received: 2010-07-02 UDC 323.215:323.1(450.36)"1918/1921" original scientific article POLITICHE DELLA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA: IL CASO DELLA VENEZIA GIULIA Fabio TODERO Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, IT-34136 Trieste, Salita di Gretta 38 e-mail: qualestoria@libero.it SINTESI Al termine della Grande guerra, in tutti i Paesi che vi avevano preso parte si pose il problema di cercare un significato ai molti lutti che essa vi aveva lasciato. Si trattava da una parte di risarcire le tante famiglie colpite delle perdite subite, dall'altra di mantenere vivo il consenso nei confrontai dell'operato della nazione. In Italia tale problematica si intrecció alla precoce affermazione del fascismo che della memoria della Grande guerra si impadroni da subito; per giunta, in terre mistilingue come la Venezia Giulia, le politiche celebrative dovevano contribuire a costruire un'immagine monoculturale di quelle terre, cancellando la presenza di altre comunità nazionali ma anche escludendo dalla memoria ufficiale il ricordo di quanti - e furono i più - avevano partecipato al conñitto nelle fila dell'Imperial-regio esercito. Il saggio affronta sinteticamente tali problematiche, analizzando alcuni aspetti delle politiche del ricordo del conñitto nella regione, dalla letteratura alla monumentalistica, dal culto del soldato caduto alla realizzazione di grandi sacrari, allo sviluppo di istituzioni museali. Parole chiave: lutto, caduto, fascismo, identità, memoria POLITICS OF MEMORY REGARDING THE GREAT WAR: THE CASE OF VENEZIA GIULIA ABSTRACT At the end of the Great War, the problem of finding a meaning for the mourning the war had caused emerged for all the states which had participated in it. This was a way of compensating numerous families for the loss they had suffered but also of maintaining the consensus in relation to the operation of the state. In Italy this issue was intertwined with the precocious recognition of fascism and its immediate 383 Fabio TODERO: POLITICHE DELLA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA: ..383-398 appropriation of the memory of the Great War: in addition, in multilingual areas, such as Venezia Giulia, celebration policies aimed at contributing to the construction of a monocultural image, cancelling the presence of other national communities and excluding the many who had participated in the conflict in the troops of the Austro-Hungarian army from official memory- and these were the majority. This article is a concise examination of these issues and analyses some aspects of memorial policies in the region, from literature to monuments, from the cult of the fallen soldier to the erection of museum institutions. Key words: mourning, fallen, fascism, identity, memory Al termine del grande conflitto deflagrato nel 1914, un clima generalizzato di lutto, come una nebbia viscosa e fitta, si era diffuso in Europa e nei Paesi che vi avevano partecipato da ogni angolo del mondo; oltre nove milioni di uomini, una schiera senza precedenti di caduti, mancavano all'appello e non avrebbero piu fatto ritorno. Gli altri, quanti erano sopravissuti, non erano piu gli stessi: avevano parte-cipato a un evento che ne aveva modificato profondamente l'universo mentale; posti davanti a un universo visivo e sonoro senza precedenti, la gamma di percezioni sensoriali cui erano abituati ne era stata ingigantita e distorta (cfr. soprattutto Gibelli, 1991). Il corpo stesso dell'uomo ne era uscito per sempre trasformato. La guerra aveva violato e stravolto millenni di storia della civiltá, rendendo visibile ció che da sempre era motivo di nascondimento: lo spettacolo della morte e le diverse fasi del disfacimento dell'organismo umano. Eccezione terribile nelle pubbliche esecuzioni capitali in etá medievale (Huizinga, 1966), la forzata esibizione dei corpi dei caduti rimasti sul terreno di combattimento non di rado in pose grottesche (ad es. Salsa, 1995, 64-67) era divenuta quasi la norma nella Grande guerra, in un impasto confuso di vita e di morte: »Dalla terra venivano miasmi insopportabili, fetori ammorbanti; a volte, sotto un leggero alitare di vento, giungevano le tanfate della putrefazione che mozzavano il respiro, ubriacavano, facevano perdere la coscienza. Tenevano le narici tappate, ma il lezzo era nell'aria e nelle cose, noi stessi dovevamo esserne impregnati, perché lo sentivamo ugualmente; lo portavamo con noi, lo avevamo nel nostro fiato piu profondo. La terra era tutta una putredine. Di qua e di la, avanti e indietro, piu in qua e piu in la, piu avanti e piu indietro, cadaveri, cadaveri, dap-pertutto cadaveri. Nugoli di mosche, dal ventre verdastro, si alzavano e si abbas-savano, ingorde, sui residui di cibo, sulla carne putrefatta, sugli escrementi, sui vivi e sui morti« (Graziani, 1987, 77). 