t&Sfc Qf/** u*rj .ftv&tf cJL&f/feS&t' Caj^ «-> C«nSt> cl*icc*6 d ort r?v t/cjyesS&Ja- m Z?ip#&iG.styef M*Huomini Iiluflri, Privilegi della Ckta> e Famiglie d^effa, Varieta d^Eruditiom\ Infcrittiom^ Safsi^ Maufoleiy l\4.S.Succefsi,iMutatiom de Rtti> e Dominj» fima queH>anno 1698. OPERA D E L R. P. FIRENEO DELLA CROCE Carmelitano Scalzo, dilei Cittadino. ».............---------' ¦—......-........ ...... .....-----_^_-----------------------------------,.....,.............,.......1 n Confacrata Alla Sacra Jblaejia di GIUSEPPE RE DEROMANI. &Ungheria, Arciduca d»Auftna> &c.J IN VENETIA- M DC XCVIIT Appreiso Girolamo Albrizzi. Con Licen&a de'Superiori, e Prruileghl Q n IV &. 0 /" i2lS \\ ^» ** SACRA M A E S T A. L Defio 5 che godano i Noflri Ari~ tenati, benchefepolti il dolce pri~ vilegio di ripofarejbtto lombra del~ legrand'ale delf Aquila Aifftriaca, harefo a mw crederePe neceflario,e lodevole tardimento dicon-Jacrare alla S.RM. Fojira queflOpera Ifloma^ checomprendcleloro azloni, edi lornorr^^affms' reftino anch efsi partecipi dell invidiabile patrod-nio 9 cheprefentementefelicita la loro Patria. Se iJlamoglEredi di quella gloria, cfrejficon h orfo depmprjfudori confacrati alla ftirtii > ed al wlore ,c acquiftorono, & debito altreji di giujlizia, cloejfipure tntrino aparte diqud benesche noial prefente godiamo . Uantica Cittd di Triefte daW-iucurjioni deBarbari, e dagiicoiji de 'Secoli,Jcqfi Ja,e diflruttajungapezza giacque ifconofciuta, e fe-fpolta ifinalmente dalla miapenna dijjbterratajion T a 2 deve aeve riforgere fenzafdrftconofcere tributariadelU Vojlra Auguflijjima Cafa. E troppogiujla lamU-tione, cbeprofejjano ifuoi Cittadini difarappan-re in tuttigf incontri i litolifortunati del lor vaffil-laggio, Se la mmPatria, non hafaputo come me-glio cuftodire la liberta defuoi Cittadini, checol dkhiararli Fojlri Mtdditi, effipure non conofiono altro aggravioP cbe un gran obbligo di benedire il Qelo, perjbggezione cofifehce. Non ha dubbio, che la Maeftd del Regnante Cefare Gemtore %-§iros nella moltiplicitd ,edampiezza defitoi Sta-ti, ha recintipiuproportionati allajua grandezza: Maje ilcuoreela Reggiapiupropria, chepubfab-brkarfi alla Viftit, egli non tiene lapiii affo/uta, ed independente Monarcbia, cbefrd i Cittadini di Trt^ffe, percbe egli vive afioluto Padrone de loro affetti, quando ogni lingua fembra uninterep fato PanegiriHa dellejue Virtu: Efi i Principi nonbanno ne pik ficurigiudizj\nepiu evidet&Gt certezza dellamore de Sudditi, cbe l vederfi ama~ ti, ed bonorati neFtgli, la pietd di Leopoldo gth goJe un pienijjimo, eduniverfal atteftato ,veggen-do con cbe innocente Jdolatria, venera la Gittd di TrieHe la felkifsima fua Prole. F. M. bora e il Figlio di Cefare, efard il Cefare degflmperadori. LaFortuna lbapo§la in quettaferie dEroL cbe rfem- riempirono iSoglidigloria] didifenforilaChie. Jtf, jfy $m$ tt&elb t ej^fiajablmcata lattynaJ" come U nido deUa Fe^if^jr^Je Pal^ie, e glAUori deJuoiAntenati$erch$laĄirtu e quella >chepre\ tmdenelpiu belfiore de §liannifarla conofcere la Fenice de MonarcM. Ajjtcum kjperanze con-cepute dalMondo, lemica modesiia, con cui P.S. M.tiene imbngliati ijum affetti in unetade qual con tutto ilj^QtiiFrifiuqfhgeBa, incontrala gioja delloftupore nella Coronadellafiiamente Rea$e,e in quelpqflo tadntali&m non hada cannonizare djffetti per encoffflare ki perfettioni, che. ingiojel-, lano h Scettrodella fita btnejka wtano. Nond pqjpbiU lq[cin§ di tumultuare tiella mente del Re deRomaHilldeadeUa Virtu Ldtina.' emen-tre la S.NL.V*medita$abhattcre fempietd9di efal-tare la Fediu e Łefiere jl Qiufeppe cuftodedetta. Spoja diCbriftQj cĄdla Cbiefa, non ifdegni do-nare d queflo ncfiro pkciol tmgplo deStati Pater- 4 tun venencQ * * < n Łj: D* Kt M, m Humiltfs. Divotifi.<%ligatifs.Ser;e Sudditp? Fr.Ireneo della Crocc Cartn.Scalzo. .V V- «>. ^ Mdlto Reverendo Padfe ____I M 4] SCAL f i .1 ^ 41 W R S O N E T T • • . . . ., La tua periria, hor cfie l^ntiche Hiftorie Scriye oh faggio IR^EQ, fpad^ fubliip^ Che cli THefte in ^^Anriali, dpprirne l v> L'Oblio, e ottien ^ dei teoipo ajte • Yutprie. Anz'e Penhel, che le paTsate gloricavi*v Con facoftdi colorpingendo efprim^, ;v Dotto fcalpel, chb piii che in marmi imprirr Di trapafsate teta 4eB^ memqrie.v..,s, Tromba, che rimfeomfctendo ih quefte RlVe } \ D;Antichitadf Arca^^\a dAcaJ^mJ^ D;Antichitadf Arca^^\a ci^ca J^mJ^ , Fura grEroi, il cui vafor Heftnv^. J era giufto e nomarlaf Jic?r\qbe rijtnbprnba, Hor, che lmprim^, ciipihge, o^primb, e lcrivis: Pen^a^ Sppda, Pfto^V. Scalpejlo^ ^{^f-ombav 4^;l\ĄA 4 V. Ei un Sfele IR JL N E O, che mai ti ecdifsi,' Nc fcl percha t ?L IB5 T E, ho^gi 5Hiaftrafti, Ma perclie a comprovar i Patrj faltii. Fai i ^Urmi parlar, Sple, u difsi, Per la Patria falvar un Ciirtfo udifti Lanciat fe flefso in pr^cipilj vafti, ^ Tu per torla aH'Obblio pur ti gettafti P'ofcura Antichita nei cupi Abbifsi. Ma diflrutto hai Triefte, hor ch^fagonQo v Partorendo la Patria ovp^i natp j ^ Eterni i pregi fuoi con ftil fecorido. "* Perche ei TER GESTUM fu, TRIESTE e ftato Ma tal'hor non e piu, poiche fu al Mondq Da te la quana yplta edificato. \ •AL LETTORE. ER noti comparire dijianzi al Tribunale de^Critici fenza 1'unt verfal difefa d'una tal qual fcufa, prendo Ł nptifkarti 6 Lettore imQtivi,che mi fpinfero airimprefa diquefla fatiea. Obbligato dalle mieindifpofitioni,e dairofservanza della mia Regolaad'un . _ _ ^. ..... contlnuo ritiro, e folitudine, per non lafciar foccombere anco lo fpiiitoatk infermita deli'ozio, hp piu yolte confiderato a qual cofa dovefiap-plicar fruuuofamerite^^jpiimo ia.quei fragmenti di tempp, che mi reftiayano fiberi da'noftri foliti ^fercitj religiofi. La dolce memoria della Patria mi fug-gerifinaimente rimpiego. Mi dolfi vederla dirocfata, e non fcoprire in lgi quellalrnmagine, cheaTcri tempi innamoro Ja f^ma a padardi Trieflecon ri-fpetto. I fuoi Cittadini fenza fentirp una piccipl. icintilla, che gli fuegli da quel peghitpfo lett^rgQ, in cui gli tien fepolti .10x10, dQrmorio fulle ceneri della lor Paffi|v tjon cur^ndofi riftituire a Progenitori qt^ella yita, che ^etjberp da lo-fo, etarvivere i loro norrii, trasfondeadQ ^Jpdfteri la mcmOri^drquelle eroiche axioni, con le quali fi referoTaindri ,* hon' folo alla Patfia, tni ancb airUniverfo. Per non incorrere io ancora nella reita anco di fi brutta ingra-titudine, ho ftimato bene intraprendere queffopera, fen^akun riguardo alla mia gia cadente eta. Gonofco ia mia infufficien^a , lo flile incolto, e rozzo, la mia contraria applicatione a fimili ftudj con giuftitia mi farebbero conofce-re per troppo ardjto,fe io havefsi la vana pretenfione di comparir fra grHifto-rici, fapendo efser verifsiino quanto fcrifse Giacomo Gruttero de iur-man.lib. r. cap.z6.chQ mifira )am eji fludiorum. conditio, ut fi uno erudito phceas r alios centum imperi-tos offenderis, dr e^octmqUe te vertas ^Teprehenfioms imidds eomm , qui Sklittens temere fa-buUntur. Stimol^ (olo dii pieta mi Ipinge a que^fhipreia . Ne^otra cenfurar-mi, fe non chi hon haamore alla Patria. A meHncrefce il $on poter perfe-ziorifar meglio quefta qual fi fia Hiftoria: MencreTinfirmit.a,- fche mi perfuafe-roVincQrninciarlajtn^obbligarona.a^ abbanddnada. llidotto.eia con un piedc nel iepplcro, aftretto a cercar la verita Evangelica, piu che Ijiiftorica, e rao coglier i miei penticri, accio la Mprte non mi ritroyi pellegrinar fuori della. mia Claufura: Rilbl(i lafciar ufcirejjuefl'Embripne alla lugp , non perche ba-rti ad^illuftrarela Patria, ma per foraminiftrare un'abbo2?zo,a chi volefse deli-neare ilyolto deirantica Triefle. ^ubdo rigu^rdo fd ja cagione, che io trafcrif fileauiorita, &i pafside'Scrittorj, de quali m| fon fervito, per comprovare la verita. In quelli qui citati, akri ^otralleggerejfdn facilita,cio, che il mio iludio continuamente interrotto, e breve, qpn hettlitempo di ritrovare. Uhaverin-ferito nel Titolo di quefl^Hiaoria ARCANI d^ANTlCHITA non deve ap-•tportar merayiglia; giachc al fentire d'Ezechiele Sfaemio dejfert. de pr*ft: numif-mat.inprincip.Cap.ob aMiquitatem: Jacentes quafque ac fepultas vetuftatis reliquias,pro re~ conditisThefauriscontinuQhabendAsputem. E poCO fottO foggiunfe: Monumenta. vete-rum quafi religiose fervata yita ars ceUndi apud Romanos. Merc^che le COfe OCCultC, e fe- crete,comefono rAntichitamernamente devonfi addimandare AR>JANI, de'quali fcdye FAlciatO L.Bonafides ff.de pof.Arcanum dicis fecretum , cu)us occultatio )uris naturalisefty Cosi ancoefprefse la fua Etimologia il B.Alberto Magno, de Laud.B.V.Mariti lib. lo.cap. l.Arcanum dicitur a quo Arcemur . Ne.Elogio COnvenietlte llimo Andrea Girino de Vrkfoma ^..i.conyenjrfi:al nome di queirAlma Cit- ia, chfTattribuirle Arcanum Rom& nomen. Et Arcani Ignes, Gio:RofinO amiq.romJib. i.caj>ti>mparalipomt alleToreieaccefene'facrificjdiCerere. fmcjq** f»knottem ; si*i ov0V>ri qu^Ycnd&FiiUubonm, imthitippica$yhoc deduftum k Bemofihene, quicontra, philippum Mtcedonem oravitx ut illnm i fpe occupapdi Athenienfium Imferium ptrturbaret: Vnde infcriptie afne, non % notnwededn-(?4> mde adfequentia dirigit volumina^ ut faffa multomm Hijiorkorumteflimonio perfician» tKTy & fA'> qw tmpQrum diuturnitate ad publicam utiliutem non pervenere, diftinttioye ordi» *r, & uberwi rerum ferie legentibus innotefterent\ Non tengo fcufe migliori, fe quq* lle verannoammefsq, &aggraditeda chi legge ; feranno compatite le mie ^eholezze, ^c accetwa queft'Jnfcri^ione, S(a fano Duchi, K Ducni, ArciduchiJmperatoridAuftria, Prencipi, c Signori della Citta di Tricfte, dal tempo , che fpontaneamente s*offeri Ibtto la-Tutella, e protettione delFAuguftiGima Cafa d^Auflria* Anri di Chrifto: LEopoldo il Lodevole ) Alberto III*fuo Fratello ) Duchi d'Auftria: Ernefto Figlio di Leopoldo. ) 1414 Federico I. Arciduca aAuftria, e III. Imperatore J 1495 Mafsimiliano Llmperatore, i$xi CarloV.Imperatore, 15 ij Ferdinando I.Imperat^re^ 15^4 Carlo Arciduca d'Auflria. 1589 Ferdjnando Arciduca, e poi Impcratorc IL i(>37 Ferdinando III. Imperatore* 657 Leopoldo II Mistr. V l 8/ < f /^1^ J (7. Ł• t '^Av 6Uc^»% , ,• S. Ambrogio de Virginitat. Ambrolio Calcpino Dittionario. AmalarFortunato. Andeltno Annal.di Frdnc. Andrca Cirino de Vrb% Rcma. & variar, vs refolut^, ^\ , . ,.,,-¦¦ *«fl*sf 5cocp Aijidrca ^lfriqta Emkkmi.» Andrca RaajcŁig Vefc- di TirtVft. nl> s,1 Andrca Dandplo Cronic. Venec» m, i;Ł S. Anaclcto Pap.a Anonimo, Angelo Portlftdri Antidio I^aflo^ff 5^//. Germakic. Angeloni vcdi AiilaldoCeba Antonio i Spicit.Sanft. CopJtUefrimti.Eccl. Antonio Campi Hisl.di Crentona . Anconio Fonfcca Comment.Gajet. Antonio Diana Refilttt. moraU Antonio hgoft.lmdeFamil.rom. Appiano AlelTandrino/» Illyrico. Apulcio Platonico de TfeoSocrat, ArriasMontano Eltccidar. Artcmidoro inEpitam. Antonino Itinerar, Ariftotile 'Potitie. Aloifio Lipomano Vit.SanftQr* \%\ i Amiano Marccllino7//i?. \ Arpojdo Y.vio.n ,de fign.vit,. ¦¦- Aruntio Gelfo Lihell.de fermon.Ut. rAfconio Pcdiano Comment.in vemml Antonio. Aulo Gellio JstoB.Attic. Aurelio I. C. Aurelio Victore ffifi. Roman. Autorc dtll'Epitvm< nom. ratioiiz*-Antias. Albcrto Cranrio Hijt. AlfonfcCiacoAio(deH.Sum. fontif. '¦• Aulo Hirfio 'comment. de Btiu Atez.ani\in. Aphric* & . Item Va- ii dk Auttore de JUlifcelUnij, Antioco Slraqui^rto. Aijtichit| cji Tofcxna ,t f., Aurelio GafTioabro 'HifioV ¦, ri$r. :'.:" •'¦''• ' *' Adriafio Giuriid-ntftneneUt.d Antonio Aurelio o Qronica >< , -".urrr^ 'i-7 • Bartqtbmco K^cch bfe<5 Amantio . difcivLFolit. |5aldol,^r. .% ':¦)- -^nV Bafnaba Brifloniode verb.Jtgnificat. Icem Mirabil. ManU. Baronio vcdi Ccfarc. Sf Bafilio magno, Contra H ago Ticcardo in ^riefte. B.^ antka di Venzt. M.S..afp>r&jJb ilSig» Dott. M^uritifQ.Urbdnitn Xrieft^, Cronica, C. amica di Vcnet. m. s. apprcflo, il Sigr Franc. Rufca Nod. Paduano. Gronka D. antic*. di Veneti. Ai.s^ISklla Libraria d* Padri Carmekftalz,* tn %Jenetia^. ftem E. apprcflo i\ ritia m.s. Carlo.Patchajio Legat.JRhetic* Cornuto Gneo de Qrtograoh* Card. CajetaAo. iDiego Ante. Danfele a Vifgfne Hift.Carmel. Covaruvia var. refalti Diego Sgroi Capuc, Lu$ PrtUttrl Diego Artiga . ftnanuel Terauro d$ Regn. Emanuel Si . Enca Silvio PiecoJom. &. Epifanio confr, Uqres, Euripidc. Euchatio Vcfc. Lugdunei ^uftaccio Vtt. s.Eutychii. Euagriofcokftico bifi. eccl. Eutropip Epitom. Princip. Roml Euftacio in comment. Affri, Eufebio Ccfaricnf. Chropic. Icem HiftXccl. i?echiele Sfaewio deghrt. dc #t* * FAccia dcgl* VhzmBittamondo. Fafti Capicolini di Flacco Libertino^ Fidcrico I. Imp. t'n Diplamat. pcdcrico V.Imp. itt Diplomat. Ferdinando I. Imp. in Diplomat* FcrdinandoVgHellio Ital.fecr. Fcrdinanda dp Salazar dt Concepf. Fcfto Avienfe interpret. diAffro.. Fefto Pompeo. Fiiippo Fcrrario Lexic.^eograpb. Itcm Gatalog.gencrat. SanSlor. filippo da Bciga.mofupplemem.Mfei Vhfaf** Exlippo Gluerio Germani*, liemJtal.aptic. Fi lonc Hebreo. flavio Biondo,^pw4triBonifacfo hift< M Trevifb*. Gajo I.C. inhsljt•,.-. Gcnadio di Maifilia. Giorgio Fabritio pfc, Ronta. Giorgio Fourniero GeagrapK. • Giorgio Piloni Hifl.di Belluno l Giulio $ttozziJPo€m.heraic.d*BarbarigUm Gcrardo Mcrcatore In. Tolomeo.. Giacomo Saliano Annal.Eccl.vet. tesiam ] Giacomo Tomaiini /Bar.deir/ftria M.S, Giacomo Mazzonio Annotjn Bante. GiacomoGrcftero ddls S~Croce. Giacomo Mazochio Epig. Anti^Vyh. ^iacomot Y^kn.oComtnent.df McIaT i; i Giacomo Contarini Vefc, di Capodiftr.^«?. totim Orb. •:; Giacomo Fiorclli Momrch.Orientttl. Gaudentio Hilarino QratkLeofoldilmp. Giac^^vo ^aVaiicUa Origm.Famil. Venet. Giacomo Cavaccio IftB.Afqnafi.dt Giacomo Grutherp^? i^x.r^an. Giacomo GrandiMedico M.S. f Giovanni Candido Comment,d%Aqi.___, GiovanniLucido^ cmendat.tempor. Giovanni Lupio de fygn*4*to#fi.& Croat, Giovanni Tarcagnoca Hifl. del mwdo,« Giovanni AnniQ commcnt±d* Caton. Giovanni R ofino tstfntiq.romnn, Giova#nj Chrifoftomo dQWAkeni.t^podixis, itcmConfult.Clenc.Regttl.M.S: ^iovanni Boilando , ABa Sanllomm. iovanniKellianoyS^ Coment.di Ofav. Giovanni BonifaQ^p fliB.di Irevifo. Giovanni Selino cofe notab.il. del Mondo, Giovanni Gronovio Not.atjn Sueton. Giovanni diacono Vria di S. Giovanni CaftcTlihi. GiovauniKtrchcmano defn Giovanni Choler EpiH.ad infcript. lnptbr. Giovanni Argoli annot.in ^Panvin de lud.Ckf, Giovanni Pafleracio addtt.adCalep. Giovanni Palatio. Giovanni Mcurdo Exercit.criticar* Giovanni i^vcntino AnnaLBojor. Giovanni Azorio Inftit. moral. Giovanni Cinelli Fit.diS.Gtrolam*] <¦ GiovanniSambucco Hifb.Vngber. Giovanni Papa XIX^ in BnlL Giovanni Golonna htft.rom.<\A^\Ki., Giovanni Turrectemata de Ecckfi*. Giovanni de Nigra^Rle, GiovaniuGcrfonev.VwV-.-•. . Giovanni Bleau Tabttl, Gedgraf. Giovannf GeroJblimitano Inftit.Afottach Gfovanni Bacconio inlib.Sentent. Giovanni Zonora Attnalab Vrb.condit, GiovanniGlandorpio Onomaft.Rom. Giovanni Ca/Iiano ln&. Patrum. Gio:Batcifta Lezana AnmLCarmd. Gio: Batcifta Egnatio Exempl.illuslr.VirQr.Vcn, Gio:Battifta Francol relat.de Spec.Lugea M.S. GiotBattifta CafaiJio^ veterXhrtfi.riu Gio: Battifta Contarini Hift.fenet. Gio: Andrca Queniredc de fepnlt.vetcr. Gio: Battifta Nani Bft. Venet. Gio: Sagredo A4emtr. Ottoman, Gio:Andrea Tamburino. Gio:Andrea Bologn./f/i?. hieronymian. Gio:AntoniQ Suramonte Htft. di NapoL GiorAntonio Magino Defcrit.deWlilria l Gio:Giacqqio Oroldo. CronicVenet.MSt Gio:Giacomo fuggerio SpecuL honor. GiojGcrajrdo Vi^. oflio . degrammat. Item Apolegia Chriftiana . Giofcfo Hebreo de 'Bell Jndaico Giovenale Sa^r. Giofeppc Sca.'igero Epifi. Gioachiq»Q. 4t)bate in EzechteU Giornando ffift. de Gotti. S.Gicolamo^e Script.Eccl, Girolamo Bardi Chronolog. Vnivtff. GirQlamoHenninges Monarchl. romanl GirolamoFabri men$. Sac. di Ravenn. Girolao» Roffi Hitt. di Ravenna. Girolarro Corte flift.di Verona . i Girolano Plati. GirolitnQ Rufcelli Geograf. GiuJio Ccfare Comment.de rBell^dlk$ l GiulfoCe(are de Beatiano AraldVentt. Gklio CcfareScaligero EJfercit. Gulio Ccforc Bulengero Imp.Ram. Item de fmper. Roman, Giulio Pozzofelicit.depvimJmp. dcl tnoi Giulio Gapitolino Vtt.ssintoninfikfcf. Giuftino Hiftorico. Giulio Faroldo AnnalVenct, Giuftino Filofofo Apolog, Giul§ Lipfio Politicd. Gneo Cornuto, .V D E*G L'A V TOil. Gregoria Turoncnfc in Ghronic. Grcgorio Magno Epift. . . Grcgorio Geraldi dc Dlisgent. S.Grcgorio Nilleno Orat.de Afcenf.Doipini * Gregorio de Valenza. Gratiano Decret, Guglielmo Ongarello Hift.di Tad&a MJS. Gugiclmo Budco BreuJ.e arte . Guido Panciroli Votic. utriufqi fmperif, Itcm MemorabU. Guinio. Gencfis - v Garzadori Abb.Vtt.Ven. Sttor Cjiovdnna Honomi centina . Gucrno Pifbne Soacio dc Komanor. & Gafparo Scfoppio Mtnerva, Sanciana . Gio:Battifta Ricciolio Chronolog. Gio: Hcnrico Boclcr de Script. tjrtc. &Lat. Gio:Battifta Pigna Hiflor de Trinctpid'Efte. Girolamo Mcrcurialc^e art. Gymnafl. Gitolaoio OiivMoTheftwr. Numifmat. H HEennmges vedt Girolamo. Hcnrico Palladio Rer.Forojnl. Hcnrico Gravio Annot.Oper.$ Hcnrico Hcnriqncz Swn.Theol.jMoral. Hcnrico dc Noris Hifl. Pelagian* HcnricaPutcano Hitt.Infnbr. , ryiiohar Hcnrico Spondano Annal. Eccl. -- » JHcnrfco Meibomio Chronolog. Hcroclc Pitagorico. Hcrmolao...... "Hcrmano Contratto Chronicon Hcrmano Schcndel Norimbcrg. Chrotu$. Hcrodiano Hifl.fui tempor. HccodotoHalicarnas. Hifc ^ . ., Hcfiodo in Tkeog. Hcttore Boctio Hift.Seot. Homcro Illtd. Hofticnfe Abbate. Honorio StcIJa Vifenfjd MarpirolSBrefiian. Horatio flacco Eptft.de an.poetic. Hubcrto Goltzio De not.rom* TAmbcllicf). I S.Ignatfo Mart- Epift lfaccio Galaubono in Tranquu S.Ifidoro Lib.Oriqin. Jofia Simlero. LAzio vcdi Vvolfango Lampidrio in Anton. LucaLangermano M.S.> Landolfo Mtjcell. Lamberco. Lattantio Firmiano. Lcandro Albem rDcfcrie.dtirftat., S.Leone Papa. Cap.llludSane, LconePapa.VlH.'•##//." LconclX.Pap^//?. Leonc III. Pap. Epift. Leonc Allatio de t^Edific.Rom, Lcxiconjuris. Lcxicon Grseco Latfn. Leonardo ArctinoHift.de Gottl',' Leone Oftienfc • Lorenzo Surioftt.Santfor^ Lorenzo Pignorfa Orig. di Tadova. Item de Imagin. Deor. Lorenzo Bcgcrlink Teatr. VttMnmAn. S.Lucio Papa CapJJrbes. Lucio Floro Hift. Roman. Lucretio De reb.natnr. Luca de Linda Defcrit. deltfflria . Ludovico Vcrgcrio • Ludovico Zuccoli Conjiderat.politic, Ludovico MuiStdt. deWlmp. Ludovico diCamons deJcrit.delU conquift.deWftidiei LudovicoZacconi Comp.delleVit.de S/?. M.S. -Ludovico Schonleben Antyil. CarnioL Item Aemona Vindictt. ' Item 4e Dmo Auftriac. p Luitprando, Chronic, Lupo HiTpHlcnfc nt,S. Hieronym ] Lirano m Apot. Lucio Fcncftclla dc Magistratibits Rgm% J-icurgo. M MAchabeor.Libcr. Macrobio. M.S.*« Cancelleria EplfcopalM Trieft. M.S. apprejfo il Dot.Mauritio Vrbani. Marc'Antonio Sabcllico Htft.di Venetia \ Marc'Antonio AHcgrc t/rr*Y. dc!L'JfrrtA9 Nicolo Braucio Martirolog.poet. Natale dc Conti Mytholog. Kiccforo Califto HiJl.Eccl. Nonio Marccllo. ,.,.,, O o Ojeda Ififorinat.Ecclef.pra Onofriu Panvino lAntiiVcroh Itcm ^JS*ctr Apol.'*. Piecco Appiano Jnfcrip.Sacrof.yetuft, Pietro dc Natal. Catalog. Sancior. Pietro Galcfinp Aiarttrolog, Pietro Longo de Mjftic.nnm.myfer. Pietro Ribaidenera Legcnd.de Sant. Pictro Bcrcip Commcnt.Cjcrman. S*Pietro Damiano Eptft.ad CUric.FantHs. ^ietro Paolo Vergerio Panegirpc.J)Maltri a noi knoti \ •*¦•¦¦•• 0 nelb Oblhione Se^olti« ^nni di Chrifto. ...... t.\ 70 s~* Iacinto. \^J quj mancano diverfi,, I39 S. Primo Marcire, • — 151 Maccino ^U qui pure mancano diverfi; Sebaftiauo. quivi pure mancano alcuni'.. 546 Frugifero, , •'¦ * 5 69 Gettiiniano.,che trasfeii le Reliquie di 40. Mat. 580 Severo. 595 Firmino, overo Firmio. <58o Gaudentio 4a! qualc 1'Abb. Uglifellio da prfn- cipio al Catalogo de* Vcfcovi di Triefte. 759 Giovanni I» di Tricfte poi Pacriarca di Grado, 7<^5 Mauritio addfmandato dal Sigonio Ma/Iinio . 788 ForcunacoTricftino trasferico poi aj Patriarca- to di Grado, 848 Giovanni II. a cuiLottario I. Imp.dono Ia Cic- tadiTricfte. 909 Taurino. 948 Giovanni III. qual vcndc alli fteda Comunita laCicti diTricfte. 1015 GiojRodolfo, 31 /iiaog 1106 Herinicio. 1134 Dietemaro. II41 Bcrnardo . 1151 Vvernardo addimandato anco Vafcaido>Vene^ rando.e Guarnaildo. V 1187 Henricol. ' llpo Vvolfan^o»overo Vvofcalco. Ł_ iioo Henrico II.Rapiccio Trieftino. 1104 Vvcbaldo . I2O<5 Corado. 1230 Leonardo. • 1234 Givacdo. 12,36 GiovannilV. ; 1237 Volrico,overo Ulrico l 12+7 Rodcrlico . 5253 Oldcrico. 1x55 Gueroerio. .¦ C \%66 Leonardo II. 11^2 Atlongo. ix8a Ulvino. 2 iz$6 Brifla dc Toppo ; 1299 Giovanni V. Hungerfpach • J J300 HcnricoIII. 1305 Rodolfo Pedrazano Cremonefc 2 1205 Rodolfo II. Morandino Emoncfc. Fr. Giorgio Ammifttatorc Dominicano I 1528 Fr, Guglielmo Minorita.' 13 31 Fr. Pace di Vendano Dominicano Milanefe - 13 42 Francefco Ameritio Tirolefe. J J47 Lodovico della Torre Milanefe. J 3 50 Antonio de Ncgri Venetiano trasferito all'Ac^ civc^covato di Candia. 1370 Angclo daChiozza. 1383 Hcnrico IV. de Vvildenftain Boemo trasferito al Vqfcovato di Pedina. l$$6 Fr. Simonc SaltareJli Domfnfcano Fiorentino,' trasferito dal Vefcovatodi Comachio al Noftro di Trieae. V408 GiovanniVl. Bcnedittino trasfcrito allfVefco- vato diTripoli, 1409 Fr. NicolodeCarturisFrancifcano» 1417 Fr.Giacomo de Bcllardfs Dominicano Lodfgia^ no.trasferico dal Vcfcovato di Lodi & qucllo di Triefte, indi a quello d'Vrbino. 142 5 Marino de Cernotis,overo Coroninis Arbenfe > Trasfcrico dal Vefc. di Traiji & quello diTriefte. 1440 Mallitno. 1442 Nicolo II. de AldcgardisTricftino . 1445 Enea Silvio Piccolomini Senefe trasferfto poi al Vefcovato di Siena, e poi allunto al Sommo Poncificato col nome di Pio II. 1450 Ludovico 4eila Torre»trasferiro al Vefcovato d'Olmizin Moravia. 14^1 Antonio II. Goppo. Trieftino. 14.88 Acatio diSobriach. Carinthiano. ifoo Pietro Bonomo Trieftino . 1147 Franccfco Rfzzano Dalmatino , trasfrrito dal Vefcovoto di Segna a quello di Triefte . 1^49 Antonio III. Peregues Cartilegfo Spagnolo, tcasferito airArcivefcovato Calaritano. I^do Giovanni VII. Betta Trentino, 1567 Andrea Rapiccio Tricftino. 1374 Giacinto II. Frangipanc del Friuli. \ Ij7f Nicolo III, Corct Tridentino . 15 9 ^ Giovanni VIII. Bogarino Goritiano. 1598 Orfino de Bertis Goriciano. \6zi Rinaldo Scarlicbio Dalmatino, trasferito al Vefcovato di Lubiana. 1 Pompco Coconino Goritiano trasferico dal Vc- fcovato di Pcdina a Trieftc. Antonio IV. Marcnzi Tdeftino, trasferito dal Vefcovato di Pcdinaa Tnefte. 166$ Francefco MafHmiliano VaccanoGoritiano » trasferico dal Vefcovato di Pcdina a qaello di Tricfte, 1672 Giacomo Fcrdinando Gorizutti Goritiano. Gio; Francefco Millet Goriuano. Anno, namro^ e nome d>alcuni pcchi Podefla, cfae Mtecamentefurom afegnati algoverno deliaCitta diTriejle,fiw bahno ij'8^. eflrafti* 2afaoiStatuii antichi^ e Libri deConfegli PubikideUujleJfa. 1261 lAnni di Chrifto; 1150 N./""^Onte di Goritia,eTirrolo,fotto i\ qua- . V--/lefuronorinovaciiScatuti- .... Marco Vcncto. Mainardo III. Contedi Goricia. Hcnrico Conte di Garitia . Henrico dclla Torr.e;Milanefc. 13Q7 Reinaldo de FeUdp.i)i Marchefc delllftm. I30S Giovanni Cucagnia dcl FriuU. I509 Pantaleone dcZachisPadovana. *3l9 RaimotidadeUaTbrrc. N. Conte di Goritiav Monflorito diChqderta Nobil.c potenteSold. 5x3 Giovanni ValarefibyeJictiano . 132 5 Filippo dcl q. Curtio di Cividalc . 1316 ZAtiino Contarini Vfefijittiano . 1327 Marco Micheli Vcnkiaho. ¦/ IJ30 Hcctorc Savorgnano Nobilc,e potence Solda- to dql Friuli,. I351 Michcl Giuftinfani Venetiano . GiorHsnrico Conte di Goricia. ; 3 Giovanni Vigonza Nobilc^e potcntc Soldato Padovano. *334 Andrea Dandolo VenetiaiK)••'• 1335 FedericoDandoloVenetiano. 133^ Schinclla Dotto Padovano. 1337 Pietiro Baduero Venctiano. 131% Giovanni Cucagna del Friuli. 1339 Alberto Conte di Goricia, e Tirolo. 1340 Tomafo Giadenfgo Vcnetiano . 1341 GiorgioGiuftiniano Venetianoi 1341 Giovanni di Cucagna dcl Fciuli. 13 47 Giorgio Giuftiniano Venctiano. 1349 Simone Caftellino. 1350 MarcoDandolo Vcnctiano. Lo fteflfo con Pietro Dandolo . qui mancano molti. Giovanni Fofcad Vcnetiano (btto il qualc > fl rinovarono iSututi. 365 Crefo da Molino Venetiano. 1368 Marino Zeno Vcneliano. 1370 Pietro Pontana. ItetnPaolo Loredano. 1371 Leonardo Contarini -1377 Lconardo Contarini. 1381 Donato Tton ultimo Podeftd Vencto. 1381 Simonc dcPrampergh del Fiuli 8z NicoLo Golako delJErtuli 1355? Quivi principiano li €apicat>j affegnati ia' Screuitsjtni Prencipi di Gafa dJAuttria, in vcce di Podefta-> 13 ^3 Vgone de Duino frima Gapitanio di Tr^ 1385 Popolino di Vvercenftang. 1391 Rodotfo de Valfa. " iO' 14°? Giacomo Trop. 1411 ConradodeLeuch, cjafna. 1420 Pancracio Burgravio d« Lintz. 1419 Giovanni Velfegger. , •. ..^^.,.^J 1435 Giavanni Blufchcr ov^cro DlufchimbejcK 1' 1437 Francefco Scrafoldo dcl Friuli. 145 3 Gafparo tambergh dcl Cragno. 1+66 Alberto Dycr Attftnacc. 14^ Giorgio Ifchccmech . . 1473 JSTicolo Rauber Baroriie^kt Cragno .. 1483 Gafparo Raubcr iuorFfaccllo. 148^ Baldailare Dyer Aiiftriaco. 1490 Simonc Ungcrpoch Goritiano. ' ^ 145)8 Erafmo BralcaConteMllanefe ~ '¦'¦¦'fX 1405 GiorgibMofcovich. !s '; >w :.;! I )Q9 Francefco Capcllo Veaeto . 1510 Nicoloi Raubcr Baroue del Cragno l 1533 Barcolomio Rizonii), Conte-I^ilanciq.. r • *-153^ Nicolo RaubcrBarone dcl Cragno.*1 Jt \ ^ 1540 Leonardo NogaiolaConcc VsroHiHe: 'i;f'^ 1547 GiovannidHoyojSpagniiolo, .riT/;i?b 1^60 AntoniodcllaTocte Baron dcl Cragno. 1599 Chri(bftoaioSigjrmonaho tibithefamos *b- fconditos, & arcana feaetorum. Sl, f\ Metamorfofi deTapienti perche Refpwdent dr faxa bomini, Aitfonjn Paulin. Li Safsi formanO Nobilta Dignita. Łx veternm monu-mentis nobUitas, dignitas y & facra ars flatitAria vocatur . EzechieLSpaem.de praft, numif. ^//y.Sonotefori al Mpndo Litterario tutti Ji Qapi deTuoi Libri! Ecco difoter-rat^, ritrate, reftaurate, e riforte le memorie rnemprabili deirantichifsima. Triefte C^olonia de'Ciuadini Romani. Ecco fcoperti dal fuo ingegno fibilino gVarcani di una^ celefte A^tichita. II che apporta premurofa gara tra J^ntica, $ modcrnaTrieile, mentrel'una pretende nel fao antico fpiendore ne cefsi pgn7akra luce; e Taltra neirAutore medemo,che e fuo, jntende pofsedere il lu-me maggiore: Pero la fua dotta penna le dlreneo, nella varieta di colori for-jna unlride di concordia, mentre abbraccia, & unifce il prifco al recente. Di jin tanto partp di vivo cuore me ne rallegro con c.MamlioAntiochenq x.Afirolog. Maximus ilUaca Gentis ctrtamin* VAtes^ Ore fdcro eecimt Patriamt e fua )ur4 petentent. 2Vle ne confolq cpn la fuifceratezza maggiore, che da una Croce fuperata Vin-yidia, rtnalzino tripnfi di gloriaal fuo nome, il quale anco Scalzo* piufpe-^itamente ne hebbe Taditp alla ftefsa, chiudendp cpn se*ec.in Thyeft. Laus vera humili fape contingit Di Cafa li 7. Maggio i6yz. ~ , & obligAtifsimo VimAmomo Moti* R< P* F fo: Cbryfiftomi ah Afccyifiom Carmdiu Difcdceatiy in Vcneta Trcvinaa S'.T'heologuSPrdeSoris ementiac Definitoris, S. Inquifitwnis Venetiarwn 5 alibi Confultoris. EX cammifsione R.P.N.Generaliskgi Lijbrum J cui tituIus'«f/?^/4 'mks\ modemadelUchtkSrriefie ^&omniain eo contenta Verac^fider conla piiant, mares sedificaat, ac erudiuoneni ubiqueredolcnt^ Ideoque HTypis. detur, AuAori plaufam, Patria: fplendoretn, ac Antiquitatum amatoribus oble6lkmentumafierent. Ita fent;io manu pfopria me fubfcribens. Hacdi ii.Menfis Maii 1695. Datutn Veneuis in noilro Collegio Saadx Aferi^ ^ Nazareth,. ¦'"..., Łr*loQnnesChryfckftomwab Afcenfionis,^ EX comtnifsione R. Admodum Patris N.Philippi a S^nclA Njcolao Fratrutn Difcalceatorum Ordinis Beatifsimae Virginis Mariac de Monte Garmelo, Congregationis Safi^i Eliae, Prxpafiti Generalis,pari diligentia, 3Ł yolupta^ te perlegi Librutn infcriptum,H//ar/Ł antica^e modtrn* delU C/Ua di Triefte^ Com^ fofia dd P.FJrcneo della Croce CarmeMtano Scak>oy Nihil itl CO.;VCr«B fandifsim^- oue noftrx fidei adverfans, nihil bonis moribus repugnans, fed variam eru-ditionem fumtna pietate refperfam repcri: quapropter opus prsrio cenfeo. Ex noftroConventuS.MaFiŁ a Nazaretb Venedarum die 15. Junii f.Fortuttatus i S.C*rolo Cdrmclitd Excdlcc&tus StcrA TbeologiA Prxlctfor.. Fr. Thilippm a S.Nicolao ^Pr&pofktus Gemralw QArmelitarum Difoafc. ceatorum Congregatienis S. Elu, ac Prior S. Montis Carmeli« TEnore prapfentium \ quantum ad nos attinet facultatem facimus R.P.R Ireneo a Cruce Sacerdoti profefso Prov* B. Joannis a Cruce Venetiarum, ut typis mandare pofsk Librum cui titx&uzHiftoria Antic^ e Modana^ Sacra^ c Trofana della cittl di Triefie. Compofitum, & a duobus Congregationis noftrar Theologis recognitum, &approbatum. Datutn in Conyentu SSLAanuntiat^ Yeronae die i7.Julii 1696, 1 Fr.thiliffus } S.Kkolao frsp. CeniuU ) S.Łlf4 StCTCt Wt Nbi' Reformaton dello Studio di Padova. Avendo veduto per la Fede di Revifione, 8c approbatione' dei] Padre F. Antonicy Leonr,-Inquifitorc, nel Libro intitolato Hiftoria antka, & Moderna di Trieftes Opera del P. Irene6 del-la Croce Carmelitano Scalzo, non cfTervi co(a al-cuna contro la Santa Fede Cattolica , & panmen-te per atteftato dcl Segretario noftro niente coiv rro Prencipi, ne buoni Coftumi, concedemo li-cenza,chepofsi efser Stampato, ofservando gFor- mi dini in materia di Stampe, & prefentando \t fbji-te Gopie alle PublicheJUibrarie diiKenetia V e idi Padoya. >'.«.«- Data lj li. Luglip 1697. ' Giuftinian K.R. 'l,.., : SeEiatllan Fofcarihi R. Jgoftin Gadaldln Stgr. HISTORIA Antica e Moderna D E L L A CITTA DI TBJESTE Cekbre Colonia dedotta Romana. L I B R O PRIMO, Origine della Cittd di Triefte oe de Garni Juoi Fondatori: CAPITOLO P R I M O: On deve recar meraviglia al Mondo, fe fointodairofservazionedj Bernardo Giu-ftiniano: Che rignorareroriginedella i ua Patria, nonfia minorvergogna di guello fofse, chiricercatodal proprio nafcimen-tq, nonfapefse rifpondere; ardifcoinve-ftigare Torigine della Citta di Tr iefte, fia' ora da verun'Autore ofservata;raccog]ien-doinfiemequal follecita ape alcune noti-zie,cheritrovanfidifperfeapprefso gli Hi-ftoricij&altri Autori d'antichita, per mandarleallaluce. Conani-rnoperocMncqntrandomi inalcuna cofa ambigua, & ofcura fra diverfita d^opinioni varie, e contrarie auvilupata, di feguire le piu probabili, e certe, cd aggiongere anco qualcn altra utireruditione nel corfo di queft'Hiftoria incontrata, per renderJa piu vaga, e di-lettevole. Per defcriyeredunqueleglorie, cmemorieantiche della Patria A noftra & LibJ.CapJ. Hoftra, e Citta di Tiyefte, parmj pecefsario niluflxare alcune antl» cftitadiefsa,ecosifcavare dall*ofcurita delle tenebre,colmezo# alcujne erudite annotazioni, ed ofservazioni il lignificato cTalquan-tGinfcrizioni,miferp avanzodi barbara crudelta,che oggidi an-cdrafitrovano difperfe perlaQtta,& altre,checon fqmmadih*-gcnza, benchetransferite in varie partjdel Mondo, furono da'claf-flciScrjttori, come yedraffi ne' proprii fnoi luoghi da me raccoltc. {?) Epcrehe,com§arteflaFulvio IJrfinonelladedicat.alfuolibro Pefamii.R6. ^ra tuttele rffemorieantiche de*fTomani, edelleloroeroicheazio-ni,quelle efsere piu degne di fede,quali dairinfcrizioni antichc fcolpireinpietra,overo dalle medaglie antiche fono autenticate; merce che Tefsere, con efame, e licenza de' Magiftrati Romani al-lacenfuradeIiVlondotuttopublicamentecfporte,rallontanadalIe falfita, e bqggia, edal pericolq d'efier adujrerate. Ne prova mi-jtii facr 11. npre di cio fara l'elogio, che rAbbate (b)Ferdinartcjo Ughellip nel coi.498/ defcrivereiYefcovidellanoftraCittajadduce dilei. Tergefium Re* manorum Colonia (vulgd Trieft) litterdiis efi JftrU Civitasfex a Formiariis ofiio, triginta tria db Aquile)ajladia difians^ Jitaque e(i adfuferum Mare in ip-[0 finusdefluxu \cui a Tergefto Tergeftini fecere cogtiomen... Illam put&nt ntn-nutUTricfiiumpofteeLf.uiffe appelldtum,quod tera fedibus fms conuultA, tertw miferAbili excidiofit mulclatd. Illius meminit C&fdr in comment.Eft autem Ci-*vitatum->qud$ ifiriahabetantiquiffima , quode)usmulta mentioinfperfa. hifto* riis: yMunitiffimA ,q%odprd>/?ata HUy & occttpatajit a tribuspotentifsimis Dq-minis )Romanis yVenetis ,& Archiducibits AuJlrLe. Romanorttm fuijfe Colo-mam cUrius efi, quam utdebeatprobari: qudmqudm focprobant lapidqs , colHm-n& , aliaqueadificia exprefsaadformam Romanam,c^ iri iisincifanominnRo-manoYum, quifua quiqu% Mate fummepY&erant. ,Et certe yis quddam , d^ Ajti-tudementisindigensihdita^fidemfaciunt^hanc gentemfmfse ex Roma.nofait* guine, cui n&tivum fuit turbare, & turbari. Pofterior xtas Venetos agnonjit De~ minos, cuijerviebatur potius , quam parebatur \ non quod Venetl non pojfent re-gere ^fedqttodTergefiini nollem regi. Nam bi Populi% fcilicet Remani fangui-\ nis, & animi*. noyfatis moM&fereba.pt +fc fyrflps fubyAgumk Republica. Vene ta, quapoft condita Imperid ,fola. potuit dici &muld illius ma)ef}aiis, quam Ro-pflrenHli pi&feferebant 'five ut inimici odio gentis vi&ricis de vici-id- niutoiphantis \ Ugsmtur i^jur^ plurim&, & gravifsima, hinc k ĄcYg$inis trrogdU,indehVenetis¦yindicdta&c* Elogio,che a COnfuflO- $\§ de'maledici, merita d'efser regiftrato a caratteri d^orp, non folo in qMefl'.hi.ftori^maancoraefpofione piuconfpicuiluoghidella jGittaa mdmoria de'pofteri, per efser fcritto da penna si dotta,alie-Bad'ognipaffione,non domeflica,ma ftraniera,quale in poche Tighecontiene,& abbracciaci6,chedi bello,edibuonopu6afse-i di lei .; r JJ qjqptunqueringor^igia del tcmpq, & il denfo dfuna tenebro-fa caligirie non fiinp ftati baftevoli ad offufcare del tutto la fuacer-ta notizia; hanno potuto far nafcere non picciole difficolta intoirnQ ^llacertezza della fua origine,ede'primi Fondatori di efsa,che j)er Ja fua antichita meritamente lafcio fcritto di lei tudovico Schoulebe Cbererius deorigine Tcrgeftinihilcerieconfla*e4it&meri.ib.,ŁlHia. friufquam Romanornm Coloriiafieret, nomen hdbuit Pdgi Carnici, uti ex Stra- fajtediamus. E un manufcritto antico jitrovato nella Cancella^ri Lik 7. Cap.I. Epifcopale della noftra Citta, approvando Mefso,' dice cosi. fir- 'geftum (ut ab ovo^ quod aiunt i»cipiam)k Carnis Tribu Gallicd dd Mfirte Adridtici littus conditumannis fere ^78. poft DilHvium ante Chrifti mum xt%i. qui fuit Orbisconditiann. lyi^.dlteroyfalicet, cwno fterittnieCol-thotum , qui extrcmo Cifdpin* GaIIU poft Formionem dd Aftam dtnnem frodtt&o Agro iftris nomen dederunt, adventum annis fupra. 880. ln ito-manorum nomentranfiitanno Vrbis 614. Sempronio Tuditano GallU Cif*lpw& prttore ante yirginis pdrtum ii8. qualiancoritroyo nelfine dWhi- Nit antIc iloria M.S.(a)che ritrovafiinTriefle apprefro il Dottor Mauritio ajj s. in fi«. Vrbani coiriftefsc parole, a quali anco foggionge: chrifii fidem dccepitaS.Hermdgora AquileU Prsfuleann. ^C^mprimas pofi S.MdreumGdl-li>t , &c, Cijalpitt* Ipifcoptts (Cxndidus lib. x.) thm ad <is, twn Tergeftum mi/it Bpifcopum, qui Tergejlimm Fopulum Divinis legibus ex-coUeret. Quefto teftimonio, qual dicono,di Solino yien addotco anco nelle medeme parole da Monfignor Tomafini,riferito dal Dot-tor ProfperoPetronio(b) Qvelo ritrovafscro quefti Autori, a mc ^1 m s.'e e del tutto ignoto; mentrc per diligenza ufata inleggere, eri-dciriftmpj. leggere Solino, mai fu pofsibile ritrovare in efso tal notizia, che pag yI percio ho volutoauvertire chi leggc, il non attribuire a mequalche negligenza, fe ricercandolo ancor^efso, nonlo ritrovafse, JDalJaguale lcorgefi, chelanoftraCitta fu edifjcata, &hebbe !a fua prima origine da'Carni difcendenti, e derivati da Crano, c Crana, che furono ancora chiamati Carnio, e Carnia , come afserifcePier(c)Leonc Cafellacon quefteparole. JnterimpY*miJerat c) De u*\$ in Italiam lanus Cr*num, & Crandm, qux & Carnia, & Crania, filios PaS 7-ttAtu mdximos, & eorundem, fubcrefcentem fobolem cum Comerie Gallo, & tiufdem filiis ex Tdpheti vencrc. Quai furono i Primi Prencipi dclli Gianigeni Fondatori delle Citta, e Padri de'popoli, mentre da Giano(iftefsOchcNoe) dopo il Diluvio, denvo tutto ilGenerc humano, comeafserifconoiSignori Taliani, & Armeni, aldi-re del mentovato Cafella; e li primi, che li feguirono,furono Cranio, e Crania colliloro difcendenti, in memoria delquale pregiandofi dciriftefsotitolo,chiamaronfiGianigeni* Nefuordi propofito parmi rauvertire, cheGiano giaadoratoinlraIia,Noe fu ehiamato da'Sciti,Hebrei, & Caldei, Oceano dagli Arabi, Trofo da Libici, Celio dagliAfiani, Arfa, overoSole, edagli Italiani Grano, vocabolo, chein lingua Saga,cio3 Hebrea,fuona Tiftefso che Vitifero, quale piantando lc viti,fu il primo inventore delVinO,Ondedi lui {cnvzfHenninges (i)UnusqmefiNoe eognomindtus* d)Gencalog; it quodvinuminvenie, magis ad Regtonem* quam ad prophanuMufsum&c*10™"* Divife la terra Tanno della creazione del Mondo 1759. a fuoj Nspoti, c mori in Italia nel Monte Gianicolo rannoioo7. che fudoppo il Diluvio univerfalc 356. opinione contraria a quefta ritrovo ilP. Agoftino Torniello (e)ilquale afsenTseefser favole, e e,Annai sacr chimere ildire, che Noe fiavenuto inlxalia,& ivi Jafciafse ilibri 4 ^t deTecreti della natura^ da efso fcritti, e ches'addimandafseGia-ic516 no; nealtraragione adduce inprova di cio, che ]'eier incredibi-!e, un Vecchio decrepito aggravato da tant'anni, fcnza urgente caufa, e necefsita, abbracciafse fi lungo viaggio e vfenifse in Ita-lia, non mancandogli altre Provincie, ePaefiafsaj piuvidnida A z popo- &b,l.Cap.L pdfX)}are, tttentm i&Ma^dwifiGmdeHe fingue \ e clelle • geflti fi cafcdla havefse 874. anpi d'et&. Aggiongendo anco, non poterfii pfoVare, ch?al tempodiNocalcunapartedlr^lia, fofse incomin- ajof.cit.pag. ^ataadhabitare; qy^ntunqqe il Cafella(^) dica, che JaTorredi JJabilonia fufse fabbricat^ diecanniprim^ dplla mprte di Npe, e x3. doppp laprjnia origrnedej Regnod'Italia, ilcui primoRe, alpa-rcre d$l noedemo Torpjejlo, chiatnofsi Qiano, jl quale regnp fe-c^tQ dal fuo nome Genaro, come ofservail Padr$ Antonio l Cap «v m ponfeca eitatq dal mcdcmp Torni^llo {b) li GommentidelCaje- e^nefin. ^q COnqiuefteparole. Uhonoremipfius N6e,quem,ittdw,GentilitAspol} 4ivtfionemlwgu4rum lanttm appelUbam. Divife egli qual fupremo Mo-narca, da'<:ui ceani ciipcndcvano, mcdiante ifuoi cariftirni Pro-nepoti tutte. le, parti deirUniverfo . Merce che mokiplicati irt grofsp numcro, rion potendo piu yiver uniti; fu necefsitato divi^ ^lerlc la Terra, accio allargati ampliafsero il genere humanp. A Giaffet, efuoi difcendenti, benche inferipri 4inutnero agli altri Fratclli, afsegnoTEuropa, con parte deirAfiaa lei vicina,i quali divifi, per le Prpvincie, mpkiplicarono si fattarnente, che Vniyerfas Afijt Provirfcias syuilopares, & infuper ad OceAHum pergcntesy AfitPt mlnorem pene omnemx & Mediterr4»ei Maris Infulas: aq denique En- $ Gcn.cap 9, ropamumverfam h/iktateribusrepkvi/jli credHntur. Venficancjpfi in loro ^nnaLEcc. laprofeziadiNoequandodifse: (c\nilam\ BeuiUphct, &c. Mentre m'193 "n.31. al dire di (d) GiacomoSaliano fra li fette figliuolidi Giaffet due Gomer, & feyan cplmi di benedizione furono Prer)cipi,eGapi dimoltegenq,e;nazionir Pofciache Cettirn figliuolodi Iavan, ^ pronipote delgran Noe, cpngreg^tedqe Golonie deTuoi defccn- denti, folcaqdo il Mare , navigp alllfpla di Gipro , oye lafciati alcuni^ pafsamdp piu oltre pervenne in Italia, che percia gllta- ^6VerbIatinisliani, come ofserya (e) SsGirolamor Eufebio, e Syida riferitidal |jococitn38 Saliano (f)loc0 cit. num, 38. chj^maronfi anco Getiiv pyero Cecii. g Chromc. ggn jnirum igWt eftEufskiHm (g) difcre 4 Cethim profettos e(fe Lntims^ h ioc «t, h.fiv} JRommi, & cui fpttQfcnvefi Agoftinp Torniellp (h) .Queftidi-w. wj- jatandofi per Fltalia di qua, e di la, de grApennini, l.a refero una ; florida, 6c abbondantifsjma Regione, & unabenformataRepu- j^Deut.caP. yj^^^ddattandofi con ragipne a lorq quello del (i) nemenn. Me- mcnto ditrum antiquorum , cogitAt fgcwer & anmntiabit tibi mtiores tuos ^ & dicent tibil Łuando dwidebM Altifsimus Gentes: quando fepar^bat fiios Adam, cfc.ScqrgendQCettim, chc per la gran moltitudinede' Popoli cr^fciuti, rendevafiangu-fla>& jncapac^Ja Citta da lui fabbrjcata; adunata partedi quel^ li, Ji mando a rjcercarfl nuova patria, 6c habitatione, fottoilco-mandodi Granio fuo iigliuolq, accio rinflruifse,epoi dividefseiq Colonie, il quale pervenutocoTuoifigliuoli, e nepotine'confini del Friuli, edificando ivi alcune Gitta, e Terre; formarono un'- intiera Lib.T.Cap.L $ intfcra Provinda, che decorandola col proprldnome, Carniala nomino. Abbracciava quefta Regione , prima che aggregafse alFItalia, come ofserva Carlo SieonioOOperquantoegli fcrive , appoeeiato $ P^ntH da Strabone, e rlinio tutto iltratto, che \\ fcorgedalFiumeNa- »j tifone a «quelio di Formione, detto hoggidi Rifano, le di cui principali Cittafurono Aquileja,Concordia,eTriefte^)quantun- ^) ,Deten^d' que Q>ncordia fia oltre il-Natifone ,cfraLeandro Alberti dilatan- u rcs l ' do maggiormente i fuoi confini * fcvive cosi: Vuole Tolomeo con t Plinio haver il fuo principio i Carni al Fiume Silo, e che ftrin. gono cio che fi trova fra detto Fiume, e la Giapidia , hora If-tria talmente nominata daTo^omeo. Co'quali per accordarfi C) StraboncWquandodice,che carninando verfo Aquileja trovanfi. l& ^cuni popoli addimandati Norici, ed altri Carni, echene'No-ricierano i Taurifci. Sin qui queft'Autcore; ilquale fenza fon-damento confonde i Norici, Taurifci,e Giapidii co'Carni, quan-do non volefsc inferire, che quelli conofcefsero 1'origine.loro da quefti, come pare Tinfinuo Strabonenel citatoteftimonio, e Pli- nio quandodifse: JnceU Alpium k VoU ad Tergeftis regiomm fecuJfeS) Subrocrini, Jttali. Menordeni, iuxt&quc C&ruo qttondtunTaurifci appelUti nunc Norici &c. am bid ue riferiti da Carlo Sigqnio de amiq. iur. iuL Ub. l.cdp. 5. Poche memorie antiche habbiamo di quefta Provincia ap-prefso i Scrittori,auverandofidi l(^icio, che dellaSiria fcrifse.Gio-feffo Hebrco riferito dal Saliano loc^ciunum.^. vuabuUt&menrfartim ommnoevanueruntj&rtim it«t depravata funt in divcrfum> ut hAudfacile agno fcantur. Mentre le moderne colle vicende del tempofurono tal-mente confule, che appena trovafi alcunveftigiode^nomiloro, Che percio Gio Candido confirmando Fiftcfto, dice cosi: Haven-do dunque a fcrivere brevemente del Friuli, tacero le cofeau-venute innan7i,che s^cdificafse Aquileja( mentre queflaCitta, co-me vcdremo nelCapitolofeguente, hebbe li fuoi principiida^Ra* mani) quandoche per il tempo divoratore deltutto, pochecofe, e dal vero lontane a noi pervengono. Equantunque Giulio Cefare, efsendo Pretored'ambiIeGallie, cangiafse il nome a buona parte diquefta Provincia,detorandQ^ la col fuo proprio di Forumiulii, nondimeno hoggidi ancora al-cuniluoghi Mediterranei confervano qualche particella diquel-lo de^Garni, in memoria di tanta antichita. Tra quali fono le Provincie del Gragno, della Carinthia, eGarnpco^Montidella Carnia fopra Udine, e laCittadiCarnunto, anticamente cele-bre, cheFafsegnazione del fuo fito tanto varia apprefso gli Au-tori antichi, e moderni ,apporto non pocaconfufione, neirifto-rie, della quale fcrive Schonleben Carnus alUsCarnuntum trobabiliter exCxrnianoftrd^five deducU Colonia, Jive accepta denominatio, Ilchc fuc-cefse quando Ottaviano Augufto circa Tanno 710. Vrb. Gonditae debellati, e foggiogati i Giapidii Tranfalpini,quefti abbandona-te le proprie habitazioni fuggirononell'afprezzedeirAlpi, e No rico Mediterraneo,come ofserva Lazio(^) Poriomd^ndHmcjt (m Ap- &\ fiawy &Strahone liquet) velomnino confectosab Auguflo tum fuiffe, vcialio m'Srat- lb *, profectos, Jedtsmutafie. id quodmihi ad fdmmagis promm vidttur\ in iV> A 3 rkum 5 LibJŁap.h,\ videlifret medit&rAftetm proxzmwm , loC.cit, Tal mifllone de?Carrii foggionge Lazio,(a)indufse iKomani 3 dedurre nellaCarnia per rihabitarla*alcune nove Colanie, comQ laGiulienfe chiamara hoggi Ciuidale cTAuftria , quella- d^Aqui-leja,&altre,alleganda perteftimoniodicioilnornenuovoaquel-laimpofta di Forumiulii,mentreprirnaal dire dt Strabone, Me~ la, Tolomep, Antonino,& altri antichi fcrittori, addimandavafl G^rnia. Scrjtte parimente dellaGapinthia Ite eit.mfuper non deftmy qtii & Carinthws Qermama populos x Ptdom&o fecus Rbenttm depiffos d Camh derivare $ontendani\ & &b his Zaringiji Principes , qui Carinthi& Bruatus quoqm titttlo retineb&nt, prkm littera mutata demmmatos fui(fe. E finaj-ITiente COncfaiude: Trmfm hic Carnas^ GaUU J^itam^,> populos: &Car-notum Munkipinm ibidem abezdem gente appcllatttm ,ut ftttis appareatqudm laie hxc Gens j?er ymverfam* fere Europaw ptop&gata, fuerit, Coloniafque excitarit* •**'*•" * AmfnirailCafellapag.^7.rhurrtilta,ernode(lia del noftroGar-Bio ,(bj ilqiaale efsenda figlivolo di Re, e Regina,e lor herede invec-parat.c.ris 3 cBiiafsefenzatitolo,cedend5o quello aSabario,qpal>da Qianofu crea-«»4 toGorito,l3Cuidignita,& officio eradaffiftere alladeftra delRe, corae primo Prencipe,eSenatore di Gorte . Facefse eio egli,6per riverenza doyuta a Sabacio, corne piu vecchio, & anrico ,il quaie ri-ceveeonogai dirnoftrazione d'affetto,cedendogli il luogo per rif-pettotfhumiltajOpeFrep^gnan^ch^hayefseallaCorona^cherie. fcefqlcapo.nonmenoornaLTientodifaftOjChe pefodi vanica. Efer-cito Sabatio queft' officio, mentre vifsedallapartedelTevere, chq daluiS^6iria chiamoffi Ted oggidi addimandafi Tofcana: prefe per moglice compagna Grana Heberna, quale com' ofserva Glan-darpioonomail.iQrn, fu elettaper fuffragio con voti, mentre che, a patre cum laritgemspraficiturCamete fugato &RAz,enua 7idefi facrapropagatrix cognominataefp. E mori ann.Muqdi xo^.congrandifsima pornpa dal fratello,edaGianigenifepolta, aeuidedicarono prefsoilTevere,cheperci6cant6dileiOvidiofaft.(5, Ad)acet antiquus Tyberir/us lucus fJelerni -^ : Tontifices illius ntmc quoq&e facrn ferairtt l&l E giufta rofservazionedeirHenninges.^) c;\ionaick Binc horum fvperftitio eft orta , * ~L - — romc 4p.^-i jyjQrt0Sabatio,creoGiano fuoCoritQ dall' altraparte deiTevqre H noftro Grano ,che percio di lui fcrifsc il precitato Glandorpio cra- mts Razentts cogmminatus, apatre (emfftmo Coritus, ideft Rex cumfceptro crea-turi&Imigemsprajiciturann, M.tosi. obiitque "lq>6i. A ritrovarediverfe inemoriede'Carniapprefso gfaviffimi Autori,per pro/eguire Thi- ftoria JLibJ Cap.I. y ftoria della Patria noftra, devo quj riferire alcuni teftimonii eftratti da'medefimi,giache la piucornuns opinione Ł>che la noftra re-gioncde*Carni,da'qoali deriyarono tuttigPaltri,prendefseilfuo iiome del mentovato Carno conduttored^Gallije pronipote di Noe,cbevenutidaBabilonia nellaTofcana,indi inqueftenpftrg parti,dividendofi in varie Tribu ,e Colpnie ,furono i primihabita-jori di quefta Provincta v oye edificando diverfe Citta,-Caftelli,^ Terre, efm Taltre, la noftra, hora detraTnefte, laqu^le dairefserc fituatanclmezOjecentro della R^gione, fiancheggiandola raltr^ ilFriuli, comepiu coojrnoda atuttjia conftituirono Metroipoli,e principale deir altre,che tanto fignifica P^gus carmcus, cosi addi-mandara da Strabpne lib.7. geograph. come yedrerno ncl Capitolo j.diqueftotibro. Ne minorteitimoniodj cio elanptiziajCaheb-beroiCarnidellaJingua bebraica,fcoperta ixiunalapide rjirpvata inCiuidaled'Auftria,ove raorendo Naturcouno diqueiprimi,fu honoraraladiluifepoltura conlettere hebraicfoe,efpreffive ^efter* ivifepolto rannodella creazionedel Mondo io5o.6c^3.doppol^ tranfmigrazione di Carno dalla Tofcanai in quell^ Provinci^. Altri poi iondati nell^aqtorit^ 4'akuni Scrittori antichi,cheUa-crani, gUcranilichiamarono,difsero,che dalMonte Ocra W\ vi-cino, quafiOcrami derivafse talnome;nierce cheleyata laprima m^ lettera gli addimandarono Crani, overo per methatefjmCarni. W.^specuiioi^ Gio.Giacomo Fuggerio fenza fondamento ^fferma, ghe dal fr^- Auftriac quente ufo de'carri apprefso quella nazione acquiflafsero tal nome, a cui sbppone il Schonlebea, dicendo, che ft ne grhabuanti della Carniola,eCarinthiafiverific6 talcofa?nell'akre parcijereliquie diquellijimafte ne^mortijOggidi chiamati Carnelli, maitarufa de^Carrifu praticato da effi. Aventino allegando falfamentePli-nio in fuo f^yore, fcrive, che li Carinthii s^addirqandafsero Carioai, benche Plinio maifacefse menzionedital nome, rna folode'Garini confinanti colla Polonia,e Marc^comeofservaCluverio^nonef-fendo chifcriva, li primi Garni ddcendere daloro, Mercechc vq- W semi 15, nutiquelli dallaScandia,nonpafsarQno verforjtalia,e noftrepar-cs1 ti,prima de'Vandali,Gotti,e Longobardi, epure cjiver/i Autqri antichi,tra?quali Livioin piuluoghi,moki fecoli prima,fa men-zionede'noftriCaini,fpecialmente nel librQ43.dicendo; subidem tempusCarnorum, Iftrorumque,dr Iapidmm Legatiyenere. Ne meno da Hc^ ruli, overp Ongari venuti nel Friuli ,cpme afserifce Vuolfango L^-zio(V) eonobbero rorigineloro: mentreilnornQ diquefti, igtiotoal c) Demigrat. Mondo ayantiladeclinazioned^iriiTiperio,maifuuditp. Genci.i4. Fihalmente ilSchonleben U) lidichiara Tedefchi derivati daJ ... . a Ljeltl: Eostmam eandemquenationem eumG&lUsy& Germamspromijcue (ub ti codemnomwejtoffetd Germanos^modb Gal/os kvetufHs Scriptonbus appelUri: E vuole num. 3. che li Carni acquiftafsero coirprigine ancoilnome di CarnUtefi. Carnute-s nomen, & originem dederunt C srS^njPlra W* f*n^ Carnfttum Affne efi Carnis,kqtiibns deinceps nominatiffima. illaRo- mar/orum Colonia C*rnutum (aliis difta CArnotum,& refte cherio) originem fuam Wenom.iom trdxcrit. ECscndo ccrtoalparcrdi Sigonio id) quaF adducediverfc E8e*Cc!gno fimilitudini, che molti COgnomi^r diminurionem 4 fuoprincipio deflexd piiniborta&c funt ,ut Rujinus aRufey Mamercinus 4, Mamerco^ Corvinus a Corvo^Longinus Craftinus^cdvinus^TAulHnus^Crifpinus&c.qu&omnuderivatafunt. ŁTo- J^^t!1'"' ma^° Reinerio ofservandorjftefsoWfoggiunge. Hkprimum abfcno davf.tf 1^10. cognomin* Rom&nis obvemffe }familia.rum nomimbus decifa, & flexa, II che tuttoprova,cheli GarnutidalliCarni, e non queftidaquellideri-vafsero. ?*rrjTi°Jul HenricoPalladio poi (/) yuole,che ladenominazione lorode- 0 ' riyafsedaCrano RezenuoRe de'Tofchi ,la dicui opinione, come pmcomune,& approvata,non folovien danoi abbracciata,eie- guitajtnaancofoftenutaje difefa. E quatunque il mentovato Schov- g)loe.cit para lebcil (g) OppUgnandola, dica . UifaciHus mihi perfu^dcrem ,J/ certum gr4.n j. ejjref CraKum aliquandb Turchis imperaffe^vel in haspnrtes dvxifc Colonias . Quafi che non contento del fondamentodi probabilita appoggiato neirautorita de^Scrittori ricerchi una ficura certezza, che Crano regnafsenellaTofcana,&inviafse Colonie a quefte noftre parti . Non ricordandofi egJi, che i n piu luoghi, confefsa per la penur ia de* Scrittoridelleanticnita de*no(lri paefi,rimanernoidigiuni,efenza chiara notiziadelle cofeloro. Onde ildire: Sicertumeffet &c Con-fefsoTche nonminor meravjglia m'apporta diquello facefse nell* allegate fue autorita, nelle guali efprefsamente contradicc a fe ftef fo. Sepoivolevacertificaru , cheUrano regnafseinTofcana , e mandafse Colonie ad habitare nel Friuli , potea leggere oltre il Palladioloccit. Pietro LeoneCafella^ dorigmbus. colleftor. Hethuf* ear.antiq.fragm. Girolamo Bardi chronol. univerf p. i.dellaterzaeta delMondo5qualriferifce Berofonel 5. Diodoronel j.GiovanniLu-cidodeemend.tempor.lib.i.cr. HeningensMonarch.tom 4-pag. ^5i.Miriliusdeorig.lta].&Dionif Alicarn.de antiq.lib.Kriferitoda LuCido loc.cjt.lib. 5.cap.l. qual dice COSi; Tufcos feappeHare a Duce R4zc~ nuos. EfpecialmenteDionigioAfronel fuo Poemadefituorbis,qual fiori ^G.anni primala venutadiChrifto,ove fcrive de'Cittadinidi Triefle, Hi fu*t AufonU populi, gpnefquc pottntcs\ E noa n j. Ipil. p JEnpn peraltromotivp,ehe dall'efscr venutiidairitalia,com$ diffufamente vedraffi nel cap.7. diguefto libro. La perdit a degli Annali delli fatti, & hiftorie de' Carni, rende an-co ignpto il tern pp, che goderono papficamentp Ja bella patria, che percio fcriye di ioro Qarlo Sigonio (» . Cndo,quod rerum cum hisgejlxrum a^rDjt*"{j W*. cum Arrkjo de> Coicbi, tp*J}dggio de^ ^Trojam nel fuo Territo-nji: rio 9conwrifuccefsi]fiwallamortedi Cefare. CAPITOLO Tl *Addimandare Strabone geograph. Hb. 7.!a noftra QV ta(a)p4gus carmct/f, induce non fuor di propolito la mia penna d^auvertirc con Bartolomeo Keckermano, & altri, ch'el nome di Pago , non lignifica folamentc ____unaiemplice Terra,6Borgo,ma abbraccia molto Paefe, comevedremonelCapitoIo^. ove firimette J'erudito Let-tore pernonripetere piu volte Tiftefsa cofa: dairautorita de^quali chiaramente fi fcorgeefsere ftato la noftraCitta fin a quei tempi la principale della Provincia: Qual privilegio gode fino quandq 1*311110^^35. della creazione del Mondo, venuto in quefle parti Norito, overo Noricofigliuolo d'HercoIeRedellaGermania,ove vinti, e fuperati li Carni.privolli della goduta liberta, come riferifce il P. Martino Bavier Annal. Noric.M.S. lib.i.num.io. Merce chc fnmuf liberis Carnorum cervkikus Regium )ugum induxit'. E demoJita la noftraCitta, fecefabricarneun^altra, chedecorata col propriono- . me chiamolla Noreja, overo Noritia, qual hoggidi, al parere d'alcu- XlDcs^aV fiiapprefsoLezio^jchiamafiGoriiia;benche molt^altricolSchon- cap.t Schon leben {c) fiino d opimone contrana, che come aliena daquell oe"oc««c ^^or^a > non afpetta a me il provarlo; rimettendo a' curjafi la deci- 5 parag j n.i fioiledeldubio. Stabiliin quella Citta Norito\\ fuo Seggio Reale, e con dichiararla fuaReggia,poftoiiDiadema incapo,fecefichia- mare in urriftefso tempo primo Re deJNorici, e de' Carni: qual Ti- tolo godettero femprei fuoi fuccefsorifin^al tempo del Re Domitia- no, il primoalriferirediLaziOjCh^abbraccioinquel RegnolaFede Ui ^t1^" ^' Chrifto, {d)Divtts Damitias, quem perhihent pimum ommumex Csrno- rum Trincipbus chnflum Salvatorem agnoviffle, in prir/us exordiis MiUefia- dientis Templi Noricorum^&Carnoritm Dux infcribitur. Non contento Norico d'haver fuperati li Garnj cfrallargando oltre modo i confini del fuo Regno, yuole, per lafciar perpetuo air Univerfo il iuo nome, ch'indi in poi leProvincie, e Citta daefso acquiflate, tralafciatoillor proprio,&anticonome conquellode* Norici folamente venifsero chiamate; quali poi colla mutatione de* governijtTnutandoriancoiccofe/ipigliatoun^altravokaillorantico t)[V*.k*p nome, diconoakuniriferitida LazioWChe la Carinthia pofta nel Norico Mediterraneo, derivi dal nome Carnio: come pureli Carti contigui allanoftraCittadiTriefte, chiamaticomunemen-tedagrAutori colnomediGiapidia, da'Carni riconofciamorho-dierno fuo nOITlC. Adh&c hodie intet Tergeftum quoque ^& Jquile)am , a Ctrms populis Karftmm monttna , & a/pera Jiegh, nomenclaturam Qbdnuiu Efinal- jLibJ.Cap.IF. it Ł finalmente parlando deTopoli pofti tra il Contado del Tirolo,e Japatriadel Friuli, chiamato dal Volgo comunemente Carnielli, foggionge COsi: DeniqueCelinejium ppuhrum C4rmagentis ve/iigia, etiam vum fuperfunt in mamams. Eguantumque altcmpo diStrabone, e PJi.nio fofsero molto riftretti i confini della RegionedeVCarni, co-mtaccennafsimo di fopra, ne^primi tempi pero, li trpvp afsai am-pli, e diffufi, mentre Plinio fcrive di loro ; luxtaque camos quondam Taurifci appellati, nunc Norici. Quafi dir volefse i Taurifci, adefso chiamati Norici, furono un'iftefsa geiite co gl'antichi Carni, perchc originati da loro . Seftefero pariqiente da che Ottaviano Augufto foggiogata laGiapidiaTranialpina, e fcacciati daleifuoi antichi habitatori, mando i Garni comc piia vicini ad habjtarla, i quali non contenti', di quella fola Provincia, cfraJlargando i Confini loro verfo la Pannonia, eNoniooccuparonotuttoquel Paefe,chemi-rarOriente,eSettentrionechiamato hoggidiCarinthia,eGragrip. Vtraq\ emmeaProvwcM{ua che re- gno in Italia dieci anni , c fu da Dionigi adottato per figli- voio, a cui confegno tutto TEgitto, onde Antioco Siracufano, come riferifce Marco Portiq Catone , addotto dal mentovato Bonifacio, dice , che da lui Tltalia fu detta Apennina , qual in lingua Egittiaca vien' imerpretata Taurina ; Quattr' aJtre opinioni de'Fondatori di Trevifo adduce il Bonifacio loco cita- tsy da me tralafciate, comc alicnc di queftTftorja. Pafsando piu oltre i Taurifci foggiogarono la Giapidia coir Iftria , e perve- nuti alle rive del Danubio, o Iftro , ivi fermando il piede , e- lefsero quelle Provincie perlofabitazione ,e fabbricarno la Cit- ta di Belgrado, chiamandola dal nome loro Taurjmum, chc poi fu detta anco Alba. gtaca ; Quai Citta Tanno 15^1. Valentino Turechio ribelle , che a nome di Ludovico Re dVnghcrja la cuflodiva con grandifsimo detrimento ,e aanno della Ghriftianita ,tradi, e confegnolla a*Turchi;chepoi Tanno 1688. alli tf.Settembre,men- B tre Iftoria di TrieBe trefcrivevo queftMftqria,- fudinuovoa forza d'arme,a nomedel noftro Auguftiffimo Leopoldo I. congiubilo univerfale ,non folo deirimperjo,maancodella Chriftianjta tutta,perleconfeguenze, cheiecoportaquella Cittadal valorofoardiredelSerenifs.Mafsimi-lmnoEmtnanuele^DucadiBavierariacquiftata. EpoiTanno 1690. un^altra volta da alcuni traditori incendiata,dovette ritornare con irir dicibile cordoglio dal Chri ftianefimo fotto il tjrannico Dominio deli' inimicoTrace. Succefsenel Regnode^Carni^eNoriciperla mortediTafsilone, Thedo fuo figlivolo, quale collegato co? Boij, mando due fiate ,cioe Tanno^i^. V.C.equello del5i8?la fua gente inlor^ajuto contro i Romani: E dopo haverregnato anni^o. lafciolavita quellodel 53 5.V.C. acui fqccefse nel Regno Demetrio fuo figlivolo, Eperche iHomaniconcroilvo]erdcgrinfubri,eBoijdeduiseioCrernona, e a Taeit. .19 pj^cenzainGoloniaFanno 5 3 5,V.C.come fcrivonoCornelio•(*)Ta- c De^r itai ^^°>W Pedi.^no naCommem.con Po\\bML(c)$.riferit i dal Sigonio. L.C5T ' (Juefti di nuovo coll' ajutodi Demetrio gli mofsefo guerra , ma vjn- ti,efuperati,allafinelafciandqa*Rom3ni Jibera I'ltalia,ranno5<59, partirono verfo il Norico Mediterraneo. IRomani victoriofi occuparono tutta 1'Italia, eperlapartenzade* BoijdedufseroinColoniaBologna, iVlodena^ e Parma, conaltre dift;iut.j,3, Qtta, alfentirediPlinio, {d) eSigonio/^//. Entrandopoine'con- C1U finide'Carni,cheuniti inlega cogrinfubri,eBoijdavanoloroaju- tQcoH' armi, econllgliQ, levarono a queftiTanno feguente Aquileja col fuo Terrjtorjo, qual Cittaaccio fervjfse di propugnacolo ficuro alla bcll? Iralia contro rincurfione de^Giapidii, ed ateBarbari, fu de- cretataGolonialatina. Nonmanco Demetrio,collegato conGen- tio Re deirillirico,e Filippo Re della Macedonia,indarno pero3poiche pafsatoall' altra vita,lafci6ranno 574. comeicriveMegifero (ejil go< e Annai Ca verno del Regno a Cincibale fuo figlivolo, il quale piu amico di pace, rinth.i.3. chediguerra,abbandonataramiciziade'due mentovati Re?ficolleg6 co^Romanijfeguendo refempiode^GiapidiijChe pocoprirna s^era- no collegati conefsi. Fiori aTuoi tcmpi Polibio hiftorico,il quale con Strabonefcrivehavercavatoronti coirarmi, e colla vita ad ogni lor cenno , men-tre lor venifietoncefso qualche Regione per habitare in Italia ; Non vollem efaudir i Romanile loro i#anze; onde pieni cTira, c di fdegrio , vedendofi cosi fpregiati , lafciate le preghiere da canto, affolirono il Gonfole con tant'cmpito, e furore, che con-fumato con quadruplicate vittorie il loro Efercito, refi padro-ni della campagna, poferoa facco, e fuoco tutto ii circonvici-no paefe. Per reprimere Taudacia , e barbaro furore de^Gimbri, le fpedirono contro nuovamente da Roma G. Mario, e Q.Gatu-3o Luttatio, i quali dopo haverli cinque vblte in campo aperto,' con totarefterminio di quelli disfatti, e rotti, ritornati vittoriofi aRoma,trionfarono con gran gloria de^Cimbri, e Teutonici, come fcrivono Floro. (4) Plutarco , e Valerio lib. p. riferki da aEpit.i.^7# Bartolomeo Marliano dc triumph. La morte di JBojorico Re de'Norici, e Carni, feguita Tanno 660. V. G. feryi di kala a Vocio per falire al trono di quel Re-gno; fa menzione di lui Giulio Cefare ne1 fuai Commenta-rj. (b) Al tempo di quefto Re Tanno ^94. V. G. e prima della Q^ufz venuta di Chrifto 57. fu il mentovato Gefare creato Gonfble, e Pretore d'ambe le Gallie, il quarelefse quefta Proyincia da lui fommamente amata per fua dilctta, e la conftitui piazza d^arme contro rinfolenza ,e crudeltade^Teuconici, ed altri Barbari ,fcan-cellandole Tantico fuo nome di Carnia , la decoro col fuo pro-prk>, chiamandola Forumiulii, come oggidi ancora nel corrotto di Friuli dal Volgofi econfervato,econferva. Non perdetteper* Cio la memoria dcl primo , il corfo d*anni due milla antica* mente da lui pofseduto, mentre nella parte Meditcrranea, ed alpeftre, reflo qualche rcliquia di quello, cioe nella Carnia , Carniola , e Garinthia , come piu a bafso vedrcmo. Per la mutua corrifpondenza tra Cefare , e Vocio , invio quefto in ajuto di Cefare contro Pompeo ranno7O4.\^.G trecentofoldati cavallo, quaramicizia fi flabili maggiortpente, quando Tanno feguente , vinto , c fupcrato nella Farfalica pugna il fuo riva-le, coir ufurpare rimperio, fi fece acclamare Cefare Imperatore del Mondo. Iltempo,nel qualeiCarni fofseroammefsiairamicizia dc'Ro-mani,overo,fe a forza d*armi venifsero fuperatida loro,nontro-vafi Autore, che lo fcriva , come ofservaSigonio ,feguito da ,, GiovanniBonifacio(^conquefteparole: Quantunque fi Jegga, „ che Claudio Marcello fofse il primo, che portafse le Romane c ift. „ bandiere oltre il P6,evincefse gl* Infubri, e gritaliani, non ^-p11-„ pero /1 legge, ch* egli lujDerafsc, ne guerreggiafse co' Veneti (ag-giungero io) overo co^Carni. Ondeparmi fenza fondamentoildire delP. Martino(^ Baucer,che i Romaniglianni addietros*impadro- B x nifse- 16 Hiftoria di Carnta, F c la piu aggradita . Fr. Leandro Alberti (d) B 1 fcri- r» LiblCapJL Jcri&&: Ne'primbWmpiovami Ia yehmade'CoIchi, fcguendo l'opi- aione d'alc.uni,ch« Ł1 chiamafse Giapidia,e fofse habitata da gli Abb-»)Hift.mt.i3 rigeni,eGarni,adducendomfuofavoreraiuoritadiPlinio,Mquan-c 19' dodifse- CArmrum h*c regio imcf* regioni lapidi*. Deiriftefso parere * ^lica1^^0 Magino^)nfcritb dal Schonleben,Wbecheimpugnatoda)ui ' non volendoafsentire,che riftriaanticimentes^addimandafseGia-uuj pidia; IIBiondo (^)conferrnariftefso,afserendo,chedqppolavenu-4)%i.-iiiuar tade'Colcbi s'addirnandafse Iftria dal fiume Iftro,cbiamato altri» t€s•»• nienulftro» Che dalFIftro venifsecosicbmmata,lo fcrivc ancora Pom peo Trogq rifcrito da Fr. Leandro loc.cit.qual fiorUvanti la ve-c)Giuftinhift. nutadi Chrifto,e conluiGiuftJno(f)nelfuoCoqipendioJ//rww^- 13* ¦ tcm (fama e(l) originsm *> Colchis dmefe. iftrique ex vocabttlo dmms, a quo 4 mm concefserm tpptHm f h cui fottofcri vendofi Paolo Diacono,(/)dif-ki.HiJtrk fib uiftrofiHmwe (ogtQmina.tur* yolendo, che fi chiamafse Iftriadalfium^, ove habitavano iCQlchi,prirnachedaOeta Re lo-rofofserofpeditiafeguitarc rormedi Giafone,ed Argonauu,colk rapita Medea ;i qualientraudal marmaggiore neiriftr^, e poi nel-lawSava,ftanchi?ed infaftiditidalla Junghezxadel camino,fuor di fperanza dipoterli arrivare, eritTQvare Medea;overo per timore del Re^a^qualiprohiWilritQrno fenzala propriafiglivola*,arrivati nellaGiapidia» 11 fermaronoin quella Regione,vicinoad Aquileja, oye contratta ftrettJamicitia, eftabilita qn^ perpetua pacecogF h& bitatoridi efta, unendofl con loro, la chiarnaronoQuies colQfarum,c poilftria,in memoriadeirabbandonata patria,comeofserva Ifi" ¦jt) Origin l ^. ioxoJg)]ftrorumgens origine. >> CQl(hisducitfluimifJiadArgonautdsperfequen-< c * dos j ut 4 Vonto wtravtrunf lftrumfluvium\ a vocabule amms, quo & mxri rsccfst" rant ,4ppelUtiftwt:: 1 , '? ."..' ' . hydifsero, chcriftria cl8- pigliafse talnome daun ramo delPIftro,che pafsando per quella Provincia»sbocca neir Adriatico. Num vm Jfiru, (\mm tognminAttm tradttntA flumim lftroin Adri&mefflventcm,} Danubio amne eidtwquelftroex adverfo padifaces« Favpla fcnza fondamento, mentre non trovafi ac-qua,ch?efca dalDanubio,quale finifcailfuo corio,esbocchi ncli' Adriatico, Onde,fe la Nave tfArgo, non molto lontano da Triefte, emroper unfiume,ilcui nomeeignoto inguelmare,cotne fcrivc Plinioloccit.nonemeraviglia, s'anco foggionga,cheipiudiUg&n-tiScrittori > dicefsero, fofse portata di qua dall1 Alpi fopra le fpalle ; pofciache ppfta neiriftro,8cindi pafsando per la Sava,venifsea Vaporto, oyero Nauporto, c'hora fecondo ilfentimento d'alcuni ad- ^'dimandafiQtiieto,qualnafcctra Kmona,chiamata Cittanuova,e TAlpi: Nonefsendopoffibile,come avverteFr.Leandro,portarfq-pra le fpalle una na ve per Paeu cosi lontani, picni di monti alpeft ri, e denfiffime felve, per le quali appena puo pafsare un picciol carro. Maperche ladiverfitadelle opinioninel riferireil modo,cqmetal nave yenifse nell' Adriatico, rende non poca confufione a chi legg^, parmi con veniente Taddurne alcunc, per dilucidare maggiormente laverita, cfepararedaquellalefavolofechimerede?Greci , quali non contenti deir in vcntare, e fingere favolefenza numero delia lor Greria,cheprocuraronq ancoracorrompereconquellele viridiche ¦' i «Jliftorie della noftra Italia. ' , : v ^ Caffio- 'ram LiblCapJL 19 A,fCafsiodoro^}riferiti dalSchonleben, <^)pq*lapfimaopinione~ ,.. difsero, iondati falfamente forfesu rautorita dj Cornelio nepote, J*^™ ^chc diicencjefse t^l Nave per vn ramo del Danubjo, qual sbocca nel- w* eit\Tt; YAdnaxko. ESozomeno^)nonallontanandofidaloro,l^fci6fcrit- p?2?I? n «• to: QperafttcoUrftmadiuU Argpnavim : 400. ctrfiter ftadta p$r terrdm m$-thin4 qundxmtr^fam deduxerunt in AqHilium fluvium.qui Łrid*numinfluitn Endawm duttm in Mare Italkum exit. Zoflmo (4) afferma quafi Jo ftcf- comefcrive Pliniolog.citsnpn cpngiontogol Danubio, emoltp meppcolPo. *Nullus enim fx Oxnubie amvis tn Mare AdrUtkum effnnditur, Ed accenando Terrore prefodaJlifeguacidiCprnelioNepote, profegue. Receptos crcdoy quonum Argontvts flamwe in M*rc Adruticum defcendity nonpocul Tergefte, nec tim cenftat quoflttmine f La fecond^opinione e di Maniale,qual vuole difcendefsela dctta Nave per il Timaqo n^l Mare, acql^mando felice Aquileja dair efscre vicina 4 tal Fium^. JEx tu Ledao falix AquiU)d Timdto. (e) f)Iib 1. Hic ubi Sexenns CilUnus haufit aqnas. gr Nonmenfayolofa, efalfadciraqtecedentc, ncirafsegnazioncdel Timaco ? rnentre cjueftp correndo nafcofto per caverne, e meati fotterranei d'alpeftn monti lo fpazio di quafi miglia io,.efce alla fine fuoridaalcuniScogliunmiglioincirca lontano dalMare, infito c6s|alpeftre,e ftpfcefe.cheappenapiccipl carropuo arrivareailfuQ principio, OndeTaddurre lafavola di Gillaro cavallodiPolluce compagao di Giafone per fpndarncnto di quqlja, dimoftrafi Mar-tialepocopraticodelPaefe. Altri finalmenteeftendendoilDanu-bioconunRamo neirAdrjatico, difsero che perquello venifscia. quefte partilaNavc di Argo, percio rimproverati da Strabaae^) f) COn qtiefte parole; ^luidtm etiam bon^mp^rtern Iftriadverfo flumine fub- lib veftum Jafonem cum fuis tradunt, nonnulU uCque in H^dri^m , ignoratio-ne fcilicet locorum decepti; Altps etiam Hiftrum quendam finvium ex magno HifpQ Qrtumm Adriaminfi%ere a)um, &c. Cojqual teftimonion'addita Strabone, chelaveritadi tant^opinioniapprefsq gli Autori, deri-vafse dallfignoranza, e poca pratica di quclta Regione. Giuftino Hiftorico compillaitore di Trogo (g) fcriue,che nondal )G] Fiume entrafie detta Nave nel Mare, ma fufse su le fpalle de' Mon- Ul tiportatada^Colchi; Vcftigia ArgonAHtorum infegucntes Naves fuas bu-wetis fer ]ttg/t montium , ftfque ad litus Adritnci Maris tranftuUrnnt, Acui parefi fottofcrivefte 'Zofimo(/&) quando difse: Argo Macbiw impQJh&^ pcrqm ftfidium , 400, fpatium ufquc admate pertraffa Thefalo-num. Itttmbusappulkrum. Peri Tefsali intende Quverio (/) i fabrica- tori di Ravenna: Ł>ui fpinam, & Ravenam c trovino nel Mare, fono copiofifsime , come anco le caccie deJ Lepri, Conigli, Anetre, Pernici,Tor-di, ed altre felyati-cine in grandifsima abbondanza.In fom-rna tro vafi in lei,nori folo quanto fi pup Libd CapJIL 21 dcfidcrarc necefia-rioallavitadell'huo-mo , ma d'abbon-danteregalo, comc nel corfo di queft' Moria afuoi luoghi, e tempo moftrere-mo, che parecon-gregafse la Natura in efsa urfepilogo di rutte le fue gra-zie; cosi dimoftrata da Cafsiodoro Wa? Provinciali deirif tria con quefte pa a Variar lib. 12 Epift.20. Cpmmeantiumigitur atteftdtione didicimus, Iftriam Frovinciam mambus^ egregiis fruffibus fub Uude nominatam divino muneregravidam,Vini,olei, 5<&78> 5> ne,e fpiegalofcudodi porporafafciatad'oroconun?Armain ha-„ fta. FuancolaNoftraratriaarsai,caraa?Romani,chenonfoloin proiperafortuna damoltidiqueiCittadini,perdiportofuhabitata, ina ancoraaltempodeJleguerreciviJi, edelletirannidi de'malva-gi Imperatori,fuggendo aiolre famiglie Romane,lemiferie della lofoamitta Citta, come in portpficurifsimo,riricoyeravano;in efsa fabbricandovi a gara Palazzi, Ville,e Caflelli, riempiendola di Cittadini Romani. II che fi fcorge jdalle memprie di tante il-luftri, e principali famiglie di Roma, edalle rovjnedi molti an. ; tichi Edificij,chedentro, e fuoridella Cittad'ogn?intorn^ appari-fcono; i quali quantumque per lo piu fiano ftati da* Barbari di-ftfutti (come vedremo/reftano pero ancora a?tempi noftri per chiari inciitij di quefta Romana Nobilta bellifsimi Epitafij, anti-che infcrittioni,con molti veftigiidifabbrichc,emachinefontUQ^ fe, Iparfb in diverfe parti del fuo territtorio. i tre nomi, co> quali fu chia^mata la Citta di Triefie^ -cioe Pagus Camicus^ Aionte Muliano y eTer- geflum colla dichiarazjone delprimo. . . ; » ¦¦¦¦-¦.•¦•¦ CAPITOL OI V, \ He rimpdfizione de^nomi, deglihuomini, dellcCit-ta, ed altre cofe, fempre fofse miiteriofa , le facre ,Ł leprofane Iftorie ne fanno teftimonio; mentrc Ii nomi fal fenticrc di Platonein Cratiio)eranoimpofti allecofe con grandifsima ponderatione. Ondefcor-gendo^che lanqftraCitta, quarorachiamafi- Triefte, fofsccon tre forti di nomi in varij tempi,dadiverfi Scrittori addimandata, cioePagusCarnicus da Strabone ,{j>) Monte Muliano daunaCro- b Geogr. j 7: nica M.S.qual riferiremo nel Capitolo 7. E finalmente da'Scritto- ri 24 Hiftotia di Triefte riRomani, cdaltri, Tergeftc, overoTergeftumi Uoriginc dc* quali, per render appienoioddjsfattala curiofitadichi legge, ora brevementem'accingod'inveftigare. Nonadaltrofine, parmi la chiamafse Strabone paw Carmcus, che per notificare al Mondo, come ellafu la prineipal Citta de'Carni, quandoefsi ne'primi tem-pi fiorirono, mentre Pagus (al parere d'Aldo Manutio>> conftarc vide- tur e pluribus Vicis , ut Vkus ex pluribus Cafis : ut fit Regio nullo m&nium dmbhu^ accolis difpenfis in pUno , circa, fiumina. , vel fontes-, ejui ad unum locum confilii cnufaceeunt. Et Altamcro fopraTacito riferito da VVol- fangO , Lazio: (a) difse , Significat Vicorum Societatem dittienem , fek P o agrmn, qtii multis vkis conjiat. R quali fottofcrivendon Bartolomeo SpPoJiJ1 ^ it^^r^a00? W afferma,che Paguf eft Socieuspolmea exduobxs,vcl pluribus Viciscollala: e pOCO fottO foggiunge: Nec fr&termittendum eflfluod Pxgi appellatio , apud Scriptores Lcttinos , pr&fertim apud Julium C&farem , fjr qai hunc funt fecuti, Romsms fcriptores admodum Ute fe exHndxnt (ubin-de, ut nemfe fumatur pro toto deftrittu^ ac colUtiane multorum Ficorumcom-fr&hendente dliquot milliaria germaniea^ quema.dmodum tempore lulii Ctfaris Hehetia fuit diftinfta in Pagos , nempe in P/tgum Tigurinum , Pagum Ber-nenfem^&c-ideft in difiricius mdgnos, quibus mnlti Vtci comprchendebdntttr. cioeeit. U che tutto dichiaraxgregiamente il mentovato Lazio, (cjaddu-cendo in prova di cio diverfi teftimonii, ed aurorira de'Scrittori ^jDe Bdi ciafsJQ^ e fpecialmentediGiulioCe^re, (d) il quale fcrive, che PHelvetia fofse in quattro Pagi diftinta, la Svezia in cento, con akri, che pcr brevita tralafcio, baftandoil feguenre per moltifsi- IXli altri. Pagus tracius erat, fivediflnftus untus dtciionis, quondam aGer- •Regg pi«en mams mayca nominatA. E Pompeo Compagnoni, (e) coll'autorita ,art i hb * ^^ i:neciemo dice, che Marca Limcs eft ; qual denota per lo piu frontiera, 6 limite digran Provincia: Chiamandofi, chi le go-vernava,daFrance(l,eTedekhi, Margravio, overo Marchefe,e da?Romani, Duce, o Conte limitaneo , che pofcia afcefo tarOf-jficio in dignita di Principato, moltiplicaronole iMarche in Italia, efuori: NdUhabita Umitum ratiom : Quali ordinariamente veniva-no conftituite alle fponde littorali, 6 markime dalli Compofito-rideTeudi, chiamandolepercioMarchedal Mare. Didturautem Marchia\ quU March, nt plmimum'\4xtlmarefitpofitA: FormandoVeti-mologia loroa MAri& ArcbiA^ ideft Principatus Maris drc Allude an- corail teftimonio di Tacito f/)qual dice: Bligumur in tijdem Confiliis^ & Princeps, qui ittra per Pagos y Vicofyuereddunt. Acuifottofcrivendofi il mentovato Akarriero neTuoi, Commentarii fb^iunge. satis ergo indicdt Cuivi fi pefcx primd\ e poi ctfe fattd U Secca, & afciutu, in Ui fi fpargel feme > B fi racco%liey c trk le verdt piante Pretide gtinc&uti Vccelliy Jzdin td guifa divietti ctil $n vari tempi Łifte/fa fid palude, e campo, e Selva. AcuifottofcrivenaofiilP.Filippo Ferrario(*Jfbggiungele feguct&i.; parole. Lugeum , fivh Lugett 2dus lapodum in Liburnorum confinio apudt\ Arfiti ortunti Zirknitz*. cuius natura. mmthilh, cum fingulis anms frnmen-tum^ ptfcAtionetn , & vendtionem pr&bexb aquis dccedentibtts, & recedenri- bus,te(le Ldzio. Sui quiqucft*Autorc. Dcgli fcrittori, eCpfmografi antichi, pochi fono, eccettuato Strabone, chefacciano mettzio-ne di quefto Lago, p de* moderni Gofmografi, quafi tutti, come ofscrva il Schonleben, (b) tra, quali riferilce li qui afsegnati coll* ingiunte parole. Recentioves quas hdffcnus vidi Cofmographi, perie omnes huius prodigij mentionem faciuni* Mercdtor , Mnnfierm , LazJus, Cluve* rius, Merian^ Bleau, Mefingerius, Fottrnier, &c.dltj apud hos allegati. Poco diffcante dal prcdetto Lago trovafi anco un*altro mara-vigliofb prodigio di natura; cioe una grandifsima Spelonca , 6 Caverna chiamata,in lingua Alemana Leg, e Lukna in Sclava, come riferifce Laxio, (c) il quale anco fcrive ; fofse fcavata da c Giafone, e fuoi Argonauti, quando fuperato il Fiutne Iflro , R overo Danubio,co!la Sava arnvarono a Nauporto, ove eercan-do, qualch^akro Fiume ptx condurre la lor Nave neirAddati-co , ne potendolo ritroyare, fcorgendo , che per Tafprezza di cju^horridi Monti pieni di folte Selve, e grandifsimi Safsi; era impofsibile il pafsare conefsaaquel Mare , rifolvettero difcava-re quefta profonda Caverna, e per efsa penetrando fottoterra, conducefsero alla fine la detta Nave neirAdriatico . Se pare fa-volaaqueft^Autore, e il maraviglia, che Plinio dicefse Fhavefse-ro per quei Monti portata fopra lefpalle, come cofa quas'impof-fibile: Nonminor, ma maggiore favola diro io efser Ja fua,e piu mcraviglia apportare il fuo fcrivere, che: Bxunt ddhm kodih illius fub tcrrs trdduttionis drgMmcntd non contewnendd^ di quello afse- C x rifce 2$ Jftoria di Trie&e riftc Plinto cdn altri Autori clafsici riferiti di fopra nel capitolo tcrza: MerCecheafsaipiufacile farebbeloro riufcitolofpianaruna ftrada fopm quei Monti, benche alpeftri, dj quello iofse lo fca-virc fotto terra una fi lunga, e gran Caverna, (come vedre-nio) tutta piena di fafsi, anzi diremo meglio, d'un fol fafso, e macigno, nelja guifa, che fono quafi tutti li Monci de'noftri C^rfi, e dejla GJ^pidia, ove quella fla fuuata ; e per. lo tempo necefsariamentp ricercato a, fi grandbperazione, bifognofa de' centinaja dyanni, e di migliaia di perfone , non cfscndo gli Ar-gonauti, chepochidinumcror mentrenonarriyavanoacentQ, C Pefoi&ione delU Cavern* chiamata da Lititu Lugea Spccu} e dti ScUvi Hiama* _ PEr foddisftre compitamente a' curiofl, addurro in queflo luogo unabreve relazione deiriftefsaSpelonca,o Caverna,inviata-miaPadovadal Molto Req.Sig. D.Gio, Battifta Francolo Proton, ApoftolicoeCanonicQdellanQftra Cattedralq di San Giufto, mio fingolarifsimp;laquale,per efserq di teftimonio di vifta,molto cu-Tiofa, Q rara, parmi bcne defcriverla, comc fla ,.efsendo ficuro non difpiacerapunto, neportisratedioil JeggerJa per lararita,ch* jnfeftefsacontiene, Son ftato li giorni pafsati ai Caftellq di Hiama (cosiin lingua Sclavachmmato) qual neliltalianoelq flefsQ,cheSpelpncaoCa-verna, Giurifdi^ionedeirEccell.HluftrifsirnaSig. Conte Giovanni Filippo Cobenzel Capkano, e Governatore della noftraGitta di /TriefteanoniQdeirAuguftifsimoLeopoldQPrimoImperato , e aoftrq Cletpentirsimo Padrone, e Signore; fta quefto edificato nei-Ja concavita d'un Monte , che lo circonda tutto, e \o cuopre coa Vinfaiso,chq lefervedi teEto,in cui dagiiStillicidi d^acqua, fifcor-gQnoformate varie figure pendenti, e profqrriate ,ne puq mai ef-ier bagnatQdapioggia, ancorche noa habbi, altro tetto, che lo cuopra. LoprQvidq laNaturatfabbondameAcquaviyajfornian-do ancoirt efso tre pavimentif o folari, chqajutati dalHngegno, ed Arte,furidottQ dihorrida Caverna di fierc,cQmoda, ediletteyole ftanza d^humanc delizie, memre lemuraglie piu intetne;degliap-panamenti?e #Gucina,dimoftrano,che n^tempiandatifofsehabka-zioneanco piu ampla . Rclegava in quefto, CafteHo al fentire jiHift.Fnui diFrancefcoPaliadioW Giovanni IV, Patriarca d^AquilejajCrea-parti.iii>.io. toj>annQ r^9^ jj ^rr,pQ jn tempq alcuni Nobili di Udine a lui contrari j, c poco affetti; Sotto quefta mirabil fabbrica verfo la Mon-tagna ftaapertounForo, o diciamo Spelonca,cheperla fuabe!-lezza, o rarita, fi rende a me difficileil poterla giuitamente defcri* Dalprincipiodifuaentrata,perlofpaziod'una buorf hora^fcnza mai fermarci con Torce accefela camminafsimotuttafin^al fine*, col moltoReu.SignorD.Vincenzo Scufsa mio cdlega, eGanoni-co,econcorrenteinabbozzare,ecomporrequefta relazione. Qual Grotta (a mio credere) e per quanto afserifcono, i Paelanieccede pna lega Aleroana , che farannoin circa cinque migiialtaiiane, 4 ~t L4 JLib. I Cap. III 29 La fua altezxa tutta a yolta di pietra bianca compofta dalla Ma-dre Natura, fono in circa dieci piedi geometri, cheinlarghezza non eccede otto; ftendendofi tortuofa fotto terra, ove s'ofserva-no inmolti lati, diverfi Cameroni, recefsi, machine , Colonna-te grofse,conaltremaraviglieformate dagli Stillicidi j d'acque, che continuamente ftillano, quali convertiti in pietra, e con mirabil artificio dalla Natura ftefsa compofti a guifa di ben formate co-lonne,feftoni,fiorami,fruttami,ed altri fimil artificiati, che re* cano a* riguardanti meraviglia, e ftupore. Nel principio dital Cayernasbdeun mormorio d'Acqua, chc fembra di gran Fiume, vicino al qualefi fcorge una ftrada afsai fpaziofa, che s'eflenderebbe piu oltre, quando non rimanefse chiufe da grandifsime pietre , che a guifa di muraglia le fer-rano il pafso. Uacque del Fiume,benche angufliate, e riftret-tc, non lafciano percio di correre fra quelle pietre ; che per inveftigare Tefito loro, alcuni curiofl con un'Anetra viva, vol-lero far la pruova, qual ufci fuori dalle Fontane del Vipaco, chiamatc dagli Autori Antichi, Aquas frigidas , oyero fltrvium /rigidfim. Alla tneta di efsa c un Ponte compofto di due travi^ per comodo di chi defiderafse pafsar piu oltre , fott'il quale e una profondita confiderabiJe , che voJendoJa con una carta accefa curiofamente indagare, nel gettarla a bafio, parte si fermo fopra unoScoglio accefa,ove fi fcopri unagranlarghezza,epar-te nello fcender piu oltre sJeftinfe nella concavita. Ritrovanfian-cora altri pertugi, lacui profondita s'arguifce dal rimbombo, che fanno i fafsi dentro gettati. Sotto queito fito e un*akro foro, ove 11 profonda Tacqua del torrente vicino . E chiunque prefumef-fe innoltrars'in efsa Spelonca fenza fofficiente lume, e guida pra-tica del fito, mai ritroverebbe il fine , ne 1'entrata fatta per ef-fa, ma bensi il fine, c principio deiraltro, edifua vita. Nel meizo pure di tal Grotta fcorgefi come un'Altare, fopra il quale campeggia un Tabernacolo (cosi addimandato da quei Popoli,) alto un braccio,emezzo,compo{lo d'acqua congelatacon iiorami all'antica , rifalti , e intagli di bafso rilievo, cosi ben formati, che per la vaghezza loro, Jafciano dubiofo Tocchio di chi li rimira, fe dall'Arte, o dalla natura fofsz fabbricatosi bel la-yoro, che perdefcriver tante meraviglie, operate dalla natura in quefta Caverna, le fettimane intere non bafterebbero. Per ultimo nel finc di efsa, ritrovafi fopra un piedeftallorArma.o Infigne deirilluflrifsima CafaCobenzella, compoftadegliStilli-cidi ajutati ancodall'Arte , che tanta meraviglia, e flupore m'ar-reco il vederla , che attonito reftai quafi privo di fentimento, non potendo capire, come giornalmente ftilli Tacqua fopra TAl-tare, Tabernacolo,- ed Arma, e quefta fi congeli ienza renderJi diformi, edcturpare coiraccrefcergli nuova materia le antiche forme a quelle benignamente dalla Madre Natura compartite. Parimente nel finc di efsa Grotta fi leggono fcritti col carbone divcrfi nomi di gran Prencipi, e Perfonaggi, quali fpinti dal-la curiofita di rarita fi nobilc, vennero a vederla, oveioancora hopofto il mio povero nome. Piuokrenon s'eftendeno le mie G 3 forze 3 o Uiftoria di Triefte forze pcr defcriyergli quefta Caverna • Sn qni la Relazfone C Capitato in Triefte il Mefe di Genaro di queffannoi6?..$-ncl riverire il Signor Auftriaco Wofsermano noftro Goncit-tadino foggetto defperimentati talenti, e lettere , come a fuo luogo riferiro, le motivai il contenuto deiraccennata relatione, qual mi rifpofe, efser anco maggiori Ie meraviglie di qfsa Spc: Iqnca, daquantofin hora hofcritto: accertandomi haverleegli piuvolte vedute,e confommo piacereammirate:promettendoini anco daggiungervi akre particolarka colla delineatione del Caftel-k>, quali devonii tralafciai e per non efsere capkate a tempo di porle in queilp luogo , prima di profeguire la ftampa . Aggiungero k> ancora ciochefcrive di quefta Spelonca Ludonico Schonleben, a ioc dt caP, ^^jj qUaiefcorgendo non efser fra gli AntichiScrktori, chidefcri-pum. ?f va, e faccia menzione di meraviglie fi rare, mvento egh favolo-fa hiperbole dicendo , che roverfciati dai terremoto i due Mon-li, tra'qualifcorrevail mentovato Fiume, formafsero efsa Ga-verna , ed in prova di cio adduce le rjiine ch^un fpavenrofo Ter-remoto cagionq 1'anno dinoflra Salute 1568. Ł>m mulca in camio- U , & vicinis Vrovincijs concuffn , <^- everfa funt : Plurima tunc homi-nunty & pecorum corpora, terreno qttodam afflata in fiatuas* Salis\ velSal-nitri¦ .cwverfa fuerunt , & haud dubfe etiam Mwtes ad invicem conci-derint. Favoja non minore delia [gia riferita da VVolfaago La-zio kccit, Alla qualc aggiunge anco quell^altra. Dicuntur dutem in hoc fpecu adhuc pendere moles faxe e quefta mia malcom-pofta Hiftoria, attribuireallefue follecite perfuafioni, Tefsere, ve-nuta al Mondo , ed alla luce : Mentre egli puo con ragione vantarfi d*haver m primo luogo raccoke, edepiJogate dallaCan-cellaria Epifcopale, ed Archivio del Ven. Gapitolo della Gatte-drale di San Giufbo Mart. Noftro primo Procettore , e Padrone molte notizie antiche della Citta, che iepolte neiroblivione ,pian-gevano la lordifgratia, e fofpiravano la diligenza d^alcua Git> tadino , qual le palefafse al Mondo , e le cavafse da quelle mi-ferie, com'egli fece. Oltre le molte notizie, a me dairiftefso conferite, che ren-dono riguardevolequeft'Hiftoria; degna di meraviglia e unaCa-fetta acafo fabbricatada iemplice Contadino fopra la veta d'una Collina nella Villa chiamata San Michiele della Pieve di Creno* vizza foggetta alla noilra Diocefi , e Vefcovato di Triefle, co-me la mentovata Palude Lugea , e Caftello di Hiama. Con tal fatica dimoftrofsi, quel Contadino fapiente Geografo, mentre col fuo ftudio pote effettuare con llupore deH'Univerfo, ch' il tetto d'una ruftica, e piccola Capanna ripartito in due parti.neU* iftefso tcmpo rcndefse tributo colle fue acque piovane a due Mari. Lib.J.Cap.K JVlari. Merce.che racqued'una parte immcrgendofl perriga^ jgni nel tp^rente ibtfo il Caftello di Hiama, indi nel Vipaco, c queftq nel Fiume Lifonzp , per ultimo sboccanQ, e finifcono jiiel noftro Golfo di Triefte portione , e parte del Mar'Adriati-co. I/Acque poi deiraltra parte del tetto per differenti Rufcellr, entrando nel Torrente, che fotto il Caftello dellaContea di Po-floina si profonda nel terreno, riforgendo novamente a Planina, fcorrono per la Lubianizza addimandata dal Schonleben Nau-portonel Fiume Savcr,che a Belgrado s'unifcecol Danubio, qual emra nel MarJ Eufsino hoggidi chiamato Mar Maggiore, cMar Jiero. E queft-abbietta Fabbrica,dimoftra come un femplice Conta-dino, col (dividere Aquas ab aquis ; sl fe conofcere al Mondo 6« pientifsimp Geografo. MontQ Mulianoyfecondo nome dehiCittk di Triejlc, CAPITOIO VL L Secondo nome attribuito alla Citta di Triefte, c quellodi Monte Muliano. Ovejequandoacquiftaf-fe tal nome, e del tutto ignoto , non ritrovandofi di efso altra notitia, fuori d'una antica Cronica da riferirfi nel cap. 8. Pofciache giufla il fentimento di Gio. Lucio {a)Commune efi Qmnibus nationibus, ut tltera & dterlus veces in fttam Unguam vertendo ch&rafferes addendo , minucndo, * cap u. vel muundo , diverfa. a propria prohnorte exprimat . Non trovandofi nome Italiano, Latino, oBarbaro, cosi proprio de'Popoli,odi perfone, che ftropiato dalla volgar ignoranza, 6 akerato dapro-nancia,ortografis, gramatiche , 6 linguaggi differeati, in miJIfi forme finonime, non fi trammi; le quali pero quantunque mo-ftruofe, e ftrane, ferbano fempre qualche veftigio deUa propria origine , e da varieta fi flrana,,prenden(l ibvente neirantiche fcritture, e neHlftorie grandifsirai equivoci. : Per indagare dunque Forigine, ed etimologia di tal nome,che efsariconobbeforfedaqualcheegregia attioneoperatada Amulio XIV. RedeXatini nelia Patria noftra , qual feguendo Topinione d'Eufebio, (b) regno 1'anno 450. dopo Tincendio di Tro^. Ove-b Hift ro perche in viafse dallltalia numerofo lluolo di gente a reedificarla * cc' e rihabirarla, per rinovare in lei queirantico fplendore,giaquafi fpento dalle foftenuie rovinedi Norito, aH'hor che vinti, e fupe-rati i Garni fuoi primi habitatori, venuti ancfrefsi dairicalia, di~ rtrufse la noftra Citra principale in quei tempi di quella Provin-cia, addimandata, al fentiredi Strabone (c) Paguscarnicus, qual c Geographi nome in ricognitione de' beneficii ricevuti da Amulio, cangia- iib 7. ronopoi in Monte Muliano, nella guifa cheMonte Fiafcone al riferiredi Annio, Acquiftd rhodierno norne impoftogli da'Fiaf-coni ancichi Pelafgi andati ivi ad habitare. E la Gitta di Como pre- I j2 Hiftoria di Trkfie **¦ pregiafi dccorata del fuo, come fcrivc Pier Leonc Cafella'. (>) A $9. ' Cominis populis quali a Numine quodam, qui Comtis dicitts efly Crano ad- dimandati. II riconofcere pure Dionigio Afro, qual fiori anni 50. avanti la venuta di Chrifto gli habitatori di Triefte : Aufonupopuli, gentef-quepotentes: ConLivio, Fefto, ed altri Scrittori auvalorano mag-giormente Paddotta opinione; mentre afterifcono concordi TAu-fonia propinqua a Terra di Lavpro , appartenerfi allltalia, ove rife<^eva Amulio, e Carno, primache Fabbandonafse co'fuoi ieguaci, e yenifse ad habitare nella Patria noflra, accio neH'av-venire la difendefsero dagl' infulti, ed incurfioni de^BarbarijChe pcrcio Dionigio nel fuo Poema defituorbis cantd di lei, Alta Tegeftr&on pofirem** M&nia terra J&td! fmus Jonius finitur gurgite laffo , • Hi (unt AufonU poputi, gentefque potentes, Sompiiniftraancolafequent^Infcrittione riferita da Wolfan-go Lazio qualche barlume, benche lontano dall'accennate pruovc D. M. T. ATTIAE LAEMOTINAEDEF. A N N. XXIII. C A ETE N NIA AMVLINA A.B.M. QuaVancorclje fi ritrovi neirUngheria , c'addita pero , che'1 cognome d'Amulina congiunto al notne della gente Cetenia di-minutivo, o derivativo della Getaccia, afsai celebre nella noftra Citta, comedimoftrero ntlcap. 10. del//Ł. z. afsumefse Cetenia Cittadina forfe di Triefte, in memoria d^Amulio antico riflaura-tore dellapropria Patria, qualpoi trasferita, accompagnando il Marito, oyero per qualchefuo affare nellTJngheria, ivierigefse queftlnfcrittione in rimembranza di T. Attia fua cara amica, mor-tad^anni ^3. mentre quelle tre ultime note importano Amicjibene merenti, else^do anco la gente Attia molto celebre , c chiara in Triefte, com^p a fuoi luoghi vedraffi. Se poi 1'addotta opinionefcmbrafseadalcunodi pocafuftiften-2a, foggiungero,cheacquiftafse tal nomedagliHenetiaddiman-dati poi Veneti, alFhor quando terminato]'eccidiodiTroja,par-titi da Paflagonia con Antenore, e trafcorfo riilirico colla Libur-b AntiqVer- nja ? (^)pervennero nellenoftre contrade, come riferifce Onofrio roniipag.4 panvjno? e diloro canto Virgilio ^EneidJib. 1. Antenor potuit medijs elapftts Archivts lllyricos penetrare Sinus, atque imimx tuttis, Regna Liburnorum, & fontes fuperare Timavi, Ove alcuni invaghiti delFamenka delle Colline , c fito del-la rovinata Citta , diftante 18. miglia dal Fiume Timavo , qual per la yicinanza del Carfo , a quei tempi addimandato Giapidia , giudicato da efsi attifsimo per 1'educatione de'Ca-valli , e Muli , efercitio familiare , e di gran flima apprefso quella Natione , mafsime nel procreare i Muli ; coftume che poi imparato da loro, fi diffufe negli altri Paefi, al fentire deiraccennatO Panvino, loc.cit.Ab illoYum imitatione , qui ad creandos y ex Equabus mulosftudwm tgitabamSL quiyi elefsero per propria habitat io- nc Lik I Cap. VI. nc il Collc, dvegiacevano lerovine dciraatica Mctropolide'Car* ni, atterratagi^,e diftrutta daNorito, qual novamente reedifit-cata, per efprimere il Golle, ov'efsa campeggia colla principia-taedpcatione de^muli, raddjmandoronoMonteMuIiano. Che la Patria noftra per reducatione de'Cavalli,e N[u\\ fofse fem* pre in gran pregio, e ftinja apprefto tutte lc Nationi, lo dimp- ftra Strabone ColPingiunte : 0) Equwam hinc pYAcipuc celcbrttttr pro-geniem extittffe: Quantunquea'tempi flQftri,odalle guerre, o altrihb'*' ^ccidenti rimanefse in lei fpento finobilefercitip: chcperciofog- gilinfe: Hac vero tempeftate omnis'huiufmodi rei defecit exercitdtio. Inva- ghito Dionigio Tirannodi Sicilia anch'egli del valore disi genc-xofi deftrieri, cotnmifefi fabbricafse n^noftri Carfi ur^ luogp, ove sallevafsc per ufo della guerra una celebre Mandra di Ga-valli, meritre gliallevati nelCarfo, come piu valorofi, efenza pari, fuperano nell^ fortezza, agilita , e fpiritQ qualifivoglia d'altra Regione , e paejfe. JOionyfms quoque SicilU Tyranms , hic alen-dorum femen equsrum conftituit , quos ad Equeflre certamen tolkbat, adeb ut fer Gr&cos Equi/ui prolis, Veneta nobilitas manaret ad longa tempora , propago ipf^famam vendicaret. Scrive raccennatp PanvinQ loc.cit. Motivo ancora, che indufse il Sercnifs. Arciduca Carlo d'Au-.itria J'anno 1580. ad edificare nelJa Terra di Lipiza territorip di Tffcfte, un bellifsimp IupgQ col fuo Serraglip , diftarite fci mi-. glja dalla Citta , per rinovare ne'noftri Carfi quelFantica gene-ratione de'Cavalli tanto famofi, ecelebri ne'tempiandati, de* quali fcrive Henricp Palladip. (b) Hic EqHortm Armenta prifcis *quey a Ret> For« 4c recentiQribHs commendata. E la Maefta di Giufeppe Primp Re de' daul xlib' ^ Romani , inyaghitp ancfyegli della generofita 4eJ Cavall; delp I3' Carfp , commife Tanno pafsato la fabbrica d'un altro Serraglio, poco diftante dairaccennato , per ivi allevare urfaltra Mandra r4 di Cavalle, le relatipni delle quali a fupi tempi, e luogo farannp a, 5 iufficienz^ defcritte, L , Strabone lec. cit. a propofitq noftroprofeguendola^narr^tivadi .quefti Paeii, .afferni^ , che yicino al Timavo era fabbricato ua iontuofifsimo Tempio dedicatq aDiomede, acuiciafcun'annoiti quel Juogo facrificavanpgli Antichi a Net^uno, Dio del Marq,un ^andido Cavallo: u quoque fmu (parla del Golfp di Trfefte) Dio- medis, eft Tffltplum, opus farie mirttfyile , & 7'imavus portfts•, & Lucus mi- rodecore^ (c) Qual Terx^pio, al fentirediFr.LqandrQ Alberti,edeir cDefcrdiMi addqtto Palladio , era^ fabbricatp dalla partc del Timavo verfo rc5ion-18-Duino, le cui veftigia oggidi ancpra app^rifcono vignq alla ri-va del Mare; cpllQpietre, e rovine delquale VoldaricQ Patriar-ca d'Aquileja, fece edificare i\ Mon^llero, e Chiefa di S, Gio. Bat-tjfta, horaanco diftrutto,che delloftcfsoaltrononappanfse,fuo-ri della folaGhi^faafsai bella, ericcadi pretiofe,edinfigniRe-liquie, : Ne molto diftante dalla diftrutta Mole , mQftrano oggidi glj habitanti del luogo un'aka Rupe, dalla quale gli Antichi, con graa pompa, eiolennita precipitavano le VittinaenelMare,cioe il mentOVatO Cavallo . In Venttis fatie quidam Diomedi infignes exiftum homres. Nam cnndidus iUimmoUmHr zqws.E tralaftiata da canto la favola Ifbria di Trieiie favola de' Lupi da cfsoriferita, diro che gli Antichi appoggiati non giaaquellafavola, ma alla velocita, e deftrezza de^Cavalli delGarfo, addimandafsero le fue Cavalle : Lupi feras dall1efsere quelle: Velociute magis qtt&m pulchritudine pr&ftantes: COme foggiunge Strabone loc.cit. Che percio (al fcntir dello ftefso) coftumarono gli habitanti del Carfo, a non alienare alcuna delle lqro Cavalle, perche non fi difseminafse , e fpargefsetale fpecie di Cavalli in altre parti, ma rimanefse folamente apprefso di loro, colnome, e colore anco la legittima generatione di quelle. Qaal ufo, eco-ilume d^allevar^Cavalli, e procreare Muli, da efsi poiapprefe-ro quelli, ch'in akri Paefifecero profefsione di tarefercitio, giu- j[ta lo fentimentO del Panvino loc. cis. Ab illorum imitawne , qui ad creandos ex Equabus Mulos, ftudittm agifabant. In lode de'qiiali Cant6 Homero apprelso lo flefso. Mularum genus e Venetts, qm robore prtjlant. E Xenodotto riferito da Appollidoro Łx Henete Muli ducunt genns unde feroces. Ma perche potrebbe opporre alcuno , poco verfato deirifto-ric, e paefe , chc gli addotti Autori in celebrare gli encomij de' C^valli, e Muli Veneti, intefero altri della Provincia Veneta, e non quelli de'noflri Carfi: onde malamente, e fuor di propofi-to, s'appropria alla noftra Citta il nome di Monte Muliano, ap-poggiando airaccennata Iftoria de Trojani 1'etimologia di quel-lik lt lo. Alla propoftadifficulta,bafta ildirecon Tit.Livio, (a) chetut-ta la Provincia del llftria, fofse aaticamente unita a quella di Venetia . Antenove cum multitudinc Henetnm venifie in intimum Maris Adriatki Sinum ; Ettganeifqiteyf** inter Mare^ Alpefque imolebAnt pulfis\ "Benetos^ Troianofqne eas tenutjfe terras, gentemque univerfam Venetos appel-fcD«rebZ©n. Utos. E piu chiaramente ancora Paolo Diacono (b) addottoda Lu-gob.i.*.ei4-dovico Schonleben^)favorifcecoiringiunte parole 1'opinioneno- »io?.ntoin. i. ftra*. VahIus Diaconus totam ifirum nntiqus VenetU coninnxk. II chepa- p.p.j.p*rag. rc infinuafse anco Strabone lot. ciu nel defcrivere gli honori compartki al Tempio di Diomede; in vmetis fan} qmdam Dhmc- di infignes exijiunt honores, Che'l Tempio poi di Diomede, di cui parla Strabone, fofse ii contiguo al Timavo, e confeguentemente vicinoa^noftri Carfi, lo dimoftra apertamente Giovanni Bonifacio colFingiunte pa-jHift.TrivIg, lole. (d) Havend& i Romani fuperati i Cdrtri > furono queili comprefi nell& ljbi.c. 14. Jiegione di Venetia , havendda dilargata frno altlftria a fe fmttima, . E C&tone ndfEpitome ihdit fcrive , the Venetia fi contcneva dalfjftria ft-«De antio no dlle bocche del 1*0. Sin qui il Bonifacio. E Carlo Sigonio, (fjcol lur.^iui. lib. ciuerio(/)approvanolo ftefsojl quale della Gallia Togata fcrive fltal 11 c *3 COSl : Sub cuius titulo y non tamumGatttci populi, fed & Hiflri-, Carm, f>-neti9 LigureS) & aliji Alpina gentes comprehenfa fuerunt. Onde>fe gli accennati Scrittori afsegnano la Provincia alli noftri Cavalli, con addimandarli Cavalli Veneti, non deve apportare dubbieta,ne meraviglia , mentre la Patria noftra unita ,. e congiunta corx quclla rrovincia, che daHefsere piu celebre, e notaairUniver-K), tralafciate da caoto le altre, efsa-fola, come principale, veni-va nominata (Gheperci6:amiocredere)ancoOttayiano Augu- fto, Lib.I.Cap.FL ?$ flccomcefserva StrabpnevMaggreg6Ia Provincia delPIftria all* *bG Italia, alfargando i confini di queftafino al Fiume Arfia, ultimp l 7' confine dell'altra verfo la Liburriia. llnon trovarfi nella Citta diTriefte memoria efprdsa del no? nie di Mpnte Muliano agiorni noftri,non deve apportar mera-yiglia, ne ombra di dubfrieta alla riferitaCronica; mentre le la- * grimeyoli rovine ^ ed incendij funefti da efsa foftenuti quafi it\ ogni Secolo dalle continue incurfioni de^Barbari, ^daltre Natip-ni, che fcancellarono dal Mpndo tutte le fue notitie , fenza la-fciare agiomi noftri. kltro veftigio di fe,fuori d'alcune particelle, anco corrotte, quali dimoftrano non ^fsere del tutto fmarrito, :t perduto. Grumula,Mufiella, e Muggia, direi fofsero quei au-venturati luoghi, che confervanoancorajamemoria, (quantun-que corrpttaj deiia pritna origine di tal nome. Qvvimuh luogo vicinp al Mare, pocodiflante dalla Citta, forfe riconofce talnb-kme da qualche grande, e bella Mula ivi educata , che poi colla ilunghezza del tempo, fmarrito il fuo primo, e legittimo nomc, In fuavece da Paefani, fu corrottamente addimandata Grumula. Mufiella pure alla riva del Mare, luogo diftante un Miglio dalla Citta , verfo la IVlontagrja , appoggiatp a congeuure , beilche Jontane, potrei dire s'addimandafte anticamente, MulielJa, ove-foMuliera, che poi corrotto dal Volgo^fi convertifte inMufiella. t Velligio piu certo del nome di Monte Muliano , benche pari-mente corrotto, conferva ancora la Terra di Muggia , cinquc miglia Ipntanada Triefte, in latino addimandata MugU, ed'iuoi abitatori comunemente chiamanfi Muglifani, quali non fenza fondarnento,a propofito noftro, dirp che ne^tempi andati, per-che derjvati da Alpnte Muliano, s^addimandafsero Muliani, ri-conofcendo Torigine loro da quello . Veridico teilimonio pure di tal verita, e la Nobil jFamiglia Veneta de Mula , qual fi traf-feri a Yenetia dalla Terra di Muggia, come fi vedra nel cap. XI. del lib. 8. Quefta. Terra negli anni tracorfi fu foggdtta alla noflra Colonia di Triefte , conferyando ancora. le tre Torri &fy tko -Armeggio diquella in rnemoria di tal foggettione: qualcan-giato 1'anno i$8i. dal Serenifs. Leopoldo il LodevoJe DucatfAu-itria , quando li Trieftini per difenderfi daloro nemici, ifpon-janeamente softerironocollapropria Cittafottolafua protcttionc deirAuguftifsima Cafa d'Auftria, che apiu.diffufa Iftori^? fi n-mette il curiofo indagatore dj tarattione. E quantunque la Cit-ta naftra dairefsere ftata tre volte diftrutta, e reedificata, quan-do fu unita airimpcrio Rom^no perd^fse, o lafGiafse il nome di . Monte Muliano, cangiato da'Romani nelmodernoch'hora pof fede di Tergeftum; la Terra di Muggia fempre coftante,eferma, tralafciata ogni mwtatione, conferva fin'a quefti terripi 1'anticQ fuo nome Muglifano, S'afFatichi pure il Dottor Profpero PetronioWin provareche b Mei"^Cr-Muggia hereduafse tai nome 170. anni pnma delia venuta. deu iftna p. del Redentore alMondo , all'horquando, giufta rinfegnamento ?hh'1 caP7. di Tit.Livio, WTanno 575. V.C. diftrufsero i Romanilantica Mii- cHift Ronjl tila con Nefatio, s'impadronifsQ Muggia del nome dellatterra- 41.' LJ ta 3 6 Hifloria di Triefte ta Mutila. A ^uarAutore rifpondo,efser a feftefso contraiio, ed aquantofoggiunge neiringiunte parole. Mutila, e Fayeria fu-rono tqtte in una ringhiera in poca diftanza con Nefatio , quai Caftelli diflrutti dalli Romani riforfe Triefte, chedaloro fudet-xoqutfi ex tribus una. Eofciache , feda Mutila, al fuodire,rifor-fe anco Triefte , come potra foftenere , che cangiato poi il no-me di Mutila in quello di Muggia, fi confervafse tanto tempo, c dopo tante rovine foftenute da'Barbari fempre illibato , men-trc feguita la diftruttione di quefti tre Caftelli, 6 Terre, non trovaffi ^pprefso gli Iftoriciantichi, eModemi memoria alcuna di loro? Oltre che Mutila e Faveria, al fuo dire, furono tutte ia una ringhiera con Nefatio, e fe quefto fu fituato,non vicino a Capodiftria, ma vicino al Fiume Arfia, diftante da Muggia cir-ca cento miglia , come vedremo nel Cap. XI. l"appoggiarfi egliairopinione di Nicolo Manzuoli(^contro il parere de'piu Claf-W3« flC\ Scrittori, lo dimoftra molto lontano dal vero , e fominiftra a me fondamento d^affermare contro di lui, che iMuggia nonda Mutila,, ma da Monte Muliano , riconofca il fuo nomc , e che anco Livio in vecc di Metulo fcrivefse Mutila, come oiserva Flo naicar to fuo Epifornatore^. ^, riferito dal Schonleben. (b) tom i. P. A diverfe Signorie, e Dominijne'tepi traccor/i,fu foggetta quefta p c.$.parag. Terra^oCafteHo,inprimo Iuogon Romani dall* cfiere tre volte riedificata: difefa di efio nome contra. alcuni. CAPITOLO VII gefte; overo Tergeftuip, c il tcrzo nome ,col quale da1 Romani fa decorata la noftra Citta , e comu-nemente dagli Scrittori Antichi, eModerni(eccet-tuati alcuni Greci) fin'al prcfente vien norninata Tergeftum, quafi Ter~egeftum overo everfttmy pcr^efierlei ftatta tre voltc diftrutta , come fcrivono alcuni, e Tinvctcrata traditione de* noftri Anteccfsori, per lungafcriedc' Secolianoi tramandata lo dimoftra; e poi qual novella Fenice di nuovo rifsorta , e riedificata. Gloriandofi dtfcavare dalle proprie ceneri, e rovinc retimologia di fi pregiatonome, come di lei canto Favio degli Uberti nel fuo fccondo del Itk 5. Ditta-mondo con quefle parole. Vedi Triefte con le Jue fendici, JE al nome udio, che cosi erd, dctto, Vcrche tre voltc ha. trdtto le rddici, Equantunque, al dirc d^alcunijquello di **geftt fofseda^Roma-ni il piu ufato,come dallc memorie, Infcrittioni, ed AutoriAn: tichi fi fcorge: Pomponio Mela pero, qual fiori Fanno 43. di Chrifto , (dj la nomina prima Tergeftum, e poi Tergefte. E To- ^^0* lomeo Alefsandrino honorato da Martiano Hcracleota coH'elo-gio di divinifsimo , e fapientifsimo , che ylfsc fotto M. Aurelio imperatore circa Vanno i8o.della noftraRedentione (0 chiamol- e Geog«Ph.i la afsolutamente Tergeftum Colonia. 2|€ I7> Ala perche alcuni invidiofl di fi bel nome fcrifsero, non fi chiamafse Tergefium dalFefserc tre vqlte riforto, ma che fi nomi-nafse Tergefte , overo Tergefta, quali Ter-geflx , da tre actioni , o^maravigliofe imprefe operate neJ tempi andati daTuoi Cittadi-ni, appoggiati forfe ncirerrore di ftampa tracorfo nel tefto di D Stra- 3 8 Hiftoria di Trlefte iib 78rapht Strabone, W quaj dice paritere TergeflA &c ove pofta Ja JitfA iii in vece delVE. overo O. fi legge Tergefta , errore anco fegui-da Stefano Bizantio, quando fcrifse : Tergefta nemn genere, c/n llvrici circa Jamlei/tm . II DOCO fbndamentO, in C li Ł checompofelafuaGeografiaraixRo trentefimo dinoftrafalute,fe-guendolepedatediCefarenel farmentione dellanoftra Citta.co-meaccennalsimodifoprala nominanellib.^.&^.Tergefte. Vel-lejo Patercolo, {b) che lcrifscil fuolibro nel principio delHmperio di bU.cjio.n XiberioCefare pratichiflimo de^noftri Paefi,Citta,e nomiloro ? mentrein quelli efercito a nome del mento vato Tiberio la dignita di Legato,defcrivendo rimprefe facte dairiftefso Imperadore con-tro Marobono Capitano de* Marcomani, ed altre Nazioni, mentrc AugUlloanCOraviveva,dice COSi: Pars petereItdliam decreverat, itm-&amftbiNaupartiiacTergeftiscQ&fimO)pars in Macedoniam eruperat ,&c* l?i- ftefsofcrivePomponio MeIa,W ilqualefiorilaftno43. diChrifto, cDefituorbis qj^qchiamollaprimaT^/?#^,epoi Tergefte:IllyrkisufqMTergeftum&c\ iC l' Soggiungendo alcuncrighe piufottOv Tergefie intimoinjinu AdrUfi- tum, fwitillyricum. Ne con altronomelachiamano Plinio fecondo nella fua hiftoria naturale dedicata a Vefpafiano Augufto, ove in diverfiluoghinomin^ndo lanoftra Citta,fempre lachiamaTrie-fle/pecialmentenel/.^^^.honoradolacoltitolodiColoniajfcrifse: TergeftecolonU l 3.m.p.ab AqmUia. Łd Appiano Alefsandrino, qual fio-rirannorjB.parimenterhonora coltitolo diColonia,elachiama Triefte, mentre da' Giapidii faccheggiata,fcrifse di lei: Fafte in Aqni* leumimpetu,&TergefiinaColoma Aircpta excivere Cafarem. . E tralafciando tutt' imoderni Scriuori,addurro perfineTolo-meo Alefsandrino,Wil quale per efser'Autor Greco,e chc fcrifse non per oftentatione delproprio ingegno,cornefecero rnolt'altri,ma d'ordine,e commiffione deir Imperadore iVIarc'Aurelio, defcriven-dominutamente con fpecial diligenza perdichiarare al Mondola verita, non folo di tuttele Provincie, maancoradelle Gi tta,parlan-do fpecialmente di Triefte,dice cosi, ifirti fimiliterpaft flexum intimt AdriAticifintts, Tergeflum Coloma, Formionisfluvii Ofiia &c. Onde non Cav pifco, come alcuni fondati folamente nelle Ghimere de' Greci, pre-tendano levare alla noftra Cittailfuoantico,ebelnomeda Giulio Cefare,e primaancodi lui fin'a quefli tempi per tanti fecoli da efsa pofseduto,e con quello honorata, e conoiciuta da canti claffici Scrit-toriantichi, comehabbiamo fin'hora veduto; di modo cherafseri--re,efoftenere ilcontrario; parmi darebbe nota digTantemerita . Fanno ancomenzione di Triefte, oltre li /udetti Autorimolrefn-fcrizioni antiche,comenel feguente libro vedremo, gl'Itinerarj , con tutt* i Gofrnografi antichi} e modcrni, qiiali per brevita (i trala-; - ^ fciaao, Lib. I. Cap. VI. 41 fciano.baftandoci perfine,econclufione dicjucftoCapitolo,rad-durrefolamente Pelogio, che Vvolfango Lazio (a) & della Citta di a Dc Triefte, ovedefcrivendolacon AquilŁ}a}diQecosi,Łxt/tt&Ttrgefam x9tn8l 'veterimagnificentia->&aPpellAtione. *'' ' Luca deLinda deicritt. deiriftria, facendo mentione della noflra Citta,fcfiVe: LaCitt^diTriefte^dettad^Latinir^^w hamol- • tifegnid'antichita,era rantico Triefte fopraun monte chiamato Tiberin lingua Tedefca, doye hora e il Caftello, qual domina la Gic-ta,che fi ftendefinoal mare,chiamavafi ancora piu anticamentc JVlontMoli^nOj hŁ a%i buon Porto , &ilfuoGaftello , eForte . Copia d^undCronlcaantica della Citta di TrieSe. fni ¦¦•/•¦ ¦ * CAPITOtO VIII. ^^«^^Itrovoffi lafcgucntcCronicadeiranticaCittadi Mon-teMuliano,hora chiamata Trieftc,ranno dinoftra falutc 1514. nel Ven. Monaftero de Santi Martiri deH' Ordine di S. Benedetto, pofto tuori della Citta, e Porta Cavana, ii di cui originale oggidi fla ripoflo, c fi confer va nella Vicedominar ja, 6 diciamo A rchi vio communedellaCitta, nel quadernodel qaSig.Bartolomeo de Rof-ii,inqueltempoVicedomodellapitta. Sueglio qucftaCronicain alcuniCriticiqualche fcrupolo,circa la credenza,e verita diiefsa , cagionatodal fuo rozzo, e malcompofto ftile, e dalla narrativade' Succeffi antichi, non appoggiati al fodo fondamento de claffiri Scrittori. Onde per gli accennati motivi, fu da loro giudicata di pd• co credito. Non recarono a me turbazione ,6 maraviglia le oppofi-zioni addotte, mentre Io fcorgerc, che rHiftorie con gli Annali del-ianoftra Patria,come s^accenno nelr^.i.di quefto libro,furono fmarriti; da anfa ancor a tne appoggiato a tal fondamento in rifpo-dere,checon quelli,acaufa dcgVincendjjerovine daleiindiverfi tempitQftenute, reftafsero tutti li Fatti, e Succefli di quella neirobli-vione fepolti;che perciodi leilafcio fcrktoGarlo Sigonio, (*) credo, qued rerum cum his geftarum, una, cum veteribus Annalibus memoria prorsus ex- ;t ciderh. Ne menola rozzezzadelfuo ftile,ufato anticamentenella c Provincia di Venetia,ladifcredita punto :merce che la comunica* zione, e poca diftanza delle noftre Contrade con quella Citta,e Pro-vinciajefece ancocomuneil mododiparlare,elafavella. Pofcia-che, fe larozzezzadeldirenons'oppofe, neimpedi a Giovanni Lu-cioilprovar^in moltiluoghi dellafua Hiftoria diDalmatia diverli fuccefli coirautorita di nmili fcritture . Perchedunque vorranno opporre alla noflra tal difetto.^ Se ponderiamo poi \i fuccefTi in quel-la narrati, e feguiti,querti ancora ndn devonoapportare formidine, odubitatione ,mentre dalle conghietture de^tempi, e deTuccefli ivide(cmti,in tuttoquafi conformeacio,che riferifce Tito Livio nella fua Hiftoria (c) dimoflrano chiaramente,come vedremo neJ c feguentieapkoli,non efser favole,6 chimere,cio,cheinleificon^ D * liene ¦9$ ^2 HiBoria di Triefle l ttcne jjna verka hiftoriche de'cafi feguiti. JFanno menzione di qflte» : fta Cronica Nicolo Manzuoli (a) Monfig. Giacomo Tomafinife* ^•p^cr e guito daJDpttorPrpipeToPetronio^^eLudovkoSchonlebcn. (c) ofMSdcU'' .•aa& COPIA DELLA CRONICA.. JppiYfttnt U ftfoctffma , e potentifjima gente del Monte MulUm X ____QUiVQmani iafuaSigiioria, cioerimperiodiRoma, fa ^H notificado, ch'era un luogo in le partideinftria; ilqu?i-^, iepernpmefichiamava Montc Mulianoi.il quale amuno d^-vaTrebutb,& ftayanp lpro in fua Signoria. Siando rimperio Hpmano in tama Signori^, e potentia, voiando lafsare hora rim-perio,e Senatq Rom^no,deterrnino,che Mote Muliano li debbef 3 fe dare loTriterpa lo IrnperipRomanq ^. difscrp di mandare a lpro Ambafadoria qudlj del Monte Muliano, che noi voiamo, datcTfebutpaloImperio noflrp RomanQ. fo mandatpli Am-bafsadori, arrivati cl|e forpno 4 Mpnt^ Muliano, sfepptefentaro-np al Qpvernatore del logp,edi^efo: Npi vignemo da parte dell* Imperip Romanonoftro,come ha prfi{eptito,che yqinon datc , flTrebutoaldettplm,per|onpftroRpmano,volemofapcrrani-moyoflrc). Quandoliyerendifsirni horqiqid? Monte Muliano intefoliAn^bafadori?feli refppfero,e difse: Signori yoi fetc \\ ben venuti ,e qqeftp per rhonor deirimp^riQ; npi vpiamo haver lonpftrqConfeip,QU verefponderemQ. rifpoierp lidetti Amba- 4 fadpri,si,fcmo contenti. 4.Congrcgarqno lo fup Confeio per-cheaqueltempoelbandp eragrando,chi non andavainConfe-io,perche erabuona rafonjCgran Iufticia, tutti temeva,&era d'unavolpntadealben dellafua Republica, cpermantcgnir la fualibertade. Perlo Goyernatore \i & laprepQfta,cpmo el Irnpe-rio,e 1q Senatp Romanolia mandaeo a noi li foi Ambafad^ri, co- 5 meyokdanoiloImpenpjCh^iionidiamplpTrebuto 5. Etper mantegtiir la fualibertade ,certQ tutti forenp homini virili, habi-^ndpintempplaAmbafariad^ liRpmani,IaefaminaronomoI- 6 tqbQne. Tutti fereftrenferq \n una yplqnta; difse uno prirqo:^ }la Signpri Troi^ni fprenp piu potenti, che non fono adefso li Ro-mani 7. li noftri antichifqnp ftati fempre m libertade,& a noi lat fatoqueftalibert^dejqanci voiatno morire,chefiamofottopofli. 8 Seleyplofegondo,edifse8,SigrK)ri,non yedubkate: noihav^-mp in cjqeftaTerra bona rafon,e^oicq n li noftri denari trovere mo hpmeni, e ze;nte. F6 de mqltebpne opinioni, infra li altri fe 9 folevouno^difse. Sigrion, 9. Ioved©benlanoftrabona,eper-fetta volpnta,& ioyoi ligar la rpia con la voftra lib^rta; priegove chetuuidebiate piarconfeip,ipdicocosi , ch$ noi debiamo re- jo fpondcraquefti Ambafiadpriio^nonei^citone honeftp,che elPadr^fidebbahumiliaral fipllp? tutto ilCpnfeioafuriaproyp queftoConfeio. E6chiamato li Ambas]>dori,dicendo,noiha^ vemo il noflrp Confeio, e cosi vc rifpondetnq. el non e lecito, nc bonefto,cheel Padrefe debbihumiliar alfiollo?fubito li;Amba- < Lib. L Cap, PL n^ntele^epr^&combiaco^diquelliSignorideMonte liano,& andorono vcrfo Roma:arrivati cheforeno aRoma, fii- r' bitos^aprefentaro^oal Imperio,& allo Senato RomanOje difsero; f i Deperto, Signor i,.' 1i. voihavetefere con homeni, enoncon it zente,havcmointefolafuarifpoftait. OpotentifsimoIrnperiQ Rpmano! maiunafirnilrifpofta nonhaye rimperioRpmano, .. ti dicendo/quandonoiatfwaffi^ irnctafsemo al Goycrnatoredei logo, a lui fuplifsimo la npflra Am-bafiaria cpnefso^fiacofajChenoifiamomandati ayoiperparte ? j dcl Potcntifsimo Imperip Romano,come hannp prefentito, 15 chcvoinonfette fottopofti, cnondateTrebiftoanmno;hadc-terminatp \o Senato Romano, ch' aloro dobbiate dare .el Trc-buto.all'hora ncrifpofe clGovernatorcdcl MonteMulianp , onc^oiyolemohaver elnoftro vedereno tuttelecafe ferate34- Vedendo el Capitano, cheeranopartitidela, fubitomandd unofuo mefsoaH1 Imperio Romano,&tuttolifocontato, come lihomenidiM.Muliano fonofugidicontuttoilfuoTeforOjpercheeranorichi, epotenti 55 &G-3S.OdedoqueftoloSenatoRomano,fubitorefcrifseaquello Capitano. Nui Senato Romanoteavifemo,ecomandemo,che fottopenadella difgratia noftra,chefubitotudevi provedere , dovefonoandatiquefti valentihomeni de M.Muliaao? & fe tu ^6 litrovi^^.PanimodeintentionnoftrariejChetulidiafareritor-37 naredentro,conqueflacondition 37. chenuilmperioRomano fili volemofar bone carte,come appartien,carte franche de fran-chifia,comovoi,6chifaradivoi,fiate franchi perfempre,per la voftra bona, gentil, natural fama, in tutti Ji valenti, como per-fcttoappar, odendoqueftoelCapitano, no dimoreniente, e 58 38.mand6trefuoiCavallieri conJofigiilo Romano, & trovato 39 chebannoquellihomenideM.Muliano,efedifsero ^.OSigno- ri LibJCapJX. 4? .. * riHomeni valctttijpotcntifsimi di M. Muliano! o homeni di grandefama,e degrande honore Ifapiate,come vemoftrola 40 chiarezza,come 40. lo Imperio Romano vc manda a voi a dire,c pregarve,chevoi dobbiateretornarealogovoftro &c.zoeaM.; 4 r Muliano 41. che, in tutto, per tutto lo Imperio a voi tutti, ve vuol fare franchi, e franchifia, naturale, che voi, e li voftri, e chi fara di voi, in tutto, e per tutto fiate franchi per fempre, vole fare, co- 4^ moinqueftofigilloappare^x. Odendo lihomenidi M.Mulia-no,rifpofero. Signori,noi fiamo contenti. lifo moftratolofi-gilloRomanOjfolettaperuno delli homenifoi,edichiaratoda parte, in parte, come lo Im perio Romano li vuol far Łranchezza, 43 ocfranchiintutcepartijComo lis^appartiene 4^.retorno buona partedehomeni,edelledonne,e picciolini in M.Muliano,& altrepartedelororemaferoliaquellogodeLubiana, eno.volfe- 44 ro retornare44tornatiforoa M.Muliano, realmentelifofatto 45 k carte franche, come a niuno dovefsero dare el Trebuto 45. fte- 46 tcro con queilo honore afsai 46. lo Gampo, e lo Efercito Roma-no ritorno a Roma, per obbedienza de li homeni di M.Muliano 47 47.ScrifselaHiftoria natural,uno homo valcento ,e cento nd valuno. Ego Francifcus MmJitisVicedominus CQmmunis Civitatis Ter~ geftideann9 fr&fenti* 159-«pr&mi(fitm Chronicamin Vi-cedominariA ,feu Arcbinjto Commmis in J&ttaterno YquQn* dam D.BArthofam&i de Rubeis tunc temforis Vicedominus Communis de amo 1514« cxiftenti, frout iacet, requifitus in prafentem publicamformam extraxi, exemplavi ?, fidem mC) & meqtte fubfcripfi ¦s Efylicatione della fadetta Cronica . C A P ITO L O IX. iar/dl li Romani infuasignoria. &c. I/appetlto del doniinare, mai fa-tiodella Romana ftepubl.che per eflendere i limiti del fuo Imperio,come ofserva Lipfio (a) finy a gli ultimi confinidella Terra, coftumava di mai quietarfi con quelle Citta, o Popoli , cc/qualinon haveva amicizia,o confederatione, facendofcm-pre nafcer guerre dall' iftefsa guerra, fin tanto non fofsero da lei foggiogati, e vinti. Chrincitd Tappetito a Marco Crafso dinquie-tar li Parti,benchelontani,aPornpeo rAfia,aCefare laFran-cia^aScipionelaSpagnajeadaltriCapitanijaltreparti ? Senon lolmoderatoaffetto deldominare?qual fpingeanco horailSe-nato contro la noftra Patria a ricercarle Tributo. Monte MuliAnoflquale aniuno dava Trebuto&c.Ch\ fofse Monte Mll* liano,ii dichiaro nel ca.6. che a niuno defse Tributo, dimoftra la Iiberta,nella quale vivevano ifuoiCittadini}prima chedafRo-mani venifsero moleftati; liberta, ch€ yerra efplicatanel capito-loduodecimo. ^lo HtBoria di Trlefte 3 Lo Imfevti Rom. di/fer& di mandAre a lero Ambafdaderi &c. Coftu- R^libi>0p' mavanoi Romani, comcauverti Varrone (a) riferito daGio- b Ant4 rom. vanni Rofmo (Ł)avanti d'intimar guerra ad alcuna Citta, c w». jo,«p,i. Provincia, di mandarle Ambafciatori, a'quali efponefsero le pretenfioni loro ; che accettate, e corrifpofto a quanto dal Senato venivagli ofFerto, erano fubito riconofciuti per Confe- derati, ed amici; altrimente coirintimarle guerra, trattavano hoftilmente, come nemici feco. . 4 Congregareno lojuo Confeio, ferche a quel tempo el bando erd gran' dochinondndwdin confeio&c. Era tanta la follecitudine in quei tempi del ben comune della Repubblica, che feveramente ca^ ftigavafi colui, il quale fcorgevano negligente in accorrere aff Adunanze pubbliche; mentre tutti unitamente dWiftefso volere, procuravano il ben comune, ed univerfale della Pa-tria, e nonil proprio; qual Legge penale, accio reftafse im* prefsanella memoria de^poilerijfu poi regiflrata negli Statuti della Citta nella Rub. ^.del libro primo, conforme Tufo d'al-trcRepubbliche, ©Citta. j Per mantegnit U fttd tibertade eert& tutti fmeno homem virili (fv. Dice S. Ambrogio, chela fortexza, la quale difende colla guer-ralaPatria, epiena digiuftitia: onde la guerra difenilva, co me ofserva Lipfio (c) non fblo e gfgfta, ma necefsaria anco-ra, quando colla forza fi ribatte la forza, mentre la natura flef fa imprefse nel cuorc, lo fcacciar fempre da fe ogni yiolenza; di rnodo che s^efercita atto di gran fortezza e giuftizia , quanda fi fcaccia da noi, eda^noftrila forza, e coirArmi fidifende,, la liberta,la Patria,ed i Parenti. Bellifsimo rifcontro di fimil i. «p *. fatto ritrovo nelle iagrepagini (d)airhora quando Antioco Ra «*. d'Egitto mandofuoi Ambafciatori a Mathatia gran Sacerdote, per isfonarlo adabbandonar leLeggi &c.a>quali rifpofe: Etfi omnes Gentes Regi Antiocho obcdium, vt difccdxt unujc^uifque a fervi* tutc legis patrttm fuorum^ & confentiant mandatis eius '. Ego y meiy & fraties mei obediemus legi fatrum noftrorum ? 6 Li Signori Troittni funnopupotenti che non fono adefoli Rom Ildire,che da'Troiani, quantunque piupotenti de'Romani, mai ricevefsero moleftia , altro non fu, ch'addurli in tefli- t -^ . monio, e farli malevadori della lor liberta, e franchigia ; ccnt.romf mentre,come afferma Seft. Aurelio Vittore: W riferno dal K. f Hift Pad p; OrfatO (f) Ptocal dubio conftat ante tAneam priwem Jmen&nm in lt&- i »* pagii- ytAm ejpg pYaveftum% Antenore uno de'primi fraTrojani, che TAnno primo/overo fecondo, dopo Tincendio di Troja, coir avanzo d^alcuni Trojani, ed Eneti di Pafiagonia, fokando VAdriatico , pafso colla Liburnia anco la noftra Patria fu-peratc le bocche delTimavo, (come s'accenn6 nel cap.z.) ar-rivato negli Euganei, ove foggiogati que' Popoli edifico Ia Citta di Padova, la quale Exmtur a reliqwis, Troidnortmaldiredel gLoccitps* mentovato Orfato, (g) appoggiatoairAutorita dell'Autoreiru ** titolatp Fafckulm tempor. circa ann. 4015. O. Ccon mok'altri Autori dairiftefso regiftrati, che gli afsegnano43i. Annipru ma dell'edificatione di Roma. Se Amenore dunque, qual dopo Ub.I.Cap.IX. 4 d6po fupcrati gli Euganei, gli uni co^Trtijam, cd Eneti, fa-cendo di tre ropoli un folo , che dilatato per.il convicino Paeie, diede con gloriofo, e fortwnato aufpicio il jiome alla Provincia di Venezia, la quale in meiporiade gli Enetjepsi chi^rppfsi. Hi in proxima finitimorum fr$dia longe, lateque dijfufi* qui multitudine cun&A compkverant, ex fe gentibus nometi dedere , dr rENETivŁ regio ditfa. Scrifse Mefsala Gorvino, (a) e lo affer- a ^1'^11 niano anco rDngarello. (b) Andrea Nicplio (c)GioyanniBo- bAHfit d ifacio ^Giom.Piloni. WPisnoria,(/0 Anselo Portinari ed al gareiio. [p) Anarea iNicpno (OUioyanniJBo- bl^rdS nifacio^Giorg.Piloni,WPignoria,(/) Angelo Portinari edaltri mspi.pag Non apporto veruna moleftia alla Citra di Triefte, ma la [^f lRou* fciola vivere in pace colla fua antica liberta, e franchigia, dHiftTrivig. haveano ragione di rifpondere, che non hoyevanVopcrare al- dlbH]ft civ5d. trimente i Romani diicendenti ancor loro , qd priginati da ' 4. cdp. 91. il nervo deirimperio, Io vedo ben la voftra bona , e perfetta njolontk &c. Scorgendo quefto Configliere la perfetta unione , ed uniformita de'vo- leri - 48 HiBoria di Trkfte. . lcri degli altri fuoi Concittadini, per la confervazionc dclla ',, liberta, c bene univcriale, difse voler ligar la /ua volonta con quella degli altri; merccche la compagnia di molti fra loro flrettamente collegati, riefcedimirabile energia,eforza, pcr mantenerfi, e refiftere ad ogni humano accidentc; efsendo * Eeei.4. paragonata dal Savio ad{*) una fune di molte funicelle lavo- h _. rata edattorta. Funiculus tripkx diffcile rumpitur dottrina infe- M-c. jl? gnata anco da Seneca (b) quando difse: Namquo aho wifumusy quam quod mutuis ittvamur officiis ? Hoc uno infirutttor vita, contra- que incurjiQnes fuhitAS munitior eftbeneficiorum commercio. Mercechc Nudum^ & iafirmum facietas munit. Et virtus uniFa fertior. 10 NoneiedtOy ne h&neftoyche el Padre fi dsbbitbamliar d fiolb&c. Con quefte parole direi volefsero inferirc, chc fi come i Tro-iani piuantichi, che iRomani venuti ad habitare nella lor Patria, non gli apportarono molcilia, ma mefcolati, e con-giuntifeco, fattofi un'ifl:cfsopopolo,liJafciarono viverelibera-mcnte,fenza foggettionealcuna, come firiferi nel Capitolo fefto. Stupiyann hora, ch'i Romani meno antichi di efsi vo-lefsero obbligarli a pagarle tributo , e renderli foggetti; che pcrcio le rifpofero, non efsere convenicnre a loro piu antichi de'Romani, rhumiliarfi, e foggettarfi a quelli, come non e lecito, che \\ Padre s^hurnili al figliuolo : rifoluti piu tofto , che perdere la liberta, di lafciare Ja vita. j I Voi havete a fare con homeni, n$n cen gente &c, Spiegarono COH quefleparolegliAmbafciatorialSenato Romano, che i Citta-dinidiMonte Mulianononerano huominiDozinali,ePlebei, 3# merceche, al fentire deirincognito (c) con Santliidoro. (d) pubs tft colU&ia folkm ignobilium \ onde eon non chiamarli gente Ple-bea, ma nuomini, gli acclamarono Soggetti di gran fpirito, c valore, come la valorofa riiblutione, ed intrepidezza d^ani-mo, veduta ed udita da loro, lo dimoftra ? 11 0 potentifsimo Imperio Rotnano l maiuna ftmilrifpafta &c. Parve nilO- va,0 flrana tal rifpofta a quel Senato: cui natiuumfuit wbsre,& e itai. ftcr. turlari,come ofservaTAbbate Ughellio^)Mentre Arbitro dell* «o.5.coi.49*- Univerfo, prctendeva, che'1 Mondo tutto adorafse Roma^c foggctto alfuo,valore fenza contradittionc li riverilce Padro- na: Cosi ladefcrifse ilRe Agrippa a'Giudei, quandoquefti prefero PArmicontroi Romani,il quakdopohaverglirappre- f De Beii. fentato con lunga oratione riferita da Gioieffo Hebreo, (f) le iu41 a c.17. molte Vittork da lor ottenute, numerate le Provincie ? e Gen- ti, che gli obbedivano per atterrirli, li foggiunfe* Sjtis w- ftrum mn audivit ntultitudinem Germanorum: virtuttm quoque ^ & m&- ^nitftdims corporum\ ut arbitnr , fjtfe vidifti f Siquidem ubiqtte Moma- m earum genttum captivos habent . E finalmente conchiude: Vni- minuunturque. Efoggiunge FAlberti: Ma bora (come five- '¦- 5> de) per Cinflabilita del Mare, e congiuma col continente'. Qualcofa s'havefse ofservatoilBaucer, non haurebbe afsegnatoilLago Dobrodo. 18 Łueftidi Monte Muliano, feppe^ che U gente de Romnm era allcggiata de cfitt deleaque&c. Iparalelli tanto¦fimi.li di quefta Cronica,concio , ch^inpiuluoghidella fuahiftoria fcrive TiLo Livio , rendono cenezzatale,chegran pafrionedimoflrerebbejchi colcontra-dirlemoftrafsequalchedubbietadilei: onde non dovra portar tediochilegge,fequivicol confronto dell'una coH'altro, m'ef-tenderoun pocoper dichiararla. Scrivendo dunque Livio nel principio deUib.41.1'efito di quefta guerra,quantunque non af-fegni e/prefeamente il rcmpo, che iegui, fcorgefi pero da quan-toicrive,che feisequello del 57L.V.C corrifpondente al $8iz. dellacreationedet Mondo,eprima dellaVenutadsl Hedsnto-re iSo.fotto il Confblatodi M. Junio Briuo, ed'A. Maniio Vol-fone,ancorcheSigonione'Faftigli afsegaiquello del 578. V.C. . Pocoprima,direi,fofsero invitati gli accennati Ambafciadori dairirnperio Romano allaCitta,GOfnein(inuaIaGronica,fcIa mudlationedelTeftodiLiyionon cilafciafse alFofcuro : coa- COrdaperbCOirifteisancldire : IftruutprimnmaiLisumTimxvi ca-ftrdfunt Romana mota: ipjipoft colUm occulto loco confederunt, & iad\ obli- quishimribusdgmen fequebantur &c ove ancorche vion nonnini ef-prefsamente la noftra Gitta,corrifponde pero in ogni cofa quaa-to la Gronica dice, che lp Sidndoinpronto andarenoin verfo Seftiana>che s^imbofcorono ,receperuHt. Scrivefse <:io peradulareiRomani,opure per efaggerazionc delfatto, come fece nel lib.5. dicendo che Camillo ruppe,ediftrufse Brenocon tuttiiGalli , de'qualinepurunovirimafe per ponar Finfelice nuova alla Patria;quantunquc Polibio piu antico,e men' appaf-iionatodiLivio,diea,chefli neceffitato Brenodabbandonare Tafsedio dcl Campidoglio, perche i Veneti invafero il fuo StatOj' come s'accennd di fopra ncl cap.x. Ondc il riferito della Cronica nonparmideltuttofuora dbrdinc,mentre pare,che anco Tif-tefsoLivioinfinu6qualchecofa,bcnGhe ofcuramente inquelle parole: At Iftrorumpauci, qui modice vinofierant, memoresfuerimtfngx» II che farapiu diffufament' efprcfso nelfeg. cap. tl ElCapta.no delU zente deli Komani, fubito mandb unfuo Corriero a Rma, e tutto UfAttofe liconto^ che quelli dc M. MulUno hdtwo rotto la fua zente • ChetuttoVefercitoRomanofofsc disfauo,lo fcrivc ancoLivio, coltumuko5e confufione,che tal nuovaapport6,non folo a Roma, ma alP Italia tutta: Aggiungendo dipiu gli ordini del Senato cTalleftir fubito un' altro Potentifflmo cfercito, pcr ofta-reairinimico. Qualcofadimoftra,come vedraflinelcapit.fe-guente,cheLivionon fcrifseminutamente tuttoilfuccefso, m^ xnolto difFerente di quanto fegui. Pofciache, fe al fuo dire i Ro-maniriprefoardire;ruppero di nuovo riftefso,oraltro giorno griftriani: parmi incredibile, ch* il Gonfole, o altri non fpedifse-ro Corriere a Roma colla narratiya del fattp, e della nuova yitto-xia,perraddolcireildoloredella concepita rotta deirŁfercito,e levar il tumulto, e terrore, ch* efsa causo. Ondefe quello conti-nuo (alfentir di Livio^firfair arrivo deiraltroConfole M.Giunio Col nuoVO foCCOrfo in Aquileja: OVC certior faBus Exercitum incoln-men cjfe, fcriptis litteris Romam* ne tuntultttarentur. Per efser cid trOppO difcordante daquanto prima riferi, lafcio il giudicio allapru-denzadichilegge. X3 Odendo lo Jmperio Remano &c. Qudnti Prineipi^ e Signori Naturalide grtndc poj?attz>4. cldendo la noftrafamd k noi fe htnno ingenocchidti, e fervono a noi: quefii depkolo lego volenocentraflare ? Efsendo grande aquei tempi la Rotnana potenza; ftrano parve a quei temuti Senatori, chJ un picciolLuogo ardifscrefiftere alleloro forzcmentre molti Re diCorona,egranPotentati proftratia'lor piedi,le preftavana fervitu ,ed homaggio? Pofciache non contenti d?haver foggio-gate innumerabili rrovincie, cNationi, comc rappreiento nell* accennataOrazione riferitadaGiofeffo(>)ilRe Agrippa al Popo-lo Hebreo, che anco milantandofi, difse, Alu quoque mnlu Gemes u adlibertatemfiducia fubnixji,:& multomaiores, cefserunt tamen,&obediunt. Vos autem [oli fervire dedignamimjjis quibus videatis univerfa ejfe fttbiffia? Ł>uidergoi Vosneditfiores Gdli ffortiores Germams}prudentiores Gracis ? O veramente, come ivi profeguc Agrippa, ca in tutto concorda j; z colle i.cap. 2. $2 Ht/ioriadiTriefte . CoHcparoledellaCronica: Anplures eftis omnibMsintmorbedzgen* tibus ?. Slu&vosfiducia. adverftirn Romanos erigit ? Direte forfe, perchc . {ervircMolelHfJimumeft? MquanibmagisidGr^cis,quiuniverfisfubSolq habitantibus videbanturpr&fure nobilitate y^r tam Laum quondam Proyin- eumpffidemes: nunc bis ternisfafcibus Romanorum obediunt. Pares autem _ Macedones obfeqmmur, qui certh multo vobisjuflius deberem Hbertatemtue K ri? Et quidopHs eftpluradicere ? Cum etUm Parthi bellkofifsimum genus $:: tantisfrius Populis imperantes, &fam magnis opibus circumdaii, obfides ta- men mittunt Remanis: eftque cernerefub fpeciepacis fervicntem tnhalia, k pYdcipuamOriemislibertatem. Finqui Agrippa. 14 Beati loro elPadre, e la Madre, che ligenero. II valore ,e fortezza d*anl- momoftratoda'noftriConcittadini in que^occafione^fpinfc quei Venerandl Sqnatori a declam^re con gloriofo Panegirico il tpeoffiou Padrc,eJaMadre,cheJigenero. Impercioche, alfentirdiCi- Cerone (a) Fortes 7 & magnammi habendi funt, non qui faciunt -^ fed yui pnpulfAM imtmam, Che percrd foggiunge riflefso: Fortituda (fi virtus pugnans pro tquitate, Nqji ritrovandofi al M pndo cofa . piugiufta, almiocredere, qualfuperi ildifenderelaliberta^. Patna, 1 Fighuoli, colle proprie foftanze. Quindi merkaronQ etern^ lode i Galli da' Rornani ftefsi, come riferifce il mentovato _ Giofeffo, loc.cit. quali dopo ibiienuta con gran coilanza ottant'' anni la liberta contro Japotenza di queJJi, aila fine sforzati cede-re alla fortuna di efsi, dice. Ferunt nihilominus Vettigdes effe ZomanQ-rum: ac feUcitatcm fuam in eorum faelicitate reponere. ldque farie ipjum, nonper animorum mollitiem, nec proptcrignobilitatem parentHm'. qmppc , ottogima annos prb Uhertate pugnavertwf. $ed Eomanprum admiran'<¦ funtx horrueruntquecuin virtute fortupam, . %$ Si congregtrcno ma granmoltitudine digentey e fb mandaU i» V^f9 MomeMulUno. Un'akro potente Efercitq, come riferifceLivio, fu inviato ancora da7 Romani controJa notfraCitta, qual cofa intefa dalle fpie,congr^garono un'altro Configlio ovc fi fobili. %C Mnanz>i che fotto potentia, de nima Signoria de Remani debifAmo fttre^ AvantiMeindonemoUTerra. &c Magnaniitia rifoluzioned'abban-donar la Patria , prima che perdere la Uberta? Simile rtfolu-zione fece ancora Matjiatia gran Sacerdote, alFhoraquando attorniatoda potentifsimioemici, chevolendo ropprimere-, e violeniarlo a crudel ftrvicu, fcQrgqndofi infufficiente per re-fiftereatantafona: congrcgati infiemei figliuoli, ed amici, abbandonata la propria Ci^ta, fuggi alle Montagne. & excU- mavit Mathatias vece magna dkws: Omws qtti zekm htfot legisftatuens teftammum €xm f°ff me: & -f*gj* ipfc , &flij eius in Montesy &reli-b Machab Jib. querunt qutctwquehabebwtin Civime,. (b)§CX\ve padmente Appia- no in Ulyrc. Che i Giapidii noftri confinanti, e contermi-m, all hora quando rifoluto Cefare Auguflo di foggettarli ali' Impeno Romano, piu tofto di perdere Ja liberta,vollero,co! darli fpontaneamente la morte,perder Ja vita. Merce qmitgne potius abfumi, & quamlibet pati mortzw , quam fervire maluerim. Ef- fendo chc il fuggire, e cedere con magnanima rifoJutione alfuror de nemici, e fomma prudenza , quando inferiore diforze , vedefi jmpdfsibilitato "a farle refiftenza. LibJ.Cap.lX. AhhdttdonAYenolo luogo, e ti4YeHeil fuo aimind in verfo U Lemxgna . Due fortidiritirate; unaa'Monti, craltraalMarc, ritrovo faccfse-roinoftri Antecefsori neirabbandono della Patria, per eedere alfurorede'lornemici. Laprimafuquefta, quando, aggrava-ti da^Romani colla dimanda dcl Tributo, li mofsero guerra; pofciacheritiratifia'Monri, moftrarononon folo fortezza d'a-nicno, magran coftanza neirauverfita. L/altrafu, quando af« flitticolferro, ecolfiiocoda'Barbari, fuggironoal Mare, riti-randofinelleLagunedi Venetia,perrintuzzare col riparo deir-acqueTandarediqueiBarbari,piufieri dellefiere, i quali dop-pohaver jncendiato riilirico, la Liburnia, e Plftria, inceneriro-no, arrabbiati, ancolaCittadiTriefte. Edificareno un luogo fopra uriaqua, el qudl fe chUma Lubiana. Gran materia c'apportano quefte parole del tutt'oppafte a cio che fcri-ve della fuaLubiana Ludovico Schonlebcn.negli Annali della Carniola,edEmonavindieata; ovediifuiamentefisforza pro-vare, cheLubiana fiaTantica Emona, laquale riconofca per fuoi pritni Fondatori gli Argonauti, e non gli Antecefsori no-ftri. Se poi 1'antica Citta d' Emona fofse Lubiana da lui afsegna-ta, overo Gittanova neiriflria, come provano, e vogliono MdniignorGiacomo Tomafinofuo Vefcovo, col Dottor Pro-fpero Petronio(*)Nicold Manzuoli,cdaltri; o pure Haidufina vicina alFiume Vipaco, fecondo afserifce il Padre Martino Bau- Fiftrfa. cer(^)amepocoimporta, lafciando Io a queft'Autori talque- ^JS*.! ftione; baftanii folamenteildire, cfeeLubiana fu fabbricata, overorcftaurata, comeaccenna laGronica, da^noftriAntena-ti, quando cedendo al Romano furore, abbandonata la propria Citta, firkiraronone^Monti. Teftimonio valevole di quanto dicoeilluogohora addimandato in JinguaSchiava stareTercb, che fignifica Mercato vecchio, il quale poi li Signori Cragnolini fatti Capi di Provincia, vergognandofi ehe la loro Gitta, e Me-tropoli, riconofcalanoftradiTriefte perMadre, lecangiaro-noilfuoanticonomequalerastareTerft, cheimporta lo ftefso, Xo Se allogioreno lomano, non fe fdareno de vegnir appreffo leporte della Ter* ra, Ucjudeerdno aperte c^.Gran prudenza,e vigilanza, moftroil Capuanode'Romanineiralloggiarerefercito Jontano dallaCit-ta,quantunquele portedi quellafofieroaperte.Poichei] far conto fempre deirinimico, a temere i fuoi ftratagemi militari ,e fegno digranprudenza.Mentre,alfentirediLipfio^^rinimicofprez- cCiVo^tAht1 zatocagionomoltefiatelanguinofifsiriebattaglie, ePopoli,e capi ' Re poderofi per picciola cofa fono flati Vinti. Che percio fcrifse Livio ( d) Hofiis qua.ntulufcumqucfit, nulld modo contemnendusefl. Quia d Hift.libif, fdpe contempus hofiis cruentum certamen edidit, & inclytiVoptili^ Regefque levi momento funt vitti. *O Voikqudde laTerra vegnafora ho?no per homo a combatter voio iocon lui. Ilcombatteracorpo acorpo, cha tempi noftri per ovviare a' pericoli deiranima, e del corpo, venne con vigorofc pene pro- JlibitO dal B. Pio V.confl.^i.wcip.Ea qua idib.Novemb. 1590.COme riferifce Agoftino Barbofa (e) con quefte parole. DmlU ubiqne * E 3 fub J4 HiHoria di Trkfte. x de excom refolfi n 13. Polit oracoL Oracul. 41. /#Ł excommtinicdtionis, Attathematismaledtffionis,perpetu&infamiArd?f- fddtionh-, criminis l&[& MaieftMis ? fedttionis, rebellionis, confifcationi$ Jtatuumy &Dominfarttn*, acfeudorum^ & aliorum bonorum fuorum , mc non inhtibitAbiliutis adilla, ^ <*/*** impofterum obtittendd , *<: interdifti, (^* *///> cenfms prolnbuit &c.Qvz adduce i^. Autori, che fcrifserp cgntro il Ducllo ? Anticamente perofu in ufo; edoggidi^ncora nelle guerreper vietare la morte de'Soldati il combattere a corpo a corpo, overo ap^rtite vi^n permefsorcosjfcriveilPadre Amonio Diana.W?^A y> Priticipem in c&fu extretordinariQ ad maiora vitandA maU Duellum per- mittcrc. Inpruovadi cheadduce Cajetano, Navarra, Sa,San-chez, ValentiaconReginaldo(^) J4 SluelloCAvdlier fetolfe, eandbverfo U portadelUTerra. Perchenella Romana Republicahoqorayafi, e premiavafi fopraTaltre virtu lafortezza, edarciiredcValorQliGuerrieri, iquali nontemen-dq lamortc, ;auventuravanQ Ja yita lorq ne'maggipr pqrfcoli. Ł>mmortem conteinpferity eximiam fibi parabit gloriam. difse di quefti tali Agefilao apprefso Ludpyico Zuccolo(c)Si fpinfe dunque quello Cavaliere verfo la pprta della Citta, e, npn trpvando alcuno, falifopralcmura, &c. JL SignortRomamivignitidentro, che niuno no e in la Cittade. Gran mali cauiailtimore, comevediamone'noftriAntenati, qualiihve-ce di difendere la Patria, lafciarono in abbandpno la propria Citta, chetemevanoperdere. Af^/f/z/>»(comeatteftaDioge-ne riferitp da Stefanq Bellengardo nel fuo fentent iarip) tam impror bus efl, m multi rem quam metuunt, anticipent, 31 Ł Iqrointradidentroy vederomtuttek cafe ferrate. Gran miftero vol-lero fignificare li Noftri col lafciar le porte delle Cafe fcrrate, q quelle dellaCittaapcrte, dando ad intendere con quefte, che quantunque partiti cedefsero a'Romani sforzatamente laPa-tria, portando perqfeco la liberta, fimbpleggiata nel Domi-nio delle porte ferratecielleCafe; accio non potefsero yantarfi i Romaini d'haverli totalmente fuperati,e vinti. Ma che per tanto entravanoperqu^nto gli haveanoaperte le porte. Nellaguifa che feceSanfone,quandolevate le porte alla Cittadi Gaza. iud. cap.i6.1afciandola fpalancata ed aperta, privoi Filiftei del vantq d^haverlQfuperato, evinto, 34 Vedetido el Cafttam, cljerano partiti della Terra fubitomanda unofuo meffo alfimperio &c. SapendoqueftoCapitano, che la necefsita, comeofserva Saluflio apprefso il mentovato TLuccola (d) etiam timidos fortes facit. Non efiendo buon configlio il dar noja a chi fugge, accioche pofto in necefsita di vincere, o di mori-re, nonfimetta a combattere da difperato. Spedi fubito un mefso a Rpmacolla narratione del fatto, afpettando rifpo-fta dal Senatodi cio chedovefsefare. Efsendo auvertimento dato per leggeda Licurgo a^Spartani. vt po/lquamin bello bofrem 'vertiffent in fugam , ac fupertiffent, tam dw fugtentes infequerentur, domc certa ejjet Vifforia , moxque retrocederent. Neque enim GrŁco-rum cenvenire moribus tes trucidare , qui cefsiffent . Pofciache la yittoria fi rende ammirabile , e gloriofa dairatterrar chi Lib. 1 Cap. IX. $$ ffrl ripugn^ , c fton dal far ftragc di chi cedcndo fugge ." %$*O dendo quejtp lo Sen&to Romano Juhito refcrtfe k quello Capititfid&c. y II Prencipe faggip, e difcreto, deye con celeritaordinare,e provedere quantp la prudenzalefuggerifce: Refcrifse fubito il Senatoal Capita'no con ordinc rigorofo dincjagare , dovc fofserp andati? c farli ritornare alPabbandonata Patria; fa-pepido chc meglio fi confervano gli Stati co* ber>cficii, che cpirarmi, comeofseryo JUpfioO) Metius bexefcijs mperinmcu-^*1*^A ft(jdituryqu&tnarmis. Ondefoggiungc la Cronica. caP*^ J^ I^animo de tntentipn nofh* fi e che tu li die fare venire dentro &c* Addottrinati quei Senatorji dagli Atnmaeftramentidi Numa anticoRediRoma, che icolla dpjcezza, e clemenza mofse si fattamente gli animidcPppolicircoiiiyicini, i quali Romulo, Prencipe di ipirito guerricro , e feroce , hayea irritati coll* artni, che mai ycruno per lo fpatio cTanni^o. e piu, ch^egli Regno, vennc a cpntefa fcco. Altra fimil yentura confegui Antonino Pio, per racconto d*Aurelio Vittore riferito dal Xuc-coli. {b) Di fimiVat^maeflramento feryonfi horaquei Padri ^ul°^cit or fcriyendo al lor Capitano , di far di nuoyo ritornar'all'ab-bandonara P^tria i fupj pittadini: Merceche verun^altravirtd orna maggiormentc chiregge, quantolaClemenza. Nullum Qrnamentum Principis f&fligio dignius% pulchriufque efi, quam HlaCo- vona obcives servatos. Scrifse Sencca \c) Mentrequefla fola,e^« cDeCieme. hftilia Arma, detrafta, vitfis, non currus 'Barbarorum fanguine cruenti lb<1 ln *' non fartabttto fpolia: Fe gloriofa al Mondo laRomana Repu- blica. Mentre: Bm Divina potentU eft gregntim, acpublice fcrva.-re: multos autem occiderc, & indifcretos, incendij, ac tuiru potentid ejt, 37 che nui Imperw Rommo fi U volemo fare bone carte, cdfne appar-iien carte frAnche de Franchigia. UrfEfemplare di fimil Carte COn- cefse da*Romani a^Termefi nella Proyincia di Pifidia riferi- a De antiq fce Carlo Sjgonio: (d) leris exemplum (dic7e2;li) quak ddhuc Jta-}™ Provin mx tn antiquq &nt* tabuU cxtat ,ut jimul ubertans ^tmmumtatifqueeX" tero populo conce(f& formuU cognofcatur. Che p^rla lunghelz^ lp-ro tralafcioquidi riferire, rimettendolp al^. ii. 38 Mandb tre Cavallieri con lo Sigillo Homano &c. Direi, che pcrlo Sigillo quivi la Cronica intendefse leCartidi Franchigiafigil-late col publico Sigillo inviate dal Senatoal Gapitano,accip le moftiij|fse , e facefse fpiegarc alla gente di Mpnte Alu-liano. 39 0 Sig. Homeni valenti potentifsimi di Monte Mulia^o^ 0 homeni di grande fdma, e de grande honore §CC. 1'Elogio , che quivi riferifce la Cronica , fatto da'Rpmani ^Jla gente di Monte Muliano, nonehiperbole,o favolofa ef^ggeratione; Pofciache il grido della lor fama , c valore obbligo Dionigio Afro, qual fiori a tempo di Giulio Cefais, cd Augufto a cantare nel fuo Poe-ma dc.ftt* orbis nella guiia feguente, Alta Tcgeftrfifo poftrernx M#nia Terr*, gu&fims lonius fnitftr gurgite laffo ffH [ttnt AnfonU populi, gentefque potentes, 40 Lo Jmperio Komano ve manda kvoi a dirt} e pregarve, che voidob* biate HiHoria di Triefte hUte riwnttt « logo *yojlro, fa. Scorgendo II Senato 1'affiizio-ne, e difturbi apportati fenzbccafione a'Noftri Antenati , i quali con generofa rifoluzione abbandonarono piu tofto il patrio Terreno, cbe perder la liberta: Ammirati di genero-fita sl grande, piocuro allettarli col rftorno alla Patria, of-ftyendole la confederationc, ed amicitia, per renderli ficuri, che Ja ftima del lor valore folamentc, e nonil defio dellelor . foftanze , li movea ad eleggerli per amici, mentre: Hoc eft f Dj^emept. etUm ex vjtforjA tnumfharc , COtne ofservo Scneca M teftarique nihil fe quod dignum effet viBorem apud uod Ji non effes pefsimus, nunquam Civitas . Tua contemptA regtonem iftam laudafses. 44 ToYMti for& a Monte MulUno , redmenteli fb fatt$ le carte Frdnche come * niunfi dovepro dare d Trehto. Era coflurrjfi del Senato Romano , a cui folamente s^afpettava Thonore diriconofce-re, e rimunerar li fuperati nimkii, di lafciare, e permettere alcuni Popoli, e Gitta totalmente libere, altre riconofcere ami-che, e confederate , altre flipendiate , altre dedotte Colonie latine, altre deCittadini Romani, ed altre ridotte inProvin-cia con obtyligo di pagarle ogn'anno il Tributo. In fomma, fecondo i meriti, 0 demerki di ciafcuno, venivano daquello privilegiati, e riconofciuti, come qui vediamo la noftra Cit* ta, la quale puo annoverarfi tra quei Popoli, de^cjuali fcri-vendo Gicerone difse : Che Parta vtfforia confiernandi funtij, qni noncrujlelefin bello^ nec immanes, fuerunt\ ut mnjores nojlriTufc^lanos% Yolfcos, Stbinoj, HermcQsittCivitatem ctiam recepcrunt % Sltte- xLik 1.Cap.X. ' sy p.SL. %y 45 'stcttro €0» cjuefio .hwore. Affai * Ritornati dunque alla Patria, cck jne accenna la Crpnica , e da' Romani anrjpverati fra glj Amici, e CoiTLfederati fuoi, godettero molt'Annital preroga-tiv^, e priyilegio, governandofi con titolo di liberta aftoluta reftjando libera, e folamente confederata colla Republic^ Romana , fin.tantochc, o per Fincurlioni de'Barbari, co-me vedrafsi, o perche colle vicende de' tempi, Łi cangiano pa- *: rimente le cofe, la troviamo apprefso gli Antichi Hiftorici Gplonia de^Gittadini Romani, fenza iapere di certo, quandp fu dedotta? Lo Campo} e lo Efercito Romano ritorno a Eoma, per tobbedienzA de li, homeni di Mome Muliam drc* Veduto il Capitanp accpmodate» edaggiuftate conbuon'ordine lecoie, ritornd trionfantecpir Efercito a Roma; mercechc contento folamente deiracqui- ilato honore, e d^haver ridotta quella Citta in obbedienzaj fe palefe al Mondo, cpme ofservo Seneca (a) Che mgenti in-\*ixtmx* crememo fmgit laus e)us, qtti conuntus fuit ex ppulo yitfo, mhil% p&Ux gUriam^ fumcre» '.,..' Vanfuccefsi diguerre feguki tr# U Triejlini, ed i rnani in CQmprpyatione deU* agpennata 0:> Cronica. CAPITOLO X. Erchefempre idifpareri degli liiftorici, hanno tpr? mexitati colla yarieta deiropinioni lpro gFinvefligai-tori deirAntichita, ii confonde parimente la debp-lezza del mio intelletto, ogni qual yplta m'accingo in yoler cercare ficurezza de^principj in tenebre cp-sidenfe, efiretnote, comefpno quelli; dell'accea-iiata Cronica . Che ? fe ncl principio d'pfcuritafi grandc , non fermafsi ?lpiede ? per non perdermi nella Jiberta , che nelle cofe antiche fu fempre permefsa alla congettura d'un picciol b^rldmej preftatomi da Livio, Carlo Sigonio , ^ da altri Scrittpri , qualj ben?intefi, e ienza p^fsione , bafterapno per appagarc qualun-que npn fofse di fenfo tanto delicato, il quale(come fi fuol dire^ volefse cercare il^pelo nejrOyo: Temerd, dico, direflarequal Nottola acciecatq, ecpnfufo, Pruove piu evidenti di quanro m^accingo moftraryi, non tro-vo di quella, che in piu luoghi delle fue Hiftorie m^addita T. Li-yio, il quale nel fine dellib.39.ranno deirEdificatione di Roma 5^7.Scrive^che M.Claudio Confole, dopo haver fcacciati-iGal-ii dal Territorio rfAquilej^ , perche glmriani s'opponevano alf-eduttione diquella Citta in Colonia, incomincio amachinarleJa guerra: Ricorfe percio a Roma, chiedendo licenza al Senatoper condurre le Legioni in Iftria comro di loro: Ne altro jnferifce Li. vio di quefto fuccefso ; folo che il Senato collaudo il fuo penfie* ro. NelfeguenteLibroquarantefimo infinuando la contiauatio; Hiftoria di TrieBe fftfdi quefta guerra, fcrive che Tanno ^p.non fu pqfsibile matw dare nella Liguria in ajuto di L. Emilio Paolo Pefercito, qual di-morava nella Gallia, per caufa della guerra cogPIftriani, quali 6ftavano, ch'Aquileja fofse dedotta Colonia .• ed alcune righc piu fottO fbggiqnge Aqulleja in Colonia latina eodem anno in agro Gxlle- rum eft^ deducta. Non fo, cortie accorclare quanto qui.fcrive Livio, ^ ^* con qio inferifce Sigonio (a) il quarappoggiato airatitorita d'Eu-'tropio, e di Zonara dice, che Tanno j^j.fofsero griftriani da P. Scipione, e M.Minuccio talmente mortificau, che G.Lutatio, e L.Veturio lpr fuccefsori nel Confolato potefsero penetrare, fenza combatterc fin'airAlpi: Se quellihebberoardirc aimpedire a'Ro-mani ladedutiione d*Aquileja m Colonia, e la noftra Cicta, all*-faora principale de* Garni, e dciriflria, non conofceva altra fu-periorita, che la propria, ne altra^Gitta in quei coruorni a lei pa-li, mentre a niuno pagava Tributo, ed i fuoi Gittadini flayano jn fua Signoria,indiciocertifsimo non efsere cosi monificati,op-prcfsi, ma molto diffcrenti da quello li defcrive Sigonio, come Ia noflra Cronica lo dimoftra, Deyoqui parimente auvertire, che, fe Livionon s^eftendccon mcntione particolare della noftra Gitta, ma folo degriftriani m comune , prqvenire Oo, perche applicato, come hiftorico uni-verfale ad innumerabili cofe, tralafcio reftenderfi aMuoghi parti-colari, o forie dal non efser praticodi quelli, mentre , come di fcroiul iuj nota Henrko Pall^dio (b) Porrb mulu funt in ea nartatione, quihus 1 3% contrk locorum fitum peccat. Ed alquante linee piu fotto foggiunge: AuEtotes in iis , qu& nunquam viderint facile allucinantUY » Poiciache il non ritrovarfi altra ftrada, fuori di quella dellanoftra Patria, per la quale potefse penetrar oairitalia, o Friuli 1'Efercito de^Roma-ni neiriftria, mentre da un canto \\ Mare , e dairakro gli alpe-ftri Monti del Caxfo, che chiudono ogn'altra.via impediva .loro il muover guerra, ed entrare nel Paefe degriftriani: fe la noftra Citta non fofse llata la prima a fentire ancora i primi colpi del lor furore, come fegui in quefta riferka da Livio^)e dalJa men-tovata Cronica vicino al Timavo, e confini di quella. Che per-cio Antonino nel fuo Itinerario defcriycndo il viaggio d'Aq^iileisi a Salona per 1'Iftria dke eosi, Extra More Solon&s m,f, CXClX* fa JFonte Timavi m.p. XII. JSlingum m.p. XX m.P< XXI Circa raftegnatione del tempo di quefta guerra, quantunque Sigonio^^^s^accordicon Livio, dicendo: Efserincominciata Fan- 'no 57i.V.C.Noncapifco, comegli poidifuo capriccio, efenza fondamento foggiunga, che feguifse tre anni dopo: luque trien- nto pofl A. M&nlius Confttl decreto Illyrico beilo, profeffus ab JcfuiU)a caftrd dd Ldcum Timnvipofuit^ & coLUtis Jignis male pugnavit. Mentrc Livio non fa mentione alcuna di tal triennio , anzi ch'efprefsamento . moftra Lib. I. Cap. IX. 59 moftra/ffotto il Confolato diGiunio, e Manlio riftefso. anno 571. efser /eguita, merce che nominando diverfe fiatc li Confoli, mai fa menzione daltri, che de^nominati? Profeguendo poi rhifto- ria, fcrive che 1'anno ^i.Comitia demde h&bitd^ Confules creatifunt CK Ciaudws Pulcher, & T. Sempronms Gracchus idihtts JMartii. Nel qual'annd cadde in forte a C.Claudio il Governo deiriftria , un'akra volta rormentata dalFArme Romane , il che tutto concorda colla 00« ftra Cronica, qual dice, che due volte con due Eferdti invafero la Patria. E quantunque Liyio efprefsamente non fcriva il tempo , nel quale i Romani inviarono i lor'Ambafciatori a chieder ii Tribu-to alla noflra Citta, fi vede pero efser cio feguito poco prima deiranno 57x.quando A. Manlio , qual dimorava in AquiJeja , fentita forfe 1'afpra rifpofla data agli Ambafciatori, di fuo capfic-cio, e fenz'ordine alcuno del Senato grincimo la guerra, erirna-fe rotto Ja prima volta col fuo Efercito in Siftiana vicino al Ti-. mavo, come accennafsimo di fopra al num. 15. del cap.8.e 9. o per dimoftrare quanto s'ingannafse Sigonio ne'Fafli Rom. afse-; gnando 1'anno 575.V.C.al Gonfolato delli due mentovati Soget>» ti, a'quali come Jbabbiamo veduto, attribuifce Livio quello del 571.addurro quanto foggiunge loc.cit.con quefte parole. Pofterove* rb anno M. Iunius^ & 4. Manlius cum Aqnile)* hibernaffent exercitus in fi-nes Iftrorum imroduffo , quatuor millia, eorum in acie ceciderunt > eofque ad pacem petendam datis obpdibus comp&lerunt. Di modo che, al fllO dire, cio farebbe feguito Tanno 57^>.contro Topinione di Livio, il qua-le, com'dprefsamente fi vede ; afsegna a queftofatto quellodel tfl.Dum hac Romagerum{fono fue parole ) M.Iunius^ & A. Manlius , qui priore anno Confules fuerunt, cmn Aquile)& hibernaffent prmcipio vcris infines Jftrorum exercitum introduxerum . Afsalirono 1'Iftria la feconda volta, a'quali, raccokamoka gioventu ,sbppofero i Paefani, com-battendo precipitofamente contro di loro , ma alla fine rotti, e disfatti, Jafciato ilGampoin abbandono,ritiraronfi colla morte di quatrro mila Iftriani, nelle proprie Gitta , ed inviati Amba-fciatori a'Gonfoli, le chiefero la pace, come fi dira nd feguente Gapitolo. Ritornando di nuovo alfilo delFHiftoria no{lra,dir6che,fen-tita A. Manlio la dura rifpofta data dalJa gente di Monte Mulia-noagli Ambafciatori Romani, fenz'altra dimora s'invio coll'E-fercito contro di loro, edarrivato alFiume Timavo qual difter-mina 1'Irtria dal Friuli, ivi fifermafse, e facefse alto. Auvifati i noftridalle fpie , che i Romani gli venivano addofso , adunati iubito co^proprj Gittadini tra Giapidii, Galli, ed Iftriani lor cir-convicini in numero di x5.mille Soldati, andarono ad incontrar-Ii verfo Siftiana, ove pofti in agguato la mattina feguente nello fpuntar dell'Alba afsalirono airimprovifo con tanta furia , e va-lore ttnimico, che refto rEfercko de? Romani disfatto, e rotto^ corne racconta Livio, in tutto conforme alla Gronica noftra, ac-cennata di fopra alli num, 19.& lo.rna perche negli accidenti oc-corfi in quefto fatto y difcorda egFin qualche cofa da quella , de« vo cfai riferire,quanto icrive queit'Autore,accio refti pienamen- 6o HiBoriadiTrkfte\ te informato Terudito Lettore, e maggiormentc ftabilita laveri-tadelMefsa. Liyio, il quale haveva confagrati i fuoi inchioftri folo alJc glo-rie di Roma, nel narrare il fuccefso , dice che dopo Tottenuta Vittoria, il Re deiriftriacoTuoi ritrovati ne^padiglioni del Cam-po i lecti, e cavole con pregiatifsimi vini,e predofe vivande prc-parate, allettati da quelle delitie , quafi foftero venuti per ban-chettare, non per combattere, fcordati de^nemici, e dellaguer-ra,trafcurandodi profeguir rincominciata Vittoria, poftifi a fe-dere alla menfa , dati in preda alla crapula, fofsero da^Romani (\ quali avvifati di quanttoccorreva)riordinati di nuovo con tal furore airimprovifoafsaliti, che ritrovandoli opprefsi dal fonno, ne uccifero otto mila, falvandofi appena il Re loro , che fatto falire daTuoi cosi ubbriaco a Cavallo, colJa fuga fuggi anco Ja morte : Ne difficile le riufci il trionfare di chi gia vinto dalFin^ temperanza , itava incatenato dalUino . Ondc ricupcrata cql perduto honore ogn^altra cofa, rimafero trionfanti, fenza perdi- ta alciina di robe * Integraque fua. omnU Rom&ni praterqttdm quod vini , vibique abfumptum erat, receperunt: tUttO ci6 aggilinge Livio di piu , fenz^accorgerfi, che con taradulatione macchiava in parte il can-dore della verita. Coirintreccio ancora di quefta nuova Vjttoria de^Romanijper cuoprire Taccennata confternatione , ed ignominia di efsi rac-conta, benche con parole ambigue, e pungeati, il prudenteri-tornode^noftri Cittadinia Cafa dicendo: At iftrorumpaucii quimo-dice vinofi erant, memores fuerunt ftiga. Come che lafciati nelCam- po nimico al Timavo i Giapidii, Galli, ed altri lor Compagni ^qua-li allettati dairAbbondanza delle vitcovaglie, e dalvino,fuorid* ogn'altro penfiero, che di fatolJar la gola, rin^anefsero ottomila trucidati ful fuolo;e che i noflri menodediti alla crapulaconuna ben penfata fugasifofsero falvati. Impofsibile parmi, ne pofso capire, quanto qui riferifce Livio di quefto fatto; pofciache , fe fofse ciovero, non parlerebbe con tutta ficurezza la Cronica, che i fuoi Cittadini fofsero ritornati a Monte Muliano carichi di ricca preda , e con molti prigioni dell'ottenuta Vittoria. Non efsendo credibilejChWEfercito numerofo deToldati piuavididel-1'oro ,chedelpane,tutt'infierne d^accordotrafcurafserodifaccheg-giare i ricchi Tefori,e fpogliede^Romanije per fubito federealTa menfa, tralafciafsero d^arricchirfi. Okreche, fe il principio della Battaglia colla rotta , e fuga deIi'Efercito Romano , anco al pa-rere di Livio , fegui allo fpuntar deirAurora, non parmi diffici-]e, in comprovatione di quanto afserifce la Cronica, che.i noffri per la vicinanza del fito, ove feguiil Conflitto, 16. miglia in circa Iontano dalla propria Citta , ritornafsero collc fpoglie ac^ quiftace Piftefio giorno a Cafa, lafciandogli altriCompagnialla cuflodia del Campo. Quanto aggiunge ancora Livio alla narratione di queftaguer: ra , m' induce maggiormente a fofpettare , che tralafciati i di lei particolari, e veridichi fuccefsi, fcrivefse folo , cio ch'apportava liputatione, e lodealFArmi Romane. Pofciache e \o fcompiglio di Lib.LCap.XL 6\ di Roma, e del Senato che duro qualche fpatio di tempoperau-vifo delPEfercito rotto, fu si grande, che riempi di terrore, e fpavento, non folo la Regnante, ma Tltalia tutta, tenendole an-guftiate, al dir deHlftefso, fin tanto che M. Giunio Taltro Con-fole habitantc nella Liguria, d'ordine delSenato , raccolti infie-me iSoldatidi quella Provincia co'prefidiidelle ColonieGalliche, fi trasfed colFEfercito in Aquileja ; ove ritrovate rappezzate ed in buono ftato le cofe, fcrifse fubito a Roma. Netumulntarem$tr:t rimandati indietroalle proprieCafe i Soldativenutifecoin foccor-fo, portofsi egli a rkrovar'il Collega; Ilgiubilo,e rallegrezza ch* apporto tal nuncio a Roma, lo defcrive Livio conquelle parole, Hom& mtigna, ex inopinato Utifia, fuit. Come dunqucs'accordera, quanto iin^hora habbiamo riferito di queil'Autore, con quello ch'egli medeflmamcntefcrive,'nar-rando gli accidenti occorfi in quefta guerra, non efsendo credi-bile, che i Romani colla nuova vittoria havefsero uccifi otto mila Iftriani T e ricuperatc le perdute fpoglie , il Confole , o al-tri, a cui s^afpettava la gloria, o dishonore di quefto fatto, fcor-dato della propria riputatiotie , trafcurafse di fpedire Corriere al Senato, col raguaglio deirottenura vittoria ? come s^accenno di fbpra al num. zz. Onde Fafterire, ch'il tumulto, e fpavento du-rafse tanto tempo in Roma, quanto fu TarnvD delFaltro Gonfb-le in Aquileja, non minor dubbieta m^apporta del credere un'ao quirtata vittoria , fenza participarla a chi fi deve, mentre da ld dipendeva buon grido, e la fama del ricuperato honore. Mi fa ancora dubitare il feguente teflimonio di Livio : Ex i(lefia Guerra, diverfi accidenti in' effj occor/iy e findmmte colla dijiruttione di Nefatio, Mutila, e Faveria, rejia la Cittk di Tnejie, e tutta la Provincla delkljlria [oggetta a^Romani. C A P I T O L O X I T Rofeguendo(ŁjLivio la fua Hiftorh, fcrive che ter- bHift.nb minati i Gomitn, overo adunanze in Roma Tanno 573.tocco in forte a Claudio Pulcro Confole la Pro-vincia deiriftria: E, nel mentre che diflribuivanfi gliOfficii, e difponevanfi Taltre facende A.Man-lio, e M.Giunio Confoli delFAnno antecedente, le-vato da'Quartieri TEfercito, chc fverno in Aquileia, afsalirono al principio di Primavera un^altra volta i confini deiriftria, fpoglian-do, e devaflando ogni cofa. Per opporfi a tal furia gFIflnani, ed impedire lo fpoglio delle proprie foflanze, adunata fubito da tuc-telepartimoltaGioventu, formaronoun'Efercito, e venutiabat-taglia co'Romani, fu il Conflitto nel principio crudele, e dubbio-fo; ma finalmente ceduta aqueftila Vittoria, lafciato il Gampo in abbandono*. Ad quatuor millia. eorum in acie coefa \ coeteri omiffb bello in civitates pafsim efugerum. Ed inviati Ambafciatori al Gampo Romano, le chieferola pace. Sc bene nella noftra Gronica non habbiamo rifcontro di quanto qui riferifce Livio; verificandofi pero cio chJegli fcrive, non credo andalsefente ]a Citta di Trie-fte dal furor de'Romani, memori ancora deiringiurie deiranno pafsato, qualper efser la prima, come fi difse difopra,a darJil pafso, ed aprir la porta a chiunque pretende pafsare dal Friuli neiriftria, dovctte necefsariamente efser'anco la prima a prova-re Tamarezze d'uno fdegno vindicativo, e mal regolatc^. Alle propofte iflanze di pace, iatti fordi i due Cori^oli, fcor-fero fubito tutto il paefe, rovinando, e depredando quanto le per-veniva alle mani, e pofto Tafiedio a Nefatio Caftello, co^ fpe-ranza, cMmpadroniti di qucfto, feguircbbe lo ftefso feaza dif-ficulta di tutto il rimanente della Provincia: mentre in quefto Caftello, per naturadel fito afsai forte e ficuro, s'erano ricoue-rati il Re Epulone con molti Prencipi di efsa. Intefafi tal ritirata da^NoftriCittadini, colla nuova venuta deirEfercito Romano fo-pra di loro : Credo feguifse cio fotto il comando de'due ac-cennati Manlio, e Giunio, overo fotto quello del nuovo Con^ F x fole '64 HiftoriadiTrieBe folc Claudio Pulcro, a cui parmi •( come prefto vedremo ) piu conformarfi, e aderire la Noftra Cronica , nel dire : Appre(fando- fi li Romani con un gr^notefercitQ di gente inverfo Monte Miliano , Zonfe k fue Spie, e dijjelli: Signori del certo el vene tanta moltitudine di gentc , che non e intellato di homo humano , che poteffe conltderare per ffatio di quattro giomifaranno quh Peraccordare al pofsibjle col tefto di Livio , cid cjie m efsa fte fcritto, diro, che ancora i Noflri Gittadini per non rimaner vittima de^fuoi nemiri* rifsolvefsero di fuggire, ed al> bandonar la Citta: foggiungendo percio. guefti di Monte MulUno tolfe tutto el bonoy e miorer e fopra li fuoi Cavdli carichi portorono fuori ddUTerra^ e abbnndonorono lo laogo^ e piarono lo fuo camino ver/o U Le* magna, II verificarfi cio deirEfercito delli due primi, non e pofsi-bile, perche qupllo fverno in Aquileja, diftantefolo x&Miglia, incirca, daTriefte; onde fara necefsario Taifermare, fofse quel-\q di Claudio,che veniya da Roma, iDentr^fjlriieriredellefpie) ftava lontand quattro giomate * '"¦¦¦' ^ Pervenuti allbrecchie di plaudio PuJcro i progrefsi, che M. Giunio, ed A.Manlio facevano nelllftria, temendo non glMe-vafsero colla Provincia ^rico Tefercito, fatto confapevole di quan-to pafsava Tito Sempronio fuo Collcga, il parti precipitofamen-tedi notte tempo aquella volta, che percio Livio fcrive di lui: jnconfultius, quamveneratfegefsit. Pofciache dopo haver rinfaccia-to Giunio, che fi fofse con infame lega unito a Manlio, le co mando che, lafciata quclla Provincia, dovefsero fubiro partire per altre parti; akrimenti non efeguendo i fuoi ordini, come eontumaci, gli haurebbe mandati, attorniati di catene,aRoma-Poco curarono le fue minacce li due, anzi che,in vece di obbe-dire a quanto grimpofe, fecero che sbeffato, e vilipefo da tutti con fuo crepacuore , ritornafie coiriftefta Nave , nellaqual'era venuto prima in Aquileja, edindi aRoma. Fermofsi cre giorni Oaudio nella Reggia, ove raccolto col favore di Tit.Sempronio fuo Collega quel numero de\Soldati, gia prima dal Senato detli-nati in ajuto di quella guerra , e levati i debiti ordini, con non minor celcriia di prima, feceritorno nclllftria. Arrivato in quella Provincia, fenz^altra dimora, fece indj par-tire Manlio, e Giunio, col lor Efercito, i quali pochi giorni pri-ma pofto Tafsedio a Nefatio, 1'havcano ridotto molto alle flret-te; Hprofeguendo egliTirnprefa, circondoquel Caftello con due nuove Legioni feco condotte, di sj fatta maniera, che in breve loridufse aireftremo. iyia perche il Fiume., che lo cingeya , e bagnava le mura, feryiva di gran comodita, ed ajuto agli Afse-diati, ed al fuo Efercito, ed a lui, d'impedimento, determino cangiarle il letto, rivolgendolo , dopo molte fatiche , in altra parte. Attoniti gli Afsediati, e fuor di fe ftefsi per tal novitanon afpettata, difperati d'ottenere piu la pace, deliberarono di truci-dare colle mogli anco i proprj figliuoli, quali tagliatia pezzi,get-taronli fuori delle mura nel Campo nemico . Fece tal crudel-ta ftupire oltre modo i Romani, i quali eccitati da cosi horren-do, ed abbominevole fpettacolo, e dalli compafsionevoli lamen-tidiquelle tnifere Femmine, e Fanciulli, che sfaviaie inconti- nente I „ ¦ Ub. 1. CaplXI. 6 f jicnte con gran ernpito le Mura, entrarono a viva forza nelCa-ftello. Dopo tal fuccefsq il Re Epulone, volfe piu tofto trapaf fandofi cun un pugnale il petto, divenir miferapredadellamor-te, che rimanendoin vita, e reftar prigione deTuoi nemici: Gli altri tutti> parte reftaron prigioni, e parteuccifi. Efpugnato Nefatio, prefe Claudio a forxa d'armi anco due al- Jjhiatota triumOppidorum excidio ,ac morte Eegis pacata eft.Omnefque tmdique Populi obCedibus^ datis in ditionem venerunt. Terminata c'hebbefelice- menteClaudiocolla morte delReEpulone queftaguerra, e ridot-ta colla deflruttione de'tre accennati Caftelii, tutta riftria in Pro-yincia; ibggiunge il mentovato Autore , che djede fubito minu-tifsimo ragguaglio al Senato del felice fuccefso di efsa.- E quan-tunque non eiprima altre particolarita , aggiungero io quanto ne addita la noftra Cronica, cioe che fcrivefse ancora, come la gente di MonteMuliano, abbandonata la propria Citta , fofse fuggita in altre parti. vedendo U capitanio (fono parok di quella ) cbe eranopartui dalU Terra fubitomAnib un fuo Meffo aUlmperio JRomano, etutto le fb contatd &c.Odendo qucfto lo Senato fubito refcrijfe a quel Capi-tanio. Nm Senato Romano te *uviftmoy e cvmwandemo y che fottopena, delU difgrazda noftra^ che fubito ti debbi provedere dove fono andati quefli vden- ti hemeni di m. Muhano, &c. Dalle quali chiaramente fcorgefi quan-to conto, e flima facefse di loro il Senato di Roma, mentre co-mando con tanta premura a quel Capitano di ricercarli, e farli ntornare alla propria Citta, ofterendogli carte franche di fran-chigia; che tanto pare , benche colla fua folita ofcurita , infi-nuafse ancora Livio loc. cit. con quelle parole . simul ex lituris Confulis^ quas de rcbus in Jfiria geftis fcripferaty in biduum fupplicatiff deereta . La ftima, e concetto grande efprefso dal Senato aJ nollri Cit-tadjni nella proferta della Liberta accennata , mi porge fonda-mento in dire, che fubito ammefsi neiramicitia, e confederatio-ne della Romana Republica; per incatenarli con vincolo mag-giore alFunione, ed ofservanza di perpetua corrifpondenza con efsa, gratiafsero anco la Citta, colla prerogativa di Municipio , qual godette fin tanto cheCajo SempronioTuditanoranno ^14. V.C. foggiogati co'Giapidj griftriani, decreto il Senato ftabilire in lei per la confervatione delFItalia, e deirArmi Romane,una potente Colonia, come vedremo. Uafserire che fofse Municipio, mi muove Taccennata Cronica num. 41. ove dice . che m mto per tutto l Imperio a Voi tutti vi vuol fare franchi, e franchiggu naturde , che Voi^ e II Voftri, e chi fara di voi in tutto, e per tutto fiate franchi per fem-pre. Parole che efprefsamente dimoflrano , le prerogative con-cefse dal Senato a^noftri Antecefsori, furono Kftcfic , che Gel-lio riferito da Sigonio (a) afsegna agli habitatori de' Municipj. Mu-nkipes efeCives Eom.(d\CQ Gellio ) Ex Municipiis fuo Iure , & legibus Ital lib x c.7r fuis utentes, mttneris tamum cum Populo Roma.no honorarii participes , a quo .murme capefendo appdktos videri, nultis aliis mcefsitatibusyncque ulla Po- F 3 puH 66 HiftoriadiTriefle ftili Eom, Lege dftriftos , cum nunqiuim Populus: eorum fttndtts faffus ef-fet. Dalla qual'autorita inferifce, SigoniotaliMunicipj: NtqmJus guiritum hdbuijfc, mque aUas Popttti Rom, legges obfervafie. Merceche il non efser aftretti a veruna leggeRomana, li rendeva liberi, ed efenti da tutte le grayezze civili, e li faceva partecipi fola-mente delPhonoredellaCittadinanza Romana, fenza poter bal-lottare,odar'ilvoto, ne d'efser'ammefsi alle Dignita de'Magiftra-ti. Qualgradod'honoreconfifteva,aldir del mentovatoAutore, Łluod dr cives Romani dicercntur , & in Legione tanqttam Cives Romani y non in auxiiiis, ut focii, mtlitarent. Adiftinzione delle Colonie. Efsendq che quefle , come ofserva il prenominato Sigonio (a) COlVAutorita di Gellio ; Ex Civitate Romam qunfi fropagarentHr, Muni- cipia ex Civitate extrinfecus vocaremur . Qui ea conditione Cives Romani b loccitc.7, fuiffent: Soggiunge FeRo appre/SO TiflefsoW VtRempublicam fem- per feparatim 4 Topulo Romano haberem, Che percio fcrive diloroGio-} < lit^c! ft^b Laurent. (c) Municipia Iure Civitatis eram donata , erantque ftti iu- ris, nifi eo dcducerentur ColonU , & iu fiebant ColontA. Conditione di tanta ftima, e pregio apprefso moltiPopoli, eCitta, chepiuto-fto di perdcrla, recularono la Colonia, e,per confeguenza, d'efser, afcritti nella prima, e priyilegiara Cittadinanzadi Roma,come ^ . . riferifce Livio de'Veru!ani, Aletrinati, e Fcrentini. ECiceronc Baib" e (d) afferma, chJeftendo ftato concefso perlaLegge Iulia a^con-federati, e Latini, cYcfscraggregati da'Cenfori nelleTribu, cfat-ti Cittadini Romani i popoli d'Heraclea, e Napoli,ftimando piu la lor'antica liberta di Municipio, che tal prerogativa, la prefe-rironocon gran flrepito, e rumore a quella. Lege lulia, quacivi-tas fociisy o , e Colonne , fopra u»a punta , che Jl ftende m Mare , cr& Hefatto^ dovejf vedono muraglie, & edificii, che dimo/hano tfftre ftata unn Terra, ma ivi n)defcrivendo la Provincia deiriftria, dopo * «• haver nominato Pola, foggiunge : mox oppidum Ne/atium , & mnc l '3cap l9% finis Italu fiuvius Arfia. E nelGap. xi. dice . Cieterufoper oram oppida tNefatfh, Alvona^ FUvona% Tarfatria &c* Cosi ancora Vien riferitQ b DeRegn. Cla GlO*.Livio.(^ Dalmati3c,8c Quama fcrive il Manzuoli hc cit. mi fa dubitare ancora , s'hab- ^111 bia ietio Fr.Leandro, mentre quefto noti vicino a Gefena( com* cgli fcnve)ma nella XIX.Regione deliltalia che riflria, mettc JNelatio, le parole del qualc qui da me riferite y dimoftrano chia-ramente, che defcrivendo egli le Riyiere dellTftria, non fcrivc nplla guifa che lo riferifce il Manzuoli, ma bensi, come da me vien fedelmente addotto , le di cui parole fono quefte : PofcU U Colotmey PoYtefuoly Murazzo, e poi fi vedc una. punu in Mtre dettx Cifa- nn (qui bifogna equivocafse il Manzuoli > quando fcrifse Cefena, in vece di Gifana ) Sopra la quale per due miglin nd Mare fcttopronfi af-fai ve0ig) di grandi edific), per li qudi dcuni fiimanoy che fofse quiviquel-U Citta Nefsatio da plinia pefta, nelClfirU, che fh rovinau dŁ Rornani . Di modo che la calunnia impofla a Piero Coppo, deve piu toftoat-tribuire a fe itefso, ed al fuo fcrivere fenza fondamento, come qui ha fatto. Pruova valevole, e baftante di cio fara, al miocre-dere, il moflrare, che Fr. Leandro fcrivefse il fuo Libro dopo quello del Coppo, mentr'egli in diverfi luoghi fi ferve della Go-rografia delHftria di queft^Autore, mafsimamente nella Regione XlX.deiritalia, ove defcrive la Provincia delFIftria. Onde il van-tarii, che Ja fua opinione fla migliore di quella del Coppo, per^ che quefVAutore fi fonda lu TAutorita di Fr.Leandro, climoftra eyiden- 68 HiHoria diTrieBe evidentemente, ch'efso fcrive il falfo, come ognuno pud vede-re, non efsendo pofsibile, che ilGoppo piuantico di Fr.L^andro, fi fervi/se della fua autorita, quando egH nelle fue Opere fi ferve di quella del popjx>. Conchiudererao dunque, che Nefatio fia Caftel nuovo fituato alle bocchc del Fiume Arfia, come lo prova il P.Filippo Ferra- rio(^)con quefte parole . Nefaclium Nefatium Ptol.Nefattium\S\V\O, Caftel nUOVO. (Tefte Nigro Oppidum iftrU, quafi extremum^ ad Arfi& Flu-uii ofliHm^inLiburnis. confnio^ inter PoUm 17.& Alvon,t ^..mill.pafs. II qua-le in tutto s'accorda colPaccennato Fr. Leandro loc. cit. qual dice: Trafcomndo injino altintima concavitk del golfo Carnere, ove Caftel nuovo^ collafoce del Fiume Arfa. Concorda cogriftdsi Ludovico Schonle-vind. ben(Ł)il quale, benche moderno , e levata la pafsione di pro-^ vare, che Lubiana fofsc Tantica Emona, per altro, come fi ve« de dairOpere mandate alla luce, e Autore dottifshno, e diligen-tehiftorico, pratichiisimo delle cofedeiriftria , parlando diNe-fatio,dice COSl. kefatium ut divinAt Cluverius fitum fuit ad 0(liumAn-Ji* (Legge Arjia ) dextrm ripa , qua nunc Caftel nuovo confpicitur^ cu)us & Livius lik. 41. meminit. Mohfignor Giacomo Tomafini Vefcovo di Cittanova feguito e dal Dottor Profpero Petronio( c) vuole che fofse differefrte il Ne-,] fat/io di Livio da quello-di Plinio, e Tolomeo, qual Ha ancbra in piipdi alle rive del Fiume Arfa, chiamato hoggidiCaftel nuovo. Pofciache ( fono parole di quefVAutore ) quando foficro ftati gli jlefsi , bdUrebbpro anco pofii neltlftrU^ 0 nella Giapidia MutiU, e Faveria nominA-te da Lwio^ e pur non fi vede* mentre Nefatio , Mutila, y e Faveria, furono tutte in maringbiera in poca diftanz>a\ quai Cafielli diftrutti dalli Momaniy m riforfe pofcia Triefie , che da loro fu detto quafi ex Tribus una . La di-yerfita qui afsegnata dalli Monifignori Tomafmis» e Petronio tra il Nefatio di Livio, e quello di Plinio, e Tolomeo, parmi infuf iiflente, e fenza fondamento, mentre quefti due diligenti Auto-ri, quafi contemporanei di Livio , non haurebbero tralafciato , al mio credere, d'infinuare tal dillintione, quando fqfsero ftati diveril . Conferma maggiormente la mia opinione il vedere , ch'apprefso verun Geografo Antico,o Moderno, trovanfl quefti due Nefatiida loroafsegnati. Non efsendocredibile, che Pomponio Mela, Strabone j Plinio, Tolomeo, Volaterrano, Ortellio, gli At-lanti, Magino, Carlo StefanijCluverio, Filippo Ferrario,overo alcun'altro accuratifsimo Geografo, quali con fingolar minutez-xa rapprefentano ne'lor fcritti tutti liRegni, Provincie, Citta,e Oaftelli dell'Univerfo, e molti diloro, in fpecie Nefatio, Mutiia, c Faveria : havefsero trafcurato poi di defcriverci, od infinuare con una femplice parolina quello fecondo Nefatio nuovamente nato nellldea diquefli due Autori. Ne minor favola della pafsata parmi iljordire, che dalle ro-vine dclli tre mentovati Caftelli riforgefse 1 riefte, e che iRoma-ni da quelle cavafsero retimologia-del nome di queflo . J&afi ex tribusuna. Sc a queitempi ,coj^ieapparedallaCronica, s'addiman-davaMonte Muli^no,PofciaGhe,comes'accenn6difopraalc.7.PH-nio, e Tolomeo , e prima di loro Artemidoro , Giulio Gefare, Pom- TLib. L Cap\ XI. 69 Pomponio Mela, Strabone, Svetonio,ed altri vicini atempi del-la diftruttione di Nefatio , facendo mentione della npftra Citta addimandano Tergefte, overo Tergeftum, quafi tre volte rifatto,ori-tfaurato. Nome che anco fuppone la diftruttione di M.MuIiano, come del fuo primo Vagus cmmcus, accio riforgefse ilterzo, ch' hora gode di Triefte, verificandofi con efso , efsere tre volte ri-fatta, efabbricata: Onde airorigina delnome tnendicatagli dal Tomafini, e Petronio dalle rovinedi Nefatio, Mutila, eFaveria, doverfi piu tofto artribuire il nome di Tripoli, efpsefsivfcdWcorn-pofto di tre Citta, overo altro fimile fignificante taFaggregatip-ne, che quello diTriefte. Uaggiungere (*) che la prima Qkxxk che i Romani fabbricafsero, o riftaurafsero neiriftria (come vo-gliono gli AutorU fofse Triefte, acio non contradico, ma ch^e dalFhora della demolitione del loro itnmaginato Nefetio , rico-nofca Triefle rorigine del nome co^proprj natali, non pofso,ne devo approvare: mentre da Crano Pronipote di Noe, come dif-fufamente fi vide nel capit.i. di queflo Libro, tanti Secoliprima gloiiafi defsere fabbricata; ne akro inditio, o fondamento ritro-vo, ove s*appoggiafse Strabone nell'addimandarla pagus carni-cus\ il chc toglie ogniombra contrariadi dubbieta, e fofpetto di taJ verita. Defiderofo di fapere, da qual Autore, e fopra chefondamen-to appoggiati, dicefsero il Tomafini col Petronio, che dallade-molitione de'tre accennati Caftelli, riforgefse Triefte , cosi da Romani chiamaio? ŁŁuafi ex tribus una. iYTaccorfi finalmente do-po molta diligenza ufata nel leggere horFuno, hor 1'altro Au-tore, fenza mai ritrbvare un minimo barlume, che indicafsetal cofa, efser quefla fpecolatione del Perronio, per foltenere , che Nefatio, Faveria, e Mutila daefso cangiata in Muggia, fofsero tutte inunaringhiera, vicine a Capodiftria, fua Patria, qualeper nobilitarla coirantichita di quefti Caftelli, vuole attribuire alla rovina lorororigine diTriefte, fenz^accorgerfi ,che con tal'eŁ prefsione .dimoftra ignorarc la vera notitia delVorigine fua: Non potendofi negare, cheprima fofse da^Romani addimandata Trie-He , necefsariamente fi deve concedere, come provafsimo nel Cap.^.ivi ritrovarfi qualche Porto, o luogo chiamato con altro nome; giacheStrabone {b) gliafsegna quello di PagusCamicus. Ondcconchiuderemo, chenondalla demolitione delli tre Ga-flelli,afsegnata da quefti Autori:mabenfi,come avverteloSchon-leben( e con diligenz+a jtrocuratd' m ttitt>i tempi dw Cittadmp di Trieftc. CAPITOLO XII. U fempre cofi gelofa della Liberta, e Franchigia la Citta di Triefte, che fuorprefi i fuoi Cittadini dal timore una volta di perderla, come fe vide ne'paf-fatiCapitoli, determinarono con heroica refolutio-ne transferirfl in aliene contrade , e piu tofto di perderla, abbandonare colle proprie foftanze anco la Patria ftefsa: fapendo non efser^al Mondo felicita piu perfetta della liberta , merce che quefta adorna , e perfettiona quell'al-tra, delia quale difse Diogene apprefso Laertio libro 6.Ł>ued opti-mum inter homines efl^ libertas efi . Quefta magnanima rifolutione di lafciar la Patria, per non perdere la liberta, dimoftrarono aU'-hora, quando i Romani le mofsero guerra , per renderli tribu-tarii e foggetti al lor Dominio , mentre opprefsi dal timore di tal fervitu, prima di perdere la liberta rifolvettero d'abbando-nar colle proprie foftanze anco la Patria flefsa, Iafciando inab-bandono, e preda de'lor nemici la propria Citta, fuggendo ver-fo Gertnania. Mofse quefl'heroica attione fi fattamente Tanimo de^Senatori Romani, che giudicandoli huomini di gran vaJore, efpirito, icrifse fubito, e comandarono con rigorofi ordini al Capitano del lor^Efercito d^inveftigare diligentemente, dovefof-fero andati ? e ritrovati» procurafte con ogni /bllecitudine d'in-durli a ritornare alla propria Citta, e Patria; offerendogli a fio-me loro Carte franche di franchigia naturale, e tfaccettate la lor Citta co'luoi Cittadiniper amici, e confederati, e come tale lafciarla libera, e franca, immune da qualfivoglia forte dbbbli-gatione ,¦ e tributo , con Carte franche figillate col Sigillo Ro~ itiano. SimilCarte di franehigia , e privilegio di liberta , folito con-cederfi dal Senato Romano alle genti ftraniere, imprefto in an-tica tavola di Bronzo, riferifce Carlo Sigonio (a) ritrovars^in Ro-rrou.iib,i.c jjj^ una COpja concefso da quelSenato al Popolo Termefe Mag-giore della Provincia di Pifidia > quando gli afsiftettero come Amici, e confederati nella guerra contro Mitridate Re di Pon* to, il quale fefsanta fei Anni tormento la Romana Republica. Vt fimul libertatis^ immumtatifque extero populo conceff&^ formula cognofct- tur. Scrivc Sigonio: II quale,benche alquanto lungo, io ancora ad imitatione di queflJAutore , voglio qui riferire , accid fcorga da efso 1'erudito Lettore, con quanto fondamento dica h Cro-nica. Che w tutto, e per tutfo l"imperio, voi, e livoftriy e chi fara di voi in tuttO) e per tuttojiate franchi per fempre. CJ . J ;> ,rf; Ub.LCm.XU. \ C ANTONIUS M. F. CN. CORNELIUS. . . F------...;..:: : ; C- FUNDANITJS C E TR. PL- DESS. PLBBEM. JURE. ROGARUNT. PLEBESQUE. JURE. SCIVIT. PRO TRIBUBU....."PRlMUS SGIVIT. Quei. Thermefes. Majores. Peifidae. Fuej-jint. Queiqije. JEorum. legibus. Thermefmm. Majorum. PificTarLjm Ante. K. April. quae. fiierunt. L Gellio. Cn. Lentulo. Cqs, Thermefes. maiores. Pifidae. fadi. font. Queiique, Ab* . . . ieis.prognati.funt.erunt.ipi-Omjies. Poftereique. eorum. Thermeles. Maiores. Peifidae. Leiberi. Amicei. focieique. Populi. Romaai. lunm. Eique. legibus. fueis. ita. vtuntur. itaque. jex^. Omnibus. lueis. legibus. Thermenfis. maioribus. Pifideis. uteL liceto. Quod. aduorfus. haiic. legem. t\Qn? Fiat. Quei. Agri. qaae. loca. aedificia. publica. pnijata^e. Thermenfium. maiorum. Pifidarum. intra. finŁis. Eorum. liint. fueruntue. L Marcio. fex. Iulio. Gp?. Quaequ^. Infala^. eorum. font. faeruntue. igis. Cohfolibus. Quei. fiipra. fcriptjei. iunt. quodque. Earum. reruml ieis. Coniulibus. iei. habi^erunt. Poffiderunt. ujfei. frudieiue. ftint. quae. de. ieis. rebus. Eo. . . . Ano.ut. ...........Queique De. ieis. rebus......•.....hacne. Locentur. ....•¦•.•.¦-«. ea.faciia. ;;, Eft.e. . fie............ea.omnia. Thermenfes. maiores. Peifidae. habcarit. ppflideant. Ieifque.omnibus. iei. . . . vtantmr/fruantiir. Ita. utei. ante belium Mithridatis. quQjd. preimum f Fuit. habuerunt. poffiderunt. ufei. fru6teii4ef lunf. Qoae. Thermenfmm. Maiorum.Pifidaruni. pi^felipa. Preiuataue. praeter. loca. agros. aedificia. iunt. Fueruntue. ante. bellum. Mithridatis. quod. prefmum. Faitum. eft. quodque. earum. rerum. izi. antea. Habuerunt. pofledemnt. ufei. frufteiue. fnnt. Quod. eius. ipfei. fua. voluntcte. ab. fe. non. abclienarunt. Ea. omnia. Thermenfium. Maiorum. Pifidarum. uti. fant. Fuerunt. ita. fonto. itemque. jeis. ea. omnia. Habere. poflidere- vvtei- fruique. liceto . Quos. Thermenfes. Maiores. Pifidac liberos. feruofiie. Bello. Mithridatis. ameiferunt Magiitratus. prays. Magiilratu. Qaoia. de. ea. re. iutifdidtio- erit. quin. De. ea. re. in. ious. aditum. erit. ita- de. ea- re- ious. Deicunfto- iudicia. recuperationis- danto- utei iei. Eos- recuperare- poflint. Nei- Quis- Magillratus- prove- Magiftratu. Legatus- neu." Quis- alius- Meilites- in Oppidum- Thermeium. Maiorum. Pifi- j2 rtifiortaai Triefte Pifidaruni, agrumue- Therm enfiu pi. Maiorum. Pifidarum- hiemandi.Caufla» intr^ducito, neiue. Facito- quo. quis- eo- Meilites- introducat- quoue- ibei • Meilites. hiement. riifei vSenatus. nominatim. utei;Thermefcun Maiorum- Pifidamm. in-hibernacula. Meilites • Deducantur. decreverit. neive. queis- Magiltratus» Proue. Magift ratiL Legatus. neu-quis. alius. facito. Neiue. imperatp. quo. quid. magis- iei- dent. praebeant. Ab. ieiuiiie.auferatttf j nifei. quod. ed. s. ex- lege. Partia. Dare.praeb^e.opbrtet-oportebit. ; v ; — Quae. leges- quodue- ious. quaeque- confuetudo. L. Marcio • iex. Iulio. Gos- inter; Giueis. Romanos- et- THermenfes • Maiores. Pifidas- iuit eaedem. leges. eidemque, lous. Eademque. conifeetiido. inter» Ciues. Romafios* et Thermenfes. Maiorps. Pifidas- efta quodquc quibufcjue • In. rebus. loteis- agreis- aedificieis* Oppidis. louris. Thermenfium; mdorum. Pifidaf um. ieis- Confalibus. Quei» lupra» fcriptei fiint. fuit- qupd. elus, praeter. Loca. agros. aedfficia. ipfei- iua- vbitincate- ab. fe- non Abalienaf ilnt: icfem- in. eiidem. itbus- loceis- agreis. Aedificiefs- Oppideis- Thermenfium. Maiorafn. Pifidatum.' lous. efto. et. quo. minus- ea. quae* in- hoc capite» fcripta Sunt* ita. fint. nant- pius. hac- lege- nthilura. rogatur. Qaam- legem. porcoriels. feeireftribus- Maritumeifque. ' Thermenles- Maiores* Pifidae- eapiundis- intra. fuos; Fineis- dixerint-ea* JeX- ieis- portbrieis» capiundfs. Efto« dutn- deiquidvportQri. ab. ieis. capiatur- quei publica.' Populi- Romani. veiftigalia- redempta- habebunt quos. Per- eorum* find$vPublicanei*ex- eowwdigali-tranfportabunt - E^pcrche neirofferta fatta dal Capitano delle carte di franchigia alla gentc di Monte Muliano a nomc del Senato Romano, comc s^~ accent\o nel Gapitolo Vtll. elX. concorfero tutte le circoftanze, e conditioni requifite a qyiei tempi ad una perfetta , e (labile confedera- tione; parmi non fuor di propofito per maggior comproratione dclJa r *sig©tt.de n°ftra Gronica , Taddurre le parole di Sigonio , dalle quali vedrafli antiq, iur. con quaiito fondamento fofle lei fcritta. Dice dunque quefFAutore Italcap.i. j a ^ jym ejŁ Łuytum qU'm j^dns patta. qu&dam Jint foctetatis , »0« ex Impe- ratoris arbitrtoy fid jttfft* Populiy aut Semtus authoritate firmata^ xeque ad tempus fid in perpetuum , neque per /ponfores dxtis obfidibus , /ed per fetia- Um publicum Populi Rorna.ni nuncium filemni prxcatione adhibtta-. Perquem ^Popu/um fiat> quo minus ditlis Ugi&us Jietur, ut eum Juptter , iti feriat, quemadmodumt a jetialibus pqrctts feriatur. Tuttequefle circonflanze, CO- me habbiamo vcdutc negli accennati Capitoli, concoriero ancora nel- la noftra, quando le furono maadate le fuddette Carte . Poichc ivi intcr- hib.LCap.XI.- . 71 fnicrvcnnc Tautorita del Senato. Nui Senm Romano h auvijemo, &. coma»demo, &c. Ne quivi fi ftabili determinatione di tempo, ma jn perpetuo; che percio difsero: como k voi, e chi fara di voi fiate francki per fempre. Ne intervennero Oftaggi, oflcurta, ma pu-blico Ambafciatore del Popolo Rotnano, merce cfrel Capitana mando loro tre Cavalieri col Sigillo Romano. Deirultima con-ditione folamente non fa menzione la Gronica, o perche il fuo. Autore non facefsz riflefsione a quella, overo perche Ottenute il Popolo di Monte Muliano le Carte di franchigia^ ed'ammefsodalSenato Romano , allaconfedcratione conquclla -. - •. Republica, per obbligarlo maggiormente ad un'efatta ofservaa-za di perpetua corrifpondenza, vuol gratiare ancora la lor Git> ta colla prerogativa di Municipio , come s'accenn6 nel paisatq Capitolo, qual Privilegio, al dir dUlpiano, li rendeva partecipi folamente della Cittadinanza di Rama; vt munerum participes fa-rent: Senza verun pregiuditio dell-antica lor liberta, leggi, oco- aIo^cit ^. llumi, mentre, comeofserva Sigoni6 ( a ) guibus fuffragmm\no»\.^tlt' J dab&tur fu& leges peYmittebamur . Chiamavanfi dunque Municipii , perch* efenti, e liberi da qualfivoglia Dominio, non conofce-vano altra legge, o fuperiorita, chela propria,quantunquepar-tecipafsero per gratia fpeciale del Senato, degli honori del Po-polo Romano, in conformita di quanto fi rifcri nelFaltro Capi^ tolo: che alcuni Popoli, piu tofto , che perdere tal liberta , rk nontiarono con gran coftanza il privilegio d'efser'afcritti , ed arrolati da Genfori nelle Tribu , e dichiarati veri Gittadini Ro-mani. II tcmpo che durafse tal confederatione, e godefsero i noftri Antecefsori la Iiberta accennata, non puo determinatamente & perfi, mentre di lei non trovafi. altra notitia diquella, cifugge-rifcc la Cronica nucn.45.con queftc parole . Stetero con qneflo hono» re afdi. Appoggiatoduncjue fopratal bafe,diro che pofseduto nel corfo di molt^Anni Privilegio si grande, alla fine , o perche op-prefsa dairincurfioni de^Barbari, quali fpefse fiate Tafflifsera, o per altro accidente del tutto ignoto, reftafse decorata con quek lo di Golonia Latina , e poi dc'Cittadini Romani. Pofciache , come ofserva il mentovato Sigonio(^)r/ dutem de Venetis,fic etiam de camis( de^quali la principale Gitta era Monte Muliano ) ob- fcurum e(l, quandb vel vi, vel voluntate in amicirinm venerint. E rende la ragione COn dire : Credoy quod rerum cum his geftarum utsa cum vete-ribus dnnalibus memorU prorshs excident. E mentre foggiunge ancora che fofsero potenti: Integris autem eos viribus ad annttm DLXXXIL fuiffe fatis pUnl demonjirat Livius: Approva con tal teftimonio Tin* tento noftro, e dimodra ia flima, econcetto facefse il Senato Romanodi quefti Popoli, airhora quandq uniti co*Giapidii,ed Iftriani, ricorfero a quello, querelandofi di C.Cafsio Confolca cui, dbpo haver benignamente concefse le richiefte guide , pr» tiche dellc flrade , per condurlo coirEfercito in Macedonia , ri-voko Tarnii fenza caufa contro di loro , trattandoli da nemici, con depredarle le proprie fuftanze, e di vaftarJognicofa col fuo-CO. Nec /e adidlocorum fcire propter qucwt caufam Confuli pre boftibus G fHtrint* 74 Hiftoria di Triefte fuerint. Mercc cheTSenato, nori folo fi contentd di rifponderg alor Inviati, che di proprio capriccio, efenzafHafaputailCon-iole glihayefse opprefsi: Ma per maggiormente hpnorarli gl'in. viaroiio, come ofserva LivioC^/trequaMcati Soggetti, accioda quelli cenificati, coptinuafsero neiramicitia , e confederat;ione gig. COntratta . Nec refponderi tantum iis gentibus , fed tres legatos mip* ti circa cos Populos pUcuit\ qui indicarent, qu3 cap,i? jfc infcripfit ab Aquile}* dd Titiumfluwen ftadia C.Q. Superati dupqye i Giapidii, ed Iftriani, per impe^irq ogn'in-grefsq deiritalia a* Barbari, dedufsero quefl^Annpi Rpmanj la noftra Citt^ in Colpnia, e qoI rinuoyare le fue antichc rovine, c munirla d'alt;re miira , per opporla qu^fi antemural^ ^l Jpr bar-baro furorq, r^dcjitnaqdarpnp Tergeftum, feprima perq nel ieco-lo pafsato non fofte decorata con tal nome, airhor auando Y , -^»^-,,—^,,.-.^. —-^ - -ygefiuM-) ie prima p lo pafsato non fofse decorata con t^j npm^, airhpr quandp Tan-no 5i7fV.C.inyaferp i Romani riftria, cpme s'accennd nel Cap. X.Quaqtunque dal Senato, Je yenifse cangiata la fua antica li-bertadi Municipio, fjnWhpra poftedut^, nella prerogativa di Colonia Latina, non percip rimafe ^ffatto priva della fua liber-ta, mentre coirhonore del ius Lamy venne decorata ancora del-la Cittadinan^a di Roma, cpn molt^altri priyilegj, e gratie,qua-ligli habitanti deiritalia, e flmil Golpnie godevano , come ye-drafsi nel cap, 1. del feguente Libro. Acquietati i tutnulti di quelle Proyincie, e ftabiliti nella divo-tjone della Republica quei Popolj, ritorno ii Confole coirEferci-to a Roma, ove hebbe 1'accennato trionfo; lafciando poco fod-disfatti i Trieftini in vederfi foggetti, e la propria Citta ridotta in Colonia, iVlemori dunque deJJa perduta liberta , anfiofi di miovamente riacquiftarla, rifolyertero feguir le pedate de'Giapi. ' dii, Lib.LCap.XII 75 dii, ed Iilriani Ioro vicim, quali poco dopo partito FEfercito,"sf- erano liberati dalDominio Romano , ecollo fcacciar dalla Citta la guarnigione, e il lor prefidio, reftarono efsi ancora un'altra voltaliberi, come prima. Poco tempo duro 1'allegrezza , e go- dettero della riacquiftata liberta; perche i Romani, anfiofl, nori tanto di vendicare il ricevvto oltraggio, e perdutorifpetto, quan- to di ridurre nuovamente quei Popoli a lor foggetti, ed eftende- re oltre TAlpi Giulie i termini dellltalia . Commifero percio al valor di Q. Martio Gopfole tal'imprefa , il quale 1'anno 6$5.W G, al dir d'Orqfio(>)fi porto coirefercito fenz'indugio alle radi- ^; lib'f' ci deirAlpi, e ridotti a mal termine, ( come afserifce Eutropio (^)appoggiatoairautorita d^Oforio)i Garni habitanti. di quelle, i i quali fcorgendofi infufficienti di forze per refiftere a tal poten- za, piu touo, che fbggettarfi a^Romani, e reftare Jor fervi, pri- ma trucidarono le proprie mogli co'figliuoli, ed^efsi opprefsi dal- la difperatione,fi diedero liberamente alle fiarrime; Onde Trie- fte abbandonata anco d^appoggio, rimafe nuovamente aggre- gata alla Romana Republica col titolo di Colonia Latina. Ponderando poi in Procefso di tempo il Senato , di quanta importanza fofse il fito delia Citta di Triefte , per la ficurezza, c confervatione deiritalia , e per maggiormente honorarla , er renderJa piu licura, decreto che fofsz dedotta Colonia de'Gitta-dini Romani, inviando a queJla diverfe famiglie delle piu con-fpicue, e principali di Roma, accio ivi habitando la proteggef-fero, e cuftodifsero : Quanta liberta coh tal privilegio di Colo-nia de'Cittadini Romani, acquidafse la noftra Gitta , fi dimo-ftrera nel Cap. r.del feguente Libro. Neiriftefsa liberta fuccefsivamente confervofsi fempre , man-tenendo i Privilegi, e gratie a lei concefse da diverfi Impcrato-ri, fco&forme permettevano le vicende de^rempi; Teftimonio autorevole di quella, parmi rinftrumento di vendita , e cefsio-ne, quando Tanno di noflra falute 948.Giovanni Vefcovo della Citta di Triefte, ritroyando opprefsa la fua Ghiefa, e Vefcova-to da gravifsimi debiti, contratti daYuoi Predecefsori a caufa del-le pafsate incurfioni, e crudelta de'Barbari, vende allaComuni-ta di Triefte tutte le pretenfioni, e Ius, ch^egli a nome della fiia Chiefa, e Vefcovato teneva fopra la detta Citta, e fuo Territo-rio, come fi fcorge dairingiunte parole eftratte da efso Inftru- mentO . Pro infrafcriptis Iuribus , qu& Commune femper tenuerunt , cum Privilegiis authenticis Romanorun* Imperatorum , m quibus plena libertas eis conceffa efe videtur. Ove nota quella particola. Plena libertas. Ne inferiore teftimonio di quefla Liberta confervata fuccefsi-vamente in ogni tempo, e rinftrumento di conventione fatto TAnno di noftra falute 138x.rukimo di Settembre tra il Serenif-fimo Leopoldo IX.il lodevole Duca d'Auftria, e la noftra Citta di Triefte, in cui diffufamente fl fa mentione, e perpetuamen-te fi ftabilifce quefla piena Iiberta con amplifsime prerogative, efentioni, e privilegi, la di cui Copiafedelmente trafcritta dalF-originale-^ fi conferva nella Vicedominaria, o fia Archivio Pu-blico della Citta, qual Principia Nos uopoldus &c. G z Per .(Ł)deferivendo laCit-ta di Triefte, falfifica pure tutto il fuo Armeggio, coi deiurpar-lo, e confonderlo, aggiungendo due Bende , o Fafce al Blafo-ne Auguftifsimo della Cafa d^Auflria, ad efsa concefso dal gia oientovato Sereniftimo Leopoldo il Lodevole , e confermato , co me fl vide dairaccennato Imperator Friderico , rapprefentan-doun Giglio, in vece deirAlabarda di San Sergio: il che dimo-ftra h poca diligenza , e veracita di quelVAutore , col poco af-- —: feuo Lib.LCap.XlI' 77 fctto vcrfola Cittadi Trieftc , come dimoftrerd a ftioi lubghi diqueft'Hiftoria. Ailaddotto IftrumentQ del Serenifsimo Duca Leopbldo, e ftar bilita Liberta, alludono parimente le gratiofe Commifsioni ot? tenute Tanno 15 i8.dal Re Carlo di Spagna, ed Arciduca d'AuŁ tria, qual poi afsonto airimperio, fu acclamato col notne di CarT lo V.e da me rifcrite nel Gapitolo feguente. Ed oltre ad efsian? co ringiunto Diploma, fpedito inBrufseles rarm.15tx.in cuicon* ferma i Privilegi concefsi daTuoi Antecefsori. CAROLVS IVIN A favente Clementia eledus RomanorumIm^ perator, iemper Auguftus ac RexGermaniae,Caftel? lar, Aragoriiae, Legionis V.Sicilix, Hierufalem, Hua^ „ #~^ garia:, Dalmatiar, Croatiae, Navarrx; Grannatse, Sar-„ diniac, CordubaE:, Corfiae, Murciae, Termis, Algaroniae, Alga-,, ciriae, Gibrakaris, ac Infularum Balearium, Iniularum Gana-„ riac, & Indiarum, ac Terrsc ferma^, Maris Occani, Archidux „ Auftrk, DuxBurgundise, Lotharingice , Brabantiae, Stynx , ,, Carinthix, Garniolae, Limburgiae , Licemburgiae , Heldriae , „ Calabria:, Athenarum, ISfeopatriac Wirtembergae &c.Gomes „ Flandri^, Abfpurgi, Tirolis Barchinonae, Arthois , Burgun-,, disc; Gomes Palatinus Anonia? , Eftandiae, Bertandiae, Fere-„ tis, Riburgi, Namurci, Rofsifionis, Gerkani^ , &: Zucfatriae, „ Langraviae, Alfati^; Marchio Burgaric^, Oriftani, Gotziani, „ & Sacr.Romani Imperii Princeps, Sueviae, Gathaloniac, Aftu-„ riac, Dominus Frifiae, Marchiac, Sclavoniae, Pords Naonis , „ Bifchajac, Molina^, Salinarum, Tripolis, & Melchinac, 8cc; ,, Ad perpetuam rerum mcmoriam, medicari fecum femper ,, debetis, cuia Dco Optitn.Max.a quo omnis dignitas, &c po-„ teftaseftUrbium, Gentium, 5c Populorum regiminis, &gu-„ bernii habense collatae funt, ut ficut delinquentium perfidiam ,, & malignitatem ftudet acritcr ulcifci, accoercere, & perdito-„ rum hominum mores fuppliciis, & poenis in melius converte-„ re, & irnrnutare; ita non tniaori ftudio, cura , & diligentia „ gratitudinis, & benignitatis fux yices ei impartiri, quos fide, ,, obfervantia, laboribus, ac meritisfefe indies magis, ac ma-,, gisacceptos, &gratosreddidere. Qaapropter Nos hac racione „ dudi diligenter confiderantes, qua myiolabili fide , integrita-,, te,Conftantia, Synceritate, & devotione honorabiles, fideles „ NobisdilediNJudices, Gonfilium, $c Uaiverfa Gornmuni-„ tas Givitatis Noftre Tergeftinae Serenifsitni Patrimonii Archi-,, ducatus Noftri Auftriae, in quacunque forcuna erga Nos, & ,, didacn Domum Noftram Sefe exhibuerunt, & prxftiterunt. „ Iniquum certe foret,fi non tam fidelifsitnim Nobis Givitatem „ peculiarigratia, munificentia, & liberalicate Noftra ad futu-,, rampr«Ecipueconijrvatioaetn, & manutentionem regiminis ,, fui profequsretnur. Attentis igitur humilibus j>recibus Vens- G s ,, rabilis, 78 JitHoria diTriefte ,', rabilis, de^oti, Nobis dilefti Petri Bonomi, Epifcopi Terge-„ ftini, Confiliarii Noftris; ac fidelis Civis, & Secretarii Noflri n Petri de Julianiy nomine di&ae Noftras Civitatis Nobis fuppli-„ cantis, ut omnia Privilegia, literas,gratias,immunitates}con-,, cefsiones, exemptiones, & declarationes fnpra quibufcumque „ Juribus, libertatibus, provjfionibus fariendis, confirmationi-„ btiSjacaliisquibufGum^uecommoditatibusbeneficiis, quas,& „ quae pro benemeritis fuisaPr^decefsoribusNoftrisRomanorum „ Imperatoribus, Archiducibus Auftriae, &c.Et praecipue a Di-„ yis Imperatore FridericoGenitore, &Csefare MaximilianoFi-37 lio prsecJarifsimaer Memoria? Abavo, & Avo Noftris Gharifsirru „ pro tcmpbre eisconcelsa, 6c el^rgita'fuere . Et denique om-„ nia Statuta, Jura Municipalia, antiquas,&laudabilesconfue-„ tudines. eormn , & di## Nortrae Civitatis gratios6 confirma-„ re, & approbare dignaremur, Quorum honefte , & de fonte „ Juftitiac emananti fupplicationi benigne annuere, & eifdem ,, gratiam fpecialiter facere volentes; prardifta omni^, & fingu-5, la Prtvilegia, literas, immunitates, exemptiones, Jibertates, ,, & gratias, ut fupra, ac quaecumque in eis contenta. Qaorum n exernpla, praeter Libros ftatutorum ad majus robur, 6c eorum „ manutentionem hic pro infertis, ac fi de verbo ad verbum in-,, ferti efsent, baben volurnus. Łt in primis quafdam Jiteras „ patentes praefatiJmperatorisFriderici circapafcua extra Mon-„ tes, & Mandrias incra Montes, Quarum datumeftinOppido „ Lintzdie i$.Menfis Martii aqno Dotnini i49o.Imperii fui .38, „ & alias ipfius Imperatoris circa paflinatione? ruricolarum da-„ ras in Oppido NoftroLintz die xx.M.enfis Aprilis anno Domi-j, ni i49i,Imperii fui 4o.RegnorumfuorunnRomanj ^i.Hurtga-„ riae vero 33.30 alias pnedi&i quoque Imperaroris, eirca provi-„ fiones faciendas pro comimodo di6tx JJrbis datas in Oppido „ Noftro Lintz 19, Meniis Augufli anao Domini 1491. Imperii „ fui 4i.Regnomm fuorum Romani 53, Hungariae vero 34. Et „ alias in lingua Gerraanica, ut Gapitanei praedidfe Civitatis, & „ Arcis ni i5i7.Imperii fui Romani zz\ Hungarix vero 18. Ec alias ip-?, fius Gxfaris, ut Tergeftini pofsinc ad dittam Noilram Givita- tem Lib. I Cap. XII 79 n tem libere conducere Boves, Hircos, Sues, <$C alia buiufmodi „ Anirnalia pro Macello, &ejus ufu flne folutione Aufflog, $c „ alicujus alteriqs Theolorici; AcaliasquoqueGertnarticas etiam „ prcdidti Grfaris , quocj Mercatores Tergeftini ultra Laba-„ chum tranfire pofsiat cutn /VLercibus fuis, & negociari ; folu-„ tis tamen Mutis, & Aufflog , datas in Oppido JSToftro Jnf-„ pruch,die Dominica poft San6lnm Micbaelenj Apchangelurn „ anno Domini &c.5oo.Regnorum Rom.i^.Hungariae vero-xr. ,, ac alias Germanicas, quod Cives Tergeftiai nallibi detineari-„ tur, necBonaeorum,fed permittantur abfcjue t^oleftiatranf-,, ire,& negociari \Datas die x^.Menfis Martii anrioDominiScc. „ 1517, Regnorum fuorutn Rornani %z. Hungariae vero i^.Nec „ non alias praenominati Csefaris, quod praefentes, §t futuri Theo-„ lonarii, Mutarii, & Aufflogeri ia folutione mutarum, & Auf-„ fiog Labaci, Tergeftinos tradeat ficut Laybacentes, dacas ia „ Givitate Noftra, Viennadie i8.O61:abris anno 8cc.i7.Irnperii „ fui Romani 3i.&alias Noftras defuper datas Barchinonx, Ac „ alias ejufdem Maximiliani, quod Vinurn per mare condu-„ dum ad Portas Venetorum fraudatis mutis Tergefti, $c Duj-,, ni retineatur , & nec reftituatur Mercatoribus, datas in Givi-„ tate Noftra Imperiali Augufta die 50. Menfis Januarii anno ,, Domini 15 iS,Regnorum fuorum Rornani 31. Hungari^ verd „ 38. Ac aiiasetiam ipfius Gsefaris Maximiliani claufas ad Vice-„ dominumGarniolse, ut mercatores Gives Tergeftini in Ci.vi-,, tate Labaci tenere pofsint Domos , ficut ipfi Labacentes in ,? Givitate Tergedi. Datas in Givitate Noftra Vicnna die ^7, ,, Menfis O6tobris anno &c. i7.Regnifui Romani 31. Ec alias „ noftras ad di6lum Vicedominum , & Civitatem Labaci da^ „ tas Barchinonae, & qmnes alias litceras latinas, 8c Germani-,, cas pro Strata, 11 ve Itinere, quod ducitur ex Ducatu Noftro „ Carniolae, OppidoLos, 6c Regione Charfia ad Iftriam, per „ Givitatem Tergefti, omnia, alia, 6c fingula Privilegia,, litteras, ftatuta jura muni-„ cipalia, & alias proprietates, quas, & qux a Pr^decefsoribus „ Noftris; &prxfertim Imperatore Friderico , & Caefare Maxi-„ milianoobtinuerunt, & confecuti funt. Motu proprio excer-3, ta Noftra fcientia, ac de plenuudine Noftrae Gaefarex , & Ar-„ chiducalis poteftatis,& Gonfilii Noftri, accedente maturocon-„ fenfu in ornnibus , & fingulis eorurn pundis , articulis, clau* „ fulis, gratiis, favoribus, indulcis, coacefsionibus , verborum, „ expref- 80 HjfloriadiTriefle * exprefeitfnibus, & fententiis iuxta eorumdem tenorem confif-,, mavimus, ratificavimus, & apprqbavimus, ac m quantum ,,vopus efl de iiovo concefsimus, & indulfimus ; pro ut tenorc „ prsefentium approbamus, ratificamus, confirmamus , ac de „ novo concedimus, plenum perpetuae firmitatis robur adiicien-v tes; decernentefque, & volentes, quod praefati Judices,Con-„ filium , & univerfa Communitas eorumdemque Succefsores „ perpetuisfuturistemporibushujufmodi Privilegiis, ftatutis, & „ laudabilibus confuetudinibus, eorumque gratiis , favoribus , „ exemptionibus, immunitatibus, & aliis quibufcumque in eis „ contentis, & cxprefsis , uti, frui, & gaudere pofsint, & de-iy beanc: Impedimento , & contradidione cefsante quomodo-,, cumque.Necobftantibusquibufcumque in contrarium facien-„ tibus, fa&is, aut fiendis, tam per Nos, quam per Succefsores j, Noftros. Quibus omnibus, & fingulis, etiam fi talia forent» ,, quse deberent hic exprimi, & de eis fieri mentio fpecialis fub „ quacumque yerborum forma , & claufulis ctiam derogatoriis, ,, oc derogatoriarum derogatoriis emanaverint, aut in pofterum „ emanarent. Quibus omnibus, Sc fingulis derogamus, & vigo-„ re pracfentium derogatum efse volumus. Noftris tamen dum-„ taxat, & SacriRomanilmperii, ac Sacratifsima? DomusNo-„ ftrx Auftriae Juribusfemper falvis. Quaproptcr ferio commit-„ timus, & exprefse praecipiendo mandamus omnibus, & fin-,, gulis Capitaneis,Vicedominis,Ca{lellanis, MagiftrisCivium, ,, Judicibus, & Communitatibus, Theolonariis, Mutariis , ac „ cxteris omnibus aliis Officialibus Ducatus Noftri Carniola:,- 6c n RegionisNoftrseCharfix,ac aliorum locorum eis adjacentium, ,, quocumque nomine nuncupentur, ac omnibus etiam Capita-„ ncis, Vicecapitaneis,Vicariis, & denique omnibus Officialibus „ dito Civitatis noftrx Tergeftinx, prxfentibus pariter , & fu-?, turis, ut praedhftos Judices,Confiiium, & univerfam Commu-„ nitatem Noftram Tergeftinam in hac Noftra confirmatione, t &concefsione perpetuis futuris temporibus tutantur, defen-,, dant, & manuteneant, neque ab alicquo hanc firmam, & in-,, violabilem voluntatem Noftram infringi patiantur, quantum „ gratiam Noftram fibi charam exiftimanc, ne gravifsimamin-,, dignationem Noflratn & poenam xxv. Marcharum Auri puri ,, medietatem Fifco Noftro , reliquatn vero partem iniuriam „ pafcuorum ufibus applicandam evitare maluerint. Harum te-„ ltimonio literarum manu Noftra fubfcriptarum, & Sigilli No-„ ftri Caefareiappenfione munitarum . Datum m Oppido No-„ ftro Bruxelis , die ix. Menfis Aprilis anno Domini 1511. Re-„ ^norutn Nofirorutn Romani tertio; aliorum vero Omnium „ Septimo. C A R O L U S. Ad M. C*f. (fr CatboL M. i» Confilio, &c. Comeancoreftq gratiata dairimper.Ferdinando IILlanno 1 con akro Privilegio del tenore feguente. Noi LikLCap.Xn. M Koi FBRBINAMTM J7f. pcr la iddio gtdtia elttto Impet&me de in ogni tempo Aument&tor deUlmperio\ JRe di Germamay T/nnLovi* Boemia, DatmatU, Cvoatea, e Wirtem-t} Conte del Tirolo} e Goritia, (jrc. ATteftiamo publicamente, e con lc prefenti notifichiamo a tutti, che havendoci gli honefti, prudenti Noftri fedeli, diletti N.Giudici, c Conliglio della Noftra Citta di Triefte hu< milmerrte fupplicato,affinche Noi, comehoraRegnante Signcj-re, e Prencipc del Paefe volefsimo gratiofarnente confermare i loroStatuti, Privilegi, ebuone Confuetudini, ch'alli medefimi ibno ftati concefti, e confermati da Noftri rivcriti Predecefsorr dell'Eccelfa Cafa d'Auftria, e dal q. Noftro dilettifsimo in Dia ripofante Ferdinando II. di gloriofa memoria: Onde inrifguar-do di queflc loro humilifsime, e decenti preci, e per la particoi" lar obbedienza, e fedelta preftata daHa detta Citta di Triefte al-li Noftri Predecefsori da innumerabili anni in qua, in tcmpo di pace , e di guerra, e fpecialmente nella profsima pafsata del Friuli, dimoflrandofi toralmenre coftante, e gelofa , e di lode degna , e perciacon maturo confegHo,, e per gratia fpeciafe , habbiamo gratiofamente confermato , & in quanco cjuefti lora Statuti, Privilegi, e buone Gonfuetudini, quali in vigore delle prcfenti lettereconfermiamo, e rinoviamo tantbltrc, che fono> in pratica ufitata ,c pofsefso, e che Noi anco per ragion*, egiiir llitia potiamo confermare . Qrdiniamo, e vogliamo, che tutti li tenori, claufule, punti, ed articoli in cfsi c^omprefi reftino in-teramente nel lor vigore, come fe fofsero qui encro defcritti, di parola in parola, & che tfsj N.Giudici, e Configlio della Citta di Triefte, e loro Succefsori; debbano , e pofsano di quelli prev Yalere,adoperare, e goderc nella maniera,che fm^horagli hatir no adoperatf, e goduti avanti ognuno fenza impedimento. On^ de commettiamo fbpra di cio a tutte , ed a cadauna delle fupe* riorita a Noi foggette Luogotettenti, Capitani deili Paefi, Pre-lati, Conti, Baroni, Cavalieri, Capitani, Verbeferi, Vicedomi-ni Purgracii, Giudici delli Paefi, Burgomaftri, Sindici, Confe-glieri, Cittadini, e Gomuni, epoia tutti gli altri Noftri Offi-ciali Suddici, e fedeli, Ecclefiaftici, e Secolari di che Dignita, Stato, e conditione fi fiano feriofamente, e fermamente con quefte lettere , e vogliamo , che gli accennati N. Giudici , c Configliodella Citta di Triefte, eloroSuccefsori, reftino intef ramente nelle loro Imenunita, Statuti, e buone Confuetudini. Ed in quefta Noftra confermatione feguita fi pofsano di quelli valere, adoperare, e goderc, fenza che iiano contro li medefl-nii aftretti, ne aggravati; Ne fla permefso a verun'akro a cori-traftargli in alcun modo, e maniera rn pena della Noftra grave indignatione;efsendo quefta la Noftra feriofa mente. Riferyan-doci Noi pero,fecondo la comodita del tetnpo, d'alterare fminui- 82 Hisioria diTrkMe 19, overo ampliare li detti Statuti di Triefte . In fede delle prc-fenti Lettere figillate, col Noftro pendente Sigillo Imperialc. Data dal Noftro Caftello di Eberftorff, il primo Ottobre -FER.DINANDO, - , Loeus ( SifVl- \ pendentis. / E ilnfcritione che hoggidi ancora fi vede WW fcolpita a carat-4cri d'oro nella bafe dWaltra Colonna pofta in Piazza, detta la grande, nella cui fommita pompofamente rifiede TAquila Im-periale, fendo teflimonio di tal Liberta, e de'Privilegi conceisi parimente alla Citta di TriefteFanno i5(5o.dairimpcratore Fer-dinando Primo, NUMINE SUB NOSTRO FOELIGES VIVITE GENTES w ARBITRH VESTRI QUIDQUID HABETIS ERIT. I D. R I. R. quefto ftefso Privilegio fu novamente gratiato Trieftc dal-aefta deirAuguftifsimo Gefare Leopoldo, quando Tanno s?accinfc di vifitare perfonalmente tutte le Provincie here Diq la Maefta aeii Auguitusimo ueiare Leopoido, q i6tfo.s?accinfc di vifitare perfonalmente tutte le Provincie here-ditarie, ed altri luoghi, e Cittaalui foggette: arrivato in Tric-fte, fu con fommo applaufo, e fegni d'univerfal allegrezza ri-cevvto; ove prefo THoniaggio, e Giuramentodi fedelta, in di-moftratione d'un Paterno, e fcambievoraiietto verfb queflaiua fempre fedelifsima Citta , comparti mojti doni, e gratie, non folo a fuoi Gittadini, ma con fpeciale Diploma, volle che il Pu-blico ancora colla confermatione di tutti gVantichi Privilegi di Libertaalei ne^tempi pafsati dagli akrlmperatori concefsi, go-defse grinfluisi d7un cordiale, ed amorofo riconofcimento della fua incontaminata fedelta. Noi LEOPOLDO, per la gratia di Dio eletto Imperatore de^Romani, in ogni tempo Aumentatore deirimpcrio, Re di Germania, Ungheria, Boemia, Dalmatia, Croatia, e Schiayb-nia, Arciduca d'Auftria, Duca di Borgogna, Stiria, Carinthia , Carniola, e Wirtemberga, Conte deiTirolo, e diGoritia,&c. Gol prefente Diploma atceftiamo, e ad ognuno publicamen-te notifichiamo, come i Noftri Fedeli, prudenti, honefti, e di-lettiN.N. Giudici, Gonfiglio, e Communita della Noftra Citta di Triefte, cJhanno humilmenre, e difufamente rapprefentato, qualmente efsi per il pafsato fono ftati dotati, e gratiati dalli No-«ri Riveritifsimi Predecefsori al Regno, ed alla Noftra Auguftif-fima Cafa Auftriaca,con diverfi Privilegi,Statuti, e buoneCon-fuetudini, e di tempo in tempo confermati, in conformita delle Copie prodotte degli Noftri refpettive Dilettifsimo Avo, e Sign. Fadre Ferdinando IlJi i4.Decembre dell'antio 1614.Q Ferdinan- dolll LJbJ.Cap.XIi: tfj da IlLneJ Caftelte di Eberftorff Pultimp tfOttobre ?<^o. E ppi dal Noftro Qiletifsimp, & Amantifsimo FratcllpFcrdinando IV; Y\ $.Łettembre i^x.tutti Imperatpri, Jle de'Rpm^ni, ed Arci-duchi d'Auftria, di gloriofa recordatione. Supplicano pcrcio a Noi, come Regnante Signpre, e Prencjpe del Paefe ^ , ^. giorioia recorqanone. auppiicano pcrcio a vpler Noi, come RegnanteSignpre, e Prcncipc del faefc l per FHomaggio a Noi hoggi perfonalmente preftato, iri fimij for-ma gratiofamentc confermarli,ed approyarli. VcdutaduriqucT-humile fupplicatipne de'detti Tricftini, e ponderata anco la cck ftante fedclta , e devotione che ci portano, ed hanno fcmpre portato , tanto nella pafsata guerra gli anni fcorfi del Friuli , quantoal prcfente yerlpja Noftra Perfona, e prcnominata No-ftra Eccelfa Cafa Arciducale, con humilifsirna pficrta , ed obli-' gatione di continuare la flefsa fedelta neiravvenjreV Vqlendo Noi dunque grauofamente condefcendcre &*ial Ior dimanda, confermiamo, & approviamp gratiofarncnte con anj-mq deliberato, maturo configlio, e certa Scicnza ad efsi Giudi-er, Configlio, e Comunita di quefta Noftra Gittadi Trieiic, t-utti i lor Privilegi, Statuti, Lettere, e tant?altre buonc Confue-tudini, de*quali fonp in effettivo pacifico pofsefso, ed ufo. Ta^ ii anco ad efsi notoriamente confermiamo, ed approvamoinvi-gofe del prefente Diploma, per la Plenipptenza Cefarea, e di Frqricipe del Paefe , cio che aJJi mcdefimi da Noi in quefto particolare c!i ragione, confuetudine, overo equita fi puo cojr-fermare, edapprpyare. Ordiniamo dunque , e vogliamo , che tuttc > c qualfivogliab delle fopranqminate, ed altre loro Lettere, e Diplpmi, rcftino in ;utte le lorp claqfule, ed articoli interamente nella lord fer-mezia, e vigore , e non altrjmente , come fofserp nd prefcnte Diploma, di parola in parola efprefsamentc ed unitamente no-ipinate, efcritte. K che, fi come fin'al preiente, cosi anconcl-J?avvenire pofsino gli piu volte nominatl Giudici, Confeglio, e CQrnunir^ di quellLintieramente fervirfw adoperare* e godere, ed in efti rnarrt^nerfi, ne in contrario da veruno efsete molefta-ti, ed aggravatl/ Com^ndiamo fbpradi q\6 a tutre le Superiofita a Noi foggeCr te, Ecclefiaftiche, e Mpndane alli Prefetti della Citta, Capita-ni, Marafcjali, eYefbcferi, Burgravii, yicedomini, Flegeri , i^urgomaftri, Qiudici, Gonfeglieri, Cittadini,e Comunita, ed atutti gli Noftri Ufficiali , Sudditi, e Fedeli di qualunque Di-gnjta, Stato, IJfficio, qcondition^ fi fiano; feriaaiente, e fer-mamente vogliamo cpl prefente Qiploma a lafciar interamente irnpenurbatili piu volte iiominati Giudici, Gonfeglio , c Co-munita di Triefte, ne'loro Privilegi, Statuti, Ragioni? ebuonc Confuetudini, Ne in quefta Nollra gratiofa coniermatione, ed approvatione perturbargli, overo aggrayargli in contrario: Ne permettere in veruna maniera, modo, e via, che da alcun ahro cio fia fatto, per quanto deve ftimare ognuno, ed evitare la Np-ftra indignatione, e caftigo, In fede del prefente Diplomar Sigillato col Noftro Imperiale Sigillo pendente: Dato nella Noftra Citta di Triefte li 14-.de! Mefe 84 HiftoriadiTrie&e JAtte di Settembre dopo la Gbrioft Natiyita di Noftro Signorc GiesuGhrifto, M?DCLX. AdMjndatumS.C.MayftatisprQprium i*q , .. x A. Schidenich, Perpetua Memoria dital gratiofo beneficio, e della venu- ta diSuaCefarea Maefta in Triefte, fu efpofto d'ordine del Magiftrato della Gitta, nel Publico Palazzo ridotto in.ceno-xq, dalle fiamrne due anni fono il qui ingiuntoTeftimoniofcrit-tqinCaratteri d'Oro, come piu ^liftufamentc fi vedra nel cor-fo dcirHiftoria Fanna i66q. HJNC VENTT CjŁS.AR LEQPOLDVS PRIMVS IN FIRMAVIT, WRE VETVST4 NOFO, Dal che chiaramente fi. fcorge, come la Liberta, cheal pre-fente pofsiede, e gode fotto i gloriofi aufpicii della fempre Au-guftifsima Cafa d^Auftria, le fu daTuoi Antenati, quafi per he* xeditaria fucj^efsione fuccefsiva^mente lafciata, etrafmefsa. Mer-ceche fin-a^primi tempi, come accenna lariferita Cronica M.S, Mvme MylianoXciobla. Qtta <^i Triefle)a munoday* Ixibuto.i m4 ft&z i ftiQt Gittadini in Signoria, &C. U Cittk di Triefie non Jia , m fufse mai foggetta Provmcia delCragno, lo dimoflrano chiaramentc k rifpojle qui addottc alkapparenti preteft y che adduce il Baron Valvafore infuofavore. CAPITOLQ- XIII. Anti Privilegi, efentioni, c gratie, colla liberta ] che gode la Citta di Triefle, eccitarono talmente rinvidiofo animo d^alcuni contfefsa, che fenzbm-bra di fondamento, anzi contr*ogni ragione , con falfi, ed inventati pretefti, sforzarons'incorporarla nella Provincia del Cragno. Per palefare airUni-verfo fi evidente menzogna, e difendere laverita, devo riferire in quefto Gapitolo quanto adduce il Baron VVaichardo Valva-fore nella fua Hiftoria del Cragno , ultimamente Hampata, in aPartjHb.iiildioma Alemano^)in cui sJaffatica con molti apparenti prete-eftrat.13. flj^ dimoftrare ( benche indarno ) che fufse fempre foggewa a quella Provincia , come dalie fue parole, tradotte dallldioma Tedefco, nel noftro Italiano chiaramente fi fcorge . La cink da, t ( f Latini nominata Tergefium, da Tedefchi Trieft , dagt Jtaliani Triefte , e dd Cragnolini Terft^ Tereft, giace nel Carfo-> dodici miglia Alemmi da. Ltu biAcU appreffo il Mare Adriatico, addimandato da Vlinio Terveftinus Sinus^ aarl Lih.ICap.XH 8? e dagfitaliam Goifo di Trie/h &c. L/afsegnare Triefte nel Carfo, pcr foggettarlo alla Provincia delCragno, e fuppofto evidente fal-fo; merce che non ritrovafi Hiftorico , qual appoggi tal favola fognata dal Valvafore. Anzi, fe ragionevolmente deve difcor-rerfi , Lubiana puo dirfi piu foggettaaTriefte, che Triefte a Lubiana. Primo, perche Triefte, al fentire di Strabone(<* )addimanda-aGco§r llb>7' vafi anticamente paguscarmcus, qual tanto importa, che Capo, o Metropoli de'Carni, come fi vide nel cap.^.di quefto Libro, quali eletti poi dairimperator^Ottaviano Augufto , perrihabita-re i luoghi de'Giapidii da efso diftrutti, ed annichilati, come s^ accenno nel cap. i. per fcancellare dal mondo ogni memoria, del-Toccupata Giapidia, ed abbolire affatto il fuo nome,gli attribui-rono il loro proprio, addimandandola Gragno, colFeflenderlo anco al Carfo , ed alla Carinthia . Onde a tal fondamento ap-poggiato, diro ( fervendomi delle ftefse parole del Valvafore ) efser piu chiaro del Sole, che la Provincia del" Cragno antica-mente foise flata foggetta aTopoli, che rjconofcevano Triefte perloroCapo, e Metropoli, prerogativa,di cui in verun tem-po puo gloriarfi Lubiana, overo la Provincia delCragno di tal iouranita (opra Triefle, come a fufficienza fi vedra nel decorfo ' di queft^Hiftoria. Secondo refta cio maggiormente approvato, dall'efsere ftata fabbricata Lubiana daJnoflri Cittadini, come gia s^accenno di fo-pra, e ne^due feguenti Capitoli fi vedra , dalle quali premefsc, P* otra fcorgere chi legge, s'efsi intendefsero fabbricare una Citta adrona, overofuddica. Nel fbggiungere queft'Autore, che T-Etimdlogia del nome di Triefte fia derivata da certe Cannuce, oCanne Marine, ufate per abbruciare la pece , o pegola delle Barche ne'Squeri, quali in lingua, o Idioma Gragnolino addi-mandanfi Terft , overo Terett , nome fimile allltaliano, e Latino. Che cio anco non habbia apparenza di verita, lo dimoftrano gli Hiftorici antichi, neirafserire che quando i Romani, prima anco di Giulio Cefare, honorarono la nofcra Citta col nome di Triefte, 1'Idioma moderno Cragnolino, oSclavo era del tutto jgnoto nelle noftre parti d^Europa, mentre a quei tempi, come fi prova coH'autorita di Willielmo Tirio Uk 3. addotto da Gio: Lucio(^)dameriferitinel cap.8. dd //^.ufavano i Garninon gia \^ lldioma Cragnolino, oSclavo, ma il latino comune a tutta T- capma Italia , e familiare ad efsi per Torigine profefsata da Carno , e fuoi difcendeiui venuti dalla Tbfcana a fondare, ed habitare 1'-antica Provincia de'Carni, i cui antiehi confini, al fentire de'piu verfati, non eftendevanfi in lunghezza, oltre Aquileja verfo il Friuli, e fino al Fiume Formione verfo llftria, ed in larghezza alquanto verfo la Giapidia, qual parte hora addimandafi Gar-io. Onde Tattribuire queft'Autore rorigine del nome di Triefte al fuo moderno Idioma Cragnolino, non puo dirfi altro , che mera inventione: Mentre la Citta di Triefte pregiafi di tal no-me, circa fei Secoli, prima s'ufafse 1'Idioma Cragnolino nel Gra- H gno; %6 HiBoria di Triefte gnc; dccorata con efso, da che fu foggiogata da'Romani, quaT Ti «iaireftere ftata fjn'a quei tempi tre volte atterrata, e difcrutta, e novamente riedificata, raddimandarono Triefte\ overo Terge- ftum . Ne cenfura minore devc attribuirfl, a cio che fcrive di San Sergio Mart. antico Protettore della Citta, e fua Alabarda,mer-ce che Taddjmandarla una Falce doppia da tagliare il Formen-to, ole Viti> confonde, e deturpa l'Armeggio della noftra Cit-ta, mentre colrapprefentare anco nel fondo delloScudo, due Fafce, o Bande in vece deirArma della SerenifsimaCafa Auftria-Ła, ed un Giglio, in vece delFAlabarda di San Sergio, dimo-itra chiaramente nel Ub.y.cap, n.membr.%.la poca fua accuratezza nell'indagar la verita hifcorica di cio che fcrive, come dimoftre-ro nel cap.ultimo di quefto Libro, e nel S.del Ub. 5. I2 Airautorita, ch'adduce di Wolfango Lazio, ^)qualfcrive di feft j.cap «. Pucino, e Triefte : Loca Carniolano Pratorio fubietta &c. S'i rifponde, che rappoggiarfi il Baron Valvafore a talautorita , ed afterire: ŁJfor pifachidro, che U luce del Sole, per quanto anco fi contiene nelli Origi-ndiconfetvatiJina.lpYefenteneliAYchivio del Cragno , che anticAmente U Cittk di Triefte, e quella di Fiume, foffero incorporate nel Ducato del Cra-gxo , e fottopofte alle Stettre \ ed alfri aggrav), come faltre Citta. foggette ad efla provincia, (^r.Palefa pure la fua poc'accuratezza , ed una certa tal, qual pafsione verfo quefie Citta . Pofciache Lazio loc. cit.non intendc pruoyare tal fua pretefa foggettione, o incorpo-ratione nella Provinciadel Cragno; ma folamentc defcrivere al fuo folito, quei Luoghi, chefso adduce nel titolo del cap.8. cioe Bucino(legge)Pucino, Aquileja, Grado , e Triefte . Hm umetfi locd extrk SavU limites exiftam , tamen quia fub JuftriorUfn ditione ftrnt, & Savienji, hoc eft Carniolam Pratorh fubiecta , de his breviter fub pmm Settioms dictndam exijtimavi. Onde il precitato tefto di Lazio riferi-to dal Valvafore in pruoya della foggettione di Triefte , c'addi-ta piutofto il contrario di quanto egli fuppone: Mentre, fecon-do la fua opinione, cofi appartiene Triefte al Pretorio Cragno-lino, come Aquileja, e Grado. Se dunque quefle Citta mai ri-conobbero foggettione di detto Pretorio, evidente anco parmi, non riconofcerla Triefte : Merce che dairoppofto feguirebbe , che li Contadi di Goritia, e Gradiica, quali pure fub Jufiriorum ditiom fum \ e confinanti col Cragno , e piu vicini afsai ad efsa Provincia di Grado, ed Aquileja, dovefsero riconofcere tal log-gettione; il che farebbe inciampare dauntrrore m un'altro mag-giore. Olrre che.al tempo , che Lazio fcrifse Taddotto teftimo-jiio, la Gitta di Gradonon era ioggetta alla Serenifsima Cafa d'Auftria, ma alla Serenifsima Republica di Venecia. Che per-cio Taddurre il teftimonio di Lazio in pruova della fua pretefa foggettione , non appoggia , ma piu tofto diftrugge quant'egli pretende pruovare. Negli Originali di efta Provincia , riferiti dallo ftefso in tefti-monio, e pruova di tal foggettione, fuffragano punto a quanto s'ai!atica pruovare; mentre puo dirfi, efser piu chiaro del Sol®, e manifefta dortefia , rafserir'unaSoggettione , che mai fu in- timata LikiCap.XII' %7 timata allaNoflra Citta di Triefte, edi cui mairitrovafi neXi-bri della fua Comunita, cfrhabbia pagate fimili Steure, o aggra-vj: Ne in verun tempb riconofciuta fuperiorita, ancorche mini-ma di quella Provincia, come prcflo yedremo . II ibggiungere anco qualmente rimperatore Mafsimiliano 1'anno i^ij.convo-cafse ad una Dieta nella Citta di Gratz, le tre Provincie di Sti-ria, Carinthia, e Cragno, in cui ciafcuna d'efse efpofe i pro-prj gravami, e fra gli altri quella del Cragno, col querelarfi contro la Citta di Triefte, fa palefe i fuoi falfi fappofti, ed irra-gionevoli pretenfioni col tenore, che fegue. • Itetn il Contado di Pijin9r Triefie, e tutto il Carfo hanrio havuto anti-camente le loro appelUtioni, e funno fotupofti a quefi* Eccelfo Ducato, rice-vendo ddtifteffb ogni comando . Ma perche a povhi anni tn qua, tEccelfo Reggimento di Voftra Maefia Cefarea, rimife il tutto in Infpurg, non pub per fawenire fperarfi^ che gravi pregiudic) allaNoftra Provimia del Cragno^ che percto con bumid/ian&a fa ricorfo alla S.M* V, Cefarea , perche fi degni Ufciare gli accennAti Luoghi^ come furono anticamente foggetti al Cragno* e nonpermettere gli (iano difcorporati. AppoggiatO dunqiie a tal fup- plica arguifse indebitamerue il Valvafore , che la Provincia dcl Cragno pretefe, che il Contado di Pifmo , Triefte , e Carfo, come fuoi membri non fofsero ftati mai feparati, e difcorporati da efta. II non addurrepero, cio che fofse rifpofto a tal fuppli-ca, dimotlra apertamente, che ponderate dalla Dieta Tindebite pretenfioni deSignori Cragnolini quella reftafse rigettata. Ł profeguendo le flefse pretenfioni, foggiunge . lnvib U Pro-vincia (anno 15 iS.altri Oratori allaCorte Cefarea^ qualdimorava in ^Wels^ con nuove iftanze, e gravami contro U Citta di Triefle, perche ripugn&va. conifpmdere a certe impojitioni della Provinda ad effa. impofie , colU fcufd. di molti difaflri fofferti nelU pa/fata Guerra contro Veneti. Aggiungendo anco cjueftlnftruttioni commefse a gli ftefsi Oratori. m caf@,che i Tricjiini^ Vip&cenfi, e Duinenfi, non haveffero operata, cosdcuna apprejfo Sua Maeftk Jmperiale, farete folenne i/lanza con dimoftrare humilmente aU U medema, come quelli di Fiume quantunque hnvejfero patiti gli fiefsi dan-ni nella paffata Guerra, che i Trieflini\ nulladimeno havefero corrifpoflo, e pagdto cib ctfcram obbligati al Noftro Ducato. ll che con grave fcandolo de gh dtri circonvkini a Noi foggetny ricufano effettuaxe i Trieftini, moftran-dofi difobbedienti . A quariuruttioni aggilMge : PrefentAYono gli Ora-tori la folenne iftanza a, S. M. Cefarea,, perche gli obbligaffe pagare, mentre ogridtro deCefarei Pae/z non era efemey che perao anco quelli di Triefle, Vi» paco, e Duino* fo/fero sforzati a pagare. II pafsare pero in filentio il Valvafore, cioche ottennefsero quefti Oratori , dimoftra che la rifpofta alle loro indebite pretenfioni, fofse il licentiarli ten-za frutto. Alle fuppliche pero e ricorfi fatti da Trieftini a'Sourani Sere-nifsimitfAuftria, per la confermatione dellafua antica, e non maiinterrotta independenza dalla Provincia del Gragno, non fu cosi rifpofto, come fi fcorge da molti Refcritti, Diplotni, e Pri-vilegi ottenuti in diverfi tempi da efsi Serenifsimi, e tra gli altri da quefti due ottennuti dairAuguftifsimo Imperatore Carlo V. H z cARa- 88 Hiftoriadiiriefle CAROLfS Dei gratia Jtex Hifpanfmur^^friuJqMeSicilLt^ .¦•¦¦.. Bierufalem^&s*L oa* XFIII. Regnorttm NofirOYum IV,. . CAROLUS. Ad mandatum Catholic-t Ma]eftatis poprium. i tetgd Hannarat. m. p. Magmficu, Nobilibtis,. Fidelibtts Nobis dileciis N. N. Regentibus, & Confi* liariis Noftris Provmcialihus Dtputatis ad gubernium Bucatus Carnio* L, pr&femibus , & futurh. QUal CQmmifsione chiaramentedimqftra, che ,oltre la con-tirmatione deirantiche confuetudini , e Privilegi concefsi per lo pafsato daTuoi Auguftifsimi Antenatialla Gitia diTriefte, dichiara anco efser'efsa totalmen^efenta da ogni contributione, eSteura, e da qualunque foggettione della Provincia del Cra-gno, come dichiarano le parole; Nunquam folitos fmfe folvere, akt ' . - exbur- Lib.LCag.XI. Z9 cxburf&re, &e. Spggiungeildo perdo: Vobis exprefsb committimus, & fertb pr&cipiettdo mandamus, ut nunquam in futurum ^ quavis occaftone, fek caufa ipfos Noftros fideles Terge/linos pro hu]ufmodi Steuris moleft/iri , aut aggravan debeatis, fed eos in amiquis confuctudimbus, ^Privilegiis^ con-fervare, & mdntttenere )uxtk mentem^ & mandata CafareaMa^eft/itis, &c. Oltre di cio, fe fofse rtata foggetta, ed incorporata alla Provin-cia del Cragno,il Schonleb^n(^)diligendfsimoHiftorico diquel la Provincia, Thaurebbe accennato anco ne'iuoi Annali, e non icritto: HodietamenTergeftmi, feparatam habent Rempublicam , ex induU to AuftriacQrum Principum, quibus parent. E \o flefso fcrive ariCO nell'- Apparato caj>.i\ 6. ed altri luoghi, daJquali fcorgefi Ja poca ve-racita delPAvverfario. E per dichiararni Re Carlo del tutto efenti, e libcri da qua: lunque pretefa foggettione della Provincia del Cragno, fcrifse anco nelFiftefso tempoqueft^altraCommifsionea Vienna airEccel-fo Reggimento deirAuftria inferiore, con ordine, che richiefto da'Noflri Gittadini, dovefse proteggerli, difenderli, afsifterli, c preftargli ajuto, contro chiunque prefumefse dinquietargli , e moleftarli; il che maggiormente diftrugge, ed atterra tuttl felfi fuppofti addotti dal Valvafore, C AROLVS JDeigrdtU Rex Hifpaniarum , utnufque Sicilice, \.