Curricolo della materia FILOSOFIA Ginnasio Generale, classico e ginnasio tecnico Materia obbligatoria, opzionale, di maturità (70/105/210 ore) Curricolo della materia FILOSOFIA Ginnasio; Generale, classico e ginnasio tecnico Materia obbligatoria, opzionale, di maturità (70/105/210 ore) Membri della Commissione di materia, autori del programma: Mišo Dačić, Istituto dell’Educazione della RS, Ginnasio Kranj, presidente Alenka Hladnik, Centro d’istruzione media Rudolf Maister Kamnik, membro dr. Marjan Šimenc, Ginnasio Bežigrad, Lubiana, Università di Lubiana, Facoltà di Filosofia, membro dr. Lenart Škof, Università del Litorale, Centro di ricerche scientifiche Capodistria, membro Al fine dell’aggiornamento del programma, la Commissione di materia per l'aggiornamento del programma di materia per la filosofia ha validato a partire dall’ anno 1998 il programma di materia per la filosofia. Recensioni: dr. Dean Komel, Università di Lubiana, Facoltà di Filosofia Aleksander Cvek, Ginnasio Nova Gorica Responsabile di edizione: Nataša Purkat Revisione linguistica: Tatjana Ličen Traduzione in lingua italiana: Massimo Medeot Revisione della microlingua: Sergio Crasnich Revisione linguistica: Chiarastella Fatigato Edizione: Ministero per l’istruzione e lo sport, Istituto dell’educazione della RS Per il Ministero: dr. Simona Kustec Per l'Istituto dell'educazione: dr. Vinko Logaj Edizione digitale Lubiana, 2021 Indirizzo (URL): http://eportal.mss.edus.si/msswww/programi2021/programi/gimnazija/ucni_nacrti.htm ----------------------------------- Kataložni zapis o publikaciji (CIP) pripravili v Narodni in univerzitetni knjižnici v Ljubljani COBISS.SI-ID 85398787 ISBN 978-961-03-0535-4 (PDF) ----------------------------------- Approvato con la centodecima seduta del Consiglio degli Esperti della Repubblica di Slovenia per l’istruzione generale il 14 febbraio 2008. INDICE 1 DEFINIZIONE DELLA MATERIA .................................................................................................................... 5 2 OBIETTIVI GENERALI/COMPETENZE ........................................................................................................... 6 2.1 Obiettivi operativi/competenze .......................................................................................................... 6 3 OBIETTIVI E CONTENUTI ............................................................................................................................. 7 3.1 Modulo A – ginnasio generale e tecnico (70 ore) ................................................................................ 7 3.1.1 Obiettivi specifici del modulo ....................................................................................................... 7 3.1.2 Suddivisione dei contenuti ........................................................................................................... 7 3.1.2.1 Cosa è la filosofia? (10 ore) .................................................................................................... 7 3.1.2.2 Cosa posso sapere? (15 ore) ................................................................................................... 7 3.1.2.3 Cosa dovrei fare? (15 ore)....................................................................................................... 8 3.1.2.4 Argomento a scelta (25 ore) ................................................................................................... 9 3.1.3 Indicazioni per lo svolgimento .................................................................................................... 10 3.2 Modulo B – ginnasio classico (105 ore) ............................................................................................. 10 3.2.1 Obiettivi specifici del modulo ..................................................................................................... 10 3.2.2 Suddivisione dei contenuti ......................................................................................................... 10 3.2.2.1 Cosa è la filosofia? (5 ore) ..................................................................................................... 10 3.2.2.2 La filosofia classica (30 ore) .................................................................................................. 11 3.2.2.3 Cosa posso sapere? (15 ore) ............................................................................................ 11 3.2.2.4 Cosa dovrei fare? (15 ore)..................................................................................................... 12 3.2.2.5 Argomento a scelta (25 ore) ................................................................................................. 13 3.2.3 Indicazioni per lo svolgimento .................................................................................................... 13 3.3 Modulo C – modulo opzionale (210 ore) ........................................................................................... 14 3.3.1 Obiettivi ...................................................................................................................................... 14 3.3.2 Contenuti .................................................................................................................................... 14 3.3.2.1 Tematiche ............................................................................................................................. 14 3.3.2.2 Il linguaggio filosofico ........................................................................................................... 17 3.3.3 Indicazioni per lo svolgimento ................................................................................................... 19 4 RISULTATI ATTESI..................................................................................................................................... 20 5. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI........................................................................................................ 21 5.1 Collegamenti interdisciplinari............................................................................................................ 21 5.2 Collegamenti cross-curricolari ........................................................................................................... 22 6. INDICAZIONI DIDATTICHE ........................................................................................................................ 23 6.1 Indicazioni a supporto della programmazione delle lezioni .............................................................. 23 6.2 Svolgimento delle lezioni................................................................................................................... 23 6.2.1 Opzionalità ................................................................................................................................. 23 6.2.2 Approccio/Metodologia ............................................................................................................. 23 6.2.2.1 Dialogo ................................................................................................................................. 23 6.2.2.2 Lettura di brani filosofici ....................................................................................................... 23 6.2.2.3 Scrittura ................................................................................................................................ 24 7. VALUTAZIONE DEI RISULTATI .................................................................................................................. 25 1 DEFINIZIONE DELLA MATERIA La filosofia è una materia di istruzione generale. Nel programma del ginnasio, viene insegnata al 3 ° o 4 ° anno oppure in entrambi gli anni. Nel ginnasio generale e professionale comprende 70 ore, 105 ore per l’indirizzo classico; il modulo opzionale comprende altre 210 ore. La filosofia è stata definita alla nascita della civiltà occidentale come amore per la saggezza. Offre risposte alle domande che le persone si sono sempre poste. Complessivamente, la filosofia è una riflessione critica dell’esperienza, conoscenza e azione, che cerca di definire i principi di conoscenza e valori che guidano l’agire. Attraverso vari approcci metodologici, la filosofia fornisce risposte a domande fondamentali sul mondo e sull'uomo. Si analizza l'interazione tra il mondo e l'uomo, dal punto di vista di varie scuole filosofiche - e dal loro settore disciplinare, anche contemporanee. In quanto tale, la filosofia è impegnata nella ricerca di risposte alle attuali domande di convivenza sociale, nell’ interpretazione dei fenomeni sociali moderni e nella definizione della collocazione dell’essere umano nel mondo circostante (natura e società) e quindi aiuta le persone a plasmare le proprie esistenze. 2 OBIETTIVI GENERALI/COMPETENZE L’insegnamento della filosofia introduce gli allievi/le allieve a un'esplorazione filosofica della propria vita: • li indirizza al pensiero e al giudizio indipendente e creativo; • incoraggia la riflessione su se stessi e sul mondo, la società e la natura; • incoraggia la riflessione critica sull'esperienza, la conoscenza, i valori e le azioni quotidiane; • permette di comprendere l'importanza dei diversi orientamenti disciplinari in filosofia e il ruolo delle varie scuole filosofiche; • contribuisce allo sviluppo dell'espressione linguistica; • porta a un dialogo tollerante basato su argomenti razionali; • rende possibile comprendere come i concetti filosofici di base siano alla base delle scienze umane, sociali, naturali, della religione e dell’arte; • aiuta a guidarti nella vita. 2.1 Obiettivi operativi/competenze Con l’insegnamento della filosofia gli allievi/le allieve: • scoprono e ricercano problemi filosofici, • studiano concetti filosofici, • collegano la ricerca di concetti e problemi con l'esperienza personale e con autori e testi rilevanti, • formulano e presentano giustificazioni razionali, • utilizzano il linguaggio in modo chiaro, coerente e appropriato, • stabiliscono un dialogo tra l’esperienza personale e le diverse tradizioni filosofiche. Pertanto, attraverso gli obiettivi summenzionati, gli allievi/le allieve sviluppano la capacità di pensare in modo critico ed etico, il che rende loro più facile indirizzarsi nel proprio percorso di vita e prendere decisioni indipendenti in una società democratica. Poiché i problemi filosofici sono aperti, affrontarli promuove l'apertura mentale e approfondisce le capacità di progettazione creativa di nuove idee e di soluzione ai problemi. 3 OBIETTIVI E CONTENUTI 3.1 Modulo A – ginnasio generale e tecnico (70 ore) 3.1.1 Obiettivi specifici del modulo • Riflessione sulla conoscenza ed i valori, • orientamento nella vita. 3.1.2 Suddivisione dei contenuti 3.1.2.1 Cosa è la filosofia? (10 ore) Obiettivi gli allievi/le allieve: • comprendono le peculiarità delle domande filosofiche, • comprendono i fondamenti filosofici della nostra comprensione del mondo e di noi stessi. Contenuti: • filosofia ed esperienza quotidiana, • domande filosofiche, • l'origine delle questioni filosofiche, • filosofia e vari campi dell'esperienza umana (scienza, arte, religione) e azione, • discipline filosofiche, • l'origine e i periodi principali della storia della filosofia, • filosofia come tradizione e filosofia per dare un senso al mondo, • filosofia e libertà di spirito. 