384 Fabio TODERO: POLITICHE DELLA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA: ..383-398 Fig. 1: Cimitero degli Invitti della IIIArmata, Colle SantFlia. La cartolina reca sul recto la scritta: La »Zona Sacra dell'Eroismo e del Sacrificio. Redipuglia, L'Ossario dei Caduti« (Collezione Mastrociani-Todero). Sl. 1: Pokopališče Nepremagljivih III. Armade, Colle Sant'Elia. Na prednji strani razglednice je zapisano: »Sveta cona junaštva in žrtvovanja. Sredipolje, Kostnica padlih« (Zbirka Mastrociani-Todero). Questa la realtà della guerra che, tuttavia, negli anni del conflitto gli organi di informazione si erano guardati bene dal mettere in luce, nel tentativo di non turbare lo spirito pubblico; in realtà, stando a svariate testimonianze, sin dai primi mesi delle operazioni belliche non mancava la percezione di quanto abbondante fosse la messe di caduti: »Morti, morti! Rigurgita alla riva la guerra, ad ondate, dove passa col suo turbine nero,« commentava Alfredo Panzini nell'estate del 1915 (Panzini, 1923, 277). A rendere il quadro più amaro, i tanti mutilati che giravano per le strade delle città e dei paesi italiani, i racconti dei soldati in licenza e, naturalmente, il numero crescente delle vittime che aveva indotto giornali e riviste a chiudere le pagine dedicate al ricordo dei »nostri caduti«. Dunque, se il gap tra propaganda e realtà era già largamente aperto a guerra in corso, al termine di questa si trattava di porre in atto strategie atte a giustificare tante perdite e tanti sacrifici agli occhi di un'opinione pubblica - e di una popolazione - duramente provate. 385 Fabio TODERO: POLITICHE DELLA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA: ..383-398 Inevitabilmente, di fronte alla spaventosa quantité di caduti, il fulcro di tale strategia sarebbe stato proprio il culto del soldato caduto, già sperimentato nel trien-nio bellico (Mosse, 1990). A fronte di tanta atrocité, del fenomeno della morte di massa e di una guerra caratterizzata dalla terribile promiscuité tra vivi e morti, si trattava di ridare solennità e dignità alla morte stessa elevandola a simbolo positivo della nazione; ma si trattava anche di risarcire le tante famiglie in lutto della perdita di un proprio congiunto, di fare di quei vuoti motivo di orgoglio e di vanto (cfr. soprattutto Winter, 1998). Una preziosa testimonianza in questo senso ci viene offerta dal poeta ligure Angiolo Silvio Novaro. In un volumetto pubblicato nel 1937 - e più volte ristampato - egli metteva a nudo la propria anima di padre cui la guerra non solo aveva strappato un figlio ma anche la possibilité di piangerlo su di una tomba, poiché non era stato possibile ritrovarne il corpo. Non risparmiando al lettore nulla delle proprie vicissitudini, come la macabra ricerca dei resti del caduto, Novaro ci racconta anche della cerimonia di conferimento della medaglia d'argento alla memoria del figlio, che non riusci a lenire il dolore della famiglia: »Discorsi sono poi seguiti, e poi applausi, e poi un nuovo squillo di tromba e il quadrato si è sciolto e tutto è finito. Mi sono allontanato respingendo in fondo a me la mia gelosa amarezza. E mentre la vettura mi portava via pensavo con invidia alla mamma a cui nessuno aveva chiesto d'interrompere la sua mite adorazione per esporre il proprio dolore a contatti che non potevano fargli che male. E non ho respirato se non quando ho deposto nelle sue mani quei pochi fiori anonimi cuciti a una foglia di palma, e la tua medaglia ove essa ha letto Conca di Marcesina/ 3 Giugno 1916. E sull'argento ha baciato il tuo nome« (Novaro, 1937, 105-106). Il dolore perció rimaneva, e rimaneva nel profondo un sentimento di lutto in-superabile: »Ma noi? Che faremo, noi? Di che pensieri empiremo la nostra gior-nata?« si chiedeva il poeta; e nel 1967 Elody Oblath poteva ancora avvertire con acuto dolore la scomparsa di Scipio Slataper e del proprio cognato, Carlo Stuparich, morto suicida nella primavera del 1916, parlandone come se quel passato non fosse ormai tanto lontano (Oblath, 1991, 178). Le politiche del ricordo della Grande guerra dovettero perció misurarsi con problematiche complesse, conciliarne il valore formativo in chiave di educazione nazionale con quello di strumento per l'elabo-razione del lutto di cosi tante vittime. Inoltre, non da ultimo, si trattava di rovesciare l'atrocité della maggior parte di quelle morti. La »bella morte«, rappresentata da alcune celebri fotografíe dell'epoca, non era in realté che il mascheramento tragico di una realté ben diversa che ora, a guerra finita, era al centro dei racconti dei reduci (un insieme epico che non aveva precedenti nella storia dell'umanité) cosi come di tanta memorialistica, che non intendeva nascondere gli orrori che avevano accompagnato il conflitto. In poche parole, si trattava di trasformare i morti abbandonati sulla terra di nessuno - corpi in disfacimento che talora finivano per diventare parte delle trincee, talaltra motivo di disprezzo o di scherzi tra commilitoni (l'osteria del geneucc 386 Fabio TODERO: POLITICHE DELLA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA: ..383-398 di Carlo Salsa; Salsa, 1995, 67) - in entitá spogliate della loro terribile corporeitá da proiettare in una sorta di empireo militare (Todero, 2002). Non di rado, per giunta, le vittime della guerra non poterono essere identifícate, dando luogo cosi al fenomeno del soldato ignoto la cui esaltazione sarebbe stata uno dei cardini delle strategie commemorative del dopoguerra pressoché in tutti i Paesi che avevano partecipato al conflitto. Si trattava insomma di saldare lutto privato e lutto pubblico (Todero, 2005b), non perdendo di vista il valore esemplare di quelle morti, sacrifici che avevano portato l'Italia al compimento dell'unitá nazionale. Di qui la trasformazione dei caduti in martiri della patria, la sacralizzazione dei