Pierre Swiggers CDU 807.1-5:805.992 F.N.R.S. belge Leuven SU ALCUNI PRINCIPI DELLA GRAMMATICOGRAFIA LATINO-VOLGARE: I FRAMMENTI GRAMMATICALI LATINO-FRIULANI Questo saggio e offerto al nostro amico Pavao Tekavčic come omaggio all'opera sua, d'importanza fondamentale nei campi della grammatica italiana e della linguistica reto-romanza e balcano-romariza. Come argomento ho scelto i frammenti grammaticali della seconda meta del secolo XIV provenienti da Friuli. Quei frammenti1, che lo Schiaffini aveva pubblicati nel 1921-19222 , si inseriscono in un quadro d'istruzione grammaticale elementare per il quale abbiamo testimo­nianze non solo nel nord d'Italia3 , ma anche nel dominio d'oi"/4 • 11 tipo di grammatiche latino-volgari dei secoli XIII-XIV si presenta, in genere, come una sinopsi della morfologia latina secondo il modello dell'Ars minor di Do­nato e come una presentazione sommaria di costruzioni verbali in latino, secondo il modello del Doctrinale puerorum d'Alessandro di Villadei. L'esposizione si fa con intento didattico specifico: l'allievo deve assimilare le costruzioni di verbi latini non in astratto, ma in connessione coni verbi nel volgare (dei quali non si presenta la co- I frammenti provengono da Cividale, un importante centro tli studi grammaticali ne! Medio Evo; cf. G. Tiraboschi, Storia de/la letteratura italiana V, I, Roma, 1807, p. 91; P.S. Leicht, "II primo tentati­vo tli costituire un' Universita nella Venezia orientale", Memorie storicheforogiuliesi 6, 1910, 1-14; R. Salaman, "Eine vergessene Universitatsgriindung", Neues Archiv der Gesellschaft fiir iiltere deu­tsche Geschichtskunde 36, 1911, 810-817, 879-880. A. Schiaffini, "Frammenti grammaticali latino-friulani del secolo XIV", Rivista de/la Societa filolo­ gica friulana 2, 1921, 3-16, 93-105; ID. "Esercizi tli versione dal volgare friulano in Jatino ne! sec. XIV in una scuola notarile cividalese", Rivista de/la Societafilologicafriulana 3, 1922, 87-117. Si veda, ad esempio, le edizioni dei frammenti per: R. Sabbadini, "Frammenti tli grammatica latino­ bergamasca", Studi medievali 1, 1904-1905, 281-292; A. De Stefano, "Una nuova grammatica latino-italiana del secolo XIII", Revue des langues romanes 48, 1905, 495-529; C. Marchesi, "Due grammatici del Medio Evo", Bulletino de/la Societafilologica romana 12, 1910, 19-56; G. Manacor­ da, "Un testo tli grammatica Jatino-veneta del sec. XIII", Atti de/la R. Accademia di Scienze di Tori­ no 49, 1913-1914, 689-698. Si veda S. Heinimann, "L'Ars minor de Donat traduit en ancien francais", Cahiers Ferdinand de Saussure 23, 1966, 49-59; M. Colombo Timelli, Un rifacimento antico-francese dell'Ars minor di Donato: il manoscritto Parigi B.N. lat. 14095, Milano, 1988; Th. Stadtler, Zu den Anfiingen der franz6sischen Grammatiksprache, Tiibingen, 1988; B. Merrilees, "Teaching Latin in French: Adap­ tations of Donatus' Ars minor", Fifteenth-Centur1 Studies 12, 1987, 87-98; ID., "L'Art Mineur francais et le curriculum grammatical", Histoire, Episremologie, langage 12:2, 1990, 15-29; ID. & A. Dalzell, "Les manuscrits de I'Arf'mineur en ancien et moyen francais. Description des manuscrits; L'Ari Mineur de Vatican, Bibliotheca apostolica vaticana, Vat. lat. MS 1479 -Edition", Archives et documents de la Sociere d'Histoire et d'Episremologie des Sciences du langage II: 4, 1990, 27-44; M. Colombo, "La traduction-remaniement de l'Ars minor de Donat du manuscrit B.N. n.a.f. 4690. In­ troduction; Edition", ibid. 1-26. struzione). Questo tipo di descrizione grammaticale suggerisce, quindi, un modello di "traslazione per equivalenza semantica" che e orientato dal volgare al latino: l'insegnamento presuppone un ambiente nel quale il volgare serve d'appoggio all 'acquisizione della "lingua colta". Eimportante mettere in rilievo la presenza implicita di quel modello. La sua operazionalita epatente in tre tipi di fenomeni, ben attestati nei frammenti gramma­ticali latino-friulani. 