{ Hierufalem &c.Archidux AuftrU^ Dux BurgundU^ Brxbatitu, &c.Comes Fhndria, Tirolis, &c* „ Ti^fAgnifici, Nobiles, Spc6tabiles, Sapientes, Fideles, Di-?, IVJL ledi. Habemus inter coeteras charifsimas Urbes iftius „ IUuftriftimi Patrimonii Archiducatus Noftri Auftrix honorabi-„ lem, & fidelifsimam Civitatem Noftratn Tergeftinam Nobis „ unice diledam fupra Mare Adriaticum in faucibus Italix, ut „ Nos latere non debet fitam, quatn cum re, 6c experientia ip-„ fa cognoverimus continuo in inviolabili fide , conftantia, & „ devotione erga Nos, & praefatam IUuftrifsimatn DomumNo-„ ftram Auftri^, atque in quacunque occafione, & difcrimine „ imperterrito animo extitilse , & eatn fpretis etiam incomrno-„ dis , & periculis omnibus extremam quamcunque necefsita-„ tem, &: indigentiam experifse, & perpefsam fuifse , ubi mul-,, tis, & maximis ruinis, damnis, calamitacibus, deftrudlioni-„ bus fubieda fuic; ut fe Nobis , & praefatse Domui Noftra^ con-„ fervaret, &c. Ob quae omnia , e fingula praedita cum Nobis ,, grata, & accepta fit, acNos plurimum ejus confervationi in-,, tendere cupiamus, etiaai per prxfentesVobisfummoperecom-,. mendandam duximus. Vos nortantes, & ferio requirentes.ut „ quam Nos quandoque in rcmotis longe Regionibus, & Pro-„ vinciis agimus, ubi ufui, commoditati, & bono illius regimi-„ nis minime providere, & confulere pofsimus : Velitis Noftro „ nomine in omni ejus occurentia, & necefsitate, dum ab ipfis „ Noftris Fidelifsimis Tergeftinis requifiti fueritis, pro ppfse Ve-,, flro eis opitulari, & auxilium praeftare, ac ipfos contr^ quof-i, cunqueinquietare, Scmoleftare inique forfan volentes, defen- H 3 CancelUrio, Locttmtenentibus Regentibus> &: .. isiConfilidtiis,Noftois Provwciarum Nofttarum Superiorum. Juftruy PRefentita lf Provincm del Cragno Tottennuta confermatione daTrieftini della loro franchigia^ ricorfero nuovamente a fupplicare S. M.Cefarea, perche gli ordinafse a pagare, come prima rimpofltionj, &c.Ghe percio fbggiunge il Valvafore, con- gregata Łanno .1 ^ii.diiU'Imperator Carfa V. uva 'Bieta,. comparvero tutti ad ejfa, eccettuati t Trieftivi per la che Umenundo/i. nuovameate la Provincia, con S.M.Cefered, i Trieftini fcufaronfi daltajfentarfida tdDieta, folo per nan faper il giornol Ma. che fempre fono% e fariinno obbedienti ad ogni Miffh m, eenno a sua crfaxea Maefta* Non s'accarfe il Valvafbre fluaiido cio fcrifse, o purc non volle accorgerfi, che il ricufare i Triefti-ni Fandare a tal Difcta, nanfu perche ignorafsero il giorno; ma bensi perche appoggfati a-loro PriviJegi, ed efentioni, non vol-kro comparire: E che ii proteflarfi d'cfser fempre obbedienti, jnon appella rGQm'egli indebitamente fuppone) allafua Provincia, ma alla Maefta deirimperatore, Lo ftefsoii rifponde a quantQ fcrive: Che per ouviare a'dan-bi apportati dairEfercito di Solimano Imperatore de'Turchi, men-tre Tanno tl$zi.xz.q xj.afsediavaBelgradp, qual fcorrendo nel-rUngheria, Groatia, q Cragno, oUre la prigionia di molti Ghri-ftiani, inceneriva e rovinava il Paefe; rimperator Carlo V. afsi-flito dairArciduca Ferdinando fuo Fratello, congregarono una Dieta generale in Norimberga , ove comparvero i Commifsarii di tutti gli Stati, con gli Eleuori deHlmperio , e 5'obbligarono ad una contributione addimandata da cfsi: contribuno T»rdca\ ak h quale folamente i Trieftini ricqfaron' obbligarfi pagare. Per loche la Provincia del Cragno con nuove iftanze, e ricorfi,fup-plico Sua Cefarea Maefta volefse feriamente imporre alla Oua diTriefte a eontribuirgli;corne fi fcorge ne'numerj VI.VII..VIH, e IX. Da quali rieorfi iolamente fenz'altro fondamento arguifse efseMndubitato, che anticaipente la Noftra Citta di Trieite, fu foggetta, ed incorporata a quclla Provincia. •j^Aggiungendo di fuo capriccio contr'ogni ragione, e yerita * chc Lib.L Cap.XII. 91 chc i Trieftini raai negafsero taranticafoggetione alla Provincis* delCragno; ma che folaraente pretendefsero efimerfida tali Sreure, per il danno foffeno nella pafsata guerra de^VenetianL I>al che ocuUtAmente fcprgefi h loro foggettione ad e(fa Provincia; SonofllC parole: Allegando anco in confermatione dital fuppofta fogget-tione quattro Eftratti fpettanti ad un refiduo di Steure , ed im-pofinoni pretcfe da Trieflini dalla Provincia del Cragno. II pri-modelli x.Qenparo 15x5.il fecondo delli ^4. Febraro: il terzo delli ix.Luglio, ed il quafio. delli io.Decembre dell' iftefs^anno, fenza proyare che quefti col tempo fufsero ftati pagati: Quafi che Tindebite pretefe , e dimande di quella Proyincia , fofsero lo ftabile, fondamento, fppFa di cui appoggiafse la preteia fog-gettione uellaQua diTriQfte ad efsa Provincia. *"¦-.;.¦ Ne fuffraga punto al medefimo Autore Taggiungere. j>i pih% fipttQ dimoftrare alliTrieftmi\ <Łeffere ftatiincorporati d Cragno colU fe* guente Lettera Credentiale da efsi data, d Signor Banardo Veta&M lor fpre9 e Commifsaru) alla noftra.Dieta* Reverendifsimo, Reverendis, Clarifsimls^ Strenuis, JStobfa libus Serenifiimi Dotnini Noftri Kegis > ttfc. N Dignifsimis Confdiariis, (f Commifsariis in Qonventu Labacenfi Dominis, (f majori* bus JSlobis Obfervandifsimis. J, T\ Everendifsimi,, fleverendi, Clarifsimi, ac Strenui „ JLVmini, & Majore^Nobis Obferyandifsimi. Poft debitam 9, commendationem Sevitiorum, perlitteras Sacr.Reg. Majeft., >y per quales vocati ad Cpnventum Labacenfem, pro die triutn ?, Regum VLJanuarii proximefuturi, mittimus ad Dominatiq-„ nes Veftras Nobilern Civem , & Oratorem Noftrum Domi-„ num Bernardum Petatium praefentium exhibitorem , expoli-v turum nonnulla partenoftra; IJnde placeat Domiqationibus „ Veftris, ei fidem in exponendis praeftare indubiam, tamquatn 5> Nobis fi praefentes efsecous. Bene valeant Dominauones Ve-3, flrse. Quibu§Nos, & Qj5^imu^v& commendamus majorem „ in modum, , h^:r: --r: r Dat. Tergefti die XXV J.Vecembris 153G, Dominationum Veftrarunu Dcditifsimi ludices, Confilitim, & CommunitAtis Tergefti. MEntre dairhaver inviato la Citta di Triefte * alla Dieta di Lubianacol comanclo efprefso della Maefta Regia il pre-faro Xignor Petazzo fuo Commifsario, ed Oratore, per rappre-fentare in efsa alcuni negotj fpettanti a'proprj interefsi, come di-ftrano le parole: Fcr litteras Sacr. Reg. Ma)eft. per' quaks vocaH a4 Conven* gz HiBoria diTriefte. conventum ubdceftfem , &c. Non pu6 arguire foggettione akuna, ne incorporatione della Noftra Citta alla fua Provincia del Cra-gno. Ma fola obbedienza, e foggettione alla Regia Maefta,che iichiamo. E profeguendo le fue chimeriche pretefe aggiunge: Sipuo vedere da una, Patente circelare , fatta dd Capitano del Cragno fott» U Z.Ottobrc del ifai.colla qude invitava alla HieU le Citta, dt Triefte, e Tiume, conie Cittk incorporate alUfua Previncia* afiegnwdoU in efia ilpo-(to, efedile. # Fondamento per certo degno di rifo, giudichera ognuno, ll qui addotto dal Valvafore, mentre Tapportarein pruova, che 1 Trieftini, e Fiumani fofsero foggetti , ed incorporati alla Pro-vinciadelCragno, s*appoggia airinvito del fuo Capitano, coll-afsegnatione del luogo, c Sedia nella Dieta di efsa Provincia : Poiche fen2'avvederfene, egli ftefso confefsa , che nculando 1-una, e Taltra Citta J^invitofperch^efenti^e non foggette ad etsoj fofse rifoluto da quella Provincia di non piu ammetterle in ve-run Configlio, o Dieta, come fi fcorge dalle fue qui riferite.pa-role. Gidche tante contrarietk, oftinationi, ed inobbedienz>e , the fi fond ri-eevute dille cittk di Triefte, e Ftume, come anco da effe cauftti moltinct-modi, cfcdinUli, fie fndmente njafota di non. mmetKrgli piu 4veruna Congrefso, o Bieu di quefta Provincia, ne permettergli fofto veruno in cf* fa. guantunqut> molte fate fofero ticorfe ctefjef accettati, ed ammefst per noftri Paefani, > membri delU Provincia, e fargligodere quelle prerogative, franchigie, e Privileg), che per altra gode qutftEccelfo Ducato, come dp* pare ddŁinfermationc data d Reggiment», e Camera Aulica . Menzogna nonmenfalfa, cheridicola: Pofciache mai la Noftra Citta di Triefte, s*e fognata, non folo di fare, ma ne meno tentare tal ricorfo: Onde devefi afserire cio efsere fua inventata Chimera, rnentre concordamente tutd Noftri Cittadini atteftano,non ca-pire a qual fondamento appoggi il Valvafore falfita cosi cvi* dente, come la quiaddotta/' Quando le ftete fue parole dimo; llrano efser mera finzione la fua, coll'addurre il ricorfo fattoda Trieftini, e Fiumani, per ottennere Vincorporatione alla rro-vinciadelCragno; segli ftefso nel medefimo luogo afferma, che fempre fono ftati oftinati, ed inobbedienti a gli Ordini di efsa Provincia. Onde Tafserire d'havere flabilito, di non am-mettere piu ad alcun lor Congrefso, o Dieta quei di Trielte, e di Fiume, perche ricufano( appoggiati alle loro efcntionU iem-pre dJandarvi, fu accortezza fimile alVufata da colui, che , ca: dendo dal Cavallo, difse, che volea Imontare; fcufa ndicoia di fua vergognofa caduta. Aggmngequeft'altrefalfitaalleaddotte, per dimoitrare, chc le Citta di Triefte, e Fiume, fofsero flatc aggregate al Ducato del Cragno . oculatamente fi fcorge e/fer feguito ciyca gli anni del Signe-re i$~]4.depo U morte del Conte di Goritia. , mentre dthora U Sigmna dt 'SjJindifchmark, iftria , e Carfo pervenero a Leopoldo , ed a fuo Fratella AlheYto Duchi dAuftrtA, che attudmente reggevano il Cragno^ e da quefti Luoghi, ciohlftrU, Wwdi(chmark,.&arf0y e Lvbi-n*, dopo hovcrnel me-ilefimo anno ricevuto thomaggio in perfona , e confermate le Franchigie d ef-fi luoghi: Per effere Triefte, 0 Fiume ncconpi deUlftna , c Carfo, dd qud umpBf Lib.J.Cap.XU 93 pj in qua furono fempre-, ed in ogni tempo (ottopojli, ed obbligati a, f«c-combere adogni gsavezzti, c pefo, comi molte voltc sunirono col Cragno in Campagna contro defuoi nemki, e volontarUminte hanno uconfentito a qnd-cf/e sborfo di Steure , e contribHtioni , comc fi puo vedere da Libri Łoro di quefl?Eccelfo Ducdto\ Cofi dtincontro iCragnoiini- molte volte difcfero iTrie-Jlini, come membri delCragno nelle loro necefsita, e miferie contro i loro, nemlci\ fpecialmznie lanno i^oS. eontto Vensti&ni^ quandt simpadroniro-no delU Cittl diTrieCte, inviandogli i^oO. Pedom, e 400. CavalUy tutti noftri Paefani in foccorfo^ qnai fc&cciAront) i Venetiani fmri delU Cittk, Anco quefte parole del Valvafore, contengono (per cosi dire ) piufalfita, che lettere , mentre Tanno 1374. la noftra Gitta di Triefte, (come fi dimoftrera aTuoi luogkujnon era foggetta al-li Gonti di Goritia, ne al Duca d'Auftria, e molto meno al Du-cato del Gragao, ma alla Serenifsima Republica di Venetia , qual,ancoprima d'efser foggetta a'Veaeti non riconofceva altro Signore, e Padrone, che fe ltefsa, per la compra fatta dellaGo-munita dal proprio Vefcovo fuo afsoluto Padrone , mediante fa donatione fattagli dalVImperatore Lottario Primo , come fi ye-dra nel cap. 1. del Ub. 8. Qual levata poi a' Veneti Fanno 1 $ 80. dair* Armata Genovefe, Mar.teo Maruffo Gcnerale della ftefsa, la confegno al Pacriarca d'Aquileja, e non ad altri, cpfi/crive Gio:; Tarcagnotta. (a)Due anni incirca rimafe foggetta ai Pacriarca- a Hiftor> to, fino che, feguita la Morte del Patriarca Marquardo, per.la Mondopa pace conchiufa fraTrencipi Collegati* temendo i.Gittadini dillb'I7% Triefte, qualche infuko da'Veneti, offcrfero per afiicurarfi Tan* no i^Si.fpontaneamente fe ftefsi, colla propria Gitta alla divo> tione , e protettione di Leopoldo il lodevole Duca d'Au(lria , non per alcun obbligo, o altro titolo di fuccefsione , come fi fcorgedairiftrumento di conventionefeguito, e ftipulato nella Gicta di Gratz, fra efso, e li Noftri Gittadini Mtimo di Settem-bre del predetto arino 1381.111 cui fono regiftrate lc qui ingiun-te paroJe, in tuuo contrarie, ed oppofte alla pretefa foggettio-ne, ed incorporatione alla Provincia del'Gragno,,ci|e ilBaron Valvafbre intende provare. Łuodprddiffam Civitatem ftrgept, e)uf-quelura^ & pertinentias nulli perfonŁ, vel Vniverfitati vendemus, oblige-mus, feh inEmphitcojim, vel Feudum quomodolibet conferemus-. Sed quod prxdittAm Civitatem Tergeftinnm , Caftraque , & Diftri&nm nulUtenus Alkmmus ex Noftrarum manuum poteftatt-, cum in perpetuum apud Pritt- v cipAMm, & Titulttm Ducatus duftria, debeantjnviolabiliter permanere . K qual teftimonio non v'e cofa d'opporre> Ne minor teftimonio apportanole Leftere fcrittealla Noftra Citta, e fuo Magiftrato dagrimperatori Mafsirniliano Primo, e Carlo V. i cui Originali fi confervanb neirArchivig Publico del-]a (tefsa, quali, ftudiofbdi brevita,tralafciodi riferire, adducen-do folamente in pruova dicio alquante parole regiftrate nel Pri-viiegio concefso li x8.Agoll:odel i5ui.dairrmperatorFerdinan; do Primo, alliSignori Benevento, e Geremia Fratelli Petazzi Concktadininoftri, in cui dichiarala Noflra Citta di Triefte, Libera Repllblica: imer quos-pierito hic dnth alios Nobis recenfendus vi-detur quondam Alddmtto dc P:tacio% qui curn ttnno Dornini 1382..^ Civitate Nofira 94 Hisioria di TrieB NoflrA Tergeflwa (Not&quefte parole )tunc LIBERA REPFBLICA Jicuth 4ccepimus , una, cum aliis potioribus fuis Concivibus , & Collegis ad lllti-firem quondam Leopoldum Ducem Aufirix, PrMeceJforem Nojlrum B. M., ut fe cum omnibus Arcibus, Subditis, & pertinentiis [uis ultrb in e)usy (jr In-clytt Bomus NoJIya Aa/lriji ckmentem tutelam , defenfionem, te; mentr efsi ( come fcorgefi dair-Hiftorie, cmoftreroafuotempo, e luogo ) abbandonata di fponta-nea volonta la Citta di Triefte, d'-ordine di quel Serenifsimo Senato , fu confegnata li ^.Giugno dcl 1S09. da Francefco CappelJo Proveditore , e Capitano di Trieftea Battillino Bonomo noftro Concittadino, accio Ja cu-ftodifse, e governafse a nome deirimperatore Mafsimiliano ? finWarrivo deTuoi Commifsarj Cefarei, come fi fcorge dalli Decreti, d'ordine di quel Serenifsimo Senato, da me riferitinel cap. 6. del lib. 4. quali fi confervano nell'Archivio Publico della Citta : il cbe dimoftra la poca fcdeka nel riferire rfiiftorie di queft'Autore: Merce che i Veneti non furono fcacciati da^Gra-gnoVmi, ma voiotariamente cefsero airimperatore la Citta di Triefte, con Goritia, ed altri Luoghi da efsi occupati in quella guerra. TraJafciate dunque da canto molt'altre menzogne, ftabilite da efso fopra il falfo fondamcnto, che leGitta di Triefte, e Fiu-rae, per efsere fituate ne'confini delHftria, eCarib, fofsero in ogni tempo foggette, ed obbligate di foccombere ad ogni gra-vezza, e pefo deJla. fua Provincia del Cragno, ed anco dalFha-vere volontariamente acconfentito a qualche sborfo di Steure , e contributioni, allegando in pruova di cio i Libri d^Oro di quel Ducato. Diro efser quefli fuppofti tutti falfi, e folennifsime bu-gie, mentre, comea fufficienza ho dimoftrato la Noflra Gitta di Trieftc mai fu foggetta a quella Provincia; pofciache mai ri-trovafi regiltrato neTuoi Libri , ch'habbia pagato o contribuito tal Steure, ed impofitioni; il che diminuifse non poco il credi-to aTuoi allegati Libri d'Oro. Uaddurr^egli, per ukimo , le feguenti parole , dimoftra ve-ramente tutte le fue addotte ragioni, efsere tant^Enii di ragione, fenz'ombra di verita, mentre dice : Venne retta. quefia cittk di Trie* Jia da un Capitano affegnato dd Prencipe , fecondo Copinione di molti, quan-do era fofto il Cragno, tl Duca di. detto Paefe gli ajfegnava un Cragnolino^ e quavdo fotto il Bominio Vemto , quella Eepublica le dava un Venetiano: gucfto p 6 Hiftoria di TrieBe gucfto fi e vtro, chey quatido erano foggetti aFenetiani, un Venetitno gli reggeva^ ey quando aIU Cra,gnolini% un Cragnolino\ lo pero non ho fattopiu che tanta diligenza ntl ricercarli tutti mirmtamenta quai foffero Venetiani , e Cragnolini. Ldjfegnatoperb dd Prencipe a tal governo , pofsiede un& t&l frerogativa, etitolo, ctise quafiun Cdpitano duna Provincia ¦> &c. Che il Capitano di Triefte fia afsegnato dal Prencipe , e go-da prerogative-quafi eguali ad unCipkano di Provincia , cio atterra, e diflrugge ia pretefa foggettione, che il Valvafore m-darno s^aflatica pruovare ; rnentre il noftro Gapitano di Trie-fte, mai riconobbe altra Superiorita di quella de^Sereniisimi Ar-ciduca d'Auftria, fe non quanda fu foggetta a'Veneti, al Patriar-ca d'Aquileja7 ed al proprio Vefcovo . Ne mai deil'anno 1381. nel quale fpontaneamente , e di propria volonta s'ofTerfero i Trieltini fotto la proteccione, Tutela , e Patrocinio della Sere-nifsimaCafa cTAuftria, iin'al prefente giorno , ritrovafi memo-ria, o notitia in Triefte, che'1 Ducato, o Provincia del Gragno poneisero il lor Capitano ai fuo governo. E fe pure qualche vol-ta dalliSerenifsimi Arciduchi d?Auftria le fu afsegnato alcun Cra-gnolino , efso tnai riconobbe Superiorita della Provincia dei Cragno, ma folamente quella del Prencipe Sourano , che lo mando . Uevidenza ancoradimoflra, che li pochiCragnolini afsegna-ti dalPrencipea tal governo, furono quafi fempre framezzati con altri di diverfe Nazioni. Argomenio evidente, il convince lAvverfario di poco verace; poiche il non poterfi allegare con-tinova Serie de'Capitani Cragnolini, ne che alcuno habbia go-vernata la Citta di Triefte, a nome del!a Provincia del Cragno, dimoftra cniaramente, ch'efsa mai le fu foggetca, ne incorpo-rata airiftesa. Leggadunque il Valvafore la Serie de'Capitani iino a giorni noftri fempre da'Serenifsimi Prencipi d'Auftria , fuoi Sourani afsegaati nel principio di quefl'Opera,da me a bel-lo fludio regiftrata, che ritrovera dalVanno n$z. nei quale la noflra Gitia di Triefte, fpontaneamente sbfferfe fotto JaTutela, e protettione deirAuguftifsima Gafa d'Auftria , fin'al prefente i^94.afsegnati da efsa ^.Gapitani; alcuni deirAuftria,altridel-laSriria, akri Tirolefi, Furlani, Milanefi, Veronefi, Vicentini, Goritiani, Spagnoli, &c,che a nome deTuoi Prencipi, e non d'-altri governarono Ja Citta di Triefte , e fra quefti 9. folamente Gragnolini, framezzati anco con gli altri, e non per continua-ta Serie annoverati. Dal che deve arguire 1'Av^erfario , o che Triefte fofse incorporata alia Stiria, alFriuli, al Tirolo , a Mi-lano, Goritia, Verona, Vicenza, &c.overo confefsare ridicolo rargomentare la foggettione di Triefte, alla Provincia del Cra-gno, dalVafsegnatione di qualche Capitano Cragnolino in efsa. Non adducendo, ne potendo finalmente citare rAvverfario ve-run'Autore, ch^appoggi la fua falfa opinione, confefsando egli ftefso di non haver ufato piu, che tanta diligenza , in accertar-fi di Qio chefcrive, forfe anco a bello ftudio, per non rimaneF convinto, mi difobbliga apportar'altre ragioni per impugnarlo; mentre Taddotce da lui medefimo, non fbno, che indebice fup- pliche, Lih.LCap.XII. 97 pliche, e pretenfioni eforbitanti de Sudditi; e Tapportate da me fono Oracoli certi, e Decreti de'PrencipiSourani, quali abboli-fcono, e dichiarano ingiufte, ed infufficienti le fue. II non intendere, e faper leggere Tldioma Tedefco, o Alema-no, impedi a me il leggere, e ponderare con piu efattezza YHi-ftoria del Cragno, compoftada efso Baron Valvafore; Onde ne-cefsitato di difendere la Liberta Trieftina deprcfsa da lui, e da altriGritici, dovei riccorrere ad un perito di taVIdioma, accio traducefse neUltaliano quanto egli fcrivexomro Triefte, per di-lucidare, e far nota la yerita. Dopo l*haver fcdtto, cio che fin* hora ho dimoftrato, mi fu prefentato quanto foggiunge il me- defimo Autore.....per modificare m parte il giada lui fcrit- to contro la Citta di Triefte, adducendo quefte parole . // cra- gnolino nomina quefto luogo TREST, overo TEREST, che fignifica nn Sito , ove crefcono certe Canne AcqttAtili) (i come U medefima Cittk vien defcritta ddtAuwe nel libro cbe tratta delle Citta, farticoUri, havendo prefo il Lntino il nome^Tergefle dal Cragn&lino, quamunque fembra , che quefto nome JisL derivato dal Latino, mentre i Romani da efjo nominavano melialtri luoghi, e Citu^ cioe Terp, e Terefi in latino Tergefie. Onde non e incredibile^ che gli antichi Carni habbiano nominato quefta Cittk dd luogo paludofo appreffb quelld Marina^ ove nafcevane Canne^ eCannucce^ e cofi quefta Colonia da, efsi fabbrkata, nel lingtidggio patrio in luogo di Tereft, aggiunta, haveffero qualcl) altra littera^ e cdngiato il nome in Tergefle: benchs credefi piu facile efier frovenuto da Romani^ quali^ mmato H nome diTerefte wTerefam, U nominajfero Terge/ium. A quanto qui repplica il Signor Valvafore, che il nome Ter-gefte venifse participato aXatini dalli Cragnolini, parmi fuper-fluo aggiunger'altra rifpofta alla giadatanel principio di quefto Capitolo, ove a fufficienza dimoftrai il fuo errorc. Non devo pero tralafciare la rifpofta, a quanto alserifce, chegli Carniag-giungefsero qualche littera al fuo inventato nome Tereft, e for-mafsero quello di Triefte,mentre contradicendo a fe flefso, con-fefsa piu faciJe la fua derivatione da^Romani, che da'Carni: On-de fc da quelli fu decorato Triefte, col nome di Tergeflum , e Tergcfte, perche tre volte riedificato, come fi vide nel cap.j.fcn-za fondamento gli attribuifse la ridicola mutatione di Terefte in Tereftum, e poi Tergeftum. Collo fcriverc anCO: guefta Citu Jituhta in cotefu pakdl al tcmpo rfhoggi non e fottopoft* al Reggimento del Cragno, ma, a quelfa di Gratz,. Contradice a cio , datn^Efiratto i^.del lib. n.della/w/. ^. fcrif-fe diTriefte, ove s^affatica con falfi fuppofti farla foggetta , ed incorporata alla Provincia del Cragno: Merceche, efsendo fem-pre ftata la Citta di Triefle, Republica feparata da quella Pro-yincia, come ho dimoftrato col teftimonio di tantlmpcratori; ridicolo parmi cio, che quivi adduce, per modificare in parte al trafcorfo della fua penna: Pofciache, fe hora confefsa non ef-fer foggetta al Cragno, le dimando volermi afsegnare il tempo col Schonleben, in cui fu dichiarata LIBERA REPUBLIGA, dalli Serenifsimi Prencipi Auftriaci, mcntre llmperator Ferdi-nando Primo, come ho dimoftraco, la riconobbe tale, anco_ I prima Hi&oria di Trkfte primadeiranno 138%? Onde diro che fenza propofito, e fondamen- tO fbggiunge; Si [tupiranno ryolti,per qual cdufa, quefta Cittajia annove-ratay e pofta fra le citta dd Cragno , ftantc che non e foggetta a quelU frovincia? Si rifponde effere annover&ta fra. quelUy per effere ftata amica-mente fottopofta a quefu provimin. Mentre mai la Citta di Triefte, fu fottopofta al Cragno , comc a fufficienza ho dimoftrato. Si che rannoverarla li Signori Cragnolini , tra Ie Citta di quella Provincia , diro efsere ior cortefia, per ingrandire la prefupo-fta , e falfa loro Giurifditione ; potendo far lo ftefso anco di Roma , Napoli, Milano, &c. Ne Tappoggiar nuovamente il Valvafore le fue falfe pruove al teflimonio di Lazio , futira-gono il fuo dire , come fi vide nel principio di queito Capi-tolo, Aggiungeroperiine, contro gli addotti Critici, che tutti gli accennati Privilegi, con molt'akri, quali 11 conferyano nell'Ar-chivio Publico della noftra Citta, furono conferiti , e concefsi dairAuguftifsima Cafa dJAuflria, alla Citta di Triefte, in rico nofcimento della fua coftante fedelta , e rjmunerationi di bene-raerenze verfo la Itefsa , e non per altri titoli, e caufe, come efprefso fi fcorge negli ftefsi; che tanto per comandamentodel-rilluftrifsimo Magiflrato di Triefte mi fu impofto fcrivere , ac-cio neirauvenire tralafcino con obbrobrio/1 rimproveri, di piu inoleftare, mordere, e cenfurare indebitamente una Citta, co-si fedele, e che gode tanti Privilegi remuneratorj, e per tal ci-po, irrevocabrli, come prbvano comunemente gli Autori, fra quali Lezana, Suarez, Bonacina , Tamburin , Caflro Palao , Bafseo, Tiraquell., Cafsainch, Salas, Matienzo, ed altri addot-tidal N.P.F.Gio:GrifoftomodeirAfsenfione , nd fuoinfigne , e vittoriofo ConfuItO, intitolatO Cremenfis fundationis CarmeL DifcaL f. 7. num. 9 3. Caramuel. Surd. Barbof Rode ric. Mohet. Roland.R icc. Peregrin. Aret.Affiid.Petra, Valafc. Molin. Borell. Sandarell. Bur-facNata, Bafdel.Abbas, Bart.Alex.Oldrad.Bafil.de Leon, San-chez, con altri citati dal medefimo Padre, nella fua Apodix. Verita-tisy imprefsa fotto nome di Bernardino Manaruta mio Nipote, c&p.yL.num.%<\% *$¦ E fe cio provan#gli alle^ati Autori, d'ogni Privilegio rimune-ratorio; quanto maggiormente devefi afserire delFaddotto di fo-pra, concefso Tanno 15x1. dairimperator Garlo Quinto , muni-tocon tante claufule, e cosipregnantir* Motu propno, ex certa No- ftret fcientU^ ac de plenitudine Noftra Cafarex , & Archiducdis potefta-tis, & Confilii Noftri , accedente maturo confenfu, Perpetuis futuris tem-foribus, Flenum perpetm firmitatis robur adiicientes . Impedimertto , & con-tradiclione cefiAnte qttomodocumque. Non obftantibus quibufcmque in contra.-rium facientibus, faffis , aut fiendis , tam per Nos, quam per fuccejfores Noftros . ^uibus omnibus ^ & jingulis derogamus, & vigore pr&fentittm de-togatum ejfe volumus, drc^Zttapropter feru) committimus, & exprefse pr che b.Anno 614. F. C (f 118- frima della venuta del Redentore d*Mondo , la Citta di ^TrieHe foffe dedotta Colonia Latina . CAPITOLO PJRIMO. Ntichifsima, fenza dubbio fu 1'origine del-le Colonie, perche da Noe, che damol-ti Giano vien chiamato , conobbe ella i fuoi principj, il quale io8.anni, come vogliono alcuni dopo il Diluvio, eij. prima del Regno , ed edificatione della Torre di Babele , ove fegui la confufio-ne delle lingue, venne in Italia , e divi-dendo aTuoi Nepoti la Terra, difpofe le Colonie , che percio da Pier Leone Ca- : S&iifiimus Populorum Patery & Rex* An- seo riferito da Carlo Sigonio (b) dica e AntiqVero. 1 x-c 13. d Rom.trionf. fellaf^jvien^addimandato: Senif\imm Poputorum Pater, & Łex. An .corche Dionifio Alicarnafseo riferito da Carlo Sigonio (b) dica, che fofsero inventate da Romolo, o per afticurarfi deTopoli, e Citta da lui fbggiogate in guerra , overo per ampliare ed accre-fcere li confini del fuo Dotninio , che poco importa . Qual ufo leguirono poi gli altri ttei de^Romani luoi fucceftori, e quefti eftinti, e fcacciati, il Senatoin tempo di Republica , e quefta ultimamente diflrutta , e deprefsa, i Dittatori, ed Imperatori, che governaronorimperio Romano. Alconio Pediano addotto da Onofriq Panvinio ( c ) con altri Scrittori delPAntichita, afsegnano fpecialmente due forti diCo-lonie ; akune dedotce col Privilegio de'Cittadini Romani , e quefte fono le principali, ed altre colla prerogativa de lure LatHy qualichiamavanfi Latine, com'egregiamente efprefse il mento- VatO Sigonio, COn quefte parole. Si Ldtinx. Colonis fmt, qu* lus ha-bent Latii , Romanas ejfe , qu& donat& fum Iure ,Quiritum. Hebbe Origi- n^ il ius L0tiia\ parere d'Afconio riferito dal Bioado(^/)da Pom- peo Lib.L Cap.XII. i o 1 pco Strabone, il quale dedufse le Golonie Trafpadane , e loro concefse il detto fas, o Privilegio, qual confifteva fplamente nel-la Cittadinanza di Roma, fenza fuffragio, e voce nel ballotta-rc. Coirhonore di tal Cittadinanza furono loro concefse molte prerogative, e privilegi; cioe il poter militare airufo de' Roma-ni, Tefsere capaci d^heredita a loro per teftamento da^Cittadini Romanilafciate, con molti honori, agratie, che gli habitanti dellltalia, foggettiallaRepublicaRonianagodevano: Gio le fti concefso per tenerli quieti, e buoni amici, e perche con mag-gior^affetto , ed amore fi diportafsero colla Republica, come fi ^loria Sp.Cafsio haver confeguito. quando introdotto da Dioni- ^, . _ 11O (a) parla COSl. Latinos Romanorum confangumeos, Vrbis tamen Rom& do* m3elib.8. minationem, ^ glorUm iniquo femper qnimo ferentes iti amkitiam adduxi, conceffA eis Civitatis adminiftr4i?d& f>artey vt ) e legittimi Gictadini di Roma ditutte le gratie, e prerogative, nella guifa, e modo flefso,del-li nativi proprj di quella Regnante. E quantunque fofsero invia-ti dai Senato alle predetpe Colonie , andavano nulladimeno ad liabitar in efse, con tutti gli Ordini, e Leggi Romane, rappre-fentandoinquelleuna vera]effigie, e fimolacro del Popolo di Ro-ma , portando feco colle Deita , tutte le lor ricchezze , cioe il cenfo, mobili, ed ogn'akra cofa familiare, con le quali veniva-no arricchite, ed ingrandite, come dimoftra Gellio: coloniasfwf-fe CivitAtes, ex Civitate Romana propagatas. Ricerchera forfe alcuno, la caufa perche ufurpatofi una volta i Romani, tarufo, mai piu lo tralafciafsero? Mentre del conti-nuo ne deducevano daltre nuove, overo innovavano Tantiche? Sei caufe di cio afsegna Sigonio(r)La prima fu per tener m fre- I 3 noli 102 HiftoriadiTriefie no liprimifuoi Cittadini gia debellati; la feconda per ovviare, e difeqderfi dairincurfiomde'Barbari, ed inimici della Repqbli-ca: La terza per accrefcere, edaumentar-il fangue Romano: la quarta per fminuire la plebe dalla Qtta di Roma: la quinta per togliere, e leyar Foccafioni alle feditioni; e la fefta per rimune-rare, e premiar li Soldari Veterani, e benerneriti. II che com-pendiofamente defcrive anco Lorenzo Beyerlink (a) colVingiuru Jibscap.a. te parOlQ*, Ongo^ & cqufa Coloniarum fmt , tum ut propugnuuU Reifiu-t?lic a —-i-;a ^ ia auale FAnno ^-70. V.G.. come fcri porre 1 rjeite aua, Citta cj?Aquileja, la quale rAnno 570. V.G., come fcrive Livio; . Qd) e SigoniQO)iu dedotta Colonia latina . cum dgitoretw, ut o t^9 ¦'- loniaAquile]a deducereittr, nec fatis conft&et} utrhrn LAtinam, an Civinm eSigondean. Mom&norMmdeduciplaceret* paftremb Latinam potiks ColonUm deducendam u^-™'u' *' patres cenfuermt? Qual prerogativa ella gode , fin tanco che con fpecial Privilegio fu poi daH'Iniperator?Auguftb Gefare r dedow^ Coloniade'Qttadini Romani, come vedretno. .n ,¦¦''-. Nonfaprei, fopra qual fondamento appoggiato il Pf Filippo FerrariQ(/)aanc>yerafse Tdeftetral© Colonie, dedai;te fotto il f FiifP Triumvirato di M, Antonio Lepido, ed Ottaviaao, quando foi> j,ehxlJ; fe tion afsentifse a ananto fcrive di k>fQ SiRonio(^)chp * *¦** <-*n~aSi piao, eq uttaviano, quanao tor- phve^y fe t\m arsentifse a qnanto fcrive di Iqsq Sigonio (g) che: eos con- §sigon. ioC, ftitutfie Colonias, qu# non loqptmtur Hiftorij!, Qual Cofa . COme I^nra. llb 3 c 4- quamo lcnve aj K>fQ ^igonio(^) ftituifie Coknias^ qu# non loqmntm Hiftdn^; Qual Cofa , COITie lonta na dal vero, 1q dimoftro Giulio Gefere(//)il quale afsai prima di efsi governo rimperioRom^no, mentre rAnno^oj. V,G.af-fegnando a TtLabione la Legione Xll.riavio inLombardia, per cutlodia delle Golonie de^Gittadini Romani, accio non accadef-fe a quelle rinfortunio, che la ftate pafsara fuccefte a^Trieftjn^ per rinCUlfioni de'Barbarif Ne quodfimileincommodum ateideret dein-CHifipne 'Bttrbaroruw > ae fHpertQre eftate Tergefiinis accidiffet: c[uia repenHno lanpcirtio, atque impefu incoU illorum e(fent opprefsi. OvQ paragona le Colonie della Lombardiaa quella di Triefte, e il dire Terge/lims d^fomeofserva Gio:Kelliano nel Gomento deiraccennato Li-broy dimoftra che molto prima di tal fuccefio Ja Citta di Trie-ite, fofse Colonia. Maxim ven aTergefte• colomaf nota le feguenti parolej ^/> maxime AWecefsti^ Lahienum ad Colomas JRomancrum tnendzs mifium effe. Pofciache, fe quefta incurfione fegui TAnno della creationedel Mondo4oo^dairedificatione di Roma 703.0 pri-ma della venuta di Ghrjfto al Mondo 49.come puo verificarfi; che fofse dedotta Golonia Romaaa fotto ilTrmmvirato, come afserifse il Ferrario , fe quefto incornincio folamente TAnno V. C.7io.e fini colla morte di Marc'Antonio,quello del 7^1 ?Men-tre quellodel 7O4,Giulio Gefare ncTuoi Goinmentarj ,al dire del d 104 Hiftoria diTrie&e ?ibfur'iunt medemo Sigonia(<*)famentione delPopolo di Tricfle. siqui- i cap zj. «sfeaw C qux non loqutmtur HifterU. Per efser cofa Certa apprefso gli Autori deirAntichita, che MarcJAntonio, e Lepido conferifsero tal facuka ad Ottaviano lor Collega: vt incolmiis Miiites emeritos collocarety quorttm opera Erutum Cafsiumque devicerant . A cui pare attribuifca Sigonio il principio di quefle Golonie Mili- tari: E benche alcune, prirna di Ottaviano,fofsero ftate dedot- te, come ofserva il memovato Autore; nulladimeno vuole che bWemioedt- riceve^sero da OttavianQ il lor incremento, e perfettione {b) po- lib.2 cap-z. ftremis autem etlam temporibus HU dcducendarum Colomarum caufia celebrd' ri efi cxpta, ut etneriti Milites in agras deducerentur \ qua Militares inde * Cokniit funt appellau . ion vin ,. g^ fe Ludovico SchonlebenC^) vuole, che nelle controverfie "p If Hiftoriche, fia di gran ponderatione Tantica autorita de^Scritto-ri, mentre a'moderni non devefl preftare ferma credenza,quan-do Tappoggio delor fondamenti, non fi ftabilifce fopra 1'autori-ta degli Antichi: Qual credenza pofsiamo noi dare al teftimonio del Padre Ferrario , che fenza verun fondamento, ed autoritar fcrive, chela Citta di Triefle fofse dedotta Golonia, folamente fottoilTxiumvirato? Quando io appoggiato, come fi vede a quella di Giulio Gefare; provo, che molto prima di quello, ot> tenefse il Privikgio d'efser dedotta Golonia: E che poi Ottavia-no fuperati i Giapidii, efsendo Contole Ja terza volta , confide-rando di quanta conleguenza, ed importanza fofse il di lei fito , non folo per la confervatibne, e ficurezza della Republica, ma per impedire 1'incurlioni deJBarbari neiritalia, fece riedificare le gia diftrutteMura, fortificandola d-ake-, e ben munite Torri , edecreto, che non fologodefie, comeper il pafsaro, il Privile-gio delle Colonie de'Cktadini Romani, ma voJIe di piu , per maggiormenteftabilirla, e nobilitarla, checon fpetial preroga-tiva di Colonia Militare fofse munita di valido, e generofo pre-lidio deYeterani Soldati, come queftlnfcritione lo dimoftra, c vedremo piu diffufamente nel cap. 3. di quefto Libro. IMP. Lib.ILCap.L IMP. CAESAR CON. DESIG. TERT. III. VIR. R, P. C. ITERUM MURUM. _______TURRESQ; FECIT._______ Che fignifica Jmperator Ctfar Confd dejignatus Tertittm Trmmvir Reipfr blic&eonflituendji^ iterum Mmum^ Turrefque fecit* Ma perche fcorgo dubitar'akuni, cjual Cefare faccfse riedificar JeMura, e leTor-ri della noftra Gitta, mentre il nome afsoluto di Cefare da tutti gli Scrittori vien intefo per quello di Cefare Dittatore ? Per rif-pondere al Quefito, e render fodisfatto Terudito Lettore , dcvo brevementeriferire, quantopotei cavare, non folo daTafti, ed Hiftorie antiche, ma ualle moderne ancora, per render a pic-no appagato chi legge. Tomafo Reimtio(a) vuoleafsolutamen- f*J™g™* te; che Ottaviano Augufto fofse Flmperatore, il quale coman- chb,i,numŁ do, fi rifacefsero le dette Mura, e lo dice con quefte parole . Murum Iadr* ColonU in Dalrnatia, dedit -D, Auguftus: Item Tergeftinis. Ef fendo certifsimo apprefso ognuno, cher per D,Augu(ltis , non s'-intenda altro, chŁ)ttaviano Augufto , Primo diquefto nome: ma dove quefl'Autore Jo provi, o deduca, non rende altra ra-gione. Deiriftefso parere ritrovo Sigonio, (Ł) ancorche moftri qual'abnnF^, che difficulra neirintelligenza delle Lettere TERT, pofte nellln-fcrittione, le quali alterate da lui in lor vece fcrive TERTIUM applicandole non alterzo Confolato, ma al terzo Triumvirato d'Augufto. Itaque miror ( dlCC egli) Tergefti Idfidem e)ufmodi Ugi. Imp» Cafar Conf.Bef.Tertium III. VIR R.P.C.iV^//^ enim dici ptefi eum fibi Iiitmrviratum tn tertium qmnquenmmn prorogaffe, quem t>ia fcrihit per De-cem annos unikm adminifiraffe. Mentre non vedo, Ove pofta fbnda- re quefto fuo Terzo Triumyirato in Auguflo , cavato dalFafse-gnata Infcrittione, quando in lei* come chiaramente fi fcorge, non trovafi parola, che lo fignifichi, o dimoftri, ne dia mini-mo fbfpetto da dubitare. Polciache quelle lettere TERT. pofte neUoriginale, non devonfi leggere TERTIUM, com'eglis'itn-magina ed indebitamentc le fcrive, ne riferire al Triumvirato, ma al terzo Confolato d^Augufto, mentre la Nota DES. antece-dente a quelle efprefsiva di tal fattochiaramente dimoftra,come avverti Bartolomeo Marliano, (Oche TAnno V.C.7ir.fofse de-Hgnato, cioe eletto Confole la terza volta . Efsendo certifsimo, ch'el Triumvirato,al fentir diDione,riferitQ dairiftelso Sigonio, Kofino(dOed altri, aquali Io ancora mi fottofcrivo , non duro piud^anni dieci, chenonfono due quinquennj» mentredi co-mun parere deglialtri Golleghi, fu convenuto, che tal Magi-Hrato noneccedefse gli Anni cinque , il primo de'quali inco-mincio TAnno. y.C.7io.qual fpirato TAnno feguente al 71^., come riferifcono i mentovati Autori, fu di nuovo col confenfo di tutti tre prolungato ad un'altro quinquennio, e quefto finitof finiparimenteilTriurnvirato; quando Augufto, difcacciati gli akridue Compagni, fi fece afsoluto Padrone deirimperio. On- de il io6 , HiHoriadiTriefte de il dubitare del mentovato Autore, fe la nota TERT. pofta fedelmente in queiYInfcrittione, s'afpetti al Triumvirato gia fciol-to, e finito overo #1 Terzo Confolato d^Auguflo, parmi fenza fondamento, eragione, mentre coi fcriverla egli Tertium, vie-nea dimoftrare, che TAutoredi jquella, come poco pratico in queitempi di tal Magiftrati, e Dignita havefse errato, qual co-fa fi rende molto difficile, e nuova a'verfati deirAntichita; mer-ceche rinfcrittioni,come s'accenno nelGapicolo primodel Librq primo coirAutorita di Fulvio Orfino fono afetto lontanedaogni minima ombra di falfita, e bugia, e dal pericolo d efser adulte-rate, per efser quelle, prima d?efpor(i alla cenfura del Mondo, rigidamente da^Magiftrati efaminate , e poi efpoite : da quali pruove, e ragioni parmi a fufficienzaconchiufo, che Ja fuddet-ta nota, non deve/i interpretare Tertium, neapplicare al Trium-virato, come afserifse Sigonio, ma al terzo Confolato d'Augu-fto, fecondo il vero, e proprio fignificato di efsa. »Defcnt.deii' Devo qui parimGnte avvertire, che Fr.Leandro Alberti(^)af-it^i.rcg.i8« feri, ritroyai^fi ne'CommentariidiCefarequeft'iftefsa Infcrittio-, ne: qualjdofa fu meritamente rimproverata dal Manzuoli(^) ove ifcS^l"11 parland^ della noftra Ciua diTriefte, dice afsolutamente,chc ne^citati Commentarii di Cefare, non trovafi altra memoria di efsa, fuori deirafsegnata(^)e da me regiftrata nel Capitolo pri-caeBeii.Gai nio di queilo libro, quando moflrai contro ropinione del Padre TmedfPP" Filippo Ferrario, che molto prima del Triumviraro fu dedotta Colonia, mentre Giulio Cefare comando a Tito Labione d^an-dare in prefidio colla duodecima Legione nella Gallia Togata, per euftodia delle Goloniq Romane , accio non accadefse Joro cio chela ftatepafsata fuccefse a^Trieftini, i quali da una im-proyifa invafione de'Barbari, reftarono miferabilmente iaccheg-giati, edopprefsi. Dal che fenza dubbio 11 fcorge, 1'impofsibi-lita di regiftrare CefareneTuoiGommentariitarinfcrittioneefpo-ftaalMondonon ai fuo tempo,ma inmemoriad^OttavianoAu-guflo, fuo figliuolo molt'anni dopo feguita la di lui morte, corne prefto vedremo , Onde voglio credere , che cio fcriv.efse Fr. Leandro, perche riferita da altro non fidato fcritrore da cui egli preftandole fede? cavata Thavefse, JSloutie d*alcune Famiplie nobtli Kornane * che fiorirono nelUColonia^ e Cittk di TrkBe. ¦C.APITOLO II. cingono con Dia- demi d^honore, quando nel lor recinto racchiudo-noPatritii gloriofi, di quantifregi d'honore fi vide adornata la noftra Citta di Triefle, alFhor che de-dotta Coloniade'GittadiniRomani, innumerabili Famiglie Nobili, delle piu confpicue, e principali di Roma, per accre- LibJl Cap. //. i o 7 accrefcere, ed aumentar'il fangue Romano, vennero a foggior-nare in lei; motivo tra gli altri afsegnato cla Livio , riferito da Carlo Sigonio (a ) COn quefte parole. Meminerint fe Xomaftos inde i^f lib/2'c"*." criundos, /Wt' /# Colonifls , 4/^w; Agrum bello captum Stirpis augend& caufa MtJbSy Gmnia qu$ parentibus debentur, praftfire debere, Se dunque flna giorni noftri ritrovanfi in Triefle rnemorie de'.Giulj, Cornelj, Clodj, Fabj, Papirj, Seyeri, Vibj, e tant'altre Famiglie dellepiu $ confpicue, ed illuftri diRoma, tra quali otto Imperiali, e 49. Confolari inviate da quella Regnante a propagare la noftra Co-lonia, perrenderla decorofa. Chi dunque prefumera negare, non fofse lei una delle piu celebri, e principali Colonie de^Citta-dini Romani? Veridico teftimonio di cio fono le reliquie di va-ri Marmi,ed antichifsime Infcrktioni,defcritte,e riferite inqCie-iVHiftoria, fpecialmente nel prefente , e feguente Libro , afse-gnate, e diftribuite fecondo gli Ufficj, Dignita, e Prerogative d'alcuni Soggetti, che gli efercitarono, de'quali fcrifse TAbbatc Ferdinando Ughellio {b)Et in iis incifa nomina Romanomm, qui fttn hItaI S:lcrt«« cfmque dtatz fumme pMtant. Parla della noftra Golonia di Trieile.5 co A9' Mentre amicamente era permefso,come ofserva Fulvio Orfino, che anco li privati delle Famiglie, perlafciarmemoria a'pofteri degli honori, e cariche da loro efsercitate, cosi de'Sacerdotj, co-me de'Magiftrati, de^Trionfi &c.pote/sero ftampar Medaglie, ederiger memorie, ed Infcrittioni, in pruova di chc adduce il ieguente teftimonio di Cicerone. ipf&enim FamilU ( ut inquit cke- ro)/ua quafi ornamenta, ac monumentaJervabttnt, & ad memorum Uudum domefikarum^ & Muftrattdam nobilitatem* fnam 7 in nummis ut fignaretur y fermijfum fuit. Equantunque al prefente poche di quefle notitie firritfovino inTriefte.; ed apprefso gli Scrittori delle Antichita, per efser buona parte di quelle dalla voracita del tempo confumate ; ed ajtre poche reliquie avanzate da grincendj, e rovine foftenute d^AttiJa, Goti, Longobardi, e Slavi, la maggior parte transfe-riti a Venetia, colle Scritture , ed akre coie degne di ftima , quando fu prefa la Citta dayeneti; come prova Adamo Popo-ne, in unlnftromerito da Jui rogato fotto Ji i7.Gennaro deiran-no 1384. nel quale fono 1'ingiunte parole. Per Lomimum venetum &c. excerptis quibufcumqiie libris ,& rebus aliis ClugUm^velVenetUs exportatii, & ibid^m exiftentibuscWiftefso afferma GianGrutero(r)indiverfi c infcHp an-luoghi,dicendoche moklnfcrittioni levate daTriefte, fi ritrova-t!q no nelPalazzodel Nob.Francefco Michelli,ed altri luoghi di Ve-netia,a'qualifottofcrivendoQ MonfignorGiacomoTomafini, ad-dottodalDottorProfperoPetroniof^riferifce le feguentiparole. dMem Sacre Dicono chela maggior parte delle Lapidi, Stxtue, e Deitk, che gia fi vede- piof MS del-vano neVeneti Mufei, erano fpoglie della Dalmatia, ed lftrU^&c. cap?a P P Accioche dunque la mcmoria di diverfe famiglieantiche,che fiorirono nella Citta di Triefte, fi delle proprie nationali delJa Patria, come delle venute da Roma, ed altri Paefi coltempo non fmarrifse, privando ia noftra Citta, di fi bel luftro, e pre-giato teforo, che diede loro 1'efsere, e la vita: furono damecon graa diligenza raccolte, parce da diverfi Autori antichi, e mo- derni, io8 jSftSriadiTrieBe dcrnj, ed altredallereliquie, ed alcuni avanzi, e fragmenti d'-Infcrittionj, come teftimonii veraci, d'efser la maggior p>arte di quelle derivate, qual generofi rampolli, come teftifica il men-tovato Ughellio loc.citAdX Sangue Romano. Nam bipopnli ( parla de Trieffcini )fcilicet Romani fangmnis, & animi: Goniervando fin' al prefente un certo che indicativo della generofita, e grandez-za deirAnimo loro, pernon.dire natural ,ed hereditaria inclina-tione alla libena, che li dimoftra tali; come egregiamente con-chiude U precitato Ughellio con quefte parole: Et certe vis qu&- dam, (jr altitudo mentis indigenis indita Jidem faciunt, bar/c gentem fuijfc ex Bomano f/wguine, cui natiuum fuit turbare, & turbari. ^ Efsendo che , oltre i Nomi efprefsi neirinfcrittioni da me de-fcritte, ed applicate ne^Capitoli feguenti di quefto Libro , come progrie, ed afpettanri a quelli, o per leCariche, cd Ofricii mi-litari, che conleguirono ne gli Eferciti, overo per leDignitade' Magiflrati ottenute nel governo dellaColonia. Ritrovanfi molt* altre cofe fparfe per la Citta, ed ancoriferite da diverfi Scrittori delle Famiglie Romane , le quali, perche prive deiraccennate prerogative, non potendofi, come le mentovate, inferirei negli addotti Capitoli; raccolte in breve Catalogo: ho giudicato efpor-le , ed unirle in quefto luogo, accio con perdita grande dello fplendqre della Noftra Citta, non reflino fotto il duro Macigno deiroblivione miferamenteeftinte, e fcancellate. Impercioche, «{Arai.venet, ^ fu c°ftume inviolabile de^Romani, come ofserva il Cavalier pag.14'7. Beatiano,(^)che niuno potefse chiamarfi veramente Nobile, fe prima non havefse moftrato i fuoi Natali da qualche Citta libe-ra, o franca. Chi potra opporre, che le qui addotte non fiano tali, mentre, come finJhora habbiamoveduto, la Citta diTrie-lle, fufempre libera, e franca, e Je Famiglie accennate fono la maggior parte delle piu confpicue, e celebridella Cittadi Ro-ma, annoverandofifraelse 49.Confolari, & 8.-Imperiali. S'of-fervo in quelle 1'ordine deirAlfabetto, mentre il non faperfi qua-le debba precedere in Nobilta, overo il tempo quando fofsero fcritte, per afsegnafe a ciafcuna il proprio luogo, parmi tal or: dine molto proportionato, col quale credo reftera fodisfatto chi legge, rifervandomi Tef{)licatione d^lcune nelli Gapitoli, e Li* bn della feguente Hiftoria, Aceja Attica Alia Confolare Alfia BarbataGonfolare Antiftia Confolare Barbia ApolloniaConfolare Barbula Confolare Apuleja Gonfolare Bafeja Apudifia Boica AquiliaGonfolare Arnia Calpurnia Confolarc Arria Gonfolart Cedia Artania CefidiaConfolare v Attia Cettaccia Cle- ClementJana Clod i a Confolare, ed Imperiale Cominia Confolare Cornelia Confolare Coftantia Confolare Elia Confolare, ed Imperiale Eferna FabiaConfolare Faufta Feriana Figilla, oFigillia Gallia Giufta Giulia Confblare, ed Imperiale GiulianaConfoled Imperiale Gioconda Hermeta Heteria ConibJare Hoftilia Confblare Kareja, oSareja Lataria, oLafaria LentulaGonfolare Lepoca LucanaConfolare Lucretia Gonfolare LucullaConfolare Manfa ManliaConfblare MartiaConfolare IWarcellina Mecia Confolare Metella Minicia, o MinuciaCbnfoIare Mutila Nevia Nevigia LikllCapJL Optata 109 Palpellia PapjniaConfoIare PapiriaConfolare Pedia, o Pediana Confolare Petronia Confolare PJotia Confblare PortiaGonfolare Publia, o Publicia Gonfolare Pudentiana Ragonia Conlblare Riotia RuffinaConfolare SalviaGonfoIare Sareja, oKareja Saftria Saturnina Confolare Servata Seftia GonfoJare Settimia, o Settumia Imperiale Se vera Gonfolare, ed Imperialc Scandia Scancia StatiaConfoIare Suria Taburia, oTabura TertullaGonfolare Trofia TulliaGonfolare ValeriaConfolare Valeriana Confolare,ed Imper. Varia Ventinara Vibia Gonfolare, ed Imperiale. Vinifia,o Vinicia Gonfolare Urbana Zofima I Nomi delFaddotte Famiglie, furono da me eftratti, comc accennai, parte daalcunepochlnfcrittioni^hoggidiancorafi con-fervanonella Gitta, ed altreda clafsici Scrittori, quali 1'attribui-fcono, alla Citta di Triefte, quantunque difperfe, e trafportate m diverfe parti deirUniverfo. Quellepoi, che i noftri Antecef- K fori, 11 o Hiftoria di Trkf!e fori, trafcuratj di fi pretiofoTeforo fetra farlocolla penna,qual propria heredita palefe a'pofteri, lalciarono rniferamente peri-re, firimettono al prudente giuditio di chi legge , giache tante memorie d^antichita, dopo tante fciagure, fin'alprefente fi con-fervano. Non deve apportar meraviglia ad alcuno , fe tante Famiglie Romane, ancodellepiu confpicue ? ecelebri, ritrovanfi nella Cittadi Trierte. Pofciache il defiderio di itabilir fu'fodi fonda-mentiun fermo, e pacifico governo nella Republica , indufse quei Padri conferire nuove leggi, coftumi, ed ufanxe a molte Terre, eCitta, primadaTofcani, eGalliper tutta Tltalia, ed altri luoghi fabbricate , fortificando i paisi , e le frontiere coll'-aprir nuove ftrade, ed acconciar 1'antiche: concedendo aTuddi-ti, non folo la liberta, ma frate.llandofi caramente con Joro, li fecero panecipi dellaCittadinanza diRoma, come motivo-Gel- lio, feguitO da S\gcm\b(a)Cotomas fuiffe Chitatesy ex Civitate Roma* na quodammodbprofagatas: mentre , al fentirc del Gavalier Beatia-no loccit.riferiio dal Dottor Pietr'Anto.nio Moti(l> )furonoda quel-la Regnante diftribuite in piu volte dal Senato mille e cinque-cento Famiglie. II che pare accennafse anco Senecaf *•) quando efaggerando fcrifse: Hic deinde populus quot Colonias in omnes Provin* ciasmijh? E coirinftillarle femi preitanti di vera Nobilta , che x quantunque da molti horrendi diluvii di Barbare Natiopi , .piu, e piu voke opprefsi, raai pero le fu pofsibile il iradicarli anatto, e renderli del tutto eftinti. Onde coa.ragione devefi concedere qualehe prerogativa alla noftraCitta, la quale fra tutte Fakre non folo del Senato, in tempo diRepublica, ma fuccefsivamente da grimperatori flefsi, fu fempre fpecialmente favorita. Ma perche dalleLeggi, e da^Gonfervarori di quelle, ai parer dLoc,cit.ca-4< di Sigonio (d ) dipendeva anco la confervazione delle Colonie. Qmnis Coloniarum Refpublica in legibus , & legum Curatoribus meo \utiicio fuit fofna, Quindi e, che venivano quelle , o dal Popolo Roma-no conferite, overo dal proprio Senato, e Cittadini della Colo-nia lorodate, mentre in efse era il Configlio^ il Senato, el Po-polo, ed i Senatori, come ofservo il mentovato Sigonio addi- lliandavanfi Decurioni. Sev&tores autem inColonhs Decurioms vocaban- tur . Dal numero de'quaii venivano elerti i Sacerdoti, e Magi- ftrato, le di cui Cariche principali erano Duumviri , Cenfori y Edili, e Queftori, che pcr la Dignita delFOfficio addimanda- vanfi Curatori dellc medefime : Deputati qucili alla cuvtodia', ed ofservanz,a delleprofane, e li Sacerdoti aliapunmal efattexxa Hiftiib delle ceremonie, e culto Divino, a'qnali era concefso Tufo del- c ' ' 34 ]a Pr&texta, come dimoRra Livio(^)riferito dal Cavalier Ottavio f aercveftiar Ferrari(/)coiringiunte parole . Purpufa viri utemur: prjitextati inMa* ICP3 gi/hatibus, in Sacerdotiis: liberi nofiripr&textipmpura. togis uttntur: Ma- giftratibus in Cohmis^ Municifvfque: hic Romx. infimo genere Magijiris Vi- rorum toga pYMext& habenda yts permittcmus , nec id ut vivi folhm habtant tantum wfigney fed etitm m eo ctememur. Ufeva ancora ciaicuna Colonia particolari Statuti, e proprie •leggi diyerfe, e feparate dalle Romane, conferite loro daCon- fervatori Lih.IL Cap. III \ 11 fervatori deJJe medefime, per il buon governo politicq, edcfat-ta amrniniftratione della Giuftitia; e nelHflefsa maniera, ch'i Legati del Senato deputati al governo delle Provincie ftabttiva-po , ed ordinavano Leggi, e Statuti proprii, accio stofservafse in quelle la vera Idea del retto governo politico. Come pure a tempinoftrivfi fcorge ufarfi nella noftra Citta, confervandofi ancorain quattro Volumi, 1'antiche memorie diquelle, tre de* quali Manofcritti in Pergameno, fi confervano nella Vicedo-' ininaria, o Archivio cornune della Citta: e Taltro, che con fpe-cial Decreto della Maefta di Ferdinando Primo Imperatore VAn-no io.delRegnode'Romani, fottoli n.Novembre 1550 fu ap-provato, e confermato , qual hoggidi comunemente s'ufa ntf Configli, eTribunali della Gitta in efsa ftampato 1'anno 1^x5. II corpo intero di ciafcuna Colonia, e Republica , come fcri-vc Tomafo Reinefio(^)e noi diffufamente moftreremo nel Ca-pitolo ottavo di quefto Libro, confifteva ne^Decurioni di quel-Ja, il di cui fourano Magiftrato , era il Duumvirato Auguflale, e Qainquennale: TAuguftale veniya eletto da griftefsi Decurio-ni, qual officio, e publica Dignita, pot^vauo e^re sfor^ti d'* ^cceuare, edefcrcitare, Oltre befsere la Citta di Tj-iefle dedotta Colonia de^ Ctitadini Romani, fu ancora nobilitata col tltolo di Colonia Milttare. CAPITOLO II t Ei principii, aumento, e grandezza della Roma? na Republica, fu il felice maneggio delFArmi , e generofo valore deTuoi Soldati, come ofserva Ve-getio(4)Chiaracofa e, che mai haurebbe confer- bDe;art.miU«i vato il governo delle Citta, e Provincie acquiflate fi lungo tempo, quando il Senato, echilaregge-va, con flngolar prudenza, noa havefse fapuco manrenem, e difarmato nella Citta, e coirArmi alla mano negli Eferciti in Campagna. Pofciache, fe per il governo politico, accio fofse retto, ordino tante, e fi aggiuftate leggi: non fi dimoftro me-no foilecita del Militare, merce ch'afsai meglio confervofsi nel-leguerre, di quello facefse in tempo di pace nella Gitta: Che percio difse Gicerone: Che la virtu Milicare fupera di granlun-ga tutte Taltre virtu , efsendo quella, che conquifto aHlmpe-ro Romano, un'eterna gloria, egli fottomife il Mondotutto. Prima dunque di venire al particolare della noitra Colonia , parmi necefsario afsegnare, chi fu 1'Autore di tali Golonic Mi-litari, e lacaufa perchefurono inftituite? II primo Inventore di quelle, come ofserva Sigonio {b) fu Lucio Scilla, quai ufo poi' fegui Gefkre Dittatore, dopo haver vinto, e fuperato Pompeo, ch'approvato da gli altrlmperatori fuoi fuccefsori, al dire del Panvinio(^)ne deduisero molt'altre, e fra queite afsegna la no- K i ftra iT2 HiBoriadiTriefte fttft. di TrieftGv C#fdr quoque qui foftek Ditfator fmt: reliqui quoque pianottiw tmp.ar4t.0res multas ColonUs militares deduxerunt #t Capuum , Ra- venv*my Terge/te efc.Varie caufe adducono gli Autori, che mofse-ro i Roimni alla deduftione delieColonie Militari, non iblo al tempo che la Republica fiori in Comune, ma quando ancora fu dagrimperatori governata; Pofciache, dopo d?eiserfi impa* l' droniti di tutta Tltalia, come ofserva Gio:Bonifacio(^)pane col |-icever jn confederatione, ed amjcitia, e parte per ampliar il lor Dprpinio collaforzadeirArmi,a verun'akracofa attefero con piu diligenxa,che al munire, efortificar i pafci, accioben eaftodici? yion reftafse efpofta guella, come prima^alHnfolenze^ccrudelta de^Barbari, e Nationi flraniere, a^qusli per impedire, e toglier* ogni adito,rfinvadere, e devaflare con irnprovife fcorrerie quel-la Provincia, afsegnarono neJle froatiere, e pafsi ftretti, ove il pericolo, e foipetto deile lor'invafioni era maggiore molte Co-fonie iVlilitari, trafmettendo a quefttffetro diverfe Legioni di Soldati, cavati non folo dalla Dominante, e Popolo Romano , ina daliltaliatutta, acciofocto il governo, e direttione deJCapi« iani efperimentati di valor, e di &d$ le cuftodifsero, JE perche tra i Varchi, e pafsi ilretti dentrafin Italia, quella clella Gitta di Triefle fu giudicato da CefarJAugurto de'pju im* portanti, Jfuper^ti c?bebbe i Giapidii, conofcendo quanto neceC< faria fofse lacontinuatione deH'Armi, e genteRomana nelllflria, a fine di tenerin freno , e reprimer raqdacia di quei Popoli all^ ^iora facilmente tumultuanti, ordino TAnno 710. VT C. overo cq^ me fcrivono altri quello del ^u.che nuovamente fofsero riedifi-cate, e munite con forti, edalteTorri, le fue gia diftrutte mu-raglie, come fi rfferi nel cap, i.di qqeilo Libro, accio iervifsenon folo di propugnacolo, e difefa airimperio Romano, ma per fia-* biJire ancora quei Popoli nella gia promefia, e data fede . Noa difsimilia gli afsegnati motivi, ci rapprefenta parimente Cicero-^Ronuttionr ne,riferko dalBiondo(^) conalsegnare le caufe , che fpinfero i ljJ;3 . . Romani alla dedutione delle Golonie. E Si2onio(r)qual tra YaU %xz\,\ih 3.c.<|. tre ipeaali annovera ancora quella di nmunerare , e follevare 1 Soldati Veterani dalli difagi, e fatiche foltenute nelle guerre. Z>educi'eMm(dic$e$i ) Militares CalonU idcircb funt foHt&% utVeterani Milites pr&liorurp diuturmtate fi/siy fr&mium aliquod alz^uanlo eaperent lobo-rttm fuorum* Ma perche fcorgo,cherŁtimo!ogia dellaparola MILITARE, apporto ad alcuni inveftigatori deirAntichita qualche dubbio, circa rorigine fua; parrni necefsario, prima d?innoltrarmi nell'-^fsegnatione deToggetti, che fiorirono nella Colonia di Trieliet 1'addurre Popinione d'alcuni da me ritrovati, accio fodisfatta la curiofita di quelli, rifplenda maggiormente in quanta ftima, q pregio fofsero apprefso i Romani quefte Colonie. Affermano certi, che quella derivafie dal nome Latino Miles, qual in lingua volgare fignifica soldato, ch'a tutt'i Soldati generalrnente s'afpet-ta, o flefsero in attuarefercizio coirarmi alla mano negli Eierci-ti, overp dopo haver lungamente in cjuelli fervito, fofsero per giufte caufe dalla Militia liconuaci. Dicono alcri, che dairiftefsa Militia Lib. II Cap. III 11 ? Militia da lor'efercitata acquiftafse tal nome. Ma feguendo Var-rone molto meglio diro, che Miles derivo dal numeroiifi//f,cioe dalli Mille soldan!, che cavati in Roma nel principio dellaRepu-blica, da ciafcuna delle tre primeTribu, fi formavano con quel-lileLegioni, confiftenti di tre milaSoldati, mentre non ad al-tri, che a'foli Gittadini di Roma, per fingolar priyilegiofcraper-mefso ii militar nelle Legioni Romane, come dalVingiunte paro- le del Panvinio^^S^ofserva. Łuarium privilegium Civinm Romanorum erat, quod folis Civibus Romanis in Legionc Romana, militare )us erat; ideb-ffue foli Cives ad atarium in beneficiis deferri ab Imperatoribus, & beneficia-rii milites fieri poterant, foli etiamCives Romani^ Tribuni, & Centurioms in Legionibus eram. Onde meritamente puo dirfi, che retimologia della parola Militare, riconofca la fua origine dalla voce Miks , qual fignifica Soldato, per efsere le Golonie Militari un^adunan-2a, oaggregato deVeterani,e valorofiSoldati,inflituite, alfen- tir di Slgpmo(b) Ft emeriti Milites in agros deduccrentur : quos militares b loc.cit.lib 2, inie Colonis funt appellafa. cap *' Di quefti valorofi Campioni, perche diverfe metnorie hoggi-di ancqra fi confervano nella Gitta di Triefte, e da molti Glaf-ficl Scrktori, akune vengono riferite: accio nonreftino coltem-po, come con lagrimevoie fuentura tant'altre perdute, e ftnar-rite, fiJeggono,ne regiftraro quivi alcUne , accioche dalle Di-t^nita,e Garicheda diveril foggettidiefsaefercitate,chiaramen-N te fifcorga , efser lei ftata tra 1'altre Golonie delle piu favorite dalla Romana grandezza. Una Lapide colla feguentlnfcrittione, era nella parte finiflra della Chiefa vecchia di San Rocco , qual poi ridotta in ufo pro-fanq, come fi dira afuo Luogo, fu convertita nella Cafa, ove habita addefso il Signor Marcello Kindfperger , trasferendofi la Chiefa, ove hora fi fcorge quella di San Sebaftiano Martire, vi-cin'alla Piazza. MERGVRIO AVG. SACE. L. ARNIVS L. F. PVB. BASSVS. MIL LEG. XV. APOL. MIL COH. I. PRAE. COH. IT C R. 7. LEG. XIIII. GEM, _ LEG. II. AVG. 7. LEG, VI. VIQ /T. TI. LOGVS DATVS. D.D. Ghe fignifica : Mercurio Atigufto SAcellum , Lucius Arnius Lucii filitis Publius Baffus Miles Legionis XV. Jpollirtaris , Milcs Cohortis prim* Prdto-rU, Cohortis fecnndx, Civium Romanorum , Cemurio Legionis XIV. Gemin&. Centttrio Legionis fecunds Auguft&, Centurio Legionis fexta ViEtiicis, Tefta* menti tituio locus dxtus Decreto Decuriorum . MERGVRIO AVG. II fignificato di quefle parole, fi dira nel capitolo i.del Libro ^quaado parleremodel G(jlto ofservato nella Cicta di Triefte, prima delk venuta di Chrifto. L. Quefta nota figaifica Lucio, e cio difss il Cavalier Or- K 3 fato > 14 Hisloria dt TrieBe (a >efer comune fentimenco di tutti gli Efpofitori delte Romane '. L. nota prxnominis cum ¦ fola fo(ita. Luctum figmficat . com'efplico Dionaede Gramatico Ukm x. col V. Beda ( b ) Que-fto prenome fu frequentifsimo appre&o i Romani, chiarnan-do Lucio chi nafceva nel fpunrar della luce, onde ofserva Si- cDenomroi-n.gonio (c) Vt quima,ntnatitsdiceretur is Mdniws effety & qui Luci Lttcius V j» depwnbm.L^g^p.a.fjefuja Varrone(^)e VatexloMafsimQiZ&lmti dalFQr- d De Hng» ht. l&tO loc.Ctt, . i (t ^ n\nr. ^b j- ARNIVS. Quefto Soggetto, fenz'alcun dubbio,fu molto quali- ficato, e per le Cariche efercitate inguerra, e per la-Nobiltade* .. . . fuoi natali, mentre la gente Arn-ia celeb^rrima iaRoma, pote ciuRonV.iib IA.RHO 544.V.C.come oiserya S\%omo{e) decorare col proprio icapj. norne la Tribu Arrvia ,; ehe nel numcro dclle Tribu Romane fu la xxvi.nella quale, al dir deiriftefso, trovafi aggregato G.Clau-dio Nerone, mentre ogfluno;( al fentire di Fefto)havea obbliga-tione, ojtre il nome gentilicio dafsum^ranco qtrello cfellaTribu, che dalli Cenfori te veniva afsegnata , e non dalla Citta , o Pa-tria , ove fo&ero nati. Conobbe la geLfite Araia i fuoi principii /AnmRDm. dal FiurBe Arno della Tofcana, cosi fcrivono Rofino(/)eFerra- lib 6 cap if l\o Lexk.geQgrApb:.Nam Arnienfem, five Amer/fem fdke SigOtlio^ ab Ar-n.B fiumine tippeliatam, nemo dubiure merifb poterit. FanflO mentione dl gHiftiib. me Vintidio Bafso, benche bafso di lignaggio, e fangue, per Ie fuc raremrtu fali tant'ako , che mcrko d'efser Legato di Pom-peo nel Trionfo Siliano, ed aicuni voglbno ch^ahre due volte le fofseconcefsoluogoiatrioafo,e finalmen-te ch'cgli rtefsotrion-Msc deTarti. MIL. I Lib.IL Cap- IIL 115 MIL LEG. XV. APOL Fu egli primieramenteSoldato della Legione xv. Apollinare, cofl cognominata da Apolline, come fcrive Dione^)della qualeanco Cornelio Taato(b)fa. mentio- *^ ney e bellifsimi Elogi. Uordine militare piuxelebre , e ftimato et" apprefso i Romani , fu quello delle Legioni , che al principio deJla Republica, come s'accenno di fbpra , furono di tre mila Soldati, qual numero poi, al fentire di Plutarco apprefso Rofr-no(c)fi varioSecondo la diverfitade'tempi, mentre accrebbero aquello di quattro, di cinque, e iino a fei mila foldati. Ne ad cap'4' altri permettevafi il militarein efse, ch'aYoH CittadiniRomani, quali godevano per fpecial privilegio moltifsime prerogative, e tra Paltre quella di poter confeguire qualfivogliaUfficio,eCarica militare, con moltedelle quali fu favorito,ed honoratoilnoftra Arnio, conne fi fcorge da queftlnfcrittione. MIL. GOH. I. PRAE. fu parimente Soldato della Cohorte prima Pretbria, la qual^veniva compofta de'piu valorofi Solda-li della Legione , che a guifa di corona , afsiftevano fempre al fiariCO del Pretore . Prxtonanos in novem Cohortes divififfc Auguflum , ctrca, ipfum Imperatorem, gr ad e]ns tutelam deftin.AtBs, ftirpe, & nobilita-reexif&iosy petitos ex Colomis antiqms . Scrive il Gavalier OrfatO(^)e dDe not.Ro. prima di lul Vegetiof e)riferito da Lazio(f)difse: Che Prima Cofws l*TŁz erat miUiariA in qua cenfu, genere¦., littcris, formay*virtntepollentcs milites fDsRep Ro* mttebatttitr. Che percio anco di lei difse Fefto riferico da Sigonio lib+ caP10- (g) Pratoria Cohors efh dicta., quod k Pratore non diffedebat. Scipio enim A-¦bhricanus brimns fortilsimum aucmaue deletit, ciui &b eo in bell Prou g) rrAiona covors e/r aicra., quoa a rr&tore non aifjedebat. Sctp yhricanus frimus fortijsimum qucmque delegit^ qui ab eo in bella non difce-derent, <*r coetero mtrnere Militim vacarent, & fefqmplus flipendwm accipe- rent. Onde of^rva Tiftefso Sigonio(7*)Che,.!iJi nella Legionenon permettevail Militare, che a^Cirtadini Romani, moto meno in ^ , quefta Cohorte , o«v'erano arrolati L^iu celebri, e fcelti Soldati lcap'I)# della Legione, nelfeiquate, al dire cl|Cincio riferito da GeHio, e Sigonio(/)numeravanfi di-ece Cahani, tren&a Manipuli, efef^ iDeantiq.jur. fanta Centurie, dimodoGhe, al lor dire , farebbero. ftati in cia-Proullb xc Ł< fcuna Cohorre 3oo.Saldati, nel Manipolo 100. e nella Centuria 6o*Legiones Cobortes decem habmffe^ M&mpulos triginta , Gjt&tMrias fexa* ginta: tta ut Cobor? pars decima fuerit Legionis^ Ma/npulus tertia Cohortis, CenturiA altera Mampuli, COH. Tu C. K. Quali nore c^dditano , che militafse ancora m\h feconda Cohorce deXDittadini Romani. 7. LEG. XIV. GE/VL Queiia nota 7,comeofserva il Cavalier Orfato ( k) fignifica il Genturione: charAtfer ifte 7. Cemurioms e(t kMon.Pat u nota^ ut tradit ScAliger itt indicibus GruKriariisy & Manutius de voc.abbre- i.fe5t z paj viat.pojt Ut.x. Simboleggiata nella Vite ritorta, cfrufavano^e por- 1I? tavano in mano i Centurioni, per gaftigare i Soldati tumuituan-ti; cangiata hoggidi da gli Ufficiali di guerra nella Canna dln-dia, il che dimoltra ancora il Gardinal Baronio (/) parlando di iAnnai. San Marcello Gemurione colle feguenti parole : MArcellus cemu- *o.z ann rio Vitem pwjecifte , (jr cingulum: ErAt Vitis infigne Centu*ionum\ quAm ma» nu geflarent, eaque in deuquentes Milites Animddvcrterent l twde Apud lu-veNtiem Satyr. 8. de Mario gre^ario olim Milite fub Centurione ? Noiofam poft hxc frAn*ebat vertict viwn , : Si 116 Hifioria di Triefte \ <¦¦.¦¦¦-> » Hift i Si ientus pigra muniret Cdflra dolabrA. natlib Qve adduce ancora l'Autorita di Plinio (a)Cenmion*m inmanuvi-tis, & optimo pr&tnio tardos ordines ad lentas perducit Aquilas, dtque etiam in deliftis puenam ipfam •honorat* Nempe quod nobiii figno iidem delinquentes vetbcr&Yent. Efsendo prohibito foito gravi pene al Soldatodtop-porfi al Centurione quando lo batte , pofciache , come ofserva Macet.(6)Si vitem tenuit, Militiam mut&t \ per qual delitto era de-pofto a grado dbrdine inferiore : si ex indufina fregit , vel meii.cmi. j?oi della Legione Seconda Augufta, della quale fcrivono Lazio 1 J (^RofinoC^colFOrfato loccit.E finalmentedella vi. Vittrice:Di gione ^econaa Auguita, aena q fDeNumifm. v^mvuuhu(/)coll'Orfato locdt%\L finalmentedella vi. Vittrice:Di imP.Rom. quefta Legioiie fanno menzione Tacito (/-) fingolarmente nelF-ipenotRom Hiftoria ove djce ^ che G^ coirautOriti di quefla Legione, fu hDeRepRo afsuntq airimperio. iVntonio in Itinerario. Tolomeo (/) Dione JDl2miq.R0 ^-S^. Lazio(w)Orfato loc. tit. La Dignitadel Centurione era la jib.io.cap 4 ilefsa, ch'efercita a noftri tempi il Gipitano , il quale d'ordina* i^eT^&Hi. ri° comandava a cento Soldati, obbediva egli al Tribuno, que-Jib'34 ' flo al Prefetto, il Prefetto al Legato, il Legato al Confole, ove-jceographji ro Maeftro de'Cavalieri, cKerano li Generali, colla precedenza del ConfoJe, il guale obbediva folamente al iDittatore, ch^have- va il Regio , e lupremo Comando di tutti. 7. LEG. II. AVG. & LEG. VI. VIG. fu parimente Centurio- ne della Legione feconda Augufta, e della flefsa Vittrice. Della nDeR ito prima fcrivono Lazio^jRofin(^) E deH'akra Tolomeo(/) Dion jib.f.cap^, ' Cafsio(^;Cornelio Tacito Uk xi.riferitidal mentovato Lazio(r) \t?hŁ°' edil Cavalier Orfato.(/") P Lociciulk T. TI. La fignificazione di quefte note, e quelle che feguo-*H?ftdeprin.no ' ^1 differifce al capitolo t. del liko 3., ove defcrivendo le 2ip.Ro fib^T, Deita, e Rito , nel quale prima della venuta di Ghrifto , s'of-rJoc,cit,c,13 fervava in Triefte, moftreremo , che anco Mercurio fu in lei m,u nvento. Lib. II Cap. IV. i r 7 te d>altri qualificati Soggetti, chc decorarono con varie Canche, e Digniu militari la Nofira Colonia. C A P I T O L O IV. N'altra memoria di Soggetto qualificato, cirappre-fenta il qui addotto fragmento di fpezzat'Infcritcio-ne poflain terra,fotto rimmagine della Beatifsima Vergine, detta volgarmente Ja Madonna dicrofada* Pofciache queft'avanzate reliquie , direi afsegnafse-ro TAutore di efsa alla Famiglia Aquilia ceJebre, nori tanto per Taltezxa del Sangue, quanto per le Cariche, e Di-gnita ottenute neila Romana Republica , a cui pregiafi d'haver fomminiftrati molti huomini Confolari, ed altri qualificati Sog- fetti, annoverata percio da Riccarao Streinnio jpamiL fiow. tra le atritie di Roma, ancorche Fulvio Ortino de Famil,Łom. fcriva di i: Aauilta gens FtmUlAs habuit Pamcias, & plebe')4s. \ o jL I F V.F. Quando pero Faddotto nome inciib m efsa pietra, non rappre-fentafse la Dignita deirAquilifero foftenuta negli Eferciti dall'-Autore di tarinfcrittione^ilquale defcriveSigonio(^coiringiun-aDeanti. \e parole, Touus Legionis Vexillum^ nempe .Acjuilam ferebat, qv& Aquili- Prou Jib 2 Q.% fer dkebatur, L'Aqutla Imperiaie apprefso i Romani era 1'Infegna Principale de\\a Legione, qual'una folamente concedevafi a cia-fcuna di quelle, fecondo Vofservatione di Gioieppe Laurent.^).b. pjWhj AquiU Jignum Legioms , nzc nifi uw 3 & fer tpJ4s AquiUs numerahan-tur Legiones. Cajo Mario, nel fuo fecondo Confolato, fu il primo,al dir di Plinio(r)e Lazio(^)che alsegno TAquila alle Legioni Romane, cH.Unat% volendo (1 portafse quefta foia nelleBattaglie,qual'era d'Argen- ^^ ' to,come avverti Cicerone(^) quando lo rinfaccio con quefte pa- iib<$.caePPi °" role*. Quum AqulUm UUm Argentqam^ cui etiam facrarium fcelerum domieL'"P^1.17-, tujifecerat, (cirem ejfe pAmiffam. S'ufavano 4'Argento i Segni mi- 2 i\ to Romano, aggiunge ancora le prerogative, o qualita , che ri-cercavanfi per ottenere tarOfficio , signiferi non folum fideUs ,fed ttiam litter#ti homwes eligebantur, ut fervarent depo/ita^ & fcirent fingulis reddereratiomm . Merce ch'al!a cuilodia loro , veniva raccoman-dato,non iolo il danaro dd]aLegione,e depofiti de^Soldati, r^ia ancora tutte le prede, e danaio acquitlato in guerra.- Vt M%imb 11S Jliftoria diTrie&e fervaretur, ne per luxum , & inanium rerum coemptionem fa/t dt?fummnK Accioclie afsicurati delle proprie fuftanze, non penfafsero ad al-tro, cbe al combattere valorofamente , e difendere i detti fe-gni, apprefso a'cjua,li ftavano m cuftodia il lor Bagaglio , e Te-ifori . Quindi hebbcro prindpio neU'Efercito quei dieci facchi,obor-fe, afsegnatf uno per ciaftuna Cohorte , aJquali come ofserva Lazio kc.«V.aggiunfero poi 1'undecimo: Sepultur* caufa , nel quale concorrevano particolarmente mtt'i Soldati della Legione: n (i i quis de Contubemalibus defecijfet, de illo undcamo facco ad Sepulturam i/- liusj mommentumc[ue erigendum txpnerentur expenfs . II che dimoftra tal Dignita, annoverarfi fra le piu confiderabili, e confpicue dell'Efercito,mentre,aldire dellmefso, precedevano coll1 Aquila a'Proconfoli, Pretori, e Prefidenti delle Provincie. ndetur dem- que , & tilnd facere ad magnificentUm Signorum Remanorttm , quod h&c , videlicet VrocQnfulibus , ^TMotibuf^ue^ & Vrovincurum Prafidibus frafere* baritur. V. F. Quefte note pofte comunemente nelle memorie, edln- «Monpatiib.'• fcrittioni, che erigevanfi in vita, fignificano, alparere di tutti i.fe!a*.pag'gli Efpofitori di quelle, feguiti dal Cavalier Orfato ( a) vivens i©.&4a« fgcit. Ereffis enint in vita infctttytum F. F. quod omnes interpretamuf Vi- akt a nomine aut a cognatione, aut a Tribu^ in qua. cenferetur. II che approva mag giormente la mia opinione . Di quefta Tribu fcrive il Cavalier OrfatO(df) FelinaTribus^ unk cum Jjhtirindi c&teris addita fuit anno Vrbis 51 }.i Felino Ucu potius quam a Velia Frbis Lucartix, dictam creditPanvinius defcript. Rom.lib.\, LEG. TI. CLAVD. &c Uefser anco Legato di TiberioCIau-dio , accrefce maggior fondamento di credenza alle mic pruo-ve, mentre apparifce,che quefti due Soggetti vivefsero neiriftef- fo ' i 2 o HiBoria di Triefte fo tempo. Pofciache,fe 1'Infcrittione del noflroP. Palpelllo,qual hoggidi fi fcorge pofta nel muro della Cattedrale diS.Giufto JVI.dietro il Campanile, ove apparifcono alcune bellifsime Co lonne, ed altri ornamenti, mifero avanzo d'un fontuofo Arco Trionfalc, ci porge fondamento di congetturare , ch'egli lo fa-cefse erigere, e fofse TAutore di fi fuperbo edificio, perfar pale-fe ai IVIondo le Vittorie , ed i Trionfi deirimperator Trajano , ad imitaxione di Q.Petronio, che TAnno di Noflra Salute 104, quando ritorno gloriofo, e trionfante dalla Tranfilvania, Valac-chia, e Moldavia, come fcrive il P. Gabriele Bucellino, riferi-to da noi nel cap, S.del UL 5. le dedico TArena: Opere tutte con-temporanee, efabbricate ify quei tempi, mentre il fuddetto Pe-tronio fi dichiara neiriftrittlone Flamine di Claudio. Piu forti di Legati ritrovanfi apprefso Brifsonio. (*) Ma due al dire di Sigonio(^)al governo delle Provincie erano gl^afsegnati: I primi, dal Senatp , per manifeftare aTopoli la fua volonta,ed efeguire li fiioi ordini; venivano immediatamente alle Provin-cie mandati: Egli altri, che dalli Prefidenti di quelle d^ordine del Senato, accio le fervifsero d^ajuto, come ofserva Appiano apprefso 1'iftefso f venivano eletti: Legatos jRomtni appellam, quos J>rovincUrtim ReBoribus addunt, ut iis fubpdio fint. Che percio Fulvio Orfino(f) lichiama compagni deJGovernatori delle Provincie , efsendo quefti per lo piu Perfone Confolari, e Pretorie, i quali m afsenza, o per la morte del Pretore governavano la Provin-cia, con titolodi Propretore, la di cui Autorita , non proveni-va dairOfficio, ma folo dependeva dalla giurifditione , che le veniva concefsa , tenendo il prinio luogo tra i Proconfbli, e Pro-q rom, pretori, come olservo Rofino(^) quaFaggiunge ch'a fuoi tempi lib7 c.44eh chiamavanfi LuogOtenenti. Pene q*em , abfente Jmperatore , nel JDu-ce, fumma poteftds erat. MAEG. ritornando alla noftra prima Infcrittione, dirdcheJo fcrivere MAEG. col diftongo, fu o per erroredell'Artefice , ove-einferip ant. i*o ad arbitrio dellaLatinica Romana, come avverti Grmevo(e) inindic.e.To. e ReinefioC^ove afsegnano AE pro E. Sequefta nota fofsefcrit-dkc 10&79 ta colla littera Ci, direi, ngnincalse laTnbuMeaa vigefima otta- vainnumerofra Iealtre,cosi addirnandata, fecondo rofservatio-gLoc.cit.ii.tf. ne di Fefto apprefso il mentovato Rofino (g ) da un luogo poco capaj. clifcoflo da Lanuvio , altre voke Citta, ed hora Villa nella Via Appia, fedici miglia diflante da Roma. Fanno mentione di Jei hLib9.e29 Livio(^)Gicerone ad Attkum, &pre plancio . Valerio Mafsimo(/) kDeantio'uir Sigonio(^)edaltri. In quella direi,fofse dalli Genfori arrolato il Noflro Palpellio; merceche'l nome della Tribu , come s'aceen-leapj. no di fopra in tutte rinfcrittioni, teneva il primo luogo dopoil gentilitio, e paterno; fcritto fblamente , corrte ofserva Sigonio $ de^X^no1 (^COlle tre prime littere. Tribus nutem ipfaprioribus fere tantkm lite- ris fignifcabatur. Eftendo necefsario, che ognuno tenefse il nome della Tribu,.cheda'Genfori le veniva afsegnata, per le caufe, che fi diranno nel Gapitolo feguente. Puo anco Hgnificare Megalefio , perche afsegnato Fafsiflere fopra li givochi Megalefi, acquiitafse quefto cognome,qual'Of- ficio, Ub. II. Cap. IV. 121 ficio, eDignita, non conferivafi, che a'Soggetti qualificati, c degni : afpettandofi. folamente la carica de5 Givocni folenni, e Megalefii, come vuole RofinoU^al Re, al Confole,o Pretore¦,ac^oc^tJib•'• overo airEdile Curule: e de glialtri minori, e fPlebei alla Plebe.c P3> Chepercio Giceronef^) parlando di feftefso difse .• Nmc fum de- bOat 7> in ¦putatus lALdilis , fcio mihi ludos fanffifsimos mdxirn& cum c&rimoniti fd- Verrem- ciundos, &c.Celebravano i Romani quefti givochi , come riferi- fce Panvinio(c)alle yoke iphonore degli Dei,cioeGiove, Mar- cDeIud cfr. te, Saturno, &c. altre delli huomini, come diqualche Impera-c tore,O Magiftrato: Ludortm cclebrationes JDeorum fefia funt ( difseLat-tantio ( aOapprefso Y\ftŁ&o)Jiqttidem ob natdes eorum, vei Templum na-vorum dedicationes, funt confiitmi, Li Magalefi pero hebbero la lor* origine, quando Attalo Re delFAfia confegno agli Ambafciato-ri Romani la Statua della Gran Madre Idea, chiamata dal Vol-go la Gran Madre deDei, che doyendou confegnare per detto deH'OracoIo a perfona ottima, e di buoni coftumi; fu elettoper tal funtipne, dbrdine del Senato , P. Scipione Nafica, giovine di rare virtu, e quattta: E M.GiunioBruto, nel proprio Palazzo le dedico un Tempio, del quale Livio apprefso 1'accennato Ro-fino ( e ) fcrive COSl. In */Łdem VittorU , qua efi in Falatio , pertulere eLor cit v Deam pridi€ Idus Aprilis , ifque dies fefttts fuh: Papulus frequens dona cap 13. De& in Palati um tttlit : Lcffifternwm , & ludi fuere Megdefta appellata . Che duravano lei giorni continui,facendofi m quelli pompadel piu bello, e ricco di Roma, a^quali afsifleyano con folennita, e grandezzai Pretori, e Magiftrati, veftiti pompofamente colle Toghe di porpora, non efsendo lecito, ne permefso , che li fer-Vi, e perfone bafse H potefsero godere . Vengono quefti anno-verati dal Panvinio loc.ckStdi li Iblenni, e Romani, ancorcheda Paolo Manmio, riferito dal fopracitato Rofino , cio venga altri-rnente rimproverato, volendo cbuGivochi Romani, in honore di Giove, Marte, &c. e li Magalefi della gran Madre de7 Dei_, venifsero celebrati , e che quelli fofsero prima Gircenfi , e poi Scenici, ma che li Magaleft reflafsera. fempre Scenici. E perche le fpefe chepn quelli fi iacevano, erano grandifsirne, percio dif- fe PanvinioC/^jche Ab expenfarum magmtudine , velquod Diss Magnis f_ fmnt^ fum vocati. Quali, al fentir di Pediano apprefso Yiftefso, cap°f"cltIibl^ erano di due cento mila Nummi: il vabre de'quali fi dira nel capitolo 9. CLODIVS. Altra difficuha non inferiore alle pafsate tni fug-gerifce quivi il cogfiome di Clodio, mentre rinfcrittione fpezza-ta, e manchevole, lafciandoci al bujo ddte vere notitie di quel-lo, mi necefsita appoggiarmi alle congietture , e dire che P. Palpellio Tacquiftafse , o perche congiunto in Matrimonio con alcuna della gente Clodia, fra le principali, e confpicue Fami-glie di-Roma, una delle prime; overopercbe adottato da qual-che foggetto della flefsa , volefse adornare il proprio nome c& fregi diquella, ad imitatione di Petronio Probo, il quale s^ag-giunfe FAnicio, come vedremo, e tant'altri , che per brevita tralafcio , riferiti da gli Autori dell' Antichita : Rifervandomi ancora lo fcriyere della gente Glodia, molto celebre nella L Citta 21 HiBoria di TrieBe Citta di Triefte, al capitolo fecondo, del libro terzo. QVIRINALIS. Diverfe ofservationi rrfapporta queftacogna* me , acquiftato da Palpellio , non perche nato in Roma , ma perche tenefse la fua habkatione nel Quirinale, fituato, al fen-™*"' tire di Tomafo ReinefioO)nella ftefsa Regione di quella Cicta, iT4n2' chiamato hoggi dal Volgo Monte cavallo, da due Cavaili di pie-34 tra, fcolpiti per niano drFidia , e Prafsitele , ch'ivi con atnmi^ ratione deirUnivprfo li fcorgono. L'origine del nomzJlumnale t bDeFam.Ro, fecondo Tofservatione di Fabio OrfinO(^) hebbe principio quan-P?288 do T.Tatio Re de'Sabini, fi collego con Romolo , il quale per cattivare colla benevolenza gli aniini di quei nuovi Cittadini, verfoi Romani, ed efpiimergli maggior fegno d'amore, ed af-fetto, vuole che di due popoli, e Citta fi componefse una fola,, e tutti univerfalmente dal fuo eognorne fl addimandafsero Ł>ri-HITES, derivato dallliafta vfata da lui nelle battagiie, checJaSa-bini, come ofserva Feflo riferito dal Pafserat.vcrf.J2*i. S'addi-mandava curim, o come vogliono altri gmrirti: dbnde poi deri-vo la denominatione del Monte Quirinale : Pofciache i nomi , ^VcrHift. fecondo il Pafseratio {c) Fhmt adiectiva., ficuta Sicilia Siculus , & Si-ctlienfis, COntal diverilta pero, che gm in Hifpania natus eftrHifpfr nus dkitur l & Hifpdenfis, qui alibi ortus m HifpAnia verfatur hoc eft, //-cet in HifpanU fit , non tamen in ea nattts e(? . Qual CO^a chiarametlte dimoftra , chei Noftro Palpellio cognominofsi jQuirindis; non perche fofse nato in Roma, ma perche nato in Triefle tenefse anco habitatione in quella Regia nelQuirinale. Mentre Ale(^ fandro ab Akxandro adciotto dal Gavalicf Qrfato^) guidqnid a Ro-mulo profeffum efi jguirinale dicendum exifiimet. Oycro daireftere va. quel Monte edificato il Tempio di Quirino: o pure, come afse-rifcono altri apprefso il mentovato Pafseratia, perche 11 Sabini quando vennero a Roma, ivi fmontarono daloro carri: II tut-to efplicato egreggiamente da Ovidio colli ieguemi verfi, Fafix^ Proxima lux vacua eft: at tertia dicia, guirino Łlm tenet hoc nomen^ Romulus ante fuit, Sive quod hafta ^uiris prifcis efi diffa Sabinis \ Bellicus a telo venit in Ajlra JDeus.. 'Sive fuo Regi nomen pofuere ^utrites: #Ł/* qutA Romanis \unxerat ille Cures., O veramente diremo, che Palpellio acquiftafse tal cognome d^. qualche fingolar' attione, o caricia efercitata, come foggetto di gran nierito, ed autorita neHafsiftere a?Sacrificii Quirinali, che in quel Monte a Quirinio facevanli; chiamati da,Cicerone. ( e ) Sluirindia. Cpmitialihus' diebus'yqui'¦¦ gmrinalU dicuntur : ad imitatione di tanti altri fbggetti, i quali per haver illuftrata coTatti fingola-ri, e degni di memoria qualche Citta, o Provincia, alcuni acqui-ilarono il cognome, di Macedonico , altri d'Africano , altri d'-Afiatico, o Privernato, &c. P. P. LEG. XX. Le due prime note , fignificano la Dignita del Primopilo, qualCarica, alfemire di Vegetio Sigonio,e Ro-iRo, fmo(f) era uguale a quella del primo Centurione , della Legia-.ib.,roc 7. ixq t gjtem fexagintx legionis Cmturioms fequerMur, ac mAtidtfd e)u. * agermt Lib.ILCaplE i d&rent. Scrifte Dionigio Alicarnafseo apprefto Sigonio ( a ) ove def- ap*antiq iur. crivendo queftOmcio, difse , che gli ordini fuperion della Le-gione, fin'al Decimo, eranoil Primohaftato, Primoprencipe, e Primopilo; efra gli altri quefVultimo era ii fupremo . At primo- pilus omnium etiam Primihaftati, Primiprincipis erat Supremus . Ghe per- ciodaGiofeppe Laurentio(^ vien addimandatoito , aht Prmceps b poiymath legionis. Efsendo che, al dir di Rofino loc.cu.Primipilus, & pimus ^•+ s^no^ ^«r^r^ centurioditftts eft* Mercech^egli non fblo precedeva TAquila : 7 infegna principale della Legione, come fcrive Vegetio, adaotto da Sigonio k«/.ma ancora governava quattro Centurie , cioe qiiattrocentO Soldati. Et tmquam caput totius Legionis merita confe-quebatur, & commodd* dtque Confilii partkeps fiebat. Soggiunge Rofi- no. Onde conchiude il mentovato La.urQnt.Uc.eit. Mc muneri non modb Bignitas, /W rf- opes a,diunBj&\ Augufius definit ^Qo. annos. Efer- cito Publio Palpellio, la Garica di Primopilo nella Legione xx. della quale fcrive Lazio (O Quinqpte cognominum fhativorum vigefima cDeRep.Ro. Romams Legio fuit, Italica videlicet, Gallica^ Pannonica-» Britannica, &c*?z6' Hifpanica. Decorate anco quefte coa altri cognomi, da Dione ( d ) e Tacito { e ) comeoiserva il Gavalier Orfato de not.Rom. dHift lib ff<- litterd L. c Anaal lib i. TRIB. MILIT. LEG. VII. Fu anco Tribuno Militare della Legione iettima. Ł>ui utCemuriones Mampptlis, y^: //?/ /^// Legioni prx- fuerunt: fcrive il mentoyato Laurent. (/) E quantunqtre, come oŁ ferva Lazio^jappoggiato alPAutorita di Livio: II Tribuno Mi-litare per legge, non comandafse, che ad una Cohorte. Jguam- vis igitter Tribum non ttltra, Cohorum Imperium ex lege fuerit : Alcutli ppro tra cfsi reggevano , non folo molte Cohorti, ma etiandio 1'intera Legione. Invenio tAmen Tribunum imerea, non folum plures Co-hortes duxiffe, verkm etiam integta Leegiom prafuifse , Legato, videlicet , abfente. Ed adduce refetxipio di M.Licinio Strabone Tribuno Mi-litare, della Terza Legione, il quale con tre fegni fu tagliato a pezzi da'CittadinidiTriefte in Siftiana , vicino al Timavo, come fi riferi di fbpra al cap. io. del Ub. i. Col titolo di Maggiore, e pri-mo Tribuno vien honorato da Lazio loc cit. Ghe poi inclinante Imperio chiamofti ancoPrimicerio. Preconizato, ed eletto dall'- lftefso Imperatore . Tribunus ma)or per Bpiftolam Sacram Imperatoris )u~ ditio deftinatur'. Minor Tribunus prownit ex labore . E che PalpellO foŁ fe de^primi^lo dimoftrano le ftefse note. Diquefta dignita,perche nel Capitolo feguente fi tratteradif-fuiatnente,addurro folo alcune cofe fpettanci a quella, non tan-to per 1'intelligenza di tal'Vfficio, cjuanco per documento,edin-flruttione de^foldati moderni, accio addotcrinatt dairefernpio , rigore,edifcipiina, colla quale gli antichi Romani cuftodiva-no , etrattavano i foldati de' lor'Eferciti, le ferva di freno per reprimere la sfrenata libidine , e licenza , c'hoggidi ufano , nonfolo di rubare , e devaftare il paefe nemico, ma quello de gli amici ancora . Teftimonio valevole di cio fara parce deli'in-giunca lettera,veramente dbro, fcritta dalllmperator Aureliano ad un fuo Vicario,qual riferifce Vopifco nella di lui vita appref-fo il tn^ntOyato Gayalier Orfato del tenor feguente : si vis rnb - ^r. L % nus 12 4 HiHoria di Iriefte'. flus tjfe^ immofi vis vivere, maritis Mllitum contine. Nemopullum altenum rapUt, Ovttn nemo contingat, Vvam nullus auferat \ fegetcm wemo dcterat: Oleum, Sdl', Lignum nemo exigat, annona fua eontentus jit. Łe pr dairingiunt'Aucprita di PalibiO,riferitadaLazio loc.^//.chiaramen-t^ fifcorge. Equites etiam in decem AUs fimiluer diviferunt, /ttque ex Jingulis tres eligunt Buces . Hi verb ipfi tres tjfumunt Terpductores \ Łluique pnmns eleffius eft, praefi AU , duo vero J>uunonutn obtinent or~ dinem , rvocAniurque omnes Hecuriones \ abfente primo , fecundus primi ob- cf)etem\\k^etl0cum' L'A1^ Flaviana, al fentir del Cavalier Oriato /c) hbz.ap?. loc. at< feguendo ropinione di Vegetio heb.be principio dali'-Imperatore Vefpafiano : Merc^che fe: Augufia,ks appellamur,, qui db Augujlo ordmariis \unEfi funt» fUviales item ianqtiam fecundi Augu-fides d Divo Vefpafiano funt Legionibus additi . Ritrovanfi molt'altre i con quefto nome nella notitia d'ambi grimperj,ove alcune di eise conobbero anco da Flavio Coftantino i lor principj. ANTISTIA. Scrive Fulvio Orfino, (d) che laGente Antiflia fofse Yittefsa. deirAnteflia, per ritrovarfi 1'uno, e Taltro norne in unMftefsa Infcrittione > e quantunque Fannoveri tra.le plebee, fu pero celebre cosi in Roma, come in altre parti; i Soggetti delle quali fono da Grutero celebrati. (e) Fa mentione Giu-lio Cefare (f) di Cap Antiftio Regino.,, che fu Triumviro , di cui due medaglie ritrovanfi regiflrate dal ijientovato Orfino, kc. cit. qual parimente adduce 1'ingiunto teflimonio di Vellejo fg) Cum Cofdr J>uj>ftor effet fub Vetete Antiflio , Avo hu)tts Yeteris Con-fularisy atque PonHficis duorum Confularium , & Sacerdotum patris . Ri- ^on^ns^' ferifce apco Panvino, {h) un teffcimoniodi Livio^ qual infiraca cap.?." "¦'¦ M. Antiflio fofse Tribuna della Plebe , Ufficj, e Dignita , chb i HifUb^. non conferivanfi ad altri Soggetti, ch'a perfone di gran meriv ti, eprime della Republica. * ILIAS. Ladiverfita, colla quale ritrovo fcritto quefloxogno- me in due Donne della gente Antiftia, cioe illUsr &Helias (fbf- fe cio errore delPArtefice, overo di chi Je defcrifse) mi fa dubi- tare non poCo, qual fignificato folse il proprio di quello: onde per fodisfare in paite lacuriofita di chi bramafse faperlo >addur- KDeAntm i. ™ ^an^ho. potuto indagare deliJuno, e deiraltro. ilias della no- 9 Aidrovant.' ftra Infcnttione,e nome greco, che iignifica placido, benevolo, i ^Avibus. e propitio : dicono Hermolao , ed Atheneo colFAutorita d'Ari- <Ł* ? ftotile {k) riferiti da Ulifse Aldrovando fl)che fignifichi ancora, LibJL Cap. F. a Hift, rom, unUcccllo della fpecie de'Tordi, qualchiamafi ilUda: Eqircllo fcritto col fernplice L. del genere neutro, che tiene Uis in geni- tivo, afserifce Pafseratio ver. il. fi gnificare uainteftino ftrettif- fimo, qual non fa apropofao noftro. Ghiamofsi Ilia anco la fi- gliuola di Numitore Re degli Albani, addimandata da Liyio Floro (a)ed altri ancoi;a Rhea\ la. quale dopo ch'Amulio fuoZio fcac- J^fcff a. cio dal Regno Numitore fuo Padre, ed uccife tutti li mafchi fuoi difcendenti, per fcancellare dal Mondo ogni fperanza di fuccefsione, e memoria-del proprio Fratello, fottocopertad'ho- nore, confinolla fr^ le V$rgini Vellali, quali rinuntiato il Ta- lamo nuttiale,. ofservavano perpetua Virginita, ^>, Mentre dormiya una volta Ilia llancadal preparare acquaper i Sacrificj, fu opprefsa dal zio fingendofi Marce , qual rirnafe gravida di duegemelli, chepartoriti allaluce, dbrdine d'Amu- lio venne precipitata nel Tevere, il che diqcje occafione a* Poe- ti di favoleggiare, efserfpofata con quello. Romolo edificato- re di Roma fa uno di quefti, comq riferifce Solino cap.z. co\Y- ingiunte p^role: Nam, ut affirmat Va.no author diligenrifsimus Kpmm condidit Eomulus , Martt' genitus , & JRhea fyfoia , vel nonnnili Mttrte* & llia, I/altra che riferifce Grutero (fi) elafeguente, ' Jj _.....-.____—-----------------------------.-----------, numf. D. M. ANTISTIA HELIA ANTISTIAE TERTIAE MATRI PIENTISSIMAE. HELIA. Quefto cognome fignifica figliuola del Sole, il quale da Greci addimandafi Heliosr come ofterva Pafseratio ver.Hel. vo~ cantur emMHeliades a patre Sole. Qual fignificatQ de gli qui afsegna-ti s'afpettafse alla noftra, non devoformarne giudicio, mentre il fondamenco per farlo anch^egli mi manca. -LIB; LIBQ. POSTQ. EOR. Significano quefte note, al fenti-rcdel Cavalier Orfato (c) qual adduce anco Probo, Manutio, ficTLnoc rom C ScaligerO. Libenisy Libertabufque, Poflerifque eorum: Egrefiiveddl- attetto, ch^Antiftia portava aTuoiLiberti, mentrelifecepartecipi della propriafepoltura: Cosi nVaccertail mentovatoCavalierOr- fata (d) JffcBus Domin& eximius inr/uos Libertos , cttm qttibus Jus fe- f Mon. Pat. fuichri commune foluit. ^1^**' Un^altra Infcrittiorie fi ritrova purtn Triefte di foggetto ,non P °4 * men celebre, ed infigne delli pafsati, riferita in piu luoghi da WolfangoLazioW altri diverfi Autori,quali addurronel ^.8.eDerePirom. del libro feguente , come in fuo luogo proprio, pve stfpliche-llb z cap'a' rannp Takre fue note, colrimaneiite del Infcrittionej e prero-gatiyedelfuoAutore. QvPE. 8 Hiftoria di Trie&e Q. PETRONIUS C. F. PUB. MODESTUS P.P. BIS LEG. XIL FULM. ETLEG. I. ADIVTRIC.TRIB. MIL COH. V. VIG COH. XII. VRB.TR. COH. V. PR. DIVINERVAE. ETIMP.GAES. NERVAETRAIANI AVG.GERM. PROVIN. HISPANI.CIT.ASTVRIAE ETGALLAECIARVM FLAMEN. DIVIGLAV. DEDIT IDEMQVE DEDIGAVIT. Cio ch'appartiene a quefto Capitolo dell'addotta Infcrittione fono le note feguenti, quali, come in proprio luogo faranno da me qui efplicate. P.P. BIS. LEG, XII. FVLM. Quefte note dimoftra-no , che diie volte fo. Primopilo della Legione Fulminatrice, dal che chiaramente fi fcorge, ch'egli fu Ghriftiano , mentre quefla gloriofa Legione, comeofserva il Gavalier OrfatoM era tutta compoftadi genteGhriftiana, laqual ne'tempi di Marc* Antonio Filofofo Impetro dal Gielo, non folo acqua per eflin-» gtier la fete a tutto rEfercito Romano,ma ancora il fuoco, che gli apporto la Vittoria de1 loro nemici. Cosi fcrive Giulio Capi-tolino Autore Gentile, il quale parlando ofcuramente diquefta Legione difSQ : Fulmen de ccelo jtr<&cibus Juis contra H&fiium machim-mentum extorfit y fuis pluvia impetrata , quum fiti Ub&rarent. Applica cap00,^ * >5> parimenteLazio,a qucfta Legione (b)h. prefenteInfcrittione con quefte parole Ad hanc Legionem alludit demque Infcripio Antiquitatis, qu& Rkhburgiift Aqto Ter^e(Hno ditioms Auftriaca in h-uverbalegitur&c. ET LEG. I. AtJiyTRIC. Uefsere ftato Q. Petronio due volte Pimopilo della Legione prima Adjutrice, e dellaXII. Fulmina-trice, lo dimoltra anco foggetto di gran merito, e ftirna, efsen-do quefla Carica, (come accenfiai nelllnfcrittione di Pub. Pal-pellio con Vegetio, Sigonio , e Rofino) uguale a quella del pri-mo Centurione della Legione , del quale fcrive Dionigio: Muem fexaginta Legionis Centuriones fequentur, ac fnandatae^us peragerent .Ove piu diiiufaraente li tratto di Jei. Della Legione prima Adiutrice € I«c.cife s riferifce Lazio (c) Legio prima pamnica , qu& Adiutrix pja y Fidelifque cognondnabatur: de cu)us origine fcribit Comelio Tuitus UL18. PfOtegen- do quefta la parte d^Ottone contro Vitellio, venne alle mani vi-cino al P6 colla vigefima prima chiamata. Rapace> qual appog-giava VitelJio, e quantunque fofse quefta veteri gloria infignis\ E 1'altra non piu comparfa negli Eferciti: Sed fer»x , & novi decoris avida,, rimafe alla fine colla Vittoria in mano, mentre eonfter-nati i Capi principali deirAuverfaria , le prefe ancoTAquila In-fegna principale della Legione. Ma rinvigorita dal dolore per il ricevuto afFronto la Rapace , afsali di nuovo la Prima , e colla morte di Olfidio Legato , riacc[uift6 molti fegni, ebandiere. I Quartieri della Legione Adiutrice (come ofserva Lazio) afsegna il mentovato Tacito ne'confini del Noricod'Ungheria chiamata alFhora Pannonia . Onde non e meraviglia fel noftro Petronio facefse fabbricare TArena in Triefte pocodiftante da gli afsegna-ti Gonfini, come fi vedra a fuo luogo. TRIB. MIL Fu anco Tribuno Militare della Quinta Cohorte Yittri- f Vittrice; Varie fono 1'opinioni donde derivafse tal nome, e qual Dignita fofse qudla del Tribuno Militare apprefso Romani . Plutarcin Romul. ctfce , che Tribttni dicti funt a Tribubus, cioe dalle Tribu, chenel principio dellaRomana Repyblica ritrovavanfr in Roma: Rammnfwm da Romulo, Lucerum da Lucomoni, &t>-tienfium da Tano. Scrifsero altri, che dalli voti, o fuffragi co' quali venivano eletti da^Tribuni, cosis^addimandafsero. Trala-fciata da me ogtValtra opinione, diro con Varrone che chiama-vanfi Tribuni, perche cqmandavano alla Legione confiftente airhora di tre mila Solclati, quali eftratti dalle fopraddette Tri-bu> componevano unite infiemela Legione; ma perchccol tem-po crebbe il numero de^Soldati nelle Legioni, cosj ancora 5Jau-mentarono in quelle i Tribuni Militarifin^al numero di fei, ed ancodieci, come riferifce Lazio: (a) Uautorita, egradode'Tri- r^.j^ bnni, difse Pomponio, che Parem cumConfulihus habebnm$oteftatem\ pofciache, come afserifce Giofeffo Laurent. (b) Muni*, Tribunorum b Poiymath erant )us dicere, & de capite cognofccre , fignum excubiis dare , vigilias ^4 fy110*^1 curare, munitiones , exercitU &c Nel principio della Republica era-no quefti eletti folamente dalllmperatore, o Confole, ma l'an-no 391.V.C. fu ordinato , ch'una parte di quelli s^eleggefs^ con fuffragi dal Popolo, quali,come piu degni, e ftimati,addimaii-davanfi Gomitiati, e 1'altra refTafse ad arbitrio deirimperatore; e quefti fi chiamavano MtttuU, e poi Rufdi. Diverfi Soggetti go-dettero per lo fpatio di molti anni, come fcrive Sigonio (c) que- c Faft rom; fta Dignita, la quale, al fentir di Bufeo , feguito daj Pafseratio ///.r.fuViftefsa di que]la,ch'hoggidi hanno li MarefciallidiCam- pO. Fortaffe dici hodie pojjitnt, quos Marefchiallos cum fefe Infcriptio offerret, qua Tergefli extat, de hac ipfa Coborte prttoria peregrwa. \\ rimanente dl queftaltl-fcrittione fi riferva a bafso, ove dimoftreremo, che Q. Petro-nio per le fue rare qualita, merito d'efercitare diverfe ^Gariche acquiftate, e col valore della fua fpadanegli Efcrciu,ecollafua prudenza npl goyerno di diverfe Citta, c Provincie. Akro teftimonio, oltre li gia accennati, che la noftra Citta diTriefte foise Colonia Militare, fara 1'ingiunta copia del fuo antico ed originale Sigillo che duplicato in laftra di rame nella forma , e grandezza qui rappre-fentata , fi conlerva hoggidi ancora neirArchivio o Vicedominaria della Citta, nel quale fta fcolpito il fuo an-tico Armeggio, che fono tre Torri, rapprefentanti un Caflello, o Fortez-za,. con due Bandiere, bvero ftendar-di fpiegati appefi a due Alabarde fo-pra le mura>indiciomanifeftodjquan-to intendo provare. Mercech'i Caftel-li, o Torri introdotre negli Armeggi rapprefentano non folo la fortezza d'Animo in foftenere grincontri d'auverfa fortuna, ma denota-?oA"^Vene"no ancora> al fentiredel CaualierBeatiano W la vigilante pro-topag.147 tettjone de\ nominante contro Nemici. colla fedel coftanzade' giiance p tettione del rJominante cantro Nemici, colla fedel coftanza de pfaUo. Sudditi verfo lo flefso: come fcrifse il Profeta Reale (Ł) Turris fonitudmis a facie inimici . Quindi difsero altti apprefso 1'iflefso ioc.ck.pag7 Autore (c) che dairinfegne o Bandiere Militari prendefsero il loro nomele Arme chehoggidi sufano per Stemma di Nobil-ta, mentre coJ Stendardi, ed Infegne Militari, le Nationi guer-riere facevano negli Eferciti pompofa moftra del lor valore , quando fpronati dal frmtifero defio della gloria, correvano fot-to rombra di quelle ad incontrarc i piu ardui cimenti diMor-te , per eternare ne^pofteri il proprio nome : Che percio gli Stendardi, o Bandiere furono in tanta veneratione, e cosi fti-mati apprefso gli Antichi, che da efsi credettero dipendefsero tutte le loro fperanze. II tempo, che non perdona a chi 11 fia, confumo conaltreinnumerabili antichita anco le prime notitic deirArmeggio della Citta di Triefte: Onde le qui accennate fi puo congetturare le venifsero date dairimperatore Carlo Ma-gno, mentre la lor fimilitudine con quelle di mol^altre Citta, e fpecialmente coirantiche della Citta di Padova , delle quali fcrive il Caualier Orfato (d) venifse gratiata dairiftefso Impe-racore, quando fattofi afsoluto Padrone dellitalia, termino li Territorj contentiofi delle fue Citta, confcrivendoli per lo piu con Monti, Fiumi, e Paludi, come fi fcorge nel qui aggiunto Sigillo, ove per confine afsegno alla noftra CittadiTrierte,da Tramontana la Valle di Siftiana, da Orienteli Monti accenna- ti Lib.ILCap.F. ti nella parola Publk&, da mezzo giorno caflillwmI, o /^// trentacinque Trrbu, che fioriyano nella Citta di Roma, nonfolo. i Cittadini di quella Reggia,ma quelli ancora di tutte 1'altre Citta , quali col pri-vilegio di Colonia de^Citcadini Romani veniva-no a lei aggregati. Quindi e che le Golonie Latine colle Gitta Trafpadane al tempo di Giulio Cefare, appena dichiarate Co-lanie de'Gittadini Romani, come ofservano Svetonio inulc&- bHiftdiPad far. col Caualier Orfato (Ł) fi trasferirono fubito a Roma le Git- pag j4/ a ta incere, quali, fenz'alcun'indug'10 ed eccettione, furono diftrf-buite nelle fbpradette Tribu , intervenendo col lor fuffragio , c voto ne'Cpmitj, ed elettioni de'Magiftrati, e Dignita dellaRe-publica, come gii altri Gittadini Uomani: mentre,^ hisquifuf- fragiorum )us habebattt , atque in Tribum r & CenturUm relati 4 Cenfo-ribtts eranty omnia etiam c&tera Civitatis Trivilegia , qua hu)ufmodi eramr habebnnt. Scrive ilmentovato Panvino^) Efsendo dunque la Git-c loc ci c ^ ta di Triefte. (come di fopra accennammo) ftata dedotta.Go-lonia de' Gittadini Romani, fu necefsario ancora Fannoverarla in una delle fopraddette Tribu, accio potefse partecipare del-le Prerogatiye, e Privilegi, che coa fimil favore, le veniyario concefsi. Diverfe. opinioni, ma difcordi fra loro, ritroyo inafsegnare la Tribu, nella quale fofse axrolata Ja noftra Gitta: Pofciache Sigonio (d) fcrive foise aggregata nella Tribu Pupinia, e profef- i fando di feguire in tutto, quanto fcrive il Panvino, dice cosi. caPs Eorum verb Upidum exempla , qualia ferme Onuphrius Panvinus Veronen-Łis homo inijlA, ipfddifciplina in fri)ni$ probatus mihi tradidit , ne quem fdl*m hoc loco /dfcribam.\ E fubito riferifce la feguente Infcrittio: 13 2 Hiftoria di Triefte tit di Quinto Celio VIVIRO della Colonia di Triefte ] quai afserifce ritrovarii in Feltre, e VVolfango Lazio (a) in Gividale d'Auftria, appoggiato peroaquanto fcrivono Pietro Appiano, d Am^ntio Ivfcript, Sacrofanff. vetuft.pag. 340. Q. C.EDIUS P. F. PVB. SEX VIR KTERGEST^. V.R VINISSA Q. F. MAXV. UXOR. APRUSIDIA C. F. SE. MATER. G^EDIVS FRATER. Efsendo cio difficile d'accordare col riporla nella Tribu Pupl-nia, com'egliafserifce loc.cit. Tcrgefiis PupnUm\ mentre la no-ta m efsa efprefsa nelle tre littere PVB. s'intende per la Pu-blilia, overo Poblilia; qual fe rapprefentafse la Pupinia, come afserifce Sigonio PVP. e non PVB. era necefsario efprimerla. Monfignor Giacomo Tomafini , feguko dai Dottor Profpero xS.Sri Pet.roni0' (^) vuole che 3a Citta di Triefte fofse afcritta nella partz. Tribu Papinia] overo Papiria , adducendo in Teftimonio di 7f cio un' Infcrittione di Lucio Vario Papirio , il ch'e falfo , co-Wiocbv,c itie prefto vedremo . Appoggiato dunque non folo airautori-1 ° ta di Panvino (r) nia anco al teftimonio d'alcune Infcrittioni, ni, diro che la Tribu Publilia fofse la fua propria, merceche fubito dopo il nome paterno deirAutore di dette Infcrittioni, trovafi regiflrato quelio della Tribu efpreiso colla nota PVB. dMonPaUib. mentre, come ofserva il Cavalier Orfato: (d) m omnibus enim x eft i.pag.7 ,jtfommentis Tyihttm referentibus ftatim poft Patris nomen , illius cuipo-fitum vfi monumentum , Tribus dejlgnatur , COtne fl moftro nel Ca- , pitolo pafsato. II che il fcorge parimente neirinfcrittioni anti- rt o che addotte da. Lazio , Pietro Appiano , Amantio , Grutero , Panvino, Reinefio, Sigonio , ed akri. Onde refla conchiufo, che la Citta di Triefte fu afsolutamente annoverata nella Tri- bu Publilia; come anco la dimoftra Gio: Battifta Pigna\e) Ateftm«i.i.:- pg^he ritrovo gran diverfita ne gli Autqri , non folo nel riferir' il luogo, ove ritrovafi hora quefta Inicrittione, ma anco-ra nel modo di fcriver 3e note , e nomi di efsa: Parmi necef-fario qui addurre la riferita da Lazio loc. cit. accio meglio fi fcqp:-ga la legittima intelligenza dilei. in civitate Auflriot> cioe Cividale del Friuli. Q. G/EDIVS P. F. IV. P. VIVIR TERGESTE V. F. VINISIA Q F. MAXIMA UXOR. APVSIDIA GF. SECUNDAMATER. G CAEDIVS P. F. FRATER. Un errore fcorfo in qaefta Infcrittione devefl auvertire nelle note IV. P. addotte per marintelligenza dello Stampatore , il quale, invece di PVB. che rapprefenta Ja Tribu Publilia, pofele accennate IV. P. quali, come chiaramente fi fcorge , non pofso-no adattarii ne a Q. Cedio., ne al Sexviro : onde , feguendo la Tiferita da Sigonio, diro che devefi leggere PVB. e non IV. P. VmtQxo, e fincero fuo fignificato fara gitimtts cadius nbln FiUus^ Publi- LibJLCap.FL 13? analog. antia. nom. Sex vir Tergefle, vivens fecit. Vinijia guinti filin Mdxim/i Vxor, ApufidU darifsima fcemina, OVCro Caii Filia Secunda Mater. Ca)us C&- dtus Publii Filius Frater. Oltre gli Accennati Autori fanno mentio-ne di quefta Infcrittione Bernardino Scardeonio (a) IlGavalier Orfato(Ł)il quale riferendo il titolo di Grutero , dice : paduA in foi63 Foro Julii ex Appiano, & Scardeonio; item Carolo Sigonio, qui FeltrU exta- b ™°n'Pat re ait. E lagnandofi. perche Appiano, con Grutero aftegninoja Citta di Padova , nel Friuli , foggiunge Neque enim capio quid Appianus , & Grutertts hifce verbis intelligant P Jtqwdern Patavii nul-lum eft Forum Julii nominer & minus in Foro Iulii Pataviutn ftum e(l\ quod olim in Tranfpadana Jtalia , nunc in Marcbia Taxvifina defcribi-lur . Q. Quofta nota fignifica il prenome di Quinto , come ofser* c vano Varrone,(^ Panvin. (d) Sigonio (e) il quale fcrive , che Pr& d nomina. inftituta funt, quibus difcernumur nomin& gentllnia , ttt a numero cDenomrom. j^uintus, Sextusj Becimus ^.Cavato dairordine, in cui li figliuo- s-m & pr«no. li nafcevano; ancorche alle volce non folo s'addimandafsero dal mInibus-numero della nafcka, ma etiandio , qorne auverte il Gavalier Orfatof/^daqualch^amicitiacomratta, overo per differentiarfi fa loc cIt fc pernotificare, fecondoTufo comunc de'Romani, in quale delledette Tribu fofse annovera-ainVe«fli>^t0. Mentre, al fentire di. Pediano: (a) cum aliquis civis Romanus eftendendus effet, fignifcaretur , aut a fr&nomine fuo , aut a cognatione y aut a cognomine, am a Tribu , in-qm cenferctur. Si coftumava inRo-ma regiftrare da'Cenfori, non folo tutti i Cictadini Romani,ma quelli delle Colonie ancora di qualunque ordine , e conditione, accio,chefatti partecipidellaCittadinanzadiqueirAlmaCittapo-tefsero confeguire comunemente qualfivoglia dignita, e grado, tanto militare, quanto polkico,e Civile. Erano percio afsegnati trentacinque Libri,fecondoilnumerodelle j5,Tribu;quaii, perla fmifuratagrandezza, chiamavanfi Elefantini, dallafirnilitudine, e grandezzaditarAnimale. In queili Libri regiftravano i Cenfprii nomi di tuttivper fapere, non folo chi fofse morto, ma anche chi fiic-cedevainfuo luogo, overo s'aggiungeva di nuovo alla Cittadinaii-zadi JRoma, per togliere la confullone, che nel ballottare, e dar il vo-toneirelettionideVMagiftrati, ed altre publiche Dignita, cosine Configli ,come nelle Centurie >e Gomitjoccorrer potefse: Che per-cio ogni cinqu'anni quefti Libri venivano rinovati,e quelli trafcorfj. numeravafinovamentelaCittadiRomacontutt'ifuoiCittadini . Fu chiamata ancora quefla Tribu Poblilia, e Poplilia, e da altri; co-meoftervailCav.Orfato(^) Poblicia, ePublicia, ch'e^. i oz.di sex.Aptifius sex.FiLt Taltra/tag. 1091 .di Sex.Apufius IV VIR.«A VG. chedeirAprudiftanonechifacciamentione: Onde parrqi,chetar erroreprovengadairArtefice,overodachilarefcrifse,perefsereco-ilumede^Romani^alfentirdelReinefio^^dimettere il nomealte figliuole cavato da' nomi, e cognomi delle Famiglie,ma diminutivi v.g.d^Tullio,Tulliola;da Domitio,Domiciola&c. Aggiungero io, daApufia,Apuridia.GbeApufidiafofsedigranconditione,emeri. to,parmifuperfluaogn'altraprova, mentrejHblotitolodi Clarifsi-ma la dimoftra veram^nte tale; poiche, al dire di Ulpiano, feguito daRodigino^ )Hftefse figliuoledeJSenatorinon yenivano hono-rateconfimirElogio, fq non quandocranp maritateconqualche Senatore, oyero perfona Qarifiima, SE. SignificaSecunda, cosi chiamata, perefsernatain fecon--doluogo,adiftiationedeUaprim^,terza&ccomes^accennodi foi CDe nom. pra,ed ofservoSigonip(c)quarufq di multiplicare i cogaomi, fu in- ^°^eufa ^vePitato,perdiftinguer leperfone, elevarlaconfufiQne, chela nu-merofit^de^notnipotevacagionare nelle famigUe, comediifufa-mentc fi moflrera,fcrivendo dellagente Cornelia al cap^. Un^ltroTeftimoniodi quanto^intendeprovarej^apporta an-cora rinfcrittione ftguentq di Q.Ptiblicio Liberto della Republica di Triefte, qual hoggidi fi vede nella facciata della Cafa del Nob. Sig. Gio:BonomQBonominellaContradadlRiborgo. riferit^anco da J^eRep.ro. Lazio(^)eLudovicoSchonIaben,(^ l^l m* Q. PUBLICIO TERGESTE L, FELICI SEPTUMIA SP. F. SEXTA Q. PUBLICIUS FELICIS L INGENUUS. V. F. c AnnalCar. niol to PP, Che. deYQleggerfi: ^uintoPttblicioTergefieLibertoFoelici Septumid Spury' Filia Sexta.guintus Publiciuf Fxlicis Libeni Ingenms vivemfecit. TERGESTE L. Queftenote,qualifignificano TergefleLibertus, dimQflranoancora,chelaCittadiTriefte, fireggefseaquei tempi col citolo di Republica, di qual prerogatiya fcri veremo nel feguente Capuolo. Pofciache , oltre i Ijbertidegli Augufti, Augufte, Magi-ftrati, e Nobili privati, come ofserva Tomafo Reinefio(/) davanfi anCQraquellideJleRepublichejGitta, Municipj,eColonie, qualdo-po efsere ftati gratiati dellallherta •' Sd eoram quieos manu mifaant no* minafucce/feruM. Jl che anco fu ofsejrvato da Sigonio (g) quando dif- $&\Vta,quocfuifqueadoptatusejjct,autperquemquifquevel libettaum, -Spur. dpud Etmanos) ut Sextus, Decius , & Ca)as¦¦.Qual fcriveft colle due littere S. P. qua.fi fim patre . Uorigine della gente Spurilia fcrive Sigonio,(^ che derivafse da alcuni di quefti; cioe spurilti a s/ww. \ FELICIS L. INGENVVS. Qui anco devo auvertire con Brif- A ^p fbnio (c) Che Ingenuus eft is, qui ftatim ut natus efi, liber efi . Fof-C loc cit.ver fe egli nato da due Ingenui, o da due Libertini, o pure da Insen-Madre libera , benche il Padre fofse fcrvo . mfiiu de mvemis, e , T _. ... dajO: f«) Ingenm funt , iqnt ex Matrd Ubera n^n [unt . Unde Cnia-. ramente fi vede, che la parola ingenuus pofla in quefta Infcrit-tione, n'addita, che Quinto Publicio, quantunque nato da Pa-dre Libertofofse Ingenuo , clibero, per^cfser nato da Madre libera, qualJera Septumia, ed annoverato, come fcrive Sveto-nio (e) tra gl'Ingenui : Ex liberis qui mmumifsi fum procreati : A e &1 qual fondamento appoggiato Sigonio (f) conchiude: Quamobrem Tht\ ftatuamus ingenuos eos fuiffe, qui ex duobus Ingenuis , i/el Libertino *,l> v" Clvt tero procreati effem. tibertinorum autcm filtos Ingtnu&s fuijfe, non Liber- l IC tims. Divers'altre Infcrittioni rkrovanfi., cKadditano la Golonia di Triefte, efsere ftata aggregata alla Tribu Publieia, o Publilia, enonadakre; fra quaji una fara anco quella di Q. Petronio, nYerita nelpafiato Capitolo,di cui fa mentione Diego Govaru-via (g) ove parJando delJa Tribu Publicia, adduce la noftra g Infcrktione, per fondamento di cio che intendoprovare. Łft & tom*1 lib«+c Attera, Infcnpuo Tergefti tn Hiftna. QPETRONIUS C. F. PVB. MODESTUS. Un'altra verra defcritta nel cap. XL ove fi trattera de' Magi-ilrati di C. CETACIO PVB. SEVERIANO A quefte aggiungero dus altre, la prima defcritta nel cap. 1. del Hb. i* L. ARNIVS L. F. PVB. BASSVS ETaltra. X ATTIO TL FIL PVB. Che 4a Cttta di TrieBe fi reggefe coL titolo di RepubLica, provafi con divers*. lnfcnttioni > ed autorita. C A P I T O L O VII. HE neirtfniverfo fi governafsero anticamente di-1 ydcfi.^PSpoli , e Citta col titolo di Republica, lo dihrio^lra vBartolomeo, Keckermano (h) qualannove- ^^ftem,.fs /raiefsatita Republiche, prima che fiorifce quella 2. Rep> ip di Roma, e neirafsegnare la fua difinitione dice: Refpublica, eft colktfio quxdam multarum focieutum domefticarum , five familiarum : Poco difFercote da quella, che gli afsegno Ariftotile . (i) quandofcrifie, che; Sitordo mHltarum familiarum, ftve maltorum\%Ł<Ł^/1' M 3 Civium 140 Hi&oriqdiTpefte'. civittm unius, nclaaue ordwauo. Qnde tralafciancjojie mok'alue di Cicerone, e di S. Agpftino , per ncn apportar tedio, aggiun-gero folamente ,che afsegnandq egli le lor? origini ,'¦ e caufe , VUOle Che la Politica S?afpetti al Jus ndturt, & fecundum iegem na-tur& eos vivere , cjui in Politia, vivunt: per efserp flate edificate le pitta, e Reputiliche, al feqtire iii Herodoto, Cicerone, Diodo-TO Sicillp? cd altri: Vt homines fe ab aliorum in]nriis defenderent. So- pra qu^l iondamentp appoggiati i Giurifconfulti difsero: vrbis tonfeituiiones efe ium gentium : bcnche altre caufe diverfe gli af-fegnafsero altri. , "* Cfae ne.i tempo ftefto^cjuandq il Mpndq tuttQ cjuafi adorava Rom^, qual fuprema"Regpante, fofsero ancora clivers'altre Cit-t^fuori di lei, le qualj gpdefserp il nome di Repyblica, lo pro-Vemn libz1' Va ij dottifsimo Onofrjp Panyinp (a) e defcrivendoliMagiftrati cap u. ' lyiunicipali, e Colpnicj, riferifce in noftro favore diverfi tefti-ITionii, de'quali tral^fciati mplt'altri, n'acldurr6 folamente alcu-ni, che ferviranno a me"di fodp fondamento, per jtabilire quan-%o intenck) proyare. Ilprimp iara quello delle Republiche di Ber-gamo, e di Goroq, che troyj|fi nella Chiefa di San Fauflino di Brefcia, ove In una lapide fi fcorge P. Clddio afsegnato dalllm-peratofe Trajano Confervatore della Republica di Bergamo , e da Adriano di quella di Como. P. CLODIO P.F. &c. CVRAT. REIP. BERGOM. DAT. AB IMP. TRAJANCK CVRAT. REIP. COMENS. DAT. AB IMR HADRlANa Ne riferifce un'altra nella Chiefa di S.Pietro di Bergamo, come fcgue. Q, CQRNELIO C R &c. REIP. OTESINORUM CURATORL Due akre pure yengono da efsoaftegnate, la primancllaGi^ ta di Trentp a Cajo Valerio C.F.Curatore della Republica Maiv tovana , e Taltra iri A\ilanoa Sant^Ambrogio di Porta Vercelli- na > nella quale fta fcrittO S. Acilius> Pifonianus , qui hoc fpelum VL ignis confumptum Area a Bepublica MedioUn, pecunia fua reftituit. Oltre gh accennati dal Panvino, molt'altri neriferifce Pom-. Reggu pj. ne0 Connipagnoni {k) tra quali fono le feguenti / . ,p.P.hb;J!r ^^ InRoma C. CAESONIO. C. F. QVIRIT. &c CVRATORI REIPY. ASCVLAN. In Matelica C. ARRIO &c. CVRATORI REIPVB. MVNIGIRES MATIL In^efaro RESPVB. PIS. CVRA AGENTE. C. JVLIO PRISCIANO Y.G. Di tanto, pregio, e fi ftimata fu la Dignita di Curatore delle, Republiche neirAlma Citta di Roma , che per la fua preminen- za,venne conferita dairimperatore Antoriino •Filqfofo , come * t«v,, a« fcrive Giulia Gapitolino \e) a^fuoi primi Senatori. cmatores mul- *oniniui, ns civtutWHs, qMobtws SenmrMi' unkn dtgwwese Senatuacat{. ^ni " pi\i LibJLCap.yil 141 piCi ne defiderafse , legga Colhttores Infcrift. Sacrofanff* liea, primache fofse foggettaaJRonnani, e dpppo dedottaCo-Ipnia, teftimonio autorevole di cip iaranno prima la Cronica antica riferita nel cap. 8. del pritno libro di quefl?Hiftoria con diverfe Infcrittioni ch'hoggidi fi ritrovano fparfe per la Gitta. b Annal Car Una ne riferifce Ludovico Schonleben {b) pofta nella bafe ^nia- nioitS no finiftra della pprta del Campanile, o Torre della Gattedr^- p «p le di §an GiuflQ Martire, principal Prptettore, ePadronedel-la Citta, donde levata quella di Vibia Tertulla, come diremo nel cap. 5. del Jibro terzo, fu collocata in fua vece la feguente in tutto cjuafi fimile airaddotta di Padova , ed a molt?altre riferi-te daScrittori fpecialrnente a quplla, che dbrcline del Senatol'An-110 jix. di Noftra falute le |u innalzata , in Roma neirArco Trjpnfale, qbando vinto, e fqperato Mafsentio, Jibero non fo-1q qriella Citta, ma il Mondo tutto dalla fua tirannide. Indi glo-riofo Habilito nel Trono acquiflofsi colle fue magnanime im-prefe, e chiare opcrazioni merkamente il nome diMagno. Qual deveft / leggere /wperatori Cafari Flavio Conftantino , Maxi-mo Pio , Fcelici , Aagufto Refpublica Tergeftina devoto Numini fublice fe- cit IMP-GAEfil MAKlMOm-JSTC FL Queft^ nota n^addita ilpre-nome diFlayio,qual diroconTrc-bellio in Glaud. ieguito dal Gard. Baropio (c) Che hereditafse Go-ftantino , perche difcefo quel ge-nerojfo rarnpollo degrimperatori VefpafianO, e TitO Si vefo e)ufdem ftemmcLtisprincipium dtius repetatMr (Tre-bellius auttor eft) eum a Vefpajtano Au~ gufto defcepdere, ttnde fUvia gentis ejt nomen, dr infignia. confecutus . II no-me gentiliciode^Flavii hebbe prin-cipio dal cognome Flayo ; Flayios fUvo denomhatos , fcrive Panvi-Wriferitodal Gavalier OrfitoAgf Ove H ann. 1.11. 14 2 Hiftoria di Triefte (a) Ove anco dimoftra, che'l prenome Flavio fofsefra'nomigen-tilitii annoverato , che poi col tempo fi convertirono in pre- nome. NominA autem\ qu& recentionbns temporibus pro.pranommibus nfur-fata. funt, fuerunt, ut ex antiquis monumentis obfervavi, AV R. Aurelius. cl. claudius* fl. ikvius: E finalmente foggiunge; Mosille, non-nifi labefaffa Republica ufurpAtns , & tantummodb peft Diocletiani tempo-rar.Col prenome di Flavio Antonio IILRe de'Longobardi inme-moria deirimperatore Vefpafiano, accioche TJtalia Jo credefse Italiano, e non Barbaro, volle adornare il proprio nome, ecan-giare colla mutatione del nome anco i coftumi. JVlerceche i coftumi del Re, come ofserva Emanuel Tefauro {b) nella fua yita: mutarono anco il Regno. Onde i Succefsorifuoi perfife-lice augurio da indi in poi aggiunfero al proprio nomeil pre-nome di Flavio , cofi fcrive Paolo Diacono apprefso Fiflefso. Sluem ^etiam ob dignitatem Flavium appellarunt : quo fr&nQmine , omnes qui poftea fuertmt L,ongpbardorum Reges f#liciter ttfi funt. MAXIMO. II primo Imperatore, ch'incomincio ufare que-fto titolo, fu M. Aurelio Antonino Filofofo, come dalle Meda» glie ofserva il Caualier Orfato (c) E Papiniano (d) chiama Se-vero Prencipe Mafsimo , e 1.6. ff.de vacat. munerum: honora Se-vero, ed Antonino col titolo di Ottimi Mafsimi. P.F. Cioe Pio Fdici* Tito Łlio Antonino, fu il primache dal Senato per le fue rare qualita meritafse fra tutti gllmpera^ tori d^efse^honorato coirElogio di Pio, e M.Aurelio Cornodo, il primo che s^arrogo quello di Felice . Indi in poi tatti gli altr* Imperaiori lor fuccefsori al titolo d^Auguilo aggtunfero anca llo di Pio Felice. cosi fcrive 1'Orfato (e) ed altri guito agg m qucllo di Pio Felice, cosi fcrive 1'Orfato (e) ed altri. DN.P.F. Che leggefi Devoto NMmini publice ferit. La prerogati-va di Nume, col qualeT. Elio Antonino meritoin primoluogo col fregiare il iuo nome; fofse inventata per ornamento de' .Monarchi, come vuol Nonio Marcello feguito dalVOrfato loc.rit* O pure perche con iniqua adulatione fofsero grimperatori egua-gliati da'lor Miniftri alli Dei, quafi che tutte le loro attfoni ve-nifsero regolate da'cenni, e comandamenti Divini . Si gran titolo 1'humana fciocchezza, ardi di ftendere aneora alle Don-ne , onde in una Iiiferirtione dedicata airaccennaro Antonino, ed a Fauftina fua moglie fi legge. NUMINIBUS MAJESTA-TIQ. EORUM. Altro teflimonio nan men autorevole dty pafsati , fara 1'In-fcrittione pofta nella facciata della Cafa del Nob. Giq: Bonomo Bonomi nella contrada di Riborgo della Noftra Citta in memo-ria diQ.PVBLICIOTERGESTEL riferita nel prccedente Ca-pitolo, ove fi molh'6 con Tomalo Reinello, cnleglifu Liberto della Republica di Triefte, onde per non moltiplicare piuvol-te Kftefso , aquanto ivifu detto , ii rimette a chi legge. Parmi pero bene , prima d?addurre un'altra Infcrittione antica , il rife-f AnnaLCarn. rjre in queflo luogo, cio che fcrive Ludoyico Schonleben (f) \n T^num'7.1' Prova che Triefte , non folo neJ tempi andati, ma hoggidi ancora fi governi a modo di Republlca. Tergefium hodti non in Jfiria fdic* egli) ¦ fcd peculwe licet anguftc circumfcripam ngtonem fiittiiu Lib. II Cap. VII. 14i fttiuif. D'india pOCOfbggiunge: InDiplomate Lotharij Regis ItalU anm 948.(Ieggi 848.) habeturquodl'ergeftinamCivitatemcuml'erritonoextra, cir^ cumcircAfjjr undiqueverfus tYibusmilliAribus protenfis donaveritidem Lothariits loannhEpifcopo Tergeftino, quipoftmodumpropter Hungarorum incurfiones^ utMi-litemjferfolveretfOtiftusfMt lurafua Civibus Tergeftims vendere\&iib eo tempo* reTergeftinipYAtenduntfehabereproprUm Rempublicam, licet depttrteTerritorij circumcirdaperdiderint per temporumrevolumnem. Sbaglia quivi il Schon-leben^)neirafsegnarerAnno948. mentre airincontro rAbbate Ughellio vuole,fofse quello dell^o. ma detto Pri vilegio, fu concef-fo daLotarioT Ann0848.il xx in.delfuoRegnoagli 8. Agoftolndit. terza,comedairoriginale, ch^hoggidificonfervanellaCancellaria Epifcopalechiaramentefifcorge, aiqualannomirifervo la.diluci-dationediqueft^errore. b Loc.ck.to. Fu anco honorata la NoftraCitta dal mentovato Schonleben (b) 1 p p«J.«-n 3 Col titolb di Repilblica. Hodie tamen Tergeftini feparatam habent Rempu* blicamexindulto AuftriticorumPrincipumquibusp/irent. Ecosianco ricono- _ - fciuta prima del Schonlebenda Nicolo Manzuoli(f)quando fcrifse, iV. paCg iOe Quefta,Cztta ( cioeTriefte) vivealla divvtione deWArcidncn dAtiftria, mafigo- i/fr^^/^^w.Chetuttoconcordaconun M. S. anticoconfervato dal Dottor Mauritio Urbani t(d)ove fi Iegge: Bft Emporiumfic dittum a & m.s antko Flinio'. A quo Prafules pedempofuere^fuiffe fubkcium mero, & mixto Imperio Ca-mered efprirnecoiringiunteparole,quantobenemeritaOala fua coltante fedelta: Cupientes ipjorumprjicipue fideiitati, & conjlanti.x,, ac totperpefsis in-comodis jludio No(tri. alliSignoriBenvenuto, e Geremia Fratelli Petazzi Gktadim di Triefte, prima anco che coli'inter vento del Sig. AldelmoPetazzo fuo Inviato fi foctoponcfie alF Auguitifsima Cafa d'Auilna, Thonora coldecoro^) Titolo di Likra Republicacollc fe-guenti parole: Hic *nte alios Nobis recenfendus videtur quondam Aldelmus de Petacciofluicuamo Domim i$8z.a civitateNejlra, Tergejiiru tunc IJbera Reps- blica 14 4 Hi&oria di Triefte. hlica,[icHtaccepmHsjtna, cur$alijspotioribusfuis Concivibus, & Collegijsadlllu-ftremquoridamLeopoldumI>ucem Auftrm Pr&decejforemisloftrum B. M, ut fe fumqmnibus ArcibHs^Subditisy &pertinentijsfuisHltroineius ,& inclifADomus JSloftYA AuftrtAckmentem Tvtelan?, defenftonem , &froteftiontm, dederet, &c. OniideamaggiorgioriarfunaGittaribenenierita, e fedeleaggiun-gero,che non folp li qui accennati Pfivilegi, ma tutti gli altri anco-ra ottenuti dalle iftefse Maefta, non furono a lei concefsi mediante Jifavoride^Secretarijjpaltri Magn^ti diCorte, rnaacquiftaticollc vite ftefse, effufione di fangue,efterminio de' beni, ed incontamina-tafedeltade^proprj Antecefsori? e Citt^dininelfervitiodeTuoiSQ-^njftimiSpvrani. injcrittionedpFabioSe^verOy incuipure rifplende laprero-ivAdiRtyublicay convarie ojfervaz^ioni fopra la fiefa, ejuocommento edefyltcatione. CAPITOLO VIIL RovaancoradeiraccennatapjrerogativadiRepublica, faralafeguenrelnfcrittioneinfoatuofo piedeftallo di pietra bianca quadrato, eretta dal Magiftrato coll'af-fenfode'PrincipalidellaRepublica,eGoloniadiTrie- ___ iteaFabioSevero lor Concittadino Soggetto molto ftimato dairimperatoreAntoninoPio perle fue virtidettere,talen-ti,e benemfirenze. Quefto e poftofuori della Porta del Borgo di SXo-renzo piu fiate celebrato da Pietro Appiano,Bartolomeo, Arnantio, JXScriJ' W Lazio, (^)Gian Gruterofr) di qua! Borgo daro maggior notitia nel jagjjj commentodiefsaInrcrittionetrasferitapoiinPiazzagrande,ovcal ?er^e^?, prefentefiriferva ridotta da?intemperie de'tempi, epocacura.e pag408,11 ji ftima di si pretioxaAnticnitaauatotale, checorroie,elaceratele letterecon faticapuoleggerfibuonapartediefsa. Nel Titolo di tal Infcrittione riferita da Pietro Appiano, Aman-tio,eGruterodueerronritrovotracorfi,mentrecondiligenzao(ser-vato,edefaminatorOriginaIe,ritrovai diyerfamente fcolpito in ef-fa,cio che quefti Autori fcrifsero ne' loro Libri: difecto incorfo', a mio credcre,dallacopianonfedelmentetrafmefsa, e percio a lorodel tutto ignoto,come fi fcorge,e lo dimoftra la nota E T, che fegue im-mediatamenteilnomediLentulo colla letteraS, terminanteun^ai-tro nome fcancellato per la rottura della pietra, la cui notitia fi per-de^quandorimafefpezzatalaJLapide, qualSancecede ilcognome JHefo s. E quantunque, al fentire di Gio: Glandorpio onomaft. Rom. de cogno-'minibus Familiar. ilcognome Nepos, fofse afsai familiare, edinufo apprefsolaGenteGornelia, motivoforfecheindufsei mentovati Autori d'applicarlo a Lentulo :qui pero chiaramente fi fcorge, chc ad altro Soggetto da lui diftinto s afpettafse. Direi anco che'Tnome fcancellatofofseCalpurnio norninato neirinfcrittione,come Perfo-naggidi fuperioFitanellaPatria,(ela(l:rettezza5edangu(l:iadeirHO, dellafpezz^turadellapietrapotefse capiretutte 1'altre antecedenti alla LJbJWap.FlL 14 5 allalettera S, necefsaria p$r efprimere Tintero fuo oome. Onde per raddottecaufe,e ragioniconchiuderqnao, chel cognome Nepos ivi pofto,nea LentulQjCome ratcribuirono Appiano, Lazio, e Grutero, m a Caipurnio,ma ad altro Perfonaggio s^fpettj, PietroAppiano, eBartolomeoArnantio (a) riferifconoiltitolo dell-ingiiinta Infcrittione nella for ma feguente ? afsai differente dali* onginale, corne fi fcorge AntiqttifsimtilnfcriptiQ in Maro Civitatis Tergefti ante lamtam SaxBi Laurentij. klNOVEMB. HISPANUS LENTULUS NEPOS II. VIR IVR. DIC, V. F, Uorigiii ale e cpme qui fi firorge. I. O, M, I SPANVS LElslTVLVS ET NEPOS IIVIR IVR; DIC. V. F. FABIUM SEVERUAI- CLA- STRAM ADFECISSE, UT OM-RISSIMUM VIRUM MULTA NIA PR^CEDENTiA FACTA fAM PRIDEM IN REMPUBLI- SUA, QUAMQUAM IMMEN-CAM NOSTRAM BENEFICIA SA, ETTEXIMIA SINT, FACf-CQNTULISSE.UTQUIASUA LE' SUPERAVIT, NAMIN PRIMA STATIM ^TATE ID HOC QUOQUE ADMiRABI-EGERIT¦, UT IN TUENDA LEM E5SE C^V. V1RT0TEM, PATRIASUA,ETDIGNITATE, OUOD QUOTIDIE BE.NEFA !ET ELOQUENTIA $IG CRE- CIENDO; ETIN PATRIA iSCERET, NAMITA MULTAS, SUA TUENDA IPSE SE V1N-ET MAGNflFICAS CAUS.AS CAT, ET 1DCJRCO QUAM-PUBLICE APUD OPTIMUM VIS PRO MENSURA BENE PRINGIPEM ANTONINUM FICIORUM EjUS IMPARES PIUM ADSERUISSE, EGISSE , IN REFERENDA GRATIA VICISSE, SINE ULLO JiRARII SIMUS , INTERIM T A M E N MOSTRI IMPENDIO, ET PRO TEMPORE, ET FACUL-QUAMVISADMODUM.ADO- TATE, UT ADJUVET S^PE LESCENSSENILiBUSTAMEN, FACTURUS, REM VENE-AC PERFEGTIS OPERIBUS, AG RANDAM ESSE G. V. BENEVO FAGTIS PATRIAM S U A M , LENTIAM, NON UT ILLUM NOSQUE INSUPER UNIVER- PROVIOREM HABEAMU$ SOS OBSTRINXERIT. NUNG ( ALIUD ENIM VIR ITA NA-VERO' TAM GRANDIBENEFi- TUS NON POTEST FACER€ ) CIO, TAM SALUBRI INGE- SEDUT NOS JUDICANTIBtJS NIO TAM PERPETVA UTI- GRATOS PR/EBEAMUS , ET LITATE REMPUBLICAM NO- DIGNOS TALI DECORE, TA. 146 HiHoria diTriefte. ^ QUE PRAESIDIO, QUOD BLICAE NOSTRAE , PRO VT FIEkl PLACERE DECERE^a F. QVI M E R VIS S E N T TALIA P. D. E. R. I. C PRIMO CENS^N- ABSQVE CENSV PER AEDILI- TE CALPURNIO, CERTO SPA- TATTS GRADVMIN CVRIAM GIO GUM FABIUS SEVERUS NOSTRAM ADMITTEREN- VIR AMPLISSIMUS, ATQUE TVR , AG PER HOG CIVITA- CLARISSIMUS, TANTA FIE- TEM ROMANAM ADIPISCE- TATE , TANTAQUE ADFE- RENTVR,ET AERARIVMNO- GTIONE REMPUBUCAM NO- STRVMJAMDITATVMCOM-J STRAM AMPLEXUS SITj;ITA- PLEVIT , ETVNIVERSAM! QUEPROMINIMIS,MAXIMIS- REMPVBLICAM NOSTRAM QUEGOMMODISPIUSEXGU- CVM EO MOENIIS AMPLIA- BITOR, ATQ; OMNEM PRAE- VIT, ADMITTENDO AD HO- STANTIAM AUXERIT , UT RVM COMMVNIONEM , ET MANIFESTUM SIT ID EUM VSVRPATIONEM ROMANAE AGERE, UTNONMODONO- CIVITATIS , UT OPTIMUM BIS, SED PROXJMISQUOQUE AC LOQU PLETISSIM UM GIVITATIBUS DEGLARA- QVEMQVE:VTSCILICETQVI TUMVELITESSE.SINONALI- OLIM ERANT TANTUM IN QUAM PATRIAE SUAE GRA- REDITU PECUNIARIO, TIAM, ET GIVILIA STUDIA , NUNC ET IN ILLQIPSO, DU- OUAE IN EO QUAMVIS AD- PUCIQUIDEMPERHONORA- MODUMVIVERE TAMSINT RIAE REMUNERATIONEM» PERACTA^ATQPERFECTA, REPERIANTUR, ET UTIPSI AC SENATORIAM DIGNITA- SINT CUM QUIBUS MUNE- TEMHACMRXIME EX CAU- R A DECURI&NATUS , UT jSA CONCUPIVISSE, UTI PA- PAUCISJAM ONEROSA, HO- TRIAM SUAM CUM ORNA- NESTEDE PLANO GOMPAR- TAM, TVMAB QMNIEUS IN- TIAMUR . AD CUJUS QUI- IURIISTUTAM,DEFENSAMO; DEMGRATIAMHABENDAM, SERVARET. INTERIM APUD UT IN SiECULA PERMANSU- JUDICES A G^SARE DATOSy RAMEjUSMODI BENEFIGIO; INTERIMAPVD IPSVMIMPE- OPORTUERAT QUIDEM SI RATOREM GAVSIS PUBLL FIERI POSSET, AG SI VERE- CIS PATROCINANDO , QVAS CUNDIA CLARISSIMIVIRI CVM JVSTITIADIVINIPklN- PERMITTERET UNIVERSOS CIPIS, TVM SVA EXIMIA, AC NOS NOBILIUMIH E, ET GRA- PRVDENTISSIMAORATIONE TIASLEGITIMAS L.LJUXTA SEMPER ADNOSCVMVI- OPTIMyM PRINCIPEM AGE- CTORIA FIRMIORES REMI- RE;SEDQUONIAMCERTVM SIT. EXPROXIMO VERO: VT ESTNOBISONEROSVM EIFV- MANIFESTETVR CARMINI- TURUM TALE NOSTRUM BVS, LITERISQVE ANTONINI OFFICIVM , IL L V D CERTE AVG. PII. TAM FOELICITER PROXIME* FIERI OPPORTU- DESIDERIVM PVBLICVM NOTRIVMPHOSTATVAMEI APVDEVMSITPROSECVTVS, AVRATAM EQUESTREM IMPETRANDO, VTCARNI , PRIMO QVOQVE TEMPORE GATALIOVE ATTRIBVTI A INCELEBERRIMA NOSTRAE DIVO AVGVSTO PIO KEIPV- VRBIS PARTE PONI, ET IN BASI i Lib. II Cap. VIII. 147 BASIEJUS HANC NOSTRAM ATQUE FIRMAVIT : CUJUS CONTESTATIONEM , AT- OPERASTUDIOQUE,VTOR- QUE HQC DECRETUM IN- NATIORES ET TUTIORES SGRIBI, UT AD POSTEROS NIDIES NOSMAGIS, MAGIS- NOSTROS TAM VOLUNTAS QUE SENTIAMUS , UTI EA! AMPLISSIMIVIRI,QUAMFA- PLACUISSE IN HANG REM1 GTA PERMANEANTr . PETI- ADDITUM SUUM LEGARI , QUEAFABIOVIROEGREGIO MANDARIQ; PERMITTAT J PATRE SEVERI, UT QUAN- SIBI UT GRATIAS PUBLICE' DOQUIDEM, ETCOMMEN- CLARISSIMO VIRO MANDA- TUMHOGIPSIUSSIT PROVI- TU NOSTRO AGAT,ETGAU- DENTLŁ QUA REMPUBLI- DIOUNIVEKSORUM,SINGU- CAM NOSTRAM INFATICA- LORUMQUE, AGVOH5NTA- BILICURAGUBERNAT, ET TEM , UT MAGISTER TA- INHOG JUSPUBLICI BENEFI- LIUM RERVMINNOTITIAM CII,QUODETNOBIS,ETIM- EIUS PROFERAT . CENSUE- PERIOCIVEMPROGREAVIT, RUNT. Perche di fopra s'accenno, efodisfece a fufficienza alTerrore tranf-corfo nel Titolo di queffca Infcrittione,e fi moftrd la diiTerenza ritro-vatafraTOriginale, e loStampatodaPietro Appiano,Lazio,eGian Grutero: Horadevoaggiungereancora, comein vece di Kai.No-vembr. pofto da gli accennati Autori, neiroriginale apparifcono hoggidianeora, benchecorrofe daltempofolamente jedue feguen-tinote O. M. e non KaL Novembr. fcancellata dalla fpezzatura ,del fafsoforfelaprimanotal. che aggionta alFaltre ilgniiicherebbero loviopHmo Maxim^cosiinterpretatedairiftefso Appiano nel fuo Al-fabeto Liu.&o.pag.-L-]^ HISPANUS. Ancorche Lentulo s^addimandafse Hifpams, ed ac-quiftafsetalcognome, forfedairefsernato inSpagna, mentrefuo Padre efercito qualche carica, o dignita in quelle Provincie. Pofcia-chealdirediPafseratlO.C^) Fiumadietfiva, ficutksiciliaskulm', &Sici- a Ver.Hff. lienfisji Corintho Corinthus \ E poi foggiunge: fed quU in Hifpama nAtus ejb Hifpanus dicitur. HifpAnenJis^qui alibi ortus in Hifpania verfatur: hoc efi licet inRifpanU (itfion tamenineo,natus efi.Non puoefprimerfi meglio ano^ ftro propofito, mentre dichiara, che quantunque Lentulo u cogno-minafse Hifpanus, per efsere forfe nato in Spagna, non percio toglief-fe alla Citta di Triefte Thonore di riconofcerlo fuo Gittadino, quaa-d^egliflefso neirinfcrittioneaddottain piu luoghi fi dimoftra tale,e fpecialmente col chiamarla Rempublicam nojlram &c Puo anco tal Co-gnome Hifpmus haver havmo origine da qualche gloriofa imprefa daefso,odafuoi Antenati iyi operataadimitationedeMueScipioni, che uno addimandofsi Africano, e Taltro Afiatico ^tant'altri, quali ufarono afsumere il cognome dalle Gitta,o Provincie 4a efsi foggio^-gate per diftinguerfi dairaltre Famiglie,ed evitare la confufione de' ^ognomi^comedironelc^.io. LENTULUS. Nonedubio, chelaFamiglia Lentula fofse una dellequatcroprincipalij chediramaronodalla NdbilifeimaQ N C c . • HilioriadiTriefte Łorneliatantocelebreal Mondo, comefiyedranelc/*/».*?. ovebrc- vementefcriveroqualchecofadilei. AcquiftaronfiiLentuli, aldi- 5iRonTcnt' redel Lofchi(^)talnomedallacoltivationedelleLemi;mentre,co- b De no Rom rne ofserva SigoniO (b) Cognomina apud Romanes imponi confueviffe, autab jn'badtrafta° *tti°n**bq*w*tfem*>&ccheperciofcrifse anco egli (c) di Scipione &c. gerrnpgliopuredellagente Cornelia, il quale per haver fervitodi ^R4C foftegnoqualche vokaal proprio Padre ,privo dellavifta,acquiftaŁ fe il noine di Scipione . Comeltus^ quia Patremluminibus carentem pro ba-culo rcgebat^Scipio cognomwatusfiomen ex cognominepofterisdedit. Fu COSi do- viziofa la Famiglia Lentula de' Soggetti,che mnumerabili, e celebri ne compartialla Romana Repubnca indiverfe parti dell'Univerfo, qualiefercitando JeprincipaliDignita ,ecariche, lareferonon men celebre,che riventa daTopoJi, come fcrivono Livio, Dione Cafsio, Plutarco,e moki aUri Autori, il che per efsere noto al Mondotutto, parmifuperflqolo fcrivernealtro, NEPOS. ScriveconSeftoPomponio il Pafseratio/^) che iRo-mani honoravano col cognome di Nepote coloro,i quali confervan-do le foftanze,e ricchezxe della Cafa ad imitatione de' lor Antenati, e maggiori,viveyanofplendidamente. Nepotemdiffumputat ,fono pa-J"ole del Pafteratio,quodreifamHidris ciminor non fit, quameicui Pater, & Avusvivtint. E4 Herocle Pjttagoricoapprefso Andrea Cirino(?) con-i ermando Fi ftefso, difse, che Nepotesfum propagines Avorum: Nella vita. de'quali flabilivano, come fopra ftabile fondamento lofplendore , ela gloria della Famiglia. Che percio Fefto ne' fqoi fragmenq? ove riferifce Callima,co,vuole che'l nome Nepos fignifichi .• Novuspes, ac co-lumnafamilUperpettiand&. Ilche approvoScaligero, mentre lochia-mo Bafe, o fondamento:Nepospes, & quodvis fmdamentum: eftraherx- dolo dal VOCabologreCO vim.rt*> huomini tutti della Famiglia Fabia, tutti dellbrdine patritio, e tutti degni d'efser Confoli. SEVERUM, Perleragioni giaaddotte, dico che Severo fuco gnome acquiftato forfe dal noftro Fabio per qualche adottione , overo parentela contratta colla gente Severa, quale come fcrive rHeninges,daSettimii riconofce i fuoi natali,mentre da un Soggetto di quefti,di coilumi fevero, diratno ad una Famiglia intera: cognomen c Loc hoc a moribus tractum ejfe, fcriVC il Gav.OffatO (c) Nam Severum a S*vo di- citur.Fv quefta moko celebre,efamofaiin Roma,e nella Patria noftra, come vedremo,qualdiceVolateranno {d) chediedeallaRomana Republica Imperatori,e Conibli,fra quali furono L. Settimio Se vero Pertinace^AleftandroSeverOje M.Opilio MacrinoSevero,edanco Gian Grutero (e) riferifce un'Infcrittione di Fabia Severina. ;aT;v*, n q CLARISSIMUM VIRUM. Fu in tanta ftima, e veneratione " nella Romana Republica quefto Nobile, e pregiatoTitolo, che Gaf-fiodoro (fj lo paragona airautorita Regia. clarifsimatusigimr honoris fvamr. iib.7« ornamenta iuditij noftri Regiajibi largitur duihoritas^quodprxbeat, & exacltz vit& Tcftimonium , & fittura profperitatis augumemum. Lo ftefso approva nb2CapPi.°' ^'olfango Lazio. (gj Goncedevalifolamente aSenatori,e Patritii h comment. fserva Guido Pancirolo (h ) Chrifsimi nomm primum X""" .cit.t ^ollangoLazio. (g)---------------------.........----------- diRoma, comeofservaGuidoPancirolo^) clarifsimi nomenprimum qnUei°mP Senatoribus ejt anribmum^quodiamlmperante Tiberio introduttum erat. A CUl iMon. Pat conformandofi il Cav.Orfato (i)foggiunge:^/^w^ patrkij clarifsimi lŁ?xJ*a'u crant\Q. poco dopo cUrifsimi enim eptbeton ordinem Senatorium figmficare.H chen^addita/ofseattribuitoalnoftro FabioSevero il TitolodiGla-rifsimo, pefla DignitaSenatoria, ch'egligodeva,comepreftove-dremo. REMP.NOSTRAM. ColchiamareLentulolaCittadi Triefte Kempublicaw nofiram, dimoftra non folo, che lei fofse fua Patria.Poiche ibi efi PatriafcnvQS.Ambrogio(kjubiefigenitaleDomiciltum.-maancora kBe Virgia. che antichifsimo fofse il Titblo diRepublica,qual godeva,enon mo- l r dernOjenuovOjComegliattribuifccLudovicoSchonleben (/)ilqual iAnn> Carn. vuole,che folamente I'anno948.di noftrafaluteacquiftafse tal pre- «om 1 p p. rogativajquandoGiovanniTerzofuo Vefcovorinuntio, e vendette cap l'5 6 a fiioi Gittadini,e Gomunita tutte le ragioni, e Jus, che teneva il VeŁ covo di Triefte per il Privilegio di Lotario Re dltalia fopra efsa Git-ia,che per cio fcrifte: Bt ab eo tempore Tergefttm pr&tendunt fe baberepro-piam Rempublicam. PATRIA SUA. Conqueftenote dichiarano gli Autorideirin-fcrittioneFabioSeveroCittadino nativodiTriefle, mentr'eglifia daprimi Annidifuaeta, nonfolocoirdoquenza, clettere ,maan-coramediantekGariche,eDJgnita,apport6 alla Patria molti be- N z neficiij i?o HiBoriadiTmfte neficii,ed utilita,vincendo molte, ed importanti caufe in fuofavorct comelodimoftrana. MAGNIFICASCAUSAS. Ch? egli fofseSoggettodigranLet-tere, e Giurifconfulto, lo dimoftra PElogio colFef prefsioni di Jode a lui fatte da gli accenn^ti Autori in tutta rinfcritttone,per haver efer-citatoapprefso Flmperatore Antonino Pioconfommagloria,e va-oreindifefadellafuaPatriafenz'alcun difpendiodel publico Erario talUffkio,agitando, e vincendo moke caufe a benefkiodiefsa . Qualtoperationi ligarpno, eftrinfero fi fattamentecon vincolodi perpetu^obbjigatione verfolafuaperfonai fuoi Concittadini,che confqfsancfofiinfofficientiinrendergliledovutegratie, jion tanto per gVimmenfi beneficj fin' alF hora alla fua Patria conferiti, quantq pergliottenutiultimament^dairimperatore, co^quali fuperandoi pafsati, ed anco fc flefso, fe li refe cosi benefico,che non trovano pa-roleperefplicarlo. Ondeacci6^nco,reftaifseperpetu^larnemoria, e perdimoftrarfi,fe non in tutto, almeno in parte grati di tantifavo-ri;, fu decretatq dal Magiftr^to cTerigere in publicoTuogo della Citt^ una Statuacolla narrativa di efsi,come vedremOje Gio: GlandorpiQ onomaftjn (a) ncfamentionecollefeguentiparole: FabiusSevertts, ftrdoctus, & »crip. antiq caufarum Tatronus(ub AntoninoPio tejlante id Jn(criftione quA extat Tergefti ' *' antc Ianuam Sanfti Lamentij &c. Q. F. P. P, E. R. I, C. Queftq note,al parer del Ca v.Qrfato (b) figni- bDeno, Ro, flC^iViO ^uodfienplacuit deea re ita cenfueYunt\ Pofciache,COme avverti Jit ^- Scaligero apprefso riftefso: ParsformuU rogandarum lcgum, quandoqnidem frimamfartem Romani integris fi^nabant verbis ? retiquam verbfingulis denottr banti CENSENTE CALPURNIO. La concorrenza dell' autorita di queftoSoggettoinfinuata nell'Infcrittione colla parola cenfente , mJaccerta ancora,che Galpurnio fofse Patritio, e Soggetto qualifica-dtcoi tofra^prirnidellaRepublicadiTriefte. Hebbelagente Calpurnia la fua origine, come fcrive il mentovato Glandorpio (c) da Numa Poput Hift.nat m> illulhiores a Po'a adTerveftis Revhnem Secuffes. SubrocvtnL Catili, Moriocaleni^ iuxtaqueCarnos qnendam Taarim appelUH. Ll noQlina GatlJl,iegUlise ciO pererroredeH'i\rtefice, overoperchePlinioufafsela let.I. in vece deirA3come ufavano i Romani, i quali fervi vanfi hor d'una,hor deir altradiqueftelettere, comeriferifconoQruttero grammatica Ro-rnana,conGiufeppe Laurent. ( e) UTQUIMERUISSENTTALIA. Efprimonoquefteparole, rampiezza fingolare della gratia,e privilegio ottenuco dal noflroFa-bio >everoallafuaCitta,e Republica5impetrando dall'Imperatore di poter aggregare alla Cittadinanza di Tr iefte,e confeguentemen-te alla Gittadinanza di Roma. guimeruipnt tal?a> comeaccennarin-fcritiione: Acper hoc Civitatem Bomanam adipifcermtur. Merceche an- N x noverati cap ijfi HiHoria^diTriefte noveratinellaCuria, eMggiflratodellaRepublica di Triefte s'in-tendefseroancoaggregatiallaCittadinanza di Roma. ABSQUE CENSU. Valer.Chimentelli(^fpicgandoleparole: q. Jn curiam admim abfyue cenfu, riferito daGrucero(b)foggiunge:Non pag,4o8n.i. fafta feilicet fortunarum inquijitione, quafi remifsis impenfis DecwrionAtus\ Cioe gratis, efenza verunafpefa: Opure, comepocoprima piii chiaramcnte S*efprelse: Immummfcilicet ab impenfis, c?/umptibus 'vncuum 5 qms fubibant gravifsimos cum in ordinem cooptabantur, per epulas, Ittdos Łrr. Datis ctiamcuique Decurkni fporttdis, am Commodis,&c. PER ^EDILITATKGRADUM, &c. LaDignita Edilicia, il numerodegliEdili, coirOfficio daefsi efercitato nella noflraCo-lonia, fjdimoftreranel c^.diqueftoLibro. Baftaqui avvertire colprecitatoChimentelJi/^.f/>. Chetal Dignitain alcune Colonie eralafuprema delMagiftrato: JnTriefte pero,comefifcorgedair addotteparole^ftrviva iblamente diScalinoallaCuria. Alicubi *,€di- ies , nonmodb fummumlocvm, non obtinebant, fed tnfrk Becurionatus babe- bantm, fono parole del Chimentelli, che percio nelUInicrittione lla lCrittO: Abjque Cenfaper %/E.dilitatis gradttm m Curiam noftram admitteren- tUT, ET^RARIVM NOSTRVM DITATVM. Dilat6,edeaefei Confini della RepubJica, ampliando parimente le fue entrate con accrefcere, ed arricchire 1'Erario publico della Gitta, ingrandendo, e slargando le muraglie di quella. ADMITTENDO AD HONORUM COMMUNIONEM . Okregliaccennatiprivilegi, parmi non inferiorederpafsatiquello deirammettereallacomunione degli Honori. Merceche Honor , e DcVetb fi- 2\p^CXtdMTl{[.on\o:{c)Efladf»inifirati0 ReipublkacumDignitatis gradti , %p\bc.Xb-%Ji'utcitmfumptti'> fiv} (ine erogatione, contingens. L.14,. D. de muneribus, c* aerfS°antiq bonor. GonliftendoqueflopriviJegio,alfentirediSigonio( d) nelpo-iur civ.Rom. ter aggregare, e far partecipe deirefsereCittadinoRomano , lus 1 cap. 18 fyonorum, quodqui in Vrbe, agrove Rom. ha.buit T is quam plenifsimum ius Civi- tattsokinmt. E fpiegando piu difiufamente in che confiftefse, fog- giunge. Honoresauttmvecocurarioves omnespublicas, Civium, fuffragto , AUtftudio alteri Cividelatas. ^uorum duogeneraftmt, unum quodin rebus Di~ vims cernitur, alterum quod in hamanis. Et Sacerdotia continentur, hoc Ma-giftratus, & lmperia. A'quali honori niunoveniva promofsoprima d'efserfatto Cittadino Romano. Pofciachecivitatedonati, come of- eLib4cap.iofervaAleX.(e>) riferitodalLaurent. (f)Iusfuffragij nov habebant, nifih fPoiymath.- populoidimpetrajjent, atqueinTribusafcriptieffent. Ł fe per qualche de- lb 5 ht c litto perdeva alcuno , overo veniva privato di tal prerogativa, edi-gnita, reftava parimente pri vato d i qucft'honore. UT OPTIMUM , ET LOCVPLETISSIMVM QVEMQ. Ofservodaquefleparole , che non aqualfivoglia perfona veniva concejfsoilpartecipare di tal privllegio, ma folamente a chi fra li buonifofserottimo, edanco ricchiisimo; Percio che'l poterfi ag-gregarenelnumerode^Decurioni della Colonia, obbligavailfuo gDeantiq.iur Cenfo, aJfentirediSigonio(g) a cento mjlla. Deniqueut insen&tore Itai.hb a c 4 Romano , fic in Dccurione Colonico legendo cenfum efje obfervatum, qui fuerit centum millium. QVI OLIM ERANT. Cioc quelli, che ne'tempiandati perlo fplen- Lib.ILCap.FIlL fplendorc delle fole ricchezze erano aggregati a fi riguardevole prerogativa, e decorati col nobile, e gloriofo fregio della Cittadi-nanza Romana, con duplicato titolo, e di contributione, e d'ho-nore, indi in poi ne fofsero fatti degni: Per honornYi& rcmunerationcm reprUmur, Et utitfi fim\ a^qualijCome cfadditano le parole. MUNERA DEGURIO NATUS. Fofserobenignamente, e fenza verun itrepito ammefsi alla Dignita del Decurionato. Ghe percio il precitato Chimentelli {a) appoggiato airautorita d'un aLoccItC1^ antico Jurifconfulto fopra 1'addotte parole d'un Xnfcrittione di Grutero(Ł)foggiunge: Cmpendiose ¦> ac fummarie^ ac fme perqmjitione Gruter.pa^inu ccnfus(utopinor)eft illud de pUno. Ghi defiderafse fapere TOfficio 4osnum.i. del Decurionato Colonico,lo ricerchi nel feguente Capitolo di quefto Libro. AD CUJUS QUIDEM GRATIAM HABENDAM. Efpri-mono conquefte parolegrAatori deirinfcrittione,che per Tobbli-gationi contratte per fi grandi beneficj, e privilegi ottenuti dal-ilmpevatore, mediante il valore, e meriti di Fabio Severo,tutta la Nobiltadella Republica unita infieme dovea fubko portarfv a Roma, per renderele dovutegratie a Sua Maefta. Łt gratUs h- gitimas . LL. Libentifsime, cho tanto fignificano quefle due note,alfen-tire de\ Cavalier Orfoto(cj JUXTA OPTI/VIUM PRINCIPEM cDenot r0; AGERE. Quando Tabbandonare tutti la Patria,lafciandolafpro-Jlt L-vifta di governo, ed il timore di non offendere con tal Officio, rhumil modeftia del Noftro Fabio, (mentre certi che onerofo,e di gran mortificatione cio fi farebbeiiato) noa gli hayefse impe-diti. Memori pero di tante gracie, e favori , ch'egli comparti alla Patria, non vollero tralafciare, ma trasferirono Fandata di Roma , come dimoftrano le feguenti parole all'oportunita di qualche trionfo. litud certk proxime fieri opoYtfdfio triumtho. STATUAM EI AURATAM. Cfee fofsero leStatue fegnodi grandifsimo honore nella Romana Republica , lo fcrive Giufep- pe \j2L\lTQnx.(d)Honor maximus Roma (iantt Eepublica Statua in roftris , A n, La aut Foropofita: tisenao quelle inventate,come oiservaRofino^) ub3 synoPf. per honorare con quefta publica dimoiiratione i benemeritideL l\ . _ i r» i_i- j • * i n- 1 n. • j • eAnuq Rotn. la Republica, ed animarecon taleuimolo i polreri, ad ltnuare iib 9 inan-le virtu heroiche delor Antenati, adducendo anco m prova dinoc cio il teftimonio di Gaftiodoro, qual difse: Amore Principum conftat inuentumy aut Jimulachris queis fides fervaretur imaginis, qiMtertus ventura. progenies Auctorem vidcret , qui jibi Rempubltcam multis beneficiis obligajfct. Ergevanfi cjuefte in Roma d^ordine del Senato, e nelleGolonie, C Mutlicipj, d'ordine dc' Decurioni: Roma decreto Senams pojiu . ln Mumcipiis , & Colomis decreto Decurionum. E quantunque ne^primi tempi 1'ufo di quelle fofse folamente per honorare lJattioni heroi-che, e fatti gloriofi. deValorofi guerrieri ; nulladimeno colle vi-cende di quelli (come foggiunge Tiflefso ) s'eftefe anco tal rico-gnitione d'honore a Soggetti qualificati. ed eminenti m lettere. Jn feqttentibus fciculis erudition*, dochinaque prxftantibus idem hovor decre- tus. E per efprimere maggiormente ii defideno grande cfrhave-vano d'honorarli, indoravano ancora le Statue, accio tal orna* . mento 1?4 Hiftoria di Trie&e . mento, come fcrive Quadrigario(^)fofse reflimonio,non tarito' deH'abbellimento di eise, quanto d'una grata , e lincera dimo-itratione de'beneficj, e favori contratti: Nam mdyres noftrt maurare confueverum in perpetnam Defnnctorum (ji qui de Republica optime meriti ef-fent)memoriam 7 & •vtnemtionem . EQUESTREM. WolfangoLazio(Ł)fcrive che: Equeftris ftatua I1b.9eap.j9. €rati cum in Lquo adcurjum incitato aliquis fculpebatur, eaque Imago, vel in are, vel in Upide loco aliquo celebri proponcbatur . Qual forte di Sta- tue, come ofserva il mentovato Rofino /^.«/.rarifsime volte ve-nivano concefse, e quefto per gravifsime caufe folamente , ne ad akri che a Soggecti qualificaci, e benemeriti della Republica, i quali coH'operationi illuftri, e fatci heroici operati a pro di cfsz, fi refero degni di tali honori . Equeftres fa;^ non nifi grawifsimis de cAtifis concefsis, idque ratenter admodum, nec nifi optimv de Republica meri-tis a dr fplendidifsimis quibufque Ducibus. IN CELEBERRIMA NOSTKJE URBIS PARTE. Approva-no quefle parole, quanto di fopra s'accenno con Lazio, che in lcco aliquo celebri pombantm'. Ove anco,ia confermatione di cio, ad-duce rautorita di Cicerone m Fiforiem, qual dice .• is statmm tp- fius perjzmilew, quam fiare celeberrimo in loco wltierat, ne fuAvifsimi homi- nis ?nemoYA moreretur. E parimente c'additano, che'l Borgo di Saa Lorenzo, horadel tutto disfatto, e fenza veftigio alcuno, edap-parenza d'Antichita, era annoverato a quei tempi fra'luoghi ce-lebri, e confpicui della Gitta di Triefte, mentre fuori deJJa fua Porta dal di lei Magiftrato, fu eretta fopra piediftallo fuperbola Statua Equeflre del Noflro Fabio Severo, come lo dimoflrano le parole: in celebenima Noftrce Vrbis parte. E quantunque mokiScrit-tori, fra quali Pietr'Appiano, Amantio, Lazio, Grutero , e Gio: Glandorpiofacciano mentionealla sfuggitadi quefto Borgo, non rkrovo pero chi s'eftenda nella notitia di efso; ne io per diligen-za con molt'inftanze fatte a diverfi Soggetti delia Patria, ha po-tuto finJhora fcavare cos'alcuna di piu. Onde ailretto dalla ne-cefsita, devo qui pafsare fotto duro iilentio un^Antichita tanto celebre, e decorofa per quefl'Hiftoria, accompagnata da tant'al-tre, perdute per la trafcuraggine de'Gktadini. UT AD POSTEROS NOSTROS. Che molto piu iccurati, e diligenti fofsero gli Antichi Noftri Cittadini di Triefte nell'ho-norare, edingrandire la Patria, di quello fiano hoggidi i Mo-derni, lo dimoflrano 1'ingiunte parole. vt adpojleros nojixos tam vo~ luntas amplifsi?ni Viri, quam faffa permanednt . Mentre avidi di gloria procurarono con Ga.ratteri indelebili di fabbriche , ed Infcrittioni perpetuare neHJeternita la di ki memoria de'fuoi Goncittadini. IN BASI EJUS. Quanto fontuofo, e Magnifico fofse 1'edifi-cio, che fofteneva tale Statua , la pietra che le ferviva di bafe ce lo dimoftra, mentr'clla fola, come fi fcorge , fenza gli altri ornamenti, e cornici, quali fecondo Tarte ricercavanfi al perfet-to compimento deU'opera, e lunga piu di piedi tre e mezzogeo-metri, ed altrettanto aka ; e grofsa un'e mezzo , qual diyifa in due Colonne fu fcritta dbrdine del Magiftrato , e Decurioni deUaRepubliŁaqueft'Infcrittionein efsa baib,Decm.oy& ne. Lib.IlCap.FIII. i$$ nc, nella quaFepilogatefi fgorgono J'heroiche Attioni opcrateda Fabio Severqa favore dellai Patria , ed infieme le fue rare yir- t\4, P in bafi e)us hanc Noftram Conteftationem , atqae decretum infwiHr A FABIO VJRO EGREGIO Efprimono quefte paroleVche non folo Fabio Severo, a cui fu eretta tale Statua, meritafse, e fofse degnp di tal honore, e lode; Ma ancora Fabio fuo Padre foggetto di qualificate virtu, fi p^r le fatiche da efso in benefi-cio della Kepublica oper^te, come per haver cJatq a quella uq Ottadinodi tanto valore, ed airjrrjperiq pn fi qualificatp Sog-getto, efsendo che. Gloria patris eft, Filius fapiens; fecondo gVirir fegnamentidella Scrittura Sacra. Quindi e che neirinfcrittione del figliuolo, aggiunfero il feguent'ElQgio del Padre, accip reftaf-fe al Mondo, e nella Patria perpetua, la memoria di fi granCit? t^dino. Vt quandoqttidem , (fy commetitum. hoc iffius fn frovidemix. , qua, Rempublicam I^ofiram wfatigabili cura gubemat l & quod Nobis , ef" Impfr rw Civem procreavit, atque frmavit . Jionprandplo ancora COlla pre- rogativa di Viro Egregio, cqncefsa folamente , al fentire di Bar^ tojo, {a)$, Baldof^a^MagiftratiMaggiori a^Pottori, e Licentia^ •Ł*» Jp » ct IU EgregiArutri perfQna.rurp funt Ma)ores Magi(iratu$, Doctores ^ & qui ad Vcrf.jud°ic * frofcfsionem ma)oris difciplina defignati funt, qttos vttlgo LicentiAth. b In L Egre- FATRE SEVERI. La diflintione dej cognpme di Severo,qui- f^deIun vi addotta da gli Autori deirinfcrittipne , fra li due Fabj Paare, e Figliuolo, tpglie ogni dubitatione , che'l nome di Fabio , non fofte il loro proprio gentijitio,e quello ^li Severo cognome,some poco prima s'accenno, mentre: Nomen-eft quod qrigimm gemis decU-rat: cosi fcriye Sigonio(^)Efsendo ufq prpprio, ed antico de'Ro--mani, il chiamareil figliuolp, col nome gentilitio del Padre, e non dal prenomejOvero cognome: Onde non faprei addurre al-tro motivo, che la mala intelligenza d'alcuni, i cjuali ardirono levare allaGenteFabiacosi belluftro, per attribuirlo?contr7ogni dovere alla Severa. CUJUS QPERA, &c. Da quefte, e dalle parole feguenti,che chiudono 1'Infcrittione, fi fcorge cjualmente Lentulo col Magi* ftrato, e rimanente della Republica, ritrovandofi vincolati, e ilretti con catene d^innurnerabiliqbbligationijpergrimmenfi be-neficj , e favori ricevuti da Fabio Severo , volendo accrefcere neirauvenire nuove obbligationi, edaccioche roperationi, edili-genza fua , nel beneficar la Patria,le rendefsero maggiorfplen-dore, non folo in efsa, ma nella Corte Imperiale ancora, elef-fero Viftefsq fuo Padre, qual come Nuntio, ed Ambaftiatore a nome publico di tutti rendefse a lui le dovute gratie, e pafsafse feco ufficio di congratulatione , coirefpark ii giubilo , ed alle-grezza comune di tutta la Colonia, la quale acclaniava» e rico-nofceva lui folo principal Promotore, ed Autore di tanti beni,edi unico principio dJogni fua felicim. * 5* 6 JiiBoria di Triefle, d*alcuni Magifkrati antichi, efercitati da dherjt Soggettiy che governarono la Coloniadi Trkfie, e fpecialrnente del Duumyimto ? CAFITOLO IX. Avendo fin'hora provato coirautorita di tanti Scrit-tori antichi, e moderni, che Triefte fofse vera-mente Colonia de'Cittadini Romani, e fi governaŁ fe col titolo di Republica: Parmi necefsario il fog-giungere ancora, che,oltre iMagiftratiSacri,ePra-fani, fofse anco in efsa TOrdine , e Dignita de'De-curioni, eol configlio, edautorita de^quali, invece del Senato . . reggevanfi sli habitanti della Colonia.senatores atttein in coloniis, nt aDeantiq.iur. pD . P . c- • / x Jtal.lib.z-c4 etiam tn Mumcipis, Decurtones voeabantur. JScrilSe ui loro ^lgoniO (^ ) con Cicerone «* seftiana , e Suetonio *> Augujlo , ove dice : ,g*^ «fe M#elMefso parere fonoPanvino, (*)e Lazi6(^)Il Cayalier 2O2Vi32'cap' Orfato(^/) vuole fofsero quefli il numero perfetto di cento, il che ^e^Ro* anco affermaPanvino/^.^/.^.^.Overopm o meno a propor-d e4 no^Ro. zione della moltitudine del Popolo, e vaftita delle Colonie, co-1 me fcrivono altri: il certo e, che rapprefentayanoinefte, al fen-; tir di Gellio, quafi immagini della Citta di Rama, h Maefta del S del Senato. * Chiamavanfi Decurioni, fecondo Jbpinione di Pomponio y feguita da Sigonio /ar.che fofsero folamente 1'annue entrate, e non tutte le faculta pofsedute, Lbpinione comune pero foflenure da Budeo, apprefso il mentovato Ferrario, difcnde il contrario, af-fegnandoal Cenfo, non 1'entrate fble, ma il capitale , e valfen-te di tutte le foflanze, e faculta pofsedute, corrifpondente alP-Eftimo de^noftri tempi. omms fire confenfu fiatuam ( fcrifse Ferra- rio ) cenfum fuijfe aftimationem rerum, ac bonornm faffam^ fecundum quam tributd, fendebantur , quod Qy&ci Jijujjnx/ovcria/^fiimafiOfffil/la^ia.1^ lcri- ve Juvenale, Lib. II. Cap. IX. Kdm quA funt partA Ubon Militia^ placuit npn ejfe in corpore cenfus, Omne tenet cu)us regimen pater. A quali fottofcriyendofi Brifsonio ( a ) foggiugne. Ccnfasetidm nomen profacultatibus luftimanus ufurpat. Ita. cenfus hjircditatisL ult.§.fin Ce. Autem C.de ipr.deliberan. Se varie , e diverfe furono ropinioni degli Autori nello ftabi-lire cofa fofse il Cenfo, non meno varii, e diverfi ritrovo ho-ra i pareri di alcuni in afsegnare al Nummo antico il proprio valfente , per le difficulta , ch'inforgono , corne pfserva il Bion-do( b ) nel compararlo colle Monete moderne ; efsendo .egli1 di parere, efser riftefto che'l Ducato d?oro del valore di x.Giulj, "~r*-?'"" chiamato in Roma pucato di Camera, qual Danaro , o Num-mo valeva libre dieci di rame, overo di foldi Veneti. Opinione ieguiu da Lipfio(en*rium, cDe renum- e quelli di metallo Pecuniam. Adnoto autem proprie hos Nummos diffos \ manacaP4 &Łs autem pecuniam. jQuod ita Varro po/t enttmeratdm #neam monetam . In Argento Nummi, e prpfeguendo dice: Demriusy qui denos Affes vale- bat, atque indenomen. II che anco infinuo, nel cap. 5. coirautorita di Prifcjliano. Denarius inquit decem Ubrarum Nummus. A ci6 foggilin-ge PliniO(d) Argentum fignatum eft Co.Fabio Cof. & pldcuit Denariuspro diib^c j. decem libris *ris. Onofrio Panvino defcrivendo la magnificenza, e fpefa grande de'giyochi Circenfi (e ) dice: Romam ludi fub Regibus ^^^ fnftiiuti funt^ magnique appellati^quod magms impenfis dati. Tunc primum ludis impenfa fum cc ©O Nummum: qioe ducentomilaNummi,co- m^egli riferifce coirautorita di Pediano(/)Ove anco afsegnando fiHCommec. il valfetlte d^Uno di quelli foggiunge /. aureorum Coronatorum noftra- »«ŁJ- m C tium , nifi fit codex mendofus fex millu di qual valore, come lonta- err m* no afsai dal ragioneyole fi rimette il giudicio al prudente Letto- re . Ne meno m'appaga cio gli attribuifce il Teforo della lin- gua latina (g) JStummns nomen fpeciale efiy aliquando idemquod Sejlertium gVerb.Num.' *vdens, idefi dftimatione noftra decem Turonicis denariolis , & femifse denarioli. A cui jfbttofcriyendofi. Pafseratio ver. Num. foggiunge. Hoc eft quqrtam partem denarii argentei. Poftiachcfe, al pareredi Pe- diano , e Panyino loc.dt. i Givochi Circenfi per la magniiicenza loro, e fpefe innumerabili nel prepararli, e celebrarli richicfte, acquiftarono a differenza degli altri il cognome di Grandi: Non capifco, come pofs'accordarli tal prerogativa, e magnificenza de'Romani, col vil prezzo di dieci Tornefi , e mezo , overo un quarto di Teftone, afiegnato da^rnentovati Autori al Nummo, che tanto vale un danaro d^Argento in Francia , mentre il val-fentedircTOO . Nummi, fpefo negraccennati Givochii, non ar-riva alla fomma di quattordici mila, e trecento Ducati di Came-ra, overo Scudi della Croce, ch'e 1'iftefso. Onde feguendo Topi-nione del Biondo, direi, che'l Nurpmo fofse riftefso del Ducato tforo da lui afsegnato, ed il Genfo de^Decurioni Colonici cento mila , e non fette mila , e cencinquanta , come gli afsegne-rebbero il Teforo della Lingua Latina, col Pafseratio , men-tre parmi incredibile, chel Ccnfo, overo eftimo de'CittadiniRo-mani deftinati alle Colonie fofse fi tenue di Gapitale , quandq CQlle i j 8 Hiftoria di TrieBe colle cofe famigliari portavano feco tutte le lor'entrate, c ric-chezze. Dedotta qualche Citta in Colonia, jntroducevali in quella, al-l*tifo di Roma, nuoyo ordine de'Magiflrati, e cotne quella Re-gnante Itaya divifa in Popolo, e Senato, cosi li Gittadinidique-ita, a fua imitatione , dividevanfi in Decurioni, e Plebe, rap< prefentando i primi il Senato, e Taltra Plebe il Popolo Romano. Dal numero di quefliDecurioni ogiVanno eleggcvanfidue,quat-tro, overo piufoggetti, fecondo Fampiezza , e grandezza del-le Colonie, quali Duumviri, o pure guadrumviri s^addimandava-no, a flmilitudine de'Confoli, e Pretori di Roma , come ofser-• va Gllido Panciroli. ( a) Duumviri a numera decornm dicfi, exemplo duo~ rum cofs.K qual grado, e dignita non poteva eleggerfl (fbggiun-ge riftelso)chi tra Decurioni annoverato non fofse. Nec da qutw ._ ¦• . . Decuriones Duumviri creari poterant. A CUl adherifce anCoSieoniof b ) Ital. lib z c 4. COll aUtOnta dl romponio . Is qui non fit Decuno y Duumviratus , vel aliis honoribus fungi non patefi . Dairefsere quefto MagiflratQ il piu COnfpicUO delle Golonie. Dtlmviratus , Magiftratus erat prope Cmfula- tm> aht Pr&tur& comparatus. Non volevano percio fi conferifce a chi prima non fofse Decurione, DecurionHm honoribus Plebeii fungi prohibentttr. Erano parimente i Cenfori, gli Edili, e Queftori, afsegnati dal mentovato Sigonio loc.cu.tra. li principali Magiftrati dellaCo-lonia. M&giftr&tus ColonUrum pacipuos fuifse invenio Dmmviros, Cenfo-res ^diles^ & ^zftores: Oltr'i quali s'aggiungevano ancora li Se-viri Auguftali, i Flamini, gli Auguri, e Pontefici con altre forti difimili Sacerdoti, e Magiftrati lolici a crearfi nelle Colonie al-civRomJib' ^U^° di Roma: de'quali fcrifse S\gomoXd)Magiftratus autem %>oco pa-j,capio, teftates omnes eorumy qui res hummas, qu& quidam ad Rempublkam pertk nerem, publica authoriuH curarunt. Prova evidente di cio fono leme-morie, ed Infcrittioniantiche, che ritrovanfi hoggidi ancora dif-perfe per la Noftra Gitta di Triefte, oltrc le gia riferite, e quel-k, che nel progrefso di queft'Hiitoria fi riferiraano, raccolre con gran diligenza da^principali Scrittori deirAntichita, che fecero mentione di loro, quantunque hora per la poca curadi il pre« tiofo Teforo, molte notitie fono mancate, e molte non ii sa ,ove, fiano trafportate. La Dignita dcl Dumvirato fu eferckata in Triefle, da treSog- fsjnugm^ getti,come fcrivono Lazio(^)Reinefio(/) Pancirolo Uc.du quaii rcriPt.antiq. riferifcono ancora Appiano, e Langermano, didue delle princi- pali, e piu confpicue famiglie di Roma , cioe Lentula , e Papi- ria , ed il terzo della Cetacia , yeruite ad habkare in Triefte, quando fu dedotta Colonia de^Cittadini Romani. Bellifsimo rif- contro ci rapprefenta la feguentlnfcrttione , la quale hoggidi fi conferva a man finiftra della porta del Campanile della Catte- DeRe Ro dttle di San Giufto Martire Primo Prorettore della Citta, riferita ib3.aipa.& da Pietro Appiano,ed Amantio. Wolfango Lazio(^)GianGru- iib iz.ua. 1, tero (fiy Ludovico Schonleben . Apnd. CamioUomo 1 wn r. eapi t ap 2 ¦ '. ._ « h Infcript. an- «r* 7* tiq. pag. 483. E.VAR.IO IAPITLIO EAFJIUANO PATJ5tONO.MEE.ENT. LikllCap.IX, Qual devefi Ieggere, lucio rarii PApirio PapirUno Duumviro iuredicnn-do Duumviro iuredicundo quinquennali, Pr&fefto Fabrorum Roma , & Tergtfte Flamini Hadrianali Pontifci, Auguro , Colleginm Fabrum (Jive Fabrorum ) PA-tnno merentijsimo. VARIO . Della gente Varia ; fcrive Sigonio^)ch'havefse lafua Origine dal cognome Vatro, che Vitium in omnibus ip/i^peperit. Quale tanto per la moltkudine deTog-getti,che inefsa fiorirono, quan-to per le Cariche riguardevoli in diverfe parti, e luoghi da loro in beneficio della Republica efercita-ti, meritd d'efser annoverata fra le famiglie confpicue di Roma , come olservano Panvino , Sigo-col Cavalier Orfato . Ghel aSig.c Rom. .i prq nooainibus, nio, Jnoftro Lucio Vario fofse nato del-'ia gente Varia , c ,non Papiria , come gli attribuifcono alcuni, fumciente prova fono Tingiunre parole di Sigonio, (^)il quale col Teftimonio di Sofipatro, Do-naco, e Diomede Gramatici, dimoffcra che Vocabdorum qnibus Ro- foani capiu recenfebam quatuor genera funt^ Pramme», Nomen, Cognomen, & Agnomen\ II prenome qitod nomini gentilicio pr&ponitttr ( COme nel Hoftro)»/ Lucim. Nomen* il quale originem gentis declaraty ut Varius. Cagnomen, perche naminibns gentllkiis fubiungitur, ut Papirius. Bt Agno-men , ilquale aliqua mtione, vel eventu qu)ove dice: <%madopuremurabaU~ quo, eos nomina illorum omnia ,. a qttibus adopttrentur ferre confueuiffe , fuum vero gentilicium nomen retwui/ft, E adduce lefempio di CajaOt- tavio, il quale adottatq da Cefare , chiamofsi Cajo Giulio Ce^ fare , ed apCO Ottavio : Vt gentilitfam OBtvii non deferem; L'iftefSQ afferma di P. Comelio Sqipione Emiliano , di L Manlio Aci-dino , Fulviano , e di P. Licino Crafso Mqgiano , quali tutci preferq il nome di chi gli adotto, ed infierne col nomeacquifta-qjur yano ancora, al parer di Sigonio(^)M Tribif deiradottante:eu- ciu.rom lib.i, nim qui adoptatus erat> ut nomen^ fiq $tiam Trifym eiusr quije adoptaverat pap*s* atfequebatvr. PAPIRIO: Che Ia gente Papiria, qual ancoraPapifia addi-mandandofi, fofse delleprime, e principali famiglie di Roma^ lo dimoftro Sigonio /^.^//.mentre difse , Neque ven hoc cuiquaw mi~ rabile debet videri Papirios, Cornelios, i.ria, Cqrnelia, Fabia, Emilia, &c.fe non dalla. moltitudi-ne de'Soggetti, che di quelle copiofirsime , e Nobilifsime Farni-glie ad efse aggregaronu: Che percio. deUa Tribu Papiria ,fcrive Sigonio loc.cit.Nam Papiriam quidem quitf efi vir a Papirio duxiffe nomert dubitemus, cum Feftum AuBorem, habeamus? La quale fu annoveratada alcuni Autori fra le Tribu la decima quarta, 6, d&al;ri la decima nona, aAdFamii.u La gente Papiria, al fentire di Ciceronc (c)fudivifa m dueor- j,epift.2i. ^jj^j^ o ciafsi^ un^ p^tritia, e Plebea 1'altra . La prima nel prin- cipio fn minore di gente, e. fi divife in fei Famiglie, che1 diedero alla Republica diverfi Confoli, Cenfori, ed altri Soggettidiqua- lita, col cognome deXrafsi, Curfori, Mematoni, Peci, Mugil- aAnnaiCon- lani, e Preteftati. Banolomep Marliano,,(^ volendo lodare Lu- ful. ann. 4^0, CJQ Papirio Curfore , fcrive di lui L, Papirius filius efi eius , qui quin-yCt quies fuit Cof. de quo meminit Plinius libq* La Plebea pUre fu COgnomi- nata Carboni,della quale Marco Papirio fcacciati li Regi fn fatto Ponteficq Mafsimo, come dopo Cicerone fcrifse Antonio Ago-ftino,. ed ofservo il P.Andrea Scotto Giefuita nel iuo libro,de ^ man.aritiqf. che Tofficio del Duumvirato era di cinque forti, cioe Buumviri w Citpitales, JDuumviri .Quinquenndles, (jr Duumviri Navales, tna che tUt- d ti non godevanoegualefaculta, merceche folamente // nrixi capitales, vel r.D., ciot luredtcundo: Quefti erano li piu ftimati, e di maggior autorita nella Republica, de' quali fu il Noflro L. Vario, mentre efsi giudicavano le caufe Qiminali, con molt'al-tre prerogative , che gVafsegna il mentovato Autore, dicendo. Trxerant, & Carceribus, ^" Ius GUdii habebant \ Jj>uibus reffe comparare ptens ludkes Noftri faculi oppidanos. In comprovatione di che difse nel principio deiriftefso Capitolo, che in alcuni luoghi erano af-fegnatidue, inaltri, tre, in altri, quattro, e piu ancora coiriflcf fa faculra, come hora fi fcorge in Triefle, ove li Giudici fono tre*. ed alla fine foggiunge: Non difsimile inflitutum nofiro facftlo Ve-neti^ & Nonmbergentes in Germania obfervare videntur , apud quos Trium-i/iri, guinqueviri^ & Decemviri adhuc extant, TeodoflO Imp. l.Duum-virum 53-c^; fecondo come ofserva di Guido Panciroli, che (d) aAntiq \ fcrifse*. Buumvirum in fingoUre, e non Duttmviros> quU etji duo er&nt , ttnum tamen Mdgipratum admim/lrabant, fek unius Iudicis vicem fuflhe-bant: aut quiajicut Cofcjinguli alternis diebtts duodecim fafcibus utebantury itit Dmmviri Altern&tim duos fratres prjimittebant, Pwtexta quoque idefi lim~ bo purpureo circumdata Toga induebantttr. II VIR I. D. QQ. Gian Grutero loc. (upradu tralafcio quefte duenote, feguifse cio per errore, oper negligenza dello Stam-patore; neHbriginale pero da me veduto ftanno regiftrate , co. me fi vcde. Quefto Magiftrato, al parere di Panvino(e)ix\ diife- ca rente dalFaltro pafsatO. Łrat7 & alius Magifiratus profanus in Coloniay ]ib- O X qtti i<52 HiftoriadiTriefte qui il vjJRi ^umquetjmles vocabantur: II quale neirinfcrittione anti- che, ordinariamente era feparato da quello del Duumviro jure- ' diundo. Fofsero cofi chiamati li primi, perche dal Jor'arbitrio, »DeNot.Ro, fjj parere del Cavalier Orfato^)dipendefse ramminiftratione di tal carica; overo, fecondo 1'opinione di Lazio UcMt. perche cin- que ^nni durafse il lor'Officio: //. VIRI giunquenntles forte tidem cum ¦prioribus erant, a fpatio temporis^ quo admimftrationem habebant, fig dicfi, Che percio non fenza miflero nella fopradetta Infcrittione di L. Varia, fi vedono duplicate le note del Duumviro I.D.Per di-mofhrare ch'egli, come foggetto di gran merito, ed autoritanel-l^ noltraRepublica, havefse efercitato Tuno, eTaltro. PRifiF. FABR,.Quefta Dignita del Prefetto d^Fabri, e anti-chifsima, perche hebbelafua origine, alpareredel mentovato > Cavalier OiTato (b) da Servio Re de'Rornani, il qnale divife la 1 Citta di Roma in piu clafsi, fecondo rofservatione di Lucio ( c) Prim& cUfsis omnes appelUti feniores, ad Vrbis cuftodiam^ ut prefia effemi I/tvenes, ut foris bslU gercrent^ Arma his impcrata;, galed , clypeus , ocrevmy overo a Syntag in. Fabrorum\ qual Officio vien paragonatQ da Tomafo Reinefio (d) ^5,^.78?" ^^a Dignita del Pretore Urbano, a cui, come ofservano Vegetia con Pomponio Leto neMagifirat.z 1'Orfato loc.cit.cmno fottopofti tutti li Fabri di qualfivoglia conditione, cioe Murari, Marango^ ni, Tagliapietre, edaltri fimili necefsarii al perfetto componi* niento d'una Citta , come pure Ji Minatori, ed altri nQcefsarii jpeirEfercito, per Tefpugnatione delle Fortezze; a qual Carica >uo paragonarfi quella del Sopraintendente deirArciglieria de* "oftri tempi. RQJVLŁ ET TERGESTE. In quantaftima, ponderatione e pregio fofse tenuta apprefsoi Romani, la Colonia di Trieite la dimoftra chiaramente queda Infcrktione, nelconferire a Lucio Vario, quella iftefsa Dignita di Prefetto de^Fabri in Triefle , ch? egli prirna efercitato havea nelFAlma Citra di Roma; honore di gran ponderatjone, il vedere afsegnati alle fue Cariche, edOffi* ^ii, i medefimi Soggetti, che li hebbero nella Citta di Roma. FLAM. HADR. PONTI. AUGUR. Fu anco Flamine Hadria-nale, Pontefice, ed Augure. Dignita delle quali fi trattera nel fe-guente libro, defcrivendo il Gulto Divino, e Religione. COLLEGIUM FABRUM. Fu eretta quefta Memoriaalno-ftro Lucio Vario dal Gollegio de'Fabri della Gitta di Tiieffce : Jluorum Collegia, fono parole di \jdJAO{e)Sodduiayfive cwventtis erant ' waiorum artificorum Figulorum, TinBorum , Coriariorum, Dtndreph CentonariorHm> Nautarum, Fabrcrumy Amijkum^ & Aurariorum, atqut BearioTumy qui fignabant monetfim. Quefti Collegi,COmefupremi ag altri Capi tfArtefici inferiori,erano con fpecial prerogativa diflin-XX da loro. Corfora vero habebant nrtipeU infmora , ut cr^nt SHtQres x Se-> Lib. II. Cap. X. 163 leatores, LeBicdrii, Pifiores^ Speculatores, CAnpones^ Vinarii^ Tabernarii^ Colietforrs, Sarfores, Bdiutam, Diatracbarii , & hreviter omnes Mercato-res, conchiude lo flefso loc.cit. PATRONO MERENTI. Romolo innalzati, ctfhebbe a'piu fublimi Honori, e Gradi del Governo politico i Patritii Nobilta di tanfeccellenza, eiplendore, cheal fentire di Giulio Feroldo (^)folevafi daTapi, ed Imperatori, conferire anco a'Re di Goro- ^%^ na, e coli'efclufione da'governi humiliata la Plebe : per flabile fondamento del Regno, accio Knvidia del Popolo non diflrug-gefse la Nobiita, e fua potenza , ed efsa fat^alciera non oppri-mefse la Plebe, invento modo di flringerli con fomma armo-nia fra loro afsegnando in avvenire folacnente a Patritii la cu-ra, e la protettione deTopoli, ed a quefli il poter a piacimento eleggere per Padroni , chi chi fia di quelli, cofi fcrive 1'Orfato ( b ) con Oionifio Alicarnafseo ( c ) Patricm autem Plebehs commen-bMon Pat-H. davit, unicuique de Plebe libera optione dat/t, ut fibi quem vellet Patro- *'c z pag# num eligeret \ Perche in ogni lor occorrenxa li proteggefsero, e cAntiqRom, difendefsero, ed anco, come foggiunge Sigonio(^)\Eos in collocan- a^eantiqJ-ur. dis filiabus^ fi itd optts cfjet pecunia fublevarent. Quindi e, che ciafcuna Civ.rom.'lib) Colonia, Municipio, e Cittacollegata,oltre i Magiftrati a quelle IcaP7-afsegnati,tenevano ancora i proprii Padroni, e Protettori, de qua-li, COtne fcrive Sizonio ( e) In Civitate uterentur fiquid effet, qmd ftta , . . interefiet, ac Rom&ittYandum efiet. rnvileglO , che Serteie panmente Itallibz.c44. a'Collegi, Gorpi, ed altri Membri delle Republiche, come fi. fcorge da Lazio, Grutero, Reinefio, ed altri Autori deirAntichi-ta, e lo dimoflfa la noftra Inicrittione dedicacadal Collegio de7 Fabbri della Golonia di Trieile, a L. Vario Papirio in memoria de beneficii da efso ricevuti, che tanto c^additano quelle parole FATRONO MERENTI, Altre jMemorie del Duumvirato, e Dignita antiche, delle quati alcune ancora fi confiwano nella Cittd di TirieHe > ed attre nfmte da gli Autori. CAPITO. LO X. ¦> EUa Dignita del Duumvirato efercitata da Hifpano Lentulo m Triefte, fi conferva ancora memoria nel cantone della Loggia comune in Piazza det-ta la Grande , neirinfigne Infcrittione riferita nel ,...- -_^mi ™p-l- di quello Libro, ove fi dimoftra, che per P^*^! molto tempo Triefle fi refse col titolo di Republi-ca. E perche i Lentuli, com e palefe, e noto al Mondo, dirama-rono dalla gente Gornelia, della quale Tomafo Reinefio(/) rife-fJ rifcecon Langermano ritrovarfiinTriefte lafeguentlnfcritcione, l\ quantunque per Tincuria de^Noltri Antenati, hora con molt'alrre fkrovafl fmarrita: II decoro pero della Patria, non permette il tralafciare di regiftrarla, mentre la.moltiplicita de'Soggetti della O 3 nobi- 164 Hiftoria di TrieBe uobilifsinia gente Cornelia in efsa riferiti, dimoftrachiararocntc* che fofse defle permahentj delJa Coloni^ C CORNELIUS L. F. V. F. SIBI ET SUIS, L. QORNELIO RUFI F. PATRI. PAPINIAE L. P. PLOTIAE MATRI, GORNELIO L. F. FIRMO FRATRL CORNELIAE G F. SECUNDAE CONIUGI. RAGONIAE C. F. f ERTCJLLAE CONIUGI 17. . L. CORNELIO G. F. FAVORI V. C. GORNELIO G. F. AUGURINQ V. QORNELIAE Q. F. TERTIAE AUGURINAE, Noji men abbondante di notitie, e flgnificati, che copiofe di Soggettistoflerifce a'curiofi queilalnfcrituone:ondeperprofeguire pat n Ąovdinz incominciatQ, diro, feguendo 1'opinione delli Autori :|r^i*pag!chQ fcrifsero \n quefla materia(4)che la nptaG,fignifichiil pre^ 9.&144. nome Cajo , originato dairallegrezza , e gaudio , che la naicita d'un Figliuolo, appprtavaanticamentqa^GeDitori, e fentincientQ diValerio, Panvinio, Sigonip, e Cavalier QxiaXQjoccit.caijis efi fumptum a gaudio parentftm> che percio, fecondo U ferKimento di l>Denaanti E>iomede Gramatico feguito dal Panvino(b)e Quintiliano{c)d cinftit.oraS:dourebbe fcrivere colla lettqra G, quantunque comunemente W>- ICA fi fcriva col, G.in vece del G., benchQ con qvidlo-pwferepdtm effe, etfi per G. fcribatur Dipmedis fide Panvinus , & JguinMlidKus. docet,. CoSl ofserva YQrfatbloco citato. Qual fqmpre figniflca Yhuon\or fe non quando vien fcritto al roverfcio q. ch'ali'iiora Caja col nome di femmina dzyefr proferirq,giufl:a aJ featime-nto. di Quinciliano loc. cit. Gaitts C% litera, notatur , quji ittvcrfa ^y, Mulicrtm declarat: qui tAin-Caias eff$ p4ret. Lq ftefso ofserva il mentovatQ Orfata {oc.cit.E moftreremo piu diffu* famente nel cap. j. del lib. 3. 4 Lcxic geo CORNELIUS.pellagente Cornelia,fcriveilP.FilippoFerrario graph.ver&Ro.(^)che fbfse Amplifsima, omnium\ quattior Famjlias complettens. Malttgi- fifcpag$o°' nenfium^ScipionumJRttfnorMmr&Untularum,chepercioilGay.Qrfato(e) dQfcrivendo le fue prerogative, foggiunge. eomeliA ge»s Rom& patri- tidy ommumque maxtm*, fumwifque kowribus [peffati[.sima.. Fuit quoque Jtoma Comeliagens Plebeia^tantum,cognomtne Balbi ufo» E, profeguendo della Patritia, difse, che, fi come in Roma, fupero quella tutte 1'altredel fuoordine, ne gli honori, edignica, qosi nella Repu- blica di Venetia hoggjdi. Regiis dkdemdtibus, famf^ue purpuris inter- omnes PatritUs eminet . Teftimonio valeyole cji cia habbiamo , il Dottore Pietr'Antonio Moti, diligentifsimo indagatore delForigi-xie, e fatti d'alcune delle piuillunri, e confpicuq tamiglie Vene-te, ilquale nella fua opera mjgna reg4lis mjgnes. gentis cornelIvS, Ernditamente dimoftra li fuoi:principji, h moltipli-qita delle Cariche piu confpicuo, ch'in ogni tempo, e luogo, ca-si nella Republica Romana, come Veneta fu fempreefakata. E che a Gomu Regium infigne^ chiatnofsi Cornelia ; volendo ancora il 4i l^fchi(/)che percio, neWArma portafse a,nticamente per infegn^ 4i tofchi(/)che percia neWArma portafse a,nticamente per infeg^ LibJlCap. X. \6s un'Hirco, quantqnque Antqnio Agqftini, riferitQ dal mentovata Moti, afserifca: Cornelios kpilbrum duritie dittos: ex quibusCafsi. Ma perche, prima di quefti fiqrirona i Gornelii: Łrgo a corvu ( fog-giung& il Nioii)eorum dedu&ie. Onde fe in Triefte, cqme fi ixio-itro nel <:<*/>. 8. Hifpano Lqntulo rampollo diqueftllluftrifsimaCa-fa , efercito la Dignita del Duumvirato , e 14 memqria di tanti Gornelii, che in quefta Lapjde fi fcorgonQ, noa faranno tefti-monio certo, che qella Colonia di Triefte-, fofsero molto nume-rofi, e de'primi fra cqnfpicui, mentre anco le note V.F.chefigni-ficana vivens fecit f}hi, & fuis\ n^dditano haver havuto in efsa perrpanenza,' e flabilita d'habita,tionq ? L. GORNEUO RUFI, F. D^un^altro Cornelio Rufor fa men-tjane Grutero (a) nella Terra di Benifairo in Spagna, conaltri dieci della gente Cqrnelja.. Se queflo fofse riftefio. chel noftro, nqatroyo fondamerito in afterirlo, Diro folo col Gayalier Or- fatq ( b ) che Rufok colore cognomen defumptum, quis non cognofcit? bMonpatlib* PAPINIiŁ. La gente Papinia fu Cqnfolare, come riferifceTa-lfea7t CHp(f)QrOrf^tO(^)^Jf Papimus Con[uUr\ Fmilia^ repentwum, &in- cAnnaiiibtf( formemexitiumdilegitr ucloin praceps corpor^, dLoc. L,P, Quefte nqte, al parere ddrifteftqOrfato (OappoggiatoalF- Hft aqtqrira d| 5caligero, /lgnifica: Tumin votivisy tum in fepulcralibus¦. Jit.J-. Libens po[mt\. Quando nqn fb/se errore neirinfcrittione. PLOTIAE. In vece di p/W/* pofta neirinfcrittione correfie Rei-nello /^.W/.Queftp nome di Plotiaj aggiuntq all^altro di Papinia, fe dubitare alcuni, a quale di quefte due nobilifsime Famiglie s'afpettafse la Madre di Cajo Cornelio Auto.re di queftlnfcrittio-ne> II primo luogo afsqgaata alla Papinia y direi leva,(se ogni du-buatiqne col dire,che quefta fofse la Gentilitiai e laPlotiaco-gnonae aQquiftatOj o per qualche adqtrione» oyero Affinitacol-la Papinia. Quella, bqnche Plebea gloriafi, pero di molti Confoli cognqminati Prqculo r Dqciano % Veno, Venqfio Ipteo, Siliciano, e Planco; Trafse quefta la fua origine,al dir delUOrlino (/) dal CO2nome PlautO: Cum aujtm Plauti .Ploti eti&mditth fint:. nam plautUm quoque gtntem, non mod& plotiamy fed plautiam in. veteribus, monwnentis, nowinatAm ejfe animadvertimus. FIRMO. Quefto cognomederivo, dice rOrfato(^dalla for- gMon.pat tezza: Onde VirgiliQ^//)canta j,^ft'9'pJ Hinc ubi i&n Jirmata virum te fecerit atas% hEclog.4%. Overo^^dalla coftanza vŁncidAib*6K Nunc animis opus %/E.neas, nunc peffore firmo. D*un Gqrnelio Fermo habbiatno, ancora nella Gitta di Gilla net Ducatq di Stiria k feguen^Infcrittione ,. riferita da Wolfango Lazio(i)e Grutero (k) nella qual Citta, come nota il Padce Filip-. po Ferrario (l) Si trqvano. mqltifsime antichita, e memorie Ror r mane. cap^. GORNELIO LUCULLO. ANNO XXX. ,\^/ ET CORNELI^ TERTULI. ANNO XXV. uc c." ET G, CORNELIO PROCULO ANNO XL. FILIIS PIENTISSIMIS GORNELIUS FIRMUS ET VOLUSARIA PAULA. La \66 HiBoria dilrieBe La fimilitudine pero de'cognomi Firmo , e Tertuli,colla vici-nanza de'luoghi, danno qualche fondamento di probabilita,pe* afserire, che fofse 1'iftefso. GORNELIAE. Efentirnento comune de'Scrittori delFAntichi-ta, che le Donne, ranto nate in Roma, quanto nelle Colonie, venivano da Romani comunemente addirnandatecol nomegen-tilitio della gente p^terna, in cui erano nate; mentre gli habi-tanti dopo elsereilati dichiarati Cittadini Romani,fra Faltre ob-bligationi havevano queft'ancora, dinominarfi alFufo Romano. pao ic1 -Mulures Famili^ nemine appellatas fuzjft notum eft ommbus: fcrive TOrlk- Item hiff di tO . r^p^jj, Quindi e, ch'efsendo la moglie di Cajo Cornelio Autore di queulnfcrittione nominata Cornelia, e necefsario il dire, che fofse figliuola di qualch'altro Soggetto delKftefsa gente, e poi ma-ritata con Cajo. C. F. Dueinterpretationi danno gli Autori a quefte note, cioe caii FilU, & chrifsima Foemina , le quali rimetto ai prudente giu-diciodi chilegge : Auvertendo folo , chel chiamare le Donne Clarilsime al fentimento di Lampridio(^)hebbe principioaltem-po d'EliogabaIo, quando queitlmperatore volendo honorare la propriaMadre, il primo giorno ch^entro inSenato, la fece in-tervenire, ed afsiflere come tellimonio, alle fottofcrittioni de* Decreti. Solufque omnitm impetAtovum fuit^ fttb quo Mulier, qnafi CUrif* ;e * fwM loco viri Setutum ingre(fa eft'. Scrive con Lampridio TOrfato. (b) Prerogativa di tanto pregio era quefto nome di Clarifsimo ap-prefso i Rornani, checoncedevafi, folo alle iigliuoJe de'Senato-ri, comefcrivonorOrfatoitefso/^.r/>.ilBiondo(^con Ulpiano(i) Ecio folamente quando fi maritavano con Senatori, o Perfone Clarifsime,e quellimorti, non potevano maritarfi con altrimen degni del primo. Senatorum verb Filiji Clarifsimji^ non dicebaatur , nifi Viris CUrifsimts nttpta \ atque hunc titttlum obtinebant cum Senatori vel CU* rifsimo iungerentur^ vel ab iis feparatA in thorum inferiorem, non tranftrent* Mentre i Mariti fanno le Donne degne d'honore , fecondo YoC- fervatione di Celio Rodigno (e) Faminis enim digmtatem Clarifsimam tribuunt mariti. __ SECUNDAE. Dicono rOrfato(/)giacitato, ed i\ Panvinio(^) v^ ch'havendo i Romani una figliuola fbla, Ia nominavano colno-g°panvin. de me gentilitio folamente fenz'alcun prenome , o cognome: ha-anticinom. yendone due, la prima addicnandavafi Maggiore, e 1'altra Mi-nore, e quando n'havevano tre, overopiu,Ie diftinguevanocol cognome di prima, feconda, terza, quarta, &c. Mulieres familU nomen affelUtas ftrifse, notiifn efi omnibus, eo tamen difcrimine quemttdmo-dum ftitAt Panvinus^tit fi una foret, nullum pr&nomen, aut cognomen ei ad-deretur\ fi dux effent, nomine Maioris, & Minoris dlfiingHerentur\ fi tres stut pkres nomen PrimAj Secundjt^ TertU, JluarU^&c.ddfcifferent. Ouifl- di c che'l cognome di Seconda, aggiunto a Cqrnelia neirinfcrit- tione, n'addita che fofse fgliuola fecoxida, a difbintione delFaltre Sorelle, e prima mogji_e di Cajo Cornelio, mentre Ragonia, co- , . tne dimollra la nota u. fu fua feconda Moglie . Queil*ufo del- jr. de ufu co Ia moltiplicita decognomi> al parer di Siuonio (h) fu inventato fnom. 3 10. Lib.ILCap.X. 167 per diftinguere la confufa numerpfua della Getite, ov'adducc refempio della Geme Cornelia divifa in molte Famiglje, dal-la varieta de'cognomi; cioe Maluginefi, Cofsi Scipioni, Len-tuli, Meruli, Cinni, Pulli, e Dolabella: e perche la Malugine-fe seflefe fi fattamente, e crebbe tanto, fu necefsario difttn- glierla qiwtis nomimbus \n altre Famiglie : lt& ut alii Maluginenfes Cofsi , aiii Malugwenfes Scipione? , alii fllaluginenfes Lentuli . Itemque Scipiones alli Africani , alii Afiatici , dlfi Natica , alii Hifpani diceren- /«r.Che percio auvgrteil mentovato Cau.Orfato (a) linomi delle aY} Famiglie derivare dalli cognomi , come li gentilitii proveni- h vano clalla gente. RAGONIyE. Due nomi in (juefta Infcrittione corregge il Rei-nefio Hc. cit. il primo quello diPLOTI-^E in vece di plolU\ e 1'al-tro PvAGONIAE inluogo diRaconU. La mutationedi quefl?ulu-mo, al mio eredere, parrqi proyenifse, percfrdsendo Raconi* no-me Greco, non ufato da^Latini, come quello di Ragonia, ch'era frequentifsimo , e fignificava l'uno , q Taltro lo ftefio. Oltreche Ioccft (b) Reinefio lit;era G. 6c G. alternatim adhibentur, e Io prova coli' \9 oc c ' p< Jftefso nome (li Ragonia. Ghe nobilifsinia fofse la gente Rago-nia, chiaramente fi fcorge dairinfcrittione di Roma nelVIfola Tiberina riferita da Grutero (c) nell^ quale tra gli altri ntoli, e e infcnptan-prerogative di Ragopip, Vincentfo Gelfo gli afsegna quellodel [^i?*4 *" vir cUrifsimuS) proprio de?Senatori, eSoggetti qualificati, comp di fopra ho detto, e nel cap. 8. 4i quefto libro. Scrive il Sanfovi-no , (d) che'l Sommo Pontefice P^pa Pio IV.parlando della Fa- ^ oh? migliaRangona,ch'eriftefsa Ragonia fbleva dire , che per la fua ^{tii antica nobilta , e Soggetti qualificau chin ogni tempo in efsa fiorirono, non ritrovarfi Prencipe, 0 Re Chriftiano di qualfi-voglia grandezza, che ricufar potefse di congiungersJ iq paren-tqla con lei. Qjefta FamigliaconmoltJaIcre Patritie Romanefi transferirono in Goilantinopoli con CollantinQ VIII. Impera-tore , per honorar la fua Gorte; e ne tempi di Totila Re de' Goci acerrimo Perfecutore , ed inimico dei Sangpe Rorpano, per congreg^re la fu^ crudelta, e barbarie, molte rimafte in Ro-ma fi trasferirono in quella Reggia, Dalla qual Citta poi l'anno 531. come ofserva Gio: Selino , (e) Teodoro Rangone nobilifsi- e mo di Goflantinopoli, q Gondottiere delfamofoBelifaria,ven-d ne m Italja contro Goti , il quale fi fermo in Modena Gitta illuftre di Lombardia, ove prefe moglie, ed habitatione, e da efso diramo la nobilifsiira famiglia ^angona , cosi chiatnata dalla Gonchiglia, oCappafanta, che uene alla trayerfa deirar-ma in campo rofso ; merceche Conqhiglia in lingua Greca. chiamafi Ranco, e corrQttamente Rangone. TERTULLAE, Quefto cognome,benche[dirninutivo, fignifi-ca Tiftefso che Tertia > cosi oiservaro da Sigonio (/) TertU quam TertulUm voatt> cicero (g) Forfe cosi acjdimandata, perche difta-tura picciola; quafi Tertulla 4 Teni*. Fitia , come fi direbbe *—.j. 2 parva: Oade ofservo col Gavalier Orfato, (^)che:z>/W- JTnom nom. mtiva adhibentur blandiendi gratia, /// erga pueros folemus. llb l feft *• CONJUG. II. CheRagoniafofte lafeconda Moglie di Cap, pa§ lM Qorne- ! 6 8 Hiftoria di Trie&e Cornelio , lo dimoftrano Pafsegnate note, che percionon mi flendo piu oltre, # L CORNELIO G. F. Che fignifica Lucio Cornelio Gnaei Fi-lio. La nota Gneo e prenome derivato, al fentire di Fefto, e SI- aLoc. cit. §. goniof^ Ob inftvne navi, qui in corparibus ri?mtur . Parmi neceftario ienjPrxnom. 1 avvertire m quetio luogo, coll addottoSigonio(^)Cne quantun-x- . , que li prenomi di Cajo, e Gneo fifcrivano con la lit. Cdevonfi i Duorum pero pronunciare per G, come vuole Diomede Gramatico ap- i&c. prefso riftefso. G.npta. confonans cfl, in cuius locum C.folebat appont f ut CJr hodi} cum Gaium Cxfarem notamns, fcribimus C. Cafaremi ideoque poft B. literam tertio loco digefta eft,ut apud Gr&cos T.fofita. reperitur in eo loco* Ad^. duce parimente rautorita di Valerio coiringiunte parole : c^ psrwmen varia fcripurd natatttm efi : ahi enim Cnosum , alii Cnjtum, alii Naum fcripferunt. E poi foggiunge ; Ł>ui G. litera. in hoc jr&nomine ufi funt^ antiquhatem fequmi efie videntm* e[u& multum ea liter* ufa efl. On- doc cit.Pag. ^e ^ Cavalier Orfat;o (c) conchiude : Scr&itur hoc pr&nomen^ & Ute-ji®. ra C, (jr G, fed addito N* femperque pcr G. pronuncUtur, etjl fcribatur pr C, aNot.in saer. FAVORI. Quefto tognome, al fentire di Gio: Gronovio (d) ri-^Li^dtwg! ^e"to ^ ^nentovato Orfato (e)s^attribuifce airingegno, gratia, i96. ' ' eleganza, e bel garbo, o modo di rapprefentare le cofe. vt de Ar- chimimo , qui Favor erat appellatus in funere Vefpafiani perfonam repr&feri' vnde cogno-tantetr^- ^16 P^rcio Sigonio (/) inveftigando Torigine de'co-mina waaagnomij difse che Plutarco inCoriolan.^//^ nobis huius qu&ftionis ^11C< qttaji fonte oflendit, cumrait\ Cognomin& apud Romanos impom confuevijfe , aut ab aBione aliqtta^ aut afirmay aut afortuna, aut a virtute &c, gDenot Rq V. La nota qui afsegnata, ofserva il Cavalier Orfato (g)i*fe-Fit. V. pulchralibus, fi nomimbits ptopriis V*praltri Magiflrati antichi efercitati da varii Soggetti nella Cittk • CAPITOLO XI. Ltra prova della Dignita delDuumvirato^n^ccen-na la feguente Infcrittione, riferita da Gian Gru-tero ( h ) qual dice ritrovarfi in Venetia, in Ga-w/cr«»w ?a deI N-H.f.Francefco Michieli, portata da Triefte &^0m^ in quella Gitta con altreScritture,&c.comes7acxen-no nel cap. z. di quefto Libro. G. CE- Lib. II. Cap. XI. 169 C. C E T A G I O P U B. SEVERIANO JED. II. VIR. JUR. D. TERGESTE C. CETACIUS. Che deve leggerfi Caio Cetacio Publia Severiano i&dili JDuumviro redkunda Tergefte Caius Cetacius. CETACIO. Se la gente Cetacia fofse Patricia Romana,ove-ro oriunda del Paefe, non habbiamo alcuna certezza, o fonda* mento, donde dedurre fi pofsa tale notitia. II certo e, che que-ila Famiglia, non folo anticamente fiori in Triefte, ma ancora dopo abbracciata la Fede, come tfaccerta una bellifsima Arca di pietra di proportionata grandez?a , ed altezza , lunga piedi fei geometri, ritroyata anni fono nel Cimiterio della Ghiefa di San Francefco, pei: incontrola Porta Maggiore, vicino al condotto dacqua, che corre. verfo il Mare^ in cui fi fcorge la feguenteln-fcrittione. Indicio evidente, che mokiSecoli rifplendefte m Triefle,an-co dopo ricevuta laFede, mentre queft'Arca collocata inCimi-terio, e luogo Sacro da certezza tale, che temerira farebbe 1'af ferire il contrario. Che fofse copiofa la gente Cetacia, s'inferifce anco da un'akra Infcrictione nella Citta di Lubiana poco lontana da Triefte, addotta da Wolfango,. Lazio(^) in cui fi fa memio- Jj^ ne d^un^altro CetecJo , overo Cetacio, ch'e Tiftefso ; mentre gli Antichi alcune volte fervivanfi della lit.A, in vece delFE , e di quefta in cambia delfA^ cofi ofservato da Gioan Gerardo Wof-ilo (b) Ay & Ey una pro altera ad invicempermutantur. Et de analog. 10?« z. cap* 1. SEVERIANO. Qtiefto cognome ederivato daSevero;poiche (r) Tufo de^cognomi diminutivi fu frequentifsimo: Teftes funt mihibMon.Pat dociifsimi antiquitAtum coryphei. Sigonius, & Panvimus ; qui cognomina. di- \ e " J minutivak cognominibus primitivis derivdta recenfentes y a Crifpo Crifpinum^ 4 Cornjo Corvinum, a Txto Patinum , defcendijfe ojiendunt, ne injinitA qm apud feft. i7o Hisioria di Jriefre ipud ipfos de Nominibus Rom. & de Antiq. nom. videre quifqtit' poterit , hatc referam ; fcrive rOrfato Al quale fottofcrivendofi Tomafo Rei- ^.........nefio ( ^ fbggiunge: Hicprimhm pbfervo cognomina Romams obveniffe e clafs&n.2o.n< familiamm nominibus decifa^ & flexa. Qlial COfa n'additach'il noftro Cetacio acquiftafse tal cognome, o dairAffinita contratta in Ma-trimonio, overo per qualche Adottione , o perche fua Madre fofse della gente Severa; menfre, al parer del rnentovato Reine- feI0c.ei.n7j. f\o{b)Vfiutifsimum h&c nomina gentilicia Matrum, fed flexa impom fil/is pro cognominibus: ed adduce 1'efsempio in Attia, il di cui figliuolo Chiamofsi Attiano. Cuius peculiaris filius ^Jutius Attianus. AED. La quiafsegnata nota rapprefenta laDignita Edilitia, di tDeiing lat. cu^ ftrive Varrone(c) con Dionigio Alicarnafseo(^)ed Orfato(^) iib4. ggit&des SacY^s procuraret, qual in Roma dividevafi in triplicatoor- ?i^tiqR°m ^nQf COme ofierva Rofino (fj Łomvogliachela denominatione, ed Etimologia di quefti f.' Edili derivafse dal nome Edulitas, e non daWe/Eda edulitatis falicet, quod munus noft ab . 8. di^quefto. Libro. LaDignita, oCarica del Semvirato, ch'apporta Ia feguentc Infcrittione fu accennata folamente nel cap.6.di quetto Jfbro,ove fi moftro, che la Colonia di Trielle foise annoverata neila Tribu Publilia r del cui ufficio , come in fup Juogo pioprio tJcaueremQ bora in quefto Capitolo. Q. C^EDIUS P. F, PUB. SEX VIR TERGESTE V. F. VINICIA Q F. MAXU. UXOR. APUSIDIA C F, SE. MATER C. CJEDIUS P. R FRATER. SEX VIR. Quefla Dignita del Senivirato^allo fcriverdiWcA-fango Lazio(Odercitavan folamente nelle Golonie, e municipii fuori della Citta di Roma, quali erano eletti dcl numero, ed or- P dine 172 HiBoria di Triefle dine de'Decurioni, come li Quattroviri, il cui officio, al fcntirc delPAlciato apprefso l'iftefso,con difficulta puo fcavarfi daile me-niorieantiche. Habbiamo folamente dal fuddetto Lairo, Panvi-J& ?!$Ł"* ^o^Jed Orfato WChe diverfi fofsero fei Magiftrau > come dal-fcMon.Pat.ii. ¦'Infcrittioni in confermatione di cio da loro addotte, fi fcorge. i,fcft i.Pa4i. yj VIR. SENIOR pwipue in agro MedioUnenfi^ & Comenfi, in Rh&-tU alta infinitd, extant, qux huius ntuneris mentionem faciunt, ttt proprium cDe Rcpro e*us^Oct munusf?*jfecredcndwn fit. Sin qui Lazio(c)Bitrovanfi anco-iit>,?.ctf. raapprefsogli accennati Aurori VlVir Junior, e VlVir Urba-nus, ed okre quefti VlVir Auguflorum, VIVir Auguftalis &c. de' qualifi dara notitia n&caf>.4.dr 5-del feguente libro, ove fi urat-tera de'Sacerdoti. Greavafiin Roma quefto Magiftrato, fecon- do Tofservatione d'AlefiandrO ab Alexandro(d)Vt quoties nliquod mn-nus diffetle Reif.impendebaty in quo pr$dj>UA aliquotum Qpem , fdefque ex-quirebatur. O pure, COme VUOle rOrfatQ. iw.cit.MagillrAtum iftumpo-titts ddittra, tuend* inftitutum fuifse; Nel modo, che hoggidi S^ula nella Serenifsima ttepublica diVenetia, ove chiamanfi liCon-fervatori delle leggi. Ofserva parimente il P.Ottavio Boldonio ttfignph.Vu (f)Che in antiquis marmoribus frtqttins eft Sexvir a fex, & Vir\ fuitque jclaifi inemr tj(ttfas Mwum t qui prterant uni ex Z>tatriis Eqmium Romanorum, qu& fcx numerabantur, Quantunque dalla voracita del tempo reftafse fcancellata Ia memoria de^Queftori in Triefte efercitata: la feguente Inicrittio-ne,benchefpezzata,e rotta, ci daqualchelume, peraflermare ch'ivi ne*tcmpi andati fofsQ ia ufo, tal Dignita, e Magiftrato vqual Officio hoggidi ancora ji conferva, e-vien efercitato dal Procu-ratore del Gomune, limile quafi in tutto a quello de^Camerkn-ghi della Serenifsima Republica di Venetia , nelKftefsa maniera che anticamentc i Pretori Urbani deirAlma Citta di Roma, ed i Queftori neiraltre Citta, eProvincie, efigevano, c cuftodiva-no Tentrate, e peculio afpettante in qualfivoglia modo alla Pu-blica Cafsa, ed Erario, regiftrando con fingolar efattezza iltut* fsolnTftHH to ncTublid Iibri, comeofserya Giuf^ppet^urenU/Jcon que^ 3_ yn°P .4$ ^e pajole. Offati JZujflorss Vrbam\er4nt curam g$rerev&arii\ $ VoUiga.'. litm in tabttlas accepti, & txpenfi refene, PQfciache a loro appartene-va il raccogliere rEntri^te,tener mi^utiisimp conto di tutte leSpc-fe, fpedir fuori danaro negli Eferciti, per gli ftioendii, e Pagne de^Soldati, e contribuire il Viatico col Salario aTrefidenti, ed al-tri Officiali,attualmenteapplicati infervitiq dellaRepublica.GhQ apeling,lat. percio Varrone(g ) lafdo fcnttO di loro: g.Ud/tores a qiurendo%qui con^ 1 4' quirent ptiblicas peamiasi approvando riftefsp Francefco Sanfovino \.^nutl de(^)con Sigonio(Oilquale, afimilitudine del QueftoreUrbano, i Dc antjq jur fctlVC * Sic ^uxfiores provincUles pecumam publkam curajfe, qu*. &ut ex ^Łra-Proti«libji,c 8, rj0 deprQtnptA in yffts effet frovincU expendenda^ aut 4 ProvinciA exatfd ejftt in oŁrarium refere»da. Llnfcrittione in bellifsimo carattere Romano fi confcrva an- cora nel lato deftro della Lapide , riferita nel Capitolo Ą111. di quefto Libro; ove ft» fcolpitai quella di Fabio Sev^ro nella foiv mafeguemc, FA Lih.II Cap.XI F A P U Q • • V u & R . P B* L O R. . NO. . EI . . 1 Ancorche 1'intera notitia coirefplicatione di queft'Infcrittione .fi renda non men difficile , che ofcura , a caufa delle fue note tutte manchevoli, fei^a verun fenfo, e fignificatione efprefsa: per non tralafciare 1'inconiinciato ordine, e profeguire il gia in-traprefo cammino, addurro quanto mi fuggerifse il mio debil ta-lento nella forma feguente. F A.Congietturo dall'efsere fcolpita qqeftTnfcrittiQne nelPiftet fa Pietra deli'akre accennata di Fabio Severo , che quefta nota non fignifichi altro ch'il nome di Fahio. PUB. E queft^altra, quello della Tribu Publilia, nella qual7-era annoveratalaColonia diTriefte, come s'infinud di fopranel Capitolo fefto. QVJE. . OR. Quefte littere , benche fpezzate, e manchevo-li: cfti neghera, che non fignificafsero la Dignita del Queflore, efercitata forfe in Triefte dal detco Fabio Severo , come pare Y-infinuafse raltralnfcrittione in quelle paroh: Łi^Srarium nojlrumdi-tatum complevit. Mentre la Dignita , e Magiftrato del Queftore, era la prima Garica,che fi conferiva a Giovani, cocne ofserva il mentovato Laurcntio loc.cit.Poft exaffa viginti (lipendia, non ante annum AUtis 'vigefimo quimo. O veramente da fuo Padre nominato anch'-egli Fabio, che percio quettlnfcriuiorie fofse aggiunta, e fcolpi-ta nclla medefima pietra. Scrive il Gavalier Orfato(a) con Pom-ponioLeti(Ł)che il Magiftrato delQaeftore e antichifsimo: men- tre Remulus Ht Iunius fcribit> f^ffragio Popdi Ł>u<Łftones binos creavit: Alii volttnt Numam Pompilium; fed venm conflat de Tullo Hofiilio. A due foli Soggetti nel principio delia nafcente Republica, fu conferita tal Cania , che poi col decorfo del tempo aumentan-dofi la fua grandezza,crebbe coirimperio anco il numero dique-fti, fin'a quattro, eiei; e finalmente: Syllana lege intercedeme tem- poris decurfu numerum viginti extitiffe^ teftis eft Alexander ab Alex,(c) Ma perche in diverfi modi, e varie maniere ritrovo ne^Scrittori delF-Antichita Romana efercitato queft'Ufticio, efporro brevemente cio che di efso afserifce Ulpianof^ ) il quale intende, che la Di-gnita del Queftore del Preacipe, fofse un'iilefsa cofa con quella del Candidato, di cuifcrive GzfslodorofeJ Nec dii>itiu,nec fotisna-talibus inventtur \ fed tantum ea dottrina cnm coniunEta potefi impztrare pru~ dentia. Onde in perfona di Teodorico Re de Goti foggiunge:^- nes enim quos ad <Łu. Nicolo m/vit. de Manzuoli, (e) che fotto Numeriano Imperatore alli X4.di Mag- santi.pag 5.1. gio fe morireil gloriofo Martire San Servolo. 'o^Itlro| II Terzo Fabricio, qual reggendo con tirolo di Prefidente a nome di Diocletiano Imperatore la Citta di Trielle , corono colla palma del Martirio i glorioil Martiri Giuflina, e Zeno-ne alli 1 g. Luglio 1'Anno ^87, fecondo li M. S. della flefsa Cit-ta, e degli Autori accennati di fopra. E il quarto Menatio riferito dairEminentifsimo Cardinale Ba-ronio, (/) che li i. Novembre fotto Ilnciperio delVaccennato Dio-f *°c «t.fib; cletiano fe falire alFEmpireo il nollro primo Padrone, e Protet- 10 cap9 toreSan Giuflo Martire coronato di glofia, a cui Monfignor Pie-tro de Natalibus(V) attribuilce il nome di Prefetto. gRomtl Di quattro forti, al fentire del Biondo (h) furono quefti Pracfet- p^g 144 ti: il primo chiamavafi Prefetto della Citta; il fecondo quelio \J%^t deirArmona, odelle Vittovaglie, e della grafcia; il terzo, qual *.eap.i." come capodelle guardie,e havevacuradelleVigilie; ed il quac-to col nome di Prefetto Pretorio; de'quali credo fofse Menatio, mentre Modeftino riferitodairiftefsofcrive, che fi come appref-fo iRomani la Dignita del Dittatore era la prima, e quella de* Maeftrid^Cavaglieri lafeconda, cosi ad imitazione di quefti, gli Imperatori, la cui autorita , e potenza era perpetua , crea-vano nelle Provincie un Prefetto Pretorio, al quale concedeva-no ampla autorita-, e licenza di correggere , e gaftigare qualfi-voglia delitto, cotne ofserva Tacito neila vita di Nerone di qual Officio, eDignita daremo ampla notitia nel cap.S. del libro fe-guente. AlprincipiodellaRomanaRepublicaiPrefidenti,come fcriveSi-. loecitc gonio (i) chiamavanil Pretori: Prdfides igitm-'.Pr&pofiti Provinciis Prxtores. Percheeletti a forte dal numero de'Pretori; Fautorita de'quali bipartita confifleva , come fcrivc Tiftefso (k) nella potefla, ed k idem 1 irtlperio: Potejias fuit facultas cognofcendi \ Imperium exercitui imperandi cit caP ^' bellumque gerendi, quorum alterum pacis, dterum belli temporibus congruit. Servendofi diverfamente di quello per efsere anco il lor fine diverfo. Vt afiatem fere rei militdri ,hiemen pr&tdrtA cognitioni, qua in iurifditfione potifsimum efl verfata, • dicarent. E perche Col tempo creb- bero le Provincie , multiplicarono ancora il numero de' Prefi-denti, facendo comune quefto nome , conferendolo a diverfe Dignita, ed Officii, a'quali non venivano promofsi, cheSog-gettiqualificatidigranmeiiti > e flima, e perfone Clarifsime; P 1 attefo 17 6 Hiftoria di Trlefie . „, r^ attefoche, come fcrive Pafseratio {*) son Ulpiano(Ł) prxfidis j> loc.citver ximum w Provwcia Impenum habtnt poffl Pnncipem . II Cne parimente Pra;- afserifce Brifsonio (c) Pr&fidis nomen gemrde e(l : Eoque & Proconfu- rom^lib.^^. lesy & Legati Ctfaris^ & omnes frovincias regentes, licet Senatores fmt,-cap.8 Pr&fides appellantur. lti.ff.de0ff. Prafidis, e Lazio apppva Tiilefso' Refidevano quefti nelle Citta Principali delle Provincie comu-nemente addimand^te cowentus, nells quali a lor petitione , ed arbiprio, congregavanfi i Magiftrati col Popolodella Provincia d ^neid Jib per fomminiftrarJe giuftitia, onde canro Virgiiio. id) f' . . Indicitque forum-, & Patribus dat )ura vocatis II che anco infinud Cicerpne feguito, e citato da Panvinq e j ddcib '{*)¦ Tunc enim Conventus erant Vrbes in fingulis Provinciis } fracipue iŁ & 5 in v.r quibus Proviffcu ludicibus citatis Proconfules , vel Pratores populi Rom&ni. fem lus ordinarinm dkere folebant. Da quali pruoye ? ed autorita con- chiuderemp, con ragione che Triefte fofs«? a quei t^inpi afse-gnata h. principale, e Capo della Provincia deiriftria ; ove il Prefidente convocava i Magiftrati , e Popolo per efercitare in. fAntiqVe- ??' lafua giurifdittione. Mentre afserifce Sigonio (/; che la giu- ronlib.icap. rifdittione di Prefidente: Nihil aliud fuit^ quam poteftas iuris eiusred-?o# dendi , quod legibus contineretur de privatis contrQverfiis, &. cnminibuspu* blicis , aiit Provincialibus hominibns , aht Civibus Romanis in ProvinciA ipfa verf^ntibus, quoties exifieret, qui illud pofceret. A CUI anCO adheri- r.;!,tct fce^jip: Rofino («-) Che percio meritamente vien nominata da Yolarterano \h) col titolo di Citta principaJe, e Gapo di Volarterano (h) coi titoio di dtta pnnqpaie, ev^ap j Geograph quella Provincia : IJirU caput Tergefie Cotonia Romana., nunc dttionis "4 verIftrln- jmpŁratoris. Perche de eli alcri Maeiftrati inferiori non habbia mptratons. Perche de gli alcri Magiftrati inferiori non habbi^-mo fin-hora,per le caufe gia accennate ne apprefso gli $crittori, ne merto nella Citta veruna memoria, o veftigio Iafcer6 ad al-cun^akro piu diligente di me il ritrovare lanotitia. Li MagtUrati Modemi della Citta dt TneTte ^fiwhora fec-cefstvamente confervatida* fuoi Ciitadiniy rapprejentano un Aima CittadiRo* ma, e fuoi Jidagiftrati. ¦ ~ G A P I TO l Q XIL On devp tralafciar$ per fine di queflo Libro, ed or-namentp della Citta, d'addurre i Magiftrati Moder-ni, che al prefente la reggono , e governano , yeri Ritratti delFantica Maefba Romana,quali fucceisiva-mente dache fuCplpnia de} Cittadini Romani, fin a'prefenti tempida efsa conferyati, la diilingupnp dall'altre Citta k Mon Pat circonvicine. Pofciache,fe lafcio krmo Sigon\o(k) Jgui ctvitmxom. pa^ios^ Z donatur, is eodem. irmpore, non'¦ omma\ folum, aut libertatiir, taut gentditatis iura adipifcitur, fed omnino Sacrorum etiam& Ctfremoniarum patriarum in partem vocatur. Facendoli godere cutte le prerogative degli flefsi Cit- '; ' . tadini Jjb.n.Cap.XJl 1-77 tadini di Rqm^. Onde tutto lo ftudio, e follecitudine dellc Go-Jonie, e Popgli foggetti alla Romana Repub.lica, come ofserva V.alenoC!^irrientalli,(rf)npri applicavafi ad alt.ro, chead imitare conogni d;ligerjza m tucteleqofe Taltn^ Citta di Roma. sdmm fuero id fiudniffe Łolonj,As y ac fubietHs Populos, utimitari qnam dthgentif su tneres RomqnAs no/fent* tQtipd partim adnUndi cdkiitAte } parttm imbitwris jenfu fecerttnt* Beatiores atttemiUi,qui in eo fludio magis Te adproharent , tcsimioUw bUndius agereni. Cosi advlottrjnate dalle Famiglie Nobi-JiHomane, inviate dal Senato ad faabi|;are nelle predeue Colo-nie, qualicon tuttj gli Ordini, e Leggi Rornans, portavano le-co ancptutte le Dejta, Cenfo , Mobili , ed ogr^alcra riccbezza famigliare, come s^accenno nel capr i. del ub.-u. Q^iindi e , che a flmjlitudine della Romana Republica,crearpno.nuoYi Magitlrati, § conftkuirpno nuoyp modo digoyerno. Z)?l Ufigghr Qonpglio della Citta di Triefie . Quefto anticarnente f»4 corppQflo dairaggregato de'Nobili Ro» pani, ed antichiGiuadinidiTnerie, quaTnon dovea ecceder^ ilnumero di 114. Ridptto poi 1'anno 1564. dal Serenifsimo Arci-duca Carlo d'Aultri^ ad 80, folamenre. A' quali Tanno feguente deJ n6$, n^aggiunle altri 40. che poi furonp accrefciuti fjn al num. 160, cpme hpra s?atrrovaho. Uelettione rtipdern^ di quefti Conilglieri ila afsegnata negli Statuci dellaCitta Ub. 1. ruk $6. ^nel /. A/a qumdo akuno &c. delle fue dichiarationi, e riforrnatipni, con divieco efprefso, che vefU" node-Giudici pofs'aggregare alcunSoggetto, plcreil nqmeropre-fifso: Uchecontrafacendo , sintenda Veletto efclufo dal numero de^Gonfigli^ri. A quefto Goniigjlio s?afpecta ogni quarto Mele del-rannod'deggere, e creare tucti Magiflrati dclla Citta ncKa for-ma decretata negli Statuti^ come piu diffafamente fi vedra nell* «eletcione de'Giudici, I>el Configlio Minore ? overo di 40. UaiccennatQ Conpglio, ne forma, e conftituifce un^altrOjqual non deve eccedere il numero di 40. Confeglieri, tutti membri , ed aggiegati alGranConfiglio^ che duraao in vka . Chiamafi Minore,a differenza deH'aItro, e di 40 dal numero de'fuoiCon-feglieri, Djcefi anco Pregadi a fimilicud»ne di quello di Venetia ; mentre invitati da Publico Miniftro d'inrervenire a confultare, e delibcrare le publiche facende, pofsonodirfi pregati: Merceche inefsotrattanfi i piii rilevanti aflari, e nego«j della Giaa; incui nonintervenendoalmeno 30. non puo proporfi co^alcuna^fenz' incoit.ere nqlla nullita delpropofto, e decretato : Con obbligo.a Giudiei della Cicra di rifenre, e proporre nel Gran Gonfi&bo lo ftab;lito,e decretato in^fso; il che apco da efso ratificato , s^efe-guifea in conforrriita degli Statqti ^.1.^.40. (^ue^adunanze de?Con%li€ri,eConfiglio nelle Citta, eRe-publiche, direihaveise principio da Romolo, quaie , al riferire w-hj.1 ^ di Si- 178 Hiftoria di Triefte Jl Sigonio,(*)elefsecento de'piu antichi, che: senatoyes nominavit, qtios ad c&nfultAtiones de Republictt advocavit, qtiod Senes fere , & ma)ores Tiatu accherit\ adquos de fumma, Republica referret, 4tque ex eorum aucto-titatt' omma dgeret, qUA publice fibi fufcipienda exiftimaret : Honorando- Pli anco colla prerogativa de'IPaari: delPiflefso fentimento fono omponiaLeto con Lucio Feneftella de Magiftr. Rom.cap.3. U Configlio Minore, anco di 40. puo paragonarfi, al miocre-dere, agliantichi Padri Confcrittijde^quali fcrive il preckato Sigo-nio loc, cit. Procedentibus temporibus Patres Confcripti nuncupati, qui in no-vum senamm erant letti. II che anco afserifcono gli accennati Pom-ponio, eFeneilella/^.a>.con Paolo Manucio (^)Giofeffo Lau-3 aynopiv* rentio, (f^GioiRofinOjMe GuerinoPifbneSoacioLCPadovano de Ia ' Romanor#my &VenetorumMagiftrattiiiMcomp4ratiQnecap.imL. lib r.cap 1,7 &; hh.7,car>*. X)elPodefikche antkamentegovernavA U Citth di Triefte: Dignitk hot cangiata in quelU di Capitano. Anfiofo llmperator Ottone di itabilire un'ottimo Governo, e rafsettare grinterefsi dltalia, ladivife Tanno 974. in quattordici Regioni, attribucndoa ciafcuna d*efse il nome di Marca, colla fopraintendenza di Marchefi,e Conti: ed all'altre Gitta ,Luoghi, crrovincie, chefole fi governavano, permife Tantico ufo d'e-leggere un Gapo per direttore del Governo Politico con Autorita fuprema, e titolo di Podefla, Gapitano, Gonfoleo altro fimiie . Seguendo laCittadiTriefte talufo, prefcrive nellaRub.i.e $. de-uialteriusvkesaghy vel iocum ipfws temt. Mentre anticametlte , />r^-canus-fefforttmwunus obibat % Vnde Vicarij fmgnUs loco Pnefefforum Diuecefes rege-banti* ldeoquePropr Bartolomeo il Mefe d\Agofto; ne'quai giorni devarifi prirjcipiare Teletioni de'Magiilrati, e profeguirle iinalfine. Li primi ad eleggerfi fono tre Giudicidelgrembodel Configlip, qual Ufficio dura quattro mefi continui, e quefti termi-nati, finifceancola Carica, acuinonpuo rieleggerfis, che dopo |acontumaciad'uri'anna. Le prerogative , e qualita ricercate in queftiSoggetti, fonafsegnatenegliStatutj//^i,r^.5. Devononel-]a Solennita del Corpus Dpm ini efporre fuori in Piazza i Pall j, o Pre-mjdiQioflra , ed altri Giqochi, ed al tempo del Carnevale con-durreiPiffari, eSuonatori, eprocurare, che neiriftefso tempo habbiailCapitaniolafuaCaccia; iltuttoafpefe della Comunita ? QueflitreGiudici, direi efser vero ritratto de^Duumviri, eQua-tuorviri&c. JuredicundodeiranticheColonieRomane, quai, al tiq ver fentirediPanvino^)ecl^lCav.Orfato(^) Hiconfulum, & prxtorum libMoCnia at fteckm raprtfeMdbant. Gheperciodelcontinuodeve uno di efsi afsi-\\\> i\l"'. itere al Foro, o Piazza Grande del Comune per dar audienza a f*p?- quancos'afpettafseallorUfficio.E{sendQgli prohibico U pernotta-refuoridellaCitta, efenzafpecial licenza degraltri Colleghi, al-lontanarfipiudel fpacio cli i4.giorni joltrequaltermine firicercail ConfenfodelConfigliodi^o. Parminecefsarioaddurre inqueftoluogo un1altra Prerogativa , efpecialPrjvilegio, chegodeancoralaGictadi Triefte, addiman- datoilGiudiciodiiecQndalftanza, overoTribunale d^Appeliatio- ne, corppofto dal Capitano, o fuo Luogotenente , Giudice de» Maleficj, etreGiudicidella Citta, quali alcune volte della Setti- roana uniti nel luogo aftegnatq alFAudienza publica, ivi afcoltano chiunqueaggravatodelleSentenzedel Vicario Pretorio, o Giudi- ceparticolaredellaCitta, fofseappellatoallorTribunalenel corfo diio.giorni, enonpiu. Appellandofiperoqualfivoglia da decre- to, ofentenzad^alcunode^Giudici, e. vietato aglialtri fuoiColIe- ghirafsillerealTribunaie, in vecedequalifubentra il VicarioPre- torio. SepoiilGiudicediprimaiftanza rigettafse rAppellatione , ricufandorimuoverfi dalla giadattalentenza, puotalTribunalc, adiflanzadella parte, commettergli con Lectere inhibkoriali ll- gillace co' proprj Sigilli, e fotto pena tfattentato, a ddiftere, e non ingcrirfi intal caufa, finche da efsi non refti decifo efser bene, o malelappellato, a'quali e obbligato il Giudice di pontualmente obbedire. Ritrovandoliaggravato alcunodalGiudice de'Malefi- cj, ocondannato amorte, puo a fuo piacimento in qualfivoglia fempo riccorrere al Gonfiglio, accid eleghino i Sindici a ventilare^ ^ riconofcere i fuoi Lib.ILCap.XIL Delli due Provifori del Comune \ Che rUfficio, e Caricade' Provifori della noftra Citta di Trieftc \ rapprefenti,e fia un vero ritratto delFEdile Curule apprefio i Roma-ni, fu a fufficicnza dimoftrato nel precedente Capitolo. Quefti de-vonoeiseredal numero delGranConfiglio, dal quale fono eletti rultimogiornodelMefedi Decembre, d*Aprile, ed^Agofto, nc pofsonoricufare tal Carica, fenza incorrere nelle pene afsegnate dagliStatuci, efinifconoquandoliGiudicicoiriftefsa vacanza. Alla lor Carica s*afpetta d'haver cura della dignita, ragioni, e co-modidclla Citta, cn'i luoghi publici afpettanti al Comune, non venganooccupati, cheleStradepubliclie,Vicinali, Canali, Mu-ri, Hivi, cfimilcofe, tantonellaGitt^, chefuorinelTerritorio, fianoacconciate, e purgate , ne permettere alcun luogo copertp dipaglianellaCitta. CheleCarnideUaBeccharia,ricercandone U bifogno, fianoftimatedaTeriti, ufar dili^enza, che i Maccllari, Artefici, Hoftieri, Mercanti, ne' Torchj, e Molini, s'ofservi-no i pefi, e mifure giufte, e guefte bollate col fegno del Comune di Triefte, e non permettcr il vendere Mercantie corrottc, o falfc, madenuntiarlea'Giudici, acciole faccianoabbrudare, o gettare nel Mare. Furono inftitulti da Augufto, al fentire di Giufeppe t Laurentio(^) e detti Gwatores o^tumfublkairm % 4* v}aw» fagpfarw Z>el Ceneral Proctnrdtore del ComUne. AlGeneralProcuratoredel Comune, s'afpettajl rifcuotcrej d^r ftribuire, edamminiftrarerEntratedellaComunita, eRcpublica diTricfte: QualCarica niunopuoricufare; lafuavacania c d'un anno. Dey'elegger fi nel Maggior Configiio. II cui Ufficio e rifcuo* teretutterEntrate, eproventideliaComunita, fcrivendo con di* ligcnzaihLibrifeparatiildato, ericevuto. IPagamenti, ch'occor-roaodifpefe* edaltro, fi facciaao col confenfo di tutti, o dclla maggiorpart^de Giudici. Che quefta Carica: cufas mums magnifi- b cewfsimmnfuit: comefcrivonoilprecitato Laurentio(^) con Pom- 5. tioniol-ei;o,(r)fialaflefsade'Que{loriUrbani deirAlma Gtta di c dc Koma, e deli'altre Citta, e Provincic, del tutto fimile a quellade'Rom Camerlenghidella Serenifsima Republica di VenetiajComegiaa fuf ficienia fu dimoftratand Capitolo antecedente. &-partenenti al Fondaco. Efenzalicenzad^Giuditi, non pup afsen* tarŁi i S z HiBoria di Triefte tarfi piu d'un giorno dalla Citta, ne permettere a chi fifia il riferva-reBhde, oFarinanelGranaioc}elFondaco, fotto pena della per-ditadiefsq, neimpreftareBiade;, Farina, o danaro di ragione del Fondaco, qefarrqercaqtia, comprarformento, oFarina neven-cJereadaltro prezza, fuor dall'afsegnato da Giudici. QueftaCariqaaddimandata anco ?r&feftus Arwon*, direihavefse principio dalla penuria ddle Biade Panno xv111. dopo fcacciati i Re qaRoma,ilcui UfficioperabbondanzadellaCitta, era dicomprar cotdanaropublicoleBiade,ecQnfervarIe. In tutto finruiealnoftrQ om. ' nioderno, comeavvertQno PotnponioLeto, (a) Guerino, Pijfone DeW & Soacio,(b)Gio:Rofin.(c) Addimandavanfi Prafe&us Annon*, e p™fi- ¦ ~~ x""n'a ^/'r»w^/perlacomprane>tempicalamitofi, eperla diftributio-.ne,chpconpocOj onullafifacev^alPopolo. Furono afsegnati a 5 ral C^arica Sbggetti Confblari, benche poi la difpenfa del grano,o fa-venifie efeguita da'Servi, al fentire di Lorenzo Pignoria (d) ad- Eleggevanfi anticamente nej gran Configllodue Cancellieri di Palazzo; uno de^quali, da che la Gitta lldiede alle protet-tione del Prencipe, da efso vien conftituito, e Faltro sJelegge dal Configiio, qual fia Cittadino, ed habitante di Triefte, benche non degii aggregatialGranGonfiglio.Quefli ognigiorno fbnbbbligati andar ai Palazzo, delComune, e5ivi dimorareal Gancello, o Banco, per fcrivere fedelmente gli attigiudiciarii ogni qualvolta che dal Vicario fedente in Tribunale, o dalle parti faranno richie? fli. Non puo efaminare teflimoni , fe non prefente il Giudice, II che contrafacendo refame fia nullo. Giafcuno habbia unJibro feparato, per regiflrare tutte le relationi, e propofte fatte nea Configli dal Capitano, e Giudici delia Gitta, coiropinione di quelloche orera, overo arringhera, erelettione, ecreationedi tutti gli Officiali della Citta, e di tutti gii atti, e decreti de^Gon-iigli, e defcrivere, e regiftrare tutte le lettere, che dalla Qtta li xnanderanno fuori.UfficiofimileaQueflori Urbani inferioridi Ro xna, che cuflodivano i senatuscanfdti^ colle creationi degrimpe-ratori, ma di quefta carica non hebbe figura di Magiftrato, al fentire di Gio; Rofi DeCavalim del Cmttne. UUfficio de^Cavalieri del Comune , direi fofie Io ftefso degli antichi Edili Plebei Romani, a' quali afpettavafi Tinvigilare fo-pra ipefi, emifure, come fi riferinel capitolo antecedente, e devon eleggerfi del Gran Configlio: A'quali afpettaii rivedere ipefse voke al giorno le Guardie delle Porte della Qtta, e la notte quelle della Piazia, ed inveftigare coa diligenzai vagabon-di, che vannoattorno la notte fenza lume, e quelJi che fpargono, o tengonoacquapuzzolente,fordidez2,e,letame, ed imonditie in hioghi Lih.IlCap.XIl 18 j Juoghi prohibiti: E finalmente che nelja Piazza , Hofterie, Beo-cherie, Torchi Forni, Molini, ed altri luoghi publiei dellaCitta, non /1 commettino frodi contro le leggi; ed ufino ogtii diligea* za di far prendere i malfattori, e condurli alla Corte demalefir cj: Ufticio, al fentjredel mentovato Rofino (a)dei tutto fimileagli antichi Edili Ceriali, cosidetti da CerereDea deU'abbondanza, co-me dimoftra Guerrino Pifone Soacip de Vemtf & RomfMagifir,cm* parat. cap. 3 2,. 8 3. e^ 84. DelCvfficio del Protettore de Malefic). Alla Carica del Protettore al Tribunale, o Banco deJ Maleficj, afpettafi diligente cura, che negli atti criminali, non ficommet-ta alcuna frode : e d'afsiftere col Notaro de' Malcficj ogni qual voita verrarichieftodaalcuno a qualche atto giudiciario in caufa criminale. Quellodirei fofse il Padrone de^Rei, di cui fcrive Si- gonio, (^)COn Rofino (c) Defenforum, quorum patronum eum vocat, qui b Deindici. erator efiet> & vqce caufam Qrqndam fufiiperet Cap^X * bafiam, nunciarentq\ petin okixta, De Stimatori del Comune. Gli ftimatori del Comune devono efsere membri del Graa Configlio; il cui Ufikio e diflimare giuftamente tutt'i i Beni-itabili da venderfi airincanto;e di fpedire tutte le flime con ogni celerita, non manifeflando ad altri, chead unode^CancelliericH Palazzo la flima , aceio con fedelta la regillri negli atti. Defcri-veranno nella relatione di efsa le Cafe, Vigne , ed altri beni cdlle fue contrade, e confini; e numero delle pertkhe numeran-do colla Pertica del Comune le Pofsefsioni, e Bsniruilici. Queftj pure fon afsegnati dagli Autori nel numero deJ Que-ftori minori ed Edili Curuli, al cui Ufficio afpettavafi la cura delle cofe Urbane, e ruftiche.. JDe Cmputijli, o R&gimatt del Comunc S'eleggeranno da tutti, o dalla maggior pjarte de'Giudici, c Provifori della Citta due Computiflj, o Ragionati, quaJi efscti- Q 3 do 18 8 Hifloria di TrieBe do Perfone da bene , e periti nelFAritmetica > non devonfi per-njutare, s'afpetta al lor Ufficio d'afsiitere atutt'i Conti apparte-nenti alla Citta, eComunita, fpecialmente a quelli de' Procu-ratori, Fondacari, Canovari,e Fabbrica di San Giufta, ed Hof-pitale, e di manifeftare fubito ogni frode, ed errore da efsi fco-: perto queft'Ufficio, al fentire di Lorenzo Pignoria (a) ne' tem-4 pi Romani fu prima, fervile, e poi conferito anco agllngenui, De Senfaliy o Meffeti publici. LiSenfali, o mediatori de'Contratti fiano fei, quali s'eleggo-no, e durano^ come gH altri Ufficiali; fuori che il primo giorno diSettembre, Ottobre, Novembre, e Decembre, douran eleg-gerfi neiriftefso modo Senfali. Al lor Ufficio s'afpetta d^efser mezzani fra gli compratori, e venditori di Vino, Olio, e di condur i Mercanti foraftieri alli Cittadini, ed habitatori di Trie-fte, che hanno fimili robe da yendere, q confegliare fedelmen-te le parti, Nafcendo qualche difterenzafraliContrahenti iopra il prezzo, o altra conventione , debbafi dar fede al giuramento del Mefseta, quando legittimamente non fofse riprovato. Ne verunoardifcaintrometterfiin tarUfficiofotto penadilibredieci. Quefla funtione anticamente fu fervile, come afse;rifce 1'accen-nato Pignoria , (b) quareftendevafi a yarie cofe, fecondo ]a fog-' getta materiarcioe negotio^di Militia, di Lupanara, e percio. d.ec-to daJRomani imernumms, JDelli Adcdici*. Li Medici, Fjfici , e Chirurgo falariati dal Publico fon ob-bligati medicare con fomma diiigenza fenz'alcun premio tutt'i Cittadini, ed habitatori della Gitta , e Territorio di Trielle coJ loro fervi, e ferve; vifitando gliammalatiogni giorno,equalun-que vojta lo richiedera iibifogno; mentre non fiano Jco. pafsi diftanti iuori dellaCitta, db.vendofi trasferire gYinfermi quanto-primain efsa. Non ficonduca MedicoFifico>quaI non Haaddot-torato m Medicina, ne da akre perfone, che dal Nuncio eletto nel Configlio minore , qual habbia il falario confueto , e Cafa fenza pagamento. II Chirurgo diagliUnguenti camuni, fenza premio,a cht tienne bifogno, Non fi mutino fpefso i Medici, efsendo litterati, e fa-cendo il lor debito : perche dimorando lungo tempo habbiano maggior cognitione della temperie deiraria, e complefsioni per medicare conpiu flcurezza. L'Ufficio del Medico di fentimento di Gio: Rofino efercita-vafi prima in Roma da*fervi, e poi dagF Ingenui, e fali tant'ol-tre tal fcienza, comefi vedranel^. 5-del Lk 4. (c) che moki Sog-paraiipom. 8e^i delle piu confpicue Famiglie di Roma,con diverfi Re di Co-lib^a^t' rona'e PrenciPi 8randi riferiti da Giufeppe Laur^ntio [d) gloria-ao."czj!ert vanfi di tal profefsione. Delli LibJl.Cap.XlL- 189 Dcllt Saltaarii, 0 QMardUni delle Campagne. Lafsegnarfi minutamente in quefto luogo tutte le Contrade ¦del Territorio di Triefte, m\ fpinge allefatta defcrittione dell'-Ufacio de'Saltuarj> o Gyardiani delle Campagne, che ogrfanno devon qleggerfi a forte quindici il giorno di S. Fietro Apoftolo in cinque volte, cioe tre perciafcuna voka,e poi ultimamenteqiiat-iro, ed a quefti s'afsegni la cuftodia della contrada di San Vuo, qual s'eftende dalla via di Difella fin'al Mare , e fin^alle Mura della Citta: dalla Porta^ di Riborgo per la ftrada grande verfo il Campo del Vefcovo, ela Valle di Zaule, fino alla fudetta via di Difella. Ed alli tre primi la Contrada di Grondplera, qual s-eftende dal Rivo, di Grignano fin'in Sifliana . Alli fecondi la contrada di Mocolano , che dal predetto Rivo arriya fino alla Vianuova, e fotto efsa Via fino al Ponte di Pietra vicino alla PortadiRiborgp. Alli terzi la contrada di Cologna, che dalla Via nuova, s'eftende fino a quella di San Pellagio. Ed alli quaF-ti la contrada di Melars, qu.al dalla flrada di San Pelagio, seften-de verfo la Villa di Rizmagna colla ftrada, che tende a Riforto, e Monte belloiino a,lia Maddalena. Ed a gli ukimi la contrada di Gaftiglione , che dalle dette ftrade s'eftende fitfal Rivo del Gias, e ilrada che va verlb Plaude. fileggeranno i Giudici della Gitta il Mefe d'i Maggio 104.ha-bitatori di Triefte, di quelli pero che non fon aggregasialGran Configlio, fcrivendo il nome di ciafcuno in Boiletiino feparato, quaifi ripongano in Vicedorninaria; e cio s'efeguifca ogn'anno, fin che fiano eftratti tutfi Bollettini dal Sacchetto, quai liniti ri-ponganfi dalli Giudici altri 104. e s'efeguifca ogn'anno lo ftefso. A qucfti ^afpetta cuitodire diligentemente le cqntrade lor af~ fcgnate, fino agli 8.d'Ottobre,e piu anco,fe cofi determineran-no li Giudici, accioda Huomini, overo Animali di qualunque forte, non fifaccia dar\no nelle Vigne, Braide, Horti, ed altri Predj ruflici.. Quai ritrovando Huomini, o altro Animale a dan-neggiare in qualche Pofsefsione, debbiano 1'jftefso giorno, o il feguente accufargli al Tribunale de'Ma!eficj,efuori deirafsegna-totermine, non fiano creduti, ma fottopofti efsi alla pena, ed aldanno. Accufando falfamente qualche perfotia, e fcopena la falfitadelGiudice, refti privato d'ogni Ufficio della Gitta, per anni tre, e tengafi per infarne, e fi condanni ad arbitrio delGa-pitano con pena di lire 15.111 giu. Seguono ancora altri Ufficii, che per noa afpettarfi a*Magi-ftrati, ma ad Arti Urbane, e ruftiche ftudiofo- di brevita, addur-16 folamente iTitoli: mentre,^al feiitire d'ArifaIdpGeba^) abbor-rivanp i Roraani Fefercitare Arti. Che pq.rcia fccive Sigonio.( ^ ),^e?u^§^- llUberaks, ac fordida Artcs indtgxjt Romanis habit& funt. Efercitate fola- CiuRomlib. menre da Servi,. come ofserva Lore.nzo Pignoria. 2-"p-7« De Ganevari della Fabbrica di San Giufto. Degli Economi, ed Ufficiali deirHoIpitale di S.Giuilo. De?Ganevari delle Confraternita. TT*/l • /• nr • fl XJLlJlUlltlllt' JLilCJI/Kf Pe'Beccari, o Lanifti, Degli Hofti, q TavQrnari, De Pefcatori, De Molin^ri. Delle Panifiche, o Pancocol^ Dp'Torchiari deirOlio, De'Fabbri Ferrarj, Degli Orefici, Sartori, Gimatori, e Caholari. De^Muratori, e Fahbri Lignarj, overo Marangoni. L'ufo moderno dellaQtta di friefte, di compartire ogni Reg gimento a'fuoi Magiftrati, e Gittadini certa portione d'Olio, e Candeledi Sevo, chi^rdira foftenere, non derivi dagliantichi Rom^ni, quandoTacito(/*)Iq dimoftraconquefteparole. Gym-nafium eo 4pnq dedicatum k Nerone, prabitumque oleum Łqmti, ac Sena- tui. E che anqo prima di Nerone syofservafsQ tal ufo, lo affer-maLipfio neYuoi Commentarii fopra lo ftefso luogo, mentre attribuifce^P.Scipione» CCefare, Q M.Agrippa fimildiftribn-buuone dOno. LIBRO L I O T E R Z O. Della Legge, b Rito offervato mlla Cittk di TrieBe, prsma dclla di Chrifto, e notitie d>alcum Dcit a iti effa ritrovate, e che ancora fi confervano • CAPITOLO P R I M uem ŁpVŁalib X Sabinos in Civhatem afciviffe Dionyfus ait, ut eis Tribus^ & Curias, rfr Sacra ipfa Romana communkarit. E Tiftefso afserifce Panvino de Imp.Rim. Efsendo dunque laCitta di Triefte Hata dedottaGolonia de' Citta-diniRomani, come habbiamo yeduto, necefsariamente dcvefi a lei concedere, oltre gli accennatiUfficj,Gariche, e Dignita pratica-te, neirAlmaGittadi Roma, tutte le iue Deita ancora in efsa ri-verite. Che LibJIlCap.L 193 CheinTriefles7adorafseGiovelodirno(lraNicol6Maniz,uoH (a)_ rjelMartirio, ch'eglifcrivedi Sant/Apollinare Martire Cittadino di r"°'T Triefte,ovQdiqe NE'TEMPI D'ANTONINO IMPERATORE, KSSENDQ IN GOLMO LA PERSECUTIONE DE' GHRI-STIANI, FV FATTO UN COMANDAMENTQ PENALE , CHE PER LE PIAZZE, BQRGHI, VILLE, E GASE, CHE IN OGNI LUOGO FOSSE ERETTQ UIDOLO DI GIOVE, ArQUALE QGNTJNO DOVESSE SAGRIFICARE, E nel Martino della Vergine,e Martire S.Giuftina pure Concittadina no-ftra/>4Ł.<$j.che inquello delle Sante Eufemia, e Tecla Verg.e Mart. ancorefseQctadiiiedellanoftraGitta/'^.^. famentionediGiove , Jecuj Vite,eMartirjfarannodiffufamentedefcruti nel cap. $.dellib. 