corpi, la nascita di luoghi di sepoltura che potessero avere un forte valore pedagogico in chiave nazionale, perfino la consacrazione dei luoghi che erano stati teatro dei combattimenti. In quanto a quest'ultimo aspetto, va ricordato che la linea del fronte italo-austriaco correva per un lungo tratto sullo spartiacque alpino e dunque in un luogo-simbolo dei confini nazionali, sancito dalla piu alta - e antica - tradizione letteraria italiana, da Francesco Petrarca in avanti. Piu a est, il fronte attraversava invece terre che non a caso, nella terminologia della campagna per l'intervento, erano state definite »irredente«, rendendo cosi popolare una parola fino ad allora appartenuta a una minoranza politica e intellettuale. Con la Grande guerra, localitá e nomi fino ad allora pressoché sconosciuti alla maggior parte degli italiani entrarono, riecheggiando macabramente, nell'immaginario collettivo nazionale. Primo tra essi il Carso, che in tanta memoria-listica - quella letterariamente meno avvertita - e nella retorica postbellica era divenuto luogo di sacrifici sovrumani, cristallizzandosi progressivamente in stereotipi destinati a lunga fortuna come ad esempio quello del Carso »rosso di sangue« (Todero, 2008). Non e inoltre inopportuno sottolineare come le strategie commemorative della Grande guerra ebbero nella produzione letteraria un veicolo di primaria importanza: i tanti volumi di argomento bellico che in momenti diversi vennero pubblicati ben si possono paragonare ad altrettanti piccoli monumenti di carta -dei piu diversi livelli estetici - destinati ora a un duraturo successo, ora a una fama decisamente piu effimera. Certo, non manco tra gli autori di quei testi chi ebbe il coraggio di ricordare l'esperienza vissuta senza peli sulla lingua: piu volte il fascismo, che fini per egemonizzare la memoria dell'evento, sarebbe intervenuto per imporre tagli, porre bastoni tra le ruote, limitare i danni che pagine troppo sincere avrebbero potuto provocare. Eppure furono non di rado seguaci del fascismo a pubblicare opere che davvero nulla nascondevano dell'esperienza della trincea: tali furono, ad esempio, Curzio Malaparte, Carlo Salsa, Arturo Marpicati, il giá ricordato Alfredo Graziani (Malaparte, 1995; Salsa, 1995; Marpicati, 1933; Graziani, 1987), tale fu un poeta come Giuseppe Ungaretti che pure non prese mai le distanze dalle proprie liriche di guerra (Ungaretti, 1996). In altri casi, il coraggio di non nascondere l'orrore per la guerra, pur non rinnegandone gli esiti, fu colpito con il silenzio o peggio: e quanto accadde allo scrittore triestino Giani Stuparich, medaglia d'oro al 387 Fabio TODERO: POLITICHE DELLA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA: ..383-398 valor militare. Chiamato a ricordare i caduti del Liceo ginnasio comunale presso il cimitero di Trieste, egli pronunció un discorso del tutto dissonante dal clima ormai chiaramente fascista del Paese: »Questo e il loro testamento: la morte v'ispiri la vita, la guerra v'ispiri la pace! [...] Tremenda e la guerra; e la si subisce solamente come una durissima prova, per l'elevazione dello spirito. Noi non siamo piu pagani; dacché nei solchi tormentati della storia umana fu gettata la semente dell'amore, ogni vita e sacra e nessun popolo della civilta puó proporsi piu come fine d'educarsi a popolo guerriero, e nessun uomo puó piu desiderare la guerra, se non con malvagio cuore« (Stuparich, 1989, 255). Il discorso, stampato per impegno del collegio dei docenti, fu restituito all'autore »in pacco ben confezionato, perché attendesse 'tempi migliori.' Ventidue anni di attesa, durante i quali quelle mie povere idee sembrarono andar calpeste sotto il 'passo romano' e il lampeggiar di 'otto milioni di baionette'« (Stuparich, 1984, 124). Piu tardi fu osteggiata la pubblicazione delle sue memorie di guerra (Guerra del '15. Dal taccuino di un volontario), mentre nel 1941, quando ormai l'Italia fascista si era lanciata in una nuova terribile avventura bellica, la pubblicazione del suo romanzo Ritorneranno fu alla base di una polemica in cui non solo l'autore fu accusato di pacifismo - il che significava allora essere un disfattista - ma fu additato anche quale ebreo, ció che avrebbe potuto costargli assai caro. Una produzione letteraria davvero sovrabbondante inondó dunque i banchi dei librai italiani in due momenti diversi - nell'immediato dopoguerra e negli anni Trenta -, contribuendo in maniera significativa ad alimentare quello che ormai parecchi anni fa Mario Isnenghi ebbe a definire il »mito della Grande guerra« (Isnenghi, 1970). Ma la letteratura, si sa, e un bene per pochi. Ben altre forme della memoria si dif-fusero nel Paese, e queste ebbero innegabilmente nel culto del soldato caduto il loro fulcro. Dimensioni di massa senza precedenti assunse cosi la cerimonia di traslazione a Roma della salma del Milite ignoto, cerimonia che peraltro, e non a caso, ebbe per protagonista proprio la Venezia Giulia: il mesto corteo delle undici salme dirette ad Aquileia per la scelta dell'Ignoto mosse da Gorizia e si fermó in varie localitá dell'Isontino e del Friuli orientale da poco »redenti«; da Trieste parti il convoglio ferroviario che avrebbe trasportato a Roma il caduto destinato al Vittoriale, mentre a compiere la scelta fu una popolana gradiscana, madre del volontario giuliano Antonio Bergamas, il cui corpo non era mai stato ritrovato. Furono, infine, »madri della Venezia Giulia« a portare »folio votivo delle lampade sacre che vegliano il sonno eterno delle bare sotto gli archivolti della basilica,« ed il coperchio della bara che avrebbe accolto le spoglie del prescelto era decorata significativamente con »un'alabarda d'argento dono del Comune di Trieste« (Il Piccolo, 28. 