Alfabetizzazione scientifica Definizione e componenti Iniziativa cofinanziata dalla Repubblica di Slovenia e dall’Unione Europea dal Fondo Sociale Europeo. Alfabetizzazione scientifica | Definizione e componenti DEFINIZIONE DI ALFABETIZZAZIONE SCIENTIFICA COMPONENTI E SOTTOCOMPONENTI L'alfabetizzazione scientifica comprende le conoscenze scientifiche, le abilità/competenze DELL' ALFABETIZZAZIONE SCIENTIFICA scientifiche e il rapporto del singolo nei confronti delle scienze naturali. Essa si basa sull'utilizzo di saperi, abilità/competenze per: 1. SPIEGARE SCIENTIFICAMENTE I FENOMENI (AS 1) 1.1. attiva, collega e utilizza le conoscenze scientifiche per la descrizione/spiegazione dei • Trattare problemi/questioni tecnico-scientifiche fenomeni usando una terminologia appropriata • Acquisire nuove conoscenze 1.2. ricava da fonti informazioni pertinenti, rilevanti e utili alla spiegazione di concetti • Spiegare fenomeni scientifici e fenomeni, e conosce/utilizza database scientifici • Trarre conclusioni riguardanti argomenti scientifici sulla base di dati e prove scientifiche accertate 1.3. riconosce, utilizza e formula spiegazioni di fenomeni (scientifici) che includono differenti rappresentazioni, modelli e analogie L'alfabetizzazione scientifica include anche la comprensione delle peculiarità delle discipline 1.4. riconosce e spiega possibili applicazioni, influenze e conseguenze delle conoscenze scientifiche come manifestazione della conoscenza e ricerca dell'uomo, la consapevolezza che scientifiche per il singolo, la società, la natura e l'ambiente le conoscenze scientifiche e la tecnologia condizionano inevitabilmente la nostra dimensione esistenziale, culturale e intellettuale, nonché la disponibilità alla collaborazione e la capacità di comunicazione inerenti a questioni tecnico-scientifiche, in responsabile rapporto con la natura e 2. RICERCARE, INTERPRETARE SCIENTIFICAMENTE DATI la società. E PROVE (AS 2) 2.1. identifica e valuta contenuti* verificabili per mezzo del metodo scientifico, Legenda delle abbreviazioni e definisce un problema di ricerca AS – alfabetizzazione scientifica 2.2. formula domande di ricerca NA-MA POTI – Alfabetizzazione nelle scienze naturali e nella matematica, 2.3. formula ipotesi/previsioni pertinenti (rispetto a una ricerca**) Potenziamento e responsabilizzazione, Tecnologia, Interattività 2.4. pianifica una ricerca** per tappe (seguendo il metodo scientifico) 2.5. provvede alla realizzazione sicura, responsabile e pianificata di una ricerca** e utilizza gli strumenti*** in modo appropriato 2.6. ordina, analizza e interpreta i dati (acquisiti per mezzo di una ricerca**) 2.7. analizza (valuta in modo critico) lo svolgimento di una ricerca, ne comunica i risultati e propone miglioramenti 3. ATTEGGIAMENTI VERSO LA SCIENZA (AS 3) 3.1. agisce come parte integrante della natura e mantiene un rapporto responsabile verso la natura e l'ambiente 3.2. sviluppa e manifesta un atteggiamento adeguato verso le discipline scientifiche e la ricerca tecnico-scientifica Opomba: * contenuti/ temi/ problemi/ domande/ fenomeni ecc. ** ricerca/ esperimento/ realizzazione di un prodotto ecc. *** strumenti/ strumenti di misurazione/ apparecchiature/ strumentazione di laboratorio/ sostanze ecc. | 2 Alfabetizzazione scientifica | Definizione e componenti Componente dell'alfabetizzazione scientifica n. 1: SPIEGARE SCIENTIFICAMENTE I FENOMENI (AS 1) L’alunno individua, spiega, esamina e valuta la spiegazione di fenomeni naturali e tecnologici, processi, leggi scientifiche nonché la loro interdipendenza nei sistemi e ne dà dimostrazione nei seguenti modi: 1.1 L’ALUNNO ATTIVA, COLLEGA E UTILIZZA LE CONOSCENZE SCIENTIFICHE PER LA DESCRIZIONE/SPIEGAZIONE DEI FENOMENI USANDO UNA TERMINOLOGIA APPROPRIATA SCUOLA ELEMENTARE EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA MEDIA PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO a) percepisce, scopre e studia se a) richiama e collega alle a) richiama e utilizza conoscenze a) richiama e collega le conoscenze a) nella teoria e nella pratica stesso e l’ambiente circostante conoscenze acquisite le proprie pertinenti per spiegare i scientifiche acquisite (relative riconosce fenomeni naturali (fenomeni semplici) utilizzando esperienze e idee riguardanti fenomeni nell’ambiente alle materie scientifiche dei e tecnologici, processi e leggi, tutti gli organi di senso, e fenomeni legati all'ambiente circostante e distante curricoli) e le utilizza per la e utilizza