CRONACA CAPODISTRIANA BIMENSILE, si pubblica ai 9 ed ai 25 Per le inserzioni d'interesse privato il prezzo è da pattuirsi. Non si restituiscono i manoscritti. Le lettere non affrancate vengono respinte, e le anonime distrutte, il sig. Giorgio de Favento è l'amministratore V integrità di un giornale consiste nell' attenersi, con costanza ed energia, al vero, all' equità, alla moderatezza. ANNIVERSARIO — 26 Maggio 1831 Morte di Ciro Menotti (V. Illustrazione.) I dialetti dall' Isonzo al Quarnaro (Cont. V. il N. 15 e la IV pag. del 14) Prima di riportare le altre versioni della novella, dobbiamo avvertire, a toglimento d'equivoco, che appiedi del dialetto istriano del 1500, sotto il nome del postillatore fu om-messa la data 1875. Versione nel dialetto di Pirano Ve digo donca che shota el primo Re de Tzipro, dopo che Goffredo Bulion ga vadi-gnado la tera Shanta, una tziora xe'ndada in divutzion al Shepulcro, e tornando de là e rivada a Tzipro la xe stada smalmenada da un per de omeni shenza timor de Dio ; e eia crutziada e no shavendo de che parte voltashe la sh'apenshado de ricori al Re; ma i ga dito che sharia tuto fià persho, perchè lu xe omo cushì de poco che el she n'iucurapoco dei fati shovi e manco de quei dei altri, e giusto per questo chi- che gaveva la smara con lu, col faglie dispeti se la pagava. Eia shintindo tuta sta pispilòria, desperada de no podeshe vendicà, ma almanco per trovaghe un sfogo, la sh' a meslio in testa de scantaghe la pachea al Re, e cushì tifando la she ghe preshenta davanti e la ghe dì : "Tzior, no ve vegno miga a do-„ mandà shodisfatzion del mal ch'i me ga fato, , ma vogio, per pagamela, che me dishè co-., me che vu fè a shugave tute quele che o „ sentudo a dì che i ve fa, per podi anca mi „ imparà de vu a shugame la mia, che vo-„ lintiera ve la donarave tzachè vu gavè tanto ., bon stomego de shoportale.,, El Re, finta-lora bon de gnente e impiavolado, tutintun el se scanta, e scumintziando a vendicà el mal che i ghe veva fatto a sta femena, el xe de-ventado de loia in qua realdì contra tuti quei che voleva fa coshe a mal versho della sho corona. L' s dinanzi a vocale si pronuncia come il zetta greco, ma con maggiore aspirazione. La pronuncia pi-ranese assomiglia a quella della campagna estense APPENDICE. BARBABLEUE RACCONTO DELLA TURINGIA della signora E. SI ari i tt Traduiione dal tedesco di ANNA P. Lillì entrò macchinalmente in giardino, con una rosa sul capo susurrando sulla ghiaia collo strascico di seta e assorta in modo da passare dinanzi ai filari delle rose bianche senza nemmeno ricordarsi il motivo che ve l'ava condotta; proseguì senza sapere ove andasse, e, ignara dell'atto, quando giunse presso il padiglione, alzò la testa ... in quella s'aperse prestamente la porta e ne uscì Barbableue. A tale apparizione la giovanotta mise un grido soffocato, volgendosi per ritornare nel viale principale. — Rimanga o la seguo, gridò risoluto con (prov. di Padova); e per esprimerla in qualche modo fu mestieri ingegnarsi col mettere dopo l's un h. Del pari per indicare il suono speciale alla z, le si mise dinanzi un t. B. Versione nel dialetto di Digitano Mé-i dè-igbi, donca, che ai tempi del pre-imo Re dei Sè-ipri, despoi de la cunquè-ista de la Terra Santa, eh' al iò fa'to Goufri-do de Buglion, xe' nato, eh' ouna xentildo'na de Guascogna, xé-ida in pe'legrinajo al Se-pulcro, e tournando in dré-io, arrivada a Se-ipri, la xe' stada maltratada da parici orni : e jila sina counsolasion e doulorada, la pense-iva de xé-i del Re a fa oun lagnu, ma qualchi-doun gh' iò dé-ito, che la perderavo la fade-iga, parchè lou xe' de ve-ita tanto abanduna-da, coussì po'co de bo'n, che nun basta ch'ai nuu vendicasso con juste-isia le ofè-ise fa'te ai altri, ma el nun bada, de vè-il, quile sina noumero, che i ghe fa' a lou, de mudo che se qualchidouin avìva qualche fasté-idio, el se sfougava co'l faghe despiti e vergogne. E senté-ide ste ro'be la xentildo'na, no podendo-se vendicà, per couuso'lasse almanco un pò, la iò pensa de vuoli mo'rsegà la misè-iria de quii Re, e xè-indo piansendo danansi de lou, la disi: "Sio'r me-io, no vè-igni allo tò presè-„ insia per vendita che voravi fa per l'ofe-„ isa che me ze stada fata, ma in soudisfa-„ sion de quila, me-i te prè-ighi, che ti me „ insigni cuinù li poi tè-igni quile che mé-i „ sè che te xe' stade fa'te, e per imparà de „ té-i, comù mé-i poudissi supportà la mè-ia „ cun pasiensa, e Dé-io sa che se mi pou-„ dissi, volentéra la douneravi a té-i, che ti „ le sè tigné-ì tanto be'n.,, El Re, sin allura stentà e pé-igro, de botto, cume smissìà del suno, scominsiando dalle ofè-ise fa'te a sta do'na a vé-indicale, el xe' deventà gran persecutur de datti quii, che avisso fa'to despoi qualco contro l'ounu'rde la so' courona. Felice Verla _ — Ci fu giocoforza supplire con un apostrofo alla lineetta che il traduttore mise sulle vocali. voce sì alta che certo doveva essere stata udita: si volse Lillì con angoscia a guardare verso la casa, ma rimase là inchiodata. Con faccia che dimostrava ad un tempo ira e dolore, ripigliò Barbableue: — Si calmi; la mia persona non può spaventare la zia Barberina, perchè qui non posso essere veduto . . . quante volte durante la notte venni qui ronzando ... appunto a questo possente impulso di notturno vagamento io devo un tesoro di notizie . . . così per esempio io so ch'ella è sulle mosse di andare alle nozze ... ma questa rosa marina provocherà opposizione nelle sue amiche le quali le vorranno imporre le loro verbene rosse. Lillì alzò gli occhi fiammeggianti d'ira; una seria risposta le stava già sul labbro, ma come al solito l'aspetto di quell'uomo non le permise di formularla. Barbableue aveva perduta evidentemente la padronanza di sè stesso; aveva il volto più pallido ancora che nel mattino, e le labbra, cui invano tentava foggiare a sorriso