10. 1921, II). Le ragioni di un simile spazio dedicato alla Venezia Giulia trova almeno due mo-tivazioni: innanzi tutto, essa era stata teatro di oltre due anni di guerra e della prima terribile fase della guerra carsica; in secondo luogo, il valore simbolico di questo territorio era stato - e per motivi diversi continuava a essere - elevatissimo. 388 Fabio TODERO: POLITICHE DELLA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA: ..383-398 Fig. 2: »L'ombra sua torna ch'era dipartita«; cartolina illustrata (Collezione Mastrociani-Todero). Sl. 2: »Vrača se njegova senca, ki je odšla«; ilustrirana razglednica (Zbirka Mastrociani-Todero). Il caso della Venezia Giulia, per le forme e le politiche della memoria che vi furono elaborate, riveste senza dubbio un grande interesse per chi intenda cogliere i molteplici significati delle politiche celebrative della Grande guerra. Come per il Trentino, infatti, si poneva qui un problema assai complesso: si trattava cioe di costruire un modello di memoria tale da egemonizzare un territorio nel quale la maggior parte dei nuovi cittadini annessi al Regno avevano partecipato alla guerra nelle file dell'esercito asburgico, e in cui convivevano diverse comunitá nazionali -soprattutto sloveni e croati, oltre che tedeschi e altri gruppi piu piccoli - evidentemente del tutto estranee all'esaltazione della vittoriosa guerra italiana. E noto che l'impatto delle autoritá italiane che gestirono l'immediato dopoguerra sotto le specie di un governatorato militare, non fu dei migliori (Visintin, 2000) e che a subire le spese di un atteggiamento autoritario fu in particolare la popolazione slovena e croata, di cui si paventavano sentimenti irredentistici in senso jugoslavista; era ancora sul tappeto la controversa questione del trattato di pace e della definizione dei confini che l'impresa dannunziana di Fiume non fece che complicare. Cosi, il confronto con diverse forme di irredentismo, e con un apparato simbolico alternativo a 389 Fabio TODERO: POLITICHE DELLA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA: ..., 383-398 quello italiano (Wôrsdôrfer, 2009), si sviluppô anche sul terreno delle politiche di celebrazione della Grande guerra. È significativo ricordare ad esempio che le autorité militari italiane non mancarono di caldeggiare il conferimento di una medaglia alla memoria a un volontario di Pisino, comunità dai tratti particolarmente significativi a proposito di contrasti nazionali, »per delle considerazioni d'indole politica«1 (AST, 5). L'episodio mette in luce quanto fosse sentita necessaria la costruzione di una memoria e di un'identità italiane in terre la cui composizione nazionale era tutt'altro che compatta. Si profilava insomma la necessità di rendere univoca la memoria ufficiale del conflitto, escludendone le migliaia di adriatici che non si erano identificati nei valori dell'irredentismo italiano, gli sloveni ed i croati. In un quadro cosi problematico, divenne pertanto centrale l'esaltazione dei volontari irredenti nelle file dell'esercito italiano che, pur essendo stata espressione di una minoranza spesso culturalmente qualificata, monopolizzô da subito la memoria del conflitto. Già a guerra in corso i drammatici casi di Cesare Battisti, Fabio Filzi, Damiano Chiesa e del capodistriano Nazario Sauro, ma anche quello dello spalatino Francesco Ri-smondo, avevano alimentato l'immaginario collettivo del Paese ed erano stati utilizzati per alimentare il consenso alla guerra e ai suoi sempre più terribili costi. Ne costituisce un esempio la grande cerimonia notturna celebrata a Roma il 21 aprile 1917 quando, in occasione dei »Natali di Roma«, venne ricordato Nazario Sauro in un tripudio di simboli che legavano il presente agli splendori di Roma imperiale (Lega Navale Italiana, 1917, 5). L'immediato dopoguerra della Venezia Giulia è cosi attraversato da una quantité straordinaria di iniziative - è lo stesso esercito a fornire gli automezzi alle scola-resche in visita ai campi di battaglia del fronte carsico - e da ricorrenti celebrazioni della guerra vittoriosa e dei suoi caduti.2 Non c'è associazione, scuola, comune che non ricordi in qualche modo i propri caduti - stiamo parlando naturalmente dei volontari irredenti -; ovunque, sul territorio della provincia si tengono manifestazioni, vengono inaugurati monumenti e rievocati i più significativi fatti d'arme. Soprattutto, ovunque si celebra il rito del »ritorno dell'eroe caduto«, che rimandava alla tradizione classica: non a caso, sull'ara dei volontari del cimitero di Sant'Anna a Trieste, è 1 Per la situazione di Pisino, vedi D'Alessio, 2003; per la vicenda in questione, Todero, 2005, 179-180. 