coerentemente formula descrizioni utilizzando b) descrive/spiega fenomeni b) collega in modo sensato, descrizione/spiegazione globale (secondo gli obiettivi curricolari) termini appropriati semplici utilizzando termini sistema/organizza dati/concetti (anche astratta) di fenomeni/ vocabolario tecnico e argomenti b) per la spiegazione di fenomeni tecnici e frasi adeguate agli in una semplice struttura processi all'interno dei sistemi per una spiegazione completa semplici utilizza parole proprie obiettivi del curricolo gerarchica trattati (scritta e orale, anche con e termini tecnici, che ha c) nella descrizione/spiegazione c) per la descrizione/spiegazione b) collega in modo sensato, l'ausilio delle TD) di fenomeni/ l'opportunità di incontrare dei fenomeni distingue tra causa (scritta e orale) dei fenomeni sistema/organizza dati/concetti processi nell’ambiente circostante ed effetto utilizza un lessico tecnico di seguendo una struttura b) utilizza termini, concetti e c) nella descrizione/spiegazione base, in conformità con gli gerarchica teorie scientifiche acquisite dei fenomeni distingue tra obiettivi curricolari c) per la descrizione/spiegazione per una spiegazione globale di causa ed effetto d) nella descrizione/spiegazione di fenomeni/processi (orale e fenomeni/processi complessi, dei fenomeni distingue tra causa scritta, anche con l’ausilio delle e dimostra così d’intendere ed effetto TD) utilizza il lessico tecnico la natura come un insieme di base in conformità con gli interdipendente connesso obiettivi dei curricoli c) collega in modo sensato, d) conosce il principio di causalità dispone/organizza dati/ concetti seguendo una struttura gerarchica d) utilizza il principio di causalità | 3 Alfabetizzazione scientifica | Definizione e componenti Componente dell'alfabetizzazione scientifica n. 1: SPIEGARE SCIENTIFICAMENTE I FENOMENI (AS 1) L’alunno individua, spiega, esamina e valuta la spiegazione di fenomeni naturali e tecnologici, processi, leggi scientifiche nonché la loro interdipendenza nei sistemi e ne dà dimostrazione nei seguenti modi: 1.2 L’ALUNNO RICAVA DA FONTI INFORMAZIONI PERTINENTI, RILEVANTI E UTILI ALLA SPIEGAZIONE DI CONCETTI E FENOMENI, E CONOSCE/UTILIZZA DATABASE SCIENTIFICI SCUOLA ELEMENTARE EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA MEDIA PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO a) ottiene informazioni a) ottiene informazioni per la a) da fonti date, raccoglie dati/ a) ricerca autonomamente dati/ a) ricerca autonomamente tutti dall'ambiente circostante e da spiegazione di fenomeni da informazioni pertinenti per la informazioni per la spiegazione i dati/informazioni di cui fonti appropriate situazioni concrete e da varie spiegazione, e cita le fonti in b) conosce e utilizza varie fonti e le necessita, li valuta criticamente b) distingue tra mondo fonti appropriate modo pertinente cita in modo adeguato in base alla rilevanza e immaginario e reale b) valuta se una fonte è basata b) individua le caratteristiche della c) valuta la pertinenza di dati/ attendibilità delle fonti, ed è in sull'immaginazione o sulla realtà banca dati (database) proposta informazioni provenienti da grado di argomentare/spiegare c) ricerca il dato richiesto, utilizza fonti diverse e l'attendibilità la propria scelta banche dati proposte, rilevanti e delle fonti b) ricerca, conosce e utilizza alcune affidabili d) conosce e utilizza banche dati banche dati (database) rilevanti (database) proposte, rilevanti e e affidabili, crea e utilizza una affidabili propria banca dati c) classifica dati/informazioni (fonti) in base allo scopo di utilizzo/funzionalità rispetto a un determinato compito d) indica e cita coerentemente le fonti secondo gli standard del singolo ambito | 4 Alfabetizzazione scientifica | Definizione e componenti Componente dell'alfabetizzazione scientifica n. 1: SPIEGARE SCIENTIFICAMENTE I FENOMENI (AS 1) L’alunno individua, spiega, esamina e valuta la spiegazione di fenomeni naturali e tecnologici, processi, leggi scientifiche nonché la loro interdipendenza nei sistemi e ne dà dimostrazione nei seguenti modi: 1.3 L'ALUNNO RICONOSCE, UTILIZZA E FORMULA SPIEGAZIONI DI FENOMENI (SCIENTIFICI) CHE INCLUDONO DIFFERENTI RAPPRESENTAZIONI, MODELLI E ANALOGIE SCUOLA ELEMENTARE EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA MEDIA PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO a) con l'aiuto di semplici a) spiega in modo creativo le a) spiega in modo creativo (orale a) spiega