Narodna in univerzitetna knjižnica v Ljubljani 153667 < •** v * 7 t ) : \ ■\t' * "\ ,* corografia ECCLESIASTlCA O' S 1 A DESCRITT IONE DELLA CITTA, E DELLA DIOGESI Dl GIVSTINOPOLI Detto volgarmente CAPO DISTRIA Paftorale DivertimentodiMonfignor PAOLO NALDINI Gia Affiftented’Italia nel Sacro fuo Ord. Agoft.& ora Vefcovodclla fteflaChiefaGmilinopolitana. IN VENEZIAMDCC- Appredo Gierolamo Albrizzi. (on Licen&a de* Supcriori , e Privilegio . R/,S3^? tf' ..n i . \..j ' r • t' 4 f S,Bot~toi lugotauecci S.NicoL) itctrto Crason. SMa%. Tančo i I « 111111 ) 11 ^ r cct Jia/ttmi Wi; i S:i alta Creiiatim \ F.Riscuafjr ^ v SSS5j\. 4rtcarcvt .S :Senioi> \ku“ i £ Asrmtn n . gjfc> co fyi a * it K^|«V O^o JM.UHV _ "‘ijfjL t&ceffK 1 3 (raitvuizrza r * ” cLBat'lci‘£aman g 4 A *> A14' leo ,, 4 Jičrfoclu frRiean [ p CeruiCal & ;Jw„" t jR "V u \f r ^ n/in % % ., ib L H * ■/£*£ ;W iRos^voL |f Sori ar- ^ ^ jb * J, / '-Lonclir u *f .SL h^homo 4 ■ / v PepcFllZ j£.upas\ Jb. Lrrnctj-chir Fp , "hfsčcjo Jjdsoutzrz.ct Tnjr^oiLCVz^M-j-Cltif^ft Berila \; u l }e/rton J Tordo $ db '. JLrusche Cucibf~ech ‘. c Sterna ^ (dnadurna \ \ Cone do r*~fe / Ticjarola IdSzduol • Vab norersa ; 4 ’\ ,. fe- Avistaui ; cit^ad Vf Sozerya S.JgumSo ib 'Cei^nvtFZCi A L GLORIOSISSIMO E BEATISSIMO N A Z A k I Protovefcovo, e Tutelare delta Citta, e delta Dioceft di Giuftinopoli. t Voftri adorati Piedi, 6 Santiffimo Nazarip fi proftrano oftequiole in queftiFogii la Odela e la Diocefi di Giuftinopoli. Quefteche vantano dall’Apoftolico voftro Zeio la Fon- dationeje riconofcono dal poisčte voftroPa- trocinio il progreflo vengono a Voi fupplichevoli ,per ef- iere dalla voftra inefau fta Pieta afliftite e protette. Anco i Fiumi fi portano al Mare, donde diramarono, e quanto evvidi prodotto nelMondo ritorna al principio,che lo creo. Ambe Verginelle Innocenti come giammai uici- ronodaSacriloroGonfini, cosi s^rroftilcono di compa- rire fotto Paltrui fguardo in aliene Gontrade, fe non le ava- loraii voftro giorioliflimo Notne, valevolea (ottrade da ogni fmiftro, incotroquando iopavetano sbigottiti infino i Demonj; E a chi poteano ricorrere con piu di fiducia le Voi mirando nel Verbo Eterno quanto ii voftro,e bro fta- to concernejefelicitateamtteorecol voftro benignillimo Sguardo? Non ifdegnate, vi fupplico, d’elfaudire i loro Vod; giache con tante lingue, quante lečo traono linee, a-mbifcono publicarli a tutto il Mondo Gatolico per voftre ub' unbidientiflime Figlie, e Ancelle. Che fe ora da me roz- zamente deicritte, e pid fiaccamente amminiilrate > mol- to dilcaderono del loro priftino decoro > fia pur effetto del- la voilra imparegiabile Clemenza, nabellirle di que fr egi gloriofij che dalla Santita de Genitori fogliono trasfonder- li ne’proprj Figli. Condonate a me 1’ardire, 6 Santiilimo Padre, efe la Divina Providenza fi degno affumere la mia fomma debolezza al Paitorale Governo di quel!e (acciocheal confronto delle mie maffime imperfettioni maggiormente rifaicatfero 1’Eroiche voftre Vir tu) impe- tratemidalRettoreSuprerno deli’Vniverfo, e Spofo Ivi— fcerato della Catolica Chiefa, una fcintilla almeno di quel Santo Zelo, che a pro dell’anime redente deve rifplendere in un Vefcovo voitro, benche indegno Succelore; Onde al terminare della mia Vita caduca, gradita dal Sig. Iddio la mia fiacca Servitu > meriti d’etfer ammeflo a lodarlo coq Voi in Paradifo. Gosi vi fupplico, cosi fpero , Giuftinopoli it. Maržo 170 o, f &Jlro Humtiijf.nelSig. Ser. Pig, F.PaoloVefc. diCapodditria- Alblllujlrifs. e Reverendifs m . Monfig, PAOLO NALDIN1 VESCOVO Dl CAPO DftSTRIA. Per PEcelefiaftica ftia Corografia di- Giuftinopoli , detto volgarmente Capo ddftria. S O N E T r o. L Angue ilTempo , Signor ,mentre difciolgi La lingua ai detti, e di facondia aavampi, Svlegi Poblio cogfteruditi lampi, EPeftinte memorie a mor te togli. Lete oltrepaffi , e dove il paflo vogli Orme dEternitavnmprimi, eftampi E s’il tao Nardo fa fiorir i Čampi, Fa lau ta penna anco fiorir i fbgli. Or, o di Giuftin Sede d*onore, Paoi fra Paltre Citta girne fovrana, Che fe tu Capo Tei , Paolo e il tuo Cuore Se ti fece Giuftin Roma profana, Ora fcacciato ogni gentil errore ] Il tuo Paolo ti fa Roma Chriftiana’ u — . Del P. Gio:Stejf, F achintlli Agoft, IUSTINTOPOLIS A d eumdem PraTulern iiium vere optimum, De iplius Libro, cui Titulus: Defcrittione Eccleftaftic* de Ha Cit ta. r e ds Ha DioceJ/ di Capocčlflria .. E P I G R A M M A. P Allas me genuit, Iuftino Sč Cq(arc nata Dicor, (k Reges 3 lic pofuere Dei. Sed Ta me Divam 5 Tume, fcribendo a beatam Paule facis; CadatRegis, honofque De^. Clarior d quantum mihi nune ftat Gloria.' predat C^laris,&:plalquam Palladis, dleTuam. Hoc eft Regiumopus, nune nafcorPallade: Cumme’ Nune creat Ingenij Sacra Minerva Tui. Raym: Gnfonms Canon:' lufiino^ AJiud de eodem. H le requiem Colchis,longo diferimine feflis Quefito fruftra Vellere , Farna refert. O nimium cqci, Phrixi queis nobile furtum Nec vid ide fuit, neereperifle datum. Tam pretiofa Tibifervata eft JEgida merces y Hoc Nobis Superi detinuere Iubar. Eceefuum Paftor Calamo dumluftrat Ovile Plulquam deaurato Vellere texit Opus. D očk-Fran c: Grifona DE BODEM LIBRO. N Arrat in hoc libro Nomen Diecefis, Sc ortum, Etnumeratprudens Pa flor Ovile jfiium. Exornat Calamo Moreš, Ritusque, Lo.co.fque ; Etquas pauper erat, dives in ore fuo efl. Hoc cultu dignam tanto fe Prsefule Sponfam Pandit, plufque Deo tam bene compta placčt. Ah fi ferre liber Moreš, Sc pia Dogma ta pofles Authoris ? quantum pulchrioripsefores ? Fetr . Grifon De eodem Libro, cui Titulus : Djvertimento Paflorale di Monf, Paolo NaUtni - Vrbs alloquitur. H aecequidcm NaldineTibi DeusOtiafecit; Excideram, Calamo non redimentetuo, Vndique iam videorfacroradiare Cothurno, Nec pudet Authores enumerare Deos Ornaslngenio, quam Zelo,5cMoribus, Vrbem ./Edificas, pretiohoc, vel perijHe placet. Otiame vilemjfaciuntnimc j Otiaclaram, Et prifcum redimo, Sorte faven te, decus. Qu$ Te digna modo, vel qu$ mihi faufta precabor ? Otia dent Superi 5 Maxima utrifque precor. D.lac. Lab ar e Canc. Ep.Juft. / - Alufio adGentilitiumStemma Authoris, in quo Nardus , & Leo. C Vr tua Paule 3 luum Nardus diflillat Odorem IJtLeo vičfcrices evomit ore minasj Spirat odor, Virtutis honor, ri&uique Leonis Sunt tua pervalida Spicula mifla raanu. Sedferusinvidiamforti Leofulmine vincat, Solus&in Scriptjs vivathonoris Odor. Franc, de Albertu, IN ZOILUM, E Cce Caput Domini pretiofo MagdalaNardo Effundit, lacrymis officiofa fuis. En Caput Iftrorum Pr^ful modo Paulus honorat, Et Nardo fponfam vult redolere jfuo. Hune Libruin fi , foftfaui v^l murdeat illud, Hic nifi Difcipulus Traditor efle poteft. V. Antonius Furicetus NARDV S oht t iuncityuč LEO cit anttira tius . Tcct, To . Stcjoli. Tac/t . « tu /ion LLUO , zlCTL wim. COROGRAF1A ECCLESIASTIGA O fia Defcrittione della Citta , e della Dio- cefidiCAPO DISTRIA. I N T R o r> V r T 1 O N E. D AHacroGhioflrodel grandeAgoftinOjan- tico mio Nido,e tranquillo foggiorno^li’ arduo miniftero della Santa Chiefa di Giuftinopoli, 6 fiavolgarmente Capo d’ Iftria , per mera munificenza del Santo Pontefke d eterna memoria Innocentio Xl/enza veruno meritogratiofamente afsunto, appe- pena approdai alle fpiaggie, da mefconofciute delil- ftria, esula foglianonpritna calcata della ftefsa fua Capitale pofai timorofo il piede; che nel miopetto ri- fuegliofsinonsoqualebrama d’indagare un giornol’ efsere, 1’origine, lo ftato, le conditioni, & ogn’altra piti rimarcabilefingolaritadellaChiefaAmedeftinatadal Cielo ingradodiSacraSpofa. Alvivo defiderio, anzi obligoprecifo, atuttii Capi fupremi delle SacreDio- cefi comune, di riconofcere lo ftato fpirituale del pro- prioGregge, s’accoppio in me un particolare genio di rintracciare anco 1’Iftorico, ma facro, ed il Tempo- rale ma Ecclefiaftico della Citta, edellaDiocefiame toccate in forte.Ne quefti Vod parvero difaprovati dal Cielojfebenignamentelifecondo; mentre I ordinario efercitio delladdofsato impiego, fino daiprimi mo*, menti afsunto,co i replicati incontri,ordenegozj difcu- fi,or deile Cauie ventilate,or delle Vifite intraprefe,di- fotterrodiquando in quando qudle notitie, chegia- ceanfenefepoke, e rauvivbqueilumi,cheftirnavanfi eftinti .Cost con dolce fatica, perche infenfibile, le me- ditate notitie dello ftato Iftorico diqueftaChiefa; pri- mache m’applicafsi a raccoglierle, irovaronfi raccol- ;e. Non fumai gravofo 1’affaticare per la Chiefa, ne -i * * ■fnc- fcceombe a tatica, chi afpira alia maggior Gloria di cjuella Orquefte minutie iftoriche ,che tali ,e perconditio- ne,e per numeroingenuamenteconfefso, acciocheno rimarcifca no nelloblio, fembro ragionevole col bene- ficiodeTogliimprefti, fovente piudurevolidemarmi incifi,publicarlealMondo; ediointal guifa impofsef- farnedi nuovalaftefsaQiiefa,giad’efsefenz'aIcun fuo demeritoingiuftamente impoverita. E perche riefca- noalei piudecorofe.ead altri piu grate, le divolgoad- dattate a!lo ftato, in cui ella di prefente ritrovafi, cioe adire diftribuite nellafua Cicta, e Diocefi, chefono , quella la Sed e, e quefla il Territorio dellafua facragiu- rifditione;Cosi fpero, non potrannofacilmentefmar- rirfi, fe ripartite inognipo fto della proprjarefidenza, incontrerannoapprefsoilfuo fvifseratifcimo Popolo, per la DioGratia tutto cattolico, tanti validi Difenfo- ri,quanti ofscquiofi Fedeli,e Figli divoti. Malafciando per oradilufingarci conaeree(pera- zed’incerti eu verni, percheanoifuturi, veggafi quan- to di certo vantaggio a queftaChiefaoprofsi ne gl’An- ni icorfi danoftri Maggiori, e fcopriremola ricca mi- niera delle raccolte memorie Parlo di quegli fcrittori, che col balfamo pretiofo de*loro ftillati inchioftri Ig prefervaronoillefa dalla corruptione del tempo eda- ce. Eecone di quefti il Gronologico Catalogo, del s C mt 0 nc! e i;P ariverid5co > efuccinto - Intornoalibnnodellanoltra btru.‘ falutemillequattrocentofcrifserodell’fftria,edellafua Capitale duecelebriGiureconfulti, ed Klorid famosj della Famiglia Vergeria, una delle piu anciche di Giu- pi«roPao Kinopoli, Pietro Paolo ilSeniore, e Lodovkoil Giovi* jo e Lodo ne. Quefti con accurata Corografia compole, L'i(torU v,co Verge d u 'jp. !ay e q U egli con erudita facondia tratto BefituVr¬ bi s i?f(hnopotitan<)i. Nellbnno poi 1540. a quefti due Scrit- tori ne) la Citta, ne fuccefsero due altri nella Diocesi Jduno Pietro Coppo, nativo deiranticaTerrad’ Kola, il qua» 1 }Iqaa7ediedealleSrampc la Tavala Geografi* ddf TflodaVmoC^ ■ degno partodelfuo indefefsoiogegno, eralrroGio:^. tet! ft a BattiftaGoina,originariodell m-OgneTerradiPiranoGoita. e Medico deTaoi tempicelebemmo; il.quaie puhlico, £>ffiuiiftrif>°rl demiei voleri, e qua indrizzo ogni mio pafso; ma fem- pre colla fida fcorta,de’medefimi Auttori, prevalen- domiatempo,e luoco delle loro accreditate notitie, coiraggiuntafinceradi queldi piu, che talora, olafe- deltade’publici Archivjfuggeri, olaforza della viva ragionedimoftro. Difcopertoilfine deirOperante,farafaciIerifapere, quello deli' Opera, e gia il Titolo, che ella porta in fron- 151101 ' t0 r ' te, chiaramente lo fvela. Corografia , o Jia Def:rittione Ec- clefujlua della Citta > e Dio cefi di Gtuftinopoli. Dicefi Def criltione\ nonAnnali, olftoria, Titoliampulofi, e magnifici, maeccedenti la learfezza della materia , e moko piu la poverta deTuoi talenti. Defcrittione fi , cioe uno sbozzo, d ha fcorcio di poche,e corte linee. Siegue Ec defajlka ; per- \ perche imendesbozznre le Oiiefe,non le Cafe; le Pie- h 0 ”"' vi, nonle Famiglie; rEcclefiaflico, non il Laico ;a cui fetalora s’inokra,lofadimero pafsaggio.opercafua- leincidenza.S’aggiunge Y ~DelUcitta y edella Dioce/r, per- ahe, fe ogni luftro honorifico di quefta-Chiefa dirama dalla fua erettione in Cattedrale, il chelkconflituifce. Capofupremodellaltrefparfeperilrecinto dellaCit- ta, e fua Diocefi; queflo e runicooggetto della ftefsa Defcrittione. Gonchiudefi. DiGiuftinopoli ; perche fe la gemmapiuriliicente, ma piu gravofad’ ogni Mitra Epifcopale, e lalollecitudinedelPrelato alfingrandi- mento della propria Chiefa; per la Cattedrale di Giu- ftinopoli dalla Divina Providenza a me ingiunta, de- vono ftillarfi i miei fudori, non che gfinchioflri. E che di rimarco allafinehaverooperato per quefta? Tutte; leLuccioleafsieme unite non aecrefconoun’atomo dl luce al Sole. DalllnferiuionedelfOpera fefcoprifsimo’ ildilei fine, vedah pure ilripartimentodella medelE ma ne’ fuoi Libri. Lanoftra Chiefa, come ognialtra. . Cattedrale, puo con fiderarfi 6 nella Citta, incuirifie- S^-o^de, 6 nella Diocefi , per cui fi dilata . Se nella Citta , qui abbiamo- i due primi libri . L’uno della Cattedrale, deliuoVefcovato, de i Vefcovi del Capitolo, e dei Perfonaggi piu illuflri del Clero. Dal- ti© della Chiefe fparfe nel recinto della ftefsa Citta, sr lecolari,come Regolaricogli Oatorjj Hofpitali, ed al tri Luochipij.SepoiufciamoallaDiocefi; comequef- ta fi riparte in quatro Vicariati Foranei, fottode’i quall vengonole Cdllegiate, le Pievetutte Foranee; cosi ne rifultanogPaltri quatro Libri .Sicche in fei Libri* e ciaf- cunodi quefti per regola di benbrdinata chiarezzain varjCapitoli fubdivifo, firiftringe quantod’Ecclefiaf- ticodoveraindagarfi della.Santa Chiefa di Giuftino- poli.Conquefl'ordineindrizzerarOperaallafuameta i pafsi, e Noi feco la penna. E perche riefca piu fpedito epknoilcorfo,. la lemplice yerita dovera fervirci di ■ guida Quindi pofpoftitutt i gVabbigliamenti fuperflm, odi mendicate eruditioni, 6 d’intrufe dottrinc, odi noiofedicerie; il maggior pregio fara prefentarfi al benignoLcttore con fincero ,e candido ftile. La Ve rita, che nel choro delle donzelle Celefti vanta il titolo d’in- nocente, allora riefce e pid venufta, e piufaconda, chc comparifce fyelata, edignuda. Noi Reformatori dello Studio di Padova. n ' c < i ■ ' • «-• .* •: :.■+ r . .. - i J s \ ■ • . ■ i . .'v ' ’ • I * < >• * ,. X \ . t .-ti ;• » t t -r r • H Avendo veduto per la fede di revifione 3 & approvatione del P.F. Raimondo Afperti In- quifitore , nel Libro intitolato Corografia Ecclejlafttca o fia defcrittione della Cittd e Diocefi diGmjhnopoli di Monfig. Paolo Naldini, non eb (ervicos’alcunacontralaSanta Fede Cattolica, e parimente per atteftato del Segretario nodro nientecontroPrencipi, &C buoni coftumi, con- cediamo licenza, che podi eflere llampato, ob fervandogbordini in materia di ftampe, e prelen- tandoleiolitecopie nelle publiche Librarie di Ve- netia, &diPadoa, Data lilo. Maržo 1700. ( Lorenz^o Soranzjo Cav. Reffor. 1 ( Federigo Marcello Troc. Reffor. ( Afcanio Gmjliniano C'av. Reff, / islgoslino Gada/dl ni Segretario, Dell a Cattedrale di Giuftinopoli , foo Vejico Vato , Vefcovi ? e Capitolo . CAPITOLO P RIMO. Fondat ione , e S t rut tur a della S, C hi eft di CiuHinopoli. Abbrica alle rovine, chi no n co- minriadal fondamento; ne maila fabbrica ficura sdnnalza, jfeal pro- fodonon s 5 abbafta.Quanto d’Eccle~ fiaftico fi venera nella Citta, e Dio- • cefidi Giuftinopoli, o fiaCapoddftriaC come volgarmente appellafi ) , s j appoggia alla pro- pria Chiefa, che n»eil mafliccio, &:unico fon¬ da mento, Dunque a gran ragione la Delcrittio- nequl intraprefa, ne getta iluoi fondamenti, principiando dallafondatione di quella; Ed ac- cioche abbiano quefti piu altamete a leavarfi, dif^ lotterianio da i corrofi rottami dellAntichita A qual- £ Lih.L Della C at te drak di G iujlinopoli . qualche notitia del fito, delhorigine, delle do¬ ti, ed altre riguardevoli conditioni di Giufti- nopoli, come quella, che offerfe divota alla di leiconftruttioneil proprio cuore , cioe adireil centrodelfuorecinto, dovegias’inalzo, edho- ragrandeggia: NellaProvvincia delhlftria, che fituata suh- ultimc fpiaggiedelhAdriaticoMare, trali due piccoli feni, Trieftino, e Quarnero, confti- tuifce, fecondo Pimio , Tolorneo, Sčaltriac- creditati Geografi , hundecima Regione della noftrabella Italia, rifiedela CittadiGiuftino- poli; Equello fcoglio di figura ovatanelmCZZO alquantoeminentea guifa di mili tare Vsbergo, che n el fpiegare delh Adriatico verfo Triefte,ulti- mofuo termine, mira ti a mano dritta no n lungi d ,iirndn dal r*A , noti SO fe diletto, incuiripofa, o dipiedefiallo? foura dicui sdnalza. Guarda dalla parte d»Oriente la Con- Croatia, dal mezzo giornoHllirico, da Ponen- tela Lombardia, e da Settentnone il Friuli. La * fua difianza da Triefte e dieci Miglia $ daGra- do tren ta, daAquileiatrentacir.que,edaVene- tiaintornoacento. Cosipuredifcoftafiperla via di Mare da Emonia ,oggi Cittanova, trenta mi- glia >daParenzoquaranta, efeffantadaPola;Se bene il viaggio di terra a queft> ultimi luochi, che coronanolefpiaggielitriane, fuolecompirfi in Cafu Fondationej Struttura detla Cbiefa. 3 una, o due breuigiornate. I primi fuoi Fonckto- ri dicon fi i Golchi, Popoli delb Afia alle gelate f pon de del Pon to Eufino. Quefti fpediti in groflb numero dal Re di Golco Aeta, perarreftare gl» Argonauti di la fugitiui con la fua Regia Infanta, entrarono coraggiofi dalhEufino nell J Iftro,uol- garmente Danubio, 6 C anelanti d’ ubbidire al proprio S ignore > nauigarono fino ali* eftremo di quelhAcque; tviafempreinvano. Sicchesboc- cando di la in quellargo, ma piu lungo tratto di Paefe j che tiene alla fronte bAdriatico, alla de¬ lita il Formione, oggi Rifano, e alk finiftra 1 >- Arfia divifivo delHllirico dalbltalia, qui in- chiodarono il corio. Prevalie in quelli alba mor della Patri a non tanto il timore del proprio Re» da cui nel partire fi vieto loro il ritorno fenza delbinvolata Figlia* quanto il Icdio della lunga mvigatione , che riačhimerfi doveva per riap- prodare a patrj Lidi. Auvenne cio, fecondo il Mutioriferto dal Manziol-i, cinquecento anni primadelhedificatione di Roma. Queftadimo- ra fulaforgente de’piufelici euventi. Ladetta Provinčia prima difabitata 3 allora s*habitb,e fortl il nome ddftria da»i fuoi nuovi Habitanti 3 det- ti non piu Golchi a ma Iftriani, b Iftri dalla fcorfanavigatione del Fiume Iftro5 e merito il pregio d j eifer pofcia celebrata dagli Scrittori con quelbencomio, Quies Colchorum. A * ’ . Fra Fonda ta da i Colchi. Man^lol. Defcript. Ifir. lib. t fol-S?. $cogIio di Capo d' I- itria .. Var; _ fuoi Komi. Tampio a Pallade in Capo d’I- Siisu 4 Ltbs. della Cattedrale di GiuftmopolL Fraglialtri pofti, fcielti nella nuovalftriaa tal ripolb, non fu deghultimi ilnoftroScoglio; comc ottimo per ragione di fiio a rintuzzare ogniincurfioneoftilej e l > inftabilitadell j acque, che Fattorniano, parve afficuraffe di piu feda permancnzail loggiorno. Quindi crelciuto il numero degli Habitanti > s’ingiun{e alla nuova Gtta il nome di Palladia, e d j Egida. Gia ado ravano efli per loro IsTume la fognata Dea delle Guerre Pallade j E come hinfegna di quefta e lofcudo detto Egi da: ‘Bellicofo Palladis Egidos , diife Mamilo \ cosi impoiero al loto primiero ibggiorno tali nomi . Al che parealluddleanco il giro natio dello fteflfo Scoglio, figurato in for¬ ma di iciido. Se pure non la diceffimo nomata Egida, e Palladia * perche effendo quelli di ge- jnio j ■*» J* — te*ntHV tlfpi— ces Oracula Colcos> canto Valerio Flaco > e Pri- fciano » Has olim C olchi tmrnre fer očesy volle- ro additare a Popoli circonvidni la rara > e in- contraftabile ficurezza del loro Scoglio. E beti certo che alla ftefla Pallade ereflero un Tempio Bel h to, hora occupato dal Palazzo Pretorio 5 fcolpirono heffigie di quella in un marmo a no- Arigiorni ripoftoshl»ampio prolpetto del preac- cennato Palazzo, main fembianza maeftofa d*- Aftrea A perche colla {pada in una mano, e col- labilancia nelhaltra, che {ono le gloriofe Infe~ g ne Cap J. Fondationej Stmttura detla Chiefa. 5 gnedella Giuftitia regnante; Ed inalbcrarono Stemma per loro Stemma borrido fcudo pardiPallade di Capo d* col capo di Medula,che intreccia d>Anguivele- Iftria ‘ nofi birluto crine; Infegna , che tutta via mi- rafi fcolpit^ in marmo, e fregiata d’oro sii le Porte maggiori della Citta rivolte buna al Mare, e baltra alla Terra. Dunque non fenza ragione chiamofila Citta Paltadta, & Egida . Che le poi dagbllliriciluoi confinanti fu dettaCapracia, capraria. non meno giuftificati paiono i motivi. Appreb fo lorolavocegreca jEgis fuona loftefloche Ca- pra. Lo fcudo Egida coprivafi coli’ irfuta pelle di Capra ; e le Capre, alle quali copiofo pafcolo porgeva albora lo Scolgio, non tutto ripieno d»E- dificj, : come di prelente, erano confecrate a Palla- de. Nemenodecorofole riulci tal nome 5 quan- Stemma' doilMarchelatodelbTftria in atteftato delbuber- J^acS tofaiua fertilitaC non mai fcarla d’ottimoSale, P ra - cbefquifiti liquori, di delicati Pelci , edirare Selvaticine) alzava anticamente per Gentilitio Stemma una Capra in Čampo azzurro; come nefcriveilP. Ireneodella Crocenellafualftoria ^ Trieftina 1 c prima di lui lo noto il Cavalier Gin-/.». iio Cefare de>Beatiano nel fuoAraldoVeneto. NemancanoMedaglie coniate con tal Infegna, alcunadelle quali $’olfervo nel celebreMufeo* Medaglie benche oggi dilperfo, delli Conti Lazara in Pa- ** dova. Anzi che fotto la roZZa gorteccia di tal no- l ' h (ne 6 Lik L Detla Cattedraledi GmBmopoli: me io crederei celarfi il felice prelaggio del di lei futuro ingrarrdimenta . Niuno de»Luochi tra gMftriani con fini fominiftro alla Provincialen- tico Sctrdo d*una Capra, fe n on la noftra Capra- ria; Dunque a quelt j una riierbavafi la gloria d'- efTerun giorno di tutta ldltria la Metropoli, ČC il Capo. Ma fe le Favole ( riaflumiamo li due primi no~ mi) altronon fono che frivole , eddnfiififtenti Chimere, que i primi Fondatori d s Egida co i lo- rofavolofi nomi le prefagiiono poco durevole fufTiftenza. Algirarfi de glianni cadderovino- gimemo™ 2 &» ediftratta , di modo che Tito Livioregi- ftrandola fpeditione dedlomani nelblflria nel Confdkto di Giulio, ediManlio, traiLuochi pmcofpicuidi quefta, da eflo riferti, ne meno nomina Egida_ A\* Vuole il Manzioli, che fi rihabirafle crefcendo non po- s; rihabita, co di Popolo, deciotto Anni prima della nafcita efiaugmcn a |jvi onc { 0 del noftro DivinifsimoRedentore j c cheripigliafTeneUoftefTotempo lanticofuoNo- me ^/^.-maberlagliatadi nuovocolreftodelb- Iftriadallereplicateinvafioni, elagrimevoli in- cendj inferiti da i Barbari, foggiacque infelicc •alle primiere fventure. Migliord bensl lafua conditione, quando con laveritacangio lamen- zogna, epofpoftoil nome aereo d^Egida, edi Palladia - prefe il fuffiflentedi Giuftinopoli 5 im- 4 pofto- Capi Fondatme 3 e Struttiird della Chtefa •' 7 poftole dalh Imperatore Giuflino ilGiovinc> Appeias allor che circa banno cinquecento lettanta dl poli. noftrafalute con Cefarea Munificenza lariedifi- tfd^oK co . Accrebbe pofcia oltre milura le proprie grandezze , quando nelle continue agitationi delldftria , anfiola. d>un tranquillo ripolo 1» Anno mili e duecento fettannotto fi fcggettocon faggio configlio al foave , e poffente Dominio fj vSo delhlnvittiffima , e vie piu gloriola Republica f d °Sc a ! Veneta * dalla quale lord il celebre nome Capo ddflria . Con piu felice forte , non una Capraiervile , ma un Leone Dominante la, conftitul Capitale 3 e Metropoli di tutta la Prc* vincia . E perche albeminenza delpofto non mancaflebautorita del Dominio ; la fublimo GollnpremoMagiftrato di tre Veneti Patricii , da cui in grada dappellatiorte fi decidono le Caufe non lolo di tutta Mftria , ma delle due Ifole adjacenti, Oflero , e Cherfo. Dir Io Cotnprovanoj quanto diceffimo, due degne tioig della Infcnttioni riftringenti il principio , il pro Cltw ’ gredo 5 &C il compimento lortito dalla Citta nella varia faa conditione d ? Egida , di Giuili- nopoli, e di Capo dlft/ia. La prima } che c Lapidaria , oltrepaflando piu Secoli s e un a**vanzopretioio della piurimota antichita ; e riconofciuta per tale da quanti lcriflero deli v Iftria , tutti di quella mairichirono le loro Com- 8 Lih. I. Bella Cattedrale di Cmjlinopoli. Compofitioni * II Volaterrano, 1*Alberti , il Cluverio, ilManzioli, ilTomafini, ilPetro- nio , lo Schonleben , ed il Trieftino minuta- mente lariportano . Noi con eifila produre- moqualeanco nelMarmofu anticamente inči- (a , ed oggi nello Statuto della Citta. imprejf (L . Z). N. Caf IuHtnUs P . S al. F celix , F ms , In- cl*tus 3 ac triumpbator femper Augujius . Font % Max. Franc. Got. Max. Vandal. JVLax. Conf IV. Tribun. PIL Imp . V. confpicuam bane AEgidis Injulam ad intima Adr tatici JMaris commodtp. interiečlam Veneranda Palladis S a - crarium quondam , & (olehidum Argonauta- rum perjecutomm q ute tem , ob gloriam propa¬ gandam Imp. S. C. inVrbem fut nominis excel~ lentifs nuneupandstm LnneJUfl- C P. P F. dejigna- ‘vit, fandavit Civibus Ro. Po. (f gente bone - jllffima rejertam. L*altra Infcrittione a che e Poetica nel me¬ tro , ma Iftorica nel riftretto , aggiunge mo¬ derne notitie albantiche della prima j poiche ricanta la Citta non lolo quale fu , ma quale e . Leggefi jfcolpita a piedi della Statua giadettadi Pallade, e pofcia cangiata nel Simulacro della Giuftitia ripofto ful frontifpicio del Palazzo Pre¬ torio . EliScrittorinationaliManzioli , ePe- tronio cosi la rile vano ne* luoi carmi. Pal- Cap.L Fondatione s e Strutturadella Chiefa,. 9 Palladis Ačteafmthoc memorabile Saxum Ejjigies quondam , clara h&c Frbs dum Mgida manfity oA C apr is Diva fic tim de pellevocata 5 . ; Qua quoniam reliquos femper fuperaverat Ijlrosj Artibus Ingenii , femper Caput ejje dec or um Promeruit P at rt a , cui toti hac praftitit una 5 Indealuflino, mox IuHinopolis ultro Principe , & a Fe ne n s dttfa e[i Cap ut IJlria tandem , Aufpicits quorum vrnet per ftcula tuta . Dallavariaimpolltione de s nomi cosl grandi gia nfultano le doti, c prerogative piu fingolari della noltra Citta . Non sdtnpofero Diai a cafo que nomi, cheionoparti dimaturo, e medi¬ ta toconfiglio . Concorfero a beneficare Capo Doti di J ddltria (ciafcuna co* pretiofi loro doni) la Na- ft r ^ odl ** tara, bArte , elaGratia . Ilfuogiro , chee Su °2 ir °" due fcarle miglja a mifura del proprioScoglio , fi cinie dalla provida Natura cobacque Marine, prefidio allora pid ftabile , che piu ondeggian-^ tej s*attorni6 dalbArte indudre, con alta, e mailiccia muragliaj riparo baftevolea ritazza- re ogni repentino infulto. Da undeci partidi quefte imira fcendefi al Mare, e da una alla Terra, chefonole dodeci Porte, detteBuder-* la , Ifolana , Bufcdraga, S. Pietro, San To** B malo,’'" io Z* ib. J, DeHa Cattedrale di GiuZlinopolti Suep o rte 'mafo, tuttii Santi * Porta Nova , tnaggiore,' Brazdo, Zubenaga, del Porto,, e del Pon te; trale quali le due ul time,, e per kornamento, e zada Terra. P ^ r k frequenza fono le prime.. Si p a (Ta dalla Cittaalla Terra,, difcofta un mezzo miglio in circa, perunPontedi Pietra,, ralfodato nelb- acque, nel di cui ingtellb in torno a cento p a lit Cafeiio s^incontra il Caftel Leone; Rocca ifolata dal con{; ‘ Mare , e pero lufficiente a reprimere ogni auda- ceincurfione.. Nel pid bellodellaCitta, qual e ilfuo Centro, sallargano due Piazze, fra le SuePiazze. a j tre p j£ co fpj cue v [ a pr i m adicefi del Duomo, perchequeftodadue ampie Urade fiancheggia- tOf le forma con la fua facciata nobile prolpet- td, tenendo alla deftra la Loggia publica,. alla loggiapu- finiftra il Palazzo Pretorio, Sč a fronte le Šale Mica. deli 5 Armamento, la Can-ccllariadel Gomune , edilSacro Monte. L»akra pid .vatla,. cheap- pellafi il Brolo, e pur recinta da moki anco no- bili Edificj, trai quali il Velcovato, SčilFon- daco ( cosi nelHftria il publico Granato appek lak. ) Qui s 5 alzano da un lato due grandi, e niarmoree Cillerne , dalkakro una maeftola, edaltaColonna sd leminenza dipiugradini, eolkmulacro delta Giuftitia. Corriipondono alk Piazzele Strade numerofe a proportione del mediocre recinto , ed a competenza dritte, ' larghe * c lunghc ;; s 5 adornano queke in pid par- CapA. F on dat ione 3 e Struttura detla Chiefa. n parti dalle honore voli Fabbriche della Nobilta, efuoi Titokti, e tengono a loro poftiiiPOffi- cine degli Artegiani, come i Fondachi de^Met- canti. Se il Mare ferve alla Citta di copiolo Vi- Vaj o con fuoi Pelci , e la Campagnadipingue di/penfa colle fue Carn i, e n odra n e, elalvati- cinej Ella pure apre alla Provincia iin ricco Etnporio , dove quefta concorre iollecita a provederfi del bilognevole . Scarfeggia folo de* Grani, coftretta talora a mendicarlidaghEfte- aiiačuta¬ ri j Mafaprabondade j Vini, d J Ogli, ede j Sa^ Abbonda li, che provida comparte alla Carniola, al no^Sail* Friuli > Sčalbaltre Parti anco piurimote. Reftanoa ritoccarfi due punti, cheponno dirfiglisfotzi della Natura, e delbArte; e fo¬ nda ialubrita delbAria, e HndeficienZa delh- Acqua. Ogn*altro luoco della Provincia, d*- unoalmeno , fe non d 5 ambi di quelli vantag- gi, d ne e privo del tutto, d mefchinamente ne fcarfeggia. Qui il Clima e dolce , e tempe- JjJato te S rato , ne vi regna per Tordinario, ecceillvo ri- Jj-J® d l ' gore, odicaldo, ddifreddo. Efetaloraalcu- nodiqueftieccede, e di pochigiorni, finchs foffianoi venti Sirocco , o Borea. Il Sirocco, che e .efitiale alMftria > nulla danneggia Giufti- nopoli j perche riparato da una linea de^Monti podi al fuo Meriggi 0> H Borea si, che fiera- mente lo berfaglia, lofiiando talora i quindici ■ ■■■’' B x gior- r% Liki. Della Cattedrak di Gmfiinopoli . giorni interi. Ma quanto ei (ojjia p m , tanto pm giova. A Levante verfo Terra in diftanza d>- uno, odue Miglia, giaciono pid di tre milla Saiine deiia Cavedini( ^ no qriefli artificioli ridotti d 5 ac- Cma ' qua{allaperlafabbricadel lale) . L’effalatione ditanteacque ftagnanti, che in altre Parti d^- Italiarielcono peltifere per la loro fangola, e craffahumidita, quid purgano dalloffioimpe- tuoio del Boreaj albincontro bacuta, epene- trante lottigliezza di quelto, baftevoleadun- tifichirei corpi humani, (i tempera a maravi- glia da i crafli vapori delle ftefle Saline. Siche di due principj in fe non molto buoni, ne riflulta un mifto, 6 iia compleflo ottimo d>un Aria Am salu- temperata, la quale per atteftationede\Medi~ cielperti, potrebbe alTomigliarli, fenonfoffe cosi ineguale s alb Aria temperatiflima di Pa¬ dova. Alla falubrita deli’ Aria aggiungefi l'in- difidente!" deficienza delb Acqua . Lungi un miglio da queftolidosbocca il Fiume Ribano, donde ad efempio di Venetia la Dominante potrebbefi, occorendo, riempire qualunque Cifterna di copioliflime Acque. Se bene fenza ufcire dalla Citta, quili numerano pid Pozziindeficienti j equandoque(Hcontro delconluetofi didecafle- ro, sgorgalungi due miglia in larga vena un- Acqua pretiofidima, la quale codotterranei ac- quedotti prima in terra, e poi n el Mare ra- Cap.L Fondationej Str ut tur a della C h iefa, 1$ chiufi, ficonduce 6 dentro la Citta nella mar- morea Fontana, 6 poco fuori entro d>una con- ca di Pietra, dove inceflantemente fcorrea be- neficio comune e de* Cittadini , e de> Pafiag- gieri. In fomma non altri, che Giuftinopoli dovea efTer la Capitale deli’ Iftria, perche tutta F Iftria non ha Citta migliore di Giuftinopoli. Ma fe odiofi furono fempre i Paragoni, fi tron- chiilfilo a tal racconto , che opportunamente potra riunirfi in altro luoco. Sin qua i doni della Natura , e delh Arte, verfati dalla Bon- ta Divina fovra di Capo d» Iftria $ Mafenza mi- fura piu grandifono quelli della Gratia. Et ec- coci alla ricercata Fondatione della noftra Chieia. Le Chiefe del Chriftianefimo, che fono miftiche Cafe in Terra del Grande, e vero Id- dio , non fi fond^no in alcun luoco 5 fe prfma sbandita la falfita degrErrori, non vi fi annida la Verita della Santa Fede. Or comefondofli la Chiefa in Giuftinopoli Citta na ta , e crefciuta ne* i falfi dogmi d>un j Egida finta, e d>una Palla- de favolofa ? Da piu alti principj conviene rica- Vareilmodo,e il tempo di cosigrandeavveni- rnento. Trafportata, chehebbeda Antiochia in Ro¬ ma la Pontificia fua Cattedra , il Santo Vicario di Chrifto j e Prencipe degli ApoftoliPietro, tra 14 L ib. /* Bella Caitedraledi GiuJHnopolt, tra gli altri iuoi Dilcepoli fjpediti in varie parti delhltaha , p er ridurre allacro Ovile banime erranti, indrizzo Proidocimo a Padova, Apol- linare a Ravenna , e Marco hEvangelifta ad 5 rpedkoln Aquileja . Quantograndi riufchlero 1 progrefli Aguiieja, di quefti zelanriffimi Miisionarj, non ho lin. gua p er ridirlo, nePenna per delcriverlo . Balti il dire (e cosi tendano al dovuto leopo le noltre li¬ nče) come il Santo E vangelilta apena giunfe in Aquileja,che con la divina afl idenza vdntroduE le felicemen te la San ta Fede > e vi getto i piu alti n š m ta Fe fondamenti di qudla Chida , chedovea eflere de • la Metropolitana dnina vafhlsima Provincia. Ma anfiolohilteflb Marco di fpargere anco inaltre Parti il leme Evangelico, riprele il cammino di VaaRomaRoma? conducendo lečo Ermagora, unode* gora. primi Aquilejeu da le battezzati; e prelentatolo al Santo Vicario di Chrifto, infto, che permeffo a le il ritorno nelb Afia, legli furrogafTe Ermago¬ ra in Aquileja. Acconfenti Pietro a quelte giulte dimande. Quindi al partirli di Marco per Alel- Ritornodi landria , Ermagora ritornoad’Aquileja,dove tut to in ten to allaSata propagationc del Vangelo, quik;a. non l 0 ] 0 battezzo il numerolo P opolo di quella Citta , maapiuLuochietadiacenti , e rimoti deftinodiverfi dci fuoi Dilcepoli, perche gia im- bevuti dellemaifime Evangeliche, altri ammac- Araflero nella dotrina del Cielo . Or crediamo, che Cap. L Fondatione>e S trm tur a della Chiefa . ij che in quefta generale mifilone dApoftolici Operarj andaffe elclufa la Citta d j Egida ? Que- fta eosi vicinaad Aquileja, che poli e afronte, a Ciel fereno fcambievolmente diicuopmn 13, ne altro le divide, che il tratto m ari tirno di trenta- cinque miglia, anzi il viaggio di Terra, toccan* doTrieftele congiunge ; non e verifimile , che cadefie di penfieroa quei SantoPafrore* Seppe egli qual Mongibello animato dilatare le vampe difiia ferventifiima Carita fino aghlnfnbri, e Cenomani, indrizzandoaPaviaSiro, eaLan- riaco Fortunato, ambo fiioi Diicepoli > e ad Egida tanto vidna , non havera tramandata COn altro de’lu.01 Alunni una icintilla almeno delKmmenfo fuo zelo ? L 1 Abbate Vghelli par- = lando di quefto Santo Patriarca dice j Presbyte~ : .aK.rghtL ros, atq. Levit as c Terge/lum ) & ad alta fimti- .Tom. fil¬ ma loca miflt. Il Dottor Manzioli indiviciaa.n-.jff a ‘ r do Giuftinopoli foggiunge j banm della no sir a falute quaranta q/4attro il Popoto di Capo dpflria ve¬ da! vero Ume ceiefie illuminato , lafc tat a b Idola- ffff ^ tria, allavera 3 junica FedediGiesuChriflo SignorNoftroCicorrverti, Econchiude> Inquel tempo fi fabbrico U Chiefa Cattedrale in Nome di Alana Vergine ?, £ hArcidiacono Schonle- ben difeendendo a fingolarizzare ilMifiionario ApoftolicOj acui s»appoggio cosi grandeim-. ptefa 3 ripiglia . C IT C a h&c tempora, artnolefiii i 6 Lih. i. della Cattedrale di Giujimopoli. Scbonlebcn Chrijlirf. exi(iimo , Sančhim Elmm Pradicatio* nid. 