i ¿WH most 41 j 42 74 VSEBINA INDICE Lev Detela 2 Slabost in moč province 3 Forza e debolezza della provincia Vladimir Vremec 8 Misli o nalogah kulturne- 9 Considerazioni sui com- ga delovanja pri zamej- piti dell’attività culturale skih Slovencih presso gli Sloveni d’Italia e d’Austria Cìaus Gatterer Andrej Medved Filip Fischer Taras Kermauner Paul-Jean Franceschini Bogdan Berdon 18 Avstrija in njene manjšine 30 Lux aeterna 34 Pesmi 38 Nekrolog samemu sebi 78 Pismo iz Trsta 84 Dva pojma: meja in demarkacijska črta I 9 L’Austria e le sue minoranze 3 I Lux aeterna 35 Poesie 39 Necrologio a me stesso 79 Lettera da Trieste 85 Due concetti: confine e linea di demarcazione Uredniški odbor: Stanko Janežič, Aleš Lokar, Boris Podreka, Mara Poldini Debeljuh, Marjan Rožanc in Vladimir Vremec (odgovorni urednik). Za podpisane prispevke odgovarja avtor. Registrirano na sodišču v Trstu s številko 6/64 RCC dne 25. maja 1964. Uredništvo in uprava: 34136 Trst, Salita Cedassamare 6 - Italija. Cena posamezni številki 500 lir, letna naročnina 2.000 lir, plačljiva na poštni tekoči račun 11/7768. A. Lokar, Salita Cedassamare 6 - Trst; za inozemstvo 5 dolarjev. Oprema: Edvard Zajec. Tisk: A. Keber - Trst. Poštnina plačana v gotovini. I. semester 1975. Comitato di redazione: Stanko Janežič, Aleš Lokar, Boris Podreka, Mara Poldini Debeljuh, Marjan Rožanc e Vladimir Vremec (direttore responsabile). Ogni autore risponde di quanto afferma. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Trieste il 25 maggio 1964 con numero 6/64 RCC. Redazione e amministrazione 34136 Trieste, Salita Cedassamare 6 - Italia. Numero Lire 500, abbonamento annuale Lire 2.000 da versare sul c.c. postale 11/7768 intestato di A. Lokar, Salita Cedassamare 6 - Trieste. Abbonamento estero dollari USA 5. Grafica: Zajec. Stampa: Tipografia A. Keber - Trieste. - Spedizione in abbonamento postale. IV. I. Semestre 1975. slabost in moč province lev detela, dunaj Slovenska zamejska literatura * je usodno zagozdena v PROVINCO, v provincialno, in s tem velikokrat v zamejeno in omejeno. Provincialno v negativnem smislu je tisto mišljenje, ki meni, da mora literarni izraz rasti iz trdno določenega jezikovnega in vsebinskega modela, da mora takorekoč zrcaliti za celotno družbo uzakonjen izrazni orga-non, ki ga brez kazni ne moreš in ne smeš prestopiti. Podoba je, da je tu živo zakoreninjeno prepričanje, da prava literatura nastaja le iz strogo določene jezikovne, a tudi vse-binsko-etične norme. Taka provincialna literatura ni nujno zamejena le nasproti drugačnim literarnim modelom na istem jezikovnem območju, temveč prav tako proti literarnim modelom v drugih jezikih. Na meji jezikovnega regionalizma zato tak provincialni literarni model ne doživi komunikativnega preskoka v druga in drugačna jezikovna in kulturna območja, temveč obtiči v nekritični samozadostnosti, samopoveličevanju in sa-moobj okovanju. Jezikovna meja provincialca je tako istočasno dokončna meja njegovega bivanja, preko katere ne vodi komunikativni »most« do drugih oblik »družbene zavesti«, iz katerih rastejo različni modeli literarnega u-stvarjanja. * (a tudi italijanska ali avstrijska nemška na 2 mejnem obrobju). Provincialno mišljenje zato ne dopušča ODPRTOSTI, IMPROVIZACIJ, EKSPERIMENTOV, temveč uzakonja že znano in preizkušeno (a že tudi preživelo, neaktualno in konservativno) kot strogo normo, ki ne postaja le literarni kanon, temveč istočasno »moralna« obveznost in zavezanost. Prestopki proti temu moralističnemu kanonu (ki je moralen samo pod narekovajem, v svoji o-snovi pa perverzno totaliziranje lastnih egoističnih interesov in omejenih predsodkov) so zato pod plačnicami provincializma takoj prestopki proti naj svetejšim možnostim človeškega delovanja in dožive neizprosni, slepi in radikalni odklon. Taka provinca vidi zato pozitivno nujno samo pri sebi, v »moralni drži« svojih velikih mož, v neizprosni premočrtnosti svoje »svete borbe«, na življenje gleda takorekoč skoraj izključno samo črno belo po že starem pravilu: pozitivno pri nas, negativno pri drugih; oziroma v smislu gesla: kdor ni z nami, je proti nam. Taka provinca stalno iz ključuje, zakriva in preprečuje, namesto da bi vključevala, odpirala in odkrivala. Krivična ni le do drugega jezikovnega elementa, temveč tudi do vseh tistih pojavov med lastnimi vrstami, ki jih ne more izenačiti s svojo togo, nedialektično obliko mišljenja. Ob tem ne bi bilo nikakor potrebno, da provinca obtiči v zamejeni samozadostnosti in kratkovidni ekskluzivnosti, ki je že kar prišla v pregovor. Provinca more biti — ali forza e debolezza della provincia lev detela, Vienna La letteratura slovena in Austria e in Italia (ma pure quella austriaca tedesca ed italiana, nella zona confinaria) è fatalmente incastrata nella PROVINCIA, nella provincialità e quindi molto spesso nella limitatezza e nella ristrettezza. E’ provinciale in senso negativo quella mentalità che ritiene l’espressione letteraria debba crescere da un modello linguistico e contenutistico strettamente determinato, dovendo rispecchiare un organo espressivo legalizzato per tutta la società, il quale non può essere trasgredito senza punizione. Vi è vivamente radicata la convinzione che la vera letteratura nasce soltanto da una severa norma linguistica ed etico contenutistica. Tale letteratura provinciale non è necessariamente limitata soltanto a modelli letterari diversi nello stesso ambito linguistico, ma anche a modelli letterari espressi in altre lingue. Pertanto, al limite del regionalismo linguistico un tale modello letterario provinciale non subisce il salto comunicazionale verso altre zone linguistiche e culturali, ma rimane fermo nell’autosufficienza acritica, nell’autoincensamento e nel vittimismo. Il limite linguistico del provinciale è dunque contemporaneamente anche il limite definitivo della sua esistenza, oltre il quale non porta alcun «ponte» comunicativo verso altre forme di «coscienza sociale», da cui si sviluppano modelli diversi di creazione letteraria. La mentalità provinciale perciò non ammette VAPERTURA, L’IMPROVVISAZIONE, L’ESPERIMENTO, ma piuttosto legalizza ciò che è già noto e sperimentato (ma anche ciò che è superato, inattuale e conservativo) come norma stretta, che non diviene soltanto canone letterario, ma contemporaneamente anche legame «morale» ed impegno. Le trasgressioni contro tale canone moralistico (morale soltanto fra virgolette, in realtà invece nella propria essenza una totalizzazione perversa dei propri interessi egoistici e dei propri pregiudizi limitati) diventano perciò nell’ambito dell’insicurezza provinciale subito delle trasgressioni contro le più sacre possibilità dell'attività umana che subisce un diniego duro, cieco e radicale. Una provincia di questo tipo vede il positivo soltanto in se stessa, nella «statura morale» dei suoi grandi uomini, nella linearità della sua «sacra lotta», essa vede la vita come un ambito fortemente contrastato secondo l’antica regola: ciò che è positivo è nostro, ciò che è negativo è degli altri; ovvero nel senso del moto: chi non è con noi è contro di noi. Una siffatta provincia tende continuamente ad escludere, invece di includere, aprire e scoprire. Essa non è soltanto ingiusta verso l’altro elemento linguistico (il diverso), ma lo è anche verso tutti quei fenomeni tra le proprie file che non possono venire eguagliati alla propria forma di pensiero rigida e scarsamente dialettica. Tuttavia, non è affatto necessario che la provincia s’incastri nella limitata autosuffcienza e nella proverbiale miope esclusività. La provincia può essere — o può diventare — anche un elemento espressamente creativo, si potrebbe quasi affermare «funzionale». Infatti, il suo destino, il 3 pa postati — tudi izrazito kreativna, reči bi tudi mogli »funkcionalna •<. Zakaj tisto, kar je njena usoda, kar je usoda njenih ljudi, kar so njene možnosti in nezmožnosti, to ni nikakor provincialno samo po sebi, temveč šele tedaj, ko se formira v trdno zarisano konservativno nekomunikativno ideologijo. Provinca lahko nenadoma, v komunikativni intenzivni akciji, prestopi bregove samozadostnosti in postane eksemplarični model splošnih človeških usod, socialnih možnosti in zablod, morda celo tipična možnost novega človeškega komuniciranja. Tozadevno more takoimenovano provincialno z lahkoto odvreči tiste uteži, ki ga porivajo navzdol, v mrtvo globočino, in je lahko kar naenkrat v srcu sodobnega bivanja in komuniciranja, kot novi socialni komunikativni način. Ni še dolgo tega, kar je po ruski proletarski revoluciji Boris Pilnjak butnil z eruptivno silo v centrale sveta prav rusko provinco: tu bi mogli imenovati njegov roman iz leta 1922 »Golo leto«, a tudi njegova druga daljša in krajša dela, med drugim presenetljivi roman »Stroji in volkovi«, ki na zelo izviren, ničkaj enodimenzionalen in partij no utesnjen način govori o svetu dela, o delavcu, produktu in produkciji. Tudi Pilnjakovi sodobniki Jevgenij Zamjatin (Sever), Vsevo-lod Ivanov (Modri pesek) ali Izak Babelj (Rdeča konjenica) so »provincialno« na izviren, presenetljiv, nov literarni način pretvorili v »splošno tipično«, v bistveno občečloveško, ne da bi ob tem zanikali provincialno. Zgodilo se je pravzaprav prav nasprotno: v teh delih je provincialno tako radikalno dognano in stopnjevano, da v silovitih eksplozijah prestopa zamejeno statičnost in se kot povodenj, kot plaz vali v široke prostore sveta. Nekaj podobnega se ta čas ne godi toliko v evropskem, a tudi ne v afriška-azijskem kulturnem prostoru, temveč predvsem v južnoameriških v španščini in portugalščini napisanih literaturah. Tako zrcali v portugalščini napisani roman Brazilca Adoniasa Fil-ha (Adonias Filho) »Corpo vivo« grozljivi svet brazilskega severa, ki pa raste prav zaradi spontanega, karseda odprto podoživetega načina pripovedovanja v izraziti splo-4 šnoveljavni model. Že ti primeri kažejo ustvarjalne možnosti, ki jih more dati prav provinca! Vendar ne provinca, ki povdarja in potrjuje le tisto, kar so pred njo povdarili in potrdili že drugi! Tudi ne taka provinca, ki ne razume same sebe, svojega zgodovinskega razvoja in svojih možnosti v bodočnosti, temveč zaupa samo svojemu restavrativnemu samopoveliče-vanju! Zakaj provinca, ki ne more na samo sebe gledati z distanco in kritično, mora vedno znova izdelovati patetične parole o naj-višjem domovinskem in najboljšem umirjeno harmoničnem. V taki provinci je zelo veliko čustvenega, in s tem tudi nepremišljenega, kar vodi v naostrene konflikte, ki uničijo možnost zdrave presoje in razsoje in obremenijo in pogubijo posameznike in družbo. Taka provinca ugaja predvsem sama sebi. Kadar skuša postati »moderna«, tedaj stremi navzven, »v veliki svet«. Njen »univerzalizem« ali »modernizem« je le navidezen, umeten, skonstruiran. Ne prihaja spontano iz baze same, od spodaj navzgor, temveč je importiran v območja, ki ga ne znajo celostno zaobjeti, temveč vidijo le to ali ono v glavnem banalno značilnost. In še tedaj je to »modernizem« in »svetovljanstvo« v smislu zadnjega varčevanja z drznostjo in nekonvencionalnim, »modernizem s stisnjenimi zobmi in boječimi očmi«, kot da si storil nekaj prepovedanega, kar se ti bo hudo maščevalo. Na vsaki miselni stopnji se ne da vsega misliti in reči. To tembolj velja za provincialni način mišljenja, ki na vsakem koraku cenzurira in frizira globalnejše načine mišljenja in ustvarjanja. Tudi v slovenski literarni zgodovini govorimo ves čas o političnih pritiskih, ki so uničevali svobodo literarnega življenja. Vendar pozabljamo, da so ti politični pritiski — ki jih ne bi zanikoval — zgolj del mnogo usodnejše mentalitete, mentalitete ozkosti in rigorozne samovšečnosti, ki težko dopusti načine, ki se nekoliko ločijo od ustaljenega, a kar kanoniziranega povprečja. Prestopanje provincialnega v večjo odprtost — in s tem tudi človečnost, je zato vedno povezano s kritičnim odnosom do naj-bližjega okolja, do narodnega in nacional- destino dei suoi uomini, le sue possibilità ed impossibilità non sono affatto provinciali in sè e di per sè, ma soltanto dal momento in cui si strutturano in una solida ideologia acomunicativa. La provincia può ad un tratto, in un’intensa azione comunicativa, superare le rive della propria auto-sufficienza, diventando un modello esemplare di destini umani generali, di possibilità sociali ed errori, addirittura, talvolta, una tipica possibilità di nuova comunicazione umana. In tal senso il cosiddetto elemento provinciale può facilmente abbandonare quei pesi che tendono a spingerlo versò il basso, verso una morta profondità, e può passare improvvisamente nel cuore dell’esistenza e della comunicazione più moderna, come nuovo modo sociale comunicativo. Non molto tempo fa, in seguito alla rivoluzione proletaria russa, Boris Pilnjak ha trasmesso con forza eruttiva la provincia russa nei centri mondiali: si può citare il suo romanzo del 1922 «L’anno nudo», come pure altre sue opere più brevi o più lunghe, tra l’altro il sorprendente romanzo «Macchine e lupi», che narra in modo molto originale, non affatto unidimensionale e ristrettamente partitico, il mondo del lavoro, del lavoratore, del prodotto e della produzione. Anche i contemporanei di Pilnjak, Jevgenij Zamja-tin (Sever), Vsevolod Ivanov (Le sabbie blu) oppure Izak Babelj (Cavalleria rossa), sono riusciti a trasformare l’elemento «provinciale» in elemento «tipicamente generale» ed essenzialmente umano con metodi originali, sorprendenti e nuovi senza negare il «provinciale». In queste opere avviene proprio l'opposto: l’elemento provinciale è talmente radicalizzato e rafforzato da superare la limitata staticità; per mezzo di grandiose esplosioni esso si riversa a mo’ di slavina nella vastità del mondo. Un fenomeno simile è visibile oggi non tanto nelle letterature europee, e nemmeno in quelle africane ed asiatiche, bensì nei mondi culturali sudamericani, scritti in spagnolo e portoghese. Il romanzo del brasiliano Adonias Filho «Corpo vivo», rispecchia l’orribile mondo del nord brasiliano e perviene, proprio a causa del mondo narrativo aperto e vissuto in un modello caratteristico di validità generale. Questi esempi mostrano le possibilità creative che possono essere fornite proprio dalla provincia! Ma non quella provincia che tende ad evi- denziare ed affermare soltanto ciò che già altri hanno affermato ed evidenziato! E nemmeno la provincia che non comprende se stessa, che non comprende il proprio sviluppo storico, le proprie possibilità future, confidando soltanto nel proprio autoincensamento ristauratore. La provincia che non è in grado di osservare se stessa con distanza e critica, deve continuamente sviluppare nuove parole d'ordine riguardanti elevati elementi patriottici ed armoniche è quiete situazioni ottimali. In una tale provincia vi è molta sentimentalità ed avventatezza, ciò comporta duri conflitti che distruggono la possibilità del giudizio razionale, appesantendo e dannando sia il singolo, che la società. Una provincia siffatta, piace soprattutto a se stessa. Quando cerca di diventare «moderna», allora essa tende verso l’esterno, verso «il grande mondo». Il suo «universalismo» o «modernismo» è soltanto parvente, artificiale, costruito. Esso non proviene spontaneamente dalla base, dal di sotto, esso è importato in ambiti che non riescono a comprenderlo completamente, vi vedono soltanto questa o quella caratteristica banale. Ed anche in tal caso si tratta di modernismo e «mondanità» che si svolgono nel senso dell’ultimo risparmio dell’ardore e del non-convenzionale, «un modernismo dai denti stretti è dagli occhi spaventati», come se si facesse qualcosa di vietato, che potrà avere brutte conseguenze. Ad ogni livello di pensiero non è possibile dire e pensare tutto. Ciò è tanto più valido per il modello di pensiero provinciale, che tende ad ogni pie’ sospinto a censurare ed a ritagliare i modi di pensiero e di creazione più globali. Pure nella storia letteraria slovena si parla continuamente di pressioni politiche che distruggono la libertà della vita letteraria. Ma si dimentica che tali pressioni politiche — che non mi pare si possano negare — non rappresentano altro che una parte di una mentalità assai più fatidica, una mentalità di ristrettezza ed autoincensamento rigoroso, la quale ben difficilmente consente possibilità che divergono almeno un po' dalla mediocrità determinata e canonizzatali superamento dell’elemento provinciale in una maggiore apertura — e con ciò anche umanità, è pertanto sempre collegato con una relazione critica verso l’ambiente più vicino, quello popolare e nazionale, con se stessi, con la strut- 5 nega, do samega sebe, do zgodovinske strukture dežele, iz katere si izšel. Na našem območju nekdanje Notranje Avstrije smo vsi, ki tu bivamo in živimo, nemški Avstrijci in Italijani, Slovenci in drugi, doživljali skozi stoletja komplicirano in učinkovito duhovno pranje, ki je mentaliteto nas vseh popeljalo iz javnega v ponotranjeno, iz odprtega v zaprto, iz družbenega v privatno, tako da je v državi Habsburžanov lahko vladal red in mir. Ta način mentalitete je znal popisati na enkraten način avstrijski pisatelj Elias Canetti na primeru enodimenzionalnega znanstvenika, ki mu vlada na teroristični način poneumljena, malenkosti (a ne bistvenosti) opazujoča dunajska gospodinjska pomočnica! Zato je tembolj pozitivno, da se v zadnjem času na Koroškem sproščajo tudi sile, ki province ne pojmujejo več na konservativen način, temveč prav nasprotno. V zadnjih letih je med nemško pišočimi Avstrijci nastopila vrsta kritičnih mladih avtorjev, ki je z veliko energijo prelomila z negativnimi muzealnimi provincialnimi tabuji in provincialno pognala navzgor, v novo kategorijo. Tu smo priča izrazitega kvalitativnega skoka v nove, zahtevnejše in ob-jektivnejše oblike mišljenja, ki se ne zadovoljuje več z ustaljenimi in preživehmi klišeji, temveč uporablja »konservativno provincialno« kot tisto injekcijo, ki mora na šokantni in provokatorski način spremeniti družbeno mentaliteto in tako vplivati na nove možnosti duhovnega razvoja. Med temi novimi koroškimi nemškimi avtorji bi mogli imenovati Petra Handkeja, Gerharda Jonkeja, Petra Torrinija in druge. Še več takih avtorjev prihaja s Štajerskega, kjer se zbirajo okrog revije Manuskripte, združenja Stadtpark Forum in graškega avtorskega združenja. Po drugi strani moremo opaziti podobne procese kritičnega preraščanja provincialnega tudi pri nekaterih koroških slovenskih pisateljih, ki izdajajo v Celovcu revijo Mladje. Tako so Florijan Lipuš, Gustav Januš, a v nekem smislu tudi Janko Messner, ustvarili nov tip koroško, kritično osveščene literature. (Pred vojno je tako literaturo pisal Korošec Prežihov Voranc.) Ta literatura je sicer neizprosno ostra 6 proti negativnim pojavom med nemškimi plastmi koroškega prebivalstva. Kritično in ogorčeno polemizira z mentaliteto kratkovidnega in ozkega šovinističnega nacionalnega mračnjaštva, po drugi strani pa ni nič manj prizanesljiva (tu mislim predvsem na Lipuša) do negativnih pojavov v vrstah lastnega naroda. Prav pri teh avtorjih je nastal kompliciran način vedenja: na eni strani a-gresivna kritičnost do negativnega, po drugi strani odprtost do pozitivnega, tudi do pozitivnega pri drugoj ezičnem sosedu. Vedno bolj se kaže, da je neki skupni imenovalec vedenja pri mlajših avtorjih obeh avstrijskih narodnostnih skupin na Koroškem. Tu pa je tudi tisto kvalitativno jedro provincialnega, ki more prav zaradi vsega eksplozivnega in nevarnega, ki gori pod njegovim na videz uspešno naloščenim parketom, sprožiti vse tiste pozitivne tokove, ki vodijo k dialogu, temeljitim ustvarjalnim akcijam, premišljenim duhovnim sintezam, večplastnim informacijam, odprtemu načinu mišljenja, dinamičnemu kulturnemu življenju in podobnemu, kar pravzaprav zraste šele preko številnih migracij, križanj in mešanj, pretokov in premikov, ki jih nudi na značilni način predvsem meja, ki razdvaja narode, a jih zato kljub tragičnim peripetijam tudi spaja ob pozitivnih trenutkih v višje oblike duhovnega življenja. Seveda tu ne mislimo tistega spajanja, ko mora en narod izginiti zaradi drugega, temveč spajanje tiste kvalitetnejše oblike, ki dopusti integriteto vsem partnerjem, a prav zato ustvari globalnejšo in intenzivnejšo duhovno strukturo. Jasno je, da ni mogoče negirati negativnih pojavov med nemškimi (a tudi slovenskimi) Korošci, po drugi strani tudi ni mogoče trditi, da je razmerje med Slovenci in Italijani v Italiji izrazito normalno, brez bolečih negativnih pojavov, brez usodnostnih zamejenih padcev. Kljub temu pa ni mogoče povdarjati vedno znova in znova le negativnega. Videti je treba tudi pozitivne strani, strani, ki jih prinaša novo življenje in bodočnost; kljub korakom nazaj je treba vedno nova stopiti naprej. Frustracije vodijo v izolacijo in geto. Naprej pelje le dialog, ki ga najprej govore le nekateri, ki pa je (kot je bil nekoč v zgodovini, ko še ni bilo nacionalnih ideologizacij) spontana potreba vseh. tura storica della regione da cui si proviene e si deriva. Nel territorio dell'Austria Interna di un tempo, noi tutti quivi viventi ed operanti, Austriaci Tedesci ed Italiani, Sloveni ed altri, abbiamo sperimentato attraverso i secoli un lavaggio spirituale complicato ed efficace, che ha condotto la mentalità di tutti noi dall’esteriore verso lo interiore, dall’aperto verso il chiuso, dal sociale al privato, affinchè nello stato absburgico vigessero l’ordine e la pace. Questo modo di pensare è stato descritto mirabilmente dallo scrittore austriaco Elias Canetti nell’esempio di uno scienziato unidimensionale, governato terroristicamente da una stupida donna di servizio dedita all’osservazione del particolare (e non dell'essenziale)! E' quindi tanto più positivo che recentemente in Corinzia si siano liberate delle forze che non hanno più una visione conservativa della provincia. Tra gli austriaci scriventi in tedesco è subentrata recentemente una serie di giovani autori critici, che hanno rotto con grande energia con i negativi e provinciali tabù da museo, elevando il provinciale verso una nuova categoria. Ci troviamo di fronte ad un caratteristico salto qualitativo verso forme di pensiero nuove, più difficili e più obiettive, che non si accontentano più dei superati e stabiliti clichè, ma utilizzano l’elemento «provinciale conservativo» con quella iniezione che è in grado di trasformare la mentalità sociale in un modo scioccante e provocatorio, influendo su nuove possibilità di sviluppo spirituale. Tra questi nuovi autori tedeschi della Corinzia potremmo indicare Peter Handke, Gerhard Jonke, Peter Torrini ed altri. Un numero ancora maggiore di autori siffatti provviene dalla Stiria ove essi si raccolgono intorno alla rivista Manu-shript, la società Stadtpark Forum, e la Società degli Autori di Graz. D’altra parte è possibile osservare simili processi di superamento critico anche presso alcuni scrittori carinziani sloveni che pubblicano a Klagenfurt la rivista Mladje. Florijan Lipus, Gustav Janus ed in certo senso pure Janko Messner hanno creato un nuovo tipo di letteratura carin-ziana criticamente cosciente. (Prima della guerra una tale letteratura era scritta dal carinziano Prezihov Voranc). Questa letteratura è fortemente impegnata verso i processi negativi che si verificano tra gli strati tedeschi della popolazione carinziana. In modo critico ed ardente essa polemizza con la miope mentalità sciovinista ed oscurantista, ma non lo è meno critica ( e mi riferisco particolarmente a Lipus) verso i fenomeni negativi nel proprio gruppo nazionale. Proprio questi autori hanno elaborato un complicato modello di comportamento: da un lato una criticità agressiva verso il negativo, dall’altro, apertura verso il positivo, anche presso vicini di altra lingua. Appare sempre più evidente che sussiste un certo comune denominatore di comportamento negli autori delle giovani generazioni in ambedue i gruppi nazionali in Carinzia. Si trova qui quel nucleo di qualità dell’elemento provinciale, che è in grado proprio a causa di tutto il materiale esplosivo e pericoloso che sta bruciando sotto il parchetto borghese lucidato efficacemente, almeno così sembra, innescare tutti quei flussi positivi che conducono al dialogo, all’azione creativa fondamentale, a sintesi spirituali rigorose, ad un’informazione a più livelli, ad un modello di pensiero aperto, ad una vita culturale dinamica, tutte cose che si sviluppano soltanto attraverso numerose migrazioni, incroci e mescolamenti, flussi e riflussi, resi in modo caratteristico soprattutto dal confine, che divide i popoli ma contribuisce anche, nonostante gli accadimenti tragici, a unirli nei momenti positivi di una vita spirituale più elevata. Naturalmente, qui non consideriamo quel tipo di unione in cui una determinata nazionalità deve sparire per far posto ad un’altra, ma l’unione più qualitativa, che lascia l’integrità a tutti i partner, creando nel contempo una struttura spirituale più globale e più intensiva. E’ chiaro che noi non possiamo negare i fenomeni negativi tra i carinziani tedeschi (e nemmeno tra quelli sloveni), e d’altra parte, non possiamo nemmeno affermare che la situazione tra Sloveni e Italiani in Italia sia del tutto normale, priva di dolorosi fenomeni negativi, priva di fatidiche cadute e ricadute. Ma non possiamo continuare a ripetere soltanto gli aspetti negativi. Dobbiamo vedere anche gli aspetti positivi, gli aspetti portati dalla nuova vita e dal futuro, nonostante i passi indietro, dobbiamo sempre di nuovo fare dei passi avanti. Le frustrazioni conducono verso l’isolamento ed il ghetto. La strada innanzi è aperta soltanto dal dialogo, sviluppato in un primo momento da pochi, ma che è (come si verificava una volta nella storia, quando non c’erano ancora le ideologizzazioni) necessità spontanea di tutti. misli o nalogah kulturnega delovanja pri zamejskih Slovencih Vladimir vremec, trst O izhodiščih in nalogah kulturnega delovanja znotraj narodnostne manjšine, kot je slovenska vAvstriji in Italiji, je avtor govoril na občnem zboru koroškega kulturnega združenja Klub Mladje dne 30. decembra lani v Celovcu. Po avtorjevem mnenju je jza manjšinski organizem pomembno predvsem odkrivanje in analiziranje novih razmer in dejavnikov, ki nanj vplivajo. Zavzema se za opredelitev novih funkcij kulturne dejavnosti bodisi znotraj manjšine kot tudi v širšem okolju in za povezovanje z njim. Predavanje je izšlo za koro- ški kulturni prostor v štev. 15. revije Mladje turno javnost pri nas, ga objavljamo v Mostu, Sodobna kultura, za katero se zavzemam, sicer pristaja podobno kot tradicionalna kultura na to, da nas življenje neprestano postavlja pred vprašanja, toda od nje se razlikuje v toliko, kolikor ni prepričano, da je moč odgovoriti na vsa vprašanja, zlasti ne, da je moč najti v vsakem primeru pravilne odgovore. Ne ponuja se svetu kot posredovalka resnice in v njem ne kot sodnik, ki ve, kaj je prav in kaj ni. Ker se zaveda, da človek ne pride na svet kot nenapisan list in da ne živi brez bioloških korenin, zato tudi ne skuša podrediti zapletene življenjske resničnosti neki teoriji sveta oz. absolutni resnici. Njej gre najprej za analiziranje in razumevanje mnogotere in nikoli docela opredeljive resničnosti. Njeno razmerje do sveta je, ker ne gleda nanj kot na človeku in njegovim idejam popolnoma podrejeno realnost, manj čustveno in zato bolj racionalno razmerje. Izhajajoč iz spoznanja, da je treba na vprašanja, ki jih sproža življenje, vedno znova odgovarjati, ni cilj njenega delovanja obramba jasnih resnic, kolikor prožnost in kritičnost mišljenja. V posodobljenju miselnosti vidi pomembnejšo nalogo kot v 8 brezkompromisni potrditvi svojih pogledov Ker pa utegne to vprašanje zanimati tudi kul- oz. v zmagovitem pohodu v sebi zaključenega in torej nujno shematiziranega in totalitarnega idejnega vzorca. Prav zato je v ospredju njenega zanimanja vprašanje smotrnosti družbene in narodne organizacije in njene dinamike in obenem tudi vprašanje žive prisotnosti v svetu, vraščenosti v širšem okolju, razmerja z zunanjim okoljem in povezanosti z njim. Zanjo je predvsem pomembno to, kar je v razpravi »Razvojne posebnosti majhnega naroda«, Problemi štev. 91-92, 1970, zapisal Veljko RUS, ali narod in njegove inštitucije olajšujejo vključevanje svojih članov v mrežo narodovih struktur in zlasti v sodobno evropsko in svetovno dogajanje ali ne. Na podoben način si je vprašanje naroda zastavil tudi koroški rojak Franc WEDENIG, sodeč po povzetku njegovega predavanja na seminarju o narodnih vprašanjih v Tinjah dne 18.11.1973, ki ga je objavil »Naš Tednik« in sicer, da je asimilacija splošen pojav v družbenem življenju pri vseh narodih in na različnih ravneh, med razredi in družbenimi sloji, zaradi česar prihaja v ospredje vprašanje skupinskih vezi med ljudmi, tako družinskih, prijateljskih, de- considerazioni sui compiti dell’attività culturale presso gli sloveni d’italia e d’austria Vladimir vremec, trieste L Autore ha (parlato dei compiti dell’attività culturale lall'interno delle minoranze nazionali quale è quella slovena in Austria ed in Italia in occasione dell’assemblea generale dell’Associazione culturale carinziana Club Mladje il 30 dicembre dell’anno scorso a Klagen-furt. .Secondo l’opinione dell’Autore per l'organismo minoritario e importante specialmente la scoperta e l’analisi di nuove condizioni e fattori che influiscono su di esso. Egli si dichiara in favore di nuove funzioni dell'attività culturale, sia all’interno della minoranza, come pure nell'ambiente ¡circostante con cui auspica maggiori collegamenti. La relazione è stata pubblicata per lo spazio culturale carinziano nel numero 15 ¡della rivista Mladje .La pubblichiamo in Most in quanto la riteniamo interessante anche per il nostro pubblico culturale. La cultura contemporanea, che mi sta particolarmente a cuore, ammette che la vita ci pone davanti a numerosi nuovi problemi, fatto questo che si verificava anche nella cultura tradizionale; ma a differenza di quest'ultima, essa non è convinta che si possa dare risposta a tutti i quesiti e soprattutto che si possano sempre fornire delle risposte giuste. Essa non si offre al mondo come chi possiede tutta la verità, come giudice in fallibile. Essa si rende conto piuttosto che l’essere umano non si presenta nel mondo come un foglio bianco, privo di radici biologiche. Pertanto essa non cerca di sottomettere l’ingarbugliata verità della vita ad una teoria del mondo, ovvero ad una verità assoluta. Essa si accontenta di analizzare e comprendere la molteplice e mai completamente definibile verità. La sua relazione verso il mondo è meno sentimentale e più razionale, nei suoi occhi il mondo non rappresenta una realtà completamente sottomettibile all’uomo ed alle sue idee. Essa parte dalla considerazione che i problemi formulati dalla vita debbono trovare sempre nuove risposte, e quindi non è tanto scopo della sua attività la difesa di chiare verità, guanto un’elasticità e una criticità di pensiero. Essa vede un compito più importante nella tra- sformazione della mentalità in senso moderno, piuttosto che nella conferma senza compromessi del proprio punto di vista, ovvero nell’avanzata vittoriosa di un modello di pensiero totalitario, schematico e chiuso in se stesso. Al primo posto del suo interesse si trova quindi il problema della finalità dell’organizzazione sociale e nazionale e la sua dinamica, nonché il problema di una viva presenza in seno al mondo, presenza nell’ambiente, relazioni con il mondo esterno e collegamenti con esso. Sono importanti in tale contesto soprattutto alcuni pensieri messi in evidenza da Veljko RUS nel saggio «Caratteristiche di sviluppo di una piccola nazione», Problemi n. 90 - 91, 1970, e cioè il quesito se la nazione ed i suoi istituti rendono o non rendono più facile l’inserimento dei propri membri nella rete delle strutture nazionali e soprattutto negli avvenimenti europei e mondiali. Lo stesso problema è stata posto recentemente anche dal connazionale carinziano Frane WEDE-NIG, almeno giudicando in base al riassunto della sua relazione al Seminario sui Problemi Nazionali a Tinje addì 18.11.1973, pubblicato nel «Nas Te-dnik«. In quell’occasione egli disse che l’assimilazione rappresenta un fenomeno generale nella 9 lovnih, verskih, političnih in drugih in da je vprašanje narodne pripadnosti v tesni zvezi z zadovoljevanjem življenjsko pomembnih potreb in da torej ni toliko opredeljeno od idej-no-moralnih vrednot. Drugače povedano, lahko še tako goreče pridigamo in apeliramo na moralne čute ljudi, oz. lahko se gremo, v še slabši varianti, politiko vernih in zvestih ovčic, toda če ne nudimo ljudem v vsakdanjem življenju nujnih in seveda po možnosti dobro funkcioniraj očih inštitucij ter uslug, da bodo lahko zadovoljevali svoje poklicne, delovne ali pa druge življenjsko pomembne potrebe ter interese, kar je med drugim osnovno gibalo človeške družbe, jih bomo, v zamejstvu in zdomstvu toliko hitreje, slej ali prej izgubili. Vsakemu človeku gre namreč najprej za to, da preizkusi svoje sposobnosti, da najde svojim željam in pričakovanjem oz. ambicijam primerne možnosti delovanja. Človek je predvsem bitje z visoko razvitim čutom za enkrat-nost življenja. V zgodovinskih dobah so bili ideali življenja prav gotovo različni, toda nedvomno je želja po samouresničevanju bila, več ali manj, vedno prisotna. Za današnj o dobo smemo reči, da je uresničevanje posameznikovih želj in pričakovanj središčno vprašanje, verjetno tudi zato, ker so družbene-go-spodarske razmere take, da dopuščajo dosegati te cilje v večji meri kot v preteklosti. Kaj pomeni postavljati na prvo mesto v lestvici vrednot zadovoljevanje svojih najbolj intimnih želja in pričakovanj, ni niti tako pomembno, še najmanj ali je to moralno ali ne oz. celo, kot nekateri menijo, propad vsakršnih vrednot. To je značilnost ekonomsko razvitega sveta, ki usmerja posameznikovo gledanje na svet iz moralističnega v funkcionali-stično vrednotenje pojavov, kar mogoče sprošča večjo družbeno dinamiko in s tem boj za pravično družbeno ureditev kot moralistično razmerje do sveta (v razvitem svetu je socialna občutljivost množičen pojav, drugače kot v ekonomsko manj razvitem svetu, kjer je družbena občutljivost zadeva elit). Posameznik gleda na narod f unkcionalno, kar ima v skrajnih primerih za posledico, takrat ko posameznik ne more uresničevati svojih ambicij, da marsikdo zapusti svoje domače okolje in ga zamenja z novim, tujim. Če pa mu mreža narodovih inštitucij omogoča zadovo-10 ljevanje osnovnih potreb in želja, potem bo poglabljal svojo zavest in pripadnost k skupnosti, v kateri živi. Če sprejmemo to osnovno življenjsko in sociološko nič kolikokrat potrjeno resnico, potem nam ne bo težko vrednotiti svojega okolja, dela in splošnega družbenega stanja, v smislu, ali in v kolikšni meri vladajo pri nas razmere, ki upoštevajo in se resno soočajo s temi dandanes osrednjimi življenjskimi cilji ljudi. V zamejstvu ne moremo sicer vrednotiti dela svojih inštitucij in njihovih uslug s funkcionalnega vidika, vendar bi na drugi strani naredili hudo napako, če bi to plat vprašanja omalovaževali in svoje delo usmerjali na moralistično prepričevanje ljudi o smislu in nujnosti zvestobe svoji skupnosti kot o brezpogojni vrednoti. Ravno zato, ker ne mislim, da opredeljujejo posameznikovo' ravnanje in razmerje do svojega naroda samo moralno-idej ne kategorije, se bom v nadaljnjem pomudil nekoliko pri razsvetlitvi tistega, kar pojmujemo kot smotrnost in funkcionalnost narodne organizacije. Pri tem me vodi želja, da bi iz mnoštva pojavov in novih teženj in silnic razvoja znali izslediti vedno znova tiste, ki so vodilne in prevladujoče. V luči svetovne razsežnosti življenjskih pojavov je predpogoj sodobne narodne identitete t.j. zavesti stopnja povezanosti in kakovost izmenjav z okoljem tako znotraj kot zunaj sistema, v katerem se pojavlja in živi neka skupnost, nadalje prilagodljivost spremembam v življenju, sposobnost urejanja ustanov in organizacij neke skupnosti novim zahtevam itd. Dejstvo, da majhne skupnosti utrpijo velikanske izgube vsakokrat, ko se njihove strukture izkažejo za nezadostne in preživele, nas more in mora spodbujati h kritičnosti in drugačnemu gledanju na svet okoli sebe. Majhna skupnost je bolj kot druge vezana na okolje. To se mi zdi zelo pomembna ugotovitev, do katere je prišel Veljko Rus v prej omenjeni razpravi. Ena največjih napak, na katero naletimo v miselnosti zlasti tistih, ki se imajo za zelo zavedne Slovence, je naziranje, da je neka skupnost, posebno majhna skupnost, kot je naša, lahko samostojen organizem, kateremu se ni treba dosti zanimati, kaj se dogaja okoli njega. Pogostokrat slišimo, da moramo biti Slovenci močno zakoreninjeni v svoj svet in okolje, nazore vita sociale delle nazioni, e su piani diversi, anche tra le classi e gli strati sociali, per cui diventano sempre più importanti i problemi dei legami collettivi tra gli uomini, sia quelli familiari, sia quelli amicali, di lavoro, religiosi, politici ed altri. Il problema dell'appartenenza nazionale è dunque strettamente collegato con il soddisfacimento dei bisogni umani e quindi non viene in alcun modo determinato da valori ideali e morali. Detto con altre parole, egli afferma che si può predicare ed appellare al senso morale degli uomini, oppure ciò che è peggio, si può tentare la politica del gregge fedele, ma se non si riesce a fornire agli uomini possibilmente delle buone istituzioni e servizi, per la vita d'ogni giorno, in modo che essi possano soddisfare i propri interessi professionali di lavoro, ed altri, ciò che rappresenta il motore fondamentale della società umana, allora essi se ne andranno rapidamente sia in patria che oltre confine. E’ infatti interesse primario di ognuno di noi avere la possibilità di sperimentare le proprie possibilità, cercando di trovare delle possibilità di azione che siano in accordo con le proprie aspettative ed ambizioni. L’uomo è primariamente un essere dotato da un forte senso d’unicità della vita. Nei periodi passati gli ideali della vita erano certamente diversi, ma il desiderio di autorealizzazione era certamente presente. Nella nostra e-poca tale problema è diventato di importanza cardinale, probabilmente perchè oggi le condizioni economico-sociali consentono il raggiungimento di tale meta in misura molto maggiore che non in passato. Cosa significa porre in primo piano nella scala dei valori la soddisfazione dei propri desideri ed aspettative più intime? In fin dei conti la risposta ad una simile domanda non è molto importante, non si tratta nemmeno di un problema morale, come affermano coloro che vedono, nel mondo d’oggi la completa distruzione di tutti i valori. Si tratta di una caratteristica del mondo economicamente sviluppato, che tende ad indirizzare il punto di vista del singolo da una valorizzazione moralistica dei fenomeni verso una valorizzazione funzionale. Probabilmente questo fatto consente di liberare una maggiore dinamica sociale e di sviluppare pertanto la lotta per una società più giusta che non un’ideologia moralistica verso il mondo (nel mondo sviluppato la sensibilità sociale rappresenta un fenomeno di massa, diversamente dal mondo meno sviluppato, ove la sensibilità sociale è un fatto d'elite). Il singolo vede la nazione in modo funzionale, e ciò ha in ultima analisi per conseguenza l’abbandono dell’ambiente originario per uno nuovo, estraneo, quando egli non riesce realizzare le proprie ambizioni. Se d’altronde la rete delle istituzioni nazionali gli consente il soddisfacimento delle necessità e desideri fondamentali, allora egli affonderà la propria coscienza ed appartenenza nel gruppo in cui vive. Ammettendo questa verità sociologica verificata più volte, allora non sarà difficile per noi valutare il proprio ambiente, il lavoro e la situazione sociale generale, per determinare in quale misura le circostanze esistenti nel nostro mondo tengono conto di queste mete fondamentali dell’uomo d’oggi. Nella nostra situazione d’oltre confine non possiamo tuttavia valutare l’opera delle nostre istituzioni e dei servizi da esse offerti da un punto di vista puramente funzionale, ma faremmo un grande errore se volessimo sminuire quest’aspetto del problema, indirizzando la propria attività esclusivamente verso il convincimento moralistico degli uomini circa il senso e la necessità della fedeltà al proprio gruppo, come valore incondizionato. Proprio perchè ritengo che l’attività del singolo e la relazione verso la propria nazione non siano determinate da sole categorie ideali e moralistiche, cercherò di chiarire nel prosieguo ciò che può essere considerata la finalità e la funzionalità\ dell'organizzazione nazionale. In ciò sono condotto dal desiderio di ricercare nella numerosità di fenomeni e tendenze, soltanto quelle che sono prevalenti. E’ presupposto di identità nazionale, e cioè di coscienza nazionale nell’insieme delle dimensioni mondiali dei fenomeni, il grado di contatto e la qualità degli scambi con l’ambiente, sia all’interno che all’esterno del sistema in cui si manifesta e vive una certa comunità; inoltre, l’adattamento ai cambiamenti della vita, la possibilità di organizzare ed istituire strutture rispetto alle nuove esigenze. Il fatto che le piccole comunità soffrono grandi perdite ogni qualvolta le loro strutture si rivelano insufficienti e superate deve spronarci ad una certa criticità nell’osservare il mondo intorno a noi. Una piccola comunità è legata all’ambiente più di altre. Si tratta di una constatazione assai importante cui è pervenuto Veljko RUS nel suddetto saggio. Uno