novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIVIDALE • UI.B. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo I bis/70% • Tednik / settimanale • Cena 700 lir št. 10 ( 369) »Čedad, četrtek 12. marca 1987 ZVEZA BENEŠKIH ŽEN Tri pobude za deseti 8. marec v Benečiji Ni ki reč. Lietošnji osmi marec, ki ga je organizala Zveza beneških žen, se ni rodiu pod te pravo zvezdo. Idej je bluo dost, program liep an bogat... pa se je niekaj utaknilo ta miez an vse - pruzapru malomanj vse - je šlo narobe. Ni pa nikdar za obupat an beneške žene,» ki so tardne an se na uda-jo takuo lahko, že razmišljajo, kuo obamit, kar je šlo narobe brez čakat, de pode mimo celuo lieto. Takuo, de že za tolo jesen imajo v mislih niekaj parpravt. Pa ne de bota mislili, de je biu tel osmi marec malo vriedan, zak gobie kulturne iniciative, takuo v Špietru ko na Liesah, so ble lepe an vsaka po soji strani zanimiva. V Beneški galeriji so odparli raz- Claudia Raza Floreancig z Barbaro Gruden stavo slikarke Claudie Raza Floreancig, ki se je po dugem cajtu spet var-nila v Benečijo. Rodila se je v Čedadu, živi an diela v Nabrežini, na Krasu an pru s Krasom so povezane nje slike, od njega ji pride ispiracjon. Raza je na slikarka, ki napriej Studia an gleda ušafat nove poti an oblike za poviedat, kar ima v sarcu an v glavi. Dobro je poznana po Italiji pa tudi zunaj nje, saj je imiela razstave v Avstriji, Jugoslaviji,'Argentini, Brasilu an na Japonskem. Nje razstava v Špietru, kjer so grafike an akvareli, bo odparta do 19. marca. Nje dielo je v soboto zvičer predstavila Barbara Gruden, pozdrav nji an vsiem tisti, ki so par šli gledat razstavo je parnesla pa Bruna Dorbolò. Le ona je spreguorila tudi na Liesah, kjer je biu drug part programa an kjer po pravici poviedano se nie zbralo buog vie, ki dost ljudi. Soje misli je Bruna - predsednica Zveza beneških žen, ki je lietos že deseto lieto parpravla praznik za mednarodni dan žen - posvetila posebno našim mamam an nona, našim te starim ženam, ki so znale dost potarpiet an pomučat, so pa miele tudi veliko ku-ražo an muoč. An tud za nje, za kar so nardile, za kar so nas navadle v našem jeziku an z jezikam sarca, za kar so nam zapustile, je jala Bruna Dorbolò, muoramo mi žene napriej hodit po naši pot an se borit. Potle je paršu na varsto pa koncert Trepetičkov an Checca, narpriet samega potle pa kupe z Ano. Ni trieba dost besied za jih predstaviti, saj jih vsi poznamo an cenimo. Lahko pa dijemo, de tel koncert, ki je biu no malo improvizan, saj zadnji moment se je zviedelo de ne pridejo ne zbor iz Križa ne kantavtorica iz Ljubljane je biu zlo liep. More bit, de sta-riejem an de me «šum» nimar buj mote. Za me pa - an mislim de je pru de tud kronist kakert napiše, kar misli - je biu rizultat, čegfih je manjkala orkestra, dost, dost lieuš. Na par-vem mestu so ble besiede piesmi, ki so vse zlo lepe, na parvem miestu so bli liepi glasovi. An tudi muzika, če-glih so bli samuo kitara an ramoni-ka, je imiela nje prestor. Tuole vaja za Trepetičke, valja pa - po mojim -tudi za Checca an mislim, de njega piesmi nam niso še nikdar paršle takuo blizu sarca ko v saboto. V programu so ble tudi recitacije poezij naših avtoric, ki jih je prebrala Marina Vogrig. Osmega marca, pru na dan našega praznika, je biu pa izlet na Koroško. Zbrala se je liepa skupina žen, bluo nas je 40. Šle smo narpriet na Vrbsko jezero an po njim smo pra-vale an hodit, saj je bila na varhu vode debela skorja ledu. Kosilo smo imiele v Celovcu, v Modestovem domu, ki je dom, kjer živi slovenska mladina, ki hodi v sriednje šole an univerzo. Napravli so nam liep sprejem an bogato kosilo, an zatuo se jim toplo zahvalmo. Pomislita, de so ku-harce an drugo osebje, paršli napuo-što dielat v nedieljo zjutra za nas. Dal so nam v spomin nekatere knjige an plošče, ravnatelj doma Stanko Hočevar pa nam je pokazu dom, nam je poviedu, kak je njegov namien pa tudi kaka je situacija Slovencev v Koroškem. Potem, ko smo se no malo sprehodile po Celovcu, smo se pobrale an šle k cierkvi Gospe Svete, ki je znana an stara romarska cierkev. Potle smo se začele počaso vračati damu. Bila je liepa an vesela skupina, biu je liep an sončen dan. Sevie-de smo puno cajta pasale v avtobus, se pa nismo dougočasile an smo veselo prepevale naše stare ljudske piesmi. Ker smo se mi pomerile, nas je zabavu pa šofer, ki nam je pravu po vsi pot «barzalette». SU INIZIATIVA DEL CIRCOLO RINASCITA Tutela degli se ne parla a Udine KfcCHLEE Una buona legge per la tutela della minoranza slovena nella regione Friuli-Venezia Giulia oggi si può fare. Questa è la convinzione che ha espresso il senatore Franco Castiglione in chiusura del dibattito su «Minoranze in Friuli: una legislazione per la comunità slovena», organizzato dal circolo Rinascita la settimana scorsa a palazzo Kech-ler a Udine. È una convinzione questa che hanno condiviso anche altri autorevoli partecipanti al dibattito quali Fon. Lizzerò, ma anche Fon. Bressa-ni. Una soluzione soddisfacente della questione - ha sottolineato quest’ultimo - è possibile se il dibattito tra le forze politiche si svolgerà e proseguirà nello spirito franco e costruttivo che ha contrassegnato l’iniziativa del circolo Rinascita. Occasione e spunto dell’incontro è stata l’iniziativa proposta dall’on. Lizzerò al congresso nazionale dell’ANPI e fatta propria da tutta l’associazione.' Partendo dalla denuncia di uno stato di fatto antidemocratico e discriminatorio in cui si trova la minoranza slovena che, a 40 anni dalla promulgazione della carta costituzionale, a 25 anni dalla presentazione in Parlamento del primo disegno di legge e 11 anni dopo il trattato di Osimo, non vede ancora riconosciuti dallo Stato e tutelati i suoi diritti, l’ANPI si propone come mediatore fra le forze politiche con lo scopo esplicito di avvicinarne le posizioni, tenendo naturalmente conto della ragioni degli uni e degli altri. Obiettivo è una buona legge di tutela, che comunque come è già successo per la comunità nazionale tedesca e per i francofoni o per altre materie, può essere migliorata con altre leggi successive. La proposta dell’ANPI è stata illustrata in apertura dell’incontro dall’on. Lizzerò. Dopo di lui hanno preso la parola l’avvocato Comelli, il senatore Franco Castiglione ed il prof. Paolo Pe-tricig. Alla presenza di un pubblico autorevole ed attento si è poi sviluppato un ampio ed articolato dibattito. Per primo è intervenuto Fon. Bressani, poi il consigliere regionale Ivan Bratina, Ferruccio Clavora, il capo gruppo comunista alla Regione Pascolat, il consigliere provinciale Blasetig, il prof. Cerno, il sindaco di Grimacco Bonini, il consigliere regionale Specogna ed il rappresentante dell’ANPI provinciale Rapotez. Siamo in ritardo ha dichiarato l’ex presidente della giunta regionale Comelli, che ha ribadito le posizioni della Democrazia cristiana sul tema della tutela degli sloveni. Ha sostenuto la necessità di un testo unico per tutta la regione che però, ha detto, non deve significare imposizioni. Ha dichiarato poi di concordare con Fon. Lizzerò per la ricerca di un compromesso, riconoscendo allo stesso tempo che rigidità in passato ci sono state e ci sono state anche nella DC. Oggi il clima è più positivo - ha dichiarato - e quindi è necessario seguire una linea di cautela ma anche di coraggio. Al senatore Castiglione è toccato poi illustrare il testo unificato del senatore Garibaldi, presentato il 28 gennaio scorso al comitato ristretto della commissione sanatoriale che si occupa della legge di tutela degli sloveni. È un testo che si può prestare a delle osservazioni, ma che ha un nucleo già corposo. L’impegno della DC su questo testo c’è, ha dichiarato Castiglione, e su segue a pag. 2 S. LEONARDO La Lista civica al servizio dei cittadini L’ultima legge sulla ricostruzione. Questo il tema di un incontro organizzato venerdì scorso a San Leonardo dalla locale Lista civica. L’obiettivo era quello di fornire le informazioni utili ai cittadini circa le opportunità offerte dalla nuova legge e la definizione delle persone e dei casi che rientrano nella normativa. I lavori sono stati introdotti dalla sig. Anna Chiacig, mentre i punti salienti della legge sono stati illustrati dal sindaco di S. Pietro, prof. Firmino Marinig. I protagonisti principali dell’incontro sono comunque stati i cittadini che hanno posto tutta una serie di quesiti ed hanno avuto anche l’opportunità di chiarire i loro dubbi e ricevere utili suggerimenti. In questo senso è stato importante anche il contributo dell’assessore provinciale Mazzola e del sindaco di Grimacco Bonini. Un’iniziativa importante che è stata accolta positivamente dalla cittadinanza, come ha dimostrato anche la significativa partecipazione all’incontro, e che rientra nell’attività e nello spirito delle liste civiche che si pongono veramente al servizio della cittadinanza. Una partita dove han vinto tutti E allora? Ci sono dei risultati, si è arrivati a qualche accordo, c’è qualche novità con l’incontro con il circolo Rinascita a palazzo Kechler di Udine? A vederci uscire dalla conferenza sulla tutela della minoranza slovena qualcuno avrebbe detto: ma qui sono tutti d’accordo! ma qui sono tutti contenti! Contento Lizzerò, perchè l’aveva spuntata a mettere insieme le «parti». Quelli della DC contenti perchè al dialogo in fondo in fondo ci tenevano. Contento Castiglione perchè il lavoro del senatore Garibaldi ha acquisito degli apprezzamenti positivi. E noi? Calma. Intanto bisogna dire che, almeno sul piano immediato, incontri come questo vengono come la pioggia dopo il diluvio, cioè nel momenti meno adatto. Come i lettori sanno e come avevamo previsto - e non ci voleva molto! - si è aperta una crisi di governo di cui non si sa la conclusione. Si sa purtroppo che il «gioco» parlamentare si ferma con la crisi. Così il dibattito che ci riguarda. Di tutto rimangono gli stroscici polemici che saranno il sugo nel quale si intingeranno le polemiche elettorali. Il MSI è il primo. Seguirà a ruota 10 Stellini. Poi Di Re. Quindi la DC: 11 teatrino è bell’è pronto. Nonostante queste previsioni del tempo (tempesta con fulmini e saette) siamo andati a Palazzo Kechler ed abbiamo accettato senza impacci il confronto con grossi personaggi della politica udinese, accettando l’invito di Lizzerò: cerchiamo le premesse per un ’intesa. Sappiamo benissimo che per raggiungerla bisogna prima di tutto che vengano ascoltate con calma le ragioni degli altri, ma anche dire e far ascoltare le proprie ragioni. E l’abbiamo fatto entrando nel merito dei problemi, liberi da ogni pregiudizio. A noi non era mai accaduto di poter parlare insieme e apertamente a persone rappresentative dei tre maggiori partiti politici friulani. Abbiamo capito che le nostre ragioni, anche in quella sede, avevano la forza di argomenti solidi, senza che mai dovessimo ricorrere ad alcun nascondiglio o all’alibi di posizioni politiche preconcette. Penne di pavone? A non non sembra, ma dovrebbero dirlo gli altri. Si è parlato tanto di una parola magica: la gradualità. Per gli uni l’asso nella manica, per gli altri - noi - un tabù. Probabilmente diamo alla stessa parola un senso diverso: per la DC ha un carattere qualitativo, per noi quantitativo. Esempio lampante le proposte sull’istruzione slovena. Altro concetto controverso è quello della tutela economica del gruppo di minoranza. Simaz e i suoi vanno cianciando, raccogliendo i volantini del MSI, che lingua e sviluppo sono variabili indi-pendenti. Allora la diffusione dell’istruzione slovena avrebbe poco a vedere con lo sviluppo economico e qui bisogna chiarire. Il più indicato per questo chiarimento dovrebbe essere il consigliere regionale Specogna che a Udine ha posto - a ragione - nelle normative Paolo Petricig segue a pag. 2 Skupinska slika na glavnem trgu v Celovcu dalla prima pagina Iniziativa di Rinascita per gli sloveni Posvet KD v Špetru di esso si pronuncierà anche il governo. Dopo aver sottolineato i pericoli che la legge per la cooperazione nelle aree di confine si trova di fronte, visto che sembra debba coinvolgere tutta la regione, il senatore socialista ha invitato ad una posizione aperta, senza intransigenze da nessuna parte, il che però non deve significare - ha aggiunto -che ci si debba accontentare di un «leggina». Paolo Petricig dopo aver espresso soddisfazione per l’iniziativa dell’AN-PI, ha respinto con fermezza la tesi secondo cui la minoranza slovena avrebbe mostrato soltanto chiusure nel corso delle varie trattative negli ultimi 10 anni. La difficoltà principale è stata quella di accettare come dato di fatto la presenza di sloveni nella provincia di Udine e successivamente di realizzare un dispositivo di legge tale da rispondere a due questioni apparentemente inconciliabili: quella della formale unitarietà dei diritti di tutta la minoranza slovena e quella del rispetto delle condizioni storiche in cui si è venuta a trovare la parte residente nella provincia di Udine. E un problema aperto, ha continuato Petricig, ma oggi in presenza di significative novità è necessario aggiornare l’analisi. Come indicatori ha segnalato poi il documento recentemente votato dalla Comunità montana delle Valli del Natisone e l’esperienza di istruzione bilingue privata. Molte sono le questioni da precisare e da definire (il territorio per es.) ma lo sforzo del senatore Garibaldi non va respinto, ha dichiarato Petricig. È stato un errore da parte della minoranza slovena rifiutare le proposte della commissione Cassandro, ha detto l’on. Bressani che ha illustrato poi economiche il presupposto principale della tutela della minoranza slovena. Ha anche rivendicato - e questo a torto - la paternità di quest’idea. Ma non importa. Il ragionamento da farsi è questo: esiste un gruppo etnico-linguistico che va protetto dal suo dissolvimento. A ciò debbono contribuire norme di carattere culturale, scolastico, sociale ed economico. Sviluppo, cultura, lingua sono allora elementi della protezione della minoranza. A Udine c’era sul tavolo anche il documento predisposto dal senatore Garibaldi. Non si tratta ancora né di un accordo e nemmeno di una proposta formale. Gli strilli patriottici sono quindi perlomeno prematuri. Di questo documento si danno giudizi contrastanti? In realtà ogni riga del testo è disseminata di trappole e di mine, tali da rendere difficile o ad- Preteklo soboto, 7. marca, se je podala skupina tržaških in goriških obrtnikov, članov Slovenskega deželnega gospodarskega združenja na obisk v Benečijo. Namen obiska je bilo srečanje z vodstvom tovarne Ho-bles iz Špetra. Obrtniki so se predhodno ustavili v Čedadu in obiskali novoodprti sedež Združenja. Ravnatelj Maurizio Namor je prisotnim orisal pomen ureditve pisarn in pričetek servisne službe. Gospodarstveniki živijo namreč razstreseni po zaselkih in se morajo podati v večja središča, da bi opravili vse formalnosti, ki jih predvideva današnja zakonodaja. To so zamudna opravila in če se mora obrtnik ali gostinc vrniti tudi po večkrat zaradi iste zadeve, izgubi mnogo dragocenega časa. Za svoje člane bo od sedaj dalje urejalo vso problematiko Slovensko deželnega gospodarsko združenje. Sodobno urejene in tehnično izpopolnjene pisarne bodo zadovoljile vse potrebe slehernega gospodarstvenika. Predsednik pokrajinskega odbora nel dettaglio la proposta di legge della DC di cui è uno dei firmatari. Ci sono stati irrigidimenti, ha aggiunto, che probabilmente hanno impedito una soluzione della questione, irrigidimenti che in futuro non dovrebbero esserci. A lungo si è poi soffermato sul termine «globalità», che lascia a suo avviso dei problemi aperti sia che la si intenda in senso territoriale che riguardo i contenuti. Ha dichiarato poi di non concordare con l’estensione della tutela anche a misure di carattere socio-economico che potrebbero essere anche incostituzionali. L’esperienza ci insegna, ha concluso Bressani, che le posizioni apparentemente inconciliabili, nella realtà lo sono. Le difficoltà ci sono, sono reali, ma è possibile arrivare ad una soluzione con soddisfazione per tutti. La visione del problema in termini regionali è positiva, ha dichiarato il consigliere regionale comunista Ivan Bratina che è intervenuto sia sul tema della globalità che sul ruolo che ha già e che il governo deve riconoscere in questo campo alla Regione. Concludendo ha espresso l’auspicio che il testo del senatore Garibaldi sia una base su cui si possa discutere. Non sono in tanti a pensarlo all’interno della minoranza slovena, ma con la commissione Cassandro abbiamo perso una grossa occasione, ha dichiarato poi Ferruccio Clavora visto che con il passare del tempo ogni testo propostoci è peggiore dell’altro dal punto di vista qualitativo. I diritti non si pesano, ha continuato, non possono essere soggetti a situazioni e maggioranze contingenti. Quella che gli sloveni attendono deve essere una legge di liberazione, che dia la certezza del diritto. dirittura improbabile l’accesso alla tutela. Né ci pare sia realistico l’azzeramento di tutto, che ci sia da stabilire cioè il giorno «x» per intraprendere il periglioso cammino verso una fonte lontana ed irragiungibile. Né ci pare buona politica quella di esporre le questioni riguardanti l’ambito territoriale della tutela agli attacchi da destra perchè troppo indefiniti - l’ambito - e quelli si metterebbero a parlare di slavizzazione di tutta la regione e magari oltre. Tuttavia, esperò che altri convengano con me, la nuova proposta, se tale sarà, non andrà respinta come base per una ulteriore discussione. Ecco perchè, dopo la conferenza, siamo andati a bere un bicchiere soddisfatti per aver assolto bene ad un compito impegnativo, ma doveroso, per la nostra gente. Bonini je s svoje strani orisal socialno stanje okoliških dolin. Do nedavnega so se morali mladi seliti v ravnino, da bi si lahko zagotovili bodočnost, saj na tem področju je bilo le težko dobiti delovno mesto. Nastanek nekaterih industrijskih obratov bo čisto gotovo pripomogel k gospodarskemu preporodu dolin. V Benečiji so potencialnosti razvoja velike in to tudi v turističnogostinskih obratih. Sama narava je vsekakor privlačna in to v vseh letnih časih: zasneženi hribi vabijo turista po zimi, tihe in mirne doline vabijo vsakega ljubitelja narave na poletne počitnice ali izlete. Vzdolž vse meje živijo Slovenci in zaradi tega je čisto naravno, da bi se podrobneje spoznali, da bi dobili možnost gospodarskega sodelovanja. In prav na področju gospodarstva obstojajo največje