pravi moj način dela in so-delovanja in samo-upravljanja. Naj me potem stari ali mladi, tako ali drugače misleči odklanjajo, prav vseeno mi je; saj končni »uspeh« mojega dela ni odvisen od mene, temveč od usodnosti »zgodovinskega« dogajanja. Jaz sem pač storil, kar sem mogel. Trdno sem prepričan, da je boj zoper negativno avtoriteto (pa naj bo kulturniški boj zoper slabo politiko ali krvavi bes ganga, ki ubija vse kar je odraslega) le reprodukcija avtoritete sveta, mehanizma, o katerem menim, da ga je treba — da ga postaja mogoče — v celoti preiti. In če je tako z avtoriteto, mora biti tako tudi z nasiljem, ki je druga plat avtoritete. Etablirano nasilje je zmerom prepričano, da je pozitivno. Opozicijsko, revolucionarno nasilje prav tako. Radikalizacija nasilja, ki smo ji danes priča po vsem svetu, je v bistvu radikalizacija politike, idealov, idealizma, torej tradicije, ne pa novega jezika. Jezik nasilja je prastari jezik. Voditi more samo v smrt, je multiplikacija smrti. Smrt pa je najvidnejši, čeprav nepriznani ali vsaj nerado priznani emblem — ter rezultat — tradicije, avtoritarnosti. Smrt, ki ni »naravna«, biološka, ampak pospeševana, hotena, politična, vojaška, je zmerom smrt, ki dokazuje nekaj ’višjega’ idealnega, ki skuša ideal uveljavili; ideal se namreč s tem izpriča za močnejšega celo od smrti. Destrukcija in subverzija, kakor govorim o njih jaz, nikakor ne vnašata smrt in nasilje med človeška telesa (kajti telesa smo in ne duše), obe bijeta po ideologijah, po mitologijah, sta negacija določenega jezika, sistema modela, komunikacije. Subverzivnost avantgardne kulture, za kakršno se zavzemam, ni polaganje dinamita v jetra ali čreva tega in onega posameznika ali celo skupine (takšno početje je samo razplam-tevanje nasilja vseh zoper vse), temveč je ravno obratno: misel naj svet živi, naj ljudje žive, naj delajo, se plodijo, mislijo, uživajo, naj čim več producirajo, kultura se mora kot ličinka trahoma vgnezditi v njihove misli, v čustvene reakcije, v gibe, v strukturo njihovega jezika in pisave, se è stato forse l’anno più polemico della sua vita). L’autorità del potere, anche culturale, non può assolutamente rimanere in vita se non è direttamente — politicamente — suffragata dalla violenza. Ho citato l’esempio di Vidmar perchè mi sembra rappresentativo del modello tradizionale dei rapporti sociali, perchè è attualissimo e ben si presta a dimostrare il mio punto di vista. La mia visione del mondo — ma anche la mia prassi — è completamente diversa: non voglio essere e non sono un’autorità, nè positiva nè negativa. Sono e voglio essere solo un col-lab oratore, collocato in una determinata posizione : nel mondo della produzione, cioè nel mondo in cui si producono i prodotti (materiali e spirituali, cose e ideologie), e nel mondo del consumo cioè quello in cui questi prodotti si consumano; ambedue le attività, la produzione ed il consumo, coincidono con le due attività di cui ho parlato nella prima parte di questo mio saggio, e cioè con la costruzione e la distruzione del mondo, con la costruzione e la negazione, con l’adesione alla realtà e con il suo sovvertimento. La mia produzione riguarda la critica letteraria, quindi la distruzione dei valori stabiliti (del testo), il colloquio distruttivo con questi valori, la costruzione di un mondo supplementare, contrario, di un quasi-mondo, un mondo senza fondamenta proprie, un mondo che deve creare dei problema un mondo di autoriflessione e dì autonegazione, un mondo «in aria» che rende problematici tutti i concetti nel nome dei quali si presenta, un mondo di puro dialogo-dialettica, un mondo della cultura in sè, cioè del produttorelavoratore che non prova alcun desiderio tradizionale di cogliere la natura, le sue basi, la sua opacità, la sua eternità, la sua assolutezza: si accontenta della propria temporaneità, della propria permeabilità, della propria relatività con il proprio prodursi e consumarsi incessantemente, di andare e venire. L’autorità ha bisogno di una dottrina assoluta da interpretare, di un sistema eterno su cui poggiare, di ideali per cui combattere, ha bisogno della differenza tra natura e cultura, tra entità e fenomeno, tra logos ed empiria, tra potente e suddito; tra boia e vittima, tra padrone e servo, tra padre e figlio, tra dio e uomo, tra legge e desiderio, tra violento e violentato (cioè colui che ha bisogno di essere condotto, educato, civilizzato). La collaborazione che difendo io non ha bisogno di tutte queste cose: pur non rifiutando il padre, cerca di vivere senza tenerne conto, vicino a lui, ma in un mondo che non ha (più) padre, cioè legge, logos, padrone, maestro ed entità. Non dico che sia facile. Non dico che sia già completamente realizzabile. Dico però che questo processo sta ormai prendendo corpo, che almeno «col naso» ci troviamo già in quest’altro mondo, sebbene il mondo dell'autorità e della violenza (della violenza autoritaria — ma quale violenza non agisce in nome dell’autorità?) che è espressione dell'esistenza empirica, ci determini fondamentalmente a tutt’oggi, nell’ambito degli stati, delle leggi, dei rapporti sociali, delle strutture ideologiche (anche dei testi). Quello che è importante, è il tentativo, fatto nel nostro intimo, di uscirne, di ascoltare attentamente la voce del destino e di seguirlo nella direzione in cui vuole condurci; sono convinto che il mondo si avii ormai nella direzione di una società non autoritaria. Non voglio affermare di essere il solo ad avere ragione e che quindi tutti debbono ascoltarmi; non pretendo obbedienza; voglio solamente che mi si dia la possibilità di parlare e di scrivere, cioè di lavorare e col-labo-rare a modo mio e di autogestirmi; che poi i vecchi o i giovani, quale che sia la loro opinione, mi rifiutino, poco m’importa; tanto il «successo» finale del mio lavoro non dipende da me, ma dalla fatalità degli accadimenti «storici». Io faccio quello che posso. Sono fermamente convinto che la lotta contro l’autorità negativa (sia che si tratti di lotta culturale contro una politica errata o della rabbia sanguinosa di una gang che uccide tutto ciò che è maturo) sia solo una riproduzione dell’autorità mondiale, del meccanismo che a mio avviso, è necessario — e diventa possibile — superare completamente. E se questo è un aspetto dell’autorità, deve esserlo anche della violenza che è l’altra faccia dell'autorità. La violenza stabilita è sempre convinta della sua positività, la violenza rivoluzionaria, fenomeno che oggi riscontriamo ovunque, è essenzialmente la radicalìzzazione della politica, degli ideali, dell’idealismo, quindi della tradizione, non già di un linguaggio nuovo. Il linguaggio della violenza è antichissimo. Esso conduce solo alla morte, è una moltiplicazione della morte. Ma la morte è l'emblema — sebbene non ammesso oppure ammesso a malincuore — e il risultato della tradizione, dell’autorìta-tismo. E’ una morte non naturale, non biologica, ma accelerata, voluta, politica, militare, è sempre una morte che vuole dimostrare qualcosa di più elevato, di ideale, che vuole affermare un ideale; l'ideale infatti sta dimostrandosi persino più forte della morte. La distruzione ed il sovvertimento, di cui parlo io, non porta la morte ai corpi umani (poiché siamo corpi, non anime), ambedue combattono le ideologie, le mitologie, sono negazioni di un dato linguaggio, sistema, modello, comunicazione. Il sovversivismo della cultura d’avanguardia, di cui anch’io sono fautore, non significa affatto porre la dinamite nel fegato o nelle viscere del singolo o persino di un gruppo (un comportamento simile farebbe divampare la violenza di tutti contro tutti), ma significa pro- pravi njihovih zvez in jih odznotraj transformirati. To ni teren ne nasilja ne kontranasilja, temveč zunaj nasilnosti; to je dialog z nasiljem — čeprav »krepak« dialog. Nazadnje smo prišli do svobode. Zakaj bi v imenu idealov omejeval svojo svobodo s tujo in tujo s svojo? Zakaj je sploh potrebno omejevanje v imenu idealov? Ali ni edino smotrno omejevanje tisto, ki prihaja s strani materije, torej neogibno-sti? Omejitev po prostoru, času, količini hrane, možnosti užitka, delovne možnosti? Ideali skrivajo in utemeljujejo voljo po moči. Naj se ta končno pokaže čista, sama na sebi, taka kot je. Prepričan sem, da jo bo potem manj, saj se bo morala obnašati po kriteriju smotrnosti, učinkovitosti, pragmatičnosti, ne bo se mogla nekontrolirano razmnoževati v okolju tega ali onega odrešilnega projekta. Moja svoboda je moj svobodni pristanek na nujnost — usodnost — sveta, na to, da si bom izbral to ali ono vlogo, ki me že čaka, in ki je ne morem kreirati jaz. Največja zabloda tradicionalistov je prepričanje, da se da kreirati ne le tok sveta, temveč tudi tipe in karakter vlog-funkcij, v kateri ljudje vstopamo, same megasisteme življenja; da je človek »svobodni« subjekt. Subjekta ni brez objekta, se pravi brez modela, ki ga ves čas popisujemo: oče-sin, gospodar-hlapec. »Svobode«, ki pozna samo subjekte, to je očete, gospodarje, avtoritete, šolnike, voditelje, ni, to je le iluzija naivnih, še večkrat pa prefrigana mitologija, ki skriva realno težnjo po socialnopolitični moči. Svoboda je mogoča le v neskončni ponižnosti do tega, kar je in kakor je, in obenem v odisejski zvitosti, da znotraj tega, kar je, prideš do svoje Itake, ki pa ni oblast nad nikomer in ničimer, ampak hoja v skladu z usodo sveta (torej skladnost z ’zgodovino’, ne pa njeno nasiljevanje ali kreiranje), in nazadnje najbrž tudi v Kristusovi drži. Čeprav je Jezus ves čas trdil, da njegovo kraljestvo ni od tega sveta, se pravi, da mu ne gre za politično moč, so ga kljub temu križali kot politično nevarnega; če ne bi bil za Kajfo in druge kultumiško-religiozne ideologe politično nevaren, če bi bil nekdo, ki je zunaj politike, se še zmenili ne bi zanj. In tudi to je usoda: da je v svetu politike moral živeti, če je hotel biti človek —- pa naj se je je še tako otresal. In da ga je ta pokončala. Najbrž je res zadnja beseda usode — vsaj zaenkrat v našem dozdajšnjem svetu — žrtev (pa naj jo še tako uspešno odpravljamo z naukom in prakso radosti, užitka, dela in apolitizacije). A tudi v tem primeru je — naj večja in obenem edina mogoča — svoboda pristanek na to, kar je: na svojo usodo, na učinkovitost svoje radostne subverzije, a na nemoč svojega telesa. Zato se mi kaže svoboda tudi kot volja do (socialno politične in sleherne materialne) ne - moči. Tradicionalni sistemi zahtevajo maksimum svobode in dobivajo minimum (ker ena svoboda načelno — upravičeno — ovira, onemogoča drugo). Prihajajoči sistem naj ne oznanja svobode kot ideala in naj višje človekove opredelitve, temveč kot maksimo (najvišja opredelitev je usoda in nujnost), govori raje o so-delovanju, o svojem ponižnem kvazibivanju. Več realne svobode pomeni lahko samo manj — pozitivnih in negativnih — avtoritet (e) in manj vsakršnega nasilja. Naj to svoje premišljevanje okrepim z avtobiografsko intervencijo. Zadnjih nekaj let (med 1966 in 1972) ves čas sem podpiral slovensko —- in seveda tudi jugoslovansko — odpiranje k demokratizaciji, samoupravnosti, industrializaciji, funk-cionalizaciji, socializaciji itd.; da se reči — in bilo mi je tudi očitano, pač s strani »revolucionarnih« tradicionalistov — da sem podpiral ’režim’ in este-blišment. V tem smislu, ki sem ga, upam, dovolj jasno podal v pričujočem razpravljanju, ga podpiram še dandanašnji; podpiram iz svoje svobodne volje in premisleka kot svojo realno usodo. Seveda pa sem ves ta čas, leta 1966 in 1970 enako kot danes, gojil svoj tip »subverzivne« kulture, z veliko zagnanostjo sem razbijal nacionalistične mite (mislim, da sem bil na Slovenskem v tem naj ostrejši), tradicionalistične iluzije in ideale vseh vrst pa seveda tudi vsakršno koketiranje s stalinizacijo ali filipinizacijo, torej s kolonialnim sistemom sleherne baže. Dogodilo se je, tako pač želi usoda, da sem v letu 1972 postal pri nekaternikih, predvsem pri kulturnikih (pri teh sicer že dlje časa a le pri enem njihovem — tradicionalnem — delu), pa tudi pri politikih (čeprav, upam, prav tako le pri enem delu) simbol celokupnega zla, anarholibe-ralec, razkrajevavec vsega poštenega in pozitivnega in dobrega in lepega, nacionalni nihilist, zani-kovavec umetnosti, znanivec stihijnosti, zapelje-vavec mladine, sploh nekak patentiran strah. Pa nisem rekel v letu 1972 nobene bistveno drugačne besede kot dve leti poprej, ko je »družba« prijazno pristala na mojo izvolitev za direktorja Drame Slovenskega narodnega gledališča. V času, ko se je v Jugoslaviji začel najhujši napad na nacionalizem, se mi je, paradoks in zabava usode, primerilo to, da so nekateri, ne nevažni, šlovenski kulturni in politični krogi izbrali za črno ovco ravno prio il contrario: l’idea che il mondo deve vivere, che gli uomini devono vivere, operare, moltiplicarsi, pensare, godere, produrre il più possibile, la cultura deve insinuarsi nei loro pensieri come la larva di un tracoma, deve insinuarsi nelle loro reazioni affettive, nei movimenti, nella struttura del loro linguaggio, nella loro scrittura, cioè nei loro collegamenti per trasformarli dall’interno. Su questo terreno non si muovono nè la violenza nè la controviolenza, è un terreno estraneo alla violenza: è un dialogo con la violenza, anche se dialogo «forte». Infine siamo approdati alla libertà. Perchè la mia libertà dovrebbe essere limitata da quella degli altri e viceversa all’insegna degli ideali? Perchè una simile limitazione è necessaria? L’unica limitazione accettabile non è forse quella imposta dalla materia, dall’ineluttabilità? Limitazione per opera del tempo, dello spazio, della quantità di cibo, delle possibilità di godimento, delle possibilità di lavoro? Gli ideali servono a coprire e a motivare il desiderio di potere. Che questo si mostri finalmente puro, fine a se stesso, qual’è in realtà! Sono convinto che poi andrà scemando, perchè dovrà seguire criteri di opportunità, efficienza, pragmatismo senza moltiplicazioni incontrollate nell’ambito di questo o di quel progetto salvatore. La mia libertà significa libera accettazione dell'ineluttabilità — della fatalità — del mondo, di questo o di quel ruolo che già mi attende e che io non posso più creare. L’errore più grave dei tradizionalisti sta nella convinzione che è possibile creare non solo il fluire del mondo, ma anche i tipi, i caratteri dei ruoli — delle funzioni — che noi uomini ricopriamo, i megasistemi stessi deliavita: che l’uomo è un soggetto «libero». Ma non c’è soggetto senza oggetto, cioè senza il modello che ora stiamo descrivendo : padre-figlio, padrone-servo. Una libertà che conosca solo i soggetti, cioè i padri, i padroni, le autorità, gli insegnamenti, le guide non esiste, è un’illusione dei semplici oppure, come succede spesso, un’astuta mitologia che cela il reale desiderio di potere socio-politico. La libertà è possibile solo in un'infinita sottommissione aU’esitente, quale essa sia, e contemporaneamente in una furbizia che permette di raggiungere, dall’interno di quello che esiste, la propria Itaca, che non è un potere su qualcuno o su qualcosa, ma un cammino conforme al destino del mondo ( quindi conformità con la «storia», non sovvertimento o creazione), ed infine in un comportamento simile a quello di Cristo, anche se Gesù affermava sempre che il suo regno non era di questo mondo, che cioè non era interessato al potere politico; ma ciononostante egli fu crocefisso perchè considerato politicamente pericoloso; se non fosse stato politicamente pericoloso per Caifa e per gli altri ideologi religioso-culturali, se si fosse tenuto al di fuori della politica, nessuno si sarebbe interessato a lui. E anche questo è destino: che egli sia dovuto vivere, suo malgrado nel mondo della politica per essere considerato uomo. E questo gli fu fatale. Probabilmente l’ultima parola del destino è veramente, almeno così è stato sempre sinora, il sacrificio (anche se efficacemente mascherato da dottrine sulla felicità, sul godimento, sul lavoro e sull’apoliticità). Ma anche in in questo caso la più grande e l’unica possibile libertà è l’accettazione di ciò che è: del proprio destino, dell’efficienza della propria sovversione, ma anche dell’impotenza del proprio corpo. Perciò la libertà mi appare anche come il desiderio di impotenza socio-politico e di ogni altra impotenza materiale. I sistemi tradizionali richiedono il massimo di libertà e ne ricavano il minimo (perchè una libertà giustificata ■— per principio — ne impedisce un’altra). Il sistema in divenire, di cui andiamo parlando, non deve proclamare che la libertà è l’ideale e la determinazione più elevata dell’uomo, ma la consideri perlopiù una massima (le determinazioni più elevate sono il fato e l’inelutabilità) ), egli si orienti piuttosto verso la collaborazione, verso la realizzazione della propria modesta quasi-esistenza. Meno libertà reale può significare solo meno autorità — positiva e negativa — e meno violenza di qualsiasi natura». Desidererei avvalorare queste mie meditazioni con un esempio autobiografico. Negli ultimi anni (dal 1966 al 1912) ho appoggiato constantemente l’apertura slovena, e naturalmente anche quella jugoslava, alla democratizzazione, all’autogestione, all’industrializzazione, alla funzionalizzazione, alla socializzazione ecc. Si potrebbe dire, e la cosa mi fu rimproverata dai tradizionalisti «rivoluzionari», che ho appoggiato il regime e l’establishment. Nel senso che ho spiegato, spero abbastanza chiaramente, in questo saggio, lo appoggio anche ora. Lo appoggio di mia spontanea volontà perchè lo considero il mio destino reale. Naturalmente però, in tutto questo tempo — nel 1966, nel 1970 e anche oggi — ho sempre coltivato il mio genere di cultura «sovversiva», ho perseguitato con tutte le mie forze imiti tradizionalisti (credo di essere stato il più severo in Slovenia), le illusioni tradizionaliste e gli ideali di ogni genere, ma naturalmente anche ogni simpatia verso lo stalinismo e verso ogni altro sistema coloniale. E’ successo, come ha voluto il destino, che nel 1912 sia divenuto specie per gli uomini di cultura (ma per questi già da lungo tempo, specie per i tradizionalisti), ma anche per i politici (sebbene, spero, solo per una parte di loro) il simbolo del male totale, un anarcoliberale, un distruttore di ciò che vi è di giusto, di positivo, di buono e di bello, un nichilista mene, notoričnega destruktorja nacionalizma; namesto da bi mi dali medaljo — bilo bi lepo, še nobene nimam —, lop po glavi. Predaleč bi zašel, če bi hotel današnjo situacijo podrobno analizirati. Naj se omejim. Dejstvo je, da niso napadli nobenega nacionalista, da se časopisi, ki nacionalizem zagovarjajo, sploh ne omenjajo, kot da niso relevantni (in najbrž — politično, pri Slovencih — res niso), da Vidmar, ki mu je bilo dano v zadnjem letu politično največ prostora in poudarka, v javnem intervjuju za Delo govori o tem, da na Slovenskem nacionalizem sploh ni, in ne more biti prisoten, kajti vse, kar Slovenci delamo, je le narodno obrambna, človečanska, humanistična zadeva, da pa se je tako rekoč dnevno politično tolklo po nacionalnih nihilistih (ki so bili seveda identični s tistimi, ki so se na Slovenskem edini —-v kulturi — borili zoper nacionalizem, in to že vsaj deset let), da se je politika večje partijske aktivnosti, discipline in zavzetosti -— v območju kulture — kazala ravno in zgolj kot napad na avantgardno, moderno, da so se torej reaktivirali krogi, ki niso bili zadovoljni s tem, da daje moderno — ali vsaj en njegov del, z mano vred — našemu socialno