degli errori maggiori nella mentalità di coloro che si ritengono Sloveni coscienti è data dall’idea secondo cui una certa comunità, e specialmente una co- ] ] in navade, če hočemo prestati uspešno preizkušnje z zunanjim svetom. To so naziranja, ki so držala v dobi, ko je človeštvo živelo v bolj počasnem ritmu in v sebi zaključenih in precej samozadostnih enotah, kot je to bilo v pretežno ali skoraj izključno kmečkem oko- lju. V dobi mnogovrstnih in vedno večjih izmenjav in vplivov, v kateri se skoraj nihče, razen za ceno svojega razvoja, ne more ločiti in živeti sam zase (to lahko počnejo kvečjemu nekateri kulturniki, ne pa velika večina današnjih poklicev in dejavnosti), je predvsem pomembno, ali neka družbena ureditev ali družbeni sistem pa tudi narodna skupnost uresničuje potrebe ljudi, za katere smemo reči, da so karakterizirane po mnogovrstnem prepletanju in povezanosti z okoljem in svetom. V tej luči zna biti statičnost, prevelika zaprtost in togost naj večja ovira za nacionalni razvoj, in verjetno, mogoče še posebno, za razvoj neke narodne manjšine (to ne pomeni še dezintegracije neke skupnosti v svetu in okolju, niti najmanj). V zamejstvu moramo reševati še nekatere zelo pomembne probleme, kot so enakopravnost na raznih področjih, toda zdi se mi, da nas bo v današnjih razmerah le dinamični način prisotnosti v svetu, to je navznoter in na zunaj dobro delujoč sistem organizacij in ustanov popeljal na zeleno vej o, sistem, ki ne daj e prednosti statičnim ideološkim razlikovanjem in interesom, ampak vsesplošni bogatitvi stikov in razvijanju sposobnosti in talentov. Že samo dejstvo, kot piše Jože Velikonja v svoji razpravi »Slovenska identiteta v sodobni Evropi«, ki je izšla v številki 37 - 38 revije Most, da smo pred prvo svetovno vojno bili Slovenci še močno kmečka populacija in da je v naših mestih živelo mnogo tujcev, zlasti avstrijskih uslužbencev in ljudi, ki so opravljali specializirane funkcionalne vloge, ki so kljub temu, da so bili v manjšini, dajali pečat našim mestom, nam mora pomagati razumeti pomen, ki ga ima funkcionalnost in organiziranost določene skupnosti. Zelo umestno ugotavlja Jože Velikonja (prav tam), da je slovenski narod majhen deloma tudi zato, ker se meje zaradi premajhne funkcionalne povezanosti obrobnih delov niso pomaknile navzven. Premajhna funkcionalna integracija, pomanjkanje močnega na-1 2 rodnega središča in slaba povezanost perife- rije z njim in torej pomanjkanje trajne gospodarske, kulturne in politične integracije na višji stopnji, je bistveno pogojevala slovensko stvarnost. In če so bili elementi takratne slovenske identitete ali zavesti statični kot npr. ozemeljska identifikacija ali tista v miselnosti in navadah ter govorici — videli smo, kako je bilo, zlasti na Koroškem usodno dejstvo, da se je le majhen del Slovencev identificiral z osrednjo Slovenijo — in če je bila vsestranska povezanost med ljudmi močno razvita le na krajevni ravni, si lahko predstavljamo, da so prav posodobljene življenjske razmere, drugače kot pravijo zagledanci v včerajšnje modele življenja, prinesle v narodovo življenje izredno močno poživitev. Nekdanjo t.im. vertikalno in le krajevno povezanost ljudi, je zamenjala površinska, daleč čez krajevne meje razpredena povezanost ljudi, mnoštvo na široko razpredenih specializiranih vezi zlasti gospodarskega, kulturnega in, za mlade ljudi in povezanost med njimi izredno pomembnega, športnega značaja. In prav ta mnogovrstni sistem izmenjav, stikov in vezi nam počasi, toda vztrajno, pomaga do sodobnejše povezanosti in posredno do sodobnejše identifikacije s svojim narodom. V sodobnem svetu nista, drugače kot nekoč, merodajni razdalja in ločitev, ampak omrežje povezav in prilagodljivost tega omrežja novim zahtevam in potrebam. Če je omrežje vezi in izmenjav in sovpli-vanja ter posredno soodvisnosti slabo razvito, kar se dogaja bodisi zaradi idejno-politič-ne pretoge usmerjenosti narodovega življenja bodisi zaradi neenakomerne razvitosti narodnega ozemlja, potem je seveda skupnost s slabotnim interakcijskim sistemom in torej s slabotnim omrežjem vezi tudi verjetno lažje ranljiva kot v prejšnjih zgodovinskih obdobjih. Toda, ker ne živimo sami zase, ločeni od tujega okolja in sveta, prav zato je izredno pomembno za naš obstoj, zlasti v zamejstvu, povezanost in jakost medsebojno delujočih tokov. Veljavnost statičnih elementov narodne zavesti npr. negovanje navad in običajev, jezik, zakoreninjenost v lastnem kulturnem izročilu, problem narodne zavesti kot stvar idejno-moralne načelnosti in integritete itd. se s tem ne preneha, neha se le njih izključna veljavnost. Nima dosti smisla pridigati ljudem, naj mislijo, npr. Slovenci v matični domovini na zamejske Slovence oz. naj bodo munita piccola come la nostra, possa sussistere quale organismo autonomo, a cui non deve interessare nulla ciò che avviene intorno ad esso. Spesso sentiamo dire che noi Sloveni dobbiamo essere molto radicati nel proprio mondo ed ambiente, mentalità e costumi se vogliamo superare efficacemente la prova con il mondo esterno. Si tratta di idee valide in un’epoca in cui l’umanità viveva secondo ritmi più lenti ed in unità racchiuse in se stesse ed autosufficienti, come si verificava nell’ambiente rurale. Ma in un periodo di molteplici e crescenti scambi ed influenze in cui nessuno, a scapito dello sviluppo di se stesso, non può isolarsi e vivere per se stesso (cosa che può essere fatta forse soltanto da alcuni uomini di cultura, ma non dalla grande maggioranza di professioni ed attività) è importante soprattutto che una determinata organizzazione sociale, sistema o comunità nazionale metta in pratica il più possibile le esigenze degli uomini, caratterizzate da svariati intrecci e legami con l’ambiente ed il mondo. In questa luce la staticità e la troppo grande chiusura e rigidità possono rappresentare un impedimento maggiore per lo sviluppo nazionale e probabilmente soprattutto per quello di una minoranza nazionale (ma ciò non significa ancora la disintegrazione di una comunità nell’ambiente). Qui da noi dobbiamo risolvere ancora diversi importanti problemi, e cioè quelli di eguaglianza in diversi settori, ma mi sembra di poter affermare che nelle condizioni odierne soltanto una presenza dinamica nel mondo, e cioè un sistema organizzativo efficiente sia verso l’interno che verso l’esterno possono risolvere i problemi, un sistema che non offre vantaggi alle differenziazioni ideologiche statiche ed agli interessi di parte, ma crea un arricchimento di contatti e lo sviluppo dei talenti e delle possibilità. Il solo fatto che prima della prima guerra mondiale, come afferma Joze Velikonja nel proprio saggio «Identità slovena nell’Europa contemporanea», pubblicato nel numero 37-38 della rivista MOST, eravamo una popolazione prevalentemente agricola e che nelle nostre città viveva un gran numero di stranieri, soprattutto impiegati austria,-ci e persone che svolgevano ruoli funzionali specializzati, dando così il timbro particolare alla popolazione urbana, pur essendo in minoranza, ci deve aiutare a comprendere l’importanza della funzionalità e dell’organizzazione di una certa comunità. Molto opportuna la constatazione del- lo stesso autore che la piccola dimensione del popolo sloveno è dovuta anche al fatto che i confini non si sono spostati verso l’esterno a causa di legami funzionali troppo deboli delle zone periferiche. Un’integrazione funzionale troppo piccola, la mancanza di un forte centro nazionale ed il cattivo collegamento della periferia con esso e quindi la mancanza di un’integrazione economica, culturale e politica a più alto livello, hanno essenzialmente condizionato la realtà slovena. E se gli elementi dell’identità e della coscienza di allora erano essenzialmente statici, come per esempio l’identificazione territoriale, oppure quella che sussiste nella mentalità, nei costumi e nella lingua (ad esempio, in Carinzia è stato gravissimo il fatto che soltanto una piccola parte degli sloveni s’identificasse con la Slovenia centrale) e se il collegamento tra gli uomini era fortemente sviluppato soltanto a livello locale, possiamo immaginare come proprio le condizioni di vita moderna abbiano portato un notevole spirito di rinnovamento nella vita nazionale, diversamente da quanto affermano coloro che mitizzano i modelli di vita passati. Il collegamento passato tra gli uomini, cosiddetto verticale, è stato sostituito da quello orizzontale che prevarica i confini locali, ed è costituito da un gran numero di legami specializzati, a vasto raggio, di carattere economico, culturale e ciò che è molto importante per i giovani, anche di carattere sportivo. Proprio questo sistema di scambi diversificato, questo sistema di contatti e collegamenti conduce lentamente ma sicuramente gli uomini ad un’integrazione più moderna, e quindi anche ad un’identificazione più attuale con il proprio gruppo nazionale. Nel mondo moderno non hanno importanza, diversamente da quanto avveniva un tempo, le distanze e la separazione ma ha importanza la rete di collegamenti e l'adattabilità di questa rete alle nuove esigenze e necessità. Quando tale rete di collegamenti, di scambi e di influenze è mal sviluppata, ciò che può avvenire sia a causa di un indirizzo troppo rigidamente politico ed ideale della vita nazionale, sia a causa dello sviluppo ineguale del territorio, allora abbiamo a che fare con una comunità dal sistema interattivo troppo debole che risulta più vulnerabile che non nei periodi storici precedenti- Noi non viviamo da soli, non siamo separati dall’ambiente estraneo, e quindi è importante per la nostra esistenza, soprattutto al di qua del confine, la forza dei flussi reciproci. La validità degli elementi statici della ] 3 zamejski Slovenci narodno zavedni in zvesti svojemu narodu, treba je obojim dati možnost, da se interesno bodisi poklicno, gospodarsko, športno in drugače povežejo med sabo in svojo povezanost nenehno oživljajo s konkretnimi življenjskimi cilji. Kar zadeva delovanje Slovencev v tujem okolju, ni vsaj za nekatere zvrsti delovanja, predvsem za gospodarsko, pa tudi za nekatere kulturne, odločujoče, ali so komunikacijska sredstva in kanali izmenjav vedno izključno slovenski. Pomembno je, da so Slovencem na voljo, pomembno je, da je slovenski sistem storitev in uslug povezan s svetovno mrežo storitev in uslug. Vprašanje vključevanja Slovencev v neslovenske organizacije in ustanove ni vedno vprašanje načelne narave. Če je neka sredina provincialna, taka pa je lahko bodisi slovenska bodisi neslovenska, potem ne bo nihče imel dosti koristi od nje in potem je razumljivo in potrebno, da se npr. slovenski koroški književniki združijo v lastno organizacijo, če drugače ne morejo delovati kot posredniki slovenske misli oz. če bodo na ta način bolje izvrševali svoje poslanstvo. Pomembna je torej funkcionalna plat, gre predvsem zato, ali ljudje v določenem okolju ali skupnosti lahko zadovoljujejo in v kakšni meri svoje potrebe in ambicije, pomembno in v sodobni družbi naravnost odločujoče, ali je okolje, v katerem živim, bistveno sovražno ali prijateljsko, skratka naklonjeno do mene, ali tepta ali pa mi pomaga razvijati talente in individualnost, pomembno je, ali me zna pametno uporabiti ali pa me duši. Odločujoči dejavnik so torej vezi in stiki, gostota in kakovost mreže storitev in uslug navznoter kot tudi na zunaj. Togost domačega sistema, ne toliko pomanjkanje določenih uslug, kolikor politika zvestih ovčic in to v idejnem in tudi narodnem smislu, največkrat duši posameznika in ga odtujuje od svoje sredine. Problem vindišarjev je prav gotovo sad Slovencem sovražne politike, zlasti je to socialni problem, toda kolikokrat hi to reakcija na našo togo verniško miselnost, na politiko, ki skrbi samo za zveste ovčice. Sploh je problem spontanosti delovanja in povezovanja z okoljem središčno vprašanje sedanjega časa. Kriza sodobnih političnih gi-14 banj, vključno nacionalnih, je bistveno pogo- jena prav od tega, ne samo po oblastniški logiki motiviranega, ampak tudi iracionalnega dušenja spontanosti v vezeh in komunikacijah, ki kaže na neko temeljno nestrpnost, ki mimo svoje, prej omenjene oblastniške plati, ima močne korenine prav v miselnosti, v sveti zaverovanosti v lasten prav. V sodobnem načinu življenja in dojemanja resničnosti pa je ravno spontanost in idejna neobremenjenost nenadomestljiv element aktivne človekove prisotnosti doma in v svetu. Tudi na kulturnem področju je čutiti nezadostnost včerajšnjih, statičnih modelov zakoreninjenosti v lasten, slovenski svet, niti najmanj pa ni pričakovati, da bodo toge, in večkrat prav nacionalistično nastrojene ustanove in organizacije, mogle privabiti in navezati nase v veliki večini razgledanega, kozmopolitsko usmerjenega mladega človeka. Opažamo, da so naše idejno opredeljene kulturne organizacije in inštitucije sicer naravni izraz miselne in idejne raznoterosti največkrat le v službi politikantskih interesov in vsiljevanje idejne premočrtnosti, premalokrat pa na voljo mlademu človeku kot središče uslug in omogočanja ter sproščanja ustvarjalnosti. Prav zato, ker so naše kulturne inštitucije še pretoge in ne odgovarjajo sodobnim zahtevam, predvsem tisti po servisnem delovanju, smo mnogi kulturni delavci primorani si iskati možnosti delovanja zunaj teh, to pa ne zato, ker bi bili preveliki individualisti, ampak zato, ker je cilj vsakega človeka dandanes predvsem, če to priznava ali ne, doseganje svojih najbolj intimnih ciljev, kar pa je mogoče le z razvijanjem vseh svojih ustvarjalnih sposobnosti. Napori in trdoživost raznih kulturnih pobud, na Koroškem zlasti revije in kluba Mladja, so razumljivi, če se zavedamo, da so te pobude vir gibanja, dinamike, prisotnosti v svetu, torej vir vsega tistega, po čemer stremi naše delovanje, namreč po funkcionalnem vključevanju v obstoječe interakcijske sisteme, v mrežo aktivnega delovanja in pretakanja idej in izdelkov. Ne verjamem, da smo na napačni poti, zakaj tako kot mi, misli vsakdo, ki ima v življenju pred sabo neke strokovne ali profesionalne cilje. Morali bi torej izoblikovati tak sistem nacionalne oz., v našem primeru, zamejske organizacije, ki bi bil kar najbolj občutljiv in odprt do posameznika (na Koroškem tudi do coscienza nazionale, ad esempio, la cura dei costumi, della lingua, il radicamento nel proprio mondo culturale, il problema della coscienza nazionale come un fatto di principio ed integrità morale ed ideale, non vengono a cadere, viene a cadere soltanto la loro validità assoluta. Non ha molto senso predicare alla gente in patria di pensare maggiormente agli Sloveni d'oltre confine, ed a questi ultimi, di essere più coscienti e fedeli alla propria nazionalità, ma è necessario fornire ad ambedue i gruppi la possibilità di collegarsi professionalmente, economicamente, sportivamente ed in altro modo, vivificando tale col-legamento con fini concreti. Se consideriamo ora l’attività degli Sloveni in ambiente estraneo, per alcuni tipi di attività, soprattutto economiche, non è decisivo il fatto che i canali di scambio ed i mezzi di comunicazione siano esclusivamente sloveni. E’ importante, che essi si trovino a disposizione degli Sloveni, è importante, che il sistema di servizi sloveno sia collegato con la rete mondiale di attività e servizi. Il problema dell’inserimento degli Sloveni nelle organizzazioni non-slovene non è sempre un problema di principio. In un ambiente provinciale, sia sloveno che non sloveno, nessuno avrà un grqn che di utile dalla sua provincialità, e in questo caso è comprensibile e necessario che i letterati sloveni carinziani formino una propria organizzazione, se essi non possono agire diversamente come tramiti del pensiero sloveno, ovvero se sentono di poter così meglio svolgere la propria missione. E’ importante dunque l’aspetto funzionale, si tratta di vedere soprattutto se gli uomini in un certo ambiente o comunità possono soddisfare, ed in quale misura lo possono fare, le proprie esigenze ed ambizioni; nella società moderna è importante ed addirittura decisivo il chiedersi se lo ambiente in cui si vive è essenzialmente nemico od amico, se è favorevole, comprime il singolo o lo aiuta a sviluppare il suo talento e la sua individualità, è in grado di utilizzarlo razionalmente o lo soffoca. Sono fattori decisivi i collegamenti ed i contatti e la qualità della rete di attività e di servizi verso l’interno e verso l’esterno. La rigidità del sistema, la politica delle pecorelle fedeli, la mancanza di certi servizi sia nel senso delle idee, quanto nel senso nazionale, tendono a soffocare il singolo e ad alienarlo al proprio ambiente. Il problema dei «Windischen» è certamen- te il frutto di una politica contraria agli Sloveni da parte dell’Austria ed è certamente anche un problema sociale, ma spesso lo è anche una reazione alla nostra rigida mentalità di fedeli, alla politica che si cura soltanto del proprio gregge. In generale, il problema della spontaneità dell’attività e dei collegamenti con l’ambiente è il problema centrale del nostro tempo. La crisi dei movimenti politici moderni, inclusivamente quelli nazionali, dipende proprio da questo soffocamento irrazionale dell’elemento spontaneo nei collegamenti e nelle comunicazioni, che non è motivato soltanto dalla logica di potere, ciò che sta ad indicare un’intolleranza fondamentale, ma trova le proprie radici sia nella mentalità di potere sia nella rigidità ed esclusività di certi movimenti di massa. Nella vita moderna e nella moderna comprensione della realtà è proprio la spontaneità e la libertà delle idee a rappresentare un elemento insostituibile dell’attiva presenza dell'uomo nel mondo e nel proprio ambiente. Pure nel settore culturale si sente l’insufficienza dei modelli statici di ieri di radicamento nel proprio mondo sloveno, e non si può aspettarsi che tali rigide organizzazioni dallo spirito nazionalistico possano attirare e legare a sè un giovane colto e cosmopolita. Osserviamo pertanto, come le nostre istituzioni ed organizzazioni culturali ad indirizzo ideologico, siano da un lato espressioni naturali della diversità di pensiero e di idee, ma siano spesso anche in funzione e in servizio di interessi dei politicanti e pertanto dei sistemi costrittivi e linearmente ideologici, che non servono ai giovani come centri di servizio o di possibilità verso una maggiore creatività. Proprio perchè le nostre istituzioni culturali sono troppo rigide e non corrispondono ai problemi odierni, molti uomini di cultura devono cercare di agire all’infuori di esse, e non tanto perchè siano degli individualisti, ma perchè è meta di ognuno oggigiorno, sia che lo si ammetta, sia che non lo si ammetta, il raggiungimento dei propri fini più intimi, ciò che è possibile proprio attraverso lo sviluppo di tutte le possibilità creative. Le fatiche e la forza vitale di molte iniziative culturali in Corinzia, soprattutto il club e la rivista Mladje sono comprensibili se siamo coscienti del fatto che si tratta di fonti dinamiche, presenze attive, fonti di tutto quello che è il fine della nostra attività, e cioè l’inserimento funzionale nei sistemi interattivi esistenti, nei reticoli di attività, flussi di idee e prodotti. vindišarjev), ki reagira na impulze, ki prihajajo od okolja in ki bo sposoben hitrega prilagajanja novim zahtevam in potrebam ljudi. Prilagodljivost in elastičnost narodovih organizacij je verjetno edini način, da majhna skupnost preživi, zlasti v času, ko je v o-spredju smotrnost, ne pa avtonomnost njenega delovanja. Na Koroškem j e mogoče ogrožena tudi avtonomnost slovenskega organizma, toda zelo verjetno je povečani pritisk na slovenski živelj posledica spoznanja velenemških krogov, da Slovenci na Koroškem prav zdaj prehajajo v kvalitetnejše, sodobnejše obdobje svojega življenja in delovanja. Toliko bolj je potrebno, da koroški Slovenci posodobijo svoje organizacije in ustanove in jih pripravijo za naloge, ki jih terja današnje življenje. Osamitev v družbeno-politični, zlasti pa kulturni geto bi najbolj koristil prav velenemškim krogom, zelo malo Slovencem samim, saj bi to bila le obrambna pozicija, statična politika zvestih ovčic. Slovenci na Koroškem pa bi morali osredotočiti svoje sile in prizadevanja na izoblikovanje dovolj bogatega in elastičnega loka dejavnosti in uslug, pri čemer je zlasti pomembno, da se ne bodo omejili na krepitev vezi z matico, temveč tudi z neslovenskim svetom, ki ga je treba nenehno in vsestransko informirati, posebno na Koroškem, s slovenskimi problemi. Le funkcionalna notranja organizacija bo odprla koroškim Slovencem nove možnosti in jim prinesla tisto tako pomembno posredniško funkcijo za Koroško in Avstrijo, o čemer začenjajo govoriti končno tudi sami nemško govoreči Avstrijci. Osamitev prinaša sicer občutek varnosti, vendar le ob res življenje ogrožujočem pritisku, kar pa bi bilo mogoče le če bi avstrijska republika postala fašistična strahovlada. Občasnim izbruhom fašističnih sil in miselnosti pa se je najbolje zoperstaviti z dinamično prisotnostjo Slovencev v koroški in avstrijski stvarnosti. Koristno je vedeti, da si zagovor- niki politične avtonomije Slovencev v Italiji prizadevajo stopiti v intenzivnejši stik z italijanskim okoljem — saj si ga ne morejo v nobenem primeru odmisliti —, na drugi strani pa se zagovorniki popolne politične integracije z večinskim narodom, trudijo na novo okrepiti kolikor toliko izrazite oblike in sredstva narodnostne samoidentifikacij e. Če bomo izhajali iz spoznanja, da smo v odprtem svetu, po katerem teži zlasti sodobna tehnična civilizacija, ne samo mi, ampak tudi naši sosedje izpostavljeni vplivom in vzgibom, ki prihajajo od zunaj, potem je jasno, da moramo najti ustreznejšo in učinkovitejšo organizacijsko mrežo svoje gospodarske, kulturne, strokovne, športne in druge dejavnosti. Posebno strokovnjaki in kulturniki bi se radi vključevali v pahljačo dejavnosti, toda to največkrat ni lahko zaradi ideološko ozkih manjšinskih organizacij, ki z nezaupanjem gledajo na vsakega, ki se jim ne podredi. Raznolikost, sicer osnovnega pomena za demokratično in pluralistično družbeno ureditev, mora vendar biti smiselna, funkcionalno prilagodljiva, imeti mora neko notranjo dinamiko. Raznolikost ne izključi vsklajevanja dejavnosti, pa tudi ne podpore tistim ustvarjalnim silam, ki jim je togo opredeljevanje tuje in odvratno. Prav te sile so najbolj primerne za izoblikovanje za celotno skupnost prepotrebnih skupnih struktur, zlasti gospodarskih in strokovnih organizacij in posebej še študij -skih središč. Razveseljivo je, da se na Koroškem širi zavest o potrebi takih skupnih organizacij in inštitucij. Prav klub Mladje ima največ zaslug, ker si je vedno prizadeval negovati vezi in občutek vzajemnosti med mladimi koroškimi slovenskimi izobraženci, da se razmere v tej smeri izboljšujejo. Miselna širina, odprtost za novo pa sta predpogoj bodisi za notranje povezovanje, bodisi za povezovanje z zunanjim svetom in torej predpogoj za učinkovitejšo prisotnost v okolju. Non credo di trovarmi su di una strada sbagliata, ritengo che in questo modo pensa chiunque abbia nella vita dei fini professionali. Dovremmo dunque formare un sistema di organizzazione nazionale, nel nostro caso di organizzazione minoritaria, che sia sensibile ed aperta in massimo grado vero il singolo (in Carinzia verso i «Windischen») che reagisca agli impulsi, provenienti dall’ambiente e che sia in grado di assuefarsi rapidamente alle nuove esigenze e necessità degli uomini. L’adattabilità e l’elasticità dell’organizzazione nazionale è probabilmente l’unico modo di sopravvivenza per una piccola comunità, soprattutto in un tempo come l’attuale in cui è importante la funzionalità, piuttosto che l’autonomia. Può essere che in Carinzia sia minacciata addirittura l’autonoma esistenza dell’organismo sloveno, ma più probabilmente, la maggiore pressione sull'elemento sloveno è frutto del riconoscimento da parte dei circoli pangermanici che gli Sloveni carinziani stanno proprio ora passando da una forma superata verso una forma più qualitativa e più moderna della propria vita ed attività. E’ quindi tanto più necessario che gli Sloveni carinziani rendano più moderne le proprie organizzazioni ed istituzioni in modo da prepararle per i compiti che sono richiesti dalla vita moderna. L’isolamento nel ghetto socio-politico e culturale può favorire soprattutto i circoli pangermanici e molto poco gli Sloveni stessi, in quanto si tratta di posizioni di difesa, di politica statica, di politica di gregge. Gli Sloveni carinziani dovrebbero concentrare i propri sforzi verso la formazione di un arco sufficientemente ricco ed elastico di attività e servizi, in modo da non limitarsi al rafforzamento dei legami con la patria, ma anche di quelli con il mondo non-sloveno, che va tenuto informato il più possibile, particolarmente in Carinzia, dei problemi Sloveni. Soltanto un’organizzazione internamente funzionale schiuderà delle nuove possibilità e porterà gli Sloveni carinziani ad una funzione di tramite, importante per la Carinzia e per l’Austria, come preconizzato dagli stesso Austriaci di lingua tedesca. L’isolamento porta sì al senso di sicurezza, ma soltanto in caso ove le pressioni sono tali da mettere in pericolo la vita, ciò che sarebbe possibile soltanto se l’Austria si trasformasse in dittatura fascista. Alle sporadiche esplosioni di forze e mentalità fascista conviene contrapporsi con una presenza dinamica degli Sloveni nella realtà ca-rinziana ed austriaca, E’ utile sapere che le persone che sono per l’automonia politica degli Sloveni in Italia cercano di entrare in contatto più intenso con l’ambiente italiano — non essendo possibile dimenticarsene — d’altra parte, vi sono anche coloro che sqno per una completa integrazione politica con il popolo di maggioranza e costoro cercano di rafforzare nuovamente le forme caratteristiche ed i mezzi di autoidentificazione nazionale. Se partiamo dalla considerazione che in un mondo aperto, favorito specialmente dalla moderna civiltà tecnologica, non ci troviamo soltanto noi, ma anche i nostri vicini, i quali vi sono esposti alle tendenze e movimenti provenienti dall’esterno, allora è chiaro che dobbiamo trovare una più adeguata ed efficace rete organizzativa per l’attività economica, culturale, professionale e sportiva. Specialmente i professionisti e gli uomini di cultura vorrebbero inserirsi nel vasto insieme delle attività, ma ciò spesso non è facile, a causa della ristrettezza ideologica delle organizzazioni minoritarie, che osservano con sfiducia chiunque non si sottometta ad esse. La diversità, di importanza fondamentale per una società democratica e pluralistica, deve essere funzionale ed adattabile funzionalmente, deve contenere una certa dinamica interna. La diversificazione non esclude la coordinazione delle attività, ma nemmeno l’aiuto a quelle forze creative che fanno fatica a differenziarsi in modo rigido. Proprio queste forze sono le più a-datte per la formazione di strutture comuni, necessarie per tutta la comunità, soprattutto quelle economiche e professionali, nonché centri di studio e di ricerca. Fa piacere osservare che in Carinzia si sta formando la coscienza della necessità di simili organizzazioni ed istituzioni comuni. Proprio il club Mladje ha il massimo merito per questo fatto, avendo esso sempre cercato di migliorare i contatti ed il senso di interdipendenza tra i giovani intellettuali carinziani, in modo che migliorasse la situazione generale. La larghezza di vedute, l’apertura per tutto ciò che è nuovo, rappresentano la condizione fondamentale sia per i collegamenti interni, sia per quelli con il mondo esterno e quindi il prerequisito per una presenza più efficace nell’ambiente. avstrija in njene manjšine claus gatterer, dunaj Prof. Claus Gatterer ie eden najbolj vidnih avstrijskih publicistov, pisec pomembnih zgodovinskih knjig in razprav o preteklosti in o sedanjih problemih srednjeevropskega prostora, urednik dokumentacijskih oddaj na avstrijski televiziji. Po svojem socialističnem in demokratičnem prepričanju in po svojem rodu — iz Južne Tirolske — je Toliko bolj poklican pisati o vprašanju, ki ne dela ičasti Avstriji. Njegov pregled avstrijske manjšinske politike, ki je izšel lani v glasilu avstrijskih sindikatov ARBEIT & WIRTSCHAFT (4/1973), je zelo moderen in jasen, zaradi česar smo se odločili, da ga objavimo s prijaznim avtorjevim dovoljenjem v sicer nekoliko skrajšani obliki. Upamo, da /bo avtor s tem esejem začel /dolgo in plod no sodelovanje s tržaškim kulturnim okoljem. Njegov sestavek se nam zdi posebno primeren, da se naša kulturna javnost zamisli tudi v razmere, ki vladajo v videmski pokrajini, kjer se izvajajo in dopuščajo pritiski z namenom, da ne bi slovenski človek prišel do lastne narodne identitete. Avstrija je ena redkih evropskih držav, katere ustava ne govori o narodu. Mazzinijeva enačba Jezik = Narod = Država, ki je služila kot ideološko prevozno sredstvo procesu državotvornosti prvemu nemškemu rajhu, Italiji in (v posplošenem smislu) raznim dedičem avstroogrskega cesarstva, ni nikoli bila uporabna za Avstrijo. Ime »Nemška Avstrija« je ostal begajoči intermezzo od novembra 1918 do sanžermanske Državne pogodbe, bolj spomin na leto 1848 kot Mazzinijev nacionalni totalitarizem. Da je Schuschnigg naredil avstrofašistično Avstrijo za »drugo nemško državo« (in za boljšo), ne gre jemati drugače kot za brezupen poskus obraimbe pred Hitlerjevo zahtevo po nacionalni totaliteti. Marec 1938 in kar je temu sledilo, sta pregnala iz Avstrije! in iz večine Avstrijcev) še zadnje Mazzinijeve marnje. Drugače kot leta 1918 ni leta 1945 nihče več mislil imenovati oživljene republike za »Nemško Avstrijo«. Med diplomatskimi pogajanji okoli Državne pogodbe ni nihče imenoval Avstrije za drugo (ali tretjo) nemško državo. »Državna ideja avstrijskega naroda ni po njegovem ponov-1 8 nem rojstvu«, kot je zapisal Karl Renner, »no- ben rasni mit, ampak zavestno sprejemanje in priznavanje vsake posebnosti«. Doderer formulira zavzetost za nadnacionalne vrednote in razsežnost »avstrijskega« še jasneje, ko piše: »Avstrijec z občutkom za čas in prostor, v katerem živi, mora danes biti vesel za vsakega hrvaškega ali madžarskega kmeta, za vsakega Slovenca na Južnem Koroškem; to pa v nobenem primeru zato, ker bi v teh narodnih delih videl odskočno desko za kdove kakšne aspiracije, temveč zato, ker ravno tisti njegovi sodržavljani dajejo njegovemu večnacionalnemu narodnostnemu čutu odgovarjajočo konkretno vsebino.« Avstrija ni torej nobena »nacionalna država« v klasičnem smislu; Mazzinijeva »nacija« ni noben ustavni element avstrijske republike. Ustava poudarja svobodo posameznika — republika mora torej vsakemu omogočiti, da je to, kar je, da se sprosti in razvija v svojem materinem jeziku in v svoji tradiciji — republika mora skrbeti, da bo človek res lahko človek, Avstrijec tudi res Avstrijec (tudi s posebnimi zakonskimi ukrepi). l’austria e le minoranze claus gaiterer, Vienna Il prof. Claus Gatterer è uno dei pubblicisti austriaci di maggior spicco, autore di importanti libri e saggi sia sul passato che sul presente ’ dello spazio e dei popoli mitteleuropei. Attualmente è redattore dei servizi di documentazione alla televisione austriaca. Come uomo di idee socialiste e profondo democratico, nonché per la sua origine — è nativo dell’Alto Adige :— è forse, più degli altri, chiamato a scrivere su un Problema che non fa onore all’Austria. La sua esposizione della politica austriaca riguardo alle minoranze, pubblicata sull’organo dei sindacati austriaci, «ARBEIT & WIRTSCHAFT » (4/1973), appare lucida e moderna tanto da indurci a pubblicarla in forma un po’ ridotta con il gentile consenso dell autore stesso, che con questo suo saggio, speriamo, inizia una lunga e proficua collaborazione con l’ambiente culturale triestino. Il suo intervento ci appare particolarmente adatto a far meditare la nostra opinione pubblica anche sulla situazione degli Sloveni nella provincia di Udine dove si esercitano e si tollerano ancor oggi pressioni psicologiche con l’intento di contrastare il processo di identificazione nazionale delle popolazioni di lingua slovena. L’Austria è uno dei pochi paesi europei la cui Costituzione non fa nessun riferimento alla Nazione. L'equazione mazziniana L1NGUA-NA-ZIONE-STATO, che servì da veicolo ideologico al processo di formazione del primo regno tedesco, dell'Italia e (nel senso lato) di vari eredi dell’Impero Austro-Ungarico, non fu mai utilizzabile per l’Austria. Il nome «Austria tedesca» è rimasto un intermezzo sconcertante dal novembre 1918 fino al trattato di Stato di Saint Germaint più un ricordo del 1848 che del totalitarismo nazionale mazziniano con cui Schuschnigg fece dell’Austria un Secondo Stato Tedesco (ed il migliore). Esso non si può comprendere diversamente che un tentativo disperato di difesa nei confronti della richiesta di totalità nazionale hitleriana. Il marzo 1938, ed il periodo successivo, diede il colpo di grazia ai sotterfugi mazziniani in Austria e della maggioranza degli Austriaci. Nel 1945 diversamente del 1918 nessuno tentò di chiamare la risorta Austria come «Austria tedesca». Nel corso delle trattative diplomatiche attorno al Trattato di Stato nessuno chiamò l’Austria come il «secondo (o terzo) Stato Tedesco». «L’idea di stato della nazione austriaca non è, dopo la sua nascita», come scrisse Karl Renner, «nessun mito razziale, quanto una cosciente tolleranza ?d il riconoscimento di ogni particolarità». Doderer formula l’impegno verso i valori interetnici ed il significato della «austriacità» con chiarezza ancor maggiore quando scrive: «Un Austriaco, che ha senso del tempo e dello spazio n cui vive, deve rallegrarsi di ogni contadino croato o ungherese, di ogni Sloveno nella Corintia del Sud. Questi gruppi nazionali non rappresentano una qualche base per chi sa quali ispirazioni, ma forniscono proprio al suo senti-nento multinazionale un contenuto rappresentativo e concreto». L’Austria non è {pertanto nessun «stato nazio-lale» nel senso classico; pertanto la «Nazione» nazziniana non rappresenta un elemento costi-ifutivo della Repubblica Austriaca. La Costituzione sottolinea la libertà del singolo — la repubblica deve pertanto dare a cia-cuno la possibilità di essere ciò che è — di dispiegarsi e di svilupparsi nella propria lingua naterna e nelle proprie tradizioni —, la repubblica deve contribuire affinchè ogni cittadino possa essere uomo, un’Austriaco tutelato da leggi (anche da provvedimenti legislativi speciali). Če se z neenakimi enako ravna, prihaja do neenakosti. To načelo nam je v socialni politiki dobro znano. Vendar — ne majhno število ljudi ima pomisleke dopuščati ga tudi v »narodnostni politiki«. manjšine v avstriji Koliko je posameznih manjšin, ni problem, problem je le v določanju njihovega števila. V stari Avstroogrski so t.im. zgodovinski narodi (Nemci - Avstrijci, Madžari, Italijani) izdelali nad vse popoln sistem večanja svoje etnične lastnine, bcdisi z zavestno vodeno asimilacijo bodisi z manipulacijo rezultatov ljudskih štetij (vprašanje po občevalnem jeziku). Do leta 1914 je najvišje sodstvo skrbelo za minimalno mero pravičnosti: če so v Trstu celo slovenske kandidate za državno zbornico šteli za Italijane, so odredili ponovitev ljudskega štetja. Po letu 1918 ni bilo v predelih, kjer so prebivale manjšine, več uradništva, ki bi imelo v narodnostnem oziru vlogo izenače-valne inštance kot tudi ne naj višjega sodstva, ki bi odpravljalo morebitne krivice. Ostalo je le delegiranje izvedbe ljudskega štetja krajevnim in deželnim telesom (občinam in deželam) z vsemi možnimi kakanijskimi izkrivljenji, o katerih bo še govor. V Avstriji živijo sledeče narodnostne manjšine: 1. Čehi in Slovaki na Dunaju. Pri ljudskem štetju leta 1951 se je še 3.540 ljudi opredelilo za ti narodnostni skupini. Leta 1961 niso Čehov in Slovakov posebej šteli, še leta 1928 jih je bilo nad 80.000, leta 1939 pod nacističnim režimom pa dobrih 54.000. 2. Madžari na Gradiščanskem: po podatkih ljudskega štetja iz leta 1971 jih je bilo 5666 (leta 1961: 5629). To je edina narodna skupnost, ki je napredovala, mogoče zato, ker so bili Madžari vedno vrhnja družbena plast, kar so v določeni meri tudi ostali. 3. Hrvati na Gradiščanskem: po podatkih ljudskega štetja iz leta 1971 jih je bilo 24.505 (1961: 28.126). Škofija v Železnu pa je naštela leta 1963 okroglo 37.000 Hrvatov. 4. Slovenci na Koroškem: leta 1939 jih je bilo 42.757 (zelo verjetno je znašalo njihovo število 45.000). Leta 1951 so jih našteli 43.179, 20 leta 1961 25.472. V odstotkih jih je bilo leta 1910 10,1 odst., leta 1939 10,26 odst., leta 1951 8,888 odst. in leta 1961 5,14 odst. Podatkov iz ljudskega štetja iz leta 1971 še ni. Koroški časopisi so pisali poleti 1972 o 25.450 Slovencih, po najnovejših poročilih naj bi se bilo le 15.000 izjavilo za »zavedne« Slovence. (1) Za Slovence in Hrvate predvideva člen 7 Državne pogodbe iz leta 1955 posebno zaščito. Za Čehe, Slovake in Madžare pa Državna pogodba ne vsebuje nobenih določil. Ko bi res veljala narodnostnopravna določila iz monarhije ali pa tista iz sanžermenske Državne pogodbe (1919), potem ne bi bilo treba člena 7 Državne pogodbe iz leta 1955. K temu pa je treba vsekakor dodati za avstrijske jezikovne oziroma narodnostne manjšine nenapisan zakon simetrije v manjšinski politiki. Konkretno: to kar Avstrija zahteva za svojo manjšino na Južnem Tirolskem, mora — mutatis mutandis (2) — priznati tudi svojim manjšinam. Ozkosrčna razlaga dovoljuje uporabo načela somernosti samo v paralelnih položajih; takšen primer nam dajeta slovenska manjšina v Italiji (področje Trsta, Gorice in Vidma in pa italijanska narodnostna manjšina v Istri (Slovenija in Hrvatska); za Slovence tržaške pokrajine in za Italijane cone B nekdanjega Tržaškega svobodnega ozemlja je ta vzajemnost potrjena tudi v Londonski spomenici o soglasju iz leta 1954. Praksa vzajemnosti daje drugače govoreči narodnostni skupini največ toliko, kolikor je sosedni narod pripravljen priznati svoji last-. ni narodni skupnosti. Da takšen negativen račun ne drži povsem v italijansko - jugoslovanskem območju, gre pripisati predvsem samoupravni dinamiki v Sloveniji, ki je dala in nudi italijanski narodnostni skupnosti številne možnosti razvoja. Nemškonacionalne skupine v Avstriji ne priznavajo načela simetrije, zlasti ne med Južno Tirolsko in Južno Koroško. Ta primerjava pa je vsekakor možna. V obeh primerih gre (v primerjavi z državnim narodom) za majhni narodnostni skupnosti s svojstveno kulturo. V obeh primerih gre za samoupravljanje v lastnem življenjskem prostoru. Na 1 2 (1) Medtem so bili razglašeni rezultati: leta 1971 se je 15.615 ljudi izjavilo za Slovence, 3.914 za »Vin-dišarje«. (2) S primernimi spremembami pri spremenjenih okoliščinah. Una politica di eguaglianza lì dove non c'è eguaglianza, genera l’ineguaglianza. Questo principio ci è ormai famigliare nel campo della politica sociale — ciononostante molta gente è incerta se applicarlo anche nella politica etnica. le minoranze in austria Non è difficile stabilire qual è il numero delle minoranze in Austria, molto difficile è invece individuare la loro composizione. Le cosidette «nazioni storiche» (e cioè i Tedesco-Austriaci, gli Ungheresi e gli Italiani) hanno saputo sviluppare alla perfezione nel vecchio impero austro-ungarico il sistema di aumentare in modo innaturale, da un decennio all’altro, il proprio possesso etnico, sia attraverso una sistematica assimilazione, sia con la manipolazione dei risultati dei censimenti popolari (la domanda sulla lingua d'uso). Fino all’anno 1914 è stata la Magistratura Superiore a far rispettare un minimo di giustizia: a Trieste perfino i candidati sloveni al parlamento furono censiti come Italiani, si ordinò quindi di ripetere il censimento popolare. Dopo il 1918 non vi fu più nelle zone mistilingui una qmministrazione con il ruolo di istanza equilibratrice nei rapporti etnici e neanche una magistratura superiore che provvedesse ad eliminare ingiustizie. E' invece rimasta la delega agli enti locali e regionali di attuare i censimenti popolari — con tutte le cacaniche strozzature alle quali si farà in seguito ancora qualche cenno. In Austria vivono le seguenti minoranze : 1. Cechi e Slovacchi a Vienna: nel censimento popolare del 1951 furono individuate 3.450 persone dichiaranti di appartenere a questi due gruppi etnici. Nel 1961 i Cechi e gli Slovacchi non furono presi in considerazione. Ma nel 1928 ve ne erano ancora oltre 80.000, nel 1939, sotto il regime nazista, abbondanti 54.000. 2. Ungheresi nel Burgenland: secondo i dati del censimento popolare del 1971 ve ne erano 5.666 (nell’anno 1961: 5-629). Questo è l’unico gruppo etnico che fece dei progressi, forse perchè gli Ungheresi rappresentavano sempre la classe sociale superiore, e parzialmente sono rimasti tali. 3. Croati nel Burgenland: i dati del censimento popolare del 1971 riportano 24.505 Croati (nel 1961: 28.126). Nel 1863 la curia vescovile di Eisenstadt ne rilevò invece circa 37.000. 