možnosti razvoja ter izmenjave izkušenj. Zaradi tega bo vloga SDGZ izredno pomembna: dober pisarniški servis in iskanje oblik gospodarskega sodelovanja bosta rodili zaželjene sadove. Obrtniki so se podali v Špeter na Dopo aver richiamato la tragica situazione socio-economica della comunità slovena nella provincia di Udine, Clavora ha poi ribadito la necessità di uno strumento legislativo facilmente aces-sibile, una legge applicabile. Del ruolo che ha o potrà avere la Regione, anche in relazione alla revisione del suo statuto, ha poi parlato il capogruppo comunista Pascolat. Richiamandosi anche alla proposta Lizzerò ha poi sollevato il problema della gradualità che deve essere concepito - ha sottolineato - con fatto positivo, come garanzia di tutela. La ricerca di una mediazione è positiva, ha sostenuto Blasetig che dopo aver respinto l’accusa di irrigidimento rivolta alla comunità slovena, ha sostenuto come la legge di tutela debba stabilire le norme generali di intervento, non fissando una situazione storica, ma tenendo conto di una realtà in divenire. Norme quindi che consentano alla comunità slovena di crescere anche dove è fragile, norme applicabili. Per quanto riguarda la tutela in campo economico, non ci debbono essere timori di incostituzionabilità e nemmeno di concedere dei privilegi, ha ribadito Blasetig. Lo stato interviene in modo differenziato sul suo territorio ogni giorno. Il clima di rinnovamento, di cui è stata una manifestazione anche l’iniziativa del circolo Rinascita, è stato poi sottolineato dal prof. Cerno, che ha parlato del mancato sviluppo della montagna e quindi della zona dove vivono gli sloveni. Sono necessari interventi massicci al fine di raggiungere il riequilibrio. Se c’è la volontà di realizzare, di costruire, ha aggiunto, si può trovare la lingua comune. Per quanto riguarda il tema specifico della tutela, ha espresso il timore che a causa del mutate condizioni politiche si azzerino i risultati fin qui raggiunti e si ricotninci daccapo. Il sindaco di Grimacco Bonini ha richiamato le prese di posizione ufficiali dell’amministrazione comunale sul tema della tutela. Allo stesso tempo ha ribadito la necessità di affrontare questo tema con razionalità, superando le follie nazionalistiche. Ha parlato poi delle potenzialità di sviluppo del Friuli che sono legate anche alla sua collocazione geografica. Una regione - ha concluso - può avere zone sottosviluppate, ma alla fin fine sarà sottosviluppata tutta. Infine, prima della replica dei relatori, è intervenuto il consigliere regionale Specogna. Dopo aver dichiarato di concordare con le posizioni espresse da Comelli e Bressani, ha sottolineato che dei passi in avanti sono stati fatti. Siamo di fronte a qualcosa di nuovo, ha aggiunto Specogna, se oggi sentiamo parlare di gradualità. Sono contento di sentire parlare di sviluppo, ha dichiarato poi. Ciò significa che avevamo ragione quando sostenevamo che la tutela deve procedere di pari passo con lo sviluppo economico. obisk tovarne Hobles. Namen obiska je bil, da potencialni kupci ugotovijo prednosti, ki jih nudijo proizvodi krajevne tovarne. Goriški in tržaški gradbeniki in mizarji so si predvsem ogledali proizvodne hale, ugotovili so potek serijske proizvodnje, v razgovoru z vodstvom tovarne so pa lahko podrobneje spoznali kakovost izdelkov. Direktor Markič je na kratko orisal zgodovino tovarne in zaželel vsem, da bi prišlo do poslovnega sodelovanja, ing. Cadó ie s svoje strani podal prerez možnosti zadovoljevanje potreb tudi najzahtevnejšega kupca. Vsi izdelki in sicer navadna okna, balkonska in vhodna vrata ter polkna so bila kakovostno testirana s strani mednarodno priznanih inštitutov in so dobila odlične ocene. Osnovna surovina za izdelke je smrekov les, ki zagotovi zaradi svoje odpornosti vremenskim nepri-likam veliko trajnost izdelkov. Razvila se je diskusija saj so želje in potrebe različne: mizarji so skušali ugotoviti če je možna nabava polproizvodov, da bi lahko v svojih de- Krščanska demokracija je bila, kot organizirana stranka, premalo aktivna in predvsem vsebinsko premalo prisotna v Nadiških dolinah. So to avtokri-tiko in seveda z obvezo, da se v bodoče odstranijo te pomanjkljivosti, je Danilo Bertoli - pokrajinski tajnik KD -zaključil v petek zvečer v Špetru posvet o razvoju tega območja, ki ga je priredila svetovalska skupina Krščanske demokracije v deželnem svetu. Posvet je bil posvečen deželnemu zakonu za razvoj goratih predelov in vsedržavnemu zakonu za obmejno sodelovanje. Tem v središču pozornosti je bilo več, v ospredju pa je vsekakor bilo tudi vprašanje zakonske zaščite slovenske manjšine. Uvodno poročilo je na posvetu imel sam predsednik deželnega odbora Bia-sutti, za njim so v razpravo posegli načelnik KD na Deželi Carpenedo, predsednik Gorske skupnosti Chiabudini, pokrajinski svetovalec Chiuch, deželni svetovalec Specogna, deželni tajnik Longo, Zufferli in, kot rečeno, pokrajinski tajnik Bertoli, ki je povzel zaključke. KD je torej mobilizirala svoje najvidnejše predstavnike, da bi v bistvu razložila, kaki so njeni pogledi na razvoj Nadiških dolin in vse Benečije. Treba je ustvariti take materialne pogoje, da lahko ljudje ostanejo v hribovskih predelih, kar ima svoj pomen tudi za zaščito teritorja. S tem, da se da ljudem možnost ostati na lastni zemlji, se ohrani tudi njihova identiteta. Poudarili so, da je to območje popolnoma vključeno v zakon za gorate predele, da potrebuje torej kot eno najbolj nerazvitih krajev dežele določene posege. Še bolj kot sam takoimenova-ni Načrt za gorata območja, je pomembno dejstvo - je poudaril Biasutti - da geografska opredelitev nerazvitih krajev, ki jo vsebuje, bo veljala za vse druge deželne zakone in posege, kar pomeni, da bodo odselj imela gorata področja prednost. Dopo mesi di gestazione, la sezione Donatori Organi di S. Pietro al Nati- Benečiji lavnicah izdelali personalizirana okna, gradbenike je zanimalo, če so bile povzete vse mere, da bi bili izdelki primerni tudi za gradnje na vetrovnih področjih kakor je tržaški in go-riški Kras. V splošni debati se ni dalo rešiti vseh odprtih vprašanj. Zaradi tega je bilo sklenjeno, da bo predstavnik Hoblesa, Prinčič, obiskal vsakega posameznika in skušal ugotoviti možnosti sodelovanja, ki gre od nabave kompletnih oken, do vgrajevanja hoblesovih proizvodov in prodaje le polproizvodov. Lahko ugotovimo, da je bil obisk vsekakor pozitiven in da je to le prvi korak v pričetku poslovnega sodelovanja. Prepričani smo, da bi se lahko rodile tudi druge iniciative, ki bi koristile gospodarstvenikom vzdolž meje. Možno je sodelovanje na področju prevozov, turizma in tudi zunanje trgovine. Vložiti bomo morali sicer mnogo truda a to povezovalno delo med gospodarstveitiki bo ena od važnih nalog Združenja. Odo Kalan Veliko pričakovanja seveda vzbuja tudi zakon za obmejna področia, ki ga je ožji odbor komisije za proračun pri Poslanski zbornici že izoblikoval in predvideva posege za 2.000 milijard v teku desetih let. Zakon predvideva določene ukrepe tudi za pokrajino Belluno, kar pomeni, da je prevladalo stališče KD, ki je tudi v petek v Špetru zagovarjala stališče, da gre jemati kot obmejno vso deželo F-JK. Ostaja še dosti odprtih vprašanj, kot denimo tisto o prostih conah, o katerem ni soglasja med strankami - demokristjani so se vsekakor izrekli proti -, je poudaril Biasutti. Vendar vse omenjene ukrepe je treba jemati kot celoto - je nadaljeval - in vsi nudijo velike možnosti deželi. Kaj pa zaščita slovenske narodne skupnosti? Prvi je to vprašanje načel predsednik Gorske skupnosti Chiabudini, kije posredno poudaril, da živijo v Nadiških dolinah Slovenci. O tem je govoril Specogna, ki je v bistvu zagovarjal resolucijo, ki jo je predkratkim izglasovala skupščina Gorske skupnosti in kjer je jasno, je dejal, da KD ne odstopa od svojih stališč. Po posegu predsednika TO SKGZ Cerna, ki je jasno poudaril načelna stališča do manjšinske zaščite, sta se ob to vprašanje zavstavila še šentlenartski župan Simaz in pokrajinski svetovalec Chiuch: prvi je prikazal «zakon za dvojezičnost» kot strašilo, drugi je pa poudaril, da ni zaščitni zakon dovolj za rešitev gospodarskega vprašanja tega območja. Odgovor je takoj prišel s strani deželnega tajnika Longa, ki je sicer priznal, da obstaja glede tega vprašanje velika zamuda. Treba jo je pripisati prekomernim zahtevam, ki niso v skladu s stvarnostjo. Le-ta je različna v Trstu, Gorici in Benečiji in to se mora odražati tudi v zaščitnem zakonu. Isto stališče, čeprav ne tako ostro, je v zaključkih ponovil tudi pokrajinski tajnik Bertoli. sone e delle Valli, ha dato il via al progetto «ADO nelle scuole» per sensibilizzare i giovani al problema della donazione. Il programma prevede un primo momento di carattere conoscitivo, in cui gli alunni vengono ampiamente edotti sull’argomento, ed una seconda fase di carattere creativo in cui essi verranno chiamati ad esprimere le loro personali impressioni sul tema, o attraverso un disegno (i più piccoli) o attraverso un componimento in prosa o in versi (i più grandi). Il via alla manifestazione è stato dato ufficialmente giorni fa dal presidente della sezione Sereno Gigante con il discorso introduttivo all’incontro con gli alunni della Scuola Materna Media di S. Pietro. Conferenziere è stato il dott. Sandrini, primario chirurgico presso l’Ospedale di Cividale, il quale, rivolgendosi ai ragazzi con rara chiarezza e semplicità, ha illustrato loro i concetti di donazione, espianto, trapianto e rigetto ed ha tratteggiato il delicato aspetto giuridico della morte cerebrale. Dopo la relazione, il giovane uditorio ha dimostrato il proprio interesse con una nutrita serie di domande per precisazion e chiarimenti. Ora i ragazzi, avvalendosi dell’aiutc e del consiglio degli insegnanti e dei ge nitori, sono impegnati a tradurre gra ficamente l’idea di donazione di organo. Alla fine dell’anno scolastico tutti disegni saranno esposti in una mostre e quelli giudicati più significativi da un. speciale commissione all’uopo istituita riceveranno dei premi nel corso di uni cerimonia pubblica. dalla prima pagina_______________________________________ Una partita dove han vinto tutti Paolo Petricig ______NA POBUDO SLOVENSKEGA DEŽELNEGA GOSPODARSKEGA ZDRUŽENJA Tržaški in goriški obrtniki v Parte il progetto «ADO nelle scuole» 19- VIAGGIO NELLE TRADIZIONI POPOLARI IMPORTANTE SEMINARIO DEL PCI Sloveni e società regionale Ancora un’iniziativa sulla cultura slovena. Si tratta di un qualificatissimo seminario del comitato regionale del PCI sul tema «Tradizione e trasformazione nella società regionale: il contributo degli intellettuali sloveni. Proposte ed esprienze. Il seminario, che si terrà alla Casa di Cultura slovena di Gorizia il 21 marzo prossimo dalle ore 9.30 in poi, vedrà la partecipazione di Giuseppe Chiarante, membro della segreteria nazionale del PCI. Al seminario, al quale sono già annunciate presenze di primo piano della vita regionale, sono invitati a partecipare uomini di cultura, amministratori locali, esponenti delle istituzioni culturali e politiche di tutti gli orientamenti ideologici e politici. Alla Beneška galerija Fino al 19 marzo si può visitare la mostra di Claudia Raza Floreancig alla Beneška galerija a S. Pietro. Sono esposti una trentina di quadri ispirati al Carso concretizzati nella tecnica dell’acquarello su tela e di stampe con tecniche varie. Dal 21 marzo al 2 aprile esporranno invece, sotto il titolo «Lo schermo ideale», quattro giovani: un trasferimento a San Pietro di una parte dei lavori esposti a Palazzo Frisacco di Tolmez-zo lo scorso gennaio. Artisti a Ba Ospiti degli stand della galleria udinese «Laboratorio 2», esporranno alla Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea tre nostri artisti della Benecia. Sono Darko che presenterà bassorilievi e statue di terracotta, Claudia Raza con la recentissima collezione di pastelli e tecniche miste e Vasco Petricig con i cartoni a tempera, acrilico e pastello. La fiera resterà aperta dal giorno 11 al 15 marzo, l’il, 12 e 13 per i galleristi ed i collezionisti, il 14 ed il 15 per il pubblico. Vasco Petricig ha partecipato con due piccole incisioni anche all’Arte Fiera di Bologna dal 20 al 22 febbraio scorso, Claudia Raza invece sarà presto a Salisburgo. KOROŠKA POJE 1987 V nedeljo 8. marca je bil v domu glasbe v Celovcu koncert «Koroška poje». Sodelovali so mešani pevski zbor «Danica» iz Št. Primoža, mladinski zbor «Ojsternik» iz Ukev, mešani pevski zbor «Gruppo corale» iz Trbiža, «Karntner Madrigal Chor» iz Celovca in moški pevski zbor «Vres» iz Prevalj. Pevska revija «Koroška poje» ima že petnajstletno tradicijo in so na vsakoletnem koncertu nastopili skoraj vsi slovenski zbori s Koroške. Vedno pa so kot gostje nastopali pevski zbori iz zamejstva. Večkrat je nastopil tudi zbor «Planinka» iz Ukev, kajti vezi z organizatorjem (Krščanska kulturna zveza) so že deset let odlične. Letošnja «Koroška poje» pa je bila nekaj posebnega. Koncert so v nedeljo sooblikovali zbori iz zgodovinske Koroške, torej tudi zbori iz tistih predelov, ki so po prvi svetovni vojni postali del drugih držav. Nastopajoči zbori so peli v jezikih, ki se na zgodovinskem ozemlju koroške govorijo: slovensko, nemško, furlansko in italijansko. Zbora «Gruppo corale» iz Trbiža in mladinski zbor «Ojsternik» iz Ukev sta zastopala italijanski del Koroške, zbor «Vres» iz Prevalj pa del Koroške, ki je danes sestavni del Slovenije. Skupaj z zborom «Danica» in «Madrigal cho-rom» so nastopajoči zbori predstavljali celotno Koroško. Vsi so bili sprejeti s prisrčnim in navdušenim aplavzom. Mladinski pevski zbor «Ojsternik» iz Ukev so vsi toplo pozdravili z aplavzom ob prihodu pevcev na oder, ob kratkem premoru med posameznimi pesmimi in ob odhodu z odra. Čutilo se je, ob simpatičnem skandiranju ploskanja, naklonjenost in solidarnost z našim življem v Kanalski dolini. Doh. Janko Zerzer prdsednik KKZ je v svojem pozdravnem govoru še posebej pozdravil mlade Ukljane, ki prihajajo iz Kanalske doline, kjer se Slovenci nahajajo v podobnih razmerah v borbi za svoj narodni obstoj. Izredno lep in globok vtis je na poslušalce napravil nastop mešanega pevskega zbora «Gruppo corale» s Trbiža, z lepim petjem in z lepo izgovarjavo slovenskega in nemškega besedila. Trbižani so zapeli pet pesmi: slovensko, nemško, furlansko in dve italijanski. # Največji aplavz občinstva pa je doživel nastop celovških madrigalistov, ko so zapeli slovensko koroško «Tečva, to mi povej»; pesem so morali ponoviti ob ponovnih in neprenehnih aplavzih. Koncert se je zaključil z nastopom zbora «Vres» iz Prevalj v Sloveniji. Pevci iz Prevalj so v razgovoru s pevci iz Kanalske doline izrazili željo, da bi tudi oni nastopili na kaki prireditvi v tem delu Koroške zemlje. Iz našega zamejstva so se kot častni gostje koncerta udeležili Ferruccio Cla-vora, Salvatore Venosi in Marjan Trpin. Il Carnevale di Resia da rito a spettacolo PETJAG sulla piazza e qui, sempre al suono di cytira e bunkula, si realizza tutta una serie di integrazioni verbali e gestuali che esprìmono in sintesi i problemi e le «negatività» della collettività, negatività che così sono rappresentate e adossate al pupazzo con la sua eliminazione possono anch 'esse essere eliminate purificando, secondo uno dei più antichi principi magico-religiosi, l’intera società che le aveva espresse. Il tutto si esprime secondo la diffusa pratica del processo, nel quale le maschere rappresentanti le autorità religiose e civili la fanno evidentemente da padrone. Tutto ciò continua a succedere ancor oggi e potrebbe in apparenza rappresentare la lineare continuità dell’antico Carnevale resiano. Quello che di nuovo si è innestato è la presenza esterna ed estranea di curiosi ed interessati che nell'interazione del mercoledì risulta diventare il pubblico passivo a cui inevitabilmente tende a rivolgersi anche l’adozione dei protagonisti mascherati. Quello che un tempo doveva essere una confessione in cui tutti intervenivano attivamente, oggi diventa uno spettacolo (la ressa ha costretto la creazione di un palco e l’utilizzo di luci artificiali), in cui una minoranza attiva (i mascherati) si rivolge ad una maggioranza passiva (il pubblico). I temi toccanti di conseguenza diventano più generici, di più vasta portata e conoscenza (Reagan e Gorbaciev quest'anno lo sono stati i protagonisti) le peculiarità locali ed addirittura l'uso della stessa lingua vengono penalizzate. Quello che è successo a Resia negli ultimi anni potrebbe essere paragonato a quello che è successo, in maniera molto più lenta, per molti dei Carnevali attuali caratterizzati da rappresentazioni o «contrasti» mascherati, come quello di Orsaria o Remanzacco ad esempio. Non solo la presenza di un pubblico ma anche lo sviluppo sociale, delle comunicazioni, quello che si suole chiamare il naturale progresso, l'o-mogenizzazione della cultura, tendono a snaturare delle originarie signi-ficanze il rito carnevalesco per ridefinirlo, come abbiamo visto, in moderno spettacolo. Valter Colle Z Beneškim gledališče A Resia, da sempre, Carnevale è la più grande festa dell'anno. La musica e la danza che in questo periodo la fanno da padroni, sembrano quasi fatte apposta per l’occasione. Anche qui, come un po ' ovunque, il recente svolgersi della vita quotidiana ha allontanato gran parte della popolazione e i giovani soprattutto dalla realizzazione di molte pratiche carnevalesche minori. È invece rimasta, anche se mutata nelle forme, l’orgia di musica, balli e canti che caratterizzano gli ultimissimi giorni di Carnevale. Dal sabato al martedì sera è un continuo succedersi di occasioni di incontro e di festa in ogni frazione della piccola valle, in locale pubblico o casa privata che sia. La festa è veramente spontanea e collettiva ovunque, i mascheramenti sono i più semplici: una giacca vestita rovescia, un paio di pantaloncini corti su quelli lunghi, una lieve traccia di rossetto o qualche ditata di fuliggine sulle guancie,... Gli splendidi abiti bianchi con cappelli «fioriti» multicolori sono ormai passati d’uso (un raro esemplare è conservato dal gruppo folkloristico) ed ogni anno temi più quotidiani ed attuali vengono riproposti nelle drammatizzazioni che quà e là casualmente si realizzano. Nella sua struttura e nel suo svolgimento il pust resiano è estrema-mente semplice, è semplicemente una festa. Molte sono però le componenti ed impossibile sarebbe qui analizzarle tutte, mi sembra però importante sottolineare gli ultimi sviluppi