2 Ecco alcuni esempi relativi al 1919: 25 gennaio, a Pola, traslazione della salma di Nazario Sauro; 24 maggio, il Comando della III Armata ricorda il primo anniversario dell'entrata in guerra dell'Italia »recando fiori alle tombe dei prodi caduti« (AST, 1); 27 maggio, ad Aquileia benedizione della tomba di Giovanni Randazzo (AST, 2); a Planina, commemorazione della battaglia del Piave, con una »messa nel campo della rivista in suffragio dei gloriosi caduti« (AST, 3). Sempre il 24 maggio, A Orsera, commemorazione del tenente aviatore e volontario irredento Egidio Grego, con scoprimento di una lapide, alla presenza di autorità militari e civili e con »larghissima partecipazione popolazione di tutta la Venezia Giulia« e con »vivissimo entusiasmo patriottico«, come commentano fonti ufficiali dell'epoca (AST, 4). 390 Fabio TODERO: POLITICHE DELLA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA: ..., 383-398 incisa l'iscrizione »con gli scudi o sugli scudi« cara, secondo la tradizione, alle madri spartane. Fu la traslazione a Pola della salma di Nazario Sauro, avvenuta il 25 gennaio 1919, ad aprire una serie impressionante di analoghe manifestazioni, ognuna delle quali forniva il destro per celebrare la mistica unione della folla con il caduto di volta in volta onorato. Il momento più rilevante di tali riti fu ovviamente l'ultimo viaggio del Milite ignoto, seguito un anno dopo dalla traslazione della salma di Enrico Toti da Monfalcone a Roma, dopo un passaggio dal forte valore simbolico attraverso Trieste. I caduti, il sangue versato per la patria, diventavano cosi il paradigma sul quale misurare l'italianità di queste terre; e con i morti, non soltanto nella Fiume dannunziana, crogiolo dell'infuocato clima di quel dopoguerra, i »reduci di guerra delle regioni adriatiche« rinnovavano il loro patto di sangue contro »errori e insipienze d'uomini, manovre di alleati interessati, intolleranze ed avidità smodate di nemici ereditari, traviamenti di folle« (Il Piccolo, 22. 5. 192Q, II). Ben presto, la memoria della Grande guerra divenne cosi un pretesto e una vetrina per il fascismo di confine, le cui »espressioni intemperanti e vivaci« risultavano »visibilmente bene accette e gradite« alle autorité militari, come si evince ad esempio dalla cerimonia celebrata a Rovigno, in occasione dell'inaugurazione del »Ricordo duraturo della Redenzione« quando a far sentire la propria voce contro »l'ignobile contegno degli ignobilissimigovernanti d'Italia« (AST, 6) fu Francesco Giunta. Il 17 giugno 1923, quando ormai il fascismo era salito al potere, un'imponente manifestazione di massa consacró il culto dei caduti della Venezia Giulia, con il ritorno a Trieste di 37 salme di volontari rimasti sul terreno in diversi settori del fronte. Questo nuovo »ritorno degli eroi«, dopo quelli innumerevoli celebrati negli anni precedenti, al di là dei delicati risvolti psicologici legati alla tragedia di tante famiglie, intendevano contribuire a rinforzare la tradizione italiana di Trieste perché »solo la morte poteva innalzare e trasfigurare in simbolo eterno e in esempio di santità, la volontà nazionale di un popolo che guardava alla sua terra e invocava la propria redenzione« (Il Piccolo, 17. 6. 1923b, II). Accanto a tali celebrazioni e alla proliferazione di iniziative editoriali cui si è già fatto riferimento,3 occorre ricordare - tra le tante - ancora quattro forme della memoria del conflitto: la realizzazione di grandi sacrari militari, destinati ad acco-gliere e a celebrare le salme dei caduti; la realizzazione di zone sacre; la costruzione di monumenti e la toponomastica; la politica museale. 3 Particolarmente rilevante, per la Venezia Giulia, la pubblicazione delle collane Lettere di volontà e di passione e Documenti di gloria (Gall Uberti, 1926; 1927a; 1927b) che proponevano ai lettori lettere e pagine di diario dei volontari giuliani caduti. Ancora una volta, invece, dissonante con il tono celebrativo allora in voga, il diario di G. Stuparich (Stuparich, 1978) la cui pubblicazione, avvenuta in volume nel 1931, fu peraltro osteggiata dal regime. 391 Fabio TODERO: POLITICHE DELLA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA: ..., 383-398 In quanto alla prima, la Venezia Giulia precorse ancora una volta i tempi con la realizzazione del grande »Cimitero degli Invitti della III Armata«, eretto sul Colle Sant'Elia, a Redipuglia. Inaugurato il 24 maggio 1923, esso costituiva un chiaro segno del sacrificio compiuto dagli italiani tutti per »redimere« queste terre, con-sacrate dal sangue dei caduti, mentre di li a poco sarebbero stati presi i primi provvedimenti restrittivi ai danni degli »allogeni«. Ed è significativo che Elio Bertolini, reduce di guerra in viaggio sui luoghi dove aveva combattuto, avrebbe descritto gli sloveni come »gente a noi inferiore«, alla quale »un po ' di sangue italiano« non avrebbe potuto che far bene: popolazioni quasi barbariche, forse ostili, tutt'al più indifferenti al cammino della storia (Bartolini, 1930; Todero, 1999). Ag-grappato alla quota 44 del Colle Sant'Elia, il Sacrario si proponeva come una sorta di monte del Purgatorio, sulle cui »cornici« erano disposte le tombe. Ciascuna di queste era caratterizzata da un'epigrafe di ascendenza letteraria »alta« o elaborata dalla fervida fantasia di Giannino Antona Traversi, già autore di vaudevilles di successo votatosi poi alla pietosa opera di recupero delle salme dei caduti e alla realizzazione di cimiteri militari. Esso ospitava 30.000 salme, soltanto 5.860 delle quali avevano un nome; il resto erano caduti privi di identità, »i tumuli allineati tutti intorno in vari gironi, i grandi gironi della morte, sino alla sommità« (Antona Traversi, 1929, 449). Pur nel caos del luogo, non dissimile da quello del campo di battaglia, a una di-mensione individuale della sepoltura era riservato ancora un qualche spazio. Carat-teristiche ben diverse avrebbe avuto il nuovo più grande Sacrario di Redipuglia, rica-vato dalle pendici di Monte Sei Busi, voluto da Mussolini in luogo del precedente. Esso fu da lui stesso inaugurato nel 1938, in occasione del viaggio nella Venezia Giulia durante il quale proclamó, a Trieste, le leggi razziali. I suoi centomila morti, schierati davanti alle tombe dei loro generali e del loro comandante, il Duca d'Aosta, erano pronti a scendere nuovamente in battaglia al grido »Presente!