4. Sloveni in Corinzia: nel 1939 il loro numero raggiunse le 42.757 unità (molto probabilmente ve ne erano 45.000). Nel 1951 furono individuate 43.179 unità, nel 1961 25-472. La percentuale degli Sloveni nel 1910 arrivava a 10.1% del totale della popolazione Carinziana, nel 1939 a 10.26%, nel 1951 a 8.89% e nel 1961 al 5.14%. I dati del censimento popolare del 1971 non sono ancora disponibili. Nell’estate del 1972 i giornali carinziani parlavano di 25.450 Sloveni secondo notizie più recenti il numero degli Sloveni dichiarantisi tali s'aggira sulle 15.000 unità.1 Per gli Sloveni ed i Croati l’art- 7 del Trattato di Stato del 1955 prevede una particolare tutela. Per i Cechi, gli Slovacchi e gli Ungheresi il Trattato di Stato non contempla nessuna norma tute-lativa. Se fossero veramente attuate le norme legislative in materia etnica dell’Impero Austro-Ungarico, o quelle previste dal Trattato di Stato di Saint Germain (1919) non sarebbe stato necessario l’art- 7 del Trattato di Stato. A ciò si deve aggiungere per le minoranze linguistiche (ovvero nazionali) austriache una legge non scritta in materia di politica delle minoranze: la legge della simmetria- Concretamente: ciò che l'Austria esige per la propria minoranza nell’Alto Adige, deve — mutatis mutandis2 — riconoscere alle minoranze in casa propria. Una interpretazione stretta rende possibile l'uso del principio della simmetria soltanto in situazioni realmente parallele (analoghe); un caso simile ci viene offerto dalla minoranza slovena in Italia (il territorio di Trieste, Gorizia e Udine) e quella italiana in Istria (Slovenia e Croazia); questa reciprocità è per gli Sloveni della provincia di Trieste e per gli Italiani della Zona B dell'ex Territorio Libero di Trieste contemplata anche nel Memorandum di Londra del 1954. La prassi della reciprocità offre all’altro gruppo etnico al massimo quanto il popolo vicino è disposto a riconoscere al proprio gruppo nazionale. Se tale calcolo negativo non regge del tutto nella zona italo-jugoslava, ciò è dovuto alla dinamica dell’autogestione in Slovenia che ha offerto ed offre al gruppo nazionale italiano numerose possibilità di sviluppo. * 2 (1 )Nel frattempo sono stati resi ufficiali i dati: nel 1971 15.615 persone si sono dichiarate per Sloveni, 3.914 »Win-dischen». (2) Con le dovute correzioni quando cambiano le condizioni generali. Južnem Tirolskem je to omogočeno s pokrajinsko avtonomijo, kot jo predvideva in jamči t.im. paket; na Južnem Koroškem pa lahko govorimo o »politični avtonomiji« — po Erma-cori — »le v tistih upravnih enotah, na katerih sestav imajo pripadniki manjšine vpliv.« Pri tem pa sta odločujoči številčna moč in naselitvena gostota narodnostne skupnosti. Resnično razliko med Slovenci na Južnem Koroškem in tirolskimi nemško in ladinsko govorečimi narodnostnimi skupinami na Južnem Tirolskem gre iskati v družbenoekonomskem (družbenomerodajnem) in psihološkem območju. Južni Tirolci so bili na svoji zemlji vedno narod gospodarjev, popolno družbeno strukturirani, vajeni gledati zviška na ljudstvo italijanskih priseljencev. Drugače Slovenci, ki so vedno trpeli zaradi »zaviranega socialnega prestiža« (tako Veiter): nemško-govoreči Tirol je asimiliral na stotine in tisoče Italijanov, ki so prišli skozi salurnijsko ožino s trebuhom za kruhom; Slovenci so se pustili asimilirati na desettisoče, če so se čutili prizadeti in so hoteli ubežati »svojemu zaviranemu socialnemu prestižu«. Iz tega lahko potegnemo sledeče sklepe: tudi na Koroškem in Gradiščanskem bi morala veljati zaščitna določila, kot jih predvideva paket na Južnem Tirolskem. Morali bi npr. sprejeti ukrepe, da bi Slovenci in Hrvati (ne glede na število volilcev na slovenskih oziroma hrvaških listah) bili zastopani v deželnem svetu v primernem številu. Morali bi narediti vse, da bi se dvignil socialni prestiž narodnostnih skupin. Predvsem bi moralo izostati vse tisto, kar deluje zaviralno na socialni prestiž: Ladinec, ki se čuti prizadet, ko ga imajo za »Krautwelscherja«, švicarski Retoroman, katerega »Kauderwelsch« je osovražen, Slovenec, kateremu ponujajo dvospolnost vindišarstva kot družbeno rešitev. Vsi ti so družbeno diskriminirani, državljani drugega razreda. Ta diskriminacija zadostuje, da sprosti mehanizem kulturnega genocida. Na drugi strani pa vidimo, da zadostuje določena gospodarska utrditev združena z dviganjem socialnega prestiža (kjer to predvidevajo določila južnotirolske-ga paketa za Ladince) za to, da se narodnostna skupnost, ki se številčno krči, spre-22 meni v napredujočo skupnost. Desetletja so Ladinci na Južnem Tirolskem oddajali svoj naravni prirastek nemškim Južnim Tirolcem ali Italijanom; zahvaljujoč se višjemu socialnemu prestižu so se končno leta 1971 od 12.000 dvignili na 15.000. naselitveno ozemlje in ljudsko štetje Člen 7 Državne pogodbe je do danes ostal mrtva oziroma začasna točka, baje zato, ker ni znano, kje prebivajo pripadniki manjšin. Ermacora, kateremu ne gre pripisovati prekomerne naklonjenosti do Slovencev in Hrvatov, piše, da »je za hrvaško prebivalstvo ostal člen 7 Državne pogodbe iz leta 1955 še neuresničen«. V korist Slovencev so leta-1959 sprejeli šolski zakon, (ki velja za okraje Šmohor, Beljak - dežela, Celovec - dežela in Velikovec) o uporabi slovenščine na sodiščih iz leta 1959 (ki velja samo za Železno Kapljo, Pliberk in Borovlje, čeravno bi moral veljati za vsaj devet sodniških okrajev) in pa zakon o dvojezičnih krajevnih napisih v 205 »krajih«. Prva dva zakona veljata za začasna — podvržena sta »državnemu zakonu, ki naj bi odredil ugotavljanje manjšine«. Zakon o dvojezičnih krajevnih napisih je postal žrtev nemško-koroškega terorja. Uporabo slovenščine v javnih uradih urejuje vrsta odlokov, ki jih je Teodor Veiter objavil nedavno v zelo strnjeni obliki (»Kleine Zeitung«, 11.1. 1973), ki pa imajo sledeče pomanjkljivosti: — gre samo za odloke deželnih vlad oziroma ministrstev, ki se jih da preklicati kadarkoli. Prav zato si je Avstrija prizadevala, da so odredbe o uporabi nemškega jezika dobile na Južnem Tirolskem značaj zakona; — odloki so ostali neobjavljeni, tako da se tisti, v čigar korist so bili izdani (Slovenci torej), ne morejo sklicevati nanje. »Odredbe ne pomagajo nič«, tako Veiter, »če tisti, katere slednje zadevajo, o njih ničesar ne vedo ali ne morejo vedeti.« Gradiščanski deželni svet je leta 1968 izdal v korist Hrvatov organizacijski zakon o obveznih šolah, ki pa — podobno kot koroški šolski zakon — omogoča raznarodovanje v imenu pravic staršev. 1 gruppi tedesco-nazionalisti in Austria non riconoscono la validità del principio della simmetria, in particolare, non lo ammettono nei confronti dell’Alto Adige e della Carinzia del Sud. Questo paragone è però del tutto possibile. In tutti due i casi si tratta (in confronto al popolo statale) di due piccoli gruppi nazionali con una propria cultura. In tutti e due i casi si tratta dello stesso problema: autogestione nel proprio spazio vitale. Ciò è in Alto Adige reso possibile attraverso l’autonomia provinciale, come è previsto e garantito dal cosiddetto «pacchetto», nella Carinzia del Sud si può invece parlare, secondo Ermacora, di «autonomia politica di quelle unità amministrative sulla cui composizione influisce la minoranza». Ciò dipende però dalla forza numerica e dalla densità insediativa della comunità nazionale. La differenza fondamentale tra gli Sloveni della Carinzia del Sud ed i tirolesi (di lingua tedesca e ladina) in Alto Adige sta nell’ambito socioeconomico ( socialmente rilevante ) e psicologico. I sudtirolesi furono sempre sulla propria terra un popolo di signori, con una struttura sociale completa e pertanto abituati a guardare dgU’alto verso gli immigrati italiani. Diversamente gli Sloveni, che hanno sempre sofferto per il proprio «prestigio sociale frustrato» (così Veiter): nell’Alto Adige di lingua tedesca sono stati assimilati centinaia e migliaia di Italiani che vi entrarono per le strette di Salomo con l'intento di farsi un'esistenza ; gli Sloveni si lasciarono assimilare a decine di migliaia se volevano sfuggire al proprio «prestigio sociale frustrato». Ciò ci permette di trarre le seguenti conclusioni: anche in Carinzia e nel Burgenland dovrebbero valere le norme tutelative come le prevede il «pacchetto» in Alto Adige. Dovremmo ad es. prendere dei provvedimenti affinchè gli Sloveni ed i Croati (senza riguardo al loro numero sulle liste elettorali slovene e croate) fossero rappresentati nel consiglio regionale in numero adeguato. Dovremmo fare tutto il possibile per un maggiore prestigio sociale delle comunità etniche. Innazitutto si dovrebbe eliminare tutto quello che influisce negativamente sul loro prestiglio sociale: un Ladino che si sente frustrato vien appostrofato «Krautwelscher», il Retoromano svizzero il cui «Kauderwelsch» non viene sopportato, lo Sloveno al quale viene offerta la bissessua-lità del «windischer» come una salvezza sociale. Tutti costoro sono socialmente discriminati, sono dei cittadini di seconda categoria. Questa discriminazione basta a far scattare il meccanismo del genocidio culturale. D’altra parte osserviamo che basta un rafforzamento economico, insieme al crescere del prestigio sociale, (dove ciò è previsto dalle norme del «pacchetto» per i Ladini) a trasformare un gruppo etnico numericamente in regresso in uno che progredisce. I Ladini dell’Alto Adige hanno per decenni trasfuso il proprio naturale aumento verso gli altoatesini tedeschi, oppure verso gli Italiani; grazie all’accresciuto prestigio sociale sono finalmente saliti nel 1971 da 12.000 a 15.000 unità. il territorio deile minoranze ed i censimenti popolari L’art. 7 del Trattato di Stato è rimasto finora lettera morta ossia di carattere prettamente temporaneo forse perchè non si sa dove risiedono gli appartenenti alle minoranze. Ermacora, al quale non si possono ascrivere eccessive simpatie verso gli Sloveni ed i Croati, scrive che «per i Croati l’art. 7 del Trattato di Stato del 1955 non è stato mai attuato». A favore degli Sloveni nel 1959 è stata, emanata la legge scolastica (che vale per i distretti di Hermagor, Villacco - dintorni, Klagenfurt - dintorni e Vòlkermarkt), la legge sull’uso della lingua slovena in tribunale del 1959 (ha valore soltanto per i tribunali distrettuali di Eisenkappel, Bleiburg e Ferlach, sebbene dovrebbe esser messa in atto in almeno nove distretti giudiziari) e la legge sulle tabelle toponomastiche bilingui del 1972 prevista per 205 «località». Le prime due leggi vengono ritenute provvisorie — sottostanti ad «una legge statale per l’individuazione numerica della minoranza». La legge sulla toponomastica bilingue è rimasta vittima del terrorismo dei Tedesco-Carinziani. L’uso della lingua slovena negli uffici pubblici viene regolata da diversi decreti, pubblicati recentemente da Theodor Veiter in forma molto sintetica su «Kleine Zeitung». Il provvedimento denota le seguenti manchevolezze : — si tratta di decreti delle giunte regionali o ministeriali passibili di revoca in qualsiasi momento. Perciò l’Austria ha voluto che i decreti sull'uso della lingua tedesca in Alto Adige, avessero carattere di leggi; Toliko o zakonskih določilih. Odveč je ugotavljati, da uživajo Slovenci in Hrvati sicer vse državljanske svoboščine. Toda zakaj je bilo treba sprejeti šolski in sodniški zakon za Koroško začasno? Niso znali, kje so naseljeni Slovenci? Čemu zahteva po ugotavljanju manjšine? Nacistične oblasti so svoj čas preplavile narodnostno mešano ozemlje Koroške z napisi »Korošec, govori nemško!« Območje, v katerem prebiva manjšina, sovpada zelo točno s prostorom, kjer so izvedli plakatno akcijo. Ni ta prostor več znan? Himmlerjev urad za obmejni okraj je opredelil severno in zahodno mejo slovenskega naselitvenega prostora aprila 1941 sledeče: Šmohor, Beljaške Alpe, Beljak, Osojske Ture, Celovec, Škofji dvor, Pustrica, Labot. Da niso zagovorniki ugotavljanja manjšine pripravljeni sprejeti te meje, kaže jasno na to, da ni njihov cilj ugotoviti številčne moči manjšine, ampak to, da manjšine ni več, da je vsekakor ni v »precejšnjem številu«, kot je to bilo za Zveze narodov predpogoj manjšinske zaščite. Ljudska štetja v Avstriji naravnost podpirajo takšna pričakovanja. Število Slovencev na Koroškem na podlagi ljudskih štetij: 1880 91.000 (Monarhija) 1910 74.000 (Monarhija) 1923 37.000 (Prva republika) 1934 26.000 (Prva republika) 1939 42.000 (Nacistični režim) 1951 43.000 (Zavezniška okupacija) 1961 25.000 (Druga republika, po šolski vojni) 1971 19.529 Dva rezultata izstopata: tisti iz leta 1939 in tisti iz leta 1951. Prav gotovo ni za nacistični režim veljalo kot priporočilo priznanje k jezikovni ali narodnostni skupini, ki ni bila nemška; znano pa je, da so nacistične oblasti grozile s kaznimi v primeru netočnih podatkov. Na ta način so otežkočile prehod v nemški narod. Rezultat iz leta 1951 je rezultat čisto drugačnih okoliščin: britanske zasedbene obla-24 sti na eni strani in deželni glavar Wedenig na drugi in Slovencem naklonjeni del ljudske stranke so ustvarili ugodne razmere, v katerih ni prijava k materinemu jeziku (kot občevalnemu jeziku) pomenila junaškega dejanja. Leta 1961 je bilo ljudsko štetje spet neke vrste ljudsko glasovanje s primerno volilno agitacijo. V informacijo nekaj citatov iz nem-ško-koroških volilnih napisov: »Slovenščina je jezik smrtnih sovražnikov svobodne in nedeljene Koroške« (Die all-gemeine Bauemzeitung, 5.2.1955). »Pusti ... govoriti srce in. razum ter označi kot občevalni jezik tisti jezik, ki ti zagotavlja svobodno domovino. Nepazljivost s Tvoje strani bi ... lahko dala napačno sliko o Tvoji domovini. Bodi zato buden!« (Letak »Zveze domovini zvestih Južnih Korošcev«). »V naši Južni Koroški se govori delno nemško, delno nemško in vindišarsko. Slovensko kot občevalni jezik uporabljajo le nacionalni Slovenci... Rojaki! Pri štetju hočemo vpisati »nemško« ali »nemško in vindišarsko« ali pa »vindišarsko in nemško«.« kdo so vindišarji? Problem Vindišarjev odigrava na Koroškem zelo pomembno vlogo. Jezikovno in narodnostno so »Vindišarji« Slovenci. Tako imenovana »vindišarščina« je slovenski dialekt — kot je voralberščina nemški. Na Koroškem je »Vindišar« psihološko stanje, ne pa pripadnost nečemu. Po Veiterju je »vin-nišarstvo« »plavajoča narodnost«, ljudje, ki so na tem, da zapustijo slovenstvo in dosežejo nemštvo. V koroških razmerah je to predvsem družbena in šele nato narodnostna opredelitev. Ljudje še nadalje govorijo slovensko, toda biti želijo Nemci. Od leta 1945 je k temu dodati še antikomunistično sestavino: marsikdo govori slovensko, toda izpove se za Vindišarja ali Nemca, da ne bi veljal za «Titokomunista». »Vindišarstvo« je uporabno sredstvo za germanizacijo. Ta proces podpirajo in grejejo v rjavem naročju. Jasno pa je, da je vindišarščina kot samostojna jezikovna individualiteta v očeh nemškonacionalnih krogov — ì decreti non sono stati pubblicati, e pertanto non vi si possono riferire proprio coloro in cui favore furono emanati e cioè gli Sloveni. Secondo Veiter i «decreti non giovano se coloro ai quali si riferiscono non sanno nulla o non possono saperne nulla». Il consiglio regionale del Burgenland ha emanato nel 1968 a favore dei croati del Burgenland una legge sull’organizzazione delle scuole d’obbli-go che però — similmente alla legge carinziana sulla scuola — rende possibile la snazionalizzazione in nome del diritto dei genitori. Perchè la legge sulla scuola e la legge sull’uso della lingua nei tribunali sono state emanate provvisoriamente? Non si sapeva quali erano i territori popolati dagli Sloveni? Perchè la richiesta di individuare numericamente la minoranza? Le autorità naziste hanno c suo tempo sommerso il territorio mistilingue della Carinzia con la scritta «Carinziano, parla tedesco». Il territorio popolato dalla minoranza coincide con molta precisione con il territorio dove hanno affisso quei manifesti. Forse oggi l’estensione di quel territorio non è più nota? L’ufficio di Him-mler per la zona di confine ha delimitato il confine settentrionale ed occidentale del territorio popolato dagli Sloveni nell’aprile 1941 nel seguente modo: Mòdendorf, Hermagor, Villacher Alpe, Villach, Ossiacher Tauern, Klagenfurt, Pi-scheldorf, Pustritz e Lavamùnd. Che i sostenitori dell’individuazione numerica della minoranza non sono disposti ad accettare questi confini dimostra chiaramente che il loro intento non è di individuare la forza numerica della minoranza bensì di arrivare a dire che la minoranza non esiste più o che almeno non è di «numero consistente», come condizione di tutela ai tempi dell’Alleanza delle Nazioni. I censimenti popolari in Austria stanno dando ragione a certe aspettative. Il numero degli Sloveni in Carinzia in base ai censimenti popolari: 1880 91.000 (Impero) 1910 74.000 (Impero) 1923 37.000 (Prima Repubblica) 1934 26.000 (Prima Repubblica) 1939 42.000 (Regime nazista) 1951 43.000(Occupazione alleata) 1961 25.000 (Seconda Repubblica dopo la guerra scolastica ) 1971 19.529 Due risultati fanno spicco: quello del 1939 e quello del 1951. L’ammissione di appartenere al gruppo linguistico o nazionale non tedesco sicuramente non poteva, ai tempi del regime nazista essere considerata come una raccomandazione; è noto che le autorità naziste minacciavano di colpire con pesanti sanzioni tutti coloro che avessero fornito dati inesatti. A questo modo esse contrastavano la tendenza ad introdursi nel popolo tedesco. Il risultato del 1951 è frutto di tutt’altra situazione: le autorità d'occupazione britanniche, dal-l'una parte, ed il Capo del Governo Regionale Wedenig dall’altra, nonché la parte del partito popolare favorevole agli Sloveni, avevano creato un clima propizio, nel quale l’ammissione della lingua materna, quale lingua d’uso, non veniva considerata come un atto di coraggio. Nel 1961 il censimento popolare fu nuovamente fatto apparire come plebiscito popolare per mezzo di una adeguata agitazione elettorale. Affinchè il lettore possa farsi un idea di ciò, diamo qui di seguito alcune citazioni delle scritte elettorali tedesco-carinziane: «Lo Sloveno è la lingua dei nemici mortali di una Carinzia libera ed indivisa» (Allgemeine Bauernzeitung», 5.2.1955). «Lascia... parlare il cuore e la ragione e dichiara come lingua d’uso quella lingua che ti permette di avere la patria libera. Una sbadataggine da parte Tua potrebbe... dare una cattiva caratterizzazione della Tua patria. Sta perciò attento!» (Il volantino dell’Alleanza dei sud carinziani fedeli alla patria). «Nella nostra Carinzia del Sud si parla in parte il tedesco, in parte il tedesco e lo windisch. Lo sloveno come lingua d’uso lo usano soltanto i Nazionalsloveni... Connazionali! Noi vogliamo nel censimento scrivere ’tedesco’ o ’tedesco e windisch’ o ’windisch e tedesco’.» (Il volantino del Kàrtner Heimatdienst). Il problema dei Windische ha in Carinzia risvolti molto importanti. I Windische sono linguisticamente ed ai sensi dell’appartenenza nazionale Sloveni. Il cosiddetto «Windisch» è un dialetto sloveno - come quello del Vorarlberg è una dialetto tedesco. In Carinzia il «Windisch» rappresenta uno stato psicologico e non un'apparte- 25 chi sono i windische? ravno tako obsojena na iztrebljenje kot slovenščina, s katero jo nato enostavno vnovič enačijo. položaj Hrvatov V nasprotju z Južno Koroško, kjer so Slovenci strnjeno naseljeni in kjer dajejo pečat ledinskim in krajevnim imenom (grobo povedano: nemška mesta — slovensko podeželje; nemški otoki, slovensko morje), niso Hrvati, ki so se v teku vojn s Turki izselili na sever, nikoli strnjeno naselili ozemlja. Tudi v 17. stoletju, ko je približno 100.000 Hrvatov živelo v 200 vaseh današnje Moravske, Nižje Avstrijske, zapadne Madžarske, v okolici Bratislave in na Gradiščanskem, so bile te vasi vedno le otoki v drugače govorečem okolju — po Veiterju — hrvatsko »otočje«. Od nekdanjih 200 hrvaških vasi jih je ostalo sedem, in sicer pretežno asimiliranih, na Češkoslovaškem, 20 na Madžarskem in 27 na Gradiščanskem. V korist Hrvatov je — takoj po priključitvi Gradiščanske Avstriji — delovalo dejstvo, da so pod Madžari trpeli oboji, Hrvati in Nemci. Po izjalovljenem poskusu ustanovitve samostojne hrvaške stranke pod vodstvom poznejšega deželnega glavarja Lorenza Karalla, so bili Hrvati precej dobro zastopani tako v socialnodemokratski kot v ljudski stranki. Ko je pozneje Lorenz Karali postal deželni glavar in načelnik ljudske stranke, je prišlo do precejšnjega osredotočenja Hrvatov v to stranko, kar pa ni prineslo dosti dobrega. Hrvatsko kulturno društvo je že od Ka-rallovih časov v očeh mnogih krajevnih organizacij ljudske stranke nekakšna odskočna deska za vzpon v ljudski stranki; na drugi strani pa so v očeh mnogih črnih Hrvatov vsi rdeči toliko kot odpadniki, kandidati za asimilacijo. Samo akademska in proletarska mladina ni več voljna slediti takšni poenostavljajoči logiki. Čeravno je dosti načelnih izjav o tem, da morajo hrvaške vasi ostati hrvaške in da morajo v mešanih vaseh biti dvojezične šole za obe narodnosti ter da mora Gradiščanska s svojo manjšinsko politiko postati 26 vzor drugim, je resničnost precej klavrna. Ni zakona, ki bi dopuščal uporabo hrvaškega jezika v javnih uradih, občinski svetovalci govorijo v hrvaških občinah hrvaško, zapisnike pa vodijo izključno v nemščini. Tudi narcdnozavedni Hrvati si ne upajo pisati vlog svoji hrvaški občini v hrvaščini. Občinske hiše in šole nosijo čestokrat dvojezične napise, novi šolski zakon pa, kot ugotavlja kleno Theodor Veiter, »pripravlja zakonski okvir za postopno odpravo manjšinskih šol«. kaj povzroča krčenje manjšin? V zvezi s položajem hrvaške narodnostne skupnosti je treba glede njenega krčenja in podvrženosti asimilacijskemu toku ugotoviti sledeče — kar seveda velja tudi za Slovence — in sicer gre pri tem za splošne družbene pojave, ki zelo negativno delujejo na obstoj manjšin: — deagrarizacija s stalnim odvajanjem delovne sile industriji in gradbeni dejavnosti; — manjše kmečke družine (namesto 7 ali več štejejo le 2 do 3 otroke); — tok k urbanizaciji. Teh le grobo označenih pojavov ne moremo na tem mestu poglobiti, toda nedvomno drži sledeče: hrvatske ali slovenske občine se ne krčijo zaradi tega, ker bi bile hrvaške ali slovenske, temveč zato, ker so to skoraj povsod kmečke občine in ker ni bilo skoraj nikjer poskrbljeno za nadomestna delovna mesta. Kaj bi bilo treba narediti? Manjšinski problemi so zelo zapleteni. Predvsem bi bilo treba upoštevati, da doživljajo manjšine zgodovino intenzivneje kot večine. Če je nemški učitelj užalil slovensko staro mamo, ostane spomin na to kot žalitev nacionalne sfere še naprej. Če so kmeta odpeljali v koncentracijsko taborišče, ostane spomin na to kot udarec slovenstvu še naprej. Kdor ima priložnost se sproščeno pogovarjati s Slovenci in Hrvati, bo lahko ugotovil, kako je še živa trauma koncentracijskih taborišč zlasti pri srednji generaciji. In delovanje Heimatdiensta, njegovo nenehno ščuvanje proti Slovencem, dejstvo, da je vsa nenza a qualcosa. Secondo Veiter il «Windisch» è una nazionalità fluttuante. 1 «Windische» sono gente che sta per cessare di essere slovena desiderando diventare tedeschi. Ciò è nella situazione carinziana principalmente una decisione sociale e appena in second’ordine un fatto nazionale. La gente continua a parlare sloveno, però vuol apparire tedesca. Dal 1945 in poi si deve aggiungere la componente anticomunista: parecchi parlano lo sloveno, però si dichiarano di essere «Windische» o tedeschi per non venir considerati «Titocomunisti». Il fenomeno dei «Windische» è uno strumento che bene si addice ai fini della germanizzazione del territorio. Questo processo è appoggiato e cullato nel grembo marrone. E’ chiaro che il fenomeno dei «Windische» come componente linguistica autonoma è condannato agli occhi dei tede-scocarinziani alla sparizione non meno dello sloveno al quale sostanzialmente viene equiparato. la situazione dei croati Contrariamente alla situazione della Corinzia del Sud, che era una volta popolata dagli Sloveni mólto compattamente e dove i toponimi ed i nomi delle località sono d’origine slovena (in breve: le città tedesche, i dintorni sloveni; le isole tedesche, il mare sloveno), i Croati che nel corso della guerra con i Turchi emigrarono al Nord, non si sono mai insediati compattamente. Anche nel 17. sec. quando circa 100.000 Croati vissero in circa 200 villaggi dell'odierna Moravia, della Bassa Austria, dell'Ungheria Occidentale e dei dintorni di Bratislava e nel Burgenland, i loro insediamenti erano soltanto delle isole in un ambiente di diversa parlata — secondo Veiter — un «arcipelago» croato. Dei 200 villaggi di un tempo ne restano 7 in Cecoslovacchia, prevalentemente anche questi già assimilati, 20 in Ungheria e 27 nel Burgenland. Subito dopo l'annessione del Burgenland alla Austria ha giocato a favore dei Croati il fatto che sotto gli Ungheresi erano in due a soffrire sia i Croati che i Tedeschi. Dopo il fallito tentativo di costituizione di un partito croato autonomo, sotto la guida del futuro capo del governo regionale Lorenz Karall, i Croati erano ben rappresentati, sia nel partito socialdemocratico che in quello popolare. Quando Lorenz Karall diventò più tardi capo del governo regionale e capo del partito popolare, si arrivò ad una forte concentrazione dei Croati in questo partito, il chè non diede dei risultati molto positivi. L’associazione Culturale Croata fu già dai tempi di Karall agli occhi di molte organizzazioni locali del partito popolare un trampolino di lancio per la scalata al vertice nel partito popolare; dall'altra parte i croati rossi erano per i Croati neri dei rinnegati, candidati per l’assimilazione. Soltanto la gioventù universitaria e proletaria non è più disposta seguire una tale logica semplicistica. Sebbene vi siano state delle dichiarazioni di principio secondo cui i villaggi croati debbono restare croati e nei villaggi mistilingui le scuole debbono essere bilingui per ambedue i gruppi etnici ed in generale il Burgenland deve, con la sua politica verso le minoranze, diventare un esempio per gli altri, la realtà è assai miserabile. Non esiste una legge per l’uso delle lingua croata negli uffici pubblici, i consiglieri comunali parlano nei comuni croati in croato, il protocollo è invece compilato dai segretari comunali esclusivamente in lingua tedesca. Anche i Croati di solida coscienza nazionale non si azzardano di scrivere le varie istanze alle autorità in lingua croata. Le sedi comunali e le scuole hanno spesso scritte bilingui, la nuova legge scolastica però, come scrive Theodor Veiter, «prepara la cornice legale per l'abolizione delle scuole della minoranza». quali sono le cause del regresso delle minoranze? Per quanto concerne la situazione odierna della comunità nazionale croata nel Burgenland si deve constatare, a proposito del suo regresso e della tendenza verso l’assimilazione — ciò vale anche per gli Sloveni in Carinzia — che sono all’opera fenomeni socio-economici generali con conseguenze molto negative sull’esistenza delle minoranze: — deagrarizzazione con un costante deflusso delle forze lavorative verso l’industria e la edilizia ; — famiglie contadine meno numerose (al posto di 7 e più, soltanto 2 o 3 figli); — tendenza all’inurbanamento. Questi fenomeni, che abbiamo tratteggiato soltanto a grandi linee, non si possono approfondire 27 vrhnja plast po vaseh, torej zdravniki, lekarnarji, učitelji, orožniki, cariniki, industrijci, veleposestniki, toliko kot avtoriteta, sprošča mehanizem kulturnega genocida. Poseben problem so združitve občin na Koroškem in Gradiščanskem zlasti če vemo, da se problemi manjšin rešujejo predvsem s samoupravljanjem: samoupravljanje na deželni ravni (Aosta, Tirol), samoupravljanje na občinski ravni, če je manjšina prešibka, da bi se uveljavila v deželnem okviru. Če pa dandanes prihaja do združevanja občin ne glede na narodnostne posebnosti, potem se ne smemo čuditi, da se ponavljajo stvari iz leta 1939 (navodila ministra Fricka o združevanju občin v narodnostno mešanih področjih) . Na Koroškem so na ta način izginile nekatere slovenske občine, prav tako na Gradiščanskem. To naj nam služi za nekaj sklepnih misli: — Pri prihodnjih ljudskih štetjih je treba vprašati tako po materinem kot po občevalnem jeziku in po znanju drugih jezikov; to bi preprečilo jezikovne volilne boje. — Država mora v narodnostno mešanih področjih skrbeti za manjšinam nevtralno ozračje, tako da ne bo asimilacija družbena potreba. — Država mora skrbeti za manjšine tudi v pozitivnem smislu — to pomeni s sankcijami proti tistim, ki aktivno delajo za asimilacijo manjšine; drugače povedano, treba je razpustiti združenja, ki delujejo proti manjšinskim jezikom. — Prosvetno ministrstvo mora skrbeti, da ne pride v manjšinskih področjih v zgodovinske knjige samo nemškonacionalni šablonski patriotizem, ampak da bo v njih prava zgodovina z vsemi dvomi in odprtimi vprašanji. Zakaj se ne uvede v zgodovinskih knjigah na koroških srednjih šolah (tudi na nemških) paralelno obravnavanje zgodovine? Današnje zlo se je začelo že pred letom . 1918 s politiko, ki je bila v razmerju do Slovencev dvoumna. Prav pogled nazaj ne more škoditi. 28 septembra 1928. leta — pred ljudskim glasovanjem na Koroškem — je koroški deželni svet izjavil: »...da bo slovenskim sodeželanom zagotavljal uživanje njihove jezikovne in nacionalne posebnosti zdaj in vedno in da bo skrbel za njihov duhovni in gospodarski razvoj ravno toliko kot za razvoj nemško govorečega prebivalstva.« in questo contesto, però è fuori discussione che i comuni sloveni non si riducono soltanto perchè tali ma soprattutto perchè trattasi quasi ovunque di comuni rurali, ed inoltre perchè non si è provveduto a creare posti di lavoro alternativi. I problemi delle minoranze sono problemi molto complessi. Innazitutto si deve tener conto che le minoranze vivono la propria storia più intensamente che non le maggioranze. Se il maestro tedesco ha offeso la nonna slovena, il ricordo di ciò rimane nella famiglia a lungo ancora come un’offesa dell’elemento nazionale. Se un contadino è stato deportato in un campo di concentramento, il ricordo di ciò in un determinato ambiente persiste e viene interpretato come uno colpo contro la slovenita. Colui che ha occasione di parlare serenamente con gli Sloveni ed i Croati potrà constatare come è ancora vivo il trauma dei campi di concentramento, in particolare nella generazione di mezzo. E l’attività del Heimatdienst, la «Lega Nazionale» carinziana, che è nata durante il referendum sulla destinazione della Carinzia del Sud, lanciando il motto «Carinzia libera ed indivisa», è una specie di governo ombra, nel quale sono rappresentati tutti i partiti; in esso convivono i democratici con i vecchi nazionalisti ed i nazisti, i quali ne tengono le fila e da vent’anni, dalla stipulazione del Trattato di Stato, operano contro la minoranza slovena apertamente godendo di forti appoggi nelle forze politiche. Il costante incitamento contro gli Sloveni, il fatto che la classe superiore nei villaggi, cioè i medici, i farmacisti, i maestri, i gendarmi, i finanzieri, gli industriali ed i grandi proprietari terrieri, come dire l'autorità, vi sia affigliata, tutto ciò mette in atto il meccanismo del genocidio culturale. Un problema a sè sta diventando quello dell’unificazione dei comuni nella Carinzia e nel Burgen-land, soprattutto sapendo che i problemi delle minoranze si risolvono con l’autogestione: auto-gestione a livello regionale (Aosta, Alto Adige), autogestione a livello comunale, se la minoranza è troppo debole per avere successo nelle elezioni regionali. Attuando ora l’unificazione dei comuni, senza tener conto delle peculiarità nazionali, non dob- biamo meravigliarci se si ripete quanto è successo nel 1939 (le circolari del ministro Frick sulla unificazione dei comuni nelle zone mistilingui). In Carinzia sono già scomparsi alcuni comuni sloveni, così pure nel Burgenland sono scomparsi dei comuni croati. A questo punto possiamo trarre alcune conclusioni: —• Nei futuri censimenti popolari deve essere aggiunta nel questionario sia la domanda sulla lingua materna sia quella sulla lingua d’uso e sulla conoscenza di altre lingue; ciò impedirebbe battaglie elettorali. — Lo Stato deve provvedere ad instaurare nelle zone mistilingui un clima neutrale verso le minoranze, onde impedire che l’assimilazione diventi una necessità sociale. — Lo Stato deve dare l’avvio alla realizzazione anche di iniziative positive — ciò vuol dire colpire con sanzioni penali coloro che attivamente operano per assimilare le minoranze; in altre parole, è necessario lo scioglimento delle associazioni che svolgono attività ostile alle lingue minoritarie. — Il Ministro della Pubblica Istruzione deve impedire che nelle zone mistilingui si usino nelle scuole libri di storia scritti alla maniera del patriottismo semplicistico. Si dovrebbero invece mettere a disposizione libri nei quali viene esposta la storia vera con tutti i dubbi e le questioni aperte. Perchè non si permette nei libri di storia per le scuole medie carinziane (anche quelle tedesche) un trattamento parallelo della storia contemporanea fatto da Sloveni? Il male odierno ebbe inizio già prima del 1918 con una politica ambigua nei confronti degli Sloveni. Uno sguardo verso il passato non può nuocere. Il 28 settembre del 1928 —prima del censimento popolare in Carinzia — il Consiglio regionale carinziano dichiarò: »... ai concittadini sloveni sarà garantito l’uso della propria lingua ed il godimento delle peculiarità nazionali'ora e per sempre. Si avrà cura del loro sviluppo spirituale ed economico in- egual misura di quello della popolazione di lingua tedesca.« andrej medved ljubljana Pesnik Andrej Medved se je rodil v Ljubljani leta 1938. Bil je glavni urednik avantgardne literarne revije »Literatura - Problemi«, sedaj ureja informacijski vestnik Združenja slovenskih pisateljev »Le livre slovène«. lux aeterna For every thing that lives is Holy W. Blake, The Marriage of Heaven and Hell Rekel je: prost si, prost. On te pričakuje. In : naj pride smrt. Takrat se je ustavil prostor. In ločeno se je znova združevalo. V mleku zemlje, V krvi. Dosegel me je čutni Padec - v - globino, v brezno, čutni udarec ognja. In takrat se je obrnilo, dosegel me je čas. In sem spoznal. In naredila se je svetloba. In 30 )e sonce, udarec Objavil je dve pesniški zbirki: »Po poti vrnitve po poti bega 1969 in »Sled«, ki je izšla 1971 leta. V pripravi je tretja zbirka pesmi: »Ogenj, ogenj pada«. Pričujoče pesmi je objavil v št. 109 »Problemov« januarja 1972. luči. Nikogar ni presenetila, nihče ni bil zadet od nje. Nihče ji ni bil dosegljiv. Večna noč se začenja, večno sonce smrti. Noč - dan, Čas - Beseda. Večno rojstvo, večno smrt. Brezdan, večno. Radost. Svetloba in tema. Ogenj in zemlja. Moški, ženska, eno. Vse eno. Čas in nečas, večno dobro in večno zlo. Brezčas, večno. Neskončna ponovitev, neskončno ponavljanje. Isto, andrej medved lubiana II poeta Andrej Medved è nato a Lubiana nel 1938. E’ stato redattore capo della rivista letteraria d’avanguardia LITERATURA - PROBLEMI (Letteratura-Problemi). Attualmente è redattore del bollettino d’informazioni dell’Associazione degli scrittori sloveni LE LIVRE SLOVÈNE, entrambi edite a Lubiana. Iiix aeterna For every thing that lives iz Holy W. Blake, The Marriage of Heaven and Hell Disse: sei libero, libero. Egli ti attende. E: Venga pure la morte. Allora Si fermò lo spazio. E ciò che era separato cominciò nuovamente a congiungersi. Nel latte della terra, nel sangue mi raggiunse la caduta dei sensi - nel - profondo, in un abisso, una sf& rz sensuale di fuoco. Ed allora tutto cambiò, mi raggiunse il tempo. E compresi. E la luce fu. E fu il sole, una sferzata Ha pubblicato due sillogi di poesia: PO POTI VRNITVE PO POTI BEGA (Sulla via del ritorno sulla via della fuga) nel 1969 e SLED (Traccia) nel 1971. E’ imminente l’uscita d’una terza opera di poesia: OGENJ, OGENJ PADA (Il fuoco, il fuoco cade). Le qui seguenti poesie sono state pubblicate nel gennaio 1972 nel n. 109 della rivista Problemi. di luce. Non sorprese nessuno, nessuno ne fu folgorato. Nessuno ne fu investito. La notte eterna comincia, l’eterno sole della morte. Notte — giorno, nascita, in eterno morte. Senza giorno, tempo — parola. In eterno in eterno. Gioia. Luce e tenebra. Fuoco e terra. Uomo, donna, una cosa sola. Tutt’uno. Tempo e non tempo, eterno bene e eterno male. Senza tempo, in eterno. Infinito ripetersi, ripetizione infinita, lo stesso večno vračanje. Nož-v-grlu, rezilo krvi; čutno rezilo smrti. Večno. Zdaj in večno Grožnja z ognjem, z vodo, z zadušitvijo. Grožnja s smrtjo. Zdaj in večno oko-za-oko, in glavo-za-glavo. Kri-za-kri, in smrt za smrt. Zdaj in večno kazen. Uročenost z jalovostjo. Uročenost s krvjo. Brezmadežno spočetje in gobavo očiščenje. Preizkušnja z ognjem. Preizkušnja z vodo. Preizkušnja s svetlobo, s temo. Samo ena večnost. In ena pot do nje. Smrt, večno rojstvo Čistost-zlo, ubijalska strast. Svetloba in tema, plodnost in jalovost. Večno sonce in večna noč. In očiščenje, brez zla. Brez zadostitve. In smrt. In svetost biti. Ubijalska svetost biti. Rekel je: prost si, prost. On te pričakuje. In: naj pride smrt. Potem se k meni dvigne temna, odbegla žival, in ubije Napisano v maju 1431 eterno ritorno. Un-coltello-in-gola, una lama di sangue. La lama sensuale della morte. „ In eterno. Ora e in eterno minaccia di fuoco, d’acqua, d’asfissia. Minaccia di morte. Ora e in eterno occhio-per-occhio, e testa-per-testa. Sangue-per-sangue, del buio. Una sola eternità. E una sola via per arrivarci. Morte, eterna r, , . . nascita. Purezza — malvagità, passione omicida. Luce e tenebre, fertilità e sterilità. Sole eterno e eterna notte. E purificazione, senza perfidia, senza appagamento. E morte. E la santità di essere. L’omicida santità di essere. e morte per morte. Ora e in eterno il castigo. Maleficio di sterilità. Maleficio di sangue. Immacolata concezione e purificazione dalla lebbra. Prova del fuoco, dell’acqua. Prova della luce, Disse : Sei libero, libero. Egli ti attende. E: Venga pure la morte. Dopo su di me si leva una scura belva fuggitiva, e uccide. Scritto nel mese di maggio del 1431 Traduzione di Jolka Milic filip fischer trst Filip Fischer se je rodil v Splitu leta 1943. Od leta 1951 živi v Trstu. Zaposlen je kot korektor pri Primorskem dnevniku. Objavil je pesniško zbirko »Pesniški List 1«, ki mrtvi zvonovi Sinoči se mi je sanjalo o privezanih zvonovih. Iz starodavnega brona grozne j ša od smrti se je razlegla tišina kakor hrepenenja. Brez odmeva. ljubezenska Med zrelim klasjem ohlip igrivi moja roka v tvojih laseh in želje globijo v vedro vedrino toplih oči Nedani poljubi težijo se nabirajo ustne žejne drhte 34 se dotaknejo je izšla leta 1971 pri založbi Lipa iz Kopra in Založništvu tržaškega tiska. Poezijo objavlja v raznih zamejskih in osrednjih revijah. pot Močvirje robidovje in brezno in sončni mrk za deveto deželo igra Pest in iz pesti curek niča je otroku peščena ura Drevo je velikan in polje nevarna savana. Curek niča se izteče v večno morje sanj otrok poseka drevo in iz savane čudežno nastane varno polje. filip fischer trieste Filip Fischer è nato a Spalato nel 1943. Dal LIST 1» (Foglio di poesia 1), edita nel 1971 dalla 1951 vive a Trieste. E’ correttore presso il quoti- casa editrice Lipa di Capodistria in coproduzione diano sloveno Primorski dnevnik di Trieste. con l’Editoriale Triestina. Pubblica poesia su va- Ha in attivo una raccolta di versi «PESNIsKI rie riviste slovene locali e d’oltre confine. campane monte Ieri notte ho sognato campane legate. Di bronzo antico più atroce della morte risuonava il silenzio greve di nostalgie. Senza eco. canto d’amore Tra le spighe mature un colpo giocoso di vento la mia mano nei tuoi capelli e i desideri affondano nell'azzuro limpido di caldi occhi I baci non dati pesano labbra assetate si tendono tremanti si ricongiungono il percorso Palude roveti e abisso ed eclisse solare ed infine il paese incantato gioco Un pugno e dal pugno un rivolo di niente per il bimbo è una clessidra. L’albero è un gigante e il campo un’insidiosa savana. Il rivolo di niente si riversa nell’eterno mare di sogni il bimbo taglia l’albero e la savana d’incanto diventa un campo sicuro. lepa vida Čakala je na morskem produ belih jader življenja in beli prsti so pleli tanke želje po skritih obalah Obzorje — le črta ki jo boža njen pogled Razpel sem jadro in zapeljal lepo Vido tja kjer sonce krvavo premine nedokončana . . in iz vsake grude okus po domačem kruhu.... I. .. Poslednje listje neke krošnje čakamo veter ... II. .. . In kot jeseni rej postajamo rdeči . .. III. . .. Minuta tišine za tiste ki padajo nocoj . . . ahasver Večni popotnik jetnik svobode strastno položim glavo na opojne grudi katerekoli domovine Opomba. Po stari legendi (žal ne brez kančka antisemitizma in verskega predsodka) je bili AHASVER čevljar v Jeruzalemu, ki je na Jezusa Kristusa, ki je miroval s križem na ramenih, zakričal: »Hodi!«. In Jezus Kristus mu je odgovoril: »In ti boš hodil do moje vrnitve«. Od takrat blodeči Jud, potuje brez miru po zemlji. Simbol je beguncev, izseljencev, preganjanih, brezdomcev, ubežnikov, neminnežev. la bella vida Aspettava sulla. ghiaia marina le bianche vele della vita e le candide dita intrecciavano piccoli desideri su spiagge discoste Orizzonte — una tenue linea che il suo sguardo accarezza Ho spiegato la vela ed ho portato la bella Vida là dove il sole come sangue si estingue incompiuta ... e da ogni zolla il sapore del pane casereccio ■. . 