burlesco, tremanti invece febbrilmente. Egli di consueto parlava rapido Versione nel dialetto di Rovig'no I' deìgo donca che ai tempi del preimo Ri de Qeìpri, despuoi che Gufrido de Bujon 'viva fato el cunqueìsto (ovvero, vadagno ; o anche, uò vadagnà) dela Tiera Santa, a xi intravignoù che ouna zintilduona d'in Guas-cuogna, la xì zeida in piligrinazo al Santo Sepoulcro, e turnando de là, rivada in Qeìpri, da parici orni senza temur d'Ideio e selerati a ghe xì sta ciuolto el su' unur; e gila, gra-massa senza cunseijo nè cunfuorto doùta de-lurata, l'uò pensà de zeì a fa istanzia al Ri ; ma a ghe xi sta delto da zento, che la per-daravo la fadeìga (ovvero, la faravo la cai indarno), perchì quii Ri fiva ouna veìta cusseì veila e puoco do ben, che in vir de fà giusteìzia e vandita dei tuorti de i altri, el supurtiva in santa pas, bico e cuntento, quij che ghe vi-gniva fati a lou istisso, a signo tal che ignioùn che 'viva del venen in t'ul su' cor, el lu sfughiva cui faghe scuorno e verguogna. Cu' 'sta duona uò vuldou quisto, nu sperando vandita, per avi qualco sudisfazion (ovvero, sati-sfaziòn) del su'travajo, l'uò fato prupunimento de daghe oùua butunada a 'stu Ri bon de gneìnte. La va donca piurando dinanti al Ri, e la ghe deìs: "Sacra Maistà, i'nu viegno a „ la vostra presenzia perchì i' spiro vandita ,, de l'afronto che me xì sta fato, ma per „ avi poùr qualco sudisfazion, i' ve prigo „ chi me insignì cumo chi fide vui a su-„ purta douti quij che per intisa a ve ven fa-,, ti a vui, a più che, imparando da vui, i' ,, puosso anca mei supurtà cun pasenzia la ,, me crùs, che Ideio ben sa, s'i pudisso falò, „ quanto vulantera i' ve la dunaravi a vui, „ chi avi cussei bone spale.,, El Ri, che incheìuta alura el gira sta fiacus e prigo, cumo ch'el se risvelgisso del suno, scumin^iando del tuorto fato a 'sta duona che lou uò anca invindicà (ovvero in-vindicada) cun gran rigur, el xì deventà un erudii persecutur de chiunque 'visso fato d'alu- e focoso, ma in quel momento la sua pronuncia era affannosa, sembrava che gli mancasse il respiro. Che cosa doveva fare Lillì? Grande era la lotta interna, e il timore che la zia potesse uscire improvvisamente, la teneva soggiogata. Alla fiue con sforzo indicibile, disse con calma sufficiente: — Orbene, poiché ella sa ciò che mi concerne, non durerà fatica a comprendere che non posso trattenermi qui più a lungo. — Oli la signorina ha tempo. La carrozza verrà a prenderla appena alle quattro. Vede che ho fatto la sentinella molto bene ... già, quando si comincia a peccare, si va di galoppo: una volta avrei aborrito lo spionaggio ; la mia anima era pura come il sole nel cielo . . . ma ora! vede quelle cortine della torre! Là io sto spiando e soffrendo, perchè mi tocca vedere cose che esecro... stamane nascosto da quelle cortine io godeva una vista inapprezzabile, quando quel . . . damerino colle sue galanterie m'imbestialì in modo che, sparita per me la distanza, mi sembrò di poter schiacciare con un pugno l'insetto che EI Ri, ch'inchèinta alura el gira sta longo e prigo, cumo cli'el se risvilgisso del suno, scumensando del tuòrto fato a sta duòna (iovvero, sta fimena), che 1'hud iuvindicà a rigur de giustèizia, el s' huò misso a persiguità sensa cumpassion douti quii che d'alura inanti cumetiva qualch'insoùlto incontra l'unur de la su curona. Prof. Ab. Antonio Sponza IGIENE (Cont. V. dal N. 13 dell'anno 1 in poi) b) II vajuoloide Il vajuoloide è una forma più mite di vajuolo e si distingue da esso per la forma delle pustole cioè più accuminate e vescicolose pel corso benigno che prende il più delle volte, e per 1' esito felice. Essa ha i medesimi stadii del vero vajuolo ma il passaggio è più rapido e non v' è quella regolarità costante da uno stadio all' altro. Mentre il vajuolo abbisogna di due e più settimane per passare dal primo suo apparire all'asciugamento, il corso della vajuoloide si compie in sette, e al più undici giorni. 1. Lo stadio dei prodromi finisce in 24, o 48 ore, spesse volte senza perturbazione del ben essere del malato, sempre però la febbre è assai più moderata. La pelle è un po' rossa, la faccia alquanto gonfia e talvolta comparisce anche il dolore al capo e alla schiena. 2. Lo stadio della eruzione incomincia la sera del 2°, o 3° giorno, al più tardi il 4°, nè s'osserva, come nel vero vajuolo, il progressivo corso della medesima dalla parte superiore all' inferiore del corpo, ma comparisce ordinariamente da ogni parte. Il numero delle pustole è per lo più minore e fra le pustole già formate se ne formano di nuove dando origine a diversi stadii di sviluppo d' eruzione. Così la dura da 6 ad 8 giorni. Terminata la eruzione cessa la febbre quasi del tutto e il malato si sente abbastanza bene. 3. Lo stadio della formazione del pus è quello che più distingue il vajuoloide dal vajuolo. Il cambiamento delle vescichette è bel che finito in tre giorni. Le vescichette sono più appuntite, si riempiono di una materia lattiginosa e questa si trasforma in 12 ore a 3 giorni in una crosta o meglio scaglie sottili poco aderenti che lasciano una debole e superficiale traccia di sè. Quando 1' eruzione è confluente come si osserva al viso si possono formar croste sottili, giallastre, a guisa di lamiuette. (Continua) G. F.