fenomeni/processi a) utilizza e crea rappresentazioni, rappresentazioni descrive/ principali caratteristiche di e scritto) fenomeni/processi scientifici (in modo modelli e analogie (uso spiega (in modo verbale e non fenomeni/processi naturali naturali osservati utilizzando scientifico-divulgativo) con dell’orale e dello scritto, verbale) fenomeni/processi osservati, utilizzando varie varie rappresentazioni semplici, rappresentazioni, modelli e anche con l'ausilio di TD) scientifici dell'ambiente rappresentazioni semplici, modelli e semplici analogie analogie appropriate (uso per la spiegazione globale di circostante modelli e semplici analogie b) nella spiegazione di fenomeni/ dell’orale e dello scritto, anche fenomeni/processi scientifici b) distingue tra un modello e un b) distingue tra un modello e un processi naturali mediante con l'ausilio di TD) complessi e di processi oggetto/fenomeno/processo oggetto/fenomeno/processo schemi/modelli include le b) spiega lo stesso fenomeno/ tecnologici reale reale caratteristiche principali e i processo scientifico utilizzando b) confronta e valuta l'adeguatezza dettagli chiave diversi (tipi) modelli e riconosce (vantaggi e limiti) di modelli e c) crea e utilizza modelli semplici e i vantaggi e gli svantaggi dei analogie ne riconosce i limiti singoli modelli c) distingue tra spiegazioni c) sa che le spiegazioni scientifiche scientifiche e non scientifiche di fenomeni/processi si basano d) conosce le conseguenze su fatti e leggi oggetto di verifica negative di spiegazioni non d) inizia a distinguere tra scientifiche di fenomeni/ spiegazioni scientifiche e non processi, e sa che le spiegazioni scientifiche scientifiche si basano su fatti e leggi oggetto di verifica, ma hanno una validità limitata | 5 Alfabetizzazione scientifica | Definizione e componenti Componente dell'alfabetizzazione scientifica n. 1: SPIEGARE SCIENTIFICAMENTE I FENOMENI (AS 1) L’alunno individua, spiega, esamina e valuta la spiegazione di fenomeni naturali e tecnologici, processi, leggi scientifiche nonché la loro interdipendenza nei sistemi e ne dà dimostrazione nei seguenti modi: 1.4 L’ALUNNO RICONOSCE E SPIEGA POSSIBILI APPLICAZIONI, INFLUENZE E RICADUTE DELLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE PER IL SINGOLO, LA SOCIETÀ, LA NATURA E L'AMBIENTE SCUOLA ELEMENTARE EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA MEDIA PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO a) indica l'uso nella vita quotidiana a) descrive aspetti dell'uso, e a) riconosce le scoperte a) distingue tra ricerca di base a) cita esempi di utilizzo di risultati di esempi di scoperte indica le conseguenze di esempi scientifiche e tecnologiche, il e applicata e conosce la loro della ricerca di base e applicata, tecnologiche presentati di scoperte scientifiche e cui utilizzo ha avuto un impatto importanza per la conoscenza e ne valuta criticamente impatti tecnologiche presentati significativo sul miglioramento scientifica e conseguenze per il singolo, la della qualità della vita b) comprende (riconosce e spiega) società, la natura e l'ambiente del singolo, e ne valuta le gli impatti positivi e negativi e le b) prevede le possibili conseguenze per il singolo, la conseguenze delle conoscenze conseguenze dell'utilizzo società, la natura e l'ambiente scientifiche e tecnologiche per delle conoscenze scientifiche il singolo, la società, la natura e e tecnologiche in situazioni l'ambiente ipotetiche | 6 Alfabetizzazione scientifica | Definizione e componenti Componente dell'alfabetizzazione scientifica n. 2: RICERCARE, INTERPRETARE SCIENTIFICAMENTE DATI E PROVE (AS 2) L’alunno descrive, pianifica, conduce e valuta esperimenti/ricerche, propone modalità scientifiche di approccio a domande, analizza e valuta in modo scientifico dati, affermazioni e argomenti ricorrendo a rappresentazioni e modalità diverse, riassume conclusioni pertinenti … e ne dà dimostrazione nei seguenti modi: 2.1 L’ALUNNO IDENTIFICA E VALUTA CONTENUTI* VERIFICABILI PER MEZZO DEL METODO SCIENTIFICO, E DEFINISCE UN PROBLEMA DI RICERCA *contenuti/ temi/ problemi/ domande/ fenomeni SCUOLA ELEMENTARE EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA MEDIA PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO a) osserva/percepisce, riconosce a) nel proprio ambiente/nel caso a) riconosce contenuti della a) valuta le possibilità e l’utilità a) motiva l’utilità della ricerca i contenuti scientifici della sua di esempi/in base a esperienze sua vita