'f! ni s munus exefcuij]e in JJiria , Populum ab Idola- tria revocafje , divinafidei rnjftertjs imbmffe ; qnod huic maxime tempori videtur congruere , quo por te Divus Ermagoras plures c Difcipulos ad di- •verfas vicinas Vrhes dimifit Ev angeli ti m pr&~ dicaturos. Convcrfio- Daauefteaccreditate depofitioni de^critto- ne di Capo • * • c difim. ripergrado, e per conditione mgenui Iranca- mentesMnferifce, che la Cittad’EgidabAnno cinquantafeidi noftra Redentione abiurbgb- dei r So Idoli, & abbraccio la Santa Fede per opera del Eko ' BeatoElioDiaconoGiuftinopolitano* eDifce- polo di SanfErmagora , Difli nelhanno cin- quanta fei di noftra falute , perche ilridurfi col Man zioli all> Anno quaranta quattro non ha del fufliftente. L>Apoftolo $ an Pie rro , alla di cul Paft orale follecitudine devefi fpecialmente la converftone di tuttahltalia, nelhannoquaran- taquattrofuddetto, chefuilprimodelfiioPon- tificato in Roma» non invio San Marco in Aquileja, benfinel fufteguente quarantafei , come dal Metafrafte, dal Baronic, e da altri faggiamente raccoglie Henrico Pa II a d io nella forojni uh. p ua eru dita Iftoria del Friuli. Che fe illeme ce- r u. pol. So, lefte della Santa Fede non alligna ne iCuori hu¬ mani, fe non irrigato dalla pioggia feconda delhApoftolica Predicatione, non puofondata- men- Caf.h Fondationeje Strutturadella Chiefa. 17 mente inferirfi la Citta a Dio confecrata, e fede- le, prima che il Santo Evangelija Marconon diffeminafTelaFede in Aquileja. Difii inoltre, che il Beato Elio ne fu di quefta converfione bau- Venturato Promotore; perche nella divota fua Homelia, riportata dalManzioli, Sčaccenna- m: ta dallo Schonleben , rammentafi al Popolo 1 ^ H ' Giuftinopolitano j Che la Santa Predicatione Lib, 6 .C*p.\% del ‘Beato Elio lo libero dali » Idola tria , e ridufe alla Coftabona cogniZjione del ‘vero Iddio . Et in vero come s.“bL/ quefto Santo e Originario di Coftabona, Roc- ca antichiffima del Territorio di Ginftinopoli, ( come vedremo afuoluoco) non faralungi dal vero, che dal fuo Santo Maeflro, e PadreEr- magora folfe egli ipedito prima d 1 ogn» altro alla converfione d>Egida, fin dalbora Capitaledi Coftabonafua Patria . Dunque conchiudafila Santa Fede qui nafcente h Anno cinquanta fci delb univerfale Redentione. E fe cosle , anco inquell j Anno medefimo quifondo(Ii la prima Chiefa 5 e quefla fotto gli aufpicj felici della granMadredi Dio. Stabilita giala Fondatione della Chiefa, ne SafnGiu viene difuo piede la di lei ftrutura.Qual foffe ftinopoh * ne’ primi Anni 9 fe efigua b grande, fe angufta o vafta non fi prefume defcriverlo, perche del tut- to a Noi ignoto. La sbozzeremo col ridire quan- to d*antico in altri fi legge , e direcente in efTa fi C mi' 18 Lib. /• Detla Cdttedralcdi GmJHnopedi, mira, La divotione del Popolo Giuftinopoli- tano, che, come fi vidde , nel cinquanta fei delMondoredento fotto il poflentePatrocinio della Vergine Madre architetb l a fua Chiefa , Volfe anco conftruirla cogliavvanzidelhldola- Sua Fabbri tria atterrata , Sono quefti i pregi della Pie ta Criftiana, fotto porre per piedeftallo alla Virtft il capitellodel Vitio j e cangiare in trofeo del Cieloil trionfo deli’Abiilo , E’ben lo dimoftra quella Porta, che fra le due laterali alhOftro e la maggiore. Impiegaronfi nella ftruturadi quefta le pietre fepolcrali di Puhlico Sintropo, u no de* primi Sacerdoti della falfa Cibele , Que freddi Marmi } che chiudeanola tomba d'uno doppia- rnente morto, aprironola Porta alla vera Vita, qual fi e la Chiefa , miftica Porta del Sign ore, per cui entrano i Giufti - Al girare poi degli Arjni, crefciuta ne fedelila divotione, anco la Chiefa vie piu sdngrandi. Singolarmentenel ducento dieci, del che ripigliaremo a fuo luocro, quando fabbricate per la Citta altre Chiefe , ella. Duotno di fu di quefte riconofciute Capo, e Madre; e ailora capo d’ i- s^ntitolo per antonomafia il Duomo , perche , prim a Cafa, ove qui fi degno albergare la Mae- iiem foi. fta del Signore, Molto piu fi dilatofopra il cin- quecento venti? che fegui, come vederemo, la fua Erettione in Cattedfale. Neli’anno poi mille quattrocento dieciotto ? gettaronfi i fon¬ da- Cap. I. Fondationep Struttura della Chiefa . 19 damenti dell*alta> e grande fua Torre, fe bene non.fi perfettiano, che nelbottanta delloftefTo fecolo. Nonhanno 1*humane imprefe, ancor- che fante, rernora piu gagliarda delle monda- ne vicende. A quefta Torre, che s> alzava in Ifola, Ti concateno molt* Anni prima la Chiefa, conTaggiunta fattale di tre Archi perparte, drizzati a tempi di FrancefcoBiondi nel fito me- defimo deli* Atrio antico, un fecolo prima dali*- ldemf v l.6J. ArmiGenovefi incenerito. Tributo bAntichi- 6S * ta a quefta nuova Fabrica le fue fepolte dovitie con diverfe Medaglie d 5 oro, ricavate nello fca- Vetron . mfi , vare i nuovi fondamenti.Nequiterminandola nuova F abbrica , doppo il breve corfo d* anni otto, fi nobilito con urn alta , e Maeftofa Facciata di Marmi Iftriani. Quefte fono le me- Facdate morie antiche della noftra EcclefiafticaStruttu- ^ Du0 - rafuggeriteci dalli dueScrittori Nationali Man- zioli, ePetronio. Veniamo hora alle moder¬ ne, e quali miranfi, dali’ occhio, le sbozzila penna. Nonv>e Fabbrica in Giuftinopoli, ne piu alta, ne piu vafta , ne piu riguardevole del sua Stn*- Duomo. Pofa queftitrale duePiazze maggiori tura ' pocofa accennate j e porgendo lafrontealla primaverfo Ponente, e il tergo allafeconda verfo Levante, coli* interpofta fua mole, e le fcgrega, elecongiunge. Aidiluifianchiallar- - . .. C x gar- Tetn.lib. 2. Gaj). 7. fol. 5*7i Tribuna Tonaba di .S* l^azario Reg. Ženo Mb. 2. .Acl. fol. 10, 2.0 Lih. 1 . Detla Catedrale dit GiaHinopol 'n gard due dritte ftrade, che pure aprono doppio tranfito dali’ uno alb altro Foro. Confta di tre Navate a giulla proportione larghe , elunghej Maquelladi mezzo , che in altezzalealtreec- cede, accorciafi al quanto per il fitoin efla oc- cupatodal Choro. Il Pavimentoedimarmori- no batfuto, ed il Cielo di legname intagliato, lavoro diftefo in piano nelle Navate minori, e tiella maggiore inarcatO a gulfa d* un mezzo Cie- lo ; opera antica, ma durevole, e ben* ordi¬ nata. Le muraglie divilorie di quefte Navate , col beneficio di nove Archi per parte s*appog- giano a dieeiotto Colonne, diMarmofino, tra lequalileprime fi difTero dal Sanfovino; Ser- pentmo nero' y e dello Sterllio, Marmo d 1 An~ tfochia. Aeapodella Navatamaggiore, gran- deggia maedofa Tribuna di marmi , piegatidal- lo fcalpello in varjfogliami > fregiati cboro; Qul la pretio/a Tomba del Santo Vefcovo Nazario jiervedi Menfaal Sacro Altare, fopradicuiil zelo di Francefco Ženo 1» anno rmllefeicentofet fanta due colloco b Auguftidimo Sacratnento. Non potea bopera efe piu commendabile , quando dalhanguftie d 3 una Cappelletavieina , ove chiudeafi, per eosi dire,, ignoto, lo trat porto al piii aperto della Chiefa, Ai lati di q.uefta Tribuna, quafi fotto gli Arehi delle Navate y s 3 ergono due altre Tribune minori, oda- Cap.Fodnationej StmtttiradelU Chiefa .. tt o fianopiccoli pulpiti di marmo, dondeanti- -camente coftumoifi nelle Mefle folenni annun- ciarealPopolo il Sacro Evangelio, Fra quefte Tribune, e la grande preaccenata, dimmez- zanodueampiefcale marmoree, di piugradini entrambe, e fervono alla falita dal piano dcila Chiefa, a quello del Coro. Quefto fpalleggia- to dalle Sedle Canonicali, chiudefi con altra coro del Tribuna di marmo fino, mapiubafla, benche in fito piu eminente della primaj ed e b Alrar Maggiore, adorno col venerando Simulacro della Vergine Madre Aflunta al Cielo, fua Ti- tolare, cinta dalle llatue d> altri Santi, tutte lumeggiate d-o r0! Ev„i qu l dirimarcolaSa- era Menfa , compofta d 5 un candido marmo cosi trafparente, benche maflkcio , cheunlu- me accefo poko al di fotto, tramanda al di foprailfuo fplendore. Serve di grande Nichio aquefto Altare, e fua Tribuna j umampioSe- micircolo, che riffaltando nella Piazza al di fuori, e il compimenro, e la corona della Chie¬ fa . Sotto del Coro, come che foftenuto da pic- coliArchi con fue Colonne, v 3 e un Oratorio iotterraneo, che direbbefi nelh Infubria lo Scu- rolo J febene egli e a fufficienza luminofo j e fe gli fcende per due fcale corrifpondenti nelle Navate minori. Nelbuna? e nelh altra di quefte veggonfi diverfi Altari, ma non unifor- ■ i-i . ... mi 2 2. Lib.L Delta Cattedrale di GtujUnopoli . minel modello delFArte, e nella finezza de j - marmi« Viionobcnsiin vari d’effi, come pu¬ re nclle pareti albintorno, molte eccellenti Pitture, dellidue celebri Carpatij, delPanza- HddSu zano » del Gelefti > del Zanchi, del Liberi e • di molt’ altri • Invigilano con fanto zelo alla ma- statut.Tufii nutenzione di quefta Chiefa tre Procuratori, dettiperciodella Fabbrica j Vno Ecclefiaftico, l2 ‘ che fecondo lo Statuto Municipale , s> elegge dali afloluto arbitrio del Prelato; e due Laici, chefcielti dal Publico Rapprefentante col fag- gio parere del Prelato medefimo, s’ approva- no pofciadal Conleglio della Citta. Riman gonola Sagreftia, ed Battifterio,lenza farebbono la Chiefa inperfetta, e la »ne mancante. La prima tanto ad efla unita, quanto haltro e disgiunto, ftringe il fian- co deftro del Goro j e come quefto formonta, ma con buon ordine, il pavimento della Nave jnaggiore , cosi ella edificata a mezz-aria , in- gombra alquantobeflremo della Na vata latera- le, & fabbrica pofliccia , da ridurfi un giorno a! regolatofuo fito, macommoda, ecapace,edi ricchi Argenti, e di pretiofe fupellettili perb ufodinon infima Cattedrale fufficientemente proviila . Tra i facri Vah fingolarmente cam-* peggia bOftenforio del Venerahile, tutto d>Ar- gento j fuialtato d’Oro > aftettik)fodonativo dah llln. della fteffa. dei quali Defcrittic Cap.L Fondatione,e Struttura della Chiefa, 2 $ l*Vngeriaquatraffneflb dal Vefcovo Frantdco j 1\ * 1 • a 1 C* 1 • • C 1 • fv * • i de Andreis , Alzaiiegii in forma di Piramide, langa pid palmi $ e gentilmente diftribuitaeon molti Colonnati, Figurine, ed altri fimifimi in- 5 trecci , fembra uno sfofZo delhlngegno , ed im prodigio dell’Arte . Altretanto nobile, e de- corolo e il Ba ttifterio, Di la della ftrada al let ten- trione, nel mezzo d»ima Chiejfa di figura roton- da , e confecrata al gran Precurfore Giovanni, conlervafi entro digrande Conca marmorea in forma ottangolare conftrutta quefto Bagno vi- tale delb Anime . Ma pongafifineaqueftopri- mo Capo, ege a [ no fl; ro u fcire dal Duomo, ha gia tmcoria la pret-efa lua meta. ca-: r CA PITO L O SECONDO Erettione della Cattedralein Gmjlinopuli, 7 On fi qualificaalcuna Chiela del Chriftia- j \J nefimo col titolo decorofo di Cattedrale, che dal Sommo Pontefice, vero Vicario di Chrifto, non le le alTegni per immediato, e {upremo Direttore un Vefcovo* cioeadire, uno de> primarj Prelati deli' Ecclefiaftica Gie- rarchia, a cui come nelb Ordine, e n el Grado Succeflore degli Apoftoli, incombe inftituire Parrochie , erigere Ghiele , adunare Sinodi » benedire Chrifmi , ordinare Sacerdoti; per le Dioceficonfecrare.Prelati, per iRegniungere Regi j e per il Cielo imbiancare Etiopi. Tutte prerogative cosl proprie del Vefcovo* cheladi lui Cattedrale divenutane, quafi dilfi, fanta- mente ambitiofa, le conteiia a tutto borbe i hnftiano colb erettione della Catredra, col lu.ro del Paltorale, e col fregio della Mitra, che i ono gb ornamenti pretiofi del iuoPrelato, ei ; marche palpabili della iiia fpirituale Giu- r Id iti one Quindi Cattedrale, e Vefcovovan- o eosi annefie, che ica bievolmente s»infe- ; n dcf: , cclla douuta proportio- ne Cap. 2» Erettione dellaftefia Cattedrale . z j ne di Prefidenza , o di titolo, che ogni Catte¬ drale ha ilfuo Vefcovo, ed ogni Velcovolafua Cattedrale . Dunque non puo megliofiabi- lirfi 1’ Erettione della Cattedrale in Giuftinopo- 1 i, che individuando il tempo, ed ll nome del primofuo Vefcovo. L' Abbate Vghelli nella fua Italia Sacra, non. maiafudicienZa commendata, parlando della Chiefa Giuftinopolitana dice cosl. bjus bpijco- v £jj pat us antiquus e ji inter recentiores\ Anno enim domini [eptingentefimo qmnquage[simo jexto Giovanni Stephanus fecundus Tont. rogam ib us Iufimopoli- Vefcovo di tams habevdi Epijcopi lus mdulfit j Primu(que a C levo 3 ac Populo creaiu? Epijjcopus fuit loan- g^enil^ ne s, a Pit altano Patriarcha Gradenfi conjecra- tUS . ISfon e piccola lode della noftra Chieia ri- portare il pregio di Cattedrale antica tra le mo¬ derne , e che il primo fuo Vefcovo fin dalh An¬ no lettecento cinquantafei per Indulto Apoftoli- cofofie dal Glero, e dal Popolo cOncordemen- te eletto *, indi dal Patriarca di Gradoconfe- crato, Macomediqueftojfuccefib, di tanto ri¬ li e vo per la Chiefa di Giuftinopoli, non ap- porta egii alcuno Auttore, alla cui accreditata fedes» appoggi; a noi e fortito dopo qualche ftudioritrovarlo. C^uefti fieCarloSigonio, il quale nella fua famofa. Iftoria del Regno d’Ita- liariportailfatto medefi mo di Giovaniinftitui- D to o. g L ib. J. Detla Cattedrale di GiuftmopoU . to Vefcovo in Giuftinopoli ,con vod poco diffi- mili, maal noftro intento molto rilevanti # Car. Slgon . Eodem zAnno (fcrive il Sigonio') VttalianusPa - Hift.de Re- _ ' v ^ >' Ital.Lib. triaroha Gradenj is 3 cum Stephanus Pont)fex circafin.foi roga nt ib us luftinopolitanis Epifcopi habendi [us lls ' indulfiflet 3 loannem dClero 3 Populoq. creatum Sponah con fi rWavl ' f 3 & confecravit . Qui s*oflervila vera Htoria.g ra tf 0 {^ aggiunta della dittione, Prtmus , fatta al veridico racconto del Sigonio, che fu un>al- terare notabilmente 1» Iftoria, e quanto puo inferirfidaquella.Giammai zampilarono lina- pidehacque dafonte intorbidato. Maquando pure fofte, come afterifce h Vghellij e cheil Sigonio Scrirtore 3 peraltro tanto oculato, con minoreftudiofcritto havefte del VefcovoGio- vanni, traicurando d> aflegnarli tra i Vefcovi GiuHinopolitfliii il Primato; concederemo efler Giovanniil primotrai Vefcovi dal Clero, c dal Popolo eletti, ma non aflolutamen re nella ferie de”noftri Vefcovi il Primo, Kicavianioil midollo di quefta verita dalle viicere piu recon- dite della Sacra Iftoria. La facolta d* eleggere i Vefcovi, che fu fem- prelusproprio del Sommo Pontefke, come conc.Toiee yi car io di Ghrifto , il quale a cofto delPre- in Cap. alt* # ^ G C* -A tiofiuimoiuoSangue fondo la Cattolica Chie- fa, fi delego fino dal primo Secolo della ftefta ChiefanafeentealClero* edai Popolo; come hab- > Cap, f.feilnec, Caf 2. Erettione detla fiejpt Cattedralt . 17 habbiamo d* Anacleto, di Steffano, di Ge- ieftino, e di Leone, tutti Primi di dettiNo- mi. Ecosi pure decretofll nel ConcilioTole- tano. Ma quefta facolta circa 1» anno di noftra falute trecento quaranta, fi annullo dalla San¬ ta Sede, quantoa i Popoli, come rilevafi dal Cene. Sar- ConcilioSardicenfe, celebrato 1» anno predet- tofbttoGiulio primo, e lo conteftano diverfi ClafliciScrittori \ ne fu ella reftituitaal Popo- lo, chedoppo il fettecento; pocoprimadel Pontificatodi Steda.no Secondo. Dunquefe queftoSanto Pontefice I»Anno fettecentocin- quanta^i ! p r ivilegio il PopoloGiuftinopolita- no, accioche aflieme col Glero eleggefle il proprio Vefcovo, non percid fi deveinferire, cheil Vefcovo Giovanni 111 vir tudi tal 5 Indulto eletto, tra tutti i Vefcovi di Giuftinopoli foilc afTolutamente il Primo j bensi ilprimo Vefco¬ vo eletto dal Clero, edalPopolo , doppol*-. anno fettecento. Potea benealcumaltroante- cedentemente efTere ftato eletto Vefcovo dalfo- [oTicS- 1 o Clero. Quefta,fenon erro, e la vera, e legi ti- £^ 0 e l0 dal ma intelligenza del Sigonio, che e banico fon- damento, a cui colgratiofo puntello d> un Pri- mus, s 5 appoggi a bingegnofaaflfertione delbV- ghelli. Ma chi {u quefto V e £ovo anteriore a Giovan- n * nella Cattedra di Giuftinopoli, ed alToluta- p z men- z 8 Lib L Della C atte dr ate dl G iuflinopoll. mente il Primo? Leggafi la DefcrittionedelM- ftria delineata dal Manzioli, co 5 i piu vivicolo- ri, perchedeltuttofinceri, enaturali, e nel Capitolodi Capo ddftria (i ritrovera il primo jfiio Vefcovo cosi a minuto per ragione di circon- ftanze efpreflo, chealtronon gli manca cheil proprioNome. Danno cinquecento ‘venPotto De- (cosifcriveil Manzioli ) Papa Gio tanto s'individua, elettione d> umparticolare non ha per fuo termine umente in aftratto, anzi cheil riporre tra ghenti ere ati aleuna natura univerfale , e un puro ente di ra¬ jone , pai iu chimencu ui vaneggiante Intel- letro. Dunque fe tale Vefcovo non fingolariza- fi dal Manzioli col proprio Nome, tantosdn- dividuacome perlona fingolare, maanonima; I lorlein Giuftinopolieuviil Vefcovo inftituito duefecoli prima, come Giovanni tanto pofte- riormente eletto fara aflolutamente il Pn'mo ? iN c sdncolpi di sbaglio ? cosi facilmen te^il Man¬ zioli ; perche egli non e Scrirtore coetaneo, o pcftericrealhUghelli. Quefti Pampo del mil¬ ic feicento anquanta > quegli lo precorfe nel Cap. 2- Erettione della ftejfa Cattedrale . Yg tnillefeicentOj e undici. Si bi afi mi pure , fe merita biad mo un mero fcherzo ddngegno, fi biadtnidico, chi leggermente polponendo 1 » accreditatenotitie d»uno Scrittore Nationale, luppofe alMIgheJli, come Primo , chi non era adolutamente tale; con che delule nell* ifte do tempo un credulo Amico, e adulteroun fedele Scrittore j vold dire PUghelli ed il Sigo« nio. Oh’quanto diverfaniente maneggiod in tal propodto il Ganonico Schonleben ? Quefto di- gnidinio Auttore nelherudita fua Iftoria della Carniola , g i unto a divifare diGiuftinopoli, col previolume, certo si C aligi no fo, fomminis- tratogli dal Manzioli, sdnterna nei piii rachiufi Archivj delTsTorico 3 e didotterrate di la le piiian- tiche memorie J COSl regi ft ra . Eodem anno lesti Chrifii $2 4.. [at agent elujtmo Imperator e loannes Papa ordinafftfertur Primum Epifcopum lufti- nopolitanumjit habet JVLan^olms,quem verofimilc ejlfmjje Sancium MaZjanum, cuius Corpus dein- deanno 601. inventum ej]e, docent antiqM fcritura apud Ai. S. jiuthore Hijioria Norici . Or ecco il Primo Vefcovo di Giuftinopoli, dallefiippli- che delldmperatore Giuftinoimpetrato, e dalla pietadel PonteficeGiovanniconcedb, 1 ’Anno di noftro falute cinquecento ven ti quattro, Naza- r i° il Santo. Sicche Giovanni,ripofto dalPVghel- ^fnnal. Carn. no 524 . fol. S. Nazario Primo Ve¬ fcovo di Giuftino¬ poli. Protettore (iella Citta Jnventione del Corpo di S. Naza-? rio. , 4 nnal. Car- ttiol. Ji dunque francamente dicafi , che il Primo Velcovo di Giuftinopoli» nelbanno cinquecen- to venti quatro, fuil Santiftimo Nazario, Suffraga a quanto difti, ldngenua ConfeiHone, w fatta dalbVghelli, di non lapere precifamente ^ Sttc. Tom.f. in qual tempo San Nazarioledefle nella Catte- f ° l ' 557 dra di Ciuftinopoli. Non conjlat quo temporehic Sančtiisfloruerit. Non e ,ne pub dirfi cosi, quan~ dole diluifacre Reliquie , nelbAnno leicento uno prodigiolamente dilcoperte, con palpabile euvidenza dimoftranoefter egli vifluto Vefco- v o in Giuftinopoli neglf Anni precedentiatal tempo. Che fe cibnon conftava al preacenato 3 1 hib. L Delta Cattedrale di Giuftinopoli, Scrittore , comc candidamente egliconfeflaj perche poi aflegnarlo Vefcovodopoilfettecen- to cinquanta lei ? Quefti fono graborti d’una degna Iftoria indegnamente adulterata. Nuovo motivo della profperita accaduta in quei tempi alla mia Chiefa mi fuggerifcono le calamita j che travagliarono ali* ora h Iltria. Pertinaci i Gottinelhodio contro de* Cattolici, nientemeno di quello erano nel culto deli’ A- Sconleb. rianefimo, da che nelh Iltria , e nelle Pro vin- 3. cieadjacenti fifTo haveano il piede, ftudiarono fa, x l\ 7 ' ogn^arte per opprimerli. Il che fingolarmente auvenne in torno al cinquecento, e neghanni fufleguenti , che qui s> erano annidati in mag«» giornumero» Alhora fu , che con inceflanti jfcorrerie angofciandoor le Perfone, or le Cafe, or i VlTaggi. or 1 e Terre riduflero la sfortunata Iltria in un macello di corpi humani, in un tea- trodi barbari facheggi, &C in un rogo dilagri- Herczzade mevoli illCendj . Piacque nondimeno alla bon- ShžoTi ta Divina, non mai fcarfa dcTaoi jfuflidj, dalh- SantaFede.^ceifoditanto male ritrarne il copiofo frutto di mol ti beni. Poiche i piu accort i Htriani p er fot- trarfi dallabaccante perfidia de> Gotti, h rico- vrarono nelh Ifola Palladia, detta ali’ ora Egida Indi Giuftinopoli, 6 C ora Capo d’Iftria; fpe- rando dalh improvife incurbom quieto foggi or¬ no in uno froglio cimo 9 e premunito dalh onde. Eco- Cap. 2, Enttione delta fiejfa C at te tirale . 3 3 E cosi la Citta, che gemea abbatutta comincio a rilorgere , crcfcc ndo di Popolo d>Edific} , e di Chiele.Dipid d PatriarcaMarcellino dalla lita -Sede d» Aquileja egualmente infeilata, ne»- primi anni dopo il cinquecento qua trasferl la fua refidenza, dimorandovi per Pinterocorio di dodici anni ; E mor to eh’ egli fu, S te da n o fuccedutogli nel Patriarcato, qui pure filsoil fuologgiornofino alb anno vigefimoquinto, e ^ Qr fe piu oltre del fecolo predetto. Daquefta lunga, e replicata refidenza delli due Patriar¬ hi Aquileje(i ha del credibile, che la Citta nel luo materiale accrefciuta, e da migliori Cat- tolici habitata s’ invag^^ conlegcure la Gat- tedra Epifcopale, come fregio decorolb del Cattolichifmo, e lodo foftegno della Santa Fe- de. E’ben verita indubitata,che fra tanto il Gre- co Imperator Giuftino , o fode per binftanze fattegli dalla Citta s b per il iuo genio partiale alMftria(ne’ cui Portigodeano grato ricoverole Ricovero degtlftria- ni nella Citta. Idem loco cit. V ifteffo inv.ioi Pa¬ tri ar _hi Marcelino, e Šteta no. fue Gladi, e Navilj) b per impulfo delhimpareg- giabile fua pieta di propagare la Cattolica Reli- gione , porto gbAftetuofi fuoi V d c j al Santo Pontefice Giovanni, perche con cede (Fe a queh Suno ia la la Sede Epircop a i e # Eque(li nelhimmediato -SaSL ventiquatrobenig namente glelaimpard. Con talferie di framifehiati euventi Torti la Cittala Ca ttedra> edilproprio Vefcovo. Gueimezzi, E che 34 L ib. L Della C at tč dralc di G iujlinopoli . che alla conlecutione d s alcun fine, al corto in- tendimento degl’ huomini paiono ftravolti , e d inetti, fcielti che fiano dalla Divina Providen- za j il cui potere conbfte nel dire, d nel volere, riefconoa maraviglia conducenti, ed efficaci. La bella luce di quefta verita gia comincia a K.t-?' difFonderfi anco negi’ Efteri . II Padre Ireneo della Croce nella recente fua Iftoria nomina * f,’ Na fto io an 2 ^PP one Ptitno Vefcovo di Capo d 5 Iftria plimo Ve- S.Nazario. Che le riporta il contrariofenti- 2ft.'Trieft. mento delh Vghelli, aflegnante a Giovannila primarefidenzain quefta Cattedra , non per- cioloapprova j riconolcendoloforfeinfufiften- te dalTefto adulteratonelSigonio. Rrleva folo alcune didicolta intornoal tempo deli' afluntio- ne di Nazario , proteftandofi con relig iofa mo- deftiad^attenderediquefta veritadaaltro Scrit- tore piii accerrare le prove. Or fe quefte gia da noi fi rilevarono , difciolganfi i di lui obietti. DiiScoita Non fi didonde piu chiara la luce, chealdile- Žm P o r . cai1 gnarfi delh ombre. Diverfi fonoquelli, manoi liridduremo a tre, che paiono iprincipali. Dice il primo 5 Che p er il corfo di piuanniJopra ilqmngentefmo , la Provinc iadeli' Iftria , alpa¬ ri della Liburni a , e delta Dalmatin, uh D div n non d Giuflmo , m d d E eodo^icho , c orne ajfolluto ]?a dr one , e Re ded It alta T ant o rilevnno l 5 E- p idole del fro S ac ret ar 10 C afsiodor o fcntte in qud teme Cap- 2» Ercttione delta p epa Cattedraie. tempo alli Tnovmciak, o fopero Prefidi deli Ifirta } ^nkoita follecitando l » efattione de> Renči pr oven ti . JSlon Rifpeiu, hddmque del čredi lile , che permetepeTeodori- co al Sommo Pontefice b or dinar e un Vefiovo Cat- tolico ad inpanz^a di Giufiino , e fondare un nuovo Vejcovato in Capo d* Jfiria ove non conofce- Iflrta da Papa Giovanml' anno cmquecento venp otto ad mflan- deli » imperator Gmšimo ( corae fcrive il Man- Rifpofta’ zioli ) totalmente npugna alla veritd 5 mentre il predetto Giovanni nel cinquecento *vemi cinque nelle c ar ceri di Ravenna lafeto col Pontipcato la vita} feguitodue annidcpo dalb Imperator du¬ šimo , Goncedo feguifce la morte del Pon telice, e delb Imperatore negbanni adotti; raa colla bda leorta del L ervicn ritraendo ll Manzioli al cinquecento venti quatro ( in cui b- uno , e 1’ altro vivea) dico, che quefto fu b an¬ no propitio a Giuftmopoli, nel quale dai pre- detti Imperatore, ePontefice, nonripugnan- te Teodorico, 1 o rti laiua Cattedra Epilcopale. r-l/J.Z', Manz^olms id repofmt ad mnum $t8.quonec Joannes Papa, nec Iujlinus Imperator amplius juperBes fuit . Hos ad annum 5-2.4. Ne quefto sbagho or corretto nel Man zioli deve porger an- la ad alcuno di cenfurare altri capi della lua Ifto- ria. Poichedeve quello im putarfi piu tollo alb- Ama- Cap. z. Eret trne detla fteffa Cattedrale . 3 7 Amanuenfe 6 ali’ Impreffore; dalli qualiiofti- tuendofi a i Grammaticali Caratteri deli’ Aut- tore 1’ Aritmetiche figure ( come confta dall>- Opera) facilmente poterono sbagliare^ po nendo una per 1» altra figura. A correggere le fcriture, oleftampe, ortulo riefce lo Iguardo anco piu acuto, quando s» auvanza 1’ Aritraeti- caafcorociarele litterarie fillabe colle nunaerali figure. Gonchiudeil Terzoj Che peratteftatodelb- Vghelli ne Ih inventione del Sacro Corpo dl Naz»a- tSSS Ho, difitterrata m Ar ca , oue quellogiaceafe- K ^*' ne., s> incontro l am ma di plombo con quefii intitola Nazario Ve- Icovo di Giudinopoli 3 perche tale era il titolo della Citta, conferitole mol ti lecoli prirna dall 3 - Imperiale munificenza di GiuftinoSecondo, alb or che la riedifico. Ma cio nulla deroga alL- antica addntione di Nazario a qaefta Cattedra ne llo dabilito cinquecento ventiquatro. Anzi iacorrobora. Vali do argomentodi ralTodata ve- rita lic, quandolefaificai-ncrcolteperabbatter- la, al di lei confronto, a guifa delbombre in’ facciaal Sole, legierraente fvanilcono. Altriobietti toccanti la fondatione, el' in- ut/i.Tergep. grandimento di Capo cHftna s» accumulano j. d'd e ' dallo fteiTo Trieftino. Ma rimanga ad altri il pe¬ lo di Icioglierli. L* obligo addoflatoci di ilende- re la Corografia Ecclefiaftica, non Laica, la- era, non profana di quella, a noi lodivieta. ErettalanoftraChiefam Cattedrale, encono- fciuto il di lei Primo Paftore , tra i quali eiiviunt faero, e miltico fpofalitio; vegafi or quella adorna dei nuttiali abbigliamenti, che fono gb- ogb pretiofi * co 5 quali d conlaera , e le ricche gemmedelle Sacre Reliq u ie, colle quali s>m- gioiella. G A- Benedittlo- ne delle Chiefe, CAPITOLO III- Conficratione della Cattedrale dl Capo d’ Iftria,E/ue facre Reliquie. N On ha h Orbe Chriftiano luoco in quella bafTa Terra pili fublime della Chiefa. Sia pur quefta delb ordinarie , voglio dire, ne di Cattedra, nediBattifterio, ne di altroTitolo fingolarmente in lignita, che qua~ iora dalhauttorita Epifcopale deftinolfi Chiefa , •ellaela Cafa vifibile del grande Iddio 5 ovequafi in Regia terrena non ifdegna abbailare la fua Sourana Maelta, per aflftftere al iacrificio in~ cruento deli* Agnello tvenaro; per efaudire gh- humili voti del i opolo lupplicantej perconao- narelegravi offele di rei pen riti; eperaccerta- re delheterna falute haniine redente. Alb in- contro non ogni luoco del Chriflianefimo e Ohiefa, feconlolenne rito non fi confacra, o almeno con celede benedittione nonfijfantifica. 1 Troppo difcordano luoco terreno, e funtione divina, foggiorno profano, ed efercitiofacro. Or quefta benedittione e certamentedelegabile a qualunque Sacerdote 5 poiche il benedire alcu- no Cap. 3. Confecratione , e Reliquie dl quella. 