političnemu življenju, oziroma njegovi smeri, smeri opisanega transformiranja, le-gitimiteto (to je moja državljanska pravica). Kako hud in trajen bo ta udar, še ne vem. Živčna vojna vsekakor je, nekakšno postopno stiskanje srca. Upam, da začasno. Seveda. A še trajajoče. Spet sem v dilemi, že tolikokrat ponovljeni in tu opisani: kaj storiti? Se pustiti vznemiriti, reagirati moralistično (kar pomeni egoistično, z voljo do moči): kdor me, pravičnika, napade, je nepravičen, torej dol z njim, potrebno ga je napasti nazaj, razkrinkati, se boriti zoper njega na vsej fronti in z vsemi sredstvi? Obnoviti misel o negativnem nasilju in s takšnim — seveda političnim — bojem reaktivirati pozitivno nasilje? Zoper laž tistega, ki me preganja, postaviti resnico, to je misel, tistega, ki je preganjan? Se pravi zoper lažno avtoriteto pravo? Zoper zasužnjevanje svobodo? Ali pa se obnašati — vsaj poskusiti se obnašati — kot da se ni nič zgodilo, delati natanko isto kot prej, dajati isto legitimitete sistemu oziroma njegovi transformativni smeri (k samoupravni demokraciji in primernemu socializmu), ponavljati sebi in drugim, da mi gre za voljo do ne-moči, ne do moči, za kulturo, ne za politiko, za revolucijo v bistvenem (jeziku), ne v postranskem (političnem), za negacijo ideologij, ne ljudi, za odklanjanje nacionalizma, ne naroda, vztrajati pri odprtosti do ljudi, do vsega, torej tudi do tistih, ki bi te radi preganjali, ne pa se zapreti v svoj prav in res, v svojo dogmo, še naprej gojiti ljubezen do vsega živega, uživati v telesnem in duhovnem, biti radosten, zdrav, trden, gibek, ne pa sovražiti, se potapljati v obup, v temo, grgrati od besa, se iti askezo, samoljubno veličino užaljenega in žrtvovanega. Poskušati vztrajati v svetu zunaj avtoritet in avtoritarnega, nasilij in kontranasilij, blodnih in pretiranih želja po »pravi« svobodi, se pravi po moči (socialni moči moje svobode)? In pri tem svojem poskusu vztrajati tudi tedaj, če se v tistih, ki jim moje delo ali postava zaradi tega ali onega nista povšeči, a imajo slučajno neko socialno moč, oglasi želja, da bi me strli, onemogočili, se pravi, mi preprečili objavljati (nekaj takšnih uspešnih dejanj je že bilo storjenih) ali pa še kaj več? se torej ne pustiti sprovocirati za nobeno ceno? In pri tem vedeti, da se nahajaš v politiki, čeprav se nočeš, ker si pač sam ne izbiraš sveta, ampak stopaš v takšnega, ki je že narejen, naš pa je, žal še zmerom, političen? Vedeti, da torej neodvisno od moje volje vsa moja dejanja in misli dobivajo političen prizvok, oceno tega prizvoka pa si — kar je naravno — prilaščajo tisti, ki mislijo, postopajo politično, in ne jaz, ki skušam svoja dejanja in dela tej politični sferi »ukrasti«, jih plasirati tja, kjer so ji nedosegljiva, v dogajanje zgodovine? Zahvaljujem se vsem trem kategorijam: avtoriteti, nasilju in svobodi, da so me dozdaj pustile živeti, kajti prepričan sem, da je bilo moje življenje — vsaj kar se mene in moje bližnje okolice tiče — dovolj plodno; o ostalem in prihodnjem pa naj odloča usoda. Taras Kermauner nazionale, un negatore dell’arte, un seduttore dei giovani, in breve un mostro patentato. Nel 1972 però non ho detto nulla di diverso da ciò che affermavo due anni prima, quando la società aveva amabilmente accettato la mia elezione a direttore del Dramma del Teatro Popolare Sloveno. Proprio quando in Jugoslavia si sferrava l’attacco più potente al nazionalismo è capitato (paradosso e divertimento del destino!) che alcuni tra i più importanti esponenti culturali sloveni vedessero proprio in me, la pecora nera, noto per le mie battaglie contro il nazionalismo. Invece di conferirmi una medaglia (sarebbe stato bello, dato che non ne ho alcuna), mi hanno dato una mazzata in testa. Un’analisi approfondita della situazione odierna sarebbe certamente troppo lunga, ma i fatti sono questi: nessun nazionalista è stato attaccato, i periodici favorevoli al nazionalismo non sono stati menzionati, quasi fossero irrilevanti (e forse — politicamente — in Slovenia lo sono) e Vidmar, cui è stato dato il massimo spazio quest’anno, ha affermato in un’intervista su Deio che il nazionalismo in Slovenia non esiste e non può esistere, poiché tutto ciò che noi Sloveni facciamo, è pura difesa nazionale, umanistica, umana; che però quotidianamente sono stati attaccati i nazional-nichilisti (che sono naturalmente coloro che — nell’ambito della cultura — hanno combattuto il nazionalismo e lo combattono da almeno 10 anni), che nell’ ambito della cultura, la politica di una maggiore aderenza e di una maggiore disciplina al partito ha assunto proprio ed esclusivamente le vesti di un attacco sferrato all’avanguardia, da parte di, coloro che erano contrari ad essa, in quanto proprio questa corrente moderna (o una parte di essa di cui faccio parte anch’io) potesse fornire la legittimità (ma questo è un mio diritto civile) alla nostra vita politico-sociale ossia alla sua tendenza alla trasformazione. Quanto durerà questo attacco e quale sarà la sua intensità non posso saperlo! Si tratta comunque di una guerra dei nervi, di una specie di progressiva stretta al cuore. Spero che sia temporanea. Naturalmente. Ma dura ancora. Mi trovo nuovamente al centro del dilemma che si ripete. Che fare? Lasciarsi trascinare, reagire moralisticamente (cioè egoisticamente, desiderando il potere): chi attacca me, uomo giusto, è ingiusto, quindi abbasso, bisogna contrattaccare, smascherarlo, combatterlo. Su tutti i fronti e con tutti i mezzi■ Rinnovare l’idea della violenza negativa e riattivare la violenza positiva con la lotta — naturalmente politica —? Contrapporre alle menzogne di chi mi perseguita la verità, cioè il pensiero di colui che è perseguitato? Contrapporre la vera autorità a quella falsa? La libertà all’asservimento? Oppure comportarsi — o almeno cercare di farlo — come se nulla fosse accaduto, fare esattamente le stesse cose di prima, dare la stessa legittimità al sistema, ossia alla sua tendenza trasformista (verso la democrazia autogestita e verso il socialismo), ripetere a se stessi ed agli altri che ciò che voglio è il non-potere, non il potere, la cultura non la politica, la rivoluzione dell’essenziale (del linguaggio) e non del marginale (della politica), che desidero la negazione delle ideologie, non degli uomini, il rifiuto del nazionalismo, non della nazione, devo continuare ad essere sincero con gli uomini, con tutto, quindi anche con coloro che vorrebbero perseguitarmi e non invece rinchiudermi nel mio vero e nel mio giusto, nel mio dogma; devo continuare ad amare tutto ciò che è vivo, godere dei beni spirituali e di quelli materiali essere allegro, sano, fermo, agile e non odiare, non sprofondare nella disperazione, nell’oscurità, nella ruggine provocata dalla rabbia, essere ascetico, atteggiarmi a grande offeso ed a sacrificato? Cercare di perseverare al di fuori delle autorità e dell'autoritarismo, delle violenze e delle controviolenze, al di fuori degli esagerati quanto erranti desideri di «vera» libertà cioè di sete di potere (di potere sociale della mia libertà)? E continuare in quest'esperimento anche quando coloro, cui la mia opera o il mio pensiero non piace per una ragione qualsiasi, ma che possiedono per contro un potere sociale, sentiranno il desiderio repentino di sopraffarmi, di impedirmi, cioè di impedirmi di pubblicare (tentativi simili sono già stati fatti, e con successo) o forse qualcosa di più? Non lasciarmi provocare a nessun costo, allora? E sapere, nello stesso tempo, che sono in mezzo atta politica, che vengo giudicato — naturalmente —-, da coloro che credono di agire politicamente e non da me stesso che cerco di «sottrarre» le mie azioni e le mie opere alla sfera politica, di piazzarle là, dove saranno inafferabili, cioè nella storia? Ringrazio tutte e tre le categorie, l’autorità, la violenza e la libertà, di avermi lasciato vivere finora, poiché sono convinto che la mia vita — almeno per quel che riguarda me ed il mio ambiente più stretto — sia stata abbastanza fruttuosa; di tutto il resto e dell’avvenire decida il destino. Taras Kermauner Pesmi Moja dežela Moja dežela je dežela sonca, je dežela širne vode, je dežela pravice in burje, kamenja in brinja, dežela ladij in hrumečih strojev in smehd, moja dežela je vrt z rožami, je hiša, je modra asfaltna cesta, je svetilka, je sadje in regrat na stojnici, je vino in zvestoba ali ljubezen, je bonbon ali igrača, moja dežela je lepa, v njej hodijo ljudje pokonci, ne plazijo se, ne gnetejo se, niso podli ali lakomni, niso prazni ali žalostni, lačni, izdani, grdi in sami in mrzli in mrtvi. Aprilska revolucija Mesto nori: nihče več noče na delo v tovarne, pisarne. Vsi studenčnico pijejo, sončne žarke prigrizujejo, s češnjami se kitijo in oblačijo v veter. Vsi legajo v travo in se ljubijo ali plezajo na drevesa in tiho zrejo na morje. Pošte ne vedo kam s cvetjem, po telefonih donijo le pesmi, časopise tiskajo na mlade liste in politiki poslušajo, kako čebele brenčijo. Ta svet, tako noro pomlajen, je novi svet, resnično revolucionaren. Vsak ga po malem živi in sanja, ta svet, tako čudovito pomladen. Majska raketa ... in imela bova velik dom s štirimi okni in imela bova svoje ključe, kruh na mizi, vino v kleti, lahko bova hodila naga ali oblečena v staro hodnično platno in v sobi naju bo čakala postelja kakor velika vesoljska raketa. Poesie La mia terra La mia terra è il paese del sole, è il paese delle ampie acque, è il paese della giustizia e della bora, dei sassi e del ginepro, il paese delle navi e dei motori ruggenti e del sorriso, la mia terra è un giardino pieno di fiori, è una casa, è una strada d’asfalto azzurro, è un lampione, è un frutto e il radicchio sulla bancarella, è vino e fedeltà o amore, è una caramella o un giocattolo, la mia terra è bella, la sua gente cammina diritta, non striscia, non sì accalca, non è malvaggia e avida, non è fatua o triste, affamata, tradita, brutta e sola e fredda e morta. si adornano di ciliege e ricoprono col vento. Tutti si sdraiano sull’erba e fanno l’amore oppure si arrampicano sugli alberi e in silenzio guardano il mare. Gli uffici postali sono stracarichi di fiori, nei telefoni echeggiano solo canzoni, i giornali sono stampati su tenere foglie e i politici ascoltano il ronzio delle api. Questo mondo, d’un tratto così pazzo e giovane, è un mondo nuovo, veramente rivoluzionario. Ognuno lo vive e sogna a modo suo, questo mondo, così meravigliosamente primaverile. Razzo di maggio ... e avremo una grande casa con quattro finestre e avremo la nostra chiave, pane sulla mensa, vino in cantina, potremo girare nudi o indossare l’antica tela greggia e in camera ci aspetterà il letto come un’immensa astronave. Rivoluzione d’aprile La città è impazzita: nessuno vuol andare al lavoro in fabbrica, negli uffici. Tutti bevono acqua sorgiva, masticano i raggi del sole, Lekcija Nič novega, če vzdihneš: težko je živeti, ali če zgneteš rdečo rumeno kroglico in ji rečeš — svet. Nič novega. Nič novega, če razmažeš svoje srce na kos kruha in ga ješ za malico; in ko ti je tega dovolj, stopiš pred puške in rdečih oči kričiš: Živio svoboda! Nič novega to-kar-je in to-kar-naj-bi, vse nič novega, fant moj. Iz dneva v dan s svojo malo lučko, vse je od zdavnaj, tudi ti. Izjava in se dobro počutim na duši in na telesu. Sem član in podpornik zahodne civilizacije in izjavljam, da sem nekam nemiren. Rad bi se odselil. Sveča Gori. Ne za mrtve ne za ljubezen. Samoto žge. Nočni metulj okrog nje išče deveto deželo. V tišini gnezdi misel-miš in tema ima oko sredi čela belo ko krizantema. Bela pesem Tišina tišina Veter v tem sneženem trenutku tišina Jaz, Marko Kravos, med stenami svoje sobe, nekje med tlemi in vesoljem, kjer pravkar letijo kozmonavti, sit in zdrav mnogo bolj od tistih, ki imajo očesni trahom ali so pohabljeni in goltajo riž z iagovino, jaz, 15. novembra 1969, ko je izredno topla jesen, ne vem, kaj bi počel. Štejem stene sobe: štiri. Poslušam popevke: Bob Dylan poje Lay lady lay. Mislim na ženska stegna iz pornografske revije LUI. Jaz, Marko Kravos, star 26 let in 7 mesecev, sem dobil v dar lepo kravato V njej se oprham pokadim cigareto Pomirjen molčim Tišina tišina edina velika pesem sveta Trikotno jadro S prosojnimi zrkli se nebo in morje gledata. Vsa modra je njuna ljubezen. In prav na sredi trikotno jadro. Marko Kravos Lezione Niente di nuovo se sospiri : vivere è difficile, o se plasmi una pallina giallo-rossa e la chiami — mondo. Niente di nuovo. Niente di nuovo se spalmi il tuo cuore su un pezzo di pane e lo mangi per merenda; e quando ne hai abbastanza, ti pianti davanti ai fucili e con occhi accesi gridi: viva la libertà! Niente di nuovo cio-che-è e ciò-che-dovrebbe, tutto è abbastanza solito, ragazzo mio. Di giorno in giorno con il tuo piccolo lumino, tutto è come sempre è stato, anche tu. Dichiarazione Io, Marko Kravos, tra le pareti della mia stanza, fra terra e spazio, dove in quest’istante volano i cosmonauti, sazio e sano più di coloro che soffrono di tracoma oppure sono storpi e si rimpinzano di riso e segatura, io, il 15 novembre 1969, in un autunno straordinariamente caldo, non so cosa fare. Conto le pareti della stanza : quattro. Ascolto le canzonette: Bob Dylan canta Lay lady lay. Penso alle cosce di femmina nella porno rivista LUI. Io, Marko Kravos, di anni 26 el mesi, ho ricevuto in dono una bella cravatta e mi sento bene, anima e corpo. Sono membro e sostenitore della civiltà occidentale e dichiaro di essere piuttosto inquieto. Vorrei trasferirmi. Il cero Arde. Né per i morti, né per l’amore. Brucia la solitudine. La falena girandogli intorno cerca il paese delle meraviglie. Nel silenzio il pensiero si annida come un topo e l’oscurità ha un occhio in fronte bianco come un crisantemo. Canto bianco Silenzio silenzio Vento in quest’attimo di neve silenzio Faccio una doccia di silenzio fumo una sigaretta Placato taccio Silenzio silenzio unico grande canto del mondo Vela triangolare Con iridi trasparenti il cielo e la terra si guardano. Tutto azzurro è il loro amore. E proprio al centro una vela triangolare. Marko Kravos Traduzione di Jolka Milic Nemci in Slovenci Zahodno-vzhodna nacija Ludwig Pesch - Die west-östliche Nation V številki 33-34 te revije je Aleš Lokar ocene treh dokaj različnih knjig (Šentjurc - The Torrents of War; Landes - The Unbound Prometheus; Kuhar -The Conversion of the Slovenes...) posrečeno združil v razmišljanje o zgodovinskem odnosu med Slovenci in Nemci. Pričujoči prispevek se navezuje na Lokarjeva izvajanja in sicer na podlagi knjige Die west-östliche Nation - Zwölf Lektionen für die Deutschen, ki jo je napisal nemški zgodovinar in socialni znanstvenik Ludwig Pesch in ki je izšla leta 1965 pri založbi Seewald Verlag iz Stuttgarta. Ob izidu knjige so avtorjeva naziranja veljala za nekonformistična, ker je zavzel stališče, da obstoj dveh nemških držav z zgodovinskega stališča ni nesprejemljiv, hkrati pa je tudi nakazal politiko, ki je pet let po izidu knjige postala znana kot »Ostpolitik«. Gledano s širše perspektive je Zahodno-vzhodna nacija zanimiva, ker bralca soočuje s tistimi zgodovinskimi dejavniki, ki so odločilno vplivali na oblikovanje nemške zavesti. Pravzaprav gre po Peschu za regionalno močno diferencirano zavest in sicer na ločnici med spodnjenemškim in fran-kovsko-gornjenemškim političnm in kulturnim prostorom. Gornjenemški del, ki je imel tja do napoleonske dobe vodilno vlogo v razvoju nemške zgodovine, je bil politično obrnjen proti Franciji ter evropskemu jugu in jugovzhodu, spodnjenem-ški oziroma spodnjesaški prostor pa proti vzhodu in severu. Podoben dualizem je zaznaven tudi na kulturnem področju. Medtem ko je bila Gornja Nemčija povezana s Francijo in Italijo, se je spod-njenemški prostor naslanjal bolj na Anglijo, Holandijo ter severne dežele in je bil z jugom le v posredni povezavi prek gornjenemškega prostora. V obdobju reformacije se je politični in kulturni ločnici pridružila še verska, ko se je Prusija opredelila za protestantizem, zahodne in južne nemške dežele pa za katolicizem. Kar zadeva državno in družbeno filozofijo pripisuje Pesch gomjenemškemu krogu univerzalistič-no, federalistično in nacionalno strpno usmerjenost, medtem ko naj bi bila Spodnja Nemčija oziroma Prusija tista, ki je izprevrgla univerzalnost Herderjevega koncepta naravne nacije v nestrpni nacionalizem, človeka pa podredila državi. Podobno stališče je pripeljalo Francoza Michela Tour- Tedeschi e Sloveni Nazione occidentale-orientale Ludwig Pesch - Die west-östliche Nation Ales Lokar ha pubblicato nel numero 33/34 di questa rivista la recensione di tre libri alquanto diversi (Sent-jurc: The Torrents of War; Landes: The Unbound Prometheus; Kuhar: The Conversion of thè Slovenes) riunendo in una sintesi felice alcune considerazioni sulle relazioni storiche tra Sloveni e Tedeschi. La presente nota si ricollega alle conclusioni di Lokar e prende lo spunto dall’opera «Die west-östliche Nation-Zwölf Lektionen für die Deutschen» dello storico e sociologo tedesco Ludwig Pesch, edita nel 1965 dall’editrice Seewald Verlag di Stuttgart. All’epoca della pubblicazione del libro i concetti dell'Autore furono ritenuti anticonvenzionali in quanto egli sosteneva la tesi che non era inaccettabile dal punto dì vista storico l’esistenza di due stati tedeschi, precorrendo così la politica che, dopo cinque anni dalla pubblicazione del libro, divenne nota come «Ostpolitik». Una tal nazione occidental-orientale è, a guardarla in una più ampia prospettiva, interessante, in quanto consente al lettore di approfondire la conoscenza su quei fatti storici che hanno maggiormente influito sulla formazione della coscienza tedesca. Secondo il Pesch si tratta in realtà di una coscienza regionalmente molto differenziata, secondo la discriminante tra lo spazio politico culturale basso tedesco e quello franco-alto tedesco. La parte alto tedesca, che fino al periodo napoleonico ebbe un ruolo predominante nello sviluppo della storia tedesca, era politicamente orientata verso la Francia e verso il Sud ed il Sud-Est europeo, mentre il territorio basso tedesco e quello basso sassone erano maggiormente rivolti all’oriente ed al settentrione. Un dualismo simile si presentava anche in campo culturale: mentre la Germania alta era collegata alla Francia ed all’Italia, quella bassa era maggiormente incline all'Inghilterra, all’Olanda ed ai paesi nordici, ed era collegata al Sud solo indirettamente attraverso la Germania alta. All'epoca della Riforma poi, alla discriminante culturale e politica si aggiunge quella religiosa, poiché la Prussia abbracciò il protestantesimo mentre i paesi meridionali ed occidentali optarono per il cattolicesimo. Per quanto riguarda la filosofia statale e sociale, secondo il Pesch la regione alta aveva un pacifico indirizzo universalista, federalista e tollerante dal punta di vista nazionale, mentre sarebbe stata la Germania bassa, o per meglio dire la Prussia, a trasformare il concetto herderiano dell’universalità naturale di una nazione in un intollerante nazionalismo, che subordina l’uomo alla nazione. niera do zaključka, da predstavlja obstoj dveh Nemčij »konsumacijo ločitve med jugom in severom, ki je po sili razmer postala ločitev med zahodom in vzhodom«. (1) Prikazani model stvarnosti močno poenostavlja in ne razloži npr. dejstva, da je imel tretji raj h svoj zametek v munchenskih in ne berlinskih pivnicah. Vendar pa nas nemški kulturni dualizem, če je že vsaj v grobem regionalno opredeljiv, sili v regionalno in torej kvalitativno opredelitev nem-ško-slovenske kulturne povezave. V kolikor seveda skupni elementi presegajo nacionalna okvira, potem vprašanje te kulturne povezave ne moremo obravnavati brez upoštevanja povezanosti znotraj širšega zgodovinsko-političnega in kulturnega prostora, v katerem sta nastali specifično nemška kot tudi specifično slovenska nacionalna zavest. Po Peschevi tezi moramo iskati korenine nemške oziroma bolj točno gornjenemške zavesti v fran-kovsko-merovingijski državi, ki je bila predhodnica karolinške države in je nastala ob selitvi narodov iz pohtično-vojaške frankovske zveze. Ta država, ki je bila nadaljevalka poznoantične, že krščanske tradicije je postala jedro tistega kulturnega kroga, ki ga označujemo za zahodnoevropskega. Geografsko je obsegala prostor, ki se razprostira od Pirenejev in Atlantika do Spodnjega Porenja, vzhodno od Rena pa še Hessen, Turin-gijo ter Bavarsko in je tako vključevala z izjemo Spodnje Saške osrčje srednjeveškega ter modernega nemškega prostora. Integracijski dejavniki, ki so prispevali k politični in kulturni enovitosti frankovsko-merovingijske države so bili predvsem latinščina, krščanstvo in pa po rimskem vzoru organiziran upravni aparat. Čeprav je prebivalstvo govorilo deloma frankovsko, deloma pa posebno, v francoščino se razvijajočo latinščino, sodobniki tega niso občutili kot kulturno ali etnično različnost. Po Peschu gre torej za nacijo, katere politično odločujočo plast (kralj, knezi, uradništvo, cerkvena hierarhija, kler, nižje plemstvo ter svobodnjaki) je združevala frankov ska državna zavest. Po zaključkih raziskav Franza Petrija, na katere se naslanja Pesch, naj bi se bili Franki naselili po severni Franciji prav do Loire ter se pomešali s keltsko-romanskim prebivalstvom. V merovingij- (1) »Le Prusse était-elle vraiment le berceau du militarisme?