1 v .. Ultime foglie di una chioma aspettiamo il vento... Il ... E come il sommaco in autunno ci tingiamo di rosso ... Ili ... Un minuto di silenzio per coloro che stanotte cadono... ahasvero Eterno viandante prigioniero della libertà posò il capo con passione nell’inebriante grembo di qualsiasi patria N.d.t.: Secondo un'antica leggenda (purtroppo non priva di un pizzico di antisemitismo e di pregiudizio religioso) AHASVERO era un ciabattino di Gerusalemme, il quale aveva gridato «Cammina!» a Gesù Cristo che sostava con la croce sulle spalle. E Gesù Cristo gli aveva risposto: «E tu camminerai fino al mio ritorno.» Da allora l'ebreo errante vaga senza pace sulla terra. E’ il simbolo dei profughi, degli esuli, dei perseguitati, dei senza tetto, dei fuggiaschi, degli irrequieti. Traduzione di Jolka Milic nekrolog samemu sebi taras kermauner, ljubljana Esej »Nekrolog samemu /sebi« je izrez iz burnega življenja slovenskega intelektualca, ki je svet idej in svetovnih nazorov, zlasti marksizem, ki tako označujejo naš čas, izredno intenzivno in strastno podoživljal v nenehnem iskanju nečesa, kar bi posredovalo enotnost med posameznikom in gibanjem, med mislijo in akcijo, katere pa avtor nikoli ne najde, saj vedno znova trči na omejenost ideologij in gibanj in na njihovo nezmožnost zaobjeti Vse plasti člo vekove eksistence. Kermaunerjevo odkritosrčno in kritično razstavljanje samega sebe je obenem razstavljanje idejnih smeri, skozi katere je šel, katerim pa nikakor ne jemlje vse veljavnosti, saj jih spaja v novo in prej, v zaverovanosti v absolutno veljavnost ene same, nemogočo skušenjsko vednost. Višja ¡stopnja zavesti se mu na koncu prikaže kot neogibno vezana na svobodo, ,na odprtost okolju ter sebi, svojim potrebam, svoji rasti, ki je nedeljivo povezana z najbolj osebnimi izkušnjami in spoznanji. Kermauner ne zanika idej ,in ideologij, niti jih ne demistificira na cenen način, želi le prikazati svoje notranje osvobajanje od njihovega izključnega pomena jn oblasti nad človekovim duhom. Prav zato ni ^Kermauner jev nekrolog samo nekrolog določeni preteklosti in miselnosti, ki jo sam plastično pooseblja, ampak hkrati nekrolog določenim pojavom v sodobnem svetu, onkraj katerih je komaj možno ustvarjalno iskanje svojega mesta v svetu in družbi. Ženi Alenki, edini stalnici mojega življenja; brez nje ne bi bilo opisane poti, in jaz ne bi bil, kar sem Spodobilo bi se, da bi pisec, ki velja, čeprav le na pol, za filozofa, odgovarjal na vprašanje o marksizmu in strukturalizmu po filozofsko, razčlenil jedra teh dveh filozofij, kajti za filozofiji gre, o tem ne more biti dvoma, razložil njuna sistema, na koncu pa se dotaknil še socialnih, če ne celo političnih implikacij, ki so z njima povezane. A ker nisem in nočem biti spodoben pisec, bom ravnal drugače. O filozofskih razsežnostih obeh filozofskih smeri pa tudi o razmerah, v katerih sta nastajali, vejo drugi več in bolje od mene; zares, za te stvari nisem specialist. Morda sem izvedenejši v nečem drugem. Kot napol literata ali leposlovnega amaterja, kot esejista, me je že od 38 nekdaj zanimala psihološka ali eksistencial- na plat filozofskih preokupacij. A tudi Jaspersu ne bi hotel hcditi v zelje; psihologiji svetovnih nazorov se bom izognil. Vznemirja me psihologija filozofa, človeka, ki sprejema in oznanja določeno filozofijo, situacija, v kateri in zaradi katere jo oznanja. Zakaj jo sprejema? Zakaj ravno to, zakaj ne druge? Kaj je v njej in v njem, da se prh vlačujeta? Kaj mu pomenijo njene temeljne kategorije, da si jih je odločil prisvojiti? Kakšna je njihova psihološka in pomenska vsebina, širina, zmožnost učinkovanja, označevanja in odreševanja, da so se zazdele v nekem nikakor ne naključnem trenutku neko-komu, ki bi se v tem svetu rad orientiral, rešilne? Kajti, to naj povem že v začetku, zame filozofija nikoli ni bila »znanstvena« ali bolj teoretična panoga, kot fizika ali biologija, zame je bila že od nekdaj bolj podobna ladjedelništvu ali kolarstvu, praktična disciplina, ki mi je služila v reševanju mojih necrologio a me stesso taras kermauner, lubiana Il saggio «Necrologio a me stesso» rappresenta una sezione della tempestosa vita di un intelettuale sloveno che ha vissuto in modo estremamente intenso e appassionato le idee e visioni del mondo, particolarmente quelle marxiste, tanto caratteristiche della nostra epoca. Egli è stato in una continua ricerca di qualcosa che potesse fornirgli l'unità tra l’individuo e il movimento e tra il pensiero e l'azione, che però non riesce a recepire, coinvolto comò nella limitatezza delle ideologie e dei movimenti incapaci di abbracciare tutti gli strati dell’esistenza umana. La sincera e critica scomposizione di se stesso, che Kermauner descrive, rappresenta nel contempo la scomposizione degli indirizzi ideologici che egli ha sperimentato, ma non la loro completa svalutazione, in quanto egli cerca di coagularli ad una nuova esperienza e conoscenza, peraltro impossibile in una fideistica accettazione di una sola vi sione del mondo. Un più alto livello di coscienza gli appare alla fine legato inevitabilmente alla libertà, all’apertura verso l’ambiente circostante e verso se stesso, alle proprie necessità, alla propria crescita, legata in modo inevitabile alle esperienze e conoscenze personali. Kermauner non vuole negare il mondo delle idee e delle ideologie e tantomeno egli intende demistificarle troppo facilmente, egli desidera solamente presentare il processo del conseguimento della propria libertà interiore rispetto al loro significato e potere esclusivo sullo spirito umano. Proprio a causa di ciò il necrologie di Kermauner non è soltanto il necrologio di un certo passato e mentalità, da lui stesso plasticamente personificata, bensì anche il necrologio a determinati fenomeni del mondo contemporaneo, oltre ai quali è appena possibile la ricerca creativa del proprio posto nel mondo e nella società. A mia moglie Alenka, unico punto fermo della mia vita: senza di lei non esisterebbe la via qui descritta ed io non sarei ciò che sono. Un autore> da tutti considerato filosofo — sebbene a metà —, avrebbe il dovere di rispondere in maniera filosofica ai quesiti che riguardano il marxismo e lo strutturalismo, di analizzare le idee fondamentali di queste due filosofie, poiché di filosofie si tratta, non vi è dubbio, di spiegare i loro sistemi e considerare infine le loro implicazioni sociali, se non addirittura quelle politiche. Ma poiché non sono, nè vorrei essere un autore ligio alle convenienze, mi comporterò diversamente. Ci sono altri che conoscono più e meglio di me l’estensione di queste due correnti filosofiche e le circostanze in cui esse sono sorte; sinceramente non mi sento un esperto di queste cose. Conosco meglio forse qualcosa d’altro. Da scrittore e amante della letteratura, da saggista quale sono, sono stato attratto già da tempo dall’aspetto psicologico ed esistenziale delle cure filosofiche. Ma poiché non vorrrei rubare il mestiere a Jaspers, mi terrò lontano dalla psicologia degli orientamenti ideologici. Nel contempo mi sento turbato quando penso alla psicologia del filosofo, dell’uomo che accetta e proclama una determinata filosofia, alla situazione in cui e per cui la proclama. Perchè la accetta? E perchè accetta questa e non un’altra? Cosa c’è di tale in ambedue da farli convergere? E le categorie fondamentali quale significato hanno per colui che le fa proprie? Quale è il loro contenuto psicologico e significativo, la loro estensione, la loro capacità di agire, di determinare e di redimere, se sono sembrate liberatorie a qualcuno nel momento, assolutamente non casuale, in cui voleva orientarsi in questo mondo? Per me infatti, e lo premetto sin dall’inizio, la filosofia non è mai stata una branca «scientifica» o meglio teorica, simile alla fisica o alla 39 vsakdanjih psiholoških, psihiatričnih, osebnostnih in socialnih problemov, me usmerjala, mi svet pojasnjevala, me pomirjala, mi služila za orožje, obrambno in napadalno, bila mi je — in mi je še — bolj moralna filozofija, včasih nadomestek za mistiko in religijo, drugič za politiko in družbeno delovanje, vsekdar pa za temelj mojega napol izpovednega, napol igrivega in napol izzivalnega esejizma, moje avtodestruirajoče se ideologije. S filozofijo sem se srečeval. Nikoli je nisem ustvarjal, za kaj takega imam premalo smisla, posluha, moči, znanja, zmožnosti. Sem jo pa apliciral dostikrat prav uspešno, čeprav površno, jo podaljševal v analizo socialne, kulturne, literarne konkretnosti. Prišla mi je neskončno prav. Brez nje ne bi bil, kar sem. V slovenskih razmerah, ki šobile tedaj, ko sem vstopal vanje, tako rekoč stoodstotno zoperfilozofske, pripadniki starejših rodov so imeli filozofijo za najbolj bedast in zastarel posel tega sveta, mi je ravno obujanje, obnavljanje, propagiranje filozofije dalo posebno mesto (pogleda in akcije), filozofija mi je bila hvaležna, da sem jo potegnil iz zaničevane ropotarnice, kamor so jo zabrisali ponesrečeni vitalisti, življenj e-ljubci, barvegledci, rožehvalci, miselničci, nagradila me je, razkrila mi je vsaj majhen del svojih obsežnih poljan da sem na njih lahko od srca, sproščeno, predano, zares sladko užival, to znam, to delam rad, obenem pa mi je dala na posodo tudi nekaj svojih čudodelnih orodij, s katerimi sem v kratkem času lahko razrešil več hudih ugank, ki jih je življenjska sfinga pokladala pred mladega Ojdipa, ugank, ki za njegove starejše sodobnike sploh niso bile uganke, saj jih debelovidci niso niti opazili. Se pravi, da sem naredil — opazil — probleme tam, kjer jih ni (več) bilo, in jih potem v »solopsistič-no narcisističnem« delovnem ognju tudi reševal. A kaj hočemo, če je nekdo dovolj vpliven, vztrajen, inteligenten, če je v skladu z »duhom« časa, s horizontom tedanjega sveta, bo probleme, ki jih vidi sam, »napravil« za obče, drugi jih bojo povzeli za njim jih 40 bojo, razumljivo zagledali, kateri in kaj pa je umeten in »pristen«, nepravi in pravi problem, pa tako nobeden od nas zagotovo ne ve, čeprav so zoperfilozofski esteti, moji nekdanji sovražniki, trdili, da to vedo in da je to čisto jasno: pravi problemi —edina resnica, vredna prave pozornosti in estetske presoje — so bili zanje, če naj navedem Filipa Kalana, rojstvo, smrt, lakota, ljubezen (ali v ljudskem jeziku, v najnižji varianti vitalizma, papcat, pupcat in tiki-taki). Teh resnic in vozlišč človeškega bivanja seveda ne zanikam, niti najmanj. Vendar — v letih, ko sem se začel neposredne-je ukvarjati s filozofijo, bilo je tik po vojni, se je lakota nekako končavala, smrt je bila, tako smo mislili, za nami, bil sem še premlad, da bi plodil, a prestar, da bi bil ravnokar rojen, z ljubeznijo pa sem imel nekatere težave, ki so v navadi pri petnajstletnih fantih. Tako sem se usmeril tja, kjer mi ti pomembni pojmi niso kaj prida koristili. Kam torej? Nisem imel čisto prav, ko sem zapisal, da je bila po vojni na Slovenskem vsa filozofija ob kredit; kot ponavadi, sem pretiraval. Za smešno, nepotrebno, ponesrečeno, se je dokončno »skazala« fenomenologija, pač preprosto zato, ker se je njen učenik - France Veber — osebno nekako zvezal s politič-no-socialnimi silami, ki so bile v vojni, v revoluciji premagane, pa tudi zato, ker iz nje res ni mogla slediti nobena socialno - politično - vojaška akcija; v izključujočem se boju med pristaši takšnih akcij je ostala ob strani, ni imela instrumentov, da bi se vanje vključila, sploh je niso zanimale. A kako naj bo neka filozofija, neka misel, sploh neko človeško stališče kaj vredno, tako se je mislilo v letu 1945, če ne sprašuje po bistvenih človeških zadevah, po tistih o rojstvih ipd., ki smo jih že omenili, pa po vojski, po družbeni ureditvi, po človeškem trpljenju, po človekovi socialni osvoboditvi, in nanje ne odgovarja? Fenomenološko, meinongovsko razglabljanje, ki se je postavljalo zunaj slehernega praktičnega, socialnega, zgodovinskega, razrednega interesa, je res doživelo svoj strahoviti polom, in vsem, ki smo tedaj biologia, a me è sembrata sin dall’inizio più simile alla carpenteria o alla meccanica, ad una disciplina pratica quindi che mi è stata d’aiuto nella soluzione quotidiana dei miei problemi psicologici, psichiatrici, dei problemi inerenti la personalità e di quelli sociali; mi ha guidato, mi ha svelato il mondo, mi ha quietato, mi ha fornito le armi, difensive ed offensive, è stata per me — e 10 è tuttora — piuttosto una filosofia morale, una compensazione, a volte della mistica e della religione, in qualche altro caso della politica e della attività sociale, sempre però ha rappresentato 11 fondamento della mia attività saggistica per metà giocosa e per metà provocatoria, della mia ideologia autodistruttiva. Mi sono imbattuto spesso nella filosofia. Non ho mai avuto la pretesa di crearla, non ne ho la predisposizione, l’immaginazione, la forza, la preparazione, la capacità. Ciò nonostante l’ho applicata, spesso con notevole successo, sebbene in maniera superficiale, l’ho allargata fino a giungere ad un’analisi della realtà sociale, culturale, letteraria. Spesso mi è giunta a proposito. Senza di essa non sarei ciò che sono. Nel periodo in cui mi accingevo ad addentrarmi nella realtà slovena, le condizioni erano antifilosofiche al cento per cento, per i rappresentanti della vecchia generazione la filosofia era l’attività più cretina e antiquata di questo mondo e proprio il fatto di far rivivere, di rinnovare e propagare la filosofia mi fornì allora una posizione particolare (di visione e di azione) ; la filosofia mi fu grata quando la tolsi dal nascondiglio disprezzato in cui fu cacciata dai vitalisti falliti, dagli amanti della vita, dagli ammiratori dei colori, dagli amanti dei fiori, da coloro che non erano in grado di pensare; essa mi premiò, mi svelò una parte della sua estensione, per farmela godere intimamente, a cuore libero, con dedizione, dolcemente; questo so farlo, lo faccio volentieri; ma contemporaneamente mi prestò alcuni dei suoi mezzi miracolosi che mi diedero modo di risolvere in breve numerosi e difficili enigmi, di quelli che la Sfinge della vita pose diffronte al giovane Edipo e che i suoi contemporanei più anziani non considerarono affatto tali, poiché essi, superficiali, non se ne resero neppure conto. Ciò significa che creavo — notavo — problemi dove non c’erano (più) e poi li risolvevo con «solipsistico-narcisistico» fervore. Che si può fare, se uno è abbastanza influente, costante, intelligente, se marcia al passo con «lo spirito» dei tempi, con l’orizzonte del mondo in cui vive, egli generalizzerà i problemi che sono propri a lui solo, gli altri li assimileranno, se ne renderanno conto, ovviamente, anche se nessuno potrà dire con certezza se il problema sia vero o «artificiale», ingiusto o giusto. E ciò anche se gli esteti antifilosofici, i miei nemici di allora, affermavano di saperlo e di vederlo con chiarezza: i veri problemi — l’unica verità degna di attenzione e di giudizio estetico — erano, se cito Filip Kalan, la nascita, la morte, la fame, l’amore (o nel linguaggio popolare, nella variante più bassa del vitalismo: magnar e bever e far l’amor). Naturalmente non intendo negare, neanche minimamente, queste verità e questi poli della vita umana. Comunque negli anni in cui la filosofia cominciò ad interessarmi più direttamente, erano gli anni immediatamente dopo la guerra, la fame era quasi debellata, la morte si trovava, a nostro avviso, ormai alle nostre spalle, ero troppo giovane per procreare e troppo vecchio per essere appena nato, l’amore mi creava le difficoltà tipiche dei quindicenni. Così mi avviai in una direzione in cui questi importanti concetti non mi furono di gran aiuto. Non fui completamente in buona fede quando affermai che dopo la guerra la filosofia non godeva di alcun credito: come al solito, esagerai. La fenomenologia si dimostrò ridicola ed inutile, fallita, per il semplice motivo che il suo rappresentante più in vista, Frane Veber, si era unito a quelle forze politiche e sociali che furono sconfitte dalla guerra, dalla rivoluzione, ma anche perchè la fenomenologia non era assolutamente in grado di porre in essere una qualsiasi azione sociale-politica-militare; nel duello determinante tra i vari fautori di queste azioni essa rimase al di fuori, sprovvista com'era degli strumenti che le permettessero di prenderne parte e non essendovi neanche interessata. Ma come una filosofia, un pensiero, un punto di vista umano può avere un suo valore intrinseco, ci si chiedeva in quell’anno 1945, se non si occupa dei problemi più essenzialmente umani, di quelli relativi alla nascita ecc. cui ho accennato poco fa, della guerra, dell’ordine sociale, della sofferenza umana, della liberazione sociale dell’uomo e non cerca di risolverli? L’indagine fenomenologica, meinungsiana, avulsa da ogni interesse pratico, sociale, storico, di classe giunse 41 ta polom opazovali, se je zdelo povsem naravno, da se ne bo nikoli več obnovilo, da je dokončno premagano, da je bilo tako rekoč že od začetka pomota, zmešnjava, buržoazno dekadentni izmislek bolnih, presitih mo-žgan. Kajti zanimalo nas je nekaj drugega: družba. Družbena vprašanja so bila alfa in omega naše pozornosti in interesa. Poleg fenomenologije, ki je bila vseh dvajset let med obema vojnama glavna na ljubljanski univerzi, na filozofski fakulteti, se pravi v vrhu slovenske laične filozofije, se je ob istem času ponesrečila tudi druga filozofska smer na Slovenskem: neotomizem so predavali še naprej na teološki fakulteti, med duhovščino je ohranil svojo prejšnjo veljavo. Vendar — ta objektiviteta za nas, ki smo stali na drugem stališču, ni bila prav nič objektivna. Neotomizem in vse, kar je bilo z njim v zvezi, cerkev, duhovščina, religija, vse je bilo zapisano prihodnjemu, bližnjemu skorajšnjemu koncu. Mračnjaštvo, to je bila oznaka za vse te pojme in pojave, obarvane s črno barvo, je bilo pravkar vojaško, politično in moralno poraženo, minilo bo le malo časa, se nam je zdelo, smo pričakovali, in izginilo bo tudi socialno. Kako naj bi bila potem filozofija, ki je to mračnjaštvo utemeljevala neotomizem, kaj vredna če je utemeljevala nekaj, kaj nujno izginja, kar je nemočno, nično, neresnično? Za resničen in biten se je skazal razred, ki je zmagal, njegovo politično gibanje, njegov interes: pojem, območje, pojavnost družbenosti. Smešna reč, ukvarjati se z Bogom, grehi, milostjo, vicami, s pikolovskim cepljenjem pojmov in občutkov, ko pa je pred nami svet, ki ga je treba spremeniti, na novo sezidati, napolniti s pravo vsebino. A kaj je bila ta prava vsebina? Ker je zmagala komunistična partija in z njo, kot je trdila, proletariat, je zmagala tretja še pred vojno močna filozofska smer na Slovenskem: marksizem. Ni bilo razloga dvomiti, vsaj za nas ne, ki smo bili otroci splošne zmage, da se je marksizem skazal kot edini vredni filozofski nazor, edini resnični, edini obstojni. Misliti drugače bi se reklo — se je reklo — misliti v kategorijah poraza. Kar ni bilo marksistično, je bilo za nas — ali ni to temeljni marksistični nauk? — ostanek starega: razkroj. Kdo bi tedaj, pisalo se je, ponavljam, leto 1945, želel v razkroj? Tudi če ne bi hotel, bi moral postati marksist, takšna je bila situacija tega svetega leta. kako sem doživljal in sprejemal marksizem Svečano sem že napovedal, da v tem e-seju ne bom govoril o filozofiji kot taki, ampak o tem, kako sem jo doživljal in sprejemal sam. To velja tudi za moj odnos do marksizma. V vrsticah, ki bojo sledile, se ne bo zarisavala podoba marksizma, kakršen je (čeprav, priznam, mi je ta »je« zelo problematičen) , ampak kakršnega sem gledal, videl, vzljubil in zavračal: mojega marksizma, marksizma mojega časa in moje sredine. Pisal bom torej o fenomenu, ki je »subjektivne« narave, oziroma velja, kot bomo videli, deloma tudi za skupino ali skupine, ki sem jim pripadal, ne velja pa za druge skupine, predvsem ne za tiste, s katerimi sem bil v sporu. Marksizem, ki bo nastopal v tem tekstu, bo torej psihičen pojav, skušenj-ska slika, ki si jo je izoblikoval estet, esejist in privatnik, a vendar hkrati nekdo, ki se je trudil iz te svoje privatnosti zlesti, se vključiti v družbo, na njen tok — postopoma — vplivati, ji držati zrcala, ki jih je sam izdelal, ji — polagoma — soliti pamet, se pretepati z drugače mislečimi, nekdo torej, ki ga vse življenje razganja erotska socialna strast, pa je kljub temu nezmožen, da bi se sebi odpovedal, postal tak kot drugi, in tako vse življenje opleta med svojo posameznostjo, izločenostjo, celo izgnanostjo na eni in svojim družbenim delovanjem na drugi strani. Ta marksizem, o katerem si bo častiti bravec pridobil nekoliko skeptično mnenje, a s tem še bolj o njegovem avtorju, bo torej na eni strani lik zasebnika, njegova realna skušenjska »izmišljotina«, sad njegove delovne in posebne domišljije, na drugi pa bo kazal karakteristike predmeta, kakor ga je določila, ustvarila neka povojna kulturniška alla sua disfatta completa e a noi tutti, testimoni di tale disfatta, sembrò del tutto naturale credere che una cosa del genere non si sarebbe più ripetuta, che fosse stata definitivamente sconfitta, un errore sin dall’inizio, un caos, un frutto borghesemente decadente di menti malate, sazie di tutto. I nostri interessi riguardavano tuttaltre cose - la società. I problemi sociali rappresentavano l’inizio e la fine dei nostro interessi e della nostra attenzione. Con la fenomenologia che fu per vent’anni, nel periodo tra le due guerre, un filo conduttore dell’università di Lubiana, della facoltà di filosofia, cioè di quello che era il vertice della filosofia laica slovena, crollò in Slovenia, nello stesso periodo, anche un’altra corrente filosofica: il neotomismo. Obbiettivamente però il suo crollo fu molto più contenuto: il neotomismo rimase materia di studio alla facoltà di teologia, anche tra i sacerdoti conservò tutto il suo valore. Questo dato obbiettivo comunque, non sembrò a noi, che ci trovavamo su posizioni diametralmente opposte, per nulla obbiettivo. Il neotomismo e tutto ciò che ad esso si rifaceva, la chiesa, i sacerdoti, la religione, tutto era destinato a fallire in futuro, presto, tra non molto. Oscurantismo, ecco come definivamo questi concetti e questi fenomeni tinti di nero, tutto questo era stato sconfitto politica-mente e moralmente, con la forza militare, ancora un po’ di tempo ci credevamo, ce lo aspettavamo, e sarebbe stato sconfitto anche sul piano sociale. E quale valore allora attribuire alla filosofia che stava alle basi di questo oscurantismo, del neotomismo, se erano le basi di qualcosa che si sarebbe estinto necessariamente, che era ormai senza forza, non valido, irreale? Reale e valida si era dimostrata la classe che aveva vinto, il suo movimento politico, il suo interesse: il concetto, l'ambito, il manifestarsi della socialità. Ridicolo, quindi, occuparsi di Dio, del peccato, della grazia, del purgatorio, dell'analisi pignolesca dei concetti, delle sensazioni, quando abbiamo difronte un mondo da ricostruire completamente, da cambiare, da riempire di contenuti giusti? Ma quali erano questi contenuti? Poiché era risultato vittorioso il partito comunista e insieme ad esso, si asseriva, il proletariato, era risultata vittoriosa anche una terza corrente filosofica, affermatasi in Slovenia già prima della guerra: il marxismo. Non vi era ragione di dubitare, almeno non per noi, figli della vittoria generale, che il marxismo non fosse l’unica filosofia valida, l’unica vera, l’unica esistente. Pensare in modo diverso avrebbe significato — significava — ragionare nelle categorie della sconfitta. Ciò che non era marxista era per noi — ma non è questa forse la dottrina marxista principale — un retaggio del vecchio disfacimento. E chi avrebbe voluto, ripeto, si era nel 1945, ritornare al disfacimento del passato? Anche se non avessi voluto, la situazione in quell'anno era tale, per cui ero dovuto diventare marxista. Ho dichiarato solennemente che in questo saggio non avrei parlato della filosofia in quanto tale, ma del modo in cui io stesso l'ho vissuta ed accettata. Lo stesso valga per la mia visione del marxismo. Nelle pagine seguenti, quindi non verrà delineata l’immagine del marxismo quale esso è (sebbene, lo ammetto, questo «è» mi crei tuttora parecchi problemi), ma quale è stato da me visto, amato e respinto, del mio marxismo, del marxismo del mio tempo e del mio ambiente. Descriverò quindi un fenomeno di natura «soggettiva», ma che vale, come vedremo in seguito, in parte anche per il gruppo e i gruppi di cui facevo parte, mentre non vale per altri gruppi e in particolare non per quelli con cui mi trovavo in conflitto. Il marxismo che presenterò in questo mio scritto sarà quindi un fenomeno psichico, un’immagine forgiatasi dall’esperienza di un esteta, di un saggista, di un privato, ma sarà nello stesso tempo il marxismo visto da un privato che ha tentato con tutte le sue forze di uscire da questa sua condizione, di integrarsi nella società, di influire — per gradi — sul suo andamento, di offrirle gli specchi da lui stesso costruiti, di insegnarle qualcosa — lentamente — di lottare con coloro che la pensavano diversamente, l'immagine di uno quindi, che è stato divorato per tutta la vita da una passione erotica per la società, ma che ciò nonostante non è in grado di rinunciare a se stesso e diventare simile agli altri; tutta la sua vita allora oscilla tra la sua individualità, la sua esclusione, persino tra l’esilio di se stesso da un lato e l’attività sociale dall’altro. Questo marxismo a cui il gentile lettore guarderà sicuramente con un certo scetticismo, ma guarderà allo stesso modo, e qui sono d’accordo con lui, anche al suo 43 i miei incontri ed esperienze con il marxismo skupina mladih Slovencev; po tej strani bo imel nekoliko objektivne]ši značaj — če smo seveda toliko strpni, da tej skupini tak značaj priznamo. Vse je odvisno, priznajmo, od stališča, od mesta, na katerem v tem našem zabavno-temačnem boju pod soncem stojimo, se gledamo, se otipavamo, režemo in hladimo (hladimo: če ne prej pa v milem grobi). Pripoved o srečanjih z marksizmom, pravih srečanjih, kajti bilo jih je več, večkrat sva se zapustila in večkrat našla, enkrat sva si bila do kraja zvesta, drugič pa sva se le oddaleč spogledovala, bi moral začeti prav za prav takole: ko sem se rodil, je nad mano sijala zvezda Vzhoda. Kaj sem bil predesti-niran za enega novih Kristusov? Bil. Čeprav ne več samotnega, edinstvenega, posameznika, ki bo odreševal grehe sveta in ki ga bojo vsi, celo učenci, zapustili, ampak za kolektivnega, za pripadnika tistega gibanja, ki je bilo soterično kot celota, karizmatično kot gibanje, kot zgodovinski subjekt, in ki bo dovršilo, kar je Kristus sicer nekoč, pred dva tisoč leti, začel, a slabo opravil. On nam je obljubil onkrajzemska telesa, v tem je, kajneda, precej goljufije, čeprav modre; mi si bomo priskrbeli tuzemska, večna, srečna. On je oznanjal ljubezen, mi jo bomo udejanili. On je učil enakost, mi jo bomo zagotovili. On je obetal svobodo, resnico, pravico, mi vemo, kako se prime bika za roge, kje mu je treba puščati kri, razrednemu sovražniku, kako ta svet udomačiti, spraviti na kolena, zlo pa z brco v zadnjico napoditi v kot, služit in molčat. Takšna je bila — verska — miselnost, ki me je krstila; a če je pri krstu še nisem dodobra doumel, sem je imel v družini, v kateri sta bila oče in mati prepričana komunista in s tem marksista, prav kmalu na pretek. Vsrkaval sem jo z materinim mlekom, hranila me je za kosilo in večerjo, z opoldanskimi vzpodbudami in večernimi zaklinjanji, me pojila po vse komunikacijskih kanalih, ki jih lahko na otroka za dolga leta, za sedemnajst let edinca, privežejo ljubeči, ambiciozni, odgovorni starši. Marksizem, o ka-44 terem sem pogostokrat slišal, zame ni bil filozofija, a to tudi ni bil za druge, s katerimi sem prišel v — ljubezensko adeptski — stik, za komuniste, ampak prepričanje, ideologija, vera, laična religija. Če se je in ko se je, v teh zarotniško gorečih krogih, razpravljalo o marksizmu, se je le malo, o eminentno filozofskih problemih, temveč deloma o praktičnih, akcijskih, deloma o verskih, temeljnih, pa svetovnonazorskih. Marksizem je bil, zame, za moja otroška ušesa, za moje otroško, sprejemljivo, čisto, zanosno, religiozno srce nauk, kako s tega sveta pregnati trpljenje, revščino, obup, kako iztrebiti izkoriščevalce in lastnike (= zlo), kako vzpostaviti nov svet, utelesiti novega človeka, družbo sreče, v kateri se bodo šibile polne mize, se bosta razlivala nektar in ambrozija. Marksizem je bil nauk, ki je zagotavljal uresničenje vseh želja, bil je udejanjenje sveta izpolnjenih želja. Zato mi ni bilo, ko sem doraistel do enajstih let, in se je začela vojna, prav nič težko z enako zaupljivostjo še naprej verovati v Revolucijo, Komunizem, Sovjetsko zvezo, Enobe, Partizanstvo, v to, da smo že na pragu družbe v kateri ne bo ne denarja ne gospode ne Nemcev ne krivic ne hudobne sosede, ki nas je preganjala, ne zoprnih šolskih predmetov, prihaja čas, sem vroče mislil, želel in veroval, ko bom tudi sam boljši, predvsem pa uspešnejši: tekel — tedaj sem gojil atletiko — bom hitreje, kot sem dozdaj, tudi kroglo lučal dlje in preskakoval večje višine kot zdaj, se pravi kot drugi. Moje biološko dozorevanje je potekalo vštric z dozorevanjem Novega sveta, izhod iz mučne pubertete se je skladal s krvavim izhodom iz razredne družbe. Če pa upoštevam še splošno slovensko ideološko tradicijo, naše krčevito in zares posvojeno, sprejeto, ponotranjeno krščanstvo (kot ideologijo ubogih, kot oznanenje Odrešitve), moram danes izjaviti, da bi bilo perverzno, če ne bi bil in postal marksist, se pravi učenec, vernik, aktivist nauka, ki je obetal meni, mojim bližnjim in mojemu narodu naj višji zadetek na tomboli; povrh vsega pa ta tombola ni bila igra na srečo, ampak znanstveno utemeljena resnica, neogibnost, ki je lju- autore, sarà da un lato l’immagine vista da un privato, «una sua invenzione reale», dall’altro metterà in luce le caratteristiche dell’oggetto quale è stato definito, creato da un gruppo di giovani uomini di cultura sloveni del dopoguerra; da questo punto di vista avrà un carattere più obbiettivo — se naturalmente siamo abbastanza tolleranti da riconoscere a tale gruppo una capacità di questo genere. Tutto dipende, ammettiamolo, dal punto di vista, dal luogo in cui ci troviamo in questa lotta tragicomica, dal modo in cui ci osserviamo, cerchiamo di conoscerci, ci sbraniamo e ci raffreddiamo (ci raffreddiamo: se non prima, almeno nella tomba). Un racconto sui miei incontri con il marxismo — veri incontri, poiché furono numerosi, ci incontrammo e ci lasciammo più volte, a volte ci fummo fedeli fino in fondo, a volte ci guardammo da lontano — dovrebbe iniziare pressappoco così: quando nacqui brillò sul mio capo la stella dell’est. Che fossi predestinato a diventare un novello Cristo? Sì. Non un Cristo solitario, unico, singolo che avrebbe salvato il mondo dai peccati e sarebbe poi stato abbandonato da tutti, persino dai discepoli, ma piuttosto un Cristo collettivo, parte di un movimento soteriologico nella sua totalità, carismatico quale movimento, quale soggetto storico, che avrebbe portato a termine ciò che il Cristo una volta, duemila anni fa, aveva cominciato ma svolto male. Ci aveva promesso dei corpi ultraterreni — ma quanto imbroglio in questa promessa pur così intelligente — noi ci saremmo procurati dei corpi di questa terra, eterni, felici. Egli aveva predicato l’amore, noi l’avremmo realizzato. Aveva predicato l’uguaglianza, noi l’avremmo assicurata. Egli aveva promesso la libertà, la verità, la giustizia, noi sappiamo come afferrare il toro per le corna, come fargli un salasso, al nemico di classe, come domare questo mondo, ridurlo in ginocchio, come prendere a calci il male per relegarlo in un angolo, a servire in silenzio. Questa fu la mentalità — religiosa — che mi tenne a battesimo; e se anche al momento del battesimo non l'avessi capita a pieno, la conobbi a fondo in casa, con i miei genitori, ambedue comunisti e quindi marxisti. Ebbi modo di sorseggiarla con il latte materno, me ne cibai a pranzo e a cena, sotto forma di incitamento a mezzogiorno e di giuramento la sera, la bevvi attraverso tutti quei canali che per anni, per 17 lunghi anni, possono legare un bambino a dei genitori amorevoli, ambiziosi e consapevoli. Il marxismo di cui sentivo parlare tanto spesso non era una filosofia per me, come non lo era del resto per gli altri con cui ebbi contatti — amorevolmente adeptici —, non lo era per i comunisti; per loro il marxismo era una convinzione, un'ideologia, una fede, una religione laica. Se si parlava di marxismo, e quando se ne parlava, in questi ambienti ardentemente cospiratori, si trattava solo in minima parte di problemi eminentemente filosofici; perloppiù si parlava di problemi pratici, inerenti all'azione, di quelli religiosi, fondamentali e ideologici. Per me, per le mie orecchie di bambino, per il mio cuore infantile, mutevole, pulito, entusiasta, religioso, il marxismo era una dottrina che insegnava il modo in cui bandire da questo mondo la sofferenza, la povertà, la. disperazione, come estirpare gli sfruttatori e i proprietari (il male), come ristabilire un mondo nuovo, come creare un uomo nuovo, una società felice, dove i tavoli saranno sempre imbanditi, dove coleranno il nettare e l’ambrosia. Il marxismo era la dottrina che assicurava la realizzazione di tutti i desideri, la realizzazione del mondo dei desideri appagati. Non mi fu difficile, quando ebbi undici anni e cominciò la guerra, credere ancora e con la stessa fiducia, nella Rivoluzione, nel ComuniSmo, nella Resistenza, nel movimento partigiano, nel fatto che ci si trovava sulla soglia di una società in non cui ci sarebbero stati nè soldi nè signori nè tedeschi, nè ingiustizie e nemmeno la vicina cattiva che ci perseguitava, nè materie scolastiche antipatiche; che stava per giungere il momento, lo credevo con tutto il mio essere, lo speravo, in cui anch’io sarei diventato migliore, soprattutto più efficiente : sarei corso — ero appassionato di atletica allora — più forte di prima, avrei scagliato il peso più lontano di prima, avrei saltato ostacoli più alti di prima, più alti degli altri. La mia maturazione biologica andava pari passo con la maturazione del Mondo Nuovo, l’uscita dall’adolescenza tormentata coincise con l’uscita sanguinosa dalla società di classe. Se poi teniamo conto anche della tradizione ideologica slovena in generale, del nostro cristianesimo accanito e assimilato, accolto, interiorizzato (quale ideologia dei poveri, messaggio di redenzione) devo affermare che sarebbe stato perverso da parte mia non essere diventato marxista, cioè seguace, credente, attivista della dottrina che prometteva a me, ai miei cari e al mio popolo il premio più 45 di, vkrcane na pravi brod, po objektivni zgodovinski nujnosti morala pripeljati v Obljubljeno deželo. Z vašo kritiko, ljubi bravci, se strinjam že vnaprej. Priznam: kar sem naslikal, je tipično otroška podoba sveta, prihodnosti, sebe, iluzija, slepilo, čar, magija. Res je. Vendar, dovolite mi dovolj tehtno opravičilo: dete nisem bil samo jaz, dečica smo bili vsi, vsaj tisti z naše ladje in vsaj v tem pogledu: v zaupanju v Absolutno prihodnost. Slovenci kot celota smo bili otroško društvo, tisti pa, ki so se iz tega društva izpisali, ne verujoč obljubam in samoslepilu, so postali izda-javci, bili so trezni in cinični buržuji, ki so poznali ustroj sveta in vedeli za relativnost, približnost, pomanjkljivost vsega, za pone-srečenje vere in luknjičavost, nevododrž-nost, neusodezdržnost, človeka. Vedeli so, veste le za ustroj starega, razrednega, nečloveškega sveta, smo jih zavračali mi, razgreti od strasti, vneti od zagona, in tako še zmerom vzklikajo tudi naši današnji dvojniki, naši otroci in naši študentje. A kaj ko danes ta dan ne delim več njihovega, svojega nekdanjega mišljenja, saj imam drugačno skušnjo, prehodil sem dolgo in zamotano pot, ki je tudi mene izpisala iz omenjenega hortikulturnega, filantropskega, cicibanskega društva, čeprav drugače kot cinične buržuje in njihove politično drugačne, a skušenj sko sorodne naslednike. Prav za prav mi ni do tega, kritični bravec, da bi te o čemerkoli prepričal: rad bi le, vsaj v grobih obrisih, zarisal svojo pot, takšno, kot je bila, ali kot se mi ta hip zdi, da je bila, in na tej poti bi želel zaznamovati mesta, na katerih sem se srečal s tistim, čemur pravimo marksizem, a kar si marsikdo od nas predstavlja po svoje. Kakšne nepredvidljive in zoprne težave so se začele kmalu po vojni, o tem je odveč na široko govoričiti, vsi, ki smo takrat živeli, jih poznamo. Kmetje bi lahko o njih pripovedovali največ, staro meščanstvo takisto, prav kamlu pa so jih začeli dobivati po nekoliko neprilagodljivih, naivnih, trdih buti-cah tudi slovenski intelektualci. A kam naj bi spadal sam, če ne med slednje? Zanimala, 46 opajala me je kultura, literatura, čisto nič nisem bil nadarjen za risanje in skandiranje parol, za mletje političnih vprašanj, za izpolnjevanje nalog (obvez), ki so mi jih dajali drugi, nadrejeni, za u-boganje višjih, za preganjanje drugače -mislečih, za korakanje v četvero in os-meroredih. Kaj hitro sem izpovedal svojo prvo povojno obupano pesem, še zdaj se je spominjam, bilo je avgusta 1945, bila je grad-nikovsko trda in težka; naslednje leto sem se začel obupu že kar programatično vdajati, prebiral sem Voduška in Murna, sanjal o dekadenci, zares, prelepi čar se je z nadzvočno hitrostjo razdimil, vročica raztalila, fanatični oklep strl, ostal je zbegan otrok. Vsesplošno preganjanje brez konca in kraja se mi je upiralo, skusil sem novo hierarhijo, novi red, novo nasilje, ljudje okrog mene so bili zmeraj manj srečni, odkrili so, da svobode, o kateri in kakršno so sanjali, ni, a kako bi jaz trajno in veselo služil tistim, ki so zmerom bolj srdito drdrali svojo mehanično in strašljivo pesmico, češ svobode je zmerom več, kdor tega ne vidi, je izdajavec, buržuj, ostanek starega, s katerim je, taka je zapoved, treba čim prej obračunati? Jaz pa ostanek starega, sem se spraševal? Moji prijatelji, moji bližnji izdajavci? Popis te dolge, nemalokrat zelo mučne in včasih celo ogabne zgodbe ne sodi sem. Reči hočem tole: marksizem je v mojih očeh — v mojem srcu — začel spreminjati svojo podobo. Ni bil več obljuba vseh lepih reči, zmerom bolj se je izenačeval z oblastjo, z njenimi postopki, z njeno banalno realiteto, dokler ni, zame in za moje kolege, iz nas je počasi nastajala skupinica, polagoma skupina, kulturno stališče, postal nauk, katerega realna funkcija je zagovor družbe, kakršna je, danosti, ideologije, ki uči, da je treba in kako je treba preprečevati moje želje, češ da so izdajavske, buoržoazne, dekadentne, individualistične, omejevati svobodo, da bo pozneje — seveda — večja, prilagajati pravico taktičnim potrebam situacije, enakost puščati za prihodnost (neprijetni fenomen posebnih magacinov, buickov ipd.), ljubezen ohranjati za enakomisleče ali pa sploh le za Organizacijo, z eno besedo, marksizem, ka- alto del gioco della tombola: e questa tombola oltre a tutto non era aleatoria, era una verità scientificamente provata, un’ineluttabilità che avrebbe condotto nella terra promessa tutti coloro che si trovavano sulla barca giusta (in base ad un’esigenza storica obbiettiva). Cari lettori, condivido sin d’ora la vostra critica. Lo ammetto, si tratta di un’immagine del mondo, del futuro, di sè, tipicamente infantile, è un’illusione, un abbaglio, è magia. E’ vero. Permettetemi allora una giustificazione abbastanza fondata: non fui il solo ad essere infantile, tutti fummo infantili, almeno quelli della nostra barca e almeno da questo punto di vista; nel credere in un Futuro Assoluto. Noi sloveni fummo totalmente una società infantile, mentre quelli che uscirono da questa società non credendo alle promesse e agli autoabbagli, furono considerati dei traditori, dei borghesi sobri e cinici, consci della struttura del mondo, della relatività, del pressappochismo, delle manchevolezze di tutto, del fallimento delle convinzioni e della permeabilità, della porosità, dell’incostanza dell’uomo. Essi conoscevano, conoscono, dicevamo noi, riscaldati dalle passioni, pieni di fervore, solamente la struttura del vecchio mondo, classista, inumano e così affermano tuttora i nostri sosia, i nostri figli, i nostri studenti. Ma che posso fare, se non condivido più il loro, il mio antico pensiero, perchè le mie esperienze ora sono diverse, perchè ho percorso una via lunga e tortuosa che ha fatto uscire anche me dalla società di giardinaggio, filantropica, (infantile), sebbene in modo diverso da quello dei borghesi cinici e dei loro discendenti pur diversi politicamente, ma loro tanto vicini sul piano dell’esperienza. In realtà, lettore critico, non è che ci tenga tanto a persuaderti: vorrei solamente tracciare il mio cammino (almeno a grandi linee) quale è stato o quale in questo momento mi sembra sia stato; in questo quadro vorrei indicare i luoghi in cui ho incontrato quello che viene definito marxismo, ma che molti di noi immaginano diversamente. Delle difficoltà, imprevedibili e odiose, sorte subito dopo la guerra, è inutile parlare per esteso, chi ha vissuto quel periodo le conosce. 