41 no( che e umimplorargli le profperita, folite a diiFonderh dalla mano benefica di quel Signore, che e il fonte inelaufto d 5 ogni bcne) degnatnen- te s»addatta al Sacerdote, che e Vicegerente di Chrifto, edil mediatore delle verefelicitaver- tentitrabhuomo, e Dio. Non cosilafolenne Confecratione, che lečo portando lamifterio- fa Vntione co> Sacri Chrifmi> e prerogativa ri- fervata alb Ordine Epifcopale, di cui e proprio Confecrare 1 J ifteilo Ghrifma. Suppofta la veri- ta incontraftabile di quefta dottrina, ricercafi ora, fe in alcun tempo la noftra Cattedraleii confeero, edachi de>fuoi Vefcovidebbaellal 5 - obbligo ditalfuntione. Non e quefta materiadi proMo difcorfo, ri- ducendofi al mero fatto, Anzi h Vghelli > il Manzioli, edil Petronio, i quali piud J ogni altro Scrittore sMiiternano a lingolarizare le conditioni di quefta Chiefa, nulla dicono di luafolenne Confecratione, con che la fuppon- gono alFolutamente benedetta ? perche fotto i feliciffimi Aufpicj della Vergine Madre a Dio luo Figii 0 dedicata; tna niuno d j edil 5 a (Fe rilce ta folenne Confecratione infignita. Solo Pie- troMorari in tm foglio difciolto ne fa particola- re mentione 5 ma con frale tanto ofcura, che inviluppa, non dilcioglie il Qiiehto . Dice egli j Che Francefco di Florenca hanno mille F quat~ confecra- tione delle j o Lih. I. Della Cattedrale di Giujlmopoli . Cattedraie auatirocento qiiarantacwque confe ero in Capo d'- Qon ^ cm * JJtrial' Altare dd S* Nazjdrh y eUChiefa, La Confacratione de^antuarj e funtione irreite- rabile, altrimenti non efprimerebbe hindilfo- lubile coniugiodi Cbrifto colla lua dilettilfima Spola. Quindie, che non lolennizafi tal fun¬ tione lenza tralmetterne Lelatta notitia a Pofte- ri, fi colLaucentico regiftro delle Caneellarie S con come eolF accurata conlervatione fccmtione. delle Sante Croci alb in torno delle la ere pareti , intagliate, o dipintej e non di rado lenzun- caftra aleuna lapida nella ftelfa Chiela per at- reftatoperennedella lolenne funtione. Niuno diqueftirilcontri Icorgeafi a tempi del Moraria pro di quefta Cattedraie . E come dice egli , cheellaliconlacro? Accrefceildubbio, che in niun tempo s> intitolb di S. Nazario, ma lempre della Vergine Alfunta. Se dunque il Velcovo Francelco confaero 1» Altare di S. Nazario, e la Chiela , fenz j individuarne di quefta ilnome, non deveinferirli confacrata la Cattedraie. Nulladimeno merita ilMorari una piena ere- denza. Vn Prelatotuttoattento, comeparla- no i puhlici monumenti, a rauvivarelelepolte memorie della lua Chiela, non everilimile, che di mero capriccio ne ftabililfe la lolenne Conlacratione . Egli, che conlacro la Chiela tliS.Giorgio in Pitano, equellade»Cappucini Cap. 3* Confecratione , e Reliqme di quella. 5 r in Capo d* Iftria , crediamo , che conoicendo priva di queftoiacro ornamento la propria Cat- tedralenonfe lo haveife fpeditamente imparti- to ? Che ie mai s* intitolo Chieia di S. Nazario; 1 « Altare perodi quefto e il piu riguardevole di quanti s } ergono in quella; e pero dicendofi, Confacrato /»Altare dt S. Naz^ario, € la C hi e- fa , devefiintendere quellaChieia, incuigia- ce lo fteiTo Altare. Non c cofa nuova, che dal contenuto snnferiica il continente , ocheuna Voce indefinita fi determini da altra congiunta. Malto piu, che nel recinto di Giuftinopoli> non v* c chi cfa. particolare fregiata col nome gloriofo di S. Nazario. a e .Altare di quello Santo , e la Chiefa \ qui viene di iua natura il Duomo, il quale per ogni partedel Chriftiancfimo dicefi per Antonoma- iia, la Chieia. Sin qua la mia debolezza a difeia duninge- nuo, e degnifiimo Prelato; manonhaamen- dicare da altri il ioftegno un»aflertione verace , ti one del la qualepoiivelata da un Chirografo del Vefco- SuS?* vo Conlacratore fi e refa palpabile. Odaiene il lucceiTo. N e l roille ieicento» eieflanta due, Reg. Zene ^'uafi dieci Anni dopo J a m or te del Moran > f»i. 10. ' F z Fran- 44 Lib. I. Delta Cattedrale di Gmftmopoli. FrancefcoŽeno rifloluto di tralportareilDivi- niffimo Sacramento dali’anguftie della Capel- letta, efiftenteiottola Tribuna, dettadel Van- gelo ( luoco a tanta Maefta troppo riftretto) ad altra parte piu decorofa della Cattedrale, fciel- feconprovido configlio la Tribuna Maggiore, nohile ricovero del Sacro Corpo di JSlazario. Ghe pero disfattone F Altare , a cui F Arca mar¬ mor ea del Santo jferviva d 5 Ancona , quefta s> ab- bafso per Menla j ed il nuovo Tabernacolodel Venerabile drizzato su queda> divenne Anco¬ na . Or al demolirli 1 » antico Altare di Nazario, nelripoftiglio delle Sacre Reliquie trovolfi una pergamena del leguente tenore. Atteflat0 Anno Domini millefimo quadrigentefimo qua- StSe' dragefimo quinto. Indici ione očtava ; die vero feptima Aienfis Novembrls, qm fuit Dominica , Pontificatus Domini noftn Eugenij Pap« IJP.. Anno qmntodecrmo . Reverendiffimus Pater, & Dominus Frater Francifcus de Florentia Ordi- nis F radie at or um Epijcopus lujlinopoiitanus con- fecravit bane EccleJjam 3 Altare , quam de no*vo de dusbtos P ar ietibus readificaverat . Confe- cravit adhonorzm 3 & Nomen, & Memoriam ‘FeatiJfitn&Virginis .Maria, & 1 pofuitineo Reli- quias infrafcritas ? c um tribus gr ams incenfibe- nedich ; & dolult, qmd dedič at io preklela Ec- clejia , (f AFt ar is pr ima Dominka JVTenfis ejttf Cap. 3. Confecrdtione > e Reliquie di quella . 43 dem fingulis Annis ceiebretur ; deditque in Die dedtcationis ejufdem , (f in F e [lis omnibus F e at a Ataria in perpetuum , omnibus , & finguhs di¬ etam Ecctefiam vifltantibus dies auadragmta ln- dulgentiarum : Reliquia pofus, in dieto Altarijmt de Ligno Crucis , de Reliquijs S. Laurentij At. SAnaPtafij Papa, fjf At, S. Stephani P. & At. tfAliorum, Si veneri dunquef come veridica lamemo- ria fattane dal Morari, tanto piu commendabi- le, qaanto diflotterrata da Scritturea Noitut- tavia ignote j e fenz> ombra di sbaglio conchiu- dafi confeerata l a no ftra Gattedrale nell* anno mille quattrocento quarant ac i ri que, permano delluo Vefcovo Francefco, del Sacro Ordine de> Predicatori, di Patria Fiorentino, e di Fa- miglia Biondi: Anzi dalla pieta di quefto de- gno Prelato riconofca la ftella Cattedraleilfuo intero compimento, per baggiunta delle due mutaglie, inferite nelbaddotto atteftato. E per difcernere a minuto queftefacre Pare ti, conviene rammentare 1 » Atrio di quella nel fie- roiaccheggio di Giuftinopoli, fattodalb Armi Genovefi, prima del millequattrocento ( co¬ me in apprefio ) mefehinamente incenerito. Qufefti rimafto defolato obligo il zelo del Vefco¬ vo Lodovico Morofini, ad impetrare dalla Re- gia Pieta del Veneto Senato , il benigno aflfen- Vefcovo Confacra- tore . Atrio del la Cattedrale incenerito^ R ig. Pol; l.b.z.fol. 41, 4 6 Lib.l Detla Cattedrak di CmJUnopoli * fo d j incorporarlo con alcune laicali attinenze allaChiefa, pereftendenderlacon nuove Mu- Sfungtt? ra ' Ma in breve giro d» Anni mancato egli di vita, rilerbb il Cielo il merito di coronareb- opera al fucceflore Francefco j e pero con ragu¬ ji e diquefto regiftrafi, Confecravit hanc Ec - clefiam , & Alt ar e , quam de novo de duobus Panetibus re&dificaverat . Ne cafuale, o fortui- ta Fu 1» infertione di quefta claufula. Gia dicem- mo irreiterabile la Conlacratione dellaChiela j ilchefiauverrafin che ella nel fuo efTere mate¬ riale fi conferva inalterata; cbe fe fabbricata fi diftrugge, d diftrutta li riedifica, dpurelun- ga s» accorcia, d corta s* allunga, euvi luoco alla nova Conlacratione. Tanto pratticb il lag- gio Prelato, e lo fe, come riporta la Pergame- Tempodi na nel eiomo let tirno di Novembre deli’ An- -tua Conia- 9 . ° i r~ ' n * • i • cratione. no precitato. Cne le a noltn giorni con doppia pompalacra, e profana, perche con Iblenne ProceflTlone, preceduta dauPontificali, e con Fiera franca ftefa a due lettifnane ? fe ne fefteg- gia alH venruno d'Ottobre b Anniverlariari- membranza , non arrechi ftupore. Piacque a Francelco trasferirla dal luo di filFo delli lette alla prima Domenica delio fteflb Novembre, giornolempre vario al variare degli Anni; e perche non Fulecito a> i Prelati Fuccelfori per cau- fe, forle non meno urgenti, llabilirla nel vent>- uno Cap. y Confecratione , e R eliquie di qusUa . 47 uno d’ Ottobre, tempo piu addattato al nume- rofo concorfo de» Fedeli. Paifiamo ora alle facre Reliquie, fcnza delle quali non fi confccra alcuna Chiefc 3 e lonoil (1 "L pretiofo T eforo, con cui ilSignore della Meafta, dota in tal funtione la aovella fua ipofc . Non. fcurabbonda di quefte la noftra Cattedrale, ma ne meno aflato ne penaria. Vagliono per molte i quatro facri Corpi, da lei pofleduti dei fuoi Quatro Santi Tutelarfc Nazario,. Aleflandro, Elio , ^ orpiSan * e Giuftino , colbaggiunta d»altre equali di fti- *na s benche di mole minori. Ma fc le Gemme menosapprc^anomaneggiateallarifufa, fidi- fcernano a parte quefte ricche oio ies di Paradiio 9 es 5 incomincj dallafpogliabeata di Nazario. Dopo bauuenturata afiuntione di quefto Santo alla Cattedra Giuftinopolitana nellanno cinque- cento ventiquattro , fc lungo , d breve tempo egli fcpravivefie nel Paftorale minifterio , e fc- ere to del Cielo a noi ignoto» Euvi di eerto, ehe il Sacrofuo Corpo ripofto nel Duomo, in corta tratto di tempo, rimafc quanto al luoco total- mente cela to, ed occulto 3 Non so, fc per efprefc Corpo $ focommando del Santo , chericolmodifopra- S s ;^. zaria nna humilta, volle fuggire le publiche venera- tioni anco morto; d fe p er mduftre llratagem- madel Clero? aedoche i n niun tempo invola- to glifodej fc pure non ft alto codbgliodella - " Di- i $.8 Lib.l.Della Catedraledi CmftmopoU} Divina Providenza , accioche fofle un giorno piuriverito dalla Citta, perche piu foipirato j ed appunto cosi auvenne. Contavanii piu anni di iua morte , quando al divoto Cuftode del f e pp prod°-" D u ° m °, pernome Martino, mentrequi per- giofa. nottava orante, di fotto d’ una fcala marmorea Ms.nZ* lih p . »i-j \ \ -j < -j • • \ 1 »./*/• is. lcmtiilosugn occhi j ma piu al cuore, unrag- gio di fplendididima luce . Anco i notturni Iplendori prelaggilcono lo Ipuntare delfole. II V 6 *..’ che piu volte accaduto, hobligo apropalarei! p rodigiofo luccelfo. Ma non incontrando per laluamolta (implicira una piena credenza; il Cielo, che pur volea la maggior gloria del luo fervo, replicdla Celefte vifioneadunCittadi- no, pergli anni, e per i coftumiegualmente venerando, detto Pellegrino. Quefti colbaffi- ftenza de j divoti Sacerdoti , doppo bagnato con caldelagrime llfuolo, lntraprefe alcavarlolht- mventione to la fcala preaccennata. Ed ecco con lom m a Sip S o a ° felicita, fcoprirfi entro dmnaTombailpretio- fo Corpo del Santo Vefcovo, conqueftaInfcrit- tionein una lamina di Piombo , che tuttavia confervali intatta apprelfo le lacre lue Oda. Sančtus NaZjarms Praful migravit m Domino kal. X lil. Iulij. il che legui 1» anno leicent’ uno, iib. i come regiftra h antica Illoria del Norico, rileri- ta‘dalla Schonleben, e da Noi nportataaluo luoco. Cap- 3 Confecratione , e JR eliqme diquelta \ 49 Sparfa per la Citta, e per i luoghi adjacenti nuova cosl felice s 3 afifollo giulivo il Popolo ad adorareil fofpirato fuoPaftore; edil Cieloco 5 - replicatimiracoli accrebbe de*Fedeliilgiubilo, Miracoll e d i Nazario la Gloria. Defcrivonfi quefti dal dclbanC0, Manzioli, e fi publicanoconmutafavella dalle ftatue de j rilanati languenti sn la Tomba del Santo da induftre Icalpelloanimate, ed incile. GodeGiuftinopoli per il corfo difettefecolila pienezzadi tali con ten tezze. Chefein var j tem¬ pi fu ella berfagliata dalle Guerre, dalle Careftie, e dalle Pefti, Nazario col poffente fuoPatroci- nio la foiicv^ aPbattuta, la eibofamelica, e la ravuivo ellinta. Ben e Vero , che in torno ! 5 an- oomille trecento ottanta fi difargino afuoi dan- Incurfione ni la piena d 5 irreparabili miferie . Efu, qoan- V efi. en ° ■doritornati con poderofa Clafle adannidelb- Jb , as Pal _ Iftria i Liguri impadronironfi furtivamente di Giuftinopoli j e dove prima con barbara derez- " Zafaccheggiate haveano le Cafe, allora con efe* cranda empietafballeggiaronole Chiefe. Quin- di inceneritob a trio del Duomo per facilitarfe- nel 5 ingrdio , indi rapirono il SacroCorpodi ISfazario, e tol to da altra Chiefa ancoauello del Santo Pontefice AdefTandro co 5 fpoglie lipre- R^pgconoi tiole veleggiarono verfo Genova peraricchir-pfiiNazar la in iin (ol tempo di dueTefori. Qadlafiila kfiandro. Nadini a delle Iventure occorle aGiullinopc4i, G- da Icrem. Volu. lib.i.fol. S4, Tetro«, llbi 361. Rlportatia Giuftino- poli fi ri- pongono reli a Cat- tedrale . s o L tb.L DelU C attedralc di Giu(linopoli . da cheritrovato havea llfuo finarrito Paftore, e Padre . Ivotidel Popolo, i iofpiri del Clero, gl 5 ufficj del Prelato s y impiegarono tutti nel cor- fo di piu Anni per rihavere b involate Reliquie. Alla fine.ftancato da taliti voti il Cielo, regen- do la Chieia di Genova Pileo de> Marini, e ouefta di Giuftinopoli Geremia Pola, fi ftipulo la fofpirata reftitutione . Onde 1» Anno rnille , quattrocento venti due? trafportati da Genova in Venetia i faeri Gorpi, e depofitati con folen- ne pompa nella Chiela di San Girolamo, dopo IaMefia Pontificale, cantata da MarcoLando Vefcovo di Caftello, coli’ afliftenza delli due Vefcovi di Nona, e di Giuftinopoli, firipiglio il viaggio raaritimo verlo 1» Iftria. Riufci quefto felicifiimoj ed i fervorofi iolpiri della Gitta, ufcitaingranparte dal natio fcoglio ad incon- trare giuliva i luoiSanti Tutelari, concorfero a gonfiaremeglio de’placidi Zefirilevele. Con- che approdata felicetnente al Portolanumerofa comitiva , co» i pid feftofi contrafegni d’ Archi trionfali , di Ponori bronzij e de* lacri Inni, portaronfique 5 pretiofi Corpi nel Duomo; do- ve rele per piu giorni dali’immenfo Popolo le dovutegratiea Dio, ambo fi. ripoferoinun>- Arcadi fino marrao, fotto maeftoia Tribuna, di pietre, di fogliami, ed>oro vagamenteador- na.. Etraboccandopiuoltre binondantegioja il Cap.i' Conecratione , e Reliquie di quella. j r il Vefcovo Pola, per degno tributo digratie al Cielo, decreto bannuo Vficio della folenne Translatione; ela Gitta in Holocaufto peren- ne appefe a piedi delh Arca, con quefti Carmi il proprio Cuore . Hanc Patriam fernja, Na^ari Sancte.guberna, Qm Pater , & Rečtor Juftmi diceris Vrbis. L 5 altroCorpo Santo, di cui s’arricchilcela noftra Chiefa, e del preaccennato Pontefice, e Martire AlefTandro. Da Roma, nelle cui vici- Corpo^ai nanzefoffertohavea hinvitto Heroe per la Santa fandro, Fede gloriofo il rnartirio , trafportoili in Giu- ftinopoli il Sacro tdo Corpo; ove il Popolo per atteftato di fua divotione ereflTc uda Chiefa al Trionfalefuo Nome. Smppofero ad un tanto benele confuete fventure delhlftria, e temen- do alcuno de 5 fuoi divoti, che ne’faccheggi della Citta potefle effer rapito, furtivamente 1’occul- to. Macjueftofuil vero modo dirapirlo, per- chefe ne finarri h pretiofa memoria. Prodigo Sitorifc de 5 fuoi doni il Cielo compensola perdita co*re- plicati prodigj . Aleflandro veftito de gli habici pontihcali, eadorno del facro Triregnocom- paLvepiu volte a Giovanni, indi aNicoldam- bo Cnierici, e famigliari di Pietro Manolefld de* Minori Conventuali allora VefcovodiGiu- flinopoli, e loto impofe infinuare al Prelate, J ° L ‘ i chericercato il Sacro fuo Corpo, loefponefle C z alla po Mirscoli fucccfli. 5 l L ib. L Dell a Catedrale di GiuZUnopoU: allaPublica Veneratione. UManolelToco' pre¬ či, digiuni, edaltre opere piepremunito, or- . . din o belcavatione in un lato delbAltare, ac~ Inventione i i r i • i ■ „, _ dei&oCor- cGnato dalSanto col propno dito; Ebentofto dilcopertafi urnArca d 3 odorofo Cedro, com- parveillacroDepolito. Auvenne cio alli venti- lette d 5 Ottobre del mille trecento lei. Accorle numerolo il Popolo , chi per la divotione del Santo, e chi per la novita de’ prodigj. La M en- fadelb Altare, benchedi marmo malficio, s 1 al- zo, qual legeriffimo legno; Vna Donnaperla faa decrepitezza priva deli 1 udito, c pocomeno che del moto, nelhauvicinarfi alfacroCorpo* h uno , e Paltro felicemente riacquifto 5 Vna Fanciulla da grave, e penofo morbo opprefla , al contatto della iacra Tomba rifano ; e da sfron- datoRolaio, che lembrava unpungentefpine- to, Horirononcl giorno feguente, tre vermi- glie Role. Ben dovea infiorarli di Role celefti il lepolero di quell’ AlefTandro, che , lecondo i la eri Annali, el* unico traiPapi .del luonome, chealPontificio Triregno intreccialTelapretio- la Gor ona del martirio. Riposo quefto faero Corpo? nella lua Chiela, lino alb ottanta in circa di quel lecolo, quando da Genovefi rapi- f\ r San-T t0 > P ort °lfij come dicemmo, colhaltro di Corpo fin- ^Mazano a Genova ; donde poi h Anno mille quattročento venti due> ambo alla Citta re- ftituiti Duomo. Caf 3 . Confecrathnš , e Reliqule dl quella. 53 ftituiti, fi collocarono in un> Arca medefima : nel Duomo, ove tuttavia fi adorano: E for- tnandooggi quelh Arca la menfa ali* Auguftilfi- mo Sacramento, fe quelt0 e la vera, e viva Arca di Dio, Nazario, ed Aleffandro fon o i due Cherubini, che a pro di Giuftinopoli vi ftendonob ali del loro pofientePatrocinio. II Terzo de j facri Gorpi e quello delBeato Corpo dei Elio Diacono di Coftabona, Difcepolo di S. Ermagora, ed Apoltolo delb Iftria. Riddotta, che egli hebbe quella Citta dal culto d 5 una fin ta Pallade alconolciniento delb vero Iddio, vola a godereiicondegno Premio difue Apoftoliche SuaMorce latiche in Paradifo j e lafeto mortalmen te vivo, perche con Dio regnante in Cielo J Con quefti iaggi riflefti, factone nel mio no-nato ai- ingreftoalla fteHaCitta un divotoregalo, nella ieconda Domenica di Paiqua dell> Annoftifte- Sua Trans § uente? caduta alli venti d 3 Aprile fe ne cele- lauone. brolaiolenne Traslatione con Mefta Pontifica- le , numerofa Proceftione, ed ogn> altra pom- pa condeccntc uila diyocione del Popolo, e aila grandezza del Santo. Si colloco nella Cattedra¬ le , chiufo in un s Arca di dniftimi Criftalli, e ft s; ripone ripofe ncll» Altare conlecrato al Santo Dottore nelDuom °’della.Chiela Girolamo. II Popolo difuaantica pietaricoltno, ne iolenniza hannuaFeftanella Domenica predetta 5 e la Chiela ne venera la de- gna memoria nel preaccenato giorno. Aggiungoniia quefti CorpiSanti moldaltre žc S r! 1U Reil Rcliqui e inligni, come de igloriofi Martiri Va- quie infigni -lentino? Buono, Clemente , e Vittore. Vi fono C a j). 3. Confecraiione ,e R eliqme. di quella, j ; iono pure del Legno vitale della Santa Croce, della pretiofa Vede della Vergine Madre , delli San ti Apoftoli Giacomo, e Filippo, Bartolo- meo, e Barnaba, edegli iilvitti Mar tiri, Lo- renzo, Biafio, Giovanni, e Paolo, Ermago- ra, Fortunato, Barbara, Cattarina, edaltri. Tutte quefte fi conlervano, parte ne i loto Reli- quiar j d 5 Argento, o di Chriftallo j e tutte alfi e- xne fi cuftodifcono in regolato Sacrario, detto S3Crar ; & di Teforaria, do ve pura rachiudonfi gli Argenti, Iftria. Nel cantarfi delbOra- dettaULau- done, s’ auvivala Pieta degli aftanti con una Torcia accefa, foftenuta nellanominadel Doge dalPublico Rapprelentante, in quelladelVe- fcovo dalPrete Affidente, ed in quella del Po- deda dal Gancelliere Pretorio 5 e conehiudefi la jfacra funtione colla pia oderta , fatta dal Magi- drato, inapprefo dal Fopolo albacioolequio- bacio delle fo d> una lacra Reliquia loro prefentata da un qui e “ Relr Canonico, veftito di Pluviafe, ediGotta. II Preconio e il feguente. Chrtftus 'vrneit , Chriflus regnat, Chriflm m j? er at. S ereniffimo Domino nofiro iV. N. Incly- to DuciVenetiarumfalus , Honor , Virtus , & Imgerium . SanBa Maria Tu illum adju r va. lllujirffmo > ac Reverendiffemo Datri, & Domt~ Cap. $.Confecratione,t 'Reliquiediquella. $7 Domino noTiro N- N. Det Gratia Epifcopohfti-. nopolitano dtgmffimo falus Honor , & Vmus , £$* Vitaperpetua. Sančta Maria Du, illum adjuva. Illuflrtffimo , ac Excellent>(jimo Domino JSl. N pro Seremfjimo Ducati DominioVenetiarum Pot e fiati, & Capitaneo IuJlinopaUs digmfjimo fa¬ lus , Honor , Virius , & Vita p er pet m , Smčte Marce T H dum adjava * CA PITO L O IV- Vejcovato di Capo d*Ijiriii . Alla Cattedralc di Giuftinopoli al fuo Vefcovato non y> e aitra diftanza, che il largo della publica Urada, la quale sitodei ve- fbatiofa s* eftende tra il lato finiftro di quella, e la porta maggiore di quefto* Opale fotfe nt>- primi lecoli la iua Struttura, un deplorabile in- ;uo iacen- cendio, il quale intorno al mille trecentome- ichinamente lo incenerl, non permette il de- fcriverlo. E forle oggi pure giacerebbe abbattu- to, fe con replicate fabbricheradrizzatononP- havefle b affetuola pieta d y alcuni iuoi Prelatih Vedafi quanto queftilucce{fivamente oprarono, e la dl lui fabbrica appasura m buona parte de- Su d. {critta. Giacomo ValarefTo r , uno de» piu infignij Mitratidi quefta Chiefa, fino dal primo fuo Ingreflo follecitamente vi applico, efigendo dalla Diocefiun čari ta ti vo fuflidkn Magrande foccorio non potea iomminiftrarfi da minuto Clero. Giovodi molto, chelaCarita, Regi- nadelleVirtu, entrafie fabbricieraagettarnei d? vaia° P r i m * fondamenti. L 5 Animo piodel Prelato, quantoerafi da quella archittetato, generofa- men~ Caf 4- pzftovatodi Capo S lftria. $$ men te perfettiono . Allora drizzofli la fcala grande, s»erefTelajfala fiiperiore, s>aprilaLog- gia corrifpondente foura il Gortile, ripartita K r ‘ e f T r ^ a ' poi in piu ftanze, e fi alzo la fabbrica , che por- M * l «« gesulaPiazza del Brollo. In fomma opro egli in pochi Anni quanto da Predeceflbri non erafi. tentato qua(x per un fecolo. L J Infcrittione inci- fanelmarraosula Porta delia fala predettacosl parla, Epijcopmrn Superlorum temporum tnjuria crematum, 0 *folo aquatum , Longa. deni qu ), p a tietia bumilibus teči is habitatu $ Itf>C (j (?WS \Tatritius Venetus , Tont. lujtinopolitanih Nova Tor m a , Tropria erečtum Impenfa , illu[lracadenti rottarai, ri- lorti farebbero edefici j di durevole confidenza, e che 1» eftintione di quel Fon do haverebbe ftabi- litounvivoluftroalla Citta, eun> evidente van- taggio al Ve/covato TJp dall> Elito fi defraudo l 5 e/pofto; poiche co 1» aflfenfo Pontificio di Pio XIII. trafineflo al Vefcovo Stella dal Cardinal d’~ Altemps j depofta che fuquella portione caden- te, non lolo la Piazza Maggiore, detta del Duomo; finobilito con amena Profpettiva de»- Monti, e de j Golli, rapitale fin d» allora dalla fabbrica frapoda; m a il Vefcovato, co l»ag- giunta de 5 novi edificj notabilmente miglioro. Allora fu che s* erederole ftanze confiftenti tra 1»- eftremo della Chiela di Santo Aleilandro, ed il prin- k Cap. 4 . Vefcovato di Capo d> lfirla. & principio delk Loggia > gia eretta dal ValareiTo * Allora lifabbrico la Sala, che a quelleannefla fiancheggia da un lato la Loggia predetta, e porgpdalFaltro s£i la Corte interiore rivolta a Levante. Allora con maOTiccia Muraglia fi con- catenarono le fabbriche primiere, cioela Sala maggiore, el* Appartamento siVIBrollo. Al¬ lora fi drizzbunaScala lecreta conducente nella nova Sala, lebene poi cangiata in altra miglio- re. Ed allora fi trafportb in fiti confacenti, e capaci piu d* una delle domeftiche Officine. Se- guitutto cio nelkanno mille cinquecento fcf- fanta ci nque , c k e fu il penultimo, in cuiTo- mafo, lucidiffiraa stein, 4.1 noftro Emisfero, lafcio 8 i rilplendere in quefta vita m or tale. Giovanni Ingenerio nelle doti, enellevirtu aniuno de* predetti diiiiguale, anco nella Ge- nerofita K pareggib. Alzb eglil* altra parte delle Stanze fuperiori, corriipondenti n ell* Or to, che fe meno capaci deli* al tre, riefcono piu falu- bri j perche quelle guardano al Levante, e quefte al Meriggio 5 fe ne legge fcolpita tal me- moria. Hanc Edium Vartem male materiatam Antequam pene Vitium jaceret , Et magis murtbrn , quam Homimbus accomodata, loannes Ingenerio Epifc. Iufiinop\ Exornatam, ataue aučiam In Riftauntd dali’ Inge- nerio. Riftaurato daljen o. Lih.It Belk C dit e d?dle di Gm ji mopoh. lnelevantiorm , quam cernisformam , reJUtmt . C#. Iy XXCIL Inoltre con animo vcramentejdivoto al Cie- !o, ed alproprio Benefattore grato, nel luoco d 1 un m ar m o conlacrato a falfi Numi, mifero refiduodelGentilefimo , ilqualefervivadipie- deftallonella (cala maggiore, eternblamemo- ria del gran Pontefice Gregorio XIII. con quefte vod. Jo: Ingerio "Epifcopus luflmopol: Jublato hme kpide Idolis faero erefTe la Capella pri vata, nella nar¬ te luperjore lotto i fortunati Aufpicj del Santo Arcivelcodi ValenzaTomalo diVillanova, ove ad’ ogn» ora e lihero 1 ’ acceflo, lenz> elporfi alla inclemenzadelle Pioggie, odoVenti. Anco ali* intorno della Sala Maggiore li lono dipinteE- Elfigie de’i Prelati della Chiela Giuftinopolita- cominciando da tempi diSatvNaZario fino a nofl-ri . La notitiapiudiftintadi cioco- ronerailCapo leguenteT Cosi purefi rtnOVola Cancellariar Cancellaria, di cui s» era da molt» Anni difmeflb nn - vaw * 1* ulo 3 equalifmarrito il nome. Se neleggel 1 1 - Icrittione ivi affida j lenza mio impullo, equi addotta con mio roffbrc. F i Faulus SSlaldini F at. Vpije opus lujiinopolis , Montmenta fot F or i, Qm dtfperfa p er ib ant , Cancellaria aptrn erečta, Ferenni Sede rejittuit 'Anno Dom. MDC. XC . Epifc. IV, Sinqual* urgenti rlftaurationi di quedo Ve-^ fcovato, che lo lecero rilorgere dali’antichelue O ce- 'Rendite del Vefčo~ vatp», letmFol* J 2 " 64 Lib. L Della Cattedrale dl C lupino poli. cenerife non Fabbrica magnifica, e maeftofaj almenocommoda* econdecente. Mache piu aggirarfi interno quefta fabbri¬ ca , fe poffiamo conoprenderla da un femplice ri- flelfo della prima Pietra* che la fondamento? Vn* efperto Architteto dalla qualita del fonda- men to bene IcandagKa b altezza deli - JEdificio* Veggali dunepue la Pietra fonda mentale di quefto Vefcovato; volil dire baflegnamento delhannue rendite, ftabilite per luofoftegno, lenza di cui > come a pena eretto fi deferto, cosi prima d» oggilarebbericadutoeftint©. Gonfifto- 1 no quefte in un> ampla, e gratiola Donatione fattagli dalla Citta* delle Ville diLuparo, di Padena del Pilo di Roveredo delb Ifcla di Rila- aoj con mille campi videgati, edelbintera corrifponfione delhOglio ? annualmente rac- Colto ^ <^\aan.ta P odci i x iti iuu X ei?- ritorio* fianfi Laici , b Ecclefiaftichi, aHcor- cheRegolari. Grande Pieta, e generola Muni- ficenZa di Giuftinopoli vedo delluoPrelatof Leggefi qaefta Donatione regiftrata acaratteri Gottici, negli Atti Epifcopali di Geremia Po¬ la , daiqualifedelmente eftratta, fedaaltrifl divolgo con le 1 inee della penna , a Noi incom- be perpetuarla co b lmprelfione della ftampa, ed e l a heguente. Hoc efi fcxempluM de qmbufdam rationibm Cap. 4. Vefcovato di Capo d> 1 Ji "tria '2 65 Jdpifcopatum a Communi luftinopolis extračtum ] ad tnftanttam, (f requifitionem faciam per Re~ noerendijfimum in Chrijio Patrem , fj? Domi- num 7 D. Francifcum Querini , Dei ^ Ap O- Iftromento floti ca Sediš gr ati a dignum Epifcopum htstinopo- Jion^Sfe Utanum coram egregio , & polente Vtro , loanne *fc 0 p“ u E ' Querino , pr o ‘Ducati Domimo Vmetiarum , ^ rch ; Honorando Pot e Ji at e , & Capitaneo CiMatis , viodaco- & Diflnštus luflinopolis . Anno miliefmo , tre- cent efimo , (exag efimo , indičhone tertia D/e Je x- ta Aienfis Decembris. In Palatio Iu/iinopohtano, € 5 * m maioriConfilio ejujdem C iv it at is ; prfenti- bus nobilihns, fjf fapientibm Viris Dominis Nti- colao Valareffo , Francifco JVLauroc- enc , Mo noraa- disCivibusPenetis 3 tiic luiltnopolitefUbus , (j? <2/^ plunbus exi(ientibus 5 tenor per jingu la tališ e Ji. h Nomine Domini Dei Eter m. Regnante RogIto di Domino noflro Feder/co Pijjjimo Imperator e , quamhabemus 3 finem, 0* refutatio- lčl& Riarta predtčtaC iVlta- mbus > & de P redi, ac de Irfiida Rifam 3 c um omnibus [ms per- t inentijs m mtegrum, 0 1 mule campis Vine ar um infinihus nojtris . Eo fiqmdem tenor e , quod No~ [ter proprius Bpifeoptfs , (f fiut fiuccefilores , ad ut lik at em j r m Nlenfia 3 habere , 0* temre debeant * in perpetuum, Tali modo 9 quod non debeant ha- bere povepatem 'vendcrtai 3 danandl , infevtdctndi , vel quoUbet titulo eas PoJJefJiones alienandi . E/ fi in quocumque tempore mqua P er fona, c m trk hanc nofitra Donationis, 0° refutationis cartu- lam ir e tentaverit 3 aut ahquo modo, vel ingenia e or r ampere voluerit , aut moleftare, velmfrin- gere prsfimpjcrk, tune quidem per Nos , 0 a d\[oJlros bLredesabomni homineguarentarc, 0* defendere prommutimus j figmrentare, 0" defendere vere , 0* rationabihter mn potue- rmtus y jivevoluermus, tunequodamijfumfiue- nojlro Epifcopatui affi- tenere vifii fumus ; w- , 0* Pilo Rove - nem [uper Alt are tisfecijje, de pofejjlo gnati s , habere delicet y deLuparo, Cdp. 4. Vefcovato di Capo d IJlrta, 67 r ttfub exiftimatione bonomm Hominum in confi- mili loco re(lituere [pondemus . Si vero refiaurare noluerimus , tune quod ammifjum fr.tr it , fub exifiimatione bonorum , p er Nos 3 & Noliros Hsredes noflro Epifcopo, qui tune er it , Aun opli ~ mi iibras cent um componere nos obligamus . fafsper addimus , & dar e promifimus fuper idem Alt ar e , decimdttoneš noflri Olei, quod an- nuatimnobis Deu s cone e f er it , remedio Ani- rnarum noftrarum , nofrorumque Parentum ; Vtnojlerproprms Epifcopus , £/ fuifuccefores de cetero m propnos Vfus bab e ant , ^ pojfideant 5 /Vi quodnon iic eett eu p as Decimat tone s inf e udar e 3 neque alio titulo d fua pr opri a Jelenja alienare . 7W Venerius Diaconus , 0* Dbefaura¬ nu* , Germanus S ac er do s , e Martinu* Sacer- dos 3 Petrus Sacerdos , Salv a tor Sacerdos> Iu- ftus Diaconus } zffiartinus Subdiaconus , , Cf* Ioannes Subdtacom, Pet rus P etolus C apellanus 3 Rantulphus ludex diet a Civttatis IufinopohtdUA , Aiengotius ludex 3 Ioannes Ju- I 1 , 68 Lib. L Veli a Catedrale di GmHmopolt: dex, Adalpertus Notar ms , Ermanus Major] aljquamp lur e s . EgoAlmencus Iuftinopolitana C iv j tat is No¬ tar ius interfuij & de prmcepto pr&dičH Fotefta- tis, & Confulum , cF Communjs bane (jartulam manu me a pr o pri a jcripfi . It e m a d confr m a t tonem iflius Exempli, infraferip ti Not arij Jubfcripfe- runtproprta Jfpmma, quorum jmt hac : videli - cet Luchinus de Virgilijs Cremonenfis Not ar ius y & Cancellartus (upraferipti Domini "Potefiat is, Franc ifeus de "Berto Not ar ms, BenediHus Bem- bo Notarius , Gregor ms Lugnano Notarius, Ai- m ar ic us de Adalperio šSotarius, Ambrofus Lu~ gnano Notar ius . Item aliud exemplum cujufdam puhlici Infiru- mentis Extračium , fupradlčlo millefmo, Indi- člione, & Die Trafentibus fupradičfts Dominis Vir is, xX rscuifir cj\> trrpr aptripris, cujus tenor per fingula tališ efi . In Nomine Domini Dei Eter ni Imperante Domino NofroHenrico Pomanorum . Imperato- rs Augufio. Anno Domini Mtllefimo cent e Cimo , nortagefimo quarto , Menfis Decembris XIIII. p)ieexeunte . Indici ione XII. IufiinopolitanaCi- vitatis in puhlica C one ione a A um . Almericus Iufiinopohs Reči or , & de commu- ni C onfilto Confulum , ludieum, & tonus Civita¬ liš (onfilio parit er, & ajfenfu, Cartlilam notitU, £ 5 * fecu- Cap. 4. Vefcovato di Capo d Iflria. 