quotidiana che può della ricerca dei contenuti dei contenuti scientifici e vita quotidiana/ambiente personali, riconosce temi che ricercare in modo scientifico scientifici dell’approccio interdisciplinare b) espone affermazioni su possono ricercati (in modo b) descrive un problema di ricerca b) valuta quali contenuti possono b) valuta quali contenuti possono contenuti scientifici che lo scientifico) con parole proprie essere ricercati scientificamente essere ricercati scientificamente interessano, con parole proprie b) descrive con parole proprie un c) propone modi per ricercare in modo autonomo (nelle in modo autonomo (nelle c) propone che cosa e come problema di ricerca scientificamente un determinato circostanze presentate) e circostanze presentate) e potrebbe ricercare a modo suo c) suggerisce modi mediante i contenuto e motiva le proposte definisce il problema di ricerca identifica il problema di ricerca riguardo a casi/esperienze quali i contenuti selezionati c) propone modi per ricercare c) propone argomentando (con o possono essere ricercati scientificamente determinati senza l'aiuto di fonti) i modi per (scientificamente) in modo contenuti (con o senza l'aiuto di ricercare determinati contenuti semplice fonti) e motiva le proposte scientifici, e valuta le proposte | 7 Alfabetizzazione scientifica | Definizione e componenti Componente dell'alfabetizzazione scientifica n. 2: RICERCARE, INTERPRETARE SCIENTIFICAMENTE DATI E PROVE (AS 2) L’alunno descrive, pianifica, conduce e valuta esperimenti/ricerche, propone modalità scientifiche di approccio a domande, analizza e valuta in modo scientifico dati, affermazioni e argomenti ricorrendo a rappresentazioni e modalità diverse, riassume conclusioni pertinenti … e ne dà dimostrazione nei seguenti modi: 2.2 L'ALUNNO FORMULA DOMANDE DI RICERCA SCUOLA ELEMENTARE EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA MEDIA PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO a) formula domande con parole a) formula diverse domande a) si focalizza sul problema che a) pone domande di ricerca basate a) pone domande di ricerca (di proprie sui contenuti scientifici sensate riguardanti la vuole ricercare ed è capace di sulle conoscenze generali o su qualità) basate sulle conoscenze nel proprio ambiente e secondo ricerca scientifica basate convertire il suo interesse in quelle scientifiche acquisite generali o su quelle scientifiche interessi personali sull'osservazione dell'ambiente, domande di ricerca scientifica b) pone domande di ricerca le acquisite su riflessioni o su interessi b) formula domande di ricerca cui risposte possono essere a) pone domande di ricerca le personali con vari interrogativi basati verificate sperimentalmente cui risposte possono essere sulle conoscenze scientifiche c) dalla descrizione dei risultati verificate sperimentalmente (in acquisite della ricerca identifica un circostanze scolastiche) possibile quesito di ricerca a) dall'analisi dei risultati della ricerca individua la/le domanda/-e di ricerca | 8 Alfabetizzazione scientifica | Definizione e componenti Componente dell'alfabetizzazione scientifica n. 2: RICERCARE, INTERPRETARE SCIENTIFICAMENTE DATI E PROVE (AS 2) L’alunno descrive, pianifica, conduce e valuta esperimenti/ricerche, propone modalità scientifiche di approccio a domande, analizza e valuta in modo scientifico dati, affermazioni e argomenti ricorrendo a rappresentazioni e modalità diverse, riassume conclusioni pertinenti … e ne dà dimostrazione nei seguenti modi: 2.3 L'ALUNNO FORMULA IPOTESI/PREVISIONI PERTINENTI (RISPETTO A UNA RICERCA**) **ricerca/ esperimento/ realizzazione di un prodotto SCUOLA ELEMENTARE EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA MEDIA PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO a) intuisce/prevede che cosa a) sulla base della domanda di a) sulla base della domanda di a) sulla base della domanda di a) sulla base della domanda accadrà nella ricerca (come ricerca e delle esperienze ricerca dichiara cosa accadrà ricerca formula/imposta una di ricerca formula/imposta appariranno i fenomeni quando dichiara/prevede che cosa ovvero quale sarà il risultato o più ipotesi basata/-e sulla una o più ipotesi scientifiche osservati) ovvero quale sarà il accadrà nella ricerca ovvero della ricerca propria conoscenza verificabili risultato (e perché) quale sarà il risultato della b) nel formulare asserzioni/ b) formula ipotesi che includono b) formula ipotesi che includono ricerca ipotesi risponde a