5, AGiovefuconfacratodaRomoloil primoTempioin Roma, quaq-doritornatovittoxiofodeTuoiNemici, ln capitQlinmafiwditSQrivQlA-b HiftJibx vio( h )fim&l cuffi dono defignavit Temftlo lovis fnes, cognornenque JDeo : lupitet Feretri inc^uii % h&c tibiVicfor Romulus Rex Regia armnfeYYO Templumque iis Regio- t nibusy ^HasmodoammometatusfumdedicQ: H. 8, del Ub. 1, GheHercoleancor^fofseadqxatoinTrJefte, lo dimoftra, il men- dLoccitpag. tovato Manzuoli( d) nel Martirioaccennatodj SantaGiuftina, quaiv ^ doilPrefidenteFabri^iocQrnandoalla Santa, che adorafse Giove , HercoiejeVeaere^acuiefsarifppfe: TALESIA TUA MOGLIE, QLJALE FU QUESXA TIIA DEA, E TALE SH TUF, QUA-LE. FU QUESTO JUO DIQ GIQVE &c. Fu ftimato, e rive-yito Hercoi^ dalt Ajitichita, al fentire di PierioValeria.no, quafi efem-plare, e Idea tfogniVirtu, chepercio qual gieroglifico di quella , lcriye m\Hb. u ch^alaifudedicatalafpoglhdeiLsone: Enel UL 14^ Herculesvero, quem Vettifias Ula proyhtutum amnium, tamAnimi, qukm Corpo- rls rideapro^ofmt. Dicui ptf rc foggiunge fejncl lib^6r che ritomato dalle-Spagne in Itaiia, diedQ la piei;ofa interpretatione airOxacolo Do-> doneo. KAI KE$AAA2 ATAEI KArra, nEMnErE OnjA^ che in Latino leggefi. PlutQ}ucapitay afi homiftem/acra mittitepatri. Servendofideirequivocodslla parola ?m3 che fignifica rhuomo, e lume, cangiando quqfta neiraltra pltttorn capitdy at geniton\ lumina. dentmv CumJDeosy lumina.nonhominesjibidepofcaedocmjfet^ fin qui il precita-taPierio. Del Genio pure molte veftigfa ritrovanfi. fparfe per la Citta-, qual Dqita > fecondo il fentimentocomune, nqn. r^pprefenta akro, che laNatura, Knftituto, oqualitadiquellacofa, axuivenivaapplica-ta: ChsperciodagUAndchirapprefentavailcon varieforme, efi-gure attribuendoloallatutela, econfervationedituttoil creato;cioe alleCQlonie, aileCenturie, a'Fanti,a'Luoghi, efmoa^Libri, ed agli Hisioria di Trie&e agli Autori attribuivano ilGcnio. Ed il Cornucopia fegnale di dovi-tiaperdimoftrarele grandiricchezze, che pofsedeva il Soggetto , chelorapprefentava. Unafiguradiqueftldploritrovata gia in Ro-rnafcolpitainMarmo di bafso rilievo, riferifce Giovanni Caftellir ni, addottodaGefareRipa(^)con unFanciullo di yoko allegro, e ridenteincoronatodiPapaveri, qualteneva nella deftra alcune fpjr ghe di grano, e nella finiftra Paropani dTJva, coiringiunto Epj-grarnaiaapiedi. tn Ute Puer? Genius, Cur dextera Ariftam, Lava Vvas* Vntex quidve Papaver habes? tria. dona JDeum Cereris, Bacchi, a.tque foporis} l>MemBrcfc, A'amque his Mortales' vivitis, & Gemo. Pa§ *1* Scrive QttavioRofsiWchelGenio del Popolo Romano fcqlplto nellaMedagliadbrodiTitQlmperatore, lofseun Giovinetto ignu-docolCarnuGopia, efuocoaccefoin attodifagrificare fopra un'Al-tare: Ł queJIo della Gitta di Brefcia pure un Giovinetto veftito colla pretellainghirlandatodiLaurOjOd^OlivQjConalcunefpighe, e tre t Papavejinelladeftra^elCornodeirAbbondanzaneiraltraf finiftra, ripofloinunaceftaripiena di frutti, con un' Aquilafopra il capo, e due Urne a'piedi, che verfajio mQlte fpille d-acqua, intorno al qua-le ftafcritto GENIO BRIX. De^Genj fcrifserp minutament^ Plu- p iibtfcap4 Wrco,Jamblico,Cenfo.rio.,Aufidio,eGebete, ede'ModerniNatalq de' Conti, Tiraquello, i Geniali d'Alefsandro (c) Occone,' qual addu-cemolteMedagIied'Impera;oriiri primaditalverita ,conaJtn'Scrit:-tori riferito dal Ripa loc. ciu + GQnqueftifondamenti, direi chelGeniodellaCitta di Triefte \ fofsz rapprefentato in una ligura, come di prefente ancora fl confer-va qelmurQdelGiardinoyerfo Ja Porradel Vefcovato, quale colle 4 Not imp. niani foftienp una cefta, incuifbnQalquantiPomi. Che negliAn- Qricnt.c 85,' geli fi figurafseilGenio,GuidoPanciroli(d)cAp.89, defcrivendorin- fegna Camitum Domefticarum , addllCC quefte parole; Snperneverbduo An-geii, feu Genij Augttfti, c^ Angufia capitafe invicem recipienda, & circulo ova~ to indufa fuftwebant. Qnde ultimamente i Noftri Antenati reiprefsero inquefloleggiadrifsimoAngelo, qual da me con attentione confi-derato, dimch'egli rapprefenta la Gitta di Triefte, fclicQ, nobile, ma-gnanima, religiofa, ed abbondante, perche fituata nd grembo dellQ delicie. Mentrelagioventudel Genio, rapprefentato, qualraggio Divino nellefattezzed^un^Angelo, dimoHradipintala verafelicita, e. Religione. Neirhabito poi yago, efontuofovietatoagente Popola-rejePlehea^noncaddicaeglilaMagnanimalibertadella Patria? e > itai sacr ne> ^omil^fertilita del Paefe, non infenore a qualfivoglia altro neli" •onvf.cQi^abbondanza? CosidefcrittadairAhbate Ughellio (e) collefeguen- ti parQle: Ag$r T^rgeftlnus, fiwdit qudntum indigenisfatis eji, mn fqlbm adne-cefsitatem^fedetiamadvoluptatem* oLeum^Sal^Vinum^ Frumentiim y J>ifcem , fructufqueomnisgeneris* Vinum, etiamvenditvilifiimo-fr^tio toti latx 4}icim& . Alia fiquisvelitmagis, qukmadufum>>adpompjtm, quam adcultumy ea abtmde fubmini(lrtLtipf& civitas. Ritrovandou nel fuo Territorip PianUfe, e Monti, Clolline, e Valli, Fontane, Alberi, Piatite, Frutti, ed An^ma-livolatili, eSilveftri, convarie minieredi Marmi: Infomma puo Łpn ragione dirfi, che fomminiitra con ogni abbondaaza, non folo quanto Lih. III. Cap. 11 quantopuodefiderare J'humano appetito peril neccfsario foftenta-mento, maancora di deJitiofo regalo. Venere anch^efsa, come s'accenno di fopra, fu adorata in Trieftc, dicuiconfervafimemoria in unaLapide poftanelmurodeirHorto didietrolaGafaDominicale de'SignoriGiuliani,ovefivede fcolpita unaDonna diftefainLetto a forma di Conca, come cirapprefenta TaddottaFigura. DiVenere fcrivePierio Ub. 48.Wacqui{lafse tal no-me perche fu JMadre dell'Amore. Ipfi verb Veneri Amoris genitricis a vinculo nomen wdimmi Siqmdemdviere,quodligareeft diBamyait Vdno. Enel Hb.l$.ScrivZ che iRo-matli. Genus k Venere propter zyŁnea.m eius filium, fe ducere ajfeverabant, maximh verb Gens Julia. jŁ>UŁ quidem condente , & dkdnte lulio Cefare Templttm erexit. VENERI GENERATRICI. NclPiftefia Cafaconfervafianco un peziod^Alabaftro, incui fla fcolpitoun bellifsimopiede diDonna, veftigiofofse della medemaDea. Valevole teftimonio fono queftc note MERCURIO AUG. SA-CE. riferitedifopra nelr^.3.^V//^.i.qualiiignificano Mercmio Augu-fto sacellum. Che Mercurio pure s'adorafse in Triefte, come in quefto luogo m'accingo provare, e di commentare coiraltre T.Ti. LOCUS DATUS. DD. pofte neirultima linea di efsa Infcrittione, tralafcian-do il rimanente per non replicare piu volte lo flefso . MERGURIU. Chediverfifofsero i Mercuri,enonuniblolofcri- aDenat ve Cicefone (a) feguitodal Cav. Orfato( b) il quale anco riferifce uri ™olib 3 altralnfcrittionea quefta, & denot. Roman. Ut. m. la notitia de^quali jib ° non aibettandofx a me, qui tralafcio di fcriyere. w R AUG. \g6 Htftoria diJriefie AUG. SolodirpcheTnomedi^Iercurio preconizatoinqueftaln-fcrittione col titolo d'Augufto, qual lerende granclifsjma Maefta, di-moftra la veneratione dovutafsi come Dio: Forfyn & Auguftus dulus eft, fcri ve }'OrlatO, ab eximia qudcolebtttttr reltgione. Cum, &loc* religiofa, tn quibustiugitratoqiiidcorifecrdtuT^auguftadicantur¦, .cosi avyerte anco Sueto-iiip(^)ppuredallaSantita, comeafserifce Gicerone loc.dt.tib.i.nfe-Xito dairillefso, \\ quale foggipnfe: omittQ Ekujinam fantfamUUm, &ah~ guftam. AuverteparimenteilReinefip(^) che gli Antichiiaggiunge' in- yianpallinomed^beijeDeejrElogio d?Augufto, overoAugufta , ^ perdimoflrare alMondplaloro granpptenza, ad imitajtipne de gl* Imperatori, iqualipercip chiamaronfl Augufti, overo perche ado-rando,efupplicar^doiDei» quafiAduiatpri de gli Augufti viverui ? ideb verb peorum, pearumque afpellatiombus addebant vomwa Angufli, Augufta-ve, quod adularenturfummaspoteftates, quas Dijs xquabant 7 & cftm his fupplicari njiderevellent ^fimul Augujles fuorum temporttm adorarent: unitarnente COft efsi gli acjorafsero. A molte Pejta ritroyo apprefso gli Autori pgirin-fcrittioniAntifheattribuitotaltitoJod^Augufto, quantunque il Cavr Ojtavio f errari fplendore deirUniyerfita di Padpy^, e per li fuoi Li-f?rtT)!bm' hri &oti ^ Stampeftimatifsimo in tpttaTEuropa nel Trattatp( f) leg-pary. 1.3 ga}jercUjiAugu]fti,Silyapo Augufti, quafi che Hercole, eSilyano ifofsero il Genip, o jutelari d^Augufto, perle quali ragioni non ppfso adherirealibpinipnedeireruditoppttor Giacomo Grandi Medico Profefsored'AftronpmiainVenetia, ed Accademico della Cru/ca ? qual vuolepofsafignificare mercvrio AFGFfti. SAGE. Queflanota?almipcredere,nonfignific^aItrocheSacel-ilqualecomefcriveCornelioFantone,(^feg^ifo da Giufeppe hP^mpnet< Jum il^^{eco^elcri^^°vn^otanton^,(d)iegiiito da uiuiepp 'e PoJymath. Lauret.[e)EftlocuspnrvQDeo facrafus cun? Artt, Łtu appendices dkebanfur ? 'fi/ Sjoc°pt2 f&ihoftUpvoponebaMHryentlcs. yulpde^qu^ljjfecondorofseryatipnedi Mb.6Mt.sr1 queftp Aurore (f) non permettevano gli Antichi nelle Cafeprivace, folamente ne* Camoi. e nelleVille saceLU t>rk)dta.m 9yŁdib quenpiiurore (fj non permettevano gn Anticni neiie ^aiep....._, rna fblamente ne* Gampi, e nelle Ville. sacelU privata w ^dibus vetitnmy quodolim Ruriin fyis Agris tantumpermittcbanf. In tanta Veneratione, e fti-ina apprefsodi loro,che NhIU evertebantVeteres. T. TI. La varietadeirppinipni nellp fpiegare Taddotte note,appor-tanoamenon ppcaconfufione; Quindipermaggiordichiaratione, c luce lorp,parrni iiecefsarip riferire ilfentimentod?alcuni 7 ^ccio me-glioapparifcail genuino, e legjttjmo fenfo di efse. Ilmentovato Grandiedi parere, che afsolutamentc fignifichinp testamenti tttvlo . dedicavit. Quafi che Lucio Aryiio e(primefse con quelie, i'ha-yerlafciatoinLegatoaMercurioildettoluogo, appoggiatofoile al |^ ^??i5" fentimento di Brifsone (g) che Teftamentum eftteftano mcmis, falicetulti-yerTeft mumelogittm^ veluhirnusfermo} u*monumentis literamm jn Upide infculptts jn ttanam memQriamfantfd^ttfuefttcrdtafmt, 0V€ addu- cendo Lib. 111. Cap. 1. 197 gaaeltltOJOdllse: EfiautemritulHsktuendoyquafiTitulu$ dictus, qwdmemori&m^& famam authoris defunciitueatur. C he percio,COmo avverte il merupvatoTeforo dellaLing. Lat. AliquandbTuulidictifunt Milttes3 quafiTutuli,quodPatriamtueantur: Vnde&Titi cognomen ortuw eft . LQGuS DATUS. Ofserva Gio:Kirchmanno ( a ) col Cavalier Orfaio^che i Rx>mani tanco neirAlma Gitta di Rorna, quantObMon nellaltre Provincie, non permettevano, o concedevano a piacere i-fcft.*.pa& di ciafbuno il fepelirfi in luogo Fublico; ma che, fi come nella ll" Regnante (qlamente alli Benemeriti della Republica, cra conceŁ fo dal Senato Confulto un luogoPublico, e determinato per fepol-tura, cosi ancora nell*altre Citta, e Colonie, coirautorita, e De-^reto de'Decurioni, a^Benemeriti defse, afsegnavafi un luogo par-licolare, come qui a L Arnio fu da'Decurioni della Colonia di Triefte concefso,che tanto additano le note locus Datus, Alerceche Maiares qtddem Nofiri Statuns multis decreverunt, fepukhra paucis : Scrive Cicerone(^)apprefso il Pafseratio ver.sta. Efsendo che le parole lo- cPhih> 9. cvs JDATFS decretq decvrionvm\ fono indicative di grand'ho nore: fecpndo il fentimento del CavalierOrfato/tff.d/. ^uibus verbis- fublici fefukhri honos explicafyatitr . EG&COffiO Gmttero( ^)foggiunge At qua locd S.CJtfmj:, "aut Becunonum decreto in MuntŁip\ fepulturx data, fuw, honoris ilU caufam maximam continebant, Di Silvano Dio dellq Selve habhiamo ancora nella Noflra Citta le, feguenti memorie. Nel murp della Corte, che corrifponde alla ilrada publica della Cafa del Signor Daniele Blagufigh vi.cino alla, porta in un p^zzo di pietra lunga piu di due piedi geometri incir-ca, e larga uno, con bellifsirni C^ratt^ri Rornani %, fcolpita la fe-guentlnfcnttipne, SILVANQ CASTRENSI. [ Silvano,quale,al fentire di Monfignor Giacomo Tomafini Ve-fcovo di Cittanuova, dalle Selve acquiftofi tal nome,dairefserefra gli Dei rufticani il principale, e percio app^efso gli Agricoltori ia grandifsima yeneratione, a cui immolavano unrorco, per la fa-lutede'lor Armenti, e fertilita de'G^mpi^ coxne canto, Venufla Poeta HL-L.Epift. AgncoU prpfci, fartes x parveqm Condita foji frumenta hvantes tempme fefto. Corpus, & iffum animum fye finis dura ferentem. Cum foeiis operum, & pueris , & coniuge fda , Tellurem porcoy Silvanum lafte piabant. Con vari, e diverfi encomj, ritrovo dagli Antichi honorato Sil- vano : cioe Domims¦., Gemintu?, Cuflos^ Sduuris^ Bendrophorus, Littora-iis, Caleftit, Auguftus, Sacer, Sanctus, Sanctifsimus', a^quali Paolo Ma* nutio n^aggiunge tr& altri Domejlkusr Agnftis , ^- orknulis, e final-mente in Triefle Taccennato caflrenfis, Come acquiftafse tal titolo Bonhabbiamorincontro, folamente diro, che nella maniera \o dimandarono Auguflo, Littorale, Domeftico, &c. cosi anco fofse hiamato Cailrenfe. Onde raerito, aifentiredel mentoyato Ve? E 1 fcovo tp8' HiftoriadiTrieBe fcoyo Tomafini /*¦. cit. che le fofsero eretti, ^dicuUs , TcmfU, gna-, ColkgU^ t,Łidituos, Cultores, Sodales, Sacerdotes % & Antifiites , offe rendogli in Hoaia nelle Calende di Marzo voti fplennu Efpone-vafi queftldolo ordinariamente nudo, per la Yefte lafqiata (come fingonoli Poed >apprefso Hercole, quando fuggi il fuo furore, e vendetta, colla tefta corona^a di frondi, quamunque Virgilio J-f/ M placatos haberent D. M. Se-fulchra infcribebant . Li chiamavano Manes gli Auguri , al fentire di Fefto littera M. a cui fi fottofcrivono TOrfato , e Pierio Va- kriano loc. citat. jQupd eos per omnia manare credebdnt , eofque Deos fupem ros, & inferos dkebant. Et Acronio in Horat. apprefso Celio Secon- do (^)icrive: X>ii Manes Dii boni a manum^ quod eft bonum. A que- fti Sagrificavano gli Antichi tre volte alVAnno ; come vien of-fervato da Gregorio Geraldi; ( e ) cioe voftndie VukanalU , tertio Non. ottobris , & sexto id. Novembis ; Ne'quai tempi non permet-tevano operatione alcuna nella Republica. fenxa eftrema necef-fita. Nella Cantjna della Cafa del Signor Aldrago Priardo vicina al Pajazzo Publico della Noftra Citta , in Piazza grande, ritrovafi un'Arca grande d'un fol pezzo di pietra bianca, capace di vinti-due maltelli, overo Urne d'Olio, lunga piedi geometri quafi fet-te^ larga tre; ed alta altri tre, nelle tefte di efsa f\ fcorgono fcol-piti due Cornucopie , nelle cui fbmmita fono alquanti pomi ; nel Lib.IIlCap.il. 2oi nel mezzo , ovc fi congiungono infieme, e un fiore overo pode in forma di giglio alquanto lungo , qual termina con la punta a guifa di Saetta: nella fronte o facciata fono fcolpite due Figure di bafso rilievo, quali rafsomigliano due Angioli, uno per ciafcuna parte, deiraltezza, che formonta quattro palmi, e per-che logorati dal tempo , cpn difticulta fi ponno diftintamente difcernere 7 nel cui mezzo catnpeggia fcolpita 1'ingiunta Infcrit-tione, ........" PAPIRIA. PRIMA POSVIT iSIBI. Merce che folevano gli Antichi abbejlire eon varjornamenti, efi-molacri i loro Sepolcri, come avyerte Gio: Andrea Quensredt(^) fufFragato dall'autorita di Gregorio Fabritio(Ł)z>*W/>- quoque EmbU- matibus, & fignis quibus DefunBorum fiudiAt conditionefque fUrmnque denota-rent, Tumulos fuos decorare cenfueverunt. La grandezza MagtlifiCenza , ed ornamenti di quella, dimoftrano che fofse un Maufoleo afsai nobile, e fontuofo, mentre in lei fi fcorgono alcuni bucchi, e fe- gni, 2O2 HiBoria di Ttiefte: cap ii. %n\, che con arpi cji ferro la congiungevano eon altri ornamenti efterni. Efsendo fentimento di Sant'Ifidoro(rf)che le fepolture fon-ftuofe hoggidi ancora chiamanfi Maufolei, a fimilitudine di quel-]o, ^heerefse Semiramide Regiaad*Egiuo a fuoMarito , in tan-tum, ut ufquc hodic omma, monumentA pretioja^ ex eius Normnc Maufokanufr-cttpentur. roi vecuu Un^altra Infcrittione coiraccennate note riferircqno PietroAppia-p4j53 " ' no ,eBartolomeo Amantio,^) Lazio, (c)e Grucero(^) ritrovarfi ic?c RrpAro nella Ghiefa de? SantiMartiri fupri dejla Citia di Trjeft^ nel luogp de' RR.PP.BQnedittim d Infcrantiq, pag 670 n §. I D. M. L. ARRI MAXIMIANI L ARRIUS MAXIMIANUS FILIO PIENTIS§IMQ V. F- (^uefta Infcrittio^e m?acGerta efser vero, cip ch* una volta m^infi-|iuoilmioftimatifsimoDottorPietr?AntonioMoti, che gli Antichi poco folleciti de* veri infegnamenti della Gramatica y ufavaho t^r horauncafoinvecedellaltro, controlebuoner^golediquella,efer-vivanfi cTuna littera, in vecedeirajtra, come syinCmu6nelcap.io^del lib.i*. elQdirnoftradiffufamenteilP.QttavioBpIdonio^ )in moltln-fcrittiouiriferite da Gian GruterP Autore non rpencelebre, che di merito neirUniverfita de'Letterati, jlquale benche-verfatifsimo del-la Lingua Latina, non heb be tanto riguardo alla candidezza di quel-|a, quanto alla fedelta di riferir finceramente gli priginali, come fi ri-^rovo fcritti: addue^ndp in proya di cio tre delle fue Infcrittioni, che tralafciatene dqe, riferiro folamenteringiuntaregiftrata nella pag, 1044. numrL. quafi in tUttQ fimile alla noftra. guotus enim e(l ex GrammA-ticis, fcrive Boldonio, qttinonf&peapud Gruterum offenderit in barbariem , ptaxime vifendum ( & crdjfam f Nam ut ex multis tria mArmora apudip(um profo ' D. M. P. MUNATI AGRIPP^ CONIUGI INCOMPARABILI VOCONIA INGENUA CUM QUO VIXIT ANN. XXX, Quivi, corrie ofserva il precitato Autore, non accprdano i cafi, do• Vendo Vtique [ubftantivum continuatum convetiire cafu ,&tamen fuhditurin dativo coniugi incomparabili, quifyllocifmus efi apertus. E Munatius &nCQX?i% allentirediGruterp/»^/Wimporta^«^ nel genitivo, enon Mu-nati: ilchetwttodevefiavvertire ajico nella npftra, difcordantecoi Dativo Filiopientijsimo, pndeconchiudeil mentQvato Boldonio ¦(/) COn Gio:CholerAuguftano in Epift.nuncupat. adlnfcript. Lnfubru^ & Gall.Cifalpw.Inter alias facrofanfftVetuJiatisy fcrive, Habent farievetufta e.e infcYiptionesproprium fere catdcctum, noiaspecutiares, & certum dkendi genus^ in quo nec ortographia, ncc alu Granimaticorum faynntttr teges. E finatoen t^ num. Lih.HLCapJl. 20 vum.%1. aggiunge. Cafuum mutationem , five Antipopm ( qu& tttrpifsime fadtt\ntamora) pcte exGruteroin Indice xix. de ijs qutatfrem grammaticam pertinent. AKRHJS. QuantunquePaavino, fcriva , che la^Gente Arria fofse plebea, il Cav,"Qrfato (a) annovera perala Padovana nelle Patri-W> aPPQggiandQ lafuaopiaionefopraArriaQarifsima Femmina Padovana; MogliediGecinaPetoConfolare, il quale condannato alla ixiQrte per la congiura fa^ta Qontro Claudio. Imperatore, rifoluta dinonfopraviverealMaritQ, fificcocon generofa fortezza un pu-gnalenelpettQ, quaUndieftratto, primadifpirarranima, pqrgen-doloairamatoMarito, Vinyitoalevarficon volontaria mortelapu-blicaignominia, cheQaudio decretatagli haveva, e n.el porgerli con quellememorabiliparol^ : PetenondoUt. LafcioairUniverfone7 fecoli venturimaravigliofalafuanfolutioAe, tamocelebrata da Plu cLihUa pio.(i)edecanta.ta da Martiale( c) con quefte,parole. gram.iV C^ftafuo gladinm cum tr&deret Arri/t Peto, Sluem de vifceribus traxerat ipfa fuis. Si qu& fides > wlnus, quod feci non dolet inquit, Sed quqd ttt facies > boc mihl Pete dokt, LaQenre Arriafu abbondantifsima di Soggctti riguardevoli de* quali Gian Grutero (j)fa mentione60. Et HenningQS(e)di 1 l.\\ qua- u kancoafserifce, cheAurelio AntoninoGofs.^^.^.c.8ir. fuo Avo^c Materno; delcui FigliuoloT. Arrio Antonino pur Confole ann. 848. MoM Ronj fcrive l'ingiunto Elpgio. Homo Santtus, &qui Nervam miferatusfmt, quod tmperdrct cxpiffet ^ MAXIMIANI. Acquiilofsitalcognome, opur qualche adottio ' ne, ovevapacentelacontratta con alcun Perfonaggio della Gente Mafsimiana, demativadalla Gente Mafsima, dalla quale dirama-ronoancoralaMafsimia, lyiafsijfnina, eMafsimilla.. JFuqueflaFa-migliaPatritia, qual pregiafi nonefser rnencelebre,edilluflredeir Arria, perhaveriatuu*itempi fommiaJ(Vato.alla:Romana Repu-blicamoitiSbggettidi vaglia^ traqualidiVetfiConfoli, con duelm-peratori, Ma(simiano Herculeo , il primo,,,ed Armamentario , Nellg Cprte dclla Cafa yecchia de'Sjgnari Cadoppi, ftava quefta Infcrittionecavatadairoriginale, qualppifujrasferita dbrdine pu-bIicoranaoi688.iaPiazzagrandt, oveal prefente (1 trova. Sopra fequaleper maggior vaghezza aggiunfero JaTefta di Donna col-Ipcata da me all^ deiftra di quefla Infcrittjone ; qual tefta. prima di taj traslatione ftava ripofla nel muro dyuna Gafa dietro il Collegio de' RR.PP^Gjeluiti, eperci6.deltuttodifparata,edaliexiadaefsalnfcrit-tione: ilcuiomamentoderCapellifattiaocchietti, vienriftnto da. Francefco Mezzabarba (f}nc\\e Medaglie di Ottayia, pag.$6. diPop- f impe pea^.97.Domitiamogliedi Domitiano^.141. L'altrateftapurdi mlfrBat Donna, poflada me al latoiiniflro deinilefsa per accompagnare Valtra, qual hpggidi ancoraficonferyanellafacciata della Cafa del Sig.Dpttor Urbani, tiene rornamento-de' Capellifaui a Melpne, rap-prefentatopurqdairaccennatoMezaabarba loc. cit. pag.$3.nelleMe-fegliQdi liivia, detta anco Giulia, e di Giulia Agrippina Germa-uica. Che 204 Hi$ori$ di Trisfle. L-CLO.DIY.S V-FSmiETSVlS CIOBIAE-IXIB &MANB&-VX0E L-CI \ Cheleggeff. 2)h Mdnibm Sacrum . Utclus clodiusLuci Liberttts Servattt& Vivensfecit, fibi, & fuis* Clodu Ltici LibcrU amandx uxori, Lucio Clodio aman-dct Filio annorttnk vtghti ottQ. Che fofse numerofala Gente Clodia nella Citta di Trfefte, Tefti-monio autorevolefonole memoriediverfe, che di quefta nobiiifsi^ ma Famiglia, boggidiaacora inefsa ficonfervano. Merceche efsea-doftataunadellepiuconfpicue diRoma, bifogna necefsariarnente dire, cheancoinTrieftes^annoverafsefraleprimedellaCobni^, e godefsequelle prerogative, eCariche, cfaea firtiil Fanpiglie veniva-Ro. noconcefse. FulvioOrfino/^)Orfato, (V) coir Auguftini riferiti dai ciaud. Dottor Pietr'Antonio Moti (r)afserifcono,appoggiati forfe alFauto-p«JJ ritadiCiceroae, chela Qente Clodia, Claudia ancora saddiman-7Idafse; qualdivifainPatri^ia, ePlebea," alfentire diPanvino, dalla primaoriginafseroi Pulcri, e dalla feconda i Marcelli: Di quella rrencipe, eCapoconftituifceAttio.CJaufo, chieilfeftoanno dopo fcacciati i Regi da Roma, venne da Regillo Gaftellode'SabirJ ad ha-bitarecollafuaFarnigliajnqueiralmaCitta, oveilabilitoil fuo Do,-micilio, tralafciandoglialtrinomi con qoellodi Claudio vuol' efser addimandato. Diramarono.dalui iSabini,Regillienfi, Crafsi,Craf: finijCechi, Pulcri, Candici, Centoni, Neroni, Hortatori, eRuffi . Quaa- Lib HhCap. IL Quantuftqiie Sqetonio (a) addotto dal Gav. Orfato afterifca, che la a In Tib-caPf PatritjadifceadefsedaTitoTacio, oyero Atta Claufo compagno di Jiprnolo, chiamatoancodaalcuniAttioClaufo. DellaGenteClau- bMemBrcfc. diafcriyeOttavioRof$i(^)coirautorita delq;ientoyatoSuetonio? che fQmminiftrafsegJlaR^ e 7. Cenfori: edottenefsefeiyoltpiltrionfo, e due yolte l'honore della Vittoria, fenxailtrionfo. !SoggiungeancoPanvino(f )chelaPlebeahavefse.origine da cer-toClaucJioClienteriellaGente Patritia, la qualenein potenza, ne la auto.rit.afu nieijteinferio.reall!altra; poicheda lei diramaronoiMar-celli, Glicj, Eferpni, Flaminj, Afelji.,RufS, e Ganiai. Giaii Grutero indicfAmil. regiftra 160. Soggetti dplla gente Clodia , e Giulio Ca-pkolinonellaVitadi Clodio Albj^p, adduce iliitolo.d^ajettera fcrittagli dairjmp.Severo, incuijoriyerifcecolla prerogarijua d'Im- peratore, Imperatpr Severus Augttftys9 ŁlodisAibwoC#fare Fratri ^mantifsi- wO) &defi4erAtifsimo> sdmem* Di quefta HQbil Famiglia fono due al-tremeniQrie, okrerafsegnatanelljaCattedralediSan Giuftola pri-mariferhanel c^p.^.dellib.x. ove fi tratto delle Gplonie Militari di P. PALPELUUS P. F. M^Q. GLODIUS &c. E Valtra fcojpita con bellifsime Leftere Romane grandiin un pe^zodi Marmo rotto pqftojnjerra, nel pavimentodidettaGhiefa, verfbrAltarededica-taairirnmacolataGoncettione, .ovefi fcorge il nome dJun Glpdio ^conaltripochi ayanzidmgiuriofaeta, xromefipuovedere. ;, .clodto ...; , . . IVGGVN___ . . . 1 /1 1 . . . • , . . IVCVNDA . . 1VCVNDA, Quefto cognome, vuole il Gav. Orfato ,(d) che ve- a L0Cw Cognomen hoc ab animo ad hilarptntem, & latitiam prppenfo forfitan tmpofitam. AlPozzodettodiMare, hoggidificonferyanoancora dqeTom-be^,o Archedipietraegualidigrandezza, che feryono d^abbeverare iCayalliJunghefpanne ix.larghe,€dalte4Jnunad'efsefcorgefi l'in-giunta Infcrittione, rjferita anco da Ludoyico Scholeben AnnaL car* TABVEI^ RIOTI^E ChelaGenteTaburiafofse Romana rafserifce To-mafo Reinefio Sptag j^fcr,amifcl4f^i^um4^\X\n^mniln fcrittione. T. F A- 2 o 6 Hisioria di TrieHe T. F A B V R I O F E L I GI.I F A B VRIA QT I ET A M A R IT O O Pr r im O E T S IBI i 1 L t>. D, lib 20, In cui ancorche fcriyaFaburio, non percio la giudica differen* te dalla Noftra Taburia, come fi fcorge da quanto ivi foggiunge COn quefle parole: Tandemque inter F.&T.minimam effe differemiam^ut UUm pro hac arripuifie defmptionem faxi mirari nemb debet : in prova di che adduce un teftimonio di Macrobio, qual dice: confufus podagra. legiturfrb contuftts. E Raffaele Volateranno (a) afserifce di Lucio Ta- berio quantO fcgue. Lucius Taberius Heros empusde Catafi* propter litera-rum fludium mamtmiffus, docnit inter c&tvros Brutum, & Cafsium . Sunt qui tradunt tanta eum honefiate pr quefteparole. FUmini ditfi a Fiby quafi Flamines) qttod lich femper in capile velati erant, atquecaput filo cinBum habeb4nt\ cognomina habebant a. jbeocui Sdcra faciebam. Onde direi, che Tingiunta Tefta pofta nel fromifpitip della Cafa , ove fta il Sig.Antonio Codoppo rapprefen-ti al vivcf quantb fcrivono quefti Autori, mentre gli ornamenti, che lacircondano, non laprei attribuirgli ad altro, che alForna-meato del Gapo ufato da Flammi^ ; S Quefto : Rom»trionff :h ,Pr 208 Qtiefta L Variofu FJamine d'Adrfono lmperatore, pofciache* come of&erva Lazio(4jQuefta, Sacqrdotio fu inftituito ir\ Roma* nelfo Provincie, e ColoniQ ajicqalla veneratione de^Cefari:; Slnbm vita ftm&is} u cmfarntis, proque Eiyis coli iufsisx fimiliter FUminzs, & SddaUi\feri catpti fttnt. Iti confernxatione di che adduce molte auto rita» e teftimQnj,; quello di Cicerone^wx.^w»/4^r.diGiulioCefa-re. Tacito tih* i,d'&uguftp,*. Uk%*$\ Germa^nico,. Giulia Capitoljno d^AntonirxaPio» e diPerdnace, nella fua Hiftoria. tampFidio di Gomodo&cFuin tantaftima, eyeneratiQne,apprefso iRomani quefta Qignka,^ che,foggiunge:: npr^turasgcreremt &PnvMc.hs ad-minifimrenty regereptque. ISeiraisegnare il ternpo , quando, havefse principio, quefto Sacerdotio, in Roma, difcordano fra di loro gli Autoji antichi, come avverte-RQjfino/^.^AMentre Plutarco,vuo-Je, chet primo Inventore di qiiello fofsc Romolo, Quantunquc. DionifiQ j ev JLivio ra,t;trijbuiftanoi a Numa, che cio pocp, impprta. Tre furono lipri^pi, cioe piale, Martiale, e Quirinale, a7quali coL tempo n^aggiunfeio.altn ctodiiQi,, can ta,J 4jftŁren2ft p^ro,, cbei tre, pri.mi seleggefsQro fQlo della Gente Patrici^% percip chiamati; Maggiorj, avefa.,. conie fcriyono akri 4ni$$minesy p primipmints^ efsendp que.ftt i prirai Dottoddella legge. Oli qiltri os^s^nd dalla^ Plebe, e percio MipimsippeUabantm¦,, Che non fblo neila Gitta di Rpma, m#; m\lc Provin^ie, e lanie aacora, s^efercitafse tal Sacerdqtior e fcntimentadi ^ol fo La^ia /W-,o/Ja p^.v^Lcli che, ^dduce mo^JtofQricuQni: r^i W/s »w^ locovum x QoijmiarHmqm extrt italiAm ^rt^. fjt memos. E tra l'al- trq afsqgna quefta.. Noftra. di Ls Yarip, PapipQ, dk^ndo;, i)e{ Pmin- ciatibus zUwhihus, extrk ItaliAm* Tergtftiy &c^ Ancojrcte la Dignita \oxcy fofsegrande, ed in moJta ftima, nella RepublJQai eranQ. pejco fog-g^uaTontefici nella maniera, che gli Ahbati,/$ Prepofui, hpg-gidinella Religione Ghrifliana,ftanno foggetti a^Vefcpvi,neljeie- fuij?e, qdobbediregli ordinidalor impofti, a^quali prefideya un l^imiae, fotto laqui diretuoiie, e;cura,v ftayaaOvfpggetti gliaitri, come a Noftri tempi fonagli Abbati,, $ SupQriori deMooaften a mokiMonaci, e Re%i;pfi,, iqualicongre§atL ntfChioftri fofldati dalla piet4djs'Prencipi, e gran Signori,, iyi.un.iti ftanno prcganda per rAniim loro .. itl apud Ulos ( foggiunge Lazia^. ciu parianda o Lib.HLCap. III. 209 de^Romanij Augufto Tiberio, Traiano^ Hadriano^ & Anionino mortuis, & inter Divos reUtis, Sodales confecrarunt, quorumCollegio Flamen unus pr&ef-fet'. ut apud Tranquillum, Capitolinum, & Lampridium legimas. PONT. La Dignita del Ponteficato efprefsa in quefte note, fu da^Romani a diftintione deirakreSacerdotali, addimandata laMaf-fima. Pontificatus Dignitas maxima\ fcrive di efsa Giufeppe Lauren- tio,^)la quale Prjicedebat civiles reliquos Magiftratus \ Vontifices enim per- ^bPolfy™opf'u pettti Deorum Sacerdotes, qui rcligiombus ¦> Łr fstmmjt Reipublicji praerant , e^deRelig. rebus conclamatis Pontifices-, & Augures k Popuio mifsi Legati. Perche a lo- ro, come a principali nel cultodepei, s'afpettava il giudicare, e decidere le G-rimonie della Religioae , alla cura de'quali Numa Pompilio raccomando tutte le cofe attinenti al Culto Divino: co-me fcrifsero Livio, Cicerone, con Dionifio Alicarnafseo riferiti da olgOniO. \b) CivR.om.lib. f Hebbe principio da Numa la Dignita Ponteficia fecondo Topi- i.caPi9. nionedi Livio Varrone(^) Dionifio /Uicarnafseof^) omm* publka, f^ling Iac; privataqueSacra Pontificis fcitis attnbtth, & fubiecit. Tale,e tanta fu Tail- d Antib Rom toritadelPomeficQinRoiTia, cheQ^Scevola Pontefice Mafsimo, di-Ilb^ cevache dal poffe > & Faeere, s'havefsero acquillato tal nome; che eDeRe R perci6Lazio^)a molt'akre cofe eftefe il lor potere, ed Ufficio, 14.3Cn. °v Quantunque Varrone afscrifca, che dalPonte Sublicio dalliPon-tefici primieramente fatto fabbricare, e da efsi moJte volte ripara-to, havefse principio tal Dignita, e riconofcefse fa fua prima ori-gincil Ponteficato. Al quale niuno era promofso, come ofserva Livio(/)feguiro dal mentovato Lazio loc.tit.Nifi quipnus cundi f^U{uh^VeaAt fcdifci; hoc tfl aliquem injigncm magiflratum gefsijfet \ Jgutles funt Confula-t,4s> prxturaTribttnatHs, ^SdiliUs^ & Cenfura . Dal che fl fcorge ctseVQ ftaio il Noftro Lucio Vario Papirio, nella Republica Romana^og-getto qualiticato, e di gran meriti, mentre, oltre la Dignita del ronteikato, efercito ia efsa tant'altre Cariche, come la prefente lnfcriccione lo Dimoftra. Vario fu il numero deTontefici, merceche al principio della Re-pubftica Romana, furono creati quattro, e, col progrefso del tem-po, otto, e finalmente quindici, comprefo anco tra quelli il Pon-tefice Mafsimo. Quefto,come Giudice, e Capo principale delle cofe di Religione, e plu importanti ne^Sacrificj., gaitigava i Magi-ftrati privati, che difbbbedienti,e contumaci fofsero ftati in qual-che parte a gli ordini del Gulto Divino : Riverito, c. con fomma veneratione, e ftima honorato da tutti, che percio Cn.Cornelio Pittore, il quale ardi coa parole ingiuriofe contendere con M. Emi lio Lepido Pontefice Ottimo Mafsimo, fu con buona foinma di danaro puniro, per dimoftrare, che i Romani maggiore flima, c veneratione facevano deirautorita del Ponteficato , e Gulto Divi-no, di quello facefsero degli altri Magiftrati Politici:. Motivo ch*-indufse tutti gli altri Irnperatori, dopo che Augufto fu decorata della Digniia Pontiftcia, s'arrogarono quefto tkolo, coiraddiman-darfi Pomifex Maximus . Devefi cjui folamente avvenire con Giu-feppe Laurentio(^)Che i Tempj dedicati a gl'Idoli, benche fofse- 8Voiytmth. roSacri, nonpercio erano riveriti perSanti, feprima non erano l 3 ynopfa< 1 S % confa- 2 f o Hifloria di Trkfte ti da Ponteficj. QuamvisTempld omnia ejfent Sdcra, $0» tAmen Sancta^ nam ad hoc requirebatHr, ut per Augures effecta effent r & ^ Pontifici-btts confecrata, ut fanffa fierent. AVGVR. Oltre 1'altre Digruta accennate , che decorano il no* ¦ftro Lucio Vario Papirio, fu anco quella deirAugure, Sacerdotio di tanta veneratione, e fi fublime, che P^plo EmilioTannoverava tra \\ piu confpicgi della Romana Republica, perefsere Interpre-tati, ed Internoncj degli Dei; al quale non venivano propolli, ed dewj, che Soggetti principali, e de'piu Illuftri della Republica . Quindi gioriayafi M.Tullio Cicero.ne, d'efser ftato annoveratonel Collegio de gli Auguri da QuiqtQ Hortenfio huqmo preclarifsimo. Chiamavajm Augttres d Avium gamtu^ fcrifie il mentovato Laurea- tio, Uc.cit.Anticjtdfsimi^ChAldeis ttfyue, & Qr4fif exportati, & ab Etru-fcis ad Latinos, JJ cjuali per apprerider quefta fcienza, fcrive di el- *%. Alefendro ab Jlexand.{a) Sex plios optimatum in Etruriaw mifauntx ut hanc addifcerent. II Collegio de'quali fu fempre in grandifsima vene-ratiane apprefso i Rom^ni, fiaal tempo d| Teodofio il Giovine che lo diflTufse. ^ Scrive Tullio, riferitQ dil BiandoJ^) che gli Aqguri fofsero di f ?' due fort-i; gli uni ch^attendevano a^Sacrificj, ed alle GeremQnie; e glialtri, che interpreuvano gli Oracoli, e le parale de .grindovi-ni: E fal-i tant'oltre rautqrit^, e dignitadi quefta SacerdQtia, cbe pientc operavafi in Roma, e fuori nelle Provincie fenza ii Jorpa-tere, eeonfiglio; Merceche dallvarbitrio, e vQlonta> di s(si depen-deva, il luogo, e tcmpo, dove, e quando radunar fi dovea il Se-nato, ed era pena h vita H non obbedirgJi. ImpediYajno quefti a, difpettp de^Confoli, e del SQnato il cr^are de'Magiftrati;. rivocava^ no, ed annullavano a lor piacerq gli Qrdini della Republica,, ba-ftando un folo ad impedirq qualfivoglia gran Qofa, quantunque determinata dalSenato, mentre dal loro. arbitrio, dipendeva il rendere, o non rendere ragione al Popolo. Norx cre^vaft Magi-ftrato, o Sejiatore. fenza il lor conftnfo, e volere, efegpendoii i.n-violabiiBente con ogni puntqalita, cio che dicayano, e qoman-davano, riputandGliConfigliepi, eMiniftri di GIomq, elettia tal Dignita, perjbeneficio, e.confervauone della Repablica. In Qua,-lunque akrbrdine de'Sacerdoti,Gommettcndofi qualche delitco, ve-nivano depofti, e privatidairtjffi.cio. Gli Augurifolacnente, aa- cfrapprefso gli Scrittori deirAntichita fi tro-vano; quali ne'principj della nafcente Republica, non fblo entra-vano, ed havevano luogo in Senato; mentre gli ftefsi Re pregia-vanfi d'efsere annoverati fra Ioro: Alerceche Romoio fu perfettif-fimo Augure,e Quinto Scevola derprimi Cittadim, chtavefse Ro-ma a fuoi tempi, il quale vicino airAltare nel Tempio della De.a Vefte, da Miniilri di Silla fu miferamente ammazzato, fra Taltre Cariche, e Dignita, che rornavano quella d'e(ser Augure, credo non fofse deirultime, Geleberrimo ancora fu CorneJio AugurePa-dovano, del quale Aulo Gellio(f Jaddotto dal mentovato Cavaliqr cNoft Att. Oriato (^) racconta il bellifsimo Vaticinio, che fece della bactaglia Jib.15 cap iS; feguita in Tefsaglia fra Gefare, e Pompeo, con tali, e fi diftinte ^fp^d^ circonflanze, ch^efsendo tal fatto termto da molti per incredibile, &4it e favolofo, fi levoCornelio laCorona dalCapo, giurando dinori piu ripigliarla, fe prima non fi verificafse il fuccefso, nel mQdo, e tempo da lui in lontananza fi grande tanto bene diftinto , e rap-prefentato. Altri foggetti, oltre gli accennati, riferifcono Plutar- CO in Giul.Cafdr, Dione hift. likqi. Lucano pharfJib.7. AVGVRlNAE. Ofservo ancora col Gavalier Orfato, (e) cheap- eMonpat iib. prefso i Romani, non folamente gli huornini afsiftevano alle cofe \'Ł* z pas* Sacre, e Sacrificj, rna che anco alcuni di quelli furono afsegnati folamente alle Donne« Sacra etiam quibus Tcemina prxerant fuerunt* Of- dinandocosiRornolo, al. parere di Dionigio Alicarnafteo, (/)ad- f.Ant dotto dairiftefso; accioche efsendo qualche Sacrificio, nel qua!ellbi< non convenifse a gli huominirafsiftervi,quellofofse effettuatodal-le Moglie de'Sacerdoti. Si qu$ Sacr* neftsefetpatrio more a Viris, fUriy ab illis peragi deberetur * Un^Altro Sacerdotio n'afiegna la feguentlnfcrittione, qual 4i prefente ancora, fi conferva nella Cafa de'Signori Padovini in riazza detta la Picciola nello llrato d'una fineftra , motivata anco da LudovicoScbonleben {g) con quefteparoJe. s*b feneftra, d.pa- S 3 212 Hi&oriadi Irie&e dulni geminl funt Lapides muroinferti cum fimili infcriptione dmho . In dlJC crrori fcorgo efser'incorfo queft'Autore; ma fenza fua colpa . II primo nello fcrivere IX, in vece di EX, come prefto vedremo,c faltro; Gemwifun? lapides &c?okhzi\ non efsergli ftata trafmefsa fedelmente la copia di efsa, lo fece errare, come fuccefse ancora a me, quando da Triefte mi fu mandata a Padova d^l Sig.Cano-ico $cvifs^, d^l iQnprefeguente» XX. RESPONSQ ANTISTITVM PROSPOLOIS C LVCANVS SEVERVS P R O L. LVCANO FILIO. » De myfier. b Canticc^* Uofcurita di quefta Infcrittione ba agitato, molto tempo la meti-tc mia: Prima per rerrare inayvedutamente fcorfo nelle primeno te LX., come accennai, guali m'faanno fatto fudare non pocopet arrivare alla perfetta cognitione del loro legittimo fenfo, ed anca per la profondita delPiftefsa Infcrittiane. Incontrato alla fine dopa molta diligenza in Pietro Bongo ( a ) m'accertai, che le note del numero LX.inauvertitamente afsegnate neirinfcrittione, eran ap-prefsogli Antichi, Simbolo dLi Santita, conVegK efponendo quel detto delle Sacre (jdLmom(b)sexagima fortes wHnnt. JLoprova col-Tautorita di TeodoreiO. Sexaginm numerum hic pofitum, nonut hane ex-pimant quantitatem, fed ttt indkent viros i» veteri Teftamenta, SanttitAte pr&- ftames. Teftimonio, ch.e maggiprmen.te mi confermo ndlbpinio ne, chel lx. resppnso^ntjstitvm^ non tanto alludefse al nur mero materiale di quelH, quanto alla Santita deSogg^tti, ivi af-fegnati, per efsere Sacerdoti, non dozinali, e comuni, ma de* principali della Colonia ; Mentre la parol^i 4ntiftesr al fentire di VdSsexaXiOver.Am.PrimariusuniusTempUjigmfadt. Digflita, che rico-- nofce la fua origine (come habbiamp nel Teforo della Lingua La? tina)dal verbo annfioypro antefto^ quodcosteris anteflet\Jdeflantecellat% Brant autem Antiftites apud Amiques primaru Jingulorttm Templorum^ Sacerdo-tes , qui Saais pr&er&nty & 4? futurisy ato[ue agendis refpoft/d dabant con-fulentibus. ParimentePanvinioCOc^ddita tal numqrode IX Sacerdoti , quando nel defcrivere la Terza pompa de^Givochi Circenfi, difse COSl . JDuodecimo pompa loco, ibant omnium Sacerdotum Collegid, ^r. e nil-merandoli diftintamente tutti, mette tra gli altri lx. sacetdotes pubii-cibini ex fmgulis cmiis. Quali parole ponderando Gio:Argoli nell-. annotationi, chefa allo ftefso luogo , dice coirautorita di Varro-ne inamiq.Cho, tal numero de'Sacerdoti, fu anco afsegnato daRo- inolo. Nam prater gemilia Sacrificia, qui publice pro Civiute Sacra Tribmim, &Curiatim facercnty Sexagima illo> Regnameydefignari funt. Rom.ulo, vi-delicet'. glo(fa Diomg.lib.x.rer.rom. Maperqhe fcoperfi, mqntre fui in Triefte, che neirinfcrittio-ne da me veduta^ e letta,in vece deJ numero juc, responsoj Sta- fcri LihlllCap.IIl 21 j va fcritto. ex responso, Parmi afsolutamente appoggiato al men* tovato Pafseratio ver, Ref. che quella parola Refponfo, deve alludere alrOracolo, al quale concQrrevana i Popoli, per confultare i dubj loro, e faperle COfe venture, Ponitor quoque Refponfum fro Ordcdo , di- Ce il Pafseratio, e S.l(i&OXO{a)OracuU ditfay eo quod inde refponfa red- aOri'gIib *f- duntttr, &oracula ab ore, Interpreti de'quali erano i Sacerdoti, comq; tl$> 125 fcriveSilio(^)p^»j-r^(?^« sacerdos. Jg Gicerctne (^) Mulue* Aurttf-C1 denat Dc-/>;V^w refponfis cammemorare poffum. E lo dimoflrawo i Noflri Sacerdoti °r l*' afsegnati neirinicrittione, mentre Mrmt Antifiitesr li quali apprefso gli Antichi, come s^acc^nna, erano riconofciuti quai Primam singu- lorum Templorum Sacerdotes^ qui Sacris tirteram, & de futurus, atque agen-r dis re/penfa dabam confukntibus. Conterni^ maggiormente il miopenr fiero la parola Greca, PROSPOLQIS. Aggiunta fbfse in quefta Infcrittione da C. l^ucano Sev^ro fuo Autore , per dimoftrare la Dignita del pro prio figliuolo L.Lucano; mentre quefto noxne Trpogvro^g fuona 1-lftefsQ, che Minipr S4crorttmx non de^dQzinali, e comuni, ma de' primi del Tempio, e della Gitta: Qome afferma Scaligero , ap-prefso il Cavalier Ottavio Ferrari(^) Che anco il nome Propala : ddereveftur. DiBum quod primttm vendat merces, quas in porticu primum accipiat: qualllb 3 c*lIt autorita ierye a me parimente d'appoggio, per dimoilrare cori quell^ TAntianita, ch?he6bc il Noftro L. Lucano. fopra gli altri Sa-cerdoti del Tempio. . . . . LVGANUS. Gredo havefse principlo. e fofse originata la Gen^ te Lucana, da generofo Guerricro, qual luperafse. in battaglia qualr cfrElefante armato, militando per la Republica Romana, nella provincia di Lucania contro il Re Pirro, il primo che in quella Provincia ufafie contro i Romani nelle battaglie gli Elefanti; Ani-rnale, al parere di Santlfidoro,(f)molto docile,ed atto a gli efer- ckoc.ck iii>. citj militari, ed alla gu^rra: Mentre in eius perfir & indi Ligneis Tur~ «.c*p.». ribus coll&isy tanquam de mure iaculis dimicitnt. Chiamati perci6;, e per la lor grandezza da^Romani, come ofserva riftefs^Autore locch. Lu~ canos Boves. Della Gente Lucana, afserifse rHeaninges,(/)chedie-de al iVlondo quel celebre Poeta Lucano Nepotedi Seneca, qual fcrifse in verfo heroico la guerra Civile fra Gefare, e Pompea, di cui fcrivono San Girolamo(^)ed Eufebio (^jquafi riftefse parole. L.Ann&us Scneca Cordttbenfispraceptor Neromsy & Patruus Lucani, Poeta.Due hrnck altri Soggetti riferifce il mentovato Heninges (/) cioe P,TerentiaiLoC.ck Lucano Senatore, e C.Terentio Lucano. lln^altra Infcrittione di GLucano ritroyofsi noyamente nella rovina deirincencrito Palaz-zo di Triefle, qual fara riferita nel fap. 9. del. libro feguente. SEVERVS. Quanto celebre fofse in Roma ,ed in Triefte la Gen-. te Severa, rorigine di quefto cognome, e come da Fabio Severa fu acquiftato, fi trattaa fufficieriza nel f^.8?del//^.i.ove pqr non ripete^e un'altra volta riftefso,fi rimette a chi legge;mentre milita riitefsa ragione del Noftro Lucano. Aggiungero folamente quivi k ft cio che ofserva Francefco PalladioC^Jafsiftito daH'opinione d'a]cu- Friuil p ni, cQixie la Nobilifsima Famjglia Savorgnana, riconofca la fua ' originQ, e difcendenza dalla Gente Severa, deriyata dal GafleJlo, Savorgp^no, che fatto fabbricare da Soggetto chiamatoSeverino, impard, 4 Hi&oriadiTriefte. impartiaquelloil proprio nome, ed alla Famiglia ancora, quat poi il Volgo, in vece di Severiani, chiama in voce corrotta, Sa-vorgnani, Un'altra memoria della Gente Severa , fi fcuopri in Triefte Y-anno i<586.alli i4.Decembre, coH'occafione di certa fabbrica nella Chiefa di San Martino , hor atterrata, e incorporata nel recinto della Claufura del Monaftero delle Reverende Madri di S.Bene-detto, in nn'Arca di pietra, lunga circa piedi cinque geometri, larga due, qd alta tre, ben ferrata, e copena in forma di tetto, jiel cui frontifpitio era fcritto in littere Romane,per rimperitia del-l'Artefice, alquanto mal formate un Epitaffio di SAJLVIAE SEVERIANENI I la cui efplicaticne rimettefi alr^.d.di quelloLibro, ove tratterc-mo delleSepokure, Oltre legia addotte Infcrittioni de>Sacerdoti> ritrovanfi anco- rs in Irsefle lefeguenti> afpettanti al Sacerdotio de*Sevin Auguftali. CAPILTOLO IV. Orto che fu Auguflo Cefare,ed annoverato dal Sena-to (ra gli Dei, fi ordinp, che non folo neiralma Cit-ta di Roma, ma ancora per tutte le Colonie, e Mu-| nicipjdeirimperio, le fofsero eretti,ed edificatiTem-^ pj, con un nuovo Sacerdotio d'un Flamine, e Seviro Ant. Vero. Auguftale, come yien^ofservato da Panvinio(^)e dal n iq Cavalier Orfato (b ) accio dedicati al culto d'Augufto y a lui fo-lo facrificaisero. Qual Sacerdocio fu in Roma , nelle Golonie y ed Imperio in tanta veneratione , che di Claudio Imperatore fcrive Pablib.i p i. SuetoniO(f )Senatus qnoqtte ut ad mmerum Sodalium Augufialium forte du~ tlornm extra ordinem adifceretur, eenfuit. E Caufabon (d) ofserva , che nella Citta di Nicopoli tal Sacerdotio era Tapice, e nonptus ultra di ; tutti gli honori, mentre da efso volevano, che dipendefse Tafse-gnare il nome alFAnno, e nelli Contratti, e PubJici Inftrumenti, S fcrivefse il nome del VLVir Auguftale, ch'aJrhora viveva , per denotare il tempo, nel quale fofiero fatti. Mkopoli erat apex honomm omnium, Jugufti Sacerdotium. ^uare etiam anno nomen dabat Sacerdos Augu» fldlisy & infcribendis Publicis , aut privatarwn cantraftuum Injirumentis , ad tempus nottmdum mmen eius afcribebant. , -.. Devefi pero avvertire con Valerio Chimentelli(^)che talSacer-dotio non godeva ln tutte le Provincie la ilefsautonta. Pofcia-che in alcuni Lvoghi, come in Nicopoli tal Dignita era la prima. Nella nollra Colonia di Triefte, ed in alcune Provincie, al fenti-re del Reinefio , riferito dairiftefso era inferiore alli Decurioni: mentre A Decmionibus fdanty & legebamur Augufiaks . Ertm namque Au- guftaks LiklllCap.IK ' ns g»fW>*s i»fr* Dtcmhmm Ordinem. Al CUi Ufficio afpettavafl la tUtela,' e cuftodia de'Luoghi Religiofi, e delle cofe Sacre, ofierte al cukp cb'Dei, coirincombenza degli apparati afpettanti a'Sacrjficj, eGi: vochi da celebrarfi ad honore de'Numi , Gtfefercitafseroakre Ca-riche , e Cerimonie , oltre Taccennate incombenze, lo dimoftra liftefso. Jguod autem hi Auguftnles aliis quoque aftibus fefe immifcuerint frxttr Sacrarnm procawionem * prxcipue autem Jmi faundo } hmd refugm-vnrim. Diverfe Infcrittioni, e rnemorie di quefto Sacerdotio habbiamo in teio, Grqtero , PanvinQ, Reinefio, Orfato , ed altri Autori neUaforma feguen^ vivir. Juguftarum, vi.-vir 4Hgufta,Us% & Fkmi^ %isy FIjFIR Iurnor , & Mgttftdis YIWIR Senior , & Augttftdis in honorem stugu/li conftitutiy fcriye Panvino. Che nella Gjtta di Trielle fofsero Tempio, Sacerdoti Auguftali, e Flarnini decjicati ai culto d'Augu-flo, 1'infrafcritte Mernorie, che fparfe ritrovanfi ancpr^per laCit-ta, okre molt*alrre riferite dagli Scrittori clafsici, che trasferite in alieni Paefj efsi afcriYono alla Citta di Triefte, parmi prova fuffi-cientQ , q teftimonio valevoie di quanto intendo proyare . Pofcia-tihe l'havergli Vlmpcrator Augufto riedificate le Mura, come s^ac-cenno nel^.r.dsl Uk\%y oltre molti akri beneficj compartiti alla noftra GQlonja,obbligarono fi fatamente i fuoi Gitradini, che puo t:on qgni credenza dirfi, foisero mQlto folleciri , e zelanti del fuo gqlto, ed honore. Mentre 1q ftucjip, e la fQlJ^citucWne. delle Golo-nie, e, Popoli faggetti alla Homana Republicaj non a,pplica^afi ad altro, cotne ofserva il precitato Chimentelli/^^/V.che ad imitare con ogni diligQnza Talma Citta di Ro.ma. sdmm verbid ftuduifse co- lonias, ac fubiectos Popitlot, ut tmitari quam diligentifsime res Romanas nof-feru :.®uod partim adulandi calliditAte, partim Amhitionis fenfu fecerunt. Bea-tiore$- autem Uli, yui in eo Jludio magis fe adprobarent, ac Simiolam bUndius Hgerem La prima InfcrktiQne di quello Sacerdotio , fara quella cfrhog-gidi ancora fi vede, nel pavimento della Gappella^ di( San Cado, nella Gattedrale d\ San Giuflo, pofla alla parte finiftra della por- asyntagm.rn ta, in pietra bianca,, riferita da Tomafo Reinefio, (*/ e Lodovico fcnpc Schonleben.(^). " t!t T. MARGIVS SECVNDVS. TTHITVIR AVG. M ARCIA .II. QVARTA VXOR. niol. tom i.p. 1 c 7.J(.7. Titus M&rcius Secunduz Sex Vir AvgufldisMxrcia fccnndt, Variana.neldefcriyerla i riferiti Autori, mentre Rei-nefio, in vece di II., che fignifica/^^W^, krive T. L. che impor-ter^bbe r-iti Libena: ed;il Schpnlebcn in vece di ilmT VIR. fcrif. ie iin. VIR. qualierrori, fi devonacorreggere, come ftanno nell'-Originale. T; Quefta nota ch-irnporta il prenome di: Tito , refe qualche controyerfia, fra gli.ScFtiuori neiralsqgnarle 1'opgine deTuoi princi- CDcnom im. pj: Pofciache Valerio(f )feguko,daPanyino, e Sigonio^) vuole p°f 1« T- j (ed.i pag, btieRep Ro. J 0 * c.j 8 I.oc c it.fc&. )ed altri, lo deducono da'Soldati chiamati Tituli: Quafi Tutllli, quod Patriam tuerentur^ unde, &p&nomenhoc or- tum eft. Deiriftefso parere ritrovo Lazio(^)addotto di fopra nel cap. ^,di qiieilolibro. MARCIUS. DellaGenteMarcia^fcrivono Panvino, ed Urfi-no feguiti dal mentovato Gav.Orfato(f; che in Roma fu Patritia , e Plebea. La prima, benchedi numerdinferiore, glorjaft d'haver fomrniniflrato a Roma Numa Pompilio, ed Anco Regi,conMar-tio Coriolano . Ela Plebea di molri Dittatori, Gonibli, e Genfori, quali la diramarono in molce Famiglie, come dimoftra Panvino (^)origmate cialla moltiplicita de^cognomi; quale anco s'uiurp6 il CQgnosne di Re, come dairinfrafcritta Infcrittione fi fcorge. Q. MARCIVS P. F. REX- Qpeilo Fanno 6^6, V.C.fu anco Confole, e trionfo de*Galli. Scri-ve il Cav.Orfata/^.r//.che ritenefse tal cognome in memoria de* Regi, che laGente MarciaPatritia fomminillro a Roma, e che la Plebea haveise la fua origine, e principio da qualche SoggettoPa-tritio , il quale per cupidigia di governare , pafsafse , come fece-ro moltaltri Nobili, alla Plebe; overo da qualche Liberto della Gente Patritia, addimandato Marcio. Della Gente Marcia Gian Grutero(t )ci raprefema 8<5. Soggetti, Che la Gente Marcia fofse copiofa, nan folo nella Noftra Colo nia, ma ancora nella Proyincia deiriftria Io dimoflra anco la (e-guente memoria fcolpita in un pezzo di Laftra di rame, ritrovata ¦vicino aila VjJla di Roz^o diflame xo.miglia da Triefte , neli'hQita delSig.D.Simone Grebbio,coirinfcritn'one,e iiguraqui rapprefeiv tata, qua.1 Villa anticamente era /bggetta alla Noftra Colonia. Xi^ mxx Ljb. III. Cap. IV. 2 r 7 Fu quefla Lamina portata a Padova dal Reverendifsimo Gia^o-mo Tomafini VefcQvo di Gttanova in Iftria, infierqe con due al-tre quafi riferiremo poi a bafso, e pofte nel fuo Mufeo, come fcri-veilCavalier Qrfato(*} Ovq li Nomi di Mefsmy Merfm. Marxm a^°"Patf5-e Mdfxm m qm\h regiftrati, tijtti, al tnio credere, benche cor-J3/ * pas* Jtotti, c*addiuano la Gente Marcia, che percio, come afpettanti a quella, ho yoluto qui regiftrarla. Merccch*efsendo ritrovata in luogo cqsi vicino alla Noftra Cjtta, la quale, al fentire di VpJat^-ranno(^)UCapo, q Citta principale di quella ProyinGiai. iJtrU c^ bG-ograph. pffTergefie colonU Romana, Si piio anco congetmrarc, che iiSoggetfver m* tii Q Farnigli^ in lei nomina,te habitaftero, fe nont tutte, almeno Ja maggioi* parte nella CittadiTrkilc. Gonferrna maggiormen: te il mia penfiero, la qui ingiundnfcrittione, ritrQvata, in Spole-%9% riferitad^ Fulvio QrfinQ(r)q Gian Grutero.(^) " c^vzm ro P. MARCVSP, E HISTEH. G MQENIVS C.F. RVFVS O. VIR I. D. S. C,_________ Mentre il cogname HISTER» prova che queftp Soggetto fofse oriundo dall^Iftria, merceche, fc tentulo, come s'ofserv6 di fopra neJ c4/>.$,dej lih z.co\ PaCseratio, pct efsere nato m Spagna cogno- minofii Hifpanus» gui Htfpam* pmus , dicitur Hifpantts : Diremo che ancora Publio Marcio, per efsera nato in Iftria % s^addimandaf-fc mfc 194 fcHi(ler% MESSIVS, O0ervaparimehte, che tanto m quefto nome, quanto ne gli ahri regiftrati neUaccennata Infcrittione, fu coi rat-to il noaie di Marcio; occorrefsecid oper rimperitia deirArtefice, come la rozezza de*caratteri malamence forrnati lo dimoftra , t^ pure dal parlat BathaTp^ M$&derivatadalla hagua Slava, o llliri;-ca, fatta quafi naturale, rvellamaggior pafte di quefta Proviiicia^ Mercechq dairAnna iSS^i Naftra Redentiane^ nel quale^ fecon-do alcuniincominciaronai Batbari a devaftare la bella Itali^, co-me olscrva il Padrft Ottavia Boldonio ^ (e)Tm- barUrks de Uumtate egittrimphum. l\ quale ancora Tadduce moHi Autorir che fcrifsero k caufc del parlare. Barbaro , e perdita della vera ktinita , come vedremo nef progrefso di quefta Hiftoria nel cap.j. del tib. 7. Tanno leguntw in Italia, claruifje credibile efl , fiquidem Tefiimonio diligenttfsimi To-mafim ift tALmonienfi ff/foria, qua Ikcemfpt&dty Lapora gentis in hactabula. nominata non unicum reperitttr montir»e»tHm* Mentre neLGaftello > oVil'- la di Rozzo, ove furitrovata tal-In&r-ktiope al lato deftro nel mu. ro della Ghiefa deJia Beata Vergine Maria, lla una Lapide antica con due tefte di Donna coiringiunte Mfcrktioni xiferite anco dal L^POGA DOM L^EPOCA MET NIR REG. ' LLI K TVIA v: ofibbi M E T E L LV S L EFO CVS SVRI F; 11 Sig.D.yiceirzo Scufsa Noftro Canonko di Trieile tempo fb, mi favbri di quefVakra memoria della Famiglia Lepoca, da cfso, ritrovata coiroccafione di Vifita fuori dei Gaftello di Pinguente Diocefi di Triefte, nel muro della Ghiefa di San VSto Martire, in un Safsoangolare, in cui da una parte fta fcolpita i'ingiunta In-fcrittione, e dall'altra un Martello di Muratore,con una fquadra, cdunLivello, indicio manifello, che TAutore di tal Infcrittiona fofie perfetto Architetto. CPETRONIO VALENSPARENS L FI. ET ETSIBI ET NEVIGAE LEOPOCAE PRISCAR ET T VLL AŁ VXORL La Lib.lIl.Cap.il. 219 La dichiaratione di tutti li nomi iti quella defcritti col iignifica-to loro, e fe la Famiglia Merfia , che al prefente ancora fiorifce in Gapodiftria, derivafse da Sabina Levica Merfii F. in cjuella no-minata afpetteremo qualche Soggetto piu dotto, e perito di me; accio col lume della fua penna levi le tenebre di tanttofcurita.. Gian Grutero ( a ) riferifce ritrovarfi in Venetia nel Palazzo di Monfignor Vefcovo di Torcello Tinfrafcritta Infcrittione, la qua-le, come fcrive Benedetto Georgio, Tanno \6yiS\.confervava in Ca Grimani di Santa Maria Formpfa, e fu trasferita da Trieftea Venetia coiraltre Infcrktioni, e Scrjtti, cori^e s^ccennp n^l cap, z, del Ub. D. M. S. D. M. S. APVLEIA TER. ET. POL. ZOSIME CONI. PIET. SEX. LIB. T. V. F. ET SEX. APVLEIO SIB. ETSEX. LIB. MEOTHEM APVLEIO ESTHOCLETI SEX. LIBER. ET APVLEI^ LIB. APOLLONIO. THESEIDI CONI. VI. VIR. AVG. HVIVS V. F. Che leggefi Dis Mambus Sdcrttm* Apuleia Zofime Sexti Liberta Titulum Vivens fecit y vel Voluit fieri Sibi & Sexto Apuleto Sexti liberto Apollonio fexvi-ro Atigufidi Tcrgefti, & PqI<Ł Coniugi pentifsimo berie merenti. Fj Sexto Apu» leio Jjberto meo Themifiocleti, & ApuUU LiberM Thefeidi coniugt huius Viva, feci . APVLEIA. Quantunque il Cavalier Orfato ( a ) annoyerila^ Gente Apuleja fra le Plebee: gloriafi pero, come ofserva Sigonio 9z ^)d'haver fomminiflrato alla Republica Romana L. Apulejo Sa- e6] turnino Tribuno dellaPlebe, con mol^altri Confoli, deiriftefso co-gnome, e con quello di Panfa? acclamata percio dAndrea Scoto ( c ) Apukia Gens Confularis, E Giatl Grutero in ifiMc. famiiiar.Tlfcriicc dR« 38.Soggetti di efsa, tra^quali due Sefti Apulei Confoli uno Tanno ŁŁ* r 7x5.V.C.qual fu Gollega d'Augufto Gefare, nel quinto fuo Gonfo-lato, e Taltro quello del 7^.quando egli mori. ZOSl-MR. Fnrfe cosi cognominata dairattillatura, e bella dif-pofitione del corpo; mentre quelio cognome eftratto dal Greco, lignifica , al fentire di Giofeppe Laurentio ( d ) vivas, & vividus. e Amait Dal quale prefe poi Ia denominatione la gente Zofima, che fu maftvcr Patritia. S EX. II prenome di Sefto famigliarifsimo degli Apulei, fo, al parere del mentOVatO OrfatO: loc.cit.Ab ordine mfcendi acceptum. Dal qualc, al fentire di Panvino, (^)Orfino, ( f) e Sigonio(^)ricono- fDeantI-fce la fua origine la Gente Seftia Patritia Romana, ch'a diflintio- gDeFan» na della Plebea, devefi fcrivere colla lit.S.Ghe percio nell'Opere di hpaD§;^ Tito Livio, ove li fa mentione di P. Seftio Gapitolino, e necefsa- § a rio correggere, come ofserva il precitato Orfato(^)il prenome di ^nibus-Scxtio in Seftio, per non confondere la Gente Patritia, dallaqua- iLoccitfea lc nacque P.Seftio Capitolino, colla Plebea , quale anco pregiafi 3 m HS. ' T haver nom. r«» 220 Hi&oriadi TrieBe fomminiftrato alla Reppblica diyerfi Confoli cognominati Stextino, Sabino, e Laterano, SEX. LIB. II pregjarfi Apuleja in quefla Infcrittione d'efser LI-berta di Sefto Apulejo, cjimoftra ch'egli fofie alcuno de' Confbli, oyero altroSoggettoqualificato, edigran meriti della Gente A-puleja; mentre tuttl Liberti qui nominati riconofcono la lor de-pominatione da \xx\, Jia tormentata non poca tempo la mente jpiaqueftalnfcrittione,per indagare il vero fenfo, e legictima no-titia diefsa: Memre lofcorgere Apuleja Liberta , e Moglie d'A-pollonio ytVjr Auguftal^ , Dignita repugnante aila conditione deXiberti, rendevafi un tanto difficile la fua interpretatione, che non rjtrovay^ mpdo d'sLCCordare Tuno coll'altro . Pofciache fe tan-to fu il pregio, yeneratione, e ftima, concui riverivafi nelFAlma Citta di BLoma, nelle Colonie, ed Imperio^come s^accenno di fo-pra)la Dignita de'Seviri Auguftali, che grjmperatori Tib.Oau-dio , e Galba riput^rono gratia particolare, e favore fingplarifsi-rno, 1'efsere ilati dal Senato extra ordinem annoyerati tta quelli, di ilinGalb,*.?. Galba fcrifse Suetonip.f^^O^ res,& nunc in Afrkd^& olimi» Germani*. gefias, omtmentA triuMphalit aaepit: Łt Stcerdptium triflex inper VL Viros ? Sodtles Titios, item Auguftales cooptavip. Onde, fe il comune fejitijnento degFInterpreti delle Rpmane no-te, colle qui accennate, non m?accertafsero, quelle fignificare Sex Liberta, direi ^ftolutamente, ch'Apuleja fofse itata Nobile, ed In-genua, e non Liberta; mentre parmi incredibile, chc un Seviro Auguftale, s'abbafsafse d't prendere per mogYic una Liberta, ef-^DeAwjur fendp fenUTneniQ di Sigonio, che {b)CombiQr*m ratio eafuity ttt, & j.«p?. nauents, & eondttioms^ & gentts , gr faxgttims refpeffushaberetur. oOg-giungendp pofcia; Conditionis autern earatio dttftt eft, ne Ingenum lifar* ttn&w ¦> Aut Libertintis lngenttAm dacere non f>oter4t, Jjbcrtini Tiliain poterat* Al che alludono le leggi^iV^ Libertus Vxorem, nec Fjliam^nec Neptem, nec VrQneftem Tatroni, dticerefoteftL.fi LiberttifnC.de NuPtiis. Jtfec Senator LibertiriAm. L. Papia jf.de rit.npift,Libtriinam ftxorem> nec Senatores^ nec eo-rum filios habere licet, <& L. Iuliaff.de rit.nupt.Senatcres, nec defcendentes ex eo per lineam Mafculinam profnbens contrahere cttm Ijbcrta , \ \ 1 • •'/]¦• J.i x\0)\d)Confe^Heb4ntHr omma lura Romam Civitatis^ utt conftitmt Servws a .Libcrtino TuinHS #ex qU0 ma?na fuere. Fra quali s^annoveraTefser capace di rum m eund ,-. ?•*'¦%• ' « ^ t 1 *^-x 1 n 1 • ry , tk. & ff de qualfivoglia dignita, ed honore. Overo cheApuleja ergefse tal ftat homin.i Infcrittione dal tempo d'Antonio Imperatore, il quale, al fentire jna. del mentovato Balduino. concefse con molta liberakta; vt omnes^ qui agerent in Romano Imperio, haberentur pro RomanisCivibtts, '<Ł utipojftnt jure 'gtnritwn. Scrive il mentqvato Balduino. Privilegio iingolarif-•j.ur- fimo defcritto ancoda Sigonio (e) coifingiunte parole, lus autem ' ^uiritum cauffam prtvatam complexum eft\ Libermis^ GentilitatiSi Sacrorum^ ConnubiQYHm, PAtriaPoteJlatis7 Legitimi Dominti tejlamentorum , $* Tuteia- rum* Lib, III Cap, IV. ui t*«*.Grazk,che,aI tempo d'AuguftoC^fare, a pochi ficoncedeva^ cd a rnolti del tempo ch&ntonino : cosi pure avverte Faccennato BaldllinO loc.cit.Sicutiparcifsimus Auguftus fuit inelargiendo talift Iura\ Sic Antomnus, omnes qui agerent in Romano Jmperio voluit haberi pro Romams Ci- vifas, facendoli capaci di qualfivoglia Dignita, ed honore, fra' quali diremo fofse anco quella del Sefvirato Auguftale. La moltiplicita di tanti Liberti in quefta Infcrittione rapprefen-tati, mi fpinge a riferire cio che di loro fuggerifee Brifsonio (a) di-aDe Vcrb cendo , ch'eranp i Liberti; ŁZui defierant e/feferui 1.4.1» finejf. de iuft. O , cneranp i Liberti *. gui defierant efeferui L^Anfineft. de iuft. bD iur. E chiamavanfi Liberti, lecondo roiservatjone di Iudoro^) m. dal Gavalier Orfato (c) auafi che liberati dalla fervi bD.Iiid 9 cjc ver. ieguito dal Cavalier Orfato(r)quafi che liberati dalla fervitu. Li-0™™^1^ bertus vocatus yquafi Uberatus\ er4$ enim iugo fervitutis addiffus. I Figliuoli l'c"" ' * ' de'quali addimandavanfi anticamente Libertini, quafi che d? Libe-ronati. E quantunque Gio:Rofino(^)a(serifca Libertus^ Libertims» dAn«q. «.•; cfserlo ftefso, fi differentiavano pero in quefto, che ZefaBu pa* 1*1x20. troni Manutcnentis dicebatur Libertus \ & refpeffu aUorum IngenuQrptn homi? num Libertinusy & fic eius conditio dtftinguebatur. Addimandavafi la Gerimonia d^impetrare la liberta manvmis-sio, la qnale feguiva in tre modi, II primo quando coll'afsenfo del Pmdrone, facevano regiflrare il lor nome nel libro del Cenfo, chiamato hoggidi deH'Eftimo, overo deirannual Entrate, come dichiara Giu/eppe Laurentiof^jfavoritoda UJpiano tit.z.regul. coa quefte parole: Mammittebatur olim, qui luftrali Cenfu Rom* iuffu Domino- rum inter cives Romanos profitebaMur. II fecondo, quando nelTeftamen-to del lor Signore,e radrone le fofse donata la liberta, tanto af- fermail mentovato BriftoniO (f)TeJlamento vero Manumitti dicebamur, qmbus direfta. libertes a Teftdtore relinquebatur. Ed II terzo, quando dal Confole, oPretore fofte toccato ful capo colla Verga chiamata vfa ditftj come dottamente ofservo il precitatoBrifsonio. (g)Hac autem gLoC ck ver. Firga, Prxtory *vel Cenful ungebat caput Serviy quem exjfttre guiritum Uberum via-fe facere dicebat. Onde, fineque cenfu ^ncquc vindiff&> nec teftamento liber fdtttis eft> non efl Uber. Conchiude Gicerone /o/>/V. Ofserva per fine il. T ¦ a*. mentovato Oriato(^jGhequaututtele Donne iatte hbere, ove- apagz^. ro accettate per Moglie dal Padrone, chiamavanfi col nome gen-tilitio di efso: refempio adduce di Gefidia, la quale: Libertate dom-t* gcnttlititm PAtroni nomen fortita, eft^ ut ferme omnes qu* manumitteban-tnr \ & qttA hp maritdlm fubinde Thdamum recipiebantur. T. V. F. E fentimento comune degli Efpofitori, che le addottc notefignifichino: Titulum voluit fierifibi, & Sexto Apuleio Sexti Liberto: E quantunque xion dichiari efpreftamente Apuleja, chi fofte que-HoSefto, direipero, ch^egli fofse ilPadrone della medefima, e delFaccenato Liberto, come il di lui proprio nome gentilitio lo di-moftra. Circa refplicatione del Titolo firimette al Capitolo pri* mo di quefto libro. APOLLONIO. Uorigine di tal nome, credo derivaise da qual-che Liberto nominato Apollonio, quale,per raffetto portato alla propria Patria, chiamata Apollonia, volefse cognominarfi Apol Joniq: merceche,al fentire del Glandorpio(/)trovanfi moltifsime ! Famiglier Alias cognominibus, alias agnomimbus defeci. Imb in plerifque,^ fm 0gwmin*) feu agnomna iuranominmn obtincre* Degli Apollonj quat- T z tro 222 HiHoria diTriefte. tro altre memorie riferifcono gli Scrittori deirAntichita. Gten Gru-lt5- tero(*)fcrive che in Roma Tanno i$6i.fu ritrovata una Lamina Rep.ro d\ rame, in cui era ftolpito il nome d'un'Apollonio II. Viro. Un'-z feft.5, aitra memoria in Aquileja riferifcc Lazio(Ł)di Tito Glaudio Apol-er#lonio. Ł nella Cattedraledi Verona, adduce Panvino ( c ) la fe-guente. P. IVLIVS APOLLONIVS SIBI ET ATTIAE VALERIAE CONIVGI. E finalmente pag, x$o.Un'altra di Sefto Navinio Apollonio Li-berto di Seflo, della quale fa mentione anco il Cavalier Orfato, TERG. ET POL Non e dubbio, che leaddotte nqte flgnffichi-no Tergefle, & Polx, ove il noftro Apollonio efercito il Sacerdotio di Seviro Auguftale, qual Dignita dimoftra ancora, ch'egli fofse Soggetto qualificato, e di gran meriti, da cui fi puo credere de-fcendefse la Famiglia Apollonia, celtbre anco a'noitri tempi nella Citta di Capodiftria. CONI. PIENT, E'comune fentimento di tutti gli Efpoflteri dd-le Romane Note, che quefte iignifichino coniugi pemifsim: come . ancoB.M.to to diSeftoNawnio, il quale, mentre fu fervo, chiamavall Apol-7-pag.^o ]onio> e pOj^ gratiato dellaliberta, s^addimandocol nome delPa-gLoc.dt.fea, drone Setlo Navinio. L/irtefso riferifce (g) di Mafco Tullio Tiro, 2,pag,nK chtfsendoServo, fi chiamo Tiro, e poi, donato alja Liberta da MarcoTullio, fervendofi del nome fervile per cognome, addi-mandofsi col nome del Padrone, Marco Tullio Tiro. Aditftaprxno-mine, & nomine Pdtfoni, m Tiro Ciceronis Libertits^diBus ejl Matcus TuU Uus Tho. II cognome di Temiftocleto, credo acquiuafse egli da Themiftocle ,huomo clariisimo Ateniefe, quale ne'fuoi priim an-ni fu prodigo, e lafciyo, come avverte Pafseratio Ver. Tbe.chz poi cangian- LikUlCap.K cangiando coftumi, al dire di Plutarco, opero fingolarifsime Im-prefe, e fu valorofo, e prode Gapitano. THESEIDI. Cognominoisi queila Liberta, o perche prima eC fendo Serva fi norninafse cosi,o per akra caufa a noi ignota: Cre-do deriyafse quefto nome da Tefide figliuolo di Thefeo, del qua-le canto Ovidio Epift.4. Toftdesi Thefenfque, Duasrapuere Sorores. Altra dfflemoria del Sevirato AuguTtale, con la dichiaratione della manumijstone de* Liberti. GAPITOLO V. El Battifterio della Noftra Cattedrale di San Giuflo Martire, overo Chiefa, dedicata a San Gio: Battifta ritrovafi una Pietra grande di figura per ogni lato, quadra, lunga circa piedi quattro, Jarga piu di due, cd alta piu di tre, tutta airintorno ben lavorata con pampani, foglie di Viti, e grappoli d'Uva di bafto rilievo, chc la cingono; quarhora ferve di piediftallo alFAltare di San Gio:Battifta. Quefta, come fi fcorge, fu un'Ara overo Alta-re , fopra la quale ufavano gli Antichi Sacrificare a gli Dei , fpecialmente ne'Funerali de'loro Defonti , come canto Virgilio tik. 1 Ergo Infiauramtis Tolydoro funus, & ingens. E perche credevano, al fentire di Servio, riferito daKicherman-no, che 1'Anime chiamate da loro Mams, fi dilettafsero di Latte, e Satigue, percio lo facrificavano fopra di efse, come fegui nelFu-nerale di Polidoro. Inferimus tepido fpumantid cymba laffe Sangmnis^ & facri paterds. . . . Ufavano ancora di facrificare fopra riftefie non folo Dis Mambus, ma a tutti gli altri Dei infernalij deJquali canto il mentovato Vir-gilio/^.4. Stant Ara drcumy & cineres effufa Sacerdos Tercentum fonat ore Deos, Erebumque, Chaofque Tergemina Hecatem...... Credo che Taccennata Ara fofse da Cajo Vibio Seviro Augufta-le dedicata a Bacco , mentre le foglie , e grappoli d'Uva, che la circondano, parmi non additino altro. Nei frontifpitio di aisa fta fcolpito in Littere grandi Romane, bellifsime. T 5 CVI- 224 Hifloria diTrieBe in ind. F ? • • * Imper. Ro™ Numifmat an 251 cAmkj rom dMon pat iib. 1 feft 6, pag z38. e Faft.rom an 707 V,C fDe not.rom lit S g De Offic. Dom.Aug.lib, 1 cap 13 hDelmp Ro lib i.cap.*3 iDeantiq jur. ciu Rom. Jib * cap 4. kDeF.im.Ro lPe uumifin II rimanente di quefta Infcrittione dalTefsere ftata fepolta gran tempo in Terra, e corrofa di rnaniera, che non pud leggerfi. VIBIUS, Della Gente Vibiaafsegna Grutero(^) 137. Soggetti , la quale ancorche Plebea, gloriafi pero d'haver fomminiftrati al-la Romana Republica, moltlConfoli, edHuomini Illuftri, e tra quefti C. Vibio Treboniano, acclamato Imperatore dal refiduo dellaLegione avanzata dalle guerre co'Sciti: II quale,intefa lanuo-va,(come fcrive Francefco Mezzabarba)(^)che C.Julio Emiliano fofse dairEfercko efakato airiftefsa Dignita, prefe per Compagno, e Collega 1'iftefso anno C. Vibjo Volufiano iuo figliuolo, de?quali queft'Autore riferifce due Medaglie . Diramarono i Vibj, al fenti-re di Rofino(r)in diverfe Famiglie, ancorche deToli Vari eFan-ii, fi faccia mentione nelle Monete antiche. vibia gens plkia fignifica un'Huomo diftinto per la fua virtu , da gli akri comupi. Ghe percio in Francia anticamente la parola Ba-rone comprendeva indifferentemente tutti i Vafsalli del Re, cioe Duchi, Gonti, ed altri Signori di conto. I Spagnuoli ancorachia-mayanor^w, ovsxoBaronesi Perfonaggi illuSri, corne ofservo LudoyiCO di Camons defcrit. della Łonquifu dd!Indie , fatta da Portll- ^ghefi, mentre incominciando il fuo Poema difse Las Armas, e nos VArones afsihaUdos, T. F. I. Teftamemo Fieri iufsit. 11 fenfo di quefte note fi fpiego di fopra nel ca/>. i. di quefto libro, ove fi rimette a chi legge. EX. Significanoqueft^altre: Ex Sextertiis vlgimi. Diftinguono gli Efpofitori deirAntichitadue forti di Seftertii, uno nel genere ma-lcolino, e Faltro nel neutro. II valfente del primo al fentire diBu- deo 12 6 Hifloria diTrieHe •*e Af. cteo(/t)era la guarta parte dJun danaro, che fono fecondo ropinio-bMonPatiib.ne del Gayalier Qrfato(Ł)dieci Tornefi, e mezzo, overo tre foldi i fea. z.pag. e mezzo di noflra moneta yeneta, e Talcro fcritto nel genere neu-J37' tro importava mille feftertii de^primi. ideo milU fextertn (dice egli) ttnum fextertium erant: Sextertium verb vigjmiquinque Coronatos^ feu Philtp-«De reNum- ?tcOS' recipit, #/ obfervare licet ex computatiombus Budci, Jufli Lipfii(^)On- mar- dedirei, quefte note fofsero qui pofte, per fignificare o la Ipefa fatta da C. Vibio,nella fabbrica di tal opera;overo qualche Legato fattq dairiftefso per la confervatione di efsa: Quando pure non efprimefsero quanto intendeva Vibio, fofse fpefo in una rnemo ria ne^Sacrificj da farfi fopra ilddetto Altare, efsendo fentimento " del mentovato Cavalier Orfato( d) che Qfcttnuvt quandoque i» Ugatis ferpetms occafpone Sepulchri legati cum fttbfeqmntibus notis HS, XixMeQtre ildifettodiqueftalnfcrittione, come s'accennodi fopra, c'impedi-fce il poter afserire la fua yera intentione. Che la Fatniglia de'Vibii fofse illuftre, e molto copiofa nell*-Iftria, e particolarmente in Triefte, due altri So^getti di efsa no-minati nelia feguente Infcrittione ce lo dimoftrano, VIBIA ^. TERTVLLA SIBI ET LAFA RIO NIGRO ET C LAFARIO CELERI F. ET M. ARTANIO GRATO GONTVBERNAL. LIB. LIBQ. SVJS ET VIBIA FOOR CADI ET SASTRIO SATVRNO CONIVG. EIVS-JET SASTRIO VALERIANO FIL. COR. H. M.H. N. S. Stava prima quefla lapide nella bafe della Torre, o Carnpanile della Noftra Cattedrale di S.Giuflo, dbnde poi levata, fu ripolla in fuo luogo queiraltrajCh^hoggidi ancora fi vede,di Coflantino, qual principia IMP. GAES. comefi difte nel cap.-j. del lik i.Gli motivoda tal permuta, parmi non fofse altro, che la conferva-tione d'una memoria perpetua di tanto Imperajore qual fu Go-llantino. Fanno mentione di efsa Pietro Appiano, ed Amantio, Lazio de RepuL rom.lib. i i.feff. $.cdp.8. Grutero Infcrip. antiq. pag. iooi. num. 3. Nota che Vibia, benche pofta in primo luogo,e nome gentili-cMon.Patiib. wode'Vibj, poiche, come ofservo il Gavalier Orfato, (^)le Don-j.fe. 1 o. del lib. x.) il prenome di G3ja lo proya Sigonio loc. W/.appoggiato airautorita di Probo, ed akri Gramatici antichi, ed Infcrittioni, mentre col prenome di Caja chiamavano li Romani tutte le Donne quando fi maritaVano, al dir di Fpflo lit.G.fegui-to dairOrfato(^)qu'al pona refenipio diGaja Gecilia, che cosi fu bLocdc addimandata, quando venne a Roma a markarfi con Tarquinia 3 p*s 144 Prifco Ke de'Romani? Ja quale prima thiamavafi Tranquila. Fu quefta Donna di ranto valore , e inerito, che1'altre Ddnne nel rnaritarfi prefagendo le prerogarive, e dotidi efsa, a fua imira-tione,li chiamano Gaia, qual ufo continuo fin'al tempo di Piutai"- CO, JTientre dice, che Omnibns mulkribus commune efi^ M dkerentnr Cauy raercecfrefsendo originato(come dicemmo )dal riqme gaudio, o per denocare il gaudio, ed^allegrezza, ch^haveyano li Padri ne'pri-mi tempidella Republica Romana, quando loro nafceva una fi-gliuola, mentre perefsere fcarfi di Donne, s'indufsero a rubbare le Sabine, overo per il gaudio ch^apportavano alla Gafa del nuo-vo Spofo, quando fi maritaYano» orofciache nelFingrefso diquel-la, facevano dire alla Spofa, come fcrive Plutarco (c) vbi tu caim, ego Caia. Grutero /^./»/>Mf/>.varia alcune parok di queftalnfcrittio-ne, e tm Mtre aggiunge alla litera 3-quella deirLquali unite fx-gnificherebbero, l^condo rofservatione del mentovato Orfato pag. 75. Gonliberta , mercecfae Conliberto fignifiea: gui fimul Ubertati eram,momnibus ndtum eft. Non capifco la caufa, perche aggiungefse la litcra L?la quale non troyafi neiroriginale di Appiatno, e Lazio, ove Grutero, com'egli riferifce,la copio, okre che, fe Vibia fofse Conliberta, dourebbefi alsegnare con chi? - u-1 TERTULLA. Che i nomi di Tertulla, e Tertulliana fufsero Gentilkj, lo dimollrail Breviatio Romano, 5.Ottobre, nella Vita di San Placido Martlre, con quefte pardle. PUcidus Bom* Tertulb fatre in primi nobitis natus . A cui fottofcrivendofi Gio: Glandorpio (^Ja(serifce,che, oltrb Fefsere Gentilitj, fervifsero anco di cogno- \ me: il primo riferko agli je///\ Flavii^ nbliem, ed il fecondo alli Ronan rotn. (^Ja(serilce,che,oltre Tefsere Gentilitj, lervmero anto qi cog me: il primo riferko agli je///, Flavti, nbliem^ ed il fecondo alli Settimii, Volufii^ &c. LAFARIO. Quefto Nome e gehtflitio, il quale, benche non fi trovi tra le Famiglie Romane, efsendo pero Marko diVibia, co-me lo notifica Pefser antepollo a G. Lafario celere figliuolo dell*- iftefsa, MiHoriadiTrieBe. Iftcfsa, dichjarato nella littera F.e che Ia nota CON.overo Gne-cefsaria quivi per fpiegare il dubbio, qual fignifica coniugi, cTefser propofla dX Cognotne Nigro, fofse dalFArtefice per efsere neglet-ta. Onde Tiftefso Marito di Vibia, e Padre di Lafanio celere, lo dichiara Soggetto di gran digniita, e merito, mentre non amtnct-tevafi airOrdine Equeftre quello, il cli cui Padre, ed Avo nonfof-fero nati Hberi e nobiji, NiGRO. Cognome derivato dal colore, cosi ofservato da Sigo-11sr $» ad opus vekces Romani Celeres 1/0- cabam. Fu fentimento di Dionigio Alicarnafieo. (^)Efsendo la Di-gnita di Celere lo ftefso, che Tefiere Cavaliere Romano. Mentrc Celeres antiqu? dixerunty quos nunc Bquites dicimus. Scrive Fefto appref lb Sigonio^feguitodal Biondo(^)e tanta, e tale era la loro Dk gnita,che Mecenate arrivato a fi fublime grado, contentodicjuel-k), non fe piu conto di pafsare alla Dignita Senatoria. Defcriven-do Sigonio I0c.rit.la lor potenza, e ricchezze, difse : cuius ah initio txigua opes, ac copi& ade& foflremo creverunt, ut cum Sendtorihtts, & cum Ple-be non contendcrimfdum^ fed acevhas inimicitUs exercuerint^ Arrivando il cenfodi quefti,ancorcheinferiore a quello^Senat6ri,alla fomtna di quattrocento mila feften}. fmH autem equefiris cenfm ( fcrive Sigo- nio), quantum ex veteribus monumentis fiifpicarh licety Senatorio minor, n> mirumfifiertittm quadrigentorummittittm. Moneta,ilcui valfente fi motl-va di fopra.Ilche tutto conchiude Plinio(e)con quefte parole . igi-tur ut te mn Duurione folum , verim etiam Equite Romano perfrua?nur, offtro tibi ad implendas Equejbes facnltates CCC. Millia numum. LlnftitUtore di queftJOrdine Equeftre, dice Alicarnafseo bc.citSw Romulo, il qua-le,fi come per formaril Senato elelse cent'Huomini de^piuvecchi; cosi parimente fcelfe dalleFamiglie illuftri, e nobili trecentoHuo-mini de'piu valorofi,e forti,dieci per ciafcheduna Curia, accioche armati cuftodifiero perpetuamente la fua perfona, ed in tutte Toc-correnze fofsero preparati, e pronti a cio, che facefse bifognonel. la Republica, li quali Celeres furonochiamati. Celeres autem dicti fanty iorfe derivato dalla Gente litM' Atria. Gft ATO, Tal cognpme le fu impofto per efsere aiFabile, e gratO, mentre Cognomina aptd Romanos imponi confuevifie , am ab actione aJiqud, autaform&^ aut * for/una, aut a vhtutc^ &c* COIIie icrive SigO-nio de nom. rom. f. Vnde cognmninti traffa, Jint, CONTU3ERNAL. Di quefto jSoggetto e necefsario il bifogna dire, come ofserva il Cayalier Orfato (cj coirautorita di CiceronecMonj>at.iib. (d)chc fofse fervo famigliare, e Doineflico diVibia: overo Carae- i.tea^.pag, rata^e Gollega di G.Lafario fuo figliuolo; pofciache contubemium in J4/amiI.lib.9 miUurifas, fignifica alloggiamento, oye piu Soldati vivono in com- ePift 1O. pagnia , efsendp , al dir del L,aurentio (^) cohdiwio milipum fub eo- eAnuitb. o. dem papiUpne dittus manipuks. .nomaft. LIB. LIBQ;. SVIS. Che importa Jjbertis^ Liberubufque fuis. ET VIBIAE. Queftakra Vibia qui norriinata, non fappiamo fe iofse Figlia, Sorelia, oCongiuntadellaprima, mentre non hab-biamo litcere qhq lo dichiarino. Solarnente fi fcorgeefsere della Gente Yibia; ancorche J,azio(/jla fcriva JFibia in nominativo, er- Y^eReP-r°m jore, al mio crqdere, deH'Artefice. capi.1 c 5# "- DOORCADI. (^uefto Gognome pure, o per Krnperitia dellV Ansfice,-jo per altra caufa, ritrovo corrotto nel mentovato Laxio ^.^fcrivendoloFOORCApi,in vece di pOQRCADI, addi-mandat^ da Latini ( fcrive Giuieppe Laurentio) ig) namx gims, gAmaith. o. cioe fpeckdi Capra Salvatica, auale per racucezzadella vifta,ve- Sol.igfiib.ir locita, cd ag^Wha del corpo, t cWmata da'Greci>ycprne avverto-caPi. no Sant'jndoro(i[;)ed Eliano(/j ^p/>**?-. Onde diremo,che la no-ftra Vibia acquiftafse tal Cogno^e .dalla dtfpofkione del corpo Lj.lftoac"^! nervofo, e ligneo ,a jTinaiiitudinie loro^ come camo Lucretio de rer, k tfiiO, ^aAA^eT/of/ nervofa, & Itgnea o Overo dali^efs^r veloce , edagiie nt\ corfo, ^ giiifa.delie Caprc Salvatiche. • r ?- SASTRIO. Si puo^probabilmente credere, che laGente Saflria fiaTiftefsa, chelaSatria, annoveratada Panvino(i)traJePlebee ^i>eant.noa». Rotnane, mentre ritrovaafi mokifsimi nomi, e per rimperitia de-eli Artefici, edel barbaro parlare detempi pafsati, diverfificati,,_ ecorrotti, Scrive n Giandorpio (/) nelllndice de cognom. mrovarninMon^Pat
  • ) samus Rufus, cui eft o^^ cum Ckcronc &mnhtio1 & qtii non efi contentus cbquevtia [xculi nofiri • r» Antropoi -.''......... " ' ~"" SA- ilbi1^ 2 j o HiBoria di Triefle SATVRNO. II Cognome di Saturno, o Saturnino , credo de-rlvafseda Saturnia Colonia, chiamata da Tolomeo , come vuole il Volaterranp( a^saturnfana, dal monte, ove habitd Saturno Re de« gli Aborigeni, che poi icacriato da Giove, al fentire di Trogo Ub. 47./« quo nuncveluti k Iove pulfo fedibus fuis Satumo ,Capitolinum eft. Men-tre molti Cognomi, come avvenifce Sigonio (b.) a bds prrb mde quifque Romanus commigravjt fumptaftmt, Nel pavimento della Noflra Gattedrale di San Giufto, per mi-ra FAltare del Santiisimq Sacram^nto , ritrovafi m un pezzo di pietra afsai grande, la qui ingiunta Infcrittione, fcritta con Littere p.omane bellifsime,molto grandi, la quale benche fpezzata e manchevole dbgni fenfo, ci rapprefenta pero i] nome di s*t*rni* fi intero. .lV.KNJLNit ELISiSIMA PIENTI8SIM0, VALERIANO: Fu qucfto Cognome diminutivo della Gen-' fc te Valeria, la quale, a! dire del Cavalier Orfato ( c) Muamplurimis JDiBatoribuSy Magiftris Eqmtumy Confulibm, Tnbunis Miiitum , Cenforibus claruit. Acquiftato dal noftro Saftrio col mezzo di quakhe adot-tione, o parentela, colla Gente Valeria . H. M. H, N. S. Slgnificano quefle note, come fpiega Scalige- Aln indic tO.(d)Hoc MonUmentum HDpfuner.ro. qjquefte fcrive ildiligentifsimo Kirchmanno(b)chea diferQnza to.3cap.j5. jeirOlie, nelie quali confervavanfi Je Ceneri degli abbruciati Ca genuisimo i\ircnmanno( , nelie quali confervavanfi Je Ceneri degii abbruciati daveri, S^addimandafsero Arche. Speciatim vero ubicotfus irftegrum con^ cDcRep.ro debatm^ Arca diciAfuit. Iiche ancQ approva Lazio (c ) colle feguenti Jija 3 cap 18 parol^. Vbi humata Corpora erant, (jr vifcerata: Vbi non cimrem, intra. am-pulUfque cum Vrna^fed integra Corpora wvenimus. Come 11 V^de in alcij-ne ritrovate nella Noflra Citta, fpecialmente quando 1'anno i6$6, di Noltra Salute nel riedifiqare la Ghiefa addimandata la Madon-na delMare, fituata fuori della Porta di Cavana, incenerita-tan-no antecedente, il primo di Gennajo dalle fiamme, oveneTonda-menti della Cappdla Maggiore , rtoovaronfi molte fimirArchQ di LibJILCap.Fl. 433 di pietra, tutte d'un pezzo, fra le quali alcune grandi, ed altre piri picciole, che parte di efst furono diftribuite da Monfignor Vefco-vo Marenci, per la Citta, e parte rimafero ancora nelTiftefso luo- ?o, verfo il Giardino deirilluftiifsimo Signor Conte Bcnvenuto 'etazzo,nella terra fepolta. Ove in una erano Fofsa di due Cada-veri, di mediocre ftatura, coiringiunta Infcrittione , inditio ma-nifefto, chefofserodi Perfone qualificate; e Nobili, come lafcio fcritto Taccennato Gio:Kirchtnanno(^)^r^w vefo ditiorum eram, aLocc^CI.,. plerumque, & honoratiorum. . GALLIAE GLEMENTIANAE ANNAE. X.M.VIII. CAESIDIVS EVPHROSINVS NEPTI DVLGISS. II nome di Gallia parimente lo dimoftra, mentrea queflaGen- te afsegna:Fulvio \Jx{ino{b)Gallium V.CSenatorem, & hominem Eque- bDcFamro. ftrem. E Ckerone in Verrem.C.GaUium Triumvirum.T)igri\t3. da efso efercitata a tempi di Cefare Augufto, come fi fcorge dalle Meda-glie. Riferifce parimente Urfino Quinto Giulio Proconfole della Gilicia, con M.&Q.Galli Ffetelli, e Figliuoli di Quinto. II pri-model partito d'Antonino, ilfecondo, che fu Pretore Urbano, e JM.GaJJio figliuolo di Gajo, per i fuoi merki fotto Antonino Pio, fu honorato dJun belli/simo CavaJlo, gratia rare yoJte commefsa. Uorigine di quefta Famiglia vuole Gio: Glandorpio(c) appoggiato al teftimonio di Manutio, che derivafse da Gallo. GdB a Gallo dy cOn0imft rOt m. Benche il Cavalier Orfato(^)fcriva, che'l Cognome di GalliodMonPatlib havefse principip dalle Galle, che nafcono fopra gli Alberi, i qua- i&& \i per efser leggieri fofsero a lor fimilitudine chiamati Galli, cioe leggieri. CLEMENTIANAE. Queflo nome e derivato dalla Gente Cle-mente, della quale fcrive il mentovato Glandorpio loc. cit. Venufla, efty Senatorum profapiay etiam ex fanguine C&farum . Di Clli fbggiunge : Ex Buchatio Epifcopo Lugdunenfi in Epift. ad Falerianum . Principis Jpojtolo-rmn fucceffor extitit a quo Ckmentina, &c. GAESIDIVS. Nome gentilitio derivato dalla Gente Cefia, qual a noftri tempi ancora rifplende nella Citta di Roma, e pregiati di molti Gonfoli, ed altri Soggetti di vaglia, come nd libro di que-fta Famiglia fi fcorge. Gosi fcrive di lei il Cav.Orfato.O) EUPHROSIN US. Quefto Gognome, al parer di Giufeppe ^5^ Laurentio (f) fignifica Afferens Utitiam. f Amai?h o- Ilfegno della SantaCroce, fcolpito in alcuna di quefte Urne, »0^aftic'vŁr col luogo ove furono ritrovate, c'additano che fofsero de^Ghriftia-ni, come vedremo nel feguente Gapitolo. Mentre Vanno 16&6. per indagare minutamente alcune circo^ ilanze, ed accidenti deirAntichita, miportai alla Patria. Alli 14. di Decembre Vigilia del S.Natale, coiroccafione di certa fabbrica, come s'accenno nel Capitolo terzo di quefto libro, ii fcoperfenel-la Chiefa di San Martino Vefcovo, hor atterrata, e diftrutta, un' altra fimirArca, in cui rinchiudevanfi alcuni veftigj d'un Gadave-re. Ponderato da me con diligenza il tutto, m'accorfi neDe parti V x del Hiftoria diTrie&e p cDeiur. man. Jib. i cap 27 & 2 8.1temhb 2. del fuo frontifpitio, efser effigiato il fegno della Groce, Ja met& per ciafcun lato deirEpkaffio, confimile a diveife ritroyate nelle Catacombe di Roma ; inditio evidente , ch'il Soggetto in efsa ri-pofto fofse Chriftiano. Non ritrovofsi akrp neIl'Arca,che iijiCra* nio di Donna afsai picciolo, con alquante Ofsa corrifpondenti al-riftefso, e tutto il rimanente confumato, e ridpttp in materia, 11-mile alla Calce corrotta; forfe dalFufare i Chriftiani antichi^tfun* gere i lor Cadaveri con diverfe materie, o di tutta confervatio-ne , come la perfetta imbalfematura, overo d^eikcatione, e pre? fervatione a tempo, fervendofi della Calce, come afFermano Pao-io Aringo(^)Gio;AndreaQuenfredt(^)GiacornoQrutero, ^r)coii Giovanni Kirchmanno,(^)adducendo in prova di cio ilCorpo di Sant'Afra, COiringiuntQparple; Sic S, AfrtCorpus ab Embricqne Epifco» po repertumr quondam candidifsimo c&mento obduttum fuijfe , memorU -prodi-ium efi, Stava involto quefto Gadavere(per quanto potei fcorgere) in una mafta dj tel^ candida, fottilifsima, ma dalla lungheiza del tempotuttafracida, vedevafi vicinp alle mani un'artificiofo rica-mo, ornamento addimandato daalcuni Ami/fas ,pverp Limeusdbus^ praticatQ fplamente da Perfone nobiji, edelicate , come qui ofser-ya Gitlfeppe Lauretltip. Romani mi candidis vectibus in Cadaveribus in--voluettdis: candor enim Symbolum mode/iU, puritatis morum, foelicitatps , vir ctorU, lihertatis, & gaudii. II fuo Epitaffio fu da me con diligenz^ defcritto, come qui lo rapprefento ; benche li nomi, fignrficau punti e littere corrofe dal tempo,e dalla terra, ove era fepoJto,^ potefsero difficilmente leggere. SALVIA. Quefto prenome, o hoiiiq derivato da Salvo. vndebo-. ni ominis c&ufb primus Salvius in cenfu, & deletfu nominabaiur: Cosi fcri-vonoSigonio(f)&il Cav.Orfato(/)appoggiati ^irAutorita di Fe-;ent.origine. fto. Onde hebbe origine anco la Gente Salvia, o pure come pre-p"pabo tendc Paolo Aringp^)efplicando quel luogo, AdAquasSalviasych& prendefse tal denominatione . a safoia Ulu/tri Romanorum Famifa #<>- men iftud accepijfe fertur'. ex qua deinde Otho^ & iulUnus ImperatQres oriundi fuere, & Sdvius ille lulUnus laudatifsimus Jure Confultus, ipfms JulUni lm-peratons Nepos, // Etttropio credimus. SEVERIANENL Fu oriundaquefta Donna dalla Gente Seve-ri^na deriyata dalla Seyera mplto celebre nellaNoftraCitt^ diTrie 254 Liklll Gap. FL 235 , come s'accenno di fbpra: Che poi tal derivatiyo fofse per ifcherzo diminuto colla particola NI. credo cio feguifse dalFefser Donna di ftatura piccola, cofi la dimoftrano il Cranio, coirOfsa rkrovate nelladetta'Arca: Efsendo coftume de^Romani, al fentir di Tomafo Reinefio (* )dal nome, e Gognome deTadri di forma- Jcsr{D"g™j^ re il nome, e cognotne diminutivo alle figliuole: Moris Romani eft, cufc.* 4 nominibus, & cognominibus Patrum form4ri nomina, & cognomina. Filiabus, > etiam diminutive Jive a Tullio Tulliola^ a Domitio BomitkUy vel JOomitilU^ e cosi di mok'altre, quali per brevita tralafcio, ^f La moltiplicita de'Guori, framezzati tra Ie parole di queft'E-pitaffio nel modo ivi afsegnato , dimoftra ctfufafsero gli antichi -Chriltiani, porli in vece di punti, per efprimere il doJore foflenu- 10 per la morte del DefontO . ln punffi loco interpofitam Cordis imagi-nem\ quod hic forte dolorem Cordis imimum fignificat. Scrive Ottavio Bol-donio(^)Overo Tamore, ed affetto, che le portavano; Merceche'1 Łfj cuore e fimbolo d'amore, e fegno d'affetto; Sentimento e quefto dellaccennatO AringO(c)C^ finguUrem igitur amoris vim , qua Coniu- cLoc,citc2*. gem defuntfam diligebatrdeJigwAre vellep cxfttlpta marmonCordis imagine ,quod Amorisfymbolum efi. QV. XIT. La prima nota, benche imperfetta, al fentir diGiu-feppe Laurentio(^)del Cavalier Orfato (^)e di molti altri Autori addotti da Joro, fignifica Mu*. E h feconda vixit\ come ofserva 11 mentovato Boldonio (f) qual nel //Ax. qua/l per tutto^ adduce molte fimilitudini, ed efempi di tal Jocutioni barbare; quali per brevita tralafcio: mercech'anco di parer di Gian Gruterro^) fole-vano i Romani praticare neirinfcrittioni penfieri ofcuri, tanto nel fenfo, quanto nelle parole. Di fimili locutioni adduce molti efem-pj ancoGiacomo Grutero(/&)coiringiunte parole. cefquant pfiwm prb quiefcant^ decurtato, & concito verbo, quod Romanis ufitatum^ quibmeau-measpro cave ne eas. Cker.(i)Captis pro Capefi vis7 qu& Pafferatius collegit^ & publica. fecit. lib.de cogn.Uterd. ANNOS XVII. MESES VIIII. DIES XXIIII. Ofservifi pari-mente quivi quella parola barbara meses, in yece di Menfes, er-rore incorfo forfe con mol^altri in queftalnfcrittione perrimperitia deirArtefice; overo dalFefser compoflo queft'Epitaffio, quando Ja lingua latina, perduto il fuo belluftro, permife alla Barbarie, il trionfare di lei, che incomincio deiranno 355. come avverte Bol-donio(^) coiringilinte parole : guamquam Barbaries de Latinitate tunc egit trinmphum, cum irrumpentes in JtalUm Barbari ( quodprimttm accidit A.n, ^$<).)Romanos ipfosBarbaros plane ejfecerunt. Laminuta Defcrittione fat- ta in quefVEpitaffio del tempo,che vifse la Defonta, c'addita Tufo ch'havevano i Romani. ofservano il Kirchmanno(/) col Cav.Or- r^iTbTc^ iato(^)di defcrivere nelle Memorie , non foio gli anni, mefi, e mMon.pat.ii. giorni; ma anco molte volte Thore del Defonto, mafsime quando ^jSdeSw* moriva nel fiore di fua eta. Vt quo immatmis defecifsent^ eopetatem,ac mcerorem in prdaereuntium aniniis excitarent . Di tal fcntimentO fbnoil precitato Kirchermanno, col Cavalier Orfato. CON. OVA. Inqueftenote pure fegui raccennato difetto del-ia Particola Gon in vece di Gum.& ova in vece di Jgua.: Quantunque il difetto di queft'ultima, crederei feguito dairefser flata la detta Y 3 Arca f>T. HiBoria di Triefte- l tanto tempo fepolta in terra, e percio reftafse corrofa la cla, o treisa alla lit.Q, overo che rArtefice la tralafciafse. VIXL AN. VII. DIES XX. Quefte note c?additano, che i trimonj a ,)\Aliquandso qudfi m cwcUvibus cameratis, &formcatis\ qttibus C&~ miteria. nUIICap.FIL 237 id^ velTempU conflam deponuntur^ pro vdria Regionum Łonfmtftdine. E poi fbggiunge Sepulcbns Cruces ftiifse impojitas, non uno documento probat Jacobus Gretftrus to.i.de S.Cruce lib. i.cap. 15-Onde KennetO Re di Sco-tia, come fcrive He&ore Boetio (^)ordino; sepulchmm omnc facrum\™ Scot> haben, taque Cructs jigno adprnan ittjsit. RVFINVS CVSTOS PRO VOTO SVO FIERI CVRAVIT PAVIMENTVM. AN. DXU. RVFINVS. Enome gentilitio del Soggetto, che fece fabbricare, queft^opra^dairinfcrittione cosi dimoftrato, derivativo dal Cogno-me Rufo, quale di fentirnento del Cavalier Oriato(^)^ colore &/!*/»-\>M c^ Sildone re- litfus a Theodofio Semore imferiiAdminifirator^ pro tntela. Arcadii} & Honorii filiorum-, &c. GUSTOS, E nome « thoftrotaeam expukre. i ^qali minutamente, e con diligenza defcritti da Sant'Ifidoro(/)fo.ggiunge COSi . Liiopota funt elaborata arte pifturA iLoccJt : parvulis cruftis^ ac tefiel tis tinffis in varios colores. Tefietli autem a tejfcris uc<- *9 C P 4 inati. ideft qmtdratis 1 ^tillis per diminutionem» Che 2 j S HiBoria di Trkfte Che varj, e diverfi fofsero grinditj, e fegni afsegnati dagli Scrit-tori alle Sepolture antiche lo dimoftra Paolo Manutio, de kgibus, COn quefte parole: Signum hominis [epulti non unum juit \ Nam Lapis, & Tegtda^ & Cefpes, & Tumylus, & Cipus Sepultura locum indicabant. Mer-ceche per evitare rinfermita, ed infettione delFaria, fu prohibito dalle leggi, come s'accenno nel pafsato Capitolo , ed oiserva S. ^ ^eap-Vi*hb" Jfidoro(4)dinonfepelirealTufo deprimi tempi i Cadaveri nelle proprieCafe. Prius autem quifque in Domo fua fepelnbatur: Poftea vetitum eft legibus, ne foetore ipfd corpord viventium conttata inftcerentur . Dal fepelire iCadaveri ne'Campi, ed Horti, nacqueancora tanta diverfita di fepolture, tantimodi, ed inventioni dalorufati perfcoprire,ove bDefunerro. fofsero fepolti. Gio:Kirchmanno (b) afsegna dueforti di fepoku- Jjb,j.c3pjj. fQ Vnum quod quis fibi dumtaxaty vel etiam Coniugi fns> fccerat. E quefto chiama lingolare. SinguUrw forte3 an velPnva^ non male dixerim. Alte- rum quod fibi Familisy pofierifque fuis. Quali addimandavano comuni, cOfSc, i. e ^i quefti Gicerqne ( c ) Scrifte . Magnum eft endem babere monumenu Maiorum, iifdem uti Sacris, Sepulchra habere commuma . A CUi fottofcfi- dDeSepuive- vendofiGioiAndrea Quenfredt (d) foggiunge, Swgularia forte; vd tercap.io, pimd Yeffius dicentur. Delle Sepohure comuni molti teftimonj fi potrebbero addurre, non folo apprefso gli Aucori, ma ancora nella nollra Citta, e tra gli altri quellq di Cajp Cornelio, riferito nel capit. io.del Hfo. i. con quello di LucioBarbia, che preflo addurFo nel cap.y.ove, dalle pa-role sibiy dr sms chiaramente fi fcorge quanto intendo provare.So-no divife cotefte fepolture Comuni da^GiurifconfuIti, corne of-ferva il mentovato Kirchmanno loc. cit. in due GJafsi, ciop Famiglia-ri, ed Hereditarie: Quefte, al fentire dl Ga/o, ed Ulpiano erano: Łlu Libertos etiam in fa-miliaria fepulchra iure inferri potuifje ? etiamfi h&redes non fuerint. Libertos cnim in Patroni Familia femper numeratos fuiffe conftat. Molti Teftimon} fparfi in queft'Hiftoria potrei addarre di firail Sepolture nella Na ftra Gitta, quali per brevita tralafcio. Delle fingolari, tralafciando quella di Papiria Prima,riferita nel ^.x.diquefto libro, con molt'akre, per non portar tedio achi legge, addurro folamente la feguente, eftrattada fcFitti delLan-germano dalla diligenza di Tomafo Reineiio(^)qual dice ritroyar- legge KAREIA fcript dafs SAREIA THREPTE. V. F. H. M. H. N. S.___ ' " S A- UklllCap.FIL 239 SAREIA» Avverteil Reinefio, che neirafsegnata Infcrittionei 5n vece di sereu, devefi fcrivere Kareia^ ofservatione preveduta da Grutero(*)e da Panvinio(Ł)il quale fa meatione di T.Karejo Va- 3^nfc»Pant f ¦ . , * ,# pag.4i8.n.9 iCnte , bAntiqVcro THREPTE, Quefto Cognome eftratto dal Greco, quale, al di-lib *¦?**"*¦ rediGiufeppe LaurentioCOfignifica Nutrire, acquiftato forfe da cAmakh o Kareti, dairefter ftata Nutrice di qualche infigne Sqggetto. H. M. H. N. S. Cotefte note, fecondo r.opinione di tutti gli Autori fignificano: Hoe Monumentum H&redes non fequitnr¦; Colle quali stypxtfse-iCfireia, a chi voleva 5'afpettafse tal Seppltura . Merceche efsendo molte fiate gli Heredi d'aliena Famiglia, con tali note ef-primeyano gli Antichi a chi s^afpettafte il pomii>io loro, non vo-lendp pafsafsero ad altri fuori dell^L propria Famiglia; mentre j» Monumentorum Tituli? erat cavere de perfonis, qua. in eo inferri ius ejfet, cr inferri non licet-, nifi quorum nominx fcripta, funt\ & Jic exfrimebantur Liber- ti\ Lafcio fcritto B^rn^ba Brifionio. (d) La feguente Infcrittione ancora, oltrc Ia gia addotta, fentira di prova airiftefso, la quale, benche tfogni jcanto difettofa, e man-vilantiq-chevole di rrioke parole,e note, per caufa di chi bizzarramentela fpezxo, p^r ridurla in forma rotonda, non lafcia pero quantunque pofta al rov^fcio nel muro della Qaufura delle Reverende Madri Monache di San Benedetto, ver/b Ponente, d^efprimere Ja fua fin-golarita: onde per mancanza, e difetto deirimera cognitione di -^- devo folamente fpiegare cio ch'hora fi fcorge. L.ACEIA JL MOSCH. H-S'E I.ltf AGRI ACEJA. Se queflo nome fofse intero, o dimjnuto, per le fe addotte, non pofsiamofapere; direi, che derivafse dalla Gente Acia, overo Atjia, ch'e Tiflefsa, come s'accennd nel r<*/>. ^.del Ukz. dallaquale derivano anco TAccilia, ed Attilia, fecondo Tofi dalla quale deriyano anco rAccilia, ed Attilia, fecondo Tofserva-tiope delCavalier Orfato(^)favoritodairautorita delPanvino da ie ipa7U efsi annoverata ira le Plebee,che diede due Confoji alla Republi-ca, col Cognome di Balbo, e Glabrio. q.L. I/efpofuione di quefte note, fu riferita nel ^.^.ove fi ri-mette chi legge. MOSCH. II difettodeirinfcrittione, non permette il poter af-fermare, fe quefte littere importino nome gentilitio, overocogno-me, ma folamente congetturare qualche cofa di quelle Gio;Glan-dorpip(/)con Andrea Scptto (g) dicono, che Mofchus fuitpr*nomen fOnomaa.r0; Vokdtiorum. E iignifica VhuIhs, Secondo ropiaione di GiufeppeLau- g^t^nti& rentio {h) \\ quale anco vuple, che Mofchetton flgnifichi Rofe Mo-fchette; Onde appoggiato a congettura d'Autore fi celebre, direi, che 2 4° HiBoriadiTrie&e iche da qucfte Rofe pigliafse tal nome, o cognome quefto Sogget* to, delquale due altre memorie ritroyo, una in Roma m vŁde s. Maruz, r lterita da Volfango Pazio. (a) bAntiq-Vero. D. M. PHILETO ET MOSCHODI QVOD VOLV SIVS VICTORINVS FECIT^ PARENTI BVS SAPIENTISSIMIS, SIBI, LIBERTIS LIBERTABVSQ. POSTERISQ. EORVM. E Taltra del Panvino^)in Vcrona nel Monte Aureo. I. O. M. P. OCTAVIVS PATROCLVS ET ATTIA MOSCHIS ET P. OCTAVIVS ATTIANVS IMP. c Epigraph. H. 3 membr. 14. dAmalth, O-nomaft lit H. cDenot rom-&mon.Pat li-ifefta flnfcript ant-pagi^n 13 gMon.Pat.Joc, h Mem Brefc- iLocdcpag. 44. kDefunrom I Sepul. veter cap u. Nella prima pare fervifie di nome , e nella feconda di cogno-tne. H. S. E. Coteft^note, alfentire di Ottavio Boldonio(f )La-ventio {d) ed Cavalier Orfato (e) llgnificano. Hic sita^ vel sepulu M. la littera M. cosi folitaria antepofta alle note in Jgr.dfttl fi-gnificafse Memoria , overo Monumentum , come pare venga efpofla da Grutero (/; ed Orfatq. (r) IN AGR. CAdditano cotefle, ed altre Hmili note , fecondo F-opinione di tutti gli Antiquarj, la Mifura del fito afsegnato alle Sepokure, come vedrafsi. Ufayano gli Antichi dimprimerle ne* Cippi> quali, al Sentire d^Ottavio Rofsi(^)erano certe colonnelle, o pietre rikvate a fimilitudine di quelle, che fervono a noftri tem-pi difegnare i confini delle flrade, e de^Gampi: Per notificare con efse, non folo la riverenza dovvtaj(come avverti Paolo Manutio de leg.)2L quefti luoghi, e mortl* ivi iepolti. Vbi Corfus demortui homi- ms condas Sacer efio. Ma ancora la ftrada, e pafso libero alFAra Se- polcrale. ln mis Cippis pedum menfuram adnotabam Veteres , fcrive egre- giamente il Gavalier Orfato(/)r^ ui quantus locus aflmte\ a Utere, ^ terpOy feu retro sacer^ purufqtte relinquendus efet^cognofceretur , cum etiam, ut Area Sepulchrdiis ab otnni parte fuum liberum haberet dccefsum. Devefi anco avvertire, col mentovato Rofsi, loc.cit. come nelf-altreforti di Sepolchri, cioe Arche, Tombe, Colonne, Piramidi, Tempj, e Maufolei, non s'intagliavano fimili note, ne afsegna-vafi prefcrittione di luogo, perche quefti rinchiudevanfi fempre nel fito e fabbrica d alcuno deili primi, i quali comunemente era-. no divifi, al fentire di Gio:Kirchmanno^)in due, tre, e piu par-ti, ognuna colle proprie note , e mifura de'piedi, prefcritta efpreŁ famente a ciafcuna di efse: Che percio Gio: Andrea Quenfredt(/) foggiunfe: Hinc antiqmtus quantum terra fpatittm Religiom cederet defignfa bant, monumentifque wfcribebant* AfsegnavanO le note ^ IN Lib.IlLCap.VIL 24! di Ponzano, fi ritrovo un Condotto d'Acquafdel quale fi dara no titianel cap.y.oye tratteremo de'Acquedotti)con alcuni fragmenti dlnfcrittioni accennati di fopra; ed urfArca di piecra afsai grande ben ferrata, ed impiombata con arpi di ferro,che nelFapririapar-ve(alLavoratore, che la fcoperfejtutta piena diMonete d'oro, qual fubito fi converti in carbone, e fu in tanta copia, che empi-rono di efso due Carrette da mano. Efsendo Jo Tanno feguente in Triefte, fpinto dalla curiofita, defiderofo tTinformarmi a boc-cadel fatto, col fuddetto Contadino, egli mi accerto, che nell'-aprire dett'Arca, le parve vederla piena d^oro: 1'iftefso m^affermo un'altra Donna,che ivi ritrovofsi prefente a tal fatto, a cuhfuper-llitiofamente danno la colpa della converfione delForo m carbo-ne, perche efsa forprefa dalla meraviglia, dicefse Giesu Maria, quant'oro! Porgerebbe quefto cafo mok'occafione di Filofbfare; invefligan-do fe i Tefori nafcofti fin^a certotempo, fi pofsano riacquillare ? fe quelli in diverfe parti delMondo piu fiate fcoperti, fofsero ve-ri, overo apparenti? e fe Toro veduto dal noftro Contadino nell'-accennata Arca, fofse realmente oro, o pure fiamma folita a ve-der.fi qualche volta ne^Sepolcri, e Gimiterj de^Morti, con altre di-verfe curiofira? ^uali percjie alieno da qqeiVHiftoria, ii tralafcia-no a gli ofservatifeimi Antiquarj. piro folamente quantbccorfe, e mi riferi la Signora Giacoma,figliuola del q.Signor AntonelJoCo-doppo, la quale, mentre ipazzctva un giorno lotto la fcala della fua Cafa Dominicale fituata poco iungi la Ghieia di San Sebaftia-no, nellaftrada che va in Grofada, nella cui Corte era ripoflaan-co la Lapide di LClodio, riferita di fopra nel cap.-L.&i quefholibro, hora trasferita in Piazza, detta laGrande, fcoprl alcune Monete d'Oro, ove riguardando con maggior attentione, ne ritrovdgran quantita, per le quali diedero gli Hebrei al predetto fuo Padre , oltre il valfente di mille Ducati, come efsa mi riferi. Quali forte di Monete fofsero, per diligenza da me ufata? mai fu pofsibile il fcoprirlo, mentre Taftuta fecretezza, e fagacita di quella Natio-ne, folita dtoccultare, noq tanto i latrocinj, quanto tutte le cofe pretiofe d^Antichita, ed akro che fommerfe nella voragine d'un' ingiufto guadagno, fatto fopra le foflanze de'poveri Ghrifliani , profondano nelle lor mani , privo la Patria Noftra di notitia fl degna. Per fodisfar m parte aH'ukimo Quefito, addurro quanto fcrive D.Flavio Querenghi neTuoi Difcorfi Politici delle Lucerne de^Se-polcri Antichi^/.x.Ove attribuifce al caldo combattuto dal fred-do, la caufa delumi, molte voke comparfi neiraprire deJSepolcri, nella maniera che llnverno ne'Bagni, nello ftomaco,e nelFacqua deTozzi, piu calda in quella flagione , che la State , ove TAria piu denfa, non lafcia diffondere , e dilatarfi refalationifottili, co-me fa la State. Ed a tal Antipariftafi attribuifse egli 1'apparenzadi cotefti Lumi: Merceche i Sepolcri, per la natural qualita del luo-go, abbondano fpefso, oltre 1'efalazioni calde, e fecche , atte ad accenderfi facilmente, anco di bitume, e di folfo, caufa che l'A-ria ivi rinchiufa piena diTimil qualita,neiraprirfi le Sepokure,fen- X tendoii 4 2 4 Hiftoria diTrieBe tendofi circondata dalfreddo ambiente, ririrata in fe ftefsa, s'in-vigorifse in maniera, che allaiine s'accende. Quindi e, che anco ne'Cimiterj de'Morti, fi vede tal volta un lume rapprefentante una Gandela accefe, originato da vaporefeo co, caldo, eventofo, che efce daCadaveri, alla fuperfiicie della terra, facile ad infiammarfi la State dal caldo della terra, o dall'-ambience contrario per antipariltafi rinverno. AlHftefsa caufa po-tiamo attribuire anco le fiamme, piu, e piu volte in tempo di not-te vifte da diverfe perfone apprefso ilCapitello delJa medema flra-da di Ponzano, che va in TLaule ivi vicino, originate da Cadave-ri anticamente in quei contorni fepoki. Cosi fegui nella Chiefadi San Rocco di Salfo Terra del Piacentino , ove neiraprire una Se-poltura, fu yeduta ufcire una gran fiamma, Onde quefta dottrina ch'ha lefperienza in favore, non deve conturbarci,fe a quelCon-tadino neH'aprire delFArca parvero quei carboni Monete d^oro , non efsendo veramente tali, ma efalatione rinchiufa, qual s'acce-fe m queirinftante. Vicino alla fuddetta Arca , e luogo ritrovarono ancora moltc UrneSepolcralidicreta, piened'ofsa; edicenere, con alquante Medaglie, tra quali una di Fauflina, tutta corrofa, ed un^altra di Giulia Mammea, Madre deirimperatore Aiefsandro Seyero, cre-duta da molti, tra le Augufte efser ftata h priina Chriftiana, fat-ta venire da efso a Roma d'Antiochia, overo Alefsandria, per ap-prendere da lei i veri documenti della Noflra Santa Pede. Defcri-vendo Abramo Onelio quefta Medaglia dice . luiu Mammc& Augu- fiin cuius averfa parte Foemtna infolio fedet ^dextra caduceum, fi-nifira copiit cornu tenens hac infcriptione FOEIJCITAS FVBLICA , E particoJarmente ritrovo/si un Vafo di creta, fimile ad un Ca-tino, alto un buon palmo, e largo nella fuperficie uno, e mezzo, pieno d'ofsa ben ferrato, con coperchio di ltagno,lacirconferenza del quale io vidi tutta tagliata a guiia di merli, quale da un canto teneva una ferratura picciola. Ivi anco vicino fu ritrovata un'Am-polla, o Broccadi vetro, alta un palmo di forma otrangolare, col manico nella fommita, e bocca picciola d'artiŁicio ancico , nel di cui fondoera fcolpita una bellifsima Stella , qual mi fa penlare, che tal fepoltura fofse della Famiglia StelJa, molto celebre ne'tem-pi andati nella noftra Citta di Triefte, e che ancora fi conferva, . mentre, al fentire di Georgio Fabritio (a) rifcrito da Gio: Kirch- bDe fam. ro Tti2Lt\nO(h)In Sepulchris, qu& hinc indeper Vrhcm in multis lccis occurrunt, Hb3.cap.18. varia rerum fimulacra funt exculpta. De'quali afserifce Giacomo Gcute-^xlloT*' *O(c)<8pŁ non tgmere utique fctdpta putari debent . Erant emmgentis infi- gnia t qua arma ciebantur: ut ex VirgiL %/E.neid. 6, Nomen, cap<1J< dri% & Demetni Cafaris Augufii L, ex Decr. Decur.oll/i publici cUta cfi. Ghe X z il nume- Z44 Hiftoria di Triefle II numero delle Olle ripofte in quefte Sepolture fofse grande , ol-tre l'efperienza veduta nelle noltre , lo dimoftra anco \o ftefso Gruttero loc.cit.COn quefte parole: Numerum Ollarum magnum fuij'se plu- ribus Mommentis demonjiratur. Sopra le quali, come ofserva Reineiio, r -. - . U)inferivano i numeri, per levare ogni confuflone. lqu autem ol- dafs.ji.n88. lartim, y># Capilos m panetwtts monumentornm numens injignin necejse fuit^ rie confunderentur DomimAy gr *t fuus cuique olU titulus adfigi pojfa. D^Qptitie del ^TeatrOy o Arena, le dt cui ^veftigia hoggidi ancor (i confcrvano neila Cttta di Iriefte, e de>Givochi Gladiatorj. C A P I T O L O VIII. Iriite di fcrivere le Notitie delle Deita, Sacerdotj, Fu-'nerali, e Sepolture, che nella Noftra Gitta, e ne gli •Autori, che fanno mentionedi lei, ho potuto rac-cogliere: Soggiungero in quefto Gapitolo alcune al-trepoche reliquie d'Anuchita, che ancora mi refta-no; doe de'Givochi, ch^airufo Romano nelle Piaz-ze,, nelFArene , e ne'Teatri con fpefe grandi, e magnifiche alli . Defonti. comea1 cir-cenCtlib.i cap. 11' - r cRottuttionf. Jib.z- dln Verrem, 7» f Loc-cit.lib. i cap z peie granai, e mag Defonti, COme awerte Panvino(i) ln Mortmrum memonam celebraban- mr. Merceche quefti ancoi^/al fentire del Biondo,(c) eGicerone, (^js^afpettavanoal cultoDiviho, e Religiorie. stio mihi Ludos ami- quipimos, qui pimi Romam funt nominati Sanctifsimosy maxima cum carewo-nU t dignitate , ac religione Iovi^.Iumm^ MifiervAque ejfe faciundos . E Lattantio ( e ) feguito dalcitato P^nvino foggiunge: Ludorum cele-brdtiones Deorum fejla funt , fiquidem ob natales eorum , vel Templorum no~ e della Ter-ra, nafcoftiper lungo tempo nepiu oculti Latiboli , nonpo.te.vano-prefumere tant'ardire. Sepurre dache GQflantino Magno,, edaltri Prencipi, cheloieguironQ, quali favorirono. la Ghriftianita,, fe ne diftrufseroalcuni, fudbrdinedelMagiftrato ,. a cuidagrimperaEo-ri Arcadio, ed Honorio coiringiumo refcritto furonpoi 1 igate le ma- Jli. Sicut Sacrificia Templorumprohibemus y itx v.olwnus PublicorumQperutr* orna* mentd fervan, acnefibialiquaa.uthorita.tebUndia{ur^ qui ea conatur evertere . Sic quodrefcriptum, fialiqua lexforie gr&t.enditwr abreptŁ hmufmodi (hart& ex eo~ rummttntbusadNoflramjcientiamrefera.mur. L. Stcut. C. dePagAftis. DeHaccenata Arena, 6Teatroilfcorgonoaicunipiaiore.rotti ve-ftigij, che in diverfi liti del fuo antico recinto hoggidi ancoraii con-fervano. Unpezzodifianco, quarhoraferve.di Mura alla Gitta , nellacuifommitafonoalcumMerli, fegnoevidencedeifuonnimen-to, cheriguardaleMontagnedelGarfoaitrc volte chiamate Giapi-dia,", rinchiude nel iuo fenno 1'Hortodelli SignoriUflin, altreGafe , &una Cayernacolvoltofopra, cjualferve diGantina. Dalla parte pottainCittaverfoLevante, eSirocco, cheriguarda.ilGaftello , ii vede un;akro fianco, fopra il qualeiono fabricate,purediverfe Gafe, eperef^er fituatoverfo laCollina, lafua altezzainalcuna: parte% ranno.piediitf. Geometri, inaltrepiuomeno, fecondo il declivio deliaCol!ina. Tutte Lib. III Cap. VIII. 247 TutteleMurache lacircondano, eraltredime7,zo> non eccedo- nolagrofsezzadipieditre, emezzo, compoftela maggiorpartedi ^ietrecottedigrandezzanonordinaria . In quefta feconda parte ap- panTconoancoraveltigiievidentifsimidi Pakhetti, 6Corridoii,che fervivanoal Popolodicommoditaper afsiftere^-a fpectacoli, come dimoftrano i forami regolarmente difpofti, nella fuperiorita dief- fa, perinferirvi i Safsi, overo per ibftenere i Travi degraccennati Palchi, fqpra qualinella fommitadel Muro , campeggia una Nic- chia,incuiforfiftava rifpollaqualcheftatua,overo inefsaafsifteva il Giudicede^Giuochifolennizzati neirArena. NelKftefso Muropoco difcollodal fuolo,fifcorgonoalcuniTubidicreta, quai credo fervit feroperadaquareilfuolodiefsaArena, &unaFonte (^horaridotta inPozzo )^daraccogliererAcqua deirAcquedotto grande, de'quali piu diffufamente fcrivero nel feguente capitolo. Fu pure quefla parte perforata, erottaquafinelmezzo, a fine diconcedereil pafso, 6 ftrada, a chi dalla contrada di Priborgo volefse trasferirfiallafuperio- rediRena . DalValtre facclate di queft^antico Edificio non reflano al prefente , che alcuoe picciole, e rovinate reliquie, che in diverfi fui di efso an- cora fi confervano, fpecialmente nella Gorte de'Signori Chichi, ove appariicono alcuni avanzidi Muraglie, qualimQilrano elser ftate diametralmente congionte con altri pezzi, checorrifpondononel Gortivodel q.Sig. Scipione deir Argento , enella partedi fotto con altre, ch^apparifconone^fondamentidellaCafadegliSignoriHeredi Giuliani, quali tutti uniti infieme fqrmano il perfetto recinto dell*- accennata Arena. Lafuafigura, comefifcorgedag^accennativeftjgij, fuOrnata ; a PoI h-merce che alfentire di Giufeppe Laurentio (^) erano formate tal ii4synopf9! M^chine : SimilesCircacircuUri integra, forma , autovali^ & ohlongd , in quihttsi Glddiatorij ludi, &concluf,Arum Ferarttm venationes exhibebantur\ Eius area dicebatur Cavea, & Arenay qmd arena fpdrgeretur, ut certantes fwe offenfione caderem\ Lafualonghezzamaggioreefatamente mifurata, cioe dalla parte che riguarda la Montagaa, fiQO alla Cafa del prenominato Sig. Argentofono piedi Geotnetri , oltre, 157 elalarghezza 13^ che tantifinumeranodalla Gafa degl'Heredi del q. Sig.GiuftoGiuliani , %> altrevoltade7Signori Marchifetti, finoaquellache riguardail Ga-llello; di modo che conghietturati fufse il fua circuito circa piedi 600: Ebenchereftafsepiu, e piuvolteJaNoftraGittadallabarbarie degrHunni, fotto, i Longobardi, &akre Nazioni atterraca, edi-ilrutta, non per(ci61avoracitadeltempo , puoteconfumaredel tut-to; i veftigij di quelta fuperba Machina,, di modo che al prefente an-cora, non reftafsero in diverfi fiti di efsa, Timpofture di moki Ar-chi, foratni, e reliquie di Caverne, quantunquefracafsate , e rot-te, che alVintorno delle fue mura, per ufo, c fervitio di efsa era-no fabbricate,e fra quefte unaGavefna?chiamatacommunemen-telaGrotta, che ftendendofi dal principio dellcaccennata Corte, del mentovatoSignor Argento, finoallaGafadel Signor Raffae-le Montanelli, fituata nel mezzo della Contrada di Riborgo, lzt fua Entrata corrifponde nel recinto di efsa Arena, la cui altezza lono 4 8 Hijioria di Irie&e fono piedi cinque, e quattro di larghezza; FArco, o volto che Ia copre tuttodi pietra cotta, grofso vicino fette piedi, che notte la fua lunghezza fono piedi ducento, e larga dieci: Entrola flefsa li vedono moltifsimi Anelli di ferro impiombati nel muro, a'qual| ftimarei ligafsero le Fiere, che fervivano a'Givochi, e Spettacoli fapprefentati nelFArena, 6 AnfiteatrQ. Ove fufse 1'entrata, o Porta di efsa Arena» non e facile il poter-loafsersre; conghietturo pero che nel Cortile de'Signori Chichi, ha vefse la Porta, mentre cinqu'anni fono nel racconciare un Poz-zo in efso Cortile, diroccato forfi dairefser fabbricato fopra le ro-vine della ftefsa Arena, li fcoperfero tre pafsa fotto terra, e nel fondo di efso.Pozzo, moltiisime Laftre di pietra bianca, fra quali una lunga fei piedi, con alcuni lavori di Bronzo in efsa incaftrati, fegno evidente, cheferviise diGaleria: oltre quefte anco diverfe Colonne lunghe piedi nove, molti Piedeflalli, e Capitellidi mar-mo fino, con akri lavori fpezzati, e rotti, in alcune de'quali era-no incife lettere, e parole, che per trafcuraggine, e negligenza di chi ne regiftrafse memoria reftarono al folito obliate. La moltitu-dine poi cfaltre pietre Iavorate con diverfi ornamenti, e cornici al-cunelunghe piedi otto, altre-fei,. e grofse a proportione, tutte ri-volte fofopra, furono in tanta quantka ch'occupavano , non folo tutto il Sito del Cortile, e quello di efsa Cafa, ma ftendendofi an-co verfo la Porta di RjborgG continuavano fotto quella del Signor Cj-anarolo ivi contigua. Si puo dedurre dunque da tal conghiettu-re, ed al fito poco difcofto dal recinto, e muraglie maeftre delF-Arena, che'l gran numero di queJJe pierre, e coJonne ivi iepolte; non fervifscro ad ahro, che per ornarq Tentrata, e Pona di fi fonz tuofo Ediiicio. Nelrecinio di queft*Arena, hora fono fabbricate molte Cafe,1 gia da me riferite in quefto Gapitolo, & altre di minor contonel-3a parte iuperiore, che dalli fegni, ch^hoggidi ancora apparifcono, direi fufse piu delia mita fotterrata, e ripiena di\erra, controropi-nione del Signor Gio: Gafimiro Dcyi^dftflj, Soggettoche volendo-ii applkare, farebbe honore a fe ftefso, & alJa Fatria , dal quale fui ravorito fin'a Padova, di buona pane della relatione di queft'-Arena, & akre noticie d'Antichita ritrovate nellaNoftra Citta di Triefte. Fu fabbricata queft'Arena, al fentiredel PadreD.GabrieleBuc-cellino, delFOrdine di San Benedetto(^)da Q.Petronio Tannoio4. di Noilra Redentione , il quale doppo haver e/ercitato a nome dettlmperatore Trajano moke Cariche, e Dignita in Germania, lk akve parci, ritornato(come nativo in Trielte)alla Patria , fece fabbricare quefta Mole, che poi in recognirione di tanti honori da efso ricevuti, nel fuo pafsaggio per Triefte3quandoTrionfan-ce dalla Tranfilvania, Moldavia, e Valacchia, andava aRoma, la dedico aH'iflefso,come queft'ukime parole deirimpronta Infcrk-done, lo dimoftrano. b ofMSSpar ^PlT IDEMQVE DEDICAVIT, Et il Dottor Profpero Pe-L°as.74. 'tronio (l) affcrmando riitefso fcriye. E opinione diMonfignor Toma- Lib.HLCap.PlII. H9 Tomafini, che fofsero ftati levati due marmi da quefto Teatro , regiftrati dal Grutero, ch'hora fi ritrovano in Venetia, in CaikP Michielia San Giovanni Nuovo,fpecialmente quello di Q.Petro nio, che dimoftra haver 'dedicato tarOpera a Trajatno. Sbno pa- role di queiVAutore,- e Tafserifce anco Grunero. (a) Qualj marmi a*"^'ip ant> con moltaltre memorie d'Antichita , furono Jevati da Triefte»,(? ^3*9 trasferiti a Venetia, lanno 1509. in Cafa delN. H.Francefco ^Mi^ chieli, come a fuo luogodiremo. Della feguente fannopur mep- tione Pietr'Appiano, Bartolomeo AmantioCiJcolliftgiunte^pafolc^ sac?ofana, Tergefti m Vico Ribttrgt' marmore amplifsimo, E WolfangO Lazio.(f) '¦•;\.^ePfe^o lib-i cap.z Sc Q. PETRONIVS Q F. PVB. MODESTVS P. P. BIS -¦-J•' ?i;bl-: LEG. XII. FVLM. ET LEG. I. ADIVTRIG TRIB1. MIL GOit V. VIG. TRL COH. XII. VRB. TR. COH. V. PR: DIVI NERy^.' ET IMP. G^ES. NERV^ TRAIANI AVG. GERM. PK0ĄIN. HISPANl^E :>:>-'- CIT. ASTVRI^E ET GALLA ECIARVM FLAMEN DlWCLAV. DEDIT IDEMQVE DEDICAVITi; i|"TVlD ; Che deve leggerfi. jQuintus Vetronius Caiifilius PuMiuf\Mdia Petronia , non men celebre, q copiofa nella Provincia dt\Y- -Iftria, di quello fofse in Roma , come Ja moldplicita delle Mfe-morie, che nelle Noflre parti di lei fi ritrovano, e la fuccefsjone continua, ch'hoggidi ancora nfplende nella Gitta di Capodiflria, fono teflimonio infallibile, di quanto andiamo dicendo; e lo di-rnoflra la feguente Infcrittione? traiportata daHlflria in Padova, con altre Antichita da Monfignor Giacomo Tomafini, Vefcbvo diCktanova, e ripoffca nel iuo Mufeo, come attefta il Cavalier ., Ovic noc. ro. PETRONI PROBIV.C ET ANICIE PROBE C.F. rGioe Petroni Probi Viri ConfuUrisy & Anki& Probt cUrifsimjt. OVefO Caii FiUa . ~ Panvi- HiHoria diTrkfle. Panvino, Scotto, coirOrfato, afserifconochelaGentePetronia, quantunque oriunda da'Sabini, e che vantafi di trsolti Conibli, s-annoyerafseperotralePlebee , e chequefto Petronio percaufadel Matrimonio con Anicia Clarifsima Femina , fofse adottato da grAnicj, e cheFAnno ino. V.C. i faili lo difegnano Con-fole . IMP, CJSS. FL GRATIANUS PIUS. FELIX AUGUST. II. SEX ANICIUS. SEX- F. PETRONIUS V. C. Due altri Soggetti anco ritrovo della Gente Petronia, il primo in • Grutero (a) di PETRONIO PROBIANO, & ANICIO JULIA-1 NO COSS., e 1'altro inPanvino {b) coltitolo di PR^F. PRAET. ILLIRICI. Ponderando ilCav.Orfato/^.tit. larozzerza, collaqua-' Iefu fcrittal'addotta:Infcrizione fenzainterruttione de'nomi, e diftin-tioned^altrifignificati, nonfa, fecio provenifse dairimperitia dell*-Artefice^ocopratticodellalingualatina, opercheinqucl fecolo, s' ufafsecosi barbara,mentreleduelittere V.C. fignificano viriconfu-Idrhy overo, fecondo i'opinione d'altri, viri cUrifsimi, con qual titolo , e prerogativa , s^honoravanononfoloiSenatori, maancora li Pre-lidentidelleProvincie , comefi fcrive nelf^.8. del tiki. dal che fi fcorge , che'l Noftro Q. Petronio fu Soggetto di gran conto , e Itima , come le Cariche, e Dignita da efso efercitate lo dimo-ftrano . MGDESTUS. DallafuararaModeftia, s^acquiflotalCognome, pag. Merceche, alfentir di Nonrio addotto dal Cav. Orfato (c) Modefium •J*- k Modio, hoc eft Moderato pofnum . Perche Taltre Notedelia Noftraln- fcrittionefuronoafufficienzaefpoflenelc^.^. deltihroi. ovefitrat-tadelle Colonie Militari, devoquiriferirequelleche reftano, accio ilritnamentedi quefla Infcrittionerimang^ totalmente perfetto. PR. PR. DIVJT NJERUAE. Varie rkrovolefplicationi di quefte i deRepubi note apprelsogli Autori: Mentre "Wolfango Latio (d) rattribuifse f™L lih'z all.a pignit^ del Prefeuo Pretorio. Ed adduce inprova quefttftefsa de^ fcrittione : ln dtero Pi?. PR. iieft Tr&feBus PrMcrio, Enel Ubro 6. fdp.l. defcrivendopoile Cohortipretoriane peregrine, applicaairiftefsele rnedcme note, comehabbiamovedutonelprecitatoc^.4. det/ita.. di quell'Hiftoria. Onde per non incontrare maggior difiiculta , tra-lafcieroalprudente giuditiodichi leggela decifioneloro: Edirofe-guendo npn folo la prima opinione di Latio, ma la comune ancora di Grutero , Reinefio , Giufeppe Lauremio , (*)' eCav. Orfato, (/) chelenote PR.PR. SignifichinodueDignita, cioe FrxfeBus prttorio, lit. p. &ProPf#w. unadellequalinecefsariamentedevefj afsegnareal No-ftro(2.Petrbnio, giachc rinfcrittipne iftefsa dimoftra, chcfotcol-Imperio diMenfa , eTrajano efercitafse neilePiovincie di Germa-nia , Spagnaciteriore , Afturia; eGallicia qualche Dignita , a cui non afsegna altre note, fuori di quefle. §Variar.Hb.* . accomodc vocatur ea dignitas & c?/«a di&tyipvpos, velut ImpeYatqria dignitas, fed extra UbMlCap.Vm. ajt veltrabeam . EfinalmeiueLatio (a) lafciofcrittodileK aLoccIt*x*' Denique, ut emlnentiam Prafectorum Prxtorio, & qup loco Romanis fuerint, Leffor intelUgat, illudfatis conjlat adhoc nmnus, non mfimaximh officijs perfunffos, ut fQtcConfueatU) Pratura, ^uxfiura, a,lijfqueinfigmonbusfm([evocatos, UorigineditalDignka, come riferifce tjiovanniRofsino [b) colbanti .Rom teftimonio d'AurelJo S.G. edaltri, hebbeprincipiodalDittatorem iib7,^.33.' tempodellaRepublica, ilquale,comeCapo fupremodeirEfercito , eleggevailMaeflro de^Cavalieri, acui, qualfuo Vicegevente, efe-condoOfficialecommettevalacuradelleMilitie, conpotefta fubor-dinata. Ridotto poi il Governo inmanodegrimperatori, elefsero quefti in vece de'Maeilri de^Cavalieri li PrefettiPretoriani, a'qua-li concefsero ampla licenza, e pqtefla fbpraleMilitie : vtappelkri a Pr&fetfis prxtorio, nonpofsit. SinquiRofsino. EdilCard.Baron (r)af- \*™*\^i fermando riffcefsodiise: Cn)u$inMilitesqHoquefitmmumlHfser(it\ mpouqui num.*. loctim tenertt Magiftri Bquitum^ qui (ecundumpoft Dtciatorem > cuifocius accede-bat, foteftatem baberet\ Duro tal Dignita fitfal tempo deirimperator Coftantino , il qualc vinto , ed uccifo Mafsentio , diflrufse la po-tenza delle Gohorti Pretoriane, comc a lui contrarie, e favorevoli al Tiranno, e con efsetal Dignit^. Altra Infcrittione de* Gladiatori afyettante alla gm addotta Arentt , € fua ef- ^ofitiom . CAPILTOLO II Ietro Appiano, e Bartolomeo Arnantio (d) con dinrCnP. s*: Wolfango Lazio (e) riferifcono la feguentlnfcri-c^tvetuft-zione fcolpita in pietra ben lavorata , e polita , edeRepRo-con due Colonne da^canti, e cornici fotto , e fo- ^a" libl'°lo-pra contrepalle,oglobi nella fommita, e lamag-cap I3> ' giore nel mezzo, laquale Gian Grutero (/) fcri- f rnfcrip.an-ve efsere, ilata.levatada]lanoflraContradadiRi- ^ p^-sss-borgo, e trasferita m Venezia in Gafa dd Nob.Fmhcdco Michie-num 4 li. gupndam in Veio Riburgi ad Tergefte in Jftria, mnc Venetijs apud Franci~ fcum Michaelem Patrlcium, Quefta Infcrittione, e per gliornamenti fuoi, e perli fignificati occulti, che m fe racchiude molte curiofita nJaddita. CONSTANTIUS. Enome proprio , e gentilitio del So& getto, che efercito Ja carica di Munerario. Quanto nobile, ed in-iigne fofse la Famiglia Coftanza,lo dichiarano due Soggetti, uno Padre, e Taltro Figlio delllmperatore Coilantino Magno, prova fufficiente della fuaNobilta. MUNERARIUS. QueffQfStio-, al fentire diSuetonio(g)ri-g in Domit ferjto dal Pafseratio verf. Afm.cm di rapprefentarc alPopolo ligivo-ca?10> chi gladiatorj . Mtmerarius , qui ludos gladiatorioS cxhibebat popnk , & Mum-t vel plura paria gladiatorum ad fpeBacttk pugnattira producit. Gheper- ciofbofscrvato daGiufeppeLaurentio(/^)tal fpettacolo addiman-darfi propriamente Mtmmy e chi lo prefentava al PopoJo Munera- Hi&oria di Triefte. rio. Si conferiva tal Carica(avvertifse riftefsq)dagliMagiftratida' Sacerdoti, & Imperatori, & anco da'Soggetti privati. A quali du-rante tal'Ufficio: Ł>ui tptnc fpeckm Magtftratus gerebat, PMexu illi ius , Litt9Tttm^& Accertfi. Privilegio non cofi facile il concederfi da'Roma-ni, ad ogni qualita di Perfone; Che percio ad efso appoggiato , diro che il Nollro Coftanzo quantunque non arrolato ne'Magiflra-ti, 6 Sacerdotj, fufse pero peribna Nobile,e qualificata, che me-ritafsetalihonori. niw>mmiwwimMM!%===~ DEBIT. CORATO B.HAET1ARI0 lOVTPEREMlT QM^LWM, iETPBEEMPTVS .DECIDIT-IAMBOS iROGViS nTT/TTnjJWI^^Mil?!1^^^^ GLADIATORIBUS SUIS. I Givochi Gladiator; fecondo rife-rifce il precitato Laurentio, furono i piu celebri, e grati alla Plebe tratuttiglialtri, che s^ufafsero nella Romana Republica. GUdiato- fii ludi inter omnes celebernmi, & gratifsimi plebei in Circo , & Amphhhea^ tropotifsimum, datl a Munerariis. GFInventori di queffhorrendo fpet-tacolo fcriveil Lofcjii (^) che fofsero iLampani, per Todio che portavano a Sanniti, efprefso neTeguenti verfi. C&dimns, & totidem plagis confumimus hofiem Lento Sammites ad Lumina prima duello. Quantunque Giulio Capitolino riferitodal Pafseratio verf.Gla.di-ca,eiser opinione di molti,che gli Antichi inventafsero quelli Gi-vochi, e divotione(cosi chiamata da \u\)rt civium fanguine In&to fpe-cie pugnarum Fonunam fatiarem. Altri poi accoftandofi piu al vero dif-fero, chei Romani grinventafsero peranimir i Soldati, ed afsue-farli alla guerra, accio non temefsero, e paventafsero 1'horrore delle battaglie, e fanguinofe ferite. a Romams panimad emcendas cor- poris Lib.ill.CapJX 25*3 toris 'vires, armavumque, fr&tercn ad vulnerum contemptum, ejuiA belU coHti* nuagerehant: Scrive Wolfango Lazio (a) che percio grimperatori, ?.?*ReP-'^ prima d'inviare gli Eferciti a qualche imprefa , ufavano: vt mmus x tIOtC^-15 Aarent GUdiatorium\ Non folo neU'Alma Citta di Roma, ma in qual- iivoglia Luogo,ove fi ritrovafse la Maefta Reggia, 6 qualche Ma- giftrato. . II nome generico di Gladiatore fecondo Tofservatione di Loren- zo Beyerlink TeauvU.hum.sifo.infular.& Legic.iur.a'qua\i fi fottofcrive il Dott. Pietr'Antonio Moti (b) abbraccia. omnes in Arenam defcendentes. b Aquil Quali TitO LivioWdivide in due dafsi : Vnam Servorum , & Liberto- caŁŁn rum, Ldmjlis fuhieciorum , qui fanguinem venalem habebant \ aliam libentium gratuita -pugnatium opera , in qua fcilicet Ingenui Senatores, Eqmtes, Principes numerabamitr. Che tutti li priiTii fofsero infami, lo fcrive Gio: Rofi-no.(^Quantunque difenda il contrario Gio:Palat.infieme con A-lefsandro ab Akx. (ej alla cui auttorita fi rimettono i TeftinellePo-ilille. Tomafo Dempterio (/) attribuifte tal nota folamente agli l^ Auttorati, cioeaquelli, che venaHs'ofFerivanoa'Lanifti. JHui ^-fI»R< fius caufa incertarnin& defcendit famofus e(i , Efclude anco da tal nota il 5 cM' mentovato Moti/^.r/>.favorito dairauttorita diUlpiano, & altri, quelli, che ambitiofi d'honore, per efercitarfi nelVArmi, e dimo-flrar il lor valore nel combattere, 6 per folennizzare qualche Fe-Ra, offerivanfi fpontaneamente; ex gratuito, opera a'Munerarj; co-rne fcorgefi negli due Retiario, e Geruleo accennati neirinfcrittio-ni, quali dichiarati gia Rudiarj, o Licentiati dal Pretore. Tanquam tmnino liberi ejjecti civilia munera fubibant. Che folamente per favorire Coftanzo Munerario, entrarono nell'Arena. FAVORExM MUNERIS. Ofserva il P. Ottavio Boldonio (gjche la parola Munus, due volte efpofta in queftlnfcrittione: la gEpigraPh.»i prima devefi riferire all'Ufficio di Munerario, e Ja feconda al fa- *-membH-vore, e gratia fatta da Goftanzo a quefti Gladiatori. Bis mmmatum h)c munus \ fed prihs pro fpcffacttlo fumitur , refpondetque pr&cedenti vvci MV-~NERARIVS\ qui exhihitorem fignificat eius Muncris ? Poftremus nutem pro Bo- no, & gratia relata. Merceche per Vhonore fatto alla fua Carica, ef-fendo ambidue licentiati, dc efenti dalle pugne, vuole honorarli conqueftafontuofa, e maeftofa Memoria, collocandola non folo nel luogo piu celebre della Gitta , oveera TArena , ma anco co grornamenti accennati di fopra ,de'quali fcrive Plinio apprefso Ro-igino (h) Columnarum ratio erat attolli [upra coeteros mortales. Xx LcQ. ant]. DEGORATO. Videlket Victoriis , & palmis, COSi glofsa Gio: Y& i7.cap,z3". •goli. (0 ^ iComracnt.in RETIARIO. Addimandavanfi quefti Gladiatori Retiarii, da \lb; x/anvin; una rete da Jor uiata m vece di Scudo, colla quale procuravano di caP i5. prendere, e ligare il proprio Avverfario, che Mimillione, o Gal-lo dall'armatura da efso ufata era nominato. RetUrius (fcrive Sant' Ifidoro^(/')^ armaturA genere in gladiatorio ludo contra alterum pugnantem k Ori§in-llb* occulte ferebat retc, ttt adverfanum cufpide infiftentey operiret, impUcitumqm viribus fuperareti qua armatura pugnabat Neptuno Tridentis caufa, Ghe per- cionel principio della pugna cantava. ; \ Non te peto pifcem peto, quid me fugis Galle ? Gombattevano.nudi,ne adopravano altr'arma, che un tridente, Y 6 for- 6 forcina, con tre denti, come quiyi li defcrive Giovinale(4) rifc-¦j. ;' ritodal mentovatq Angpli,(Ł) Necgaka frontem abfcondit, w role. Apparatns mbrtuuntm funus eft\extruffia tignorum ,vogus\fubiec?io *g»is, .ro, pyta, crematto cadaveris^ drc Qual dimoftratione d'hanpre verfo que-}ib3cap.i. ^.j dUe infigni Soggetti, efprefsQ Coil.anzq , cql traslatq : pyrofqttg protegit Rogxs, Utt?altro honorq cli fpefagrandes e rnagnlfica ufavano grAnti* ChiV iielte csri^onie funebri, inventato al dire del Biqndo loc.cit. kspitomLiu, da Giuniq Bruto, come afserifce Floro (k) e Qiufqppe Lamqntio \ib.\6. (Ł)Ł>, lumus Brmus rnwtts ^ladiatorium in honoremdefuntti fatris edidit prU iifltoJ"**' mus. Tr^ figliuoli di M.LEmilio Lepido, che fu Augure, s duq vol-te Cotifqle feguironq Tefemplq diBruto, prefeqtanda nel Foro vintiduQ para di Gladiatori, per hoporare le fue efqquiq, eP.eM, figliuoli di M. Valerio Levinq coa vinticinque para dj Qladiatqri, hqnorarono Tiftefsq anno per quattro giorni li funerali del propriq Geni- LikIII.Cap.IX, Gcnitore. E quelli di P* Licinio coirintervento di iio.Gladiatori. Venivano quefti a gran prezzo condotti"e ricercati da Lanifti,che cosi chiamavanfi iloroMaeitri, come ofserva Rofino {a)GladUt6- rum Magiftri: Nor/ fine prdtioy qui docerent eos conducebantur, hosy Laniftas x% AppelUbant. A CUi foggiunge Pafseratio ver.mun.Alaniando dicitur Ld-nifta: e pOCO doppo. Hinc nonmnqudm legimus Lanifias vendidijfe Gladia- toresMunerAriis. Quefto crudel fpettacolo folito a farfi ne'Funerali, fu prohibito dalamperatore Coftaotino Magno. cruenta fpectacuU in otio civili, & domeftica quiete non placent\ quapropter omriwo Gladtatores ejfeprohibemus ULi. Cod%tiu4$.de Gladiatoribus penitus tollendis. DECORATUS SECUTOR. Queflo Soggetto, come fi deduce dairinfcrittionc, fu quel celebre, e valorofo Ceruleo accennato di iopra,che nella pugna reftd vinto,e fuperato dal Retiario: Pofcia-che al fentire di Giufeppe Laurentio[^) secutor ab infeqmndo KetU- bPoiymathu. rium dk'mr: Qual pugna 6 fpettacolo rapprefentato da queffi due 4Syno|»r9. Gladiatori, fu' al mio credere de^piu celebri, e fublimi che dar Łi potefsero da^Munerarj al Popolo, mentre ambi furono Licentiati, e Rudiarj, non folo di fei, ma di noye Vittorie, come fi fcorge, honorati ^ercio da Coftanzo coirelogio di Decorato. PUGNARUM. VIIII. Pochi, erarialfentir diFefto apprefso il Biondo(f)ritrovavanfi i Gladiatori,i quali confeguifsero illem- cRomtriomft nifcato, 6Rudiato, cioela gloria, e coronadi fei Vittorie, neceCiib*. iariamente recjuifite airacqiiiflo di tal privilegio: attelbche il com-battere ignudi, e con Armi taglienti nelle mani, gli obligava ce-der al ferro inimico, prima fu TArena la vita , che ricevere dal Giudice la palma della vittoria: Mentre quelli, che ottenute Tha-vevano, come gia efenti, & alimentati dal Publico, difficilmente mettevano a sbaraglio la vita. Onde di Tiberio riferifce il Biondo &f.«/.,che cupido d'honorare con infolita, e non piu udita ibntuo-iita 1'efequie detproprio Genitore, e di Drufo fuo Avolo,procuro che alcuni Licentiati, e Rudiarj, quali rimunero con dici mila du-cati, rapprefentaisero tai givochi. VALERIAE. Da Sabinial dire diLivio, riferito dalGavalier Orfato (d) riconofce la fua origiae la gente Valeria, laquale da Tarquinio Prifco,fu aggregata fra le Patritie,che a differenza del-le cento Maggiori, elette primada Romulo: uinorum gemium fum appellau. Quantunque poi al fentire d'Orfino {e)[fi dividefse in Pa- eDeFam.ro. tritia,e Plebea. Hebbe molti Dittatori,Maeftri de^Cavalieri, Con-foli,Tribuni Militan,e Cenfori. I fuoi Confoli prima che sJabbaf-fafse allaPlebe, furono cognominati Poplicoli, Potiti, Volufi, e Mafsimi,ma da che mifchiaronficon quella,come ofierva ilmen-tovato Orfato fi cognominarono Corvi, Flavi, Mafsimi, Corvi-ni, Levini,Mefsala,Falti, & Afciculi. La Gitta di Padova fi pre-gia, che Valerio Flacco fofse fuo Cittadino, e lo prova coll^aucto-rita di Martiale lib. i.Epig™m.-}6. ? O mihi curarum pratittm non ruile mearum, Flacce Antenorei ffes> & alumne Laris. Quantunque altri voglino, che fofse nato in Seria Caftello di Campagna. E la Noftra Citta di Triefte gloriafi deiraccennata Valeria, della quals ancorche fcarfi di fue doti,e virtu particolari, Y % Torigi- t%6 Hjfloria diTriefte rorigixie deTuoi Natali, la clkhiara pero Nobile , ecTIlluftre Fami-glia. La memoria dWaltro Vaterio ritrovofi ultimamente nelle rovine deirantico Palazzo, gia incenerito dalle fiamme fcolpita in una Lapide fpezzata da riferirfi nel <^/>.o.del //Ł.4. DQLORE PRIVVM REUQVIT. Ofservatione non fprezza-bile c'addittano le precitate parole, mentre il nome Privum iti que-ftoluogodue fcnfi diverfi, e del tutto contrarj, arifcono, meritre oltre un Gondotto d'acqua , con altre Anti-chita appartenenu a fimil fabrica, ritrovate nell'Horto de^Signori Uftia, iono ancora alcuni Canoni di creta divificon beirordine iiel fud recinto , per i qualifi compartivano FAcque, per fervitjdel-1'Arena, cioe per abbeverare le Fiere, e refrigerare iGladiatori, chc pugnavano in efsa. Ec una Fontana, pochi Anni fono ridotta in forma diPozzo, addimandata dal Volgo TAcquadeiramore, dicui rifefifcono perfone d'eta, e di fede, che a lof Hcordo prima fi fabri-.cafseil Pozzo, iviefsere un fpaciofo Fonte, che raccogJieva Tacqua ltia un- bucco fatto a volto firnile m altezza, e larghezza alle reliquic 'deiraccennato Acquedotto, che, hoggidi ancora confervanii vici-rio la Poftefsione cJe'Signori Baroni de Fin nella flrada maeftra dietro il Colle , ove fta fabricatb II Gaftello della Gitta, dirimpet-to a quali dell'altra partc /Ivede piantata TArena , conghictturaevi-dente, che per fine in efsa terminafse il fuo corfo. Da quefto fontuofo Acquedotto , direi diramafse la multiplicita di tanti Acquedotti fabricati di pietra , e con Tubi di piombo , fcuoperti in diveffi fiti della Citta , e fuo Territorio, fra le ruine d'Antichita, quai col vario d'ingegpofi difsegni inaffiavano le mae-ftofe Fontane, e deliciofi Giardini di efsa . Merce che i Rigagni d'Aqua eftratidaTublici Acquedottiaddimandati daManiale 13.31. Rigutz Dticiile flumen Aqux. a De honor. concefsi a Soggetti particolari al fentire di Valerio Chimemelli(^) Bifelii c. 39. fu fegno di grand'honore. Cuiufushkpubliea Aqux infrjtdium Vrbanum derivatiddi contigerh-, non mediocre hoaoris infiar obtinuijfe conftat. Mentrea veruno era lecito, fuori che al Prencipe, poch^ainni doppo la mor- te d'Antonino Pio, per divieto deirimperatorTeodofiO,conferma^ bL uic c de to nuovamente da Anaftafio(Ł)il concedere Acque publiche a chi Aquaj ^lual dalla Vja Maeftra , che conduce nella Valle di Zaule, correva verfo la cima di efso Golle, & indi traver-iando il Gampo deirilluftrifsimo Signor Conte Fcrdinando Petaz-10 di lungfaezza di cento pafsa fi ftende divifo in piu rami, verfo la Valle di Servola, e termina in un Pozzo profondo circa 60. pie-di di perfettifsima Acqua, nella pofsefsione delSignor Dottor Ur-bani. E poch'anni fono furon fcoperti due altri, uno nella Ganti-na dclla Cafa nuovamente fabbricata dalSignorGio:Francolo,ove con diverfe Anticaglie, ritrovofsi un Condotto d^Acqua con urfin-caitro di pietra nd mezzo, per chiudere 1'Acqua, che dalia Colli-na fcendeva verfo ll Mafe. Łd un'altrofimilc nella Cantinetta del-Ja Cafa deSignon Dolcetti vicino alla Muda alto piedi due, e lar-gp.unemezzo, coperto di laftre grandi di pietra, lunghe piedi cinque, e larghe due e mezzo, qual traverfando detta Cantina da un lato seflendeva verfola Cafa de'Signori Galo, e dalFaltro ver-lo il 1 ozzo di efsa Muda. E poco difcofto dall'accennato' condotto x.paisi fotto terra, ritrovofsi un laftricato d'una Cameratutto rof- -VC!?-e /embrava fofse alFhora fatto. Mol^altri fimili Acquedotti, e 1 ubi cii piombo ritrovaronfi in diverfifiti dellaGitta, e fuoTer-ntorio fpecialmente nella Pofsefsione dellllluftrifsimoSignorBaro-?Za- c iH>ndla Vi39adelSignor Marcello Capuano dietro la Ghie. la di \ Michele fuon dellemura, lanotitia de quali fi tralafcia con altre moltifsime Anticaglie, ricrovatein diycrfi tempi, efni,per mancanza di relatione veridica. Scherzohora del tempo, giacefepoko quefto fontuofo Acque-docto; del quale peranche agiorninoftri campeggino negli accen-nati luoghi, alcune poche reliquie, i cuicondotti, 6 Tombini fo-nodaltezzapiedicinque, elarghitre, quai quantunque lacerati, e rofi diffondano pero fi gran meraviglia, che 1'humana inrcn-denzadel Volgo confufa, rendefi incapace a crederlo humano, e itimandolo magicoeffetto, !e da titolo rfAcquedotto fabbricato dal Demonio, e non da altri,cheperci61'addimandarono FAcqua del-^^ore: Concetto fi eftremo, che le fontuofe fabbriche, ed Edi-ncii di Roma,e da'Romani in altre parti del Mondo,con immen-le ipefe fabbricats,non baftaronoper fcancellare dalFhumanaim-maginationetalerrore: Benche, al fentire di Suetonio. Ulmpera-tore Glaudio per ridqrre a perfettione Taccennato fuo Acquedotto, iacetelofpacioditremillapafsitagliare, e dividere UrfWdhA,' oye cheal pre-fente pur fi conferva,Iunga piu di cento pafsa, e larga due abbon-danti, tutta afsicurata da contrafcarpe della ftcfsa Iarghez2a quat> tro in cinque pafsa, unadiftante dali'altra, quai anticamente rac-chiudeya, e atcraverfava dalla Collin^ del Fernetto firi'airaltra di Guardiella, tutta la Valle di San Pelagio, detta dalVolgoS.Polai: Benchea giorni noflri quelja parte, che^ermina dal Molino del-loScoglio a lei conaguo, e pofto nel fine di efsa Valle, dahempo, overoa bello ltudio ii vede diflrutta. Lo lcorgere la diyerfita de pareri neirafsegnare a qual fontione (ervifse cosi maravigliofo la-Voro, mi fpinge d7a(serire, che efsendo Itata la Citta di Triefte, celebre Colonia di Cittadini Rornani, e Militare ancora, in cui rifplendettero fi copiofe le Famiglie principali di Homa, con la moltiplicita deVeftigii, che in efsa apparifcono d'Arena, Acque-dotu, Archi trionfali, ed altri Edificii fabbricati dalla Magnificen-xa Romana, per ufo comune, e particolare deTopoli; afsegnafse-ro parimente queita Valle a^Givochi di Naumachia, ove con non rnen deliciofo, che attroce fpettacolo efercitayanfl i combattimen-tiNayali. Mentre i luoghi afsegnatia quefti Givochi, al fentire di Filippo Beroaldo (a) addimandavano gli Antichi Naumachia. a Comment Naumachidm vocamus, & pttvnam navaUm. & locum. ubi puvnd fif . Ouai ,Slie.ton lnTl-luoghi pnma d efercitare gl acceftnau Spettacoli: Tanta aqna reple- bant^ist Mace quoddam videretur;Gosi fcrive Girolamo MerCUtiale.(Ł) bDeart- Qy Pofciache riaventione di tal Naumachia a fentimento d'alcuni ap- mnaftic,iib,3, preiso queft'Autore, i\i inventata da^Romani per ricreatione^ e fq-cap>IS' lievo deTopoli, che tafi appunto furono gii efpofti dairimpurifsi-mo Eliogabalo ne'Jaghi da efso formati col Vino: U Łutipis vim pknis, come fcriye Lampridio riferito dairftifso Mercutiafe loc.cit. Quantunque egli appoggiato a Polibio alserjfca, che fufsero prin-cipalmente inftituiti per eferckar i Soldati nelle pugne Navali, cosi 2 61 HiBoriadi Triefte cosi da efsi pratticato prima della guerra Punicacoittro Cartagjne* fi, e da Augufto al parere di Suetonio, prima di cimentarfj con-troSefto Pompeo, qual un Inverno intiero volle 5'applicafsero nel PortoGiulioi fuoiSoldati, in fimil efercitio. Qnde afsolutamen-te devefi aflermare, non ad altro fine efser ivi fabbricata la Mu-raglia predetta, che per chiuder la Valle, e foftennere con efsa TAcque radunatein quel luogo afsegnato a fimilifpettacoli,e com-battimenti ufati non folo daglTmperatori nella Reggia, ma anco-ra in diverie Citta, e Colonie deila Republica, come afserifcono iib. Suetonio,(*)Tacito,(Ł)Martiale, (f)edaltri, fra'quali Giacomo e^Marmi de Oifclio,( z>a, quanto in agevolezza, e Jicurez>z,a. Vao e chc per negligenz>a degli Anconitam egli e hora atterrato in akuni luoglri, con gran Iwo -uergogna. Ec \xi altro luogo dopo defcritta la Citta di Napoli, profe- ciaem l04 gue COSi: (c)Poifuori della Cittk al mezzogiornoy fopra il Lito dd Mare ap- citregion.^. ¦pare il molto artificiofo Molo, fatto primieramente da Carlo Secondo Re di Na- poli, per maggier ficurezza del Porto, e poi moko ingrandito dd Re Alfonfo pri- tno, come fcritfe Pandolfo Gollenttccio . (d) uft^JiNrL Quantunque lantico Porto di Trielte, non devau eguaghare al- par.i.iib-tf. la fontuoflta, e fpefe fatte ne'primi, le veftigie.pero che ai prefen-te deplorano la perduta magnifkenza, cx)irampiezza del flio fuo naturale, benche alquanto aggiutato claHaue , dimqflrano, che poteafi annoverare, fe nonfra'primi, almeno fra i piu confpicui deJl'Europa. Teftimonio valevoledi cio^ e lo fpatiplb Molo, che verfb il Mare k> recinge, tutto fabbricato con pietre di imifurata grandezza, chc alcune eccedono otto piedi geometri per ogni ver-foy hora pero in parte diitrutto, qual dalla puntadi Campo Mar-tio, diftante un miglio dalla Gitta, eftende ii fuo curvo raggiro, che ectede un buon quarto di miglio, flno airifoletta.addimanda-ta comunetnente il Zuccho, ove in figura ouangolare' apparifco-no ancora i fondamenti di pietra bianca lavorata d*una Torrc, 6 Faro, d'Architettura non ordinaria, nellaqualeefponevafi a quei tempi un lume, 6 lanterna, che Taddittava il Porto a'Naviganti. Inqualmodo, e tempo rimanefse diftrutto quefio Porto , non congietturarfi fondamento piu certo di quello deirefser flata di-Itrutta tante volte da'Barbari ia Gitta di Triefte, e con efsa atter-rati tuttigli Edificj, Fabbriche, e grandezze Romane, che 1'abbel-Jiyano; come fi fcorge da queft'Hiftoria: (^ual deplorabil infonu-nio accade anco airaccennato Porto, il cui riferito MoJo fabbrica-to buona parte nell'altezza di piedi i8.d'acqua dairimpeto dell'on-de, e furiofe temp^efte d'Oftro, e Garbino fconvolte, e traiporta-te le pietre , hoggidi ancora nelle Secche maggiori originate dal flufso, e riflufso del Mare fi fcuopre talmente, che fe tfna rottura Z fatta 2 6 6 Hisloriadi Iriette fatta a bella pofta nel mezzo, per il tranfito delle Barche piir pic dole, addimandata la Boceola, non impedifse il pafso, potrebbe. fi dalla predetra punta di Campo Martio caminare cornodafnemc fino al riferito Zuccbo: Soprali#cuj rovjnati fondamenti,'un Con-te della Torre CapitanQ di Triefte, liberato ajini fono da horrida tempetfa di Mare, per intercefsione di San Njcolo Vefcovo,ePro-teuorede'Marinari,feqdificareunaCbiefeuadedicata al medefimo Santo, qual puredalla voracjta de| tempo diftrutta , non reflano al prefente, che alcuni pqchi veftigj ddFantiche Muraglie , colla piarna intiera deiraccennato Faro. Dalla parte di terra nelJa riva di Grumula, fottola Pofsefsione de'Sand Martiri de'Reverendi Padri Benedittini, pofta ira la Cit-ta, e Campo Martiq, nelle Secche piu grandi del Mare, fx fcuo-prono fplamente nelfondo dell'acque, dinmpettoad efso Zuccbo alfupe reliquie d'un altro MqIq , tuttq di bdle pietre, lunghc fei piedi, di manifat^ra, fpefa, ed artificio nienteinferiore alttiltro, qqal seftende in lunghe^za verfo rifoletta del Zuccho piu di i8o. pafsi, fabbricato neiraltezza di iei pafsi d'acqua, hopa dal tempo, c tempeftq buona pane fminuito ^e diftrutto , e con quefli due Moli, per quanto fi puo congietturare chiudevafi quel feno , che componeva anticamente Taccennato Pbrto. Un'aUr& notitia d'Antichita m^apportano fei altri Porti, fituati nelle riviere, che cofleggiano il TerritoriQ della Citta di Triefle, li quali ancorche piccioli, deKiqfi qui riftrjre, per non craJafciar fepolta neiroblio la rnemoria di efsi. II priiro /ara quello vicino alla Villa di Servola, ove poco diflame dairiftefso furono ritrovati gia ternpo fondamcnci grandiGijmi di grofse MuragUe di fontuofo Edificio, che fembrava im CzfteUo, NeJla contrada diBroglietto, vicino alla Fqrnace de^jgnori GiuJiani, Teatro, e Fontico d'An-ticagliejitrovanfi le veftigia d^un altro; cd indi poco difcollo nel-la ftefsa riviera, che rigwarda laTerra di Muggia, in quella di Sant^Andrea, chq dalla Chiefe di efso Apoftolo prcfe anco Ja de-nominatione tal Contrada, fi fcorgoriQ pure alcuni avanzi, tf un altro. Nella Riviera, che cofteggia il Monte dall'altra parte della Citta, fotto rantico Cafieilo di Mocolano hora diftrutto, di cui faro jnentione a iwj teinpi, addimandata tal contrada al prefeme Zedafo , quattro miglja lontana dalla Citta: dietro la punta pure di Grignano; e finalimepte nejla Valle di Sifliana, conJervanfi an-cora alcuni avanzi d'altri tre Porti, tiitti di figura quadrata, fpa-ciofi alcuni piu degli altrj, il cui reciflto ancor intiqro, e fenz-ima-ginabil rottura, cqn rneraviglia non pien degna di ponderatione, che d^mtniratione apparifte nelle ^ecche del Mare, buona parte fcopeno dairAcque , quali ordinariamente coprono i medefioi| Porti, oltre cinque piedi d'ahezza. Jl Porto moderno afsai capace cpntJguo allaCitta, fu rifabbri-cato dopola guerra di Gradifca, circa Tanno itfio. coirafsiftenza del Signor Giaccmo Vintana, Architctto famofo di Goritia, per xiparo del quale verfo Garbino, fi fcorge un fuperbifsimo Molo, addimandaio il JVlnio riuovo, lungqcirca paisa no. compollQ di grofsifsiit.e pietie, (he lo firjnchcŁgia, cd afsicura i Vafcelli.% ch Lib.IILCap.Xl. 267 in efso dimorano da qualfivoglia tempefta, fondato nell'altezza di tre pafsi d^Acqua . Ne devq qui tralafciare uiValtra notitia d'un antico Molo , Jargo circa fei piedi, fcoperto due anni fono con le pietre corrofe, e logorate dal M^re , mentre il Signor Aldrago Piccardo fe reedificare la fua Cafacontigua alPublico Palazzo; in Piazza gr^nde , diftrutto gli anni addietro dalle fiamme , ove ne' fondamenri della facciata ritrovofi tal M0I0, qual s'eftendeva ver* fo il Porto, decto di Mare, e Colonna deirirnperatore,. Determinata anco rilluftrifsima Comunita diTriefle, di rifab-bricare il diftructo Palazzo, nello fcavare la terra, per dar princi-pio alFOpera, il fcuoperfero pure verfo la Chiefa di San Pietro, c Colonna deH'Aquila aleuni grofsi , e fodi fondameiiti d'Edificio antico dalFaltro canto di efso Palazzo, fppr^ quali fi ftabilirono i Pilaftroni del Portico, e fabbrica del nuovo falazzo: Inditio evi-dente della magnificenza antica della Colonia. e Gitta di Triefte, in cui continuamente fi fcoprono nuovi vefligj di fontuofi Edificj, mifero avanzo di barbara erudelta, che tante volteTha incenerita, ediftrutta> cotne fi fcorge da giO qhe fi rapprefenta in quefVHi-Horia. t # Mifero ayanzo della barbarie del fiero Attila flagello di Dio,dc* fuoi Hunni, e poi de'Gotti, fono anco le veftigie d'un fontuofo Arco trionfalQ, 6 akro maeftofo Edificio, fopra le cui rovine fu fabbricato il Campanile, o Torre della Gattedrale di San Giuflo, Mart. Machina di magnifica, ed amirabile yaghezza, egrandez- za, come dimoflra il refiduo d'alcuni puochi fragmenti, e reliquic da me cjui delineate; giaehe^e ftato rimpofsibile il ritrovare nel- la Patria Soggetto pratico da rapprefentare al naturale la maefta, ed artificio intero di tutta la Mole, (cbrga da efsi il curiofo Profef- fore d^AnticagliQ, conquanta buona Architettura, eScoltura, fuf- fe fabbricata Opera di magnificenza fi grande. Octo Colonne cin- que piedi diltante Tuna dalValtra, e con buon ordine compartite, a giorni noftri ancora fi vedono, fei ripofte nel muro entro efsa Torre, tre per ciafcun lato, e due nella facciata della Chiefa, di- vife colFaccennata diftanza, ch^ fervono a guifa di bafe ad ambi- • due, quale con le veftigie deYondamenti, che in terra apparifco- no, fono indicio manifeflo, tre efser ftati gli ordini deJJe colonna- te, che foftenevano quefta gran Mole. La finezza del lavoro tut- to d'ordine corinto delle Colonne lunghe dodeci piedi, e grofsea proportione tutte incanellate , de'Capitelli artificiofamente a fo- gliami intagliati, del Cornicione tutto fotto, efopracol fregiodi vari intagli di fiorami adorno, nel mezzo del quale campeggiano con lavoro di bafso rilieyo molti trofei, Scudi, Elmi,Corazze, Spa- de, ed altri Arrr^fi militari in varie forme rapprefentati, il tutto di pietra bianca lavorato con rarita di maeflna tale, che quando Faltre Antichitafofsero venute menoin Triefte, quefta ibla hau- rebbe baftato per favvivarc la buona Architettura, e laScoltura apprefso coloro che di fimiglianti profefsioni fi dilettano. Deveil pero avvenire, che raccennato Cornicione collocano fopralapor- tadi efso Gampanille, ivi fu poito, quando fu edificato con la Chiefa, per confervare memoria d^Artificio li nobile, overo per ornamento, & accompagnare le due Colonne al di fuori della fac- ciata, e non gia perche ivi foise il proprio fito. Z 1 I/afse- 268 . Sacr. M. S. P Uafserire il Dottor Profpero Petronio(*; che'l pavimento della Gattedrale di Trie-fte, fia qqafi tutto laftricato di frantumi di Lapidi antiche, mi da anfa di fcrivere, che un pezzo di finifsimo Marmo Jungo quatti«o piedi in circa, ed aito due,gia piu anni,fo-norkrovato in efso pavimento, qual di pre-fente fuori dellaPorta maggiorediefsa.Ghie-fa, rimprovera la poca ftiaia , che li noftri Cittadini iecero in tuttl tempi detefori di queirAntichita > che la refero celebre una uolta al MondQ , Percio fatto da me deli-neare , Tho qui ripofto, a fine rimanga la fua memoria a pofteri, e col trafporto di efso in altre Contrade, non refti priva la Patria , corne di tant'altre Anticaglie $ fe-guito. Stanno in efso fcolpiti di bafso rilie-vo , con maeftrevole artificio huomini a piedi , ed a Cavallo , rapprefentanti vari Simulacri di battaglie , ed attioni Militari, con bellifsimo fregio fotto e fopra di varj intagli a fogliami, che Tadornano . Indi-tio quafi certo , che taVOpera con altre fi-mili fervifsero d^abbellimento al detto Ar-co. Mentre folevano i Romani in quefti Ar-chi Trionfali, rapprefentare tutte le magna-nime Imprefe, & attioni fegnalate delSog-getto, al quale erano dedicati, per maggior-mente honorarlo : Gosi afferma il Biondo b Rem. triof. {b )con quefte parole . Vedevanfi da. una parte i ^bia RbmttnivittQriofi) cdi nemki vimii netidtra i ne- mici fvggire, ed i Romani allefpale darle la caccia\ in qttefte fi vedeva battagliare una, Citta, in quelU pigliarfi, eforfiafangue* oafuocoy )>kfpianarfe A terra coprincipali Capipani degli nemici, rapprefen-tati nd medejimo modo^ & habito , chefi havevafnf k vedere poi ligatiy ed incatpn&ti compmrc avantiU Carro tponfak nel Triortfo. Vito Lih.lIL Cap. XL i6$ v"~v v" >?/" \r \/ \ fc*^«^^^§&§™^^ Uingiunta Infcrittione riferita anco ncl 0^.4. del Hb. P,PAL?HXIVS JEF, C. X > * > * U * * # # \ • » , CIX/ * Qualpure diprefente confervafi in unaMuraglia difmifurata grof fez2.a,contigua alla fuderta Torre, ed alla porta, che dalla Ca-thedrale conduce al Battifleiio, porge fondamento di poter.con-gietturare , che Taddotto Palpellio facefse fabbricare si fontupfo Edificio, mentre le note DD. fcolpite nel iine della terza lineadel-la medefimalnfcrittione, fecondo il parerc dituttigli Efpofitori delle Romane Note, fignifkano Bedk&vit. Benche il rimanentc icancellato impedifcaJe cognitioni piu certe di tal verita. Urfaltr^Arco trionfale chiamato ccwnunetnente dat Volgo, la Trigione di Riccardo, campeggia hoggidi ancora in Triefte, dicuiil riferito Dottor Petronio loco cit. fcrive cosi. Anco Triefte noUHfsimaCo-ionia Romar/a ritiene certi avtMzi cCalcuni nobih Edificii dirizzati al tempo de Romam. Si che vediamo ancora a giorni noflri inpiedi, parte Łun Arco Trion* falcttrdtoA me&zo faftefa dd Montt^ vicim aUa Chiefa de Ptdri Giefuiti X 2 mofi Hi&oriadi Triefle. moftra che foffe Jiato di vagat e bella firuttura^ quantunque fi rimiri prlvo de fuoi ornamenti -principali logorati dd tempo: L'addimandar?o al prefeme H PMm fani U Prigion di Riccardo, fenzafaperne U derivatione di qntefto nome . trebbe ejfere forfe haverlo havuto cU Cario Magno, havendo dil veriflmile^ mlfuiyarrivo ndtlftria. , incamminato pr andare a difouggtre Terfato pa' Lib.Ill. Cap. XI. 2 71 fer quetUcitu. Sln qui queft'Autore,quale perche e teftimonioftra-niero, alieno da pafsione, appoggiato anco airautorka di Monfi-gnor VefcovoTomafini, apporta maggior credito aH'Hiftoria di quello farebbe, fe fofse nationale. Che i noftri Antecefsori gli edifkafsero taVArco Trionfale, in oftentatione della fua Magnificenza, e valore, per fegno anco di graiitudine verfo il loro Re, e liberatore della tirannide de'Longo-bardi, a!l'hor che demolko Terfato, pafso per Triefte, mentre s'-incamminava alla volta diRoma,ove Panno. feguente con applau-fo univerfale di tutta Tltalia, dalle mani del Sommo Pontefice, fu decorato deirinfegne Imperiali, ed acclamato Imperatore dell'Oc-cidente: la fabbrica llefsa delFArco lo manifefta, mentre un ripo-ftiglio fimile ad un'angufta Prigione, che a giorni noflri ancorafi conferva fopra lo ftefso Arco, direi fervifse d*occafione al Volgo di permutare il fuo legittimo nome , coiraddimandarlo corrotta- mente U Frigion di Rircardo, in vece ctJrco Trionfale del Re Car/o, for- mando Thodierno vocal^olo compofto d'ambidue queflinomi, col cangiare per la fua imperitia la littera L. del nome di Garlo, nella D. di Riccardo. Di quefto Edificio al prefente, confervanfi folamente alcunepo-che reliquie dWArcogrande, come un Portone, la cui larghez-za fono piedi nove, e Taltezza piedi difdotto in luce, con i fuoi piedeflalli, quali col rimanente di efso Edificio flanno hora fepol-ti nel terreno. Campeggia fbpra lo Hefto Arco un Gornicione,col fuo Architrave, e fregio di bellifsima Architettura, & altri orna-inenti, che puo dirfi dbrdine compofito, il tuttodi pietrabianqa, come fta qui rapprefentato nel Difsegno: ne altro^)u6 riferirfi di efso, per le caufe gia accennate. NellaGafa de^SignoriJtella, contigua a gueft^Arco, pochi anni fono nel fabbricare un Pozzo, fi fcoperfe dieci piedi fottoterra?unJ Edificio tutto di pietre quadre, ben lavorato a forma di Rivellino, alto circa quindeci piedi, qual pjofeguiva fin^al fondo del Pouo, fegno evidente, che nel litQyicino, a tal Arco Trionfale,fofsero akre Fabbriche Magnifiche, e fontuofi Edificj, hor fepolti nelter-reno, mentreanGo la Machina deiriftefto Arco apparifce ai pre-fente buona parte fepolta, gqixi^ fi fcorge nel fuo addotto Difse-gno. Poco difcoAo ancora da queiVArco nelle Mura, fuori della Gitta, vedefl una Porta ferratadi Muro,largapoco menodi pie-didieci, di lavqro non mediocre, fopra laquale fta fcolpita TAr-ma di San Sergio, ed ivi vicino un^Infcrittione fpezzata,che devo tralafciare, per efsermi mandata, non folo confufa, maancofen-za yerun'apparenza di fenfo. A cheufo fervifse tal Porta,nontro-yafi memoria nella Citta, e percio tralafcio ad altri Tindagarlo. ,, Ne'Ronchi, 6 Braide contigue ad efsa Porta , & alla Chiefa di S. MicheFArcangelo, fuori delle Mura delGiardino deirilluftrifs. Sig.Capitanio, 6 diciamo Gpvernatore, che a nome del Noftro Auguflifsimo Imperatore, afsifte al Supremo Governo della Gitta diTriefte, fpecialmente inquelle de'Signori Capuani, e Tomafb Cayaceni, nel fcavare alcuni fofsi , fcoprironil diverfe Muraglie afsai grofse, laftricatj di Mofaico, formati di Safseti di varj colori, pezzi 272 Hiftoria di Jriefle pezzi di cornici di gefso diverfamente coloriti, altrifrantumidi finrf fimimarmi, un Tubbdipiombo, diverfi Ferri diCavaHo, la cui grandezzafuperavadigranlungainoftriModemi, eTOfsa infracr-dited^unhuomoarmatodiferro di fmifurata grandezza, con altrc feliquie d'Antichita. i '¦ Indivicino agPaccennati Ronchi, fcorgefi il mentovato Giardf-notmtorecintoaalteMura,abbellitocondi verfeTorri, incuianco a'ternpi noflri campeggiano molti veftigii di memorie antiche, fra raitre nellaMuraglia, cheriguardailFortedi S. Vito, ppco diflan-te dal terreno, apparifce un Cornicione di pietra bianca lungo piu di 46 pafsi geometri, elargo tre piedi e mezzo in circa di bellifsimo la-voro, reftando il rimanente coperto dalla terra indicio evidente t chefufseinquelfitoanticamentequalche Magnifico Edificio, efa-bricafontuofa. DairaltrapartedelPiftefso Giardino verfb il Caflello della Citta f che riguarda la flrada maeilra, qual conduceal Brech, Valle dt Zaule, ePonzano; controlaPofsefsionedeirilluft:Sig.BaroneGio: Andrea deFin, apparifcono i veftigii d'un altra Porta grande ehiufa dimuro, iaqualedireiefser laftefsa, dicui fcrivono Pietro Appia-ainfcript no > e Bartolomeo Amantio (a ) con Gian Grutero (b) che fuori della infcr. ant Poxtadd Borgo di SanLorenzo tante volre da lor celebrato, e hora §4^«i toialmentediftruttodellaColoniadiTriefte, fofseerretta laStatua di Fabio Severo, 1 iferita di fopra mlc*p. 7. & 8.delUk z. Vicinoa qual pona coiroccafione cherillufl:Sig.Gio:Georgio Conte d^Herberftain CapitaniodellaCittaranno 1640. feceriedificare le diroccate Mura^ ditalGiardinodalla voracitadel ternpo atterrate, e diilrutte, fi fco-prirono moltifsime pietre bianche, tutte lavorate di grandexza non non ordinaria, quali tin'altra volra rim afero ricoperte dalla nuova muraglia, privando ravaritia de^Muratori^, non folo la Citta, ma noialtri infi^jrne 4'im prctiofo Teforo, come fpnp 1$ veftigie dW Antichita, tanto celebre y Fr^ilfudettoGiardino, eCafaDominicaledeiraccennataPofseP liofrddeirillufbrSig BarondeFin, jntm Carnpo delFiflefsa Tofsef-fionecontiguoallaftradamaeflra, ritrovafsi im bellifsimo Poz/zo , k cui forgenti, qualpofsondirfiinefaufle, fbnocosiabbondanti > e copiofe, che efse Me fupplirono a tuttiibifogni della gran fabbrica delFonedi S. Vito; cioe airinnumerabiJemoltitudined^Operarii > chegiornalmente concorrevano a quella facenda, a gli Animali , quali conducevano i materiali, ad eflfnguere la Calze, comporrela Malta, edadogniakraoccorrenza hecefsariaal bifogno di efsa Fa-brica, fenza maivederfiinefsominimofegnodiiminuitione, quan-tunque cottidianamente ne cavafsero in grancopia: Lo ftefsoiegui airiUuft: Sig. Barone Gio. Francefco Padre del prencminato Sig. Ba-rane Gio: Andrea , ehe anfiofounavoltadifarlomondare, applico di continuotregiorni,etrenottifeihi]omini, a'qualimaifu pofsibi^ leafciugarleracqua, ChepercioilCampOjOvcftafituato queil*inli-gne Pozzo, yien addimandaro per antonomafiail Ctmpodelpozzo^qua-le direi fervifse anticattiente a' bifogni delBorgo diS.Lorenzo ivi cc n-tig-uo dalle guerre horaatterrato, e diflrutto, rimafto efso folo mifero ava nzo, per fegno, e memoria del fuo antico fplendore. 2 73 R Q V A R T Delk tfflura della Cittd> sMifure antiche diVietra, Bdificj, Fabbriche, {f altre Memorie mtiche, che antorafi yedono in Iriefl CAPITOLO PRIMQ, Oppo difcqrfo delle Deita, Sacerdotj, Sepolturc, Are* na, Archi Trionfali, & Acquedotti della Noflra Cit-ta di Triefte, mi refta difcrivere ancora qualche co-fa d'alcuni fragmenti d'Edificj, e Memorie antiche, e Moderne, ne'quali fin^al prefente fi confervano, mi--' fcro avanzo di tante flrane difgrazie, e fciagure, nel-le fiere aggrefsioni, ed incurfioni de'Barban, ed altri potentifsimi pemici continuamente patite , dalla crudeka de^quali tante volte Incenerita , e diflrutta fuccefsivamente qual Fenice dalle proprie ceneri di bel nuovo riforgendo, pote meritamente con proprieta acquiftarfi il nome, con cui da tutti vien addimandata TERGE-STUM . Un teltimonio di vifla di quanro intendo provare fara Nicolo Manzuoli(/?)qual fcrive COSi. TmfteechUra, & antica Citta^ aDefcrit dei-nelU quale fono anc6r& molti fegni^ e Veftigii ctantichit*. MefCeche Sl nel 1>Iftmpagif Territorio, come nella ilefsa Citta, ritrovanfi gran reliquie di ro-vinati Edificj, autentica prova d^unaremota Antichita, & indicio infallibile della magnificenza, e grandezza fua ns'tempi andati, che la ratpprefentano una delle piu infigniCittade noftri contorni. Sopra fondamenti di Magnificenza si grande, ftabilifcee prova rAbbate Ferdjnando Vghellio (^)nel Caralogo de fuoi Vefcovi,ref- b ltiU Sacr fer llata la Citta di Triefte Colonia de'Romani. Romanorum fuife tom ?.' coknum darius eft, qmm ut dehat probari. Mentreche la mokitudine dlnfcriitioni fcblpite in pietra, fragmenti di Statue, e Golonne fpezzate, fparfl per le contrade, con altre veftigia di fabbriche af-fili Ibntuofc, la dimoftrano tale. Ł>uamqua&t hoc pobant Upide.s, colum-n&, aliaque adificia exprefj&. ad fsrmam Romannm. Rifervatldo al cap.z.dcl /^S.un^efattadefcrituone fatta da queiTAutore della Noflra Cat^ iedrale. 2 7 4 HiShria di Trie&e. tedraJe fentimento feguito ancora da Tomafo Reinefio (a) qual fcrive, che gli ornamenti piu confpicui, e principali delle Colo-nie, furond 1'Opere publiche, cipe Pretorii, Ballliche, Tempj, Tea-tri, Aquedotti, Terme, Mura della Citta, Porte, Ponti, ed altri flmili Edificj, alle quali fabbriche, perche fufsero con maggior efattezza, e pontualna, non folo perfettionate, ma cuftodite anco-ra, safsegnavano neirAlma Citta di Roma, Soggetti deirprdine JSenatorio, e viri cUrifsimi, tra quali diremo fofse Q.Petronio, che fece fabbricare Ja Noftra Arena, come s'accenno nel Cap. 8. del lib. 3, E P. Palpellio Taccennato Arco Trionfale. Superati, e diftrutti c'hebbe Ottaviano Auguflo Ii due Compa-gni, e Collega M. Antonio, e M. Lepido , co'quali efercito quel-Triumvirato ranto perniciofb a'Romani, vedendofi folo Padrone di tutto FlmperiQ,. e fatta a lui fema la Liberta della Romana Re-publica, incomincio con catene dJun dolce, e placido tratto adin-catenare anco la liberta de'Sudditi, che raddolciti, & allettati dal-la fua Clemenza, correvano i Popoli a fottometterfi alla di lui di-votione. Amato percio, e riverito univerfalmente datutti, in cor-rifpondenza di fcambievol affetto, venne^ dal Senato , e Popolo Romano decorato con non piu.vdito cognome, chiamandolo nel- rawenire Cefare Augufto. Sic¦ diBus eft honorisy & ampUtudinis cAitfa. • Scrive Sigonio(^)Cognome, al fentire di Cicerone, Virgilio,Ovi-s dio, ed altri Autori, apprefso di loro tenuto per Santo , venerabi-le , e d'alta Maefta , qual volevano convenifse folamente a lor Dei, e Tempj, ancorche Paolo Diacono, & aJtri diceisero^ che derivafse dal verbo Augeo^ che lignifica accreicere per haver Otta-viano accrefciuto, edampliato grandementerimperio. Ł>uod Rem~ publicanr auxerit. quod nomen cunffis antea inviolatum, & ufque ad nunc cx-teris inaufum , "Dominis tantum Orbis licitem ufurpatum, apkem declarat Impe- rii. Non mancando ancora chi altri fignificati grafsegnafsero. Godendo dunque Ottavianq una fomrna Pace, e tranquilJita > applicofsi tutto con ogni follecitudine, non tanto alFabbeHimento della Citta di Roma, quantoal buon governo delle Provincie, & altre Gitta delllmperio, inviando ad efsz Pretori, Froconfoli, e Governatorj di vaglia, accio non folo amminitfraisero Ja Giufli-tia, ma invigilafsero ancora alla confervatione delle Publiche fab-briche, & Edificii, in modo tale , che refe il rimanente deTuoi giorni felicifsimi tranquillo, equieto, e merit& per compimento, e corona di tutte le fue felicita, che venifse al Mondo il Pacifico Rede'Regi, come canta S.Chiefa, nel Martirologio Romano viil Kd.Unuarii^ con quefte parole. Anno Imperii OffAviani Augttfii quadra-gefimafecundo toto Orbe in pace compofito, fexta Mundi state IESFS CHRI-STVS Aternus Beus , aternique Patris fillus : in Bethlehem ludjt nafcitur ex MAria virgine, faftus Homo. Gorrendo rOlimpiade i94.della Fon-datione di Roma 1'anno 75i.e della Creatione del Mondo quello del 4051. Non fu tanto impiegato Tlmperatore AuguftoneH'ornarerAlma CittadiRoma, che non applicafse ancora alla confervatione, ed ampliazione deiralrre Gitta deirimperio . Ponderando moko be-ne, quanto fofse necefsario lo ftabilire in Triefte, una potente Colonia Lib. IF Cap. L 275 Militare de'Veterani, e valorofi Soldati, non folo per la ione deiritalia, e deirArmi Romane nella Provincia del-, e Dalmatia, contro quei Popoli facilmente tumultuanti, maancora per reprimere Taudacia, de'Giapidj, Gente barbara, e feroce, che tanto fudore, e fangue, le cofto il domarli, i quali , come riferifce Appiano Alefsandrino ( a ) nel corfo danni xo.due volte rupperq, e fugarono le Romane Militie , diftrufsero il Ter- * ritorio d^Aqui^eja» e fpogljarono di tutte le fue dovitiofe foftanze» la Colonia di Triefte, lafciandola totalmente incenerita, e diftrut-ta. Lafidts Tranfalpini (^i^^x)Gens v&tida, ac fera, bis intra viginti fe-re axnos Romtnas copias repttlere \ Faftoqut in Aqmleiam impetu, ac Tergefti-nam Coloniam direptam excivere Cefarem: \\ quale entrando COn grofto EferdtQ V. C 7x0. nella Giapidia ; dopo varie Vittorie , ultima-mente con pericolo della propria vita, quafi del tutto diftruggen-doli fupero. Cio efeguito, volle fi rifacefsero di nuovo le diftrut-te Mura deirincenerita Colonia di Triefte, q che fofse recintacon fortifsime, ed alte Torri, non (olo per difenderfi contro qualfivo-glia forxa, ed incontro de'nemici, ma per ornarla , ed ahbellirla ancora; efsendocbe, al fentire di ReineGo( ^jtra i principali orna-menti delle Colonie, come s*accenn6 di fopra, le Mura coH'akif- *• iime Torri, che la cingono, fono de' piu Confpicui. Quanto fof-fero Magnifiche quefle ibrtificationi fatte da Ottaviano nella No-itra Citta lodimoftra coiringiunco Elogio Dionifio Afro (c) riferx- cAfr to anco dal Padre Ferrario uxic.geograph.tom^rver.Ter. otbh Mt* Tergeftneon poflremx Mcexia Terrx. Di beneficio (rgrandeaccid reftafse al Monda eterna memoria, fueretto una Lapide con la feguenftnfcrittione, riferita dal Vola-teranna( d') la quale al fentire di Giaa GruEtero (e) fu levatadal-Ia Citta diTriefte, e trasferita ia Venctia, in Cafa del N.HtS. FrancefcoMichieli, IMP. CJESAR GON. DESIG. TERT. IIIVIR R. P. C. ITERVM MVRVM ________TVRRESQ. FECIT\________1 Sbggiunge poi il Grutero le qui ingiunte paroJe: in todem Lapide recentiore fcripturtinfro: additum. FRI. TER. IMP. DVX AVST. ZC. DNQ. TERGESTI |i IV. VICE MVRVM REEDIFICARI IVSaT. 1| Cheleggerfideve: Tridmctts Tertius Imperatox Dttx Attftrti &c. Dominuf-que Tergefii quarta vice munttm readificari iufsit. Onde favorito da quefta lapide, dirorcfae la feconda rinovatio-ne delle Mura della noftra Gitta, feguifse al tetnpo d'AuguftoCe-fare , come lo dimoftrano quelle parole : itcrum murum, runefque fecit. Qaali durano al miocredere, fin'alla venuta deg^Hunni, 6 Goti in Italia, cofi infefti alHmpero Romano, che mai conobbe nemici z 7 6 HiBoria di Trie&e. nemici piu fieri,nepiucrudeli efenza pieiadiloro: Pofciache alie-nid'ogriihumanitaitabilironocoldiftruggere, edatterrare TOpere Magnifiche, efontuofefabbricatedaRomani, difepellire nellero-^inediefselegloriediquefti, efcancellardalMondoogni veftiggio delnoraeRomano. OpurefjnoaiParrivodi AttilaRedegliHunni , ilqualedoppoprefe, e diftruttc moke Citta della Dalmazia, ed Iftria, nel iuo pafsaggioper Aquileia, circagli anni delSignore 451. alfentired^Andrea Dandolo(^)atterr6 ancoTriefte, ch'abbando-nata da' proprjGittadini, rimafe defolatain predadeilacrudelta, fln-chcTeodorico vinto, efuperatoOddacre reilo Tanno^c^.afsoluto Signore, nonfolodeiritalia, tna.delle Provincie deiriftria, e Dal- in -yr GoronatoTeodoricoSecondoRed'Italia, applicofsituttoalbuon . governodelRegno, efcorgendopcr i pafsatiinfortunj ,buonaparte delleCittaprived'habitatori, congeneral Edittocomando.checiaf- icu.noritornaisearihabitarencllapropriaCitta, daliafualiberalita, e chron.' magniiicenza moke riedificate di nuovo, come dimoftra Cafsiodo- VO ( ^)coiringiunteparole : Sub rius falici lmfcno plurinM remvatitur Vr- bes\ vetHjiifsimaC&ftella cendeb&ntur , confurgebant ddmirand& PaUtia: ma- gnis eiusoperibtis antiqtta tMr&cuLaJuperabamur. l;l*a quali diro fofsero anCO la terzavoka le mura della noflra Citta di Triefle di tani'importanza deiperlaficurezzadltalia contro rincurfioni de^Barbari, -mentre all'i-/V>'/^.^//Qf. Gio: Gran- Lib.lFCap.l: 27? \06H$mdlf.infcr$pt.anti^ Tomafo Rcincfio $ynugm.infcrip?m rg.edaltri, chefenonreftoaffattoprivadiguantopofsedeva, ri-mafealmenobuonaparte fpogliata de*proprj ornamemi, chelab-bellivano. Antichitadcgnadipondcratione, c^apportanolequiaddotte Mi-furefcavate in pietra, quali di prefcnteancora ficoniervano in Piaz-xadettalagrande,acanto laportadelGranaio detto communemen* teilFondaco,giaaccennatodifoprandc^.u.eiL.del/^.i. Quefte Mifureefpofte publicamente a vifta d^ogn^uno, ferviva' no, amiocredere, pernorma, emodellodiquelledi legno , colle quali rUfficiale, a cui s'afpetta mifurava il grano, accio a piacere d^o-gnunofofse lecito il rimifurare le Biade comprate per evitare gl'in-ganni^e !e frodi. OfservaS. Ifidoro (a )con Tomafo Reinerio (h )eise-re inventate le Mifure per la giuftezza, che deve oftervare il Mifura-lorcnelcomparcireacadaunoegualtneme ii fuo, mentre dal com Aa w Io. Hiftoria diTriefte mcxdopocpittt^f$Hjg*uito, Hper&irbano mtte Je cofe, c fpe-ckimente, fenelk^jfiirolafrodet0f;i;qta$pe rirtfegrita, comc y*o.llbl* vfffiQ&y^Qi&L*)^ c*"u 0a turlanturfiimegritas cumfraudibus mifceatur. Onde perche Ie Mifure j qM P^ifpjfeifpoQte^dagnunq, Mmpei&tQr^^Gratianocon Legerc-CojTeed gittratap^yqyefofsero^fpoljeinpublicoj ascippgnuno fenza fog-Jlw tk*- glacercafalfita^ edinganno, potefsericonoicerequantofegliafpet- tavacoigiufto, eprppriOGQHtO, Ivfi*ti & httder* publicecollocenMr, utfraudare cupientibus, fraudandi adimatpotefiatem. E tiel- l'iftefsolibro///.x.perovviare a'danni, chelamalitia, e fraudolenza , cTakuni apporta alla publica quiete de* Popoli, fu commefsa la cura, Dc regim. ŁvigilanzadeTefijeMifurealPrefettodellaCitta. inc«p cm ; ScriverAngelicoS.Tomafo(r)cheleMifure, ePefifono necefsa-rjallaconfervationedellaRepublica, mentre coaefsi fi cuftodifse la fedelta, egiuftitiane'contratti, chepercioilMonarcadeirtNiver' ^p'?p focommifealLegislatoreMoisef^jd^efortareil Popolpa mantenere Tequita, edilgiufto, con prefcrivorgli le vere regole delja naturale giuftitia, Non facietis iniquum diquid in ludicio , inregulay inpnderey& MenfurA. Efottofcrivendofi airaddotta Dottrina deir Angelico, fog» giongeSimaca Vefcovo: Ergo Regespndem^ & Mcnfuriks trtfarc ddmt UsfibifHbiettisiHtrcttefewcQmmercHshah Trofeguono diverje altrenotitie diFabricbeyEdificjl,e Memo-rieanticheritrovaieindiverfeparti delTirritoffadiTrti Jie, e fpecialmente nella Contrada CAPITOLO II. >Erche nellaVignadel Sig.Giacomo Giratdi q.Giirfto, ' pofta nella Yalle chiamata dal Volgo di Chiadino, un miglioin circadiftante dallaGitta, fifcorgonohoggi. diancoramoltiveftigj, ed Anticaglieafsai^bntuofe , quali dimoilranofofsefabbricatoanticamente in quel fito un bellifsimo, e grand*Edificio, m' obliga il diferi-re una brevenotitiadiquanto^bencheimpeduodairimpotenzadi ftarinpiedi> ecamminare,) hopotutorAnnoi^88. perfonalmente raccogliere. LamentovataVignacolCampoaleicontiguo ritrovai recintid'unalunghifsima, efempliceMuragliafattafenzamalta, o altrocemento, largapiedidieci geometri, compoita tuttadirotta-xnidi pietre dJogni forte, quali raccolti infieme per purgare il luogo, e renderlo coltivato, fi fo mo la detta muraglia . Quafinel€r^diefeyignaov*incomincia ilCampo, fiwede un rti^otuEofabbricatodipietrequadre, compartitocon diverfi pila-ftrijlungopafsa^o geometriincirca, e largd pieditre, il quale da mexzDgiornotermina aTrarnontafla., Vicino ad efso fono altre 'Hante ffaftteMorgdttoaiM ce, chedaunlatoeratuttacroftatadigefso,coloVit6dr rbfso be^fsi-rno, nelcui recintohoraftannpratebltrmolti #atflumi di gefsodi-Verfamente colorrti, e foVrftan cori djvfctu dmamenti, cla^Ofi, Jf giiifadicornicix fwtrefterc^iSuniedegtiAnnthJd^inci^re^e^ te mura. c Davirnenti delle ftanize. come ntdrifcc GiacoraoGrutSrb iifadicornicit pcrefterc$(Su^ te mura,cpavirnentidelleftanze, comemdnTcc GiacoraoGrutgrb ( 4) ton Varronc, e PlitlitS. Mcrrkfo emm mirmire, vermiculatipjue adef- ^ ^. ^/V/ r^r*w, ^* aniMdiufh; friijtis pdrteih r $fipimet$ts ttpcriebdMtir ; e S. h Orig 1md6ro(^)DeplaftisafiermaW6l6 ftefs6 fcrive: pUjtrU e/tparietum j>"p- ^ iypfi effe*es > fiZ****!** exfttmere, firiqere^uk cotoribas* Merce che Vta,-//V^nomegrecb, fignificail meafcumo, Łuod Utimfingcre terrAjyft gytfo fimilitudines. Lungi da detta ftanza, iih piedi in circa, verfoTra;-terttana, trovanfi ifondam^nti d"un'altramiaraglia, traquali,cd altri fondamenti ivi vicini tuGdo.il fito e ripien'9 di caTcinaccio, e fotto queftounahr^ordinediterra, cpmecrera ? liekuifondo fi fcuopA uriconcfotcod'acquadell?alte22.a, eluh^liexza d^un piecte, laftrka-to n61fond0tutt6dipietre cbttc, grandi a g^ifa di laftre ^coirprtp altoduedkaL Pocodifcono dairaccenhate ftanxe; e nittragtie ftfet centrodidetta Vignaverfomezo di, eraungranPortonclargo* (3K-cipiedi iri circa, al (jualeXervWahodffuolotfc laftre dlpietra bian-ca lavorata, aiqttanto piii funghe di efso largSe un pied^, e mezo, e grofse pw di mezo: Serviva queftad'cntr^^ad una gran rtanza tut-ta laftncata a mbfaica di pietre bianchc, e riere dellagrandezza d'un Unghia. Nellapanfediftipra detta Vigna, ove principiail Cam-ftlXo vicino aqufillodel S\g-D. Stefand Mijthiclli Ganpnico, Ł Sco-feflSco dellaCauedraledi II Giufto yerfo Levalnte .^firitroyp un'altro Cbndotto, o CanaletfAcqiia deiriftefsaforrria, egrandezza del gia acccnnato, diftante da quello circa ventipa^, quali ambidue cor-TevanoverfoTrambntana. Traruno, eralcrodi quefll Gohdottf (perquaintom^accehnoil mentoyatoSJg.Gi^comoPayir6Tiedi $$&-[ flolaogo,)ritrovaronrialtriTubi, eGanallecti dipiomb6", ildi^ui corfo, perquantofipuocongetturate, eraverfoPonentd. ¦ f OltralegiaaccennateveftigiadiMura, Starfze, e GoTidbtt? j?tfp:' yaronfiancorainqueftofitogran quantiradlpiecre lavbrare, Uftfi!Ł di pietra cotta, grandi quafi duc piedr, alcune rotondb, e diverie cbl? nbmi, e littere nella forma feguentedelle quali pietre, c laftre iti V^ run-altra parte di quei contorni non apparifce vcffigio. l C6l* VB|ldS* BRHiE^ MiLOlb. Hoggidi ancora confervai^fi in una di quelle ftanze piui di ducentp' pjetre cotte lunghe mezo palmo, e larghe quatrp dita folamjQnte^ia-dicjtutti mahjfefti? cheivi in quetlpogofdfie ariticamente fab^ca-to qualche fohtuofo Tempfo, o Eciificio. Aggiungero in queflo lub-go alcuiValtre Laflrc, overoTcgoje di pietra cotta ritrovate iii diver-fe parti della Cit&, e Territorio di Triefte, fopra le quali fi leggono lifeguenti nomi, aecib non refti priVa la Patria della memoria di qpclfAntichita, tralafciandonip rnb]t'alcre particolarmente le ritro-vate, anni forto, neirhorto del Sig.DbttorTbmafo tJftia, comc A a 1 sfac* CARTORim role. t Mo«' Tit. l.i.feft.4pag 2S0 HiftoriadiTrieHe s'acccnn6nelcap^delUbrotcrzoperfoIa mancanza, ecognitione de^nomi m Idro fcritti. Nella Cafa del Nob. Sig. Germanico Giuliani, confervafi hoggidi, ma deiragcennate laftre otegole di pietra cotta > di materia cosi du-ra e forte, chepuoparagonarfial vivofafso: Quefta,benche roua, fara lunga un piede, emezzo, elargapiu d'uno, nelmezzo della quale fta fcritto un bellifsimo caratteredirilievo 1'ingunto nome . ' Neiriftefsa Cafafi confervano le vefligia d'un piede fcolpito in unpezzo d'AIabaftro finif-limo, ed in altjo frantume di pietrabianca ordinaria^incuiftacolpkaunamano a guifa dipugnaferrato. In un'a]tro pezzo di pietra cotta, di forma triangolare, ritrovato in Belvedere, addiman-dato anticameme S. Anaiiafio vicinoJa Valle diRjo, overo corrottamente Valder^), qual hoggidi fi conferva in Cafa delSig.D.Pietro Baiardo Canonico dellanoftra Cattedrale fono r infralcritte pa- Unabellifsimaofservatione failCav.Orfato^) fopra i nom i che giornalmente fi leggono nellctegole,o laflredi pietracotta, antiche ; Mercecheinquelleove fi fcorgeil nome im~ prefsodirilievp, yuolefiailnornepropriodel-rArtefice, folito inferirfi daJproppima di cuo-cerlevcorrienellegiaacGennate di CARTO-RIAN, BRILEU, MILOR.&c. fifcorge . Neiraltrepoi, incuiritrovanfi i Nomi , non imprcfsi, ma incifi, dicenonefserequeflideirArtefice, maindica-tivedella perfona ivi fepolta, fecondo 1'infegnamento di iVlanurio h «JeJcg.Rom (^ ) C[Ual fcrive *. Signa hominis fepulti > non ufumfuit, nam lapis , & tegula, ut eeffes, &tumulus, ^cippusfepulturalocum-induabant. Cosi anCO ofte^VO ^ Hift.iib.3j. pijnjo^)rjferitodalKirchmannoWmentredifee^w&defwtfosfeje iDefunrom multififtilibusfolthcondimaluere. E VvolfangoLazio(^) approyando ri- ep/rep.rom. ftefio foggiunge . Siquidem Uteres Apudmsw Auflria ingcntcs reperiuntur Jib.3cap.18- quiincifanominafepultorum continent, & urnx. , urceique , ac cranca interdum, ftmuleruumur. Ove ancoriferifce, Ghe,ykino;adunCa{lellodeU'Un-gheria fuperiore ritrovofsi in certo Campo una fepokura formatada quattro pietre cotte, in una delle quali era fcolpito il nome d'Arrigno Soldatodella Decima legiqne; -Q;-ppx ajico ioggiunjge: raliajm^ Monumentx Romnn& ReipubUcafmfteinufu, docet EpjioU . ilnomeinquella incifo.: Nonimpreftttm, fedrecenter tefte infcriptum advertitur. Della gente Minicia ginfcr.ritrovoancoranel Reinefio (/) due altriSoggetti, cioeT.Minicius elaflrf Sabinus, & T.Minicius Veratinus. Qyando non volefsima ,dire , coirOrfat(^)chefofse urriftefsacolla Gente Minucia molto celebre LihJFCap.III. 281 In Roma^ perchegloriafidimoltiConfolicognominati Augurino,' Ilufo, Fermo, Picca,Mellicolo. Nonefseiido cofa nuovatal muta-tione dilettereapprefsoiRomani, alfentiredi Grutero, Reinefio, GiofeppeLaurentio, eP.OttavioBoldonio,(*)ove adduce /. pro K m Cwtiburndis ^ Emjetts* Mantbiis, mip&4tti% pro QontubernAlis , Mtrufcus^ M4nubiis% &recnperatis. P U D E N 4«. Quefto nome di Famiglia Scnatoria ,n'additalo fteC fo: mentrediPudemePadrediS.Pudemiana, fcriveilCardinalBa- ronio. ( b) Vbi tdernm ( ifcft Roma )Pudens Senatof, cu)us tiomum Rom& fuijfe frimttm hofptium S.Vetri Principis ApoftotGrum , fdaiorum firma traditione fT&- fcriptumeft. Nonefsendopermefsoaqueitempi, mafsime a perfonc vili, e bafsej rufurparfi il nome, q cognome^w Nobili, e Cittadini Romani tyrol Ro dieiftMaii. Si nferifcono altre notitie d*Anticaglie ritrovate in diverfijtti delU Citta di Triefte> e fuo Territorio , fpecialmentc ntlU Contrada di Ponzjano, conuna brevc relatione defcllluflrifsima Fami- lia de Fini. C A P l T O L O III. Ante, etalifonoIememoricdfAntichit4, ritravate ne* tcmpiandati, echedicontinuofi fcuopronoindiverfe parti, efitidellaCollina, eriftrettodiPonxano, cndi# alcraa lei contigua, qual corrifponde iln dietro il Caftel--^_^^^ lo, oFprt^zzadellaCitta, fopracui(perguantofcrivo-nogliAutori)erafituat6ilcelebre, edanticoBorgo di S.Loreiuo , deiqualeaternpinoftri, toltoognifuovcftigio^ nonvedcfialrrochc lafoIaPofsefeione deirilluft:Sig.Gio^ndreatib.Bar.dc Fijn: Ovc ancofecondoropinionediPictroCoppo(f )era fituata anticamentc riftefsaQttadi Tridle, chepercidcon ragione pofsqno gloriarfi quefteColline, defserftate un compendioio Teatro di Meraviglic antiche. Inuna Vignadietroraccennato Gallcllo, ritrovafi m una Lapidc Hngiontlnfcrittionejqualperefser fpezzata, edijffettofala riferifco fenfaltro commento. delllftria. P. SEPTIMIVS B......«-. [ROMANVS. ET PAPI..... OMNIA LARGITVS ESTTER. Anni fono poco difcoflo da qucfta Vigna nell'acccnnata Poficfiio-nedegrillu(l:SignoriBaronide Fin, ritrovaronfi fepolte iji terradi-verfe Antkhitacon un'altra Lapidearuficiofamente lavorata,a fimili-tudine d'una Porta,con due colonnate da' canti di rilievo Dorico,e nel mezzounlfcrizioneforrnatadibellifsiniicaratteri Romani, &ador-fiataairintofnoconfoglie, egrappolidTva, comefifcorgeneirin- Aa 3 giunto di 7tie§ie ^untQ^bfertOf, 'qpaltJailapretideirilluftsSig, Barone Gio:Fra*icef« co fbo Padre ^ fu'donata alla Ghiefa del Rofa^ per far la Menfa del-' TAltar Maggiore di cfra. Ghiefa, fecondp ¦ Topinione di Ludqvico Sconleben,(^)benchcil piacertafia,fervifse ali'Akare di S. iVntonio diPadova. Nondevoquitralafciared^avvertire, cbe airufode'No-ftri Annenajj pocofollecitidq pretiofi tefori d^iyAntichit^ fcancella. SEPXIMIVSM-Tj TQ/IVS4 TXSTAMXHTO rQno j J^\ 283 *ono twitfiqtieiomamentiaiitkbi, cb^alfe.rmrnentode'Litterati, lc ' davang credito, gfpJendore, e col privarla di si preggiati lavori la d$* poronptutL^. tq jl>3:>5 3 AcaatoaqueftaLapideritrovofifepolt^ qrfglcragran pietra qua-dra la vorata eon un prQfbndo buco n$l mezzo, qual ferviva di ipfte-gno airiftefsaLapide , accip ftafse ia pi$di dirkta, nella guifa che ijfano ^ giorni nouri i Turchi, c gji Ebrei co' lor fepolchri. Ivi a can-topurertoQYaroiiirifei YafetticJimet^llQinfQrma di zucchette, chc afsornigjiay^no ai ^olore del BronzQ,. ed Octone; cinquq erano fpeXr xati, efranti, edunQinayedutarnentecolpito colla zappa dal Lavo-ratore, chepianwalaVigaa, cpffufe un Balfemo, agaif^d^lio di foavifsimo odorq^delqualeno rirnafe unpocofopra un fragmento deiriftefiQ VafettQt Scoprironu pari tnente nelP iftefsq fuo mok^Ar-che, oLavefficopqrtidipietra, cheferviyanodiSepQltureagli An-tichi, in unq di efsi erano dueLumi, o Lucerneperpeiue-di creta, del-le quali fi fcriyeTa nel cap.d, di qucfto Libro, com 1. 'i naiceyanoiiMefediMarzo: Qualprenome» aifentiredi Feflo, fa^^-prohibitQatlaGenteiVIanlia, dacheM.Manliotento rfufurparfi il Hegno, ed allMntonia, doppo feguita la morte di Marc Antonio Triunwira, fecondo 1'infegnamencodi PaaviOQ accreditato dal Te^ ftimonio di Plufarco apprelso il precit^to Orfeto. SEPTIMIUS. LaGenteS6tttrnia,alparerediPanvino,edeltnen-tovatoOnfatofdPlcbea, qualepiglio la fua denominatione dalnq^ b^riOT meroSettimo, Gio:Qlandorpio(^) riferifce di leidiverfiSoggeni , Rom dicendo: SeptimiqrumFamilia dih insra Pwturam ftetit, SubPiotzndem An-tonmo per Severos ad Confuhatum afcendtt , Mc multo po/i etidm Imperio potitA eft. FraqqalifuLucio SettimiQ Severo P€rtinacelmperatore,nato neirAfrica: Cuiusmaiores (diceegli) Eqmtes fuere Romani. E GrUCterQ c T (^annovera^.SoggettidelWftefsa. inindic: RUEUS. AcouifloegliqueftoGognome dal color rofso, come flaladdottO Gav.QrfatO ( d) A colore cornowten ho: def, ptr. noni. atteftaladdottQ Gav.QrfatO (d) A colore cognomen ho: de[uviptum, qais A^<^ non cognojcit} EpnimadUuiofservQSigonio(^)quandofcrifse: cogno- cPdT73" rni>ht apwd RomAmsUmponi confuetudinc, aut ab aftione aliqna , aut a forma , Rom- 4i*t4fortHna,aMtlivirtute&<;. QualcognomefafarnigliarQ, edinufo, c°snomine' ^lfeatiredl Glandorpio loccit, a io. iarqiglie. TESTAMENTO FIERI IVSSIT. prservaladdotto Orfato(/>. ladifferen^afrali monurnentifatti in vka, efprefsi colle note V. F. u cioe vivensfech, t quelli laftiati per Legaco ne' Teftamenti da eriger-fldoppomorte, Gomeilprefente. FIGILLO, Della Gente Figilla , o Figilia qui mentovata , non „ |rovoaltra'notizia, che Hngiunta apprqfso il precitatQ Grutero (g) % qual fa menzionie dJun Caio Figilio feliuolo di Lucio. ^ G FIGILiQ L F. STE. LEG. VI MANLIAI P. R H. F. G STA. 1 ' /> 2 54 HiBoria diJrteBe STATIO. Quefta Soggetto rfcddita lTnfcrittione,' che fofte Fra^ tellodeiraccennatoMarcoSictimio, ^ualnome, alparerediFefto, ; adqlottodaSigonio(^) fervivaprimainvecedi prenome, originato mu« Aftabilitate. DalqualepoilaGenteStaria, che fu Plebea, riconofce c Jfiru'*a **UO1 P^naP)- CosifcrivonofLucio(b)Cicerone(c)Dionigio Alicar-qu fw iih,i nafseo (d) feguiti daFulvio Orfino (e) qualpregiafi ancod'haverfom-d AntRom. miniftratoalla RepublicaRomanamokifsimi Soggetti, etragtialtri 0 LStatioMurco. che nella foeditione di Soria, oerqualchefi puDiicanomanamouusimi ooggetu, etrag LStatioMurco, che nella fpeditione di Soria, perqualchefuaegre-giaattione, meritodefseracdamato coirelogiodUmperatore, cosi rapprefentatoinunaMedaglia, ch^adduceil mentovatoOrllnocon quefte parole MVRGVSIMP. E nella guerra civilecontro Pompeo finferSaero ^erviaiico Ccfare cbri prerogativa diLegato. Pietro Appiano, ed vetJft. Amantio ff) con Vyolfango Lazio (g) fcrivono ritrovarfi in Aquileia diverslnfcrittioni di quefta Famiglia della quale Gian Grutero riie* rifee59.Soggetti, erHenningesC^^pureneadduce^nolti. 5?*Mon r ji OltreI'addotteAntichitacoiroccauonedi ripiantare nella mento-°t^rL vataPofsefsionealcuniCampi, eVigne, ritrovoindiverfitempi, e fitiil riferito Sig. Barone Gio:Francefco gran quantita di Tegole , Matoni, Olle, eVafidicretapicnidicenere, molti fondamenti di Palazzi, & Edificjfontuofi con diverfi fragmenti di pietre lavorate di piedifeigeometri, epiudilonghezza, abbellitedicornici,edorna-inenti bellifsimi, pczzidlnfcrktioni conlettereMaiufcole in cfscin-cife, qualiperefsere^ezzate, erottei e non ritrovarfi chi fapefse interpretarle, e kggere 9 fervirono mefcolate coiraltre communi allafabricad^alcuneMuraglie fette ivi racconciarc, con deplorabil perditadisianticoteforo. Scoprironfipurcalcunipezzi di Tubi di piombofparflirtdiverfifiti diqueicontarni, c&e anticamente fervi-rono a compartire TAcqua levata dall1 Acqiiedotto, che ivi vicino fcorreva alle Font^ne de* Giardini, ed a comodi deJ Palazzi fabbrica-tiinqueldiftretto. DefiderofoilSig.Baron Andreafuofigliuolodirinovare il Campo dettodellaRivafopralaCafadominicalediefsaPolsefsione, fe fca-vareranno i^^.alcunifofsi, ove ritrovoisi moltifsimi frantumi di pavimentodidiverfi colori, e bellifsime zifre d'antico Mofaico in-franti, erottiperodairAratro, e mefcolati col tcrreno : Sifcoperfe-ro purc negli ftefsi un lungo fqndamento o muraglia mafsiccia, mol-to benlavorata, dacuicondifncoltapotev^nfifvelkre le pietre, & acantolaftefsaunapietraquadralargatrepiediincirca, che cuopri--vaunUrnaditerrarofsaalquantolunga, qual franta dagli Operarj ingannatidalla fperanza di ritrovaregiojc, e tefori ritrovaronoin lor veccTOfsa, oScheletrod'unaCreaturainefsafepolta. Chiamatoil fudettoSig.Barone, li moftrorono, ilqualeofservata attentamente lapietra, checoprivarUrna, videinleiimpreisa una^fegnoevi-dente, cheiviatempipafsatifofse una Ghiefa de'Ghriftiani, dedi-cata fbrfe a San Pontiano, nella guifa ehe altri Poderi, fituati un tiro diMofchettolungirunodairaltro in quelle vicinanze, confervano hoggidiancoragnftefsinomi deJSanti, a^quali furono dedicate le Chiefe in efsi fabbricate, eome quella di S. Vko, ove di prefente e il Forte chiamato di S.Vito, fabbricato per guardia, ed antemurale dellaFouezTa, eGaftellodellaQua, edindipocodiftanteleChic fedi UhJF.Cap.lIl i%'s fc di S. Daniele, c quella di S. Michielc, delle qtiali benchc difcoper-te, confervanfiancoralemuraglie. Ildebito difervitu dal mio Genitore, & altri miei Maggiori pro-fefsataaHaNob.FamigliadeFin, obligaancolamiapenna, d'efpor-ie fuccintamente in quefto locoalcune notiziedeiriftefsa, eftrate da diverfiAutori,, Privilegi , Scritture &c. Alemanio Fino Cremafco defcri vendo la fua origine,. adduce Fingiunte parole riferite dal Padre Celeilino Capuccino (&) LaFtmiglia. da Ftno gia tanti> e tantanm venne z * J dJlemagna in ltalia.* e fermatiifi queiprimi nd Bergamafco, edificArono un Ca- gimol ftello, ilqttaie Fino dallor Cognomefuaddimandato\ E pure fentimentod^al- caP *l cuni, chedaefsaFamiglianafcefieS.RnoMartire, ilcuiSacroCor-po trasferito da Roma a^tempi d'Ottone Primo Imp.con quellodi di S.Graciano da Obizzo Conte d7Angleria, il venera hora nella Ter-rad'Arona lu'l Milanefe. Mentre diffondevanfi pertuttaltalia i perniciofifuroridelle Fazio-m Guelfa, e Ghibellina, de'qualifidara qualche notitia a fuo loco: ScriverillefsoCapuccino^) che nel Territorio di Bergamo appof- caP,is. torono molti, e vicendevolidanni, fragraltri, cheiGh bellini ab-brucciafseroVaccennatoGaftelloFino, conleTerrediTorne, Roe-ta, Honore, Sangavario, e Gerete alto, e bafso. Et i Guelfi per ven-dicaxeroltraggio, ingrofsatiilgiornofeguente con quelli delleValli jdlmonia, Brembana, &altriLuoghial numerodi tre milla, inol-jrandofinelle Terredegl' Avverfarj con danni, rapine , &c incendj le reridefserolapariglia. Per ovviarea fimilfationicotanto perniciofea* Regni, Citta, e Fa-miglie, fcrive il Padre DonatoCalvi, (c) chealli 5. di Decembre dell' t.P*Tw;,*! anno 1500, abbandonata da Ludovico Fini la Citta di Bergamo fua Patria, litrasferi allaCortediGio:FrancefcoPico Signoredella.Mi-randola, a cui conpe benemerito di fidata fervitu verfo laFamiglia Pica, concefse Vinferire nel proprio Armegglo la fua Arma medefi-rna. LafciateVhumanefpogliedalSig,.deHaMirandola,fuchiamato LudovicoTanno isi4.allafamofa Cortc tfAlfonfol. Ducadi Ferra-ra, chelocreofuofidentifsiinoSecretario, e per 1'abilita d'ardui ma-neggiinviolo anco con titolo d^Amb^fciatorealla Maeftadi Mafsz-rnilianol. Imperatore , & ad akriftimatifsimiPrincipi, come rife-rifcerAbbate AntonioLibanorir(^) fervendofi ancodeTuoi manie-rofi talentinel negotiarela ricupcrationedi Modena dalle mani del Pontefice. con che (fono parole delFiftefso Autore) U FamiglU Fimcreb-befemprepiuwhonori) edimpieghi degnifstmi, e fu aggregataal primo Ordine fc Nobiha nelU Citta di Ferr^ra, &4» procejfo ditempo acquifiarono U Comea di Ca~ rentipQ nd Jilonferrato, e furono unadelU"L*].Ca[e Nobili della Patria. SUl qui ilLibanori. Trafse fin alla MorteinFerrara i fuoigiorni, e produf-fecolmezzodelFiglioallaluceunaltroLudoyico veragloriadeirAr-mi, e fplendpre della Militia. Qucfti non folo in Italia, ma nella Fran-cia,Fiandra, &Ungheria traccione^CampidiMartelaperpetuita dellelodi, MercecheTanno i578.ritrovofsi col Gran Farnefe all'af-iedio di Maftrich, & alla prefa di Tornai, feguito in Francia il par-titoddlaLegaCattolicacontro il Re di Navarra, afsiftendo aRoa-no, Meos, Legni, Corbel ,&altre celebri imprefe; comprandoficon laSp^daanco inUngheriaeterniapplaufi, con cheaccrebbe moltc , € nobiliMffl #Łgt aBa fiisjfiti Far DiqucftallluftrifsimaS'tirpcna^uedhŁofin6 ĄM cbg Adfiano, cefebre,6perrornamentodelleScienzeKumane,efpeeo-IafiV6,ep^flacoghmoneddIe LingueGreca, ScHebraica, come WtcMmaMfuodottiftteo Libro intitblato Ft^ellutn iudxorum: incui con efficaci ragipni|& ihfinitc autortta. pfova lfvenuta del vfcro MeŁ flaalMondo. Pdr 1-irifidiedegliHebrei refla^tjalclietempofuppref-fdtalLibFO, fincheDanielefuoFiglib, dopo la Morte del Genito-re, loferiftartvpareepublicarecolnome, ecognomedelPadre, da eftopref hiodeffiatralafciato, comeeglfreftificaconquefteparole . tinm Adridritis Ferratienfis Fino GeveresSitcris ScripUrArum. jbucdis Fifci Ma-$ftfty dcGenitbtfoeus, & httius Operis Autfor, & it* egti Daniel Fims* Scri-'piiirl$eipttkFe*ar.Mdgifter,dttiftor -&jidem faeio. La diverflta de'pareri peirafsegnareilvcronome, ecognomea quefto Soggetto, Mofse \\ |3^citat6y^noriadindagarhela verita, qual alla nne ritrovd , fadrfimandaTseFinoFiniy oriondodella tlitta di Adria, e di Patrii Fcrrarefe, che vifseranritf 1490. af fentire del Padre Gio: Battifta Ricciofi,^; datchefeorgefieglinonfufsd del Cafato, c fangue dcl I^fenominatoLudavfcov m^bensidiFamigliaFmi, fenuta: d'Adria adhabitaririFerrara. , " Non de vo qBi tralafciai^ Atemanie^f ind ifffi^ne Strittbf e Gremat Ber cd, dicuiftrivelP.Dbnat6GalvI,(^>okreIiHMom^ fcarrolarcilfuonomenegliAnnalidella famaJ. . Ghe anco la Noftra Nob: FamigBa de^B^oAT Bergarnafca;, l^tborc della ©ff^end^a, Con rhodierniacorrrrpbriderfza dT vice6 LibJV.CapJIL il? accrefciuta co! progrefso del tetnpo $$^quUa ItiBperiale icon due tefte coronate, come qui fi fcbr^c» e apl Privilcgio del Ba-ronato . ' ] ¦ ,:v : Nella. pafi^ Gueyra del iŁi^Łol Serenifsimo Dominio yeneto Ciio:, Erancefco de Fih. Nipcne $$1 gia venuto ad habkar m Triefte, fe-guendo rorrne de'fuoi Antenati , refe pur celebre il fuo nome nella difefa del Caftello, Borgo, e Terri-torio di Cherfano fituato nelle fron-tiere deiriftria , airhor Feudo di quefta Nob. Profapia, col mantene-rc a proprie fpele tre anni conti-nui X4- Mofchettieri Alemani alla fuat cufipdia . Ne accrebbe meno di efso le palme di gloria Martiale alla propria Famiglia Giulio de Fin fuo Fratello, mentre durante i* accennata Guerra con Carica di Luogotenente del Prefidio del-la Forte7.zavdi Gradifca , diede tal teftimoni^nxa del fuo valo-re , e fede v, che uniti a fuoi gran meriti anco quelli di fuo Fra-tello, fi refe degno d^ottennere dal Commifi^rio Geperale del-FEfercito D. Baldaftare Maradas , non folo atteftati autentici d^imparegiabii, prudenza , e valore : Ma ancora con riflefso mag-giore di tal benemerenze , d'efier gratiati, e dichiarati dalla Ce-farea Clemenza di Ferdinando III. Imperatore 1'anno 1641. col freg^io , e prerogatiya di Liberi Baroni del Sacro Romano Im-perio, infieme con tutti i Iqr Difcendenti . D^altri Cefarei Privilegi di Nobilta piu anziani degf aqcenna-ti, pregiafi pure quellllluftrifsima Profapia, confirmati nonfo-lo dainmpeno , ma con abbondante eftenfione di nuove gra-7.ie, prerogative, e concefsioni ampliatL; f Cioe deiraggregattio-ne a.Npbili del Regno dUngheria, alla Nobilta Patricj^ della^ Provincia del Cragno, e delli Gontadi Goritia,, e Gradifca, ove pofsede Cafa Dominicale , e Beni da fortenerfi con ipiendore proportionato al fuo ftato, oltre raggregatione alla Cittadinan-xa dell' antica Citta d'Aquileja nelle cui pertinenze , e diftreEto foggettb al CTontado di Gradifca pofsede anco il Feudo di tut-tala Terra di Fiumicello ad efsaconcefso per le benemerenze de fuoi Antenati. Chc poi nella Noftra Citta di Triefte > fufse femprc ricpno- fciuta quefta Nob. Famiglia, col fregio fpeciale de'Primi hono- rl, e Gafiche folite a difpenfare a fuoi Nobili Cittadini , ii vi- de chiaramente quando ranno 1660. fu eletto a pieno Cohfi- glio il Sig. Baron Alefsandro q: Andrea in qualita di fuo Ora- tore Commifsario, per inyiarlo a Duino con Brigantino pompo^ famente di belliffimi ftrati d^Oro, e proporzionata Liurea de'Re- miganti guarnito, a levare a nome publico della Citta la Mae- fta del Rcgnante Leopoldo Primo Imperatore, incaricando anco al medefimo TOrazione dedicatoria alla Maefta fua Cefarea U gior- 288 HiBoriadiJrieBe > glorno, che il Magiftrato a nome della Citta preftole il folito Ho^ maggio , comc piu diffufamente vedrafsi nel progrefso di queft'-Hftoria . Aafiofo quefto foggetto di profeguire Tincqminciata carriera di fue fortunc, fi trasfen alla Corte Cefarea, in cui dimoropiu anni col titolo di Goppiere di Sua Maefta. Vago poi di render-fi fcmpre piu meritevole, pafso Tanno i^.da Vienna alla Por-ta Ottomana di Coftantinopoli, fra il numero de'dodeci Cavalie-ri eletti delie piu confpieue Famiglie per accompagnare ilCelareo Ambafciatore Conte Leslle . Ritornato da Coftantinopoli, fi trasferi alla Cortc della Sere-njftima Arciducheisa Eleonora d?Aufl;ria, alFhor Yedo\ja Regina di Polonia Sorella deirAuguftifsimo Imperatore Leoppldo, qual dairiftefsa fu aggregato nel numero de*fuoi Camerieri della Chiave d'Oro, ed inviato da Twonia a Brazlavv in Ukrania con difpaci Regii alla Maefta deireletto ReGiovanni, ne'mag-gior rigori del Verno, e pericolo di rimaner preda de' Tartan, quai duc giorni dopo il fuo pafsaggk), fcorfero le Gampagnedel-la Podolia , ed Ukrania. Crefcendo il Baron AJefi^ndro con Ia fedelta ne* fervigi, an-co nelj'abilita , e nel merito; fu novamente fpedito dalla Aefsa Maefta In qualita rfjnviato Reggio Straordinario alle Diete di Polonia , e Lituania, ove maneggiando grafiari di quella Regi-iia , con la dovuta deftrezza, corrjfpondente alle ricevute Jiiflru-tioni, fe manifefta a quei Magnati la fubblime capacita deTuoi talenti . Servi poi fei continue Campagne nella prefente Guerra d*-Ungheria il Serenifsimo Ducc Carlo di Lorena fuo Marito, nel-la Carica di Maggior Domo di Corte neirArmata ; e feguitala Morte di Sua Altezza Serenifsima, fe ritorno in Infprug; ove hora nella Corte di efsa Regina, gode il pofto non folo di Ca-jncriere d'honore , ma ancora d'Economo Maggiore della Cor. te, e di Configliere di Camera nel Tirolo . Accrefciuti anco i iuoi meriti con la prerogativa di Cameriere della Ghiave d'-Oro della Maefta delF Auguftifsimo Leopoldo Imperatore Re-gnante . La moltiplicita de^talentj , e fregi, che uniti fcorgo in que-fto Soggetto, da efso acquiftati col rifchio della propria vita , ed inafnati col nobil fudore della propria fronte, bbligorono la mia roza penna a regiftrarne alcuni in queflo loco, e per non defraudare al merito di chi gFha acquiflati, e non fminuire al-la fua Famiglia quel fplendore, che la rende illuftre , e glorio-fa , e levare alla Noftra Patria che gli compartifse un Figlio fi degno in ftato forfi d^accrefcergli anco maggior fplendore. Ne minor decoro apportano alla Nobilifsima Famiglia de Fin , ed alla Patria Noftra le pregiate qualita , e doti , che rifplendono del Sig. Baron Giulio fuo Fratello, di quello apportafsero le gia riferite de' fuoi Antenati ; come la Carica di Vice Capitanio del-ia Fortezza, e Contado di Gradifca ii corfo d^anni 14. in due yolte con fomma prudenza , e rettitudine, in afsenza deirEccel- lenza >¦ LiblFCap.III. zS9 fenxa Illuflrifsima del Signor Conte Francefco della Torre Atn-bafciator Cefareo apprefso la Serenifsima Republica di Veneti^ foftenuta , con la Vicegerenza del Marefcialato , che per la me-dema afsenza deirEccellenza Sua in efso Contado attualment^ fiftereita, a fofficienza dimoftrano. Ne altro delle fue preroga-tive, e doti pofso qui fcrivere, per efser alla mia penna fin'anuo-va diligenia di Spirito, fludiofo/, che le reftituifca rorigine de*-Ipr prirriiervrjgnificati , mentre la divotione. fingolare de'noflri piu^ Antichi Proayoli, cangiprpno molti nomi. di_ quefli Juoghi in quello. di diyerfi Santi di; graa lot divotione ^ e riveren7,a , appti^ando il loro, nomej npri folo a. SacriTewipi, in efsi^ eretti, raa alle ftefse Contrade;, conie v^ggiamoaddimandarll y quel-le di S. Groce\ S.Pietrp , S. Andrea y S.Bartolomeo , & Vito ; S, Seryolq, SjPelagiq, S,Sabba,, S.Anna, la Madalena^ & altre . che pur ne'tempi andati con, altri hpmi chiamar fi doveano : Onde direi, clie anco, la Gontrada. di, Ponxano, s'addimandafse con; taL nome , overo da quaiche fontuofo Edificio fatto fabri* care in qyeiy contorni da Toggetto. della, Gence , aFamiglia. Ppntiana celebre, e confgicuaRomana venuta ad habitar in Trielle. Ilcheetiamdio,o&ervasi in, Aqaileja, Bergamp, Brefcia;, Cremo-na', ed altre Citta» ove molti de"lor Gaftelli, Terre , e Contradc ritehgono fin*a noftrigiorni la denominationedegrAntichi RorflanL Li fragmenti d'Anticaglie d^ogni, forte che giornalmente fi Kroyano nes Gampi, e Vigne vicino alla fponda; del Mare della Yalie chiamata comunemente Broglietto , confinante colla Col-ls**" di Ponzanq di pietre, e laitre di Marmo fino pezzi d'In-; fcri- Lib.IKCap.IIl fcrittioni, laftricati alla Mofaica, gefsi lavorati, veftigie di Mu-raglie , dimoflrano quella Valle non fofse non rnen dovitiofa tffidificj antichi , di qualfivoglia altra parte del Territorio di Trieffce dal che anco apparfc quant'abbondafse, e piena d'Anti-chita Romane fofse la Patria noflra, hora per trafcuraggine de' noftri Predecefsori poco follecitiin cuftodire le>grandezzeaiquel-la Citta , che lor diede la Vita, fepoke neiroblio deplorano con noi altri unMncuria, tanto deteflabile. Uanno 1^91. nel far fcavare una Sepoltura nel pavimento della Gattedrale di San Giuflo dal Reverendiffsimo Signor Don Antonio Giuliani Canonico, e Decano deiriftefsa li fcuopriuna forte , e grofsa Muraglia con gran quantita di Safsi , ed altri frantumi di Calcina, fra quali un pezzo di lucido Marmobian-co, alto due palmi, e largo un e mezzo, nel quaFera fcolpita una bellifsima littera B. puntata , a cui preeedeva un'altra I lunga, e fopra Y iftefia, un refiduo di V €1 fcuopri parimente nel profondare il lavoro circa fei piedi parte d*una Statua difte-fa di finifsimo Marmp bianco, grofsa quattro palmi , che non Jpuote levarH dal fito ove giaceva , a caufa d'efser fondato fo-pra la ftefsa il piedeftallo d'una Colonna, che foftenne dueAr-chideila Chie/a per timore di qualche rovina; fegni evidentif-fimi , che in efsa fiino fepolte mpite Anrichita , come s'avveni in altri luoghi coll'atteftato di MonŁ Giacomo Tomafini Vefco-vo di Citta Nuova in Iftria. . . NelJa Pofsefsione de Signori Francoli pofta nclla contrada di Zugnano vieino la Valle di Zaule, fi fcoperfero pure molti fon-damenti di muraglie antiche, con diverfi frantumi d' Infcrittio-ni, ed altje ^TTticaglie, quali al folito furono parte da' Murato-ri nelle muragliq f e lor fondamenti con perdita deplorabile di Si preuoie notitie, NeJla Vigna de' Signori Civrani poHa fopra il Colle di Sf Vito, nel fcavare alcuni fofsi, ritrovofsi unaCo-. lonna/lunga 7. piedi col fuo capitello, e piediftallo di bellifsimo artificio, con alcuni Capitelli rotti, tegno che in queir -v eminente fi- to fufse anticamente qualche . . 1 fontuofo Łdi-ficio. Łb Hjftoria di Iriefle Si rifcrifcono alcune Infcrittionl coll^rigine dclla Nobilifiima Famiglia Giuljfina di Trtejis difcefa daU> lmperatore ^Didio GiulianO) taie ricQw(ciut# in un^P *vikgio dafrlmperatore CAPITOLO IV, Ncorche la Nqbilta politjca, refa in cattivo concettoap. prefsoalcuni, venifse rimprpverata di licentiqfa, in-quieta,fqperba, ambitiofa, e perturbatricede- Popoli : lWoperobenregolatodiefsa, davSavj, eprudentifu fempre ftimata la piu prctiofa gioia, che a Mortali ve-nifseconcefsa. Mentre eccellente, egrandepuofola-ment^addimandarfi,chineiroperehumane, edinatura infiemeriŁ plende qual Sole fr^ gli altri, e che a guifa di calarpita de cuoVi tira die-tro di fe la mente,^gliocqhi,nonfolo delle genti politiche,egrandi, madellaroza plebq ancora,ebarbareNationi .Chepercidconparti-coJarencomiideireccellenze,eprcrogativeloro , fannomentionela Scrittura Sacra, i Santi Dottori della Chiefa ? i Filofofi, & Hiftorici Sa-cri, e profani, Raccoka dunque da me con molto ftudiq, cpnivltQ d'-Autori cJaQci, Infcritioni,Arcnivj, M.S. Priyilegi, Iftrornenti, efatta di-ligenza, e fatica, qpeftlftoria delja Ciua di Triefle; pQrche m efsa ap-parifcaalMondo, quantolanqgiigenza de*noftri Antenatifin^hora naJafciatoconfufQ,nonibloconveneyole, madeblto digiuftitia an-cora parmi,iJ de/criverein e/sa leglqriofe attioni, efacti erofchid*alcu. ni fuoiCittadini,oriundidaNobilifsime,&amichifsirneftie Famiglie, co'quali referq non mencelqbri fe ftefsi al Mondo, che famofa Ia Pa-tria,mentre s'attribuifce agloria Triefte Tefsqr ftata Madre di copiofe FamiglielUuftrifsimejalcunedlfangue Imperjale, altre Confolari^ & altre fomminiftrate alla nafcente Republicadi Venetia, DellaGente Giulia annoveratadal Panyino, &altri,fra le maggiori, e piuconfpi-cue Patritie, ch'a fuoi tcmpi illuftrafsero la Rom. Rep. ritrovafii nell Calachefudelliq.Navarettiin Tricfte ringiontlnfcriuione, HERMES IVLIOR. IVLI^E AGLE ANN. VIIII. Qual direi fignificafse Hermes luliorum IuYix Angelaeannorum novem.HEKMESv^eftononfuNomeproprio^egentiliciOjmaco gnbmealiufiyoallaiapienza, ftabiJitaJ, eibdezzadelSoggettoinefso preconizato, il quale per Antonomafia s'addimando il MERCURIO ddlagenteGiulia, chetantoimponanoquelleparoleHernies Iulior, ? " Mentre UklVCapAF, 293 creMercurio fimbolcggiato nelDio della Sapienza da gPAntichi > chiamavafi Hermes, Che perciogrAttenieficrgevanoildi lui fimu-lacrofopraunlalsoquadroaddimandatodadfti Herna, infegnodi ilabilita/efodezza'. Cosi raprefentato daPieria,e Feftolit.H.(a)\Herna j AGrŁcispomturpro firmamento j unde etiam Mercurij rionien inventoris ^ut puta- "***' bam, firmxOrationisditfum. Elogio m tantopregio, e ftima apprefso i Romani, che per honorare Ottaviano Augufto al fentire del Com-pagnone (b)lo chiamarono Hermes ter Maximus, Ne minorfonda- ^^8'^" mento, eprovaapportaancorEpift.i7.fcritta dal Dottor S.Girola-cen pp<1 r* mo ad EuftochioJ, come apprefso vedremo. IV LIO R. La moltiplicita de'Soggetti degni dbgni veneratione, oltre grimperatori, eGonfoli, che contribui la Gente Giulia a Ro-ma,&airtJniverfotutto, al miocredere fu fenza numero. Merc6 che divifa poi in molti rami, diverfe Famiglie originate dalla diverfi-tade^Cognomi, diramaronodalla llefsa: Cioe Mentore, Libone, Cefare, Strabone, Burtione, Apuleio, Auguflo, e Germanico , comefcrivonoAppiano, Amaatio, Lazio , Glandorpio; e Panvi-no riferito dalGav. Orfato(c )conaltri,qualiper brevitatralafcio, ba- Moa pat Jib Handomifolamenteildire, che Gian GruteroY^)adduce 784. Sog- ^7 gettidellaGcnte Giulia, e Giuliana raccolti dall* Infcrittioni anti- \ 7 che. AGELE. Quefto cognome in greco fignifica Pallade, mentre A'%tAcj» compouo da«>, eAa/'«, qual in Latino importa agerepr&* dam: da Hefiodo in rhcog. attribuito a Minerva chiamata anco preda-trice. GhelanoftraGiuliaquantunque d'Anni nove, per fue rare qualita,fofsehonorata coirEpitetod^Agela, dimoftra che anco in quellateneraeta, quafipredatrice de grakrui affetti, meritafse tal cognotne. Un'akrJInfcrittionedellaGenteGiulia adduce Tomafo Reinefio (^)inTriefleeftratta da M.S.del Langermano, qual Nicolo Man- *crsJŁ* zuoli(/){criveritrovarfihoggidinellaTerradi Muggia, cinquemi «nV gliadiftantedaTriefteinun Pilaftro di Marmo vicino aila Chiefa ra^cr Maggiore. Che tal lnicrittione devafi attribuire alla nortra Gitta, co- mefcrivonoilReinefloconLangermano, le due ultime righe delTi- flefsalodimoftrano, qualmentreconfervavafi in Triexleeiadel tut- tolegibile,chepoitrasferitaaMuggia, Jedueaccennacerighe daila longhezzadeltempologoraterimaferofcancellace, come avverte il Manzuolicoiringionteparole: Seguiunoancodoppo dtre lettere confwnate ddtemvoillegibili. Da quali chiaramente fi fcorge, che quando da TrieftefuinviataalLangermanoeratutta intiera, e legibile, neJla manieradaelsoriferita. Nedeveapportare meraviglia ad alctino fe da Triefle iofse trasferitaa Muggia, mentre tant^altre, ch^adornava- iiolanoftraPatria, ritrovanfihorafparfeindiverfeGitta, eluoghi, inditralportatecoiroccafionediguerre, & altri accidenti, come di fopras^accenno; overocheefsendoanticamentelaTerradiMuggia fottopoftaallanoftraColoniadiTriefte, come accennai nel cap,6. delULi.c vcdremo nelcaj>.uUAz\tib.8.s^intendefse una medemacofa. FuerrettaqueftaLapideda Giulio Nicoflrato, e Giulia fua Mo- !>lie, infegnodeiraffettoportatoalDefontolorFiglio, lacui morte ^fcioliinicliciisimi. Bb 3 CIV: Hiftoria di Iriefle G IVXIO NICOSTRATO FIL, PIISSIMQ A.XVIIL M. VIII. D. XIII. CIVLIVS NICQSTRATVS ET IVLIA NYMPH,E PAREnT. INFELIC. a Var.hift. b Infcr.antiq. Qualleggefi : Caio Iulia Nkoftrato Filia pfifsimct annortm decem & rMenfiumotfo Dferum tredecim Caius luiius Nkoftratus , & lutit Nymph& paren-tesinfelicifsimi. ^ NICOSTRATVS, Cognome,chealfentiredi;GiofeppeLauren. tiofignifica Virtuofo , acquiftato forfe dallo ftefso dalVefsere eccel-lenteQratore, adimitationedi Nicoftrato Macedonio, ilquale co- meofserva il Pa/seratio 'uer.Nk^ Fuit Orator inter decemfecundus . OveTO diqueiraltroCtarifla, dicuifcriveElianoC^Jche poftq a confromo COlLaodocofuocompetitOreefclamo: Ltodocum efie in magna, arte par~ vum; fe autem inparva magnum \ fatittfc[ue non domum divitiis, fid ariem fiu-dio y&diligentia attgere\ NYMPHE. CognomeeftrattodalGreco Nw«, qualnelLati-nofecondoraddotto Pafseratio wr. Nym, importaiv^r4 sponfa .Gode ancoraaltrifigniiicati, quali per breyita tralafcio, coiravyertire fo-larDente,cheGianGrutero(^ afserifce, che Nymphc fii cafbno-minativo\ Uobligationi, chela mia Religione, & io ipeda/meflte, profef-fiamoaHaNobilifsima, «Sc antichifsima Famiglia Giuliana Patricia della noftraCitta, fono tante, e tali, che rnancarei notabilmente almio debito, quandQ trala/clafse in quefto luogo d^addurre una breve, ecompendiofanotitiadellafuaorigiae, e principio; giache molti, egravifsimi AutorifraqualiGornelio Vkignani Napolitano fcguendo il Volaterrano, fcriyonoche laFamiglia Giuliana riconof-calafuaorigine, ederividalla Gente Giulia, rAnicia dalla Giulia-na, laFrangipanedairAnicia, la Pierliona dalla Frangipane, eda quefta poi venifse al Mondo quella de'Contj d^Hasburgo, da quali riconofce ifuoi principjrAuguftifsimaCafa d'Auflria, ibtto il cui bc-nignolmperogloriafj la Patria noftra godere hoggidi colla liberta accennatadifopra nel cap.iz. del lih.i .anco la pace. Deltempo, chedaRomayenifsequerta NobilifsimaFamiglia ad habitarinTriefte, nonhabbiamocofacerta, ildireperq, chefofse airhora quando fu dedotta Colonia de'Cittadini Romani, non fara lungidalVero, mentrelememonede^CorneliijClodii, Fabii, Pa-pirii, Petronii, Seyeri, Valerii, e Varii, e di tant^altre delle piu confpicue, e principali di Roma , delle quali hoggidi ancora con-fervanfi aleune poche reliquie, rendono teftimonio certo, che ve-Bifse molroprimadeiranno iz6z. afsegnatogli da Monfig. Andrea RafpiccioVefcovodellanoftraCitta neliefue memorie M.S.coirin- gionte parole: Iulians FamilU cognowen hoc tempore a luliano Lombardo pn-mumfluxity cuiottobonns Lombardusfmcefsit, qut quod IutianiFtlius efet, Qt-tobonus dc luliano appcllatus ejl; quod dcinde cognomen fojleri perpetua fuccefsione UbJV.Cap.JV, Merccche cento e dieci anni prim^ di1 tal tempo' rimpera-tore Federico prirno di quefto npme, la riconpfcs ftabjle in Triefte , c difcefa dairlmperatore DidioGiuliano, e non da altri, come G. fcorgedalfeguente piplomaconcefsoall^det;aFamiglia Tanno pri-modella fuapromotionealTronpImperiale, ilcui originale fcr«tto iqPergamenodamevifto, eletto, qualconfervafihoggidi inCafa delNob.Sig.AntonioGiulianifigliodelq.Nob.Sig. Germanico np^ llroConcittadino, cplfigUloinccraappefo alla grandezza di mezo palmoe deltenqre feguente, FridericusDeiGrauaRomanorumRex femper Auguflus. Reco gnofcimus per prxfentes, quod Nos admpniti ae virtqtibus, meritis,, fide, acdevotionis obfervantia ,ergaNos, &NoftrumRomanum Injperium, Nobilis, &AntiquaEFarpifedeIulianoin Civitate Ter-gefte ex Rpm.Imp. Didio Iuljano noflro praedecefsore ortae Farnilia: , Hcotnn^silliusinFamiliares, Noftrpscontinuos, & domefticos, §C cum bonisfuisomnibusin falvam guardiam , 6c pjoteftionern No-Hram, acSacr.Rom.Imp.afsurnpfitniis, & rec^pimus,ac perprac-fentesafsumimus:promiu^re ei&cuilibeteorumomnem gratiam, clementiam, & fayorem npftrum apud quofcumque. Infuperaffir-mantes, acapprobantesArmaantiqua, & gentilitia lulianiorum , $c illuftriora redentes Authontate Noftra Rom. & Regia videlicet. Aquilam nigratn coronatam inScuto ,"' & Campo albo, & fuper Galeam tpr-neariamCprpnam, &intusAquilatn , peŁtore tenus cum induviis illorum co-Jprum, uUatiushicinmedioapparec , &praefataauthoritate noftra facimus , &creamus omnes de Familia Iuliano-rum inperpetuum generofos Equites , ac Milites auratos, ac Comites Palatii Npftri Regii, cum poteftate tantum-modo leguimandi ubique Baftardos, & Spurios, praeterFiliosIlluftrium,&No-bilium, occreandi Notarios, ut inoris eft, &doftosinPoefiaLaureatos, cum folitis facultatibus, & ira omnibus Prin* cipibus,&aliisNoftrismandamusfub poena xxv.Marcarum Auri f didamFamiliamdelulianoteneant, &habeant in his pracrogati-visnoftris&c. JDatumin L&ndkvv.v\*Non* M4UKegni noftriprimo&c, UAquilaNeracoronatatfOrocoirAli diliefe, rapprefentata in queftoPrivilegio, antico fregio della Nobilifsima Famiglia Giulia-na, come^accennarimperatore al fentiredelCav. de Beatiano(^^e molp riguardevole, eilimata, percherappreientaNobilta Ue'Na-tali,^ignita, GrandezzadAnimo, Prudenza, Domlnio, eValo- re. Che percio foggiongeriflefso: Tu 0degno Cavaliero, che 'jfiegh per M4rc4 del tuo illuftre fangue > figenerofo Vccello ricordati , che U Nobilta non nmmettc hafsezze ntl luftro detihonore, anx>i procura^ che qttefio folo fia il Bv-U luminofo de'taoi giornt\ per fugare ogni nitbc di fofpetto nemico afuoifpkn- '* Pregi della Hiftoria diTrtefte , foggionge,cherAquiIanera inCampo d'Argento , come ericcennata denota Prencipe prudente, e faggio, chesa efpe-rimentare roperationi de' fuoi Miniftri, ful Campo della vera iede. llfcudobiancoindicativodeirArgento, fignifica Innocenxa, Pa-te^Concordia, Giuftizia perfetta, e Sperai>za buona. Grornamenti deirElmocorqnatocoirAquilaperCimierofopratal fcudo, non in-fcrifcono altrache la Nobilta acauiftata per privilegio dimerito> men-tre tallnfegna militare pofla nella piu confpicua, e riguardevole par-tedelCapOjfipreferjfceadogn^altraMarca, efsendo cheilCimiero conlaftefsafigura, cheformalaPezza principale deirArmeggio , permettevafi. folamente a principali Capitani, e Soggetti fegnalati ia arme, a diftintione degFaltri Soldati ordinarii, e comuni, il quale non fervead altro, che p^r farcampeggiare negrArtheggi,la Nobilta, e grandezzadichili porta, efeendoqpinioneGomune, chefenzaparti-colar concefsione non puo portare \\ Cimiero, chi non e titolato. Liftefso parimentc deyefi afserire deirEImo, Marca principale della Militia, e d*un Antica Nobilta , non pcrmefso a chi non lla effettivamenteNobile, oScudiero, overo Huomo di Guei ra . Po-lciache gran temerita, &. ardire moftrarebbe chi non fofse Nobile di portarlo neTuoi Armeggi, per efser prerogativa concefsa iolamente a Perfone Nobili, e Titolati. Percio con giufta ragione prohibita in Germania,Francia,&Inghilrerraaqualunque non havefse caratte-re di Nobilta, 6 Officii Militari di prefumere il f ilevare in alcun modo Elmi,eCimierifopraliScudidelorArmeggi. In Italia pero, ovefi-•nirono le glorie deirantica, c vera Nobilta, fi veggono in quefto or-dinelecofetuttemifchiated^abufi, enelle parti piu riguardevoli af-faiconfufe, & alcerate cor) grave pregiudicio di chi vanta illuftri NataJi. - OndefequeftaFamigliaottennetalPrivilegioVanno 1151. come puo avverarfi, ch^acquiflafse tal cognome del 1161. daGiulianbFi- §liuolodiLucinip Pretore di Triefte, attribuitogli da Monfig.An-rea Rapiccio neJ fuoi M.S.e PaoloGradenfe nellafua Cronica M. S. diTriefte, nella quale ancora afserifce, che Giuliano per i meriti delGenitore fufsepromofsoalla Dignita di ContediBarbana, da efso poi riconofcefse-rolaDefcendenza iGiulianideiriftria, Friu-li, e Venetia, a'qualiD. Cafimiro Frefchot (a ^afsegnaquell^Armeggio col Scudo divifo Bianco,e Verde,intutto eguale ne'colori a quellode^nollri diTrielle, prima della mu-tatione fattagli dair Imp. Ferdinando I.come vedremo nel Gap.feguente. Oppongqnoaltridserimpofsibile, chela nqflra Famiglia Giuliana riconofca la fua origine, edikendenzadalla Gente Giulia ; In g mentreconlaMortedi Nerone reftd qudla del tutto eftinta. tng rites c&faruminNerone defecit: fcrive Suetonio (b) e SefVAurelio Vittore inNerone. Hk finis crfarum geniti fuit. A quali fottofcrivendofi Eu- Hift. Kom tropio ( c) fbggiongC • J^ eo omnis Familia Augufti confumpa efi. Da quali Teftimoniideducono, chefeguitalaMorte di Nerone, neGiulii , Ltb.IKCapy. 297 xicGiulianiin verun modo ponnopiu gloriarfi della difcendenza,fc fangue, deGiulir, mentre conlamorte di quello, s'eftinfe ancora ogni propagatione diquefti. Quan^errafseroancoraqueffAutori, lo dimoftra ilDottoreSan GirolamoC^ilqualedefcrivendocori fommadiligenza, e nonalla aEpifU7 sfuggjta, efenzafondamentolaNobika del fangue diSantaPaola Romana, difsecheTofsovofuoMarito, qualvifse35o. annidoppo la mone di Nerone difcendeya da Giulii; &/Ł#**, & idiorum ahifji^um frngainem trahit. Adducendoin comprpvatione di tali verita, il nome diGiuHafuaFigJiyola: Vnde etiam FUiaeiusChrifti Virgo Julia mmupatur. Nonpotea dir meglio, nepiii chiaro a noftro propofito. Ludovico h ^txt Schonleben^rifpondeaqueffArgomentocoldire^che S.Girolamo x>°m a in quell' Epiftola s^accomodafse all' ufo comune de Romani. Łuod fm7iesRomaniiattaverintfe oŁneadum flirfe prtum habere. Non poftonon ilupiredeirardimentoappafsionatodel Schonleben intafsarefi ma-lamenteperadulatore? efingardounDottore d erudito, edi tanto credito come San Girolamo, pratico delle Hiftorie Romane, al. paridi qual fi voglia ahro literato, folo perfoftenere unafua opi-nione, Ghe doppo la morte di Neronc reftafsero fparfi per l*Vni verfo altri Giulii e GiuJiani, teftimonio di ciofono le Sacre, e le profane Hifto-rie: quantunque gJiefcluda il Schonleben del verojfanguedeGiu-lii, mentreappoggiatoairautoritaaccennate, perfiftenellbpinione addoua, checon lamortedel fiero Nerone, rimanefse del tutto eftintalaGente Giulia. Quantos^allontanafsedalla verita egli,&al-tri cbe Jo feguono, (1 fcorge cosi dairaddotto teftimonio di San Girola-niOjComedalleparolellefse diSvetonio, Sefto Aurelio, ediEutro-pio, qualefcrifsero, che con Nerone , seftinfe iblo laFamiglia, e difcendenza di-Cefare, ed^Auguilo, e non tuttala Gente Giulia fparfainmolteparti deirVniverfo, come rinfcrittioni, ememorie antiche lo dimoftrano. L'addurreil Schonleben(r)che molti remotifsimi dalla GenteGiu-lia,chiamaron/i Giulio,eGiulia,Giuliano,e Giuliana, de n-do, le quali fublimorono moltiisimifoggettiataniagloria,e fpiciido-reintuttelefcienze, finapromovergli alie piu conipicueG-Ariche , eDignitadellaRepublica, comefividein FabioSeveronoltroCon-cktadino, ilqualerefserlurifconfulco , non folo non lo pnvodell' OrdineSenatorio, edelbelluftro de viro clamssimo ; ma gi'ac-rebbemolt'altreprerogatiye, accennate neiriafcrittione addoua di lopra HiBoria di Trie&e • fopraneiCap.7,S.dellib. x.DicuiGio:Glandorpio f^adducerin ' giont'Elogio, Fabitts ScverusVir docius , & caufarum patronus fub Antonine Pio, tefidnte Infcriptione, qu& extat Tergefli ante Januam, Santfi L&urentii. LJaltfaobb]ettione, delSchonleben , e che rargomento aderiva- iienenominfc{Cioh)fyitodIulianaFamiliaorta fit ex Iulia^ frivolum efl , &ni~ b De nom misprobat. Allaquale rifpondocon Carlo Sigonio (b) Che molti cogno-ghomiifa&c° EMfe''diminutionem afuoprincipio deflexa fum\ h CUi foggionge Tomaib cSyntagm in Reinefio(r) appTOV ando lo flefso. Hicprimum obfervo^ cognorninA Romanis m!*€ n""2" obvemfieaFamiUarummminibusdecifa&flexa-Etin altro loco (d) Nomina A LoC cit cJaf. Iamiliammflexa in cognomim adfcivere in ufu Romanis . Hinc Papirius Pdpirtd-»*n, 170 ms^ yaleriusFalerianusj Iulius lulianur, &c. O.ve adducono molt'altri Efempii, quali come Teftimonii veridichi, dimoftrano chiaramen- - te, quantoilSchonlebentraviidalrettofentiero dellaverita, colne- garequelloch^Autorificlaffici, editanto credito, enome, hanno con tanta chiarezza efprefso ne loro fcritti, Aggiongero ancbra quanto fcrive Ricardo Streinnio nella fua prefa- tione al libro intitolatO Gemium^jrFamiliarum Romanorum ftemmata COtl que-fte pa.To\e:FAmilza autemparsgentis efilEt utexgente Gemilesftc famiitare auctore Fefid ex FamiliaprlmumdiBifunt., Differtigitur agente Familia quod gentis , tttgeneris univevfipArs eft Fannlid* Gensenimmuhas FamilUs infe contiKef.Fa-milutvefocognominedi]linguuntuY\ Vndediverfacogmmina diverfas Familias conftimunt. Nam in ItdUgente dii ltdlifunt, alii Cefares: Du" ferifa da diverfi Autori in cinque differenti maniere, adciuc^ ii c Mon. Pat. precitato Cav. Orfato ( c ) Se quefV Antonio fufse lo fteiso Sog- Jib.i. rea9 getto del mentovato nella gia addotta Infcritdqne di Metulo FS'555; nella Giapidia, non potiamo fapere, meritre la perdita del fuo originale, quantunque in Roma, §f P^dpva con gran diligen- za dairOrf^to ricefcato, privo i curiofi Antiquarii della fua vc- r^ notitia . fiiterifce di cfsa le qui ingionte copie , dicendq; Mdmchius, & Appianus primo in *sŁdibus Pomponij L&ti in, tindi reponuM, bfib Appianus eo modo ipfat» exhihtt% quo ddineatum dari volui : inde eandem faueis immth tatts etiam Pauvij locat. E poi foggion-ge, che Gian Grut^ro. ipintq da tante varieta gl'ag-giunfe il feguen-te titolo, con altre particolarita, come fi fcorge iftefso Autore: Mom* in *&di- bus Pomponij L&ti, i ^ # ' ponunt Lib.IF.Gap.F, JLom&. Md&ochitis. D Appianus Pdtauij. C. IVLIANVS CATOYVS ANT. PPN. AL. DIANIVMj Scdrdonius« C. IVLIANVS C^CYVS ANT F. P. PN. AL. DIANIVM D. D. Gruterus. C. IVLIANVS C^ECVS ANT. F. PPN. ALDI ANIVM . D. D. C. IVLIANVS CAELIVS. ANT F. Hic fculpitur pharetra, & Arcus, infra vero Ceruus. P. P. N.....: ALM DIANIVM. D. D. A gli accennati Antonii Giuliani, devefi aggiungere m quefto loco un7altro Soggetto delFiftefsa Famiglia, parimente col nome tfAntonicnluftre per le fue fegnalate yirtu , e meriti,in fervitio deirAuguilifsima Cafa d'Auflria operati, quai uniti con altri infi-niti deTuoi Antecefsori, merito dalla Clemenza di FerdinandoPri-mo Imperatore la conferrnatione della fua antica Nobilta, con al-tre fegnalate prerogative, e privilegj. UOriginale fpedito in Vien-na li x&Novembre i^^o.da me veduco,col Sigillo di Cera, fimil alFaccennato difopra, confervafi apprefso il Signor Antonio Giu-liani q.Germanico Patritio della Citta, e Capitano delle Militie dellaftefsa:qualprincipia ferdinandvs &c.Fideti Noftro Diletfo Antonio Giuliano Vatricio, & Civi Civitatis TeYgejllna gratiam Nofiram dc- faream, & omne bonum, &c. In cui pure gratiiica non folo efso Anto-nio, e fuoi Defcendenti, maancora Bartolomeo, Hettore, Odo-rico, e Pietro confanguinei dello ftefso, eloro Defcendenti: Econ fpeciale prerogativa amplifica Tantico Armeggio della Famiglia Giuliana, decorandolo nelfondo dello Scudo con la divifa bian- Cc ca, e jo z Hiftoria di Trkfte e rofsa propria deirAuguffifiima Cafa d'Auflria, come qui fi fcorge: Qual Famiglia divjfa pofcia in due Colonelli ,dairaddoti;o Antonio ri-conofcono la lor difcendenza tutti i Giuliani di Tiieile , eccettuati quelli del Pozzo di mare , che dkamarono dairaccennato Pieiro, mentre la Pro-fepia di Bartolomeo, Hettore, &Odo rico ritrovafi al prefeme del tutto ef tinta. L^antica propjnquita di Sangue con-trattafinoda^primi natali, dalla gence Silvia con la Giulia , m'obliga in que-flo loco a dimoftrare 3e confpicuc pre-rogative deirilluftrifsima FarnigliaMa-renzi, che dajla Silvia defcende, qual fe ne'tempi andati, e di prefente ancora neUe CJitta di Brefcia, e Bergamo, e loro Territorio, molti Soggetti in anne, e goyerni la refero celebre, efamofa; neUa Patria noftra divifa in molti j-amf, ed abboadante di copiofi Soggetti, rifplende pure qual lurninofa Stella niente inferiore aH'altra. Pofciache, fe la Giulia pregiafi pro^ pagata da Giulio Figliuolo d'Enea Trojano, anco la Silvia, da cui diramarono i IVlarenzi, riconofce la fua defcendenza da SilvioFi-gliuolo deiriftefso Enea, e da Lavinia, dai quale Cafsiodoro ( a ) deduce lunga ferie de'Re Latini, 5c Eutrppio fcrive : a quo omnss Albanorum Reges Sylvii funt uocati. Ancorche fi lunga ferie cTanni5renda difficultoforindagare rori* gine deirantica Nobilita , di cui pregiafi rilluftrifsirpa Famiglia Marenzi, le notitie, che della ftefsa ci fQtnminiftra la magnificen. za deiriraperator Gorrado II,nel fuo Gefareo Diploma fpedito in Milano li x8.Apriledel 10x4. a favore della Profapia del q. Lan-franco Federici , col riconofcerla defcendente da Giulio Silvio Fratello deirimperator Ottaviano Auguflo, e delllmperial fangue de^Giulii, toglie ogrfombra di dubbiera, e larende degna diquei applaufi, che la fua antichita, e fplendore nientamente pofsono attribuire a fuoi Defcendenti, foliti a conferirfi 3 gli annoverati , frale piu confpicue Famiglie deirUniverfo, rnentre Thonora col fregio dllluftrifsima, e Nobilifsima. Ad koc ut 1luifirifsima, &Nobi- lifsima Familia a Iulio Sylvio Ociaviani Ctfaris Auguftt nomanorum Imperato-ris Fratre per D,Federicum ipfius D.lulii piUum^ &c.Sor\Q parole del Di- ploma: Prerogativa di fomma veneratione aquei tempi. Che dalFaccennato Federico dopo la guerra dal nome di fua Padre detta Giuliana, e fuoi Pofleri, quali con cpmandi fupremi, guendo ne'campi di Marte FOrme gloriofe de^maggiori, nelFefpu-fcgnatione di GerofQlima,accompagnaronoanco il Gran Vefpa/ia-no,la Famiglia Marenzi riconofca inLombardia il princjpip di fue grandezze; Taddotto Diploma riferito ancora dal P.Donato Calvi nella fua Efimeride Sacr.prof.di Bergamo fotto li 18. AprjJe 10x4, rtt. 6. & 7. lo manifefta , mentre il prefaio Imperator Corrado ia recognitione de feryitj a lui , ed al fuo Efercito preftati, d un'altrq Lzh.IFCap.F. '%oj iirfaltfO Federico del q. Lanfranco Figlio del q. Ottavio cognomi-nato Brufato, e da Celerio, Marentio,Maffeo cognominatoMaf-fetto,e Cataneo fuoi Ufficiali di guerra, tutti Defcendenti dal pre-nomato Federico Figliuolo di Giulio Silvio, e percio cognomina-ti Federici. Stabilito quefti il lor Domicilio in Bergamo, e Brefcia,Sua Mae-ila Cefarea le fe gratiofo dono del Dominio famofo della Vallc Camonica, aU'hor detta Valle Oliola, con titolo di Marchefato, C Contado, cum amplia , & libera auctoriteite, & potejlate gladii , &C. e per maggiormente gratificargli foggionfe nelFaccennato Diplotna: Concedentes, & pro ma)ori decore veftro Caftrum unum, velpfara in diffa par-UVallisy ubi Vobis magis expedire videbitur, conftruere^ erigere, & in eis ha-biterc valeatis, cum Succefioribns vefiris, & in fignum ditta fubiettionis y di-cta partis ipfms Vallis in fuhfidium eafdem Dadias^ & Taleas per Vos, & Suc-ce/fores Veflros in perpetttum imponendas, & exigendas, ad perpetu&m confecutio-nem Vobis, & Succefforibus Veflris praflabit, &c. Da quefli fei fplendori di Nobilta, che col proprio nome com-partirono a tante diftinte Famiglie fortunato , e chiaro principio, fi propago peVUniverfo la Nobil Profapia deFederici, e fpecial-mente in Bergamo, ove Marentio trasferi quefla decorofa Stirpe, da cui difcefe Marino Capitanio di Sovere,e da efso poi tuttii Ma-renzi, percio /jn'a noftri tempi addimandati in Bergamo de'Capi-tan.di i>overe,e Marenzi de'Federici. Defiderofi dunque i iMaren-zi d'efeguire le gratie, e favori loro concefsi da Cefare, elefsero perpropria habitatione il pofsefso di Tagliuno, e Talgate, dagli Hefsi pacificamente goduto fino aH'anno 1433. ne^ qu^le per la guerra fopragiunta tra la Serenifsima Republica di Venetia, e Fi-lippo Maria Duca di Milano , rimafero ambidue piu d'una fiata hor dairuna , hor daH'altra parte occupati. Pofciache foggiogati da Nicolo Piccinino Generale del Duca , che appena allargato ef-{o da quei contorni, Venturino Signore di Tagliuno icacciati iMi-lanefi, lo ripofe nelle mani del Proveditor Contarini, e del Mar-chefe Francefco Gonzaga Generale della Republica, cbme giafat-t'havevano Chriftoforo, 6c Orlando Marenxi fuoi Nipoti di TaL tate. Per quarattione ritornati noyamente \n gratia di efsa Repu-lica , con favorevoli Ducali fpedite li 4. Marzo , en. Decembre i338.okre la reflitmione di tutti i beni gia pofseduti, furono am-mefsi ancora con la Defcendenza al pofsefso de' medemi Caftelli, come fcrive Taccennato Galvi /^.^/.Racchetate poi, e fopite tutte le torbulenze, e rumori di guerra in Lombardia, Filippo Maria, f iglio di Gio: Galeazzo Primo Duca di Milano , memore deTer-vitii a lui preftati nelle guerre pafsate dalla Famiglia Marenzi di-chia a nuovamente Conti di Tagliuno , e Talgate Venturino , Bertolino, Ghriftoforo , e Rolando Marenzi Capitani di Sovere, fome dal fuo Diploma fpeditoli lo.Maggio 1440 qual principia. ln nomine Individua. Trinitatis foelkiter. Amen. Anno Nativitatis Domini itoftri Iefu Chrifli M.CCCC.XL, lnd. 3. fecundum curfum Civitatis Mediotam, die Veneris zo. Menfes Maii. Cum llluftrifsimHs Princefs, & Excelkntifs.Domimts Filippus Maria Anglus Msdio(am7 4re» Cc i La 3-0:4 Hifloria diTrie&e 1 M prof. flftr riguardevole llima, e concetto, che rilluftrifsima JVf arcnzj, acquifto nella Citta di Bergamp, lo dimpftra Flnftro-jnento in efsa con grap fpLennita, & autorit^ JDucale , celebrato J?anno i$y$.% fjne cTeftinguere con una pace univerfale^ le ftragi, che le guerre civiji fra le Famiglie adherenti alle fauioni Gibellina Imperiale, e Guelfa Papale, con orrida crudelta facevano in quel-le parti, in cp? rkrovanfi in priri^o loco annoverati ^lcuni ^Sogget^ ti della Famiglia JMarenzi de Capitan.di Sovere, come confta dal-riftefso autenticatp dairEccellentifsimo Francefco Zorzi Podefta di Bergamo fotto li ^.Febraro 16$ 3, Concorrendo quafi a gara 1 Sourani a benificare, e decorare queft-Illuftrifsima Famiglia, rimpqratrice Bianca IVlaria,afsegnata, Moglie deljlmperator MafsimilianQ, aggregq non folo alla fua Corte Alpifio M^renzi, che anco lo condace feco,con alrri di fua Famiglia in Germania, ove arrivata lp dichiarp T^nno 1501.H 18, Marzo, con fpecial iDiploma fuo Famigliare, Commenfale Do-meftico, e Configliere. Dopo dimorato qualche tempo in quella Corte, Nicolo, c G^briele venn^ro 1'anno i^^o.adiliullrarelaPa-tria noftr^, pv^ ftabilitp il Dpmicilio Alojfto Marenzi, fu gratia-to della riguardevole Carica di Luogptenente Cefareo, con la pre-j/i. rogativa di Configliere del Sercnifsimo Arciduca Carlo, del quale r»*anco fcnye il Dottor Prplpero Petronip (a ) Aloido Marenzo Ca-pitanio di 100. Soldati andp in Croatia , contro il Turco. Qua! Arcidqca pure in rimuneratione delle benemerenze , impieghi, e fervitii prellati dalla Famiglia Marenzi alMuguftifsima Cafa d?-Auftria, oltre Tapprovare Tanticp fuo Armeggio, la decord ancp-ra coq altre prerogative. I principj fublimi deirillu/lrifsirna Famiglia Marenzi, diramati da Giulip Silvio Fratellp d'Ottaviano Auguflo, che produfse al Mondo il famofo Federico fuo propagatpre, dal quale poi diramo per TUniverfo la Nob.Profapia deTederici Marenzi, egregiamen^ te vien efprefsa in una Lapide inalzata nel Caftello di Marensfelt Giurifditione diquelllllullriisimaGafa, edrata da cio che fcrifsero Eutropio,Suetonio,Cafsiodoro, & altrj Autori del tenorefcguente. IVLXA Familia k lulio Jfcanii Regis Filif exorta efty qui Regno ne dum idoneus^ Hadducono altre bifcrittioni afpettanti alla noflra Citta di Tiriefte , colborigine della Nobilifsima Famiglia TSonomA,. Ra le piu floride,e confpicue Famiglie, che maggior-mente illuftrarono la Citta noftra , la Nobilifsima Famiglia Bonoma, s'annovera delle prime : Pofcia-che 1'origine deTuoi principii, direi doverfi artribuire alla feguente Infcrittione, 6 altra fimil cofa, mentre molte FamigliCJ Alias cognominibus, alias agnominihus de-feci* Jmb in plerifque ¦> feu cognomina, fcu agnomwst )ure nominum ohtincre . Come ofserva Gio:Glandorpio, e non da certo Nicold da Crefen-tio, venutoad habitare in Trieite Tanno 119^. con fuo Figliuolo nominato Bonomo;come gli afsegna Monfignor Andrea Rapiccio Vefcovo della noftraCitta,nefuoiM.S.qual fcrive havefse tre Figliuo-li Nicol6,Odorlico, e Quagliotto, e quefti peiche nati dal predet-to Bonomo, tralafciato Tantico cognome de Bertaldi fi facefsero nell'awenire deilominare Bonomi: E riflettendo al Corvo, che la Famiglia Bonoma inalza fopra il Cimiero deirEimo nel fuo Ar- meggio,fcrive COSl. Oldericus autem aCorvo cognomtnfonttus eft^ qui fortc in hanc Familia Corvum ConogalLe infidenpem intulit. Quant'errafse in tarafsegnatione querto Prelato, lo dimoftrano le notitie antiche, che da Scritture auttentiche, 6c annali puotei ricavare di quefla Nobililsima, & antichifsima tamiglia, ove Tan-no iioo.fi fa mentione d'un Pietro Bonomo figliuolo di Danide? 11 primo da cui ntrovafsi propagata in Triefte, queftllluftrifsima Profapia, mentre da efso nacque Daniele ILPadre di Gio:Anto-nio, quarinviato dalla Gitta di Triefte, ftrettamente afsediata da Veneti, alli Patriarca d^Aquileja, e Gonte Mainardo di Goritia, per impetrare foccqrfo, nel ritorno alla Patria, coirottenute mili-tie , incontrato vicino a Monfalcone da^nemici , dopo valorofo conflitto, facrifico Tanno ixSS. la propria vita, per la ftefsa. Da quali notitie fi fcorge, che'1 mentovato Nicolo Bertaldo non fu il primo di efsa Famiglia, che venifie ad habitare in Triefte, e mol-to meno, che da fuo Figliuolo Bonomo, lei acquiftafse tal cogno-me, mentre9<5. anni prima della fua venuta, ritrovanfi altri col nome della Famiglia Bonoma. Onde e neceftario afserire efsere rnolto piu antica in Triefte, di quello gli afsegna Monfignor Ra-piccio; quando anco 1'efser annoverara alii i.Febraro n^.fra le Famiglie Nobili della Veneranda Confraternita di San Francefco, addimandara la Gongregatione de NobiJi, e dichiarata quello del i4<55.unadelle i^.Gafate antiche Nobili Patricie, che compongo-no la flefsa,confermaquanto s'ihtende provare. Appoggiato dunque a maggior Antichita, diro non doyerfi da altre parti, oCitta mendicare Tongine di quefta NQbilifsima Fa- miglia, LikIF.Cap.FJ. ~ miglia," quando la feguente Infcrittione della Gente Alfia numc-fofa nellanoftraColonia, e confpicua Romana, ciaddita j fuoi principii originati in Triefte, come 11 fcorge dalla ftefsa riferita da Tomafo Reinefio (a) qual eftrata dal medemo da'M. S. del Lan- *sy*c*& . 7 * fcnpt antiq. lafl clafs. num i. C. ALFIVS L. L. ISOCR YSUS MEDICUS L. ALFIUS ISOCRYSI FIL EUDEMUS SIBI ET PATRI ET ALFIJE L L ATTICJE UXORI SI.BI ET SUIS BONUS HOMO ET TU. ALFIUS. Che la Gente Alfia fofse illuftre, e confpicua nella Romana Republica, lo dimoftrano trentacinque Soggetti riferiti da Gio:Grutero(6)con quanto fcrive 1'Henningcs Genealog.(oWth. fu*ITe f>™fclTos 9 m Saborem , & Gigem Hcdorum Regem . Sabielem Arabum , llb 2 di^ic MitridAtem Perfarum^ Mefuem D/tmafceni Regis Nepotem. 1U EUDEMtJS. Non faprei la fignificatione di quefto cognome , fe pure non fofse il noftro Alfio queirEudemo Medico di Giulia Moglie delllmperator Augufto, di cui fcrive Tacito (h) summiturhklwM* in confrientiam Eudemtts amictts, & Medicus Livinatlib.t *uiu Pucino retuli acceptos vino\ non alio ufa. Mentre COme dimoftra D. i7cap,6. Gafimiro Frefchot(/f) queftlmperatrice foggiornava fovente in A- \^f A"]u quileja» poco diftante dalla Patria noftra. Aqmleja(iono parole di neu. queft^AutOre,)/^»^ Cittk fondata, edhabitata tutta da Romani, pojii ivi contro le fcorrerie de^Galli^ e la quale havendo trafportato Roma nel fuo feno^fi pegiava tutto Unno delUJimza d^Augufio: Ove il noftro Eudemo cele- 3oS Hisioria diJrieHe bre Mcdico di quci tempi, trasferitofi in Aquileja, fu gratiato del-la famigliarita d'Augqfto, e di fua Moglie, AT 1 ICjŁ. Della Famiglia Attica, come ci rapprefenta 1'In-fcrittione, fula Moglie d'Eudemo, afcritta, forfe in efsa per la li-berta ricevvta da qualche Soggetto addimandato Attico; mentre al dire di GiorGlandorpio (a) quefto cognome fu in ufo, e fami-gliare alli Giulii, Antonii, Carifii, Manlii, Numerii, Pomponii, Verafii, e percio molto celebre apprefso grHiftorici, e Scrktori deirAntichita, come le memorie di varii Soggetti, colcognomed'-Attico lo dimoftrano. Di T.Pornponio Attico, qual fu Eques Romt-vusy & amiqifsirrio di Cicerone, fa mentione rHenninges(Ł)come «Z49.111 ^ anco di Pomponia, over Cecilia Attica, Mogliedi M.Agrippa. E cDc prim Pier Leone Cafsella (r) riferifce diverfe Infcrittioni, nelle quali no- Ita.coon- mjn^ c.Iulws Attktts Vefiinus, C&cilia, Attica , JHjZacilius Atticus, & Or~ fita Attiea. Cognome poiche colle vicendedel tempo cangiofsi in nome gentilicio . Efsendo che molte Famigiie Reperies alias eognomi- nibus, alias agnominibus dejici. Imo in plerifque . feu cognamina , Jeu agnomi~ m )ura nominum obtinuere'. fbno parole del Grandorpio loc.cit. BONUSHOMO, Caddittanoquefte parole, TOriginedella Nobilifsima Famiglia Bonoma; Pofciache fu ufo proyatQ in mol-te Famiglie principali di Roma,di tralafciare il proprio nomegen-tilicio, t ritenere folamente il cognome, da varii accidenti, & oc-cafioni acquiftato, cosifecero iLentuli, Dencati, Pulchri, Corvi, Carboni, Albi, Negri, &ajtri. Qual ufopoi ad immitatione de grAntichi, ritrovo ofservato m moltifsime Famiglie Moderne,tra quali fonoi Buoncompagni, Bentivoglio, Benvenuti, Bevilac^ua, Horologi, Papafava, & altre, che fludioib della brevita tralalcio. Onde a tali ragioni appoggiato, diro con ficurezza, che la noftra Famiglia Bonoma prendefse la fua denominatione da quefta La-pide, e dall'accennate parole, llabilej e yeridico fondamento del-la fua origine, & Antichita. ET TU. Le confiderabili ofservationi, che in fe richiudono csyntagmjn quefte due particole, ricercapo, al fentire del Reinefio {d) fpecia-^ icript antiq. ]e ponderatione.' Claufula hu)us Cippi Sepulchralis interfrctem defiderat. cas'1I>nUKMerce ch'hebberoincoftumegrAntichi, di rapprefentare nc gF-Epitafii de'proprii Sepolcri le virtuofe doti eftrcitate in vita; accio lette da Pafsaggieri, formando come un Dialogo fraefsi, & il Soggetto iviSepolto, venifsero lodate dagli ft^fsi. confpcioviatoris falutationcm hanc fuife (foggionge il precitatO AutQre) Mt defunttQcu)us nomm prxfcriptum leggerat , Uudem BonitAtis pofihumanam tribueret l reddere autem conditum fub faxo vicem, & quidem iifdem verbti fumptis, Quafi che augurandole lo ftefso il Defonto, le rifpondefse ET TU. in pro-einfcript.an va anco di cio adduce molt^altre Infcrittioni riferite da Grutcro(^ fpecialmente una in upide Suafano, eretta da un Figliuolo alpro- prio Padre, inClli Dirigitur Oratio ad pratenuntem in hiCce ET TXJ. ŁT TIBI. guorum illuduulgare VALE, hoc ifti BENE SIT SITO hofphi refpondet, Et un'altra in Bolfena/w*. ao$.mm. 30. ET TIBI, ET TU. Nelfianco pure della Chiefa di San Sebaftiano, che riguarda la Piazza grande, fta ripofta queftaltra Infcriuione dellaGentc Alfia, , Jcritte Jn lettere Romane alqi^ntp roze fopn qna pietfli quadra, circa un piede, e mezo largai, c longa, quale perche man* chevoJe, efpezzata, flonco#chipaecofadiriljevo* ALFIAE M. . . L HETAERA. PATRQNA. . FELIX LIB.. . M. Ltlpofitionc di quefta npta, cqfi folitaria, rendefi non fp-!q difficile, ma quafi deltuapimpofsibite, a caufa deiraccennato diffetto. Se fofoe prenome flgnificarcbbe iVlarco. Se poi rappre^ fentafs^ altra figpificatione dai PadreOttavio Boldonjo(^)viea in-terpretata MonumentHm, e dal Cavalicr Orfato (b) Memoria, a cui omoh P ionta la npt. E. VOlle flgnifichi Monum$ntm» ^ U4VmUm ere- g/cft *'pas" Non ^ verun dubWp, che U gcnte Heteria nata in queftlnfcnuione, fii Tiftefsa delVHateria, mentre i Rpma-ni fervivanfi rfunalettera per rgtltra, Łome pfs^ryano il piecitato BoIdonfp^rjGrutero, cplR^incfip. La Qenre Heteria benche PJebea, fu pero Confolar^, mentra a clafs vp8' di fentimejrnp del mentovatp Orfato. {d)€ovfules habuit cegmmwatos dLoccit g> Agripp&w, dr Antoninum. fi Ciornelio Tacito(<0 lcriyendo diQ. Ha- 115 icrio rhpnor^ delU Pignitg ^enatori^. gJiaterw FamiHa ^emtoria eAnnaUiN* tUquentU, quoad yixit cekbrat&t P A T R O N A. Hav^ndo fcritto ^ fpfficienza di quefta Dignita, jiel c^.c^.del Ub.\.% nel cap.y.di quefto libro dpyendo aggiungere laltre particolarita, pcrcjo quivi non m^ftendp piii oltre, ma fola-mente avver^iro con ElioDonato: (/) Che Patroms m temporak no- tnen ej? defcnfqns^ aut certe appdlatiot per quam ojlenditftr quod HU ctittus r aut obfequii debeatur, ' F fcXIX. Del cognome di quefto Liberto fcrive il precitatoCa-valier OrfatO. ( g ) Cognomcn boc a fortma natum. Sigonius de nom. rom. g^ ofiendit^ 74- Uorigine dunque di quefla Nobilifsima Famiglia parmi fuper-. fluo il mendicarla in akre Gontrade, quando Taddotta Infcrittione della gent^ Alfia num^rofa nella noftra Cplonia confpicua Roma-iki, ce la rapprefenta in Triefte, dbnde per le ruine, & incurfio-ni fofferte jnolte fiate daBarbari, fi puo cr^dere, che airefempio di tant^Hre Famiglie Nobili Patritie della noftra Citta, annove-rate poi fr^ Je Patrkie di Vqnetia, fi ritirafsero alcuni Soggetti di risaFamiglia, alla Citta ^Altino, indi alle Contrade, e finalmen-te andafserp ad habitar^ in Rialto, come in luogo piu ficuro^ilche ii yedra nel <;orfp di queft'Hiftoria, c piu diftufamente nel cap.ult. deW/Ł.8. ove dimoftraro, cid che di efsa fcrivono diverfe Croni-che Yenete JVl.S.con Aurelio Tedoldo, a cui afsegna ancora due delte qu iingiomi Armeggi. Hiftorm di Triefte Le notitie dunque che da Scritture,& Annali antichi, puotei ri-cavare di quefta Nobilifsima, & antichifsima Famiglia, furono T-accennate di fopra di Pietro Bonomo, Figlio di Daniele, il pricno che dairanno i^oo.ritrovafsi propagata in Triefte quefta Nobile Profapia; dacuinacque Daniele Il.Padredel gia accennato Gio: Antonio, che rimafe uccifo vicino Monfalcone, qual lafciodue Figliuoli, cioe Pietro Il.Padredi Pertinace , che avldi d'acquiftar-fi honore nc^cimenti di Marte feguirono Padre, e Figlivolo 1'anno i3i3.rimperator'Henrico VII. negli Eferciti. Lacerata la povcra Italiadalle fattioni Guelfa, e Gibellina, tracorfo qualcfas tcmpo Giovanni Rc di Boemia a richiefta del Papa , ii trasieri con vali-do Efercito a quclla volta. Soggiornando neJia Citta di Lodi Pcr-tinace Bonomo, che feguiva il Re diBoemia, una Dama Nobile di quellacCitta, innamorata del fuo rratio gentile , fi congiunfe feco con vincolo Matrimoniale, da quali fi propago poi la Difcea-denza, & origine della Nobil Profapia Bonoaia, che di prefente xifplende ancora in quella Gitta, come anco in Gremona, & altre parti ivi circonvicine. Ualtro Figlivolo d'Antonio addimandavafi Francefco, dalquale nacque Rizzardo Padre di Francefco Il.cognominato Corvo, che i'anno i^.fueletto dallaCittaGompilatore, « riformacofe delli fuoi Statuti. Queflo hebbe quatcro Figliuoli, quali dividero nella propria Patria,la Famiglia BonQjna in quattro Rami,che la refero non menfeconda, che gloriofa al Mondo. Lafciate rhumane fpo-glie fenza fuccefsione Quajoto fu6 Nipote , inftitui herede univer-fale 1'accennato Francefco fuo Zio, di tutta la fua facolta paterna, coirinvellitura deTeudi, e diverfl Gontadini delle Ville di Riz-magna, Gropada, edelCarfo, concefsi a fuoi Antenati molfan-ni prima dalii Vefcovi, e Gonti di Trieile, come dimoftra Fin-gionto Refcritto, Jtt nomine Chrtfii Amen* Anno JXativitatis eiufdem 1391. ACcedens ad prafentidm Rev.in Chrifio Patris 4c DD. Henrfti de VVolde-ftang^ Dei gratia Epifcopi, & Comitis Tergefiini D.Francifcus Corvo, de MQnomis quondam D. Riz^mU de Tergefto, omni ddua nvmntk flexis ge- nlbtts DbJECap,FL 311 nihtis fro fc) & vtce haredttm ftiorum, & Comiffario Neftro olim Dtigua)oti Fi« Ui D.PahIi glim Filii quondam JŁua)oti de Bonomis Nepotibus fuis, de omnibus feudlSy & viribusy qu* habuerunt, & tenuerunt antiquttusy habent , & te~ nent db Epifcoputu, &' Eccle/taTergefti, tam in VilU Rizjnagndi^ quam aliis quibufcunque locis ab eodem Domino Epifcopo, petiit humiliur invefimr qui di-. A quali Feudi ritrovo ancora aggregata la Curia di Cereto, fi-tuata nelja Concrada di Zaule,overo Valle di Mocco, hora nel di-ftrettodella Giurifdiuione di San Servolo, apprefso il Monte Xo-fo, e Villa Mazchogli^ verfo il Monte Molari, e vicino alcuniPra-ti dpl V^fcpvato, con la recognitione d*una libr^ di Pevere nelle Fefte cii Pafqua di Kifurretione, e d^un Capretto nella Fc.fta di S. Uldericoper detto Feudo. Quarinveftitura,fu noyamente confer-mata ranno 14x7. da Mpnfignor Marino Vefcoyo di Triefte. Ri-troyati poi negligenti molto tempo, in contfibuire Tafsegnate Re-galie , da Monfignot Vefcovo Pietro Bonomo , efso privo con fenteaza, promulgata U ^j.Febraro del 1507. di quelli Feudi. Fran-ceko.,6c pdorico Fratdli,e Figliuoli delq.Rizzardo, 6c invefti del-li medemi GiorBattifta Bonomo, defcendenre per linea Mafcolina del predetto Rizzardo. De quali poi fu novamente inveftko Tan-no i554.Bonomo Bonorni da Monfignor Antonio Gaflillegio pur Ve/cQvp cii Triefte, 6c alcri fuoi Succefspri, ^ltri loro Difcenderui, come Q fco^ge da Privilegiad efsi concefsi. II Primogenito di Francefco Corvo addimandofsi Bonomo Bo-. nomi, qual inviato Ambafciatore dalla Citta aflretta Ymno, 14x7. da iirxportanti urgenze, e manifefli iofpetti di guerra al Swnifsi-itio Arciduca Friderico d'Auftria, a cui efppfta l!Ambafciata fe ri-torno alla Patria, la cui Defcendenza rimafe eflinta dopo la fetti-jna geocratione, e con efsa fmarirono le memorie degli huomini jlluftri, ^he di tempo in tempo fiorirono in queflo Ramo. f C A P I T O L O V I L 4$*/ riferifcono flltri Soggetti inftgm della flefta Famiglia Bono-ma dt Triefie , fra quali Monfignor T^ietro Bonomo y Ve-feovo della ftejja, Secretario, Configliere, e Gvan Cancd-liere defcQrdme di^Borgogna^ de gb Imperatori Federico V* *7tta\similiano, Carlo K e Ferdmando Prirno , con aleii-nc notitie della ftejja Famiglia in altre Citta d>italia. Ncorche Ii Soggettl da me eipofli nel prefente Capi-. tolo, con altre notitie deirilluftrifsima Famiglia Bo-noma s'afpetuno ad altri lupgh.i, come piu proprii di queft*Hillpria; parmi conveniente pero raggiun-gerli con Capitolo particQlare alle notitie gia riferite, accio infieme congionti, & uniti dimoftrino mag-giormente la grandezza, e fplendore di quefla Nobilifsima Proia- 3 i 2 mjloria di Trie&e pia, che m tutti i tempi, qu.al. altra feconda pianta, feppe produre al Mondo fruttidEroi, non rnen accredkati in lettere, che valo-rofi neH'Arme, e ne'Govepni, quali la refero non folo famofa,ma anche illuftre nell'Univerfo. Gloriofo Rampollo di quefta Nobil Stjrpe, fq. Pietro fecondogenko di Francefco Corvo, da cui nao quero tre Figliuoli, Lorenzoche li t. Aprile 144/L.fu gratiato col fregio di Conte Palatino dairimperator Friderico V.qual fe fabbri-care la Capella della Santifsima Annonciat^ , nella Chiefa di San Francefco, eTanno 1478. la Chiefa di S.Lorenzo vicino alla Piaz-za, perinftkuire inefsa una Comenda, che prevenuto dallaMor-te fenza Succefsione, rimafe anche il premeditato intento fenza effetto. Francefco fecondogenito deiraccennato Pietro II. fu Padre di Pietro Ill.acui Tanno i & Secretarius No/ier, Devo-tUs^ DileBus. Qu& tu a.d eum fcripferis, caufafque retulit diligenter\ quihus Te hac Hyeme ifiic mxnere^ &•' fibi comodum> & Nobis eciam valde utile putes, quod Nos nifi majora urgerent, & qu&tuA quoque maxime interfunt factie tibi remitteremus. Sed ob qux tuo opus fit maturo adventu hxc habemus ptdcipua. Ł>uod & de Provineiis Noftris omnibus decerneYe conftituimus, orditiemque ad-hibere in univerfa^ & eligere Regentes, & Tefiamentum Noflrum quam pri-tnum componere, & ordinare decrevimus: JQuibus Te interefse cum Nojira etiam caufa capimus Tna. Ita Ttta refero, ut nulla occajio pofsit ratiombus tnis eveni-re accomodatior. Speramufque habituros, Nos ma)orem faculutem promovendi tuiy quam hxctcnus unqu.xm habuerimus. Ł>ttpd fi in tempore non ad(is-> fubro-gatus erh alius, poft quod Jlmilem occafionem frujlra reqnires, nec Nos aqut cv-modii alia ratione 9 qu&cupimusw te conferre poterimtts, ob quas in Te plari-mwn adbortdmttr, ut abfolutis his qu& ifthic habes conjicienda. , (latim ad Nos iter dccipiasj quemadmodum proximis literis etiam a,d Te fcripfimus, in quo fa~ cies Nobis gratifsimxm rem, & utllem Tibi. Dat. in Oppido Noflro VVels die x* Decembri/ Anno Domini M.D.Xnill.Regni Nofiri Romani xXXIII. Commifsio Czfarea mxnu propria. Venerahili Petro Epifcopo Tergejiino Prmcipi, & Confdiario itergJ, Nofiro cDevoto , Isltbis Diletto . LA Morte pero fopragionta treatatre giorni, dopo fpedita tal Commifsione airirnperatore Mafsitniliano , mi fa credere , non potefse fbdisfare il Noftro Prelato la pia mente del fuo Mo-narca, del quale feguita laMorte, yolendo ritornard alla Patria, non minor efprefsione cTaffetto, e ftirna verfo la fua perfona, di-moftro il Serenifsimo Arciduca Ferdinando d'Auftria , quando con titolo di Luogotenente Generale , afsifteva alla G^rmania,. primadellafuaafsuntioneairimperio, mentredopo afrettuofa Y\-cenzadi partiredallaGorte, m rimuneratione delle fue fatlche , lo proyide anco di conveniente ftipendio fino alla Morce , come dairingionto teftimonio fi fcorge. Dd z fer- 3i<5 Hifloria\.di'¦Jriefte FERDlNANDUSDeigraUaPrin- ceps, Łf Infans Hifpaniarum, ^ytrchi-dux tsiuHrite, Dux Burgtindia, Sty-riAHftri& die 19. Qcfobris Ann9 Domid M. D. XXIII. Arrivato alla Patria, s'applicd'con folecito ftudio alla riftauratio ne, & ampliatione della fabbrica del Vefcovato , adornandolo fplendidamente con nuove fabbriche , e ornamenti diverfi , fra quali rifplende ancora a'giorni noftri, quefta memoria di tanto Prelato fopra la Porta maeftra del fuo ingrefso. PETRVS BONOMVS ANTISTES TERGESTINVS CARISSI-MJE PATRr^E DECORI. D. D. ANNO M. D. XXIII. Vecchio gia decrepito-, pervenuto all'eta d'anni 88.dopo annf 46. d'afsiftenza, alla Nollra Diocefi, coltnodi meriti , e Sante operationi, con cordoglio, e fentimento grandifsimo-di tutta la Citta di Triefte , lafciate Monfignor Pietro Bonomo rhumane fpoglie, 11 trasferi alla Patria Celefte a godere i\ preparato premi alle fue meritorie operationi. II fuo Cadavere fu ripofto in tuofa Sepoltura, vicino airingrefso della Porta Maggiore della tedrale diSan Giudo Martire, Protettore dellaCitta, fopra le fi legge ringionc'Epkafio. PrAJulis hic tumulus Petri tegit Oftd Bonomi. GrAta fuo Civi Plebs pia vota refert. %yŁtatis anno LXXXFIII.fedit anho XLVI. hefuncius anno M. D. XLVl* L'akro Figliuolo di Gio:Antonio fecondo, fu Francefco Cavallic-re Aurearo, eGonte Palatino, gratiato di ta! fregio dairimperator Fride- IJb.irCap.riL Friderico, comc appare dalPaccennato Privilegio. Da efso nacque Lodovico pure Cavalie&e Aureato , che maritato con Madalenna Richildini Nobile Carinthiana le partori Hettore, eGiufeppe, che da efsi la Famiglia Bonoma, fi divife in Stetner,eFelfer. AdHet-tore nacque Ludovico Secondo, cognominato Felfer, e da efsoBo-nomo Bonomi, Padre di quattordeci Figliuoli, fra quali Pietro, di cui al prefente vive un fol figliuolo addimandato Pietro, e Taltro Anronio Vefpefiano Padre di Bonomo, e Pietro Sacerdote ancora viventi. Giufeppe poi Tanno i57x.prefe per Moglie Giuftina, de Kgnori di Mordax Gentilhuomini della Provincia del Gragno, co-me appare da Pati datali in Carta Pergamena, quefta li partorz fei Figliuoli, il di cui Primogenko fu Ludovico, dal quale nacque Andrea, che daFilippina Gaftaldi hcbbe Nicolo, e Ludovico chc imorirono nubili, e Chriftoforo, che prefe per Moglie Judit, dc Bar.Brigidi, quahiebbe un'akro AndreaSecondo, che applicatofi alFarmi nelle Guerre d'Ungheria, nella Battagliad'Wivaros, per-de unCavallo fotto, e neirincontro di Garosfalu li fu ferito un'al-tro, e nelle prefenti Guerre contro il Turco, fatto Capitano di Cavalli, fotto il Comando del General Lesle, airafsedio di Vero-vitza, nella Schiavonia fi diporto egregiamente in piu funtioni. X3elH altri Figliuoli, Chrjftoforo Marito di Marta de^Gonti Co-bentzel, come appare oltre i patti Dotali, dalla Lapide Sepulcrale di detti Signori Bonomi, pofta allentrara Maggiore della Cathe-drale diS.Giufto a piedi di quella di Monfignor Pietro Bonomo: quefto fatto Prefetto del Caftellq di Muniano ne'Confini della Se-renifsima Republica di Venetia in Htria , indi Goyernacore della Mandra Cefarea in Lipiza, mori fenza Heredi. Teno, e feftogenito di Giufeppe, furono Stetner, Francefco,e Gio:Chri{loforo, che tutti iafciaronoi! Mondo fenza fuccefsione. II quarto Genko fu Pietro fplendore, & ornamento anch^egli non folo della Famiglia Bonoma, ma della Patria ancora, inviatopiu volte da grinvitifsimi Imperatori Rodolfo, e Mattia Ambafciatore alle Citta di Buda, Belgrado,,c Coftantinopoli alla Porta, e Gran Signore, per comporre Armifticio, ftabilire Tregue, Pace, ed al-tri importanti affari con quei Barbari. Ohre a quefti impieghi in Teconofciraento deTuoi talenti, e valore, dagriftefsi Imperatori fu protnofso alla Dignita di Gommifsario Generale , e Prefidente della Militia ne'confini cTUngheria, a cui TArciduchezza Maria, Madre delllmperator Ferdinando II. fcrifse l'anno i6qo. diverfe lettere afpettanti al foccorfo della Fortezza di Ganifa afi^diata da Turchi,e poi fuccefsivamente cjuello del i(>oi.per ricuperarla dal-le loro mani, eaakri negocii di gran relevanza, indicative della gran flima, e concetto, che Sua Altezza bavea del valore,e fedel-ta di quefto Soggetto , come Secretario deirAulico Configlio di Guerra; qualilettere con mol^altre del Serenifsimo FerranteGon-zaga, Generale Giorgio Bafta, Rambaldo Collalto, Rodolfo Co-raduzzi Secretario delilmperator Rodolfo, &akri Prencipi, e Su-premi Officiali di Guerra da me vedute, confervanfi dalFaccenna-to Capican Andrea Bonomo. Inviato iinalmente Tanno i6zo dal-rimperator Ferdinando II. in Polonia a cbieder foccorfo al Re Si- Dd 3 gifmon- Hiftoria diTriefte gifmondo fuo Cognato contro i Ribelli della Boemia, Slefia, Ma-ravia, & Auftria, delqualeottenuto buon numero de'Gofacchi, ne'piu borridi freddi deirinverno, sforzato per fofpetto de'Ribelli a traverfare tuttalaSafoonia, e Germania Superiore, dopo foffer-ti molti difaggi, ecrudelifsirnifreddi, Iicondufse con fommalo-de in Vienna; ove appena arrivato, che opprefso d'infermita, ori-ginatadagrincomodi, e patimenti nel viaggio fofferti, in puochi giorni, colmo de meriti, e neirauge delle fue glorie, refe rAnima al Greatore, lafciando un Figliuolo addimandato Gio:Chriftofo-ro, che di tenera eta, mqri anch'egli in Vienna. Francefco fuo Fratello, e quintogenito di Giufeppe, Soggetto d'eroko valore, feguendo Torme deTuoi maggiori, nelle Scuole di Marte in Tran-filvania, & Ungheria, con Garica d^Alfiere della Compagnia di Guardia , del prenominato General Bafta , mentre le Ribellioni del Bozchai affligevano quelle Provincie ; ancorche giovinetto ia-migliarifsirnopero, & in gran ftima apprefso gli accennati Officia-HSupremi diGuerra, come le loro molte lettere a lui fcritte, e confervate dairaddotto Capitanio Andrea, lodimoftrano ; a cui la Morte nelleta fiorida d^anni i^.tronco nella Citta d'Eperies, il corfo dellefue fperanze, e gloriofeattioni, dieci giorni dopo Gio: Antonio,Bonomo fuo Zio, ivi ambidue fepolti nel Sepufio del Re "***l' Giovanni, Se lc Patrie , al parere di Plinio ( a ) fi cingono con Diadema d'honori , quando nel lor recinto racchiudono Patrf- tii gloriofi : Coronabantur infacris certamimbm , non viffores ipfi, fedPa.-tritt) neque corona viffori dabatur, fed Patriam ab eo coronari pronancia.ba.tur • Dunque la Citta di Triefte, chefu il Suolo in cui nacquero fi glorio-fe piante, conragione s'acclami Gitta degna d'applaufi, mentre la virtu, e gloriofe attioni d^Eroi fi fegnalati la incorona con tanti Diadema d'honori. Terzogenitodi FrancefcoCorvo, fu Daniele III. inviato Orato-1 reTanno i4<7.alRe Mattia Corvino d'Ungheria, all'hora confe-derato con la Serenifsima Republica di Venetia, accio con lafua interpofitione, & autorita, deviafse quel Senato dalla minacciata guerra contro di lei. Le manierofe doti, e prerogative di Danielc, lo refero cofi grato al Re Mattia, che oltre molte gratie, e favori a lui compartiti, accrebbe anco TAnello cTOro in bocca al Corvo, che rifiede fopra FElmo deirArmeggio di fua Famiglia. La Difcen-denza di efso Daniele, ritrovo totalmenre eftinta dopo la fefla ge-neratione nel Fratello Fr.Gio.Maria di San Nicolo, noftro Car-melitano Scalzo, qual nel pafsaggioper Triefte delllnfanta D.Ma-ria Madalena Figlia delSerenifsimoArciduca Carlo d'Auftria,con: giunta in Matrimonio col Serenifsimo Gofmo II.Gran Duc.a di Tofcana, aggregato ancor giovinetto alla Corte del Serenifs1 mo Arciduca Mafsimiliano, che con comitiva di 4oo.Cavalieri, e del Prencipe Ulrico d^Echemperch Taccompagnava nel viaggio fin*a Firenze. Ivi gionto il noftro Bonomo,dopo qualche tempo fi tras-feriaRoma, oye prefb 1'habito della noftra Religione, e pafsati puochi Mefi , il Venerabile Padre Fr. Tomafo