«. Accanto al nuovo sacrario di Redipuglia, nel quadro della politica di ulteriore istituzionalizzazione della memoria della Grande guerra e di costruzione di grandi sacrari militari lungo l'intero arco del fronte, sarebbe nato il sacrario di Oslavia: »volutamente rustica e disadorna, come semplice e rude fu la vita dei nostri Combat-tenti, la monumentale Opera ha la forma severa di un fortilizio« (Consociazione turística italiana, 1939, 94); un fortilizio dal quale oltre 50.000 caduti si affiancavano ai 100.000 di Redipuglia per difendere nuovamente i confini della patria, ormai egemonizzata dal fascismo e dalle sue politiche del ricordo.4 Ancora più significativa, dal punto di vista della »demarcazione« del territorio, l'erezione del Sacrario di Caporetto, opera come Redipuglia di Giannino Castiglioni e Giovanni Greppi, inaugurato anch'esso da Mussolini nel 1938: il complesso monumentale sorgeva in-fatti in un una zona prettamente slovena, nella quale il ricordo dei connazionali 4 Il sacrario di Oslavia è sorto nel 1938. 392 Fabio TODERO: POLITICHE DELLA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA: ..383-398 caduti nelle file dell'esercito austro-ungarico veniva recisamente negato, con l'impo-sizione di una memoria che - fatta salva la pietá dovuta ai caduti, indipendentemente dalla loro nazionalitá - non poteva che risultare estranea.5 Realizzare dei sacrari, destinati ad accogliere le salme dei caduti sul fronte dell'Isonzo, non era pero sufficiente; occorreva consacrare l'intero territorio in cui si era combattuto: nacquero cosi le zone sacre del monte San Michele e del Monte Sabotino, mentre rimaneva poco piu che un progetto l'idea di realizzare una via Sacra che unisse San Giovanni di Duino - luogo del »sacrificio« di Giovanni Randazzo, sodale di Gabriele D'Annunzio e ivi ricordato da un cippo - a Gorizia, la cittá »santa« come la definiva una raccolta di versi allora assai fortunata (Locchi, 1919). Anche il tessuto urbano si ricopriva di segni di guerra, tra i quali facevano particolare spicco i monumenti ai caduti. A Trieste, ad esempio, questo fu realizzato sul Colle di San Giusto, nel quadro del complesso progetto di risistemazione dell'area finalizzata a celebrare la romanitá di Trieste, non solo con il recupero delle sue antiche vestigia. Qui, il gruppo scultoreo, opera di Attilio Selva, ex volontario tra i primi iscritti al Fascio triestino, avrebbe rappresentato l'ideale continuitá sussistente tra l'antichitá latina e la cittá redenta e italianissima; il monumento ai caduti di San Giusto, per-altro, sarebbe stato inaugurate nel 1935, l'anno della sciagurata campagna d'Etiopia (Vidulli Torlo, 2003; Pavan, 2003, 393-426). Ma un posto importante nelle politiche del ricordo della Grande guerra fu occu-pato dai musei: rinacque a Trieste il Museo del Risorgimento, mentre a Gorizia veniva inaugurate il Museo della Redenzione. Nel primo caso, si trattava della rinascita di un'istituzione giá presente in cittá prima dello scoppio del conflitto, che ora trovava nuovo motivo di essere dalla necessitá di celebrare il compimento del per-corso di unificazione nazionale. Esso trovo spazio nella Casa del combattente, opera dell'architetto Umberto Nordio e svettante su Piazza Oberdan, destinata a rappre-sentare il centro della cittá ridisegnata dal fascismo. Il percorso espositivo, che muoveva dai primi - tenui in veritá - segni del formarsi di una coscienza nazionale italiana a Trieste, offriva poi ai visitatori la possibilitá di osservare cimeli ed im-magini dei volontari garibaldini del Litorale proposti quali reliquie e immagini sacre della religione della patria. Culmine del percorso, la grande sala dei volontari della Grande guerra, le cui pareti furono arricchite dagli affreschi di Carlo Sbisá: piu che dalle figure emblematiche di volontari, e dalle lunette decorative della sala che l'idea della »vittoria mutilata« si imponeva ai visitatori; vi erano rappresentate infatti le immagini allegoriche delle cittá redente, accanto alle quali faceva spicco l'effige fem-minile raffigurante Spalato, velata in quanto irredenta. Oggetti, uniformi, buffetterie, parti di equipaggiamento, ma anche quaderni e pagelle scolastiche, cartoline e de-corazioni ricordavano ciascuna una figura di volontario, ed erano offerti quale 5 Per la memoria degli sloveni, vedi ad esempio Verginella, 1991; Verginella, 2009. 