domande del variabili dipendenti e la/-e variabile/-i dipendente/-i e b) nel formulare asserzioni/ tipo: Che cosa accadrebbe se indipendenti usando la frase indipendente/-i ipotesi risponde a domande del cambiassimo …? tenendo conto »Se/Più … allora/meglio …. in c) valuta le ipotesi dal punto di tipo: Che cosa accadrebbe se di cosa sta cambiando e cosa no quanto …« vista professionale e in relazione cambiassimo …? c) motiva le proprie asserzioni con c) valuta l'ipotesi formulata e alla domanda di ricerca c) richiama esperienze/ (pre) esperienze/(pre)conoscenze distingue tra dichiarazione d) stabilisce/distingue ipotesi conoscenze personali per infondata e ipotesi che possono essere verificate chiarire le proprie asserzioni d) data un'ipotesi, è in grado conducendo ricerche in base di individuare la variabile alle condizioni date/scolastiche indipendente e la variabile e) data un'ipotesi deduce le dipendente domande di ricerca e dall'ipotesi individua la/-e variabile/-i dipendente/-i e indipendente/-i | 9 Alfabetizzazione scientifica | Definizione e componenti Componente dell'alfabetizzazione scientifica n. 2: RICERCARE, INTERPRETARE SCIENTIFICAMENTE DATI E PROVE (AS 2) L’alunno descrive, pianifica, conduce e valuta esperimenti/ricerche, propone modalità scientifiche di approccio a domande, analizza e valuta in modo scientifico dati, affermazioni e argomenti ricorrendo a rappresentazioni e modalità diverse, riassume conclusioni pertinenti … e ne dà dimostrazione nei seguenti modi: 2.4 L'ALUNNO PIANIFICA UNA RICERCA** PER TAPPE (SEGUENDO IL METODO SCIENTIFICO) **ricerca/ esperimento/ realizzazione di un prodotto… *** strumenti/ strumenti di misurazione/ apparecchiature/ strumentazione di laboratorio/ sostanze … SCUOLA ELEMENTARE EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA MEDIA PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO a) tra (due) modalità di attuazione a) pianifica la ricerca e considera a) pianifica la ricerca (anche dal a) programma la ricerca (anche dal a) pianifica la ricerca definendo proposte, sceglie quella più tutto quello che ne può punto di vista della sicurezza) e punto di vista della sicurezza), i fattori di ricerca, le variabili appropriata influenzare lo svolgimento/ determina cosa/ quale variabile definendo i fattori chiave della studiate (dipendenti e b) propone la modalità di l'esito (anche dal punto di vista verrà modificato/-a, come, e che ricerca, le variabili dipendenti e indipendenti) e le variabili svolgimento della ricerca della sicurezza) cosa rimarrà invariato indipendenti e le costanti controllate (costanti) e ne (ordine dei passaggi), che cosa b) descrive il corso della ricerca b) descrive il corso della ricerca, b) elabora un piano di ricerca prevede l'interazione osserverà e/o misurerà, e come prevedendo anche le modalità anticipa/propone quali prevedendo le appropriate b) ottiene i dati per un’attuazione si occuperà della sicurezza di raccolta e registrazione dei dati raccoglierà e come modalità qualitative (es. sicura ed etica delle ricerche dati (osservazione, misurazione) (osservazione, misurazione) osservazione) e quantitative pianificate, prevede i potenziali c) per casi semplici giudica se c) a seconda del caso valuta la (misurazione) di raccolta dei dati rischi e pianifica appropriate l'esperimento è sensato o no validità dell'esperimento e ne c) pianifica un esperimento misure di sicurezza e protezione conosce il senso sensato e ne conosce (compresi i dati raccolti) d) pianifica di cosa (strumenti***) l'importanza c) elabora un piano di ricerca, avrà bisogno durante d) propone un campione sceglie la raccolta quantitativa l’esecuzione dell’esperimento appropriato per la ricerca o qualitativa dei dati (anche e) pianifica/seleziona gli utilizzando le TD) in base strumenti*** a seconda del allo scopo della ricerca, è tipo di ricerca e/o misurazione e consapevole degli aspetti legati prevede un numero appropriato alla soggettività e obiettività di misurazioni nella raccolta dei dati/ misurazioni f) pianifica/riconosce un esperimento di controllo d) progetta un esperimento (riferimento) nelle ricerche sensato ed è consapevole della proposte sua importanza e dei suoi limiti | 10 Alfabetizzazione scientifica | Definizione e componenti Componente dell'alfabetizzazione scientifica n. 2: RICERCARE, INTERPRETARE SCIENTIFICAMENTE DATI E PROVE (AS 2) L’alunno descrive, pianifica, conduce e valuta esperimenti/ricerche, propone modalità scientifiche di approccio a