«, Figaro, 26. feb. 1972. ski dobi naj bi se frankovska jezikovna meja pod vplivom višje razvite romanske kulture umikala proti vzhodu, dokler se ni pod Karlom Velikim ustalila na sedanji francoskonemški jezikovni meji. Ta proces ni samo na moč podoben ampak tudi časovno več ali manj sovpada z umikanjem slovenščine v vzhodnoalpskem in nižjedonavskem prostoru na mejo, ki poteka z izjemo celovške kotline ob Dravi. Morda je vzrok tako hitremu poteku asimilacije i pri Frankih i pri Slovencih iskati v razmeroma redki naseljenosti in v soočenju dveh na različnih ravneh stoječih kultur, kot glede Slovencev domneva Lokar. Morda je pa tudi asimilacijski proces potekal spontano le toliko časa, dokler obe strani nista postali svesti družbenega momenta, jezikovne diferenciranosti. Značilno je namreč, da je prišlo prav pod Karlom Velikim do etnične diferenciacije po jezikovnem kriteriju, saj je bil on tisti, ki je svojo pripadnost h gertman-stvu poudaril tako, da je prenesel sedež kraljestva iz mešanega sevemofrancoskega prostora v Aa-chen, torej na Nemško. Kljub delitvi na teutones Franci in latini Franci pa je ostala Francija za Francoze kot tudi za Nemce še nadalje vrhovni državni pojem. Le tako lahko razumemo, da imajo i Nemci i Francozi Karla Velikega za utemeljitelja svojih držav in da so se za njegovo krono še v moderni zgodovini potegovali i eni i drugi. Istega ne moremo trditi o Italijanih, ki jim je bila ideja o pripadnosti k onstran Alp ležečemu političnemu centru vedno tuja. Njihova osredotočenost je veljala papeštvu kot italijanski instituciji tudi takrat, ko je politična in kulturna ustvarjalna moč ležala izven Italije. Ne smemo namreč pozabiti, da je bil dvor Karla Velikega center tiste kulture, ki je pod duhovnim vplivom krščanstva s sintezo romansko-germanskih elementov prekosila antične vzore ter postala osnova srednjeveške in moderne zahodne omike. Primer Danteja, ki je bil kot gibelin cesarski pripadnik, še ne ovrže teze o šibkosti italijanske povezave z evropskim jedrom, saj Danteju drugače ne bi bilo treba v izgnanstvo. Seveda v Dantejevem času politična in kulturna enovitost, ki je Zahodni Evropi vtisnila svoj pečat tudi onstran Alp, ni več obstajala. Že doba Karla Velikega namreč predstavlja prelomnico, po kateri se pričenja proces postopne politične in kulturne diferenciacije. Za razumevanje prej omenjenega dualizma med Gornjo in Spodnjo Nemčijo je La stessa convinzione portò il francese Michel Tournier alla conclusione che l’esistenza di due Germanie rappresenta «l’epilogo della scissione tra il meridione ed il settentrione, che per forza di cose portò anche alla divisione tra l'oriente e l’occidente». (1) Questo modello però semplifica troppo la realtà e non riesce a spiegare ad esempio come mai il Terzo Reich ebbe il suo embrione nelle birrerie di Monaco e non in quelle di Berlino. Tuttavia questo dualismo culturale germanico, pur circoscritto regionalmente nei suoi aspetti semplificativi, può dar adito a considerazioni similari riguardanti i legami culturali tedesco-sloveni. Gli elementi comuni sembrano superare l’ambito stretta-mente nazionale per cui non è possibile prendere in esame questi legami culturali senza considerare l’ampio periodo culturale, storico e politico nel quale sono nate le due coscienze nazionali tedesca e slovena. Secondo il Pesch le radici della coscienza nazionale tedesca, ovvero di quella della Germania alta, vanno ricercate nello stato franco-merovingio, che fu il precursore dello stato carolingio, che nacque al momento della migrazione dei popoli dalla lega politico-militare dei Franchi. Questo stato, che era l'erede della tradizione cristiana antica, divenne il nucleo di quella cultura che oggi definiamo europea occidentale. Geograficamente esso comprendeva il territorio che, a partire dai Pirenei e dall’Atlantico, raggiungeva il basso Reno e ad ovest del Reno, l’Hessen, la Turingia e la Baviera, includendo così, ad eccezione della bassa Sassonia, la parte centrale del territoìo tedesco medioevale e moderno. I fattori integrativi che contribuirono all’unità politica e culturale dello stato franco-merovingio, erano costituiti soprattutto dal latino, dal cristianesimo e dall’apparato amministrativo forgiato su modelli romani. Sebbene una parte della popolazione parlasse in franco e una parte in un latino che stava trasformandosi in francese, i contemporanei non interpretarono questo fatto come una differenza culturale od etnica. Secondo il Pesch si trattava pertanto di uno stato la cui classe politica (il re, i principi, il personale impiegatizio, la gerarchia ecclesiastica, il clero, la nobiltà inferiore nonché i liberi cittadini) era unita dalla coscienza statale franca. Secondo i risultati delle indagini storiche di Franz Pe-tri, sui quali si basa il Pesch, i Francesi si sarebbero insediati nella Francia settentrionale fino alla Loira, mescolandosi alla popolazione celtico-romanica. All’epoca merovingia il confine linguistico franco, sotto l'influenza (1) »Le Prusse était-elle vraiment le berceau du militarisme?« Figam, 26. feb. 1972. della cultura romanica più sviluppata, si sarebbe ritirato a mano a mano verso oriente per fermarsi, all'epoca di Carlo Magno, sull’odierno confine linguistico tedesco-francese. Questo processo non è solamente fortemente simile ma è anche piu o meno contemporaneo al ritirarsi della lingua slovena nei territori delle Alpi orientali e del basso Danubio fino al limite che corre sul fiume Drava, con eccezione della conca di Klagenfurt. Le cause della rapida assimilazione sia dei Franchi che degli Sloveni sono probabilmente da attribuire alla relativamente bassa densità di popolamento ed al contatto di due culture di livello diverso, come suppone il Lokar per quanto riguarda gli Sloveni. Ma può darsi che il processo di assimilazione durasse finché i due gruppi etnici presero coscienza del fatto sociale insito nella differenza linguistica. Proprio sotto Carlo Magno si arrivò infatti alla differenziazione secondo il criterio linguistico, giacché fu proprio lui il primo a sottolineare la propria appartenenza alla razza germanica spostando la capitale dell’Impero da un territorio franco a carattere misto ad Aquisgrana, in territorio prettamente germanico. Nonostante la suddivisione in «teutones Franci» ed in «latini Franci», la Franconia continuò a rappresentare sia per i Francesi che per i Tedeschi il supremo concetto di nazione. Questo fatto ci fa comprendere come mai sia i Francesi che i Tedeschi considerino Carlo Magno il fondatore dei loro rispettivi stati e come entrambi abbiano sempre contrastato per il possesso della sua corona fino alla storia moderna. Lo stesso non è possibile sostenere per gli Italiani, ai quali fu sempre estranea l'idea di appartenere ad un centro politico d’oltr'Alpe. Il loro punto dì gravitazione era rappresentato dal papato, quale istituzione italiana, anche quando la forza politica e culturale era al di fuori dell’Italia. Infatti non bisogna dimenticare che la corte di Carlo Magno era il centro di quella cultura che, con la sintesi degli elementi romanici e germanici e sotto la influenza spirituale del cristianesimo, superò gli antichi modelli ponendo le basi della cultura occidentale sia medioevale che moderna. L’esempio di Dante, che come ghibellino parteggiava per l’imperatore, non indebolisce questa tesi della fragilità del legame tra l’Italia ed il nucleo europeo, poiché se fosse stato altrimenti, Dante non sarebbe stato costretto all’esilio. L’unità culturale e politica che al tempo di Dante aveva impresso il suo timbro all’Europa occidentale anche olir’Alpe, non esisteva più. Già all'epoca di Carlo Magno ebbe inizio la rottura, con il sorgere di un graduale processo di differenziazione politica e culturale. Per la po Peschu odločilno dejstvo, da je bila Spodnja Saška vključena v frankovsko državo šele pod Karlom Velikim, ko se je torej nagibalo obdobje enotne, centralno vodene države že h koncu. Ozemlje med Ernsom in Odro se zaradi tega, v nasprotju z zahodno in južno Nemčijo, ki sta bili že od šestega stoletja v frankovski državi, ni utegnilo v tej, rekel bi otroški dobi evropskih narodov integrirati v zahodnoevropsko kulturno sfero. Izjemo predstavlja Vestfalija, ki pripada jezikovno sicer k Spodnji Nemčiji, kulturno pa k frankovski sferi. Od sred-njenemških dežel pripada nekdaj pruski Brandenburg k spodnjesaškemu območju, Saška in Turin-gija pa sta bliže zahodnemu krogu. Z izjemo Spodnje Saške so bile torej vse nemške dežele vključene v frankovsko državo že ali pa skoraj od njenega začetka. K temu jedru sodi tudi Bavarska, čeprav je znano, da Bavarci frankovske oblasti niso bogve kako voljno sprejeli in so se npr. še leta 743 ali 744 s pomočjo Karantancev Frankom uprii. (2) Tudi kasneje so obdržali dokajšnjo mero političnega in kulturnega partikularizma. Odgovor na vprašanje, kateri kulturni sferi pripadajo Slovenci, je jasen. Od leta 743, ko so Bavarci na Borutov poziv za pomoč proti Obrom prišli v karantansko državo in potem tam ostali, je slovenska Karantanija več ali manj delila bavarsko politično zgodovino. Čeprav sta bavarska kolonizacija in pokristjanjevanje zajeli najprej ob-donavski in karantanski prostor, pa je že Karel Veliki razširil frankovski vpliv tudi na slovenske predele južno od Drave in sicer proti koncu osmega stoletja z vojaškimi operacijami, z mirom v Konigshofnu leta 803 pa sta bila današnja Slovenija in Hrvaška definitivno vključeni v frankovsko državo. Na področju južno od Drave so po Kuharju frankovski administratorji in vojaški poveljniki dobili od karolinških Vladarjev posesti že v devetem stoletju. Na njih so ustanavljali privatne cerkve in kapele, o katerih pa ni veliko znanega, ker so bile šele v enajstem stoletju podrejene do tedaj paralelni cerkveni organizaciji akvilejskih »nemških patriarhov«. (3) (2) IFrim. Bogo Grafenauer, Zgodovina narodov Jugoslavije, Državna založba Slovenije, Ljubljana, 1953, str. 143. (3) Prim. Aloysius L. Kuhar, The Conversion of the Slovenes and the German-Slav Boundary in the Eastern Alps, Studia Slove-ndoa, New York, 1959, str. 116-118. Čeprav je bilo celotno slovensko ozemlje v sklopu frankovske države že za časa Karla Velikega, je seveda uveljavljanje fevdalnega družbenega reda in tudi pokristjanjevanje zahtevalo svoj čas. Ker pa je prišlo tudi do imigracije frankovskega fevdalnega življa, je utegnil biti kulturni vpliv iz jedra bolj direkten kot pa na Spodnjem Saškem, kjer do podobne kolonizacije, kot kaže, ni prišlo. Seveda je dvomljivo, da bi bil na Slovenskem kulturni prenos iz razmeroma tenke tuje plasti na slovensko prebivalstvo sploh možen, ko ne bi bili po izgubi politične suverenosti Slovenci ohranili določeno mero lastne družbene organizacije. Vprašanje slovenskega položaja v karolinški državi osvetljuje naslednji citat iz študije Josipa Mala Kontinuiteta slovenske karantanske države, ki je izšla v Celju leta 1949: »Kot svobodni ljudje so Slovenci poselili alpske pokrajine, kot svobodne so jih Bavarci in Franki cenili in upoštevali ter se z njimi kot enaki z enakimi pogodili. Pustili so jim pravice, da so si volih svojega kneza. Slovenci so obdržali svojo staro upravno razdelitev po desetkah, stotnijah in župnijah. Posestva so merili s slovensko zemljiško mero. Še nadalje so se smeli shajati na večah in pojezdah. Za Slovenca je sploh še dolgo v srednjem veku veljalo njegovo staro domače pravo, katerega ostanki se kaj jasno kažejo v ustolitvenem obredu karantanskih Slovencev... Enostransko presojanje posameznih delov obreda, ki da je tujega izvora, predvsem pa napačno osnovno načelo, da stopajo Sloverici v srednjeveško zgodovino kot narod brez prave politične organizacije, to je v svojih posledicah rodilo popolnoma neutemeljeno naziranje, češ da so Slovenci, takoj ko so v osmem stoletju stopili v pobližji stik z nemško državo, izgubili še tisto politično samostojnost in neodvisnost, kolikor so je sploh kdaj imeli, in da so si vrhu tega nakopali še osebno hlapčevsko podložnost. To zgrešeno naziranje temelji v modernem imperialističnem pojmovanju zaključene in izključno nacionalne države, ki skuša izenačiti in priličiti vse dele vladajočemu državnemu narodu in ki zato oblastno uravnava vse javno, zasebno, družbeno, duhovno, socialno in gospodarsko življenje. Toda ne smemo misliti, da je bila taka karolinška monarhija, ki so ji bile konec osmega stoletja priključene šlovenske zemlje. Ta monarhija ni bila le nekakšna stopnjevana narodna nemška comprensione del già citato dualismo tra la Germania alta e quella bassa, è essenziale secondo il Pesch il fatto che la bassa Sassonia venne inclusa nello stato franco solo sotto Carlo Magno, quando lo stato unito e centralizzato già volgeva al suo declino. Il territorio tra l’Ems e l’Oder non era riuscito, contrariamente alla Germania occidentale e meridionale, che già nel VI secolo erano incluse nello stato franco, ad integrarsi — in questo periodo infantile delle nazioni europee — nella sfera culturale dell’Europa occidentale. Un'eccezione è rappresentata dalla Vestfalia, che linguisticamente apparteneva alla Germania bassa e culturalmente alla Franconia. Delle regioni tedesche centrali, il Brandenburgo, già prussiano, apparteneva alla zona d’influenza basso sassone, mentre la Sassonia e la Turingia erano più vicine all’occidente. Ad eccezione della bassa Sassonia dunque, tutti i territori tedeschi erano inclusi nello stato franco fin dall’inizio o quasi. A questo nucleo va aggiunta anche la Baviera, quantunque sia noto che i Bavaresi, ribellatisi ai Franchi nel 743-744 con l’aiuto dei Carantanì, non accettarono spontaneamente la supremazia franca. (2) Anche in seguito conservarono una buona dose di individualità politiche e culturali. La risposta alla domanda a quale sfera culturale appartennero gli sloveni è chiara. Fin dal 743 — anno in cui i Bavaresi arrivarono nello stato carantano rispondendo all’appello loro rivolto da Borut per combattere gli Avari e quindi rimanendovi — la Carantania slovena condivise in pratica la storia politica bavarese. Sebbene la colonizzazione e la cristianizzazione bavaresi avessero investito in un primo momento lo spazio lungo il Danubio e quello carantano, e Carlo Magno già a partire dalla fine del Vili secolo avesse esteso con operazioni militari l’influenza franca anche ai territori sloveni a sud della Drava, solo con la pace di Kónìgshoffen del-V803 l’odierna Slovenia e la Croazia furono definitivamente annesse allo stato franco. Già nel IX secolo, secondo Kuhar, gli amministratori ed i comandanti militari franchi ricevevano dagli imperatori feudi a sud della Drava; quivi costruivano chiese e cappelle private di cui però non si sa molto, perchè furono inserite nella parallela organizzazione ecclesiastica dei «Patriarchi tedeschi» di Aquileia appena nel-l'XI secolo. (3) (2) Bogo Grafenauer, Zgodovina narodov Jugoslavije, Državna založba Slovenije, Ljubljana, 1953, p, 143. (3) 1 loysius L. Kuhar, The conversion of the Slovenes and the German-Slav Boundary in the Eastern Alps, Studia Slovenica, New York, 1959, p. 116-118. Sebbene tutto il territorio sloveno fosse incluso nello stato franco già all’epoca di Carlo Magno, lo sviluppo dell’ordinamento feudale e la cristianizzazione richiesero il loro tempo. In effetti, data la concomitanza dell’immigrazione di elementi feudali, l’influenza feudale avrebbe potuto essere più marcata di quanto non lo fu nella bassa Sassonia, dove pare non si fosse arrivati ad una tale colonizzazione. Tuttavia è poco probabile che in Slovenia si fosse potuta verificare la trasmissione dei valori culturali da parte del ceto straniero, relativamente esiguo, alla popolazione slovena, qualora gli Sloveni non avessero conservato, almeno in parte, la loro organizzazione sociale dopo la perdita della sovranità politica. Quale fosse la posizione degli Sloveni nella nazione carolingia appare chiaramente dalla ricerca di Josip Mal sulla continuità dello stato carantano sloveno, pubblicata a Celje nel 1949, di cui riportiamo la citazione seguente. «Gli Sloveni popolarono da uomini liberi le regioni alpine trattando con i Bavaresi e con i Franchi da pari a pari. Mantennero il diritto di eleggere il loro prìncipe e la loro antica suddivisione amministrativa in decurie, centurie e parrocchie. Le proprietà venivano misurate con le misure agrarie slovene. Potevano continuare a riunirsi nelle tradizionali «vece» e «pojezde». Mantennero a lungo in vigore nel Medio Evo le loro leggi tradizionali, un residuo delle quali ci appare chiaramente nel rito d’incoronazione dei duchi carantanì. L’interpretazione unilaterale delle singole parti di questo rito, creduto di origine straniera, ma soprattutto l’infondata opinione che gli sloveni fossero enlrati nel Medioevo senza un loro vero ordinamento politico, ha fatto sorgere l’errata convinzione che gli Sloveni abbiano perse nell’VIII secolo, entrando in stretto contatto con lo stato tedesco, anche quel poco d’indipendenza e di autonomia che forse avevano avuto, assumendo volontariamente il ruolo di servi della gleba. Questa opinione errata trova il suo fondamento nel moderno concetto imperialista di stato compiuto ed esclusivamente nazionale, che cerca di eguagliare ed assimilare tutte le componenti della vita della nazione nei suoi vari aspetti pubblici, privati, sociali, spirituali ed economici. Non dobbiamo però pensare che di tal genere fosse anche la monarchia carolingia alla quale furono annessi alla fine dell’VIII secolo i territorri sloveni. Questa monarchia non fu solo una specie di regno tedesco rafforzato, ma soprattutto un’istituzione a carattere internazionale e sopra-nazionale. Tale sua universalità venne bene messa in luce in un Vangelo