di questa festa che, immediatamente dopo il terremoto del 1976, sembrava ormai destinata a scomparire. Il Carnevale del 1976, come tutti quelli dei primi anni settanta, sarà ricordato a Resia come uno dei più riusciti, dei più solenni, dei più partecipati. Il terremoto ha creato una frattura che si credeva insanabile: discreta la partecipazione alle feste organizzate del sabato e del martedì sera, molto scarsa per non dire quasi inesistente invece quella della domenica pomeriggio e del mercoledì sera per il funerale del Carnevale in piazza S. Giorgio. S. Giorgio, frazione deputata nella quale si è mantenuta viva la pratica del processo e morte del babac, il fantoccio rappresentante Carnevale, è il luogo dove maggiori sono le con- centrazioni di suonatori e pubblico. Proprio sulla piazza di S. Giorgio l'ultima domenica si radunano da diversi anni maschere e curiosi che al suono di cytire e bunkule ballano e cantano. È un 'esplosione spontanea di felicità che può vedere nell'arco di un pomeriggio il susseguirsi di un palco improvvisato (un carro o una slitta) di molti suonatori, alcune decine addirittura. Tutto ciò fra la fine degli anni settanta e l’inizio degli anni ottanta ha rischiato di scomparire proprio come stava succedendo per il processo e la messa a morte di Carnevale che caratterizza ogni mercoledì delle ceneri. I grossi problemi del postterremoto, lo scollamento avvenuto con larga parte delle ultime generazioni, l’eterno problema della pendolarità, quando non si tratta di emigrazione, per una buona parte della popolazione resiana lavorativa, sono argomenti che hanno inciso sensibilmente sullo sviluppo recente del Carnevale resiano: Da qualche anno a questa parte qualcosa è cambiato, la partecipazione è di nuovo cresciuta tanto che si è resa necessaria una vera e propria struttura organizzativa per gestire la festa. Vasta anche l'adesione dei non re-siani. Curiosi o meno hanno invaso i piccoli bar di Prato, Oseacco e S. Giorgio e la piazzetta della stessa S. Giorgio decretando il definitivo successo della manifestazione, ma minacciando di stravolgere quello che era un rito collettivamente partecipato e oggi rischia di passare alla storia solo come un semplice spettacolo. Illuminante a questo proposito la cerimonia finale del mercoledì delle ceneri, fino a cinque o sei anni fa prerogativa esclusiva dei soli resiani oggi è diventato uno spettacolo organizzato secondo le più moderne regole. Come rito finale di eliminazione vedeva, come ancor oggi vede, protagonista della scena uno o più babac, pupazzi fatti di paglia vestiti con abiti umani. A loro si rivolge sul fare della sera l’attenzione di tutta la popolazione, vengono accompagnati in corteo fin kamer gre človek namenoma, da bi sledil predstavi, ni šuma in motenj in kjer je vse tako nastrojeno, da so oči in pozornost uperjeni na oder in na igralce. Predstava v Petjagu pa je hkrati dokazala, da ko se dvigne «ton» akcije, kretenj in glasu, je zanimanje gledalcev zagotovljeno. Dejstvo, da je bil Marko skoraj brez glasu je seveda ustvarilo nekaj težav, ki pa so jih dobro premostili Lidia, Renzo in Mario, to predvsem s spontanostjo in improviziranjem in še zlasti v zadnjem delu predstave, ko so se tudi tisti med publiko, ki se niso zavedali, da gre za gledališko predstavo, pošteno zabavali. Vsaka iskušnja nekaj nauči in torej tudi ta. Če bi bolje publicizirali pobudo, s kratkim uvodom predstavili pobudo in če bi se igralci še bolje prilagodili publiki in razmeram, bi lahko z uspehom ponovili predstave tudi drugih vaseh in gostilnah, kjer bi lahko ponovili bolj znane a zato nič manj zahtevne igre Beneškega gledališča. Vsekakor študijski center Nediža pripravlja «turnejo» našega gledališča v Nadiški in Sovodensjki dolini. Prva iskušnja gledališča v gostilni v Nadiških dolinah je bila 28. feb. v Petjagu, kjer so igralci Beneškega gledališča Lidia Zabrieszach, Renzo Gariup, Mario Bergnach in Marko Predan predstavili skeč «Donas je tajšan dan». Sedeli so pri mizi v gostilni in igrali. Pri tem seveda niso imeli malo težav, saj ni lahko v ta- kih okoliščinah pritegniti pozornost prisotnih - v Petjagu po pravici povedano jih ni bilo pretirano dosti verjetno zaradi številnih pustovanj po vaseh Nadiških dolin - predvsem ni lahko obdržati to pozornost. Sobotna iskušnja je torej dokazala, da je veliko bolj zahtevno igranje v gostilni kot na odru v gledališču, Ponteacco, 2 febbraio: prima esperienza di teatro in osterìa ZGODOVINSKI PREGLED Vprašanje slovenske v Kanalski 3. del V vsakoletnem poročilu krške škofije je od leta 1883 do leta 1918 zabeleženo tudi število otrok, ki so obiskovali osnovno šolo v Žabnicah, Ukvah, Lipalji vasi in v Ovčiji vasi. Žabnice Število otrok 1883 160 1894 do 1912 130 1913 do 1918 150 Ukve 1983 130 1899 do 1904 136 1908 do 1909 73 1910 do 1918 63 Lipalja vas 1893 88 1895 98 1898 85 1899 do 1909 90 1910 do 1918 90 dvorazredna šola dvorazredna šola trirazredna šola dvorazredna šola-poleti na planini dvorazredna šola dvorazredna šola enorazredna šola enorazredna šola enorazredna šola enorazredna šola enorazredna šola dvorazredna šola Ovčja vas 1893 60 1898 do 1904 48 1908 do 1918 70 Osnovna šola v Žabnicah enorazredna šola enorazredna šola enorazredna šola vaio, da je prvi v vasi učil otroke V drugi polovici prejšnjega sto- brati in pisati neki puščavnik (ere- letja se je v Žabnicah še pripovedo- mit), ki je stanoval v ograjeni koči 1 : 'W I II nad vasio. Temu kraju domačini še danes pravijo v Kapeli. Tu je puščavnik bival pozimi in je poučeval vaško mladino. z,a plačilo so mu vaščani dajali mleko in druga živila. Poleti se je puščavnik preselil na Višarje, kjer je ministriral. Svojo kočo je tam imel na bližnjem griču. V obdobju med leti 1770-1780 pa so v Žabnicah zgradili prvo šolsko poslopje. Za poučevanje v tej šoli je v obdobju štirih generacij skrbela družina Mošic in sicer od leta 1770 do leta 1871, ko je skrb za šolo in za učitelje prevzela Država. Število otrok, ki so obiskovali to šolo je nihalo med 100 in 160. Do leta 1871 je bil cerkovnik istočasno organist in učitelj. Šolski pouk je bil tedaj cerkovniku pravzaprav vsiljen, kajti dotacije so bile za cerkovnika urejene že davno pred upeljavo šol. Za oskrbovanje šole je cerkovnik dobival šolnino in nekaj odškodnine od Cerkve. Od omenjenega zneska pa je moral plačevati še pomočnika. Med leti 1851 in 1860 sta se za tedanjo slovensko šolo v Žabnicah zavzemala duhovnika gospod Škrbina in gospod Ožgan, pozneje pa še dekan Kapnik. Prav v tem desetletju so v šoli dosegli kar lepe uspehe, ker se je pouk odvijal v materinem jeziku in prav zato so pozimi upeljali tudi večerne šole. In prav v tem obdobju razcveta slovenske šole je tedanji župnik v Na-borjetu in poznejši krški škof grajal žabniško šolo, da se v njej uči preveč slovensko - jezik, ki ga otroci žive dni ne potrebujejo, ker so v tem jeziku le nekatere molitvene knjige napisane. Leta 1880 je tedanji župnik - dekan Lambert Ferčnik sezidal novo šolo, ki je služila svojemu namenu do leta 1976, ko so jo zaradi potresa morali porušiti. Do konca prve svetovne vojne je bila šola uradno prišteta med utrakvistične šole. Tudi če je bil tedaj pouk slovenščine okrnjen in pomanjkljiv, so se otroci v njej le naučili brati in pisati, kajti krščanski nauk je bil vseskozi samo slovenski. Salvatore Venosi Odkrimo pokru ___Pripravila Franca____ Malonova kuhnja Za telo kuhnjo napravt vam kor 2. kg. malona (de kar bo očejen van ostane 1 kg.); 1 kg an pu kompiarja; 2 litra an pu batude; an eto masti (masla); 250 gr. graha; su. Olupita lepua malon, večed-ta ga tu sredu, de uzameta uon use sianje an zribata ga tu an lo-nac. Notar denta še 2 litra na pu batude, ki sta bli priat udialal. Batuda muora bit slana. An pustita takua ta pa kraj mankul ne 2 ure. Posebe deneta kuhat kompiar olupien an eia u tu druh lonac 2 eta an pu graha. Kar bo use kuhano deneta Čeh malonu kompiar lepua zmu-škan, ku za pure. Muorta pogledat, de na bo previč gostua. Zmešajta lepua malon, batudo an kompiar an denita gor na šporget, de se bo počasu kuhalo nih 10 minutu. Muorta mešat pogostu, de se na taka. Kar bo glih pru gostua pocvri-ta mast an varzita jo notar an doložita še grah kuhan. Muarta pokust, če je zadost slanua. Telu kuhnjo se ije, kar nja previč gorka. Se zamudi no malo cajta za tuale napravt ma kajšan dan uložita se an nardita jo, bota vi-dle kuo je dobra. Pinca Tle par nas su nimar pekli pince an sekond kar su kladli notar su miale druh sauor. Za pinco speč muorta nucat moko serkovo, za de pride buj mehna morta zmešat an no malo te ušenične. Za pinco komaračjovo zmešajta 1/2 kg. moke serkove, de na pride previč tarda, osolita an zriešta notar no malo komaračja. Tu sret tele pince denita usa-kemu no klobaso, takuo če pinca bo za 4 judi muorta diat 4 klobase. Namašta no padelo an denita jo notar, pustitajo ta par kraj no uro, takua na popoka gor po varh, kar jo deneta peč. Sada napravta foran de bo lepua gorak, denita pinco an pustita de se bo pekla ne 3/4 ure. Kar bota vidle, de lepua poar-meneje gor po varh je pečena. Pustita da se pohladi an zriešta na kose, usakemu muora ostat notar na klobasa. Za narest pinco z ocvierkami muorta ušafat ne 2 pesti tistih ocvierku, ki ostanejo kar se ar-staje sajin. Zmešajta ocvierke tu 1/2 moke, morta diet pu an pu te serkove an te usenične an če deneta nomalo fece pustita de usta-ne, takuo pinca pride buj rahla an vesoka. Zmisnita se jo osolit. Denitajo peč tu foran lepua gorak. Pustita 3/4 ure dokjer na poarmeneje. Teli ocvierki notar se vetaje-jo še nomalo takua obielejo lepua pinco. Bota vidli kuo pride dobra. Kar jest jo spečen, naš jo jedo buj radi ku gubanco. Šnite Donas muormo napravt kiek dobrega za te male an te velike. Nardimo šnite, takuo jih kličejo v Rečanski dolini, v Nedi-ški pa sope. Muorta uzet an filon kruha, če je od tistega dne priet je še buojš, ga zriežeta na flete, debele po an parst. Tu no bokalico strepetata pet jajc (bejake an čarniake), deneta kupe no bustino vanilje, nomalo rhuma al pa žganja, zribata bužino od adnega limona an od dne maranče. Zmešajta lepua an seda doli-ta notar ne 3/4 mlieka. Doložita no prežo soli. Tu no padelo zadost veliko deneta oje an če imata sajn. Kar obiela bo lepua gorka deneta flete od kruha tu bokalico, de se upiejejo z mliekan an z jajc an denita jih cvriet. Kar lepua poarmenejejo z nin krajan an z drugin uzamita jih uon, položita jih gor na an tont an go po varh potrosita cuker. Si sono fatti ultimamente molti discorsi sulla cultura, sull’emarginazione culturale, sull’importanza di salvaguardare la tradizione popolare locale, ma, dopo averli ascoltati, alla fine, la sensazione è stata sempre la stessa: molto amaro in bocca nel vedere tante belle parole, analisi e tanti bei proponimenti, rimanere sulla carta e non trovare riscontro e applicazione nella realtà. Purtroppo la situazione è veramente grave, l’uomo sta andando implacabilmente verso un futuro grigio e senza obiettivi; sembra che la ragione sia stata addormentata con il sonnifero della cupidigia, dell’ambizione, dell’egoismo. Non è mia intenzione fare discorsi catastrofici poiché ci bastano quelli quotidiani dei vari telegiornali, ma anzi. Vorrei proporre alcune riflessioni perchè con ottimistica fiducia, credo che si possa fare molto ancora per risollevare la nostra situazione. Mi pare che al giorno d’oggi lo sviluppo culturale stia viaggiando su due binari, che vanno in senso opposto l’uno dall’altro: uno dà la possibilità al singolo individuo di prepararsi, sacrificandosi, per raggiungere dei buoni livelli di preparazione (vedi gli artisti in genere); l’altro, viceversa, crea la massa della gente, che sà leggere e scrivere, ma culturalmente è poco preparata se non addirittura ignorante dei vari linguaggi dell’arte (l’educazione musicale, per esempio, è in Italia a livello di terzo mondo). Il risultato di questa situazione è QUALE CULTURA? che l’artista o l’uomo di cultura è talmente al di sopra della gente, che il suo messaggio non è compreso; e la gente, per contro, altro non può fare che seguire le mode che fanno sentire competente, ma solo dei fatti esteriori e frivoli del messaggio culturale. Ma allora, di quale sviluppo culturale vogliamo parlare? O sarebbe meglio, per intenderci, parlare di regresso culturale? È perfettamente inutile, mantenendo le cose come stanno, pretendere di aumentare la partecipazione popolare alte attività culturali; sarà sempre una partecipazione se non proprio passiva, alquanto superficiale e poco proficua. La risoluzione a questo problema, corre anch’essa su due binari, ma questa volta perfettamente allineati nella stessa direzione: su di uno troviamo una migliore educazione e preparazione dei giovani, attraverso lo sviluppo delle capacità legate alla sfera culturale-artistica, delle emozioni, dei sentimenti, della personalità individuale; sull’altro binario c’è la partecipazione attiva alla vita culturale, la pratica come ginnastica mentale, lo sviluppo di attività che ritornino ad essere, come un tempo, momenti di vita sociale. È importante far riferimento alla cultura popolare, perchè è stata una i * pratica collettiva, compresa da tutti e sviluppata da ognuno a misura d’uomo; perchè in questa pratica si creavano momenti di generale socialità, di collaborazione, di grande amicizia e l’apporto del singolo non era che uno stimolo per la crescita della collettività. Questa è la dimensione che noi dobbiamo recuperare, se vogliamo veramente fare cultura. Mi conforta e mi sprona il fatto che qualcosa si stà facendo, anche se rimane nell’ombra, come ha fatto notare, il direttore della scuola di mu- sica di S. Pietro prof. Nino Speco-gna, rivolgendosi ai numerosi giovani allievi che stavano per esibirsi e al pubblico intervenuto all'ormai tradizionale Concerto di Carnevale. Con poche parole, egli ha messo in evidenza l’enorme importanza del creare occasioni per dar modo ai giovani, e non solo ai giovani, di praticare con serietà e impegno e con conseguente soddisfazione, il mondo dell’arte; ed ha aggiunto, con rammarico, che oggigiorno l’attività culturale passa in second’ordine, surclassata com’è nella vita quotidiana dal- la politica, dallo sport, dalla televisione. Ha concluso il suo discorso con un appello agli uomini di cultura del nostro territorio, affinchè si possano trovare delle soluzioni concrete a questa situazióne. È emersa, in definitiva, l’esigenza di riflettere per pensare un modo nuovo di organizzare l’attività culturale, per ritrovare la partecipazione e la crescita intellettuale di tutti. Io sono convinto, per esprienza personale, che l’attività culturale, sia essa musicale, teatrale, pittorica, ecc., contribuisce a migliorare la qualità della vita, a condizione però che venga praticata con serietà e continuità sviluppandosi ogni giorno di più, e non facendosi condizionare dalla facile politica delio spettacolo-per lo spettacolo, tipico dei programmi televisivi di largo ascolto. Ho visto a S. Pietro, le maschere dei blumari, del pust, quelle di Rod-da,-di Masarolis, del Matajur, di Ponteacco, ecc., e vorrei che la gente, i giovani, riprendessero a creare le cose belle, vorrei che si trovassero le condizioni per permettere a tutti di partecipare attivamente alla vita sociale, e l’unica strada che mi si apre davanti è quella dello sviluppo culturale, della partecipazione impegnata, dell’uso della propria testa. Forse costerà un po’ di fatica e un po’ di sacrificio, ma il guadagno sarà inestimabile, la soddisfazione immensa e la vita sicuramente migliore e più felice. Martinis Andrea Od Tera do Prosnida Bando alla violenza Libertà e giustizia, ieri, d’un prezzo troppo salato, oggi, d’un bene faticosamente guadagnato. L’una, grande olocausto, l’altra strumento di comodo della violenza e del terrorismo. Libertà e giustizia, due pedine importanti sopra l’estesa scacchiera dell’umana società. Mosse con destrezza. Studiate con iniquità, da chi? Con chi? Per chi? Ne son palese testimonianza, le testate dei giornali, che riportan: rappresaglie, omicidi, repressioni, dirottamenti, regolazione di conti, sequestri. Fino a quando stè nefandezze? Ma, lo saprà forse Dio! Intanto il prezzo del bene sale in modo vertiginoso. Toccherà il limite d’inflazione; stavolta, un inflazione morale, quasi un segnale d’agonia della libertà e della giustizia. Adriano Noacco Lirica premiata, inserita e pubblicata nell’antologia nazionale « VIVA LA VITA», edita dalla Casa Editrice SELEDIZIONI di BOLOGNA Ottobre-Novembre 1986 Le donne del Centro ricerche culturali di Lusevera a Pradielis per l’8 marzo Sempre più spesso si sente dire che il femminismo è morto. E per «femminismo» si intende quel movimento che si sviluppò sull’onda della contestatone studentesca nel ’68, in Italia, ma che ebbe un consenso ed una partecipazione generali in quasi tutti i paesi del continente. In effetti, il femminismo non è morto, perchè questo movimento, che nasce oltre un secolo fa, è un movimento culturale che coinvolge tutta quella parte del genere umano che sono «le donne» e si propone di stabilire una situazione di parità tra l’uno e l’altro sesso. Certo, oggi, rispetto al passato, (quando fin dalla nascita si usavano pesi e misure molto diversi per educare un bambino e una bambina, cercando di portare il primo alla realizzazione di sè per sè stesso, e la seconda alla realizzazione di sè in funzione del matrimonio e dei figli qualcosa è cambiato. Dopo gli anni della rivolta dura della donna contro il maschio, c’è molta meno sottomissione da parte di moltissime donne nel rapporto con l’uomo e soprattutto all’interno della famiglia. È nel mondo del lavoro, invece, che le donne incontrano maggiori difficoltà. Si sono fatte leggi per raggiungere la parità, ma purtroppo non è bastato. Tutti sappiamo che per un qualsiasi posto di lavoro, fra un uomo ed una donna, a parità di punteggio e capacità, la scelta cade inevitabilmente sull’elemento maschile. Questo perchè la donna è vista come la parte più debole, quella che si assenta più spesso a causa della maternità, delle malattie dei figli. Non a caso i nomi di donne in tutti i campi che erano fino a poco tempo fa di dominio esculusivo dell’uomo si contano ancora sulla punta delle dita. In politica, in medicina, neH’industria le donne sono pochissime. Le ragioni sono semplici. Dedicato alle donne anche il ballo Per agire in certi campi ci vogliono tempo, studio, grande disponibilità, ed una donna se moglie o, peggio ancora madre, non ha