1 contadini ne potrebbero parlare a lungo, la vecchia borghesia pure, ben presto anche gli intellettuali sloveni dovettero chinare le loro teste poco malleabili, credulone, dure. Ed io non ero forse parte di loro? Allora ero preso, inebriato dalla cultura, dalla letteratura, niente affatto portato a creare e coniare slogan, a discutere di problemi politici, ad eseguire compiti (obblighi) assegnati da altri (preposti), ad ubbidire i superiori, a perseguitare coloro che non la pensavano come me, a marciare in file di quattro o di otto. Ben presto scrissi la mia prima poesia disperata del dopoguerra, me la ricordo ancora, si era nel 1945 e la poesia era dura e pesante alla maniera di Gradnik, l’anno seguente mi diedi alla disperazione in maniera programmatica, leggevo Vodusek e Murn, sognavo la decadenza, le belle illusioni si erano dissipate a velocità supersonica, la febbre si era consumata, la corazza di fanatismo era andata in frantumi, di me era rimasto solo un fanciullo sconcertato. Gli incitamenti continui senza fine mi ripugnavano, conobbi una gerarchia nuova, un ordine nuovo, una violenza nuova, gli uomini intorno a me erano sempre meno felici essendosi resi conto che non esisteva affatto la felicità che essi avevano sognato; ed io avrei dovuto servire per sempre ,allegramente coloro che continuavano a scandire sempre più irosamente le loro poesie meccaniche e orride sulla libertà in continuo aumento e che definivano traditori borghesi, avanzi del vecchio ordine coloro che non erano d’accordo; con costoro si sarebbe dovuto giungere quanto prima ad una resa dei conti, questi erano gli ordini. Ed io sarei un avanzo del passato, mi chiedevo? I miei amici, i miei vicini dei traditori? Non è il luogo adatto per descrivere questa lunga storia, a volte tormentosa, talvolta persino schifosa. Quello che voglio dire è che l’immagine del marxismo cominciò a mutare ai miei occhi, nel mio cuore. Non era più una promessa di tutto ciò che è bello, ormai s’identificava sempre più con il potere, con i suoi procedimenti, con la sua realtà banale, finché non s’identificò per me e per i miei colleghi, per il nostro gruppetto, poi gruppo, per il nostro punto di vista culturale, con una dottrina la cui funzione reale consisteva nel difendere la società quale essa era, il presente, l'ideologia che insegna la necessità — ma anche come farlo — di reprimere i miei desideri ritenuti traditori, borghesi, decadenti, individualisti, a limitare la libertà perchè possa essere — naturalmente — più ampia in futuro, ad adattare la giustizia alle esigenze tattiche della situazione in atto, a realizzare l’uguaglianza in futuro (il fenomeno odioso dei magazzini speciali, delle buick e così via) ad amare solo quelli che la pensano come te se non addirittura l’Organizzazione soltanto, in breve, il marxismo, quale era stato 47 kršen je realno nastopal je zame, za zasebnika - kulturnika, izgubil svoj renome, svojo moralno težo, svoj raison. vdor eksistencializma In sem postal — smo postali, skoraj da lahko govorim, v množini, mislim na svojo skupino in z leti na celotno mlado slovensko kulturno generacijo —, prehod je bil eksploziven, odrešujoč — eksistencialist. V tem eseju ne bom razlagal, kakšne knjige sem bral, kakšen strup je vplival name in me iztiril, čeprav bi težko ne imenoval treh vzornikov, literatov, Ivana Mraka, Vitomila Zupana in Edvarda Kocbeka; ne bom opisoval kakšne filme sem cenil — bilo jih je malo dobrih in meni simpatičnih, bili smo še rusofilska dežela. Govoril bom o bistvu te spremembe: ker tedaj še nisem dopolnil svojega otroštva — ali ga kdaj bom? — sem en čar zamenjal z drugim .marksizem z eksistencializmom. A kaj mi je pomenil ta eksistencializem? Tudi te filozofske smeri ne bi rad— s svojo teoretsko površnostjo, nekompetentnostjo — užalil, zato bom o njej govoril z distanco, kot sem o marksizmu; tudi tokrat bom slikal podobo svojega eksistencializma, svojo >— in našo grupo — realno izmišljijo. Najprej: če je bil marksizem izključna misel o družbi, potem je bil eksistencializem izključna misel o posamezniku. Družbo sem pognal čez krov, k hudiču, vse, kar je bilo z njo v zvezi, me je začelo motiti, preganjati, ovirati, postalo mi je kar se da zoprno. Če si ji služil so te zlorabljali; če si se ji uprl, so te pobili. Najbolje — najučinkoviteje, najpametneje — si storil, če si se ji umaknil, jo v mislih prečrtal kot miselne, čustvene pozornosti nevredno količino, upošteval si jo, razumljivo, o ti lisjak, le kot civilna oseba, v svoji socialni vlogi, na zunaj, v neavtentičnem. Rot vidiš, pozorni bravec, že uporabljam eksistencialistične pojme (izraze). Odšel sem v avtentično notranjost, (notranje emigri-ral), se tam odločal, spretno, trdovratno, nadarjeno, pozorno rezljal odnose s svojim bližnjim, preučeval razmerje z usodo, s telesom, s pogledom, z drugim, zašel — hote, ekspe-48 rimentalno, tvegavo — v mejne situacije, v njih izzival, se zalezel v skrb, se prepustil strahu — tesnobi, užival in se bal v obupu, obupoval v krivdi, se krivil pod kesom, se kesal svojih odločitev, in se spet, vsak dan, ysako sekundo znova svoboden, odločal za za nove in nove različice odisejade po svoji notranjščini. Dialektiko med buržoazijo in proletariatom, lažnim in pravim razredom, ki se je v povzdigovanju vzpenjal proti nebu brezrazredne družbe, sem zamenjal s kier-kegaardovsko kvalitativno dialektiko brez-rešitve. Nihal sem v precepu med svobodo in usodo, odločitvijo in nemočjo, upom in obupom, ljubeznijo in egoizmom, željami in muko. Dva svetova sta se kompletno zamenjala. Eksistencializmu sem zvesto služil nekaj let. A vzdržati v takšnem precepu, v grizljajočih kleščah srčnega rogača, v Škarjah mazohističnega trpljenja ni bilo lahko; ko se je dokraja osula vznemirljivost novega, ko je položaj postal banalen in hudo neprijeten, ko so se zagnale za mano čudne nevroze in samomorilne preganjavice, potapljal sem se v razkrojenem, zalkoholiziranem, osebnem življenju, v zame ne preveč častnih okoliščinah se mi je rodil sin, sem spoznal, hvala bogu, toliko je še bilo zdravja v meni, da se je treba presesti, zamenjati avtobus, se od eksistencializma posloviti, presedlati na konja bolj svetle barve, bolj iskrega drnca. A kateri naj bi bil ta novi šimel? Marksizem? Ne, imel sem ga za staro kljuse, za katerega sem vedel, kam me bo pripeljalo: spet v znani temni, zagnojeni hlev uboganja in izpolnjevanja obvez. Fenomenologija? Ne, ta mi je še naprej ostala nezanimiva, v moji situaciji mi ni mogla nuditi ničesar. Imel sem srečo. Na fakulteto je prišel predavat profesor Vladimir Seliškar, prepričan hegeljanec. In sem se spreobrnil, nadarjeni protej, za takega me je hudomušno krstil Božidar Debenjak, v hegeljanca še sam. Zakaj ravno hegeljanstvo? Razlaga ni težka. Treba je bilo — negacija negacije negacije — zadaviti svojo zasebnost, premagati svojo nemoč, korigirati svojo potisnjenost v stran, ob kesu in krivdi in obupu se ni dalo več niti životariti, ta kruh je postal plesniv realizzato, perse per me, privato, uomo di cultura, tutta la sua fama, il suo peso morale, la sua ragione di essere. irruzione dell’esistenzialismo E divenni — diventammo, quasi, quasi posso parlare al plurale, mi riferisco al mio gruppo e col passare del tempo a tutta la giovane generazione culturale, il passaggio fu esplosivo, liberatore — divenni esistenzialista. Non è mia intenzione spiegare in questo saggio quali fossero i libri che leggevo, quale veleno influisse su di me facendomi deviare, ma mi è altresì difficile tacere il nome di tre dei miei modelli, uomini di cultura, Ivan Mrak, Vitomil Zupan ed Edvard Kocbek; non voglio descrivere i film che apprezzavo, pochi erano simpatici e di buon livello, eravamo ancora un paese russofilo. Parlerò piuttosto dell’essenza del mio cambiamento: non essendo ancora uscito dall’infanzia (ma chissà se riuscirò mai ad uscirne?) misi un miraggio al posto di un altro, l’esistenzialismo al posto del marxismo. Ma quale significato assunse per me l’esistenzialismo? Non vorrei recare offesa a questa corrente filosofica con la mia superficialità teorica e con la mia incompetenza, perciò parlerò di essa con lo stesso distacco con cui ho parlato del marxismo, anche in questo caso descriverò l’immagine del mio esistenzialismo, della mia invenzione reale — e poi quello del gruppo. In primo luogo: se il marxismo era una concezione esclusiva della società, l’esistenzialismo rappresentava la concezione esclusiva del singolo. Mandai al diavolo la società, tutto ciò che si ricollegava ad essa cominciò a darmi fastidio, a perseguitarmi, a limitarmi, tutto mi ripugnava al massimo. Se la servivi, abusavano di te; se insorgevi, ti uccidevano. La cosa migliore, più efficace e più saggia che potevi fare era di ritirarti lontano da essa, cancellarla dai tuoi pensieri come una quantità inutile, da non pensare nè sentire. Tu, furbacchione, ne tenevi conto, ma solo da persona civile, nell’ambito del tuo ruolo sociale, dal di fuori, nel non-autentico. Come puoi notare, lettore attento, uso sin d’ora concetti esistenzialisti (espressioni). Mi ritirai nell'interno autentico (emigrai internamente ) e lì prendevo le mie decisioni, cesellavo abilmente, con cocciutaggine, con ingegno, con intelligenza e attenzione i miei rapporti con gli altri, studiavo i miei rapporti con il fato, con il corpo, con lo sguardo, con tutto il resto; m’inoltrai — consapevolmente —, per amore di esperienza, rischiando — in situazioni limite a scopo di provocazione, affondai nelle preoccupazioni, mi arresi alla paura, all’angoscia, godetti e temei nella disperazione, mi disperai nella colpevolezza, mi curvai sotto il peso del pentimento, mi pentii delle mie decisioni e poi di giorno in giorno, di secondo in secondo, nuovamente libero, decidevo di intraprendere sempre nuove varianti dell’odissea dentro di me. La dialettica tra la borghesia ed il proletariato, tra la classe falsa e quella vera, che crescendo s’innalzava verso il firmamento della società senza classi, fu sostituita in me dalla dialettica qualitativa kirkegardiana senza soluzioni. Oscillavo tra la libertà ed il fato, tra la decisione e l’impotenza, tra la spemnza e la disperazione, tra l’amore e l’egoismo, tra i desideri ed il tormento. Due mondi si sostituirono in me completamente. Servii fedelmente l’esistenzialismo per alcuni anni. Continuare con questo dilemma, roso dal tarlo del cuore, attanagliato dal tormento masochista, non fu facile; quando fu completamente passata l’inquietudine dovuta alla novità, quando la situazione divenne banale e terribimente spiacevole, quando cominciarono a perseguitarmi nevrosi strane e desideri suicidi, — affondavo allora in una vita dissoluta, alcoolizzata, personale, in circostanze per me non proprio onorevoli nacque mio figlio — mi resi conto, grazie al cielo — che c’era in me ancora della salute, che dovevo cambiare posto, cambiare autobus, congedarmi dall'esistenzialismo, salire in groppa ad un cavallo più chiaro, dal galoppo più uniforme, veloce. Ma dove trovare questo nuovo cavallo? Il marxismo? No, esso mi dava l’impressione di un vecchio ronzino e sapevo dove mi avrebbe condotto : nella a me ben nota stalla oscura, piena di letame, fatta di obbedienza e adempimento ai doveri. La fenomenologia? No, continuava a non interessarmi, nella mia situazione non aveva nulla da offrirmi. Ebbi fortuna. Allora venne ad insegnare in facoltà il prof. Vladimir Seliškar, hegeliano convinto. Ed io, proteo dotato, come mi chiamava scherzosamente Božidar Debenjak, mi convertii alla sua filosofia. Perchè proprio l’hegeliane simo? La risposta non è difficile. Era necessario — negazione della negazione della negazione — soffocare la propria condizione di privato, vincere l’impotenza, correggere la propria emarginazione, nel pentimen- 49 in snetljiv, želodcu se je uprl. Spet stopiti v sredo življenja: v zgodovino, čeprav drugače kot v začetku, to bi bil podvig. Potrebe, ka tere mi je vcepil moj mladostni marksizem, s polomom marksizma, z njegovo odtujitvijo v svoje nasprotje niso prenehale, se scvrkni-le, posušile. Živele so, žive in lačne, poželjive in nezadoščene še naprej, zahtevale, izsiljevale. Čutiti se kot del napredujoče, svet rušeče in obenem ustvarjajoče sile — Zgodovine! Kakšna sreča! Čeprav, naj primaknem kot notorični skeptik, v takšnega me je preobrazilo to preklemano življenje (kaj res? naivnež dragi!), odkril sem še, da zaželjene sreče ni mogoče kar meni nič tebi nič uživati, prvo otroštvo se je vendarle končalo, presegel sem dvajseto leto, bil je čas hladne vojne, Koreje in berlinske krize, vera ni mogla biti več čista kot gorski studenec, zaupanje ne slično nedolžnemu dekletu, pogoltnil sem že skušnjo izgnanosti, osamitve, o-bupa, nisem je preveč uspešno prebavil, obležala mi je v želodcu, abonirala se je na mojo osebnost in od tedaj naprej služi za u-spešno senčenje vseh belih ploskev in jasnih črt, ki si jih moja optimistična vitalnost zamišlja. vserazumevajoće hegeljanstvo Hegeljanstvo je prišlo kot naročeno. To je bil — zame, tedaj — hudo ciničen nauk, umen, vserazumevajoč, vsevključujoč. Obupa, osamelosti, krivde, smrti, niča, telesa, muke, vseh teh porednih pojmov nisem bil prisiljen izgnati na temno stran meseca, jih prekleti kot čisto zlo, kot past, ki jo nastavlja razredni sovražnik, tako je zahteval od mene dogmatizirani, ostareli, razotročeni, ne več verni, mrki, oblastniški marksizem, tedaj smo mu že rekli stalinizem, lahko sem jih obdržal, jim sem in tja še popuščal, smel sem jih priznati za svoje, za svojo vsebino, obenem pa jim je bilo določeno nekoliko nižje mesto, ne več v glavi ali srcu, kot po eksistencialističnem nauku, temveč nekje okrog trebuha. Hegeljanstvo se je legitimiralo kot nekaj prečudovitega. Vse, kar sem dotedaj 50 postal, bil, živel, spoznal, izkusil, izčustvo- val, vse mi je bilo dovoljeno ohraniti in gojiti naprej, le da so bili eksistencialistični pojmi določeni za negacijo, za narobe plat pojma, življenja, življenje pa je, v tem he-geljanstvu, sestavljeno iz obeh plati, brez narobne bi bilo nemogoče, nično, zato je narobna plat po svoje kar v redu. A kdor obvlada dialektiko, to je pravo, hegeljansko, logično, ne obremenjeno z marksistično- krščansko ekskluzivno ločitvijo med Dobro in zlo, med pravi in napačni razred, med pravo in sovražno politiko, stranko, gibanjem, mislijo, čustvom, ta se zna in zmore vzdigniti nad banalne politične prepire in nad osamelost, tako sem si obetal, tako sem čutil, nad državo in nad zasebništvo1, nad up in nad obup, nad vero in nad dvom, se pravi nad vse konkretno (banalno), nad konkretno družbo, v kateri živim in trpim, ne pa pod njo ali stran od nje, kakor mi je svetoval moj prejšnji demon eksistencializem. Hura, in sem bil zgoraj, v višinah, tam, kjer me ni mogel nihče doseči, kjer sem vse razumel, a nobeden mene, z vsemi manipuliral, a nobeden z mano — tako sem mislil, ker sem priznal za resnično edinole območje misli, moje civilno popuščanje politični in drugim banalnim realitetam ni veljalo nič (to držo sem dedoval že iz obdobja eksistencializma), sodilo je na zametljivo področje ne-umne eksistence, sramotno nizkotne empirije, za katero sem, s svojim velikim učiteljem vred, zaničljivo dejal: tem slabše zanjo, tem slabše za dejstva. Hegeljanstvo me je oborožilo z odličnimi, neprekosljivimi analitičnimi instrumenti, izurilo mi je gibčnost mišljenja, spretnost ravnanja, zvijačnost, s katero sem — zviška, suvereno — razčlenjeval estetizem in dogmatizem, tradicionalizem in modnost, liberalizem in konservativizem, pa še vse polno drugih reči, jih zmerom razpolovil, odkril njihovo pozicijo in negacijo, oboje zavrtel v dialektičnem gibu, razluščil in odfrcnil. Posrečilo se mi je, da sem postal mali bog, bogec, prav nič več namenjen Odreševanju in Zakolu, kot so me definirali mladostni in zastareli marksizem pa tudi eksistencializem, ne več bog-sin, ampak bog-oče, če ne celo sveti duh. to, nella colpa e nella disperazione non potevo più neanche vegetare, questo pane ormai sapeva di muffa e di ruggine, non lo digerivo più. Rituffarsi nella vita: nella storia, sebbene diversamente da prima, ecco, questo sarebbe stato un atto di coraggio. Le esigenze inculcatemi dal mio marxismo giovanile non si erano dissipate con la sua caduta, con il divenire qualcosa di opposto, non erano svanite, non si erano prosciugate, erano rimaste viceversa vitali ed affamate, bramose e irrealizzate, andavano tuttora pretendendo e ricattando. Sentirsi parte della forza che avanzava, che creava e distruggeva il mondo nello stesso tempo — della Storia! Quale fortuna! Sebbene, e lo aggiungo da scettico quale mi aveva reso questa vita maledetta (davvero? caro il mio ingenuo!) avessi già scoperto che non era possibile la felicità tanto sognata, godere così da un momento all’altro, la prima infanzia era ormai alle mie spalle, avevo passato ormai i vent’anni, si era ai tempi della guerra fredda, di Corea e della crisi di Berlino la mia fede non poteva più assomigliare ad un ruscelletto di montagna, la mia fiducia non era più una ragazzina innocente, ormai avevo già vissuto l’esperienza dell'esilio, della solitudine, della disperazione e non avendola digerita completamente mi era rimasta appiccicata addosso; si era abbonata alla mia personalità; da allora getta ombre efficaci su tutte le superfici bianche e sulle linee chiare che la mia vitalità ottimista riesce ad immaginare. hegelianesimo onnicomprensivo L'hegeliane simo era venuto a proposito. Fu — per me, allora una dottrina al massimo grado di cinismo, intelligente, onniesplicativa, onnicomprensiva. Non ero più costretto a cacciare sul lato nascosto della luna la disperazione, la colpa, la morte, il nulla, il corpo, i tormenti, tutti questi concetti maliziosi, maledirli alla stregua del male puro, di una trappola tesa dal nemico di classe; così pretendeva da me il marxismo dogmatizzato, antiquato, puerilizzato, non più credente, oscuro, autoritario, allora già chiamato stalinismo; potevo conservarli, arrendermici di quando in quando, potevo riconoscerli per qualcosa di mio, per un contenuto di me stesso, ma erano nello stesso tempo relegati un gradino più in basso, il loro posto non era più nella testa o nel cuore, come nell’esistenzialismo, ora si trovavano più o meno alla altezza del ventre. L’hegelianesimo mi si presentò come qualcosa di meraviglioso. Tutto ciò che ero diventato fino ad allora, tutto ciò che ero, che avevo Vissuto, conosciuto, sperimentato, sentito dentro dentro di me, potevo conservarlo ancora e coltivarlo, ma con la differenza che i concetti esistenzialisti erano di per sè delle negazioni, il rovescio dei concetti, della vita; nell’hegeliane simo la vita è composta da ambedue i lati, senza quello rovescio sarebbe impossibile, un nulla e perciò anche il lato rovescio diventa accettabile da un certo punto di vista. Ma chi conosce la dialettica, quella vera, quella hegeliana, logica, non gravata dalla distinzione esclusiva, propria al marxismo e al cristianesimo, tra il bene e il male, tra la classe giusta e quella sbagliata, tra la politica giusta e quella nemica, tra il partito, il movimento, l’idea, il sentimento, è in grado di sentirsi superiore alle banali liti politiche e alla solitudine, così mi ripromettevo, così sentivo dentro di me, superiore allo stato e alla propria condizione di privato, alla speranza e alla disperazione, alla fede e ai dubbi, superiore cioè a tutto ciò che è concreto, alla società concreta in cui vivo, soffro, e non più inferiore o lontano da essa, come mi consigliava il mio demone precedente, l’esistenzialismo. Hurrà, ed eccomi lassù, in alto, dove nessuno può raggiungermi, dove comprendo tutti e nessuno comprende me, dove posso manipolare tutti senza che nessuno possa manipolarmi — potevo pensare così, perchè ammettevo quale unica realtà la sfera delle idee, la mia resa civile alla realtà politica e ad altre banalità di questo genere non aveva alcun valore (questa posizione mi derivava già dal periodo esistenzialista), faceva parte del lato inutile dell’esistenza, di quello non ragionato, dell'empirismo bassamente vergognoso, di cui dicevo, assieme al mio grande maestro, con disprezzo: peggio per lei, peggio per i fatti. L’hegelianesimo mi fornì degli ottimi strumenti analitici, mi insegnò a pensare con agilità, ad agire abilmente, m’insegnò la scaltrezza con cui — dall'alto, in modo sovrano — potevo analizzare l'estetismo e il dogmatismo, il tradizionalismo e il modernismo, il liberalismo e il conservatismo ed altre cose ancora che dividevo sempre per metà, scoprivo la loro posizione e la loro negazione, giravo il tutto con movimento dialettico, le comprendevo e le scartavo. Riuscii così a diventare un piccolo dio, un dietto non più destinato alla Redenzione o al Sacrificio, come voleva il mio marxismo giovanile e anacronistico, ed 51 Vendar tudi filozofija — svetega, absolutnega, nadčloveškega — Duha ni mogla trajati večno. Začutil sem, izkusil, da se je začel spreminjati v velikega Manipulanta, dialektika, izpraznjevati, zmerom bolj je kazala svoja suha rebra: formalizem, logicističnost, prebrisanost, od same prebrisanosti pa meni, otroku religije, vere, določenemu za Odrešenika in Klavno žrtev, do zadnjih vlaken duše in telesa prežetemu s to dvojno vizijo, človeku, ki je z neprijazno usodo, ki so mu jo določile sojenice že ob rojstvu, brez ostanka interioriziral, nanjo pristal, jo vzljubil, ni bilo mogoče živeti. Kaj mi je pomagala moja božja dialektična analitičnost, če pa sem se začel čutiti praznega, odmrlega, suhega, bednega, če me je obhajal sram, ker sem bil previsoko, da bi bil kjer koli — ker sem bil torej nikjer, ker sem spoznal, da sem se vsemu konkretnemu, živemu, trdnemu, krvavemu, dejanskemu, človeškemu — pravemu sebi — spretno izognil, da se dejanskost dejansko ne dogaja v sferah gibčnega, ribje spolzkega in vsegaobsegajočega Duha, temveč tam, kjer padajo žrtve, kjer se človek zastavi ves, cel, s kožo in kostmi vred. Nazaj k tej koži torej, sem se vzpodbadal, nazaj k odprti rani, k bolečini, k užitku, ki ti ga daje neposredna, prizemska konfrontacija s svetom, nazaj k neposrednim ljudem, začutiti sem si želel njihovo toplo kri, stisk prijateljske roke, varnost grupnega pripadanja, srhljivost grupne akcije, tveganost spopada z neznanim, z banalnim, z umazanimi dejstvi. Siderična higiena dialektike duha je odstranila vse, kar bi me lahko storilo za polnokrven, voluminozen lik, izgradilo v polno osebnost, zato sem sebe — prejšnjo senco — prečrtal, izbrisal ter se spustil kot »urazumljeni« narobe Ikarus iz varnih zračnih višin na nevarno sredo našega življenja bitke. Kam torej? Kateri filozofiji sem tokrat padel v objem? V kateri iskal novo Mater, nov razlog, novo srečo, novo obljubo? Fenomenologija še zmerom ni prišla v poštev, saj o telesnem boju in žrtvi ne ve ničesar, neo-tomizem mi je bil še manj blizek, ta mi je še danes tuj, preveč je večnosten, avtoritati-52 ven, dokončen, resen, odgovoren, katedrali- čen, ne da se ga obračati po moji volji, ni primeren za igro svobode, kateri sem se zmerom bolj zapisoval in sem ji danes dokončno (dokončno?) zapisan; neotomi-zem je filozofija za počasne ljudi, trdne, stabilne, resne, zaščitene, poučne, zdrave, koristne, modre, samozavestne, samoumevne, za tiste, ki imajo duhovno in telesno oblast, ki so predestinirani zanjo. Nobena teh počasnih človeških značilnosti ni vzeta po moji meri, zato sem se, se in se bom tej slovesni opravi, temu kleričnemu duhovnemu oblačilu, tako upam, za vselej izognil. Eksistencializem? Ta bi mi sicer priskrbel polna čustvena doživetja, a pridržal bi me onkraj zgodovine, onkraj družbe, v preveč ponotranjenem prostoru, ki sem se mu že odpovedal, ker mi ni zadoščal, ker ni zmogel napolniti mojega požrešnega žrela, pomiriti mojih gargantujskih duhovno-telesnih potreb Poklonil bi mi nek razpor s svetom, a premajhen. Odločati se le v intimnem krogu svojih najbližjih, svojega odnosa do sebe, do svojega telesa, do usode kot take, to je zares premalo, to je strahopetnost, to je okušanje sveta z malo žlico. Eksistencializem lahkotno preskoči vse, kar je vmes, kar leži med usodo kot tako in mojo zasebnostjo. Jaz pa se hočem, tako sem si zabel vztrajno prigovarjati, udejaniti v dejanju (Dejanju), ki ima enako notranje kot usodne dimenzije, a ki je medialno, najbolj plodno in polno: v družbeni akciji, tam, kjer tvegam življenje, se pravi, konkretno, politično preganjanje, zapor. Torej marksizem? Da, če bi živel pred vojno; tedaj bi me pobude, ki sem jih pravkar popisal, pripeljale naravnost vanj. Potopljen vanj bi sodeloval z zgodovino, tvegal svojo eksistenco, premagoval strah, lečil krivdo v socialno-politični akciji, ki je obenem globoko eksistencialna. A kako naj bi se pridružil marksizmu, kakršen je danes in ki je na oblasti, sem se spraševal. Če deluješ v skladu z njim, ničesar ne tvegaš, narobe, za nagrado ti podelijo višji položaj. Pa si, osebno varen, skrit v konzervi okolja, vsaj v skladu z zgodovino? Tudi to je postalo — zame, tedaj — vprašljivo. Delovati po naročilu urad- anche l’esistenzialismo, non più dio-figlio ma dio-padre, se non addirittura spirito santo. Ma anche questa filosofia dello spirito santo, assoluto, sovrumano non potè durare all’infinito. Mi resi conto, sentii che Dio si stava facendo gran manipolatore, che la dialettica si stava svuotando, che andava mostrando sempre più la povertà del suo contenuto: il formalismo, il logicismo, la scaltrezza; mentre io, figlio della religione, della fede, predestinato ad essere Redentore e vittima da sacrificare, imbevuto fino alle ultime fibre del mio corpo e del mio animo di questa duplice visione, io che avevo interiorizzato senza tregua il destino assegnatomi sin dalla nascita dalle Parche, lo avevo accettato, avevo imparato ad amarlo, non potevo vivere solo di scaltrezza. A che mi era servita questa benedetta analiticità dialettica se cominciavo a sentirmi vuoto, rinsecchito, senza vita, povero se mi vergognavo perchè mi ero reso conto di aver evitato tutto ciò che era concreto, vivo, solido, effettivo, umano — il vero me stesso —, perchè avevo capito che le cose reali non avvengono nella sfera dello spirito mobile, viscido e onnicomprensivo, esse si realizzano nella sfera delle vittime, dove l’uomo impegna se stesso interamente, le proprie ossa e la propria pelle. Indietro quindi, mi dicevo, devo ritrovare questa pelle, ritornare alla ferita aperta, al dolore, al piacere che può essere procurato da un confronto diretto con il mondo, un confronto terra a terra, devo ritornare agli uomini sinceri, desideravo sentire il loro sangue caldo, la stretta di una mano amica, la sicurezza di una comune appartenenza, il terrore di una azione di gruppo, il rischio dello scontro con l’ignoto, con il banale, con i fatti poco chiari. L’igiene siderea della dialettica spirituale aveva allontanato da me tutto ciò che poteva rendermi completo, voluminoso, sviluppare in me una personalità completa, perciò cancellai me stesso — la mia ombra di prima — e mi lasciai cadere — come un Icaro alla rovescia, finalmente consapevole, dai sicuri vertici aerei nel mezzo della battaglia pericolosa della nostra vita. Ed ora, dove andare? A quale filosofia caddi in grembo questa volta? Dove cercai la nuova Madre, la nuova ragione, la nuova felicità, la nuova promessa? La fenomenologia restava ancora esclusa, lontana com’è da ogni battaglia materiale e da ogni sacrificio, il neotomismo — non lo sentivo affatto, neanche oggi riesco a sentirlo — troppo teso all'eternità, autoritario, definitivo, serio, responsabile, cattedratico, non è possibile cambiarlo secondo la propria volontà, non è adatto a rappresentare quel tipo di libertà cui mi avvicinavo sempre di più e che ora ho abbracciato definitivamente (definitivamente?); il neotomismo è la filosofia dei lenti, degli stabili, dei seri, dei protetti, dei sani, degli utili, dei saggi, di coloro che sono consapevoli del proprio valore, di coloro che comandano al proprio spirito e al proprio corpo, che sono predestinati a farlo. Nessuna di queste lente qualità umane mi è confacente, perciò spero di aver evitato, di evitare tuttora quest'abito solenne, questa veste clericale spirituale e di riuscirci sempre. L’esistenzialismo? Sì, esso avrebbe potuto procurarmi delle sensazioni complete, ma mi avrebbe tenuto al di là della storia, al di là della società, in uno spazio troppo interiorizzato cui avevo già rinunciato perchè non mi era bastato, perchè non aveva saputo riempire il mio stomaco mai sazio, calmare le mie necessità gargantuesche spirituali — corporee. L'esistenzialismo mi avrebbe donato un dissapore con il mondo, ma sarebbe stato un dissapore troppo piccolo. Dover scegliere unicamente nel quadro intimo di coloro che mi sono vicini, del mio rapporto con me stesso, con il mio corpo, con il destino in quanto tale, era veramente troppo poco, sarebbe stata una viltà, starebbe stato un voler assaggiare il mondo con il cucchiaio. L’esistenzialismo supera con un balzo ciò che sta nel mezzo, ciò che sta tra il destino in quanto tale e la mia condizione di privato. 10 invece voglio impegnarmi, mi stavo convincendo, fermamente, in un’azione (Azione) munita sìa di dimensioni interne che di quelle inerenti 11 destino, impegnarmi in un’azione mondiale, fruttuosa e completa al massimo: nell’azione sociale in cui rischiare la vita, cioè la persecuzione concreta, politica, il carcere. Allora il marxismo? Sì, se fossi vissuto prima della guerra; allora gli stimoli appena descritti mi avrebbero condotto ad esso, direttamente. Immerso nel marxismo agirei con la storia, rischierei la mia esistenza, cercherei di vincere la paura, guarire la colpa con l’azione politicosociale e profondamente esistenziale nello stesso tempo. Ma come avrei potuto aderire al marxismo di oggi, al marxismo che detiene il potere, andavo chiedendomi? Se operi secondo le sue leggi, non rischi nulla, anzi, ti premiano e ti gratificano di una posizione più elevata. Ma, immerso in questa sicurezza personale, conservato nell’ambiente, 53 nega marksizma se je reklo — tedaj, zame — delovati brez eksistencialne in brez zgodovinske dimenzije, brez obojega, kar sem spoznal v eksistencializmu in hegeljanstvu, in čemur se nisem bil za nobeno ceno pripravljen odreči (in se še danes nisem). A še manj kot to dvoje je vladajoči marksizem omogočal Odrešitev. Ostal je sicer konfesija, prenehal pa je biti — tedaj zame — religija, občestvo tvegajočih, ljubečih se, pogumnih, reduciral se je na politiko, na politično gibanje, na državno poslušnost, na uradniško solidnost, na dogmatsko ubogljivost, na intelektualno lagodnost in zaprtost, na človeško poprečnost, na fevd le nekaterih, na lovišče, po katerem so smeli streljati le izbranci, nova elita, drugi — večina pa so bili prisiljeni igrati gonjače in pomočnike, ki so odnašali — v glavnem reven — ulov. če bi se zares zapisal temu sklerotiziranemu in zoprnemu, za mladega in zares ambicioznega človeka brezperspektivnemu faktorju, tedaj ga je simboliziral profesor filozofije in ideolog Ziherl, bi pomenilo, da sem se odločil, za ceno kariere, varnosti in miru, svoje življenje zaključiti, svojo zadnjo plat položiti na varno, a ta sirenski glas me je nemalo mamil, takšna je pač človekova navzkrižnost, moja, ki sem šibak človek, pa še posebno, narediti križ čez vse svoje bistvene potrebe, začepiti žile, ustaviti krvotok, zabetonirati usta, v ušesa naliti vosek, si zvezati roke: dobesedno posušiti se in se — lastnoročno — spraviti v herbarij. Kaj torej? sodelovanje z uradnim marksizmom Na tem mestu svoje pripovedi se moram za kratek čas ustaviti. Naklonjenega bravca prosim za potrpljenje. Znano je namreč, da človek sam sebe vse prerad prikazuje v luči, ki njegovih dejanj ne osvetljuje na objektiven način; lepa še polepša, grda izpušča. Dogaja se mu celo, da na tiste, ki mu pozneje, a nekatere že tedaj, ko jih je storil, niso bila povšeči in ki se jih je sramoval, pozablja. Ta-54 ko se je v teh dnevih, ko sem mozgal in se- stavljal pričujoči esej, godilo tudi meni. Šele čez čas sem se spomnil, da nisem do kraja nedolžen, kar se tiče sodelovanja z uradnim, dogmatskim marksizmom; in da sem se enemu ali dvema ne tako nepomembnima obdobjema svojega življenja v tem opisu po francosko izognil, ker mi nista dišala. Podzavest mi je pomagala vršiti nad sabo cenzuro, se obeliti, očistiti, zavest naj to neprimerno dejanje popravi. Prvo — »prisiljeno« — priznanje. Ko sem po maju 1945, po zmagi »pravega« marksizma kaj kmalu zapadel v osamelost, obup in, kot so temu rekli tedaj, dekadenco, tega svojega čustvovanja in odnosa do sveta nisem znal uspešno filozofsko pcdkletiti, utrditi, o-smisliti. Meje so bile zaprte, edina filozofija, ki bi mi že tedaj lahko ustrezala, eksistencializem, je ostala za njimi, dobivali smo sicer informacije o njej, šlo je v glavnem za prevode ruskih polemičnih brošur in za domače jecljave ponavljavce le-teh, a te informacije so bile skrajno pristranske, enostavne, maloumne, za kritizirani predmet, kar se da neugodne. Kljub temu sem mrzlično brskal po njih, saj je bil stavek, ki je navajal izvirna eksistencialistična stališča, zame kot balzam, kot odkritje, bil je priložnost, ki se ponudi mlademu zaljubljencu, da lahko za trenutek ugleda ljubljeno bitje. Etatistični sistem si je lahko obetal uspeh le tedaj, če bi vse posameznike med sabo izoliral, če bi jim preprečil, da bi v lastni osamljenosti spoznali kaj več kot le deviacijo (od Pravega), napako, slabost, neopravičljivo malovrednost, zasebno zavrženost. Filozofija, pa naj je še tako cinična, dekadentna, nihilistična, že sama na sebi predstavlja akt občosti, komunikacijo; posameznika, ki jo sprejme, pa čeprav ga uči socialne izoliranosti in ničevosti vsega, kot recimo nek eksistencializem, navda z občutkom, da ni sam, da ni izločen, preskrbi mu celo zavest o tem, da je na svetu mnogo takšnih samotnežev, da njegovo čustvovanje ni bolezen norca, ampak da lahko postane stališče, da je torej enako inteligibilno ko druga, kot tista, ki prisegajo na Družbo in Zgodovino in Boga in vse vrste Smislov. Brez takšne osvobajajoče filozofije pa je bilo po- sei almeno in armonia con la storia? Anche questo diventò — per me, allora , — un problema. Agire secondo i dettami del marxismo ufficiale significava — allora, per me — agire al di fuori della dimensione esistenziale e storica, al di fuori delle due cose che avevo conosciuto nell’esistenzialismo e nello hegelianesimo e a cui non ero disposto a rinunciare per nessuna ragione (e non lo sono tutt'ora). Il Marxismo ufficiale inoltre rendeva impossibile anche la Redenzione. Sebbene fosse rimasto una confessione, aveva cessato di essere — per me, allora — una religione e cioè una comunità di uomini che rischiano, si amano, una comunità di coraggiosi per diventare solo politica, movimento politico, obbedienza allo stato, solidità impiegatizia, obbedienza dogmatica, comodità e ottusità intellettuale, mediocrità umana, feudo particolare, luogo di caccia in cui potevano cacciare solo gli eletti, la nuova élite, agli altri — alla maggioranza — era riservato solo il ruolo di battitori e aiutanti e ricevevano per questo un bottino — generalmente misero. Se avessi realmente aderito a questo fattore sclerotizzante e odioso, che non offriva prospettive valide ad un giovane veramente ambizioso, fattore che era simboleggiato allora dall’ideologo e professore di filosofia Ziherl, questa mia decisione avrebbe significato la fine della vita a favore della carriera, della sicurezza e della pace, un posto sicuro per il mio posteriore; ammetto di essere stato tentato da questo canto di sirena, l’uomo è un indeciso per natura ed io, che sono un debole, lo sono in maniera particolare, avrebbe significato rinunciare a tutte le mie esigenze fonda-mentali, occludermi le vene, fermare la circolazione sanguigna, cementarmi la bocca, riempirmi le orecchie di cera, legarmi le mani: letteralmente mi sarei fatto seccare con le mie stesse mani per espormi poi in un erbario. Che fare, allora? collaborazione con il marxismo ufficiale A questo punto del mio racconto devo fermarmi per un breve attimo. Chiedo un po’ di pazienza al lettore benevolo. E' noto infatti che l’uomo tende a raffigurare se stesso e le proprie azioni in maniera poco obbiettiva; si sofferma su quelle buone e tralascia quelle cattive. Succede addirittura che qualcuno dimentichi le azioni che non gli piacciono più, talvolta persino nel momento in cui le fa e se ne vergogna. La stessa cosa è successa a me nei giorni scorsi, mentre stavo scrivendo questo saggio. Solo più tardi mi resi conto di non essere stato completamente sincero quando parlavo della mia collaborazione col marxismo ufficiale, dogmatico; e di aver evitato alla francese, in questo mio saggio, uno o due periodi della mia vita perchè non mi piacevano troppo. Il mio subconscio mi ha aiutato, mi ha censurato, mi ha reso innocente e pulito, ora devo riparare con coscienza a quest’azione sconveniente. Prima ammissione «forzata». Quando dopo il maggio del 1945, dopo la vittoria del «vero» marxismo, divenni in breve preda della solitudine, della disperazione e della decadenza, come si diceva allora, non fui in grado di sostenere, di rafforzare e di dare un significato (in modo filosofico) ai miei sentimenti e alla mia concezione del mondo. I confini erano chiusi, l’unica filosofia che avrebbe potuto corrispondere alle mie idee, l'esistenzialismo, ne era rimasta al di fuori; qualche informazione riusciva a filtrare, ma si trattava in genere di traduzioni di libelli polemici russi o di qualche loro doppione di casa nostra; queste informazioni erano estrema-mente partigiane, semplicistiche, poco intelligenti, sfavorevoli fino in fondo all’oggetto che criticavano. Ciò nonostante le sfogliavo febbrilmente, ogni pensiero che esprimeva le concezioni esistenzialiste originali era balsamo per me, una scoperta, l’occasione offerta al giovane amante di vedere per un attimo l'essere amato. Il sistema statalista avrebbe potuto avere successo se avesse isolato tra di loro tutti i singoli, se avesse loro impedito, nella solitudine in cui si trovavano, di conoscere qualcosa di più della mera deviazione (dal Giusto), dell’errore, della debolezza, della mancanza di coraggio ingiustificabile, della bassezza personale. Anche se cinica, decadente, nichilista, la filosofia in quanto tale rappresenta un atto di universalità, una comunicazione, il singolo che la accetta ha l’impressione, anche se si tratta di una filosofia dell'isolamento e della vanità di tutto —• come è appunto l’esistenzialismo —, che il mondo sia popolato di tanti solitari simili a lui, gli da addirittura la sicurezza di non essere solo, di non essere escluso, lo convince che le sue non sono sensazioni di un pazzo, 55 samezniku zares nemogoče vzdržati pri svoji, kot so mu dopovedovali, hudi bolestnosti. Tako sem, treba se je spovedati, iz sebe nikoli ne bom izkoreninil kristjana, otopil slastnega čuta za greh, pod koncentriranim pritiskom okolice nekega dne pokleknil. Progo Brčko-Banoviči sem odšel gradit nekako za silo, kot obupanec, individualist, še po prvem mescu sem napisal strašno žalujočo pesem, različna doživetja na tej progi, odkritje simpatičnega, polnega kolektiva, dejavne grupe pa me je spreobrnilo, tako da so me kmalu po tem sprejeli v SKOJ, v celici sem odgovarjal za agitprop, prištevati sem se začel k uradnemu marksizmu. (Da, tako je bilo in nič drugače.) Vendar, spoved mora biti z vseh strani resnična, noben mazohizem naj ne bi bil dovoljen, moje ravnanje kljub vsemu ni bilo tako do kraja poniglavo, kot bi ši to danes lahko predstavljali. Iz osamelosti h kolektivu nisem prestopil zato, ker bi želel delati politično ali kako drugo kariero, verjetno je bil navzoč odtenek te želje, ni pa bil odločujoč. V Brčkem sem se prvič po vojni organizirano, grupno uprl oblasti, o tej zgodbi sem pisal že drugod, doživetje kolektiva — druž-bovanja — kot pozitivnega je bilo mogoče šele prav zaradi tega, ker se je vezalo na upor, na nepokorščino, na negacijo danosti. (To še posebej omenjam, ker pomaga razložiti moj začetni mladostni in nadaljnji odnos do marksizma, se pravi tudi tisto prihodnjo prelomno točko ali dogajanje v mojem življenju, ki ga nameravam opisati v nadaljevanju pričujočega spisa, a sem ga, upam da upravičeno, le za hip odložil, z željo, da še poprej položim zastarane neplačane račune.) Ker je bil ta upor le enkraten, spontan, brez filozofske racionalizacije in podlage, se ni mogel nadaljevati v sistematičen odnos (skupinskega upiranja). Ker pa mi je — za določen čas, za nekaj let — odpravil občutek osamelosti, sem moral to izjemno zmago nad svojo boleznijo izkoristiti in preskočil sem, tako se je pač dogodilo, o žalost-no-veseli paradoks, v uradni kolektiv. Konkretno sem se vključil sicer v drugo mladin-56 sko-skojevsko skupino, ne v tisto, zoper ka- tero sem se kot brigadir boril, dejansko pa sta bili obe, tega ni mogoče skriti, le dva podaljška iste oganizacije, istega sistema. Poleg čustvenega razloga, hude potrebe po skupnosti, je bil odločilen tudi racionalen razlog. Danes zveni sicer bedasto, tedaj pa je imel presunljivo moč. Takole smo razglabljali, tedanji desperadosi: res je, da je vladajoči sistem nasilen, nekulturen, brez posluha za individualnost, vistosmerjajoč, skoraj barbarski, vendar to je njegova objektivna, zgodovinska nujnost, veličasten je ravno zato, ker si upa ravnati tako brezobzirno, represivno in prim iti vistično, mogočen je, neranljiv, ker je že vnaprej pripravljen, da mu različne upravičene negativne in sramotilne očitke nalepimo; on ve.