dipinto attorno all’anno po Peschu odločilno dejstvo, da je bila Spodnja Saška vključena v frankovsko državo šele pod Karlom Velikim, ko se je torej nagibalo obdobje enotne, centralno vodene države že h koncu. Ozemlje med Emsom in Odro se zaradi tega, v nasprotju z zahodno in južno Nemčijo, ki sta bili že od šestega stoletja v frankovski državi, ni utegnilo v tej, rekel bi otroški dobi evropskih narodov integrirati v zahodnoevropsko kulturno sfero. Izjemo predstavlja Vestfalija, ki pripada jezikovno sicer k Spodnji Nemčiji, kulturno pa k frankovski sferi. Od sred-njenemških dežel pripada nekdaj pruski Brandenburg k spodnjesaškemu območju, Saška in Turin-gija pa sta bliže zahodnemu krogu. Z izjemo Spodnje Saške so bile torej vse nemške dežele vključene v frankovsko državo že ali pa skoraj od njenega začetka. K temu jedru sodi tudi Bavarska, čeprav je znano, da Bavarci frankovske oblasti niso bogve kako voljno sprejeli in so se npr. še leta 743 ali 744 s pomočjo Karantancev Frankom uprti. (2) Tudi kasneje so obdržali dokajšnjo mero političnega in kulturnega partikularizma. Odgovor na vprašanje, kateri kulturni sferi pripadajo Slovenci, je jasen. Od leta 743, ko so Bavarci na Borutov poziv za pomoč proti Obrom prišli v karantansko državo in potem tam ostali, je slovenska Karantanija več ali manj delila bavarsko politično zgodovino. Čeprav sta bavarska kolonizacija in pokristjanjevanje zajeli najprej ob-donavski in karantanski prostor, pa je že Karel Veliki razširil frankovski vpliv tudi na slovenske predele južno od Drave in sicer proti koncu osmega stoletja z vojaškimi operacijami, z mirom v Konigshofnu leta 803 pa sta bila današnja Slovenija in Hrvaška definitivno vključeni v frankovsko državo. Na področju južno od Drave so po Kuharju frankovski administratorji in vojaški poveljniki dobili od karolinških Vladarjev posesti že v devetem stoletju. Na njih so ustanavljali privatne cerkve in kapele, o katerih pa ni veliko znanega, ker so bile šele v enajstem stoletju podrejene do tedaj paralelni cerkveni organizaciji akvilejskih »nemških patriarhov«. (3) (2) (Pirim. Bogo Grafenauer, Zgodovina narodov Jugoslavije, Državna aaložba Slovenije, Ljubljana, 1953, str. 143. (3) Priim. Aloysius L. Kuhar, The Conversion of the Slovenes and the Genman-Slav Boundary in the Eastern Alps, Studia Slovenaca, New York, 1959, str. 146-118. Čeprav je bilo celotno slovensko ozemlje v sklopu frankovske države že za časa Karla Velikega, je seveda uveljavljanje fevdalnega družbenega reda in tudi pokristjanjevanje zahtevalo svoj čas. Ker pa je prišlo tudi do imigracije frankovskega fevdalnega življa, je utegnil biti kulturni vpliv iz jedra bolj direkten kot pa na Spodnjem Saškem, kjer do podobne kolonizacije, kot kaže, ni prišlo. Seveda je dvomljivo, da bi bil na Slovenskem kulturni prenos iz razmeroma tenke tuje plasti na slovensko prebivalstvo sploh možen, ko ne bi bili po izgubi politične suverenosti Slovenci ohranili določeno mero lastne družbene organizacije. Vprašanje slovenskega položaja v karolinški državi osvetljuje naslednji citat iz študije Josipa Mala Kontinuiteta slovenske karantanske države, ki je izšla v Celju leta 1949: »Kot svobodni ljudje so Slovenci poselili alpske pokrajine, kot svobodne so jih Bavarci in Franki cenili in upoštevali ter se z njimi kot enaki z enakimi pogodili. Pustili so jim pravice, da so si volili svojega kneza. Slovenci so obdržali svojo staro upravno razdelitev po desetkah, stotnijah in župnijah. Posestva so merili s slovensko zemljiško mero. Še nadalje so se smeli shajati na večah in pojezdah. Za Slovenca je sploh še dolgo v srednjem veku veljalo njegovo staro domače pravo, katerega ostanki se kaj jasno kažejo v ustolitvenem obredu karantanskih Slovencev... Enostransko presojanje posameznih delov obreda, ki da je tujega izvora, predvsem pa napačno osnovno načelo, da stopajo Slovenci v srednjeveško zgodovino kot narod brez prave politične organizacije, to je v svojih posledicah rodilo popolnoma neutemeljeno naziranje, češ da so Slovenci, takoj ko so v osmem stoletju stopili v pobližji stik z nemško državo, izgubili še tisto politično samostojnost in neodvisnost, kolikor so je sploh kdaj imeli, in da so si vrhu tega nakopali še osebno hlapčevsko podložnost. To zgrešeno naziranje temelji v modernem imperialističnem pojmovanju zaključene in izključno nacionalne države, ki skuša izenačiti in priličiti vse dele vladajočemu državnemu narodu in ki zato oblastno uravnava vse javno, zasebno, družbeno, duhovno, socialno in gospodarsko življenje. Toda ne smemo misliti, da je bila taka karolinška monarhija, ki so ji bile konec osmega stoletja priključene slovenske zemlje. Ta monarhija ni bila le nekakšna stopnjevana narodna nemška comprensione del già citato dualismo tra la Germania alta e quella bassa, è essenziale secondo il Pesch il fatto che la bassa Sassonia venne inclusa nello stato franco solo sotto Carlo Magno, quando lo stato unito e centralizzato già volgeva al suo declino. Il territorio tra l'Ems e l’Oder non era riuscito, contrariamente alla Germania occidentale e meridionale, che già nel VI secolo erano incluse nello stato franco, ad integrarsi — in questo periodo infantile delle nazioni europee — nella sfera culturale dell’Europa occidentale. Un'eccezione è rappresentata dalla Vestfalia, che linguisticamente apparteneva alla Germania bassa e culturalmente alla Franconia. Delle regioni tedesche centrali, il Brandenburgo, già prussiano, apparteneva alla zona d’influenza basso sassone, mentre la Sassonia e la Turingia erano più vicine all’occidente. Ad eccezione della bassa Sassonia dunque, tutti i territori tedeschi erano inclusi nello stato franco fin dall’inizio o quasi. A questo nucleo va aggiunta anche la Baviera, quantunque sia noto che i Bavaresi, ribellatisi ai Franchi nel 743-744 con l’aiuto dei Carantanì, non accettarono spontaneamente la supremazia franca. (2) Anche in seguito conservarono una buona dose di individualità politiche e culturali. La risposta alla domanda a quale sfera culturale appartennero gli sloveni è chiara. Fin dal 743 — anno in cui i Bavaresi arrivarono nello stato carantano rispondendo all’appello loro rivolto da Borut per combattere gli Avari e quindi rimanendovi — la Carantania slovena condivise in pratica la storia politica bavarese. Sebbene la colonizzazione e la cristianizzazione bavaresi avessero investito in un primo momento lo spazio lungo il Danubio e quello carantano, e Carlo Magno già a partire dalla fine del Vili secolo avesse esteso con operazioni militari l’influenza franca anche ai territori sloveni a sud della Drava, solo con la pace di Kónigshoffen del-V803 l’odierna Slovenia e la Croazia furono definitivamente annesse allo stato franco. Già nel IX secolo, secondo Kuhar, gli amministratori ed i comandanti militari franchi ricevevano dagli imperatori feudi a sud della Drava; quivi costruivano chiese e cappelle private di cui però non si sa molto, perchè furono inserite nella parallela organizzazione ecclesiastica dei «Patriarchi tedeschi» di Aquileia appena nel-l’XI secolo. (3) (2) Bogo Grafenauer, Zgodovina narodov Jugoslavije, Državna založba Slovenije, Ljubljana, 1953, p. 143. (3) 1 loysius L. Kuhar, The conversion of the Slovenes and the German-Slav Boundary in the Eastern Alps, Studia Slovenica, New York, 1959, p. 116-118. Sebbene tutto il territorio sloveno fosse incluso nello stato franco già all’epoca di Carlo Magno, lo sviluppo dell’ordinamento feudale e la cristianizzazione richiesero il loro tempo. In effetti, data la concomitanza dell’immigrazione di elementi feudali, l'influenza feudale avrebbe potuto essere più marcata di quanto non lo fu nella bassa Sassonia, dove pare non si fosse arrivati ad una tale colonizzazione. Tuttavia è poco probabile che in Slovenia si fosse potuta verificare la trasmissione dei valori culturali da parte del ceto straniero, relativamente esiguo, alla popolazione slovena, qualora gli Sloveni non avessero conservato, almeno in parte, la loro organizzazione sociale dopo la perdita della sovranità politica. Quale fosse la posizione degli Sloveni nella nazione carolingia appare chiaramente dalla ricerca di Josip Mal sulla continuità dello stato carantano sloveno, pubblicata a Celje nel 1949, di cui riportiamo la citazione seguente. «Gli Sloveni popolarono da uomini liberi le regioni alpine trattando con i Bavaresi e con i Franchi da pari a pari. Mantennero il diritto di eleggere il loro prìncipe e la loro antica suddivisione amministrativa in decurie, centurie e parrocchie. Le proprietà venivano misurate con le misure agrarie slovene. Potevano continuare a riunirsi nelle tradizionali «vece» e «pojezde». Mantennero a lungo in vigore nel Medio Evo le loro leggi tradizionali, un residuo delle quali ci appare chiaramente nel rito d'incoronazione dei duchi carantanì. L’interpretazione unilaterale delle singole parti di questo rito, creduto di origine straniera, ma soprattutto l’infondata opinione che gli sloveni fossero entrati nel Medioevo senza un loro vero ordinamento politico, ha fatto sorgere l'errata convinzione che gli Sloveni abbiano perse nell’VIII secolo, entrando in stretto contatto con lo stato tedesco, anche quel poco d'indipendenza e di autonomia che forse avevano avuto, assumendo volontariamente il ruolo di servi della gleba. Questa opinione errata trova il suo fondamento nel moderno concetto imperialista di stato compiuto ed esclusivamente nazionale, che cerca di eguagliare ed assimilare tutte le componenti della vita della nazione nei suoi vari aspetti pubblici, privati, sociali, spirituali ed economici. Non dobbiamo però pensare che di tal genere fosse anche la monarchia carolingia alla quale furono annessi alla fine dell’VIII secolo i terrìtorri sloveni. Questa monarchia non fu solo una specie di regno tedesco rafforzato, ma soprattutto un’istituzione a carattere internazionale e sopra-nazionale. Tale sua universalità venne bene messa in luce in un Vangelo dipinto attorno all’anno kraljevina, bila je marveč internacionalna, med-narodnostna ustanova... To vesoljnost je želel poudariti tudi slikar evangeliarija za cesarja Otona III. Rokopis je bil pisan in poslikan okoli leta tisoč v sloviti bavarski benediktinski opatiji Rei-chenau. Ena izmed dragocenih drobnih slik (miniatur) kaže v prispodobi poklonstvo narodov pred cesarjem: poleg Rima, Galije in Germanij e je tudi Slavij a - Slovenija (Slauinia) v podobi ženske s krono na glavi in s krogli podobnim predmetom v roki.« Str. 5-6. Upravičeno torej lahko trdimo, da so bili Slovenci polnovreden član srednjeveške Evrope. S tem pa še ni podan odgovor na vprašanje, a)li so razvoj evropske srednjeveške kulture tudi polno doživljali, kot so ga npr. doživljali Nemci ali Francozi. Čeprav nas skoraj popolna odsotnost srednjeveških virov v slovenščini navaja na negativen odgovor, pa je pri upoštevanju razmer, ki so obstajale v srednjem veku, pozitiven odgovor, skoraj bolj sprejemljiv. Moramo se namreč zavedati, da je bilo pismeno občevanje tja do druge polovice osemnajstega — če že ne devetnajstega — stoletja pridržano zelo tenkemu sloju in ni vključevalo širokih nepismenih množic, kar pa teh množic še nikakor ne postavi izven razvoja materialne in duhovne kulture. Kulturna interakcija med pismenimi in nepismenimi sloji je imela pač svoje težišče v ustmenem občevanju. Ker pa je bilo v slovenskem primeru tako občevanje po pravilu v slovenščini, je utegnilo biti tudi znotraj višjih slojev občevanje v slovenščini bolj razširjeno kot pa to navadno dovoljujemo. Taki domnevi v prid govori tudi nedavno odkrita slovenska plemiška korespondenca iz sedemnajstega stoletja. (4) Šele v devetnajstem stoletju je postala prisotnost pismenega občevanja, tiska itd. kritičnega pomena za obstoj nekega jezika in z njim povezane skupnosti, kajti šele tedaj je pismeno občevanje zadobilo vseljudski značaj. Slovenske šole so torej postale osnovnega pomena za ravzoj Slovencev v osveščen narod, kot je to ob oceni Landesove knjige poudaril Lokar. Da je Slovencem uspelo ustvariti splošni šolski sistem, ki je bil enakovreden nemškemu, pa je nadaljnji dokaz, da so se skozi stoletja kulturno dvigali vzporedno z Nemci. Ko za razvoj splošnega šolskega sistema tak predho- (4) Gl. Aloljz Rebula, »(Palača Marenzi 1686«, Zaliv, št. 34-35, maj 1972. den dvig ne bi bil potreben, potem danes prene-katere države v razvoju ne bi bile primorane, da se zatekajo k uporabi tujejezičnih šol in učiteljev iz bivših kolonialnih držav. Poleg slovenske kulturne zrelosti pa so bili za organizacijo slovenskega šolstva potrebni vsaj minimalni politični pogoji, ki verjetno ne bi obstajali, ko Avstrija kljub prisotnosti nestrpnega nemškega nacionalizma, ne bi prav tja v devetnajsto stoletje ohranila vsaj del univerzalne dediščine frankovske države. Morda smemo celo trditi, da fevdalni sloj slovenskim ljudskim šolam načeloma nikakor ni bil nasproten, ker je v njih videl le sredstvo za dvig umnega kmetovanja. Zahteve po srednjih šolah in univerzi pa je verjetno sprejemal za neutemeljene zaradi svoje miselne zakoreninjenosti v statičnem modelu družbe, ki je temeljil na konstantnih proporcih socialne piramide in je torej izključeval socialno mobilnost. Drugače je bilo seveda z nemškim srednjim slojem, kateremu je dvig slovenske inteligence zelo konkretno ogrožal njegov monopolni položaj. Slovenskim srednjim šolam in univerzi se je ta sloj zagrizeno uprl. Tukaj se ne bomo mudili ob Peschevi analizi moderne nemške zgodovine. Slovenci namreč z nestrpnim nemškim nacionalizmom, ki ga Pesch pripisuje sicer Prusom, a je kot vemo zajel tudi Avstrijo, niso mogli imeti nič skupnega. Kar zadeva slovensko družbeno filozofijo, lahko trdimo, da je že Prešernov krog sprejel Herderjev koncept naravne nacije, ki v nasprotju z normativno koncepcijo nacije, ki je bila plod razsvetljenske miselnosti osemnajstega stoletja, izključuje subjektivno vrednotenje in upošteva dano družbeno stvarnost kot produkt zgodovinskega razvoja. Medtem ko je normativna koncepcija nacije dobila poln izraz v francoski republiki, so se naravne koncepcije oprijeli Nemci in poleg Slovencev tudi drugi slovanski narodi. Ne ena ne druga obeh koncepcij ne izključuje enakopravnosti vseh narodov znotraj neke politične skupnosti. Dejansko pa so i Francozi i Nemci podredili univerzalnost obeh konceptov partikularističnim interesom večinskega naroda. Prvi tako, da so francosko kulturo in jezik kratkomalo izenačili z revolucijo, drugi da so sicer od Francozov zahtevali Alzacijo in Lotarin-gijo, niso pa hoteli priznati politične in kulturne avtonomije Poljakom, ki so živeli pod drugim rajhom. 1000 per l’imperatore Ottone III nella famosa abbazia benedettina di Reichenau. In una delle.sue preziose miniature sono raffigurati allegoricamente i popoli della monarchia che riveriscono l’imperatore ed accanto a Roma, alla Gallia ed alla Germania c’è anche la Slavia-Slovenia (Schlauinia), un’allegorica figura di donna con una corona in testa e con un oggetto simile ad una sfera in mano (pag, 5-6)». Queste notizie storiche, pur consentendoci di sostenere che gli Sloveni costituirono un valido membro dell’Europa medioevale, non riescono a risolvere il problema se essi avessero o meno condiviso pienamente l’evoluzione culturale del loro tempo, come la vissero ad esempio i Tedeschi ed i Francesi. La quasi totale assenza di fonti medioevali in lingua slovena porterebbe ad una risposta negativa, anche se sarebbe logico supporre il contrario soprattutto se consideriamo quali erano le condizioni di vita durante il Medioevo. Fino alla seconda metà del XVIII secolo infatti, se non addirittura fino al XIX, i rapporti epistolari erano riservati ad uno strato sociale molto limitato, che non includeva le masse analfabete, che d’altronde sono in pratica escluse dal proceso evolutivo sia materiale che spirituale. I contatti culturali tra i ceti istruiti e quelli analfabeti avvenivano solo attraverso relazioni orali, che si tenevano probabilmente in lingua slovena anche all’interno delle classi superiori, più frequentemente di quanto si possa supporre. La recente scoperta di una corrispondenza in sloveno tra alcuni nobili del XVII secolo avvalora questa supposizione. (4) Solo nel XIX secolo gli scritti ed i testi stampati assunsero un’importanza primaria sia per l’affermazione di una lingua che per la comunità ad essa legata, in quanto solo allora le relazioni scritte ebbero un carattere popolare. Le scuole slovene ricoprirono allora un ruolo fonda-mentale nello sviluppo della coscienza nazionale slovena, come ebbe a sottolineare il Lokar nella sua recensione dell’opera di Landes. Che gli Sloveni siano riusciti ad istituire un efficiente sistema scolastico, pari in valore a quello tedesco, è un’altra prova della loro evoluzione attraverso i secoli, in parallelo con quella tedesca. Se per sviluppare un sistema scolastico efficiente non fosse necessaria una lenta evoluzione culturale attraverso i secoli, allora molti popoli ancora oggi in evoluzione non sarebbero costretti a ricorrere a scuole in lingua (4) Alojz Rebula, «Palača Marenzi 1686», Zaliv, p. 34-35, maggio 1972. straniera e ad insegnanti provenienti dagli stati ex colonizzatori. Per l’organizzazione del sistema scolastico sloveno tuttavia non fu sufficiente l'aver raggiunto una maturità culturale; furono necessarie infatti anche alcune minime condizioni politiche che non sarebbero state possibili se l’Austria non avesse conservato fino al XIX secolo, e nonostante la presenza dell’intollerante nazionalismo tedesco, almeno parte quel carattere d’universalismo che era proprio dello stato franco. Forse si può addirittura sostenere che il ceto feudale non fu per principio contrario a scuole popolari slovene, nelle quali vide un valido mezzo per lo sviluppo di un'agricoltura più progredita. Esso però ritenne infondata ogni richiesta di scuole superiori o di università, a causa del suo concetto di società, vista come un modello statico basato su costanti proporzioni nella piramide sociale, che escludeva ogni mobilità. Diversa invece era la posizione del ceto medio tedesco che, sentendosi concretamente minacciato nella sua posizione monopolistica dadi’istruzione della popolazione slovena, avversava decisamente qualsiasi tipo di scuola superiore o di università. Qui non è il caso di soffermarci sull’analisi fatta dal Pesch della storia tedesca moderna. Gli Sloveni infatti non poterono avere nulla in comune con l’intollerante nazionalismo tedesco, che il Pesch attribuisce principalmente ai Prussiani, ma che, come sappiamo, si sviluppò anche in Austria. Per quanto concerne la filosofia sociale slovena possiamo sostenere che già il gruppo di Prešeren aveva adottato il concetto herderiano di nazione naturale che, in contrasto col concetto di nazione normativa frutto delle idee illuministe del XVIII secolo, esclude ogni valutazione soggettiva e considera la realtà sociale un prodotto dell’evoluzione storica. E così mentre nella repubblica francese il concetto di nazione normativa assunse il suo pieno valore, i Tedeschi, assieme agli Sloveni e ad altri popoli slavi, adottarono quello di nazione naturale. Pur non negando a nessuno dei due concetti la possibilità dell’uguaglianza di tutti i popoli all’interno di una confederazione politica, in realtà avvenne che sia i Francesi che i Tedeschi subordinarono l’universalità del proprio concetto agli interessi particolari del popolo di maggioranza: i primi lo fecero identificando la cultura e la lingua francese con la