domande, analizza e valuta in modo scientifico dati, affermazioni e argomenti ricorrendo a rappresentazioni e modalità diverse, riassume conclusioni pertinenti … e ne dà dimostrazione nei seguenti modi: 2.4 L'ALUNNO PIANIFICA UNA RICERCA** PER TAPPE (SEGUENDO IL METODO SCIENTIFICO) **ricerca/ esperimento/ realizzazione di un prodotto… *** strumenti/ strumenti di misurazione/ apparecchiature/ strumentazione di laboratorio/ sostanze … SCUOLA ELEMENTARE EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA MEDIA PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO g) conosce l'importanza della e) propone campionamenti ripetibilità delle ricerche e il campione appropriato per una ricerca tenendo conto delle leggi statistiche (dimensioni, struttura, casualità, rappresentatività, criteri di esclusione) f) pianifica/seleziona la strumentazione in base al tipo di ricerca e/o misurazione, e pianifica ragionevolmente il numero appropriato di misurazioni g) pianifica, identifica e stabilisce gli esperimenti di controllo nella ricerca e distingue tra esperimenti controllati ed esperimenti di controllo h) conosce i motivi dell’imprecisione durante le misurazioni, e sa che ogni misurazione ha un'accuratezza limitata (influenza dell'errore sistematico e casuale) i) stabilisce l'importanza della ripetibilità della ricerca | 11 Alfabetizzazione scientifica | Definizione e componenti Componente dell'alfabetizzazione scientifica n. 2: RICERCARE, INTERPRETARE SCIENTIFICAMENTE DATI E PROVE (AS 2) L’alunno descrive, pianifica, conduce e valuta esperimenti/ricerche, propone modalità scientifiche di approccio a domande, analizza e valuta in modo scientifico dati, affermazioni e argomenti ricorrendo a rappresentazioni e modalità diverse, riassume conclusioni pertinenti … e ne dà dimostrazione nei seguenti modi: 2. 5 L'ALUNNO PROVVEDE ALLA REALIZZAZIONE SICURA, RESPONSABILE E PIANIFICATA DI UNA RICERCA** E UTILIZZA GLI STRUMENTI*** IN MODO APPROPRIATO **ricerca/ esperimento/ realizzazione di un prodotto… *** strumenti/ strumenti di misurazione/ apparecchiature/ strumentazione di laboratorio/ sostanze … SCUOLA ELEMENTARE EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA MEDIA PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO a) durante lo svolgimento di una a) durante lo svolgimento di una a) durante lo svolgimento della a) durante lo svolgimento della a) durante la ricerca rispetta il ricerca rispetta le istruzioni di ricerca rispetta il piano/le ricerca rispetta il piano/ ricerca rispetta il piano/ piano/le istruzioni eseguendoli lavoro, si occupa della propria istruzioni di lavoro, si occupa le istruzioni eseguendoli in le istruzioni eseguendoli in in modo sicuro e responsabile, sicurezza, di quella degli altri e della propria sicurezza, di quella modo sicuro e responsabile, modo sicuro e responsabile, si comporta in modo etico dell'ambiente e si comporta in degli altri e dell'ambiente e si si comporta in modo etico nei si comporta in modo etico nei nei confronti degli organismi modo etico nei confronti degli comporta in modo etico nei confronti degli organismi e parti confronti degli organismi e parti e parti di essi, conosce le organismi e parti di essi confronti degli organismi e parti di essi di essi possibili conseguenze di uno b) utilizza strumenti adeguati di essi b) prepara/assembla gli strumenti b) prepara/assembla gli strumenti svolgimento pericoloso, non (comuni) e» registra« b) prepara/assembla gli strumenti per lo svolgimento della ricerca per lo svolgimento della ricerca etico e irresponsabile della osservazioni/misurazioni per lo svolgimento della ricerca (secondo le istruzioni); utilizza e li utilizza in modo autonomo e ricerca (secondo le istruzioni); utilizza in modo adeguato gli strumenti adeguato b) utilizza gli strumenti in modo semplici strumenti adeguati e registra in modo organizzato c) registra in modo sistematico autonomo e secondo le e registra osservazioni e osservazioni e misurazioni le osservazioni; rileva in modo istruzioni del produttore misurazioni corretto i valori misurati e li b) registra in modo sistematico annota in modo adeguato (con le osservazioni; rileva in l'unità di misura) modo corretto e accurato i valori misurati e li annota in modo adeguato (con l'unità e l’imprecisione della misura) c) propone l’utilizzo di strumenti e procedure di misura alternativi | 12 Alfabetizzazione scientifica | Definizione e componenti Componente dell'alfabetizzazione scientifica n. 2: RICERCARE, INTERPRETARE