di certo a disposizione ciò che ha un uomo nelle sue stesse condizioni. E se riesce ad «arrivare» è a costo di grandissimi sacrifici. E così quelle che si pongono un obiettivo, lo rincorrono rinunciando a molte cose, andando così incontro alla solitudine nel campo affettivo, perchè è ancora molto difficile trovare un compagno che sia disposto ad accettare una convivenza con una donna che si assenta da casa per giorni, che ha orari strani, che mette tutto il suo tempo e le sue energie a disposizione di altri, o che, peggio ancora, possa arrivare più in alto di lui, possa in qualche modo fargli ombra. Quindi, molto si è fatto, ma tanto resta ancora da fare per raggiungere quella parità di cui tanto si parla. Dì cose da dire ce ne sarebbero ancora tante, ma bisognerebbe addentrarsi in ogni singola situazione, bisognerebbe parlare della storia della condizione femminile dall’antichità ad oggi, questo rischierebbe un notevole studio, una conoscenza specifica dei problemi, ed io non ho nè il tempo nè la disponibilità per farlo. Però ho voluto, con le altre donne al Centro Ricerche Culturali di Lusevera, far si che l’8 marzo, giornata internazionale della donna, non sia solo una festa all’insegna del consumismo o una data destinata a perdersi nel tempo, ma sia anche un momento di incontro e di cultura, e possa essere la base per qualcosa di concreto da poter realizzare col tempo e assieme alle altre donne del comune di Lusevera, portando nuove idee e maggior partecipazione, lasciando da parte incomprensioni e stupide rivalse. Così domenica scorsa, 8 marzo, al donne. Formato appunto da sole donne, giudicava in quel momento suo cugino Euripide, accusato, per così dire, di aver reso pubblico il privato, e bisognava difenderlo. Questo molto in breve il succo dei brani. È stato poi il turno del gruppo «Ste-lutis di Udin» diretto da Maria Montagnoli, coadiuvata dalla figlia Daniela. I ballerini (ultimamente sono anche stati ricevuti dal Papa, si sono esibiti allo Stadio San Siro di Milano, in Romania e prossimamente saranno a Venezia), hanno presentato diversi balli, uno in particolare e due poesie sono state dedicate alle donne. Erano accompagnati dalla fisarmonica dei Fratelli Brusatin e dalla chitarra basso, da Fiorella Montanoli al tamburello. Alla fine della sua esibizione il gruppo ha voluto dedicare ai presenti la «Slovenska polka». Il clou del pomeriggio è stato l’esibizione della cantata Ilva, che con il corpo di ballo «Studio-Movimento e Con noi i ragazzi e le ragazze della Compagnia teatrale della Rosa Musica di Pordenone», ha presentato uno stralcio dello spettacolo «Ensemble», che raccoglie musiche del repertorio di Edith Piaf. Ha interpretato magistralmente fra le altre «Le vie en rose» e «Milord», facendo precedere ogni canzone da una poesia su un momento particolare dell’amore di una donna. E così sulle note di bellissime canzoni francesi, che ci hanno fatto sognar ad occhi aperti, si è concluso il pomeriggio che ha visto una partecipazione numerosa di pubblico ed ha raccolto notevoli consensi da parte di tutti gli intervenuti, in modo particolare dalle intervenute che avevano ricevuto tutte un rametto di mimose, offerta dall’Associazione Ex-emigranti ed Immigrati Sloveni con sede a Lusevera. Mara Cerno Centro Sociale, «Lemgo» di Pradielis, organizzato appunto da noi donne del Centro Ricerche Culturali, si è tenuto uno spettacolo per e all’insegna delle donne. Dopo una breve storia sul femminismo e sulla donna, dall’antichità ad oggi presentata da Luisa Cher e da me, dopo la lettura di una bellissima poesia in po našem «Mama Sciere», letta da Luisa, si è dato inizio allo spettacolo. Si sono esibiti per primi alcuni ragazzi e ragazze della «Compagnia Teatrale della Rosa» che ha presentato due Mara e Luisa divertenti scene tratte da «Le donne a Parlamento» di Aristofane, con un bravissimo Roberto Baita, primo attore della compagnia, che si è calato perfettamente nei panni femminili, per poter entrare a far parte del Tribunale delle Pust še Ijetos Še ljetos barski anu sedliški pustje so se organizali. Saboto 28. fevrarja to paršlo pouno judi u barsko vas jih ledat. To nje-bo pouno mras. Dan orak sonce u svjetou anu smeh u stuorou rest: judje njeso culi mraza. Lje-po to je se posmeati, pustiti tou hiši ciele probleme ali ti, ke no so storli pustje ledati se posmeati se ta na te hujše. Agricoltura na je «zažgana», «lokaese, ke dole u Teru no so in riproducion no so osmekeale cieu stalon», tele no so disa-strousne posledice od Černobyl. Poten to se vje, ke sedliška republika na ma kritikah impero barški. A ljetos njeso djali neč slabaa: impero u je dan tek bolan, invece kuj djelati anu pro-duzati u spi. Nu so kuj četjri babe anu dvazje sinuje, ke nu le-dajo daržate naše te stare tradizione. Sinjé se smeočj to ma po-viedati kej se od aministracione komunal. Ljetos to bo pouno snea anu pote no njeso be pouno čiste za-ke djelouce so bi večj tou ostar-je kuj ta na sneu. Muzac u bi izolan, tare u bi Paulin, ke u ne-tou tan sasin, za revate prodati sinjé kak kvartin. Zavarsane so tou grotah ri-fudjane (kar nu ne spadajo) anu za jeste nu majo kuj kak koranj kar tou triebuh jih lovi agonj. Sledliščeni nu njemajo strah snea, zake nu majo križ, ke u bo simpri jih merkou. Sedliščeni so storli še ženitke od sekulja. Kam no so imjeli iti in «viaggio di nozze?» unomat tej simpri križ von na oro, anu no hitro storita otroka, to je rjes malo kanaj! Kole smo se smeali anu razatali cielo popudne. Trudnost od vsjeh ne ba rikompensana. Mjeli sta vidati dramatiko ra-presentacion od Giuliette anu Romeo! Neč skandalouznaaa! u je pusti. To njema nančje se ustičati ali arnajati: u je pust. Na koncu, blizu mraku so bi krostulje anu brulé za souse. Anu zvečaš ples, naše zvezde iz Opčin so speka paršle v Bardu. L.C. Mara Sedlišča PUST Póten koj piernahte tou muoj vase možje nu ženč nu učenjajo se parečuat za naredite pusta. Tou me kise muoj tata nu sve znance nu se sprave sovsie kupe nu peo vino nu govóreo ano no se smeajo. Be tiela še ja poslušate no kapesàte, kuo no diejo. Ma je se senjè màso mala anu e malo kapesàn po našem. Kaj u je liep naš pust, še kar to e pouno mraz. (Iz Vrtca leta 1985) Margherita Sedlišča PUST ON BARDO On Bardo nu dielaju dnu veliko fiésto za pust. Muoj cača o pravu pravece za pust. Kodor se a merkala s te nosan doug doug, o me die-lou se smeati. Ja sen miela mraz, ma sen tiela merkati pusta. Mene so me plažale sovse te pravece. (iz Vrtca leta 1981) an u Bardu Lo rinnegò tre volte... poi uscì e pianse Ci fu l’anno scorso a Lusevera nel mese di luglio un gruppo di ragazzi e ragazze di Albignasego (PD). L’amicizia con alcune giovani di quel paese veneto datava dall’inizio del terremoto e aveva un carattere operativo e concreto. Nel luglio scorso l’amicizia si allargò e si approfondì. Si pregava molto assieme, la sera si cantava, si scherzava e spesso si ballava fino a tardi, in connessione con la festa degli ex emigranti. Aperti, cordiali e brillanti, colsero subito una delle peculiarità del paese: la lingua. In un incontro mi chiesero spiegazioni. Un dialetto sloveno? Ma è fantastico! E perchè non impariamo qualche canzone. Detto e fatto, ogni sera dopo messa prove di canti italiani e po našiti. Gianni accompagnava col violino. Altri tre con la chitarra e uno all’organo. Impararono con la facilità e la rapidità di chi è entusiasta. Si cantò alle messe e fuori... Ci siamo rivisti in febbraio. Sai - mi raccontarono - siamo stati a Lignano e abbiamo incontrato un gruppo di Sloveni. Abbiamo fatto amicizia. Ci hanno lasciato i loro indirizzi e andremo a trovarli. Come ci siamo conosciuti? Stavamo cantando una canzone po našin, e il resto te lo puoi immaginare. Ci capivamo a suon di canzoni. Che beo che zera! A proposito come si dice in sloveno 'vengo a trovarti’? Fra le tante esperienze che il terremoto ha portato, c’è anche questa: gente da varie parti d’Italia venuta qui ha colto la diversità di lingua e di cultura come una piccola, rara, inaspettata perla preziosa. Una sorpresa deliziosa. Abbiamo ancora contatti con gruppi di Bologna, di Genzano di Roma e di Albano, di Al-pignano (Torino) e di Frinco (Asti), di Milano... Hanno tutti lo stesso atteggiamento. A me poi molti rimproverano di non usare il dialetto sloveno nella liturgia. «Capiss minga perchè la usi no la loro lingua in ciesa» mi ha detto un prevosto lombardo. Ciò è tanto più vero in quanto anche la chiesa locale diocesana attraverso il vescovo, col sinodo e in molte occasioni favorisce l’uso della parlata locale nella liturgia. Perchè, allora? Perchè siamo noi, e solo noi, a vergognarci della nostra faccia, della nostra lingua? Perchè abbiamo bisogno di nasconderla come se fosse una penosa vergogna? Perchè la distruggiamo in noi stessi? Mons. Gaetano Bonicelli - vescovo ordinario militare per l’Italia -venne il 2/8/86 a impartire le cresime a Villanova delle Grotte e a Lusevera, e rimase piacevolmente sorpreso dalla dolcezza dei canti in dialetto sloveno che la cantoria di Lusevera eseguì durante la messa. Mi disse di andare avanti nel conservare, dar dignità e sviluppare l’irripetibile fisionomia religiosa e culturale di questi paesi. Se confronto l’atteggiamento favorevole di tutti 'gli esterni’ con il bisogno nevrotico di autodistruzione che si è scatenato in tanta parte di noi, gli argomenti razionali con cui solitamente mi spiego il fatto vanno in frantumi. So cosa vuol dire condizionamento: uno vive in una situazione marginale e umile: genitori, autorità di ogni genere, preti, maestri lo assillano a nascondere quella specie di sfregio che lo rende disgustoso agli occhi del mondo. E quando scende a scuola, al mercato, al lavoro o altro - mettiamo a Tarcento - si sente dire «sclavàt!» A Lusevera molti mi mandano a dire e altri mi dicono direttamente: ’Va tutto bene, tranne quello sloveno, quei canti... Quello non va.» E so che c’è buona fede e sincera amicizia in chi parla così. E allora penso che il problema va visto e affrontato ancora più a monte, sul piano etico. Uno deve vedere quello che è giusto, vero e bello e quello che non lo è, e deve portare avanti delle scel- te, anche se costano. In una condizione di lacerazione e disorientamento interiore come la nostra, ciascuno deve fare appello a se stesso. Chi ha occhi per vedere, deve dare un giudizio. Non è morale prescindere dalla capacità di adoperare l’uso della ragione. Ciascuno deve vedere il condizionamento e la violenza in sè. Deve vincere la paura che ha razionalizzato e interiorizzato. Da noi, come altrove, la moralità è fondata su quel che è giusto e vero, non sulle paure della maggioranza. Da oltre un secolo qui c’è persecuzione e sospetto verso ciò che è libertà e intelligenza. Cambiano le forme, ma non la sostanza dell’intimidazione. Rompere questo incastro di violenza e di paure dovrebbe essere un impegno morale e un progetto che unisce chi crede nella costituzione o nel vangelo o in entrambi. Per questo mi sembra che nella nostra situazione non c’è moralità senza cultura; non c’è futuro senza impegno; non c’è autonomia e dignità della persona senza il recupero di sè in ogni sua espressione. Essere indifferenti di fronte ai problemi e alle sfide è immorale e vile come chi cede al ricatto per interesse o per paura. Rinnegare se stessi è l’ultima, definitiva, di tante sconfitte. Andando in macchina sulla strada Lusevera-Cividale, trovo spesso qualche ragazzotto che fa autostop. Durante i convenevoli, lo guardo: è biondo, zigomi sporgenti, alto, pelle chiara. Ha un italiano tutto suo. Dopo un po’, butto lì: ’Te moreš čjaka-rate po našin?» Si spaventa: «No, no. Non la conosco!» Non so perchè, questo mi ricorda un’altra scena. ... «Zares si tudi ti izmed njih, saj te tudi tvoja govorica izdaja.» Tedaj se je začel rotiti in prisegati: «Ne poznam tega človeka!» ... in šel je ven in se bridko zjokal. (Mt 26, 73-75) Calligaro Renzo RIFLESSIONI SU FATTI DI CASA NOSTRA Ciò che si può e ciò che si vuole quando e come meglio si crede In data 10 febbraio 1987 con due lettere raccomandate, una al Sindaco di Lusevera e l’altra per conoscenza all’assessore regionale all’Istruzione Dario Barnaba a Trieste, i consiglieri del gruppo di minoranza «Democrazia e Progresso Val Torre» hanno riassunto i problemi che esistono nel nostro comune a proposito della scuola dell’obbligo. Già nel gennaio del 1986 si era tenuta una riunione con l’amministrazione comunale dove si erano stesi i punti più salienti per cercare di dare una risposta alle esigenze degli abitanti del nostro territorio. In seguito, però, nulla si è fatto per migliorare la situazione. Sono anni, ad esempio, che si chiede all’amministratore cómunale di intervenire con dei contributi per le spese di trasporto a favore degli alunni della scuola media, che è,- come tutti sanno, scuola dell’obbligo. Quest’anno poi, oltre ai bambini che frequentano solo al mattino ed usufruiscono per il trasporto della corriera locale, ce ne sono altri che vanno alla scuola media anche alcuni pomeriggi della settimana. Questi ragazzi, una volta terminata la scuola restano in giro per Tarcento, per un’ora e più senza vigilanza in attesa di mezzi pubblici oppure dei genitori che devono provvedere singolarmente al trasporto con mezzi propri. Questo è il colmo, nel nostro comune, di cui si parla sempre come di zona disagiata, sia socialmente, che economicamente, culturalmente. Quando alcuni ricercano e usufruiscono di adeguate risorse educative e didattiche per migliorare, optando per classi integrate al tempo prolungato, sono ancora più disagiati degli altri. E ancora. Possibile che non si riesca a risolvere un problema così semplice, magari sfruttando lo scuolabus che già esistente in Comune per i bambini delle materne e delle elementari? Purtroppo, non mi pare che l’amministrazione comunale si sforzi troppo per trovare soluzioni adeguate e migliorare così la situazione della scuola dell’obbligo. A questo punto viene da chiedersi, come sempre, se i figli dei vari assessori, del sindaco e gli altri componenti del gruppo decisionale del comune fossero residenti «in Valle» e fossero disagiati come lo sono i nostri, forse le soluzioni si troverebbero più ce- lermente? Di seguito il testo della lettera di cui sopra. Mara Cerno 1 sottoscritti consiglieri comunali di «Democrazia Progresso Val Torre» si rivolgono all’Amministrazione comu- 3 naie di Lusevera per conoscere quali provvedimenti ha preso in materia di diritto allo studio (L.R. n° 10 del 26 maggio 1980), per assicurare l’adempimento dell’obbligo scolastico e per superare gli effetti di condizionamenti negativi della nostra zona marginale. Fanno presente che nella lontana riunione del 21 gennaio 1986, sono state riviste le nuove esigenze del territorio, ma il contributo offerto alla qualificazione sociale e culturale dell’area è rimasto lettera morta. Permane, pertanto, una realtà di vuoto perchè: a) non si sono colmati i dislivelli di partenza, dato che ad oggi gli alunni della scuola media devono provvedere individualmente al trasporto alla Scuola di Tarcento, mentre i Comuni della zona pedemontana, più avvantaggiati rispetto al nostro, forniscono il servizio di trasporto gratuito con gli scuolabus; b) tenuto conto dello svantaggio economico, sociale e culturale della Valle, diverse famiglie hanno ricercato adeguate risorse ducative e didattiche optando per le classi integrate al tempo prolungato istituite a Tarcento. Attualmente, però, le stesse lamentano un dualismo tra la scuola del mattino e quella pomeridiana, perchè al termine delle lezioni, gli alunni del tempo prolungato debbono, o provvedere al rientro con mezzi propri, o usufruire del trasporto pubblico, tardivamente e senza alcuna vigilanza; c) da questa analisi della realtà emerge l’esigenza di un riordino della erogazione dei servizi collettivi, favorendo una nuova organizzazione educativa della Valle con forme integrative di sostegno, con buoni d’acquisto per libri, con rimborsi e/o sostegno di spese di trasporto, con sovvenzioni agli alunni bisognosi, con momenti formativi specializzati nella valorizzazione della lingua e cultura locale. Dato che i problemi sono stati più volte segnalati e discussi, occorre solo adottare provvedimenti adeguati per rispondere concretamente alle istanze delle famiglie. Con osservanza Izoliranost terskega prebivalstva od drugih slovenskih pokrajin in njegovi stiki z dru-gojezičnimi ljudmi — Furlani in beneškimi Italijani — predvsem pri trgovini in upravi je imela za posledico sprejem številnih ladinskih in italijanskih besed; čeprav nisem opravil statističnih raziskav, imam vtis, da so te tujke prisotne v terskem narečju v isti meri, v kateri so furlanske in italijanske tujke prisotne v drugih narečjih zahodnega pasu, madžarske tujke v vzhodnem pasu in nemške tujke na celotnem slovenskem ozemlju razen Rezije in Tera, kjer so skoraj neznane: najmanj jih je najti prav v terskem narečju. Med starimi ladinskimi izposojenkami bom citiral amandis, yomandis (božični večer, iz a mandins), beneška izposojenska, ki gotovo ni mlada, je kadréjca (stolica). Takšni izrazi, ki jih je narečje povsem asimiliralo, mu pripadajo že nekaj stoletij in so se organsko zlili z izvirno govorico kmečkega značaja. V mlajši izposojenki zaznavamo z lahkoto semantično različico: furlanski izraz kouvjdrt v današnji praksi izpodriva slovenski izvirni izraz strieha: toda slovenski izraz je še ohranil pomen «slamnate strehe», lasten starim ročnim izdelkom, ki so zdaj skoraj popolnoma izginili, medtem ko furlanski izraz velja moderni strehi iz skrili ali strešnikov ali drugega materiala, ki je danes TERSKO NAREČJE 3. Pavle M v rabi in ki je importiran iz doline. Ko bo splahnel spomin na nekdanje slamnate strehe, bo povsem izginil tudi davni slovenski izraz in bo ostala kulturna furlanska izposojenka. Prevzem čedalje večjega števila italijanskih izposojenk v mladih časih njuno nadomešča vsak notranji proces akul-turacije v terskem narečju. S tehničnim napredkom in aktualno potrebo po stalnem stiku z upravnimi organi je prevzem stotin italijanskih besed razumljiv: narečje jih komaj prilikuje v končnicah, ne da bi jih organsko asimiliralo, kakor je asimiliralo davne izposojenke. Zadostuje, da citiram en sam primer: glagol telefonati ni nič drugega kot italijanski glagol telefonare, kateremu so samo spremenili končnico. Odsotnost izraza telefonirati iz terskega narečja je nov dokaz odsotnosti osrednjih slovenskih akulturacijskih teženj. (In se ne bom ustavil ob dejstvu, da je telefonirati mlada nemška izposojenka v isti meri, kot je telefonati izposojenka iz italijanščine). Ta pojav moramo, še prej kakor tehniki in upravi, pripisati cerkvi in to predvsem v okrajih, ki jim že dolgo ne služi slovenski kler ali ki sploh nikoli niso poznali slovenskih dušnih pastirjev. Zadostuje, da primerjamo ljudske tekste iz ust enega in istega informatorja, pa nam je to na mah jasno. Prebral bom dva krajša teksta, ki mi jih povedala informatorka, rojena pred kakimi 80 leti v Bardu (Lusevera): prvi je ljudska molitev, drugi basen. V prvem štejemo skoraj dvakratni odstotek italijanskih tujk kakor v drugem: 1) Molitev za verne duše v vicah: L uda n, ad oran, ringracjan budite Vi, muoj Buoh, ke ste me napituu račje Vaše e sostdnc-je naše. Buoh nebéski, konso-Idjte še te mizere bóave dušice, dan mijdr čas bojè kuj mi bizonjóuzne, ke simò kontén-ti anu konsoldni od Vas, muj Buoh! (15). 