393 Fabio TODERO: POLITICHE DELLA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA: ..383-398 esempio a quanti si soffermavano a contemplare le vetrine del museo (Ruaro Loseri, Favetta, 2008; Baioni, 1994). A Gorizia nel 1924 - lo stesso anno in cui rinasceva a Trieste il Museo del Risorgimento - veniva inaugurato in Palazzo Attems il Museo della Redenzione nel quale, nonostante lo spazio ridotto che le era dedicato, »la sistemazione espositiva era riuscita ad accentuare il carattere emotivo-rieducativo dell'esperienza bellica [...] Nellungo e articolato percorso espositivo, comunque, era sempre individuabile una netta chiave politica di lettura: la riaffermazione dell'italianità di Gorizia« (Sema, 2002, 17). Dunque, una strategia sapiente saldava il dolore privato al culto ufficiale della Grande guerra, che in queste terre aveva mietuto tante vittime ed era stata fonte di lutti e lunghe separazioni. Si definiva già, oltre tutto, il fenomeno di una memoria divisa che avrebbe purtroppo accompagnato a lungo la storia della regione e che talora si profila ancora, frutto tardivo di contrapposizioni e sistemi di pensiero di cui non si puó che auspicare l'uscita di scena. POLITIKE SPOMINA NA VELIKO VOJNO: PRIMER JULIJSKE KRAJINE Fabio TODERO Regionalni inštitut za zgodovino osvobodilnega gibanja v Furlaniji - Julijski krajini, IT-34136 Trst, Salita di Gretta 38 e-mail: qualestoria@libero.it POVZETEK Ob koncu 1. svetovne vojne so vse vanje vpletene države na vseh koncih sveta, zlasti še evropske, žalovale, odete v črnino; preko devet milijonov mož se ni vrnilo na svoje domove. Preživeli so bili priča dogodkom, ki so globoko zaznamovali in spremenili njihov duhovni svet: najokrutnejši obraz modernosti se je njim prikazal v podobi vojne in peklenskih strojev, za katere je bila le-ta grozljiv laboratorij. Ob tra-gičnosti umiranja, pojava množičnih smrti in vojne, ki jo je označevala promiskuiteta življenja in smrti, je bilo potrebno poiskati način, da bi se padle poveličalo in jim povrnilo dostojanstvo. Povzdignjeni so bili v pozitiven simbol naroda, toda potrebno je bilo poplačati žalujoče družine, ki so izgubile svoje drage. To potrebo so še zlasti občutili na obmejnem in narodnostno mešanem ozemlju Julijske krajine. Tukaj se je samo manjši del prebivalstva bojeval v vrstah zmagovite države - »iredentistični« prostovoljci - medtem ko se je večina mož borila v poraženi vojski. Zato je vse od prvih manifestacij postal spomin na veliko vojno osnovni element ustvarjanja italijanske identitete Julijske krajine. Tukaj je začasna vojaška vlada že uvedla re- 394 Fabio TODERO: POLITICHE DELLA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA: ., 383-398 striktivne ukrepe za Slovence in Hrvate ali pa je bila do njih izrazito nezaupljiva, medtem ko se je na vzhodni meji rojevala Kraljevina Srbov, Hrvatov in Slovencev. »Obmejni fašizem« je kaj kmalu povsem prevzel nadzor nad spominom na vojno in padle: kri, prelita za domovino, je tako postala paradigma za merjenje 'italijanskosti' tega ozemlja. Čas neposredno po vojni v Julijski krajini je prežet z neverjetnim številom pobud, sem sodijo tudi prve šolske ekskurzije v kraje, kjer so potekali boji in za organizacijo teh obiskov je vojska zagotovila svoja vozila. Pri gojenju tega spomina je bil osrednjega pomena lik padlega vojaka, ki je končno povsem pripadel izključnemu spominu prostovoljcev. Povsod so se postavljali spomeniki, odkrivale so se spominske table, povsod so potekale proslave v spomin na padle. Poleg tega je bilo, po preizkušenem vzoru velike proslave, namenjene izbiri in poslednji poti neznanega vojaka, veliko pozornosti namenjene »vrnitvi padlih«, množični manifestaciji, med katero so posmrtne ostanke padlih sprejeli in pokopali v njihovem rojstnem kraju. Postavljena so bila velika vojaška svetišča, ustanovljena sveta območja, na novo so uredili ali odprli muzeje, namenjeni vzgoji mladih generacij v spoštovanju mita o zmagoviti vojni. Tudi književnost je opravila svoje delo in natisnjenih je bilo zelo veliko del najrazličnejših zvrsti, ki so bili, čeprav na različen način, različno namenjeni slavljenju 1. svetovne vojne. Ključne besede: žalovanje, padli, fašizem, identiteta, spomin FONTI E BIBLIOGRAFIA AST, 1 - Archivio di Stato di Trieste (AST), Regio Commissariato Generale Civile per la Venezia Giulia (RCGCVG), Atti di Gabinetto, b. 39, Regio governatorato della Venezia Giulia, Stato Maggiore, Sezione II, Servizi, Ordine di servizio interno, Trieste, 22 maggio 1919. AST, 2 - AST, RCGCVG, Atti di gabinetto, Legione Carabinieri Reali della Venezia Giulia, Ufficio di III Divisione, Al R. Governatorato militare della Venezia Giulia il Colonnello comandante della Legione, Trieste, 26 maggio 1919. AST, 3 - AST, RCGCVG, Atti di Gabinetto, Fonogramma dal Comando 28° C.d.A: al R. Governatorato della Venezia Giulia, 13 giugno 1919. AST, 4 - AST, RCGCVG, Atti di Gabinetto, Telegramma 23 maggio 1919. AST, 5 - AST, RCGCVG, b. 230, Ufficio Affari Militari, lettera del Commissario generale civile al Ministro della guerra, 4 ottobre 1919. AST, 6 - AST, RCGCVG, b. 130, Gabinetto, Rovigno, inaugurazione del Ricordo duraturo della Redenzione, Riservato - Raccomandato, Parenzo, 13 marzo 1922. 395 Fabio TODERO: POLITICHE DELLA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA: ..., 383-398 Il Piccolo (1920): Per l'anniversario della nostra guerra. Il manifesto dei reduci, 22. 5. 1920, II. Il Piccolo (1921): L'esaltazione del Milite Ignoto. La veglia alle undici salme dei soldati caduti, nella Basilica di Aquileia, 28. 10. 