69 fiecuritatis pro fiuturis temporibus ad memo- nam retinendam me Ambrofimm Notar mm [cri- bere rogavit. Super hoc eqmdem , quod m pu¬ hlica C one ione , Communi de liber at ione, ut pra- dičtumefl 3 (latuit, & promulgavit perpetuis temporibus ad honorem Del, & fui Eptfcopa- tus angumentum inviolabiliter obfiervandum . VtCiquaPerfiona tam dieta Civitatis , qm nune habet , c velhabitura e(l Vineam a d Epificopatum pertinentem , tam de reditibus Saneh Michae- Us } qudm de Communi dtdto Epifcopatui , £ 5 *, annuatim tempore Vindemh non folverit Epifico- pamiex tpfk „ qu t am habet ab ipjo Epi [co¬ patu j rectum, & integrum reddienm } *vei de- prah en di pot er it 3 ‘v el convinci rationabiliter s m qualitate 3 vel in quantitate redditum defirau- dajfe j deinde Vineam , quam abEpificopatuha- buerat fine aliqua exceptione re/lituat. Epifico- pus vero , qui pro tempore fuerit > a Jel ejUS Nuntius Vineam ipfiam intromittendi & qmdquid njoluerit faciendi liberam habeat pote- ftatem. ItemJi qua P er Jona deinceps ufique ad Fe - JlumTurificationis Sandi a Mar m annuatim non (oheru.nec fiolutam hab tur it E)ecimatione m tonus JuiOlei j quodJibiE)eus dedertt , ipfi Epifcopatui, vel Epificopo^m tune erit 3 vcl e j us c er to Nuntio,ex tune tpfiam Decimatme m in duplum reflituat, mfii fuerit de Mi Jeric ordia Epifcopi ? qui tune erit . Si - • Rendite di' miiuiite. Oiurifdit- tione del Vefcovato 70 Lih. h Edell a Cdtoitde di GiuBinopoli; Sigmmfupraditti Almenci , qui omniaprafcrip- ta de commmi Confdio s ut (upmdidtum efi , ro¬ gačufien . Ego Ambrofms fiipradicld CNit ati s lujlinopo- lis Not ar'ms manu me a pr opri a fcripfi. Laconfegna di quelbampla donatione fu la Pietra fon damentale , che raflbdo la vacillante fabbrica del Vefcovato, e durevole lo ftabilu Gosi nonfoflero b affegnate rendite algiorno d<- oggi tanto attenuate , quan to in altri fecoli riu- fcirono pingui; fiafi, d perche ilfondoderiari iofi terreni alb inondare delb acque e divenuto menofruttifero , d perche dalbincuria de> Mi- niftri non riparandofl n elle dannofe emergenze , decaderono i migliori Pofielh intifichiti 3 e fmun- ti. M a altre pietre difcuoprond in qaefta fab¬ brica , dalle quali fe il Vefcovato non fi fonda- mcnta, aimvuv/ fi jctura } e ne ritrae lantodi fplendore, quanto dalb altre di fuffiftenza . Ta¬ li fonoleftraordinariegiurifdittionifde proprie, e fingolari j nulla parlando delb ordinaria ad ogn i Veicovato coniune. Gode la libera facolta • d» inftituire afuo beneplacito i Parrochi, d Ha¬ no Capellani nelle Pie vi forenfi di Sozerga, di Marefego 9 di Trufche della Villa di Monte, e della Villa de 5 Gani. Gode b Indul to indefini- to, ( benche a cinque nobili Famiglieriftretto ) diconferireil Ganopicato Zarotti, leCapella- nic Cap. 4, Vefcovato di Capo d » Ijlna. ji nie Baraviera 3 del Mezzo, Fabiana, ed altre con Umili. Gode anco l j antichiffimo Ius d 3 in- veftirealretto, e legale Feudodelle Decimedel Carfo nel Territorio di Pirano, e delle Cafe confiftenti in quefta Terra. Bchepure efercito ne 3 tempi fcorfi fourale decime d' Albuzano, d 3 - An tignanOj diBoft, di Cnftoia, diCovedo 5 di Figarola, di La vera* di Luparo, diPade- na, diPaugnano, diPopetra, diPuzzole,di Terfecco, di Sant 3 Vbaldo* di Villanova* di £abavia, ed 3 altre Ville , come diffufamente conteftano gl 3 auttentici Volumi de> V efcovi Predeceflbri. Difcoperto fino da fondamenti n Veibovato di Capo d 3 Iftria, tempo e ormai d 3 indagarel& ferie d e > Prelati, che lo reflero 9 . e lohabitarono. CA- CAPITOLO V- P Erregola di buona Aritmetica esregolata quella numeratione, b iia.fi numero nu- merante, che difordinatamente nume- ra . Chi falta dal primo al terzo, dal lecondo al quinto, e cosl degli altri numeri, non na¬ mera con ordine, ma difordina, edilnumera. II Oatalogo de>Vefcovi Giudmopolitani 7 che deve eflereil nuaiero regolatamente numerato, di quanti Prelati in quefta Gattedra fucceffiva- mentefederono, non riufciramaitale, fc quel- li fi numerano per lalto, e non per ordine. Gia ‘Noi tominuaniiuu ctal primo, affegnando nell’ Erettione di quelta Cattedrale Nazario il Santo j e accennammo anco il fecondo, che e Giovanni, pofto da altri per il Primo. Deved bora paflare al terzo > indi al quarto , čC agli al¬ tri, che ordinatamente fuccederono. Che il Santo Vejfcovo Nazario tenga in nnefta Cattedra il primo luoco, provoifi diflh- lamente, quando fi ftabili indgnita la Chiefa col titulo decorofo di Cattedrale. Nulladime- nofemaih numera meglio, che quando s’ in- Catalogo dePefcovi Giuftino- Cap. Veftovi di Capo d> Iftria* 75 cominciadal primo, conviene luccintamente riafiumerlo. L’ Imperatore Giuftino il leniore, della cui pfeta ancor parlano h Hiftorie, fuppli- coil Santo Pontefice Giovannij che volefieag- gratiare della Cattedra Epilčopale la noftra Chiela. L' animo del Pontefice, non menopio > che lan to, lo effettuo nel cinquecento ven- tiquattro, come conteftano il Manzioli, elo Schonleben, Scrittori i piu accreditati ne gli au- venimenti delh Iftria # Ghi fotfe della novella fpofa il Saero Paftore, non lo dice precilamen- teilprimoj folo il lecondo affidatofi nelb Hi- ftoria del Tslorico, da eflo veduta, eriferita mfmoVe ^ pieeaalavor di Nazario, mentr^uellairanca- ; c °y ° de g mente afierifce, che il lacro Corpodiqueito Nazario. Santo, ilqualelenza dubbio refie jinalcun tem¬ po la Chiela di G iuflinopoli , Ipunto prodigio- lamente alla luce nel feicenPuno. Sicche con- ftando dalhErettione di qnefta Cattedrale nelh- annopredetto, e non aflegnandofi nel lecolo precedente a detta Inventione alcun altro Veico- vo, milita ogni iegittima prefuntioneafavore di Nazario. E odem anno $24.. ( riafiumanti perj^/f** epilogodi quefto fatto le parole dello Schonle-^™^; ben) faagente luftlno Imperatore , loannes^^^ti Capa Ofdinajše ferlur Cr/Mtom Epifcoppm lufti- nopo l/s in Iftria 3 quem fuerifimile e f j/u(Ie S an~ fium Na&arinm, cujus Corpus deinde Anino K 6qu Sl genij Cit- roli Hi flor,, de Kegno • bal. lih. 3 . jln: 7 j^ cin. finem. Giovatml fecaadd Vefcovo.. lib-ti ct %i CKiefa. di Giufiino- Poli: c 0m - niendata; a j Vefcovj di Trie [te. LihJ,D £ tt a Cdttedrale di GmfUmpoli i £ oh inventum efte docent antiqm fcriptura apud jbithorem Ffiftork Norici. Stabilno il primo Vefcovo- viene difua natura ilfecondo. Qucfto fi e Giovanni eletto dal Gle- ro, e dal Popolo per gcatiofo Indulto di Stesa¬ no fecondo,> nelbAnno fettecento cinquanta fci ; Ed e quello,, di cui il Sigonio nel fuo Re- gno d v Italia > al fine delbanno predetto, cosi feriffe ...Bodem jdnnoVilalianus c Patriarcha Gra~ denjis , cum Stephanus F'omifex rogantibus lu- ffinopolitanis Epi/čopi h j bendi Ius indulfiffet »* loannem a Clero , popularne creatwn confirma - 'Vit, & confeeravit . Ne ofta, che.1» Vghelli diaa quefto rra Vefcovi Giuftinopolitani il Pri« mato 5 poiclie 1 » unico fuofondamento e la gra- tiofa aggiunta fatta al Sigonio della dittione, Frimus . E quando fi perfifta nel volerlo primo, \1 "CLatt*. Ucvl Clero g dal Po- polo j non aflolutamente il Primo . Vedafi il luOCO precitatO^ fenza piu ridire quanto fi e detto. Progrediamo ora a rintracciare il Terzo* Dopolamorte del Vefcovo Giovanni, reftola noftra Chiefa per lunga ferie d’anni privadel {uo diletto Paftore $ di modo che la Santa Sede perripararla j chenello ftato vedovile non deca~ defie eftinta; ia confegno in Commenda alla vigiianza del Vefcovo di Triefte, come fuo piu vi^ Cap. $. Vefcovi di Capo d JJiria > vicino, e confinante. Cosi Eriberto 1» ammi- Tetr lib. il niftro nel mille ottanta due. In carico nelmilie .1*7«. ‘ cento quattordeci. Dietinaro nel mille cento trenta nove. E Vernando a diflero altri Ber¬ nardo, nel milie cento cinquanta due ’ Alla fine giunto in Venetia Aleflandro III. Sommo Pontefice, perle gravi emergenze conldmpe- ratore Fcderico, udendo piu da vicino le glufte doglianze di quefta Chiela, alb afiettuofe in- ftanze anco del Doge Ziani piego a conlolaila del proprio Vejfcovo. Onde con fuaBolla, re- Icritta dalbindefefla penna delb Vghelli, impar- ti ampla facolta al Patriarca d* Aquileja Vldari- co, che quandofoffe mancato di VitaVernan- doattuale Amminiftratore j d che ne haveife rinuntiatoil maneggio ( purche le rendite Epi- leopali foflfero (late fbfficienti al ioftegno del nuovoPrelato) poteffe cob afienfb de’ Velčovi fuoi lufiraganeij inllituire il particolareluo Ve- Icovo. In un punto di tanto rilievo, lia lecito produrre il benigno Indulto dello fteflo Pon- tefice. Alexander 'Epifcopus fervas fernjorum Del: ygh f^ Vmerah tli Jpratri Vidarico Aqmiejenjis Rcciefia f*i, ‘P atr tar eh ifteflo Vldari- co rimefTo in gratia della Santa Sede, ne ripotto di quella con tal conceflione palpabili i rifcontri. H perečo dopo mol*"'« 1 '* .. .. ...U> Patri n r- ca d> Aquileja , con fuoamplodecretola ricceve, e publicb come valida, ed autentica nelb Anno mille trecento trentacinque. Tanto riporta il preaccenato Vghelli. Aflicuroffi con tal Indultola noftra Chiefa del Terzofbo Veicovo 5 benche non lofortifTe, che dopoaltridieciAnni incirca’. Il PatriarcaVlda- rico pafso a miglior vita intorno al mille cento ottanta duefenza ha verne fattaalcunanomina, ritenuto forfe dagh oftacoli non per anco rimoflh \ si Cap. j. Vefcovi di Capo d Ifirldl ¥y si della fopravivenza deli* AmminiftratoreJ come dell ? infufficienza deli* Entrate. Ma tolto che fu il primo dal Cielo, tirando a fe Vernardo,' ia Citta riparo al fecondo, aflegnando le rendi- te. Quindi Gottifreddo, giafucceduto nel Pa- lfJ* d ' Fo : triarcato fpedi a GiuftinopoliRomolo» Vbaldo^^J^ ed Artnano in qualita de> faoi Nunt j, & il Po- * defta, edi Conloli, alla prefenzadiquelli, c de* Nuntj Pontificj, Gualando, eTinofio, e nella Chiefa Gattedrale, in nome della Citta lecero un* amplo, e pio affegnamento, per fo~ H e gnodel proprio Vefcovo, dipiuVille, De- cime, e Podari ; del che alli cinque Luglio delh- Anno mille cento ottanta lei 5 fe ne ftipulo ilfb- lenne Inftrumento gia da noi addotto nel capo precedente. In tal guiia adempite ambe le con- ditioni nel Pontificio Indulto prefcritte, nelh- Annoimmediato, e fuffeguente mille cento ot- tan ta f e tte iorti la Chiefa il Terzo Vefco vo, e Ia Citta il fuo Paftore, che fu Aldecario * Laferie di quefti fucceffi ci fpiana la ftradaa xSo vt; ribattereduefalfiprefhppoftiinferitidalhVghel- fc0V0s -** li nel Catalogo de j Vel C ovi Giuftinopolitani. ^Nelregi(l rare il terzo Vefcovo egli fcrivecosi. j\7. poft reftnutam Ef ifcopalem bi^nitatemfit r g h,i.w. Epi [cof us ab Alexandro lih ^Papa , c ir c a An- 5 ’ /s/ ' 558, num\ie 6 . Vuole forfe dire 76. che in talannoil Papa valicd p eri’ Adriatico dalla Puglia in Vene- tia, y% LibJ-D € tt a Cattedrak.di GmfHnopoli . tia, ove fi conchiufe 1» affare rilevante di qucfta C\xiei a. Comumque fiafi: queftoterZo Vefco- vo t pofto tra Nazario , e Giovanni, e com~ mentitiononcheintrulo... Chi : maihel>bcl*efle- rej (fenonchimerizzaTIntelletto) nepureha nome. Gia fi vidde la facolta Apoftolica, im- partitaalPatriarchaAquilejefe , dunllituirem Giuftinopoli il nuovo V el covo 3 quan do havelfe cedutah amminiftratione Vernardo, 6 chefofle- rofuflicientile rendite. Si viddero purequefte conditioninon prima adempite del mille cento ottantafei. Dunque non puč> eflere 3 che un Ponteficedi raffinata prudenza, qual fu AleiP landroTerzo, nello llelTotempo, che oitava- no i preaccenati impedlmenti , habbia infti- tuito altro V^lčovo. Non e dettame di faggia prudenza avanzarfi a fatti contradicenti j e di- --- vl Jin ' tlcllalingua * iiidm, Soggmngelo Scrittore . luflmopolitanam urbem , qmjam diu C at h e dr ali Sede Prhata fuerat 3 s Papa in integrum rejitl uit . E qual eccelfo com- mileilClero, 6ilPopolodi Giuftinopoli, che demeritafle il luftro delhantica fua Cattedra * E vero, chedopo Nazario nel cinquecento ven- tiquattro non vi rifiede altri, che Giovanni nel fettecento cinquantalei, e dopo quefto finoal millecentoottantafetteAldecario. Matuttele Cattedrali delb Iftria? come nota lo Schonleben, fo- canti. Cap. j. Vtfcovidi Capo d s Ifiria . 75 ? foipirarono lungo tempo ilproprioPrelato. Pola Sc % nl £*‘ vaco dal feicento ottanta fino all s ottocento quat- »hi- pif. I« tor de ci j Triefte dal feicento ottanta fino al no- f ° L 7S ‘ večen to ® eundeci j e Pedena dal ieicento ot~ tantafettefinoalnovecentotrentacinoue: Epu- h deiri- re nitma di quefte Chiele dicefi privata della tempo va- Gattedra? come di Giuftinopoli aftermaftV- ‘ghelli. Se ne rinvenga la caufa, perche la ma(Ti¬ ma delle pene Canoniche, qual fi elaluppofta privatione,- non sdnfliise giammai da Sommi Ponteficifenzala maffima delle colpehumane. Oue accidenti devono qui ponderarft. L j uno comune ali* aW CattedralidelTIftria, di cuine atteftario anco gl* Ifiorici; 6 c č la delolatione piti volte inferitada 5 Barbaria queftaProvincia,de- vaftandola con ferro efuoco: Taltroquafipe~ culiaredi Giuftinopoli, di cui ne fa mentione Ale fiatidro nella Bolla gia addotta; ed e 1’ inluft ficienza delle rendite Epilčopali. Soggiacquero al primo infortunio tutte le Cattedrali convici- ne, e cosi languirono lungo tempo vacanti 5 Ma. verfo il nono, d decimo lecolo riforferO col proprio Velcovo. ISIon cosi Giuftinopoli, che dalfecondo colpo piU lungo tempo deprefla, norifiriparo prima del tnille Cento ottantalei* Or quefta piu eftefa vaeanza diede motivoadal- cunodi promulgarla priva della Gattedra Epi- Icopale ; nia in realta, non fu cosi. La Cattedra andd 80 hib. 1 DeHa Cattedrale di CiuBimpoii i Giirftino- an do vuota del fuo Prelato, e vero 5 ma non mai del Vefco- la Chiefafu privata dellalua Cattedra. Il proprio mai della Vefcovo fe le denego daSomrai Pontefici, corne cattedra- c J ecoronon douustole per mancanzadelnecefta- rio foftegno ; ma la Cattedra non mai fe le tolfe, non eften dovi eccefto condegno dital pena, Quindie, eheil Sommo Ponteftce Aleftan* dro in tutte le Claufule della recitata fua Bolla luppone quefta Chiefa non priva mainfignita della Cattedra, oggettando folo di provederla. del proprio Vefcovo, In primo luocolaconfer- ma ed inftituifce fuffraganea delPatriarcato A- quilejefe, iuo primiero Metropolita > Quando fofteellarimafta priva della Cattedra, non P- haverebbe confirmata, 6č inftituita nellapre- minenza di Cattedrale 5 ma rinovata, e refti- tuita 3 che fono termini addattati ? &c efpreftivi di cola deeaduf-a. _ E>» r»«. V ernardo V e- fcovo della Citta di Giuftinopoli. Sarebbecio falfo, quando quefta demeritata havefte la Cat¬ tedra. In oltre ripone nelPaftoluto arbitriodel medefimo Vernardo ritenere puna, ePaltra Chiela, cioeTriefte, e Giuftinopoli, efprefte co 1 titolo d 5 un mtero Vefcovato 5 legno euviden- te, chelaChiefa di Giuftinopoli non era priva della Cattedra correlativa al Vefcovo, e confti- tutiva del Vefcovato. Conchiude che il Patriar- ca col configlio de’ fuffragaiiči Prelati pofsa pro~ Yvde : C ap, j. Vejcovi dl C apo d> Iftnd? 81 vederehuna, ehaltraChiefa delproprioVefco- vo, quando non oftino le tenui loro rendite: Dunquelanoftra Chiefa mai rimafe priva della Cattedra, alparidi queUa diTrieile, mafolo delhornamento del fuo Vefcovo, contraftatole dalhtinica mancanza delbannue entratej e ta nto almeno implicitamente afferma lo ftefTo Vghelli, mentre afferifce quefta Chiefa com- jmendata qualche tempo a i Vefcovi di Triefte, ma non unita. Hanc E cclefiam fibl commenda- tam fornandus 'Eptjcopus T’ergeHinus reperitur rtdmimjlrajfe , In cio fi contradiftinguono la commenda, el.unione de>Beneficj ,chequefta conbunirli meftingue il titolo, ove c|uelta col .commendarli lo preferva. Che fe ad altri ne in- carica 1» amminiftratione, cio fa , perche quel- li cauta mente prelervati non penicano. Tanro auvennedella Santa Chiefa diGiuftinopoli. Ma cio che con piena euvidenza lo convince h e, che a pena rimoflo il potiflimo obice deli’ iniufficien- tientrate, unica Remora al proprio Prelato, forti ella nell*anno immediato mille cento ot- tanta fette il terzo Vefcovo Aldecarioj indi il quarto, che fu Aflalone n el mille ducento dieci,* poletailquinto, ed e Corradonel mille ducen- toquaranta cinque; e cosi fucceflivamentede- gli altri furrogati ne* tempi fu(lequenti. Ne mai da quelh Anno fino algiorno d>oggi rimafeella L per Fghel. Tom. 5./o/. J57- Reftitu- tidne del Veteovoin Giuftino- poli con iuterotta fuccefifiO' ne. Catalogo de. Vdco-. vi.Giuiti- nopolita-- ni; Ann.Dom. 5i 4 > S. Naza . rio. Sz, Lib.I. DettaCatiedrak dl Ciuflmopdl . pcr Jung« vacante, le non qmmtoportb ta~ f^aftemergectza d> inopinato euvento „■ Spianate le. drfficolta piu ardue Belrinvenirei primi Velcovi di Giuftinopoli da noi pmrimoti, poffiamo auvanzarfi con pie franco agli altri; quanto pili vidni 5 tanto piuconlaputi: Edac~ ci6 rielca continuato il Catalogo r riaflumali il numerarliperordineaduno, aduno. I. San Nazariofuil Primo, clie eretta in Cat- tedralela Santa,Činela di Giuftinopoli dalSom- mo Pon telice Giovanni primo 3 allepremurole luppliche delP lmperatore <3iuftino. il leniore, nelP Anno cinqnecento ventiquattro lorti la lacra TiaraGiammai 1» elettionc riufcl pid ac- certata dallora, che fu prefcielto il migliore tra gl»Ottimi, e 1’ ottimo tra i migliori. Primo a ledere su qucfta Cattedra divenne de?-2elanti Prelati il Prototipe? ed a niuno de^luocelsori nel- levirtu il lecondo. La 7 relse. per il corlodipiu anni s elalantificdpertutti ilecoli.. Nel gior- no diecinove di Ci ugno palso al premiodilue A- poftoliclie fatiche in Cielo. E nelb Anno lei- cento unolegui. la prodigiola. Inventione del la- croluo Corpo« Fu ripofto nellaCattedraleen- tro marmoreatomba r ove s s adora y riconolciu- todallaCitta j e dalla DiocefiperluoPaftorc, Tutelare*’ ePadrecon quefti.verli Icolpitialuoi piedi. Bane Cap. j. Vefecvi di Capo d> Ifiria. 2$ Hanc Tatriamferva , 2Sla%ari Sančfe ? guberna , Qm Pater y & Rečtor luftim diceris Prbis . II. GiovannilubentrbaNaZarionelfetteccn- q" oy ^ to cinquantaleu Vnanimilo alsurrleroll Clero, il Popolo per Mndulto Pon ti fi do ad^elE im- partito dal Santo Papa Steffana fecondo, e il Patriarca di Grado Vitaliano lolennemente lo Conlacro. Male beneeletto da^aici, nullain. riten ne d i laicale, le nonboriginej e fcielto da> Chierici epilogo in le ftefso quanto efigge di virtu 1 » Grdine Ecclefiaftico . Pontefice Tera- mente buono, le vifee aftratto- dalbordinaria con diti on e d cg U huomini, e governo tutto fpi- rito quab Angelo traveftito da huom®. Qaan to tempo egli reggelse, il volofugace de> fecoli tra- fcorfifecolora^. III. Aldecariodopo lungavacanza di quefta An. n!;. Chiela, inchiodata nel mefto luoVedovaggio Aldecano dalb inlufficienza di dote condecentealdecoro- Ibibftegno delfuo Paftore, fu lurrogatoVeico- vo nelbAnno mille cento ottantafette. Dieci Anni prim a dal lomimo Pontefice Alefiandro III. s» era imp art ita al Patriarca d* Aquileja la facolta di provederla, ma non s* eftettub, che nel tem- papreaccennato, fubbi to che nelb anno prece- dentefele afiegnb da qaeda Citta con genetofa donationelaconvenevole dote di fiabili proven- ti • Ancor vive ne’puhlici regiftri la degna me- L 4 m o- 84 Lib.l DellaCattedralediGiuftmapoli . ruoriad’ Aldecario, prorogato dal Cielo nelfc Ecclefiaftico governo, olcre b intero periodo di quellecolo. An.Tiio. < IV. Il B. Afsalone, iedendo nel loglioPorV b Aflaio- t ifi c io InnocentioTerzo, fu afsunto Veicovo di Giuftinopolil 5 anno mille dueento dieci. Prek- to egualniente caritativo che generolo, fude- primiadinfeudare le decane delle Ville Dioce- iane. Confecro piu Chiefe, tra le qualiSant’~ Vldarico riella Citta ; Santa Maria di Monte, e San Giorgio di Paugnano nella Diocefi. Allalag- gia , Sc incorotta fua Virtu Bertoldo Patriarca Aquilejefeincarico il riconofcere la pretenfio- ne moda dal Capitolo Colleggiato di Muggia d>- can.vh. inter.Venireco^Ganonici della Cattedrale Trie- ‘ms/olIZ ftina all j elettione del nuovo Vefcovo diquella ^^'Sede, vacata nel mille dueento tren ta. Felici- tatapiu. lungo tempo 1» noftra Cbiela j perclie imbeuuto di pieta ll Popolo, accefo di religiofi- ta il Clero , promofla la Virtu ne> buoni 3 repreF fo il vitio ne> mali, mori qual vifle, tutto bonta, tulto zelo, tutto fpirito ; Et al di lui ipirare, fparlakibave fragranza d» un illibata, elantiF (ima vita, naeritola publica veneratione da fede- m.G.cap.t. li. Si canjferva la gloriola lua Effigie nella Ga- pella Epilcopale di Santo Aleflandroadorna con , queft J Ifcrittione. . Beatus ^dbjalon Epifcopus luflinopolitanusi. V. Cor- Cap. $. Vefcovi di Capo d* IJlrid . s 5 V. Corrado di Canonico d’ Aquileja fu infti- ^orrado 4 /' iuito Velcovo di Giullinopoli da Innocencio XIII. ncl mille ducento quaranta cinque , allor ch> egli celebrava il Concilio in Liane di Fran- cia. Eccheggiano tuttavia le memorie di fua im- mortale Pieta. Gettd qui la prirna Pietradella Ghieia di S. Francefco de’Minori Conventuali, del che Clemente IIILgli contefto, confuelet- tere, unfmcero, epieno gradimentoj Eftefe adiutricela manoalla fabbrica deli* Hofpitale di S.Nazario, che nella Gitta e il piuficurorico vero de* Poveri languenti. Nel Capitolo d’ A- auileja, di cui ritenne il Ganonicato, ancor V e- jtbbat.VtU fcovo j ritrovafi vivo nel mille ducentoleiTanta > Foroivol. Ma forfe piu s* inoltrb il corfodi fua Vita degna d e lb i m mor talita’. VI. Buono Azone , d fia Papone fali quefta Cattedra circa il mille ducent> ottanta , fofte- nendoil Papato Nicold terzo. Dal Sinodo A- quilejefe fotto il Patriarca Raimondo nel ducen- Buono 1 to ottant j unofoura il mille raccolto, rileva il di luinome ; e gl’Atti Epifcopali di quefta Can- %f l £$ cellaria ne riportano i Gognomi. Neli* accen- A nato Goncilio agitandofi l a rifForma del Glero, e 1’ indennita delle Ghiefe fe fpfcare il Paftorale fuo zelo • Prefcielto Arbitro di certo diflidio dal- ledueTetrediVmago, e diBuie, fueglihAn- gelo del Signore, meffaggiero di pace. In fom- B 6 Lib. J. Dell a Cattedraledi GmUmopoU i ma de (lin a to dal Cielo al miniftero dique : (la Chiefa, mai degenero da femedefimo, applau- aitoda ogni grado di perlbneBaftoreclinome* e di fatti egualmente Buono. v v ie sf w Simone iuccefle nella Cattedraa mone • Buono. E pregiodella bonta efoe la (orgente di nova vita. ; Šegul la di lui promotione, riem- pendo k Sede Pontificia di Nieolo IV. intorno all> anno mille ducento novant’uno. JEgli fu^ che colta prcienza, e piu forfe co j maneggi, au- valorola traniattione conchiufa in Acjuileja n el mille ducento novanta fei tra quel Patriarcha t>ixc. Ter g' Raimondo della Torre, Sčil Velcovo Trieftino ^"'S^ BrifTa di Toppo, delle ragioni Epifcopali di jj.s.foLsi. q ue {| 0 nella Terra di JMuggia colla Parrochiale di S. Cantiano lopra il Liionzo , alimente a qu el- k> . Non s» eftefe il fuo G o verno, che ad 3 un folo novenBio . E conoe pu.o prorogarfi *di molto quel- la Vita che momentanea, e fugaccpoco piu ra- chiude di Vitale, che h ombra, o ilrrome. Vlil. -Fr. Pietro >danole(fo, del Serafico Or- din e de* Minoi i Conventuali, fu creato Vefcovo PkuoMs- diGiuftinopoli nel mille trecentvuno dal Som- ncklI °* mo i onteftee Bonifacio VIII. NeBo ftaccarft dallalnaReligione col corpo 3 rimale invifce- ra to alla ftefla col cuore; tanto fu eglifervorofc nel promoverla nella Citta, enellaDioced. In Pitano le procaccid clegno foggiorno 3 e nobile Chie- Cap.f-Fefcovirfi Capo d* Iftria* 8j Chiefa ; & in Capo d’ Iftriale conferi la Regerr za dcllc Suoredettedella Cella, giadaeflbuni- tc alMnftitnto di Santa Chiara,, ed efentuate dalla Giurilditione Epifcopale. Non percio a tantabene volcnza verfe la Religione fuaMadre «' in te pidi L' affetto douuto alla Chiefa S pola >,alla qualepu.refe godere copiofi gPefletti d» un at- ten to 3 e religiofo Miniftero. Qui egli fpiro; &čil fepolcro , prefcielto nella Chiefa delfuo Grdi¬ ne,, figilloisi con tal Infčrittione. Hic jactt Fr* Fetrus Manolefins Ex Ordme Tratrum ■ e loro prefcridela Kegola di Santo Agollino. Confacro dentrola Lib.i,caj>.6. Citta la n uova Chiefa di Santo Vldarico; nefu- burbj quella di S. Tomafo j e nel piranefe h altra dellaBeatiifima Vergine, detta diSeZZa. Ca¬ rico d> anni „ m a piu di meritis’ allegeri del gravolo pefo di quefta vita h anno milletrecemo Venticinque per (empre vivere alheremita., X. . Fraf VgoneVicentino,. del faero Grdine An.in«: de^Prcdicatori, fu confaerato Veleovo di quefta ST’ v Chie, An. 13 3 5> Marca Se- mirecolo, 3. cap. j. T rane.Val¬ ili . Bifl. Tor cin L p.l.fol.336. & ?5 -• An. 1347. Orfo Dd- fino- 88 L/& /- Cattedrale di G lupin opali, Chiela l 3 Aimo mille trecento vent* otto, lofte- nendo la Pontificia Tiara il prefato Giovanni % X11. Dopo lette anni di religiofilfimogover- no fu transferi to da Benedetto XII a felicitare la Chiela di Ma22ara nella Sicilia P anno mille tre- c en to trentacinque, portando lečo il vivo delh derio di Capo d* Iftria 3 che lo lolpirava piu lun- go tempo fuo amatiftimo Paftore, e Padre. XI. Marco Semitecolo Veneto nelbanno fteflo mille trecento trentacincpie dalbinclita Chiela di S. Marco di Venetia, dove era Cano- nico , palso alla Cattedrale di Giuftinopoli elet- to Velcovo . Conlacraronfi da lui due Chiele. Quella d* Ogni Sand nella Citta, e quella di S. Giorgioin Pirano. Ma la funtione diqueftaafth ftita dal Patriarca Aquilejele, da nove Vefcovi, e da umAbbate mitrato, non poteadefiderarii piu maeftota . Intervennc a due Concilj Provill- ciali celebrati in Aquileja dal B; Patriarca Bel- trando , dove fe rilplendere b Eccleliafticoluo zelo y Epalso a miglior vita l 5 Anno mille tre¬ cento quarantafette in Arauficano ? °Cm Oran- ges, Girta della Gallia Narbonefe. XII. OrloDelfino, dallaRettoria diS.Gia- cotn°^Rialtoin Venetia, venne alGovernodi quefta Cattedrale in Giuftinopoli b Anno ftefto mille trecento quaranta lette, fedendo inAvi- gnone Sommo Pontefice Clemente VI. Dolce Cap. $. Vefcovi di Capo d> Iftria. 89 lie»tratti, edamabile ne^coftumi, nonhebbe d> afpro, cheil Nome. Non piu d* un biennio lo gode quefta Chiefa, portato a volosub ali im- pennateglidalproprio merito alla Metropoli di Candia, fatto Arcivefcovo di quella Chiefa b- anno mille trecento quaranta nove 5 donde nel fuflbquente cinquanta cinque ritorno in vici- nanza delb Iftria, a felicitare la Sede Patriarcale diGrado. XIIL Francefco Querini PatritioVenetori- porto da Glemente VI. quefta Gattedral’ Anno predetto mille trecento quarantanove, rinan- ti ando nella p atr i a l a Collegiata di S. Maria For- mofa. Qualfoflela Paltoraie fua lollecitudine, lo dinaoftra 1 » eftrattione dal publico Archivio fe-i& guita per fua operali fei Decembre del mille tre¬ cento feflanta , della donatione, o fiaaflegna- mento fatto da quefta Gitta per bordinario fo- ftegno del fuo Prelato ,* del che alla prefenza di molti Nobili Veneti, leneftipulbilpublico, e folennelnftrumento. Ma Candalierepiufbbli- me doveafi ad> una face cosi luminofa. In torno alb anno mille trecento feflanta tre, quafi emu* landole faereInfule delfuoPredeceflore, pafso alla Cattedrale di Candia, e nelbimmediato feflanta fette gli fubentro nel Patriarcato di Gra- do. Riporta di quefto degno Prelato b Abbate Vghelli, come tnanco di vi vere circa b anno fu£ M fe- Vghel. Tom. 5 * Va.tr, Grad. f, lil 8» J0> Vallad. Ift. del Trial- f. t . lib. 9 . fol • Zala- rella , il Galbaf. 71 . Ati. 136:5, Ludovico Morofini- 50 £ ib.L Dtlla C at te dr a te di Gmjlmopoli # .{eguente fettanta dne ; e fcrive del mededmo 1»- Abbate Palladio, che morto al mondo, rimač- quc al Gielo, perche dal rolo de j mortali fu tra~ Icrittonel catalogo de 8 San n ; Manonrilevan- dofi cio dagb Ecclefiaftici Annali 5 aflaimeglio ne patla il Gonte Giacomo Zabarella nelb Iftori- ca Genealogia della Nobile Famiglia Querini, intitolata il Galba , ed lmpreiTa nellettanta del fecolo cadente , ailerendolo viffiuto, e morto con publico grido d» eroica vi rtu, e dilublime fantita, comprovata dal Gielo, con rari, eftu- pendi miracolij perilche dal Veneto Senatos»- ingiunfe in cjue^i tempi al flio A mbalciatore ap- preiTo il Papa d 3 infiftere per la di lin folenne Ca- nonizatione. Giaciono le fue Generi entro do- rato fepolcro nella Chiefa de i Conventuali in Venetia, dettaiFrari, che Idile vato piu palmi daliuolo benaaddita I«.alto concetto iparione*- Popoli delleirifignilue virtu. Malenza binfalli- bile mano di Santa Chiefa, non giungonoquefte altezze terrenea poggiare suiiafcri Altari. XIV. Ludovico Morofini nobile Veneto nelh Annofteflomille trecento feffantatre , che il Querini ando Arcivefcovo a Candia, venne Velcovo a Giuftinopoli Ipeditovi dal Sommo Pontefi.ce VrbanoV.Soggetto per ingegno, per dottrina, e per pnadenza a niuno fccondo» adempilefue parri in tutti i numeri, fmgolar- rne- Cap. p Vefcovi di Capo d* lfiria i 9 1 mente ncl fbftenere in de n ni- l s Eccleilaftiche ra~ gioni. Confacrb in Pirano la. Chiefa di Santo Llb 1,c 5 Antonio Abbate nel mille trecento fettanta auattro , coli 1 afliftenza folenne di quattra Ve¬ fcovi Comprovineiali, Cittanova 5 Parer.zo, Pola, ePedena. Al terminarfi degliAnmdie- cifette difua refidenza la Cattedrale di Mado¬ ne nellaMoreanel milic trecento novanta b ot- tenne fuoPrelato.- XV..Giovanni Loredano Veneto, nelbAn- tro preaccennato mille trecento novantafotto ll tTJTT' pon ti 6ca to di Bonifacio IX. conam uto- con Loredaao • quefta Chietala Ducale di S* Marco, cedendo ivi b honorifico impiego m Primiccrio per qui addoffarfi illaboriofodi Vefeovo. Reffe con tu.tr- ta integrira, e zelo fta m pan do ovumqueorme degne de] religiofoliio Cuore . Dalui conlacrob ficon folenne pompa quefta Chiefa di S. Dome- nico. Lafcio di vivere ali a Terra il giorno vigeli- mofecondo d s Aprile del Mille quattrocento un- deci per vivere eternamentealCielo. Fufepolta? rie lla Cattedrale con queftoEpitafio. H tejacet oAntiftes Venetm, clarufme loannesi Qm Laure dana ‘Titulo Domus alta refui^et\ pilile. quat er cent os mdenos c ur Jus habebat Vigint ique duos Aienfis claudebat jipvilis,, XVI. Chrilt oforo Ženo V en e to regea con de- cm ° di fua Perlona, e vantagg 10 diquella Ghie- M a. la Lib.z»cdp,z, An. 1411.’ Chriftofo- ro Ženo. Lib. /• Delld Caltedrale di Giujlinopoti. {a la Cattedra di Chiozza, quando Giovanni XXIII* Sommo Pontefice per riconofcere li di lai rneriti, e aprire campo maggiore a fuoi talenti, adilediciGiugno del mille quattrocentounde- cilo nomino Velcovo di Giuftinopoli. Avezoa fiianeggiare d facro Paftorale facilmentegover- no fino al mille quattrocento venti, che fu I ul- timo di fua vita raortale. XVII- Gieremia Pola Giuftinopolitano col buon fcrvitio lun^amente preftato a ouefta Gieremia 'Chiela prima Canontco, e poiDecano, quau PoIa ’ con geminati gradini giunfe a falire su la fua Cattedra, promofib da Martino V.adiquattro Tol. Decembre del mille quattrocento venti. Nella H- e |p a Gattedrale fegui la fua lolenne Confacra- tione alli trenta MarZo deli Anno fuifeguente per mano diGiacomo Ballardi delh Grdine de } - Predicatori Vefcovo di Triefte , col’ intervenro di Fantino Valarefio Vefcovo di Parenzo nell*- Iftria, &d’Andrea VenetO pure Domenicano Vefcovo di Satriano nella Bafilicata Calabrefe. Corrifpofe alla puhlica efpettatione con eftraor- dinarieimprefe. Raccolfeeddnferi ne^fuoiAf- ti Epifcopali moke notitie antichiffime della r Chieia?- che fem volavano difperfe . Ricuperb J a (Jenova i rapiti Corpi de J S S. Nazario, ed Aleflandro , e portatofi ad incontrarli a Vene- tiajireftitulalla Gitta, con fbknniflimapom- pa. Cap.y Fefcovi di Capo d < IJlria l $3 pa i Mori nel mille quattrocento ventiquattrd, e giace nella Cattedrale innanzi 1 » Altare del Santo EvangeliftaMarco. ... .., p XVIII. Fr.Martino de» Bernardini , del la- f" Mam- croOrdine Agoftiniano Priore in Venetia, fu nardini. a(Tuntoaquefta Cattedrale adi quattordeci Lu- glio nel mille quattrocento venti quattro dallo fteffoSommoPontefice MartinoV. con zelo ve- ramen te Ecdefiaftico aftrinfeco>replicatiEdit- tialladouutarefidenzai Beneficiati adenti. Ma inbrevefdtrasferito dalHftria nella Moreaalla Chiefa Epifcopale diModone.' XIX. Fr. Franceico Biondi, Fiorentino, Do- ' menicano, e Vefcovo d* Arbe nel/a Oalmatia, Biondi. venn e a riempire la Sede vacante di Giuftinopoli E Anno mille quattrocento ven P otto, leden do per anco nel foglio Pont id c 10 Martino V. Prela- to di lettere facre, e di vir tu morali egualmente dotato > tutte le impiego al vantaggi 0 della pro- pria Chiefa, da eflo governata venti Anni, con tantafelicita? ch e parvero venti mefi . Quefta Cattedrale a lui deve il luftro della folenne Con- Lib ' ltC ' iaeratione ieguita il di fettimo Novembre del mille quattrocento quarantacinque • Colmo di meriti, piu che d> Anni, in torno al mille auat- trocentoquarant’ottovolo alb altra vita > fofpi- r ato dal Popolo, e cornpianto dalClero. XX. Gabriele de> Gabrieli Nobile Veneto com- £4 Liki Delta Cattedrale: d CmtlmopoU l 'An*. Š448. commntola mitra di Modone nella More a con de' Gabjrie,- quefta di Giuftinopolt nelMftria 1» Arino mille ie S , Tolsti quattrocento quarant’ otto alli diccinove d j - foi, ? u Aprile, regendo la Chiefa univeriale Nicolo quinto Nelb-affumerela cura Paftorale del nuo~ vo Ovile parve un manfuetilTimo Agnelloj- ma controcert 1 uni, che circuivano la Ciauiuradel- lelacre Vergini quafi Lupi voraci , s> auvento qual fieroLeone.co» piu alti rugiti di comminate Cenlure. Aldilui dotto,, ed a iILiL ato zelo in.