2) Basen: To bi dan bot dan oršo anu na mikula (oučd). Su šli pit obad-va tou dan potouček. Medvéd je più zgoré e mikula na pila tadóle. Te oršo o se sticóu z mikulo: «Ali si paršld ta-viš dou mi mótit vódo? «Ma čuj - j a la - ne te motin vode, ker vode na re nadou; semaj te me ti motiš vodo!» «Ma ben lani na me tva mama motila vódo! « Alora o se usticóu, o paršou dou o jo popddou ano o jo sniedou. (16) Iz navedenega je očitno, da prav odsotnost izravnavalnih in akulturacijskih teženj iz osredja slovenskega jezikovnega areala ali tud same notranjosti narečje onesposablja terski dialekt, da bi se lahko prilagodil socialnemu, političnemu in tehničnemu razvoju ozemlja in ga izpostavlja zunanjim rušilnim silam. Pisanost in razčlenjenost terskih govorov Vsi pojavi in izrazi, ki sem jih navedel, ne krijejo enakomerno vsega območja terkega narečja, temveč komanj njegov del. Nekatere od citiranih besed so v rabi samó v enem od petih predelov, ki tvorijo območje terskega narečja, druge so v rabi v dveh ali treh terskih predelih. Vzroki za to stanje so nam že znani, skušajmo torej se natančneje eviden- tirati pojave z nekaterimi primeri. Sami fonemi tega dialekta se razlikujejo v posameznih dolinah. Na primer: mehko-nebniška frikata č pozna v sami Terski dolini in posebno v Njivici (Vedronza) koronalno izgovarjavo: kaka, oka (oče), medtem ko je drugje izgovarjava tega glasu mehkonebni-ška. Šumevca š in ž se premikata od vzhoda proti zahodu proti dlesnim: od doline do doline, od zaselka do zaselka pridobivata na tak način različno barvo in artikulacijo, v Njivici pa že sovpadeta z zobniškima spirantoma s in z. Nočem vztrajati pri dolgočasnih fonetičnih posebnostih in preidem kar k besedišču, ki utegne zanimati v večji meri. Kar zadeva ladinske in itali-janskobeneške vplive, moramo ugotoviti, da so številnejši ob jezikovni meji v slovenskih dolinskih zaselkih in sicer v vaseh ob samem Teru in v Černjeji. Toda prav ti skrajni periferni predeli so hkrati ohranili največje število arhaizmov in leksikalnih dragocenosti. V sami Terski dolini sem našel izredno zanimivo izposo- jenko: beneški sufiks -essa v redkih besedah; drevesno ime topolésa in živalsko ime kon-jésa (kobila, toda ne plemenska, temeveč za delo!) Ta dva izraza sta videti paradoksna jezikovna kontaminacija. Bolj razumljiva je — vedno v sàmi Terski dolini — raba tega su-fiksa pri hišnih imenih v ženskem spolu: Kambulésa, Ko-liéésa. Podobna, a že pogo-stnejša, je kontaminacija med ladinsko osnovo in slovenskim sufikspm v irazu lifavica (Oljčna nedelja). V dolinah Tera, Karnahte in černjejske Reke srečamo, kakor je opozoril že Ramovš, nekaj pojavov, ki so skupni z rezijanskim narečjem: citiral bom le nekaj primerov: stari kazalni zaimek ji se združi z zaimki in prislovi kot pudar-nica: e j to, ejtdko, jitdko (ta, tako); beseda kóva (postelja, maternica) proti izrazu pasté-ja v vzhodnih dolinah in v Nadiži; beseda sérnik (stranišče), podobna izrazu serdunik, ki sem ga slišal v rezijanski Učji. V vzhodnih dolinah in le poredkoma bolj na zahodu do Karnahte je srečati nekaj besed, ki sovpadajo s tipičnim nadiškim besediščem: na primer snuójka (sinoči). Vasi ob državni meji — na primer Prosnid (Prossenicco) — zaznavajo rahle vplive bor-janskega narečja; tako na primer pri izgovorjavi fant, čakala ipd. Govor, jezik, besedno ustvarjanje zbirka Nediia 2, 1978 IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA CULTURA SLOVENA Esordio del cor Sono circa cinque mesi che un gruppo di persone di Taipana e dintorni ha iniziato la sua attività canora con lo scopo di proporre, oltre a momenti di intrattenimento e di svago, soprattutto un concreto recupero del patrimonio culturale canoro della nostra gente. 11 canto infatti, e non solo da me, è indicato unanima-mente assieme alla lingua come l’espressione più concreta di qualsiasi popolo. Non a caso a Taipana, Pla-tischis e comunque nella maggior parte dei nostri paesi il canto è stato considerato un fattore importante, se è vero che esistono soprattutto fra gli anziani validissimi cantori. Purtroppo non c’è stato un seguito e, com’è successo per la lingua, anche il canto è stato trascurato, nel senso che oggi sono rare*te persone della mia generazione che sappiamo cantare. Questo gruppo di persone si è comunque messo di impegno col proposito di far rivivere quei canti tradizionali dei quali si sente ormai solo parlare. Proprio dalla voce di persone dei nostri paesi sono stati ricavati alcuni canti tradizionali che hanno contribuito a formare per noi un notevole repertorio< anche se ce ne sono diversi altri da raccogliere. Un elemento di coesione, che ha contribuito a tradurre la volontà in vero e proprio impegno, è Anton Bir-tič, già da anni noto musicista nelle Valli del Natisone ed inoltre, maestro del nostro coro. Egli infatti, nonostante la sua non verdissima età, ha contribuito con esemplare costanza e con giovanile entusiasmo a convincere tutti che con l’impegno si riescono a fare molte cose. In effetti dopo un inizio caratterizzato da una serie Zbor Naše vasi 8. februarja v Trstu di problemi tecnici e logistici, già noti del resto, si è formato un gruppo di sedici persone che comunque non è chiuso, e che si può dire si è rafforzato con il passare del tempo. Quindi è stato dato al coro il nome di «Naše vasi» e siamo stati in grado di accettare, pur con la dovuta modestia, l’invito ad esibirci a Trieste, l’8 febbraio 1987, in occasione della giornata della cultura slovena, dedicata a noi della provincia di Udine. Ci siamo presentati con due canzoni: «Dekle je po vodo šlo» e «Lun-ca sije»: l'unica incognita era rappresentata dell’impatto con il pubblico che, a dire il vero, è stato molto numeroso. Il nostro debutto è infatti avvenuto di fronte a circa mille persone e, nonostante in tutti noi ci fosse una grande emozione, abbiamo ri- scosso dal pubblico un grande applauso. In quella stessa giornata abbiamo ricevuto anche l’invito per recarci a cantare a S. Pietro al Natisone, in occasione della Primorska poje: una manifestazione organizzata dagli sloveni appartenenti al territorio che scorre lungo il nostro confine, fino all’Istria. Se questo ci è possibile, è perchè, dal nostro maestro, tutte queste persone hanno preso seriamente questo impegno, trascurato a volte i propri impegni ed interessi personali; perchè gradualmente i nostri canti tradizionali sono entrati a far parte della nostra esistenza, in quanto vi è una seria presa di coscienza della nostra identità, unita al desiderio di approfondire la conoscenza della nostra storia. Sandro Pascolo 8. DECEMBER JA TOU TIPANE Velik praznik za našega hospuoda Praznik 8. dečemberja je bi lie-tos tou Tipane, ne koj za Devico Marijo, ma še za našega hospuoda. Don Mario Totis infates, diela nje-ha mišjon že 25 liet an vse kaže ke on čje jete naprej še za pouno liet. Usi mi smo tou tej času zastarjeli, on nasprotno (invece) zgleda nimar mlad: se zdi ke čas se je za njeha ustavou. Od kar je paršou, lieto 1961, je počneu poznate naše jude an še boj njeh probleme. Dan od teh problemu je bi dištancja našeh vaseh o druheh venčeh centreh; druhe so be penšione, čjarte, dokumente. Škuože vsak od naj je mou kak afar za vidte dou Vidne, ale dou Provinčje, ale dou Regione. An za vsieh to njebo tekaj lahko jete okou anu poviedate svoje reči za ke pouno judjeh niso znale se liepo razložiti (Spiegate) po talijansko. Poča-so, počaso je don Mario počneu se zanimate (interesate) ob teh judjeh za rešiti (rešolvete) njeh probleme. Je bi zarjes kapou, še za ke je poz- nou pouno uradnikov (impiegate) od uficese, an itako je dielou ke naše judje so uredili (šištemale) njeh afarje. Lieto po lieto je mou naš hospuod nimar več reči za vidate an našnji dan jih ma tekaj ke on ma jeté usake dan okou po uficeseh. Se ne vije kako on more rivate die-late an nardite usé, saj je hospuod ne koj za Tipane, ma še za Ve-škuoršo an Karnahto. Problema je ke on nije kapan rejče «ne» majed-nemu an itako on ne maj počiua za ke je pouno impegnan. Za tuo te bo jušto mu dedekate te praznik, za ha zahvalite vsaha kar je do inje dielou za naše judje an še za mu želiti (augurate) moč an pouno zdravja ke on pojde ši-gné naprej pouno liet. Ja be tou rejče našem judam ke to ma se nava-dete, usaj (almanko) tjerje ke mu morejo, se sami vidate svoje reče an ne prosite nimar hospuoda kar to se vide ke on ma že pouno reči za vidate. S P Praznik tou Tipane U nedejo 14. dečemberja je komun horganizou ta par «Družinski hiši» (Casa famiglia) od Tipane praznik za usé te starje od našeha komuna, ke je žej pouno liet tra-dicjon. Korjere so hodile žej zjutra okou po vaseh, so parpejale judje tou Tipano tekaj ke se jih zbralo več koj sto. Prej don Mario je spieu majšo za vsieh an po j užene to bo numar veselice za te starje. Dan je hodou z zamoneko, otroče od škuole an vartca (azilena) so liepo rečetale, an zat ne bo še bo-hata loterija. Te bo nagrad (prem-je) za škuože vsieh, ma to niboj veliko, dno televižjon je nesla Mafalda tas Brijezja. Infates so be use naše starje vesele, ke so pasale dan liep dan an zvečer so spet šli domov. Te praznik ni koj na priložnost (okažion) za ke nu se storje obrenč-jete ma še za te mlade ke nu se ne usabita da «naše starje» so «naše koranine». g LETTERE AL DIRETTORE II častito Egregio Direttore, mi permetto di inserirmi nella polemica, sviluppatasi attraverso il suo giornale riguardante «Il častito in osteria» per affrontare - dal mio punto di vista - alcuni aspetti della questione che a me sembrano lapalissiani se li si vede in un’ottica che escluda pregiudizi o peggio guidizi precostituiti, sui quali spesso ad arte si alimenta l’opinione pubblica in una realtà «povera» ed emarginata come la nostra. Affronto questo discorso non con la presunzione di avere la verità in tasca, ma stimolato dall’argomento della controversia, dal fatto che alcuni miei «amici benpensanti» trovino «non conveniente» o «non pratico» il manifestare la propia opinione attraverso il suo giornale. Si dimentica forse troppo frettolosamente come la pluralità delle opinioni, la libertà di pensiero, di stampa e quant’altro ci fà (o ci dovrebbe far) sentire cittadini liberi, in uno Stato libero, è conquista della quale tutti, soprattutto noi giovane generazione, ci vantiamo come fosse qualcosa di dovuto e di acquisito. Ma forse inconsciamente vorremmo imbrigliare, adattandola alle nostre esigenze, dimentichi il più delle volte che la Democrazia và difesa giorno dopo giorno e propugnata soprattutto da coloro che sono investiti da pubbliche responsabilità. E questo, mi permetta, non vuol essere retorica ma regola di comportamento al di là ed al di sopra di posizioni politiche, sociali, economiche e culturali. Ma veniamo al motivo di questo mio scritto. Confesso che posto di fronte ad argomenti come quello sollevato attraverso il suo giornale, il mio primo impulso è stato quello di farmi quattro risate alla faccia dell’ennesimo problema che travaglia ed inevitabilmente divide la comunità alla quale per nascita, per cultura e per affetti appartengo. Superata questa primitiva, e se si vuole istintiva reazione, la prima domanda razionale che mi sono posto, e predo anche la più banale, è stata: «Ma insomma, la volontà di incontrarsi, dello stare insieme, di cantare (e perchè no, anche in dialetto), il produrre cultura (perchè un coro è anche questo), la circolazione di idee e di esperienze può in qualche modo suscitare divisioni, incomprensioni polemiche o quant’altro?». NO. Ma tant’è che le cose più semplici a Taipana si complicano. Perchè? Qualche mio «amico benpensante» si preoccupa subito di farmi notare che anche iniziative del genere, se assunte da certe persone, possono risultare «rivoluzionarie» e «fuorviami» rispetto alla cultura (D.C.) locale ed in grado di plagiare (in senso politico) la nostra «povera» gente. Questo, mi viene spiegato, và assolutamente evitato nel superiore interesse della «povera» gente. A questo punto e con questi argomenti anche ad un distratto osservatore delle vicende Taipanesi i contorni della polemica risultano più «chiari» o se si vuole più «torbidi». Vorrei comunque obiettare che i miei concittadini non mi sembrano poi così sprovveduti o perlomeno così disponibili ad essere plagiati e che comunque non è possibile istituzionalizzare o viceversa mettere al bando un coro, a meno che non si vogliano cambiare le regole del gioco democratico che richiamavo all’inizio del mio intervento. Ma sempre il mio «amico benpensante» mi fà notare che sì la democrazia, il libero pensiero, la pluralità delle opinioni sono un qualcosa di acquisito ma che bisogna sempre «vigilare». Ciò mi fà capire che ogni mia obiezione o tentativo di ricondurre il tema della polemica su binari più equilibrati o, se si vuole, più ragionevoli, si scontrerebbero comunque contro il muro di «corposi» ed «inalienabili» interessi superiori. La polemica comunque, ed è qui la seconda sorpresa, grazie ad una interpellanza presentata dai capi-gruppo della maggioranza, è approdata anche in Consiglio Comunale. Nelle intenzioni dei proponenti, credo, si volessero confutare le responsabilità dell’amministrazione comunale che potevano emergere dall’articolo pubblicato dal suo giornale (e nel merito delle quali non intendo entrare). In realtà a me ed a coloro che presenziavano al Consiglio Comunale è sembrata (penosa) difesa d’ufficio del Consiglio Pastorale che (mi dicono) è l’organo preposto ad autorizzare o meno l’uso dei locali per lo svolgimento delle attività dell’istituendo coro. Dico penosa perchè è facilmente comprensibile a tutti come Consiglio Pastorale e Consiglio Comunale siano (o dovrebbero essere) organi indipendenti e sovrani nelle loro competenze e che quindi ogni ingerenza può generare (e genera) confusione nel cittadino. E di questa separatezza di ruoli i compagni del PSDI che siedono sui banchi della maggioranza ne dovrebbe essere consapevoli e garanti. Ciò nonostante, guardando obiettivamente ai fatti, sono intimamente convinto che il mio amico (lo ritengo tale) Sindaco, che conosco come persona equilibrata e preparata e che in quella occasione appariva seriamente preoccupato per le eventuali lacerazioni che avrebbero potuto prodursi nella comunità da lui amministrata, sappia ricomporre una polemica che non giova e che soprattutto non «paga» nessuno, nè in termini elettorali nè in termini personali. Ma mi permetta direttore un’ultima licenza che non ha e non vuole avere il sapore della polemica ma della precisazione e, mi sia consentito, della onestà intellettuale. Nel Consiglio Comunale che prima citavo, il vice-sindaco ed esponente del PSDI locale ha affermato che la passata amministrazione, ipotizzando un diverso assetto del piano terra della canonica (leggasi istituzione di una biblioteca), che comunque avrebbe impegnato una sola stanza del-l’edificio (ne conta oltre una decina su tre piani), si prefiggeva con questo di cacciare (parole sue) il parroco don Mario Totis da Taipana. Ora, essendo io, allora, il responsabile dell’Amministrazione Comunale lascio immaginare la mia rabbia, il mio disagio e la mia impotenza in presenza di affermazioni così false e gratuite. Come si può solamente pensare di cacciare un benemerito di questa emarginata comunità? E come avrei io potuto rendermi responsabile di tanto gesto nei confronti di una persona che ho liberamente scelto per celebrare il mio matrimonio e per battezzare i miei figli? Questo sì che può essere inquadrato come «terrorismo politico»; parola grossa ma che rende perfettamente l’idea del clima in cui una comunità vive quando dai banchi del Consiglio Comunale si lanciano accuse di questo genere, il cui unico scopo è creare disorientamento e divisione nella pubblica opinione. E, fatto non marginale, perchè non considerare che una simile affermazione coinvolge anche l’attuale Sindaco ed altri esponenti della maggioranza che all’epoca, pur facendo parte della minoranza, si sarebbero resi complici di una simile nefandezza, e che da quanto risulta MAI hanno interpretato la vicenda in questa chiave, se è vero come è vero, che MAI neanche in periodi di roventi polemiche ci è stata fatta una simile accusa. Accusa che auspico venga respinta dal Sindaco e dall’intero Consiglio Comunale. Concludendo, chiedo scusa per questo mio sfogo finale che vuole solo ripristinare la verità sulla menzogna, rifuggendo da ogni polemica o strumentalizzazione e ringraziando per l’ospitalità che vorrà darmi per queste mie riflessioni a voce alta che mi fanno sentire partecipe e non primattore (me ne guarderei bene) di questa comunità. Una comunità che vive e vuol vivere con serenità e con dignità, consapevole delle proprie debolezze ma anche delle proprie potenzialità. Ma non posso non concludere con una proposta che spero largamente condivisibile, e che potrebbe concretizzarsi in una tavola rotonda, magari con lei come moderatore, (se gradito dalle parti) e che potrebbe essere di incontro e di confronto costruttivo tra le (poche) forze presenti nella nostra comunità, se è vero (e non ho modo di dubitarne) che tutti si dicono disponibili ad operare per il bene del paese. Distinti saluti. Giuseppe Balloch ex Sindaco di Taipana Pogled na Pletišla CONVEGNO A PRADIELIS DEL CENTRO «IPPOLITO NIEVO» L’Alta Val Torre, Sammardenchia e l’Impero romano Nell’ambito di un convegno di studio, svoltosi a Pradielis (Luse-vera) il 13.12.86, intitolato «Luse-vera e l’Alta vai Torre», abbiamo potuto ascoltare un intervento del presidente del Centro Friulano di