3.1.2.2 Cosa posso sapere? (15 ore) Obiettivi L'argomento introduce gli allievi/le allieve al problema della cognizione; ciò significa che: • conoscono e comprendono i problemi di base di questa disciplina; • sono in grado di analizzare un determinato problema cognitivo e comprendere le soluzioni proposte; • sanno usare i concetti di base; • sanno utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere le conoscenze scientifiche che si incontrano in altre materie; • sono in grado di riflettere su cosa sia il pensiero critico; • prendono coscienza e analizzano il loro atteggiamento nei confronti delle scoperte scientifiche che incontrano nelle altre materie, in particolare considerano il ruolo della scienza nella vita umana; • alla fine, sanno come utilizzare le intuizioni acquisite per riflettere sul loro atteggiamento nei confronti della cognizione. Suggerimenti sui contenuti: Concetti • conoscenza, dubbio, certezza, sapienza conoscenza, verità; • esperienza e ragione, empirico e razionale, a priori e a posteriori; • oggettivo e soggettivo, relativo e assoluto, dogmatico e critico; • induzione, deduzione, altri metodi di conoscenza. Autori • Protagora (relatività della conoscenza), • Platone (conoscenza e opinione), • Descartes (concezione razionalista della conoscenza), • Locke (concezione empirica della conoscenza), • Kant (condizioni della possibilità di conoscenza). Problematiche • componenti della conoscenza e relazione tra di loro, • metodi e mezzi della conoscenza, • problemi di base della conoscenza, • relazione tra il soggetto e l'oggetto della conoscenza, • principali orientamenti nella teoria della conoscenza, • pensiero critico. 3.1.2.3 Cosa dovrei fare? (15 ore) Obiettivi L'argomento introduce gli allievi/le allieve alle questioni filosofiche sull'etica; ciò significa che: • conoscono e comprendono alcuni problemi fondamentali in questo campo; • sono in grado di analizzare e comprendere le soluzioni proposte; • sanno usare i concetti di base; • sanno collegare le conoscenze acquisite con la riflessione personale sui principi che guidano il nostro comportamento. Suggerimenti per la realizzazione dei contenuti: Concetti • etica e morale • libertà e responsabilità, • bene e virtù, • dovere: piacere, felicità e vita buona. Autori • Epicuro (piacere), • Aristotele (felicità e virtù), • Mill (utilità dell'azione), • Kant (dovere), • Nietzsche (critica della morale tradizionale), • Sartre (libertà e angoscia). Problematiche • l'essere umano e il suo funzionamento, • valori e moralità, • razionale, emotivo, religioso, ecc. giustificazione della moralità - l'etica come filosofia della morale, • relativismo morale. 3.1.2.4 Argomento a scelta (25 ore) L'insegnante insieme agli allievi sceglie uno o più problemi, oppure un insieme di essi collegati da nessi significativi (non c'è una scelta determinata, qualsiasi domanda filosoficamente giustificata è accettabile). La base della scelta sono gli interessi dell'insegnante e degli allievi; nei ginnasi tecnici, l'argomento scelto corrisponderà quindi per lo più alle caratteristiche del programma per i ginnasi (nei ginnasi artistici, ad esempio, sarà principalmente nel campo dell'estetica). Obiettivi Gli allievi/le allieve dovrebbero avere una comprensione approfondita delle questioni filosofiche scelte; ciò significa che: • conoscono e comprendono il problema scelto; • sono in grado di analizzarlo e comprendere le soluzioni in esame; • sanno usare i concetti chiave; • sanno come pensare in modo indipendente su un dato argomento e come mettere in relazione tale argomento con la propria esperienza. Suggerimenti per l’argomento a scelta Vengono elencate le aree di base e, per ciascuna, solo uno o più argomenti possibili; si tratta solo di alcuni esempi che non vincolano la scelta dell'insegnante : • ontologia e metafisica: aree dell'essere e unità dell'essere, essere ed essenza; • filosofia della religione: l'essenza della religione, che prova l'esistenza di Dio; • antropologia: chi (cosa) è l'uomo; • estetica: bellezza e verità nell'arte; • filosofia politica: etica e politica; • storia della filosofia: apprendimento delle visioni filosofiche fondamentali nella storia del pensiero; • problemi etici della modernità (senso della vita, morte, suicidio, aborto, eutanasia, diritti degli animali, questioni ecologiche ...); • questioni etiche connesse con gli sport agonistici. 3.1.3 Indicazioni per lo svolgimento L'insegnante sceglie a sua discrezione quei problemi, soluzioni e concetti che considera essenziali per la comprensione di determinati argomenti. • L'argomento facoltativo non è necessariamente un'unità separata. Può essere incluso nella spiegazione della cognizione o dell'etica e gli si può dedicare più tempo , ha senso che le lezioni su argomenti a scelta si tengano alla fine dell'anno, quando gli allievi sono già in qualche modo introdotti alla filosofia e possono maggiormente partecipare alla lezione. • Per lo svolgimento delle attività proposte sono previste solo 60 ore, incluse quelle destinate al consolidamento e alla verifica. Per facilitare il raggiungimento degli obiettivi, il docente dispone di dieci ore da destinare a contenuti da lui scelti. 3.2 Modulo B – ginnasio classico (105 ore) 3.2.1 Obiettivi specifici del modulo • riflessione sulle conoscenze e valori, • orientamento nella vita, • introduzione alla filosofia classica. 3.2.2 Suddivisione dei contenuti 3.2.2.1 Cosa è la filosofia? (5 ore) Obiettivi Gli allievi/le allieve: • comprendono le peculiarità delle domande filosofiche, • comprendono i fondamenti filosofici della nostra comprensione del mondo e di noi stessi. Contenuti: • filosofia ed esperienza quotidiana, • domande filosofiche, • l'origine delle questioni filosofiche, • filosofia e vari campi dell'esperienza umana (scienza, arte, religione) ed azione, • discipline filosofiche, • l'origine e i periodi principali della storia della filosofia, • filosofia come tradizione e filosofia come attribuzione di senso al mondo, • filosofia e libertà di spirito. 