  • . Vrbis, & altikqus celebr&tur nemen in Orhe Crefcat) & afsidue gloria, fama, Decus. Armuerunt loxnm Benomo Tergefiino Prhre dignifsimo M, & Quintogenito di Bonomo, fu Francefco IILPadre di Bonomo II. il Zotto, queftodove abbandonare laPatria, & andar in Efilio, per ua archibuggiata tirata a Federico deli'Argento; II quarto geni-to di Bonomo II. fu Gio: Battifta Il.Padredi cinque Figliuoli, Gio: Giufeppe, Rodolfo,e due Bonomi, tutti morti fenza fuccefsione. E Francefco IV.ornato da fetteFigliuoli,TullioGapellano delllmpe-ratrice Eleonora, Bonomo Minor Conventuale diSan Francefco, Odorico, e Gio:Giufeppe morti fenza prole. Suo Primogenito fu Rodolfo Padre di FrancefcoV. Equefto di Pietro, eChrifloforo, che vivono al prefente. Terzogenito fu Gio:Battifta III. da cuinac-quero Tullio , che lafcio il Mondo fenza prole , e Francefco V L. hora vivente, e Padre di Tullio, Wllelmo, Pietro, Odorico , e Gio-.Battifta IV.tutti viventi. E Quartogenito Gio:Francefco, qual fuffragato da benemerenza, e primeCaricheCefaree, e Paefane, amminiftrate da fuoi Anrenati ,gia molfanniaddietro^arrolatinel-la Nobilta della Provincia, e Ducato del Cragno, merito egli an-corad^efser afcritto 1'anno 166%. alli 7. Febraro, nel Gatalogo di quella Nobilta; hebbe pure fei Figliuoli Nicolo, GiaVito, Gio: Battifla, Gio:Francefco, Gioachino tuttimorti fenz'altra prole, e Gio:Bonomo, il quale dopo molta fecondita de Figliuoli ricrovaft hom i^9^.con iolo Gio:Francefcof ' Rifplenr ¦UhJV.Cap.Fll Rjfplende purc a giorni noftri, in diverfe Citta dltalia queftll-luftfi&ima Fimiglia, feconda fempre di floridi Soggetti, e Perfo-naggidicredito, ch'hanno illuftrato il Mondo, con la S^ntita , Lettere, Arme, eGoverno. Due Croniche antiche M.S.di Vene-tia, l'afserifcono vequta in quella Citta ne'primi anni di fua fonda-tione, e lo fleiso fcrive Valerio Tedoldof*) E nella Citta di Pado-va, ritrovo fepolto nella Chiefa del Santo Giufto Bonomo, come s'accetind di fopra; Et Angelo fopra la cui Sepoltura pofta nell'in-grefso del Clauftro del Convento diefsa Ghiefa, fi legge quefl'-Epitafio. ANGELO DE BONOHOMINE NOBILI TERGESTINO SUISQUE POSTERIS, VIXIT ANN. LXXVI. OBIIT III. KAL MAII. Queft'hebbe tre Figliuoli Pietro, Alvife, e Cecjlia. Pierro primo- genito fi marico con Lecitia Sanudo Nobile Veneta, e mortofen- za fuccefsione inftitui fopra alcuni Campi della Terra d'Abbano, un Fideicomifso nelle perfone d^Alvife fuo Fratello, e Daniele, &c Angelo fuoi Nepoti, e Difcendenti Mafchi, come dal fuo Tefta- mento fcritto da Leon Leoni li $.Marz.o del 159o.Quando andafse a Padova quefta Fatniglia, non v'e chi lo fcriva, puo conghiettu- rarfi pero feguifse il i^p.mentre le torbolenze, e difcordie inforte fra li principali Cittadini di Triefte, obligo go.delli flefsi, tra qua- li Gio: Antonlo, e Giacomo Bonomo, trasferirfi Banditi in aliene comrade, echeda loro difcendefsero li gia accennati, & anco il Sig. Giacomo Bonomo Gran Cancelliere della Citta di Padova, col Dottor Gio:Battifta, fuo figliuolo ambidue viventi. Deiriftefsa Famiglia, fcrive 1'Abbate Garzadori, nel fuo Libro della Vita, Virtu, .8c Operationi illuftri della Ven.Giovanna Bo-noma Vicentina, nel tenore feguente: Soggiorna in quefta Cirra di VicenzalaFamigliaBonorni, quale (come appare negli Archi-vi, e memorie di efsa)fonopiu Secoli, che quivi fiorifse.refafem-preillullre da beni di fortuaa, di fangue, e d^huomini infigni, e capace di Gonfiglio di $oo.e delValtro, che fi compone di cento, da quali fi creano Magiftrati, e fi difpenfano le Cariche, e Go-yerni della Gitta, e Territorio, percio e del numero dellakre Fa-miglieNobili. Et Antonio Gampi (b) fcrive di Monfignor Gio: Francefco Bo bHi ¦nocno, NobileGremonefe, che 1'anno 1^5.nel fuoritorno d'AIe-mon magna,ove fuNoncio Apoflolico ;venne incontrato da infiniti No-bili, fuoi Compatrioti, e da efsi accompagnato , fmomd a Cafa di Pietro Bonomo fuo Fratello. E dopo addotca la moltitudine d'-Oftici, e Cariche foflenute in Roma, & altre parti da quc(l'in(i-gne Prelato , conchiude con queft'Elogio. E quefto Nobilifsimo Prelato, e per la chiarezza del Sangue,e per reccellenza della Dor-trina, e per Tintegrita della Vita , un lume chiarifsimo di quefca fuaPatria. Fiorifce pure la Nob. Famiglia Bonomi, nella Citta di Puzzuolo del Regno diNapoli, riferita da Tobia Almaggiore^) nella raccol-ta delle Famiglie Nobili, aggiunta airHiftona di Napoli di Gio: tcon^ Antonio Summonte ? 322 HiBoriadiTrieBe Diverfe lnfcrittioni di Famiglie Romane, che{jjorirono nelU Nojtrd Colonia di Triefte, quali hoggidi ancora in efia (i conjervano. ; C A P I T O L O VIII. ant antiche fcolpite in pietra, ritrovare ia ^uaicne luogo,6 Citta,al fentire di Ludovico Schon-leben(^yfono teftimonio veridico, che ne'tempi an-dati ivi habkafsero, e dimorafsero iRomani, afsue-ti di fcolpire ne'Safsi alcune Infcrittioni, per lafciare a pofteri Ia memoria loro: Non fum nefcius mtiqnos La-pdes repertos in aliquo loco, folum probare eo loci aUquando habitafse, aut mo-rdtos ejfe Romanos, quorum h&c erat confuetudo^ lapides cum Infcriptionibus du-TAturJiy apudpofteros memoria relinquere. Mafsime quando in alcuni di c&e, trovafi fcolpito il nome del luogo, 6 della Citta, fegno ma-nifeflo, e di gran prova, per conferrnare la verita di quelle. Chi ardira dunque negare , che Tlnfcrittioni in gran numero fparfe per la Citta di Triefte, e quelle altrove indi trafportate. co-meriferifcono Wolfango Lazio, (Ł)Gian Grutero (c) GiorGlan-dorpio(^Tomaio Reinefio,(f)& altri, nelle quali fta efpre/so il • nome della Citta di Trieffce, e di tante Nobilifsime Famiglie, che fiorirono nella Patria noftra, da quelti Aurori ricono/ciute per ta-li, non fiano teftimonio veridico, che molt'altre per 1'ingiurie de'-tempi, guerre, perfecutioni,ed'altriinfortunii confumate, e fmar-rite, & anco trafportare in aJiene contrade, con tanto decrimento del bel luftro dichi lediede Tefsere, e la vita: Pofciache tolte quefte congietture in tanta ofcurita, e lunghezza de'tempi, non ci refta piu luogo d^afserire cofa alcuna delle Antichita. Nemo enim adeo cor-datus, adeo fubductas rationes habet, qui ablata coniettura veri loco^qui aquu?» audeat in iftis tenebris afferere. Scrifse Francefco Irenico. (/)Onde per dar fine a quefto Libro, e per prova maggiore di quanto iinJhora hofcritto, regiftrerd in queflo, e nel feguenre Capitoio, alcune Memorie da me con efatta Diligenza , e Studio raccolte, & al fo-lito con diverfe annotationi illuftrate, quali, perche prive de'tito-li, non potei efplicare ne'tracoril Libri, e Capitoli. Equantunque il mio defiderio fofse il feguire in loro Pordine deH'Alfabetto, la poca cognitione di efse,e quali, 6 perNobilta, 6 Antichita dovef-fero precedere , colPincertezza da me efperimeutata in alcune, fe fofsero fedelmente dagli originali cavate, mi fecc rifolvere di porle confufe, come fegue. Tra le memorie antiche, che ancora fi confervano nel pavi-mento della Cattedrale di San Giufto Martire , e un pezzo di Marmo rotto, con Lettere Rornane grandi, bellifsime in quefta forma . P. AEL JJb.ir.Qap.VUL P. AEL............. FELIX.____X. ,..... CA ESERN.....____ CONIVG.......... ET ALLIO FIRMINO AELIVS. Quantunque il nome AEL. deiraddotta Infcrittione fi fcorga difietcoib , non refta pero di rapprefentare rantichifsima Gente Elia, di cui fcrive il Cavalier Orfato (*) appoggiato a Ful- vio Orfino(^)cbe fu AntiquA,& Maximis Mngiftratibus.clara, <#• Confuli- lusprtcipue, Di lei ancorche Plebea, riferifceGio:Grutero(r) 358.Sog- _ getti, e Raffaele Volateranno(^)celebra con varii Elogi molti di Tn loro, Gio;Glandorpio(^)Scrive de gli Eliani, che repzriuntur in ^- j* mitiis Ca,fpefiis> Claudiis, & Flaviis. FELIX, Cognomen afortuna na.tumSigon.de nom,rom.oftendit* DiceTOr-fato loc. cit.feff. i.fol, 74. ESERN. Uefser diffettofo quefto notne , & anco Vlnfcrittione, vieta a me il poter afserire, fe fofse Gentilitio, overo Gognomefa-migliarifsimode^Marcelli; acquiftatoda M. Marcello dalla Gitta d'Arierna, quando refto prigione, come ofserva Sigonio (/) con fDenom m Girolamo Henninges ( ? ) qualafserifce che grEfernini derivativi [iloco,ub! daguEierni, s afpectmo a Marcelh : il che diffufamente dimoflra il Signor Dottor PietfAntonio Moti nd fuo Claudio Marte part. z. deMarcelli Efernini, ALLIO. Che la Famiglia Allia fofse una ftefsa colla AElia, ove-ro Ailia, lo dimoftra U Gavalier Orfato(/^)e pare rinfinuafse anco la prefentelnfcrittione, benche fpezzata, mentre in lei ritrovanfl ambidue quefti nomi. FIKMINO. Quefto cognome diminutivo di Fermo, fu efpofto nel cap. io.del /^x,come n rimeue cbi legge. Nella facciata della Cafa del Nobil Signor Germanco del* TArgento in Piazza detta la Vecchia, vicina alla Chie- fa del Santi/simo Roferio, fi fcorge h feguent'Infcrit- tione in pietra bianca ordinaria , lunga piedi tre , e larga un^e mezzo, ornata come li vede, da me cavata dairOriginale, e molto diverfa negli ornamenti , e nelle parole della riferita da Tomafo Reinefio \ t ) COpiata » fc/ipt, anciq perquan- to afserifce da Scritti del Langer-mano* Origi- 324 Hiiioria di Trie&e Qriginalc Reinefio C.HOSTILXO C.F. CHOjSTI-CIO &F, NEPO.TIE "HIMEHODOTOE HOSTILIA PROVINCIA C.HOSTILIO C.E NBFOTI P. HOjSTILIAX.E mOVIKClA. . r. car- LudovicoSchon]eben^)faparimente mentione di efsa , defcri- 'ii* vendola difFerente da^OriginaJe, e dal Reinefio nella forma che fegue. C. HASTILIO C F. FRVGIO C. HAS.TILIO C. F. NEPOTI F. L. MVTILIO L. L NYMPHODATO F. HOSTILIA C. F. PROVINCIA V. F. C. HOSTILIO. Se alcuno delli due CaS Hoftilii afsegnati nella noftralnfcrittione, fofse quello che combattendo contro Bar- bari, refto da efsi uccifo con Publio Egnatio, vicino a Goritia, ove hoggidi ancora fi conferva fopra il Portone della Piazza del Mercato, chiamata volgarmente il Traumich, Tingionta Infcrit- y tione riferitada Wolfango Lazio (b) Ancorche di cjo non trovafi \ cofa certa, la fimilitudine pero del nome, colla vicinanza del luo- go, ove fegui il Fatto con la noftra Citta di Triefte, ne fommini- ftra congettura tale di poter afserire, che fofse Tiftefso. C, HOSTt LiklECap.FIL G HOSTILIVS ET R EGNATIVS VEITOR XV. LEGIO NK TRIBVNVS PRO S. P. Q. R. CVM BARBARIS DIML CANTES PARITER OGCISI HEIG PARITER IACENT. SINGVLARE POSTERIS EXEMPLVM, ET CARITATIS, ET FORTITVDINIS XXI. DIES ATRATI LVXERVNT. Conofce la fua origine la GenteHoftilia, come fcrivono Glan-dorpio(*; col Gavalier Orfato (b) da Hofto Hoftilio Capitano de" a Oi\0™*-Sabimcontro Romolo. Fu egh non men generoio,che ncco;por- bLoc.cit.feft. tofsi di ftanzaaRoma dopo la pace fatta con Romolo, ove prefe i^z^-per Moglie una Sabina figliuola dTHoftilia, qual coafiglio Taltre Sabine, di far Pambafciata a Padri loro, per recronciliarli co'Mari-ti; d'onde fegui poi la pace commune fra quefli due popoli. S\ di-vife pofcia quefta Famiglia in Patricia, e Plebea;gloriafi la prima diTullo Hodilio, Nipotedel prenotninato Hoilo, il quale in re-cognitione, c memoria delVAvo, fu dal Popolo dopo la Morte di Nutna Potnpilio creatO Re*. No» illi folum difsimilis, fed Romulo quoque ferocior\ Di efso fcrive il prenotninato dlandorpio. Molti altri Sog-getti riferiti da Livio, Dionifio Alicarnafseo,& altri Scrittori,com-pani quefta alla Romana Republica, che per brevita fi tralafcia-no. Ne a lei fii inferiore la Plebea,che le fbmminiftro diverfiGon-foli cognominati Mancini, Safernati, Tubuli, eCatoni. FRVGIONI. II Rcinefio (c) fpiegandoquefto cognome dice: cLoccItcIafs Artifcii adpellatio eft, eoque ducum tdf>ict& veftes, & reliquus apparatus: Al-Iudendo a quei pezz-i di materia, che u vedono appefi fotto l'In-fcrittione,e dichiarandofi meglio in altro luogo(^)foggiunge:Che dal dilettarli, & efser eccellente neirarte di ricamare, 6 coirago, muiver oyero con penne d^Uccelli, s^acquiftafse tal cognome, mentre Pli-nio^)chiamarinyentione dital'artificio. idea Frigici, fpiegata da Giufeppe LaurentioC/KolVingionte parole : Frugioma veftimenta, in quibus tram& difperfis modis repert&y & perplexi MAAndri videntur, vhrigonia. fortAffe k ?hrygibus diftd. NEPOTL F. Quefto cognome, al mio credere, fcioglie mol-te difficolca, che n apporta la prefente Inicrittione , havendomi diverfe fiate aggitata la mente , la nota F.che lofegue: pofcia-che, fe leggendola Filfo, overo Fedt\ come Ia fpiegano gllnter-preti delle Note Romane, la trovo molto aliena dal vero fenfo della Latinita; efsendo contro le buone regole, cosi Tapplicare due volte alHftcfsa perfona, il fignificato di Figlio, come moltiplicare il verbo Fecit, mentre quefto chiude in ultimo luogo rinfcrittione, come fi vede. Riflettendo dunque molte volte , alla parola Nepoti, finalmente m'accorfi, che tal cognome fu pofto, non perche foise realmente fuo Nepote, ma per differentiare con quello il fecondo Hoftilio dal primo, cognominato Frugione; mentre, come s'of-fervo nel c^.S.del Uki.con Sefto Pomponio chiamavanfi Nepotes, cjuelli che confervavano le follanze, e beni della Gafa, ad imita-tione de'Ioro Antenati, eMaggiori: Nepotem dicfumputaty quodreifa milUris ri minor non ftt, quhnei, cuip&ter* & Awsvivvnt. Onde per te laddotce ¦4* ftc. * 2 4 Hiftoria di Triejle Taddotte ragioni diro che la nota F.ivi pofta, o addita che fofsero Fratelli, eFigliuoJi, non folo di Cajo, ma ancora d'Hoftilia, qual fu la principale,che fece erigere queiVInfcrittione,come dimoflra-no le due ultime note V.F.cioe vivem Fedt. MVTILIO. Cosi fcritto neH'originale , qual di cognome, fe-Sq1 ce Pa^saS^° *n nonie gentilicio,come ofserva Tomaib Keinefio(^) i Tn-6*; e lo prova in altro luogo, ove adduce: Rcm* in honis sabuntiams un' &dafs.j.nu. Jnfcrittione di Mutillia Albana ; Quantunque P°i ne^a precitata cUfs.6. num.6%. afserifca per Taffinita delle iettere E. &t I. e quella dell'I. & L. mille volte cangiata una per Valtra ne'nomi, che in vece di Mutilio, devafi leggere Metelio, overo Metello; il che non puo, ne devefarfi, per non akerare il proprio nome pofto neH'originale. Cofa flgnifichi Mutilio, non fi sa, fe pure non im-portafse mozzo, overo troncato. NYMPHOpOTVS.CognomegrecocompoftodaNympho, Dotto, qual fignifica Spofato, oMaritato. Pietro Appiano, e Bar-tolomeo Amanzio(^)riferifcono due Infcrittioni m Aquileja, ove fi fa mentione di tal cognome, cioe di LValerio Nimfodotce C. Statio Primigenio. La nota F.che fegue quefto cognome, non fa-prei cofa fignificafse mentre Tefsere Mutilio Liberto dj Lucio, co-mele due note L.L.lodichiarano, fa fofpendere ilmio giudicio, e lafciafse ad'altro piu verfato di me, i'interpretatione di efsa. PRO VINCIA. Direi,che Hoftilia acquiftafse forfequeftoco: gnome, dall'efser ftato fuo Padre , overo Marito Governarore di . . qualche Provincia, o pure d'altra caufa a noi ignota: mentre Jrno- men cft quod extrinfecus dddi fqlet, aliqua r4tione, mi-gravit, in fuis fcriptis oratorie loquitur, & novo quondnm dicendi genere ufm eft> quo mttltos deterruit. Sin qui il Volaterano. Onofrio Panvino^) nciringiuntlnfcnttioncvfa mentione di Matronia Maternina:oi> de parmi, che quefla Famigiia da gli adciotti Soggetti fofse molto confpicuanelllmperio Romano. v/ D. M. MATRONI^ MATKRNIN^E GONIVGI. DVLC ISSIMAE. VIXIT ANNOS. XXIII. E nel Martirologio delia Gattedrale di Verona, con quello dell'-Abbate Francefco Maurolici alli 8.di Maggio, trovafi quefta me-moria. Veron&s&ntti Metronis confefsoris, riferiti da Raffael Bagatta (^Ja^quali aggiunge Pietro de Natalibusf^con Francefco Gerna. Nel Mavtirologio Romano pure ritrovafi memoria del MartiriD di San Mstrano, feguitoli ^r.Geanaro nellaGitta d^Alefsaadria, & in Tripoli li 2,4.Deceaibre di quello di Sm Mstrobio, e li 10. Ssc-tembre di quello di S.Mscrodora Vergine in Bittinia. SEX. Caddittano quefte Note, la Gsate Seftia moko celebre in Roma, divifa in Patricia, e Plebea, pregiandofi ambidus d'ha« ver fomminiftrato moki Confoli alla Republica . G..US VLL A. La direi col Givalier Orfato ( d ) derivativa dal CogQOm^ Cin Fosminis. Pafso col temp© quefto Cogtiome , corne molti altri in gentilitio, & hebbs ia fua origiae dilla difpo- fitione del COrpo, mentre C&fii dicuntur UU quorum ocuii afsimiUmar odlis catorum, gUufique coloris funt. Ghe percio Limbino coracnea-tando il feguente verfo di Lucretio. (e) oJOV' nprimfd. /n* l.irtnp/t JV bAntiq- mo-5S.,Epif 47' e De rer. lUt." lib.4. intekrpreta ^aAAaV/a^ parva PalUs, la quale da Homero vipn addi-mandata y\ctvzao^t idejl c*fus, & gUuds ocdis. Altro non pofso dire diqueftlnfcrittione, per iidifecto, e mancanzafua. Nella Chiefa di Saa Michiele Archangelo, Filiale della Parochia diDDllina, nella fooimka del Monte, focto 1'antico Ciftello di Mocco hora diftrutto, & altre voke foggetto alla giurifdktione della Noftra Gicta di Triefte , (i crovaao li qai tre ingiurui frag-menti dlnfcrktione fcolpke a beilifiimi caracteri Romani, della grandezzad'ua paltno, nelle piecre.che formano laPorca di detta AI lato deflro dcllcntrar della Porta | F. P Ł U L. I Al Siniftro. (~P K D. ) In akro Safso ivi vicino. N 1 N u 1 .e 5 Q_ae(la Hiftoria di Jrkjie -fl Qdcfta Infcrittione cosi imperfettei, priva noa fola Ja mia muaj pacita, ma ancora la Patria noftra, dell^ perfetta cogpkione deTuoj fcgiiificati. Appoggiatoperoaquanto^rivonodelleRoraan,^ Nor te i fuoi Interpreti, & al mifero avan^o degli addpiti f Fa$ni< direi che la nota F. pofta nel fuQ principio, figoificafie Fabio, ro Flavio, forfe con tal prenome, chiamato il $ogg.etto, da ehe cognatione, 6 affinita, con la Gente Fabia. 6 Flavia.ufi prenome, cniamatou^pgg.etto, aa qmh che cognatione, 6 affinita, eon la Gente Fabia, 6 Flavia,ufo pra-5 e nom.to. .^-^^ ^^Romani, alfentire di Sigonio,(^)d'adornarfi col preno gnauuiic, o ainniia , ton la \jenie raDia, o navia,uio p ticato da'Romani, al fentire di Sigonio,(^)d'adornarfi col preno rne della cognatione, 6 affinita contratta con qualche confpicua Famiglia, come piu diffufamente dimoftraronel0^.9.di queftoli-bro neirefpofitione della Lapide deTBarbii. PED. Se rapprefentaftero quefte lettere la FamigliaPedia, ove-ro la Pediana, tion puo per l'accennate caufe, addurfi Itabil certez-za. Che ]a Gente Pedia s'anQoverafse fra le prime, e piu illuftri Famiglie di Roma, Jo dimoftrano alcuni Soggetti riferiti dalTHe- tMonarc.ro. &ingeS'(.Ł)UnO de'quali fu M.Pedius iuius Vxor tylia* C.Cdfaris Diclaoris jom.4 &r0r. H Figliuolo degliftefsi. J^Pedfas Vir fortis Conful cum Qffavianp Confobrino^ eps Vxor Vakria Valerii AtefiaU Oratoris agmta, Altri SoggGt- ti adduce 1'itkfs'Autore, quali per brevita tralalcio. Che poi dalla Gente Pedia, derivafse la Pediana , il dubkarlo ftrebbe errore. Quefta parimente, al fentire di Fulvio Orfino(rjfu infigne 4i Ro-ma; rnenrre^ come riferifce Loremo Pignom(4yTomrnini{lF6 al-l6- la Republica Tanno 788.V.C.L.Pediano Canfole, fecondo li Te&l CQrretti del Dalecanipio, & altri, NINO. Quefte parole avanzo deplorabile deiriftefsa Infcrittio-ne, le direi Tultime di qualche cognome in efia eiprefso, come di Saturino, overo Augurino, oaltro flmile. Un altro fragmento non difsimile al pafsato fi fcorge vicino al-la Fona della Cafa del Rever. Signor Don Alelsandro Dolcec-ti , Archidiacono della Noftra Cattedrale di San Giufho , nella contrada chiamata volgarmente Grolada, in cui leggefi nngium? parole. I M P. C A ES. R E I. I M P, VIII. CON, Dt I M P. Qual, fecondo l'opinione comune degl'Ifitrrpreti delie Romane Note, non fignifica altro, ehe Imperatore, efsendo che, al fentire di Sigonio(^) lmperatoris nomen appellatio fuh militarh , qu$ prafens re bene gejla primnm Mihtum acclamationsi in C4/irzst deinde SenHraia, cap 7 SenAtus in Vrbe ornatus efi. GAES. Ghe fignifica Cefare, nome, quak.al fentirs d'Elio Ve-ro Spartiano in Bioclet., riconofce la fua origine: Vel ab Elet>hant6 (qui Hngua. maurorum C&far dhitur)in prdio cafo\ vel quia a mortua ventre cxfo fit natus', vel quod cum magnis crinibu? fit utero p4YeJ$tis * Pofciache, cotne avverteGicerone, m moUilijo^hi nel finz di lU' Luglio, e principio d^Agofto, erano deflgn^ti alC^nfolato, Sc il primo di Gennaro , folamentc mcoa>iaciavano, afsift-re a'Migi-ftrati, che percio di tal giornocaato Ovidio.(^) I4mquepr&erunt fafcesy npva pmpttr4 fdget E nbvttL confpicmm pondera fentit Ebur. Totnafo Reinefio (e)iriferiice rinfcaicritta lafcrittiane, eftratta ^/"u§7;-in: da M.S,delLangenpano, nella noftra Gitta di Triefte, quantua- ciXx/n^l quehora ferva d'antile aliaPorta piccola verfoPoaente, deilaCaie-fadiSanGiovaani, inSalvore, cinque miglia lantano dalla Ter-ra di Pirano in Iftria, vifla da me alli ^4. d'OŁtobre a686. meatre di pafsaggio andavano a Triefte. Sta, fcr*tta in belltfsime Leccere Rotnane, fopra una piecra bianca, lunga quatcro piedi, e larga uno e mewb incirca, coa un poco dbrnacneaco di fopra : Varia qualche cofa neila fua il Rdaefia, p perdifetco del Scampatore, oyeradi ehi la fcrifse; nella pricna linsa fcriye egli P.F. \n vece di G. F. e neirukitna aggiunge alla lettera V. qaslla del F% dei-la Q'Jale neirOdgiaale da me fsddnainte dsfcrkto, noa fi vede veuigio. * cklcx^*.if ^etilJ aUiribu.) aUXtf tluxtt t cec/i);/^ juptrfa* tn^tii ' P. TRO" t rŁoAaJt f*jnŁi r 3 3 i Hiftoria di Triefte P. TROSIVS. C. F. PORTIO NyEVIA P. F. QVARTA TROSCIA C. F. TERTIA. V: inonarch,to 4. b De Faiv; ro Kacirio . TROSIVS. Che quefta Famiglia fofseRomana lo dimoftra-„6 il mentovato Reinefiokc.dt., & Henninges(^)il quale fa men-tione di Lucio Trofio. ' _ . . , PORTIO. Quanto s'allontani dal vero ll Reinefio, ™lendo che in vece di Porcio fi legge Qurtio, ideft 2«*n», lo dimoitra ad-dotto originale da me fedelmente defcritto. Ne lo fuffraga laa-durre, che il Gognome di Quartio fofse Famiglianf»mo¦ alla. tjen-te Trofia, ne manco 1'afierTrc che il Cognome 410.« to a TrofiaCperche naca in terzo luogo, ) lo dimoftri.della Ger«e Qiwrtia, non riflettendo ch&il cognomeQuarta.pofto neUhiicm- da efso addotte non fiano fufficient., e baftevo i per alterare 1U riginale, e che il nome Portio; non ^fpett. alla ^f.^f^' tna alla Porda, il di curAutore, come riferifcc Orfino ( * i fa M. O»ttonc cognominato Cenfonno, la quale poi fi divife neJle ra mSe de'lfcini Lecari, e Catoni, e benche Plebea, fommin^o nondimeno moltiinfigni Soggeui, ch'efercitarono le: prune-Lan-che della Romana Republica, tra quali uno, come icrive Ucero-..ne,(,)chea favore de'Cittadini Romani, dwde la Legge^Poma la qual prohibiva con gravifsime pene, che niuno baftonalse, o defklaMortea'CiuadiniRomani. rortU kx liberttt.-m cmam uc rt pag. iOtiom rom. r. Ne fara fuor di propofito il dar quivi qualche noutiai-della F^-migliaQuartia, giache il Reinefio tk.ch. vuole, *e m^vece «a nome PSrcio, fi legga Qurt.o, overo Quartio . tu .W^ W glia molto confpicua n^tempiandati, comek mcmone cne^ai Jeifi ritrovanolo dimoftra, tra quahtre rifente dalCJva er ur: fato(i)unadiQuartio lilfil. VIR. e due altre ^.^<54. Acq^fto e -fa°al nome, dŁl Cognome Quarto: Pofciache, come ayverte 1 Cavalier Orfato fe) nell'iftefei manieiacb'i nomi prooru genuh-tlit provenivanodalleGenti, cosi quelle dellc lamigbe dalli co- . Qacfto nome, fcrive Gio:Glandorpio(/)chtavefss LikJFCapJK Ja fiia origine dalla Selva Nevia, pocalontana daHaQtta di Roi ma,cofi addimandata da una Cafadicerto Nevio fuo habitatore, ove ritiravanfi alcuni facinorofi, & infolenti, il che le diede catti-vonome, efama. Riferifcono raddotto Glandorpio loc.cius, Pan-vjno (a) molti Soggetti di quefta Farniglia, La feguentlnfcrittione addotta da molti Autori iq diverfe Citta,in !' riferifce Wolfango Lazio(Ł)nella noftra di Triefte, a cui fottofcri- bDc Rep. ro.j vendofi Gio:Glandorpio(f )dice cosi: ti&c infmpno reperitnr Roma,item Jib i*-feft *• Tergefteprodente Appiano pag."L4l.& Sl4..LdL quale vien ^nCQ defcritta conomaftto: da QctaviQ Rofsi^) Q che fafse trasferita da Trieftq a Brefcia, C0t "'-*¦ me habbiamo moftrato di tant'akre, che dalla Noftra Gitta,fur9-no portateinalieneContrade: overo perche la Famiglia Scantia fiprifse ancora. di prefente in Brefcia^ P. SGANTIVS PHILETVS FECIT SIBI ET SCANTIAE NIGE LIB. HEQVIETORIVM AMICIS BENEFACERE SEMPER STVDIOSVS FVI. SCANTIVS. Che Ja Gente Scantia fofse nobile Romana, oltre faddotte Infcrittioni, \o dimoflra un'altra riferita in Roma daTo-tnafo Reinefio(Onella quale fl nomina P, SCANTIVS ETHI- \rJ VkS . chfs 15.11.4 PHILETVS. Acquiflofsi il noftro Scantio quefto cognome: Ab ingenii facilitate, COme VUOle il Gavalier OrfatO (/)//<* di&um fuiffecre- [^pu l^' do, eo quod amabilem forfan fe omnibus pr.9. R9MJ* nvs materni f. vws. Quantunque poi nella feguente lo riferi* fca nome voltrex lason isc. p. vivs. sibi, & gvARt^* cfc.Tut-te quefte memorie vicine alla noilra Citta di Triefte, c'addirano, che fofse Famiglia ^fsai confpicua \n quefti contorni, cgsi anco 1% ukimo di viuusVivo ritrovato novamente incifoin una Lapide fpez-zata nelle rqyine deirantico Palazzp incenerito gia dalje fianime da riferirfi nel feguente Capitolo. Un'altra memoria antica, degna dbfservatione non minore del-le gia addotte Antichita Romane, ofservo in alcuni Popoli addi-mandaci comunemente Chichi habitanti nelle Ville d'Opchiena, Tribichiano, e Gropada fituate neHTerritorio di Triefte, fopra il Monte cinque miglia diflante dalla Gitta verfo Greco: Et m mol-tialtri Villaggi, afpettanti aCaftel nuovo, nel Carfo Giurifditio^ ne de gWifoftrifiimi Signori Conti Petazzi, quali, okre Tldjoma Sclavo comune a tutto llCarfo, ufano un proprio, e particolare confimile al Valaccp, intracciato con diverfe parole, e vocaboli Latini, corqe fcorgefi daH'ingiunti, & a bel Studio qui da me rife-riti. Non deye meravigliarfi chi legge, fe quefti Popoli, quali pro-fefsano Torigine loro da Garrii, e fqoi difcendenti, venuri dalla To-fcana a fondare la Noflra antica Provincia de'Carni, habbiano fempre confervato Fufo antico della lingua Romana, 6 Latina, Idipma comuae de'lorp Anten^ti, come coftnmano hoggidi pure ....."' ~ ' " "~ ¦"" alftntire LibJV.Cap.Vll al fentire di Gio:Lucio(*)i Popoli nella Valacchia: vaUcM mtemh- dierni qtticunque lingua, Valacba loqnantur^ fe iffis nondkunt VUhos^ aut Va-lacbos, fed Romanos , & k Romanis ortos gloriantur \ Romanaqu* UngUA loqnl propcntur, qttod ficut fermo ipforum comprobat : ita mores quoque eorum Itdis quam scUvh fmilwes conveniunt .Ghe percio anco i noftri Chichi, ad-dimandanfl nel proprio linguaggio Rumeri: Efsendo fentimento del mentovato Lucio,(Ł)che Tufo della lingua latina, fiori antica-mentenon foloneiritalia, ma anco nella Dalmatia, neirillirico, & altre parti*. Lwgua Romana, five LxtinA Dalmatas ufos &d Iklmus Tyrius teftatur. lihz.cap. 17. Parole, e Vocaboli ufati da Chichi. Anbla cu Domno Ambula cum Domino Anbla cu Uraco Ambula cum Dracone Bou Bos Berbaz Huomo Bafilica Bafilica Cargna Carne Cafsa Cafa Cafs Cafeus Gompana Campana Copra Capra Domicilio Domicilium Fiiie ma Mie Figlie Foriin Forceps Fizori ma Miei Figliuoli Fratogli ma Miei Fratelli Lapte Latte Matre ma Mater mea Mugliara ma Mia Moglie Padre ma Mio Padrc Puine Pane Sorore ma Mea Soror Vino Vino Urra Ova Una ovis mfcrittioni ritrovate in Triejie, & altre parti delU jua Colonia, con lifuoi Commeriti. CAPITOLO X. Itrovandomi in Trieftegli ultimi giorni del 1^91.1! Signor Germanico dell'Argento, q.Gio:Carlo folle-ciio Promotore dello ffjlendore della Patria , a cui raolto deve quefl'Hiftoria , per i favori a me prefta-ti, e fua fingolar diligenza, accio d defse alla Stam-pa, qual fra Faltre Copie deTrivilegii, e Notitie an-tiche M.S. della noftraCitta,mi favori delFingiunta Infcrittionc mifchiata 3 3 <5 Hisioria di TrieBe mifchiata corj molt'altre, quali ritrovanfi fparfe per la Citta da ef-fo in un foglio raccoltc: Quantunque il Grutero ( a ) Tafsegni in Fugacio nella Stiria vicino alla Citta di Gratz, non devefi pero pri-yare,6 defraudare Triefte del fuo antico Pofsefso, afsegnatogli dal titolo della ftefsa,ove godeva ilpauicio ripofo, come fi fcorge dak fingiunce parole Jn Columna vŁdium Iofephi CMtardi videtur h&c Infcripio. L COMINIVS L. M. L. NATIRA L L L. PHILOSTRATVS V. R SIBI ET SVIS L L L. CILO L L L RAETVS L L L. PRINCEPS COMINIA L L. VRBANA LLL. GALATA. Onde fe in una Colonna della Cafa di Giufeppe Gottardo Cit-tadino diTriefte, ftava anticamente fcolpita tarinfcrittione, de-vefi anco afserire, che prutero Tafsegnafse a Fugacio nella Stiria, perche ivi fufse trasferita da qualche Soggetto, come fegui con tant^altre, ch^hora s'attrovano m diyerfe Citta. COMINIVS. Nome che, al fentimento d^alcuni, fignifica Squi-tinio, Adunanza, overo d'apprefso; benche altri fcrivino efserde-rivato dalPugnare. Che la Gente Cominia Mse non men cele-nnaicon- ^re > c^e an^ca Romana Bartolomeo MarJiano ( b ) \o dimofiray nrn!252, mentre Poftumio Cominio Aurunco elevato per fuoi talenti duc v c< voltealla Dignita del Confolato , merito efser annoverato Tanno XS z. e 160. V. C.fra'primi Gonfoli di quella Republica. Di qual no-mefervironfi anco, alfentire di Gio:Glandorpio , iPoncii, cd i Poftumii di fopranome. L. M. L. Note chs fignificano Locum Monmnenti Legavit. Mentre Taccennato Lucio cognominato Natira, lafcio per Terettione del Monumento il Sito in Legato. NATIRA. La fignificatione di quefto Cognome, nonfii pofsi-bile ritrovarla, e percio fi tralafcia ad altri Tafsuato. LLL. Le tre Note qui afsegnate, direi, importafsero jjtcius lu-ciomm^ e non come vogliono alcuni Lucius Ludi Libertus* overo lu-aorttm Libertus: Pofciache, fe Filoftrato fufse Liberto 6i LucioGotni-nio , a qual fine aggiungerli tre LLL. mentre batfano due a; di-chiarare tal Liberta: Oltre che il non ritrovarfi nelllnfcrittioni Li-berto con tre LLL. folitarii, fenza Taggiunta d'altra nota; iome Lucius Menius Lucii Uberttts, & altre fimili |Der Tufo comune delFap-propriarfi il LibertQ il prenome, e nortie del Padrone, quantun-que tralafciato nell'Infcrittioni il nome di efso, fi faccia folo men-tione del prenome, mi da anfa dfafserire lo ftefso. PHILOSTRATVS. Iimodo, che Filoftrato acquiftafse tal fo- pranome, non puo faperfi> quando non fofse da Filollrato Filo- fofo Secretario della Moglie di Severo Imperatore; il di cuiPadre, e Figlioambidue Filofofi, infegnarono, al fentire di Suida, riferi- ever Phi. to dal Pafseratio(^)neirAccademia d'Atene. Merceche da mecra- fcorfi fcorfi moltifsimi Autori delle Romane Note, maifu pofsibileritro-vare altro Soggetto con tal fopranome, fuori dWaltra Filoftrata, & amendue in Triefte. Adunque non Liberto, come pretefero al-cuni, appoggiati alli tre L L L. ma di Gente Romana, Nobile ? Pofciache quando egli fofse Liberto , non potrebbe afsegnarfi adx altri, che a Lucio Cominio, per non efservi altro nelllnfcrittione, fuori di lui. E fe tale ? come tutti i fuoi Figliuoli Mafchi, e Femmi-ne, riferiti nella ftefsa, e fegnaticon tre LLL. eccettuata Comi-niaUrbana, a cuidue foli LL fono afcritti, potranno dirfi me-defitnamente Liberti deU'iftefso Lucio Cominiof Quandoper la libertadelPadre, al parere de'piu Verfati delFAntichita, il Figlio non e Liberto, ma Ingenuo. Liberti Filiusingenuus eft. Scrivono Gio: Rofino,(>)C!arlo Sigonio^^JconGiufeppeLaurentioCr)Oicadun-iquechi vvole, che mai veruno potra conciliare Liberto, e Figlio di Liberto efserLiberti. Ragione , che n'addita , li tre LLL non ^vr^ap.I& importare Liberto deXucii, ma benfi Lucio de'Lucii, come s'ac- cPoiiaucu u% cenna di fopra; accio li tre annefsi a Filoftrato, noa apportino fu-1 -vlt-perfluka, e confufione: Onde, per meglioindovinarla, tralafcia-ta la pluralka deXucii nel Lvberto, m'appig\ier6 alValtra di Lucio de Lucii, dottrina piu ficura, e certa nelle cofe Romane. V. F. SIBl, ET SVIS. Qaefte nore, e parole, dimoflrano fot fe Filoftrato delYiftefso fentimento, e parere deiraccennata Filo-ftrata, anch'efsa habitante in Triefls , mentre nelle loro Infcric-tioni afserirono ambi il SIBI, & SVIS, per fcancellare ognbrnbra fervile ne'proprj Figliuoli, ia efse elprefsi, e nominati, e con ra-gione certo, mentre la Sutia ( come ofserva il Dottor Moti) da legittitni i Parti. Adunque fe legittimi, non Liberti. Onde con-chiudero, che fe li tre LLL. non efprimono Liberto, molto ms-no refprimerannoli due qui annefsi a Gominia, e li dus aBarbia Filoftrata incili nelllnfcrktionede^barbi, come vedremo. CILO. Al fentirediFefto///.C.riferko daVGavalier Orfato,(d?) dMon.pat.iE. e Gognome acquiftato da difetto del corpo. cilo fine afyiratione y cui l f>&-9-pag* frons efb eminentior, ac dextr&> finiftrdcjHe velut recifa videtur. 3°7" RAETVS. Direi parimente, che Taccennato Soggetro acquiftaf-fe tal fopranome dallaRetia Provincia, confinante allTUpi Garni-che, come ofserva Strabone riferito da Sigonio(.Giacomo Grut-Jj^ jero,(^)con Giovanni Lameti (h)ne aggiongono altri diverfi, con \\>\ ™PTIU nomi Greci, e Latinj. Avverte anco Antonio Vandale(/)che gl'- l^" GeCi Imperatori, non folo nella Grecia, ma in ogni luogo a lor Sogget-to, havevano Collegi, Gompagnie, Ordini e Corpi de'Sacerdo- Ff z ti, & 340 Hiftoria di Triefte ti, &ancoaltri feparati, non aggregati a yeruno di efsi, a'qijalj grgevano Lapidi, molte da ef$o riferite, perehe da gji ftefsi gmbi-te, particolarmente d'Auguftq, comeTempj, eMedagiie&c. IaXXII. Direi il primo numero efsere manco, e percio doverfl jh fuo luogQaggiongerlelaletteraL.ch?importarebbero tutti infi^-jireottantadue. CXXIIL Pp. Quefti numeri, e note di comune fentimento de-grinterpreti delle Romane note, c'additano, che tal memQria fii innalzata col jPrivilegio di efser Sagra jn quel terreno all?iudietro Si.pafsi, 8c in fronte ix3.chepercionon piu alienabile quel fon-do, benche per patimento della Pietra fianp corrote molte cofe, yeftando folamente certp, chz fufse confegrata ad Augqfto. Nella Terra di Pinguente, fituata nell'iltna,anticarnence neldi-ftretto della Colonig di Triefte; vicino alla porta Maggiore ibnq tr$ Safsi biflonghi, in uno de'quali fta (colpito un Lupo, nell^l; tro un Gingbiak, e nel terzo dueMaftini: In altro angolarc ivi eontiguo d'una parte un Fanciullo nudo coH'Ali m atto di correre, & un'altradairaltra parte pur nudo coll'Ali, ch'appoggiata lade^ ftra al fianeo, foftennenella Siniftra due grappolid'Vva, raisem-t>ra ftanco vol^rfi fuggire. Alla pprta Minore di efsa Terra, ftaL fcolpita la Figura diGiano, coa dqe tefte coronate con foglie di Lauro, qual con la Siniftra appoggiata al petto inna!za tre Spiche diForrnento, e con la deftra foftiene un grappolo tfVva; fovih per dimoftrare coli'accenqate cofe, la fernljta di qudla Terra, ab-bondante non folq del necefsariq, al viyer Jiurnano, ma del rega* loancprar checon lecaccie d?ogni force di Selvaticjne Volatili, e Terreftri, fomminiftra a gli habitatori, &a Forefli, chlvi a bel^ lo ftudio cpncorrono per deliciarfi. Verfo Levante di efsa Porta nel Muro del Caftdlo, fi fcorgeyna Lapide coiringiunta Infcrittipne. L. GLANCOLO ADVENTO ET BONIADAE M XIMAE LIB. PRAB L.SGILLAEMA XIMVSF. PAR ENTIBVS V. F? Alquanto fuori di efsa Terra, pella Chiefa di Saa Tomafo, po. |la nella Pofsefsione deirilluftrifsirnp Signor Conte Ludovico Gra-yifj, ritrovafi un Safso, cheferve diPedeftallo al fuo Altare, ixi pui fta fcolpita quefflnfcrittione. SALVTI. AVG. PRQ INCOLVMI TATE PIQVEN. L. VENTINARIS LVCVMO ADIEGT. IVNIC. V. L. L & Sono Lib.IFCap.X. 541 Sono cofi frequenti 1'Anticaglie, che del continuo fi fcuoprono In diverfi Siti del Territorio della noilra Citta, che in defcriverle tutte, apportarebbero non minor meraviglia, che tedio : Onde tralafciandone molte, qui ne riferiro alcune a rae novamente no-tificate, fra quali fono diverfe Muraglie di grofsezza non ordina-ria, fcuoperte fopra la punta di Grignano nella Vigna deirSi-gnor Stefano Camnich, contigua alla Chiefa di San Canciano , quali c'additano ivi anticamente fofse fabbricato qualche fomuofo Edificio. Un Tavolino di pietra fina, in cui ftava fcolpito un bellifsimo Gallodi rimefsi, cosi al naturale compofti, cne lo rafsembrava dipinto per mano di Eccellenrifsimo Pittore,ritrovofsi, anni fono in una Vigna contigua alla Riva del Mare, fotto la Terra di Bre-fina, ed indi poco ditlante una Statua di Bronzo, lunga circa un piede, atcribuita daTeriti d^Antichita a Pupieno Imperatore,come TEccellenza del Sig.G. Francefco della Torre, Atnbafciatore Ge-fareo apprefso la Serenifsitna Republica di Venetia mi riferi,efser-glipervenuti nelle mani, & havergli anco donati ad un Amico. Nella Pofsefsione di Belvedere , deUllluftufsinio Signor Barone delVArgento, piangono hoggidi alcune Anticaglie il proprio infor-tunio, in compagnia di tant'altre fparfe nel Territorio, fra quali vicino al Portone un pezzo di piccra, nel cui mezzo fono fcolpke parte di un Qcon un R intiero. Lo flefso faccefsQ ad una Lapide fpezzata, pofta nel Muro d'un Campo delli Signori Francoli, nel-la Valle di Zaule, nella quale fta fcolpico queft^avanzo dlnfcrit-tione con la notitia della Gente Attia. TL AT. ,. . .. HVA...... ATTIA...... Relatione d>tina Lapide infignt > ch*hogid)> ancora (i conferva in Triejie delU Famiglia Barbia Romana, convarie opinionifipra HnteUigenz^a di quelU. CAPITOLO XI. Adiverfitada meritroyata negli Auttori, int defcri-\ vere la feguente Infcrittione, e moltiplicita deTuoi ! ofcurilignificati, m'obbligano rapprefentarla quivi, 1 con maggior Scudio, e diligenza deirakre; accio X-erudito Lettore formi d'efsa quel miglior giuditio, " che forfe Ia mia ignoranza ofiufcata da tanta confu-fione, non pote formare. Tomafo Reinefio (^)la rapprefenta fen- aSymagm ; z'afsegnare illuogo, ov^ellafia nellaforma feguente, afsai diffb- d^T" rente, e varia dal proprio Originale, come vedremo. Tabula marmorea. quadratd, fupra cum Tympano, in cu)u$ medio corolla , extra fparfi Flores in ipfa Tabula ocfo Stemata , quwquz virilia, tria fte-inea cum fhbfcriptiontbus nomraum. Ff i L. BAR- 1S 3 42 HiBoria di TrieBe L. BARBIO L. F. 1 L. BARBIO L. L. I L BARBIO L. L LVCVLO PATRI / THADAEO PERVEO FILIO L. BARBIO L.L. FAVSTO FILIO BARBIA PH LOSJATA IVSSIT. L.BARBIO L.L. FELICI FILIO TVLLIAE BONAE SEGVN DAE. BARBARIAE L. L. OPTATAE FILIAE num.jz. Ludovico Schonleben Wriferifce 1'iftefsa non men confufa, di '•"p-7 quello facefse Taddotto Reinefio, nella forma feguente. ln porta Cathedralis Ecclejix Tergej}inŁ, tres lapides fe)unfti^ qui otim invi-cem erant fupmmfofiti) irt qHQrum duobus triay m uno duo Capita Sculpta cer-nnntttr. Infcriptio prima. h&c eft. L. BARBIO L. BARBIO L BARBIO L. F. LVGVLLO LL DDJE. SP. FR. TO PATRON. FILIO. Jnfcriptio fecundi cum tribus Capitibus htc eft* L. BARBIO BARBIA LLL. BARBIO. L. F. FAVSTO. PH-OSTAT^. L.L...IC. WLIO. SIBI SVIS FIERI. FILIO. IVSSIT. Jnfcriptio tertii cum duobus Capitibus talis eft. TVLLIAE BOI. L BARBIAE, LL. SECVNDAE. OPTATAE FILIAE. Quanto differenti dal proprio, e vero Onginale,fiano Taddottc Infcittioni delReinefio,e Scholeben ,lodimollra,loquifottodame riferito Safso,fattofedelmente delineare con le figure, veftimenti, nomi, e note, come di prefente ancora fi conferva, dalqualc puo eftraherfi il fuo perfetto, e legittimo fenfo con la cognkionc de'(uoi reconditi fignificatL UerroredelReinefio e compatibile;perche,a nMOcredere,nonle fafedel[nentetrafmefsa,il quale perisbaglioaggiunfeancogi'accen-nati ornamenti, afpettanti forfe ad alcun'altra, come fi fcorgedal-rOriginale. Ove poi il Schonleben ritrovafse, cbe fofsero tresUpl- des fe)untti^ qui olim invkem erant fuperimpofiti'. Ne egli lo fcriye, ne IO lo uofso indovinare, mentre quefla Lapide fu nel principio d'un intiero Safso, qual poi diviia nel mezzo, refto ripartita in duepar-ti.x come ancora ficonferva; Sepurenon pigliafse \\\xt Nicchi, 6 divifioai delleStatue, e fue Infcrittioni, pertre Safsi feparati, e diftinti uno dallaltro, cofa del tutto lontana dal vero, cooie pre-fto vedremo. Per togliere adunque tanta confufione , & errori fin^hora nella riferita Infcrittione traccorfi, addurro il proprio, e legittimo Ori-ginale con aggiungere fotto ciafcuna figura la fua propria Infcrit-lioae, diftinta, e leparata daquella deirakre, cosi anco deicritta, e rappre- LikIF.Cap.XL 343 e rappfefefttata dal Reinefio, e cosl, a mio credere, devefi legge-re, c non feguitamente, come la rapprefenta il Schonleben» & al-tri. Efprime meglio il fuo vero, c legittimo Senfo, con ladiftin-tionedeTuoi Soggetti, approvato ancora dalla Dotta Penna dcl mio fempre ftimatifiimo, & Amantifsimo Signor Dottor Pietr'An-tonioMoti, Soggetto nelFuna, c neiraltra Leggc fingolare, edi-ligentifsimo indagatore d'Antichita , comc le fue erudite fatichc, impiegate in cftrahere dairofcurita delle Romane memorie, & In-fcrittioni, Forigenedi molte Nobilifsime famiglie Venete, perrcn-dergli quel bel luftro, efplendore, chequaft lavoracita del tcm-poglihaveaoffufcato, e fpento. Ilquale,come preflo vedremo in una lettera coirerudita fua penna, na voloto nqn folo illuflrare, & abbellire la detta Infcrittione, ma la noftra Citta ancora, chia-mandola un Erario d^Antichita ripienp di qualificate, e fingolari memorie. II Signor Dottor Giacomo Grandi, Medico Profefsore d^Anoto-mia in Venetia, e Accademico della Crufca neTuoi Manofcritti, la rapprefenta nella forma feguentc. L. BARBIO LVCVLLO PATRONI. L BARBIO L.L... DDJE.° LBARBIO SP. F.RVFFO. L. BARBIO LL FAVSTA FILIO BARBIA L.L. P HI. LOSTRATA SIBI ET SVIS. DEDIGAVERvT. L. BARBIO L FELICI FILIO. BARBIAE OPTATAE FILIAE. TVLLIAE BOI. . . I SECVNDAE. Quefta infigne Lapide di forma bislonga, c non quadra, come lariferifce HReinefio, fecero fegare nel mezzo i noftri Antenati, dividendola in due parti eguali, colle quali formarono gli Antiili della Porta Maggiore della noflra Gattedrale di San Giufto Marti-re, come hoggidi ancora fifcorgono, e confervano. OttoPerfo-naggi di mezza figura in bafso rilievo, fi rapprefentano in efsa, cinque mafchi, e tre femmine, due de'quali con le lor Infcrittioni rimaiero guafti dalla Sega, che li divife per mezzo: Taltre fei con le fottofcrittioni de^Nomi, e note corrifpondenti a ciafchuna figu-ra, benche alqqanto corrofe dal tempo, furono delineate, e cava-te dairOriginale nel modo, e forcna, che fono qui rapprefentate. Quan- I/BARBIO L-FLVCVLL? PATRONI. SPF^UVFO L-JBARBIO >FELIC EII.IO. L^BARBIO FIERI IT- PILl'0. JVILIAEEOI «ECVNDAE. EARBIAE OPTATABXI Lib. IV. Cap. X. 34? n w Quanmnque diverfi Soggetti qualificati in letterc, e Profefsorj cTAntichita > giudicalsero barbara crudelta ii diyidere una Lapide, t memoria dAntichita fi fingolare, per formare con q^ una Por-ta, in Patria tanto abbondante di Pietre, come Janoftra. Devefi pero attribuirlo a providenza fingolare, mentre con t$l difordine, fi ffebili la Citta di Triefle, nel pofsefso d'un pregiatifsimo Tefo-ro, del quale farcbbe rimato pnva, come hora fi ved^ di tant'al-tre Antichita, parteconfumate, e diftrutte dal tempo, per trafcu-raggine di chi qon conobbe, ne fe ftima di confervare gioje fipre-riofe, e parte trafportatq in aliene contrade, come icrivono diverfi Auttorijfraquali Mot^ign.Giacomo Tomafini, VefcovaKli Citta nuova neiriitria, riferitQ dal Dottor Profgera Petronioyyqual ad duce Fingiunte parole.'Pieonb, che la traggior parjl delle L ,, pidi, Statue,e Deitavch4g^ ^1 vedev^niQ ne^netf Mufei, „ nofpoglie della Dalmatia, &Iflria, ^fin vero ne fecero buo „ teftimonianza le Gallerie VeMratiiinp; Loredano, MichjelliM ,, in particolarita de?Sighori Ramufii, qfeali hanno trafportati nvdF „ ti marrqi a Padqya, che poi mortifurono comprati dairilluftrif-„ fimo Giorgio Grimapi, e collocati nel fuo Palaxzoa Efte. A qual fondamento appoggiato non parmi molto alieno dal vero, Tafserire, (:hemolti marmi delli riferiti dalCavalierOrfato, Monumevta patavina, fofserp trafponatr da Triefle a Padova, men- tre tantaltri de'Noftri, come ne'Libri ^ntecedqnti ho dimoflraco? ritrov^nfl al prefente fp^rfi per la Citta di Venetia. Per maggior intelligeqz^di d6antointendQ provare,devo efporre in primoluogo rinfcrittipnc delReinefiOjin coafrontQ deirOriginale, accio meglio col difcuoprire gli errori da lui inoorfi,apparifca, e cam-peggi la verita di quefla famofifsima Laplde;avvertendo folamente, cheTultima parola FILI^, neH'Origin^le llapofta nelmezzo, e fondodellaLapide, come fifcorge, percke ferve ad ambedue 1q figurc ultime d'efsa, aMem Sacr. e prof. M« S.« irift ib Reinefio x L. BARBIO L. FILIQ LVCVLO PATRI, % L BARBIO LL. TriADAEO 3 L BARBIO L.L. PERVEQ FILIQ 4 L. BARBIO LL. FAVSTO FILICX $ BARBIA PHILOSTRATA IVSSIT 6 L. BARBIO L L. FELICI FILIO 7TVLUAEBONAE Originale 1 L. BARBIO L. F. LVCVLL0 PATRQNI. z L BARBIO MDDAE*. 3 L. BARBIO SPF RVFO FILIO. 4 . BARBIO LL FAVSTQ FILIO < BARBIA PH LOSTRATA SIBI ET SVIS FIERI 1VSSIT 6 I, BARBIO LL FELICI FILIO / 7. TVLLIAE BOI SEr 3 4 $ Hijiona di Tnefie SEGVNDAE. SECVNDAE FILIAE, $ BARBIAE L. L 8 BARBIAE LL, O&TATAE FILIAE. QPTATAJE. L. La moltiplicita de'Soggetti in quefta Lapide col prenome dl Lucio, mi fa credere, ch'in quefta Nobilifsima, e Senatoria Fa-tniglia il prenome di Lucio fofse di molta ftima, ponderatione, e pregio. Mentre con tal prerogativa diftinguey^fi dall'altre Fami-glie de'Barbj fenza prenome, e da quella de'Gnei, Publj, Quinti, c Titi, e particolarmente da quelli chiamati Marci Barbj, quali fio-rivano in Pola, 6c Emona Citta poeo cjiftante da Triefle, per ef fer il prenome di Marco odiofo, in alcuneFamiglie, eome olser-vano Lazio, Sigonio , Grutero, Glandorpio , & altri f Ufo, ch'a noftri tempi fi con/erva ancora in molte Qaf

    ie. cullo, il quale poco prima della guerra Punica ai tempo di Scipio-ne Emiliano, efercito la Digaita di Confole, coa A. Poflumio Al-bino. EGio:Argoli(/)ofserva paritnente conVittore, (^)che Ltt- ŁC^J\^ cius Lucullus nobilis difertus, dives munus Łlu&ftorium amplifsimum dedzty a(- ^* ^eiuj* que en propria pecunU. Qaantunque Fulvio Oriino(^jrannoveri frale c>rc PJebee.-^Dice pero, che molte Famiglie ritrovanfi apprefso gliAu- fj^ vir> n* torideirAntichita,con varii cognomi derivate da'Luculli, e percio Cicerone*** Bmto^ lichiamaBalbi, enel hb.if.adAtticum Bafsi>Ta— | cito//)Longi,e Capitoni, e nel M.i-].Blxfv ,Annaiiib4 FAVSTO. Quefto cognome, al fentire di Giofeppe Lauren- &iibl7 tio(^jfignifica Fortunato. oJ BARBIA. In quefta Infcrittione vedonfi chiaramente le paro-on le omefse dal Reinefio, come fece di fopra nelPakre Infcrittioni; E la confufione, ch^apporta la riferita dal Schonleben, de'quali per brevita tralafcio il giudicio airerudito Lettore. Che quefta Donna fofsc della prenorninata Famiglia Barbia de'Lucii, & efecutrice di quefla memoria il proprio nome con le parole -fibi$ & fuis &c.\L le note LLaccennate di fopra refprimono a fufficienza. Di qual di quefti Soggetti fofse ella Moglie? Se del primo, 6 fecondo, overo del terzo Lucio Barbio? neefsa lo dice, ne rinfcrittione Tafsegna; il certo e lei efser Madre di Tullia, e di Optata pofte nel fine deU la Infcrittione, come vedrafsi. PH1LOSTRATA.II modo, chequcfta Matronaacquiftaf- ie tal 144- k Amalth. onom. ver. 4 Mon Pat.to. i feft 2, 3 '99' c Hift plant, Jib 6.cap.6. dLib.4 c &\}t\& lib. 12.. fDenot rom U? li HiBoria di Trze&e fc tal Cognome non puo faperfi, raentre non fofse da Filoftrato Filofofo, Sccretario della Moglie di Severo Imperatore, come s^ accennonel precedente Capkolo, d'altro Soggetto con tal fopra-nome . FELICl. Cognomen hoc k Fortum natum, Scrive Sigonio, feguitO dalGavalier Qrfato(*)Che perciocamo Virgilio. (b) Vivite foelkes, quibus efi fortuna peracta. TVLLIE. Quantunque quefta Donna non venga efprefsa col nome di Barbia, come Faltra, che fegue/jnon toglie pero, ch'am-t»e non fofsero figliuole della predetta Filoflrata, mentre la paro-la FILI^, che ferve ad ambedue, pofta in mexzo fra efse nel fi-ne della Lapide lo dimoftra ; come pure il Giglio che tiene nella dellra fimbolodecoris, & cmdoris,?h fentire di Teofrafto,(c)Proper-tio,(^)e di Virgilio(*)la nianifefla Vergine, . . . ¦ vel mift&ruhent, ut Lilia mptita. Rofa alba, tales Virgo dabat ore colores, Sdpc tultt bUndis argentea. Lilia Nymphis ? ' BOI. Parola antica, edofcura, quale, aMentire di Saraina, e riferito dal Cavalier Orfato (/) fignifica Buono; Era frequentato tal nome, 6 Cognome anticamente neiriftria, come dimoftra la feguente Infcrittione, fcolpitanel piedeftallo deirAltare, fabbrica-to d'una fol pietra, nella Ghiefa di San Pietro,nel Gaftello diRoz-zo , Soggettoalla Diocefi di Triefte, & amicamente alla fuaCo-lonia. G BOI COAVILO F. ANN. XVIIL G BOICVS SILVESTER ET IOTTICINA MARCELINA V. F. ET SIBI. OPTAT AE. Fu honorata quefla figlivola dalla Madre con tal Cognome a differenza delFaltra, per efser lei la fua prediletta: Optatx hic fortafse pro defiderdta accipiendum opinor, ut alibi pro ekcta ufttr- patumfuifse obfervavimus. Scrive di quefto Cognome il Mentovato sMonPatfib. Cavalier Orfato (g) cd il Teforo della Lingua Latina, ver.opt.1%- i fea 7 \ gj^nge: Optati dkuntur qui in honeftttm aliquem gradum funt Ele&i. hDe ami.jur. iQtevo per fine avvertire con Sigonio^ )che le figure ornate di c^viom.hb.2.. Yeftimenti Nobili, e Senatorii, accennate alla sfuggita di fopra , quali nobilkano quefte Lapide, non permetrono in verunrnodo rafserire, che i Barbii in efsa fcolpiti, e nominati liano Liberti . Mentre i Romani non concedevano a gente bafsa, e cotnune T-ufo deirimmagini, ma folamente a Nobiii,quali nelle Dignitade' Magiftrati, havefsero fervito alla Republica, fra quali rEdilicia era la prima*. Imagmem autem fui ponere (Scrive Sigonio^tftftf temereom-nibus licuity fed iis tantum , qui Magiftratus Civiles gefsifsent, quorum pri-mus fuit tsEdilitas: un&e Cicero in Verrem: Se ^Sdilem defignatum adeptum e(fe tmtiquiorem in Senatu Scntemi* dicenda locum , Togam prt/extam , SeU lam Lib.IKCap.XI. 549 lam Ctfrulem, lus Imaginis, pofteritatemque prodendam, Non efsendo ak tro il derittodeirimagine, al fentire deiriltdso, ch'un raggio, 6 Ijpletldore di Nobilta. lus Imaginh nihil effe alittd y qukm lus Nobilitatis. JMerceche tit Imago k Magiftratu projtcifcitur, (Ic Nobilitas ab Imagme^ un-fde etiam fdpe Imagines pro Nobihtate funt pofitjt. Ofservo anco quefte due figliuole fenza prenome, forfe dal non efser ancor maritate, mcn-treSigonio(rf)accorto dalPautorita di Valerio fcrive: puetlis non an-aE>enom ro-tequam nuberent confuevifte pr&nominatradi'. LL. Non men varii, che difcordi fono i pareri di molti fapien-tifsimi Letterati neirintelligenza di quefle note. II Signor Dottor Giacomo Grandi, di fopra lodato col Signor Dottor Gio:Paolo Cefarotti, Soggetto, che le fue lettere, e quali- ta lingolari 1'hanno innalzato a molte Dignita, & Ufficii nella Corte delSerenifsimo diParma, ove efercitataal prefente quello di Governatore delia Gitta di Piacenza: ed ultimamente Fllluftrifs. Signor Marchefe Giulio delPozxo Profefsore della prima Gattedra, Eminente nel Jus Givile,& altri, feguendo la comune de gliEfpo- litori delle NoteRomane, perfiftono,cheraddotteLL.non figni- fichino altro che Lucti Liberto, e che tal memoria fofse eretta a cer- ti Liberti di Lucio Barbio; quali, fecondo 1'antico coftume appro- priarofi il nome, e prenome del proprio Patrone, eLiberatore, rutti s^addfmandaisero Ludo Barbio, Liberto di Lucio, diftinguen- dofi foJol'uno dalJ'altro, col proprio nome fervile. Io quantunque nnmts fapiens, appoggiato non foio alla moltiplicita de^tanu" Sogget- ti, in quefta infigne Lapide, preconizati col prenome dt Lucio, e tuui fcolpiti al vivo, con figura, & imagine propria, veilita all'- ufo N[ ibile, eSenatorio: Maancoraa quanto efpone di queftln- fcrittioni, il mentovato Signor DottorMotti nella feguente lette- ra, direi (igniticafsero Luciorum, e non Lucii Libeno\ Mentre ambi- rono tutti adornarfi col decorofo prenome di Lucio Patrone, pri- tno Soggetto efprefso in efsa Lapide. Ne devefi attribuire tal ulanza a novitaChimerica, e fenza fon-darnento; rnentre, al fentire di Sigonio. ( b ) Cosi praticavano i faDenom.rO; Romani , per confervare rantichifsimo ufo, fempreda loro con ^ZSn:i grandifsima diligenza o/servatO. Vt Gentis originem e]afmodi derivatio-ne fignificarentl Vt quemadmodum in voce derivatio verbi, (ic Gentis etiamy quŁ voce tlla exprimeretur , principium w voce appareret. Pofciache Ogni Gente: Aut k viroy aut a Loco, tamquam.a fome aliquo manafse, & no- men accepiffe perfpicuum efi. Penfiero parimente favorito da Prifcilia-no(f)apprefso Tiflefso, qual fcrive che i nomi derivativi in )us, c^> fecondolufo deHomani, fignificanoriftefso, chJi Patronimiciap-prefso a'Greci: Nomimm derivativorum multa genera funt, quorum patro-nimicum^ idcft quod a propriis tamummodb patrum nominibus derivatur\ Se-mndum foxmam Gr#camy quod fignific&t cum genitivo Filiosy autNepotes. M.D.D.AE.0 Che fignifkano Momtmentum Datmk Bono Eorum, II Schonleben con tralafciare la lettera O.ukima di quefle quattro note, confonde tutto il fuo fignificato, mentre la nota AE. fenza TO, al parere di tutti gli Efpofitori delle Noce Romane, importe-rebbe AEdili, e le due D.D. antecedenti non fdtmarebbono ve-runfenfo: cofa moko da ponderarfi. Qui pure vedeft manifefto Gg Terrore HiBorta di TrieBe 1'errore del Reinefio, mentre Scrifse Thadeo, invece di M.D.D. JipA^&^rom A^"° *nterPrelate dal Cavalier Orfato. (alcuni ^Antiquariiinfigni> e celebri Soggetth in kttere aggmnte alla mta debole opimone, Jopra la ftefa Lapide. CAPITOLO XIL L primo , che richiefto da me degno d'aggiungere con la fua erudita Penna , al mio debol, e rozzo componimento fu Taccennato Signor Dottor Pietr* Antonio Moti, il quale adornandolo con alcune An-notationi, mi fcrifse del tenore feguente. Molto Reverendo Fadre* CHe la Sua Patria non fii utfErario tfAntichita, non fi puo debitamente negare. Voftra Paternita ha tutto il merito , mentre ne^fuoi Studii ravviva la magnificenza d'efsa, e leva gli errori, che la circondano nel bujo di tanta vetufta; Onde fi puo gloriare la medema d^haver vivificatore , e riftauratore, che la faccia fpiccare, qual fu ripiena di cofe qualificate. Nella dichiaratione del Marmo Tneflino de'Barbii, da lei fo-ftenuto di Perfone Nobili, mi confermo al fuo Genio, benche pertur- Ub.lPCab.Xll w pertnrbato dairopinione contraria deff Eccellentifsimo Grandis l JVIedico Veneto, a lei in voce conferita, e dalle Lcttere 14 Giu-gno r 688. deirilluftriftimo Jurifconfulto Paolo Cefarotti, Gover-natore di Piacenza a me dirette, per haverle ricercato fopra cio la fua opinione, qual adherifce airiftefso. Ma molto piu fi conturba per quanto gli oppone rilluftrifiimo Signor Marchefe del Pozzo yeronefe. Tralafciateda me tali comuni opinionii confertno la fua, infi-ftonellamia, e rifsolvo con la ragione, c congietture di yerita, non efser Marmo Servile: mentre parla Tiftefso Safso, e fa nella: fua durezza coftantifsima Fopinione della fua Nobilta. Non devefi riprendere ilReinefio^^Oche pofe lacelebreLapide, delle otto Figure Romane, nel fuo Libro. Se 1'hebbe fenza iapere ^"^nJq. da dove venifsa, & alterata nelle parole , mentre fegata per meta ciafs,xa,n.i4. dalla cima al fondo, con le due Figure, & Infcrittioni pofte nel mezzo, e centro d'efsa, rende tanto piu difficile il contenuto della flefsa. Qacftafamofilsima Lapide Monumento deBarbii Tr^efti-ni che colle (ue vifcere foftenta hora li Gardini della Porta Mag-giore ddla Gattedrale di Triefte, e ferve di battuta a fianchi d*ef--ia, che per ignoranzade gli operariila parte, cfrandava allade-ft 4 fu poild neila dniftra, e cosi TaJtra parce. Non so fe piu for-tunata pifsa aidinaaJarfi la Porca, cor» tal Antichita, 6 il tr»ar-mo preCrvaro con cal funcioae fia^l prefence a gloria de'Barbii. Mi fo lofcnvo alla prudeoiifsitnaopinioae di Voftra Paternita,' che lldti'3>iao leg^re dstce laicrittioai diilinte, 4c applicate fot- to ogni figara> co.n^ lei le rapprefenta, perche c >si veagoao rap- prefentate dal Rsineuo, c cIjlI Signor Ganonico Scufsa, e cosi la dichiaratioae, fenfo, oc iaterpretatione loricerca. Agg»ungo con quefta premefsa la mia deboiifsima opinione, col modo di leggere le flefse parole, & alle fue, alcune mie annotationi apportate a Voflra Paternita, congiontecon la mia humilifsima riverenza, e tni rimeuo a miglior fentinaento , mentre refto qui in Padova li i4.Luglio 1687. Di V. E \ Devotifs. Ser. V. Pietro Antonio MotU lAnnotationz dcl Sudetto 31. ottobre 1600. LA prima figura fcolpita fa pofta a Lucio Barbio Lucullo, ma figliuolo di Lucio Barbio Patrone, primo ftipite di querta Se-natoriaFamiglia,ornelso il Barbio, per darle con antonomafia ri-ipetto, e grandezza: Soggetto di molta veneratione, e ftima, co-me lo dimoitra U paroia Patroni, malaoierue cangiata dal R^ine-fioin quella deTatri. Sin qui trovali il P ttrone fenza Liberto, Pa-dre, eFgiuoio Nobile, adunque il Patrone fara delia Golonia, dellauifeiu, edellaDignitaSenatoria. Gg i La 3 \t ^Hiftona di Trie&e la feconda Imagine, che rapprefenta un'altro Barbio, il quale per dimoftrare Thonore, e gratia ottenuta cTefser ammefso in que-fta memoria, aggiunfe le note abbreviate M.D.D.JŁC efpreftive del beneficio ottenuto da'Barbii Auuori di efsa, che dicono Monu- tnemum Datum Bono eorum. II ter^o anco fcolpito inefsae Barbio, ma non dependente da* primi, il quale entrando come della Gente Barbia, ma trafverfale, lo dirci Figlivolo di Spurio, ePadre di Rufo; mentre egli ancora concorfe airedifitio di quefta Lapide con la iua portione, e percio volfe infcrivervi il nome di Barbio Rufo fuo figlivolo , ne fin qui ritrovanfi in efsa Liberti. La quarta Tefta e di Lucio Barbio, fegnato con due LL, quali afsolutamente non ponno fignificare Lucii Libeno*. Pofciache dell'-efsere prima di lui nel marmo quattro Lucii, non faprei, a cui di loro fi doveise aisegnare per fervo? Non volle addimandarfi Lttcius Bdrbius Lucii Filius, Ludi Neposy ma con modo di figura Laconica: Lucius Barbius Luciorum, e cosi formo le due LL. Pofciache, fe fofse Liberto, farebbe ftato caricato con la parola ivssv. Conveniente al Liberto, mentre le noftre fono conferenti al fangue. Ghe li d.ue LL. tante volte addotti, & eiprefsi in quefta Lapide da gi'Imer-preti delle Romane note, come opinione cornunemente applau-dita, fofsero interpretate Lucii Libeno, non puo negarfi Ma perche In cotefto Marmo de'Barbii di Triede fua Patria, okre Je partico-^ Ijarita da Voftra Paternita ofservate, io ancora ritrovo taii fonda-inenti in efsa, che misforzano traiafciare Topinione piu applau-j dita, & abbracciare i fuoi fentimenti, e dfre,che non Lucii Lifcrtv, ma benfi Luciorum devonfi kggere, & interpretare. 11 Soggetto ancora qui rapprefentato non edubbio, ch'egli fofsz degli ftefii Lucii, cioe Lucio Barbio de'Lucii, con qual prerogatiya , (a mio credere, e Voftra Paternita dimoftra nelle fue Annotatio- ni) pretefero i Barbii diTriefte, farfi conofcere non Dozinali > e Comuni, ma de'piu privilegiati, e confpicui della Gente Barbia, che decorati col prenome di Lucio, proprio di quel GoJonello, fi diftinguefsero dallaltre famiglie Barbie da ki accennace. ECscndo- jDenemro che, COHie ofserva Carlo SigOnioO)/#/er Gentem, & Familuim Ulud j.Curgentili jfjieref} ^ qUOd (jens ad nomen, Familia ad cognomen refertur . Onde COIl tunomina c. ^. ^^ ^.^. ^ ^ichiarafse della Famiglia de^Lucii a differenzadel detto tranfverfale , 6 altro diftinto Colonello lontano. Ofserviil parimente, che quefto vuol nominato anco Fauflo fuo Figlivo-lo, nellaguifadeirantecedente , qual fece fcolpire quello diRufo. La Quinta figura e di Barbia Filollrata deXucii, come la rap-prefentanoli due LL e non Liberta di Lucio: Pofciache efsendo tale, indebitamente haQrebbe afsunto iltitolo di Patrona, efprelsg nelle parole-^/, & sms Fieri lufsit. Oltre chz pofta nel mezzo deC la Quarta, e Sefta Tefta, fi ricerca di qual Lucio fu efsa Liberra? Se del quarto, queflo feguendo Fopinione contraria, fu egli parj-mente Liberto, e p^u toito fuo figlio, che Liberto , come anco ij Sefto. Ne Taddimandarla Liberta de'Liberti, puo afsolutamente fuffragare il lor penfiero: Ragione fi valida, ed effkace, che non puo havere rifsolutione per e^rimere SiU^ & Suh. Men^re li ropra. nomi- LihlECap.Xll. 3ji «jminati con lei, non hanno potefta, ma folo cortefia di Sangue. Ulservjfiancora, che quefta Donna pone il Monumento^, & sms Qual suitk nfplende folamente neTigliuoli efprefsi dalKftcfsa nel Marmo, che per titolo di Madre tiene al pari, e fotto di fc : VJuali afsolutamente non pofson chiamarfi Liberti di Lucio per-che mai Lucio fu lor Padrone. Onde nato di Liberto, 6 Libero rr%^1 furon foSBetti ? tal potefta. Che l'afiegnata Filoftra, ta fofse 1 Autrice, & Efecutrice di quefta Lapide, lo dimoftra chia-ramente quanto defsafcrive, e prova Voftra Paternita nelfuoCo-mento, e parole ddffiftefia, efpofte fotto la propria Figura, fono teftimonio yeridico, mentre il fibi fieri ivssir, appellafopra il proprio individuo. Ne s^allontana dal vero,cio che di piufoggiun-geneirefplicatione ddlzdue altre Infcrittioni Seconda, e Terza, pK)iche Monumentum Datum Decreto Eorum, & s#4 Pecuma Fecit. Accor- dano col buon fenfo, ch'in altro modo anco in Sbntenza de gli Avverfarii, non faprei a chiattribuire Ie dette Note fenza evideme difcordanza. La ftefsa Imagme e di Lucio Barbio con li due L L.cioe Luciorum: Pofciachcadhcrcndo airopinionedontraria, s^egli fofse l*cH Uber-td, dourebbs efsere del Soggetto virile della quarca Figura, e Li-berto d'un'altro Liberto. E quefto pofc la memoria a FdiceVuo fi-gliuolo con egual forma degraltri accennati di fopra. Nella Settima Infcrittioneinforge altro dubbio; poichejs^una fol Teftat pofta nel Marma, non dimoftrafse ilGontrario: direi ia efsaefprefse dueDonne; Ia prima TuIIia Boi; e Seconda Taltra more Koma.no, come e noto. Ofservo anco , ch'il Reinefio in vece deBoi fcrive bo»*\ forfe per Je raggioni addotte da Voftra Pater-nita. Che poi il Schonleben fcrivefse BOL. Greda fofse errore delFImprefsorc . NelFOttava chiude pcr fine rilLuftre Barbia Filoftrata, dichia-rando quefte dae Femine Łuefigliuole, una ddle quaii e Taccen-hataTuIlia Boi Seconda, cTaltra Barbia, con li das LL.quai co-me fingolare, e piu diletta la Gognomina Optata dsXucii Barbii. Non faprei il mocivo, e la caufa perche nominafse quefta col no-me della Famigiia alFufo Romano, e Tullia nelPalcra, fenza ef-prefsione dellaGafata, mentre coa laparticola ET aggiunta al-Flnfcrittione di Optata, e la parola FILIAE frapofta nel mezzo d'-ambsdue nel iine deirinfcrittione, la dichiara fua Figlia, come ofserva Voftra Paternita, dalla cui opinione non difcordo. Se dun-qiic quefta e figliuola di Filoftrata, e noa Liberta? qudFalcra co-ma fara Liberta , e noa de Lucii ? S e impofiibile darfi Liberto di Liberto: e del Liberato il Libsrto. Mentre in quefta guifa dive-rebbe perfona efclufa dal Servicio. Io non ho d^aacico, chs ia mia ignoranza, percio inviluppo la ftefsa ia canra Ancichita. Ma che piu iintnorare conqueftoSafso, e romperfi la tefta» e Tintelletto; ricorrafi a grAntiquarii neLibri, e da loro ricavifi la vcritadelLiberto, cde'Lucii. Qaefta Lapida dJOcto Figure, fe fi fuppone mifla deTatroni, e LiDerci, e necefsario anco il promi-fcuo tra loro ranto celebre ne'Marmi di Bsnemerente, Dolcifii-mo, Carifsimo, Ottimo, e Sjrnile , come ofservano i precitati, Gg 3 Grutero, #4 Hifloria di Triefle Gruttero, e Relncfio, e pure in quefla Lapide mai caic6*fimrl pa^ rala. Che li due LL habLiano regola ferma di dire imcU Liberte, fton e vero. Perche ancone'marmipofsono haverakrofenfo,corne Lncius Leffor, Loelius Lolius, Ludi Locus, Laudabilis Locus, Legionis Ljcus , Librarius Legionuni, Libentifsitne, Laude Ldmentatus, Longe Lamentatus^ Lo- iiba!9-nuz# ^* Z^/, ^ eftyecuni znu8 remittebamur. Un'akro fenfo Nobile delPatrone, riferifce Ottavio nDe re Veft Ferrari (ri) Patronus Orator in Caujis ex 7acit.de Orat.ex Floro{o) Patroni To-lib.i cap.33 gatil Clientibus falutati, Scilicet Oratores, & Advocati. Alla chiula, OttO ?iŁc°ap \T fono le Figure nella Lapide, le cinque Virili con la Toga, & al-pAntiqrom }a fmiitra tutte ftolate, e tratte su Ja fpalla. Le DonneCapillate> ŁŁriibpio e nciriftefSamanieraftolate^eccettuataTullia. Gio:Rofsino^) of- fervando Lih. 1K Cap.Xll. m fervahdo i'ufo Romano de*capelli, fcrive: ingenuos "upllhtos, fervos tonfos incedifje Scriptores Grxci, & Ldtini conveniunt. E poi 1'iftefsO AlltO- re(^)figuraunaMatrona, cavatada unMarmo, con il ftrafcino aioccitiib.r: fu k fpalla finiftra, e Capelli nella guifa, che le due vengonorap-capM> prefentate nellaLapide, cio& Filoftrata,con Optatafua figliuola, col quale concorda il predetto Ferrari. (b) bLoc.cit.iib .<. Quianco mipatientera, non perche faccia una prolufione d^«^**n* Antichita, ch'il mio talento a tanto non vale: ma necefsitato dal- c p *' la maggior chiarezza di quanto fin*hora habbiamo provato. Tog& nfusy icriyC lo ftefsO (c) profriusifuitmaftulis, & feemmis^ Senatoribm , cDe re Veft. Matronis, Meretrkibusy Coloniis, Munhipis, &c.E parla della Toga itl libxc.15.e3* univerfale. Ma limita poi(ed io non entro nelle confufioni della prima Propofuione, perche ha rnolti foini ) che nelli huomini fi dava il Recinio con la Licinia, cioe il urafcino dalla parte inferio-re d'efsa Vefte, che fi gettava su la fpalla finiftra, e che quefto habito virile fu de'Senatori, edeTunerali Solenni. Et in altro lo-co(d) Era anco una Vefte Matronale, e di degna Madre di Fami- aLoccit.iibf. glia, detta la Tonica Stolata, 6 Pala, chepurfi trava surhome-czj&anaica," ro fmiftro per il Strafcino fudetto . Sc dunque quefte due Vefti, caP9-ecaP'3f ctofflz fi fcorge, fi hanno negli homeri finiflri deirimagini fcolpi-te ncl Marmo fudetco, e qual dubbio fara raffermare, che li Sog-gettiornati di e&Q fiano illuflri, e non fervili, fe rimagini flefse lodimoftrano, con le prove addotte da Voftra Paternita, nelle fue annotationL Li delineamenti delli Simulacri Etnici Religiofi, tanto nelPhuo-' mo, cotne nella Donna ne figurano il Recinio, e la Stola, e par-ticolarmente in quel Dio Fidio, la Fede, e 1'Honore hebbero quel P EP;g.antkI; ftrafcinodipinto nella fpalla flniftra. (^iacomo Maz2occhio(^)Lo- Vrb, r^gion,' renzoPignoria(/")con:Gmttero. (^)Lc Sacerdojefse, i Senatari, i fSebiaeinib Confbli Romam vengono delineati dal Panvinio, neller^.c.^r. ^r. de Lud.circenf anco con le mederae Vefti: dalle quali ragioni fuffra- gInfcr'antr^ gato, ricerco dunque io: Chi potra dire il Tricftino Marmo efier lervile? Se non con durezza tii parlare? quale airintelletto riefce iacredibile, con che divotamente la faluto, 6cc. jiltre delPifteffb ^i.MAggio i6yz. MI honora Voftra Paternita, la terza yolta deTuoi comandi, per altre obiettioni fatte al famofifsimo Monumento Trie-ftino: Difsi, e che pofso di prefente aggiungere? Pure ubbiden-do, della fua opinione rapporto la mia conferma airantepafsate, Scinfrafcritte riflefsioni. ^ Gfservo la moltiplicita delle medefime, onde giudico necefsa-rio, pria cTinternarmi, premettere la rifsolutione d*alcune cofe ge-nerali. Primo viene oppofto a Vollra Paternita: che in materia d*An~ tkhita. nonfi dkj>mtti% ma fono indovinelle , e gli equivoci poter render fc&nddo nella di Ui RiprUi Io non capifco come pofsano accomodar-fi tali fentimenti alla fua itimatifsittia Opera: Chi prefumera afse-rire in difcorfo licterario , non poterfi interprecar Marmi , ch'e fcienza propria d'Hiftoria? Guai aMa^nati, & a Prencipi, quali con 3 f6 Hiftoria di Trk&e con quefta forma ftabilifcono ilDominio di quella Nobilta, ch$ pofsedono, Tanti Autori, ch'hannofcritto, & io ftefso delle Patrir tie Venete, e particolarmente n&lXAquiU Augufia\ adduco validifsj- . . itie le prove di poterfi congietturare: & hora aggiungo AndreaGi- avariar.te o. rjno ^ ROmanorum monumentaimmortalitAtis argumentum^ que eorum nemen bNobil.diMil. *'A nomen tranfit, E Paolo Morigia(W Anticlrita' detta Sacrofanta^ di graft Kb.tf.caju* fcrza, &. auttorita, qttal dimoftra U Nobiha; Adunque non indica in- dovinelle? II Cavalier Orfato, per quefta ftrada fali alla gloria in Parnafo, con li fuoi Monumenti, e Marmi eruditi: finalmente Sebaftiano Brant Giurifconfulto, nella fua Arragonia, 6 Nave deTazzi, non vi pofe Hiftorici Antiquarii; ne queftiffurono abbracciati nelliFarfaloni del Padre Lancelloti ; cosi tal criticareflafeminiie, Scinfulfa. Parlandofi degli equivoci volontarii, certo che quelli fi devon fuggire, ma le dalla controverfia nafcono opinioni, ogn'uno de- ve difenderela fua, e Voflra Paternita, hail giufto motivo del eDePhiioioo pugnaPr0 PatYia* Conchiude Gio:Gher. ^Wo{s.(c)Hi/?oria civitis cwrx- %,4, ° prehendit antiquitates inprimo capite-, qu& funt reliqutA amiqui temporis\ Ta- bellis alicu)us naufragii non abfmiks, W quafi picturji deformatA. QualinOH fi pofsono reflaurare, che con le conghietture. Difcendoalleparticolari, che dicono efser Marmo Servile'. per-che dice Patrom: Et io dico, efsereMarmo Nobile, perch'e Scritto Fatroni. Replicano liSapienti Avverfanti: deve legger/i patro*o:con-vertendofi VI. in O, perche cosi rendefi aggiuftato iiienfb con li due LL, ClOe Patrono LuciiiLibeYto. Haureipronta Ja nTpofla legale di MarcJAntonio Pellegrini (d) dri22m5s&' ^11?1 dice che laccomodar parole, per iflabilir fideicomifsi, e una coufuir. baja da ftar Jontana da chi profefsa anima d'honore, e cognitione di Scienze. Si deve ilare fu'l fcrkto, e con fana interpretatione ar- gomentare, congietturare, & interpretare ful ftefso. Addurre: ao fufallo deltinciforc: E chi lo dicc? Chi vuol accomo-dare la piecra? E come (i potra partire dallo fcritto naturale, e pro prio, per formare un nuovo fenfo della ftefsa pietra; fe quello del patronitW fuo legittimo, enaturale, e rinvencato dalVAvveriaria tocalmente alieno dal vero fenfo. Riflferire vi fia nella Lapide, anco il nome di Philoftrata, con V-accento di fopra , e con tal errore foftenere Tapgortato . Queilo fi e volontario Equivoco di chi Tapporta, mentre in efso e il fegno d'abbreviatura, e cosi fi ritorque 1'obietto ftefso. > Motivare poi ctfil Genitive fu rarifsimo nelli marmi, ne ufitato daRoma- ni. Gio puo ben dirfi Scandalo manifefto: Perche Gafparo Siop-Minerv San- pi°(*) vuole, che ad uu foftantivo s'aggiungano molri Genitivi, e danTbTca?neGio:Gher.^ofs.con il Laurent. (f) lo chiamano Hellenifmo dal y* H lib#4'de Greco vocabolo. Onde e certifsimo, che i Romani tolfero dalGre-fDerGramat. co tal'ufo deGenitivi,, e percio frequentaro da loro; mentre con eŁ &Araaith. fo ii dimoilra il Gentilitio. ovid.^.de Pont. Adieffiique probent genitwa agnomina Cott& E Virgilio *jŁnead. i.parlando d'Antenore Hk t&men ilU Vrbem Pat&vi. Come dunque non conofciuti da'Romani lijGenitivi, fe ne for- mano LiklV.Cap.Xll V7 ttiano trattati li fudetti Autori con VirgUIo, Varrone, Vetruvio, Oratio, & altri, ma in fpecie Wo(s.(4)ovq propone la queftione *^ J"na!o|; aggitatadagHAntichi, fe andafse fcritto con unl.oyeroY? e di-»4a{ŁJi! ' ce, chequindi nafcefss la figura Sincope, del Gemtivo plurale: promovendoae altra, feordlnt, 6 relti ordinato? poiconchiudc, non efservi diSerenza traTSreci, e Roaiani, nella regola di Domi-nio. Ferme quefte mafstme, troppo gran fatica farebbe Fapportar Pietre de'Genitivi nel Grutero, e Reinefiq, che tante fono: quan-tunque s'aftiguri urfAvverfario non efservi, che quefta fola in Ve-rona, riferitaneirPanvino.(^) hJ??!lyttti pag,2^i? V F NOVIITIVS RABVtIORVM. Epercio, comecofarara, eftravagante, e fuori deirordine, fa fcritto in efsa quefto Genitivo intiero, per levar gli Equivoci: Ne adducealtra ragione, Fe non chcl preaome folo nelilnfcrittioni, facevaliabbreyiato, com^cofa comane, &ilnom2, e cognone intiero, per diftintione dellefamiglie: e percio Gtandorpio, per dimoftrare, che li due LL. dicefsero Lucii vi pofe in eftafo ^mV, e MAximia#i> quaif fenza ptmto fra di loro , e pafli in frontifpi- cio, po/sono dir Lucii: mi fe addotci in ultimo luogo, coais neL Ia Lapide Trjeftina, non iaferifcono altro, che Lucio Liberto, co- me importa il CL.lenza punto qual fignifica Gonliberto. La ftefsa Pietra Avverfaria, con le Lapide da mz qui fotto ad-dotte, ditnoftraao falfa la fua ragione, e prova il contrario a quan-todice. Mernreiiprenome NOVETIVS: coms fi fcorge eftefo. Ia fattipoi ilGlandorpio(c)Ubrounico ia queftaCitta, da mecon cO^m&. dihgenza ofservato tiene h dus L.L.puntati come gia le lcrilsi. (Jn-de e manifefto errore di chi afserifce il contrario, con opinione fuppofta, dal che devefi inferire, veruna delle cofe oppofte poter-il verificare nelle Lapidi; Quando anche Grutero(dj adduce pre- j Op^ je nomieftefi, nomi abbreviati, egruni, egralcrieftefi, & ancoab: ^bL?°nfU| breviati, come qui fi fcorge. • ' M. AVR. ALEXANDER. SER. CONSVL. PJE. ET ARR. CONSVLIB. AFER TITIVS MARCELLVS COMITIVS APPIVS MAXIMVS BIS GONSVL. APRILIS REPENTINi FILIVS. APVLA PETRONII FILIVS. ATIVS TAGASTI FIUVS. DAGVVS DAG. ^ELIVS OPTATVS L. VIS. . L. AP. PAL Infignc anco e il Monumento di due Titi Silvii Confoli, con due TT. 3 $t Hiftoria di Trkfie due TT.non puntati, quali, al fentire del Grutcro, e Cavalier Orfato, rapprefentano due Titi, e cosi pluralita, e nomi. Onde refla ftabilito, che conforme le Lapidi devonfi leggere le parole tanto puntate, quanto non puntate, mentre efprimono una, 6 piu voci. A cafo da me aperro il Cavalier Orfato, 4e No*is Romanornm, ritro- ig-^g^0" va* afrvm. Quarefplica k Frumemo feruus\ Cosi il Grutero (a )cotf- »um.8. r/r, quaJI leggerebbero alcuni convivere^ e pure dicono coniugt vi- wnti^e fdg.*i<)i.num.%.opFACs qualiNote, come cofaimpropria, e fenza punti, non pofsono levarfi,e pureindubitatamente leggon- fi, optimo facere . In altro monumento ivi al num. 7. adduce queffaltre note fvxori c fenza alcun punto, e pure apportano in- dubitato il fenfo colFAutore > fieri vxori cvravit\ Che fi diano anco duePrenomi contro grAvverfarii; eccone il teftimonio, tanto col nome eftefo, quanto abbreviato. 1 M. L. FLORVS FL. F. f M.LFLQ.PRONEPQS. [ La Queftione de'Genitivi, non fi leva finalmente con quefte ra-gioni; efsendo altro z. patmni, Senfo aggiuftato per dimoftra-re la difcendenza; & altro il fignificare il ftato della perfona col Dativo L. PATRONoy ch'eilPatrone, & ilLiberto. Per gratia s'applichi Voftra Paternita, ad un Marmo di Verona^ bmrcripant riferito dal Grutero(^)in due forme. pag88fnu.y. Vrimo. Secondo* Q. PORTIO Q. F. GAPITONI Q. P. Q. F. CAPITONL DOMITIA L. L. DOMITIA CLARA CLARA V. F. V. F. H. M. H. N. S. H. M. H. N. S. Aquefta lnfcrittione, poila in primo luogo col Lpuntato non daranno altro fenfo grAyverfarii che: Qtiinto Portio Figliuolo di Quinto Capitone, Domicia Liberra Chiara fece vivendo, Et alFal- tre cinque note puntate: Quello Monumento 1'Herede non lo fe- gue. Epurela llefsa Infcrittione , addotta nel fecondo luogo da Grutero, dimoftra, che la nota L fii prenome d'una Nobilifsima Matrona, della Gente Domicia. Se queflo Monurnento al fentir eAnriq.ver. ^ei Panvino(^r)e veramente un folo, chi dunque fara il piu veri- p3S'a5* dico Interprete Grutero, opure il Capricio? Conchiudiamo dun- que, che li due L.L. puntati, anco nel mezzo deli'Infcrittioni, e achron. ref prenome plurale. Cosi Gio:Battifta Riccioli(^e Sert.Orfat.^^ne- l°Denotrom 8^ Alfabetii delie lettere confondono Nomi, e prenomi. fLocncit.Pag Grutero^/^adduce una figura di Donna { qual riferiro ad altro :*tf5 pafsojconHuomoallaSiniura, perche fuo Figliuolo, con quefte parole. JEUVS Lib.IV.Cap.XlL 359 ^ELIVS CRIS NL MA TX Eiio Crifno fecc il Monumento a fe, & alla Madre Giulia ,qual rapprefenta la Madre in latino, con quefte lettere MATT. che ponderate dalFAutore, e per il Loco, e per il Senfo> e Figura, af-ferma, ch'altro non fignificano, chc Mater. Onde appoggiato a* fondamenti fin'hora addotti, e da addurfi, dird non poterfi afse-gnare regola infallibile, che li due T.T. overo L.L. puntati pofti neirinfcrittioni additino r Horum, overo Lucii Liberto. Riferifce il fudetto Aucore altra Lapide,dedicata alla Fortuna. GL. PRIMI LLA V.S.L.L.M. Quallnterpretatione darannogVAvverfariialle Notc CL Senxa pijnto, forfe di Goliberto? per appunto? mentre dicono cuuati ?ri-mi. Eche fenfo alle Note LLA fenza punto? forfi quello d'una fola parola? Epurefono tre voci. locus UudnbUis acc^ptus. Cosi an-co a quefte VS.LLM. chegli L.L puntati diranno Lucti Liheno} Qaili di Comun fentimsnto degrEfpoficori deile Romane Noce, noa fi^nificaao akro, che nu folmo Ubennfsime merite. Rapprefentan-do li due L L. un fuperlativo, dove ger altro fariaao im difmnti-vo: rrumre, fecaado la Doctrina di Tirone Seneca, e Giceronc Liberto riferica dairidcfso Grutero . Littera verbumfacit. Ilche anco aDeGramar. approva Gio:Gher. ^ofs.^^Jdiceadoalla Rotnana: titera initialis^ libt caP4o. pro integyavocc. mfin,ec.4i. S'ofservi per ultimo unaStatua riferita dal Grutero (l>) (Ituata in bmrCnp ant. Roma di Giovine in piedi, maggiore delVhumana figura fopra ba- p-*g ^«s»* fe rotonda, nelcui lato deftro fono due nomi incifi del Soggetto, che n'hebbe cura di traiportarla, e di chi fe la fpefa, e rerettiope: TAutore dice: Puiatur Cenius Brincipis, vd Antinos qaem Adrianus numaa Beorum adfcribi )ufsit. infcriptio primd in Femore. A. BOBLICIVS D.LANTIOG. TL BARBIVS Q. P. L. TIBER. Sccunda in Clypeo. M. GALLICINIVS VINDELL L. BARBIVS LL PHILOFERVS P..R. GRAXANTVS BARBI P. S. Sarannolette Faddotte Infcrittioni dal Gricico; laprima: Auhs doblicius j 6 o Hisloria di TrieBe JSdlkitts Domitii Libertus Antiochenus. Tiberius Barbius Qulnti Tuhlii Liher- tusTibeywnsy cioe Aulo Boblicio Liberto di Domicio Antiocheno. [Tiberio Barbio Liberto di quinto Publio Tiberino. La Seconda. Marctis Gallicimtts Viftdellici Libertus. Barbius Lucii Ltbertus Philoterus po-fttit RomA. Craxanttts Barbius PatrU, Saluti. Cioe Marco Gallicinio Liberro di Vindellico. Barbio Liberto di Lucio Philotero la pofe in Roma. E Crafsanto Barbio la dedico af-la Salute della Patria. Epur non evero, mentre laccennata Sta-tua,fuinnalzatada perfoneingenue, quanmnque la nota L.pun-tata, fia poftanel mezzo, enon nel principiodeirinfcrittione. II VerO fenfo della prima e: Aultts Boblicius de loco AmiozhU. Tiberius Bar- biusy quampfuitlocoTiberis. Cioe Aulo Boblicio la trafporto d^Antio-chia, e Tiberio Barbio 1'inalzd al Tevere. Della SeCOnda. MdrcusGdlicinius Vlndeilicorum loco. Barbiiis Lattdabi-li loco philoterus fofuit Roma. Crixantus Barbius^ Patri* Salttth Cioe Mar- co GallicinioBavaro, e Barbio Filotero la pofe in Roma, e Crif- fanto Barbio la dedico alla Salute dellaPatria. Mercc che il Ge-nio del Prencipe dicevafi salus PatrU. Per efsere flata conddtta que- . Ha infigne JStatua della Citta d'Antiochia da Aulo Boblicio Bava-ro: Innalz^ta in Roma al Tevere, luogo laudabile, perche confpi- . cuo, e principale da Tiberio Barbio, e Barbio Filotero; e dedica-ta da Crifsanto Barbio, alla Salutedella Patria. Specchifj dnnque l'Avverfario in quefta Infcrittione , in cui ritrovando il prenome f dell'ultimo tutco diflefo, & il nomeabbreviato, icorgera efserfai-iifsima la fuaopinione. Onde ie Lpunmo, 6non puntato,inprin-cipio, nel mezzo, 6 nel fine delJlnfcrittioni, conforme le iue va-rie figure, e fiti diverfifica i fuoi fignificati: Sara anco vero, che dove ritrovanli capigliatureMatronali, e Vefti Patricie inefse, s"-accopia infieme fentimento Nobile, Ingenuo, e noa Servile: con che refta ben difefa la fua Lapide antica. Rinforza TAvverfario la fua opinione, con Vottava Infcrittione dellaLapide, qual dice et barbi^Ł ll. optat^ fili^. Afse-xendo , che TOttato denota fentimento fervile, efprefso nella con-ditione di Liberta, e per li 4ue LL. incifi nella Lapide, e per la legge neirottione deYervi: efiendb, ch'il fervo ottato manumefso afcendeva airhoneflo grado di Liberto, qual per relettionc framol-ti, fortiva il cognome di Liberto Ottato . Per rifpofta a tal obiet> tione, oltre Taddotte pondcrationi,fbggiungo efser necefsario efa-minare 1'impofsibilita de'Barbi Servili, nel cafo prefente: poiche col conftituire Filoflrata Liberta, e Liberti i Figli, e le Figlie, que-He fcolpite di fotto, e quelli a'Jati della Madfe, doveafi eiprimere aaco il primo rifpetto al Patrone; e pur difse: sibi et svis pone-me wssir. Pofciache, fe fofse ilata Liberta a modo degl'Avverfa-rii, farebbe di Lucio Barbio Lucullo Patrono; e pure cfdso non fa veruna mentiorie? e con ragione certo, merce che la Suit& dale-gittimi i parti: adunque non Liberta. Soggiungo maggiormente, fe tanto gFe figiia Ortata , quanto Tullia Bona, perqual caula una Liberta, e Faltra no? Onde, fe Filoftrata mai s'efprefse d'efser Liberta in fpecie, ne.del primo, ne del LikLFCap.XlI 361 dcl fccondo, 6 terzo Lucio Barbio, che Je ftanno di fopra, tutti Soggetti Barbii, caveranno dunque argomento Servile da un 10/-fn'di 3>/>iefprefsa;) Dalle quali eifkaci ragioni conchiudero, che $1 Agnata de'Lucii Barbii, e vera la congiettura deili due LL.per-^he legittimanente corrifponde al Luaorum> e non Lucii tiberto. Dato, ne mai afsoliitamente- concefso , che Filoftrata- fofse Li-berta, li di lei parti pero mai faranno Liberti, e Liberte, ma In-genui; E percio devefi leggere la Lapide, come lla, e giace, e non akerata nelle parole, accio rapprefenti fenfo diverfo. La pri-ma Figura e di Lucio Barbio Lucullo Figlio di Lucio Patrone m genetivo, che rapprefenta lo Stipite: II fecondo neirordine e uri-altro Lucio Barbio, a cui ftanno aggiunte quefte nore: MDDA° ohe fiino puntate, 6 no, niente rileva per le prove gia addotte , nefuiTraga Tafserire, noa efservi fenfoconveniente, ae poterfi ri-levare le parole: Merce che , al fentire degl'accennati Efpofitori delle Romane Note, ognJuna d'efse efprimendo la fua voce, fi- fnifica Monumentum Datnm. Dono Eonmr. Cosi efprefse Lucio Barbio, atronc Padre di Lucio Bardio Lucullo, con refclufiva rfogni Edi-litaneir^.0 come impropriiisima alla Lapideftefsa, qual afsoluta-mente dice Eorum. II terzo foggetto e Lucio Barbio figliuolo di Spurio, rapprefen-aGent1:er]i tato con Alefsapdroab Alex.(^;ad altro pafso nelle note SPF.dal /cap" Critico. Quali in quefto luogo fervono di prenome, benche altre volte dimodrino difcendenza naturale, e chi puo arrivare ? Ag-giunfe queflo la memoria anco a Rufo fuo figliuolo, e cosi quefta iigura rapprefenta Ayo, Padre, e Nipote . Onde Barbia , come congiunta alla famiglia de'Lucii, pofe li due LL. chefprimono Lu-ciorum, per diftinguere la propria famiglia da quella de^Spurii: Of-fervando anco lo ftdso con le due figliuole; mentre alla ufcita fuori di Cafa, afsegna li due LL. cioe Luaorum, lafciando Taltra an-cor Vergine, e non ufcita di Gafa fenza tal note, ma col Giglio fo-lo, Simbolo della Virginita. Che poi la prefata Filoflrata con li di lei figliuoli, fofsero Liber-to di Lucio Patrone, come afserifcono grAvverfarii, cio mai po-tra foftenerfi, mentre nel Contubernio li figliuoli farebbero fervi, & Ingenuidopo la liberta, quando 11 congiunfe in matrimonio. L'addurre anco, che Filodrata per il Dativo fii Liberta di Lucio Patrone, e fuori dbgni davere, perche il Genitivo radicale nella pietra, non puq confonderfi con un Dativo fuffetticio: onde deve prevalere la verita, non Topinione, qual dal fatto fi ha, edalfen-10 naturale, s'inferifse il Patrone di Colonia, d Provincia, e di Tu- ' tela; a cui s'accomoda la rifiefsione riferita, che Lucio Barbio po-ilo nella prima figura fu figliuolo di Lucio Patrone, per darle an-tonomafia, &eleganza. Quanto eftravaganti fiino le dichiarationi, per moltiplicare le va-rieta in tal pietra, lo dimoftra queilo (olidifsimo Argomento: Lu-cio Barbio Lucullo figliuolo di Lucio Patrone , quaFacquiftofsi tal cognome diLucullo, 6 per adoctione, affetto, cognatione, afiini-ta, 6 altro cafo d'accidente, che lo fece afsumere: e pure voglio-Hoafserire, efser Luck) Lucullo? enon Barbio? Gofa fi difsopan- Hh tedal 362 Hiftoria di Triejle te dal Jeggere Romano, che meritamente puo afcriverfi a poc:a ponderatione tal trailatione; mentre communemente fi riferifsc prima \\ prenome , pc i il nome, indi il cognome . Che li nomi proprii s'adoprafsero reciprocamente da'Romani in fopranomi, lo ftabilifce in un opera intiera GiorGlandorpio de'Cognomi Roma-ni, ove afserifse, cheil Lucullo fuproprio deTabii, e Licinii, e cosi il prenominato Luciofara Barbio, e non JLucullo, Da quefta barbara efpo(itione,fi pafsa all'altra oppofitione,quaj dice, che fe ii Patrone fofse riferito a proteuione, e tutella, fareb-be incifo nella pietra il Juogo, e la perfona corrifppndente alPiilef-fa; come patrom colonia Tergeftim^ Q fimjli. A cio rifpondo, la pie-tra e in Triefte, e Tafserire Patroni nel luogo , ove fta la pietra e gramaticale figura, come nelHngiunta Infcrittione dimoftra i\ Rei- aSyntagmam r- (a\ tiq inicript 4I6UO, {4} ckCs e pure. il CavalierOrfaro, (^)ai?erma figaificare Barur». Ag- giungono anco, che le MDDAE. applicate alla feconda figura, fiana una^l voce, e fi riferifchino ad un iignificato di AQDto frar tello di Lucio Barbio, cio mai fara ammifsibile, ne per Ja confo- nania della pietra, ne per le dichiarationi Romane, mentre in ve- run nome > 6 cognome mai fi vide tai barbaiacompofuione di Potendofi parimente replicare, che come il Iucullo fii fcritto coirO d\ (opra, cosi anco feguilse del MUDAii per efprimere un derivativo v.g.Luculliano da Lucullo, 6c Add^ano da Addeo, aqua. !i ofcurua non voglio applicare: Pofciache,ielo Scultore non heb-be luogodi far eftefo ii Lucullo, 6 havendoio non volle fervirfi,i! Luculliano, pero e una vocc chiara fpedita, fia poi foftanza, 6 de-rivacione, e perci6 non so, come ridurloadun fratelio, mentre^ cognome delfitteiso Lucio Barbio, Sara bensi fempre a propofita in materia Sepokrale, dare 1'interpretatione alle voci, conforme i fenii, chlnfenicono, come d^^umumcmm. D. j)st*m. D. i>om+ I LikIF.Cap.XU j6 AE.° eoYUfn\ perche cosi euniforrne la fpeculatione alla matena ftsf fa, come u e moftrato di fopra. Che poiFiloftrata havefse parte d^figliin Contubernio, con Lu-cioBarbio Patrono, & altri Ingenui dopo la Liberta, con Luck> BarbiodiSpurio, cio parmi un Sogno, mentre Filoftrata non ri-conobbe nel sibi, & suh. Ne Patrone, ne due MatrimoniL Ilche dimoftra efser facile il piantar carote di capriccio,fenza fondamen-tod'autorita, 6 ragione, quantunque difficili dtfser ammefse pri-ve di quelle prove, che richiede il difcorio. Ildirepoi, che nel fecondo nicchio vi fli un Liberto, e un ac-Ciecare chilegge, mentre LucioBarbio ivi polto, fta fenza L al-cuno: onde 11 chiude la rifiefsione con gl'Autori peritifsimi di cofe Romane, che li prenomi fpefsifsimo fi pofponevano al nome, e cosi non e maraviglia fofse feguito ih quefta pietra ripiena cTuna Gente Romana: Pr&nomen pfi nomen familU perfdpe ufurpatur. Giofep- pe Laurent.O)Adunque il Critico? per diflrugger il verofenfodel- ^'i la Lapide s'affaticad'inventar cofe informi,e Chimeriche. Per qual caufa s'opponera alla noftralnterpretatione, fondata fopra veraci congietture, & argomemi, qualnon diftrugge il vero fenfo, rna Vappoggia, e compone? Ual non haver anco Faufto, e Felice prenome, 6 nome della iamiglia, e dalFefser ripofti a'fianchi di Filoflxata, con una figlia Gptata al di fotto, argui/se il Critico cenezza infallibile d'efser que- ftiSoggetti di conditione fervile; merce che 1'induttione della pa- rolao^rfw, per legge Gomune non inferifse altro, che Nota Ser- yile. A tal obietto fi rifponde, il Safso efser un folo, ma di tuttaGen-te Barbia, della Colonia Trieftina, e percio di fopra il Lucio, il Barbioe il requifito necefsario, e li figliuoli di Lucio, detti de Lu-cii, fi contradillinguono con il fopranome di Faufto, e di Felice, de'quali fopranomi nelleGenti RomaneLibere, ne trovo afsegna-ti del primo tra Mafchi, e Femmine fino al numero di feftanta, e del fecondo cento fettantadue fuori delle Famiglie Faulte, Fau-lline, Fauftiniane, e delle Felici, Felicie, Feliciane,e Felicifsirne, Dilucida maggiormente il rkrovarfi nelle Rubriche TOptioni di-vcrfe, eonforme Ja diverfa materia: Qual fara fervile, ne ff\^ui^& quibus manumifsi Liberi non fiant. jf. JDe ofimone, vel ekttiom kgata: Cui fervomm legata fit eUUio, tres pofje eligcre\ & optio ad fervum non tanium , fed ad omnem<¦ aliam rem refertm . L $.jf. ad exbiben. Percio, datur in rebus hayeditariis. /. ^.C.quando quibus quartapars hxred. Lib. io. Ideo optio eft fim-flex ekctio\ efl conditionalis , & poteftativa . opionis Quaftorii munus efif L y.C.delure fifc.Lib. io. Optio eft peditum , ^- Jmpcratoris fabrica Societas, L ult.ff.de immnmt.Optatus efi miles, qui agros prwedit, vel qui Decuriones pri* vatim infequitur L optnatenbus C.de grad. Militum Lx.Optati^ & in optione, qut annonam publicam dividunt. C.de Iur. Fifc C.de exd6i.tvib.Cj.de Apoc.ptt- blic.Ma a propofito noftro, quefta e Figlia di Filoftpata nominata Barbia de Lucii, e con fopranome Ottata, dall'eiser fcielta: Qual fopranome denota forfe Agnatione, & Affinita, praticato molto da'Romani, e Romane, che tra Mafchi, e Fenine, L beri, & ln-g€nui,oiscrYo quarantacinque Soggeui,oltre la Gente Optia,Opti- Mh % tia, 3 congiettura de?Lucii,addottaeruditamente neli'opera: Henning.M narch Je f°- Che Barbia deXuciiFiloftrata acquiftafss tal iopraiiome^ dalla fa- conf5°man' pienza diFiloftrato Filofpfo, e una degna ponderatione, msntre nebbe prudenza d'innalzare una Lapide fiigfigae, & Enigmatica alla fua Patria. Or^de reca naufea ilconcetto apportatole,cheque-ftafofte Liberta, perche nel fopranome diFiioftrata deri\?aco dal Greco(nel che non difento)dii alluuone di Donna Amica di mol-titudine deJSoldati, e percio MeretFice, & infatne: Mentre al fen-tir del Critico philo fignifica Araica, e. straccu di moltitudine de'SQl-dati. Ponderatione veramente infoffribile; psr noa ritrovarfi mai pietre innalzate a grinfarni, in habka di Nobilta, e Dignita; Ne mai Ja fua Patria haarebbe talleratoeccefsa fi enorme d'ergere me-morie a Laid^, e Frini. Okre che Aulo Gellio (e} Scrive. stata di- ^^ aft;c. eiittr UU: Fkdr y qttx nec defwmis\ ncc pu,lcherrim;<.iy fed medix, qstjidam forms cap u. eft ,_& fie fir&t&efl;, qut incolumispttdicitis eft,. Fsr rifpOildere a tal hi- perbole, confefsa, chTio non so di Greco, ne di Arabico, ne d'E-gicio, 6 Siriaco: come dutique lapatro fervire m cofa flrilevante? Maeccolato.npiacciuta dalle pieere Roraaae, die diilruggono il dura opinione, anzi formano tempefta al Chpo di chi pretefe pro-fanare pietra li venerabile. Hh 3 Seil 366 Mifloria diTrieBe Seil philo denota Amore, perche philofophm eft amafor 'sdptentU: E da tal virtu participato, come lei accenna, diverfi lo riconobbero . # jper nome proprio. Chipotra opporre, che liGenitori diBarbia, olei medefima* non potefsero afsumere il fopranome di Filoftra- ta, come perfone fapute? Mentre tantifono li Teftimonii nelle pietre ftefse, che fuperflua parmi ogifaltra prova. Noto fu a'Ro- mani, Filone Hebreo Filofofo Platonico, Filone Filofofo, eFilone Diatetico, e piuche noti Filoflrato Filofofo Lemnio, che fiori m Rotna al tempo d^irimperatore Alefsandro Severo, circa gli anni di Chrillo xx^.quale fcrifse le vite de Sofifti, altro che fu celeber- rimoPittore, altro Filofofo Atheniefe, pur Scrittore delle vite de' Filofofi, con molti altri di quefto nome Greci, e Latini, e tutti di aJf rh^° celebre eruditione. Diogene Laert.U)Gio:Gher.Wofs.(^)Jo: Hen- bDe phiiog. ric.l5ocler.(r} s'9^^&^e ^iperieguitipurelabugia, che cosi trionfera il fuo riveritaf Sat Poet4greC fo: Stat4 > 6 strau^ che fpefto ii confondono nelle pietre, comeof- cDecS&C '^erv^ Reinefio: ( d ) Eunaforte peculiare de'Soldati llraatifsimi, dT/ntagmZ quali prefidevano. alla Mifsione del Magiftrato Pretorio Quefto- Srs ^nu^ r^a^e: Overo perche nel Gampo cuftodivano la perfona del Pren- &V7. nU4 cipe. Se dunque Barbia de'Lucii Filoftrata havefse afsunto tal co- gnome nel dar memoria sibi, & sns. Gome amante del Marito Soldato Pretorio CJueftoriale, 6 Soldato cuftode del corpo delllm- peratore, lo fece a titolo,e grado d'honore,e non d'infamia,men- tre mai puo prefumerfl, che verun portiin faccia deLMondo, la propria turpitudine, etantopiu, cheTrieftefu CoJonia Militare eLoncf?^ss de'Romani. S^ofservi anco con Reinelio (e) nelleLapide efser lo i7n.89 ciais. strAto Nome, e Sopranome. # Rom& Jn Pagi TaHfsiaci Sabaudia Poliandrio. P. CORNELIVS STRATO. FRATRI SVO. xms FLAVI STATONIS. PACCIO STRATONI t M.F. Clii dunque la puo intendere, fe li Stratoni fono anco li Curato- ri delle ftrade: A Senatu multi Curatores Vrbibus dati\ Cenfores vias fier- nendns^ extra Vrbem fttbfkernendas margwandafque. ScrivOflO TibuL (/) lib. I. ep. 8. Lucret. {g ) lik i. e Paulino (h \ lib. 4. Vit. S. Martini. ( f ) Stemitur hk apta \ungitm affe filex* ( g ) Strataque )am Vulgi pedibus detrka viarum. ( h ) Vt via conftratis folidata^ atque edita faxis. iuLCdfar Buleng.de Iwp.Rom.lib. $,cap. 17. Uukima oppofitione delCritico, equellache da iltrionfo alla fua Lapide. Dice egli, cjie npll'imagini degrAntichi, ove nonera il ius imaginis, non potevafi inferire le Libertine : Ma folamente nelle Sepolcrali, come private concedevanfi le Immagini deXiber- tMon.Pagib- ti; adduce 1'Efempio dell'Orfato.(/) j.fca.a. Tal obietto non richiede, altra Specolatione, ch'il vedere, e leg-gere ilMartno. C FAN- Lih.IFCap.XIL 367 C. FANNlQ C. L FELIGI PATRONO . . FANNIVS. C L. . . .AVCTVS . . . NI jB C L. Dird il Criticoefser innalzato quefto Monumento aCajoFan-nio Felice Patrono Liberto di Cajo, perche cosi richiede rintelli-genza delle fue note. A cuifi rifponde, efser non men impropria tal efplicatione, dairimproprieta di concedere ad xxn Liberto, la prerogativa di Patrone. E percio doverfi leggereledue note c.l. ca]us Libertus, e non caii Libertoy qual con altro Fannio Conliber-to, & Auto erefse quefta metnoria iCajo Fannio Felice Patrone, & a Fannia Liberta di Cajo. La Vefte parimente di tal figureper efser penula Servile,e non Senatoria nulla conchiude: Ondenien-te foffraga rAvverfario. Bifognava ofseryafse, e leggefse neiriftef-foluogoal»»/w.i.^. 5-le Lapidi, che moflrano le mani diftefe, il Ricinia, HCincini di Matrone Romane. con le parole dlngenui, oye tra Faltre Note ofservabili fono quefte nella terza pietra. | C OmvS G. F. T. FL. [\ Lc cui tre ultime Note, in cinque Soggetti Ingenui, Ieggerebbe il Gritico: Ca)us oppius, Caii Films, Titi Filius Libertus\ E pure e Utl'-aperta difsonanza, mentre il ripetere due volte FUiusy rende il fen-fo improprio: E quando anco volefse leggere riti filius, non puo per la vicinanza del L. come pure Libertus, perche il fenfo non cor-re: Onde e necefsario r^ccorrere alla fana, e fincera Interpretatio-ne dello ftefso Orfato: ritulum fieri kgavit, perche rultimo Oppio difse faciendum cu*avit\ ch'e lo (lefso,che nella fua pietra Trieftina, alcuni lafciorono, altri fecero. II fatto rifsolve tutto; rapprefenta la L*apide il Ricinio in cinque Figure virili, la mano eftefa di tre cTefsi, le Ghiome di Filoflraca, e aOttata divife nel capo con li Ricci, 6 BufH dalle parti delForec-chie pendcnti fopra le fpalle. Tullia, come Vergine, con le chio-me raccolte, con una fola ligatura al di dietro, 6c il Giglio in ma-no. A tutte quefte particolarita addotte, rifpondo con 1'auttorita degl'Autori, aichiarandomi parlare per boccad'altri. Li Liberti, per Tlnfcrittioni da me ofservate, non portavano Ve-fti Senatorie, ie non erano Liberti della Cafa Augufta; Onde per dimoftrargli tali, necefsariamente dourebbefi aggiungere alliduc L.L. un D.& A. ne cio anco baflarebbe , perche mai li Barbi arri-vorono a tal fallo Imperiale. Ritrovo il Ricinio, in un Seflo Viro di Giunqne, qual condnce alSacrificio un Gaprone, riferito dal Grutero(^)"in Angleria. as»fcrjP ant.- pag.ioo7.n r. P. QVAR- / 3<58 HiBoria di TrieBe I 1 P. QVARTIVS P. F/PRIMVS VI. VIR. IVN. La ftatua di Elio Crifno, con la Madre Giulia, riferita di fopra ;Jfne^' e da Grutero(*;tiene la ftefsa Vefte. Elo ftefso Autorfc^riferif-bLocdt.pag, fe tre fanciulle flolate, che hanno Ie Veftidel tutto fimili alla fua ji-nnnu. pietra Trieftina con la coda fopra Thomero finiftro. M&tis. 1N HONQREM DOMVS DlVINAE DIIS MAIORIBVS. Se dunque quefte vefti convengono alle Giulie Matrone^ a Sa-cerdoti, e Vergini Sacre de'Rorriani: E come fi potra adukerare la Cef tezza della fua Pietra con Sofifmi, quando cniara e la verita m Gontrario, con certa dimoftratione. • II dire, che TArtefice nello Scolpire, fece fette ialli per ignoratir za, e ignoranza ropponerlo ; mentr^egli opero bene , e fu pju che faputo, perche fi regolo con le proprie di quei tempi Romani^cd-me lo dimOflfarlO le prove. Nobiluas ab Imagine y dr Imago a Magifira-tu proficircitur, cum lus Imagims Viri infignis fimuUcrum fit\ Nam non omni* bus licebat fui lmaginem ponne ,fed tantttm iis qui Magijiratum gefsifsent* ve-flibus exorftati. Si Confdes pr&texta, fi- Cenfares pmpura^ aliifque Magiflra-tuum infignis, & horum in Templis, & Curia, &.dlia qH& tjuis dttm viueret tDeantiq jur. obtinuit. Come affermano Carlo Sigonib, (c)Gloi Rdfsino, (d) Gio-SVzT'libi fepP? Laure.iit.((r)GiacomaGrutera,(/)Gio:Andrea Quenfdt, (g) jAntiq.rom. 6c Gio:Kircheman (h) Vi e ililicinio Veile del Pretore, corrifpoi> ePo]Cmath9jj dent€, con le tavole del Panvino de Trwwphis, e con quefte Lap^ 5-varior.' * de di Matrone, e Sacerdoti, e Sacerdotcfse, che piu? Che ilMar-fiPVca" ™i"' mo Trieilino dimoftri magiflrato le orerogative fln^hora da me gDeTpuk. addotte lo manifeflano. Et al dire, che fofse di perfone priyatc, vetcapd. rifpondo: Si ventilino di che forte di Gente fiino quefte feure: h De funer. r . . . n , 71 ,. ° Xom lib.z.c 7 metltre Monumenta, avitA vtrtutts pofteros Aamonent: Imagmes ubiquc gtn- tium Viris fortibus pofitds ad memorUm propagandam, & Romanjs d hinc cu-ruli, miliurl, & civili fuere: Tofiu CAufidicis St4ttiŁ mdmbttx exertis dex-trhy ttt folent in caujis a&ttdndis , (jr qn<& & Privatis erecLt in foUtiutn , ATtiieOYum, & parentum frequentiores Vatronomn* , Clkntium y & Caufidico- iLb.io.parai. wm jdm Rofm(i)Quenfdt(^^Tul.Cef.Bulenger (l)8c Laurcm.f»; k cap9 In efso lono la mano eftefa di tre Soggetti; il norae del ratrom, lib^^cT^0' c^e s^unifce anco alla clientela civile, e cosi con fondamento fi di-m Poiymatii Ce efser Pietra Nobile, Tam Rom&^ quam forisy populisy ac natiombus f libj. honefiifsimos* loco natos viros Patronos fuijfe, fottunarnm, civitatum^ & JIn~ gulorum negotiorum in Senatu defenfores, quorum (tttdio , & fide enn&& fo cefferent, &-promoverent. Rofsin tec.cit. Se tutto cio non bafta (I vada a feconda coirAvverfario, chepre-tefe qui introdurre la penula deNuncii, e Gurfori, ma non Ta-lare, qual mai fara Fincifa delle noftre Figure. Ricinium anriquifsimA njeflis , penula Nobilis depicia , & tataris, alia fervoruta , & Libertorum brevis, & vilit materiX) & Jicuti Vikas alius Sacerdcul/s ? alius Senatorius, alius Ltb.IKCap.XIL 369 aUus Miliwis, altns serviUs. Rofm(*;Laiurent.(Ł)Orfat.(r)Da qual ?TiVm«h' teflimonio chiaramente fi icorge la differenza ufata da'R>mani, ub^s^nopf epsi nelie vefti, conne in altro per djftinguere la Nobilta delia Ple- >*• be: onde non e bifogoo introdur cofe fervili, per akerar il facto ,e "^aT dar ad intender in carca, cio che non fta nella Pietra. Se quantp fin'hora ho dettp non fodisfe, fentiamo Ottavio Fer- tZX\O(d)In Liberto non ferendnm quod Ingewo decetl Mulieris jfoitf* cffigies^ dDe re Vea-replicarOrfatOfV)^^' i dextero Utere tn levam nititur , mntronarum )us eliS*4" /w>, mcrctricibus, turpibufque , ^* inhoneftis fnulienhHs intcrdiftum kgibus fuit . E cosi copiofa la materia in favorc, chc non so quando pofsa fi-pire: rAvverfario pretende coprire rinvemiotii, con dire, che Ii Cincini di Filoftrata, ladimoftrano Donna di maraffare, per lica-pelli intorti, e crefpi; qual cofa, ft hayefse Juago farebbe necef-|ario condannare quafi tutte te Figure di Donne Romape. Sicome per difendere la fua pregiata Lapide.devonfi infringer^ qqefii im-brogli, cosiancoper maggiohiaente dilucidarla, rjchi?cjeii wn?efa-ta intelligerua delli capelli antichi. Raccoglievano le Vergini la ca-pellatura dietro la Goppa, ligando infieme tuu'i capelli in una fo-la treccia, con una fola yitte, 6 cordella, qual conciatura addiman-dafianoftri tempi qui in Padova la Scopelotra. Le Matrone poi diVidendo cgualmence nella cima del capo Ji capelJi, con duc vitet oiegature Ji facevano cafcare dall'orecchie fopra Ie fpalle, ch'e Y-iftefsa forma delle due accennate Barbie nella fua Lapide: Qual ornamento direbbefi in Padova, la Cerneggia in fronte col Buffo, 6 Riccio grofso dalle parti: Ne da efso puo inferire ]'Avverfario, che Filollrata fofse Meretrice;mentre al Sentire di Gio:Rofino(/) «p;5paraIfp" e Bulengero(f )Vitu honefiayum Matronarum ornamentum^ ex hoc diftintf& gLib.j ca n. a meretrkibm. Leggafi dunque Rofino, qual al fuo folito, tratta dif-fufarnente delle Antichita Romane, in cui fi fcorgera quanto sba-gliafse il Critico, in criticare con tanta improprieta )a fba pietra. Confronti Voftra Paternita, il fatto nella Lapide, ch'e irrepren- rfibile: adcjirnandavanfi anco queidue Ricci, che fccndono c^alle parti del capo, e vannoalla fpalla: ^//>,tolra la finiliti)d'»ne dal- Ia diftefa, che facevano davanti, a guifa delle porrc, h c;tali daf fianchi hanno due parti, cbe foftengono li Cardini, quali a punto li Chiamano 4#/tfcepolo dt S.Marco Evan- gelijia 9 e primo Vejcova d>Aquileja , da efio decorata col tltolo di Vefcovato. C A P I T O L O P R I M O. RaleCitta cTItalia, che udita predicare Ia parola diDio, abbracciafsero la Fede Evan-gelica, Triefle, fu delle prime. Quando 1-anno 44. di Noftra Salute TApoftolo San Pietro, abbandonata la Cattedra d*Amio* chia venne a Roma , e condufse per fuo compagno TEvangelifla San Marco , uno dey7i. Difcepoli del Signore, ove finito di fcrivere il fuo Vangelo, quello del 46. fu mandato dal Santo Apoflolo alla Citta d'-Aquileja , celebre m quei tempi, al pari deJJa Romana in Italia, per ivi feminare la Fede di Ghrifto: Q«ivi arrivaro fparfe con in» trepido xelo la Divina Semente della (Ilattolica Fede, qual fubiro in quei principii ad'onta de'falft Numi, crefciuta in abbondante Mcfse, ripole nel Granajo del Signore, molti Soggetti illuftri, fra quali Hermacora, Fortunato, Gregorio, edaltrij furono li prin-cipali. Mokiplicavanfi alla giornata i Fedeli, ilche fcorgendo S.Mar-co, per piu ftabilirfi nella Fede, tradufse di nuovo in lingua Gre-ca Fiftefso Vangelo, per efsere queli^idioma famigliarifsimo in A-quileja, airhora ultima Citta, ne'confini deiritalia, ivi ufeto per la frequenza deTopoli Orientali: Venerandoil a Noftri tempi ancora vicino alle rovine di quella gran Metropoli unlfoletta, ove in una Chiefetta, per antica traditione fi tiene , che San Marco io traf- Jf s^f^ i*± crivefse, e u confervo fin che la Serenifsima Republica di Vene- '~ŁdL*j*<-»<**mK4d, tia, impadronita della Patria del Friuli, lo fece trafportare a queJ- W +ff*<*y,. v.w» la Regnante, nella quale al prefente con gran veneratione ii ri- JAw^^n^ ,,:.f, ferya 46. 37i HiftoriadiTriefle ?om??ann"? ^erva nel pretiofo Tcforo di San Marco, come afserifcono il Car-mrni4In dinal Baronio^)col Spondano(^)con quefte parole. Keftrtur Tradi- j^odann^n. fione ^ magis cftiAm antiquarum cerib teflimonio, ipfumet Marcum Evangelim* fuum^ quod Rom& latine fcripferat\ cum fofkea Aquile)* morarcur mijfus illuc a B. PetrQ ad cam regendam Ecclefiam in gr&cuxn tranftulifse, ipfumque ongina.-le dicitttr Aquile\t affervdtnm ,Venetias demam translatum ejfc \ Benchc Gio: cAnnotat ad Lucio((r)fenza fondamento fcrive» che San Marco inviato dalFA-Thom^Archi P0^0 San Pietro in Aquileja, non fofse 1'Evangelifla, ma ui/al- diac ca.3.pag. UO: Mdrcum ,fed non Evangelijlam AquiU]a?n miffum fuiffe :Che fufse pe- 46v- ° ro 1'Evangelifta, oltre gli accennati Autori, 1'iftefso Tomafo Arci-diano toc.cit.anco lo dimoffcra. Si trattenne S.Marco, fccondo Topinione d'alcuni quattro anni in Aquileja, e vedendo in quella Ckta ftabilita perfettamente la Fede, defiderofo di rivedere il fuo amato Maeftro, overo come altri fcrivono richiarnato da efso: prima di ritornare a Roma, ad inflanza de Fedeli nuovamente convertiti; clefse per fuo fuccefso-re, e Vefcovo diquella Chiefi Hermacora, di natione Alemano, e di nafcita Nobile, il quale per la lunga dimora in Aquileja, me- d itai. sacr.. xjtQ %{ciire delFAbbate Ferdinando Ughellio (d) la Citradinanxa di quella Latta, e vole che con moltaltn Jaccompagnafse a Roma, per prefqntarli al Prencipe de grApoftoli, come primitivi fruttidel-le fue fatiche, e della Chiefa. Efsendo che Aquileia,fu la prima Citta, che doppa Rpma abbracciafse la Fede Evangelica, che per-ciofin'al prefente giorno, e riconofciuto meritamente San Marco primo Apoftolo , e Dottore di quella Diocefi , e fuo fuccefsore Sant^Hermacora, il quale con San Fortunato fuo Diacono, fono venerati col titolo de Principali Padroni. Arrivati a Roma. fu SanfHermacora confecrato primo Vefco-vo, e Paftore d'Aquileja, e riceve dalle mani del Prencipe de gli Apoftoli, il Velodel Sacramento deirOrdine, col Ballone, 6 Pa-Horale, qual hoggidiancora ivis'honora, e riverifse, come n'ac-certa un Breviario antico di quella Chiefa manufcritto in carta pecora, che al prefente fi conferva ancora neirArchivio Capitoia-re della Noflra Cattedrale di Triefte, ove alii n. Luglio. giorno feftivo di dettiSanti, fono le feguenti Antifone. Defiderio Marcus ve- hementi accenfus videndi Petrum, Romam pervenit, Herwagoramque fecum du-ay7, ubi TontificAtus peratn^ & veiamen facrum fufcipiens, ordwatus efi Aqui-ie)Ł Epifcopus. Et 2?. Hermdgoras veUmen facrum fiifcipiens, m*nu Pttri ApG-fioli Protho-Epifcopus ordinatur Aquile)er alids Givitates fimititer faciebat. Uiftefso sonferma Gio: Candido (Ł; ove fcrive: Che doppp il fuo ritorno bCommenr da Roma ordind in Triefte, & altri Juoghi Vefcovi, e Diaconi. Aquii.iibz! A cui fottofcrivendo/i il P.Martino Baucer ( c ) foggiunge Tergejh ri^MS^. qttoque fuum defcfse Antijiitem , cum Diacono [uq ? e\us Iga docamcnu har caP 3* bent . II nome certo del primo Vefcovo della Noftra Otta, con quel-lo di molt^altri fuoi fuccefsori, la fcarfezz^ de^crittori, colla lun-ghezzadeltempo, perfecutioni deTiranni, e l'efsere tante voltc diftrutta, ha privato noi altri di fi degna memoria, come dimo-ftrano gVaccennati Manufcritti con quefte parole. Nomen verb primi Tergefiini Antiftitis, edacis *vi longevitate obolttum eft, qui iUum etiam fe-quuti fum hu\us Ecclefw Prsfides^imuna temporum non pauciignorantur", Fuif-fe verb Tergeftt contmuA fene Stcrorum Antifiitum Santfi Lazari Martyris , & ^Diaconi^ & Sancii Jppojlwaris Martyris pariter, & BUconi, qui anno i ftrano. Ne meno rattribuire alcuni tra qu^H TAbbate Ughejlio(Ł) 1Xo J02. ^ Catalogo de Vefcoyi di Triefte folamente Tanno <^8o.a Gau- dentio fuo Vefcovo il prirpoluogo, puo levarle fi bella preroga- tiva? mentre priaia di lui otto altri Vefcovi ritroviamo afsegnati al governo della Noftrgi Chiefa di Trieft^,, e fra quefti Frugiferp^, chefu il primo, il quale fin Tanno 54<5.cope vedremo nclcap, 11. del Hb.6X\ fottofcrifse con Macedonio Vefcoyod}Aqtiil.eja, Germa- no cji Bologna, Ifaccio di Pola, e Teodpro di Brefcia, aduna dq- natione d'alcuni pezzi di Terra, che fece Mafsimiano Arcivefcovo di Ravenna allaChiefa, hora chiaaicifa delJa Beata Vergine del Canedo, fuori delle mura della Gitla di Pola fua Patria. II fecon- do, fu Severo Tanno 58o.riferito con Firmino,overo Firmio, quel- cLoccit lo deln • rV' /• ' i* / / ;i nDe Rep-rp ^iate daKomani IJieceil, UICC Costtrum m nunc- repetendum nobis cbi- iib z cap. 2, teref}) accidifse cttm alibi, ///w potifsimurn in Provincns ItaUa Prdtorio fu- biectis, ut dignitatem Prjtjidum, fediufnque Pr&jidialinm ipfi ( cioe i Cfiri- ftiani ( poftea locorum Epifcopi fuerint Jecnti . Afsegnando alle Citta capo delle Provincie, ove refidevano i Magiftrati il Metropolita, overo Lib.F.Cap.L 37S OvefO TArcivefcoVo: Ceeteris locis, & prmpue Cotoniis Epifcopos pr/efece- rum. Tralaiciando al fentire di Sant'Epifanio (*) grakri luoghi in- *^f Jjf^ feriorifenza Dignita. Vbiveronon inventus eft, quis dignus Epifcopatu, h*ref7?. permanfit locus fine Epifcopo. Ilche anco ofserva Valerio Chimentelli (Ł)qual appoggiato alla Dipnf?.8o.cap. i.& /%.chiaramente dimo- \^Yi^°^ ftra a quai Luoghi doveanfi afsegnare li Vefcovi. Et quidem eo pri- tno cap.ex ipfa Gentilium obfervatione de Vrbium dignitate ftAtuit Lucins tonti- fex. ^uare cautum Concilio Sardicenfi Atdiore Ofio Cordubenfi Epifcopo, ne hu- milia, & obfcura loca Eptfcopali Sede ornarentury quod cap. 5. ea diftinftione exprimitttr. Non debere in Vicis, & Vrtlis Epifcopos ordinari. Ea fcilicet hone- fti ratione. Ne vilefcdt nomen Epifcopi ut cap.^.fcnbituY, qUxt funt de/umpta ex Epiftolis Auadeti^ & Leonis Pontifict4m. Efsendo dunque TVietfe Go- lonia, e Citta principale, in cui erano Sacerdoti Gentili, e Fiami-ni principali, e necefsario dire , che in lei fecondo Tordinatione di San Pietro, vi fofsc pofto anco il Vefcovo, quale in quei tempi chia-mavafl per Antonomafia Sacerdote. ^ ' mw*L Avvalora quefta verita, Tufo Comune praticato nel principia dellanafcenteChiefa, ove il nome delle Dignita, & Uffitii parte era comune a tutti, e parte ad alcuni in particolare, come ofser-va Henrico VdMadlOfc) Hiw Gr&cis Prtsbyteri, & Diaconi, fic dittiy illi c K-er Forojul. ab dtate, quia Seniorcs\ hi ab Offitio, quia Mimftri: Che percio /bggiun- ' ge il mentovato Pace Giordano. {d)Epifiopi offiaum Utifsime patet, ac tdTnumT illius Dignius fwnma ejt in Ecclefia Dei. Hinc effeffum eft, ut pluribus nomi-nibus, titulis, atque epithettt pafsim nuncuparentur. In COnfermatione di che Agoftino Barbofa, (e)adduce il Cap.olim.dijt.9$. diccndo che li eRepert jur. Vefcovi: Olim appellabmmr Sacerdotes \ metltre Sacerdos efl nomen horm- ve"b°Efifco>' rls % &dignitAtis. cap.cleros difi.zi.Ondc Tafserire grAutori, che a tempi di San Pietro Triefte: Presbyterum >& Duconum accepw. E quan-to il dire, che fofse decorata col titolo di Vefcovato ,e da Sant'Her-macora li fofse afsegnato il Vefcovo. Dichiara maggiormence quanto andiamo dicendo Ludovico f Anna, Car Schonleben//)mentre nel Martirio di S.Giufto Martire, princi- nioUomJ* pal Protettore della Qtta, vuole che Sebaftiano Sacerdote, come 3*an**»-vedremo neJ cap.y.dl queflolibro fofse Vefcovo di Triefte: men- tre lllis feculis ufitatiore vocabuLo Epifcopi dtffi fum Sacerdotes, qua/i per An- tonomafiam. Efsendo ancora cosi cniamati da Gregorio Turonefe, nella fua Hiftoria. E lo dimoflro San Lorenzo Martire, quando difse a San Sifho Papa: ^uo sacerdos fantfe fme Mimftro properas, mede-fimamente la Chiefa, approvando lo flefso neiroratione di Sant* Apollina-re Vefcovo di Ravenna, dice. Deus qm hunc diem b. Apollwa- ris Saeerdotis tui martyrio confecrafti,&c. E Domenico Magri (^)provan- gNoticdevo-do tUttO cio, icrive Comperimus autem, quod charta quadam mandata fit^ "bul- E«Jef. in qua Sacerdotes ( idefi Epifcopi ) fubfcribere coaffi funt contra Tomum Beata m memoriji Leonis. Ioan.Epift.^ad Conftant.Imp., e piu chiaramente nella Vita d\ San Porfirio, mentre Metafrafte fcrivendo la fua elettione al VefcovatO di Gaza, dice COSi: Illa vero nocle accefsit Beatvs loannes (cioe rEvangelifta)ad Gazos, & dixit eis\ Parati eritis ad exitum\ hodie enim accipietis Sacerdotem virum, quem oflendit vobis Dominus. Cum fuiffet mttem mane r/tpientes B. Porphyrium ordinavit eam Epifcopum Gaz cio che di bel, e di buono, puo dirfi di lui. Profegue dun- que . Bius Epifcopus Comitis titulo a C&fare injignitur , in qttem etiam fupe- riores Cafares plurimct privilegiorum orndmenta contulere. Menfx Epifcopalis an- nutts cenftts Florenorum mille: taxatur verb in libris CamerediluviodigrandiNevi, freddo, c giaccio cosi horrido, Ii 3 non n * 37$ Hisioria dilrieBe non era permefso Vufcire di Cafa; e fe pure alcuno de'piu gagliar-di tentaya rufcita, era sforzato armarfi le fcarpe, con certi ferri chiamati giaccioli,e buoni baftoni in mano,per non cadere,men-tre tutte le ftrade della Citta laftricate dal giaccio, iembravano di locidifsimo Criftallo, reftando alcuni ftroppiati per le cafcate ca-gionate dal Vento. Tuttavia non pote, ne la rigidezza del freddo impedire, ne la quantita della Neve eftinguere il fervoredi quei Signori Canonici, e ritenerli, cfrogni giorno non andafsero^ anco con evidente pericolo della Sanita, e della Vita a-IJ-a Cattedrale , per fodisfare robligationi del Choro, e celebrare la Santa Meisa. aProvcr.csi. Verificandofi in eisi, cio difse Salomone (a) Che Nm umeUt domui fua k frigoribus Nivis, Mentre il giorno della Puriiicatione di Noftra Signora ritornato a Cafa fua, ove io era alloggiato il Reverendifsi-mo Signor D.Antonio Giuliani Ganonico ,e Decano di quella'Ghie-ia, d'eta danni ^o.incirca mio fingolarifiimo, co^proprii occhi lo vidi piu morto, che yivo, e tant'opprefso dal yento, e dal frcddo, ch'appena potea refpirare: onde non devefi ftimare efageratione, cio che di loro fcrive il meatovato Ughellio. II quale profegUendo la narratione foggiunge: Sacris in bac istobili jBafiltca minifirant Canonici decem, e qutbus duo dignitate eminent, Becanus^ CJf Archidiaconus, primus Animarum totius Vrhis curam gerit; Bum pr/eter Ca-thedralem in ipfa Civitate Parochiales Ecclefi* mlU. Li Signori Cano lici, perofono dodeci con un'altra Dignita di Scholaftico, aggiontali da honorio IH.SommoPontefice, comefivedra dalla JBoJIa, da me riferita a fuO luogO Tanno lZZl.Sum in eaplarim*Imagnes texellis fabre compofitis, ita exprefrf, ut nihilpene Italia habet pr (^) c^e iwpprcfcmavano i Vefcovi laDignita, e perfona di dAnnai.Ecd Ghrifto, quindi dia loro non folo erano venerati, e riverki, ma «um.ii!1" ancora; Eas prxfertim fedes, qmbus illi in Ecclefm infidemesy c&ttris de mo-re ocuiotttm inftar frafidebsmt, quid velai Bivwum pr&tiofis undiqut VeUnxor* nare, pmis item ferieis, xtque hobfencis obtegere inmore habuaunt. AllCO ne'tempi piu fieri, e crudeli, quando i Tiranni perfeguitavano acremente ia Chiefa, corrre ci rapprefenra pna Gattedra Fomifi-cia di Marmo^rkrovata m Roma, nel Gimiterio de^ar.iti-Marcel-lino, e Pietro. Fu quella Vefierabil Sede, e poco conoiciuta Awtk^na, fatra diftruggere da'NQ&ri Qttadini ^ranni pafsati, quando volendoab* :. cit. n i. Lib. V. Cap. II. $?g bellire la ibctetta Cattedrale, fecero riftaurare, e di nuovo fabrka-jre i'Akare Maggiore, fenza ponderatione della perdka di fi pre-tiofc tefaro, di tanta ftirna , e veoeratione apprefso grAntichi: Chfi ingenti Religtonis tultu eormdem demde Sedikus ( parla de* Vefcovi ) refervatis, pr&cipuum iifdem venerationis obfequium dttulifje, quod potifsimum ]>{ineifici& Sedi contigifie conflat^ iti qua l&cobus A^ofiolus Hierofolymis, Marcus Alexandri&, $* ipfe demum Me&tifstmus Petrus Apoflolorwn Princeps Romana, in Vrbeprimum federat \ fono parole deiriftefso loc dt.num. 7. Ne dall'Arin* go s^allontana ilCardimal Baronio/c»r.a/.neiringiunte parole. Ma)o-res (cilicet noflros egregies pietatis cultores , ttt qui pobe fcirem loco Chrifti, (quod IrŁpe monet Ign&titts) ejfe habendos Epifcapos^ fedes illas? quibus illi in Mcclefia cum Sstcras $ynaxes Agerent infiderent, ut Divinum Thronum, vdis egngie omare co»fufvi(fey eafdemque tegere vdamento. Che per perdita , & infortunio fi lagrimevole, oltre tant'altri in ogni tempo fofferti, con gran ragione puo piangere, e lamentarfi la Noftra Gitta, d'-efser flata da'proprii figliuoli piu lacerata, e fcialaquata deTuoi ab-bellimenti, e tefori, che da'Barbari flefsi. Mentre nel tempo di Sede vacante, & afsenzadel Vefcovo, colle ginocchia a terra pro-ilrati, ayanti ad efsa marrnorea Sede, fi pigliavano anticamente i pofsefsi deTeudi, e Beneficii EcclefiaOici, come f\ fcorge da Ma-nuicritti antichi, quali ancora fi confervano nella Cancellaria Epi-fcopale; Che perciodi quella diTse TAringo. (a)catbedrxigitur nomen aXoc ita, in facris pafsim paginis decipitur^ ut e\us potifsimum Sedem fignificet, qui docentisy ac imperantis hcum poteftatemque fortitm , qu$ dio titulo honoris gra-tia Thronus dicitur. La veneratione , con la quale i Fedeli riverivano quefte Sedie uella primitiva Ghiefa, la defcrive il mentovato Gardinal Baronio loc.cit, parlando di quella di Legno, venerata neirAlma Cicta di Ro-ina. Cwterum ipfa prima Pontificid Sedes Petri Cathedra ligtfea, dignttm tant& rti extmtumque monumentttm , quamplurimis femper miraculis illuftrata, a mA~ \eribtes affervxtd in e)ufdem Petri Bdfdkd Vaticand recondita cufteditur, & cer-tis diebus Popttlo vifendd exponhur* CQtlfuzverunt enirn ma)ores tanti memores btneficii, qmd Apofiolicdpr&diattiont e tenebris, quibus erdnt offufi , ad Lucem plane Bivinam evefti ejfem> etidm ipfas Sedes lignens , quibus Apofioli infe-dijfent, ftmmd omnium diligentid cUfhditas venerdtione profequi. Et adduce in efempio la GhiefaGerofolitnitana, la quale doppd tanti incen-dii, e perfeGUtioni fbftenute da'Giudei: svdem tamen ipfdm^ cui ipfo- rumprimus BptfcbpUs Ucdbus inftdit ufqttv ad Cwjldntini temporM integram tfft fttvAttm Auttw 0fi Eupebim. E pure lanodra feaza ponderauon e di taltetoro fu xliferabilmsrice diftmcta; e ridotte le fue Pietre iri mano dePittori, per maccinar eolori. Ernpieta , che con le lagri-me agfocchi, devo paleftr ^i mondo in quefto foglio. Ne minorimpieta,&inconfideratione dell'accennata, parmiefer-citafsero altempodi Monfignor Bertis Vefcovo di Trietle, nelde-molire un^antichifsimo Pulpito di Pietra artificiofamente lavorato, come le yeftigia d'alcuni avanzi di Colonnette, & altri lavori di-moftrano, fituato nel luogo medemo, ove hora fta quello di Je-gno in mezo la Ghiefa, fopra del quale alFufo antico, cantavaH ii b Mem ^ Sacro Vangelo, cfe al fentire di Girolamo Fabri, (b) da gi'Antichi diiuvin.p!L cop voce Latina s^ddimandava am$q% dalla parola ambire, per \ efser J $$o Hiftoria diTriejle efser cinto, c circondato da due ordini di fcale, coftumandofi ,che il Diacono falifse perquella poftaa manq finiftra verfo Orience, e fcendefse dalPaltra, che rifguardarOccidente, come dottamen- vo^eEc"S te ofierva Panvino, (^)Difimili Pulpiti fi vedono nelle Chiefe di verAmbrl ' Roma, come nella noftra diS.Pancratio,& altre. Alla deftradeirAltarMaggiore, fta fuuata un'antichifsima Ca-pella fabricata fecondo rimmemorabile coftume de grAltari delle Stationi, & akri de'piu antichi di Roma, con quattro CGlonne po^ fte iti quadro, ne grAngoli dell?AItare, quali fervono dbrnamen-to, efoftegno al Gielp vacuo deiruna, e dell?altro. La Menfa di quefUAltare e doppia, ove fi celebra, non folo dalla parte d'avan-ti, madietro ancora, nel mezo delle quali ftava un piccolo Ta-bernacolo aperto a bello fludio d'ogni lato , accio i circonftanti puotefsero godere la faccia del Sacerdote, che celebrava la Santa Mefsa d^ambele parti. Antichita fi pretiofe, che ragiqnevolmen-te fi puo aflermare, fiino delle piu venerabili deirUniverfo; Poi-che fuori d'alcune poche Chiefe delle piu infigni di Roma , della Cathedrale di Verona, Padova, e qualche altra delle piu antiche del Mondo, per la lor rarka non ritrovafi godefsero fimile privi-legio. Quefta Capella ancora non puote confervare il proprio qC fere, & antichka: Mentre Monfignor Vefcovo Marenzi, poch'-anni fono, levatole il picciolo Tabernacolo, trasferi in efsa il gran-de delFAltar Maggiore, ove fla ripofto il Santifsimo Sacramsnto, cqme hoggidi fi vede , ecosi colla commodita del celebrare di dietro la Santa Mefsa , impedi col detto Tabernacolo , il poter ufare fi nobil Privilegio, e Teforo, che doverebbe efs^r avverti-to,e levato t^Ie^oftacolo, ^ di nuoyp ridur il tutto all'antico ufo,e Iplendore* Oltre quefta fono ancora tre altre Capelle defcrittc colle feguen- ti parole dall'Ughellio. Alia funt quattuor, vd SacelU, vel Altaria quo~ rum fwgula ditata Jingulis Corparibus Martyrum S.S.Servati, Lazariy ApoHina.- risy & sergii. Due equivoci ofservo quivi neirUghellio: il primo nel fcrivere s.servati^ in vece di s.serwti, e 1'altro ne]l'afserire,che'l corpo di S.Scrgio, fli ripofto in una di efse. Pofciache le bene co~ mJegli foggiunge: Opimo )am inde 4 patrum memarU longifsime ducia , per omnium his animos > quafiperfeminata eji^ hos Sanffos Tergeftinas fuiffe. Ad- ducendo in cornprovatione di cio gi'Annali, a quali dice egli: id tamum authoritatis ineft, quod funt amiqm. E finalmente COnchiude, ]Z)tt0 hic certA funt* videlket hanc opimoncm non effe novam , & duos Sancics Apollinarem^ & Sergiwn, non efie illes^ quos colunt hunc Moma^alium JRaven-wa. Quantunque fl conceda aH'Ughellio, non efsere Sant^Apollina-ie il yefcovo di Ravenna, ma folamente Diaconq, e Noilro Con-cittadino; non fi permette pero che le Venerabili reliquie di San Sergio ilino in Triefle, ne chegli fofse Cittadino della NoftraCit-ta, mentre il Sacro fuo Corpo, e venerato neirAlma Citta di Ro. jna, come prefto vedremo. E divifa la Bafilica Maggiore, come accenna anco rUghellio m cinque Ordini, overo Navi fondate tutte fopra alte Colonne, nel cui principiq rifiedqno le mentovate Capelle, qve nelar Altari li riyerifconQ li Corpi deJSanti Protettori della Ciua, eccettuata pe: rdquella Lib,F.QapJL 3S1 roquelladi mczo, nellaqualc rifiede FAltar Maggiore, di nobil Architettura, e finifsimi Marmi compofto, nel cui fine iopra la Porta Maggiore, campeggia un bellifsimo Organo di mirabil arti-ficio, Opera del Signor Eugenio Gafpartni, ftimato tra primi Ar* tefici dewftri tempi, coraie lo dimoftrano due altri fabricati da lui nclla celebre Chiefe di Santa Ghiftina di Padova; fopra qual Organo, e Porta Maggiore nella facciata, s'ammira un'Occhio, 6 dicafi feneftra rotonda, fatta di maeftofa Architettura, la cui lar-ghezza, &akezza fono piedi geometri numero x^.che tiene di qrconferenza circa piedi ^^Javorata di pietra bianca, con due or-dini di Cojonnette doppie molto vaghi, nelli cui lati fuori della facciata fono due Epitani, uno in memoria di Pio Pajpa Secondo, qualfu Vefcovodella Noftra ptta di Triefte, e Taltro di Monfi* gnor Rinaldo Schar]ichio,parinnente Noftro Vefcovo. II pavimen-to di quefta Cattedrale, come fcrive Monfignor Giacomo Toma- MemSacr-. fini riferito dal Signor Dottor Petronio(^E tutto laftricato di fran- p.ofLriftr. tumi di Lapide antiche, con bellifsime Infcrittioni Romane, parte p.pi* ic»7-pofte al rovefcio, epartcdirke; quali dimoftrano, che nella Citta fofse gran numero di efse, alcune dalla ferocita de^Barbari fpezza-te, e rcme> & altre per la poca intelligenza ? in cuftodirle difperfe, eperdute. A lato deftro fuori di efsa Facciata, e porta verfo Levante fta la Torre, 6 Campanile, fabricato fopra le royine di fbntuofa fabri-ca antica d'un'Arco Trionfale, come hoggidi ancora fi fcorge nel muro di dentro congiunto colla Chiefa, e lo dimoftrano le Colon-ne, & altri lavori antichi, mifero avanzo della magdificenza di quella celebre Machina. Qual Campanile, 6 Torre hor appari-fce fminuita, e tronca, mentre percofsa dalFulmine, preveduto dal Magiftrato della Citta il danno, ch'apportarebbe la minaccia-ta ruina, fu conchiufo alli io.Maggio 14^1. in Publico Confeglio, per minor fpefa cuoprirla, con tetto di coppi nella guifa, chiiora ii vede, e levarle laGulia, qual rotondaa proportione eminente afcendeva, nella cuifommita, ocima eraquel grofso Melone di pietra artifSciofamente lavorato d'altczza di piedi fette in circa,ch*-ancora fi vede in faccia alHfteisa Toto, nel recinro del Gimiterio diefsaChiefa coll'idgionta Infcrittione, incifa in lettcre gottidie nella fua bafe. *$* IESVS CHRISTVS REX VENIT IN PACE DEVS HOMO FACTVS EST. Sopral'iftefsa fono tre grofse Campane,,molto ftimate per la *!«*'•*» *^ pretiofua, e dolcezza delfuono; efsendo tradnione antica, che Ji\^*u€^\ Signori Veneuani, mentre portarono via moltecofe pretiofc dalla^&r At^M Noftra Gitta, levafsero ancora un'akraCampana Maggiore,dJar«- .*+# «-^ mirabil grandezza, quale per certo accidente cafcata nel Mire > ua ...... miglio lontano dal Porto, vicino al luogo detto volgarmente il Zuccho, ove Tacqua e profonda indrca pafsa geometn i3. ivi fm al prefente refti fepolta. ^ k ^v Nella Citta, e fuori delle fue Mura, fono fei Gonvemi di Reli-^ ,;; \ giofi, & uno di MonacheBenedutine,che vivono con grandJefem- ^^p^ plarita, ed ofseryanza. Quelli di dentro fono ii^Gcllegio .dejljjlev't ^«^ •v^.Vieippdi»*!*^ » j8i HijhrmdiTriefte verendi Padrrdella Compagnia di Giesu, & il Monaftcrio di Mo-n^che, anticamente chiamate della Cella, il primo magnifico, e per la fabrica, benche non ancora finita, e per la fua Chiefa,qual con ragione puo annoverarfi fra le prime dltalia, come a fuo luo-go diremo. Graltri einque fuori delia Citta, ma ad efsa contigui; il piu antico e quello de'Reverendi Padri Minori Gonventuali di San Francefco, fondato per quanto da immemorabile tradottione fermamente fi tiene dal Gloriofo Sant'Antonio di Padova, dei me-demo Ordine: Seguita in Antichita quello deSanti Martiri, hora pofseduto da'Molto Reverendi Monaci di San Benedetto, del qua- ie fcrive rUghellio loc. cit. Cui nomen a Santtis Mattyribus inditum efb , quod Martyrum^ qui fub Romanis, quafi pura victifna in primis Ecclcfi* tempa-ribus cwfi funt, fangms hunc locum plurimus irrigavit. Seguitano queili il ji** «m- ysivJi Convento de'Reverendi Padri Capuccini, e quello de'Reverendi f UiZ - . . Buon Fratelli della Mifericordia, overo delSantoGiovannidiD.jo, chiamatoconiunemente rHofpitale. Vicino alla Chiefa di S.Fran-cefco e THofpitale delle Donne fotto il titolo della Santifsima An-nonciata, pofseduto anticamente da^Reverendi Padri Cruciferi;ma quelli fuprefsi fotto il Ponteficato dlnnocentio X. Fanno 166$. fd } conftgnato alli fudetti Buon Fratelli, accio colla cura d'efso, go- defsero anco le fue entrate. Fuori della Porta di Riborgo , era an-ticamente un'altro Hofpitale, per i Leprofi intitolato di Sari Laza-ro, fatto edificare Tanno i4i4.dalla pieta di Nicolo de Nioiis No-ilro Concittadino, hora difertato, e ridotto in poise/sione da gl'-Illuftrifs.Sig.Baron. Marenzi, comediremoa /lioiuogo. Poco di-fcofto dairiflefso e un'altra Chiefetta dedicata aSanta Gattarina Vergine , e Martire , & indi poco lungi quella di San Nicolo Ve-fcovo, Protettore de'Marinari, ove tengono una celebre Confra-ternita. Cinque miglia lontano dalla Gitta, e un'akro Conyento afiai comodo con Ghiefa d'honefta grandezza, pure de^Revercn-di Padri Conventuali, chiamato della Madonna di Grignano, di molta devotione, e di gran concorfo, lpecialmente i Venerdi di Marzo, lituato vicmo al Mare. NellaCitta, oltre le gia accennate, fono altre dodeci Chiefe» la piu antica di quelle, & anco la prima della Gitta, fecondo la comun traditione , era dedicata a San Silveftro Papa, con tre Na- vi fopra Colonne di pietra bianca, d'hone(la grandezza, quale ri- ftorata Tanno 1671. con poca ponderacione , le fu cangiato 1'anti- co titolo di San Silveftro, nel nuovo, che hora gode deiritnqjaco- )^uj.-t PRIMVM TEMPLVM ŁT CATHEDRALE •J<» nico, e Scolaftico della Noftra Cattedraje di San Giufto conrigua •«••^'•w-a detta Chiefa nella prima Cantina due palmi fopra terra, fi fcor- J%a^\ ge in lettera, Gottica, 6 Lambarda la qui afsegnata Infcrittione. JjJ*,"*<'¦&*« EVPHEMIA ET THECLA, In Piazza detta l^ grande yerfo Levante, fono due Chiefe unke infieme attinenti ailllluflrifsima Comunit^ di Triefte; la piu anti-ca dedicata a San Pietro Apoftolo, 'nella qualq ogni quattro Mefi, nella celebratione d*una Mefsa cantata, fi da Hgiuramenco alli Si- * j gnori Giucjici, e Magiftrato nuovamente eletti, coirafsiitenza del-riJluftrifsimoSignorCapitanio, cha nome deJJa Maerta Cefarea la governa. II CapeUano di quefta Chiefa e uno delli Signori *Ca-nonici della Cattedrale flipendiatQ dalla medema Comunita. L'al-tra a lei congionta col titolo di San Rocco, fu fatta, fabbricare dal-la Cftta, che Thebbe m Voto, per la liberauone deila Pelle Tanno idoL.Dairaltro lato della Piazza yerfo Ponente v'e quella di San Sebaftiano Martirc, pofseduta da una celebre Confraternita. Era quefla Chiefa anticamente vicina alla Scuola grande della Camu-nita nel fito della Cafa del Signor Marcello Kinfpergher Contro-fcrivano della Muda, per 1'Eccelfa Camera di Gratz, qual poi fu trasferita, ove hora fi ritrova Tanno i447.Congietturafi cio dal le-gato lafciatogli nel luo Teftamento dal Vefcovo N;co!6 Aldegar-do, qu^lfece U $.Febraro, efsendo egli morto li 4. Aprile dello ftefso anno. Poco diftante dalla Piazza detta h picciola, e laChie-fa di San Lorenzo Martire, contigua alla Cafa degl'lliuflriisimi Si-gnori Baroni de Fin; qual dicono fofse transferita in Citta dali'an-tico Borgo di San Lorenzo, dietro ilCaflero, hora, diftrutto, di cui non apparifconQ, che Je Cafe della Poisefsione degli accenna-ti Signori Baronr, & alcuni pqchi avanzi di mmaglie lpqzzate all?-intorno di quei Campi, e. Vigne vicine, inditio manifcflo, ch'an-ticamente foisero molte fabbriche anco confpicue. Un'altra Chie- (^Q^c^ fa bellifsima. d^Architettura, moderna, dedicata alla Santifsima Ver- e1 s^cj^ "ja&f v.n> gine de\ Rofario, e in Piazza chlamata Ja Veccnia, nella quale ol- '<&**&*#Jr*wfc. tre laTua ConFraternita e anco quella del Suffragio , per 1'Anirne y^v j/. dji^ del Purgatorio; a quefta, purq e annefso il Saqro Monte di Pieta, [L) crft. Cml/^o - /*>«»*•, t*.*: + $ 4 Hhloria di 7rieBe ?v, *»*%** vano la Mefsa, prima s'aprifsero le Porte, eome heggidt coftu- * mafl nella Citta di Capodiftria , & altri luoghi circonvicini . A San Martino Vefcovo, eradedicataurValtraGhiefa, vicinoalMo- naftero delle Reverende Monache di San Benedetto, aggregata alla Claufura dell'iftefso Monaftero da Monfignor Vefcovo Ma- renzi, e poi fatta demolire, da Monfignor Vaccano fuo Succefso- • -,v. , re, qual fa nuovamentc riedificata queft'anno 1697. della pieta Vp. dQirilluftrifsima e Reverendifsima Madre Donna Leonora ddla -*4^C^' Tdrre, attual Abbadefsa di efso Monaftero , con impiegare in opcra fi celebre il Legato a lei lafciato dalla B. M. di fua Eccel- ^T^- lenza Signor Conte Francefco della ToFre, Ambafciatore Cefa- $jPj\ rcoapprefso la Serenifsima Republica di Venetia , fuo Fratello. *•**4A per rinovarela memoria del Sommo Pontefice Pio Secondo, che h ^onfacro, mentre fu Vefeovo di Trieile. Poco diftante di efsa ri- trovafi un'altra, col titolo di San Michiele Archangelo, congion- ta al Vefcovato , qual anco le ferve di Capella, quantunque nel- la Sala grande di efso fii un'altra Capelletta per ufo piu comodo di Monfignor Illuflrifsimo Vefcovo. Neiriflefsaflrada, qual con- duce alla Cattedrale, e Caftello, trovanfi akre tre Chiefe, una pocodiftante dalFaltra: La prima con tirolo di Santa Croce, ove- ro di Sant'Elena Madre deirimperator Coftantino: La feconda di San Servolo Martire, Noftro Concittadino: e la terza ferve per la Veneranda Confraccrnita del Santifsimo Sacramento, ove e in- ilkuita la Compagnia de?Difciplinanti moho ceJebre neJIa Cjtta, quali tutte le prime Domeniche delMefe, folennita maggiori del Signore, e della Beatifsima Vergine Maria, & altri Santi, vanno procefsionalmente veftiti di candida vefle di Lino, e Candella ac- cefa in mano, precedendo la Croce, accompagnati dal proprio Capellano, a vifitare certe determinate Chiefe, entro, e fuori del- !a Citta, anco molti miglia lontane con grandifsima edificatione, e divotione,portando alcune fiate una gran Croce molto pefanre. NellaPiazza, 6 Cimiterio della Cattedrale verfb Ponente fcorgefi una Chiefa dedicata all'Archangelo S.Michele, fotto la qualee una Cantinaa volro, ove ii ripongono, e confervano TOfsa de?Morti cavate dalle Sepolture, e Cimiterio. Dairaltro lato della Gattedrale verlo Levante, e cdntigua a lei e un^altra Chiefa, con tre Altari dedieata al Precur/bre di Ghrifto San Gio:Battifta, qual ftrve di Battifterio, nel cui mezio fonodue Fonti, uno alla moderna, antico Taltro; iw cui battezavanfi i Fe- deli all'ufo antico, per immerfionem, e l'altro ferve di battezare alla moderna, per ablmionem. Al tempodi San DionigiPapa, hebbero ^^a-Deveter. principioqueftiBattifterii,come ofserva Gio;Battifta Cafallio. (^f) €hnft.nt.c,f. Smjyionyfii tempore, eaque confuetudo ufque ad nos ftabilis, & firmd dmvnvit. -*c*i" Coftumavaii anticamente edificarli fuori delleChiefe, al dire di ¦ bL^i^epift Sidonio Apollinare(Ł)riferito da Girolamo Fabri (c) il quale de- 2- ' * \ fcrivendo rartifkio, e ftruttura d'un infigne Baftlica dice. Huk Ba- chiamavafi a fuoi giorni Tiborlcenfe. Ove fondafte Aa|uil> llb-4 tal opinione, e pigliafse queft'equivoco, fi rendenon 4 folo difficile, ma quafi impofsibile Tinveftigarlo, men-tre la Noftra Citta, come accennai nel cap.-j. del Ub. i. molti anni prima della venuta di Chrifto al Mondo, chiamofsi Triefte, e per confequenza cofi devefi chiamare la fua Diocefe, came tale apco la nomina TAbbate Ughcllio(^nel Catalogo de fuoi Vefcovi, e Htaisacrco. talela dimoftra TAbbate Palladio(c)feguitodalCavalier Orfato(^> JHift Fnul il quale regiftrando inomi di tutti i Vefcovi, ch^intervenero nel ppjibi ConcilioProvinciale celebrato da Elia Vefcovo d'Aquileja, l'anno \™_dlPacf-sSi.neirifola, e Gitta di Grado, afsegna Severo alla Uiocefi di ' p Triefte, c Leoniano alla Tiboricenfe, Dalche chiaramente fi fcorge,quant'erra(se jl Candido nel chia-marela Noftra Diocefi Tiboricenfe, mentre in un'iftefso tempo, c Cbndlio, ritrovaronfi Severo Noftro Vefcovo di Triefte, con Leo nidno VefcovoTiboricenfe, differentiambiduedinomi, eDiocefi. Kk Accio 0 / 366 Hifloria.diTrieBe , Acciola confufione, &,incertezza de'Confini, non petturbafse *2j!i.l3*qlIllaquiete, epace della primitiva Chiefa, San Dionigi ( a ) creato bsefc 14*39 lUnno^6o.ordino,che ciafcuna Diocefi, e Parochia, riconofcefse &rcforaut. ilproprioPaftore. Ecclefias fwguUs, fmgulis Presbyteris dedimus. Legg© ftabilita anco ulrimamente nel Sacro Concilio di Trento (b) cou- ingiunte parole: Et quia ]ure eptmo diflinctt fmrum DUcefes, & Pdrochit & unicuique gregi' proprii attributi Pnftores , & inferUrum Ecclefiarum Recio-rcs^ ut fuarum quifque ovium curam habeant , & Ordo Ecclefiaftkm non con- fundatur. Dovendo dunque in quefto Capkolo afsegnare i confini della Diocefi, e Vefcovato di Triefte, non trovo fondametitoove ^ppoggiarmi, mentre fcorgo quefta Patria, nel corfo di due Seco-li e mezzov tante volte da calamitofe difgratie, a caufa delle bar-bare incurfioei talmente difsolata, e diftrutta, che parmi impofsi-? 4 bile il puoter?accertare. *'¦* Gli Hunnij & Alani furono i primi, che Tanno ^x.Vincenen-«inSophon. rono; e quello del 454-dai fiero Attiia rimafe talmente disfaua,che c*pi. ilDottprSanGirolatno, (cjdefcrivendo le fue miferie, proruppe in quefte dolorofe parole . Iram quippe Domini eii$m Bruta (enlittM Anu mdia, & vaftatis Vrbibus, hominibufque interfeftis, folitudimm, & rarita-tem Beftiarum quoque fier^ & voUtiHitm, pifciumquq teftis lllyricum efty teflis eftTracia, tefiis in quo ortus fum folum ; ubi prater-Cxlum ,:& Terram , & crefcentes vtfres^ & condenfn Syharum, cuntta perhrunt. Accrebbefi alle jpafsate rovine, Tanno ^47. un-akra invafione di Totila Re de'Got-ti, che totalmente la conquafso, e diftrufse: E quelJi del 5S7. e 600. i Longobardi ia depredorno, & i ScJavi del tfo^.rinvafero con tan-ta crudelta, che trucidati i fuoi habitanti, la refero del tutto defer-ta; e finalmente Tanno ^jj.iin^altra volta afsalita da^Longobardi Arriani, oltre una barbara demolitione, yide profanarfi le proprie Ghiefe,calpeflrare, & abbruggiare le Reliquie de'(uoi Santi. Se per aisegnafe i fuoi determinaticonfini, in tanta confufione, a cap cume fovine, riccorro ^Libri, eScrittureantiche fecondo le Leggi.(^) si dc pro Mandamus quatenus fectmdum divtfiones, qu& per libros antiqms, vel alio modo iombus. meuusprobantur,&c.Q&z$l?l poveraCiua rimafe ancod'efsi fpogliata, come sJaccenn6 nel cap.%.dd Ub.z.Qnde mi conviene tralafciare T-antiche, & autforevoliprovedeXibri, e dalle congietture ritrarrc quanto li defidera. Inforfe circa granni del Signore n^^.tra li Signori Canonici di Triefte, e quejli di Capodiftrja, una fierifsima lite, a caufa d'al-cuni confini, e Beneficii Ecclefiaftici, ufurpati da quefti alla No-ftra Diocefi. Per la decifione di tal litigio Alefsandro Terzo, Som-mo Pontefice , delego Giudici , Uldarico Patriarca d'Aquileja , Pietro de Bona Cardinale di S-Sufanna, & Ugone Cardinale di SantJEuftachiq, quali;ientite le ragioni d'ambe le parti, decretor-no afavore diquellidi Triefte, Tingiunta Sentenza, quale hoggi-di ancora fi conferva in pergameno nella Canceliaria Epifcopalc di Triefte di tal tenore. Anno Lih.KCap.UL 387 AnM 1177.Pomif* Alexandro ///. lmp. Friderko Ind. X. die 1 o. Menfis Septem-brisy Atfum in Pdatio Gradenfs Patriarcha, VLddricus Aquilienfis Ecetefi* Patriarcbd, Apdftolic& Sedis Legatus. Petrus de Bona Presbyt.Cardin.S.Sufarwa. VgdDiacon.Cardin.S.Euflachii dele-gttti Apoflolicifuper caufa, qux vertebatur inter Canonicos Jujiinopolitanosy & Canonicos Tergeftinos, & eor#m Ecclejias de Plebe de Sizoli cum Decimis a & tmnibus ad edm Plcbem pertinentibus\ nec non de Pojfefsionibus de Albtizanar de JfoU y cognofcentes &c. Ciutis Canenicis lyftinepolitanis , &c. RAtiwibus ntriufque partis auditis, & cognitis &c. Condemnamus lujlinopolitanos Canoni-€os, & eorum Ecclefiam* Tergeftinis Canonicis, & eorum Bcclefia in re/litutio-7ie Pofefsionis )am dicl<& Phbis de SiuoU cum Decimis , & ommbus ad prjzfa-&am plebem pertinentibm, & infuper in reftitutione Pofsefsiomtm Albuz&n&y & ifoU, No?t obftantibus litteris Gardinalium DQminorum Aldebrmdim Tit. Ba-fdica XI7. Apoftolorum^ & Domini Joannis Tit. SS.loanms, & Pault. Non oh* fiante etiam confamatione Domini Pap* Alexandri 11L Salva tamcn quaftion» fr9prietatis % Ji quapdo &c. sos agere v&luerim. Uldaricus Aquilienfis Patriarcha, Petrus de Bona Presb. C^rd, Ugo Diacon.Carcj, JDomiftictis Decimiam Sacr. Palat. Not. )u/u &c.banc fcripp SententUm* Altro teflimonio valeyole,fara anco rinftrumento d^inveftitura Feudale del Caftello, Villa, eTerritorio diSiparo, FontanaGeor* gica, Ifola Pontiana, e Villa di Siciole, vicino a Pirano, con tut-te Taltre Ville, e Territorii delllftria, dal predetto Caflello di Sipa-ro fmo alla Cittadi Pola, concefsa in Feudo li i^.Novembre 1355. da Monfignor Pace di Vendano, Vefcovo di Triefte, al NobiJe Andrea Dandolo Patritio Veneto, airhora Podefla di Triefte, Au-tore della celebre Cronica di Venetia, qualperle fue rare Virtu, e talenti merito d*efser afsunto Tanno i34i.al Trono Dogale di quel Serenifsirno Dominio, come dalli qui ingiunri fragmenti del-raccennato Iftromento fi fcorge. ln cbrijii Nemine* Amen* Amm M. CCC. XXXJII. ind.pima Lie xiijMenfis Decembrh. REverendifsimus Pater Dominus Zralcr Pax, Dei, & Apoftolica Sedis gra^ tia Epifcopus Tergefiinus^ per fe, fuofqtte Suceejforcs, )ure reffiy & JRe--galis Feudi^ cum annulo ameo, quem tenebat in manibus, invejlivit Nobilem, dr Potentem Virum Dominum Andream Dandulo, ibidem prajemem, ac pro fey fuifque Hctredibus Mafculis> ab ipfe legitime defcendentibus, dicfam inve/iitu-ram> &c.ln Caftro, VilU, &Terruorio de Sipar,pofito iuxta Mare, interPy-rannum, & Humaguwi, ac e)us)uribusy & pertinentiis, & habitatoribus, drc, ltem fimili tnodo $n FontAna, Georgica. Item fimili modo m infuU Pontiana* Item jimili modo i® Villa de Sidalis pofaa proft Pyr'annrnn. lum fimili moda w Ca- Kk z ftto^ $2$ Hiftoria di Triefle (euTetritorio de Vermes fofiiojuxta farentium. Et gentrditer in quibuf-qne loeis, Viilis^ & Tcrritmis ifiru k prtditfo Cafiro de Siparoindvfitte ufque ad Civitatem poU. Indiciornanifeftifsimo, che nell'accennata divifjone fatta da S. Bionigi, reftafse tutta la Provinci^ delllftria, divifa antiCanreflte jn due foli Vefcovati, e Diocefi, cioe in quello di Triefte, e quel-lo di Pola: Mentre quanto abbracciano i Carfi dQiriftriajdallaCit-ta di Triefle verfo Terra, fino a Somez, Ghiefa Gurata diRozzo Villaggio, fottopofto nel temporale al Caftello di JUpqglayo, coj CaftellodiMunne, & oltre il Monte folto fino a Lippa Villaggio ibggetto alla Pieye di Gelfanne, giurifdicione temporale di Caftel-;iiovo, con tutto il Tratto diMare, e LididelPAdriatico, llno alla CittadiPola, fu confegnatp alla Diocefi diTriefte, confini che hoggidi ancora fi confervano. Et alla Diocefi, e Vefcovato di Pola,qu^nto s'eftencie da qucft^ Citta, finoal mentovato Caflello 4i Lipoglavo verfo il Seno Fla-naticp, e dalle Rupi di Lippa comprefa la Citta di San Vico, ad-dimandata communementeFiume, fino al Fiume Arfa, ultimo termine dellltalia. Merceche all'hora corne fi fcorge dairtiiftorie, nQn erano altri Vefcovati nelia Provinci^ deiriftria, efsepdo tutti gli altri npv^mente eretti doppo tal divifione, e percio rimafe al-quanto diminuita la noftra Diocefi, ridotta hora confinante con li Vefcovati di Capodiftria, Qttanova, Pedena, Pola, e Lubiana. Reflandp folamente indecifp, i$\ Caftello di Qana, e Scauniza €\ tuatp traLippa, e Petraglie verfo la fudecta Citta dl Fiume, s'af-petti al preiente alla Dioceii di Tfiefte, overo ^ quella di Pola. Divifa in due parti, e duc Domjnii temporali, ritrovo la Dioce-fi di Triefte: Cioe la Superipre verfo Levante detta del Carfo, 6 Piuka, fitiiata neiranticaGiapicJia, hqrafoggetta alDominip del-la Serenifsiqia Cafa d^Auftria, e per^io chiamali Imperiale, in cui fono tredici Parochie, Cinque dellequali, cioe Tomai, Gofsana, Ternova, Jelfana, Sannofezza, comejus patronato della fudetta SerenifsimaGafad^Aullria, fono daefsa diftribuite. Alcrequattro, poe Grenoyiza , Grufchiza, Brefoyiza , eDolina, appartengono ajla Menfa Epifcppale. Et Opchiena, Poyiro, Uremb alVen.Ca-pitolo dellaCattedralediS.Giufto: Efinalmente Slavina a Monfi-gnor Archidiacono della ftefsa Gattedrale. Oltre le fudetr.e Paro-chie, fono ancoquattordecialtreChiefeGurate adcjimandateGroz-zana, San Cantiano, Pqftoina, Siller Taber , Prernb, Vinefach Podfcrai^MunnejPregariajSlivia, Vodiza,Semez,Glanez,e Cornial, che con altre Filiali afcendono numero di i^.Chiefe . Anime di Comunione ^xno.e Minori 16370. , Neila parte inferiore yerfo Sirocco nella Provincia delPIftria, di qua del IVlonte Maggiore, e Dominio della Serenifsima Republica di Venetia, fono tre Gollegiate , qoe Humago, Muggia, e Pin-guente; con cinque Parochie Hofpo, Lonche, Lanifchie, Rozzo, Sdregna chiamata con akro npme Sdrjgna, Patria del Gloriofo Dottore San Girolamo, come prefto fi vedra nel Capitolo primo del feguente libro: Sei Chiefe Curate Savignacho, Verch, Kazi-xe, Draguz, Barmh, e Golmo: e due Gapellanie Muggia la Vec- chia, LikKCapJIl .189 chia, c Mafcarda: Una Comenda Gerofolimitana, e due altre Conventuali. In quefta parte, come ofserva il Signor Canonico D iSf()f Chif ^Anim di Coui Convena q p, g D. VicenzoScufsa,(^)fono Chiefe i^.Anime di Comunione 5o$o. . * v™** quali aggionte alFaltre della partelmperiale giariferite,afcendono a tutte infieme alla fumma di Chiefe 419. Anirne di Comunione 37i^o.Minori 17435.che fanno m tutto Anime 54595.eccettuatili Religiofi Preti, Frati, e Monache, che fono in molto numero. Nelle predette tre Collegiate fono li fuoi Canonici, de*quali fcri- ve TVghellio loc.ch.SinguU h&c Collegiatam hsibent Ecclefiam cum Canonicis\ & Plnguentims quidem commode efi^ tenuiter Muggianis, Uute Humdgianis. Ghe la Gitta di Triefte, da che riceve la prima femente JEvan-gelica, fufse fempreferma, e coliante nella Fede di Giesu Chri-Ito, lo dimoflra la moltitudine de^Martin fuoi Cittadini, quali con caratteri di fangue, lafciarono fcricto ilTeftimonio di tal veri-ta, mentre deteftando]'empieia,e Riti de^Gentili, confefsando un folo Dio humanato, fi refero degni del fofpirato Martirio. E ben-che bamboleggiante ancora, fofse in diverfi tempi con gravifsi-me periecutioni da'Prefidenti Idolatri fieramente aggitata ; fatta - . Adulca con cibo di falfa dottrina daTrelati Schifmatici malamente alimentata, e nodrita; e nel pafsato fecolo flnalmente da malva-gia herefia dbgn^inrorno circondata, & afflittarintrepida pero fem-pre, e coflante, fenza mai titubare nella Fede, ne efser mofsa da fi horride proceJJe, 6 intimorita da Moftri fifieri, confervo vivo quel bel lume, ch'in ogni tempo la fe rifplendere Cattolica, e Fe-dele . I primi che col fangue inaffiarono il fuolo, e coirAureola del Martirio incoronarono la fua fronte^furono, Primo, Marco, Gia-fone, eCeliano, tutti quattro fuoi Gittadini, fra quali Primo puo jiieritamente gloriarfi, non folo col nome, ma coH'opere ancora, dJe(sere il primo, che nella Gitta di Triefte diede il fangue, e la Vita, per la fede di Ghrifto. E percio tutti quattro nella Dedica-toria del Statuto della Gitta, ftampato 1'anno 1^x5. fono ricono-fciutifuoi Cittadini, ecometali annoverati tra i di Jei Protettori. II Conte Girolamo Corte, ( b ) col Conte Ludovico Mofcardo(c) bH^bdiVer. fcrivono, che San Primo fufse Prete, e Marco Diacono, il che da cPLib.4?'ann fondamento e jqualche ragione di dire, che San Primo fufse anche 7*)% Vefcovo di Triefte, mentre Presbyter idem erat, qui & Epifcopus. Co- me habbiamo nel Cap.olim.Mft. 9 5.addotto di fopra nel Capitolo pri-ino diquefto libro, a cui fi rimette chi legge. II lor gloriofo Martirio fegui Ibtto Adriano Imperatore, circa gl'- anni del Signore 159. alfentir di LudovicoSchonleben(Hi valorofi Campio-ni, coirAureola del Martirio al Campidoglio ce! fte: Quantunque ^. aTuoi tempi, come ofseryano S.Ireneo v c) Giuftino Filofofo fuo niEccJ contemporaneo, Tertulliano, & altri col Cardinal Baronio(^go ann-140 defse la Ghiefa gran tranquillita, epace, e s'aumcntafse a mag-*' gior fegno la Fede di Chrifto. Si publicarono a tal fine a fuono di troml^e, per ogni parte alla Romana giui fditione foggerta, rigo-roiifsimi Editti, che fpento del tutto il nome di Chriilo, niun ar-difse piu credere in lui, e chilo confeisafse, vivo fofse condanna-to a!le Fiamme. x\lla Noilra Citta, venne un Giudice inviato daCefare, chia-tnato Pompeo, il quale per rappre ntare piu horrido, e fpaven-tofo il fuo arrivo, entro aftutamen e circondato da S^irragJia cru-dele, nell'hore della notte piu dovvte al ripofo: E per fapere, fe In lei fufsero Ghriftiani, congrego fubito il Magiftrato, ove fcuo-pri efserne alcuni, che frequentavano la Gafa d^un Miniftro di Chnfto, il quale fin daYuoi primi anni con grand'efempio ferviva alia Chiefa, addimandato Lazaro, riverito, & amato per le fuc rare qualit^ eftremamente dal Popolo. Cio prefentito dal Giudi-ce, comando a fuoi Miniftri, che ben ligato lo conducefsero al fuo Tribunale. Apri appena la bocca il malvaggio, che quei Sbir-ri, armati il fianco di ferro, di catene, e di funi le mani, su Ta tom nam V Lib. V. Cap.IIL 393 nottc corfero alla Cafa di Lazaro , il quale con piu intenft eccefsi d'amore, ftay^ proftrato a terra,ftiapor^ndo gVincendji del cuore avanti il fuo riyerito Signore, da cui implorava perfeveran-za, e fortezza contrp Tiniquo Tiranrio, con queffOratione: Domi- ne Iefu Chrifie da virtutem fervis tuisy ut ne pertimefcamtts hunc iniquifsimum Iudicem, neque minis e)us terreitmur. Sed dond perfeveramidm m Sanctam ji- dem tuam. Llingerle con afpre catenc il collo, Teftrarlo con vibkn-za infernaledallapropriahabitatione, e condurlo aPompeo, tuc-to fu efequito in qn baleno. Arrivato alla prefenza del Giudice , impofe aTqoi Miniftrf, che fenz^altre parole con ceppi a'piedi, attorniato di catene, fufse pe-ilo jl rimanente della notte in ofcura, e fetida priggione: Qve il SantoLevita follevati gliocchi al Cielo, offerendofi Viftima grata al Signore,efclamava fovente col Regio Profetta: JDeus in adwtorium m&um intende: Domine a.d adiuvandum me fejlina. Effettliando per noftro amm^eitramentocoiropere,ci6 che rapprefentava nelnome, men-tre quello di Lazaro fignifica Adiutorium Dei. Spuntata appena rAurora, Vimpatiente Pompeo, fece ricondur-rQal fuo Tribunale, il gloriofo Heroe, il quale accompagnato dal piqno della Citta, checuriofa Qoncorfe tutta, per vedere Yefito 4i si infaurta, e lagrjmevol Tragedia. Prefentato avanci il Qiudice, lo ricerco del fqo nome, e della Religione: A cui rifpofe il Santo Campione: Chriftfano fon Io, e renda gratie infiniteal mioCrea-tore d'havermi aftriuo, benche indegno nel numero deTuoi piu cari, e marcato col nobil Sigillo dqlla fua Santa Croce, e Lazaro e il mio nqme, Diacono della Ghieia. Qqantunque al tenor di tal rifpofta, fi turbafse okramodo UTiranno, non tralafcio coq adu-lation di parole, nafcondere il fuo furore, e dirle cosi. Non can-vienne a fi venerabil canitie tal vanita, d'uiurpare grQfiequii do-vuti a noflri Dei immortali, per actribuirli ad una viT creatura, & adorar un fcelerato Grocefifsc) per Dia. 11 voler pertinace nell'ap-prefa credenza moftrarfi oflinato, e negar d'ofierir incenfi rive-rente, e genuflefso a Noftri Numi, ti dichiara diflruttore facrilego del lor culto Divino, e Reo di Lefa Maeita, e come tale degno d'attrQciftime pene; oltre defser fchcrnito da tuctj. Non parmi prudenza la tua, repiicoile il Santo, in volermi per-fuader il falfo, coiradoratione di quefti tuoi Idoli, fabbricati di Safso per mano d^Artetici, effigie ahuomini miferabili, e fozzi, che tqtt'il corfo della vita loro fpeferoin dishonefta e vitiofi diletti. A tal rifpofta efclamo ilTiranno: Chi negara de^circonftanti, dJ-haver udito le peccaminofe parole, co^quali coteflo xibaldo, non celsa di provocare gl'eterni Dei a venderta? Ma che difsi parole? Sono beflemie efccrande, riaiputare fceleragini tali, e d fcandalo-fidelitti, aquelli che 1'Univerfo tutto riverifce, & adora. Ifperi-jnenti m fe ftefsQ,le penedclli colpa comrnefsa quelloinfano ribal-do; e perche con bocca facrilega ardi viruperare le Nollre Deita, refti dunque nella bocca, e nel corpo crudelmente percofso, c punito. Fra tante buggie da te proferite, rifpofe Lazaro, una verita am-miro mefcolata eon quelle, meqtre dici ch'io parlo fuor di me ilef io. Douro 394 HiftoriadiTrieBe fo. Douro Io dunque per alsentir a'tuoi yoti, negare laye.rita.co--nofciuta, e publicarmi disleale al rriio Dio? Profefso rimmacolata Fede diChrifto, ne potro m tal profefsione fallire , perfeverando finoalla morte coftante: Segli m'addoti:rina,ch'alla prefenza des Giudici non parlo io, ma parla per me il mio Dio: nqv mim vos ejfts qU} iOqUjmini^ fed fpiritus Patris •vefin^ qtti loquitur in nohis. ( *)Cote- fti fimolacri d'oro, e d?argento, che voiGentili ^dorate, non fo- no difsimili da Voi: Similes illis fi&nt, qui faciunt ea\ & omnes qui confi* dunt in eis pfalm. 113. Piu haurebbe detto, molsa dallo Spirito Santo la lingua, feJl Giudice dalle furie di fdegno aggitato , a fomiglian-za di belva feroce, fpirando d'ogni cantq furore , mirandolo Vec-chio, poco atto a foftrire tormenti maggiod, decreiando che foG ie decapitato, non Thavefse interrotto, Queilafelice novella apporto tant^allegrezza al Noftro Campio-ne, che pieno di giubilo folevate in alto Je ciglia, con alta, echia^ ra voce, s'offcri vittima grata al Signore, con tali accenti. Grazie infinite ti rendo mio Dio , che quafi pupilla de gl?ocohi,dalle fa-fcie fm al corfodTanni qS.di quefta mia fenile eta, m'hai cuflodi-to, eper fine honorandomj colla corona del Martirio trionfante co graltri Beati,dalla tua bonta nella Patria Celefte annoverato mi fcorgo. Ricevemi benche indegno d'un tanto favore pietofifsimo Iddio: poiche neirofcuro de'miei demeriti, rifplenderanno mag-giorraente i raggi della tua mifericQrdia. Terminata tal preghie-ra, fu fenza dimora da Manigoldi impatienti flrafcinato fuori della Citta,al deflinato luogodclfupplitio,oyedaJCarneficeli fu reccifa !a venerabil tefta dal buflo. Una nobiljTsima Matrona Ghriftiana chiamata Eutropia, afsiftita da'iuoi famigliari, prefe quel facroCa-davere, e difpofto quanto ricercava il bifogno3 racchiufe in Sepol-tura honoreyole quel pretiofo Teforo, La Vita di quefto Santifsimo Levita, uno de'cinque primi Protet-tori di Triefte, fta regiftrata in un Breviario antico M.S.del qua-le ne'tempi andati fervivanfi grEcclefiaftici della Diocefi Triefti-na, confervato hora tra le memorie recondite neirArchivjo del Vencrando Capitolo della Cattedrale di San Giuflo , in cui fcor-gefi, che pervcnuto all'eta virile, fu ordinato Diacono, nel qual Minifterio, per fervire piu perfettamente alSignore, privofsi di tutte le fue foftanze, pcr foccorrere con efse neioro bifogni i po-verelli di Chrifto. II iuo gloriofo Martirio ti celebra nella Gitta di Triefte, e fua Diocefe alli 1$. d'Aprile; quantunque grHiftorici Veronefi, non sd con qual fondamento grattribuifeono li ix. Le fue Sacre Reliquie furono collocate Tanno 1 $ix. in riguarde-vol Arca da Monfignor Rodolfo Morandino, Vefcovo diTriefte , fopra l'i\ltare de'SantiHermacora, e Fortunato della Gattedrale di S.Giufto, confecrato Fiflefso anno dal medemo, come dalle me? morie diefsaGhiefa chiaramente fi fcorge.Gangiato poi quefl'Al-tare, iltitoloin quello della Pieta, qualehoggidi ancora fi confcr-va, fopra lo ftefso fta riporta raccennata Arca, incui fi veneracon gran divotione ii Corpo di San Lazaro Martire , e non nella Citta di Vcrona, come afserifcono g!i Hitforici Veronefl, quali in vece de^Santi Giafone, e Celiano da Triefte, col^ trafportati, cangian- doper p 39* do pcr crrorc il lor nome in quello di Laxaro, & Apollinarc, fcri-vono che le loro Sante Rcliquie fiano in Verona, llche e talio; attefo che il Corpo di SantfApollinare, e venerato anco nellaccen-nata Noftra Cattedrale, ne mai indi fono ftati rimofsi, come mo-ftraro nella fua Vita, che fegue . Non potendofi cosi afsenre de Santi Giafone, e Celiano, de'quali come diffufamente fcnvero nci c4M.dc\ lik-j. fuori dellefser flati Martirizati in Triefte, non con-fervafi hora akra notiiia. Variano li Scrittori^neiraisegnationcaei-lanno, in cui fegui il fuogloriofoMartirio; menrre Nicolo.Ma* zuoliWgl'attribuifcequello del 15i.di Noftra Salute c leisereMar- zaripag tirizato al tempo delllmperator Antonino Pio , qual vifse cent an-ni prima,dimoftralerrore,trafcorfo anconelBreviano antico M.^. cheufavafi nella Noflra Cattedrale,overitrovo queileparole: eft B.Uz,&rusfttbdicpndieldus Aprilis, circa annos Domim CCXLIl. cofa non puo fulsrftere, poiche in taranno regevan Hmpen lippo, overo Decio, e non Antonino Pio. Ludovico Schor>leben ( b ) accoftandofi piu al vcro, gl alsegna 151 quellodel iSi.Qual opinione ancora c'apporta molte difficolta , ^^. mentre trale maggiori direi efsere raccennata di lopra, chal tetn- IfI. pod'Antonino, per l'Apologie prefentate al Senato, da Gciultino Filofofo, in favore de'Chriftiani, godefse la Chiefa fomma pace, e tranquiJJita, cefsando del tutto ogni perfecutione contro di loro; che percio e necefsario il dire, tal Martirio fuccedefse nel pnnci-pid del fuo governo, quando ancora Todio inteftino, e malani-mo dJalcuni Prefidenti concepito atempi di Trajano, & Adnano contro Chrifliani, incitavano il lor furorc a privarh di Vita^c non nel fine f giache per Taddotte ragioni godeva alVhora la C^nieia fommatranquillita,e ripofo, . Di San Lazaro, fanno memione, oltre gVacccnnati Auton, Ni- cM^ colo Brautio (c) di cui fcrive. po«ic.ro ° Liberius Ghriflum contufo Lax>&rus ore Extulity & (iznis{ore reUta frobat, II Padre FiJippo Ferrario Servita(^)adducedi cfso 1'ingiunte pa- JCatJ&nft TOle: Tcrgefti S.Lazari Diaconi, & Martyns ex tabulis EcclefaTcrgeftin*, Prld- * pr< & Veronenfis, in qua. corpus eo transUtum quiefch. MARTIRIO DI S. APQLIINARE SVBDlACONo. Dlfncolta non minore alle gia accennate ritrovo ancora ndglo-riofoMartiriodiSant^ApollinareSubdiacono, uno anchegh delli cinque primi Protettori di Triefte; mentre il Manzuoh loc.cit. vuole feguifse liftefso anno del x^i.E gi;Hiftonci Veronefi chel fuo Corpofufse transferito aVerona, infieme con gFakri. A qua-li difficoka, e dubii havendo afufficienza rifpofto, per non appor-tar tedio,col ripetere piii volte 1'iftefso, fi rimette a quanto nella paftata Vita di S.Lazaro, fu da me riferito. Gontinuando 1'accenata perfecutione delllmperator Antonino, contro la Chieia, oltre gli primi Editti, nella predetta Vita di San Lazaro, da me riferki, a fuonodi Trombe, e Tambun, furono pertuuo llmperio publicati altri, non men rigorofi, con ordine efpreiso, $ 0 6 Hifiorta di Triefie tfprdso, cfrinciafcunaCitta, Borghi, Ville, eCafe venifsc erct-to,e fecrificato alFIdolo di Giove,c condennato alle fiammechiun-que eonfefsafse la Fede di Chrifto, e negafse d'offerire incenfo al-faccenato Nume. Fuinviato da Roma alla Citta diTriefte, fra piil feveri Miniftri, che nel perfeguitare i Chriftiani adempifsero Finhumanefierezze, Licinio fopra tutri ftimato il piu crudele, il quale appenna arrivato, comando ch'incontinente s'efeguifsero gl'-ordini del fao Monarca. A tal infaufta novelia gi?afflitti feguad delCrocififto, sbigottiti fuggirono ad habitare nellc piu incognite caverne de'Monti, e li Miniftri de'Sacri Altari, per cedere al fu-rore, abbandonate Tamate Chiefe, Is cangiarono* coirhorride fpe* lonche de^Bofchi. Fra quefti ritrovofsiunSacerdote chiamato Martino, a cui il tctn-po havea di veneranda canitie inargentate le chiome, qualeal mio credereera il Vefcovo della Citta, accompagnato da un fuo DU fcepolp , che le fomminiftrava il vito, addimandato Apollinare SubdiaconodellaChiefa. Gran meraviglie, e Miracoli operavail Signore, mediante Toratione di quefti fuoi fervi, che col fegno della S^nta Croce, rendevano la vifta a^Ciechi, e la priftina fani* ta a grinfermi, che & opprimere laudacia di quefto tuo terreno Signore a lui Soggetto. Qual Toro da^Miniftri irritato, tale appunto alla rifpofta del Santo Campione, fu ofservato furibondo Licinio, che rivolto a Wanigoldi le difse. Orsu gia che coftui perfevera oftinato nemi-co de'Noftri Numi, rubelle al Noflro Monarca, & arrogante fa beffe de*No(lri comandi, in pena fpogliato nudo su una graciccia diferro, arroftitelo vivo. Eperche alla parte di fopra /ion puon nuocer le fiamme, ove non arrivano quelle, fiano al fcelerato da quattro de?piu robufti Manigoldi, con verghe a§uocate fpietata-mente laeerate le carni. Efequirono i malvaggi, con tanta crudelr ta il comando, che fra i rivi del Sangue, apparivano ancora non pochi pezzettidi carne: Spettacolo di fortezza ben degno,permil-letitoli delPOnnipotenza Divina ! Mentre la violenza di queiftro-raentiera baftante a diftruggere qualunque fimulacro di marmo, non che un huomo compofto di fragil carne, Senten- Lib.V.Cap.llL 397 Scntcndofi il valorofo Heroe m tutte, & in eiafcuna parte ayvi-dnatala Morte, bifognofo d'ajuto, alzo verfo ii Cielo grocchi, e con pietofa yoce difse cosi. Soccorrete in quefti tormenti mio po-tcntiftimo Signore il yoftro Servo, accio quefte pene rigorofe in eftremo, npn abbattino la mia fiacchezza. Dategli forza, c yirtu, che felicemente pofsa finire rincominciata battaglia, accio a lor confufione quefti facrilegi adoratori deYalfi Idoli, arnmirino in lui adempirfi la voftra promefsa; & io pofsa gloriarmi per gi^atia vo- ilra della liberatione. A fr^furafiamni^^quxcircumdedU me: E che pofsa dire anoftragloria. inmedl$ ignisnonfumaftuatus.(/f)Terminata que- aEcci':' fVoratione, e fatto fppra queiraccefe fiamme, ilfegno della Cro-ce, fubito miracolofamente s^eftinfero , e levofsi dalla Graticola del tuttoillefo. Molu de'circoftanti a prodigii fi grandi pieni di meraviglia efcla-xnandodifsero. O laNatura n diftrugge,e muta efsenza?6 fi fcon-voglie il Mondo? overo vaneggiamo, e ci tradifce la vifta? Che metamorfbfi fono queite? Suorpred finalmente dal llupore, ope-rando la gratia, tugate le tenebre del cieco gentilefmo, illumjnan-dole iicuore, gVapri gVocchi alla chiara notitia di fi flupendi mi-Tacoli, ed efclamarono, magnificando Giesu Chrifto: Grand'e il Dio de^Ghriftiani, che cosi protegge , e difende i fuoi fedeli eletti! Vedendo Licinio, con quel fegno di Croceeftinte le fiammeyje attribui a Negromantia, e forza d'incanto: Onde fpinto dal furo-re, e pericolo evidence, che minacciava refterminio deYuoi falfi. Numi,fgrido ad alta voce: Dunque potra la Magia inoltrarfi tan-1'oltre, in far flravedere con finte illufioni, e falfe apparenze, fcon-volto Tordine efsentiale de grEIementi? Acci6 piu non pofsailper-iidooperar meraviglie, con quel fegno di Croce, in cui inchiodo ronoi Giudei il fuo Chrifho,le fia lubito troncata la mano. Senel-le precedenti rifolmioni furon lefti i Carnefici, in efequir quefto nuovo tormento, ufarono elquifita preftezza , fottoponendo un grofso ceppo, fopra cui un Sicario con barbara fcure le mozzo la dcftra. Non credere iniquifsimo figliuolodel Diavolo, difse all'hora Apollinare, fe bene hai tronca la mano, di fcancellarmi quel San-tilsimo fegno , col quale fin dalla fanciulezza ho figillato il mio Cuore, fempre cuftodito daH'Onnipotente deflra del Signore. Acciecato dal rancore , mordeyafi le labra ii Tiranno, ftanco dinventar nuqvi tormenti per inclinarlo alle fue voglie, confufodi vederfi fchernito, fulmino la decretata fentenza di Morte, per non rimanere delufo . Niente difsimili, da' Leopardi feroci fi mof-fero grinfuriati Miniftri ad efequire prontamente ilMandato; e llrafcinando il Santo Levita fuori della Gitta, le troncaron la tefta. Nell'hore piu tenebrofe della notte,con ogni fecretezzaalcunibuo ni Religioii, prefero quel Santo Corpo, e con grand?honore lofe-pellirono vicino le Mura della Citta. Wnligne Martirio di quefto gloriofoCampione,fegui Tanno di NoftraSalute i^i.alli tf.Decem- *$Ł< bre, il quale fi vede delineato, e dipinto nel voltodella Nave , che.riguarda TAltare, e Capella di San Nicolo Vefcovo, nellaGat-tedrale di San Giufto, ove anco al prefente fi riverifcono le fue Sante Rdiquie, ripolle inArca di pietra fopra TAltare, come lo Ll diraoilra (JmQ^ Plnfcrittipne in efca^ fcolpita, e PQratiQne qui n eftratta dalPaccennato Breyiario , che anticamence s'ufaya/^ Chiefa di Triefte, fcritto circa Tanno n^j.fotto il Vefcovo Ulda^ rico, eotpe daii^inftgna deirAgnello, ch'egli portaya neirArma iti efiiQ miniat^ fi fcorge. Propmare qu&Jumus X>omine nobis indignis famulis tuisy pr hu)us S. Apolli-natis Mwtyris tui, qui inpr&fenti' requkfcit EccleJtA\ merita glonofa^ m e)u$ propria intercefsione afy omnibus protegamu^ adverfis» Per Dominum noftrum lc« fvm Chriftum Filium tuum, &c. A fqndamentQ fi ftabile appoggi^to, non capifco come. gfHi-' ftorici Veronefi, pofsino afserire ritroyarfi il fuo Sanco Qorpo, coa quellodi San Lazaro Martire, nellaChiefade'Saiui Fermo, e,Ru-ftico, della, loro Citta di Yerona, mentre nella Noilra di Triefte, qonferyaficontinua, & imrnemQrabile traditione d^Noftri Mag-giori, tramandata ajla memoria^ de/Pofteri, e per longa ferie de*' 5>ecoli fedelmence qonferyata, cprne cqirautqrit^ della NoftraChie-. fy habbjamp proyato, la quale ci conterma, e ftabiiiice in qucfta. ^oftra credenxa, che fempre fofserQ riyerite le loro Sacre Reli-quie, in. quelPArche.dipietra, mentre fono e furono fenipre rico. nofciut;i guai principali Padroni, q Protettori della Citta, che foleix* nizale Fefte loro, coa Offitio doppip; Oltre rOratione predetta , 8c Infcrittioni in efsa, e quella di San Lazaro fcolpite, non corrq-te dal tempo, ma intatte, e 1'acclamationi di tutti i Popoli, Citta-dini, e Stranieri, che fonQ.la yoce di Dio, il che t.un;Q ci fa. crede*. re fenza timpre d'inganno, & affermare con ogni verita, che lc Sante Reliquie in quelle, riverite, 6c adorate, fiino le autentiche, e. vere de'due Sa^nti predettj, Ne contrQ VQftervatipni pred^tt^ , che fuperano, ogni legale prefcritione, e trionfano d'ogni contraria. creden*z,a , la ftraniera ppinione de^Scrittori VeroneQ, puo pregiudicare airinyQterato poŁ fefso ilantela legge: Res (tlienas cM ni vwdictuQh^ diQhiara: ybi contraridt, extant fententia promnciandmn eji fro p&jfejfore. Di Sant>AppHina.re, oltre grHiftorici Veroneu," ranno mentipne il Padre Filippp Fqrrario (a ) con q aor.vill.id, Łe parole: In Iftria Satfi Apollmaris Subdiacom% bAnnai.car. & Martyr.LudoviCQ Schonleben,, (b)Ni- nioLtomi.p. Col6 Manzuoli, (c) il quale anco cinvit,s,A. jn quelto, cptne in San La,- poiiin^. Pag. zarp, st>^glia neli'afsegn?t- 54' tione ^lP^nao. 1,51, m vece del 151. ^ Monfignp? Bi ( d ) cantp d| lu.i. q vAltdis c$ftis durefcit in igne- Bfknduit % & farro *>&{#* &d JfirA yoUt < Lib.VCap.F. 399 Crudclta di Majsimino lmptratore > [uccefsi infaujli nclla Nofira Patrid mentre vip3 & Martirio delle $ Vergini Eufemta 91 clecU Nobili Cittadint d$ Triefle. ^. C A P l T O L 0 V, Entre governava Tlmpero Romano 1'anno iij.Alef-fandro, ancorche cognominato Severo . favoreyole pero, e benigno mpftrofsi verfo la Chiefa; Poiche permifpa^Chriftmpi, noq folo eftrcitar i ritti, e cq: rempniQ Joro, ma volle aqcora fqfse coljocato il Si-moIac;rQ di ChriftQ fm gli fuoi Dei , e le concefse fabbricar una Chiefe, come ofsqrva Lampridio, {a) & il Schonle- ^^fl9 ben(^)Cpiringiuntep^role. Cum Chrifliani quendam locumy qm publkuf b Annai Car fuerat occttpt/fopt* cpntra Popinmi 4kercpt% fibi cum ^ebeti , refcripfit melity nwl-tomJ p-^, ut quomodocttmque tlhc Deus cQlUtur, ^047» Popt/tams dedatur. 5>in qui Lampridio. Erefsero quefla Chiefa, al tempo di San CaJiftQPapa, dedicancJoJa ad^hanore della B. Vergine Maria pltr'il Tevere ,al fen-tire delCardinal Baronio.^) cAnnaiEcci, Dairinfidie, e per opera di Mafsimino iniquo Tiranno ( comq ^1""^4 fcrivono alcuni)rimafe Alefiandro nella Citt^di Magonza mifera-l m°* mente uccifo; ilche efequito, fl fece fubito acglamare Imperato-re dairEfercko, gc ordino, chc nella Citta di Rorna, fufsero tiran-nicamente trucidati molti Soggqtti a lui contrarii, Ne contento di cio levava del comiauo con varie formela Vii;a a molti,fenza pro-pofito, eriguardo, anche de^prpprii Amici; mentrc; il fangue di piu di quatirp milla perfone fatte da lui morire, come riferifceGiu-lio Gapitplino(^) npn fu baftevole a fatiare la fete di quefto Mo- dcap ». \n flro. Crudeltafifpictata, cpncitocontrolo llefso, noqtanto Hra ^axi de'Sold^ti, quantQ quella del Popolo,edelSenatoancora, dal qua-Je publicarriente fu declamato inimico, sforzando Gorcjiano Pro-cpnfole, benche Oftogenarip d?afsumere cpl figliuolo la Porpora, con ordine efprefso a ciafcuiia Provincia, Colonia, Municipio , Citta, Proconfoli, Prefidenti, Legati, e Magiftrati deirimperio, di non riconofcere nltrj per Aqgufti, che, e(si: Vt confemircm ad [Alt** tem Keipublicx obtinendam, ^- a4 fcelert defendenda, ^" *d illam Belluam (COSl tiomina M>%fsiW\inoJ atque ilUus amicgs ubicnmque fuerint perfequen- dos. Spggiunge il mentovato Autore in Gord. Pervenuta alj'orecchie di Mafsimino tal deliteratione del Sena-to, s^inviperi di talfoncche fe di conditione privata fu di natura, oltre modo crqdele, falito alTrono^s^mmqrfe talmente nellacru-delta, che non conpbbe ]'Univerfo fiera piu crudele, §c inhumana dilui, memrequal Maftino arrabbiato, pretefe lacerare co'denti Roroa, e TUniverfo tutto. Noq puo efprimerfi, qual fpaveqtoap-porcafsero le predette commifsioni ^lia Noftra Gitta di Triefte,ai-J'hora vicina a'confini deirUngheria, oye dimorava Mafsimino col Ll % f 4°° HifloriadiTriefte $uo Efercjto, fcorgendoli per efsz fra duc ardue difficolta, mentre robbedire alSenato, readevala ficura della difgraria, e ferit^ del Tiranno; qu^nmnque delkto m^ggiore giudicafse fetnpre Toppor-(x a comandamenu cje'Pa4ri; Onde confaggio, e prudente Con-iiglio, delibero finalrneme bbbedke al Senatp,& opporfi al furore Senato, al dire di Capfcolirio maaVeZt rT0 .qut! Padri> fl fabbricafse ™ Tetnpio in Ro-Squileja ' m honore'e memoriadellegenerofeDonne dd ^n?,ent? Mafsimino' chc U molti afsal« dati alla ¦' '„? rU a SIovavano «>mro le forze, e buoni ripari de *!l con Pec«. c foJfb, che dalle A,ura coruinuamett- Tif11' & arfi dal fuoco ' Sran Pa«e del fuo E- Sl.havevano.. Arrabbiato qualVuria rivolto Io ° LNSl?iq,te ardea nel Petto' foPra J Principali OT codardia, le fofse impedita la Vit- - ^: Fa^ndoli tutti(quando tnen do- nod^P?°.n trStI!Danu1CameJltemorire' come ofserva Gio: ??-¦{'OQpefta Barbara nfolutione, concito tal ira,« fde-» «««¦ ^ ETafamJ ineS0ld!"; lamancanza dtfviveri, che facendofi S Avvenne'lnI?Ce ffafcediare altri, rimafero efsi afsediati da Fkiiuote fri m~ W1 ch? mentre "Pofavano Mafsimino, col li Sarmi ii^ ^ difarmati ne'Proprii Padiglioni, corferoa quel- toS&i10' Vmc?mi S°ldati' e con grande audacia, ^ P°.tefse f°5correi-e, levarono ad efso, & anco ^ co1 Prctefti che d^arbore cattiva, non cqnvi- ^ S^1 ^te aAprovatada tutto 1<ŁSo, ^ Aqu.le.a, fubito con giubiloaprirori le uni con Slalt». mandarono le tcfte d^am- ono accolte con grande all lST uU<-&luni con Slalt». mand a Roma, che furono accolte con grande ffldSSft da MafT5n°' *e "a N afsedio renda SŁ^dic^.fc"fse » pamcolari fuccefsi di quell comrSi»! °- 5",Vcdl quant0 °Per6 ilftriofo fuo fde-ia Noftraf adherentI del Senato, e particolarmente contro la GWSI yEKGJN1 srrxMi.A. & Nobik Ctttadim diTriefte, .che«ggevanorimperiodi Roma Va- edue quefte Fanciulle, per di- «a di Marito, venne' &S appariva per"afd ? n in'- altresVn,obljlfsimo> e ricchifsimd, che pŁr Ja ciecS affiS,n ^'iK fPIendente. fuoridell-Alma, f^ "* ciecca adoratione de glldoli tutta tenebrofa, & ofcura Ll S oflufca- ' •402 Hi&oria dHriefte ain partc i fuoi Natali. Dal defip grande d^veria per Moglie , non tralafciava giorno di folecitar Epifania , perche Ie concedsfse la Figlia, p 4i perfyadere quefta accjo feocpttafse per Sppfo Annojata finalmente un giprno k eafta Donzella, tutta rielcupre, tTOacpft^nza nel petto, lerifpofe cosi: //? ww /'ajfJw- ^A* Alejfa^Py »ei ncereaxmi per Moglie , mentre Ł gy/tn temp C0&gimt4 mi tfovo fon ftn wbilifsimo Spofo\ 4 cQmpAratione del quale agr/aUra terxen* Jrek/t-dey perehe f&mata di lordo fdngo appmfe dif$yme. Qpp.refSQ dal (tupore, relJoa tal rifpofta Alefsandro , e fubko czhtzmeme ai domeftici d^Epifania, yuole fapere ehi fofse ii forrynato Soggetto: corruppc con danan un FamigliarediC^fa.chele paleso Rufemiaefs^rChri-ftiana. Fu af§ai graro all'empio Idolatra l'avvifo, fperando col man-darle in rovina q\ sfogar il iuo fdegno, 6 di ridurrp Eufemia ad ac-CCftarlo perSpofq,. Ajutato cja diabolica foggeflione , h fovvenrje che QjedUioae fup intrinfeco amico, governavai con titolo di Prefidente la Noftra Citt^ di Tjrieftc, rieorfe a lui, e te conferi qualrnente Eufemia , per ffsQx Chriftiana, cqii fammo cordoglio ricufatp 1'h^vefse. Or-dino il Prefidente, per ag^r^dire airamico, che )a cafta Dpnzella (CpmeChriflian^Jalfuo Tribqiwte fu&Q honeftampte cpndPTO. Arrivata all^ pr^fenza d^l Qiudice, quefto cpa faccia ferena inter-xogandoj^ dift^; Cifta, e LeggiadraJ)onzeila, gia che per gratia fingolare deJCj^lp, occupifrg tutte ie altre *r Jupgp primiero in beliez^a, rigcjiezza» e nobilta* percherlcwfi marfr^rti con Alefsan-dro, quaj nella flprida giovemp ^v^Rza in quefte doti ogn^altro? Maggjojr felicitg di qu^fta jipn puo defiderar il Mondo, che vede-re cppia tanto feggi^dra jn Santo Matrinipnio congiunta. A tal proppfla fe rifppfeTa V^rgin^; Gia fon maritata con Giesu Chri-ifoMpnarca, & Imperg^ore d^U'Uni^erfo, li cpi cafti amplefsi fo-110 fi puri, ckaJJonjanano FApime ^pgni affetto carnale: NelCie-Jo m^ha preparato iltalamp nuttmle, e promefso in dote un Re-gno, ove in fempiterno fi gode vita iranquilla, perche non puo peneu^rmi Ja Mph^. Onde non pofsp, ne devo, ad altro Spofo ^pplicare Ja mente, fenza Jefione dslla prpmefsa Fede. $ei dunque Chriftiana? repplicole QuefliJione, Si le foggiunfe te feggia Donzelja, ma hpmilif§ima, 5c abietta fra tutte, che ta-lc mi copfefso fm da^miei piimi anni, e fempre faro, mentre du-yera quefta mifeiabil^ Vita: jNe tutti i tormenti del Mondo, po-tmnno r^ajftmrarmi d^Lmio dolci^imo Spofp Crocififso. JLafcia- dunquq jf rnajritarfi da canto, trohcandp il dtfcorfo ad Eufe-, fulminantc tutto focpk fbggitinfeiJLTirano: C devi adora- , eferific^re alSpmmoGiove, oyero disfaonprata, e fchernita tuttj, d^vi prepararti a foffrire ipiu attrpci tormenti, che la per-tipace tua temerita fi moftr^ degna. Ritrpvanfi forfi ^ltri, che fprpzz^ndo V^dpranon^ de'noftri Spmmi Dei, accornpagnino qi:e-Jla tu^ pftinatapazzia? Mia SorqllaTecb, prodigamente favoriu da Chriflp, nene l*ifl:efsa Fede, le rifpofe Eufemis, Qijeft^ancpra (^ggk^to da fqribondq fdegno )con voce turbata commando venifse co&dotfa al fuo Tribun^le, qual appena arri- vata LihFCap.F, 40? vata con occhi torvi le difse, Sei tu ancora forfi Chriftiana, fegua-ce dicoJoro ch'adorano per Dio, un condannato fra due Ladroni, ilquaje mori fopra un tronco di Croce? Lo fono dairhqra, che nel facro Javacro profefsai rimmacolata legge di Chrjfto, rifpolegli Te-ila. Scongiuroti per quel Dio che adorj, repplicole il Tiranno, dimmi quanti Anni aeta fono li tuoi ? II Demonio per quanto fcorgo, parmiti puoya la lingua, 6 Minillro tfAyemo, jn fcon-giurarmi per ij mio Dio, accio ti palefi i miej aqni? che fono do-dici, e quelli d^ufemia mia Sorella quattqrdeei, arpbedue con-ilantiftime neila Fede di Giesu Chrifto, e difpreggiatriei d^ogn^al-tralcgge; per qual verita pronte, fiamo a foffrire tqttj i tormenti delMondo; Merce ch'afsiilke dalla fua gratia, ne la ¦'mokiplicita di efci, ne la crudelta de'tuoiMiniftri, ne la paura di crudelifsime? pene, ne il timore d^awrocifsima Morte, faran baftevoli di fepa-rarrni dal fuo Divinq Amore. ^ Giavmteqdo: non piu parole foggiunfe fulminantequal fuoeQ rempio Tiraqno; Non meritano quefte malvaggic perdono,mea-tre pertinaci ndla lor falfa credenxa, dichiar^nfi nemichc de'No-ilri Nnmi, ribelle del Noftro Monarca, fpreggiatrici arroganti del-la Noftra perfona. Voi Miniflri efecutori fedeli, cKhavetc rincom-benza del fuoco cuopritegli d'ardentifsime braggie la tefta, pofcia-che con diiigenza cfegqiti greffetti, grat?Qfseqqio farece a gli Dei, e vbbiigarete h Noftra gratia. Quefto fuoco e picciol tormento 6 Queftilibne per ^bbatter la noftra coftanza, le rifpofe Eufemia: poiche pronte a patire pene piu accerbe, per la Fede di Chrifto, qtiefte braggie ci fembranQtante rofe, c viole . Epifania lor Ma-dre, ch'in quefto rnentre ftrettamente negotiava cqn Dio, incroc-ciare ie braccia, genuflefsa implorandQalle Figliuole fortezza dice-va; Giesu mio clementifsimo fempre proato a foccorrere, chi ve-^cemente vi fqrve, & ama cli cuore, degnat^vi d^afsifterq a quc-ite voftrc ferve, (inWukimo ellremo, gia che folo per piacere al-la Divina Maefla Voftra, fprezzando le Nozze terrene y^hanno eletto, per lor amantifsima fpofo: Concedetemi Confolatpre d'af-flitti, e ferma Iperanza de^giufti,che fatti degni queft'occhi mirino te voftre fpofe annoverate tra Martiri Santi, Nc perche tante volte rimanefsq confufo il Tiranno,cefso di rei-terare glafsaki, efortando con paliatc ragioni novamente le Sante SoreHe, in non moftrarfi al Mondo pazze, nel voler piu tofto con tanti fchermi, e tormenti terminare nel fior deior anni la vita, cfae Jacrincare a gridoli, come tutti facevano, e lafciar di godere quQ\ beni, e felicita, che per Taltezza, e Nobilta del lor Sangue, meritamente fe glt dovea. A tal fuafioni Tecla ripiena diSanto ^lo rifpofe . Qual maggior pazzo nel Mondo troyafi di te, 6 Queftiglione, nientre ^dari quei Numi, che NoiChriftiani abhor-riamo, q deieftiama come falfi,. e gia dannati, i quali mentre vif-fero, furono i piu lqrdi, e fcelerati deJrUniverfo? Ritorna in te ftefso infelicq che fei, e riconofci Terrore, ch^ piombo t'abbifsa neirinfernq? Non puo lingua efprimere il furor, elo fdegno che rimproverj upenetranti, &accerbi, accefero il cuor del Tirailno, ilqualein- ferroci- 4° 4 HffidriadiTrie&e feffocito, gric36 a'Miniftri: Spogliate nudq quefte difpreggiatriei de'Noftri Dei, e della Noftra perfona , e poi iftefe per terra, bac-tetele con verghe nodofe, e fenza pi$ta laceratele crudelmente le carni, fracafsatele Tofsa in piu pezzi, e con ardor* inhumano dif-moftrate contro di loro la voftra pofsanza. L'afsalirle,il fnudarle, c'l batterle, fi vide in un baleno efeguito con gran furore: Necon: tentodi cio il fuo fdegno, che anco condanno i lor Sacri Corpj ad efser ftirrati, iino al fgiungerli ogni nodp su 1'Equuleo, fra i tormenti ilpiufiero: & irvfine crudelmente le fece tanagliare le poppe. Soflenuti con gran coftanza le Sante Donzelie, piu hore quefti tormenti, tanta fortezza infufe ne'lor corpi lo Spirito Santo, chenulla fentendoli, atteflarono al Giudice efsergli di refrigeuq, e non di pena. ' Allalibertadiquefte parole, appari unafuria infernal^ il Mal-vaggio; quindia-Miniftririvolto, gli comando, che cosi ignud^ le copri^ero tutte di flerco Ailnino, accip dal fetore, e fozzura di efso mortificate, reftafsero maggiormente opprelse, e fchernite: Ripiena Tecla di Santo Xelo, di nuovo !e difse; Soaye, e dolce ci fembra 6 Queftiglione, il morire fra quefti tormenti per Ghrifto; Onde fe troppo rifsolute al patirp ci riconafci, a che fine tralafci fcorrere il tempo otiofo? Tinganni grandemente fe fperi ottenerc cpn minaccie,cid che diffidi cqnfeguire con tante pene,e tormen-li? Non potendo piu tollerare tanta coftanza, pronuntio fentenza diMorce. accio condotte al luogo fqlico della Qiuftitia, Je fufsera jtroneate le tefte, Perche fuccefsi fi glorlofi potevano beatificare il cuore ad Epifa^ nia, lefuinyiato un mefso, che narrandole quantofegui, cosi le difse. T'apporto lietifsimi avvifi, venerabil Matrona, le tue ri. gliuole hannocon gloriofb coraggio, battagliato co^piu fieri tor-menti, e finalmente fuperata, & abbattuta la feverita di Quefli" glione, a quefto punto fono condotte per terminare Thumana car-riera, con la palma del Martirio. Alla nuova delle maltrattate Fi-gliuole, per amore del fuo Crocififso, in vece di turbarfi, e pian-gere, tutta allegra, e ripiena di giubilo Epifania, ando ad incon-trarle, e cuopritele di ricchifsime vefli, caminando con loro al pa* ri le animava alla Morte. Giunte al deftinato luogo, pofle le ginoechia a terra, e folleva* ti inverfo del Cielo li fguardi, con quefte eftreme parole orando difsero. Gia vedi pietofo Signore, le violenze foftenute nella de-bolezza del Gorpo: ricevile grate, perche fono fagrifitio d^Amore: Raccogli fra le tue pietofe braccia queft^Alme, ch'in breve lafciati graddoloratifsimi corpi, partiranno dal Mondo, per godere nd Cielo la tna gloria: E proferito per ultimo: Amen . Accoftandofi alPamata Genitrice, qual ftrettamente le ftrinfe nel petto; indi col baccio di pace feparate alquanto da lei , tfefero il collo al Mani-goldo, cHe troncando quelle Sacre Telle dal bufto, finirono trion- fenti la Vita alli 17. di Novembre TAnno del Signore x$^.nel qual giorno fi celebra il loro gloriofb Martirio , con Offitio di Rito doppio. Raccolte feparatamente Epifania,nel modo che le fommiaiftra- L tbiKCaf.V. 40j' va il pofslbile, in due Vafi a tal effetto preparati il lor pretiofo fan-gue, quale mentre vifse cuflodi con gran veneratione nella pro-priaCafa, come Sacre Reliquie. Fece poifepellire con grand'ho-nore i Corpi loro, vicini ad altri Santi Martiri, poco prima pafsa-ti a goder* i frutti, e la palma deirottenute Vittorie. Felice, & au-venturata Madre ben puo chiamarii Epifania, che fattadegna, merito in unfol giorno congiongere col Sommo Re de?Reggi, e jMonarca ddlUniverfo due Figliuole per fpofe. Di quefte Sante Vergini, e Martiri fanno Mentione il Padre Fi-lippo Ferrario(4;coiringiunte parole. Tergefti in iftru santtArum vir* Jasrvj ginum, & Martyram EuphemU)& ThecUfttb Galieno ex tab. Eccle/ia Tergefti- Kal,Decembj n&^ ubi corpora, & acta M.S.qua. inde accepimus afiervantur . Poi foggiun-gendo awerte. Diverfa fum ab Ulisy qus Aquile)& pa/fa referuntur die 3. Septembris in Manyrologio Eomano, ^- in tab. Jquile)enfis die i<).e)ufdem. H& enim fub Gdlieno^ UU fub Nerone pa/fjifHttt . Come dimoftra 1'Abbate FrancefCO Maurolico, ( b ) Apud Jqmk)am Nerone Imperante fub Sebafto fid tt hU & p q) p f ?r&fide Santtarum Euphemi&, Boroiht&^ ThecU^ Erafmx Virginum, & Mar- tyrum, &c.Nicolo Manzuoli,(c)con Lodovico Schonleben(d)\\ qual equivoca nel name del Prefidente, fcrivendo Seftilio in vece di Queftilione. Dice che Vhabitatione di quefte Sante Vergini, fufse la Chieia, ove al prelente s'adduna h Congregatione fotto la pro- ^ tetcione deirimmacolata Goncettione, gia dedicata, e confecrata Tanno 13 ji.li 17. Maggio da Monfignor Pace da Vendano, Vefco-vo di Triefte, col titolo di San Silveftro Papa, cio e traditione an-tica, cofi anco che la ftefsa Ghiefa fervifse ne'primi tempi di Cat-%edrale alla Gitta, prima fi edificaise la maggiore di San Giufto Martire, conne accennai nel ^.x.diquefto libro. Vtta, e , non iiwava quiete il fuo cuore, fe non quan-do nelForatione univali itettamerue con luh Nel duodecimo anno di fua eta,mentreapplicatoin contemplar le Divine grandezze, una voce dal GLelo Je difte: Servule ferve chn.- fii exauditaefi mario tujt, (i quid pofluUveris a me dabitur tibi. A lal YOCe tutto gioliyo il Santo Giovinetto, abbancjonata la propria Cafa coJ Genitori, incognito ritirofsi fuori della Citta. Ricer^arojilo efsi iun-go iempo,ma m vano; Onde fenza fperanza di piu vededo, ritor-nati a cafa, pafsavano mefta, e dolprofa vita. Diftante fei miglia dalla Cittadi Tiielie, mrovafi unaGrotta, oSpelonca, formata dalla Natura, xon mirabiii ffillicidii, molto vagaa gl'occhi di chi la mira; ancorche horrida fidimo&ri in ic Hefsa, per habiiatione humana. Sta fuuata quefia Speionca fopra Ja Montagna, vidno ad'un fcQgpiQ, nella cui vetta e fabbricato un fone Caftello, giurif-ditione deglllluftrifsimi SignoriConti Petazzi, Nobili antichi della Citta di Triefle , qual Caftello in memoria del Noltro Santo Ere-inita^ chiamaii diSan Servolo, di cui darafi maggior notitia l'an-no 1491- Neirenrrata di efsa, 11 fcende per iina fcaia di pietra con S4.fca-lini, ove ritrovafsi un'Atrio fpaciofifsimo di mirabil altezza, coper-to dungrandifsimoSafso, che formatodallaNatura nel Monre, k fcrvedi voko,qualdivjfo inireNavi diftintecefofi:enutod'ambedue leparti, da variecolonne incanellate grofsifslme,tutte d'un pezzo, con capitelji, & akri ornamenti di marmo lucldifslmo, -e bianco, formatedai ftjllicidii dell'acqua, chc fcorre dal detto Safto, di tai proporriojnata difpofitione nel fito, c vaghezza de^cafuali rifalti, e bafsirjlfcvi, dal contsnuo jftillare, impetrki deH'acque ivi formace, che lafciano dubbiofp 1'occhio di chi le mira, fe dalla Natura, 6 pur dalVArte fufsero fabbricate ? Nel fine di queft^Atrio,, fta eretio un Alrare al Gloriofo Santo, dietro al quak falendo alquamto "m ako, s'entra in un picciol ripoHiglio^ cjual rafserpbra un'angufl:a Cella, formata dalla Natura fteisa<, con >un letto di pietra, chefcr-vi d'habitatione al Santo Giovinetto. Iyi vicino fcarurifce un pic-ciol Fonte, benche di poc'acqua, mai pero deficiente, nej quale eftingueva la fete;ove lavandofi alcuno profanamente le tnani; 6 abbevcrandofi coti quella qualche Animale, fubito fparifse, e fi difsecca, ne piu ritorna a fcaturire, fin tanto chel profaaatore non fi parte. Prodigioa rne accertato da perfone degnz di fede, chc iattonefeiperienza, yidero co'proprii occbilefiettp. Penetrando piu okre, rapifce la yifta deViguardanti una toton-da Caverna, 6 meglio la direi una ben formara Capella*, cuoper-ta rfeminente Cupola, follenuta alFintorno con varie Colonne, tuttedi marmicandidi, c rifplendenti comeCriflaUo, che per la yarietad^rifalti, compofti naturalrnente dal contjnuo ftillare, & impetriti dallacque, fembrano trofei, fiommi, e figure arnficiofa-mentehiftoriate. Altre Gaverne a fimilitudine di ftanze, grotte, & anditi diverfi, fi ritrovano in eisa, fenza poterfi rintracciare il /ine, per efsere TEftateCquandola yidi)dal rigore delfreddo, re- fo diffi* Lib. P, Caj>. FL 407 fo difBcilifsipio il pcnecrare piu oltre. Dalla parte deftra deiraccen-nato Atrio, rilluftrjftimo fup P^drpnefece tkbbricare una Ganti-^ia, per confervare il Vino, in cuia cauia CJontempl^ndo un giorno 1'irnmenfe grandez-ze de\ fuo Signore, altr^ yoce del Gielq le difse, che ritornafse al-la p^terna Gafa, A tal avvifo il Noftro Serafino Celefte, prorup-pe tutto acccfo in fqmiglianti eccefsi d^amore. Ecco 6 mio riverito Signore, qbbe^ient^ il tuo fervo. Una fol gratia ti chiedo, che ter-Tpinaridofra miile tqrmentUa vita, fatto degno di confelsare il tuo iSantifsimq Nqme,arriyi ficuro aH'eterno ripofo. Finita quefta Or^tione, s'inyio ^irhabijarione paterna: Arrivato nella Valle di Mqccq, \%fsali ncl camino d'improvi/6 un iiero, e fmifurato Ser-pente, alla vifta del quale s^atterri alquanto il Santo Giovinetto; mk inyigorito poi, ^rmata col fegnq della Santifiima Groce la frpate, fqffiancjoleinfaccia, lq diftefe mortq a.Tuoi piedi, e pro-fegui il camino verfq la Citta. Arrivato a Cafa de'Genitori,narro-!e quanto gl'era fuccefso, quali colmi di giubilo, & allegrezza, re-fero infieme gratie al Sommo Dio. Divulgata perla Gitta la fa-xna di maraviglie fi grandi, ogtfuno ftupdatto diceva. guis pttas fuer tfie ^YH ? Pafsaco qualche terripa Morfe Eulogio fuo P^dre, e mentre m Cafa della Genitrice, operava molti miracqli, un Fanciullo dai Demonioopprefsq, difse al propuoGenitore, che fealla prefen-xa di Servolo fufse condqtto! reftarebbe fubitQ fa.no. Uso ogni di-ligenz^ ramato Padre in. riverfarlo, e venucq in cognitiqne di lui, coile ginpcchia a terra lagrimaAdo Je difte. Pregoti per pieta, 6 gea,ui Giovinetto di libqrare dal Demqnio un miq infelice, e mai trattatq Figliuolo? E facil^ ogni cofa a chi ferm^mente crede, rif-ppfegU S^rvolo: Q^de fe nei Nomp Santifsjmadi Giesu, fara viva latua Fede , prefto lo yedrai lib.ero dairiaimicq infernale. Cosi credo, efclarnq racjdolojrato Padre! Inviati unitamente alJa Cafa 4el mifero opprefso, alla. vifta dj Servolo, turbato il maligno. pje-Qo di fchiuma lat bocca, aguifadi Gane arrabaiar.q^ tormentava-lo fieramente. Appena il Santo Giovanetto grimprerse il fegno uraglia , vicino alla morte fu poriata dalla Moglie, e Figliuoli alla Caia di Servolo. Mirandolo cosi de» forme, piu rnor^o che viva, fatta prima Oratione, le prele la de-flra dicendo: Nel porentifsimo Nome di Giesu Chrifto levati Ł%, no. Proferite appena quefte parole, che rinvigorito rinfermo coa ftupore de'circoftanti, moki da'quali fi convertiron ajle fede^ritro^ yofsi piu gagliardo d\ prirna. Mentre il Noflro Servolo avvalorato dalla Divjjna gratfa guari-va i languenti,Num&riano afsonto alTrono Imperiale con tempev Itofi editti, fulminando alia peggio iniquifsime leg&j, perfeguita-valaChiefa. Publica decreti con rigoroie pene deirimperial diC gratia, oitreTarbitrarie, accio i Vicarii, e Prefidenti copiu attroci tormenti, fenza riguatdo d'eta, 6 fefso, di grado, 6 conditionet procurafsero con ogni folecitudine alla total diflrutione della leg-ge di Chrifto. Pervenuta tal Editto, alle mam dl Giuailo, che prefideva ia Trkfte, fcorgende ch® k tama de' iVliracoIi operati da Servolo, con tane'applaufbdelpopolo, pregiudicava a'fuoiial-11 Dei, comando ad Afulfo fuo Vicario, che ligato^ l& conducefie alfuo Tribunak. Efegui grordini il Vicaria, benche aEtonito, e maravigliato nel vederlo giovinetto di bellifsimo afpetto*, coman? dafic a'Miniftri,ch€fufse ligato. A guifa di Lupi affemati cingen^ doli coa afpre catene il collo, e le mani gFEmpii, \q; condufser.o ^L Prefidente y il quale con faccia fevera cosi le parkx Sei iu quel Mago feduuore de! popolo, che con apparenti pro-digj, rallontani dairadoratione de^Noftri NumiCeleui? E perche non le rifpondeva il Santo, replicole il Tiranno: II tuo filentio' fen^altre prove, reo convinto ti manifefta. A cui Servolo pieno di Santo ILelo rifpofe. Alle tue efecrande parole m^arrofsifco riP pondere, mentre pazzamente attribuifci a Magia h meraviglie del Cielo, e Miracoli dei mio Signore. Appari una furia infernaie a taJ nfjDofta Giunilo , ch'accefo dna, e furore con duri neryi co-nia^ndo fofse crudelmente battuto . Alzati grocchi alCieloil va-lorofo Heroe, afflitto in qiiel tormento proruppe in ficniglianti ac- centi. 4 ©9 centi. O Clemcntifsimo Iddio, che fin dalle fafcie m'hai fempr© cuitodito, rinforza ti prego hora la mia fiachezza, e grato ricevi queflrtormenti, perchefono facriiicio cTamore. E rimproverando il Tiranno, le difse. Inventa pure nuovi tormenti fe fai, chequan-to piii aecerbi, e feveri faranno, tanto maggiormente giubttera il mio cuore, e tu confufo, e vinto, conofcerai quanto potente» e maravigliofo fii il mio Dio neTervi fuqi. Qual divenifse il Prefidente neli'udire tainmproveri, nqn pua particolizarlo la penna : poiche a Minirtri rivoko tutto accefb di idegno, cori voce turbata cosi parlo. Non vi trattenga pieta inefe-guire i miei cenni: con unghie acute diferro, lacerate crudelm^n-te per ogni verfo le carni, ma in maniera, che Tofsa fiano dalle punture traffitti: fofpendettelo poi neiraculeo fin al fcongiungerlr ogni nodo, accio slogati i membri non apparifca piu huoriio. II lacerarle fpietatamente le carni, Tefporlo con violenza infernale su 1'aculeo, fu efequito in untratto. E mirandolo benche giovinetto in quefti tormenti cqftante, lo fece ftender ignudo fopra la terra, e con oglio bollente infonderc tutta la yita, e poi li difse: Chiama iltuo Dio, ch^horatVjUti? SappiGiunUo, lerifpofcil Santq,chel mio corpo rinviaorito dalla gratia del Signore, quil m'afsifte al-ladeflra, nonfente alcun dolore? anzi che queftbglio glapporta refrigerio. AttribuendogJ'AftifT-enti, e Configlferi del Giudice, il tutto ad Arte Magica, fuggerirono alfiftefso di far fommcrger il SantoGio-vinetto, nelFOrina, ottimo antidoto contro la Magia con dire : Queffe un perfettifsimo Mago, che fi ride, e fprezza i tuoi tor-rnenti, contro del quale poco le gioveranno le fue Arti. Non fii tardo il Prefidente nel far e&guire il ConfigHo: ma convertita l'O-rina, in qdorifero Balfamo, che difondendo la fua fragranza fra circoftanri, gran numero di efsi, colmi d'ammiratione gridarono: Grande e la potenzadel Dio deGhriftiani! Mordevafi il Tiranno per rancore le labra , ftanco d'inventar novi tormenti, mentre tutti gli riurcivano vani: per non vederfi dunque da un F^nciul-lo vinto econfufo, rifolve finalm-ente di farle tagliar h tefla , il che efequito, afcefe quelfAlma trionfante fra gli Beaci Spiriti del Cielo. Prefentita Clementia fua Madre, la felice nuova deirottenuta Vittoria deiramato Figliuolo, accompagnata da moititudine de* Fedeli, ch'a miracoli di Servolo, si>eran convertiti alla Fede, levodi notte il Santo Corpo,al quale con grand'hanore, colma d^allegrez-za, diede convenevole fepokura. Si riverifce hoggidi quel Santo Corpo in /Vrca di Marmo> nell'Altarc deirimmacolata Concettio-nedella Noftra Cattedrale di San Giufto, efsenda fra li cinque primi, uno deTrotettori della Citca, di cui e fatna, e tradkione antka, derivata da'Noftri Maggiori fin a'tempi prefenti, che mai verun CittadinodiTriefte, per intercefsione, econtinuato mira-colo di San Servolo, fufse ftato indemoniato, overo qprelso daYpi-rki maljgni. Anziche la memqria di efso, e fi terribile,e fpaven-tofaal Demonio, che non ardifse infeftare quelle Cafe, oluoghi, fole pietre della iuafa^ra Spelonca, fono trasfcrite, e rip< Mm Ae: A 4* © Hiftorta di Triefie ft .fte; A 9ua* ^ne>e diyotione, ne portanq fecp molti pezzettl, quel-Ji che vifitano h fua «Santa Grott^, , U Martirio di quefto gloriofo Campione di Chrifto, fegui lan-jio del Signore i84.alli ^4-di Maggio, nel qual giorno fi celebra la fua Eefta,ed Offitio, con rito di dpppia Maggiore, feconcio la tra-ditione, e Breviario antico M.S.accennato di iopra, in cui neil\ ingiuntQ Hinno, fta compendiac^ tuua la fua yita^ ^ Martirio, p Kimo dierum Qmnwmy *Ł>uo Cbrifii fervus, ftoruit. Servivh hic% & profuit; E[t hoc Deo gratifsivtuml ftikher p& cun&is Servttfos^ Mente p^s placens Domino Sortitur partem joptimam. Inter Vatronos maximos • Yocdtus hic a Domino. Refportdit adfum Servultij;% Ad Parentfis revertitur < Solo )ujfit Dornimcd^ jimos habens duodecim, Divina voce petitur, Mmam fortitur gratiam. Sanffo calefcit fiamine \ Anno uno, & menfibusr Novqm orationibus, Intendit; totis viribus^ Nihil edens in, SpcUo^ Clamat de Coelo, Dominus. Eu dulcis o Sexvule Audita. efl Oratio. Pete quod vis% & dabiturl improvifo\ Coluber Jn Campnm exit maximus Łretfa Cruce perimit,. AthktA Chrifii Dmomm \ d Dxmonio. Inftanter petit Serhjulum. Adiuratr & reftitmt'• Bdpti&atis Affimbtts% ffic i% dolere -gratias, Semper canebat I>ominor ?$erventius compatiens.. -Fexatis fxvo\ spiritu. JFulgemia pra f^$0t Prona pracAtitr M*rtyrem^ ^ui focrum Pcttl nominat; JFehricitAntem liberans o Z>idymo qnid referam* • Prtapitatur ab alto Intimus Chrifti Strvttlus\ Reftaurat hunc f mukis Yfftituit* Vifum. wentisy & corporis, Nam JDeus hftnc dilexerat^ pra cunctis illitis }^fpenditiiY aculeo, Laniatur c#m ungults Xl i^rfUn^ur dimius^ Alacer ut currat njiam. ' f Xylinm fevit in SanBum^ Qlemenkm, fcttemx & pium Occulte )ubet in guttzere. Xnfigi f/euum gUdium JProinde te pnfsime; Prxcamur o nnes fupplices Vt Tergejlwis Servuli\ Pracs femper proficiant% !?<»•(*, lsjon faprei ove fondato Henrico Falladio,(a){crivefse che . Jendq d'Aprile precipitato ia un profondo Pozzo, indi cuoperto Safsi, terminafse la Vita; mentre dairaccennaio Hinno , kguito datutti grAutori, e iVlartirologi, alla (pada vien afsegnato fi glorio-7rojo§. f° trionfp, Jra quali Pietro Galefino, (^)fcrive di lui. Hti Nobitige- IX.Kal.Iun. iferenatusJAnBimonia^ & miraculis floruit. Nervis c*fus, poft equuleo tortnsy tum vngutis excamifcatus, deindc oko ¦ftrvenn dehbutns ,dtmW' yguUtus ,& cmni cruciatu, atque in nece gzrmanam perpetu& fu& erga Leum pietatis proba,-lionem^ ,J}h>ina Cdefticjue virtutc dcclaravtt. Cbe fafse natO da Padre, cC raeUa e Madre Nobili, e Chriftiani, h dimoftra parnnente il PadreFr. vids^. Ludovico Zacconi. (^)Oltre grafegnati fanno menw^--di San o Servoio p Servolo, Pietro de Natalibus, ^jHCardinal Baronio, (Ł) di fcrive. Tergefte vero Servulns infignis Martyr pajfus invemtm IX.fiatend.Fe- bumi: Ove difcorda nel giorno. ENicolo Ikautiocantad&Jfiitefso, «>?»