— giunfe dal riferito Pontefice nclHmmediato cin- quanta la giuridica decffione d»acre litiggio,. iditofoLj* vcrtente tv m Capitolo della Cattedrale TrieiK- na ,, ed j alcuni ulurpatori de»beni. devoluti alla, menladi quello. Anelante di ripolo alfaticofo fuo Miniftero lo incontrb , elettofi nella ftefla Cattedrale iliepolcro Bk-tro^Ba-- XXI. Pietro Bagnacavallo fuloftituito da Ca- ^acavai- ldlolIImelbAnnornille quat.trocento fedanta- otto aregere ilgravolopelo di que(la Mitra Epi- feopale; il che.effettub per un brevequadrien- mo,. ma con mol to berteficio delb Animefede- \i» edaumento del Culto Divino .. Nel milic quattrocento lettanta due termino di vivere in queftaTerra,, per rinalcere a,miglior vita in Cielo. An. i 47s; . XX11.. Simone-Vofich della Terra di Monto- Vofch. naučil*Ifttia, Iluomodi tantorneritoappreflo la Cap, j: Vejcovi di Capo d »■ Jfiria . 9 y la Santa Sede , ehe riportata la Mitra Arcive- fcovale di Patraflo fu poi deftinatoalgovernodi quefta Ghiela da Sifto I V. 1» Anno mili e quatro cento lettanta cinque. Softenne la carica inter¬ no a lette Anni, con quella prudenza, e vigi« lanza, che richiedeano i fuoi degni talenti, e le gravi urgenze della Chiela, Depolein Roma la fpoglia mortale 5 l»Anno mille quattrocento ottanta due, 'pervefttrfi della vera immortalita.j XXIII. GiacomoValareffoPatritioVeneto, An’ 14 Si,' eProtonotario Apofloftco iorti la Cattedrale di Si3o, Giuftinopoli da Sifto IV. addi trenta Agofto del mille quattro cemo ottanta due > e con raro efempio ne fu conlacrato dal proprio Fratello Maffeo Arcivefcovo di Žara, colb affiftenza del- lidue Vefcovi di Veglia , e di Nona, ambo Nicola di nome. Soggetto, nato a grand 1 Im- prefe , efercito replicate Legationi in fervitio fd. loo. della Santa Sede , e ammimftrdqualche tempo il Patriarcato d*Aquileja. Getto lapietrafon- damentale della Ghiela d i Santa Maria nella Pieve, detta la Villa de^Cani^ la qualepofcia perfettionata folennemente confaerb . FčrifTor* geieunagtan parte del Velcovato Anni prim a incenerito ; e prov idde 1» Arca di S. Nazario di perpetua Capellania. Mori in Capo d’ Iftria nel giorno nono di Ma r ^ 0 del mille cinqueccnto e giace nel fepolero d a eilo fabbricatofi arn cof Zilj, /. Delta C attedrak MGm/lmopoli čor vivo nella Cattedrale a picdi del predetto Santo, conqueftaInfcrittione'. Jacobus Vdar e Jus Georgij Fihus Patrittus Venet Pontifex Juftinopolitanus , fPoJl mmerum variorum pro Suneta R. 'Ecclejia F e licem A&minijlrationem , Humana firtis memor , Hune Ofsibus Juh Quietis locuml Adhuc vivens praUruendum cmarit Arino Chrifiiana falutis CCCCLJZ JFJZV, BaltoVomeo XXIV. Bartolomeo Addnica s antica Fa- Affonjea, m jg^ ac ii Bergamo, celebre Giurifta 5 Canoni- co di quella Cattedrale, e Referendario Apofto- lico accrebbe i luoi pregi fotto Aleffandro Vi. collafacra Mitra di Giuftinopoli nelmillecin- quecento tre. Intervenne al Concilio Latera- nele fotto Leone X. Qui con un Sinodo Dioce- lano fondamentd disciplina ; ne mai oramile le parti d’ ottimo, e 2elante Pa- ftore i RinoVo nel Goro la Gattedra Epifcopale; apri il Velcovato con nobileingreflo ; e lo arric- chl di falubri acque . Alli tre Aprile del mille cinque cento ventinove in Bergamo lajfcib di re- Ipirare tram or tali. Oeffendo 5 ' ^ X V. Deflendo de> Vavafori, Canonico di fon Vava ' Bergamo fua Patria, e Protonotario Apoftolico foccelTe al fuo predeFunto Concittadino in queftaGhiela elettoli dieciotto diLugliomille cin- Cap. j. Vefcovi di Capo d * . 9 7 cinque cento ventinove da Clemente VII. e.pol confacrato nella Capella Pontifkia da Gabriele d* Ancona Agoftimano Arcivefcovo di Duraz- zo j e Prefetto delSacrario Apoftolico co» i dne Vefcovidi Nepi, e di Veglia. Aififte, e coa- diuvo per qualche tempo nelb amminiftratione della fua Chiela, e Diocefi a Pietro Lippomano Vefcovo di Bergamo, do ve a di vent’ otto O tto- bre nelmille cinquecen to trenta Jfei termino a n- co d corfo de- fuoi giorni. Pietro Paolo VergerioGiuftinopoli- tano ttafTe dall a Germania, eilprincipiodi fua gran dezza, e il tru CO Ho di fua čadu ta-. II Som- Pietro Pao mo Pontefice Paolo Hi. giudicandolo prattico i,v. Vci8e ' del genio Alemano, comequdloch , havea fer- vito Clemente vil. appreffo il Re de 3 Romani, lofpediluoNuntio a. quei PrincipisiCa ttolici c *e- c **• si Pioteftanti , nel mille cinque cento trenta- cinque per concertar il laoco d j un General th*' 1 ' 1 *' Concilio « Richiamatolo pofcia a Roma , k> de- coro a di cinque Maggio 1» AnnofulTeoiiente col Garattere Epifcopale di Moduisa, b ua Carbo- naco nella Dalmatia; e fucceduta la vacanza di Capo d> Ift r i a lo fe Vefcovo nella Patria nello fteffo mille ciru^ue cento trenta fei. Fervorolo intraprefe il Governo , efelice lui,fe cb ifre- quenti paiTaggi nella Germania n on fifofle inte- pidito, einfetto. v Colagn^agnoffilabenevo- N len- Idem luč¬ eh, Mutiits in Vergtri&rii s hpift. I. a. & fecj. lib. j. & eptft.. 2. lih. Tetron. lih. lo. {"•3 8 ?. d H c>8 Lik L Dell a CatledrAle d GmHinopoli: lenzade’Proteftanti, e fctiiid la divotionealla Chiefa; ftrinfe l 1 amicitia co gb Ere tiči, edi- fciolfeb ofcquio aila Fede. Del chepervenuto- neaRonialul principio del trentanove alcun*- avild» gli fu ingiunta la rdidenzacoh ofterirgli losgravamento dclla PenGone . Ma ochelge- nio negotiolo lo fpingeife, o che gli affetti con~ trattilo incatenaflero, o che lasmoderataani- bitione di maggior Pofto lo acciecafle » indi a pochi mefi s> intrufe , come HllOHlO del Re dl Francia, nella Dieta di Vormatia, dove nel pri- mo Gennaro del - quarant».uno peroro agl» Gra- tori de> Principi Proteftanti. ,Ripatrio alla fine^ ma a/jfacrileghi riti, falfi dogmi, e nuove dot- trine adulterando la Chiela, h Evangelo, e la Fede, dileminoh HereGa di Lutero. Si delega- rono dunqueneliufleguente quaranta quattrOj equarantacinqasdueCommiflarj; eandoegli profugo 3 ciimorando in Mantova quaG tutto il quaranta lei. Maper 1’infida condotta d’uno di quelli iopitofi hafFare, gli fu piuliberoilri- torno a diftipare il proprio Ovile. Sicchenulla giovando anco gli Edi d tj del mutioluo Concit- tadino, chenefcriife le dotteVergeriane, co- ftrettofub ifteflo Paolo III. nel Settembre del quarant’Otto col fulmine delb Ecclefiaftiche Cenfure sbalzarlo dalla Cattedra, e privarlo del- laMitra. Cosibinfelice, efiilepmdallaFede, che Cap. $. Vefcovi di Capo d • Iftria . 99 chedalla Patria, Ci ricondufle nella Germania; edopolacerata la Santa Fede con piu libri del pari ftomacoli, eindotti, il di quartod’Otto- bre del milic cinque cento feflanta cinque in Tubinga della Saifonia vomitb con horrendi tnuggiti [o fpirito. XX VII. Fr. Tomalo Stella T eologo, e Pre- pVomafo dicator inligne delbOrdine Domenicano, c Ste113, Vefcovoprima di Salpe , e pofcia di Lavello, ambe nella Puglia, deftinolfi daGiulioIII.adl cinque Maggio del mille cincjuecento cinquan- taalladeftitutaChiela di Capod»Iftria. Ed in vero , per ripararla dalle deplorabilirovine del Predeceflbre non potea Icieglierfi Upmaddat- tato, slper pinnocenza de 1 coftumij slperP- eminenza della Dottrina, sl per b elperienza del governo. Pole egli la mano a sbarbicareladia- bolicazizania j giadeleminatasula Icielta rnelše deli’ Animefedeli; che talefuPindegnairrive- renza introdo tta contro del Venerabile, &c Au- guftiflimoSacramento. E percibne»primigior- nilo colloco entro maeftofo Tabernacolo sul- Altare Maggiore del Goro incaricando al Clero nonportarfi, b perMefsefolenni, 6 per Divini Vfficj ad altro Altare nella (lefsa Cattedrale*, ma coli’ atlidua afllftenza a quella Menfa Celeftein- Stelix itillare ne s cuori ae j Laici la veneratione ad etsa douuta. Indi abolita la Confraterna dello ftelio ?<£. N i Sc- flf A'nwi Fr. Adria¬ no Valen- šco, j 0 o %Yv.l 'DelU Cattelrale di CiufHnopoli. Sacramenta,. come gia adulterata coTalfi riti, altra merefie nella legittima forma , a cui anco garegggiarono nelk arrolarfi i pili Nobili Gitta- dmi „ Auvantaggio pure 1» Ecclefiaftica impre- {k r con aflidue Prediche* co»replicati Sinodi* e con altre opere di Chriftiana Pieta: Ondein fcreve diffipati, gkerrori, il Clero , e il Popolo> ripigliaronoil primiero candore della Santa Fe- de. Afiifte egli al la ero Concilio di Trento, e perorando piu volte a que s Padri COtlfcritti, C 011 fua rara.Virtu egregiamente lo Ipalleggio. Ar- richi pure k laere r e litterarie Accademie con tm degno Libro De Chžtvitdts Cbvijli j e con un Volume di lacre Orationi.. Nella Cittadi Spalatrom.Dalmatiaa di fei G e nn aro deli 5 An- nomille cincjue cento feflanta fei refe b Anima al Creatore. XX VIII. Fr. Adriano ValenticoDalmatina del lacro de 5 Predicatori , trovandbfl al Concilio di Tremo eoll* Areiveicovo di TsJI- cofia, fuioftituito dal Sommo Pontefice Piol V. perko Teologa ali’ infigne Maeftro dello fteflb Grdine Pietro Šoto f indi n o m i n a toln qui fi to¬ re Generale di Venetia, e fuo Dominio j; fin al~ flaente dal B. Pio V fi furrogo alpredefunto Stek la nella Cattedra diCapo cblftria, adi vent* Ot¬ to Febraro del mille cincpiecentofeflantafei. Se v> era aleuna reliquia della gia difeminata He¬ rc fia ,■ Cap. j. Vefcovi dl Capo d> Iftrta ) iot refia, eglicolfiio zelo, virtu, cdottrina. alt it- tola Iradico, ed eftinfe. Scrifle , eklc’o a P fterieome degni parti del luo grand’ Ingegno tre dottiflfimi Tratta ti. De mqmrendis Hvtm in ea Vtcarius pr&fuit. Demum ut non urmm haberet fuarum Virtutum teftem> Quem proferret Poji er is; A Gregorio XIII. fuprema lujlinop. TLcclefia Dignitate decoratus, Dum ad tllius clavum fedulus fedet , Vitam non tam exmt t qudm mduit meltorem ... Anno Domini M D. LXXVI. At at is LXX. XXX. Cap. j. Vefcovi di Capo d* Iflria ? 10 $ XXX. GioVanni Ingenerio Veneto, Filofb- Ana.i fjSt fo, e Giureconfulto egualmente infigne a cangio .Ingenerio. a di tre Decembre del mille cinquecento!ettan- ta fei la Cattedra legale deli* Vniverfita di Pavia* dalfuovaloreper piu Anni lodevolmentefofte- nuta, co* 1» Epifcopale della Chiela di Giuftino poli j eGregorioXlII. nefuiliaggio, ebenefib co Promotore. Coli' adunanza d* un Sinodo Dio- celano riftauro FEcclefiaftica difciplina nel Cie- ro, esbarbico i pullulanti abufi nel Popolo. Concorfe pure co j j(uoi Procuratori al Concilio Provinciale Aquilejele celebrato in Vdine, 1*- Anno mille cin^ue <=ento novantaiei, dalPa- triarca Francefco Barbaro. Accrebbe dinuove ftanzeilVelcovato, e loreintegrodegliftabili, gia da altri* afliemecol PatrimoniodiChrifto, dilapidati. Nello fteflo tempo , cheaprodella Diocefe egli maneggio ilfacro Faftorale abenefi- cio anco delb Accademie ftrinfe la dottaPenna * fcrivendo con degna , e lacra eruditione; T)s C de ji i Thjfonomia . Governo intorno a venti quattro Anni, e voco la Cattedrapochi me(i. XXX I. Fr. Girolamo Contarini Veneto del lacro Ordine de* Predicatori, dove per lungo mo Conta- temp 0 e raft efercitato nellalettura dellalcolafti- nni * caTeologia , fu fcielto da Clemente VIII. a dl quindeci Maggio del mille feicento a reggere la ianta Chiefa di Giuftinopoli . Dimoro ancoVe- fcovo 104 /• Oelld Cdttedrale d GiuHimpoli: fcovo qualohe tempo in Venetia, ivi inchiodato da puhlici impieghi, aHa vigilante fua deftrez- za dalla Santa Sede ingiunti. Ma fe benelonta-^ no da Capod* iftria con la Perlona, le fu prelen* taneo con elperti miniftri, e maturi conligli. Compole due Opere dimolto documento, elo~ no Commentaria in Phpficam Ari(lotelis, e‘Tea- trumtotius Orbis . Sede lodevolmente per il corfo d i ven ti Anni * e termin o in V enetia qtiel« io de* fuoi giomi p An no mille lei cento ven ti. £ G iSa- XX XII. Fr. Girolamo Rulca, Padovano di moRufca. Pa tria j eDomenicano di Religione, dalla Ghicla di Gattaro, tra i confini dell’ Illirico, e delbEpiro, daelTo per il girodidieci Anni de- gnamentediretta, fu trasferitodaGregorioXV. nelgiorno vigefimo nonod’ Aprile delb Anno mille lei cen to vent*unoaquefta di Giuftinopoli. Dedito ali* Opere di •G tvri ft t a n o. Pieta ereiTela Santa Croce, e getto la prima Pietra della Chie- , e dei Convento de* Capuccini entro la Cit- ta; e cofnpitane in pochi Anni la ftruttura, con applaufo, e concorlo di numeroloPopolo, ne diedealla ftefla Religione il polfelfo . Benche non mai ftanco di promovere le parti maggiori del Paftorale luo impiego cede bnalmente al grave pelo, lalciando le lue Ceneri in Venetia a di quindici Febraro del mille leicento trenta. XXXIII. Pietro Morari p Canonico della Cat- Cap. $. Vefcovi di Capo d » Jfiria . i oj* Cattedrale di Chiozza fua Patria, e poi Vicario ^* rr E o i¥, °' Generale nel Vefcovato di Parenzo, il nono Morari, giorno di Maggio del mille ieicentotrenta, fu meritamente rimuneraro da Vrbano Vlll.colla Mitra Epilcopale di Capo dTftria. Cuftodeoc- culatiffimo deliacro miniftero, laicio a lucceP idri non leggieri riicontri della paftorale vigi- lanza. Gonlacro piu Ghiele trale cjualila nuova de* Gappucini i n Capo d> Iftria, e la riedificata di S. Giorgioin Pirano. Raduno due Sinodi, i quali divulgati co* le ftampe IpurgaronolaDio- cefi daii»i n f etl: j one de* i depravati coftumi, ed obligarono il ciero. ^lPoffervanza de j facri riti, Riunile Rendite Epiicopali daLLa graflante pe- ftilenza allora in gran parte difperfe, e con efat- tadiligenzaleravivo, qua(ieftinte. Quidopo venti tre Anni di religiofiffimogovorno , rele lo fpirito al Greatore, e giace nella Chiefa, d fia Capella Epifcopale di Santo Aleflandro con quefta Ifcrittione, Sepulchrum Tetri Morari E pifcopi, 0 Pulchruml C di pr o Patria mori . .XXXIV. Baldaflare Bonifacio , NobileFa- bmIrH miglia di Rovigo 3 lalciato in Tre vilo 1» Arci- Bonifacij. pretatodiquella celebre Cattedrale, riceveda Innocentio X. Sommo Pontefice la facra Mitra O di i o 6 Lih. L DelU Cattcdrale Ji C'iujlinopoVt, cli Gmflinopoli, h Anno mille (ei cento cin- quanta tre. Nato egli, e crefciuto negli ftud j della Pieta, e delle Lettere ( antico rettaggio de> fuoi gloriofi Antenati ) nel (uofeliciffimo governo accoppio al (acro Palt orale kerudita Penita. Teftimonj autenticidifuagrandeLitte- ratura (ono cinquanta, e piu libri da efloinwarj tempi co m polti, de i quali molti gia decorano le (tampe, ed altrida quelte s’ambi(conoj Nelb- Hijioria Ludrica , parto eruditiflimo del ver(a- tilefuolngegno, (e ne legge dituttiildiftinto que(ta Cattedrale, prima da Eflo di riguarde- voli Beneficf accrelciuto , e pofeia delle man- canti diltributioni provilto. Con raro efempio d j innocentelntegrita celebro a (e lleflb an cor vi- vo Iefunebri e(equie - MA H c proprio del tian- co Cigno inorire cantando ; chi vilTe traican- dori d* Illibata Innocenza ben potea precoruere, co v (acri, e dolci Can ti , la propria morte . Suc- cefle queftai compianta univerlalmente dalla Citta, P Anno mille fei cento cinquanta nove, a di dieci otto d^ttobre , e fu ripofto ildilui Cadavere apiedi deli* Altare da eflbprima eret- to a i SS. Magi a capo del Goro, dove leggeli queftoEpitafio. ‘Balthfaris Bonifacij C or mani Sac. Catalogo . La Pieta polcia benramnatadelre- Cap. j. Vefcovi di Capo d> IftrU 2 107 Sac. T heolcgia , fj> luris utr tufa. ‘Dotforis, E pifcopi Iufimop. Comit. Om plurimos libro s in utraq. lingua confcripfit , Qutd qutdfuerat mortale , H)c ad Pedcs recens nati Salvatoris, TLjuffl. Virginis Afatrts humilime jacet . Fixit Ann. LXXV. Obijt. M DC. LIX. XXXV. Francefco Ženo, daliabarbarieOt- An. fomana coftretto ad abbandonare in Candiaiua zHm ' c ° Patria il Vicariato Generale di quella Santa Chiefa y ottenne da AlelTandro VILnelb Aprile del millefei cento feflanta la Mitra Epifcopale di Giuitinopoii. Prelato di cofturni illibati* promode la divotione ne-Popok c d il C uko nelle Chiefe, trale quali S. Francefco inIfola r S.MariadellaRuotain Rifano y e S. Matteonel- laScofHa, luochi tutti della Dioceff, ricono- fcono dalla di lui pieta la folenne Coniacratio- ne. Dal b a rignila , e meno de cente Ca pella fotto la Tribuna, detta anticamente delVan- gelonella Cattedrale eretta, trafporto 1» Au~ -guftiflimo Sacramento fotto 1 ’ altra Tribuna a capo della Navata Maggiore b anno millefei- ccntofeflfanta duej con cheeglirauvivo, anz ird.z.^a. accrebbebardemeželodiTomafoStellai poi- Ml " che „ le quefti eftraendolo dalla ftefla Ca- pella >. lo chiufe: percosldire , nel Coro* dondepofcia r primadelH n geneno r fudaal- O % tri i o 8 Lih . L DelU C attedrale di Giuftinopoli tri in queilo ripofto: Ed egli trasferendolo di la n el fito piu efpodoidella Chiefa, glf haprefifTo invariabile il foglio. Spira in Venetia nel quae- to decimo d*Agofto del mille fei cent* ottanta, dopo vent* Anni di gloriofo Governo; egiace nella Chiefa di San Francefco de* iminori Oder- vanti y detta della Vigna. XXXVI. Pietro Antonio Delfino Patritio Pieu-^AntVeneto fu provifto di quefta Chiefa V Anno mil- Ddfino. le fei cento ottanta quattro nel mefe diGiugno lottorl Pon ti frca to d* Infiocentio Xl.rinuncian- do h Arcipretato delTlnfigne Cattedrale di Pa¬ dova . Le Calende di Gennaro deli* Anno fufTe- guente prefifTero il giorno al folenne fuo Ingref- fo j ma ohquanto momentaneofuilfoggiorno l Giaanfiofodiriabellire la novella fua fpola, V- adornavadiricchi arredi, e difacri riti y quan- do la Domeniea immediata dele Palme, nell»- atto di benedire ž i Vefperi. il divoto Gregge, da fiera Apoplefia forprefo, cadde fullaCattedra efanrme, e quafi eftinto, Ne riforfe p rima del giorno vigefimoquarto d* Aprile allora Ipirante, in cui trafcorrendo la Santa Pafquatempo proprioditranfito , le gli aprih aditodi pafTare a nuova Vita 1 . Ripofto il luo Cadavere nella Chiefa dele Monache di S. Chiara hebbe la fe- guente Inlerittione. E e trm e Antonius Delphims Tatr.Vem Epi- Cap. $. Vefcovi di Capo d' Ifiria, i o^ JEpifcopus luftinopolitanus N JSlovo Pontificatus mane, Die Palmar um fitb Ve (p er asi Vt jolemnius triumpharet, Jn ipfa Maje fiat is folto Apoplexi correptus 3 Verius furrexit , quam cecidit* M. DC.LXXXV ^ XXXVII. Fr.PaoloNaldinidelfacroOrdi- ne Agoftinian© da. eflo profeflfato in Padova fua Naidinif Patra* nelb antichiffimoChioftro degb Eremi- tani > fu afluntoal governo di quefta ChiefaagF- \indici Marao del mille fei ccnto ottantaiei dal prefato Pon-refke di Santa,- c d e tern a memoria Inno€entioXI. Chefe bene quefti nelfettembre delb Anno preeedente bhaveva eletto, dalunga* e tra vagliola infermita inchiodato, non pote in- ftituirlo prima del tempo predetto. Nel giorno vigedrno quinto del mefe, e delb Annofudetti ( lolennita della Vergine Annimciata) fi conle- c roin Santo Agoftino di Roma dal Cardinale ^ldlandro Crelcentio colbaffiftenza’ delli dne yelcovij Giolefto Eufaniodi Porfirio, ePietro Antonio Capo bianco di Lacedonk; E nel no- no delb immediato Giugno, in cui eadde la Fefta della Santiffima Tonita, fe ilpublicoliio ingrefto in Capo d’ Iftria. Intraprefe il Gover- dove t 5 inoltri b leggiera mia pennai Ate- iio- 'LSS.JJDeUk C Alte drak dl GmftlmpoU M rrelta pure'if corfov Incontra la taeciao di va¬ rno a .d diaudactLcBi&^aavanza adeicnverse ftedb ancor vivo., Eccoil Gatalogode’ Vefcovi Giuftmopolita- ni 5 con tal ordirce da,noi regoiato > e con chiufo, ehefcih alcuna parte dilcorda dalli. duerinano- fcritti delMorari j. e del Petronio y comepure dall s imprelTo deli® Vghelti, non ci rafembradal- la verita difforme 5 e diflbnante., Supponiamo eome principio indubitato 5 clie quaHinque de®- & prefati Scrittori con mgenuo candore habbi maneggiatala penna'« Maconae la verita, agui- fa deli a luce allora pici sfavilla,, cHe diflTipate co- fuoi Iplendori lefolte tenebre,, in fen h bil m en te i dirada, e fe fteffa diffondc$ cosl li fplendidi loro Inchioftri fervirono a noi di cmari iutni per difotterraregli anvenimenti pni accertati , tra le tenebredelb Antichita fepolti; e le notitie da. e (Ti luggeriteGi colri£vegliarcia;rivolgerei Regi- ftri, gtiAttij elefcritturediquefta,, ed*altre Can oddane Epifcopali 5 concoriero are n dere la {leda verita piu luminofa,, perehe tuon delb om- brericolmadet natio fplendore.. Si cehe hm no¬ čen te. sbaglio altrui 5 anoifuguida pernon erra- re> fi come.il noftro feri ver e 5 chefenzadubbio p‘uo e(Tere in molte parti errante } cjuandodalb- altrui virtu fi correga (il che piacciaal Cielo ) ri~ donderain erudirnento maggiore de> PofternLa. Co- ! Cap.Vefcovo di Capo di Jfiria . m contro veggonft da vivi colori animatep Effigie plfcopaie, de i riferiti prelati nella Forma, che fiegue. A capo della Fala svadora P Effigie del Santo Proto vefcovo NazariOj xolle faere Immagini a fiancKi de» i gloriofiPrincipi, ed Ap°ftolidella Chieia Pietro , e Paolo j Indi a mano dritta co- mincia P Effigie di Giovanni, poi di Aldecario, diAflalone^ edegp altri Vefcovi fuccelTori, a ciaFcunode i quali jf*per quantopermife P Anti- chitafuggmva) fi fono aggiunti» il nome , il Cognome, la Patria* c il Gentilitio Stemma col tempo della loro afFuntion e a quefta Chiefa e del pafFaggio di qua, d ad altro Vefco vato, d a miglior vita. E come la lacra Effigie di Naza- riodimezza tra due Feneftre laterali, leggonfi foura diquefl:elefegiienti Infcrittioni. Quellaa mano finiftra cosl parla. Re div iv o s c Tr Eccle- fiaftici conleguenti, che come fra loro dolcementefi concatenano, cosihuno fenza 1» altro non mai efattamente fi ravifa.. Ve- demmo ne* Capi trafeorfi la Cattedrale Giafti- nopolitana felicemei\te eretta, e da lunga ferie de* Prelati opportunamente alliftita: Imperfet- ta t e manchevole riulcirebbe tal notitia, le non. s»avvanza{Timooraa divifare del fao Capitolo; cioe a dire di quelCorpo politico, ma facro, che vi ven te il Prelato, e il Collegio * che co> provi- ;« ub. di Configli gli affifte; ed in Sede vacante, e il Senato, checonpienaautoritalaregge. Dun- qae di quefto Capitolo ( non intendendoridire, quantoin virtu, bde*{acriConcilj, ode* Pon- tificj Decretiie gli competa, comune cogli ah tri Capitoli fuoi eguali ) due particolaritarin- tracciaremo in quefto luoco, le quali fenza dub- bio fono le fue potiflime, perche lo conftitui- fcono n el proprio e dere > e lo condiftinguono da ogni altro della lua linea. Sono quefte la Fonda- tione , chvegli lortt, e la Giurildittione, ch»- egligode, Dondepoifarafacileilrinveniretut- , . P te fondatio- ne del Ca¬ pitolo. Attg. Barb. Trdfl. de Gan. cap. z. Jtdgn.inlib. Decret. p. 6. fpl.114. 114 Lib. J. Ddla Cattedrde di Ciujlmopoli, te hahrefue preminenze j Cioe il nuraero ledi- gnita,, gl* impieghi, ed ogn* altra piu riguarde- vole conditione: de^fuoi Canonici,. i quali fon o di quefl:0;Corp6 itncnabri, dique.fto Congreflo iVocali,. e di quefto CoUegiogli Afleflori. *: LaFondatione del CapitoloGiuftinopolita- mo( fe quefti fi confidera nelheflere adbluto di femplice Capitolo). precede 1 ’Anno einque- eenta ventiquattiov. che fu il primodella noftra Cattedralc. Certoecfie quefta Chiefa giammai fortito havcrebbe dallaSanra. Sede il fregio della Cattedra, fe anteribrmente non: haveffe godu- toconvenevolenumero di Clero,, ediPopolo, quali fono iprerequiftti n eceffarj alhere.ttion® d’- alcuna Chiefa in Cattedrale .. L*adtmanza po- feiaditre, o di quattro al piu, c fiiflicientiffi- taa aconftituire qualunque Collegio >, a fia vol- garraenteCapitolo; Dunque primadelb Anno cinquecento ventiquattro egli preefifteva in qualitadifemplice Capitolo.. Non cosi auven- ne feriguardafi nelheflere rifpettivo alk Cat- tedrale. Intalgenere non le fiiantemorene>- pofterioreNacque al nafcere diquella, e con- temporaneoleviffe, vive, e viverafino^tanto, che quella fiidifferanel proprio effere ;Anzi che, fe a quefta manca talora,. come manco ,, e fara pcr man earle in varjitempiil Prelata r cheeilfuo Capo vifibile,, e maggiore y il Capitolo r che Cap. & Cap it ob delU Cattedrak l uf pub dirfi diquella il Capo piccolo, eminore, le faralemprecoetaneo * ecoefiftente. Nonfida Republica, benche efigua, lenzadelfuolena- to ; ne ombra per eosl dir e di Senato, che non s* unifca al Corpo, qualunque fiafi, della fua Republica . Gia vedemmo altrove la noftra Chiefa eretta in Cattedrale n el cinquecento ven ti quattro; dunque in quefto tempo medeli- mo leg uila Fondatione del liio Capitolo, cosi ri- chiedendo la conditione degl 1 enti traioroim- prelcindibili, detti dal Filoiofo correlativi. Ma con altra can na de ve milurarfi la &a Giu- Giurifdit- rildittione. Contribuifce a queftalacoefiftenza Capitolo. de* tempi 5 alvariarfi de»cjuali, quclla pure no tabilmente fi varia. Piu ampla fu ella ne*primi lecoli di quellofia anoftri giorni riftretta. Sten- deafi allora alPelettione del proprio Vefcovo, Vefcov0, come legui di Giovanni 1» Anno fette centocin- quanta lei, p^r b Indulto Pontificio di Steftantv II.EdoppOpiufecolila repliconel milic quattro~ Altra det- centoundeci nella Perlona di Bartolomeode*- ion^iS 1 Recoveratis allumendolo dalb inligne Chiela mcffa ‘ di S. Marco i n Venetia, do ve eraPrimicerio, a q ue ^ a ^edra Epilcopale di Capo d*Iftria j Ex ^trchiv. del che d oge Michele Steno con foa Ducale^hfu, nel penultimo d* Aprile deli* Anno medetimo allo ftello Capitolo dlretta, ne conteftb beni¬ gno gradimento. Ne 1» Elettione inordine all*- P z Elet- rom. v. fvl. 4ci fra tre Jvlefl. :Si regola ! poi col Ins eommune* IusfopraJa Chiefe iir .Monte. tj> z. 118 , LibSDeU^ CatudrdeJi Gmttimpoli : Vaticajio, non meno iollecitodel Predeceflote Giovanni* diiubbito vi riparo, creando Prela- tp diCapo d» Iftria Bartolomeo Aflonica. Con queOeProvi{ioni farte dalla Santa Sede ne* pre¬ de ttifrajigen ti , e pofčia rinovate fmoanoftri giorni nelle iuflegtienti vacanze, il pretefo Ius ekttiv© del Velcovo rimale nel Capitolo annul- lato, ed’ cllinto. Stendeafi pure la Giurifdittione Capitolare allaNomina de^fuoi Canonici, proponendoi ipggettifra tre Med deila feguita vacanza al Pre*- lato, perriportarne la canonica inveftitura j e in cafo di negletta Prelentatione nel tempo pre- fiflo, da quefto con piena auttorita s> mftituiva¬ li o .. H che pratticoili fino al mille cinque cento. Ma anco quefto lus Ivani, devoluto alli Som mi Pontefici, e Vefcovi pro tempore ne’ i mefi tafla- ti dalle regole deila Cancellaria- Apoftolica. Stendeafi inoltre al dominiofourala Vili a, e la Chiefa di S. Maria di Monte, di cpefto Territo- rio e Diocefi. Ma quando il Vefčovo Trieftino, ed Amminiitratore deila Chiela Giuftinopoli- tana Vernardo, 1» Anho mille cento cinquanta duefe’ un gratiofo donatdvo di detto luocoalb- Abbate, ed aMonaci de* San ti Stedano, e Gior- gio Maggiore di Venetia j il difpendiofblirigio infor to, c per piu anni profegu ito tra il Ca pito- - 1 q, ed ilMonafterolitroncd col* obligo a quefto r Cap* 6. Ciipttolti della (jittedrale • di contribuirgli annualmente incontraiegnodi lua propricta una Marca d* Argento . Sc benc ventilate poi Icragioiii Epifcopali, queftamen* la rientrata nel perduto poflcfto di quellaGhie- la, s 'addolsb bobligo di corritpondere, come la ? la pattuita Marca d’ Argento allo fteffo Ga*- pitolo. Diqueftopuntonediremodiffufamen- L,b - 6 ' ca P- 2 te altrove. Stendeafi in fine alie Chiefe di SantV Onofrio, di Santa Domenica 3 . e diSantaCro- cein Gaftagnole, b fia Albuzzanoa iconfini Sopr^ie del Territorio Piranefe r come pure a quella de r - Aibuzza- SS.Martino , e Benedetto entro le mure della E°'di s. Citta. Ma la princa di queft:e ragioni, fe hoggi S in at- non eanatto eflinta j e di mol to diminuita. Gia 13 • volano piu anni , che lo fcarfonumero de*Co- Ioni in Caftagnole,, non arrivando areggereil pefbditanteChiefe, duediquelle, Santa Do¬ menica , e Santa Croce nella Struttura le mino- melchinamente diroccarono e alla ftefia fventura iogiacerebbe I’ altra di Sant j Onofrio, fe la Famiglia Apollonio , che ne vanta il Pa- dronato, condivota follecitudine non P ha ve (Te šfiiftita, Quanto alla feconda giurifdittione de- ve fiipporfi quanto in apprefio diremo. II facro Grdine de*Servi y poiche sdmpadroni della Chiefa de»Santi Martino, e Benedetto ceduta- gli dal V e ^ covato d> Equilio, che rnhavea h an- tico Dominio, iollecito di godere anco libero, e inde- Lib.z.cap, z. Ex jirchlv % cap. lib. I. n um. ijt Komina i Soggetti pes il Ca- moniotc. Bor.ifatio. Iusdi pre- (entare ali: Pievt D' uficiare la Cblle- giata d Ko¬ la. cap. z. i to Lib. J. Detla C attedrale di Giuflmopoli independenteb ufo della medefima, cede al Ca¬ pitolo il proprio diritto fbura d* aleune Saline; e quefto ali’ incontro gli rinuntio il lus delban- nua Vfficiatura. Con che la ragione Capitolare dalFagguaglio di tanto Šale faviamente condita rinvigori, qaando parve decaduta. Sin quab~ antiche, e trafandate Giurifdittioni del nottro Capitolo. S> odano le moderne s e tuttaviafuf- fillenti. Gode in primo luoco 1» ampla facolta di nomi- nare al Prelato i foggetti per d Ganonicato Boni- facio, cosl detto dal Vefcovodi tal nome, che lo fondo; Gome anco d 1 elegere, edinftituirei ChierianelBeneficio pur Bonifacio, arnboPa- dronati delbiltefso Capitolo. Gode in oltrela liberta cli prelentare i foggetti per laCuraPar- rochiale delle ^.PieviForanee, Rifano,Coftabo- na, Faugnano, e Antignano. Godeb Vfficia¬ tura della Chiefa Collegiata d» Ifola nella fblen- nitadel Santo Martire Mauro, Titolare, eTu- telare di quella: H come quefto lus in amplifli- ma forma gh fucornpartitoda Eriberto Veicovo della Chiefa Trieftin a, e Amminiftratore del¬ la GiufKnopolitana bannomille ottanta due, • donandogli il poffetfb delle Primitie, eDeci- ine di quel luoco; hoggi in vece diquefte, fe gli contribuifcon© da quella Comunita quattor- deei Marche d> Argento. Gode bifteffo Privb Cap. 6 . Capitolo della Cattedrak l m legio dmfficiare le Chiele lecolari di Capod>- Iftria nelle loro correnti lolennita coli* antica ri- cognitione deli’ ordinarie Prebende. Gode peg finelalibera, efrancaefigenzadelle fille, efta- bililuefendite; la tenuita dellequali nelbAn- no trigefimo terzo del fecolo cadente s» irapin- gub dalla publica Pie ta colla gradola efentione S^^Ejen- delle Decime Papali, folite contribuirli da» Be- pefo delle ni ftabili delle Chiele. Si ripartono quefte ren- Ex 'A.rch. dite in due menle, 6 dano malTe ineguali» L»- X. una detta delle diftributioni quotidiane, cor- filpofteailoli interelTenti al Coroj Opera gia rauviv ata dalla divotione del Velcovo Bonifacio, e poi n el Sinodo del milic lei Cento navanta dal¬ la religiofita dello Itello Capitolo interamente compita. L’ altr a appellafi la Prebenda divifa in tante eguali portioni, q U antifono i Prebendati. Ed eccoci a i Canonici. Qaanto al numero di quefti noneleggierolo sbagli 0 prefcdall’ Vghel- 'it. '“i li i o per dir meglio da chi finiaramentklora- ^* ero guaglio . Numerum ( fcrive egli) Duodecm *™ fog- Canonicorum inhac Cathedralt ftatnit Honorius Hi Pont. anno ml ut habetur in regijh Vatic. Epift. 