- ali kultura, demokracija, svoboda za nekaj ljudi (za trideset tisoč pariških slikarjev, s to prispodobo smo simbolizirali zahodno demokracijo), ali pa kruh in osnovni pogoji človeka vrednega življenja za milijone in milijarde zaostalih. Naša oblast — marksizem — se vede odloča za drugi odgovor, kajti edino ta je človeški. Demokracija, svoboda, posameznik, kultura, u-metnost naj počakajo do dne, ko bojo na celotni človeški obli rešeni problemi prehrane, ko bo odpravljeno kapitalistično izkoriščanje človeka po človeku; ko bo izbojevana ta primarna bitka, bo kultura nemudoma vzcvetela, neovirana, svobodna, čudežna. Mi, intelektualci ki nas zdajšnja svetovna situacija kruto pogaja, saj nas dela bodisi za parazite (pariške slikarje), bodisi od nas zahteva, da se odrečemo svoji profesiji, moramo voliti to drugo rešitev: sami moramo zahtevati, da se nam vzame naša svoboda, zavreči moramo svoje kulturniško elitistično in aristokratsko delo, postaviti se moramo, ponavljam, iz svoje volje, strastno in zavzeto, na stran neposedujočih lačnih, primitivnih, se vtopiti v ljudstvu se ponižati — as tern povišati — v njegove služabnike, se tako odkupiti za svojo intelektualno naravo, se kaznovati za svoje želje po svobodi, ki bi bila le svoboda za nas, za manjšino, za trideset tisoč pariških in sto slovenskih estetov. Čedno perverzna avtokastracija, kaj? Zdi se, da kljub svoji smešni naivnosti in očitne- ma che possono diventare addirittura punti di vista, intelleggibili come tutti gli altri, simili a quelli che poggiano sulla società, sulla storia, su Dio e sui significati di ogni genere. Senza una filosofia liberatrice di questo tipo l’uomo singolo difficilmente poteva perseverare nella propria terribile sofferenza, così si affermava. E così, devo confessarmi (non riuscirò mai ad estirpare il cristiano che c’è in me, ad addormentare il mio senso del peccato), sotto la pressione concentrata di ciò che mi circondava chinai la fronte, andai a costruire la ferrovia Brcko-Bano-vici quasi in fretta, come un disperato, un individualista; dopo il primo mese composi ancora una poesia piena d’amarezza, ma i vari avvenimenti accaduti durante la costruzione, la scoperta di un collettivo simpatico, pieno, del gruppo di lavoro, mi fecero cambiare opinione e ben presto fui accolto nello Skoj (Unione della gioventù comunista jugoslava ), nella cellula divenni un agitprop, cominciai a diventare parte del marxismo ufficiale (sì, le cose si svolsero proprio così). La confessione però deve essere sincera fino in fondo, senza alcun masochismo, il mio comportamento non fu nonostante tutto così calcolatore come qualcuno oggi potrebbe immaginare. Non divenni parte del collettivo a scapito della mia solitudine allo scopo di fare una carriera politica o qualche cosa di simile, una scintilla di questo desiderio ci fu, probabilmente, ma non fu certamente decisiva. A Brcko mi ribellai al potere per la prima volta dopo la guerra, in maniera organizzata, in gruppo; di questo ho già parlato in un altro saggio; la mia concezione positiva del collettivo — della socialità — fu possibile proprio per questo, perchè si collegava all’insurrezione, alla disobbedienza, alla negazione dell’esistente (parlo di questo perchè può spiegare il mio rapporto iniziale, giovanile con il marxismo, ma anche quello successivo e cioè anche il successivo punto di frattura e le vicende della mia vita che ho intenzione di descrivere nella parte restante di questo mio scritto e che ho tralasciato per un po’, spero a ragione, poiché volevo prima chiudere i vecchi conti non liquidati). Ma poiché questa ribellione fu unica, spontanea, senza basi e razionalizzazioni filosofiche, non potè evolversi in un rapporto sistematico (di ribellione di gruppo). Ma poiché servì ad allentare in me — per un certo periodo, per alcuni anni — la sensazione di solitudine, dovetti approfittare di questa vittoria eccezionale sulla mia malattia e così divenni parte — ecco come successe, quale paradosso tragicomico — del collettivo ufficiale. Concretamente mi aggregai ad un altro gruppo giovanile dello Skoj — non in quello ove combattevo da brigadiere — in realtà però si trattava — non si può nasconderlo — di due rami della stessa organizzazione, dello stesso sistema. Ma oltre alla ragione affettiva, all’estremo bisogno di una comunità, fu decisiva anche la ragione razionale. Oggi potrebbe sembrare anche sciocco, ma allora aveva una forza penetrante. Noi, i desperados di allora, ragionavamo così: il sistema al potere è violento, è vero, incivile, incurante dell’individualità, orienta tutti nella stessa direzione, quasi barbara, ma si tratta di una necessità obbiettiva, storica, è grande proprio perchè ha il coraggio di agire così, senza alcun riguardo, in maniera repressiva e primitiva, è grande, invulnerabile proprio perchè sa di dover subire in qualsiasi momento i nostri giustificati rimproveri negativi, ingiuriosi. Egli sa: la cultura, la democrazia, la libertà per alcuni (per 30.000 pittori parigini, questo era l'emblema della democrazia occidentale) o il pane e le condizioni fondamentali per una vita degnamente umana per milioni e miliardi di sottosviluppati. Il nostro potere — il marxismo — si comporta nel modo più giusto, sceglie la seconda alternativa, perchè è l’unica umana. La democrazia, la cultura, la libertà, il singolo, l’arte devono aspettare il giorno in cui tutto il mondo avrà risolto i problemi dell’alimentazione, quando sarà scomparso definitivamente lo sfruttamento capitalista dell’uomo per mezzo dell’uomo; quando sarà vinta questa battaglia primaria, la cultura fiorirà immediatamente, senza impedimenti, libera, miracolosa. Noi intellettuali, condizionati crudelmente dalla condizione mondiale in atto, che ci rende parassiti da un lato (pittori parigini), mentre dall’altro pretende una nostra rinuncia alla professione, dobbiamo optare per la seconda soluzione: dobbiamo pretendere che ci venga tolta la libertà, dobbiamo respingere il nostro lavoro culturale d’élite ed aristocratico, dobbiamo passare, lo ripeto, volontariamente, con tutti noi stessi, dalla parte dei nulla abbienti, degli affamati, dei primitivi, affondare nel popolo, umiliarci — ma elevandoci nello stesso tempo — a servirlo, riscattare così la nostra natura di intellettuali, punirci per i nostri desideri di libertà, che sarebbe libertà solo per noi, per la 57 mu manipulativnemu značaju še danes o-mamlja marsikaterega evropskega intelektualca, računajoč na njegov tipično evropski krščanski občutek krivde. Zgodovinski dogodki, empirični potek povojnega življenja je lepo pokazal, da je omenjena dilema docela lažna, da dajo sistemi, ki odstranjujejo svobodo in demokracijo v imenu kruha, žal tudi kruha manj kot sistemi z več demokracije; to smo uvideli, po letu 1950, tudi mi, država, državna ideologija in njeni samouničujoči se člani. Tedaj pa, v času, ki sem ga pravkar slikal, te vednosti še ni bilo,in če bi se hotel — jaz in moji prijatelji, moj primer je splošnejši — odločiti za nadaljevanje svojega avtonomnega kulturnega dela, ne bi volil le popolno socialno izolacijo, ampak tudi strahoten kompleks postoterjene krivde, ravnal bi zares kot cinična baraba, ki mu je vseeno, če njegov bližnji crkava, le da sam žuli svoj hlebec ali se celo pita s slaščicami. To je ta moj, najprej pozabljeni, zatajeni in zdaj končno priznani poklek pred oblastjo, pred uradnim marksizmom — to pa je tudi bil, saj sem kot skojevski delavec žvečil in propagiral četrto poglavje VKPb, teoretične in moralne spise naših voditeljev itn., postal sem mali, najmanjši, najbolj uporabljeni, najbolj neavtonomni, najbolj klavrni politični aktivist, ki se je šel, bili sta zadnji dve leti gimnazije, tudi preganjalne politične akcije, v marsičem, tako mislim danes, a sem slutil, če ne vedel, že tedaj, nečastne, nelepe, celo nizkotne (o teh bom spregovoril ob prvi priliki). Hvala bogu, to moje obdobje res ni trajalo dolgo, prišlo je leto 1948, zbolel sem, v partijo nisem želel vstopiti, moralistično nasilje nad samim sabo sem želel končati, ves polpretekli aktivizem mi ni dal nobenega resničnega zadovoljstva, kolektiv, ki sem se mu bil priključil, seveda ni bil noben dejanski kolektiv, nisem ga doživljal kot kolektiv, ampak kot štabno hierarhični sistem institucije, v kateri sem služil kot pucflek, moja ambicija pa je bila vendarle večja in ji perspektiva postopnega vzdigovanja po politični hrierarhični lestvici ni prav nič dišala, kajti na vsakem višjem klinu bi bil bolj odgovoren 58 in bolj odvisen, manj svoboden, manj svoj in bolj uporabljen. Zahvaljeni, sem rekel nazadnje, in se vrnil, ves prerojen v socialno izolacijo. Tedaj pa je bil, na srečo, že čas, ko so se — zunanje in notranje — meje vendarle nekoliko odprle, seznanil sem se z eksistencialističnimi knjigami, od Avguština in Marka Avrela do Kierkegaarda in Jaspersa, in moje življenje je steklo, prenovljeno, osveženo, dalje. Drugo — »prisiljeno« — priznanje; ko se mi je podrla moja hegeljanska orientacija, ta del zgodbe sem že popisal, sem zaživel nekaj časa, vse dotlej, dokler se mi ni posrečilo zavzeti novo stališče do sveta, to pa bo obnovljeni marksizem, spet v eksistencializmu; torej že tretjič. Prvič je šlo za nekakšen nezaveden, nefilozofski, nerazvit, čustveni eksistencializem (sreda 1945 do srede 1946), drugič za zavedni obup kierkegaardovskega tipa, za jaspersovsko ponotranjenost (1949-52), tretjič za omahovanje med heideggerjanskim »cinizmom«, posluhom za bitno, in sartrov-skim novim aktivizmom (1955-57). Spoznanje, da je treba — dejansko šele prvič — nekaj odločilnega in usodnega storiti, se znova, a drugače, angažirati v konkretno socialnem, se tvegati, spoznanje torej, ki se je porodilo po zlomu vsemu telesno nevarnemu izogibajočega se hegeljanstva, je potekalo pretežno iz sartrovske inspiracije, ne iz marksistične. Vendar me je ravno Sartre spet približal marksizmu, takšnemu seve, kakor ga je pojmoval sam, povsem antidiamatskemu, poudarjal je, to so znane reči, zgodovinski materializem, pa niti ne materializem, temveč neko srednjo pozicijo, vsekakor pa je bil socialno izjemno angažiran, pisal je bliskavo analizo madžarske revolucije 1956. leta (ta me je strašno impresionirala) ipd. Nastopili so časi, ko se je bralo mladega Lukacsa, Blocha, Korscha, Goldmanna, se nad njimi navduševalo, odkrit je bil mladi Marx, zoperstavljen staremu, pravi humanizem nehumani -zmu, scientizmu, alienaciji, reifikaciji, potrošniški družbi, tehnizaciji. V tem splošnem okviru se nisem, v začetku, mogel prav znajti. Na eni strani se mi je Hegel podaljševal v Heideggerja. Na mesto Heglovega uma je stopila Heideggrova bit, minoranza, per i 30 mila esteti parigini e per i cento esteti sloveni. Un’autocastrazione leggermente perversa, non vi pare? Sembra che nonostante la sua ridicola ingenuità e il suo evidente carattere manipolativo essa inebbri tuttora numerosi intellettuali europei, muniti come sono di un cristiano senso di colpa di tipica fattura europea. I fatti storici, il corso empirico della vita postbellica mostrarono in maniera inequivocabile la falsità di un simile dilemma, i sistemi che privavano della libertà e della democrazia sotto l’etichetta del pane per tutti forniscono purtroppo anche meno pane di quelli più democratici; questo fu evidente, dopo il 1950, anche per noi, per lo Stato, per l'ideologia statale e per i suoi membri autodistruggen-tisi. Allora, nei tempi che vado descrivendo, non c’era questa consapevolezza e se io — io e i miei amici, il mio esempio è più generale — avessimo voluto continuare la nostra vita culturale autonoma, saremmo stati votati non solo al completo isolamento sociale, ma anche ad un complesso enorme di colpa, avremmo agito da mascalzoni cinici, indifferenti al fatto che i nostri simili stavano crepando, paghi solo della nostra pagnotta e addirittura del nostro dolce a fine pasto. Ed ecco questa mia resa al potere, al marxismo ufficiale dimenticato, nascosto ed ora infine ammesso — ma che si trattasse di questo non c’è dubbio, come operatore dello Skoj masticai e propagai il quarto capitolo del WKPb, gli scritti teorici e morali dei nostri capi ecc., divenni un piccolo, il più piccolo, il più utilizzato, il meno autonomo, il più squallido attivista politico, giocai, erano i miei ultimi due anni di ginnasio, a svolgere azioni politiche di persecuzione in cui c’era, lo penso ora, ma lo sospettavo, anche se non potevo saperlo con certezza, sin d’allora, molto di disonorevole, di non bello, addirittura di vergognoso (ma di questo parlerò in un’altra occasione). Grazie al cielo questa mia fase non durò a lungo, venne il 1948, mi ammalai, rifiutai l’ingresso nel partito, desiderai mettere la parola fine alla violenza moralista contro me stesso, tutto il mio attivismo appena passato non mi dava nessuna soddisfazione, il collettivo cui mi ero associato non era un vero collettivo, non lo vissi come si vive un collettivo, ma come un sistema gerarchico di istituzioni in cui servii da ornamento, la mia ambizione comunque era più grande e la prospettiva di un avanzamento graduale sulla scala gerarchica della politica non le garbava affatto, poiché su ogni gradino superiore io sarei stato più responsabile e più dipendente, meno libero, meno mio e più utilizzato. Tante grazie, dissi alla fine, e tornai, compieta-mente rinato, al mio isolamento sociale. Ma nel frattempo, fortunatamente, si era giunti al punto in cui i confini — esterni ed interni — si allargarono un po’, conobbi i libri esistenzialisti, da Agostino e Marco Aurelio a Kierkegaard e Jaspers e la mia vita ricominciò a scorrere rinnovata, rischiarata. Un’altra ammissione «forzata»; quando crollò il mio orientamento hegeliano, questa parte della storia l’ho già descritta in precedenza, ritornai alla vita per un po’ di tempo, poi riuscii ad abbracciare una nuova visione del mondo e cioè un marxismo rinnovato, combinato con l’esistenzialismo; la terza volta quindi. La prima volta si trattò di un esistenzialismo incosciente, non filosofico, non evoluto, sentimentale ( dalla metà del 1945 alla metà del 1946), la seconda di una disperazione kierkegaardiana, di un’interiorizzazione jaspersiana ( 1949-1952); la terza di un tentennamento tra il «cinismo» heideggeriano, l'interesse per ciò che è reale e il nuovo attivismo sartreano (1955-57). La consapevolezza che era necessario (in realtà per la prima volta) fare qualcosa, impegnarsi nuovamente, ma in modo diverso, nell’ambito sociale concreto, rischiare se stesso; la consapevolezza, sorta dopo il fallimento dell’hegeliane simo, tutto teso ad evitare ciò che era concretamente pericoloso, scaturì per-loppiù da ispirazioni sartreane, non marxiste. Fu Sartre stesso comunque a riavvicinarmi al marxismo, naturalmente a quello che egli ammetteva, quello anti-adamantino per eccellenza; egli poneva l’accento, ma questo è noto, sul materialismo storico, ma neanche sul materialismo, quanto su una posizione intermedia; comunque era impegnato socialmente in maniera eccezionale, aveva scritto un’analisi brillante della rivoluzione ungherese del 1956 (questa mi fece una impressione molto profonda), ecc. Vennero poi i tempi in cui si leggeva il giovane Lukacs, Bloch, Korsch, Goldman, si scopriva il giovane Marx e lo si contrapponeva a quello maturo, il vero umanesimo al non umanesimo, allo scientismo, alla alienazione, alla reificazione, alla società dei consumi, al tecnicismo. All’inizio feci fatica a raccapezzarmi in questo quadro generale. Da un lato Hegel si proiettava in me verso Heidegger. L'intelletto hegeliano fu 59 zgodovina te biti, na dalmatinskih otokih sem čutno doživljal bitnost morja, grške tragedije, grštva, predsokratikov. Bil sem spet nad vsakdanjim dogajanjem, nad političnimi problemi, v bitnem. Brez dvoma, lahko rečem, preveval me je mogočen občutek radosti, polnosti, življenjskosti, dozorelosti, modrosti; tedaj sem se tu — srečno — poročil, rodila se mi je prva hčerka. Zdelo se je, da se svet zaokroža in dopolnjuje. Na drugi strani pa je izbruhnila berlinska vstaja, poljski oktober, madžarska revolucija, jugoslovanska družba se je začela odpirati, v zvezni skupščini so se poslanci pri glasovanju prvič razdelili, politična dimenzija ni bila več zaprta, neavtentična, totalitarna, človek je znova odkril v sebi civilne potrebe državljana. A kako jih uresničiti? Zavest zrelosti in dopolnjenosti je trajala — ali ni to značilno ravno zame? — prav kratek čas. Ni mogla obstati, ker ni bila dovolj resnična. Kakšna zrelost in popolnost, skladnost, umirjenost neki, ko sem bil hkrati, kot civilno bitje asistent pri Ziherlu, pri tem notoričnem in zares zavednem pristašu dogmatskega marksizma, v službi nečesa torej, kar sem strašno in s porogom zaničeval, a česar sem se obenem tudi pošteno bal. Moj civilni položaj se je z mojo mislijo absolutno izključeval. Bil sem v realnem, objektivnem precepu: zgleden homo duplex, po domače baraba. Nekaj časa se je dalo zvitorepiti pred sabo, potem pa sem svoj položaj zagledal jasen kot beli dan in se zgrozil; ta groza je bila še zdaj se spominjam, resnična, in moj stud nad samim sabo neskončen. Rezultat tega notranjega spora je bil, kot je navada v podobnih primerih, totalna notranja (samo) -blokada. Tak skriboman, kot sem, tega mi ni mogoče skriti, v treh letih ne le da nisem objavil nobenega spisa, tudi doma — zase — nisem napisal niti črke. Enkrat sem poskušal, pa so se mi hoteli prsti zlomiti od odpora in notranje zveriženosti. Prevajal sem, razumljivo, kaj pa se dela drugega v takšnih položajih. Prevajal sem Lukacsov Razkroj uma, knjigo, ki sem jo odklanjal, saj sem se strinjal skoraj z vsemi avtorji, ki jih Lukács 60 zanikuje. Brezupen, ostuden položaj. Vloga, ki sem jo igral, je govorila eno, moja avtentična notranjost drugo. Čutil sem se umazanega, in po pravici. Želel sem se oprati, in to temeljito. Želja po Dejanju, po velikem Očiščevalnem aktu, v katerem bi tvegal svoj mir in varnost in telo, je bila torej povsem razumljivi rezultat mojega hinavskega, pokvarjenega, avtodestruktivnega položaja. spori z oblastjo Začel sem kot divja žival, oprezovati za prvo pravo priložnostjo. Jo pripravljati. Iskati spopad. A ker vemo, da najde kdor išče, sem našel priliko tudi jaz. Ta plat zgodbe ne spada v pričujoče pisanje, omenim naj le, da se je to dogodilo ob ukinitvi Besede, kjer sem igral, po lastni želji, psihološko kar se da dobro utemeljeno, najbolj aktivno, zarotniško, uporniško vlogo, med vsemi sodelujočimi sem imel najbolj daljnoviden plan, vedel sem, kaj hočem in kam je treba stvar pripeljati. Kmalu za tem se je oglasila tudi druga priložnost, ukinitev Revije 57; do skrajnosti zaostren spor celotne grupe z oblastjo se je nadaljeval, z vmesnimi taktičnimi popuščanji, do 1964. leta, do ukinitve Perspektiv. A ker je za naše premišljevanje pomembno nekaj drugega, namreč moj odnos do marksizma, naj takoj zatrdim: že moj prvi spor, ki sem ga omenil, je bil mogoč le, ker sem eksistencializem dopolnil z marksizmom; tudi vsi nadaljnji spori so lahko zrasli in se razbohotili le na tej osnovi, na — vsaj delnem — sprejemanju marksizma. Oblast, ki se je po madžarski revoluciji odprla, se je kaj hitro, tudi to ni nerazumljivo, spet zaprla; in zaostrila. Pripravljena je bila, da sleherno hujšo nepokorščino strogo, celo brutalno kaznuje. Skupina, ki je nastala z ukinitvijo Besede in z ustanovitvijo Revije 57, je bila s strani oblasti označena kot naš domači Petofi klub. Čeprav je bila ta primerjava za mlade fante nadvse častna, češ saj imajo moč rušiti države, je bila asociacija nekoliko preveč jasna. Spopad je bil nujen. Do spopada pa je lahko prišlo le zato, govorim o sebi, ker nisem bil več po hegeljansko vzvišen nad realnim konkretnim dogajanjem v slovenski kulturi, a to je sostituito dall’essere di Heidegger, dalla sua storia; sulle isole dalmate sentii intensamente la essenza del mare, della tragedia greca, della grecità, dei presocratici. Mi trovai nuovamente nel mezzo delle vicende quotidiane, al di sopra dei problemi politici, nell’essere. Posso dire senza timore di essere stato preso da un possente sentimento di felicità, di vitalità, di maturità, di saggezza; allora presi felicemente moglie e nacque la mia prima figlia. Il mondo sembrava diventare più rotondo, completarsi. Dall’altro lato invece scoppiò l’insurrezione di Berlino, l’ottobre polacco, la società jugoslava cominciò ad aprirsi, nell’assemblea federale i deputati si divisero per la prima volta nel corso di una votazione, la dimensione politica non fu più chiusa, non autentica, totalitaria, l’uomo scoprì per la prima volta dentro di sè i suoi bisogni civili di cittadino. Ma come realizzarli? La consapevolezza di essere maturo e completo durò — non è forse una mia caratteristica particolare? — poco tempo. Non potè resistere perchè non fu abbastanza reale. Di quale maturità e completezza, di quale congruenza e tranquillità potevo parlare se nello stesso tempo, come essere civile, facevo l’assistente di Ziherl, di questo assertore notorio e pienamente cosciente del marxismo dogmatico, se ero al servizio di qualcosa che disprezzavo e schernivo, ma che nello stesso tempo pure temevo? La mia posizione civile si contrapponeva al mio pensiero. Mi trovavo in una trappola obbiettiva, reale: un homo duplex esemplare, o più semplicemente un mascalzone. Per un po’ di tempo riuscii ad ingannare me stesso, poi vidi chiaramente, come illuminata dalla luce del sole, la mia posizione e ne rimasi inorridito ; questo orrore, lo ricordo bene, fu reale ed il mio ribrezzo per me stesso fu infinito. Il risultato di questo conflitto interno, come succede quasi sempre in simili casi, fu un (auto) blocco interno totale. Pur da grafomane quale sono, non lo nascondo, non riuscii a pubblicare in tre anni nessun mio scritto, ma non scrissi una sillaba neanche a casa, così per diletto. Una volta ci provai, ma le dita sembravano spezzarsi, tali erano l’opposizione, il disordine interiore. Naturalmente cominciai a tradurre, cosa potevo fare in una situazione simile? Tradussi La distruzione della ragione di Lukacs, un libro che rifiutavo, dato che accettavo la maggior parte degli autori a cui Lukacs non attribuisce alcun valore. Una posizione disperata, schifosa. La parte che stavo recitando rivelava cose ben diverse da quelle che albergavano nel mio intimo. Mi sentivo sporco, ed a ragione. Desideravo lavarmi, a fondo. Il desiderio d’Azione, di un grànde Atto di Purificazione in cui mettere a repentaglio la mia pace, la sicurezza, il mio corpo, fu quindi il risultato scontato della mia posizione ipocrita, retriva, autodistruttiva. conflitti con il potere Cominciai a cercare, come un animale feroce, la prima vera occasione. Prepararla. Cercare lo scontro. Ma poiché, com’è noto, chi cerca trova, trovai anch'io la mia occasione. Questo lato della storia veramente non dovrebbe fai■ parte di questo scritto, però voglio far notare che ebbe luogo dopo la soppressione della rivista Beseda, quando ricoprivo, volontariamente, un ruolo attivo, cospiratore, ribelle, psicologicamente molto ben fondato ed avevo, tra tutti, il piano più lungimirante, sapevo quello che volevo e a che punto dovevano giungere le cose. Presto ci fu un'ulteriore occasione, la soppressione della rivista Revija '57; il conflitto, spinto agli estremi, tra tutto il gruppo ed il potere, continuò, seppur inframmezzato da cedimenti tattici, fino al 1964, l’anno in cui fu vietata la pubblicazione della rivista Perspek-tive. Ma poiché nell’ambito di queste mie riflessioni è importante un altro fatto, la mia posizione nei riguardi del marxismo, devo dirlo subito: già il mio primo conflitto fu possibile solo perchè combinavo l'esistenzialismo con il marxismo; anche gli altri conflitti poterono instaurarsi e svilupparsi perchè poggiavano sulla stessa base, sull’accettazione — almeno parziale — del marxismo. Il potere, che si era aperto dopo la rivoluzione, ben presto si rinchiuse e si inasprì, e la ragione non è inconmprensibile. Era disposto a punire severamente, persino brutalmente, ogni disobbedienza. Il gruppo sorto dopo la soppressione della Beseda e con la fondazione della Revija ’57, fu definito dal potere «Il Petófi club di casa nostra». La definizione, peraltro molto onorevole se riferita ad un gruppo di giovani, poiché riconosceva implicitamente loro la forza di abbattere uno stato, conteneva un’allusione fin troppo chiara. Il conflitto divenne inevitabile. Ma si giunse ad esso, parlo per me, unicamente perchè non mi sentivo più hegelianamente superiore a ciò che avveniva di concreto nella cultura slovena; ma 61 bilo do skrajnosti spolitizirano, ker nisem več jadral po vrhovih zgodovine uma ali biti, ker sem se znova spomnil svojih nekdanjih marksističnih vzorov, junakov in žrtev, verskih postavk, trditev, idealov, vrednotenj — pomnikov, ki so me opredelili ob rojstvu in v rani mladosti, ki sem jih sicer pozneje, v zadnjem desetletju svojega življenja, pozabil, pospravil v predal, so se pa zdaj, ko je bila za to idealna priložnost, naenkrat in nedotaknjeni, lepi, še lepši, čisti, še čistejši, trdni razprli v mojem srcu, vodili mojo roko usmerili moj korak. Zavedel sem se da moje — človeške — resničnosti ni in nikoli ne bo, če ni in ne bo socialne, če puščam, zvitež, stra-hopetnež, socialno območje nedotaknjeno, če se spora z oblastjo ogibam. Če oblast ni uresničila svojih obljub, v imenu katerih je zmagala, če ni udejanila Svobode, Enakosti, Ljubezni, Bratstva, Sreče, in če nič ne kaže, da bi to pričakovanje kaj kmalu izpolnila, potem je moja normalna človeška dolžnost, da jo pokličem na odgovor, da ji rečem, to in to ne velja, tu se motiš, tam grešiš, drugje spet zastopaš zasebne interese, oddaljila si se od ljudstva, institucionalizirala si se, postala si preveč vsemogočna, dovoli, da vladajo ljudje sami, in ne ti v njihovem imenu. Takih mojih pripomb je bilo veliko, znane so, tudi danes so še v rabi. A zame niso bile bistvene le same pripombe, temveč — in še bolj — tisto, kar je iz njih sledilo. Če se oblast ne urazumi, ne poboljša, sem sklepal, potem je ne morem podpirati. A ker se ni urazumila, tega tudi nisem pretirano pričakoval, je bilo neogibno, da bo udarila po kritiku, po človeku, ki se je odločil da je ne bo podpiral in da ji bo sodnik. Ta človek se pod prvimi udarci ni zvil in prestrašil, temveč je svojo kritiko nadaljeval, naprej prakticiral svojo konkretno ideološko in državljansko neposlušnost, sklicujoč se pri tem, povsem iskreno, na temeljne vrednostne in ideološke predpostavke same družbe, same oblasti, s katerimi se je strinjal in ki jih je nekoč sam — vsaj s srcem — pomagal postavljati. Tako se je znašel, ta kritik - Kritik — sredi socialnega konflikta, ki sicer ni bil spor enega raz-62 reda z drugim, proletarskega z buržoaznim, kot je učil klasični — in dogmatski — marksizem, temveč spor neke prosvetljene manjšine, zavedne avantgarde, ki se je borila zoper deformacije, z nosivci in zagovorniki teh deformacij; te deformacije je povzročila druga manjšina, tista na oblasti, medtem ko je bila večina pri tem preprosto manipulirana. Aktivno, predano, ljubezensko sodelovanje s kritično manjšino — imenovala se je kritična generacija — mi je dajalo opojen občutek občestva, ki sem ga vse življenje, od rojstva naprej, iskal, a ne našel, oziroma našel za kratke dobe in vse prehitro izgubil. To občestvo je bilo skoraj prava revolucionarna marksistična skupnost, solidarnost; ni bila sicer razredna, ostajala je znotraj plasti inte-lektualstva, bila pa je močna, trdna, zavezujoča, čudovita. In prepričan sem bil, da je to prava — kot predvojna — marksistična solidarnost, enotnost v boju za resnico in pravico, skupnost, ki tvega in je zato moralno čista, medtem ko je solidarnost onih na oblasti precej drugačne narave, bolj varovanje lastnih interesov, enotnost uspešnih, zaprtost izdvojenih, utrdba nasilnih, obramba pridobitev. Tudi delovanje skupine sem razumel, ves čas podajam svoje tedanje nazore, kot edino pravo marksistično. Nastopalo je zoper nasilje, bilo je pošteno, saj se je odločilo braniti, kar je obrambe vredno (komunistični, ljudski ideali) j in bil bi slab marksist, še slabši komunist, če ne bi tistega, kar imam za pravilno, uresničeval, zoper tisto, o čemer sodim, da je slabo, pa se boril. Počutil sem se bistveno bližje marksizmu in komunizmu kakor kadar koli v svojem življenju po 1. 1945. Odkril sem, da se da biti dober marksist le tako, da se zavzemaš za ustvarjalni, kritični, humanistični, radikalni marksizem zoper dogmatičnega, oblastniškega, nedemokratičnega, stalinističnega, ta prav za prav niti marksizem ni več, temveč uporablja sposojeno ime za prikrivanje nečesa drugega. Razredni boj me sicer res ni več zanimal, menil sem, da sodi v zastareli marksizem, in da se v družbi, v kateri je zmagal proletariat ter uničil možnosti za rekapitaliziranje, razredni boj ne sme obnavljati; če bi se, bi se moral obrniti kvečjemu zoper oblast, saj bi bila even- tutto questo era politicizzato fino in fondo, poiché non veleggiavo più ai vertici della storia dell’intelletto e dell’essere, perchè mi ricordai nuovamente dei miei passati modelli marxisti, degli eroi e delle vittime, delle premesse religiose, delle affermazioni, degli ideali, del valore dei ricordi che mi avevano orientato fin dalla nascita, nella infanzia e che avevo dimenticato (più tardi, durante l'ultimo decennio della mia vita) e rinchiuso in un cassetto, ma che ora, che si era presentata l'occasione ideale, si erano ripresentati improvvisamente, intatti nel mio cuore, belli, più belli, puliti, anche più puliti, forti, a guidare la mia mano, a dirigere i miei passi. Mi resi conto che la mia realtà — umana — non esisteva e non sarebbe mai esistita in assenza di quella sociale, se avessi lasciato, da furbo, da vigliacco, intatto l’ambito sociale, se avessi cercato di evitare il conflitto con il potere. Se il potere non aveva realizzato le sue promesse, quelle che lo avevano condotto alla vittoria, se non aveva realizzato la Libertà, l’Amore, la Fratellanza, la Felicità e se nulla faceva per una loro realizzazione quanto più prossima, allora era mio dovere, un dovere normale, umano, richiamarlo, dirgli che così non era giusto, che stava sbagliando, errando, che stava perseguendo interessi privati, che stava estraniandosi dal popolo, istituzionalizzandosi, diventando troppo onnipotente, che stava permettendo agli uomini di regnare da soli invece che regnare egli stesso a nome loro. Le osservazioni di questo genere che feci furono numerose, sono note, si usano tuttora. Ma per me non erano essenziali le osservazioni, lo era molto di più di ciò che ne conseguiva. Se il potere non rinsavisce, non migliora, ragionavo, non posso sostenerlo. Ma poiché non era rinsavito, cosa che del resto non mi aspettavo troppo, era inevitabile che si abbattesse sul critico, sull’uomo che aveva deciso di non sostenerlo e di giudicarlo. Questo uomo però non cadde nè si impaurì sotto i primi colpi, anzi, continuò con la sua critica, praticò in primo luogo la sua concreta disobbedienza ideologica e civile richiamandosi del tutto sinceramente alle premesse ideologiche e di valore della società stessa, del potere stesso; con queste era d'accordo, poiché in passato aveva contribuito — almeno col cuore — a fissarle. Così questo critico — il Critico — si trovò immerso in un conflitto sociale, ma non già in un conflitto di classe, tra i proletari e i borghesi, si trattò della battaglia di una minoranza illuminata, di un’avanguardia cosciente, che combattè le deformazioni battendosi contro i loro portatori e fautori; queste deformazioni furono provocate da un’altra minoranza, dalla minoranza al potere, mentre la maggioranza si trovò ad essere semplicemente manipolata. La collaborazione attiva, generosa, amorevole con la minoranza critica — si chiamava generazione critica — mi dava una sensazione inebriante di comunione, la sensazione che andavo cercando, senza trovarla, per tutta la vita, sin dalla nascita, che avevo trovato per brevi periodi e perduto sempre troppo in fretta. Questa comunione era simile ad una vera collettività, alla solidarietà marxista rivoluzionaria; non si trattava però di un fenomeno di classe essendo restata all’interno della fascia intellettuale, però era forte, solida, impegnativa, meravigliosa. Ed ero convinto che si trattasse della vera solidarietà marxista — simile a quella prebellica —, dell'unità nella lotta per la verità e la giustizia, della collettività che rischia ed è perciò moralmente pulita, mentre la solidarietà di quelli al potere è di natura ben diversa, è una difesa dei propri interessi, l’unità di coloro che hanno successo, l’ottusità degli emarginati, il rafforzamento dei violenti, la difesa di ciò che avevano ottenuto. Anche il gruppo funzionava, secondo me — espongo sempre le mie idee di allora —, nell’unico vero modo marxista. Si ergeva contro la violenza, era onesto, poiché difendeva ciò che era degno di difesa (gli ideali comunisti, popolari); e sarei stato un cattivo marxista, un pessimo comunista, se non avessi tentato di realizzare ciò che ritenevo giusto e di lottare contro quello che consideravo sbagliato. In quel momento mi sentivo intimamente più vicino al marxismo e al comuniSmo di quanto non lo fossi mai stato dopo il 1945. Scoprii che per essere un buon marxista bisognava prodigarsi a favore del marxismo critico, creativo, umanistico, radicale e battersi contro quello dogmatico al potere, non democratico, stalinista, questo secondo, in realtà, non è più neanche marxismo, nasconde sotto un nome preso a prestito qualcosa di completamente diverso. La lotta di classe, veramente, non m’interessava più, essa faceva parte, secondo me, del marxismo antiquato ; in una società in cui il proletariato aveva vinto e aveva annientato ogni possibile ricapitalizzazione, la lotta di classe non deve esistere; in caso contrario dovrebbe essere 63 tualno le ona novi vladajoči razred (gotovo je šlo za delen vpliv Djilasovih idej). Zanimal me je, navduševal, osrečeval boj za moralni marksizem, za avtentični militantni humanizem: za osebno in socialno svobodo (kamor sodi seveda tudi svoboda tiska, združevanja itn., to je pridobitve meščanske epohe, ki jih mora socializem ohraniti in poglobiti, jim dati več vsebine, jih radikalizirati), neposredno demokracijo, nefiktivno samoupravljanje, za permanentni spor z danostjo, za permanentno revolucioniranje vsega obstalega, konservativnega, oblastnega. — Danes mi je jasno, da je bil ta moj marksizem cepljen na Camusa, na eksistencializem, na moralizem, na anarhizem. Po že določenem, zdavnaj napisanem svetovnem scenariju usode so moji — naši — spori z oblastjo morali prej ali slej doseči svoj vrh, se pravi, se kulminirati v odprtem sporu; zgodilo se je ob ukinitvi Perspektiv, ob uprizoritvi Rožančeve drame Topla greda in realnem koncu Odra 57. Težave, v katere sem zašel, sem že vsaj v zasnutku, opisal v nekaterih drugih svojih spisih, posebno v Soočanjih s samim sabo, V svetu prepovedi in tabujev itd. Zato bom tu čisto kratek. Prišel sem do odločilne točke, do prekretnice. Na brutalno početje oblasti bi bilo treba, če bi hotel ostati zvest svojemu marksističnemu izhodišču, — takšnemu, pač, kot sem ga pojmoval jaz — odgovoriti s kontrarepresijo, s pouličnimi demonstracijami, z organiziranjem študentov, navsezadnje tudi z ustanovitvijo tajne, ilegalne politične organizacije (recimo trockistične). Besedna radikalna kritika vsega obstoječega bi se morala spremeniti v fizično radikalno kritiko — negacijo, kontrateror: s perspektivo tega, čemur se je pozneje reklo vietnamizacija, sprožitev sto Vietnamov po zemski obli; storiti bi morali, če bi bili pravi marksisti, česar se je pozneje lotil Che Guevara, grupa Ulrike Meinhoff itn. O tem se je tudi — čeprav nikoli docela resno — premišljevalo. A še za kolektivno gladovno stavko se nismo odločili; ta predlog je na glasovanju večina odklonila (tudi jaz). Demonstracijam, ki jih ne bi sprožili mi, tem-64 več jih je hotela vzdigniti Zveza borcev (pri- pravljeni so bili, tako nam je rekel tedanji notranji minister, kamioni borcev, ki bi prišli v Študentsko naselje in preprečili, morda tudi z orožjem, predstavo Tople grede), smo se izognili — tudi z glasovanjem. Nobeden od nas — tako malo smo bili radikalni marksisti — se ni drznil prevzeti nase tveganja za krvav spopad. prva študentska gibanja v evropi Tu prosim izkušenega — in poučenega — bravca za razumevanje. Pisalo se je leto 1964, v Evropi podobnih dogodkov še ni bilo, Berlin je šele sledil, šele daleč v prihodnosti se je skrival pariški maj 1968, slišali smo sicer za amerikanske študentske konflikte tega tipa, a bili so nam neznani, tedaj študentsko gibanje še ni bilo tako svetovno povezano kot danes, informacije so bile slabe. Ni, bilo zgleda. Bili bi tako rekoč prvi. In smo se — ustrašili. Le kako bi bili Slovenci v čem prvi in radikalni? Mogočnih študentskih zborovanj — bilo je po tisoč ljudi, ki so skandirali kritične parole in bili pripravljeni na marsikaj — nismo izrabili za dejanske demonstracije, poskrbeli smo, dobri državljani, poslušni otroci, da so ostala v mejah besedne kritike, oratorske debate (v odločilnem hipu nas je izdalo naše evropsko svobodnjaš-tvo, postali smo poslušni svoji avstrijski državni tradiciji. Avtoriteti, svet Odraslih smo si drznili podreti le v mislih, ne v dejanjih). Ilegalne organizacije nismo ustanovili, ker smo vedeli, da bi nas čez štirinajst dni vse polovili in pozaprli, če bi pokazali kakršno koli dejavnost. Če pa bi se šli takšno ilegalo, za katero ne bi nihče vedel, bi bila to le parodija na pravo marksistično ilegalo, nekaj povsem nemarksističnega, privatističnega, salonskega, beden intelektualski alibi. V hribe nismo šli, vedeli smo, da bi bili v najkrajšem času zrazirani z obličja zemlje (še mnogo prej kot kasnejši Guevara). Ostali smo torej, in tega smo se jasno zavedali (o vseh možnostih, o katerih pišem zdaj, smo razpravljali), praznih rok. rivolta al massimo contro il potere, essendo essa al limite l’unica possibile nuova classe al potere (si trattava certamente di un influsso parziale delle idee di Djilas). Ormai mi interessava, mi entusiasmava, mi rendeva felice la lotta per il marxismo morale, per l’umanesimo autentico, militante, per la libertà personale e sociale (e in questo ambito rientra naturalmente anche la libertà di stampa, di associazione e sim., cioè le conquiste dell’epoca borghese che il socialismo deve conservare ed approfondire, dare loro contenuti più ampi, radicalizzarle); per la democrazia diretta, per l’autogestione non fittizia, per il conflitto permanente con il presente, per la rivoluzione permanente di tutto ciò che era rimasto, che era conservatore, che evocava il potere. Oggi mi rendo conto che il mio marxismo era influenzato da Camus, dall'esistenzialismo, dal moralismo, dall’anarchismo. Secondo un copione prestabilito, scritto da tempi immemorabili dal destino, i miei —■ i nostri — conflitti con il potere dovettero raggiungere prima o poi il loro vertice, cioè culminare in un conflitto aperto; si giunse a ciò con la soppressione della rivista Perspektive, con l’allestimento del dramma di Rožanc Topla greda e con la soppressione della compagnia teatrale Oder '57. Le difficoltà in cui incorsi allora furono descritte in Soočanje s samim sabo (Confronto con me stesso) e in V svetu prepovedi in tabujev ( Nel mondo dei divieti e dei tabù) e simili. Perciò mi limiterò ad una breve descrizione. Giunsi al punto determinante, ad una svolta. Al comportamento brutale del potere si sarebbe dovuto rispondere, se avessi voluto rimanere fedele alla mia origine marxista — a quella concepita da me — con la controrepressione, con pubbliche dimostrazioni, con la organizzazione degli studenti ed infine con la creazione di un’organizzazione politica segreta, illegale (trotzkista ad es.). La critica verbale e radicale di tutto resistente avrebbe dovuto mutarsi in critica radicale fisica — in negazione, controterrore: nella prospettiva di ottenere quello che dopo prese il nome di vietnamizzazione, porre in essere cento Vietnam in tutto il mondo; se fossimo stati dei veri marxisti avremmo dovuto fare quello che più tardi intrapresero Che Gue-vora, il gruppo di Ulrike Meinhoff ecc. In realtà ci pensammo — ma mai molto seriamente. Non prendemmo neanche la decisione di intraprendere uno sciopero della fame, collettivo; questa pro- posta fu bocciata ai voti dalla maggioranza (me compreso). Le dimostrazioni, sollevate non da noi, ma dalla Zveza borcev (Unione dei combattenti) (erano pronti, così ci disse allora il ministro degli interni, camion di combattenti, che sarebbero dovuti venire nel Villaggio degli Studenti per impedire, sia pure con l'uso delle armi, la rappresentazione di Topla greda), furono scongiurate — anche queste con i voti. Nessuno di noi — questo era il grado del nostro marxismo radicale — ebbe il coraggio di assumersi la responsabilità di un conflitto armato. A questo punto devo chiedere comprensione al lettore esperto ed informato. Si era nel 1964, in Europa non c’erano mai stati casi simili, Berlino doveva ancora arrivare, il maggio parigino del 1968 faceva ancora parte del futuro più vago, in realtà si era sentito qualcosa dell’esistenza di conflitti studenteschi in America, ma noi non li conoscevamo, il movimento studentesco nel mondo non aveva i contatti che ha ora, le informazioni erano superficiali. Non avevamo prospettive. In un certo senso saremmo stati i primi. E — avemmo paura. Come avremmo potuto essere primi in qualche cosa, noi sloveni? i grandi comizi studenteschi — si trattava ogni volta di un migliaio di persone che scandivano slogans critici ed erano pronti a tutto — non furono sfruttati per vere dimostrazioni, noi, buoni cittadini, bambini ubbidienti, ci demmo da fare affinchè si restasse nei limiti della critica verbale, della discussione oratoria (nel momento determinante fummo traditi dal nostro liberalismo europeo, prestammo ascolto alla nostra tradizione statale austriaca; osavamo abbattere l’Autorità, il mondo degli Adulti solo con il pensiero, non con i fatti). L’organizzazione illegale non fu fondata poiché sapevamo che se avessimo intrapreso una qualsiasi attività, saremmo stati agli arresti in due settimane. Se invece avessimo fondato una organizzazione segreta, ignota a tutti, avremmo fatto solo una parodia della vera organizzazione illegale marxista, qualcosa di totalmente nonmarxista, di