SCIENTIFICAMENTE DATI E PROVE (AS 2) L’alunno descrive, pianifica, conduce e valuta esperimenti/ricerche, propone modalità scientifiche di approccio a domande, analizza e valuta in modo scientifico dati, affermazioni e argomenti ricorrendo a rappresentazioni e modalità diverse, riassume conclusioni pertinenti … e ne dà dimostrazione nei seguenti modi: 2.6 L’ALUNNO ORDINA, ANALIZZA E INTERPRETA I DATI (ACQUISITI PER MEZZO DI UNA RICERCA**) **ricerca/ esperimento/ realizzazione di un prodotto SCUOLA ELEMENTARE EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA MEDIA PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO a) elabora dati per a) organizza dati per le a) organizza dati per le a) organizza dati per a) organizza/elabora dati in rappresentazioni semplici rappresentazioni selezionate rappresentazioni selezionate rappresentazioni adeguate rappresentazioni appropriate b) espone i risultati di osservazioni b) ricava dati da rappresentazioni e b) partendo da dati organizzati, (anche con l'uso delle TIC) (anche con l'uso delle e ricerche semplici con parole formula risultati/conclusioni identifica semplici relazioni/ b) analizza dati, individua relazioni TIC) e motiva l'uso delle proprie c) riconosce possibili relazioni/ modelli e trae conclusioni (cause e conseguenze) tra dati, rappresentazioni in base modelli semplici nei dati esamina campioni e ricava al rilievo desiderato (evita deduzioni sulla loro legittimità, la manipolazione delle formula conclusioni rappresentazioni) c) interpreta dati con un'adeguata b) analizza dati in modo conoscenza e vocabolario sistematico, individua tecnico, e conosce alcune insidie l'interdipendenza tra dati ed della generalizzazione eventuali campioni, ricava d) distingue tra presunzioni, prove deduzioni sulla loro legittimità, e conclusioni; constata se le formula conclusioni/decisioni affermazioni/generalizzazioni/ tenendo conto dell'affidabilità conclusioni si basano su dei dati e delle insidie della dati/prove ricavati in modo generalizzazione scientifico c) interpreta dati utilizzando conoscenze e vocabolario tecnico appropriato/valido, conosce alcune possibilità di manipolazione dei dati e le evita d) distingue tra ipotesi, prove e decisioni/conclusioni; dibatte se affermazioni/generalizzazioni/ decisioni si basano su dati/ prove ricavati scientificamente | 13 Alfabetizzazione scientifica | Definizione e componenti Componente dell'alfabetizzazione scientifica n. 2: RICERCARE, INTERPRETARE SCIENTIFICAMENTE DATI E PROVE (AS 2) L’alunno descrive, pianifica, conduce e valuta esperimenti/ricerche, propone modalità scientifiche di approccio a domande, analizza e valuta in modo scientifico dati, affermazioni e argomenti ricorrendo a rappresentazioni e modalità diverse, riassume conclusioni pertinenti … e ne dà dimostrazione nei seguenti modi: 2.7 L'ALUNNO ANALIZZA (VALUTA IN MODO CRITICO) LO SVOLGIMENTO DI UNA RICERCA**, NE COMUNICA I RISULTATI E PROPONE MIGLIORAMENTI **ricerca/ esperimento/ realizzazione di un prodotto SCUOLA ELEMENTARE EDUCAZIONE PRESCOLARE SCUOLA MEDIA PRIMO CICLO SECONDO CICLO TERZO CICLO a) discute in modalità guidata a) valuta lo svolgimento di una a) valuta lo svolgimento di una a) analizza lo svolgimento di a) analizza/valuta/riflette sullo riguardo a tutto quello che ricerca e propone modifiche ricerca e ne sottolinea carenze una ricerca (pone domande e svolgimento di una ricerca influenza lo svolgimento di una (miglioramenti) per la sua significative e limiti ipotesi di ricerca; accuratezza/ (pone domande e ipotesi di ricerca e propone cambiamenti esecuzione b) considera che cosa avrebbe affidabilità dei risultati; ricerca; accuratezza/affidabilità (miglioramenti) per la sua b) propone che cos’altro ricercare fatto diversamente nella economia, sicurezza dello dei risultati; economia, sicurezza esecuzione e come ripetizione (risultati imprevisti) e svolgimento ecc.) dello svolgimento, pertinenza b) propone cosa si potrebbe c) descrive/presenta lo pone nuove domande di ricerca b) propone miglioramenti, ovvero del campione, tolleranza della ancora ricercare svolgimento di una ricerca con c) presenta determinate fasi di lo svolgimento di ricerche misurazione) ed espone le c) discute sulla ricerca e la espone le conclusioni, e risponde a una ricerca e collabora nella alternative carenze nel suo svolgimento domande discussione delle conclusioni c) presenta le fasi della ricerca b) propone possibili cambiamenti, e collabora attivamente alla