3.2.2.2 La filosofia classica (30 ore) Obiettivi Gli allievi/le allieve: • acquisiscono una panoramica della filosofia antica; • comprendono le principali problematiche di questa filosofia; • sanno usare i concetti di base; • sanno spiegare le soluzioni proposte dai filosofi dell'epoca. Contenuti: • pensiero presocratico: la dottrina dei principi e degli elementi, la questione dell'essere, del divenire e del movimento, del mito e del logos; • Sofisti greci: il problema dell'uomo e della conoscenza; • Socrate: teoria del concetto e dottrina della virtù, la vita inesplorata non è degna di essere vissuta; • Platone: la dottrina delle idee e della conoscenza, il bene e la giustizia; • Aristotele: critica al dualismo platonico, teoria della sostanza e categorie dell'essere, teoria delle scienze, quadro aristotelico del mondo, etica della virtù; • Filosofia ellenistica: dogmatismo e scetticismo, filosofia come stile di vita, approfondimento etico e atteggiamento verso la trascendenza, il cristianesimo e la filosofia greca. 3.2.2.3 Cosa posso sapere? (15 ore) Obiettivi L'argomento introduce gli allievi/le allieve al problema della conoscenza; ciò significa che: • conoscono e comprendono i problemi di base di questo campo; • sono in grado di analizzare un certo problema cognitivo e comprendere le soluzioni proposte; • sanno usare i concetti di base; • sanno utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere le conoscenze scientifiche che apprendono dalle altre materie; • sono in grado di riflettere su cosa sia il pensiero critico; • prendono coscienza e analizzano il proprio atteggiamento nei confronti delle scoperte scientifiche che apprendono nelle altre materie, in particolare considerano il ruolo della scienza nella vita umana; • in conclusione, sanno utilizzare le intuizioni acquisite per riflettere sul proprio atteggiamento nei confronti della conoscenza Suggerimenti per lo svolgimento/trattazione dei contenuti: Concetti • conoscenza, dubbio, certezza, sapienza, verità; • esperienza e ragione, empirico e razionale, a priori e a posteriori; • oggettivo e soggettivo, relativo e assoluto, dogmatico e critico; • induzione, deduzione, altri metodi di conoscenza. Autori • Protagora (relatività della conoscenza), • Platone (conoscenza e opinione), • Descartes (concezione razionalista della conoscenza), • Locke (concezione empirica della conoscenza), • Kant (condizioni della possibilità di conoscenza). Problematiche • componenti della conoscenza e relazione tra loro, • metodi e strumenti conoscitivi, • problemi di base della conoscenza, • la relazione tra il soggetto e l'oggetto della conoscenza, • principali orientamenti nella teoria della conoscenza, • pensiero critico. 3.2.2.4 Cosa dovrei fare? (15 ore) Obiettivi L'argomento introduce gli allievi/le allieve alle questioni filosofiche dell'etica; ciò significa che: • conoscono e comprendono alcuni problemi fondamentali in questo campo; • sono in grado di analizzare e comprendere le soluzioni proposte; • sanno usare i concetti di base; • sanno collegare le conoscenze acquisite con la riflessione personale sui principi della nostra condotta. Proposte per l’attuazione: Capire • etica e morale, • libertà e responsabilità, • bene e virtù, • dovere: piacere, felicità e vita buona. Autori • Epicuro (piacere), • Aristotele (felicità e virtù), • Mill (utilità dell'azione), • Kant (dovere), • Nietzsche (critica della morale tradizionale), • Sartre (libertà e angoscia). Problematiche • attività umana, • valori e morale - razionali, emotivi, religiosi, ecc. - giustificazione della morale, • l'etica come filosofia della morale, • relativismo morale. 3.2.2.5 Argomento a scelta (25 ore) L'insegnante insieme agli allievi sceglie uno o più problemi, oppure un insieme di essi collegati da nessi significativi (non c'è una scelta determinata, qualsiasi domanda filosoficamente giustificata è accettabile). La base della scelta sono gli interessi dell'insegnante e degli allievi; nei ginnasi professionali, l'argomento scelto corrisponderà quindi per lo più alle caratteristiche del programma per i ginnasi (nei ginnasi artistici, ad esempio, sarà principalmente nel campo dell'estetica). Obiettivi Gli allievi/le allieve dovrebbero avere una comprensione approfondita delle questioni filosofiche scelte; ciò significa che: • conoscono e comprendono il problema scelto; • sanno analizzarlo e comprendere le soluzioni in esame; • sanno usare i termini chiave; • sanno come pensare in modo indipendente su un dato argomento e come mettere in relazione l'argomento con la propria esperienza. Suggerimenti per gli argomenti opzionali Vengono elencate le tematiche di base e per ciascuna solo uno o più argomenti possibili; quindi si tratta solo di alcuni esempi e l'insegnante può scegliere argomenti che non sono menzionati qui: • ontologia e metafisica: aree dell'essere e unità dell'essere, esistenza ed essenza; • filosofia della religione: l'essenza della religione; provare l'esistenza di Dio; • antropologia: chi (cosa) è l’uomo; • estetica: bellezza e verità nell'arte; • filosofia politica: etica e politica; • storia della filosofia: apprendimento delle visioni filosofiche fondamentali nella storia del pensiero; • problemi etici della modernità: il significato della vita, della morte, del suicidio, dell'aborto, dell'eutanasia, dei diritti degli animali, problemi ambientali; • questioni etiche negli sport competitivi. 3.2.3 Indicazioni per lo svolgimento L'insegnante sceglie a sua discrezione quei problemi, soluzioni e concetti che considera essenziali per la comprensione di alcuni argomenti. • L'argomento facoltativo non è necessariamente un'unità separata. Può essere incluso nella discussione del tema della cognizione o etico, ma ha senso che le lezioni sugli argomenti opzionali si tengano alla fine dell'anno, quando gli allievi sono già stati sufficientemente introdotti alla filosofia e possono esserne più coinvolti. Tuttavia, è essenziale progettare l'argomento opzionale in modo tale che l'insegnamento della filosofia formi un insieme significativo per gli allievi. • In questo modulo, la filosofia antica è elencata come un'unità separata, ma questo non significa che venga presa in considerazione solo in questa fase. Si raccomanda che l'insegnante la includa , in modo appropriato, anche nello svolgimento degli altri temi. È anche possibile, però, dedicare solo poche ore all’illustrazione della filosofia antica, e includere il resto negli altri tre temi utilizzandoli per spiegare il contributo della filosofia antica in tali tematiche. • Solamente 90 ore sono assegnate nella ripartizione del programma; in questo caso l'insegnante deve prevedere anche il tempo per il consolidamento e verifica. Per facilitare il raggiungimento degli obiettivi, il docente dispone di quindici ore da destinare a contenuti da lui scelti. 