478. f 0 i <*Anno V. Capitulo , & Deca- no lwinopoU tano fcripta. \ 6 . Kal. Apniis. Ma leggasi 1’ annefTo Breve, il quale ellratto dalb- mten tico e mre n te n e ll» ArchivioCapitolaredi- ^ delala veritadcl fatto. ca p“- f* b - - — Anit* Q Jn z U2 Ltb. L Della Cattedrale diCtuJUnopoli ; Innocentius Epifiopus fiervus fervcrnm Det, Dilečlis Filijs Capitiilo luflmopolitano fialutem , & Italia, anzi non fi difcoftbda i con- torni del Latio. Secondo; Che detta confer- ma fegui nel miile duecento quaranta cinque» cheluil teno del Pontificato d J Innocentio e non nel miile ducento vent»uno. Chefebene quefto fuilquirvto d> Honorio III. creato nel mii¬ le ducento dieci fette non s* accorda col luoco di fua dimora, la quale nelb Anno predettofu par- te in Orvieto, eparte in Roma. Terzo; Che il numero de* Canonici prima giurato dalCapito- lo, e poiftabilitodalla Santa Sede , e di dieci , non di dodeci. Sono chiare le parole del Breve. Ar Quarto; Che {e b afienfo preftato alla conferma di uH ** 19 di tal numero fu del Prelata eletto in quelb anno alla Chiela Giuftinopolitana, come diee il Pon¬ tefice , habbiamo il rifcontro nella Perlona di Corrado, eletto appunto da Innocentio IV. £ Q i? que~ 1 1\ Lib. L Dell a Cattedr^le d't GiuHinopolh Nemfco- nueftaChiela nel Conciliodi Lionebanno mil- Conado. le ducento quaranta cmque. Cahe le cio foue le- guito lotto d’Honorio III. nel mille ducento vent* uno; n on s> incontra b attuale Elettione d*- alcun Velcovo Giuftinopolitano. Gia A (Talone moltoprimareggeva quefta Chiela; perchenel mille ducento undeci invelti delle Decimed>- Antignano, di Paugnano , e di Coftabona la Kg.i.Hie. Famiglia Verzij e nel mille ducento ven ti due H ’*£*' conlecro la Chiela di S. Maria di Monte: Funtio- ni, che rimoftrano a tempi d> Honorio il Vefco- vo gia conlacrato, e non lemplicemente eletto. Rialsumanfi ora tutti i capi addotti, e da quefti > rdi dalle prove a lufHcienza palpabili, s> inferi lea la falfita delb elpolto alb Vghelli in torno alb- anticonumero de j noltri Canonici; econchiu- dafiriftrettoqudlo( purche non s»aumentafle- role rendite Capitolari) non a dodeci da Hono¬ rio III. ma a dieci da Innocentio IV. Chelebac- corto fcrittore circonlcrive il fuo detto con la ci- tatione piu minuta del Regiftro Vaticano, de- gnoperaltrodi piena fede; non.ecolanuova, che talora s»accrediti ia Bugia colle liuree alla verita rapite. Gberrori non cosi facilmente li fcompagnano. Errolfi, chenonv j edubbio, nel principale del Breve, quabe il nome delPon- tefice, edilnumerode>Canonicij nonegran btto,. che fcorreflero errori anconelbaccedo- rio,, Cap. G.Capitolo della Cattedrale . i zf tIo , che e la citatione delPEpiftolade» iiogli, edegli Anni. E qoando quelta fi concedefle per vera»farebbe del Regift ro d* InnocentioIV. aond»Honorio III. fot to il di cui honoriftco no- me, s 5 honoro il rapporto col carico di tanti er- rori. Maquandoal Refcritto Pontificiovoleflimo' accopp lare ilRolo Capitolare , equindicalc.u- larnedegli ftefli Canonicati il certo namero, francamente rilever^, che quefti non furono dodeci effettiviprima de* noftri glorni, chenu- meriamo gb ultimi anni del fecolo decimofetri- mo ormai ipirante. Ditfi effettivi, p er che fe quefta Menfa Epifcopale gode fino da*primi tei^i piuna Prebenbaaglialtri Can on id uguale> canonica- ed il Prelato entra col voto negli Atti Capitola- ^ ri (veritaanibeirre&agabili > quandoil veggono a dalVeicovo Valaredb, duefecolifono, defcrit- capitoio. te, & oggi dalla confuctudine religiofamente offervate ) noneegliCanonico di numero,, e di refidenza, comeidieci predem, mafbpra nu- *-M te. rnerario , e privilegiato . Aggiunfi non effere ftati dodeci prima de* n oftri giorni, per che folo | n 3 ^ r ^ e alla meta del fecolo cadente , s T aiunento ilnu- ^ d Cano ' merodenario . Baldaffare Bonifado, unode*- mcl ‘ piuinfigni Prelati, in eni gareggiaffero a pro dellaChiefa, e a fervitio di Dio la Pleta, ela t^ottrina * m aggiunfe due nel mille fei cento cin.- Offic. della Monacha- ria. Reg. Vola tibii.fil.4g. Canonico Teloriero. \2& Lih.L Della Cattedrale di GiulUnopoli l 'cinquantanove. L*unorauvivato, quandoera decaduto, e quafi eftinto. Eravi in quefta Cattedrale tuVOficio, dettolaMonacharia, 6 fiaCuftodia de j Beneficj j Pievi, Canonicati, SčaltreDignitain efla vacanti, acciochemeno deterioraflero lollecitamente provifti. E per quelloeonftadagli Atti Epilcopali di Gieremia Pola; fi prattico fino al mille quattro cento ven- ti. Ma al girarfi de* tempi declinandola Culb> dia de’ Beneficj vacanti, nella Cura de* Mobili pretiofi ,quali lono 1» Argentaria, e le facre Reli- quie j 1’ Oficio predetto fi cangio in quello di Teloriero, ofia Cuftode dellalacraTeloriera. Conche s^ntroduiTe nel Capitolo il Canonico Teloriero. Ma come Canonico di numero, no n di prebendaf detratto un tenue emolumento ) non forti durevole conliftenza, loftenutololo di tempo in tempo dalla pia divotione de* loggetti, i quali s j appagarono del Titolo honorifico, col jfemplice lucro, ma vantaggiolb, di lervire alla Chiela, eaDio. Or quefto Canonicatocolb- unanime afienlo del Capitolo si rauvivo nelb- Anno preaccennato dal Velcovo Bonifacio,con elprella riferva di non efiggere partieolare Pre- benda, finchedalbaltrui Pietanonfofieeglifuf- ficientemente provifto, E parve in ciadivinafie ijbuon Prelatoj mentre Francelco Ženo, luo jnimediatofuccefiore nella Cattedra, gliafle- gna K- Cap. 6 . (apitolo della Cattedrale . 1 27 gno un certo, benche tenue provento con obli- go della refidenza ne i di feftivi. Mala femplice rinovatione d* un Canonicato antico parve poco ali* Animo grande del Bonifacio , anelante di provedere la lua Spola di fifli miniftri, & il luo Ovile d* aflldui Operarj. Quindi con generola manonel cinquanta nove fuddetto fondo altra prebenda; Sč incorporata quefta alla Menfa Capitolare, n* erelTe un n uovo Canonicato, di cui, comeaccenammo, neritenneperfeilpu- ro nome, denominandolo il Canonicato Boni- ^ facioj ene dono al Capitolo la pienaauttorita Boaifacio.’ diconferirlo # comeiuoPadronatoj aggiunta- vila rilerva illimitata al Prelato pro tempore d*~ inftituire bEletto lenza veruna eccettione di mefi, ovacanze rilerva te. Gosi ilnumerode- nario de*Canonici, mai per piufecoliaumeti- tato, dallamera divotione di chi profeflfava 1«~ efler benefico piu co 1» opere, che co*l Nome fi ftelein pochi mefi al duodenario : Ne qui arreftolefue mofle lapietaChriftia- ' na. IlDottorGiacomo Zarotti, celebreFarni- §lia di Giuftinopoli, la quale piu volte fommi- niftro alla Reggiadi Polonia, ed alla Domi¬ nante delb Adria infigni, ed Eccellentilfimi Medici, trovandofi privo di prole, volle confti- tuire Heredi di f ue copiofe facoltala Chiefa, 1»-; Altare, edCoro. Fondo per tanto in quefto " C a- “ n8 Lib. L Bella C attedrale di Giuftinopoh Capitolo un nuovo Canonicato col pelo d 3 alcu- SraHL 0 nioblighi # tanto leggieri , quanto moderatij Efonod»afliftere al lervirio della Cattedrale nellosborlare alla Iburatia Maefta ilquotidiano celilo de j divini Vfficj; d> ofeire ogni giorno b- incmentoSacrificio t del Diviniflimo Agnello gia ful Calvario trafittoj di provedere la Chiela ru- rale di S. Pietro al Promontorio di Galello di follecitoSacerdotej e di doverfi eleggere helle future vacanze uno delle cinque Famiglie Ga- vardi, Zarot ti, Grifoni, Vcrgerj, eMarenli j e quando tmte qued:e decadeflero edin te, pro- pitia toccaffe la lotte a d’ altra della Citta, pur- che arrolata al publico Conleglio. Ma diqua- lumque difcendenza fofle b Eletto, debbaegli affamere il titolo di Canoriico Zarotti. E perche tali conditioni fofTero in ogni tempo in teramen- te adempite, lo fe Iuspadronato del Velco vo pro tempore. Era ben noto alfaggio, nolimenche divoto Laureato bobligo dal Cielo ingiuntoa>- Vefčovi, come liirrogati in partedelb Apoftoli- coMimftero al Capo degli Apoftoli, d’addo~ chiare nelle vacanze Beneficiali i foggetti, loro Itiggeriti non dalla cognatione della čarne, b dalb atfinenza del langue, ma dal lume della retta Confcienza, che e binfallibile dettame del Padre Celefte; come appunto fe> Pietro n el dilcernere la lacrata Perlona del Salvatore. Quan- Cap, G.Capitolo Mia Cattedrale, 119 Quando cio fiegua, fi provedono i polti de* Mi- niitri diligenti, e zelanti, perche riconofciuti traijcandidati i piu idonei e tra gbidonei ipiu degni. Forfecon quelto rifleflo sdncaricopiu al Prelato, che ad altri 1» arduo pelo di rierapire le vacanze delnuovo Canonicato. Sentimenti di pieta, da quei del Zarotti non moltodiverfi nodri Petronia degli Appollonj, Nobile FamigliadiPirano, fua degniffimaCon- forte. Quefta pure ( quafi pretendefle non vi- vergli nella divotione difgiunta, benche eftinta) nel lufleguente mille fei cento feflant’ uno infti- tui deduoi poffeffi altro pingue Beneficio, con facolta ali' Eletto d> eleggere in tutti i tempi il fuccefTore immediato. Francefco Manzioli, a eni tocco la prima forte, benche lolo dopo la morte della Fondatrice inftituito, confcio della pia mente di quella, d* emulare con fanta gara l> inftitutione deldeffnnto Marito, ottenne dal Vefcovo Ženo di qualificare il novo Beneficio colla preminenza di perpetuo Canonicato. Quindi fpogliatofi lui d’ altro Canonicato nella ftefla Cattedrale prima pofleduto, e ftabilitone col Capitolo il congruo emolutnento per il nuo- VoMimftro alTunfe in fe bimpiego, e>lnome di Canomco Appoli on j 0 . e prima aneodi fua morte nominoilfucceflbre Beneficiato, Ma pre~ valendo in quelto altri motivi d» accettare il Bc- R Canonico Appollo- nio, ne-. 15 o Lih. J. Detla C attedrale di Ciujlinopoli neficio nello ftato primicro, il nuovo Canoni- cato alcaderedel Vecchio Manziolicadeeftin- to; con che mancarano alla Chiefa un Mini- Jdro, al Goro un> Operario, ed al Capitolo un Canonico . Souvente 1> humana debolezza, come guidata da lume deftettivo > pcrche crea- to, qnando penfa migliorare, detenora. Ta¬ je e 1* aggiun ta de* nuoviCanonicinel Capitolo di Giuftinopoli; da cui gia rileva, come 1’ an- c Oodkj tico numero di que£li, fu iolo di dieci, ed il di refiden- moderno, comprefc il Prelato , ediquattor- diana. deci ; de»quali tredici di refidenza feftiva, e dodici di quotidiana. Opttro Di quattro Dignita preggianli quefti Cano- Slcapi- nicati; efono ilDecanato , h Arcidiaconato, tol °' lo Scolaftico, elaTeloreria. Allaprima, che dopo la Dignita Epifcopale gode in queft a Chie- iadelprimoluoco, incombe h immediata cura Arcidifco* Epirituale deli* Anirncj Alla feconda la promo- nato. tione delle Vifite, e iacre Ordinationi,- Alla to Cda Ka terza la foura intendenza al Goro j ea 5 Chiericij j^axsm. ^ a j L p u ^ ma 2 acu ftodia gia acccnnatadedacri, epretiofimobili della Chiela. Tra glialtriCa- nonicatifolitine* primi tempi a diftribuirfi a>Su- diaconi, aDiaconi, a Preti, e da duelecoli in qua( d fia per decreto de> Sommi Pontefici, o de’Sinodi Diocefani ) afoliSacerdoti, s’anno- veranola Penitentiaria, e laTeologale, in efe- cu- Cap. 6 . Capitolo delU Cattedrak ... r 5 1 eutione del lacro Concilio di Trento* molto canonkr prima in dimite; Je quali pero*nullaritenencto Teo- difingolare, che badempimento delbannedd Oficio , godono della lemplice preminenza a loro conferita dali ^antianitaordinaria.. In virtu d*un decreto Capitolare emanato fottoGiaco- mo ValarelTo nel millequattro cento ottanta fei, e fuceedivamente con pm Sinodi ftabilito alb ul- tirno decorato co blnfegne Ganonicali s» indoflfa la Prefektura, per altro honorifica della Sagre- ftia, fmchcfubentra ad allegerirloaltridinuo- Vo inftituito Canonico. Gosi il culto Divino g^ea!?! reda degnamente protnofso, perche dafogget- ultimoCa ' to piu riguardevoie alhlhto; da queit»obligo pero s’ elentuano baccennate Dignita,, ancor- che 0. coofeguilsero di primo pafso ;;parendo cosi con vene vole alla preminenza del Grado. • Maquefta efentione dal Capitolo prudente- mente decretata in o(req u io de>fuoi Gmoiuci SiŠgf Maggiori, richiama e la pupilla* elapennaa tol °* quegli Elogji quali d j ordine del medefi mo fu- ronoincid alnome immortale diBaldafsare Bo- nifacio, e d’ Agoftino Barbari go 3 comequellb ‘ v che m replicate urgenze (i comprovarono afuo pro, b uno tri Vefcovi Giudinopolttani il piii beneticOy j altro tra Senatori Veneti il piu ivi~ fcerato. Qiu dunqu e q rileggano, e fidefcri- ^anoj c te lcolpiti ne> marmi imprimono ne»- R 2. Po- 1$2 Lih.L D tila CAttedrale di Giuftinopolt j Pofteri degnifentimenti di religiolagratitudinej regiftrati in quefti fogli prefcri vano al prelen te Capoil anale periodo. 11 pvimo pendente dali 3 ’-' alto del Coro appreflo la T doreria dice cosl i Jaf Baltbafari Eontfacto , farBonifa- Fontificiim Optimo> Lttteratorum Mdximo } pio * Qui Fletate tmmenpt Difiributionu tffienfam > Canonicatu, Clericatu, fuo Ere infiituendo , E cclefiam Sponfam inopem ‘Dotavit , T)itavit y Canonict pofuere: hon©re, che egli ritraffe, o da tabuni de^fui Canonici, o da altri del CleroIIr- bano, il quale fuo puo dirfi, perche fecoal lervi- tio della medefima Gattedrale aferitto. Se am~ bo garreggiano nel pefo delle foavifatiche, non devono fegregarfi nel luftro degbEcclefiaftici honori. Vero e 5 che di quefti Perfonaggi piu illuftri fi tralafcierannole Lauree tanto Theolo- giche quanto Legali j comequelle, che non giungono al grado delbE cc } e fi a {li ca Dignita , a fta di cui falita fervonp 1 q1q di litteraiio gradi- 134 Dib. 1 . Dell a Cattedrale di GmHmopolii , no * Si pofporranno pure gbhonorifici impfe- ghi in quefta, 'o in altre Cattedrali, o ned lo¬ ro Vefcovati degnamente foftenuti. II Glero Giuftinopolitano, di fpiriti generoft fantamen- teimbevuto, a sfera pid fublime feppe voglie- re lo fguardo, e fpiegare il volo. Dunque riftringeraflfi il difcorfo alla Sacre Mitre da non pochi cbeifo confeguite, o a gli Apoftoliciim- pieghi da altri di qaellofoftenuti. Al che feguiri di guida fedele bordine Cronologico de’tempi » per togliere alle loro Famiglie ogmombra di competenza. Scieglieranii pure i Soggetti piu accertati , accioche allafufliftenza di quefti non pregiudichi 1’incertezza dedubbiofi, emolto piu de’controverd. * , y f Ed in veroildivifare indiiferentementedegb Ecclefialtici Ecclefiaftici, che con le loro Dignita nobilita- ronoGiuftinopoli, farebbe undngolfarii in un Petron.ii. vaftoOceano, con rilchio evidente di naufra- c ^yf° L ’ g are traScogli . Diverfi di quefti ti tiferiicono dal Dottor Petronio nel Catalogo ddbilluftri famiglie di quefta Citta fuaPatria . Riporta eglidel Cafato Manzioli, gia oriondo di Bolo¬ gna , b pur di Eirenze, e poi dira mato nella Pro- vincia delMftriajdue Cardinali di S, Chiefa,am- bo del Sacro Ordine degbHumiliati, oggi fup- prcifo, aftimti in varj tempi allaGattedradi Fieiole nel Etruria, & indi decoraticollaSa- era: Cap./^Perfovaggidel Cap.del Clerodi quella. 13$ era Porpora L»uno, che e Luca,da Gregorio XII. nel mille trecento novanta fei 5 L’altro, che e Antonio j dal fucceflore Gregorio XIII. nel mille cinque cento ottant’ uno. Soggetti, che nel fangue uguali s* uguagliarono anco negi* ho- nori. Illuftra pure la Gente Grifonia, ftaccata dalla Grecia, con Romualdo, prima Canoni- co , e poi Arcivefcovo di Bari nella Puglia, ma- neggiandole Chiave Pontificie Martino IV. b- Anno mille duecento ottanta due j e con Sergio intorno al mille trecento feflanta tre, fotto Vr- banoV.p r i ma Vefcovo di Lavello, indiArci- vefcovod* Amalfi Chiefe entrambe nelRegno Napolitano. RiportadellaFamigliaVida, u£ cita dalla celebre Citta di Cremona s Girolamo digni (Tirno Vefcovo d’ Alba nel Monferrato, Ec- Ihil foU . clefiaftico di Virtu cosi rare, che hoggi pure elle *** * S *' s> animirano, enelle Medaglieconiatecolglo- riofo fuo nome, e ne i libri compofti dalh erudi- tofuolngegno. EdecoraetiamdiolafuaProfa- Ib;d ^ ol piaPetronia collaPorpora Cardinalitia conferi- 6 * s - e<5 *u ta da Bonifacio VIII. a Riccardo h Anno mille ducento novanfottoj e con la Mitra di Terni nelbVmbria, che Girolamo riporto da Grego- gorto XIII. nel mille cinque cento novant* uno, ecolbaltra di Molfetta nella Puglia, cheGia- corao conlegui da Gregorio XV. h anno mille fei cento vehti due . Kon v’čdubbfo, chetiitt* que- ijš Lih. I. Della Cattedrdk cUGiuJlinopoli. quefti > & altri confimili ( fe vi fon o) fublimati che furono fiili* alto delb Ecclefiaftica Dignita il- luftraronofefteffi,eleFamiglie, laPatria,ela che deco- Chiefa. Ma fe maturamente vi fi riflette, furo ”iftria P ° no > efono, ornamento della Citta di Giufti- bcnehe^o n°p°li, nondelCleroGiuftinopolitano. Difll [no ciero. della Citta j perche quefta va faftofa di racchiu- dere nel fuo recinto le nobili loro Famiglie. Ag- giunii non del noftro Ciero i perche mai a qaeftos>arrolarono 3 ne alla fua Cattedrale s>- afcriflero. Queftae la differenza vertente trail fecolo, e la Chiefa; Che le Cafe fecolari al va~ riarfi degli accidenti prudentemente fi trapian- tanoj e come le Piante, benche tramutate di luoco > ritengono 1» eller loro individuo, non chefpecifico, cosi quelle in varieRegioni tras- ferite, traono feco le loro antiche, & heredita- rie preminenze. Ma non corre tal regola negb- Ecclefiaftici , a > quali non bafta la trapiantag- gione della loro ftirpe, mavivuolcifctacroin- nefto della propriaPerfona; cioeadire, ches- afcrivano per il fervitio del facro Altare al rolo d’- alcuna Chiefa. Or e certo, che i Perfonaggi preaccennati mai diedero il nome a quefta Cat¬ tedrale , o foo Ciero ; poiche, o fiorirono prima,chealcuno della loro ftirpe s> annidalle in Giuftinopoli, e gia erano aferitti ad» altre Chie- fc; 6 fiammeggiarono dopo che fegui talac- Cap. 7 . TerfonagJelCap. e del Clero di ejuella. 137 ceilo, e dimora; enon havendo alcuno de* pre- detti, comeparlano blftorie , nelopretende 1’ingenuoPetronio, confeguito in alcun tem- poiltitolobdelbOrigine, 6 del Domicilio, o d»alcun Beneficio in Giuftinopoli ( che fonoi tre modi ali* Ecclefiaftico innefto dal facroCa- Cap. Cim none prefcritti) nonponno lenz* oltraggio della rlUplZ' veritapretenderficomefuoi dal Clero Giuftino- * politano. Quindie, che da diverfi Scrittori fi riconofcono, chi per Fiorentino, oBolognefe, come li due Cardinali Manzioli j chi per Puglie- le, come li due Arcivefcovi Grifoni; chi per Cremonefe, come il Vefcovo Vida; e chi per Sanefe, oFiorentini, comeilCardinale, eli due Prelati Petron j. Lafciati dunque in difpar- te i Perfonaggi per noi dubbioli, e controverfi, perche ad> altra Chiefa afcritti 5 veniamo ora a riconolcere gl’ infalibili, e indubbitati, perche attinenti, eproprj del noftro Capitolo, efuo Clero. Eciofenza intrecciarvi alcunodelledue Colleeiate Pirano, ed> Ifola, per trattarne di fo°o i t- n R .1 t • guenti. quelti a proprj luocni. Uprimo, chenelCleroGiuftinopolitanoin- Agston - n eft 6 la Mitra Pontificale, fu Agatone, ricono- {^iuto da tutti gl» Iftorici nativo di Giuftinopoli. An. Vacataper la morte del Patriarca Steffano Pa- rentinola fanta Sede di Grado nell’ anno fei cen- to fettanta cinque, quel Clero lo elelfe unanime S per 7 j 8 Lih. L Bella Cattedrale di Giuftinopoli per fuo Paftore, riconofčendolo tra i Candida- tiilpiu degno . Quanto fode egli zelante delP- Anime, delicatodiConfcienza, etimorofodi Dio, lo dimoflra il cafo occorfo a fiioi tempi di fntegrfti 5 . 6 non condefccndere alle Nozze Polenili d j un Gio- vinecolla fore.lhvd’ altra Famiglia predefunta, mi ad efTopromedadal Padre co 1 femplici fpon- iali, ie prima non ne riportava P Oracolo Pon- tificio di Benedetto II. Temeva il zelamiffimo Patriarea cio oft afTe a i Canoni di S. Chiefa. L>- tra»cv*i. Abbate Francefco Palladio nella fua Iftoriadel dfiFrSp. Friuli inferifce il fa tto, e con efio il Breve. Go- /i/cV’ verno quella Chiefa l’ intero corlo di dieci An- ni, con tanta integrita , quiete ? e zelo, che par vero dieci momenti del fecolod»Oro . E mo¬ ri co’una fragran za, cosi odorofad*illibata vita, che di Im' fcrive PVghelli \ A mor te bonus Pa - triarcha fupernis Spirittbus fociatus efl . Ed in vero, che nelh Anno medetimo fei cent* ottan- ta cinque dal Clero Gradefe fofle fublimato Chriftoforodi Pola, Padre fvifceratiffimo de»- Poveri, pub piamenteattribuirfi alla fanta Reg- genzadel pre defunto Agatone, che non permi- fea»faggi Elettori ufcire da j i Confini delP Iftria per alficurarfi d’ urn ottimoPaftore. Rinovo la memoria, anhca fi, ma non mai eftinta, delpatriarca fuo Concittadino Bona- Q orfo de*Bonacorfi, rinomata Famiglia di Giu- ftino- rgful. Joe, siut. C ap.?. Perfanaggi del Cap.edel Clero di quelld.i$p ftinopoli $ e co ifplendori delMnfuleEpifcopa- li illuftro quefto Capitolo, efuoClero. Gon- fecratofi ali* Ecclefiadico Inilituto: calco con piede Ci franco il lentiero della pleta, dottrina,, e prudenza, che merita in premier condegno deli* innocente fua vita efte*' afcritto traCano- nici deli* infigne Patriarcale d* Aqnileja . E d ivi progredendo co* paflfi maggiori nelbuoncor- fo intraprefo , felicemente appoggib allaCat- tedra della vidna Emoniaj hoggi Cittanova,, la quale gloriolamente rede. intorno al mille da- cento feffanta. Bonacorfo de" Bona- corli Vefc. d iCicca no¬ va. An. i itfo.. Franc-Pzl- Ud. h;/!.. Frlul.p. u. lib. 6. foL Sottentro anobilitare k nodra Chiefa Giere- t . mia, degn 0; Germoglio deli* Illuftre Famiglia Po!fvefc Pola, cosidettadalla Cittadital©ome, donde JiSa° ella vennea rifiedere in Giultinopoli. Spicca- H2 °* rono indTo la Religi one> la Bonta, e la pru- denza in. grado: emmc nte . p 0 iche fenzrufeire dalPatrio nido* gli fortl d eflereinftitmtoCa- nonico„ indi Decano, e pofcia. Vefcovo di quefta Chieia nell* Anno mille : quattro centom y ul jin venti, fottoil governo del gran Pont e fice.Mar- ?^v Eno v. Breve tempo egli virie nella Dignita Epi- Icopale; mai n foli, qua.ttro Anni uguaglio piu lecoli, deq q Ua i- n> era | )en . degno . A luideb- bonui lacri Corpr di Nazario „ ed» Aleflandro> L]k T . M/V tralportati con lolennifli ma po m pa daGenova inGiuftinopoli., * r - S A n co 140 Lih. J. Dell a Cattedrale dt Gmfltnopoli: Anco Girolamo delbantica Famiglia de- Giroiamo Franceichi a la quale orionda da Venetia, erafi vefc Ce di hl ricoverata in Giuftinopoli prima del mille cin- Coronc. q ue cen t 0 9 arrecco non pocoluftro a quefto Cle- ro. Ilmerito delle virtu, e delle lettete, delle qualis*era copiofamente arricchito, indufleil ^ Sommo Pontefice Leone X, nelh Anno mille cinque cento quattordeci, a deftinarlo alla Mi¬ tra Epiicopale di Corone nel JR egno di Morea. Dopoun glorioio Governo depoleivilafpoglia mortale del Corpo, e vefti d 1 immortalita lo lpi- rito. Francefco Illuftrb parimente quefto Capitolo Francefco Beigramo- g e jg ramon j } celebre Famiglia di Giuftinopoli. ^ratoredd DalMftria internatofi nelh Vngheria traffico a-AgJf 0 cos *beneifuoidegni Talenti, che eccheggian- .sjse. doinquel vafto Regno veridica la Farna di fua, Ronta, faviezza, eDottrina, Antonio Veron- tio Vefcovo d* Agria 1 o afcriffe tra i Ganonici delFinfigne fua Ghieia _ Con che iniorie il dub- bio, fetalBeneficio fofle piu vantaggioioalBe- neficiato, o al Benefattore j poiche coftretto il Prelato ad’affentarfi dalla Dl o ceh col 3 impiego d 3 honorihca legatione in iervitio della Santa Se¬ de > loloftitui con ampliftima auttorita luo Vi- 7'C*7'i h f, car *°> e ^ Amminiftratore Generale intornoall 3 - Anno mille cinque cento venti. Quefti, che eraftampato al coniodella p robita antica,adem- P* Cap. j. Terfona^gi del C ape del Clero di quella . 141 pileparti commeflegli con tutti inumeri della piu affinata accuratezza; e ioftenne per piu An- ni la mole di quel Governo con tal vantaggio, e decoroluo, e della Chiefa, cheglimancololo lo fplendore della Mitra, di cui n* havea il meri- to, e il pelo. Mori pianto da buoni, temuto da cattivi, e fofpirato da Principi. L J Imperatore Ferdinando Primoimpartendo coniuohonorifi- co Diploma alla di lai Famiglia un*infigne Stemma, voHeeternarne la memoria. Feconda pare de j loggetti nelbOrdine Ec- p er f 0 naggi clefiaftico qualificatiilimi, comparve in Giufti- Ver s er i- nopolila Famiglia Vergeria . Conviene qul de- viare alquanto dali' Orme fin ora calcate de> i pSo u tempi trafcorfi , per riftringere in un gruppo ^eždto quattro Perlonaggi Vergerj, pari di virtu, e di j * 1 c° o n n c j' valove, madilugaalid j euventi. Lecadatede- gl* infelici paiono piu compaflionevoli, pofte a fafcio colle profperita de 1 buoni. Lidueprimi lono Pietro Paolo, detto tra frioi il leniore, SC Aurelioilfecondo j Ambo alcritti al Clero Giu- Aurell0 ftinopolitano s* avanzarono a gran pafii verfole piu alte mete de > facri honori. Il primo ottenne,. An ' q.‘ 4 - un vjanomcato nelb infigne Metropolitana df;* c - Ravenna, e di la portatofi alb Ecumenico Con- 9 * čili odi Coltanza nel mille quattro cento quat- tordici, merito per il grido f par f 0 f ua rara # virtu elferc fcielto da que»P a dri Confcrittiper uno 14-2 L ib.I. Della C at te drale di Gtujlmopoli. uno.de*- iquattro lerutatori de’Voti. Illecondo* pure eangiata Capo d* Iftria col Capo del mon* ^TfoL do Roma, s»avanzo al pofto di Prelato Dome- ?s. e »o. ftico j e Secretario intimo di Clemente VII. ed ,J altri fu.flegu.enti Pon telici. E quale dovea eflere di quefti Vergerj Mntegrita , la Dottrina, c la Saviezza, fe uti facro Concilio nelle mani del primo depolito il proprio Cuore, e piu Sommi Pon telici nel petto delhaltro rachiulero i loro Arcani ?. Piegavano gia le Mitre piu gloriole a cinger loro le fronti, fe ambo non bhaveffero conftantemente rifiutate. Forfegli prelfagivail Cuore,, cheallaGente Vergerialarebbe riufci- topiu, decorofoil meritarle , che il confeguirle. Ed in vero gli altri due pofteriori, pietro Paolo il fecondo, e Gio: Battifta, di religione, va- loree di virtu, piu che di langue Fratelli, fe- bičemente le.ottennero. Qpefti in Pola nel mil- le einque cento, trenta tre,, e Quegli in Giufti- nopolfnet fuHequente trenta lette < Ma ben *^vdc tofto le demeritarono . Infaufto auvemmento 1 rficapod - Non s> affilsa la pupilla aleggej-lo, che non fi di- iftnaoi? pjanto. Ma di niun-.difcapito al facro Clero. I>Ion perde illuoluftrolkdignita, fe i ^ ^^bggettilenerendonoindegni. Succhi chi vuo- * le da qoeftofatto, comeRagnofchifoloil vele- $Kno ,.,e n* elaggeri degbinfelici 1» alta caduta j che d Clero Giuftinopolitano ne deliba qual» Ape, Cap. 7 - Terfonag. del Cap. e del Clero di quella . 145 ingegnola il mele j e pregiafi delle Tiare da effi eonfeguite. E quando vi folse alcun* ombra d*- ignominia > dalla Divina Providen2a ne* cafi ca- lamitofi giammai mancante, a pieno fi dilfipo. AnnibaleGrifdnio, Faniiglia non mai fteri- ^ ledilbggettillluftri, efsendo ancor Canonico Grifonio di Giuitinopoli ( come quello che molti anfti Apoftoli- primahavealodevolmenteibftenutobimpkgo c I ° 4+i An * dTnqui(itor Generale contro beretica pravita nell* Iftria ) dal Sommo Pontefke Paolo III. cir- cal»annomillequattro centoquaranta cinqueii delego Gommiilario Apoftolico, perfoftegno p«™, m. della Santa Fede nel preaccennato emergente. Alladiflela delb affalita Cartagine vi vogliono gli Annibali. lMefu poco decorodidpielloCa* pitolo ri parate con Uno de>fuot Membri alle mortaliferitedel Capo. Cfiefeeglinon eftinfe 1» auvampante Incendio( pregio riferbatodal CieloallaFaceDominicana di TonialoStella ) lib - almenolorepprelle di modo che molti rimalero illefi, altri feriti rilanarano, e la Citta tutta fi prefervo. Vide il Grifonio qual Huomo Eccle- ualtico, candido nerodami, cautonegliim- pegni, želantedelbhonefto > mantenitore del giuito, e qual vifle mori. !SI c quis’arreftarono i benefici influifj della Antonio Divina Alfiftenza al Glero Giuftinopoli . In- GerofoH-* torno a quei tempi la Santa Sede parveglicom- vS n °di e -: i " pen- Pola, e'pol di Capo d - Iftria. An. IJ72. Ma.nX.Mb, l.fal, 93 . Vetnti.Uk* caf . 1 . fol. 578 . iib.i.cap.j 144 Ltb. J. Detla Cattedrale diGiufiinopoli. ' penfafse le due Mitre poco primafmarrite, ho- norandonedi quelle non due, ma quattrode»- fuoiFigli. II Primo di queftifu Antonio Elio, che nelfiore de> luoi Anni pafso a Roma, donde t fuoi Antenati havevano qua trasferita la refi- denza. Ecclefiafticodi doti, talenti, econditio- ni cosi rare, che ben preiaggivano i di lui gran- di progreffi. S’ inoltro a fervire di confidentiffi- mo Segretario li Sommi Pontefici Glemente VII. Paolo III. e IV. E lo fe con tanta fua lode, che quefl: , ul tirno gli cinfe le tempia collelacre Infule di Pola. Auventurata Chiela, fedicosl degno Prelato provilla comincio ariforgere dal- la primiera caduta! Quindi crefcendo oltre mi- fura nel merito fu infignito col titolo decorolo di Patriarca Gierofolimitano , co baggiunta ho- norifica di Vicario della Bafilica Vaticana. Se bene furono quefti innocenti ftratagemmi del Beato Pon telice Pio V. accioche ritornalfe afeli- citare con la fua prefenza Roma, e pofcia pro- m o vere col fuo Zelo il Concilio di T rento, come fegui. Carico alla fine d 5 anni, mapiudi meri¬ ti , infiftendoapprefioil novo Pontefice Grego- rio XIII. perche fc gli concedefle per dolce ripof loilri torno alla Pa tria, fu rinuntiato Vefcovo di Giuftinopoli; dove nel breve giro di quattro anni tra 1 hngulti delClero, e i fofpiri del Popo- lo, deplorantila perdita del loro amatiflimo Pao- Cap. Terfonag. del Cap, e del Cie/o dl tfuella. 14J Paftore, ePadre , nel mille dnque cento le t- tantalei, refe lo fpirito a Dio. NelCatalogo de>Velcovi gia prodotto rileggali PElogio di quefto degno Prelato. L* altro Perlonaggio Illuftre del Capitolo, il Matteo qualepuredaGiuftinopoli( dove la Nobile fua Barbabian- ^amiglia degnamente borilce ) portolii giovi-diPoia netto a Roma , e Matteo Barbabianca.. Non An ' **** puoridirfi quanto riluceflero le rarefuedotim quelgranTeatro della vinu. Loammirarono leCorti del Farnele, del Savelli > delGamba- ra , ed> altri piu inligni Porporat.i 5 a fegno che ilBeato PonteficePio v. oculatiflimoRimune- v m . m. t ; ratoredelmerito, lo deftino nel miUecinque- cento feffanta jfei al Velcovato di Pola. Con quanto zelo qul s> impiegafle il Barba bianca y niunopuomeglio atteftarlo della fteiTa Chiefa > laqualelbttoildi kri go verno da ognimacchia alFatto ripulita, comparve tutta candida, ed it libata, degnaSpola di Chrifto. Mancbegli di vivere nel mille cinque cent* ottanta due $ m a la Fama di lira religiofilfima vita, eterna len vive. ^aleguente Inlcrittione appela alluo Ritrattoin , deefi al ftto fepolcro in Pola. JVLatthao 'Barbabianca lužiinopditano, Polenfi Epifcopo j Qui qmndm hui c Ecclefia pr&fuit ?, ‘Tum Fideles in ojfiao reimere > ki ■* " T Eum 146 Lih. L Delta Cattedrale diGiuftinopoli K ‘T um H&reticos (m e Dtocefi evellere contendit. Cum tandem Paftorali rnmeri qudm maxime efet intentus , > Ardentifebre correptus , pr op e Vrbem Polam e 1 •vita deceffit 9 Illius Propinqui P . Anno fal. hum. M. D. LXXX 1 V. de Andreis IlTerzoenel meri to , enegbhonori, ene Scopiaf 1 gli anni coetaneo a predetti, e Francelco d* An- An. is74. j re j s # Gafata a iuoi giorni in Giuftinopoli Illu- ftre, ma hoggi eftinta . Gregorio XIII. ben confapevole del di lai merito volle fegnare i pri- mi anni del fuo gloriofo Pontificato colla dilui h (Tun tione alla mitra Epifcopale di Scopia, Cit- tanelUlliricoOrientaletra i confinidella Ma- cedonia, e della Bulgaria detta hoggi, con no- me corrotto Vfcopia ; e fu nelhanno mille om¬ ejile cento fettan ta quattro . Ma perche unFa- nale cosiluminofo non reftatfe lepolto nel buio, 1 ’ Arciveicovo diStrigonia nelh Vngheria lo vol- vetronMb. le aggran dito su halto Candelieredellapropria }X P Ci' Ghieia , deftinandolo nel governo di quefta fuofufFraganeo j e Coadiutore. Alb addoflato impiego degnamente luppli h Andreis , efe- guendo le parti non di mimftro, ma di Princi- pale. La Caritalo riconobbe perfaofoftegno; laPrudenza per jfuo Elemplarej e la Pietaper C ap .?. F erfonaggi del Cap.e del C lero di quellaUff fuo Promotore. Cinto alla fine di veneranda ca- nitieii Crine, ma piu di fante virtu il cuore, mori qual bianco Cigno tra gli amplefti del Cro- eefifio dolcemente cantando, per rinafcere no- Vella Fenice ad una vita immortale. Confervafi nella noftra Cattedrale, dicuifuCanonico, il pretiofo donativo di facre, e ricche fupellettili, dalui trasmefole in contrafegnodellofvifcerato fuoafietto , da niuna diftanza di tempo, odi luoco intepidito, non che eftinto. Alla vene¬ randa fua Effigie, in quefta Capitolare Sagre- ftia efpofta, fi veggono aggiuntepiulinee> le quali dal tempo edace alquanto corrole in fo- ftanzacosirilevano. Vrva Imago Francifci de Andreis , Epifcopi Scopienjis ; Qa i cum Inftinopolim (uam Fatriam Eptfcopah Dignitate in Rambus Hugarh adepta Ex or nafte t ; Hanc D. Nazarij Catbedralem Sacris T)oms ditavit . Il Quarto , ed ultimo di quefto numero e Giovanni Giovanni Brani, degno Fratello diGafparo Ca- dvefc. valiere di Malta, e Commendatore di Coftan- aTis gr. za. Col dovitiofo Capitale delbEcclefiaftiche virtus’apri hadito nella gratia piu che nella Cortedel Santo Porporato, & Arcivefcovo di Man ^ hdilano Carla, dal quale flimofil degno del fuo T z beni- 1 48 Lih. L Dell* C attedrale di Ciujlinopoli benigniflimo aflfetto. Ne qul arreftando de* fe~ lici progrefli il corio, acquifto tanto d* eftima- tione nella publica Farna, che al veridico rim- bombo di quefta in Roma fu egli infignito della Tiara Arciepilcopale d* Antivari nell»Albania l*anno mille cinqae cent*ottant»uno ; donde anni prima il predetto Cavaliere jfuo Fratello trasferito havea le, e la lua Cala in Capo d*- Iftria per lottrarfi palla barbarie Ottomana, e lottoillbavelmpero del Veneto Leonegodere un^imperturbabile ripolo . Sicche venne ad il- luflrare la Ci tta colla nobile fua Famlglia, e col- la degna Perlona di Giovanni ilClero. Ne in cibs*alterarono le regole deli* Ecclefiaftico in- nefto; quando alla mancanza deli* Origine, e delBeneficio degnamente fupplil*acquiftodel Domicilio. Giacomo Piu fcarlo di iacre Mitre Epifcopali riufci al Ver" di Clero Giuftinopolitano il lecolo ormai cadente, cinanova^i quello gli fu prodigo il caduto ; « na lola ne 7I 'conta fin oraj ma queft*una 3 fe riftletefli alle dotiincomparabili deli* afiunto loggetro, ugua- glia ilnumerodi molte. Vacava la fanta Catte- TttrMbt 3 ara d* Emonia 3 oggi Cittanovaa Noi confinan- tej eGlenienteX. Ponteficetragl* OttimiMaT fimo, chiuio a pretendenti 1 » orecchio, la con- feri a Giacomo Bruti,allora Canonicodi quefto Capitolo. Ne potea bramarfi elettione, o piu pro- Capr/.Perfona^gi del Cap e del Clero di quella . 