Studi «Ippolito Nievo», Emilia Mirmina. Nella sua introduzione la relatrice ci ha dato una lezione di socio-psicologia spiegandoci i motivi per i quali noi, poveri abitanti di questa valle, ci rifiuteremmo di collaborare con «persone di scienza umana» che vengono a raccogliere notìzie sulle nostre tradizioni e credenze. Non sappiamo nè quando nè come la professoressa Mirmina abbia svolto le sue ricerche, però ci sarebbe piaciuto incontrarla e vedere se nelì’avvicinare le persone ha usato la stessa arroganza con la quale ci ha illuminato sull’atteggiamento da assumere di fronte alla ricerca scientifica. Forse un pò di umiltà in più e una disponibilità più sensibile verso i «commenti inutili» della povera gente le avrebbe permesso di ottenere ulteriori informazioni, e, probabilmente, sarebbe anche riuscita a sapere che l’Alta vai Torre non è Sammardenchia, ma comincia dalla cascata di Crosis verso le sorgenti del Torre e che pertanto è formata quasi esclusiva-mente dal Comune di Lusevera. Qui risiedono quelle popolazioni di dialetto sloveno che hanno tradizioni e cultura diverse dai Friulani e a cui la professoressa ne! suo interessante contributo non ha quasi accennato. Per quanto riguarda la vera Alta vai Torre, le uniche notizie interessanti sono state quelle riprese dal manoscritto della A. Ferrari-Molaro che comunque sono cosa nota. Nel corso dello stesso incontro era prevedibile emergesse ad un certo punto, in tutta la sua complessità, la «questione di fondo»: perchè, fino a che punto e con quali modalità è necessario provvedere alla Zavarh pod snegom salvaguardia della lingua e della cultura locale. Era scontato anche che nel dibattito sarebbero stato coinvolti tutti o quasi i relatori, e non solo i rappresentanti politici locali, dei quali peraltro già si conoscono le prese di posizione sul problema. Ci ha colpito, invece, un’affermazione della professoressa Mirmina secondo la quale la parlata della Valle costituisce una interessante peculiarità linguistica da non accostare o far discendere direttamente dalla lingua slovena; di fronte ai nostri timori di uno svuotamento dei contenuti culturali, locali e tradizionali, in assenza di una adeguata legge di tutela, è stato portato l’esempio delle popolazioni europee dominate, nella notte dei secoli, dall’Impero Romano, le quali, finita la dominazione, avrebbe tranquillamente recuperato le proprie lingue, usanze e tradizioni. Ora, come possiamo accettare questo paragone? Nessuno qui auspica il «crollo dell’Impero», che nemmeno si considera tale, come soluzione dei problemi delle minoranze, confidiamo di avere davanti a noi secoli di pace. E siamo convinti che non si pos- sa confrontare la storia antica con la vita di oggi, poiché la scolarizzazione, la diffusione dell’informazione tramite radio, televisione, giornali, la pluralità di contatti tra le persone, tutti mezzi di progresso e conoscenza, contribuiscono a livellare le diversità tra le gentii Quando questo livellamento comporta un progressivo annientamento di patrimoni culturali «peculiari», diventa dovere della minoranza lanciare il segnale d’allarme ed operare assiduamente, purché non si taccia. Non è necessario guardare troppo lontano per vedere che le minoranze che hanno smesso di operare si sono pacificamente, silenziosamente, democraticamente estinte nell’indifferenza generale. La stessa indifferenza, condita da patera-lismo, di cui abbiamo avuto sentore negli interventi della professoressa Mirmina. Confidiamo che non tutte le ricerche vengano svolte con questa modalità perchè i contributi scientifici devono servire a tutti e non solo al bisogno narcisistico di confermare il proprio ruolo di «persona di scienza umana». Cerno Flavio e Marina LA NATURA: CHE NE SARÀ? I «turisti» della e la vandalizzazione del bosco Questa mia recensione, apparsa tempo fa sulle pagine d’un giornale, ha fatto pure sorridere certi addetti ai lavori. Ma a me, patito naturalista che da parecchi anni ha cercato in vari modi una certa coscienza ecologica, ha lasciato tanta apprensione e rammarico. Come nella nostra meravigliosa Pedemontana, un francobollo di terreno (dico un francobollo), adibito a bosco, ridotto in malo modo? Dove amaramente ho constatato che l’azione dell’uomo supera di gran lunga quella dei cinghiali! E mi sono chiesto: «Chi sono questi neo cercatori, meglio definiti turisti della domenica, per i quali è in gran parte legge ed è rigida prammatica possedere: l’automobile, gli elettrodomestici, la biblioteca a metrature di volumi che non leggeranno mai, la villeggiatura e la scorribanda? » Basti osservarli. Se ne vanno a diporto, soli o con impossibili compagnie, a piazzare nel punto base: tende, attrezzature da pie nic, giochi vari, la radio ed il televisore portatile, viveri a pacchi, pacchet- tini ed involucri o contenitori relativi. Visto? E con questa indifferenza, calma serafica, alla faccia di chi ci vuole male, ha iniziato l’operazione vandalizzazione. L’azione è lenta e metodica, quasi fosse studiata a tavolino in ogni suo particolare. Il tempo stesso che passa inesorabile, non avverte subito alcun neo. Però col suo trascorrere, vista la permessi vita e la gratuita possibilità di collocarsi liberamente a piacere nel bosco, sorgono le prime azioni concorrenziali del già aumentato numero di questi strani e non ben definiti turisti. Accrescono le loro esigenze, i loro capricci e le loro azioni rasentanti spesso le norme del Codice Penale. Chi ne fa le spese è evidente: il povero bosco! Non aggiungerei ulteriori parole per denunciare i gravi attentati che il poveretto subisce e con lui tutto quel mondo che lo circonda, indispensabile da sempre. Concludo così: «Eppure vedete, la Natura non cede. Sono gli uomini che la deformano!» Che ne sarà? Noacco Adriano OBČINA TIPANA-PLESTIŠČA Ime Križ - il toponimo Križ Je blu enkàt, ke so bli Tipà-na, so bli, anu Plestišča. Pa trje bràti s Tipane so pršil tle u Plestišča. En su jali Plestiščan: «Skrij se, skrij se, ke gremo mi, skrij se t-u pinjo». Pinja je bla tista, ke so diélali batudo, ne. E, se zastópi, ke Plestiščani so bli buj riéuni k’uTipàni, ma su mieli désti pcé. An takù so pu-stli pcé uun, tile so začeli burlàt, édnega so ubili tle gor na gróbu, un na róbu tle un gor. Édnega propriéd, ke je pršu not u cirku, je bla majhna cirk-vica. Zuna je bla no e lih na lób-ja, lóbja, tam se e tu skrit u cirku, e ni’e rvu, tam so ga ubil’. Druzega so paj buj deléc u eden velik lies, ke je biu mitra u žganem, je biu mitra tiste u eno jamo, lies, vesté, velik in tam noter se je skru, na pesi so ga razjédli. In zarad tega tam so dieli en križ, ke so psi razjédli tam a an se kliče zmiram Križ, ta-na Križe dijemo. (iz knjige Ljudsko izročilo Slovencev v Italiji», Pavel Merkù, ZTT, 1976) Stara slika iz Platišč IL 14 FEBBRAIO SCORSO Tradizionale incontro a Staro Selo con la comunità di Tolmino Il 14 febbraio scorso a Staro Selo si è tenuto l’incontro ormai tradizionale tra i responsabili del comune di Tolmino e gli sloveni della Benečija organizzato dalla SZDL Tolmino. Presenti numerosi responsabili politici, amministratori comunali, sacerdoti e animatori della comunità slovena che vive lungo il confine. Da anni vi prendono parte anche una rappresentanza di sloveni dei comuni di Lusevera e Taipana. Qui di seguito il breve intervento che ho svolto. Zahvaljujem se vam za vabilo na to srečanje, ki se že vič let ponavlja in postaja, se mi zdi, tradicionalno. Nam daje možnost gojti medsebojne stike in si izmenjati informacije. Mislim, da bi bilo potrebno in koristno, če bi presegli ta okvir, kar pomeni, da bi lahko ob tej priložnosti napravili obračun opravljenega dela in se istočasno obvezali za dosego bolj konkretnih ciljev. Prevečkrat imamo priložnost, da razpravljamo o sicer zanimivih vprašanjih, a se iz tega nič konkretnega ne rodi. Mislim, da vsi poznate naš položaj, ki je težak in obenem kompleksen. V zadnjih časih vse politične sile zgledajo bolj odprte do nas, v bistvu pa se mi zdi, da ni tako in števi- lo Slovencev v Benečiji pada hitreje od vsega ostalega prebivalstva. Torej je treba razmišljati o tem iskanjem formalne podpore in ugotoviti če je mogoče, da kaj več naredimo sami, zaradi tega ker, posebno v nekaterih občinah, to kar se je do sedaj naredilo je zelo pomanjkljivo. Že preveč let govorimo o naših težavah, bi bil že vendar čas reči da se te stvari rešujejo ampak vse kaže, da to bo težko brez velikih skupnih naporov vseh Slovencev, ki čutijo to problematiko. Da bi nam to uspelo, je potreben višji nivo dedmokracije u notrajno-sti manjšine. Moramo preprečiti nadaljevati pot na ta način, da neke stvari se tičejo vseh, druge le nekatere in tako interes skupnosti ni povsem jasen. Ringrazio per l’invito a questo incontro che si ripete da più anni e mi pare stia diventando tradizionale. Ci da la possibilità di mantenere contatti e di scambiare informazioni. Penso sarebbe però utile e necessario superare questo limite per poter passare ad una verifica di lavoro svolto e prendere impegni per obiettivi più importanti. Motte volte abbiamo l’opportunità di discutere di argo- menti veramente interessanti senza poi far seguire iniziative concrete. Penso che tutti voi conosciate la nostra situazione, che è difficile e allo stesso tempo complessa. Negli ultimi tempi tutte (quasi) le forze politiche guardano con più interesse alla nostra problematica, in realtà mi pare non sia proprio così e il numero degli sloveni della Benecia cala più rapidamente che non la nostra popolazione tutta. E allora è necessario riflettere su questa ricerca di sostegno solo formale e verificare se non sia il caso di fare qualche cosa di più da soli poiché specialmente in alcuni comuni, quanto finora realizzato è proprio insufficiente. Ormai da troppi anni parliamo delle nostre difficoltà, sarebbe sempre ora dire che queste si stanno risolvendo e credo ciò sarà (sempre più) difficile senza un grande sforzo comune di tutti gli sloveni che sentono questa problematica. Per raggiungere ciò è anche necessario un più alto livello di democrazia all’interno della minoranza. Dobbiamo evitare si continui in modo tale per cui alcune cose riguardino tutti, altre solo qualcuno, e così l’interesse della comunità non emerge proprio chiaramente. Elio Berrà PARLIAMO DI ESERCITO La pace come frutto e tolleranza ressi economici italiani ritornavano ad apprezzare la la verità e si far Di solito erano interessi economici che venivano chiamati patria a’decidere l’opportunità o meno di una guerra, e per la maggioranza della popolazione, che non poteva decidere in nessuna scelta e veniva considerata come pura e semplice forza lavoro, non rimaneva altro che - seppur malvolentieri -ubbidire. Il regime fascista da questo punto di vista, anche se non permetteva altre scelte, è stato comunque un’eccezione, dato che godeva di un buon sostegno popolare, e le parole d’ordine del duce, che adesso fanno sorridere e allo stesso tempo vediamo però quante tragedie abbiamo invece causato, allora erano sentite con entusiasmo e commozione da milioni di italiani. Questo comportamento sarà stato certo motivo di riflessione per gli studiosi e tuttavia credo che non si possa dubitare che allora, molti in buona fede, vedevano nel regime fascista la possibilità di riscatto e di un posto al sole per tutti coloro che per la prima volta, a torto con il senno di poi, pensavano di iniziare a contare. Purtroppo queste speranze prevedevano la sottomissione di altri popoli e alle prime fucilate della seconda guerra mondiale crollavano le illusioni e si scopriva amaramente come i proclami non corrispondevano alla realtà delle cose. Gli 8 milioni di baionette si scioglievano come neve al sole, i greci, cui dovevano «spezzare le reni», ci avrebbero ributtati in mare. La stessa cosà succedeva su altri fronti e con i primi morti l’incantesimo finiva. Gli italiani ritornavano ad apprezzare la pace e a non sentire necessità di accampare qua e la diritti, in nome di una presunta civiltà superiore. Quando da noi si parla di esercito, praticamente lo si confonde con il corpo degli alpini; appartenere agli altri corpi veniva considerato quasi un disonore. Anche sui monumenti in ricordo dei caduti delle ultime guerre è facile vedere il cappello dell’alpino mentre è quasi impossibile trovare emblemi di altri corpi. Non ho mai capito le ragioni di questo fatto anche perchè se è opinione comune che in guerra l’esercito serva a vincere le battaglie, non mi pare si possa dire che, almeno nell’ultimo conflitto mondiale, ci sia stata una grande differenza di comportamento tra i vari corpi. Caratteristica comune del nostro esercito nella seconda guerra mondiale è stata quella di essersi trovato demotivato, armato ed equipaggiato in modo pessimo e guidato da scelte demagogiche che non tenevano in alcun conto dati di fatto e che nel momento decisivo hanno mostrato tutti i loro limiti. Durante l’evento bellico ci sono stati certo numerosi atti di eroismo. Credo però, in genere, solamente per necessità di sopravvivenza e per sfuggire alla cattura del nemico. Spero si possano dire queste cose senza che ciò significhi mancanza di rispetto per l’onore e la memoria dei nostri soldati. Si manca di rispetto quando si nasconde fi;*:* MMMi imam •- : • , ■ - Zvonovi v Brezjah la verità e si fanno dei discorsi sull’onore e sul dovere di servire la patria che sicuramente indignano la maggior parte di coloro che hanno vissuto quegli eventi. Se non si vuole credere che la patria quasi sempre è stata solo l’interesse di pochi, ma si vuole continuare magari a vederla nelle sembianze della donna un po’ prosperosa che si vede ancora sulle nostre monete, bisogna almeno ammettere che si tratta di una divinità piuttosto insensata se richiede tali sacrifici e tragedie. La seconda guerra mondiale, che abbiamo aiutato a scatenare e che ci ha visto nella parte di agressori, ha perlomeno evidenziato una grande qualità delle genti che abitano questa penisola, qualità sovente sottaciute perchè si preferisce strombazzare altre virtù guerriere ritenute più nobili e di cui invece non siamo troppo dotati. Mi riferisco alla grande dimostrazione di umanità, di pietà, che salvo poche eccezioni è stata evidenziata da soldati e popolazione tutta e particolarmente evidente se paragonata alla crudeltà, bestialità di altri. Ritengo, o almeno auspico, che queste qualità non siano una diretta conseguenza della nostra debolezza militare. Infatti, chi si sente in partenza perdente, è probabile che con il suo comportamento eviti eventuali pericolose ritorsioni. Sono certo che questi sono sentimenti, naturali per noi a prescindere da qualsiasi altra considerazione e così importanti perchè fondamentali per tutti coloro che cercano e desiderano la pace, una pace che non può essere il risultato dell’equilibrio del terrore, ma frutto della comprensione e della tolleranza tra i popoli. Tornando agli alpini e ai vari gruppi ANA di cui il Friuli è pieno, non mi dispiacerebbe certo trovarli più impegnati su questi temi. Da noi in questi ultimi anni si è già fatto molto e specialmente per merito, come nel caso del gruppo Val Cornappo, di persone semplici ma ricche di buon senso. Gli incontri degli alpini sono veramente motivo di festa per tanti che si rivedono in queste occasioni e non motivo di pretesto per discorsi magari sulla difesa dei confini, che proprio noi abbiamo sovente attraversato. (continua) Elio Berrà ORGANIZOU GA JE DRUŠTVO NAŠE VASI Koncert tou Tipane na novetat za nas Tou saboto 21. febrarje je Kulturno društvo (Circolo culturale) «Naše vasi» organizou dan koncert tou občinski dvorani (sala consiliare) od Tipane. Za te prave krat, so par našeh krajeh judje pošlušale klasično glasbo (muziko klasiko) za ke prej koj koncert, ta ne ba na novetat za nas. Hodle so štirije muzičiste tas Triešta na violino, violo an violo-čelo an so hodle muzike zelò znane po svetu. Usi igralci (muzičisti) so mladi an navadno se naučejo an an učejo te muzike žej pouno liet, saj so deplomirane an tou njeh kratke kar j ere so žej pokazale kaj vejajo, čje so par pouno krajeh poklicani. Bodoč ta muzika nova za škuo-že use se je zdijelo, ke te tjelo prite malo judjeh je poslušat. Invece po-časo, počaso se je zbralo več kot petdeset ljudji ke, po koncertu, so be vesele, saj so dale pouno aplau-ze. Upajmo (šperajmo), ke boj najprej čjemo mjete šignč priložnost (okažijon) za poslušate te tipe muzike. S.P. To se dije... i°) Dan dobàr kumpanade, na jé lakòt 2°) Baba ke na masa bòSnuà, kej nuotre na žej pareč’jua 3°) Tou abrila, tà bujša roša, an tè dobre špagne 4°) Če ’o škikirika petelen ot pozorjè, an on rešponda tè dou na prehode, on pride simpre dobàr temp. 5°) Zemja an baba nè čjo zorane, če čješ zat usiate. 