privato, elegante, un misero alibi intellettualistico. Non andammo in montagna, consapevoli com’eravamo che saremmo stati cancellati dalla superficie della terra in brevissimo tempo (molto più in fretta di Guevara dopo). ¿5 i primi moti studenteschi in europa Vendar razlogi manjkajočemu dejanju niso bili samo te — »materialne« — narave, in ne samo strah, občutek nemoči, nevera vase, odsotnost realnih možnosti. Navsezadnje lahko zmerom izzove svoj zapor, kdor koli hoče; tudi jaz. A sem se tej odločitvi izognil. Pred zadnjo mejo sem se ustavil. Zakaj? Zato, ker nisem bil — in drugi z mano vred — dovolj dober, pravi marksist; ta odgovor brez-prizivno velja. Ker v resnici nisem — nikoli več po letu 1945 — veroval v odrešilnost so-cialno-politične akcije (še danes ne), v dokončni Pomen politike, v to, da bi lahko kdor koli, tudi jaz — z žrtvijo zaradi politike spremenil svet, da bi lahko torej sama politika spremenila svet (in človeka). Od nekdaj sem bil (sem in bom — ostal) intelektualec, socialnost je bila (je) le en krak, s katerim sem se podaljševal v svet, en krak življenja, ki sem ga cenil, drugi pa je bil temu nasproten, potekal je skoz ozemlje notranjosti, duše, srca, misli, osebe, kulture. Res je, da se tudi temu kraku nisem zmogel nikdar do kraja zapisati ostajal sem — in ostal sem — razpet med oba, med marksizem in eksistencializem, med hegeljanstvo in, trkati sem začel na njegova vrata, strukturalizmom, med akcijo in refleksijo, vero in dvom, zaupanje in izdajstvo, ljubezen in distanco, občestvo in posameznika, družbo in osamljenost, poezijo in prozo. Večkrat sem goreče želel preiti ves, kar me je, v eno od obeh skrajnosti, a zaman; zmerom znova sem moral spoznati, da mi je takšna trdna in čista pozicija za vselej prepovedana, da moram begati med trdnimi skalami, jih zdaj lepiti, raznovrstne, med sabo, jih betonirati v začasno eno, nato pa jih razstreljevati in si ravnati pot skoz sleherno zidovje, sleherno čvrstost preluknjati, sleherno stabilnost dinami (ti) zirati, sleherno igro pokvariti, resnost spremeniti v igro, vse fragmentarizirati: ostati ’’vmes”, o-stati lastna negacija. Naj grem torej v zapor zaradi politicu-ma? Zares ne! Saj bi brez razloga trpel. Prav, a saj tudi sicer trpim brez »pravega» razloga, edini — nespodbitni — razlog je sama usoda. Vendar — ali si ni potem bolje izbrati 66 kako drugo različico usode, ki bi mi bila bliž- ja? A kako da mi ta ni blizu, sem si spet odgovarjal, saj simbolizira pol mene, pol mojih potreb, socialno usmerjenost? Ali ni to dovolj? Ne, s polovico sebe, sem odgovarjal odgovoru, se ni mogoče zastaviti ves in cel. Storil bi si silo, ravnal bi nepristno, in to bi se kaj kmalu pokazalG: namesto veličastnega zloma, kakršnega doživljajo prave revolucije, namesto očiščujoče smrti herojev bi se dogodilo, kar se je recimo z našimi domačimi kominformovci, rezultat njihovega izjemnega trpljenja je bil — vsaj zaenkrat ni videti drugače — enak skoraj niču, strašnemu nesmislu. Ali pa bi bilo še slabše, bolj klavrno, bolj otročje. In v takih pogovorih s samim sabo — morebiti so drugi vodili podobne — je zmagal razum, meje intelektualstvo, moje večno — produktivno izdaj avstvo. Marksizmu sem se spet odpovedal. In začel znova iskati kaj, kar bi mi bilo v novem položaju primerno. S starimi, že preizkušenimi filozofijami nisem imel kaj početi, iztrošile so se — zame seveda —, moral sem odkriti kaj novega. Tako sem begal, tipal, iskal, regrediral nekaj časa v blebetaško privatistično kritiko vsega obstoječega, se svojega blebetanja, to je hudega govorjenja, ki pa ne izziva nikakih stvarnih posledic, kaj hitro zasramoval, študiral sem in čakal, dokler nisem po letu dni naletel na miselni sklop, ki se mu reče s preprosto in ne točno oznako strukturalizem; in ta mi je dal miselno in praktično moralno osnove za nadaljnjih nekaj let. strukturalizem - odpoved aktivizmu Moram — svoj — strukturalizem tolmačiti kot filozofijo mačka, ideologijo ponesrečene revolucije, ki je sama v sebi zdvomila? Pobega v novo varnost? Pomeščanjenja? Ali pa kot globljo modrost, nasledek velike izkušnje, spoznanje o nekaterih človekovih mejah? Naj mi bo oproščeno, če ne sodim, ampak le razlagam. Obnovil bom svojo — in našo — tedanjo misel. Če bi bili radikalno teroristično izpeljali svojo marksistično revolucionarno stališče, Rimanemmo, pur essendone ben consapevoli (avevamo discusso tutte queste possibilità) a mani vuote. Le cause dell’azione mancata comunque non furono solo di questo genere — materiale — e non si trattò solo di paura, di senso d’impotenza, di poca fiducia in noi stessi per l'assenza di possibilità reali. In fondo, chiunque può provocare il proprio arresto, basta che lo voglia, e così anche io. Ma evitai questa decisione. Mi fermai prima di aver raggiunto l’estremo limite. Perchè? Perchè non ero — e non lo erano nemmeno gli altri — abbastanza buono, non ero un vero marxista; questa risposta è assolutamente vera. Poiché in realtà dopo il 1945 non credevo più nelle possibilità liberatorie dell’azione politico-sociale (e non ci credo ancora), nel significato definitivo della politica, nel fatto che chiunque — quindi anch’io —potesse cambiare il mondo con un sacrificio a favore della politica, che la politica stessa potesse cambiare il mondo (e l’uomo). Sin dall’inizio fui (lo sono e lo sarò ancora) un intellettuale, la socialità rappresentava (rappresenta) solo un lato della mia proiezione nel mondo, solo un lato della vita che afferravo, l’altro lato era il suo opposto, poiché scorreva sul terreno dell'interiorità, dell’anima, del cuore, del pensiero, della persona, della cultura. In realtà non sono mai riuscito a decidermi definitivamente per questo ultimo lato, rimanevo — e rimasi — in bilico tra ambedue, tra il marxismo e l’esistenzialismo, tra l’hegeliane simo e, ormai cominciavo ad affacciarmi anche a questa porta, lo strutturalismo, tra l’azione e la riflessione, tra la fede ed il dubbio, la fiducia e il tradimento, l’amore e la distanza, l’universalità e l’individualità, la società e la solitudine, la poesia e la prosa. Desiderai spesso di appartenere per intero ad uno dei due estremi, ma invano; ogni volta dovetti riconoscere che una posizione di questo genere, chiara e solida, mi era negata per sempre, che ero destinato a vagare tra le dure rocce, ad attaccarle insieme, diverse com’erano, a fermarle temporaneamente col calcestruzzo, poi a dividerle di nuovo con la forza per aprirmi un varco attraverso ogni muro, a bucare ogni solidità, a dinamif ti) zzare ogni stabilità, a rovinare ogni gioco, a ridurre in gioco le cose serie, a frantumare ogni cosa: restare «nel mezzo», restare la negazione di me stesso. Dovrei farmi rinchiudere in prigione per il politicum, allora? No, davvero. Soffrire senza ragione. Va bene, ma non sto forse soffrendo 10 stesso senza una «vera» ragione, l’unica ragione, — «inconfutabile» — è il destino. Ma allora non sarebbe meglio scegliere un’altra variante del destino, una che mi fosse più vicina? Ma perchè non dovrebbe essermi vicina questa — osservavo — quando simboleggia la metà di me stesso, la metà dei miei bisogni, il mio orientamento sociale? E questo non dovrebbe bastare? No, rispondeva una metà di me, non è possibile impegnarsi per intero e totalmente. Ciò avrebbe significato fare violenza a me stesso, agire in maniera artificiosa e i risultati sarebbero ben presto evidenti: al posto di una rovina maestosa, come nelle vere rivoluzioni, al posto della morte purificatrice degli eroi mi sarebbe successo quello che è accaduto ad es. ai cominformisti di casa nostra, 11 risultato della loro eccezionale sofferenza è stato — e finora non sembra possa essere diversa-mente —: quasi nullo, una terribile assurdità. Oppure sarebbe stato anche peggio, più squallido, più puerile. E in questi colloqui con me stesso — forse anche gli altri fecero come me — vinse la ragione, la mia intellettualità, la mia eterna — produttiva — predisposizione al tradimento. Rinunciai nuovamente al marxismo. E ricominciò la mia ricerca, la ricerca di qualcosa di adatto alla mia nuova posizione. Le vecchie filosofie, quelle già sperimentate, non facevano per me, si erano ormai esaurite — per me, naturalmente —; dovevo trovare qualcosa di nuovo. Così per un po’ di tempo vagai, tentai, cercai, regredii in una critica vuota e privata di tutto resistente, poi ben presto mi pentii di quelle chiacchiere vuote, delle parole cattive che non avevano alcuna conseguenza concreta, studiai e aspettai, finché non mi imbattei dopo un anno in quella costruzione del pensiero che viene chiamata semplicemente e non proprio giustamente strutturalismo; ed esso mi fornì per alcuni anni la base morale secondo cui agii e pensai. Devo considerare il — mio — strutturalismo alla stregua di una filosofia del gatto, di una ideologia della rivoluzione fallita che dubita fino di se stessa? Di una fuga in una sicurezza nuova? di un’imborghesimento? o di una saggezza più profonda, del risultato di un’esperienza più 67 strutturalismo - rinuncia all’ attivismo tako smo nekateri mozgali, bi bili tudi v najbolj šem primeru, se pravi, če bi zasedli oblast (za kar seveda ni bilo nobenih realnih možnosti, ne talentov, niti potrebe, celo želje ne), le ponovili sistem, zoper katerega smo se postavili — saj je tudi on izhajal iz marksistične pobude, le da je vpregel v to pobudo — ideologijo milijonkrat več junaštva, žrtvovanja, ljubezni, napore, ljudske prakse; v vsem tem se z njim naše mini-grupe in mini-morebiti-revolucija res ni mogla meriti. Torej je bila celotna naša pot vnaprej zgrešena, obsojena na slabo posnemanje in polom? In smo začeli premišljevati, kje je vzrok te načelne pogreške. In smo odkrili, da smo samo sledili naravi evropskega človeka, njegovemu »prirojenemu«, zgodovinsko utemeljenemu subjektivizmu, voluntarizmu, aktivizmu. Napisali smo (Urbančič, Pirjevec, Grafenauer, Inkret itn.), vrsto analiz, v katerih smo to misel dokazovali na filozofskem in drugem gradivu; sam sem se izvežbal za specialista v presojanju literature s tega stališča. Zasledoval sem, kako so — v sodobnih slovenskih proznih tekstih, dramah, pesmih — ideali, vrednote, ideje, vse sem jih pisal z veliko začetnico, tudi marksistične, le krinka za ta neizmerni, požrešni, ambiciozni evropsko-sloven-ski subjektivizem. In kazal, kako neogibno pripelje najprej do konstrukcije predmeta (to je ustvarjalna faza iluzije, tudi marksistične), nato do njegove destrukcije (faza represije, terorja, totalitarizmov, izničevanja), slednjič pa, enako neogibno, do avtodestrukcije, to je destrukcije samega subjekta; subjekt postane sam sebi predmet, in ko uniči vse ostalo, mora na koncu še sebe. Če je res tako, sem sklepal naprej, in na-dalnje konsekvence so bile logične, upravičene, prepričljive, je popolnoma bedasto iti se kakršen koli socialni aktivizem, tudi marksističen, saj objektivno, zgodovinsko, usodnost-no ne more pripeljati nikamor drugam kakor v smrt vsega (tudi mene in sebe). Zato je e-dino smotrno in človeško, da se ga čim prej, čim bolj zavedno in odgovorno odrečem (o), s tem pa nek nov — »revolucionaren«? »kon-68 servativen«? avantgarden? kakšen? — na- čin prekinem (o) s slovensko »tradicionalistično« revolucionarnostjo. S tradicijo, z nekim slovenstvom. Da ga zakopljem, ta aktivizem, globoko v preteklost. Ali ni ravno to spoznanje — ali začetek konca evropske metafizike, sem se spraševal? Ali ni to oni, osvežujoči nietzschejevski nihilizem idej, boga, krščanstva, idealizma? Ali ne omogoči šele smrt (socialne, zgodovinske) akcije primernega človeka (in človeštvo)? Humanizem mi je postal ime za človeka, pojmovanega kot akcija, subjekt, predmetenje, preustvarjanje sveta, zato je, ta humanizem, v zadnji konsekvenci, v rezultatu svoje usode, slab, nečloveški, zločinski, ubijavski, treba ga je zavreči, usidrati se zunaj njega, v svetu onkraj akcije, tam, kjer je človek enak rečem (reizem), jih zato ceni, hoče z njimi sodelovati, ne pa jih jemati le za snov, ki jo preoblikujemo po lastni — božji — podobi v nekaj drugega, z njo brezsramno manipuliramo tako dolgo, dokler to drugo he postane, zmerom, brez izjeme — po logiki destrukcije in avtodestrukcije nazadnje nič. Namesto radikalne akcije sem torej začel gojiti radikalno refleksijo in avtorefleksijo, namesto kritike drugih avtokritiko, namesto konstrukcije destrukcijo, se pravi avtorefleksijo avtodestrukcij e. Heideggerj evska miselnost (pri Heideggerju me ni več zanimala bit, temveč kritična analiza akcije, subjekta) se je lepo vskladila s strukturalisti ono. Namesto akcije je stopil pojem strukture. Človek ni (več) zmožen ustvarjati sveta, sem si dopovedoval, lahko mu le prisluhne, poskuša živeti z njim v enakomernem ritmu, se mu pokoravati, se naseliti vanj kot v svoj dom, ne pa, da ga jemlje za areno svojih nasiljevavskih ekshibicij in ga stepa v transcendentno sveto testo. Struktura, to je bil — zame, tedaj — pojem sistema, nečesa nadrejenega, kar je fiksno, čvrsto, u-sodno, znotraj česar se da naseliti, je moja hiša, moj krov, moj horizont, horizont mojega mišljenja in ravnanja, horizont sveta. Strukture se sicer transformirajo, a same od sebe, skoz mutacije (očiten vpliv Foucaulta), človek jih lahko le razčlenjuje, reflektira, ne more jih pa ustvarjati in odpravljati. Nanje — na svet — je treba torej pristati. grande, della consapevolezza di alcuni limiti umani? Chiedo scusa se non esprimo alcun giudizio e mi limito solo a spiegare. Riassumerò in breve il mio — ed il nostro — pensiero di allora. Se avessimo realizzato in maniera radicale, terroristica la nostra posizione rivoluzionaria marxista, dicevano alcuni, avremmo ripetuto nella migliore delle ipotesi, cioè nel caso che ci fossimo piazzati al potere (non ne avevamo alcuna possibilità reale, ma neanche la capacità, la necessità nè il desiderio) il sistema contro cui ci eravamo battuti — anch’esso traeva la sua origine da un’iniziativa marxista, ma aveva impegnato in quest’iniziativa-ideologia un eroismo, un sacrificio, un amore, uno sforzo, una prassi popolare un milione di volte maggiore; il nostro mini-gruppo e la nostra mini-possibile-rivoluzione non poteva competere neanche lontanamente con esso in tutto questo. Tutta la nostra strada era dunque sbagliata in partenza, condannata ad essere una cattiva imitazione, un fallimento? Cominciammo a ricercare la causa di quest’errore di principio. Scoprimmo allora di aver seguito semplicemente la natura dell’uomo europeo, il suo «innato» soggettivismo, storicamente fondato, il volontarismo, l’attivismo. Scrivemmo (Urbančič, Pirjevec, Grafenauer, Inkret ecc.) una serie di analisi in cui cercammo di dimostrare il nostro pensiero con l’aiuto di materiale filosofico e simili; io stesso divenni uno specialista nel giudicare lei letteratura da questa angolazione. In tutti i testi in prosa, nei drammi, nella poesia della produzione contemporanea slovena notavo che gli ideali, i valori, le idee, — scrivevo tutti con la maiuscola, anche quelli marxisti — altro non erano se non maschere per nascondere questo immenso, vorace, ambizioso soggettivismo sloveno-europeo. Indicavo poi come ciò portasse inevitabilmente alla costruzione dell’oggetto (la fase creativa dell'illusione, anche se marxista), poi alla sua distruzione (la fase della repressione, del terrore, dei totalitarismi, dell'annullamento) e infine, ineluttabilmente, all'autodistruzione, cioè alla distruzione del soggetto stesso; il soggetto diventa oggetto di se stesso e, quando ha distrutto tutto, deve distruggere alla fine anche se stesso. Se è vero tutto questo, continuavo con le mie deduzioni, e le sequenze successive erano logiche, giustificate, convincenti, diventa completamente senza senso ogni attivismo sociale, anche se marxista, poiché obbiettivamente, storicamente, fatal- mente non può condurre altrove che non alla morte di tutto (anche mia e sua). Perciò l’unica cosa sensata e giusta è quella di rinunciarvi quanto prima, quanto più consapevolmente e con responsabilità, e con ciò mettere la parola fine in un modo nuovo — rivoluzionario? conservatore? avanguardistico? quale? — alla rivoluzionarietà slovena «tradizionale», alla tradizione, alla nota slovenita. Seppelirlo (l’attivismo) profondamente nel passato? E questa nuova consapevolezza non è forse la fine, o l’inizio della fine, della metafisica europea? mi chiedevo. Non si tratta forse del nichilismo nietscheano delle idee, di dio, del cristianesimo, dell’idealismo? Non è forse la morte delle azioni (sociali, storiche ) che realizza l’uomo giusto (e l’umanità)? L’umanesimo mi divenne sinonimo di uomo, considerato quale azione, soggetto, oggettivazione, ricreazione del mondo; perciò, in ultima analisi, nella risultante del suo destino, esso è cattivo, inumano, assassino, bisogna ripudiarlo, ancorarsene al di fuori, nel mondo che sta al di là dell’azione, dove l'uomo è simile alle cose (reismo) e le apprezza per questo, vuole collaborare con esse e non considerarle solo una materia da trasformare secondo la propria divina — immagine in qualcosa d’altro, da manipolare senza vergogna finché non diventa, alla fine, sempre, senza eccezione, un nulla. Al posto dell’azione radicale cominciai quindi a coltivare, in base alla logica della distruzione e dell'autodistruzione, la riflessione radicale e l’autoriflessione, al posto della critica degli altri l’autocritica, al posto della costruzione la distruzione cioè l’autoriflessione dell’autodistruzione. La mentalità heideggeriana (in Heidegger non interessa più l'essere, ma l’analisi critica della azione, del soggetto) si sposò bene con quella strutturalista. Il posto dell’azione fu preso dal concetto di struttura. L’uomo non è (più) capace di creare il mondo, andavo spiegando, può solo cercare di ascoltarlo, tentare di vivere in armonia con lui, ubbidirgli, stabilirvisi come in casa propria, ma non già considerarlo un’arena per le proprie esibizioni da sopraffatore e farne un elemento plasmabile sacro e trascendente. La struttura era — per me, allora — il concetto stesso del sistema, qualcosa di superiore, di fisso, di forte, di fatale, dove è possibile stabilirsi, è la mia casa, il mio tetto, il mio orizzonte, l’orizzonte del mio pensiero e del mio comportamento, l’orizzonte del mondo. Le 69 Razumljivo, da sem se — nekaj časa (1966-1970) — počutil kot dober, pameten, moder, stvaren konservativec in da sem začel gledati v tedanjih intelektualskih »revolucionarjih« sleparske sejmarje, ki eno govorijo in drugo delajo, saj ne potegnejo realnih, telesnih konsekvenc iz svojih misli, zapeljujejo nedolžno mladino (ki se pa silno rada pušča zapeljevati, saj se s tem odpoveduje lastni odgovornosti) in igrajo zoprne pajace. Pisal sem o njih, o njihovi stvarni in naravni povezavi s slovenskimi tradicionalisti vseh baž in žavb, predvsem z nacionalisti (moja kritika revije »Prostor in čas«, lažirevolucionarstva, katerega simbol sem videl — in še vidim — v profesorju Božidarju Debenjaku), kritizirano smer sem označil za tradicionalistično revo-lucionarstvo, za nekaj preseženega, zato ne-inteligibilnega, klavrnega, kvarnega; nekaj takega bi postal, sem si mislil, tudi sam, če bi po letu 1964, po ukinitvi »Perspektiv«, nadaljeval z »revolucionarno« besedno retoriko. — Kar se te moje ocene tiče, so mi dali nadaljnji dogodki — vse do danes — prav, saj iz tega ubožnega slovenskega lažirevolucionarstva ni prišlo do nikake stvarne revolucionarne akcije, tudi do dejanskega konflikta z oblastjo ne, študentsko gibanje, kolikor je bilo pomembno in vredno, je bilo povsem estetske narave, šlo se je — in jako uspešno, inovativno — estetsko akcijo anarhične fantazije, torej kulturno prireditev, njegov politični del pa so Debenjak in njegovi poklonili dogmatskemu marksizmu in zagovornikom trde roke, novega kominformizma za rojstni dan, zatrjujoč, da so se oni že od nekdaj borili za iste, v bistvu restalinizirajoče tendence v družbi. Moj »konservativizem« in »tehnokrati-zem« je bil načelen in utemeljen. Če vse politične akcije vodijo le v boj za oblast, v realizacijo volje do (socialne) moči, in če je oblast v svoji naravi osnovana na tej volji do moči-oblasti, če je ta volja na svetu še zmerom prisotna, oblast pa prav tako, in se niti meni — nam — niti nobeni drugi tovrstni brutalni filantropsko »dobrodelni« akciji ni posrečilo da 70 bi jo odpravila, narobe, ponavadi so jo radi- kalnejša antioblastniška prizadevanja še o-krepila, potem je treba na oblast razumno pristati. Naj se razumemo: pristati ne zato, ker bi bila moralno, človečansko, ideološko, filozofsko upravičena in dobra, ampak ker je, ker je stvarna, ker ima moč. Treba si je le prizadevati, tako sem si dopovedoval, za najprimernejšo obliko med posameznimi oblastmi: nastopati zoper totalitarno, takšno, ki ne pušča nikomur dihati, zoper oblast, ki koncentrira vse v enih, v svojih rokah, ki je ideološko nestrpna, ljudi lomi in ubija — zmerom seveda v imenu Idealov —, prizadevati si moram, to je bil moj program, za strpno, mirno, razumno, ki da človeku živeti, se polagoma odpira, oblasti same sicer ne odpravi, ker se to ne da, misel o tem je pokvarjena iluzija, pač pa jo omejuje, s tem da jo razdeljuje na več centrov, subj ektov, volj do moči; te potem med sabo konkurirajo, se blokirajo, nevtralizirajo in na ta način puščajo še največ stvarnega svobodnega prostora posameznim članom družbe. Temu stališču se je reklo pluralizem, in bilo je bistven sestavni, tako rekoč socialnopolitični del — mojega — strukturalizma. Navduševal sem se za družbo, ki bi se razenoti-la, diferencirala, za takšno, v kateri bi se lahko izdelalo vse polno delnih,relativnih vrednosti, avtonomij (recimo radikalne avtonomi-zacije kulture, njena ločitev od vsakršne politike) , se pravi strat; med temi stratami naj bi sicer tekla dinamična mobilnost, vendar ne v imenu ene same, vse poenotujoče, vse pred-metujoče, vse različno uničujoče Ideje, temveč na način decentralizacije. Zato se mi je zelo priljubila Derridajeva misel o razliki ali razloki, o eksistenci drugega (drugosti), ki ga je treba preferirati pred identiteto, Axeloso-va o fragmentarnosti, misel o nadomeščanju, itn. brionski plenum Vsa ta — recimo ji grobo: strukturalistič-na — koncepcija je bila seveda mogoča šele in edinole v razmerah, ki so bile bistveno različne od onih leta 1964. V jugoslovansko družbo je zarezal brionski plenum 1966. leta s strutture possono anche trasformarsi, ma spontaneamente, attraverso i mutamenti (influenza evidente di Foucault), l’uomo può solo sezionarle, rifletterle, non già crearle o eliminarle. Esse — il mondo — devono essere accettate. E' chiaro che — per un po’ di tempo (1966-1970) — mi sentissi simile ad un buon saggio conservatore realista, che cominciassi a considerare gli intellettuali rivoluzionari di allora alla stregua di venditori imbroglioni che dicono una cosa e ne fanno un’altra, incapaci come sono di trarre delle conseguenze reali, concrete dai propri pensieri, che corrompono i giovani innocenti (che d’altronde si lasciano corrompere volentieri, per non assumersi responsabilità) e si fingono degli ubriaconi. Scrivevo di essi, dei loro legami concreti e naturali con i tradizionalisti sloveni di ogni genere, in primo luogo con i nazionalisti (la mia critica della rivista Prostor in cas, della falsa rivoluzionarietà il cui simbolo era per me — e lo è ancora — il prof. Bozidar Debenjak), nelle mie critiche lo definivo una rivoluzionarietà tradizionalista, qualcosa di eccedente, e quindi di poco intelligente, di triste, di nocivo; sarei diventato tale anch’io, pensavo, se avessi continuato a coltivare, dopo il 1964, dopo la soppressione di Perspektive, la retorica verbale «rivoluzionaria». A mio giudizio gli avvenimenti successivi mi diedero ragione, poiché da questa povera, falsa rivoluzionarietà slovena non scaturì alcuna azione rivoluzionaria e reale e nemmeno un effettivo conflitto con il potere; il movimento studentesco, a prescindere dal significato e dal valore che ebbe, fu esclusivamente di natura estetica, si occupò — con gran successo e in maniera innovatrice — di azioni estetiche anarchicamente fantastiche, di una rappresentazione culturale quindi, mentre la loro parte politica fu poi offerta come un regalo dal Debenjak e dai suoi al marxismo dogmatico e agli assertori della linea intransigente, del nuovo cominformismo; essi affermarono di combattere già da lungo tempo per ristabilire le stesse tendenze, essenzialmente ristabilizzanti, nella società. Il mio «conservativismo» e il mio «tecnocra-tismo» erano giustificati e perfettamente adeguati ai miei principi. Se poi il fine di tutte le azioni è il conflitto per il potere, la realizzazione della forza (sociale) e se il potere in sé è basato su questo desiderio di potere-forza, se questa volontà esiste ancora a questo mondo, e se esiste anche il potere, se non fu possibile a me — a noi — nè a nessun'altra azione filantropicamente brutale di questo tipo, di eliminarle, ma uscì viceversa sempre rafforzato, nonostante gli sforzi più radicali che le si opponevano, allora è più saggio accettare il potere. Intendiamoci: accettarlo non perchè sia giustificato dal punto di vista morale, umano, ideologico, filosofico e perchè sia buono, ma perchè esiste, perchè è reale, perchè è forte. E' necessario, mi dicevo, giungere alla forma più adatta tra i singoli tipi di potere: battersi contro quello che è totalitario, che non lascia respirarerGQniro il potere che concentra tutto in poche mani, nelle proprie mani, che è ideologicamente intollerante, che spezza e uccide gli uomini — sempre per degli Ideali, naturalmente, — devo battermi — ecco il mio programma — per un potere tollerante, pacìfico, ragionevole, che lascia vivere gli uomini, che va acquistando lentamente un’ampiezza sempre maggiore, il potere in sè invece non è eliminabile, non è possibile eliminarlo, pensarci sarebbe mera illusione, d’altronde è necessario circoscriverlo, dividerlo in più centri, più soggetti, più desideri di potere; questi entrano in concorrenza tra di loro, si bloccano a vicenda, si neutralizzano reciprocamente e lasciano uno spazio concretamente maggiore alla libertà dei singoli nell’ambito della società. Questa concezione era chiamata pluralismo ed era la componente essenziale, quella socio-politica, del — mio — strutturalismo. Mi entusiasmavo al pensiero di una società che si disuniva, si differenziava, mentre stava sorgendo tutta una serie di valori parziali, relativi, di autonomie, (ad es. l’autonomia radicale della cultura, il suo allontanamento da ogni tipo di politica), cioè di strati; tra questi strati si sarebbe instaurata una mobilità dinamica, ma non concentrata intorno ad un’unica Idea, capace di unire, oggettivare, distruggere il tutto, bensì decentralizzata. Ecco la ragione per cui mi divennero tanto care la concezione derrideana sulle differenze e distinzioni, sull'esistenza di qualcosa che è altro secondario e che deve preferirsi sempre all’identità, la frammentarietà axelosiana, la concezione della sostituzione ecc. il plenum di brioni Tutta questa concezione — chiamiamola grosso modo strutturalista — fu possibile solamente in condizioni essenzialmente diverse da quelle 71 svojimi komaj doglednimi posledicami, z neznanskim aktiviranjem ljudskih sil, z dina-miziranjem celotnega življenja, a obenem, razumljivo, tudi z zaoštrevanjem vseh že prej latentnih protislovij in nasprotij. Šele liberalizacija in demokratizacija, ki je sledila temu plenumu, je omogočila stališče, ki sem ga imenoval tvorni konservativizem; v vsakem drugem socialno političnem položaju bi bil ta konservativizem navadna (a) moralna vdaja pred močnejšim nasprotnikom, pred argumenti zunanje sile. Zato v mojem - v našem -primeru, nadejam se, ni primerno govoriti o vdaji, o tem, da sem se sesedel pred brutalno stvarnostjo. To stvarnost sem hote, zavestno podpiral, ker sem opazil, da gre v smer, ki mi je simpatična, da se oddaljuje od stalinizma, približuje demokratizmu, dovoljuje objavo moje kulturne produkcije in ne le moje, slovenske v celoti, tiste in take, ki je bila z oblastjo vsa prejšnja leta v glavnem skregana. Začel sem intenzivno objavljati, politično podpirajoč obstoječi režim, kulturno — in to je bistvo mojega dela, politika se me tiče le toliko, kolikor ščiti ali uničuje moje kulturno delo — pa se boriti s tradicionalizmi, razčlenjevati in interpretirati slovensko tekočo in polpreteklo literarno produkcijo v duhu pravkar omenjenih načel. Kot z ničemer na tem svetu, tudi s to novo pozicijo ni bilo vse v redu. Precej dolgo sem bil z njo zelo zadovoljen, saj mi je dajala velik — zunanji in notranji — mir, možnost nemalega dela, privatno me je ščitila, znašel sem se skoraj v harmoniji z obstoječo družbo in politiko, kar se mi ni — v takšni meri — dogodilo še nikdar doslej — in se mi najbrž nikoli več ne bo. V skladu s svojim novim prepričanjem sem sprejel državno službo, opravljal v nji sicer nepomemben uradniški posel, nihče nadrejenih mi ni niti enkrat samkrat česa, kar bi bilo v zvezi z mojim zunaj službenim kulturnim delom, prepovedal, svetoval, se česar koli sploh dotaknil, odnos je bil torej visoko civilen, laičen, »evropski«, nezideologiziran — kar je bilo rezultat nove, zdaj za liberali-72 stično zmerjane dobe. Vendar — črv gloda brez počitka, in še tako trden okop se navsezadnje sesuje. Zaželel sem si še večje svobode, in odšel spet — kot že tolikokrat — v svoboden poklic. Nekako ob istem času, te reči so povezane in ves moj esej govori ravno o tej povezavi, o psiholoških ozadjih sprejemanja in menjavanja določenih filozofij, mi je začel presedati tudi moj tvorni »konservativizem«. Političnemu, po željah radikalnemu študentskemu gibanju se seveda nisem nameraval pridružiti, bognedaj, s političnimi iluzijami te vrste sem opravil in še zdaj mislim, da analize, do katerih sem prišel po koncu Perspektiv, objavljal sem jih predvsem v »Problemih« pa tudi v »Dialogih«, nekaj sem jih v tem spisu omenjal, drže. Nobenemu radikalnemu marksizmu brezobzirne kritike vsega obstoječega se nisem želel prilepiti za rep; res ne. A samemu sebi sem se zazdel nekam preveč poštirkan, nosil sem belo srajco in kravato, zredil sem se čez vse dopustne mere, zadovoljen sem postal sam s sabo, garal sem sicer res kot trije konji, a zrak, v katerem sem garal, mi je začel smrdeti. In ko so se začele napovedovati v naši družbi precej bistvene spremembe, od afere s petindvajsetimi poslanci naprej, sem začutil, da je spet napočil čas slovesa. Nočem reči, da sem se vsemu, s čimer me je strukturalizem opremil, odpovedal. Nikakor, mnogokaj sem ohranil. Vendar nisem več pristajal na eno samo, preveč enostransko usmerjenost relativno kritične apologije obstoječega. Poleg sistemske teorije sem začel upoštevati spet — marksistični — konflikt, poleg strukture spet akcijo, čeprav ta akcija še zdaleč ni (več) skupinska, zgodovinska, svet odrešilna, razredna, ampak, recimo ji tako, anarhi C s ti) čna. Ne da bi pristal na vse konsekvence Lacana in drugih post-strukturalistov, pa moram reči, da so mi 'njihove analize bistveno pomagale. Človeka gledam kot spor med podzavestjo, željami in simbolnimi sistemi, kot derealizirano, k realnosti si prizadevajoče, a nenehno ponesreču-joče se, razcepljajoče se bitje. Kot razliko. Kot ekonomijo spora. Kot nadomestek. Kot strahovito vztrajno in enako vztrajno neuspešno del 1964. La società jugoslava fu influenzata dal plenum di Brioni e dalle sue conseguenze quasi imprevedibili, dall’enorme attivismo delle forze popolari, dal riattivamento di tutta la vita, ma, contemporaneamente, dall’acuirsi di tutte le contraddizioni già prima latenti. Solo i processi di liberalizzazione e di democratizzazione scaturiti in seguito al plenum resero possibile la concezione che io chiamai di conservatorismo attivo; in qualsiasi altra situazione socio-politica questo conservatorismo sarebbe stato una semplice resa ad un nemico più forte, agli argomenti della forza esterna. Nel mio caso — nel nostro — spero — proprio per questa ragione non è giusto parlare di resa, di crollo di fronte ad una realtà brutale. Appoggiavo volontariamente, coscientemente questa realtà, poiché mi rendevo conto che si stava evolvendo in un modo che mi piaceva, che si stava allontanando dallo stalinismo che si avvicinava alla democraticità, che permetteva la pubblicazione della mia produzione letteraria, e non solo della mia, di quella slovena in genere, di quella che era stata in conflitto con il potere per tutti gli anni precedenti. Le mie pubblicazioni si fecero molto numerose, politicamente appoggiavo il regime esistente, dal punto di vista culturale — e questa è l’essenza del mio lavoro, la politica mi riguarda solo in quanto difende o distrugge il mio lavoro culturale — mi accinsi a combattere i tradizionalismi, ad analizzare e interpretare la produzione letteraria slovena alla luce delle concezioni cui ho accennato in precedenza. Ma anche questa mia nuova posizione, come tutto a questo mondo, del resto, non durò a lungo. Per parecchio tempo ne fui molto soddisfatto, conobbi una gran pace — interiore ed esterna — e potei fare molto; come privato mi sentii protetto ed una nuova armonia s’instaurò tra me e la società esistente, la politica, un’armonia mai conosciuta prima — e che mai più conoscerò. In conformità a questo mio nuovo principio accettai un impiego statale in cui svolgevo mansioni impiegatizie di poca importanza, ma nessuno dei miei superiori ebbe mai niente da ridire, da vietare ,da consigliare in merito al lavoro culturale che svolgevo fuori da quelle mura, i nostri rapporti erano quindi altamente civili, laici, «europei», al di fuori di ogni ideologia — e questo era il risultato dell’epoca nuova, chiamata ora con disprezzo anche liberalistica. Comunque — il tarlo rode senza tregua e anche la trincea più forte finisce inevitabilmente per cedere. Cominciai a desiderare una libertà più ampia e me ne ritornai nuovamente — come tante altre volte — alla libera professione. Pressappoco nello stesso periodo — tutti questi fatti sono collegati e tutto il mio saggio verte proprio su questi collegamenti, sui retroscena psicologici che hanno determinato in me l’accettazione o il cambiamento delle varie concezioni filosofiche — cominciò a disgustarmi anche il «conservatorismo attivo». Non avevo alcuna intenzione di unirmi al movimento politico studentesco, radicale nelle intenzioni; le illusioni politiche di questo genere mi avevano disgustato già da tempo; le analisi da me condotte dopo la soppressione di Perspektive e pubblicate perlop-più in Problemi ma anche in Dialogi, — ad alcune ho accennato anche in questo scritto — hanno conservato fino ad oggi tutta la loro validità, ne sono convinto. Il marxismo radicale, la critica irriverente di tutto l'esistente non mi attiravano per niente, davvero. Ciò nonostante cominciai a sentirmi troppo compito, portavo la camicia bianca e la cravatta, ero ingrassato in maniera indecente, ero soddisfatto di me stesso e anche se lavoravo come e più di un mulo mi resi conto che l’aria in cui lavoravo si stava facendo sempre più irrespirabile. E quando nella nostra società si annunciarono dei cambiamenti quasi essenziali, a cominciare dallo scandalo dei venticinque deputati, mi resi conto che era giunto nuovamente il momento del commiato. Non dico di aver rinunciato al mio strutturalismo proprio fino in fondo. Conservai, lo confesso, molte convinzioni. Quello che non accetta vo più era l’indirizzo troppo unilaterale dell’apologià relativamente critica dell’esistente. Oltre che della teoria del sistema cominciai a tener nuovamente conto anche del conflitto — marxista —, oltre che della struttura anche dell’azione: quest’ultima però non è (più), neanche lontanamente, azione di gruppo, storica, redentrice del mondo, di classe; si tratta di un’azione, per così dire, anarchica. Anche se non concordavo con tutte le conclusioni di Lacan e degli altri poststrutturalisti, devo ammettere che le loro analisi mi furono di gran aiuto. L’uomo, secondo me, è un conflitto, un conflitto tra il subcosciente, i desideri e i sistemi simbolici, è un essere non realizzato, che vuole raggiungere la realtà, ma che fallisce continuamente nel suo intento, che va frazionandosi senza soste. L’uomo è una diffe- 73 bitje, ki teče v krogu, regredirà in progredirà, nazadnje pa pride zmerom na isto, večno obnavlja enako situacijo, čeprav čuti pri tem zmerom nove užitke in novo trpljenje. Ostal sem pri radikalni dialektiki — celo zamenjavi, metonimizaciji — vsega. Pri poudarjanju materije, telesa, materializma nasproti duhu, idejam, idealizmu, paternalizmu, patriarha -lizmu, avtokratizmu, logocentrizmu. Vendar vem, da tega logoeentrizma ne morem iz sebe izkoreniniti, da me opredeljuje, in da sem zato ves nebogljen in nezadoščen, žejen in uporen se kar naprej opotekam skozi vse faze, ki sem jih orisal, skcz vsa stališča, ki sem jih živel, se nahajam vmes med njimi, na nobeno ne morem do kraja pristati, nobenega ne morem popolnoma zavreči. Priznavati sem si začel celo svojo religioznost, čeprav ni univerzalno konfesionalna niti naivno kriticistič-na, ampak nekakšna negativna religija, doživljanje trpljenja, krivde, greha, očiščevanja, odprtosti do vsega, poskus odreševanja (samega sebe) v imanenci. To gre? Ali pa je vse, kar delamo, vendarle nenehno transcendi-ranje trenutka, danosti, pohod v neznano, čeprav nikoli onkraj telesa, onkraj bolečine? In nam ravno neraztrgljiva navezanost na telo omogoča občutek bolečine, se pravi človeškega? ostal sem sam Za časa sartromarksističnega perspekti-vaštva sem živel v skupini, za časa strukturalizma (lahko bi tej dobi rekel problemov-stvo, saj sem bil eden od usmerjevavcev časopisa »Problemi«, predvsem nanj je vezana ta moja faza) se je nekdanja skupina sicer razšla, vendar je ostalo nekakšno sodelovanje, sorodna usmerjenost, bili smo proizvodna dejavnost, ki je od zunaj kazala morda celo znake grupe, čeprav od znotraj nikoli in v ničemer, vsak je bil odgovoren le sebi, časopis je bil le institucija, v katero smo se vsak posebej vpisovali; a vendar se je dalo še zmerom govoriti o nekaki solidarnosti, sorodnosti. Danes, se pravi zadnje leto, sem ostal 74 sam. Nobeden ne želi po moji poti, ne deli moje poti, ne deli moje odločitve; zdi se, da bi večina rada nadaljevala dozdajšnjo — »pro-blemovsko« in zame morebiti že nekoliko problematično — orientacijo. Spremenile so se socialno politične razmere, v spremenjenih razmerah imajo isti postopki drugačen pomen. Zato je treba spremeniti tudi postopke. Kako? Ne biti nikomur in ničemur več zagovor, stati sam in samo pri sebi. Pričati lastno življenje. Ne se odreči eksistencializmu, kolikor nas ta uči spoznavati, ceniti dušo, trpljenje, mejne situacije, smrt, nič. Ne zameta-vati strukturalizma, kolikor nam omogoča, da v fluidnem toku življenja zagledamo trdna mesta, stabilna stanja, čvrste zidove — strukture. Ne se plašiti hegeljanstva, kolikor nam izostri dialektičnega duha, ne fenomenologije, kolikor nas postavlja v distanco do preučevanih predmetov. In nikakor se ne sramovati marksizma, ki zahteva enotnost misli in dejanja, govori o temeljnem boju v tem svetu, boju, katerega akterji in žrtve smo. Morebiti od časa do časa celo predvsem žrtve. Ne odrekam se ničemur, kar sem živel, čeprav se bo zdelo večini spodobnih bravcev, ki se bojo premučili skoz to moje premišljevanje, da se me je najbrž preveč reči, smeri, misli, stališč prijelo, da sem bil v svojem življenju premalo samostojen, trden, čvrst, zvest, soliden, premalo iz enega kosa; preveč dialektičen, bojo porekli meni naklonjeni, preveč fr-frav, neresen, bojo zatrjevali tisti, ki jih moj način miselnega prebivanja odbija. Kljub tem kritikam, ki jih pričakujem, saj jih poznam in poslušam že dolga leta, se nisem pripravljen poboljšati, to je moj trden sklep, moja zagrizena vztrajnost in identičnost s sabo. Morda pa je edino, si pravim, do česar mi je zares nekaj v tem mojem življenju in česar ne bi zamenjal z nobeno drugo vrednoto, svoboda. Možnost izbiranja, sprejemanja in zametovanja, vohanja in spogledovanja, delovanja in mišljenja. Svoboda — brez omejitev ali vsaj s čim manj omejitvami. Čeprav — kolikokrat dostavljam ta nesrečni čeprav — vem, zares dobro vem, da niti takšna brez- rema. E' economia del conflitto. Un surrogato. Un essere mostruosamente tenace, ma anche tenacemente inefficiente che corre in circolo, che regredisce e progredisce per trovarsi alla fine sempre allo stesso punto, sempre nella stessa situazione nonostante i nuovi piaceri e i nuovi dolori che deve affrontare. Mi fermai alla dialettica radicale — al cambiamento, alla metonimiz-zazione addirittura — di tutto. All’accentuazione della materia, del corpo, del materialismo rispetto allo spirito, alle idee, all’idealismo, al paternalismo, al patriarcalismo, all’autoritarismo, al logo-centrismo. Al mio logocentrismo però non posso rinunciare sebbene mi renda conto che sta condizionandomi, che è esso a rendermi così indifeso ed insoddisfatto, assetato e ribelle, che mi fa percorrere sempre le stesse fasi, sempre le stesse posizioni, che mi fa trovare a metà strada tra loro senza che io possa accettare nessuna fino in fondo, ma neanche ripudiarla completamente. Cominciai ad ammettere persino una mia religiosità, sebbene non universalmente confessionale nè ingenuamente criticista, ma una specie di religione negativa, un sentimento di colpa, di sofferenza, di peccato, di purificazione, di apertura generale, di tentativo di redimere (me stesso) nell’immanenza. Può andare? Oppure tutto ciò che facciamo non è altro che un trascendere continuo del momento, del dato, un salto nello ignoto, anche se mai al di là del corpo, del dolore? E? non è proprio questo legame inscindibile con il corpo a rendere possibile la sensazione di dolore, cioè di ciò che è umano? sono rimasto solo Nel periodo sartromarxista delle Perspektive ero vissuto in gruppo, nel periodo strutturalista (questo periodo potrebbe essere chiamato pro-blemiano, infatti ero uno dei informatori della rivista Problemi e ad essa è collegata questa mia fase) il gruppo di una volta si era sciolto, ma erano rimaste una specie di collaborazione, una similitudine di indirizzi, eravamo un’attività produttiva che, vista dal di fuori, poteva avere persino le caratteristiche di un gruppo, sebbene non ci fossero per niente all’interno, ognuno rispondeva unicamente per se stesso, la rivista era solamente un'istituzione a cui ci eravamo aggregati singolarmente ; era ravvisabile comunque una specie di solidarietà, di affinità. Oggi, cioè quest'ultimo anno, sono rimasto solo. Nessuno vuole seguire la mio strada, nessuno condivide le mie scelte; sembra che la maggioranza voglia continuare a seguire il precedente orientamento problemiano — per me forse già un po’ problematico. Sono mutate le condizioni socio-politiche, gli stessi procedimenti stanno assumendo significati diversi. 