rivoluzione, i secondi non concedendo ai Polacchi alcuna autonomia politica e culturale durante la seconda guerra mondiale, pur pretendendo dai Francesi l’Alsazia e la Lorena. V obeh primerih gre za odstop od frankovske dediščine, kajti federalizem na podlagi etničnih enot ni bil le impliciten v konceptu karolinške države kot večnarodne skupnosti, ampak je prišel tudi do konkretnega izraza, npr. pri slovenskem ustoličevanju koroških knezov. Morda bo pod pritiskom ekonomske nuje Evropi prihodnjega stoletja uspelo dokončno zapustiti miselnost vase zaprtega državnega unitarizma ter se povrniti k svoji univerzalni dediščini, seveda v novih institucionalnih oblikah. Ko zavest te dediščine ne bi bila še živa, potem palača Evropske gospodarske skupnosti v Bruslju ne bi nosila imena Karla Velikega. Slovenci od filozofije, ki jim kot naravnemu narodu daje pravico do lastnega, njim najbolj primernega razvoja, niso nikdar odstopili, čeprav so začeli za tak razvoj potrebne trajne politične institucije razvijati šele v najnovejšem času. Slovenska pozicija je bila jugoslovanski skupnosti v veliko korist, kajti obvarovala jo je sterilnosti, v katero bi jo bilo lahko pahnilo posnemanje na ekonomskih pogojih preteklega stoletja slonečega državnega unitarizma. Toussaint Hočevar In ambedue i casi sì tratta di una deviazione dall’eredità franca, in quanto il federalismo basato su unità etniche diverse non era solo qualcosa di implicito nel concetto dello stato carolingio plurinazionale, ma veniva anche esplicato come appare evidente nell’insediamento sloveno dei principi carinziani. L’Europa riuscirà forse in questo nostro secolo, sotto rincalzare delle pressanti necessità economiche, a superare definitivamente l’unitarismo statale chiuso in se stesso ed a ritornare alla propria eredità universale, naturalmente in forme ed istituzioni nuove. Se la coscienza di questa passata eredità non fosse ancora viva, il palazzo del MEC a Bruxelles non porterebbe il nome di Carlo Magno. Gli Sloveni non abbandonarono mai la filosofia secondo cui un popolo naturale ha diritto ad un suo sviluppo autonomo e consono alle proprie possibilità, sebbene abbiano iniziato solo in tempi recenti a sviluppare un istituto politico permanente atto a tale scopo. Tale posizione slovena ha contribuito non poco alla buona riuscita della federazione jugoslava in quanto le ha risparmiato la sterilità in cui l’avrebbe potuto gettare quell'unitarismo nazionale proprio del secolo scorso, basato su esigenze economiche. Toussaint Hocevar MED REVIJAMI, KNJIGAMI IN LJUDMI Istra in Kras (KrisMan Sotriffer - Islrien und der Karsl) Knjiga Kristiana Sotrifferja, v Avstriji živečega Južnotirolca, prikazuje našo domačo pokrajino, Istro in Kras za nemškega, oziroma, avstrijskega turista. Bolj kot pokrajinski elementi zanimajo Sotrifferja v pokrajini živeči ljudje in njihova zgodovina. Z zanimanjem se, recimo, razpiše o Čičih, »ljudstvecu«, ki živi v »eni najbolj samotnih evropskih pokrajin«. Nekoliko preseneča dejstvo, da se Sotriffer veliko bolj ustavlja ob notranjosti Istre in Krasa, kot pa ob morju, na katerega, bi lahko trdili, da vrže le bežen pogled. Njegov spis zato ne zaide v skušnjavo banalnosti, kakor so »sonce, barva in morje«, ki jih avtorji severa tako radi uporabljajo v opisih juga, ustvarjajoč pri tem tisti nemogoč mediteranski kič, ki se mu celo veliki Goethe ni znal povsem izogniti (Kennst Du das Land, wo die Zitronen bmhen?). Notranjost Istre je turistično še neraziskana, poti so povečini slabe, ljudje živijo v primitivnih razmerah. Tudi geologija je bogata: pokrajina se prelamlja v najrazličnejše morfologije, narava tal se spreminja od kilometra do kilometra. Menjava se tudi vegetacija in ljudje, saj je Istra mešanica najrazličnejših človeških elementov. Sotriffer omenja sledeče narodnostne skupnosti: »Italijani, Romani, Albanci, Slovenci, Hrvati in Srbi ter razne podskupine; kot na primer skrivnostni Čiči«. Glede splošne narodnostne sestave Istre pravi, da je živelo v Istri proti koncu 19. stoletja šestdeset odsto Slovanov in štirideset odsto Romanov. Celotno prebivalstvo, da je štelo 250.000 ljudi. Leta 1971 pa so našteli v Istri okoli 260.000 prebivalcev (170.000 Hrvatov, 70.000 Slovencev in 20.000 Italijanov). Razen teh pa moramo v poletnem času, predvsem v obmorskem pasu, prišteti še kakih 300.000 gostov, tako, da se v tem času skupno prebivalstvo v Istri več kot podvoji. Naj zanimivejši del Sotrifferjeve knjige je vsekakor zgodovinski. Kot rečeno, se avtor ne spušča preveč v zgodovino obmorskih beneških mest, ki je sicer najbolj vidna, temveč se poglablja v manj izrazito in tudi veliko manj znano zgodovino istrske notranjosti. Pri tem vztrajno išče (in tudi najde) elemente nemške prisotnosti. Omenja dejstva in stvari, ki se bravcu po pravici rečeno, zdijo nekoliko obrobna: recimo to, da grof Albert II, ki se je rodil v Pazinu, ni znal besedice latinsko ali italijansko, temveč je govoril koroško narečje (nemško koroško, op. A. L.). Ali pa to, da je nad Lupo-giavom nekoč stal grad Mahrenfels, ki ga je leta 1110 cesar Henrik na poti v Italijo daroval patriarhu Udalrichu iz Ogleja. Omenja tudi krajevna imena, ki naj bi bila nemškega ali germanskega izvora, recimo Vipava iz langobardskega jezika, Reka, ki je bila nekoč »St. Veit am Pflaumb«, Milje, ki da izhaja iz germanskega Mugls, Rovinj iz Rofein, Kastav iz Kesta ali Khoestau, Pazin, ki je v preteklosti bil Mitterburg, Šumber, Sumberg, ipd. Tako dobi človek še tretjo interpretacijo Istre. Po italijanski, ki se opira predvsem na rimske spomenike v Pulju ter na beneško preteklost obmorskih mest; po slovanski, ki se opira predvsem na glagolitske spomenike iz preteklosti ter na NOB iz sedanjosti, zvemo tu še za nemško zgodovino Istre, ki je Sotrifferju posebno draga. Istra je čudna dežela, toliko je bilo raznih vplivov in križanj ter toliko je še danes ustalin in usedlin zgodovine, da je nihče ne more imeti (iz zgodovinskega vidika, seveda) povsem za svojo, ne Italijani, ne Slovani in, seveda, še najmanj Nemci. To pa pomeni, da je tudi nihče ne more drugemu odrekati. Vsekakor je to slovansko-romanska in še nemška zmes (pa še drugih narodnosti, kot recimo Čičov) in Jugoslavija, je po mojem mnenju, prav storila, da jo je držala odprto sodobnim tokovom, ne le iz zgolj deviznega vidika, temveč tudi iz kulturnega. Če je že Istra v zgodovini bila dežela nomadov in pribežnikov, naj bo še danes dežela sodobnih turističnih nomadov. S tem v zvezi bi lahko dejali, da ni naloga sodobne družbe, posebej še če je ta socialistična, da bi nasilno prekrila raznolike podobe iz preteklosti s kakršnimikoli enostranskimi razlagami. Konkret- TRA LIBRI, RIVISTE E UOMINI L’Istria e il Carso (Krtstian Sotriffer - Istrien und der Karst) II libro di Kristian Sotriffer, un sudtirolese vivente in Austria, ha lo scopo di presentare al turista tedesco o austriaco, la nostra regione, l’Istria e il Carso. Più che degli elementi paesaggistici, Sotriffer s’interessa degli abitanti e della loro storia. Egli esamina ad esempio ampiamente e con interesse i Cici, «un piccolo popolo che vive in una delle più remote regioni europee». Meraviglia un po' il fatto che Sotriffer si soffermi molto di più sull'entroterra istriano e carsico anziché sulla zona litorale, alla quale egli riserva solo un’occhiata fugace. Nel suo scritto non troviamo concetti banali quali «sole, colore e mare», tanto cari agli autori nordici quando parlano del Sud e che hanno contribuito a creare quell’immagine così»Kvtsch« del fascino mediterraneo, al quale però persino il grande Goethe non seppe resistere (Kennst Du das Land, wo die Zitronen blùhen). L’entroterra istriano è turisticamente inesplorato, le strade sono spesso in cattivo stato e la gente vive in condizioni primitive. Ma la geologia è ricca: il paesaggio si spezza in varie morfologie, la natura del terreno muta da chilometro a chilometro... Cambia anche la vegetazione e la gente (VIstria è infatti un miscuglio dei più svariati elementi umani). Sotriffer cita i seguenti gruppi nazionali: «Italiani, Romeni, Albanesi, Sloveni, Croati e Serbi nonché vari sotto-gruppi, quali ad esempio i misteriosi Cici». Riguardo alla composizione nazionale del-VIstria egli asserisce che verso la fine del XIX secolo nell’Istrìa viveva il 60 per cento di slavi e il 40 per cento di ceppo neolatino. La popolazione complessiva ammontava a 250.000 abitanti. Nel 1971 la popolazione istriana ammontava a 260.000 persone, di cui 170.000 croati, 70.000 sloveni e 20.000 italiani. A questa cifra dobbiamo aggiungere nel periodo estivo i 300.000 turisti, distribuiti soprattutto lungo il litorale, così che in tale periodo la popolazione dell’Istria viene più che a raddoppiare. La parte più interessante del libro di Sotriffer è senza dubbio quella storica. Come abbiamo detto, l'autore non si sofferma molto sulla storia delle città marittime veneziane, che è quella più nota, ma approfondisce quella dell'entroterra istriano, molto meno caratteristica ed anche meno nota. In questa egli ricerca con tenacia la presenza (e la trova) di elementi tedeschi, che avvalora con fatti e dati che a dir il vero al lettore appaiono alquanto marginali: ad esempio che il conte Alberto II, nato a Pisino, non conosceva neanche una parola di latino o di italiano ma parlava soltanto il dialetto carinziano (il dialetto carinziano tedesco, nota di A.L.); che sopra Lupoglava si ergeva in passato il castello di Mahrenfels, che nel 1110 l’imperatore Enrico, in viaggio per l'Italia, regalò al patriarca Ulderico di Aquileia. L’autore elenca anche alcuni nomi di luoghi, che sarebbero di provenienza tedesca o germanica, quale Vipac-co (dal longobardo), Fiume che una volta era St. Veit am Pflaumb, Muggia che deriverebbe dal germanico Mugís. Rovigno da Rofein, Kastav da Resta o Khoestau, Pisino che fu in passato Mitterburg, Sumber da Snm-berg ed altri. Ecco quindi una terza interpretazione dell’Istria. Dopo quella italiana, basata principalmente sui monumenti romani di Pola e sul passato veneziano delle città marittime, dopo quella slava, che si basa soprattutto sui monumenti glagolittici del passato e sulla guerra di liberazione nazionale del periodo recente, veniamo a scoprire anche un passato tedesco dell’Istria, che a Sotriffer sta particolarmente a cuore. L’Istria è uno strano paese! Tante furono le influenze e gli incroci e tanti sono ancora oggi i resti e gli influssi storici, che nessuno può considerarla (naturalmente dal punto di vista storico) completamente sua, nè gli italiani, nè gli slavi nè tanto meno i tedeschi. Questo significa però, anche che nessuno può contenderla agli altri. In realtà essa è un miscuglio slavo-romanico e in parte anche tedesco (come pure di altre nazionalità, vedi ad esempio i Cici), e la Jugoslavia ha fatto bene, secondo me, a tenerla aperta a tutte le correnti contemporanee, non soltanto dal punto di vista economico, ma anche da quello culturale. Se è vero che l’Istria fu nella storia il paese dei nomadi e dei profughi, rimanga anche oggi il paese dei moderni nomadi turistici. A questo riguardo si potrebbe affermare che il compito dell’attuale società, specie in quanto si tratta di una società socialista, non sta nel soffocare le diverse immagini del passato con una interpretazione unitate- no Hrvati in Slovenci, ki danes prevladujejo v Istri, ne bi smeli posnemati povampirjenih nacionalizmov iz preteklosti (Sotriffer piše, da je Mussolini v Pulju držal govor o »divjih tujih hordah brez kulture in jezika, o ušeh, ki so se vgnezdile v italijanskih kožuh in, ki, da jih je treba uničiti«), temveč bi morali pokazati svojo višjo kulturno zrelost s tem, da prizna zgodovino, kakršna je dejansko bila in jo kot tako v naj večji možni meri ovrednotijo. Nova civilizacija je namreč lahko samo dedič prejšnjih. Ne more pa biti njih dedič, če nima do njih spoštljivega odnosa. Domotožje pri Ivanu Cankarju (Wilhelm Helliger - Nostalgie bei Ivan Cankar) V tej študiji nemški avtor Wilhelm Heiliger jemlje v pretres opus Ivana Cankarja iz socialnega in literarno-sociološkega vidika. Delo je nastalo s finančno pomočjo Sekretariata za kulturo iz Ljubljane. Knjiga je zanimiva, ker pridobimo na Cankarja in njegov opus, tako zelo pomemben v slovenski literaturi in zgodovini, nov pogled, neobremenjen z miti in konstrukcijami, ki so tipične za našo tradicionalno literarno razlago. S tem nočem reči, da je Heiligerjeva študija že a priori boljša od naših tradicionalnih. Bralca nekoliko moti enostranskost: Heiliger je vzel v pretres predvsem en sam aspekt Cankarjeve problematike: domotožje. Če gledamo stvar iz stališča slovenske tradicionalne literarne kritike, bi se zdelo, da je problem domotožja pri Cankarju precej obroben. Kar smo mi tradicionalno poudarjali pri tem avtorju so bili drugi aspekti: občudovali smo lepoto njegovega jezika, navduševali smo se nad njegovo socialno angažiranostjo, ljubili smo njegovo zasanjanost in mehko liričnost, istočasno pa smo drhteli, kadar je moško bičal naše tipične napake, recimo, kadar nam je z odra zalučal v obraz pa-rdlo »hlapci«! Le malokomu se je ob vsem tem bogastvu zdelo omembe vredno ustavljati se pri domotožju. Drugače Heiliger. On postavi domotožje v središče pomembnosti Cankarjevega opusa. To pa je, kot smo že bežno omenili, glavni plus in glavni minus Heiligerjevega dela. Plus zato, ker je postavil pod luč snujočega in raziskujočega zanimanja karakteristiko, ki je bila doslej obrobna, ter tako dopolnil sliko o Cankarju. Minus pa zato, ker je avtorja nekoliko posilil, saj je nedvomno Cankar bogatejši in kompleksnejši od te razlage. Resnici na ljubo pa moramo priznati, da Heiliger uvaja svoj pojem in razumevanje domotožja na dokaj širok način, zaradi česar je tudi Cankarjev opus primerno široko uveljavljen. Eden izmed najbolj značilnih pojavov sodobnega sveta je, po Heiligerjevem mnenju, preseljevanje velikega števila ljudi iz ene države v drugo. Proti koncu prejšnjega stoletja in na začetku tega so se množice trumoma selile v Ameriko; to je trajalo približno do druge svetovne vojne. Po vojni se je preseljevanje razvilo posebno v okviru evropskih držav. Samo v Zvezni Republiki Nemčiji začasno prebiva več milijonov tujih delavcev in strokovnjakov. V takšnih razmerah zadobiva tudi domotožje masoven značaj. Študirajo ga zdravniki, sociologi in psihologi. Od njega odvisi delovna storilnost v obsežnih industrijskih koncernih. Nad njim boleha veliko število ljudi, ki čestokrat pridejo prav zaradi tega pojava v brezizhoden položaj. Mnogo samomorov je storjenih v psihični krizi povzročeni od domotožja. Po Heiligerjevem mnenju je Cankarjeva zasluga v tem, da je med prvimi evropskimi avtorji opisal in razčlenil ta problem s psihološkega in socialnega vidika. Slikal je usodo posameznika, ki ga življenje odtrže od tradicionalnega kmečkega okolja in ga porine v dvojen neznan prostor: navzgor po socialni lestvi ter v tujino, ker je le tam možnost, da se človek začenja povzpenjati po socialni lestvi. To Cankar pokaže s človeškimi liki, ki se znajdejo v precepu. Eno domotožje, tisto po višji socialni ravni jih vleče iz kmečke varnosti na tuje. Toda na tujem se jih, zaradi nemožnosti prilagoditve, oklene drugo, pravo domotožje, tisto po domovini, »nazaj v planinski raj« bi rej ali z Gregorčičem. Cankarjevi tipi ostanejo v tem precepu, iz katerega se ne znajo rešiti. To je situacija praznine in neizmernega trpljenja: hote so napravili korak proti cilju, a cilja ne morejo ali ne znajo doseči. Tu propadejo, a preden propadejo, nam še zapojejo prelep spev, v katerem je koncentrirano vse lepo, po katerem se jim toži. Takole sanjajo domo- rale qualsiasi. I croati e gli sloveni, cioè, che oggi costituiscono la maggioranza della popolazione istriana, non dovrebbero imitare i vampiristici nazionalismi del passato (Sotriffer scrive che a Pola Mussolini tenne un discorso sulle «selvagge orde straniere, senza cultura e senza lingua, di cimici che avevano nidificato nella pelliccia italiana, e che pertanto andavano schiacciate!»), ma dovrebbero dimostrare la loro maturità culturale riconoscendo la storia, come in effetti fu e, in quanto tale, valorizzarla al massimo. Una nuova civiltà può essere infatti l’erede dì quelle precedenti saitanto se nei loro confronti assume un atteggiamento di rispetto. Nostalgia in Ivan Cankar (Wilhelm Helliger - Nostalgie bei Ivan Cankar) In questo studio l’autore tedesco Wilhelm Heiliger prende in esame l’opera di Ivan Cankar da un punto di vista sociale e letterario-sociologico. Il saggio, realizzato sotto gli auspici del Segretariato per la Cultura di Lubiana, è interessante in quanto contribuisce ad una nuova interpretazione della personalità di Cankar e della sua opera, così importante nella letteratura e nella storia slovena, esaminandola da un punto di pista nuovo, scevro da quei miti e da quei preconcetti tipici della nostra interpretazione letteraria tradizionale. Con ciò non voglio dire che lo studio di Heiliger sia a priori migliore dei nostri studi tradizionali. Heiliger ha esaminato un solo aspetto della problematica di Cankar: la nostalgia. Se guardiamo alla cosa dal punto di vista della critica letteraria slovena tradizionale, potrebbe sembrare che il problema della nostalgia fosse piuttosto marginale in Cankar. Per tradizione noi abbiamo sempre sottolineato altri aspetti dell’autore: abbiamo ammirato la bellezza della sua lingua, ci siamo entusiasmati per il suo serio impegno sociale, abbiamo amato la sua sognante e dolce lirica, nel contempo abbiamo tremato quando virilmente flagellava i nostri difetti nazionali, come quando dal palcoscenico ci gettava in faccia la parola »servi«! Pochi tra tanta ricchezza, riuscivano a soffermarsi da notare la sua nostalgia. Heiliger invece considera la nostalgia l'elemento fondamentale dell’opera di Cankar ed in ciò consiste, come accennato, il principale merito e demerito del saggio di Heiliger. Merito, in quanto ha esaminato una caratteristica finora marginale di Cankar, completandone così l’immagine. Demerito, perchè in tal modo ha forzata-mente circoscritto l’autore, giacché Cankar è indubbiamente molto più complesso e più ricco di quanto non appaia da questa interpretazione. Bisognerà però riconoscere che Heiliger espone il suo concetto e il suo intendimento di nostalgia in modo molto ampio, tanto che anche l’opera di Cankar ne risulta valorizzata. Uno dei fenomeni più caratteristici del mondo d’oggi, secondo Heiliger, è la migrazione di un gran numero di persone da un paese all’altro. Verso il finire del secolo scorso e all'inizio di questo, la gente migrava in massa in America e questo fino alla seconda guerra mondiale. Dopo la guerra, la migrazione si è sviluppata soprattutto nell’ambito dei paesi europei. Solo nella Repubblica federale tedesca, ad esempio, vivono temporaneamente parecchi milioni di lavoratori e tecnici stranieri. In queste condizioni la nostalgia viene ad assumere il carattere di un fenomeno di massa ed è perciò studiata da medici, sociologi e psicologi. Da essa dipende la produttività nei grandi complessi industriali, in quanto ne soffre un gran numero di persone che spesso vengono a trovarsi in situazioni senza via d’uscita proprio a causa di questo e simili sentimenti. Molti suicidi avvengono durante crisi psichiche causate dalla nostalgia. Secondo Heiliger il merito di Cankar sta nel fatto che egli fu uno dei primi autori europei a descrivere e ad-analizzare tale problema dal punto di vista psicologico e sociale. Cankar descriveva l’isolamento dell’uomo strappato al suo tradizionale ambiente contadino ed immesso in uno spazio ed in una dimensione a lui sconosciuti e rappresentati dal paese straniero e dall’ascesa nella scala sociale. Per inquadrare il problema, Cankar si serve dì figure umane che si trovano nel dilemma tra nostalgia e desiderio di elevarsi socialmente , è questo desiderio che li allontana dalla sicurezza dell’ambiente contadino a cui sono avvezzi e li costringe a vivere in un ambiente nuovo ed ignoto. All’estero, nell’impossibilità di adattarsi, li assale la nostalgia, quella vera, quella della patria, che gli fa desiderare il ritorno «indietro nel paradiso alpino», come direbbe Gregorčič. Le figure di Cankar rimangono in questo vicolo cieco dal quale non riescono ad uscire. Rimane loro una sensazione dì vuoto e un’infinita sofferenza : di propria volontà hanno fatto il primo passo verso quella mèta che ora non possono o non sanno raggiungere. Allora falliscono, ma pri- vino: »Vsepovsod je trepetalo jesensko življenje, polno, gorko življenje; dihalo je iz žita, iz travnikov, iz drevja, ki se je rahlo zibalo v komaj čutni opoldanski sapi. Po polju in po travnikih je mrgolelo, kakor črne mravlje: mati zemlja je dojila svoje otroke«. Heiliger trdi, da »je iz splošnega stališča problem izseljevanja pri slovenskem narodu kot kaplja v morju. Toda prav zato je treba zelo pohvaliti moža, ki se je že ob začetku spoprijel s tem pojavom, ki je začel, takorekoč, reševati te probleme na samem začetku. Ivan Cankar je bil tedaj eden prvih pisateljskih sociologov v Evropi, ki se je ukvarjal s problemom izseljencev. Preko psiholoških in socioloških analiz je skušal s svojimi literarnimi deli zdraviti to krizno situacijo pri svojem narodu na začetku dvajsetega stoletja. Glavna vrednost njegovih literarnih del torej ne obstoji toliko, to lahko sedaj nedvomno trdimo, v literarnih in jezikovnih novostih, ter v uvajanju simbolističnega sveta in drugih evropskih literarnih tokov v slovensko literaturo, kolikor v socialnem protestu, v obtožbi socialnih krivic, ki so vladale v njegovi domovini.