—A. I CONSIGLI SCOLASTICI FORESI pi dei comuni foresi, e questo, perchè quando l'ignorante comanda a chi ne sa più di lui è spinto da naturale orgoglio (suggerito dal desiderio di non apparire inferiore) ad opprimere, svillaneggiare, e far subire ogni sorta di umiliazioni al suo dipendente. Moltissimi sono gli esempì che potrebbero dimostrare, come talvolta perchè il maestro non aveva levato il cappello ad un Podestà contadino, che ritornava dai campi guidando il suo asino, o perchè non 1' aveva trattato con quel rispetto e sommessione esagerati, che esige la tronfia ignoranza, ne nascessero fierissime persecuzioni, e vendette acerbe ed inique, che riducendo il maestro alla disperazione, lo po-neano in tale stato di prostrazione morale da da non poter più accudii e con zelo ai suoi doveri. E notisi che in quel tempo come sopra dissi, il Podestà dei comuni foresi non aveva che un' autorità assai limitata. Oggi è ben diversa la condizione del povero maestro di campagna. Egli nou ha più da combattere soltanto contro i pregiudizi di un Podestà rozzo, e per nuove leggi divenuto più potente, e quindi più orgoglioso ; ma è inoltre sorvegliato e dipende da un consiglio scolastico locale, composto, nei casi più fortunati, da uu calzolaio, da un fabbro, e dal Parroco, ed in altri casi da un pajo di contadini analfabeti, dei quali è sempre preside per legge il Podestà. Considerando la condizione fatta oggi al maestro di campagna, e paragonata con tutte le condizioni sociali dei pubblici servizi, si rileva di leggieri che nessun impiegato si trova al par di lui, in posizione morale tanto penosa. Infatti, in massima almeno, in nessun stato ci sono superiori rozzi, superstiziosi, ignoranti, che comandino ad inferiori relativamente colti e civili. Questa crudele anomalia, esiste solo per i maestri di campagna, con danno evidente dell'istruzione. Il lettore sagace continuerà già da sè ad inferire il complesso delle irregolarità e delle tristi conseguenze, prodotte dal fatto di autorità scolastica messa in mano di chi in tutto quello che concerne la scuola, in causa della propria ignoranza, non trova che frequenti occasioni di avvilimento, il quale poi per naturale reazione diventa livore verso il colto subalterno. Finisco quindi col concludere, che sarebbe opportuna e saggia cosa l'abolire i consigli scolastici foresi, e mettere le loro scuole sotto la dipendenza dei consigli locali delle città o delle borgate più prossime. Si farebbe così opera umanitaria verso i maestri, e utilissima per la pubblica i-struzione della campagna. L. A. P. ra in puoi qualche afronto incontra a l'unur de la su' curona. (Con note filologiche) Prof. Antonio Ive Versione nel dialetto di Pola Donca ch'i ve conto: sapii, che al tempo del préimo Ei de Qèiprio (ovvero, I déigo donca che, o Donca ch'i ve déigo sapji che xuta el préimo Ri de (J'èiprio; o, xuta dal préimo), despuòi che Gutifrì de Bulgion huò ciapà li Tière Sante (ovvero, despuòi che Gu-frido de Bulgione huò vadagnà li Tiére Sante), a xi intravignou che ouna zintilduóna d'in-Guascuògna la xi xéida in piligrinagio al Santo Sepoulcro (ovvero, la xi xéida in piligrinazo al Santo Sepoulcro: o, la xi xéida a visità el Santo Sepoulcro), e turnando de là, arivada che la xi in (^èiprio da 9iérti orni selerati (ovvero, da i nu siè quanti de litri, zento selerata; o, sensa timur d'Idéio nè del mondo; o anche, da fiérti malviventi), a ghe xi sta ciulto cu la fuorsa el su unur, onde gila indulianduse fuórtalmento de stu afronto (ovvero, onde gila gramassa! indulianduse fuórtalmento de stu tanto), sensa nè cunsèio nè cun-fuòrto l'huò pensà de xéi a fa istansia al Ri ; ma a ghe xi sta dèito da qualchedoun che la faravo la cai indarno, perchì quii Ri el gira d' una véita cussèi miseriusa (ovvero, perchì quii Ri el tigniva ouna véita tanto mischéina, o véita miserabela, o miseriusa; o anche, el gira tanto miserius, o el se laghiva xéi tanto in caléia), e '1 gira cusséi puòco de bon (ovvero, e l'aviva cusséi puoca reputazion), che invìr (ovvero, in gambio) d'invindicà cun giustèizia i tuòrti di altri, el supurtiva in santa pas cun gran verguògna quii che ghe vigni va fati a lou medimo, tanto ch'ignioun che aviva del venen intu '1 su coi el se desfughiva cui faghe qualco scuòrno e verguògna. La duòna valdando quisto e nu sperando vendita, per avi pour qualco consulazion del su dulur, la xi resuòlta de vulì almanco ponzi cumu che sta ben stu miserabelo de Ri (ovvero, per avi pour qualco rescàto del su maragoùsto so, la s'huo resuòlto de daghe almanco cusséi xuta matafera véia una bona butunada; o refassada, a stu miserabelo de Ri ; o a stu géifa de Ri : o a stu minchion de Ri; o a stu cujon de Ri, cu respiéto); e xéida che la xi piurando da-nanti de loù, e la ghe déis): (ovvero, la xi xéida in palassio dinanti de loù, e la ghe déis): " Sacra Maistà, i' nu son vignoùda a " la vostra presensia per vendita eh' i me a-" spièto (ovvero, cu la speransa ch'i me fide " giustèizia), de l'afronto che me xi sta fato, " ma per avi pour qualco sudisfazion, i' ve " prigo ch'i m'insignide cumù ch'i fide vui ,, a sufréi quii tuòrti che per intisa a ve ven „ fati a vui, assiù che anche mèi, imparando „ de vui, i puòsso supurtà cum passensia el „ miéio, el qual, Idèio lu sa, s' i pudisso, quanto „ vulantera i veludunaravi a vui, xa eh'i avi „ cusséi bone spale de purtande.,, toccava il mio fiore , . . e perciò Romeo e Giulietta andarono in bricioli . . . quell'Adone dai biondi ricci, che senza dubbio sarà il di lei cavaliere alle nozze, potrà prendere dalle sue mani quanti fiori gli piacerà! . . e se io adesso mi appellassi al di lei sentimento di giustizia, e la pregassi di spezzare per me questo piccolo ramoscello, ella non lo farebbe certo ! — Io non ne posso disporre : essi appartengono alla zia. — Eccellente risposta ... e che cosa risponderebbe poi se le dicessi: non vada alla festa, un povero cuore soffre indicibili tormenti nel sapere ch'ella vi si trova? Neil' interno della giovine donzella tali parole produssero un ribollimento delle varie sensazioni finora represse ; lo guardò involontariamente; rapido egli le prese la mano e d'un tratto sparirono 1' atroce ironia ed il selvaggio dolore della di lui voce : all' impetuosa arroganza era subentrato un misto di angoscia sofferente e di apprensione. — Non ci vada ... la prego, mormorò Un tempo quando i maestri dipendevano dagli Ordinariati vescovili