3.3 Modulo C – modulo opzionale (210 ore) 3.3.1 Obiettivi Gli allievi/le allieve sono in grado di: • sviluppare un argomento filosofico basato sulla propria esperienza, conoscenza e comprensione di concetti e problematiche filosofiche; • presentare, interpretare e valutare filosoficamente il testo filosofico selezionato; • ricercare in modo indipendente un problema filosofico selezionato, studiando diverse fonti. 3.3.2 Contenuti 3.3.2.1 Tematiche È sufficiente scegliere un argomento. Tale scelta è lasciata all'insegnante; questi decide anche come affrontare l'argomento, con quali autori lo illustrerà e con quali testi. Dipende ancora da lui a quale contenuto darà maggiore enfasi e gli allievi dovrebbero almeno avere una conoscenza approssimativa di tutti i sotto-temi e concetti menzionati. La questione della realtà Il tema affronta la natura della realtà, combinando considerazioni ontologiche tradizionali con le più moderne questioni esistenziali. Alcune domande fondamentali sono: Qual è la natura fondamentale della realtà? È possibile ricondurre una moltitudine di fenomeni diversi ad una creazione uniforme oppure no? Nel mondo tutto sta accadendo secondo le leggi della necessità o c'è anche spazio per la libertà e per le coincidenze? Qual è il rapporto tra lo spirituale e il materiale? La coscienza è solo un effetto dell’attività celebrale o esiste una sostanza spirituale indipendente? Chi sono? Hanno un senso il mondo e la mia vita? Contenuti: • il fondamento della realtà, • la questione della metafisica, • la necessità e la libertà, • lo spirituale e il materiale, • l’uomo e il significato • la vita autentica Termini: assurdo, autenticità, essenza, esistenza, essere, determinismo/ libero arbitrio, dualismo/monismo, spirito /corpo, esistenza, idealismo/materialismo, sé, relativismo linguistico, possibilità/realtà, necessità /coincidenza, ontologia, inizio (archè), fenomeno, significato, riferimento o referenza, sostanza (essenza), angoscia, apparenza/realtà, causalità (causa/effetto). La questione della conoscenza Il tema tratta della natura e dei limiti della conoscenza. Alcune domande fondamentali sono: Che cosa possiamo conoscere? Qual è il ruolo del dubbio nella conoscenza? L'opinione è necessariamente falsa e la conoscenza è sempre vera? Su cosa si basa la nostra conoscenza: ragione, sensi o qualcos'altro? In che modo il linguaggio determina ciò che ci appare come un fatto? Cos’è la ragione e qual è il suo rapporto con l'esperienza? Quali sono le analogie e le differenze tra scienza e filosofia? Contenuti: • successo e limiti dello scetticismo, • opinione e conoscenza, • fondamenti della conoscenza, • il linguaggio come condizione e limite della conoscenza, • la ragione e suoi limiti, • scienza e filosofia. Concetti: assioma, analisi/sintesi, a priori/a posteriori, emozioni, sentire/ragione, azioni /valori, dogmatismo, prova, dubbio, empirico/razionale, evidenza, gnoseologia, certezza, ipotesi, coerenza, corrispondenza, mistico, sensazione, concetto, pregiudizio, verità, solipsismo, trascendentale, trascendente, verifica/falsificazione, percepito (percezione). Questioni morali Nel pensiero antico, il tema è una riflessione sulla vita buona e, in senso moderno, una riflessione sulla moralità, la nostra condotta e sullo status dei principi morali. Alcune delle domande fondamentali sono: Le regole morali sono legate ad una società individuale e quindi relative, o sono dei principi universali? Il fondamento della moralità è una società basata sull’individuo o la moralità è basata su fondamenta più profonde? Come si possono dimostrare i principi morali alla base dei giudizi morali quotidiani? - fanno parte della natura umana, donati da Dio o sono inventati da noi? Quando siamo responsabili delle nostre azioni e quando non lo siamo? Ne siamo responsabili del tutto, oppure per niente, o forse solo parzialmente? Cosa importa nella valutazione morale: il motivo o le conseguenze dell'azione? Che vita è una vita buona? Ma seguire i principi morali porta alla felicità? I principi dovevano essere definiti come qualcosa di fondamentale? Cos'è un'etica basata sulla virtù? Contenuti: • relativismo morale, • giustificazione dei principi morali, • libertà e responsabilità, • valori e valutazione morale, • vita buona, • virtù e felicità. Termini: altruismo, ascetismo, atarassia, autonomia, autenticità, fine (telos), azione/evento, fatti/valori, determinismo, dovere, emozionale, egoismo, etica, eudaimonia, fatalismo, edonismo, categorico/ipotetico, conformismo, accordo (convenzione), movente, nichilismo, pratico/teorico, giustizia, predestinazione, mezzi, universalismo, utilitarismo. Individuo e comunità L'argomento tratta della vita in comune delle persone nella società o nello stato. Alcune domande fondamentali sono: come giustificare il potere? In che misura lo Stato può intervenire nella vita di un individuo o di una comunità e quali settori non dovrebbe cercare di regolamentare? Quali associazioni di persone, che vivono insieme, sono le migliori? Esistono solo interessi ideali o anche un bene comune? Le leggi riducono necessariamente lo spazio della libertà? È possibile conciliare giustizia e uguaglianza? Libertà e uguaglianza sono compatibili? Quale tipo di pena è giusta ? Vale ancora la pena oggi di sviluppare progetti per una società ideale? Contenuti: • giustificazione e limiti del potere, • lo stato e il bene comune, • legge e libertà, • giustizia e uguaglianza, • violazione della legge e