miglioramenti sensati e reali, discussione delle conclusioni ed esecuzioni alternative della ricerca c) presenta la ricerca in modi diversi (anche con l'utilizzo delle TD), (descrive e discute di singole fasi o dell'intera ricerca) e conduce la discussione riguardante le conclusioni | 14 Alfabetizzazione scientifica | Definizione e componenti Componente dell'alfabetizzazione scientifica n. 3: ATTEGGIAMENTI VERSO LA SCIENZA (AS 3) L’alunno sviluppa un atteggiamento appropriato (valori, atteggiamenti, convinzioni …), modella una posizione pro-attiva nei confronti della natura, della protezione dell‘ambiente, delle scienze naturali e della ricerca, e ne dà dimostrazione nei seguenti modi: 3.1. L’ALUNNO AGISCE COME PARTE INTEGRANTE DELLA NATURA E MANTIENE UN RAPPORTO RESPONSABILE VERSO LA NATURA E L‘AMBIENTE 3.1.1. è consapevole del proprio ruolo nella natura, che consegue dalla comprensione dell‘integrità, della complessità della natura e dell‘interdipendenza delle parti interessate 3.1.2. opera in modo responsabile nei confronti della natura e dell‘ambiente, ovvero: • è consapevole delle conseguenze delle proprie azioni e dell’impatto umano sulla natura e sull’ambiente nel suo insieme • si comporta secondo i principi della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile • contribuisce alla percezione, allerta, sensibilizzazione e salvataggio dell’ambiente, ovvero alle problematiche della salvaguardia dell’ambiente in senso locale e globale • si adopera per un atteggiamento etico nei confronti di tutti gli esseri viventi e per la conservazione della biodiversità 3.1.3. dimostra interesse nell‘osservare, studiare e vivere la natura 3.1.4. sa trovare nella natura ispirazione e fonte di benessere per una migliore qualità della vita 3.2. L’ALUNNO SVILUPPA E DIMOSTRA UN ATTEGGIAMENTO ADEGUATO VERSO LE DISCIPLINE SCIENTIFICHE E LA RICERCA TECNICO-SCIENTIFICA 3.2.1. supporta le scienze naturali e apprezza gli eventi (anche nuovi) delle scienze naturali come una delle conquiste fondamentali della civiltà, ovvero: • considera/riconosce vari aspetti delle scienze naturali e utilizza fatti ed eventi scientificamente verificati per un funzionamento sostenibile • dimostra la necessità di procedure logiche e precise per trarre conclusioni • è consapevole dell’importanza delle metodologie di ricerca nelle diverse scienze naturali • è consapevole dell’impatto delle scienze (naturali) sulla qualità della vita di tutti gli esseri viventi, e del loro contributo alla ricerca di soluzioni per uno sviluppo sostenibile • utilizza le conoscenze (scientifico-naturali) in modo responsabile ed etico 3.2.2. dimostra interesse per le scienze naturali/ricerche scientifiche, ovvero: • sviluppa un atteggiamento curioso/desideroso di apprendere e critico nei confronti delle scienze naturali, dei fenomeni, dei risultati, ecc. • esprime disponibilità (gioia) nei confronti della ricerca nelle scienze naturali come mezzo per approfondire le proprie conoscenze e abilità scientifiche • acquisisce familiarità con le professioni nel campo delle scienze naturali, o relative alla conoscenza delle scienze naturali, e valuta le opportunità di carriera in tale ambito. | 15 Collana NA-MA POTI ISSN 2820-4182 Responsabile della collana: Jerneja Bone Alfabetizzazione scientifica Definizione e componenti Titolo dell’originale: Naravoslovna pismenost; opredelitev in gradniki Autori: mag. Andreja Bačnik, Simona Slavič Kumer, Edita Bah Berglez, mag. Sabina Eršte, dr. Nikolaja Golob, dr. Ana Gostinčar Blagotinšek, ddr. Melita Hajdinjak, Simona Hartman, Gašper Ivančič, Sabina Kljajić, dr. Janja Majer Kovačič, dr. Aleš Mohorič, Bernarda Moravec, dr. Nina Novak, dr. Jerneja Pavlin, dr. Robert Repnik, Tanja Vičič Traduzione: Sergio Crasnich Designer grafico: Simon Kajtna Impaginazione grafica: per ABO grafika, d. o. o., Igor Kogelnik Pubblicazione e edizione: Istituto dell’educazione della RS Per la casa editrice: dr. Vinko Logaj Documento in formato elettronico Lubiana, 2022 La pubblicazione è gratuita. La pubblicazione è disponibile all’indirizzo www.zrss.si/pdf/Naravoslovna_pismenost_gradniki_ITA.pdf Iniziativa cofinanziata dalla Repubblica di Slovenia e dall’Unione Europea dal Fondo Sociale Europeo. Il manuale è stato realizzato nell’ambito del progetto NA-MA POTI, 2016–2022, Coordinatrice del progetto: Jerneja Bone. Kataložni zapis o publikaciji (CIP) pripravili v Narodni in univerzitetni knjižnici v Ljubljani COBISS.SI-ID 127155459 ISBN 978-961-03-0750-1 (PDF) | 16 | 17