• * Servuks d puer&^ Chnfio fervivit aawtus lpfius ob nomcn fanguine tinxit humum* K quali aggiungero Nicolo Manzuoli,(*)Ludovico Schonleben, (d)co\P.Filippo Ferrario(* TriVSCIiC, ET VMBRI^ OB SINGVLARlA EiVS ^ ERGAPROVINGIAS BENEFICIA, ET OB MODERATIONE& PRO DOCVMENTO ETIAM POSTERIS RELINQWNDAM ^ETERNAM STATVAM, ET MOMVMfcNTVM THVSCL ET VMBRI PATRONO PR^TANTISSIMO COLLOCAVERVNT. Nel afserire alcuni, che la denorninatione delrilluftrifsima, & antichifsima Famiglia Petazzi, riconofca Ja iua origine da certe Monete d'Argento, addimandate concununemente dal Volgo pe-tjch^ e non dalla Famiglia Petitia, e Gente Papiria, mentre tale anco la riconofce 1'Imperator Ferdinando Primo, nel Privilegio concefso li x8 Agofto Tanno i_stfi.alii Signori Benvenuto, e Ge-retnia Fiatelli Feiaxzi, in cUi heUapprovauone deiringiunto Ar- rneggio di eisa Fanaiglia , inferifse quefte parok. Eadem Cafarea Nofira au-thoruate Vobis fupradiffis BENVENVTo , & HlERtMlsA, de PETACIO Fratnbus , Yeftris Liberis, R&redibus% & Succefferibtts '» infimtum ex vobis legitimo Thsro defcen-dentibus, ac defcen(uriS) Mafculis^ *iunad a*| ex Autoumeny vel Argento9 &numerantur ufqtte octo: Dicumur vero Befan* i.concluf.7J« A » &fi\fi»t ex Auro «on dicitur , fecus 'fi ex Argento. Qual teftimonio pa§i • chiaramente dimoflra, che le Mpnete d'Argento rapprefentate ne-gliArmeggi, acquiftano la propria denominatione fecondo Tafo commune di ciafcuna Patria, ove fono applicate negli Scudi. Che percio nelle noftre Parti addimandanfi Petachi, per la fimilitudine con tal Moneta, & in altre Provincie Bifanti, overo Befande, per lafomiglianza con alcuna Moneta di fitnil nome. Onde Tafserire che tal Cognome rkonofca la faa origine dali?accennata Moneta, inferta nelUArmeggio dellllluftrifsima Famiglia Petaxzi, non addi-ia altro , che tralafciata dagrAvverfarii la yera, e fondamentale origine derivata dalli Papirii, come poco prima s'accenno,feguen-do Tufo Vblg^re, e eommune della Patria, appoggialsero alFap-parenza finanima rafsegnatione del Pecacho. Approva ancolo ftefso il Gavalier de.Beatiano(^col fbggiun-bAraid.ivem gere: I Bifanti,che tal'e il loro proprio aoine, fono figure tonde, Pao^4. e rnafsicie d'Oro, overo d'Argento, Moneta antica dellaCkta di Bifanto, hora Goftantinopoli, qual forte di Danari praticavafi nel-rEfercito Francefe, quando il S.Re Ludovico, fi portd Tanno 1149, airacquifto di Terra Santa; ove poi confumato il fuo Efercito dal-lapefte, rimafeanco prigione, che al riferire del P.Gio:Battifta Ricciolio(c)per comprare la libena, dove sboriare 8. milla Bifanti, che percio rappxefentano quefte Monete , folite porfi negli Ar- fotmw «m !* aneggi una teftimonianza, eprivilegio di quelli, quali feguirono ann.u;«. ilSanto Re, neiraccennata imprefa. Onde 1'afserire che le Monete d'ArgeRto,incife neirArmeggio deirillufl-rifsima FamigliaPerazzi, yiconofchino la fua origine da qualche fuo Soggetto, il cui fervo-jofo zelo, ad imitatione di tanti altri Prencipi,e valorofi Soggetti, lo fpinfe d'acGompagnare quel Santo Principe, ad imprefa fi pia, ove per il fuo valore acquiftafse tal fregio, con le due Braccia ar-matediferro, inalzate per Cimiero neinitefso Armeggio, caddi-ta fondamento piu ftabile, e certo di quello de gli Avverfarii, ap-poggiato folamence alla denotninatione del Petach, acquiftato dat-lignoranza del Volgo, per la fimilitudine con tal Moneta, e non alveridico, eproprio fuo nome, come fin'hora ho dicnoftfato. Merce, che Tafserire fenza la debita riflefsione, e ponderatione (feguendo rufo volgare, e comune della Patria)che rilluftrifsima Famiglia Petazzi,afsumefse tal Gognome dalla denominatione del Petach,leva ad efsa la vera, e fondamental origine Rornana, deri-ydx% da Papirii,e Peti,da me a fufficienza, provata, e dimoftrata* Mm 1 Anflofo 414 Hlftoria diTrie&e Anhofo cTufurparfi la Corona delPIiBperio Romano, certo tal !Tibcrio cognprninato Petafio, fcrive di lui il Gardinal Baronio,(j) ** cbe indufse i Popoli Maturanefi, JUmefi, e Bleranefi della Tofca-na, a preftargli giyramento di fedelta, Prefeotita dairEfarco, qual dimorava in Roma tal novita, riccorfe /paventato al Sommo Pon-tefice Gregorio II. accio gl'aisifteŁe di cpnfiglip, & ajuto; Uaccolfe amoreyolmente il Papa, e dopd haverlo confolato, mando fecp molti Soggetti di vaglia, con poderofifsimo ^fercito; quali fenza interyallo arriyati al Caftello Matijranefe, fubito s^itnpadronirono diefso, e prefo Petafio le fecero troncare latefta, xjual fuinviata a Goftantinppoli alFImperator Leone Ifauricp, eftinguendofi 'iq lal guifa tutti i rumori, e fecjitipnc. Che FaccennatoPetatio s'afpet-tafsealla FamigliadeTetazzi, che a quei tempi fioriva ancp nell^ Tofcana, lodimoftra non folo Tufo antico del fervirii delle Lette-re C. & S, in vece del Z. ma l?ufo moderno ancora , pr^ticato in di-verfe GittadTtalia, cioe Padoya, Brefcla, & altri Luoghi; oltre U accennata Jnfcrktipne di Petitip Perpemo, riferjta dal Mazochio nelle Tofcana, In quanta veneratipn^, e ftima fufse fempre rilluflrifsima, e Nobilifsima Famiglia P.etazzi, nell^i Citta diTripfte, grioipieghi piu importanti, ^ ardui da diverfi Soggetti gloriofo Ra-rpp^llo di sfsa Famiglja, piu, e piu volte a pome del Publico abbracciati,5^ efegwitijo dimoilrano. Tra quali 1'anno 13^5. Nicolo Petazzi, ft clettp col N.H.PaoloFofcari Venet.Dptt.D.LL.e li Sapiemi Giur Jianode'Giuliani, Faqao deCaociano, Francefco fionomo, An-drea Pace, e Grettp de Qrectis, per compiliarc, eor^ggere, e per-fecpionare il Statuto delia Citta , comp fi fcorge nel Statutp M.S. qual comfervafi neJrArchjVip JPubJico. Ł 1'aono 158^. Andelmo dc Petazzi, con Amonio de Dprneniri, e Nicojo Pica, furono dal Pu-blico, elettiper fpecialiRfpprefent^nti, & Inviati, qqando fpon-taneamente Vofferfe la Citta fottp i glor|ofi aufpicii, e protettio-ne deirAuguftifsima Cafa d'Auftna, al lempo del Serenifsimo Du-ca Leopoldo il Lodevole, pol quale li lo.Settembre deiriftefso an-no, ftipulorono riftromento nplla Qiua di Graz a nome delJ'illeC ia, qual morfe Tanno 1410, Di Adelmo nacquero Benvenuto Il.e Tomafo ,p da quefto Glu-flo, che mori fenza fuccefsione. Benvenuto pqi bebbe un'altrp Giufto, qual prefe per Moglie Margarita Figlia di Giacomo Roisi, CPme fi fcorge dalla Gana Dotale, ftipulata 1'anno i$86.E da efsi difcefe Benvenuto III.(quale compro una Vigna Fanno i4S3-dalla Signora Colotta Moglie di Nicolo Petazzi; ove neirinftrumeQto di cpmpra, ritroyafi notitia di due Nicolp Petazzi; cioq deiraccenna-to, e tfurfaltro Vicedomo della Citta, fenz^eiprefsion^ di chi fufie^ to Figliupli, e ^havefsero fuccefsione , folaipente che uno di efsi efsendo Giudice, fupplico il Publico Tanno 141^. dJun Sito nelia Pallude di Yalderivo, per fondare pn Qugdrp di Saline, & ouen-jielagratia. Ritrovafi anco regiftrato nei Libri M.S.de'Configli, come Tan-np J4i4.GiovanniPetazzi fupplico il Configiio, per la ioprtnten-denza giorno, e notte delle guardie della Gitta, a cui con. pienez- za deJ 'v* Ub.P.Cap.FL 4U la deVoti fuconcefsa Tiftanza, e pafsato il termine con nuovefup-pliGhe,ottenne 1'anno i^z&e i4i8.1a confermatione deiriftefsaGa-rica. Ne altra memoria ritrovafi di lui, ne di chi fufse Fjgliuolo, e s'ha vefse fiiccefsionq. Nacquero a Benvenuto III.BeTnardo,Gio:Ghrifl;oforo, eGiaco* mo, c daquefto Pietro, e Pafqua, che morfero fenza difcendenza, come Giacomoancora, Bernardo generoBenvenuto IV.Giacomo, Gio:Antonio,Pafqua,e Margarita, de'quali non habbiamo akra notitia, che di Bernardo in tre Inftromenti del 1446.1476., e del 1481. nel quale confegno la Dote a Pafqua fua Sorella maritatacon , Nicolo Merifsa, tiŁ^ŁŁ!*%.J$'%Łffi$^ «r~»<*m* /•-> Di Benvenuto nacque *6ernafdo ff. qual divife 1'anno 1491. The-redita difuo Avo Bcrnardo, con Gio:Chriftoforo iuo Zio, de'qualir fu anco Procuratore del 1504. cosi dichiarato in una Sentenza, & t____ Inftromenio. Milito qgli nel fiore de fuoi anni un biennio intiero, <Ł•***>• fotto i gloriofi auipicii deirimperator Mafsimiliano, in difefa della rty*n> propria Patria; e poi inviato Tanno 1330, dalla Citta di Triefte, *>y», (U^/r/ con Lettere credentiati alla Dieta di Lubiana, per importanti affa- nu x\ di efsa. Quefto fuPadre di Benvenuto V.e di Gieremia , qual (p*., morfe fenza fuccefsipne. Ouennero quefti due Fratelli dairimpera-tore Ferdinando primo Tanno i$6i.con fpecial Diploma la confer-iflatione dell^ lorQ antica Nobilta, come s'accenno nel cap. ix. del lib. r. e fecero fondare due Gannoni, che al prefente fi conferva- no ancora nelCailello diS.ServoIo,Giurifdittione dellllluftrjfsima _w______, Famiglia Petazzii cpn queillnfcritcione, I^^vVw^ HlEREMlAS, & BENVENVBO PET A% TERGESTINl FRATRES FIERI ME FECERVNT ANN. M. C\ m Benvenuto V.fu Padre di Giovanni, qudllo dagrimportanti ac-quifli di ricche faccolta, acquiftofsi il fopranome di Ricco. Da lui nacque Benvenmo VLSoggetto tfefperimentato valore, le cuipre-rogative fi rifervano ad altro Joco. Gomproegli le Signoriedi San Servolo, Caflelnovo^ e Sborzenech; percid dichiarato Tanno i6zz. Lib. Barone del Sacro Romano Impero, e finalmente quello del 162,8. decorato col titolo di Conte, tale riconofciuto dairEccelfo Gonfiglio di Stato, in una Commifsione diretta al Magiilrato del-la noftra Citta, qual fi conferva neirArchivio della Vicedomina-ria nella Gafsella ix. num. 64, con prerogativa di Gonte di San Ser-volo, eCaftelnovo, e Lib.Barone di Sborzenech. Afsegnato poi Tanno i6jo.dairimperator Ferdinando II. al governo politko, con titolo di Capitanio Gefareo della propria Patria," e Citta. Hebbc egli diverfi Figliudi fra quali Giovanni ILSplendore, e gloria, nonfolodella propria Famiglia , ma della Patria ancora: Pofciache nel conflitto di Lipfia, dopogloriofo conquifto de'Can-noni, e Bagaglionemico,e maravigliofe prove del fuo invitto valc-re,combattendo contro Suedefi li x.Novembre i^o.collesborfodi pregiati fudori, eftimo da Mofchettata, ando a fuggellare le fue eroiche Hi&oria ii*Iriefle eroiche imprefe, con unaMorte gloriofa , percfae fatale aTcrfo-jiaggi grandi e il morire nelle Vittorfe , per triohfare aneor mo^ rendo imporporati del proprio Sangue rtel Campidoglio deirim-mortalita. Fu egli Iapiu francaSpada deTuoi ternpi, per bravura, e per condotta ai tanto grido, e provata virtu, che a gran pafsi Y-incaminava ai Comaodi Supremi deirEfercko, quando la Morte ne*iuoi fioridi anni, non havefse troncato il corfo alle fue gloriofe Imprefe. Dal GeneralePiccolomini, fu itimato peF i fuoi talenti, non folo de piu arditi, e valorofi Gapitani nelle riftolutioni, edim-prefe quantunque ardue, ma ancora de^piu efperimentati Politici del fuo' terripo , da efso" percip jnviato* in varie Ambafciarie alla Maefla Gefarea, ed akri Prehcipi. AlConte Gio:fegui il ponte Nicolo fuo Fratello, Gavaliere di gran Splendore, e gentilezza, qual oltre aggregarlo YAuguftifsi-lno Imperator Leopoldo, nel numerode fuoi Gamerieri della Ghifi-ved'Oro, lo promofse atico Tanno 1^59. alJa Garica di Gapitanio Ce/areo nella Citta di Triefte, e da queftaquello del 1664.3). Su-premo Gapitaneato della Cohcea di Goritia, che prevenuto dalla JVlorte prima di prender il pofsefso, fi trasferi all-Empireo, per iyi godere eternamente il pojfsefso di quella Reggia Gelefte . Lafcio quattro Figliuoli Antonio, Pietro, Leopoldo, e Ferdinando, da quts-fto hora vivente nacquero Nicolo, Antonio ....,.• ?on ^eOr ppldo, &c. L'ultimo Figliuolo del Gonte Benvenuto VLfu il Gonte Benve-nuto VII. Cavaliere di riguardevoli prerogative, «©n inferiore al Fratello, e fenza pari nel eiercitio di maneggfar Gavalli, al fuo Genio tanto connaiurale, che non permetteva trafcorrere giorno (benche opprefso d'altriaiferi)ienza impiegarfi almeno due hore TiellaGayaJlerizza,mDlr'amato percio dal medemo ImperatorLeo^ poldo, e dalHftefso riconofciuto con la prerogativa di fuo Came-riere dellaChiaved'Oro. Egli ancora dopo rporto lafcio tre Figliuo-li, ilGonte Adelnioprimogenito, con li Gonti Giovanni^ e Giulio tutti G^valieri dotati di magnanimo ardire, e fplendidezza, quali dairEroiche imprefe de fuoi Antenati ftimolati alla gloria, produ-ranno quei frutti, che rendonoleFamiglie, nonfolo celebri nelF» dallafama, Vita> e Martirio delU Gloriofa Vergtne Santa Giujlina. bili[sima Cittadma di Triejle, di San Zenone Mar-tir?9 e 4e Santi Zoilo% Servilip, Fejice» CAPITOLQVIi Ppena fi riconobbe Diocletiano, riverito fu'l p^ TronodellaMpnarchiaRomana, che contro di lui ar-mofsi la Bellicofa Bertagna, e piena di tumulti, fi vide ^^^ tantofto la Fmncia . Qmndi per abbater Toftinata pro-gerviadelle due Mationi inquiete, applico Mafsirniano Herculed guerriero ¦k Lib. K Cap. Fll. 417 guerriero d'aecreditat;o valore al genio di Diocletjano, & nella crji-deka fpecialmente conforme, qual anco elefse per Gollega nelgo-Verno del Mondo. Congregati i^n giorno li due Mon^rchi iniie-rne, proruperoin ilmil ^ccend. Glinterefsi importanti non men dql Cielo, ehe del Principato Roniano, fi deve mqftrar, e per Y-uno, e petTaltro Zelofi, ecoftanti. Egiache quella mala fchia-tadigente, che ing^nnata da fpiriti protervi adora un morto m Croce per Dio, ardifse ad'onta noftra negare a grEterni Numi gli dovuti honori, develi contro efsi cotanto al Ciel odiofi eiercitare i piu fieri tormenti, e come indegni di vita condennarli a crudelif-/ima morte, & alleggerire il Mondo dal gravifsimo pefo deTegua-cidiGhrifto. Mofsero percio alla Chiefa rundecima perfecutione quanto piu lunga tanto delle precedenti piu fiera, mentre nel ter-mine di trenta giorni folimando al Cielo d'ogni fefto, & eta cpl-la palma in mano i7.milla Martiri. E la fola Prpvincia d'Egitto, come fi fcorge da unEplhoh di Sanrtgnatio Patriarca d'Antiochia riferita da Scaligerof*)atai cento quaranta quattro milla, e fette-cento. ¦Publicaro.nG fubko in ciafcuna parte deirimperio, rigorofifsimi editti, ne'quali oltre Toffefa delFOnnipotenze fupreme, minaccia-vano la Gefarea difgratia, confifcatione de^beni, privatione d'ho-nori^ pena la vita, a chiunque per fua difgratia ufurpando a'Nu-mi Ceiefti gYofsequii dovutj,adora/sero il Crocefifso per Dio.Reg^ geva airhora con titolo di Prefidente la Noflra Gitta di Triefle Sappricio, ch^altrove non trovava ripofo, che nell'afpctto del fart-gue Innocente de'Ghriftiani, il quale prefentita la fama d'una Ver-ginella di quattordeci Anni, nominata ^"^jha nobile perche di Pro&pia^dcScnatori Rq^an"^ qual efsendo^Chrkiana^oravaogni giorno nro^rata ^ piedi del ^uo amat0 Grocififso, acui ricufate lpiendide nozte, havea comecrata la fua Virginita. Pofciache in-rjamorata deiracerbifsime pene deiraddolorato fuo fpofo, folevan-do la mente al Cielo,gli confecrava fe ftefsa, e per contracambiar Tamore d'haverla rifcatata in contanti di fangue, offerivagli piu fia-tŁ del giorno la vita defiderofa, patir attrocifsime pene per lui, e tolerar per fuo amore Carceri ofcure, i3agellifpietati, vituperima-jiigni, & iftgiuriofe parole, per renderfi degna d'efser annoverata fr.a quelle felici Vergini, che offerte Vittime al Signore, confecra-rono fe ftefse alla Morte. Ordino il Tiranno con fpietato fiirore,che fubito attorniata coa funi, e catene fufse condorte in Giuditio. Qual manfueta Agnelli-na fra Lupi affamati, tale direfti fufse Giuftina in mezo quei Ma-nigoldi inhumani, che giunta al Tribunale, ove doveafi rappre-fentar quella Scenna, in mirare tanta gratia, e bellezza, quafi fuor di k ftefso, crede Sappricio non humana, ma Divina Fatrura , quella nel di cui volto lampeggiavano evidentifsimi impronti del Cielo, che percio cosi le dilse. Se per gratia fpeciale de^Sommi Dei, fuperi tutte le Donne delMohdo in bellezza, dunque accon-fentirai che quefta perifca, fenza vehir a cjuel fine, per il qualete Thanno concefsa ? :Accoftati A \6io 8 leggiadta Oonzella, e colle« ginoeehia a terra adorando rOnnipotenze fupterhe, rendegli le doyute Hifloria diTrieBe dovute gratie, &honori? Che fe abbracciati neiravvenire 1 rmei faltiriferi avyill, farai riverente a gli Dei, ti prometto un Marito, jion folo ncchifsimo di facolta, nobile al pari di qualunque perfo-fcaggia Romano, ma degno ancora delJ'amicitia di Cefare. Giuftma tuttaZclo nel cuorc,tuttacoftanza nelpetto, cosi rif-pofe alTiranno. Da che mi prevennero coirufo della ragione le beneditioni del Cielo, s'accefe tanto il mio cuore nelPamore del mio Crocififso Giesu, perche fpeciofo, e bello fra tutti i figliuoll d'Adamo, Telefsi in dolcifsimo Spofo, il quale fra la purita deirin-temerate Donzelle, fra le rofe vermiglie de cuori innamorati di Dio, ha le fue delitie care, ad efso confecrai tutta me ftefsa ; che un gran Regno felice , e beato, libero dalle vicende de'tempi x iempre durevole, m'ha promefso in dote. Onde ogni giufto do -verc mi vieta il non abbandonare quefto miofpofo, fupremoCrea-tore del tutto, per qual fi fia altra cofa terrena. Ma perche m^inci-tafli a Sacrificare a tuoi Dei, ti prego in gratia dirmi chi fiinoque-lti? Ai Grande IddioGiove, a Hercole> & a Venere devi prella-regrofsequii dovuti, tutto altcrato le rifpofe Sappricio, akrimenti fii pur certa, che nel termine di tre hore arriverai al^Occidente di tua vita infelice. ^ Che Giuftina ofFerifca incenfo, che curvj le ginocchia, chead(> ri per Dei coloro, li quali vivendo furono i piu fcelerati, e vitio/i del Mondo, per afsentir a tutd voti, douro io dunque adorare 6 Sappricio? Non pofso perche non devo, e non devo, perchc con-tr'ogni legge fcorgo 1'anienarmi dal vero Iddio, per riverire i tuol Numi buggiardi. Sii tale pure tua MogHe, qual fu la tua riverita Venere; e tu parimente tale, qual midefcrjvi quefto tuo Sommo Giove. Scorgendoii in tal guifa fchernito il Tiranno, a fomiglian-za di Belva feroce, che afsalita da'genero(i Maftini, fpirando d*-Dgni parte furore efclamo. O la Miniilri, alle noftre ordinaiioni * fedeli, date delle guanciace a quefta sf icciatella, pofciache fe iprc-gia 1'Onnipotenza de^Nurni, cne PUniverfb tutto riverifce, & ado-ia, non fia meraviglia, fe a noi ak-esi manchinel dovuto rilpet-to! Dunque come perfida vkuperac ice de'Noflri Dei, rea di lefa IVIaeila, perche rubelle del Noftr M narca, e della Nortra per-fona, fpreggiatricearrogante, ifperi.iie ti m fe ftefsa le pene delle colpe commefse. Se defidero a te, & a tua Moglie la /omiglianza de^tuoi Numi, che chiami Onnipoenti, e Divini, replicole Giu-itina, ingiuftamente m'opponi, ch'H6 parlato male? Non piu dimora 6 Miniftri, foggiunfc il Tiranna , fodisfatte al voftro dovere , ltendctela violenu mente nuda fopra la terra, e quattro de*piu robufti fra noi, con verghe nodofe laceratele fenza pieta le Carni. Ne contento di cio la fece fo/pendere neirequuleo ira tutti i tormenti il piu crudele, o poi con uncini di ferro, ordi-no le fofsero tormentate afpramente le poppe. Con tanta crudel-ta efeguirno quei barbari il comando, che da'rivi di fangue afper-fe il terreno, apparivano anco mdchiati tra efso non pochi pezzet-ti d? carne. Afsalita da tanti eccefsivi dolori la Santa Donzella icor-ogendofi vicina, alla morte, folleyau alCielo liiguardi, cosi parlo al fuo amorofo Chrifto. Amabi- r> Lib. V.Cap* FIL 4 r 9 Atnabilifsimo rtiio Dio, che fin dalle fafcie, qual pupilla de gl'-occbi nVhai cuftodita, foccorri in quefto piinto latiacchezza di quefta taa Serva, cfrha bifognO d'ajuto: raccogli fra le tue pietofe braccia queftAlma, quale in breye lafciate rbqmane fpogli^, par-tira da quefto addoloraufiitno corpo. Sappricio per render placati i fuoi Dei, & aggradire il Monarca tutto furibondo, ordino l^fuf-fe troncata la tefta, e terminare coa tal fentenza, & atto crud^le quella funeftifsima fcena. Armata la deilra di ferro il Manigoldo afsegnato alFUffitio, prefe con l^i m^nca Ia bionda chioitia gi^ fat-ta nel prpprio fangue vermiglia, e trapafsando a fomiglianza di pecorella innocente col crudo ferro la gola , le ipicco il capo da| bufto: Finitala battagliacon queirukimo colpo, levarono occulta-mente alcuni Fedeli, quelleSacre Reliquie, a7quali con grandifsi-ma diligema, &honore, diedero venerabil Sepoltura. Termino 3a Vergine Sanra Giuftina, il corfo di fua vita Tanno del Signore xS^.alli i^.di Luglio, giorno alla Chiefa felice di cui canto Nicolo Erautio nelfuo Martirologio Poetico, Deteftdtd Deos^ recipit luftina corona.m De Sponjl Jufia Virgo decora mAnu, Yx il Padre Filippo Ferrario(^)fcriye cosi, Ex tabuLEccLTergeftw* ^g hac dle una cumZenone cu)us pafsio in pafsione Safiff& Iujlin& continetur^quam iuiij. 4X monum. illius Ecclefis adfert. Nicolaus Man&olius /, C, JuftmopoUtanus in hi(t.ijrti, e Ludoyico Schonleben.(^ "" niol tom i.p, MARtlRlO DI SAtf ZENONE. ' - MEntrela Vergine Santa Giuftina, tutt'accefa d'amor di Dio, sincaminava al luogo determinato, per raccpglier coH'ulti-mo deTuoi giorni la. paltna delle riportate vittorie, incontrofl in Zenone primo fra gli Ufficiali della Gorte di Sappricio , il quale forridendo le difse : Pervenuta che farai al Paradifo , 6 leggiadra Donzella, mandami de^pomi raccolti ne^delitiofi Giardini del tuo fpofo Chrifto, Je ricchezze del quale fuperano al tuo dire quelle d'ogni Mpnarca terreno. Giunta al determinato luogo del Marti-rio la Santa Vergine illuminara dallo Spirito Santo , chiamo a fe unfanciullo, a cui porgendo un Fazzuolo pieno di pomi beilifsi-xn\, che fi levp dal feno , le difse : Vattene al Pretorip del Prell-dente, e ritroyato Zenone Ufficiale, di Corte, prefentagli queflo fazzuolo e dilli: Giullina fpofa di Giesu Chrifto, tinyia queile Me-fe raccoltq neJdoyitiofl Horti della Reggia del fuo Spoio Celelle, che le chiedefhi, Inviofsi al Palazzo il Garzone, e ritrovatoZenone, ch^ con al-tri Cavalieri afsifteva alla Gorte, le diede il fazzuolo, e grefpofe quanto la Santa Donzella ordinato gli havea: Prefo ZenonQ il faz-zuolo, fcherzando al Fanciullo rifpofe. Ottimo egli faii per aiciu-garmi la faccia, va, e ringratia Giuftina. Neirafgugarfi con efso il Voko illuminato daVaggi Divini, fi riempi con tanta abbondan-za di gratia celefte il fuo cuore, che magnificando publicamente il Nome di Giesu Chrifto, afportato da celefte impulfo, con verp pentimento efclamo. Apri gl'occhi del mio imelletco 6 Signore, & iniegna- 42o Hiftoria di Triefte infegnami guella ftrada ficura, che lontana dalle tenebre del gen-tilifmo, mi conduca alla Patriadel felice ripofo! Per pieta o mio Ł)io, fami degno di ritrqvar quel vero bene, cfrapparecchiafte &b tterno a tuoi fedeli feguaci. Altro tormento non me cruccia Tinter-jio, fe non perche troppo oftinato nella cieca yeneratione deYalfi J5ei, perfeverai fin'hora, qual Talpa priva di lume neirofcurka della loro perfidia dannata. O felice, e ben avventurata Giuftina! Ch'appena ufcita alla luce meritafti di fifsar i tuoi occhi in quel So-le Divino, che fgombrando coTuoi fplendoridal tuo cuore ie tene-pYQ deirignoranza, lo riempi con tant'abbondan2a di raggi celefli, che mai puote ofcurarlo macchia dJerrore. O quanto piu felice fa-xei fe prima d'hora havefsi procurato un tal bene, che tanto tem-po non farei viisuto miferamence lontano dal mio Dio. Queft'ina^»ettate parole fentendo icircoftanti,fuorprefl di mera-viglia a novita fi ftranna, uno fra efsi piu iniquo di tutti chiamato Deliaro corfe aiPrefidente, e narrole come Zenone primoMini-llro di Gorte, publicamente confefsava Giesu Crocififso. Qual de-venifse a tal nuova Sappricio, non puo particolizxarlo la penna. Chilo credete una Furia infernale, non s^allontano molto dal ve-ra; mentre arrabbiato fgrido , conducafi alla Noftra veneranda prefenza, quel fcelerato facrilego Chriftiano, che divenuto pazzo, ufurpando a^Deijmmortali gl'ofsequii dovuti, ardifce adorare un condennato Crocififso per Dioi Appena ufcidalla bocct il com-mando, cfrattorniato auna caterva inhumana di Biri, in un bal-leno fu condotto al tribuaale Zenone, a cui con voce altiera fgri-dando il Prefidente le difse. Coia mi vien riferra di tua perfona 6 Zenone? Qual pazzia tbpprime, ricufando d'adorare i Noilri eter-m Numi per Dei? Dnnque per riverire un Malfattore morto fo-pra un tronco di Croce per Dio, negarai incurvare humilmente a'Noftri Numi, che rUniverfo riverifce qual Dei, le tus ginoc-chia ? Con alta, e fonoravoce rifpofe al Prefidente Zenone. Profefso 6 Sappricio rimmacolata Jeggedi Chrifto,ne perfeverando coftan-te fino alla Morte, pofso in tal profefsione fallire. Mentre con-fefso quel Dio, che la Vergine Giuflina, portara da gl'Angioli in Cielo, m'infegno dovefsi adorare. Ne le tue parole potranno gia-mai lufingarmi Tafiettq, ne le tue minnaccie atterir il mio petto, ne li tuoi tormenti cagionarmi fpayento. Sappi dunque ch'io adq-ro Giesu Chrifto, e per ii fuo Santifsimo Nome, defidero folo vi-vere, e morire. A fi iatta rifpofta aggittato dal furore d'una rabia difperata il Prefidente , qual infuriato Orfo , comando che con Iftrumenti nelle punte armati di piombor fopra la teiia, nel pec-to, &intuttala vita,fm che fpirafse 1'Anima fufse crudelmente percofso. Accompagnava Zenone con melodia foave quelte sfer-zate, & a guifa di Cetra fonora, qual quanto piu fortemente vien tocca,j;anto piu rende fuono, con iterate voci glorificaja il Nome dolcifsimo di Giesu. Cio fentendo il Tiranno piu infuriato di pri-ina, rivolt?ial Camefice le difse. Accioche tant'infolenza non pafsi ip efempio,e refempio non cagioni danni maggiori,le fii imman* tinente tagliata lalingua, e poi fpiccata dal bufto la tefta. Alzati Lib.FCap.FIL 421 Alzati gPocchi al Cielo il valorofo Soldato di Chrifto , benche fenza lingua, in facondo filentio cosi parlo al fuo Dio. Ricevi que-ffoblatione fincera dal tuo humilifsimo fervo, il quale nella lin-gua facrifica tutto fe ftefso. Sin tanto che TAlma foftentera quefto corpo, gia quafi, da'flagelli diftrutto, lodero nelFavvenire*il tua fancoNome, con la lingua del cuore, mancandomi quelladicar-ne. Quanto grati pcr cuo amore mi fono i tormenti, foavi le pe-ne, tanto maggiormente mi fara felice la Morte. II Carnefice con vokotorvo, e fpietato armata la deftra diferro, avvicinatofi al SantoHcroe, prefe colla manca arditamente la lingua, gual reci-fa con gran diiprezzo gettola il fcelerato per terra, e poi fpiccata con un cqlpodal buflo la tefta, termino a San Zenone Mtimo deTuoi giorni alli i^.Luglio 1'anno della Redentione del IVloJidq %8($.Secondo Topinione piu probabile del Schonleben addotta di fopra, quantunque il Manzuoli gli aftegni il biennio feguente di cui canto il piecitaco Brautio nel fuo Martirologio poetico. Mittito poma tui Sponfi mihi dixit ab borto Zeno \ocans, miffa Syndone Martyr obit. Del Martirio di San Zenone fanno mentione grAutori flefsi fopra-citati nel Martirio di Santa Giaftina, e percio da me tralafciati in quefto loco. MARTIRIQ\ &&SANT J ZOILO^ SBJRVILlOy FELIGE, SILFANO, e DIOCLE. Uantunque tra la rnoltitudine de'Scrittori, che neJlar Leggcn-darii delle Vite de'Santi, fanno mentione de'gloriofi Martiri , Servilio, Felice, Silvano, e Diocle , non s'attrqvi per dili-genza ufata , chi in panicolare fcriva la Vita, e Martirio lorq ; Y-afegnare quivi Topinione di quanti hd potuto trovare, parmi puo-tra fervire di qualche lume, e notkia, benche confufa, fin tanto ch'l Signore difponga farli palefe al Mondo. Li Mattirologi Roma-no, di Beda, Pietro Galefino, e di Erancefco Maurolico y.Kaknd. lunii, dicono quafi Tiftefso cioe: Apud Iftriam Beatortm Martyrmn Zoi- U, serviliiy Foelicis, Sylv4m, & Dioclis, con qualche diverfira ne'no-mi: Mentre il Galeflno ofserva nelle fue annotationi, come^//i, alias Zoili pafsim in manufcripis codicibus exaratum comperimus,. De iis Vfnttr-dus, Beda, & amiqui Annales. Convengono pero Ufiitarnente, che il loro Martirio feguifse* nella Provincia deiriftria, fenza afsegnarls luogo determinato. Dpvefi pero avvertire, cio ch^afpettafi airHifloria Noftra, come conf jndono alcuni il Noftro San Servolo, coirafsegnato Saa Ser-vilic; feguifse tal errore, 6 dalla fimilitudine del nome, overo per-che'inticamenteJaGitta di Trierte, corae fi accennq di fopra nel cap.ft' dd Ub.i. era aggregata alla Proyincia delHftria. Fra quali Conanzo Felici Medico(^)fcrive: Servilio Martire da Triefle. Et il Padre Filippo Ferrario (bj feguendo le fue pedate, dice: Tergefti Jt«aP^ne. Sarfcti Strvdi Aiartyris fub Ntmcrinno. Soggiungendo poi. Videtur idem ral.SS 9 Kal. cum Servilio, de quo in Martyvologio Romanoy hac die cum Zoello^ & aliis, Iun' Ii$ A&is tamen ipfius, qu$ a Nicolao Mari^olo in HiJlorU Ifiriana referttntur rj> Nn Ecekfia 422 HiftoriadiTriefie Ecclejia Tergeftwa accept* foltus Servuli fit mentio. I/iftefsa variatione of- tf,*!?ItSSIib' tetvo in Pietro de Natalibus(4)il qual fcrive: Zoilus, servulus Falix. Sylvanus, & JDiodts Martyr.apud Iftriam , ipfo die triumphum obtinuerunt. Ove confonde il Noftro San Servolo, fcrivendolo in loco di San Servilio, come fa ancora Francefco Maurolico, nel fuo Martirolo- gio y.Kal.lumi* •> UOrigine di tal equivoco, non faprei d'onde provenifse, fe dal-le caufegiaaddotte, overo perche ambidue furono Martirizati F-illefso giorno, unendogli tutd infieme, come ii fcorge di molti Santi riferiti dal Martirologio Romano, fra quali Saa Sergio, Bac-co, Marcello, &Apulejo, li dueprimi martirizatiin Armenia fot-to Maisimiano, come prefto vedremo ; e graltri due in Roma, mentre Regno Nerone . Uiitefso fuccefse in San Gornelio Papa , il quale fini il Pontificatd, e Martirio,regnando Decio in Roma; & in San Cipriano Vefcovo di Ganagine, neila qual Citta conie-gui anco la palma del Martirio, imperando V^leriano, e Galieno, con molti akri, che fi potrebbono addurre, quali ftudiofo di brevi-tatralafcio, Potrebbefi anco dire, non fenza fondamento, che Zoilo qui no minato fofse quello, che diede fepoltura al Corpo di San Chrifo-gono Martire, neirifqla di Grado, come riferifce il Breviario Ro-manonellafua Vitali 14. Novembre: Acui parimente al fentire A^Saif ^e^ Candido(^)rivel6 il Signore il Martirio delle tre Sante Vergini icap.ij. ' Sorelle Agape, Ghrifonia, & Irene, il qual efsQndo Sacerdote per timore di Diocletiano, ch'aH'hora foggiornava in Aquileja, econ fpietato furore perfeguitava Ja Chiefa fpecialmente i Sacerdoti, fi ritrafse neiriflria , poco diftante d'Aquileja, per cedere alla fua rabbia,& ivico graltri compagni confeguifse colla palma del Mar-tirio, anco greternitrionfi^come di loro canto Nicolo Brautio nel fuo Martirologio poetico -L^.Maii. Ornavit qttondam Diaclem fociofque Corona Hiftria Martyrii nunc feriata col'{t. e Annai Ecd. Merce che al riferire del Spandano (c)Plurcs Mxrtyres tam in lulia, & to.i.ann.154. QAma quam in aliis Occidentis, & Orientis ProvinciisX auorum nonnullorwn, in Romano Martyrologio'ccrta pafsionis dies adfcripta babeatur\ cum longe eo-rum ma)& fit numerus, quorum imnria temporum, & incendio fcripturarum memoria periit. Vita% e gloriofo aMartirio de Santl Sergio, e Bacco valorofi Campioni di Chrifioi Notitia della Allabarday che hoggidi ancora f riferva inlriejle. a CAPITOLO VIII. J An Sergio gloriofo Campione, e Martirc di Chrifto"., an-corche nato di Nobilifsimo Geppo nell'alma Citta di\Ro- pp \ ma, il lungo dimorare in Triefte, poiche dichiarata v^o-*loniaiVlilitare, richiedeva Tafsiftenza di mokiOfficiali di guerra, fraqualiSan Sergio, che quantunque aggregato al folclo dell'- LikF.Gap.FHL 423 b Mili F p deirimperatore, con prerogativa di Tribuno Militafe(come FantŁ ca, & inveterata tradkione, e M.S.della noftra Cictadimoftranp) in lei foggiornafse, i molti miracoli pero in efsa operati,lo dichia-ranoancora arrolato fra i piu infigni feguaci del Stendardo diChri-#0. Onde rafcriverlo i noftri Antenari uno de'cinque antichvPro-tettofidella Gitta, obligarae ancora annoverarlo fra fuoi privite-giati Cittadini, e come tale rapprefentare bevemente in qutilo la-co il fuo gloriofo Martirio. ' ! %*- Riflettendo Mafsimiano a^molti meriti, e fervitii preftatr da Sef> gio a pro della Republica, chiamolo a Roma, con dichiararlo Pri-micerioidiGorte; Dignita che al fentire di Pietro GalefinoU)tra gVUffitii di Palazzo ^ra la prima.fj2*//^>»^ kcum tenebat, idemque efi, quiprimus \ Qual prerogativa non conferivafi, ch'a Soldati Ve-terani, doppo molti anni di fervitio, e meriti, & anco finita la Militia. Diverfi CoJJegi, oScuole efano nel Palazzo Irnperiale,co- Si fcrive 1'ifteiso Autore. Vtpote Notariorum^ Tribunorum, Fabricenfittm , Schrimorumy utrumque <^rarii, &c. Di quello de^Nodari , 6 Scrittori hebbe la preminenza Sergio col titolo diPnmicerio, e Bacco fuo Collega, e compagno quella del Secondo Cerio: Per le loro fin-golari virtu, erano cordialmente amati, e riveriti dairimperatore, non fapendo che fofsero Ghriftiani. Sergio nd darTultinio a Dio a fuoi plu cari di Triefte, quali efsendo Ghrifliani amava fiiiicera-mente, le promife iargli confipevoli con un fegno la fua Morte, mentre Martirizato dafe Ja¦ vita. per Chrifto. u. t>?.^ . ^ Gonvenuti i due Imperatori jper mantenere il gran Coloffd de* laMonarchia, col dovuto rifpetto, che Mafsfmiano nell?Qriente, e Diocletiano neirOccidente cuftodifsero con fomrho Zelo, le giii|-rifdkioni Romane. Parti da Roma verfo Oriente Mafsimiana, d feco condufse Sergio, e Bacco, fratutti gl'ahri da Jui fommamen^ te amati, Arrivato che fu nella Siria inferiore ehiamata Evi^ateda, alcuni Soldati invidiofi $1 tanti honori, avvifafono Gtfarc,5 li due Campioni efsere Chriftkni, e che non adoravano gli Dei. A tal novitatutto turbato Tlmperatore,.per accertarfi del vero, ordino un publico Sacrificio a tutti i Numi, al quale vuole interveftifserq Sergio, e Bacco. Entro accompagnato da tutta la Gorte, eMili-tia nel Tempio, ove non fcorgendo li dtie, feeeli ricercare, quali ritrovati colle ginocchia a terra proftrati in Oratione, che aipetta-vano alla porta il fuo ritorno alla Regia. Infuriato qual Tigte il Tiranno, fecelFcondurre al fuo Itiiperial Trono; Indi con volto adirato a lor rivolco iti tal giiifa parlole. Se abbracciarete i noftri cordialifsimi cornandi, facrificando al gran Dio Giove, e mangiarete coa noi delle carni ad efsb facrificate, gc-derete deYrutti della noflra Glemenza da voi in tant'altre occafioni fperimentati. Se poi oftinati perfifterete nella voilra condannata credenza, adorando per Dio, chi ffa due Ladroni fopra unTronco diGroce, termino la fua vita; fperimentarete gramari frutti della noftra difgratia, colla feverita de piuattroci, & accerbi tormenti, che inventare pofsa PArte, e la Natura . I due Soldati di Chrifto tuttozelo nel cuore, tutta coftanza nel petto, perche innamorati def Grocififso, fcacciato ogni ri/pettOj Nn z etimore> 424 Hiftoria di Triejle c timore» rifpofero alllmperatore. Lafcia deh lafcia 6 Mafsimiano dacanto le tue minaccie, e vengafi airefperienia della noftra co-ilante volonta. Sappiche noi fiatno Chriiliani, & adoriamoGie-su Crotififso, e come rali ricufiamo le tue oflerte, mentre con giufta ragione non potiamo, ne dovemo,( perche la vera iegge ci yieca facrificare a tuoi Numi buggiardi, dovendoii fclo \\ Sacrificio a Dio Creatore del Gielo, e della Xerra. Qual Toro da^Mailini ir-ritato, tal appunto fu ofservato Mafsimiano nel volto a quefta rif-pofta, che tutto furore proruppe in fimil parole. Giacne, ne la cordialita del noftro affetto da vpi ia moite occafioni efpei irnenta-ta,ne la forza delle noftre amtjionitioni fincere, ne la propria ver-gogna, e dishonore, non fono baftevoli a piegarvi al deiiderata fine, yengafidunque una volta alle prove. Orsu in pena, chbftinati apertamente /i moflrano nemici de* Jioftri celefti Numi, ribelli alproprio Monarca, e Signore, levace- lioMiniftrii Collari dbro, il Cingolo Militare, co gYaltri orna- mentidi Nobilta; e veftiti vilmente da Donna, carichi di catene conducetegli ad cfempio de graltri per tutralaCitta,e poi ala Cor- te,ovein tenebrofa priggione fiino cuftoditi fino al mioarrivo. Ri- tornato alla Regia ,hor con lufinghe,hor con minaccietentollipiir volte per indurli alle fue voglie rimperatore: iMa fcorgendo, che ne la forza, ne Tarte, eran baftami in piegare la coflanza di quei generofi petti: Determino inviarli ad Antioco Prefetto deirOnen- te, accioche li sforzafte adorare, e liacrificare a gli Dei, 6 li facet fe morire con doJorofi tormenti. II motivo, chlndufse Mafsimia- no a tal rifsolutione, fu il lungo, e facricofo viaggip, perche attor- niati da ceppi, e di catene rormentafsero maggiormente. Oltre F- haveroonferitoadin/lanza di Serglo atfAntioco tal Carica, giudi- co dovefse riputarfi a grandifsimo dishonore, e fcorno , Pefsere prefentato, egiudicato, dachifu una uolta fuoServo, come oŁ fervo il Brautio, nel fuo Martirologio Poetico. Ad Bucis k Sdnttis terror promotus honorem Mdrtyrii^ Sanffos fecit honore coli. Merce che fra i feveri Miniftri, che nel perfeguitare grafflitti Chriftiani adempifsero le fue voglie inhumane, Antioco (oura tut-tiera giudicatoil piucrudele: Mentre tanti n^haveva dati In pre-da alla Morte, che al folo nome d^Antioco fcuotevafi per ifpaven-to la terra. Adefso con una lettera, in cui era efprefso ii fuo afso-luto volere, invio li due generofi Campioni. Quali giunti un mi-glio lontano dalla Citta, ove refideva il Prefetto, iermaronfi quel-la notte in una ftalla i Soldati,e Guflodi, che gPaccompagnavano. In quelFAlbergo furono vifitati da un'Angelo, il quale li confolo, efortandogli a non temere nella battaglia, perche il Signore de grEferciti grafsifterebbe fin'airottenuta vittoria. La mattina li pre-lentarono ad Antioco, il quale vifte le lettere, e letti grordini del-Tlmperatore, fecegli potre in horrida, & ofcura priggione fin al giorno feguente; ove cantando Salmi di lode a Dio, furono un'al-tra yolta confolati dall'Angelo, & animati al Martirio. Ricondotti di nuovo alla prefenza del Giudice, uso ogn^arte, e fi feryi d'ogni aftutia, per rimoverli dalla confefsione di Giesu Ghri- LihKCap.VUL 42* flo, & indurli airAdoratione de'fuoi falfi Dei, deteftati da'Santi per Demonii. Mafcorgendo alla fine ogni fatica vana,fuor di mo-doarrabiato, comando che Sergio fofse ricondoto alla C&rcere, e Bacco da quattro fieri Manigoldi, con nervi di Bue crudelmente batutto, nel qual tormento terminando i fuoi giorni, invitato da voce Celefte alla gloria del Paradifo, volo quelFAlma a gFeterni trionfi; comecanto il precitato Brautio loccit. Ordine pofterior , frimus fufcepit honorem : VerberA nervorumy quem tribtiere Boum. Querelavafl Sergio in quefto mentre dolccmente col Signore, perche Thavefse abbandonato il Compagno, piangeva la buona forte toccata a Bacco, il quale apparendole veftito da Soldato tutto colmo di gloria, Tanimo coraggiofemente a patire, e moftroleuna Corona d'inneflimabil bellezza acquiftata da eiso con queitormen-ti; & in fineledifse, ch'in breye faFebbero compagni nel Cielo, come furono nelli tormenti qui in terra, e poi fparri. MoltiCufto-di della priggione,che videro la gloria diBacco,e fentironoquan-to riyelo aSergio, illuminati da luce celefte, e dalla gratia,ficon-vertirono alla Fede, efattidegni del Martirio, falirono trionfanti colle palme nella deftra al Campidoglio del Cielo. Antioco un*akra volta fatro condurre Sergio al fuo Tribunale, celando fotto pelle d^Agnello, la fierezza di Lupo, qual Volpe con llmulate parole cosi le parlo. Quefta carica, edignita ch^io godo da te la riconofco, 6 Sergio: Nbn permettere ti prego, e fcongiu- ro, ch'ingrato a tanii beneficii dalla tua gentilexza a me compafti- ti, corrifponda con ignominiofa pariglia. II mio antico flato,non puo foftrire di vederti qual Reoaquefto Tribunale condotto, men- tre minimo, & abietto a pari della tua Nobilta, e meriti, micon- fefso. Lafcia, deh lafcia quefte pazzie di riverir per Dio, chi fu tanto vituperato alMondo. Piega l'orecchie aVoleri di Cefare,che tantoti flima, &honora: Pofciache facrificanda a gli E>ei, farai maggiormente honorato, & amato da lui: Altrimenti efperimen- teraija fua difgratia, col mio furore nelFaccerbita della Morte, a cui rifpofe Sergio. Non t'avvedi Antioco, come ti manifefhi falfo iie'tuoi pretefli? A che produrre nuove ragioni fenza fperanza da- effeuo? Sappi, che tanto tardano a fregiarmi di pretiofa Corona la fronte, quanto diiFerifcono a farmi morire tra ipiu crudi, & attroci tormenti del Mondo ? Alla liberta di quefte parole, fcor- gendolo fempre piu forte, e coftante, per renderfi piu grato, e fodisfara voleri deirimperatore, fervendofi della fua natural fie- rezza: Comando che calzato con fcarpe di ferro piene di punte, colle mani legate qual vil fervo, correfse molce leghe, verfando ri- vi di fangue dinanzi al fuo Cocchio. Qual tormento defcrivendo il Brautio loc. cit. canto // clavis pedibus fixis, rcdiitqtte diei, Bis currendo viam^ Sergius mte Bucem: Queflo viaggio fu da Sura iin al Caftello Tetafrigio 70. Stadii di-ftante; Qve arrivato, lo fece por in priggione, nella quale rinchiu-fo a guifa di Rofignuolo Celefte prorruppe dolcemente in ral ac-CentK Expettans expcttavi Dominum^ & intendit miki. Et ftatuit in Uritu* Nn 3 dim 4*6 HiftoriadiTriefle dine pedes mcos, & direxit grefftts meos. La Notte feguente fu vifitatO, e confolato, da grAngioli, quali col toccarli le piaghe gli refero la primieraialute. Attribui ad Arte Magica riniquo Tiranno la gratia del Signore, onde maggiormente incrudelito rinovole Tiftefso tormento, facen- dolo correre un'altra volta precedendo il fuo Cocchio, fino'4. Ru- Kaim.40,; zaffatan, novealtre miglia lontano da Tetafrigio, nel quaRMar- tirio cantava rintrepido Gampione col Profetta Reale: kui comede* bant panes meos magnificaverum Juper me fuppUntxtionem , jŁt fumbtts exten-derum Uqueum pedibus meis, & cogit&verunt fuppUntare grefus meos . Sed m Domint pr&veni, fappUntd eos\ & UberA ab impiis animam meaml & de mn~ nu canis umcam meam, Sedendo Antioco nel TriDunalein Ruxaifatan condanno Sergio, accioqual Nemico, eribelle deTalfi Nutni, fuf-fe decapiraro. Condocto al determinato luogo del fupplitio, fu accompagnato da gran moltitudine d'Huocnini, di Donne, & anco di Beitie fero-ci, che manfuete, qual pecore lo feguivano: Ove arrivato prima di facrificarela vita, piego le ginocchia a terra, fupplicando divo-tamente il Signore, che dafse conofcimento di vera luce afuoiper-fecutori, e volefse perdonarle lacolpa. E fencita una voce, ct^edal Oelo rinvitava alla gloria, co gVoccbi a queirahati difse cosi: Rac-cogli 6 mio amaatifsimo Giesii, nelle tue pietofe braccia qaeffAl-ma, che fra poco fpacio tralafciace fhumane fpoglie, parcira da quello miferoMondo^e ftefo alM^.nigoldoii coilo,fpjccole con un colpo la tefta. Goa tal glqriofo periodo aftiftendole le fchiere l^ea- te, giubilando per ibm;na conrenrezza i Cbriftiani, coftanuisimo neiramor del fuo Chrillo, termino Sergio la fua eflrema carriera, nei giVno alla Santa Chiefa feiice deTette d'Ottobre . Dl que-fti glotiofi Santi canto egregiamente il mentovato Brautio, loco Diktti Regi terra, ieelique Priorem Attamen cxcefsit pofterioris amor- Doppo la morte dJSergio, feguirono molte meraviglie, e por-tenti. II primo fu nella Noftra Gitta di Triefte, ove nelfiftefso pun-to di fua Morte, efsendo Taria ferena , cafco in mezo Ja piazza della CittarAllabarda, che'I Santo ufava in guerra,qual firfalpre-fente giorno fi conferva fra le Sacre Reliquie della Cattedrale di San Giuflo Martire, addimandata comunemente l'Arma di San Sergio. Per quanto fi comprende e d'acciajo moJto polita, qual, nel tracorfo di tanti anni, rnai fi vide dalla rugine guafta, 6 tocca, coniervandofi fempre neiriftefsoefsere, come iu ritrovata; fenza ammettere fopra di fe alcun'ornanpento d'Oro, 6 d'Argento, come la prova, tante volte efperimentata, rende teftimonio certo di tal verita. Equefto fu ilfegno promeisoaTuoi Amici, di farle confa-pevole la fua Morte, mentre fofse martirizato per la Fede, e daf-fe la Vita, per amor di Chrifto: quando dalla Citta di Triefte, parti verfb Roma. Di tanto pregio, e ftima fu giudicato da^Noftri Cittadini, bene-ficio li grande, che memori di tanto Benefattore, rafsegnarono fra li cinqire primi Primi Protettori della Gitta, & il Serenifsimo Leopol- LikKCap.FIIl 427 Leopoldo,ilLodevoIeDuca tfAuftria, TAnno del Signore 1381.111 memoria, e veneracione di quefto gloriofo Martire, vuole che la * .figura della fua mentovata Allabarda, inferita nelPArmeggio delia Serenifsima Cafa d'Auftria, divifa in Campo rofso, e bianco, fer-vifse anco per Armeggio, & Infegna della Citta di Triefte, come qui fi fcorge, levando Tantica delle tre Torri,come piu diffufamen-te fi fcrifsc a fuo luogo. Ove iparfeilfuo fangne, e fu martiri-zato San Sergio, s'aperfe una voraggine profondifsima, dalla quale poco difcofto fu fepoko il fuo Santo Corpo, con molta folennita, edevotione. Convenepdo fra loro alcuni Cittadini di Sura fuoi divoti, di rubbare il fuo S. Corpo ; nelFefequire Fef-fetto, unagran fiamma, per Divina dif-pofitione ivi comparfa5manifefl6 il furto, accio veruno gloriar fi potefse di tal Tefo ro, come accenna il Brautio /^.m.neTeguenti verfi- Thefauri Sacri Fuves, egrejja Sepulcbro . j Fhmrna, fttnns, cogit pracipttare fugam. Pofc/ache i Cittadini di Ruzaffatano, ftimando che i lor nemici venuti fufsero ad afsediarli, dato airarma corfero al Sepolcro de' Santi Martiri, e fcuoperto Tinganno, prohibirono a Surani di piu habitar in quel luogo, nel quale per fodisfar in parte, al buon de-fiderio, e divotione, fabricarono ivi una picciola Chiefa in memo-ria, che non furono degni dbttenere rintento. Grebbe tanfoltre la divotione di San Sergio, e del Compagno; che non folo i Fe-deli, ma i Gemili ancora, concorreyano in perigrinaggio al loro Santo Sepolcro, ottenendo per loro intercefsione dal Signore mol-te gratie, e Miracoli: II che fe rifolvere quindeci Vefcovi a fabri-carie unfQntuoftfsimo Tempio, il qual confecrato in honore de* Santi Sergio, e Bacco, collocarono in efso i loro gloriofi Corpi t Giuftiniano Imperatore fece ancoedificare due fontuofifsimi Tem« pii, uno in Coftantinopoli, e Taltro in Tolomaida in honore di San Sergio, il cui nome fu fi celebre al Mondo, che Tiflefsa Gitta, ove riceve la palma del Martirio, lafciato Tantico , e proprio no-me, chiamofsi neirauvenire Sergiopoli. Scrive Evagrio Scolaftico, (aj feguito dal Lipomano, e Surio, a che afsediata la Gitta di Sergiopoli, e ridotta alMtimo eftremoda Vl Cofroe primo Re di Perfia, convennero feco i Sergiopolitani di re-dimerfi coirafsegnarle tutti i Sacri Tefori della Gitta , e de'Santi Martiri, e fra gFaltri una Croce d'oro , offertagli dairimperacore Giuftiniano, e Teodara fua Conforte. Prefentati al Re tutti i Te-fori ,ricerco un Sacerdote , & altri Perfiani deputati a tal offi-tio, sera rimafto altro: A qualirifpofe un'iniquo, efservi altreco-fe nafcofte da certi Cittadini. E foggiunfero akri, quantunque non fiino macerie d'Oro, e d'Argento, fono perqaltre cofe di mag-gior ftima, e valore confecrate al Signore, cioe i Gorpi de'San-ti Sergig, e Bacco, ripofti in una Gafsalunga, coperta d^Argen-to . Infuriato 428 Hiftoria dilrie&e Infuriato a tal avvifo Cofroe, mofse tutto rEfercito per diflrng-gere, e rovinarela Citta: fopra lecui mura comparve una gran jmoltitudined'huominiarmati, a qual vifta fpaventati i Perfiani, ritornando a lui, le narraron il fuccefso: Ma certificato jl Re, che nella Citta,eccettuati alcuni fanciulli, reftavano poch'atti airArmi, per efiere mortigraltri, pieno ditimore, attribuendo cio a mira-coio di San Sergio, ritornd in Perfia, non fenz'ammiratione della Chriftiana fede. A tal fuccefso appoggiati fcrifsero alcuni, che an-co nel fine di fua vita, riccvefse 1'acqua del Santo Battefimo. Soggiunge riftefso Autore(^;che Cofroe fecondo Re di Perfia, libcrato per intercefsione di San Sergio da moke tribulationi,e tra-vagli, rimando alla fua Chiefa la mentovata Croce, con molti al-tri Tefori, & una Croce d'oro fatta da lui, nella quale con lettere Greche flava imprefto. Hanc Crucem Ego Cofrae Rex Regum Filitts Hor- mifd*y miji&c.\L profeguendo THiftoria della perfecutione di Zadef-pram, e fua fuga dalla Perfia, quai per brevka tralafcio: foggiun- ge: Oj>e, & pr&jidio communiti Sanffi Sergii Martyris, quoniam acceperamus eum res abs fepoftulatds folere Urgiril primo anno{oh.Q. i\X quello del 589.) Regni Noflri feptimo jdus lanuarii, poftuUvimus opem ab eo, votumque fici-mus fi Gaballarii noflri Zedefpram, vel interficerent, vel captinnm ducerent . Nos auream Cructm IapiUis diftinElam dd e)us Templum mifturos. Atque ad quintnm idus FebruArii , caput Zadefpram ad Nos proUtum fuit. Jtaque poftu-lationis noftr& faffi compotesy quo rcs gejia nemini dubia ejfct, ad Santti Ser-gii nomen illufirandum^ hanc Crucem k Nobis fabrkatam ad Templum ipfius mifimus \ una cum Cruce quam luftinianus Imperator Romam ad idem Temjrfum mifit, quamque Cofroes Filius Cabadi Proavi Nojiri temporibus, quibtts Rma-m, & Perf* gravifsime defiderent huc ddvexit, quam Nos iu Noftris Thefau-ris invemmHi, & ad <>JLdem Santfi, & Venerabilis Sergu mittendam curavi- mus. Quali due Croci llmperator Mauritio mando a San Grego-rioPapa, checon grandifsima folennita, e pompa le depofito nel-la Ghiefa di San Sergio delFAlma Gitta di Roma. Mando parimente Fiftefso Re,pafsato qualche tempo molti altri pretiofi dont al Sepolcro di San Sergio, fra quali una Lamina d'O- TO COiringiunte parole . Ego Chofrots Rex Regmn Ftiius Hormifcb, h*c in boc difco infcribenda, curavi^ non m (peBentur ab hominibus , neque ut dmpli- tudo tui Venernndi Nominis ex mels eus santfi itrqii tdiuva me. sanftc swgi tu nofli. Grcdete ilGiudice, che per fimula-tione THebreo fingqndo proferifce quefte parole, locondanno vivo allefiamme, come beftemmiatore, ederifore del Santo. Qettato nel fuocale comparvero due Gavalieri veftiti di bianco, che cqn-fervandolo illefo moltTiore dalle fiamme, cOd maraviglia, e ftu-poreditutti, rimafe liberodaquel tormento:-Qual fubito fi bat-tezo, e chiatnofi Sergio: vendute poi le fue facoka, ch^erano mol-te, fece fabbricare nel luogo ove fu abbmcciato un fontuofo Tem-pio ,. in honore del Santo , nel cui ferviti^ fpefe il rimanente di fua yita con grand^efempio: Seguendo le di lui veftiggia due iuoi Figliuoli, quali chiamaronfi uno Sergio, e TaltrQ Mcco. Fa men-tione ancora di efsi lo flefso Niceforo. (^) OJtre gJ'accennati Autori fcrivono de^Santi Sergio, e Bacco. li MartirologiRomanOjdi Beda, Ufuardo, Adone, Maurolico, eGa-lefino, San Teodoreto^)zMetafrafte da me feguito in quefVHiftq-ria, Gregorio Turonenfe(^)Alfonfo Vigiiegas, Pietro Kibadenei-ra, qualfcrive, che Tanno pc^.Seguifse il lor Martirio; non puo-tendo cio efierc, mentre quello del jo^fecondo Fopinione comu-ne d^ScrittorijDiodetiano colGompagno rinunciarono rimperio, al parere di Pietro de Natalibus.(/) 9 e jMartirio diSanGiufio Nobile Cittedino, eprincifdl Protettore della Citta di Triefle : E relatione della Statua di Faujla Figliuoladi Mafsimiano> e A&oglie di Cojtantino Jmperatore. G A P I T O L O IX. A difcordanza de'pareri, che ritrovo nelTafsegnatiq-ne airanno del Martirio, e morte di San GiuftoPri-mo Protettore , & principal Padrone della Noflra Gitt^ di Triefte, mi sforza Taddurre in quefto luo-go, prima d^accingermi in defcrivere la di lui Vita, Topinione che ciafcuu Autore apporta in fuo favore, accio maggiormente apparifca la verita. Nicolo Manzuoli(|-) nelle g Vite de^Santi pagin. 18. Seguito da Ludovico Schonleben( ^leguen- h^wffot do il Breviario antico M.S. tante volte mentovato di fopra, ovenioJ.tom.ip," fta fcritto: Temporibus Liecktixni , & MaximUni Imperatorum , Conftifottts 3«8 IV, Imperii ipfoYum fatfttm efi perfecutio in chriftUnis, &c. afserifce efier quellodclla Noftra Redentione i89.1'iftefso del quarto Confolato di Dio- fcatai.ss «^- 41© HiBoria diTrk&e diDiocletiano, e nonquello del joj.comegrattribuifcc il Cardi- v Tum m^ Baronio (a) C0H'ingiunte parole: Pafits e/ieo quoqm ternpore luftus TzV"" ' Tergeftefub Menaw prafidf. Mentre ranno $0$, fxx Confole rottava volta. , Non capifco ancora fopra qual fondamento appogiato voglia lc- dAqS^ da Henrico Palladio^)contro Topi- ^ pag.25 rii^nedi tutti, e delFantica , e fempre continu^ta traditione della Iih?ForojultNc>ilra Citta di Triefte 11 fuo pricno Protettore, e Gittadino,come dairingiunte paroleii fcorge: \Qiujlo d'Jqutie')* fotto Magnetio Prtfetto dL Oriente^ & Eufewo Pttfetto d[jqyikp a.* iMovembre fit Martirizato y del c4i pretiofoyfangue per ld ChriftiartA Fede^ fpArfo puofi UK Pmh gkriare, &c. Con- chiuderemo dunque ieguendo 1'opititone deJprimi, e Breyiario fu- detto, che co^fegitifte San Giuftoja palma del Martirioranno x8o.guando Diocletiano coj CQlleg&mafpctki contro i Ghriftiani, publicarono contrQ la Chiefai lor primi Mitti, e non quello. del 3O3.che fu il decimonono del fuo^mperio; jiel quale volendsf an- nichilare#afiatta il Nome Ghriftianafe publicare 1'ultimo Editco fo- pra tuui fin^aquel.tetiipo femiti, il piu fiero^ecrudele, come ri- ik&a Bcql ferifce EufebiQi(f 4) Nonus Decimus Annus Impem Diocletiani cum Menfc ^2" M&rtio appetente die Fefto DominkcZfafshnis, propofita funt ubique ImperUli* JidiBa^ quibns Bcclefmtqmdem ad folum ufque dirui. Sacri'verb Codices flam- tnis ajbfumi 'videbantur^ Vtque honorati,{ idefi Nobiks) qmdem infxmid notaren- tur> Pkbgiiven libertate fpolUrentttrr fi, inXhrijlUnA fidei propojite permmfif- jem. Profeguendo Piftefso ne\cap.6;e fuo fupplimento. Quefti Editti furono publicati in diverfe Citta delilmperio, come riferifceil mentovato Gardinal Baronio , loc.cit. ilquale defcriven-do Tanno 30^. num. 13. la demolitione feguita nelle Chiefe , dice COSi. Vna, die nempe Pafsionis Bomini , ex compofito Beclejias omnes demolitas r f**fse» Teodoretus lib.$.cap.i*%. infine affirmat. Łuas tamen poft novcm An-nos r perfecutione cefsante fuifse ma)ori amplitudine reftitutas idem teflatur. Quantunque Eufebio in Cron. Nonuna die, fed ipfis diebw PafchdifaS) eam Ecclefiis infliBam cladem affirmat. Ne milior diligetlza, e folecitudine di queftay ularbno j Prefidenti delle Provincie, nel far^abbruggiare 3e memorie, e libri Sacride^CUrifliani, invigilando con premuro-fa curain tutte leCitta, Borghi, Caftelli, Ville, con moltiplicate ipie, sforzavano tutti a coflp di attrocifsirof peney e tormenti pa-lefarli: Onde molti furon dati alle fiamme^ che portati per timor della morte aTribunali, reftaron inceneriti. Quefti produttori deJ Sacri Libri, al fentire del precitato Baronio mm,-Lz. Traditores e]nfmo- di vpcabantur^ < horum ut demanftravb/ws ingens numerits fttit, da quali heb-be5ilpnncipio, & origine il nome di rradiwe. Altri poi d'animo invitto, e forte, volfero con gloriofa morte, piu tofto che palefar-li facrificare feftefsi: La di cui memoria e/sendo memorabile m Santa Chiefa, vien,celebrata dal Martirologio Romano alli i.Gen- naro, COn queft'Elogio . Rom&' commemoratie plurimorum Sanctorum Marty-7um, qui fpreto Diocletiani Jmperatoris Edicto, quo iradi Sacri Codices)ubebarj' tur^potius Corpora carnificibus, quam Sancta dare canibus maluerunt. Oltre molt'altre pene, contenevano ancora gi'Editti, ch'i Notfili fqfeo privati delle lor facolta , e Dignita , la gente Comune, e plebea della liherta, che lutti i Sacerdoti, e Gapi della Chiefa pr~ fi, e fatti Lib.F.CapJX. 431 fi, e fatti priggroni, con attrocifsimi tormenti fiagellati, & afflitti, f\ sforzafsero a facrificare a'Nutni, e renegare la Fede di Ghrifto. Quefta perfecutione, annoverata da alcuni la decima, overo Un-dccima, fu la piu horrida,e crudelcche provafse la Ghiefa;men-tre tutti i Prefidenti delle Provincie, yolendo adherire algeniode* due Monarchi, non tralafciarono diligenza per Ievar, e fcancella-re dairUniverfo affatto ilNomeChnftiano,facendo corrcrein ogni parte fiumi di fangue: Vndique ex SanguineChrijiiano fluentibus riuislfog-giunge il Baronio. Gloriandofl tanto i due inferociti Tiranni dell1-innocente fangue fparfo da «fsi, wei perfeguitare, diAruggere, c fuperare gFafflitti Ghriftiani, che tralafciaci i cogaomi di Partico, Goctico, e Germanico, pare fi gloriafsero folo del riporcato trion-fo del nome Chriftiano, come dalle feguent'Infcritioni 11 fcorge, riferke da Gian Grutero, Baronio(/i)& OttavioBoldonio.(Ł) b Epigraph. DIOCLETIAN. CJES. AVG. GALLERIO IN ORIENTE ADOPT. SVPERSTITIONE CHRISTI VBIQ. DELETA. CVLTV DEORVM PROPAGATO. & DIOCLETIAN. IOVIVS MAXIMI. HERCVLEVS CASS. AVGG. AMPLIFICATO PER ORIENTEM ET OCCID. JMP. ROM. ET NOMINE CHRISTIANOR DELETO. QVI REMP. EVERTEBANT, Scorgendo finalmente i BarBari Monarchi, chequanco piutaglia-ti, trucidati, & occifi venivano i Ghriftiani, tanto con maggior . vigore a guifa di feracifsime Viti crefcenc}o , rendevano frutti piu abbondanti: Nop men confuii, che difperati di poter arrivare al defiderato intento, convenneroambiduetfaccordoj colmi di ver-gognofo rofsore Tanno ^04. di tralafciare 1'imprefa, e col ritirarfi , rinonciare Tlmperio. Onde di loro icrive il Baronio. (c)cbz marare ^cc cit "*• confettiy defperatione deviffi, rubore fujfufi , mente turbati: )am Regni pertefi Jefe honejio quovis titulo y ne faterentttr quod erat x efse viftos ab Imperio abdi-cdrunt. Mentre reggeva TOriente a nome de'due Monarch? col titolo di Prefetto Menatio fra i piu Severi, che neirefeguir le lor voglie in-humane, adempifsero con puntualka i defiderati cenni: P^rvenu-ti alle fue mani gFEditti, & ordini Imperiali, portofi fubito coi> tutta celerita in ogni Regno , Provincia, e Citta principaie a fuoi comandi foggetta, publicando in tutti i luoghi fottq feverifsima pene Tefecutione de grordini fudetti. Arrivato in Aquileja fe Prefi-dente di quella Citta Eufemio, & erefse in Triefte a tal cfietto ua Magiftrato, che dal fuo nome addimandolo Menatio. Era in quel tempo in Triefte un Giovinetto , il quale accompagnando il no-me collbpere, nocninavafi Giufto, Nobile di Profapia, perchedel-la Famiglia Giufta molto celebre tra le Romane, allevatq fin da* primi anni, con afpri digiuni, & elemofine nel Santo Timor di Dio. Giunto Menatio in Triefte, congrego il Magiftrato fudetto, e per un (uo Centurione mando a chiamare Giufto,il quale pre-fematoallaluaprefenza, rinterrogo s'era Ghriftiano ? Avcuiri(po- fe ii 4 3 * Hiftoria di TrieBe fe il Santo Giovinetto : Di cio folamente mi glorio, he altro defi-dero, e bramo, fenon di vivere, e morire nella fede del mio Si-gnore Giesu Chrifto, che fin dalle fafcie mi fu infegnata. Asirifsolutarifpofta, foggiunfe il Magiftrato: Gl'ordini Impe-riali in ogni Proviacia publicati, che tutti i Ghriftiani in pena della vita debbino facrificare a Noftri Dei, faranno forfe a te ignoti? Nori ricufo di facrificare, rifpofegli Giufto, ma a Giesu ChnftoFi-clivolo diDio vivo, e vero; ne devo, ne pofso facrificare ad altn, ch'a lui vero Dio de'Ghriftiani. Per fimil Pazzia d'adorar il tuo Ghri-ilo, repplicole il Magiftrato ; Non fai quanti malamente hanno fofferto la Morte, ne akra forte fara la tua, quando non Tabban-doni: Rifsolviti dunque dbiferire agVIdoli noftri^che fi promettia-mocon talattione lagratia de'Monarchi, il noftro affetto, e l'a-more di tutti con che farai fommamente riverito,e llimato. Tut> to pieno di Santo Zelo, rifpofe al Magiftrato il noftro generofo Heroe. Invano, e fenza frutto tentate oGiudicila mia coftanza: Altro honore non voglio, ne altro amore ricerco m quelto Mon-do fuori di quello del mio riverito Signore, vero Dio, e Monar-ca deirUniverfo, a cui facrificando ognigiorno me ftefso, le di-mandoperfegnalatofavore, fi degni darrolarmi nel numero di quei eletti, che del fuo Divino amore infiammati, oiFerirono quai ARnelliimmaColati, la propria vita in facrificio per lui. \ Seidunquerifsoluto, foggiiinfe il Magiftrato, diparir afpn tor-menti ed attrocemente morire ? Altro non de/idero e bratno , che morire per chi morendo per me, fopra un tronco di Grocc, mc diedccoeniuonedellaveravjta. Oquanto farei fehce, suna vol-2 vtr fuSd^amore mincontrafsero cutti i tormenti del Mondo Ic fpademi tagliafsero in mille pezzi le carni, il fuoco marrpftific crudelmentelemembra, e divoraficro le Ficrc qucfto mioCorpo, ctfoRtii cofa mi parebbe dolce, e foave, a comparatione degli ac-cerbi tormenti foftenuti per me, dai mio amabilifsitno Crocifiiso. Sdeanati, e colmi di furore a tal rifpofta i Giudici, ordinarono chefufsecarcerato, ove rinchiufo colle ginocchia a terra, lolleva-ta la mente al Cielo, chiedendo ajuto al fuo Ghrifto, tal preghiere ^liefprefse. Preftami forza 6 Signore per refiftere agrafsalti di que-fti malisni, accio prefidiato d^ajuto Celette , ti predichi, e confel-fi nel mioMartirio, per vero Unigenito di-Dio, concetto di Spi-ritoSanto, nato d'una Vergine pura, Morto per noi miferi pecca; tori' etrionfante rifufcitato. In fimili aftettuofi cofloquu confumo tutta la notte il Santo Campione, col fuo Signore. m La mattina feguente ai fpuntar delFAurora, fu da Mimftn con-dotto alTribunale, e da'Giudici richiefto, cio che dehberato ha-vefse,per sfuggiri tormenti,a'quali con intrepidq cuore nfpole . Le piu attrocifsime pene, ch'a miei danni latirannide ftefsa pofiain-ventare, non potranno un momento fcoftarmi dal mio dolce tiie-su: fon pronto per lui foffrire mille morci, e quanto hora contei-fo, fempreconfermaro; Ghriftiano fon io, e Chnftiano determi-no ultimar la mia vita. Sentita tal rifiolutione commando iliVlagi-ftrato, che con nervi crudi fofse attrocemente battuto. hfequirono gFordini , con tutta fierezza i iMiniftri , flagellandolo fenxa pw- xa j LikF.CapJX. 433 W, lacerandogli fpietatamente le carni, nel qual tormento, c tando qual altro Cigno lodi al fuo Dio, fi preparavaalla Mo .irAttoniio il Magiftrato di tal coftanza , novamente 1< difse - ^ ancora in tempo di placarei Nami fdegnati, e di rime<}iar a tuoj danni; fe pentito delle colpe pafsate, offerendogli fopra VAltare odorofbincenfo, abbandonerai il tuo Chrifto? Troverai propicij>f per tal atto gli Dei, e Noi tralafciate tfinveatar nove pene, app]Ł-caremo graffetti in atnarti, accio riverito fra piu grandi.deirimpor W^ iamriiiriil Monda la tua virtu? In vano u^aflatieate nel per-fuadermi tal cofe, repplicole Giufto: Pofciache ogni giufto dove-4-e mivieca, rallontanarrni dal fuprqmo Monarca, Qeatore dell'-Uniyerib, carteggiato da>iu ilkiftri Cavalieri del Cielo, per ama-re del quale nalla ftimo i Voftri Imperatori terreni, e meno di lo-X0 i.Yaftri efecrandi Dei. Non defidero akro che laMorte , per trasfepinaii alla fua Regia, confidato che'l mio marire, arricchi-to da'meriti della fua faGratifsima Pafsione, cangierafsi neireterng vita, Golrna dJinfinita gloria,& allegrezxa. Rimafe attonito, econ-fufoUMagiftrato, econefso Menatioancara, nel fentire fi rifo-iutarifpofta: ondepknidifurore, edi fdegno pubUc^ox>p conttQ 'di lui la final fcntenza di Morte del tenore feguentev; .¦) ^ Juftum facrilegi criminis attthorem , nec adprxcepta Imperatorif 4quiejceni'em] #t digntts maU morte effici, collaf mambufque foyidere plumbi ligatisy in Łf(h «fiundum mk,ris demergi impetamusi > Publicata appena la fentema, prefero con gran furia i Manigat 4i crudeli il Santo Martire, e con efso inviaronfi verib il Mare, al deputato luogo fuori della Citta. Caminava tutto allegroilNodro Giufto, col pefo de^piombi nelle mani al luogo ckl Martirio, co rne andafse a fplendide Nozze, falutando caramente grAmici in-cantratiper itrada, a^quali dal Signore implorava ogni aumento digratia. Arrivato al Lidc», legaronle quei Sgherri il piombo alle iVlani, Piedi, e Gollo, e pofto in una piccioi Barchetta, lo conh dufsero in ako Mare. Cantava nel viaggio a guifa d-altro Cigno » col Real Profetta, il generofo Heroe: Domine fa&us es adhtor meusi Convextifti planffum meum in gaudiwn nrihi. Confctdifli faccum meumy & cin Pfal cumdedlfti me Uutia. E giunro finalmente al termine prefi/so, rivolti grbcchi un'akra voltaaJ Cielo, fofpirando difse. Mifericordiofifsi-mo jddio, che tanto v'aggrada la penitenza del peccatore a voicon^ vertko: Non riguardate vi prego a gVerrori, 6c ignoranze mie, ma conocchio benigno degnatevi d'accettare quefto Gontrito , & hu^ miliato cuore, e ricevere nelle voftre faeratifsime braccia lo Łpiri* totnio. Compita quellbratione, gettarono ii Garnefici il Santd Campione inMare, dalle cui onde fali queirAlma colla palma del Martirio trionfante al Cielo. ... 5 -r ... Appena fpirato fi ruppero tutt'i legami,quali reftando eolpion> bo nel fbndo dell'Acque, lafciaron quel Sacro Corpolibero, efciok to,che venuto a galla prima di tramontar il Sole,fu dallbndecon-dotto vicino alla Gitta, al Lido comonemente chiamatoGrpmula. Apparve il Santo Martire queiriftefsa notte ad'un Sacerdoie aomi-nato Sebaftiano; il quale come s^accenno nel cap. i.di quefto Jibro, aPP°8Siato airautoritadelSchonleben, & akri, direi fufse il Ve- Oo fcovo ftovo di Ttfcfte, mentre iti queltempo i yefcovt chiamavanfi SŁ perdoti. Levati le difse il Santo, e portati fubito alla fponda dei jMare, ove rkroverai fopraracena il mio Corpo: le darai fepoltu-facoaognidiligefiza, e fecretezza, neiriftefso luogo, accia nori Tcftida^Tiranni derifo. Tutto lieto atalannuncio il buon Saccrdo-te, leyoft dal lettb, e correndo alle cafe di maltiChriftiaai>lemaJ fflfeflo k Vifione; qualicolfni di giubilo inviaronfi fcca alla MariJ t&% oye ritrovato il gloriofo Cadavere, Tunfero con pretiofi Un-guenti,, & iavolto in candido lenzuola, ivt poca diftante dal Mare»' Con rendirnento di gratic at Signore lo feppellironow Cefsate poi colla Morte di piocletiano, e Mafsimiano, e fbpitd le perfecutioiii delJa Chiefa^/fu fabbricatanella fommitadelGcttle^ Qvahorafi fcorge fituatalaQtta, un nobil, e fontuofa Tempio In honore della Grari Atadr&di Dio, del quale fa mentionc Fride-•jico Imperatore nei Diploma, 6 Privilegio cancefsa ranno ii^a.a danrado/Veicovo di Triefte, coiringiunte. parate.. offerimus Ecdefia JfyeiGemtrkU MdrU Virginis¦,. Santiique ltijliMartyrhr quxcdpMtfMXtTcrge--fitm Epifcopamsy &cAa dimoftra parimente.nnfcrrttione,, ch^hoggidl «ancora confervafi, benche tutta corrofa, e guafta fopra la pona del jfao Campanil^ , in cui fi leggpno quefte parole :: EPARAX CCLVI ID: OCTOBRIS. Pofciache fe la fua reparationef( gi 1'anno 5$6xomer fifcorge, doppo che Athila, & altreBarba* re Nationii incenerirono piu fiate la Noftra Qtta,. devefi nccefsa? *iiamente. afserffe, ch'alsai tempo prima fofse edificato, cioe quan--*do FlmperatorCoftanunacon publicoEditroconcefteamplaauto-rita a'Chriftiani di poter ia qualunque parte deUImpexia Romano» -febbricar Chiefe, Oratoroi;,.; erger Altari &c. Perfettionatag e rtabilka, che fu quefta AlagnificaChiefi, qual al prefenre fefve di Cattedxale alla Noftra Gitta di Triefte, trasfe-xirono in efsa ii corpo del gloriofo Martire San Giufto, e li piom-t>i, overo fafsi, coJquali fu fommerfo: E depafitatequefteVenera-bit Reliqnie ndUAltare al Gorno flniftro della Capella Maggjore» a tal efietto fontuofamentceretca, 6c ai iuo Nome d'edicato;dietra> al quale, graccennati fafsi,. ibna per una fineftrelia da' fuoi divoti Concittadinr fin'al prefente divotamente riveritiv e vKuati., v Quaranno, 6 tentpo venifse San Giuilo eletto, e dicfaiarataPa-drone Tutelare, e prindpal Protettore della Nollrra Citta: eqiwui-do quefla Gattedrale lafciato il primo Nome della Madrc di Dio,, s.'intitolafse colfola di San Giufto , come hoggidi comunememe s'ofserva:: La perdita delle memorie, e fcritture anciche, H della Chiefa, comc dclla Citta, da me tante. volte riferita,. ha privata noi altri cpri: lagrimevole detrimento di tante degne notitie. La yi-ta, e Martino di San Giufto dal Breyiario antico M, S. della Chie^ fa di Triefte^, nbirHinna feguente vieacompeadioikmeiuerappre^ fentata. ADtft facr/t' Feftivitas; In qua fatis difcrlmina: Miles: dedit C:dkola\ Propter• fuperna i gervebdt, jm> [anttio ; Neqttifsimornm PrirKt^u Mvtis fucdlis fordidus\ Ctg#*t cremare LikFQapJX. 435 TergeJKms in jinibus\ Mdrtyr refulfit inclytus A florc pueritU\ Ufitu• opere % & nomine* . MAn&cius tunc impius\ FantAm fdutis audiens. T Tetro recludh carcere\ Nervis attritum MtLTtyrcm» Stetit Atkta fortiter\ Minas Tyranni refpuens, Almis canebat vocibus \ Gr&tts perbenni ludhi, Ruftans dedit SententUm\ Demens de hinc Manadus • Gravi ydens fub pondere\ Colla lajfatd prtmere. ru lineo fub flaminŁ\ Ma^revMusflumbpay Afinnxit atmos UmerOs, Salo merfit cum gdrhofo Cu)hs Sacrum Corpufculum\ Liquct vornit in litore Sebap&nus < Pr&sbyter\ Sepulchro tradit Martyrem. ~ l>eo Patri fit gloria\ Ejufque foli lilio, Gum Spiritu Paraclito, Et nunc, & in ferpetuum^ Amen. E Nicold Brautio nel fuo M^rtirologio Poetka canto. Iuflitice Jufio debetur lege corona, Irt placido cu}hs nominis omen erat. Fanno anco mentioni di Saix Giufto Martire i Martirologl R<> mai>Oj Galcfina, e Maurolico iy.Non.Novembris. Pietro de Na-talibus, ( a) Padre Filippo Ferrario, (b ) col Padre Ludovico Zac- COni. (c) bCatalog Fra Tapere Magnifiche di Maftimmno Imperatore, ^una fu Te- "comp v dificare, 6 riftdurare Tanno 30r.il Palazzo iTiperiale nella Gitta ssJib*« rfAqmkja, nella cui Sala, corne fcrive Sigon o(^)fece un folenne Convito, ove pofe in profpettiva la Statua di Faufta fua Figliuola nubiie, ia atto di o^rire al giovine Goftaatina, ua ricco Elmo „ tuttotempeftato di gioje. Qualfatto al feiuir^ d^Hsnrico Pailadio (r)tu eftvattadaun Panegirico: antico, recitacb alia prefenfza deir-iitefso Goitantino, eoiringiiiriteparole. Hjc enim m audio imago tttk deejarat in Ayuiie)enfi¦'¦ prfatio adt ipfum ^xminvii pojitd- afpeffum > ubi PnelU iam divmo decore venerAbitis , fed adhuc impar oneri fuo fuftinet?¦-, dtque af-fert fibi etia,n tum Pitero Gdea.m, Auro gemynifque radi&nten* , & pennis pul-cbrh alitis emmememy ut te ¦> quod vix ulla pofftint habitus ornamehfa prxftd* re^fporifalemmusfacidtpulchriorem. Quefla Statua affermano alcuni efser riftefsa, che TAnno 1^70 ' Monfignor Fmncefco Maftimilia-rio Vaccano yefcovo deila Noftra Citta, fe traiportare dalla di-ftrutta Aquileja a Triefte, e collocare nel Giarditio del fuo Vefco-vato. Mancavale la teda colla mano finiflra difpofta in atto di prefentare. II buflo pero come fi fcorge dairartificiofe crefpe del-le vefti, che fcendono lin a piedi, fd layorata con ifquifka diligen-za, per mano tfEccellente Scukore , a cui il mentovato Monfi-gnor Vaccano fe aggiungere la teft i, e ripofta in decente nicchio3 lo dedico airLnmacolata Goncectione di Noilr% Sigaora. lib O 0 % Vinto 4 jtf Hiftoria di Triefte Vinto y e fuperato Mafsentio vifito Cvflantim bafflitt&Chtk d*ltalia> fra qmli fti anca la. IStoftra Cittk di Trkfle * JSlotitia delVefcovato di P$dina % $ Jk# fanda-i E dl ddif V tiami E del ddtCAtifsima Vina Profeca anticamente addimandataPticina. C A P I T O L O X; Ufebio,(*jCafsiodoror & altri riferiti da Pietro MeŁ fia nella Vita deirimperator Coitaauao y fcrivona che quantunque noa fufie aacor battezato%ben^affec-to perda'Chriftiani, H proteggefse^edifendefseiper quai favon\ e gratie fatte aYuot feryi^afsiftica^epro-tetto dal Signore, grapparve una gran Croce di color di fuoco nelGielo, pritna di cimentaTfi in Gampo aperta cotiNhf-fentio< Tiranno, &c unavoce afticurandolo deila viuaria^ le diisc: 1K HQC SIGNQ VmCES. Con fi felice annuacio afsicurata Coftantina della futura Vhtor\a, OQm^njdQ' che neU-l^perial Stendardo fofse imprefsa una Cr,oee> quat indi ia poi fifeftqpp.r fu^ imprefa. Veauto alle mani con Maf-fentiQ il iettima aanp^ &d fuo Imperio, afsifliro ^airOnnipotenta ma.ao- cJiDio^ otteoae fotio il Stendardodi q/sa Q"oce fenz-Takun danao deYuoi, colia morte deirAyvefiarfo, eiptta totale del fuo Efercita la bramaca yiftoria: Dappa Ja quale eatr^ta trianfaatc in Roma^fu dal Senatp> e PopoJo Ramaaa ricevuca coa feltave gran-d^onpre,, e camct Jor liberatore dalla tiraaaiea fervitu, accbmatc> univerfalmeace d^tutti,, Padre. della Patria % e nftaurator dslla pa-cc, edplla liberta.. Acqqietare coa la fua maaierofa prudenza tutte Ie turboleaze, e tumuki diRornar e ridotta quella Regia ia pacifica llato, deli-bera di coarQlare fubitacolia fua prefeaza Takre Gitta dltalia % af flitte, efcoavoite^ G(ima fcfive Sigoaia,, (Ł)perk pafsataguerra. iUe dutetti Vtbe egrejfitf 'i&Htih&y Ligurijt^ Veneti&tftte: Civitates fupertore bel.o> affliffias perlufirans y adzientu fuo relevavit.. Ex quibus prjtaptte Mutinam , ^* Aquikjam multis ajfett&s bemficiis recreavit. Quiadi Modena meaiore

  • fed etiam fabri-cnndi LccUfasy & praltro teftimonio di Plinio(Ł)ove fcri?e : Che lutia Jugufia offoginta duos annos vitx Pucino retulit acceptosVi-no\ non alio uja* Gigniturw sinu AdrUtici Maris, nonprocul a Timxv&Fon-te Saxeo Colle, tmritimo affiatu paucas coquentes Amfhoras , mc atiud aptus mcdicamentis putAtur, Hoc ejfe credzderimy quod Grtci cekbra.mes miris Uudibus Fytfanon appellaverunt ex Adriatici finu. Nafce quefto pretioio liquore, non folo in tutto quel tratto, e coftiera di Mare, che da TrielV s'eflende fin'in Sifliana, ovefinifcono le Vigne: Maancora in al-tre div^erfe Colline, e Siti che la circondano, come l'efperienza di-rnoflra, e fi pratica il primo di Novembre, nel fciegliere i cento Maftelli di Vina Profeco, che ciafcun'anno la Citta di Triefle, of-ferifce alla Maefta delllmperatore, in canformita deliJaccordo fe- guito Tanno ij8l. alli xo. Settembre col Serenifsimo Leopoldo Af-ciduca d^Auftria, in recognitione dcl Dominia, e protettioae, che ha di lei, come piu diftufamente a fuo luago vedrafsi. M-ntre vien eletto non iolo il Vino deH'accennata coftiera ; ma etiamdia deiraltre Colline, e fiti, ilimato in foavita, e dokesza non punio iaferiore al fudetto. Che il Profeco fii veramente \\ Pucino diPUnio lo dJmoflra \?ol- Ro- fangO LaziO (f ) CQiringiunte parole. «?/ noftris temporibus fitum, Munici- '*'piaque fpeftes 9 eccurrunt Monsfalcum, ubi ejl oftium , &fortus Lifontii flu- minis, Timavus Fluuim cum fuis fontibus, Divinum, & Prifjtchium'. atqu* . toto iflo litore Vineta [unt ekttifstma,, & ttbi opiimum Rifolium vinttrn, praci- pue Proftechu nafcitur, qmd dubia nocul Pucinum illud Pl nii fuit . Et Abra- or-moOrtelio ( d ) afsegnandolo nellaTavola 35-aHa Provincia del Frillli, fcrivcdi efso: Profecho olim Pucinum hinc Vina a Plinio tantoperc Uttdatit:. La defignatione del fita, fattada diverfi Autori, e iln'ho rada me provata del Noftro Pucino, overo Frofeco, dilpiace a Fi- itai. lippo Cluerio, (^r)comeavyerte il mencovato Schonleben, (/)il p quale s'aiiattica non poco in provare, chel Gaflello di Duino fii °SŁu rantico Pucino, afsegnando lolamente tre Ville Profeco, Conta- vello, e Brizina in quel diftretto, fenza nominare la quarta piu principale chiamata Santa Croce; ingannatofi forfe come OUra^ montano dalla parola Wtm> che neiritaliana figniiica Vino, qua-li fufse Tiftefso Ti-Wien, che Du-vino, fcritto da aleuni colla iet-tera V. duplicata. Pofciache dalFefsere quefto Caflello due miglia folamente diftante da Bnzina , equefta Villa tre migHa dal Ti-mavo, e da queilo Fiume molto difcofta la Villa di Prafeco, e piu vicina a Triefle, COnchillde: Exhocigimr intervdU, fimulque ex Vim AYgumemo Pucinum Caftellum etmdern puto ejfe locum, qui nunc vulg9>CaftelDui m Italis vocatur. Quefto rnanifeflifsimo errore prefo da Cluerio, lo dfmoftra pa-co pratico del paefe, mentre dalla parola Vino deduce egli, che Duino fii Tantico Pucino; efsendo noto a tutti i pratici di quel Ga-ftello, che nel fuo diftretto, & anco qualche miglia lontano ,non ritroYan- LJb. V.Cap X. 4 41 rkrovanfi che afprifsimi fcogli, e pietre in tanVabbondania, ch? pare quei Monte unafol pietra, ove altroViao. non fi raccoglie, efrafpro, & accqrbo, molto, differerue dal delicatifiima, Profeco, del qu^le incominciaoo folam^nte. le Viti, e Vigne, che: lo produco-no, & ove fi raccoglie,, quafi quattro mrglia diftante da Duinos pnde GOIlichiuderaColSchonlebea/^.^/>.JOjarepotius Pucini nomine&of-feaum y & ContaveUumy qua contiguafunt^ quam remoriorem.aliquem inde to* cum intdkxero. Quai due Villaggi, o Terre fono diftanti cinaue. m^. glia foleincirca da Triefte, & ad efsa Citta foggette, e le jor Vtr gne contigue, tanto nella Contrada di Grignano, come ii GedaG io , & aicri luoghi. Dai che fi raccoglie, non meno allontanarfi dai verailGluerio, netraisegnare al Cailello di Duino, il noftro Profeca, di quello, facefseTAbbate Ughellio,( coirafsegnarle Pedi-na, overo Piilno,a^tempidiPIjnio, e Tolomeo, dcjtutto ignoti qi Moado: I quali come ofeerva ii Schontebea incominciarono a far-fi conoicere', e nominare folamente dairerretione del Vefcovato 4i fedina, fatta da Coftantino Magno Imperatore. Mi fa parimente llupire il Schonleben for.f*>.jl. quale doppo ef-ferfi affatticato, con moka folecitudine, ragioni, e Teftimonii, in provare che'l Profeco> fii il vero Pucino, aftegnato da Plinio, e che tutto quel tratto dt Mare, cioe dalla Citta di Triefte , fin^alle Fon-tane del Timavo produca diverfita di Vini delicatifsimi:, dubici. poi: ^uodnam ex iis tam r&lnbre. ftterit, ut tnedicitmsntis* apttim ptltareml Mentre refperienza dnfegna , che tutto il Profeco goda. Hftefsc aDefcrivder. qualita, Ja di cui foavita al fentir del Ma iz.uoli(y)e tale, che fu-riftr.pag j^ pera ogni liquore: E col toglierli fi pregiata proprieta, vogliaattri-buirla al Gernicale, folamence perche Toiotneo nel defcrivere le terre M^diterranea deiriftria, nomina Pinguente ftibito doppo Pu-cino,quafifufsero poco diftanti quefte Terre, Tuna dairaltra, fen-z'avvertirer che Tolotneo famentione folo de luoghi piii princi-pali, tralafciando graltri di minor conto, come pocapritna fu d^ me ofservaro. Onde il nominare Pinguente fubito dietro. Pucipo, non toglie percid a quefto il poter efsere traiiTitnavo, e Triefte: Anzkhe col voler difcreditare in queito luogo Taurorira di Plinio, e dire chliavefte errato nel deicrivere i luoghi mediterranei, col confonderlf, e mifchiarli fea.z'ordine infieme,, folo per attribuire al Gernicale Taccennate proprieta, e dar maggior credenza , a cio che di efsi fcnfse Tolomeo , 11 manifefta apertamente contrario a. fe flefso, &a quanto nella fua Emona vidicac.(^) afserifve coiria-r -giunte parole dl riiniO. Cm ma)or habenda videtur pdes, eo quod fcnpftnt, dic cap %n Itdiay habeni rer^m Roma.na.rum. ma)orem notitiamy quam Ptolomcus: >v qtifn{Xva6 fcnpfit Alexandria.. Ne deyo quitralafciare>cioche della delicarezza>» e virtu del Pro-fccoy fcrive Pietro Andrea Mattioli lth$. fopra z>iofcoridey del quale afferma, che bevuta nioderatamente conferva h. fanita , da efso fperimentato cora gran profitto nella. propria perfona , tnentre da un antico dolore di ftomaco, e debalezza di tntto il corpo ftava aggravato. Ne ritrovarfi piu convenevole nelle: Medicine di efso, & efsere quel Pi6iano celebrato da Greci, che fi raccoglie nella Goh fta dellAdriatico, & in proya di cio adduce i Villani del Carfo ^ quali 442 Hifioria diTrieMe quali bevendo fempre tal Vino rarifsime volte s'ammalano, di mo-do che infiniti ritrovanfi che trapafcano nonama, & cent'anni. II jfuo colore e proprio d'Oro, chiaro , lucido, fottile , odorifero , & al gufto gratifsimo, icaida poco inacquato, e penetra agevolmen-jnente per turte le parti del corpo. Del quale fcrive Galeno Uk $• "dtlte facolta de semptki. Tal Vino efsere potentifsimo rimedio a tuttc !e membra del Corpo, infrigidite da frigidifsimi medicamenti, Sc in quelli che per dolore di Scorrtaco, 6 di cupre fpeise volte tra-mbrtifcono, quando pero e ufato eoa quella modeflia, che fi ri-chied^.i?C»o fcrive di cfso ii Mattioli. Et Andrea Baccio neH'Hifto-riadi tutii i Vsni deiritalia , Spagna FMncia, Staltre parti, fcrive che Flinperator Federico Terzo, dopotracorfi. molci anni di yita con fanita, dafse principal lode al medemo Vino, del quale ritro-vato fq^to una Sjpelonca una Bote di cenfanni, ordino doverficon-fervare, come Bevanda.-celefte, e per ufo degrammalati cavarne ogn^anoun^Urna, e rimettere altretanto Mofto. E Monfignor Andrea Rapiccio Vefcovo di Triefte , celebrando le di lui lodi <:antq ' r Te cohmus Tucine Pater> cui Livia quondam h & tempora i ~Si(} x 2/ '' Muneris ayd Pucine tui^ qui dwn ardua Montls IJlcU.b ; Saxdcolif, rupefque altas^ & lapydis oiras t*wvm LongeAiiasfruffft, vittuter & laudibus anteis* "¦'* TumihifeuCambus^LepOYes^feufalkrevifcOy drgutds cupiam Volucres, feu littore curuo ¦'¦•'»•¦ Alttcere tncAittos, prAtenfa in retU Pifces % f 1/ ?r omne genus ftudii, fecuraque otia vite > Sugens, tf/^ animumperdulci pafcis- amore. UAnno ^7-al femire di Carlo Sigonio, (4; quantunque Pietro Meisia, afsegni quello del ^x.colmo di tnerid, fini il corfo de* fuoigiomi, con univerfal dolore di tutto il Mondo, rimperator Coftantino il Grande, lafciando tre figliuoli gia fatti Gefari, Go-flamino, Collanzd, e Coitante fuoi heredi, a quali divife Tlmpe-rio, cosi lontani", & alieni dalle lodevoli virtu del Padre , quanto egli fbpero tutt*! Prencipi pafsati nella pieta, e Religione. Pigliato il pofsefso i tre Fratelli, di quanto nel Teftamento lafciole il Pa-dre; cioe deirOriente Coftanzo, della Francia Coftantino, e del-Fltalia Goflante, Non contento Goftantino di fua portione , pre-tendeva come maggiore, e piu antico ,anco maggiorparte de gl'-altri Fratelli: Scrifse percio a Goilante col chiedergli 1'Italia, e Yk-frica. mentre ogni dover voleva , ch'efsendo maggior d^eta di lo-ro, li luperafse ancora nella Dignita, e Dominio. Rifpofe a tal ri-chieftaGoftante, che Tefequire rultima volonta paterna, fufse ii pu convenevole, e giufto, onde con tal rifpofta acquetaronfi per ali hora gl'animi. Memre 1'anno ^o.come fcrive Zonara, riferito dal precitatoSi-iD? gonio, (^)trattennevafi Goftante nellaDacia, parti dalla Francia Goftantino,e trapafsati i limiti del fuoImperiOjS^incamminava con poiente Efercito, per il Norico yerio TlJngheria, per decidere col acciio ia preteia diviflone del fatrimonio; oyero come fcrivono alui Lib. P. Cap. X. p iiriafarp^ftCoWjqaUXJg la fua.venuta ftante, mand5 parte.del fuo. Efercito* ad incomrarlo, fcgiisa iolo egli poicol nmanente; Cbftarrtinoche pocoT 6 nulla curavafidel-V&fereitadd Fratello, faiacontmoMdao,ad, Aquileja daTuoi G# nera!iyda qaalitGonfidcratacome IniiriicQ.dei proprio Sigtiare , cq& fagace ftraEagemma grattefero urfimbofcata:-. Incorninciata. Ia bat~- li^cobtnpOri\rolt^€olfu3girelefpalle fin" S *n lo tiraronoincantameiite.neiriguato, . ij GavaIIo,,cad^to>a terra , opprefso, udttfe de'Nemici^rimafe miferabiU mente uccifar, e con Ia fua^ Morte ritnafe efbiito andbTqtbl fuoco.. Riconofciuto e *la'Soldari il fuaGadavere, Io git- / taroncrT neli Fiume Alfe ; .i''i penfandocon tal colpa t dVflihguere affacto <; v " neirAcque di quelTor-rente,,^ Eion folo la metnoria di CoftantinOo iora ancora chUbbruc-riavale ili cuore contro il ¦ Ffatelfa, in, volergli * ufurpare col ^ & %& 444 a Annal Car-nioi to i. par. b Annot ad lib de Script. Eccl S Hiero, cap 146. C Chron re form tomo 1, lib 9 cap, 10 arc.z. S E S T O. JNafeita diSan Girolamo celekre Dottore di Santa ChiepL in Sdrigna* overo SdregnaTerrafituata nella Provincia dell>IJ}ria> confine delhanttco lliirico, ©f Vn- gjhma , foggetta alla "Diocefi e Ve- fcovato di Triefte. •. ?**^\ C A P I T G L O P R I M O. I Ontroverfia non minore fcorgefi. fra gI'Autori Anti-chi, eiVtoderni, neU^aftegnare Tanno, in cui venne al mondo il gloriofo DottoreSan Girolamo, lutnedi Ghie/a Santa, di quello fufse fra loro in afsegnarle la Patria, 6 luogo del fuo Natale, quaLhora rrfaccingo provare. Pro quo non mintts ac olim pro Homero certant Vrbes Z Scrive di lui Ludovico Schonleben. (^)Nacque egli fecqpdo 1'opi-nione piu comune, e certa del Breviario Romano, Mariano Vitto-rio, Lipomano, Surio, & altri Autori clafsici 1'anno 34i.nellaTer-ra diStridone, hora addimandata Sdrigna, overo Sdregna nella Provincia deiriftria, mentre Goftanzo reggeva rimperio; E non quello del 3$i.come gFafsegna il Padre HenricoGravio(^)appog-giato alFautorira di San Profpero Coetaneo del Santo Dottore, il quale in Gronico fcrive di lui: rheodofio ix.& conftantio uicofs. Riero- nymus Pvasbyter moritttr anno atatis fn& XCLpridie Kal.octobris. SegUltO ail- co dal P.Gio: Battifta Ricciolip (0 Overo quello dd 337.ultimo di Coftantino Magno fuo Padre, come afserifcono altri, ch'a me po-co importa, per non afpettarfi a quefto luogo il queftionare fopra gl'annidel Santo; ma folamente provate, che la mentovata Sdri-gna, fii Stridone fua Patria. Prima di dar principio aquanto defidero provare, tre cofe ne-cefsariamente al cnio parere devonfi qui avvertire, perche meglio fi llabilifci la verita, fopra le quali a gui/a di ioda bafe appoggiata la mole deTondamenti, autorita, e ragioni ,che nel provare Ja no-ilra Sdrigna fufse ranticaStridone Patria del Sapientifsimo Dottore SanGirolamo, elume della Cattolica Fede, faranno da me ad-v .h dotti. Lib, VI. Cap. I. 445 dotti. La prima fara, che San Girolamo mai difse,6 fcrifse d'efser nato in Dalmatia, overo in Ungheria, ma folo ne'confini diquel-}e Provincie, come evidentemente fi fcorge dairingiunte parole fcritte da lui medefimo, (a)ovo. parlando di fe ftefso dif$Q\Hiermy-mus Ta.tre Eufebio ntitusy oppido Stridonis^ quod a Gothis everfum^ Dalmatia quondam FnnnonUque confinium fuit. La feconda che Tantico Illirico avanti la nafcita del S.Dottore, abbracciava molte Provincie, e diverfe Nationi, e ch'i fuoi confini al fentire di Strabone,(^ )s'eftendevano da^VIonti Ceraunii, flnoal-rultimo feno deH'Adriatico., ove habkavano i Garni , quaropinio-ne feguirono Pomponio Mela, & Appiano Alefsandrino, come prefto vedremo: il primo afserendo, che rultimo fuo terminefuf-fe la Noftra Gitta di Triefte, e Taltro la Terra di Codropio, poco diftante d'Aquileja verfo 1'Italia, a^quali puo aggiungerfi Plinio, e Tolomeo, che glafsegnarono, il Fiume Arfia , ch7hora divide la Provincia deHIftria dalla Liburnia, conoiciuto da tutti i Moderni ukimoterminedeiritalia. La terza poi chei nome antico deirilli^ rico, fucangiato dal Volgo in quelladi Dialmatia,qual nome nel-ravvenire eftendendoti okre i proprii termini, e confini particola-ri della Provinciadi Dalmatia, fcancellato, e poftain oblio Tanti-co deirillirico, confervd la fola denominatione di Dalmatia, abbrac-ciando nel fuo riftretto leProvincie deirillirico, Dalmatia, e Libufc nia, come faceva anticamente queiraltro. Per accingertni dunque alJe prove di quanto intendo | addurrd in primo Iocq TAbbate Ferdinando Ughellio, (c)il quale doppo defcritta.la Noftra Ckta di Triefte, defcrivendo ancora la fua Diocefl fcrive CQSi: RdiquxFilUfum S.oderici, Ofpoy Lonca, Sdrigna quod Blondus antiquum Stridonium Z). Hieronymi Natale folum efse contendu. D^quali parole parmi non fuor di propofito cavar argomento, d'inveftigare con ogni diligenza in cjuefto, e neTeguenti Capitoli', quanto lcrivono gl'AutQri della Patria di S.Girolamo, mentre fon-dati in cio chel S.Dattorelafcio fcritto di fe flefco, procura ogn'un di loro,fecondo lapropria opinione interpretarlo a fuo favore, fen* 2a riguardo alcuno di lacerare, & offufcare il vero. Defiderofo dunque di fuelare tal verita, & accrefcere alla Noftra Patria, akra prerogativa /ingolare, e pregiatifsima gioja,di non minor fplendore di quanto gl'apportafsero tutte le grandezze, & ornamenti delFAntichita pafsate: Diro, chc Stridone fua Patria, ho-ra addimandata Sdrigna, 6 Sdregna, fii nellaProvincia deiriftria, e foggetta in fpirkuale allaNoftra Diocefi,e Vefcovato diTriefte, come era anticamente alla fua Golonia: Appoggiando i miei fon-damenti, prove, e ragioni, prima fopra le parole del S.Dottore origine, e principio di tanta varieta d'opinioni; e poiincioche fcrivono i Gofmografi de'Confini della Dalmatia, e litnatione deK la noftra Sdrigna, alcre voke chiamataStridone; come anco nel-la mokitudine di Amici, e fingolare corrifpondenza, ch'haveva il Santo in Aquileja: nella traditione fuccefsiva di tanti Secoli: nel Sepolcro d'Eufebio Padre di S.Girolamo, qual hoggidi fi venera nellaTerra di &kigna, & akre particolarita, che dilucideranno maggiormente il vero, e faranno fcorgere con quanta ragione , e Pp fonda- b hh6 4 4 6 Hisioria di Triefte fondamento dicafi la Noftra Sdrigna fitiiata nella Proyincia i Iftria, akre volte ne'confini della Dalmatia, & Ungheria, fiila ve raStridone, afsegnata dalS.Dottore, e non Sidrona di Tolomeo, polta nelcupre della Dalmatia, come afserifcono Marco Marulo, Gio:Lucio,e Villanovano: E molto meno queH'altra neirUngheria yicin'al Fiume Dravo, come pretpncle il P. iVJelchior Inchofer. E giache la diverfit^ de'pareri di tantbpinioni diverfe, nafce dal-tfcUap^ Vingiunte parol^, chedi fe ftefsolafcio fcritto il Santo, (a)Hiero^- mm' Patre Eufebio natus, Offido Stridonis, quoda Gothis everfum, Dalmnri* quondam^ Pannomtque confinium fuit: Quali ben'intefe ed'efp!icate, co-mem'accingo moflrare, faranno apenamente palefe al Mondo, quanto s'allontanafsero daJla verita gli mentovati Scrittori. II Pa-dre D. Pio Rofsi Rsligiofo deirOrdine inflituito dal medemo San-to, ^oggetto di molta ftima inlettere, come greruditi iuoi fcritti lo dimpftrano, nel fuo libro intjtoIatO CommentarU in res .D. Hierony- migeftas, fopra l^ Vita del Santo Dottore, compofla dal Vener.Lu-po Hifpalenfe, ove con fomma diligenza efamina minutamente tutta lafuaVita , Attioni, e Scritti, ci rende teflimonio tale, che maggipr credenza parmi doverfi preftare a quanto egli lafcio fcric-to di S.Girolamo, come Religiofo del fuo Ordine, di quello, che contro Topinione comune , profefsa Giovanni Lucio a' fcritti di Marco Marulo. J.c^frove?f* CommqntandQ dunquq il^Rofsi{b) le parole, inoppldosridonh: &c, a.numj. icriy§ COSi: Ruys Oppidi nomen Strigr/am nunc, non Stridonem Blondus Foro-liyknfis vocat. ln agro IuftinopolitanQ> qui I/irUpars e(l, fitum ejfe comuniter Scriptores ajferunt: parole che dimoflrano ancora il fuo della Noftra Sdrigna: Ł poi prpfeguendo ibggiunge: Dividit iftud frequenter Hie- ronyntus ab llliricay & Dalmatia.-, Pannomaqtte, & quidem meriib\ eji enim ifiria itdU regio, illirico contermina . Merce ch'anticamente il nome II-$ iirico,(come prefto vedrafsi provato anco dal medemo Lucio, )^b-*"' bracciava in fe univerfalmente prima della venuta al Mondo del S-Ppttore, non folo i proprii confini, ma quelli ancora della Dal-v inatia, Liburnia, & Iftria, come egregiamente lo dimoftra Carlo Sigonio, (c ) Ifttiam in poteflate r^dnciam , tam diu cum lllirico provincia fttit coniuntta^ dtytn ab Imperatore Augufto ItalU eji attributa. Hoc autem MeU ^Pli-nli , (jr Strthionis pr&clara, litterarum monumenta docent, PoixiponiQ Mela, ^)qual fiori circa g!'Anni di Chriflo 4^.afse-tisiib.zca3. rei?dQ qhq ja Citta di Trieftc , fufse l'ultimo termine deirillirico fcrifseiTergeftc imimo infinu JjlrU fitum finit illyricutn . A qual fentimen^ to GiacornQ Vadiano fuoCommentatore ,defcrivendo rillirico,fog-giunge: Adri& primam oram Macedones populi inhabitmty reliquam Balmatjt^ Jllirii, Liburni, lfiriy ufqut Tergejlttm : qttos MclU comttne llUricorum nomine cenfet. Tralafao in quefto luogo i teftimonii di Plinio, e diStra-bone, per non apportar tedio ^ chi legge, baftando quello cji Me-la per tutti. cit.n7, Profeguendo il Rofsi(e) il commento delle parole; JDalmatid quan- damr PannonUque confinium fuit. Soggiunge in noftrQ favore ? DatmatiA lllyrici Regio LiburnU contermina. eft, verfus Occafum: Pannonia. verb dividi* tur in ft4penorem% & inferiorem, Superior abOccafu Norico^a Septentrione Get & Iftrq Urminatur, Ab Orhnu habet pAnnonum irtferiQrem^idi Jltjrh 447 Jllyriciim ~. lnferior & Septentrione GermanUm , & Bdnubium ab Occaf niam fuperionm^ a Meridie Libmniam^ quam ScUvoniam appellwt pnfpcit\ Ab occafuvefo u&iges, Meunaftas. E finalmente in prov^ di quanto * s'mtende qui dimoftrare, conchiude: Ex hac mriufque PannonU defcrU pione^f&tis conftat> qttomodo Stridonis Oppidum lufiinopoktani agri JftrU rc? vhnis in Bdmati&Panmni&que confimo quieverit exttre ? s. Da fi efatta, e dUigente defcrittione detonfini della Dalmatia % e due Ungherie Superiore, & Inferiore, efprefsa in quello locodal PadreRofsi, parmi a fufficienza moitrato, come egli medefima-mente aiferma, che la Noftra Sdrigna fii la vera Stridone , afse-gnatada S.GirQlatno per fua Patria, confinante una volta airUn-ghcria, cioeprima ch^gli nafcefse , & airilliricQ.al prefente cor munemente chiatnataDalmatia,come a baftanza sefprefse con la particola; <$vondam* volendo dimoftrare con efsa, ch'egli fcri-vefsz accomodando/i airantico ufo di quei confini, cotne afferma, aAnlulEccl & avverte ilP.Melchior Iachofer<4)coiringiunte parole.Hieronymum ReSn vngh. yxta antiquam defcriptiQmm iQmumfwfsc ; § fara pju, diffufamente dai»Chion.ann. me provato nel Cap. 5. Perche il Tellimoaio de gVAmichi Scrhtori, aV fentire di Ctac^ nia(^)fu fempre di gran lunga piu autorevole de'Moderni; porrh bTont ?. m illius f&culi homines melwsres geftas, & nojfe^ &tradereŁofterisvalueruttt~yYltzS'®JLm;fi %m e recentioribus qmfpiam: imo. unicus iUius- temporis tefiis, plks firmitatis* cardinalat p," roforiiF habtt , quam recentiorum fimul caterva\ ntm hk quod novit^ ijiiy qd nefchnt edacebum. Appoggiato dunque a quanto difse Tomaf<> Arcidiacono di Spalato Aucore clafsico, & antico, qual nacque V-anno noo.di Noitra Redentione, ch'efsendo interefsato come Dat> jmatino , e ben prarico di quanto appartiene alla propria Patria , fcrvira m quefto luogo di prova, 6c autorita maggiore, che di qen-t'altri teftimonii ftranieri, e Moderni. Nella fua Hiftoria deJV^ftd-vi di Salona, e Spalato cap. i.fŁrive a favor Noftro. Nmc yefv mi- matia eftv regia maritima, incipiens ab Epiro, nbi efi JDyrrachium, &frotendl-tur ufque ad Sinam J$Łarnarium, in c^jusmierioribmefloppidum Smdonisx quod Dalmatid, Parmomaque confinium fuit: H#c fuh patrPa.telfas B.Hieronr-tni BoBoris, &c* Diffa efl Dalmatia etiam alio nomine LibmniA. E nel cap. 1 $.in catdog.Archiepiftopisdon&,defcrivendo diverfj confini dellaDaf- matia Ibggiunge. Ab Occidente Garimhi* verfus Man ufyue ad bppidum Stridonis, quod nunc eft confiniutn DalmMA, & Iftri.Hieronymi patria fla.tuerey cu)us duthoritatem fdcile Blondus fecuttis efi\ ambohus¦ ex fimilhudine nominis deceptis. Parole del tUttO difcordatl- l*> a .c*° C^e ^ queftAutore, icrive nel fuo libro, (*)ove lodaa- &o\o&{szvThomas autem Archidt4c.Spalat>qui' qunmvis\trecentis annis Pou phirio pofterior fuerity non levis Aathor cenfendus ejiy propter dntiquitatem, qn& illi Auftorum fortafse hodie non extantium copiam pr&buit. Et aIl'Elogio, che fa deinftefso neirAnnotationi di fua Hiftoria cap. r. colUingiunte pa* tole. Ł>e Thoma Archidiacono Spalxtenfi unicorerum DalmAticarum ftti xvi Scri* •ptore quidfentiendum fitr in opere de Regno Z)almati#r & Croatiay ubi' plurimA e)ns Ioca retuli, fcripfi &c*, II che fa chiaramente vedere quanto appafsiqnato ff dimoftralfse il Lucio in tafsare di poco foleciti)& intelligenti rArchidiacono col Biondo v Aucori apprefso tutti di grand'Autorita, e credita: Non ricordandofi forfe mentre cio fcrifse, di quanto nel proemio del fudetto Lib. i.de Regn. Ddmat\ dicefse, per dimoftrare che Tantico no me deirillirico, cangiato in quello di Dalmatia , colla deprefsione hc& deTuoi Regoli, ando totalmente in oblio. Dafmatiapofi extinffos illi- °C*Cl C' '"¦ r/f/ Xeges innotefcere ccepit». Ne dl ci6, che neinftefso loCO (b) Ibggiun- fe: Cioeche la rovina, e diftrutcione della Cicta di Dalminio, da cui derivo al fentir di Straboiie , riferito dallo flefso , il norne di , JDalmatia, fu caufa delle grandezze diSalona;e ch'indi m poifcan-.cellato dal Volgo , il nome deirillirico, frequentafse quefla di Dal-matia, come prello vedremo. guodin caufafmffe videtur (fono pa- role del Lucio ) ut Illyrici maritimi nomen obfolefceret, locoque e]us BalmatU iiocabulum frequenteretur , & nonfolum, veteres fuos terminos r fed fimtimam quoque Liburniam compr&henderet. Avvalora maggiormente le noftre prove il teflimonio di Straba-ne, il quale al fejitire deirillefso Lucio fcrifse l.a. fua Geografia cir-caTanno quarto di Tiberio Imperatore, nella cui compofitione fi fervi parte depeografi antichi , e parte deTuoi conteraporanei, QVe nel lib. 7. dke: In ipfo fane Itali* ambitu diximus. primos lllyrici litto-ris Jflros ejfe, Italia, Carmfque vicinos, & ufque ad Polam civitatemvlftrU, hu\us temporis Imperatores Italidi, terminos extendere . E quantunque non determini Strabone, s^airitalia, overo airillirico s^afpetrafsero li C^rni.. Lucio loc. cit. feguendo il parere d'Appiano Alefsandrino , prima pero ch'Augufto Cefare fofse afsunto airimperia, g^atribui- lce alillliricOv Cjifary& Antoriws totum Romanum Imperium inter /e demo partiti fum r fecemntque terminos utrittfque ditioms, Codropolim Oppidum lUy- ricumr quod videbatwfitum• in ultimo finu Adrtatko. Mentre laccennata Codropolim com^egli medemo afferma, e l'ifte/sa Terra diCodro- pio pofta nel Friuli, poco diftante d^Aquileja. Abbracciava Tantico Ulirico molte, e diver/e Nationi, licuicon- fini s^eftendevano dallltalia iln'alla Macedo/iia . illyrkumautem imer Jtaliamy qu& tttnc Formione amm> terminabatur, ac Macedoniam Epirumr Pan-t^rh ? c*r mn^am > & Mare Superum fitum, gentes quidemplurimAs efi comptexum. Scri-dAnnot'com VQ Carlo Sigonio/r)ove pOCO doppo foggiunge. Non eflpratermitten-ment IulCa- Łum. ROmanos jn defcribendi lllyricl Prov.mciaymn ommm Illyrki regionem effc l * complexos» Deiriftefso parere ritrovo Abramo Golniz (d) qual dice: lllyrkum fub fe compleffitHr Scl&vonUm y Ctoatiam, Bofniam , ri^(vo-lea dir PortQle)^ Pwgnwtex Evvi. tma rHU addomandata Sdrigna rla qud-le dice il Biondo nella fua. Italia, pare a lm e/fer quelU Stridone patna di San Girolamo, Cardlnale^ e Dottore della Chief* di Dio. Et s'affettica moltO in provare quefta fua. opinione, refpQndendo eug.mdio(al meglio pu^)a chi dice il contrariQ. oitre li gia, accQnnati adduro parimente Nicolo Manzuoli, quale conferma l'iftefsocon le parolefeguenti. p/etrapelofd Ma (ata\ ° Cafielh pofia fopra una Grotta r lontano da Pmguepte migli*: cjnque (frc. vkino, a quejlo Cdjlello e Sdregn* patria feconda molti di S.GiroUmo, & in pArticoUre fecondo U Bhndo; il quale per fac vedere quertafua ve-rita, tra Taltre; ragioni adduce quefta: chc trava.ndofi s,Girolamo m Betleme , & intef& U trudel ro,vina% che fe^ero, i Vifigotti'¦ neUlflria y devc giudicarfl piu conveniente,, mentre da efso fcorgerafsi meglio quanto fondatamente i fuoi feguaci abbrac-ciafserotal verita, e fcrivefsero in fuo, e noftro favore, con ren* dere, fe non certa, & evidente la prova, almeno afsai piu proba-bile di cjuetta di Marco Marulo, e di GiovanniLucio:, come anco ne^Capitoli feguenti nell.a folutione de'lor argomenti, moft.rando quanto fuftero ingannati, e lontani dal vero, nel voler contradi-re coa argomenti fiacchi, e deboli, contro Fopinioni di tanti, e fi. celebri Autori,a.llaverita.. Scrive dunque ii BiondoWdellTftria Tin-giunte parole. Prius vero quam ea defcYthetmus, qut Fandtrio finu appofitA ad Arjtam am-nem certifsimum, Atque notifsimum ItalUad Liburnos terminwn pertinentV me-diterranea* quA altifsimis in montibus aluftinopoli ad Nauportum y feue jH>uie-turn amnem inter\tcent explicabimus . Suntque in montibus lujlinopoli, fuper-eminentibus \urifdittjoms fu&.CaftelU.Rafporumy& Rogium. Surit item in Mon-tibus, 4 Mari longius, quam preditfa.recedentibus in ea, quam diximus fleften-tis fe ad Jtaliam peninfuU curvitate BuleA'. Mimiannm. S.Laurenthmy Por~ Uy Grifana, & fuperiori loco Primontium'. Pigmentium , & Petra Pilofa^ omnia luJimopoiitanorHm funt Oppida, tfr CafielU . Medioqitc ferme eorum wm [patio Petrdm Pilofam inter, & Portulam, ac Primontem eft Oppidtt- lum nunc nomiue SDRJGNAy quod fuifse conftat olim STRIDONI^ Oppidum, Vnde' gloriofifsimus Ecdefuz Dei Doffor, illuftratorque Hieronymm Qriginem duxit, & trans Nauportum^ five Quietum amnem ad Ajiam ufqnt amnem Caftella nunc in rnomibus y Oppidaque extant Vdlis duo caftra Juflmopo- ' litams 14 y 2 Hiftoria di TrkBe Utanis fuppojita*. fupermfque Montona,, & Pifinum, Ne- etiam fuperiuspremifi fum ulterius differamps a Fanatico Promontorio a.b Arfiz amnis nofiri limitis Ita,-l& oflmm^ quo jt in Carnariumy five Fanatkum fmum exonerat, Oppdt ipfi fupereminet fwui Albona,, &TerranovA^ qu& duv y & fuperius Pifwum, quod Arfi&^ & finui Farmico- prQpinquent^ BiftrU, atque ItalU ttltimd funt* cenfenr .da\ Adhibita efi nobis fuperiori loco defcnbendis Hiftridi montium Opptdisy & Cajlellis fdito nt&)or dihgentia,-, quod quidem^ nulla alU fecimus rAtione, quam W minime nobis , peritifqug regionum dubiam, fed de qua multQs ambigere •vir dimus pt&ftantifsMas,, ItalU aique Orbis Chriftuni diAtum ProvincUrum viros doceremus . Stridonem Oppidum gloriofi Hiermymi PatrUm m IS4I14, & nttnc, & qu& Ottavii Augufti Imperatctris^ & mulii magis PUmiy atque ' watalium ipfius Hieronymi tempQribus erat, fitum effel ut tcwtum Virum p Jtalkumr & non &Uenigenam fuijfe conftet. idque vtrba /ua de fe ipfa.fcript$ in libro de viris illuftribus certifsimum efficiuttt. Hieronymus Prasbyter patrena* $HS: Eufekio, ex Qppido Stridonis \ quod a Gothis everfum y DalmdtiA quondam, PtnnonUque confatum fuh^ ufque in pr&fentem Aqnum, ideft Tkeodopi prw~ cipts XlV.htic fcripfit, vitam Pauli Monachi, Epiftoldrum ad diverjos librum vnttm &c. Vifitm verb apud sdrignam, five Stridomm pr&diBi E&febii gemtoris Sanffi Hieronymi fepulchrum, & famtt pcr atatis fuccefsiones traditxy gr iite-ris lamina infcripitis plumbm m eo'^ut ferum, reperH no&fsimum. Videmus verb multos in eam de qua diximus opinionem, ducios fmfie, ut crederent B* Miermymum ixalfnatam fuijfe\ quU litera* ittis adinvensnt^ compofumtque Ł &Atonks ,GrAcifqtte diverfas, qux fmt poftea appHlzu ScUvonic*, « Sctavonibus Cerm^m/e olim popidis, quos. nurn; appelUnp Bokemos, 4 quibus ftcut m Hijloru* cfiendimus reghyDdmatU, Hipris contermmay pauhpaft functum vita, ipfum Łeatu?n HktOfiymtmfuit occupat4y & femper pifiea, (icttt nunc quoque p Sd^ loma efi diŁiay & quidem non folkm eas pr&dittis c&mpafuit^ deditqtie ScUvo-Tticas literas, fed-Officwm quoque Divinum quo Cuholici ntuntur Cbrifiiani ex Graco i» id novum idmnx traduxity quad Gioriofas Pontifex Mugenius IKper TioflrAs mAnus illis confirmavit. .Qup tempore apud Fhrennam., & (jr^corum uma cum Ecclefit Occidentall efi facta, & Armeni, Hcobit/t, Nefiorini, ttc *sŁtio~. pes Accepernnt ab eodem Eugemo Catholic & Eufebiutn, opwatifsimos, & prebatifsimAs in Ecclefia Bei Epifcih fos^ quorum dter tttm Preskyter beata memorta Valeriafti, Alter 4rcbidiacontts, fimulque pdter mihi, ac DoBoy Fidei, ac Symboli fak. Tutti Cittadini d'A- v 'quileja, & ltitimi Amici del S.Dottore, cQine da djverfe lettere a loro fcritte chiaramente fi fcorge, da^quali cavranfi alcuni frag-menti m tettimonia,..e prpva di cid ch'intendo moftrare. Scrifc YEpiftoU 6, ancora a Florentio , notificandogli haver xi-cevuto letteredalla Patria, cioe da Paolo Vefcovo di Goncordia, a cui invio YEpifloU zi.accompagnata colla Vita di S.Paolo prim* Eremita, da efso compofla nel Deferto, dichiarandolo Gompa- triota Coiringiunte parole, Scripfitwihi^ & qmdam de Patrm fttpradicJi Fratris jRufim paulus fenex . NdYEpipU 4^. fcritta a Nicea Subdiaco-no d'Aquileja, lamentandoft con dolci querele ieco, e nominaa- do la Patria le dice. Expergifcere , evigiU de fomno , prtfta un*m cbarU fchedulam chAritati imer delicias PatriŁ7 & communes quas habtumus peregri.-nationes qliquando fufpiria, fi amas fcribe obfecranti. Deve ponderatamen- te avvertirfi nelFuna, & altra Epiflola, quel nome di Patria, da cui necefsariamente s^inferifce, che'l Santo riconobbe per propria Patria la Qtta d'Aquileja , difcofta, fokmente da Stridone hora chiamata Sdrigna, circa quaranca Miglia. A Giuliano Diacono di Stridone fcrifse YEpifoU jy.nella quale doppo vari compimenti di civilta, e fcufe di vera amicitia, con-gratulandofi feco, che dopo efser miferamente fua Sorella caduta in peccato, mediante le Sante Efortationi di Giuliano, fufse nova-rnente riforta, e perfeverafse neirintraprefo camino delia virtu. Sororem meam m Chrijio tuam ( fotlQ parole del SantQ ) gaudeo te primum nunciante in eo permAnere quod cceperAt. RaCCOHianda pure ne\YŁpift.4.$. riftefsa forella 3. Cromatio, Giovino, 6c Eufebio con quefte afFec-tuofe parole . SorQr mea Sanffi Ittliani in chrifio fructus efi . Ille plamavit% Vos rigate: Dominus incrementum dabit. Et accio Peta fua giovinile, elll- brica» bifognofa d7ajuti fpiriruali, non tracollafse un'altra volta ia errore foggiunge: Omnium eft fulcienda praceptis; Ommum eft fujlentanda (olatiis\ idefi crebris Veftra Sanffitudinis Epifiolis roboranda \ & quia cbaritas obfecro ut etiam k Papa VMmn.no\ad eam confortAndam' Ub.VlCap.lL n Stridone mia Patria, rufticitdtis vernaculd, OVe in diem vivitur, <*r Santfior efl ille qui deterior e(l\\a. raccomando percio con ogni folecitudine alla protettione,e cura di voi miei ca-ri Amici, accid con frequenti lettere la confolate ,6c anijmonite, per-che non p>recipiti novamente ne gli abbandonati errori. Conchiude finalmente Taccennata Epiftola: Per vos ab Vrbe veflrd ArrUm quondam dogmatis virtts exdttfum efl. Da quali parole, e dallal-tre: ln patria msa, rufticitatis vernacuU . Deduce Monfignor Vittorio LoccJtntf (4)come anco di fopra s'accennd, che Gromatio, & Eufebio not* ?• ° C1 •' fufeeronativi diStridone, quantunque neirargomeQto della pre- ca{nU detta Epiftola li nominafse tali. Stridonenfes tamett k nobis prtptere/t vo^ '] cati funt^ qttodvel Vrbi ipft Stridom vkinos• futffe, vet eam incQlui(Te<, ex ip/acerdotia celebrare quivi la S. Mefsa, e narrava che a fuo tetnpo Moniignor Gontarino Vefco-vo di Gapodiftria, fu quivi, e tagliato di quei rami fi tocco gl'oc-chi, e poi baccio quel tronco con molta divotione. H6 riveruoio parimente quefto iuogo Tanno corrente 1646. Sin qui Monfignor Tomafini nella fua relatione,il quale coiruniverfal concettodique-lli habitanti parimente concorre efser ftato quedo luogo laPacria diS.GiroIamo. Qcj Peryen- HiftoriadiTrieBe ft Pervenne alle mie mani finita la raccolta dell?addotte prove Ia Vita novamente fcritta di S.Girolamo in Firenze Tanno i688.da Dt Gio:Ginelli AccademicoGelato, qual approvando la noftra opi~ nione, fcrive cosi. Fra le Montagne di Pietra Pelofa, e Portula, e Primonte confini de gli Schiavoni, e de grUngheri, era gia po- ita rantica Terra stridon. in Latino, Sdrigna in Volgar lingua chia- mata: Quivi, non come molti falfamente hanno fcritto 1'Anno XXV.over XXXI.di Goftantino il Magno, ma fotto Coftanzo di luifigliuolo, che fuccedendo al Padre Secondo Orofio i^.anni lo Imperio tenne, refpiro Girolamo le prime aure di vita neiranno di noftra falute 3ii.alli 30.di Marzo.La qualCronologia dalloflef- fo S.Girolamo manifeftamente raccoglieli, mentre egli fcrive ,che quando fu della Morte di Giuliano. Apoilata, la novella portata era ancor fanciulletto, ed i. gli Studii di Grammatica attendea; E Giuliano, che a Coftanzo neirimperio fuccefse 1'Anno i6.doppo la Morte di Coftantino il Magno, fu doppo aver due anni regna- to infelicemente uccifo,havendo CollanzoneirimperiQX4.anni}co* me fi e detto, dominaco, ¦ "i Kifposla a gl* Argomcnti contrarii di Marco Marulo > Gto: buciO) Ferdmando Vgheltio, (f altri, da qt4>ale fi con-fermay e prova, m^ggiormenU ld No/lra Sdi efere Stridone Patria ajfegnata da San l npConfini della Ddmatia> f Vngheria, CAPITOLOHI. Ovendo rifpondere all'obiettiani, & argomenti de gl-Avverfarii, quali per non concedere §.Girolamo air« ItaliajS^affatticano di provare, che Stridone fua Patria fufse Sidrona ,pofha da Tolomeo,nel cuore della Dal-matia, contro il fentimento dcl Santo,a cui iolamea-te afsegna i fuoi confini. Quanto quefti fufsero lon-tani dal vero, facile fara il provarlo, fe prima d'accingermi airim^ prefa, faro vedere, che GioiLucio nel fuo libro de Regn. Dalmat.& croat. in varii luoghi contradicendo a quanto fcrive neirannotatio-ni del Trattato, che Marco /Marulo compofe: in eos qd b. Hienny-mumitalum effe contendunt'. aggiunto nel fine del fudetto fuo libror adduce diverfe autorita, e ragioni, quali ben ponderate,provana efprefsamente contro di lui, che la noftra Sdrigna, e non Sidrona da efso afsegnata fii. la vera Stridone Patria di S.Girolamo, non gia nel cuore della Dalmatia, over Ungheria, ma ben si ne'con~ iinidambedue. In prova cfregli fufse Dalmatino, e non Italiano , oppongono alcuni in primo luogo Fingiunto teftimonio, eftratto dalle lettioni del Breviario Romana, qual dice: Beronymus Eufebii filius Stridone in atj* Cofffiamjo impemore mtus. A quefl'Argomento iu a fofficienza • --- * - - rifpofta Lib. PI. Cap. III. 4 $ 9 rifpofto ncl principio del eap. i.di quefto Libro, ovetfavverti, ch$ maiil S.Dottore fcrifse d'ef$er nato in Dalmatia, maiblamente negrantichi confini di efia; comc fi fcorge nel libro De scriptoribus Bccl.ci46.OVQ, di fua mano lafcio fcritto: Hietonymus Patre Enfebio n4r tus, Oppido Stridonis, quod 4 Gothis cvcrfum, DalmatU quondam^ tannonU-quc confinium fuit. Conferma maggiormente tal verita il teflimonio, &autorita ditanti ScrittoriQafsici, addotti in noflro fayore nei due precedenti capitoli, il fapere, c lettere de'quali,come habbia-mo veduto, fupera di gran lunga quelle del Marulo, & altri fuoi ieguaci, che tutti unitamente provano , & afsegnano la Noftra Sdiigna, pofta negrantichi connni deirUngheria,e Dalmatia, ef-fere la vera Stridone, patria di S.Girolamo. Aggiungero agriftelsi un'altro teftimonio cavato dalBreviario,ia lingua Schiavona, ove nella leggenda di S. Girolamo, si ha come riflette, e riferifce Monfignor Giacomo Tomafini, e con'efso il precitato Dottor rrofpero Petronio,(4)chegli fulse onondoda un ' picciol Gaftello addimandato Gradas, che in lingua noftra Iralia-na fignifica Sdregna. Dal che chiaramente fi fcorge, che Taddot-to Teftimonio del Breviario Romano, non devefi intendere per il nome particolare della Provincia di Dalmatia, ma per Tuniverfale da efsa acquiftato in vece e mancanza,delFantico Illirico,nelli cui confini Hava fituata la noftra Sdrigna, corne fi vide, e nel qual fenfb S. GiroJamo vien creduto Dalmatino, e nato in Dalmatia: mentre prima della fua nafcita al Mondo, & al tempo della Re-publica Romana, llllirico abbr^cciaya infieme colla Dalmatia la Liburnia, e 1'Iftria, e ilendeva i fuoi confini al fentire di Pompo-nio Mela fin a Triefte, oyero fin^al Fiume Arfia, come fcrivono Strabone, Plinio,& altri,6 pure firfa Codropio fecondo Tafsegna-tione rfAppiano Alefsandrino. UAbbateFerdinandoUgheilio, (b) doppo haver afsegnatola Terra di Sdrigna alla noftra Diocefi di Triefte foggiunge: sdrig** qnod Blondus antiquum Strigomum D.Hieronymi natale folum effc contcndity re^ fugnantibus ahis cum nulh hic vejiigia antiqmtatis extant, fed triginta tantum rufttCA Domus\ & Sdrignam Dalmaticam e)us PAtriam fuiffe afferentibus. Sed nebis Lazius favet\ Parole ch'egli cavo come fi fcorge da quantofcri-ve Pietro Coppo da Ifola, nel fuo trattato de situ ijfru% riferite da xne nel cap.z.di quefto libro, quali fludiofo della brevita tralafcio, rimettendo chi leggea quanto ivi fu fcritto. Segui ancora le peda^ te deirUghellio Fra Leandro Alberti, (c)il quale quantunque non nomlni il Goppo, riferifce pero quafi Tiftefse parole. res'on.19. A cio chbppongono TAbbate Ughellio, Coppo, e Fra Leandro, fu da me a fufficienza rifpofto nel precedente Gapitolo,col Tefti-monio di Monfignor Tomafini, che a bella pofta per efaminarc quei luoghi, ando a vifitare la noftra Sdrigna, a cui piu credenza devefi preflare, anco al fentire del Dottor Petronio loc.au come a teftimonio di vifta, & ofservatore di gran lunga piu diligente d'-Antichita di quello fufse Pietro Coppo, che fu il primo inventore „ di queftbpinione. Scrive dunqueegli nella fua relatione. Verfa „ della Valle del Quieto, cioe verfo Montona,fono leveftigia an-„ tiche di Muraglie, che moftrano efser ftato quivi un Caftello> Q h 4 # o ffiftoria di TrieBe 9, eke H Paeftni dicono iino al gforno d'hoggi, efser*il Caftello di „ Stridone Patria dclGloriofoSan Girolarno, fottoalle cui ru „ to un poco di Villa, di circa trenca Ca/e. Adduro cio che fcrive ^ mentovato D.Pio Rofsi, (^)neTuoi Comentarii fopra la Vita del S, Dottore, compofta dal Venerabil Lupo Hifpalenfe, il quale col-le parole del medemoSanto, fa chiaramente vedere quanfegli s'-allontanafse dal vero. porro(diCsc il Rofsi ) hu)ufmodi oppidum ex ilUs e~ go arbitror,de quibus idem Bieronymus ad Fdulimm fcribit. Cioe, Compulji fu-mtts Fratrem Paulimanum ad Patriam mittere, ut femirutas Villulas (nota fae-He quefte parole)^^ Barbarorum ejfttgerant mmus, & parentum comunium eenfus venderet. E poi nel num, 6. riferendo le ftguenti parole, colie quali deplora il Santo Dottore, il miferabil eccidio, e divaftarione di fua Patria, ne'Comentarii fopra soffonia Profett* cap.i. ove dice: Jram quippe Bomini etiam Bruta fentiunt Jinimalia , Et vaftaris Vrbihtts , ho-minibufque tnterfetfis folitudinem , & raritatem beftiartim quoque feri, & vo-l&tilium, pifciumque, teftis illyrictim eji, teftis, (jr Tracia tefiis in quo ortus fumfolum, Vbi prater Ccelam, drTerram^ (jr crefcentes vepres , & condenf* fylvarum cmtta perkrunt. L'iftefso quafi ripetendo fopra il cap.^.d'ofea foggiunge: Hqc qui non credit accidiffe populo Jfraely ccrnat lllyricum^ ccr-n&t TrAciam, Macedoniam, Atque Pannoniam, omnemque terram, qux a Pro-pontide, Bo/phoro u/que ad Alpes lulias tendityr, tfp probabit cunt hQminibus, 01 anim&nti* cttnŁfa deftcere. Da quali Teftimonii del S.Dottore, fcorgefi chiaramentequan-to piu verace fia , e con quanto maggior fondamento fcrivefse Monfignor Tomafini, la fua relatione di queJJa del Coppo . Po-fciache non deve maravigliarfi quefTAinore, ne con eftoJ'Abbate Ughellio, ie hora nella Villa di Sdrigna: NulU veftigia anticfvitatis cxiftamitna. folatnente trentaCafe: mentreal tempqdi S.Girola-mo, come egli medemo afferma : Prtter cakw, &tenam, & cre-fcentcs-vepres, & condenfa Syharum: tutte le cofe andarono in eftermi-nio, e ruina: per efser trafcorfi da che egli ilrifse fin'a queffhora quafi Mille, e quattrocento anni. Prova non minore deila paisata fono ailCO le parole: Vt femirmas' Vilklas, qv$ Bartarvrttm ejjvgerant ma- nus: Quali apertamente dimoftrano , che anco rnentre viveva il Santo, non era che picciola Villa. Luca di Lirda nella fua dcfcrit-tione delllftria, fcorgendo negraddotti Scrittori, non ritrovarfi nel-la Terra di Sdrigna, fegno d'Antichita, doppo haver fcritto , che efsa fuise la Patria diS.Girolamo,fen-za vedere,e ponderarequan-tofcrive il S.Dottore, negraccennati teftimonii, pare che mutato parere adherifca alla lor opinione. Ma Tautorita oi San GirolamQ mede- Lib.FI.Cap.I1l confondc efso, c gPaltri,con Ic feguenti^rote . Nxtus /^ ¦pauperc domo , & w Tugurio rufticano , qui vix milio , & cibano pane rugicn-tem faturare ventrem poteram, nunc fimilam, & melUfaflidio. Novi gcner*,& nomina pifdum, &c Nellc quaii parole fi fpeecfaino gl'Avverfarii, e vc* dranno flabilita la verita dal S. medemo con la ftefsa ragione, con la quale efsi pretefero debilitarla. Soggiunge il Coppo: Ma teniamo quello efser joni>am. Per maggior chiarezza deYuoi confini. Ondeparmi fuffkientemente rifpofto coiriflefse paroledel Santo, a quanto inventd Pietro Coppo, e fuoifeguaci. Non minor forza , e vigore dara a cio che andiamo dicendo y Marco Marulo, nativo diSpalato nel precitatoTrattato, oveim-pugnando Fra Filippo da Bergamo, perche difende S.Girolamo, efser Italiano, e non Dalmatino, lo rimprovera, e punge con que-ila Satira. ^tudem invidia deceptus * non indigmtm Monaco putavit de alicno facere fi poffetfuttm. Zelum wquit habmt ifie} ut ah 4poftolus, fed nonfecun-dumfciemiam: Soggiunge poi le paroJe del medemo Autore , quali Ibno: Hieronymus vir Sanffifsimtts, & Doffor celeberrimus S. Ruman& Ecckfiz Cardinalis Vr&sbyter natione Italicus cx oppido Stridonis in Iftria, Provincia con-Jtituto, quodc/uidem a Gothis everfum fuerat PannonUl quondam, DalmatUque confinium. Rifponde a cio il Marulo con ammiratione. guomode qu&~ fo ifla jimul fiare poffunt nt oppidum aliquod Pannoniam Dalmatiamque difler-wimt, & in Jfiria fit, cum pofi Ifiriam libumUm efie conftet. LiburnU autem luzffdm effe Dalmatiam* Dimoflrafi il Marulo con quefte parole, non men delCoppo, pocopratico de gli geografici confini deirantico Illirico, mentre con favolofe chimere, foggiunge: Non poter capire, come Strido-ne(da efso prefupofto in Dalmatia)Fra Filippo haye/se fatto vola-re, non folo oltre a Monti, ma anco oJrre le Provincie, e Regni, col trasferirla neiriftria; tralafcio altre calunie fcritte contro Tiftef fo, e contro il Biondo ancora,fenza riguardo alcuno doyuto aSog-getti di tante lettere, e credito, tafsandoli di poco pratici, e fole-citi indagatori dell'Antichita, e che ingannati dalla fola fimilitudi-ne del nome, havefsero cio fcritto; a quali oppone queft argomen-tO. Si Sdrigrm Stridon eft, quowodo Hieronymus dixit Oppidmn hoc inter Pan~ tfoniam, & Ealmatiam effe% & non potius inter PtwnQniam, & Iftriam? Quanto in quefto Joco equivocafse il Marulo, e confondefse con fefte/so, anco i confini delia Dalmatia, ogn^uno che lontano dal-Tinterefsata pafsione, cerca h fola verica, potra facilmente cono-icerlo: Mentre le ragioni da lui addotte, e cha piu potere fi sfor-za provare, fono della Provincia di Dalmatia particolare, fituata fra la Liburnia, e lTllirico , e non dairuniverfale afsegnata dal S. Dottore aelle parole P*monU guondam DalmatUqm confinimn: L^quale Qq 3 doppo 462 Hiftoria di Triefte h'a Romani fii foggetta, addimandavafi da tutti commu* HliriCQ, qual nnchiudeva, & abbracciava nsl fuo ieno rmaancorariftria, eibndeva i fuoi termini, e confini, e fi provo di fopra con Pomponio Mela, & altri finfalia noftra radi-Tnefte; che percid queft'Autore neTuoi libri, fecondo r-*Loe.c»iib.i ofservatione delLucio, (^)tnaifa mentione della Dalmatia, ma folartiente deUIllirico: MeU verb Dalmattim non nominAi. Per efser il jblo nome d'Iliirico> da Scritcori antichi comunetnente ufato, an-corche a quei tempi fi ritrovafse al Mondo la Dalmatia ai fentirc ancodelMarulo. Motivo cfrindufse S.Girolamo d'aggiungerecoii gran ponderatione, e mifterio la particola ^vondam^ per efpri-mere con efsa, che Stridone fua Patria, non era fituata nel centro, ocuore, mane'confini antichi della Pannonia, eDaltnatia, cioe nciriftria ,qual Provincia al fentire di CarJo Sigonio^)rimafe uni- «j ta coirillirico, fin tanto che Augufto Cefare feparandola da efso, TaggregO allltalia. Iamdwcum lllyrico Provincia, fuit coniuncia> dum ab imperatore Augufto iutu ejl diftributA \ Onde fc llftria fu aggregata al-1'Italia, non fenza fondamento il Biondo, con Fr.Filippo da Ber-gamo afserirono che S.Girolamo fofse Italiano. Accrefce maggiormente le noftre prove, Tafserire Gio:Lucio, <» U) ch'havendo i Romani nella prima Guerra contro Dalmatini incendiato, e diftruttala Gitta di Dalminio, ingrandirono ln iiia vece Solona, che per efsere alla Romana RepubJica , a c^gionc del fito comodifsima, in breve fupero tutte Tairre Citta ceiriiliri-co, col renderfi celebre airUniverfo tutto. guodin c&ufa fm/je vide~ tur, ut lliyrici maritimi nomen obfolefceret, locoque e)us DalmdtUvccabulum frequentaretur^ & nonfolum veteres fuos terminos, fed fnitimam quoque Li~ bumidm comprdheaderet. Sono tutte parole del Lucio, coJqua!i ci rap-prefenta, chel nomeantico deirillirico, doppo ringrandimentodi Solona ando in oblio, e diiufo, e quello di Dalmatia incomincio a frequentaril dal Volgo, quale eftendendofi oltre li proprii confi-ni, abbraccio la Liburnia, e fi dilato anco al fentir deiriftefso fitf airiftria, ove fta fituata la Noftra Sdrigna. d Deammini; Uin&iunto teftimonio di Coftantino Porphirogenito, (d) addotto «p 5o in fuo favore dal Lucio , dimoftra anco quamegli fu contrano a fc medefimo . Antiqaitus igitur Dalmatia incipiebat 4 conpniis Byrracbii t ftve Antibaris, & ad iflrU conpiia prthgebat . A CUi foggiungendo il Lucio confefsa che: Itaper temporum fuccefsiones dihtantur', contrakuntur* & muiAMur fines Vrovincitrum, ut ex mde diverfitas naminum apud Scriptores confufionem pariat , nifi tempora, diflinguantur • Profegue poi: Hinc orlum habuere tot jdquivocationes de Dalmatia; & jllyrico apttdphrofqueAuthores , ut fuo loco patebit . E finalmetlte conchiude . Dalmatia ergo maritima ficut tempore Monarchia Rornnnx. in lapidiam^ Liburniamy & Dalmatiam dijlingue-bantur ^ita qu&ndo a ScUvis occupata fuit, fubUtis bis diftinftianibus ab Oriett-te Dyrrackio, ab Occidente Ifiria, jive Arjia flumimy a Septentrione Aibh, Be- bio, & Ardio Momibus terminabatur. Da'quali reftimonii chiaramente ii fcorge , che Torigine di tante equivocationi feguite col tempo ne^nomi della Dalmatia, nacqucro dalJa mala intelligenza d^alcu-ni, in non diftinguerela Dalmatia Provincia particplare dalFuni-vcrfalf, in cui cangiatofi Tantico nome dlllirico, rimafe la me-i r> x moria 463 * xnoria di qucfto totalmcntc nelToblivionc fcpolto, col nafcimcnto di quella. Onde non deve reccar meravigiia al Mondo, fe S.Girolamo aC fegnando i confi-ni a Stridone fua Patria, qual hora chiamafi Sdri-gna, come habbiamo provato, non facefse mentione deUTOrico, 6 della Liburnia, ma folatnente della Dalmatia, mentre quefta a fuoi tempi abbracciava Tuna , c Faltra Provincia, che pcrcio ag-gionle la particola «gŁ^ondam.- volendo con efsa infinuare, ch'egli come ben pratico della Geografia, quantuncjue non nominafse Y« anticolllirico, mafolamente la Dalmatia, intendeva pero efpri-merfi fecondo Tantico coftume , accio la diverfita de*nomiy non apportafse COnfulione: Vt exinde diverfitas nomimm apud Scriptores con-fufionemp&riat, nifi tempora diflinguantur. Sono parole riferite, &f yate dai Lucio, di gran ponderatione a favor noftro. Si rifpondead* altrite[iimontj addotttdai jauore, da quali chiaramcntefi fcorget ch; non Sidrona (ituata nelU Liburnia, ma Sdrigna pofta nell' J/lria, fu la vera Patria di S. Cirolamo. C A P I T O L O IV. Er adequata, e fufficiente rifpofta, a cio chbppone il Marulo, baftarebbero le nfpofle fin hora addottc nel prdced. cap. colla defcrittione delle due Ungherie Superiore, oc Inferiore, riferita nel cap.i. dal Padre D. Pio Rofsi; ma perche egli adduce anco in fuo fa-vore Pomponio Mela, Plinio, Tolomeo, devo in quefto luogo riferire le parole proprie , de gttftefsi Autori, accio dal genuino fenfo ben intefo, & efplicato di quelle, fi fcorga quan-to errafsc, c s'allontani dal vero il Marulo, e come a tono laceri il buon nome del Biondo, con quello di Fra Filippo, mentreraut-torita, e teftimonii de'mentovati Scrittori, addotti da efso in fuo favore, non fervono ad altro , ch'a dimoftrare i confini dellltalia quali io ancora approvo, e concedo per efsere in noftro favore,co-me vedremo) ma non gia in provare, che Sidrona di Tolomeoaf-fegnata da efso nella Liburnia , e non la noftra Sdrigna fufse la Patria di S.Girolamo, come doveafare. ^ IIprimoteftimonio, ch'adduce di Pomponio Mela, (^qualfio-ricirca granni di Ghriflo 4^.6 queflo; illyrki ufque Tergeftum ccetern, CallictSy italicifque gentibus cingitur. Tralafciando, non so fe malitio-famente Taltre parole, che profegue alquamo piu fotto , cioe Ter- gefie intimo in (inu Adti& fitum, fnit iUyricum. Per efsere COtne fi fcorge contro di luh Mentre Mela non poteva efplicar meglio, ne piu chiaro in noftro favore, che Tafsegnare per ultimo termine deH'11-lirico la noftra Gitta di Triefte, pofta anco ne*confini dcllltalia, come HiftoriadiTrieHe comt pure oftcrva>Giacomo Vadiano fuo Commcntatore riferito difopra. Ne altro fcrive Mela, ne tnai fa mentione , di Sidroua, J& quale fe fbfse la Pacria del S. Dortore, come fagna il Msrulo, che appoggiato airautorita delFEfpofuore di Tolomeo, fcrive T- ingiunte parole: ViMi Ptdlomxi Expofitoremy qui dit Siaranay five Stridon hinc Sanflrus Hieronyims rd$ quatuar DoEtar. Ecclefa , originem ducis: b*c ille. Dovea addurrq qualche teftimonio di Mela, che dimoftrafse Si-drona, eiser Scridone? x e non li confini deUlcaJia coJrEfpoiitQrc di Tolomeo. Lo cpnviiice Maggiormente, formando contro di lui riftefsoar-gomento, ch'egli fa contra il Biondo, e Fra Filippo da Bergamo: Si Sdrigna, Stridon efiy quomodo Hieronymus dixit Oppidum hoc inter Pam airiftefso, che fe la mentovata Sidrona, fufse ftata la Patria del Santo, havereb- be egli fatto mentione della Liburnia, e tralafciato la Dalmatia. Onde non capifco, ne so comc it Marulo pofsa addurre Pompo-nio M^la, m fuo favore, mentre quefto Autore in tutte due T-autorita riferite, favorifce, & conferma piu la noflra Sdrigna, po-fta nella Provincia delllftria , che Sidrona di Tolomeo nella Li* burnia. Aggiungero-ancora, chefela mentovata Sidrona fufse Fantica Stridone, il P.Filippo Ferrario, nel fuo Lefican geographko, io cui conefatta,e parpicolar diligenza defcrive tutte le Provincie, Re-gni, Citta, eluoghi del Mondo, non haverebbe diftinto Sidro-na, afsegnata dal Mamlo , qual dice addimandarfi Balas ( come prefto vedremo) da Stridone Patria di S.Girolamo, ch'egli chiama Sdrigna. Ofservo parimente con Caiio Sigonio,(^)cheMela nel defcrivere grukimi confiai deirjtalia, faxnentione folo de'Carnij c della Lih.VLCapJK 46 r © della noftra Citt^ di Triefte, & in quelli deirillitico folamente deiriftria: MeU in defcribendts Itali& partibm-C^rnorum tantum, & ultimi 0orum Oppidi Tergejlis me/mmi in ilhricis autem JjirU, PfOvilKia ricofiO- fciuta fempre dairiftefso, e da Gofmografi antichi, congiomaair-Illirico, fin tanto che dairimperator Augufto venne aggregata al-ricalia, come affermano Strabone, e Plinio, benche fra. loro nel defcrivere i confini della Liburnia , e deirillirico fiino alquanto di-fcordi, mentre al fencire del Lucio,(*) parlano diverfamente di elf- ^j fa Mela, Plinio, Tolorneo, colfafsegnare quefti due ultimi Auto- caP i ri, cjuella parte deirillirico alla fbla Liburnia, che Strabone diftin-gue m Giapidia, e Liburnia, facendo mentione di quefta, come parte di quella, i cui confini eftendono fino a Narenta. Proveche chiaramente dimoftrano, come il teftimonio del Mela, addotto da Marco Marulo, non fervead altro, che in dimoftrare, cotrvc Hllirico confinafse con h noftra Citta di Triefte, da me anco yo-lontieri concefso; ma non gia in provare.quello ch7efso s'affattica, e pretende; cioe che h noftra Sdrigna,non iii la vera S[ridone af-fcgnata da S.Girolamo, La feconda autorita ch'adduce il Marulo di Strabone(^)il qdale t|Geogr.iib, fioriatempi d'Augufto , e di Tiberio, fono le parole feguenti. yfque ad PoUm Civitatem IftrU hu)ns temporis Imperatores It#lU terrnwos ex-tendere . Ne altroTiYenTce di queiVAutore , quantunque neiriftefso Juogo de/cnVa ditfufamente tutti li confini deirUngneria, ediflin-gua ancora in nqftro favore quelli dellTtalia, dalla Provincia deir» Iftria. Onde accio piu chiaro apparifca quanto errafse ilMarulo,e quanto per ingrandire la fua Patria, s'allontanafse dalla verita, del cui appafsionato Zelo, puo meritevolmente Fra Filippoda Berga-mo rinfacciarlo, e dirle col Reggio Profetta, che zelusBomm tus co* medit ?»e. Addurro cio che fcrive Tiilefso Strabone nell'accennato JuogO alquantO piu fopra verb. Vmnomi . Reliquam plagam Tannonii obti-vet ufque dd Segeticam, atqtte Ifirum ad Septentrionem, atque Orientem &C. Ad atias verb pdrtes amplius etiam porriguntur'. Indi a pOCO profegue: Sub-\acet enim Alpibus ad Iapodes ufque protendentibus nationem Gallicam^ Jimul ac jllyricam &c. E pOl foggiunge. Hinc Montanadttollitur denuo ad Iapodes rc-gio, quam Albiam vocant. Et accio dalle parole ftefse di Strabone apparlfca meglio, come la nollra Sdrigna e veramente Tantica Srridone, afsegnata da S. GiroJamo, negFantichi confini dellUngheria, e DaJmatia, profe-guiro ladefcrittione, ch'egli fa de'popoli dellaGiapidia, habitanti de'noftri Carfi nella forma feguente . lapodes emm in Albio mome -fiti , funt, qui Alpibus pofterior eft, excelfus admodum', de'quali afsegnando i COnfini djce: Hinc quidem ad Pamonios{ nota quefla parola ) Iftriamque fertinentes, binc autem *y Dudmi, & quos CaUimachus Peucetias appelUt, nunc totum uno mmim lU lyrkum vocatur. E perche egH falfaixiente fuppone, che quclh paro-la. DalmatUque confiniumy riferita dal Santo, fignifkhl la Provincia particolare della Dalmatia > e non Ullirko Univerfale, riferifce queft'akre, CavatC dal Ub. %z. LibumU finis, & witium JDalmatU Scardt- va. Sopra qual foxidamento appoggiando la fua falfa ragione, di» ce: efser tanto lontana Tlilria dalla I>almatia quanto e la iunghtiL-za della Liburnia: Sluodfi Dalmatia{{ono parok dcl Marula) um ;;> de procul abeffe nofcitur > quo patto stridon nonaberity quod DalmAtUm cum T&nnoniam diftermwArc 4 Hkronym ibidem mtoy ibidcm adulto, & cAnverfa.-to diftutn eft« Da qual autorita, e ragioni addotte in luo fivore finTiora dal Marolo, chiaramente flfcorge, voler egli intendere, opure noa voler capire, che S. Girolamo neiraccennate parole:. panmnhs. quon-ddm DdmatUconfimMmfuk: noft parlafse della Dalmatia particolare, mi dell'uaiyerfele, nome in quei tempi piu freqiientato, & ufuar !e, €ome di opra ofservafsima con Gio:Lucio, rnentre doppo l'c-ilintione de'fuoi Re quello delFIllirico anda in obJio, e difuib , c qucfto della Dalmatia Jncomincio frequentarfi dal Volgo. DdmatU yQp extinftos RegCS innotefcere cwpit. Che percio (c) fbggiunle. <&*od in c/tufa. fuijfe videtur, ut lllirici maritimi nomen obfokfceret,. locoque eius Dalr m4ti& voc&bulum frequentanuir r & non folum veteres fms terminosy fed fim-timam quoquc Jjburniam cQmptehendtret. MotivO ch'indu($e il S.Dottore, dotto, e verfato nella Gec^rafia, & hiftorie per maggior dichiara-tione, e diftinttone del tutto, aggiungerela particella Łvondam> iignificante Tanticp ufo, e coflurne, comepure oiservo Meichior Inchofer di fopra riferito; Si che raddotto teftimonio di Plinio poco fuffraga ilMarulOjinenue prava roppofto di cio chegli pretende, Per zjb.ri.Cap.tr. Per ultimo, e quarto teftimonio, cbppone il Marulo fingiunte parole di Tolomeo tiL$.Poft Iflriam ltdi& ora LiburnU, attt lllyrici pa- tet. Ove come fi fcorge, non fa mentiome alcuna di Stridone: ma perche tenace delJa propria opinione ancora perfifte, e vuol fo-iteneda ,aggiunge quefVakro eftratto dal lib.z.cap. i y.ovejnumeran-do Tolonieo diverfe|Gkta della Lvburnia, fa mentione di Sidrona: Civitates UburnU mediterrane^ h&Junt Tediafsum, Arutia^ Ardetium^Stupi, Curcum, Attfancali^ Farvaria^ Salvia, Adray Arcerazena, AfefiayBurmumy sidrona* Maxda, ouporum% Nedinum. Da qftat defcrittione deduce tal COnfequenza: Sidronam erge oppidum pofiea Stridonem dittum in Liburmapo- fuity mn m Blondusfomniavit in iftria. Volendo afsolutamente, che la qui afsegnata Sidrona da Tolomeo fii Stridone, Patria di S.Giro-lamo; appoggiato forfia quanto aggiunge nella margine dellac-cennata Sidrona Pietro Bertio Cofmografo del Re di Francia, con quefteparoJe: stridona Patria B.Hieronymi: Senz^avvertire, che dali'-altro canto aggiunfe anco Sdrigna: merce cbe perplefso dalla di-verfita ritrovata negVAutori, che fcrifsero della PatriaNj S.Girola-mo, per non ingannarfi auribui a Sidrona Tuno, e Takro nome. Ne Marulo adduce maggior prova, 6 altra ragione, fe non che Sidrona fufse nella Liburnia, ch'io ancora le concedo. Appoggia, e conferma quefta fua opinione coirautorita delFEf pofitore di Tolomeo, fenza nominarlo , efpecificare ehi egli fia-,' come dl fopra fu da me accennato nella rifpofta del teftimonioda efso addotto in fuo favore di Pomponio Mela, efsendo quefta la maggior prova, e fondamento, ch'in tutto il fuo Trattato, cbp-ponga il Marulo, al quale perche fu ivi a fufficienza rifpofto, tra-la.fcio di piu rifpondergli, per non ripetere piu voite Tiftefso. Sog-giungero folamente, che fe Taccennata Sidrona di Tolomeo, tra-lakiando il proprio, & antico luo nome, appropriato s'havefse quello di Stridone , come afserifce il Marulo, haurebbe cio infi-iiuato il Santo neiriflefsa maniera , che fece deTuoi confini: M.& perche mai riconobbe egli Sidrona, per propria Patria, tralafciata da un canto,come improprio il fuo nome fa mentione folo diStri-done riconofciuta, e riverita per luogo deTuoi Natali. A quanto per fine lcrive Marulo contnl Biondo, e Fra Filippo daBergamo, tralafciate mok'altre rifpofte, diro folamente fuffra-gato dalle ragioni, e Teftimonii da me finqui addotti* che non n^no-dormifse egli di quello fognafse rEfpofitore di Tolomeo, ia dire, che Sidrona saddimandava Stridone, e fufse la Patria di S. Girolamo: Mencre Sidrona ripofta da Tolomeo nella Liburnia , non puo, ne deve adattarfi con Stridone, afsegnata dal Santo no-gFantichi confini della Dalmatia, & Ungheria, per efsere vicina ad Obrovazzo, e fei leghe m cii*ta diftante da Zara Vecchia , co-rne ofserva il mentovato P.Filippo Ferrario(^;favorito dall'autori-tadel NigradaefsoaddimaadataBalas, enon Strigourn : Merce v«.si che Strigourn deliniato nelja Carta geografica deirillirico, qual Gio:Lucio inferi nel principio deTuoi libri de Regno Dalm.& Croat. e ficuata oltre i Monti, vicino alla Sava lontano da Zara, piu di Mi-glia .... Onde con molta ragione, efondamento diilingueilfu-detto Ferrario /^.«/.Sidrona da Stridohe, afsegnando a quella la Libur- 468 Hiftoria di Triefle Ijburnia: Sidrona tefte Nirro, (a) Oppidum Liburma meditenaneum \ Oupm Oppido finmmum : ht a otndone nelllltria: Stridon S.Hieronymi Patridy yt ipfemet fatetur de qtta, Vrbe idem ficl Hoc Oppidum a Gothis everfum Dalm&-tiuis ergo tam imprudens, tam frontis perfricata^ ut contra, tOt^ t&liumque teftimonia qukquam diverfum affev^rety aut cur tandem aliquis Jtalorum, (diro io) DalmAtarum non permittet nobis hunc apud nos natnmgio* yiari.. Un'altro feguace deiropinione del Marulo, che Sidrona faf-fe Tantico Stridone, e il Villanovano riferito dal Ferrario loc.rit.vcr* ^?/r.qaal dice; Sidronam, Ptolomxi ejfe fcribit VilUnovAnus* L'a!tro de^Maggiori Avverfarii noftri, che difendQ, & appoggia ropinione del Marulo e Gio. Lucio neiraccennate annotationi fo-prail fuo metnovato tratrato, ove dice: Recfe quidem Marulus strido- -ncmDMieronymi PatrUm in l(iria efie non potuiffe fcribit. Adduceado per ^ fondamento di cio, ch^alFhora laDalmatia: Non fuit fimtima, panno- nU: fed tunc temporis ad Dravum reflrittis confimbus Savia, interpofita, erat \ quandoHkronymusfcripfit\ A qual fine foftenta, chel Santo Dottore aggiungefse la particola StonDam, per dicnoftrare che graatichi confini della Dalmatia, erano al fuo tempo riftretti: Onde con- Chiude il Lucio: lllyrwmqueprc* Oxientali Illyrico-, in quo Dalmntia non w- cludebatm defignare\ Volendo ch^egli parlafse della Dalmatia partico-lare , e non deirUniverfale , qual cofa e falfa , non ricordandofi forfe quando cio fcrifse, di quanto nei llbra de Regno Dalmat,& croat, in piu luoghi s'affattica provare,come s'accenno di fopra,che1 no-me univerfale deirillirico fu cangiato da'Romani inquello di Drf-matia particolare: E fcriva egli medemo nel proemio del fuo HL i. Coiringiunte parole: Dalmatia pofi extwttos lllyrici Meges innotefcere car fit. Non la particolare, adunque Funiverfale. Tolomeo puranche da efso riferito loc.cit.cap.6Ao dimoflra, men-tre diftingue rtJngheria in Occidentale, odiciamo prima , e Su-periore, 6c in Orientale, cioeSeconda, &inferiorer la cui parre Settentrionale chiamavali Valeria, e rAaftrale Savia. Come dun-que potra egli dire, che al tempo di S.Girolamo, rijngheria non confinafse colla Dalmatia, per ritrovarfi iti mezo fra efse laSavia? Se la Savia al fentire di Tolomeo, era riconofciuta per h parte auftraledeirUngheria? Erilliricoda efso defcritto , qual abbrac-ciaya colla Dalmatia Ia Liburnia , eftendeya i fuoi confini fin^alla riya p 469 riva del Danubio. Onde perche meglio fi fcorga, quanto diverfa-mentefcrivefsc il Lucio nel precitato loco, dacio cne fcrifse nelF-annotacioni fopra ilmentovatoTrattato del Marulo,addur6quan-to dice nel pr-oemio del libr. 1. ove dichiara chi defideraise fapere quali fufsero i fuoi confini al tempodellaMonarchia Romana,leg-ga dice egli i Scrittori di efsa, mentre: guomodo Reipublkji, dr Monar-chU Romant tempore dilatata fmrit ipforum Hiftorici referunt. Giache dop-po la declinatione delllmperio, le mutationi, efuccefsi della Dal-matia fono tanto confiifi, &incerti apprefsogrHiftorici, ch'appe~ Iia puo cavarfi una verka. JŁu& verb poft Imperil declinationern inDalma-tia cvenerunt apud plures Authores, fed adeo confufa reperiuntur , ut vix ali- quidceni,Vngheria vicin* alFiume Dravo, C A P I T O L O V. Inite le prove, cheSdrigna della Provincia deiriftria, fii la vera Stridone PatriadiS.Girolamo,e non Sidro nadi Tolomeo, fituata nellaLiburnia, come difen-dono Marco Marulo, GioiLucio, Villanovano, &al-tri, Ci refta ancora di rifpondere a grargomenti del-a Lcxic eo opinione d'alcuni Autori Alemani, de'quali fcrive il graph.vcr.Sc. P. FilippO Ferrario ( a ) Smt tamen qui credunt Stridonem fuifse ad Mu-ram flwviumy alUs in pannonU Superiori, hodiein StiriA i^.m.panfra R&kdt-hmgum in Eurum, verfus conflazntes. Mur& in DrAvum, diftantC &Aqili- leja circa r^o.Miglia Icaliani.. II primo, e piu celebre fra quefti Autori e il P. Melchior Incho-etf »nfr fer(^)riferito da Marca Marulo (c) Gio: Lucio, neirannoLationi all*-f, iftcffOpufcuLe da Ludovico Schonleben, (d) quarAatore riferifce ^nS^un.te P^ole deiriachofer, contrealtri che lo favorifcono, ciob . Pirro Ligorio, ^olfango Lazio, e Gio: Sambucco Ungzro, co'qua-j.nuni.34?. n fisforza con ogni diligenza, e ftudio di provare, che Scridone Patria diSGirolamo, fulse vicino allaDrava: vbi egomtt locum(fo- no parole deirinchofer)^ everfo Vrbis annquxs retiqnias cmiose r lufita* vi, ex qmbus hodie Pagttr extat, incolis quidem a Religione CAtholiea tum alie-nis, fed. apud qms mzmoria, Hieronywi eo loco nati firmifsim) conjiat \ id conti* nue teftAnte limpidi fontis undn, qtti mzdia fcaturit drea. qumdam &Łibas paren* tnm D.Hieronymi fepta., bodisqae ut fertar morbis faiutem pr&bet, vdpotu , vel lavacro. Diflat Sane Stridon vix qu&rto a Unea, Pannom& lapidey retinzto(ue fromifcuam cum Illyrica^ feu Sclavomca, qu& Santti Hieronymi nativa fait cum Pa>nnonU, fek Httngaricn imgHdm > Quanto sUUontani dalla verita quefVAutore, le parole fue pro-prie lo dimoftrano, meatre quella Terra da efso attribuita alFan-tica Stridone hora chiamara Sdrinovar, vicina al Fiume Dravo, al tempo delS.Dottore, nonera, ne poteva eftere ne'confini della Dalmacia, efsendo ficuata quad nel mezo,e nel cuore. deiriJnghe-ria;che Stridone fua Patria al fentir del msdetno, ptnnonU quondaw x>dmAtUque confinium fuit. Pofciache fe parliamo della Dalmaciapar-ticolare, quefta Provincia avaati la nafcita del Santo Dottore,era 11 riftretta, che non s'allargava verfo Orience oltre la Liburnia. Se poi deiruniverfale a quei tempt comunamsnte addimandata Illiri« kniD H?ePrU'cor cotne pare rinteada riactiofer riferito da Gio: Lucio, (e) qual fpiegaado^aparticoh jztondam. afsegaata dal Santo difse, Hie-rinymum\uxta antiquamvdefcriptionem>¦ bcutam fmffe.. Di queil:a pure non puo verificarfl, maatre all^hora rUngheria abbracciava i Popoli della Giapidia,chs foaa li noftri Gani fubitatori del Monte Aibio molto lontani dalU fudstta Terra, cotne s'ofserv6 nel precedente Capitolo, inrifpofta al teftimonio di Srrabone, addocto dal Mi- rula Lib.VLCap.V. 47I lapodes enim in Albio Monte fiti Junt, qul Alpibus pofterior ejt exceffui ad rnodttm : Hinc quidem ad Pannonios , lftrumque pertinentes , hinc autem dd AdrUtkum Mare: Sono tutte parole diStrabone, quali ben ponde-rate, fcorgefichiaramente,ch'a quei tempii confini dellTJnghena, 5'eftendevano fin a noflri Garfi, e Mare Adriatico. Favorifcono maggiormente quanto intendo provare controlln- chofer 1'ingiunte parole di Strabone: subiacem enim(par\a deH'Un- gheria) Alpibus a.d lapodes ufque protendenHbus nationem Gallkam, Jimul &c lllyricam. Hinc Montana attollitur denuo, ad Iapodes regioy quam Alblam vo~ atnt. Come dunque puo accordarfi, che Sdrinovar Htuata quafi nel centro delVUngheria, fufse Stridone Patria di San Girolamo, mentr'egli Tafsegna neTuoiconfini? PatmonU quondam Dalmatiaque con- f. Efsendo incredibile,che laDalmatia a quei tempi,eften- t'olrre i fuoi confini fin^al penetrarli nel cuore dellXJn fif , q p defse tant'olrre i fuoi confini , fin^al penetrarli nel cuore dellXJn-gheria, come prefupponne, 5c afserifce Tlnchofer. Ne minor in-convenience parmi cio ch^in fine delle riferite parole aggiunge 1- iftefso. Diftat fane Stridon vix quarto a Linea VnnnoniA Lapide* retinetquc pornifcuum Illyrka^ feh Sclavoma qu& Hieronymi nativafuit cum Pannomca^ feh Hungnrica UnguAm. Pofciache non capifco come pofsa accordarfi^ che in Sdrinovar al tempo di S.Girolamo s'ufafse la lingua Schia-yona, e queftafufse lapropria, e nativa del Santo, con quanto fcrive Procopio de'Slavi, da^quali hebbe origine la detta lingua, che pafsatoil Danubioranno 548. folamente seftendefsero per 1'Un-gheria, Dalmatia, Liburnia, & altri luoghi circonvicini7 come fi moflrera a fuo luogo. Quarinconvenienti chiaramente dimoflrano , che Taccennata Sdrinovar delllnchofer, tanto diftante a quei tempi da'confini del- ry ngheria, non puo hora appropriarfi il norae delFantica Strido-ne, meritameme auribuito alla noftra Sdrigna fituata neiriftria, come il moftrocon Strabone alVhora confinante colVUngheria, e con la Dalmatia, come Ci icorge da gVantichi confini deirillirico, defcritti da Gio: Lucio(/«) Jllyricam oram Romani fcriptores concordes refe- a De o runt ad intima finus AdrtAtici^Venetos ufque perdncunt. E Herodotus antiquifsi- Dalmat, && mus fcnpwum ( qual fiori 488. anni prima della venuta di Ghrifto) «p°Jttlil>rtX% Henetos quoque iUyricam effe gemem afferit. Qual Lucio quantunque S*af- fattichi d'afsegnare con mqlta diligenza , & accuratezza grantichi confini della Dalrnatia, come s*ofservo ne^precedenti Capitoli, & ayveni Ludovico Schonleben loc.cit.Niai pero afsegna alla Patria di S.Girolamo luogodeterminato, come fi icorge dalle quiriferi- te parole. Miror vero quod Lttcws oppugnans Mamlum fimui^ & Inchoferumy nullibi tamen defignet patrtim S.Hieronymi. Metuebat forti fubfcribere Lucius Marulo, ne illi obiicere-tur quod SidrMitfuerit Hmpou S.Hieronymifere inmt-dia, Dalmatia. Qual Autpre, per venire con brevitaalla determinatione d'afse^ gnare la Patria diSan Girolamo, in tanta diverfita de pareri, fog- giunge Duo igitur prajlmda, funt, ut conjlet de venUte, iinmn efiy ut ojlen-ddtur PannimUj & Dalmaiu confines \ alterum eft^ ut defignetur Patria in la> co aliquo vicino talis confinii. In favore delllnchoier adduce unJautori-ta di Procopio, qual vifse circa gFAnni di Chriflo 517. che prova Sirmio Gitta della Sayia fituato tra li Fiumi Dravo, e Savo, fufse ' Rr x aggiunto 472 HiftoriadiTriefte llDli E ft ^ggiuntoallaDalmatia: E parimente Ia Savia al tcmpo dcl Satv to Dottore fufse parte della Dalmatia, a prp della quale fcrive co-$i: ^utdinquam difficultatis concedere Patriam S. Hieronymi fuiffc inter Sabd* riam, Petoviain, & Cbiakotormam ad Drdvum? Mentre fi verifica di lei, che fufse netonfini dTJngheria, e Dalmatia, per cftcnderfi que-fla fino al Fiume Dravo, & abbmcciare in fe anco la Savia. Tal teftimonio di Procopio vien anco riferito da GiorLucio: ( * ) Se a* fuoi giorni i confini della Dalmatia arrivafsero al Dravo, l^fcio la decifione a chi legge, ch'io non yoglio, ne devo allontanarmi da quanto fcrive Strabone Autor piuclafsico, & antico di Procopio, mentre meglio , & con piu fondamento s'addatta la particola gvoNDAM, afsegnata dal Slanto aTuoi antichi confini di fopra ac-cennati, ch*ai piu moderni addotti da Procopio. Ne qui fermafi il Schonleben, il quale doppo haver fcritto quan-to adducono il Mkrulo coirinchofer, in lor favore foggiunge; cui nunc credendum efi ? Marulus auritam, Jnchofcr occuUtam fidem attegat. Hic 4d Bravum in Pdnnonit Supertore, ille in Dalmatia, vel fotius in Liburnid Stridonem locat. PrQfegue poi in Łine . Melius ergo divinavit Inchofer , cui ittaccuUto teflipotiys crcderem, quam auritts. Conchiude finalftiente , & a favqre della noftra Sdrigna fcrive cosi. Nifi, & iftrianis altquid tri- btiendum cenferem : Nam fi LiburnU tempore D. Hieranymi attributa efi Dalmd-tU, fars illa JjirU ubi Sdrigna fita eft ? reffe dici potefl media imer ItalmA-iiam^ & Patwomam^ adeoque confinium utriufque\ Da quali parole chia-ramente fi fcorge, cfser piu inclinato a/la Np^ra opinione, cheal-l'^tre ^u^: Oltre che fe letto havefse cio chc della noftra Sdrigna jfcrive Monfignqr Giacpmp Tomafini Vefcovo d'Emona riferitq jiel cap.z.Minor credenza ancora preftato haurebbe al teftimonio occulato deIJ'Inchofer, fopra' cui fonda la for^a di fue ragioni, c prove: per eftere il Mentovato Monlignor Tomafini perfettifsi-rno, e dilig^ntifsimo Antiquarip, e verlatifsimo Hiftorico al pari d?pgn'altro dp'npftritempi, e niente inferiore airinchofer, come lo dimoftrano lbpere cda tfso ftampate in materia dJAntichita, lc parole del quale ferviraqno a me per rifpondere a quanto adducc rlnchofer a fuo favore. Dice dunque queffAutpre d'efser andatp aSdrinovar, & ivi dj-ligentemente inyeftigato rantiche reliquie, & avanzi delJa npmi-nai;a Citta di Stridone hoggi diftrutta, e ridotta in picciola Villa t nel qual luogo confervafi ancpraper antica traditione apprefso quei habitanti, benche alicni di Religione la mempria di S.Girolamo. Apud quos memoria Hieronymi eo loca nati firmifsime conjlat. A quantO qui fcrive Flnchofer, rifpondo Ip, che anco Monfjgnor Tomafini il porto a bello ftudio, comegli fcrive a vifitare,e riyedere la iioftr^ Sdrigna, il di cui Sito defcrivendo con maggior diligenza, e pun-„ tualita di lui difse: Verfo Montona fono le veftigie d^Antichc „ Muraglie, che dimoftrano efser quivi tfato un'Caftello, che li v Paefani diconq fln'at giornp dhoggi efsere il Caflello di Strido-„ ne Patria di San Girolamo. Onde fatta comparatione tra quefti dueSoggetti, ambidue teftimpnii ocuiati, e ponderatamente efa-minato cio che fcrive Tuno, e Taltro, parmi npn minor fede do-verfi preftare a Monfignpr Tomafini, per la fu^ autprita e credi- to di Ub.yi.Cap.iy. 4 73 \ p to di quello attribuifca il Schonkben al teftimonio deirinchofer. A cio che della fbntana forgente nel mezo della Corte, & habitatia-ne de'Padri del Santo adduce dicendo. Mcontinm teftame timpidifsimi Fomis undct, qui media, fcaturit area, , quondam xdibus Parentttm D.HieronJ/mi fepta , hodkque m fertur morbis falutem prsbet velpotu , vel lavacro. Si rifc ponde, che non minor meraviglie anzi Maggiori fl fcorgono nel-la noftra Sdrigna, come nella relatione di Monfignor Tomafini fopra riferita habbiamo veduto, qual per non repplicare piu volte nftefsoii tralafciano. Oltre Tautorita, e teftimonii fin^hora addotti contro Flnchofer, Taggiungere due altre cofe riferite dairiftefso in fuo favore parmi porgera maggior anfa in negare la fua Sdrinovar efser Tantico Stri-done, afsegnata da S.Girolamo. La prima da efso riferita e: vidb egometr Ucum , & everf* Vrbis AMiquas reliquUs curiose luftra.vi . Chiama Stridonc Ckt-a : cver-fa Vrbis &c. Se dunque anticamente fu Citta, per quai caufa Strabone Plinio, e Tolomeo con altri Autori ana-chi, nelle loro defcrittioni dTJngheria, non fanno mentione dilei, co-me di tant^altre, quali per brevita tralafcio. Soggiunge poi: Di* ftat [&nt Strzdon vix quarto a linea Pannonia Lapide; che farebbetO quat- iro rniglk Italiane lontana da^confini deli'Ungheria: Merce chc aAmaltfionc^ z^w,.€om'c ofserva Giofeppe Laurentio(^)fignifica mMUre, feU mil- mftu h' pajfuum fpatwm. Quanto Tuna, e Taltra s'allontanino dalla verira, 10 dimoflraeo le ftcfse parole del S. Dottore, qual afterifce la fua Patria cfstr un Caftello, e non Qtta : oppido stridonis , quod a, Gatbis everfmn. E Ja particola JtfoNDJM, fpiegata coiringiunte parole dal Hiedemo Inchofer \Hieronymum )uxta amiquam defcriptionem kcmum fuif- fe; Mentre al tempo di Strabone, Plinio, e Tolomeo, mokopri-Hia dal nafGimento del Santo, eftendevafi TUngheria , come fi © provato, fin^a^confinideiriltria. Non puo dunque accordarfi, ch® Stridone al- dire del SantO tofse FmnonU DalmatUque cmfkium. E Pln-chofer Tafsegni .* Inter Sabariam Petcviamy & chiakotorniam ad Dtavum. Poiehe a quei tempi Sdrinovar era nel cuore deirUngheria, e non ne'fuoi confini. Prova evidente di cio fara il teftimonio di Tolomeo/^)il quale n defcrivendo con tutta diligenza li confini di ciafcuna Provincia , Otta, e Colotlia dice. Pannonia fuperior limites hahet ab occafuMomemCe-tium\ & prop4rte Carvancam, a Meridie partem JftrU, & illyridis \uxta lh~ neam paralkUm y qm a pr&fatfo fine Occidentaliori per Albdnum Montem exitr ttfcjm ad Btbios; Montes, & limkes inferioris PatwonU. E poi nel fine fbg-giunge: Inlimite Ualia fub Norico iterum Pannonix Civitas Zmona. Non puo a raio giudicio fpecificarfi meglio, ne fcrivere piu chiaro. Po-fciache 6 fufse lafudetta Gitta d'Emona, quella chel Schonleben chiama Lubiana, e Nauporto novanta, e piu miglia diftante dall'-afsignata Sdrinovar, overo Cittanova, come vuole MqnfignorTo-malini, & altri, ch'a me poch'importa,poco meno di i^o.miglia diftante; mai peropotra verificarfi, chefufse ne^confini, ma ben 11 nel mezo, e centro deirUngheria. Conferma maggiormente cioche fcrive inavvedutamente il me- acn demo Inchofer(r)riferito dal Schonleben(^;con quefle parole. Ła-dmque ratio fuerit de t&momenfiy fat mavis zSmonienfi PannontA SavU Bc- Rr 3 lfa 4 7 4 Hifloria di Trieiie five cdfit quam Ptolomdus %Łmonttm^Julius Capitolintts BAmonam^ Pli-nms vSmmam vocAnp, & pUmus Pannomt Oppidum JhIihs in Noricis^ PtoU-mxus inter ltdiamy & Norirum ftatuunt, Due COfe quivi devotl pondc- rarii, La prima che PJinio dica eiser Emona p*IPiJitrlparCi Moderni: Enea Silvio Piccolomini,chefunoftro Vefcovo diTrie-kLib7.ca.35 Łle, epoi Pontefice chiamato Pio Secondo Europ.cap. i8. Abramo ^11*4 Ortclio (0) lofia Simlero citato dairOrtelio. Gio:Aventino, (/> ) \v olfango Laxio, (^)Geronimo Mefigero, (r) Carlo Stefanio (/) »c;8 Pietro-Bcrtio,(.OConrado Peutinger aliegato dal Bertio, iVlartino n Geo XeiUero(/)MatteoMeriano,^)Giorgio Fournier(^)Henrico Pal- ladio(^)conmoltialiri, per brevita tralafciati; ch'adduce il Schon-jSr.foin* leben . Hieronymi pro* ft Dravttm flmsmis evanefcum: Nam non in confimo Pannomarum , & DaU mxtU^fcd in ipfar/tm Pannoniarum meditullio Btridon fito fuijfet^ Ptolomaicoy & amiquo more Pannoniis fumptis, ut ipfe Inchoftr fatetur locutum Bmony* fffum. Conferma maggiormente Tofservatione fatta dal Lucio, loa Ca'v$t mentre S.Girolaoio fcrifse , la fua Patria efsere ne'eonfini delluaghena, eDalmatia, quefta Provincia; no* fm fnitimx pan-*o»U% cum savU inttrponenmr\ b che percio aggiungefse la particola SroNDAM. Per dimoftratre con quella, chegli parlava de gFanti- Cal COnfini . Scilkct *me Hhronymi tempora , qunndo Pannomarum fines dd JDalmanam ufque extendebantur. Per efser a fuoi giorni i confini delF- Unghena molto riftrctti. Tunc tempons ( fcrive Lucio; ad Dravum repu Bis SavU wterpofita erat, qunndo Hieronymus fcripfit. QueftareftrintionedeconfinideirUngheria, nacque dalla divi-flone fatta di quel Regno in tre Provincie; cioe Ungheria, Vale-m» e ^^a ^a Galerio Mafsimiano alcuni anni prima della nafci- sfh l h °re> COrne icrive Aurelio Uittorq(Wqui addotto dal ^ oCaonleben: (c) Ad hos annos refaertdam cenfeo PannonU nojtra divijionem cAnnaLCar. * Galerio M*ximUm>, nimirum in PannonUm Vakriam^ & Saviam. Afse- n]oltom-1 ?< gnaado allXJngheria ]a partc oltre il Danubio; quella tra il Danit.3aan3 ' x> f il? *^;ava> doppo haver attcrrate, e dittrutte aicune ScWq . c flofchi, e coadotto a fcaricarfi nel Danubio il Lago Pelfone, ho-noro cotname della propriaMoglie figlivola dcirimpcratore Dio-cktiaao, chiamandola Valeria. E Taitra fuuata fra fi due fiumi, i^t?1 ?>^vo addirnaad6 Savia. Onde chiarameace ii fcorge tan-to dalle Defcrittioni fatte da Straboae, Plinio, e Tolomeo, quanto daiia diyiaone afegaaca da Aurelio Vittore , che mai Stridone Fatna di San GiroJamo, fu vicina alla Drava, come afienice l'ln-chofer. E fe 1'IIlirico al pirere del mentovato Schonleben(^)fempre ef dLoc<™ » teie, CSCaliargo ifuoi contini fino ad abbracciare i7.overo i8.Pro-JPS vincie; Oa ctie pero il Magno Coftaatino trasferi la Rcgia in Co-itanunopjli, overo dx che fegui la divifione deirimperio Roma-no ia Orisncale, cd Occidentale, 6 pure colla decliaatione di efso, c vinatipne de/cempi, cangiofi, e reflrinfe ii factacncnte, che per-jluta la fua ancica grandezza, e decoro.appena riconofceva fe ftef to, quaado rimafero occupate, e fo^gecce Tuna, e Takra parte dal-lira, efurore4e'Barbari. Alcuai M^derai pero come ofserva Ma-gmoc^)nducono i fuoi.confini allancico Ijo e&ere: /^Wi?*» ^^ ^ Ifinonbus in Sd^voniamy OalmatUm, & Alhniam dividi , «r ^rj ^Jem OcctdutfitScUvonU, Qrientdis Alb*niA, & vedU imer has Ddmatid. Altri reitnngendolapiu, gractribuKconolaLiburnia colla Dalinatia fo-latnente e quefti fono Filippo Glaerio (/) con Gio: Lucio. Ma percfte ]15aaco afsegna a Stridone fua Pacria, gl'Ancichi confini, cipreisi colla particola ^ondam. Tralafciaro i Moderni alieni, ^ poco, 47 6 Hi&oria poco, 6 nulla necefsarii a eio che fcrive ilSanto, e m'appoggiar6 a gFAntichi, mentre alcuni Scrittori Moderni dairignorare, e non diftinguere gl'Antichi da'moderni confini delFIUirico, hora comu-nemente addimandato Daimatia, afsegnarono a Stridone il cuore, c centro deirUngheria, e della Dalmatia, e non li fuoi confini, rehenfam\ fenfim autem pofiea condiioy & efftorefcente Romano Imferio, non modo Iapi-diam, fed ipfam pannomam ad Illyridempertinitijfe \ proinde emni dubio remo* ?p, dicere pofiuwus y arca initwm bumant falatis, Carmoliamy qu& ex prafa-tis Provmciis Iftrid , Iapidia , PannonU parte , utl &\ Taurifcit, & CarnU conflata, efi * lllyrico fuijfe /diuncfam : cum autem mtdtis faculis una ex par--U tantum vkinay & limes^ ac terminus efiet Illyrki. Wincphelingo Autor Alemano, come fcrivc Goineo de iftria ri- ^erito ^al Dotror Profpero Petronio, (^)vuole che S.Girolamofuk fe Tedefco , di cui il Goineo fcrive cosi. &e smdoms autemoppidoy quod Sdregna nonnulli vocant, ex qtio ortum a)imt Hieronymum gravifstmum, & fapkntif simum Ecclefia propagaterem \ mtdta quidem dice&da effent, & prsfer-tim contra, VVincphelingum Germnnum^ qui fupra vires etiam contendit eumfuif* fe Germanum, digna mcbmk dtmmti \ &c, U cio bafti per rifppfta airopi-nioni loro. Che S. Girolamo fufse realmente battez^atto in frovafsi coll* infigne infcrittione > cfahoggidi ancorafi' conferva neJla Cattedrale di quella Citta. C A P I T O L O V I. E Fafsegnare Tanno col luogo determinato alla nafcita del Dottore di Santa Chiefa S. Girolamo, diede occa-fione a molti celebri Scrittori d^adoprare la penna , per far palefe al Mondo tal verita. Non minor mera-viglia delli due accennati a mio credere, apportera a curiofi il terzo dubbio,qual'hora m^accingo rifolvere, coirinvelligare il certo, e proprio luogo, ovc fufse egli battezatto. Nella celebre Chiefa d'Aquileja mifero avanzo di tanti, e cosi iu-perbiedificii, e fabbriche fontuofe di quelJlnfigne Cicta , ch^hora ridotteal fuolo, piangono il perduto fplendore, quefta rimafla io-la per fegno, e memoria delle fue deplorabil grandezze, ci rappre-ienta fopra 1'Altar Maggiore nella parte deirKpiftola effigiata in gittura antica rimaginedelS.Dottore3 & indi poco diftante una ipella con Altare dedicato all'ifteiso, nelli cui ornatnenti fuori di : eisa3 Lib. p I. Caj>. VI. ^77 cfsa, e fummita delFArco in pietra viva fta fcolpita con bellifsimc lettere Rooiane la fegqente Infcrittione, riferita anco da Henrico Palladio(^) COiringiuateparole. Adhuc in ma)ori ipfias Vtbis EcckftA (parla (XAquWQ)^)Safellum collitur Dho dicatum. DIVO HIERONYMO QVIIN HAC SANCTA ECCLESIA LAVACRVM GRATLE SUSGEPIT, & FIDEM. QuaVInfcrittione Tanno i<>88.alli x.Settembre io vidi , mentre cc-lebrai Tiftefso giorno la Santa Mefsa neiraccennata Gapella, & At-tare. Ilctedito, & autorita deirinfcrittioni antiche,ne dimoflra il Car- dinal BaroniQO) mentre afserilce : Adeo execY&ndnm erat in publkis u- b AnnaLEccL bulis falfum q*id frribjre, vel ex eis aliter, ac fcripta, ejfent recitare, ut hoc J^^"** ipfnm crimen primo capite le?is Ma)eftatis(ut Vlpianus L "L.jf.ad leg, luL Ma- yft.trAtlit)includeretur. Onde il dire afsolutamente come vogliono al-cuni appoggiati al teftimonio del Breviario, che fufse Battezzato in Roma, parmi troppo pregiudicievole al concetto, & autorita do vuta alla Ghiefa d*Aquileja, nella quale non feiyza gran fondamen-to, fu pofta la mentovatalnfcrittioae. Merceche tanta ftima, e veaeratione, hebbe ne^tempi andati quefla Ghiefa in Italia, che doppolaRomana, vien nell'Hiftorie fra Taltre Ghiefe dltalia ri-conofciura la prima; come la dichiaro Leone Vllf. Tanno 9^4. nel Breve concefso a Rodoaldo Patriarca di quella Gitta, riferito da Henrico Palladio, (r)eda Francefco Palladio(df)con quefte parole: cR«.Forojui. Volumus fcilicet, & Apofiolica, Atithoritate}ttbzmtts, ut inter\omne$ Italicas Ec- d Hiftor. del cltfixs Dei, fedes prima, poft RomanAm Aq»ile)e#fis, cui Beo Autore, pr&fes ha- ^.riul p*rM» btAtur. E WOlfangO Lazio(^)fcrive: Rododdm^ ati Leo VHLOttone Pri- e'Rtp.ro.lib. mo imperante maximas prarogdtivas indulftt > & Aqmle\enfem Sedem fecundxm ii.fcft.5ca»*. k Romxnx vacavit. Oltre raccennatoteflimonio, molti altri n^adduce il Palladio m in nrova di cio, e particolarrnente il feguente concefso da Giovan-ni XIX.a Popone Patriarca, il quale riedificd un^altra volta la fua Chiefa tanto celebre d^Aquileja, alFhoraforfe meza diftrutta dalla lunghezza del tempo pafsato, da che Marcellino fuo Vefcovo la riftauro circa Vatiao ^oi.fenza fparmio di fpefse, efsendo dallabar-barie d'Attila cjiroccata . Reedifico dunque Popone quelta celebre Ghiefa, opera veratnente degna della Iplendidezza di fi gran Pre-lato, nella cui fabbrica confuniQ fedeci Anni ,ave ritrovafi Taccen-nata Capella, & Altare dedicato a S. Girolaoio: efu con tanta pompa, efolenita Tanno io^i.daefso confecrata, che volle Gio: Candido(/jintervenifsero a quella due Gardinali, e vinti Vefcovi Łon moltiakri Prencipi, eSignori. Et alcuni allegando falfamente il Sabellico , aggiunfero v'intervenifse col Sommo Pontefice , anco Hmperator Gorrado con viati Vefcovi, il che cotne alieno dai ye-ro devefl afsolutamence negare, mentre ricercato da me cori dili-genza di qualchs mencionedi quefta folennita, maifu pofsibileil ritrovarla: e li Vefcovi che incervennero in efsa,non furno che 11. come punto vedremo. Le parole del Breve fono quefte : confimamus vobis, veftrifque fuc- cefforibus Patridrchatttm S. Aquile\enfis Ecclefuz, fore caput, & Mctropolim fu~ %er omnes iuiu EccUfus cr^.Sono quefti teftimonii fi grandi, e rimar- cate ,4 ¦ ' f • 478 Hifloria di TjieBe jcate autorita, che levano qual fi vogli^ dubitatione daila mente di chiunque voje fse negare, non efsere battezato S.Girolamo m A-quileja: Menue il dedicarle publicaroente in Cattedrale fi confpi-cua, confecrata coirintervemo di tanti infigni Prelati di S.Chiefa, Prericipi, e Popqlo una Capella , & Altare coiraddotta Infcrittio-ne, non pup dirfi iatto ad'oilentatione, 6 per inganno; ma bensi jn qianifeitaiione cTindubkata verita. Maperche mi potrebbe op-pprre alcuno, con $re non efser v?ro? che la Chiefa nella qual ho-ra ritrovafi tarinfciittione fufse la fopranominata di Popone , e per confeguenza altra piu moderna, e di minor credito, e perciq ^etta Infcrittione di poco valore e fede; Si rifponde a quefti tali ' cpl mentovato Fraqcef(:o Palladio(^)il quale defcrivendo la folen-jpitadi cjuefta confecratione acjduce in prova dieisa 1'ingiunto re-fUtnonio. Tantc\ fi legge ancor4 ndle parale fcolpite in uns phtr& efijhnu vh cino alla PovtA aujtrale di e(fa Chiefa, e [oriQ quejic, E M. XXXI. INDIGTIONE XIII. ID. IVLII. Go Fopo hu)us Aquileynjis BccUfix, Patriarcka , ttna cum duobus RomAnis Epifcopis Cardinaltbus, &eorum famHidritdte ufum ,qm tunc prxcipui apud uim Ecclefum h&beban- tur, atque invitifsimum inde recefsifse. Che percio il S.DottOre Zpift.^. pregaCromatio, Giovino, & Eufebio, che procurino d;impetra-re da S. Valeriano qualche lettera, per animare fua Sorella allaper-feveranza deH'intraprefo camino. Vt etiam a Papa Vakriano ad eam con- frmandam Utteras exigatis. Qual lettera % non efsendo fua famigliare, non haurebbe richiefto. Coriferma maggiormente le noftrc prove, cio che fcrive il San-to Dottore,^ )ove narrando Ie fue attioni fanciullefche,,adduce r--Jrf mgiunte parole: Memini me Ptterum curfit&ffe per Celldas Servukrum^diem. cap.7 num.47. feriatum duxiffe Lufibusr & adOtbilium f&vientetn de AvU finu traBum effe cAptiuum . Diverfi ritrovo i parcri de gVAutori intorno airintendi-mentodelle parole. Per celldas fervulorwn. Mentre Mariano Vitto rio, Lipomano, Surio, & altri vogliono fufsero le Camere,eftan- . 2e de^proprii Servitori domeftici; quali col mentovato Palladio(^) I$^ccit pa& dico efsere leGelle del Monafterio tfAquileja: Non efsendo veri-fimile, che'l Santo chiamafse Celle, le Gamere deproprii Serven-ti, ma intendefse le Celle de'Monaci, non di quelli di Stridone fua Patria, qual per efsere angufta, e riftretta, come provai nel cap. 3.collautorita deiriftefso. S.Dottore rendevafi incapace di fimil Claufura : ma del Collegio de^Chierici d'Aquileja , ove fiorirono fotto la difciplina di S. Valeriano, li gia accennati Soggetci, de^qua-li fcrifse il Santo come riferifce il Cardinal Baronio . (c ) Adfdtis ad cAnna] Ecci offitia Ecdefiajiicd Viris optimis, ac eruditis fic clarmt (itltende di S. Vale- t0 4 ^nn 37*. riano.) Vt de eis ipfe Hieronymns in cbronico itadigne meminerit.^ Aquik)en-mva*1 es Clerhiy qttAfichorus BeMorum haberentur. Che li Ghierici d'Aquileja a quel tempo fufsero Monaci, lo di-moftrano il mentovato Baronio foc.cit.col Palladio. Mentre ricer- cando di loro: ^ji/tndo verb ejfe defierint Monacbi, aut cur in Canonicorum perfonas abierinf, Scrifsero : A&hnc certi aliquid non habemns . Pofciache mentre vifsero alieni del dominare , confervandofi nel primicivo Staco Regolare, rifplendettero quafi Stelle fifse nel firmamento di S.Ghiefa, come di efti fcrive il Padre S,Agoilino: (d) No/tis omnes fic nos vivere in ea Domo^ qae dicitur Domtts Epifcopi^ ut quantum poffumus imitemur eos Sanffos, de' quibus loqaitur lib.Att. Apofiol. Nemo dicebat diquid^eiericcap 1" proprium, fed erttnt illis ommacommmU, E la ragione di Cl*6 addlice il S. Dottore(e) Perche: Hoc votum potifsime voverant. A cui fotcofcriyen- e^e Ci™ Dei dofiS.Girolamo, (/) conferma Hftefso . Etde script.Ecct.rifevlfcz, f&p&oiPi\i come Filone lodando li primitivi Ghierici fcrifse: HabiucuU eorum^?ol{™> fnijfe Monafteria. Ex quo appttret talem primnm Chrifto credenthm fuiffe Ec~ clejiam, qudts nunc Mon&chi effe nitmtur, & cupittm. Mi da che offil- fcati dalla cupidigia del dominare, e del proprioiaierefse, devian-do dal Scato Regolare, incominciarono a vivere nelle proprie Ga-fe a modo loro, perdettero qusL bel luftro, che li rendava €1 chia-ri a grocchi del Mondo, coms attefta il Gardinale San Pietro Di- mianO,(^)COn quefte parole. PUnequopAfto quis vdeat diciCanonicns, LJb nifi fit ReguUris &c.t: poi foggiunge.. Vofant fiqnidem Canoniatm hoc efi 9, ad c ReguUremnomenhabererfednQnRegHUritervhere, ambiunt Communia, Łf, Fecc clefi* bonx dividae, afternanwr atttem apud Ecdefiam CQtnmtmitcr habere . Enim 4 8'° Hifloria diTriefle vero non efl h&c Ecclefia primitiv& forma. , fatis exorbiut ab inftittttisnh jpoftolics difciplwa. Qual cofa fe dubbitare il Padre Sant^Agoftino, fe fufse lecito Tordinare quel Chierico , che abbandonata la Vita regolare, ricufava viverein Commune, alla fine permettendolo, coiraddurne la caufa, fcrivendo adFratns in jgr^.prorompe in que-ffce parole riferite anco da^Sacri Canoni in cap. Nolo ut aliquis &c. ix. qujift. \.Malui enim habcre C&cos, & CUudos, c^mmpUngeremortuos. Giudi- cando il S. Doctore minor male arnmectere quefii tali a gli Ordini della Chiefa rilafsati, & imperfetti, che efcludergli da efsa fenza iperanza di falute. Da'quali teflimonii, autorita, e ragioni chiara-mente fi fcorge , ch'all'hora lafciarono d'e(ser Monaci, quando abbandonata Ta Gommunita , e Stato Monaftico abbracciarono 3a Vita Secolare , per vivere in Gafa d^* proprii Parenti a modo Joro. Ne minor fondamento delli gia accennati , cfaddita ancora la famigliarita, e ftretta Amicicia, che teneva S. Girolamo , con Ni- cea Suddiacono d^Aquileja, al quale fcrivendo Epift.^z. gli ramen- ta i pafsatempi, e catninate deliciofe havute infieme nella Gitta d*-Aquileja, che tanto fignificano le parole: inter delkias PatrU^ & o;n* nes quas hahuimus peregrinationes aiiquando fufpira. Mentre fliori de'primi anni di fua Fanciullezza, non trovaQ altro tetnpo , nel quale faf-fe dimorato m quella Citta. Pofciache partito d'Aquileja, e dalla tjn Patria ancora Tanno 15. di fua Eta come fcrive D.Pio Rofsi, (^)an-n do a Roma, ove dimord alcani anni appJicaro alli StudiidiGram- matica, e Rettorica, indi ancor giovinecto parti per Francia, co^ . m>^gli medema afserifce di fe ftefso.( h )Cum ipfe adolefcentidus in GaU li.i viderim Scotos gentem Bntamcam humxnis vefci carnibus: portandofl poi m Germania, & akre parti di quelle Provincie. t Annai Ecd. II Girdinal Baronio loc. dt. col Spondano, (c) vogliono che ritor- m n^lQ ja^a Francia) ^ altre parti,dimora(sa lungo tempo in Aqui-leja, qual cofa parmi impofsibile poterfi accoppiare, col corib di fua vita. Pofciache, fe d'anni i^.ando a R^ma, 6c ivi ne fpefe al-quantinei ftudio della Graminatica, e Rettorica, & il venceflmo della fua eca ritornato dalla Francia, e Germania, fecondo Topi-nione di Pietro de Natalibus, Vefcovo d^Equiiino, fu ordinatoPre-te Gardinaleda Liberio Sommo Pontefice, quantunque altri afse-rifchino efser quella del vintefimo ottava, overo vintefimo nono, attribuico dal metitoyaco D.PioRofsi^)al Bactefimo,e non airOr-dinatione, mentre a queita afsegna cjuello del cinquantefimo rer-20, e quello del ventefirno ottayo, dice che partito la prima volca verfo la Siria, arrivafse nella Gkta d^Antiochia. Annoverati dun-qus gl'at\ni di foa eta giovinile, nella fortna fudetta; come potran-no afserire il Gardinal Baronio, col Spondano fopracitati, che Saa Girolamo dimorafse lungo tempo nella Citta d'Aquileia ? Viovafi UkFLCap.FlL 481 Trovafi, che leparole delSanto Dottore Chrifti Veftem in Romana Vrbe fufcipiens : aUegoricamente appticate da ighAuverfarii alfuo Battefimo, non puono Itvare al- klnfcrittione d*Aquileja la proprieta di qurt Sa~ cramento, figmjicata nella parala Lavacrum gratias. . G A P I T O L Q VII. Erche il Breviario Romano, nella quarta lettione del-rOfficio di S.Girolamo, ci rapprefenta Meronymus Ł»- febzi filius Stridone tn Dalwatia Conftantio Imperatore natus, Rom& adolefcens eft baptizatus, E AlarianO Vittorio, Li- pomano, Surio, Baronio, Spondano, D.Pio Rofsi, & altd ancora afserifcono fii battezato in Roma, ap- pOggiati alle fegUenti parole. Vbi olim Chrifli veftimenu fufcepi. Scrit- te dal S. Dottore Łp//?.57.quando nella folitudine di Soria,molefta-ro da grHeretici Ariani, riccorfea S.Damafo Papa, come Capo, e Maeftro univerfale della Chiefa Romana. Intendendo della Cit-tŁ di Roma, come piu chiaramente sJefpiefse nd\fŁp?f, $$>zgo igi- tter , ut dnte )am fcripfi Chrifti vejlem in Romana Frbc fujcipuns. Alentre in- terpretano quefti Autori la parola: Veftem clmfti, allegoricamente per il BattefimO. Jccepta ex ipfo Hieronymo metaphordl Scrive Don Pio Rofsi(^) Efpofta cosi ancora da Mariano Vmorio. ( b) Rom& auum aLoc dtci: bdpti&Atunt fuijfe lucuknter in duabus dd Ddmdfum Efiftolh ipfemet tefldtur , "inVit^D0" Afferens fe in Romana Vrbe Chrifti veftetn accepiffe, E in altro loCO, (c.) in Hieron confermatione delViftefso ibggiunge. innuit Romx ft> baptizasttm fuijse;c^nu^Pifti ndm candida vefter ii qui bdpti&mtnr indid folem. Quanco s^allontanafsero dal comun fentiero della verita quefti Autori, in dire che S. Girolamo fufse battezato in Roma, folamen-te perch'egli fcrifse a S.Damafo: vhi olim clmfti veftimema fufiepi: & aU'u(b antico della Chiefa, quarera veftirfi di bianco chiunque ri-ceveva Tacqua battifmale, di qualunque conditione egli fufse , ap-pjicando la metafora della Vefte al Sacramento del Battefimo; \o dimoftra Taddotta Infcrittione d'Aquikja, qual tralafciate tutte l'al-legorie, e metafore, dice afsolutamente : Łui in bdc santta Ecdefia. lavacrum grdtia fufcepit, & Eidem. Mentre c'infegna la legge ; (d) che dLNonalirer Verba, intdli Tafserire che il Santo intendefse per la Vefte di Chrifto, il Sacramento del Battefimo, rapprefen-tato nella Candidezza della Vefte , fegno deli'innocenza conferito da elso a Battezati. Lotafunt veftimenta tnA cum vemfii dd Bapttfmi gra-tidm-t purificatus es corpore^ furiftcatus es fpiritu, mnndatus es ab omni inqni-n&mento cdmis, & fpiritus. Scrifse ancne Origene. (e)E\o ditnoflra eExodiniib Durant.(/)Dicendo, che'1 Battezato veftiva di bianco , per /lgni- f]l^errit EccI ficare . Eum txuijje veterem homimm^ & induife innocenti* cafta velamina, iiac 19 1139. St In 2 Hiftoria di Trie&e ft d«ic.'ca ?"ft' *n Prova d\ che adduce ancora un teftimonio di Raba Maur.(rf; ! 9 JV/? Baptifmum traditur ehrijliano Veftis candida, defigntots innocemiam ft bl f j , fig ¦ flianam, quampoft dblutas yeteres macuUs^ (ludio (l4tict& converfationis cul&tam fervare debet ^adpr&fentandam ante Tribund chrifti. Uiftefi biatno Cap.PoJl Baptifmum^ & Cap.JccepiJIi. Quefta Vefte bianca ufavafi, non lo nego nella primitivaChie->»Loc.cit.to.i< fa, come riferjfce il Cardinal Baronio (b) omnesubique chrifoams Bap* ann ij5.n 19, t^m^ te#jpOre candidis amicin folitos veftimentis, cum innumera Tatrum tefli-eHift Longo- wanio, de hisfuppetant, tum etiam Rituales antiqui libri apertifsime docent^ C bird iib 6 «. Paolo Diacono(r;riferito dal prccitato Durant./^.r/>,fcrive, che ef-*u feqdo battezato Codrato Re dlnghilterra in Roma, da Sergio Pri- mo Sommo Pontefice, chiamofi Pietro: Et adhuc in albis conftitutu* vitAfunctm eft. Li Battezati nella Pafqua portavano quefta Vefle bianca fettegiorni, cosi fcrivono Raba Mauro, (^)Amalar.Fortu* nat.(Ł?)addotti dal Durant.(/)Quale deponevano poi la feguentc Ł)omenica, addomandata percio Domenica in Albis. E Sant'Ago- ftino Serm.ad competentes , infinuando riffcefso aggiunge : Pafcha, quo die alba tolluntur veftimmta a nuper baptizatis Pafcha claufum dicitur. Che'l lu^o vien approvato dairAlcuino^)qual conchiude: Albis induitm %d<* vcftimentis propter vratUmrevenerattoms. Sopra qual allegorie, & auto- nta, fondarono gl Avverfarn la loro opinione, fenzaddurre altro teftimonio, 6 ragione chiafa, e litterale in lor favore, che Ja fola allegoria della Vefte di Chriflo, per difendere, che S. Girolamo fufse battezato in Roma; maquefto fondamento e tnolto Jabile; per-che vario, & ambiguo okre modo, appre/so i Santi, & Autori,5c anco apprefso S.Girolamo,rendeii iJ flgnificato di efse parole:On-d f Mi irio, cheJl Santo nel principio deirj?///. irEf f f dl pp de ofserva Mariano Vittorio, pp / 57.parlando allegoricamente deirErefia Ariana fotto metafora del~ la Tonica di Ghrifto. Indivifam Domini Tunicam, <*r defuper textam mi-nutatim ptr fruflra difcerpit* L'intenda per la Chiefa. In comprovatio-ne di che neirannotationi deiriftefsa Epiftola num. i. afserifce. Vocat Chrijii Ecclejiam, (ibimet in unum confentientem, & mutuo in dogmaubus eon» eordem a Chrifti inconfutili tunha allegeria ditfa. Per alludere for/e aJram> rnirabil Vifione di S.Pietro Martire, Vefcovo d'Alefsandria, quan-do in prigione al riferire del Breviario Romano, Adone, Lipoma-no, Surio, & altri, gl'apparve Chrifto veftito d'una candidifsima Tonica di Lino, divifa dalla cima al fondo, la quale per coprire in qualche modo la fua nudita, con ambe le mani J'artringeva ai petto. Atterrito di tal vifione il S.Prelato, rinterrogo: Bomine quid efl hoc ? A Clli rifpofe Chrifto : guotidie ipfam tratfas m Ecclefia , & nt fcis quomodo fciffa efl f Arrius mihi hanc fcidit, quia feparavit a me populum mcum, Che la Vefte di Chrifto fignifichi la Chiefa, lo dimoftra de ailCO Sant^Agoftino . (h)VeJlimenta autem Chrifti Ecclefia e)us. Qual pu- re foggiunge: .Quid mirum fifer candida vejlimenta fignatnr Ecclefia\ On- de puo fignificarp , che ricevefse la vefle della Chiefa cioe Eccle-fiaftica di Chierico . Se dunque Mariano Vittorio, nel principio della fudetta Epift. 57. afserifce, che la Tonica di Chrifto lignifica la Chiefa : fopra qual ragione fondato , dira poi nella Vita del S. Dottore , che'1 fecondo luogo della medema Epiftola: vnde altm fkift Veftimewdfujcepi* S'intenda deterxninatamente del JBattefimo; LibJLCap.FIl 483 -dutem Bdpiizaium fuiffe luculenter in duabus ad D&m 5. e pag. CQl. 4. e Um. 6.pag. 59. VcfhimentA. Chri/li (igmficdt Ecclefiam tom. 1-pag* II %,col. I. Veftimentum Chrijlifigmficat Corptts chrijii t@m. Z.pag. 1 iS.tt?/. I» 4 VeftimentA chrifii Mandata Dei tom.6.pag. ixi. caL\. . fefttmentum Ttomini Chctritas perfefta iom. 6.pag. 181. C0L4. yeftimentum Chrifti Caro e}us. ibidem coL^. Vefiimentum Dominifunt Santti. tom,6.pag: ^6i.col.i. [ yeftis candida. denotai Qhrifti I#camationem.tom.$.pdg.z6o.col.T. Veftis Domim funt Mifericordia, & veritas^uftitiay & pax tom.6.pag coli. ] . feftis Dei funt effeffus, qui funt ab eo: tom* 6.pag. 1$6. col, I. *.¦ Veftimenta Deifunt gracepta &ei tom.6.pag*i6y.coLL - Vefittus Chrifti humanitas efi.f0m.6.pag. iS^J.coLi. E quefti fenfi tanto yarii, & equivoci delle parole Veftimerinchri-/?i, ho apportato qui a lungo , accio vedafi quanta equivoco a(m-tiguo, e lubrico fia il fondamento degravverfadi, neirattribuire alle flefse determinatamente il Bdtiefimo; poteAdo fignificare la gratia diChrifto, nel Sacramento ddta penkenza,e remifsione de Feccati: il Gorpo di Ghrifto neirEuchariftia: 6 altri fignificati, giu-ila le fudette interpretationi,e mafiime la Vefte della Chiefa,cioe :Ecclefiaftica da Chierico, 6 da Monaco, che e piu verifunile piu probabile, e letterale. ' ; ' " Per riconGigliare opinioni tambdifcordi ;& itiblligenza di quan-to intendo provare, diro dunque cio che la fdebolezza mia mi fug-gerifce, auvertendo in primo luoco , ehe tre ford di Battefimo af-fegnano i Teologi, col Dojcoro^&n-TomaCaC^j/^^/^^ ' i^ Sf z " & HiftoriadiTriefte ft & angulnis. II primo de'quali in tre modipudefeguirfi, comc in« iUe-ckitt? fegna il medemo S. JDotlOXt(a) Ablutio autem fieripotefiper acfttam , no* folum per modum immerjionis, fed etiam per modum afperjionis, ucl ejfttfoms. E nella rifpofta ad $. foggiunge . Per fe atttem reqmritur ad Baptifmum •*'¦ eerparalis ablutio per aquam : f/wfe Baptifmus lavacrum nominaturl fecundum illud Ephef. ^^Mundatrs eam lavacro acfu& in verbo vtU. Se dunqiie feCOn- dolacommun'opinione de^Teologi, con S.Tomafb ricercafi nel Battefimo necefsariamente la lozione corporale deiracqua, efpref-fa anco nella fua deiinitione Fifica, approvata da tutti i Teologi. HdPttfmits eft extefior corporis abluiio, faffa fub pnefcripta forma verborum. Alla quale aggiungero ancora la Metafifica afsegnatagli dal Cate-, bTit-Biptifm. chifmo Romano, (^che ricerca Tiftefso; Baptifmm eft sacramentum pvtt.i cap 1. . t ¦ i ¦ Hgenerattoms per lavacrum aqux tn *verbo vitA» Ponderata bene Tafsegnata eftenza del Batteflmo, non so come f>ofsano grAvverfani appropriare al loro di Roma, eftratto allego ricament€ dalla Vefte di Chrifto , la lozione corporale delFacqua, necefaria al dire di S.Tomalo, e Teologi, e che le due diffinitio ni addotte,ricercano al veroBatteflmo: Se quello e folamente mc-taforico^ e non reale? Cofa che non repugna al noftro d^Aquileja, dichiarato fifico, e reale con quelle parole. gui in h*c s.Ecclefia U-yacrum grati* fufcepit, &fidem* Per incelligenza maggiore di quanto intendo provarc> parmi molto a propofito ringiunta interpretario-ne data alle parole del S.Doctore dalFAbbate Henrico Palladio:(c) yerb* Htertnymi diantis^ fe Rom& Veftem chrijii accepi/fe xon ad Baptifmnm, fed ddprimam Sacrdrum initiatiomtn traducendaejfe* Ove a fufficienza di* moftra, ch*in Roma ricevefse Ja Vefte di Chrifto, quando fu or-dinato^ & aggregato al numero de'Ghierici, e Minidri della Ghie-fa Romana: Overo mentre fece la folenne Profefsione di Monaco paragonata da Santi Dottori, e Teologi al fecondo Battefimo, co me prefto vedremo, Ma che'1 primo, e real Battefimo ricevefsein Aquilejaj come accenna rinfcrittione» ^n ProVa di cio icrive Pietro de Natalibus, Vefcovo Hquilino(^) CheSanGirolamo, nel ventefimo de fuoi anni, fufse in Roma da Liberio Sommo Ponteficc ordinato Prete Gardinale . Dum 4nnorum viginti\ ptrLiberiitm Papam Eccleji& Cardinttlis Pr&sbyter crdmatur. < in vit t) Ancorche il Venerabil Lupo Hifpalenfe (e) dica fofse il ventefimo Hieron. nono. Nam dnnorum Xy.a Liberio Sedis ApoftolicA PrrfuleBcclefi.it Rom.Titu* Vicenzo Belvacenfe(/)feguito da Gio:Goion- Dottor Bolognefe. (^Turrecremata(/)Giaco- ^! %tfono C^e Cu^se ^ 39-cii fua eta, e D. Pio Rofsifk) nymian. nelCottimetitatn alFiftefsa vita fcritta dal Vener.Lupo, glafsegna iSuperEvah- quellodel %i.difuaeta, e ^84.di Ghriflo» Tenendo buona parte f j .7*cap" di quefti AutonV che S. Damafo, e non Liberio fu il Pontefice, il kcap.i.iii8 qualerordinoGardinale, econfeFi tal Dignita > afcrivendolo nel &ftq &moi jpUmero de^Ghbrici della Chiefa Romana, che cio non appartiene a quefto luogo. k~j, .q Stabilita maggiormente la woftra oplnione coiraddotte aurorka, «fondamentij dirodunque, che per Vejtem clmfti^ non intendeise S.Girolamo il Battefimo, al quale come sofservo di fopra con S. u Tomafo; ^qmHutx#por*tis dfotiopcr aquam: Riccwto da efso nella .-., '~YŁ "" " Ghiefa Lib.n.Cap.FIL 48r Chiefa cTAquileja; ma la Vefte Mormcale,6 Chiericale, prefa ncl: laCittadi Roma. Dal che fi fcorge guanto equivocafsero quegi' Autori, ch'alle parole del Santo attribuirono il Battefimo reale, prendendo la Vefte bianca de'Neofiti, folita yeftirfl da glj novel-famente battezati, per la Vefte, habito proprio de'Chierici, chea loro neirordinatione fi conferifce: Qual Vefte nella primitivaChie-fa era del tutto bianca, come hoggidi ancora ritengono, & ufano i Sommi Pontefici Romani, & i Canonici Regolan, veri fuccefso-ri in cio de gPApoftoli, i quali al fentire di S.Girolamo(*)mede- JfJc mo, e d'Egefippo (b) addotti, e feguiti da Lirano, ^)Eufebio(^) bub u veftivano di tal habito bianco, figurati percio nel Cavallo bianco cmxenn^ occ6 deirApocalifsi, come ofserva il mentovatoLirano. Sbefiati, e de- dHift.plib.j.c, rifi da Mahometto, per tal caufa, che chiamavali viros dealbatos. **• I primi Chierici, e Religiofi inftituiti da San Marco in Alefsan-dria, come riferifee Cafsiano(*)veftivano parimente airiftefsa ma-eInftIt Iib x- niera: Colobiis quoque lineis indutis-, qu& vix ad cubitorum ima pertingunt, C3p " Kudas de relicfuo circumferunt mams &c. Ne minor prova di quefto fara rOracolo di Paolo Terzo Sommo Pontefice addotto da pafilio Se-reni, f/)ilquale parlando con alcuni Canonici Regolari, s^efpref- prlviiCg fe COSi: Nifi Coevi nojlri Clerici primitivi habitu Nobis indifcreto vfi fui]fent\ NullusPrjidecefforumNo(lrdrumfubditisindulfijJeti nt tantopere Romano afsi* miUrentur Prx/uliy illumque eatenus Nos geftare (immus, quod Nokis comper-tum, vos illis originaliter proficifci, eorumque Succefores y& hxredes efc.Men- tre a noftri giorni il Sommo Pontence ufa la vefte di color bian-co, in fegno del vero Chiericato Apoftolico,come ofservano Ago-Aino Barbofa(e)N.PadreF.Gio:ChrifbŁtorao deU'Af$untione in&a %p^w-^ci -citando. llb'lŁl n*°* Ayvalora maggiormcnte Gio:de Nigravalle, nel dire che i Ve-fcovi, & Arcivefcovi nella Confecratione. Bffdumur ckriri ReguU- r*s per folemnem Profefsionem , & Rocchctum^ feu Camifiam Jpoftolicam acci- fiunt* injignum Vrofefsimis, & in memorUm quod olim Ecclefta Catholica in Pdtriarchdibus, Epifcopalibus, ArchiepifcOf&libus per Regttlarcs regebatur. II Che fondafi in Cap. Clerici de vit. & honefi. Clerkor. Ove TADbate Ho- ftienfe, con GiorAndrea, Tamburin, Vincent.Parent.(/^)Cardin. hDicP9 ^h Nifcen.olservano, che Fhabito ulato hoggidi da Vefcovi fii il pro-8 toIBs-prio de'Canonici Hegolari, come pure fu dichiarato il primodiSet-tembre, anno 1603./^ congregat.Epifcop. fotto Clemente VIILCarlo . T2ipfo{i)conjl.ord.ReguLpart. i.cap. $.Cerem.Epifc. {k) Gio:de Nigra- Jngrefn valle(/) Cronk. Mofchen.(w) e comunemente i Dottori con Pen- i noto,(»)come eruditamente riferifce, e feguita il P.Fr.Gio:Chri- k foftomo deirAfsuntione CarmelitanoScalzo, Definitore Provinciale " di quefta Noftra Provincia di Venetia, (0) apprefso il quale fono altre gravifsime prove. 2? Teftimonii, e prove, che chiaramente dimoftrano , come Tad- j"bHjcJpf dotte parole di S.Girolamo: Vnde olim Chrifli veflimenta fufcepi; Non o in confu/c. devonfi intendere allegoricamente del primoBattefimo,come vo- Son-cPJc gliono grAvveriarii; ma litteralmente della Vefte Chiericale, 6 guiar ad iMonacale. Che pcrcio fcrifse prima neiriilefsa Epiftola: ideo miki*** Cathedram Petri, & fidem Apoflolico ore laudatam cenfui confulendum. Facetl- cjo riccorfo, non qual iemplice Ghriftiano, & Idiota,ma comc fa- Sf s pientif- 4.8 6 Hi&oria di irieHe piennfsimp Dottore, e Miniftrp principale di Chiefa SantaalPotv tefice S.Darnafo, per coniultare colja Cathedradi Pietro,Madre, e Maeftra univerfale di tutte le Ghiefe del Mondo, la vera, e fp~ da dpttrina, cibo ficqro deH'anima: con cljiederli contro grHereti-ci il vero, e fpflantiale cibo della Cattolica yerjta. Mentre al fen- tatEcdlire ^* ^a- pipnanp(^)iV^ eft pofsibile Tofsidere indumentum Chrifli* qui fcindit Eulefiam chrifti'. Merce ctfindegno rendefi deirhabito Gleri- calecolui, che con cjottrine falfe, e pellegrine , s'allontana dall^ >peveftib.A-foda, e comune yerica della Chiefa. Onde Diego /Vrtiga(^)ofser- ron.verfs n Va,che Chriflo nel tempo dj fua morte, quaniunque permetefse, • chelaltre fue Vefti n diyidefsero, yuole iolaniente, cne laToni- pa inconiutile reftafse intiera, perche : Tumca HU inconfuulis facratigr eraty quia proximior facratifsimo Corpori chriJH adharebdt, demonftrabat Sacer- dotum ormtum, & digmtatem ; A differenza deiraltre fue Vefti, che Sdcularium cowueptum (igmficafyant^ qui licet ad Chrijium , tanquam ad capttt Fiddium pertine4t, non tamen illa excellentia, qua Sacerdotes , quibus Qhrifites inurim indmtur. U che tutto dimoflra,6 che grAvveFfarii non difser ro il yero, p che devpnfi intendere del Secondo Battefimo, cjoq della Santa Prpfefsione fatca nel prendere la fudetta Vefte Clerica-je, o Monacale. ^'ingiunta Formul^ della Prpfefsione, che facevanp anticamentg i Chierici, quando viyevano in comOne,prima che SacuUres fierent^ cjr a ReguUrhkte deflefferent, cavata dal Ponteiicale antico, e riferit^ da Bafilio Serenio; conferma ancora quantp fln'hora habbiamQ provato . Ego N.N.pYomitto ftabilitatem inhoc loco in honorem Sanfti. N.conftruBof & projjleor Clericatum, & Sancfitatem, & communiter vivepdi Societatem, )uxt$ fneutn poffe ^fecundum Regulam. Dalla quale fi fcorge, che anticamente i Chierici, qual veri Re* cDc ciypej. golari facevano il Voto fplenne , come afserifce Sant*Agpflino (r) colle feguenti parole*. Ecce nos reliquimus omnia, $> fecuti fumus te\ hoc ¦Aix 88 an Y*tum potifsime noveram. A cui adherifce rAngelicp S. Tomafo(^)ovp Z&T' prova, che gPApoftoli profefsafsero il foftantiale de?Voti. E che aiKO ^^erQ Re&olari5 l'jnftgnano Alfonfo de Qaftro, (e) Soto (/) ve con GioiGerfone, Cardinal Bellarmino, & altri riferiti da Gabriel fDeiuft^&jur.pennoto (g) N.Gabriel a S. Vincent.(h) N.Clolleg.Salmant(/)& il P. Irbt'23.q&hb7 Fr.Gio: Chrifoilomo iopracitato , quali ^dduconp San Bafilio , S. art-y. Epifanio, S.Agoflino, Tomafo Valdenfe, Turriano, Salmerone, TJ" Gieronimo Plati, & altri, Francefco Bonxfpei (k) Daniel a Virgi-med. ne, coii N.Antonio dello Spiritp S.(/j 5Sdrubnt,8.p? Chepltre a gFApoftoli, tutti graltri Chierici ancom della pri-iDeftatReiig mitiva Chiefa fufsero Regolari; e cheJl Clero uniyerfalmente vin-^ub z-cl1 P * colato co'tre Voti, per alcuni Secoli , habitaise feparato ne'Chio kParochiai ftri, lo dimollra S.UrbanoiPapa, e Mart.(«?)qual vifse circa gl?-paf Cofh';de ^nni 2-M-di Npftra Redentione, ove dice: vita communis adhuc gratU primit. Eccl. Dei viget ^maxime inter eos->qui infortem Domini funt eleffi^ideft Clericos. E mTn cap sci afsegnando l'obligatione de^V^oti foggiunge; J&icumque veftrum com-mus iz.qu i. munem vitamfufceptam habet, & vovit (e nihil proprium babere , videat ne pQllicitationem fuam irritam faciat ? E S.Xeone Papa Epift.*]<).adDiofcord. beatifsimus z^.quafl. i%Cap,Pr con re Nationi affligefero per molti anni la Noftrt Pjttria, con altri ^u^rii evenimenti. GAPITOLO VIII, Erminare le celebri controverfie del nafcirnento Spiri. tuale, e temporale, del Dottore San Girolamo, & afsegnato al primo la Citta d\Aquileja,& al fecondo Sdrigna. Tejra' della noftra Diocefi di Triefte, a fuol giorni qominata Stridone: Parmi non fuor di propo iito, raccennare in quefto luogo qualche notitia de* Gotti,quali come fcrjve il medemo Santo,prima da fe foli,& pol uniti con altre Barbarc Nationi, incenerirono, e rovinarono laPa-tria noflra, facendola tante volte piangere le proprie fciagure. Ufci quefto feroce Germoglio dalla Scandia ultimo termineOc-cidentaled'Europa, defcritta dal Magino ( a ) con quefte parole: Tnra h&x iniquo C#lo eft; frigore diray nec mtnas MoMibusy ac pmruptis fa-xis > nemoribus, atque fyfais afper*. Vnde ut plurimum JFrumenti , & Vini, & Olei ign&r&, neque arbores in ea, poma nijl pavua admodnm , & quidetn accer-hn mittunt. irnoU igitw ex maris potius, Terr risy vel nonprobata pro certis- ajjcrere. Spsratldo che neirawetlire, notlcaP7- mancaranoSoggetti,quali applicati airinveftigatione della yerita, con quefti da ms raccolti barlumi,fuppliranno cort piu felicita del-la mia^ alla toral psrfettione deiriacorninciata Hiflona. Ma psrche li fuccefsi delle circonvicine Provincie , e Regioni,1 per le molte connefsioni, eyicinanza loro calla noftra Patria, fer-vono grandernettte airincelligcnza di quefTHiftoria, percio parmi non fuor di propofito- toccare alla sfuggita diverfe incurdoni de* Barbari, guerre y rovine, & incendii, occorfi nella Giapidia, e Friuli, da'quali potranft conghietturare aacora le calamita, e mw ferie della noftra afflitta Gitta di Triefte. Iacomiaciarono i Qua-di popoli della Silefia, 6 come fcrifsero altri della Moravia , ger-mogliancor efside'Gotti, perdiverfi difgufti ricevuti da'iVlim(lri deirimperioRomana, uniti ca^Marcomani a diftruggere coi fer^ ro, e fuoco i'Uagheria inferiore , colla Valeria, e lcorrendo per rUnghcria fuperiorev come fcrive il precitato SchonlebenC^^anno ^73.vafl:aronola Giapidia, e 1'Iftria; indi pafsati per la Gicta di Triefte, unico pafso, e porta deiriftria y per entrare ia Icalia , la fecero afsaggiare T amarezza della barbarie loro: Iaoltraadofi poi verfo Aquileja, &C Uderzo, quefte Gitta pure, featirono greffecti deirinhumana crudeka, di quefte Fiere. A quefti poi fegairono gl'Hunni, quai defcritti da MarGellina, accuratifsimo hillorico deTuoi cempi, che milit© fo«o Goitanzo , & altri HiftonadiTrieHe & altri Imperatorf difse . Hunnomm gens ultra pduies MeoticJs g dcceanum accolens omne?n modum feritatis excedit. L/origine di quefti Mo~ ^Loc.«t.ann. ftri, .infinua TAutor Mifcellse feguito dal Schohleben " * \ mentrc *74 fc-rive ' ciie f ilirBero R^ de'Gotti, doppo la fua partenza dalla Scan- dia, entratonella Scittia , vifuando un giorno rEfercito, ritrovo mefchiate frafuoi Soldati alcune Femine mafletiche, quali fepara-te, e fcacciate da loro, le sforzo andar raminghe per quei Defer-ti j che poi rhefcolate co'Scittj, produfsefo al Mondo quefta fero-dfsima Canaglia, qualaltro non havea delVhumano, che la fola fimilitudine della voce , Et il mentovato Marcellino profeguendo m defcriverc minutamente ilor coftumi,e fattezze conchiude. Hoc expeditum, indomiturnqae bominum genus externa. pr&dandi aviditate fiagransv immani fer rapinas finitimarum gra/fatum , & c#des ad ufque Acha)am per* 'vemt. ,..-.. ¦. . ,. <. ¦' .. Ignoti quefli Barbari .f]n'aH'hora al Mondo, come ofserva ii Schonleben*^"'Ulciti daproprii nidi circa granni 374.6 come fcri-375 vono altri quello del p^.mofsero guerra a'Gotti loro circonvicini, quali fcacciati con la punta del ferro, dalle proprie contrade rima-iero efsi Padrohi, Sc habitatori di tutte le Terre de'Getti. I Gotti ch^habitavaao nella Scittia, apprefso il Tanai, e Palude Meodde, eran divifi fra loro, pofciache gli pofsefsori della parte Occidenra-le chiamavanfi Qftogotti, e quelli che verfo TOccidente s'eilende-vano Vifigocu. Divifi fra loro hebbero molte guerre civili, gli uni comrograkri, fouoil comando d?AcaIarico, e Fridigerno lor Ca-pitani, chc fuperato finalmenre coirajuto di Valente Imperacore, ?ueft'ultimo dal primo, promi/e alJ'iiteiso Valente, abbracciare la edeGhriftiana, chiedendolea tal fine Miniftri, e Dottori, accio inftruifsero iJ fuo Popolo nella Fede. Ricerco parimente Atalarico Stanza airimperatore, per babitare nellc Provincie deUlmperio, con offerta di total foggettione a guifa de gValtri Sudditi ali'iftefso, e^di cu(lodire,e difendere Tlmperio Romano, e fuoi Gonfini con-tj-o grinfuiti degPaltri Barbari fuoi nemici. Ottenuta agevolmente con ceue condittioni, e leggi da Valen-tc la gratia,le concefse per habitatione la Mifia, chiamata al pre-fente.J&ulgaria, con la Servia, e parte della Tracia. Mandolle pa-rimerite lempio Ifnperatore alcuni Predicatori, e Prelati Arriani, ^ quali infettando.quejle Genti dell'Arriana herefia, vifsero con no- tabit danno della GauolkaFede,lungotempo in queH'errore.Quai cHiftor.del Goai fufsero ivinti, e Scacciati da gl'Hunni , diverfe fono ropi< niom,ie pareri de'Scrittori, cotne ofserva il Tarcagnota* r" Volen- do.alcuni, che i Vifigotti fuperati da loro, e s&rzaci ad abbando-nare laPatria, fatto riccorfo a Valence, impetrafsero per nuove habitationi Taccennate Provincie. Afserifcanaaltri, che folo gFO-ftrogotti reftafsero.yinti: Onde temendo i Vifigotti anch'efsi 1'im^ peto, e ferocitd de grHunni, ritiratifi alcuni ne^Monti, e naicon-digli delle SelveJ lifalvafsero; altri per mancanza di Vitto, ecofe necefsarie> condotti da Alavino lor Gapitano,pafsato a granfchie-ye il Danubio, dopo ottenuta da Valente Ia gratia , dividendofi nelle Citta, e Terre de^Rom^ni, godefsero per qualche tempo un* muina, e tranquillapace.. ^ . ** vihu% ""* Racco. Lib.nCap.FllL 491 Raccomando Valente Ia cura,e cuftodia loro aLupicino, eMaf-fimo fuoi Capitani accio gFafsiftefsero , e Provedefsero di quanto le bifognafse, i quali dalPavarkia accieccati, trattandoli tirannica-mente contro grordini deirimperatore, sforzaronli Tanno 376. a 376 pigliar 1'armi, e qual difperati unirfi co gl'Oftrogoti, & altre Bar-bare Nationi, coH'ajuto da'quali afsalendo all'improvifo i due Ga-pitani, li trucidarono fenza pieta con tutti i lor Soldati, Atterro tal fuccefso fuor di modo Valente, che dimorava in Antiochia, e vo-gliofo di reprimere Paudacia de'Gotti, portofi di volo a Coftanti-nopoli, indi pafsato nella Traccia, con numerofo Efercito contro di loro, dodici Miglia lontano d'Adrinopoli, doppo fanguinofa bactaglia rimafe vergognofamente fuggato, e rotto , e PEfcrcito tutto preda miferabiie di quei Barbari inhumani. Valente checon la fperanza della fuga penso falvare la Vita, fi nafcofe tutto tre-mante in picciol Gafa d\ paglia, ove fopragiunti iGotti, accefa coi foco la Ca(a, refto con efsa per condegno cafligo deTuoi gran fal-li abbruggiato vivo dalle fiamme di quel Cefare infelice, il qualo mentre vifse nodri nel petto, un fuoco fpietato contro la Ghiefa. Morto Valente fecondo Fopinione piu comune Fanno 377. infu- 377 perbiti, per i felici trionfi i Goui, fi congiunfero in lega coTopo-li di Samartia, Quadi, Alani, Hunni, Vandali, eMarcomani, e pro/eguendo la Vittoria fenzhavere chi groftafse, faccheggiata la Traccia, Ja Macedonia, JaDalmatia, rtJnghcria, e la Giapidia, rovinarono col ferro, e col fuoco crudelmentefenza pieta ogni co-fa, Hno alPAIpi Giulie.- Qual lagrimevole incurfione vien defcrit-ta da D.Pio Rofsi(4)coU'ingiunte parole. gwt MAtrei, & ingenua^ mbiliaque Corpora his Belluts fuere ludtbrio? Capti Epifcopiy num»*|* interfetti Pr^sbyteri , (jr dfverforum officia Clencomm fubverfa Ecclefi& , ad Alt4fia Cbrifti Jiabulati Equi, Martyrum effbjfie reliquifl, Vbique luclus, ubique gemitus, & plurima mortis imago. II gloriofo Dottore San Girolamo, {b) deplorando anch^egli la b mifera diftruttione dellaPatria fua, fcrive cosi. iram quippe Bomini etiam bruu fentiunt Animalia , & vnjiatis Vrbibns , hominibufque interfettis {olitudinemy & raritatem befiiarum quoque fieri, & voUtilium, pifciumque te- Jlis lllyricum eft> teflis Tracia, teflis in quo ortus fum folum'. Vbi prMer Cx- lum^ &Terram^ & crefcentes vepres, & condcnfa Sylvarum cuntta. perierunt. Somiglianti efprefsioni fece pure nel c^.4.Sopra Ofea , come s'of-iervopoco prima. iVlentre a mio credere non puonfi efprimere crudelta maggiori , inhumanita piu barbare , ne piu lagrimevol fuccefsi de gioccorfi in quei tempi, ne^quali al fentire di Mariano Vittorio. (c)stridon quoqm deftrutta fuit. Ne Fafserire, che la Noftra C Citta di Triefte, corhe a lei vicina participafse ancora gran parte dell'accennate miferie, fara alieno dal yero: Come pure che pro-feguifsero nella Parria noflra gl^effetti di calamitofe fciagure,,quan-do Tanno j8i.Valente Vefcovo di Petovia Ciua deirUngheria,de- 38 pofto Phabito Sacerdotale, fatt'Apoftata tradi aGottila propria Cit-ta, e vanamente veftito alPufo loro caminava mefchiato fra efsi,i quali allargati non f olo neirUngheria, & altre Provincie a lei vi-cineiaccheggiando, Scabbruggiandoognicofa, s'inoltrarono come ofserya il Schonlebcn/^.m. ancor nelia Giapidia, Alpi Giulie, e noflri 49 2 Hjftofia di Triefle ri Cafi, e per confequenza fin'a Triefte . Ritrqvaronfi urVakra volta queffafflittioni, quando 1'anno MafsimoTirannoufurpatoPImperio, fcaccio dalHtalia llmpera-tore? Valentiniano, e ritirato in Aquileja, impofe al Cqnte Andro-gatio chbccupafse i ftretti pafsi delPAlpi Giulie, per impedire a Teodofip la ftrada, che cqn grofs' Efercito le veniva contro . Vi-cino al Fiume Savo, fegui fra loro una fanguinofa battaglia, nel-la qualerottqrEfercito, e poftoin fuggaMafsimo, fi ritiro im'al-tra volta in Aquileja. Ne fu pigro Teodofio colla fua gente in fe-guitar il Tiranno, che fuperati coll'A]pi Giulie i noftri Garii, puo crederll non lafciafsero efcnte dairincuriioni, e rapine ifuoi Solda-ti, anco il TerritoriodiTriefte. Sopraggiunto alhmprovifo Teo-dofio col fuq Efercito in Aquileja, i Soldati della Uanguardi^ sfor-zate le porte entrarono nella Citta; qualcofa fcorgendo i proprii Soldati di Mafsimq, fpogliatolo delle Vefti Imperiali, ligatolo la cpndufsero, tre rnjglia lontano alla prefenza di Teodofio , & ac-cio dalla di ]qi pieta non ottenefse il perdono, allontanandolo al-quanto lo privaron miferamente di vita, come dimpftra Parato, nel Panegirico in lode diTeodofio coiringiunte parole. Rapitur ergo €,m oculis, cr ne quid licere pofiet clementia ? inter innumeras m/trnts fertur a& mortern. . ' Aggiuftate le cofe dltalia, e flabilito npvamente Valendniano neUlmperio, ritornq Teodqfio a Coflantinopoli, ove ^ppena ar-rivato, fenti un'akra voka rkrovarfi l'afflitcioni, e mi/eriedeirim-perio, e per confequen^a quelle della no/lra Parria, originate da m ciapalsatoin Icalia, s^impadroni anche di lei: Arrivato in Aqui-leja, fe munire con diligenza grande i ftretti pafsi deU'Alpi Giulie, per opporfi a Teodofio, ne^ali il fcelerato Apoftata ( havendo rinegato Chrifto colla fua fantiisima Fede ) fece diftribuire mokc Statue di Giove, riccamente ornate, quafi che iSoldati daYulmi-ni loro atterriti , abbandonata l'imprefa , dovefsero ritornare m dietro . Pervenuta aHbrecchie di Teodofio, fi infaufta nqvella, delibero rkornare un'altra volta in Italia, e per renderfi piu formidabile al Tiranno, aurebbe coi Gotti akre Barbare Nationi al proprio Efer-cko, fra quali al fetuire di Socrate(^) Henric.Palladio, (b) Schon-cap.io. leben(Oftrogotti con Rada- gafio in Italia: diverfi fwcefsi oecorfi aaafcun di loro nelU nofira Tatria, qualyun dal fuoco dt gbHunni rimtfe ince- mrita, e diftrutta. CAPITOLO IX. J95 $8^!&&3@ Ermino finalmente la carricra di fua Vita mortale Tan- no trecentefimo nonagefimo quinto, doppo haveiT-Imperator Teodofio, perquanto comporta rhumana fragilita,governata rettameme la Monarchia anni xi. overo xv.come fcrivono altri. La perdita di Prencipc fi pio, timorato del Signore, e difenfore della Fedc Cattolica,riempi di lutto, e di triftezza il Mondo tutto. Divifepri-ma di morire a fuoi figliuoli rimperio, afsegnando ad Arcadio d'-anni iS.rOriente, tk ad Honorio d*anni dieci TOccidente. E per-che ancor giovinetu, raccomando la cura, e fece Tutore, del pri-mo Rufino Prefetto Pretorio: & al fecondo aisegno Stilicone Mae-ftro dellaMilitia, quantunque Vandalodi Natione Chriftiano pe-ro, & efperimentato neirarte militare, il quale fuccefsiVamente diede ad Honorio per moglie due proprie figliuole , mentre la maggiore, appena (pofata, cede alia feconda il Taiamomaritale. Accefq d'invidia, e di fdegno il cuore di Rufino tal fatto, il qua* le mag^iormente alterato dal Matnmonio d'Arcadio, che ricufa-ta fua Figliuola, fposo Eudoxia Nipore di Promoto Confolare,de-libero opprimere la Romana grandezza, e ipogliare Arcadio del-rimperioOrientale; per ftabilire fopra quelle rovine la machina, deTuoi mal configliati difsegni, che locondufsero al precipitio d*-una morte infame. Merce ch^e) giorno ftefso da lui prefifso al vc-ftirfi Ia Porpora, & efser acclamato Imperatore deirEfercito, fix da eiso fpogliato della Vita, e publicato al Mondo un traditor inde-gno. Per ultimare il Scelerato i fuoi occulti maneggi contro Arca-dio, follecito Alarico coTuoi Gotti, accio afsalifse , e ruinafse la Grecia, gl'Hunni perche diflruggelsero rAfia,6c akre BarbareNa-tioni diverfe parti deirimperio. Spiccaronfi dalle proprie Cafe qual fulmine i Gotti, faccheggjando, c devaftando col fuoco, e colfer-ro la Traccia, 1'Achaja, e rUngheria fin^airAdriarico ; & aggiun-te refortationi di Rufino a'ftimoli impetuofi delia propria Natura, eleisero Alarico p>er loro Re, che determino acquiftarfi coll'armi nuove habitationi , e nuovo Regno. Accrebbero maggiormente Je fue sfrenate voglie, grinviti fecreti di Stilicone, il quale comc prefto vedremo calpeltrata la piu ftretta confanguinita d^Honorio, accieccato anch'egli dalla cupidigia di Regnare , niente inferiore netradimenti, & ing nni, a Rufino , penso levare dal Capo del Genero il Diadema Imperiale, per incoronare a fe ftefso, & al Fi« gliuolole tempia. Ad Lib.yLCap.FlIL 49$ Ad apperture fi grandi di nuove Corone,e trofei, raccoke fubi-to il Gotto Alarico impatiente di qual fi voglia dimora, de'proprii Nationali un formidabil Efercko, col quale ai fentir di lofimo( a) aHift» .y abbandonato 1'anrio 4oo. TEpiro, e fuperati gl'angufti pafsi deff Al- 4° pi, pofe Tafsedio alla Citta d'Emona, qual fuperata, evintajndi per le noftre ftrade del Carfo, che fempre fervirono alla crudelta de'ftranieri d'ingrefso per turbare la quiete de miferi Italiani, fcefe tfiel Latio. Ad Stilkonem veib quidam Nunciuspertulit, Alarjcum reliffis Epi-tiis y & anguftiis , qu<& e PannonU tYAnfitum ad Venetos iwpedimt fuperatis\ apid Hemonam caftra Ucaffe, qu* Vrbs inter PannonUm Superiorem, & Nwi- cumfitaeft. Sin qui Zofimo. La fortuna, che volea al fuo folitode-lodere i machinati tentati di Stilicqne, colloco nelle Hefsc fus ma-ni h difefa di tuttp rimperio: Pofciache prefentita tal nuova, dalF-imperator Honorio, confegnole rEfercico, e comando, chJandaf-¦fe ad incontrarlo, col quale venuto vicino Pollencia a fanguinofo conflitto, doppo fiero contrafto rimafe alla fine trionfante la Ro niana vinu, & Alarico yinto, e fuperato da lui,di cui canto Giau-diano.(^) bLibde O celebrdnda mihi canclis Pollentia factis, t tuco Radagafio Re de'Gepidi altro capo, e Prencipe de'Gotti, udita laperdita miferabile d'Alarico, per vendicare Tingiurie fatte alla prooria Natione, raccolto un potentifsimo Efercito di ducento mil-la f^rociYsf^Tiicombattenti, overo come fcrive Zodmo loc.cit. diquaf-trocento miliafra Goctf, Sarmati, e Tedefchi Tanno 4oi.fecondo 401 il Tarcagno:a(r)volle tetitar anch'egli in Italia fua forte: qiiantuii-queil Schonieoea(i)gi'aitribuifca quello del 405.& il Biondo, (i) c Hifiar ll dl Abbd Rdft il i id fi q g q 45 , quello del 407. Abbandonato Radagafto il proprio nido, profegui a gran giornate la Marchia e cacnin con tanta celerita e pre q g pp , pg a gran giornate la Marchia, e cacnino con tanta celerita, e pre-Hezza, che prima (i vide a^confini del Latio, ch^arrivafse la nuova di im venuta a Roma . Ii primo oftacolo ch'incontro fu nell'Alpi Giulie, ove per ficurezza delllcalia, e deiriiriperio erano con valL-di prefidii cufloditi quei llretti pafsi;i diffenfori de'qaali doppo va-lorofa reiiiienzaje gran fpargimento di fangue,opprefsi dalla mol- 4°7 titudine, furon sforzati alia fine ceder a Barbari il Varco. Infuperbici quei fieri Moflri deirottenuta vittoria , s'efteferq a guifa di fulmine con gran crudeka, e furia per Ji Carfi , & Iftria, devatlando colle fiamme, e col ferro fenza pieta ogni cofa: II fu-rore de'quali non potendo fcanfare la noftra Citta di Triefte, che ridotta dalla barbarie loro aireftremodogni miferia,necefsit6mol-ti deTuoi Cittadini abband6nare h Patria, e fuggire, corri^e in luo-go ficuro alle Paludi deirAdriatico per falvarfi. Da qual fuga rac-cog1ieD.CafimiroFrefchoi(/)con quanta ragione, e verita dica- Nof fi le Venete Famiglie efser la fcielta della piu fiorita Nobilta dellJ- p»s Italia, Friuli, Iftria, Daimatia, erfUngheria, quali Provincie tut-re ugualmente a replicare volte dilirutte , necefsitavano a chi Ja forte imponeva la gelofa confervatione delle proprie facolta, di ri-courarfi nel folito Afilo, che reftava fottrato alle communi defo-lationi. Aperta che vide Radagafio la flrada a fuoi difsegni, entro incon-tincnce nel FnuJi, e tral^fciata Aquileja, Goncordia, Padova con Tt % akre 49 Ł Hiftoria diTriefte ft itta munite da canto, fi porto di yolo airEmilia j per indi paftare alPafsediq di Koma, fcopo principale deTuoi macchmau penfieri. Sono d'opinione alcuni, tra quali il Tarcagrjota loc. cit. ndottiere d^ferciti in paefe del tutto fterile come fono \\ noflri Carfl, penuriofi non folo di tutto il necefsario ad un^Efercito, tpa etiandioal viver humano, con pafsi pericolo-fi, eftretti, ardira cimentarfi d'aliongare il proprio camino, per afsediare una Citta piu di jo.Miglia fuori di ftrada : Quando egli medetno confefsa, ch^Alarico per ingannare rinimico con pruden-za militare allongafse il camino fin ad Emona,benche per viapiu breve havefse adito d entrare nel Latio. Appoggiato dunque airaccennate parole del Schonleben, diro piu probabilmente di lui, chela fua Lubiana, non fu rantica E-mona, ma bensi Cittanova delllilria, qual abbandonata quefta, overo piu probabilmente la prima volta,che tento Tingrefso dlta-lia, incaminofsi Alarico, come poco prima moftrai, col fuo Efer-cito yerfo Triefle , accio la Patria noftra ad imitatione deiraltre Proviticie, e Ckta afsaggiafse gleffetti deila fua barbarie . In que-flo camino fcrive Socrate, (Ł)che incontrato da un Monaco,ram- b Hift monifse a non voler con fi attroci misfatti, e tanto fpargimento llb? di fangue coronare i fuoi trionfi, a cui rifpofe Alarico : Ego invito plane animo Romam profictfcor . Sed ejl quidam qui mihi quotidie exhibet mole-fliam: imo verb impellit , ficque me alloquitur \ Iter capefsito, Vrbem Romam ft Per quanto la brevita del tempo le permife , raccolfe Honorio un grofso Efercito, che fotto la direttione di Stilicone fpinfe contrq di lui, il quale quantunque potefse piu volte diftrugger aftatto i Vifigotti intetto di fcaudolenta intenrione, sfuggi nondimeno iem-pre rincontro della Battaglia. Onde Alarico attribuendo a timore i mall^affetti difsegni di Stilicone contro il giovinetto Imperatore, entro nel Friuli, indi pafsato nellaMarcaTrivigiana conquaisato Feltre, pofe Tafsedio a Padova, qual preie, e laccheggio, ove ne Tt 3 Hiuma- 4 $ 8 HiBoria di Trie&e rhumaaa, ne rinfenfata natura reftarono efenti dalla crudelta dJ cosi fiero Nimico , perche in ogni luoco lafcio imprefse le notefu-nefte, che/ino al giorno prefente lagrimano i fuoi tragici avveni-menti, e crudelta. Vinta, ediftrutta, ch'hebbe Padova, con altre Terre circonvi-cine, fcorrendo qual fulmine giunfe a Ravenna , ove tre miglia lontano s*accamp6; quivi incontrato da Stilicone vennero a fangui-nofo conflitto, del quale trionfando i Roniani, Ravenna, e Berti-noro fpettatrici oculate di quella Scena, godetero anch'efse i dolci fruttidi tal vittori^, prima di provare Taccerba barbarie de'Gotti. Stilicone che con le dimore del vincere, penfava accelerare lepro-prieefakationi, s'aftenne dal total efterminio de'Gotti, tentando con tal mezo guadagnarfi Alarico gia vinto, per farlo fautore del-la ribellione, cfrei meditava contro rimperatore. Da tratti tanto amichevoli,compreft il.Gotto rinfidie, chelfellone tramava: On-de mando Ambafciatori ad Honorio , pregandolo concedergli per habitatione la Francia, con praferta di fcacciarne i Barbari , e di fervirlo fedelmente coTuoi Vifigotti,purche le foisero fomminiltra-te le paghe. . Gran cordoglio apporto aStilicone tal accordo,il quale nonmen gonfio perTaccennate vittorie, ch'altiero per la flretta parentella cogrAugufti, ricco, & opulente de'beni di fortuna, fcorgendol*-Imperio Romano facile al tracollo, perche appoggiato a deboJ fo-jflegno dfinefperta gioventu, s'imagino co'nuov'inganno iritar con-tmonorio i Vifigotti, per dar fine una volra a fuoi mal orditi dif-fegni, & inalzare a quel Trono Eucherio fuo figliuolo. Seguita la pace con ildono della Francia, s'incamino Alarico coirtfercito al-Ja volta delTAlpi, arrivato in Piemonte, mentre 1'iftefso giornodi Pafqua attendeva coTuoi Vifigotti diftrmati a grUfficii Divini, fu da certo Smlo Gapitan Giudeo afsalito all'improvifo , che inftiga-to da Stilicone, ne taglio gran numero a pezzi': fcoperte Honorio le macchinate fintioni di Stilicone, collequali ordiva airimperial Maefta, origine d'ogni fua grandezza fraudolenti cadute, coman-do a'fuoi Capitani, che ad efso & al figliuolo levafsero la Vita, come fu ubbedito. Riempi di Sdegno Alarico la rotta crudele deTuoi, giudicata da efso perfidia d'Honorio, che tralafciato il camino diFraiicia, ri-volto indietro rEfercito, fparfe rivi di fangue, e di fuoco in tutta la Lombardia, indi fcorrendo qual fulmine per lo Piceno, &Um- bria, giunt'a Roma 1'accinfe d'afsedio, che finalmenre 1'annp 410, a x4.d'Agofto ottenne, e diitrufse. Non contento /Uarico dJhaver obligata a fervirlo quella Citta, avvezza ad efsere da tutto il Mon-do fervita, che per ifcherno della Maefta Imperiale, nomino At-talo fuo fervo Imperatore deirOccidente, facendolo ornatodi por-pora, con gran pompa condurre per Roma, e poi pafsati tre gior-ni comparire veftito vilmente da Sgherro. Mentre la Reggia del Mondo affiitta da calamita fi grandi gemeva le fue fciagure, Ho-norio Tuo Prencipe invilito neirozio,6 influpedito dal timore, trat-tenevafi fpcnfierato in Ravenna, fcnzbpporfi, ad Alarico, & impe: dirlo deirintraprefevittorie. * ~ Ufcito Ub. Fl.Cap. IX 499 Ufcito il Barbaro Re col fuo Efercito da Roma, fcorfe colla cru-delta ftefsa le Terre di Lavoro , Bafilteata, e Galabria , amvato. al Faro di Mefsina, il vento grimpedi il pafsar in Sicilia. Onde ri-tornato in Calabria, quando meditava fcofse maggiori alPImpe-rio, che dipendeva tutto da lui, fe pur maggiori ne potea fentire, doppo la perdita di Roma,e diltrutione deTle piu florideiCitta del-la Gallia trafpadana, e Provincia di Venetia , le Parche col tron-carle la vita, non grhavefsero lcvato la felicita de'progrefsi prefso Gofsenza,ove repentinamente mori. I Vifigotti dolenti per laper-dita cVun tanto Rc, e Signore, rifsolvetero honorar il fuo Capo con infolita, e mai piu praticata Sepokura, rimovendo dal fuo letco TAcque del Fiume Bufento, che fcorre vicin a Cofenza, ove fatta una profonda fofsa pofero il Cadavere d'Alarico con molti te-fori, e ricchezze, qual ricoperta col terreno, accio fempre reftaf-fe incognito,uccifero tutti i prigioni,che feceroquefto lavoro. Per la mone d'Alarico, non rifpiro Tltalia, ne la Patria noflra afflitta, e Jacerata da tante, e cosi frequenti invafioni dc^Barbari, rimafe punto folevata, mentre rimperio Occidentale privato con la morce d'Honorio da chi lo regefse, per la lontananza di Teodo-fio il giovine, a cui di ragione afpettavafi quella Corona; die an-fa a certo Giovanni Romano Prefetto Pretorio molto ricco, e po-tente , inftigato dalle perfuafioni di Cafsino , ch'appoggiato alJa procettione di Etio maraffetto al Sangue diHonorio, d'ufurparfi 1'-Imperio, e farfi acclamare nella Citta di Roma Tanno 4i^.indebi-tamente Augufto. Pervenuta inCoftantinopoli aU'oreccbie diTeo-dofio tal nuova, dicbiaro fubito Valentiniano fuo Gugino Imoera-tore deirOccidente, il quale con fua Madre Placidia Augufta trat-tenevafi in Aquileja , e fotto il comando d^Ardaburio , & Afparo Fratelli inviole in ajuto un potentifsimo Efercito. Quefti arrivati a Ravenna fecero prigione il Tiranno, qual ligarto mandarono all*-Imperatore in Aquileja, ove come a Ribelle fugli prima tagliatala mano, e poi il Capo, il decimottavo meie del fuo Imperio. Etiofuggito da Roma , per timore d'Honorio, trattenevala nel-Ungheria, ove per le fue accorte maniere fu da Hunni caramente accolto , & honorato , tenendo fra quei Barbari yita privata. In-tefa la morte delllmperatore , per vindicarfi deH'ingiurie da efso ricevute, infinuo a grHunni le rivolutioni inforte per la fua Mor-te in Italia, imprimendogli nel cuore quanto facile, & agevole fuf fe Tadko dbccuparla. Onde raccolti a fua ptrfuafione in favor. di Giovanni fef/anta milla diloro, sincamino di volo a Roma, con ordinechel'Efercito lo feguifse, qual giunto all'Alpi Giulie, allar-gandofi quci Barbari fcorfero colla Giapidia, anco riftria,facendo provare all'affiitta Citta diTriefle 1'amarezza del lor furore. Uarri-vo d'Etio in Roma, e Tefser pofto in prigione da parteggiani d'Ho-norio,fundri(lefsotempo.Quindi condottoalla prefenza della pie-tofaPlacidia, che per la fanciuilezza del figliuolo governava Tlmpe-rio,ottennegratiofo perdono. Prefentita la morte del Tiranno ricon-iigliatoficonValentiniano,s'efibi farritornaregrHunni alleproprie Cafe;qualiriconofciuticonmoltidonidaEtio, epromefsadi ftipen-dioa lor richiefta,fenzaiar altro dannoaUltalia,ritornaronoonde eran venuti. fi Hjftoria di Triefte Imfrefe d*Attila terror dd Mondo, eflagtllo di *Dio, dal cui fUTQn rimafe la Citta di Triefte > con molte altre atter- rat0; fj? ahhandono d*alcune Famiglie Nobtli erifirie U famofa Citta CAPITOLO X. Crivono alcuni Autori, che Panno 444. fufse quel de-plorabile , in cui la belFEuropa, opprefsa dairinhu-mano furore d'Attila Re de'Hunni, terrore del Mon-do,e flagello di Dio, refto fenza pieta quafi tuttadal fuoco, e dal ferro lacerata , confumata , e diflrutta . Pervenuto il grido, e la fama delle Vittorie d^Alarico Re deTifigotti alle Meotide Paludi, e cave latebre della Scitia, fi riempi a tal nuova d*invidia, e di rabbia il cuore cTAttila, natural-menre alla cupidigia di regnar'inc)inato, che precipito qual furia d^Averno alle rapine, & alla preda; pofciache non contento d'ha-ver privato della vita il proprio Fratello Maggiore per ufurpar/i il fuo Regno,che ddibero incoronarfi deirUniverfo tutro. Spefedue anni in adunare un formidabil Efercito, il quaJe al /entire delBion-b Hiftir dei ^o. (a)Origjne de Barbari lik 5.Tarcagnora (b)& altri, fu di cin-" ' quecento milla combattenti, mentre mvito a queft^imprefa oltrc grHunni, Oftrogotti, eGepidi, chc feco havea, ancora gFEruli, Quadi, Alani, Turcilingi, e Marcomani,con altre Barbare natio-ni, che tutti uniti per diuruggere Tlmperio Romano, foffrivano if comando d'una Fiera. II fuo primo furore sfoggo queft'empio contro la Mifia, Trac-cia, Macedonia, Tefsalia, Achaja, tk Illirico, che foggiogatecon altri Popoli, quali tutti uniti, e congiunti feco a guifa di tempefto-fo turbine, rivokd contro rimperio OccidentaJe, per fcaricarJe fo-pwa un diluvio di fuoco, accompagnato con un'horrida pioggiadi Sangue per diftruggerlo. Gran diverfita di pareri ritrovo fopra 1-anno che cio fegui, mentre Henrico Palladio(r)grafsegna auello lib l8 c 4^ $' ^u^ov^co Schonleben (d) quello del 444. Sigisberto iiichron. nfoinn»m-aI. apprefso Tiftefso quello del 449.il qual aggiunge, the fefsanta Cit--! ta incenerite, e diftrutte dal Barbaro fdegno aAtrila neH'Oriente, 449 furono Tannn 450. infelice preludio della diftruttione d'Europa. Merce che non contenta, e fatia la di lui cupidigia , d'haver fac-cheggiate, e refe foggette in breve fpatio di tempo al fuo Impero tanti Regni, e Provincie, che delibero ine/lare il fuo barbaro no-me fopra gVultimi termini deirOccidente. Abbandonate e tal fine rillirico, e TUngheria, Provincie incapa-ci di foftenere fj numerofo Efercito, s^incamino con quello alla di-llruttione, e ruina deirimperio Romano. Ma temendo h fua po tenza, perche unico m ftreua kga, e confederationQ con Teodo rico p rico RedeTifigotti, potea impedirle i fuqi perverfi difsegni, tento coft fagace ftratageroa fepararli, e cjifunirli, per meglio arrivare alfinedeTuoi machinati, & aftuti penileri. Mando alVImperato-re Valentiniano in Italia Ambafciatori, afiermandole cheH fuo ia* tento fufsefolo per caftigare i Vifigotti fuggiti da lui,e non dimo-leftare in verun conto Tlmpsrio: E poi con fallaci promefse, e lar-ghe ofterte, tento captivarfi Etio Capitano deirimperatore , con cui tenevaamicitia, fin quando al tempo d^Honorio era fuggip tra Hunni, sforzaadQfi con mille frodi indurlo al fuo partito. Scrifee ancora con pari aftutia, e frode al Gotto Teodorico, p curandocon molte finteragioni,allontanarlo dairamicitia, che te-neyai co'Romani, invitandolo unirfi feco con fuoi Vifigotti, 8t af-falire unitamente nelle Gallie 1'Imperio, con ampia promefsa di dividere feco ledovitiofefpoglie, ch'acquiftafsero di quello . M^ indarna affatticofi TiniquQ Attila, merce che ne Etio, ne Teodori* colepreftaroa credenza, ne orecchie, fidandofi pocodilui. An* %\ che tal amiciti^ non ficercata, infofpetti fuor di modo Valenti-niano , jl quale afsiftito dalla prudente defterita, d'Etio, rinovd piu ftretta lega con Teodorico, unendofi anco ad*efsi per titnor de grHunniGundericoRcdeBorgognoni, Moroveo deFranchi, Si-nabara dqgrAlani, co^afsoni Riparoli, Lambroni, Lutetiani, e Sarmati, con altri popoli, e Nationi, parte fuddite, e parte confe* derate allfJnaperio Tutti quefti fi mofsero con beirordine contro gl'Hunni, AWEfercko de^Romani, efuoi confederati cornandava ii valorofjfsimo Etio,non men efperto neirArmi?che nella prudea^ 13,, & a' fuoi Vifigotti Teodorica, u ScorgendQ Attila il poco frutto cavato dalle fue fintioni,& afta* tie, emra fubito a guerra fcoperta per TUngheria fuperiore nei Norico , indi nella Germania , Helvetia, e Borgogna , e poi in Francia, lafciando ovunque pafsava calamitofe ruine di fuoco , e di fangue humano vermiglio il terreno. Arrivato alla Gitta d'Or-liens, perche non pote prenderla ai primo incontro, impedito dal» la valorofa refiftenza di quei Gittadini, le pofe Tafsedio: Ma pre-fentendo che TEfercito Romano, fotto la condotta di Etio, pel nu-mero, pe*l valore, e per la quantita de^Soggetti nulla inferiore al fuo, gia pervenuto nelle Gampagne Catalaunice neJ confini di Tolofa, incaminayafi a quella volta per foccorrerla , tralafciato qud|'afsedi6j s invio col folka impeta verfa di loro, per darlebat-taglia. Noa ricufo Etio rinyito % & incominriata Ia pugna nel primocf-mento^ che fii preludio del fecondo* rimafero eftinti dal ferro no-vanta millaSoldati. Stabilito pofcia fra efsiii giorno della batta-glia, fi pofero in ordinanza g^Efercitr in numerocosicopiofi, che fi confumo la meta del giorno neirordinarli. Attaccofsi finalmen-te con fi gran fierezza da ambe le partila Zuffay che al fentire d-alcuni riferiti dal Tarcagnota Uc.cst.un rufcella ivi vicino ingroisa-to dal fangue, correva in guifa tale, che trafportava airingiu i Cadaveri eftintL Durd un giorno intiero con parte della Notte il iormidabil, & oftinata conflitto^ nel quale relationi vcridichc,aŁ fermanOjChe fi terminafse la baw^lia col fine laKrimabile di cen: to ottan- oi Hiftorid di TrieBe to ottanta milla Huomini d'ambe le parti, fra quali il Re Teodoi rico, opprefso piu tofto dalla gran calca deTuoi, che dal ferro ini-niico. Gedetero pero gl'Hunni, e col rivogliere le fpalle, confcf-iandofi vinti, lafciarono vincitori i Romani. ...»