1 procedimenti quindi devono mutare. Come ? Non difendere nessuno e nulla, stare da soli e solamente con se stessi. Testimoniare la propria vita. Non rinunciare all’esistenzialismo, esso ci insegna a conoscere, ad apprezzare l’anima, la sofferenza, le situazioni limite, la morte, il nulla. Non rifiutare lo strutturalismo che ci da la possibilità di trovare dei punti fermi, delle situazioni stabili, delle mura solide — le strutture — nel flusso fluido della vita. Non temere l’hege-lianesimo, poiché acuisce il nostro spirito dialettico, hè la fenomenologia in quanto pone una certa distanza tra noi e l’oggetto in studio. E non vergognarsi affatto del marxismo che esige unità di pensiero e d’azione, che parla del conflitto fondamentale del nostro mondo, del conflitto di cui siamo protagonisti e vittime allo stesso tempo. Forse, di quando in quando, soprattutto vittime. Non rinuncio a nessuna di queste esperienze, sebbene la maggior parte dei miei lettori benpensanti, ora che sono giunti soffrendo alla fine di questa meditazione, penserà che troppe cose, troppi orientamenti, troppi pensieri e punti di vista mi hanno coinvolto, che sono stato troppo poco autonomo nel corso della mia vita, troppo poco fermo, forte, fedele, solido, deciso; troppo dialettico, diranno coloro che sono ben disposti; troppo superficiale, poco serio, affermeranno coloro che sono contrari al mio modo di pensare. Ma nonostante queste critiche — me le aspetto, le conosco e le ascolto già da anni — non sono disposto a migliorare, è una decisione ferma, tenace, un'identità con me stesso. Forse l’unica cosa che significhi qualcosa nella mia vita, che non cambierei per nessun altro valore è la libertà. La possibilità di scegliere, di accogliere o di rifiutare, di cercare, di agire, di pensare. La libertà — illimitata o almeno quanto meno limitata possibile. Sebbene — e quante volte uso questo sebbene — sappia, lo sappia davvero che una libertà di questo genere, 75 mejna in neomejena niti malo omejena svoboda ni mogoča. A si je želim. In jo iščem. In sem se pripravljen vsemu — skoraj vsemu — odreči, da bi dobil njo. In sem pripravljen narediti vsakršno — skoraj vsakršno — neumnost, da bi se mi vsaj nasmehnila, da bi jo okusil, otipal, užil, pa čeprav za hip. Pa če- prav bo temu hipu sledila dolga in huda tema. Je vse to, o čemer pišem, zares hvalnica »anarhizmu«? Odprtosti brez konca in kraja? Naj bo moje prihodnje življenje kakršno koli že, za eno milost prosim: da se ne bi nikoli zadrsalo po že utečeni tirnici. maja 1973 una libertà illimitata o molto poco limitata — non soltanto. Anche se a quest’attimo dovesse seguire è possibile. Comunque la desidero. E la cerco. un lungo e pesante periodo oscuro. E sono pronto a rinunziare a tutto — quasi a E i miei scritti sono davvero una lode aitutto — per ottenerla. E sono pronto a fare qual- l’«anarchismo»? All'apertura senza alcun limite? siasi sciochezza — o quasi — per vedere almeno Quale che sia il corso della mia vita futura, un suo sorriso, per sentire il suo sapore, per chiedo una grazia soltanto: che essa non debba toccarla, per goderla, seppure per un attimo scorrere mai su dei binari prestabiliti. maggio 1973 odmevi „le monde“ o Slovencih v Italiji* Ko ledena burja pometa po ravnih, sivih ulicah, zadobi Trst, kljub temu, da bi hotel biti s svojim kratkim kanalom, ki sega od Novega Sv. Antona do bazena Sv. Jurija, podoben Benetkam, videz srednjeevropske prestolnice: tu so ženske, zavite v debela zimska oblačila, ponosni brkači zrejo iz izložb fotografskih ateljejev, pa še stojnice, od koder prodajalci zelenjave in krošnjarji hvalijo svoje blago, v slovenščini, in roji gospodinj iz bližnje Jugoslavije, ki prihajajo v Trst nakupovat in se vračajo s prepolnimi torbami in škatlami pralnega praška. Senci Jamesa Joyceja in njegovega učenca Ettora Schmitza, v literaturi bolj znanega pod psevdonimom Italo Svevo, še vedno begata po tem centru avstroogrskih zavarovalcev in lastnikov ladij, po tem mestu, ki je bilo leta 1918 »odrešeno«, ko so italijanske čete prekinile »škandalozno petstoletno nemško okupacijo«. Še danes so na kamniti plošči vklesana imena vojakov, »padlih za rešitev«. To kozmopolitsko mesto je vedno italijansko, odkar je po zadnji vojni slišalo grmenje topov, ko je Tito sanjal o mogočnem izhodišču na Jadran za naravno tržaško zaledje, Federativno Republiko Slovenijo. Po izgubi Istre — to je bila čisto naravna kazen za Mussolinijevo avanturo — je Rim leta 1954 ohranil vsaj znano cono A Svobodnega Tržaškega Ozemlja, katero so mu zavezniki zaupali v upravo. Končno je zgodovina le dala prav mestni upravi tega »izključno italijanskega mesta«, ki je Ferdinandu Habsburškemu, ko ji je hotel vsiliti nemški jezik, ponosno odgovorila: »Latini sumus et ignora-mus theutonicam linguam». V pogostokrat * LE MONDE - 23/24. decembra 1973. tragikomični epopeji Preporoda je imel Trst veliko junakov in obešencev, kot na pr. Gu-glielma Oberdana, gorečega Mazzinijevega učenca, ki je leta 1882 poskusil umoriti avstrijskega cesarja in je še tik pred smrtjo na vislicah vzklikal: »Živela Italija«. Vsa literatura se je napajala ob »rodoljubju Trsta«, zadnje civilizirane postojanke, kot je v prejšnjem stoletju trdil neki lokalni zgodovinar, »na robu sveta, na katerem prebivajo Slovani in Germani«. Zaradi svoje razgibane zgodovine in veličastne preteklosti trgovskega mesta je Trst. v sodobni Italiji ohranil le napol zasluženi sloves resnega, zadržanega mesta. Dežela Furlanija - Julijska Benečija je med najbolje vodenimi v državi, njena bilanca je izenačena in knjigovodstvo točno skoraj do lire. Svevo, ki ga psihoanaliza, kljub njegovemu težkemu slogu, dandanes nanovo uveljavlja, je tu preživel dvajset let in je v svojem prostem času, ko ni prodajal podmorskih lakov, pisal svoje romane. Ko so se leta 1918 pojavili prvi italijanski davčni izterjevalci, so meščani v svoji naivnosti kot ponavadi iskreno prijavili vse svoje dohodke. Manlio Ceco-vini vzdihuje v svoji knjižici o »rodoljubju Trsta«: »Ker so vse prijave imeli za zlagane, so italijanske oblasti samovoljno podvojile ali potrojile obdavčljive dohodke. Mi nismo vedeli, da je treba pri vas, Italijanih, prijaviti polovico dohodkov, da se nam dodelijo pravični davki. Kakšno hudo razočaranje, mi smo vam nudili svojo strogo moralnost, vi pa ste nas učili hinavščine«... V slovenski manjšini, ki živi tukaj, so še vidne te starodavne vrline. »Smo nekoliko dolgočasni, obledeli«, je priznal neki profesor, eden izmed voditeljev. Dolgo so morali opravljati drugorazredna opravila in Italijani so bili do njih neusmiljeni; vendar ti potomci kmetov z nasmeškom pripovedujejo, da nezadovoljni nasprotniki še danes kličejo tr- echi di stampa fyle monde“ sugli sloveni d’italia* Quando la «bora» ghiacciata soffia nelle strade rettilinee e grigie, Trieste malgrado il pezzettino di canale che, dalla piazza Sant'Antonio al bacino di San Giorgio le dà delle arie da Venezia, è una capitale dell’Europa centrale con le sue comari imbaccucate, i suoi vanitosi uomini baffuti esposti nelle vetrine dei fotografi e le bancarelle dove gli erbivendoli e i merdaioli vantano la propria merce, in sloveno, a degli sciami di casalinghe venute dalla vicina Jugoslavia a fare i loro acquisti cariche di borse stracolme o di fustini di detersivo. L’ombra occhialuta di James Joyce, affiancato dal suo allievo Ettore Schmitz, più conosciuto nella letteratura con lo pseudonimo di Italo Svevo, bazzica sempre il vecchio quartier generale degli assicuratori e degli armatori dell’Austria-Ungheria, la città «redenta» nel 1918, quando le truppe italiane vittoriose posero fine allo «scandalo di cinque secoli di occupazione germanica«. Ancora oggi una lapide di marmo porta incisi i nomi dei soldati «morti per la redenzione». Italiana, questa città cosmopolita lo è sempre stata e lo è tuttora, dopo aver sentito fischiare le palle di cannone nell’ultima guerra, quando Tito sognava questo sontuoso sbocco sull'Adriatico per il suo entroterra naturale, La Repubblica Federale di Slovenia. Roma perdendo l'Istria — castigo ragionevole in seguito all’avventura musso-liniana — ha almeno conservato nel 1954, la famosa «Zona A del territorio libero di Trieste» lasciata dagli Alleati alla sua amministrazione. La storia ha dato ragione, in fin dei conti, alle autorità municipali di «una città unicamente italica» che risposero fieramente a Ferdinando d’Austria che voleva impor loro la lingua tedesca: »Latini sumus et ignoramus theutonicam linguam. Nell’epopea spesso tragicomica del Risorgimento, Trie- * LE MONDE — 23/24 dicembre 1973 ste ha avuto più della sua parte di superlativi e di impiccati, come Guglielmo Oberdan, ardente discepolo di Mazzini, che tentò, nel 1882, di assassinare l'imperatore di Austria e morì sul patibolo gridando «Viva l'Italia». Tutta una letteratura si è nutrita del «patriottismo di Trieste» ultima città civilizzata, come lo assicurava nel secolo scorso uno storico locale senza complessi, «ai margini del mondo incolto degli Slavi e dei Teutoni». Della sua storia movimentata, del suo grande passato di città commerciale, Trieste ha conservato nell’Italia attuale una reputazione di serietà un po’ sostenuta meritata soltanto a metà. La regione a statuto speciale Friuli - Venezia Giulia è una delle meglio amministrate del paese, essa vanta un bilancio alla pari e una contabilità esatta quasi alla lira. Svevo, che la psicoanalisi porta oggi, malgrado la pesantezza del suo stile, a un ritorno di fortuna, ha passato qui venti anni a scrivere i suoi romanzi durante il tempo libero che gli lasciava la vendita di vernici sottomarine. Quando nel 1918 i primi esattori italiani fecero la loro comparsa, i cittadini nella loro ingenuità, redassero come d’abitudine dichiarazioni di reddito sincere. Manlio Cecovini sospira, nel suo li-briccino, sul «patriottismo di Trieste»: «Dal momento che tutte le dichiarazioni erano ritenute false, le autorità italiane moltiplicarono d'ufficio per due o per tre il reddito imponibile. Noi non lo sapevamo, ma da voi, Italiani, per essere tassati in maniera equa, bisognava dichiarare la metà... Cocente disillusione, noi vi avevamo portato una moralità rigorosa, e voi ci insegnavate la doppiezza...» La minoranza slovena rimasta sul posto illustra ancora queste antiche virtù. «Noi siamo un po’ noiosi, un po’ smorti», riconosce uno dei professori che la dirigono. Confinati a lungo in lavori di secondo piano e trattati senza indulgenza dagli italiani, questi discendenti da una vecchia stirpe di contadini sorridono raccontando che 79 žaškim nogometašem »Slavi, Slavi«, ko ti gostujejo kje v Italiji. Res neznaten uspeh vseh poizkusov »raznarodovanja«, ki jih je izvajal fašistični režim. Da bi poitalijančil slovensko manjšino, je Mussolini pošiljal na Kras sicilijanske učitelje, preganjal je »nerazumljivo govorico« in vodil odkrito politiko asimilacije. Ta politika je v dobi republike nekoliko manj odkrita, vendar ni nikoli resnično zamrla. In ali ni mogoče komunistična partija, ki je to glasno povedala in se pritoževala, ker v Rimu ni bil izglasovan zakon o prekinitvi raznarodovanja, tudi sama nehote pripomogla k poitalijančevanju delavcev, ko je njih »narodne zahteve« postavljala v italijanščini? Koliko jih je še? »Mi odklanjamo ljudska štetja ’ad usum delphini’ kakršna so bila leta 1910 in 1961, saj vedno dišijo po goljufiji«, odgovarja Aleš Lokar, profesor politične ekonomije in ustanovitelj revije Most. »Mi radi govorimo o stodvaj setih tisočih, naši nasprotniki jih priznavajo šestdesettisoe, resnica bo nekje na sredi..« »Pred kratkim izvedena anketa v tržaški, goriški in videmski pokrajini prikazuje 9 odst. italijanskih državljanov »ki govorijo izključno slovensko« in 13 odst. takih, »ki se čutijo del te manjšine«. Vendar je za Aleša Lokarja važno »da se slovenski kmet ne pusti potujčevati med svojim družbenim vzponom in med vključevanjem v buržoazijo«. Če bi bila jugoslovanska televizija boljša, bi se jezik še bolj ohranjal. Gosto omrežje šol v tržaški in goriški pokrajini, ki je prišlo po vojni zopet pod italijansko državno upravo, čeprav niso še popolnoma uveljavljeni odloki o statusu osebja, precej učinkovito1 o-hranja manjšinski jezik: 37 otroških vrtcev, 56 osnovnih šol, 8 srednješolskih zavodov, 5 licejev, en strokovni zavod, en trgovski tehnični zavod štejejo v obeh pokrajinah skupno 4383 učencev. Videmska pokrajina, ki ni bila »odrešena« leta 1918, airipak je bila, na žalost, že v prejšnjem stoletju na podlagi plebiscita priključena Italiji, nima nikakršnih pravic. Stalno gledališče, knjižnica, glas-80 bena šola, razne skupine in kulturni krožki v Trstu bi prav gotovo zbudili zavist mnogih »kulturnih domov« v provincah, ki so podvržene pariškemu centralizmu. Zahteve slovenske manjšine so postavljene brez vsake zagrenjenosti in zadevajo predvsem Videm, »pozabljeno pokrajino«. Mladi svetovalec dežele Furlanije - Julijske Benečije Drago Štoka pravi: »Želimo, da se z nami ravna tako kot s Francozi v Dolini Aosta in z Nemci v Poadižju«. Predsednik tržaške pokrajine Michele Zanetti, mladi triintridesetletni demokrščanski volk, idejno blizu Aldu Moru, razume te zahteve in je sklical, da bi jim vsaj deloma omogočil, da zadobijo širši okvir, »mednarodni kongres o manjšinah«, ki bo v Trstu maja 1974. Tri četrtine Slovencev pod njegovo upravo voli levičarske stranke in edina stranka' na etnični podlagi, Slovenska skupnost, ki stoji na zmernih pozicijah, šteje komaj 10 odstotkov glasov približno. Toda pokrajina, tako kot dežela, nista pristojni (ta pristojnost je lastna izključno centralni vladi v Rimu), da bi sprejemali zahteve manjšine ter da bi se z njo pogajali o tako popolnem »paketu«, kakršen je bil pred kratkim izglasovan za Italijane nemškega jezika. Ničesar ne moreta storiti niti za Beneške Slovence v Vidmu. Slovenski izvoljeni predstavniki, šest občinskih svetovalcev na šestdeset članov občinskega sveta in eden izmed enainšestde-setih izvoljenih v deželni svet, si nimajo s te strani kaj pričakovati. Ti Italijani na vzhodni meji bodo odslej našli svojo pravo revanšo drugje. Ko jugoslovanski odjemalci, njih bratje po jeziku in krvi, polnijo trgovine v ulici Carducci, si ne morejo kaj, da ne bi z zadovoljstvom ugotovili, da bi brez njih mesto komaj še životarilo. Res je, da izdajo Jugoslovani v Upimu in v drugih veleblagovnicah italijanskega tipa od 2 do 5 milijard lir mesečno. Vendar pa slovenski intelektualci, kakršen je Boris Pahor, ki je pred kratkim pisal tudi v revijo Esprit, niso zadovoljni s to revanšo nakupovalnih torb. Po dolgih letih sramotne »slo- quando la squadra di calcio di Trieste gioca in Italia, gli avversari scontenti le gridano ancora: «Slavi! Slavi!» E’ ben poca cosa dopo il tentativo di «denazionalizzazione» del regime fascista. Mussolini, deciso a italianizzare la minoranza slovena, mandava degli istitutori siciliani nei villaggi del Carso, non dava respiro alla «parlata incomprensibile» e svolgeva apertamente una politica di assimilazione che, divenendo più discreta con l’avvento della Repubblica, non ha mai veramente cessato di esistere. Il partito comunista stesso, denunciandola a piena voce, e lamentandosi che la proposta di legge depositata a Roma, per porvi un termine non abbia avuto seguito alcuno, non ha forse dopo la guerra contribuito - magari involontariamente - a italianizzare i lavoratori facendo passare attraverso la lingua italiana, la loro rivendicazione «nazionale»? Quanti sono essi ancora? »Noi rifiutiamo i referendum ad usum delphini stile 1910 e 1961 che sanno sempre di truffa», risponde Alessio Lokar professore di economia politica e fondatore della rivista bilingue Most (il Ponte). «Noi diciamo volentieri centoventimila, e i nostri avversari parlano di sessantamila. La verità deve essere tra le due cifre...». Una recente inchiesta nelle provincie di Trieste, Udine e Gorizia evidenzia un 9 per cento di cittadini italiani «che parlano unicamente sloveno», e un 13 per cento che «si identificano come membri di questa minoranza». Ma per Alessio Lokar, l’importante è che «gli Sloveni nel processo di ascesa sociale ascendenti alla borghesia non si lascino denazionalizzare». Se la televisione jugoslava fosse migliore, la lingua si manterrebbe ancor meglio. Una fitta rete di scuole nelle provincie di Trieste di Gorizia, ritornate sotto l’amministrazione dello Stato italiano dopo la guerra, benché i decreti di applicazione che riguardano lo statuto del personale non siano interamente applicati, conserva abbastanza efficacemente la lingua minoritaria: 56 scuole materne, 6 scuole elementari, 8 istituti di insegnamento «medio», 5 licei, una scuola professionale, un istituto tecnico commerciale, accolgono in tutto nelle due provincie, 4383 allievi. Amihè, la provincia di Udine, che non è stata «redenta» nel 1918 ma ha avuto la sfortuna di unirsi nel secolo scorso all’Italia con plebiscito, non ha diritto a niente. A Trieste un teatro stabile, una biblioteca, un conservatorio, così come diversi gruppi e circoli culturali, farebbero invidia a molte «case di cultura» delle provincie sottomesse al centralismo parigino. Le rivendicazioni della minoranza slovena sono sollevate senza amarezza. Esse vertono soprattutto su Udine «regione dimenticata». Più generalmente, come lo afferma Drago Stoha, giovane consigliere della regione Friuli - Venezia Giulia, «noi vogliamo essere trattati tanto bene come i Francesi della Val d’Aosta e i Tedeschi dell’Alto Adige». Il presidente della provincia Michele Zanetti, giovane lupo democristiano di trentatrè anni, vicino ad Aldo Moro, comprende queste a-spirazioni ed è un po’ per dare l’occasione di e-sprimersi in un quadro più vasto che ha convocato a Trieste, per il maggio 1974, un vasto «congresso internazionale sulle minoranze». I suoi amministrati sloveni sono, per due terzi, elettori di sinistra, e il solo partito fondato su una base etnica, l’Unione Slovena, raggruppante dei moderati, raccoglie solo il 10 per cento all’incirca dei voti. Ma la provincia, come la regione, non ha il potere, riservato espressamente al governo centrale di Roma, di dare soddisfazione alle esigenze dei minoritari e di negoziare con essi un «pacchetto» tanto completo come l’insieme delle concessioni accordate recentemente agli Italiani di lingua tedesca. Essi non possono far niente per gli «Slavo-Veneti di Udine». Gli eletti sloveni, ossia sei consiglieri comunali su sessanta, a Trieste stessa e l’uno dei sessantuno membri del Consiglio Regionale, non hanno niente da aspettarsi da questo lato. E' altrove che, d’ora in poi, questi Italiani delle frontiere dell’Est troveranno la loro vera e propria rivincita. Quando i clienti jugoslavi, i loro fratelli di lingua e di sangue, si riversano nei negozi della via Carducci non resistono al piacere di far notare al visitatore di passaggio, che senza di loro la città fallirebbe. Gli Jugoslavi spendono in effetti ogni mese negli «Upim» e negli altri supermercati all’italiana, da 2 a 5 miliardi di lire. Ma per gli intelet-tuali sloveni qual'è Boris Pahor recentemente 81 vanskosti«, imajo občutek, da si zopet pridobivajo svoje dostojanstvo. O načelnem italijanstvu Trsta, katerega so tolikokrat proslavljali proglasi D’Annun-ziovega kova, se vsak dan bolj razpravlja brez vsakršnih predsodkov. Slovenci imajo končno občutek, da »bodo lahko stresli vaško blato s svojih hlač,« kot jim je svetoval eden izmed njihovih pisateljev, Ivan Cankar. Na svojih posestvih v notranjosti so dolgo sanjali o svojem mestu, zgledu reda in veličastnosti, kot je razvidno iz starega ljudskega pregovora: »Po vrsti kakor hiše v Trsti«. Toda ta mit ni bil dovolj močan, da bi se zoperstavil mitu o »globoko italijanskem mestu«. Manjšina je sedaj končno premagala svoje komplekse in se danes prvič čuti doma- čo v velikem, čeprav na žalost že propadlem trgovskem mestu. Sedaj, ko brezhibno poznajo Dantejev jezik, si upajo soditi še živečemu italijanskemu iredentizmu. In včasih slišijo kakega someščana vzdihovati na povratku iz Rima ali Florence: »Ko bi leta 1954 Jugoslavija vendar dobila mesto, bi to imelo svoje pravo zaledje in bi bilo gotovo bogatejše.« Ginjen nad takim očitnim odpadom, Slovenec pomisli, da je italijanski Trst vendar bližji njegovemu srcu kot kakšno veliko jugoslovansko pristanišče, odkar ga večinski narod ne poskuša več nasilno poitalijančiti, ampak mu pušča njegov jezik, njegov prostor, njegov duh. Paul-Jean Franceschini Prevod Maja Kokorovec pubblicato nella rivista Esprit, questa rivincita delle borse di spesa non basta. Essi hanno soprattutto la sensazione, dopo tanti anni di infamante «slavitudine» di recuperare una dignità. Celebrata da tanti proclami perentori alla D’Annunzio, l’«italianità» di principio di Trieste comincia ad essere l’oggetto di un dibattito senza pregiudizi. Gli Sloveni hanno infine la sensazione, come lo consigliava loro uno dei loro scrittori Ivan Cankar, di «spazzolare» dai loro pantaloni il fango contadino». A lungo, essi hanno nei loro poderi dell’entroterra, sognato la loro città, modello di bell’ordine e di splendore di cui era testimone il proverbio popolare: «Po vrsti kakor hise v Trsti» (Ben allineato come le case di Trieste). Ma questo mito non aveva la forza per lottare con quello della «città italianissima». Ora per la prima volta, i minoritari strappati ai loro complessi si trovano a casa loro nella grande città commerciale, ahimè! oggi decaduta. Maestri della lingua di Dante, essi osano aprire il processo all’irredentismo italiano ancora vivo. Ed essi provano talvolta la soddisfazione di sentire uno dei loro concittadini giunto da Firenze o da Roma sospirare: «In fin dei conti, se la Jugoslavia avesse, nel 1954, ottenuto la città, quest’ultima a-vrebbe un vero e proprio entroterra e sarebbe molto più prospera». Commosso da questo clamoroso rinnegamento, lo Sloveno pensa allora che in fin dei conti Trieste -italiana è molto più vicina al suo cuore di un grosso porto jugoslavo, dal momento in cui i «maggioritari» non pretendono più di assimilarlo e di italianizzarlo a viva forza, ma gli lasciano la sua lingua, il suo posto e il suo spirito. Paul-Jean Franceschini Traduzione di Marina Verdoja pismo uredništvu dva pojma: meja in demarkacijska črta Ponovno odprtje »tržaškega vprašanja« z znano noto italijanske vlade se v glavnem naslanja na besedno igro okrog pojma »razmejitvena črta«. Toda tudi v krajevnem merilu je opaziti nekaj zmede okrog tega pojma. Nekateri »dejavniki« napačno trdijo, naj bi »status cone B« še vedno čakal na »dokončno rešitev«, češ da Londonski sporazum ni zaključil vprašanja meje med Italijo in Jugoslavijo »na odseku med cono A in B«. Ta meja naj bi ostala »oprto vprašanje«, ker »v določilih Memoranduma ni govora o meji, marveč o razmejitveni črti«. Do takih in podobnih zmot lahko pride, če se ne upošteva edino pravilnega načina tolmačenja Memoranduma (in kakršnekoli druge pogodbe), ki je v tem, da se presodi celotno besedilo. Italijanska vlada (in zagovorniki njenega stališča) pa iztrže in izolira neki izraz iz celotnega teksta in gradi svojo »tezo« na osamljeni besedi ah osamljenem izrazu. Trdi se namreč, da »demarkacijska črta« (»linea di demarcazione«) ni »meja« med obema državama, ampak nekaj »manj«, nekaj »začasnega«, ki naj bi potrebovalo še neko »priznanje« s strani italijanske vlade, katere »suverenost« naj bi še vedno veljala nad bivšo »Cono B«. Zaradi tega ni odveč poglobiti pomena izraza »demarkacijska črta« ali »linea di demarcazione«, okrog katerega se suče vsa modrost sobesednikov. Zemljepisna pojma »Cona A in B« sta se prvič pojavila v Devinskem sporazumu z dne 20.6.1945, ki sta ga podpisala predstavnika jugoslovanske armade in zavezniških sil v Sredozemlju. Tedanja »Cona A« je obsegala tudi 84 Gorico, Pulj, Sežano, Komen itd. Od takratne »Cone B« pa jo je ločila tako imenovana Morganova črta. Z Mirovno pogodbo z Italijo sta se »Cona A in B« skrčili na ozemlje Svobodnega tržaškega Ozemlja (STO). Z Londonskim sporazumom z dne 5.10.1954 pa sta bivši »Coni A in B« docela izginili v pravnem in dejanskem pogledu. Zagovorniki italijanske iredentistične »teze« zelo površno trdijo, naj bi tedaj prišlo do delitve ozemlja STO med Italijo in Jugoslavijo na podlagi Morganove črte, ki je ločila preostalo bivšo »Cono A« od bivše »Cone B«. Resnica pa je bistveno drugačna. 1. Z Londonskim Memorandumom so najprej razdelili bivšo »Cono A« na dva dela. En del bivše »Cone A« je dobila Italija, medtem ko je bil drugi del bivše »Cone A« (področje na Miljskih hribih, ki gre skoro do Socerba) dodeljen Jugoslaviji. 2. Jugoslaviji so istočasno priznali celotno bivšo »Cono B«. Iredentisti pa popolnoma pozabljajo na del bivše »Cone A«, ki je leta 1954 pripadel Jugoslaviji. Odgovor je zelo preprost: »zanemarjanje« omenjenega področja bivše »Cone A« dopušča slepomišenje in besedne igre okrog pojma »demarkacijska črta« (»linea di demarcazio-ne«). Spomenica o soglasju z dne 5.10.1954, ponavljamo, ne določa ozemeljske razdelitve v skladu z Morganovo črto (ki je ločila bivšo »Cono A« od bivše »Cone B«), ampak predvideva novo mejo, to je, mejo, ki je dodelila Jugoslaviji tudi del bivše »Cone A«. Toda ta nova meja med Italijo in Jugoslavijo je ob podpisu Londonskega memoranduma obstajala samo pravno, v besedilu pogodbe, in na priloženi mapi (Priloga I). V naravi smo imeli takrat samo Morganovo črto, ki so lettera alla redazione due concetti: confine e linea di demarcazione La riapertura della «questione triestina», provocata dalla recente nota del Governo italiano, si fonda perloppiù su un gioco di parole che riguarda il concetto di «linea di demarcazione». Ma neanche a livello locale questo concetto risulta perfettamente chiaro. Alcuni fattori affermano erroneamente che «lo status della zona B è tuttora in attesa di una soluzione definitiva» poiché, secondo loro, «l’Accordo di Londra non ha risolto definitivamente il problema del confine tra l’Italia e la Jugoslavia nel tratto tra le zone A e B». La questione del confine sarebbe rimasta quindi «aperta», poiché le disposizioni del Memorandum non parlerebbero di confine, ma di «linea di demarcazione». Questi ed altri errori dello stesso genere diventano possibili quando non si tiene conto della unica interpretazione corretta del Memorandum (come di qualsiasi altro accordo ) che consiste nella valutazione del testo nella sua totalità. Viceversa il Governo italiano (e i fautori del suo punto di vista) stralcia e isola un’espressione singola da tutto il contesto e costruisce una propria «tesi» partendo da una parola singola o da un termine isolato. Si afferma infatti che il termine «linea di demarcazione» non ha lo stesso significato del termine «confine» tra i due stati, ma che sta a designare qualcosa di «meno», di «temporaneo» cui necessita un «riconoscimento» da parte del Governo italiano, tuttora «sovrano», secondo loro, sulla ex Zona B. Proprio per questo ci sembra necessario approfondire il significato del termine «linea di demarcazione» che è al centro della dotta discussione degli interlocutori. 1 concetti geografici di Zona A e Zona B comparvero per la prima volta nell'Accordo di Duino del 20-6-1945 firmato dai rappresentanti dell’Armata jugoslava e delle Forze alleate del Medi-terraneo. L’allora Zona A comprendeva anche Gorizia, Pola, Sesana, Gomena ecc. ed era separata dall’allora Zona B dalla cosiddetta Linea Morgan. Il Trattato di pace con l'Italia ridusse il territorio delle Zone A e B allo spazio territoriale del Territorio Libero di Trieste. Infine con l’Accordo di Londra del 5-10-1954 le Zone A e B scomparvero definitivamente, di diritto e di fatto. I fautori della «tesi» irredentista italiana affermano in maniera assai superficiale che la divisione del TLT tra l'Italia e la Jugoslavia sarebbe avvenuta allora in base alla Linea Morgan, linea che divideva la parte restante della Zona A dalla Zona B. La verità invece è sostanzialmente diversa. I ) Con il Memorandum di Londra l’ex Zona A fu, in prima luogo divisa in due parti. Una parte della ex Zona A fu assegnata all’Italia, mentre la parte restante della Zona A (il territorio dei Colli di Muggia fino quasi a S. Servolo) fu attribuita alla Jugoslavia. 2) Alla Jugoslavia fu contemporaneamente riconosciuta tutta la Zona B. Gli irredentisti sembrano dimenticare del tutto la parte della Zona A assegnata nel 1954 alla Jugoslavia. Quali sono le ragioni di questa loro «dimenticanza»? La risposta è semplice: «trascurando» questo settore della ex Zona A è facile mantenere in vita le scappatoie e i giochi di parole circa il termine «linea di demarcazione». II Memorandum d'Intesa del 5-10-1954, lo ripetiamo, non realizza una divisione del territorio in base alla Linea Morgan (che divideva la ex Zona A dalla ex Zona B), ma prevede un «confine nuovo», il confine cioè che assegna alla Jugoslavia anche una parte della ex Zona A. Ma questo nuovo confine tra la Zona A e la Zona B esisteva, al momento della firma del Memorandum di Londra, solamente de jure e cioè nel testo dell’Accordo e sulla mappa allegata all’Accordo stesso (Allegato I). In natura esisteva 85 jo stražili jugoslovanski in zavezniški vojaki. To pa je narekovalo izvršilni tehnični postopek za postavitev nove meje na kraju. Z drugimi besedami, novo mejo, ki je pravno že obstajala in ki je bila začrtana na mapi ali zemljevidu priloženemu Spomenici o soglasju, je bilo treba »demarkirati« (»demarcare«), zakoličiti v naravi. Tako člen 3 Memoranduma določa »preliminarno razmejitev« (»A preliminary démarcation«, »prethodno razgraničenje«), ki so jo izvedli predstavniki bivše ZVU in bivše jugoslovanske vojaške uprave. Isti člen (glede na to, da se je nekaterim zelo mudilo čimprej priti v Trst ne glede na »preciznost« razmejitve) predvideva še »Komisijo za razmejitev« (»A Boundary Commission«, »Komisija za razgraničenje«), ki sta jo imenovali italijanska in jugoslovanska vlada v roku treh tednov, za postavitev »bolj točne meje« (»italijanska i jugoslovanska Vlada imenovat če odmah komisiju za razgraničenje kako bi se postiglo tačnije razgraničenje prema karti u prilogu I«, »The Italian and Jugoslav Governe-ments will immediately appoint a Boundary Commission to effect a more précisé démarcation of the boundary in accordance with the map at Annex I«). Šlo je tedaj za novo državno mejo med Italijo in Jugoslavijo. Tudi člen 2 Memoranduma o soglasju zelo jasno govori o »novi meji« (»nova granica«, »the new boundary«). Trditev, da Londonski sporazum »ne govori o meji, marveč o razmejitveni črti« (»linea di demarcazione«), je nedvomno sad površnosti. »Granica« je meja. »The boundary« je ravno tako meja (»confine«, »frontiera«). Da so takratni pogodbeniki sklenili dokončno razmejitev, izhaja iz celotnega besedila pogodbe in njenih prilog. Rekli smo že, da ni dovoljeno iztrgati nekaj osamljenih izrazov in na njih zidati gradov v oblakih. Naj bo dovolj navesti samo člen 1., ki jasno izraža voljo podpisnikov, da se spravi vsa stvar »h kraju«. Besedilo tega člena je zelo jasno, preprosto in ne povzroča nikakih težav pri tolmačenju. Italijanski tekst prav po domače pove, da so pogodbeniki sklenili Londonski sporazum o soglasju »per metter fine all’attuale insoddisfacente situazione«. Angleško besedilo prav tako ne nudi nikake možnosti za slepomišenje »to bring the present unsatisfactory situation to an end«. Srbsko-hrvaško besedilo je tudi zelo jasno- štiri vlade so podpisale sporazum, da »bi se sadašnja nezadovoljavajuća situacija najbolje okončala«. Vsakdo, ki je v dobri veri, razume, da je Memorandum postavil dokončno mejo med Italijo in Jugoslavijo. Pojem »demarkacija« je le tehnični izraz za opis postopka postavitve abstraktne mejne črte iz mape v naravo. »Demarcazione« pomeni »zakoličenje« ali »zakoličevanje«. Nesmiselno je reči, da sta, leta 1954, navedeni komisiji »zakoličevali zakoličenje«. V tem pa je tudi vsa besedna igra iredentističnih modrijanov. S postavitvijo dokončne nove meje pa so tudi raztegnili jugoslovansko civilno upravo nad bivšo »Cono B« in nad delom bivše »Cone A«. Če združimo civilno (zakonodajno, sodno in administrativno) oblast ali upravo z vojaško prisotnostjo, imamo popolno državno vrhovnost ali suverenost. Še nekaj besed v zvezi z iredentistično tezo o »neugasli italijanski suverenosti« nad bivšo »Cono B«. Člen 21 Mirovne pogodbe z Italijo zelo jasno določa. »La sovranità italiana sulla zona costituente il TLT, così come esso è sopra definito, cesserà con l’entrata in vigore del presente trattato« (italijanska suverenost nad STO preneha, ko stopi v veljavo mirovna pogodba). Konec italijanske suverenosti ni nikakor podvržen pogoju imenovanja guvernerja za STO. Italijanska suverenost je prenehala že leta 1947, v nasprotnem primeru, bi, z isto »logiko«, lahko trdili, da ima Italija »suverenost« nad Albanijo, Etiopijo, Libijo. Končno naj še navedem, da sem izročil podobno pismo tržaškemu »II Piccolo« že dne 12.4.1974. Do danes ga niso objavili. To dejstvo nekako potrjuje pravilnost gornjih izvajanj. Bogdan Berdon Trst, 19.4.1974. allora solo la Linea Morgan, vigilata da militari jugoslavi ed alleati. Questo stato di cose ha implicato un procedimento tecnico esecutivo per il tracciamento in loco del nuovo confine. In altri termini, il nuovo confine, che ormai esisteva de jure, essendo stato segnato sulla mappa o carta geografica allegata al Memorandum d’Intesa, doveva essere «demarcato», cioè riportato in natura. Così l’art. 3 del Memorandum stabilisce «una demarcazione preliminare» («A preliminary de-marcation», «prethodno razgraničenje»), che fu eseguita dai rappresentanti dell’ex Governo Militare Alleato e dalla ex Amministrazione Militare Jugoslava. Lo stesso articolo (poiché alcuni avevano molta fretta di arrivare a Trieste quale che fosse la «precisione» della confinazione) prevede anche una «Commissione di demarcazione» («A Boundary Commission», «Komisija za razgraničenje»), che fu nominata dai Governi italiano e jugoslavo nel termine di tre settimane, al fine di tracciare «un confine più preciso». * Si trattò quindi del nuovo confine di stato tra l’Italia e la Jugoslavia. Anche l’art. 2 del Memorandum d’Intesa parla molto chiaramente del «nuovo confine» ( «nova granica», «thè new 'boundary»). Affermare che l'Accordo di Londra non parli di confine, bensì di «linea di demarcazione» è indubbiamente un indice di superficialità. «Granica» significa confine. L'inglese «thè boundary» ha lo stesso significato di confine. Che le parti contraenti abbiano voluto fissare un confine definitivo risulta dall’intero testo dell’Accordo e dai suoi allegati. Come abbiamo già detto in precedenza non è lecito togliere alcune espressioni dal contesto e costruire poi su di esse dei castelli in aria. Basti citare l’art. 1 che esprime chiaramente le volontà dei contraenti di giungere «alla conclusione» della questione. La lettera dell’articolo è molto chiara, semplice e non pone alcun problema di interpretazione. Il * (italijanska i jugoslavenska Vlada imenovat če odmah komisiju za razgraničenje kako bi se postiglo tačnije razgraničenje prema karti u prilogu I«, »The Italian and Yugoslav Governements will immediately appoint a Boundary Commission, to effect a more precise demarcation of the boundary in accadance with the map at Annex 1») testo italiano dice in termini molto familiari che i contraenti hanno stipulato l’Accordo di Londra «per metter fine all’attuale insoddisfacente situazione». Anche il testo inglese è chiaro: «to bring thè present insatisfactory situatioh to an end». Il testo serbo-croato recita altrettanto chiaramente: «da bi se sadašnja nezadovoljavajuća situacija najbolje okončala». Chiunque sia in buona fede non può non ammettere che il Memorandum abbia voluto stabilire un confine definitivo tra l’Italia e la Jugoslavia. Il concetto di «demarcazione» è un mero termine tecnico, il nome cioè del procedimento con cui tracciare in natura il confine segnato in astratto sulla carta. «Demarcare» significa «apporre gli appositi cippi o segni». E’ senza senso dire che nel 1954 le Commissioni anzidette abbiano «apposto l’apposizione dei cippi (o segni)». E questo è, in sintesi, anche l’intero gioco di parole dei dotti irredentisti. Con l’apposizione del nuovo confine definitivo anche l’amministrazione civile jugoslava è stata estesa all’ex Zona Bea parte della ex Zona A. Se poi al potere o amministrazione civile (legislativa, giurisdizionale, amministrativa) si aggiunge anche la presenza militare, si ha la piena sovranità statale. Soffermiamoci ancora per un attimo sulla tesi irredentista della «mai estinta sovranità italiana» sulla ex Zona B. L’art. 21 del Trattato di pace con l’Italia afferma chiaramente: «La sovranità italiana sulla zona costituente il TLT, così come esso è sopra definito, cesserà con l’entrata in vigore del presente trattato». La cessazione della sovranità italiana non è assolutamente condizionata alla nomina di un governatore per il TLT. La sovranità italiana non sussisteva più sin dal 1947, in caso contrario potremmo affermare, in base alla stessa «logica» che esiste tuttora la sovranità italiana sull’Albania, sull’Etiopia, sulla Libia. Voglio aggiungere un’osservazione finale: una lettera simile a questa è stata da me consegnata al quotidiano triestino «Il Piccolo» il giorno 12-4-1974. Finora non è stata pubblicata. Questo fatto in un certo senso suffraga l’esattezza delle mie deduzioni. Bogdan Berdon Trieste, 19.4.1974 TRŽAŠKA HRANILNICA USTANOVLJENA LETA 1842 GLAVNI SEDEŽ IN RAVNATELJSTVO V TRSTU Ulica Cassa di Risparmio 10, tel. 7366, telex 46053 Tricassa AGENCIJE V MESTU IN OKOLICI PODRUŽNICE V GRADEŽU, TRŽIČU, MILJAH IN SESLJANU DEVINU-NABREŽINI Tržaška Hranilnica izvršuje na področju, kjer je pristojna osnovno in nenadomestljivo funkcijo in sicer tako glede zbiranja krajevnih sredstev kot glede kreditne podpore, ki jo nudi gospodarskim operaterjem, javnim ustanovam ter privatnim državljanom. S »Kreditom na delo« nudi uslužbencem in profesionistom posebne kreditne ugodnosti v razmerju z dohodkom in po možnosti tudi s prihranki pri naši ustanovi. S »Specialno karto« deluje v prid odjemalcem, širi bančni ček in razvija podjetništvo. Hranilcem in podjetnikom daje nasvete ter jih usmerja z učinkovitim posvetovalnim servisom na finančnem in gospodarskem področju. Periodično tiska in širi med gospodarstveniki poseben list s podatki o gospodarski konjunkturi v deželi. - / CASSA DI RISPARMIO DI TRIESTE FONDATA NEL 1842 SEDE CENTRALE E DIREZIONE GENERALE IN TRIESTE via della Cassa di Risparmio 10, tei. 7366, telex 46053 Tricassa AGENZIE IN CITTÀ E NEL CIRCONDARIO FILIALI A GRADO, MONFALCONE, MUGGIA E SISTIANA DUINO - AURISINA La Cassa di Risparmio di Trieste svolge, nella zona di sua competenza, una funzione primaria insostituibile per quanto riguarda sia la raccolta delle risorse locali sia il sostegno creditizio offerto agli operatori economici, agli enti pubblici ed ai privati cittadini. Con il «Credito al lavoro» offre a lavoratori dipendenti ed a professionisti particolari facilitazioni creditizie in proporzione al reddito ed eventualmente al risparmio effettuato presso l’Istituto. Con la «Specialcarta» opera in favore della clientela per la diffusione dell’assegno bancario e per lo sviluppo degli affari. È a disposizione di risparmiatori ed imprenditori per suggerimenti e consigli con un efficiente servizio di consulenza economico-finanziaria. Stampa periodicamente e diffonde tra gli operatori economici un bollettino con i dati sulla congiuntura economica della Regione. V prihodnji številki Taras Kermauner Aleš Lokar Marjan Rožanc Moja srečanja z Edvardom Kocbekom Darko Braiina Delitev dela in samoupravljanje Veljko Rus Jugoslovansko samoupravljanje med utopijo in realnostjo Jože Pirjevec-Pierazzi Razmerje domoljubov preporoda do manjšinskega vprašanja Eros Sequi Problemi, vsebina in usmerjenost manjšinskih kulturnih revij Nel prossimo numero Taras Kermauner Aleš Lokar Marjan Rožanc 1 miei incontri con Edvard Kocbek Darko Bratina Divisione del lavoro e autogestione Veljko Rus L’autogestione jugoslava tra utopia e realtà Jože Pirjevec-Pierazzi Il rapporto dei patrioti del risorgimento nei confronti della questione delle minoranze Eros Sequi Problemi, contenuti e indirizzi di riviste culturali minoritarie