1. L'enumerazione di elementi grammaticali del latino uniti alle corrispondenze volgari, come appare nell'elenco seguente di nomina partitiva: (Schiaffini 1921 : 9). 2. La presentazione dei mezzi sintattici per i quali il latino, usando vari verbi, puo rendere una sola costruzione del volgare. Cosi, il concetto "aver bisogno di" puo ricevere cinque espressioni diverse in latino: uterque -traque -trumque dicitur l'un e l'atri neuter -tra -trum dicitur ne l'un ne l'atro uter -tra -trum dicitur o l'un o l'atro Nota quod cum datur tale thema Pieri abisugna di dinas latinum potest fieri quinque modis. Primo modo, per hoc verbum egeo, -es, et tune vult habere post se genitivum vel ablativum sine preposicione, ut "ego egeo denarijs" vel "denariorum". Secondo modo, potest construi hoc verbum oporteo, -es, et tune persona agens debet poni in nominativo et paciens in accusativo, ut "denarij oportent Petrum". Tercio modo, potest fieri latinum per hoc verbum sum, es et per hoc nomen opus vel necesse, et tune latinum potest fieri dupliciter: primo modo, ponendo personam que habet indigenciam in dativo et rem que facit in­digenciam in nominativo cum hoc nomine opus vel necesse, ut "denarij sunt opus vel necesse Petro"; secundo modo, potest fieri latinum per hoc verbum sum, es, estet per hoc nomen opus, vel necesse, ponendo personam que habet indigenciam in dati v o [ et rem] que facit indigenciam in genitivo vel in ablativo sine preposicione, ut "Petro est opus" vel "necesse denarijs" vel "denariorum"; et tune opus declinatur: nominativo [habet] opus, accusativo hoc, et non habet plus. Quinto et ultimo modo, potest fieri latinum per hoc verbum sum, es, estet per hoc nomen necessarius, -ria, rium, ponendo rem que facit indigenciam in nominativo et personam que habet indi[genciam] in dativo, ut "denarij sunt ne­cessarij Can~ulo". (Schiaffini 1921: 99-100). 3. La distinzione di varie costruzioni del medesimo verbo latino con riferimento alle corrispondenze nel volgare, dove si fa uso di verbi distinti: Nota quod hoc verbum ardeo, -es quatrupliceter potest construi. Uno modo, in quantum habet istud vulgare "ego ardeo" io m'inamor, et tune vult habere an­ te se nominativum et post se aeeusativum eum preposicione in, ut "ego ardeo in Bertam". Seeundo modo, potest eonstrui hoe verbum ardeo, -es in quantum ha­bet istud vulgare "ego ardeo" io am ardentmentri, et tune vult determinari per aeeusativum sine preposieione, ut in Suma Magistri Cesaris5 "Coridon ardebat Alexim", id est, "ardenter amabat eam". Tercio modo, potest eonstrui hoe ver­bum ardeo, -es in quantum stat per arder, et tune vult habere ante se nominati­vum persone paeientis et post se ablativum persone agentis, ut "me ardent bona ligna". Quarto et ultimo modo, potest eonstrui hoe verbum ardeo, -es in quan­tum stat per desidrar, et tune vult determinari per infinitivum, ut in Rigeto6 : "Me sibi privignum Ramusia dira naverea (sic] ardet in orendis et perpetuare malis" (Sehiaffini 1921: 102). Oeeorre tenere a mente ehe il tipo di produzione grammatieale illustrato dai frammenti latino-friulani proeede in modo analitico e per eorrispondenza dialettiea: nella deserizione delle eostruzioni verbali, l'articolazione generale e ripresa dai modelli latini ("De verbis", "De participiis") e la divisione interna si eonforma alle di­stinzioni tradizionali (verba activa, verba passiva, verba deponentia), mala spiega­zione -quindi, anehe l'assimilazione da parte dell'allievo -di strutture