« To so osnovne misli Heiligerjeve, po pravici rečeno, nekoliko »gastarbeiterske« razlage Cankarjevega opusa. Jovan Vesel Koseski (Andrej Inkret - Jovan Vesel Koseski) V tej študiji je Inkret vzel v pretres avtorja, ki je v slovenski literarni zgodovini problematičen. To trdi tudi Inkret že na samem začetku svojega teksta, ko pravi, da je predmet študije »več kot sporen«. Njegov lik uradna slovenska literarna zgodovina opisuje precej negativno. Iz vsega panteona naše narodno-literarne strukture ostane verjetno Koseski tako močno v spominu prav zato, ker je prikazan kot edina (ali pa ena izmed zelo redkih) negativnih figur: vtisne se v spomin kot izrazit protiigralec Prešerna, kot človek, ki ga je gnala ambicija, ne da bi ga istočasno podpiral ustrezen literarni talent. Prištevajo mu predvsem dva naglavna greha: častihlepje in slabe verze. Seveda, pri poslušalcu takšnih in podobnih razlag se pojavlja naslednji dvom: če je bil Koseski tako slab pesnik, kaj ga je bilo treba na dolgo in na široko navajati v slovenski literarni zgodovini? Častihlepje menda še ni dovolj, da nekdo pride v zbirke in enciklopedije slavnih literatov. Vse skupaj zveni neprepričljivo; nekakšno dajanje potuhe. Saj so konec koncev Jovanovemu častihlepju vendarle ustregli: na dolgo in na široko o njem govorijo in pišejo. To neskladje so menda čutili tudi razlagalci uradne literarne zgodovine, ki so ob koncu opisovanja Jovanovega lika ponavadi dodajali, da je kljub vsemu, tudi Koseski imel »neke« zasluge. Če me spomin ne vara, je to bilo predvsem kovanje novih besed, od katerih je bila večina nemogoča in celo smešna, redke pa so se vendarle ohranile v slovenskem besednjaku do današnjega dne. Seveda, vse to ni prav nič pregnalo dvomov in protislovij o avtorjevem liku: če je Koseski koval nove besede bi se zdelo bolj primemo, da ga postavimo med filologe kot pa med literate. Čimbolj si premišljeval o stvari, tem manj je bila razumljiva: po besedah razlagalcev literarne učenosti je to bil obupno slap pesnik; zatorej si se vpraševal, kaj dela v zboru le teh. Mislim, da se mi je pred leti prav pod občutkom te nerazčiščenosti okoli imena Jovana Vesela Koseskega porajalo posplošeno mnenje, da je v uradni slovenski literarni zgodovini sploh cela vrsta stvari nerazčiščenih, da to ni analiza dogajanja, ki bi vzdržala ostrejšo kritiko, bodisi z literarnozgodovinskega kot tudi z estetsko-literamega stališča. Zaradi nejasnega kriterija s katerim je bil vanjo sprejet Koseski, se mi je zazdelo verjetno, da mora biti v njej še celo druga vrsta likov s podobnimi zaslugami, to se pravi ljudi, katerih želja, da bi bili pesniki in pisatelji je bila veliko večja od njihove dejanske vrednosti, po opusu objektivno izmerljive. Zdi se mi, da šele sedaj ta Inkretova študija meče pravo luč na celotno problematiko. Bistvo vprašanja je v tisti osnovni konstataciji, ki jo nosim v sebi že mnogo let: slovenska literarna zgodovina ni le zgodovina literature, kot posebnega sektorja narodovega življenja, kot je to primer običajno. V določeni zgodovinski fazi je to tudi slovenska zgodovina »tout court«, to se pravi bistven člen dogajanja, ki je Slovencem dovolil, da so prešli iz ene socialno-zgodovinske faze v drugo. Le takšna interpretacija namreč omogoča, da razlo- ma di perire inalzano un dolce inno nostalgico in cui comprendono tutto quello che essi rimpiangono. Ecco come sognano la patria: «Tutt’intorno palpita la vita autunnale, piena e calda: spira dal grano, dai pascoli, dagli alveari, che ondeggiano dolcemente nella lieve brezza di mezzogiorno. Nei campi e sui prati s’avverte un continuo brulichìo come di nere formiche: madre natura nutre i suoi figli». Heiliger sostiene che «il problema dell'emigrazione presso il popolo sloveno, non è molto rilevante se confrontato con altri popoli. E' perciò ancor più meritevole l’averlo affrontato fin dall’inizio, nel tentativo di risolverlo al suo primo manifestarsi. Ivan Cankar è uno dei primi scrittori sociologhi europei che abbia considerato il problema dell’emigrazione. Attraverso analisi psicologiche e sociologiche egli cercava nelle sue opere letterarie di sanare qusta crisi in cui vniva a trovarsi il suo popolo all’inizio del ventesimo secolo». Possiamo quindi sostenere senza dubbi di sorta che il valore delle sue opere non è da ricercarsi tanto nelle novità letterarie e linguistiche, nell’introduzione del simbolismo e di altre correnti europee nella letteratura slovena, quanto nell’impegno sociale e nella condanna delle ingiustizie sociali che dominavano la sua patria». Questi sono i concetti di base dell’interpretazione a dir il vero un po’ «Gastarbeiter», dell’opera di Cankar. Jovan Vesel Koseski (Andrej Inkret - Jovan Vesel Koseski) In questo studio Inkret prende in esame un autore che nella storia letteraria slovena è una figura molto problematica, come afferma lo stesso Inkret nell’introduzione al suo saggio. Della figura di Koseski si dà nella storia letteraria slovena un giudizio critico alquanto negativo. Di tutte le figure e del pantheon della nostra storia letteraria nazionale, il Koseski rimane fortemente impresso nella memoria proprio perchè l’unica (o perlomeno una delle rarissime) figure negative. Egli viene ricordato come l’antagonista di Prešeren, come un uomo trascinato da una grande ambizione non sostenuta da pari talento artistico. Due sono infatti i peccati fondamentali che gli vengono attribuiti — ambizione e cattivi versi. Nel lettore però, in seguito a tali giudizi, s’insinua una fondato dubbio: se Koseski era davvero un poeta così cattivo che bisogno c’era di ricordarlo nella storia letteraria slovena? L’ambizione non dovrebbe essere la condizione sufficiente a garantire l’inclusione tra i grandi letterati nei libri di testo e nelle enciclopedie. Il tutto risulta poco convincente: una specie di tacita congiura, perchè alla fin fine l’ambizione di Jovan Koseski viene appagata: di lui si parla e si scrive in lungo ed in largo. Questa stonatura sembra sia stata avvertita anche dai critici letterari ufficiali, che alla fine del capitolo dedicato a Jovan Vesel Koseski sono soliti aggiungere che, nonostante tutto, anche Koseski ebbe «alcuni meriti». Se ben ricordo si riferiscono in particolare all’invenzione di nuove parole, la maggior parte delle quali sono assurde o addirittura ridicole, altre poche sono invece entrate a far parte del lessico. Ciò naturalmente non era sufficiente a fugare i dubbi e le controversie sulla figura di questo autore: se Koseski era uno che coniava nuove parole sarebbe stato più logico annoverarlo tra ì filologi e non tra i letterati. Più si approfondiva la questione, meno essa era comprensibile; secondo i critici letterari egli era un pessimo poeta: dome mai allora lo si annovera tra i poeti? Mi ero creato la convinzione già da diversi anni, e proprio a causa di questa incongruenza attorno alla figura di Koseski, che nella storia letteraria slovena ufficiale vi sono molti punti poco chiari e che essa non è un’analisi di fatti storico-letterari, sostenuta da critiche profonde sia dal punto dì vista storico-letterario che da quello estetico-letterario, bensì una specie di calderone comprendente in base a misteriosi criteri, oltre ad Autori meritevoli, anche persone il cui unico merito sembra sia stato un così forte desiderio di essere poeti e scrittori da superare il loro effettivo valore. Questo studio di Inkret pone, secondo me, tutto il problema nella giusta luce. Il nocciolo della questione sta nella constatazione di base (che io d’altronde sospettavo da diversi anni essere la chiave del problema) che la storia letteraria slovena non è una solita storia della letteratura, intesa come un settore a sè stante della vita di un popolo; in realtà, in una certa fase storica è la storia slovena ’tout court’, cioè parte essenziale ed intima degli eventi che permisero agli Sloveni di passare da una fase storico-sociale ad una altra. Solo questa interpretazione consente di porre nella giusta luce tutta una serie di fatti che altrimenti (a volerli interpretare in chiave letteraria) sarebbero inspiegabili. (Vedi Problemi n. 86, 1970; Sodobnost, n. 6, 1971; Sodobnost n. 6, 1972; Most, 2V22,1969). žimo in postavimo v pravo luč celo vrsto pojavov, ki bi drugače, s samim ključem literarne zgodovine ostali nerazložljivi (gl. Problemi št. 86, 1970, Sodobnost št. 6, 1971, Sodobnost št. 6, 1972, Most, 21/22, 1969). Drugače od tradicionalnih literarnih zgodovinarjev Inkret, namreč bistro ugotavlja, da Koseski niti v najmanjši meri ni pesnikoval zaradi pesni-kovanja samega (1’art pour 1’art), ali zaradi odkrivanja višjih resnic, ali zaradi kakeg drugega vzvišenega estetskega ali filozofskega raziloga, kakor bi se temu spodobilo, temveč je pesnikoval, kakor sam prizna v enem izmed svojih pisem Blei-weisu zato, da »naše narečje izmakne žaljivemu omalovaževanju«. Takole pravi v pismu Bleiweisu (original je v nemščini): »Če imajo moji verzki po Vaši sodbi kakšno vrednost za vzgojo našega jezika, potem me to zelo veseli. Priznati moram, da večkrat potrto podvomim in vso navlako porinem vstran. Le srčna želja, da bi kaj doprinesel k temu, da se naše narečje postopoma izmakne žaljivemu omalovaževanju, ki ga tako močno prizadej a, mi sili znova svinčnik v roko«. Inkret ugotavlja, da Koseski v glavnem »slabo ceni svoje verze. Pesniška slava ga ne zanima«. Avtor je pripravljen v vsakem trenutku prenehati »z izdelovanjem poezije, če bi se izkazalo, da svojemu poslanstvu ni kos«. Dejal bi (n.pr. pesem »Do-veršivni«), da se izrecno zaveda, da njegove pesmi nikakor niso najboljše. Piše jih le zato »da boljši prebude«. Ko bodo nastali ti boljši literarni izdelki pa naj potomstvo njegove »pozabi koj«, kajti »Neužitni so pomlade bežni cveti, Pozabljeni ko sadje da se zreti.« Iz teh citatov bi se torej dalo sklepati, da je častihlepje, ki so ga pesniku očitali v bistvu krivičen očitek. Zdi se, da se je Koseski vedno sam zavedal, da pravzaprav nima pravega pesniškega talenta, in je tudi napovedoval, da bodo njegove pesmi v prihodnosti pozabljene. Torej nikakor ni moč reči, da je »silil«, če naj se tako izrazimo v literarne zbirke in enciklopedije. Ni ga zanimala pesniška slava: »Najprva, najsilnejša potreba je omikanje našega prostega (preprostega, op. A.L.) ljudstva in naj svetejša skrb vseh omikanih Slovencev naj bo: pomagati prostemu (preprostemu), dolgo zanemarjenemu ljudstvu iz temin nevednosti na luč omikanosti. Molitvene in pobožne knjige ter pesmi: to je vse slovstvo prejšnjih časov — ali to je premalo za otesanje prostega (preprostega) ljudstva«. To so sicer besede, ki jih je izrekel Janez Bleiweis na občnem zboru Slovenskega Društva 22. novembra 1848. leta, ki pa vendarle lahko veljajo tudi za usmerjenost Koseskega, ki je kot znano, z Bleiweisom tesno sodeloval. Zasluge, ki jih danes lahko pripisujemo Koseskemu so v veliko večji meri zgodovinskega kot literarnega značaja in samo dejstvo, da je naša literarna zgodovina pravzaprav skrajno zapletena in skoro nerazrešljiva zmes literarnih in pravih zgodovinskih elementov je kriva, za to protislovje. V čem je bistvo problematike? Bistvo problematike je v naslednjem: normalno najdemo pri skupnostih (bodisi narodih, kot tudi drugih) neko porazdelitev funkcij, neko delitev dela. Vodilna plast naroda se ukvarja s socialno-političnim delovanjem, čemur pravimo »ustvarjanje zgodovine«. Neka druga skupina, ki po navadi živi v senci prve, se ukvarja s kulturo in umetnostjo, to je z dejavnostmi, ki zahtevajo neko zatišje za svoj razvoj. To so dejavnosti, ki jih ne moremo neposredno izpostaviti boju za nadvlado, oblast, ipd. Pri nas pa so se v določenem zgodovinskem trenutku in ob določeni stopnji zrelosti naroda, stvari pomešale. Kakor Inkret prepričljivo pokaže, je v določenem zgodovinskem trenutku bilo ustvarjanje 'literature kot nadzgradbe, predvsem pa prosvete za široko ljudstvo politično nujno. Ta proces je vršila socialna plast, ki je bila v tistem trenutku med Slovenci »na vrhu«. To pa so bili intelektualci Veselovega kova. Prave politike ti ljudje niso mogli še voditi, ker zanjo v tistem zgodovinskem momentu še ni bilo pravih pogojev: ljudske mase so bile verjetno še premalo zavedne, premalo so si bile sveste same sebe, da bi 'lahko tvorile udarno politično moč. Zato ni kazalo drugega, kot jih vzgajati in prosveiljevati, dokler ne bi te zrelosti dosegle, pri tem pa skušati čim bolj ohranjati status quo do obstoječih oblasti (Avstrije) z izjavami zvestobe vladarski hiši. Točno takšen program je izvajal Koseski, čeprav se, verjetno, ni zavedal njegovih dalekosežnih posledic. V pesmi »Slovenija caru Ferdinandu« ga prav jasno izpoveduje. Res je, da prisega na neomajno zvestobo Slovencev do Habsburžanov, a to so le besede, ki zamegljujejo bistvo. Bistvo je, po mojem mnenju, v besedi Slovenija, s katero Koseski prvič poimenuje aspiracije Slovencev kot novega, nastajajočega naroda. V nevednost, brezimnost in neidentificiranost širokih ljudskih mas A differenza degli storici letterari tradizionali, Inkret precisa che Koseski non componeva per il gusto di comporre (l’art pour Vari) o per scoprire verità superiori o per qualche altro motivo di natura estetica o filosofica, come sarebbe stato auspicabile, ma come riconobbe egli stesso in una delle sue lettere a Bleiweis, per «sottrar il nostro dialetto all’ingiurioso disprezzo cui è soggetto». Egli così scrive nella lettera a Bleiweis (l’originale è in lingua tedesca) «Se i miei versi hanno, secondo il vostro giudizio, un qualsiasi valore per l’educazione della nostra lingua, ne sarò contento. Devo riconoscere che spesso ne dubito, e abbattuto desisto. Solo l’ardente desiderio di contribuire alla graduale riabilitazione del nostro dialetto, così duramente disprezzato, mi rimette in mano la matita». Inkret sottolinea il fatto che Koseski giudicava severamente i suoi versi e che la gloria di poeta non gli interessava». Egli era disposto a non «coniare più poesie se queste si fossero dimostrate inadatte a compiere la loro missione». Direi che egli fosse conscio che esse non fossero tra le migliori (ad es. la poesia «Doveršivni»), Egli le compone solo per «risvegliare» i suoi connazionali. Quando sarebbero nate delle opere letterarie migliori, le sue avrebbero dovuto essere «immediatamente dimenticate», perchè: «non si possono godere i fugaci fiori primaverili, e son dimenticati quando matura la frutta». Dalle citazioni riportate si dovrebbe dedurre che l’ambizione attribuitagli non fosse poi tanto grande. Sembrerebbe che Koseski si fosse sempre reso conto di non aver talento e che avesse previsto che il futuro la sua poesia sarebbe stata dimenticata. Non si può quindi dire che egli abbia voluto entrare «a viva forza» nelle raccolte letterarie e nelle enciclopedie, giacché non aspirava agli onori di poeta: «Il primo impellente compito è l’educazione del nostro popolo ed il più sacro dovere di tutti gli intellettuali sloveni dovrebbe essere quello di aiutare il popolo lungamente trascurato a uscire dal buio dell'ignoranza verso la luce della conoscenza. Libri di preghiere, libri religiosi e canzoni: queste erano le uniche fonti letterarie del passato — del tutto insuffi-centi ad educare il popolo semplice» — Queste le parole di Bleiweis all’assemblea generale del circolo «Slovensko društvo» del 22. nov. 1848, che si possono attribuire anche al Koseski che, come noto, collaborava stretta-mente con il Bleiweis. I meriti di Koseski si possono quindi considerare più di carattere storico che letterario. Il fatto che la nostra storia letteraria sia un miscuglio indivisibile di elementi letterari e storici, è la causa principale di tante contraddizioni. Dov’è il nocciolo della problematica? Esso va ricercato nel fatto che in una società (popolo o altri gruppi sociali ) troviamo di regola una suddivisione delle funzioni, una ripartizione di attività. Il ceto sociale alla guida del paese s’occupa di attività politico-sociali ed è quella che «crea la storia»; un altro gruppo, che di solito vive all’ombra del primo, si occupa della cultura e dell'arte, ovvero svolge un’attività che richiede per la sua evoluzione un certo distacco. La loro attività non può essere esposta alle battaglie per la supremazia politica nè ad altre. Presso gli sloveni invece avvenne che, ad un certo livello di maturità del popolo ed in un certo momento storico, vi fu un mescolamento dei compiti e, conte ci dimostra Inkret in maniera convincente, la letteratura costituì allora una specie di impalcatura alle manifestazioni sociali, un elemento politicamente indispensabile per l’attività politico-sociale. La costruzione di queste fondamenta era allora condotta dal ceto sociale sloveno che si trovava «alla guida» ovvero dagli intellettuali del tipo di Vesel Koseski. Essi non potevano condurre una politica vera e propria, perchè in quel momento storico non esistevano ancora le condizioni adatte: le masse popolari non sentivano ancora nè coscienza nazionale nè coscienza della propria forza per riuscire a costituirsi come potere politico. Non si poteva fare altro per il momento che educare e risvegliare il popolo, finché non avesse raggiunto una maturità, conservando nel frattempo inalterato lo status quo nei confronti del governo (l’Austria) con opportune dichiarazioni di fedeltà agli Absburgo. Questo era il programma di Koseski, sebbene egli probabilmente non ne fosse pienamente cosciente. Nella poesìa «La Slovenia allo zar Ferdinando» lo esplicita