1921, II. Il Piccolo (1923a): Le commosse solenni onoranze di Monfalcone alle salme dei caduti trasportati sul »Nettuno«, 17. 6. 1923, I. Il Piccolo (1923b): Il ritorno degli Eroi, 17. 6. 1923, II. Antona Traversi, G. (1928): Cimiteri di guerra. In: Il Decennale del X anniversario della vittoria. Pubblicazione nazionale sotto l'Augusto Patronato di S. M., il Re con l'alto assenso di S. E. il Capo del Governo, Associazione Volontari di guerra. Firenze, Vallecchi, 449-461. Baioni, M. (1994): La »religione« della patria. Musei e istituti del culto risorgi-mentale (1844-1918). Quinto di Treviso, Pagus edizioni. Bartolini, L. (1930): Ritorno sul Carso. Milano, Mondadori. Consociazione turistica italiana (1939): Sui campi di battaglia. Il medio e il basso Isonzo, guida storico-artistica. Milano, CTI. D'Alessio, V. (2003): Italiani a Pisino fra fine Ottocento e inizio Novecento. La costruzione di identità conflittuali. In: Cattaruzza, M. (ed.): Nazionalismi di fron-tiera. Identità contrapposte sull'Adriatico nord-orientale 1850-1950. Soveria Mannelli, Rubbettino. Gall Uberti, G. (1926): Lettere di volontà e di passione. Trieste, Biblioteca di col-tura de »La vedetta italiana«. Gall Uberti, G. (1927a): Documenti di gloria. Trieste, Biblioteca di coltura de »La vedetta italiana«. Gall Uberti, G. (1927b): Lettere di volontà e di passione, nuova serie. Trieste, Biblioteca di coltura. Gibelli, A. (1991): L'officina della guerra. La Grande guerra e le trasformazioni del mondo mentale. Torino, Bollati Boringhieri. Graziani, A. (1987): Fanterie sarde all'ombra del tricolore. Sassari, Gallizzi. Huizinga, J. (1966): L'autunno del Medioevo. Firenze, Sansoni. Isnenghi, M. (1970): Il mito della Grande Guerra. Da Marinetti a Malaparte. Bari, Laterza. Lega Navale Italiana (1917): La rivendicazione dell'Adriatico. Apoteosi di Nazario Sauro. Locchi, V. (1919): La sagra di Santa Gorizia. Milano, L'eroica. Malaparte, C. (1995): Viva Caporetto! La rivolta dei santi maledetti. Firenze, Vallecchi. Marpicati, A. (1933): La coda di Minosse. Bologna, Cappelli. 396 Fabio TODERO: POLITICHE DELLA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA: ..383-398 Mosse, G. (1990): Le due guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti. Bari, Laterza. Novaro, A. S. (1937): Il fabbro armonioso. Milano, Mondadori. Oblath Stuparich, E. (1991): L'ultima amica. Lettere a Carmen Bernt. A cura di Ziani, G. Verona, Il Poligrafo. Panzini, A. (1923): Diario sentimentale della guerra. Milano, Mondadori. Pavan, G. (2003): Il restauro del Monumento ai Caduti di Attilio Selva. Archeografo triestino, s. IV, vol. LXIII (CXI della raccolta). Trieste, 393-426. Ruaro Loseri, L., Favetta, B. M. (2008): Il civico museo del Risorgimento e il Sacrario Oberdan a Trieste. Trieste, Rotary Club Trieste. Salsa, C. (1995): Trincee. Confidenze di un fante. Milano, Mursia. Sema, A. (2002): Storia di un museo isontino. In: Sema, A., Fabi, L. (eds.): Guida al Museo della Grande guerra. Per non dimenticare. Gorizia, Provincia di Gorizia -Musei provinciali di Gorizia. Stuparich, G. (1931): Guerra del '15. Dal taccuino di un volontario. Milano, Treves. Stuparich, G. (1984): Trieste nei miei ricordi, in Cuore adolescente. Trieste nei miei ricordi. Roma, Editori Riuniti. Stuparich, G. (1989): Davanti alle salme dei caduti. Discorso tenuto agli alunni del R. Liceo - Ginnasio »Dante Alighieri« dal prof. Giani Stuparich medaglia d'oro. Quaderni giuliani di storia, X, 2, 253-256. Stuparich, G. (1991): Ritorneranno. Milano, Garzanti. Todero, F. (1999): Pagine della Grande guerra. Scrittori in grigioverde. Milano Mursia. Todero, F. (2002): Le metamorfosi della memoria. La Grande guerra tra modernitá e tradizione. Udine, Del Bianco. Todero, F. (2005a): Morire per la patria. I volontari del Litorale austriaco nella Grande guerra. Udine, P. Gaspari editore, 179-180. Todero, F. (2005b): Grande Guerra, lutto privato e lutto pubblico in Italia: riflessioni e percorsi di ricerca. Qualestoria, XXXIII, 1. Trieste, 5-24. Todero, F. (2008): Orizzonti di guerra. Carso 1915-1917. Trieste, Irsml FVG. Todero, F. (2010): Il culto del soldato caduto nella Venezia Giulia dalla Grande guerra al fascismo. In: Vinci, A.: Regime fascista, nazione e periferie. Udine, Isti-tuto friulano per la Storia del Movimento di Liberazione. Ungaretti, G. (1996): Il porto sepolto: poesie. A cura di Barenghi, M. Udine -Tolmezzo, Comune di Udine - Biblioteca civica V. Joppi - Comune di Tolmezzo - Biblioteca civica. Verginella, M. (1991): Esperienze di guerra nelle scritture autobiografiche. I soldati sloveni e la »grande guerra«. Qualestoria, XIX, 1. Trieste, 31-71. 397 Fabio TODERO: POLITICHE DELLA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA: 383-398 Verginella, M. (2009): La Grande Guerra in Doberdó di Prezihov Voranc. In: Se-nardi, F. (ed.): Scrittori in trincea. La letteratura e la Grande Guerra. Roma, Carocci. Vidulli Torlo, M. (2003): San Giusto. Ritratto di una Cattedrale. Trieste, Civici Musei di Storia ed Arte. Visintin, A. (2000): L'Italia a Trieste. L'operato del governo militare italiano nella Venezia Giulia, 1918-1919. Gorizia, LEG. Winter, J. (1998): Il lutto e la memoria. La Grande Guerra nella storia culturale europea. Bologna, Il Mulino. Worsdorfer, R. (2009): Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955. Bologna, Il Mulino. 398