6°) Hospodigna kontenta, a boj dobrà pulenta 7°) Če tè sebojš jète dan imbròj, uarise ot: babe, vina, an kognjà 8°) Štiere besiede liepo gijane, nè sò tej ser ta na makarone 9°) Riba na praša žiua, ’dobrò uodo, an martua dobrò vino 10°) Tri reče nè dielaju kontento famejo: ser ta na polizu, salam obijesen pot polizu, an vino zdolè na polizu. Adriano Noacco IL DIALETTO DELLA VAL TORRE Pavle Merku L’isolamento degli abitanti del Torre da altre zone slovene e i loro contatti con popolazioni di idiorpa diverso — friulani e veneti — soprattutto per i commerci e l’amministrazione, ha portato all’adozione di numerose voci ladine e italiane, riscontrabili peraltro apparentemente (non ho compiuto calcoli statistici se non in misura irrilevante) nella stessa proporzione nella quale voci ladine e italiane compaiono in altri dialetti della fascia occidentale, voci magiare nella fascia orientale e voci tedesche in tutta l’area slovena con l’esclusione pressoché totale solo dei dialetti della Resia e del Torre, anzi con una punta minima proprio nel nostro dialetto. Fra i prestiti ladini antichi citerò amandis, yomandis (la vigilia di Natale, da a madins), un prestito veneto sicuramente non recente è kadréjca (seggiola). Termini come questi, assimilati in tutto al dialetto, gli appartengono ormai da secoli e si sono fusi organica-mente con il linguaggio originario di carattere agreste. In un prestito più recente è facile scorgere una precisa affermazione semantica: il termine friulano kouvjàrt si sovrappone nella pratica odierna al termine sloveno originario strié-ha (tetto), ma il termine sloveno conserva ancora il significato di «tetto di paglia», proprio degli antichi manufatti, 0ra quasi totalmente scompar-Sl» mentre il termine friulano 3. indica il moderno tetto di pietre o tegole o altro materiale attualmente in uso ed importato dalla pianura. Quando sarà scomparso il ricordo degli antichi tetti di paglia, sarà scomparso pure l’antico vocabolo sloveno e rimarrà il prestito culturale friulano. L’adozione in tempi più recenti di sempre più numerose voci italiane sostituisce per forza di cose ogni processo interiore di acculturazione nel dialetto del Torre. Con il progresso della tecnica e l’attuale continuo contatto con gli organismi amministrativi è comprensibile l’adozione di centinaia di voci italiane appena adattate nella desinenza all’impiego nel contesto dialettale senza quel processo di assimilazione organica che è caratteristico dei prestiti meno recenti. Basta che citi un solo esempio: il verbo telefonati altro non è che il verbo italiano telefonare al quale è stata cambiata solo la desinenza. L’assenza del termine telefoni-rati nel dialetto del Torre è un’ulteriore dimostrazione dell’assenza di influenze accul-turatrici centrali (senza soffermarmi sul fatto che telefonirati è un recente prestito dal tedesco allo stesso modo che telefonati lo è dall’italiano). Ma prima ancora che alla tecnica e all’amministrazione, ciò è imputabile alla chiesa e ciò nelle zone già da lungo tempo prive o mai servite dal clero sloveno. Basta confrontare testi popolari raccolti dalla voce di un unico informatore per constatarlo. Citerò due brevi testi dettimi da un’informatrice nata circa 80 anni or sono a Lusevera {Bórdo)'. il primo è un’orazione popolare, il secondo una favola profana. Nella prima compare una percentuale quasi doppia di voci italiane che non nella seconda. Preghiera per le anime defunte in Purgatorio: Ludàn, adoràn, ringracjàn budite Vi, muj Buoh, ke ste me r.apituu rdcje Vaše e sostànc-je naše. Buoh nebéski, konso-làjte še te rnizere bóave dušice, dan mijàr čas bojè kuj mi bizonjóuzne, kesimò kontén-ti anu konsolàni od Vas, muj Buoh! (15) 2) Favola: To bi dan bot dan oršo anu na mikula (ouéà). Si šli pit obad-va tou dan potouček. Medvéd . je più zgoré e mikula na pila tadóle. Te oršo o se sticóu z mikulo: «Ali si paršld ta-viš dou mi mótit vódo?» «Ma čuj — j dl a — ne te mótin vóde, ker vóda na ré nadóu; sema j te me ti motiš vódo!» «Ma ben lani na me tva mama motila vódo!» Alora o se usticóu, o paršou dou, o jo popàdou ano o jo sniedou (16) Da ciò appare evidente che proprio la mancanza di tendenze livellatrici e acculturatri-ci esercitate dal centro dell’area linguistica slovena o interne allo stesso dialetto del Torre lo renda inabile ad adattarsi allo sviluppo sociale, politico e tecnico della zona e lo espone a forze disgregatrici esterne. Varietà e multiformità delle sue parlate Tutti i fenomeni e i termini finora citati non coprono uniformemente tutta l’area del dialetto del Torre, ma appena una sua parte. Alcuni dei vocaboli citati sono usati solo in una delle cinque zone che costituiscono il territorio del dialetto del Torre, altri in due o tre zone. Conosciamo già le cause di questo stato di cose, cerchiamo dunque ancora di evidenziare i fenomeni con alcune esemplificazioni. I fonemi stessi del dialetto sono differenti da valle in valle. Per esempio la affricata palatale molle éha nella Valle del Torre, e specialmente a Ve-dronza, una pronuncia coronale: kàka (padre), okd (padre), mentre altrove la pronunzia è palatale. Le spiranti palatali š e ž spostano da oriente verso occidente l’articolazione verso gli alveoli, assumendo di vallata in vallata, di abitato in abitato colori e articolazioni differenti fino a coincidere a Vedronza con le spiranti dentali sez. Non voglio dilungarmi in particolari fonetici tediosi e passo piuttosto al lessico, che può interessare maggiormente. Per quanto concerne gli influssi ladini e veneti va rilevato che essi sono maggiori in prossimità del confine linguistico nei paesi sloveni a valle e precisamente nelle zone lungo il Torre e intorno a Cergneu. Ma queste estreme zone periferiche sono allo stesso tempo quelle che hanno conservato il massimo numero di arcaismi e preziosità lessicali. Solo nella valle del Torre compare un prestito singolare: il suffisso veneto -essa in alcune singole voci: il nome d’albero topolésa (pioppo) e il nome d’animale konjésa (cavalla, per la femmina non di razza, adibita esclusivamente al lavoro). Queste due voci sembrano una contaminazione linguistica paradossale. Più comprensibile è l’uso, sempre solo nella Valle del Torre, dello stesso suffisso negli appellativi popolari femminili del tipo Kam- bulésa, Koliéésa. Analoga, ma già più comune è la contaminazione di una base ladina con un suffisso sloveno nel termine lifavica (Domenica delle Palme). Nel Torre, nel Cornappo e a Cergneu registriamo, come 10 aveva notato già il Ramovš, alcuni fenomeni comuni pure al dialetto di Resia: così — citerò solo qualche esempio — 11 rafforzamento di pronomi e avverbi e l’antico pronome indicativo ji: ejto, ejtdko, jitdko (questo, così), il termine kóva (letto, utero) contro il termine pastéja in uso nelle vallate orientali e nel Natisone; la voce sérnik (cesso), simile alla voce seràunik in uso a Uccea in Resia. Nelle vallate orientali e più raramente oltre — fino al Cornappo — si registrano allo stesso modo vocaboli identici a quelli usati nel Natisone: per esempio snuójka (ieri sera). I paesi a ridosso del confine di stato, per esempio Pros-senicco (Prosnid), risentono di tenui influenze del dialetto di Bergogna, per esempio nella pronuncia fànt, čakala. Si tratta di fenomeni marginali e circoscritti che, se da un lato non turbano il quadro complessivo di isolamento che è proprio del nostro dialetto, ne dimostrano allo stesso tempo i nessi remoti e recenti con i dialetti e le lingue che lo circondano. Lingua, espressione, letteratura nella Slavia friulana, Quaderni Nediia 2, 1978 novi matajur Minim atajur r w 'v Tončič sem slepa, čotasta, grbasta, ne morem jabolka vzeti! - In Tončič, brdek, gre dol, da bi pobral jabolko; a glej, ko jabolko pobira, ga štrija, ki je imela Žakelj, vzame in spravi v Žakelj, zaveže in ga zadene na rame in gre z njim. Gre, gre. Ko je prišla na pol poti do doma, začne Tončič v J Žaklju govoriti: - Meni se hoče scati, a me pustiš dol? Štrij a ni bila dovolj pametna in je položila Tončiča na zid. Nekoč je živel pobič, ki mu je bilo ime Tončič. Nekega dne je šel na polje in je videl jablano in je splezal na jablano in začel jesti jabolka. Kaj ti ne pride stara žena in gre tja pod jablano (Tončič ni vedel, toda ta žena je bila štrija) in začne spraševati: - O Tončič, vrzi mi dol eno ja- bolko, sem grbasta, sem krevl-jasta, sem slepa in ne morem hoditi! - - Ne, ne vržem ti ga! - - Tončič, vrzi mi dol eno ja-bolčice, - je spet dejala štrija. In Tončič je vrgel dol jabolko, a ta žena prebrisana, je rekla: - Jaz ga ne morem pobrati, - Ja, moraš iti malo bolj daleč, da ne boš slišala kako bom jaz scal. - Štrija se je šla skrivat. Tončič pa je tačas vzel iz žepa nožič, prerezal Žakelj, ga nabasal s kamenjem in ga spet zvezal in je stekel na kamen in začel vekati: - Zdaj lahko prideš, jaz sem - O Tončič, kako si težak! -a ni vedela, da je notri kamenje. Ko je lepo prišla domov, je rekla možu: - Mož, nocoj bova imela dobro večerjo; enega otroka sem v Žakelj ujela, nu, nu, pripravi hitro lonec in vrelo vodo, da ga skuhava! - Ko je mož lepo nastavil vodo končal. - In ta štrija je lepo prišla, je vzela Žakelj na rame in je začela govoriti: na ogenj in je začela voda vreti, je štrija rekla: - Nu, pojdi po Žakelj, da bova kuhala !- Ko je mož lepo odprl ta Žakelj, kaj ni bilo notri kamenje! Tončič je to videl skozi okno in se je začel smejati. Ko se je lepo smejal, je štrija stekla ven in ga je začela z metlo loviti: - Čaj, čaj, če mi zdaj utečeš te drugič ujamem in te denem v lonec kuhat... - lllustr. Alessio Petricig V slovenski knjižni jezik prestavljeno besedilo Silvie Podorieszach Matajurski pustiči v Ptuju Ptuj je lepuo, staro miesto v Sloveniji blizu Maribora, ki je poznano posebno za svoje «kuretovanje» (pustovanje). Ptujsko kurentovanje je narbuj velika pustna prireditev v Sloveniji an vsako lieto parkliče na taužente ljudi. Lietos, na vabilo Folklornega društva Ptuj, so se kurentovanja udeležili tudi «Pustiči» iz Matajurja, ki so bli edina skupina iz Benečije. Kurentovanje je bluo na Debelinco, nedieja 1. marča, an se je začelo ob 10. uri s predstavitvijo skupin na tržnici, popudan je biu pa narlieuši del. Ob 14. uri se je začela etnološko-folklorna in pustno-kamevalska povorka po ptujskih ulicah po katerih se je bluo nabralo okuole 100 taužint ljudi. Na povorki, ki je šla naprej vič ku tri ure, je sodelovalo 28 skupin. Dvie so ble iz Italije (Matajur an Vrh pri Gorici), dvie iz Avstrije, dvie iz Hravaške-ga, adnà iz Makedoniej an ostale iz Slovenije. Matajurci so bli zlò lepuo sparjeti od organizatorju pa tudi od gledaucu, ki so jim po vsi poti ploskali, četudi so bli majhana skupina. Po vaseh s š Na skupina mladih prijateljev smo za pust napravli adno školareško: smo bli dvajst otruok, učitelj an bi-del. Otroc smo miei čarni viertuh, bieu golar an fiok; bidel je meu velik viertuh plav an kampanel, učitelj pa fajan gvant an kravato, velike oc-jale an no šibo tu pest. Je imeu tudi regištro an go nad njim so ble napisane hišne imena. Smo hodil okuole s furgonam, ki smo napravli ku škuo-labus, gor je bluo napisano na an kri «squolabus» an na drugi pa «šuolabus». Smo hodil okuole po vaseh dva dni, u saboto 28. febrarja an u ne-diejo 1. marca. U saboto zjutra smo šli po šuolah, u Sriednje, Sv. Lienart, Dolienjane, Hlocje an ŠDietar. Otroc an maeštri so bli zlo veseli nas videt an so nas uprašali, ka nas je naučil naš maeštro. Mi smo jim pokazal, otroc so se veselo smejali in kupe smo igrali. Potle smo šli gledat te stare u ri-kovero; so bli zlo rqdi, smo an kupe •zapieli an par piesmi. Na šiora nan je šenkala an jajca, zak je jala de je stara navada dajat jajca kar je pust. Tudi mundja se je posmejala an nan je šenkala an butiljon vina, kuharce pa so nan tiele skuhat južno. Potle smo šli jest u Nokule an po- pudan smo šli u Ruonac po hišah; usi so nas lepuo sparieli an so nan dajal za jest, za pit an sude, an so piel an skakal za nam. Tu Brišč so nas dotekle še drugi školari in skupaj smo šli u Petjag in h Lipi, kjer smo še no malo rapotal, potem smo šli plesat u Podvaršč, kjer so bli napravli ples an so se zbierale maškere od vsieh dolin. U nediejo smo šli po vaseh Sriedn-jega, Dreke, Sv. Lenarta an daj u Čarni varh; gor smo srečali druge maškere iz vasi, ki so miei ramonike in smo plesali z njih muziko. Smo šli tudi ta po vas, po hišah an tu ni gostilni smo ušafal puno judi an smo zapieli kupe stare piesmi po našem. So bli usi radi. Zvičer smo šli u Fojdo kjer je bla fešta od minatorju an kjer je godu Ezio. Smo plesali do poznò an potle usi trudni ma veseli smo se «potafu-lil» damu z našim škuolabus. Lepo pustovanje za otroke Spietarskega kamuna je napravla an Pro loco Iz telega kamuna dol par Muoste BENEČIJA 1 RISULTATI la Categorìa Pro Tolmezzo-Valnatisone 1-1 2a Categorìa Union Nogaredo-Audace 2-0 3a Categorìa Pulfero-Savognese 0-1 Under 18 Valnatisone-Donatello 3-5 Giovanissimi Valnatisone-Gaglianese 1-2 Amatori Real Pulfero-Manifatture Gemona 2-0 (per rinuncia) Pallavolo Femminile Pol. S. Leonardo-Lavoratore 3-1 PROSSIMO TURNO la Categorìa V alnatisone-Torre Pord. 2a Categorìa Audace-Azzurra Prem. 3a Categorìa Savognese-Comunale Faedis Alta Valtorre-Pulfero Under 18 Comunale Faedis-Valnatisone Giovanissimi Cividalese-Valnatisone Esordienti V alnatisone-Manzanese Buttrio-Audace Pallavolo Femminile Pol. S. Leonardo-Cassacco LE CLASSIFICHE la Categoria Spilimbergo 28; Pro Fagagna 25; Co-droipo 24; Tamai, Valnatisone, Torre 22; Torreanese, Azzanese, Flumignano, Julia, Cividalese 20; Pro Aviano 18; Tavagnàfelet 17; Pro Tolmezzo 16; Olimpia 14; Spal Cordovado 6. 2 partite in meno: Olimpia; 1 partita in meno: Codroipo, Pro Fagagna, Tamai, Torreanese. 2a Categorìa Sangiorgina Ud. 28; Serenissima 27; Aurora L.Z. 22; Bressa, Asso 21; Col-loredo di Prato, Gaglianese, Natisone 20; Lauzacco, Corno 19; Union, Audace 18; Dolegnano 17; Paviese 16; Stella Azzurra 15; Azzurra Premariac-co 9. 1 partita in meno: Audace , Sangiorgina, Bressa, Aurora L.Z., Natisone, Lauzacco, Corno, Paviese, Union Nogaredo, Azzurra Premariacco. 3a Categorìa Bearzi 26; Reanese 25: Alta Valtorre 21; Tricesimo 18; Comunale Faedis 17; Savognese, Ciseriis 16; Fulgor 15; Pul-fero, Nimis 14; Chiavris 12; Togliano 10; Savorgnanese 6. 2 partite in meno: Pulfero, Savognese, Reanese, Tricesimo, Nimis, Ciseriis; 1 partita in meno: Alta Valtorre, Bearzi, Chiavris, Fulgor, Comunale Faedis, Togliano. Under 18 Valnatisone 32; Bearzi 25; Donatello 24; Bressa 22; Olimpia 19, Forti & Liberi, Rizzi 18, Aurora L.Z. 15; Torreanese 13; Stella Azzurra 12; Nuova Udine 10; Chiavris 8, Comunale Faedis, Martignacco 6. 3 partite in meno: Bearzi, Chiavris, Martignacco; 2 partite in meno: Stella Azzurra Bressa, Olimpia, Nuova Udine; 1 partita in meno: Donatello, Forti & Liberi, Rizzi, Torreanese, Aurora L.Z. Giovanissimi S. Gottardo 20, Cussignacco 17; Aurora L.Z. 15; Gaglianese, Donatello 11; Valnatisone 10; Cividalese 6; Percoto, Lauzacco 5; Buttrio 2. Esordienti Aurora L.Z. 17; Gaglianese Manzane-se 14; Serenissima, Cividalese 11; Percoto 8; Buttrio 7; Valnatisone 5; Audace 2; Azzurra Premariacco 1. Pallavolo femminile Pol. S. Leonardo Apicoltura Cantoni, Svignano 4; Bressa, Remanzacco, Co-"leglians, Cassacco 2; Arteniese, Lavoratore 0. Le classifiche degli Under 18, Giovanissimi, Pallavolo Femminile sono aggiornate alla settimana precedente. TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU Bene Valnatisone le altre invece KOI La Valnatisone continua nella sua tradizione che la vuole imbattuta negli incontri esterni con la Pro Tolmezzo, ottenendo un buon pareggio. Autore della rete degli azzuri è ancora una volta un ex, Massimo Miano (giocava a Tolmezzo in serie D). Con la sua rete allo scadere frena l’entusiasmo dei camici che assaporavano la gioia della vittoria. Il Torre salirà a S. Pietro domenica prossima, con il dente avvelenato cercando la vittoria. Speriamo che i ragazzi guidati da Valter Barbiani cancelleranno la «batosta» subita all’andata a Pordenone, con un risultato utile. L’Audace non è riuscita nell’intento di fermare la rilanciata formazione del-l’Union di Nogaredo. Peccato perchè il primo tempo si era concluso in perfetta parità. Per la formazione di S. Leonardo c’è l’occasione per il pronto riscatto domenica col fanalino di coda Azzurra. È d’obbligo la vittoria. Del derby di Pulfero scriviamo qui a fianco. Domenica due impegnativi incontri per la Savognese che ospiterà la Comunale di Faedis, mentre il Pulfero sarà impegnato in trasferta con l’Alta Valtorre. Under 18 clamorosamente sconfitti dal Donatello in una gara tutta da dimenticare. Domenica prossima la difficile trasferta di Faedis. Auguri! Seconda sconfitta consecutiva per i Giovanissimi della Valnatisone nel derby con la Gaglianese; troppi ragazzi Battistig Roberto - Esordienti Valnatisone fuori ruolo hanno facilitato il successo agli ospiti. La fortuna ha aiutato solamente la squadra di Renzo Fantini (ex gloria sanpietrina) che con due tiri in porta ha fatto centro per due volte. Mentre «l’arrembante» attacco dei locali non ha sortito alcunché. Trasferta sabato prossimo a Cividale contro la formazione biancorossa di Enzo Bernard. Dovrebbero riprendere sabato anche gli Esordienti di Valnatisone ed Audace dopo il riposo invernale. Speriamo che il freddo se ne vada perchè sarebbe un peccato vedere giocare i ragazzi con una temperatura «glaciale». C.P. SCI: Slalom gigante sul Matajur Si è svolto domenica 8 marzo sul monte Matajur lo Slalom gigante organizzato dallo Sci Club Monte Matajur in collaborazione con il Comune di Sa-vogna, la Comunità Montana e l’Azienda Autonoma di Soggiorno e turismo di Cividale per il trofeo «Banca Popolare di Cividale», giunto quest’anno alla 30a Edizione. Favoriti da condizioni di tempo ideali, i centoventisei concorrenti della categoria «Seniores maschile» hanno preso il via lungo il difficile percorso. La pista tracciata da Miro Bordon è risultata selettiva ed è toccato l’onore di aprirla a tre giovani delle nostre Valli: Davide Clodig, Lavinia Dorbolò e Gianmarco Laurencig. Ben trentadue concorrenti sono «sài-tati» lungo i duecentoventicinque metri di dislivello, comprensivi di quarantadue porte. Il trofeo è stato assegnato allo sci club Feletto per merito del 1° e 7° concorrente classificato che hanno preceduto i due atleti della 5a Legione della Guardia di Finanza per qualche centesimo di secondo. Primo classificato Daniele Pesamo-sca; secondo Roberto Silvestrin; terzo Roberto Pozzobon. Dei nostri valligiani buon piazzamento per Paolo Gubana e Enzo Marseu 48° e 49° nell’ordine, che sono partiti con un pettorale molto alto. Ottima l’organizzazione anche grazie al direttore di gara Giuseppe Gallo. Le premiazioni sono seguite al Rifugio Pelizzo. In Belgio con il pallone In occasione dello scambio sportivo tra la squadra dei giovanissimi della Valnatisone e la squadra di Fa-lisolle (Sambreville), l’Unione Emigranti Slovèni organizza un viaggio in Belgio. La partenza da S. Pietro al Natisone (di fronte al municipio) è fissata per lunedì 30 aprile alle ore 19.30 e da Cividale (piazza delle corriere) alle ore 19.45. Il rientro è fissato per Sabato 25 aprile alle ore 16.00 da Tamines e alle ore 17.30 da Seraing. La quota di partecipazione di Lit. 150.000 comprende il viaggio in pullman, mentre per quanto riguarda il vitto e l’alloggio ognuno è tenuto a provvedere con i propri mezzi. Le iscrizioni vanno fatte presso la nostra sede a Cividale - via IX Agosto, 8 tel. 732231. Il Presidente Walter DRESCIG Notizie flash JUDO: Bella impresa di Erika Gariup, giovanissima atleta che a S. Donà si è presa il lusso di conquistare il primo posto nella manifestazione, della sua categoria. Per lei un’altra medaglia. PALLAVOLO FEMMINILE: «Non c’è due senza tre!». Sulle ali del detto popolare le ragazze dalla Polisportiva S. Leonardo conquistano la terza vittoria su altrettante gare disputate. Complimenti! GITA IN BELGIO: I ragazzi della categoria «Giovanissimi» della Valnatisone si recheranno in Belgio, dal 20 al 26 aprile per un visita culturale-sportiva. A TRENTA SECONDI DALLA FINE LA SAVOGNESE VINCE IL DERBY e Cedarmas lo rinvia. La sfera pero ricade sui piedi di