apertamente. Egli all’apparenza giura fedeltà (in nome degli sloveni) agli Absburgo, ma queste sono soltanto parole che celano l’essenza, che sta, secondo me, nella parola «Slovenia» con la quale Koseski indica per la prima volta l'aspirazione degli sloveni ad essere un nuovo popolo nascente. Alla massa popolare anonima ed inidentificata, Koseski per primo dà questa definizione, che je Koseski prvi zalučal definicijo, ki je združujoča in je torej energetski potencial. Ime je več kot polovica poti narodovega programa, ime je vrednota, ki združuje v eno kar je razpršeno na številno in raznoliko. Tega ni storil Prešeren, ki je v glavnem govoril o Kranjcih, to se pravi, da se ni bistveno oddaljil od Avstrijske deželne razmejitve (ki povzroča še danes preglavice koroškim Slovencem), to je storil Koseski, ta notorično »slab pesnik«. Verjetno je Koseski imel nekaj nagnjenja za funkcijo narodnega vodje, a je moral zaradi razmer to svoje poslanstvo izvajati preko literature in prosvete, kar, seveda, predstavlja bistveno zlagan element v njegovem udejstvovanju. Njegove pesmi, napisane v težkem, umetnem jeziku niso služile muzi estetike ali filozofije, služile so za to, da s,o preko komunikacijskega vehikla Blei-weisovih Novic prepričevale preprostega Slovenca, da je v njem kal, možnost družbenega podviga, socialne odličnosti, kljub temu, da je član neslavne in nezgodovinske skupnosti. Dokazovale so (ali so vsaj skušale dokazovati), da se ta skupnost, kljub temu, da je bila ostala dolga stoletja v senci zgodovine, lahko dvigne na raven drugih narodov. Budile so samozavest, kazale so pot iz neenakosti v enakost. Njihov politični potencial je bil zares velik, to je bil pravi zgodovinski trinitrogli-cerin. Prav zato pa ga je moral Koseski prevažati z vso opreznostjo, ovijati ga j e. moral v krpo zvestobe cesarju, da bi ga lahko prekontrabantil skozi prostor in čas. Ne vem če se je Koseski vsega tega izrecno zavedal. Dvomim. Bolj verjetno je, da se je v takšnem položaju in delovanju znašel zaradi nuje okoliščin. Pravilno taktiko je bil izbral intuitivno, brez velikih umskih programov. Po drugi plati pa tudi ne moremo dvomiti, da je bila taktika pravilna. Danes, po stodvajsetih letih, lahko že rečemo, da je bila. Slovenski narod se je konstituiral in utrdil: danes je to pojem, ki eksistira v vseh pogledih, od kulturnega pa do teritorialno upravnega. Zanimivo za Trst je dejstvo, da je Koseski živel v tem mestu. Zatorej lahko trdimo, da se je definicija za Slovence prvič pojavila prav v Trstu. To je še en dokaz več, da je Trst odigral zgodovinsko gledano, veliko vlogo v nastanku slovenskega naroda, kakršnega danes vidimo in poznamo. Inkretova študija ima to veliko zaslugo, da je prikazala Koseskega in njegovo dobo v pravilnejši luči. Avtorju ne gre za rehabilitacijo slabega pesnika, to je Koseski bil in ostane tudi za Inkreta Mislim, da gre tu predvsem za neko nujno diskri- minacijo, ki se ji na današnji stopnji zavesti ne moremo več izogniti, med tistimi prvinami, ki so v naši literarni zgodovini predvsem literarnega značaja in tistimi, ki so predvsem prosvetno-zgo-dovinskega značaja. Če dobi Koseski po prvem kriteriju negativno oceno, s tem še ni rečeno, da jo mora nujno dobiti tudi po drugem, kakor se je pri nas na debelo delalo in se še dela. Toliko pa moramo do človeka, ki je prvi uvedel enoten pojem za Slovence že čutiti hvaležnosti in spoštovanja. Pa še nek drug element mislim, da igra pri presojanju Koseskega pri večini naših literarnih zgodovinarjev precejšnjo vlogo. Slodnjak piše recimo takole (Anton Slodnjak, Slovensko Slovstvo, 1968): »Toda zaradi neke togosti značaja in posledic razmeroma yisoke uradniške službe v Trstu, na robu slovenstva, je zamenjaval (Koseski, op. A.L.) literarno maniro s poezijo«. Značilne se mi zdijo predvsem tiste »posledice razmeroma visoke uradniške službe«, kakor če bi visoke službe predstavljale samoumevno zlo, nekaj moralno negativnega, nekaj kar samo po sebi kvarno vpliva na značaj človeka. Ali ni v tem precej naše preproščine? Se nekaj o Nemcih in Slovencih ter Koroški Moje razmišljanje o Nemcih in Slovencih v prejšnji številki Mosta (33/34) je letošnjo jesen razburilo duhove in dvignilo precej prahu. Viharček se je razširil po časopisju v Sloveniji in zamejstvu in povzel ga je tudi tukajšnji »II Meridiano di Trie-ste«, ki je napisal, da »je Aleš Lokar povzročil precejšnjo osuplost v slovenskem kulturnem miljeju z objavo članka, kjer trdi, da Slovenci niso nič drugega kot majhen del velikega nemškega naroda, ki se je v določenem trenutku odločil, da bo priklical k življenju avtonomno nacionalno skupnost« (II Meridiano, 6. oktobra 1972). Takšne žur-nalistične redukcije neke zamisli so tisto, kar člo- è unificatrice e perciò potenziale energetico. Il nome, nel programma di un popolo, rappresenta più della metà del percorso, il nome è un valore che unisce in un unico nucleo quello che prima era sparso e indefinito. E questo non fu merito di Prešeren, che parlò per lo più di Carnioli non allontanandosi di molto dal concetto regionale austriaco (che ancora oggi dà del filo da torcere agli sloveni della Carinzia). Ciò fu merito di Koseski, di questo poeta così notoriamente «scadente». In Koseski c’era probabilmente la stoffa di animatore e guida del popolo ma, a causa delle limitate possibilità politiche di allora, dovette trasmettere questa sua vocazione con la letteratura, elemento a lui non congeniale. Le sue posie, scritte in una lingua artefatta e difficile non erano dedicate alla musa dell’arte¡ ma avevano lo scopo di convincere, attraverso le «Novice» di Bleiweis gli sloveni che in loro esisteva quel seme, che sbocciando, li avrebbe elevati socialmente, nonostante fossero membri di una comunità nazionale ignota e senza storia. Esse dimostravano (o volevano dimostrare) a questa comunità che, anche se era rimasta per lunghi secoli nell’ombra, aveva la possibilità di alzarsi al livello degli altri popoli. Le sue poesie risvegliavano la coscienza nazionale, additavano la strada verso l’uguaglianza. Il loro potenziale politico era davvero grande, in certo senso si potrebbe dire in modo pittoresco che si trattava di trinitro-glicerina della storia. Proprio per questo il Koseski doveva maneggiare tale materiale con grande cautela, mascherarlo coll’apparente fedeltà all'imperatore, per poterlo contrabbandare attraverso il tempo e lo spazio. Non so se Koseski fosse cosciente di tutto ciò. Ne dubito. Più probabilmente egli venne a trovarsi involontariamente in questa situazione ed intuitivamente seppe scegliere la giusta tattica, senza seguire alcun programma esplicito. Non si può negare che fosse la tattica giusta. Infatti, oggi, dopo 120 anni, possiamo tranquillamente sostenere che lo fu. Il popolo sloveno si è ormai costituito e consolidato — ed esiste in ogni senso, sia culturale che aministrativo e territoriale. E' interessante far notare inoltre che Koseski visse a Trieste e pertanto fu proprio in questa città che venne dato un senso preciso, per la prima volta, al termine «sloveni». Questo comprova una volta di più la notevole importanza storica della città di Trieste nella costituzione del popolo sloveno, così come lo vediamo e conosciamo oggi. Lo studio di Inkret ha il grande merito di averci mostrato il Koseski e la sua epoca nella giusta luce. All'autore non stava a cuore la riabilitazione di un cattivo poeta: Koseski lo fu e rimane tale anche per l’autore del saggio. Egli ha fatto solo la necessaria separazione che oggi, date le nostre cognizioni non si può più evitare, tra gli elementi che nella nostra storia letteraria hanno carattere squisitamente letterario e quelli di carattere storico-sociale. Se esaminiamo Koseski secondo un criterio puramente letterario, egli risulta una figura nettamente negativa, se invece lo esaminiamo col metro storico-sociale siamo debitori di riconoscenza e stima a chi per primo introdusse il concetto unitario di sloveni. Anche un altro elemento, penso abbia avuto il suo peso nel giudizio dei nostri storici letterari sulla figura di Koseski. Slodnjak scrive ad esempio (Anton Slodnjak, Slovensko slovstvo, 1968) che (Koseski, nota di A. L.) «a causa di una specie di passività nel suo carattere e in conseguenza all’alta carica che ricopriva a Trieste, ai limiti del mondo sloveno, fraintendeva i termini di letteratura e di poesia». Le deduzioni che il lato negativo di Koseski fosse una diretta conseguenza dell’alta carica ricoperta è ben strana, come se le alte cariche rappresentassero di per se stesse un male, un qualcosa di moralmente negativo che influisce deleteriamente sul carattere dell’uomo. E non vi è in ciò forse troppa ingenuità? Ancora sui tedeschi sugli sloveni e sulla Carinzia Le mie riflessioni sui tedeschi e sugli sloveni, apparse nel precedente numero della rivista «Most» (n. 33/34), hanno messo in subbuglio molti spiriti e sollevato parecchia polvere. La piccola bufera che è dilagata sui giornali di qua e di là del confine è stata ripresa anche dal locale «Il Meridiano di Trieste» che scrisse come Ales Lokar avesse suscitato «grande meraviglia nell’ambiente culturale sloveno con la pubblicazione di un articolo nel quale affermava che gli sloveni non sono altro che una piccola parte del grande popolo tedesco che aveva in un certo momento deciso di richiamare in vita una propria comunità nazionale autonoma». (Il Meridiano, 6 ott. 1972). Simili stralci giornalistici di un articolo sono quelli che inquietano maggiormente. In essi infatti veka najbolj jezi. Tu se mešajo hipoteze z gotovimi dejstvi, z edinim namenom, da je kratko, jedrnato, razumljivo za množice, istočasno pa nekoliko popoprano s škandalčkom. Če bi Aleš Lokar kaj takega resnično trdil bi to, očividno, bila velika bedarija. To sem napisal tudi v odgovor Meridianu. V spisu, ki je o njem govora sem skušal, na podlagi treh zelo različnih knjig, zasnovati analizo zgodovinskega odnosa med Nemci in Slovenci. Šlo se mi je zato, da čimbolj plastično predočim bralcem dejstvo, da smo Slovenci z Nemci skozi tisoč let živeli v isti državni tvorb, bili z njimi ozko prepleteni na istem teritoriju in pravzaprav rastli v isti civilizacijski posodi. Pri tem sem namenoma uporabil nekoliko drastično formulacijo »da smo bili Slovenci skozi tisoč let del nemškega naroda, to se pravi pravzaprav kratkomalo Nemci«, prav zato, da bi ta intimna in usodna povezanost jasneje in očitneje izstopaJla. Seveda, pri tem ne gre spregledati, da sem v zadnjem delu omenje-ga spisa (ta del se imenuje »Spreobrnitev Slovencev in nemškoslovanska etnična meja v Vzhodnih Alpah«) napisal: stik z Nemci »je bil zelo intimen in če je res, da smo mi na-pol Nemci, kakor sem zapisal, morda z nekoliko' preveč smisla za paradoks, je tudi res, da so Nemci (ali vsaj del njih: posebno vzhodni Avstrijci) na-pol Slovenci, kar Kuharjeva študija, kljub nekaterim pomislekom, vendarle izdatno in prepričljivo dokazuje«. Torej, šlo se mi je v bistvu za paradoksno formulacijo, zato, da bi bralca čim delj zaustavil ob tem dejstvu, ki ga ponavadi spregledamo. Ker pa iz izkušnje vem, da paradoks in podobne pesniške zvrsti ne najdejo preveč razumevanja, sem na koncu članka izrecno poudaril, da je bila to paradoksalna formulacija, nekaj kar ne gre jemati kot esejistično trditev ali matematični teorem. V nadaljnjo razlago naj dodam, da je paradoks nekaj, kar očitno ni res, a je izrečeno zato, da bi se ljudje ob njegovi ostrini spomnili neke žive a skrite resnice. Kdor bi pa rad še kaj več zvedel o paradoksu, mu svetujem, da si prebere Kosovelovo pesem, kjer najdemo zelo posrečeno oznako tega pojava. Kritik v »Meridianu« se seveda ni potrudil, da bi vzel Most v roke in prebral inkriminirano mesto, zadovoljil se je z novico iz tretje roke, kakor mu je prišla iz ljubljanskega časopisja, ki tudi, očividno ni prebralo celega članka, temveč je udarilo koj po prvi formulaciji, ki ni bila po godu. Ostane dejstvo, da sem s trditvijo o izredni zgodovinski bližini med Nemci in Slovenci menda zadel v živo. Če bi bila stvar povsem brez podlage, bi še tako paradoksna formulacija malo koga razburjala. Psihološko in civilizacijsko bližino med Nemci in Slovenci sem najbolj živo občutil, ko sem pred leti po utrudljivem smučarskem dnevu na Južnem Tirolskem ves omamljen od planinskega sonca in zraka stopil v planinski dom, kjer je ob plapolajočem ognju prav razposajeno rajalo in vriskalo ducat okajenih nemških mlajših ter starejših fantov in deklet. Menda so bili iz Duesseldorfa, če me spomin ne vara. Stopil sem k baru, naročil Šilce žga nja, pri tem pa opazoval vzdušje med Nemci, ki so poskakovali in jodlali na vse pretege. Zamamila me je glasba: razposajena in poskočna, kakor zna biti samo alpska glasba. Pevci so peli v nemškem jeziku. Kljub temu pa se mi je zdela melodija nekam domača. Kakšna glasba pa je to, sem vprašal Nemca, ki se je utrujen od poskakovanja približal baru. »Dass sind doch unsere Oberkrainer«, mi je odgovoril. »To so vendar naši Oberkranjci«. Oberkrajnci? Vzel sem iz kupa ploščo in iz nje so se mi zasmejali okrogli obrazi Avsenikov. Pred sabo sem torej imel primer neposrednega prelivanja med Nemci in Slovenci, ki se je vršilo brez kakršnegakoli truda in prilagajanja. Nasprotno, prelivanje je bilo veselo in bučno. Avseniki so svoje melodije, ki so bile svoj čas požele toliko uspeha med Slovenci zapeli z nemškim besedilom, se oklicali za Oberkrajnce in metamorfoza je bila popolna. Ni izostal uspeh v nemškem svetu in kupi mark, kot pravijo. Oboje jim od srca privoščim. Svoje stroge, kabinetne kritike pa sprašujem: ali se jim zdi ta epizoda možna in sama po sebi umevna, če zadaj ne bi bilo tisoč let skupnega življenja in civilizacije? Nota bene, da Nemci Avsenikov niso poslušali kot se to dela s »tujo« glasbo, s kakšnimi tujimi ansambli, španskimi, ameriškimi ali črnskimi. Ne, to so bili »unsere Oberkrainer«, naši Oberkrajnci, ki se jim v čisti slovenščini tudi Gorenjci pravi. Tematiko bi lahko razširili še na celo vrsto različnih in sličnih primerov. Omenili bi lahko dejstvo, da so v prejšnjem stoletju naši puristično navdahnjeni lingvisti iz vsakodnevne slovenščine odstranili več tisoč besed nemškega izvora. Če tega ne bi bili storili, bi bila današnja slovenščina v veliko večji meri nemško-slovenska zmes, kot je sicer. Ta purizem se nam danes zdi samoumeven in pra- le semplici ipotesi vengono frammiste a fatti concreti con l’unico scopo di offrire alla massa di lettori un conciso, breve articoletto con un che di pepato e scandalistico. Se Ales Loèar avesse realmente sostenuto una cosa simile, avrebbe evidentemente detto una grossa sciocchezza. Questo ho avuto modo di precisarlo anche in una mia risposta al Meridiano. Nell’articolo di cui si parla avevo invece cercato semplicemente di condurre un’analisi dei rapporti storici tra tedeschi e sloveni, basandomi su tre diversi libri. Ai lettori Volli presentare in maniera plastica il fatto che noi sloveni abbiamo vissuto assieme ai tedeschi per più di mille anni nello stesso Stato, su uno stesso territorio, crescendo insieme ed assorbendo entrambi gli stessi elementi di civiltà. Neli’articolo volli essere volutamente un po’ paradossale e cioè dissi che «noi sloveni fummo per mille anni parte del popolo tedesco, ossia, per dirla in breve, dei tedeschi!», proprio perchè questo intimo e fatale legame potesse risultare più evidente. Nella parte finale dell’articolo però, trattando del libro «Conversione degli sloveni e confine etnico tedesco-sloveno nelle Alpi Orientali» scrissi quanto segue: anche se il contatto con i tedeschi fu così profondo, tanto che noi siamo per metà tedeschi, conte ho affermato in maniera forse un po’ troppo paradossale, è anche vero che i tedeschi (o perlomeno una parte di essi, cioè gli austriaci orientali) sono per metà sloveni, tesi questa sostenuta d’altronde, nonostante le mìe riserve, anche dal Kuhar nel suo studio, ed avvalorata da prove eloquenti e convincenti. Avevo usato dunque questo paradosso allo scopo di costringere il lettore a soffermarsi su un fatto solitamente trascurato. Ma poiché sapevo per esperienza che il paradosso ed altre forme letterarie consimili non sono di immediata comprensione e gradimento, avevo espressa-mente sottolineato alla fine dell’articolo che si trattava appunto di un paradosso, proprio per far comprendere che la cosa non andava intesa come un’affermazione saggistica o un teorema matematico. E' noto che il paradosso è un’esagerazione voluta ed evidente, formulata allo scopo di mettere in risalto delle verità vive ma nascoste. Chi volesse saperne di più sul paradosso, rilegga le poesie di Kosovel, nelle quali troverà una felice definizione di questo concetto. Il critico del Meridiano non si è naturalmente preoccupato di prendere in mano il «Most» e di leggere il punto incriminato, ma si è accontentato di raccogliere la notizia da terzi, così come gli è venuta dai giornali di Lubiana che, evidentemente, non avevano neppure loro let- to tutto il mio articolo e si erano scagliati contro la prima frase non di loro gradimento incontrata nel testo. Rimane il fatto però che sottolineando l’eccezionale connùbio storico tra i tedeschi e sloveni, pare abbia colto nel vìvo. Se il mio paradosso non avesse avuto alcun fondamento avrebbe inquietato ben pochi. L’affinità psicologica e dì civiltà tra tedeschi e sloveni, mi si svelò in maniera evidente alcuni anni fa quando, dopo una faticosa giornata passata sugli sci in Alto Adige, entrai, stordito dal sole e dall’aria di montagna in un rifugio, dove accanto al fuoco una dozzina di giovanotti e ragazze tedeschi provenienti, se ben ricordo, da Düsseldorf vociavano e danzavano. Accostatomi al bar, ordinai un bicchiere di grappa osservando l’allegrìa dei tedeschi che cantavano a tutto spiano. Fui preso dalla musica: allegra e saltellante come solo quella di montagna sa essere. La canzone era in lingua tedesca, ma la melodia mi parve familiare. «Di che musica si tratta?» chiesi ad un tedesco che, stanco, si era avvicinato al bar. «Dass sind doch unsere Oberkrainer!», mi rispose, «Questi sono i nostri Oberkrainer!» Oberkrainer? Da un mucchio presi un disco dal quale mi sorrìsero i visi rotondi e paffuti degli Avsenik. Mi apparve in qidl’occasione chiara la spontanea e schietta simbiosi tra tedeschi e sloveni. Gli Avsenik avevano preso a cantare in tedesco le stesse melodie che un tempo avevano avuto tanto successo tra gli sloveni, e con l’assunzione del nome di Oberkrainer avevano compieta-tato la loro metamorfosi. Non è mancato loro nè il successo nè i marchi, come si usa dire. Me ne rallegro! Ma vorrei allora chiedere ai miei severi censori: sarebbe stato possibile un episodio del genere, logico di per se stesso, se non ci fossero stati i mille anni di vita e di civiltà in comune? E' da far rilevare che i tedeschi non ascoltavano gli Avsenik come si usa far con la musica di un complesso «straniero», ad esempio spagnolo, americano o negro, ma come gli «unsere Oberkrainer», che tradotto in sloveno puro significa «Gorenjci»! Questa tematica potrebbe essere sviluppata e convalidata da una serie di casi analoghi. Si potrebbe ricordare ad esempio che nel secolo scorso i nostri linguisti eliminarono dalla lingua slovena diverse migliaia di parole di provenienza tedesca. Se non bevessero fatto lo sloveno odierno sarebbe in misura maggiore un miscuglio contenente molti vocaboli tedeschi. Questo purismo sembra a noi logico e giusto, perchè stanco stati educati con tale spirito. Ma se ci scostiamo un po' dai nostri clichè questo