si basa sulle rispondenze nel volgare. La eorrispondenza talvolta eonsiste nella similarita di strutture sintagmatiche legata a un'opposizione di strutture morfologiche: Nota quod verbum passivum est illud quod desinit in -or et deseendit (ab hoe] verbo aetivo quod est amo, -as et doeeor, -eris deseendit ab hoe verbo ae­tivo quod est doeeo, -es, et similia. Et est seiendum quod omne verbum passi­vum debet habere ante se nominativum et post se ablativum, a vel ab mediante, ex natura aetus illati ab altero. Et persona agens debet poni in ablativo, a vel ab mediante, et paeiens in nominativo. Scilieet: amor -ari s per v(ignir) amat doeeor -eri s per v(ignir) amagistrat legor -eri s per v(ignir) let audior -iris per v(ignir) audit fer.or -eri s per v(ignir) portat diligor -eri s per v(ignir) benvuglut seribor -eri s per v(ignir) serit eoncludor -eri s per v(ignir) provat II magister Cesar el'autore del Compendium grammaticae pubblicato da Ch. Fierville, Une grammai­ re !afine inedite du XIII' siecle, Paris, 1886; cf. p. 37: "verbum absolutum potest regere accusativum per figuram que dicitur sinodoche, ut "doleo caput"; ex vi verbi subintellecti, ut "Coridon ardebat Alexim", id est ardenter amabat". Arrigo da Settimello, Arrighetto ovvero Trattato contro all'avversita dellafortuna (ed. O. Manni, Fi­ renze, 1730), p. 13: "Me sic privinum Rhamnusia dira noverca//Ardet in horrendis perpetuare malis". Et alia infinita que scribi non possunt. Ut in hoc exemplo lo [v]in amat del mestri "ego amor a magistro" (Schiaffini 1921: 15). Nei frammenti latino-friulani la costruzione dei verbi latini nella loro correla­zione con verbi sinonimi del volgare, viene trattato in termini che riflettono l'elaborazione medievale della grammatica latina antica. Della grammatica roma­na si ritiene la classificazione generale in verba activa, passiva, deponentia, neutra, communia, basata sulle marche morfologiche7 e sul criterio sintattico di combina­zione con un oggetto diretto (all'accusativo). Dalla grammatica medievale deriva­no i concetti, sintattici, di costruzione transitiva e costruzione intransitiva, e quelli, semantici, di persona agens e patiens. L'influenza della grammatica medievale (tanto della grammatica didattica quanto della grammatica speculativa) eanche vi­sibile nel riferimento alla posizione degli elementi governati dal verbo: il concetto di regere a parte ante si riferisce al componente soggetto e tutti i casi obliqui sono ri­portati al concetto di regere a parte post8. Non occorre cercare grande originalita in questi tipi di testi didattici; tuttavia, i frammenti latino-friulani presentano, mi pare, due aspetti interessanti, su cui vorrei soffermarmi. 11 primo equello di una riflessione sullo status dei concetti persona agens o patiens: questi non sono legati in modo meccanico al nominativo della frase attiva (o all'ablativo dell'agente) e all'accusativo (o al nominativo della frase passiva). Nei frammenti osserviamo che si da la precedenza a una concezione se­mantica pura, quando viene discusso il caso dei verbi metuere e timere: Et est sciendum quod omne verbum activum debet habere ante se nominativum et post se accusativum. Et persona agens debet poni in nominativo et [persona paciens] in accusativo, ut in hoc exemplo io am Ca[n]~ul "ego amo Can~olum", preterquam in istis duobus verbis que sunt metuo timeo, in quibus perso­ na agens debet poni in accusativo et paciens in nominativo, ut in hoc exemplo io tim Jaculin "ego timeo" vel "metuo Can~ulum". (Schiaffini 1921: 10). Il secondo aspetto interessante di questi frammenti risiede nella concezione del­la frase come struttura sintattica con valore di predicazione determinata. In una bre­ "Nota quod omne