¦-•. Attila ch'haveva gia prefo la falda d'un Monte, fattO' d"erCarri quafi un fteccato, temendo defser sforzato ufcire da quelb, per-che veruno gloriar fi potefse d'haverlo ferito, 6 morto, overo fat-fo prigione, fe drizzare di harde, e Seile di Cavalli una pira, per ^ar^ ^n un ^^°gno ardere vivo in efsa, come ofserva Octone Ve-Jp" fcovo Frifignenfe , figliuolo di Leopoldo Pio Manli d^Auftria {a) COlFingiunte paroJe . Fmur de Attila , quod\-defubj'elliis cui fe fi hoftes $r* rutffent• iniiceve cogitaverat. Non so fe la perdita di tanri valorod Sol-dati, feguita nelfanguinofo confiitto confternafse Etio, e lo tratte-xiefsero coTuoi confederatia profeguire la fortunata vittoria: opu-re fe'l timore d'una fmoderata gelofia del valore di Torifmondo, iigliuolo di Teodorico, apportafse airinhumano Attila, tempo di falvarfi. Merce che ricercato con diligenza tra la mokitudine de' Gadaveri quello delGeaitore, prima di darle fepokura giurd fopra il capo deireftinto Padre , far de'fuoi uccifori rigorofa vendetta, quale fenza dubbio farebbe feguita, fe Etio dubitando, che la mi-na'd''Attila accrefcefse 1'orgogliQ, e 1'animofna de'Gotti, Vifigotti, e Franchi controrimperio Komano, non Thavefse impedito, con perfuadere Torifrnando a ritornare addietro-, fbtto preteila cheper-venuta la mone di Teodorico nelle Spagne, non havcfscro quei Popoli privato efso del Principato. Scorgendo Attila, che la dimora de'Romani in afsalirlo, conce-deva ad'efso ipaciodi ritirarii, refpiro alquanto, e rincorato 1'ani-mo cofternato, raccoki meglio che pote i miferabili avanzi dellc fue truppe, per il medemo camino d'onde era venuto, fe ritorno in Ungheria, con penfiero di farne Vendetta, tanto piu rigorofa, quanio fuordi tempo,&: airimprovifo intraprefa. E opinione d'al-cuni gravi Scrittori riferiti dal Tarcagnota. (^)Ghe gl'Hunni dop-\ iibTtpart' pocquefta battaglia eleggefsero la Pannonia, per propria habita-tione, ove congiunti co'Gari, altri Popoii feguaci d'Auila, le can-giafsero arico il nome di Pannonia in quello d'Ungheria, compo-Ao d'ambequefte Nationi: Quantunque fcrivino ahri , che dagli Hunni, & Avari medemamente confederati, overo fecondo il ten-timento d'altri, che da gl'Hunni ioli addimandati anco con ^Uro nome Avari le derivafse. O pure ch'airhoragrHunniaddimandaŁ fero Ungheria, quanclo i Longobardi abbandonata quella Provin-cia, pafsarono in Italia, rinonciandoa gli ilefsi Tafsoluto dominio di efsa. ' ; Arrivato Attila in Ungheria, piu irrkato, che fpaventato dall'-efitoinfelice della perduca battaglia con Etio, rkdunoaparlamen-' tofenza dimora, tutti i Re Prencipi, e Capi Priticipali dePopoli, e Nationi a lui Soggetti, quairavezzi al maJ fare, cupidi di guada-gno, non oiando contradire alle fue voglie, moflraronfi pronti a feguirlo . Raccolfe da ogni parte maggior apparecchio di prima, accrefcendo rEfercito con nuove leve deSoldati, reclutando Tinde-bolite fquadrc deYeterani, per rifarcirfi, e sfogare cogttncendii, prede, Lb.FI.Cap.X. prcdc, e ruinc fopra la mifera Italia il veleno conccpito dalla paf-fata fuentura. Non pafso Tottavo Mefe, ch'addunati nove Re di Corona Adarico de'Gepidi, Valamiro de'Ofl:rogoui, Maldalone de gl'Heruli, Gartone de'Suevi , Gianfre de'Cumani, Aftregore de grAlbani, Faraone de'Quadi, Barfanello di Sarmatia, e Gon-tarello de^Sciti, con moltitudine d'altri Prencipi, e Baroni, accom-pagnati da infinito numero di Cavalli, e Fanti determino incatni-narfi alla devaftatione delFinfelice Italia. Aggiunfe noyi ftimoli a sfrenati penfieri d'Attila la mortc pre-fentita di Etio, il cui fperimcntato valore piu temeva d'ogni altro. Pofciache le iue ottenute Vittorie, annefse a gli applaiifi deTopo-li, ingelofirno Valentiniano della fua fede; onde perfuafo da Mat iimo Patricio Romano , che potefse pretendere anco la Monar-chia , e levarle rimperio, ricompenso con una mone infame le fue gloriofe fatiche. Scorgendo Attila atterrato l'inimico maggio-re, che temefse, quafi certo di non ritrovare chi piu gli oftafse, animando alla defiderata imprefa i fuoi Soldati, prefe Ja Marchia * col Efsercito verfo lltalia Tanno 45o.come riferifse Bernardo Giu- aHift lliniano ( a )COn le parole {eguenti, Succinffus igitur multorttm Regum So- 3^2. cialibus copiis Rugorum, oftrogottborum, Erulorum, Turcilingonnn 7 Guadorum-que anno Domini L. fupra CCCC. iter arripuit^ omnem perie AqnHonem fecttm trabens , plenus irnrum , & vindiBam GallUfiragis adhuc fyirans . Ad cu)us motus rumores , facile omnes ItalU Poputi comreinuere , Łuum viderent Jmpe-rium fine Ducibus, Jine copiis. Valentini^nus fiquidem Imperator neque confilii, neque ammi fatis compos fefe JRavemam receperat, quam yalidis frmavemt munitiombus. Dimifla ut nonnulli volum in Hijlriam, Noricitmque copiarum fdrte^ qux hoftem ab Italia faucibus Arceret. VenetU Civitates confternatji, & ipfe metu eventum p$$ius expeffare, quam ut fperent inanis fpei remedia . ln~ ^reffus iter AthiU qUAannque it, rapit fecum omnes in pY Barbari in halia, e rinovate afjlittioni della 'Tatria Nofira y col ritorno d>alcune fuc Famiglie novamente venute at ripa-ratione di ejpt. G A P I T O L O X i: Nnaturma d'AIani,uniti di fangue cogrHunni, ma fe-parati d'habitatione, anfiofi anch'efsi di far faggio del-ritaliane delitie, fotto la guida di Biorgio lor Re, fu-perate TAIpi Giulie TAnno 460. al fentire di Sigisber-to(^)6 pure quello del 4(>3.fecondo ropinione d'Her-manno Contratto, (Ł; entrarono nella Provincia dibChromc-Venetia, qual incontratida Racimiro Patricio , che reprefsa Tau-dacia loro colla morte di Biorgio, li sforzo ritornarfene alle pro-prie Caie. Se la noftra Patria reftafse intatta dalla barbarie dique-iti Moftri, non puo faperfi, mentre non trovochi lo icriva. Afsc-rifse pero ilBiondo(^col Tarcagnota^)ch'entratiTanno^^i.per J^Jf^, li pafsi di Trento fcorrefsero con gran furia tutto il Trivifano, il Mondparti. Friuli iino aJriftria , e poi rivolti addietro coiriftefso furore, fuf- i*.tf, fe dal mentovato Racimiro, vicino ai Lago di Garda disfatti ? e uccifi. Che Biorgio entrafse in Italia,per la via di Trento, e fi voglief-fe,come accenna il Biondo,col Tarcagnota/alle parti delTrivigia-«10, Friuli, & Iftria, paell defolati, e diftrutti poco prima dairin-humanabarbarie d^Attila, per ritornarfene poi indietro, parmi lon-tanodal vero, mentrecon minorfatica, e piu guadagno, reffcen-der/i verfo la Lombardia iyi vicina, abbondante d'ogni delitia, of-feriva aU'ingordigia di quei Barbari piu doyitiofe conquifte. Onde feguendo ropinione de) Schonleben (e) direi, clientrati peVAlpi eAnnaICar Giulie nel Friuli, indi s'inoltrafsero nel Veronefe, ove da Racimi-nioi wma ro rimafero disfatti, e rotti. E fentimento d^alcuni Hiftorici, che p^- 3- »nn quefli Alani fufsero gli fhefsi, che co'Vandali, e Suevi occuparono 4 Ot gia tempo la Spagna, ove moltiplicati talmente, non potendopiu viver, uniti infieme, per acquiftarfi col vito nuove habitationi, veniisero a flagellare Lltalia. Ne cio a mio credere puo accoftarfi al vero, pofciache s'entrarono per li pafsi di Trento, overo per T-Alpi Giulie ad invader ritalia,con maggior certezza puo dirij ,che piu tofto venifsero dalla Germania, che dalla Spagna. Appena refpjrava un poco la Citta di Triefte , col ritorno di al-cunc Famiglie, venute a rimpatriare, e riflorare le fue pafsate ca-lamita, emiferie, cheTingorda cupidigia d'ufurparfi la Dignita Imperiale in alcuni Soggetti, accrebbe nuove afilittioni, e miierie, non folo alla Patria noftra, ma ancora airitalia tutta . Giulio Ne-pote, chefcacciato dairimperio Occidcntale 1'anno 474.Glicerio, 4-74 ilqualecontentodel Vefcovato di Solona lafciole libera la Coro-na, Per l'inforte turbolenze della Francia travagliata dai Vifjgotti, V u z inalzo 8 HiftoriadiTriefte inalzp alla fomma Prefettura di tutte l'Armi Romane il Gotticq Orefle, acciq col fuq valore, e prudenza rintuzzafse 1'ardire de Vi-ilgotti, & afsiftefse a quella Proyincia: ma tralafcjato Tinfido Ore-fle il camino di Francja coirimprefa commefsagli, s'invio in fua vece Tanno feguente a Rayenna;ove con abbomjnevole ingratitu-ne, inalzando al Trono Imperiale il proprio Figliuolo Momillo, addimandato per ifcherno dal Volgo Auguftolo, levo dalCapo la Corona,achidopdhayerlo jngranciito, fece e/perimentare deplo-rabii fciagure. Intimorito a tal nuova Nipote, irjfufficiente a refsiftergli, rico-verofsi in Dalmatia: Lafciando a gli fautori, &c amici fuoi, raal contenti di tradimento li enorme, che per farne la dovuta vendet-ta, e dare il merirato cafligo a traditori invitafsero a yenir in Ita-liacontro Orefte, e fuo Figliuolo il Re Odoacre congiunto d'ani^ ino, ed^arme a gli Hunni, il quale di parere d^alcuni regnava nel-l'Ungheria inferiore fopra grHeruli, Rugi, e Turcilingi. A fi lie-ta noyella, raccolfe Odoacre da pgni parte un fluolo di barbare genti, & a guifa di horribil procella con la sferza d^Attila,. il cui fpirito redivivo havea nel petto, e nelPafpetto, fpiccofsi dalle par- i\ Aquilonari verfo Tltalia. ArrivatQ alTAlpi Giulie, e fuperati quei itretti pafsi, faccheggio con inaudita barbarie li noftri Carli colJa Proyincia delHftria, e 1'afflitta Citta di Triefte appena riforta dal-lecenerj, rimafe dal fuo barbaro furore nuoyamente incenerita. Indi s'iholtro nel Friuli, e tralafciata AquiJeja da canto , fcorfe-yerfo Trevigi, Vicenza , e poi a Brefcia , facendo in ogni luogo efperimentare colle fiamme accefe il fuo fdegno, e col taglio delle Hiftor deI fpade il fuo furore. Mondpart'z Afsegna il Tarcagnota(>)a quefla incurllone Tanno 478. dicen-, Ub.6 ^ " do,che gli Heruli, e Turcilingi, non potendo foffrire che Attila, 47^ per due lagrime del Vecchio rontefice Lcone, havefse abbando-nata 1'Itaiia, che gia tensva in mano, pafsati furibondi il Danubio portaronfi di nuovo fotto la fcorta di Odoacre lor Capitano, e Re alla ruina di quel bel Regno. Gonfapevole Orefte , che Odoacre qual fulmine inceneriva , e diftruggeva ogni cofa , andolo ad in-contrare; ma derelitto dai fuoi ne'confini di Lodj , fi ritiro in Pa-via, ch'efpugnata dal Fiero Odoacre, divenne miferabil preda di quei barbari Sciti, ove con la morte di Orefle, fparfe dei Soldati Romani un Mar di fangue. Riempi Ia prefa di Payia di terrore, e di. fpavento , non menq 1'Italia, che gl'eventi finifhri delle fquadre del Padre, il timjdocuo re d'Auguftolo, qual al fencire del Tarcagnota, depofta la porpo-ra, e rinonciato rimperio, ricourofsi in Lucullano: Benche Putea- no (b) con altri Autori fcrivino, che Roma ftefsa, non egualmente folecita del fup Prentipe, che di fe ftefsa, prima di fperimentare. Odoacre nimico, il riveri vincitore, e per placare la fua crudelra, oiTeri alla fua clemenza quel picciol Augufto, qual efso poi relegd fraUe delitie di Lucullo inCampagna. EomaRegcm odoacrem falutavit, pafia Momyllum purpura exni, & non fine ludibrio tn exilium expelli * • E ri(TU- fato(fcriye di Roma il precitato Puteano.)Odoacre come vile, & abbiettoil titolo d'Imperatore, fecefi chiamare primoRe diRcma, ¦ ' edeir- \FlCap.XI. sog e-delTItalia. Gosi dunque rirnperio Occidentale giunfe yeramente all'occafo, il quale riconobbe in Augufto il grande i fuoi felici na-tali, enelpiccolo Auguftolo il fuo lagrimabile fine, le cui norms molti Annidopd fegui 1'Orientale, che al Magno Goftarttino attri-buifseil principio di fuegrandezze, & a Goftantino Undecimo, rulcimo crolo ddle fue glorie. Ritornata appena a refpirare dalli pafsati infortuniifotto il gover-no del Re Odoacre, che quattordeci anai pacificacneate regno nel-Htalia, col ritorno d'a!cuni fuoi Cittadini ia noftra tribolata Gitta diTriefte;quandoranno49r.novo turbias rniaacciolcnuova tetn-_ pefta. yofterfeaZenonelmperatoredsirOriente, con pista non ricercata Teodorico Re de gli Vifigotci, che vago di gloria , vaa-tofsidiliberaredalletnanidegrHsruHricalia. Otccnutada Zetio-ne la gratia, fi mofse eon maggior sforzo di fue bande de' Gotti, aaimofamente daIJ'[Jngheria fua Patria: Ali'increprefo caniiao di Teodorico, sbppofe al dir del BioadD(^) Strapilia Re de Gepidi, 6 pure Trafsilla , cotne lo dinaanda Paolo Diacoao , rifento dal Tarcagnota locdt.oht contraftandole ilpafso con Bufsari Re de'Bul-gari, rimafero ambidue al primo incontro dal fuo valore fupera-ti, e vinti; fcorrenda pofcia per la Giapidia, e Garfo pafsatii ftret-ti paf^i deirAlpiGiulie, fermofsi per riffcorare rEfercito dalle paf-fate faciche vicino al Fiutne Lifonzo , ove poi fu fabbricata Gra-difca. PrefentitaOJoacre la fuavenuta, s'oppofe con nutnerofo Efer- cito deTuoi Heruli, & Italiaai al fuo farore, pervenuto indi a po- conel luogo ftefso, ove trattenevaQ Teodorico, psr rinvigorire i iuoi, fi comincio la battaglia, in cui finalmente dopo fiero, e fan- gainofo contlitto, rimafe vinto Odoacre , e vincitore Teodorico. rer afsicurarfi del pafsoT e le fpalle, pria di feguire il nemico» co- me ofserva il Schoaleben(^)fabbricolaRocca di Monfalcone,mu- ^1? , Car* nendola di valido prefidio de Gotti; indi poi partito con intrepi- pa« 3 dezza maggiore, intraprefe il corfo delle fue principiate vittorie, 49°* mentre tante volce rimafe perditore Odoacre,quante con lui com- batte Teodorico; fin che in Ravenna lo fe tagliar a pezzi col VI- gliuolo, e principalidi fua Natione, con ftabilirfi deHltalia, in ma- no lo Scetro, e la Gorona in Gapo, afsegnando airauvanzo de gli Heruli, quella parte del Fiemonte contigua ad Augufta Pretoria, per loro habitatione. La morte di Odoacre, feguita fecondo Topinione commune F--anno 49^.1afci6 a Teodorico il pacifico pofsefso, non folo di tutta 1'Italia, madella Dalmatia, & Mria inficme, che refe a lui fog-gette ne'treanni, deirafsediata Ravenna, con Odoacre, a cui co-me Capitano mandato daZenone, refero ubbidienza tutte le Cit-ta, fra quali anco la noftra di Triefte, applaudi le fue gloriofe vit-torie. Trasferkofi poi a Roma , fa introdotto in efsa coToliti ap-plaufi de'Trionfanti, e per le doti riguardevoli, e gentilifsimi co Hutjii di queftoPrencipe, adorato datutti, con fegni di letitia , venne acclamato Re di Roma, e deWtalia: Onde divenuto Roma-no neirhabito, nellafavella, e nelJe leggi, feced di due Popoli, e duelinguaggi un Popolo folo, e un linguaggio, in cui latineggian* Vu j do la toin. 1. y i o Hisioria di Trie&e do la barbarie, e barbareggiando la latinita* nacque la bella lin-gua Italiana, che ftendendofi anco nella Patria noftra, refta hog-gidi ancora di efsa herede, quantunque alquanto corrotta. Se con le macchie deformi delPArriana Erefia, non havefse an-nerito Teodorico Secondo Re dltalia il candore di fue pregiate vir-tu, ehe a guifa di rifplendenti flelle, illuftravano il bel fereno d'-un'animo liberale, egenerofo , meritamente potrebbefi annove-rare,fraPrencipi piuriguardevolidigloriofi.encorr>i. Illuftroi prin-cipii del fuo Regno, con attione degna di lode, e con cui cattivof fe la benevolenza de'Sudditi, mentre fcorgendo, che da^pafsatidi-faftri foftenuti il corfo d'anni cento, e piu dalla barbara crudelta di Nationi diverfe , quali vaganti per 1'Europa, depredando colle fiamme, e col ferroTItaliane delitie , quafi tutte le Cittadeiraf-flittaltalia erano atterrate, e diftrutte , e rimafte fenz'habitatori; promulgo un general Editto, col qual'obligava i fuoi Cittadini a rihabitarle, motivo che indufse molti a ritornare alle loro abban-donate Cafe. In oltre applicofsi con ogni folecitudine a riparare le fabbriche diroccate, piu maeftofe di Roma,gia mezodiftrutta, riducendo il Campidoglio, il Palazzo, le Mura al fuo antico fplendore. Ne fo-lamente Roma fu dalla fua liberalita prodigamente favorira , che anco molte altre Gitta, e luoghi principali dltalia, fue compagne ne gFaccennati infortunii, volle participafsero coirifte/sa, gl'effet-ti delJa fua liberalita, emunificenza. Ravenna eJerta da Teodori-co per Reggia fu da lui adornata di fomuofi Edificii, e parimente Modana, e Pavia. Cinfe di Mura Padova gia rovinata da Attila, e piu-di fefsant'anni -.rertata deferta. E per afsicurar^ 1'Italia da gli barbari infuJti, fortifico laCitta di Trento: e ne confini d^Aquileja, conie fcrivono )\ Biondo, (^)Sabellico,(^)Candido,(/r)& Amafeo L})( coa Fra Leandro Alberti, (^)e TarcagnotaY(^)fece edificare fopra dDefcnt dei i Carfi il Caftello di Varucca , chiamato al prefente la Rocca di ritai region Monfalcone, per difendere il pafso di Trieile. Ne minor fclecitu- Hiftor. dei djne uso j\q graltri pafsi delFAlpi, di cui meritamente lafcid fcritto dCafsiodoro m chronic* Sub eius falici Impcrio plurimji ren&vabaMur Vrbes\ vetuftifsima Caflella condebantur, cenfurgebant admiranda. Paiaiia \ mtgnis eius operibus antiqua miracula ftiperabantur, Triefte ancora tutta gioliva, e feftofa fotto il prudente governo di Teodorico, fi vide dalla fua fplendidezza, con nuovi Editicii, e fontUQlc fabbriche riftaurata, e riforta : Mentre di nuovo riha-bitata da molti fuoi Cittadini, che fuggendo 1'inhumana barbarie de'Scitti, eranfi. ricoverati gli anni addietro nelleLagune dellaPro-vincia di Venetia, animati novamente, non rneno dalle generofe profertedi quefto Prencipe, che allettati dairinnato amore delJa ca-ra Patria, per non mancar a fe fhefsi, & a lei, abbandonaronquel-le Lagune, ritornando a rimparriare, e riparare le diroccate Ca/e, co gl'akri Edificii, e fpecialmente le Chiefe , con tanta m^ggior applicatione , quanto 1'ardente defiderio di vedere reflituiro alla propria Qtta Tantico fplendore perduto, fpingevali con intente brame a perfettionare fenza fparmio di fpefe, a gara l'un daH'altro grintraprefi lavori. Tefli- ®* Lib.FLCap.XL fu Teftimonio veridico di quanto operafsero a quei tempi i Noflri Antenati nella propria Gitta, fonole nobilifsime memorie ritrova-te Tanno i6$6. neTondamenti della Ghiefa chiamata volgarmente la Madonna di Mare, fuori della Porta detta Gavanna , inceneri-ta il primo di Gennaro , deiranno antecedente , come s'accenno nel cap.6.de\ lik$.c fi. vedra a fuo luogo, nel progrefso di queft'Hi-Itoria ; ove cavandofi i fondamenti del Ghoro, e Capella Mag-giore, fi fcopri un laflricato divifato vagamente con picciole pie-tre di vari colori alla Mofaica,nel cui mezo era una lapide coirin-giunta Infcrittione, chc dimoftra fufse fabbricato Tanno 515.cH no-Itrafalute, quandoli Gittadini noflri, ritornati alla Patria dtordi-ne di Teodorico, impiegarono le fbrze, e le foftanze, per riedifi-care le deplorabil rovine della lor afilitta Gitta , fabbricando ivi qualche Ghiefa, overo riftaurando Tantica diroecata dal furore de' Barbari, in cui Rufino ia tal opera efprefse la fua divotione. RVFINVS GVSTOS PRO VOTO SVO FIERI GVRAVIT PAVlMENTViML ANNO DXV. tempo occafione, e luogo, trovaronfi diverfe Arche, 6 Tombe di pietra d*un fol pezzo, alcune grandi, & altre piu pic-ciole, che dittribuite per la Citta, fervirono a diverfi ufi, reftan-doneverfo il Giardino deirilluflrjfsimo Signor Conte Benvenuto Petazzo molte altre fepoke dal terreno, come fi vide nel cap-6. del lib. ^.Ia una delle quali era fcolpito il fegno della S. Croce, indicio manifefto, che fufsero de^Ghrifliani, & in un'altra 1'ofsa di due Gadaveri di mediocre ftatura coila feguente Infcrittione , da me fpiegata neiriftefso luogo, GALLM CLEMENT«ANE ANNOR. X. M. VIII. C^SIDIVS EVPHROSINVS NEPTI DVLCISS. La molciplicita dell accennate rovine tante volte foiferte dalJano-ftraPatria, con la fcarfezza deTuoi Scrittori, toglie airiftefsa, & a noi ancora molte particolarita occorfe in quei difaftrofi tempi :On-de non e meraviglia, fe ci rixroviamo ienza notitia di Vefcovo, e Paftore, che negli anni trafcorfi, 6c in quefti reggefse il Popolo di Triefte, 6 perche fsafsero morri nelle pafsate incurfioni, 6 perche fug^endo, rhavefseroabbandonata, e da'Gittadini loncani dalla Patria, non veaifse eletto altro Succefsore : Mentre okre 1'accen-nate fciagure^s^accrebbero ancogFordini del Re Teodorico, ilqua-le fempre piu ihfervorato neirArrianifmo, comando, che in ogni Gittaal fuo Dominio foggetta , afsiftefsero due Vefcovi Arriano 1'uno, e Cattolico Taltro, ordiae che refe cofi infolenti,e infopor-tabili i fuoi Gotti, infetti anch^efsi di tarherefia , che violentarono M^rcellino Vefcovo d'Aquiieja ad abbandonare la propria refidQn- za, e S12 Hisioria di Iriefte ^^ comefcrive Schonleben (a) m Egidia, a xnnuv. 'queitempi addimandata IfolaPalladia, ove dimoro anni dodici, terminando con efsi anco la Vita. Riedifico quefto Veicovo la Chie-fa d'Aquileja rovinata gl'anni addietro da Attila, in cui fu batteza. to il Dottor della Chiefa S.Girolamo, come fj vide nel cap, 6. di queftolibro, Succefse a Marcellino Tanno 51 j.iecondo la Cronologia del Pa* foSr°tom"' ^re Gio:Battifla Rictioli (Ł/o vero quello del 5i7,comefcriveFran-c«aiogi4.j cefcoPalladio(^)feguito dal Schonleben loctit.nd Vefcovato d'A-517 quileja Stefano Milanefe , qual fpftenne per la Fede opprefsioni ^SiVnb1!"' gra.vifsime da grArriani, sforzato anchegli dairinfolenzeloro afe-5 Defcr Vii' guire le pedate del fuo Antecefsore nel ritiro deiriftefsa Ifola, in iltr.pag 16. cuj yifse anni n^al parer del Manzuoli(^ove concorfero moltiad babitare in queirifola, coiroccafione di quefti Vefcovi, da'quali incomincio ringrandimento di efsa. Non efsendovi prima, come a °^ervano akuni, che alquante Cafe con una Chiefa folamente. ag. QpantpnqUe \\ precitato Manzuoli(^;fenza ombradi fondamento alsegni all'annoxio,lafabbrica di molte Chiefe, & Edificii, e fra 1'altre quella del Caftello, e Ponte, che conduce in Terra ferma, e fervc di ftrada a pafsaggieri. La varieta di queft^Autore, nel riferire i fuccdsl anticamente oc« corfi nella fua Citta, rende molto dubbiofa la certezza del fuofcri-vere,come vedrafsi nel feguente Capitolo. Pofciache Tafserire che Tanno xio. fufsero edificate molte Chiefe, & Ediiicii temporali, colCaftello difcoflo cento pafsa dalJa Citta nella flefsa ftrada,par-mi afsplutamente diftordante da quanto con quefte parole preten- de Cgli provare. Di quefto Caftello trovo anco nelU Cronica di San Nicoto di Lido di Venetia^ che al tempQ di Steffam Vefcovo d*AquiL}a gClflriam grave* tncnte afflitti fcr lc incurfiQni deBarbari, fi ritirdrano nelClfola di Paliude^ove fabbricaronohditationi, & uncaftelk. Pofcia che'l fpacip di piu di tre- cent'anni trafcorfi dal ritiro del Vefcovo Steffano in Capodiftria, fin a quei primi tempi, ne quali la Republica Romana, godeva una fomma tranquillita, e pace, dimoftra ilpoco fondamento del fuo fcrivere, Oltre che glJEdicti rigorofifsimi publicati nel primo, e fecondo fecolo dagrimperatori contro la Chiefa, con ie fiere, e continove perfecutioni de'Chriftiani, vietava loro(come enotoal Mondo)il fabbricare publicamente Chiele. Non efsendo a'Chn-itiani concefsa tal liberta, che unSecolo intiero, con moki anni dopo quello del xio.afsegnato dal Manzuoli: Quando rimperato-re Coftantino Magno, j'come fi riferi nel eap. iq. del Hk 5-abiurando 1'Idolatria, abbraccio la Noflra Santa Fede, Ne puo foftenerfi, che dal ritiro in Gapodiftria delli due accen-nati Vefcovi d^Aquilejajprincipiafse la ferie deTuoi Vefcovi, &an-co quel Vefcovato, perle molte difficolta, che apporta taropinio . ne; mentre il non ritrovarfi in Roma, in Capodiflria, & appre/so verun Autore minima notitia di tal inftitutione, e continuatione in^quei tempi di efso Vefcovato, renderion folo dubbiofa; ma af-folutamente nullatalprecefa, Pofciache il foggiornare il Vefcovo in altro luogo fuori della propria Citta, non attribuifce fubito ad cfso Ja prerogajiya di Vefcoyano, con ferie di Succcfsori, per la prohi- Lb.FLCap.XL prohibitioned^SacriCanoni, tfergere, & inftituire nuovi Vefco-yati, fenza pofitivo confenfo, & autorita del Sommo Pontefice. Ne fuftraga punto airaccennata opinione, come ofserva anco il Schonleben, (a) cio che qui fcriveil Manzuol, (b) psr efsere non meno impofsibile, che repugnante al vero. Poitanm 518. Giovmni JPrim Figliuolo di Coflanz>o{che mon prigione in R&venna, fotto Teodorico Re dg nI°l t0™ l P« gii ojirogotti di Setta Ariano )k richiefia. di Giu^ino Vechio xr.lmperaiore di Co-Jlaminopoli , ordino il Vefcovo di Capodiftria , & cosl U Citth &ndava., fempre crefcendo dbabitatiom, e d^Edifci^ aggiongendovi i Borghl, che fono dellfvol- ti in gih. Prima daU'e{sere Tlftria foggeita in qud tenapo a Teodo-rico, e non a Giuftino, a cui come afsoluto radrone, e Re dell'-Italia> ubbediva non folo la Provincia deiriftria, ma cjuelle anco-ra della Liburnia, e Dalmatia; che tanto rVaddita, cio che fcrive Gafsiodoro(<:)fuo Segrecario a'Provinciali deiriftria, fopra Teflge- c vuhu iib. re 1q gravezze di quslla Provincia: Nori efseado credibile, chs psr- IZ-mettefse Teodorico al Sotntno Pontefice 1'ordinare Vefcovo Gac-tolico, ad iftanza di Giuftino, e fondare un nuovo Vefcovato ia Capodiftria, ove non conofceva alcro Signore chs fe ftefso, oltre gValtri motivi addotti, e che addaro nel feguente Gapitolo. La Morte pure deU'accennato Pontefice Giovanni , qual dopo governata la Chiefadue anni, enovemefi, d'ordine di Teodori-co , lafcio Tanno ^5. nelle prigioni di Ravenna, col Pontificato anco la vira, feguico poi dalllmperator Giuflino, e da Teodorico quello del 5^7.corae afserifcono il Spondano, (^f)Tarcagnota, (e) dA col Schonleben. (f) Onde Tafserire, che Tanno ^i,8.concedefseGio- ann ?>?.n *. yanni Papa, ad iftanza deiritnperator Giuftino alla Gicta di Gapo- \.m^°\ fel diitna 11 luo pntno yQicovoy come fcnve 11 Manzuolj, renqeuto^ jib ^, talmenterepu&nante allaverica.mentre quello del COf3>7 piombo con quefti Verfl. Hmc Patritim ferva. Nazari SanBe ouberna ŁŁui Pater, & Rector Irtflini diceris Vrbem . Conchiuderemo dunque, che fe San Nazario fii il primo Vefcq-yo dellaCita diGiuftinopoli,cQme affermano alcuni,e quefta edi-ficata d'ordine di Giuftino II. e non del Vecchio ; efser impofsibi-]e, ch'egli fufse confecrato fuo prirnq Vefcovo pritna della fua edi-iicatione, per le ragioni gia addotte, e perci6 che fcrivero nel fe- ,Lo cIccol guenteGipitolo, mentre aflsrifse ancorUghellio, (^)che la Gic-30Ocacco ta diGapodiftria, fiigratiata della Dignita Vefcovale folamerite FannQ 756.COn quefte parole. Eius Epifcopatus antiquus efl inter recentio* res: Anno enim Dommi i$6.Stephanus II. Pontifex yogantibus Ittjlinopoliunis habendi Epifcopi lus indulfit, primnfque a Clero, ac Populo crcatus Epifcopus fuit IoAnnes a ViteiiUno Patriarcha Graienfi confeciatus, Aliquo tempore proprio carttit Paftore a Romanis PomipcibHs Epifco^ali dignitate privata, quam tamen Andrea Dandulo tefie, Alexander III. Pontifex reflituit fub Aquilknfi Patriar- chaddimandata Capodif-tria3 & opinioni diuerfe fipra glp anni del juo ingrandi-mento\ con altri crudeli awenimenti fiUenuti dalla Citta diTriefie, per Inncurfioni de>Gottiy Longobardi^ Sclavi, (f altre Barbare Nationi > Łf edificatione dd Campamle della Cattedrale di TrieHe . CAPITOLO XII. Ralafciate le favole, con le cofe poco fondate da can-to, deJrorigine della Citta di Giuflinopoli, horJaddi-mandata Capodiftria; diro benche fondata da'Col-chi, non efsere anticamente cofl celebre , come la defcrive Nicold Manzuoli, (4)quaroltre Tefsere fon-data da'Colchi, addimandato l'autorita diPlinio,af-bHiftnaUib, ferifse fufseanco Colonia de^Romani: benche Plinio(Ł)mai Taddi-3.cap i^, mandafse Colonia, ma folamente Terra , 6 Caftello , che tanto c'additano le fue parole addotte dal Manzuoli in fuo favore. oppida iftrU Civium Romanorum tsŁgidia, (cioe Capodiftria) Paremium, a qua- li poi foggiunge: colonia Pola. Pofciache fe fufse ilata Colonia, non Fhaurebbe annoverata inter oppido. ifirU: come fece Triefte, e Po la, dalKflefso addimandate Golonia, e non Gaftelli, 6 Terre. Fa-vorifce parimente il miq ientimento Tolomeo Alefsandrino,qual vifse circa gVanni di Ghriilo 180. chiamato da Marciano Heracleo-ta Divinifsimum, & sapientifsimum, qual nel delcrivere la Provincia eGeograph. deUlftria, e fuoiluoghi meritimi, fcrive nella fua Geografia( c)\q iib. 3. qui ingiunte parole: Tergeftum Colonia, Formioms flu.Oft.Parentium , Po- la: fcnza veruna mentione d'Egidia: Argomento, evidente d'efser a quei tempi Egidia Gaftello di poco nome; mentre il far mentio-ne della Bocca del Fiume Formione, hor addimandato Rifano me-zo miglio folamente diffcante da efsa, e pafsar in filentio Egidia, non puo accertarmi d^altro. Ne fuffraga punto Topinione contraria , Tafserire d'alcuni , che S.Nazario nelprincipio della Chiefa , le fii afsegnato da Sant^Er-macora primo Vefcovo, per efsere tal fondamento contrario air-Ordinationi deirApoftolo San Pietro, Sacri Canoni, & altri Scrit-tori Clafsici da me riferiti nel cap. 1. del prxcedMb. ove dimoftrai con acontr. hx- Sant'Epifanio,(^)che i Luoghi di poco nome,& inferiori, dovean-li lalciare ierEa dignita Veicovale. vh vero non wvemus efl^uts dtgnus Epifcopatu, permanfit Ucus fine Epifcopt'. Sono parole di Sant'Epifinio. Onde fe Egidia al fentire di Plinio fu folamente femplice Caflel-lo, fenza fondamento di probabilita, parmi Tafserire, che Sam'Łr-macora afsegnafse ad efsa il primo Vefcovo. Ne prova minore delle gia addotte,fara anco Taccennata nel cap. $. del pr&citatMb.ovc fi proyq , che nella divifione fatta d'ordine di San Dionigi Papa, delle Dioceli della Chiefa Univerfale, quafi due fecoli, dopo la mone di Sant'Ermacora> tutta h Provincia dell'Iftria, refto divi- fe ne ¦ v*. Lib.VlCap.X1l ftne^due foli Vefcovati, ciob in quello diTriefte," t1'akro di PolaJ coniiftenti Ł quei tempi in efsa Proyincia, per efser gMtri nova-menti eretti dopo tal divifione. Scorgendo la varieta de?pareri poco fondati(neirafsegnare l'in-grandimento di Gapodiftria, ) efsere fi difcorde, & ambigua fra* 6'crittori Moderni, che rende poco certo, ecredibile quanto di ef-faafserifcono aicuni,che parcni non efser alieno dairordine di que-ft'Hiiloria, raa di necefsaria congruenza ii fcrivere brevemente qualche cofa del fuo ingrandimento , mentre qtieirifola, con la maggior parte della Provincia delHftria, rinchiudevafi nel diftret-|o delia Coionia di Triefte, che percio da Plinio fu addimandata. oppidum civiwi Romanorum, &a hoftri tempi ancora coniervand ia efsa, diverfe Famiglie Nobiti originarie della NoftraGalonia,eGiŁ-ta di Triefte,quali unite con molte altre della Provincia delHftria, theafflkte, & atterrite dalle continue incurfioni deBarbari, con prudente folecitudine ad imitatione di molte altre traftnigrate nel-le Lagune di Venetia, procurarono col ricouerarfi in quelllfola fi-tuata in mezo al mare, di prefervare colle Vite, anco le proprie ioftanze, e renderfi ficuri dalla barbarie loro. Per toglier dunque qualfivoglia equivocatione, e levar ogni orn-bra di dubbieta, accio con la certezza d'una verita fpafsionata, re-fti a pieno fodisfatto chi legge; il piu accertato parmi accordare i tempi, da^quali dipende rintelligenza delJa yerita, e coll'addurre 4'opinione d'alcuni, render chiaro cio che efsi fenza tal riflefsione icrifsero moltoconfufo, e poco accertato . Scrive Andrea Dando-lo, U)che la gente deiriftria, afflitta dairincurfionide?Barbari, fi ritiro 1'anno 5x1. neHlfola Gapraria , hor detta Capodiltria, ove p fabbricando Cafe , & habicationi, formarono quella Gitta , qual ®* In gloriam Catholki Princips fnndarunt Oppidum ^qmd lufiinvpolhn vocaverunt. Gio.Tarcagnota^)appoggiato a quefto teftimonio -del Dandolo b Hiftor del ?) fcrive anch'egli: Ghe Tanno 5x1. mori Giuilino havendo novq Mond.pare.*. „ anni retco ottimamentc rimperio. Nel fao tempo fi legge, che !lb 6 v gli Sclavi popoli della Sarmatia faltri dicono della Scitia) pafsan- 51L „ dp il Danubio, correfsero fin fu Tlftria , facendo per tutto dan-,, ni; e che fpaventati percio griftri, neirifola che chiamano Ca-„ praria fuggifsero; & imitando i Venetiani, vi edificafsero una ,, Gitta, che in gratia delFImperatore chiamarono Giuftinopoli. ,, Altri yogliono, che per ordine di Giuftirio ilefso i principalihuo-„ minideiriilria, perloro ficurta quivi quefta Cicta edificafsero, „ e la chiamafsero percio di quel nome . Sin qui il Tarcagnota, Quantotrayiafse dal vero queffAutore col Daqdolo, e Manzuoli, oltre le ragioni addotte nel precedente capitolo, il fabbficare d'or-dine di, Prencipe ftraniero, una Cttta ne'confini delHcalia, in fito., e pafso cofi gelofo foggetto al Re Teodorico , rende anco totai-mente improbabile, ch'egli in tal tempo permectefse tal fabbrica, come fcrifsero quelli Autori, Gonchiuderemodunque, ehe Giuftinopoli non fqtiedificata, e ridotta in forma di Gitta, al cernpo di Giuflino il Vecchio, ma iq quello di Gjuftino II.Figliuolo di Giuftiniano ? overo fuo Nipote, cMon . -., nato al fentir del P.Fiorelli(c)d'una fua Fjglia>qual fecondo ilTar- orknc.rc' - cagnota, 5i 6 HiBoria diTrieBe Cagnota, Ricriolio, & altri * fu afsonto airimperio Tanno 565. ere-gnando lo ftefso.come afserifse il Biondo. (a)iuftwopotisy quam iufti» *^kVU'™' pus lufiintAni primi Imperatoris Filius> atque Imperii fucceffor in infuU tunc Caprariai fedprius PulUria appelUtd , adificavit. Cwfam nutem eius conden-4s Vrbis in hiftoriis fui/fe ojiendimus\ m ineo nattir* loci munitifsimo loco-,tun ejfent JfirU Fopuli \ variis diutumifque barbarorum incurfiombus agitati. lutt-gittir tamen contininti ea lnfuh brachio milk pafius longitudine, (jr addecem U-titudine duBo *. in cuius medio Jrpc valida Leonimm appelLtta Cajlellum oppida* pis 4 terreftris Qppugnatione prtfidio efi impofitd, Approvano maggiorrnente ilmiodire Tingiunte parole del Man-bLoccitpag. „ zuoli: (^)Ma iS.anni iixnanzi ravvenimento del Signore il Sco-** „ glio quafi tutto ripieno di Arbori, a rihabitarfi da Paflori fu in- „ cominciato, &fattevi molte habitationi, fu la Gittacome pri-„ madaiLatini Egjda; & dalli Schiavi Copra nominata. Uanno „ poi della noftra falute 44.il popolo di Capo dlllria, dal vero lu-„ me celefle illuminatclafciate le Idolatrie, alla vera, & unicafe-„ de di Giesu Ghriflo Signor Noftro i\ converti, & in quel tem-,, po fi fabbrico la Chiefa Gathedrale in nome di Maria Vergine. Pofciache fe il Scoglio era filveftre, e pieno d^Alberi, quando 1'Irn-perio Romano nell'auge di fue grandezze godea fomma tranquil-lita, come puo egli aiserire,che fufse reedificata daGiuftino,men-/ tre non trovafi Autore, qual fcriva, che prima di Giuftinof fufse «Locdt,pa^ diftrutta? Ne punto fufiragaal Manzuoli(r)cio che poi foggiunge: ,, Diftruttadi novo da'Vifigotti Tlftria, e Gapodijftria infieme, un „ certo tempo dopo alcuni Giuftiniani del Sangue di Giuftiniano „ Imperatore di GoftantinopoJi, fcacci^ti da Greci d'una Cafa de" p Belli potenti vennero nelGolfo Adriatico, & rinovarono Capo „ dlftria, & perche il conditor havea nome Giulliniano, fu chia-„ mata da novo Giuftinopoli; ma dopo la venuta di Attila FlageU ,, lumDeiy fu abbandqnato il luoco, & efsi Giuffciniani fi partiro-„ no andando chi in qua, q chi in la , & poi furono fatti Nobili w Venetiani, (4I1 due addotti teftimonii dal Manzuoli contengono a mio cre-dere nofi niinor difficolta delle pafsate. Pofciache fe da^Paitori fu incominciato a rihabitarfi Capodiftria, incredibile parmi ,che quat-tro Vilani potefsero formare una Gitta nel tempo da efso afsegna-to, rnentre Plinio vicino a gli ftefsi tempi, Taddimanda folamen-tQ oppidm Romanorum^ e Tolomeo quantunque faccia rndntione del-la Foce del Formione, roezo miglio da lei diftante, traFafcia di no* minarla. JL/afserire anco che circa Tanno 44. fi fabbricafse la fua Gattedrale, le ragioni addotte nel praced. cap. lo rendono aftoluta-mente improbabile. Come pure cne fufse diftrutta da'Vifigotti, e poi rinovata da alcuni del Sangue di Giuftiniano, quali dopo la yenuta d'Attila abbandonato il loco, fi ritirafsero in Venetia, leva pgni creden^aal Manzuoli, mentre Attila 1'anno 451. invafe 1'Ita- M lia,e quello del 5x7.Giuftiniafio fu afsunto aHlmperio: Errore che q noji ammette rattribuire a^congiunti deiriftefso , la riftauratione di Capodillria, m Tabbandono di efsa, per la venuta dAttila in Italia. Conchiuderemo dunque col Biondo, & altri, che al tempo di Giuflino I2b.FLCap.XlL V7 Giuftino II. e non del Primo, concorfe, c ritirofsi la Nobilta ditut-ta la Provincia delllftria, in quefto Sko naturalmente fone, come a loco ficurifsimo d'ogni incurfione de'Barbari,e quiyi dafseroprin-cipio a quefta Gitta, ad imitatione delFaltre Famiglie, cheoppref-fe, & aiilitte dalla barbarie loro, abbandonate le proprie Cafe, e foflanze,fi ricoverarono nelle Lagune di Venetia, e ftabilironogli anni addietro fopra quelle Paludi, le prime fondamenta di quell'-alma Ckta. O pure eome fcrivono altri, che per adherire a gli or-dini Imperiali del mcntovato Giuftino, la Nobilta Iftriana, addot-trinata daJle pafsate fciagure, ivi concorrefse per afsicurarfl, econ fabbriche, & edificii dafte prineipio airingrandimentodi Capodif-tria, in gratia del quale raddimandafsero col fuo nome Giuftino-poli. Se dunque imperando Giuftino Secondo, che Tanno 5^5.overo $66.b\ fentire d'altri fu acclamato Monarcha,fiedific6Capodiftria G come ofservano Raffael Volaterranno(^)con Fra Leandro Alberti j$b (^)appoggiatiall'ingiunta Tnfcrittione fcolpita anticamente in mar-tria- mo, & hora regiftrata nel Statuto tfiefsa Gitta, riu D. N. CxŁ Juitinus P. Sal. Foelix, Pius, Inclitus ,ac trium-phator femper Auguftus f Pont. Max. Franc.Goc. Max. Van-dal. Max. Conf.IV. Tribun. VII. Imp. V. confpicuam hanc M-gidis Infiilam ad intima Adriatici Maris commodifs. incerje Łtam Venerandac Palladis Sacrarium quondam, &C Colchi-dum Argonaucarum perfecutorum quietem,ob gloriam pro-pagandam Imp.S. G in Urbem fui nominis excellentifs. nun-cupandam honeftifs. P.P. P. defignavic, fundavit Civibus Ro: Po. Q^& gente honeftiffima refertam. Rifplendqno hoggidi ancora in Capodlftria diverfe Famiglle No-bili originarie della noftra Colonia, e Citta di Triefte,che con al-tre al prefente eflinte ricoveraronfi allora in queirifola, come in luogo piu iicuro della propria Citta,quali confervano ancora quel-Vantico, e gloriofo fplendore del fangue Romano, di cui la noftra Patria al pari di qualunque altra Provincia, fu fatta partecipe, e fpecialmente la Gitta di Triefte, comc fi moftro nel ^.x.del lib. -l. di quefl'Hiiloria. Fra le Famiglie Nobili di Gapodiflria defcritte dal ManzuoliWritrovanfi lejifeguenti diJTriefte, alcune in ambe-due le Citta a'giorni noftri eitinte: Quelle fono 1'AppolIonia 3 Ar-genta, Bafeja, Barbi, Belli, Bonci, Elia, Fini, Milano,Orfo, Pe-legrini, Petronia, Teofania, Rizzi. iVlorto Stefano Vefcovo d'Aquileja fuccefse al goyerno di quella Chiefa Macedonio di Natione Greco Tanno ^iS.al fentire di Fran- dHnt. cefco Palladio (d) feguito dalScbonleben, overo quello del 536. f coaie fcrifse il Ricciolio(^)O pure quello del $$9.al parer del Dan-dolo. (/) Altempo di quefto Vefcovo , come fi vedra nel cap.fe-gwte, Jiebbe principio quel dolorofo Scifma, cfraffljfse , e tor- Xx mento 518 Hi&oria di TrreHe mentp oltre il fpatio di anni ioo. con la nqftra Cittadi Triefie,an* co le Provincie di Yenetia,Liguria, & Iftria, e dara mplta materia di fcrivere necapitoli feguenti diqueft'Hiftoria. Giuftiniano iuccefsore neirimperio a Giuftino fuo Zio, prefenti* toche Teodato Re d'Italia, havefse a tradimento fatto morire A-malantufa alla protettipne di efso Imperatore cpmmefsa, e per la fua perfidia fufse anco mal vifto da'Gotti, giudico opportun'occa-fione, per liberare Tafflitta Italia dal Barbaro giogo, e tiranniade' Gotti: Spedi fenza dimora Ambafci^tori a quel Re ^rol proporle, 6 la rellitutione dellltalia, p rintimatipne della guerra, il qu^le con 3a negatiya della prima, s'addofsd la feconda. All'awifb di tal rit pofta Qiulliniano, che per le riportate Vittorie deJfuoi C^pitani, fatto celebre,e temutp al Mondp, accrebbe glpriofo Principato al-rimperio, e fminui deTuoi Ayverlarij la ftima. Invip incontinen-53? te Fanno 535.BelifarioMaeftrp de'Cavalieri col fup Efercito in Sici-lia, e iVIondo ancorche Gotto partialifsimo pero della fattione Im-periale in Dalmatia, il quale doppo molte vittorie,e gloriofi trion. fi ottenuti contro i Nemici, quantunque vincitore , rimafe final-rnente morto. ' ' .' Coflarniano non men prode del Defonto Mondo fubentro coi\ nuove genti dbrdine deirimperatore a qu^irimprefa; quefti rotte, flDeBci»6o ^ disfaue co'Gotti, altreBarbare Natjpni a lor unite, e ricuperat^ thi!b \r ° pn^altr^ yolta Soloqa, alja fine al fentir di Procopio ( a) rifento da ^^MQ\q\LuQlO(h) Dalmatiamr& Liburmam in ditionem accepit. Et indiellen- ni!car dendofi nella Giapidia, e neiriftria fcrive \\ Schonleben ( c ) che tom i.p s^impadrpnifce di efse. Ne io credp aJIontanarmi dal vero, s'a quel-.5jj. je aggiunger5 ancora Triqfte, di tanta confequenza, e cofi impor-tante per ii pafso d'ltalia, alla qual afpirav^ llmperatore, che pcr ricupemrla intimp a Tepdato la guerra. Ne devefi preflar fede ad un M.S. cji Lubiana , come anco ofserya il Schonleben , che con-|ro Topinione comune de^Scrittorijafserifce pafsafse Belifario ilCra-gnp coirAlpi Giulie, per venire in Italia , cofa ridicolofain vero, mentre tutti grAutori, affermano ch'egli andoper Mare in SiciJia, e non per terra. Scacciati da Belifarip i Gotti dalla Sicilia, e prefa a yiya forza la Real CittadiNapoli; per qual perdita, opprefsi da horribil fpavento i Gotti, elefsero per loro Re Vjtige, quantunque di fangue ofcuro, chiaro pero di fama; che col fuo valore confervp a Teodorico la Co-rona, e la fe levare col Capo ^Teodato, Tutto folecito alla confer-, vatione del Gottico Regno, raccolfe Vitige in Ravenna dalla Ger-mania ,e Francia fra pedoni ,e Cayalli cento, e cinquanta millaSol-dati, co'quali s'invip verfo Roma, per oppprfi alle fquadre hofti-ii di Belifario. Contefero moke fiate in Campp quefti due valoro-fi Atleti, hor vittoriofo uno, hor vinto Taltro, finchc finalmente abbattutto, e vintp rorgoglip de'Gptti dalla coftanza diBelifario, cade in fuo potere Ravenna , e Vitige li divenne Schiayo, qual condotto yivo a Bifantio donollo a Giuftiniano, che compatendo jl cafo, & honorando il fuo yalore, le dono colla yita un coman-^ nella Perfia. Totila che Tanno 540. di comun confenfo, fu eletto Re de'Got- ti, II Lk FLCap.XlL ti, il quale al parer d^Aventino, (apLeonardo Aretino, (b) Tarca- 5j\ gnota^)&altri,falidalgoverno di Trevigi al Trono dltalia, 6 Cii,b? ' come icrive il Schonleben loc.cit.che fpinto daila cupidigia d'hono- « Hifi°r d^ re, e di robba, e dalfinvito de glaltri Gotti anguftiati, e depref- ubt part2" fi dall'armi di Cefere,fi portafse dairUngheria in Italia, lacui ve-nuta, e ruine defcriyendo Marco Marulo(^)difse: TotiUcum fuisin * De reg«. iftriam profectus Aqtiile)4m vaftavit, Oppzda evertit, Italiamque efl ingreffus ' ? mnofalutis ^"j.Fa/iatis demum Italia locis, ac Villis\ Vrbibufque aliquot folo kquatis, populifque interrtecione deletis^ in Italiam tranfivit, Ne da quantO fcrive il Marulo s'allontana Dioclate, (*) mentre afserifce Tirtefso. eDeregn L'occafione della venuta di Totila nelllftria, apporto nuoye ro- vor. Tine alla Citta di Triefte, pofciache Tefser cuftodita da'Greci ano-me deirimperatore, la necefsito provare la barbarie de^Gotti^tan-faltre fiate da loro incenerita, e diftrutta: TAnno di queflo pafsag-gio di Totila neiriftria, rendefi difficile Tafsegnarlo, mentre nei ri-ferirlo fono cosi difcrepanti, e difcordi fra di loro grHiftorici, che apponano non minor noja, che confufione acuriofi. Quello del 5x7. non puo efsere, mentre ancora regnava Teodorico in Italia, a cui prima di Totila, fuccefsero nel Regno Teodato, Vitige, II-dobaldo, &Antarico? Onde fenza verun fbndamento il M.S. di Lubiana, come ofserva ilSchonleben locat. gYamibuifcc quefl'an- HO: Totildm cum ingenti exercitu per Carniolam , dr Forumydii progrefjum, tnagnas ubique ftrages edidijfe. Ne all anno 547. afsegnatogli dal Maru-lo, e Dioclate puo attribuirfi il fuo pafsaggio in Italia , mentre quellodel 54i.al fentiredel Spondano, (/)overo come fcriveLeo- fAnnaIEccl neOftienfe, quello del 54$.Mori S.Benedetto Abbate, del quale ann^n"' fcriveS.Gregorio, che nverito da Totila , confpirito profetico le prcdifse*. Adventum eius ia Vrbe, Maris tranfmtfsknem^ & pofi novem an- nos Monem\ Fondamenti che dimoftrano quanto errafsero i fudetti Autori;onde conchiuderemo feguendo Topinione del Schonleben, che fufse quello del $4O.overo 541. 541 Una relatione di Monfignor Aloifio Marcello Vefcovo di Pola, fatta TAnno i<558.riferita dal Schonleben, (^)cifuela inqueftoluo- sAj'"*1^'1' go la notitia di Frugifero Vefcovo della noftra Gitta diTriefte,col 3.^^!'^ quale fi profeguira la ferie deYefcovi, e fuoi Prelati, fin?hora inco-gnita, & ofcura , per caufa dell'accennate rovine , overo per la fcarfezza de'Scrittori, che riferifsero i fuccefsi della noflra Patria, non efsendo pofsibile per diligenza da me ufata cavar maggior lu-me, da chi la governafse nel fpirituale, di quanto 11 moftrdne'pri-mi cap.dzl lib. $.di queft'Hifloria, verificandofl in Iei cio che lafcio fcritto Silio Italico. (h) J;De f.LBe» Multa retro rerum )acet, atque ambagwus ? Ita^a fcrive Paolo Morefini. (^)Che la Citta di Venetia, funon M>^u j> Poco travagliata dalle depredationi de'Dalmati, & Iftriani, qua-„ li mofsi da invidia contro la nafcente Citta, 6 perfuafi da'Trie-„ iftini impacienti della fua vicinanza, e mokopiu del fuo aggran-,, dimento, non lafciavano con incurfioni continue dJinquietarla, ,, ,e noa poco danno , e pregiudicio apportarle. Venetiani percio i ,, pofto infieme buon numero di Vafceili fi rifoiveronn di perfe-„ guitarli, e combatterli, come con felioe vjttoria e buorvaugurio „ della futura grandezza fuccedete di conieguire. Sin qui quefVAu-tore , il quale-non so ove fondato dicefie y che ad'inftigatione de' iioftri Trieftini, fin a quel tempo, che fu circa 1'anno ^50. venifse travagliata la Citta di Venetia da gHilriani, e Dalmatini, quando cio non feguifse a caufa della navigatione del Mare. Nuovo infortunio apprefso tanti altri accrebbero i Sclavi, airim- 54S Peri°> & alla Patria noilra Tanno 548.che fcorgendo le cofe Ro-mane, ridottea mal termine, ficuri d'ogni contrafto per Tabbat-tute forze deirimperatore,pa(sato il Danubio inoltrando/i ndYlm-perio, dopo rotto 1'Efercito di Cefare prefso Andrinopolj, fcorfero con gran crudelta TUngheria, Dalmatia, e Gfapidia , occupando buona parte di efse, ove ftabijita la lor habitatione , che nomina-ta col nome della propria Natione, la chiamaron Schiavonia, co-me ancora di prefente vien addimandata . Furono quefti Sclavi popoli Settentrionali, venuti anch'efsi dalla Scitia, quali fermati longo tempo prima nella Boemia, Moravia,Polonia, e Mofcovia* corlero un'altra yolta al tempo diGiuilino nelTIfhria. Scrive Procopio(^)e con efso rOrigine de'Barbari (c) che ricer-iMibid pag- cando Totila ogni mezo poisibile, per trayagliare da piu lati rim-n*. ° peratore, accio impiegato con akri non irppedifse alui igia inco-minciati progrefsi neiritalia : Solecito dalla Scitia i Sclavi, quai eftendendofi nella Macedonia , Tracia, Dalmatia, Carniola, & Iftria. Cum in tres itaque parjes Sclavini partiti copias efjent, dherfim vagati Europam malis inf&nabiubus, ejfecere. Quefti Sclavi al fentire del Tarca- f li ftfih^l diGili ffif 1'I p f jf Q gnota^^furon gli ftefsi^ch^al tempo diGiuilino affijfsero 1'Impe-iib.8. rio, quali ftabiliia la lor habitatione in quelle Provincie , fparfero il lor idioma in t(sey ove a'tempi noftri ancora u/afi il commune, e medemo linguaggio Sclavo, quantunque alquanto corrotto, di-verfo fra loro. Scorgendofi contro 1'Imperatore due cosi fieri, e potenti Nemici, in Italia unp , e Taltro fuori, fpedi contro Totila Narfete Eunuco, Soggetto di fommovalore, provifto di valorofa gente Heruli,Hun- ni,eLongobardi,co'quaii arrivato in pa]matia,per efserpiufpedito, e prefto,colleNavi Venete,feparte di eisitraggittarealle rive d'Ita- hLoc"dt ''?; e ^0<^QCl m'^a Longobardi confederati feco, tenendo la via ann.551' piu breyeper la Giapidia, & Alpi Giulie,fcrive Schon]eben(^)che 1'anno Lib.nCdp.XIL J'antlO ^Z.Mavali cUffe ad Acjuile)&m , vel Tergeflum impofiti , fociattqtie Romams Ravenam appulerunt. Narfete, che ancfregli la Primayera era giunto in Ravenna, prefentito, che Teja Gapicano di Totila, fpe-dito dal fuo Re, per impedirlc i progrefsi,con numerofo ftuolo de' Cavalli, era arrivato in Verona , mandolle contro il Mefe di Lu-glio la Gavalleria Longobarda,qual pervenuta fenza contrafto feli-eemente a Brifsello , s^Hck poi nel Parmegiano , e Piacentino, con danno confiderabile di quel Paefe. Irritp tal avrifb fi factamente il fiero Totila, che dcridendo un imperfecto Avverfario, piu idoneo a guardar Serragli di Fetnine, che comandar, e guidare Eferciti , coafidato nel valorofo ardire defuoiG3tti,fenz'afpetcare le getiti di Teja da lui chiamatein aju-to, fi parti da Pavia, e con heroico ardire, quantunque fi vedefsc nella Cwalieria inferiore al Nernico,and6 ad incoatrarlo, elipre-fenro la battaglia, qual fii con intrepidezza da Narfete accettata. Totila tutto colerico attacco coa ardita coftanza i Longobardi, e dopo molte prodezze delFuna, & alcra Natione,feguite nel fangui-nofo conflitto,reftofinalmente Vanno ^53.con rotta,e perdita del proprio Efercko, abbatcuto,e rnorto, e con efso la maggior parte 553 deTuoi, come ferivono tucti gVHiftorici , & il decimo anno del fuo Regno,conforme lapreditione a lui fatta, dal gloriofo Patriarcha San Bsnedetto. Ua^altra memoria non maa riguardevole delle gia accennate di fopra,confervafihoggidi ancora fopra laPorta della Torre,6Gam-panile della Gattedrale di Sm Giufto Martire, edificato a publichc fpefe, fu gVavanzi, e reliquie de gVArchitravi, e colonne del fon-cuofo Arco trionflde defcritto nel cap.i. del Ub.4 di queft'Hiftoria, comedaWingiumlafcrittione fi fcorge: Dalla quale perchc corro-fadal tempo,e guafta dairinconfiderata balordagine d^alcuni, che fenza riguardo alla llima, e prezzo doyuto a teforo d'antichita fi celebre, con replicati colpi d'Archibuggio berfagliata, la deturparo-noftfattamerite, cheappena, horicavatole feguenti note fcrkte in linguagottica, 6 Longobarda. Da qual Infcrktione aperta-mentefi fcorge, efser ftata la dettaTorre,6Ghiefa fabbrica-tamoltotempoprima dellan-no 556. come dimoftrano lefe-guentiparole. ^ HOC CAMPANILE CEPTVM. Che per efser chiare non han-no necefsita d'altro Gomemo . Cos'indicafsero quelle nel fine dcliafecondalinea,e principio dclia terza, percfsere logorate, ecorrofe nonpuo faperfi, fe ot... .e VMP HT ot. Cioe a Gothis everfum: Merce ch'efsendo ftata la noftra Gitta di Triefte, corne fl e dimodrato, il berfaglia del furore di quefti, c tant'altre barbare Nationi, non parmi inverifimile rafserire, che indicafsero efser ftato da efsi diilrutto. Xx 3 EPA. 522 HiftonadiirieBe eparat. E queftc reparatvm d'ordine, e commifsione della Comunita diTriefte, 1'anno di jioftra Salute <>%6.idibus oBobns\ per qual caufa efsa Communita, gode fin'al prefente giorno l'af-foluta, e libera padronanza di efso Campanile; non efsendo leci-to a veruno far fuonar le fue Qimpane,per qual fi voglia acciden-te di Moni,folennita,o altro,eccettuatele folite,& ordinarie,fen-za debita licenza,& ordine efprefso deSignori Giudici.Simil /w,e Padronanza de'Campanili, godono anco molte ahre Citta nell'Ita-lia, e fuori, come Brefcia deJla Torre detta del Popolo, edi quella detta di Pallade,6 Pallata. E la Citta di Crema ,e cosi afsolutaPa-drona della Torre della Cattedrale, che per la fabbrica di e^sa, e compra delleCampane da lei fatta, ne meno il Vefcovo per inve-terata, & invariabile confuetudine,puo far fuonar le Campane, ne efercitar un minimo atto di giurifdittione in efsa ,fenza Hcenzade' Prpveditori della Communita,qualnon ottenuta fi tralafcia difuo-nare, fatisfacendo al bifogno con altre Gampane diCampanile piu picciolo: In comprovatione di tal verita, adduro quanto fegui in efsa queft'anno, che fcrivo, nel quale Mofignor Zoilo Vefcovo di quella Citta, yolendo tentare col mezzo dun Chierico d'interrom-pere fimil antichifsimo pofsefso, di far fuonare le Campane fenza Taccennata licenza; Ła percofso il Ghierico, e fatta la Jite, la perde / il yefcovo neirordine, e nel merito, e rimafe perpetuamente ila-bilita la Citta nel fuo pofsefso. Similpadronanza, edominiofalfentire d'Alemanio Fini, Ter-ni,& altri Hiftorici di quella Citta)tieneanco deJla Cattedraleme-dema, fabbricataa publiche /pefe,come lo tiene la noftra Citta di Triefte, in cui pccorrendp qualche reftauratione, s^efeguifse non a fpefedel Vefcovo, oCanonici, ma della ftefsa Gommunita. 4. Uaddotto fegno,direi fervifse in vece di puntp alla maniera^ che nelle memorie Sepolcrali folevano grAntichi in fua vece met-ter un cuore, come s'accenno nel cap. 6. del lib. 3. AR. Che Tafsegnata nota, aggiunta alla parola ,che fegue, non fignifichi altro , che Argento , overo t^re publico foluto , lo dimo de ftra Huberto Goltzio, (a) cioe che a fpefe publiche della Commu- nita fi perfetionafsc tal fabbrica, come pare lo dimoftrino Je nore feguenti. II rimanente ppi deirinfcrittione c*addita il tempo, che fu ppfta la fuddetta Lapide, ove al prefente fla ripofta: Ne altro fenfo pu6 darfi alle parole rimafteci, parte corrofe dairingiuria del tempo, e parte dal capricciofo difprezzo d'inconfid}erata Gioyentu, come s^-^ccennp di fopra. LIBRO i R SETTIMO. Scifma d>Aquileja9 e fuo principio; con altri accidenti occorfi in Triefle caufati daMftejja, e della venuta d>Alboi~ no Re de> Lonfobardi in Itatia • CAPITOLO PRIMO. Er mantenimento della Chriftiana Republica,l'-Imperator Giufliniano, col confenfo di Vigilio Sommo Pontefice, celebro Tanno 553.nellaCic-ta di Coftantinopoli un Concilio generale, ove intervenero 16$. Vefcovi, qual chiamofsi la V. Sinodo, per difinire tra Taltre controverfie, ch*-agitavano alThora neirOriente la Navq di Pie-tro; quella deiraccettare, overo di condannare li tre Capkoli d^l Concilio Galcedonenfe; atte-nenti il primo alla Dottrina di Teodoro Vefcoyo Mofsueteno, il fe-condo airEpiftola d'Iba Vefcovo dEdefsa, & il terzo aCommen-tarii di Teodoretto Vefcovo di Ciro: Mentre moki Vefcovi delF-Oricnte divifi fra loro, perfiftevano alcuni, efsere ftati condanna-ti in quel Concilio Ji tre accennati Vefcovi, contro Fopinione d'al-tri, quali difendevano, che'l GQncilio havcfse condannato la Dot-trina, ma non le perfone, come poi refto decifo , e confirmato dalViftefso Pontefice, al fentir del Spondano^) nella fua detcrmi-natione de'tre Capitoli. Illud in fumma [tatuit, errores quidam Teodori> lb&, & Teodoreti, fi qui effsnt, reiiciendos ejfe, & anathematiza&dos: Perfo^ nis Autem nullam debere infcrri comumeliam, quas Synodus Calcedonen-fis rece-pijffet, ac demum decrevit, quAcumque contra hjinc ipfius fcntentiam, a quibuf-*&is dicerentur, aut fcriberentur nullam hab.ituram authoritatem. ^ Da quefto Goncilid Coftantinopotitano hebbe origine, e princi-pio quel Scifma fi grande, che per Antonomafia chiamofsi d'Aqui-Ie}a,qualafflifse,e tormento o]treilfpaciod'annicento,ecinquanta colla noftra Citta di Triefte, quafi tutta 1'Italia, e fpecialmente le Provincie di Venetia, Liguria, & lftria,e dara a me non poca ma-teria di icriyere, per gravvenirnenti varii, che occorfero a due V fcoyi 24 Hiftoria di Triefte fcGvi di Triefte in efso Scifma invilupati; E quantunque per Ia ma* litiadimolti, accendefse quefto Concilio nella Cattolica Chiefa, unSran fuoco, come ofserva il Cardinal Baronio^) in breve pe- ro rimafe eftinto jn parte dalla diligenza, e buoiVefempio di Pela-v^sEmck &io Sommo Pontefice, mentre al fentire d'Euftachio(6)Poft r.sym- cHift Pe-ag. ^um fumma pax, & magna tranquillitas in Dei Ecclefia eft confecttta. A Ctli difler wft. de fottofcrivendofi il Cardinal Henrico de Noris (c) foegiunRe: Vnivcr-j5.i. f° itaque Catholuo Orbs adV.Synodnm accedente, folt Venetiarttm, ** JflrU E- pifcopi ^fragabaniur. Collafcorta di Macedonio Vefcovo d'Aquile]a, s'oppofero alcu-ni Vefcovi contumaci al predetto Goncilio, addunandone un;akro riftefs'aqno nella Gittad'Aquileja, nel quale al fentire di Giorgio fib!i*"diBelJ' PJl°ni(*0e Francefco Palladio((?)61tre Macedonio intervenero an-Vi dci co come Capi principalirArcivefcovo di Milano , e quello di Ra- J venna' con tutt^ J Vefcovi della Provincia di Venetia, Liguria, & Iftria ; ovedopo molte Sefsioni, fq conchiufo di non olservare i decrcti ftabiliti in quel Goncilio, come contrarii al Calcedonefe, gia accettato dalla Chiefa Gattolica, foftenendo che'l Coflantino politano neirapprovatione d'e/si togliefse Tautorita dovuta al Cal-cedonefe. Attribuifce il Palladio loc, cit, inconfideratarnenta^gnata di fopra, come ofservaW Bollando {IJ ilqual ad viS riprende il Cardinal Baronio nt/m.%z6.co\ Spondano num. i^.perche ^ronorat'8Ferafsegnano airanno 553.coiringiunte parpJe. Him acadit *t Veneu ^ & -ei adUcentium regionum Epifcopi: cum efent fuh Francorum dominio{Fra,n-ci enim tunc illis dominabantur Provinciu) cpntra. Quintam Symdum cogerent Comilium Jquile)*, cu)us meminit Beda. Eisendo inciampatianco quefti due celebri Autori, nell^ccennato errore cTattribuirefenza avve. dr [Lih.PllCap.I, $i$ derfenela riferita Sinodo del Venerabil Beda,alPanno 55$.mentre Paolo Diacono (a) qual fiori Tiilefso tempo chel Venerabil Beda,a^cse(l Lf chiararnentedimoftra con le medemeparole delHftefso Beda, che f^i\l t>6' feguifseal tempodiPapaSergio, i^o.annidopo 1'afsegnatoledalPa-l^dio, e fuoi feguaci, corrre s'accenno di fopra. Altre nuove iciagure, e calamita afsegna alla Noftra Patria il Cardinal Baronio nel precitato luogo, mentre Teja fuccefsore nel Regno ck'Gotti a Totila, per afsicurarfi contra Narfete, fi confe-cjero con Bucellino, Arningo, e Lotari Capitani Francefi,e Borgo-gnoni la/ciati m Italia , per cuftodia dell'Alpi, e Liguria da Teo-deberto Re di Francia , i quali contro la fede data , dannificando fenza riguardo alcuno, cofi grAmici, come Nemici, s'impadroni-ronodelle loroGitta: Pofciache entrato Bacellino con finta ami-citia, nellaGallia Trafpadana, fu da quelle Gitta, che non guar-davanfl da lui con gran cortefia introdocto , ove egli come icrive il Biondo ingannando perfidamente i Gotti, s'ufurpo tutta la Pro-;vincia di Venetia col Friuli,indi pafsato neiriftria,devaftandoogni luogo, pofe afacco, & inceneri Capodiftria>che airhora incomin- ciava ad habitarfi. Buccllinus Paduam, Tarvifium , Aquile)am , &¦ otnnes fervagantes Liburniam, ma)oyapopulis fuh dmicitix nomine, quam fi hoftes fjiiffent intulit damna \ ad Caprariam delatus Infulam Oppidpim vi conditutn dirtpuit.. Gio:Lucio (b) attribuifce quefto fatto allanno 549dicendo: Franrf !i!! p f pp Gio:Lucio (b) attribuifce quefto fatto allanno 549.dicendo: Franrf &cr!aii!b!* €fttoque di/fraci-is bello Gothis , Prcnetiarum partem accupavere . Ancorche il cap 7, fiiondo con altri, a/serifchino feguiise quello del 553. Ncl quale 11 puo conghietturare , che la Cicta di Triefte , ancora non re-Itafse efente dalle frodi di queflTnfedele , quantunque gl'Autori non faccino mentione di lui, per efser efsa la porta aentrare nel-riftria, Die fine anco al corfo di fua Vita Tanno 553. Macedonio Vcko* yo d7Aquileja, Gapo, & origine deiraccennato Scifma , qual mo-ri Scifmatico, come ofserva il Dandolo, (c) Mentre hurante fchif- cOonVenct. matedefunctus eft. Le fuccefsepel Vefcoyato Tanno feguente.del 554. f0 lb'4Cap> Paolino Romano, di cui fcrifse Palladio. (d ) fu degnameme collocato 554 nella vacante Sedel e perfeverb ncltopimone del fuo Anteceffore contro il Conci- dLor Clc lio coftantinopolitano. Non faprei come accordare quanta qui fcrive diPaolinoquefl/Autore, col fentimento, che nella caufdz^quxft.i. cap. Pudenda. Fa Pelagio Sommo Pontefice deWiftefso: jguem execra- Jo , tumr e non confecratumfuijfe affeverah Aggilinge FaddottQ Dandolo(^) Zc^\X. riferendo riftefsa caufa. La confecratione di Paolino, fatta dairArcivefcovo di Milano, mi rapprefenta m difefa di Sant'Honorato, un^errore incorfo dal i)andolo, Piloni, Palladio, & altri, quali fcrifsero fufse egli uno de'Capi (' come s'accenno di fopra ) che intervennero alla Sinodo congregatada Macedonio in Aquileja, Mentre 1'eletione di Vita-le, feguita Tanno 5^1. in queirArcivefcovaro, da efso pofseduto fin al 5^5.come dimoflra il Ricciolio^/)e quella di Sant/Honorato folamente del 568.fa palefe Ia fua innocenza,come manifeflamen-te fi fcorge d*una lettera, che fcrifse Pelagio Papa a Narfete, con-tra Paolino, e rArcivefcovo di Milano,quale contro grordiniPon-tificii, e confuetudini della Chiefa lo confacro, riferita dal Cardi- nal 5*2.6 Hiftoria di TrieBe ^^e Baronio, ^)e Dandolo /^.«/.coH'ingiunte parole. illudefi.quod io* "* a Vobispopofcimusy & nunc iterumpoflulamus, m Paulinum Aquileynfem Pftu* 4oepifcopum^& illum MedioUnenfem Epifcopum ad Ckmentifsimum Principemy fub digna cufiodU dmgatis^ & ut ifie qri Epifcopus efie nulhtenus potefiy quid contra omnem canonicam conjuetudinem fdius e(b , dios ultrx non perdat \ & ille qui 'contra, morem antiqmm eum ordinare pnzfumpfit y C&nonum tvindict& fub» )aceat. Rimprovero del tutto alieno,e lontano dairinnocente Vita, e Santita di Sant'Honorato: oltre che ottanni prima defser Vefco-vo, era gia morto Pelagio. II dire anco quefti Autori* che San Mafsimiano Arcivefcovo di Ravenna fufse Scifmatico, tk unode^Capi di tal Sinodo , fminui-fce, & ofcura grandemente la gloria da efso acquiftata coJle fue nobilifsime attioni, e fantita di Vita , che merito d'elser arrolato fra Santi Vefcovi di quella Citta, e Ghiefa Univerfale ; come fcri-' ve Girolamo Fabri: (^)Ne quanto fcrifse Pdagio Papa a Narfete» nell'Epiftola riferita dal Baronio, (c) fuffraga punto a quefti Auto ri, per adofsarle tal macchia ; mentre ivi non fi querella Pelagio, di Mafsimiano Vefcovo diRavenna,Ci«a poco diftante da Roma, ma d*altro VefcOVO piU lontano. rhracius fiquidem , atque Maximitia,- nus nomina, tantttm Epifcopwum habentes, ^* Ecclejtajiicam ibi umtatem pertnrba-w dicuntur^ & omnes ecclefiafticAs res fuis ufibus applicarel in tantu?» y ut con-tra ttnum earum, idefi MaximiUanum ttfque 4d nos, per tam longrnn tter mcef-Jitate compellente, quidam infatigabiliter venientes praces offerrem. Parole, che dimoftrano li due Vefcovi m efsa nominati, e/sere diftanti da Rcma, e lontani dalla Santita, &heroiche virtu profefsate dall'-Arcivefcovo di Ravenna. Afsunto Paolino al Vefcovato d'Aquileja, non tralafcio diligen-za coTuoi adherend, per ridurre Narfete medemo al fuo panito , il quale con non preftarli orecchie, fe palefe al Mondo , che'l fta-re unito con la Chiefa,e lontano da^Scifmatici, lo rendeva non fa-lo buon Cattolico, maanporafuo Zelante difenfore. Paolino co' fuoi feguaci, refo percio piu contumace di prima, mofsi da iniquo Zelo: Dkemibus eum amumcap Pelagio: Lo publicarono ignominiofa-mente Scifmatico, con vietarle anco Tentrata in Ghiefa, come of *erva d Schonleben(^)^ ab iis proclamaretur Schifmaticus, qui ipfi Schif- matki erant. Lamentofi con gran fentimento Narfete, della ricevu-ra ingiuria col Pontefice, al quale dopo haverlo compatito , ralle. grandofi feco, che'l Signore Thavefse prefervato dairinfoknze , & ^rrori di Paolino, fcrifse le feguenti parole riferite nella caufa z$. qu&ji. 5. cap. Belegentes. JEcce de quo Colleghfum, qui quantum ad fuperbiam fuam iniuriam nobis inferre moliti funti & quantum adprovidentiam Dei^tm-pollutos vos Ecclefi& fervaverunt, Auferte taks ab ifia Prcvincia: Vtimini obla-ta, Vobis a Beo Qpprimendi perfidos occafione , Qgcd tunc plenius fieri foterit ji Auctores fcelerum ad ^lementifsimum Principem dirig&ntur , & maxime Ecclejix jiquik)enjis invafor, qui in Schifmate, & in eo mrJ.edictus , nec hanQnm Epi-fcopi poterit retinere, nec meritum. Tutto folecito il vigilante Paftore alla cura, e buon governo del-la fua Chiefa, per ouviare a mali, e fcandali, che dalla feparatio-ne di quefli Vefcovi, giornalmente inforgevano : Scorgendo che i Popoli alorfoggeui,comeofseryano ilCardinalBaronio,e Spon- dano, LikFILCapl ' $17 dano,O)neI vedere i proprii Prelati sJlontaaati dalla Chiefa Gai>^Loc'c!tY?fcribi po(?e ne^arnnt, in qucim fementiart? dato Sdcramento pedibus ab omni~ btts itum eft. Ctii fafserq gralcri Vefcpvi che interyenero in efso non trovp chi lo fcriva, mentre li nominati dal Noris(r) & altri Hiflo- ^tck,\ .^:. rici,fono grintervenienti qella Sinodo congregata da Elia fuo fuc-ccfsore col confenfo di Pejagip Papa II. e non dell'accennato Gon-ciliabolo, facto da PaoYmo di propria autprka,e fenza confenfodel SommpPpntefice. Che in quefta Sinodo, e neiraltra congregata d^ IVIacedpnip afsiflefse anco il Vefcovo di Triefte, fi puo proba-bilmente creder^, mentre nell'accennata da Elia, come vedremo, intervene Severo; merce che la fcarfezza de noticie di chi in quei tempi governafsp la Diocefe di Triefte, rende digiuna la penna in fcrivere i fuccefsi de'(ijoi Vefcovi, 6c anco dubbiofo fe Frugifero, 6 Severo, pvqro altrp intervenifsero ne'mentovati Conciliaboli. Prefentira tal novita dal Pontefice, fcorgendo nori potcrli correg-gere, fdegnatp contro Tindegna pertinacia de'ribelli fi oftinati, di-chiaro che fufsero come heretici, e Scifmatici dalla Potetia Secola-re feyeramente caftigatj, e puniti. Scrifse percio a Narfete, pregan-dolp della fua protettione & ajutp, la terza Epiflola riferita dal pre^ citato Gardinal Baronio(^)di queflo tenore/^ Uguribus, rweticis^ atque Iftricis Epifcopis qttid dicam, quos idonea efi Excell.Veflra, , (fp ratione , gr poteflate reprimere, mprm- c^ ^gnigCa lunga barba, overo lunghi Gapelli, come pure li de: fcrive Paolo Varnefrido: col Capo rafo, e due lunghe ciocche di capelli pendenti di qua, e di la del vifo, che gli rendeva horribU lifsimi, Non fpiacque rinvitoad Alboino, ii quale rralafciati a gl'- Hunni, fatti gia fuoi amici 1'annq 568. li Terreniattualmente pof-feduti da Longobardi,cpn patto di reftitutione,ogni qual voltache. daUltalia ritornafsero indietro: Si parti il primo d'ApriIe, giorno della fecpnda .fcfta di Pafqua., per efltettuar^ ŁUtt'anfiofo je brame niacchinate da Narfete. Con Alboino unirpnfi ducento, milla huomini, che feco condu-cevano Moglie, Figliuoli, e Beftiami, ira quali vintimilla SafsQ-ni, e con quefli pei: il.Varco ordinario de'Barbari, che fono la Giapidia, il Carfo, & Alpi Giulie, inviofsi alla yolta d^Italia. Le ruine appoyta^e da quefti Barbari alla Gitta di Triefte, in tal occa- Lib. FIL Cap. 1. j 2 9 p 2' ftone, quantunqae non trovanfi fcritte, credo non fufsero infcrio-fi airaltre pafsate, tnentre la barbarie, e crudelta de'Longobardi, non fu inferiore, ma fupero di gran lunga quella de'Gotti, & al- tje Nationi, de^quali fcrive S.Gregorio. (a) guanta. autem nos a Longo- ^ bardorum gladiis in qtiotidiana. nofirorum Civium depr&datione , i>el detruncAtio* ne, atque interitu patimur, mrrare recufamus: ne dum dolores nofiros loqmmur^ ex compafsione, quam nobis impenditis yveftros augeamus. AttivatO nelFrill- li fenza fnudare Spada, hebbe jl Dominio di quella Provincia, ovc per TAria faluberrima, qualita del Paefe, & importanza del pafso, lafcio con titolo di Duca Gifulfo fuo Nipote, giovine di rare vir-tu, e fpirito fublime, acclamato percio da gli habitanti medefi-mi, per lor Signore: Efsendo che la prima Dignita dopo la perfo-na Reale,era venerata daXongobardi, col nome di Duca, e quiiv di la Provincia dd FriuJi, hebbe il pregio del primo Ducato d'Ita-lia. Scrive Paolo Diacono, (^)col Dandolo. (f)Che Alboino prima bDegeft^i d^entrare nel Latio, fali per contemplarlo la fommita d'un Monte, ^^ h quai per tal caufa chiamofsi Monte Reggio: Onde Varie ritrovo Y> c opinioni de^Moderni nell'afsegnar il Sito di tal Monte. Wolfango Lazio(d)fcguitodalSchonleben, (e)eFilippoFerrario(f)afserifcono, che fufse il Monte Vogel, ove rifiede ilCailello Kunigfperg, po-fto nel camino fra la Citta di Petovia, e Ja Provincia del Cragno. Quanto iontani daJJa verita fiino quefti Autori,lo dimoflrala mol-titudine de?Monti, pofti nel mezo fra lltalia, e detto Vogel, che ^f impedifcono ogn'imaginabil veduta di efsa. 11 Schonleben (g) pari- verXMo mente afserifce, che Taccennato Montefufse neiranticaGiapidia, %l^ndl^n' confinante colla Liburnia,e tnoderna Carniola, vicino aGrubnik. 5'ann'5 fra ia Citta detta Fiume di S. Vitto, & il porto di Buccari ,qualchia-xnafi in lingua Sclava Kralevi Verch , che nellltaliano fignifica MonteReggio, dal quale hoggidi la regione a lui vicina s'addiman-da Kraleviza. E Francefco PalIadio(/&jNon so fopra qual fondamento appog- hHiftor. de\ giato,fcrivecheAlboinodop6afsegnatoilGovernodel FriulialNi- ^uUpatt l pote, fi porto alla fummita d'un Monte, e tutto quel fpatio di terre-no, che puote dbgn^intorno fcuoprire coirocchio, lafciafse alla cu-ra, e governo di Gifulfo , i cui termini furono la lunghezza del piano, che abbraccia dal Fiume Livenza, a quello del Lifonzo, e dal Mar Adriatico al Monre Groce della Carnia in larghezza . La circonferenza poi de^Monti abbracciava quelli del Norico Mediter-raneo, che hora e parte della Carinthia, e piegando verfo TAdria-tico, fmo al Medalino dell'Iftria, bagnato da quel Mare, racchiu-deva in fe anco la Noflra Gitta di Triefte, qual rimafe foggetta a Longobardi fotto il Dominio di Gifulfo primo Duca del Friuli: E Quindi fuccefse m ogni tempo come ofserva Nicolo Manzuoli (/") che tutte le guerre di quella Provincia furon comuni alllftria, cof-rendo fempre quefta Provincia gFInfortunii, e fortuna del Friuli. Yy num-ix $ 3 o Hiftoria di Triefie Traslatione delle Reliqwe di Quarantadue SantiMartiri dal- la Citta di Triefte, a quella di Grado 3 e relqtiom d*un Poz,z,a peno di Sacre Ofa y e Sangue de> Martiri riverito in Triejle. C A P I T Q L O I I. Refentita Paolino Vefcovo d'Aquileja, la venuta de* Longobardi in Italia , raccolto il Glera, Sacre Reli-. quie, col rirnanente Teforo di quella Chiefa , fi riti» \ fWk r6 nell>IfQl^ d.J Grado, come riferifce Paolo Diacono, g«bard. iib.« iiyPiillll ( a ) ove ftabili neiravyenire la Sede Epifcopale, col Łapi° chiamarla nuova Aquileja. I Vefcovi Scifmatici, fra quali anco il noftro di T^iefte adnerenti. di Paolino , fcorgendofi Acefali fenza Paftore, e capp che li reggefse, perche alienati dalla Chjefa Romaina, elefsero il mentoyato Paolino principale fra gl'al-tri Vefcovi di quel panito , in vece di Papa, e Prelato Supremo, bAnnaI EccLchiamandolo neiravvenire non piu col nome di Vefcovo, ma di to7 ann y/ojPatriarca, come ofservail Cardinal Baronio, {b) con le fegueuti uix parole:. Habes igitur hac de Aquile)enfis Ecclejta Patriarchatus origine ex Schif-J i mate derivata'. quod quidetn nomen eidem retinere bono pacis permiffttm fuife videtui¦, qua, & adprxfens utitur, Sedix Apoflolic* Indulgentia.. Opinione molti anni prima del Baronio, abbracciata anco dal Pandolo, (c ) jl quale adducendo quanto fcrive Ugone de sacram* fra Taltrc Qignita di quella del Pauiarca rfAquileja. Ł1*1 poftea di-cius eft c;r^»/j-(foggiunge le parole feguenti. ) Jpparet igitar ex fupe* rius diffis, quod PatriarchaUs Bignltas prius in Ecdefia Gradenfi , quam Aqui~ le)enfi fuit inchoata^ut loachim Abbas in lib.fuper Ezecbielem in h&c verba ait, Ł>upd autem duo Fetri Chrifti Vicario PAtriarchatus orii funt, duo Filii de Tba-mar Zaram, & Phares, quorurn primtts Gradenfem Sedem, fecttndus Aquile)en-fem (ignificAt, <^* fw ob prioratus ordinem adhuc materia Jit diyifa : Vnde quia ipfa Mater Ecclefia thypus codeftis tenet in terris, qni vicos , Ł7" plateas , duos ipfos Patriarchfitus, quafi' duos ordines in femetipfa refervat. Sin qui il Dan- dolo, da cui il fcorge quanto indebitamente fi rifentifse Francefco Palladio loc, cit. concro il Cardinal Baronio, perche afsegna Torigi-nc del Patriarchato d'Aquile}a, airaccennato Schifma. Mentre fcri-ve: Noripercheil Vefcovod-AquilejajO altri, fufseroCapi de'Scif-matici, mafoloper haver altri Vefcovi fortojbbbedienza lpro, & efsere, come fignifica jn lingua Greca,il norne di Patriarca,Pren-cipe deTadri, occ.fondamento in yero debole, e fiacco, e di niun valore, qual proyarebbe, che tutti gli Arcivefcovi doyefsero chia-marfi Patriarchi, il che e evidentemente falfo. L'accennato ritiro diPaolino airtfgla di Gradq, cofi defcritto da „ Paolo,Wtorefini: ^/Paolo Patriarcha tfAquilej^, afportando feco „ li Corpi, e Reliquie di molti Santi rimafte in quella Citta, fug-„ gi a Grado, e comando a Geminiano, che da Triefte vi portaf-„ fe le Reliquie di quarantadueMartiri ivirifpofte &c.Molte curio-, fua p fita fomminiftrano a queft'Hiftoria raccennate parole del Morefi-ni, originate dalla difficolta, che in efsa ritrovo: fra quali la pri-mafaradeltempo, mentrenon Tanno 585. afsegnato da lui, ma quello del <68.fecondo ropinione comune di tutti gli Hiftorici, fe-gui tal traslationemon efsendo pofsibile che Paolo fcritto dairiftef-ibin vece di Paolinogia morto, come vedremo Fanno 57o.ordi-nafsetaltraslationequellodel 585.Ofservifianco quella parola ri-mafte, quaradditta fufsero quefte rimafte nella Citta d'Aquileja, dalFakra fatta da Nicetta a'tempi d'Attila, quando buona parte del Popolo, fi ritiro in Grado, e nelle Lagune. Non men degne di riflefeione a rLoftrapropofito,fono 1'altreche feguono:cioe Qomando a Getniniano &c.mentre non capifco,co-me il Morelini fcrivefse quella parola: comando fenza riflettereal-rimperio, e Dominio, che lei inferifce. Pofciache fe la Gitta di Triefte non era airhora foggetta al fuo Dominio, ma a quello de' Francefi, overo alllmperiQ, non potea Paolino comandare afsolu-tamente a Geminiano tal imprefa, ma folo efortarla,ch'a fua imi-tatione portafse qudle Sante Reliquie in luogo ficuro, per fuggire la rabbia de'Longobardi : Onde diro meglio col Dandolo Autore piu acGurrato, & antico di lui, che un Sacerdote devoto chiama-to Geminiano nclla Citta di Triefte, gia riddotta da'Barbari, e Lon-gobardi in foJitudine, per Divina rivelatione rkrovd li Gorpi di quarantadue Martiri,ii quali, con quelli de'Santi Canciano, e Can-cianilla, edelle Sante Eufemia, Dorotea, Tecla, & Erafma , le--yati daila Gitta d'Aquileja , li portafse a Grado , come luogo fi-curo. Llndagare ancora fe Taccennato Geminiano fufse a quei tempi Vefcovo diTrielte, fuccefso al mentovato Frugifero,dalla cui mor-tenon trovafi veruna notitia, 6 pure Sacerdote privato, parmi a piocredere necefsariaconfideratione, per queft'Hiftoria, mentre il fatto ftefso lo manifefta piu tollo Vefcovo, che femplice Sacer-dote: Merntre il trafportare numero fi confiderabile di GorpiSan-tiibnza lldovuto confenfodel Vefcovo attuale, e privare la pro-pria Gitta di fi ricco Teforo, per arricchirne un'akra, giudicocofa lmpoisibile, e del tutto difficile diottennere, e concederfi a Perib-na privata, quaado airhora pero non fulse flata Sede Vacante. Se poiquettigloriofi, e Santi Martiri fuftero gli ftefsi,cbe Fortunato Patnarcha di Grado, e noflro Goncittadino , ripofe nella Gapel-la di San Vitale della Chiefa di Sant'Agata da elso novamente rie-dificata nella Citta di Grado, non habbiamo rincontro certo; fo-lo puo piamente congetturarii, che per honorare quelleSanteRe-liquie de fuoi antichi Goncittadini il pietofo Prelato le depadtafse iri quella Santa Gapella. La gloriofa tnemoria di quefti Santi Martiri, mi porge occafio-tie ancora di4fcrivere in queito luogo qualche cofa della Ghiefa deJ Santi Martiri, pofta fuori della porta di Cavana della noftra Citta diTrielle, & hora pofseduta dalli Reverendi xMonaci di San Be-nedetto: Nel mezo di quefta Chiefa fi venera un Pozzo conllmile a quellodi Roma, & akre Gitta pieno d'Ofsa , e Sangue de'Santi Martiri Antichi, daquali efsa prefe la fua denominatione, chla- Yy x mando- 1$t Hiftoria di Triefie jnandofi pcr anticafene, e traditione deTecolivcomuncmcntc la Cbiefa de'Santi Martiri: Non per altro che dalla memorla di tai Pozzo, indicio d'dser ilato quel luogo gloriofo Teatro, ove tanti Campioni di Chrifto combattendo per Ja Fede, reportarono fe-gnalati trionfi deirimpieta de^Tiranni, coronati per fine con la celefte palma del Martirio: come fcrivendo di tal Pozzo,e luogo, ' ditnoftra TAbbate V%hz\Y\O.{a)Mmen ASanBis MAYtyribusinduumeft, quod Martyrum, qui fed* Ramanis quafi pura piBima in primis Ecclefi& tempo-nbus c&fifum> Sangttis hunc tocum pUtrimis irrigavit* Awalora maggiOf- rnenteefser ftato qucl luogo, un rrionfante Teatro de'CampionI di Chrifto, una gran Maisa d'Ofsa rkrovata Fanno i^o.neTonda-mentidel Muro, che divide IHorto dalla piazzetta di cfso Mona-ilero, quali diipofle con maravigliofo ordine, fetnbravano urfa ben ordinata muraglia, che ftendevafi verfo raccennaio Pozzo. Erano queft'Ofsa ftivate in una fofsa, 6 canale tutto coperto di la-ftredipietraordinaria, lungo piedi trentaindrca, protondoouo, e largo due< FoiciacheielaSantita amica, come ofserva rAbbate Honorio Stella, nella riipofta a grerrori del Padre Daniel PapebFochio Gie-fuita, & alla cenfura del Ma.rtirologio Brcfciano , tap. -l. ftabilifce la fua fermezza fu le traditioni ab *nuqm, che-da gi'Antenati fidate a^Pofteri, furono da'Gentili, non meno che da'Cartolici, c tutte le Nationiriverke, merceche i Lacedemoni, g\'Anenfc(i,&. i Ro-inani fopra le traditioni de'ioro Padri, itabiJirono per lunghe cca le leggi nod ancora defcriue. AJJa tradicione, & alla Scriuura,co-meallidue poli appoggia Ulpiano I.C.quelle Leggi, che fono \a diretione, e Ja confervatione del Mondo. Alla Gattolica Fede ns primifecoli, quandoancora vagiva bambina, per coniervaria ia Vita, rApoftolica traditione le fervi dHatte; crefciuta poi qua^l So>» le in Orbeyaftifsimo, l'Apoftolica traditione , furono rafsiftenze motdci, che la condufsero ad illuminar il Mondo, efsendo cila a noftri di quell'Atlante, che la foftiene, c#^ i/^^ scnj>i*ramm /##-damentumjit ipfit traditio: (Scrive di lei il Cardinal Baronio)^^^»- ^«^ totam defuper jlructam molem collabi> quis nAnnot.Mar. Abbatc Ughellio, c Bernardino Faino. (b)si Atta saMiorum, & sa. ^ tate hunc fef^lhtndi morcm amiqttifiimam aj>ud fi. ddes Ltb.PlI.Cap.il. S}3 deles fuiffe compcrimus, qual adduce in confermatione di cio Atartyrol. Rom.maxime jub dk i6.Februarii SJ/llaba C. Che Ja quantita d'Ofta venerate in quel Sacrato Pozzo da Citta* dini di Triefte, e Fedelj, che ivi concorrono, fii de'Santi Martiri; oltre rantiehifsima traditione fudetca, & autorita de^Scrittori, fono anco 1'Imagini d'un Quadro, che nel Juogo piu confpicuo di efsa Chiefa, & Altar Maggiore ftanno efpofte, in cui fi vedono molti di efsi con palme,e corone dipinti,e da tempo immemorabile ado-iati, che lo dimoftrano con fomma prudenza, & avveduta faviez-za deNoftri piu antichi, fatti digingere , per dichiararfi non fola-mente devoti neH'adoratione coli antica, e lodatifiima di quefto Santo Loco; ma ricordeyoli ancora dell'aurea fentenza di San Ba- iilio il Magn^ bomiLde ypn.chc Omne> cjuod vetuflate pracedit venerabi- le e/t. Autorjza maggiormente il penfiero 1'inveterata confuetudi-ne de^Chriftiani di fepellire i Martiri in tali Pozzi,come dicefsimo, e Tufo antico deTiranni di Martirizarli fuori della Citta neH'aise-gnato luogo, a cui s'aggiungono i molti miracoli da efsi per lon-ga ierie d^anni operati, fra quali adduro uno ultimamente fuccefso 1'anno 1679. nel modo che fegue . Spinto da pia devotione il Reverendo Padre Don Teodoro Of-minni Rettore di quel Venerando Monafterio, di rinovare quel S cro Depofiro, ordino a tal effetto il trafporto da Verona, di tan-t? Marmo fino, che fufse fufficienre per Jbpera: Conferitocio con Maftro Paolo Salvadore Tagliapietra di Triefte, queflo le fugge-ri haver egli fcoperta una vena di bellifsimo Marmo macchiato, nel vicino Monte del Carfo, qual piacendole haurebbe dato prin-cipio ad efcavarlo in honore de'5anti Martiri. Veduta la moftra accettd il mentovato Padre il partito, e fatta refcavatione del Mar* mo necefsario per formare roinamento del Pozzo, fini immediate la Vena, ne per diligenze ufate pote piu ritrovarne una minima particella per altro ufo. L'altra meraviglia e, ch'efsendo il Carfo, abbondantifsimo di pietre bianche ordinarie, anzi ( per cosi direj quafi una foi pietra; mai pero ritrovofsi in efso Vena di fimil MaC-chia. S'aggiunfe a queila un^altra meraviglia non minore, chenel-le macchie di detto Marmo, fi vede con gran vaghezza repplica-tamente delineato il medemo Pozzo. Tutto cio mi fu confermato dairiHefso Padre , e Scultore con giuramento, foggiungendomi anccche nella fabbrica di tal rino-vatione, ritrovafi dentro efso Pozzo una pietra, qual hora fta ri-pofta nel pavimento della Chiefa vicino al gradino di efsa in giuntalnfcrittione. V 1 R. E V G E. Sopra qual parole fondato, direi che fufse un'antica memoriadi qualche Vergine addimandata Eugenia , ivi in quel Santo Luogo Martirizata, e fepolta, in memoria della quale fufse pofta talln-fcrittione, mentre i pumi nel fine d'ambe le parole c'addittano a Yy j mio • j 3 4 Hiftoria di Triefie rnio credere, fignifkafsero riRCo evgenia. Qual forfi e quella ftef-fa rapprefentata in pittura ^ntica , e bella nel Quadro deffaccen-matp Altare, con ^lrri Santi Martiri ivi dipinti vicino al detto Poz-zo. Corne, e quando fqfse confegnata queftaChiefa, eMonaftero alla Religione Benedittina, fi yedra nel decorfo di queft'Hiftoria ,1'anno 1385. i- Gran numero di Ppzzi fimili a queflonpftro, fcrive il mento- v?r? F^noMritrovaFfi per 1'Italia, e fingolarmente nella Chiefa di Santa Prafsede in Roma: Łxtat Puteus ( dice egli) in quo pafchalis Tontifex multa Santtorum Corpora ex diverfis Coemitenis collegit. In quella di Sianta Potentiana n'afsegna un'altro, in cui laSanta con fua Sorplla Praftede, reponevano il fangue de'Santi Martiri,accionon perifse. Et altro fimile nella Chiefa di San Paolo, ove la fua S3-i:rata Tefla fu ritrovata. Nelle Catecombe di San Seballiano,fi ye-nera un?altro, in cui molti anni lletero fepolti i Corpi deTrencipi ^J§ gl'Apoftpli San Pietro, e Paolo. In Ravenna n'afsegna due al-tri, unonella Ghiefa di San Vitale , ove il Santo Manire fu vivo fepoko, e Taltro in quella dj SanfApollinare , pieno di Sangue de Martiri. Nella Citta di Padova yicino laChiefa di Santa Giuftina; In Milano ih quella di Sant'Euftorgip, '& in Nola fenza afsegnar :il luogo,ne defcrive tre alcri. Clelebre e pur anco apprefso Yiftcfsa Autore, la memori^ d'un fimil Pozzo, nella Chiefa di Sant'Afra, delquale il Martirologio Brefciano iv.Kal. Novemkdke cosi. BrixU in Ecclefia S»Aphrji Inventio Sacri Putei ; f» quo mulca. Sanfforum millja Mar-tyrum quiefcunt; cfuiin> amiquioribus Ecciefijt't^mporibus^onjlantes fide, cali-cem Domini bikrum, contro tali Reliquie di Santi Martiri, ha fcritto JPapebrochiq Giefuita, neJlibri da lui intitolati A&a Sanctorum, onde e ^onvinto difalfita, & per nioki errori e propofitioni, e ftato efso libro Atta, sanclorum. d'\ Po-pebrochio hor hqr nientre fcrivo dannaco, eprohibito dal Tribq-nale della S.Inquifitione di Toledo. Arrivato Longino inltalia TannQ5<^8.come ofserva il Tarcagno- ta, (V)per efsere connaturali achi fuccede anuovi comandileno- ^.^, e^tro con nuova forma di goverpo in Ravenna, eletca da lui per fuaLongobardi, // Patriarcha Elia trasfen novamente la Sede d>Aqnileja nett*lfola di Crado, ove congregata con le dovute licen^e una Si- nodo, nominandola nuova AquUeja la dichiaro Metropoli delle Pro- vincie di Venetia , JfirU. capitolo rrr. Er la morte di Paolino primo Patriarca d'Aquileja, le fuccefse in quel Vefcovato Tanno 570. fecondo 1'opi-nione del Dandolo, (c)Probino della nobilifsimaFa-miglia Anicia , overo litts S.RQmAn&Ecclefia A^uilienfis Epifc.hisgefiis fubfcripfi* Laurentim Pref- bytcr A-poftolic& Sedis Lcgatus, Marianus Epifcopus Ecclefi& Opitergma . Leo- nardus Epifcoptls Tibornienfis. Petrus Epifc. Alttnas. Vwdemius Epifc.Cellen- fis. Virgilius Epifc. Patavinus. Adrianus Epifc. Polenfis . Mafeminus Epifcop. Tergeftwus, Solatius Epifc*Vervnenfi$. Iomnes]Epifc.Paremmus. Aron Epifc. Anotiens. Marciamts Archidiaconus locum facicus Epifc.Retiens . Virgilius Epi- fcop.Seyranatiens. Laurentius Locttmtcmns Epifc.Fdtnnfis. Martimanus Epi- fcop.Ecclefa Parthenatis fupervemens Synodo. II Cardinal Henrico Noris /^.«V.ofserva, ch'i Nomi di .an U Schonleben,(^)riferifce anchegli li due feguenti Catc?logi, ef-toL^Tl tratti dairAbbateUghellio(r)Unocavatodagli Atti Sinbdali, eF-arnrsi akro da M.S.dellaBiblioteca Barbarina mtm. 147. nellaforma fe- cttalSacr.to, jcol 37. UkFILCapJll %lias S. Ecclefm Aquiliertf. fyifc. his gefiis ExM.S. Barbmtii, BelUs Patriatl fubfcripfi. cha. L^urentiiis Presbyter Apoftol. S*dis Legatus. Martianus Epifc. S. EccL opitergin*. MartidnusEpifc.S. EccLOpitergitt&l LeomanusEpifc.S.E^cl.Tebornknfts. Leonianus Epifc.Tebornienfis¦; Fetrtts Epifc. S. Eccl. Altinitis. Petrus Epifc, Attinatis. findemim Epifc.S.EccLCden, VindemiusEp.Cenetis{legeCenetefts) YirgilwsEpifc.S.Ecd.Pauvin&*, Bergttllus Epifc.Pauvinx* . , . . f • loannes Epifi. Cele)an&. CUxifsimus Eplfc. S. Qccl. Celican&. \ cUrifsirntts Epzfc. Concordienfis. Fatricius Epifc. S. Eccl. Emonienfis. Fetras Epifc. Emonienfis. AdriAnus Epifc. S. Eccl. Polenfis. Adrianus Epifc. polenfis. MdfiefJtius Epifc. $. EccUulienfis. Maxemius Epifc. Velienfis. Severus Epifc. S. EccLTrieftina, Severus Eplngefiinus{legeTegefiin) SoUtius Epifc. S. EccL Veronenps. SoUtius Epifc. Veronenfis • 4aron Epifc. S. Eccl. Aventienfts« Aaron Epifc, Avorkienfis. M&rtianus Epifc. locum faciens Viri Beatifsi* . ... mi Ingenuini Epifc.S. EccLSederefti&{lege mgenuus Epifc.Secundt RhetU* Secundjt RhetU.) Agnellus, Epifc.Tridentinus. JTirgilius Epifcopus S.Efd.Sc ^flvatienjis- Virgilius EpifcXaravaficnfis. Supervenientis in S*Synodo his ^ejlis ferius. ..... Lauremius Presbyter Superveniensw S.Syno- Fronte)us Epifc.FeltrenJts. do locum faciens yiri bedtifsimi Frontei Epifc. S. EccL FeltripA. Ma.rtianus Epifc.S.Eccl. Patenatis. Martianus Epifc.Petenenfts-, L'Abbate Francefco Palladio,(^)feguito dal Cav.Orfato(b)\\ re^ b Hiftor del giftranella forma che fegue., Friui part.t. &ia Pairiaca Patrizio iEmonU WlŁf»*j Lorenzo Legato Apoftolico - Adnxno dt Pola lib,i paic i. Mar&iano aFder&o Ma/femio, di Vdine Pa§ H9 Leoniano Teboricenfe Severo di Triefte. Pietro dfAltino. SoUtio di Verona. Vindemio di Ceneda. Arone Aventino. Virgilio di Pddova . Martiano per Ingenuino Sederefliano. Giouanni di Paren&o. figilio Scardvacefe .. Clarifsimo di Celicana. Ctie'1 No.ftro Vefcoyo, di Triefte, intervenifse in, quefta Sinodo, fufficiente prova e il ritrovarfi fcrjtto il nome della^ Gitta di Trie-ftc, intuttigraccennatiGataJogi; e benche nel Barbarino fiifcrit-to Epifcopus ingefiinus^ ciacome fi fcorge, fegui per trafcuragine del Scrictore. Diverfita maggipre ritrovonel. primo eftratto dellaCro-nica di Venetia, fcritta in lettera Gottica, 6 Longobarda del Dan-dolo loc.citsva cui diefcrivendp' i Vefcoyj, che afsifterono in quefta Sinodo, inyece di Severo ritrovafi Mafeminus Epifcopm Tergeftinus, errore fcorfo, 6 daH'Autore, oyero da chi lo defcrifse. Mi fa ftu-pire non pocoTAbbate IJghellio, ^r)i|quale in quefto, luogo nor e loccu. coi. rnina Severo, Vefcovo di Triefte, e poi nel fuo.Gatalogo de'Vefco- ll7°> vi della noflra Citta, da efso riferito, f^)tralafciando Severo con dL firmino fuo fuccefsore incominci la ferie de Vefcovi di Trierte , ^ Colamente da Gaudentio , che intervenne nel Concilia Roma- no "HiftoriadiJrieHe no Caano Ł8o. celebrato quafi cent'anni doppo la detta Sinodo,co-me vedremo. jp.er.Fo.oiui Henrico Palladio, ( a ) con Francefco fuo Nipote loc. dt. s affatti-cano a provare, appoggiati all'errore accennato di fopra nel Cata-logodeTefcovi,qualiiruervennero in queftaSinodo^cheMafsentio fufse Vefcovo di Udine fenza rifiettere, che nel M.S.della Biblio-teca Barbarina in vece di lulienfis, fta fcritto Velienfis^ come ofserva-no il Cardinal Noris, col Schonleben ( e prima di efsi 1'Abbate Ughellia)addotti di fopra, folo perjfoftenere, che vtimm , & Foro* )utium, fii un^iflefta cofa, errore ben ponderato dal Cardin. Noris, qual tralafciocome alieno di queft'HUtoria.HSchonleben parimen-te per foftenere che Lubiana fufse Tantica Emona, nega che Vir-gilio afsegnato neJpredetti Gatalogi Vefcovo di Padova, fufse Ve-fcovo di quella Citta, ma di Petovia nellXJngheria. pad?ibftor ^ Quanto errafse queft^Autore, lo dimoftra il Cavalier Orfato,(Ł) ^j,;^^'„ colle feguenti parole . Dopo Pietro da Limena Tanno 574. alla „ Sede Epifcopale di Padova , fu deftinato Virgilio kaliano, che ,, per anni vinti,con fommozelo la governo. Ed eccomi arrivato ,, acontinuare con gl'altri Aucori,Padovanirordine de^noftri Ve-* 3, fcovi, e far conofcere con quanta poca awertenza Virgilio, che 3, intervene nel Sinodo Provinciale d'AquiJeja, efsendo Patriarca 3> Elia fia flato dato fuccefsore a Cipriano (ettantJanni prima, per-3, che 6 due fono ftati i Virgilii Vefcovi di Padova , che non Ii tro* 3, vo apprefso d'alcuno, 6 quefto Virgilio , non puote efsere Ve-3, icovo in altro tempo che in queflo.Sin quiJ'Orfato. Fondamen-to da cui li fcorge quanto traviaise dalla verita il Schonleben 'm tioc.cit. levarlo alla Citta di Padova, per afsegnarlo a quella di Petovia . Un'altra riflefsione non fprezzabile adduce il Cardinal Norisf^ )di Clarifsimo Vefcovo di Concordia, il quale nd Catalogo Sinoda-le vien afsegnato Epifc&pus EccL cinione del Schonleben,(^)chsiGarni haJDitatori del Paefe vicino alle Provincie di Venetia , Friuli, & Iftria, ad imitatione delPaltre 1 Nationi ritirate nelle Lagune del Mare , per afsicurarfi dalle rapine de'Barbari, efsi ancora fi trasferifsero circa Tanno 580. alle fummita deirAlpi Giulie, e Noriche , le quali colla Giapidia, e tutto il tratto deirAdriatico, seftende fino al Fiume Dravo , tra« lafciando grantichinomi,s'addimandarseroper ]'avvenire con quel-lo de'Carni, come a tempi noflri nella Garnia, Carfo ,}Carniola, e Carinthia ancora fi conferva. E quantqnque dopo reftintione deHlmperia Qccidentale la Dalmatia, Iflria, Giapidia, e Norica Ungheria, s'afpettafsero airimperio deirOriente, le frequemi in* curfionide^Barbari, collecontinuqguerre, che fenza lafciar refpi-ro, tormentavano le Provincie piu intrinfeche di quefta Corona, la refero trafcurata dalle lontane, e remote. Quindi TUngheria <:oncefsa gratioramentedalllmperatore, per habitatione alongo-barai, quefti paniti verfo lltali^, fubintrarouo in lor vecegrAvari, li 'Lb.FllCap.il quali coirefimerla totalmente dtogni Dominio, e giurifditione dc* Romani-, fi refero afsoluti Padronidi quelRegno: Efempiochein brevita di tempo feguirono le Provincie di Dalmatia, Giapidia, e Norico, quali tutte fcofso il giogofupremo deirimperio Romano, 11 gloriavano del Dominio di privato Signore. Deiriftefsa Sinodo fcrive Gio:Bonifacicy (a) le parole feguenti. i ,, Elia greco celebrato neiranriche Croniche Venetiane Patriarca ,, xd.d'Aquilea, vedcndo le difcordie di coloro, che fuggite rincur-3, fioni de'Barbari, s'erano in gran numero ritirati nelle Lagune „ del Mar Adriatico, fece una Sinodo di io. Vefcovi Soggetti alla „ fua giurifditione, nella quale fi concedea Pietro Vefcovo d'Alti-„ no, refidenza nelllfola diTorcello, a quello di Conccrdia in ,, Caorle, diPadovain Malamoco, a Vindemio Vefcovo di Cene- cl/ „ da, &a queJlodi Uderzo fopra il Lido maggiore. Intervenero ui anco a quefta Sinodo Solatio Vefcovo di Verona, Agnello di Trpty 'Ł to, Fontejo di Feltro, & i Vefcovi dlitria: Ma quelli di Trevigi, di Vicenza, e Belluno^forfi perche lontani dal Scifma; non volle-ro intervenire. Gol confenfo dunque di quefti Vcfcovi Elia fermo la fua Sede in Grado; il che fu approvato da Tiberio Imperato* re, fuccefsore di Giuftino, e poi anco da Pelagio Secondo, Son> mo Pontefice. Perfuafe ancoElia i Principali di tutte quelPIfole, e Citta a for-mare un governo unito, per confe; vare fra efsi 1'unione , e la pa-ce,e difenderfi meglio neiroccorrenze da'nemici; qual ottimocon-fjglio abbracciato da tutti, crearono ]'anno 584 m vece d'uno dieci 584 Tribuni, accio invigilafsero con diligenza alla cuftodia delle cofe loro. La creatione di quefti dieci Tribuni, non penfl alcuno che venghi da me riferita in quefto luogo fenza ponderationce mifle-ro, mentre molte Famiglie Nobili della noftra Citta di Triefte, ch'afl:rette per 1'accennate incurfibni de^Barbari ad abbandonare la Patria, e ntirarfi nelle Lagune, e Provincia di Venetia , afcritte, & arrolate poi fra le Nobili Venete, furono decorate col tempo di tal Dignita, quaj duro olcre il corfo d'anni loo.come vedremo. I Longobardiparimente, che per fottrarfi dalla Tirannia d'un folo invenxarono trentaDuchi, cne trenta Tiranni le partori, dopo iopportate dieci anni le crudeka loro, conoicendo eiser meglio fot> toporfi, e dipendere dairarbitrio, e comando d'un folo,che ubbe-dire a tanti Tiranni; radunati in Pavia, elefsero per loro Capo Supremo Antario figliuolo di Gleflo , a cui reftituirono la Coro-na, eloScetro, che lure fuccefstoms^x eran dovuti, come ofserva-no il Tarcagnota coi Biondo. Afsunto Antario al Trono, percon-fermarfi a\i'ufo Italiano, e fpogliarfi dbgni barbarie, abbandoqa^ to il gentileftno, ii fece Ghriftiano , e congiunta la Religione al Regno, volle aggiungere al proprio nome il prenotne di flavio, con fi felice augurio, che niuno de fuoi fuccefsori per quanto duro il Regno deXongobardj in Italia, vollero piu tralafciare. Aggiunfe con fonnma felicita al fuo Dominio la noftra Citta di Triefte, colle Provincie deiriftria, Etruria, Benevento, Puglia, e Galabria. Merce che etsendo la Provincia delFIftria lafciata intat-l%\ Vm erant IJlriy quos m trmfim Albowus omifiut , CQOie fcnve g Zz nio, HiBotia P Hiftor: yCJpgg, e confeguire Pintento, delibe- f&Antaxio mandarle un grofeo Efercito fotto la direttione di Evidu 110 Duca di TOrento, il qual arrivato a* fuoi confini vicino alla Cit-t$ cS Triefte, che come pafso , e porta di quella Provincia , fu la prima, d'afsaggiare il barbaro furore di quefta natione folita diro-vitoare col ferro, c col fuoco quanto le veniva alle mani > Uinnaf-petcato avvifo, fpafvento talmente griftriani, che per sfuggire la minacciata proeeila, defideroli della pace, offerfero grofsa fumma d?Qro aLongobardi,accid fenza moleftarli, comeofserva Sigonio, ritOrnaftero a dietlX) . jftri prsdis , imendnfqm late in finibus fuis faffis exteriti , Legatos jiatim anno &1'^ Palladio^)al 5S8.& il Schonleben loc.dt. a quello del ^ ^n^ta ^ Sinodo 6 Conciliabolo di Marai>o. 59° g^ ufate,T ma fen&># frutte daTelagio Papa II pr levare dalla Chiefa d peilifero Scifma dAquileja ; Pri<* gionia del Patri^rca Severe , ediSevero Vefcovo dlrkfle , con #ltr*i dtte Fefcovi candotti d Smeragda Efarco in Ravenna-, abbandomtQ tl Scifma, pro-mifero ubbidienz^a al C A P 1 T O L O IV. LS.Pontefice Pelagio, anfiofo di ridurre airabbando-nato Ovile di Santa Chiefa, i Scifmatici fmarriti, in-vio loro, come ofserva 1'Eminentifsinio Noris Tanno $86.Redento VefcovoTerentino, eQuovukdeo Ab-bate fuoi Legati,accompagnati con lettere Pontificie, acciorefl capacidella verita, gli difponefsero alla pa^ ce, & unione Cattolica. U tenore della lettera e il feguente. OVlh C Frdtribus ElUy aliifque Epifcopis, univtrfis filHs in' -JfirU p4ttibus cmftittttis PeUgius Epifcoyws S,R.Qti*anj'-~-CatholicA Vrbis Rom, ¦ dd dikctionem vefiram Fratres^ FilHqtte charifsir^i^ 'tfejba tardius fabta dmgimusy nonmalevoU voluntatis ^ aut difsimufotioff/sy vel m* fuifft credAtftr'} ftd\fiwti mftis Hmporalis qualitas, & boftilis ne- ' ^ v (efsitas Lib.PlLCap.IIL ctfsitds hti&eniH impedivit, &c.Foflea. erge quam Beus cmnipotens pro fcelicitfa te ChriJtianoYttm Principmn , per labores, gr follicitudincm filii nopi ExceU kntifsimi D.Smatagdi Exdrcbi, & Chartularii Sacri Palatii pacem nobis inte-riWj vel quietem danare dignatus efi > cum altraSinodoProvincialedix4.Ve- 5) fcovi, & altri Prelati, quafi tutti quelli, chefurono nellaprofti- „ ma antecedente Sinodo, per la traslatione della Sede in Grado. „ Iui danno Topinione Manichea, e da tutci vctme approvato il „ Goftantinopolitano Gonciliq. Con tale ftabilimento della Chri- yt ftiana Fede, fpiro Elia nel Signore rAnima. Sin qai il Palladio. Ofserva Tiftefso il Cardinal Henrico Noris, mentre dirnoftra quello Conciliabolo, che tale deve chiamarfi. Taccennata Sinodo, efser flato il congregato dal Patriarcha Elia^fenza confenfo, &au- torita Pontificia, non per i fini addotti dal Palladio, ma per riccor- rere alllmperatore, accio non fafsero moleftati i Scifmatici dairfi- farco, come €1 fcorge dal Libello fupplice inviato a nome di tutci airiftefso Imperatore, feguita la Morte d'Elia deiringiutuo tenore. - Dum Smaragdus gloriofus Chartttlarius Patrem nofirum Sanfft memoriji Heliarn T"' ArchiepifcDpum Aqmleynfem Bcclefupro caufa ipfa pluribus viribm coMriftarety cum nofiro urnnium confilioy atque confenfu direxit *d veftigia Prindpttus ve* firi prtceSi ftipplicans ut txpeftata Dei miferkordU, revocatis ommbus Confa- cerdotibus Synodi nbfirA in potejlatem Sanffg ReipubiicA adveftr* Ckmentix pr&~ fentUm venitetur, & vefirum in tyfa caufa expeclaretat \udic'wn, qaodpietas Veftra maftfuetudmis dd menedem, & Uudem Jmperii fni clementi dignatiom, fufcipiens b )tifsionem fuam dedit ad pr&diffum gloriofum Smaragdamy ut nulU- tenus qaemquam Sacerdotum pro cdufa communis inqttietere pr^fumeret. Dal quale chiaramertte fifcorge, che folo per efimerfi dall'ub-bedienzadel Papa, congregofsi tal Sinodo, enon perche volefss Elia provare la Quinta Sinodo, e dannare grerrori deManichei, come s*affattica approvare il Palladio, il quale per non dichiarare EliaScifoiaticOjlo confefsa Manicheo.//^ fiultifsiml Epifcopi{boc emm itomine eos S.Gregdrius fugilUt)*d profanum Principis Tribunal Sifti volebant. Scrive di loro il mentovato Cardinal Noris. Onde non pud nega-le.il PalladiOj cheiconfenfo dato da Elia poco pfima di morire di ficcorre airimperator Mauritio , non fii indicio certo della fua contu- sacr.to! Ub.VU.Gap.ttL contumacia l Che percio egregiamente conchiude il Noris . pU#e vdgAta. apud Scriptores rerum Ford)Hlienfium ds Helia opinio \ reiicienda, tft\ ctcnim in Mdnicheorttm illum bjzrefim deUpfum fingunt ; indeque Pelagii jpap& Utteris revocdtum, qttod Etogio in AuU P&triarchali Vtini eidemHeli& in-fcripto eti&mnnm Ugitm^ quam Mnnicheam h&refim HelU quoque fuccejfori Se-vero perperam affricant • Nel tetnpo ftefso, che celebravafi neUlfola di Grado Taddotto Gonciliabolo, che al parere del Dandolo(a)fd 1'anno 584.0 fecon- jf*J'x"e b* dorUghellio(^queilo dal 58^.Mori il Patriarcha Elia, dop6 go- <.iai.sic yernata quella Ghiefa anni 14. mefi io.e giorni ir.s^egli ricornafse f cols8< infeitefso, & a perfuafione di Pelagio confefsafse il fuo errore, cotne fcrivoao Fr.Leandro, (c )col Palladio loc. ck. da quanto fm cDerCr.d'ita! hora habbiamo veduto, potra il prudsnte Lettore, fenza nota di reg i«! pafsione giudicare cio le parera piu coafcxme al vero. Elefsero nel-Tiftefso Gonciliabolo quei Padri, al fencire deirEminentilsimo No-ris. (^)Severo Paolino Nobile di Ravenna, faucore anch*egli, eGa- [ Clt ' po de'Scifmatici, qual dal mentovato Palladio loccn.vk,w acclama-to Manicheo, per noa confefsarlo Scifmato. Afsunto Ssvero alla Digaita Pacriarcale, feguendo le pedatede* fuoi Antecefsori, non folo adheri al Scifma da lor difefo, che an-coqual Gtpo principale di efso, procuro diiiondere con ogni fole-citudine il peftifsro veleao, che haveva nel petto, nelle Pxovincie vicinegiareconcigliate coirApodoIica Sede. Perveauca fi infaufta nova airorecchie dsl Pomefice Pelagio, temendo ch'a quelle afflic-te, e tormentace Provincie dalla Barbarie de'Longobardi, non s'-aggiuagefsero dalla perfidia diSevero, cotne avverte il Gardinal Baronio,(^)nuove, e maggiori ruine, folecito TEfarco Smaragdo per Topportuno rimedio, il quale fenza dimora approdo improvi-iatnente coWarmata navale alilfola di Grado, ove a viva forza , tratto dalla Ghiefa di S.Eufernia, ii Patriarca con altri tre Vefcovi fuoi adherenti, cioe Giovanni di Parenzo, Severo di Triefte, e Vin-dernio di Geneda, li condufse prigioni a Ravenna, e d'ordinePon-tificio, confegnoli nelle mani di Giovanni Arcivefcovo cii quella Gitta, accio Ji cultodifie, e li riducefse airabbandonato Ovile del-TApoftolica Chiefa. Non tralafciq diligenza,con parole di Saaco Zelo,accompagna-te da'termini di carlta Ghriftiana 1'Arcivefcovo di Ravenna , per ammolire, e piegare quei induriti cuori al conofcimento della ve-rita, mafenza verun profitto, perche fatti fordi qual Aipidi, mo-ftraronfi piu contumaci, & oftinati che mai alle fue voci. Giofcor-gendo Giovanni cangiata la piacevolezza in rigore , fece riccorfo a Smaragdo, a quali minnacciaado 1'efilio, <5c altre calamita, obli-goli ad ubbedire al Papa, & afsentire con Giovanai ne'tre Gapi-toli, & approvare sforzatamente la Quinta Sinodo Coftantinopo-licana. Devefi in quefto luogo, con gran ponderatione avvertire , cio che o^erva il mentovato Gardinal Noris: hc.cit.ciot che Tedittione Grottia di Paolo Diacono, (/jafsegna tre Vefcovi condotti a Ra- « venna, con Severo Patriarca; qual poi nel fine deU'addotto Capi- ^"7. 5" tolo, lcriye Severus, Ptremiausy Ioannes Patrkius, Vindemius^ac loannes, Zz x quafi f&6 • quafl foftero cinqiie, errore aficb Ifeguito dati Sdlo&eben (a) qual deve corregerfi, non efsendo flati piu di tre. Ne minor pondera-tione richiede la colpa dall'iftefso Paolo Diacono, {b) addofsata in-debitamentea Smaragdo,ch'egli violentafseSevero co graltricom-pagni ad adherire alVArcivefcovo di Ravenna,rnacchiato d'herefia Manichea, eche percio reftafsero imbrattaci di quella pece . Łui- bus cominans extlia, atque violemiam inferens/parla di Smaragdo) comutn-care compulit Iodnnh Rdvenndti Epifcopo trium Cdpituhrutn ddmnatori , qu$ a tempore Pdp& Vivgilii, & PeUgii a Roman& Ecclefue defciverat focietdtt. Molti Aurori fra quali Andrea Dandolo, (OPanvirio, (^)Carlo !mm7."" *' Sigonio,(e)GirolamoRofsi (/;Ughellio,(g)Francefco Palladio,(h) ^nt^verccon aitrj nioderni Scritrori, che ingannati dalla finiftra opinione e5DePiugn. del Diacono loc.cit.cap. i x. per efimere il Patriarca Severo co'Gorn-iwi.ann S86 pagni dc\ Scifma , addo^sarono inconfideratamente un delitto fi fven!ub.l%K* enorme a quel Santifsimo, e dottifsimo ArcivefGOvo, di tantocre-gvghdi itai dito, e concetto apprefso il Magno Gregorio, (/) che le dedico i MC7or°umCi0'i^u°i libri.- De cura Pa/iorali, e lcrifse tante lettere, la cui dolorofa hHiiioFriui morte, efprefse con quefte dolorole parole. Nimis nos iodnnis Eratrh^ 5b. & Coeptfcopi noftri Mors cognita comriflavit. Onde COn ragione COfltro put hb jHpiitif hb. pfpftg /g 4caPi7 ' gli mentovau Autori efclama il precitato Eminentifsimo Noris:(/U oc clt- Ita Catholicum Epifcoptim, dc Romaru Fidei vindicem, ol? HiftorU ignorantiam 1.00 cit. ann a^ tyoftolicASede nbellem fngum. Verita conofciuta parimente dal Schon- 587. leben, (/)mentre fcrive deH'iftefso. Non enim Manicheus, aut Schijma,- ticus fuit Ravennas hpifcopus , fed cum Romana Ecclefia damtiabat tria Capitu* i^capsf U' *PciamP6 anco ^iefro de Natal. Vefcovo ^quiJino, (^)nell'erro-re di Paolo Diacono, fnentre chiama YArcivefcovo Giovanni he-retico, & honora con titolo di Santi i Veicovi Scifmatici,forfiper-che pentiti nc. fineddVincorfo delitto,come ofserva il Schonleben, facefsero penitetiza de'loro commefsi errori. Sparfa la voce della prigionia del Patriarca Severo •, e Compa-gni, con la condannatione fatta da eisi de'tre Gapitoli, ricorfeio iubito con nuova inflanza i Scifmatici airimperator Mauritio,que- relandofi (eco in quefta forma. Pofi hoc ordwato in Santta Eccle/ia Aqui-Itynfibeatifsimo ArchiepiJcopo nojlro Severo, quji contumelU ilUt&ftnti& qui* bus immiis, ac cade c&rporali fuftiuw^ & qua violentia ad Raverinatem Civi-tatem futrit pcrductus \ atque redaffus in cuftodiam ¦> quibufve necefsitattbus op~ prefsus^ atque contritus fuerit* potuit ad Domini noflri pias aures pervenin. Daquali parole f orgefi non efser vero cio cnafserifce iJ Dandolo, .LpeCiRe• n (w^e8u^to ^a Sigonio, (^)chein caftigo di tal delitto Mauritio ri- lu.hb.iaun chiamafse Smaragdo a Coftantinopoli, e qual facrilego fufse a m- rl 8- momo non \ujie correptus. Mentre come ofserva ilCardinal Noris,i Scii- matici non Thaurebbon tacciuto , dal che argui/se , fufsero tutte chimere inventate da loro, per confervare ne'iuoi errori la Plebe. Promersa ubbedienza al Sommo Pontefice, e dannata la prima opinione daSevero, e fuoi Compagni, dopo un'anno di prigio^ nia, furono rilafciati, e permefso il ritorno Jibero alle Patrie loro: Nec plebs comunicari voluit¦., nec cwteri EpiCcopi eosrecepexunt . Scrive dl Ci-.- rcro venet. ^1 ^ Dandolo,(/>)fin tanto che radunato nella Terra di Marano^? iib.6. cap2. poco diftante da Grado un altro Conciliabolo di dieci Vefcovi, non approvo, & abbraccio di nuovo Severo,con giuramento i'an- tico LikFIlCap-NL tlCO errore. Łuo tn Concilio Severus Patriarcha Aqmlienftfftcc^t^i drfafius, & deteftatus efi. Gomeofserva Panvino, (^)e Pa&lo Dikcb^ *Andq.v«c. no,(^)afserendoriftefso, fcrifse. Poft kecfdtfa eji Synodus^ decem Epi- bDlgcftLon-fcoporumin Marano, #Ł*' receperunt Severum Patriarcham Aquil&)e?rfemr dan- g°bard. lib.3. tem libellum erroris fuif quia trium Capttulorum damnatoribus communicatAt Rd-capi7* venn*. Da quali teftimonii fi fcorge, ch'egli novamenue in quel Conciliabolo, comeavverteil Schonleben/^.r/V.deteftafse Tubbe-dienza promefsa al Pontefice, e Funiane fatta in Ravenna , colla Chiela -Romana . Synodum convouvit Marani , revocatunts y queftrattidaPaolo Dhcono{a)Pamsde Altwo,cUrffsimus, /*- genmnus de Sabione , Agnelus Tridentintts , Imior Veronenfis , Horunnus Vi-b Cacal. u- ceminus > Rufti™s deTarviJio, Fonterius Feltrinus, AgneUus de Acilioy Latt- iib8' nntius Bdlunenfis. A quali Pietro de Natalibus(Ł)aggiunge Mafsen-tio Giulienfe con Adriano Polenfe, & il Palladio quelli di Sacile, e diMarano, fenzaaddurre ilnome, ne dove li cavafse: II Dando- n«Msi!b6 loyr)varia parimente nel nome di tre de gli addotti Vefcovi, cioe cap.inumi. Hhronymus Vicennnus, loannes FeUrims^ & Andreas Polenfis . Non inter- vennero a quefta Sinodo il noftro Severo, ne gli due altri Vefcovi eompagni della prigionia del Patriarca, forti perche flabili, e co-ftanti nella fededatain Ravenna , come ven Cattolici uniti, & aggregati allaGhiefaUniyerfaie, ricufaronodafsiilereaqueiCon-ciliabolo, e comunicare piu co* Scifmatici. Diquantitaienti, e Lectere, fufse raccennatoSeveroVefcovodi Triefle, lo dimoftrano Tattioni da efso operate in fervkiodel Scif-ma, e del Patriarca fuo Gapo principale; mentre eletto fra grakri Vefcovifuoi adherenti, afsideva con efso neila Citta di Grado , oye come a fupremo Tribunaie , concorrevano per configlio, <5c aiuto tutt^i Scifmatici , coirautorita del quale conchiudevanll, e fpedivano tutti glaffari del Scifma, per opporii aiJa Ghiefa, & ai Pontefice, rkrovato percio da Smaragdo in Grado, lo condufse col PatriarcaSevero prigione in Ravenna . Altra cofa particolarc non ritrovafl di quefto Vefcovo, folo da motivo a me di congetturare, cherefimerii dall'amicitia, e famigliarita del Patriarca, ricuiando indi in poi d^intervenire a^Sinodidaefsocelebrati, comebuonGat-tolico perfeverafse nella preilata fede, &: unione colla Chiefa Ro-tnana, lin^alieftremo giorno diiua Vita. E quantunque il Palla-dioafsenlca, cheSevero Patriarcha d'Aquileia doppo un'anno di nuovo ritornafse nel primo errore , e fi rimovefse dalla Cattolica i*. verita, tirando altri Vefcovi ne* fuoi penfieri, particolarmente quel-lo diTriefte; Taddotte ragioni perodimoftrano, che'l noftroSevero nonhabbipiuadheritoafuoivoleri. llcorfoditempo ch'egli gover-no laChiefa di Triefte, equando mori non habbiamocofacerta , 59a dalle conghietcure pero caviamo fofse circa^ Tanno 590. pocopiu , omeno. Tcrminato il Conciliabolo di Marano, fcrive il Palladio loc.cit. Ogni Fedele credeva eisere eftinte hormai tucte Je turbolenze Ec-clefiaftiche, e fi fperava, che SantaGhiefa godefse una tranquilli-ta beata. Quafi che da quei pefsimi Vefcovi Schifmatici depen-iiLib3EPift defseilfoftegno, efermezza Cattolica, chiamatidaS.Gregorio^) &hb Scritta a Teodolinda Regina de'Longobardi: imperitos>ac ftultos. Et * ^ [ I li fcrie 433 Scritta a Tedlinda ega g p> ft 1'St'c ift ll} a*trO ^OCO Maliini fyritus inftigationeperfHA[os\ I qualicome fcrive 1.7-epi 5 fjftf ^ ( ) BihildRi di Fncia: N b did igno i fy ftgpf[ q g ^ant0 (f )a BrunichildeRegina di Francia: Non ob dind igno-rantu fHxbactwns cxatate volvuntur, nifi ttt Ecclejiaflcam fugiant difapli-namy & perverfa habeanty ut voluerim vivtfidi UcentUm'. quia nec quidde* hndmu mc quid ftquaMur intdUgum\ Ghe^erciodegliftefsiancofog- giunge: Lib.riI.Cap.lF. 549 )\Perverfi autem hommes^ qui trium CapitulorUm occafione repertd aLoc.dt epift, lEcclefidftkam difciplinamfugiunt % & de fuis camdibus anibitsrepmbendi con~ 7 tremifctmt, fube/fe Sedi Apoftolic& prMeptis nolnnt, &nos qnaji de fide reprt-hendunt, qu&m ipfi nefciunt. Et dum neque in fidt retfi funt^ nequein bonis operibus intenti^ fittdenty ut mtare proftde videantur\ ficqus fity ut quoudie deteriores fiAntydumin eiscttlp&grtifcefcit) qtt& quafi zelofervorisvideri etUm Imdabilis appetit. Morto finalmente il noftro Vefcovo Severo, le fuccefse nel Vef-covato di Triefte Firmino, il quale feguendo le veftigia del fuo Predecefsore, come vero Gattolico adberi nel principiodelfuogo-verno alla ChiefaRomana, ma perfuafo poi da'cattivi Scifmatici, e fpecialmerlte dairinftanze del Patriarca Severo, coldichiaraiidel lorpartito, s^allontand dairunione Gattolica, benchepoco tempo avvilupato reftalse neirerrore ; Merce cfraperte rorecchie alle pa-terne amonizioni delPonteficeSan Gregorio(^) cotns fifcorgeda jo,Epil;llb* quanto fcrifse all'iftelso Firmino, ritorno prefto al grembo di Satv taGhiefa. Ł>md Divifta u gratia ad unitntem BcclefiA^ a qtta fertin&ciuw, & imperi-torum hominum inftinttu difiiincfas fmras^ revocavit. Ghe Firmino fofse afsunto al Vefcovato di Tricfte prima deil* anno 598. fi raccoglie da quefte parole: Ame adventnm Veftr*. Excel- lentidz, falttbrh concilio ab Schifmntey cui inbjiferat refipifcens, dtque ad umta-tem MatrisYLcclefiti revertens^ noftris vft Epiftolis confirmittus* Eftratte dall* Epift. jS.del Jib. 1 r. Scricta da San Gregorio Yindizione fefta. a Sma-ragdo Efarco, in cui le raccomanda la protezione deir accennato Firmino, contro le violenzediSevero Patriarca d^Aquileia, come fi yedranelcap.6. Pofciachefe rana.59S.per la morte feguitadiGal- 598. linicio, ritorno Smaragdo la feconda volca d* ordine deir Itn-peratore Mauritio ad efercitare la Garica !d'Efarco in Ita-lia, comeofserva il Gard,Henrico Noris (c) Eprirna cDev.synoj. ch'egli arrivafse in Italia, di gia Firmino abbaa- cap'9' '5' donato il Scifma ad inftanza di San Grego-rio, s'era unito un'altra voltaallaGhie* ia Cattolica, devefi dutique ne-ceisariamente conchiudere, che Firmino prima deir anno 598. fofse creato Vefcoyo di Triefte. C A- \o »nal.Eccl Hiftoria di TrieBe TromozJom di S.Gregorio *Magno alTontejicato] f Itcitudine in eftirpare ii' Scifma d*Aquileia . Errore in fe da Paolo "Diaconq , ^3 altrt gravifsimi Ah tori in dannare Eretico Giovmm aArciv foyo di Ravenna . Progrefii diverfi de> Sclavi s quftli doppo occupati diverfiPaefi,fifermanonella Patna d{ fine co/nuni Vrouincialimn Confilio deliberaffet. Riccorfero fll-bitoaHlmperatore, implorando il l\io aiuto, e per maggiormen-te indurloa pieta le fcrifsero di tal tetiore. ComriBi, atquelucio grauifsi- tnofauciati adultimam de[peratione?n peruenimus, vt ad illius iudicium MetropO' litanoftercogetur occunere, cum quocaufa efse dignofcitnr y & cuius comunionem ab initio motionis cau[ aimiufsiom Sacrdtifsimp Impertj ve-ftri , pdrdti erimus ddpedes veftrdpietatis occttrrere, &noflr& fidei dtque comti-nionisplendm reddere rationem c^.foggunfero neiriftefsa fupplica. Inter-uenero in quefto Gonciliabolo,gl'infra(critti Vefcovi rifcriti dal Gard. () to^lannV Ingenuinus Epifc. S. Bcclefix. Se>cundx RetbU hanc reUtionem a nobis fdfitam 59onlim24 infrafcripfi. Maxentius Epifc» S. Ecckf. IulktififvtffipYd Lamentius Epi/c. S. Ecdef. BeUunat&ittfuima. Auguflus EpifcS. Ecclef. Catbolicd Concordicnfis vt fttpra Agnellus Epifc. S. Traientind Ecclefix vtfupra. (iege Tridemim) iif Chl EkfVff f f Epifc. S. Feltrim Ecclefi& vtftiprt fiJilfif pfJfp Horonrius Epifc. S. Catholica Ecclefit Venetin& vt fupriL (legge Vicentin#) Dueerroriincorfi per negligenza de'Scriuori devonfi correggere nc fudettinomi, come ofseruarEm. Noris; cioe Tridentw*, <&vicentin& invecedirr^>»/i^, &v<:nerin4. II noftro Vefcovo diTrieftene ve-run'altro delVIftria, perefserequellaProvincia foggettaa queitem-pi air Imperio , volero intervemre in quei congrefso. Merceche fofpettofi i Longobardi, temendo qualche ribellione con mal occhio miravano ch'i Vefcovi al lor Dominio foggeui conuenifsero con quelli deirimperiot Peruenute airorecchie deirimperatore le querelle, e lagrimeuol d^Sfi fclfdHdbidil , ,q cherivolutione nel popolo, eome ofserva il Baronio (Ł ) fcrifse im- f periofamentea S.Gregorio, acci61iberrdallemoleftie,lilafGia(se vi- ^* vere in p^Ce. lubemm tuwn fanftitatem, nulUtennsmleftiam eifdem Epifco-fis inferre \ fed concedere eos otiofos efs&, 0 &¦ a '¦ * * > ¦ * %i Queft'iftefsiordini deirirtiperatoftcohferri Romano EfarcoaGio-vanni Arcivcfcovo di Ravenna , il quale commiferando T afflitto PoncefiGe, ledie notitiadelfetto: Acuirefcrifse S.Gregorio(<-/riii-ŁLilEpift5Z gratiandolo deiravvifocon tal parole. Ł>e caufa verb Epifcopomm iftrti^ ommaquA mihiveftra, Prdtermtasfcnpfit ^itaefse iam antc depr&hendi^ inijs $tu fiombus, qn& dd,ma pijfsimis PrinUpibus venerunt, qudtenus me interim dbeo* rum compulfione fufpenderem . E poi gi'aggiunge .* Ego quidem prt> i/s, quŁ fcripfiZ?lo% dtque ardbnveftrQ vdde congaitdeoK, debitoremque mevobisi mnlti-plickerfdffitmpnfiteoY. Scitote tnmen , quid de eadem re Serenifsimis Dominis cumfummoZelo Dei, '&libertate fcribere noncefsaba. J Quefto e quel Giovanni Arcivefcovo di Ravetina dal Dandolc^ Parmino,Sigonio,Rbfsi^ Vghellio, Palladio, & altri SGriccori del Friuli %fz Hisioria di Trie&e Friuli tafsato d'heretico Manicheo, come s'accenno nel cap. anteced. qualitutti feguendola finiftraopinione di Paob Diacono, inciam-paronocon lui nelfiftsfso errore , acclamando Scifmatici i dannatori cle'creGapitQli, che vniti alla Chiefa Romana, e col Pomefice, di-fendeuanoconis veriCattolici la Siata Fede; e per contrario iScif-matici, ribeili, &herecici, quafl veridefenfori della Ghiefa, per Santi, e Gattolici II che n'addkta con quanta ponderatione, e cautella deuanfi leggere, epreftar fede a libri di qu2fl'/\utori, la cui opinione erronea > apportagran detrimento, e pregiudicio al-laverka , & alla buona fama, eSantita di Saa Gregorio, il quale tani/anni hebbe famigliarita, econifpondenzi col fudetto Arcivef covo, cotnsla moltiplicita delle lettere a lui fcritte, lo dimoftra: Pofcia :hes'sgli fofse ftato Manicheo , & heretico, come efsi Jodi-pingonOjU farebbe allontanato dalla fua arnicitia. L'oitinatione, e pertinacia del Scifmatico Patriarca Severo v che difpreggiando le paterne ammoniiioni di San Gregono , il g?u-ftogiudiciodi Dio provocoli controTira Divina, coi »nsritato cafti-go,apportatoglidallasferza de'Longabardi, qaando fo{to ia fcorta d^Arnolfolor Dtice, incendiata, e dirtructa la mifera Gitta d Aqui-leia, e ruinato quanto ail' antecedenti tlngi efa run ifto, neceil-taronSeuero per fuggire dalle lor miai, andar Efal: daila propria Ghiefa, quale ridotto poi aireftremo delle ouero Schia-vi, mentre fubito fuori dellefue Mura tucti grhabitatori de'Villag-gi, e pofsefsioni del Territorio di Trielte, noa parUnQ altro idio-mactie Schiavo, rni fpiage in dareqaivi uaa brevenoritia dique-ilaNatione, da cui venne molie fiaie la noftra mifera Patria noa pocomoleftata, eafflkta. Queiti renitentialla Fedv Gaaolica, co-nieofserya EoianuelTefiuro neirintrodu2,ione al fuo tlegno dlta-lia, furono prima daila Norueggiafoggiogati, e fottopofti a fervil tributto. Masboccapnella Scandifavia, oScandia, ctfe quella Pe-nifula pofta fotto ilSettentrione, da dove tanre Barbare Nationi fo~ novfcite ; pafsarono feguendole pedate de gFaitri Barbari ailaPa-lude Meotide, indi ftendendofi nella Polonia , e Boemia pafsaron poiil Danubio, e colfermare rhabitatione nella gran Provincia, ch'abbracciavala Daltriacia, eLiburnia coa le Ifole aggiacqnti per efserefempreinfeftiaRomani, raddimaadaroao col prpprio no-tneSchiavonia. Parmi non fuor di propofito perindag^re quando occupafsero tutto " i' ' ilpaefe Lib. y/7. Cap. V. j Ł 3 ilpaefe contiguo alla Citta di Triefte, Pinveftigarecome entrafse-ro nella Dalmacia,giacheda queftaProvinciaj^eftefero neiriftria, Carfo, Carniola,eCarinthia. Landolfo (^feguitodalSchonleben aMifcclu fcrive, che mentre egli militava neirefsercito di Mauritio, furon capH% condotti alla prefenza deirimperatore tre Sclaui, 6 Sclavini, qua-liportavano appefa alcantouna Cittara; chemaravigliato dallaro-buftezza, e grandezza de'loro corpi, li ricerco d'onde veniisero, la caufa del viaggio, col fignificato di quella Cittara. La rifpofta fu, ch'erano Sclavi, mandatidaTuoi Tafsiarchi dairOceano Orientale aGacano Re de gFAuari, afignificarle qualmenteper lalontanan-za del paefe non potevano foccorrerlo, mentre diciotto mefi ha-yeanefsi fpefoin quel viaggio, eche portavan appefe le Cittareall' yfodellaPatria, perchenonhaveanoferro. II Schonleben (b) tafsa Landolfo di jdoco verace, in fcrivere che if lli Sli dll'O Oil i A c () j , venifsero quelli Sclavi dall'Oceano Orientale, mentre tutti gi'Au- nia°!t to™nnx; tori al Settentrioneafsegnano laPatria loro: Molre Turme di efsi, 591.' ch'habitayanodirperfialleRive delDanubio, nellaMifia, Dalma-tia, Carniola, eCarinthia, e fervivano Cacano nella guerra, fo-no da Porfirogenitoairofservar diGio: Lucio O) addimandati Aua- cD^^Da J-n, forli perche raccomandatiu alla di lui protezione, efsi ancora s addimandafsero Auari: Quantunque contradicendo poi airiftefso lcriva; Abarescttmejsent Hunniproculdnbio diverfia ScUvisfuere\ Sclavosau-temjocios Auarorum fuifse ex Zonara, & clarius ex Theophylato Simoncata in Mamitio conftat. Senz^avvertire, che moltiplicati innumero, e po-tenza, habitando pella Mifia, & Ungheria , mefcolati infieme co gVHunni chiamati altrefi Auari, partecipafsero efsi ancora dell'ha-bitatione, e del nome di quelli. PaoloMorerini(^)fcrivendode'Sclavidice: Vogllono i scrittori efiev H ^Hift vea medemi) chei VatidaU, quali paflaronodel $<)l.ilDanibio a tempi delt Impera- l 3' tore Mamitio. E Dioclate riferifse di loro, che mefcolati co'Bu!gari, ^1 compoferoquefle due Nationi unldioma, del qualehoggidianco-raquella Provinciaflferve,chiamatipercio univerfalmente Bulgari, riftefsoofservaCluerio (e) de'Boemi, quali efsendo di Natione, & eGenmn origineSclavi, nondimenoconfervandoranticonome de^, ven- ^ gon da tutti acclamati Boemi. Incognita, e fenza nome fu quefta Na- * tione al fentire dsl Schonleben (/) pria che s'eflendefte nelle Pro-vincie gia dette; ma da che fifse la fna habicatione alFiume Savo, f { pigliandoladenominationedaTopoliantichi habitatori dallaSavia, J Slava, 6 Slavina venne chiamata: E colla varieta de' tempi can-giando anco il nome diSlava, finalmeme hoggidi da tutti Sclava. vien addimaridata. Giornandoch?atempi di Giuftiniano Primo fcrifsc lafua hifloria de^Gotti, fuppone che tal nome fufse vfitato apprefso 1'iftefsa Na-tione nelleparti Settentrionali, in comprouatione diche,fcrivono alcuni efser ftatala Natione Sclava molto cara ad'Aleisandro Magna, mentreda efso yenne gratificata coll'ingiontoPrivilegio efbratto da unaCronica anticaM. S. ritrovata m un^antichifsima Libraria della Dalmatia , trafcrittodaun LibroGreco antichifsimod'una Libraria di Collantinopoli da Giuliano Baldafsaro Segretario, che trafpor-tato in latino e del tenore Seguente,qual dkoao alcuni non efser yero . Aaa Copia, Hiftoria di Triefte pj. Privikgium Magni Alexandri Slavis, & Hngu&eorum eotteefsum\ e& quodam librogrxco antiquifsimo apud Cojlantinopolim reperto extrattum in Uti~. numdeverbo adverbumtnwsldtum. JncipitVrivilegium 5, Illufl^i Profapjae Slavorum, & linguae eorum gratiatn paccm, atque i, falutem a Nobis, atque a, fuccefsoribus nqftris fuccedentibus. Nobi$ ,, ingubernationeMundi. „ Quoniam Nobis ad fuiftis in fide veraces, in armjs ftrenui Noftri „ Coadiutoresbellicofi, atque robufli, Damus atquq conferimusyo-,, bislibere, ScinperpetLiuaitotain Pl.agam. terrae ab Aquiione vfque „ adfinesiitalisc Meridionales, ut nullus aucieat ibi tnanere, aut refi-. ,, dere, aut felocare, ni(\Veftrates/&fiquisinventus'alius fueritma-„ nens, fityerter fervus, & Pofteri eius: fint ferui Yeftrorutn Pofle-„ rorum,. Dat. iq Civitate N[oua hpftrae' fnadationis Alexandria fuper „ Magni ISfiJi Fiuuiq.'Anri.Xli.Reghpruin,Noftrorum.arrid „ gnisdijsIove,Marte/Phitone/&maxim^^ „ Teftes huius: rei funt Atheha Illuftris, Locatheca Nofter, &ali|. ,> yndecim Principes, quos Nobis fine prole decedentibus relin-!. ,> quimusNortrosHacredes,aqtotiusOrb^ Onde il fcrivere del Schonleben, noa ritrbvafi- notitia de' Sclavi» Slavini,6SchiaviapprefsoyeruhAutore priaidel fudettoGiorna ndo, parmilontanod^ogni credenza,mentreGrancioX4) apprefsoj' iflef-bl fo fcriveV che fin a tempi di Gortantino Magno venjrsero i Sclavi neiryngheria, e^ fofserQ urfiftefsa gente co^VandaJi, iqualiabban-donatoilproprio nido, come fecero iGotti, Longobardi, & Hun-ni, parsando a turme dal Settentrione in Oriente, e Mezcxgiorno, condanno indicibiledelle Provincie foggette alilmperio, fifparfe- ro poi. per tuttal'Europa, Dioclate Prete (^)e Marco Marulo(f) jxkSifcai fcrivono','' checirca queftitempi mentre regnaya inSalonaBlando- mat.n§ni'j.' vinojV. Re di Dalmatia. Immenfa quxcuim hominum\multitudor FamilU^ ^ % qttoqne mulieyumy ac puerorumfecum tmhentes tranfmiffb magno amne Veli&. (OUerp Vvolia, COme VUOl Uioclate) in Regionem Smbagiorum irrupit(QCQ-me fcrive Schonleben) Sigindunorttm Aftfi* x caquefofitA ejt. Eprofeguendo.Maruld queft*Hiftoria foggiunges che^Duce, Q. Generale di quefle genti cihiarnavafi Barris , quam nos c*f#e pof-fumus dicere', a cui ubbedivano diyerfi.Cplonelli, e Capitani, &al fuo cenno tutto, queirinnumerabil fluolo con bellifsimo, ordine, e fimitria, veniya governato, e difpofto. Indi partiti fgggiogaron Seleucia (che'l teuo Sclavo fcrive sUdufia e Dioclate ^ylloduxia) colla Alacedonia , e non COntenti dj Ci6 .* Itdiam quoque armis invafertmt c Oye piu d'una voka venuti alie rnani co gli efercir/ deiritnperio , riportando.fempre vittoria , necefsiiarpn l;Irpperatore per confer-yare illefi i fupi.Stati dal locYurore,^ ricercarlelapace. Temendo. parimeme Blandino le forze, e potenza di quefta gente, prefen-tehdo che conve^ivano (eco neiridiomaj eReligione,gi3ofrerfecol rnezo ds Ambafciatori la fua amicitia, qual accettata da Barris % cpnFederofi ftrettamente feco, riempi, quel paefe dfhabitatoriper le pafsate guerre la maggior parte dishabitato, e diftrutto, & accio fi ^onfervafseunartabilepacefraefsi, traiafciando eglila guerra, ele xapine, contento di quanto pofsedeya, fx refe fuo tributario, *"*'¦......"' '............ " •"¦'..... ¦ ^G qu<& vobis valde ithminet, & *fpgor vehementer, & conturbor , Jffligor in his, qua )am in vobis patior, contMrbor, quU per lftri& adittimjant sJ jtaljam imrare aepentnt . Da qual Kpiitola chiaramente Ci fcorge , Aaa x come j $6 Hiftoria di Triefte Botne anco la Citta di Triefte jn tal occafione fofferfe dalla barba* ik di quefta gente grantfarriarezze, tanto nell?accennato pafsag-gio delTIftria deXongobardi, quanto nel lqr ritorno, per invade-re, e danneggiare 1'ltalia uniti, ecollegati co' Sclaui, &akreNa-tioni. Godetero i Sclavi qualcfye tempo la liberta, qual durofin tanto che confervarono la confederazione, e f amicma co gl'Ava-ri, & Ungheri, ma yariandofi poi le forti,divennero aquefti tri-butarii, e fog|eu|, ftrmino Vcfcovo di Triefte a perfua/ione di S. Gregorio abban* dona d Scijma\ perfeguitatQ perctQ da SeveroPatriarca d1 e divifonedel Pa- triarcato dr AqmleM in dm Metropolitani. GAPITQtQ Vt Avendo. dunque cqihq s^accenno nel fjne del cap.4. Fir* minq noftro Vefcovo di Triefte mediantelagratla Ce* lefle , e fant'ammonjtioni del Magno Gregorio ab-bandonata fpontan^amente loScifoa.» c coll' alienarfi affatto dal Patriarca Severq, unito, e vinqolato un? al-tra volta^ colla Chie/a Romana: Scrifse all' illefso S. Pontefice V in- ^ % giunta lettera annoverata la 31, del lib, 10. delle fue Epiftole, eri- Ecci. ferita ancQ dal Card, Baronio (4) dQltQnore. fegusnte eom8 num 3» Promijsio cujufdam Epijcopi htfrefim Jitam anathematizantis. QVoties cordis ociiltis nuhe erroris ohducfus , fupernA illuftrationis lt*ni~ ne fit ferenus, tnagna cauteU mtendum e(ly m Utenter Attthor fchif-mans irrttat » & ab umtatis radice, eos qui ad eam reverji ftterant , teU iterum erroris abfcindat . Et ideo Ego Civitatb illius Epifcopus , compert» divifionis Uqueor qua tenebstry diutinA mecum cogitatione pertratfans^ prond , & fpontanea voluntate, ad umtatem Sedis ApojialicA Divtn* gratia, ducc rever-fns fum . Et ne prava tnente, fek Jimultate reverfus exiftimer [ub- mei Or-dims cafu fpondeo , & anathemath obligatione , atque promitta tibir & per te Santto Pctra Jpojrolorum Princift , atque eius VicAridt Beatifsima Grego-rio , vel fuaelfoidbus ipfius , me nunqnam quorumlibct fuajtombus > vel quocnmque alio modo ad Schifma , de quo Redemptoris: nojlri mifericQrdtA /i-berante treptus fum , revafurum ; fed fcmper me in umtatc Sffltta Etckfi& Cdtholtcx , & comunione Romani Pontificis , per omnia, permnnfurum . Vn-de turans dico per Deum Omnipotentem^ & per h Preshyterorum, ^r» Eiacomrum, Jtque dericorum qui me in hac unitue obligama in fuprAfcriptis •mmbus prontjimul volmitate fecuti, atqae propriis manibus fubfcriptuYi [unt y fcribendum diBavi^ & propria manu fitbfcribens tibi tradidh Affd in loco UU^ 4k, & Confdibm fpprafcriptis, JEgo ille Epifcopus Civiidtis illius huic confejsioni , fromifsionique me* prxjlito de confervandis fuprafcriptis omnibus Sacramento ftibfcripfi'. CHe queftalettera, 6 promifsione fii del noftro Vefcovo Fir-aLib loEpi« mino lo dimoftra San Gregorio ( a ) nella rifpofta airiftefso s7 Firmino, come ofservano il Gardinal Baronio /^.a/.Spondano( b ) ^n^[Eccl' Odorico Rinaldo^)Qual eftraua, da me ho voluto qui regiftrare cavvlx3. *>. (Jregorms Firmino Kpifcopo Hifiri& De converfione ejus ad J Ecck/iam Ca- j tbolicam. Caput XXXFIL QVem Redemptor no/ler de Servorum futrum numero perire non patitur\ ita mifericordU fu& infpiratione cor e)us illuflrat , ut deferto errorh, obf.uro, ad cognitionem lucis , & viam redeat veritatis . Vnde fufcepta Chx-rifsima, Fratemitatis tu& EpifioU Magna in Domino exultatione gaudemus f qttod Divina u gratia ad unitatem EcckfiA, a qua pertinacmm , & imperh~ torum hominum inftinltu difiuncltts fueras, revocavit . Sed quU qmnto 4#-tiquus hjftis fuperatdm teconfpicit, tanto infidUri acrius non quiefcit^ omnw$ Jolicitttm, vigilamemqm te effe convenit, atque fcutum confiantU cantr* \t-cula ipfius prsparare, ut tllifa. ftmgantm, & vim interius penetrandi non h& beant. NulU ergo te CU*ifsime Frater rerum defideria, nulli errores, nulU bUndimenta » null& fedufltiones, qtt& venenatis verborum [Agittis animas wfi-ciunt, a. reverfionis tu& fervore $e molliant , aut retro redire comptlUnt: Ne qui fortem fuperaverds , grdvis d forte fupereris , & cnptivus , qnod abfit f peft vifroriAm tenedris: Sed mngis ut mtiter Ecclefia per totutn Deo propitio Or-bcm dfjfufa y ad fuun» te redifse grervium nan incrtem dgnofc&t y ftttdiofifsi-me tibi vigiUndum, ac Uborandum eji, ut teciim pofsis, & alios revocare : Łuatenus damnn, qua dverfienis tUA exemplo commiferas, non folum reverfio-nis bono refarcias\ fed etidm lucrum exhibeds^ ut adpromeienddm pr&teritorum ve#t4my & fattirorum prxmiA cdpefcendd^ plus Domino tuo videsris revocdfse, qudm rettderds. Nobi$ ergo omnino cur& erit de Fraternitdtis tuŁ quiete* ut di-fi cogitare\ Łuiapoftqi4amnobifcum)4m Deo protegeme unus es, non Aaa 3 5 j 8 Hiftoria di Trkfte xliter utiliutes tuas, quam nojlras mendimus, Aliqua vtn Nobis de necefsU tatibus vepis lotnnes Subdiaconus [cripfit, fed credimus de Dei Noftri poten* tia, qui4 SanBtts Petrus ad quem reverfi eflis, vos deferere non debet. Modo dutem de benediffione e)ufdem Sanffi Petri tmnfmifsimus Fraternitati Veftr& paraturam ttnam^ qudm Vos necefse efi cum charitate^ qua vobis tranfmiff* eft fufcipere. k\ Teftimonio jrrefragabile ancora di quefta venta fara 1'ingiunta ePu ^pi^Qia^ delHftefso Santo Pontefice(^)fcritta a Smeragdo Efarco;, nella quale le raccomanda la protetcione di Fe^mino contro Seve-ro Patriarcad^Aquileja. Greporius Smaragdo Patricio Exarco:Pe violentid Severi contra Firminum Epifcopum. Caput XXXFlIl Lm novimus ExcelleHtifsime Fili, qm defiderio, quave converfoni anU. miy pro adiuvand* JDei Ecdejia in HiflrU videlhet partibus, Zelo Re» demptoris Nofiri amore. &tern& mercedis ftudii veftri fervor extiterit . guod cutn ita fit, ea quŁ nobis.de illis nuper fttnt nuntiatA, ad veftram non dc* flitimus referre notitiam . Firminus fiquidem Frater , & Coepifcopus r/oflcf Tergeftinx Antiftes Bcclefi*, ante adyentum Veftra ExcelUntia falubri Confi-lio ab\ fchifmate cui inhtferat refipifcens, atqtte Qr*» aoa &&* nomeacione alcuna diS^vero, co*n.2 (i pao yedsrp. fl ch^ recca-minon poca meraviglia, corns il Schonlcbsti ^osi cjiligente ndY-indagare, e riferire rOinbre dbila fua Etiioaa; non so pzr qual fi-ne pDi crafcarafse, e non avvertifsa una verita taaco cbiara, & apsr-ta,col fcrivere del noftro Firtnino. /^ //?y/4 »^f {lorvffi Firmimm Epi* fcopum ex litteris D.Gregorii Pap* colligitur , cu)us a,<4tem loei ]Eppfcopus fnzrit firmiwsy non fntis\licfuet. Se neU'^Lccennaca Epiftola a Smaragdo, fono Je prcdtate parole: Firminns fiquidem Frater , &¦ Coepifcopits Nofler iregeflins, Antifles\.Ecclcfi*: ^. DjSgne, cli pond&rajtiqne foaq parimen- te neiriftefsa lettera }e parole: -^^ adventnm Vefir& ExceUentU falubri confilio&b SchjfmAte, ctti inh&rett refipifcens efr.iadic^tjve, chs Firmino fi recqaqigliafse colla Gbiefa ayanti Tarrivo di Smaragdo, in Italia, qual fegui raaao SyS.fecondo YoCszvvaLtionz dalQifdiail Hznrico cDt^ l\oris, ( r ) cinque aaai prima/chg San GregoriQ Je fcnVefse, e %^ raccomandafsc Firmino, qual cofa dimoflra che Ssvero fuo Prede-cefsore in verun rnodo pote pfsere tal Vefcovo, cqme 5'accennd nel ^. 4. Q^nnfallegrczza, e giubilo atppqrtafse al folecito Paftore il lieto avvilb dd felice ritorno aU'Oyile della fmarita Pecoreiia, lo fcrivo-no il Baronio, Sppldano, Kiaaldiloc.dt., e \q diciiiara il 012(1:110 SantO, (^)COatal efprefsione: Vndi fufcepuChanfsim& FraternitAtis tu* Epiftola^ magna in Domim exalutiom g4uiem*s , qmd Diviru. te gratU ad vnitxtem Ecckfix, ^ q-u berunnciwn, &. imperhorttm hominnm inftinBu difi&n>» itusfuerds, rev?cavit. O/e efbrtaqdolo alla p2rfeyeranza ddla coao fciuta verjta, e fortezza contro i Nemici della Santa Fede, le fog-giunge di non preftar orecchie aVani dcflderii, promefse , e mi-naccie /degl-Avverfarii, accio alletcatoda efsi,non ricorni avvilup. parfi noyamente nell^bbandonato errore: Ne qai fortem fuperaveras % gravius aforti fupereris, & c&ptivus ^ qHoddbfitipoftvifforiamteneAris. Ec acciocheSantaGliiefaconofca djnoa efser ritornatoaldi lei grem-bootioio, dovefse a>n ogrii vigilaaza, e buoa efernpio folecitare di ridur ieco graltri, per rifarcire non folo al danno.con la fua ca- dlltacagionato: Ma Ctl&mdio Lucrumexfoibeas, ut ad pronerendam pr non diter Htilitates tuas, quaw noftrds attendimus. E perche da Giovanni iSubdiacono deiriftefso Firmino, fu riferto al Santo, Ponte- 5 '6 o Wftoria di Triefte Pontefice le calamita, e ftato miferabile, in cui era ridotto Firn> no colla fua Chiefa, per le rapine, & incendil poco primi iofr.nx da gVAvari, Longobardi, e Sclavi,mandole in dono un'Apparato Sacro in fegno del fuo paterno aftetto. .Pervenuto 1'avvifo al Patriarca Severo, che'1 Noflro Vefcovo Fir tnino ajienato da lui, crafi unito nuovamente alla Chiefa Roma-na, e riconciliato col Sommo Pomefice, quantunque ridotto a fta-to miferabile, e colmo di mille afflizioni deiraccennate miferie , e calamiia, quali non ammolirono il fuo imperverfato cuore, an-zi che piu indurito, & oflinato dipritna, procuro con varie pro mefsQ, e lufinghe ridurlo un'altra volta al fua partito, come fi-gnifico San Gregorio, neH'accennata EpifoU 38.a Smaragdo: Łu§ 4uditQ S^vcrus Gradenjis JEpifcopus, t)nfdem Cafut Schifmatis cum diverfis froximorum c&pit, fi poffct fuafionibus a bono revoatre propofito . Scorgendo finalmente eii poco frutto gFinviti, colmo di rabbia,e furore^non traiafcio di foliecitarc i proprii fuoi fudditi, e Cittadini di Triefte, con mille calunnie contro di iui, accio e(si ancora lo perfeguitaŁ fero. ^twd dum perficere pfrfft Authore Deo minime valuijfet , [editionem illi fuorum civium exciure non timuit. Soggiunge San Gregorio neU'ifleisa lettera. Uinfolente oflinatione di Severo, con la vioknza ufata contro il noflro afflitto Firmino, fpinfero ilZelante Pontefice, a vacco-mandarlo colladdotta Epiftota 38. alla protettione di Smaragdo, venuto la feconda volta di commifsione deirimperatore in Italia, per efercitar la Dignita d^Efarca, ramentandole in efso il fervoro-foZelo, con cui fedeci Snni pafsati, fbftenendo 1'iftefsa Carica, pu* ni il medemo Severo con gl'akri Vefcovi fuoi adherenti, che con-doxti in prigione a Ravenna, feceli a viva forza con Iof crepacuo-xe abbandonare il Scifma, & unirfi alla Chiefa Rotnana; e con la inemoria del pafsato caftigo di Severo, lo folecita in efsa voler un* alua voha , con non minor Xelo operare contro lo fefso , ac-cio lafciato il-Scifma , ritorni novamente airunione dellaChiefe Cattolica , da Smaragdo fuo accerrimo difenfore , e contrario a Scifmauci fempre favorita . Cu)us fidej )am Qregario , ac* relagio- HU in re fatis. pr$bata fnit, nam Schifmaticis femper infeftus , ftrenuam Apo^ d Scriye di efso il memovato CardHialNo. Con quefta lettera fcritta a Smaragdo, eome ponderatamente, avyerte il precitato Cardinal Noris , dimoftra il Sanro Pontefico quanto falfa fufse rimputatione addofsatagli da'Scifmatici, che fpar-fero haverlo opprefso il Demonio, e privato rimperacor Mauritia della Carica d^Efarco in pena d'haver caftigato il Patriarca Seve-ro. Mentre qucllattione con fornma lode diSmaragdo vien a^ provata dalSantO. OUm noviwus Excdlemifsime JFtlt, quo defiderio, qitave converfione cimmi pra adiuvanda. Dei Ecclefia in HiftrU vkldicek pArtibas > Ze^ lo Redemptoris Nvftri amore atarna mercedis ftudii veftri fervore extiterit. Ł i le foggiungc; Atmu vos cont/4 devios ipfa> qu&in Vobis viget ftitu Lb. Vll Cap.FL .}6i do", vedintegtetur vejlris temporibtis , quod illis: eft partihus fciffum Cortus Łe* ckfuu Parole che chiaramente climoftrano ferrore di Paolo Uiaco-no, e de gl'altri Autorifuoi feguaci,da me riferiti nel r*/>.4.dique-fto iibro, quali ingannati dalla finiftra opinjone del Diaconojfcrif iero che Smaragdo sforzafse Severo coTuoi Compagni, adherire a Giovanni Arcivefcovo di Ravenna, da efsi falfamente acclamata heretico Manicheo, e Scifmatico,. Mentre vifse ilmperator Mauritio poco, 6 nulla pote ottenere dairoftinato Severo la folecita cura del Zelante Gregorio, nongio-vandole proprie, ne 1'altrui preghiere per ammolire quel cuore, che infqperbito dairimperial prqteuione , come Capo principale del Scifma ,con difprezzo dellJautorita Pontificia gli fu fempre con-trario, Fatto poi amrna^zare da Foca Centurione Tanno doi.alli <>oz i8.Noyembre Mauritio, con tuttii fuoi Figliuoli, Fratella, & ad-heremi, quale fe vifse da pe/sirno Gefare, mori perd da ottimo Chriftiano, pofciache la memoria delle pafsate colpe, li causo in qiiei qftremi momenti ti dolorofo pentimenta deirempieta ufate, che ottenuto dalla pieta del Signore il perdono, pare che le Sante OrationiofFerite pe;r la di l.ui emendatione dalSantoPontefice,fuf femaccufe, che nel racconiaridargli la Chiefa,dirnandafsera ven-detta contro ii Barbaro precurfore. Riempi di gioja la fua Morte, coirQriente TQccidente ancora, e ufurpaco qu.el Trono da Foca, aLibn . le fcrifse il Santo(^)congratula,ndofi feco, & epilogando. in poche ^. parQle le miferie,, e caJamita fortenute dal trucidato Mauritio, rac-comanda con efficacia ad un Lupo il folievo della Chriftianita, e la quiete deTopqli ad un gran difturbatore del ripofo con tal teno-re: Aliquando cum \ufiorum mdorum peccata ferienda funt, ttnus erigitwr^ per cu)us, duritiam tribuUtionis )ugo fitbiefforum cdU'. deprimamur\ Łupd in noftra. durius dfflittione probavimus. Fer la morte di Mauritio, cefsata rappoggio, del Patriarca Seve-ro, come infinua il MagnoGregorio(^) fcrivendo airiftefso Foca: bL°P€1#tep*-Remoto )ugo triftitU. ad. libertatis tempor&fub Jmperiali benignjtatis Veftr& pietate pervenimus. Scrifte parimente 1'anno feguentc 60 $. raccennaca Epift.. ^0, 1%. a Smaragdo E(arco, rameatandogli Tafflittioni, e perfecutioni fofterte dal noftro Vefcovo Firmino da Severo le dice. guanta verb pr&diffm Frater> & Coepifcopus Nofier Firminus ex eadem immifsione pertuk* ritx pleniui' illic ac verius e vicinopoteritis agnofccre. Epregandolo della fua protettione, &afsiftenza co'Miniftri Imperiali neiriftria, verfo riftefSQ foggiunie: Diftriffius \ubeWe , quatemtSy & fiepe dittum Fratrem nopum ab tlUtis deha,nt' defenfare molepis\ Accioche vedutolo gi?altri da Smaragdo, afuoi Miniftri protetta, feguendaledi luipedate,& efempioabblRdonmoildeplorabilSdfina, e pafsino con tutta fi-curezza unirfi alla Chiefa Gauotica, II tempa, che Firmino refse la Chiefa di Triefte doppo la fua converfionc, quando morfe, e chi lefuccefse nel Vefcovato, non trovad firfhora chi lo fcriva: Solamente 1'Abbate UghelJio come prello vedremo % afsegna rari-no 6SomqI Gatalogo deVefcovidi Triefte il prima luogo a Gau-dentio, Con Sommj^ordoglio di tutta laChriftianita ilS.Pontefice Grc-gorioalli 11.Mmzo del<&rdia fufjukavit, adeo ut ab ipfo illius obitus tempore Jquilienfis DixcefJs in dztos Metropofliams, CathUicorum videli-cet) & Schifmaticorum divifa fit, neque potuit poftmodttm, litm omnes genera-liter ad unitatem de Sclufmate repedavcrmt ad prrfiinjt coniunciioms uniomm-ufque haBcnus reformari* Per la Morte di Severo gran difsenfioni, e difpareri, inforfero fra il Clero d'Aqui!eja , e quello di Grado, pretendende. quefti 1-elettione del Succefsore al Patriarca afpettarfi a loro , per Ja refi-denzade quattro Prelati antecefsori, con titolo di Patriarca della nuova Aquileja in Grado : Che percio afsiftiti daU^fareo dltalia, elefsero Gandiano da Rimini Caccolico , a cui iflPedirono tutti i , . Vefcovi Vefcovi delPIftria , e delle Marine Venete foggette airimperio ; Queili cTAquileja , la Vecchia coll^ prptettione d'Agilqlfo Re de» Jbngqbardi, elefserp Giovanni Abbate Scifmatico , a cui ubbedi-ronpi Yefcpvi diTerra ferma foggetti a'Longobardi, il quale a ^el principiodichiarofsi inimicq de'Cattolici,efpeciaIrnente diCan-diano fuo competitore, come qui dalle fue parole fcritte al Re A-gilulfp, e riferite dal Gardinal Noris loc. cit, fi fcorge, SicUborate, & 4gi(e9 qitdtenus, & fide Catholica, veflris augeatur temporibus , ^* in Gradenfi Caftro, pojlquam infoelix Candianus de hoc fjiculo ad &fern& fuppltcU tranfmi-gravity altera imqua, Ordinatio ibiminime celebrctur. Cechitad'lin pazzp , arriyatp a tal delirio, che giudico i feguaci della Fede Cattolica de-gni d'eterna dannatipne, & i Scifmatici inimici di pio, e contrarii alla fua Ghiefa, meritevoli di perpetua rimuneratione. Riccorferp i due Prelati a Roma da Bonifacip Jll.fuqcefsore di S. Gregorio, per la decifione delfatto, ilguale approvando rdettio-ne di Gandiano, rhonoro anco del Pallio. E da quefli due Prelati Cattolico uno, e raltro Scifmapco, hebbe principio quella fpietata Iite fopra il PrimatQ, delle Ghiefe d^Aquileja , e di Grado, origine di tanteguerre, edifgrarie, che duro il corfo rfanni 600. e termi-aHift Fr-uP npfsi finalmente, come ofserva Francefco Palladio (a) nella Gitta• Parc 1 nb u di Venetia, al tempo dAlefsandro Papa Ill.ranno n8o. come ivipas l83* yedra/si. Defcrivendo il Schonkb,et\,(^) molteincurfioni de?Sdavi,feguen- bAnnal Car. do Paolo piacono, (c) dice, chel'anno (5ii.depredarono un'altra nioi tom. 1] VOlta riftria. Hoc nihilominus anno sUvi IflrUm depradati funt. E qiiello p?** * r *, del6i$.ur\#\ con Cacano il gioyine. Re de gl Ayari, che anfioio di gobard jib 4. depredar il Frmli,. aljlmprQvifo,, e fenza pieta invafe Gjfulfo Duca c^^ di quella Provincia, che venuto con Albpinp fuo, Zio in, Italia, fu y^ da efso Tanno $^8. come s^accenno nel cap. i. di quefto lib.ro, creato ^Ł$ primo Duca del Friuli: E perche apprefso gl^Hiftorici r ritrovanfi mplti Re de grAvari, con fimil nome, ayverte iiprecitato.Schon-leben. (d) Ghe Lungo quippe tempore id nomen Avarttm Regibms comune mxn-fit. Di Gifulfq parimente iniforge- qualfhe difficolta s'el regnante604 quefl7anno, fii raccennato di fopra, oyero fuo figliuolo, mentre il Palladio(^) npn ricoAofce altri, qu^ntunque M,^gifero nJa(segni un' eL altro, e la Fanciulezza deTuoi Figliuoli n^additta Yifteiso . Pervenu- 44 ta airorecchie di Gjfulfo la trifta novella, raccplfe fubito.quanto la brevitadei tempo le concefse, alcune fqu^dre deTuoi Longobardi, co'quali andole incpntro, e yenuto feco a battaglia, opprefso aila finedaila moltiiudjne di quei Barbari, reftp^con la maggior parte^ deTuoi eftinto, e morto. Confeguita Gacanp vittoria tanto favorevolQ, e di /1 gran cqnfe* guenza a fuoi prqmeditati penfieri, commife fubito a' Spldati un, fiero Saccomano del Paefe, che avidi d^aricchirfi, efeguironocon celenta ilprecetto, depredando quanto di pretiofo le veniva alle rnani, confpmando colle fiamme, e col ferro le cofe di men valo-le T con fi inhumane fierezze, che fm a quei tempi non vkle il Mondo impieta maggiore, e dopo il total efterminio di quella Nobil Regipne, carichi di ricche fppglie fer ritorno alla Patria. La --^— Gitta di TrfeftealFriuli contigua,fipu6 congetturare, n< sfuggif- HisioriadiTrieBe sfuggifse il furore di queft'Empii, ma che nella venuta, oritorno^ partecipafse lei ancora i frutti della Barbarie loro . I cafi compaf-iionevoli, e curiofi fuccefsi in queftbccafione, ii tralafciano difcri* vere,non rkrovandofi ne'Scrittori antichicofa particolare per que-ffHiftoria, e quanto accade nel Friuii, come alieno di efsa, 11 ri* mette a cid fcrivono Paolo Diacono, Garlo Sigonio,yrancefcoPalv ladio, Ludoyico Schonleben? & altri. incurfioni de>Sclavi affigono la noftra Patriai Fami-glia BdrLtna partita da ^Triefie, 4ndo ad habitare in Vt-netia . Gaudentia Vefcovo di Trtefie.y Jl fottofcrive nel le dd Scijma C A P I T O L O VII E continue occupationi d'Heraclio s nella guerra con Cofroe Re di Perfia , qual per attender a quella , lo sforzarono( come fcrivono grHiftorici) laiciar defth tuto di forze Tlmperio in Europa , origine principa-le, che inoftri Carfi, riftria, colla Dalmaiia, fa-ftennero il corfo di molti anni gran calamita, e mi-ferie, Mentre Rotario Re deXongobardi, acuiil ripofo era fup-plicio, folecitato da Coftoe contro 1'ImpeFio, vedendo le forze de* Romani debellate, e quafi eftinte in Italia, collegato Go'Sclavi, A* vari, e Gepidi, ufurpo circa Fanno 63^.la Provincia Veneta, coll*-Alpi Giulie appartenenti alVEfarcato; E la Tofcana coirAlpi Ligu-iliche alla Chiefa. I Sclavi parimente anfiofi d'allargare i coniini, ritrovando le Citta fenzacuftodia, allettati dairoccafione, s^impa* dronirano anch'efsi di tutta la Dalmatia, 6c Iftria, col rimanente de'Garfi, ove per gratificare i Longobardi, & afsicurarle il pofse^ p5 ^Uto *n Italia, al feniire diGioiLucio ( a ) diflruisero moJteCitta cap9. markim-e di quelle Provineie . Civitatesmaritim&s captas deftntxifey vd Longobardis graupcantes r ut Gtacos hac oppQYtumtate ad Jjalid reliqnafuftinen* da privarenp. ^4P Si ridufse a tal termine eirca granni ^46. raffKtta ChrUlianita , opprefsa, e tornientata dalla barbarie di quefte Nanbni, che mol- ti Vefcovati reftarono fenza Vefcoyo, Chiefe fenza Paftori, & Al- tari lenza Sacerdoti, memre appena trovavafi chi infegnafse la Fe- de, fe non era qualch'Arriano fra Longobardi: Perche Rotario , oltre l'haver fpogliate ie Chiefe, confufe ancola vera con la falfa Religione, creando in tutre le Citta un'Antivefcovo Arriano, ove prima la regeva unCa«olico,ergendoSeggia contra Seggia,& Al- cft lovi tar.e contro ^^tare • Che percio fcrifse di lui Paolo Diacona ( b } gobard lib 4. Hu)us tempovibus pene tier omnes Cvvitates Regni eius duo Epifcopi erant, Hnus, & catholicus, & alttr Arrimus\ Dal ritrovarfi fraLongobardi pochiCac- tojicij molu Arriani,e mohtfsimich'adherivano al gemiJefimo. ISclavi Lib\FILCap.FIL I Sclavi poi a lor collegati, gente rude, e Silyeftre habitatoride' Bofchi, e di Selve tutti Idolatri, e Gentili, adbravano, come of-ferva Procopio, (a)i Dei Silvani, e le Ninfe. sylvanos sdavi^&Nym- ffiAscolunt^ dr Dtmones dios, iifque facrificia f&iunt, & imer facrificandum vaticinamuu Onde Fhaver efsi occupato con la Dalmatja tutta Plf-tria, con ragionepuo dirfi,che anco la noftra Citta di Trieilere-itafse preda della lor crudelta, e furore, mentre fina giorni noftri tutti i Contadini del fuo Territorio fuori della Citta, non parlano altro idioma, cheTSclavo: E due memorie di quefti lor Dei con-lervate fin'hora in Triefte, come fi riferi nel cap. i.del Uk 3. rendo-no teftimonianza certa, che cio fcguifse; fpecialmente Tingiunta Infcrittione, che Ci fcorge nella Cafa del Signor Daniel Blagufigh^ 1 SILVANQ CASTRENSI, ) honorato con queft encomio dalli Sclavi, oltre gl'altri da me afse-gnati di fopra, forfi per efser lldolo piu riverito da loro, mentre mihtavano ne grEferciti. Le caufe perche il Signore flagellafse cosi acerbamente con tan-te ruine la noftra Patria, e tutta la Chriflianita al fentire del Ma-gno Uregono, (^)furaccennatoScifma, origineprincipale della depravatjone deVefcovi, c Prelati, che infufe anco neTopoli una total nlafiatezza de'coftumi, daJquali sbandito il Santo timor di Uio, viveva ogn uno fecondo iJ proprio capriccio & alla peggio. Twtor Dety Santtorttm reveremia, Miferhordiay &pietas expiraverunt, odia, TJ\*\\*h*f*™A P lur*a' & *li*facinora totam invaferant Civitatcm. Scrive ? eiaiVllAa ?aIona Tomafo Archidiacono,(*)attribuendola cau-ladellefterminio, ediftruttione di efsa, feguita a quei tempi, a queite iceleratezze, ove anco foggiunge: Religio erat daifui, clerus conemptm>., bumilitas fuperbufubcumbebat\ debita fubtrakcbant Ecdefds y h-debtta exigebxm . Prtterc* Rettor Civiutis non comnmter , fed divifim qu&rc-batur\ nec qmprodefet omnibus , fed qui privatim, aut amicorum comodum **t tmmtcorum incomodum procurarer, & fic in Civtute multi erant Domini, pAHcifubdttt, multipTMtpientespauci obedtentes, non quati PatrUm diligebant', Jed quaft hoflilem terram prtdari rapaciter fatagebant. Sumptus Reipublic* po-ientiores quique diripientes, totum onus comunis fervitii miferis pauperibus im-fontbant. Prtter h&c vero improba Venus omnem ordimm^ omnem fexum , &t Atttem, abfque ullo pudoris veUmine fordidabaty difjolutio vohptatis tnarcebat, tn Imjembus obftinatio, avaritia vigebat in fenibus , veneficia in mulieribus , pcrverfitas in ommbus abundabat &c.Talibus, & his fimilibus Salom corrupu >f^?™1110' ecomPafsionandolecalamita, e cattivitain-Xvm2°uCompatriotti, fcrive il mentovaxo Archidiacono,(^) dLoc.c«tcs chinvio 1 Abbate Martino, con molto danaro in Dalmatia, per ri- Bbb fcattare $6 6 Hiftoria diTrieBe fcattaredallemanid^Sclavi iprigioni,ove arrivato ne rifcuotemol-ti, e li remife a proprii parenti. Nel, iuo ritorno a Roma, per co-mando dell^fteiso Pontefice , trafporto anco a queli-Alrcia Qtta rnolt§ Reiiquie de SanuQche poco iicqre in mano di quei Barbari, raccolfc neiie Provincie di Dalrnatia. ifte Maninus (fono paroledel- VAdaCQno) ex Apojiolica )ufsione mHitorum Santforum Reliquias accepit, in l>alm4tia9 & iftrU, & detulit eas Romam ad prtdiftHm Papam loan-, qui yen. Pomtfex eas reverenter fttfcipiens recondidh apud Ecciefiam B, Joanms Lateranenfis, ubi efi Fons BAptifterij. Fra quofte Sante Reliquie, puo piamente crederfi fufsero an(:o i Corpi deSanti Zoilo, Servi-Jio, relice, ^ilvano, e Diocle, jl cui mart'rio fu da me accenna-to nel cap. -/.del tib. ^.e forfe queJJi ancora delle ^ante Eufemia, Tq~ da, Giultina,e Zenone noftri Concittadini: Qpefti martirizati in Tricite, e quelli nella Provincia deiilrtria, deJquali non ritrovan-dofi (in a noitri tempi alcuna nptitiaj direi fuiserp in tal occafione Uafpprtati a Roma. Auvalora ii mio penfiero il Corpo di San Mafsimo Vefcovo tf-Emona, di cuiicrive il Schonleben^)in prova, che la fua Lubia- na fufse rantica Emonajelsere coilakre Sance Reliquie portatodal- JJAbbate Martinoa queirAlma Qtca. Quale poi Tanno 1140. Ada-jnoVefcovodi Cittanoya in Htrja, adaiinanQata anticamente E-mona, ottenne in doao da Papa Eugenio III., carne Proteuore, & VeicQvo deiia fua Qtta, bencnc hora dichino cQiiici varfi in Vene-tia, Pofckche lelCorpo di San Maisimo fii ievato dalla Citta d-Emona iltuata neiriitna, come yogiiono aJcuni, overo nella Gia-pidia, cprne luppone il SchQnteben, non parmi alieno dalla verita rafseriie, che w tai occafione levafsero ancqra gli aqcenati Santi daila noitra Ckta di Trielle, fituata nel tnczo deile due iuppofte Emone: Giacche'1 Schonleben in confermatione diquanto inten-de provare, fcrive, che TAbbate Martino afportaise molte Reli-quie ? non lolo dalla Dalmatia, & Iftria, ma tfaltre Provincie an-cora alor vicine, cioe Qiapidia, eparte deirUngheria , glofando r^ddotto teitimonio dell'^rchidiacQno a fuo capriccio . guod enim Spataieftjis dicat Reliquias aaepi4s^ejje ex partibus DalmatUy & ljhUy iath tcctptendum eft pra conttgttis etia.m regionibus, adeoque etiam no[lra lapidia, (fr tarte Pannqni&, quam eo umpore ridem Slavi habitahant &c% Queft'interpretatione, per efser contraria non ibio airArcidiaca-no,aiaancQairjftefsoSchonleben,lodichiarapoco veridico. Men-tre segli dalla promotione feguita Tanno 639.di Giovanni IV.al Fontiticato, inferifce Tiftefso anno la diftruuone di Salona. h&g 6$<)'& initio 6^Q.gefta mamfeftttm eft, ex eo quodIoannes Papaiy.hoe cnatfis, &J€qttemidefun6tus&c.^QXX pUO afsolutameflte loflen- n, che TAbbace Martino doppo haver ritotato quantita di pri-gioni dalle mani de^clavi, raccogliefse anco in fi breve tempo d1-ordine do^Hftelso Pontefice molte Reliquie^ e Corpi de'Santi fpar-i\ in diverfeCitta, non iolo della Daltnada, & Iitria, ma ancora dellaGiapidia, e parte deirUngheria, quando per fcQrrere fola-mente tutte quefte Provincie fenz'altre occupauoni ricerca piu tem-po deirafsegnatq? Onde conchiuderemo, che ie parole da eiso ag-giunte airaddotco teitimonio delJ'Arcidiacono: ut) mipiendftm cfi Lb.FILCap.FII. $67 procontiguls 'etiam regionilms\ lo dimoftrano non men appafsionato di quello fufse in afsegnare San Mafsimo Vefcovo tfEmona alla fuaLubiana. L'anno djo.fucccfse a Primogerio nel Patriarcato di Grado Maf- 050 fimo Dalmatino, di cui fcrive il Dandolo, (a) feguito dalFAbbate ^Ł^ Ughellio. (b) Maximus Dalmata. ann. Dowin.6%0 adguberndculum Graden~ s fis Ecclefa admotus efi, ytftus, & pus Fundaw Monafterij Savff* MarU de Barbano apud Tergeftinos, qnod redditibus plurimis, & amplifsimis dotavit . Ove, & in qual fijo del Territorio di Trierte , fufse fondato tal Monaftero, per molta diiigenza ufata, non troyo fitVhora notitia alcuna, quando non fii quello della Madonna di Grignano cinque miglia diftante dalla Citta , altre volte forfe addimandato di Bar-bano, dal quale prefe la denominatione la nobil Famiglia Barba-Jia, che partita dalla Citta di Tricfte, per sfuggirc rincurfioni de' Barbari, andoad habitare nelle Lagune di Venetia, le cui notitie rifser vo al cap. 11. del lib. 8. AirAnno668.PaoIoMorefini (c) con akri Autori Veneti, attri-buifce il Ratto fatto da'Trieftini, delle Donzelle in Venetia: epsr- cm\• che altri piu fondatamente l'attribuifcono , circa gl'anni ^^o.devo lib lPasi6-trasfqirlo a quel tempo, come fuo proprio; giache al lentire d'-Alefsandro Maria Vianoli. (^)Quefto cafo e degno di pafsareper- dHift V(?net petuamente per la bocca della fama: E percio*mi rifervo riferirlo ni> 3 pag.n/. in quel loco colle parole ftefsQ de grHiftorici Veneti; accio da efsi quantunque difcordi neirafsegnatione dql tempo, nel quale fegui, e neiraddurre alcune circoflanze, ch'appartengonQ al modo di fo-lennizare la Fefta, le cui reliquie hoggidi ancora fi confervano , fenia fofpetto di pafsione, 6 alteratione, fi fcorga la veridica nar-ratione del fatto. Quanto tempo regefse il Vefcovo Firmino la Chiefa di Triefte dopola fuaconverfione, quando egli rnorifse, e chi le fuccedefse nel Vefcovato, fin hora non trovafi chi lo fcriva: Mentre per le frequenti incurlioni de'Longobardi, & altri Barbari, infterilirono fi fattamentele lettere, che Hermano Schendelio {/) lagrimando Ł4e r<5aann; le Calamita di quefto SeCOlo fcrive: Effech horum temprum calamitasy ut .omnis fere Scriptorum diligentia.ee/favit, Ridotta anCO per Tiftefse caufe a fi deplorabil Itato la Ghiefa, che perfo aflatto Tufo della lingua latina in Italia, dovete Sant'Agattone Papa, come ofserva il Gar- 680 dinal Baronio, (/)per necefsita chiamare dalllnghilterra Teodoro fAnnaj.Ecci. Teologo, accio afsiftefse al Concilio generale da efso congregato oum.10?"*80' in Roma contra i Monoteliti, qual pure non puote havere. intel- ligis frobe Leffor(fono parole del Baronio)qu/imum deploret Agatho Ponti-fex temporis hu)us bonarum litterarum fterHttttem , cum ob afsiduos Longobar-dorum motusy exculta latimtas^ & ipfa Italia foecunda lciemiis ,/uerit omnirio iifdem inculu, & fteriles reddiu , E poi profegue . Vt neceffkrmm fucrit JEcclefiam Miniftris corporali exercitatione fibi vitfum comparare. E foggiun-ge ancora efser degno di confideratione, che mancando alla Chie-la foggetti grandi in lettere: Tunc pro fccuritate ad tutum portum effe con-fugiendum ymmimm ad praderefiorum, & Siwtforum firipta Patrum inomnibus firnper, & ante omnia, antiquis tmditionibus firmiter inharendo . A quai All- tori fotcofcrivefsi \\ Parire Ottavio Boldonio, (g ) in molti luoghi, f E^ Bbb z efra HiftoriadiTrieffle e fra graltri nel capitob 4. del Ubro 5. Intei venero a quefto Concilio, come ofiervano il Cardinal Ba-ronio, Spondano, eRinaldi moltiSanti, e fegnalatiSoggetti, fra' quali Agattone Patriarca d^Aquileja, con diverfi Vefcovi iuoifuffra-ganei, n cui nome fta regiftrato nella lettera, che Papa Agattone lcnise a gilmperatori Goftantino,Heraclio, e Tiberio a nome di tutto il Concilio, riferita nel tow. 3. fecondlii, ove oltre ^/^ Epi- fcopus Santfji Ecclefut Ac^uilienfis ProvincU Iftru &c. ritrovafl anco fottO-fcrittO G&udentius Epijcopus Santt* EccleJU Tergeftinjt , Provimi* Iflri* in kanc fuggelhomm drr.Riflette 1'Abbate Ughellio, f^jricrovarfi fiflefs^ Infcnttione del Patriarca Agattone in un Manufcritto delFAbbatia Annaicar- di NonantoJa; Onde 1'afserire il Schonleben . s^)Che Terrore tra-V icodo nell'opere deirUghellio in fcrivere Agattone in vece di Pie^ tro, qual reggeva in quel tempo la Chiefa cTAquileja, fofse traf-curaggine deii'Artefice, fenz^avvertire efser piu tofto fua negligen-2a neirindagare la verita, che errore del Libraro, mentre Pietro non intervenne nel detto Concilio, forfi perche feguendole vefti-gia deTuoi Predeceisori perfifteva ancora nel Scifma. Vando ben-si Agattone con fuoi Suffraganei, e percio fi fottofcrifse . Bpifcopus Sanct* EcdefiJi Aquilienfis. Mentre aH'hora il Patriarca di Grado chia-mavafi ancora d^Aquileja. Equivoco avvertito anco dal Pafladio, }j (c) COn quelle parple: Nafce in quefto tempo qudcbe dubbieta nel nome rw.hb* ^ del patriarca dAc[HUe)a: E pare ciiegli ancora inchini efser {crkto Agattone in vece di Pietro, fenza ponderare laddotte ragfoni, e che ne'libri de'Concilii ritrovafi fcritto Agattone, e non Pietro. Devefi anco ponderare in querto luogo, come TAbbate Ughel-lio Uc.cit.nel Catalogo de'VefcoW di Triefte, afsegna folamenteT-anno <58o. il primo ira i Vefcovi della noftra Citta. Eftfcopatus Ter-geftintis antiquifsimus eft^ quod confiat ante milte annos\ ut patet ex Concilio •0 A Komarjo fub Agdthone Papa celebrato Anno 680. cui fubfaipfit Gaudenlius S. TcrgeftmA EutejU ProvincU ipu. Scnza far rifleftione, ch'egli mede-mo altre vokefcriise, che Severo Vefcovo di Triefte, fu condoc-to prigjone a Ravenna con Severo Patriarca d'Aquileja dbrdine dl PelagioSommo Pontefice da Smaragdo Elarco ; E che Firmino fuccefsore di Severo, e predecefsore di Gaudentio nel Vefcovaco di Triefte, come s'accenno di fopra, fulse da San Gregorio Papa, raccomandato alla protettione deinftefso Smaragdo. Onde il ritro--varfi memorie di tre altri Vefcovi della noftra Citta pnma diGau« dentio, parmi non convenirecon cio, ch'egli fcrive: Huius civita-tis Ptsfuiumferiem^ quam modo damns , c monumentis Tergejiini Epifcopatttst librifque proviftonum Prdati, qui in Vaticano affervantur ex fide deprompfi- Loc,ck.in nius. Come anco quanto fcrive il Schonleben(^)feguendo le verti- ? %ldL deli'Ughellio. Che Tergefti ab anno 6%o.ufqm yii.nullius Epifcopi no- men fuperefi. Qual cofa e falfifsima, come vedremo ne'Gapitoli fe-guemi. Per eftinguere totalmente ogni fcintilla deiraccennato Scifma, e tutte le dilferenze fopra il Concilio Calcedoneie, che piu di cen-to, e cinquant'anni torraentavono col Patriarca d'Aquileja, anco ]'altre Diocefi a lui foggette; Scrive il Dandolo,(*)che rfordine di iib.7.c,2.nu*. gergi0 Sommo Pontefice, fi celebraiie una Sinodo neUa Citta d'- Aqui- LikFILCap.FllL \6p fl Aquilcjal^nrio ^.overoquello ^S.come afserifcono altri: qual 698 per efser annoverata fra Conciliaboli da Severino Binio( a) Coilet- J^0l^^eJ tore de'Concilii Uniuerfali, che appoggiato airautorita del Vene-to 5 ana 9 rabil Beda, Paolo Diacono, e Sigisbeno riferito anco dalGardinal Baronio, fcrive di efso . Conftdt hoc tempore Aquileycomra guimam Syno-dum habitum fui/fe Concilium, quo ipfam ^uinum Synodum Decumotricam ref-¦puendnm efie decreverunt, feque ab unione Eccltjix, Catholica prxfciderum ea de c&ufay quod darmutioncm triurn Captuiorum in V.Synodo fatiam, in odium, & fragittdicium chalcedonenfis ConcUii contigijfe interpretarentur. Se tal Conci-liabolo congregofsi in Aquileja concro la Quinta Sinodo Coftanti-nopolitana, cocne dunque potra il Dandolo afserire efser congre-gata dbrdine diSergio rapa? quandoanco dalHngiunte parole del Venerabil Beda, (^)e Paolo Diacono,(<:)fi fcorge Tiffcefso. Hoc tem- bTom % ub. fore Synodus Aquileytfaffa ob impermam fidei guintum Vmverjale Conciltum j,^?^"" ' fufdpere diffdit. Pofciachela Ghiefa cTAquileja coTuoi adherenti mai cDegeii i.on. sallontano perfettamente daTuoi errori: Domc fdutanbus B.sergU pa- f°^ llb **' p& monitis infltuffn, & ipfa cum coeteris Chnjli Ecclefu annuare conftntit \ CO- me foggiungono il Venerabil Eeda,con Paolo Diacono. Ondede-*vefi alserire,che daTadri di quel GoncHiabolo,non s^eitinfe il Scif-ma, con le difierenzs fopra il Concilio Calcedonefe; ma benfido-po molte difpute ftabilito di profeguire neirinvecchiato errore. Qui parimente ritrovo errafse il PaJladio, prima nel tcmpa , e poinelnome del Pontetice, ponendo Peiagio in vece di Sergio, mentre attribui/ce Faccennate parole del Venerabil Beda, e di Pao-lo Diacono al Gonciliabolo congregato m Aquileja 1'anno $54.da Macedonio Vefcovo di^uella Citta, da rne rifedto neYcap. 1. di quefto tibro, cangiando ii nome di Sergio in quello di Pelagio, co mefi puo vedere ne'precitati Autori, li chc dimoftra quanto egli poco fedelmente gli citafse. Interyennero in quefto Conciliabolo moki Vefcovi, e Prelati Scifmatici; alquale il Nodro Gaudentio, overo il fuo Succefsore, come veri Gattolici, e Figli della Chiefa Rornana, ricufarono intervenire. Ne 1'oflinatione di quei Velcovi, ne il ilabilitocontro la V.SinodoGoftantinopolitana,fcem6 lafpe-ranza al Sommo Pontefice Sergio, di ridurre novamente quelle fmarite Pecorelle aHabbandonato Ovile. Scrifseloroa tal fine piu e piu repplicate lettere ripiene di Santo Zelo, e dottrina celefte ; ne tralafcio fatica, fin che efsi non riconobbero il proprio fallo: Merce che aperte finaltnente 1'orecchie alle Sante,& amorofe am-inonitioni di ^ergio, raveduti dei peftifero errore, che canti anni li tenne accieccati, e feparati dal vero lume della Gattolica Verita, conchiufero di ricevere , & approvare i tre controverfi Articoli delGoncilioGalcedonefe, abbracciati univerfalmente dalla Gtiie-Ja, & appoggiaci al vero metodo della Cattqlica Religione. Ecofi ximafero eftmte, e terminate tutte le difsenfioni, e difpareri, coa pace, e quiete della Chiefa Univer(ale, e di quella Metropoli, che due volte ieparata dairumone della Chiefa Cauolica col detto Scif. ma, akretante fu ancora reconcigliata al fentire de precitati Car-dinal Baronio, e Binio, loccitAz. prima dalla folecita, e vigilante cura di San Gregorio Magno, e la feconda hora da Sergio Som-mo Pontefice. ^ Neir. 57 o Hiftoria diTrkfle NelMefso tempo fcorgendo i Popoli della Provincia di Venetla che la trafcuraggine, e negligenxa deTribuni in accudire alla dili-gente cuftodia, e buon governo della Patria, ferviva alla fierezza, deLongobardi d^apportarle nuove, & impenfate rapine, convoca-rono in Eraclea un'Afsemblea de'piu principali dell'Ifole, ch'in opi-nione di prudenza, e di fenno, conobbero fopra gl'altri i piu pro-veti, per deliberare del ftato fluttuante di queJla Provincia, & af-ficurare anco con le proprie foftanze,la Patria,le Mogli, i Figliuo- lj\ e la Xita ftefsa • Convocato dunque al fentire del Dandolo,(*) Gio: Battitta Contarini, Vianoli, & altri lor feguaci Tanno <597.il Congrefso , overo quello del 7O3.fecondo Topinione d'altri Scritto-ri Veneti, fu in efso deliberato a perfuafione di Chriftoforo Pa-triarca di Grado, dilevare il Magiftrato de'Tribuni, e furrogare in iua vece quello d'un folo col titolo di Doge, qual in fua vita afsiitefse alla direttione del Comune, con la pienezza, & autore-vole Potefta; che godetero prima i Tribuni, Ja ferie d'anni x?i. overocome voglionoaltrix7(5. E con univerfal contento fegui T-elettione in Paolo Lucio Anapefto Cittadino di Erac.lea, chiamato dai Dandolo Paulino. Nuovi accidenti occorfi nella noHra Patria y per binfolenZjt de>Sclavi: Diviftone de>due Patriarcati Aquilejay eGra-do colbaffegnatione dei Vefcovato di Triejle a que/Io fecondo > &f una breve notitia delhrigine della Nobili[sima Famiglia iBarbarigay con lafua ^amn^a dalla Cittadi Triefle alk Lagunc di VmezJa *. C A P I T O L O VIII. Crivono Paolo Diacono, (b) Carlo Sigonio, ( c ) co! ^7*r ^f^PM Scholeben, (^)che per la xMorte di Aldo, Duca del gpbard.iib.6. Sj^ \j^^B rriuh le fucceise rerdulfo, u quale ambitiofo di glo- q p mU^^\^^^ r^* Dfttn- & Foro)uliAnis dettimenta invexit\ E per COnfequen- 7o6. ^>>^w za anco a|ja no^-ra patrja confinante,& airhora fog- Jioinp.ap.wmr:gettaforfiaquclDucato: Per allettare quei Barbari, & eccitarli ^ malitiofamente a Venire collefercita nella fua Proyincia, mando con doni a regalare alcuni di loro, i quali per adherire a fuoi vole- ri fcrive il precitato Diacono,che: irmernnt Umnculi sUvorumfuper eretretn, & Pa/?ores ovium, qua in eorum vicinia pafcebantur , & de eis pr ricornarono carichi di ricca preda alle proprie Cafe, trafcu-rando d'impadronirfi del Friuli, facile di confeguire airhora, quan-dofufsero inoltrati, per efsere privo di gente, e di Gapo, che lo reggefse. Anfiofo il Sommo Pontefke Gregorio II.di vedere imperturba-ta da gli afietti hurnani la Santa Fede, per eftinguere rimplacabil contefe,che di continua pertuibavano li due Patriarchi drAquiJe)a, e di Grado, giudico efpediente per confervare la pace di fepararli, afsegnandq Vanno -jzz.come fcrive il Palladio, (a)ovQvo quello del a HJt FHuI 7i9.al /encire dcl Baronio, (^)Spondano, e Schonleben li Vefcovi part i iib.a. di Terraferma fottopofti aXongobardi fino al Fiume Mincio fuf-fraganei al Patriarca d^quileja,e quelli deiriftria,Caorle, Torcel-lo, cGhioggia a quellodiGrado. Reftando indi in poi il noftra Vefcovato di Triefte fuffraganeo al Metropolita Gradenfe , divi-fione approvata poi da Gregorio III. fuo fuccefsore, come dimo-llra Leone IX.in una Lettera da efso fcritta a Domenico Patriar-ca di Grado riferita dal precitata Baronio ioc.cit. num. ^.Mentre fin* al tempo di quefto Pontefice, continuarono le difcordie , e liti fra quefti due Prelati, fopite poi\ & accordate nella Sinodo da efso celebrata in Roma, come fi fcorge nelTaccennata Epiftola. ., Scrive FrancefcoPaliadio, (r)Tanno 734. Da quefte parti ia Fa-c °"'^ miglia Barbarigo da Triefte, e Tornado d'Aquilcja, portarono. il Domicilio m Venetia, ambedue nel nurnerode'Nobiiiafcritte. Sea-zariferire AutorejOaltro fondamento,ch'approvi il iuo dire:Ilche m^obliga riferire cdn fpecial rifJefso in queilo loco alcune preroga-tive dellaNobilifsimaFamiglia Barbariga , quale aftretta dalla ti-rannica crudelta de^Sclavi, ed altre barbare Nationi, coireferapio di tante akre Nobilifsime Famiglie Patricie dl Triefte , le conven-ne trasferirfi alle Lagune, e Provincia di Venetia , Afilo ficuro(a quei tempi calamito(i)di chi defideravs la quiete, e viver ficuro, come in diverfi luoghi di queft'Hiftoria ho dimoflrato. Deyopero avvertire prima d'inohrarmi con la penna , efser necefsario il ri-flettere, quanto accennai nel ca/>. r. del lik i. che diverie Famiglie, di Roma , con la deduttione delle Colonie , venero ad habitare nella nofhra di Triefte, preconizata col titolo, e prerogativa diCo-lonia de' Cittadini Romani, fra'quali fenza oppolitione alcuna de- vefi HiBoria diTrie&e ycfi annoverare anco la Barbariga, quantunque fino affanno 88ol in cui da Arrigo generofo Germoglio di fi florido Tronco, fu de-corata col cognome diBarbarigo, al prefente da efsa pofseduto, iii del tutto ignoto, come s'addimandafse e qualfufse il fuo pro-prio nome, mentre la ferie di tanti Secoli trafcorfi, lafcio non fo- ¦ lo il Mondo, ma efsa ancora priva di fi gloriofa notitia , benche Taccennato Palladio bc.at.gU afsegni Tanno 734. fenza veruna pro va, quello di Barbarigo, qualnon puo afsolutamente addattarfi, con cio che m'accingo provare, quando egli feguendo l'ufo comu-ne de Scrittori moderni, non afsegnafse a Barbarighi, in vece dei loro antico nome, il pofseduto al prefente da gli ftefsi. Oflacolo non inferiore, a ci6 che fin'hora ho fcritto del Palladio, incontro in queffOttava 4$. de\ Posma Eroico de Barbanghi, COmpofto- da Giulio Strozzi. < Vidi, che fuor cfampia Citta diftrutta JFermarono in Triejte i primi alloggi r E con barbare genti a fiera luttA Vener dal Carfo in fra romiti Vogpi^ Ogni Barba troncata aWhor ridutta Fk nelt'Infegna, e le conferva ancffhoggi^ Chc fei ne miro a jrc Leoni appre/fo Lconiy che nelCAcque il piede han meffo. JVlentre ilfuo dire, che demolita Aquileja ( per tale inte/a h fua: Cittadiftrutta)trasferifseroi Barbarighi il loro Domicilio in Trie-fte, con ciochenel cap. i.del//^4.e nd io.de! Ub. 6. accreditato da inokiHiftorici, a fufficienza d provo quaknente Actila Fiagello di Dio, non contento d'haver prefe-, auerrate, e diftmtte moke Cit-tadella Dalmatia, <3c Iftria , cbe ancora Triefte , infufficiente a refsiflere alla fua formidabiie potenza, dopo tre giorni d'a(sedia, rimafe preda del fuo furorc, qual demolita, s'incamino cal fuo E-fercito ad afsedjare Aquileja: Onde non faprei fopra qual bafe fla-bilifse il Strozzi* che dillrutta Aquileja, pafsafsero i Barbarighi ad habitare in Triefte. Quando non intendefse, che parce di eisaFa-migliahabitante m queiralma Crtta,& altro refiduo di efsa, rima-fto alla cuitodia de'Beni pofseduti nella Patria, da quali Faccenna-to Arrigo trafse i fuoi Natali, &a cui con Paolo Gradenfe, attri-buifse la prima origine del Cognome Barbariga , come dimo-ftraro . Di modo che trasferendofiali'accennate Colonie,dframatiquin-ci, equindi nel Paefe, particolarmente in Triefte, e Muggia, col Dominio di taJ Gaftello. Indi per rincurfioni de'Barbari necefsita-ti airabbandono delia Patria, coH'efempio de'Giuliani, Bonomi, Bafeggi, e diverfe altre Famiglie principali, che a noftri tempi rif plendono ancora in Trieik, puo afserirfi nel medefimo tempo, ienza alcuna implicanza, ritrovarfi Soggetri della fteisaFamiglia, non partiti, ed altri trafmigrati in Aquile/a, in Triefte , in Mug-gia, &inVenetia, con le proprie Cronologie, Antichita,e fingo-larita, fenza che gli uni fminuifchino, 6 diitrughina gli altri, go dendo ogni Famiglia le prerogative della faa Gente. Efsendo che fi deye ricerc^re la Nobilta dalla Gente, non la Genealogia dells perfo- Ltb.riLCap.riIL perfone, psr la difficulta m dimoftrare il genere, c guafi nnpofsL bile la fpecie , quando queftidentita fenza procefsione legiuma non poffafeegnarfi fopra anni soo.con fpecifica prova;Motiyoche ii-Retterulio,non ardi fopra il miilefimoformare Arbon,c Genea-logie deTrencipi, eMagnati. II ftabilire Paolo Gradcnfe nclla fua Cronica M.S. della noftra Citra di Triefte, fopra la bafe d'una Collana di Barbe,raccoke da certoArrigo, qual trofeo di riportata vktoria contro Saraceni, men-tre con padronanza di Dominio, regeva lanno 8So. il Gaftello 6i Muggia; ipinge la mia penna a dimoftrare, come dal notne d'eC fo Arrigo, e tal Coliana di Barbe, fin da quel tempo la Nobilifsi. ma Famiglia Barbarigo, riconofca 1'origine del proprio Cognome, cosi dal Gradenfe a wr/.i8.ftabilita con quefte paroie. rtvdat anm NofirA Salutis 880. Arrigus Miiy celcbns Pagi Iftri* Regni Herus , quando Sa-racmoium gentes Cretam potiti, omma ltali& Maria Clajje magna abfque timore navigabant, molefiiam afferentes ifti barbara crudelitate Civitatibus , locifque ?nari?imis, inter quos Iftria narrat prater alia fua damna^ etUm Hla Saraceno-rum. Łt quia ijli defiderio ardebant favente notte prtdandi Tergefii Civiuterv, latebam in Sylva occulta Barbafsi Montis ab hora flatuta expectandum; fed de-tetti ab Arrigo ftatim mAgno cum filentio vias fcindit, ^- ipfe cum Rodifredo y yaldrinoque fuis Fratribus dttcentum cum homlnibus Ijlrid periclitantibtts inopi-nate Barbaros irruit, quos pene omncs occidit > & carceravit, imb ma)ori eorum pudori')ufsit Arrigus, ut vultu Barb& evelerentur^ & formofaTorqnes de illis amftruffa, more triumpbi in Md)am ingrejfus fuit> ob eam caufam Barba Arrl> gi vocabamur, ^ quibtts JFamilU de Barbango cognomcn accepit. Procuraicon folecica diligenza, ma indarno di ritrovare Taccen- nataCronica, vifta, e letta dal Cavalier de Beatiano in Gafa deU rilluftrifsimo Signor Gonte Hermano di Porcia, come dal iuo at^ teftato giuridico e giurato, regiftratoli ^i.Marzo i6pz. negli atti Publici di Gio: Battifta Bronzini Nodaro Veneto; Pofciache pafsato il Gonte da quefta al^akra vita, con la fua Morte fmari anco te- foro di tanto pregio, fenza puoterfi piu rkrovare, lafciando priya la noftra Patria di fi bel luftro, e me di puocerla leggere, e fervir* mi delle fue notitie afpettanti a queffHiitoria. Onde accioche Tad- dotta memoria della Nobilifsima Famiglia Barbariga, con tal per- -dita non reftafse fenza ftabilimento di veridica prova, rEccellentif- fimo Signor Gio:Francefco Barbarigo Soggetto di rare virtu, e ta- lenti(come prefto vedremo,)fpinto da interefsato zelo deirhonore della propria Famiglia, procuro efporla airLJniverfo,non folo col virtuofo impiego della fua penna, ma ancora d'accreditare Faddot- taCronica, coiratteflatione autentica di chi la vide, elefse; accio neiravvcnire rellafse alla pofterita memoria di fi fegnalata Itnpre- fa, che comparti, ediede Torigineal cognome della fua Famiglia Barbariga. Altro teftimonio autentico d'haver vifto , e Ietto nella Libraria del fudetto Signor Conte Hermano 1'accennata Gronica antica del-]a Citta di Triefte, compofla da Paolo Gradenfe , e fpecialmente le parqle, come di fopra furono da me riferite, fara rattellato del-IUluftrifiimo, & Eccellentifsimo Signor Generale Gonte Silvio di Potria, HiJloriadiTrkfte Porsfa, fottofcrittodimanqpropria, e Sigillato col proprio Sigil-lo, &impegno di parola di Cavaliere, infertolii^.Febraro 1695. iiegli atti di Domenieo de Mozxoni Nodaro Publico, riconofduto taleTanno 1695.11 ^^.Marzo, da Oratio de Polidori, Coadiutore della Cancellaria Pretoria di Vdine. La latinita corrotta, e lontana dalle buone regole grammaticali di tal Cronica, non deve recar meraviglia, memre forfi fufcrkta» quando per le frequenti invafioni de?Barbari , duravano ancora i lagrimevoli tempi da me accennati nel cap.^e tf.del lib. $.ne'quali perf0 ji fuo fplendorela linguaLatina, ufavafi fenza le debite re- goledi grammatica, cosi atterma Gio: Candido ( a ) con queflc parole . Mori in Jquile)a. Gothopoldo Patriarca, come iifcrifea.no i verfe con forwe latine fcritti , ma etogni Utinita aUeni \ Quali dall'efter fCDnci , come Par^ava queireta tralafcio di riferirli.Ne dal Candido s'allon- . ^^ LudovicoSchonleben (k) qual /crive del Noflro Vefcovo, c Concittadino Giovanni PatriaFca di Grado. jguem Grammatkx Pnece-pwern firijse fcribit palUdius. A quali rottofcrivendofirAbbate UgheU iio, col Padre Gio: Battifta Ricciolio foggiungono: lamum eo SŁcul<*> f indotto dalla fua virtu, e talenti, Jo decord con la".Pontif.tom z. PorporaCardinalitia; e mentre afsifteva al Goncilio di Goitanza pa§768< ranno4o8.iviterminoil corfo defuoigiorni, come accenna J'ad-dttSti^) 6 Angek pofcis, che gli honori Accerbi, Par che %n Cojtanz* 4 niAturdr s*ajfani} pafia mentre U Porpora rivefie JDaltAlpi Cozzie atfApenin Celefle. U fecondo Gregorio, qual dal Vefcovatodi Bergamo, trasferi- t to a 57 6 Htftorid di ft to a quello di Padova, i chiari fplendori di fua virtu, e vita efem-plarifsima, fpinfero Papa Alefsandr-o VILtfannoverarlo ornato di Forpora fra Porporati del Gollegio Apoftolico. La carita fuifcerata di quefto infigne Prelato m fovenire i-poven, e mafsime Perforie ' yergognofe , non puo a fufficienza commendarfi , mcntre il dif. penlare ad alcuni ogai giorno, ad altri ogni fettimana, e mefe, non folo abbondante limofina di pane, ma grofse fumme di Da-naro, da me piu voke anco impetrate, per maritare Donzelle, e fovenirele necefsitadi molti infermi. II iuo gran zelo , e folecitu-dine neireducatione delia Gioventu, lo dimoitra rerettioae dipiu Seminarii, e Gollegii, con ipefe irnmenfe a tal fine fa-bbricati, a quali anco vivente aisegno Tentrate delle iue pm rkche Abbatie , per lor mantenimento,6c in morte nel iuo teftamento, lafcioquel-lodi Padova, univerfai herede d'ogni fuo haverejfenza riconofcere' verun Gongiunto di minima coia: Gomputandoli il difpenfato da efso in Opere pie vicino ad un Milione di Ducad. Ueroica Virid' poi del difprezzo dell'humane grandezze , che adornava queflo Prelato, campeggio piu volte neGonclavi, Ipecialmente Yanao 1691.1*1 cuicon lomma fuperiorita d^animo,. rinunciando la prima Superiorita delia Ghiefa,fe palefe aliTJniverfo d'ambire pocoque-gli honon, che rendono gli huomini Vice Dio in Terra. Trala^ lcio il defcrivere piu okre gli ar.ti eroichi, i'opere di pieta, indefe^ fefatichea beneticio comune della iua Ghiefa, e popoli ienza ri. fguardo alla propria falute continuamente efercitati; mentre dal Scrittore della fua Vita,faranno con la ftampa fatcfpalefi ai Mondo* In terzo loco rifpiende Marc^Antonio Vdcovo hoggidi di Mon-te Fiafeone, qual col ieguire refcniplarita di Vita, & orme del pre* cedente Cardinal Gregorio meritb eiser annoverato anctfegli dal-laSantita dlnnocenzo XI. 1'anno 168^. tra gli akri Cardinali ciel Collegio Apoilolico. Tralaicio per bievita moki akri Veicovi, e Prelati, che i Barbarighi compartirono alla Chiefa., tra quali Bar-tolomeo Vefcovo di Parenzo, Pjetro di Gurzoia, qual afsifti al Conciliodi Trento, Filippo Protonotano ApoUolico, con Girolar mo Cameriere d'honore di Paolo III. pure Proconocario Apoftoli-co, e Primicerio di S.Marco, a'qualide.vo anca aggiungere Pie-tro Barbarigo, Nipote deiraccenato Cardinai Marc'Amonio, che dal Ganonicato di Padova(mentre fiftampa queilo foglio)per la promotione feguita di Monfignor Gio:Francefco Barbarigo al Ve-fcovatadi Verona, ad dso vienconfeiita la fleisa Dignita di Pri-micerio di SMarco. Se per fervitio univerfale della propria Patria, comc vedremo , fu prodiga, generofa, e liberale la Famiglia Barbariga, in eontri-buire con le vite de' Figli, anco le proprie foftanze ; non nieno fplendida, e pietofa la fcorgo verfo il cuko Divino, mentre nepri-mi tempi del fuo arrivo nelle Lagune, fe edificare la Ghiefa di Ł Mauio Apoflolo in Murano Tanno 9ix.quella di Santa Maria Zo-benigo Tanno 955-nella Cittadi Venetia, e quello del iox8.ritfau-rare la Ghiefa de'Santi Gervafio, e Protafio detta dal Volgo San venet Trovafo, e nnalmente nel Secolo trafcorfo , quella d'Ogni San-1*' & li come lalciorono fcritto Francefco Sanfoyino, (a,) Alefsandro """ "" Maria $77 Maria Vianoli , con Fedele Onufrio. Marco Barbarigo fu il primo Doge, fomminiftrato al Publico da quefta Famiglia, quale ancofu il primo Doge, che confegui l'ho-hore d'efsere publicamente Coronato nella fommita della Scala Maggiore del Palazzo, dal piuantico Configliere della Repubiica, col ricchifsimo Gorno Ducale, mentre gli antecedenti a Iui, afsu-mevanoda fe flefsi privatamente llnfegne. Seguita la fua Morte Tanno a dietro(efempio non piu veduto, che un Fratello fuccedef-fe airaltro ) Agoftino fuo Fratello, fu afsunto al Trono: La pru-denza, doti, e talenti di queflo Prencipe, arrivorono tant'oltre , che Pietro Bembo {b) riconofce dalla fua direttione la falita della \"\% Serenifsima Republica Veneta , all'auge della maggior grandezza di Stato, e di forze, che fin a quei tempi efsa godefse. Mentre che nelle fue rnani la Regina di Gipro giunta in Venetia rafsegno il go verno del proprio Regno. II primo tra i Procuratori di San Marco di efsa Famiglia , ritro-voFanno i^S^Giovanni Barbarigo, ancoGavaliere, qual al fen-tjre di Giulio Faroldo, (c)fu il primo, che introdufse 1'ufo dell'x\r-tigliaria in Italia, rlportando con efse alla propria Patria raolte vit-an l3?9 torie, qual aneo d'ordine Publico condufse aSegna con ieiGalere, Ja Priricipefsa Maria, Figlia di Ludovico Re di Napoli, afsegnata Eer Moglie a Sigifmondo Re d^Ungheria FrateJlo delllmperatore. oiegui Francefco cogrlominato il Ricco, uno delli tre Ambalcia-tori, inviati al Gongrefso di Cauriana, ove fu ftabilita la pace, tra la Republica Veneta» e Gollegati col Duca di Milano. Terminaca pure 1'Ambafciaria di Firenze, rkornatoa Venetia Tanno 1441. al ientire delSabellico(^)e Sanfovino (e) venne rimunerato con Ja Dignita di Procuratore di San Marco. Accrebbero le glorie dique-ilo Soggetto unaFigliolanzaconfpicua. Pokiache oltre li due ac-cennati Dogi Marco, & AgoHino, con una Dogatefsa Moglie del Serenifsimo Nicolo Marcello , fomminiitro alla Republica anco Girolamo altro Figliuolo, qual doppo due Ambafciarie a Pio II.c Paolo Il.eletto Procuratore Tanno i4^7.fpinto dal Patrio affetto, per teftimonio del Sanfovino, & altri Autori, termino nelle guer-re della Romagna col corfo della vita, anco quello delle fue glo-rie. Gli altri Procuratori furono Agoftino Barbarigo, riferito dal Sanfovino. Pietro acui ilSerenifsimoDominio conferiTanno 1618. il comando di General Capitanio del Mare, riconofciuto tale dal ProcuratorGiorBattifta Nani.(/)AI quaie fuccefserodel i^S.Gio-vanni, e quelio del i&^.Alvife ambidue Barbarighi, afsegnati dal Sanfovino loc.cit. Non devo tralafciare altri infigni, e celebri Soggetti efpofti al Publico fervitio da quefta Nobilifsima Famiglia, fra quali Tomafo uno degli Elettori del Doge Enrico Dandolo, il fecondo eletto dal-li 4o.Fanno ii9i.E Giovanni annoverato fra Gapi, che del mi. condufsero la Colonia nel Regno di Candia, come afserifcono il Dandolo^)con Gio.Giacomo Garoldo. E Marco Gonfigliere Ge-nitore del racclufo Tanno iitfo.al ferrar del Maggior Configlio , confiderato, e riconofciuto qual Padre di tutta la Difcendenza,co- h me ofserya Giacomo Marzari, (h) e da cui continuano gli Alberi ^ Gcc Gro* S 7 8 ^Hiftoria di Triefit Cronologici, Pietro Senatore lo fegui.JTaiuib i*97.inclufo alferrat riel AUggjor Coniiglio. E quello dd' 1380, ritrovo Filippo Barba-rigo, ndiTnfcritrioni di Francefco Fola, che neila guerra di Chiog-gia militafse con una Compagnia pagata a proprie fpefe in difefa dclla Patria. Nicolo parimence quale del 1408, militando contro Tre Un8h^ri> con prerogativa di Capitanio al dire di Gio:Bonifatio(4) efpugno diveru luoghi neiia Marca Trivifana. E Giacomo Cava- liere, qual come fcrivePaolo Morefmi W Tanno i446.rinovo la iibi?. parte d! nOn aprire 1'Arche de' Corpi Santi. Ne minor fplendore accrebt>ero alia Pacria, e propria Farpiglia, uiValtro GiacomoBar-* '* barigo Proveditore contro Turchi, di cui fcrive il Sabellico,,'r)che col donaru ia propria Vita per zelo della Santa Fede, e della Patria, corono anco ie itefso ,col Trionfo deterna gloria. Ne anco fi puo tralafcmre Franceico, afsegnato dal Publico quello del 157o.Primo Luogotenente nel Regno di Cipro, al fentire di Pietro Giuftiniani. Oitre li gia addotti ritrovanfi arrolati fra gli Ambafciatori di ef-fa Famiglia Girolamo airimperatore Friderico III. Tanno 1490.00-me fcriye il Doglioni. Daniele quello del i5^4.a Solimano ILqual dHiftv?nct Ambafciaiia di ientimento d'Andrea Moreftni(^)diverti udaguer-iib3pagsjj raCriKteief Nicoloarrolato dai ^anfovino fra glj Eruditi dd fuo tempo,quello del 1579 Bailo ad Amurat III Gran Sigpore de'Tur-chi, Et Agoftino prima Ambafciatore a Filippo ILRe di Spagna, cosi fcrive Pietro Giulliniani, e finalmente Proveditor Generalc nella famofa giomata alli Curzoiari, ove con glonofo fine termi-eHift venet ^a" ^u°^ &i°mi> merito che Andrea MorefiniC^jattribuifca alfuo Jibr1 ji pag valore queila fcgnalata Vittoria: Riconofciuto percio dal Publico w- con unaMatua erretta nelle Sale deirEccelfo Gonfiglio , ch'accla-ma ancoa'giorni noftrr le fue glorie . Unaltro Gregorio ritrovo, che 1'anno 1609. fu Atnbalciatore in Savoja, e quello del i^i^.alli Surw.cn, e per aucilato del Procurator Gio: Battifta Nani, quella dei 161$ al Re dlnghilterra, Agii gia accennau devo pure aggiungere gli Eccellentifsimi Srg. Anionio, e Gio:Francefco Padre, e Figiivolo, il primo Frateilo, e Vakro Nipote del gia prenominato Cardinal Gregorio Barbarigo; quello abegnaio Tanno i6'74.dalSerenifsimo Gonfiglio, uno delli tie Smdiu inquiiitori, fpediti con autorita Suprema di rivedere , e rcgolare io Stato di Terra ferma , per atteftato di Michiel Fofca-rini. Ł linaunente bilanciati i fuoi meriti, di canti anni coniuma-ti nelle piu lmportanti Canche deTublici impieghi, il penultimo d^Oitobre del 1697.con riguardevok ponderatione, fu fublimato alla decoroia Dignita di Procuratore di San Marco, II Figlio poi lc cuirare qualita, prerogative, e talenti, fpinfero il Serenifsimo Se-nato ad eieggerio Tanno 1^9^ Ambafciatore ordinario apprefso Ia Gorona di Francia; e quando tutto appiicato a perfettionare li gia intrapreiiftudii, a pro dellapropria Famiglia, viveva lontano da ogni Publico itnpiego, impenfatamente 11 vide acclamato Saviodi Terra ferma, e pochi mefi dopo la fcconda volta Ambafciatare or. dinario apprefso la ftefsa Gorona di Francia. Tutto anfiofo alla fi-ne d*abbandonar il Mondo, conlefue acclamate grandeize, de-dicando fe ftc&& al fervitio del Sommo Monarca deHYniverib, lo amtniro LikVILGap.VIIl 179 ammird Veneiia in habito Ciericale, afsunto alla Dignita di Pri-miceriodella Ghiefa Ducale di San Marco, gia akre volte per mo. dcftia da efeo ricnfata; e pochi Mefx dopo , pervenuta airorecchie del ^ammo Pontefice innncentio XILla fama deTuoi incontaouna-ti cortumi, per la vacanza del Vefcovato di Verona, con applaufo univerfale di Venetia , e di Verona, lo dichiaro Vefcovo di quel-la Citta, anfioia pure di riverirlo promofto ancora a DjgnitaMagr giori. Gran debito ha contratto tutta la Famiglia Barbariga atJIa folc-citudine ,'Virm , e diligcnxa dj quello eruditifsimo Prelato, non folo per le prove legali, co'quali ha autenticato il fuo Nobilifsimo, e Moderno Armeggio, con-gli decorofi ornamenci, che lo circon-dano , a bello lludio qui da me rapprefentato, reftando tutta la Difcendenza arricchita di queflo nuovo fregio d'honorc, e ftabili-to alla mederna il pofsefso piu certo della iua gloria, comune a^tut-te le Linee di queua dignifsimaV e Nobilifsima Famiglia, Ma ancora per le notitie piu rc-condite delle attioni piu confpi-cue degli Eroi, e Soggetti infi-gni di efsa, eltratte con laborio-fa kttura da Qafsici Autori, dal-rottavoSecoJo, fino al prefente, dal leno d'una remota Antichi-ta,& in lungo ordine,e fuccef-liva Serie de^cempi, per (uo co-mando fatte dipingere al vivo in Maeftofi Quadn nella gran Sala del propno Palazzo. Ne di cio fodisfatto il fuo erudito Ge-nio , per maggiormen.ee. illu-llrarle ha fatto coniare nci Bron-zo, e delineare in Rame,inco. piofaferie di grandi Medaglie rEffigie de'prinapali Eroi di iua Famiglia, co'Sontuofi Depofiti delli due toemfsimi Dogi Barbari-ghi, quali hoggidi ancora con ftupore deViguardanti nella Chiefa della Carita di Venetia, s'ammirano: Coirag^iungere diverie fpie-gationi deirEroiche loro attioni nel roverfciodelle Msdaglie. Op^ radairUniverfitadeLetterati molto deiiderata, edatne coa fole-citeiftanzeprocurate, accio prcfto cocnparifca alia luce , fatica fi riguardevole, edi tanto fplendare, teftimonio autorevole de'vir-tuofi impieghi di queflo Stimatifsimo Prelato. In un pafsaggio di fua Eccellcnza,per la Terra di Muggia, antj-co pofsefsodeDarbarighi, doppo riconofciuto daTuoi habuanti di-fcendentedi queirArrigo, che negliandati Secoli fu lor Signore, gli rilafcio con libero dono, grofsa fumma di Oanaro, che quella Comunita confefsava efsergli debitrice , per efprimere a quel Po-polo la continuatione di cordial affetto in lei daTuoi Maggion traf-tnefsa. Qual gratiofo, e corcefe rilafso incateno talmente 1'aniaio, cd afietto de'Muggifani, che a picnezza de Voti, in publico Con- Ccc x figlio, > HiBoria diTrieffe \ figlio acclamarono efso Eccellentifsimo Signor Gio: Francefco," con ]a Dircendenzadifuallluftrifsirna Cafa, Protettore perpetuo della Terra-di Muggia, coirpfferta dWanauale, e perpetua ricognitio-ne di certa quantita di Vino, came diffufamente ii fcorge da pu-blico Inftrumento. . ¦ j v t, Traslatiwe difei Corpi Sann dalla jNoJlraCitta di Tn 4 quejla di Verona , e moltlaccidenti occorji in ejja% JPromotione di CiovmniVefco^o, e "*"" '' no di Trtejle al Patriarcato e di Mauritio al noftro Vefcova* t to di ~* C A" P I T O L O I X. Na continua ficcita di molti Mefi, afflifse Tanno 755. la Gitta di Verona, e fuo Terntorio, che oltre una penuriofacareftiade viveri,morivano moltifsimi huo-mini con numero infinito di Beflie. Da fi accerbi fla-gelli anguftiato quel popola^ con incelsanti orationi\ limofine, e digiuni, unito col fuo divotiftimo Paftore Annone , e Maria fua forella, chiedeva humiJmeoTe mifericordia al Signore, il quale mofso a pieta dalle ardent/ preghiere dei due divoti fervi, rivello, che non haurebbe concefsa la pioggia, ne li-beratoda quelJa tribulatione il Veronefe,fe prima non fufsero traf feriti aJIa Citta dl Verona i Cor pi de'Santi Martiri Fertno, e Rufti-co, accioiri quella fufsero riveriti, & honorati. Raduno con Ibm-ma celerka il Santo Vefcovo, il Glero col Popolo, a qualiefpref^ fe la rivelatione; e doppo varii difcorfi fopra tal fatto, conchiufe-ro unitamente d'eleggerc Perfone diyote , e fpirituali, accio con diligenza procurafsero dinvefligare, ovequefti SantiCorpi fi ri-trovafsero. Efeguka la commifsione, partiron fubito da Verona i Deputati alVimprefa, quai dopo molti giorni ritornati alla Patria, riferirono che i.n Triefle Gitta deiriftria ritravavanfi i Santi Campioni,e che quelli Giuadini mai permetterebbero fufsero indi trafportati, fenza il cambio di tantpro, & Argento, quanto pefaisero quelle Sante Reliquie. Uefecutione di queiUatfare, fu commefsa a Maria Sorella del$anto Paftore, qual con prontezza accetrata rimprefa, rac-colfe moke limofine da varie Perfone, e fpecialmente dalle Nobil Matrone Veronefe, che a gara J'una deU'altra contribuirono parte anco delle proprie gioje, & ornamenti a Maria, quali giudicati fufficienti per il bifogno parri con licenza delSanto Fratello accomr pagnata da molte divote Perfonecol Teforo raccolto alla voka del-Tlitria, per fare il bramato rifcato de^Santi Martiri. Giunta la Santa Donna a Triefte,ii pofero i Santi Corpi in con-formka del concertato, fopra una BiJancia , quali per Divina di-fpenfatione troyaronfi tantoleggieri,che con pocaquamita di quel prezzo, LikVlLCap.IX. prezzo , che feco portato havea, li compro: e col rimanente nc compro akri quattro, cioe de'Sari Primo, qual come fi provo di fopra nel cap. $.del tib.$. fu Vefcovo della Noftra Citta diTriefte, diSan Mano Diacono, Giafone, eCeliano, tutti Martirizati per 3a fede di Chrifto. Pofti Maria li fei Sacri Corpi ,,con Somma ye^ neratione nella Naye,fece fubito ritorno tuttalieta verfo la propri^ Citta di Verona, ripoitando anco feco mok-Oro, & Argento^che gli era avvanzato. Intefo dJalcuni Girtadini di Triefte, il..prbdjgip- fofuccefio, attribuirono ad arte Magica, e Diabolica ropera me- ravigliofa di Dio; Alleftite percio alcune barche, infeguirono la Santa Donna per levarle il pretiofo Teforo. Imaginandofi la Santa Donzella, cio che in effetto era, riccorfe con divota Oratjone al Signore, fupplicandolo per la liberatione dal pericolo, e gratia di portare a falyamento , quel Sacro Teforo alla propria Citta. Appena terrninata 1'Oratione, che la fua Nave quantunquecarica, per Divina difpQnfatione, fi mofse eon tanta velocica,che perdut^i di vifta da grAvverfarii,non folononla pote-ronarrivare, ma ne meno fapere a qual parte fufse rivolta: onde; attoniti, e pieni di confufione ritornarono alla Citta, e Maria tutta lieta di tantc beneficio, refe gratie al Signore , e profegui fin'alla foce del Fiume Adige il fuo viaggio, per il quale navigando per-venne con felicita a Verona. Arrivata la nuo.va del fuo felice ritor-no, con Je Sacre Reliquie al Sanro Fratello,accompagnatoda tut-to il Clero, e PopoJo cantando Innl ,Salmi, 5c altre Oratipni., Yan* do lolennemente ad incontrare, ricevendola tutti con i ndicibile ap-plaufo, edivotione. Riverite poi da ciafcuno con gran tenerezza di lagrime, e divoto ofsequio quelle Sante Reliquie, ritornorono lieti, efodisfatyallaCitta, cantando con grandifsima allegrezza , e giubilo il Te beum&c.ne giunfero fi toflo^alle fue Mura, che fce-fe dal Gielo una piacevole ,& a.bbondante pioggia, qual duro mol-ti giorni,che fecondando imediatamente rinfterilita Terra dal Seo copafsato, reftd con giubilo univerfale ditutti, quellaGitta fole: vata da pafsati malori, Defcrivendo il Conte Girolamo Gorte, (a) quefto fuccefso, ag- a Hift.ver giunge, chemai per induftria humana, dforzaufata, fi pote ri-.part.i!iib5 ipoyere dal pofto ove s'era fermata la N^ye, con quelle Sante Re-liquie, che rimafero molti giorni fopra la Riva delFiume: Qual fucc:efsonecefsit6 Maria col rimanente del danar^, e gioje ripor-tate dairiftria, concorrendovi anco rafsenfo, d^ifc Matrone Vero* nefi a fabbricare con preftezza in quel ilto un^ Capella in honore de^medemi, nella quale furono honorati, e. riverici. fino. aU'anno 77^.Nel quale ponderata daCittadini Veronefi la generofita delle lorDonne, per nonlafciarfi vincere, e fuperare da eisc, offeriro-no al Santo Vefcovo Annone, & alla forella Santa Maria , quale come mediatrice di tanta coniblatione, e bene apportato alla Pa-tria, e fuo Popolo, fi riyerifie, & honora iin^al prefente cdl Cogno-me di Confolatrice. Ccc v OCON- Hifloriadijriefte O CONSOLATRIX COGNOMINE DICTA MARIA. Osi fta fcritto fopra FArca, in cui confervafi il fuo SantoCor- po nella Chiefa a Jei dedicata, ove nelfAltar Maggiore al la-3to deftro cjella Santifsima Vergine, e dipinta Tlmagine di Santa MariaConfolatrip, con una bilancia nella mano fmiftra, ove in una lance fono dipinti due Gorpi, quali direi de;Santi Fermo, e Ruftico, e neiraltra un'Anello,rapprefentanti Taccennata Hiiloria, Ofterirono dko i Veronefi tutte le Publiche entrate, e parte delle private facolta,accio fabbricafsqro in honore de'Santi Fermo,eRu-ltico una magnifica, e fontuoia Ghiefa, alla cui fabbrica concor^ rendo ancp il Contado con gran celerita , e folecitudine fi diede principip, che ne per la Morte di. Maria feguita Fanno 758. ne per quella del Santo Vefcovo Annone 1'^nno 7^0. fi cefso mai dallbpe- ra, lin cfye Tanno 766.ridotta in bella fbrma, e perfettione, trasfe- rironfi in efsa con grandifsima folennita, e riverenza, i loro Santi Corpi co graltri quattro trafportati da Triefte, quali tutti infieme furpn collocati in un'Arca nell'Altar Maggiore della Chiefa fotter-ranea chiamata la Confefsipne, Della traslatipqe da Triefte a Verona , di qaefti gloriofi Martiri fanno mentione il Marthologio delle Monache di Santa Marfa Ma-dalenna, in Campo Manio xlkaL lunii coiringiunte parole. nem Verona translatio SanBoruin Martyrum Firmi^ & Ruftici, primi, Marci, La* ss ^^ & Apollwaris. Pietro de Naral. Vefcovo Equilino, (^)con Raf-iib.7cap s j.^ gagata} ^y ^^^ riienTce anco Ie feguenti parole di Francefco b ^SS Ve Corna. ( c ) Ip Ecclejia Santfi Firmi md)oris requiefcere Corpora Sanctorum ronpag 17 Martyrum Marci^ Diacomy JLazari, Primi^ & jippollinarh, qua a Sanffa Ma.-D At b ft i h b l pg y ^ y , ^ pp, q cDe Antiq. fJ^ sanBi Annonis Sorore in Vrbc Tcrgefte empta in hanc Vrbem translata fue~ ruyt. Et il mentovato Conte Girolamo Corte, loc.cit.e, Conte Ludo-aHift.«ie ve-vico Mofcardi, (^)coH'Abbate Ughellio, (e) ,on4ib.4.ann. Peyefi ppnderare per la noftra Hiftoria, Terrore trafcorfo net fŁaisacrto Martirologiodelle Monachedi Santa Maria Mar'dalena, & altri Autori Veronefi poco prima riferiti, che lo feguirono, neirafseri-re,ch$ con li Corpi de'Santi Fermo, e Ruflico, laccennata Santa Maria Confo]atrice,levafse da Triefte anco cjuelli de'Sanri Primo, JWarco, Lazaro,& Apollinare, mentre quefli due ultimf, come s*-accenno nel o?/>.4.del Ub^Sono riveriti ai prefenre in due Arche di pietra; San I^azaro fopra TAltare della Pieta, e Sant'Apollinare fo^ pra quello di San Nicolo nella noftra Cattedrale diS. Giufto Mar-tire,ambidue annov^rati fra U cinque primi Prorettori della Citta di Triefte: Onde rafserire graccennati Autori, cht fiino portati it* Verona, non puo pregiudicare airinveterato poisefso, e continua-ta traditione della Noftra Qtta, che i loro Santi Corpi fi confervi- t\o nelle predette Arche; mentre: vbi comrarU extam sententti, pro» TiunciandHm efi pro poffe/fore J^Res dicnas C. dz rei vindic. AccreditatJ dun- que da tal verita puo dirfi, che la S.Confolatrice co'Veronefi, che raccompagnavano, anfiofi di ritornare prefto alla Patria, equivo-Cafsero nel nome di quefti due Santi, con attribuire queJJo de'Sari, %\ Laxaro, Sc Apollinare a Santi Gialone, e Geliano compagni nt\ Marti» Lib.FILCap.IX 583 p Martirio de*Santi Primo, e Marco, de quali quattro nella Noftra Citta di Triefte, non trovafi al prefente altra memoria, che nella Dedicatoria del Statuto flampato Fanno itfi^.Oltre che incredibi-le parmi, il permettere dal Magiftrato della Citta, e fuoi Gittadi-ni, con tanta facilita Talienatione di due principali Protettori, e privare la propria Citta, per lafciarli trasferire a Verona. Inforge ancora non picciol difficolta fopra il Martirio de'Santi Fermo, e RuflicoNobiliBergamafchi, mentre Pietro de Natalib. (a)fcnve feguifse nella Citta di Verona, efsendo Proconfcle Anoli-no, e che poi di notte indi levati da fette Mercanti, fufsero trasfe-riti in Africa, nella ProvinciadiCartagine, e col tempo da akro Mercante, trafportati alla Citta de Capri. Monfignor Giacoma Tomafini Vefcovo di Cittanova, addqtto dal Dottor Profpero Pe-tronio(/»)Soilenne, che fufsero martirizati Tanno 191. imperando b Mem-Diocletiano, e iVLafsimiano daU'accennato Anolino Prefetto Gon-folare nelle parti della Venetia, & Iftria. Vemm cum Anolimts ift* fue- rit ConfuUris Venetu, & JftrU, credibilius hos Sanffos Martyres Martyrium, fufcepffe in Iftria^ ut produnt affa, ex quibus habentur. PrafeBus igitur erat Anolinus de Mediolanenfi Civitate inyartes Venetorum, & IftrU. Avvalora 1'autorita delTomafini,che fufsero Martirizati inIftria, oltrela ragione addotta, Tefsere ritrovati da Santa Maria Confo-latrice nella Gitta di Triefte , ove a tempi de'Romani refideva il Magiitrato deJIaProvincia deJriflria: efsendo lontano d'ogni pro-babilita, cio che de'Santi Fermo, e Ruftico fcrivono il fudetto Pie-trode Natali, col Baronio, Bonino Mombritio, (c)che martiriza-ti in Yerona, fufsero da fette Mercantijtrafportati nella Provincia di Gartagine; mentre rundecima perfecutione de'Chriftiani puh.lt cata con fpaventevoli editti, d'ordine de grimperatori Diocletia-no, e Mafsimiano, fufifiera, ccrudele, come s*accenno nel cap. 7. del Ubro 5-che rende incredibile,prefumefse veruno di trasferire Martiri in Provincia li lontana, fenza evidente pericolo d'efser fco-perto nel viaggio, e feveramente punito con la morte: Onde con-chiuderei, che Mafsimiano mandafse liSanti Martiri ad Anolino crudelifsimo Tiranno, qual alFhora forfi refideva nella Citta di Tri^te, & ivi li facefse morire. Urfakro errore incorfe il Conte Ludovico Mofcardo (d) nelFat-d™ Vcron* tribuir il nome univerfale della Provincia delllftria, alla Citta di l 4< Capqdiilria, con dire che Santa Maria Confolatrice, levo da Ca-podiftria li dm Gorpi de'Santi Fermo, eRuftico, e quelli de'Santi \ Primo Marco? e Gompagni da Triefte, equivocando, comefece-ro moltiakri ingannatidal nome, afsagnando alla detta Gitta il nqme univerfale della Provincia. Erroreanco avvertito dalGonte GirolamaGorte, (e) mentre fcrive efserflati levati tutti fei dalla NoftraGitta diTnefte. Non efsendo eredibile, che la Santa ve-nuta per Divina infpiratione in parti fi remote, e lontane a leva-re quelle Sante Reliqi^ie, tutt^anfiofa, e folecita di liberare Mffitta Patria, e fuoi Goncittadini daireftreme miferie, e calamica, che pativano, andafse fpenfierata vagando, e perdendo il tempo m di-verfe Gitta, e luoghi; indicia, e prova evidente, che tutti fufsevo ndla Noftra Gitta di Triefte, e non alcuni in Gapodiftria. S 584 Hiftoria di Triefte Scrive Andrea Dandolo, (^)con Carlo Sigooio, (b) che Tanno 75^>.e non quello del 5i8.afsegnatoli da Nicolo ManzuQli/r )come s'accenn6di fopra ntl cap. n.del /^.^.concefseStefanoSommoPon- lefiCe acj ieftanza del Clero, e Popolo di Gapodiflria, Tautoritad'- elegere il primo Vefcovo di quella Citta, a qual Prelacura elefsero Giovanni, che d'ordine PQntificio, fu confermato, e confacrato ft Friui ^a yita^an0 Pajriarca di Grado, per la cui Morte fecondo il Pal- i.'iib"u' ladio, (^)feguito dalSchonleben, (4.come riferifcono Andrea Dando^ gCrL.ven 1q ,../4) con Garlq Sigonio, (b)b pure quello del 766. al fentire del- ks.iib.scap VAbbateUghellio, (Oe diGio:Battifta Ricciolio, (d) delqualeag- IZhDeRegn giunge il feguente Elogio . loannesTergeftinHs ex gr.mmatic^ pr&ceftore Ital.Hb3. anno ~]66.in Patriarcham Gradenfew affumptus, Vir pins ? fa Łatholicus\ Om-Sacr 'tom"/. ^^fu* fcitntUrum y ac virtutum eximie cultus, Ecckfit [u& \tra fummn cum col 1178. ammi fortitudine adverfus Longobardorum Regem, diofquQ EpifcQpos fux Digni- ^eWtorn!8.! t^i fubiettos tutAtus eji. VhxiQ, della Grammatica in quei tempi, fu iogt? ' ditantocredito, e ftitna, come ofserva il precitatoPaUadio, che i 166 Cittadini di Rodi fpedjrono a Gofsio un Maellrodi tal profefsione per trauare feco la pace. Grintendenti di tal fcienza, furono mol-t^amati,. e riveriti dalfltmperatore Garlo Magno , il quale rappre-fe da P^olo Diacono, e TAbbate Lugo Ferrarefe, che vifse a quei tempi, fi pregia haverla apprefa da Aldr/co Arcivefcovo Senone-fe, efsendo che dagrEccletlaftici foli veniva infegnata. Per la promotione del NoflroGiovanni al Patriarcato di Grado, le fuccefse nel Vefcovatodi Triefte Mauritio, addimandato daSi-gonio col nome di Maftirno, Soggetto parimente di fingolare vir-liiy e talenti, a cui alcuni Sacrileghi eftrafsero grocchi, e poi le- yarono nkVlI.Cap.IX varono la vita, come prefto vedremo. Pcr la cordiale, c buona corrifpondenza con Galifto Patriarca d'Aquileja, gode il Noftro Giovanni,' nel principio del fuo governo fomma tranquilita, e pa-ce, con augumento grande della Cattolica Religione. Pafsato poi da quefta a miglior vita Galifto, le fuceefse nel Patriarcato d'Aqui-leja Sigualdo dtorigine Longobardo, e parqnte ftretto dei Re De-iiderio, il quale protetto, e fomentato daTuoi Longobardi, invafe i confini, e giurifditione di quello di Gracto, e per maggiormen-te conturbarie la quiete, inftigo quei pochi Vefcovi, che all'hora goyernavano le Chiefe delllftria, a iottrarfi dalFubbidienza del proprio Metropolka, quali afsiftiti dalla tirannide dei Re Defide-rio, che inferiva condnue molleftie , e danni allaChiefa, e Por poli a lei foggetti, con difprezzo deirautorita del Prelato? e dell'-iftefso Pontefice, confecravanii Tuno raltro , poco 6 nulla,guran| dofi delle paterne ammonitioni del Noftro Giovanni. i.n^hiA InfoJenze, e difprezzo fi contumace di quei Vefcovi, obligorcv. ;no il noftro Patriarca a i'korrere per ajuto, e faccorfo alla Sede A-poftolica, le cui inilanze al fentire di Sigonio, (^)furonefpofteia Ita^e R publico Goncilio, che a quel tempo (i celebrava in Roma. jucit4t& ta l h ttium literd (unt Iaanms V(tma,rch^Gradenfis canquerentis de Rege LmgobardQt rumy quires, $* hommei Ifiros affligeret, & dt' Epifcapis. IJlrU, qui favora t\us nixi, prjtcepta fua mgligerent, feqae inter fe cmfecrarent, Go m rniferao-do il Sommo Pontefice 1'afflittioni deiranguftiato PrelatQ , h re-fcrifse 1'ingiunto Breve del tenore che fegue, riferito dai Dandolo, ( b) & UgUellio loc, cih Fratri Joanni Coepifcopo Stephanus J}r-vus Servorum Dei Epifcopus. SVfceptis itaque confpkuis San&itatis Veftr& apicibusy eifqne reletfisy Ma-gne te Reverendifsime Frater angullia ^maroreque fyre atmtum cognqwmus A perfidis , & malignis amulis veftra iftriarum Provwch . Prb quo , & nojler ftotinus animus eadem lugubria attritus efi \ fed tamen fas nequaquam pevmit-tit^noftras, veftrafque mentes hoc novimento odio affici, &mxrore. ^uomam certb confidimus, quod )ani prope efi Dominui, ut arrogantwm feritatem deii-ciaty & humilium lachrymas9 & gemitum^ erumnas confoletur ftetibus. ¦& proprii hnnoris DigmtM€% Jkuti JNon ii nmofsero punto groftinau» e coaturaaci Vefcovi, per b cantative ammoniuoni del Fapa, anz»i che al fcnure de gli mea- t UanciolQ, 6C Ugheliio,; R^epth rap^ltbus admommibus /acitlari ^m fjoiiutty refpkere noiuerunu Aazi che col fomenio, & aisiitea- acl jPatnafca.dAquileja , e favore de gfiniolenti Longobardi, rdi piu coniuoiaci, obiigorono ii Doge iViauriiio di Veneua, qaai 77* protege^a, efevonvail Noflro Giovanni a mandare /aano 771. iViagao Frete, e CoitantinoTribuno fuoi Ambafciatori a Ramaal Sommo Pontetice Sitetano IV. accio comandalse al irairiarca d'A-quileja a deisiilere di pm permrbare la Ghiefa di Grado, & a Ve-icovi iielllitna d^ubbedire, e riconofcere il proprio Faitore, e Me-tpoiia, ^ accompagnd co grAmbaiciaton del Uoge, anco ii Ze-o UiQYanni, per aMtere con piuefficacia aproprii iiue-j nmuQvere con ianto zelo da quei cuori ottinau llcontuma-ce euQie: Mala mortedelPapa pnma Ghe arriyaisero a.Koma, rete vaae le fue fperanze * Adfiano Sommo Pontcficeanguftiato da 'Defiderh Re de>Ł(m-gobardt, nccorre aQtrloMagno, quat levandoglt con U Corona d Regno> fu acclamaio uni^tr^aimmU Ke deWIta-lia% e poi Imperatore deU>Occidente ; Stabilifa motie pan-tffere kggi per la pace, e quiete de^PopoU, e Csita di u* te~ Jte,&> altre. Morte deplorabile di No[iro Ctttadmo^ c Jr'a-trtarca di Gradoy e dt Mauriua nofira Vejcovoy con varri accidenti occor/iper talfttccefsi. CAPITOLO X. f Efiderio Re deXongobardi, che fecondo fcriyono al--[ cuni dalla Di^nita di Duca deiriftria, e Friuii, col favore di Ste&no Sommo Ponteiice r fu promoiso alla Corona del Regna dltalia, slmpegno con giu-ramento d^eterno ofiequio alla Santa ^cde, ediren- __________dere (ubito alla Chieia alcune Terre , e Citta, che Aftolfo fuo Predecefsore glihavea ulurpato; cioe Ravenna, tacn-za con altre Citta^&c il Contado di Ferrara. Regno dieci anni^con fomma Religione, e pace; e tanto tetnpo fi moftro fanodi men-te, quanto i\ Papa vigorofo di forze. Ma quando lo yide cadente, cual Volpe ritorno aifalluue antiche, efsendo ilgenio de'fte Lon« gobardi di riconofcere Tautorita del Pomefice, quando folamente leierviva LikFIWap.X &7 k fcFviva d'a^ato. Pofciache pentito della reftitutione di Rivenna," & altri luoghi fatti alla Gtyiefa, con finu pretefti rotto il giurainen-to, dichiarotsi, come ofserva rl Dandolo,/4f)iniquamente ipergia- 1*0. Dcfidertus snfem cm&* %#Ł Eccle/U dederat, ab/tulit Papcey la M glie, e Famiglia a quel medeiimo Vincitore, cui Tiftefso fd-dio nutia njgava, terminando in tal guifa il Ltominio deXongo. bardi in fcaiia, dopo il corfo d'anni ducento c quattro. Goa la prigionia del Re Oefiderio, fi ftabili maggiarmenteCar-lo fvligno nel pofsefso del Regno d'Italia, gia rafsegnato all'uboe-dienza deFranceil, col Dominio e pofsefso afsoluto di quelle Git-ta, e Proviacie, che prima pofsedevano i Longobardi, tra quali reitd parimente fo»>geua la Gitta di Triefte. Acquietate il Re Gar-lole turbolenze, e ttabilita la pace, applicofsi con ben regolata prudenza a difponer il buon Mverno del Regno, eper ftabilire nella bella lcalia la Monarchia Francefe, divife con bellWdine cia-fcuna parte di efsa: afsegnando al governo delHftria, Friuli, &al-tre Provincie Duchi, Marchefi, e Conti, honorandoli con Jibera giurifditione di Feudo Reggio coll'ingiunto giuramento regiftraco Oa Garlo Sigonio. (bj luro per bxc Stncta Dei Evangeiia, me impojtetum fi- j^jjj,^* dckm Domino mco C4roio fnturwn , & Vafsdlum Dornino, nec id qttod mihi fub nomitte fidelitms commiferit enuncUturum, in e)us detrimemum fcientem. Epercheilimiti, e confini denominavanfi Marche , quindi i fo-praftanti adeisi, furono addimandati Gonti delle Marche, e poi Marchefi. Pertogliere, &impedire Ie turbolenze, e difcordie fra fudditi, con non nniinor prudenza diftribui ancora i Territorii coniemiofi delleCitta, circonfcrivendogli per lo piucol Mare,Monti,Fiumi» cPaludi, come gia li defcrifse Fiacco, riferito dal precitato Sigo-nio* {c)TerritotUimerCivitatesy idefl inter Mumcipu^ CHlomas^ ac Pr&fc* cD«antiq.Iar. &ktas, alid Flttminibus pnmntur , alia fummis Montium \tgis\ ac divergns * ! z'c'4' &quarumy alia ctiam Upidibus pofitis prj^figwbus^ aita irtter bwas Celomas //-mitibttsperpetuis diriguntur. Afsegnanclo alla Noftfi Gitta di Tr»eite, come a raoftrd nel ^.S-del lib.zAi confim delciiui nel Sigillo aa- uco y 8^ Hi&oria diJriefie ticodi efia, ilcui originale, qui delineato hoggidi ancora 11 cqii-ierva nella Vicedominaria, 6 Archivio publico dellaCitta, fimile anco a quello della Cittadi Padova rifentodalCavalierOriato, (*) & aitre Qlta gratiate in tal occafione dalla prudente difpofitione dl Re Carlo Magno. msriLJANV. Quefta parola fignifka luogo verfo Tramontana lontano dalla Citta quindici Miglia, addimandato al prefente Si-ftiana. pyBUCvŁ. Direi fufse la ftrada publica, qual conduce alli Carii per andar in Germania, fituata in Levante. castjliar. La Gontrada di Caftigiione neUa Valle di Zaule, 6 che riguarda il Meriggio: e finalmente mare cektos sat mihi fines . II Mare, che la circonda verfo Ponente, dimoftrano i determinati confioi, che a quei tem-pi furono afsegnati dal Re Carlo , alla Gitta di Tnefte. Polciache (comeofservaSigonio^^lfcorgendo queilo Prencipe la confuiio- ne^ e mefcoianza de'Territorii, e Confini delle Citta, permcfsa nelpafsatogovernodeXongobardi, efser cagione di vane liti, e difcordie fra Popoli: per confervatione della pace, e tranquilhta, e kvaretUttele Caufe alle rotture: Agros urmmare inftituit* cofque ferl'^ aut Montibus, aut Paludibus, aut Fluminibus cinumfcripfit. Che non fufse men folecito il xMagno Carlo, in provedere anco allo Stato Ecclefiaftico, e rellituire airabbandonate Chiefe i pro- prii Veicovi, e Paltori, le fue eroiche , e fegnalate attfoni lo di- moftrano, mentre non abbracciava guerra , 6 imprefa prima di riccorrere al Tempio, per raccomandare al Signore Ja propria cau- fa, giacche militava per Dio. E quantunque i Vefcovi Feudatani per ragion Feudale, fufsero tenuti a feguire il Re nelle guerre, co- manao con ordine, e legge efprefsa, che rimanefsero nelle lor Refidenzead implorare Tajuto Divino, militando con le lororatio- ni, mentre egli militava coirArmi. Ne minor dimoftranzadelze- lo della gloria di Dio, fu la protettione, e difefa de'due Pontefici Adriano Primo pei feguitato da Defiderio Re de Longobardi, eLeo- ne III. mal trattato daTuoi Ecclefiaftici, e facrilegi Cittadini diRo- ma, che con Barbari eccefsi le cavaron gVocchi, e troncarono la lingua, e caricandolo di ferite avanti rAkare,femivivo lo pofero fieramente pefto in prigione: Dalla quale per diyin Miracolo Hbe- rato, Dh.FILCap.X rato, rintegratodellaviita, e dclla faveila, riccorfe a Cario goo in Francia, ove accolto con fommo honore, tn nuovamente daefsoriipoftoinSeggta; verificandoii, che fe Iddio havea refi gVocchi al Pontefice, Carlo lo refe at Ponteticato. ^ ? I Padovani, che granni addietro pcr fuggire 1'incurfioni de Bar-bari,s'erano riciraci neirifola di Malamoco, & alcre vicine, abDan-donarono il lor Vefcovo Bsraulo chiamato Paolo da Franceico Pal-ladio, (4)come riferifce 1'Orfato, (*) qual mai voile ailoncanarfi dalla propriaGhiefa, fe non quando fi vide fenza ricovero, &ab-bandonato da fuoi Gittadini. Impetro dal Santo Ponteike Leone di trasferire, e fermare quella Sede Epifcopale in Malamoco, ove niok'anni i Vefcovi Padovani continuorono la lor reiidenza, qua-lifinalmeme pacificate le mrboienze dellltalia , ritornarono aila propriaGitta, e Ghida, come affermano Guglielmo Ongarello,(c) cffift di Paa. D.GiacomoGivaccio)( Maurkio il Giovine diede a Giovanni Patriarca di Grado, perla „ quale s^acquiftoiono rinimicitia, e Tociio de;iuoi parenti, cne di „ adherenze, e dependenze erano nella Citta moko potenti; Sono tutte parole del Morefini, da quali fcorgefi quanto errafse il Gon-tarini in difendere Fempieta di quefti Dogi; e Ja mokkudine de' Nobili, che dalla Noftra Gitta di Triefte, firitirarono alle Lagu-ne, parenti, & adherenri,come connationali del Patriarca Noftro Giovanni. S'accrebbe un'akro motivo, oltre la predetta ammonitione, chz fpinfe quei empiialla facrilega Morte dcl Santo Patriarca, e que-flo fu l'elettione accennata dal Morefmi in Veicovo dcWlfok di Olivoio, overo Caftello di.Ghriftoforo Grcco, fratello di Laagino Efarco di Ravenna, per la mone-del VefcoYQ: Mentreil Doge Giovanni Lib.VlLGap.X. 591 Giovanni ad inftanza di Niceforo Imperator Greco, foffitui in fua vece il mentovato Ghriftoforo, defcricto dal Dandolo con quefte parole: chrifiopborus (ecundns Epifcopus olivenfis natione Gr#cus fedit ann. li.Hic Plebamts Ecclefix S. Moyfi fuit% fuaque hypocrifi decipiens Populwn> fa-ctus eft Epifcopus. Łtti dum in Ecclefia S. iheodori Miffarum folemnia ccleira* rentur k Damonio vexatus efi. Indignufque Epifcopatu \udicatus, eyctus eft, Pofciache eletto contro la volonta, e difpiacere di tutti li Tribuni della Proviacia, e particolarmente del Noftro Patriarca Giovanni pratichifsimo del Soggctto, e raal affetto che nodrivano i Greci contro la Ghiefa Romana, non volle approvarlo, anzi che fcomu-nicato lo.feparo dalla cornunione deTedeli. Irrito quefto fatto fi fieramente il Doge, che fenza alcun timor di Dio , e rifpetto alla Religione, fpedi fubito Mauritio fuo Fi-gliualo con grofsa armata a Grado, qual prefo il Patriarca, lo fe condurre fopra unalta Torre, al Lito delMare, eda quella preci-pitare Tanno Soi.doppo haver fantamente governato alcuni anni la Ghiefa di Triefte , in qualita di Vefcovo, e poi quafi quaranta quella di Grado; il cui fangue gran tempo, come riferifce il Dan- dolo: ln teftimonium mortis fu-cap. Mondo in quei tempi calamitofi, per incurfionx di tante batbare Nationi Greci, Gotti, Longobardi, e Sclavi, cbe fenza alcun ti-mor di Dio, e riguardo alle cofe Sacre perfeguitavanfi i Vefcovi, eSacerdoti, profanavanfi le Chiefe, e 1'infolenze mafsime de'Gre-ci, arrivaron tantbltre, che ridufsero quafi tuttele Citta dellaPro Vincia deiriftria Vedove de'lor Paftori, come fcorgefi dall*j^//?.47. cTAdriano Papa,fcritta aHlmperator Carlo Magno, con quefti fen~ tiltienti. Credimus quod ]am ad Vejl.t& a Leo protect& ExcelUnti& aures perve-nit de Epifcopo Mauritio Hiftyienfi, qualiter dum eum fidelem B.Petror & VO" (trum cognovijfent nephandtfsimi Gr&ci, qui in pr&difto ibidem Territorio refi-dcbant Hijlritnfi'. Zelo dutti, quamque ipfi Hiflrienfes e\ns octtlos truerirjt, pro-pontntes ei^ ut quafi ipfum Territorittm Hiflrienfe , Vejlra fublimi Excetlentix tradere debuifset. Cavorono prima grocchi al Santo Paftore, e poi lo privorono della Vita, perche moftrandofi fedele a Dio, &c al Soov mo Pontefice, non adheriva a'Jor pefsimi coftumi. A qual Diocefi, 6 Vefcovato s^afpettafse il mentoyato, & afflit-to Vefcovo Alauritio, dilcordano fra loro grHiflorici, mentre Gio: . Lucio, (a) appoggiato folamentea congietture,comeaccenna Lu- " dovico Schonleben, (b) rattribuifce a Giuilinopoli addimandata ho- ra Capodiftria. Altri poi fu'l fondamento d'un'Infcrittione, qual C0rifervafi nel Battifterio di Gittanova neiriftria, prerendono fufse Vefcovo di quella Gitta. E iinalmente il precitato Schonleben aJla fua Lubiana prefupofla da efso Tantica Emona, 1'afsegna per Ve-fcovo. Se dunque Emona a noftri tempi addimandata Lubiana, comeeB^ s'affattica provare, ( c ) i\x fituata fuori de'confini delF- Iftria , *%aia nttllus antiquus Scriptor *ALmonam > vel ^montam collocat in iftria*. fono fue parole. Jndebitamente , e fenxa fondamento par-mi gl'afsegni Mauritio per fuo Prelato , mentre Adriano Sommo Pontefice neiraddotta Epiftola, lo dichiara Vefcovo Iftrienfe. Gbe raccennato Mauritio fufse Vefcovo diTriefte, e non e'al-tra Citta deiriftria, fufficiente prova parmi quanto accenna iJ men-tovato Pontefice nella fudetta Epiftola ; mentre fcrifse al A agno Carlo: Dum eum fidelem B. Vetro, & najirum cognovi/fent nephandify.na Grt-eiy qui in prddiffoTmitorio refidebant Hiftriexfi'. Zelo duciir quamque ipfeHi-firienfes e)us oculos eruerint, propQmntes ei , ut quafi ipfam Territorium Hi-Jtrienfe Ve(tr& Sublimi Excellenti& tradcre debuijfet. Cofa che dal VefcOVO di C^podiftria, come riftretto in angufla Diocefi^ e Terrftorio, e de graltri Vefcovi di quella Provincia di poca autorita, e rotenza, fe pure ne refideva alcuno in quei tempi calamitofi ne'Vefcovati, non potean temere quei facrilegi nemici di Santa Chiefa, come del Vefcovo di Trieile, che per la fua potenza, & ampiezza di fua Diocefi, qual verfb, \\ Mare abbraccia la magpior parte dell'-Iftria, cioeda Sicioie, Siparo, Humago fin a Pola, oltre il gran Diftretto di Pinguente, e contornt circonvicini , con parte della Giapidia, ne'quai luoghi afpettava ad efso iJ diftribuire j'inveftitu-ra deTeudi, come proprii, & attinenti al Vefcovato di Triefle . Teftimonio di cio e rinftrumento dlnveftitura feudale conccisa 1-13\\.li i ^.Decembre da Monfignor Pacede Udano Vefcovo dcl-la Noflra Citta ad Andrea Dandolo Nobile Veneto, efpreisa. nelli qui riferiti fragmenti deiraccennato Inftrumento. ia 19$ ln Cbrifti Nomine Antio eiufdetn MCCCCXXXlII.Inditfione prtmd die XIII. Menfis Decembris. REverendifsimUs Pater Dominus Frdter Pax Z>ei, & Apojlolicd> Sedis grd* tia Epifcopus Tevgeftinus, perfe, fuofqtte Succeffores ]ure rttti* & re-galis Feudi cum annulo aureo, quem tenebat in manibus* inveftivit Nobilem^ & Potentetn Virum, Dominum Andream Bandulo Iurifperitum hotiorabilem Ci-*vem VenetiAYum qn, Filium egregii Bomini Famini Dandulo ibidem prafen-tem^ ac pro fe fuifqne h&redibus mafculis ab ipfo legitime defcendentibus, di-cfdm wvejtituram &c. Jn Cafiro, & VilU > & Terrttorio de Sipar pofito )uxt& Mare, inter Pyrannum, & Humagum, ac e)us )uribtis, & pertinentiis^ & ha-bitatoribus &c.Item fimili modo in Fontana Georgica. Item fimili modo in InfnU FontianA. Item fimili modo in VilU de Siciolis , pojita frope Pyrannum . Item Jimili modo in Cajiro^feu Territorio de Vermes pofito ]uxta Paremium, & gene* raliter in quibufcumque locis Villis, & Territoriis Ijlria, a prxdiffo Cajlro de Siparo inclufive ufquc ad Civitatem PoU. Sedunque i Greci co griftriani temevano, che'l Vefcovo Mau-ritio fedelifsimo alla Sede Apoftolica, e Zelantilsimo della Santa Fede, confegnafse nelle mani diCarlo Magno Ja Provincia dell'-Iftria; alieno dbgnidubbitationefararafserire, ch'egli fufse digran-de autorita e potenza , e per confeguenza Vefcovo di Triefte, e non d'altra Gitta deiriftria, mencre oltre raddotte ragioni Rafaele s VolaterannO (a) fcrive: ifirU caput Tergefte CoionU iomanorum. E Filip- libr po Gluerio, (b ) approvando Tiftefso foggiunge: Tergefie num vulgo l{^ af }, Triejle clara olim Hiftrorum primum Vrbs, pofl Romanorum fuit Colonia, II che ° ' anco conferma maggiorcnente rinfrafcritta (bttofcrittione, fatta da Gaudentio Vefcoyo diTriefte, nelGoncilio celebrato in Roma di commifsione di S.Agattone Papa Tanno 680. contro li Monotheli-ti, & altri Heretici, in cui interyennero ixj.Prelati. Gaudentius San&te lergeftieitfis Rcclefia Kpifcopus pro tota Iftria, &c. AVvalora maggiormente quanto intendo provare, cio che fcri-ve del mentovato VefcovoMauritioLudovico Schonleben(r) ^;itom Cerie anno ~]%C).inlftria fuit unkus Epifcopus Mauritius^ incertum cu)>js Sedis^ apparatcap.2. qui tamen videtur toti IflrU vigilafie, de quo in Epi/lola fua AdrUnus Papa ad $ 1B num s-carolum Magnum. Pofciache , fe dall'anno 600. fmo al 900. rarifsimi 7**9 Vefcovi ritrovanfi nei Cataloghi de'Vefcovati deiriftria, come of- d ferva TAbbate Ughellio, (^)non deve apportar meraviglia fc i'an- f. no 789 .fopraintendefse a quella Provincia folamente Mauritio, e quefto venghi da me afsegnato alla Noflra Diocefi di Triefte, al-la quale dall'anno ^80., che la refse Gaudentio fino al 900. accen-nato dairUghellio, auribuifcono i Scrittori piu Vefcoyi, ch'a ve- Ddd 3 run 199 5 94 HiBoriadiTrie&e rutf altro Vefcovato dell'Iflria , come fcorgefi da queft'Hiftoria ; Mentre 1'Ughellio loc. rft, nel corfo di quattro Secoli a quello di Ca^ podiftria, non afsegna altriche SanNazario fenza efprefsione di tempo: A quello di Pedina, dallanno 680,fino al 935.S. Nicefbro folamente: & a quello di Pola delfiftefeo anno, fino air8i4.un fo-lo chiamato Pietro. Ghe nel noflro di Triefte ritrovanfi oltre un fortunato anco due Giovanni, uno de'quali coll'iftefso Fortunato iuo Nipotc , ambi Cittadini, e Vefcovi della Noftra Citta, furon promofsi dal Vefcovato di Triefte, al Patriarcato di Grado. Seguita la crudel Morte del Vefcovo Mauritio , fu afsegnata 1'-amminiftratione della Dioccfi Trieftina, airaccennato Fortunato Nobil Cntadino di Triefte , e Nipote del predetto Giovanni Pa-criarca di Grado, Soggetto di qualificate virtii, e talenti, col me-zo de^quali merito d'acquiftare la gratia, &c amicitia del Magno Garlo, che non folo , lo riconobbe cpn pregiatifsimi priyilegi, e fpetiali prerogative, ma anco \o favori, e difefe neTuoi continui travagli, e calamitofe perfecutioni, come fi vedra nel feguentc Capkolo. Libwni faccheggiano kljlria> e uccidono a tradimento il Dm-ca del Friuli: Morte dellnjkfjo uindicata, da Corlo Ma-gno , fuo fajfaggio per Triejie > e prornotione al Trono Im -pertale deH^Occtdente: Romori inforti nella Provincia d>. ffenetia, per ta Morte del PatriarcaGiovanni, (5* cls* tione di Fortunato juo N/pote, Nojiro Vefcovo^ e Ctttadi-no di Triejie al Patrjarcato di Grado* C A P I T O L O XI. Tumultuanti Popoli della Liburnia, avidi delFaltrui foftanze, invafero Tanno 799.la Provincia deiriflria, e dopo fpogliate, e faccheggiate molte Terre, ritor-narono carichi di fpoglie , con grofso bottino alle proprie Cafe. Per vendicare okraggio fi enorme, e _________ Tingiuria deTuoi Vafsalli, fi mofse contro di efsi il Duca Henrico dei Friuli, a cui era foggetta lMftria. A tal mofsa fpaventati i Liburni, fapendo il valore del Duca, fi chiukro nella forte Citta di Terfaco , ove medirarono con fraudolenza privarlo di vita. Grofterfero fubito al fuo arrivo la padronanza dJuna porta della Citta, purche di notte tempo con alcuni entrafse fenza romo-re in efsa. Fatta icielta di cento deYuoi piu vaJorofi guerrieri, s'ac-cinfe airimprefa; ma appena entrati, che chiufa la pona alle fpal-le, fu da quei perfidi, con gran furore afsalito. Non fmarri a tal tradimentoil magnanirno cuore d'Henrico,anzi che rincorati i fuoi, gVeforto a voler col ferro aprirfi la ftrada della propria falvezza, 6 pure con gran cofto di fangue nemico, vendicar la lor Morte. Dop* po molto fangue fparfo, doye cedere alla fine quel valorofoEroe, non Ltk VII Cap. XI 5 9 non mcn foprafatto dalla furia, e moltitudine de'Nemici, ch'op. prefso d'una tempefta di tegole, che incefsantemente vemvano daireminenza delle Cafe loro gettate addofso , rimanendo in un' iftefso tempo eftinto, e fepolto con tutti i fuoi Compagni. Pervenuto alForecchie del Re Carlo, che trattenevafi in Aquif-grano, Finfaufto annuncio della Morte del Duca Henrico , giuro pieno.di fdegno fare afpra vendetta del tradimento commefso. Stimolato anco da gTintereisi di Papa Leone , che privato daTuoi Emoli della Sacra Dignita Pontificia, facevaalui ricorfo: portof-fia gran pafsi, con formidabil Efercito a'copfirii dltalia, ove uni-tealle fuegenti, quelle gia comandate daUeftinto Duca; inviofs; con tanta celerita a Terfaco^per vendicarlafua Morte, che prima udironfi colla i gridi deirEfercito, e fi videro le fiammeincenerire ilPaefe, che intefo il fuo arrivp. Attorniata \a Piazza ove eranfi ritirati i colpevoli Je die un fierifsimo afsalto; ne fi tofto fentiron quei felloni il rigore deiriirmi, che volontariamente il refero al va-lore di C^rlo, qual in pena del commefso delitto, a'Capi principa^ li fe trorujiare la tefla,per vendicare col Sangue de^traditori la Mop te deirinhocente Duca. Puniti i Ribelli, e vendicata la Morte del Duca Henrico , por-t6fsi il Re Carlo a Triefte, ove daTuoi Gittadini ricevuto, e vene-rato con lemaggiordimoftrationi dbfsequio, grinalzarono inoften-tatione della fua magnificenza, e valore un fontuofo Arco trionfa-le di pietra bianca, parte del quale a tempi noftri ancor fi confer-va, come s'accenno ncl cap. 11. del Ub. 3. chiamato comunemente la Prigion di Riccardo. Le gratie, e privilegi concefsi alla NoftraCic-tadiTriefte, alla fua Chiefa, eVefcovato in tal occafione dall'in-vitifsitno Re Carlo, non fono da me riferiti, perche fmarrite , e perfe le Copie cogVoriginali dePrivilegi, 6 dairincuria, e poca cu-ftodia de'noftri Antecefsori, overo per il trafporto feguico di tut-tele Scritture autenticbe della Noftra Citta a quella di Venetia, quando 1'anno 1578. refto foggetta a quella Sereniisima Republi-ca,come s^accenqo nel lib.i..cap. i.c piu diffufameme fivedra a fuoi tempi. Priva dunque la Noftra Citta di Triefle, d'una fi pretiofa noti-tia, e Teforo, nbn rimane di efsi Privilegi, che un picciol barlu-me infcrto nel Privilegio concefso Tanno 1130 dairimperatore Fe-derico Il.a Corrado Noftro Vefcovo di Triefte, qualoriginalecon-fervafi neirArchivio del Ven.Capitolo dellaNoftra Cattedrale di San Giufto, in cui fono efprefse qucfle parole. Notumfadmus impe-rii Nojtri Fidelibus, tdm pafentibus, quam futuris^ quod cum Coradus Vene-rabilis Epifcopns Tergefiinus fideiis Nofier ad Mayftatis Nop& prtfentiam ac-ceperit ,qu&dam Privilegia. Lotharii Regis, Ottonis 7'ertii\ Caroli^Ludovict, Lo-tharii Vgonis Bilii, Berengarii , & aliorum quamplnrium Imperatorum , ^- Ae-gum, pradece/forum Nofirorum JEcclefia Terge/iinj; indulu Nojlr& Celfitudinis fr&fentevit, &c, Quindiancodirei principiafse la flretta familiarita, & amicitia contratta dal Vefcovo Forcunato Noftro Concittadino col Re Car-lo, coiradherenza del quale confervo(come vedremo)non folo la liboru dclla fua Ghiel^, ma aacora fe ftefsp, nclle calamitofeper: fecutioni Sp6 Hisioria diJriefte fecutioni deTuoi Avverfarii. Vifitata da Carlo la Citta tii Triefte,, indi sincamino verfo Roma,al foccorfo del Pontefice Lepne, qua-lecon fommo giubilo, e conteqto univerfale di tutti rkrovatolo innocente deirimpofte querele, col reftituirle. la primiera Dignita Pontitida, lo ripofe m Sede. Scorgendo il Papa, e Baroni Roma-ni, che griaiperatori Grcci,per lo piu contrarii alla Chiefa Gatto-lica, da ie ftefsi, con le lor herefie, e poco valore, refi indegni del-laSuprema Dignita Imperiale, non potevano gia molto tempo, quafi altenati da loro, ne in Italia, ne in altre parti difenderli. In ricompenfa de'beneficii dal Magno Garlo, e fuoi Maggiori opera-ti in fervitio della Ghiefa, di comun confenfo, & applaufo univer-fale del Popolo Romano, e delPItalia tutta, 1'acclamorono Impera-« torej ^iual da* Pontefice Leone, come ofserva il Dandolo (4)rice- cap , ,,j - \ ' r i ye llmpenai ltliegne: Cum apud Gr&cos nomen Imperatons mutAreturr Ca-rotus itaque Magnus moram faciens Rom& anno 801. a Leone Papa, & omni Popuh Romano decretum, ut Carolus nomen Imperatoris induceret, & Augujli% eo quod Romani Imperdtores olim in Vrbe Romana Sedem habmffent. JEx eo igi-tur tempore Imperio Gr&cdrum apud Occidentem evmefcente r/omine rediit Impe-ratoris ad qudfdxm fartes occidentis\ Benche fcrifsero alcuni cio feguifse li x5« Decembre giorno del Santifsimo Natale delFanno 8oo.Tren-800 taquattro anni doppo haver regnato in Francia. Terminando indi in poi la potenza de'Greci in Italia, che percio foggiunge il prect- tatO Dandolo loc.cit.Nullique Romar magis infejla, quam Imperateri fuoydum duos Dominos babere contendit^ & inter Tontificatum^ & Jmperium alterum ex- cludit y alterum contemmt. L'obbrobriofa,e deplorabiJ Morte accennata di fopra del Noftro Patriarca Giovanni, altero, e ftonvolfe di maniera gVanimi de' Tribuni, e Popolo della Provincia di Venetia contro li Dogi Gio-vanni, e Mauritio fuoFigliuolo,.che manco poco non venifsero publicamente trucidati da efsi. Pervenuta Tinfaufta nuova di tal morte alForecchie di Paolino Patriarca d^Aquileja., qual tratteneva-ii per gFaffari della fua Diocefi in Roma, tralafciando ogni cofa, portofsi con celerita nel Friuli, e radunato nellqt Citta d'Altino una Sinodo, in efsa h Habili di riccorrere airimperatore Garlo Alagno, per chiederli ajuto,accio coirArmi punifse Ternpia fceleraggine de' Sacrilegi Tiranni, perche tal eccefso non fervifse d^efempio ad al-tri, d'infanguinare le mani ne'Sacerdoti. Scrilse dunque Paolino a norae di tutta la Sinodo la feguente lettera, riferita dal Gardinal Baronio. (h) 109 ann.802. CAtholko Semperque inclyto trlumphatorl Bomno Carolo Dhina, coroname Cle-mentia, Imperatori Paultnus minimus omnium SeYvorm#Servus, concordi pari-lique devotione cum Fratribus, $» cum Confacerdotifas (jrc EpOCO fottO. Concilium hditum Altini fmj[e fub nomine Regis tranquilif-{imi Vejlrg. Serenitaus auribus , opere p&tium duximus , humillimis horum quamvis incultorum apkum, fuppliciter notulis mtimare &c. E piu a ba/so foggiunge. DE Sacerdotibus autem plagis impofitis, fernique vivis reli&is, vel certe diabolico ferwfcente furore y per e)«s Satdites imeremptis , non meum^ fed Veftr& defnUionis erit \udicium; lnVeflrt ipa^ue poteftatis altitudiffe m quo- dam num 10. Lib.VILCap.XL $97 ddm ]udkidli libello a Sanftis olim Patribus fdlubriter prxlibdto legtfse me reeo-lo refervatnm. ob qttam igitur c&ufdm hac fecerint, Veflris certihs fcio omni-nb non Utuifje, neque latere facris memoriis. Nemmem namque alium arbitrati funt Sanftdm Ecclefiam de illatis imuriis, tkm potentifsime , qudm Regdi dni-madveYJione ulcifci, vicdriam ab eo vicifsitudinis cxpetens curam, ut qutmad-modum HU eum, & in prxfenti S&culo, dr inter belld fpiritudlibus non ceffa,t coronare triumphis, & Ccelefii Regno Divinam implora.ndo Clementiam paYtici-pem fieri imprecatur ; ita & UU principde ddeptus potentiam , & ab inimicis e)us vdenter eam defendeirey& de hoftibus e\us ultrici wvettionis fententidr non defindt uindicare. Non igitur dedignetur benignitatis Vejirs Excellentiar folicitudinis erga eam pro hoc negotio vigdanter gerere curam, rememordntes per omma facrifontis ute< ri, de quo mulio longe felkius ejiis renAti, fideique laffus dulcedine enufriti , qjiam prihs Maternd bene qudmvis vulvd gcnerati, carndibus ejlis uberibus ab- lattdti. Egrediatur quapropter (fipldcet)un~ de hac reper ttmverfam Regni Ve- Jiri late dfffufam Monarchiam decretdlis Sententix. uhio^ quam ulld unquam pof- fit inimicdveritdtist & adverfdtrix \uftiti&, qujilibet urgente refragationis in- ftifttlo oblivio abolere * Vddc enlm bu)us fceleris trucuienu pr&ftigia., ob tncu- riam difciplinA per cttnctas Mundi Ecdejias prtvdere partes . Vnde Veflri eft cenfura Mdgifterii refecandd b eltal-Sacr ta JLeo Kpifcopus Servus Servorum Dei. ^-^- Reverendifsimo r *c Sdntfifsimo, Confrdtri Fortunato Pdtridrchd Grddenjis Ecclefa. Vlu futttdnttmmodo officium Sdcerdotis djfumere^ (i interiori vigiUntid perpendamus^ plus e/i oneris^ qukm honoris, quippe qui propru curare t, nifi^ & fdubriter gejferit dliena. Nam dd hoc Pafiordis regimi* nis Hiftoria di Triefte ms)ttra aggreditur, ut aliorum in fe follicitudinem put proviftone fufcipiat, & tneorum [e fe cuftodio, vigilanter difponat> ut Lupus infidians, pofsibiiitatem in eo irrumpendi non habeat, nec Ufionem Ovibus inferat.Sic debemus Jollici* tudinem gerere, ut callido antiquo humnni generis inimico aditutn priuludamus ^ dr totis comra e)us voraciutem viribus obpflamus^ ne nojlra forie difsidU rabida, {quod abpt )fauce deglutiat, & e)us ad nojiram non iwmeriib applicetur poenam perditiOj qui eommiffos foUkitd cuftodia cauteU negligimus . Exhibeamus ergo quod dicimtts, & quibtts Divini difpenfatione Confilii praefie contwvit, prodejje quantum poffumus feftinemus ¦> ut dum creditor rAtionem nobifcum pofiturus ad- venerhj lucrum nos feciffe reperiat, & fua ficut promifit remunera.tione Utifi» cet* Hoc itaque Frater charifsime confider*, .