non ci sembrerà più così logico. Ci sono delle lingue nel mondo il cui sviluppo è stato improntato da uno spirito del tutto diverso dal nostro. La lin- vilen, ker so nas v takšnem duhu vzgajali. Toda če se nekoliko odmaknemo od naših vsakodnevnih prilik in neprilik, ni to prav nič samoumevnega. Na svetu poznamo recimo jezike, ki jim je ob nastajanju botroval povsem drugačen duh od tistega, ki ga poznamo pri našem. Angleščini je, recimo purizem popolnoma tuj. Zdi se, da je nastala kot zvarek vsega, kar si je kdo blagovolil prinesti na britanske otoke v toku zgodovine. Ko so francosko govoreči Normani podjarmili germansko govoreče Angleže, so ti zadnji bili porinjeni na socialno nižji položaj srednjega plemstva in navadnega ljudstva, medtem ko so Normani zasedli vrh socialne piramide. V želji, da bi se prilagodili novim gospodarjem so ti nižji sloji začeli posnemati njihovo govorico in sprejemati v svoj prvobitni germanski besednjak celo vrsto »finejših« francoskih in latinskih izrazov, na podlagi česar je nastala današnja angleščina. Pomislimo trenutek na to dejstvo iz našega tradicionalnog vidika: takšno govorico bi naši puristi imeli za spačeno, saj je po njihovem mnenju lep le tisti jezik, ki je čist, to se pravi, brez tujih primesi. Toda ali moremo trditi, da je angleščina zaradi tega manj učinkovit, ali kako drugače defekten jezik? Ali je angleščina grd jezik? Jezik je živa tvorba, produkt zgodovine ljudi, ki ga govorijo. Vsak jezik, da še celo vsako narečje je lepo, če opravlja svojo funkcijo, to se pravi če služi sporazumevanju med ljudmi. Tudi slovenščina, taka kakršna je, je produkt svojevrstnih zgodovinskih okoliščin, ter različnih socio-zgodovin-skih faz nastanka slovenske skupnosti. Danes je to splošno rabljen jezik, ki mu lahko prištejemo celo vrsto odlik. Zato ga ne bomo spreminjali. Vendar pa ga tudi ne smemo s purizmom preveč utesnjevati. Če želimo, da ostane živ mu moramo dopuščati, da tudi v prihodnje sprejema nove elemente, jih asimilira in spreminja, po rabi. Naših tradicionalnih purističnih predpostavk ne kaže obsolutizirati. To niso vrednote, ki bi veljale povsod in zmeraj. To so vrednote, ki so nastale v času našega narodnostno-socialnega dviga v funk-viji narodno-obrambnih in ljudsko-prosvetnih mehanizmov. Iz istega razloga tudi teh naših zgodovinskih »križanj«, če naj se tako izrazim, z Nemci ne gre jemati tragično ali pa v smislu starega maj vrednostnega kompleksa. Prav nasprotno, v tem, da smo bili v stiku s tolikimi različnimi vplivi je naša moč. Prav to je napravilo iz nas relativno razvit in prebujen narod. Prav ta stara dediščina je v bistvu tisto, kar omogoča Slovencem razcvit in relativni primat v Jugoslaviji. Vsako zlo ima tudi svojo dobro plat. Če je po eni strani res, da so nam Nemci v tisočletni simbiozi z asimilacijo pobrali lep kos prvotnega narodnostnega ozemlja, je po drugi tudi res, da smo preko njih sodoživljali in soustvarjali evropsko civilizacijo, ki je pri nas zakoreninjena do naj nižjih kmečkih plasti. Prav ta zakoreninjenost pa Slovencem omogoča v današnjem svetu, da brez posebnega truda, skoraj samoumevno, razvijajo obliko sodobne civilizacije, ki je naslednica evropske. Zavedam se, da večina ljudi pri nas tega problema ne občuti tako, kakor ga postavljam. To je zaradi tega, ker živijo v milj eju te civilizacije, od rojstva dihajo njeno atmosfero in si je torej niso izrecno svesti. Razumel pa me bo, kdor pozna razmere tretjega sveta in probleme tamkajšnjih množic, ki morajo, kot se je nekoč izrazil Stane Kavčič »iz srednjega veka skakati v sodobni svet.« Ta partecipacija na evropski civilizaciji je velikansko bogastvo iz katerega bo Slovenski človek v bodočnosti še in še črpal moči in vzpodbud za nadaljnji razvoj in afirmacijo. Zavedam se tudi, da moje teze o Nemcih niso izražene v najboljšem trenutku, saj so le težko popularne v času, ko se naši rojaki na Koroškem borijo z Nemci za svoje najosnovnejše pravice. Vendar upam, da bo tako reagiral le površen bralec. Osebno sem recimo prepričan, da so lahko prav te teze najboljše izhodišče za razumevanje in celo za reševanje koroških problemov. Intimna civilizacijska povezanost med Nemci in Slovenci ni nikjer tako vidna kot na Koroškem. Tu se morajo Slovenci najbolj izrazito »truditi« če hočejo ohraniti svojo različnost. Tu so Nemci že v zgodnjem srednjem veku asimilirali široka področja, ki so jih prvotno naseljevali Slovani. Tu najdemo še danes na povsem nemško govorečem ozemlju imena krajev, gora in rek ter priimke prebivalcev, ki so očividno slovenskega izvora. Tu najdemo recimo zagrizenega nacista Globoschnig-ga ter slovenskega prosvetitelja Einspillerja. Tu je dolga stoletja pronicaval na eni strani manjvrednostni čut Slovenca, na drugi pa večvrednostni čut Nemca. Mnenja sem, da se je prav iz tega močno hranil nacizem, in sicer ne le avstrijski, temveč tudi vse-nemški. Saj ni povsem naključno, da je bil Hitler Avstrijec, kakor tudi cela vrsta drugih najbolj zagrizenih visokih nacističnih funkcionarjev. Od kod Hitlerju sovraštvo do Slovanov, ki je bilo tako zelo globoko zakoreninjeno, da ga je pri- gua inglese non ha certamente ambizioni puristiche. Sembra anzi che essa sia nata dalla sintesi di tutte le lingue portate sulle isole britanniche nel corso della storia. Quando i normanni francesi sottomisero i germanici anglosassoni, questi ultimi vennero socialmente retrocessi al grado di nobiltà inferiore e di plebe, mentre i normanni occuparono le posizioni al vertice della piramide sociale. Nel desiderio di accattivarsi i nuovi padroni gli strati sociali inferiori comincarono ad imitarne la lingua e ad accettare nel proprio originario vocabolario germanico una serie di espressioni «raffinate» di provenienza francese e latina, creando un nuovo linguaggio dal quale deriva l’odierna lingua inglese. Esaminiamo questo fenomeno dal nostro punto di vista tradizionale: un linguaggio di tal genere sarebbe stato considerato spurio dai nostri puristi, poiché secondo il loro punto di vista è bella solo la lingua pura priva di contaminazioni straniere. Ma si può forse affermare che l’inglese, a causa di tali contaminazioni è una lingua poco efficace o in qualche modo difettosa? L’inglese è forse una brutta lingua? La lingua è una forma viva, la storia di uomini espressa in parole. Ogni lingua è bella, persino ogni dialetto lo è, se esplica in maniera efficace la sua funzione, che è quella di favorire la comprensione tra gli uomini. Anche lo sloveno, così com’è ora, è il prodotto di eventi storici che comprendono tutte le varie fasi socio-storiche er evolutive della comunità slovena. Oggi è una lingua completa, alla quale possiamo riconoscere tutta una serie di meriti, e non vogliamo perciò cambiarla. Non dobbia mo però neppure soffocarla troppo con i purismi. Se vogliamo che rimanga viva dobbiamo permettere che in futuro accolga nuovi elementi, li assimili e li trasformi secondo il bisogno. Non dobbiamo attenerci ai nostri principi puristici ottusamente, perchè essi non possono essere validi dappertutto ed in ogni tempo. Tali principi, sorti al momento del nostro risorgimento nazionale e sociale, ebbero la loro funzione quale meccanismo di difesa nazionale e di emancipazione popolare. Per la stessa ragione non bisogna considerare tragicamente nemmeno i nostri storici «incroci», se così vogliamo chiamarli, con i tedeschi, o vederli attraverso la lente del nostro antico complesso d'inferiorità. Al contrario! Proprio il contatto con tanti diversi influssi ci ha consentito di manifestare la nostra forza e di diventare un popolo sufficientemente evoluto e illuminato. Sono proprio queste antiche eredità che hanno consentito agli Sloveni di svilupparsi e di rivestire un ruolo di relativa supremazia in Jugoslavia. Ogni male ha anche la sua parte di bene! Se i tedeschi per mezzo di una millenaria simbiosi ed assimilazione hanno sottratto agli sloveni una parte del primitivo territorio nazionale, è anche vero che, questi per loro tramite potevano essere partecipi della creazione della civiltà europea, che si radicò fin negli strati sociali più bassi del gruppo etnico sloveno. Proprio queste antiche radici permettono oggi agli sloveni di inserirsi senza particolare difficoltà nelle complesse forme della civiltà contemporanea. Mi rendo perfettamente conto che la maggior parte della gente non sente il problema così come lo sento io: ma ciò accade perchè essi vivono nel centro di questa civiltà e respirandone l’atmosfera dalla nascita non riescono a rendersene chiaramente conto: Ma mi capirà colui che conosce le condizioni del terzo mondo ed i problemi di quelle masse che devono, come a suo tempo disse Stane Kavčič, «balzare dal medioevo nel mondo contemporaneo». Questa continua e prolungata partecipazione alla civiltà europea costituisce una ricchezza immensa da cui gli sloveni trarranno in futuro sempre nuovi incentivi per svilupparsi ed affermarsi ulteriormente. Mi rendo anche conto che la mia tesi non è stato espressa nel migliore dei momenti, giacché difficilmente potra incontrare una qualche popolarità in un periodo in cui i nostri connazionali della Corinzia lottano con i tedeschi per ottenere il riconoscimento dei loro diritti fondamentali. Spero però che soltanto da parte di un lettore superficiale vi potrà essere una reazione negativa. Personalmente sono anzi convinto che proprio questa mia tesi possa costituire il miglior punto di partenza per la comprensione e persino per la risoluzione di molti dei problemi carinzianì. L'intimità del legame di civiltà tra tedeschi e sloveni risulta infatti evidentissimo proprio in Carinzia. Proprio qui gli sloveni devono faticare per mantenere la loro individualità, proprio qui i tedeschi assimilarono nel Medioevo ampie zone, occupate precedentemente dagli sloveni; proprio qui troviamo ancora oggi, in zone ormai completamente tedesche, nomi di località, di monti, di fiumi, nonché cognomi, di chiara provenienza slovena (di qui sono originari il fervente nazista Globoschnigg e lo attivista sloveno Einspieller); da qui è scaturito per lunghi anni il complesso d'inferiorità degli sloveni ed il senso di superiorità dei tedeschi; qui, secondo il mio parere, trovò radici il nazismo, non soltanto quello austriaco ma anche quello germanico nel senso più lato del termine, giacché non a caso, Hitler era austriaco, come pure tutta una serie dei più intransigenti e ferventi funzionari nazisti. Da dove sarebbe venuto a Hitler l’odio per gli slavi, così profondamente radicato in lui da por- vedlo do pravcatih političnih in vojaških absurdov (odprtje druge fronte v Rusiji), če ne iz tistega starega humusa nemško-slovenskega iz katerega je nastajala skupna vzhodno-alpska varianta evropske civilizcije? Iz tega občutja, ki se še vedno hrani na istem humusu, se dvigajo znova in znova demonične figure in novi pogromi, kakor smo opažali v dogajanju okoli dvojezičnih napisov na Koroškem. Nekoč sem napisal, da so se Slovenci začeli socialno dvigovati in narodnostno diferencirati nasproti Nemcem preko šolskih klopi. Ta sodba velja popolnoma tudi še za današnjo situacijo na Koroškem. Prikličimo si na hitro v spomin posamezne faze, ki so pripeljale do sedanje krize; nemško-na-cionalistična reakcija je nastala zato, ker je vlada dala postaviti nekatere dvojezične napise. Dvojezične npise pa je postavila zato, ker jo je bila sprovocirala skupina študentov iz slovenske gimnazije v Celovcu. Akcija Marjana Šturma in prijateljev je dokazala pravno nevzdržno stanje Avstrije, ki ni izpolnila Državne pogodbe. Preporod koroških Slovencev je torej intimno povezan z ustanovitvijo slovenske gimnazije v Celovcu. Spominjam se, kako žalostno je zgledailo na Koroškem okoli leta 1950, ko tam ni bilo vidnejšega slovenskega šolstva: mirno lahko trdim, da o kakšnih Slovencih skorajda ni bilo ne duha ne sluha. Naši politiki, ki danes skušajo rešiti koroški zaplet, bi se morali zavedati te značilnosti, ki je tipična za koroški preporod, kakor tudi za nastanek slovenskega naroda v širšem pomenu besede. Zavedati bi se morali osnovnega dejstva, da je krepitev slovenske šole skoraj neposredno tudi krepitev Slovencev. Premisliti bi morali ali se pri nadaljnjih in bodočih pogajanjih marsikje in marsikdaj ne bi splačalo zamenjati ostentativnih znakov, ki razburjajo vase zavarovanega, malomeščanskega nasprotnika in Slovencu ne pomagajo najbolje, s koncesijami na šolskem področju, ki Slovencem pomagajo in nasprotnikov verjetno ne razburjajo. Namreč, zavedati se moramo dejstva, da Slovenci nismo le etnična skupina, kakor so na primer Južni Tirolci v Italiji, temveč etnična skupina plus nižja socialna plast. Zarati tega nismo potrebni zgolj afirmacije, temveč še zmeraj afirmacije plus formacije. Treba je znati ločiti med obema, saj je marsikje in marsikdaj formacija še zmeraj preminentna. Našim politikom ne lahka naloga, da premislijo ali je na Koroškem že napočil čas ostentativne afirmacije, ali pa je bolj koristno, da se deloma zadovoljimo še s formacijo. Prav na šolskem področju so namreč problemi koroških Slovencev ogromni: imajo sicer gimnazijo v Celovcu, nimajo pa sistema osnovnih šol, kakor bi bila njihova pravica. Imajo nadstavbo, nimajo pa temeljev! A. L. tarlo a vere e proprie assurdità politiche e militari ( quali l'apertura del secondo fronte in Russia ), se non dall’antico humus tedesco-sloveno donde è sorta la comune variante di civiltà alpino orientale? Da questi sentimenti che tutt’ora si nutrono dello stesso humus sì ergono di nuovo ed ancora demoniache figure e nuovi prodromi riconoscibili negli atti vandalici contro le tabelle bilìngui erette in Carinzia. Una volta scrissi che gli sloveni cominciarono ad elevarsi socialmente ed a differenziarsi nazionalmente dai tedeschi sui banchi di scuola. — Questo giudizio è valido anche per l’odierna situazione nella Carinzia. Riesaminiamo in breve le singole fasi che portarono all’odierna crisi: la reazione dei tedeschi nazionalisti fu causata dall’erezione, concessa dal governo austriaco, di alcune tabelle bilingui; questo fatto fu a sua volta originato dall’azione di un gruppo di studenti del ginnasio sloveno dì Klagenfurt. L’azione di Marjan Sturm e dei suoi amici mise in evidenza l’insostenibile situazione legislativa dell’Austria, che non aveva adempiuto agli accordi di pace. L’attuale risveglio degli sloveni della Carinzia è dunque intimamente collegato alla fondazione del ginnasio sloveno di Klagenfurt. Ricordando la triste situazione della Carinzia negli anni attorno al 1950, quando non esistevano scuole slovene, posso tranquillamente affermare che allora degli sloveni non si avvertiva molto la presenza. I politici che oggi cercano di risolvere l’ingarbugliata situazione carinziana, dovrebbero rendersi conto d importanza di questo particolare, che caratterizzò il risveglio carinziano ma che è un elemento comune nello sviluppo di tutto il popolo sloveno. Essi dovrebbero capire che il rafforzamento della scuola è sempre stato un elemento fondamentale nell’emancipazione degli sloveni. Dovrebbero prendere in considerazione e giudicare se non fosse il caso di negoziare quegli ostentativi segni esteriori, le tabelle, che tanto inquietano i tedeschi conservatori e piccolo borghesi senza apportare alcun beneficio agli sloveni, con concessioni nel campo scolastico che invece gioverebbero agli sloveni, probabilmente senza inquietare gli avversari. Dobbiamo renderci conto che nella Carinzia gli sloveni non costituiscono solo un gruppo etnico, come per es. i sudtirolesi in Italia, ma un gruppo etnico che è anche uno strato sociale inferiore. Proprio a causa di ciò non abbiamo soltanto necessità di affermarci ma affermarci e formarci contemporaneamente. Bisogna quindi saper distinguere e riconoscere i casi ove la formazione è ancor’oggi la fase preminente e prioritaria. I nostri politici dovrebbero valutare se in Carinzia è già venuto il momento dell’affermazione ostentativa o se non sarebbe più utile accontentarsi piuttosto di rafforzare la coscienza di gruppo. Nel campo scolastico i problemi degli sloveni della Carinzia sono enormi: hanno, come visto, il ginnasio a Klagenfurt, ma sono privi di un adeguato sistema di scuole elementari, come sarebbe loro diritto. E’ come una costruzione priva delle fonda-menta. A. L. KAZALO DEVETEGA LETNIKA (1972) Berdon Bogdan O uporabi slovenščine na sodišču, 14 Detela Lev Pesnik Istre in tujine, 41 Favaretto Tito Gospodarski razvoj in delavsko samoupravljanje, 18 Hočevar Touissaint Nemci in Slovenci, 120 Tedeschi e Sloveni, 121 Kermauner Taras Nihilizem in »nihilizem«, 37 Esej o osebnih srečanjih z avtoriteto, nasiljem in svobodo, 94 Saggio dei miei incontri con l’autorità, con la violenza e con la libertà, 95 Kos Vladimir Pesmi, 33 Pesmi, 116 Poesie, 117 Lipe Epigrami, 65 Lokar Aleš Nemci in Slovenci: nekaj misli o kompleksnem odnosu skozi stoletja, 47 Furlanija - Julijska Benečija Dežela s funkcijo mostu?, 84 Friuli - Venezia Giulia: Regione ponte?, 85 Med revijami, knjigami in ljudmi, 130 Tra libri, riviste e uomini, 131 D.P. Meier-Lenz Pesmi, 35 Merlak Milena Pesmi, 46 Okrogla miza v Nabrežini Ali imamo zamejski Slovenci nove probleme, 1 Susič Emidij Mejni odnosi med Furlanijo-Julijsko krajino, Slovenijo, Koroško in Hrvaško, 27 Ude - Vremec Polemična korespondenca, 63 Veiter Theodor Država, državni narod in večjezičnost, 68 Stato, popolo statale e plurilinguismo, 69 Vremec Vladimir Kirurg za Slovence, 57 TRŽAŠKA HRANILNICA USTANOVLJENA LETA 1842 GLAVNI SEDEŽ IN RAVNATELJSTVO V TRSTU Ulica Cassa di Risparmio 10, tel. 7366, telex 46053 Tricassa AGENCIJE V MESTU IN V OKOLICI PODRUŽNICE V GRADEŽU, TRŽIČU, MILJAH IN SESLJANU - DEVINU NABREŽINI Tržaška Hranilnica izvršuje na področju, kjer Je pristojna osnovno in nenadomestljivo funkcijo in sicer tako glede zbiranja krajevnih sredstev, kot glede kreditne podpore, ki Jo nudi gospodarskim operaterjem, Javnim ustanovam ter privatnim državljanom. S „Kreditom na Delo“ nudi uslužbencem in profesionistom posebne kreditne ugodnosti v razmerju z dohodkom in po možnosti tudi s prihram ki pri naši ustanovi. S „Specialno karto“ deluje v prid odjemalcem, širi bančni ček in razvija podjetništvo. Hranilcem in podjetnikom daje nasvete ter Jih usmerja z učinko* vitim posvetovalnim servisom na finančnem in gospodarskem področju. Periodično tiska in širi med gospodarstveniki poseben list s podatki o gospodarski konjunkturi v Deželi. CASSA DI RISPARMIO DI TRIESTE FONDATA NEL 1842 SEDE CENTRALE E DIREZIONE GENERALE IN TRIESTE via della Cassa di Risparmio 10, telefono 7366, telex 46053 Tricassa AGENZIE IN CITTÀ E NEL CIRCONDARIO FILIALI A GRADO, MONFALCONE, MUGGIA E SISTIANA - DUINO AURISINA La Cassa di Risparmio di Trieste svolge, nella zona di sua compe= tenza, una funzione primaria insostituibile per quanto riguarda sia la raccolta delle risorse locali sia il sostegno creditizio offerto agli operatori economici, agli enti pubblici ed ai privati cittadini. Con il „Credito al Lavoro“ offre a lavoratori dipendenti ed a professionisti particolari facilitazioni creditizie in proporzione al reddito ed eventualmente al risparmio effettuato presso l’Istituto. Con la „Specialcarta“ opera in favore della clientela per la diffusio» ne dell’assegno bancario e per lo sviluppo degli affari. E’ a disposizione di risparmiatori ed imprenditori per suggerimenti e consigli con un efficiente servizio di consulenza economico-finanziaria. Stampa periodicamente e diffonde tra gli operatori economici un bollettino con i dati sulla congiuntura economica della Regione.