Podorieszach che è il più lesto a calciarla nella rete avversaria. Il tempo di rimettere il pallone in gioco e di abbozzare qualche contrattacco da parte dei padroni di casa ed è la fine della gara. Queste le dichiarazioni dei due presidenti sull’incontro e sul futuro delle proprie formazioni. Carlo Birtig: «Riguardo alla situazione in cui si trova la nostra società non vorrei definirla tragica, ma quasi. Su una rosa di ventidue atleti, il Pulfero, come hai potuto vedere oggi, fra infortuni, squalifiche e intoppi di vario genere, può disporre solamente di dodici giocatori. È una situazione del tutto particolare. La presente stagione ormai compromessa, per le situazioni che ti ho descritto, cercheremo di concluderla degnamente. Puntiamo sul futuro con un ’impostazione di società, di squadra, di gioco che nel prossimo campionato dovrebbe darci maggiori soddisfazioni. Per quanto riguarda invece la gara di oggi è stato un derby in tono dimesso. Il freddo ha tenuto lontano il grande pubblico, in pratica chi segnava per primo era il vincitore». Bruno Qualizza: «Nel primo tempo la Savognese meritava la vittoria, ma come spesso accade, pur disputando un secondo tempo in tono minore a pochi secondi dalla fine, l’abbiamo ottenuta. È andata bene così. Per quanto riguarda l’immediato futuro, oltre a riconfermarti che siamo sponsorizzati dall’Edilvalli di Cemur, dico solo che cercheremo di continuare su questa strada. Facendo giocare i nostri giovani in modo che facciano esperienza in questa categoria nel finale di stagione per essere pronti per la prossima e disputare quindi un buon campionato». Non mi resta che augurare a questi nostri validi dirigenti che le loro speranze si possano trasformare in realtà. Certo lo meritano per quanto hanno fatto e fanno per lo sport delle Valli. Paolo Caffi Uscita di Gujon che anticipa Martinig e Rot, mentre Trinco è pronto ad intervenire Pulfero-Savognese 0-1 (0-0) Pulfero: Guion, Cedarmas, Cosson, Jussa, Manzini, Vogrig, Qualla, Bordon R. (dal 37’ della ripresa Domeniš), Jussig, Bordon P., Simonelig. Savognese: Ciccone, Podorieszach, Chiabai, Martinig, Tornada, Perioviz-za, Fantin, Cromaz, Rot, Szklarz, Trinco; a disposizione: Gosgnach, Sittaro, Moreale G., Zabrieszach. Arbitro: Mossenta di Pasian di Prato. Marcatori: al 44’30” della ripresa Podorieszach. La cronaca della gara in breve: è il Pulfero che con Jussig ad effettuare il primo tiro a rete. Al quinto minuto risponde Cromaz, ma anche la sua conclusione non ha fortuna. La gara vive sui duelli fra Rot-Cedarmas e Trinco-Cosson da una parte; Jussig-Tomada e Simonelig-Chiabai dall’altra. Nella zona nevralgica del centrocampo si danno battaglia Bordon-Martinig Manzini-Szklarz Bordon R. e Cromaz. La gara è ricca di continui cambiamenti di fronte. La Savognese ha al 28’ un’oc- casione propizia per passare in vantaggio con Martinig. Da pochi passi calcia il pallone che nella sua traiettoria incoccia su un difensore, perdendosi sul fondo. Sempre Martinig protagonista con un calcio di punizione dal limite. Il pallone colpisce in faccia il malcapitato Roberto Bordon che per alcuni minuti è costretto a farsi medicare ai bordi del campo. Nella ripresa è il Pulfero a farsi più intraprendente dopo avere nei primi minuti rischiato la capitolazione con il pallone calciato da Rot che ha sfiorato l’incrocio dei pali. Bella deviazione di Ciccone su conclusione ravvicinata di Jussig. Un tiro di Vogrig da oltre trenta metri con il pallone che colpisce la base del palo. Ancora una conclusione ravvicinata di Paolo Bordon neutralizzata da Ciccone. Verso la mezz’ora due azioni dell’attacco savognese provocano le proteste dei gialloblù. La prima per un’atterramento di Martinig, la seconda per un fallo di mano a seguito del calcio d’angolo, ma il direttore di gara in posizione ideale fa cenno di proseguire il gioco. A cinque minuti dalla fine, grossa opportunità per sbloccare il risultato sprecata da Jussig. Ed infine l’azione che ha portato la Savognese alla vittoria: Szklarz effettua un traversone dalla sinistra, il pallone colpisce la traversa Pulfero, 8 marzo. Squalifiche, infortuni, malattie di stagione ed il freddo pungente sono state le note stonate di questo derby. Le due formazioni sono scese in campo «rabbercciate» alla meglio agli ordini di un giovanissimo direttore di gara. Ha diretto il gioco in modo esemplare, alla fine della gara è risultato il migliore in campo. Gli abbiamo fatto, assieme ai due presidenti i complimenti per la sua buona prova, mentre lui ha elogiato la correttezza delle due formazioni, che hanno agevolato il suo compito. Il risultato di parità sarebbe stato il più logico per quanto hanno fatto vedere in campo le due formazioni. La rete di Podorieszach, a trenta secondi dalla fine, ha rotto l’equilibrio e ha portato in cielo giocatori e sportivi savognesi. MATERIALI PER EDILIZIA S. LEONARDO v. Cemur 5 tel. 723010 Da sinistra a destra: Trinco, Rot, Podorieszach, Chiabai, Periovizza della Savo gnese VIDEM Veseu rojstni dan, Elisa Tala čičica z veselim an nasmejanim obrazom je Elisa Ruttar. Rodila se je tri lieta od tega an je parnesla veliko veselje an srečo tatu Riccardu Zak tih iz Jesičjega an mami Ivani, ki sta jo du-go cajta, težkuo čakala. Liepa Elisa, ki je v naruočju mame an živi z dtužino v Vidmy, je 10. marca imiela nje rojstni dan an je dopunla tri lieta. Elisi, ki je kumaj začela hodit v telem svietu voščimo veliko sreče, zdravja an veselja v življenju, ki ga ima pred sabo. GRMEK Lombaj Mama Drečinova ima 80 liet Teodora Tomasetig - Dorica se je 6. marca 1907. leta rodila u buogi, kume- Pred kratkim, ko so postale spet cieste prehodne in prevozne, ko je biu odkidan sneg, ki sta ga razstajila vič sonce in dai, kot ostranile pakere videmske province, sem se naveliču če-piet za ognjiščem. Vsak dan sem po-staju, ratavu buj jezan, nervozen. Moja Tarezija jé podtikala in podtikala. Zmanjkale so te suhe darva in so začele bit dobre tudj saruove, če-glih se je iz njih odtiekala voda, kadar so se «cvarle» na ognjišču. Katance so samuo tliele, niso pokazale plemena, pač pa puno dima, kadiža, ki mi je stuoru potočit puno suzi. Moja zena, Tarezija, še zmieraj Tarezija, še zmeraj ona in ne vem, zakaj jo niesem še zamenju, kot die-lajo vsi moderni možje današniega sveta, se ni škomponla, seji ni kadilo. Ni obrisala obedne suze, zak jih ni imela. Rodila se je ob ognjišču, ži-viela je ob ognjišču in je bla kadiiu navajena. Vsemu se parvad človek. Pravijo, de je rimski imperator Caligola usak dan jemau po nomalo strupa, ker se je bau, da ga zastru-pe. Takuo se je strupu parvadu in kadar so ga zaries hoteli zastrupit, mu ni strup naredu obedne škode. Taka je moja Tarezija, kadar se kadi pri našem ognjišču. Nij ni nič, mene se pa točijo suze. Vsak an tar-kaj cajta je še požnufala no lepo prežo takaba - Jakubina in ker ga je s tajšno pohotnostjo metala u nuos, sem ga muoru jest vič povžit kot ona. Jest sem kihu, močno kihu, ona pa ne. Zatuo me muorte zastopit, kuo sem biu veseu, kadar so ble odprte poti in je zunaj pokukalo sonce, ki oznanja življenje, ki ti posuši suze na licu, oživi in razveseli človekovo dušico. Čeprav nam pravijo stari pregovori in stare bukva, da se ni za zanest na zimsko sonce, da je nevarno, ga tuški Cjepini družini u Debenjem pod Dreko. Ona je bla edina hči, imela pa je tri brate. V parvo in drugo šuolo je hodila u Zavart, u tistih cajtih, ko je mizerja narbuj lajala. Spominja se, da je nje starejši brat hodu do pudan u šuolo, ona pa popudan. Par hiš so imiel samuo par košp. Brat in ona sta se srečevala na pou poti: ona je šla bosa u šuolo, brat pa buos domu. Ljudje u De-benjiem še vedo za prestor, kjer je brat zuval košpe in jih je ona obula, ona je šla abuta v šuolo, brat pa buos domov. To je bluo pozimi, po snegu, saj pleti ni šuole «in poleti smo vsi bosi hodili...» Ko ni bla še dopunla 20 let, je šla za nevesto u Drečinovo družino v Lombaj. Nje mož je biu Antonio (Tona) Rucchin in je umaru že leta 1962, ko je imeu samuo 66 liet. Sin, Ernesto, je biu u Franciji, kjer je šele, zatuo ni ostalo druzega mami Dorici, kot se spet selit. Šla je živet h hčerki Adeli in zetu Doriču, prvo u Klodič, potle na Lesa. Tudi sada živi pri njih u Dolenji Mersi. U petak 6. marca je imela svoj velik praznik: dopunla je 80 let svojega življenja. U mali a liepi mierski cerkvici, ji je gospod Dorbolò, famoštar iz Svetega Lenarta, daroval sv. mašo. Naredu ji je tudi lepo pridgo, po slovensko in italijansko in jo pohvalu za nje vie-ro u Boga. Nona Dorica vičkrat moli po slovensko rožar naprej ob božičnih Deveticah u Dolenji Mersi. Je ženica, ki se stor rada imiet. Takuo kot je bardka tudi par dielu. Uze-la in sparjela je zaries božjo zapuoved: «Boš dielu, kot da bi imeu za zmieraj živet in molu kot da bi imeu jutri umriet!» Šiva, kot dobra škinja, žnidarca, če-glih se ni nikdar učila tega mestierja. Tudi sada še brez težave nastakne iglo. Potle čje imiet narlieuši vart. Rieže in kopa zemjo, seje, sadi in ima ries nar-lieuš vart, vsega notar. Potle se dostkrat vsedno vsi radi vlivamo, kot poleti, kadar ga imamo previč. Tuole je razumljivo tudi za druge reči: kadar nam preostaja blaguo, ga zavračamo, kadar nam zmanjkuje, cenimo, spoznavamo njegovo dobroto. Če imaš previč jabuk, ti gnijejo u kleti, če jih imaš premalo, boš jedu tudi te nagnite. Nu, sonce je pokukalo, poti so ble odparte, zunaj je zadišalo po Pustu. Ni bluo čut samuo muzike in videt maškere; iz hiš so zavonjali tudi oc-varti štrukji, «crostoli», zavonjale so ocvarte klobasice, prasečje rebra v kuhnji, u verje zrezani salami u čvar-či. Na bližnji jabukovi veji sta se oglasila dva ščinkovca, na hruškovi pa tri snice. Vsi so zapeli svojo pesem. Gor iz Matajurja, dol po Ruon-cu me je u Nediško dolino že prijetno udarla v nos vonja nove beneške pomladi. In spustu sem se. Zapustu sem zakajeno ognjišče, škatlo tabaka — Jakubina od Tarezije, hišo in sneg na strehi, ki ga je sonce tajlo. Nevem kaj je bluo u tistem momentu buj lepuo: sonce al pa sneg. Parvo in drugo se je mešalo v čudovito naravno lepoto. Narava, natura je taka da zmaga, udobi najmočnejši in ker sem že star, me je staruost navadla da sem videu, da je sonce narbuj močnuo od vsega tistega, kar nam je pošjanega iz nebes. Vsak dan prežene slano, mano, razstopi sneg in razpoka zemjo. Oglednu sem se na streho hiše. Sneg se je razstajal in iz kore so kopale že debele kaplje. Sneg se mi je usmilu in parvikrat sem pomislu, da je, poleg sonca nekaj naj lepšega, narbuj čednega in nežnega, kar nam pošiljajo iz nebes. Pa sonce me je vabilo in sonce je le sonce. Sonce je življenje in gospodar sveta. Splu sem, kot spluje marčni kuos u garem in od garma do garma boji, da ji zmanjkajo darva za kurit, pa se spusti s kariuolo dol h reki in perpe-je damu suhe darva. «Je ku vreteno, se ne nikdar ustavi!» pravijo tisti, ki jo poznajo. Za svoj osemdeseti rojstni dan je bla vesela. Posebno veselje in čast so ji nar-dile ženice iz Dolenje Merse, ki so se vse zbrale okuole nje, ob sveti maši in potle okuole torte u Buonasserovi oštariji. • Odmela je pesem: «Lepa si Roža Marija...». Vsi so ji voščili še puno zdravih in veselih liet, kot jih ji voščijo sin Emesto, hči Adele, navuoda Vladi in Marko, zet Dorič in vsa žlahta. Vsi so ji hvaležni za vse, kar je takuo dobrosrčno nardila za nje. v Žalostna iz Belgije U torak 3. marca je umaru na hitro, na svojem domu, blizu Charleroi, Pio Ruttar - Anin po domače iz Gorenjega Barda - garmiški komun. Imeu je 67 let. Če želimo nakratko nekaj povedat o njega življenju, muoramo hitro reč, da ni bluo lahko, da njega življenjska pot ni bla z rožicami posuta, pač pa s tarnjem. Že mlad puob je biu poklican h su- it h ost in iz hosti spet po garmih do vasi. Šu sem od doline do doline, od vasi do vasi in ker je biu pustni caji, je bluo vse veselo. Vse veselo za navadnega človieka ne pa za me, ki nisem navaden, ki imam odparte uha in oči, ki use čujem in vse videm. Ne, dragi moji brauci, tudi ob Pustu ni bluo vse veselo. U nekaterih krajih so tudi Pustu napihnili s politiko trebuh, da bi pihu in trobu proti vsemu tistemu, kar je od taužent let našega. Kaj sem videu? Če ne biu imeu parjateliev, bi se biu varnu s suhim garlam, žejan damu, ne samuo žejan, tudi lačen, ker so po hribih in dolinah zaparli oštarije in butige, kjer je lahko popotnik popiu pivo, glaž vina in pojedu panin z mortadelo. Tuolega lanski veseli Pust nam ni biu poviedu, zatuo je biu letos buj ža-lostan in misli, kakuo bo za naprej. Videu sem mlade, zaskarbljenih obrazov, ki se vsak dan uprašajo, kaj bo z njimi, ker so brez dela. Goden-je, vriskanje, petje, muzika, veselje Pusta se jih ne tiče. Vse tuole je šlo mimo njih in Pust ne rieši njih težkega problema. Po vaseh sem za Pust poslušu muziko, pesmi, stare pravljice, stare pustne navade. Vse je prou in lepo, če se ljudje za par dni veseljio in pozabijo na vsakdanje križe in težave. Kakuo bi blo lepuo, če bi ne nikdar prišla Pepelnica! Pa Pepelnica pride in življenje se po njej začne tajšno kot pred Pustom: vsakdanjie skarbi, križi in težave. Pust ostane odzad, zažgan, pozabljen, vsakdanji problemi pa te udarijo u nuos z močno pestjo. Takuo, za Pustom pride Pepelnica, in Pepelnica prinese Post. (Quaresimei) Za gospode, ki so navajeni vsak dan vživat, goditi, je post. Žalost za tiste, ki so navajeni vsak dan datam, pred njim pa je šu v uejsko brat Danilo, ki je biu na greški fronti, kot alpin. Potle sta šla oba v Rusijo. Danilo je gor ostu, Pio seje varnu, pa mu je zmeraj karvavielo sarce za bratra, ki se ni mu vič varnit damu. Po uejski mu je bla, kot na tavžente drugim našim puobam, odparta samuo adna pot: iti u belgijanske rudnike, kopat karbon u belgijanske jame. On se je mlad poročiu, žena Marija mu je že porodila čičico in zatuo, ker je imeu družino, je imeu tudi «privilegio», da je šu med parvimi «škaljoni» u Belgijo. Tuo je bluo meseca avgusta 1946. leta. Pio je na dielu u Belgiji hitro poka-zu svoj talent, svoj um in sposobnost, kar ni uteklo njegovim predstojnikom (dirigenti superiori). Z dielom se je tudi šuolu. Parvo je postau kapo (delovodja) potem pa šefpurion (kapo ka-pulnu). Vsi so ga spoštovali. Kakor je biu mož lepega oblačenja je biu tudi dobrega obnašanja, mož dostojanstva (uomo di dignità morale e sociale). Da-jau je dobre nasvete in je vsakemu u težavah priskočiu na pomoč. Pio se je nekega dne srečal z ljudmi nove viere, ki so naznanjali pravičnost življenja po svetih bukvah. Inteligenten mož jim je prisluhnil in je začeu brat bibljo. Kmalu je postal dirigent Je-hovskih prič (Testimoni di Geova). Obednemu ni silp niega idej, Benečani pa so mu pravli, da je škof nove viere. Rad se ga spominjam in če so ga sami ljudje povišali u škofa, pomeni, da je biu mož uriedan časti. Njega pogreb je biu u četrtak 5. marca, v kraju, kjer je živeu, blizu Charleroi. Puno prijatelju ga je spremljalo h zadnjemu počitku. Naj gre družini in žlahti naša tolažba. CERCASI signora o signorina per stagione in Germania. Lavoro in cucina, camere o gelateria. Per informazioni telefonare ore pasti 0432/727218. vživat, goditi, je post. Žalost za tiste, ki so navajeni tarpiet pa je navadna rieč, ker imajo post od začetka do konca lieta. So postu navajeni in takih niemamo malo po naših dolinah. Puno od njih nečejo tuolega priznat, pokazat, ker jih je špot njih stanja. Sami sebe pravijo «Sada imam hleb kruha, včeraj ga nisem imeu, zatuo stojim buojš». Dol po mestih pa uečejo: včeraj sem imeu en automobil..., donas čem dva!» Naši pravijo: « Včera sem imeu en samuo adnega zajca, danes imam dva!» Dol po Laškem pa te narbuj buogi uečejo: « Včera sem imeu no kravo, donas imam dvie!» Eh ja, za vse reči je lepo iti naprej, razlika (differenza) med zajcem in kravo je vsedno velika! Čeglih sem uteku od zakajenega ognjišča, od Tarezije in nje tabako-ve škatle, čeglih je bluo zazvetlielo sonce, niesam biu veseu in puno ljudi ni bluo veselih. Ob pustnem veselju, vseh sort maškeradah, velikih ma-seradah, ki so ble tudi u Špetru, sem šu na stran tistih, ki jim je godla v uhah žalostna muzika. Šu sem na stran tistih, ki so kleli tudi Pusta, zak jim ni parnesu ne sreče ne veselja. In naj mi ne pride obedan očitat, zakaj sem zbrau takuo pot! Če jaz želim jokat s tistimi ki jočejo, če jaz trpim trpljenje tistih, ki trpijo, so moje opravila! Jaz trpim z vsemi tistimi zavednimi beneškimi Slovenci, ki jm je bila obljubljena zakonska globalna zaščita, pa so imeli ob veselem Pustu usta zašita! Moja želja je taka kot vseh zavednih beneških Slovencev, da bi nam prihodnji Pust prinesel z veseljem tudi naše pravice. Vas pozdravlja vaš Petar Matajurac DREKA Bemjak Zapustu nas je Ernesto Miklavžov Po krakti bolezni je umaru u čedaj-skem špitalu Ernesto Zuodar - Miklavžov po domače. Biu je dobar in simpatičen mož, oče številnih pametnih in inteligentnih sinov, ki mu jih je pustila u varstvo še malda žena-mati, ko je odšla na drugi svet. Rajnik Ernesto Miklavžov je imeu 81 liet. Njega pogreb je biu pri Devici Marij na Krasu u sredo 4. marca. Puno ljudi mu je paršlo dajat zadnji pozdrav. Ohranili ga bomo u lepim spominu, družini in žlahti pa naj gre naša tolažba. ČEDAD Roberto Blasco 11.3.1980-11.3.1987 Ne, Roberto, nas nisi zapustili, samo preselil si se. Ti si vsak dan doma, vsako uro in trenutek v naših srcih. Četudi zamudiš, ti ne bomo zamerili, te bomo čakali od zore do mraka, od mraka do jutra in če ne prideš, se bomo videli pa gor, kjer je pripravljen prostor za dobre ljudi. Z nepozabno ljubeznijo se te spominjamo tata, mama, brat Ivo, vsi sorodniki in prijatelji. Telefoni utili: ospedale civile di Udine 4991, ospedale civile di Civida-le del Friuli 730791; questura 113; carabinieri 112; vigili del fuoco (soccorso) 22222; vigili del fuoco (incendi) 212020; pronto soccorso 730000; Dežurne lekarne Farmacie di turno Od 14. do 20. marca Čedad (Fornasaro) tel. 731264 S. Giovanni al Nat. tel. 766035 Premariah tel. 729012 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano «urgente». Novi Matajur odgovorni urednik: Iole Namor Fotokompoziciia: Fotocomposizione Moderna - Videm Izdaja in tiska v z Trst/Trieste MIIM Settimanale - Tednik Registraz. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 19.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «AD1T» 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/II nad. Tel. 223023 Letna naročnina 2.000 din posamezni izvod 100 din OGLASI: 1 modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 15.000 + IVA 18% PISE PETAR MATAJURAC O letošnjem pustu