ho potuto constatare personalmente i danni che derivavano alla pubblica istruzione da quella limitata autorità ch'era concessa sopra le scuole ai Ca- Sonetto inedito di Antonio Cesari Quando nell' aprile decorso, S. M. l'Imperatore Francesco Giuseppe I. ebbe a nominare, ossia, per meglio dire, a confermare la egli ora con voce ben diversa dalla prima e insinuatrice. Lillì ritirando la mano soggiunse: — È una domanda ben bizzarra; non è in mio potere l'appagare il suo desiderio. Sul volto di Barbableue rifluì vivo il rossore, il suo comportamento perdè all'istante ogni dolcezza, ed esclamò: — Questa risposta l'avrei potuta prevedere ... ma e se a qualunque costo dovessi perdurare nella mia domanda... crede ella che sarebbe per me tanto difficile di portarla su di volo nella mia casa, e trattenerla fino alla fine della festa ? Non sarebbe la prima volta che ad un audace riesce di rapire una donzella! — Nè sarebbe, replicò Lillì colle labbra tremolanti, la prima volta, che in quella casa piange una prigioniera. — Una prigioniera in casa mia? gridò sorpreso e ritirandosi di un passo; ma poi come se scoprisse improvvisamente la chiave, di un enimma, si battè la fronte, continuando : — Oh, me stolto . . . come mai ho potuto dimenticare che vivo presso una piccola città, circondato da occhi esploratori e da lingue oziose alle quali ogni cosa che ab- bia apparenza di mistero riesce cara. Dunque in quella città si buccina che una donna piange nella mia casa; ed io senza dubbio rappresento in questo dramma la parte di un tiranno o di un Barbableue ? ed ella naturalmente prestava fede alle sciocche vociferazioni e mi detestava ... ma crede che avrei osato di guardare le sue pure pupille se il sospetto fosse stato fatto? Di quello che dicono e pensano non mi curo, e non mi aprirei nemmeno la bocca per far cessare le ciance; ma in lei la brutta idea non voglio che rimanga neppure un'istante ... Si, vive con me, una femmina infelice, ma ci sta^ di buon grado, da me difesa e protetta. E mia sorella Beatrice, nata da un' altra madre : la mia è morta senza nemmeno conoscere questa povera creatura ; fu mio padre che al letto di morte mi ha confidato il secreto e la cura della figlia. Beatrice, nella di cui faccia gli uomini guardano sogghignando, fu colpita da un'orribile malattia che guastò crudelmente le sue j fattezze che un tempo devono essere state di I una bellezza incantevole. Perciò nasconde con nomina già fatta dalia popolazione del viceparroco mons. Francesco Petronio a Preposito capitolare, il chiarissimo prof. Schiavi pubblicava, preceduto da analoga dedica, il seguente sonetto inedito del celebre veronese. Oltre alle prerogative di garbatezza dolcissima, di fragranza veramente cristiana, e di essere inedito, questo sonetto ne ba l'altra di quadrare mirabilmente alle virtuose abitudini del festeggiato, al quale martedì decorso (23 maggio) venne comunicata pure la nomina di Parroco. Speranza nei soccorsi del signor Anselmi fatta maggiore dal loro ritardo. Sonetto a coda Per Don Giovanni Fiorio mio padrone Di qualche buon soccorso ho già pregato Ser Giambattista Anselmi l'avvocato Per certe miserabili persone. Da lui non ebbi nè triste nè buone; Vo' dir, la carità non m'ha negato, Ma neppur un bel sì non me l'ha dato, Sì che la cosa resta anche 'n questione. Ma io conosco il gergo molto bene: Egli '1 fa per tentar la mia costanza, Come si fa cogli nomini dabbene. Io so '1 valor della perseveranza Che la predico altrui ; nè si conviene Toscia che in ballo entrai, lasciar la danza. Anzi porto speranza Che '1 mio stesso aspettar m' abbia cresciuto Un terzo, e più, del sospirato aiuto : Sì che, se risoluto Egli era darmi dieci in oro o argento, Mi doni poi (Dio mei perdoni) cento. Che se quest' argomento Paresse stringer troppo, io mi disdico; Chè per ciò non vo' perder un amico. Solamente gli dico, Che d' aver danno lasci ogni paura ; Chè per un cento gliene do l'usura; E per bella scrittura M'obbligo a lui di pagar ciò c'ho detto ; E Cristo pagator scrivo e prometto. CENNI ETNOGRAFICI SULL' ISTRI A (Fine 7. Num. 11, 12, 13, 14 e 15) Di più, se ella intese da un canto a far italiana la nobiltà feudale, per meglio tenersi in forza di faccia alle baronie straniere, la pospose dall' altro alla cittadina, lasciandola contenta più del guadagno che dei titoli, e perciò men atta ai generosi propositi di civile riforma. E quel potere che tutto accentrava, cessò i parlamenti, e con essi dileguò ogni speranza che si facessero ben udire i lamenti della campagna. In mano di chi li avesse ben governati, essi avrebbero potuto farsi forza di aggregazione, di coltura, ed anco di materiale prosperità. Buona istituzione fra le tristi dei Franchi, sarebbe tornata a gran vantaggio della provincia, se eterogenei non ne fossero stati gli elementi, se l'Istria civile non l'avesse trascurata nel volgersi a Venezia, e se i patriarchi si fossero dati a favorirla per unire e non per separare, come fecero allo scopo di aggrandirsi. E per di più nella Contea solo i baroni vi furono ammessi, a detrimento della coltura di quegli abitanti. Così Galignana, Vermo, Antignauo, che in antico ebbero condizione di città, anziché fiorire, ognor più decaddero, tramutandosi in umili villaggi. A fronte per altro di tutto questo, potè pure alcunché sul benessere materiale degli Slavi, l'essere qui il dominio di Venezia alloggiato non già in castelli feudali, ma in comuni, cresciuti alla vita pubblica; e ne abbiamo testimonio il fatto che dalle terre venete non passò mai famiglia slava nella Contea, cura il volto, ed io stesso non la vidi mai scoperta. La sua malattia è incurabile e per di più, come ella asserisce, contagiosa; ed è per questo ch'ella non acconsentì mai che le stringessi la mano. Fugge il contatto delle persone, crucciata dall'idea di essere oggetto di