sanzione, • utopia sociale. Concetti: anarchia, autorità, assolutismo, democrazia (diretta, rappresentativa), dittatura, discriminazione, contratto sociale, uguaglianza (assoluta, davanti alla legge), ideologia, comunismo, diritto/legittimazione, liberalismo, diritti (umani, naturali, contrattuali), giustizia, (distributiva, retributiva), prevenzione, comunità, totalitarismo, volontà (totale /generale), libertà (positiva, negativa). Filosofia delle religioni L'argomento tratta della natura della religione e del rapporto dell'uomo con Dio ossia della trascendenza. Alcune tra le domande fondamentali sono: Cosa significa il termine dio (Dio)? Possiamo provare l'esistenza di Dio? Se sì, come lo dimostriamo: con la ragione, l’esperienza sensoriale o altro? Se Dio è buono, come può essere possibile il male nel mondo? Moralità e religione sono collegate o indipendenti l'una dall'altra? Se sono collegate, per quali vie tale connessione agisce? Può la religione dare un senso alla vita umana? Oppure la religione può essere trattata solo come fenomeno psicologico o sociale? Che cosa viene criticato della religione? Contenuti: • fede e ragione, • la questione della dimostrazione dell'esistenza di Dio, • dio e il mondo, • parlare di dio, • religione e morale, • critica della religione. Termini: assurdo, agnosticismo, ateismo, autonomia, bene, deismo, prova (ontologica, cosmologica, teleologica ed altre), dualismo, mistico, mito, indicibile, infinito, panteismo, fare, perfezione, predestinazione, trascendenza, razionalità, rivelazione, religione, scetticismo, significato, teismo, trascendenza, fede, male. Argomento opzionale A seconda dell'interesse specifico degli allievi, il docente può scegliere l'antropologia filosofica o l'estetica. 3.3.2.2 Il linguaggio filosofico È richiesta la conoscenza di un testo filosofico; gli allievi dovrebbero conoscere le problematiche principali trattate nel testo selezionato che permetteranno loro di dedurre la dimensione filosofica del brano selezionato. Platone: La Repubblica (lettura completa, con approfondimento sul V, VI e VII libro) Questioni principali: a) I filosofi - leader dello stato. b) Realizzazione dello stato ideale (presa del potere, educazione dei cittadini). c) La natura della filosofia (soggetto, metodo, obiettivo). d) Scienza e opinione. e) I due mondi. e) Teoria delle idee e idea del bene. f) Interpretazione della metafora della nave, del sole, della linea e del mito della caverna. g) La filosofia e le altre scienze. Aristotele: L’Etica Nicomachea (lettura completa, con approfondimento sul I, II, III, V, VI e X libro) Questioni principali: a) Funzione, felicità e sommo bene. b) Le tre forme fondamentali di vita. c) Il bene è un’idea? d) L'agire dell'anima secondo virtù. d) La divisione dell'anima e l'azione umana. e) La virtù tende al centro come suo fine. f) Atti intenzionali e involontari. g) La felicità è il bene più alto? h) Virtù etiche. i) Il rapporto tra conoscenza e saggezza. j) Giustizia René Descartes: Le Meditazioni metafisiche Questioni principali: a) Scetticismo e giustificazione della conoscenza. b) La natura e la portata del dubbio. c) Il metodo nella filosofia. d) Possibilità di partenza definitiva Possibilità di un fondamento indubitabile della conoscenza. de I diversi concetti di sostanza e la relazione tra mente e corpo. f) Il ponte tra le verità del mondo interiore e del mondo esterno (coscienza e solipsismo). g) Significato del concetto di Dio e possibilità di giustificare la fede (prova dell'esistenza di Dio). h) La natura e la portata del libero arbitrio. i) Dimostrazione dell'esistenza del mondo esterno. Friedrich Nietzsche: Genealogia della morale Problemi principali: a) Buono e malvagio, buono e cattivo. b) Nichilismo. c) Risentimento/ Ressentiment. d) Trasvalutazione dei valori e vittoria della morale degli schiavi. d) Debito, cattiva coscienza, colpa. e) Artisti, filosofi, sacerdoti, scienziati e volontà di potenza. f) Ideali ascetici. d) Il superuomo. Testo opzionale A seconda dell'interesse specifico degli allievi, il docente può anche scegliere un'altra opera filosofica classica. 3.3.2.3 Saggio filosofico Il saggio filosofico è costituito da un testo di lunghezza adeguata, che l’allievo stende su un argomento di proprio interesse e sulla base di un’analisi autonoma delle fonti, guidato da un mentore. Prevede un minimo di 2800 parole e un massimo di 3500. 3.3.3 Indicazioni per lo svolgimento Per quanto riguarda il modulo a scelta, il docente ha un elevato grado di autonomia: il docente (insieme agli allievi) sceglie l'argomento e il testo da discutere e determina quali tematiche, filosofi e testi utilizzerà per renderlo più vicino possibile agli allievi. In anticipo viene delineato solo un quadro di massima – ciò è dovuto alla convinzione che la virtù della filosofia consista proprio nello sviluppo della capacità degli allievi di diventare indipendenti nella riflessione sui problemi filosofici. Questo, ovviamente, non è possibile senza un dialogo con la tradizione filosofica e nel porre quesiti e risolverli, ma la scelta degli interlocutori filosofici è lasciata al docente. Il saggio, come forma di verifica, stabilisce gli obiettivi a cui gli allievi devono essere portati grazie al loro coinvolgimento nello studio della filosofia. Il modulo opzionale è quindi chiaramente aperto a una varietà di approcci e consente un'intera gamma di programmi individualizzati. 