14^ propria, 6 piu proficua . La Nobile Famiglia Bruti, che al cadere delb Epiro fotto il tiranni- co giogo del Turco, fcielfe per luo foggiorno Giuftinopoli $ fe per antico retaggio impiego fempre alcuno deTuoi al gloriofo maneggio delb Armi, vi volea um Ecclefiaftico, che trat- teggiaffe il Paftorale, e la Penna. Tanto riferbo ilCielo al Vefcovo Giacomo 5 il quale giunto nellaDiocefibifognofa di rifForma per la deplo- rabile cecita del Predeceflore Darmini, co b- b efemplarita de* coftumi, e co b innocenza del- la vita intimo a quel Clero, e Popolo una viva leggediCriftianaofTervanza, ebuno, ebaltro foavemente riformo. Indi perrenderedurevo-" ieatutti i tempi cosl fanta emenda , colbadu- nanza d> un Sinodo Diocefano di foaviConfti- tution 1 ripieno faggiaroente la Itabill. L’ au men- to del Clero, lo fplendore delle Chiefe, la fre- quenza de> Sacramenti f urono { f uo i m aggiori, edinceflanti impieghi. Mk troppo prefto man- co a poveri il Padre, a buoni il Tutelare, a Let- terati il Mecenate; mori b anno mille fei cento lettanta nove per fempre vivere . Giace nella Chiefa della Beata Vergine inBuie, Terra della luaDiocefe, dove quelbofequiofoCapitologb- appeleqiieft*EIogi 0 . U- tj o L/L I. Detla Cattedrale di G/uJl/nopol/. lacobo ‘Bruto y Epifcopo Emomenfi , Vigilantia , V o čiri na , Familia t ter magno ; Qut flatim, ac Ecclefu fponfits Trombo C le m. X. confiitutus efi, F&cunda Prole C h ar it a tis Pater Pauperuevafit ; Clerum Saneh {s. Sinod. C onjlitutione , Nec non viva exempli Lege Ad C d/ normam d/rexit. Annos r vixit , heu nimium breves LI, Si enumeras G e ji a , facula ere de s. Qum faert Amoris in Rogo Ceu Phentx Gentilitia Deo revixit. Canonici Buleamm cAlmutia lure , Eitts Opera decorati , Obfequij monumentum P rafali meritifs. Pofuere . Anno M- DC. LXXX. Alle Chiefe Epifcopali, fin’ora addotte, Agoflino deefi aggiungere per ul tirno 1 J A bbatia di Santo Abbate di Andrea Apoftolo di Bilztria nella Schiavonia, Anfi^o. difaera Mitra, e Paftorale infignita j e dalla Ce- fareaMaeltadiLeopoldo PrimoRegnante, nel millefei cento novanta , deftinata confuo Au- gulto Diploma ad Agoftino de> Carli, Nobile Fanaiglia di Giuftinopoli; Egli, che fino da> te- neri Annimilitoabeneficio diquefta Cattedra¬ le, neaccrer ce ora le glorie, con nuovemar- che d* honore. Con Cap . 7. Terjbnag.del Cap . e del Clero di quella, 131 Con tante Mitre > che ion o il facro fregio del« le Corone, coronate gia le Tempia del Capito- fo Giuftinopolitano, e fuo Clero, pongafi fine > e fi coroni il primo Libro. ' •• - f -< rv V 1 ■ 1 . L I- LIBRO SECONDO. Delle Chiefe Secolari, eRegolari, Sčaltri JLuoghi Pii. Nella Citta di Capo d> Iftria. CAPITOLO prim o. Chiefe Secolari della Cit ta . S E la Gratia Divina e quella pretiofa ruggia- da, che feconda di Santita lo fterile ter- reno de j Cuori, a granragione dallo Sco- glio, benchefaflofo di Giuftinopoligermoglia- no copiofi i frutti della Criftiana divotione. Per illungo tratto di pili fecoli giacque egli infecon- do, perche inculto ; e fe la Gentile fierezza de»- Colchi lo coltivo, produr non potea, che fter- pi pungenti d» Idoli bugiardi, di Palladi menti- te, ed Egide favolofe. Ma dacche il Santo Dia- cono Elio, quafpedito dal Beatillimo luo Mae- *• ftro Ermagora , colb Apoftolico fao zelol’ in- franfe? eco 3 fuoi fecondi fudori b innaffioj cam- biofli in quel Čampoferace, dove allignano gh- ©doriferi flori della virtu, e i dolciSimifru.tti deli- Cap a. Cbiefe SecoUri Mia o itta. 14 .J delFHonefta. Se dunque ufcimmo dal noftro Duorao, cioe a dire dalla Cafa Dominirale del Signore de^ignori, e dalla Refidenza Signori- le del Prelato , e luo Capitolo, che farono b- Argomenro del primo Libro ; qui a Noi fi pre¬ len tano le Chiefe, iMonafteri, gl» Hofpitali, Argon««' e gl> altri Luoghi pij della Citta nel recinto di Capo d* Iftria difteminati, ed eretti* i quali tut- tipartitamente defcritti porgeranno iltema al 'fecon do Libro. Eretto, che fu il noftro Duomonel quaran t*- Ločečih otto di noftra lalute, come dicemmo, la Pieta Giuftinopolitana tanto s* avanzo nel Cul to Di¬ vino , che allo fcriver del Manzioli nelb anno ducento dieci fi numerarono piu Chiele, le qua- * l ' li pofcia notabilmente accrelciute nelmillefei- cent’ undeci oltre palTaronoil namero di trenta. Numeroienza dubbio eccedente, silaquanti- ta moderata del Clero, deftinato alla quotidia~ na loro cultura, come pure 1» angufto recinto della Citta riftretto a due fcarfemiglia. Manu- mero per altro vantaggioloa rimoftrare la gran- de pieta del Popoloj quando imbeuuto della ve¬ ra Religionc riempi illuo Scoglio diSantuari} c quelh vi e piu moltiplicatif benche mol ti per 1»- antichita divenuti rovinofi » ed altri perl’ag- giunta de’ moderni refi fuperflui ) fopravanza- no oggi il numero di quaranta. V Tut- V 1 J il, — •< ijL 8 Lik iDelle C hiefe Secolar i,e R egolari , chidenei- Tutte quefte riconofceremo a parte. Ma oltre p r i ma S’ altegerifca il Manzioli dalk taccia di Scrittore menofondato incaricatagli dali« Iftori- ta'a? m a n- co di Triefte in quefti fenfi. S enz? ombra di fon - 21011 • damento aj&gna U Manzioli alb anno ducento die- ci lafabbnca di molte fhiefe, Quando gb Edit ti lib. 5 . c up. rigorofiffimi public ati nel pr/mo, e fecondofecolo 31512 ' dagb Imperatori controla Chiefa collefiere, e con- tinueperjecuttom de' Cri[ltam , 'vietavano il fab- hricare publicamente Chiefe. JSIe aChrtfitani fu concejja tal liber ta, che un Je colo intero con molt’- anni , do po pačilo del ducento, e dieci afiegnato dal Jl4anz>ioh ; Qpiando /> Imperator e Cojlantino AFa- gno , abmrando b Idolatria, abbraccio lanoflra Santa Fede. Ma credlamo Noi, che il Man- Difeft dd 2 :ioli nelleiacre, e profane Iftorie verfatiffimo, ignorallehinfelicita di queghanni; onelriferi- re gheuventi piu rimarcabili della Patria fotfe leggiero, 6 inhdo? Piafegli pure piena fede. L Anno del Signore ducento , e Jteci ( cosi egli icrive ) furcnofatte molte altre Chiefe, Ediji- cj temporait 5 & in particolare ilCaflello dijcofio dalia C it ta cento pajja , con la S trada, che ned m fferraferma con li Ponti. E foggiunfe. Di puejlo Caltello trovo anco nella Cromcadi S .Nt- coio del Lido di Fenetta, che al tempo di Stejfano Vefcovo d/ Aquileja,gb IJlriamgravemente ajfiit- tiper btncurjiom de> Par bari, Ji ritiraronondb- lfo- snedefimo. Cap • r. Chiefe SecoUrt delta C it ta. 14.9 Jfoladi Pallade , ove fabbrtcarono habitat ioni, (f un Cafiello. Dunque la fabbrica di piuChie¬ fe nel noftro Scoglio fegui nel ducento dieci, quando vi fi fabbrico il Caftello co j Ponti, che quello unifcono al Continente j il qual Caftelio fi riedidco ne* primi anni fopra il cinque cento, al ricovero qiii prefo da Steftafio Patriarca A- quilejefe. Ne di quefta geminata fabbrica man- cano autten tiči i rifcontri. La Cronica del Ve- netoLido( Opera di Benedetto GuidiMonaco Caftinefe ) ne regiflra la feconda; e Nicolo Manzioli ne fcrive la prima, Ma quale fi e di quefto Auttoreil fondamento ricercahlftorico diTriefte. Quelloappunto, cheeglifteftoad- duce , per dimoftrare, che Triefte fofte tre volte diflrutto, e tre volte riedificato 5 eperodetto da Latini, Ter ge(lum ; cioe himmemorabiletra- ditione de* fmi Antecejjori, che tanto a Tojteri 7-fii. n- tramarjdd. Ecco difvellato il fondamento del Manzioli nelbalTerire edificato il Caftelio nel dueento dieci. Al che fe aggiungeftialcuna me- moriadaefto riletta ,forfe colpireiil punto. Ma fia meglio cosi m* inoltri, Intorno alhanno decimo fopra il ducentefi- mos 5 edificoin Egida il Caftello, enellofteftb tempo vi fidrizarono piu Chiefe, Tanto fcrive il Manzioli, concatenando in un medefimo pe¬ riodo ambe le Fabbriche, profana, e facra. V i Del- jj o Lih. 2 . Detle Chiefi Sec> 'tari,e Regolart. Dell 1 edinca to Caftello gia 1 ilcoprimmo 1* irre- fragabile fonda men ta ; dunq re pari certezza fortir deve la fabbrica d čile Chiele. Odolafag- gia replica. In que*prmm fecoli puote la Citta premunirfi con un Caftello, manonlantificarli con piu Chiele; ftante il lom mo rigore degl» E- ditti fulminati non contro la ficurezza de* Popo- li, ma peroppreftione dellaSanta Fede. SiriaC ltimanoper tan-to gbelaggerati Editti. Per dife- fa deli* Innocenza anco le taglienti Ipade lervo- no loven te diforte leudo . Con eguale rigore vietavafi in quelli, e la fabbrica delle Chiele, dolci ricoveri de* Chri- ftiani j e la confiftenza de»'Chrftiani, divoti cultori delle Chiele. Quis qmses , (vaglia per tutti queft* unico deli’ empio Adriano) quifa- (ces Imperij poffides , ubicumcjue Chrifiianos de- pelle y occtde'j T emptaq: illomm everte . Con tuttocib nelblftria , da’ primi anni della fede nalcente finoanoftri giomi-al ve olddiofedel- le, mai manco un buon numero de*lacri Ope- rarj, e de* veri fedeli. Giaceanfene molti dl di quefti, ne* primi lecoli, fparfi , e difperli in> piu luochi di quella ; perche elpofti alle furie delhmfierito Gentilefiina. Ma akrinon pochi rico vera ti n el noftro Scogliogodeano mag- gior ficurezza y come premuniti da ogni impiro- ^ilb inlulto dalk natura col Mare , e col nuovo Ca- Cap i. Tlette CkiefeSecolari della Citta. ijt Caftellodali* Arte. Quindi e, chefein piupar- ti della Provinciafeguironofpietatimartirj, fin- golarmente in Trieftej non fi leggemartiriza- toalcun fedele in Egi da j ofolFe cid perlami- nor applieatione de^Gentili centre de* Chri- ftiani, immuniper un fecola da ogni barbara & ** ejfecution e ( men tre dali* anno'cento cinqaant»- uno, infigne perla rnorte delti SantiDiaconi Lazaro , ed Apollinare , fino al ducento cin- quanta fci llluftrato col fangue dellejSante Ver- gini Eufiemia, e Tecla, non riportano i facri Annali alcun martirio feguito nell> Iftria ) o pu¬ re per b accorta eondotta degl* Habitanti del no- ftro Scoglio nel mitigare il fiero rigore de» Prefi- di. Rinforza i miei riflefii la dolce tranquillita ne 5 primi anni dopo il lecondo fecolo dal Gielo impartita a tutta la Ghriftianita j regiftran do lo Schonlebenfotto banno ducento quattordeci; Tranquill& interea res Cbriftiana Religionis [ub m™i* hujus Antonini Imperio . Or qual ripugnanza, f" che dopo il ducen to dalla Divina Providenza Z1 ^' l8>2 * tantoperNoiprivilegiato, qul fi fabbricaflero pin Chiefe, non gia di vafta ftruttura, maa guila d^angufti Oratori ? RimolTa ogmombra del controverlo millefimo, numeriamoNoiora gl* altri luoghi pij-della Citta con buon ordine. Gonventr r Allequaranta Chiele qoi oggieonfiftentis*- jj 0 *2p\. accopiano fei Conventi de> Mendicanti, i j i Liki. Delič Chiefe Secolari y e Regolart . Prtorato de’Monaci, due Monafteri di facrč Vergini, treOratorj, novefale, eventifette Confraternitta de>Laicij due Hofpitali, con un facro Monte di Pieta. Tutti luochi facro fan¬ ti, li quali con te liano b efimia divotione di Giu- flinopoli ..Ne punto ofta a tanta moitiplicita h- artguflia dello Scoglio ; poiche la Chriftiana Keligione * folita a fabbricare co’ i modelli del Cielo, quando anco fcarfeggia il baflo piano del fuolo, coldrizzarele fue fabbriche ful dorfo de- gPerti Edificj, sa bene archittetare per cosi dire, ne> campi fpatiofi deli’ Aria. Se ne noti il degnorifcontro. Dopo il cinque cento di noflra falutela Citta, anni prima dallabarbariedegh- i.. A Hunni Sl e de 5 Gottiaffieme coli’ Iftna poco ' ,0nleLen - , T-n -V \ -r r • <. c«™, men che diltruttacommcio a riiorgere co j n- H Ul', guardevoli Edificj . Che perolidue Patriarchi Aquilejefi , Marcellino nel duodecimo fufTe- . guente* e Steffano mtorno al vigefimo per fot- trarfi dalla fiera incurfione pur de’ Gotti, che di~ KT leniori pertinaci deli’Ananefimo , incrudeli- vano contro la Chiefa , e fuoi Prelati j qua firi- coverarono come in ficuro afilo.. Ma lo ftudio maggiore del Popolo non fu tanto la fabbrica delleGafe pri vate quan to delle Chiefe, Reg- gieterrene delhadorato Signore. E ciofe 1 con tanto ardoredi fpirito,. che havendo giafteflala Citta coli’ aggiunta der nuovi Borghi dno alla. fpiag- Llb. Sch , ■An etn Cap. i.Chtefe Secolari della Cit ta. /jj fpiaggia eftremadel mare ( il che fegul intomo al cinque cento vent» otto ) siigb Archi deli* an- Man ^ tiche , eprimiere Porte svauvanzo afabbricare piu, e piu Chiele. E qual eccelfo di pieta piu r affinata, che premunire le publiche Porte con Jantiinefpugnabili Baluardi) quantiTempi; e Iciegliere perfuoi Tutelari invitti, tanti San ti, quanti erano diquelli i Titolari gloriofi? Orfe fino da primi Jfecoli gli Archi delle Porte, quafi ' foppl^ndoallariftretezza del piano, lervirono dl fondamento alla ftruttura de* nuovi Santuarj j non fia maravi g i; a > c [ ie a noftri giorni tanto fiali accrefciuto il n umer0 delle Chiefe, e Luo- chipij. • Ma il buon incontro di quefte Porte apre a Noi atnpia la Urada per riftringere, e delinea- re in quefto Capo tutte le Chiefe fecolari, fi loaradiquelle, comeper laCirtaerette; tanto piu, che il numero duodenario delle ftefie Por- te, numeroallofcriverde*Peririefpreflivodel- la Chiela , e lue eccelfe prerogative c* afficura di ftdiciifima gnida. E gia fette delle tnedefime Chiefe fi rachiudono nelP attinenze di Porta Ifo- cue/edi. lana, eosi detra dallaTerra d* Ifola, diicoftadi Jula* 110 qua d tratto Maritimo di cinque miglia. Pofto entro di quefta Porta il piede s* alza alb incontro loura due Archi la Prima di Santa Soflia, una delle piu aptiche, eretta per tutela della Patria. Chie- if/ Ltb.2.Delle Chiefe Secolart,e Regolarl. Chiefa non mol to vafta, ma decen temen te pro- vifta. Torcendo polcia al lato finiftro trovafi la da ^Sia"’ feconda della Beatiflima Vergine A (Funta al XlŠ ^ e ^° J dettadal Volgo /4 Roton da 9 dalla figu¬ ra circolare, cheftarchitetta. Fuqueftain tut- ti i tempi riguardevole, fingolarmente per la lua Ancona , pretiofa pittura deli* infigne Car- patio ; dove rafHgurafi cosl al vivo la folenne coronatione della Vergine per mano delh Eter- noPadre, che iembra albocchio nondipinta, ma viva. Oggi pero, che ha 1* ingreffo nvolto albOricnte, e che in faccia a quellotieneilluo nobileAltare , rieice piuvaga , perche piure- golata. Di qua inoltrandofi a dirittura s* incon- tra su 1» ampia Piazza del Brolola terza di S. Gio- s.Giovan. vanni Evangelifta, dalla lua Confraternita afll- ftita; A cuifiiccede» verfo le mura della Cit- s.Marco. quelladell’altro Evangelifta S. Marco* ove c bOfpitale delle Donnej Opera caritativa di MarcoTrivifano ? e da defcriverfi aluoluoco. Indi leorrendo pochi paffi p A u oltre } v* e la Chie- ' M ^ hdc fa dedicata ali* Archangelo S Michele, la qua- leconl* adorata eftigie d* altri Angioli adorna, ralFembra un Goro terreno di que»{piriti beati. Ritornati in hnealForopreaccennato, difcuo- s pronli 1’ ultime due, dedicate al Santo Precur- Batiiiu! loreBattifta, &C al glonolo AreopagitaDioni- ho > amber per piu ntoli venerabili, e conde- cen- Cap. i. Detle Chkfe Seeolari delh Cii D. tff centi. Neli* una di figura ovata, c per 1» altez- za, elarghezza a proportione diipofta , che e del S. PreeurJfore, vi fono n el mezzo» il Batti- fterio rachiufo in un gran Valo di marčno dik- voro ottangolare $ ed a capo , bAltare (deli* BeatiUima Vergine del Carmine, arrkhito di vaghi , e pretiofi marmi. 5iperfettionoqueftQ iacro Tempio al primo di Settembre del milic trecento dieci fette . Neli* altra d* architettura *quadra, ediidlata, che e del Beato Areopagi- ta, Ci confervano diverjfe Reliquie infigni de»- Santi, tra le quali 1* innocente Corpiccivolo d»- altro Santo Martire dello ftello Nome Dionifio» entrodi ricca Vrna lumeggiata d*oro, ecinta di chriftalli, degno ri CO vero di quella fpoglia beata. Il pretiofo regalo di que(l e facre Reliquie, c de* 1 oro Relicjuiarj, e parto della pieta del Ca- nonko Dionifio Bruti j il quale adMmmitatio- ne de» fuoi illuftri Antenati, profeflando fingo- lare oflequio al Santo Areopagita, s*impiega iollecito a decorare de* nuovi fregi quefta Chie- la. Quandofofleellaedificata, nullaconfta di certo . Rfmbomba la farna eder ella una delle prime; anzi vuole tal uno foife la prima fabbri- cata in Oiuftinopoli negbelfordj di fua Santa Converfione; il che , a uveraft, vantera 1*- origine del Beato Elio circa 1» Anno cinquante{i- modinoftrafalute. S. Dioni¬ fio. Sac. Reli- quie,e Cor- po di Saa Dionifio Martire, X In i f$ Lih. 2 foellč Chiefi Secolari,e Regolari . ronfc!' ^ cc * a Porta Bufledraga, che e la fecon- * n£ lP° r< *' ne > s ’ a ^ a *° ura degli Archi della vo, Porta antica» la Chiela dedicata alli Santi Le¬ vita Lorenzo , e Velcovo Donato . Sembra quefta unaibla Chiela ripartita in due, 6 pur due accoppiate in una j e pero e piu larga che lunga, co»gli Altari de* fuoi Santi pofti a fronte nella ftdfa linea; ma non corrilpondendo 1» al- tezza, digge piu decente riftauro . Perdivo- tione, e profittofpirituale del Popolo, in quefte contrade piu numerolo, vi fi conlerva 1* Augu- ftilFimo Sacramento; del che incombe 1» obligo prečilo ad un Sacerdote beneficiatola di cui no- minaePadronatodel Decano della Cattedra- le> col Cavediere di quefta Porta. E ll ile inve- temto della Citta prefiggere a ciafcuna delle lue Porte un Cuftode delle Chiavi di quelle; dal che ne derivo il nome di Chiavediere, o fia cor- rottamente Oavediere. s! terza Porta detta di S Pietro rivolta alb- fictro. Oriente, ciprelentadueChiefe} VnadiSanto Steffano Proto martire anticamente edificata su gli Archi della Porta primiera. Vedefi abbellita anoitri giomi con Cielo decente, e conPalla Stesano. nu0 va, rafligurante Mmmagine del Samo Pro¬ to martire, colle due a lati de* i glorioli Vefco- viNazario , ed Agoftino . L> altra cintitolata f 0 , T ^ alhinvittoEroe S, Teodoro. Chiela perlafua indi- Cap • i. Chiefe Secotirt delti C.itta . //7 indigenza altre volte interdetta, & oggi rifarci- ta, eafufficienza rimodernata dalla divotione J Verjfo il Santo di Giovanni Almerigotto, anti- chiffima Famiglia della Patria. Giace piu oltre la Porta detta diS.Tomafo, chesiigli archi deli’ antico fuo pofto, tiene la Tomafo, Chiefa eretta al norae immortale dello ftefTo A- S. Tomato; poftolo. E quefl:a di mol ta diVotione, (i per 1»-. Auguftiffimo Sactamento , che ivi s»adora, come per b Oratorio di S. FilippoNeriad»eflTa unito. Vantafra 1» altre Pitture quella celebre delCarpatio. Qui al di fotto entro di piccola Capella fi conf^rva la miracolofiffima Immagi- ne del Crocefiflo Reden tore , da cui quanto fia- Crocefiffb no copiofe le gratie impartite al Po polo divo to, miracoI °^ ne parlano con muta voce le appefe Tabelle. Non molto lungi di qua la pia Divotione di Gia- como de’ i Marchefi Gravifi ir( efecutione della fanta mente de* fuoi predefunti^Maggiori, ha eretta fotto il titolo felicifilfimo del Santo Mar- tireGiuftoaltra Chiefa . DiiTegnonuovo, mas,r,;„^ coftruito alhanticaj percheconunvoltomafli- ~— cio di pietra, foftenuto da quattro fodi pilaftri, i quali inarcati lo regono con piu nicchi > colle fi¬ ne ftre tutte aperte alb alto, che lo riempono di viva luce> E con tm folo Altare* che per ra- gionedi pitture, e di marmi equivale amolti. !nunalapida incaftrata sh la porta aldidentro, X z leg-. Chiefe di PortaiOgni Sand.. Tutti i Santi. \.Ciorgio Giaco- \$8 Lik iDelle ChiefeSecotari t e Kegolart, kggefila memoriadilua iblenne Conlecrationc inquellc linče. Patilm Naldini y Epijcopm luftinopolitanm c Templum koc S. 1'ufio Mart. erečium , &e~X Mt Maf y FeTto S'S'.Trinitat is y Confecravit. An. M. DC. XCTJL Le chiefe di Porta Petrorio, coskletta dagli Antkhi, o pure d’Ogni Sarsti* come oggi il Volgo , fono le 1 ego.cn ti. La prima dello ličilo titoloOgrti Santi, fi foftiene dagli Archi delila. Porta antica. Gia.rachiudeva tre Altari divifiia tre nkchieguali,. e tutti pofti afronte. Maoggi ridotti qoefti in uno, riefce egli piu. acconcio? ali’ angufto recinto. Fu giaconfecrata daMarco- Semitecolo il primo Novembre del milic tre- čfento quarantaj c in oggi dalla £ua Confrater- B itaeinmiglior forma abbellita. Acapo della piazza,. dettailBrolo, fin dove (iendefi que£ta Porta j v’ e la feconda di San.Giorgio Martire, gia.cortifec.rata. da Giovanni Lorfedano nel milic trecento nevant’uno; benche oggi languifca tanto fcarfade’ proventi y quantoanguftadi fito. E la rerza e di San Giacomo Apoftolo, laquale dipiu ampio giro, ierve di condegno ricover.o aUq Figlie ne»giorni feflivi qui raccolte ad j ap>- pr tst- Cap. i .Chiefe SecoUri detla Gitia . prendere t rudimenti vitali della Chriftian* Dottrirta. Alfrčtante fe ne eort-tano tri Porta Bufterla. pj“[ e ^ Euvi cjuella de* Saftti Mar tiri Vito, e Modelto, • decorata con puhlica procefliončnelgiomona- ss. vito, talitro de*fooi gloriofi Tito-lari. Euvi haltra di e Modefto Santa Mam Nova fotto gli aufpicjauventurati della Beatifllma Vefgine, prelen tata al Tem- pio. Chiefa, che nuova di titolo, con ta due lecoli di lua ftruttura ; cotne rilevano gli Atti m. v. del Valareffo, che nel mille guattro cento ot- tant^ottoobligdiaCohTraternita ad> aftenerfi di f a J e y piU celebrare nella ^ropria Sala, provifta gia di I e M nuova, edecente Chiela. In c^ueftadi tre Al- Tom. z.foL tari arrichita, la Nobile Famiglia de> Vittori go- 1 s ’ de h antico Padronato di pingueBeneficio, Al di lei dorfo appoggiafi la recente fabbrica del Gollegio, drizzato dalla Citta a benefieio pro- prio, ed univerfale della florida Gioventudelb- Coiiegio Iftria: dove concorfendodalle partianco piori- e ' u ' motes*approfHttanellelettere humane, enelh- Artiliberali; per il che fi conducono da quefto Pablico elperti Maeftri, e dotti Lettori co h an- nuo sborfo d* honorevoli ftipendj > e fin*ora de- gnamente v» aflifterono i Chierici Regolari So- nialchi con numerola comitiva de*Convittori. Euvi perrftimo la Chief a di Santo Antonio Ab- %£*** bate. Dali ’ auvatnpante fuoco di cjueftoSanto, acce- i 4 R/j. Volx M.l.fol.73 160 Lih. s. Delle Chte/e SecoUri } e Regolari . accefo di viva divorione Clarello, originario di Trevifo , ed habitante in Giuftinopoli, cor- rendohannomille trecento fettanta cinque» a fue jfpele la fondo 5 e perche havede ad emularc nella darevolezza la fiamma ineftinguibile del fuoTitolare , alli quindici d* OttobredelPan- no predetto colla donatione irrevocabile de* fuoi ftabili generolamente la dotoj rilemndoafe, ed a fuoi Dilcendenti la facolta di prefentare al Prelato il Capcllano5 ed ingiungeildo aqueft<> Pobligoprecila di riconofcere annualmente con. temie si, ma honoridco cenlb le due Menle, Epifeopale, e Capitolare. Pochi anni fono> che diroecatoneil;Tetto } dalla Famiglia Petro¬ ma delle pili illuftri della Citta , nell* ederpri- miero decentemente fi reditui . Nella iolenne faa Conlecratione fegnalofli alli vent v uno No¬ vembre del mille trecennottanra tinquelaPa- ftorale vigilanza di Lodovrco Moro fini., chiefe di Altro Ternario fimigliante di Chiefe rac- Sva* chiudednel recin to di Porta Nuova, che e la fettkna didegnente. S’ adora in primo luoeo l’- invitta Coftanza della gloriela Vergine, eMar- . tke Margarita nella fua Chieia, fino da primi u Margan 'feeoli fabbricata su gli archi, e in q,uelbultimi giorni dal Dottor Elio Belgramoni, chene gode in quella, collalua nobile Difcendenza, dPa- droiiiato di congEuoPeneficiOi ingrandita a e ador- Cap.t Cbiefe Secolaridella CittA. ift adorna. Indifi venera in altraChiefa heroifca , Virtu del Santo Apoftolo , e Cronifta Matteo; S ‘ eo doveil Dottor Barba bianca, che pregiafi del nome di quefto Santo, gl* ha conteftata la fiia di- votione con riguardevole Ancona. Neli* ul ti¬ ma pofcia confervafi la gloriola memoria del Santo Pon telice, eMartire Aleflandro; ilqua- dro. le per molt* anni 1* arrichi del facro luo Corpo, e la nobilito co»fuoi ftupendi Prodigj. Di quefta fi prevallero , c prevagliono , come propria Capella, i Velcovi Giuftinopolitani; trsi i qua- li Pietro Morari volle qul depofitate le fac Ce- tieri. Neli* Ancona pero, di cui nobilmentes'- adorna , attegiato fi rimira b Angelo delle fcuo- le Tomalo d* Aquinoj ed c votivo tributo di Tom afo Stellaal Santo luo Protettore. Opera degna del luoco , delb Auttore , e del Santo. Appreuo la Porta denominata del Pontc, perche con lungo Pon te di pietra conduccalla Terraferma(fiCe 1* unica ftrada,percuiaquefta Pon«, la Citta s* unifce(apparilcono due Chiefe, ambe nello ftdfo Piazzale quafi unite, benche nelb- eftenori circoftanze aflai dilgiunte. La piu p- d n °me venerando delUduePrinct- P 1 ' ? rbe ^-; ri ftiano Pietro, e Paolo. E ella ss . Piftr© J di circuito, ma piu d* entrate riftretta, (e n on c Pat,1<> * quantola tenera Pieta dc*Convicini in quel re¬ cimo , cheel Emporio dellaCitta, piunu- roerofi , i6% Lib.i.Delte Chicfe Sc Colariče Rcgolari. merofi, eladilata, e la migliora. Lapiucori- tigua einfignitacol titolo del SantoVefcovodi s. Baffo. Nizza nella Provenza Bado, da cui in difefa del- la Santa Fedes>imporpord col propriofangueil candoredellafacra ftola ; S’ interna larga, e lunga a proportione nelbHofpitale degbhuo- L 7 * meni, detto di S. Nazario, delquale ripiglia- remo altrove. E pero gode 1* indulto diconfer- vare 1» Aiiguftiflimo Sacramento per riftoro de»- poverilanguenti, &c il Fon te Battiimale perl’- urgenze de’ Bambini efpofti • Sopra diquefta s»- adora in divota Capellejtta F Immagine prodi- ccM Cro ' ^ Crocefido Signore : dove ne» i Vener- di di Maržo per divotione del Popolo concor- rente, fuole ofterirfi il folenne Sacrificio della Santa Meda. Nella riftauratione di quefta Chieia fatta conaltri beneficj alluocopio, nel fecolodecaduto, la pieta di Pietro PaoloZarot- ti, chenefu 1* mduftrc Promotore, riporto la feguente Inicrittione, la quale imprimefi in quefto foglio, come giace fčolpita nel marmo. Hanc ‘Divi jBaffi s£dem , In ampliorem , eleganttcremq\ formam redačlam j Et hujus Jacri {iofpitij Supelieciilem tnfiauratam, Cbaritatemq. in Pauperes adhibitam , Petrus P aulus Zarottus Proč: hujus loči Veo Cap. i.Chiefe S ecolari della C it ta . 16 j Deo dicavit. M D. X CIII. Nonmancanolefue Chiefe a Porta Maggio- Chk f edi re, lequalialmenoperil fitononpotrannodirfi ^ 0 “J orCs tra le altre le minori. A capo la ftrada ? che chiude h ampia fua Piazza , s» erge quella del SantoPapa, e Martire Clementej acuilafer-^ Clemen; vorofa divotione del Popolo accoppio h adorata Effigie in rilievo del Santo Cardinale, idea, ornamento de* Vefcovi, Carlo Borromeo . La Menfa deli* Al tar maggiore di vaghi, e fini mar- m m on puoefler meglio principiata; mafofpi- ra il com p i ment o, il quale fara la corona deli«-, opera. Altr e volte s* arrichl colla pretiofa cu- ftodia del V enerabile ,* per il che da Bafegio di Bafegio, nelmille quattro cento venti due, fbr- tl il gratiofo aflegnamento di ftabili proventi. Nel torcere a mano finiftra fi difcuopre haltra del Santo Vefcovo, e Martire di Ravenna A- pollinare 5 fe bene non vi (i celebra folennita g ^ maggiore , che nel giorno feftivo degl» Inno- ro! n ° °’ centi. Dal che forfe derivo, che elia fi denomi- ni dal Volgo S. Criftoforo. E pio coftume d* al- cune Chiefe della noftra Italia , celebrato il Santo Natale del Redentore, folennizzare il di- faftrofo, e lungo viaggio fatto dalla Beatifiima Vergine da Nazaret alh Egitto, portando coli d»ordine celefte il fuo Bambino Giesu, per fot- trarlo dallabarbarie delhempio Herode? che *, per i 6 4 Lfh.2.Delle Chkfe Seeolarij Rego Utri . per ucciderlo fe^rudeliffima ftragge di tante migliaia de j fanciulli Innocenti. £ quefta Fefta dicefi cola, la ChriRoforia j qua{i a Ghri(ium ferendo. Puo eflere , che tale da primi tempi foiTe la iolennita da noioracelebrata nella Chie- la di Santo Apollinare nel giornodegl’ Innocen- ti 3 e che con voce piu corrotta eiia dicafi dal tra~ IportodiCriftofatto da Maria , SanChriftofo- ro . Mol to piu che nel giorno natalitio di quefta Santo nulla, 6 poco dilui h fefteggia nella ftefla Chielaj ancor che full* Ancona delhAltareri- ftaurato, vi campeggi la diluifacra Effigie ; ag~ giuntavi forjfe dalla n1era^i^nplicitad , inelperta Divoto. chiefe di Porta Brazzolo, che e la decima nelh ordi- Erazzoio. ne j abbraeiria le due Chiefe de* Santi Martiri Vldarico, e Leonardo. Quefta leconda e nel S. Leonar- fuo materiale di poco rilievo; perche angufta , fcarfa , emendicadimoltp ; fe beneridottaog- V i giadunfolo Al tare, alquanto nngliora. Sup- xiarico. plilce a quefta leconda la prima, decorola, gran- de, ed alta a condecente miiura. Fu ella due volte lolennemente coniecrata j perche prima fi diftrufle, e un fecolo dopo fi riedifico. La piu antica confecrofli a di tredici Aprile del mil- le ducento vent* uno dal B. A Halone, e la piu mo- dernaadl venpuno Ottobre delmille trecento ven ti nove da Toma fino Contarinij chiaro ar¬ go: Cap. j. CUefe Secolaridetla Ckta, i6y gam en to delhamica , ed interotta divotione della Citta v eri o il Santo Martire Vklarico, Ve¬ nera to daquellalmogoi tempo, qual Efculapk> edac- creditato rifugio ; agIi afHitti languenti. In vicinanza della Porta , gia detta di San. p^; e s f Martino * & G ggi delPcrto( perehe lulla.fpiag- Martino,, giaefpoftaalMare aperto, OVC approdano piu Porto. frequenti i idavilj^ s , ac [ Q ra neka Chieia del liro- nome il Santo di Bari IMicclo ,, gia Vefcovodi S-Niceio- Mira. Onekadigiuka eregolata mifura, dal¬ ja Confraternita de>Marinari , che profeflano EngolareodequiO' al Santo toro Auvocato, del tutto degnamente li provede, e s» adorna. Tra variepitture, che in gran di Quadr i dikribui- ti ali*'in torno rilevano le gloriole imprefe del Santo, ni alta la celebre d el Carpatio> animata da viviflimi colori. jsJeliahre diqui a mano lini- ^averfoii tirnim, suncontralaGhieiadedir Y cata 2r SS. Tri ni¬ ti. Chiefa di Porta Zu- beuaga. S..Nicolo .Vecchio.. i Lih. 2. Delte Chiefe Secolarif Regolari . cata alla Santiflima Trinita, Vno, eVeroId- dio. Santuario di mole, e di Tito efiguo, ma d»- antichita, e di veneratione ioura d» ogn»altro maggiore. T- ermina il numero delle Porte in Porta Zu- benaga, 6 da Mulella 5 ed il giro delle Chiefe in S. Nicolo vecchio( cosi oggi s* appella la Chie- fa (Imata aldanco diquefta Porta) e in Santa Cattarina d 5 AleiTandria? pofta su gl 1 eftremi confinidellamedefirna . Da primi tempi, ehe la Gonfraternita de 3 Marinari co 1» auvanzarfi nel Mare (I raflodo in Terra , fabbricd quella ad ho- nore del (uo Santo Protettore Nicolo , macome in fitoaglifteffiMarinariincomodo( perchedi- fcoftodal Porto, dolce loroNido) in vicman- za di quefto s j erefle V altra nella precedente Por¬ ta defcritta . Dal che quefta feeonda (i difle S. Nicolo Nuovo, e la prima San Nicolo Vecchio. Efabbrica antichiflaina, e lefoffe rimaftalola* oh quanto meglio farebbe regolata. Sorte mi¬ gi i or e auvenne alla Chiela di Santa Cattarina ? la quale contigua al Palazzo Pretorio, col chiuderfi di puhlica Urada s j incorporo nel di lui Cortile j onde fi prefcielfe 'dal Magiftrato per fua divota Capella. Eperodirei, che cangiandoconditio-; ne 3 nauto pure h antico iuo titolo di San Silve- 11 ro Papa, nel moderno della Santa Vcrgine Cattarina, E coftume facrofintoda* Veneti Ma- giftrati religiofamente cuftodito, nonledefe ne*- i Tribunali, fe non udita laSanta MefTa: al qual effetto frequentando quefta Chiela i Publici Rapprefentanti* e con effi gli Auvocati, ed al- tri Curiali, per effer pronti alleconfuete ur- genzedelForo ; dal concorfo, o fia divotione di quefti, la Chieia di S. Silveftro denominoffi Santa Cattarina, che e l a Protetrice de* Dotto- ri, el 5 AuvocatadegliAuvocati. Pervenuti alh ultima delle Porte, che col duodenario lor numero ci guidarono ficuri a tut- te le Chiefel^eolari della Citta di Giuftinopo- li; or che e compoto hintraprefo giro, per non inoltrarfi alle rimanenti de’ Regoiari fc nza fidafcorta, quls>allentailpa{ro. I ifiS CAPITOLO SECONDO. Chiefe, eConventi di San Do menico , e de’ Servi di Maria. Chief s dt ^'Solari Cit ca. D Elcritte k Chiefe fecolari »che fparfe nel recimo di Giuftinopoli intreecianoal noftroDttomo, comeloroCapo, no- bilecorom j; eccoci a quelie de^Regolari', k €|uali ottenuto dalla faera mano del Prelato il loro efferc fondamentale, profdlano ad en- trambo grato holequio > &C oiequiofo il gradi- tntnto k Non piu che nove fono queftedi nu- mero * ma ciafama di loro dal proprio Chiottro ingrandita, vengono ad elTere, dopolaCat- tedrale, iSantuarjpiu vafti, e riguardevoli di Giuftimopoli. La prima s^intitola S. Domeni¬ jo , e fe le unifce H Convcnto dello ftedo Ordi- ■ nei. L s altre quatrrofonodel Serafico Inftituto, eioe(Ti numerano feeondo kantianita delloro ingrelTo) di S. Francefcocod Mkiori Conven- tuali; di Sant> Anna co> iMinori della Regola- re offervanza j di San Gregorio con quei del Terz* Ordine, d fiano della Penitenza * e delle SS. Marta,, e Maddalena col religiofolnftituto de* Cappucin*. La lefta dicefi della Beata Ver- gine addolorata, e v’ e il Chioftro de* divotifuoi Ser- Cap. i. Chie fe> e Conventi de* Dem. i de Seru. 169 Servi. La lettima e della Santiffima Annuncia- ta unitaalbaltradi S’Nicolo d’01tra, ove e i\ Prioratode* MonaciBenedettini. L’jOttavaedi Santa Chiara colle Monache del pr opno Infti- tuto. Ela nonae di S. Biafiocolle Vergini del faero Ordine d» Agoftino. Verlo di quefti Tem- pj faerati, dove la Clauftrale OlTervanza sborfa follecita al fuo Signore il quotidian,ocenfo de>di~ vini ufficj, e {omminiftra afFetruofa albAnimc redente della Carita piu fviicerata i bifcgnevoli luflTidj, prendeilvolola penna, adelcriverli, Qaefto fi , che p€r troncare ogni cavillo d’ im- magmario diiordine > (i ri paniran no in piuCa- pitoli, reftringendo nel prefente le due Chiel-e, di S. Domenico col luo Conven to, e della Bea- ta Vergine col Chioftro de* lervi. Che fe bene il tempo delbingreifo di quefti nella Citta non poco da quellili dilggiunge, il (ito pero, ove ambologgiornano, colla vicinanta glianilce. AntichiflimoinCapo d*Iftria, £ourad»ogni altrode>faeriOrdini Mendicanti, eillogg^or- nodellaReligione Domenicana. V j entro( per quello decanta 1» immemorabile traditione, in- neltata ne > cu ° r ^ de>Cittadini, e nelle Croni- che delh Ordine impretTa, per opera del luo glo- rioloFondatore Domenico. E fu, oncldeci- lettefoura il mille ducento, allorche egli ap- prodo a i Veneti Lidi , per andarlene ad accen- dere Ingreflb de Domini- cani nella Citta. 