spavento. All'infuori della infermiera e del mio domestico nero, che ci è attaccatissimo, nessuno, mercè la di lei grande oculatezza venne mai a trapelare il segreto. S'immagini il lettore con quale meraviglia lo aveva ascoltato Lillì : dopo questa spiegazione, in luogo delle brutte supposizioni le veniva porta occasione di ammirare invece la nobiltà di quell'animo, e tale mutamento di scena le riesciva in quell'istante molto gradito. Egli le prese la mano dicendole: — Lillì, finora ho dovuto combattere, senza saperlo, contro un fantasma; ora io spero che anche per me si farà luce ... via alzi una volta gli occhi senza peritanza, scruti i miei, e troverà certo che soltanto una fallace credenza mentre invece non poche erano le trasmigrazioni che ogni qual tratto da questa a quelle avvenivano. Del resto non mai si formò luogo murato di Slavi, nè si elevò mai il villaggio loro alla forma comunale. Amministravalo quasi alla patriarcale un villico col titolo di zuppano, ignaro del leggere e dello scrivere, ajutato da altri due villici, i quali facevano le parti di giudici in quelle questioni ch'erano loro abbandonate dal reggimento feudale. Inoltre, non ospitale alcuno per la campagna, non medico, non iscuola, niuna istituzione di carità; i poveri alla pietà dei passeggero; interdetto al villico di allontanarsi dalla sua terra, di passare ad altra condizione ; mal distribuiti i terreni a frazioni staccate ; incertezza di confini, specialmente tra villaggio e villaggio, e tutto questo fino al secolo nostro. Per lo contrario nel comune italiano dell'Istria, consiglio, e consiglio elettivo; spirito di popolare governo, adunanze anco per rioni e contrade, che di vicinie ebbero nome, perchè vi si giurava di far vicinanza od a-bitanza\ ordini legittimi e solo a questi obbedienza; proprietà sì ben divisa da serbare talora perfino quella regolarità di linee che seguivano i Komani nell'assegnamento dei fondi: corpi di arti, stabilimenti educativi, monti di pegni, società di mutuo soccorso, provvedimenti igienici, istituzioni per gli infermi, per 1' annona, per le carestie, erario alimentato da regolari imposte, determinati i pesi e le misure, e fatti statuti, che aveano per iscopo principale il buon governo e le cariche municipali e recarono negli stessi argomenti penali e civili qualche mutamento al romano diritto. Tanta la differenza! Eppure l'indole degli Slavi non poteva dirsi restia ai civili rimutamenti. Essi non avevano è vero idea di corpo politico, ma nel loro vivere a tribù trovavasi qualche costumanza ottima ad iniziare una vita pubblica, come quella di convocare tutti i padri di famiglia a suono di campana per la elezione de' capi amministratori e giudici del villaggio, e l'altra di discutere ben volentieri le proprie condizioni, senza ordine sì all'ombra del loro tiglio villeresco, ma con amore ai comuni interessi. Il Morlac-co, religioso assai, di squisito sentire nell' affetto che serba ai defunti e veneratore leale de' suoi sacerdoti, avrebbe potuto da questi portarsi molto innanzi nel dirozzamento dei costumi. Al matrimonio, fondamento della vita sociale, dà grande importanza ed ama incontrarlo in età assai giovanile, e i figli indura per tempo ad ogni disagio. Superstizioso; ma per coreggevo, convien derider sue fole, non prenderle di fronte. Ospitalissimo, riserva pel forastiero il miglior vino; caritatevole ed amico costante; ma ingannato una volta, più non crede, ed ha spesso sulle labbra il proverbio : "L' uomo che non ha fede, fede non merita.. Chi vuol essere trattato bene, nella sua onestà si rimetta; se mostra di dubitarne e di premunirsi, non farà il conto suo. La donna poi, tenera assai della famiglia, recasi ad onore il tener sempre candidi i suoi lini, ed è tanto dedita al lavoro da non lo smettere nemmeno in cammino da luogo a luogo, sempre coi ferri da calza o colla cannocchia alle mani. Ma per lo più 1' uomo non fu così, perchè tenuto iu condizione d' avvilimento da' suoi signori. Perciò vediamo che l'agricoltura si restò tra gli Slavi molto addietro. Per secoli essi non coltivarono che cereali, e questi pure molto alla buona, quantunque vedessero la solerzia italiana inghirlandare di vigne le loro colline e inar-borarle di olivi. Avvertasi adunque quanto bene si poteva e si possa operare alle tribù slave, a vantaggio di tutta la provincia, e in perfetta rispondenza ai più saggi, ai più nobili proponimenti così nel presente come nell' avvenire. Concludendo (e ne giovi ripetere quanto dicemmo altrove, ecco in Istria due schiatte 1' una italiana, indigena, civile, padrona intieramente della costa, e padrona all' interno d'ogni qualunque luogo dove s' aggruppi anche la più umile borgata, insomma la vera popolazione istriana; l'altra sorvenuta, varia d' origine, sparsa per le campagne, raccolta in casolari o in piccoli villaggi, d' animo buono, ma non dirozzata ancora. Se gli Slavi soffrirono i lunghi tormenti della servitù del suolo, or tolta al fine, ne sapevano poteva rendermi abbominevole . . . non voglio farmi reputare migliore di quello che sono, e meno che meno dinanzi a lei . . . ma mi accascerebbe il pensiero che ella, fosse pure per un momento, potesse sospettare di essere stata ingannata... il mio temperamento è impetuoso, lo confesso; quale unico figlio di una ricca e ragguardevole famiglia, mi slanciai nei vortici del gran mondo che mi ammaliava, come lo avrebbero tatto mille altri nelle mie circostanze ... no, no, non mi condanni Lillì: non mi sono però molto inzaccherato, perchè il ravvedimento non fu tardo, e procurai di salvarmi . . . ora devo tenere al mio fianco la donna infelice di cui le ho parlato e legare la mia vita alla sua . . . finora io non aveva un' opinione elevata delle donne . . . quando un mattino mi s'affacciò un essere angelico, che mi guardò con occhi di virginale fierezza, dai