4 RISULTATI ATTESI Modulo A Gli allievi/le allieve : • conoscono, comprendono, sanno spiegare e collegare con la propria esperienza i concetti/autori /problematiche con gli argomenti trattati; • sanno usare in modo sensato i concetti di base; • comprendono e interpretano i testi che l'insegnante ha incluso come contenuti destinati all’approfondimento; • stendono un saggio argomentativo di lunghezza adeguata, su un argomento a scelta, basato sulla propria riflessione. Modulo B Gli allievi/le allieve : • hanno una panoramica dei principali problemi e degli autori della filosofia antica e comprendono di conseguenza i testi; • conoscono, comprendono, sanno spiegare e collegare con la propria esperienza i concetti/autori /problematiche scelte dal docente tra le tematiche obbligatorie; • sanno usare in modo sensato i concetti di base; • comprendono e interpretano i testi che l'insegnante ha incluso come contenuti destinati all'apprendimento; • scrivono un saggio argomentativo di lunghezza adeguata, sull’argomento a scelta e basato sulla propria riflessione Modulo C Gli allievi/le allieve sotto forma di saggio : • riflettono in modo autonomo sull'argomento scelto; • interpretano un estratto da un'opera filosofica letta; • presentano il loro compito su un problema selezionato che hanno analizzato in modo autonomo. 5 COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI 5.1 Collegamenti interdisciplinari La filosofia come riflessione si basa sull'esperienza e sulle conoscenze degli allievi, che hanno acquisito in tutte le altre materie. Pertanto, sono possibili molti collegamenti contenutistici con altri argomenti e attività, nelle scuole medie. Si dedichi maggiore attenzione solo su questioni filosofiche esplicite pure in altre materie: a) Nel primo anno di storia, il curriculo include una discussione su “l'importanza della cultura e della filosofia greca e per lo sviluppo futuro della cultura spirituale e delle istituzioni politiche europee ”. b) In sloveno, l'insegnamento della letteratura, al terzo anno, prescrive di trattare autori quali Sartre o Camus (esistenzialismo). Le opere letterarie che sono obbligatorie per l'esame di maturità hanno solitamente anche una dimensione filosofica, quindi lo svolgimento da un punto di vista filosofico approfondisce la comprensione dei testi letterari. Allo stesso tempo per gli allievi costituisce un’esperienza concreta il fatto che non vi sia posto per i problemi filosofici solo all’interno dell'insegnamento della materia, ma che essi si trovino anche come contenuti letterari c) In alcune forme di realizzazione dei contenuti, la gnoseologia è in connessione naturale ai sistemi assiomatici che gli allievi incontrano in matematica. Alcuni grandi filosofi furono anche grandi matematici (Talete, Pitagora, Platone, Descartes, Leibniz, Russell, ecc.) La finalità è la possibilità di illustrare l’interazione storica di tali aree disciplinari, e allo stesso tempo riferirsi alla discussione di alcuni sostanziali tematiche (lo status ontologico ed epistemologico della matematica, il numero inteso come origine del tutto, i concetti di infinito, nulla, legge, regola, derivazione logica, prova diretta e indiretta). d) Anche la psicologia, tradizionalmente legata alla filosofia condivide con essa molti aspetti, come quello gnoseologico o esistenziale. e) La sociologia include un confronto in diversi campi con la filosofia e tratta anche tematicamente i concetti di potere e autorità, ai quali può essere collegata la trattazione di argomenti di filosofia politica che presentino tematiche simili in psicologia; altri collegamenti vi sono sulla metodologia delle scienze sociali e delle scienze naturali. f) Con il tema opzionale sull'estetica, si aprono connessioni con il campo dell'arte nelle materie: storia dell’arte, educazione artistica e letteratura slovena e nelle lingue straniere. g) La filosofia è anche legata alla lingua slovena ed a quelle straniere, che sviluppano fortemente la capacità di scrittura (di vari tipi di saggi - esplicativi, interpretativi) e di competenze di lettura (comprensione e interpretazione dei testi), alla matematica e la fisica, che sviluppano con enfasi il pensiero logico. h) È possibile, in particolare, un collegamento interdisciplinare diretto, durante un’attività svolta da parte di un singolo allievo, per cui non vi è effettivamente alcun limite alla scelta dell'argomento; l'unica limitazione, svolta la selezione, è quella di affrontare filosoficamente il problema. 5.2 Collegamenti cross-curricolari a) L'insegnamento della filosofia fornisce un importante contributo alla crescita della cultura civica necessaria per lo sviluppo della democrazia come processo decisionale, poiché incoraggia gli studenti a pensare in modo indipendente e quindi aumenta la loro capacità di discernere e giudicare. Li addestra così ad assumersi la propria parte di responsabilità nelle problematiche della modernità. Un cittadino che non padroneggia il discorso argomentativo non può partecipare pienamente ai processi democratici, quindi filosofare è essenziale per gli esseri umani e per plasmare la vita sociale. b) Scrivere un compito sviluppa le competenze informatiche, ricerca e uso delle risorse della biblioteca perché gli studenti devono ricercare in modo autonomo una questione particolare, provare a trovare informazioni pertinenti nei media accessibili, classici ed elettronici. c) In vari modi, la filosofia può anche essere inclusa nelle settimane a progetto (tematiche), ad esempio dedicate all'educazione ambientale, dove può illustrare l'aspetto etico dell'inquinamento ambientale, ecc., che può anche essere incluso nelle escursioni previste per altre materie (geografia o chimica). d) Può essere inclusa nell’ educazione ai media, dove può utilizzare i suoi strumenti metodologici per la filosofia come analisi di film ed altri programmi popolari. e) Nell'educare il consumatore, può analizzare il fenomeno pervasivo e dominante del consumismo nella società di massa. f) Il legame con l'educazione sanitaria si attua su due livelli: la responsabilità morale della propria vita e la responsabilità verso gli altri. 6 INDICAZIONI DIDATTICHE 6.1 Indicazioni a supporto della programmazione delle lezioni L'insegnante è autonomo nello svolgimento del processo di insegnamento e nel raggiungimento degli obiettivi della materia. Punto di partenza della lezione è la libertà e indipendenza di pensiero. Le problematiche filosofici rappresentano i problemi generali della vita e dell'esistenza umana; trattandoli non è tanto importante trasmettere una serie di pensieri filosofici, ma la loro comprensione, intuizione e a riflettere a ciò che i filosofi cercarono di teorizzare. 