verbum quod desinit in -o aut est verbum activum aut neutrum. Verbum neutrum est illud quod desinit in -o et non habet passivum, ut ovio, gaudeo, vado et similia. Verbum activum est illud quod desinit in -o et habet passivum ut amo, -as habet passivum, scilicet amor, -ris, et doceo, -es habet passivum, scilicet doceor, -ris" (Schiaffini 1921: 10). La costruzione passiva si caratterizza per la conversione dei ruoli semantici rispetto a queste posizio­ni: "Nota quod omne verbum passivum potest regere a parte ante et a parte post il[lum] casum quem regit suum activum preter [l. propter] ejis propriam determinacionem, ut "ego do tibi panem" et "pa­nis datur tibi a me". Et est sciendum quod ista sunt quedam verba passiva que debent habere ante se nominativum et post se ablativum, a vel ab mediante, (per] propriam naturam et dativum per natu­ram communem repertam in verbo passivo et in suo activi. Et persona agens debet poni in ablativo, a vel ab mediante, et paciens in nominativo. Scilicet: daris vel dare/ datur per v(ignir) dat; comparor -aris per v(ignir) asemeglat" (Schiaffini 1921: 15-16). ve sezione l'autore fa la distinzione tra oratio infinita (cioe un contenuto proposi­zionale) e oratio determinata (una frase concreta, con valore di verita determinato). Per avere una frase "determinata", occorre un operatore sentenziale (che conferisce valore esistenziale al contenuto proposizionale) e un "operatore" con valore referen­ziale: in questo modo si passa dal contenuto "qualcuno-venire" all'enunciato "X viene/e venuto/verra". Tercio modo potest fieri latinum sic et melius et est "quod ego veni", ita quod il­ la oratio "quod ego veni", infinitata istam coniunctionem infinitam "quod", ve­ niat ad suposicionem del "est" et lu "tres dies" ad determinacionem orationis. Item cum datur tale tema Pieri vens trey dis pasat;:, latinum potest fieri per concomitanciam sic: "Petrus venit tribus diebus elapsis". (Schiaffini 1921: 99). In questo passo incontriamo in nuce la distinzione moderna tra enunciazione e proposizione: e interessante osservare che in un testo di carattere didattico e di stam­po tradizionale appaiono non solo strategie d'innovazione descrittiva (per la corri­spondenza stabilita con il volgare), ma anche concezioni teoriche che trascendono il quadro pedagogico e legano la grammatica alla filosofia. Cio rappresenta la confer­ma dello status interdisciplinare della grammatica nel Medio Evo e, allo stesso tem­po, la prova del valore e della rilevanza di testi immersi in una cultura di confronto tra latino e l'eredita classica di un lato, e volgare e il pensiero scolastico dall'altro. Povzetek O NEKATERIH NAČELIH SESTAVLJANJA SLOVNIC V LJUDSKEM ROMANSKEM JEZIKU: LATINSKO-FURLANSKI ODLOMKI Latinsko-furlanski odlomki, didaktični teksti iz 14. st., predstavljajo neko metodo učenja slovnice, ki temelji na "primerjavi pomenskih enakovrednosti". Ta postopek je viden v teh pojavih: 1) naštevanje latinskih slovničnih enot povezanih z ustreznimi enotami v ljudskem jeziku; 2) predstavitev skladenjskih sredstev, s katerimi latinščina lahko izrazi konstrukcijo iz ljudskega jezika; 3) navajanje različnega kon­struiranja v latinščini in v romanskem ljudskem jeziku pri enem in istem glagolu. Latinsko-furlanski odlomki odsevajo preživetje antičnih slovničnih vzorcev, dopolnjeni pa so z dog­nanji srednjeveške gramatike. če ta didaktični priročnik, splošno vzeto, ni preveč inovativen, pa vendar kaže vsaj dva.zanimiva vidika: a) razmišljanje, in sicer semantične narave, o statutu pojma delujo<'a ose­ba in oseba, ki akcijo trpi in b) razlikovanje med oratio infinita (abstraktno vsebino stavka) in oratio de­terminata (konkretnim stavkom z vrednostjo enunciacije).