quali sprigionavansi scintille d'uno spirito che pensa e che sente. però innocente il comune italiano, e videro per istinto che solo in esso poteva star di casa la salute di tutta l'Istria. Non vi è dunque nelle schiatte slave avversione alcuna dal rimutarsi nella vita naturale e storica della provincia. Ma la rozzezza non si muove da sè: convien muovere ad essa, andarla cercare, polirla cogli amorosi ingegni della civiltà benefica e previdente. Notammo come questo non avvenisse nel passato; e fu grande sventura. Ora le forze del progresso, per quanto tardate, aprirono già molte brecce alla pacifica conquista della campagna slava, ed è avviato] il movimento all'opera della concordia, alla paziente impresa di fondere gli elementi di questo paese. Certamente che molti sono gli ostacoli da superare, ma dove non si può mettere a capo della santa missione il diritto del benefizio, la ragione e sue leggi, convien mandare innanzi il tornaconto con le sue lusinghe, i commerci, i quali chiamano alla nostra gran via del mare. Pertanto ogni passo che faccia la civiltà, ha qui doppia importanza, quella cioè che avrebbe in qualsiasi altra terra, da un solo popolo abitata, e l'altra di conquistare a nuova vita genti d'altro ceppo, le quali non possono attenderla che dall'italiana coltura, a cui s'informano le condizioni tutte della provincia e che ha sua la terra, sue le memorie di ciò che merita il nome di sociale esistenza, suoi gli argomenti a maturare tempi migliori. Non v'ha luogo nè a paure da una parte nè a sospetti dall' altra. La questione è netta! Vuoisi o non vuoisi anco tra noi il rifiorire del bene? E se vogliasi (di qual empio il non volerlo '?) varrà meglio del comune indirizzo il divergere o forse più tardi l'opposto cozzare delle forze? Se no assolutamente, l'opera dell'unione spetta a chi la può e deve compiere, che è quanto a dire, a chi porta civiltà e non barbarie da diffondere. Quei pochissimi, i quali dalla campagna slava pa-sarono alla vita degli studi, non possono non^ vedere, come la condizione loro di slavi inciviliti, è solo individuale, nè fa dare addietro di un sol passo la decisa impossibilità di acconciar su in Istria una civiltà slava, tra poveri contadini, di poco numero, diversi quasi in tutto dagli Slavi d'oltremonte, foglie staccate che unicamente un miracolo singolarissimo potrebbe ricongiungere e riverdire al ramo che le crollò, gente insomma dispersa qua e là tra popolo italiano, su terra italiana, tra le nostre vicende già da molto, che d'anno in anno dirada ognor più le sue file, apprende la nostra lingua, diserta le sue costumanze, uè ha veruna città propria, non un borgo, non un solo campanile che abbia inalberata mai qualunque una bandiera di coltura. Quanto tutto questo sia degno di riflessione, n' ebbimo teste prova solenne. Fu ordinata e condotta una strada su pei monti alla Carniola, e non è che il vento che la percorra, senza che gli studiati divisamenti, i forti patrocini, le nuove sbarre doganali alla marina, abbiano potuto redimerla dalla solitudine. Al contrario su ogni viottolo che metta alle nostre città, che volga alla costa, si affretta ben tosto la gente. Vedasi adunque se la natura delle cose conosca partiti, e se noi facciamo torto ad alcuno nel secondarla. Que' singoli che hanno la sventura di non comprendere assiomi di tal fatta, se amano la patria loro, si guardino dal muovere una guerra, che dalla coscienza di chiunque abbia lume di ragione, è altamente condannata, e potrebbe aizzare le rabbiose nimistà. Nulla ottenendo, apparirebbero incocciati solo nell'odio del comun bene. C. A. (lombi Famiglie patrizie venete d'origine istriana (Estratte da una pubblicazione di circostanza, comparsa a Padova nel 1866). — Sabadini, Tolongi, da Albona — Barbani. da Bardana — Albani, Barono, Basei, Basilii, Belloscello, Bocco, Caotorta, Colombi, Gretoli, Muse, Orso, Spelati, da Capodistria -- Dalbore, Migliani, da Cittanova — Franciada da Vignano — Albe-renghi, Ariani, Barboni, Baroni, Bardonici, Bianco, Boccolo, Dallafrascada, Erizzo, dall'Istria — Frasca da Montana — Albizzo, Basadonna, Dalorzo, De Lorenzi, Mugici, Mujo, Muggia, Muglia, Mulla, da Mugg'ta — Frattello da Orsera — Senadori da Faremo — Quintavalle da Pingaente — Bugi eri da Pirano — Enzio da Pisino — Dolfini, Memmi, Polani, Semitecoli, Tradonico (Gradenigo) da Pola — Frascada da Sanvincenti — Abrami, Antenoreo, Barbamaergiori, Barbamanzilo. Barbamocolo, Barbazini, Barba-righi, Barbati, Barbaro, Barbi, Barbolani, Barboniani, Bariscaldi, Belli, Bernardi, Bonci, Boncili, Bonicaldi, Bonomo, Bonzili, Buricaldo, Calbani, Capoani, Castaldo, Coppo. Cornelii, Dagnusdei, Donisdio, Dongiorgi, Giuliani, Istrio-li, Longo, Lorenzi, Mastelici, Mazzaruoli, Pomo, liombollini, Tornarisi, da Trieste — Istrico da Umago — Garisello da Visignano — Siguoli da Visinada. (Fonti: Marino Sanudo, Andrea Dandolo. Giulio Feroldo, Aurelio Tedoldo, Giuseppe Bettinelli Cam- pidoglio veneto, G. B. Gallizioli Emmanuele Cicogna, Ireneo della Croce). Illustrazione dell' anniversario Menotti era carbonaro, cioè voleva la patria libera e unita. Nacque in Migliarina presso Carpi (circ. di Modena) li 22 gennaio 1798. Nel 1821 fu con molti altri imprigionato sotto l'accusa di aver sparso proclami di fratellanza alle truppe ungheresi inviate dall'Austria per sedare la rivoluzione delle due Sicilie; ma o per mancanza di prove o perchè il carbonarismo entrava forse anche nelle aule giudiziarie, a lui fu possibile di uscire dopo breve procedura. Da quell'epoca fino al 1829 condusse vita campagnuola, sempre peraltro corrispondendo coi comitati della penisola e col cosmopolita di Parigi. Il comitato parigino, dietro l'ispirazione di Luigi Filippo d'Orleans faceva propaganda d'incoronare questi re di Francia, e poscia col suo appoggio, francando Italia e Spagna, formare una potente confederazione di popoli latini. 