6.2 Svolgimento delle lezioni 6.2.1 Opzionalità Il curriculo è aperto e non prescrive in dettaglio il contenuto della lezione, ad eccezione dell'argomento introduttivo Cos'è la filosofia. Nei moduli A e B, il curriculo elenca tre modi (per concetti, per autori, per problematiche) di implementazione delle tematiche: l'insegnante si può aiutare con qualsiasi di essi, ma può anche progettarne di propri. L’ordine nel trattare gli argomenti è lasciato alla discrezione dell'insegnante che sceglie a discrezione anche problemi, soluzioni e concetti che ritiene essenziali per la comprensione di un argomento. Tale possibilità di scelta è evidente soprattutto nelle tematiche a scelta. Questa non rappresenta un'aggiunta ai moduli A e B, ma è la loro parte più importante, come indica il numero di ore assegnate. Nel modulo C, l'insegnante insieme agli allievi sceglie uno degli argomenti suggeriti e una delle opere filosofiche di cui sopra. È possibile anche optare per un tema opzionale e un testo opzionale. 6.2.2 Approccio/Metodologia L'insegnante è libero di scegliere i metodi di insegnamento, ma dovrebbe utilizzare quelli che incoraggiano di più gli studenti alla partecipazione attiva, poiché questo è il modo più breve e più semplice per raggiungere gli obiettivi della materia. Parlare, leggere e scrivere sono indissolubilmente legati e necessari per lo sviluppo di competenze filosofiche cognitive e metacognitive di carattere generale, quindi attiriamo l'attenzione su tre metodi di apprendimento: 6.2.2.1 Dialogo La filosofia è una pratica che non esclude alcuna idea nella ricerca della verità attraverso il dialogo, quindi è una guida che insegna un dialogo tendente a definire i concetti utilizzati e verificare la validità del modo di pensare. 6.2.2.2 Lettura di brani filosofici Riflettere su ciò che i filosofi hanno già pensato implica quindi anche la lettura di testi filosofici; lavorare con il testo è un elemento importante dell'insegnamento. Con 70 ore si possono considerare solo passi più brevi, nel programma del ginnasio classico è possibile collegare l'insegnamento del greco e del latino con la lettura di testi filosofici, e nel modulo a scelta è obbligatoria la conoscenza approfondita di un’opera filosofica. Lavorare con il testo (con testi filosofici, così come con testi non filosofici ma che presentano un contenuto filosofico) è uno dei metodi di insegnamento di base in tutti i moduli. Tuttavia, entro le settanta ore, quando gli allievi stanno appena entrando nel mondo della filosofia, la guida dell'insegnante è necessaria durante la lettura di testi filosofici; ad esempio, durante la trattazione di un documento/fonte - per unità didattica – quando uno o più allievi leggono un'opera filosofica in modo autonomo e lo presenta/no alla classe in modo non del tutto appropriato si richiede necessariamente all'insegnante un lavoro di tutoraggio individuale. 6.2.2.3 Scrittura Oltre a lavorare con testi filosofici e discussioni, scrivere anche testi brevi come pure più lunghi a scuola e a casa (riassunti, risposte a domande, proprie opinioni, commenti, dialoghi, saggi, diari filosofici, ecc.) contribuisce in modo significativo allo sviluppo della capacità degli allievi di pensare in modo indipendente ed è particolarmente indicato nell'argomento facoltativo e nel modulo C, dove il saggio non è solo una forma di esame, ma la scrittura di saggi diventa anche il principale metodo di insegnamento con cui possono essere realizzati più efficacemente gli obiettivi della lezione. 7 VALUTAZIONE DEI RISULTATI Verificare e valutare ciò che si apprende è particolarmente complesso in filosofia. L'obiettivo finale della lezione è la riflessione autonoma degli allievi su questioni filosofiche che fanno parte del loro progetto umano di vita. Tuttavia, questa considerazione richiede una preparazione, quindi non può essere l'obiettivo principale della verifica e valutazione, all'inizio della lezione. Pertanto, l'insegnante dovrebbe inizialmente utilizzare, in particolare quelle forme che sono più incentrate sulla conoscenza e sulla comprensione (compiti opzionali, brevi colloqui), il che ovviamente non significa che le lezioni non siano dirette all'obiettivo finale sin dall'inizio e che l'esame non preveda obiettivi più alti. Va anche notato che l'insegnante non si limita al consueto esame orale e scritto, incoraggia e può anche valutare altre attività degli allievi, come compiti a casa, diari filosofici, raccolte di lavori, contributi alla discussione, partecipazione a corsi. Dovrebbero essere gradualmente inclusi nella verifica elementi che, oltre alla conoscenza e alla comprensione, richiedano la capacità di analizzare, sintetizzare e l'applicazione di quanto appreso, e quindi preparino gli allievi alla riflessione indipendente, che viene consolidata scrivendo saggi. Comprensione dei problemi, capacità di analizzare le soluzioni proposte, applicazione dei concetti, argomentazione, uso di esempi con i quali si scende dai principi astratti all’esperienza concreta, uso appropriato della lingua sono tutte abilità che gli studenti dovrebbero acquisire gradualmente. Il saggio è una forma di verifica che impone l'uso di tutto quanto sopraelencato, ma a causa della sua complessità è considerato come forma generale di esame, per cui ha senso introdurlo solo verso la fine, preferibilmente nel caso di un argomento facoltativo. Negli argomenti scelti per i moduli A e B, l'insegnante verifica quindi la conoscenza degli allievi, facendo scrivere loro un saggio. Per il modulo C, obiettivi e competenze vengono acquisiti nel processo attraverso la scrittura di tre tipi di saggi: discorsivi , interpretativi e uno più lungo, che può essere espositivo, interpretativo o una combinazione di entrambi.