& locum quem adeptus es, nonad requiem, fed ad Uborem te fufcepifte cognofce. Adhortationis ope fidelium corda cerrobora, infidelium verb fummo opere converte. Łlupd ut facilius affequi me* rearis pr&dkationem tuam vita comendet. Ipfa eis injlitutio, ipfa Magiftra (it, dd defiderium &tern& vits docente fttfpirent} tuo viventes exemplo , & perve* niant, tcmpowdU defpiciant-, & quŁ trxnfitoria funt contemnent, ad ea quer dment, qu& nullo fine cUuduntm, defideriis anhelentr In his igitur fiudium adhibe ? inhoc tota mentis intentione perfifle, quatenus dum tua prxdicatione, atque imitatione h&c fuerint confecuti^ tanto ma)ora a Deo Nojiro recipies, quan- lo congrtiA follicitudine lucrandis eis ammabus officii tui exercere operam mini* me deftifii. Palium praterea. )uxu amiquam confuetudinem Fraternitati tua de~ dimus , quo itti uti memineris , ficut Pradecefores Nofiri Tuis Pr&decejsoribus concej^ere^ Privilegiorum fuorum fcilicet imegritate fervata. Fidem autem Fra- ternitAtis tttGreci lmperatore, divide tlmperio con Carlo Niagno: sAvari, overo Hunni disfatti da>Fran-eefn Congiura deTribuni della Provincia di Venetia con-tro li Dogi Giovanni, e Mauritiofao Figlmolo, qud fco-ferta, fiacciano daGrado il^Patriarca Fortunato^ que~ Sio riccorre in Francia a Carlo Magno per ajuto 5 intanto Obolerio fuo Fratello vien acclamato T>oge di Venetia; vari accidenH feguiti con la JMorte di Fortumto • C A P I T O L O XII. ATtribuendo a poc'honore, e riputatione della Grecia i Prenei-pi, e Magnati di quella Reggia, Fefsere fenza Capo, perche governati da una Donna, e temendo che dal Matrimonio deiritn* peratrice LihVlLCap.XlL SP9 peratriee Irene, col Magno Garlo,riaiperio tutco fi trasferifse nel rOccidente, naufeati dai fuogoverno, deitramerne l,a prefero,con-finandola ia Lesbo, & acclamorono quefVanno So^Niceforo Patn- 3^ cio Imperatore,Soggetto d'efperitnencato valore, & autorka m Co. Itantinopoli, quale con fodisfattione, e buona pa.ce deirhiercuo, e Popolo della Grecia, confermd la Lega coa grOratori di Larlo, gia prima ftabilita con Irene, e per confervatione di psrpetua pa-. cc fra Joro,divife conefso rimperio?cedendo amicabilmente aCJar-!o, e fuoi Succefsori rOccidente, con la riferva per fe, e fuoi Suc-cefsori deli'Oriente. Per Faccennaca divifione deiritnpeiio rimafe libera, e leparata laProWncia deli'Iftria dairimperio Greco, a cui 1'Jmperator Carlo Magno, afsegno per Duca Giovanni, che con infolite impofuioni egravezze fconvolfe, & inquieto tmta quella Provincia. Reientiti percip la Nobilta, e Popolo Ifbriano, ricorfero airimperatore chie-dendorimedio . A richiefta fi giufta, e di tanto rilievo, niando loro Hizo Sacerdote, con Eudolao, & Ajo Conti Inquiiuori, qua-li adunati il Noftro Concittadino Fortunato Patriarca di Grado, Teodoro, Leone, Stauratio, Stefano, e Lorenzo Vefcoyi, eon al-tri cento fefsantadue Primati delle Citta, e Luoghi principali della Provincia, ventilate con matura ponderatione le ragioni addotte da quel Congrefso , liberarono incontinente il Ciero, e Popolo dairjnfolite Gravezze, impofte loro dal Daca Giovanni, reftkuen-dogli al flato di prima, corae ftavano ibito i Greci . Pagava rutta la Provificia delJVflria , alla Camera Imperiale Marche....., diftribuite fra le Citta, e Cafcelli conforme la pofsibilita di cia-fcunadicfse. ¦DLftrufse ancora qiieffanno il Magno Carlo, un fiero, e poten-le^Nemico della Noitra Patria, e deil'itaiia infieme•¦, che furono grAvari, overo Hunni habkatori della Pannonia, hora addiman-data Ungheria, con le fpoglk dequali, s'anicchi fi fattamente la Francia, che mai verun*altra guevra, e confeguita vitioria, gl'ap-porto maggior tefori, ne piu abbondanti ricchezze; cosiafferma il Dandojo, {a)co\ tenore feguente: Avari, quj & Hunni, feh Pannoni- aChron.Ven. ci dicii a GflUjs belio perdowiti funt\ omnis eorpm gloria:, & Nohilitas defecit, M s-i*b.7,cap» & eorum divitU, quas fene cx toto Orke cor/^ejferant a Frtncis obtifrtntur. Vn- 4 quam ullo bello Francia t/tntum dit/ttt efi. Onde per le fae valorofe attio-ni, e vittorie ottenute in difcfa , e pro della (Jhiefa, edlmperio, acquiftofsi meritamente il norne tfAuguflo vcome afserifse Vincen- ZGaddottO dal Dandolo loc.cit.Carolus autem pr&'$~efublicd j>ugnans\ tan-dcm in ultimx vit'vorum Dei, qu & Sancti Hermx» gorx Epifcopus Serenitati Noftr^ petM,ut tale beneficium, circa ditfam memora* tam Samtam Ecctefiam ex Nofiyra lndulgenti4 cmcd&rC) & covfrmare debeamusl '" ~ " guatenus f immumtatis nomine^ tam ipfe, quam Sacerdotes, & reBqui flon Serviy Coloni, qui in terris fuis commanenu in lftriay RomandioU, (eum I/wgobardia, vel ubiquc quieto tramite wvere, & refidere debeant, Cu]m petitk-nem e)ns fervitio, & meritis compellentibus denegare nolutmus, fed pro mercedir JsioflrAaugumento in Dei nomine ita concefsifiey & in ommbus canprmafe^cogr-o-fcite^ tam Epifcapia, & XenpdochU, Ecckjias Baptifmales: Pr&cipientes ergo )u~ bemus, ut in Vkisy vel Villis, feh rebus, velreliquis qmbuslibet poffefsiotibus mdecumque prafenti tempore memoratw P&trianha, jufte, & rationabiliter ve~ flitus effc dignofcitm, nullus Iudex publicus iniufle ad caufas audlendum , vtl Feuda exigendum, nec mnnjiones-) feu paratas faciendum, ntc ullas rcdmtioms iniuflds requirendum fe ingerere, aut exaffare p&fumat\ fed cum pr&dittus For~ tunatus Patriarcba advenerit, fub immuniutis nomwe,tum ipfe yquatn epsSttc-ce/foresy & Colom7 ac Sewi » qui fuper terras fttas commaneant, iel reliqtti homines fic vdeant ex Nafirs indulgentU , qmeto tramite vivere r tc refidere^ Ita ut tnelius eis decUretur pro Nobis ; vel pro (labititau Regni Nifirl ]ugiter Domim mifericordiam exorare. Et ut bxc anttoritAs frmitn habutur, vel pm tempore melius confervetur, rnanu propri* fftbtus firmavimus, ^- de anrwh N(h Jiro SigilUri )ufsin?us. Signnm '^\/"O Gkrhfifsimi Imperatoris Hadrngus ad vicem, & Cafubaldo BatJdibus Augufli inSAcro PnUtio Nth firo anno Teruo Cbrifio propitio Imperii Noftri. Ritornato inlcalia, tutto lieto, e confolato il Noflro Patriarca Fortunato, non ardi pero al fentire del Dandolo (a Jd^entrare nella Ciua di Venetia* ne andare a Grado, ove Giovanni Diaconocol favore deJSacrilegi Dogi, Padre, e Figliuoio havea ufurpata quella Scde, ma rhirato in xMurano nella Parochia di San Cipriano fotto Torcello, fece incarcerare Tiniquo invafore della fua Chiefa,emi-tigato alquanto il furore de'Dogi, ponofsi tutto feftofo alla Citta di Grado. Libsratofi con la fuga 1'incarcerato Giovanni, fi trasferi a Mantova fotto la protettione de'Dogi, ne contento dicid, folle-citoli un'altra volta allevendecte contro Fortunato. E percheaquei tempierafoftenutoil Dominio delVEuropa, e dipendeva la con-fervatione, e Tefser fuo , quafi da due Poli, in Oriente dalla po-tenza Greca, & m Occidente dalla Francefe: non riconofcevano i Prencipi dltalia altro appoggio, che le forze di quelti due Poten-tati. Intefo i due depofti Dogi, il ricorfo fatto dal Patriarca Fortu-nato, efuoi adherenti alla Francia coll'ouenuto foccorfo, per ar-marli anchJefsi alla difefa, fpedirono Ambafciatori a Niceforo in Coflantinopoli, ilqualeoltre largheefibitioni, e promefse, ipedi fubito Niceta fuo Capitano Generale, con grand'Armata ndi'A-ddaticoin lor ajuto. Eee In 6 02 :^i$oriadi7neflt ln queito mentre Obolerio tutto folecito in vendicare la morte 805 dei Patriarca iuo Zio, unito Tanno So^.co^Tribuni adherenti, pa- renti, e Popolo, aisedio la Giua d'Heraclea, come riferifce Sigo- aI^e ReSn Ilio. (a)MagnQ comjtaratQ exercitu, HaacUam unde loannesr & Maurinus t>ri- ginem trahebanty in eorum comemptum wvaferttm, atque in ditionc adduffam funditus evertenmt, Q pure vogliono altri apprelso il Dandolo, locciu fu diftrutta da Pipino Re dltalia, per comandamento delllmpera* tor Cario fuo Padre, a perfuafione del Patriarca Fortunato, non per mal aftetto verfo la Patria , come afserifcono alcuni, ma fola- mente accio reftaise. punita, e vendicata la facrilega morte del Pa- triarca Giovaiini fuo Zio . Per la demolitione di Heraclea , la No- bilta della Provincia , qual habitava fecondo fcrivono il Dandolo» e Sigonio la maggior parte in eisa Gitta, come in Metropoli, e Sede principale, parte li diviie ia Malamocco, parte in Torcello^ " e buon numero in Rialto, & aitre Ifole circonvicine, il nome di- i,Oon v^n. ftinto de'quali regiftra ilDandolo,.(*)colL'aggiunta di quefte paro- lib 7 cap 14. |e . yt qU0Yum progemes r & uorum antiquitas patefiat, jingulanter fubfcripta, (ttnt. Annoverando fra cfse, anco la Barbariga. E opinione d'alcuni nteriti dairifleiso Autore toc.citxht folameit-te le Famiglie da eiso deicritte^jrandafsero doppo la deftruttione d'Heraclea, ad habitart; in Rialtb % e che. verun'altra quantunque dHeracleav ad habitart; in Rialtb ve che verunaltra qaq Nobile pofsa paragonarfi adfeisp fecondoil fentimento d'altri. Opi-nioni falfe, e reprovate dal Daridblo itefso, mentre in Riako, Tor-ceilo, 6c altri Luoghi della Prdviflcia, afsai prima delia demolitio-nediquellaCiuaritiQyavanfiTribuni, e Sbggetti di gran vaio-re e ltirna, che ritirati per frcurezza nelle Lagune, con ie lorora-nuWie dairiitria, & altre. parti d'Italia , illultrarono con le loro-glorloie attioni > e menti fe fteisi,, e la Patria,. non meno dell ac- rib2< Occoriero nella Provincia Veneta In queflo tempo, accidentidr eran rilievo: poiciache concefso ad Obolerio d'cleggerii per Com-paani e Coliega,, nel governo i due fuoi Fratelli Beato, e Valeiir tino ll pnmo tie^quali anliofo dufurparfi il Prencipato, fotto pre-teito che Oboleno adhenva troppo a gilnterelsi deila Francia, per conieguire il iuo iniento, eccuo il Popolo contrario, e mal afietto al Uoge, come fcnvono diverfi appreiso il VianoIirV)a cama dei- le fue cattive operationi, a difcacciario dalla Patria, acui conven-ne ricoverarfi appreiso rimperatore in Francia , e Beato con ^tal pretefto ottenne Tiatento. Una Cronica M.S.fenza nome del-tuo Autore riferifce, che iapendo ilmperatore efser Obalerio nobiliisi-mo e diicefo da ftirpe Reale, le diede una propria Figliuoia per modie con promefse di grand'ajuto, e foccor/o come poi fegui. 11 Publico per la mancanza deLDoge ,in riguardo delle rarequa-lita e talenu del Patriarca Fortunato, ftkpato, e rivento datutti, 2l'incaric6 difopra intendere, & aisiitere in compagnia di JSeaia, e Valentino Fratelli,,alla direttione de'piu importanti affari del Uo^ verno Maneggio egli con gran folecicudine , e diligenza la Lega defiderata da Pipino Figiiuolo di Garlo, contro Niceforo Impera-tore della Grecia, quai nan potendo fonire, rifolve.abbandonarc la Patria,anco contro ilientimemodepiufavn, per ntornare m Ltb.FII.Cap.XII. 605 Francia, ove ditnoro raolti anni.. Taldeliberationcfconvolfe fi fattamente gli animi contro la fua Perfona, che fanno 809. al fen- 809 tire del Dandolo, (^)conferirono la fua Sede Patriarcale di Grado aLoe.cK.iib,-a Giovanni Abbate di S. Servolo. Quantunque fcrivefsero altri, che "Pl1* intefo Fortunato, qual adheriva alia Francia, Tarrivo dellArmaia Greca neirAdriatico, non giudicando la Gitta di Grado porto fi-curo per efio, fi ritirafse dairimperatore in Francia, col qualeope-ro con tanta efficacia , che Tindufse a mandare Pipino iuo Figliuo, lo 1'anno 809. con potenteArmata contro Veneti, a folievo d'Obo-lerio. Quello fuccefse a Pipino in quefla guerra., come alieno dal-la Noftra Hiftoria, fi tralafcia a'Scrittori Veneti, quali diftufamen-te lo defcrivono. Diro folo che non pocendo conieguire Pipino 1-eflto felice da efso premeditato, merce la valida reisiltenza de'Ve-neti, abbandond Timprefa, e ritirofsi a Ravenna, indi a Milano, ove fini i fuoi giorni. „ D'Obolerio fcrive il Vianoli. (b) Vogliono Autori piu accredi- bHi „ tati,che il Doge Obolerio fufse ritornato con la Famiglia iua in iib-3 „ tempo, che Pipino fi licentiava da'Veneti, & che non potendo r queiti tollerare la comparia odiola di lui, lo facrificafsero conla „ Famiglia al loro fdegno,facendogli crudelmente morire. Ma fia 3, il fuo luogo al vero, certo e che doppo la parterza di Pipino,fu „ deJiberato far eletione di Doge, in luogo d'OboJerio,e Golleghi „ fuoi Fratelli, doppo con Jultrodi governo, Jafciando incerta la 5> Pofterita per la varieta de'Scrittori, 6 della fua innocenza, 6 del-„ la lua colpa, certa pero della fua depofitione: Sin qui quefl^Au- cC tore. A cui foggiungero quanto di efso adduce il Dandolo. (c)Ni- k ceta Patricius cum Exercitu ad tuenda loca BalmatU venit. ^ui autem Vemtias accedens obderio Duci Spatarii titulum ex Imperiali Urghione concefsit. Soggiunge anco il Dandolo. {d) Che queffanno abbandonato JJf0/1*-IVlalamocco dalla Nobilta ePlebe a cau(a della guerra con Pipi- capx' no, fi trasferirono tutti a Rialto col Trono Ducale, chiamando la Citta univerialmente Rialto: sJoppofe a tal novita il Clero, volea-do che per la Sjde Epifcopale ftabilica in Olivolo, s'addimandafe Olivenfe, overo CailelJana. Vinfelalite il Volgo, il quale appli-candole ii nome della Provincia, i cui termini ftendevanfi dalla Citta di Grado fino a Capod'Arzere ; ibrti quella Citta ii celebre> nome di Venetia, che tra le meraviglie moderne delMondo,puo fenza nota cThiperbole gloriarfi la prima. DiBeato fcrive Giulio Cefare Faroldo. (e)Mori quejfanno in Vem- 80« tia el Duce Beato: beato^ e felice veramcnte, poiche gfaccade morir fi ghriofo: eAnnai V havendo acquifiato alla Patria Utta tAMa. yittoria(\>dLl\d. di quella COntro Pi- aim 8°5-? pino, )& ttfe li honorati titoli, e cognomi di Bel/zero, cioe Bellzgero, che 11-gnifica guerriero, e valente, e Vittore. Ł talfk Ufortuna, e virtk di quefio inclito Duce ultimo di quelli , cbe fedeano in Mdamocco , e ttnho in et fuo Dogato, comeben dimoftra in U fua Hijloria , el Clarifsimo Pedro IufitnU-no, non collegiata come altri fcrivono, con piu longke dicerie, cbe non fi conven Acofe 4i cbe shabbUfoco lume di fcritture antiche. Sin qui Faroldo. Che per efsere di Famiglia andata da Triefte alle Lagune, ho voliuo cio icrivere per honore della mia Patria. Non tralafciaya Fortunato, qual ancora dimorava in Francia^di Eee x maneg- 694 Hisioria di maneggiare con ogni folecitudine la pace con Carlo, ftimandofi oDiigd.o a beneficio della Pairia, d eitinguere quelta fiamma , di cm era uaio iviaaiice; mentre a propiii interelsi,a quelli dellafua Chieia, edi iiuca iltalia, non fcorgeva maggior vantaggio, chel reconciiiara coVeneti, e placare quei tumuki. Gonfeguko doppo molte diiigenze il fofpirato aae,iitonidallaPatria, iadiper eisere mediatore della Pace, & aggiuitaoiemo colilmperatore Niceforo, fi trasferi a Coitantinopoh, ovs mediaate i fuoi manierbfi tratta-ti, coaie&ui ll feiice intento , e fi conchiufe una pace folenne tra 813 Cailo, eJNiceioro, e Veneti: che Tafino 815. dopo morto Nice-foro 11 itabili novamente iia Curio Magno, e Michele Imperatore d^Onente, coila divnione Ue glimpeni, giaprima itabilita,e con-chiulacol fuo Ameceiiore. Sopue, e cerminaie con Ja pace le rivolutioni delfltalia, fopra- 814 venne al Magno Carlo un uolor di iianco, che Tanno Si^.del Si-gnore, e 60.di lua lita, 47.iicl Re^no di Francia , e i$.delilmpc-no, coa univeriai dOiOre ai laau d Cariltianefimo, levandogli la vita, lo maado a regnarc ctcrn.imeate ia Cieio, le iue heroiche,e ii iib.4".e§n' vinuoie atuoni deluivc Carioj>igoaio,i4)coirmgiuato Elogio. vir d paceque Jummus , )nj2iti& y- liurAium^ue cultor eximius, atque ommum pojt Conjtaaumm Maghttmr quem m cognomine, Jic virtute &qu&- Jmc coruroverjia Maximus, ac pr fcu Tnounos, & reliquos Ordmes licwtiarn habcarn eltgendi, & Decre-tum per Legatos Cdroli Pattis conjiitutum renorua,vit. Qual COik Sigoaio loc. ^.teguito dali'Ughellio, (^)icrive che luceefse Taaiio 8i8.e quarto Voi3' deirimpeiiodiLudovico, nei quale otteaae la confermatioae de granticai priviiegi delia fua Cmefa, ricoacigliato di nuovo co Ve- neti: Ecclejiam GrAdenfem fuam repaut. Et laanntm Abbatem, qui ilUm m-vaferat ad Monafteriutn fuetm redire coegit. GodŁ poco il fofpirato ripofb della fua Chiefa \\ noftro Fortuna^ to, mencre Tanao 8n.al (eatire cfEginhardo Degeftis mdovidpi im~ faatonsy ua'akra tempeŁta>6 perfecuuoae accenaaia anco dal Dan-dolo, iaforia dal cattivo aaimo d'alcuai contro di lui, io aecefsito abbaadoaare ua'altra voita ia Patria. Vemn rfcrive ii DandoloJ ad- verfus Fvrtunatum Patriarcham demtb concitati ,tum de Patna expderunt. Scn- za afserirae altra caula. Sapea beaegli addottrixiato daila Morte ieguita del Zio, che ii cedere alla furia deGraodi e aisai meglio^ che 1'opporfi coa pericolo deila yita, alle lar mal coacepite pafsio-ni. Scrive pero 1'Abbate Ughellio, loc.atxhe Tibcrio iuo ^acerdo. te 1'iacolpafse appreiso Ludovico Pio, di fecreta latelligeaza coa Liadevifio Ke de'Ungheri, e reisortafse perfeverare noa folo nel-rincominciata perfidia contro di Jur; ma aacodi iouvenirlo coa Danari, Coafiglio, Artefici, e Muratod per forulicare i fuoi Ca- ftelli. Qtato alla Corte ilPatfiarca,perrender ragione diqueilo fatto, prima di patire pafso in Iftria, indi fingenao jrkornaie a Grado, fitrasferi LJb.FlLCap.XIL 6e$ fi trasfcri per ficurezzaalla Citta di Zara in Dalmatia; ove fcoprei^ do a Gioyanni Governatpre di quqlla Provincia il mptiyo di fua fu-ga, da qfto fu accomod,ato d'nna Nave, con la quale li portd fu-bitamente a Coftantinopoli, ove dimoro tre anni, e Tanno 814. jj^ parti verfo la Francia, con gUA.rnbafciatori deirimperatore Mich^-le, i\ quale come avverte il Dandolo, mando per regalo alPImpe-ratore Ludovico Topre (Ji S. Dionigi Aiieopagita, tradotte dal Greco in Latino, che ripofte cpn gran folennita nella Chiefa di Parigi, il giornp della fua Fefta,, fanoTiftefsa nptte quel Santifsimo, Martire jp.infermi. Le Calende di Decembre fcrive Sigonio, ( a ) diede Ludoyica a De Re ^udienza nella Citta di Roanoa gVAmbafciatori venutidaCoflan- ^1 llb4% tinopoli, &al Patriarca Fortunato ; i primi doppo prefentate le lettere co^doni, efpofero efter mandati per componer, e ftabilir la< pace fra il lor Signore, e la Maefta Sua, & a caufa della veneratio? ne delle Sacre imagini,doverii portare a Roma. Sentite poi lefcu-fe dellafuga delPaEriarca,gl*icnpofe d/andare qo grAmbafciatoridai Pontefiqe, acciq efaminate^ & approvate da, efso , (1 manifeftafse meglio la fua inocenza al Mondo; ma prevenuto dalla Mprte pri-ma di parttie di Francia, dopo haver governato la Ghiefa di Gra-do al fentir del Dandolcxanni ^7. refe rAnima al Greatore: Rtlin~_ quens Ecclefi& ftta, cpteris pis locis mult* Omamenta Ecclefiaftica,^ qu<& vivenst ipfe acquijivit. Moki altri beneficiifriferifse Piftefso Autore ) comparti egli alla fuaChiefa, e Citta di Grado. Redifico laChiefa di Sant'Agata, diftrutta, & atterrata dairimpeto del Mare, ove nella Capella di S. Vitale colloco li Gorpi de'40. Martiri, quali direi fufsera gli ftefsi trasferiti dalla Noftra Citta di Triefte 5 come s'accenno nel cap. x. del /*'6.7.Equ,elladi S.Pellegrino, che pcr timore deTrancefi 4i-ftrufsero i Gradifani. Oltre Vornare con lamine d^Argento gli Alta-ri della Cattedrale, di Grado. Fu il noftro Fortunato Spggettoadoix nato di molte virtu,intrepido e coftante ne grincontri d'avverfita^ amato molto, percio eftimato grandemente dairimperatore, di cui afterifce una Cronica antica M.S..carolum Magnum Hlum compa-* trem haber.e optaffe y w cu)hs gratmm. tot Pxivikgu Gradenfi. Ecclefo, libenter-donaffe. Ne rhaver egli foliecitato lTmperatore Garlo Magno, di manda-re Pipino fuo Figliuolo, a vendicare Tobbrobriofa Morte data da* Dogi Padre, e Figliolo al Patriarca fuo Xio,fu effetto di poco amo, re allaPatria> come vien tafsato d'alcuni, ma di puro Zelo, che fbfserocaftigati idelinqijenti,come apparirebbe la verita, fe gl'Au-tori piii diftufamente havefsero fcritta rattioni di quefto Soggetto % del quale, edi fiio Zio Giovanni ritrovanfi molto parchi, eriftret-ti, & anco difcordi fra loro. Uafserire poi alcuni che egli morifsc poco dopo il fuo arrivo ca grAmbafciatori Greci in Francia, che farebbe Fanno 8i5.difcorda da quanto fcrive Taccennato Dandolo, Si che anni i^.governafse egli la Chiefa di Grado^ fecondo qualopi* nione haurebbe lafciato il mondoranno 8|o.dedfione, caio ftt*. 83 diofe di bievita lafcio a curiofi inveftigatori do! tempi. Eee 5 LIBRO 6o6 L I B R O OTTAVO. N Ter le pretenfoni de^PatYiarchi d>Aquileja , e di Grado Jopra i Vefcovati delhlfiria y fi congrega in Mantova una Sinodo , ma fenz>a ejfetto :: Saraceni dtftruggono il ^Territorio di Triefte > e donatione della Citta e Territorio di Triejle, fatta al fuo Vefcovo Giovanni dal\Re Lot~ tario Figlivolo delblmpera^ tore Ludovico Tio *. C A P I T O L O P R I M O. Orto il Noflro Fortunato , fuccefse nel Pa-triarcato diGrado VenerioFigliuolo di Boe-tio Trafmondo di Rialto, il quale m.edian-teli fuoi InviatijOttene dairirnperajGre Ln-dovico Pio, e Lottario Re d^Italja fuoFigliuo-lo, la confermatione deTrivilegi conceisi da Carlo Magno alla Chiefa di Grado. In-fifteva pure in queito mentre con reiterate inftanze, Mafsentio Patriarca, d'Aquikjasp-prefso i Sommi Pontefici , accio /T CQDgre-gafse una Sinodo UniverfaJe di tutti i Vefcovi d'ltaliat m cui fi de-cidefse quella famofa contefa tanti anni addietro controverfa fra i Patriarchi d^Aquileja, e di Grado fopra la giurifditione de'Vefcova-ti deiriftria. Ottenne finalmente. 1'intento da Papa Eugenio II., il quale afsegno la Citta di Mantova Fanno Si^.per la radunanza di tal Sinodo, ove intervennero oltre i Legati Ponteficii anco grAm-bafciatorideirimperatore Ludovico,e di LottariafuoFigliuolo,con tutti i Vefcovi, e Prelati dlcalia. Efpofe Mafsentjo alla prefenza di quei Padri nel fuo Libello, co-me la Chiefa d'Aquile)a, da che Finftitui S.Marco coirautorira del Prencipe de grApoftoli S. Pietro, prima Sede in Italia doppo la Romana, fu fempre la Metropolitana ,e la Gradenfe FiJiale,e fuf- fraganea, Ub.VIILCap.l 607 fraganea, e gode continuamente il titolo di Metropoli,fin chefur- no eletti due Patriarchi Giovanni IL in Aquileja, e Canaiano in Gra- do, qual divifionq, e Scifma apporto gran pregiudicio allantica autorita del Patriarcato d'Aquile)a, e mohe turbolenze a'Ve(covi fuffraganqi deiriftria: che percio anch'efsi infiftevano dfefser un'al- tra volta rimefsi ibtto 1'antico lor Metropolita. Richiedendo per fi- ne da queirEcclefiaftico Senato la decifione, e decerminatione di quella famofa contefa, tantianni addietro controverfa, fra li fuoi Predecefsori, e li Patriarchi di Grado, con dichiarare,e decretare, che la Metropolitana fii la Sede d'Aquileja, e la Gradenfe Filiale, accio col reintegrarla della primiera autorita, e pofsefso, fi ponga ii itabiliraento d'una perpetua pace alla fua Chiefa. Sentite, e ben ponderate in quel Sacro Congrefso le ragioni addotte dal Patriarca Mafsentio fentirono anco quanto rapprefento a nome del Patriarca Venerio. Tiberio Diacono fuo Interveniente, e doppo maturacon- iideratione delle ragioni delFuna, e Taltra parte, fu decifo con tutti i voti.da queiSaviiPadri,che neirayvenirelaChiefad^Aquilejafufse riconofciuta per Matrice, e Filiale la Gradenle, con dichiaratione della depofitione del Patriarca Venerio; e che tutti i Vefcovi delF- Iftria, reftafsero foggetti come prima al Patriarcato d^Aquileja . Impedi relecutione di tal fentenza Ja depofitione di Balderico Duca del Friuli, rimofso dal governo temporale neJlVAfsemblea lm-periale, congvegata Yanno StS.U Mefe di Febraro in Aquifgrana dbrdine defJlmperatore Ludovico Pio, perche Fanno antecedente perfua colpa, e negligenza, i Bulgari vaflarono la Pannonia fupe-riore; motivo al fentire d'Andelrno ad am.SzSxhQ Marca quam folus tenebat^ inter quattuor Comites divifa efi, OVero COme fcrivono altri: in- ter Duodecim. Morfe in quefto mentre Eugenio Sornmo Pontefice , a cui fuccefse nel Pon.teficato Gregprio I V.dal quale Venerio Pa-triarca di Grado otienne il Palio,ra'tmo.,8jo.e cosi rimafe nel fuo antico pofsefso. Quantunque Mafsentio favorito da Lottario Re-4-Italia, ricufando d'ubbedire alle paterne ammonitioni del Papa , mai tralafciafse di travagliare i Vefcovi delffitria fufliraganei del Pa-triarca. Gradenfe, vio!entando!i come fcrive il Dandolo (^;alia pro- aCron Venetr. pria Libbedienza, e foggetipne. , M! In.quefti tempi pure i Saraceni fotto ilcomando diSabla lorDu- 4> ce rotta, e fuperata 1'Armata Veneta apprefso Taranto, infuperbi-ti, e pieni d'alteriggia per rottenu.a yuioria, lcorgendo aperu, e e liberidbgn^intornoi pafsi,drizzarono il camino nelle vifccre del-rAdriarico, e diyifi parte in Dalmatia , & Iftria, diilmfsero con molre Caftella anco.il paefe. Et approdati gli alcri in Ancoria, e Ravenna, col porre ogni cofain (compiglio, laiciaron pur'ivi de-plorabiiifsimifegnid'incendii, e (accheggi, e&tti deila lor barba-racrudelta. Prefentito pofcia, che alcune Navi Venere ricornate daSoria, carichedi.pretiote Merci, .perialvarp da tania faria s'e-rano ritirate nel Golfo di.Xriefte , quaJi feguite da que.fta.Cana-glia,divennero miierabilpredadel lorfiirore,che fenza pietaamaz-zarono tut^a la genteritroyatajn efta. ; Ne coutenti del rapito bottino, che fmontati a terra diftrufsero anco colle fiamme, e col ferro il Territorio della Noilra Cuta di Trieite. 60% HiBoriadilrieBe T" Sc*ive L.ud.°vico Schonleben, O)che tnofso a pieta Lotta^ no Re dltalia, Figliuolo deirimperatore Ludovico Pio , dond al Vefcovo Giovanni IjLdi Triefte Tiftefsa Citta,con le fue Mura, e Toiv ri, e tre miglia di circuitp intorno ad efsa di Territorio , con pro-hibkion^che veruna perfona di qualfivoglia conditione potefse eŁ-ger^alcuna gabella ,6 pretendere giurifditione in efsa, fuori del mentovato Vefcovo, e luoiSuccefsori, come dal qui ingiunto DL ploma, 6 Privilegio chiararpente fi fcorge. " ln Nomine Sqnffitf > tatis, JLptkarjus T)ivina famnte Clementia Rex, Sl SanBis^ & Venerabilibus confertmus munera, Amma Noftr* proficuum efr fe non abigimus ; quo circa omnium Sanft& Ecclefi& Bei fidelium Nojho= rum pr&fentium, & futunrum comperiat Vniverfitas, qualitcr intevventu , & petitione Odonis Venerabilis Epifcopi Nobis dilccii fiddis, ac pro Dei amore Ani~ m&que Nofiri Patris^ Nofirjeqae remedio , per hoc Noftrum pr&cepum , pro ut pflh & legatiter pojfumusy damus, & concedimus, largimur, & ojferimus Ec-dejiji Dei Cenitricis MdrU Virginis, Sanctique Jufti Martyris , qud Capttt efi Tergeftini Epifcopatus, cui pr&eji Venerabilis Vir loannes bpifcopus Nofter diU-ctus, & fidelis. Omnes res Iuris Nofiri Regni^ atque diftri&us^ & publka qu&-nmoma., & quidquid publicx pdrti NofitA rei pertinere videtur, tam intra ean-dem Tergeftinam Civitatem coniacentes , quarn extra circum circa , & undique *verjus\ tribus tnillianbusprotenfis, nec non& Murum ipfius Civttatis, totum-que circmtwn, cum Turribus ^Portis, Porterulis> & qmdquid(ut diffum) ad par-tem Noftra Reipublica, inibi pertinere con pregiudicio del Vefcovato, & altri Vefcovi fuoi fuccefsoii. Lin- giume 61 or Hiftoria diTriefte giunte parolc puredelPrivilegio, dimoflrano anch'efse 1'iftefsave-nta, quali non ponno addattarfi a Lottario II. deirUghellio, men-tre il Ke Ugone iuo Padre, non era ancor morto . Onde Tefpri-merfi, che faceva tal donatione: Pro Amore z>eir Amm^ue Nojlri pa-tris% Noftraque remedto, <*?r. Dichiara efprefsamente, chel Padre non fufse piu vivo: Da quali ragioni, e congruenze afsiftito, conchiu-dero afsolutamente, che tal Donatione fufse concefsa dal ReLot-tario Primo, e non dal Secondo. A quanto poi potrebbe oppore alcuno, che nel Privilegio concefso dalilmperatore Federico II. T-anno iixj^a ^WiboJdo Noilro Vefcovo di Triefte, il cui originala confervali ne'luoghi afsegnati di fopra, e nominato Lottario Fi-gliuolo del Re Ugone, cio poco importa, mentre in efso ritrovafi anco il Re Lottano Primo. Parmi ancora degne di rifflefsione quell^altre parole, che feguo-BO neiraddottO Privilegio, Cioe: Offmmus Dei Gemtricis MarUVirginis Santtique Iftfti Martyris, qua Caput junt 7ergefiini Epifcopatns . Da quali fcorgefi, che okre il Glorioib Martire S. Giufto Protetiore, e Pa-drone della Noftra Citta di Triefle , e fua Dioceil, afsegna anco in primo luogo la Santifsima Vergine Madre di Dio per Capo, e Paclrona delia ftefsa, come vedraisi ancora Tanno i^^o. quandoT-Imperator Federico II.ad'inftanza del Vefcovo Conrado di Trie-Ite, non foio confirmo gi'antichi Privilegi concefsi da gl'altri Jrn-peratori fuoi Predeceison alla Chiefa, e Vefcovaro, ma aggiunfe di piu nuove gratie, e privilegi a gli i\efsiy 6c a fua richiefta, in-feri di parola ln parola, nel proprioDipJoma il gia addotto del Re Lottario, comeivi vedremo. - Teitimonio di cio e anco 1'Altare antico,con Menfa doppianel-la Capella al lato deftro della Maggiore della noftra Cattedrale , da me delcritto nel cap. z. del Ub. 5. fopra del quale a mio ricordo cra una.picciol ftatua della Santifsima Vergine, ripofta in un Ta-bernacolo proportionato alla fua grandezza,aperto d'ogni lato,ac-cio il Popolo, che afcoltava la wSanta Mefsa, potefse vedere la fao-cia del Celebrante dalla pane di dietro. Pofciache nel mezzo del-la Menfa era ripoflo il mentovato Taberriacolo,e Statua dellaMa-donna, e fopra quattro colonne errette in quadro ne gFangoli del-TAltare, altre cinque Statue de'Santi Protettori della Cina, quali dimoftrano, come anticamente quella Capella fufse dedicataa tuc-ti iiuoi Protettori, in cui pochi anni fono, con perdita tfur^Anti-chita, e privilegio di tanta ponderatione Monfignor Vefcovo Ma-renzi levata Ja mentovata itatua della Santifsima Vergine, col fuo picciol Tabernacolo trasferi il grande delFAltar maggiore, ove ho-rafi venera ilSantifsimo. Devonfi pure ponderare in quefto luogo altri errori incorfi da diverfi Scrittori fbpra Tintelligenza dell'add,otto Privilegio, fra qua-li Monfignor Andrea Rapicio Vefcovo di Triefte, foggetto, orna-to di rare qualita, e lettere, come a fuo luogo diremo,li cui Ma-nofcritti feguito a mio credererAbbateUghellio, mentre in alcu-nifragmenti, che ancora fi confervano, afsegna Tanno 948.311^ fudetta donatione fatta dal Re Lottario a Gioyanni Vefcovo della Gitta di Triefte, e yolle che le tre mi^ia di circuito fufsero Lcghe Ale Ub.VniCap.il 6n Alcmanne di cinque miglia Italiane per ciafcuna, nelle quali fa-rebbe comprefa la Terra di Muggia, col fuo moderno Territorio da quella parte;come dimoftra TArmeggio antico della NoftraCit-tadi Triefte, con le tre Torri, che hoggidi quella Terra ancora conferva: E dairaltra verfo Tramontana la Valle di Siftiana,men-tre a noftri tempismcantava publicamente nella Piazza diTriefte il Saltarello, che in efsa ferve per la pefca de'Cievoli, hora levata con molte adherenze, e la Villa di Brefina, non so come da gl'Jl-luftrifsimi Gonti della Torre , fatia giurifditione del Caftello di Duino. Addurro anco in confermatione deiriftejfso Tantico Ius, e Priyilegio che li Signori Canonici, e Capitolo della Cattedrale di Trieite haveano di cantare la prima Mefsa, il giorno della Nativi-ta di San Gio:Battifta, egodere l'oflertorio, che in efsa fi racco-glieva nella Ghiefa dedicata airiftefso Santo nella Terra chiamata di S.Giovanni, contigua al Fiume Timavo, aLoc . II SchonlebenUJriferifce ancora mokecofe, non folo pococon- ^ Cltilnn' lacenti, anzi contrarie , e repugnanti airiftefso Diploma, mentre controlegia addotte ragioni, e congruenze, fcrive, che'l Re Lot-tario donafse al Vefcovo Giovanni Vanno 840. la Gitta, e Territo-rio di Triefte, & oltre tal donatione concedefse airiflefso autorita, e privilegiodi batter moneta, di qual gratia ne pure una minima parola ritrovafl nelDiploma, come li puo vedere. TartenZsa attribuita malamente dal Talladio , e Taolo Gra-denfe ad alcune Famiglie Nobili della Citta di Triefte, andate ad habitar tn Venetia: Privikgi concefsi da Beren-gario Re d>halia a> Noftri Cittadtm^ e da Giovanni Tapa VllLallaNatione Sclavaa dicantar USantaMefta nelfro-fno Idioma 5 e Solennita deltlmmacoUta Concettione prin-cipiata celebrarfi nella Citta dt Triefte colle cerimome j che diprejente s^offervano in ejfat CAPITOLO II VefVanno iftefsodellUp.che fuil primodeirimperio g.Q diLottario, confermo al feruire del Dandolo, (^)acj bchron.ven.: inftanza del Doge di Venetia, per anni cinque leccm.ljbl8 cap>4" ventioni, e patti fatti tra i Venetiani, e loro vicini foggetti airimperio , fopra ramminiftratione delia Giuftitia,Gabelle, eDatii, diftinguendo le Terre foggette della Republica, daquelle del Regno dltalia. Onde non e tneraviglia fe poi con tanta clemenza , e liberalita, donafse anco ai Noftro Vefcovo, forfi fuo Famigliare la Citta di Triefte. Soggiunge an. co riftefso Dandolo, che defiderolb Sergio Sommo Pomeiice di foprimere Taccennate controverfie vertenti fopra i Vefcovati delY-Iftria, fcrifseranno 841.a Venerio Patriarca diGrado, 6cAndrea d'Aquileja, efortandoli defiftere dalle yiolenze, e moleftie, conri- mettere 6n Hiftoria di Triefle mettere in pace,e concordia le pretenfioniloro al Concilio,ch*egli proponeva addunare, coirafsiftenza della propria perfona , e dell'-Imperatore, per terminare una volta quei perniciofi Jitigi, chetan-te turboknze, e difturbi apponavano a quelle Chiefe, Ja cui mor-te poi impedi il tutto. rS* Fra.ncefco Palladio O)attribmfse alTanno S6S. 1'abbandono della 868 * propria Patria ad alcune Famiglie Nobili, che per sfuggire 1'info-lent^incuiTioni de*Barbari, & afsicurare con la vita anco le proprie foftanze, fi trasferifsero alle Lagune di Venetia, fra quali della Cic-tadiTriefte, afsegna i Barbari prima addimandati Magandieri, & i Boncii, con i Balbi d'AquiIeja, aunoverati poi fra le famiglic Nobili di quella Serenifsima Republica. Da qual Autore afsumefse il Palladio tal menzogna, non puo faperfi , mentre non riferiise alcuno. Percio piu credito, chealul, devefi preftare al Dandolo (^)l i Bbi f I Fili id El p , , p MSJib.7cap. (^)qUalannovera i Barbari, fra Ie Famiglie partiteda. Eraclea,quan-4 do demolita 1'anno 8o4.andarono ad habitare nelFlfole, come dif- fufamente verra da me fcritta nel cap.dt.&i quefto libro. Ove puri^ menje fi vedra , efser incorfo nel medemo errore in attribuire lo ftefso anno, Tabbandono della Patria alla Famiglia Bonci, a quai iib loco fi rimette cbi legge. Scrive ancora il Dandola, ( c \ che circa gFanni 876,1 Sclavi venero neiriftria con Navi armate, e faccheg- giorono Humago, Siparo, Emona, e Rubimondo luoghi di qacl-) la Provincia. Contro di loro fi mofse il Doge con 30. Navi \\ rup-pe, e reftituialle Chiefe, & Iftriani tutte Je cofe da^Barbari uiur-pate. E che poco prima afsediafsero i Saraeeni la Citta di Grado,. per due giorni continui, ne'quaJi i fuoi Cittadini difendendofi bra-vamente, & avifato II Doge, invio in lor ajuto Giovanni fuaFi-gliuolo con un^Armata di Mare; il che prefcntito dagVInfedeli ,tra-lafciato Talsedio fuggirono, e fpogliarono la Gitta di Comacchio; ne la noftra di Triefte reilo efente dalla furia di quei Barbari. Riferifse Paolo Gradenfe nella fuaCromca M.S. ehe Berengario Ekica det FriuJi, concedefse Tanao 8,80. molti Privilegi alla.Noftra Citta di Triefte,. come fa mentione riraperatore Federico ILnel fuo Diploma, fpedito ad inftanza di Corrado Noftro Vefcovo 1'-anno ix^o.quando non folo le confermo grantichi Privilegi di Be-rengario, ck altri Imperatori, eRcggl, ma gl'aggiunfe moJfaltre gratie, come in quel tempo, & anno piu diiTufamente lara dimo itrato . Non fu ingrata h Citca di Triefte, rn corrifpondere alle gratie? e magnificenza di tanto Prencipe , in afsiftergli con tutti gli ajuti pofsibilinelJe gnerre, eh'hebbe in Italia comro fuo/ Nemicir e fpe-cialmente contro Goido Duca di Spoleto, col quale venuto a bac-taglia vicino al Fiume Trebia, ove fegui un fmo d^Armi r de' piu fieri, e fanguinofi,che mai fufserofatti,rreGentoCitiadini di Trie-fte, coprendo co?proprij petti la perfana di Berengario, ehe rotto, e vinto dal Nemico gli falvarono ia Vita, & infieme con efsi fi ri-coyero nella Gitta di Verona. Ove per ii valor dimoftrato, e me< ritidi Lucinio difcefo da Lucinio Pretore di Trielte, conceise ii ti-tolo di Conte di Barbana a Giuliano fuo Figliuolo, dal quaJe fono difcefi li Giuliani di Venetia, Friuli, & Iftria: tanto ilGradenfe: Quan- LihrtlLCap.il Quantunque Ia Nobil Famiglia Giuliana di Triefte, altri principii ella riconofca, come fi dimoftro nel cap.4. del lib.^&x queft'Hi-ftoria. La vicinanza, che i Sclayi hoggidi ancora tengono con la No-ftra Citta, mtntre come di fopra s'accenno mezo miglio diftante daefsa, non ufafiakro idioma, olinguachela Sclava; m'obliga qui riferire quantofcrive il Cardinal Baronio, ( a ) delHnventore delle lcttere, o caratten Sclavi, e come 11 Papa Giovanni VIII. 880, concefse priyilegio a cjuella Natione, ad inftanza di S. Mettodio A-poftolo deirUngheria, e Moravia di cantare la Santa Mefsa in queiridioma, come fi fcorge daiYEpifi.z^.t non i^^.afsegnatagli dal Schonleben diretta dairiftefso Pontefice a Suenta Pulchro Re della Morayia che incomincia. Dilefio Filio Suento Pulchro gloriofo Comiti. INduftrU tUA notum effe volumus &c. E piU toflo foggiungC. Litterds denique ScUvonicds a Coftantino quodam Philofopho repertas , quibus Deo Uu-des debitas nfonent, )ure laudamus^ & ut in eadem Imgua Chrifti Dei Naftri ¦pracoma. & opera enarrer/tur. \ubewus'. n-ecjue enim tribus tantum fed omnibns Itngms Dominum lattaareaucrontate faera monemnr-> quapractpt dtcens, (b) Laudate Dominum omnes gentes^ & collaudate eum omnes Populi. Et Apofioliy (c)rcfkto Spiritft Sanffi , locuti funt omritbus linguis magnalia Dei . Hinc, ^ Taulus coelejtis quoque tuba infonat, monens ad Pbilip. ( d ) omnis lingua confi> teatur , quia Dominus Nofier Iefus Chrijlus in gloria efi Dei Patris. De quibns . ctiam ad Corinthios , ( e ) fatis manifefte nos admonet, quatcnus linguis lo- ' ' ' *' quentes Bcclefixm Bei ddificemus. Nec fanajidei , vel dottrina aliquid obflaty five Mifias in cadem ScUvonica lingua canerey jivefacrum Evangelium, velLc-tfiones Divinas novi, & veteris Teflamenth bene translatas^ & interpretatas le-gere , aut alia borarttm officia omnin pfallere : quoniam qui fecit tres linguas •principales, H&breamfciliceti Gr^cam^ & Latinamy ipfe creavit, &aliasom+ nes ad laudem•¦ y & gloriamfuam. lubemus tamen, ut in ommbus Ecclefeh Terr ut L&tine Mifiarum tibi folemnia celebrentm, JDattt Menfe lunii Lndictione decima urtu. Da tal concefsione, eprivilegio, credo originafse Fufo, e con-iuetudine, che a noftri tempi ancora in moke parti, e Provincie della Dalmatiaj & Iftria fi conferva, di celebrare Ia Santa Mefsa in lingua Sclava; panicolarmente nella Cicta di Gapodiftria, ove ]i R.R.P.P.delTerzo Ordine di S.Francefco, ogni mattina abuon' hora, per comodita degliOperarii della Gampagna nella Chiefajdi SanTomafo, celebrano la Santa Mefsa in queiridioma, come io fef teltimonio occulato pofso atteitare, e ahayer anco vifto de' Fff Breviarj Hi&oria dilrie&e Breviarii ftampati in tal Idioma, e carattere in tutto differente da graltri. Onde al fentire del Bjqndo da me riferito nel cap.z.dd lib* tf.Slngannarono molti in attribuire a San Girolamo rinventione di quefte lettere, e caratteri,mentre molfanni dopo la di lui Mor-te,per teftimonio diPapaGiovanni VIILefprefso netfaddotcaEpiji. X47, Goflantino Filofofo fu il ptimo, che rinvento. USig.D.VicenzoScuisa Canonico, e Noitro• Goncittadino, icrU 884 ve, che Tanno 884.Federico Patriarca d'Aquikja nato come fi cre-de di Sangue Reggio; mentre ancor Ghierico,folecitato daTuoiin-clinava a prender Moglie, havefse rivelatione dinllituire la Fefta deirimmacolata Goncettione di Maria Vergine Noftia Signora. A tal avvifo dal Gielo abbandonato il Mondo, fi racchiufe in un Mo-naftero,& indi a poco tempo fu promolso perintercefsione, eme-riti della Santifsima Vergine al Patriarcato d'Aquileja: Ove me-more deiraccennata rivelatione , procuro efeguire fenza dimora quanto le fu rivelato, con indituire nella faa Dioceil, e Chiefead efsa foggette^fra quali devefi annoverare la Noftra di Triefte,co-mefuffraganea, e filiale di quel Patriarcato, la mentovata Fefta con TOttava, predicandola publicamente, che con ragione pud chiamarfi il primq promotore di efsa, non iolo nella Ghieia d'A-quileja, ma anco in quella di Triefte. Gelebravall anco tal foleiinita poco prima neHegni di Spagna, Indi divulgofsi Tanno no^.nel Regno dlnghiiterra, e quello del v ii45.riforie in Francia, e clel 1x^3.fu da tutto 1'Ordine di S.Fran-cefcoabbracciata, e difefa. Siftp lV.Sommo Pontenee poi 1'annQ 14 . . la publico per tutta la Ghiefa univerfalmente,& ilGoncilio di Bafilea con grande applaufo, e riverenza quello del 1483. Tap-provo. Non fara a mio credere alieno da queito luogo, 1'addurre le Cerimonie, & il modo, co^quali fi celebra di prefente nella No-Hra Gattedrale di San Giuflo Martire, accio fi fcorga, che quella folennita,qual hebbe i fuoi principii nella Citta di Triefte 1'anno 884.hora ftabilita, fi conferva quanto durera la Fede, e culto Di-yino in efsa. Uinfigne Vittoria ottenuta il primo d^Agofto 1^64. dal^Arme di Cefare a San Gottardo neirUngheria inferiore, mofse la Maefla Irnperiale delFAuguflifsimo Leopoldo Primo, a chiederealla San-o tita d'Alefsandro VII. accio 1'Officio, e Mefsa deirimmacolata Gon-cettione, fi recitafse di precetto, e con TOttava da ciafcun Eccle-fiaftico univerfalmente Religiofo, e Secolare dell'uno,e 1'altroSef-fo, per tutti i Regni, Provincie, Gitta, e luoghi alia di lui Maella foggetti. A fi pietofe, e divote iflanze adheri con folecitudine il Sommo Pontefice, e fubito concefsQ la gr*uia, come dairingiunto Decreto fpedito li ix^Novembredeirifteisoanno 1664. dalla Sacra Gongregatione de Riti, quantunque riftretto fi puo vedere. Jlexander Papa VU.Officium^ & Miffam Immaculata Conceptionif cum OttA-*va inpofierum de p&cepto recitari , cum in offrfvarid Romano a CotigregAtione Sacrorum Rituum approbata contentis\ cmcefsit in Jingulis Regnis ,& provinciis diffa ImperatorU Ma)ejiati fubieffis (jrc. Dat.Rom& Anno Domini 1664. die n,Novembris* Oltre Taccettatione deirOfficio volle, 5c ordind Sua Maefta Ge- farea, Lih.FlILCapJL 61$ farear ^he la Fefta di tal folennita, qual corre alli S.Decembre, fi celebri da tutti i fuoi Stati hereditarii univerfalmente, come Fefta di precetto, e cosi ancora la fua Vigilia> aftringendoli con publi-co Voto , c giuramento airefecutione di tal obligo . Fu propofta nella Noftra Citta di Triefte in publico Configlio queftbbligatio-jie* & in efso decretatodoverfi ofservare ogrTanna nella Cattedra-kdi San Giufto avanti rAkare Maggiore prima del L&vabo della Mefsa cantata dal Vefcoyo iftefso della Citta, 0 altra Dignita Ga-pitolare, collafsiilenza di tutto il fpettabil Magiftrafa, in cui dal . Primo, e Supremo Raprefentante Gefareo, qual fi ritrovafse quel giorno in Triefte, anome di turta la Cittar ratifica folennemente il Giuramento nella forma feguente. Łgo N. N. N. Tergefii y meo nomine , omniumqm Per illuflrifstmomm, Per Jllttftrium Excellentifsimorum r Speffabilium , Nobilium, Honorandorum , D&-tnino mn 7 Confdiarioium , Civmm , Militum , Incolamm , HabitAntium , ac Colonorum hu)xs Civitatis, Arcis^ & Territorii^ & diftriBus 7ergeftinenfis. Spondeo^ Foveo, ac luro, me cmn pradicfis omnibus, )nxta Summorum Pontifi-cum Pauli V.Gregorii xy.eenjlituiionesy publice^ ie tenere,& afcrere Beatijsi?n0m Vkgirtem Mariamt>ei Genitrtcem abfquc origindis peccati-tnacuia Concepum effe^ donec aliter a Sede Apofiolica dejimttttn ftterit. Sic me JJius adiwvet, &' hac Satjffn I>ei Evangelia. ; Gran torto, & ingiprJa parmi farei alla mia Raligione Carme-liuna, fecralaiciafsi d^aggiungere in queftoloco, qiiel bel fregio, e gloria attribuito comunemente a Jei da inumerabiii Autori anti-chi , e moderni di riconofcerla la prima , & Antefegnana della promotione di quefla gloriofa Solennita, CQme lo dimoftrano i Nojftri Padri Scaki, nellor Gollegio Salmaticenfe, (a) con quefte a Theoi. patole. Ante aliksEccle(iŁ Familias Carmelitanam Noftram Myflertumpr bft h l bratumeft ^ hoc Fe/lum in CttrU Romana^ ttiam cttrn VentrdiU Congregatione CdrSnalium cttm folenni Mifia , & Sermone fmgtdis amis in Domo Wrattmti Ordinis Beatifsima MarU de Monte Carmeloy & htc duravertint tempore multo-rum Pontificum Romanorum, ufqtte adprdfens tempus. l/iftefso afermano altri fapientifsimi Maellri della Noftra Religione Carmelitana: il Padre Marc'Antonio Alegreda Cafenate, (i)GiorBattifla de Le- zana, (cj e Michel Munnos, (d) con altri innumerabili,quali per brevita iralafcio. Ord. u\ «ippa-rat -cap 9. tBwv* relatione deghVngheri y lor invafwne, f$ ufurpationc defrVngheria, con vane incurfioni in diverfe Provincie• Donatiom fatta dalblmperator Berengario a Tau* rino Vejcovo di Triefle d>dcune ^Terre , (tf altri "Beni ndblflria^ con aliri fuccefsi feguiti • C A PvI-^T-vO*L O $lk^ Ria di piu innolcrarmi, parmi necefsario dar qualche breve notitia de grUngheri, quali tante yolce, han-no infeitato la Noftra Patria, oltreflralia, & altre Provincie.Venero queftiBarbarianch'efsidalla Scan* « —I.MIH.U. ^^a» n^° Pv0Pri° ^e^a barbarie, di cui fcrive Ludo « AnnalCar. "^111* VJ*CO Schonleben. (e) Ab extremo Septemrione omnem bar- jmt j. banem natdm w exctdmm Regnorum , cr Provwaamm prodrtffe, quod ntgave* rimus de Cimbris , de Vanddis , de Gothis , dfe Longobardis , ^ Herulis , #tf# poterimns negare > ^o^ experti fumus atate noflxa de Svecis, ^f/i materiam An- nalium nobis defgnarunt mucronibus. Gonfondono molti Autori quefla Natione co gl'Hunni, nominando molte fiate quefti, gia fcacciari & eftinti da'Francefi, come fi vide nel r*/>. ix.dei libro anteceden-te, in vece de grtJngheri del tutto alieni, e difterenti da eŁji, de quali fcrive Reginone, qual vifse a'cempi, che ufurparono TUn- 889 gheria : Anno 889.gens Hnngarorum retro ante f&euUs ideo ina.udita* quia nec f/^ mmir3Atit • J^a ^lua^ premefse deduce il Schonleben . (/ ) s* non nominatdy vel audita prioribus Jaculis^ igitar ab Httnntirum gente diuerfa. Avanzarono glTJngheri dl gran lunga nella ferna, e crudelta tutti gValtri Barbari pafsati, efsendo per natura, e per coftumi fe-rocifsimi, avezzi ad efercitare Toperationi piu inhumane, abhori- 3ib. te dairiftefsa natura, mencreal fentired'OctoneFfiiIngenfe,(^)non 6caPiO s'aftenevano dal pafcerll anco di Carne humana , nutrendoii col cibo di carne cruda, e col beveraggio di Sangue . Gcns Hungarorum his diebus (parla delFanno ^89. )ex Scithia egreJjA, ac a Pecenatis pnlfa, A-varibus e]ecfis Pannoniam inhabitare ccepit. H&c eo tempore, tam immams, & iam bellttina fuiffe dicitur y ut crudis carnibus utens , humano quoque fangui* xepotaretur. Sln qui il Fringenfe. Aggiungono akri, che Yeccati al iumo i cuoridegrhuomini, Ji coniervafsero per ufo di medicina neirinfirmita.Afsuefacevano iFigliuoli per anche Fanciullia fofri- re le Lib.FIILGap.il L 617 re lc ferltc, & 1 difaggi della guerra, e nelfafo delle faette, Arma la piu comune fra efsi, eferckavanfi con tanta ftudio, e diligenza, che rendevano inevitabile ogni lorcolpo; cornbattevano aoniolo a faccia a faccia, ma ancora fuggendo i Gavallr, e ccm le fPaUe rivolte. "f II motivo della venuta di tanti Ungheri neirUngheria, da qua-li indi in poi heredito tal nome , con catal oblivione di quello di : Pannonia, Hunnia, Avaria, addimandata comunemente per il pafsato, vien^accennato dal Gardinal Baronio, (^)& Adelzreiter, 895 (Ł)qualifcrivono, che Leone Imperatore deirQriente anguftiato *oA^naanlnE8ccI-da^Bulgari, che gVinfeitavano la Traccia, gl^invitafse in fuo ajutan°un°9n '9J# dalla Scithia eontro efsi r nan contenti poi grLJngheri delia Bulga- ^""f;^ ria, s^allargarononella Pannonia, Moravia, eCarantano,ovefta- uuofjo.1 " bitirono le lor babitationi: Invito malamente attribuito da Luit-prando apprefso Tlnchofer ad Arnolfo Ioiperatore, perche alcu-ni anni doppo fi fervi del lora ajuto nelle guerre, mentre gia ha-bitavano nelVUngheria, e non nella Sciihia, d'onde li chiamo Leone. La yenuta de gVUngheFi in Italia , apporta per la difcordanza deScrktori gran confufione airBiftoria, mentre grattribuifcono al-cuni Tanno 900. akri 901.& altri come Lamberto a quello del 9°° r9O3.nelqualecollafperanzadi ritrovar fprovifti Ji pafsi, penfaro- 901 no fenza combattere penetraFeilPaefe. Ragguagliato il Patriarca 9°J Federico d^Aquileja de'lor mal concepiti penireri, raccolto quel nit-meropofsibile digente, che Ia brevita del tempole permife,mar-chio ad incontrarli a^confinidel proprio Stato, ovecombatte con tanto ardire, evalore, che obligo giTJngheri abbandonata rim* prefa, ricondurfi ove partirono. Uanno feguente fpinti grUngheri da'nativi fpiriti guerrieri, do-po invafe , e Saccheggiate molte Provincie della Germanra , delr-berarono venire ad alimentare la ingordigia loro col fangue Italia-no. Partironfi can parte deirEfercito d^airtJngheria, per far pro-va delFefito, e la Patria Noftra Varcocommune pratkato da'Ba:r* bari, fu la prima ad afsaggiare• gPeffetti della Jor crudelta , con quelle pafsioni che provano coloro, che ingiuftamcnte fi veggona rubbare , e deprcdare il proprio , fenza haverc forze da far reft ftenza. Indi pafsati nd Friuli, Marca Trivigiana, inoltraronfi ol-' tre nellltalia. A gl'infaufti avvifl delllnvafione de glTJngheri, rac-colto Berengario lo sforzo maggiore di gentedatutta 1'Italia, s% vanzo ad incontrarli. Ne tantoito s'incominciah pugna, checom-battendo tumukuariamente, e fenz'alcun'ore & yinti Tunka ialti-te, e il non fperare fa,lut^: R^ft^ndo in ua fol gipmo, com^ fcri-vono alc,ani daUe lor: riaani vintimil]^ Italjani tagliati a pezp. Impadronui della Gampagna, Gorfero depredando con infolka barb^rk, i circonvicini Terrupri 5di Padova , Vicenza , e dl Tre-vigi , itendendofi verlo rAdriatico invafero , e facchegglarpno Gtiioggia, Capod'arzere, eMalamocco, e tratti dalla farpa della riccriezze Veneciane a quei teaipi afsai copiofe, e grandi, q p p, g5 r^rona dlncaminar.fi anche a Venetia . Quantunque Paolo More-, >Vcnet lini., (4JauribuiicaioIariientea quefVinvafione de'Ungheri il Iorr tentauvp tatto cohtrp ia Gitta di Veneiia: dalle circoitanxe pero? direifufse qualche tempo dopoo, mentre di Berengario non leg-, geii teneise ali'hora afsediata Mantoya. Scrive dtrnque il Morofim," l^cu.cne. gHiunni in vece de griJngheri invitati a venir in Italia, cja Alberico FigiiuolQ di Guidone gia Imperatore, tenuto da Be- lengaiioaisediaia in Mantova, apportafsero coa fomma ferita im-mepii dapni alle Provincie del Friuli, e'3i Verietia, dalia cni bar-barie fi puo credere non ^ndaise efepte la Noiba Giua di Triefte, eche daifuoPorto Jevalsero anchebuona pane delle Barche^ e Vafcelli, per fervirfene dafsalire liible, e Guta di Venetia, ppite nelle Lagune. , Prefa Jrieraclea , Equilio , e Iefolo , faccheggiarono p,o\ con pa-ri ucciiione, e crqdeka Gapotfarzere, e Ghioggia, vokando final-mente le ior forze ad efpugnar Venetia. Non puo efprimerfi il f pa~ vento, e gran confuiiorie, che apporto tal nuova a quei Gittadini memori ancorade'malon , & atfiiuioni ioffene da ior maggiori> quando per sfuggire rinhumana crudelta d'Attila, e fuoi feguaci fi ncoverarono, comein Porto ficuro in quelle Lagune: Menrrc il combauere con talgente non contendevaii di pominio, non deK la liberta, ma deireisere, e delia vita ftefsa . Goacorfero percio tutticon ognilor potere, e fprze m difefa delia Patria, e per re-primere la violenza , 6l orgoglio di quei Barbari; alle/tita quella niaggior Armata, che la necefska le permife, con ardire pari ai bjiogao ) s'incamin6 ad incontrar rinimico, che confidato della feliata, di tante Vittoriepaisate, fperavaanco feljce il fuccefso di queila. Uicitidunque parte daXiti, che haveano occupati, e parte ckl- le bocche de^iumi, che tenevano in lor potere , s'incoqtrarona coU'Arpata Veneta, ove il Bacchiglione fi fcarica oella Lagun^ . Attrocifsimo fu il combattimento, qual duro piu giorni . Gli Un-gberi, che non fapevano cola fufse timore, avezzi a vivere, e fu-perioridi gente tenevano indqbitata la vittoria. AUmcontrp i Ve-netiani conofcendo dipendere dallefuo di quefta battaglia Tefsere,, & ogni lor fortuna, da un canip flare la falute, e daH'akro la rui- p 61? na, c precepitio ddla vka, e di tutte le proprie foftanze, rifoluti di prima morire, che di partirfi fenza vittoria , comhatterono u fieramente, e con tanto ardire contro i Barbari, che con grandif-fima tirage li necefsitarono a cedpre, e lafciare a. vincuon nobik e ipemorabil Viuoria. Doppo fi gran rotta>Berengario, che deiuje-rava npn sannidafsero in Italia, offeriloro gran iumma di.dana-k>, colquale fer ritorno nelrUngheria. L'auribuireiiDandolo(*;il tenŁativode'Ungheri, contro Vene-tia airanno 906. mi conferma maggiormente, che tal aggreisione c*r-9 ieguifse Ja quarta volta, che invadero lltalia, afsegnata dal Palla- ' dioaquello del 9o5.deila quale fcrive il mentovato Dandolo loc. v*Ł rrinit atis. BEKEtf&ARWS REX ommum fiddium Sktiffa Ecclefi&Dei noftrerum pr&~ ftntium fcilicet y ac ftttiirorum. Comperiat Vmvcrfuas^qualiter IndujlrUy irtterventtti ac petitione Edttlphi Smcla MantHAner,ps Ecclefia Epifcopi, ae di-; Utfi fidelis Nojlri, qui nos exoravil, ob amorem Dei, anitn&que noftra merce^ dem , toncedere dignaremnr per boc Nojlr& largitionis pr&ceptwn $. Tergejiinx ValvŁy qu& eji conjtrtiffa in honorem prxclarifsiml Martyris lufii y Tibiqtte Tau-rino Lpifcopo, tuifque Succejforibus, quofdnm Caftcllos luris Regnl Ncftri , qu* dicitm Vermes^ unus Ma)or, aiter minor , ac efi infra potefiatem Ittris Regn* Noftri, cttm omnibus fibi ad eos pertinentibus^ Montibus, Vatltbus^Uniciebus*, pratis, pafcuis, Sylvis^ tupibusy ac rupinis, aquis, aquarum decurftbus, pifca-tionibtts, Venationibus, Terris cuttis, & incuhis, & ciim omnibus eorum pertt-nentibHs ibidem adiacentibus , dono , & transftmdo in dicfa Tergeftina Ecde* fia, & in honore prxdarifsimi Iufti Mart.Cui tn Taurwar Epifiopus- tn prxfeff' ti Praeful effe videris, pra Dei amore tnercedeque ammx n*ftr& pr&ceptoria atdfo-titate noftr* fub omni integritate concedere atqtte largiri dtgnare^ur pr&cipien-tes. Ergo)ubemus ut nullus Dux, Mxrcbio,Gomes , riceCwies, Scudaljio, De-cdnusy am qudibet perfon*, in ipfis\im dittis Ca/lellis , nec pUcitum tenere^ neque ulla diftrittione facere pr<Łfumaty nifi nnte prxtAxatum Taurinum Epifco* fnm, fuofque fuccefsores^ tamqu&m ante Nos,aut Noftrum Lcgatum pr&fdtunii fer hoc Noftrum Regaie pr&ceptumy Iurepraprietarioy fub omni integritAtc con-tedimtts, & Urgimar, ac de Noftro Iurey & poteftat&in c'yis dementiam S^nHi Martyris lufii omma treinsfundimus y ac ddegamns. Si quis igitur hoc No(lr9ii. parte deHTJngheriajColi'-Iftria, eGiapidia; ondela noftraCkta di Triefle inclufa, e con-finantc con quefte due Provincie , fenza dubbio^ fu delle prime, come principale e piu opulente deHlftria ad ifperimernare gl'efl fetti dun barbaro furore. Soggiunge Tiflefso Authore accreditato dall'autorita d'Adamo Bretnen(e(^)& AlbertoCranzio,Wefser cre- ŁbH;ftcaE dibile, che circondati i Sclavi dadiverfe parti, e confini da gl'Un-^cLib^ gheri, ilafsero qualche tempo infieme collegati, benche tal ami- tr°p caP ciria durafse poco. Mentre debellati da gfQngheri, e refi tributa-rj; i Bulgari, colmi d^akeriggia, alieni d'ogni fede facefsero anco-ra tributaria TUngheria inferiore ; che della fuperiore con la Gia-pidia foggetta ad7Łberhardo Duca della Craniola, non e eofa cer-ta,cio che feguifse. Come anco deiriftria governata da^proprj Rc« goli, 6 Marchefi, i cui popoli congiunti inamicitia co Dalmatini, e Carni, furon fempre fofpetti, e pocoaffetti a Veneti. NeH'accennata Cronica antica di Venetia M. S. qual conferya il Sign. Aldrago Piccardo a c*rt. 14^ trovafi fcritto, che la Farniglia Borrkaldo parti daTriefte, & ando aftare aVenetia, quefti furo-no antichi Tribuni, e come tali devefi necefsariamente attribuire Ja lor partenza daTriefte, non alFanno 916. nelqualefurono afcric-ti al maggior Confeglio, ma molto prima, per le ragioni addotte nel cap. 8, del lib. 7. come piu diffufameme fi vedra nel cap. 11. di quefto Libro. GVUngheri naturalmenteinquieti,raccolto al fentir deUInchofer TannO9t4. un formidabil Efercko, afsalirono Conrado Re della Germania, il quale adunate infieme le forze di quelle Provincie, s^oppofe al lor furorce doppoun dubbiofo, eSanguinofo confiitto, li sforzo ritornare alle proprie cafe con poc'honore. Non sbigottiti percid, ma fatti piu (uperbi, &altieri, invafero nuovamente l^an-no venturo la Germania, de^quali fcrive il Continuatore di Regino- ne: Armoy\~]. Hiwg&riper Alemamam in Alfatiam^ & ttsque ad fines Lotha- x rienfis Regni pervenerunt. Tormentando tutto il trienhio coi ferro, e iuoco, rapine, <& occifioni fenz^intervallo rafflittaGermania, non ritrovandofi Prencipe, ch'havefse ardire dbpporfi alle lor forze. Solamente Heberhardo Ducadella Garnia, unito conGodifredo Marchefe delPIftria, ecol Patriarca d^Aquileia, fu quel valorofo E-roe, che nel lor ritorno dairAlemagna a!la propria Patria ardi d-incontrarli: quando non fufsero flati fecondo il fentimento d'alcu-ni altro, e nuovo lluolo, che avido dbperare nuove ruine, fofse partito daU'Ungheria per fiagellare le noftreContrade. Crudelifsi-mo fu il combattimento con ftrage numerofa d'ambe le parti, che deJliUngheri lafcio fcritto Taccennato Gontinuatore di Reginone anno 944» Hungari n Carantams tdnta c&de mactAntur, ut nunquam a noftrati- bus antea tatiter infrmarenmr. Opprefso finalmente Heberhardo dalla moltitudine de'Barbari , rimafe iul Campo eftinto col Marchefe dell'Iftria,e treFigliuoli, il PatriarcaOrfod'Aquiieia piufagace,che valorofb, falvofi con la fuga. Scrive il Dandolo, (d) che confegui- * chron ta grUngheri tal Vittoria, faccheggiarono laCarinthia, -riftria, 8.«pM,^ ela ela Bulgaria, e che Carichi di ricche fpoglie ritornarono alle lor Gafe, Non poca confufione apporta la varieta de'Scrittori nell'af- fegnare 1'anno a quefto faito Lazio(«) volle feguiisequello deloo^* -i Pt J 1 1 "c 1 1 L / II J 1 P V f' 11 Uandolo col Schonleben /^.«^quello del 916. e laccenjnaio Con- tinuatore quello del 944. dal che h fcorge eiser itate quafi continuc le molertie, 6c invalioni di quei/ti Barbari;0 UIQ . nn.nq La crudel morte feguita di Berengario Irnperatorc Tanria 915. ia Verona, apporto moite caiamita, e miferie , non folo aHlialia, ma anco allaPatria noitra. Pofciache con la fua morte ^eitinlc an-co la linea deDuchi del Friuli, che dairarrivodeTongobardi, s'era conlervata fin^a quelti giorni, introducendofi ncl governo tempo-rale di quella Provincia il Patriarca tfAquileja, I4Ueneci lcorgendo rimperio fenza Gapo, e Tltaiia diviiain tante fationi, anivou dJal-largare i confini fuori delle Lagune, afsalirono 1'Iilna , che delti-tuca deirappoggio Ipiperiale , rimafe piu della rneta al lor Domi* Jiio Soggetta, e perche laDalmazia co griftriani coliegata, preftd ajuto aglilftriani, invafero anco quella Provincia, maienza fruc* to. Cio ch'operafsero contro Noftra Citta di Triefle non trovafi ve> runa notitia, mencre iJ filentiodePauiotial iolko negligenti, prj-vo noi, e la Patria di quanto fegui , e grHirtorici Veneti parcifsicni nel lcrivere le cos^anckhe fenza farne me.ntione.lo tralalcio. I fuc-cefsi feguni gl'anni venturi, danno pero a credere, che reilafscrOy non folo diiguftati, ma anco affrontati, coim ti vedra nelGapi-rofeguente. Rapimento delle Donz>ellefatto da^rieflini in Venetia m Htjtorici Veneti, che nferifcono talfatto: ortgine delle Guerre di quella Republica , con -:* la Chta di Tnefte, G A P I T O L O I V.1 He le Donne fufsero fempre rorigine, e caufa te 8uerre» ^a diftrutione d'innumerabili Citta, e Re- gni, lodimoftrano, e Tafferma Herodoto, {b) fegui-c!Dc vrbe ^^^^^K l0 ^ P-^nc^rea Girino, (^)coiringiunte parole.cww- K.om.lib. i.n ^^^^^§S^S meworat pr^lia toiius Orbis tcrrarum ob Mulierum raptum. D& I6\: , cui non s^allontana Ovidio, fJ)qu3.ndo canto. elcg. , ... „ , ¦ .,* ,- sr Ncc beui efl novA caufa msi: ntfi rapta fuifjet Tyndaris, Ettropa paxy Jfidque foret. Toemina Silvejires Lapithas^ populumque biformem Turpter appojito vertit in arma mero\ jFoemina. Tro)anos iterum nova bella monere Impulit in Rcgno iufie Latine fuo: Fcemina Romams etiam nunc Vrbi rdcenti Immifit foceros^ armaque fdva dedit. lo pure devo rapprefentare in quefto luogo un fuccefso,qualap- porto LifrVIILCap.lE 623 porto non men difturbi, e guerre alla Noftra Citta di Triefte, di quelli apportaisero ad altre gfaccennati di iopra. Stabilito da' Ve-neti d'invader in quefti tempi llrtria, per facilitarfi meglio 1'acqui-fto di quella Provincia, temorono cTimpadronirfi di Iriefte fua Citta principale; in darno pero , mentre la fortezza del Sito, Mu-raglie della Citca, e valore deTuoi Cittadini refero vano ii lor difse-gno. Alterati i Trieftini della novita impenfata di fi improyiibcol-po; per rifarcirfi de'danni in taroccafiqnelbfterti, iidiipoiero alla vendetta, & aila rifoluiione, ch'hora direrno. La difcordanza, e varieta, che ne grAutori Veneti fl fcorge fo-pra rafsegnatione deirannq delle rapite DonzeJle da^Trieftini in Venetia, cpn altri accidenti, mJobliga Taddurre in queito loco al-cuni teilimoni eftratti da gli ftefsi, accio da^curiofi ponderata Tuna, eTaltra opinione, ciafcuno s'appigli alla piu propria. Paolo Mo-refini, (^Jcomes^accenno nelc^.7. del libro antecedente, 1'attri-buifse dNmno 668. e lo defcrive coiringiunte parole. „ Nelfcrivere Miiftoria, e nel rapprefentare i fuccefsi delle cofe ,, pafsate, non folo non deve elser biaimato quello che fcriye le „ cofe, che da^altri fbno ftateeipofte, ma meruarebbe elser ripre-„ io, le ie tralafciafse; poiche non pocodella fedefarebbe lor le-„ vata: Percio non dubbkerd defporre , anzi ardicainente appor-„ tero quello che alFHiftoria fi conviene,fe bene da alcri fufse fla-„ to ii medefrmo narrato. Era coftume nei primi tempi della Re-w publica cekbrare il fecondo giorno di Febraio, in memoria del-,, la Vittoria havuta da^Narentani, una folennita detta delle Ma-w rie, per la quale fi riducevano infieme con li Padri , 6 akri piu „ congiunti parenti nellaChiefa diCaftello le Dongelle da Marko, ^ ove concorreva anco la Gioventu, che pretendeva riceverle per n Mogli: Ayvenne, che la note precedente al deftinato giorno, „ li Trieftini furtivamente con alcune Barche s avicinarono alla ,, Citca, & attefo il tempo che le Giovani erano ridotce , e fenza ,, alcunaguardia, etimoredi talmcontro, afpettavano il tcmpo, „ e Thora, per reffeccuatione de^Matrimonj; Entrati m Chiefa af-}) falice, e rapite le Dongelle, ie coadufsero a lor Vaiceili, e di la „ velocetnente fi partirono. „ Sparfafi la voce di fx ftrano accidente, non fii alcuno, chefom-^ mamente non fi commovefse: Ja gioventu, & in particolare gli „ Artefici della contrata di Santa Maria Formoia,con celerka, ioi-„ peto, & alcre tanto ardire, pofto infieme quel maggior nutne-„ ro di Barche, che pote quafi volando,acceii da deadeiio di giu-„ fla vendetta, cacciati non men dali^affetto gioviniie, che dailin-„ terefse d^lla Patria, fi mifero a feguitare i temerarj nemici, e „ giunta la fuggitiva armata, con la ricuperacione delle Do.igeiie, „ vintala, e fuperaca nellacqus diGaorle, ne riporto la biaiiiaca ,, Vittoria. Fu per la felicita di quetto fuccefso inflituita ia lbienni-,, ta, che tuttavia e celebrata aJdue di Febraro, nel qual gioriio il ,, Doge col Senato > pompofamente di porpora vettui vaaao alla „ Ghiefa di SantaMariaFormo(a,a render airOiiaipoteate Iddio, „ & alla Beata Vergine le debite gracie, e poi foggiunge. ^ Racconta Bernardo Giuftiniano, checoncinuo per laCitea lon- gotempo 624 Hiftoria diTriefte „ go tempo certo ufo ( che creder fi deve non poco ricevefie del ,, ldpradetto coftume ) che ciafcuna contrada ornava due Dongel-:^, le, lequali daprimi, e piu ricchi, che grandemente u'ambiva-^4 noilcarico, nobilmente yeftite andavano al Palazzo Ducale a „ riverir il Doge , e quindi partite alla Chiefa di Caftello condot-„ te udito il Divino Officio infieme col Vefcovo, fe neritornavano „ al Prencipe , che entrato nella Nave con folenne pompa per il „ Canal tnaggiore, quafi in trionfo per laCittaleconduceva. Tre „ giornidice, continuafse laFefta, echeli due ultimi le Giovani „ erano alle Cafe deTarenti condotte, e con fontuofi conviti, e ,, piacevoli danze honorate; E difse continuafse quefto coitumeil-3) no a rempi della guerra di Chioggia , che airhora folamente fu ^, difufato. Sin qui ilMorefini, Due ofservationi afsai difficili d^accordarfi col tempo , ofservo nelPaddotte parole del Morefini: La prima, che ia folennita delle Marie, havefse principio d'una vittoria ottenuta daTeneti contro i Narentani Sclavi di Natione, mentre quefti come ofserva Sabel-lico riferko daGio: Lucio (a) Tanno 66H. a apena haveano ftabili-^'a. ^ rhabitatione in Dalmatia, debolifsimi anco di forze; & al fcn- tire de" medefsimi Autori la prima Armata Maritima, che la Re-publica mando contro Narentani, fegui folamente Tanno 8^o. A „ quali adherendo Giulio Faroldo, (b) fcrifseche quello delFSj^. .6""» EfeendoDucePedro Gradenigo Equilino a lui tocco fubito inco-„ minciar la guerra contro Narentani, che a Veneriani dette bri-3, ga quafl continuamente per fpatio di 170. anni. Quefti erana „ Schiavoni detti anticamenre Schiayini, quali per ha-ver corfeg-,> giando prefe alquante Navi Venetiane cariche di Mercantie, fi „ causo la guerra. Onde per 1'addotte ragioni , non parmi fofsi-ftente il dire, cbe la folennita delle Marie fufse inflituita prima del 668. come gVafsegna 1'accennato Morefini. Oltre che molt'Autori con Gioan Battife Egnatio (c) attribuif- 11 fe 1'origine di quefla folennita delle^Marie alla Vhtoria ottenuta contro Trieftini nel rapimentofudetta, e non de'Narentani. Hiftii* iwd-Ma- ;(fono parole del Egnatio) qui a»mm ab hinc quinquagefimum & amfliu» * Vcneti nominis hofles erant accerrtmi: Fchruario Menfe in quadam Templo Divo Petro dicato , quji olivoknfis olim diffa, nune Caftellana appellatur, cnm pyra-tici$ Ndvibns fttperato portu inventA Virgines nonpaucas , qua inTemflum con~ iUv\-.: Ne dairEgnatio fi difcofta Bernardo Giorgio apprefso ilSanfoyi-no, memre ferifse. ¦•• ojji ^,it:^rr ; Jbfiukrat noftrk Pr&do ex Tergefie Puell4sHj iCI . B Templo vellent cum remeare Domum . fer Mare Lignorum Fabri hos ex Frbefecttti Deviffos omnes poena dedere neci, Vnde Senatores gavtfi c&de Latrenum Nuptarum reduci Firgimtate fimnL ¦ Mttnere pre tanto (iatuerunt Fejid Maria^ *i *!Ł) Annun )tire illo concelebranda die. Ne minor fondamento deiraccennato fono contro il Morefitii quefle fue proprie parole. Fu per lafelieita di quefto fucce/fo inftituita U folennita% cbe tuttavia e celebrata a due di Febraro, nel qual giorno il Doge col senato &c. Pofciache fe Tanno 668. la Citta di Venetia non cono-fceva ancora ne Doge, ne Senato , mentre fecondo il fentimento di tutti grHiftorici Veneti, antichi,e moderni abbracciato dal Via-noli, e Gio: Battiffca Goatarini ( a ) relettione del primo Doge^Hjft di queiia Republica, fegui in Heraclea folamente 1'anno 697. ovellba<; anco ii ftabili la fua refidenza, e non in Venetia. Come puoaf ferire il Morefini che Tanno 669. per la felicita del fuccefso fulse infticuica 1'andata delDoge, e Senato veflki di porpora alla Ghiefa di Santa Maria Formafa? Onde afsiftko dalVaddotte ragioni, di-rd afsolutamente , che tal rapimento feguifse circa granni 9^0. corne foftienne raltra opinione, abbracciaca dalla maggior parte de'Scrittori Veneti, e ftranieri . ; tr- L'accennato Gantarini (b) quantunque nella foftanza del fatto, broc edei tempo adtierifca al Morefini, aggiunge pero alcune circo- p*« 1 ftanze di ponderatione quali mJobligano qui riferire quanto egli ,, fcrive. Memorabile di quefti tempi(s'intende dciranno 658.) fu „ ii non men temerario, che ingiuriofo tentacivo de'Trieftini, „ cheperil da lor mal conofciuto vigore di quella nonancor be-„ ne maturata Metropoli, efsendo ivi ordinario alli i. di Febraro », Fefta della SanEifsima Purificatione di ridurfi in San Pierro di „ Gaftello le Dongelle nubili; ove quelli che ne afpiravano ii „ confortiopraticavano, e concludevano i Macrimonj . Difpofta „ buqnafquadra di poderofi Vafcelli, e con quelli il precedente „ giorno trattenendofi occuki in vicinica al luogo.di talereduuo-„ ne. Mentre poi il confueco jgiorno congrerate vi erano le Fan-„ ciulle da ogni fofpetco aliene, entrati furcivamente nella Ghie-„ fa, le rapirono, e ripoite ne^loro Vafcelli feco Gonducevano al-,, la lor Patria: Inftrutti forfe dal Gafo de'Romani^ che trionfan-^ tememecofipracicatohaveanocQnSabini; Maignari, chenon Ggg bafti, ]s bafti Ia trafmifsione d'un femplice efempio, in chi rion fij confi-„ ttiilrnente trasfema heredka di virtu, edifortuna. „ NonrinfcendolifecondoFevemo; Perche al divulgato auvifo ,, dital oltraggio, fcofsifti molti dellaCitta, e principalmente del-^h Gomrata di %nta Maria Formofa, unuifi rinfeguirono, fo-1) pmggiungendoli apprefso Caorle, ove dopo lungo conflitto ri-n coperarono la preda, tutti li predarori uccidendo. Cosi ad in-„ demnita deirinnocente piu inermeftuolo, eftimolodiclemen-,,tefurore, vibro quella Gitta vigorofo, e vittoriojfo il fuo origi-„ nariovalore. Diche jielprimo giornodiquelMefe,nellaChie-„ fa di quella piu benemerita Parochia, ne e celebrata con lin-,, tervento Ducale, folqnne & appropriata commemoratione, e „ fe bene da alcuni afcritto fij H fatto alla eta pofteriore; cioe r neiranno 944. perfuade diverlamente oltre grande ragione Tauc-„ torita del gravifsimo Hiftorico Veneto Paolo Morefini &c. GrHiftonci Veneti, che Fattribuifcono alFeta pofteriore; cioe circa granni 930. oltre Taddotto Egnatio fono Francefco Verdizzo-ti, qual fcnza fpecificare di qual Gitta delllftria fufsero gllnvafo-ri^icrive: Vriwfolen&ACQwmiferogtljlricQn forma ingiuriofa^ e con fprez,z,o mn tolerabHe trh frivate perftwe, nan che tra Vuncipi \ Temerariamente pe-mtrarono di notte tempo in quefti Canali , e in giorm deftinato a folennizdr mlfa Chiefa di Caflello mohe cerimonie nuptidi, circandarono dimprevifo il Tempb, e raphono con facrilega tnvafwne moite di qmlle JDonzelle . 935 uio;NicoldDoglioni Tattribuifse aH'anno9$5.Aggiungendo chel sva^' Doge commoisoda tal infulto, po/lofi cojrArmata airafsedio di 93, mada EL VIEN ancora fino al Zorno de ancuo ditta moneda ,/fe offerifce,&c. „ Soggiunge anco di piu. il Lofchi. ( a ) Che ritornati a Venetia, ^ ^ 3, (parJa de Gafselieri di Santa Maria Formofa) fi prefentarono al veaec „ Doge Pietro Candiano, riferendo Tottenuta Vittoria ; lodo il^J-„ Doge la pronta, e coraggiofa rifolutione, a cui chiefero per mer-„ cede, che in memoria deirhonorata fattione venifse ogn^anno „¦ col feguito de Senatori a vifitare la loro Chiefa dedicata alla gran 5> Madre di Dio . Diccono per antica traditione, che rifpondefse _,, il Doge: Veniro, ma fe mi venifse fame? Soggiunfero: vi da-3, rejrio del pane. Se mi venifse fete? vi daremo del Vino. Se fa-„ ftidio vi faranno deJ Naranzi. Se piovefse? portaremo un Capel- ) „ lo. E cofi anco a di noftri per antica gloriofa memoria portano j, liGaftaldi di detta Parocchia al Ser: Prencipe due Pani grandi, „ due fiafchi di Vino, alquanti Naranzi, & un Gapello. Sin qui il li Lofchi. Gio: BattiiiaVero feguendo le vefligia deH'Egnatio , e Verdiz- b Rer Ventti> zoti, fcrive fufsero Iflriani, fenza nominare di qual Gitta, attri-iib. 1 buendo il fatto al 5744. 944 EtWaltra Cronica antica di Venetia M. S. pag. 51. dice: Che Tanno 945. fu fatto Doge di Venetia Pietro Badoer iigliuolo del 945 Urfo Badoer, al tempo del quale alcuni dicono, che le Novizze, che farono toke da'Trieflini fufsero ricuperate, e non del prede-cefsore. Conchiuderemo dunque queflo fatto , con quanto di efso ci ra~ prefenta Faddotto Vianoli (c) accio la diverfita, con la quale da'-^1* Venec; Scritcori vien riferito, fomminiftri alla curiofita di chi legge mag-gior chiarezza, e cognitione della verita. Scrive danque queft'Au-tore. ,,i Occorfe in Venetia un cafo degno di pafsare perpetuamente tfper la bocca deilaFama. Si efercitava per antico inftituto un Ggg 1 „ coftu- 6i% Hiftoria di Triefte ;, coftume, a rnotivo di tenere lieta la Plebe di maritare col pu- n blico danaro dodeci Donzelle povere del Popolo minuto, le qua- „ li comparivano ornate con gran pompa di molte gioje con'- ,, unacorona fuICapo-, e con la Dote afsegnata a ciafcuna ne! > giorno della Traslatione del Corpo di San Marco che a 51. di -„ Genaro, e fi portavano alla Chiefa di San Pietro di Caftello, % dove celebrata dal Vefcovo una folennifiima Mefsa,fi fpofava- ^, no, e di la erano da loro Mariti condotte alle Gafe proprie con f, allegra armonia de fuoni. % I Trieflini deliberati nel lor perverfo animo di rapire quefle -,, Donzelle, al comparire di tfsQ nella fudetta Chiefa, ufciti dal „ nafcondigliod'unaSeccaivi vicina, entrarono nel Tempio con » Tarmi dalle vefti coperte,e nella pienezza Maggiore della Fefta, „ prefero a viva forza ie fpofe, e rapitele nelle loro Barche le tra-„ fportarono, mdnzzato il viaggio al proprio Paefe. Inforfe per tal „ eccefso gran tumuito nella Citta , che pervenuto a nocizia del , Governo, fu con fubito provedimento da efso ordinata quantita „ grande di Barche, diflribuitone lobligo a rutte le Parochie, Ca-j, pi di Contrade, e Gaftaldi delle arti di prepararle, e fu con tan-„ ta celenta efeguito il comandOj che In poche hore fi fuppli con „ la moltiphcita de gipperanti, e con 1'afsiduita dell'opera all'irai-„ nente urgenza del bifogno, cosi che raccolta, e pofla in ordine „ quantita di Barche armate, comparve la forma d'una potente „ Armata, e falitovi fopra ilDoge, fi drizzo dietro la traccia dei 3, predacori. II giufto tentativo hebbe cosi propicio il favore della „ fortuna, che furono ben tofto fcoperti i rattori,che erano fmon-„ tati fopra il Lido dl CaurJe, havendo lafciato i Legni in un Por-„ to, il quale fi denomino per quefto fuccefso da quellhora in qua 3, il Porto delle Donzelle. „ L'avidita humana, e la piu frequente cagione delle humane dif „ gratie. Quefta mofse i Trieftini all'indegnka della colpa, e que-3> ila pure iicolpi su quella fpiaggia , refi vittime della meritata .„ pena. Si erano ivi ridotti a dividere le fpoglie della riputata feli: „ cc, ma fperimcntata infaufta lor preda, quando alcuni Fakgna-„ mi, che nella contrada di Santa Maria formofa tenevanole loro „ habitationi, fmontati i primi a terra, afsalirono con fommo va-„ lore, &. impeto i Trieftini. Quefto come e folito delle attioni in-„ degne profondare glanimi nella piu abietra vilta, dalio fcoprir-„. fi ritrdvati, (1 erano perduti, & avviliti; onde agevolmente ri-„ mafero tutti per le mani de grafsalitori fuenati, & uccifi, fenza „ che pur uno potefse efimerfi con la fuga al furore della giuila „ vendetta, fervendo per trofeo infieme, e per trionfo\lella Vitto-„ ria la ricupera delle Donzelle, de grornamenti delle gioje , e „ delle doti loro; eperlieti, e feftivi fuochi tutti i legni de Trie-„ ftini, che furono confegnati alla voracita delle fiamme. E poi „ foggiunge. ,, Igrandi avvenimenti ricercano anco grandi le memorie, e le „ rirnoftranze, altrimenti fi defraudarebbe alla giuftkia la gloria „ delle attioni diftinte, quando non fi contrafegnafsero con la di-„ ftintione dalle ordinarie. Fu percio ftabilito che m ricordanza di „ quefto 6i9 -, quefto avyehimento, dovefseroil Doge, e Succefsori fuoiogni „ anno la Vigilia della Purificatione della Gloriofifsima Noilra Si-\ gnora portarfi alla vifita della Ghiefa di Santa Maria Formofa, '[ & afsiftere in quella al Vefpero,come nel tempo prefente fi con-* tinua Tofservanza; & okre di cio fu deliberato, che ogn'anno fi ^ facefsero dodeci ilatue di legno , che raprefentafsero le dodeci ,, Donzelle rapite, e ricuperate, le quali ftatue fufsero poi confe-' gnate a dodcci delle piu riccbe famiglie della Citta, che ador-nandole con vefti, egioje preciofe, doyefsero cfporle alla publi-'„ ca vifla fopra dodeci Barche grandi chiamate Piate, ancora cfso, }, addobbate fignorilmente per otto giorni continui comindando dal giorno della Gonverfione.di San Paolo, fino al giorno della „ Fefta della Purificatione, conducendole per tutto il Ganal gran-5> de, e per tutta la Gitta, folennizando quel tempo con givochi, „ confelta, e con le gare de*remi nelle piu confpicue Regate, „ che fono Thonore della lena, e della fueltezzaplebea, e circon-3, dando le dette Hatue , ch'erano chiamate le dodeci Marie da „ nobil circolo delle piu vaghe, e manierofe Dame della Citta. „ Qaella folenne cenmonia continuo per'il corfo di piu di 400. ,, anni, portando la fua duratione fino al tempo del Doge An-„ drea Gontarini, depofla in quello per h mpieftia inforta della ,, Guerra de'Genovefi venuti nell'anno 1379. fino a Ghiozza. ,, Non hannoluogoi piaceri delia pace tra i pericoli, e travagli ,, della guerra &c. liii qui queft'Autore. Da quali tettimonj quantunque nel racconto de g?accideritial-quanto difcordi, concordi nelia foitanza del fatto, chiaramente fi fcorge, che Fafsegnatione del rapimento dellq Donzelle fatta da Paolo Morefini, e fuoi feguaci alFanno 668. come s^accenno nel^.7. del iibro antecedente, e nel principio di quefto, lonta-na d'c^ni probabilita, e fondamento, non puo fuisiftere, men-tre inquel tempo ia Gitta di Venetia, non conofceva ancora ne. Doge, ne Vefcovo, elsendo ieguita reletione di Obeliato fuo pri-mo Vefcovo , fecondo ropinione comune de grHiftorici Veneti, abbracciata dairifteiso Morefini (a) foiamente i'anno 771. Okre che la confanguinita, e parentella di molte Famiglie partke poco prima dalla Cuta di Triefte, per sfuggire rincurfioni de'Barbari, &andate ad'habitare in quelle Lagune, come s'accenno ne'Li.bri pafsati,ci porge fondatnento a credere, che i noftri Trieftini nori iarebbero cracorfi cant^okre per non apportar aproprjcongiunti, e parenti ramarico fi eflremo. Oade reftera conchiufo, che tal fatto fegul circa gUanni del 930. e che la Solennita delle Marie , fufse initituita per la vkto-ria ottenuta contro i Trieftini, quando rapirono le Donzelle, co-me afserifcono quafi tutti grHiftorici Veneti, e fanno teilimonio rArmi, chelevate loro nel conflitto, ficonfervano hoggidi anco-ra.a perpetua memoria de^pofteri nella publica Sala delFArma-mento nel Palazzo Ducale di Venetia. Qui reftami folo d'auvertire quaJmente molti degFaddotti Scrit* tori Veneti, & ingrandire Maggiormente tal rapimento, e depri* mere iTrieftini, gliaddofsano il nome de ladri, e.Pirati, fenza Ggg 3 addure 6jo HisloriadiTnefte addure la caufa motrice di rifolutione fi ardita, qual fu la gia ac-cennata: Merce ciVaniiofi di vendicare Tingiuria, e danni ricevuti da Veneti, uniti coq aitri circonvicini, dopb quakhe tempo s*ao cinfero alHmprefa di rapire, come iegui laccennate Donzdle. Se dunque a giorni noitri limiracuoni folite ufarfi nelle guerre, per vendicare 1'ingiurie apportate da'Nemici, non puon cenfurarfi a-perationi de ladn, e de Pirati: Non devono panmente gl'accen-nati Scrittori addofsare tal calunnia a Cittadini di Triefte, fe per vendicarfi de'danni, 6c ingiurie ricevute, eleguirono un'honorata aMem«Sacr. e prof. M S, _ ^ _ juftwopolim Ladronum sedem. Le rifponde con le ieguenti parole. Sa-pendofi cfae ladroni cotanto honorati fono Hati in primo luoeo li Trieitina, Succefsioccorfi alla Citta di Triejle doppo 'il rapimento delle Donzjellei Origme, e giurisdttione del Marchejato dell>- \n Jjlria, e Contado di Contia; colbinteruento della Comuni- r: tk di^Tnefte con titolo diComadre alBattejimo d*EUfa-betta jMadre dt Fedenco TerZjO Imferatore dalla quale ^- frwctpw inngrandimmto dcU^Augujiilsima Caja d*Au-firia* "CAPITOL-O V. E calamita, e guerre, che a caufa di tal rapimento, foftenne poi Ja Gina di Triefte in diverfe occafioni, e tempi dalla Serenifsima Republica di Venetia, lo di-h rtai.sac, Bi «|» moltra lAbbateUghellio^)conquefteparolc. L.g«n- tom.$ col'944 ^PvJ^^^^ t#r M)ursa plttrinta j cr gravijsima, bwc a Tergejiims trrogata , ^j^w^^ inde aVenetisvindic^tA. Pofciache come fcrive Nicolo ^1^11 Manzuoli (c) Quefta Gitta di Triefte hebbe piu voite conceia co'-Sign. Venetiani: -La prima fu nel prinapio delia RepubJica quan-do le rubbarono le Donzelle. Dellaquale fcnveGiulioFaroiUo(^) ven feguito dal Doglioni loc.at.Cfae, commolso per tal aftronco il Doge, ann 944. ^ -^ jftriay di cui Triefte in quei tempi era il capo, e lo ftrinfe taimente,che sforzo i fuoi Gittadini achiederperdono,e farii tribu-tarjdicentoAnforediVino. ; m E quefto ritroyo ll pnmo incontro, che laGitta di 1 nelte neb-be con la Serenifs. Republ. di Venetia dalle cui Arme i fuoi Cit-tadini ( al fentire di queili Autori) furono aitretti a rendergli tri-buto d^cento Anfore di Vino. Gomparendo anco aH'improvifo 1'aa. no 12.01. il Doge Henrico Dandolo con 140. Vele a viita di Trie-fte, i fuoi Gittadini atterriti da il formidabil potenza, con render-fitributarj un^aitra volta, le prefentarono le Ghiavi della Gitta. II tempo poi che perfiitefse 1'una, e Taltra in tal foggettione, non ritrovarii Lib.VIILCap.K 631 ritroyarfi notitia apprefso grHiftorici; ma folamente che nei fe-' coli avenire, fuaftretta piu volce dairArme Venete a foggettarfi a quelSer. Dominio, come fi yedra a fuoi tempi nel decorlo di queft'Hiftoria; ove s'addurano i fuccefsi delle guerre crudeli, afse-dj formidabili, & oftinau , refe diiperate , & altri ftrani auveni-menti occorfi in diverfi tempi. Al riferire del Dandolo (a) m quefto tempo pure i Gittadini di ^s Capodiftria a perfuafione d'Andelberto,Giovanni Scavino, e Fara- CaP. gario Auvocato, offerirono al Doge efsi ancora la propria Citta, con eiebitione di cento Barille di Vino alFanno. E che Himerio Marchefe dlftria angariaya i Coloni della gente Veneta, con efi-gere infolite contributioni delle loro Pofselsioni: Ac Venetts iura pt-temibus iu/iitiamdenegam. Motivo che fpinfe il Doge a publicareun Editto contro il mederno, e luoiSudditi, con prohibitione aVe-netiani d'andare in Iftria, & a gllftriani di venire a Venetia..Quai' Editto poi fu rivocato ad iftanza diMarino Patriarca diGrado,che a preghi delMarcheie, e Popoli deiriftria, repacifico le parti, e con aggiuftare tutte le differenze, obligo 11 Marchefe a rimovere le gia impofte Gabelle, e diconfervare a Veneti i loro beni nell'-Iftria, col protegerli contro chiunque pretendefse anco dbrdine Kegio, danneggiarli nelle perlone, e nella robba. Per^il profondq iilenzio de'Scrittori di quefti tempi, che negli-genti in riferire i fuccefsi occorfi nel Secolo nono, privarono la pofterita di molte belle nocitie, e cognkioni, e fra Takre di quan-to icrive Francefco PaJladio (b) feguito da Ludovico Schonleben p^fi ( c) che 1'anno 931. Wintero Marchefe deHlftria , occupafse la c Annai Giuriidkione dei Patriarcato di Grado, colla prefa delle Navi Ve- n^| ^m *' nete, che ia quei contorni foggiornavano: Quali difterenze fuf-fero pofcia fopite tal prddente maneggio di Marino Patriarca di quella Gitta, lenza faperfi ie pritna, 6 doppo giaccennati fuccef-ii, non efsendo chi lo fcriva. Accio l'alteratione , e confufione de'nomi, ch'attribuifcono glJ-Autori a Marchefi delllftria, non apporti qualche confufsione an-co airHiftoria noftra, devo auvenire con Gio: Bollando (d) ri-dAff* (parla -del Uucato del Fnuh ) dm- it^TL \ idi dii haveficro prmcpio h ontee. UMcbu >ff* (parla del Uucato del Fnuh ) dm TL dtftnbuu .\ quindi direi haveficro prmcpio h lllftria, con libera giunfdiiione il.Feudo Reggio. m- nSco moite Famiglie Nobili tldate: Colomamm mftar hfia a^i^ funtrfttus Nobiles Farmtia onaimm trabunt ffrf* ^ "Zerendraf Padfe Gabrielle Bucillino [d) puoan- Tera^HunfedoCon^ deUaRhetia & Utria, qual in aicro o honora con titolo di Prenc.pe dcUlftna, appoggmo force a Infcrinione,6 akra Scriuura anuca; aisegnando la luaon- Alderico & Etticone Duchi deiTAllatia: Aggiunge anco Auto e (*) che Adelberto Conte della Rhecia F.gl.up o, epoce del precitato Hunifredo ; fcacciato con frode daha raPd quella Provincia da certo Rapeno , ricorle a Buccar-ateUoGonte delFIftria, conl'a)uto del quale raCcoka una armSa, afsali 1'anno venturo llnim.co , qual vimo e fcce po fepellire con moko honore. a» vtr. hc pkra j«c- i>cnve U ichonleben /; e ecdMhactennsUg. i fLoe.dtan" Le\\n% 8? 7. foggiunge: De Ift'U Comit&HS his lemponbus afud altos ttZ, 2w V^ E rinaUmnte conchiude J'anno ,000. /««;/» l l clrmoh fuos hlbebat Mtrcbumt, lftru , c^uorum umtn nonuiu tntcum,. r"Deeno di ponderatione parmi per 1'intelligenza dell'Hiftoria ,, quamo riferifce il precitato Autore Uc. Ot. *»*. 9 5 7- che 1 Ducati, 937 e Marchefati in quei tempi non erano cosi libcn, & efenti dalla foagettion& delllrnperatore, come di prefentc fi icorgono. Ma il lor dipendence Governo , e Dignita paragonavafi all uffiao de UkVIILCap.K Moderni Capitanii e ViceRe delle Provincie, quali nella Serenifs. RepubJica di Venetia s'addimandono Podeita. Auverte parimen-te rifleft'Autore loc.tit ann. 1000. Ghe quantunque da gl'Impera-tori ne'refcritti, e Privilegj, alcuni foggetri fufsero honorati fola- mente COl titolo di Conte ; Nihilominus Ctttcris Marchionibus pares , & eodem funfti munere, quo de faffo Capitattei, quorum ante annos non unum to-tius ProvincU ficut hodie, fed piures fm(fe confiat. Merce che con la mu-tatione de'Governi, cangiavanfi fpefse volte ad'arbitrio deTrenci-pi anco Je Dignita, e Titoli. Prefideva 1'anno 8xi. nella Marca Orientale hora addimandata Auftria, con titolo di Marchefe il Conte Gotofredo Duca di Me-rania , e figliuolo forfi di Bertoldo Ducadi Baviera, come ofser- 4 DeRei». vaLazio (a) appoggiato a Privilegi concefsi dairimperatore Lu- ^* hb'3' dovico Pio alla Gfaiela di Pafsavia nel Norico, qual Soggetro direi afsiftito ancor io dalla concorrenza de^tempi, e titolo diGonte, che fufse anco Gonte deiriftria, e Viftefso dell'accennato Hunifre-do, per errore tracorfo ne^Scrittori, cofi chiamato. Mentre la va-rieta, e contraditioni de grHiftorici nel fcrivere i nomi, rattioni, col tempo, nel quale fiorirono alcuni Soggetti, apportano non po-ca confufione a chi legge,& airHiftorie iftefse. Dairaccennato Hunifredo, 6 Gotofredo, per la negligenza de'-Scrittori antichi nel raccogliere, e defcrivere le Genealogie deTer-fonaggi qualificati, che Jafciando all'ofcuro i nomi de'molti Sog-getti afsegnati gYanni addietro al Dominio deiriftria, non ritrovo iin'airanno 91^. verun'altro, che Gotifredo Duca Meranienfe, e Marchefe deiriftria, addotto dalSchonleben loc. tit. il quale con Eberardo Duca de'Carni, 6c Orfo Patriarca d'Aquileja nel voler reprimere Taudace temerita de gVUngheri, rimafe uccifo ful cam-po con generofo ardire infieme col Duca Eberardo, e tre fuoi Fi-gliuoli, come s'accenno nel cap. 3. di quefto libro, eftinto, & op-prefso dalla mokitudine di quei Barbari inhumani. Apportano non poco ftupore, e meraviglia le feguenti parole di Lazio {b) II quale doppo d^haver afsegnato la difcendenza de'-Gonti di Goritia da certo Berlino Cancelliere deirimperator Carlo Magno, che anco Thonoro col titolo di primo Gonte Andacenfe, e Diefenfe: Scrive ch'egli lafciafse tre FigliuoliHutone, Uidarico, eGrifone, i difcendenti de'quali parce venifsero nel Friuli, e rie-dificafsero Goritia, gia anticamente diftrutta , e paite reflafse m Baviera nel patrio fuolo. Annoveraci poi tra Prencipi delllmperio con tiiolo di Gonti di Goritia, e Palatini della Carinthia, da efsi quafi da generofa radice diramafsero i Duchi della Msrania, e Conti delTirolo pofsefsori di molti Paefi nella Baviera, e Franco-nia. Gol loggiungere poi accreditato dairAutorita deirUrfpren-fe, che'l primo di tal Famiglia, che refidefse nelFriuli, & Iftria, fufse un Gottofredo . primus igitw ffono parole di Laz*o ) qui Ugi- tur in Foro)utio , & Ijlria refedifse Gottofridm fuit, quem 'Annales Httn-gdrU, Merani* JDttcem vocant , dr auxilii Gregorii Patriarchee Aquilienfis, ac Bernardi CarimhU Ducis, Hungaros ad Labacum vicifse rtf&runt, Ottone •primo Imperatore anno 906.; Moki errori comengono quefte parole di Lazio, mentre m tal tempo, 6 j 4 Hiftoria di Triefte tempo, ne Ottone fu ancora afsunto al Trono Imperiale, ne ve-aMigratJib.tf.run Patriarca d'Aquileja ritrovafi col nome di Gregorio, neDu-bLoc°4: ann ca ^1 ^vmi^ con quello di Bernafdo, &: il medemd Lazio () ^ocacann comeofscrva ilSchonleben (b) attribuifse tal confiitto alVanno 944. Onde anco il fuo dire, che 1'addotto Gottofredo fufse il pri-mo di quefta Famiglia, qual dominafse nel Friuli, & Iilria, par-rninon men oppofto a quanto fcrifse di fopra, ove attribui agl'-Antenati di Gotifredo la riedificatione di Goritia, che poco s'ac-corda con fe ftefso. Se perla morte deiraccennato Gottofredo re-llafse fuccefsione nel Marchefato deiriftria, e Contado di Goritia, non trovafi alcuna memoria apprefso grHiflorici. Ofservanopero rHenninges (c) Megifero (dj Lazio, in Mignt. . Reichardt (e) con'altri Autori, che circa lanno 916. fiorirono nel Friuli Mainardo con titolo di Conte diGoritia, e Prefetto della hJ Cittad'Aquileja, e Chuno Fratelli germani, dt'quali quantunque fcriva il Schonleben: Łu9 Patre geniti nemo ha&enus podidit. Direipe-ro favorito dalle congruenze de tempi, che fufsero fuoi Figliuoli, 6 Fratelli germani; non efsendo credibile , che Soggetto tanto qualificato, qual fu Gottofredo, fufse di parentella lifterile, che con la fua morte reflafse eftinta anco. lafua Famiglia. Mainardo pafso alFaltra vita fenza certezza, che lafciafse prole . A Chuno nacquero due Figliuoli jVJarquardo, che fuccefse alPadre, 6 al Zio, nel Contado di Goritia, e Chuno fecondo, overo Conrado, il quale doppo acquiftato 1'anno 9^0. ilPrincipato di Pmfsia; parti dalMondo fenza fuccefsione* Non lungi a quefti tempi aisegna il precitato Schonleben HBea-to Ottouvmo pur Conre di Goritia , e Palatino della Garinthia ignoro perodi Padre per le caufe addotte di fopra: Greduto nondi-Auii nienno Fratello del mentovato Mainardo dal Lequile (/) di cui P*lC *' fcrive il Schonleben : Cognatum fmfse Chunoni nulUm dubium , & forte FratYem germamm^ utptitat Lequile, che percio VOgUOnO akuni fufe Figliuolodi Chunone Fratellodi Marquardo, il quale abbandona-to il fecolo ritirato in povero tugurio ipefe 17. anni, facendo vita, Eremitica in un Monte della Carinthia , ove adornato di meriti pafso da quefla alFaltra vjta Tanno 995. De'quali Soggetti, e Fa- gLoc.cit. miglia fcrive il Schonleben (g) Fuifse hosprimosGeritU Comites^ fimul ann 916. Marchiones Ijirid, qua Goritis territorio cdnurmina eji, non mde fofsis arbi-trari, & credere h&rum ma)ores fttifse Henricum Burehardum, forte, &yl in-• therum eormn Filium , & AJelchiorem Nepotem. Spinto llmperator Henrico daH'Łroico valore del Conte Win-thero, o come altri vogliono Gunthero, lo decoro Tanno 918. col titolo di Marcbefe dclllftria, come ofserva THenniges riferito dal Schonleben (h) loc. cit. il quale intervene nella primaGioftra, 6 giuochi Cavalarefchi inftituici dal mentovato Imperatore nella Citta di Magdeburgo, per afsuefare maggiormente neH'efercitio deirArmi la Nobilita, ove concorfero tredeci Duchi, tre Marche-fi, tre Palatini,' e moltifsimi Conti con legge efprefsa , e divieto di molta ponderatione , che veruno ardifse entrare in detta gio-ltra, fenza prova di quattro gradi di Nobilita contratta da%oi maggiori, con la difcendcnza d^ambi Ji Genitori. Non puo capire 1 Lib.FHI.Cap.K S ilSchonlebcn anno 9 j&come rAutorq ddfeccennata Gioftra, afcri- vaa Melcliiore Iftriano in vece di #intero talactione,quando non fufce fuo Figliiiolo, overo Gottofredo Duca di Merania, afcegna- to dal medefsimo 1'aaao aatecedence al Dominio deiriftoria con tkolo di Marchefe, ma fenza Prole: Da quali congetture arguifse il Meibonio, 5c alcri apprefso Balbino ( &J. che'l mentovato Au- aEPift-ttr' tore fingefce a fuo capriccio , in gratia rfalcune Famiglie molti ^ pas* nomi. Ne io capifco il Schonleben, ilquale doppoafsegnatoil Marche» iato dlftria Tanno 8ix. a Goctofredo Duca di Merania uccifo da* Ungheri fenza Prole, quello del $%6. a Mainardo, e Chunone Fra-telli Contidi Goritia, iadi alBeato Ottuvino, epoi quello del 919. ; a Winthero, di cui fcriye anno ^^-j.Marchio Jftri* Wmtherus, cu)us cumque urtdem FarmlUfuerit, & hoc Amoto, vd mortuo fuccefferit Bertholdi Filtus GotofrUm^ E Tanno 938. foggiunge; Pr&fuifo nunc adhuc jftrU Marchionis ntufa GotofrUum Dncemv Utrani& , fotte Bcrtholdi Bavari* Ducis filium fuppono ex uuo. Mentr^ la varieta de^tempi da efto afsegna-Vi a queiti Soggetti, e particolarmente a Gotofredo, apporta non poca confufiane a chi legge. Pofciachc fe ^imheso, qual al fen-tire di Francefco Palladio(Ł)invafe lanno 931. la Giurifditione del PatriarcadiGrado, e prefe le Navi Venete, che foggiornavano in quei contorni, fii afsegnaco dal precitato Schonleben 1'anno 919. al governo deiriltria, non faprei come potefse fcrivere di Gotto-fredo quello dd 938- Pwfaijfe nmc 4dbuc Ifiru Marchioms titulo Gotofri-dum Bmem MeranUy &c. Layeneratione, e ftima de'Marchefi dlftria, e Conti di Gori-ti^, fu fempre in tanto pregio apprefso la Noftra Gitta di Triefte, che reggendofi da fe con titolo di Republica, molti Gonti di Go-ritia, e Marched dlitria Soggetti quaiificati, afsiftirono con titolo di Podefta al fuprecno goverao di efsa: A qual Garica, e Dignita m publico Gonfiglio ii ltabili con pofitivo Decreto, che i Gontidi Goritia fufsero fempre preferiti a qualfivoglia^ altro Soggetto , co-me fi fcorge nel cap. i.de'Statuti M.S. in pergameno publicati Tan-:|>o 1 ^5»c}uali hoggidi ancora fi coafervano neirArchivio, 6 Vice-4ominaria della Noftra Citta. ^ , . yruv v Direi s^originafse da tal Dccreto la dirrioftratione d'afletto, e gra-litudine della Gicta di Triefte vejfo la perfona del Conte Mainar-fdo il Gioyine Figliuolo di Mainerdo Secondo, nato di Notilde Fi-gliuola di Bercoldo terzo Marchefe dlftria, edi Mainardo Primo Genero d'Alberto Conte del Tirolo Figliuolo d^Henrico Nipote d'-Odorico, e Pronipote di Gorado, il quale fu eletto dalla Gomuni-ta Taano \z6zSmo a quello del 1x70.con fuprema autorita diCa-pitanio, e Podeita di Triefte, coirafsegno di cento Marche d'oro, ch'a quei tempi nonera poca yaluca , come apparedaunametno-riaM.S.qualconfervafi neU'accennato Archivio. Le rare qualita,e talencideil'accennatp Mainardp ¦, lo refero fra i Prencipi deirimperio in tanto honore, e ftima ^chel fuo nome con quello del Conte Al-berto fuo Fratello Padre di Lepnardo, rivcri.50 4a tutti, rifplendeya qual altro Sole neirUaiverfo. Necefskato poi pcr l^ Morte delFAvia, jtrasfeirirfi nel Tirolo,per prendere come Signore,e Padrpne il pof- trasfe- fefso deirhereditata Contea, renunctcr quelladi Gbritia' af fticfetto Aiberto. .*• Memore il Gontc Mainardo de gii honori ricevuti dalla Cittadi -Triefte; per dimoftrarne la fti;na in coirrifpdndenza d'amore, c buoiVamicitia, invko ia fua Comanita d'afsiftere con titolri di Co-ipadre al Battefima cTElifabetta fua prirnogenita. Accetto tuttagiu-livacorl prontezza rkviro, e mediante i iuoi Inviati, & Oratori intervenne a quella -Santa Fontione, che col tempo poi apport6 jion ^cciol honore alla Nollra Gittti, mentre da! queffElifabetta riconofejeia fua difcendenza tuM 'Muguflifsima Cafa d'Aullria, CQme d'Adelfaide iua Sorella maritata GaiPrencipeFedefico di Mif' ni^, ricQnofce la fua origine la Serenifsima (Jafata Sngana, Mifhia, .-« Tqringia. Scrivono ^Fannali NoriciM.S. /riidi. con altri Aatori Tedefchi, che congiunta Elifabetta in Santo Matrimonio con Al-berto Figliuolo pnmQgcnjto di Rodolfo Conte d^Aufpruch, e Du-ca d^Aultria, qualiupoi Imperatore, havefse feco oltre Tlmpera-tore Federico IlI.eTArciduca d'Auftria Alberto fecondo, altri 19. Figliuoli, DairArciduca Alberco nacque LeopoIdQ, qualfu Padre d^Ernefto, §c Avo di Federico VI. ftabilirono in lei 1'habitatione, e la chiama-^Lib rGei' rono Giapidia, in memoria, e veneratione del k>r graji Ayo Gia- c'p 4 fec, addimandato da'Greci Gapeto. incolas iapides, quiupdites^ pa- triam AppelUvit lapidiam , quod nomen retinuit ufque ad incllnationem Eom. Jmperii. , II non poter dimoflrare grantichi confini della Giapidia, fenza cpnfonderli con queili deiriftria, Carnia, e Liburnia, divife in va- rie opinioaii Scrittori: Mentre Msgifero (b) accredkaco da.La-bAnnai z^ xio, fcrive, che.i fuoi coafini havefsero principio nel diitretto di hb"2>cap i; Vipaco, e s'eftendefsero nelGarfoilnoal FiumeSavo, ove agior- jni Noftri habicano i Gragaolini, con parte deliaGarinthia, e Sti- ria, ma fenza foadamento: come anco Gio: Antonio Magtni (c) quai confonde Fantica Giapidia coiridria, volendo che i Popoli deiruna fufsero gli ftefsi deiraltra, le cui pedate feguendoGiovan- ni Bleaa nelie Ta vole Cofoiografiche de Regni , e Provincie ag- giqnge a queilo deUlftria quefte parole: lflria olim lapidU. Trala- iciate Taltre opinioni da carvto, feguiro quelia del Schonleben (d) lo^CJi a cui cotne nativjo .d^lla Patria devefi preftare piu fede , ch'a cia- 5 7 fcunaluo, ment.re coirautorita di Plinio, Virgiiio, eStrabone,af fegna i fuoi confiai verfo rOccidente il.FiumeTimavo con liGar ni, a Mezodi il Formione coiriilria, verfo rOriente la Citta di Segedino, nelle cui vicinanze fcarica il Fiume Guipa ie fueacqu; nelSavo: e finalmente il Monte Ocra, e Garavanca chiacTsaco con alcro nome Monte Albio, verfo Settencrione. Da qual aise- gaadone Scorgeil chiaramente efclufe la Carinthia, e la Sciria, e quanto ampla fufse ne'tempi antichi la Giapidia. Gheneirittria,Giapidia, e alcre parti fufsero diverfiDominj, c Signorie pKticolari, i cui Marcheii, e Conti: -jgjn falicet hjtredharh )ure-cerus Rdgioms pofsidebavt: Lo dimoftrano grHiitorici con Taddot-tp Schoaleben (e) i quali pai foggiogati da Garlo Magno, chceLoCtCj tucto an/iofo dclla pace» e qaiete deTopoli, afsegnoli fotto il go- tom /m verno, e cudodia di duc Dig.aita, addimandate uaiyerfalmente 3nn>8oj comites Limitanei; Uiio cliiamato aU'ufo de^Longobardi coa titolodi Duca delFriuii, e Takro Marchefe Orientale, la Garica de'qaali benche amtnovibile, e dependentedaH'arbitrio Iinperiale, era pe-ro di gran lunga maggiore, e di piu giurifdkione delialtre qua,n-tunqueftabiii, e ferme. Crebbero in tanto niiiiiero quefti Dominj, e Signorie altempo deiraccennato Irnperacore , chs ua Poeta Anonimo fuo contein--poraneo lib. 1. am. 771. fcrifse di loro. • '¦»--------Variis divifa modis plebs omnia habtbat. Łlupt Pagosy totpene Duces,--------•-------• come anco lo dimoftra rAutore della Vita dsllTmperatore Ludovi-co Pio fuo Figliuolo coITingiunte parole. Patet Duci matca Foro-)u- Uenfis tunc obtemperafse dios Daces DdmxtarHm, sUvorttm , & Caramanorum, ufque ad termims Bsmanorum^ idefi Orkmdis Imperii, Et al Marchefe, 6 Gonte Orieticale, ubbedivano le Provincie poco prima levate a grUngheri, cioe la Sciria fupsriore, con la Cariathia, fino al Fiu-me Dravo. Ponderandoil Magno Carlola lontananzadiquefteProvincieJa Hhh ferocita 6jS HiBoriadiTrieBe ferocita de' fuoi habitanti poco ftabili, e coftanti nellapromefsa fede, perafficurarfidi loro, determino raccogliere da diverfe Provinciea* luifoggettealcune Famiglie Nobili ben'arfette, e fedeli, accio tenefse-ro in ixeno, e governafsero col fitgio di titolati, e grado di fuperiorita queipopolinelladovutadivotioneairimperio. Scielfepiu, epiutia-tedallaFrancia, Germania & Italia ad imitationedegramichiRo-mani alcune turme deTudditi, quali diftribui a guifa di Colonie nelle Ckta, eluoghipiuconfpicuidelNorico,Giapidia,&Irtria, perchc coiraffiftenzadegraccennati Nobili, le cuflodifserodalPinfolenzade' Barbari,e il:abiliiseronellapromefsaibggetione,e ferma fedeka. UAnnoverare alcuni Scrittori la Nobiliffima FamigliadiBeatia-no, frarakreconfpicue, chevenneroa quei tempiadhabitareneir-Iftria,5cGiapidia, parmiopinione pocofbndata, mentrelecongec-ture da me qui fotto afsegnate, accertano che alcuniSoggetti di quefla Famiglia aisai prima godefsero quakheDominio, eSignoria nella Giapidia, qual poi ;dali' iftefso Imperatore, 6 fuoi fuccefsori m telti-moniodellalor fedelta, evalore, fufsero decoraticol titolodiConti dellaGiapidia. Che queda Famiglia Romana anticamente fiorifse aMartyroog. ^ Brefcia,lo prova il fuo Martirologio.(a)OveSan Beniamino di Bea-Brix.cap *. tiano, Capo d'una Legione Romana imperando Elio Adri&no, II-luftro 1'anno ni. di noftra falute col proprio Sangue iparfo per la Fede di Ghriftp, (i Nobil Famiglia , le cui facre Keliquie venera-te hoggidi da'Fedeli, fi confervano neir Altare di S. Maria Elifa-betta nella Ghiefa di Sant'Afra di greicia. Un'altro infigne Soggetto della Famiglia Beatiana riferifce Gio: Glandorpio, (b) qual fervi col titoio di Capiranio rimperatore Teodofio; di che Natione egli fufse, e come acquiftafse tal Gari-ca, fin'hora rimafe airofcuro;folo diro ch'inalzato dal proprio va-lore, mentre Teodofio Imperatore per reprimere Taudacia d'Eu-genio Tiranno,arrivato Tanno ^i.nella Giapidia, come s'accennd di fopra nel^.S.del likj.alh fama deirefpetimentato valore,eta-lentidiBeatianOjle conferifsetalDignita. EdaqueftoSoggetto direi derivafse nelFauvenire la mutatione del cognome di Beatiano m gloriofa denominatione di tutta la Famiglia, menrre al iencire di Ven- Giulio Faroldo. (c) Fu fempre in ufo di cognominarfi k Cafe Nobili dal Nome, 6 da conditione di Perfone fegnalate di valor, 6 fortuna eccellente. D^altra non fprezzabile conghietrura circa Tanno $88. mi favo- Car rifse Ludovico Schonleben \d) di Siccardo attribuito d^alcuni alla «ioi wm.i ^Q^ji Famiglia de Beatiano, da efso pero intitolato Gonte di pa°'5 Sempta, & Eberfpergenfe, del quale riferifse ^olfgango Latio eMigratiib.7 ( e ) apprefso Tiflefso, ch^egli eiereitafse la5 D/gnita di Prefetto fXibdca o ne^a ^ac^a Orientale, e fue attinenze . E Megifero (/; fcrive ' tCp7° ch'Arnolfo Re della Germania Tafsegnafse perCompagno, e Pre-fidente della Provincia ad Eberardo fuo Figliuolo Duca della Ca-rinthia, e Cragno. Onde non parmi lonrano dalla verita ralseri-re, che in qualche parte di quella Provincia godefse alcun Feudo eol titolo di Conte di Giapidia. 076 Avvalora maggiormente tal congettura, cio che apporta Fran-gven 14.13 cefco Sanfovino (?) dWaltro Conte Siccardo di Beacianof il qua-ann 97^' le tutto Ltli.VlJlCap. VI. 639 ]e tuuo fqlecito d'eftinguere le luqghe difcordie 5i che'J Popolo d} Capadiilria havea con la Republica di Venetia,, cQngmtyto^col Gomune di quella Gitta, gii ottene la brarcx&ta pace, cofl rtcpB^-fcimento d'un annuo tributo. ¦ ¦ . /: Nonritrovo altra notitia di quefta Nobil Farniglia fino' .vNHffi-, no 1077.? ;nel quaie Giulio di Beatiano delli Sig.di MoridefertQ , e Gonte di Giapidia, fu decorato neirOriente daillmperatore»iyLi-chele con h carica di Protoftratore, come fi fcorge dal Privilegio > d'Jfaccio Imperatore Goflantinopolitano, riferito dal PadreMae-flio Coronelli. U) Che tal nome fignirichi Dignita Suprema, Io. dimoftra Gio: Livio (b) qual agguaglia gli Protoftratori a Prefexti antichi, che governavano la Provincia di Dalmatia: Jjw fkuti Graco vocdbulo Stragitos nuncupdtos Porphirogemtus memoraty ita amtquo quo- ^p qtte Romano, tefteD. Gregor. Pap. (c) PrOconfales dlBos memorU qn^dam^ repe* d\b 7.Hp riuntur. De quali anco il Gav. Orfato (d) favorito dairautorita di 'j^ot iq Vegetio (e) e di Lazio (f) afserifse: stratows CdfiHfrdburn', ac w-eDere.Mi tiones dccomoddtds ixercitui curdb&nt. Onde Taggiunta del Proto d\ UO- mz straton, direi Signiticafse Gran Capitano, oGenerale, overo akra Dignita Suprema. Labbandono della Noftra Patria del prenomlnato Soggetto^ devefi attribuire agrinfortunj idelleguerre inforte neiriftria, e par^. ti yicine, che priyandolo del fuo antico Feudo deila Giapidia, lo necefsito portaril con fperanza di maggior fortune alla Regia di Coftantinopoli, oye in reconoicimento de?fuoi meriti, le furono conferiti da quella Imperial Corte molte Gariche, & honori m contributione di efsi; efprefsi benche laconicamente dal mencova^ tp^Padre Coroaelli (g) col ingiunte parole. • gCorov „. Dicono entrato al pofsefso di Nicaria congiufhi diriti Tanno 0CClCl „ 1191. Siccardo' de Beatianp de grantichi Conti di Giapidia Si-,, gnore dl Mondcferto in Virtu della dotiatione fattagU da4fac-,, cio.Angelo Imperatore di Goflantinopoli, eletto TanaQ ,1180. „ Hebl^e efso Siccardo per i merici deirAvo, Padre, Zio, e per i prof^rj ancora rilola dlcaria in titolo di Barohia, colla Gom-menda di Doliche, e participatione di tal gratia al Prirnogenico del fudetto Siccardo in infinito, a cui ancor conferi il pofsefso d'-Icaria col mero, e milto Imperio. Goncefse ancora a fuoi Primogeniti il titolo. di Commendato-re Ereditario della Comenda di 5an Michi^le in Doliche, e di Gran Croce deirOrdine Goftantiniano di San Giorgio Tocio la Regola di San Baillio, conie piu difluramence ii fcorge nel pre-citato Privilegio fpedito Tatino 1191» in cui anco fk inentiorie di Arcadio di Beatiano Vefcovo di Gapodillria. Appoggiati dunque a graccennatifondamenti, e congaietture^ puo coa/v-e.ritd afer-maril, che laNobil, & antica Famigiia de Beatiano, venvfse da Roma, overo dalla Gixta di Brefcia ad^habitare aelie nodre Gon-trade, molto prirna che 1'Imperatore Carlo Magno ^iiripaidFonif-fedelFriuIi, Iftria, eGiapidia, e che mandai5eVaccennate Fami-glie Nobili al Goyerno di qu.e.ite Provincie. Altri Soggetti piu moderni celebri m iettere> & Armi fiorirono in quelta Nobilifsima Famiglia, fra quali Agoftino de B& Hhh % Gav.. 6±o Hiftoria di Triefte ;. Gerofolimitano Gr^n litterato , & in gran ftima apprefso i JPitncipi d'Europa, fpecialmente deirirnperatoreCarloV. eFran-cefcoL Re di Prancia, celebrato nelle fue Hiftorie dal Giovio, Pietro Bembo, Navagero, Bonifacio hift. Trivig. e dal Burche-lato neTuoi Elogj deg^tjuomini illuftri diTrevigi, e da molt'al-tri. Ne devefi qui tralafciare il gia accennato, e mio ftimatifsi-mo Gav. e Gomendat, Giulio Geiare deBeatiano, di cui il P.Don Gafimirp Frefchot nella Notitia del Blafone, o Arte Araldica in-fert^i nel principio de Pregi delU Nobilitk Venet. fcrive Tingiunte paro- ]p. llAraldo Venet. delSig.Cav.de BeAtia.no diconti di Giapidia, confum-mato Soggetto in quejla. Scienza, che difpone ancora di dar alU luee fra po-chi giorni un copiofo ,& intkro Trattatd delGran BUfone diNobili Veneti^ ml quale raccolte tutte le notilie pih diffufe delle Famiglie, potra U curiofitk maggiore dognuno fodisfarfi a pieno, dopptt sftorato nel mie tifiretto il primo lume delU lor cognitiqne. Rendono non men ftupore, che meraviglia a mio credere Faccennate parole del P.Frefchot, rnentre doppo rencomiare il Cav.de Beatiano, di confummato Soggetto nelle notitie nella Scienza Araldica ardifca aggiungere : Bvppto sfaralo nd morifiretto il primo lume delU lor cognitione &c. Quafi volefie inferire, che da quefto fuo libro bavefse eftrato il Beatiano, cio che delle Farniglie Venete nel fudetto Gran Blafone penfava mandar alle ftampe, che prevenuto dalla Morte refto imperfetto . Mentreef-fo P. Frefchoc, come a me da partialifsimo Amico del Beatiano fu riferito, quafi tutte le piu accurate notitie deTuoi Pregi delU no-biltk Veneta, eftrafse egli dalle conferenze eon efso Beatiano. QbVngheri invadono novamente la Noftra Tatria coMtalia* Errore incorfi ddbAbbate Vghellio circa la donatiom fatta dalklmperator Lottario Primo a Giovanni Il.Vefiovo delLt JNoJlra Cntadi Triefie, con la vendtta deltijiefiada un>d-tro Vefcovo Giovanni III. dla propria CpmHnit^ con ak^ ne Monete imprefse ddU mcdem^. GAPITOLO VII. Corgendo gl'Ungheri, che feguita Ia morte di Beren» gario i Re d' Italia predecefsori ad Ottone primo Im-peratore, pccupati in mille difcordie, a moltiaffari, trafcurato il publico interefsc,attenti folo al particola- ___' re, eproprio, non penfavano ad^altro , cheallade- ilrutione deHoro contrarj . Deliber^rono non ancor fatii del fan-gue Italiano di tormentare fotto il comando di Salardo lor Duce, e Gapitano Tafiliua Italia , come fegui il corfo d'anni ix. incami-nati per efeguire il mal concepito difsegno, la Patria noftra, con GapodjWlria furono le prime ( come porta , e varco deiritalia) a proyarp greffetti delPinnumana lor crudelta. Indi pafsati nelFriu-li, inoltrandofi nella Lombardia fino a Pavia lafciaron in ogni Juogo oeplorabili fegni d' un barb^ro furore, MkFIII.Cap.FlL i O p Pefvenuta airorecchie deirimperatore Ottone ftrage fi accerbaj ? tanto fangue fparfo, mofso a pifcta della mifera Italia, adunato rannd 948. un formidabile efercito, inviollo coti Henrico Duca di 948 Baviera fuo Fratello in folievo di queiraffiitto Regno. Arrivato Henrico nel Friuli, & efpqgnata Aquileja adherentd^di Berengario il giovine, ad inftanza di Rattone Marchefe deirAuftria , uni il fuo airEfercito del Marchefe, & afsalita airimproviio una turma de' Ungheri, che fpenfierati, e fenza alcun fofpetto, foggiorhavano con Toxi loro Ke, e Capitano nella Carinthia, in due fanguinofe battaglie,con disfaccimento totale d\ quei Barbari,rimafero al fen-tir di Sigisberto (*; vittorioii. Quantunque il Palladio{b) feriva efser aChroH. quelli venutinelia. Gariathlapet vietareil pafso adHenrico, & itn-bHift pedirelafua venuta in Italia. ^uiua i»;.,". p»«i li Per tante batraglie perdutte, non sbigottiro.no gl'Ungheri, ne le perdice eipcrimentate piu fiate dalor Eferciti contro FArmi d -Ottone, temute pero femf>re da efsi, le fminui puntoraudacia, percheavidi di nuove prede, inftigati da Toxi lorCapitano fer ri-torno in Italia, eTinyafenycon.tanto terrpre, che tutti temevano rultirno efterminio di efsa: E doppo havetia crudelmeiite flagella-ta, e quajft diftrutta, prima di ritornare alle proprie cafe, obliga-ro.no il Re Berengario II. Nipote deH'Augufto di contribuirtegrdf {a fumma di danaro, che per raccoglierlo, fpoglio di Teforo lc Chiefe, &angarid con graviYsime impofitioni i Popoliv fenza per-donare a qualunque efa , fin-a Fanciulli di latte , colFesborfo di certa moneta, deiia quale dieci moggia ne contribui a grUngheri: JMo» quia Populi curam haberet \ fed ut hac occafione magnam vim pecttnia comt' deret. Scrive di Berengario il Schonleben . (f)Quant'infortunj, e ca- CAnnai lamka apportafsa la barbarie de gFUngheri in quefti due pafsaggi nwi-an allanoftra Patria infufficientc> fcorgola mia pennaa moftrarglt; pnde con profondo filentio devo Tafciarli neiroblivione fepolti, per non trovare chi gli defcriva. d Quanto deviidalla verita TAbbate Ughellio (^)inattribuire Tanno s coi'j 948, a Giovanni III. Noilro Vefcovo di Triefte quefte parole. cui LQtbarius Cdfar Tergefie Civitattm ipfdm dihrgitus efi , adyfto Territorio per qumdecim millU fafsuum. Lo dimoftrano le fue parole Rq{sq, oltre 1-lmperiale Diplotna, con cio che nel cap. 1. del precedente libro fi riferi. Mentre.non a quefto Giovanni, ma ad un'altro deiriltefso nome, cento e otto anni prima di lui Vefcoyo di Trieile concefse Tlmperatore Lottario Prirao tal gratia, eprivilegio. Quantunqu® Tafsegnato Giovanni qui dairUghellio necefsitato dallagraveium-ma de debiti concraui conDaniele David Hebreodi Gorizia, come dal qui riferito inftromento d* alienation^, e vendita chiaramente li fcorge; cefse, e vende alla Magnifica Communita di Triefle per cinquecemo Marche dbro , tutte le ragioni ius, e Dorninio, ch'egli, e fuo Vefcovato tenevano fopra efsa Gitta, colla riferva fplamente d'alcune particolar miautie . Da quefia vendita, e tcmpodimoftra il Schonleben(*)che lano- eAnnai.c» ftra Gicta di Triefte godefse la prerogativa di Republica, come ^ol^lf anCO fi vide nel cap. 7. del lik i. ^HipQftmodum propter Vngarorum incurfio- ws> utmiUtem perfohenty cwctm fmi( parla dei Vefcovo Giovanni) Hhh 3 }ttr* 4 HifloriadiTrieBe )nr4(m Civibus Tergepms venden\ & ab eo temporeTerge/linifratendtttH fc haben propriam Rempublicam, licet de parte Termorij circimckca per temporum revolmionem perdidennt. Sin qui queft' Autore . Non e&endo altro la B Republica ai fentirdi Vaierio Cnimemeili^/cfae urfaggregatoGivi-iciii«M*. je^ qual fi regga, e govrerni coa Magiftrato, e kggi proprie: Rem-fublicamprq quuumque Societate civili accepimus , qu* legibus, & mxgifirm-bus regatur \ imperium , ac ma)eftatem retineat \ pafsis GOM. vel gr^ce w* Commune & *>otvov tum in numinis , tum in Upidibus apud Gruterum & alios nobis ipffim* voce), il Gommune, 6 la Gommunita. Go5i'an* CO elprefso piu VOlte da Giccrone Commune SicilU , & Commune Mil~ iudumfax eft ^koivqv ^five RefpubUca. Simil Governo praticavaii nella Republii^^ K6, come ofserva 1'iftefso, & al prefentefi pratica nelia noftra"Ciffa di Triefte. pa deirinftrumento. Copia deirinftrumento. In Cbri&i Nomine 942 A ^w ^^ lncarnatione jDomini DCCCCXLVHll. Mcnfis Februarli die zu XJL Indici; JguartaTeftibus infrafcriptis pr^fentibus: Novenntunlverfiyhoc •primum Injlrummtum infpeffuri^ quod Reverend. Pater Dommus Ioannes Mi~ ferattone Jyivwa Epifcopus Tergeftinus^ & D.N. N.Decantts^ Canonici Qmncs, dr Capitulum Ecclefa Tergeftina pro fe ipfis, & Succefsoribus eorttm nomine-% ac pro utilitate diffa EccUJia^ Epifcopatas, & Capituli , hinc inde dames af-fenfus ex iwaparte^ & Dominns Petrus Bernardi mfrafcriptus Syndicus Vrocu-rator, & Majfarius Comnnitatis , & Poputi Civitatis Tergefiiy fupra wfra-fcriptis ex altera. Confiderantes utilitaumy & Jlatum di5t& Ecclefit, Epifcopa* tttSy &.yC4pifuU> & pacem inter partes, & rimovcre^ fcandaUy & errores^ exijlentes inter Epifcopum, Canonkos> Capitmum^ & Ecclefiam exun/tpartc% & diffium Comune, & Populum ex altera, & cavere de futuro , ac damnu&pecuma videlicet Marcharum quinque centurn fuit expendita in guer-ra caufa defenfandi bornt eorum^ & dih* Ecclefix , qu* genus JDomim Ducih Karhnti&i & etinm alii Pirates de Carjis, & rubbatores^ quia. magno tempore ipfos, bona eorum^ & Ecclefi&deflruxerunt) & deftruunt annuatim, omnibns eji manifeftum de partibus. Itaque quodipjiy & bomEcdefa, qu& ttd nihilum devenere, & confideran» tes quod m(i ipfi Danieli David ufque ad Menfem Matj effe folutum depaBisy caderet caufa Fide)u(foribus fuis, ad pcenam duppli, & penfames erroribtts, &fcanddis^ qu*fuerunty & venere inter dittas partes pro infrafcriptis Jtnri-busy qua Commime femper tenuerunt, cum Privilegiis amhentkis Romanorum Jmperatorum, in quibus plena libertas eis concefsa. effe videtur*. & confideran-tes, quodtpfi^ & Ecclefia, & bonct eorum in proprium per Comune^ & popu-lum ditf* Civitatis tnelius qttam po alid parte pourit vardarh & deftnfari, & ex ex Alihs)Hftis c&nfis plnribas\ diity & diuy & plHries inttr €0s httbho penfa-memoy & inC*,piiuloy & extra plttriesy ddtberdrunt pro melidrrutilfrdte-rt-portare> cttm de infrdfcriptis luribns nihd de redditibtts pfrtinettl de his s W& pofsiienty fed potius ddmnn, & errores fscere infntfcriptn: & fic ibi&em "tffl Domini Epifcoptts, Decd&tts, Cdwtniciy & Cxbitduvt \ttrdvzrunt facrir Evxn-geUisy qmd eam credsbam bene, rf* uHliter facerey & ejfe expediens pro J?r-fi ut diBnmefl /upra. /p/i Domlni Epifcopus, Cxnonici omnes hic prxfentes^ & Capitulum cottce-i & faciendo infrafcripta^ & fuprafcripta penfamsnto pritts ktbito \ Re* fervdtis eis, dr Ecclejzt* Primo Iitriftlittione Spiritudi^ Viaeis, Cam/>ify PratisHomtbriis, qttt nun-hxbent in Civitate Tergefti, c^ e)us difiriBu, vel irnpoformn poterttm habete^ & etia.m extra diftrittHm. Item Decimis fecundum con fuetudintm antiquam pdgandisyfalvis partibns•, qux habent, vel &ntea. habuerunt in feudum. Ucm Cenfibus Feudontm, fundis, Villis eorum in di/lrittx Tergefth, & ex~ ttA; Rufticis habentibus in illis , cum bomsfuis, \uribm, & fruBibHs eorztm, frofe ipfis, & Succefsoribns eorum in perpetuum dedcrum> tradiderunty con-cefserunt) & vendiderunt, & rennnciaverttnt\ & omni moio, quo mdiat pi>« tuerunt^ fecertmt^ & dederunt Domirto Petro Bernardi Civi Civitatis Tergefti^ Procurdtori^ & Mtff/trtb dicft Civitatis Commttnis, & Popttli, ut ptttet itt li-broCommiimsy qtiem ego Not4riusy & pitrtes vidimst* pleaam ad hoc bnbentem poteftatem nomine ditta Civitatis, Communis^ & Populi, & libertdtem-perpe-guaa* omnia. Istra. earum, & PrivUegUy & lurifdiftiones% lttfiithsy RAtionesy AMhoritatesy fi qu& htibent, veLtemvt', Inflrumenta, omnia (i qn& httbent, in dnted htbere pvfsent, qHtcumqtte fttpra CivitAtemTergefli pr&ditti e\4s dijlri-Bus in eoltm , vd endem in homimbtts eorttm% vel bonis m perpetmm, ftvl ex PrivUigio RQmxnomm Regutn Imperatarumy five k Dommo Duce C&nmhUy vel d Ducibus, five ab dliis qmbafcum^He, & o*nne idy & tdtnm quoi eii comnnitcr^ velper fe pertinet, vel pertinere pote{iy fdvis fttpra diffis m di-&a.Civutey e)m di/iri^H-, hominibm, & bonis. ltem eam partem y qx& eis pertinet, una cum di&o Comme in cudendo Mt~ netnm\ Itx qttod tot&liter pars eomm fit dicii, CommHnis folius, & illam per fe Amodo facere pojsit, tradentes eidew DomiftB Petw ProcHrAtwi per mantts eorum dmnia Iura eorttm^ I»Jimms»tay PrivilegU, cttm omni virtute eormdem, & volueruttt qtttd illis YAtionibus perpetuo pofsint tui , ut ipft puuifsent, & ubt* cttmquey & coram quocumque. hem promiferuM, &fe obligaxunt per fe, fuofqne Succefsores in perpetm, & voluerttnt ex modo^ quodfi quo tempore per altquem Epi[copumy vel alittm de. JEccleJiApr&dicta recipzretttr nomine dittx, Eccle(i& aliquoi privikgi%my Inftru-mentum, vel Ius diquod, tam ab Imperamibus, Regibus, D*cibusy quam aliis quibufcttmque fupra ipfam Civitatem cum di(lriffHy vcl in ipfarny vel in bonis, velin prd)udiciumy vel vituperium eorundemy veletiampro hQVore* & utilitAte EcclefuyCivitatisy & hominumy qwd UUPriv;legiay lnftrwne%ta,& lura fint ditthCommwis, & Civitetisy & pro ipfd fint fapradiffa,, jr cum fu-pradi&is. Et quod' ille Epifcopus, vel alius qni obtinuerit, teneatstt dxrt ifttid, & ilU diBo Commi m fua, dumodo Commnne eijdtm fatisfeccrit de exptnfis fa-Bis pro illis. Jtem expafto habito inter p&rtes ipfi Bominus Epifcopus% Cdnonici^ & Cd-ptulnm fe obtigdvermt pfofe fttofqw (uecc/Jores qttdndQcmqne ftterint reqto* fiti %4-t ^Mftoria (H*ItieBet ^4f dictum Ccmmuney quoalire dibmntddrDominumImperamlm] res pro impetrando confirmationes dittorum Privilegiorumy Inflrutnemorum pri-ptp habitorumr quod ipfi vel alter torwn, expenfis Qommunis ibum^&facient ~$ juxta pojfe h&bere procurabunty & quidquid obtinuerint in pr#diffis mmine eorumr vel Ecdefia ipfiusjit, & debeant reman&re. Conftituemes, & facien-tes dittum Dominum Petrttm Pramratorem etiam Ecclejia prb in perpetuo in prx-diffis^ & quodlibet eorum Succeffores^ Bominofque , m in rebus propriis\ ^^ltem.y & promijfum eft ^ )wvare dictam Civitatem, Comtnune^ & hommes fOr favorem dare fuo fofit' $n qmbufcumque reqttifiti. Jtem cajjaverunt^ &tollerunt omnes in)wias, & proceffus, faffas, & U-Us contra Refforesy Confiliariosy Cives, & Civitatem pr&dictam quactimque de taufa^ & 'voluergnt quod fint nulli yaioris^ & hpe totum fecernnt, pro eo xquody quia. diffus Dominus Petrus Procurator , nomine dicti Commums^ Civi* tatisy ,& ? opuli in perptuo eifdem Domino Epifcopo^ Canonicis , & CapituU ipforum% nomine ipforum-, & Ecckjix, recipiemibus, ibidem dcdit, & numz* rtvit in Deaariis Aquilienfhus MArchasquinqueccnium, quas ibidem in can-tinentidi&us Domimis Epifcopus, Decanusy Canomci^ & CapituLum dicii Da-meli David Iud&o pr&fenti, & reeipientiy in folutiomm dicti debiti dederunt: & folverunt\ & ipfe Daniel Davideafdem recepit> Łr eofdem de dKta.Summd abfolttit ibidem, .¦''¦'- Item etiam diffus Dominus Petrus nomine dictt Commnnis^ & Civitatis de- & concefsit pro imperpetuo mVillis, &' Eujlids^ habitantibus i» Villis tam in diflritfuTergefti, quam cxtra. eifdem Dominis^ Epifcopoy Deca- anonictSy & Capitttlo , omnem ]ierifdiffionem , )ufiiuam , <& regaluy ^ Comunis uf tis habuity & tenuit\ Salvis femper Comum)unfdicHone, & }Hftitia in pr&diffis) de homicidio, furto, robario, & membro mancoy cr falvoy quod diffi Ruflici debeam folvere angarias Comtmis, & p^r Comune impojitasy (jr ire cttm armis tempore belli gerendi^ & quando manda.bitur proComune y& Animalibus y & currtlibus evrum laborare ad Setvitium Comunis . Jtem dedity & concefsit eifdem Mutam dicii Communis, & Civhatis Ia« Riburgi ad honorem Deiy & Beat,Ł MariŁŁ. omnUpofitA) & fuprdpojitay & finguh diffa faffa, & fcripta, pro-miferunt diftx Partes prbfe, fuofque Succefsores , & h^redes in perpettutm hinc inde una Pars dteriy fe obligando firmay ratay fiabilita fore, velle, & ffsey &haberey &tenerey fervarey & non contravenire^fub pana mille Mar-h & )f er contrAfAcientem patfi7 qu&ferv4verity & UU nb\riiLCap.ru. &ilUpAgatAnihilomiw4sfirmdfintftipr4diffa-, & pro pr&dittis omnibus, & pngulis obligavit una Pars alteri hinc inde omnia. bona, Ecclefia, $• Communis% (intque magis firma, utraque Pars ibidem tatfis Evangeliis )uravit perfevera-ret perpetuo fervare fcripta. Et mandavit hoc prafens Inftrumentum eorum fi-gilloy in tefiimonium veritatis fegillari. Faffafuerunt omnia pradicfa, in Civi-tate Terge/ii in sala Z>amus Epifcopalis, pr&fentihus Domino loanne, & Bar-thokm&o Fr&fbyteris in Ecclefia Sanfforum Martyrium de Tergefioy Petn Ni-griy Antonio Margarita Notariis, Nicolao de St&blh Notario Regio , Lauremio, Lazdro Apothechario, & lufio Mercatore Civibus 7'ergefii, & tliis quampkri' husTeftibm' ad hoc vocatis, & rogatis. JBgo lonnnes Epifcopus pr&diBus me &c+ Ego N. Decanus pradiffus pro mey <ŁrCapituk &c. JEgo Fetrus Nigri Teftis famptus his omnibns interfui^ me &c. Łgo Antonius Margarita Notarius pr&fens hisomnibus interfm^ &me&c* JLgo NicoUus de Stablis Notarius fumptus his omnlbus imerfuiy & wc &c» Łgo Ldzarus Jpothecarius petitus pr&fens fui, & me &c* J^go Ittjlus Mercatar petitus pt&fens fui, & me &c. JEgo loannes filius q. Magiftri Bernardi Medici publ. Imperiali auB. Notariu*, v& dicii D&mim Epifcopi^ Jumptis omnibus, & fwgulis^ cum fuprafcriptis Te-fiibus pr&fens fui, vidi7 & audivi, & ad petitionem Partwm hoc Injlrnmen-tum fcripji bis, & cuilibet Parti dedi fmm* Devefi necefsariamente ativertire contro TAbbate Ughellio, (aj che fe la donatione accennata della Gitta di Triefte con quindeci miglia di Territorio, fufarra Tanno 949^ queftoNoftro Vefco-vo Giovanni dal Re Lottario II. come egli fcrive; rimprovero non picciolo di troppo avido, & interefsato dilapidatore del Patrimo-nio della propria Chiefa, meritarebbeilprecitato Vefcovo, men-tre il breve fpacio di fei mefi fcorfi^dalla donatione alla vendita rende incredibile poter contrahere un debitofi grave, e per lo ftef-fo obligare ad un Hebreo con publico iftromento la Citta, efuoi Privilegi, ch'appena pofsedeva : oltre il difpreggio, e poca ftima della gratiaconcefsagli dairimperatore. Onde sforzatamente deve concedere TVghellio , che Lottario Primo gratiafse Tanno 848. uiValtro Vefcoyo Giovanni dellaccennato favore, come fi fcorge dal Diploma riferito nel cap. 1. di queflo tihr»: overo foftennere coa-troleragioni addotte, che 1 accennato Vefcovo con poco riguar-do defflmperial Maefla,fcialaquafse i beni dellaChiefa a lui dona-ti. Se poi quello Vefcovo Giovanni fufse il fuccefsore di Taurino non habbiamo veruna certezza ; ritrovo pero che un Vefcovo di Triefte fenia efprefsione del fuo nome ritrovofi col Patriarca d'-Aquileja alla confecratione dqlla Ghiefa di Parenzo, come prefto vedremo. Un^altra auvertenza degna di ponderatione m'apporta raddoc-to inftromento, cheoltre Ja vendita fatta alla Comunita, e popo-lo di Triefte, e cefsione accennate di tuttele ragioni, privilegi, e giurifdittioni &c.goduti fin^a quel tempo dal Vefcovo, Canonici, e Capitolo, 6 per l^uyenire in qualunque foxma potefseroottene: re 64.6 Hifloria di Triejie xe da qual fi voglia Imperatore, Re, Duca, 6 altro Prcncip.e, Ie cefssro ancora il Privilegio, che efsi unitamente cplla detta Gomu-nita, godevano di battere moneta. iu quod totditer pars eorum fit di-fticommttnis folius &c. Teftimanjo yeridico di cio fono le due qui irtgiunte monete d'Argeata difie-renci totalmente datllalcre, che fa-eevano coniare i Vefcovi di Triefte col lor nome, & effigie, come a fuoi tempi fi vedra nel profeguire queffHiftoria e fopra nel cap. il. del//^. i. da meefpofte. La prima nella quale flano deli-neate le tre Torri, Arma anticadel-la Gitta come nel cap. 10. del Ub. 7. dimoflrai coirinfcrittione tfa civi-tas tergestfm . E nei rovefcio sAnctfs ifstfs^ , La cui figura fta in piedi con la Palma nella finiftra ) fcrjve? c}ie partita dalla Gitta,;di Triefte la Nobil Famiglia Doa- hq6z ^oxzii ando Fanno 961, ad habkare a Venetia, come i\ vedra nel 9 ' Capitolo ukimo di quefto Libro, & Hiftoria. Riferifce FAbbate Ughellio / llb ; viusDttx Venetiarum. E con la fua defterita, e dolce?.za compofe, e; m H pacifico alcune difparita, ^ contrafto infortq fra efso f opolo diGa-podiftria, & il Conte Sicardo di Giapidia; conferraando con un^ Ducale riferka dairiftefso Autore alla fqdetta Gitta i fuoi Privilegj Collaccennato obligo delli cento Barili di Vinq. _,u Per J'abbrucciamento deli'accennate icritture dellat Citta di Gx* podiftria, e trafporto di quelie della Gitta di Trielte a Venetia, Iii come 650 HjftoriaidiTriefle1-\ come piu difufamente afuo luogo, t tempo dimoflraro, rimafe 3a Provincia delllftria, e Paefe come auverte il Canonico D. Vi-cenzo Scufsa ne'fuoi M.S. priva & airofcuro delle notitie antiche, eprivilegi, che dalla fplendida benignita de gl'Imperatori, e Re dltalia, in tutti i tempi le furon concefsi, e fpecialmente alla no-ftra Cittadi Triefle, da efsi per il fuo fito, e confeguenze, fem-pre riconofciuta, e ftimata, come i privilegi, e prerogative di li-berta, e batter moneta.eguali, e maggiori ancora d'akre Provin-cie, e Citta confpicue a iei conferiti, lo dimoftrano : quali hora fmariti, eperfi, Jafciano privi chi fofpira, epiange la perditad'un tanto teforo, & heredita: mentre non faprei a chi attribuirne la caufa, fe aila trafcuraggine folita de'noftri Antenati, 6 pure allc tante ruine da efsa foftenute; non trovandofi al preiente di tanti privilegi,e gratie, ehe qualche tenue,e mifero avanzo, perlagri-inevol memoria di perdita cotanto pretiofa, ibpra la quale appog-giavafi tutto il fplendore, e gloria della Citta di Triefte. Afsunti al Trono Imperiale di Grecia Bafilio II. e Coftantino VIII. fpinti da fpiriti guerrieri, e rifolvetero ricuperarequelle Cicta dltalia, che piu d'ottanta anni,fcofso il giogogreco,niuna ftima, 6 conto facevano del lor Impero. Per confeguire Pintento circa Y-98^ anno^Si. come fcrive il mentovato Faroldo (^)indufserogl'Un-»Loc cit.pg. gherj ancor Pagani a mandaf le lorotruppe nella Dalmatia, & in^-di traghettarle neirAbbruzzo, Et efsi con alcro Efercito raccoito dd fior della Grecia, pafsaron in Calabria. Per la difefa dftaiia non meno folecito i\ Papa, e fuc>i Romani, ch'i Greci allbifeia; okre i preparamenti domeftici, ricoriero per ajuco airimperatore Ottone nellaGermania, il quale con porentiisimo Efercito per la via di Trento, e Vemna, s'ineamino in perfona verfo Tltalia; con ordi-<;ne efprefso, che neiriftria, & akre Otta del Golfo a lui foggctte, fi congregafsero tutte le navi, e legni attia forrnare uaJArmata di Mare, e.conefsa travagliare la Dalmatia, e ehiudere la viaagl-Ungheri di ritornar a cafa. Goncorfe anco per favorire la pia in-tentione deirimperatore la noftra Cicta di Triefte, come princi-paledellTftria, e porto piu celebre di quella Provincia con buon xiumero di navi a tal irrrprefa. Auvanzofsi Ouone col (uo Efercito accrefciuto di moki Jraliani -contro nefnici, co'quali venuto atle mani rimafe vinto, e total-mente disfatto da^Gfeci, cbe appena pote con la fuga falvare la vh ta; mentre abbandonato nel principio deHa Battaglia da^Homani, e Beneventani, che rivolte k fpalle airinimico, furon caufa di tai> to danno,eriiina. Sfuggito i\ pericolo portofsi a Roma, ove incoL pando iRomani, e Beneventani d'haverlo tradita: Indi pafsaro \n Lombardia riuni rEfercko, col quale afsalito improvifamente Be-ncvento, doppo efpugnata quella ricca Cittaja riterrne per fe in rifacimento de^danni, per lorcolpa, ricevuti nella battaglia, e ri-tornato a Rofria refc Fanno feguente in queirAlraa Gitta rAnima alCreatore. -viYai :> QueiViftefsq anno fcrive il Palladio, (^)che ad intercefsione dd '?^^giovinetto Duca Ottone Figiiuolo del mentovato Imperatore, ii Patriarca d'Aquileja Rodoaldo ottenne dalla generpiira d'Ottonc II. qual Lib.VllL CapJX. 6$\ II. qual foggiornava in Verona , raccogliendo l'Efercito gia ac-cennato, rinveftitura, e Dominio temporale della Citta di Udi-ne, e diverfi Caftelli, e Terre pofle nel Friuli, con altre preroga-tive, e priyilegi Bafe, e fondamento, fopra de'quali appoggiarono i Patriarchi rfAquileja il principio della loro potenza,e grandezza: nientre indi in poi da grimperatori Romani, furon fempre rico nofciuti, & annoverati fra Prenripi delilmperio, a quali diverfi altri fuccefsori d'Ottone concefsero, e donarono con larga mano nel Friuli, e neiriftria molt'altri beni, e privilegi: chepoi col tem-po perduti, & efsi ridotti m bafso flato, e fortuna, come li mo-ilrera a fuoi tempi infufficienti a foftenere il fplendore, che la Di-gnita di Prencipe deirimperio richiede, tralafciando fi pregiata prerogativa, non ardirono piu per molto tempo,appropriafi tal ti-tolo. Sino che dairimperatore Carlo IV. nella Dieta celebrata in Francfort li 18. Aprile i^66. i\x rinovato Tiftefso Titolo di Prenci-pt, e Confeglicre del Sacro Romano Impero, con tutte le prero-gative , e privilegi dagl'Imperatori e Re fuoi predecefsori Mar-quardo Patriarca , e fuoi fuocefsori. Le qui riferite notitie del Pa-triarca d'Aquileja non devonfi giudicare impertinenti a queft'Hi-ftoria, ma fono qui accennate per accrefcergli a fuoi tempi mag-giormence la necefsaria luce. p (kalcuni opprefsori della Chiefa , e Sdcerdoti, Q? in-f ^randimento d>altri che Ihanno protetta : Afodo dvleggere l l>Imperatore3 e come talelettione fu trasferita inGerma-.¦ nia\ colbin^randimento de>Confini dellaRepublica di Fene-tinfmri dellepropne Lagme, & altri portenti fuccefsi b-: antio del ^Millefimo • C A P I T O L O IX. |L rifpetto, e riverenza dovuta alle Chiefe, Luoghi Sacri, e fuoi Miniflri, fpinge la mia penna, in dar principio al prefente capitolo, con un mirabile fuc-cefso, occorfo in queflitempi, qual benche alieno daqueft'Hiiloria,perche ferve didocumento aPren-cipi, & altri Soggetti politici, parmifuffieiente mo-tivo ilriferirlo. Scriye ilSpondano (a) che celebrandofi nelRegno di Francia il Goncilio Silvanatenfe, quei Zelanti Padri fcomunica-tzanni?9r rono con Ecclefiaflica cenfura coloro, quali dopo prefa, e fao cheggiata la Citta di Rems, & incarcerato il fuo Arcivefcovo, fpo-gliarono anco laChiefa, col vantarfi publicamente: omnURegili-cere, etUm in Ecclefiis. Non permife ilSjgnore, che la temerica Sa-crilega dl colloro, col prefbntuofo ardire di chi le commife tal fatto, reftafse lungo tempo efente del caftigo dovuto a fi enorme eccef-fo; Pofciacne prefo , & incarcerato da Ugone Capeto il Duca Carlo di Lorena ukimo retaggio della Famiglia de^Carolingi, col- lii x la fua 9) 2 Hifloria di Triefte la fua Morte in prigione, refto libera h Corona di Francia Stirpe Capetia. aA.m Hang. Ł[Spondanofottofcrivendofi 1'Inchofer,'(4) foggiunge. ) ann "U quam mde confuhnt principibus noftri temporis Politici^ eacktn qu&hoc tempovs funt cxptA docerifroftentes: Habet hac Sccta fuos femper Clafsicos, qui pr&te* fitorum obliti ^prdfentium piachinAntur incaute .Regnorumx & Regum excidia, Qual pefte a noftri tempi, dilatafi fuori delle Corti de'Preadpi, anco helle Citt.a priyate, menue i pofteri, yaffaticano ufurparat leChiefe, cio che con pia liberalita d.aloro Antepati, per fufiTa-gio delle proprie Anime le fu donato; evidente ruina di molteFa-^Ann.ca.n. miglie Nobili, come afferma il Schonleben. (b) luris Bcdefia.fiid tom i.part.3. vi0lati0^efi predromus excidii Nobilium Familiarum. Verita GOn milie Cail, ann'99'- & efempi demoftrata dal Card. Baronio neTuoi Annali, % ^7 ¦¦: = Docum^nti, .«8c infegnamenti oppofli alli gia accennati detraiv .cefi/praticaionocolleGhiefe, e fuoi Minifiri glTJnghen, qiian-"do quelli d antichi defenfori dellaGhicfa, divenuti ufurpaton, ia fpogliano an Marco dal Vefcovo di Caftello, fpiegateal vento le vele,ranno 997. pafso con profpero viaggio il Golfo, & arriva' to nel Porto di Parenzo neiriftria, il fuo Vefcovo, Clero, e Popo; lo, furono i primi, ch'andorono ad incontrarlo. Diverfi ritrovo i pareri neirafsegnare il luocho, ove prima arrivafse il Doge Orfeo» foconla fua Armata, mentre grHiftorici Veneti attribuifcono il primo incontro alla Citta di Parenzo, quantunque il Palladio rife- rito dalSchonleben (c)%\ afsegni Capodiftria, qual refa a Veneti con obligatione di pagargli un'annuo Tributo di cento Barille di Vino» che poi furono conferite alla menfa Patriarcale di Grado. Se tentaC fc il Doge in queflbccafione anco Tefpugnatione di Triefte per vendkarfi del pafsato oltraggio delle Donzelle poco prima rapitet d pure applicato ad altre imprefe ualafciafse di moleftarla; O per- chegia prima fufse occupato da Veneti non trovaft Autore, chfe io fcriva j onde io ancora pafsando in filentio quefto fatco, trala-fciaro cii ftrivere aHro, Partito il Doge da Parenio, fi trasferi alla Qtta di Pola, ovean-po il fuo Vefcovo Bertaldo col Oero, e Popolo feguirono Vefem- pio di quelli di Parenxo. Quindi portoisi alia Citta d'Aufero fitm? |a ne^onfinicfeiriftria.eDalmatia, ove al fentire delDandolo.(^) Nonmodo Qives: vemm omnes de finhimis, um Romanorum , quam Sckvorum c&nvwkntts, panti koffieis advmum fep 2a fi grande atterriti: Bixerunt Buci Sacramenta, ut bene ebfervat Luvitts. Sin qui quefVAutore, il quale con le parole del Dandolo conchiu-de, che verun*akra Citta, 6 Popolo prima deU'arriyo alla predetta Citta d'Aufero, preftafse giuramento ,6 Vafsallaggiq al Doge; fen- z^ fpecificare in qual tempo poi la Provincia deiriftria reftafse fog-getta al Dominio Veneto. Per compimento, e corona dell'Anno miflefimo doppo la venu-ta del Salvator al Mondo, in cui finifse querta parte della noftra ? Hiftoria, adduro cio che riferifce Sisiberto, ( a ) con altriAutori, de rxiaraviglioli prodigj, & hornbil portenti m efso luccefsi, cae 3o refero non meno memorabile, che fpaventofo airUniverfo. Unterremoto fra qucfti, fquafso h fattamente in molte parti la Terra, che diverfe Citta, Cailelli, e Terre rimafero con terrone univerfale del Mondo ruinate, e diftrutte. L'apparitione poi d'un horribil Cometa,che alli 14. Decembre fin?alle cinque hore di noc-te,a guifa di fiaccola accefa, difcefe dal Cielo verfo Ja Terra, qual con fplendore, e luce fi grande illqminava non folo le Campagne, ma penetrando per ]e feneftre, anco le cafe ftefse, che a poco a poco maricando,rermin6 neJla figura d'un horribil Dragone con Jaterta di mifuratavgrandezza, e gambe pavonazze, qual riempi di tanto fpavento, e timore gl'huoniini, che ogn'uno credeva efser vicino la fine del Mondo. Al timore, 6 defiderio del Volgo, varie feguirono anco i prono- \ ftici, e ropinioni di tal meFaviglie; mentre afserifcono alcuni, che finito il Millefsimo deHlncarnatione del Verbo, fucceder do-vefse, la venuta delPAntechrifto, e quefto fufse rultimo Anno delF-Uniyerfo. II fondamenEo fopra cui appoggiavano fi infauiti pro-noftici, erano idepravati, e corrotti coilumi del Popolo, origina-ti dalla rilafsatione dannevole della difciplina Ecclefiaftica, fpecial- h -. r hb mente ne'Vefcovi, e Prelati; mentre, Per iHorum exemph fono paro- jjnum.4 le di Adelzreiter (b) catera, Plefo mandatorumEitipravaricAtrixexi/ieret* Pofciache m quefli tempi, come ofterva il Stangefolio Ganonico cAnn989 Colonefe {c) incomincio ad ingrandirii,»e dilatarfi il kufso, e va-, nita de'Vefcovi, i quali trafcurato.rantico, & humil uifo d'habita-re ad imitatione de'loro Predecefsari in poveri Tugurj vicino alle proprie Chiefe , cangiarono quelli in fontuofi Palazzi, e raaeftofi Caftelli, fabricati fplendidamente nelle deliciofe Selve, & ameni Giardini. Non degnavanfi piu nel converfare fraloro, e co'propr^ Chierici, di chiamarfi run Taltro colFhumile, & affettuofo notne di Fratello, ccme facevano quei Santi, & antichi Prelati, macolrni rfambitione tralafciato il titolo di Fratello, pretefero neirauvenire quello di Sigaore. Sj4 )m autti faulmibus^liberwem fibifttm$banty c& v "*' teri Db*VlILCap.X. feri Canomcos fey & Bominos vocabant*. Non difcere ip.fi, vel Sacra facere vo-Ubant^ fedVicariis fiperas [ihts committere^ ipfi Equh ftudere, & opibus y Co-gjiOSy Struftores ^Sartores aiere, Scurrisy & Morionibus dare prdmU , privflegia de venntiorubus FerArum ab Imperatoribus petere <&c. Sin qui Stangefolio* E perche i iuccefsi di queft^anno, come accenna Giulio Faroldo ^)nonir^fmefsi a^pofteri per mancanza dVHiftorici, perirono, -e jimafero quafi del tutto nel feno dell'oblivione fepolti: a me fi to-glie rimpiego di ricercare piu tra tante ofcurita alcun lume di cer-tezza, anzi da gueft^ombre invitato a porre ii termine airHiftorir co pellegrinaggio di quefta parte, interrompo il volo alla penjia, ma non alle brame di ftendere nella feconda parte diffufamente lutto cio, che pup ftrviredi compimento alla prisfente Jiiftpria? Congregatwne delle ij. Famiglie Nobiii, eretta i>anno 1x4.2. nel Cowvento M San Francefco diTrkfle, confettenfe di foli 40. Conffdtellu e fua ori^jne, C A P I T U L O X. (E tra le prerogjative piu confpicue, che rendono cele-bre una Citta, Tefsere copiofa di Cittadini Nobili, devefi annoverarefra leprime; Diroche tale fuTrie-fle Colonia famq/a, non folo de'Cittadini Romani, rnaanco priviJegiata, eMjlitare; mentre pregiafi ha-veraccoke nel iuo feno numerofeFamiglie Illuftri, chetralsero i Jor natali dal gran Sangue Romano, da me fln'al pumero di 96. parte nel refiduo d'alcune Infcrittioniantiche, &al-tre riferite da Autori. clafsici in efsa ritrovate, fra quali 44. Confo-lari, & 8. Imperiali, come nel c*p. z. del hb. i. fu a fufficienza mo-ftrato; okre molt'altre, che per ingiuria de^tempi, fotto il velo d'ua tenebrofo oblio, piangono il bel luftro delle loro perdutte me-morie, Scorgendo alcuni, mifero avanzo deirantica Nobilta Trieftina, cheJl lempo vorace lacera, e confuma coJ(uoi maligni influfsi tutte rhumane grandezze, e molte Famiglie, e Cafate antiche, a cau-fade'pafsati incendj, e rouine tante volte fofferte dalla Barbara crudelta, & altri ftrani accidenti con difcapito del fplendore, & antico Sangue Romano, di cui fempre fu zelofa Triefte, aleune gia erano eftinte, & altre trafmigrate in aliene contrade: Con faggia ponderatione riflettendo, che per confervare ia Patria, e fupplire in parte a fi notabil diffetto, era necefsario aggregare alla Nobilta Patricia nuoveFamiglie; e perche la mefcolanza di que-fte, non apportafse diminutione al belluftro di queirantico San-gue? con pregiudicio della legitimaNobilta Patricia; adunad dun-que alquanti Soggetti di quefta , per ouviare a difordine di non fprezzabile confeguenza, coirintervento del Rev. P. Pelegrino Mi-niftro Provinciale de'Minori Conventuali di S. Francefco Cittadi-no puredi Triefte,decerminaronoallii.di Febraro dell'anno 1146. d'ergere nel Convento del medemo Santo una Congregatione, 6 Con- a tufcr antiq. p 43 num 4 1 bRer.Foriu lib.4, Hiftoria dijrkfie Gonfraternita, m cui dovefsero aggregarfi folamente i Defcenden-ti delle Cafate Nobili anticfae, fenza veruna tiipendenza dal Vefco-To, & aggregatione a qual (i voglia altra Confraternita, con Re-gola, e Conftitutiqni proprie, e prohibitione efprefsa di mai ec-cedere il numero di 40. Confratelli Nobili, Tracorfi anni xip. dopo tal fondatione, il Rev. P.Giovanni Sof-fia ProvJndale della Dalmatia, & Iftria del medemo Ord. pure CittadinodiTriefte, unito aTa^dri del Convento, eSig.Confratel-Irairhor efiftenti, di comun confenfo, con nuova Riforma, Ha-bifi, che neirauvenire glifudetti Sig. 40. Confratelli; s'eleggefsero folamente dellc tredeci feguena Gafate Nobili, & antiche, fra quali le cinque fegnate tf* a giorni noftri in Triefte fono total-mente eftinte. U ntrovarfi arrolati in efsa, per abufo introdotto, molti Soggetti di moderne Famiglie, fi ftabili novamente li ij. Genaro 1558, in pyblica adunanza, con efprefso decreto, e divie-to formale *di libre cento a fuoi Nob. Sig. Smdici, oCanovari, qua-]i ardifsero afcrivere , & accecfare per Confratello nelFauvenire? Soggetto di qualunquegrado, 6 conditione, alieno delie tredeci Famjglie Nob, qui efpofte, e ritrovandofialcuno arrolato nel fiio catalogo, tal nome fii annullato, e fubito fcancellato dal Libro: Decreto poifempre inviolabilmente ofservato fin^al prefente, co-me a fuoi tempi fi vedra. Reflandomi folamente d^auvertirc fper chiuderla bocca ad alcuni) chel tialafciare di fcrivere le notitie particolari delle prerogative , Privilegi, 6c eroiche attioni di alcu-nedi efse, non puo attribuirll a mia negligenza, havqndole piu e piuvOltecon graadiflanza, (fetnprepero indarno) ricercatc: maal-la tra(curatezza di chi dovea comunicarle, cqme anco il regiilrar-le coirordine del]'AJfabetto, per evitare ogni puntiglio di pretefa pfeminenza fra 1a (icfsQ : Egli Armeggi qui applicati a ciafcuna, efser il proprio da efse inalzato in Triefle, -afii D EL V A R GENTO, Tre infcrittioni ritrovate anni fono nelle rouine deH'infjgnc Ca-ftello Giulio Carniccfattoiabbri-care dairimperatore Giulio Cefare ne^Monti della Carnia poco difco-ftidallaPatria noftra, una riferi-ta da Gian Grutero (a) e 1'altre da Henrico Palladio (b) nelle qua^ li ritrovatl imprefio il cognome Argentillo , benche diminutivo deirArgento, dimoftrano quanto traviafse da/ vero Monfig. An-drea Rapiccio Vefcovo di TŁieflc neTuoi fragmenti; M. S. in afte-che la Nobilifsima Famiglia rir rir, c g deli'Argento , folamente- 1'anno acquiftafse tal cognome Gen- Lib.FIILCap.X. 6S9 p Gentiliti& Argente& Famili^ appelUtio orlginem hnhmt ^cnm SArdius de Nepos^.primus Qmnium hoc CQgnowne nuncupaji c&ptus efsetf, 4 quoVit4lis% & reliqui profeffi Argenttum cognomen in Familia adhuc ufque tempora,'propagavit. .Menijre a tempi di Giulio Cefare ritroviamo fanjigliare il fuo ufo, anco ne?confini della Patria noftra, Scrive anco Antank> Campi (a) che in Cremona, fu molto ce-'lebre Gio: Francefco della Nob, 6c antica Famiglia/deyalvafsori, hora addirnandata de gli Argeata, inviato dalla Eacria In, molte Lega^tionia diverfi frencipi, qual anco colla fua. eloquenza larifer-vo dal Sacco, che da'Franc$fi, mentre piena di'tumulti bellici gli era minacciato, come TEpitafio fopra Ia fua fepultura riqlla ChirU di S>Oonxmka in Qremana lo dimoftra, D, a M 19. Francifce Vafaafsori Argq»f.I.C. Juftilia, fide. pktate y c^terifqiie \ iiirtHtibus clarifemo,: Regtravif in ludiciis, Paitiam a Gailis fervayit, Dq mi ommbus muneribus, /tfr/> Legatiombus ad Reges funfUis eft, difficilibtts Rei~ publ. tempoYibm intempeftive de.cefsh. Io. Galeatius Frater Opt. atque B. M. pf. ftx. Atrn. XLVIU. M. XI. oknt VIL id. Sept, M.. Ł. XXVIIL Dyun'altro Soggetto di quefta Nob. Stirpe^ fainentioHQ FAbb. Ferdin^ndo Ughellio ( b X quale inalzato da fue rare vircu, e ta- to^|^,7 lenti 1'ann. 1494. al Vefcovatp di Concordia; quello poi del 151 r- °ai °''*" dopo amminiftrata con ihmma lode Ja Carica di Datario, fu pro-mofsa da Papa Giulio ILalla, Dignita Gardinalicia.di cui fcrive Al- ^ lOn^O v^iaconip:.¦(•«¦) Francifais Argentmus Vemtus Patre yummy Germmo vitMU. ^.v Argemina Germjzni<& Civitate y ck Matre Veneta ortus . Bpifc. CencordJenfis lulii II. Papx Datarius Prssbyter Card. tit, S.Vitdis , po(t. S* Qlementif, /«^ w^Ipw luiio ann. Pomific. VIII. die^*L\. Augufii viu mmcre Romx perfnnctus .occubit, & cadaver e)us in-zALie S. Marid Trans Tiberim conditum ejl. II fotl- "damento deJGiaconio, & alcriche lo feguiroao, fenz'addur alcra prova, parrni di poco rilieuo ; Mentre rafserire che'1 Qenitore 61 quefto Gardinale, fu Alemanp,.e nacivo d'Argenuna y p^rche eg-li ficognominafse Argentino, & il dedurre rorigine fua da tal prin-cipio, non puo dirfi ch^Hiperbole troppo grande, quafldo-pup ri-trovarfi piu vicina,col dirq che tal cognome, benche diminutira, partecipafse egli dalla N06. Famiglia dejrArgento celebre, .& an-licain Triefte , trasferita ad imitatione. di -cant'altre fcome prefto vedremo) nella Provincia di Venetia per ouviare rinciirfioni de'-Barbari. Di quefta Nobilifsima Profapia , ritrovo in Triefte Giu-fto delf-Argento.Soggetto disgran prudenza, ^ valore neirarmi, ricono-fciuto dalllmperatore Garlo V. coila prfcrogativa d.i Gonte Palati-no, in riguardo degFimpieghi nel corfo di moltianoipreftaii m fervitio dell'Aug. Cafa d^Auftria, come fcorgefi dal Diploma fpe-dito li ip. Maggio del 1548. pu parimente riconofciuto dal Re der-Rom. Ferdinando I. con tre Diplorpi, il primo fpedito in Praga li 16. Agofto 1547. II fecondo quando del 1448. inviaco da Sua. Maefta alla PortaOuomana, rirorno a Viena con vantaggi coni]- dera- 66x> HiBormdiTrieB^ flerabili, rirtmnerato dalla ftefsa con molti doni egratie, in ctfi fpnb Fingiunte parole: lufius de Argento Secretarius Nofter, Nobis )am per plures annos priffljtm in Cahcellaria Latina, in Julq, Nofira, deiride crebris pro-yeffiombws ad Conftantindpoum^ er PrincipemTftrcharum tn Noftris, ^- Kei'j>. ChrifiUn& negotiis, a Nobis ut.Numius Mjh'r emandatus fideliter, & ji/igehter magnis labonbusj & viu periculis feryierit &c. Efc il terzo. pel quale lo dichiara fuo Secretario di molVahni, e piu volte Inyiato alla Port^ Octomana, colla Franchiggia deJla Cafa,fpedito in Vienna li -l$. Ottobre \id 1554« Accrebero fplendore anco airiftefsa jFamigKa Bartoloiiied tieirArgento Secretario dell' accennato Fcrdinando L gratiato dairimperatpre CaHb V. col decorofo tjtolp di Conte Pa-latino, e fua vita durante Luocotenentc di Triefte . Germanico dell'Argento Poeta Famigliare deirimperatpreFerdinapdo II. Mon. D. Gio: Giacomodell Argento Archidiacono diR.imniza, e nomi-jiato Vefcpvo di Pedina dali'Auguftifsimo Ferdinando III. con Pie-tro fuo Figliuolo Conrtgliere deirifccelfo Regimerlto diGratz, Ga-pitanio di Fiume , e Lib, Baron. del S. R.Imperio. Non fcrivo al-tro di quefta Nob. Farfiiglia, per la fcarfezza delle notitie a mepar* ticipate; benche con grand'iiianza piu volte ricercate. ' P E B A S E I. 4* Bafei, q Bafilii, eBafegi, Famiglia Nobile , qftinta in Trie-ile rarlno i6z$.col Signor Gipvanni Bafilio q. Daniele; della qua-le verra da me fcritto a fufficienza nel c^.feguente, ove fi daraho-titia de'Bafegi di Venetia , Capodiflria, e delli Baielli di Gradifca. D E B E L L I. ' ¦ •fi Belli quefti pure rimaifero eftinti in TneHc Fanno i6iq. pel Signor Chriftofbro de'Belli, mentre militava neirEfercito m Ungheria ; de'quali anco fi dara notitia maggiore nel feguenci? capitoJo. " Q N O M I. De Bonomi. L'haver a fufficrenza fcritto nei cap. (5.}del //^.4. di quefl# Nobilifsima Famiglia, qqi riori ag-giungo altro, che'1 fuo ArmeggrQ moderno di Triefte. D E B •iiPU D E B U R L L Ila mancanza anco de!!e ndti% piu prpprie della Nobilifsima Fi-miglia de'Burli, non so fe dalla vo-racita del tempo iacerate, 6 dali?-invidiaoccultate, m'obligano d'ac-cennarne folamente alcunc poche, e rimettere acf altro loco il fcriverb piudiffurarnente della ftefsa .Lequi-lita del Berillo attribuke dai Conte Federico Scotif^)aFrancefco Bprlafamofifsimo I.Ge PublicoLet-tore nelle JJnivcrfitk di Padova, e PaWa, qual temrind i fuoi gior-icrponf.7«. ni Auditore Conciltoriaje in Roma cpn quefle parole : Fuit Vir Ub.FIU.Cap.X. 661 V hic Beryllus gemma inter luris Interpretes etiam ab Alciato commenddtus. Somminiftrano congettura tale, che ardirei afserire, diramafsero i Borla Piacentini dalli noflri Burlidi Triefle, mentre Beryllus, nell'-Idioma Caldeo, importa lo ftefso, che Burli . Poftiache aftretti dalle frequenti incurfioni de'Barbari, aU'abbandono della prpprja Patria, fi trasferifsero iri Piacenza , & ivi fermafsero 1'habitatione, come j Bonomi in Lodi; pve il cognome di Burla , fuise cangiato dal Volgo in quello di Borla ; come pure le Bare , che adornano gli Armeggi d'ambidue addittano lo ftefso; benche poi acquiftaf-iero 1'accrcfcimento, clval prefence in cfsQ fi vede, per le beneme-renze deiruna, e deiraltra. Gli Eroi famofi in lettere, & Arme da efsa compartiti a Piacenzali riferifse Gio: Pietro Grefceiiti (*) ove perfaggio difua antica Nobilta, adduce quefle parole. Si e que-fla Nobilifsima Facniglia congiunta co'Gonti Scoti di Vigoleno, HcaP^ Marchefi Malafpini, Gonti di Rovefcalla, GontiTerzi, ralavici-ni, Marchefi di Peregrino , Marchefi Malvicini, co'Bande!i di Fontana, Angufsoli, Arcelli, Barattieri, Nicelli, Vicedoaiini,Sicu-ri, e Fornici, tutte Famiglie Nobiliftime di Piacenza. A cui anco attribuifse ii Burla valorofo Gapitano di Cavaleria, riferito da Monfignor Giovio {b) quai nel foftenere in guardia la furiade'bHiftppi^ Nemici, morfe animofamente, mentre militava in favore deTio-rentini contro Pifani, chedirei convenirfi rneglio alla noftra Stir-pe de^Burli di Triefte, che alla Borla Piacentina, e per runiformj-ta del nome, & anco perche a quei tempi moki Soggecti Triefti-ni Jontani dalla Patria , ritrovanfi impiegati al feryitio di varj Prencipi. Ilprimo foggecto, che fomminiftrano le notitie della noflradi Triefte, fu Domenico Burlo, qual mentre impiegato nella Corte Komanaal fervitio di Papa Pio II. hebbe fortunato incontro di portarTanno 1465. alla propria Patria, colla nuova della ftabilita pace frarAuguftifsimoImperatore,e Serenifsima Republica Vene-ta, mediante i maneggi di Sua Santita, anco la liberauone del fuo tormentofo afsedio. Se k riguardevoli qualita, e talemi di que- fto foggetto , overo d^alcun altro coirifteiso Nomclo rendefsero me-ritevole della gratia deirimperatri-ce Bianca Maria, e con Dipioma fpedito li ix, Mariodel i^oi.efser dichiarato dallaiteisa iuo Famiglia-reDomeftico, e commenfale con-tinuo, le fcarfe notine per le caufe accennate ianno dubbiofa la cer-tezza. Efsendo pcrocerto, ch^ Atv tonio fuo Fip7livolo, e Padre di Do-menico, & Ermacora facrifeaise m difefa della Patria, fopra le mura della Citta h propria vita, mcntre Tanno i5o8.fiiafsediata da'Veneti, Quali Domenico, & Ermacora m rimuneratione deTeryitj preftati da* . Kkk loro Hiftoria di Triefle loro Antenati a pro deirAuguftifsima Cafa Auftriaca^ ottehnero dairimperator Mafsimiliano, oltre Fapprovatione deiringiunto Ar-nieggio, anco la confermatione deTrivilegi anni prima concefsi dalHmperator Friderico III. a pomenico Burlo lor Bifavo, come li fcorge nel Diploma fpedito li 4.Agofto i^idRitrovafi pure un'-altro Antonio, a'giorni noftri gratiato dairimperator Ferdinando III. della Carica di Luogotenente Caefareo nella Citta di Triefte, ove fetnpre quefta Nobilifsima Famiglia in tutt'i tempi, fu ricono-fciuta colle primeCariche, folite conferirfi ne'Magifl;rati a^Soggei:-ti piuriguardevoli dellaGitta. * DE' CIGOTTL * Di quefta Famiglia Nobile , altro non pofso fcrivere , chc 1'efser rimafa eftinta poc'anni fono, nelSignor D.Antoniode'Ci-gotti Capellano nella Terra di Fiefso, del Tcrritorio di Padova a ms molto ben noto. DE' G I U L I A N I. Profapia Imperiale , molto flori-da , e copiofa in Triefte, ii rimet-te a quanto fu fcritto nelli cap. 4.0, 5, del tik.fy D E* L E O La difcendenza, che rilluftrifsima Profapia de Leo Patriciadi Triefte, profefsa dalla Pier Leoni , Anicia , Frangipani, e quefte dairimperiali Giulia, e Giuliana, mi obligava di profeguire colfe notitie, che delia ftef-fa hora m^accingo fcrivere, a eio chenel cap. + e S-del HL4.fn fcrit-to della Giuliana; ma perche tardi, e quafx finita la flampadi quefto libro,mi vengono compartite: la chiarezza del fuo Sangue, e decoro defla Patria , e Tefsere anco afcritta neH'accennata Gon-gregatione delle 13, Cafate Npbili, nVaftringono riporla in que- Che la Famiglia Anicia diramafse dellaG:iuliana,eGiulia, e da efsa la Pierleoni, e da quefta la Frangepane,della grandezza, po-tenza, e nobilta, che fin'a noftri tempi fi e veduto: E che dalla Pierleoni, Anicia Frangipane Romane, riconofca la fua difcenden-za FAuguftifsima Cafa d'Auftria 4$. Autori clafsici \o dimoftrano, ixk quali 16. Alemani 16. Italiani, etre Francefi, rifenti da Lo-Dif«t.Pp. dovico Schonleben. (a) E GiofPietro Crecenzi (^)inconfermatio-m deorig. ne deiriftefsofcrive: Ghe di Cafa Anicia Piqrleonia Frangepane ' " fia difcefa rAuguftifsima Cafa di Afpurg, piu non fi dubbita: ?j havendo confermata il P. Arnoldo Wion cotefta verita colte-" ilimonio di piu di ^5: Scrittori Tedefchi, Italiani, eSpagnuoIi " di antichita, e fede, a quali fottofcrivono il Qacconio, ilPucci, „ e tutti gli altri, che feguiro dipoi con nuove autqrita, nuove „ Hiftorie, e ragioni &c. IMVttlCap.Mi 66* Wi principii cosi fublimi,: e chiarifsima Stirpe^ pregiafi di fua originc rillufttifsim^ Famiglia, de Leo, qual'al prefente a verun^ aitra ieconda; rifpkndenella Citta di Triefte, riconofauta' fern-p*e con tattd le cariche, & honori Toliti a co^partirfi cial fublicd a- fuok Patricij^ eome atmalnheHie fcorgefi in Geremia dp Leo I G.-'iano de'primi Atlanti della^Pacria, incuifaio rimane rifttetta, tal glarioia Profapia, benche arricchito di niraerofa JProle dalla quale col riguaEdo di fi alti prinGipii^ fperafi un accrefcimento di pumd fregiairiftefsa, &allaPatria^ancora. nn '-'" Blltfprimb che di efsa, per sfuggire i tum^ti, c perfecutioni Mperatore Friderico Barbarofsa, trasferi 1'anno 115 s • il (uo < cilioin Triefle, fih Giufto Pierleoine,'qual per intermua ferie d'-anai, diratno da Anicio Pierleone^ afcritto fino. deiranno 5<5o. fra primarij Senatori, e Patricii Romani, come prova il precipitato aGeBeo9rchi Schonleben (a) accreditato anco dal Gard. Baronio, molte fcrittu-re pubiiche, e private, & inftromenti cfrancora fi troyanoda efso riferiti. Produfse quefta feconda pianta col corfo del tempo, frut-ud^Elroifublimi in Arme, & in lettere, fraquali Antonio de Leo accerrimo difenfore della Patria, che ridotta daVeneti molt'aiie itrette, la foccorfe coirarmi, e liberalita, fouvenendo aireftrema fa-me degli Gittadini afsediati. Ponderati dalllmperatore Friderico lafua prudenza, relefse Oratore per acquietar i tumuki inforfi fra ii Duca Aiberto fuo Fratello,- & Uldarico Gonte di Gilla, fopra Lubiana Merropoli del Cragno, ridotti da ejfso.coa prolpero fuC' cefso al brarnato iine. Afsegnard poi da S. M. Cefarea Supremo Comandante deTricftini, nelFefpcidiuoni fatte Fanrnu 1454 e 1441. per raffrenare l'aadacia deHibeili, Aelle quali acquiftd tal grido, cheanco da'Prencipi foraftieri cdnencomj di lode, fu acclamato il fuo valore, etaienti. MeritO piu volte con prerogativa d^Orato reelser invaato alli Serenifsimi Ardduca d'Auflria, Reipub. di Ve-jietia, & alFiiiefso ImperatorePiiderico, dalquale fd anco fpedi-to Legato a Rorna, per trattare, c conchiudpre la propria Incoro-riarione, cdme dal Diploma di Sua Mafiftk Gefarea fpedito li>x. Settembre del 1465. ii fcorge, e raccenriatfr Schonleben loc. cu. conferma: Autenticato parimente dairaltro concefso li 16 Febraro dd 1647. quanda Tlmperatore Ferdinando IIL in recognitione del-k benemerenze delor Antenati,riconobbe/IaFamiglia de Leo, col titolo di Lib: Baron. del S. R. Irnpero. vo".: & Negli addotti Privikgi ritrovanfi encomiati Geremia, e Fran-cefco deLed Eroi, e Gapitani iortifsimi ne gli JŁierciti Imp&riali. Pietro qual piu fiate col fuo valore, e prudenza conflifse le Falangi Ottomane; Giacomo de Leo, che feguendo 1'orme di Piwo Co. mandante della Fortezza di Segna, in piu incontri col Trace^ la difefe con impareggiabil valore, finJal terminare la Vita con glo-riofa Morte. Nedevonfi tralafciare Gregorio con Andrea, e Fer-dinando^ de Leo, tutti Gapitani di fommoardire, efbrtezza, ifoU timo de'quali in piu cimenti fotto Friburgo neirimperio, fottqFi-Ijfx^poli, Comora, e Giavarinoin Ungheria, col valore, e cohti-glio deprefse i nemici del fuo Prencipe, e Sovrano. Appo quefti aggiungero «lolt^altri infigni in kttere, e governo, p .. Kkk z fa ^Corondella Nob d'Ltal-p. p narrac %7 cap 9. $$% HiBoriaditrieBe t. fra quali Antonio fupremo Governatore dell^Arciyefcovo ,di Co-fenza, irtviato dal Sommo Pontefice Giulio II. fuo Nuncio al Glo-riofo Imperatore Carlo V. in Napoli, come fcorgefi dairiftruttio-fie aluidata, e Lettere fpedite fub Annulo Pifcatoris li 13. Aprilc del 1511. nelle quali \o dkhiara fuo Famigliare, p continuo Gorn-meniale. Le fue orme feguirono fuccefsiyamentePietro, Nicolo; Geremia, con Roba de Leo, quefto inviato Oratore dal SereniC fimo Arciduca d^Auflria alla Serenifsima R,epublicadiVenetia,daU la fqa prudenza' circonfpettione, e deftrezza in maneggw negot), rimafero fopiti,e fiiperati rilevanti affan; refo percio degnodella FamigliaritadeifuoPrencipe,e di gran ftimaapprefso iJMondo. Pondemte dairimperator Ferdinando III. le benemerenze, cogli feryitj preflati da queftlllufirifsima Profapia a prp deirAuguftifsi-ma Cm Auftriaca , riconobbe Pietro Rizzardo de Leo col titolodi Libero Barone del Sacro Romanolmpero, e fuo Configliere At-tuale,;e primo Plenipotentiarjo» e Governatore del Cbntado di Gradifca, & Aquileja, come appare nel precijato Piplomafpedito 1'anno i^47.Trala(cio molti al.tfi Soggetti di rimarcabili prerogati-ve, pria d'efser venuta a foggiorn^re jn Triefte, baftandomi folo 1'bayer motivato iiuoi alti principii, colla trafmigratione da Roma aila Patrianoftra, per dimoftrare Taltezza del fuo Sangue, trala-fciando a curiofi la lettura del Cardinal Baronio, Platina nelle Vi-te di 'Gelafio ILPafchale ILUrbano II. e Benedetto SommoPon-tefice, e ^chonleben loc. tit. Ne deve apportar meraviglia il veder _ inalzatoringun^ArmeggiodaTeidi Triefte diverfo da gli.altri, mentre Gio: Pietro Crefenzi (a) ofserva, che le Famiglie degli Anicii in vari tecn-pi, e diverfeoccaiioni di nuovi Privi-legi, accafamejiti, e Stati, mutarol-antico lor cognome co gli Armeggi, inalzando alcune ilLeone, come fan-noi Leoni di Padoya, eVenetia, al-tri TAqujla framentata di pane, altri rAledellafama, altri unaFafciabian. ca,&ak#i unaViteP DE PADOVINI. Devo anco aiserire Iofl:efso,che d'alcun'altre; mpntre pltre Tefsere annoverata fra lc tredici Famiglie Nobili, la negjijgenza di comuni carmi le propde notitie , mi vie-ta diffondermi iri akre particola-rita. D E PELLEGRINI. Ritrovo, che eftinta queila quefla Nobil Stirpe m Triefle 1'annd i6z6. reilegnni q. Giufto. ^ D E PETAZZI. M Signor Giu&fjpe Le prerogative di queft-Illuftriftima Famiglia* coa altre partico- SSSSfurono efpoftenI f "« Hor ridotte in un Sol foggetto in Triefte, deyo rimettere il fcrive-f/ f0 rC°r' pfe m'verra comunicato qualche particola- PE TOFFANI Neffanno ij_8&manc6 quefta Nobile FamighVin Triefe. go di lei!C ^0' Fr3nCefc° Toffanio ; a]tr^ ^emoria naa Eperche rintendimento delle divifioni, colori, e parti efprefti m ciafcuno de gli gia addotti Armeggi, e diquefiida riferi f nel fcgucnte capuolo, nch.edono qualcht dkiiaratione: parmi ne^ cefiano 1 efporre quefta breve notitiadelFinventione ritrovata da'm^ derni Profefsondella faerua Araldica, colla qualeogn'uno potrain^ tendere confacihta tutt^ colon efprefsicolboilinoin qualfivoglia Bla-fone, o Armeggio. 11 Cav: GiulioCefare de Beatiano f^foeeefto confumato in quefta fcienza, nel defcri vere le fue pto efate rfo e necefsane alla cogninone deglpartimenti e divifioni delli qutttro lati, ocantoni dello fcudc«, afsegna alla fua. divifione uguafe dalia do TRINCIATO. E loppofto a queao TAGLlATO. La parte. fupenore, ch ordinanamente occupa un terzo deiraltezza, e ratta la fua larghezza CAPO Quello che ^eftende m akre tan a lathu dine fotto la ftefta FASCIA. Ec il rimanente della parte infcr ore fotto le due precedenti PUNTA. II Scudo divifo io auS uguali INQVARTApURA. II pkxipl&odol 6^Rg^ ta ne mezo CUpRL: qual per fito piu nobile, e premLnza praghalm, addimandafi anco LUOGQ d'HONOfiE,- Aiifc Kkk i ' in 666 Hiftoria di TrieHe in fecondo loco fuccede il Capo, e nel terzo la Punta.v Devefi ofseryare per legge generale ftabilita daVerfati delfAral-dica, dimai applicare colore fopra colori, ne metallo fopra me-talli, eftendoquefta Prerogativa ungolare,concefsa ordinariamen-te aTrencipi a'Regni, &$ alle Provincie, in guiderdone di qualchc eroica attione, & illuftre fatto. Due fono i metalli Oro 6 Giallo, Argento, oBianco, e cinque i colori Azurro, 6 Gelefte, Roiso, oVermiglio, Verde, Nero, Porporina, e Violato, Rapprefentati, e delineati nelle qui ingiunte Figure, Atuto. Xorporino L*oro flmbola del Sole , come piu nobile fra metalli, t-ienne la preminenza fopra gli altri; rapprefentato ancacol color Giallo; c negli Scudi con minutifsimi punti: denota liberalita > fpiendore^ preminenza^ autoritar forza, e grandezza. UArgento Geroglificb di luce tienne ii fecanda loco fra metalli, annoverato anco nel primo grada di Nobilta; fl rapprefenta Arai-dicamente ne*Scudr col fondo candida, e puro^ fenz'altra Marca, olinea. Significa fperanza^ purita di coftumik gentilezza^ e cor-tefia, con afpettatione d^honore, e gtoria. IlVermigliOj 6 Rofsaprimotra*colori, fiefponecon lineeper-pendicolarie dimoftra valore, ardire, tnagnanimita, Dominio, nobilta, e grandezza; e pereio antkamente non era permcfso, che a Prencipi, e Cavalieri di Sangue iiluftre, afsieme coirOro L'Azurro addimandato anco Turchino, Veneto, e Giacintino, ^Celefte, e rapprefentato con linee traverfami, quai'addita zelo al ben operare, perfeveranza nelHntraprefe amore alla Patria, fc-deltaal Prencipe, augurio buono, fama gloriofa preludio di vit-toria, e promefsa di buon govcrno. l\ Verde marcato con linee diagonali, fecondo ropinione d'alcu-ni denota rimmatura morte del fuo Autore, ieguita in qualche intraprefa di gaerra 6 pare per caufa amorofa di fperanza mal fondata, e perduta. II Neroaddimandato ancoSable,'nomeal fentire d^alcuni deriva- to Ub.FIII.Cap.Xl 667 todaquella Sabbia, 6 Terra nera, ch'in molte parti ritrovafidi tal colore; cheakri difsero derivafse dalla parola Zabel, qual in lingua Ebraica fignifica Pezza nera. E fimbolo di fermezza, gravi-ta, prudenxa, e riftolutione: fi rapprefenta col fondo tutto nero, overo con linee incrociatc. La Porpora, 6 Violato, per efserartificiale, e compofto, e po-co ufato ne gli Armeggi; ferve alcune volte in yece di martello delineato nello Scudo con linec diagpnali alla finiftra contrapofte a quelle del color Verde addita Nobilca confpicua, grandezza per dignita, ricompenfa d'honore, gravita, dominio, fede, fortuna, e potere, Oltre gli addotti Colori, ufano ancora gli Armenifti due fodre addimandate Pelli d'Armelino, e di Vajo. II primo e uhafpecie di Sorzi di perfetta bianchezza coireftremita della Goda nera qual nafce in Ponto neirAfia, chiamato percio daXatini mvs ponti-crs: Icui biancheggiamenti a gli Armifti fervono di Metallo; & aTelliccini? le Marche per maggior vaghezza in tfsz imprefse, di colore, Ualcra Fodra fi forma di Pelle di Vajo, Animale fimilc allo Scia-tolo, il cuidorfoe di color Bigio, colla pancia bianca, addiman-dafi Vajo, quafi Vario, II Vajo grande fuoFefser d*Argemo, for-mato di Capelli fenza falda, Biccnieri rivolti, overo Cainpanellet-te Aziirre; per la piufigurato con tre Campanelle, 6 Bicchieri, &; almeno iq tre ordini, otratti; che piuordini richiede il minu-to, II Controvap oppoflQ al grande, tiene il fondo Azurro, e le CanipanellQ, 6 Bicchieri d'ArgentQ. Altri Vani, o Variati di Co-lori, fono oltre gli afsegnati, quali nel Blafonarli, richiedono lw efprefsionede^propriicolori, came gli Armelini. Ciafcuna di que-fte Pelli, 6 Fodre; fi neirArme, corne nelle Vefti, indicano Di-gnita, Giurifditione, cPreminenza drhonori, come fi fcorge ne1 Prencipi, Elettori, Prefiden.ti, Canonici, & akre Dignita , foliti nfarle negiorni folenni, e nelle Publiche Afsemblee, e Parlamen- tu II non ritrovarfi in altro tempo cosi Iargamente felidtata llta-lia, che airhor quando fatta infelice berfaglio airArmi, e furorc dello Settentrione, dopo rincendio di replicate fciagure, videna-icere dalle rimafte ceneri, qual nuova Feaice, la famora metro-polidi Venetia; motivo che porge credenza al dire, i piuricchi, c principaji delle,Ottadeiriftria. Friuli, e parti circonvirine, fpe-cialmente Triefte, defolate dalla fierezza de'Gotti, Hunni & altre Barbare Nationi, per efimerri dalle loro continue, irruttiQni, ab-bandonate in diverfi tampi le propjie Gaie, ricorrefiero alle fue Lagune, ricovera ficaro alla. falvezza dejle. proprie Vite,. e facolta. Sedunqucla Gitca di Triefte, fu fi copiofa di Sangue Romano, come hp, djmoftrato, lontano. dbgni duhbkta. parmiiidire, po-tefse nei primi tempi concorrcre e cantnbuire ali'ingrandimento della flefsa lamoltiplicitadelle FaraiglieNobili, che nel feguente capitola tn^ccingo defcrivere, fra quali quattro ritrovanfi arrolate nelle tredeci Nobili della predetta Congregatione. CA- 662 Hiftoria di Triefle aCror.B.cat-te 105 ftCron. D, carc %\, c Cron EJ -Notitie di Famiglie Nob. Venete, quali per sfugire le contmue tncurfwni dvBarbari, fi trasfenrono in ptu C A P I T O L O XI. Er maggior credito, & intelligenza di quanto inten-' do proyare in queftoGapitplo, develi auvertire, che ; okre quello fcrifsero Andrea Dandolo, GiulioFarol- ' do, & Aurelio Tedoldo, fei akre Groniche antiche M. S. fervirono a me di fcorta nel raccogliere ]e Fa miglieNobili, ch'hora maccingoadefcrivere, qual' indiverfi tempi trafmigratedalia noftraCkta di Triette alle Lagu-ne, unico rifugio di quelli, che violemati dagrincendii di barbara crudeka ad abbandonare la propria Patria , ntroYarono nelle fue Acque amorpfo ricetto, che radolci gi'amari difa;ftri deHamarez-zepafsate. E perche aicune delle iteise Famiglie'pregianfi ha-ver, fomminiftrato i priml, e 'felicifsimi impulil a'NaraJi di quslla^leg-gia; parmi neccfsario 1'afsegnare a cia^cuna di efso Croniche una letcera deli'Alfabetto , col luogo ove Tho ritrovata , e fi riferva, per levare Qgn'ornbra di dubbieta, e dare maggior crederua a quantp dameiarafcritto:Dellariferka colla lettera A. fui favorito dal.Sig. Aidrago Piccardi, e quella col B. dal.Sig. Dottore Mauritio Urbar ni ambidue Noltri Ciuadini di Triefte: e 1'akra col G. daiSig. Franf cefco Rufca Nod. Padovano: Quella poi col D. firiferva nella Bi: blioteca del Noftro Convento de Carmel. Scaizi dj Venetia; e F-akre due Et & F. la prima in Goritia apprefso il Sig. Douor Ga-fparo Brumati , e la feconda apprefso rilluftrifsirnoSig. Abb. Ber-nardo Giulliniani. . ^ A B R A M t^ pj quefta Famiglia ritrovo nella Cronica R - "^ ^~* (a) che daTriefle andafsem RialtoJ'ann. 111 z, ei..Zuanne Abramo del 1364. jpenche akrj afserifsero, del mi. Deirifieisa-icrive JaGro-nica.C (b) che.da Triefle .pafcafse a Venetia rann. 1197. e fufsero mandari in Gandja, pve anche rimanefse eftintadel 1459. Ela Gioni-ca E. (c.) afsegna la lor'andata a Vcnetia del 799. Aurelio 1-edpldo Med.ico Paduano nel-^ laiua Cronica M.S. delle FamiglieNob. deU>- s Indita Citta di Venetia\d) Confbnde gli Abrami cpglj AlbaDi, «. de'qualifcrive Albani, ove.ro Abrami, venero dai.Tnefte inKialto, pafsatipoi inCandia, s'eftinfero 1'anno nn.Ne lafsenre^delia UbVIILCap. XI. 669 dl Pddf V p Gronica C. che da Cavarzefe del Padovano, atidafsero a en^ tia, ove aggregati ranno 1109. alGr^n Configlio, e poi nqandati in Candia, al tempo della prima ribellione al nqmero di $45. Ca-valiefi, pup privare la noftra Citta del fuo legitimo pofsefso, ben-ctie andafeero da Gavarzare a Venetia ; Mentre alla primajpar-tenzadailaPatria, devefi fempre afiegnar^ il primo loco a ftc. ne- Scrive di qtiefta Famiglia la Cronica A.(4)che daTriefte andaf-fe ad habitare in Venetia, e fufse una itefia con i Calbani, e Tur-quelli huomini Sapiencifiimi, di gran governo, e Tribuni antichi, ma fempr^ fcarfi di Famiglia, afcritti nel Mag^ior Configlio l'an-no 11 ix. nelcjuale fecero edificare una CJapella nel Monailero di S.Servolq,e SierZuanne Albanio ricrovafi fra Ii4i,neireleccione del DogeRainerXen, erimafero eftinci Tanno i%6z. in Sier Zaanne; Albanio efsendo alla Qiuftitia nqova, e per l^ divillone deTratel-liufafsero due Armeggi^Cattribuire le CronicheB, (i) c D. (c). con AurelioTedoldo ^)lapartenza di queftaFamiglia daCapodi-ftria, nonpuo foftenerfi; mentrec}el4$7-ntrovo, chsgia habitaf-fe nella Provinci^ di Venetia, & airhora la Gitta di Gapodiltria poc^habitata, e quafi deferta; come accennai nel cap. ii. del Ub. 6. Convengono pero chefufterp buoni cattolici, eTribuai antichi, e che del 11 n. con i Galbani da Fianco, e Sangudiri, facefsero e-dificare la feconda yqlta S.Servolo, emancafsero inSier Marco Al-banidel iz6$. beaGheTedoldQgrarsegniquello0 del i%6i. con tre Armeggi. CfieTantica origiae di quefta Famigiiar fi deva alla no-iira Gitta di Trieile, e non a Giipodiftria; oltre racceanaco di fo-pra, aggiurrgero anco la memoria, che Moa(! Aadrea Rapiccio VefcQvo di Triefte, fa d^lla ftefsa col noms d'Uibaai, nefuoi Fr^gmenti M. S. di Triefte. Qaal fe pure fi trasferi daGipadiftria alle Lagune di Venetia, develsi atcribaire, al ricovero. m lei facto, coniQ Afilo ficurifsirno, perche attorniata d.a.l Mare, da rnoke Fa-miglie Nob. della Pravincia deiriftria, per sfu^ire hncuruoat de^ Barbari, e non dall'efsere ivi la fua origine. Gtie quefta Famiglia fufse diverfa da gl'Abrami, daTedoldo giudicata una Hefia: Et anco da gli Gilbani, come afserifse la Croaica A. gli Armeggi d\-verfi, cojie prova addotte lodimoftrano. aCron cart i 127. I bCron B« cart 106. c Cron D. cart zi, d Loc. cit» cart 4. n x. aCron.M.S, cart J n- J= Jj.Cron Ven. 'M.S.l7.cap. i. x. Hift. Ven. 1 z pag. 16. 4Fat,Vent i J eGron. IX cart.22. fCrpn.B acart iii. gCronD. acait, 23, 11 preGitatoTedoldo (**) adduce&\ quefta Ndb. Farftiglia le feguenti parol.e: IHuo Ar-meggio & un Aqtiila rofsa con due Te.; Jfte in catripo d'Om:> E benche <Ł>ftenga fii afiidata 97. oyero 703. nel quale eftinta la Dignita Tribunicia alfentire del Dandolo {(?) fe-guito comunemente da'Moderni, fii creato il primo Doge, come fu fcritto nel cap. 7. del lib. 7. Lo ftef$o afserifcono le Gronicbe G. e D. con apgiangere la prima fufsdro ftati per gratia afcritti nel Configlio lanno 1018. e la fecondaj che s'adcl^andafsero anco Albezo, Albigo, & Atami^; eftinta m\ 1^71,1 n SierPietro Albezo efsendo al PiGvego. * L^afserire Gio: Battifla Contarini {c) Fraftcefco Verdizzoti (d) con altri Autori Veneci, che Fortunato Patriarca di Grado da tut-ti a^clamato, :eificQnofciufoCittadiho!di Trieft^,-fufseFratelJodel Obolerio Antienorio, ed^Dogi Beatp, e Valentino, «'accer- andafse da Triefte ad habitare nella Pro-vincia di Venetia. Somrainiflrq efsa alPu-blico fervitio, oltregliaccennauDogi, an. co Obelerio, overo Obelato Antenorio, cbc fu il primo Vefcovo dell& Gitta di Vanetia 1'anno 774. e quello del 804. il msntovato Fortunato Patriarca di<5rado, del quale a fufficiertza fu da me fcrkto nel cap«\-\. e ly del//i.7.ove fi rimetje chi defidera noytia raaggiore. L'addum poi la Groniea p. U) che gli Antenorei furoftde^primi) ^uali per timore d'AttiIa Re/de gli Hunni, abbandonata Padova, 11 trasfe-rifsero aRialto con OBELARIO, ZILIO, ZUBANIGO, BARBOLANO, GAROSIO, MAGUrLIO, ROMAN, VELANJSGQ , NAVIGQSQ , EoNQAi fuo Fratello, non puo accordarfi con quello.fcriftero i prccitati Autori delli Pa-triarchi Fortunato, e Giovannj fuo Zio riconofciuti da laro Cit-tadini di Triefte, e non Padova: Onde rafsegnare queftaFami-glia alla noltra Gitta di Triefle, parmi fondam^ntofumciente, ri-mettendo perciola decifionecli. ul verita al prudente giudicio di chilegge. ; ;r-;r , , , r:.u Ritrovo nelle Croniche B. (fy& D.(g) che dal Monte Barbafso, overo daTrielle,andafselaFarnigliaBarbamaggior a Venetia;^if-feroTribuniantichi,molto Savj,e bellidicorpo,e rellafse eftintali 3.Giugno del 1109. inSierZuanneBarbamaggior, eisencloPodelta ^Cherfo , oyero del mp.aikgnatQgU dalk Gronica D. U fuoAr^ meggio cItcan- m b9' Lib.FlU. Cap.Xl 6j\ nieggio divifo in mezo, inalza nella partc Superiore un mezo Leone dbro in campo bianco, efsendo 1'inferiore tutto verde. L'- afserire aicuni con AurelioTedoldo (a) la Famiglia BARB AMQNZILO efseruna ftefsa colla Barbamaggiore, parmi non al-lontanarfi dal vero, mentre Tinalzare am-bedue un'iftefso Armeggio, e ra/segnare \\ eftintione d*una, e dell'altra Tanno 1109, in SierZuanne Barbamaggiore, 6 Barba-monzilo, efsendoPodeftaaCherfo, appro-va \o flefso. BARBAMOCOLO. II proprioArmeggio ufatodaqueftaFa-miglia iftefso con quello de;Barbamonzih, e Barbamaggion, da anfa di congetturare, fufsero tutte tre una flefsa Stirpe, ma iolamente diainte fra lorocolla varietadel Cognome. fccheanco dalCaftej-lo di Mocco cinque miglia diftante da Tnefte, overo dellaltro di Mocolano Iontano4. ambidue fitnati nelMonte, forfi addimanda-toanticamenteBarbafso, equindipartitiandafsero, pnmaaCorv cordia epoi a Venetia. Onde rattnbuirgh la Gronica D. landata da'Candia a Venetia, non parmi convenevote, ma molco piu ac-certareleCronicheA.(Ł) G. (c) E. num. 51. chafserrfcona la lor andata da Goncordia a Venetia, e fufsero di Sangue Nob. Gattoli- bCron. a; ci, e amantidella Patria, aggregiati al Configlio del io3x. t per cCroVci la fapienza diSierFrancefcoBarbamocolo elettodelli 41. nellacrea- «« 5 n 39, tione del Doge M. Lorenzo Tiepolo , efeguita talelettione, col termine di iua vitaranno 1177. nm^se citinta anco la fua Fa-miglia. Dell andata di queftaFamiglia a Venetia colli Barbarighi, e Bar-bazini, fanno mentione le Groniche A. (d) la B. (*) la G. (f) la D. (g) con Aurelio Tedoldo (b) foftenendo anco alcune, fufsero tutfmfiemeutfiftefsoGafato, qual cofa parmi incredibilc, per le particoJanta, m ciafcuna da me ofservate, e la djverfita d'Armeg-gi, ch^ogn^unasappropia; Onde favorito da congietture fi chiare, diro che diftinte, e difiercnti, fufsero anco le loroFamiglie. Con-vengono tutte nella partenza daTriefte, neffefser ftati Tribuni anuchi, emokoGsutolici; ma nelFaggregatione ad Gran Confi- f C ron cart. a3- 6yi Hisioria di TrieHe aCron M S circ 17. n. 47. bCron. A. cart 157 cCron.D. c trt. zz.. H Cron B • cirt-m Rqm, '§. aCorpor-partib. glio, alcuni gli afsegna Vann. 897. & altri qualco dal 981. efsendo anco difcordi neiranjno della fua eftintione jn Sier Hicolo Barbani, mentre chi gli da'il 1x19. & altri il 1x79. e ^97. Havendo gia afsegnato il tranfito di que-1 Famiglia da Triefte a Venetia, colla Barbana, e Barbariga , devo aggiungere brevemente in quefto loco con Tedoldo (a) Cronica A. (Ł) e Gronica D. (c) okre la Dignita Tribunicia, che la decoro, anco refsere ----¦ fjcurezza; e fufsero anca molto Cattolici, di buona qualita, Lll &ama- aCron Vcn.' M.S.Ji7.cap, 14. b Cronica C. cart 7 n <5i. c L.6c. cit car; d Cronic. Ag cait.ifo. e Croniq. B. cart. 112. fCro.a.car .4 gDenot rora.' lk J5. hDenom ro . a corporis partibui; . i Hitt. Friolj par 1 hb.3. kCron Ven: M S lib 7 ca, lCronicMS. cart 30 n 9$, m CronjcB,' 6 y 4 Hifloria di TrieBe PrPg &c amatori della Piatria, Succefsa la perdita delPlnfegna nella guer* ?$ di Romania, auyertito da Mattio Barbaro il difordine, prefo ii Fazzuolo afperfodi Sangue, cfrhavea su'l capo, Pinalzo per Ban* diera fopra una Jancia/ lorm^ndo in campp bianco pn Tondo rof ll C Vm-99/ fo., Armeggio fempre neiraqvenire ufatQ dallaFamigliaBarbari, coj repqdiq dell?antico coll^ Rofe, Qqella de'Barboni rqfsi, fu d*ait tra Famiglia, che al fentire della Grqnica G. (a) f\ tr^sferi dallq cqntrade a Vcnetia, qual aggregata poi al medernQGQlQnello, efsa an^or^ fi yalfe dd Tondo, da qqali eventi fi deduge haveisq- ro tqttJnfieme le qui jngiqnte Arme, * DqH Cafimirq Frefchot, (h) fcrive della fleiia te feguentj parol^ Triefte fu la prima Patria de gli Afcendeiiti di quefla NobilifsLma Cafa, qqali venero ad habitar in Yenetia su'1 priiKipia deirottayO fecolq&cqu^auvert^ cql Rufcelli, chQ diyerfi Nobili compiaciu- tifi di yarie Imprefe da \ox inventate, q ricqqute, per accennar^ le proprie difpofitiani, te accrebbero per Gitnierq al prqpriq Ar- meggio, quali poi icalpite, q dipintQ qelle Gafe, pafiarono ^ gli Heredi in luogq di verq GimsierQ, che faqPhavQre la niedefima originei& antichka>cherArma ftefsa. (^uanto lacqntinuata ferie de'ioggetti benemeriti del PqblicQ fervitiQ habbino refa illuftrq qqetoiNob. Farniglia, fra le piu qqalificate dell^ V^net^ Repulx T^ccenna Fiftefsq Aucpre} a cqi fi riraette chi legge, 1 ^'^mvinque la Gronica C, (c)can Aq-Tedoldo , afsegnafserq alla Farni-e? Barbi il pafsaggio da Parma Citt^ . Lombardi^ a Venetia,colVantica di* gnita Tribunicm?&un medemqefsere co'-Barbqlani, dairaifsqmera certo tal Pietro eletto delli 41, nella Crcatiqne ddDoge Pietrq Ziani il cognqrne di Barbo^ e che fufserodi gran feno, e difcreuione, efa. perafiero col valare in Mare, &inTerfa importantlmprele ; e finalmente ranno 14^4. rafsuntione di Pietro Barbo IV, al Sommo Ponteficato col nome di Paqlo II. Lapidc perQ deJBarbi 3 da me defcriua H- SŁ .J% «yu Likrill.Cap.Xl. 67-f Ub. 4. chc hog&idi ancora foftiene la Porta della Cattedrale di S. Giufto Mart. Protettore della Citta di Triefte, ferve di prova va-lcvole al dire, quefta Nobilifsitna Gafata, efser partita infieme con tant'altre Famiglie Nobilinon da Parma, ma da Triefte per licuro ricovero nelle Lagune. Quaroltre ilTriregno, pregiafi d'-una ferie de'Senatori, Acnbafciarie, e Cornandi iupremi militari, che la refero allTJniverfo, non men riguardevole, che Nobile. La Cronica D. afsegna la partenza de' Barbolani, overo Barbolini da Triefte per Veneiia, e Tanno 9^8. Vidal Barbolinifu-blimaro alladignita di Patriarcadi Grado, equeliodel 1016. Pietro Barbolan alTro-no di Doge, e rimanefsero eftinti in Sier Girolacno Barbolan del 1151. Ancorchela Cronica B. (a) icriva , che abbandonato Barbinafco andafsero a Venetia; e la Gro-nica E. (b) in vece di Barbinafco gli afcriva Barbolafco, nomi del tutto improprj, c luoghi incogniti, cotne quello di Monte Barbafso; che dairefsere quafi Sinonimi, e convenire in qualche parte col nome deiraddotte Famiglie, gli Aucoridelle riferite Cro-niche, confufero, nonfolole Famiglie, ma i Luoghi ancora, fe-condo il parere di ciafcuno. Che i Barboniani prima di transferirfi a Venetia, dimorafseroinTriefte, Taccertala cCtOn,B( Cronica B. (c) coirattribuirgli il Jnome di cart 117 Barbonini, overo Barbonia , mentre la fi-militudinedel nomecolleprecitateFamiglie, e laBarba inalzata neirArmeggio, eguale a quella dc'Barbarighi, e Barbani ,lono, congetture fufficiente, in dire, ch^habitaf-fe in Triefte^a quei tempi Citta principale deiriftria. Che fufseroricchi, di buona con- ^1"" fcienza, & amorevoli con tutti, la Croni- eAureiioTe caD. {d) con Aureiio Tedoldo (e) anco ^t^ Vafierma; convenendotutti, che redafsero eftinti del 1575. fLoccit. Aurelio Tedoldo (f) fcrive de'Bariical-di, che da Altino andafsero a Veneria or-nati dellantica Dignita Tribunicia; Mai\ afsegnarle lo rtefso Armeggio de^Buricaldi* eleCroniche A. (g) B. {h) C{t)D.(k) ilg loro tranfito da Triefte, da anfa aldire ef-fere ambedue una ffcefsa Cafata, coriK an _t> co i Borifcaldi, Baruftaldi, eBonicaldi, di- ««. verfificati•iolameme per errore, e mal in- "f telligenza di chi gli fcrifse; mentre il ne-gario non puo rilevarfi > che dalla difcor-danza de'ternpi, e diverfita d^Armeggi da mc qui addotti ; efsendo per altro nel nome poco difcordi . Ck>n vengono tucti efser ftati di Sangue Nobile amatori del- Lll z la D. HiBoriadiTrieBe A.- cart 45, b Crpn d Preg. ^feY BASADONA la Patria, & havefsero altre buone qualita , difcordano pcr& neiraisegnarle. al Gran Gonfiglio del 916. c 13...e reftintione del ixix, in Sier Antonio Buricaldo del 1147. in Sier Marin Barifcalda del 1312,. in Sier AluifeBuricaldo^ e del 1311. in Sier Aluife Bo- nicaldou Benche diverfi Autori afsegnino a varj luoghi,abbandonodeU'antica ratria aUa No-bilifsima Cafa Bafadona, il piu certo e% che abbandonata la Terra di Muggia nel diftretta deirantica Coionia di Triefte, fi ritirafse per Faddotte incurfioni de'Barbari alla Provincia di Venetia, indi poi alla fua Regia: Cofi m*accertano le Croniche B. fa ) D. (h) con AurelioTedolda ( dufse quello de^votanu, overa deli^ro. come icrive Tedoldo. Ultimamente D Cafimiro Frefchou (d)cŁ prefsc del Card. PietroBafadona quefte parole: Trahe queftaPor-porato,defcendenzad*unaCafa venuta a Venetia dalla Qtta g,ia fa-mofa d^Altino > quando sfrezzata dal flageUo di Dio fpruzza il fua Sangue neirifole deirAdriatico: Ove piuvoke videi proprj Sog-getu^ corne Capi del Popolo, che con&kuiva airhora il Comun di Venetia% godere la Dignita Tribunicia, prerogativa afsegnatagU anco da^precitati Autori, Ne Taccennata partenza d'AkinQ puo a mio credere pregiudicare airantico pofsefso di Muggia, ediTrie-lle» mentre fu fempre di poco credito il fondamenta de*Modernn in comparatione de gli antichi Scrittori. Nella ferie de*tempi ha continuato quefnilultrifiima Famiglia di conferire alla Patria Se-natoridiftima» Procuratori di S. Marco, Ambafciatori, eCapidi ^ucrra, de'quali le Venete Hiftorie fregiano le lora Carte, BASILII, overo BASEGI, 6 BASEI. Non meno diverfe dalle pafsate, ritrovo ropinioni neirafsegna-re il luogo dclla partenza airantichi^sima Famiglia de^Bafil), 6 Ba-fei, quandofi ridufse a Venetia; meptre in aicune parti, dajla di-\crfita della pronuncia, overo dalla ^orutella del Volgo, il nome origi- Lihnil.Cap.XlA 677 qriginariode^Bafifycangiato s'ammira,in Roma eConftantinopo li Bafilio, in Triefle Bafilio, e Bafeo,, in Venetia Bafilio, e Bafe-gio, in Gradifca Bafello, e percid Lorenzo Valla (a) con Gafparo Jfp!eJgantlŁ' Scioppio (b) concedono alli nomi primitivi i fuqiderivativi, e di- bMinervSan minutivi, che Gerardo Gio: Woiio (c) chiamailprimitivo, e fta- ^lfj,'"' turalc, m fua radice, & il nome dal nome, compofitione, 6 de- cap.T»!2 i% rivatione, efigura, cofa frequentata ne'nomi Romani, addiman-dati patronimici; & adduce iri eferapio a sdphne, scipiomdes, che s'eftende al scipwmades, fi reftringe sripudes, e (1 cramuta sdpudas^ a c«i s^accopia runionediGrutero ,eGIandorpio,quali ineftorono neiBaiiljlederivationdeiBafilidi, Bafilici^BacilirsijeBafillijCheanco puo aggiungerfi i Bafiliani con Giufliniano : e nelle Pandete, e Codice Diocletianus, & Mafsimianus AA. Refcribmt Bafiiide, $afi- tifse, Bafilice. L. 4. jf. de refcin. vendit. L. 15. C. depigno. L. 14. C. ad S. Confult. Vclleyn. Cio ftabilito devefi riconofcere in Roma congiunta la Farniglia de'Bafilj co^Minutj nel cpgnome, cognatione, &adottione, come auverte Garlo Sigonio(d) e Gio; Glandorpio de cognomimbus. Men- ^^Jim.. trc Vna Gens rcfertur ad alUm. Col teftimonio di L. Minuciq Bafilio Le-gato per Gefare in Francia. L Minucio Bafilio, che milito per SiK la, eparimente Romana nel nome di Marco Bafilio, acclamato da Cicerone Giudice grave, & altro Bafilio riconofciutodairiftefso col cognome di Bafto. II che pure approva un^Ifcrittione ritrovata in Pola di Bafilide Cavalier Romano, riferita daGranGrutero(f)ernrCr.Ant:q qual per Tautorna di fopra addotte,e lo flefso che Bafilio. p 371 n 4> C. BASILIDES EJ^ROM. ET AVRE Ll A VJBIA IBIANiA, MATRONvŁ PARENTES ILLIVS KARISS. F. F. F, ; Le prerogative del Cav. Rom. fono riferite da T. Livio (f) Si- fHift.iit 4* gonio. (gj Equitcs Seminarium Senatus. A qiiali fotiofcrivedoii Gio: -^' -'•"'- Roiln. {%) con le Conftitutioni Cefaree ponenti in Dignita il Gav. Romano, foggilingono: Eques Romanus poft Clarifsimatus dt^nitatemoYd,' dumobtinet. L. unicA C. dc Equejh. Dignit, hb. II. Mentre il MatritriO- -7c5' nio alla Romana efigeva parita nVfoggetti./] de Senat. c. de Digmtat. II che iVaccerta anibidue quefte Famiglie Bafilia, e Vibia^efser ftate Confolari,e di prerogacive fi.ngolari. Pofciache fe una Vibia Aurelia Sabina, hebbe in Figliuola O. Martia Augufta, che Diva Irnperatrice confecrata, come Mqglie dlmperatore, impana la nota D. Tefsere Aurelia Vibia Mad.re dri Vibiana, e.dairafsumerfi il prenome dix\urelia, puoGongetturarlifufse (lata di quellaGente. Ghe tal Famiglia ii trasferifse alla noftra Colonia di Triefle coa altre Famiglie principali di Roma, fi dimoftro nei cap. .del lib, z. ove la continuata difcendenza, e ferie deTuoi Soggetci coil'impie- to delle prime Cariche neMagiflrati della Citta, regiftrate nc'Li-ri de'Configli, alcune voke coi nome de' Bafilj, & altre Bafei, dalqro amminiflrate iino, che del 1^5, in Giovanni Bafeio q. Daniele rimafe eftinta. Lefser anco annoyerata fra le i^.Cafate antiche Patriae della Citta, nella Congregatione de'Nobili riferita Lll 3 nel nel precedenre eap. e l'Armeggio delli npilri di Triefte, in pafffe fjrriile nelledivifioni, e colon a grantichi ufati da quelli di Vene-tia, pFima chel Marchefe di Monferrato gli honorafse del iuQ prdprio colle tre cofte d'Orp, cpnfermatpgli poi da Bakkimo Jrn- peiatpi0; della Grecia > ec^raggiunta.della. Corona d'Oro , per marqa dpi fuo merico 9 degnodi QotQna, ufatp in4i jn poida'Mo-derniBafegi di Venetia. Coriighietture ? e prpve, ch^ rutte dimoftrano ia NobiJ& Pro^ fapia de^Baf]]), 6 Bafei, cfscr diramaia da Triefts ne?luoghi circpnvicini di Capod*-ftria, e G^difca per accidepti diverfij % non da. altre pa|rti. D\ Lauro Bafeo npAr^ Cittadino di 7>ie(le, e Ppttor di Legge^ fcrive Nicplp Manzupli ( * ) che fu Auditor a Qenpva Spggettp di virtu fingolari. B di Michel Bafeq, cTefperirnetnatp valore, pur Cittadino di Trieftev ri-ferifce un M, S- che fu Capitanp di jpo, Spldau fopra le Gaiere di Vienna alla prefa diStrigphia &Q,: R^ -*¦•'¦'¦ oox.x.^? Se le mojefte incqrfioni de^Barbarij quali indnftero tant*aitre Fa. miglie Mpbili per iicurezza d^ila vita, e prpprie foilanze ad ab-bandonare Tri .O\-.< ¦•;, Quanto rifpleitd^fserp in Yenetia prima coi cognorne de*Maftfe-lid, e quqllq tralafciatq col nom^ proprio d^Bafilj, oB^fegi, P-efser annoverati fra Ji dodeci, che ranno ^97. overo 705. eieisero il Serenifsimq Poluzo Anafetta prirnd Doge ia Eracle;a, ladimo flra; come. anca la. pieta, che fQinpre fiori in eftu Cafato, dallai quale mpfsi, fec^rp edificare laChiefa di S- Bafilio, addimandata S, BafegiQ,iJ qhc ancp nJaccerta dallaCQrroctela del Vplga, efser pro-venuta la mqr^tione mpderna del nomq di Ba/ilioin Bafegiav e non da akro; s'eilefe parimente neHa fabrica di S Alauritipfua Parocchia, e cpn grofsq fumme dj danaro alia fahrica del C^mtpa-nile di S. Marco, col donq a.nco d*aicunQ prdprie Cafe, ovŁ fta fpndato. Tra iSoggetti, che la. refera celQbrfefu Lorenzo Badlia Patriarcadi Grado ftnnQ 970, E Bafilio, quarrl propuomerito, radorna d^l ii $> colla prerogauya di Prpcufatore di S. Marco, i,o fggui Gipyanni daj gr^n vatoe addimandatQi'H^^ Marte, ^lettQ del j j^i.CapitaniQ Generale contro Pifani, i cuieroicfeiJ^tti neirim-prefa di Terra Santa, refero celehre il proprio nome, fkonofaaci gncq col fregio del mpdernp Armeggio, e 1'anno iio5.delia prc--c i' - ' rogauva Uib.Fjn.Cap.ML rogativa dl Procuratore di S. Maoro. Seguirono 1§ fiie gloriofe at-tioni, Giacomo Marcp, Pietro, & altri Soggetti 4'efpqrim^Qtatp valore nelPArmi, quali nelle Cariche di Capitani, e Proveditopi Generali, & altri decorofi impieghi, acquiftorano eterq^ gloria. Ne devefi tralafciare Ciiovanni d'autorevo!e eloquenza, <;or * -drea Oratore famofifsimo, ilprirno Ambafciatore a Giovanni XXI. eTaltro apprefso la Corona di Franca. C^lebr^: fu an<:q faele Bafilio, per la pieta in trasferireda Cofiaatinopoli a Ve . del 1^58. il Corpo di S.Barbara, dcporuato nella Ghiefa de'Croci-feri, hora de'Giefuiti. Come pure Marino di qualificati lalenti, e ricche^te, che fupefflit^ di querta Patritia St|rpe. 1'anno 1 joi. ac-calatocoa una.Figlia\di Tancredi Ke di Sicilia,%lifibfe nei pofte-ri con tal matrimonio jl Sangue Regio. Ne min^r decoro appor-toalCafato Maria Bafegio Donna c!i fingp%i virtu, e talenti, congiun^a in matrimonio col Serenifsimo Dggs Pi^tro Ziani. On-de refta conchiufo, quefta Nobilifsima Farpiglia k^ver fommini-ftrato intAatti i tempi al Serenifsimo Pominio una continua^a feric diSoggetti, e Senatori qualificati neirArmi, e nel politiccj, con particolari Elogi dal Superbi (a) Frefchot.O) & alcri Scrittoti ^ene-ti encomiati, chegiuftifica in lei un'hereditario talento di fertez-*za,,e di merito inueme. G»he anco per sfuggire rincurfiojii de'Sclavi, fi trasferifse qiaefta Nobilifsima Profapia, con molt'altre Famiglie Nobile deir|ftria, da Triefte a Capodiftria, addimandata ne'tempi andati %idia, IlolaPalladia, e Capraria, lo afferrrte Qio; T^rcagwa (c) con ,, quefte parole: Altri vogliono, che perordine d! Giuftinolmpe-„ ratore i principali huomini delllftria per loro ficurta quivi quefla Ckra^dificafsero, e la chiamafsero percio Giq(linopQli. Approy^, lo ftefSOil Biondo (4f) col dire : Vt i» 00 natura loco munitifstmo kc^ tutti effent Hiftnt Poj>uli\ variis diutormfque BArbarorim incurfwubus agttaty. Onde fe fino che Triefle fu dedocca Colopia i Gittadini Rornani ricrovanfi conje piii volte ho dimoftrato foggiornare in efsa , Bafil) overoBafei, hora addimandati Bafegi chi potra opporre,che anco quelli di Gipodi-flria annoverati fra gli antiphi Batriq di guel-la Gitta,che inalza ringiypjo Armeggio,al prefente ridottia poco nurnero, fempre pero riconofciuti & honoFati cplle Qarkbe piu confpicue folite a ditlribuirfi alle Famiglie Nobile. & antiane di quella Gitta, benche o{. il tracorfo dun fecolo fi "0" No..ven« CHiiior jMoHd p xb6' rcSf°« tre ^ Venetia^ove di prefente mantengono honorevol damicilio, di-ftinti folodaglt antichi Veneti nella prorogativa di Nobilta Patrir tia , Non ricanafchino Torigine lora pjrima da Roma ? e poi da Triefle, al cui antica pofsefso, non pregiudica punto, cio che del-la ftefsa fcriye Monfignof Andrea Rapiccio Vefcova della noftm Cicta neTuoi M.S. dei tenore feguente: Anno 11,95. 'Famtlude Bado% Pfih i Ff Cicta neTuoi M.S. dei te g 95 % feu B&feo ex IufihopolimMe migrafse conflat. Pofciach® itl taFafsegna- iione di tempo.p^te egli errare, come fece di fopra nelle Nobila Fami- 6 8 o ^Hiftoria di Yriefle Famiglie Giuliana,e Bonoma rifente nel #Ł.4. e revideni.a echiara, nientre del 1x46. la rkroviamo gia arrolata nella Congregatione d\ S. Francefco. La continua traditione finVgiorni noftri fempre confervata ne' Bafei, al prefente addimandati Bafelli di Gradifca, che oltre 1 so. anni gli Antenati loro abbandonata Triefte, fi trasferifsero a quel-laFortezza, fara llabiie, e veridico teftimonio della loro antica Nobilta fin qui da me provata- Ne gli qui loro moderni Armeggi totalmcnte diverfi daH'ufato da^noftriTrieftini^puo apportarcdub-bieta d*efsere diramatadalla Nobilifsima Profapia de^Bafilj, ove-ro Bafei di Triefte ; mencre la moltitudine di tanti difieremi Ar-meggi, co^quali ciafcuna dell'addotte Famiglie adorna il proprio Colonello,non inducedivillonedifangue,perche tuue riconofcoao la propria difcendenza,&ongine dalla Romana,ma folamente per pompofa moftra delle prerogative» che le refero degne di riguar-devole ricognitione, & honore; che tanto additano i tre Corvi, e Corona aggiumi al Blafone de'Bafegi Veneti, ufato da quelli di Gradifca, loro concefsi con Diploma fpeciaie Tanna 16+1. dal Se-rcnifsimo Prencipe Gio: Antonio d'Egenberg, e Duca di Crorniu, in recognitione delli fervic}, e benemerenze preftatt da'Jor Antcna* ti ne'Campi di Marte , & incontaminata fedelra verfo ['Auguiiifsi-ma Cafa d'Auftria, con prerogativa di Gavalier Nobile deirimpe-rio : Ampliato ukimameme con forma , e fregi maggiori di reco-nofcimento piu riguardevole. QualprerogativeponderatenelGon-grefso deireccelfa Ducal Provincia del Cragno, coiraggregatione di moko tempo alla Nobika del Gontado diGradifca, gliafcrifse-ro anco li ^.Febraro del 1690. con tutti i loro Difcendenii Maichi, c Fernine allaNobiha di quellaProvincia. Rifplende horanelCon-tado di Gradifca divifa m tre Rami, ove fempre in^ ogni tempo, fu feconda di Soggetti celebri in lettere, che gli prornofsero alle Cariche di Vicarj Pretorj, Fifcali, & akri Uffiq, e due abbraciata laCom- Lib.VllLCap.XL 6%i la Compagnia diGiesu, ornati di virtu, & efemplarita di vita, terminarono in efsa il corfo de loro giorni. D'efser ftara in Conrtantinopoli anco celebre, e copiofa, Carlo Sigonio (*) fcrive , che voiendo Coftantino il Magnoinftituire*Resn Oc<> Tanno 318. di noftraSalute il gran Senato Romano in quella Re- ent A' gia, cogli ftefsi ordini, honori, Calende> e Fattidi quello di Ro-ma, ordino che diverfe Famiglie illuftri abbandoriata ritalia, fi trasferifseroin Grecia, e cofi alfentire diEmanireliTefauioO^con bRegn-rtai. gcminarla, divife Roma da Roma, facendo d^un parto due Ge- ann.330. melli, e Roma latina capo deirimperio Romano , come ofserva-noGiulioCefareBulengero {cj con PietroGregorioTolofano(^ rimafe in due Membri divifa, eCoftantinopoIiacclamata con pre-rogativa di Rorna nuovada Conftantino: Che percioGafparoAl-vari (^)coll'autorira diS.Girolamoconchiude: CoftantinoSpogli6^ Koma, e mokaltre Citta , tralportando 11 tutto a Coftantinopoli, qual ben puo dirll Colonia dedotta Romana. Onde non e me-raviglia fe la quinta volta, che Coftantino fu Confole , nel pri-mo Confolato di Conftantinopoli, le fufse Collega Valerio Maf-fimo Bafilio, cofi da Haloandro , e Riccioli rkonofciuto , ben-che da queflo col folo prenome di Mafsimo Bafilio . Nelllmpe-ro di Leane , e Severo del 466. fu Confole un akro fU. Bafitiftus, e del 477. Flav. Bafilio Cok fecundo con Armatio , e del 48^. Bafilioluniore di doti fi egregie,che merito d'efsere Confole folo, coll'aggiunta del V. C. Finalmente il Riccioli adherendo ai Glan-dorpia e Fadi del 54i.pone Bafdio F.c.cotrful folus. Qual pare lo ; tramandi fino al $66. in cui afsunto airimperio Giuftino, sleflinfe la Dignita de'Gonfoli, e coCi queflo fu rultimo di efsi. Ritrovffi ancodalVlmperatoreGiuftiniano celebrata con molt'elogi la.Gcn- te Bafllia L. i. C. dc nov. Cod. facicnd. L. i. /. BafiLides Ł. de lufttn. Cod. cwfir. Bxfdidem Virum excekntifsimum Prari, laCitta di GiuflinQpoli^ hor detta Gapodiftria, per-che fituata in unlfoletta tutta recinta dal Mare, fervi di ricovero infiQme coll'altre FamigUe Nobili della Provincia deHTOria, quali cefeate poi rinvafiani, e rirnofsi i pericoli, parte fe ritorno alta de-relitta Patri^, e part;e (labili rhabitatione in Gapodiflria, ove al prefente ^nco rifplendono» divifi in moki Rami, fra H Principali Patricj di quellaCina, confola differenza, che quefti,e quelli di Venetiajinalzano neli'Armeggio lalettera B. tutta d'oro inCampo Azzuro, e li Trieffcini un Leone, la parte iuperiore d'oro, e Tinfe-riore nero col Campo divifo di colori oppofbi. Pofciache Yufo de gti Armeggi inanzt deinmperatore Friderico Primo, non era hereditario nclle Famiglie, comeofserva il Cav.deBeatiano mentre ogn'uno a fuopia-cere alzava quellinfegna, & Armeggio^ che piu aggradiva al iuo genio, overo da qualche egregia imprefa merirato. Origine ienza dubbio della gran varietad^Armeggf,, ch^atempi noflri fi fcorge inmolte Fami^ glie antiche, anco deiriiiefsa Stirpe, indi» cio evidente , che ne'tempi andati nelle DifcendenZie non erana ben ftabilki gli Armeggi. ' BERNARDI. Uingipnte Memorie ritrovate In Trieile della Nobilifsima Pro fapia de'Bernardi, porge fondamento alfafsenre, che efsa purc collefempio di tant^altre, abbandonata Triefle, fi ricoverafse nef-fa Provmcia di Venetia, ficuro Afito contra gl'infortunj della Pa-tna,, afflitta, e diftrutta tante volte da^Barbari. Mentre del 9481. Domenico Pietro deBernardi, afsegnatolnterveniente, e Ptocir-ratore dalla noftFa Gitta diTriefle, compro a nome della ftefsa dal Vefcovo Giovanni III. tutte le Giurifdittioni, & altre ragioni, che efsa Vefcoyo godeya fopra ia propria Gitta per la gratiofa natione Ha fatta dajrimperatore Lottario Primo, un Secolo gia tra-corfo, ad utValtroGiovanni fuo predeceftore. Un akro Soggeuo f delMefso Cafato, e Gittadino di Triefte, ritrovafsi che Tann. 114$. . cfercuo la Carica di Podefta^nella Citta di Spalato in Dalmatia, Come fi vedra arrivati a queH'anno. Cbe poi laCroniea A. (a) afsegni Ia lua trafmjgratione dalla *Ł™*- K: OitTa d^Altino alle Gontrade, e che da quefte colla Gronica E.(*) "cron4 b; pafsafse 1'anno 967 a Riako, non parmi pocer pregiudicare alle ra- art'48< gioni di pofsefso, che fino del 948. Ja noftra di Triefte, pretende fopra quefta Illuftrifsima Famiglia, i cui ¦Soggetti fcrive laGronica E. fafsero molto ricchi, buoni cattolici, e propitj al bene della Pa-$ria, e delle Ghiefe, cqncorrendo co'lor vicini a principiare quella di S. Polo; e s^addimandafsero prima Maggi, alcuni afcricti nel Maggior Gonfiglio del i%?$. & altrialferrar dello ftefsodel anno Di qucfto Cafato afserifcono le Croniche cCron A. (0 B.(d) G.{e) D, (/) E. (g) con Au-f relio Tedoldof^) che da Triefte andafse a Venctia, ranno 8o4afsegnatogli dallaCro-nk:a Ealla pieta de'quali ^attribuifse Tedifi-catione nel ir^^.dellaChi^fadi S.Ma-Ftjaile, hor addimandata San Marcelliano^ eidd 1197. nel ferrar del Gonfiglio , fufeero in quello annoverati. Molto difcordi fono gli Autori in afregnare il Soggetto, nel quale rirnafe eftinta, mentre alcuni vogliono \a Sier Daniel Bocho , efsencjk) Giudice de?- i i S Pi Bh"P lFA b. 6. d. " e. Procuratori 1'anno nii.altri in Sier Piero Bocho"Pagatore mamento , altri in Sier Iacomello BochoPagator al^Arfenal, deH'-] anno i^i.Nel fuo Armeggio inGampobianco fi vedono treTe-J He col roftro aperto limile a gliUccelli,e fopra ciafcuna dueCor-netti, cheafsomigliano pm tefte di Furie infernali, che di huo- »*¦¦ ¦ ^^ ^v^' jj B.ONCI Convengonotutte IeGronicheinfiehnecoITedoldor i)chz\Bami iUc cl antichiTnbuni,ernoltodifcretu,daTrierte andaferoa Venetia, b^n- z9 num che alcutu altrifcrivanp da Meftre. Cherifplend^fserp nella pi@ta, Vedificare del 1014, con HEcardi la Chiefa di K An<3rea, riedifi-cata poi del 1473, co'be,ni del Monaftero, lo dimoftra. Nei fer- rar bCron A. cCronB. oart- ii 6. 4 Cron. C. cart eCton.IX fCron.M.S gCron.C. i jhCron. I). ^Hiftoria dijrieftd rardel. Configlio Panno 1297. furono in efso aggregati," erimafe-ro eftinti quello del 1509. in Sier Gio: Battifta Bonci Podefta a RovigOj qual per memoria lafcio fi difpenfafse di limofina aTri-gioneri certa portione di Vino. Dal che apparifse 1'errore del Palla-dio (a) in afsegnare al fuo abbandono della Patria folamente 1'-anno 8d8. UArmeggio della Groce, nera in Campo d^Oro fupre-mio acquiftato in una guerra in Albania, ove dimorarono moltQ tempo, i Di quefta Tribunicia Farhiglia riferifca-| no purele Croniche A. {b) B. {c) C. (d) D. (e) unite col Tedoldo (f) che abban-donata la Citta di Triefte, fi ritirafse ia Venetia, ove nel ferrar del Configlio Fan-no 1197. rirnafero annoverati nelio ftefsa, e fufsero di Nobil Sangue; e mancafee del 1318. inSier Aluifse Bonzil, overofecon-do altri inSierLeonBonzJL oSierdenton Boniil. L'haver diffufamente fcritto nelli cag.6* . e 7. del lib. 4. della Nob. Famiglia defio nomi, e dimoftrato che da Triefte trafmigrafsero alleLagune; re-fta folo raggiungere cio che delJa flefsa afserifconole Cjroniche A+ (f) D.\h) E,qualidel456. vogliono, d^Altinp alle Contra? teft trade, & indi del 79Q. dopo le 8i, Famiglie , fi riducefsero in Ve-netia, fufsero buoniGattolici, ena-turalmentedifcretti, annoverati nel-la Nobilta Veneta neJI ferrar ilCon-iiglio Tanno 1197. e rimanefsera ^flinti del 1319. chi in Sier Zuanne Bononio, echi in Bar|Olomeo,efsen-do Giudki al proprio: Quantunque ^urelioTedoIdo (i) afsqrifca in§ier Ludovico, 6 che da CondantinopQ-li circa gli anni nio. andafserp k Venetia, e tutti fu&ero d^un^efsa 'Stirpp, benche inahafsero Armeggi rdHerfi: Qome fifcorg€3rufatoda*- Lih.yill.Cap.XL 6%$ noftri di Triefte prima del moderno dclla Scala, refta fenza notir tia. Et il dire che'l fuo cognome fii ancomodernodenota pocaco-gnitione deirHiftorie,mehtreilritrovarfi nŁ'primi tempi nella Pro vincia Veneta rnemoria d'efso, fcioglie ogn'orribra didubbieta. ChJi Calbani antichi Tribuni, fufsero diverfi da gli Albani, a fufficienza fu da medimoftrato, fcrivendodi queftaFami-glia,ovefi rimette chi legge.il tranfitode' Calbani a Venetia, non devefi arcrivere a Capodiftria, mentre l^.Cronica C ^^gli afsegna Trieile, con Jarmutatione deffAr-meggio .Che fufsero molto humili,e limo-finarj, il riedificare del 9x9. benche altri fcrifsero del 11 ix.co'Sanguduni del Fianco, laGhiefa di San Servolo, fabbricata prima daTrecipkati Fanno 816. ne rende teftimo-nio, e rimanefsero eflinti il ix6x.overo del 1410. afsegnatogli del^ laCronicaD. {(?) Aggiunge la Cronica B. (c) che s'addimandafsero anco Calbargj, e dalla Citta d^Alfino fi trasferifscrifseroa Venetia, che reftafse eftinti del ixSd.in Sier Aluife efsendo al Dacio del Vi-no. Diqual Cafato fu promofso al Trono Dogale 1'anno 7S8.M. IVIauritioCalbanio, e quello del^Si.IVLZuanne fuo Figliuolo. Scnve Andrea Dandolq (d) che rantichifsima, e Nobililsima Fa-miglia deCaotorta fu/se delle prirqe, che per fuggire lafqriade' Barbari innanzi del 551. fi trasferifse alle Lagune. in ea profagumpars non minimfifu& prmavit domialia, Ecclsjiaque fub VQcabyloSS. Sergii & Bachi ibi poftet conjlrucfa, fuit per Nobiles Tribunos Venetos Strivacales nQwinctfos^ cavotorta nominamur. Che da Triefle andafse a Eraglea, overo Cit-tanuova, & indi a Rialto la Cronica A, (e) lo riferifse, ancorche la Cronica G (/) gli afsegni Capodiftria, che per le ragioni gia ad-dotte, fcriyendo delle Famiglie Barbaro? e Boncis non puo fufsj- a Cronlc C, p don D. cart 21-cCron B« cart, i. 15 • dCron.Vcn. M-S, eCron. A. cart i6j. fCron C. C3rc 13 n )'Ł n U j.. { oui ftere. Nicolo Caotorta all'Arme^gio aggiunfe un Leon d*Oro, ^„.1 qual nelle br^nche foftiene una Torta bianca, 6 circolod^Argen- b; xt' to Arma antica de^Scovacale, come qui fi vede. cc Lannoyerare le Croniche B. (g) D.(^)con Aurelio JTedoldo (i) l Mmm laNo- HiftoriadiTrieBe a. Croru A. b CromjDi. carc n*~ Ja Nobil Profapia de^Gapoani del 1171. fra le Patracie Venete, qual abbandonata la Campagna di Roma collocafse la fua ha-bitacJone in Venetia, oye cogli Paneghi, & AgnusDei,fecero edificare la Chiefadi S. Biagio Catoldo della Giudeca: Soggetti digran Nobilta, e moito preftanti, quali reflaron eftir.ti del 1x98. in Sier Carlo Ca-poano, chefu ancoProcurator. l/efser an-co al prefente aggregata per merito fra le Patritie di Trieue, mentre il fecolo tracor-fa d^ordine deirimperator Ferdinando Pri-mo, lafciata Manfredonia nel Regno di Napoli fuaantica Patria, venne ad habitare nella noftra Citta, in cui Marcello Capoano UottOTQ d^Ambe le leggi, dopo fupplito con moka fodisfattione, e lode alla Carica di Vicario nei Civi-le, e Giudice de^maleficij nel Crimina-lt,fu rimunerato daUTmperator Mafsi-milianoll. 1'anno 1545. colla preroga-tiva di Luogotenente Cefareo, e Viqe Gapitanio pur di Triefte, e poi pro-mofso al Governo del Gontado di Pifi-no, &akririlevantiimpieghi1 co'qua-li guadagnata la gratia dejllmperator Ferdinancjo II. Tanno 1^x4. fotto \i 10. Marzo in fpeciale,& amplo Diploma, riconofciuta la fua antica, & heredita-ria Nobilta, e fervitio di mol^anni, con carattere di Segretario nelFAmba-fciaria del Gonte Raimondo della Tor-re in Roma, e del Serenifsimo Prencipe Vlderico Duca di Cro-niau, Sc Ecchemperg intimo Configliere di S. M. C. pofcia Com-mifsario della ftefsa Maefla al Vice Re di Napoli, dichiara il pre-nominatoMarcello, e fuoi difcendenti in perpetuo Cavalieri No-bili, con altre honorevoli prerogative, & amplifsimegratie, & accrefcimento di nuovi ornamenti al proprio Armeggio, come qui fi fcorge, da me per brevita tralafciatei rimettendo il Lettore al fua proprio loco, e tempo, ove fv dara ampla relatione deJSog-getti,che la refera riguardevole airUniverfo. Nelle Croniftre A.(a) D. (b) ritrovo che la Famiglia Caftoldo, overo Caftaldo, ab-bandonata Tanno 45^. la Citta d*Aluno, fi ricoverafse in Venetia, colla prerogativa di Tribuni antichi, Catrolici di buona con-fcienza, & amatori della Patria, annovc-rati anco al Gran Gonfiglio; e rimanefse eftinta in Sier Alvife Caftoldo efsendo al Datio del Vino. DalHnalzare due Armeg-gidiverfi, gli credefero alcifni feparati, c diftinti, benche fufsero unlfteisa Stirpe; il proprio e piu ufato, e quello delli quar- Lib.VLLl.Cap.XL 6%y ti Azzuri, e rofsi. Convengono anco in tutto coiraddotte Croniche la C.(a) & Au-relio Tedoldo (b) fuori deirattribuirgli la partenza dalle contrade, e quefVultimo un FanciuUo nudo in atto di cadere in campo Azzurro per Armeggio. La mancanza di quefta Nobil Cafata gli anni paliati jn Triefle, colla mortedelSi-gnor JintQnio Caftaldi, congiunto in ma-trimonio con la Signora Gattarina Sorella deirillqftrifsimo Signar Gonte Benvenutto Petazzi, qual di tutte le fue facolta, lafcio herede la Chiefa del RofariQ, origine anco del S. Monte di Pieta, porge probabile congettura il dirc, che per sfuggire rincurfioni deJ fearbari trafmigrafse ad Altino^ poi alle contrade, e da quefte finalmentea Venetia, ScrivQal CbnfErcale Scala (^)cheun Ca-italdo Generale di G^fare, ricupero Fanno 1551. la Fortezza di Lippa, qual giace su le fpoad^ del Fiutne Marocz... l\ riconofcere la Groaica A. (d) la Nobilifsitna Profapia de'Gap-pi deiranno 480. fra le Tribunicie della Provincia Vaneta: MaximU nus Coppo Vrbis CapruforumTribunus ; E, D. Clfirniro Frqfchot (e ) che la> fua origine, & antichita vanao di pari colla fondatione cU Venetia, I cui Antenati fecondo alcune relationi, fi pregiano dimmare da* Fabricj Romani, & haver ftmpre; goduto tra le Farniglie Patricie grado diftinro di Nabilta, per Ja Iqro difcrQttione, & amoredclla Patria, aggregati cjel x^-j. al Qran Gonfilio, e colla divifione di due Fratelli, divifsarono aacorArmeggio, aggiu ngendoli ui glion d'Qro nella guifa qui rapprdentato, aCronica C. car.» i-.nu $p bCron M.S c Vmgher. comp. pag 409 4 Cronic. A. cart n.cart e Pr$g. della ^Porge fondamento aldire, che fe Tanno 454. daGoncordia ando a Cavorle, come afscrifse la fudetta Cronica; e poi da Gavorle di fentimento anco delle Groniche B. (/) Q (g) & Aurelio Tedoldq. (^)trafmigrafsea Rialto, Tongine di queftaNobilifsima, & anti-CJ chifsima Galata Romana, non puo, ne deve aftegnarfi ad altri g luoghi, che alla naftra Citta di Triefte; mentre quella di Gavor- e: le (come gia ac<;ennai de'Barbazini) ricoaofce il principio della fua fondatione, & edificatione da'iioftri Trieftini, e la continuata fe- Mmm x crOO c. ric I 1 , V-Cron A. cart^.&cait. Hi- U Cron. Bl «rt. i?7. e Cronic.C cart.i6.n,z8. tfCronic.M.S g Ioc- cit- cart acongratu]arfl a nomePublicocoirimperatoreHenrico, per la ftia promodone aHImperio. Ne minor honorc gli accrebbe Mmm 3 Fran- gCronB 37 cart.T o - Preg de!!a Nob-Venet- kCron Ven. M.S T-b.9 6go HiBoria di Trie&e Francefco, qual col fregio diCapitanio fopra unaNave, milit6 Tann. 1114. iotto il Generalato diRuggieroDandolo. Equellodel ito^.Leonardo, cfraccQmpagno la Colonia in Candia, e Filippo afsegnato ad edificare Ja Canea alVhora riqovata, con preroga-tiva di primo Rettore, come anco Pietro, che Tanno i^i.me. rito efser annoverato dal Publico fra li cinquie Efecutori del Gon-iigliodi Guerra. Quanto rifplendefsero le virtu, e prerogative di Polo Zuliani, uno de gli doderi Ambafciatori fpediti in Iilria adincontrare il Do-ge Antonio Veniero, qual dopo foftenuta l^Carica di Procu.rator di S. Marco, con efempio raro di modeftia, ricuso Tanno i^8x. quella di Duca di Candia fpontaneamente conferitagli: EquelFal-tro Polo, che del 1383. inferiore di due voti foli a Tomafo Moce-nigo neirelettione della Dignica Dogale y annoverato fra li 41. con-corfe col voto , e cogli Ufficj a favorirlo. Illuflro parimente que-fta Nob. Stirpe con varie, & erudite Orationi, & oltre campofi-tioni aggiunte al Libro di Dione tradotto dal greco in latino del i4i^.Andrea Oratore famofifsimo, fplendore, e gloria anco dell-univerfita de^Litterati: coll'altro Andrea Pj:pveditore in Campo nella guerra contro Filippo Maria Vifcontj Duca di Mihno del 1418. Ne devefi tralafciare TAbbate Girolamo Zuliani, che Tann. 1570. contribui grofse Summe di danaro alPijblico in fufsidio del-laguerra contro il Turco, con un'altro Girolimo del 1600. Sena-tore dj fublimi talenti, & autorita, e LeonardoSavio diTerrafer-ma. Aggiungero a quefti due altri Andrea , vno che con grand'-applaufo, e valore foftenne tutre le Cariche folite conferirfi a Ga-pi di Mare, a cuianco il Publico impoft ladirettione dellafabri-ca del Cartello di Pola; e Taltro che al fervitlo della Repub. con-dufse Bartolomeo Coleoni, con altri Soggetti dagliHiltorici Vene-ti riferiti, e da me per brevita tralafciati. Se Ia Cronica A. {4) benche fenz'efprefsiorie ditempo, n^accer- ta> c^e ]a cafata Longo da Trielle andafse a Venetia, & indi poi al tempo del Doge Pietro Ziani fi trasferifse in Candia, come po-bcronicvc l1*^ Aurelio Tedoldo (b) afcrivere lafua partenza alla Gitta di Ri-retM.s«rt mini, e levarla alla noflra, ove ritrqvanfi molte memorie antiche u 504. ^j jej^ Q ^ ^^ Qiovanni Longo riferito nel capit. 7. di querto //-bro, con Monfign.Arlongo, che Tanno n6'i. fu Vefcovo dl Trie-fle,ambidue Soggetti diramati dalla ftefsa. Accredita maggior-mente il miodire, il ritrovarfi anche laGente ManliaRomana copiofa in Triefte, alla quale fei vi di cognome il Longo, prima delfuo pafsaggio in Gentilicio , e da che M. Manlio tento ufur-parfi il titolo di Re, come fi vide nel cap. 8. del Ub.4. Ne puo pregiudicare al continuo pofsefso della Noflra Citta fo-pra la ftefsa , fin'airanno i^Jor. nelquale rirnafe eftinta m mifier Pietro Longo del Gonfiglio de^XL.L^afsegnare anco la Cronica C. cc (^) tal trafmigratione dalle Contrade, ove anco il prenomato Te- ni9 doldo volle foggiornafse prima deirabbandono diRimeno. Pofcia-che s'egli confefsa efsere tutti una Famiglia, fenzaT fondamento parmi voler attribuire la fua origineaRimeno, per ievarlaaTrie-ile,con tante prove ftabilita nel fuo pofsefso. UArmeggio antica di LikFIILCap.XL 69i di quefto Cafato prima di partir da Triefte al fcrivere della Cro-nica A. era il Lon ncro , cangiato poi da Sier Nicoletto Longo, mentre del 1^81. fu afcritto al Gran Configlio nel Leon roiso col-!a fafcia Azzura di prefente ancora ufato a diftintione degli akri, benche fufsero d'un medefimo Cplonello. II tranfito deMazzarvoli daTriefte aVeneiia > riferito dallaCro-nica C con aggiungergli infieme colla Cronica A. il cognorne anco dlftrioli, porge fondamento di congetturare, fufsero urriftef-la Scirpe cogli Mafsari, Famiglia eftinta gli anni addiecro inTrie* fte^ mentre pure dalla Cronica D, fono addimandatiMifsarioli. Se dunque riconofciuti Iftrioli, e da Triefte, alla noflra Qtta deve-fi afsegnare Torigine loro, e non a Meftre, come vogliano la fu-dettaCronica p. con Aurelio Tedoldo. {a) Furono buoni catto-lici, pii, e d^animo coftante, Sier Nicok) Mazzaruol quando fa fatco Nobile, levo dalFArmeggio la sbarra nera^ per diftinguerfi da gli altri Parenti, non aggregati al Cbnfiglio. Di quefta Schiata Nob. ritrova fcritto nella Cronica F. intitolata Ofigine, & Ar-mideNobiliFamiglie Venete, M. S.lenza nome d*Autore (^)favoritami dairilluflrifsi-mo Sig.Abb.Bernardo Giuftiniano, cheda Muggia fi trasferifse a Venetia con famadi coragiofi, e molti Qtttolici, e rimanefse flir aCron C. cart 1711.39 b Cron. D. carc 3 c Cron B, carc- io>. 337- eCrom'c. fCronica C i9 n.^ Hiftoria di Triefle Alla Nobil famiglia da Muggia \ afse-gnano le Croniche C. (a ) D. (b) la trafmi-gratione da quefla Terra a Venetia; quan-tunque laB.(Ofoftenga dalla Croatia;qual cofa per le congetture, addotte non puo foftenerfi. Ghe fufsero fopramodo huomi^ ni da bene^ Gattolici, e jVledici SapientiŁ fimi in Fifica» eGhirurgia^ e mancafsero L/efser comprefa la Terra di Muggia anticamente nel Territorio , !e giurifdituo-ne (JelWnQftra Golonia di Triefte, come piu uolte hodimofkato, porge fondamento d'annovxrare la Nobi-lifsima Profapia da Mula, coiraltFe d.i quella Terra , fra le Fami-glie Nobilidella noftra Gitta, quali ambedue cadute, fotto la sfer-?.a del Barbara Attila, ft videro miferamente incenerite, non me-nodalle tiamme, che dal furore, e crudeka di tal Moftro, e sfor-zati iioro Cittadmi per $fuggire il fhoco?a ricercare neirelemento deiracqua, e del.k procelle immtobil pace, e iranquillo ripofo. Fra quelle chVbbandonarono Muggia.^ afcrive Aurelto Tedoldo(^)la Mula antica Tribunicia,e molto GattaJica:. Aucorche le Croniche B.(^)G.(/)con DonCafimiro Frefcot (&) afserifchi.no, chc dalle Conuade fi tratsfertfte a Venetia, §c al chiudcr del Gran Gonfi-gliodei ity-j.tuifse riconofciura. colfregio di Nobiha; ia cui pieta aconcorrenza de'Badoeri, seftefe a perfettionare la Ghiefa di San Giacomo deirOrio, & affedificatione di quella di S.Giorgio. Ne fii inferiore a fuoi Afcendenti neH'amore verfola Patria Benedetto Mula> mentre a propn'e fpefe nella Guerra'di Genovefi, con pri* ¦vate forzftfomminiftro importantQfoccorfo apublici interefsirPer-ci6, riconofciuto col gloriofo fegno di Sao Marco^ indj in poi im-prefio.¦nel proprio Armeggio, ia tcftimonio di.fi geaerofo amore. ' Copiofa ferie di valqrofi Guerrieri, nell^Armate della Serenafsi-maRepublica, de'Senatari, Ambafciatori, e Procuratori1 Marco, ingrandifce anco i Falli della fua gloria , fra'quaU Antonio, Ambafciator in Roma, apprefsoPio IV.Sommo fi lecuiprerogatiTe, e talenti Tanno is^o.torefero degn° la ro UkniLCap.Xl IaPorpora, e tfefier arrolaro fra Cardinali nel > R4 deMni dellafcrivafcSf La moluplicita di memorie foarfe in diw del Configliodelfa noftra cfttK Trieft™ fermare, chela Nobil FamX Pomo i b ft.ri.nofl», efufse «SS^ amŁhj dafl ~—- -•-«*«. uiuuw, uaimigraise da Trie-ftea Venetia, ove afcrittaal Gran Gonfielio con fregio di tnolta, fama e di buona |on-fcienza b fcnve laCronica A. (i) Benche altra l-.fenzanome d'Autore(r)qual conl=r vaH apprefso il Sign.AbbatcBemardb Giu-ftinmni, con laCronicaB. (d) afserifchino da Malamocco Vecchio; ma che per le sia d?tte,c^^ aggiunge queft'ultima, fufsefug-gitadal Iftna; fcdunque dall'Iftria dicil-moIaonondadaTriefte. Se 1 Rombohni fiino uno ftefso Cafato, 6 pute diverfo daoi; r» bohn,, eRebpnin^ dal fcorgerli quafi nnifofmi Sfom!&\kei fufsero tutt, d'una ftefsa Stn-pe, per imperitia folo dc'CopTfti diven. famente fcntti, auandoiScnttonfeguenti, non gli dimoftrafJero diverfi, tantone nome, quanto nel tempo, che rimafero eftint ° Convcnendoperotutt., chedaTnefte fi trasferifsero a Veneda' °ne m fu-.rarDd ^aS8i?r Configlio 1'anno n97. hebbero JWfto aHa Nobi ta Patncia. Nomati Rombolini dalla Cronica A (?T& eftinti del 1459.in Sier Antonio Rombolino. Dalle '"'--¦ ¦ -^/•JD.r &anco Rebani,daqueft'ultima, h Cronfc. A. carr. 191 c Cron M S cart. iz^ nu 447- d Cronic B< cart ijr. e Cronic. A. j f Cronic. C. cart^o nu ^,1 g Cronic-O. •arc t3. RoSrM'^^ed.ella mancanza colla pritna dcll'A. Rebonini, Kodencidalla Cromca B.(*)coU'eftinuonc in Sier Giovanni 1'an- liisioriadi JrieBe ,it,n»-«8 m Cr<3nic, C. * quale s-accorda Aurelio Tedoldo/^nellanno, eno: *ne del Soggetto, in cui rimafe eftinta , ma difcorda in quello del-la Famiglia cq! nomarla Reborici, Scafsegnarle rArmeggio delletf*. Laferire la G. {b ) de Tornarifi, che fi nomaftero anco Talooigo, col fregio di Tribuni antichi, & abbandonata Trieflefi trasferifsero alle Lagune, ove nel chiuder il Gran Configlio, con prerogativa di Patri-ciaNobilta, del 1197. rimanefsero m efso afcritti: n^accerta in verun modo puoterfuf-fiftere, Tafcrivere della Gronica C.