11 duca d'Orleans vi era quindi grandemente interessato, e così pure Francesco IV di Modena, perchè quei carbonari con a capo Menotti gli avevano fatto vagheggiare, purché prestasse aiuto, la corona d'Italia. Per conseguenza l'uno e l'altro entrarono nei misteri della società patriottica, promisero, prestarono soccorsi, bene inteso clandestini per non attirarsi lo sdegno pericoloso dell' Austria e poi tradirono. Luigi Filippo, divenuto re di Francia, tenne ancora un po' a bada la carboneria italiana che a lui serviva di scudo per coprirsi dalle sospettate contrarietà della S. Alleanza; ma quando la riconobbe favorevole, le svelò la trama. Francesco IV di Modena, venne a sapere per accidente il segreto tradimento del re Luigi Filippo, e fingendo ignoranza, e per distruggere ogni sospetto di connivenza s'affretto di palesare alla sua volta quanto ne sapeva, avvisando la cancelleria aulica di Vienna che il ro di Francia puzzava di carbonaro. Avutone sentore i patriotti modenesi del tradimento, concordarono nel reputare fatale ogni indugio, e nello stabilire la mezzanotte del 3 febbraio (1831) quale momento per l'insurrezione. I congiurati del Ducato dovevano entrare a Modena durante la notte, sbaragliare di sorpresa le truppe e far prigioniera la famiglia regnante. Se ne stavano da diverse ove in casa Menotti trenta e più giovani, preparando Cartuccia e bandiere (e tra questi, quali valorosissimi tra i valorosi, oltre al Menotti, vanno ricordati Martinelli, Silvestro Castiglioni, G. B. Ruffi-ni, Manfredo e Gaetano Fanti, Nicola Manzini, Angelo Usiglio, Giuseppe Castelli, Pietro Casali, Costanzo Buffagni, Sigismondo Giberti, Carlo e Luigi Fa-brizi, Ignazio Rizzi), quando, sonate le dodici, sentono avvicinarsi un rumore: escono essi esultanti gridando "Viva l'Italia, certi che fossero i fratelli entrati in città . . . era invece Francesco elio s' appressava con ottocento soldati e due cannoni. All' intimazione di arrendersi risposero con fucilata ben nudrita, finché dovettero arrendersi quando le cannonate cominciarono ad atterrare le muraglie. Il moto era andato a vuoto perchè gli studenti non avevano abbandonati i dormitorii, e perchè quelli dei d'intorni, venuti sotto le mura e trovatisi in pochi, s' erano sfiduciati a segno da battere iu ritirata. Alla mattina il duca mandava al governatore di Reggio il seguente biglietto: „Modena 3 febbraio 1831. Questa notte è scoppiata contro di me una ter-, ribile congiura. I cospiratori sono in mie mani. , Mandatemi il boia. r Francesco, — Ma il boia non toccò quei nobili corpi.- s'interpose tutta la cittadinanza, e venne in tempo la rivoluzione di Bologna che fece scappare il duca nella fortezza di Mantova, conducendo seco Ciro, secondo alcuni qnale ostaggio acciocché fossero rispettate le persone a lui attaccate, secondo altri perchè egli era 1' unico che lo potesse compromettere con propalazioni. Dcpo un mese circa Francesco ritornò a Modena preceduto dagli austriaci; e per incutere timore obbligò due giudici a dichiarare il Menotti reo di le-a maestà, e quindi lo fece impiccare. I due vili giudicarono, ma dopo 1' esecuzione l'uno di essi impazzì e l'altro rimase addolorato per tutta la vita. Alle cinque e mezzo ant. del 26 maggio Menotti scrisse a sua moglie la seguente lettera, che strappata allora dalle mani del sacerdote Bernardi, a sui incombeva il recapito, venne alla luce nel 1848. "Carissima moglie, Alle cinque e mezza antimeridiane del 26 maggio 1831. "La tua virtù e la tua religione sieno teco, e r ti assisti no nel ricevere che farai questo foglio. So-, no le ultime parole del tuo Ciro. Egli ti rivedrà , in beato soggiorno. Vivi coi tìgli e fa loro anche „ da padre : ne hai tutti i requisiti. " Il supremo amoroso comando che impongo „ al tuo cuore è quello di non abbandonarti al do-„ lore. Studia di vincerlo e pensa chi è che lo sug-„ gerisce e consiglia. Non resterai che orbata di un , corpo che pur deve soggiacere al euo fine: l'anima ,, sarà teco unita p«r tutta l'eternità. Pensa ai figli „ ed in essi continua a vedere il loro genitore, e quan-„ do saranno adulti, dà loro a conoscere quanto io , amavo la patria. Sia tu l'interprete del mio congedo ., colla famiglia, lo muojo col nome di tutti nel cuore « e la mia Cecchina ne invade la miglior parte. "Non ti spaventi l'idea dell'immatura mia fine. „ Iddio che mi accordò forza e coraggio per incon-,, trarla come la mercede del giusto, Iddio mi ajuterà „ al fatale momento. Il dirti di incamminare i figli „ sulla strada dell' onore e della virtù, è dirti ciò „ che hai sempre fatto; ma te Iodico perchè sappiano „ che tale era l'intenzione del padre e così obbedienti „ rispetteranno la sua memoria. Non lasciarti oppri-„ mere dal cordoglio; tutti quaggiù dobbiamo mo-„ rire. "Ti mando una ciocca dei miei capelli. Sarà „ una memoria di famiglia: O buon Dio! Quanti in-„ felici per cagicn mia: ma mi perdonerete. Dòl'ul-„ timo bacio ai figli: non oso individuarli perchè trop-„ po mi angusterei : tutti quattro e i genitori e „ l'ottima nonna, le care sorelle Virginia e Celeste: , insomma dal primo all' ultimo vi ho presenti. Addio „ Cecchina, sarai finché vivi, una buona Madre ai miei „ figli. In questo ultimo momento tremendo le cose „ di questo mondo non sono più per me. Addio con „ tutto il cuore : addio per sempre : ama sempre il » tuo Ciro.„ Ed alle otto il patriotta, sempre impavido, veniva strozzato, e poi sepolto sotto la forca. Nel 1848 1 cittadini liberi ne trasportarono le ossa con grande pompa nel campo santo. Gli esami di abilitazione per le scuole popolari, generali e civiche si tennero qui dal 24 al 29 del mese decorso e dal 1 al 6 corr. Furono ammessi 5 candidati (dei quali 2 si ritirarono) e 3 candidate ("delle quali 1 non potè comparire). Le signorine Anna Bo-nifaccio ed Anna Yallan, maestre a Trieste, ottennero l'abilitazione per le scuole popolari italiane. Il sig. Giovanni Vassillich, maestro a Trieste, venne abilitato nel gruppo lingui-stico-storico per le civiche: il sig. Fr. Presel maestro a Trieste, venne abilitato per le popolari tedesche coli' uso anche della lingua italiana; ed il sig. Giovanni Diminich maestro a Fiume per le popolari italiane coli'uso anche della lingua illirica. Limitazione (lei sale per l'anno 1876.— Per Pirano (area : m. quadrati 6.285.099) la limitazione del bianco venne fissata a quintali (un quintale equivale a lOOChil.) 199.121 chil. ; quella del grigio a q. 19.912 chil. e 10 dee.; insieme q. 219.033.10. Per Capodistria (area: metri quadrati 2.552.882) la limitazione del bianco venne fissata a q. 80.879 chil.; quella del grigio a q. 8.087 chil. ; insieme q. 88.966.90. La limitazione complessiva dei cine Stabilimenti è adunque di q. 308.000. Il prezzo del sale bianco sarà di s. 81 per q., ma i q. 39.200 chil., destinati per l'estero, verranno pagati in ragione di s. 63 al q. Dei suddetti q. 39.200 chil. ne spettano a Pirano quiut. 27.877, e a Capodistria 11323. Il sale grigio si pagherà a s. 56 al q. Teatro Sociale. — Nei piccoli teatri di provincia (e il nostro è piccino davvero) mai succedono fatti artistici che possano destare l'invidia delle grandi città; ma ben invidiabile fu il trattenimento della sera 13 corr. che verrà registrato negli annali del teatrino a grossi caratteri. Per iniziativa di alcuni benemeriti vi abbiamo udito i due celebri giovanetti Krezma e Palmieri, i quali suscitarono ovunque grande meraviglia ; e iu quella sera suonavano insieme per la prima volta. L'uno, non ancora trilustre, suona il violino in modo sorprendente; con arcata ampia, gagliarda e leggiera nel tempo stesso supera franco e imperturbato i più ardui passaggi ; l'altro, decenne, tocca il clavicembalo delicato e scioltissimo in modo che, ad occhi chiusi, si giudicherebbero sonate di concertista maturo. Sono due genii musicali obbiettivi ; e se il loro progresso sarà costante e proporzionato alla precocità, essi divenuti genii soggettivi, dovranno lasciare traccio luminose nella storia della musica. Memoriale ginnastico ad uso dei capi-squadra dettato da Gregorio Draghicchio professore di Ginnastica e direttore del periodico "Mente sana in corpo sano.,, (Trieste, G. Balestra e C. 1876, in 16; di pag. 60; si vende da Coen e Dase a s. 30). Colla scorta di questo libretto benissimo ordinato, i capisquadra possono supplire, occorrendo, il maestro ; ed ecco il principale de' suoi pregi, poiché mercè sua la giunastica triestina prenderà sempre maggiore estensione. Benefiziata. Sere sono, al teatro Rossini a Roma, vi fu la benefiziata della signorina Gemma Cuniberti, figlia del noto attore piemontese, bella, graziosa, angelica : una vera calamita di baci. Gli applausi la interrompevano spessissimo, e non le permettevano mai di finire. La regalarono di fiori, di sciarpe, di orecchini ... e di bomboniere, perchè la signorina Gemma conta appena quattro anni. Una bomboniera spiccava tra le altre: era di raso verde con una colomba al di sopra dono della principessa Margherita spettatrice; e questo regalo attirò la particolare attenzione della comica. Trapassati nel mese di aprile 1 Nazario Rodar fu Antonio, d' anni 23 m. 3 ; Nazario Urlini fu Giuseppe d'anni 30 m. 6— 4 Antonia Giursi di Giovanni, d'anni 3 in. 1 ; Giovanna Giursi di Giov. di m. 8; Francesca Comuzzo ved. Dom. d' anni 81 m. 9 — O Giovanni Mamola di Valentino di m. 7 — 7 Nazario Riccoboni fu Giuseppe d'anni 65 m. 10; P. Z. d'anni 24 (carcerato) da Ma-tase (Dalmazia) — 8 Pietro D' Andri di Lorenzo di m. 8 — 11 M. R. d' anni 23 (carcerato) da Trebecconi (Dalmazia); Nazario Vescovo fu Ant. d'anni 77; T. C. d'anni 49 (carcerato) da Lissa (Dalmazia) — 15 Lucia Visintini moglie di Dom. d'anni 35 — 16 Andrea Pakarz di Giac. d'anni 9 m. 2 di Cisterna (Sottocomune di Lazzeretto) ; Francesco Da Ponte fu Dom. d'anni 61 — 18 Nicolò Furiani fu Nicolò d'anni 68 — 19 Pietro Rossetti di Ant. d'anni 49 m. 2 — SO Andrea Riccoboni di Bortolo d'anni 2 m. 3 — 21 Renato Just di Vincenzo di m. 2 — 20 Angela Mladovan di Giov. d' anni 1 m. 6 — 27 E. G. d'anni 26 (car.) da Biocic (Dalmazia); Benvenuta Vascon di Naz. di in. 6 — 28 G. G. d'anni 21 (care.) da Raciza (Dalmazia) — 29 Maria Monferà di Luigi di m. 4 — 30 G. V. d'anni 29 (carc.) da Mo-sec (Dalmazia). Matrimonii celebrati nel mese di Aprile 0. Corriere dell' Amministrazione (dal 6 a tutto il 22 corr.) Parenzo. Inclita Giunta Provinciale (il I ed il II anno) — P orto ferraio. Giuseppe Arena (II sem. del II anno) — Trieste. Giovanni de Almerigotti (idem); Giovanni Rozzo (idem) — Venezia. Cav. Tommaso Luciani (il II anno). Libertà e Lavoro giornale premiato cbe si pubblica a Trieste ogni 15 giorni con Vignette e quadri. Contiene cronache mondiali, ' biografie, bibliografie, mode, poesie, racconti, viaggi, riviste, teatrali ecc. Un semestre per Trieste fior. 1. 50; per le Provincie fior. 1. 75; pel Regno L. 5. Un numero separato s. 20, un arretrato s. 30. Mimrn a vapore istriana giornaliera fra TRIESTE E POLA toccando i porti dell' Istria, cioè : Pirano, Uniago, Cittanova, Parenzo, Ilovi^no ed eventualmente Salvore, Orsera, e Fasana col piroscafo celere AIDA e coi piroscafi CASTOtt E MELANIttA PARTENZA DA TRIESTE PARTENZA DA POLA CELERE ORDINARIO CELERE ORDINARIO Lunedì Domenica Domenica Lunedì Giovedì Martedì Martedì Mercoledì Sabato Mercoledì Venerdì Giovedì Venerdì Sabato I viglietti si vendono a bordo dei suddetti piroscafi. — Ogni giorno sarà un piroscafo sotto carico per ricevere merci durante tutta la giornata. — Riguardo ai noli per le merci, da convenirsi a bordo coi rispettivi capitani. Arrivi e partenze alla Riva della Sanità. II "tJiustiiiopoli., continua l'orarlo