(c) alla fua parterm di Coftantinopoli, overo quel-la da Troja del Tedoldo, mencre al tempo deTribuni antichi, Tafflitta Provincia Ve* nera, per le continue incurfioni de'Barbari, fatta berfaglio delle lortnhumanecrudeltajdifficilmente poteafom-miniftrare ficuro ricovero, e fperanza di ripofo, a Famiglie di Pa-ttia li lontane, ove le vicine appena ritrovavano ficurezza delle proprie fdagure nelle fue Lagune. Onde con certexza maggiore, feguendo la Gronica A.diro che airefempio di tant^altre CafateNo-bili, abbandonata Triefte, fi ricoverafse nella Provincia Veneta, indi poi alla fua Regia , e fufse una ftefsa Famiglia coTolonighi. E quivi terroino a laude, e gloria di N.Signor Giesu Chrifta, e fua Santifsima Madre SignoraNoftra, e S.Madre Terefa queftaprima parte, coirfottomettere il tutto alla cenfura della S. Qiie/a Cattoll ca, & aJpiu fapienti di me, pregando ogn'uno a compatire qual-ch'errore trafcorfo nella ftampa, mentre lmpedito dal caminare caufato dalle mie indiipofuioni ? non mi permifera rafiiftenza do-yuta» IL E I N E I N- INDICE D E LLE MATERIE. Lettera ufata da gll Antichi iru* vece dcU'E, & I,& quefte vi-cendevolmente m loco dell' A. pag. 151- 169 Abrami Fatniglia Nob. chc par-tita da Triefte ando ad habitare in Venetia> & ivi aggregata fra Patricie, confufa cf alcuni coir Albana: fuo Armeggio dt\ ttrtto egualc 3 qudlo de' Bafa-dona. 668 'Acquc folfuree di S. Pietro nella Carnia, & altrc vicine alJa Terra di Sdrigna. 456 'Acqmdotti annoverati fra Topere piii fontuofe dc' Romani. z$6. Nel principiato daCefare , c perfettionato da CJaudio , fii (pe$r $. milioni de Scudi Rom.157.ne* cuilavoro fpefcro unde-ci anni continui 30. milla huomini. 160. Suoi Veftigj diverCi ritrovati nella Citta, e Territo-rio di Triefte, e Figura del Maggiore , in cui anni fono fi fcuoperfe gran moltitudine di Bi-fcie, oSerpf. 257 rAcia overo Attia FamigJia confpicua Rom. c Trieftina, pregia la fua origine da Ato Troja-no, e d'havec datto alMondo Attia Madre d* Augufto: fcrivelTiindiflPercntimodi, la fcrirta col T duplicaro , afferifcono alcuni afpcttarfi allaPatricia, ecol femplke alla Plebea » 1x5. dalla quaie dirarao ancoTAceia. x.59 Adotttonc invenrata da gli Antichi per rimedio delle Famiglie, confcrrendo 1* Adottante il ptoprio nome ail' Adottato con qucllo dclla Tribu . 15P, c feg. c/4T. ufata da'Rom. m vcce di E. 110. MD. vediEdile. nomegreco, fignifica Pallade, da Heffedo attribuito a Minerva. 29$ ^itilfo Re di Longobardi vedi Canonici df Aqui-Jeja. U> 6 Corno addimandavano i Rom. gliSquadro-ni foraftieri di millc Soldati, co* qualicuopriva-noilcorpo della Legjone , a guifa che gli Vc-cellicuopronoilfuo. 125. A laFJaviana det-ta anco feconda Aoguftale, inftituita dairimp. Vefpafiano come la prima dell' Imp. Augu-ilo. 12.6 Ahbarda, 6 Armadi S.Sergio Mart. prodigiofa trasferica miracolofamente a Triefte infegno delJafuaMorte, comepromifle primadi parti-re per Roma, riveritahora frale Reliquie, e fcolpitaneirArmeggiq dcllaCitta. 41^ De* turpata indebitamente dalBar. Valvafore con nomediFaice. 86 \Alani fuperate V A]pi Gfulie entrano nella Prov. di Venetia, incontrati, e vinti da RacimiroPa- tricio, collamorte di Borgio fuo Re, gli obli-ga a ritornarealle proprie Cafe: giudicaci fcnza 1 fondamento d* alcuni effer una fleffa Natione 1 co'Vandali, cSuevi occupatori della Spagna . /07 IN AGR.Notc crpreffivcnon folo della circonfe-renza, efitodellcfepoltureantiche, ma anco dellelorparti. Fragmcnti diverfi dicffe ritro-vati nellaCitta, e Terrirorio di Triefte . ijp- e feg. *AUnco Rc de'Gotti fiia prima venura in Italia coirimp. Teodofio. qpz. Eletto Re daTiioi Gotti, anfiofo d'acquiftar nuov* habirationc , faccheggia la Tracia, TAcaia, coll' Vnghcria, finair Adriatico, e fuperati gl' angufti pafli dell'AlpiGiulie,prende Emona, indi (i traf-ferifce nelLatio. 494. Arnmonito ad un Mo-naco ,a non coronarei fuoi tribnfi col fpargi-inenro di tanto fangue , gfi rifpofe, ehe voce interna ledice : Iter capeflito ; Vrbem Romam ¦ vaftato. EntraconelFriuli atterra Fcltre, prcn- | de, e faccheggia Padova , giunfa Ravenna rf-mafevintoda Stilicone. 497. efeg. Attribuif-fe a cimore, e non al fuo mal'affecto, concro ii giovinettoHonorio,lafua dimora in profcgui-rclavittoria. 498. Ottenuta daHonorioper habitatione la brancia, s* invia col fuo Efercito verfoil Pietnonte, ove impiegato ne'Divini Of-ficj il giorno di Pafqua, fu allalito all'improvi-fo d' ordine di Sri licone,con gran ftrage de' fuoi: Attribuendo a perfidia dMtfonorio tarecceffo , rivolto indietro,diftrugge inferocito la Lombar-dia, PVmbria, col Piceno, affedia , eprende Roma, qual faccheggiata, fe condure tre gior, ni per efla Attalofuo Servo, veftito di Porpora ^erfcherno> acciamandololmperatore, quai trafcorfi lo rivefti da Sehcrro ,498. Preflb Cofenza muore repentinamente , iGotri lo fcp-pelirono coninfolita fepoltura , & immenfi t*e-iori, & accio il luogo rimancile fecrero truci-darono tutci i Prigioni. 49 9 Albani Tribuniantichi deUa Prov. dlVenetia,qua-li da Triefte fi trasferirono alle fue Lagune , afcritti pol fra i Patrici Veneti. 66? Albio vedi Monte. AlHzzi effi ancora I^ribuirii antichi, &aggregari fraliPatrici Veneti ,cheabbandonata Trieftefi trasferironoalle Lagunc. ^70 Alboino Re de'Longobardi a gV invki di Narfete rinuncia agliHunni iterreni poffedutinell* Vn-gheria, e con ioo. railla Barbari accompagnati dalle Mogli, Figlivoli, e Beftiame, s'incamina verfo 1'Italia, tralafciata 1'IflrianeI paffaggio, apporta grandanni a Tricfte. ^zg. Arrivato nel Friuli,fŁza pbj1 mane alla fpada, siqipadrq-jiifce diquellaProv.e per afiicurarfi i\ paffajin* ve(te con titolo di puea Gifnlfo. fuo- Njpote dellaftefla. 529. Prima d'entrar in Italia af-cende il Monte Reggio, e terminato 1'inver-no', sfijnpadroniffe cqI rirpaiiente della Prou. Vcnera di Vicenza, Verona, di cutta rinfubria, c Citta di Milano. 535. Stabilito Tlmpero Longobardo, s'incorona Re dell' Italia t e nel convito violeota Rofimonda fua Moglie a bere nellaCafvaria del proprio Genitore , che fq caufa della fua Morte, feguita Pann. 571.de.plo-rabilealla Patria no.ftra. 53.5 iejfandro Severo Iqip. pofe il Simolacro diChrl-110 fi*4 fuoi Def,e perrnife a Chrifhani fabbricar Chiefe, & Altari. 599 fia Famiglia celebre Rom. copiofa in Trieite fcrittaaUe volte conF, & altreconPh. daUa quale hebbe Vor^ine il cognomc 4e'Bonomi\ Famiplia vediEiia p Giulie ch'a guifa. di Muraglie difendono 1' Italia , s*eftendonodalla Giapidia iino al Fiu-meDravo .400. fuoi Varchi ftretri difficili a fuperare, fervirono fefnpre alle barbarie de'-Stranieri per difturbada. 540 tarezon menfa doppia, & akrc coqficferabili Antichita, nellaGattedrale diTriefte, incopfi-da-acamentediftrutte, 3&o.dia polla ottangolare di vetro alt'un palmo , can una fteila fcolpitanel fondo, & altreaddiinan-r date Lacrfmator; col collo lungo, e rottiJe,nelIe quali coftumavano gli Antichi rqporre ie lagri-nie, e porle con alcri odori nelle Sepolture » ritrovate con diverfe memQrie dVAntichita in Pon,zano. x\2. e fcg, , &hiftorie della noftra Patria, fmarriti per 73 «dntario.affunto aUa CoronadTtalia, abbandona i\ GentileAno , accrefceal proprionoaieilpre-nome di FJavio , ufato poi da t.qtti i ^uoi Suc-ceflbri. 541. VnifTe aj fuo Dominio con Trie-ite, leProu. detriftria, Tofcana* Benevenco» PLiglia, e Calabria, 14.2,.. Invia Evidina Duca cii Trento a foggiogtfre 1'Iftria , cioprefenuto dagriftriani , coiro0erta di Su.mniad* Oro, l' inducono ritornarfndfetro, 54i.efcg. %/intenore fua venucainltalia> pcrche logorati econfumati dal cempb. 59 idntkagliafaoi veftigj^e fragmenti, ritrovatiin diverfi Sitidclla Citra,e Terricorio di Triefle , fpecialmpnte qellaContradadiPonzano, e luo diftretto . 257. 2d Scifma > Be-rengario * Arddo vedi fcienza Araldiea: Arca ToDtuofa di Papiria prima, e fuo diffegno. ior. AltrediTaburiaRiotia.. ^05. di Cetacia. i6p. di Salvia Sevcrianeni. 134. & akre ritrpvate nel diftrerto di Ponzano/ e l6r diiTegni. ^8 ^rfo trionfale fontuofo yfikp fabbricare da P. Pal- pellio ad honore^llUaiJj.Traiano, e diflegno d'alcuni fuoi auvanzi. iip. z68. Altro eretco ad honore deirimp.CarJd Magno, hor addiman- dato h prigione di Riccardo. 170. 5^5. Diffe- gno deirifteifo, e deirimprefe, e vktorieotcenu- te dal Soggetto a cui fu inalzato, foliterappre- fentarfi in effi da'Romani. z6& Arena. fabbricata inTriefte da Q^Petronio,e dedi- cataairimp. Traiano, fua defcrirtione, e difle- gno. 144. efeg. Cavernech'ancora (iconferva- no nel fuo rccinto, in una addimandata !a Grot- ta» fi vedono alcuni Anelli di ferro,ove Iegavanfi le Fiere, mentre rapprefentavanfi ineire, non fo- lo i Givochi Gladiatorj, ma ancora i Spetucoli delleftefle|. 247. Due Lapide levate da queft'- Arena,furon trasferite a Venetia. 145?. Inven- tateda'Romanif>ereuvitar a'difordini fuccefli, quando fi rapprefcntavano i Givochi neiJe Piaz- zc, fabbricavanfi prima diTavole, c poi di Pie- tra. CJui hcbbero principio gli foutuofi Anfi- tcatri di Pompeo > di Marccllo,di Scauroi & al-1 tri, entro> eftiori di Roma ,de'qualiuno fi con-ferva in Verona, e Talcro in Pola Citca dell'-Iftria. Z44. e feg. Per il Sangue de* Martirl 111 efle fparfo, addimandate da'Padri Greci Sedic d' abbominarfone , e crudelta, e perci6 mala-mente attribuita h demolicione d'alcune,al zc-lo deXhriftianiantichi: edali'eflerne molreat-terratc con licenza de' Magiftratf, gl'Imp. Ar-cadio, & Honorio prohibirono tali demoJi-tioni. %^6 Argento Famiglia Nob. di Tricfte annoverata fra, Je 15. Famiglie Nob. antiche della,Congregario-ne di S. Francefco, origine del fuo cognome at-» tribuita fcnza fondamento da cerro Sardio. 6$ 8. Giufto deirArgento Soggeuo di gran pruden-za, e valoreneirarmi, riconofciuto dairimp. Carlo V. con prcrogativa di Contc Palatino , e daFerdinando I. conrreDiplomi dichiarato fuo Secretario,&Oraroreinviaropiii volte al Gran Signore, d^p. Accrebbero anco fplendore alla fteffa,Bartolomeo Secrctario anch'eilo di queft* Imp.dal quale fu gratiato col tirolo di Conte Pa^ latino, e iba vita durante Luogotenente Cefareo in Triefte. Germanico Poeca famigliarc diFerr dinandoll. e Monfig. Gio:Giacomo Vefcovo dj Pedina, con Pierro fuo Figlivolo ConfiglierQ dell'Łccel. Regim. diGratz, Capitaniodi Fiu* me, e Lib.Bar.de 1 S.Rom. Imperio. 660. Sogget-ti infigni della fteflaFamiglia inalcre QittLfypL uti vedi Iftria. meggiQ* e Blafone concdfo dalPrencipei ohere* ditato da gli Anrenati, e fregio d'honore> coi quale provafi la Nobilta. Prima dcirimp.Fride*-rico I. non era heredirario nelle Famiglie, pcr-cio in molte Famfglie antiche anco deirifteilb Cafato, fi (corgonoalcunivarj^mentreogn^uno inalzava queH'Arma, che piu gl'aggradiva. Af-meggio antico della Gicta di Trieftc, cangiato daLeopoldoil.Lodevole Bucad^Auftriq, &am-pliatodaIl'Imp.FridericoV. 75. 130. 558 Arnia Famiglia Nob. Rora. riconofce rarigine da Arno Fiume della Tofcana, e da efla la Tribu Arn ia XXV. in numero. 114 Arria Famiglia fecondiflima dicelebriSoggettiin R oma, Padova, eTriefte, di cuiArnio Antoni-no Coff. Avo Materno deirinip. Anconino Pio> pregiafi haverlo adoctaco per Figlio: e morce maravigliofa d'Arria Moglie di Cecina Peto ClJR 2o? Arjia, overo Arfa Fiume vicino la Citta diPola , affegnato dair Imp. Augufto ulcimo termme delllcalia : Errore dd Biondo neiraflcgnarlo vicino aTriefte, e che fcarichi TAcque ne! fuo Golfo. ^ 3S8. 445 Atlarko co'iuoi ViGgotri, dopd fuperato col fa-vordiValentelmp.Fridigerno Oflrogorto, io, Icva la v\ Ntia aiprq- f rop/lp FratdJo^ e s'ufurpa ;1 fua Regno? tinfuflia due anni in adunare formidabirEfer- cito^epmpoftodidiverfeNationi barbare,al nu-iiicro di cincjue centomillaSoidati,perdiftrug-gere 1'Imperio Rom. ^oo. Con afturi mezzi pro-cura ( ma fenza frutto ) d'arriyare a' fuoidiiTe-gni,fcorgendo vant lefqeaftute fintioni,inyade apertamente il Norico, fcorre la Germania,Hel-yetia, Borgogna, arrivato in Francia, afledia Oliens, e prefentita lavenuta d'Etio€apitano delVlmp, Ip va incpntrare, e nel primo cimento, rirnafero eftinti fra Tuna ,e raltrapartepo. mil-3a Soldati. 501. Rinovara Ja zuffa, che contin-yd un giorno inriero, e pajrtedella notre, morfe-ro \n ella altri cento ottanta milla Soldati fra ambiduegrEferciti. 501. Ritiratocollapeggio prende la faldadJun Monre, oyeformayn Stec-caro sde1 Carri, & una Pira di Barde > e Selje de* Cayalli per abbruggiarfi yivo, accio verunQ puotefleyantarlid'haverlo ferito^ fattoprigio-ne, 6 morto . La dimora de'Romani inailalirJo, gl*aperfe la ftrada al ritorno coiravanzateTrup-pe in JJngheria, oye raccolto piu vigorofo Efer-cito del prirao, ftabilifce dJaffalire Tltalia. 502. fLTdita Ia morte d^Etios^ncaminaconnoveRe, fnoltitudine dc' prencipi, e Baroni, cojraccen-nato Efercito j iaccheggiatc, c diflrutte divcrfe Prov. e Citta dclla DaJmatia, Liburnia, & Iilria, incenerifce dop6 5. giorni d^atfedio anco Trie-fte. 503. 57^. Imprefe divcrfe fatte prima d'af-iediare AquiJeia, nel cui affedio con afpri, e fieri aflalti fpefe trfe anpi, facendo fcorrere Je fue Truppe a diftruggere, colJe fiamme, e col ferro, iion folo le Citta yicine, ma ancora Je Jontane, Le particolarita occorfe,non rrovafihiftorico, chVle fcriva, per effer fmarita la fua Vita fcrirta daPrifco.503. 505. Inferocito perchefol*Aqui-leia refifteflTe al fuofurore, difperato alia fine di prenderla, mentre ftabilifce abbandonarla , i\ ftraporto de'lor Pulcirii dalie Cicogne in cam-j-,agna,le prefagiTceauguriofelice della bramata vittoria . 505. Perfa da'Cittadini d'Aquileiala fperanza di piu refiftere alle/qe forze, ridotti al-reftremo ? abbandonano la Citta, e fi ricirano collc piu pretiofe foftanze nell'Ifola di Grado. Per ingannarlo? e fortrarfi dal fuo furore, di-ftribuirono molce Statue attorno le mura della Citra, mafcoperto l?inganno da unFalcone,en-^ra furibondo, e col diftruggerla rincenerifce, ch'appena a'giorninoftriapparifceoye ella fuf-fe. 505 'dtrania Fam|gHa Rom. derivata dalPAtria habi-rante in Triefte . zip Avari vediHunni. AUGVRE dagli AntichiaddimaJato intq-prere del-Ji Dei? Dignica di tal veneracione> che Paolq Emilio rannoyero fra ie principali, ne conferi-vafi, che a Soggetti confpicui della Republica. Ab dviHm garrittt acquiftorono tal nome : lor prima origine da' Caldei, indi s'eftefero alla Grecia, poi inTofcana, mplc'honorati da'Ro-mani, il cui Collegio durof fnicheTeodoiio ll .Giovinelodfftruffe," Jn4«e^la® diilinti, ap-plicavanfi alcuni 2' Sacrificj, altriairin^rpreta-tione de gl'Oracpli»con auroriti fi grande, che baftavaunfoload unpcdire qual fi voglia ordi nc delSenatocon penadella yitaa concradirgli. Dipendeva da effi il luogo, e tempo d^dunare, o impedir il SenatOj anco al difpetto de'Con-foli, perchcelettiallaconferyatioQedella Re-pub.fenza il lor confenfo, come Configlieri di feiove, non creavafi Magiftrato, oSenatore, Benche conyinti d'enormi delitria diiFerenza de-gl'altri Sacerdo.ti, mai fi diponeyanodairViE-cioj.fin^allaMorte,. 210 AttguHni quantuiKjue^ojriginediral cognome , fufle acrribuira in Roma alla Gen.te Miwth, ad altre Famiglle axicora, fu molto f amigjiarcqual auco concedeyafi alle Ppnne, percheafiifteiTe-road alcwi facrific; nonconveneyoli a'Mariri. a 11. c feg. JEntrayano ;o Senato, c gli IJefli Rc gloriavanfi d'e/TerannoveratifraJorp: celebre fu Coruelio Augure Paduano, peril fuorai-rabil.e Vaticijnio della battaglia feguira fra Ce-farc, ePompeo. ^n AVG. Nota indicativa d'Auguf!o, e jion Augure/ aggiunta al nojpe de'Dei» deijota la potenza di quelli. 16p. 1J4. Vcdi Dtrayiano. 8s4uguttolo, oMomillo prefenrita lamorte di Orc-tfefuojPadre, de^one la Pprpora, e jrinuncia rimperio,. $08 I ^;^ di queft'hiftoria ? c fpa yocatfone di Car- f melitanoScaJzp. Jip pdutori claflici, che proyano Sdrigna nellJ Iltria ciTerranticpStridone Patria diS. Girolanao . 447i benchealtri Alemani s'afFatichino farlo Todefco. 470. A gi* Italiani maggior creden-za e fede , deve preftarfi delle cofe d'Italia , ede'Romani, che a gli ftrapkri. $9- 440. e feg, Aureltano Irap* puniya (eyeratncnt^ i Soldati col-pevoli^AdBlterio^i^A Sya letteraefpreffiva dclla Difciplina, e ny>4a ^feegrantichi Roina-ni goycrnavano i lor«Sibldati, molto differen-fe dal pratjcato da'no^|ci Al^demi. 317 B. Lettera piolt? fintepangiataneirV, e quefta nelB. x^J S. Bacco Marj. Vedi S. Sergio. ^j^odiTrieftefuaMorte neirafledio d'A^uileja contro Artila. 504 BaUtrieo Duca del Friuli deporto dallaDigoica, perche i BulganfaccheggiaronolTngheriaper fuatrafcuraggine. 60 j Bftndiere 6 {nfegae Milftari, di fomma venera-tioneappogrAntichi, che molti aiTcrifcono principiaffe da loro l'origine de gli Armeggi , ufati al prefente per Stemraa diNobilca. ?jo TSarbU FamigliaancicaRom. copofa inTri per rincurfioni de'Bar-bari fi tcansferi alle Lagune : opinioni diverfe circailtemppdi tal padaggio, che fufle confpi-cua Romanaprimadel 880. Ia padronanza dei Caftellodi Muggia lo dimoftra. 571^73. L'-originedel fuocognome mod^rno rieavafli 4a unaGromcaaqcicadiTri^fte compoftada PaQ-f lo Gradenfe, benche di larinica corrotta,degna per^ di fede per 1'approvariomdella ftefla, Ar-t » rigo Padrone di Mu^gia , dopo trucidati i Sara^ ccnidjfpo(|i di faccheggiare Triefle,entra crioiv fante in efla omaco diCqllan^ compofta delje Ior3arbe. 573. efeg. AttioncchVtribuiilco-gnpme alla jFamiglia, e Vantico Armeggip , •gompofte di fei Barbe, e rre Leopardi, rappre-fenunti Arrigp , e Tuoi Fratelli. 575. Varie opinioni fopra Toriginc d\ tal cognpme. 57j. Fu fempre facpnda di foggerti qualificati fra qualidueDogi, dieci ProcuracoridiS.Marco diverfi Cavalieri, Ambafciatori ,eSenatori fcn» ^a numerp. 57j. Somminiftroalla Chiefa tre Cardinaliqpiialcri Vefcovi, e Prela$i> fra cjuali 41 Ca.r^.QrcgQrioVefc. diPadPva, Pa,dre de'-Povcri ,che ritrovafi^ faaver difpenfato un Hi-lionedi Ducaii in Opere pic, c dopo haver ri-nmiciarp cpn erpica, Virtii i\ Som. Poncificato , ingran concetto ,4 tra^ri all*Łmjn'reo,La pieta di quefta Nob.-Famiglia, f^ edificare ie Chiefe di San Mattio Apoftolp in Mttrano, diS-Maria w Veqeria^c riftware y SantLc di S.Gervafio, cProta^p pur in Vcnc-tia. 5 76. Marco il primo Dogc, fu anch'il primot che confegui !a publica cprpnatipne col Corno fppra la Scala Maggiore del Palazzo. Lo fegui ncl DogatoAgoftino fuoFratello, dallacuidi-rcctipnericpnofcelaSer.Rep. di Venetia la fua ampiezza di Stato, e di forze, U vrimo Procu-ratordiS,Marco de* Barbarighi fu Gipvanni » ch'introduflfe 1'ufodeirArtigliaria-mIcaIia. 577. Agoftino Provedicor Generalc nella famrhofa giornatade*Curzolari,alcuivalorc Ai^drca Mo-refmi actribuifce quellafegnalata Vic^oria, p^r-' cidhpnpratodal Publico coil' erettipne dJ pna, StatuanelleSale deirEccelfoCpllegio. Rifplea-dpnoin efla al prefente Ancpnip > eGio; Fran^ cefco Padrce Figlivolo, il prirap inalzato alla Dignita ProcuratPria di S.Marco, & i\ (econdci a quclle di Primicerio della Chiefa Dogale e poi al VefcovatpdiVerPna . 574. efcg. L^Opera^ irifigne compofta da «jucfto Prelaco, coll'efpltr carlpne dcJl* Arroeggip Moderno della propri^ Fanniglia, & altxe particolarit^, fono teftimonio^ deldebito,che cutta la FamigliaBarbarigale de •« ve: ElettP ancoProcector^ p^rpecup della Ter-. radiMuggia. 'Ba.rbari Famiglia Nob. Vcneta , Trieftc > fi trasferifle alle Lagune prima annoaflegnatogli per errore dal Palladio. ^7j.Cangiorno 1'antico Armeggio nel Moder* no per eroica ^aione di fuo valo^fo SoggcccQt 74 Barbare Nationi, in diverfi tcmpi flagellanola ftra Patria, quafi fempre difcordi fra Iprp , unicecpncr^iJnoroeRomauo. 488. Loro quente incurfioni riduffero a miferabil ftato l^ Chriftianita,emp!te Cirtl fenza Vefcovo.Cbi^ fe, fenza Paitorc» & Altari fenza Saeerdote, cl\* appena tro vavafii ch^nfegnaff^ gli Artico^i d^ila tede. 584.fp1.efcg. 'garbw FamigliaNob,Veijeti epsi npmati dal pri^ mo, checolriv61a Barba grande, cognooie an-co famigliare a gli Horatj,e Scipioni; l'inalzare da efli la ftefla Arma de^Barbani, dimoftra 1'ori'^, ginelorodaTriefte . $n% Barbaz.ini Trib uni antichi di Veneria, parti ti da Triefte., edificarouo Cavorle ctggregau poi fr^ gli Pacricj di quella Ser. Repub. ^^ 'BarboUni Famiglia Nob. ancar efiFa. parcita dk Triefte, & afcdtta fra le Pacrickdi V^enet. Łarboniant(eg\ihbno V efenipiodeli*ajtre m nell'abbandpaarc !a Pa.cria, aggregarialla bikii Venetianai fiorironoin qudia Cuta. 615 'Baviinla Faoifglia anrichiJUrna drTriefte. ^7^ S«t^»? prerogaciva > che dcnota Perfona illuftre in nafcita ^ e vktU, aAticanjience in Franc-ia artri, buivafTvamttii VarflaJlidelR^, cioeDuchi , Conti &c, Derivato dal npme Pkrone, e daTir, dalcaugiareal^ufj degliAnrichi kt, V. in B« cosi al prefcnte pra.ticaco anco da'Spa-gnuoli. Bafadorwa cclebre Famiglia Veneea 9' ^fcritta k Tribunick antichc, e benchc trasferita gg'aile Ltgihe', noniderefli psro levarc ittuo antico potkttb alh Citta di Triefte per le Tagipnr addbtte de gli Albizzi. 6j6. Ne la fua fuaparterjzad^Altiflo, aflegoata dal Frefchot puolevarla aMuggia,eperconfequenza aTrie-ftc, mcntreriftcflocognoroeladinioftratale - 35- 6l,6-fiafei, o Bafil/, e Bafegt Farniglia Nob. diTriefte , annoverata fra lc-ij. antichc della Congrega-tionediS. Fraiicefco, horeftinra. 660. Fioriro* no in Roma, Coftantinopoli, Triefte,& al pre-fente in Venetia, Cappdiftria, e Gradifca. Suoi Soggettiin Roma,e Coiiantmopoli conprero-gativa del Confolato,eCavalierRomano*677, 681. Armeggio delli Veneti acquiftato dal va-lore . Congecture crhe da Triefte fi trasferiffero aVenetia, annoverati fiaqueiPatrici, ove ha fomminiftrato a quel Sereniilimo Dominio in tuct?i tcmpi una continua ferie di Soggetri, e Se~ natoriqualificati. 678. e feg. ComeancoaCa-podiftria , ovc ancora rifplendono, e fuo Ar-megpio, come ti tcorge, 680 $aj}l> cbgaome derivato da Bsffaridc Miniftra di BaCco, overoda Vefte ufata ne'ftioi#acrificii. n4- . .... '; -. Jlanejimo di tre forti, il realc, cpropriorichiede necefTariamente TaWucione, olotura coirAc-^ua jfue difinirioni Fifica, eMetafifica. 48j. e ieg. JL^allegoricoattribuitoalJe parolcdi S.Gu -roJamo Peftem Chrifli Jufcepi. 481. UOttpuoad-dattarfi alBatefimoreale, ma alla Profcflione Uonaftica <, dvero agliOrdini Sacri. 4.84. L'-lifo che i Battezzati di nuoqo nella primfriva Chiefa» vefti/T^ro di bianco, e porta/Iera fctte giorni tal Vefte, quaj deponevano JaDomcnica in Albis, percio qofi addimandata. 481. noii (uf-fragaaldire cheS.Girolamo fuile banezzato in lloma . 481. Ne T allegoria della Vefte di Chrifto; puopregiudicare alljlnrcrictionedella Chiefa d'Aquileia , mentre ra)Iegorie,eMeta-fore fecondo le Jcggi,non pre^iudicano al fenfo proprio,eletteraTe. ^Si.efeq. B&atiano Bamiglia Rom.ConudellaGiapidiapre-giafi del B. Beniamino diBeariano, Martirizzato in Brcfcia , venerato nella Chiefa & S. Afra , 6$6- Altro foggetto infigne At\Y ifteila , con prcrogativadi Capitano,fervi J'Imp.Teodoiio, da eui riqonQJce rorigine del proprio cognomc. pue a.ltri uno Conte di Sempta Prefctto deJla Marca Qrientak , afcgnato da Arnoldo He di Germania ad Kberardo fuo Figlio Duca diCa-rinthia per compagno. L'altro Conte diGiapi-» 4ia > compQficopedelle differcraei trŁ la 5erenif-fvma Rcpublica df Veaetia, e la Ci«a di Capo-cliftria,. 638. e feg. Giwliade Beatiauo Conte di G.iapidiav acclarnato daliMmper. Micheb Protoftatore, Carica che denota gran Capita-^io . Qcterme in dono dall* Imp, Ifaccio Angelo Vlfola d'Ifca,ria , con ticolo. di Baronia , e Con?inxenda di Doliche » e gran Croce dell' or^ dine di San Gio/giio^ Mo!c'.altri .Soggetti del- , ira quali \\ Caoal, Gi Cefarc Autbrc dell' Araldo Veneto gfa .ww. pato, e del Gran Blatone de* Nobili Vcncti, che prevenuto da.Ha Morte refto imperfetto g Antenoreo Oriondo da Triefteanfiofo d*-' ufurpare ilDogato> foleva^l popolo di Venc-tia contro Obokrio fuo Fratello, & ottenne rintento. <5oi. Trasferiffe ilTronoDogaleda Malamocco a Rialco, e fu il primo Doge * A' rifedere nella Citta di Vcnetia, PerTotteftut* vitcoria contro Pipino » acquiftd il nome di Belligero efprefllvo di. Guerriero vitroriofo ; 60 y g cdificato da* Taurifci, gl* impofero il proprronome» addfmandolo Tauruntim, qua! poi le fu cangiato in Alba Greca, e pofcfa nel moderno di Belgrado. Tradito dal Turechfo, loconfegno a Turchi; ripigliatonovameme da* Chriftian/» fti daaltri tradicori ritomaco a Tur-chi. 14. BelU Famiglia Rom. & antica di Triefte , & hor cftinta, annovcrata frale Patricie deila Gon-gregarionc di S. Franccfco . 660* Alcuni Tuoi foggctti per l'incurfioni dc'Barbari, fitrasfc-rilcono a Coftantinopoli, altri a Capodiftria : tefluterincurfioni, ritornano alcuni aUa Pa-tria, altri reftano in Capodiftria: ovedi pre-fente rifplendono fra i principali di quella Gitta; pregiandofi difcendere da* Claud/ Pul-chri antichi Romani, rnentre Belioalrro non iignifica /nlatino , chePulchro. 68z 'Beliifario inviato dallTmp. Giuftiniano m Italia, fcaccid dalla Sicilia, edalla Gitca di Napoli i Gocti, tjuali opprefll dal fpavento,acclaraano Vitige per loroRe . Sua vcnuta in Italia pcr il Cragno, & Alpi Giutic, malamente attribuita da M. S. diLubiana, mentre sbarco in Sicilia pec Mare^e non perTerra: Cimentaro moltevol-te eon Vitige, finalmentc lo prende > c manda in donoall'Imperatorein Coftanrinopoli.518 Beneficij confervano affaimcglio gHStati,diquelI(> UlaforzacoirArmi. 5$ Vefcovo di Padova. Vcdi Padova. JSeretigario Duca del Friuli , e poi Imperatorc > conccde molti Privil.alla Citta di Trieftc , in' reconofcimento degli aiuti a lui preftari nellc' guerre contro fuoi nemki; Mentrere/16 vinto vicinoal Fiume Trebia. 500. Trieftini fe fal-vano la vita. Dichiara Conte di Barbana Giu-liano , defcendentcda Lucinio Figlio del Preco-rediTriefte> dal quale alparcre dlalcuni deri-vanoi Qiuliani di Venetia, Friali, & Iftria, tf ii. Offerifcemolri doni a gli Vngheri, accio iafciata ia pace ^ltalfa, ritornartero aUe pro-prie Cafe collJace[Hftat«fppgii^, doiia a Tauri-no Vefcovo diTriefte liCaftelli di Verme con altri beni nelPIftria, e fuo Diploma . Manda 15. milla Soldaci controgli Ungheri, rkornari un'alcra voltainltalia, dexcpalŁ poclir rkor-; narono indietro. Łip. Sua morte eriiciele in Verona, apporr6 molte calatnita all' Ifafia , ^; alla Parri'4 noftra, e pcrche rinqafe eftinta la Ja lihea dc'Duchi del Friuli > il Patriarca d'-Aquileia s'inrrufe nel governo di qusIJa Pr©r vincia.' .,„ <5ix f, 6 Befande Monete d^Argento, pofti ne gli Armeggi, e praticate neJl'ŁxqrcitoFranecT fe quandoS. Ludovico fiporto all'ac che partita da Triefte fi trasferi a Veneria, ove fii annoverata fra Ie Patritie dellaKepub. <58j Superari daJRomani fi ritirano nel Norico Mediterranea,lafciando lorolibera tutta rita-Jia.14. Boemimoderni benche d'origine Sclavi confervano ancora Tantico nome de'Boi. 573» Boiche iignifica buono nome, overo cognome diFamiglia antica copio/a neJI'Iflria. 348.353 oncioFamiglia, cheabbandonata Triefte, trat migro alle Lagune, ovefu aggregata aila No-bilra. 68$ 'Bonkaldi, e Buricaldi Famiglie antichc Tribunicia partire da Triefte fi trasferirono a Venetia,6civi arruolate fra quelia Nobilta. . < BotJz.Ui ,che feguirono gli altri nelfybbandonare la Patria, furono Tribuni antichi, afcrittJ an-ch'efli fra le Nob.Famiglie di Venetia. 684 Chefuilero Famiglietra Jor diftinte, come pui*e dalla Baricalda, oBari/caJda, Ja diverfita de-gli Anneggi, difcordanza de^teinpi dell'abban^ donataTrieftelo dimoflra. .*_ BonomiFamiglia Nob.ancichilfima di Triefte,ori-ginedel fuo cognomeda'una Infcrittione. An-noverata fra le Famiglie Nob. deJla Congrega-tione diS.Francefc0.306. e feg.Propagata in Lo-di,e Lombardia da Pertinace , Bonomi ^op. Af-fediatadaVenetila Cittadi Triefte invia Gio: Antonio Bonomi a chieder roccorfp al Parriar* ca d'Aquikia,e Conte di Gpritia, qaal ottenu-ta nel ritorno alla Parria vicino a Monfalcone rimafe mortoiimnconflitto $06. Francefco co-gnominato Corno fuo Nipote eiertoCompiJa-- tore de'Statuti della propria Citta, fu inftituito herede di molti Feudi da Quaiotp fuo Nippje, Inveftiturc ottenutc da Vefcovidi Trieifte mdi-. verfi tempi da fuoi heredi, e da eflb reftodivifa la Famiglia Bonomi rn quattro Rami. 3 io.Di Bonomo Bonomi fuo Primogenito inviato Ara-bafciatore dalla Citra al Sereniflirno Friderico Arciduca d'Auftria, dopola fettima generatio ne la fua diCcendenza rimafe vinta. Suo fe-condo genito fu Pietro , qual con gloriofk difcendcnza illuftro non (olo la. Famiglia, ma anco la Patria, come dimoflxafi in due altri Petri, e Nicolo.3iz.c feg.Danichc fti fuo terzogenito delquaisvedi iet. D. E Rizzardo quarto genico;.. Vcdi lct.R,QyeftoNob. Cafa-. to ritroyaficongiunto inMatrinionio fuoridel-la Patria co'Contidi Blaqui,Cobenzel, Rofem* , berch Lamber ch, Baroni Brigidi, Richildi- ki ] morta, & altre Npb. Famiglie infumma fuPianta feraprc fecpnda d'impareggiabirEroi > che cPirArmi, letcere, c maneggi PpJitici Ia referp fampfa . 312. 317. * e feg. Per J'incur-fipni de'Barbari, • (\ ritira alle Lagune di Venc-tia, ove fii afcritta in quella Nobilta, e fuoi Arroeggiantichi. 3O9.S'eftefe anco in Padpva , ove morte Giuftp Bonpmi,Cay^lier Aureato.^ ' jix.&AngeJpambidue Nob. Trieftfni 3x1. Ia Vicenza graurej)be fplendpre la Vcu. Gipvan-m Bpnomi, &: inCrempna monfig. GiPiFran-cefco BpnPtiji Nuncio Appftpliep Prelato, chc le fue prerqgative Finalzarpnp alle piuriguan-devoli CarichediRpma. InPuzzuolo nelRe-gno di Napoli ritrouafr pure arrolata fra le Famiglie Npb. di quclla Cirta. 32,1 Borgo di S. Lprenzo fuori delJa Gitta di Triefte f nPminato da diverfi Autori. 144.154 primQ Re de'GalIi fabrica Verona , Vi-qenza > e. Brefcia , arrivatp pqi in Noreja , regno fppra i Norici 54. anni . Coliegatp cp'Vo1c1u, e. Galli Togati > prende Roma , sforzato da GamillP lafcia l'afledia del Canv pidoglio , ^.ritornato a Npreja ivi g antico M.S. ufato nella Diocefi di Tric- * fte. 372. Suoi errori ne'Martirij de Santi Laza-ro , Apollinare ... 39$. 35?8-•,.« di S. Giufto. j.zg. Breviario J^om.ch*aflerifce S. Girolarao effer-naro in DalmariXj e battez^aro in Ro-ma , comc deve intenderfi ,^6pl 481. e feg. Altro inldioma ScJavo u(uq inDalmatia& altre parti. .-., :. ..: ,-Ail. 614. Burli Famiglia antfca di Tne/!e>, annoverata fra le 13. Patrieife della» Cpogr^gatione dz S. Francefco » qual anco rifplejiideVnella Cic-j. ta di Piacejaza ,fa .paraganaca al Berillo^ Fra Sqggetti ckz la refero illuftre , fii Do^ menico Burio Fa.migliare dcU' Impecatrice Bianca Maria ¦. , ; ddo, e feg. C. Nota efpreiHva di Caio , dal gaudio ap-portato 4 parenti per Ja nafcita di Figiio Mafchio,' fempre denoca 1'huoma > e noa la Donna > fe non quando ita fcrirro- al ro-veriio 3, ch*ip3poneva(i nel xnarlcarri in me-moria di Cara Cecilia Donna infigne . 1^4; Invencato taj prcnom? nel ptincipio di Ro-ma 9 quando nafccvanp Figlic Femine , per la cui penuria » s'indu{rera Ł rubbare lc Sa-bine; overo dail'allegrezza ch'apporta Ja vc-5 nuta del nuoyp Spofo > oieacre facevano di- > re alla 3po^a .• Ubi tu Cajys.. , cgo Caja. 217. Crff^ff/ Re deL gli Avari prefentiro rariv.Q di > Prifco nell1 Ungheria , €1 quercla coll' Imps-ratore della violata pace , a cui fii rifpo-fto qaell' Efercito non eiler per Jui , ma per reprimere rinfoienze dc* Sclavi . 55^ Collegacp co* Lougobardi , per Sdavi Tac- v cheggia 1'Iflria, qual nel cortp d'anni3P.fei volce rimafe incenertca daqueftiBarbari:ucci-i dc Gifulfo Duca delFriuli, doppinuade iifua Nnn ^ ftato ftaco, e carico dl fpoglie ritoYnamUngheria; Divcrfi Re degli Avari ritrovanfi contalno-voq. 562» e feg. Ctdavtri vedi tepokure. Calvani da alcuni confufi cogli Albani , CaJbj; c Calbii abbandonata Triefte fi ritirano in Venecia» ovc fecero edificare la Chiefa di San Servolo , annovcratt fra «judla Nobilta . tiati di mblti Privihconaccrcrcimento dcirAr- Famiglia celcbrc Romana foa origine da Numa Pompilio 5 alcuni Soggetti ddla iletla dal coltivar il PiTcflo, e peftar ilgrano fnrono cognominati Pifoni . Altro Soggctto della ftefla nclla Colonia di Triefte concorfe airerrcttione della Sratua di Fabio Severo . 150, Campanile della Cattedrale di Triefte fabbricato prima deirann. $$6. i Publiche fpcfe fopra le taine d* Arco Trionfale antico, 504. V affo* 2ura padronanza dclla Cicca fopra Jo ftetfb , non permctte il far fnonarc Ie Campanc fen-2'ordine de'Giudici della Citta, autorita pra-s ticata anco in moltfaltre Citta. yii, Cam-pana levatagli > e tradkione (dnbbiofa pero) chc carcata nel Marc sij vicin'al zucco. _j8i Canonici di Tricfte atfidui, & ihtrepidi ncl cul-to Divino anco con pericolo deHa Vita. So-no 1 z. in iromero , c fra cfli tre Dignita i 377. c fegu. II giorno di San Gio: Battifta, per antico Privil cantavano ia prima Mefla nel!a Chiefo di S. Giovanni vicm*a Duino . rfu.Ottenefofentenfca favorevole ^ontro quel-li di Capodiftria per Jite inforta fopra i con-fini della Diocefi. 3^ Canonici d'Aquileia ricerca il Cardin. Baronio , comc affumdTero tal Dignica, 47^. Per h Morte di SivcroPatriarca, pretendono cdntro quelli^i Grado Telettione del Succeffore.^^i. |pfetti dal Scifma, e protetti da AgiJuJfo Re de'Longobardieleggono rAbb.Gi^>vanni Scif-matico , c quelli diGrado aflTiftitj dall'Elarco, Candiano da Rimini Catcolico ; Or/ginedelJa fiera Jite fra tjucfti due Prelati fopra il Priva-to di effeChiefe, che duro 600. anni: ^3 CaotortATr&pni antichi, cdellcprimeFamiglie^ ch' abband^flara Tricfte, andaffcroad habitar nelle Lagunedi Veneria, annoveratianch'eilt fra li Parricj di quel Sereniflimo Dominio, quali fccero edificareprimadel 551. h Chiefa deSS. Sergio , c Bacco •. Capanna di Contadino , il cui Tetto comparte lc iuc acque a due Mari Adriatico , e Eufino . Capclti non permefli da*Rpmani, ch*a gl'Inge-nui pcr diflinguerli da' Libertini, e Scrvi qua-li volevano andaflfero cofari. 354. e fcgu. lor ufo nelle Donne. $69. Vcdi Donne d*Aqui* leia. Capoam Famiglia Nob. venuti con altrc Rom. a!la Colonia di Tricftc , e per 1'incurfionide' Barbari, ritirati in Venetia, ivi afcritti alla Nob.di prcsece fiorifconoancorainTrieftf,gra- meggio, Capodiftria addiraandata anticamentc IfoIaPalla-dia, Egidia, e Capraria, poi Giuftinopoli, & hora Capodiftria. y 1 y. DiVerfs Famigiie Nob. dclJa Prov. dell* Iftria, e Colonia diTrieftc, fi titiranoincfla per fuggire 1'infolenze de'Barba-ri, e fuoinorai. 5/5. 51?. Edificata d'ordine deirimp. Giuftino II;e hbn dcl Vechio,&an-codichiarato Vcfcovaro. 584. Mai fuColonia de*Romani. ji^.Incendiaca da Brucellino.^i j. SuoiCiccadini s'efcbifcono TributarjalDogedi Venctia . 631. Ma abbruggiare Je Scritture Rell* inccndio del Palazzo Dogale di Venetia , ricufafto di piiicontribuirc il (tabilito Tributa dclle 100. Bacille di Vino; sforzati novamente m\V Armi, rinovano h ftefs'obligarione , qual poi fu conferita alla Menfa PatriarCale di Gra-do» 649-754 Catatteri Schvonici, ma origfnc malamente ac-tribuital ^. Girolamo. ^614 C^/oMagnofolecitatoda Papa Adriano adifen-der la Chiefa ,giura con tutt'il fuo Regno la fa. cra Guerra contro Defiderio Re di Longobardi infolievodieira. Venuroinltraliafupera Dcft-derio,e collafua prigionia da finc al Dominio de' Longobardi, e ftabilifce il Francefe , acui Triefte rimane foggetta . 36. 587. Aflcgna Duchi,Marchefi, e ContialFriufi, Iftria, & altrcProv. colgiuramentod' VatfaUagio, epsr ouviarcaJlediTcordfe fri (udditi, coi Marc , MontJ, Fiunii, c PaJ/udi, circonfcrive i Terri* torjcontentiofi dellcCitta; 587.Ordiruici/Vef-covi Fcudetari ,obligati feguitlo inCampagna a reftarc nelle lorRefidenzcadimplorarc il Di-vino aiuto , mentr'egli coH'armi milirava in campagiia. 588. ufodi mai principiare impre-fa , oguerrapriraadiricorrc al Tertipio . 587. c feq. Fu gran premotore delJeScienzr. 584-Difefe Adriano con Defidcrio, e Leode Ill.con-tro g!i Ecclefiaftici, c facrilegi Cittadfnt^i Ro-ma . 5S7: E pcrv^ncficarelaMorced^HeiifiCO Ducadi Friulii fi trasferiun'altra vi>lcain Ita-liajprcfa laCitta diTci-fato,fe; troncarcla telta Łpnrtcipali uccifdri,6 poi s'incamina aTriefte. xjty 595. Conapplatiforicevutoda (boiCftra-dihi, concedenaolti Privilegi alla Citta, e fuo Vefcovatb, con figillo anco parrico/are . 595. In ricognitione di tante gratie grinalzano ua Atco rrionfale, del quale Ci conlervano ancora alcune reliquiecol nome diPrigionediRiccar-do. 270. 395. Rifpofe in Sede il S. Pontcfice Leone, qual in recognicioncde*bensficii prefta-ti allaChiefa 1'incorona ImperatoredeirOcci-dente. ^pd.DiltrulTegli Avari, vediHunni . Imprefe che lorefero degnodel nome d'Augu-fto, edi Magno. dbi. Dalla Germania, Fran-cia, Italia & alrre parti, trasferi di rcmpo in tempo molte Famiglie Nob. pd Friuli Iftria, Se Giapidia, & Norico per aflicurarfi de'Suddid ftranieri. 63163S, Dichiara Henrico Vrancefc Duca dcl Fnuli, aggregandogli riftria^Lfburni* Dal- Dalmatla» StirJa mferiorc» Croatia, Sclavoniai cparce della Carinthia . 632,. Anfiofo della quiete de'SiidditI, divife le Prov. nelle due Di-gnita di Duca c Marchefe , addimandate um« verfalmentecQn titolo diConte de^confini di gran Junga fnperiore aH'altre> bcnchc ftabili, e rerrae. 637- SuaMortc. 604. Sua Dilccnden-za Carolina, eftinta nel Duca CarJo di Borgo-gnafuo Prooipote ,pcr i\ pocorifpetto delle Chiefc , eSacerdoti , che trasfcriilRcgnodi Franciane* Capetj. 6$i.eicg. Cdrlo V.Imp.confermaconfpccialDiplomatutt'i Privileg; delJa Citta di Tnefte ih recognitionc della fua fedelta. 77. Con al^ri Refcritti,e Com-miflioni la dichiara efentc dalla Prov. dcl Cra-gno, ecommanda afuoi Deputati a non mole-ftarla. 88. Carlo Arciduca d'Auftria vcdi Ga-valli. Cami antichi lor' originc da Cranio o Carmo Fi-giio di Cettim, Pronipoce dl Noe, qual conn-partl i\ proprio nome a quella Provincia,econ-finidelJa ftefla,primas'aggregafleall'Italia. 3. c feg.itf.con varic opinioni fopra Tonginc del fuo nome Vinti, e fuperati da Norito Figlio d'Her-cole Rc delJa Germania > demoli i\ lor Pago Carnico,&edificataNoreia in efla flabfiiil fuo Trono, contitolp di R6de'Norici, e Carni .10 17.2,5. Furon potciitifinoairanno. 58z.V. C. hq trovalfi fe divolonta, 6 pcr forza reftaffero foggetti aRomani,e fefuflero uniti alla Pfw. di venetia, ma /biamcnte ch^alcuni habitanti nell'AIpi Giulie , fnfofficienridi refiftere alla potcnza Rom. piii tofto che divenire lor Servi, trucidate le proprie Mogli, e Figlivoli>fidiedc-ro allefiamme . 75. Inviati dall'Imp. Augufto ad habitare la Giapidia, lc cangiarono il no-me applicandole il proprio Y addimandarono Carniola. 17. qua!pois'eftefeallaCarniaMo-derna, Carinthia, eCarfo, &ancoall'antica Citta di Carnuto, chc tutti quefti luoghi ricono-fcono la propria denotninarione da gli antichf, addimandati Ceifi da* Greci, e daXatini Galli. y. e feg. 9. c feg. ProfefTavano Ja lingua hebrai-ca. ' 7 Caslaldo Famiglia NoS/^hche trasfcrita dalle Contradc in Venetia, & ivi aggrcgata a queJla Kobilta ; la ferie di concinuata difcendenza in Triefte, giipocWanni cftinta, h dimoftra fua Cictadina. 687 Caficlloti. S.Servolo . 40^. DiDuino. 440. Di Stiama. 17 Cdrte di Liberta vediXiberta. Cattedralc diTrieftedtdicato ne'primi tempi alla Gran Madre di Dio, & horaa S. Giufto Martire diftruttada Attila, poi l'auno $$6. riparata^j^. Defcritta dall* Abb. Ughellio. 377. vcdi Pavi-menco. . Catonc fqoi Epitomiin ^ran venerationeappreflb gl' Ancichi, e Mo^erni Scrittori. 16 QtvalU Jof'educatione ingranftimaappreflbTro-jani ;quelli dclli noftri Carfi molto ftimati da tutte le Nationi,addimandati da gli Ancichi Ca- valli VenetT," e * preJhndilfiml per GuerrajchepercioDionigioTirannodiSicilia, fe ivi edificare una Mandra: E TArciduca Caiv lod'AuftriaTann. 1580. unbelliffimo Serraglio ndlaVilladiLipiz2aperal]evareiPo)ledri: H vicino al Tempio di Diomcde a quelli contiguo facrificavano gli Antichi un Candido Cavalloa Nettuno Dio del Marc. 35 C4**diPietraMeraviglibfenelTeritoriodiTrie- fte, che fervirono airediiicatione d'Aquileia, e fuoivcftigjche ancor'apparifcono,e ftrade co- p?rtediPiompo,pcrle^iiali conducevano }e Pictre al Marc. z6$, e feg. CavernaLuga y^ditJfdtt;a. Cauorle edificata da* noftri^rieftmi. 5 -jx. p87 QJES* Ilcognomedi Gefarcefprimetalnoca, ar- tribuitogli dal Scnato, e Varic opinioni fopta la fua etimologia . $30. Cefarecreato Confole, e Pretorcd'ambeduc le Gallie, aflegna Aquiic- jaPiazza d'Arme contro Barbari, cangib i\ no- roe antico a queila Prov. honoranduia col fuo di Forumjulii. 15 Cedia Faniiglia cbnfpiciia di Roma» c di Triefte. C.F. duc elj)o(jtioni affegnanogli Autoria nueftc notc, cioŁCaii Filia.cclariffima Fenaina;Epite- to inventatb da EJioG&balo per honorare fua Madre,c dital vcneraciorie,cherionconcedeva{i (c non allc Figlivolede'S^natoH. 137.166. co- mciaprcrogativadi cJarifllmo concefla folo a* SenacorL, ePatricj, paragonata da Caffiodoro all'autorita Regia . i^p. 1^.250 Celeres vedi Equeftrc. S. Celia.no vediS. Primo. Ctnfo,qual corrifpondeaircftitno de'noftrf tempi variamcnccinte(odaScrictori. 156.2.18 Cffw/oredignitaannoverarafra lc prime dclk cuJo- niedagUAutori. 158 Ce»r«rw conteneva 6o, Soldati, e la Legionc 6acfte Tono la celebreConfraternita de Difcipli- nanti, con titolo del SS. Sacramento ; la Capel- U di S.Giorgio Mart. nel CaftelJo,pcr bencficio della Fortezza.,IlMonafterodelie Reu.Mona- che colIaChiefadedicataarPatriarca SanBene- detto: il Collegio Rev(P.Giefuiti con /bntuofa Chiefa dedicata airimmacol. Concettione. 381 Tu ri della Cicfa verfo Ponente, fono il Convento i,e'R ey.P.papuccini> e contiguo aH'iftelfo,quel-Jo de'Kev.P.Minori Conventuali diS.Francefco fondato dal GIoriofoS.Antonio diPadova;indi poco diilante fopra il Colie il Mona/lerode'R. Monac. di S. Benedetto, Ia cui Chiefa intitolata. Sa.Rti Martiri daireffere Tanrico Teatro , ove i Mariiri dellanoftraCitta riportarono glorioii ttionfi de'Tiranni, nellajquale fi veneraunPoz-zo pieno delle loro S.Ofla. vedi Pozzo . Sono, anco due ticpfpitali afliftiti da R«u.Buon Fratclli ypocheferv^eper gliHuomini col Convento,e Chiefa dedicata alla B. Vergine di Poifla con fua Miracolofa Iraagine : e l'altro per krvkioddlc} ponne conritolodellaSS. Annunciata. Ritro-vafli arico on*altra intitolata Ja Madonna del, 2ylare, ornara di belliflimi Altarijconcekbre, e copiofa Confrarernita degli Agricoltori. 581. DaJi'a,lcra parteverfo Levante iliori della Citta r era un'altro Horpita]e;perierviciode'Leprp0, intitolato S.Lazaro hor diftrutto. SonoancoJa. ChiefadiS.Cartarina V.M.quelladi S.Nicol^ Vl adillicita da'Marianri, con infigneConfraterni- ta- Sono altre difperfe per il Terriroriofabbri- cate indiverfi tempi> eSiti, alcune dirpccate,e diAruttc, altrech^ancorafi confervano,lamol- tiplicitadi effe al fentire deli'Abb.Ughelliovfa rirplendere la pieta, e Rsligione de* noftri anti^ chi Cittadini. 3 81. e kg. cinque miglia diftante dalla Cirfa ritrovafli un'altro Convento affiftitp pure da'Rev. P.Conventuali* la cui Chiefaaddi-. mandafli la Madonna di Grignano. ,. wl, ^2, Chieriei della Primftiya ^yp e veftivano di bianco , come hora veftono il Soramo Poncefice, e Canomci Regolari> percio daMaomctto addimandati^w dealbatos,qua\i habicavano uniti ne^raonafterijperchetucti Mo-naci Regolari. 485. anticamentefacevano la Profeflione, fua Formula, e fmtanto chealieni dcldominarcecontentidel ftato Monacalc rif-pJcndeflero comeSteJle nel Firmamento . 48^ cangiatipoi ichioftrinelk proprie cafe,per fot-trarfi dairObfaedienza, e Poverta, cangiorona anco il nome di Religiofo in qiiello (|e'Pr€ti Se- y colari. 479. Rinfacciato S. Ago/lino d* haver-conferito gli Ordini ad mq di quefti rifpofc 1, Adalui habere Coeccs , ¦?• CUp&os s quam plangere, Mortttos. 480. VediConciliq. ; , Chrifliani pripijtivi, s' aftenevanadal nomar^ Sar cerdote , e Tempio , per non confoumarfi co*. Giudei. 375. Perfeguitari acrapiente dagl' Im- ; > peracori,, fhcneceilitati nafconderfi, ne fatfec-ranei latiboli, addimandavand pcr fcherzo^^-tebrofa, & LucifHgaxNatio.z^h. Difefi,e prp-tetti poidalMagno Coftantino, gli feftitujlTei gli honori, e Magiftrati, che Diocletiano gif. havea privati conampla facolta d'edificar Chie~, fe, 6c abbracciar ogn^uno la Fede di Ciirifto ^ 437 Cilo cognome acquiftato dal diftettodel corpa^j^ Cimbri vedi Romani. ;, chrisloforo Vefcovo di Venetia vedi Giovamii. \ Cimkro fopra l'Elmo deirArmeggio, v/etaroa chi non e titolato, neconc$deKafIiche aCapitani« c foggetciquaiificatfin Arme. 2.96 Cippo fegnodi Sepolture , nella guifa delle pietre a/Tegnate a noftri tempi, per dividere icoafini, 240 ;^ ' . . Chtadini Rom.Tue prerogative, e dignita, 66. Pec qualfivogVia caula non potevanp effer ptivati d| . prerogativa. 101. Inviatiad habitarenelk.Co-lonk^con tuttek ricchezze, conducevanp ,Tecq ancoleDeita,ordini,eleggiR,ona^obligac(rem-. pre dinotificare oltre ilnome.Cenrilicip ancc^ quellodella Tribu,inciiiera,nQanaoyeratMQi.* 158.177. per diftinguerfi da gli altri,o dai preno-j me, p dalnpme, o cogoon^e, eognatione, pTri^ ^ h '''' \^: ari/JimdvcdiCK , CAf«z^4prnamentoprincipaledel Pre/icipe. 55 Clementiana Famigiiaderivata dalla Clememe di. fangue Impmale, e Senarprio,ceJebre in Trie-fte. ; ^33 CUudio Marcello, il prirno che /uperati gl' infubr>fc j porto le Rcwp. Infegne oltre il Pd. r^n.\> CW^addimandata anco Claudia , da Attio CIau-5 fo Rcgiilario qual repudiato il proprio nome, aflumequella di Claudio, Famiglialmperiale ^ e copiofa in Triefte. Divifa in Patricia , e PIc-. bea, quelladiramo da TitoTacio, overp Atta' ., CIaufb,e Taltra da cerroClaudioClfeiire;dirce-fero poi dalk ftefle diverfe Fa^iiglie , che fomr-niftrarono Iaiperatori,Confolipittator!,e Cen- fori,decoratiancocon raolutripnfi. 104* e feq. ¦' " " ¦ ' ........ -c gnStktiivrtmi' Romani, per diftingiiere ncl-la raolcuudine della gente, cosi ne*Mafchi, co-me nellc Femine, Soggecti dJ un ifetib norae, c Famiglia. 137, 167. 314. Vedinome, Cokortx-» 6 Segno apprcflo gli Antichi una ftdfa co-&, caraponevafi da 300. Soldati, eftovc forma-vano iina perfetta Legionc . di, Nella prima Prctoria, qual aflifteva al Pretore, crano i piii valorofi Soldati tucti di Stirpc, eSangueNohi-lc. 115. Alk Frecorianc afpettavafi la Cuftodia «lella Corte, c perfona deli' Imperatorc, nella .guifa ch*ufano ai prefente i Gianizseri in Tur-chia; erano di talpocenza, ch'eflecreavano, & uccidcvano grimperatori. Alcunc refidevano inRoma, al cuiTribuno afpettavafiilprimo Joco dopo il Prefetto della Citta. Altrc addi-mandate PcUegrinc qrano difpcrfc pcrlePro-svineic. U9 Co/^rftanchidipiii feguire Medea, &Argonauri, fi fermano nellliff ia, e fabbricano Pola, Paren-20, Łmona> & Egidia d^cu poi Capraria, & hoggidlCapodiftria, it %/o ancico de^Fabri, fuanoticia, cdifterenza daglialtrimferiori, ^62. L, Note cfprefllvc del Conliberto» pcrche gratia-toticlia-Jibcrta in cornpagniad'akro, %iy Colome lor.origiue. Colori vedi Scienza Araldica . COM. Nota efpreflivadei Comunc, oComunica» rosineUcMcdaglie comenelWnfcrittioni. ^42, Comima Fauniglia. andca Rom. e Confolare > qual fcr vi di fopranome a1 Ponc j, e Poftum j, fue me-morie ritrovatc nellc ruinc deli'antico Palazzo diTriefte. 3;<5.efeg. Concettione d\ Noftra Signora primi Antefegnani ,di talSolennitafurono i Carmelicani *-6if* qual ,pQjs'cftefe nclle Spagne,Ftancia, &Inghilcer-ra. <5i4.efeg. A Federico Patriarca d'Aquikja, ancor Chierico Łii revelata la promotione di cf-iz, qual'aflfunto al Patriarcato, fu U prirao, che ia promulgo in Aquilcja, e Tricfte. Octenuto J'Jmp. Leopoldo I. da Pap. Alelfandro VII. Ja /ua cclcbratione con Fefta, c Vigiliadiprececto, &OHicio tucta 1'Ottava, neTuoiStaci heredita-rj> impone a'Sudditi la cekbratione con Vo-to. 614. Formula dcl giuramento» & alcre Ce-rimonie praricate in Tricfte il giorno di tal Fe-fta. diy O«c»/io generale di Coftantinopoli decide, che '1 Calcedoncnfc condannaffe folo la dottrina , c jipnle petfone di Tepdoro Vcfc.MoiTueteno^Ida d'Łdcfla, eTeodorctto,di che fii rorigine del peftiferoSciftna d'Aquileja.'jfi.j. Akro celcbra-to In Aquileja, e Conciliaboli diverfi contro lo ilefto. 524. e fcg. Dubbj afpettaoti a Concil;, , devonfi efaminare, edeciderc folo dalla S. Sede Apoftolica, 52.7. Nel Romano fotto Agattone Pap. intervenoe col Patriarca d'Aquileja anco Gaudentio Vefc.-TdiTricfte , errore d'alcuni ia attribuirc al Patriarc, Agatcone il nome diPie-tro. 5^8. l Padri del Silvanatenfe fcommuni-cano colQfq , che dopd faccheggiaca la Cicca c pofto rArcivcfcovo ln prfgioae^ millantavanh : Omnia Regi Ucere , etiam *n Eeclejtis. 6$i, Pcr evitare i diflbrdini inforti nellc Chiefe; a caufa de'confini: il Tridcnti-no conferma la divifionc fatta anticamente dcllc Diocefi> e Parochie. $66. Concilii di-vcrfi , ch'approvauo la vita Regolarc ne' Chxerici, 487 Cangrcgatione, 6 Confraternitadclle i^.Famiglie Nob. ia Tricfte. Vedi Famiglia. Concordia fuo Vefcovaro trasferito a* Celina Ca^' fteJlo confpicuo del fuo Territorio, dopo lafu^ diftruttione fatta da Attila. 540 CON. DES. nota efpre/Iiva dcl Confole defigna-to,co(i addimandati quelli che ancora non efcr-cicavano la Carica, defignavanfi al Confolato nel principio d^Agofto, & il primo di Genaro folamence afliftcvano a*Magiftraci. 331. II Confole foftiruto fu Dignira invcntara da gl^ Imperatori per hanorare gli Amici. 2x4. NeirEferciro ubbidiva il Confolc folamente al Dittatote. i\6. Difcordanza di T. Livio, ^ Carlo Sigonio nell' affegnare il tempo del Confolato ad A. Manlio- 5^ CONIUG. NotacheaddiraMarito,oMogliQ c queftc \ C O N l. fl E N T- Conjugi pientiffitno : ConftgHe Maggiorc, c MiaQre della Citti di Trfe» fte. 177. Configlio non buono i\ dar noia a chi fugge , accio la neceflita di viverc, omo-rire* noainducail Nemico a combattere. d& difperato . ^4 >»/' PaJatini inftftuiti da RomoFo, naeritre fon« dd Roma, c nel Monte Palatino coiloco la fua Reggia , percio addimandara ¦iPaUti»m±*'p in eflfa habitavano i Re, pofcia i Confoli, e finalmcpte gl' Imperarori. L' Imperator Giu-ftiniano concefle ad alcuni Soggetti ra! pre^ rogariva, non perche ferviffero alla Corre > ma per raccompagnamenro della* fua perfona: benchc attribuifchino alcuni la fuo origine alla comitiva grande che gli fervivancll'uici-re di Qafa. j^ w^WffifteflbcheCamcrara, o Collega, de^ rivatodal nome Comubernium, qual fignifica alloggiamento de'Soldati. 2iy /?/?tf Famigtia Nobile copiofa nell' lftria , di-ramata dalla Fabricia Romana, chetrasferira da Triefte a Venecia, fu ivi arrolata trale Patricie.e prcgiati di antichita al pari del-la fua fondatione . ($$j Corito dignita ch^affifleva alla deftra del Re . 6. Corneli hor addimandati Cornari Nobiliffimi e principali di Roma, e di Venetia : opi-nioni varie dcirorigine di ral nome . 164. Copiofi , e celebri anco nella CoJonia di Triefte , ove fi confervano ancora due In-fcritdoni della fteffa. Vcdi Paniel Bonomi. Cq- fottanz.0 aorac gentiliclo di Famiglia iHufire, chf habitava in Triefte. 251 \ftantino Magno Innf>. gl'apparifccuna Crpce , accpmpagnata da vocej Inhocfigno vinces, elet-ta indi in ppi per fua Imprefa. Superatp Maf-fentiP, il S^enatP i'acclama fattr eP*tri quefta rapprefcntava |1 Pppolp e quelli il Seuajto, e cid per confervar*-gli ben affetti > equieti. i$6. e feg. Dedptta TfkAe CPlPnia de'Cittadini Rpjn. faprirono in effa le prime Famiglie di Roma. 75 .107. Jlabiranti dellc Colonie Larinc , godeva-npiaCittadinanza diRoma, col poter milicarc airufpdc'RojK. efler eapacid*heredita,& altre prerpgadye, ma fenza fuffragio. 101. Copo moJt'a;im di confcderarione, ii ritrovaTriefte j'ann. (524. V. C. dedottaCplonia,fenzafaper{i come. 7J. percio pnal /bdisfatti ifupiCittadini, fcacciapp^n'aitra vdfta iJprefidio RomanP.74. Invenror^ delle Militari fu Scilla» pcr rimunc-rare i Soldati veterani, praticare poi dalla Rcp-p^ ImpjBpatori ,c6p iaumeiitonjaggipre al tempd* del Triumvirato. 1P4. 111. Sua etimolpgia de*. rivata.dal nu(pero MilJe, Pvero Mile$,zhtfigni^ < ¦ficA Soldato? perche cpnjppfle de Soidati Vctc-rani. ii2:cpsi anco rapprefenta nel fuoantico Armeggio, in cui campeggiavajip trc Tprri, co due Bapdiere. tjo.Fu aggregata Trieile alla Tr»-bu P4jblilia,e pon alla Pupina, conje a/fefifTcSi-gonio, oVcrP alla papiria, eome vogliono altrf. 132. inc^nerita da'Q/apuJi l'Imp. Aqgufto la Łi riedificat-e, cplle(ue Mara?e Torri. 175. Meptrc i prjpcipali ornamentivdelk Colopie erano le Mura delle Citta, le Bafiliche,Tempj, Pretox), Teatri, Arene, Acquedotti, Terme, Pprte, Ponti, §cc? 274 D. D. Significano quefte note Dedicdvit. Decretum Decunonum. Dalmaria addimapdata anticamente Illirico,ftcn-ckva i fuo| copfini al parere d*Appiano Alcffan-drinp fin'alla Terra di Gpdfppio, e fecondo al-tri finp alFiumeArfia. 445; Dppo f ejft/fltio-ne de-A|o|Regol! 1'antipo pome d'IIIiricp andd ip oblio , & ip fua yecc fuccelTequclIO di Dal-^pati'4 . 448. Divifa ipmplte parti al tempo d* AntopinoPip.453. Suo ppme^dc/ptrodalBre-yiario Rpniancdeve intender/i dell' Vnivcrfale gia detta Illidco ^ c non della J^pd?rna ,4*9. origii^e anco della ^pnfufione iafprta-riegl* Hi-ftorici, in allegnare aUa Moderpa > i corifini dell' ^ntico Ulsrico. ^d/. fe feg. qual'abbraccia-ya altempQ della R,omana Republicala Qia-pidia, Iftria, Liburpia, ecoll^ Dalmatiapar-ticplare. 44^. Occl^pata poi da* Sclavi , sf-ef!efe vcrs'Qriente fln'a Dirachip^nell^Occiden-tealHftria ? aTramontapaaMopte Albio, Bc-bip, &Ardip. 462. Qijaptunquedopo ladm-iipnedeirimperiplaDalmacia, Iftria^ G;api-?oricp»s'arpettal|crp airQrieacaJc,tfarcu- rate rateper U lontana.nfca4 <3a diverfi Privati fero ufurpate, 54 2)*lm*tini* 6c Iftriani afflitti dall' infolenze; de' Nareiuani, riccorono al Dqminio Veneto, ao cio U dpfenda ; s*incamina II Doge CQn potentc Artnata, acui raolte Citta preftanogiuramen-tQ di fedelcaj dopomoltq vittorie riveriro in Trau dal Re eftliato , quefto per ficure?za le confcgna Srefano fuoFiglk>< d^.adchinatoin-Zara uncongreffode' Prmcipali Dalmatini, C\ ftabilifceiimodo di foggiogare i Nemici, e li-berare quelie Citta, coila nangationedeirA-driatico daJPinfolenze de^Narentani, 65 $ P4/»*/ Bonouio dalJa Citta di Triefte inyiato Ora-tore al Re d'Vngheria Mattia. CorvinOjdaeflbi riconofciutq con molti doni, e prerogarive , cqW Anello dJoro in bocca alCorvo,che rifiede fopra l'Armeggio di fua Famiglu, {lia fqccef^ fione eftinta dopo h fefta generarione, ^ 18 l>4larz.a *oVero orfo F^miglia anrica Tribuniciaji abbandonatala Terra diMuggia/i trasfenallq Lagune di Venecia , ivi aggregata fra le Patri-cie, e fuememoriemTrkfte, <$8S PEC. NotaefprellivadelDecurione,, quellidellQ Colonk dali*occuparei ptimi luoghi nq'confi-gli, rapprefentavanoil Corpo intierQ di efle , coaiparatvalliSenatari diRoma . 1%^. 156. U lor cenfo crano centomillaNucnmi, In aleuae Colonie aflegnavanfi iqo. inakre ^o.attentala moltitudinede' Popoli, c vadew diefle* i\ cui Souraaa Magiftrato era il Dumvirato Augu-ftale, e Quincjuenaie. 152,- 15^, De gli fteffi cleggevanfi duc, cjuattro e piu foggetti, cjuali addiinandavanii Duumviri, Quadrumviri &c, , Dignita paragonataa* ConfQ]i, e Pretoridi Ro-ma, ne a queila potea promoverfi chi non fulfe Pecurione, 158 23^for4roprerogatiYadQ*SQldau Veterani f maci^ir Armi, j Deitd quante,equali appreflb Romam; folevano i Gentili per placare il lor furoread ogni fcon-cio de* tempi, chiedere a'Magiftrati, che nell' Aren^ daUe Fiere fi sbranaflero \ Chriftiani * 192,. J)ES. Sfgnifica Dejigttams i vcdi Confule , Dtfcrittione ddla Cittkdi Triefte; zz. e feg. {ua Piocefi,. e Cattcdrale . 377, del fuo Territo-rio, efertilita, 189:194. Dclla Prov,dell'Iftria^ a. 1.451. Della Caverna,e PaludeLugea, overo JagodiCerkniza, edel Cafkllo di Hiama lor vkino. x§, Deir \rca di Papiria Prima. 16^ DeirArcoTrioafale nel Campanile della Cac-tedralediTriefte. 167.381. D' un' altro addi-mandaro la Prigfone di Rkcardo, inalzato ad honorediCarloMagno. xji. Dell'infigne La-pide de* Barbi .341. d' un Edificio acterrata nella Vigna dcl Sig.Gia.como Girardi nella Contratkdi Cattina ^78. D'unaMatrQnacoi llrafcino fopra la :G?alla fmiftra, e Capelli pen-dentidalieparti. 360. D'un PulpitQanuico di Pietra, Cattcdra Fpifcopale,& Alrareconmen-{a doppia nella Catcedule di Triefte, hora de^ moliti. 37P, &{eg, DeBattiftcrjantichi. 34 dell'AlabardadiS. SergioMart. 426. Dcl Ca-ftello, e Grotta di San Servolo. 406. Deiran-Uco Illirico di D. Pio Rofli. 44^. e Tomafo Ar-cidiacono di Spalatro, 447. Della Terra di Sdrigna Patria di S, Giroiamo di Monfignor Tonaafini,ediPieroCQppQ. 455. Velh I3a> matia, e Giapidia di Srrahone. 448. Della ti-burnia,&*Pannonia.47j .di TolQmeo.^^. DelU Scandia delMagini, e del Tefauro. ^SS* Della batcaglia feguita fra Teodoilo Imp, & EugeniQ TirannoyiciiValLifonzo. 492. ?^(eg. DelYi-no Profecco del Marrioli; e Monfig. Andrea. Rappicio, 44.2,. DelGeniodelJa CittadiTrits, (le,. 1^4. Del{'Acquedotto grande, e fuo dife-* gno. 2^7. delk CwdiPietra per Ja fabbrica, ecelebrava folennemente: v Giufto, Marco,Lazaro, Apollinarc, Diacom» t- addott'in proua di cal verica. 575. 5^ fi Triefteanticamentc fotto laprotetrione della SantilTxma Vecgine , efpreffa nel Privile-giQdell'Inip.Xotcano I.conceflo alfuo Vcfco-vo, do8,efuQiantichiconfini. 388.Addiman" data malamentc daGiovanni Candido Tibori-cenfe. 385. DivifaalprefeuteindueDomini, Jrnperiale, e Venero, confiaa cogli Vefcovati di Capodiftria , Cittanova,» Pedena, e Pola : fuoiantichiconfini dtffidli a provare, per la perdita delleScritture. Concicnein tutto Pa-rochie,eChiefeCurate 4.2. & oltre laCatre-draletre alrrc ColiegiareconfuoiCanonici^SS. E piuampiad*ogiVaitra dell'Iilria.Dal fefto fc-cotb fm'alnono,ritrovan{i piumemoricdeTuoi Vefcovi^ che di ciafcua'altra deila Prou. ddl*-Iftria, 591 ,e Teg. Viocletiana elegge Mafluniano. pcr fuo coliega neJl'Jmperio, loro perrecucionc dc'Cliriftja-ni piu fiera, e crudeJe di rutte 1' altre. 417. 583. 4^0. Vhmede (uo Tempia fontuofo alle Focf del Ti-mavo. jj S.Vionjgio Papa ordina Ia divifione delje Diocefi, e Parochie,, aflegnando a ciafcuna ij proprio Paftore, coufern^ata nel Concii, di Trcnto. 3H6. io Tiranno ? vediCavalli» igij Areopagfta fiie Opere tradotte dal cofa jLatino, donate dairimp. MicheJe di Coftantinopoli alf Irnp. Ludovico Pio, <6o $ pitworf dignita fuprcma deir Efereito, 116 J). M. Note interpretace comunemente Dh ,ove-ro Diis Afambm cioe Dei infernali tutelari de' pcfonti,&oJpitedagli anfichi fopra le Sepol-tiirc, per havergli propitii, Addimandavanfi ^tanes ifteffo che Bonttm, giudica te da Apuleio rAniraede?Defonti, a'quali facrificavano gli Anticbi trcvolte ali'anno, ne permettcvano operatione alcupa' in fal t^mpo fenz'urgenteiie-ceflita. zoo X>. N. P. F. additano onz.orz.i Famiglia Tribunicia, qual pure da Trie-fieand6 ad habitar'inVenetia,ovc annoverata fra le Patricie t 85? poorcadi cognome aflunto dal greco, fignifica Damafpecie di CapraSelvaticaa'acuta vifta , vcloce, & agile. 129. 329 J)MAtodel Friuli, fuoprimo Duca, fii anco il pri-moDucainlraHa. 529. Duchi,eMarchefian-tichi piii foggetti alllmperio, chc i Moderni ,' lorVfficioparagonato a gli vice Redelle Prou. Capitanj, 6 Podefta della Repub. di Venetia. Agh nci R^fcritri Jjofiorati con fola p%* rogztivi diContcl crano paripero agli altr/* mentre ad arbitfio dcf Prencipi, cangiavanfi 1 Łitoli,eleDignita. (J35. Ebencheammovibi-Ji, godevanq maggiorGiurifdittioneckglialtri ftabili. 5^^ Z?«w<» Caftello deJ Conti della Torre, indcbita-mcntc aflegnato dz CJuerio airandcoPucino. 440 -. JD«ff//aprohibito a noftritempi con graviflime pe^, ne, € cenfure, permettevafi pero nelle gucrrc, pcr evitare Ia mortc de^SoIdati. 5^ II. VIR, II Duumviro Colonico c1 additano tal note, addimandatoPretore da'Capoani, para-gonatoalPretoredellaRepub. Rom.158. i6u & feq. Dividevafi in cinque clafli con differen-te autcorita; cioe rDuumviH Captaksy*Ai.diUst Sacromm } Qmn^uenaks,& Navales. fraqua-li i Capitales, & Juredicundipreferivanfi a gU altri. In alcune CoJonie elegevanfi due,inal-tre, tre, quattro, piu 6 meno, fecondo la va-ftiraloro , qui lus gladii habebant, rapprefen-tavano pero «n Xol Magiftraco, ancorche fuf ieromolti. ' E.Lettera ufata da'Romani in vece deli'A, c vqucftaincambiodeirE. i6p JED. LaDignitadcirEdile dimoftratalnota, in alcuneColonic la fuprema del Magiftraro >in altre inferiore al DumWraro ,in Triefte ferviva folo di ScaJino aJJa Curia. /5.2. In treordini divifa in Roma, Plebei, Curuli, eCereali: i primi addinaandati Plebei, perche creati dalla Plebe, quando ottenne i Tribuni, a quali afpet-tavafi invigilare fopra le mifure, e pcfi, correg-gere, e caftigarci delinquenti, conaltre prcrc-gative ,che m Trlefte s' afpettanoa'CavaIieri delComune. AlliCuruli annoverati da' Scrit-torifra le piu fublimi dignita della Repub. dar Plutarco addimandati Maggiori, afpettavafi h curadellaCirta^coreSacre, &Ediiicj publici , dalla quale s'afcendeva al Confolaco, & Vfficia del Pretore. 170. efeq. 181. Al prefente tal Carica in Trie%, e Venetia, s'afpetta a Prpvifo-ri del Comune; toncedevafi loro h Se4e Curu-le, prerogariva comuue a gl'Jmperarori, Con-foli,Proconfoli, &altrQ Dignita/iiblinai del-laRepub. 171^ 181* A gliCcreali s'afpettava provedere dfGrani , & aitre Vittovaglie , percio in mblre Citta addimandati Deputati delle Biade, & in Tricfte Fondacaro. 171 Editto dell'Imp. Adriano. 389- & ulrimo degl'-Imp, Diocletiano, e MalTimiano contro Chrf-flianipiufieridituta 430. Alcro di Teodorico Red'Ira)ia, ch^obi/gava a rihabitare lcproprie Citta abbandonate .. $iQ Łgregitts Vir prerogativa attribuita da^Magiftrati Maggiori, Dottod.ei.iccnfciati. ^ 155? Blcfanu animale docife/& actoa gHEfercitjMi-iitari; glilndiani/Perfiani fopra loroponeva-i, nelle quali corabattevano gli ArcierJ:' Addimandati da1 Roma ni pcr h lor granderza Lttcanos Boves. z i j Libri Eiefantini- vedi Libri. Elettio?je dclli-mp. trasferita,ia G^rmania>in ricora-pcnfa de'beneficj preftati alla Chiefa, ed Impe. •- riodaOttone Ill.e-quindul Regno dMtalia re- n /16 uoito airitnpcrio, con/iferva, che 1'eletto prima d'incoronarfi in e liDuchi, d' Auftria , Baviera, e Barbante, nel Conte Palatino del Reno, Marchefe di Brandeburgo, e Re di Boemia^a cui s*afpetta deciderc ledifferenze dell'clettione, percio ad-dimandato Arbitro, e Definitore . 66$. e fe-guente. Elia ifteifa che AHa, & Atilia Famiglia Im^eriale, che romminiilro molti Soggetti alla Romana Repub. fua memoria r/trovara in Triefte . Jilia Vcfcovod'AquiIeja Scifmatfco, dal fcorgere 1' Italia da* Longobardi cidotta in peffimo ftato, trcsferilTe la fna Sede con licenza del Papa all* Ifola diGradoj ove aduna una Sinodo coWin-terventodizi. Vefcovi perdichiararla Metro-poIidelleProv. diVenetia, &Iftria,con ritolo d'Aquilcjanuova.Lettera di Pap. Pelagio,invia-ta ad Elia, e Sinodo j diverfira d'opmioni circa il repodital celebratione.Numero,c nomi deTefc. inc<:rvcnienci. 557. e feg. Ammonito con cri-plicatelertereda Pap. Pelagio d'abbandonareil Scifma , adduna un Conciliabolo , non pcr dannarerErefladiManicheo^ &approvare il ConciJio Coftancinopolicano, come fupponc Palladio, maper ricorcere all'Imp. il cui con-fenfo prima di morire e teftimonio dclla fua ofti-natione nel Scifma ,e contumaciain cuiMori. 544- Efijabett* Primogenita di Mainardo Conte di Go-ritia Moglie deir Iinp. Alberto e Madre di Fri-derico II!. da cui riconaCce le fue grandezze 1' AuguftJifima Cafa Auftrfaca , fu afliftita nel Battefimo con titolo di Comadre d3llaComu-nitadiTriefte. 6$6 "Elmo Marca principakde'Guerricri, e d'antica Nobilta, coronato coll' Aquila per Cimiero, indica Nobilta acquiftata con privilegio di mcrico, pofto fopra T Armeggio da chi non e Nobile » c Titolarc denota cemerita . Cittadi Trieftcdair AbbateUghellio. 'il Dellefue Mura dl Dionigio Afto 1 $$: Di VVolfango Lazio .41. Akco di Monte Mu-Jiano fatro da' Romani, 5/. Altro di Fabio Severo. i48>efeg. I>Arria Moglie di Cecina Peto. zo^, DiMonfignor Giacomo Tomafini Vefcovo d'Eraona . 38. Di Catone, e fuoi Epkomi'. 16. Di Tolomeo Aleilandrino.514. Di Monfignor Pictro Bonomi. 318. Di Gio-vanni, e Fortunato fuo Nipote Patciarchi di Grado . 584. 605, De' Canonici di Triefte . 377. DiMonfignorAndrea Rapiccio. 376.01 Tomafo Arcidiacono di Spalatro. 447. Del-rimperatocCarloMagno. ^04. DiTeodorico Red'Icalia. 513 Emerito prerogadvacongiunta a!SoIdato,impor-ta JoftdTo, che Vcterano» t privilegiato. 5 Emona pocolontano da Triefte, opinioni diverfe , ove fuffe fituata . 400. ^73. e fegu. 497. Enea Silvio Piccolomini Vefc. di Triefte, aflfunto al Pontificaco»nomofli Pio II. 474. Epifania Nob. Matrona Madre delle SS. Vergini, e Mart. Eufemia> e Tecla , con gran coftanza 1* 1 efortaal Martirio: raccoglie il lorofanguc, e ¦ dopo Morcelcfeppelilce. ^o^.cfeg. Efigone cognome cftrarto dal greco, efpreflivodi rinovatorc di Stirpe, overo nato di fecondo Matrimonio. 318 Epitafin rapprefentavanoin edi gli Antichi le Doti virtuofede* Defonci, accio da' Paffaggieri vc-niflero lodati. 30S Eqneftre ordine, nel quale i Romani non ammct^ tevano, chi fuo Padre, & Avo, non fulfero Lu beri , eNobili. Fuinitiruicoda Romulcqual fcklti 300. de' piii focci, e valoroft delle Fami* 1 glie Uiullri per Tua cuftodia , addimandogli C^- " leres: Erano iprimi adincominciare le batra-glie, & ultimi a ricirarfi, combattevano d piedf, &a Cavallo, come le prometteva il Sito, e pupn paragonarfi a'Moderni CavaliiLeggieri .Com-ponevano un terzo Corpo nelJa Rep. ncl mezzo tra'i Senato,e la Pkbe: Nelprincipiohebbero poche ricchezze,crefciuri poiin porenza , ardi-ronocompeterenon folocoJIaPkbe, nia col Senato ancora ; il lor Cenfo inferiore al Sena-torio fu di quaranta Milla Scitercj. Mecenatc lopregio tanto ch'arrivato aque(i'Ordine ricu^ so la Dignira Senatoria. 218. Sue prerogatk ve . 677 Efarco Dignica introdotta da Longino m Italia, e da' fuoi Succeflbri aifegnati dall' Imp. al!a fua Prefettura , poi rernpre rictenuta , qual fi-gnifica Gcnerale, overo Comandante Suprc-mo. 554. Etio per timorc deli* Iftjperator Honorio , abbandona Roma honorato dagl* Hunni tratteiievafi in llngheria , prefentita la Morte dell' Imperator /blecita quei Bar-bari ad occupare 1* Iralia per vendi-carfi dcll' ingiurie . S' incamina in favor di Giovanni con feffanta Milla Hu.nni Ooo % vttfo Roma, ove prefo, & invfata ln <3a Placida,che per Ja Fanciullezza dei Figlio go- vernava riropeno» ortenne il perdouo: Marto ricoaofciuticQnmokidonigli Hanni, ritar&a-no alk proprie Cafe.4pp. Ricufa roftccte d'Ac-tila, e procura flabilire la Lega fra 1'Itnp. e Teo-dorico Re de'Gotti contro lo fteflo: e dopo fpa-vencara bactaglia rimane colla Vittoriain ma-no. 50.1 .e feg. Incimofico della potenza di To-rifmondo Figiio di Teodorico, s'aftenne di pro-feguire rultimo eflerminio d'AttiIa.- e fuo ftrec-tageraa per farlo rkornar'inSpagna . 502. In-gejofito 1'Imp. Valenciniana della fuafedeki , perche applaudko da* Popoli, a perfuafione di • Mallirao Patricio, io fa morire 503. Vedi At- tiJa. Etidemo cognome di C. Alfio,e del Medico di Giu- lia Auguita. . 507 &S. Evfemmy e Tecla Verg.e Mart. Sorelle.Nobili Cittu.dinediTricfte,elorMartirio . 401. Per- cheS-Eufemiaricufa maricarfi con Aleffandro, condotra al Prefidente, dopo atroct tormenti la condanna a Morire con iua Sorella . 401. E traditione antica, che la Chiefa di S.Silveftro fuflchabitatiQne, e Cafa di quefteSante, e fer- vifleancodiCattedrale> 405 Ewfrofno cognorneindicativo diktitia» &altegrez- % Gramacica dopofatt'uccidere a rradimen-ro^Valcntiniana, ufurpa Tiranicamenter Imp. Occidentaleyfoggiogara ia Francia, s impadro-nifle deiriralia, e rinegata la. Fede,, per rimore cleirimp.TeodofiOjfa munireiftrctti paffi dell* Alpi Gidlie con Statue di Giove riccamente ad-dohba te.Vinto miracolofamente daTeodolio ia bat taglia, con la. Morte pagd il fio di fue fce* kratczze. F: Nota antepofla z nome gentilicio, efprime \l prenorne di Flavio ,overoFabio . jjo Fabio Severo Cittadino di Triefte, annoecratoda GJandorpio fra Soggetti della Gente Fabia cc-kbre Romana, qual pregiafi difcefa da Ercalc. 148. e ieg. Con lue Ietteret & autorka, apporto molti beneficjana Patria: gliottennedallTmp-mokiPrivilegi, non ordinar;,cheobligoi Trie^ ftmiad inalzargli unaStatua, &Infcrittione , qual ancora (i conferva,benche corrafa dal tem-po. Efpofitione della fteiia > & errore d^alcunt Scrittorinel fuo titolo. i44.efeg. Tragraltri Privilegi impetrati, fu poteraggregare gratiry cfenzifpefe &c. alla Cittadinanza diTriefte , e per confequenza aquella diRoma i giudicati mcritevoli di taP honore. Accrebbe Pentratc , atlargo i confini» e dilatto le Mura della Colo-nia. ijr Fabro vediprefetto Fabror. r Famiglie dclle piu confpicue Rom. venure adha-bitare nella Colonia di Trieftc, eftrattc dallln- cM Autoriclafiici.' 167. fra q 44. ConfoJari, &ottolmperiali, 6$j. Mijk, e cinquecento FamiglieNob. cpmp*rti Romain piii fiatea diverfeCitta, e Prov. 110. ^dokeam-bitiofe d'Ufficj, Magiftcati, e governo, abban-donato 1'ordine Patricio , fi trasferirono aj ^le-beo, ,e da quefto- aljpatricio, altre per non pccgiudicar ai fpkndor^, /ermaronfi aeil'E<$tie-ftre. i^j. Salirononon poche dalfQtvitio alla literta, dal Liberto alla Gictadinaiiza, da que-ft'all'ordincPatricio,edaeflo alj-a Dignica Rc-gale. 554. Ufavanole Famiglie J^ob. cogao-minarfi dal nome , 6 conditione di Perfone^ic-gnalace in Virtu, ofortiuia della prppria Sdr-pe. 530.^38. Per diftinguer'ilproprio Calo-nelJo dall*altre della fteffa Cafata , ufanCHnolte moderne differenti Armeggi , c fopranomi , e molte tralafciaroilnqraegentiiicio, appropria-ronfi in fua vece, il cognome, . o fopranome a lor impofto. 34^. 411. Gbe molte Famiglie Nob. di Triefte , per sfuggire la crudelra de'Bar-bari fi trasferiflero alle Lagune di Venecia , Ia moltiplicitadieffeannoveratefra lefucParricie lodimoftra. ^95. 505. ereg.557. -N001' ^e^e ftetfeaggregateaqudlaNobilta. 506 Ed'alcre che partiteda Trieftcper k fteffc caufe fi trasfe-rirono a Capodiftria .515. Molc^akre che cef-fate l*incurl]onirirornaronoarimpatriare. 507. Origiije delJa Congregatione deile FamigHe Nob. antiche di Trie/le nei Convenco di S.Fran-cefco Tanno 1Z46.C011 prohfbirione di mai ecce-dereilnumerodi 4O.Confratelli. 657- Fu poi ilabilito,cheneirauvenire Iifudetti 40. Con-fratclli fufTero eftratti foiamente da 13. Cafare Nob.Armeggi.e nomedeiracc&nnare Famigtic e fegno >J*efprelfivodell'eftinte. Nuovo decre. tocon pena di non aggregare verun*altra Fa-Biiglia alkitellc, e ritrovandofi alcuno fuori deli'affegnatc fuffe depennato , e cafio. 65S, II dirc che le Famiglie Nob. tifcrice dal Dan-dolo, e non altrc andafferoadhabkarein Rial-to > e fenza fondatnento, mentreivi, Mala-mocco, Torcello, &altrelfok, prima della dernolicioRed^EracIeajmoke famiglie Nob;con fuoi Tribuni habitavanoineffe . 602. cognome atcribuito a gratia, egatbo di rapprefenrare bene le cofe. *68 .Faufio , cognome efprdHvo di Fortunato . 347-Fede maggiore, tpih crcdenza devefi preftarc a' Scrittori Latini Jclle coie d* Italia,ch'a gli ftra- nieri. 44° Felke cognome afartunanatHtn. 309. 348. Prc-rogativa aflunta da Marc' Anronio Comodo , indipoida'SucceiTpri aggiunta al titQlod^Au-gufto Pio &c. ^ 14» Fermo cognomeacquiftato dallaFortezza , 6 Co-ftanza, e Fermino Diminutivo derivato da quello. " ^ 16$ SS. Fermo, e Ruftico Martirizzati inTricfte, enon in Verona, e ragioni addottecontroglVHifto- • rici Veronefi. '¦..-. 8 Ftr- fcrmitt» Vefcovo e fuori la veneratione anco a' Ce-fari. Trc eranoiprincipaliDiale,Martiale, c Quinquenale, fcielti foJamenfe dellagentePa-tncia, percio addimandati Maggioii, & Arci-fiarnini, eprimi DottoridellaJegge , qualian-co afliftevano alle Prov. in vece de' Pretori. AI-tri ix. Minori n'aggiunfero col rempo eletci dalla Plebe Soggetti a' Pontefici, come hora fo-bo gli Abbati,e Prepofici a'Vefcovi, eMona-ci a loro Abbati. 20S Fontane prodigiofe una nella Groctadi S. Servolo Marr. Taltra di S. l^iceforo, hor addimandata Gieppa. 406.438 Fortez.z,a dimoftrata fndifendere Ia Patriaafpetcad alia virtu delia Giufticia, fuo raro efempio di Matchatia gran Sacsrdote. 52, Formiorie Fiumc hor Rilano, che diWdel' Iftriadal Friuli , encrainMare vicino Capodiftria fette miglia in circa lunghi da Triefte. 6j Fortnnxto Citcadido di Triefte prornoflb al (110 Vefcovacb,indial Patriarcato diGrado, ilche mitig6 l'ania)o de'Tnbuni, e Popoli concro i Dogi di Venecia, psr la Morte datca al Pa-triarca Giov-anni Tuo zio. 594.597. Fii molt' a-mato>e procettodairitnp.CarloM. folecirauni-to coTribunidella Prov. di vendicare tal Mor-te,e pcr tirnoredeU'in(idiede'Dogi,/itrasferi(Tc in Francia adimplorare aiutocontrogli fleili , oVottenae daJPfmp. valido foccorfo, ScinttCoil fclice efico di Obolerio kio Fratello contro gli ftdfi,Łivoritodi gratie, e Priv.fi ritornoin Ita-lia.^oo.Arrivaro,non ardiffeenrrarc in Venetia, ne andareaGrado,ove Giovanni Diacono fa-vorico da'Dogihaveaufurpaca quellaSede ,ma riticofi in Murano, e facto incarcerare 1' iniquo Invafore,e mitigatoalquanto ilfurore de'Dogi, fi trasfcrl alla fuaRefidenza: Fugg-e iljSeudo Pa-triarca , ericoverafi inManto^a.» d'ondc fole-cita novamente i Dogi contro di Jui. 601. Pec 1'afTenza de'Dogi, fugli incaricaca la Suor inren-denza , & afllflenza incompagnia diBeato, e Valentino fuoi Fratelli del Publico governo ? Non pocendo fortire h Lega bramata da Pipi-nocontro J'Imper.Niceforo> abbandona nova-mente Ia Patria» eritorna inFrancia, fconvoJti per6iTribuni,ePopoli concrodilui, conferif-cono il Patriarcato a. Giovanni Abbate diSw Servolo. poi. efeg. Arrivato in Francia , per-fuaderiraperat.d mandare Pifino conpotente arma- srtnata in ajuto di 6bolerio fuo Fratdlo Scabilita lapacea folievo della Patria colllmp. ritornain Icalia, indiparte per Coftantinopoli, o vc conchiude una iblenne pace tra grimp.Car-Jo, ^NiceforcKeRepub. diVenetia . Ottenne ancodall'Imp.LudQvicaPio fpecial Privil. per la Prov. deiriftria, & ptopria Chiefa di Grado, ritorna in fcalia,riconciliato co'Veneci, le re-flituifcono un'altra volca la Szde Patriarcale . Nuova perfecutioneinfortacontrolui, lo neccf-firafuggirc a CfcftantjnopoJi, indi ritorna In Francia cogl' AmbafciacoriinviatidalP Imperat. Greco aLudovico Pio, a cui efpone Ja lua in-nocenza, qual lo rimccce al Som. Pontefice.<5c>4. feg. Priaia di parrire da Francia, parce per ll Cielo;lafciamo|tc ricchezze adiverfe Chiefe : Beneficj comparrjci, mencre vitfe alla fua Chie-fa,eCitta diGrado , e Chiefe inefia edificare , fii di tal ftioia apprelfo 1'Imper. Carlo M. che lo elelfeperfuoCompadre. 60$ Francefco Bonomi Nipote del Corvo creato Gon-ce Palatino dalPItnp. Friderico V.feedificarela Chiefa di San Lorenzo, e la Capclla delia SS. Annunciata nella Chicfa di S» Francefco. 311. AltioFrancefcoBonooii purContePalatino, e Cavalicr Aureato. 316- &altroFrancefcoBo-nomiCrcmoncfeNuncio Apoftolicoin Germa-nia, 311 EranchigU v$di Liberta. francefco Palladio fua afTegnatione air origine ccl Parriarcatod'Aquileia, fen^a fondamento. 530. Acccrrimo direnforede'Scifmatici, qual per non dichiarare Elia Scifmacico lo confcifa Manicheo. 544. Suo errore in aiferfre che'l PatciarcaSeveroadheriflfe in Ravenna alla Scta dc'Mantchei,mentrefcriveS. Gregorio, ch'af-fcntitfeallaChiefaCattolica: Alcro fuo errorc tcuoperto dairEm.Noris, neH'Infcrittione,6c EIogiodeH'accsnnatoPatriarca> efpodonella Saladel Pacriarcaco inUdine. 547; X'a(ferire ancocfie Szvcro VefcovodiTriefte, ritornafle adadhcrirealScifma , eche terminato il Con-ciiiabolo di Marano, reftaOero /bpire tutte lc torbulenze . 548. Come anco 1'attnbuire al terapo di Sergio Pap. il ConciJiabolo radun/ito da M^cedonioinAquikja al tempodi Pap.Pe-lagio I. 5<^p. con alcri errori da lut incorfi . Friderico II. Imperat. conferma a Corrado Vef-covo di Trieite tutti iPrivilegi, concefii alla Chiefa di Triefte daTuoi antichi Predeceifo- ri. 595 Friderico III. fa riedificare la quarta volta lc Mura di Triefte , e fua Infcritcione aggiun-ta a quella dell* Imperator A^gufto . 275. c fcgu. Friftli fuo Ducato fii il prfmo erretto in Italla. 5ip. Divifoin quatrro Contadi, overo in 11. Gome airerifcono alcuni: conteneva raolt' al-treSignorie fotto il Dominicv, 6jj. 631. Cor-(e fempre al pari coll' Iftria nelie fortune, & infortunj. s*9- Suo nome hereditato dali" Im- perator Giulio Cefare I ij Frugtfer* Vefcovo di Triefte, aflifte alla dona-tione facca da S. Maiftmiliano Arcivefcovo di Ravenna atia Chiefa di S. Maria Formofa di Po-la. 374. pp Frugone cognome acquiilacodair Artincjo di rica-mare. 32,^ Funerali , e Cerimonie ufatc in cfli. 134.254 G G. Nota efprefliva di Gno , derivata da'nei del corpo, & ufaca da'Romin vecedi C.qual denota ll prenome di Cajo. I(5g Galti dopo difefa con gran coitanw Ja Jiberta, ii foggettarono a Romani. ^ z G<«///^FamigIiaSenatoria, &Equeftre, ricono-ice la fua origine da Gallo , benche aicuni fcri-vdTero, che 'i cognome Galiio dcrivafle dallc Galk. ¦ 23 5 Gaudentio Vefc.diTriefte,ch'intcrvene nel Conci-lio Rom. celebrato da Agattone Pap. affegna-to malamence prirno Vefcovo di Tnefte dall -Abbace Ughellio, mencre fa meatione d'altri Ve(covi fuoi Predeceilori. 55P-5oS-5P3._J74 Geminiano chc trasferi da Triefle a Grado le Keii-quiedi^i. Martiri, nonfolofu Sacerdote, ma aoco Vcfcovodi Triefte. 53l-e ^g. genio non denota alcro, che l'inftinto deiJa Nam-ra, pcrcio rapprefcnrato in varie forme > e %u-rc : fue Meraoriein Trieftecon figura d'Ange-lo. ip^. Dcfcrictionedi quello di Brefcia , iua figura ritrovata inRoma-,& altra fcolpita in Medaglia d'Oro,addimandato quello del Prin-cipe J<«/^ Patria. ip^. 360 GUamo primo Velcovo di Triefte , ordinato da S. Hercnagora l'ann.^<5. dinoftra falure. 373 Monfignor Giacomo TomadniAucore di rnoltiLi-bri, edeil'Hi(lor. dclllrtria, raccolta poi da'fuoi M. S. dal Dottor, Profpero Pecronio Medico diTriefte. 38.45^ Cjiaffetto Figlio diNoe, fuoi difcendencipnmi ha-bicacorideli'Aria,&Europa, quaJifn meraoria del fuo nome,- actribuirono quelio aH'ancica Giapidia. 63 7 Giapidta fti ampliffima Prov. inclufa anticamence nellllJirico. 466. Soggiogata dairioip. Augu-fto, oltre il fuo nome cangiato in qucllouiCar-niola, eCarfo,neuni parte alla Liburnia. Sy. 636* ConfufadamokicolPIflria, abbondanri ambidue Prov. de Dominj cpn titolo di Conte, eMarchefe, e confini affegnati alla prima dal Schonleben. ^37.Giapid;i:atti potenti,eftefero i lorconfinida tutte leparti, & impadroniti di Trieftc, con nuove fbrtificationi la rendono piii forrc. Affaliti da C. Sempronio rimafe vinto da loro, qual rinforzaro da D.Giunio , oltre ren-dergli tributar;, aggiunfealla Repub. Rom.tut-t'il tratto d'Aquileja fin'al fiunw Tkio. 74. Ncl corfo d^annijo. ruppero dae volte le Mj-litie Romane, e diftruifero la Colonia di Trie-fte^mavinti,e fupecati dall* Imperat. Augufto, pcr per non perderela Libertf ] i foggiettarfi all' Iraperio, col precipitarfi nelle fiammc, e darfi h morte, rimaferoeftinti. 52,. X75 10 nome da'Gentili attribuito a Noe. 100. a cui anco confacrorono il Mefe dl Genaro. 4 qiafini Mart. Cittadino di Triefte; Vedi S. Pri: mo Vefc. e Cittadino di Triefte Profeflbre di Grammatica jproraoflb al Patriarcato di Gra-do. 584. V opporfi contro il volcr de*Do-gi, Giovanni , e Mauritio all'clettione di Chriftoforo Vefc. diVenetia , fcuoperto hipo-crita>epoc'afFettoa'Cattolici; percio da cfTo fcommunicato. $pi. La paternal correttione fatta »de' loro cattivicoftumi, che glirendeva-no odiofi al Popolo, fii la caufa di farlopre-cipitart da una Torre: Macchie del fuofanguc impreflfe ne*Saffi ,apparvero molti Secolifeuza puoterfi feancellarc . Sconvolti i Tribuni, cla Plebeper tal Morte, unici col Patriarca For-tunato > vollero trucidare iDogi, mafcuoperta la congiura, neccffito il Patriarca > conObole-rio Tribuno di Malamocco fuo Fratello a rki-rarfi a Grado, ovc aflediati da loro, il primo do-ve fuggirin Francia , eTalcro nel Trivigiano. 591. Vedi Fortunato & Obolerio. Qhvannill. Vefcovo di Triefte, a cui Imp. Lotta-riol. dona la propria Citta, venduta poi dal Vefc. Giovanni III. aftretto da' dcbiti alJa rne-dema Comunita . 75. (S08. e feg. ^41. e feg, GiovAmiA.tciveCc. di Ravenna di gran credito ap-prefib ii Magno Gregorio fua corrifpondenza coirifteflo, taffato indebicamente d^ Eretico Manicheo. Ł52,. ^d Giovanni Prefetto Pretorio fomentato da Erio x ufurpa i'Imperio, affalito da Generali di Teo-dofio in Ravcnna, prefo, c mandato a Valenci-niano in Aquileia, lc fc tagliar la mano > e poi la tefta. 49p Giovanni Abbate Scifmatico, eletto da'Canonici PatriarGa d' Aquilcia> fubita fi dichiara initiiica de' Cattolki a e di€andiano Patriarca di Gra-do, 5^ Giovanmlxtcio pcf difenderc col Marufo, eiTer na-. toS. Girolamo in Dahnatia, inmoltiluoghi e conrrario a fe fteflb, e beacte V atfatichi prova-rcefleril Santo Dalmatino, maiperbafiegna determinato luoco alla foaParria. 448. 458. <5;>f/*«»* Bonomo Nob. Trieflino Priore delJ^Unf- F*^ ^ Bologna, e fuo Epitafio .310. Fr. Gio: lariadi SanNicolo Carmelitano ScalzoSog-getto infigne dellaFamiglia Bonoma. 318 S.Gio.Cbrifoftomo per Teloquenza cognominato Boccad*oro. ^7 Giove riveritoanricamentc in Triefte,e fuoprimo Tempio in Roma, a lui dedicato da Romolo. ?339 Giglio Simbolod^Ife Virginita, e eandarc 548 Gifnlfo primo Duca del Friuli, e deiritalia. pp: «Ulalito da Agiulfo Re de' Longobardi, rimanc vinto, e MortoJ jj S. Girolamo nato neiranticoCaftelladiStridonc» fitnato ne* confiiii della Dalmatia, &: Unghc-ria ,horaaddimandatoSdrigna, foggerta,ne /pirituaie alJa Diocefi di Trieile, 444. eperci6 Iraliano 3 451M11 fcriife d'eHer nato in Dalma-tia, ma foJone7uoiantichi confini efpreili nella particoJa QUONDAM. 445.icg. 461. efegu. Autoriche/cnvono il S. Dottore eflernatoin Sdrignadell'liirit. 449. I! fuohoine fignifica legge Sacra. Ch'egli faile invencore dellJ Alfa-betto > &OiKcio Diviuo in Idioma fcJavonico, non puo 'tuTiftere. 449. D'anni 15. parti dalla Patria per Roma , indi ancor Giovinetto andd in Francia, ove vide i Scoti mangfar.e carne hu-'inana4#o. Ritornato fecondo aJcuni 11 vintefi-moanno difua eta a Roma. Liberio Somma Pontefice Tordino Cardinale, benche altriafle-rifcono in altro tempo. 480.484. Alla dimora, ne'primi fuoi anni fatta in AquiJeja,devefli at-tribuire IamoJtitudined^Amic/jCon tanrelerte-yc da eflb rkonoCciati; e non all' havcr lungo tcmpoinefladiaiorato dopoilntorno di Fran-cia , come aflerifcono i! CardinalBaronio , col Spondano.45 j.478. d'e/Ter Battezzatoin Aqui-lleja, e non in Romi, L'Iraagine fua nelFAItar maggiore, & un'Infcritcione fopra la Capeilaa Iui dedicata in quella Chiefa , lo dimoftrarro 1 E Ja raccomandarione della propria Sorellaadi~ verfi Amiciio Aquikja, prova anco, cheStri-done fua Patria diftafTe poco da quella Citta . 45 5 •e ^e8- ^ fcrivere il Santo efler nato ne con-nni di Dalmatia, deve intenderfi deirUnivcr-fale, 6c antico Illirico, e nondalla particolare, eModerna, addotta da Lucio,eMarulo, inen-treSidronafituata nella Liburnia, effomai ri-conobbe per fua Patria; mabenfi Stridone hor detu Sdrigna poftancll'Iftria.4^1, efeg.4^. Sc quefta Prov.quando nacque il Santo Dottoreera aggregata all" Italia, con maggior fondaraenrp il Biondo, e fuoi feguaci Jo riconofcono Italia-no, che gli Averfarj Oalmatinb.. 462« I/addure alcunila Vefte diChiifto, inprovad'dTerbat-t, &a guali ]a Ooo 5 * Giu- Giulianacelebre aiicoin)Triefte ? 302J Atferif-cono alcuni, che dalla Giuliana diramaffe T-Anitia, da quefta laFrangepani , eda e0a Ia Pierleoni> e finalmente da quefta Auguftiflima Ca(a Anftriaca, 294. GiuliaAuguftacolVino Profeccoficonfervo in vita 82. anni al fentire di PJimo. 307. di GiuliaMammeaMadredel-P Imp. Aleflandro Severo, e fentimento d* al-cuni, che fulie la prima Chriftiana fra i'Au-gufte, ^ 242 C7////^^Famig!iaantichiffimadiTriefte, venuta • ad hubitare nel principio della Colonia , con molt' altre Famiglie Nobile , e principali di Roma . Difcefa dall' Imperator Didio Giu- . liano y e non da Giuliano Lombardo , comeaflerifce Monfig. Andrea RapiccioVefc. diTriefte. 294. E tale riconofciutanelDiplo-ma deirimp. Fridericol. incuidichiarain per-petuo tLitt*i fuoi difcendenti Conti Palatini, e Cavalieri Aurearij con autorita di Jegitimare; Baftardi, creare Notarj» econcederela Lau-rea a Poeti, &approvatione delfuo antico Ar-meggio dell' Aquila Nera . Riconofciuti an-co per variNob. di Profapia Equsftre > e Mili. tare dall' Imp, Ferdinando I. a quali concede nuove gratie , con accrefcimento dell' antico Armeggio. ipj. 302. Errore d'alcuni in au tribuirea'noftri Giuliani tal cognome da Giu-3iano FigliodiLucinio Pretore , da'quali dira-marono qu^Ui di Venetia ? Friuli, & Iftria.ip5. e Ceg. In Venetia aggregati fraPatricj, fuo Ar-meggio, e rifpofta^ a chi attribuifcc la lorve-Dtita dajia Qrecia^ 2p5. Serie continua deTuoi Soggetri quaiifipati inquel SercnilTimo Domi-uio, e rellimoiiio della ftima (cmpre fatta di loro: Ove Alarc6 Giiiliano fe fabbricare l'in-figne JMonaftero,^ Chiefa della Carira . 685?. Che mcrtc Nerone, rimanefle eftinta tutta la Gente Giulia, e Giu.li.ana, r contradiire aU'au-torica di S.Girolamo,taiIatodal Schonlcben,per aflerire S. Faola difceffa da'Giulij. 196. ECclu-dein Schonleben anco da quefta Famiglia Flrnp., • Didio Giuliano, folamente perche fuo Avo fii, Giurifconfulto ; qual cofa col fuo dire , che rargomento a derivatione nomims'n'^ frivolo, lo dichiara poco ponderato . tpy Giunone riverita anticamencc in. Triefte , fua me-moriafimboleggiatanel Pavone. ipp, GiHochi Rom. con grandilHme fpefe celebrati nelle Piazze, Arene , e Teacrij. alcuni addimandaii • Solenni, e Maggiori, 6r alrri Minori. Laca- rica de' primi, eMagalefi, nonconferivafiche Re ,]Confole,Pretore, Edile Curule; eSogget- ti qualificati,celebratialle volte i« hoaore de* 33ei,& akredegl' Imperarori, e Magiftrati , i2i. 244, A Magalefi afliftevanq conToga di Forpora,;e prohibiuone a^Ssrvidi vedergli , duravano fei giorni, e priacipiarono quando Attalo RedeirAfia canfegn61a Sratua della Gran Madre Idea a' Romani , addimandati Solenni dal celebragli ad honore de'Dei, ove- rodailc fpefe ecceifiye di due cento iniila Num- jnl.iirl Iminoriaflegnavanfialla Plebci di-vifi in due Claffi, Circenfi, e Scenali, o di Teatro , i primi nomati dal Cerchio , ovc. erano cclebrati, cJi Secpndi delle Scene , o Teatri, 244 GlMiatori aflegnatiira piii celebri>e grati alpo-polo , opimoni diverfe deirorigine loro,e dell' rappretentarfi, dnelCircp:, o nell'Anfiteatro; Abbracciava tal nome Onmes in ^renam defcen-dentes, divifoin duc Claffi, uiia vcnale deServi, e Liberti ^oggert^a Lanifli y V altra d' Ingenui, Senatori, Cavalieri, e Prencipi, ch'ambiriofi Ji^iionore offerivand fpOkntaneameiite a taf Spec tacoli: Tutt'i primi perche p#"erivan(l a Lani-fti, TcriflerO alcuni dler infanif, -con efcludere da tal nota i fecondi, qual' in pyqva del proprio yalore, o per folennizzare qi^ia|cjie Fefta pre-fentavanfi a Munerarj, che tali furono anco il Ceruleo, e Retiario riferiri daU' Infcritrione , J52. e feg. 11 primoinveutore d'efporgli alPo-polo neU'E.fequie de'Defonti fu G, Bruto, fe. guitopoi daFiglivoli di MEiniilioLepido,da M.Valerfo Lednio, eP.Levinio. 254, Tibe-rio Imp. per honorare 1'erequie del Genitore , e Drufo fuo Avo, conduife ak;uni Licentiati. & Rudiarj con dono diX.milJa Ducati: dairelTec igranprezzo condott'iGiadiatori nell'Arena , ericercati daXanifti fino che 1* Iraperator Co-ftantino M. prohibi fi horrendo Tpettacolo. 254. eteg, Gwrijdittione, beni di Chiefryiolwi, (ono il Pro-domo delVeccidiodelle FamiglieNob. 651» S. Qiufto Mart. Cittadino, cprincipal Protettore della Cirta di Triefte, indebitamentedalPalla-dioattribuicoallaCittadinanza d'Aquileia. 43P-Sommerfo in Mare con piptnbi al collo, piedi, eMani, rigettato dall'Onde dopo Morto alla Riva , apparela notteal Vefcovo,, e glirivela il loco, ove vuorelfer sepolto. 434. Fabricata la CartedraJe in efla trasferico co' Piombi » hoggidi riveriti nell' Altare a lui dedicato. S. Cjwftina Vergine, e Martirc Nobile di Triefte fuo Martirio , converte aUa Fede con alcuni Pomi Zenone Corteggiano. dd Prefidente , 415. e feg. Giuftiniano Imp. propone co' fuoi Ambafciatori aTeodatoRe.d'Italia, o lareftiturionediquel Regno, ola guerra per la Mortea traiimento dacca, ad. Amalantula raccomandata alla te protettione .. Spedifle Bellifario in Sicilia , e Mondo in Dalmatia controTeodato; conrd|l^ * ^e da Mondo molre vittorie, poiMorto, in fua vece foftituito Coftantiniano, qualdoporicu-perataSalona, s'impadroniiredella Dalmatia, Liburniajlftria^&anco della noflra Gitta di Triefte.. 518. Invia contro Totila Re de'Gotti, edeiricalia, Narfetefao Capicano conpode-rofoEfercito d'Heruli» Hupni, e Longobar-di,jzo. Eperla paceuniverfaledella Chiefa , adduna tm Concilio Generale addiinandato la QuintaSiuodo. " 513 Giu- nw fuo Nipote, intefa 1' invafione de' Longo-ba; di in lcaiia, fe munire diverfi Juoghi, e paili dcllc Frontiere , accio nel ricorno non mole-flatiero rimperio. 535. Vedi Capodiftria. Glicerio Scacciato dall' Imperio Ojcidencale da Giulio Nipote, fi contenta del Vefcovato di Saiona; tradtto anch'dlo da Orefte Prefettc* , fhggd in Dalmatia, e pec vendicare il trddi-mento, invitanoi fuoi Atnici Odoacre Re de-gUBruli, a venire in Italia . 508. Vedi OdOt- ->• acre, G.N. nota efpreifivadel prenome Gneo> benche ajle voke rapprefentata colla ktttra C. devefli pero pronunciare per G.coll'aggiunta del N. 168, Goifo diTriefle, cofi addimandato datuttigPAu-tori, ia riguardo di efla Citca, che gli com-parti il nome ove principia il Mare Adrianco. col Figlio, acclamati Impe-ratori dal Senato , c loro deplorabil Morte . 400. oritia origine de* fuoi Conti, attributa da Lazio a Bcrlino Cancelliere di Carlo M. annoverati fra Prencipi ddi'impeno, e diciaiarari. Palarini della Carinthia: da efli diramorono i Duchi di Merania, co*Conti dcJ TitoJo, poflcflbridi mol-te ncche^ze ael!a Baviera» e -Francoiiia. 633. Loro Succeflbri, fra qualiB. Ottovino , qual abbindonato il Mondo 17. anni, con gran pe-naznze , f^vica' Ereiuiitica. in un Monte . Vin-tbcro Conte di Gpritia, e Marchcfe d'Iflrfa, in-tervenenella prima Gioftra inftituitadaJl^Imp. Henrico, incui concorfero 15. Duchi, 3. Mar-chc'i, 3. Palatini, emolciffimi Conti, ecrn di-vieto d'enŁrarvi fenza prova di'4. gradidiNob. <5j4» II Conte Mainardo» pure in gran (lima appoiPrencipideirimperio , eletto Podefta di Tricfte. 6j(5. Vedi Elifabetta. Gonti di Gori-tia, e Marcheil d'Iftria iempreftimati,eriveriti dallaCittadiTriefle. 655 "/wJor originenellaScandfa ,de*quali Tlmpcrio Rom. mai CQnnobc nemici piu cruddi . 488, per Jc guecrecivili divifiin Oflrogotti, c Vjfi-gocti: infertarono i primi l'Impeno Oiientale, i fecondi i' Occidenrale, e col diftruggere le fa-br"che fontuofe dc'Romani, ftabiiirono fcan-ce laredal Mondo ognilor.raemona . 489.175. Gli auv Suo mal'affetco alla Chiefa Cattolica, ridufie quafi tutta la. Prou. deiriftria Vedova de Pa-ftoriEcdefiaftici. 584. 591. efeg-" Aflunti alT Imptriodi Grecia Balilio II. e Coftanrino VIlL rifplvono ricuperare le Citca d^talia» ci/olcre 80. anni fcoflo il gioco de'Greci, non ricono-/cevanno 1' Impero Greco, e padatiaeila Cala-bria> folecitano gli Ungheri adinviare ie lorp trappe in Dahnatia, per traghettarieneJF Ab-bruzzo. 6$o. Succclfi di tal guerra, vedi Qtton- . iie linp. ^ Gregorh Mzgno aflanto al Pontificato non fpar-' niia fatica per unire gl'oitinati Scirmatici alla Chiefa Cattolica ; Sua folicitudine , e kttere fcritteper ftabilire il Conciiio Coftanrinopoli-tano, & atterire il Patriarca d^Aquileja, e iuoi adherenti Scifmatici, e DecretoottenutodaU* Imp.Mauritip con efpreflb commandod' unird alla Chiefa Cattolica. ^o. Eforra Smaragdo Efarco, aridurreun'altra volta, colla memoria delpaflatocaftigojl Patriarcad'Aquileia al co-nofcimento delTabbandonata verita. 560. Scri-ve a Foca fucceffore di Mauritio nell' Imperfo, coiraccomandargJiilfoJievo ddlz i $6i. Łerle converfloni d'infedeli, ePopoli l ridotti dalla fua diligenza alla vera cognitione, & alwe opere infigni , acquiftofi i\ cognome di Magno. $6z. Vedi Fermino,eSevero. , Caverna , oSpelonca Lugea, che fufle fcavata da gl\Argon?uti, e grandifljmo errore; fuadefcrktione, edella Palude a lei vicina. 17. Grorta diS. Scrvo]o,ove fece penitenza, efuoi ornaraenti maraviglioficfella Natura compofti. 407 difenfivaridotta abuon termine, colcon-figho t e danaro, non folo h giufta, ma anco ili. 46. e fcg. H H> M.H.N. S. Significano quefte parole : ffdc Monumevtum H&redesnon feemitur . mentre le Sepoltqre con tal note, aipettavanfi fola-jncnte a'Famigliari, enona gli Heredi. 230. 2,32. ^-39- H.S. E. e quefte .• ffic fitm, vel fe-¦pnltus eft. 24.0 HS. VcdiSefterrio . cognomediDonnaefpredivodi Figlia del Sole. ^ 127 venuti in Italia con Antenore, da' quali 1' andcaProv. di Venetia, riconobbeil fuonome, compartitopoiallaModernaCitta. 11« 47 Htraclio Imp. de Coflantinopoli, occuparo con-tro Cofroe Re di Perfia > trafcura d' accudire airimpcno m Europa , origine che molt'anni TIftria, Csrfi, eDalmatiafoftencrograncala-mica, emiferie . ^ 5^4 Heracleavedi Obolerio, Famiglie. Hercole dall' Antichita acclamato Idea d'ogni vir-tii riverito anticaraente in Triefte, e fua pie-tofa interpretatione all* Oracolo Dodoneo . P3 . . S. Hermacora dinationc Alemano, eletto da S. Marco fuo Succeflbre, e Vcfcovo dvAquileia» confecrato inRoma Vefcovo daS. Pictro , da cffo riceve il Sacramento dell' Ordine col Pa-ftorale , quarancora fi riverifse in Acjuileia . 3 71. e feg. e fu il prirao, che predico il Vangclo allanoftra Citra diTriefte . 373 fiermescognomc allufivo aila Sapienza, ftabilita, efodezza attribuitoa Metcurio, &Ottaviano Augufto. !H*r#4 indica fermezza , e fodezza. iicnili Morto Odoacre loro Re^ gna per habitatione, e gli rimafti quella parce delPiemontc, checirconda Augufta Pretoria. 5°P Meteria Famig|ia Romana habitantein Tnefte , fu Confolare , e Senatoria, benche Plebea - cognorne efpreflivo di gioviahta, allegrez-ioiOjC di faceco, e gratiofo, 125 p cognotne acqmftato dall' efler nato in. Spagaa > a differenza dell'Hifpalenfe, qual de-nota T habicatfonc, c non il nafcimento. 148 i Trie- fteirampoIlodellaNob.GcnteCornelia , cofl addfraandato perche nato in Spagna. 14& Hifloria della Prov. dell'lftria M. S. di Monfignor Vefc. Tomafinf, ridotca a perfettione dai Dot- tor Profpero Petronio , fl conferva tiei Con* ventode'RR. PP. Capuccini diCapbdiftria. ,380^ Ho»or^ineheconfifta,non conferivafi, ch*aSog-getti opulenti,& otrimi fra buoni. $z S. HonoratoArcivtkovo diMiiano» taflfatoindc-bitamente, d'haver contro Jr confuecudine dcl-Ja Chiefa, & ordinarioni POntificie ^confecrato Paulino Vefcovo d'Aqui!eja. 52 j Honorio Imper. lafciato dalPadre fotto la tutcla di Stilicone Maeftro de*Cavalieri, prende due fue Figliole per Moglie, qual calpeftata Ja ftefla pa-renteUa d'Honorio , machina levargli la Coro-na, e perefeguire T intento folecita Alarico df invadercoTuoiGottirimperio. 49^. AfTalitor Impecio da Alarico, raccomanda a Stilicone lJ Efercito, e cuftodiadeTuoi Stati, qual cimen-tato con Alarico rimane vkicitore dell' iftetio 4P5. UiiitopoiconAIarico, fuoiGotti, Uldi-no, e Sarotto Capitano dc gli Hunni contro Ra-dagafio Re deJ Gepidi, T aflfaliffc ne* monri di Fiefole, & eftermina il fuo Efercito; e fatti deae-gare a'Vifigotti i foliti itipend;, quefti ftimolati dalla fame, &altrimiferie, invadono laDal-matia, Giapidia,&Iftiia, con danno notabiJe di quelle Prov. <\$6. vediAlarico. Scuoperdda Honorio itradimentidi Stihconc contro la fua perfona , ord/na Je fia Jcvata la vita con quella di Eucherio fuo Figlio. Mentre Alarico furi-bondo col fuoco diftrugge Tltalia , invilitoc fpenfierato dimora in Ravenna . 4^8. Morto Honorio, per la lontananza di Teodofio il Giovine,a cuis'afpettava 1'Imperio, Giovanni Prefetto Pretorio maraftetto al fangue d'Ho-norio, protctto da Etio ufurpa 1' Imperio. 4PP-Hojpttali di Tricfte, quello di S. Lazaro per fer- vitio de'Leprofi ,e duealtri, uno aflegnato a gli huomini, e raltroalleDonnc. ^Sz Hottilia Famiglia antichillima , ecelebre Romana habitanteinTriefte, fua origine da Hofto Ho-iliiio Capirano de'Sabini, quali a perftw/ione di fna Moglie riconciJiati co* Romani, uniti in-fieme compofero un Popolo folo. Divifa inPa-tricia, e Plcbea ciafcuna forn«w"niftr6 diverfi Confoli, e Soggetti di vaglia, fra quali TuHo Hoftilio, che inmemoriadi /iio Avo fii creato Rede'Romani. 52 % Yiunni lororigine. 490. Scacciono i Getti , 6 Gotti dalle loro Cafe; foccorrono 1'Imperio concro Radagafio. 596. Dopo la battaglia fra Attila, & Etio eleggono 1' Unghcria per habi- tationc, e lecangiano ilnome di Pannoniain quello d* Ungheria « 502. Difcrcnu da gli Ungheri. 617. Malcontenti cogli Heruli , e Turciulegi ,che Attila perfuafo dt San Leone abbandonaffc Tltalia, egli raorto fotto il co- mandodi Odoacrerinyadononovamente. 508. Sono Sono un'iftefla Stirpe co gli Avari. 199. Su-bentrati nell'Ungheria a Longobardi, fi fanno Padroni affoluti di quel Regno, coll' efimerlo daognigiurifdittionedeirimperio . 540.e feg. Ecoldichiararfi co' Gotti , & altriBarbari fuoi nemicicapitali, ftirono dairimp. CarloMagno finalroente annichiiati, e diftrutti 277. c fegu. 5Pp.Nemici fieri co'Gotti & altri Barbari deir inoperio Rom. 27 <5 T. Lettera frequenteufata da'Rom. m vecedell' J A. 151.411. Non ufata da'Scrittori in loco di prenome, c percio malamente poifoinvece deL.... /<&*. vedi Statua. Idionu latino famigliare a gPantichi Carnivenu- tidalla Tofcana nella Patrfa noftra. II Sclavo ignoto nelle noftre parti prima del foggiorno de'Sclaviinefe. 85 JerniU nome dei ivato dall' Idioma Sclavo. 218 ^o Figlio d* Ercoie invcntorc dell' Olirapiadc . 1%. , fignifica placido> e propitfo > & anco cem fpecie di Tordi chiamati Iilatfa , &altro,chela varieta dcl fcrivergli c'addita. iz6. Ilia, 6 Rhea Figlia di Numitore Re dtgii Albani, confinata tra Je VeftaJi da Amulio fuo Zio, do-pouccifo iJ proprio FrateJlo, per fcanccllarc dal Mondo la fua fucceffione. Opprefla dal Zio, fingendofi Martc , mentre dormiva, dopo par-toriri Romolo,e RcmoFondatoridi Roma, fe-ccla precipitare nel Tevere. 127 Hlirico antico abbracciava nel fuo diftretto le Prov. di Dalmatia, Liburnia, Iftria, & anco Venetia fuoiconfiaifino a Codropoli Terra del Friulj , numerandufli ia effo 17. Provincie . 445. e (cg. 448.475. Eftinti 1 fuoi Regoli colla Citta di JDaloiio, fii cangiato il fao ancico norne nel mo-dcrno di Dalmatia. 445.448.462. VediS.Gi-roJamo, Iftria, Liburnia,Daimatia. Jmagininon permectevanfi da'Rom. che a' Nobili efercitatine'Magillrati per.dler quells indicio di Nobilta. 348. efeg. 368. Imagini Sacre dipre-ftantilfitno artificio nellaCatcedrale di Tnefte. 378-IMP. Nota efprefliva dcl nome Imperator. 330. Suaekttione. vedi Elettione. Imperio Rom. Occidenrale, riconobbc Ia fua origi-he da Augufto il Grande, e nell' abbieto Augu-ftolo il fuo lacrimevol' occafo;e quello d'Oricn-te da Coftantino Magno i fuoi princip;, e da Coftantino XI. la depreffione. 508. Imperat. Grccipercheinfettid'erefia, e poc'aftctci alla ChiefaCactolica privati deiritnpecio. 196 lngcnm% lo fteffo chc naco in Liberca > molte prove in fua conferma^ionc. 139 Inimico fprczzato,apporto molte fiate fanguinofc battaglie,con perdita di molti Regni. 53 Infcriccioni anticheloncanediogn'ofnbra. difalfiu. 447. percheprimaerani!nateda'Magiftrati, c poi cfpofte, contenevano fignificati ofcuri, co gti Anni ,Mefi, e giorni, & alle volte anco V hore, di chi moriva inflorida eta. ic6. ztf. A* Privatiancoconcedevafi 1' ergere Infcvittioni , ;ftamparMedaglie , per memoria a'Poften\dc-gli hOnori, e Dignita da eili efercitarc. 107. Infcrittioni, Scrirturc&alrre Antichira, tras-ferite"da Trieftein altre parti. zj6. 293. In-fcrittioniantiche rirrovatiein qualche Ioco, fono t€ftimof»foth" Ivihabitatlero i ftomani' afueti di fcolpire ne' SafTi )a lormemor.a . Ajrre col no-medella CittadiTrielle» e Famiglie Nob. ch* habitarooo in efla, benche trafportate in 6i verfi luoghi* faaro teflimonio, che molt'altreia-correfferoloftdPinfortunio . 321. Divcrfein-alzarein molte Cirta, & anco in Triefte airimp. Coftantino M. 141. Loro autorita in tanro cre-dito appogli Antfchi, che riputavafidelirtogra-viffimo il falfificarJe, ecorromperlc. 477 Varieriferite inquefto Volumccoiraflcgnationc de'Luoghi > ove furonoinalzate, overo crasfcri-te: Qui feguono V inalzate in Triefte. Numine a fub noflro&c. qualcontitnefpecialiffimiPrivtl. ] concefli dalTImp. Ferdinandol 81. Hanc Venit Cdfar. &c deir Augufliflimo Leopoldo I. 84. Imp. C&f. Con. Defig. trasferira a Vcnctia coll' annefTa deirimp. Fridcrico III. quandofeceri-©dificare la quarta volra le Mura della Circa.105. xyj. Mercnrio isfug. ancora fi conferva. irj. %JJ.Palpcllius. ficonfervanella Cattedrale. 118. 169. T. Attio Stilano, fi confervra . 1x4. Q^ publicio Tergefie L* ancora ii conferva. 157. Q^ Petromus Modeftns, trasferica a Venetia . N 128. 249. Htfpantts Lentulus, ancora fi con fcrva. 145. Imp. C&f. F/. Conftamino > anco-raficonferva. 141.4^7. QX&ditts trasferica . 132.171. Papiria Tnma, fi conferva.itfl. 169. ioi. L.V«.ri fi cbnferva. 159. 107. C. Corneliut L. F. riferita dal Reinefio. 164.211. C.CetacioPteb, trasferita aVenetia. 165?. Ce-tacu jervandx , fi conferva. 169. F**. j^ trasferi&a. 33$. CP. Irofcitt} trasferita a Salvore . 331. L. Cominfus, tras-ferita. 336.*}*JefusChriftus>ii conferva. 381. huyhemUy & ThecU > fi conferva. 383. Imp. dfar Divt F. fi conferva . 339. C. Lucanniy {\ conferva. 538. Hec Catnpanile fi couferva .521. Vir$Lug ii conferva. 533. Hyeremiasy & Ł,n-venudo Petaz., C\ conferva. 415. QMf.ti confcr-va. 1 rj.v&lifts Felix> fi confer va 32,3< j^/> ^«»i e/ d^Adriano Imp.390. Etfitis, fi coiiferva. ipp.P. Scptimius, ficonferva. 281. C. IuUo Nicoftrato , trasferica a Muggia.2p4. ^«j fi conferva . 33^. TL At. fi conferva. ^i.Tergeftttm SanBA Eu-phemU, /i conferva . 38-?, Fabium Severum fi conferva 145. Tutte Je trafcritte riconolcono l'origine loro in Triefte. Quefl'altreche feguono in Aquileja M. Apponim jrifcrita da Pierro Appiano -417. Diva Meroni-mo ancor fi conrerva.477. In Bergamo C.Arrio Curatori 140. C. Cornclio. C. F. 140. /*. Clodid Curat. Reip. Bergom. 140. In Benevenco C. Fi-gilfa Ste. riicriu da Grutero. 283. In Capodiftria J).N.Cafi [uftino. 517. In Cilla Corndio Lu-chIIo , riterita da Lazio. i h portaflero per i Monti fopra le SpalJe. 18 , e feg. Prima dell'arrivo de'Colchi includevati ncJlaGiapidia, quai fermata riiabitatione inef- fa radd;mandarono Quies Colchorum > e finaJ- mente Iftria. i8.Suoi confini, Armeggio, eSito abbondante di tutto il neceflario aifhumana Vita . 20.446. Da Antcnore fu aggregata alla Prov.di Venetia, epoi fcparata reilocongiunta alPUlirico^rjno ch'Augufto )'uni aliltalia. 2/. i^44^.4<5-?.4^5.Iftnani repugnajjti ch'Aquileja fuffe dedocta Colonia . 58. Afolici Ia fcconda volca da'Romani,dopo crudel conflitto, e morte ^14. ftilJa.inv/ano Ambafciatori a chidergli la pace.jp.^. Aflcdiato Epulone fuo Re co'Pr[nci- pali della Prov. in Nefatio, difpcrati d^ottener piu pace, trucidano Je proprie Mogli,e Figliuo« lit cgettano nel Carapo nemico . 64. Prefo, e dimolito Nefatio , con Mutila , e Faveria , e Morto il Re Epulone, ructa la Frov. rimafe fog- getta a*Romani. <55. Mal trattati griftrianida C. CaflioConfoleuniti co'Giapidl fi lamenrano al ScnatQ . 7$. Benche raoJte fiate aflalira da* Ro- yuV.C.Lz fu roralopnte foggetca. id^. Suo Magi- < lc;ftrato re&deva in Triefte. 583. AI tempo di S. Girolaoio gia aggregata aUltalia da'Barbari, fu malaaiente diftcucta.4tfo.y5y. Maadanogrolli Summa di danaro aLangobacdi, accio noa gli ,: iiioleflino.542.D1 qiiwfti ,e di Greci riiocta a .r pefllcnoftato. 584. e coq ua Vefcovofolo. 5,9?. : Neila divifione deii'Iaapetio fi?a. 1'Imp. Garlo; M. c Niceforo di Coftintinopoli ricnafe Teparata dairimperio GrecOjGonCeffa dairitnp-Garlo M. al Duca Giovanni > da lui aggraraca con iufo-lite impodtioni ,riccore airlnip.per rimedio. Grinvia Inquificori , quali uniti col Patriar-ca di Grado , altd Vefcovi, e Pritnati, conchiu-dono !a libecatione dsllegcavezze , riducenio h Prov. all'antiche obligationi, gia concribuice a Greci. j^p. Finalaiente honorata dall'Impsr. con prerogativa diMarca, elibera Giurildit-tione diFeudo Regio-dadiv^rfiSoggetrigover-nata colTitoio di Mirchefe deiriftria. 587.^1. 6tf. Iftriani congiunti in lega co'Dalmatini, c Carni, afsiftiri da^proprj Regoli, e Marchefi, . feniprefuroaopoc'afFetti a Veneti.j^o. 621.N0-ineuinvecfaledeiflftria^aftribuito d'alcuni alla Citta di Capodiftria . 58;. Per Tincendio del Palazzo Ducale di V"enetia rimafe priva delle nocitie deTuoi anrichi Privilcg. ^50. Ifaliafao primo Re addimandatoGiano.Italiani anricatnente addimandati Cecii, overo Cecii. Jucundo Cognome derivato da animo lieto, incli-nato aH'allegrezza. 105 lus Lvii confifteva nella Gitcadinanza di Roma fenza fufFragio, e voce , qual non concedevafi c^ualmente a tutti, ma alla mifura de'meriti; inventato da Pompeo Strabone. 100, c (cg* L.NotaefpreffivadiLucio, nomeimpofto i. chi nafceva al fpuntar della luce,qual fempre fer-ve di prenome, & alle vol tc di Cognome, cKe an-co paiFo in GentiJicio.114. L.L.Oltrerefprimere Lttcit Libcrtus, fignificana anche fuperlativo, pluralita, cioe Lnciorum, e libentifsioje &c. 155. $49«e ^g* ^- L. L. E quefte L»c/«x Laciomm , e - non hucifts Lucii hibertus 336.L.M.. L. Equc-il*akre hocnm Monttmenti legavk.^36. Aggiunca al ;>itwerfo importa Conliberto 6 infiemc eon altrolibecatodeliaServitii. 217 Lacrimatory. Vedf Ampolle. LIB. LIBQ^Suis, e queile Libertis Ubertabufejue fom tck g, c iVIoiire. -;o. Laguae di Veaecia Afiio airhicur-fioni de'Barbid. 4p>.50^.571 L&nijli firano i Maeftri de'GIadiatori venali , da effi venduti agranprezzoa Muiierar;. Lenntfca-to,oR.aJiato: ricercava tal PfivilegiO neceifa-riamciite fei Vittorie ott^tiute ns* Givochi, de-fficili at?bnfeguire per cke combattendo nudi, lafciavaaD prima la Vita, che '1 Giudice glicon-cedefle la corona della vittoria, %^% Lapide infigne de Bairbj divifa per mezzo, Terve d'-Antile alla porta della Cattedrale di Triefte, qual dfyilione devefli attribuire a providenza . ' parcicolare» e non barbara crudslu perche Ja confervoallaPatria. 54.1. E cUe fia Nobile, c non fervile.Annotationifopra laftellii, eletre-re afpetranria quella. 3^0. e feg. s^s- Lapidi, e Statue, ch'adornano varie Galerie diVenztu, & altri luoghi fono fpoglie della Dalmatia, c Iflria 107. Lapide di cŁ Cedio riferita in Feltre, e Cividaie, fa trasferita da Triefte i^. Altra efprefliva dcirorigine, &altre prerogaiive del-Ja Nob. FamigHa Marenzi. $04. Lapide pofte per fegno de'Gonfini mdicative di miikpafii,-ov^ero un miglioltaliano . 475 Bcnche congiunci di fangue co^Romani, invidiavanopero la lor potenz:a , ridarri alle fi-ne daSpurio Caifioin ftretra Amidtia fraloro. i®i. Lirigua larina fua corruttione, ebarbarie, cheduroinoltiiecoli, sbandi afFatto daiTItalia il fuoufo, &origine delTItaliana .217.235.510. 574-5^7- Ufavafi anticamence;non fo-Io inlta-lia, ma ancora neirilJirko, Dalmacia > & al-treparti. • • $?$ Lanaro Marc. Diacono, e Cittadino di Triefte, &unodelli Tuoi Protectori, fuo Martirio, il cui nome fignifica Adiutorium Dei. ^pz,e feg Si vc-nerainTtiefte , enon inVerona . ^94.581. Er-rore feguito nciralfegnatione dcl fuo Mar tirio. \ p LadH:, e fcditiofibandfti da Triefte, relegavan-ti altrc la Terra di Mugsia per il Domino fopra laftefla. s7. Lafaria Famigliaanticadi Triefte ,di cui non tro-vafsi notitia ne'icrittorr,l'elferperci6 congiun-tain Matrimoiuo coila Vibiala dichiara Ndb. Romani. 218 Del Fiume Timvo occupava k Paludi, ch'al JO) fao errore indite ch'i Argonauci fcavafle-ro laCavsrnaLugca, e percfla conduceirero la Ior Na ve ne 11'Adriacico . 20 Lcgge da etfa, e tutti Gonrervatori dipende la con-fervatione delle Citta, e Regni. Le colbnie ha-veaiioleggi,eStacuti proprj feparatedalleRom. Dellc profane erano confervacori i Dumviri» Cenfori, eQueftori,edelle Divine , eIor ceri-monie i Sacerdoti. 110. Quelle iellc XII. Tavo-1 leprohibivanoiireppelire, &abbrucciar'i Morti nelk Citca, ma ne'Horti,campi, c Poderifuo-ri dellc Mura. 2y. Legge Portia vietava con grandidime pene il baftonare , o dar Moirte a Cirtadini Rom.^2. E Perfiana al prenderepcc MoglieDonna Chriftiana . 4x8 Ltgato neti'Łfercito ubbediva al Confole, overo al Maeftrode'Cavalieri,ch?erano i Generalivnrf. Legari di piii forri, gli alTcgnati al Govefno della Prov-in compagniadel Pretore,erano fo-laoiente due Confo!3rj,ePretori,quaIiinaiTen-2a, o Morte del Pretore governavano la Prov. Contitolodi Prfipretire.-hofovROtiti non pro- vani- VfemVa dalWffieio, tna dipendcva dalla Giu-rifdittione, chc gl*era annerta. 120 goni neJ principio dcila Repub. confiftevanb in rre Milla SoJdati cucci Cittadini Rom. a quali conferivafi folamentelaprerogativa deTribn-ni, e Cenrurioni delieftefle. 113. Accrebbero pai a quattro, cinque, fino a fei miila Soldati; godevano quefti molteprerogatiVe, mentre Ja Militia piii itimata da^Rom.eraqueUa delle Le-gioni. La per&tta confifteva prima innove Cohorti, accrebbepoi a dieci, ^o.Manipoli, c 60. Centurie. 115, Col favore della VI. Vi-trice,Galba fu allunto airimperio . 1 itf.La pri-ma Adiutrice addimandata anco Pannonica, Ą&> e Fedelc, qual protegeva Ottone contro Vi-tcllio>efpugnola XXI. Rapace coliaprefa dell'-Aquila,qual pcr vendkare roltraggio,rinvigo-rita invafe la prima , c cojla morte d*Orfido Legato, riacquiftomolti Segnicol perdutoho-nore. 118. La XII. FuJminatrice compofta de*-Soldati Chriftiani, cosi addimandata perirape-trarc a tuttoi\Efercito, nonfoloacquad'eftin-guer ia fere, ma ancofuoco dal, Gielo, che gli appono Vittoria de'Nemici.i2§.La XV.Apol-linare, cofi cognominaca in honore d'Apollo. nome iiDpolio a Soggetto delJa Gente Cornelia deditoalla colmra delJe Lenti. 148. Hifpano Lentulo Dumviro della Colonia di Triefte neiriafcrittione di Fabio Severd, efpri-me non folo lei efler fua Patria, ma antichiffimo ancora il fuo Titolo_di Repub. i45,cfeg. (?>7ff ///.Soro.Pontefice alI'Altare mal trattato da gli EccJefiaftici, c Sacrilegi Cittadini di Ro-ma, quali dopotroncata Ja lingua , ecavati gli occhi, carico di ferite lo pofero in prigione: Mi-racolofamente Jiberato , erintegrato della vi-fta > cfavella , ricorre a Carlo M. in Francia , che Io rifpofe noyamente in Seggia. $S8,e Teg. o, overoLeoniFamil. Nob.diTriefte , anno-verata fra Ie 15. anciche dclla Congregatione di S.Francefco , diramata da^Pier Leoni Anicj, Frangepani Patricie Rom.ch*oltre cinque Se-coli Giufto Pier ieoni per sfuggire i cumulti a tempidi Friderico IImp,G trasferi da Roma a Triefte, dacuidifceferoSegnaJati Soggetti, ia Arrne, e Letcere , fra qjuali Antonio comedalliveftigi (i fcorge. 49.440. Vicino aU'ifteifoeNoritiai Cimbri ruppero 1' Efercico de'Romani. 1? rZ,ongobardicoh nominati dalJa Barbalunga , piu •crudelid^Gotti. 2 8. e feg. per la Morted'Al-boino, temendo eflfer fcacciatidairltalia, aife-gnano a Fjgli di Gifulfo moito Dominio. Con-cedoao a gli Avari, e Sclavi iibera habitatione neif ifteflo con 'annuo tributo : Spogliano le Chiefc, e violentano i Chriftkni ad adorare una Tefta di Capra, etramandano molti Martiri al Cielo. 536. ConcefralororUngheriadairimp. ufurpano i'affoluto Dominiodella ftefla . Pec fottrarlidaUaTirannia d'unoeleggono 30.DU-chi, malfodisfattidi quefti acclamano Anturio Reloro» 54i.Scorgendo RotarioloroRequafi «ftinfe le forze deUltnperio inltralia ufurpa all' Efercacola Prov. di Venetia ,coll* AlpiGiulfe , & alia Chiefala Tofcant e^Alpi Liguftiche.564 Lettere, e Scienze infterilitfene'loro rempi. 5^7. E Dominio loro dopo xi corlb d'anni 204. tocal-mente eftinto in ItaJia . 5P4 ^. /^^Wo [. Imp. vedi donatione. t°c:»* edificata da Trieftiui^ naentre fuggivano la furia de R.om efiammeapparfe neirapprirdelle Sepoitu-re attribuiti ad AntepariHcfi. 241 Longo cognome delJa Famigiia Manlia . 327. e della Lucula. 347. Famiglia ancica anco di Triefte, efue memorie ritrovate ne'Libri de* Configli hor eftinta, qual per 1'incuHioni de' Barbari (i crasferi a Venctia, ove fuafcritta fra k Pacricie. 690 M ' . "Motaantepofta anome gentilfdo fjgnifica il prenome di Marco, attribuicoachina-fceva ilMefedi Marzo, eprohibiro con giura-mento alla Gente Manlia , in pena che M Man-liotentoufurparfiil titolodiRe. 229.283. 309. MTegnara coll'accento ne'pronomi fignifica Manio , cioe buono, overo perche nato la mat-tina, dalquale riconofcono 1' origine Ja Genre Mania , ela Maniiia, quaJebenchePlcbea pre. giafi dimoItiConfoli. 327. M. nora poftpofta a'nomi, e cognomi neirinfcrircioni, fignifica Monumentum, overo Memoria . 309. coine anco antepofta alle noce. S. N. A G R. Vefcovod'Aquileja , capo, &origme del (uo peftif-.'ro Scifma , congrega coiraffiftea-za dcgli Arcivefcovi di Mijano, Ravenna^.e Vck. dclle Prov. di Venecia, Liguria, & Iftria una Sinodo, in cui fi ftabiH, non offcrvarci Ds-creti del Concilio Coftancinopclitano. 517. 5x4. e fegu. Qual ancora Morfe Scifma-tico . Maeitco de'Cavalieridignita invencata dal Ditta-tore in tempo di Rep.a cui qual fuo Vicegerente Ppp cora- commetteva il governo dellc Militfc . In lor vece foftituirono gl' Imperatori t Prefetti Pre- toriani, qual Ufficio duro fin'al rempo del Ma-gno Coltantino clv abboli le Conforti Pretoria-ne, econ efle tal Dignita . 255 agijlrati principali deile Colonie eranoliDum-viri r Cenfori y EdiJi , e Queftori > a quali aggiungevanfi \i Seviri Auguliali » Fiammi , Augurij e Poncelice con altri Sacerdbti. 158. Alagiftrati Moderni deila Citca di Triefte * 177-Malaraocco . Vedi Padova .. fuo numero cra di cento Soldati ? >: ... anliaFamigllain Trreftecopiofa alparidi Roma divifa in Patricia, e Piebea , qual diramata in otco Famiglie da otto cognomi, fomminiftro roolti Confoli , e Soggetti alla Republica . 317. . vedi Nicolo. abbracciava moiti Paefi ordinariamenre alJe RiveddMare, da cui riconofcel' origine JaPrerogadvadi Marchefe . irtria honoratada Carlo M.col cicolodi Marca,e fuoiContidi Mac-chefe. 587. d"51 vedi Duca. li Vcfc. d'Acjuile;a fe riedificare ia Chie-fa Cattedrale > m cui fu battezzato San GiroJatno . Violentato da* Gorti Arriani»ab-bandona la propria Ueffidenza, e {1 ririraneir Itbla Capraria , ovedopo i2..anni termin6]a, vira. yu,cfcg. Nobiliflima Gente Rom, diviTain Patri-cia,e Piebca ia prima bencheinferiore di numc-ro romrniniitr6due Re Numa, &r Anco Pom-pitio, in memoria dc\juali prcgiafidelcognom^ di Re, La Pkbea mulriplicata di cognomi fii divifain molre Famiglie , gloriafi dimolti Con-foli ,Dictacori,€Cenfon» chefufic copiofa in Iftria , molte memoik lo dimoftrano» Diverfi norni corrotti di Mefiius, Mercius, M-arxius, e Maximqs , fcritti in una lamina ritrovata in 1/lria tutci additano la Gente Marcia. 21^ S.MArco Evangclifta inviato da S.Piecro in Aqui-leja, cooverri Ji iianri Ermacora, e Fortunaco, e Gregorio, ^i.Vedi Aquileja. S. Mtrco Diacono, e Marr. Cittadino diTrieftc. vediS. Primo. ^/^rcoMaruIofua invetiva contro Fr. Filippoda Bergomo , edifefa diquefta- Dimoftrafi poco verfatode'Coofinid'Italia,mnegare S.Girola-moefler Italiano ,e fuoifondamenti pocofodi, e teftim6nj d' Autori diverfi addotti, in fuo favore, a iui contrar; . 461, e feguente ca Maria conduce feco in Gerffiania Aloifiof Marenzi,e conDiplomafpecialeJo dichiara fuo Commenfale Domeftico , e Configlicre. 303. Monfignor Antonio Marenzi Vefc. di Pedina > poidi Triefte, gratiato con Lodovico Marenzi deli^Imperator Ferdinando III. col Titolodi Lib. Bar. deli'Imperio ampliatione deirArmcg-gio, & alcre Prerogative . ? joy Marciano Imp. deli1 Oriente prefentita 1'andata d* Attila in Italia , ordina 4 Popoli deinilirieo a luiSoggettiil ritiroin Luoghi Hcuri perialvcz* 22 delJe proprie Vke, e foftanze. 504. Maria Madalenad* Auftria Moglie di Cofaio 11. GranDucadi Tofcana fuo pafiaggioper Trie-fte. 3JS c9. /f/«r;W Ccnfolattice . Vedi Verona. AUriam Vittorio Vefc. drŁmerino Scrittorc della Vitadi S.GiroIamo ,fpurga ie fue Opere dagli erroride Heretici. , 449 Mdrtim Abbate d*ordine di Pap. Giovanni IV. rifcuote molti prigioni da'Sclavi,e nel ntorno a Roma, conduce feco molti Corpi Santi levaci nellaDalmaria, &Iftcia. _ 5^5 Martiri 42. loro Reliquiecrafportate da Tfiefte a Grado. 530. Alaiiad'Offi ritrovaca vicinoalla Chiefade Santi Martiri diTricftc. 532. Vedi P0Z20 , S, MaJJtmoVzCc.cTEmona > fuoCorpo trasferito a JRoma, indipoi a Cirtanuova nelllftria , qual dicono al prefente eflcr in Venetia. Majfimo Tiranno ufurpa rimperfoOccidentalc, e Tcavia dall* Italia 1'Imp. Vaientiniano. Per impedirelaftradaall'Imp. Teedofio qual con potente Efercito le veniva contro , occupa i ftretri paffi delTAlpi Giulie. AzzufFati grEfer-citi vicino al Fiume Savo colki peggio del Ti-ranno, quefto fugge in Aqailcja , ove fopra-gfunto all'improvi(o dairEfcrcitodiTcodofio, da'proprj Soldativien fpogiiatodelle Veftiim-periali, e della Vita. 4P^ MaJJlrho titolo ufurpato da gl'Imperatori» hebbs Ja fuaoriginenel tempo di M. Aurelio Anconi-no Filofofo. 14* MaJfitooYatriatca diGrado fonda il Monaftero di Santa Maria di Barbana vicino a. Tricftc . Marenzi Famiglia confpfcua diramata da Silvio Figliod' EneaTrbjano, e tale riconofciuta dall' Imperaror Corrado II. nel fuoDiplorna . 302. GratiatadairifteiTo delDominio di Valcamo-nicacon titolo di Marchefato, & airre prero-garive . 303. Soggetti diverfi de!)a Oella di-chiarati da Filippo Maria Duca di Milano Con-ti di Talgiuno > e Ta!gacc. L' Imperatrice Biaa- 57 Ma.xnma, in vece di Maflima ufavano.gU Antichi addimandando leFiglivole primogenitecontal cognome> e quellodi Prima a di/Tereza dell'altre, a'quali aflfegoavanoquello di Seconda ,Terza» Quarta&c. 136.160 Ma/jjmUniFamig}h diramata daliaMaffimacele-bre in Roma, c Triefte qual fomnMniftro mol-ti Confoli, e due Imperatori. 20^ S. MaJJimiano Arcivefcovo di Ravemia, accla-rnato d'alcuni indebitanaente Scifmatico , & uno. de'Capi dcl peftifcro Scifma d'Aquileja. 5 c Majfimino Imp. da Giulio Capirolino addimauda-toBclva , olcre il fartruccidare molta Nobilra Romana pcrfcguicd fieramemc ancor'i Chri- ftiani Biani.' 3pp* Nelf afledio d'Aqiuk/a dal valor degl'aflediati (corgendo confumato ilproprio Erercico , fe uccidere tutriCapi incolpandogli di tantomale, percio da'Soldati privato di Vita col F/glivolo. Infuriato anco contro la Cicta di Triefk, perche adheriva al Semto, ufogli molte crudelta. 401 ^atrimonioptohibitodeUeleggi aXiberti coIleFi-glivole, Nepote, e Pronepotede'Padroni. Ia quelli offcvvavR.no i Romani Ia Natione, Con-ditione, Farniglia,&iiSangue,non perraetten-do mahrarfiJ'ingenuo con Libertina , ne quefh coiringcnuo. 210. Matrimonio permdio da gji Anrichi anco pritna degli dodeci anni. _ *mritio addimandato d'alcimiMa0imo Succelfo-re di Giovanni I. nel Vefcovato di Triefte, Sog-gertodirare v/rtu per adherire al Som. Pontef. e difendere la Chie/a, fu privato degJi occhi, e delJaVita . AfTegnatoda grHiftorici a diverfe Citta,ma che fuffe di Triefte, ha raaggior fonda- 'Mauritio Imp. dalle querele de'Scifmatici<;antro **" S. Gregorio , fenzJaltro efame le commette irn-periofamente a non mokftargli. 551. II proteg-gereSevero Patriar. d'Aquile;a ,e fuoiadherenri Scifmatici, glirendeinfoknti difpreggiatori di S.Gregorio. Fatto crudelmente raoriredaFo-ca , con tutti fuoi Figli, Fratello, & adherenti, quafe quanrumque pefiimo Cefareperl' Ora-tfoni di S. Grcgorio inerit6 morire da buon Chriftiano, ^di Maz.z.aruoli aggregatialla Nobilta Venetiana > 1' addimandarfi anco Iflrioii , dimoftra che da Triefte, enon da Meflre andaflero ad habicare ^ fiome gentilicio di Famiglia antica di Trie-fte,daciuderivanolaMetra, Metrodora , c Mctronma cdcbrc Romanc . Tre Metrodoti infigm nell Univcrfo , unoDircepolod'EpicU. ro ilfccondo eccellcntePittore, cFilofofo , e laltro Oratore celcbccrimo cognominato Sce-pio. ° Metulo e non Metullfo Citta principale della Oil pdia, foggiogata da Ottaviano Aueuflo, e va-neopmionidelfuoSito 299 ^«*, overoMincia Famiglia celcbrc Rom c lricftuw,qual prcgiafidimoJti Confolicogno-minati Augurino, Rufo, Fermo, Pica, eivicl-hco]o- 28o efccr Mtrmilone. VediGladiatori. °" Mlfure fcavate m pietra , efpofte publicamcn-te neile Piazze per ouviare aJle frodi. J77 Medizo Ufficio anticamente efercitato da MoJti Rc, e Soggetti di Famiglie principali. 188 307. M. D D. E. notc /lniftramente inrerpretatc d' alcuna : fua vera figniiicatione: Monumentum datum donoeorum. 34-9' 3 Sl- S^ MEG. 'overo M E C. addita la Tribu Meua. XXVIJL fraieTribu. 120 JMebne dipietraant/camcnte ripoftofopra Ia fom-mira della Giulia del Campanile di Triefte. 381. rMemorie antichefcolpitenelle Medaglie, & in pie-tralono piu degnediveneratione, e fede che 1* altrc. ipd. In gran copia ritrovate in diver/i Sici della Citta di Triefte, e /uo Territorio. 139. Scuopertein qualche Iuogo>dimoftranochean-tfca.menteivi habitaflero i Romani. 322. Vedi Anticjiita. ^&tercurlo riverito anticamente inTriefte, aflerif-cono alcuni non eflfer'un folo, ma diverfi . La prcrogativa d'Augufto aggiunt' a Mercurio, de-notaJaveneratione,aluidovuta, eMaefta con granporenza 5 Kogio col qiial^dulavano i Ro-manigriioperatori ancor vienri; addimandato ancoHermcs. , t Moccolano Caftelli nel Terrirorio di Xnefte hor'atterrati. 257 ^7I W«^» cognomc acquiftato dalla Modeftia /e compofitionc dei Corpo . Lo W^ancichedeJlaCitta , e Vefcovi di Tricfte P4- Altrcpropricdclla Republica Trie/lina . 040. Widiverfi, elornotitie. 2^ efeg *d'AquiJciadaS. Girolamo comparati al Choro de iieati... ^fcWAlbio al tempo di Strabone afpettava aiT Unghena , m cui al ptefente ritrovanfi Ie fa-mofc Mmiere delPArgenco Vivo. 453. 4^5. ^eGarganooccupatoda'Saraceni, e liberato d^ Chnftiam. 6 Mome Muliano fecondo nome dellaCittddi Trie-ite,aoqulft.icoforfi da cgregia attione, operata in eiToda Amulio Re de'Latini, Perci6 i fuoi Uttadmi addimandatida Dionigio Attro AuTo-njas gentisj 1. e fcg. Overo dall' educatione de' MuJiprjficipiata daTrojanind Tuo diftrutto.?*. Vcftigi ch ancora fi confcrvano di talnomein diirerfeparti del fuo Territorio, e fpeciaJmen-tcinMuggia. 35. Sua Cronica antica M. S. cu rrovaral anno i5j4. nd Monaftero de' Santi MartinfiioridcllaPorta di Cavana . 41. Prima ch iRomanilo molcftaffero, nonera Soggecto, ne datra tnbuto ad alcuno . 45. Fu il pdmo , chefpftenoclafiiria de'Romani quandoinva-ferolaProv.ddPIftria. 58. 6S. Daloro noi honorato conprerogativa diMuaicipio, godu-ta fino chefoggiogati gl'lftriani co' Giapid» da C. icmpronio Tuditano , rimafe col ticolo di Coloma Latina tfy. Quando cangiafle taino^ mcinquellodiTriefte, noncrovaffi notitiaaJ- Regio fu'I qUaJe fali AIboino Re de Lon^ ^i pnmad'entrarcinltalia pcr contemprar-w, vaneopinionide'Moderni in aflegoargli il Monttmentl efpreffi colle note V. F. efpoftiinvita diflferentia glilafciatiper Jegato ne'tefhmenti. zix. De'Patrj Monumenri piu fede devefli a* •>cnctori vicini, ch"a loncani, epito agli Antichi, ch';iModerni, ^o ¦MQfdobo. Figlio di Teodone Re deJNorici, e Carni eonceffodalPadre percuftodia della perfonajd* Otcaviano Augufto. Morto il Padre ritorna aU la Patria , e per timoredellapoteoza Romana, abbandonailRegno, lafciandogliFaflbluta Dq-minio, e percia ultimo Rede'Carni, 16 MormillaaiU nuovadellaprefa diPavia, eMorre d* Orefte fuo Padre,deponela Porpora, erinun-cia rimperio: Prefo da' Romaniloprefentorna ad Odoacre,c[ual coldonargJi4la Vita» lo confi-na in Lucullano. 508 Mofaico. Vedipavitnenti« Aiofio prenome, qual al fentire d' alcuni fignifica •Vjrello;: overo fecondo altri Originato dalk Rofe Mofchate • 2jp Mttggw Terra anticamente foggetta alla Colonia, c Citta diTriefte, qual'in rnemoria ditalfog-gettione , coiiferva hoggidiancora Tantico Ar-meggio di Trie^e collc Tre Torri, 35.^11. Ch' ella riconofca ]' origine deJ fuo nome da Monte Mulcano, la Nobile Famfglia da Mula Vener. antica habicance di quella Tcrra% qualper evicareil furored'Attiladacui rimafcdiltrutca , fi crasferi allaLagune di Ve-nctia, ove annoverata fra le fue Parricie,e Tri-builicic, (bftenne le Cariche piu confpicue di quellaSer.Repub. 55. 6pi. E chc non delladi-ftruttione deH'anticaMutila, aflegnaragli dal DottorProfpero Petronio, fiditnoltra.j5.Suoi Cirradini eleggono in Publico Configlio il N. H. Gio. Francefco Barbarigo colla difcendenza di Sua IlluftriilimaCaraProtettoreperpctuo. ^jp *Da Mttla, Vedi Muggia . Da Mtsggia, e Magici Famiglieantiche, quali per sfuggire rincurfionide'Barbari abbandonata Muggia, fi trasferirono alle Lagune , & ivi annoveratefra le Nobili. tyt.e feg. Mttnerario Caricadi chi rapprefentava a'Popoli i Givochi Gladiatorjyiairaddimadarfi tal fpetta-colo MUNUS , e chc gli rapprefentava MU-NERARIUS. 151. e fcg. vedi Gladia^ tori. Mttnicipio del godere Privi!. diftinri dalle Colo-nie, appreflo alcuni in flima fi grande, che moltc Citra ricufarono laColonia, eCitradi-nanza di Rotna , per non perdergli. 66. 75. Governavafi a guifa di Republica, come le Co-lonie» con ordine diflinto di Decurioni, Ca-valicri, e Plcbe, i Publici Configli, inSena-to, ePopolo, iMagiftrati, e Sacerdotiin Dit-tatore,Dumviri, Qaadrumviri, Cenfori, Edili, Queftor j, e Flamini. 66 Mmila. VediNefario. MHtiUocognome pallaroin Gentilfcio,malamente cangiato da Reinefio in Merelio, overo Me. rcilo, qual fignifica Troncato. ^ Torri della Citta di Triefte piu volte cdifi, cate , riedificia.ce. Encomio delle fleffe di Dio-nigio Afro.275. efeg. Muragliaantica, per fdllNhi 6 N NAremani Sclavi di Natione, apportarono il corfoquafifcdi 170, annigran moleftie a Ve. nsti ; Per la prohibitione del Tributo folico pagar loro da* Naviganti Veneti neirAdriati-C", «ccrefcono le mokftie. 614. 652. Moffa contro loro del Doge Orfeolo con poderofa Armata, qual auvihci per le moke perdite > chiedono perdono, cagione che la Dalraatia refto foggetta alia Republica ,& il Doge di Venetia, aflume anco il Titolo di Dalmatia. 6n. Narfite fpedito dairimperatore Giuftiniano con-cro Tocila Rs de*Gotti, arrivato in Dalma-tia, Ła traggettare parte dell* Efercito alle Ri-ve d' Italia, e fpeditfe dodici Milla Longobar-di, quaJi rraverfando la Giapidia , & Alpi Giulie, imbarcati in Aquileja, overo Triefte, ii trasferirono aRavenna. 52O.efeg. Prenfen-tito, che per impcdirgli i progreffi, Teja Ca-picano di Totila era giunto in Verona, le fpe-di contro i Longobardi, quali fenza conrrafto faccheggiarono h Parmeggiano, e Piacentino. Irritato Totiia di tal fucceilb , confidato nel valore de' fuoi Gotti , sbeffondofi di Narfete principia la battagiia , fenz' afpettare Ia Ca-valleria di Tcja , e dopo molte prodezze d* ambedue le Nationi, con rorta totale deirE-fercito . e Morte di Totiia, rimafe vincicore. 511. Teia acclamato da'Gocti Re d'italia , per cimore di Narfete, fa lega co'Capitani di Teodoberto Re di Francia , da eflo laiciari al-la cuilodia dell' Alpi , quali rorta ia fede a* Gotti, ufurpano molteCicta. 715. Paolino Scifmacico Vefcovo d* Aquikja, s'affatica> ma indarno per ridurre Narfete al fuo parrito, e perchc adhcriva a Pelagio Sommo Pontefice gli victa T entrare in Chiefa , e dichiara Scif-matico: Si querela Narfcce deli' a^ronto col Papa , e fua rifpoiia contro Paolino . 52^. Ditferifce d'efeguire gli ordini di Pelagio nel catUgar i Scifmatici, per non por le maninel Clero: cio che poi operaffe conrroglifteflinon trovaffi fcritto; credefi pero che moJti Vcfco-vi a fuaperfuafione s'unMero allaChiefaCat-tolica. 527. 555. Dopo vinti, e fcacciati dall" Italia i Gotti , e Francefi , tittto folecito al Governo politico , vien querelato d' alcuni Romani invidiofi delle fue ricchezze all' Im-perator Giuftino, e Soffia fua Moglie, qual poc' affetta a Narfete , fcflecita il Marito a privarlo della Prefettura 9 richiamarlo k Colhncinopoli: Soflfri egli con gran coflan- za Z3. ringiuriajma refprdfione di Soffia, di con-finarlo nel Serraglio a filare coiraltre Donne , Jetrailiffe il Cuore: Riiponde ail' Imperatrice, ch'ordirebbe tai Teia, che Jei pria cerminareb-belaVua, della fua Tela: E per ordirla , confintadirirornarinGrecia, fi trasferiaNa-poli ; Indiinvita Alboino Re de'Longobardi ab abbandonare V Ungheria, e venire in Ita-lia. 528. Ad i/hnza del Papa procura ( ma fenzafrutto) impedire tal venuta, e per am-mutire gii Emoli, iicentia gli Efcvcki, e rinuncia. il Governopriadeirarrivo di Longino fuo Suc ceffore nella Dignita. Oppreflo d'infirmita , 6 <3al dolore termino la Vita prima dell'arrivo dtLongino in Icalia , & il fuo Gadavcre con gran pompa fii porcato a Coftancinopoli. 524. eteg, jstatira cogaome fua figniHcatione ignota. 33^ ^ii-z/ff d'Argo. Vedi Argonauti. jSlattmachia fua noriria, e defcritcione. -251 Negligenti alii Configli , & Adunanze Publi-che , e poco foleciri del ben Coraune , fe-veramcriLC caitigari da gli antichi Gittadini diTnefte. 46 2STtposcogname ufato da'Romanij qual aldire di Callimarcorapprefenta NovttsPes, ac Colnmna FamilU perpetuandx. 148. ^2,5. Honoravano con tal cogndme, chiconfervava le ricchezze dcIJaCafa, nella cui Vita ftabilivano g!i An-tenati lagloria, e fplendoredeUa faraiglia . 148.325. Mfatio Caftello dell' Iftria aflediata da A. Manlio Confole . Affunto al ConColato Claudio Puie-ro, temendo ch' i progrcfTi di Manlio , non gli levafl"ero 1 Efercito con la Prov. deiriilria, glJ intimacon minaccie la partenza, qnalriculando ubbedire, deve partire beftato, e vilipelb. 64 Ritornato Claudio con nuoviordini, & E^er-<:icol'aftdnfe partire conM. Giunio fuo Colle-ga , e divertito ilFiume, che cingeva Nefatio ifuoihabitanticon inaudita crudelta uccidono le pcoprie Mogli^eTiglivoii, alla tine dive-nuta preda de'Romani, reftb dcmolito con Mutila, e Faveria , c con tal vittoria la Prov. deJriftria indiin poirimaneibggetta a'Roii]ani. 64. e feg. L'affcgnareridottopoiamaltermine da CJaudio Pulcro Confole , col divertire in al-traparre i\ Fiumcchelocingeva; Crudelra de' fuoi habitanticontrole proprie Mogli, e Figli-voli j Divenero prcda de'Romani lodemolif-conocoaMucila, ^Faveria. d^efeg, IlMan-zuoii coU* aflegnar.il fuoSiro vicino aCapodi-ftria, dimoftra non haver Jetto Plinio , ne Fr. Leandro Alberti, mennrtncolpa Pietro Coppo ienza fondamento . 6j. Suo vero fito vicino al FiumeArfia, hor addimandato Caftelnuovo . Monfignor Tomafini col Dotcor Petronio, per foftcnere 1'errore del Manzuoli alTegnano due Nefatj, unorifo?ito da Livio , e Talcro da Pii-nio , e Tolomeo, ma fenza fondamento: come anco l'afferire che Nefatio, Mutiia, e Faveria fulfero vicin' a Tricite, e Ga podiftria, e che dal- Ja lorodemolitionc nTcrgefTs fl nomedi Trie-ite > <2^ 6 Nicea, addiinandata^j/^^on^. 553 Mcea, overo Niceta Vefc. d'Aquileja quando Actila ladiltrutTe. 454 S.NiceforoMart. fuamiracolofa traslattione alla Cicca di Pedina in Iftria , & origme di quel Vef-vato . AlrroS. Niceforo Vefc. di Pedina fuoi miracolioperaci^e fus Reliquie al prefcnce rivc-rite nella Terra di Numego. 438. JSJiceforo accJainato Imp. di Coftanrinopoli, conferma la pace llabilica fra Carlo M. e 1'Imperatrice Irene , e per maggior ftabilimento divide kco 1' laipeno ,cedendogii 1'OccidentaIe, con riferva deirOrience per fe fte(To. 59? Nicoftrato cognome efpreffivo di virtuofo: dm ce-lebri ncl Mondo,Oratoreuno, Citarifta, Tal-tro, qual rimprovando Labdocofuo competito-re, io talla di picciolo, vantandoii egli d*effer grandcinarte picciola. 294 Nicolo BonomiConligiierSecrsrodelli Ser. Arci-duca Carlo , & Erocilo, & Imp. Ferdinando IL Vicedomo dellaProv. del Cragno,arruolatoin quella Nobiltacon fuoi Figli ,fra qualiGiovan-m fu Vice Generale dei Lencovich inCroacia . 3 Nkolo Manzuolipoco viridico nella fua ^ 67. Et fuoi errori nel rempo del Martirio de' Saaci Lazaro,& Apollinace . 3^5. e del primo Vefcovo di Capodiftria. 515 iV/jrro cognome acquiftato dal colore del Corpo, da cui hebbeco origmc le Famiglie Negri celebri in Irtria, Venctia,Padova, Viccnza &c. 228 iV/»/<« cognome affunto dal greco, qual fignifica NuovaSpofa. 294. Ninfodoto cognorne parimente eftrato dal greco , compoftodaNinfo , edoco, efpreilivo di Spo-fato, 6 Maritato. 314. Nobtte nondeve propriamence addimandarfi, chi non puo aflfegnareiproprjnaralida qualche Cic. talibera, e ffaaca . ioS. L^ufurparfi il notne 6 cognome^i Nobile , e Ciccadino Rom. pro- .. '-h&ita-atta gente bafla. 281. Nobika pohdca ftimata la piu pregiata gioia de^Mortali, ben-che d'alcuni addimandata fuperba, inquieca , e perturbatrice de' Popoli . 2^2. alla Gencc devefii -riceccare , e non Ia genealogia delie perfone , per le difficolta in dimoftrareilge-nere fenza la proceffione . 575. Moite Fami-glie Nob« per nocificar al Mondo V heroiche atcioni de' lor Antenari imprefiero negli Ar-meggi, & ornaronoiCimieri con alcune Fi-gure , che paffarono poi negli Heredi . ^74. Le lettere mai furono concrarie alla NobiK Ppp 3 ti th anzi h fublimarono. zpj. Vcdi Fanaiglic Nobilc - AV da mohi fra quali gTItaliani addimandato Giano Setujfimus Topttlotum Pater, & Rex con altrinomi aluiatrribniti da diverfeNationi, e fua Morte in Iralia nel Monre Gianicolo. 3* ioo Nottie y fua impofitione fempre mifteriofa , dalla cui mutatione, e corruttione s" incontra-no naolc* errori nelPHiftorie . 25. Maffime nc* Barbari, cftranieri. 6$u Erroridivcrfiincorfi da' Greci irell1 aflegnare quello della noftra CittadiTriefte. 58. II GentiJicio del Padre , c non il prenome , attribuivano i Romani a proprf Figlivoli, erare volte Fufavano per co-gnome, e cio in cafo di Liberatione , 6 Adot-rione» fervendofi airhora di quelJodell^Adot-tantc per nome, e del proprio di cognome . 159. Nella maniera ch'i proprj Gentilici pro-venivano dalla Gente , cofi quelli dellc Fgmi-giie, fi moltiplicavano da'Cognomi, da var; uccidentfacquiftari, overo derivati, ddiminuti cielGcntiJicfo. 1^7.298. 411. Nomi,preno-ini, e cognomi ufati non /blo dagl'Ingenui , ma ancora da' JLiberti, cju?.nturKque s*afpet-taflfero folamenre agringcnui, cFigli de'No-bili. 158. Quelli incifi, e (colpici nelle Te-gole antiche, efprimevano il Soggetto iviSe-polto, a difFerenxa diquelli di riJievodalT Ar-tefice in cireirapreffi, quando le fabbricarono 280. Nomi foftantivi alle volre cangiati in adjettivi , con tal difFerenza che Jl nato in Spagna addimandavafi Hifpanus , & il nato altrove habitante in Spagna Hifpalenfis . FiffliodTrcoleRe della Germania: Vedi Carma. Noreia fabbricata da Norito. 1 a ]$uma PompilioRe di Roraa collaclemenza , e doJce2za pJaca i Popoli circonvieini, irritati da RomolocolPArmi. ' 55" Numerinewri, CJoe textum , feftimunt, ^Decimum &c.s'aQ)crtavanoa]]aDignua, a cmerano an- neffi. 331 Nume prcrogativa da'Monarchi inventata per t; cnianienco , overo per evagliarii alJi Vei . 141. Ki Monera antica , varieopinionidiquant' li; il (uo valfente , 157 O O&olerio AnCcnoreo di nafcita Trieftino , pro-cura col Pacriarca Fortunato fuo Fratello colT adherenza de' Parenti, & Amici di ven-dfcare h Morte del Patriarca Giavanni fuo zio , efcacciaji Dogida Malamocco. 55?^. Pcr h fuga de' Dogi confultano i Tribuni, e popo-li deporli dalla Dignica Dogale, e foftituire Obolcrio , corciefirg, 600. Eletco Dogedi Ve-netia , per vendicare Ja Morrc del Zio afledia Heraclea Patria de'Dogi, qual preTa fe demolire inpena della fudetta Morte. 601. Prefentito da*Dogi U ricorfo alMmp." Carlo M. di For^ v nuo Patriarcaa nomed'ObolcnojeTnbuni fpedirono elli aacora Ambafciatoriairimp.Ni-ceforo, iaipforando il fuoajuto, qual ipedille lNiceta fuo Capitano con grofs* Arraata neir» Adriatico. <5oi. I/eleggere Obolerio percora-pagni nel Governo Beato , e Valentmo fuoi Fratelli,apporto njoki iconcerti aJla Patria ; c 1'adherire allaFrancia|con tropp'affetto, dit anfa a Beato3anfiofo d' ufurparfi i\ Principato , di folevarilPopolo; efcacciarlo dal Trono . <5o2. Abbandona Obolerio Ja Parria/ericorre airimp. in Francia , a cui concede una Figlia per Moglie . Varie opinioni foprai fuccefli oc-corfial Doge Oboleno , & incertezza dd fuo eirer coJpevole, oinnocente, certa pero ia fua depoficionedal Dogado. 603. Vedi Fortunaco. Odoacre Re degli Heruli > Rugi, e Turcilingi, con formidabirErctcito.- s'invia inlcalia, e dopo faccheggiati li Carfi, coll' Iftria incenerifle an-coTrklte . 50S. Inoltratopoi nelFriuli lafcia-ra dacanto Aquiieja/carica fopra Trivigi, Vi-cenza , e Brefcia il fuo furore j prefennra Ore-fte talftrage, le va contro, ma abbandonato da' fuoi ii ritira in Pavia, qua! efpugnata da O-doacre,colla .Morrcd^Oreitefparge ancora ua Mardi fangue Romano. Invirato a Roma, ri-cufa con fprezzo il Titolo d'Imperacore, pre-giaudoll in fua vcce di qucllo di primo Re d* Icalia - 508. e /eg. AffaJico da Teodorico Re de* Gotti, tante volte rimane vinto, quante ft cfmentaconeflb , ritfrato alla fine inRavenna, dopo creanni d'ailedio trucidaro col Figiio la-fciole libera ]a Corona. 5°P OhybXJrm diTerranelle quali riponevanfi le ce^ neri de'Cadaveri ritrovate indiverfi Sitidella Citta , e Territorio di Triefle. z$ 1. e feg. 240. e feg. QuelJe difmifurata grancezza, fervivano a> Soggcwi qualificari, e Nob. e le picciole i Perfone privare . 245 Olimpiade vedilffito. Omioni diverfe ufatedagli Antichi perconfervare iCadaveri. 254 OrdimMilitarepiu veneratoda'Romani,fii quel- lodelie Legioni. 115 Ordo dquilicnjiitm lo lleffo> che Dccuriones Aqui- lienjium. ipp Ordine Equeflre: vedf Equeflre. Orefte Gotto inalzato alla Prefettura da Giulio Nipote ingraro del beneficio, B acclamare Irap. Mormillo fuo Figlio addimant/ato dal Volgo Augu/iolo perfchcrno, e/ua Mortein Pavia. 508. Vedi Odoaere. Orina ottimo rimedio contro la Maggia l 40^ Orw^w^r/principalidelleColonie. Vedi Colonia. Ornamenti, e VeftidiVerfe ufateda'Romani pcc adornare i Cadaveri. 234 Oro fra Metaliilpiunobilc, rapprefentatonegli Arfneggi col cofore giallo, & a diftintione de gli colori con minutiffimi punti, ilfuoufovie* taro dalle Leggi,a chi non era Nobile , c Ca- valiere. 666 OJtri- OJSrid* Redegli Argiviedifica Trevigi, da cui T-Italia addfmandali Appennina. /3 Ottato cognome chefigniiica electo, cdefideraro, e percid non Liberto . 34S.36Q.363 Qttaviam Augufto fcacciari gli altre due Coliega, & abbolito ii Triumvirato, ti fa aflbluco Padro-nedeirimperio. 174. Soggiogati, e diftruui i Giapid;, inviai Carhi ad habitare la Giapidia , aila quale cangiato rancicofuonome ,ghattri-buirono il proprio, addimandandoia Carnia Carniola &c.6.iy. Eflendo Confole la terza vol-ta> fe riedificare ie mura di Triefte, e la dichia-roColonu milicare. n^.e feg. 274. Prendeper moglielaFigliadi Cotio Re di Germania. 16. Per ii fuo prudente governoamato,e riveriro da tutti t & acclamato col titoJo d'Augufto , co-gnome veneratoda'Roinani per lanco, e d'aka Maefta, atcribuico fjiatacncc a Dci , &a gli ^Tempj; benche afleriicono alcuni acqmftatfs tal prerogativa dai Vcrb. Augta* che fignifica accrefcere , perche egli accrcbbe molco rimp€-rio. 174. coiraggianta anca d'Uermes ter Ma,-AT/w«x.2p^.Saggiornavabuona parte deiranno in Aquiieja, 6c aggrego la Prov.dell'I(tria all'-Iulia . jo^.Nacqiis a Caoi giorni il Redencor del Mondo,e fu raolto folecico in ornare non fo-lo Roma, maaacora Taltre Cicta deli'Inperio. 274.II Senato dopo la Mortc 1'annovero fra gii Oei, ergendogii Fenipj >e Sicerdoci, cofi iii Roma, comenelleGolonte, eMaaicipj, addi-mandatiSeviri, eFiam/ni Augufhli, de'quali in Trieftefono diverCe mernorie,& Infcricaoni. ^14. e feg. Ottone imp. nel paffaggioinlcalia, affalito da furi-bondate.-npefta nei GolfodiTriefte, emiraco-Iofaraenceliberaco dalla Santiflitna Vergine: Giunto a Parenzo, fe edificare in honore della ftella un fbntuofo Tempio, confacraco poi dal Parriarca d'Aquile;a coirintervenco di 12. Vef-covi, fra quaJiancoquello di Tncfte.64S.Nei-Ja Sinodo di Roma ad iftanza del Patrkrca di Grado, Doge, Clero,e Popolo di Venetia, unito con GiovaniSoni. Pontefice dichiaro la Ghiefa diGrado, Patriarcale, eMecropoiid/ tucra la Prov. di Venetia. ^48,« feg. Conceffe anco all*-iftefTa Chiefa i mederni Privil. che gode TUm-verfale di Roma, inefigere le gravez^e, &all'-altre deJla Prov. tutte i'efentioni, & fmmunita, chegodono tutte leChiefe del Regno d'Italia . <549.Ricercato di focorfo concro Greci dal S om. Pontefice, s'incamina con poderofo Efercito in fuoajuto ,con ordine di raccogliereneirirtriar & altre Citta del Golfo a Jui foggette mcte le Navi,eLegniattiaforniarunArmata,perchiu-dcra gliUngherila viadiritornareaCafa.^50. La Circa di Triefte anfiofa d'effectuare la pia mente deirimp. connuoiero/e Navi concorfe a rarimprefa . Rinforzato da. gricaJianirEfe-rci-to Imperiale,a6ali vigorofamentc i Grseci, ma nel prim'in concro abbandonaro dafRomani, e Benaventanidisfatto ilfuo Elercico,appena po-tc falyar la Vica : Dopo tal ruina ii trasfjri in Lotnbardfa, e riunitol'Efercito, prefc Beneven-^ to, qual ritenne per fe in rifaccimento de*danni ricevuti pcr coipa de fuoi Cirtadini. 650 Qttone III. ripone in SedeGregorio V.Sotn. Pon-ref. /cacciatodaefla da GiovanniXVl.fcifmati-co, a cui fe troncar le Mani, Orecchie, Nafo , ecavar gli occhi, ecori sfigurato ad efcmpio de^malvagijCOndurrc fopra Aiinello per Rotna . Inricompenia de^benetici preftati alla Chiefa» & Imperio, ottenne la Corona Imperialc, con decreto , che i'Łletcione deVRe de' Rotnani» nell'auvenire s'afpectafleperpetuamentea Pren-cipidellaGennania . 6$3 PNota antepofta a nome fignifica il prenoms di Publfo, cofi addimaadati i Pupilii pria d'aflli-merealcro prenome. 518 Pace delJa Chiefa al tetnpo delTImp. Antonino Pio.392. Pace (hbilica fragl'Imp. CarloM, Ni-ceforo Greco,e Veneciani, e dopo la morce di Niceforo rinovata colllmp. Michele . 604. Padova editicata d'Antenore Trojano. 46. Sac-cheggiaca da Alarico. 497. diftrutta da Accila. 505. Riedificata da Teodorica. 5io.Sua fede E-difcopalc trasferita m Malamocco. 541. da Ba-raulo Vefc. qual abbandonato da'propri Ciita-dini, otrenaeda S. LeonePap. talcrasladone. Pacificate le corbolenze d'Icalia, dopo molt'anni di reiidenza ia Maijinocco i fuoi Vefcovi ritor-navo alla propria Citca. $$9 ^Padrone Dignita inventata da Romolo quando fublim6 i Patricj , e dcprcile la Plebe , acCio quelJi proteggellero qucfta. 163.347. Applica-tionidivecfea tal digmca . .^-354 Pajas Garnicus primo nome della Cicta di Trie-ftc aifegnaco da Scrabone , qual non imporca una folTerra, 6 Gaftelio , iih il diftrecco di moltoPaere. 7.10.2,^.8^. PalUdia. Vcdi Francefco. Palazzo Imperiale fua prima Dignita cra i\ Pri-micerio di Corte , qual non confcrivafi ch'a Soldad Veterani dopo molti anni di fervicio. 4i3.L'Imperialed'AquiIeja riftaurato dall'Im-pcr. Dioclcciano . 45^. Vcdi Conti Palacini. Talpellia, Famiglia diramata dalla Gente Palpia inligne Romana, ecelebrc in TrkCtc. up.P. Palpellio Cittadino diTriefte te edificarel'Ar-co Trionfale atterraco da Atcila , quaPhora fer-vedifjndaitientoalCampaiiiledcila Cattedrale di S.Giaftoi eCarichedalPitfeflo etercitate.119. ^<58.diiregnideglioraaai2nci di queirArco an-coravanzati. 2.68 Pdade . Lugea maravfgliofa per tre prodigj di Natura, al prefente addimaadata Lago Gcrk-niza , ia cui fi raccoglie il grano aTuoi tempi, lipefca, efaU Caccia . 2.6 Pannonia. Vedi Unghcna - Paolino Severoaflmito, de^Scifmatiti indegnamente al Vefcovatod^Aquileia , cofidichiaraco da Pe-lagio Som. Pontefice, c fua confecratione iitta da cJa Vftale ArciVefcovo diMilano atcribiuca«na-lamenre a S. Hoaorato. 52;. Inviiuppaco nel Scifma , procura che le Prov. vicinQ gia recon-cigjiate colU Chiefa Rom. ritoniino alf-abbandonato errore ; Farto prigione con tre altri Vcfcovi d'ordine Ponreficio da Sinaragdo Efarco, econfegnato aJJ'Arfivefcovo di Ra-vcnna» ma perche pertinaci neH'errore, ricor-re aSmaragdo.Qual con rainacciegJi obJigaub-bedire al Pontetice . 545. Tre , e non cinque furono i Vefcovi fatti Frigioni con Paolino , che poi violentati dall'Efarca adheriffero alF-Arcivefcovo Macchiato d'Erefia Manichca , e manitefio errorefmputato faifamente a quefto $* Prelato. Dopoun'annodiprigione,e rinun-ciadelScifma fer ritorno allaPatria ; Maper-clismalviftadagPalcfi Vcteovi Safrmtici, ad-duna un Conciliaboio in Marano , ove dete-ftata Tubbidienza datta aiSom. Pontef. ricorna all'anrico errore . 54<^.Sua prigionia malamen:-te affegnataaltempo di S. Gregorio. 547. Sua perrinacia, e de'fuoi adhcrenri conrro h Chiefa, ipingc Pelagio Pap. ad implorare 1'ajuto di iSfariete Efarco, accio come hererici, e fcif-maticili punifca. 527. Ptefentita Ja venura de' ¦ Longobardi in Itaiia , fi ritira col Cleco , e TefoildeJla Chiefa neinfoJa diGrado, ecoJl- ' addimandarla Aquilejanuova, ftabilifce in effa Ja {cde Epifcopale . 530. Dalli VefcoviScifmaci-ci alienari dalla Chieia Cattolfca» perche fenza Pailore » clcrto Vicc Papa, e fcanccllato il no-jaic di Vefcovo , JCaddimandarono Parriarca » che fto il primo d*Aquileja , originato dal SciC-ma. 5^0. Invicaco daS.Gregorio coTuoi adhe-rentiaduna SinodoinRoma , ricufano d'anda-re, & ubbidire al Papa , ma di ricorrere all"-Impcratore, a cui Scrivono molte buggie con-tro S. Gregorio. 550. Ira di Dio efeguita da Arnolfo Duca de'Longobardi contro di lui, « qual per sfuggire dalle fue mani, dove andar Efule dalla Parria ; cotnpadionato daU*ArciVe(-co di Ravcmia eforra S. Gregorio a fargii iimo-iiva. 551. Colla morce deirimp. Mauriciopcr-dute lc fue fperanze , & appoggfq , fi confola con queila diS. Gregorio, qiiaTegli ancorado* po un'anao ("egui, a render conto delfoperato conrro la Chiefa . 561. e feg. Sua perfev-eranza ncl Scismaidimoftra pocoviridicorElogio alui erreto nella Sala Pa(rriai'cale.d'Udine..548.5<5'z. Opiniom divcrfe ibpra, la fua converfione al Ca-ftolichifmo. ' ^35 Diacono fuo errore incorfo da molri in ar-tribuire a Scifrnatici il norne di Santo ^ e quello di ^cifmacico a veri Catcoiici dannatori de tre Capitoli, edifenforidelSom.Ponteficc, e Fe-dc Cattolica. . s$z Papiria fatniglia Confolare celeBre in Triefle, ad-^ dimandata anco Papifia , ricca e florida fin'al principio del!a Repub. Roin. daJla quale per la moltiplicira de'Soggertiaggrcgaci nellaTri-buPapiria>riconofce il proprionome. 160. Df-vifa in Patricia, ePIebca, la prima bencbe.Mi- nore diGente, fidlvikinfei Famiglie, gnorae de' Crafli > Curfori, Memarori Peri, JMugilani, e Precdiati , feGonda incurt'i tem-pi di moiti Confoli, & altri Soggetti di ftinT ta. 160. 41/. La PJebea cognominata Carbonii fu parimente celebre , coil'impiego dcJprinci-paJi honori , e Digniti, copioia nella noUra Colonia di Triefte in cui ritrovanfi molte me-xnorie. 160. Fra 1'altrc un Maufoleo di Papiria Prima. 161. 201. Ł¦ Infcrittionc di L. Vario Pa, pirio Prefetto de Fabri. 160 Patria ignorarel'origme di etfa puo eguagliar/iai-J'ignoranza de'proprj natali. i.Patnanoiiraaf-flcta okre zo. anni continui di Gotti, &al-tre barbare Nationi. 489, efeg. 529. 535.5(52. 621. Sue calamira deplarate da S. Girolamo . 4^0.485?, e feg. ^/ncj aiiegnati da Romolo Padroni , e Protet-torideJiaPJcbe, da'qualihebbe originc la Di-gnita deTadroni deile Colonie , Municipi, e Citra, che s'cftefe anco a'Colkgi , & attri membsidella Repub.a qualiafpettavaiiil deci-dere lecontroverfie attencntiallemedeme,quai Nobilta conferivafi folamente da'Papi Impera-rori , e dagli Re. 163 Patriarcato d'Aquile;a divifo in due Diccefi , a caufadelScifma, e due volte fepararo daila Chiefa Univerfale, & altre tante reconcigliaco da S.Grcgorio , e da Sergio Som. Pontef. jjo. 561369. SiioiCanonici perJa Morre di Paoli-no, pretendono 1'elettione de\ Succeflbre: fon-no queJJi di Grado, protctti da Agilulfo Re de'Longobardi elegono Giovanni Scifmatico , e gli altri Candiano Cattolico . Ricorfi i due PatriarchiaRoma per la decifione, & appro-vatione di tal elettioni, fudecifo m favore di Candiano , honoraro ancocol Pallio. 5<5j.Per eftinguere ie contefe fraqueftidue PrelariGre-gorio Pap.If. divite quella Mecropoli, aflegnan-doaqueliid'AquiIeja i Vefcovati di Terra fer-ma foggetci a Longobardi, equelli deiriltda> e Marinc Vcnete a quello di Grado . $6p... qual divifjone fu originedclla lite ,guerrc fpie-rate , e difgratfe , ch'affliifero il corfo dJai2ni doo.quelleChiefe 607. 56^. Quello d"Aqniieja annoyerato da grimperatori fta Prencipi dcll"-Imperio, e riconofciuco con ainpHflimi Privil. <5y 1. E per la Morte del Duca Berengario s'in-trufc dt Governo Poiicico. dcl Fnuli , di-?. Ri-dorto poi in baifo ftato,e perdutii Privil. refoin-fofficientea foftenere ilfplendore di cal Digni-ta,s3aftenne del titolodi.Prencipe-, .fin che Car-lo IV.Imp. gli aggiunfealTitolodiPrencipe quello di Configliere dei S.Rom. Impero.- 6^ 1 Paziaprck , e faccheggiata da OdoacreRe de gli .Heruli. . 5oS 7\*wVw*»f0deIIaCattedraledi Trieftc, quafi tutto Jafti-icaco di frantumi di Lapide, & Infcrittioni d8-5'8r. Pavimenticdi Mofaico cora- 5 pofti dipierre ,e%ure di diverfi colon furono invcntatiiia'Grcci^ ingran copia ritrovati nel- ift fi'Xiri 6 g h Cictadi,Tnefte,e fiip'Xerritorio - 6.511 Pa- il ptlrao ritrovato nelllfola di Samo , c pcrciofacrificataalla DeaGiunone» fimboleg-giata in queft'Vccello. 199 Tedia Famiglia fra le piu celebri di Roma > da cui diramo !a Pediana, ambedue dovitiofe di molti Gonfoli, eSoggetti di vaglia, fuaMemoria ri-trovata in Triefte, 330 JPeclma Citta deiriftria addimandata Pentapolidal quinto Vefcovato fondato m efla dopo quello di Roma dallMmp. CoftanrinoM.favorito dal-lo fteflb, & altri Imperatori con molti don»> pre-rogative, e Privil. Errore deirAbb.Ughdlioin foftenere, che Pedina fufle 1'antico Pucino. g go I. Som. Pontef, folecica per cidurce x Scif-matici airOvile di Chiefa Santa, ma indarno: Ordina che dalla poteftaSecolarc, come here-tki, eScifmaticifuflerofeveramente caftigaci, 547. Pelagio II. invia due Legati con lettere Ponteficie affettuofe a Scifrnatici d'Aqui!eja,an-fiofo di riunergli alla Chiefa Cattoiica, quali acciecchati dalla fuperbia, difprozzandolefue pacifiche iftanze , quafi Giudici della Chiefa, inviacono anch*efli con lettere rifentite i loro Legati a Roma. Le refcrive Ja feconda lettera^ c gli eforta al riconoflxmento dcll'errore, ma fenzafruto, dimoftrato nella Iunga Apoiogia publicata in propria difefa: Afllftito dal Ma-gno Gregorio repiicala terzalettera in rifpofta di quelJa, e Jagcimando gli eforta auvederfi del proprio errore, & anco fndarno. 543, e fcg. Scorgendo infruttuofe Ic paterne ammoni-tloni, folecita Smaragdo a procedere con vio-lenza controil Patriarca', accio Ja fua nuov' clertionc , non introduceffe nuove ruine alle Prov. reconcigliate con la fede Apoftolica, 544, Vedi Paolino, e Parriarc* . etaz.zi Famiglia Uluftriflima di Trieflcpregiafi difcefa da'PapiriRom.411.annoverata fra le 13. Patricie antiche dclla Congregatione qual eleile Ni-colo compilJatore de'pfOprj Stacuti, & Adel-moOratore, quandodel 1381. s'ofFerfe fbtt'i gloriofi Aufpic; della Ser. Gafa d'Auftria. 9$. 414. Due Giovanni la referocelebre, il primo piii volte affegnato ibprantendente airArme della Citta, e 1'altro morto nel Conflittodi Lip-fia, d'eftremo valore, e h prima Spada de'-fuoi tempi, molt^amato, & in gran ftima ap-prc(To la Maefta Cefarea, e Generale Piccolo-mini.4i5.e feg.^Senvenuto, e Geremia ottenne-ro dairirap.Ferdinando l.La confermationedella Nobilta , & approvatione dell'Armeggio , e fecero fondare due Cannonicoirinfcrittione dcl proprionome . 415. Bernardoncl iior degli sn-nimilitoindifefadella Patria, eletto poi dalla fteira OratoteallaDieta Generale di Lubiana. Benvenuto , checomproleSignorie diS.Servo-lo , Caftel novo , e Sborzenech , dichiarato Lib.Bar.e poi Conredel S.Rom.Impero, &anco Capitanio Cefareo di Triefte . 415. II Contq Nicolo fuo Figlio, fu Cameriere della Cbiave d'OrodiS.M.Cef. &c anco Capiranio di Triefte, epoi promeflo alla Suprema Dignita diquello diGoricia. 4161. Lafcio quattro Figlivoli, de'-qualihoggjciivive il Conte Ferdinando arrichi-todi copiofaProIe. 4t(5, EcilConre Benvenuto VIL qual nelmaneggio de^Cavalli fu fingolare, anch'egli Camefiere della Chiave d'Oro , qual purc laicio tre Figll i\ Cpoce Adelmo,Giovann/, e Giulio Cavalieri di gran fplendore, cfperan-ze, 416 ^Faifciglia Confolare, non meno copiofa neiriftria, che celcbre in Roma,qual'ancora rifplendein CapodJftria , annoverata fra k Pa-tricie di qucJla Citta, 45^. Q^jPetronio cele-bre per le Cariche efeguite a pro deiPImperio, feedtficare 1'Arena in Triefte , comefi fcorge dal]'Infcrittione indi levata. 145?. Fu due volre PrimopJlo della Legione XII. Fu/minarrice, quaie perche compolta turta de'Chriftiani> da anfa aldire,ch'egli ancora fuffe Chndhno.i 18. Petronio Probo Confole Maritc d'Anicia Cla-riflima Femina adottato da gii Anicj. ^50 P,F,Qudle note fignificano PublijFilius. 155 Whiletnscognomt afllinto dalGreco, qual flgnifi-ca amirabife . 333 Pietro Bonomi Secretario , c Configliere degl'-Imp. Friderico V. MaflSmiliano, Carlo V. c FerdinandoI.Gran Carcelliere delPOrdine di Borgogna , dichiaratc Conte Palatino con Francefco fuo FrateVo, e Lorenzo fuo Zio. Octenne Tapprovatpne dell'Armeggio delia propria Famiglia , «on acrefcimenco della Co-rona d'Oro fopra k tefta del Corvo , & altrc prerogative, in recognitione de'Scrvitj preftati all'AuguftifllmaCafa. $iz. efcg. Inviaro Am-bafciacore dair.top. Mafliaiiliano al Duca di Milano,per ftc^ilirlega cpntro il Re di Francia: Rinoncia il yefcovato di Vienna , & accetta queliodi Twcfte. Inviato dalla Citta Oratore a S.M.C. ot^nne dellafteffa , non folo la con-ferraatiocedegrantichi Privil.raaancora nuove", gratie . iletrera di mano propria dcirimp.Maf-fimiliano , quaPinvita d'afllftere al ftabilimen-to del proprio Teftamento. I/Arciduca Fer-dinacdo gli afiegna convenevol ftipendio fua . Vk4 durante. Riftaura il Vefcovato, e d'anni. $8. pafii) da queftWaltra Vita. i^.e feg. Al-tH? PietroBonomi Patricio pure di Trkfteda-^I'Imp. Rodolfo, eMattias inviato piu volte i Buda, Belgrado , Porta Octomana , e Gran Signore , per ftabilire Pace, Tregue , & altri trattati d^importanza , e fmalraente dairimp. Ferdinando IL al Re di Polonia, a chiedergli foccorfo contro RibeJli, ottennuco rintento ,'c ritor- k Vienna, fi parte per il Cielo . Fu Prefidente diGuerra, e di tutte le Moftre , e Militie de'Confini d'Ungheria , con alcre Ca-riche di rilevanti affari, come diverfe Lettere della Ser. Arciduchefla Maria fanno teftimo-nio. 317. e feg. Giuliani Patricio di Triefle fecretariodeJr-Imp. Carlo V. 298 Pz'e/r ncam-mettevaflfi a quell'Ufficio,che Foraftieri ; da molci Soggettide'primi dltaljaambito: cangia-to poi dal Duca d'Auftria> in quello di Capi-taiik),che aicora continua. 17S Pglitica 'xi^txxaxKtdXt Ins Mturz y benche d'alcu-ni gmdicata ptjrturbatrice deTopoli:benrego-kta da^prudcnt*, e Savi, fu fempre mo]co iti-mata. 297* Polid \ maderni fono Ia ruina de'- o A4cU Auttoi antico aflegna Trfefte ul i lPlU p g tuuo contiiie delPlUrico , qualnel defcrivere qucitc Prov. raai fa uentioae della Dahmtia. f i addottiU Marco Marulo in luo favore, provano foian^nre i confini dell'lca-lia, nia noncheSidroruf-a la PatriadiS.Girola-mo. 4^i,efeg. JPonte maedofo fopra ii Fiume Lifonza fabbricaro da^Romani, iuoi vMgi, ntnvaci nel Terrico-rio di MonfaJcojie. z6$ PON f. Nota efprcfliva del Pontfice, Dignitafu-periore a turte Taltre de' Magilcati Civili, a cui afpectavafi giudicare i'^ttenen\e alla Religio-ne: Numa Pompiho rinftifui»crtandonequa-tro , col tempo crebbero otro , tfinalmcnte quindeci; Non permettevafi a tal JQignita,chi priruanonfude Gonfole, Pretore, Tr6uno> E-dile, o Ceaibre; era perpetua , e divi-Jevafiin due Ordini ,i Maggiori creatidaTatric), iMi-noridalla Pkbe. Fu lemimento d'alcum, che dai'Pojfe>& F^ce^acqmftaiFwro cal nomejed'-alrrj dal tabbricare , e riparare piu volte ii Pon-te Sub icio,s'addt:nandafl:ro Pontefici: II Maf-liaio Giudict, e Capo dclia Religfone, era il principaie di tanu^veneratione, chcGen.Cor-ntUo Pictorc fu feveramentepunito, perchear->H coni;;.idereun.ivol^ fcco. Dignitacofi pre-¦ guia3,,chc ixinp. Augufto fra graltriTitoli, ambi quello di Pontefice MaffimOji a fua imita-tioneufato poi dagli Succellbri. 209.339. Tonz.&Infcrictione ritrovaca in eflo.5 jj, Ufbanticodc'Chriftiani di riporrce feppelirei i Corpi de'ianri Martiri ne'PoŁzi. 53^. 554. Le S.Reliquie, in elli fepolte impugna ii P. Fape-brochio Giefuita, e percio prohibife le fiie Opere dalla S. Inquidtione. 534. Pozzo abbon-dante d'Acqua nella PoffeTIione del Banda J?in , qualferviva ancicamsnte al Borgodi S. Loren-zo hordiftrutto. 271 P.P. Note efpreflive deirufficio del Primopilo fu-premo neila Legione, & eguale a quella di Primo Genturione , a cui ubbidivano 60. Cen-turioni, percio addimandato Dhx , aut Prin-ceps Legionis; Egli folo precedeva 1'AquIIa In-fegna principale, qual'oltre il governo di quat-tro Centurie, aififteva nelle piu rilevanti Con-fulre, riconofciuco con gfoiio ftipendio. 122, e fcg. PR. P. R. Ne alfegnate da'Scrittori al Prefetto Pretorio, Dignita Extra Ptfrpuram, &'Trabeam eguale airimperaroria , qual non conferivafi ch'a Soggettiprincipali. Alcuni l'attribuifcono anco al P«:o Pretore, & altri figniiicati; bm-che il piuplaufibileiiaqucllo ddPrefetto Pre-torio 250. Levata da grimp. a'Maeftri de'Ca-valierirautorkajfo/lituironoin lor vece il Pre^ fettaPrctorio, Ufficiochc iemprecontinud, fm che Coftantiao M» col diftruggere lcCohorci Pretoriane, annullb ancotalDignica. 251. in qtiattro Glafli dividevano i Romani la Carica. del Preteo Pretorio 1'cletco dairimp. con am-pla autorita, di corregere , e caftigare qual (i voglia deiitto: il feconcio cra i\ Prefctto della Citta; il terzodeli'Annona , & ilquarL : & altri. Artefici deU'E(ercito. i6z. fra quali fii L. Vario Papirio in Triefte . 159 Prolatttre aflegnate d'ordine di S. Pietro alle Cit-ta, airufo de'Gendli nella diftributione de'Jo-ro Sacerdod, ciot i\ MetropoJita alle Refiden-ze Prctoriana chiamate Diecefi, e Capo delle Prov. I Ve/covi al!c Colonie , tralafciando gli altriLuogh/mendegni fenza Vefcovo. Da!l'-cflcr Tridte Colonia, provifta jie^Sacerdoti, c FJamini principal; devefi anco concederfi ,chc nd principio deiia Chiefa le fuHe aflegnato il Vefcovo. 174 Preli Famiglia antica di Triefte, qual sfuggito il furor-e d'Atdla, fi trasfcri alJa Prov. di Vene-tia, ivt afcritfa fra queJle Patride . 693 Prencipe Dignita conferita da'Romani a princi-paliSoggcttidella Repub. ne ad altri conferiva-ii che (cguica la Mortc dcl portcffore: ufata an-co nell'altreCictŁ , e Colonie : Taffegnarla a'-Libertiparmi fenza fondaraenco- tfj,e feg. Prenomi inventati da'Romani per diftinguere i Gendlicj, allc uolte fcritti con una lerrera v.g. P.altre con due Gn. & altrc con tre P V B. i55.Nonpermefli alle donneprima di Maritar-fi.549. Aquali, co'cognotni, e fopranomi, ai-fegnavanoIcGognationi, &Affiniti concratte coli'alrre Famfgiie. ^.VediNome . Prefidente Msmorie diverfe d'alcuni , ch'efercita-rono ral Carica nella Colonia di Triefte ritro-vati|nel!'hiftoricdeSanci in effa Martirizzati * 175. 389. 402.417.Nei priffiiddla Rep. addi-mandavanfi Prerori, perche eletti dal numero diquelli: raoltiplicate poi lc Prov. s*accrebbc anco il nnmero deJli ftefli. La prerogativa di Prefidcnte conferiva/I a'ProconfoJi , Legari di Cefare , Regenti delle Prov. Sraltre Dignita, addirnandati Preddenci ancorche fuflcro Sepa-tori: Refidevano nelie Citca Principali delJe Prov.addimandateConventus, ovealor arbi-trio congregavanfi i Magiftrati» e Popolo della Prov. per ramminiftradone della Giufticia , c buon governo. X75»e ^e&* Prctore Urbano fua inftitucionc, prerogadve, & autoricat. ijp Pretefltt fuo ufo conccfTo folamente a'Dumviri , Cenfoti, Edili, Queftori , eSacerdod. 110 ip Dio degli Hord , generato da Bacco nel calor del Vmo, fuo Simolacro rivedto in Trie-fte, cuopetco lcSpalfe con un panno , & una CannainManoperfpaventare gli Vccelli Ve-nerato da'Lan(aci per Fefquifitezza del Vino cheproducc quelPaefe , adimitadonede'quali, gli andchi Trieftini gli ereflero raccennato Si-molacro rapreffentato, /Camerlenghi della Vcneta. 181 Prodigi maravigliofi fuccefli nel Milleflmo , che Jorefero nonmen msmorabileche fpaventofo, perche il Terremoto m diverfe parti diftruflc molte Cicta Callelii, eTerre, colTapparitione d'hofribil Cotneta da twzti giudicato Jafinc del Mondo. 656.Opi*nioni diverfe fopragli acciden-ti occorfi attdbuitiddepravati coftumi dc'Po-poli originad dalla rilaflatiane dc gli Ecclefia-ftici, Madime de'Vefcovi , ePrelad . 656. e Profejfione Regolare cguagliata alfecondo Bartc- fimo. 487 Propola (ignifica il primo fravenditori de'Merci. Trojpolis parola Greca efprefllva di Minifter Sa-crorum. 21$ Profeceo Vino VediPucino. Trotctton della Cirta di Trfefte , fra quali (Ia J Santidima Vergine denne il primo loco. 610 Procoftrarore, vedi Straro. Provincia andca de'Carnt,. e fuoiConfini. 8j. Prov.delPfftriadivifa ancicamente in due Dio-cefi > o Vefcovan, cfoe Triefte, e Pola_?88. 515. Vcde Iftria. Divifioni delle Prov. e loro confini fatte da'Prencipi apportana gran con- fufllo- fuffione airhiftorie, quaiidonon fi riflette al tempochefeguirono. ^x.Provincia cognomc parcicolare , acquiftatodalnafcimeatoittqual-che Prov. 6 alcro evento , & accidente. 32,4 JPravifert della Citta di Trieflc rapprefentanOj gli antichiEdiliCuruli. 171.1S1. PUB. Nota efpreffiva della Tribu PubJi!ia,6 PubJia neirinfcrictioni collocata fubiro dopo il nome Genulicio. ii4,e fcg.in cai fa arruoiara jano-ftra Colonia di Triefte , cofi efprdla nell'ln-fcritcionedi Q^Pubiicio fuoLiberto, &: alcre della fieffa . 114.1.2,5. ^.Derivatadal nome Publio , c perci© aJjimandata , Pobiiiia, e Po-blicia, ePublia dal tralafciaregli Arceiki una Siiiaba , quando neirilicilb nomc, (eguono due confimili, fcrivendolo abbreviato, corne fcorgeG in Pttblia > & L&tus in vece di Pttblicia, &" L&titius. i?<5 Tucino ancico CaftellocelebratodaPlinio, &altri Autori, da cui prefe la denomihatione il deJi-cnto Pro/ecco, fituaco tra Ja Cirtadi Triefte , e Jfrume Tiiuaccb, cofiaircgnatodalhftetlo Pli-nio , & altri, dal che apparjfcono gii errori deirAbb. Ughellio i)ell'aflerire chc Pedina di-ftanre. 3o.Mighaincirca da Triefte , e jo.dal i.!;Timavo r fia 1'anrico Pucino : e del Cluerio, ^* che gl'aiiegna il Caftellodi Duino , ovepcrl-afprezza de'SaHi nonfi raccoglie Vino. 438 ,e ; i: ]feg. Che 1 mod^rno Profecco, qual fv raccoglie «•uibi'j,rKeate..neI Territorio di Trieftefij il vero Pucino, che afato da GiuIia.Auguda Je confer-: ovo la Vica 82. anni , fi dimoflra con Plinio, & -Valrri Autori. Si raccoglie non /0J0 neila Co-itiera contigua al fudetcoCaftdlo, ma ancora in altri Sici del Territorio, te/limoniodi cio fo no ii cento Maftelli ch'ogn' anno ia Citta di Triefte contribuifcedi Regalia alla Maefta.del-rimperacore fcielto anco dall'altre Colline, checircondapola Citta . SuemirabiJi proprie-ta , c virtu contro molc'infermica attribuitagli da Gaieno , e Mattioli, e CuoEIogio di.Mon-fig. Andrea Rapiccio Vefc.di TrieRe . 4^.440, e feg. TudentUna Famiglia Senatoria, & antica di Trie-fte, come le memarie ritrovate dioiolirano . Palazzo di Pudente Senatore fervi d'ho/pkk> a S. Pietro, cjuandoandola prima volta a Roma. 8 " / ¦ Pulpito diPietraaddimandato dagli Anrichi Ambo demolito nelta Catcedrale di Triefte» fenza ri* guardod'Anuchka. Ci pregiara . 37^>e feg- . Q_ Q. Nora, diedeaota ilpreaome di Qninto.135. Z49 QF.P.D.E.RIC. equefte. QuodfieripUcttit deea : re }itaccnft4trtint. 150 _ J.equefte aggiuntealla Dignitadej Dumvia-to, fignificanoQpti qusrakd^ gii aoni decorfi in-tal Carica. -;:,.r:7KI . «h^»' i(5x »4/1 Popoli della Slefia > e gepmogli de'Gocci, vnltl a'Marcomanidevaf!aa61'Ungheria, Va-Jena,Giapidiaj Iftria, collaCictadiTriefte c Aquileja, e Uderzo. 489 QuartU confpicua Famiglia diRonaa, ecelebre m Triefte derivara dal cogriome Quarto fami-gliarealla Gente Trofia, 6c indebicamente at-tribuito dal Reiadio con quello di Qiirtio al nomediPortio. 351 (hteftore O Dignica fra Je principal/ della Colo-nia, inventaca fecondoaicunida Romulo,e d'-altridaNumaPompilio, &altrida TuiloHo-f!ilio,qual coaferivali a"Gioveni dopoTanno vigefimo quinto. 175. Afpettavafi a iui Vefi-gere > e confervare. i'Łntrare delia Citca, c Provin. Ganca efercitara hoggidi da'Camer-lenghi della Repulica Veaei. e dal Procu-rarore della Coinunita di Triefle. 181.172. Al principio della Rep. Rom. conferivafi adue Soggecti, poicoH'jngrandimento diefl'aa4,e tf.fia'al numerovigeiimo, qualificati noa foio di nafcita, erfcchezze, maanco, in lcttere. 175. L'antica Dignitadel Queftoredel Prencipe puo paragonarli alla moderaa del Gran Cancelliere della fudetca Rep. Venet.Sua FiguraaelCampa-nile di S. Francelco diTriefte. 174 Qujrinale di Roma, hoggidi M .Cavallo, cofi ad-dimandatodaglidue Cavalli ScoJpiti da Fidia » e PraffiilelJe 122. Da!l'Afta ufata da Romolo nelle Guerre > da'Sabini addimandaca Curin ovcro Qutrin forti tal.nome, quando T. Tario Re de*3abim fi coliego colj'ifteilb: Da altri at-tribuico al Tempio di Quirino ivi edificata, ove-ro dal fmoncare iSabim Ja'Carri, quando an-daronoa Roma . 122. Quirinale cognome diP. Palpellio Iodirei non dalMer nato in Roma, ma dall'habitatione renuta nel Quirinaleovero dairafsifterea!Sacrificj Quirinali, mentre tuttc le cofe derivateda Romoio : Quirinales dicen-ddjunt. 122 R. RAdagatio Re de'Gepidi, e Capo de'OflrogOt-li, perveadicareringiuriadifua Nadone, invade con poteafilfimo Efcrciro 1'Italia Impa-dronito de'ftretri pafsideirAlpi Giuiie diftrug-gecol ferro,efuoco il Carfo,coHaProv.deir-iftria ;ne Trieftefuefcnte ualie fuenirie, ch'-cbligo molti fuoi Cittadini atrarmigrarc alle Lagime di Venetia .495. Lafciateda caatoA-quileja, Concordia, Padova,& alrre Cittaniu-nite fi crasferifce aeirEmilia per iadip<*flar-a Roma, eridortone'Montidi Fiefols, altierto dal!afame3fenza(parp,imento di fangue cimaie prigione, e vinto da'Rorii'aai, qiiati <* vii prvizo a guiradi Pecore venderono jfuoi Soldati. Tfygonia Fam?gliacelebre Rorrana , da' dimandata Raconia, ftia meinoria in hoggidichiamaM Rangona dalla Cappaiania, ch'in carnpo. Viitnigtio inafta n •r-\ri»^gg^ detta Rancoda'Greci, e cprrottairj^ate lun-gone: AlcunifuoiSoggetcili trasferirdnr.>aCo- ftan- flantliiopoli col magno Goftantirio ] & altri al tempodi Toti!aRede'Gotti; ritornati poialcuni m Italia, flabilironorhabicacione inModona,ho« racoficeiebre, che al parere diPap. PioIV". ve- run Re,o Principe Chriftiano puo ricufare di pa-rentarfi feco. i6j pento delle Spofe fatto daTrieftiniin Venetia af-fegnatod^ajcuni malamente airanno 66%. e diver-/ita d'opinioni fopra lo fteffb. 567. vedi Donne . JRecca Fiume del Car/o, qual col precipitarfi in pro-fonda Caverna vicin'alla Terra diS.Caciano da T-eflereal F/urae Tirnacco. 26%.$59. Vedi Timacco. ?eSS'a perche addimandata facro Palazzo . Vedi Conti Palatini, Palazzo, REI. Nota indicativa della Repub.Sua difinirione, &originc per difcnderfi dall'altrui infolenze. i^. #i.in che confifta 641. Seffanta Repub. addorte avantiprinripiafTelaRomana i^o.qual riconob-bc la fua grandezza dairArmi> e valor de'Solda-ti, e la clemenza la fe gloriofa . $$• Carica del fuo Gurarore m gran ftima, e percio conferita dali'Imp. Antonino a primi Senatori. 140 R.P.TE R.G. e quefts la Repub. di Triefte, qual pre-rogativa godŁ prima d'effer foggetta a'Romani, dopodedotta Colonia, & hoggidi ancora Infcrit-tione deirimp. €oftancino M.&diverfi tdiimoni ditalprova. ^3.141.148.(582, Rhea.VcdiElia. Reliqnie d'i^2.Stim\ Martiri trasfericc da Triefte a Grado, variedifficoltaoccorfein ral craslattione» econgerture fu/Terole ftefle, che f orrunaro Pa-triarcadepofitd nella Gapella di S. Vitaie in eHa Citta. 551 RegHtetoriftmifteflb che Sepolcro, fimboleggiato al ripofo, chein effofanno iCadaveri . 3j^.vedi Sepolture. Refponfo allude aIl'Oracolo, a cui concorrevano i Gentilia confultarc i dubbj. zi$ *Retiarto nome diGladiarore , addimandato dalla Rete ufata in vece di Scuio , e per prendereil Mermilione fuo Auverfario, eombatteva nudo con unTridenteinJMano, e fua Canzone nel prin- cipio dellaPugna . z^. vediGladiatori. Rethlni popoli habicanti neIl'Alpi, qual nome ac- quiflarono da Retho XLVII. Re cii Tofcana. 206. E cognonae derivatodal!aR.ethia Provincia. ^7. JRialto. Vedi Vcnetia. Ribam nome di Sacerdote compofto dal greco,c La- tino,a(Iegnato fopra 1'immodezze de'Sacrificij ^39 ^/c*»w,eLicinia overoSrrarcino,chegettavafl ful'- homero finiftro ,e nonpermeffo ch'a Magiftrati, Senatori,ne'Funeca)i, ene^GivochiCircend. Con effo orna Panvino folamente le FiguredelleSacer- doteire,Senatori,eConfoli. 355-3^8 Xiati* nome diFamiglia derivaro dalla Roccia Ro- mana, come molt'akre diverfamente fcritte. 106. Rito, e Legge olTervati in Trfefteprima della vcnuta di Chrifto. Mentreaggregata alla Rep.R»om,s'in- troduflein effacc*l'adoratione delle fue Deita, an- co il fuo Rito,e cerimonie Sacre . ipi>e feg. Riz.zardo Bonomi fua pofterita ancora fiorifle in ,. Tciefte,e vari Soggetti fuoi difccndenci. 319. Vtdi BonomiV Roboaldo Patriarca &Emonado-no Rovigno alla Chiefadi Parenzo .648. Orcenne da]l'Imp.Octone LcoIPinterceffione del Duca Ot-tone fuo Figlio,i'inveftitura,e Dominio temporale della Citta di Vdine con diverfi Caftelli e Terre nel Friulij&altri Privil. origine della grandezza de'-Patriarchi d'Aquileja,indi in poi annoverati fra Prencipi deirimperio. 6$ 1 Racca di Monfalconco Caftello di Verucca fabbrica* to da Teodorico Re de'Gocti. /op,c feg. 7{ocketto coferito*a Vefcovi,&Arcivefcovi neJJaCo-iecracione,mdicio della Profeffione PvegoJare. 485 7{pma edificara da Romolo,e RemoFiglivoli di Rheo da cui Ja Citta di Trieftcriconofcc lefueanciche grandezze. ix Romanilzvano Aquileja a'Carni,e!a dichiaranoCo- lonialatina:Jorterrorealla venurade'Cimbri, da'- quali dopo il facchieggio dcjriftria,e Triefte,rima- ferodisfatti vicinial Lifonzo.i4.Ituimandonuova guerra agliftelli,quali s'offerifcono pronti a ccnni dei Senato,menrre gli conceda habicacione in Italia qual negata,rupero colmi di fdegnoquartro volce iRomani checon nuov'Łfercito diretto daC.Ma- rio,e QjCatulo Lurratio^dopo cinque Vittorie gli conquaisoaffaco. 15. Avidi deldominare, mailaf- ciavanoquieti,chi non havea Amicicia,6Confede- ratione feco,finchevinti,orefi lor Soggetti,eftefe- ko i propri agli ultiaii confini deirUniverro. 4", Primad'incimaie guerra ad alcuno gl'inviavano Ambafciatori, a cfporglile pretenfioni deiSena- to,quali accetratericonofcevano Amici alcrirncn- te grindmavaiioguerra.4d.Nonricufavano facica ne tralafciavano guerra per di fendere la Liberca . 47.Arbicri deii'Univerfo pretendevanoda tutti el- fer riconokiuci Padroui;c percio afpra gli parve la rifpofta da'Cittadinidi M.Muliano.48. LorEfer- cirodisfatiro da'noftriCittadini vicino JaValle di Siftiana»apporto gran cofuiiione a Roma,etimore airitaiia.51, Ricornanocon nuov'Efercicoad ia~ vadere Ja Cicta,honorandocon gran premii,quel!i cheftimatapoco la vita l'aventuravano ne'mag- giori pericoli.5^.54. Per i danni>e difturbi appolr- tati fen-ia caufa alla noftraCitra, gli offerifcono Ia 5557 noi fuperatiNemicicondiverfe prerogativc,ePri-vilegi 5^.Aa{lofi d'allargar iprcpri confini Tpcdi-rpno Q^Martio contro Giapidij, e Carni,quai fu-perato ritnafeTriefte con Titolo diColonia Lati-na. 75. Douunque vincevano,ivi foggiornavano, e per afficurarfi da'Barbari,fortificarono molteCit-ta,e varchi dclle Frontiercco fpianare moke Stra-de.ioa.rio.ii2.NeIcultoDivino,eReligione,ecce-dectero tutte le Nationi,ne permectevano inventa-renuoveDsira^e Rirf,rifervandoroloa Tefteffi ral autorita col caftigarefeverarnenteakuni, ch'ardi-rono Sacrificarea nuoviDei ipi.e Teg.A perfettio-nare,e curtodire leFabrichefunruofe adegnavano Soggetti deirOrdinsSenatorio, coftuoiando fcri-vere , ne' Bronzi, e Pietral'attioni,c viccu eroiche degrAntenatf per honorargli, e lafciare a Poftu xi ia memoria . 274. Appropiayano a Figli ilnomei enon ilprenomE del Padre,e nei pre-no/ni, cognomi» efopranomij di fpecificare le ce^gnationi , & Affinita contratte coll'altre Fa-nriglie. 159-Vedinome. Non fidandofi de gli Herediperaflicurare 1'efecutionc de'loro Tefta-menti ergevano i Sepolcri ia vita.2iz. Aggrega-vano alie 35. Tribii non foloi Cittadini di Ro-ma, ma quelli ancom dell'altre Colonie col ti-tolode'Cittadini Rdmani, conferendo loro tutte le prerogative , e privilegi della fteifa Citta di Roma. ioi,i 7O.Ne'Jor Epicafi,acci6fufiero ofcu-ri ufavano traslati, fenfi impropr j , &alle volte unid > Siilabe mucilate , abbreviacure infolite, una lertera, & un cafo in vece deiraltro. 20-2.2 3 5. zj 4.365 ombolini, o Rebolini,addimandati anco Rederici e Rebani, Famigiia antica di Triefte , qual'ab-bandonata la Patria fi trasferi a Venetia, aggre-gata ivi aquella Nobilta. dpj molo Vedi Fadrone > Pacricj. Itojfo, 6 Vermiglio negli Armeggi. Vedi Scienza Araldka . "Rotarto . Vedi Longobardi. Rozz~o Terra nella Prov. deiriftria Soggetta alla Diocefi di Tt iefte. 348 Rttiic addimandavafi la Verga ufata dal Pretore ,col cui tocco attribuiva a'Gladiatori dopo fei Vitto-rie riportace neYpectacoIi, ia prerogativa di Li-centiato, quarottenuta ,eranoefencidallepugne> ccapaci comeprivilegiari, dJefler foftentati dal Publico Errario . ^54. Cerimonia anco ufata in dare la liberta aLiberti. 211 Xvfa cognome acquiftatodal color rofTo, dal quale riconofce l'origifle JaF^miglia Rulina confpicua in Trieile , che fomminiftro mohi Soggetti, &c Imp. alla Repub.Rom.con tal cognome.K55.237. 2*83-550. RufinoPrefctto affegnato daHlmp.Tco-doiio Tutore d'Arcadio fuo Figlio , dal repudiare fua Figliuolapermoglie, delibera privarlo delJa Corona Imperiale. Z37. ^4. Per ukirriareifuoi malvaggi penfieri, fokcita Alacico Capitanode*-Getti arovinare la Grecia , gli Hunni a diftrug-gere rAfia,& altri Barbaridiverfe Prov.dell'Im-perio. II giornoftabilito difarfi acclamare Imp. dairEfercito , e veftirfi la Porpora, Arcadio lo ipoglia della Vica. SnAcco, oBorfa. VediSegnifero. SACE. Nota indicativa diSacello loco picciolo confecrato a Dei di tanta veneratione appo gli Antichi,chenon permettevafi nelle Cafepnvate, ma folo ne'Campi, e Ville Con divieto di non de-molirne alcuno. 106.195? 'Sacerdoti perredveneranda da'Greci addimandati $eniores,e Miniftri i Diaconi, dairufficio da efli cfercitato: I Vefcovi parimente nella primitiva Chiefa addimandavanfrSacerdoti, per efler nome d'honore, e percherapprefentavano Iaperfonadi Chrifto j provein colifermacione deiriftcflo. ^75. Pcrnon conformarfi cogl'Ebrei> s'aftenero moito tempo di noraare Sa cerdotcie Tempio ] ufando ia loc vece quello di Presbitero, e Chiefa . Benche iSacerdoti Paftori,eVefcoviPa(lori godeflero e-gualeautorita, egiurifditione» Tufo della Mitra permeflb folo a fecondiconferivagli fopra gli altri grado piu eminente , nella guifa ch'i Patriarchi & Arcivefcovi Moderni Superano graltri Vefcovi indignita. 376 Sacerdote Auguftale: Vedi Sex Vir Auguftale. Sactificij divili inpublici, eprivati, i primi de'foK Citcadini Rom. diverfi cotalmcnte da gli praticati dali'altre Natiom . ipi (/o»^,oSo!onaCitta della Dalmatia, fuegrandez-ze originatedall'eftintione de'RegoIi,& eftermi-nio di Dalminio, & fua diftrutcione attribuita alle fceieratezzedc'PopoIi* 565 Salvia prenorne derivato daSalvo, da cui riconofce l'origine la Gence Salvia anrica diTriefte . 284 Saracem disfatta TArniara Veneta aTaranto, pre-feotito ch'alcune loro Navierano nel Golfo di Triefte,quell'airalite trucidano quanti ritrovano in effe, por froontati a cerra facheggiano anco il Territorio , e Cicta di Tridtcil che fpinfe Tlmp. Lottariol. a donarla alfuo Vefcovo Giovanni do^.S^impadronifcono dd Monre Garigliano in Puglia , e fanno gran danni airitalia;il Pontefice peroviare alle lor infolenze induce gritaliani > Tedefchi,e Sclavoniaguerreggiarli contro, co'-quaii concorfero iTrieftinicolleloroNavi^eScac-ciati da Garigliano,ritornanoalleproprie Cafe. 649. Vedi Barbarighi. Sareja in vece di Kareja Famiglia Rom. fua Memo-ria in Triefte. 239 Saftria ilkila Satria Famiglia habitante in Triefte, annoveratafra le Plebee Rom.che produffe Satrio Rufo emolo>e competitore di Cicerone . 229 Sawrnina Colonia notnaca dal Monte , ove habito SaturnoRe degli Aborigeni,quil participoil no-me alla Famiglia Saturnina,celebre anco inTrie-ile. 230 SavorgUmVrohyh Nobiiiflima del Friuli,e Venetia, rampollo dellaGenteSevera . 213 5^/rfinGampoRolToneirArmeggio della Famiglia Bonomi di Triefte loro concdfa da3Scaligeri di Verona, e fue prerogative. 313 •SVrf»a'd(jenteNab.Rom.qual anticamenre fioriin Triefte,& hor in Brefcia. 3 33 ScandU Ifola» etermine OccidentaledeirEuropa 3 flerile d'ogni cofa fuor, che de Huomini , da efla diluviaronoiGeti,o Gotti, Gepidi, Gelo-ni, Avan,oHunni,Alani,LongobardiUngherf> eScalvi, addimandati con diverfi vocaboli, fe-condo le Provincie, e Padi da lor occupati.488> e feg. Q. ScevoU ucifo vicin alPAltare da'Mini(lri di Scilla» 211 Scienza Araldica qual'infegna la cognitione de'co-lori,Figure,e divifioni degli Arraeggi.6(55.Figure inventateda'Moderniperconf)fcere ilcolorito de-gii ftefli diftinto in cinqueSpecie cioe Roflo, o Vermiglio, Azzuro, o Celefte , Verde, Nelo j. € Porporino; duefonoancoi Metalli, Oro> rap- pre- prcfentato nct Giallo, & Argento nd Bian<:o;cf-fendo leggc gencrale, che ne' Blafoni. mai fl ponga colorc fopra colorc ne Metallo fopra Me-talli con altre Regole attennentialla fteffa Scien-za. 666, e ieg. Scipionecognome de'Corneli, derivato dalfoftenere il Padre privo di vifta,da effi riconofcei fuoi prin-cipij la Profapia dcScipioni celebrc Romana. 148 $cifi»a d*Aquiic;a, ch'afflifle oltre i^o.anni h Citta di Triefte, 1'Italia, & altre parti deU'Europa, in- fortodalla Sinodocckbratain Aquilejada Mace- doniofuo Vefcoyo. 52/. Popoli Soggetti a Vef- covi Scifmacici, ricufano ubbedirgli, e fanno ri- corfo ai Som.Pontcf. con libelJi, e quereJe contro gli ftefli. In un Conciliabolo Provinciale giura- no unitainente contro la V.Sinodo, e difoftenere contro ogn'uno UtrcCapicoli del Concii. Calce- donefe. 5-27. Scorgendofii alienati dallaChiefa Rom. e fenza Capo, eicggono Paolino Vefc. d'A- quilcja Vice Papaacclamandolo nell'auvenire Pa- triarca prit?a origine di quefta dignica 550. Rim* proverati da S. Gregorio imperici; e pazzi, che per vivere lontani daU'Łcclefiaftica difciplina, e licentioramente invenrarono la difefa de'tre Capi- toli* 548.Origine dc'graccerbi flagellifoftenuti dallanoflra Pacria , etutta la Chriftianita coll'- incurfiontde'Barbari per ladepravatione de^Vef- covi, ePrdati, e rilal!ationede'Popoliin vive- reogn\inoafuo capricio. 5d5.Intef.ala rinuncia fatra del Patriarca Jor Capo e cotnpagni in Ra- venna , ricorrono novamente con mill'efagera- tioniairitnp. Mauricio , accioli difenda Favoriti da.'Longobardi fi rendono piu contumaci con la Chiefa,ePapa. 58^. 54^550. Scifma toralmente citinro da Sergio Som. Ponccfice. 5^5?. Vedi Pa- triarca, Paolino , Pelagio , S. Gregorio Sma- tagdo. Slavi lor*origfnedalIaScandia, rrasferiri alla PaUi-de Meotide s'eftendono nella Polonia , Boemia , Dalmatia,& alcreparci,eftabilifcono rhabicatio-nenellaSclavonia da efli co/i addimandata 520. 5/*. Lor vcnutain Europa, e benche, ineogni-ti ,c fenza nome, pria d'eftenderfi perle Provia-cie dairhabitacione ftabilica al Fiume Savo , ac-qufftaronoquellodeSclavi. 5i®.555.ScrivonoaI-cuni fufferomolcoftimatidalMagno Aleflandro, c gli concedefle un belliffimo PriviJ. 555. e che al tcrapodi Coftantino M.paiMero ncirUnghcria fottoBarrisloroduce acui ubbedivano tutti, e piii volte cimentati cogli Efercici Imperiali,necef-fitoronorimp.per Ja confervarione deTuoi Stati a chiedergli pace . 554. Avidid'Oro ,edirapine, affligono novamente rimpero che per reprimere il lor furore, invia Prifco con poderofo Efercico alle rive del Danubio ,qual'a(ralito airimprovilo Androgafiolor Duce , loconquaiT6 rotalmente. 55/. Blandino Re di Dalmatiatemendola lor po-tenza groftcrjfce habitatione , ne'propri ftati, Amicitia ,c Tnbuto ; dal che tbrti gliScrittod attribuircono a Narentani, Crovati, Dalmatinf, i il lor nomc . 554. Sclavi della Scitia dal vedere rimperioe{!cnuatadiforzc,rokcitati daTdtila Re de'Gotti paflano i!Danubio,crorto TEfercito Imperiale, occupata parrc deirilnghe-ria, Dalmatia, Giapidia&Iihia , ftabilifcono 1'habitatione in quelie Prov. 520.564. d2hBebel-Jatipoi dagl'Ungheri rimafero rributari . 6ir. Collegati coTranchi , Bavari Hujini , e Lon-gobardi, faccheggiano Tlftria coofnotabil dan-nodellanoftra Patria. 555. Anfiofidi rapine, e dfallargarei propri Confini ufurpano la Dalma-tia, faccheggianonovamenre 1'Iftria col Carfo, &uniti aCacanoilGiovineinvadono airimpro-vifo Gifulfo Duca del Friuli . 5 e 1'alcra Mi.nore, 137.166 «y^^^oriferltonelMartirio di S,PGiufto Procct-tore di Triefte, fu anco Vefcovo ddhCitta.432 Sectitor,. Vedi Gladiatori. ^.Girolamo, riverxra hoggidi nella Terra di SJrignain Iftria. 450.45i.4?7:|Se-poJture aoriche ritrovate in diverii Siti deiia Cicta eTerricoriodiTriefte, aji,efcg, Indicij, e fegni Jivcrfidiefle . ¦ . Ł38 Seppellire in loco publico , concedevafi in Roma io-lo dalSenato, e neIleColonieda'Decurioni, fola-itientea benemeriti della Rep.e perci© ftimatadi grand'honore. ipj.Kkly ecerimonie praticate da diverfe Nacioni nell^Efequie di feppellire i Morti. -?3 i.zj^. Vedi Cadaveri. SS<;Scrgio.i€,Ba.ccQ Marr.iiprimo benche naro in Ro-ma,fua lunga diraora,e Carica di Tribuno Mili-tareefercitatainTricfte 1'acclaqaano fuoCittadi-no, annoveraro percid fra i cinque Santifuoi pri-mi Procetcori 422. Chiamato a Ro«ia daHlmp. Maffitfiiano Ie confcrifce 1'Ufficio di Primicerio diCorte;nelhpartenzada Trielle prometce a1-fuoi Amidd'avifarg!i-conqualche fcgaoilgiorno delfuQ Martirio. 42$. Parte MaffiuiianopecO-riente, e nel viaggiofcuopreSergio, cqI Collcga Chriftiani, glipnva degli orrwmenti militari, e Nobislca.eveftiti da Donnafa condurre pcr laCit-t.i? poi gTinvfa ad Anrioco Pref^tto deii'Oriente acCio glifaccfa Morire.424. Rinvigorki nd viag-gio rfairAngelo.c prefentati ad Antioco, con ner-. vi di Bue fa privaredi Viu S. Bacc.o» qualappare glorio/p ti S. Sergio, animandolo al Marticiq, e perche ricufa 1'adorareiDei, lo fj correre molte leghs, caJzatocon fcarpe pienedi puntediFerro; indi ripofto in carcere , fuconfolato, e rifanato da gii Angioli. 415. Finalmente lo fadecapirare, porcencijaperati dal Signore neJ loco del fuo Mar-ririo , c percio venerato iJ lor repolcro anco da-gl'lnfedeli . 417.JSUQ Corpo trasferito, evene-raro in Roma , enon in Triefte , come affe-rifceL'Abb.Ughdlio. 3.80. Chiefefontuofe fab-bricarc in diverfe parti ad honore di quefti Sanri» & unGiudeo fi fa batrezzare , pergratiaoctenu-ta ad interccflionc di S. Sergio . ^ip, Vedi Alabar-da , e Cofroe . r ifi^ Sergio Pap. Soleciro in fopke le prerefe dCPatriar- chi Wi d'AqtiiIeja.eGrado fopri i Vefcovati dell'I-ftria , glieforta defifteredallemoleftie>erimet> terfi alConcilio, chefuorgiuntodalla Morte non feguiPeffetto. 569,611 S.Servoto Mart. Nob.Cittadino,eProtettore dl Trie-fie,chiamato da yoce ceiefte, d^anni i^.abbando-na i Genitori, e quafi due annidimora inuna fpe-lonca, con afpre penitenze.^otf.Richiamaronuo-vamentedal Cielo, fa ritorno alla Cafapaterna,e nel camino col fegno della S. Croce uccide un fieriflimoSerpenre, con altri Miracoli da lui ope-rati. 407-Prefentato al Tribunalc delGiudice, pereffer Chriftiano, lofa crudelnaente baftona-re, econ Unghie diferro lacerare le carni, attri-buendo ad arte Magica la fua. coftanza , gli fa troncarc la Tefta, e per fua interceflione mai ve* runCittadino diTriefte fuoffeflbdal Demonio* 4o8.Errore d'alcuaicirca il tempo di fua Mone,e nell'at:ribuirgli il nome di Servilio > eServato in vcce diServolo . 580.411. ^i.Sua Spelonca, ve- r di Grotta. Łejfagejtmo numero da gli Antichi ftimato fimbolo di Santita figuratonelli <5o.Sacerdoti, clVaffifleva- J no ne' Givochi Circenfi. 212, JSettimia Rora.denominata dal numeroSettfmo/crit-ta da grAnlichi Septumia, eda'Moderni SeptU miatgodc molt^anniIaPretura, Sali poi al Con-folato , e finalmcnte airimperio > copiofa in Triefte. 138.185, ^«/^Famiglia Rcffti.qual da'Settimij riconofce che * il fuo nome^ acquiftato da Soggetto dicoftumife-vero, cekbrein Roma,& inTriefte, qualpre- - giato d'haver foHiminiftratomoIti ConfoJi, &c Im-pcratore . 1149 ^^m«odiminutivo diSevero,quai dimsiuitivi,ma(-/ime delnomsGenrilicio deJla Madrc ufavano i Romaniaggiungere percoguornea Figlivollz^ Severianefialtro diaiinutivo di Severo inforcodall'-porre alk Figlivole il noms , e ccignotne ditnt-nutodelPadre. 2/5 Slrw^ Paolino Patriarca d'AquiI.Vedi Paolino. SeveroVekovo diTriefte invilupato nel Scifma d'-Aquileja, perche ricufa d'ubbidir al Papa» e con-xiotto prigione a Ravenna, col Parriarca , e due altri Uefcoyi.545. Dopo reconcigliaco alla Chie-fa, perche coftants co'due Compagni nella tede promofla, ricufano d'affiftere al Concfdiabolo ce-lebrato in Marano: Nomi de'Vefcovi,che inrers venero, cdiverfitadegl'Autori inriferirgli, con ¦ alcune efpreflioni del Paladio in difefa de'Scifma-tici. ;48.Chcfuffedigranlettere, ctalenti.T- • clettione della fua perfona, fra gl*altri Vefcoui fatta dal Patriarca per affiftere al Sciftna » . lo dimoftracaufa anco principaie difua prigio-nia > qual'anco pervertito dal Patr/arca, ritornaf-fe cogFakri due Vefcovi fuoi Compagni ad ab-bracciare il Scifma,e calunnia addoflatogli dal Palladio, mentrenon trovafi chi lo fervia, ne quanto tempo , governafle la Dioceii di Triefte, ne quando (egi^Te la fua Morte. 548 X-Nora efpreffiva delprenome Sefto, impofte a Ffgli dalnafcimento, qual dk a1!a GenteSeflioPatncia^eConfolare." 2939 SEX.VIR.Dignitapropria delle Colonie,eMunici-pj fuoridella CitddiRoma divifa indiverll Ma-giftrati,- qual'eleggevafi dal numero de^Centu-* rioni: Notidediverfedeilaftefla, a quaraflfegna-vaft 1'incotnbenza delle cofe ardue, paragonati alli Confervatori delle Leggi all'u{o di Venetia ». Note che rapprefentano ]a Carica de'Sacerdoti Auguftali, inftitiiitedalSenato , per facrificare folamente adAugufto,ditantavenera-tione, cheClaudio Imp.ambi d'efler annoverato fraefli; &in Nicopoliftimavafiil Non plus ultra di tutti gl'honori, dal quale aflegnavanoilnome all'anno, e nCcontratt^epublici Inftromenci, il nome dd Seviro Auguftale vivcnte indicava il tempo, che fuffero flipulati . 114 Sedenio efpreflb con quefta nora HS.uno nel Mafcu-Hno, e 1'altro nel Neutro ; i\ valfente del pritno era]a quarra parte d'unDanaco di rreSoldi e mez-zo,e deirakro milie Sefterc; Marcuiini, che fono 2'.Filipp. 22 J,efeg. Sigilfo , & Aroieggioantico della Cicta di Trieftc > inventato quando Augufto Cefare fe riediiicare lefueMura, cTorri.edfchiarola Colonia milica-re, come dimodrano le cre Torri> e due Bandiere ineflbefpreire. 588. Qj.ial dalla finailitudine , e congeccure co]l'ancico di Padova , & altre Citw siaddica ie futife contermico dairimp. Carlo M. inentre ineffo aflsgnai contini del Tcmtorio del-Ia noftra. 1J0.5S7 Silvano Dio delle Selvc , riverito da gl'AgricoJi-jri conSacrificj, edalI'Ancichita convariencomj, e P755 •fiWfWintrodoctida'Romanf perreprimere ringor-digia de gli Auvocari, & altri Ufficiali. 186 Sinodo d'AquiIejacelebracada Macedonio , coll'in-tervencodegrArcivcfcovidi Ravenna, e Millano e Vefc. deile Prov.di Venetia, Liguria, & Iftria , Origincdel Scifaiad'Aquileja concrario adecre-tidel Goncilio Caftantinopolicano : Errore dei Paliadio,& altriin accribuire ad ei'Ii ie parole del Ven.Beda> da'cffo affegnuead un'a(cra cclcbra-ta i5o.annidopo.Qaelia celcbrata ancoaitetn-po di Sergio Pap.in cui coireftintionedelScifan, pacificolaChiefa , difFsrente delfaitra celebrata da Pelagiocirca i^o.anniprima. jit. Aicracon* gregata in Gradodal Patriarca Eliq ,coH'confen-iodi Pap.Pelagioil.Catcalogi de'notni delli Vef-coviiifllftentijdiverfamente rifericida grAutori. 537- e/eg.In efla fiiconcefifa Pieno Verc.d'Acino, la reflidenzainTorcello, a quello di Concordia in Cavorle., di Padova aMalamocco,di Ceffeda, & Uderzo fopra il JLidomaggiore. Per confervacio-ne delJa Patria, e pace CQmune fi ftabili anco in effa d^elcggere X. Tribuni, qual'accudifn-ro alla cudodia delJa Prov.coutro rincurfioni de'Barba-ri. 54.1. Sciolta talSinodo, fenza verun frutto,& emenda de'3ciTmatici, Je fcrive PeJagio rre let-tere, quali piu ornati di prirca , adunano ua Conciliabolo , in cui ftabiJifcono rico;rere aJT Imperacore . 544. Per J'oftinara fua durezza, % Solc- &iecit.i Pelagio Smaragdo F/arco a proceJere conviolenzacontro gliiteffi, quefta comanda ad Eiia, e fuoi adherenti d*ubbedirealPometice: te-mendo effilefue minaceie,conun Libdlo fupplicc ricorrono airimp.accio ordini all'Efarcodinon moleftargli. 544. NdlaSinodoaddunaca in Al-rino dal Patriarca Paoliao lI.Determinarono quei Padri di ricorrere allltnp. Carlo M. accio. vendi-caffe robbrobriofa Morte di Giovanni Patriarca di Grado,e Jettera fcrittJairifteflb. ^d.Sinododi Mantova, in cui ii decife Ja fiera lite, c differenze fra li duePatriardii/opra i Vcfcovati deinftria , coftdichiarare qudlod'Aquileja Metropolica dci-]i fkfli,e qudlo di GradoSuffraganeo, qual Sen-tenzanmaiefofpefaperladepofitione di Balderi-co Ducadel FriuJi, e k differenze nd ilatodi prima. _ 6o(5,efeg. na addirnandata a Sifiendo dal ferrnarii in eila i Tricftini, quandola prima voltaprefbfol'Armi conrro Romani, e ruppero le loro Squadre. 50. S'a!jpetta al Terricorio di Triefte lil.Nc altra Stra-da puo allegnarfi per paifure dal Friuli nelJlitria, ch'eiia Valle, ultimo reftniiu efpufte inpublico digrandiffimo ho-nore 155. Ornate di VefteNob.eSenacoria, non permetcava(i,ch'a Nobili.J48.In Roma Ergevan-fid'ordinedel Senato ,enelleColonic, e Muni-ctp; d'ordine dcDecurioni,e benche nel principio fervifierofolamente per honorariSoldati s'eftefe-ro poia gl'eminenci in Lettere. 155. Indoravan-fi, non tanco per abbellimento , qnanco per il defio d'honore maggiormence i Soggecri. 5^,e feg. L'Eque(tri concette rare volte , e per graviffime auk, efole a Benemerenti dclla Repub. che talefu 1'erecua Fabio Scvero in Trielte. 154. Stattia dellaGranMadre Idea confegnata d*ordi-ne dcl Senato a P.Scipione Nafica, c Tempio (on-tuofo dedicato all*iftefla da M. Giunio Buto nel proprio Palazzo. n 1. Altra di Faufta Figlia dell'-Imp. Dioclctiano, trasferita da Aquilcja a.Trie-fte collocata nel Giardino del Vefcorato, c de-dicata a!i'Ioitnacol. Concettione. 45 J. Altra di finiflimo Marmo , ritrovata nella Cattedrale di Tcieftenelfcavareuna Scpoltura. ipi.Statue,La-pidi, eDeita, chenobilitano i Mufei dr-Vcnc-tia, Ja maggior parte trasfcricc dalla Dalmatia, & litria. s\5 Statmi antichi dellaCitta di TriefleM. S.in Perga-meao, fi confervano tr^plicati neirArchivio- Pu-blico Sratuto moderno confermato dairimperat. Fcrdinando I. e 1'anno 1^15. Srampato. 111 Stdla Scolpita indivcrfi laoghi della Citta di Triefte, dimoftra afpecrariianticamente al fuo Armeggio, overo alla Nob. Famiglia Stella antica Triefte, 6c annoverata tralc i3.Cafatedella Congregauo-nediS.Franccfco y 141.66$- Stendardi, e Bandiere Militari, furono 1 onginc de gliArmeggi. _ 1^0. VediBandiere. ^ri/wffff. VediHonorio. - Strabone , qual fcnve lafuaGeografia 1'ann. Iv.dell Itnp.Tibcrio, fi fervi de^critti degrAntkhi,e Contemporanei Geografi. 44^ r^a,oStato confufi piuvolte neli'Infcrittioni , qualJanco ferve di romej, prenome, applicato ad alcuni Soldati affegnati alla cuftodia dd Prcnci-pe, dcl Ma^iftrato Pretorio , c per Curaton ddle Strade. , J66 ProtQ&ratorc Dignitaeguale a quellade Prefetti an-tichi , che governavano ia Prov. di Dalraatia. 619 Stridone : Vedi Sdrigna. S.Girolamo. T.Ti.Norc efpreflTive del prenome di Titio,dcnva-ro da^Soldati affcgnari alla cuftodia della Pa-rrJa,addimandati Titnti* Tttcndo, overodano me Sabino, e non da Tico Sabino . 1*4.197- Taburm Famiglia ifteira che Faburia dal fervirfi 1 Romani delJa lettera T.invece dcl F.c diqueftain veccdc]l'altra,infortaforfi daL.Tabeno. 205, c utnjd con altri Barbari diftrugono la Carma,- c fabbricanodue luoghiinegual diftanz.a da Nore-ja, addimandari Taurifo, overo Trevifo; benche queftoairerifca jlBonifacio fufle edificato daOIi-nde RedegiiArgivi. Inoltrati nella Giapidia,« Iftria,foggiogorono quelle Prov. ,efabbncata U Citta di BeJgrado , gl'attribuirno ll proprio no-me addimandola TanrinHm detta yoiAlba, Grtca. Taurino Vefc. di Triefte : vediBerengano. Teatro Vedi Arena. . , S.Tecla Cittadina di Trieftc': Vcdi: S. Eufemia. Re-de'Ca*ni , c Norid confederato coBoj, manda inloraiutok fuc fquadrccotroRom. h* g i pietra cotta rftrovate m dlvcrd- Sitl ddla Citta, e Territorio di Trieiie , oflervatione fo-prai nomircoipiti, 6 impreflinellefiefle. 280, Tera Rede'Gotti: VediNarfete. JcmijtoeUto nome di Servo, che fatto libero le fervl dicogftome, aggiunto alprenome, enome del Padrone. 222 Tempio fontuofo di Diomede. vedi Diomede< Tem-pj dedicari a gli Idolibenche Sacri, non pero San-ti» prima d'effereda Pontejfici contecrate , xop. ergevanfi a gli Dei, non folo nelle Citta Golonic,e Municipj, ma ancora neUe Prov. -225 Theodato: Vcdi Giuftiniano. TcodQne Re de' Carrft^oncede Mordobo fuo Figlio ad OttavianoAuguftopercufiodirclafua perfo. na. Teodorico Rede'Gotti confederato con Etiocontro Attila, rimafeeftinto dallacalca de^propri Sol-datinel conflitro . 502.- Tcodorico II. Re de* Vi-figotti rofferie all* Imp. Zenone per liberare i'Ita-lia da gli Hcruli. Impedico nel caminoda Scrapi-]ia Re dc'Gepidi, e Bafari Re de'BuIgari, vinti da lui, efuperati i ftrctti pafli dell* Alpi Giulie , fi ¦. ferma viciiVal Liionzo ou hora fta fabbricata Gra-difca . IncontratodaOdoacre, rimane vincitore quante volcecombacte fcco , qual finalmenrerici-ratoin Ravenna, dopo treanni d'afledio , prefa col Figliuolo, lo fa uccidere, per flabiiirfi ioSce-tro ,ela Corona . Gonh morted'Odoacre, ri-mafe a Tcodorico libero i! pofletfo non folo dell* Iralia^maquelloancoradella Dalmatia,& Iftria, a cui come Cap/tano inviato da Zenpne, refero ubbidienza colla noftra Citta di Triefte: trasferito a Roraa, firriceuto cogl'applaufide' Trionfan-ti, &acclamato R^de' Rom. e d'lralia, adora-todatutti per Ia fua affobiiita , e divenuco Ro-mano neirhabito , nelle Leggi, e neila favellat. compofe di duePopoIi, e duc Linguaggi un fol Popolo, & una favdla ^op. S^ denigraro non fuffe dairŁre(kArrianailcandoredi fue dotti,. e virtii , potrebbefli annoverare fra Prencipi piii celebri del Mondo. 510. Nel principio del (uo Govcrnopromiilg6unEditto,che per riftaurare TabbandonatcCicta deli'Ita!ia, tutci gli fuoianti-chiCittadiniritornafTcroallederelice Cafe . jio. ijd. Elcfle per fua Reggia Ravenna, qual* ador-nodifontuofi Edcficj conModona, ePavia; fe ri-cdificare le diroccate fabriche di Roma ,e dell' aU treCittl,giaattcrrateda'Barbari. Padova oltre tfo.anni diftrutta da Attiia, e quafidel rutto de-ferta ,cinfe di nuove Mura, fortifico Trento, col Caftello di Verufca hor addimandato Ia Rocca di Monfalcone nel Friuli .510. Ordina che duc Ve-fcovi, un Arriano, eCattoIico 1' sltrcalTiftinom ogniCitra,origine digrandifcordie, efcompigli. 511. TeodofioImp.dtlVOrkntc, con grofs'Efercito foc-corre J'Imp.V"alcntiniano fcacciatodairltaiia da MajSimo Tiranno> qual vinto , e fuperato da » Teodofio, fu poPda* proprj Soldari miferamenre uccifo. 45>x. Pacificata T Iralia, e flabilito Va.-lentiniatiQ neiTrono ricorna a Coflantinopoli, c per venJicare la Motte di Valcnriniano, con forl midabii* Efcrcico de'Gotti, & ajtri Barbari , ri\ torna coatr'Eugenio Tiranno inltalia j ricorfc pero prima della parcenza con digiuni, & oratio-nialSignore che Taccerto delia Vittoria . Arri-vatoairAlpiGmlie, ruppe FJaviano Prefetto, c[ lericche Sutuede gĄldo\i poile ivi dal Tirannoj per cuflfodiadi effi, rimafcro predade' fuoiSolda-1 ti, quai buriando vancavafi d' haver vinto gli Deu 4p2.efcg. Animato da'Santi Apotfoli Giovanni, e FiJippo, accetta vicino al Vipaco la battagli offertagH da Eugenio , e prodigio miracolofo deil veBto Boreo, qual colla polvere chiudeva glioc-j chi, e ferivacolleSaetic proprie i Soidari d'Ługe nio, qual'eftfnci buona parce iu'J terreno iafcia-: rono aTcodoflo Ja Virtoria . 493. Divife J' Im-perio prima di morire a fuoi Figiivoli, Jafciando ad Arcadio rOrknte r e rOccidente a Honorio. Teodojio i\ Giovine dichiara Valentiniano /uo Cu-gino Imp. dell'Occidenre,. e grinvia. porentiflimo Efercito in aiuto contro Giovanni ufurpatore deli'Imperio. 499 lemtoriodi Triefte abbondantedimemorieantichc. . Vedi Anticaglie . Territorj contentiofi: Vcdi r Ctrlo Magno, i- TERT. Nota dell'/nfcrittione alT Imper.AuguHo della Citta d.Trfeftc quando riedificb le fDe Mu~ ra» applicata malamente da Jiigonio al Trium-virato . lof - TertulU cognome dfmfnuto di Tcrtia ,cofi addiman-datadalla Starura picciola. i6j. Qual anco di~ veneGetitilicio . %\i -" Tcfiide cognome di Liberra, denVato da Tefide Fi-glia di Tefeo. 22 j 7V/or/nafcoftiunoritrovato in Triefle , e loro no> titia. . ^4f leftamevti opinionidiverfe fopraquelli. ip6. Vedi f Rumani. Teftimori) antichi, e divita, di maggior credftodl quel\i dell' orecchio , e de' Moderni. 447. 472 T. F. I. Nore che fignificano Teftamentofieri \ujfit% 196. per la differenza de'Monumemi fatti ia Vi~ ta,efprefficol]enote. V.F. 28^ Timacco Fiume celebraro dagl'Hiftorici 18. miglia y diftantc da Triefte , fra quale, ela iteffa Citracra fituato anco Tantico Pucino , ove fi raccoglie il ^-deiicaro Profecco. 439. Diftermina queftoFiumc la Provincia deiriflna da quella del Friuli , nie altro Timavo ritrovafii fuori di quefto . 17. 479. Scorrequafi 20. M. nafcofto percaverne,c Monti del Carfo, e poi entra nel Mare . ip. %19 Ttmore origfne e caufa di molte difgratie» e calam?- Tega veftecomune a Mafchi, e Femine, Senaton, Matrone, Mcrtrici, Colonie, c Municip;, e fua divcrfua. 355 Aleflandrino da Marciano Heracleota acclamato, diviniffimo, e Sapientiflimo . 37. lomafo Arcidiacono di Spalato.aSermaS.GiYoIamo etf-rnatoinlftria. 447 Tornariji, overo Tallonigo Famiglia antica Tribu-nicia, ch^abbandonaca Triefte, ftabili rhabitatio-nein Venetia, & ivi arrolata fra quelle Patricie . Ł94. Sqnza fondamenco attribuita la fua parten-za da Coftandnopoli, e non da Triefte; dal mo kftar i Barbari in quei tempi piti la Patria noflra, che la Greeia * Opera ddla fua pieta fu 1' edifica-rione di S. Giovanni in Bragola. 694. Torre fcolpita ne gl' Armeggi , addita fortezza d* animOjfeddra &c. che triplicate fervivanoanti-camente d' Armeggio alla Citta di Triefte. TfFU 1 30 liodi feodoricdl. Re de' Vifigotci, prima di feppellire il Genitore, giura fopra ii fiio Cadavere ,difarafpra vendetta ddlafua Morte. Temendo Etio la fua potenza, conarguco ftrat-tagemareforcaritornarenelle Spagne. 501 Totiia accerrimo nemico & al prefente Marcialedi Campo . Regeva tutta laLegionein affiftenzadel Legato, elkrcicando molc^UiiBcj , percio Pomponio Leci pareggia la fua autorita a quelladelConfole. 123. riy. Nell'Efercito ub-bidiva al Prefetto, e dai coraandare alia Legione cotnpofta ditre Miila Soldati, eftratti dallc tre pri-meTribu Rorn.e non dalla fuaelettionefatcada* Tribuni acquKio ral nome. 1 zp. Ne^pnmi tempi afpectava tal eieccioneail^Imper^ o Confoli, cre-fciutopoi il nuraero de'SoJdati nelleLegione,au-mencoifianCoilnumero d6'Tribuni finofei, e dk-ci. i2p. L'anno$pi. V*~O. fu decretatoch*una parre s'c!eggeffe coTufFragi dal Popolo, quai chia-mavano Centuriati, e. 1'altra ad arbitrio dell' Im-perator addiuiaadati Rutuli , c poi Rufuli . 1 zp. L'antica Dignfta Tribunicia di Venetia, divifa in X. Soggettifoftenneokrecenfanni quelGover-no. 541. qua! non louferivaii , chs aNobili e primidellaPatria, riconofciuti per Capi delPo-poio , qual forrnava il Comun di Venetia , eletti per confervatione delia pace, e difeCa dd-Ja Provincia. 6j6. Perloro trafcurato governo!> ih deterrainato eleggere il primo Dogc . 570 Triefte Metropoli dell* antica Prov. de Carni addf-nundata da Svc.2ihonz\PagusCarnictis> perchsedi. ficatadaGrano Pronipotedi Noe. 2. 15. Si pre-gia di tre nomi: Pagus Camicns , Monte Mt*-iiano » e Tergeftutn: il pritno heredicato da Car-no, ilfecondo da Amulio R.c de' Latini > overo dd' Trojani, &il terzo da^Romani. 23. e feg. Quali dall'efkr ftata rre voke diftrutta , epoi nedificata 1' addimandaron Tcrgcftttm-, nome communemente ufato da'Scritcori ancichi - e Mo-derni , & Infcritcioni. 37. e feg. 85. Ec indc-bitamente atcribuito dal Dottor P^tronio alia di-ftruttione di Mutila > Faveria, e Nefotio: da Enitatio derivato daSoggetonomato Tergefto, e dal Bar. Valvafore daiJe Cannuccie: corrocto anco ia varj modf da'Greci. 37- 68. 85. 97. Pria d'dfer /bggetta a Romani, fii ampla , epo-tente , e Ia prima Cicta de!l'Iftria ad aflaggiare 1'Armi loro, e JaprimaCicta daefllfortificatain quella Prov. 47. 58. (J3. <59. <547- F" ^cmpre geiofa, efoIecitadeJlaLiberca , e Franchiggia -70. e feg. Eberfaglie deiia B.irbsracrudeka . 641. Atfegnata da moiti al!a Provincia dell'-Iftria, da PatercoJo nc' confini dell* Ungheria, e dal Valvalbre lenza fondamento nel Carfo . 84. Decoraca con prerogatfva di .Municipio , Colcnia Lacina, de'Citcadini Romani , e Mf-litare. 65. 73. io<5. e feg. 112. Fu dichiarata Coio- Cokiia L*tiaa 1' anno. 614; V. G. enonquetlo d com.eaflerifcePaUadio. 74. Epermag- honorarla, e ficurezza deli'ltalia , fu tfa Colonia de'Citradiai, Rom. e guernita con ^ Fainiglie delie piuconfpicue diRoma.75. feguiiTe tai deduttione al tempo del Triumvi-rato e errore del P. Filippo Ferrario, mencre 111 dfof&dichiarata Coionia Militare. ioj.efegu. Suof Varchi giudicaci fempre de'ptCi i#ipOFcand, pcr impediie a\Barbari, ringreffo, inltaBa., eper ciodairimp. Qttaviano Auguilo cinco d'alteMu-ra , e dichiarata Colonia Miiitare. 104. 275* 504. Invarj tsmpi fu (bggecca a Rorna«i Veneti, & diprefcncegodeil^atrociiiio delrAuguftiffi-nia Cafa d'Auftria . 2/ Rimafe incenerica dopo tregiorni d'aflediodal fiero Atcila > lecuimemo-rie appanfconoancQcanelle reliquied^alcuni (011-tuofi Edificj. 504. Affliua anco da Alarico , e fuoi Gotci, e foggiogata da'Longofaardi foffcrfe molce calamita pcr laMorte del ReAlboino.jop. y^. Fu delle piims Citta dT Europa ad abbraceia-rc ia Fede Vangelica, e fuo primd Vefcovo. 371. Donata dairirap.L,ottarioI.aGiovaani II. iuo Vefcovo, e poi vendma alla propria Comunica daGiovanni HI. Tuo SnccelTore. 75. 143. (^08. 641. efeg. Vedi Donacione/pria^delia qualejera foggctcaal Marchefato deiriftria, con (ubordi-naiioi^e al Ducadel Friuli. Indi in poi libsra > 6c cfente 4a qual (i voglia Dominio* d^i. e fegu. pregiafi. del fuo Governc|^l[iiile a quelio della Republica. 140. e feg. Cofi anco dichiarata da diverfi Imp. 143 4J7. E maggiormente ftabilita in talpofleflb, coiraccennatacompra fatta dal-la{baComunita , contucceleragioni, e Privjle-gi poiieduridal Vcfcovo^ aflegnando Magiftra-ti, e leggi propric, come appare nei moderni Statuti delja Medcrna . 145. ij6. 64.2. Quere-laud'efi~ere piudannificaca daiia negligenza , e trafcuragginede' propri Cictadini, che dairinhu-mana crudeltade'Barbari. 379. Le molte ruine /cftemueda qudii, &akrilsiemici, hannofmar-rico leScritture, &ancole notitie deYuoi primi Vefcovi, e fpecialillimi Privilegi. 373. 511.C0-me pure fegui neli'incendio del PaJazzo Dogale di Veneria , ove rimafepo molte fue notitie , e Privileg. ancichi inceneriti. 650. Maiinvafero i Barbari Je Prov. deiriftria , eFriuli, ch'eflanon fulTeilberfaglio dcl lor furore. 64.J. Aflerifcono alcuni, che 1'annQ p3<5» f« fuperata Ja prima vol-tada'Venetiani, edel 1202. reftalorotribucaria altravolra. 6jo. Levata ancoaglifleffi del 1380» da Matceo Maruffo Generale de'Genuefi, la con» fegnaal Patriarca d'Aquileja, qual morto s'ofFre a!la protcttiQnedellaSerenifliaiaCafa d^Auftria. 5)3. Eda! SerenitlimoDucaLeopoldo le fu can-giato il fuo AntichiiHmo Armeggio, in alcro piu moderno, ampJiaro anco dall' Imp. Friderico V. in ricognicione della fua coilance f-dclta, qual' horaleferve diBiafone, ulfificato iadebicatoea-tedal Bar.Valvafore. 75. e feg. Suo Capitano Moderno, gode prerogative eguali ad unCapi-taniodi Provincia. $6. Gomi diGoritia-, e Mar- p ^^ ^ fte , alla quale affiftiroiio divw-rlTcon citolodi / deftaalfuoGoverno. 35 ^/fr»*4aDionigioAfro addimandati AufinU^Po-fuliy cioe venuu dalla Tafcana ad habicare nella Patrialora. 8. 5J. teftimonio di tal verica, fo-no anco diverfi Contadini habitatori nel Terrico-rioancico, e Moderno di Trielte, addimandaii^ comtnunemente Chichi, quali olcre V Idioma^ Sclavo , ufano akro parcicolare fimilial Valacco, tramdfo da lor Aritenati , compofto di moltej parole|Larine. 334. Ricufano foggettarli 2 lor( per eiterpiti anticiit, rilfoluti perdere piu tofto lal vita, chela Liberra > e colla rifpafta datta a* lor Ambafciacori, acquiftanoapprefsMlSenato con-j cetto divalorofi, enon dozzinali. 46. 52. Inte-| fa dal Conrole 1' afpra rifpofta dacca a gt' Amba-fciatori, fenz^ordine del Senaro gPincima laguer ra , e percio rinfacciaro dal Tribunodella Pl^be. 48. efeg. AlPa/ifodella venuca del Confoie lo vannoadincontrareinSifciana, qual'a(laIitoaU' improvitb> disfanno il fuo Efercico. 50. Cna rinforzatodaf Confole, ricorna la Primavera ad ailalire iconfinidell'Iftria , & aftringere i noftri Citcadini airabbandono della propria Citta • 52. 70. Qjiali pernon perd:re la liberca > firitirano aJ Monti> comefeceiopoialfeLiguni, per sfug-gire 1' incurfioni de* Barbari. 53. 70. Accio non vantaflero \ Romani d' havergii fuperati, lafciarono apertele Porce dellaCicta, e chiufequelle delleproprieCafe, infegno del Do-miniorifervato fopra le ftdTe . 54. Accordate ic differenze co' Romani, ritornano a rimparriare , ediproprio volere acceccano ]a lor amicitia , e conkderatione, egodonoalcunianniJa pace , e liberca * Alquancipiii amanci dell* incereffe pro-prio, ciie del Comunexiella Patria, fermano l'ha-bitationeinLubiana . 56. e feg. Conchiufo dal Confole raggiuftamento, s* inolcra nell^Iftria, & affedia il fuoRe Epulone, con molti Perfonaggi della Prov. in iSlefario -. ^3. Tricftini'antichi moito piuaccurati delTfaonorc , &ingrandimen-todella Patria delli Moderni. 154. Caftigavana feveramente i negligenti, e rrafcurati del ben coxnun^, perlegge itcibiliraneStaruti. 4^. Lo-ro pieta, &inclinatione verfoilculto Divino , e dclie Chiefe. 377. 3S5. Sua generofica d'animo nell* operare acclarna la gcandezza dl quei Sangue Romano , da cui difcefero. 2. 108. cuni dopo abbandonatalaPatria, perlcconrinue jncurfioni de' Barbari, d'ordine del Re^Tcodor coritornanoa rimpatriare, efono ptifllecici a riftaurarel'accerrateChieD, chele proprie Cafe. 510. Stabilifconoin publicoGonfigliOjCh^iCon-ti di Goritia fuffero fempre preferici ad ogn'a!tro neirelettione diPodefta, quarUflicio terminato cou univerfa fodisfattione del Conte Mainardo, k donano cento Marche d'Oro; qual memore de* fivon invira la CoraunitadiTriefle, ad interveni-rc con ticolo di Gomadre al Batcefimo ^Elifab^c-ra fua Primogenita . 6^. e k& Vcdi Elifa-betta. Trium* f >e .oltrcgllanni X. qual' in-oir^c :i6 I n rj-y^ 710. V. C. e fini quello del 07 el quale Triefte fix dichiarata Colonia \ ,I....icarc. 10^. e feg. r Trff/fa Famiglia Romana.' 3 jz r T. V. F. Sigaificano quefte note: Titnlum voluit f V rt7« Letteracangiatada gFAntichi fpefle volte nel ( t V B. e quefta ncl V. i%j. V. nota prepofh a no- : mi proprj ne' Sepolcri, indica vivenrc i\ Soggetto, j cheglierdfe. 16$ •* alentcImp. arichidted'AtIancico Redc3 Vifigot- ti» concede loro per habitatione la Mifia , hor [ uddimandata Bulgaria , colia Servia , e parte delia Tracia, con promcfla d'abbracciare la Fede Chriftiana: Gl'invia Predicatori, ePrelatiAr- riani perinftruirglinella Fcde, checon detrimen- to deJJa Chiefa gl* infettarono 1'herefia . 490. Raccomandati dairimp. alla cura di Lupicino , e* Maftimo fuoi Capitani, da'qualimal trattati , unici co gl' O#rogotti & altri Barbari, uccidono i due Capitarii con tutt' i lor Soldati. Prefentita dall' Imp.tafftrage, temendola lor potenza, va con numerbfo Efcrcito ad incontrargli, qual vinto , e rottpl'E(ercito , finafcondeincafettadi Paglia, quefla-incendiatada'Gotti, rimafe ab- brucciatovivodallefiamme. 491. Valenrc Vefc. di Pctovia ,abbandonata Ja Fede Cattolica, tra- ^iffc a Gotti la propria Citta. 4P1 yakfjtwiano dichi&n.tolmp. dell* Occidente daTeo- dofio fuo Cugino , perdona la Vira ad Erio, e 10 rimette in gratia: E ricufe ToiFcrte fraudolen-ti deir cmpio Attila . 49^. e feg. Mediance Etio , rintfova Ja legacon Teodorico Rc de'Gotti , c s'uniffecontroAtila con GundericoRediBorgo-gna, Moroneo d^'Franchi > Sinabro degl'Alani, c co^SatToni, Riparoli, Lambroni , Luteiiani , Sarmati, & altri. 501. Ingeiofito per glJ applaull delPopolo, e Virtorieotcenutedeilapotenza, e fedeltadiEtio,aperfuafione di Maflimo, ricom-penfa conunaMorre infame, lcfae gloriofe fati-che . Intefa Ia venuta d' Aetila verfo 1'Italia, per impedirgliT entrata. fa prefidiare le Cirta, c pafli deiriftria, ma rotto, c disfattto ne1 coi)torni di v Triefte il (uo Efcrcito , le fquadre avanzate fi -raafitironoin Aquiieja , preparandofiad unoftinata * difcfa . 505. Vedi Etio AqUileja . Fttkria F^jgiia, che daJ Sabini pregia i\ pifincipio, 1 aggre^atd 'fra le Patricie Rom.lomminiftro mol- 11 Dittatoti, macftri de' Cavalieri, Confoli, Tri-buni Militari, e Cenfori, qual'anco fiori in Trie-fte, e Valerio Fliicco, bencheoriundo diPiido-va,d'alcuni indebitamente atrribuico a SeriaCa-ftellodiCampagna. 15 j Falerianq cognome diminutivo della Gentc Vale-xlc, , da cui UFamiglia Valeriana cekbrc in Ro* ti 1, e Triefte, riconoice i fuoi natali, che diede anco 1' Imperator Valeriano con altri Soggetti . Varchi, 6pafli ftretridell*Italfa] m\6i grarfpon-deratione apprefs'i Romani. 5054. Defcritti da Herodiano. 400. Quello che da Triefte condu-ce in Germania, fatto fcavare a forza di Scal-pelli. 2(5^ Faria Famiglia Rom. c Patricia diTrieftc, riguar-devole per le Cariche, e cekbreper la raoltitu-dinede'Soggetticontribuiti alPublico» qual dal CognomeVarro pregia Torigine del propriono-me. i5<5. Memoria celebre di L. Vario Papirio Paperiano Dumviro I. D. dellc Colonie di Trie-fte Prefettode' Fabri inRoma, e Triefte , Flami-ne d' Adriano Imperator Pontefice, & .Augure. p Vatro cognome de' Vibj, attribuito d* alcuni Moder-ni a prerogativa di Fortezza, da cui laprerogati-va di Baronericonofcei fuoi principj. 125. Vcdi Barone . V.C. NoreefprelTive del Firo CUriJfimo, e fecondo alcuni Viro Confnlari. 149. Vedi Clariffimo, VEL. Nota cWadditala TnbuVelia, 6 Velina . Vellejo Patercolo ch' efercito la Carica di Legato nqllanoftra Patria, non aflegna altro nome alla CitEa diTriefteche Tergettum, o Tergefte coli ancoPomponio Mela, Giulio Ccfare, Piinio , Appiano AleiTandrino, Scrabone, CornelioTa-citOjcTolomeo. 37.efeg. Venerc riverita anticamente in Triefte, e mcmorie della ftefla : Da ^nea fuo Figlio pregiafi propa-gata laGente Giv^, ,a cui GiDlio Cefare dcdico unTempio in Roma col tiroJo di Venete Gene-trice. 195 Penetia o$in\on\ diverfe fopra Toriginedel nonie di fua antica Provincia cofi nomatada Antenore in memoria degli Eneti, chc V accompagnarono in Icalia. 11. e feg.47, Siioi antichi confini fi ften-devanodairiftriatin'al P6. i<5. &ipiumoderni daGradoiln1 a Capo d'Arzere . 603. Suoi habi-tanti con quelli delle Prov. d* iftria, & altre Cit-ta ,^:aftretti dalla crudelta de'Barbari, d'ab-bandonare le proprie Cafe , fi ritiranno colle MogU, Figiivoli, e foftanze nelle fue Lagune. FenetiazlcnaGittkt varieopinioni del tempo di fua edificauone. 50^. Origine del fao nome. 603. SuoprimoDogel'anno. 703. Paolo Lucio Ana-perto Cittadino d' HeracJea . 570- E quello del 774- Ottenneil primoVefcovodiCaftello. 589. Per la guerracol Re Pipino , il Doge Bcato di nafcita Trieftino , trasferi il Seggio Dogalc da MalamoccoaRialto.<5o3. Nobilu anticadiVc-netia , fulafcielta dellepiii fiorite Famiglie dell' Italia, Friuli, Iftria, Dalmaria , & Ungheria . 4P4. DemolicaHeracleafuoihabitantiNobili, fi trasferifcono in diverfe contradc . 601. Suo Pa-lazzo Dogale, e Chiefa di Sun Marco inceneriti dalfuoco*. 649. Ricorre aVenetia,per ajuto Creiimiro Re di Croatia contro Dircislao fuo Fratello ufurpatore del proprio Regno, quai roal contento de' Veneti per 1* adherenzc del Fra-tdlo , e cenfo negato a Corfari, unico co1 Ne-rentani infefta i Dalmatini adherenti dcl Frarcl- lo,e I<,edella Repub. qualjervendicarfi degl'ingia-xiofi affronridi E>iccisl3p gli preadonoima Citta, rfconduconoiruoiCittgdiniaVenetia, che mag-giormentes7accrebbe Tpdio. 651. efeg. Le vic-torieottenutedayened contro Nareacam , Dal-inatini ? eCroati, fus&n caufa deireftender il lor I^pmfnio fuoride'recjm Maritimi ddle proprie 655 fua origine. n. fVffiitta col fuD Territorio penofa ficcita, e Moie di moltiflinti huomini , &animali. Avifato di Cielo S. Anaone fuo Vef-covo, che mai cdferal flagello, fa ch i Coi/i de'Santi Fermo > e Riftico, non fitrasferifcono a Verona. Ricercation diligenzaiSantiMarci-ri> critrovratiin Tr;?jfe#- fa convenuto di dare tant'Oro, &Argenv, ^uantopefatfero qaelle S. Reliquie ; a commdR il rifcatto a.Mana Sorel-ladelVefcovo, s'incanina aTriede, ovepofli i SantiCorpi nella Bilan:ia, ritrovaroati cofi kg-gieri, chcconpac*Oro, &Argenco li compro, conaltriquartro. jSo.e.feg' Alcuniactribuenio il Miracolo ad Arcc Magtca, ricornanda alla Pa-tria, rinfeguirono con malteBarche; ricorfa al Signore , perdono dj vith gl'Auverfar; la fua Nave, qualiconfudritornanD indietro, & ella lieta profegui il viaggio* GionCa Verona il Vek. fuo FrateliocolCieroj ePopolo le vann'incon-tro, eriveritele S^ccc. Reliquie» ottenncro fu bitoJa fofpirata pio^gia Res^ioiiHobik Ia Na/e i S propriaCItta. 641'. Monfig. Pacc 6i Vena fuo Vek. ioveftifle Jei Feudo di Siparo , e gi tratrodeiriftria foggecto al fuo Vefcovaco il Nt. bile Ahdrea Dandolo Patricio Veneco. 387. p p^g Ia Na/e, che porto il Sacro pegtp , fabbricoQ in quel Si-to ad honore de\SantiJun;. Capella, & iu eda ripofti, fin che edificata una foatuofa Chiefa , -fur trasferiti in effa. 581.efeg. Metnori i,Vero-neft dell' ottehnuto bcneficio le dedicorono un Terapiocoltitolodi S.Maria Confolacrice , la cui Imagine tien nella finiftra una Bilancia con dne Gorpi dipinci in una lance> e nell' altra un Anello . 582,. Scrkcori Veronefi lor errore in-corfo ncll'affegnare iti Verona i Gorpi de' Santi Lazaro, & Apoliinare, col tempo de'loro Mar. "tiri. VediS. Lazaro, & ApolHnare. Vefcovati lor erettione nelprincipio della Chiefa, e e diftributione delle fue prinaarie Dignita. 374. I Vefcovi addimandavanfi Sacerdote dal rappre-fentare la perfona diChrifto, prove in conferma-tione deiriftdfo . 375. Primo Vefcovo di Trie-fte affegnaco da S.Łrmagora difcepolo di S. Mar-co . %. 375, Nomato d^lcuni Giarinro, benche ifenzacertczza, dali'e(Terfmarice Jenotitie, eno-zni de' Vefcovi de* primi Secoli . 373. 511. Ii porreVAbb.UgheJJio, nel catalogo de'Vefcovi diTriefte Gaudentio il prirao , e errore manife-fto. 374. 53p. corael'al[erire del Scholeben, che dal 680. finoalpti. nonritrovarnnotitiad^alcun fuoVercovo. 5^8.584. Al prefentegode il tico-lodiConte, coll'a(IegaationedelJa fuaentrata . HS' 311- Vefiovato diTriefte nella di>ifione dd Patriarcato d* Aquileja , affe^, ^atQ fuffraganeo deJIa Chiefa di Grado . 571. L'eifer aggravato da molri debiti, contratti da'proprj Vdcovi, aftringe il Ve/co-yo Giovanni III. a vendere alJa Comunita Ia Scifnaatici addunano un Conciliabolo con-tro la'V. SiiiodoCoftandnopolitana, e giurano doverfi difendere li tre capi del Concilio Calcedo-ncfe,fra quali fiiancoil noftrodi Triefte. 527. Scorgendofi Acefali, e fenza capo, eleggono Pao-lino Vefcovo d'Aquileja in vece'dijPapa, chia-i mandolo Parriarca , cb'e. fu 1* originedel Patriar-cacod'Aqmleja. 530. Due Vefcovi'airegnati da Teodocico ad ogni Ctrra uno Cactolico, & Arria~ noTaltrQ. 511. che poi Jo fegui ancoRocario Re de'Longobardi. 564 tiSzmzo:), eNob. non pennslli da' Kom. a Gentebaila,e Liberri. 34.8. 355 ^ Mitronalecoi ftrailinofula fpalla finiiiradet-ta Tonica ftoliata, overo Palla conce Jevafi fola-menre alle Mitrone ; e Madri di Famiglie . di Chrifto allegoricamente contiene diverd fi-gnificati. 482. Sua Vefte inco ifucile rapprefen-tavafa DigaiU, &ornamenŁoSacerdoraie*. 485. II ftibilire alcuni fopra rallegoriadclla Vcilzdi Ghrifto , che S. Girolaino (ia bartezzaro in Ro-m:i ,non ha probabilita .481. Bactifter; antichi colFoatene^quali fi battezzava psr imnterjionem Jrirdrig-inealrcinpo di S. Dionigio Pap. eiifica-vanfi fontuofi, e faoci delle Ghiefe, metnorie a alcuni confcrvati fjn' a ivoftri cempi in alcune Cic • ta. 384.. VediBattefirno. V. F. N)te, CiV erpamitu fcvensfecit, che pofte nell' InCcritcioni, denotano permanenza d' ha-bicacioue di chi i'efpafc . 118. 1(55. Efprelfo anco. Fia Famiglia confpicuadella noftra Patria, fue no-titic iacLla ricrovate , quai/erveanco di cogno-ms. 334. F##* Famiglia celebre in Roraa, Iftria , c Tneitc pregiahdi molti Confoli, & altri Sdggetti infi-gni, fra quali C.Vibio Treboniano acclamaro Im-peratore. Divifa in diverfe fimiglie fra efle rf-plendetreroi Varj, ePanfa. 214. e feg. G.Vibio Sexviro Auguftwle nella Colonia di Triefie , & Iftria. 2,25 D. Vincenz.o Scufla Canonico di Triefte folecito, e diligenceinraccogliere; rAntichica della Patria . 3P Vicario Pretorio dellaCirtadi Trie/le fuo Ufficio> c Dignira. 17^ ^Figlia antica Rom. e diTriefle, fif^rica per errore diverfamente da' Scrittori, qual bsn-che Plebea contribui molti foggerti aJla Repu-blica. 136 i deGotti. VediBellifario. emaltrattatipiu dallapenna di T. Li-vio, che dair Arme Rom. 6$ Frtione dimolti coJlegati edj gran forza per mance-nerfi, erefiftere a'contrarj, 48 addimandata Pannonia, opi-aiom Jont diucrfe fopra rorigine ^elfuonqme.' 502,.' DivitainOrientale, oSeconda, &infcriore, la Settcncrionale addimandavafi Valeria, e 1' Aur ftraJeSavia. 468. JDiviia,itureProv. da Galerio Mafllmiano ., 475. Quando nacque S. Girolamo s* eftendevaokre ia Giapidia fm' al Mar Adratr-co. <}]o t- ieg. Ungheri prodotti ai Mondoda Femine • Makfiche. 4^0. Nellaferitafupeniroiiotuttigi'di:riUuiba-n, lor origtne daila Scandia , (atoiiavaaii diceu*-nehumana, efanguecrudo^ & i cuori feccaci al fumoufavanoperMedicina., 6id. Efii. ccmporti-rono il notne all' Ungheria, quando cuumati ,ia Leone Imp.inajuco concroBulgari, rufurparo-«o, fcancellando gli antichi di J/aanonia , rfua-xiia , & Avaria. 617. Nellaprinaa invafione d* Italia Federico Patriarca d'Aquileja gii obiigb n-tornar indietro fenza frutto . Dopo U faccheggio di molte Prov.della Germania, ritornanol'anno feguente in Icalia con danni eccdlivi delia noilra Patria, Friuli» e Marca Ttivifana> inconcratri da Berengario nmafero totalmente disratti: il re-fiduo 3 nmafto x per ottennere libero ii ritorno ofc-fenicono coJl' acquiftato anco le proprie Armi, e Cayaili , difperati per ianegativa> alTalitoil fuo Elercico» neraglianoxo.iVlillaapezzi. 617.2 feg. SKClieggianopoi ii Territorj di Padova , Viccn-7/{ , 1 revigi,conC.liio22a , /in'a MaJacnocco, e prcJanbtiittoilLi<3o4iVcnetia, antiofi diac-cheggiare Malamoccoconliialto,dalJJogc ;ri. buno nmatero vinti, e disraai- 619* Aiii4t>)no trc aiuiiccxitiniii ia Germania, ienzs incoucare , g , prcfa anco Heracka, Equiiio Jeioio,s'mcaminano ali'cfpugnatione di Veneiia : inccncrati da5 Ve-rieti» dopo ultinaco Confiitto didue giorni,que-liiottennero la Vittoria . di8.e feg. Equelli con jnolcidonnioffcrti^lidiBerengario, abbandona-ta Tltalia ritornano alk proprie Qafe. 619. In-vadono la quarta volta Tlralia ,e fenza perdona-re aSaffo,o Eta, trucidano moko popolo; Be-rengatioperimpedirgli leStragilc mandacontro 15. loldati ,de' quali pochi rirornarono indiecro: S* moltrano poi nella Lornbardiafin'al Piamonre, yaftandoognicofa. Nel ricorno alla Patria, de- chiardnb opponedi alic io»* forze, foiaajciirt il Duca di Carrna, coi Marchefc aliiria, e ca d'Aquu-ja nzl ntorno gli contradicuuo fo, cdopgranftra^e rinufero victurioii. AffiftitidiiSaiardblor Duce atfUgono iz. ai ni l*lcalia.j c Tnefce con Capodatna turou k pri-mcj pafe nelPriuii cc1 fcrro» e coUaoco rovi* nanoiiiutQiinJaBiefcia. d^o. Moiio apitU di tanteftrag.T Imp^Oct^ciiivia Hennco Ducadi L.ivia-aaia!eyarei'aft'iitcaltali4, quai'alia.ita una '1'urjnad'Ungheri in dner 'rragiic^h unti-uue af-fatcc. 64!. inHigatinc -»flenreaa Tuxi lur Ca-picaiio ritornaao jn IcaJia, dopo havcria quaii di-ltruna obligaao Bereiigano 11, a contnbuirgli grofii fumma di DanafO. 641. Lecalaaiua ap-portateinqueifu.time iQCunioni aiia Pacria nu-itra, turonocftceine. 541. Finairaeatecoaver-tici alia Fede, di periecurori delia Ghiefa, fi di-chiarano fuoi diferiibri ¦: c nc* ioro Conligli a pcr-fuafione di S. Steunofua Ke, introduflero 1 Sa-cerdori 4'aliiitcre co^Pritnati del Kegno , per ouviare gli errori coia:ro le Divine JLeggi _. 652. e de'Cariii foccors Giulio Cefare contro Poinpeo. " -.---- "ij Martire diTrieile. 416. Sua ammirabilc i3 converfione »eMartino. 419 S, Zoiio Mart. 41& fuo Martirio , e congctture, che fuffe lo itdfo , quaidiede /epolturaa5.GKri(ogo-noMart* 42i.eleg. cognome eftratto dal greco indieativo d'arni-^latura, e bella difpoiitioae di corpo. 219 1 L F I N E,