170 Lib.iDelle Chiefe S ecolari,e Retrolari, dere ne>Popoli Orientali, colla Canicola di fua ferventiffima predicatione, il lume in eftingui- biledella Santa Fede$ o nelbanno vigefimofuE fequente , quando traicorfa la Marca Trivifa- na, s^uvanzdnelFriuli, dove apri in Gvida- le h Hofpitio alla fua Religione. In uno di queibi C ,X'. dne tempi( fcrive Gio: MichelePio*) ha del cre- car ‘ dibile, che inoltratofi nelHftria alle dette Pro- vincie confinante jfondaiTeilConventoin Giu- d dis P Do,fti rio PQli • -O* pure come altri dello fteflo Ordi- silnico. ne ajffermano, fc c id non legui per mano del Santo Patriarca, ) opponendofi altriCronifti al dilui paflaggio da Venetia nelleProvinciefu- * dette) fi effettuo dal zelantiflimofuoDifcepo- o puredi lo, e Figlio Giacintoj quando quefti nel fuo ri- s. Giacm• torno da Roma in Polonia , con Beati Ceslao ed Ermano ambo di Religione, ma quello an- co di fangue, ade(To congiunti, tocco oltre Ve¬ netia , il Friuli, 1 » Iftria, e la Schiavonia 5 in- diattraverlatalaGermania fi ricondufleinCra- covia fua Pa tria. Il che avenne nel tempo preac- cennato, perche ancor vivente S. Domenico, il quale nelb immediato veno uno cangid in Bolo¬ gna gliftenti laborioli di quefta vita con godi- menti beati delb Eternita . Auvalorafi queila degna coniettura dalla lodevole confuetudine negli altri Conventi Domenicani efattamente cuftodita, e qui iolo alquanto alterata 5 la qua- Cap.i.Chiefe Secolari della Cit ta . rji le e di nobilitare i luochi piu riguardevoli de’- Monafterj, come Sagrellia, Capitolo, Dor- mitorio , Refettorio , Sc altri, colbEffigie, o fcolpita ne* marmi, o animata nelle tele del Santo Inftitutore, e Padre Domenico. E con ragione ; perche Te egli e il benefico Fondatore della Religion e, e ben convenevole, che ogni fuoConventoneconfervi la grata memoria col lenfibile moltiplico della di lui viva Immagine. Solo in Giuftinopoli quefta legge di rafHnata gratitudine alquanto falilTe j mentre ne> luochi predetti campeggiano qua(i moltiplicate del pari le facre Immagini di Giacinto, e di Dome¬ nico . Ma fe sbagli non fono i dettami del Ci elo, forfecon quefte raddoppiate Effigie preteiero que> primi Padri rimoftrare aloro Pofteri 1» obli- go qui douuto j e a Domenico come Inllituto- re delb Ordine, e a Giacinto come Fondatore del Convento. Potrebbe aggiungerfi, chean- A temp? co il Beato Aflalone prima del deci fette, e dopo jd. b. a . c - ilventipreaccennati, fedente nella Cattedra fcovo. Giuftinopolitana, cooperaflfe di molto a tal F °ndatione. Egli, che auvampavadi Santo ze¬ lo a pro del fuo Gregge, havera forfe trafanda- todi procacciargli la benedca afliftenza d* uno delli due Sami & 6 Domenico , o Giacinto; quando quefti con una f aCe medefima della Santa Pfedic^tione, non gia ne* paefi piu rimo- Z tl 3 Infortuni -del Con- vento riu- fciti foim- uati. Incenerito fi riftaura. Tetr. lih. z. Caf. -J.fol, m- i /2 Lih. 2 . Delle Chiefe Sseanse Regolari . ti, mainVenetia, cioc adire, fottogl*occhi deli’ Iftria, diilipavanole tenebre del vitio, dif- fondeanoilumi della vir tu, iantificavanoi Po- poli, e cangiavano i Peccatori in San ti ? Ma fiafi qualumque di loro il Fon da tore del Mon a- ftero, iara iempre grande pregio di que(lol»- haver idrtita la prima pietra fondamentaleper mano d’un Santo/ Ne di meno richiedeafl per confervarlo eretto, 6pererigerloabbattuto. Evantopro- priodella Divina Providenza col poflente brac- ciode’prediletrifuoifervi dedurre dal male, il bene, e cangiare in profperita gl’infortunj. Dueiventure ben grandi ad eflo fopravennero ne’ lecoli fudeguenti \ ma quanto in fe ftefle deplorabili, tantogli riufcirono vantaggiofe. La prima fu intorno al mille trecento novanta, quandodall*Armata GenovefeiorprefalaCit- ta, rimafeilConvento, co-gpaltrinobiliEdi- ficj, quafi confimto, e pocomeno cheeftin- to. A quefta immediatamente fi riparodalla pieta del Popolo, concorfocon largamanoa drizzargli da fondamenti una nuova Ghiefa iot- togli aulpicjdelgloriofo Domenico . Felice in- cendio, leauvampoin unMongibellodifvilce- rata Carita i La ieconda auvenne nel cinquant»- otto del noftro iecolo; allor che emanata la Bolla Pontificia d’ Innocentio X. perla fuppreP fione Cap.i.C hiefe S ecolari della C it ta . 1 7 $ done di que* Conventi nelbltalia, iqualiefte- nuati tli rendite erano impotenti adalimentare un decen te nirmero de* Religiofi, a queft» uni- co neiriftria tocco Pinfortunio di reltarne fup- preflo. Ed a quefta pure fe J argine co’ fervorofi | upp [jjf° fuoivoti la Citta, deftinando a VeneriaOra- § r3 ‘ tori nell» Anno medefirnoliDottoriRaimondo Fini, eSanti Grifoniov duede’primarjfogget- ti della Patria; aftinche co’ gl’ auttorevoli ufi- cj del pijlTimo Principe impetrata dal Sommo Pontcficela reintegrationedel Convento, rien- traficro a d abifarlo, come fegul, i Religiod delloftedbOrdine j ma deli* efatla, eriftret- ta Ollervanza . Con c hela Chiefa riedificata abbelll, ed il Convento ahbattuto firiftauro. Auventurara fuppreflione,, f Q f e > rifforgere piu fu-bl-imela Regolare OlTervanza! Defcriviamo ora la Chiefa j ed il Convento nello ftatoloro prefente, e fcopriratli ad un j occhiatala degna applicatione degh antichi, e de* moderni fuoi Religiod. Per nparare Pincendio alla prima Chiefa taaduto, fifabbrico, comedicemmo, kfe- conda, compita prima del mille quattrocen~ Ed app Unt0 r qorfe dallefueCeneri, qual noveda Fen{ ce 5 perchetrale ChiefedellaCit- ta( prefcindendo d a [ Duomo, il quale in turti i numerie d 5 ogn* altra il Capo ) fe non e 1 * unica Z 1 di 174 L ib. i.Delle Chiefe Secolarue 'B.egolaru digrandezza, dimaefta, edifplendore, eal- Chiefemo- meno una delle maggiori. Confta ella d»una s er D 0 d n le . fempliee navdata, a giufta proportione alta, nico ' lunga, e larga, con tre regolate Capelle a fronte * la maggiore delle quale ferve di Coro Suut " diurno, e le due laterali formano i Santuarj del del gloriofo Inftitutore delbOrdine , e della BeataSerafina di Siena. Chiudefi il Coro colb- Altar maggiore, il quale da quattro grandi Co- lonne , foura d» altretanti Piededalli erette, cin to, eripartito, piega in tre vaghi, e pom- poii A rchij nel maggior de j i quali in maeftofa Menfa da piu gradini loftenuta , s j erge il Ta- bernacolo del Venerabile ; e ne 1 due laterali, foura le Porteconducenti al Coro, veggonfi gli adorati fimulacri de 5 i gloriofi Alberto Magno? e Tomafo Aquinate, il Mae liro, eilDifcepo- lo5 liqualicomeadifela della Menfa Euchari- ftichaacuironole dotteloro penile COnttO degl’- empj Erefiarchi, cosl qui le afMono vindici invitti, e a dora tori divo ti. Il tuttoben in telo, emeglioarchitettato, e con vaghi, e fini mar- micoftrutto 5 cosichel*opera nonpuodefide- rarfi opiti degna , 6 piugrandiola. Si corona quefta con altri Altari diftribuitiaifianchidel- la Navata, tutti ricchi di marmi > ma fingolar- mentepretiofi di pitture; tra lequali celeber- rimefono laPalla del Santo Antonio Abbate a e la Cap. i. Chkfe, e Connjenti de>Dom. t de SerV, 27 j e la figura delPadre Eterno foural’ Altaredel- la Beatiflima Vergine j ambe fatture infigni det¬ li due Titiani Padre , eFiglio. Sono puredi raro pregio i Mifterj del Santiffimo Rofario, parte delineati da Steffano Celefti, e par te co~ loriti da Pietro Bellotti. Sino hefteriore di quefta Chiejfa ha del riguardevole , riportan- doinunmarmo, contiguo alla Porta maggio re, fcolpitala memoria di fuafolenne Confe- cratione, feguita per manodiGiovanniLore- SuaConfa, danonelmille quattro cento, e uno. Edice 1 cosh avederfe- convent* ne, e pero conviene defcriverlo . S>allarga* di e s nic ?°' quefti in un moderato Ghioftro , ilquale ripar - 1 tlto c °n quattro ale di pili archi 1 ’ una, fa pom- pa e di marino Iftriano, e di vaga architettura. D’alza m due Dormitorj laterali, h Uno del tUt- Sua Fab- to antieo, haltro edificato di nuovo. Euvi il buca * Kovitiato pur di recente eretto per uso ii de’ i Eigli della Congiegatione , come di quelli della Lib.2. Delit Chieje Sccolarij Regolari. dellaProvmcia Veneta. Vi fonola Biblioteca divarj,, edotti Voiumi a lufficienza provifta x elaleuola Puhlica,. dove lotto ilMagillerod’- unafilduoLettore la Gioventu edelbOrdine, edella Citta* apprendendo' le fcienze Icolafti- ehe s^addotrina nelle Divine. Finalmente d 1 - oficine y ed altri comodi clauftrali e provifto dimodo,. cheal compirfi dellafabbrica, fara lolcrigno della Congregatione, ilGioiello dellaCitta;; conie e gia lo fpecchiodelhofier~ vanzaedilNicchiodella Virtu. Al materiale delfacro Tempio,. eChioftro fin qua defcritti corrifponde il luo formale , cioe fa Virtu Monaftica deriuoi Habitanti. Quefta dhe e 1» Anima intellettiva di tal Corpo > e 1» In- telligenzamotricedi talCielonondee danoi sbozzarfi, perchetuttafpirito, gode giacerfe- ne per lua modefliaallo fguardo humano occul- ta, edignota . Ecparidos auvanzafle a tentai' lola noftra penna ; per la benevolenzadouuta a ehinel profitto fpirituale delhAnime coopera a} Paftorale miniftero 3 potrebbe forfe fembra- read s aleunomeno veridica, fe nonafiFettata. Megliofia, per non traicurarla deltutto, ri- fcrivere ledelmente quanto di quefti Religiofi da altri. fufcritto- Deri Domenicani anteriori alla fupprefiione,. cosl dice il Manzioli. Nel f ° L 75 * Monaskro: di S. Domenico Jono 'Tadri di Vita Cap. i. Cbiefe S ecolari della C it ta . 177 efemplare , che con conf dat ione di tutta la Citta, e^rande buon efempio ojiciano laloro Chiejd. De- gl’ altri moderni iucceduti alla reintegratione del Convento cosl regiftra il Petronio: Si man- Mem , If}r ; tengono questi buoni SPddri in abbondanttfiimo namero 5 e quello che pid importa , con tanta efem- p larit d , e fr ut to dt tutta la Citta > che mn ha da mvidiare a i tempi del Dot tor Manz^ioli , inal- z»ante la bontd della Vita , e l> efatto feruitio , che prefiavano i Padri dallora; mentre fi v e dano afidare con indefejfa , čf* immitabtle C ant d ; € fi m pUriff m inella profeffone monaflica , com e nclla candtde^^ a j, 0 ttimi coftumi , prontinelle Confeffioni , instancah tli ne 3 Pulpiti, edifcipli- natifpmi Operarj del Cuka diDto. Sin qua lo fcrittore. Ma padiamo Noi da i Domenicani alli Serviti^ dove la brevita delcammino C’in~ vlta. H Vefcovato d’ Equilio, Citta gia pofta alle Ipiaggie delb Adriatica lungi da Venetia dieci- otto miglia in circa, che oggi diftrutta gettole fondamenta dilefolo', ftendealafuaGmrifdit- PrIomo
  • S'ottiene dali* Ordi- jie de ’ Ser- vi« j 78 Lik i. Detle Chiefe Secolari , č Regolari, che Gieremia Pola nel mille quattro cento Vent* unoledente nella Cattedra di Giuftino- poli, invefti Priore di detto luoco Nazario Marangoni, e gli loftitui Vicario Almerigo, ambo Sacerdoti di lua Diocefi ; e poi ad 3 altro Nazario Canonico Regolare di Santo Agofti- noimpartila facolta d 3 ablentarfi dal detto Prio- rato. Trovoflt m oltre come il CapitoloGiu* ftinopolitano godea anricamente il las d 3 uficia- re nelle maggiori lolennita lafte/Pa Chiela. A tal che per ogni con to e in certo, come tale Giu- rildittione fi devolvefle al Velcovato d’Equi- lio. Afpiro al conleguimento di quefto Prio- rato il Provinciale, c poleta Generale delfa- cro Ordine de 3 Servi Chriftoforo Torniello, Famiglia antichilTima della Citta di Novara nelb Infubria , e trasferita in quefta Capitale deli 3 Iftria j E pero anco Novaria egli s» appel- lo; Etanfiold di gratificarc colla fiia Religione la diletta Patria, ed ampliare co 3 nuovi Con- ventila lua Provincia, appena ne legui lava- canzaper balfuntione di Girolamo Lombardo poflelfore di quello al titolo Eccleliaftico di S. Bartolomeo appreflo Rialto in Venetia, che nelb Anno mille quattro cento cinquanta tre dal Velcovo d 3 Equilio A ndrea Buono gratiola- mente Pottenne 5 Con la rilerva pero a quella Manfa Epifcopale deli 3 annuo cenlo, 6 fia Cat- Cap. i. Chicfe , efonventl de>Dom. 6 de Sernj. 17 9 tedratico, antica contributione delPriorato. Inquelta guiia, che pub dirfi la ftradaregia> perche con ducen te alb uficiature d* una Chiefa* foebbe facile, e piano b ingreflo in Giuftinopoli il facro Ordine de> Servi; il quale ben tofto fi ri- covero nelleCafe unite> edattinenti alla Ghie- fa delb accennato Beneficio . Il cul to del facro Altare, bafliftenza al Goro, laritiratezzanel Chioftro, la candidezza de> coftumi, b efem.- plarita della vitafurono di quello i primi padi; e perodalla Citta meritamente gradito, earfet- tuofamenteaccolto: Se gliaccrebbeboflequio per lafuntione d* un Capitolo Provinciale , qul che vi cc- dueannidopofelicemente celebrato, acuicon CpkcTo buon numero di Religiofi, tra i molti qualifica- £ ovincia ' tifoggetti, intervenne ilpreaccennatoFormel- fo. Intantola Religione, accioche la perma- nenza de» fuoi Figli folTe d ure vole in tutti i tem¬ pi , non lafcib d* impetrare dal Sommo Pontefi- ceNicoloV. amplafacolta al Vefcovo Gabriele de> Gabrieli, perche riconofciuta valida e fuffi- llcntela conceiTione riportata dal Prelato d’E- Dai v e fc 0 : quilio> b approvafle come Delegatodalla Sede Jagrova 11 Apoftolica 5 il che s> eftettuo nelfufleguente cin- JciStSi quantafette. n;:to Prio* Da princip j cosiregolatifempre piufelicipul- lularonogli euventi. Non puomancarelavera profperita al virtuofo operare. La Citta infer- A a Vora- rato. 1S0 Lib.iDelle Chiefe S ec o Uri,e Kegolari, vorata e di benevolenza alla Religione in trodot- ta, e d* oleauio alla Verginc Madre fua Auvo- cata, conolcendo 1» anguftia della Chiela gia ot- tenuta, benche al quantodiftela, c di mol to ab- bellita, pensb d* erigere alla Vergine Madre al- troTempiodi maeftola grandezza, incuiidi S alI fe Sj* k'Servi godelfero fignorile loggiorno. Che le u-fch&a 1 ’ 1 J inevitabile Iciagura delb humane vicende ne inchiodo per piu anni la fpedita efecutione, fpunto alla fine tanto piu infigne, quantopiu differita. Da Bartolomeo Afionica fi benedl, e gettbnelmilie cinque cento vent*uno laprima Pietra ; e fi perfettiononegli Annifufleguentila Capella maggiore con un terzo della grande Navata, che e della Chiela ilCorpo intero. E auando alla grandezza della machinalearfi riu- leirono i fuffidj, benche larghi de* privati ; la Pieta delpublicoGonfeglio vi deputoalcuni de* anov i hi°i primarj Cittadini col titolo di Proveditori > Fabbrica. p er follecitarne h imprela: albimpulio de* qua- li piamente cooperando la generoia Carttade*- Veneti Patritj Francefco Boldu, SčAleflandro Giorgio, Rettori fucceillvamente di Giuftino- poli, nelmillecinqu£centoottant«uno (i com- pi il refiiduo della grande , e maeftola Navata; con che datale h ultima mano dali* alfiftenza ca- E */rch. ntativa di Marino Gradenieo Rettorenon me* noviguante, chedivoto, ne.lvenpottod Ot- tobre, C ap. i. Cbiefe Secolari della Citta . 1S1 tobre, giornofeftivo de*SS.Simone, eGiudai l 5 annomillefeicenro fei con folenne Proceflio- ne, afiiftita dal Vefcovo Girolamo Contarini co> buno, e 1» altro Clero p e con giubilouni- verfale della Citta, ivi fi trafportarono dalla fJSio-- vecchiaChielaT AuguftiflinioSacramen tOp e la miracoloia Immagine di Maria : S» alzano qui piu Altari j ma tclto il Maggiore di grandezza, va Chiefa. e di ftruttura ben addattato, gli altri non coro- nanob Opera, fepiunons»abbellifcono; come a taluno fi e ftefa ultimamente la mano. Nel re- cinto della Capella Maggiore giace il Cadavere di Leandro Zarotti, e vi ve la memoria di Sar- toriode>Sartorj, ambo Giuftinopolitani, infi- Mcmorfe gni Filofofi 9 e Medici celeberrimi. L* inclita efliftenti. Citta di Venetia, dove efii fucceffivamente fio- ft e . Ua Chie rirono, ne fa degna memotia nelle famofe fiie Cronichej e le principali Vniverfita delbEu- ropa, dove i loro confblti fi venerano, come Oracoli, lidecantanopernuoviGaleni, olpo- crati. Al di fuori d> efla Capella pende dalb al¬ ta Navata uno Stendardo T urchefco rapito alla Capitana nemica dalla Galera Giuftinopolita- m, dicui > nella Giornata navale del mille c«n- que cento lettant* uno , n’ era fopracomito Gio: Domenico del Tacco. Edove megliopoteaap- penderu que(l 0 gloriolo Trofeo per eternarne a ^lice memoria s Se la iceina Luna jferve di fca* Aa z bello L’3RtiC0 in© Conve- ro fi riftau- iSt * Suppreffo ii liactjui- fta,emiglio »V liki. M 75 * jgi £/£. i. Belle Chiefe Secolari , otto ; ma proficua gli riulci la caduta, perche rilorle copiolo e di fami- glia, ed>entrata, Non cosi gli e fortitonella delolatione d’Equilio , corrilpondendo tutta- via h intero Cattedrarico al Patriarcatodi Vene- tia , lucceduto nelle ragioni di quelk Men la Epilcopale. Si e ben lottrato col equivalente compenlo dal Ius di quefto Capitolo d’uficiare ( come dicemmo) in cer d tempi b antica Chie¬ fa 5 la quale lufliftendo tutta via intatta porge il comodo di condegno Capitolo, e faero Orato- rio a gh ordinarj congrefli del Convento. Duefngolari qualita, ritoccatedalManzio^ li, rimangono a delincarfi in quefta dcfcdttio z ne Cap. i. Cbiefe,e Ccnventi dedkom. e de Serv. ne de> Scrviti; elonola piadivotionedellaCit- taaqueftaChie(a, e belattaotfcrvanzadn Re- ligiofi in quefto Con vemo. Q:iantoalla prima equivaglia a molre prove il miracolo ivi iuccefib nelFebrarodel millefei centoiei. Celebravala JV?!; Santa Me (Ta sul’ altare del gloriofoFranceico di aaMaria. Paola Giofeppe Albanefe, Sacerdote del noftro Clero, quando appena atticolate le parole det¬ la Confecration e, da hornbile, &čimpetuo{o Boreavidderapirfi di mano, e lollevarfiperb- ar ia b Oftia confeerata. Riroafe attoni to, SC al volar di quellaperil vafto fpatio dellaNavata, egli pure girava per la Chiela tremante, a fine d’aCCOglietla nelfeno j ma iltutto in vano. Sic~ che grondante di calde lacrime proftratofi in- nanzi F Auguftiffimo Sacramento, eb Imma- gi ne della Beatifiinia V ergine, humilmente lup- pilCO Cii rihavere b Oftia conleerata , percotlV pire ildimezzatoSacrificio. Aqueftivotiquelb- Oftiavolante ( bencheimpetuoforaddoppiafie, llVento) con fommo giubilo, e ftupore degli Allanti calo nelle fue mani intatta j ond> egli profegul la Santa Mefia, teftendo lodi perenni di gratieaDio, ed a Maria. Equaliftimolip;u pungenti per eccitare il popolo fedele alla di vo- tione di quefta Chiefa, dove gode di confolare <■' polo gli aftlitti fuoi divoti k Vergine addolotata i & Trž volte all*anno fuole fcoprirfi con folenne pom- i Lib> 2 . DelleChiefeSecorijRegolari ; pompa quefta facra Immagine, ma con tanta frequenza del Popolo, che il vafto giro della Chiefa e talora incapace a capirlo. Circa la (e- conda non mancano duplicati i riicontri. In cjuefto Chioftro, quafi in fiorito Giardino, ipunto al Cielo qual candido Giglio ilB. Anto- jlT.tš!' *' nio Martifla ntl mille cinque cento ve n ti, e fot- offervanza toilnero manto di quefta Religione, quafi in jl-ioffi K r c C ^ 1U ^ Conchiglia, fi ra/lodo qaal pretiola Per- cSlii Ua lalaB. Giuliana Malgranelli n el mille cinque- nio, e Giu- cento cinquant’uno. Equal»olIervan2a piu elat- ta > fe giunfe ad accrefcere il Catalogo de> Bea- ti? Ditempracosi fina furono i preteritiServi di Maria; a i qaali uniformandofi i prefenti , nulla diverfi riulciranno ifuturi. Magiala Face di Domenico ci diicuopre le Ceneri di Francefiro; ed i Servi della Regina del Cielo c 1 addittano i Minori d el Serafino d* Affifi. C A- )8j CAPITOLO III. Chiefe, eConventidiFran- cefcani . L APoverta Clauftralci che de*i doniCe- leftie Finefaufta miniera, fe nelFaltre Religioni, fingolarmente mendicanti, fi e refa amtrrirabile$ nella Serafica del Santo Pa- triarca Francefco comparifce prodigiofa. Col generofo difprezzo di quantO efibifce dirichez- Ze terrenne afaoiflguaciil Mondo, tuttequel- le felicemente fi fondarono, e nulla pofledendo di proprio , giunfero conforme ali* Apoftolico Vaticinio aconfeguire il tutto; mentre profpe- rando i loro poveri progrefll il Cielo, fi dilata- rono CO’ n ume roli Domicilj nelle parti anco piu rimote deli* Orbe C attolico. Ma la facra Reli- gione di Francefco, come principiata dal gene- rofofpoglio fatto in fe fteflo fmo delle proprie Vefti s non che de* i lucrofi proventi, s*auvan- zononTolo £ diftenderh quafi per ogn’angolo delCriftianefimo, ma col partofecondo di nuo- .. va prole amplifico la Chi e f a # e ino ltiplic6 fe SE medefima in altri quattro facr i Ordini cosi vafti, 5$$ e numerofi, che ciafcuno d’ efli conftituifce una 0rdim * propriaReligione. Tralafciando peroramolt*- altre Ub.2. DelleChiefe Secolar't 3 e Regdari. altre Riforme, che fe bcne militanti iotto ^ Veflilloglorioio dello ftello Serabno, non ion° perverita particolari Religioni, ma pofteriori efemplari delMnftiiuro primiero , edelbanti- caOilervanza moderne riftaurationi. Intorno a i facri Grdini del Serafico, che turti alfieme fe- licitanoper la Dio Gratia la Citta di Capod’- Quali tutti Idria, elonof riportandoli qui fecondo l»an- pod*i?iSa. haflitadelloroingreffo) iMinori Conventuali, gU Oflervanti, i Penitentiarj, o dano del terz>- Ordine, edi Cappucini, ripiglia le fue mode la noftra Deicrittione. Che le qualanqne di loro pregiah dello fteflo Fondatore, Noi per non fe- gregarli ne meno colia penna, tuttigb uniremo in queftoCapitolo. II Con vento, che tra Serafici e il piu antico d’- erettione in Giuftinopoli, s j intitola di S. Fran- cefco , Monaftica retfidenza de 5 Minori Con¬ ventuali . Anholi d* accendere anco nell- Iflriailfanto fuoco del Divino Amore, di cui per opera del loro ftimatizato Patriarca ? gia n>- auvampava il rimanente delhltalia , anzi del Mondo Criftiano? prima del mille dn cento jfe£ fantadrizzaronoa quelto Capo della Provincia il cuore, e il piede 5 onde da Corrado Veicovo di Santo zelo benignamente accolti ii ricovera- ronoappreffo d’una piccola Chiela diragione Epifcopale, fituata nel luoco detto il Caprile; Cdp.j..Chie(e } e Convtnti de>Trdncsf iS/ cioein quellaparte piti alta , e piana della Git- ta, ovene’tempi della fuadefolationefolevano pafcolarfi le Gapre $ dal che ella d denomino an- co Capraria . Qui dimorarono per qualehe An- no i Minori, intentilolo ad infiammare di Cri- ftiana Carita il Popolo colle la ere lor Ceneri ; Ex strehi v'., finche nel fufleguente leflanta tre ottenuto da Aurelia Faliera Abbadelfa di San Giacomo della PaludeinMuranodi Venetia, mi»ampioHorto, gia pervenuto alle ragioni di quel Monafteroj m/ŽJSSo S c aggratiati nel leflanta quattro da Gregorio Pa- aItro Sl ~ tnarca Aquilejefe di larga Piazza a quello conti- gua j finalmente nelbimmediato leflanta cin- que, col benigno gradimento della Cit ta, c colb ampliflima conceldone loro impartita dal PrelatoCorrado d’incorporarela Chiefa giari- portata ad altra , di cui n' havea cgli gettata di recentela prima Pietra, d pure di demolirla, e prevalerd di quei materiali in altre fabbriche a loro piacere > (i conchiufe la fondatione del nuo- vo Con ven to. A tal che nel hreve giro di tre An- s; febiiiii ni d fondo quella Machina, la quale oggi oltre deKcS paffa ll lurigo trattodi quattrofecoli. VnHorto vent0 ' dilracidiherbaggi ft eangio in un Giardino d>- lmmaicedbili fiori . y na Pi a22a di porto di Gen te sfacendata, div en ne la Paleftra de i Mi¬ nori Atleti 5 ed il Capril c ricovero di lordidi Br uti, d trammuto nel fantuario d’ un Serafino Bb im- Vol4. .fol. 87 . 1$ 8 Lib. iDelle Chiefe SecoUrue Regolari, immaculato. TSTe fia ibaraviglia 5 perche vam¬ pe de* prodigj non minori cova tra le fue Ceneri {»animato Veluvio delbVmbria. NelbArchi- viodi cjuefto Con ven to confervanfi bautenti- chepergamene de* i meriti Accjuifti, e nella Cancellaria del Vefcovato regiftrafi di Corrado il gratiofo Indulto . Ma come quefti e il mado fondamentale della fabbrica eretta, lara bene (jul inferirne il tranfunto, Corradus miferatione Divina, Iuflinopolitanus Epifcopus & c. Cumdilečlinobts in Cbriito Fratre s Mmores in Civitate luftinopolitana locum fua Habitat ioni congrmm non haberent , Communitas luftinopo - lis eomm necefUt ati compatiens, ter ram affigna- vit eifdem m loco , cjui C aprile dicitur , pr o Ec* clefia > & aiijs Domibus fibt necefarijsfaciendts , inquo loco jam dudam primarium lapidem po fuf muspro Ecclejia fadenda : Ferun* cumpr&dičtt Fr at res ? ut pot e pr o Chrifio Pauperes non habeant, mde opus inc&ptum pcfjint perducereadperfečtio - nem 9 & in Civitate luflinopolitana fuperfluas Ecclefias habeamus ; Nos Jluthcritate Noflra licentiameis damusviolandi , & dejhuendt Ec* clefiam , que Conventide* Francef. iSp diximus , pofitimus pritfmm lapidem ; in Dormitorio > feualijs officimsbonefiis r pr o ut eis meltus expedire eftefe if Papa). G ttardiano y & Fratrih as lusUmpoliianis Ord„ Min, a tepta, benigni tat e coliatis E ihicondignai m Demmo gratias referente*, Fr at er nitjem immattentmsrogandamduKimu, r, matenus hu -- jufmodt tuum p mm affiettum circadjEumGuar- dianum, O Fratre* nonfolum cQ mimar2Si fed. augmentans h eos pr o ApoSlohca.Sedis 3 {gnojlra Bb 1. re~ ij?o Lih. 2 . Detle Chie(e Secori y eRegolari : reverentia propenfius habeas commendatos 0V. Ma cedanohelprelfioni della lingua ali* opere della mano. Chiefa di La Chiela architettata deli 1 altre due Chiefe i.Fracefco. p ree fjft e nti, feriguardafi al modelloin mareria de’lacri Tempj pratticato dalhArte in quelle- colo, e riufcita riguardevole j Ne^altrimenti eifer potea, quandoil tutto fieguela natura del- ie parti > e pero delle due Chiele nelloro genere buone, perchehuna compita , e 1* altra alme- no incoata, rilalto un ben degno compleflo. Si Si S:rut diftende, e s* allarga in una Jfola Navata Gon tre Capelle a fronte lul dilegno appunto della gia delcritta di S. Domenico, benche non tanto va- fta. II Coro, a cui lerve la Capella dimezzo delle tre riferite , fegregavafi altre volte dalla Navata Maggiore con alto , e maeftolo Altare . Ma parendo oggi piu gradita la foggia della moderna Architettura in piu BafilicHe 5 anco infigni , delMtalia introdotta, di collocare fcura la lacra Menla da piu gradini loftenuta, 6 un maeftolo Tabernacolo di finiffimi marmi, d un vivo timulacro d 1 alcun Santocongrande, e ricehoBaldachinopendente aldilbpra, a la¬ ti della Menla su le Porte del Coro, d loura de 1 - Fiedeftalli due altre. ftatue di pari lavoro 5 a ■<. no abbeili- quefta foggia s 1 e ultimamente ridotto h Al ta r Maggiore di quefta Chielanel cui mezzo s» al- C Altari minori piu nobilmente proviftaj tra i quali fingolari campeggiano li dne del San- tiffi mo Crocififlb, e del mitacolofo Antonio. In quefto l 5 Archittetura 'co* b ingegnofointrec- ciodibianchi , e neri marmi forma vagocon- tornoal Santo di Padova, che nell’ accogliere trale lue bracciail BambinoGiesu, rafembradi morire pertenereZZa , in faccia della fna Vita: Fattura bella, maniefta di PietroBellottt j In quello il Redentore nella Croce trafrtto, e mor- to, s> auviva dal vivace penello di quel Pittore che riportata tra fuoi coetanei la Palma, con ra- • gione la rachiude non lolo nelpugno, manel r Cognome. Anco la Chiefa tutta, piuannifb- no, pare gareggi colb altre Regolari, si nell? - abbigliarfi di facre, e ricche fupellettili, (adob- bi ben douuti alla Regia Spola del Signor della Gloria) comenel celebrare con maggiorpom- pa bordinariefueFefte , fingolarmente quella del gloriofiflimo Antonio . Sa ben* ella doverfi eiiraordinarj gbofequj a chi e il Miracolo.de*- Santij, e il ganto de* mira coli • Ripola in q.uefta Chiela il laero Gorpo del B Monaldode* Mo- Sac.. Reiiq ; »al4iGiuftinopolitano diPatria, ediReligio- ,S ** ne i<$z Lib.2. Delle Chiefe Secolartj Regolari . ne Minorita,- di cui ne ripigliaremo coglialtri BeatidellaDiaceltnella propriasfera, chelara ; fine deli* Opera .. Qui pure giace il Cadave, redel Velcovo PietroManoleflo. La Religione- chein Venetiafua Patria gli diede nel proprio Convento la; Cuna qui gli lom mini liro la 2% Tomba... Di quefto Prelatafi riporto 1» Epitafio lllUT nelCatalagode? VefcoviGiuftinopolitani. Qul aneofi eonlervano le CeneridiFilippo Arcillio valorolo Gapitano Generale perlaVenetaRe- publica nelle guerre del! Iftria; e del Prencipe Enricocongiunto di langue alla;Reale Cofona diFrancia, i qualr co’lo Iplendore di quefta Ghiela rauvivano le. lor Glorie ellinte. Del Convento poi non ? v>e molto clie defcri- r'Tfli Vere * ^ om P ar ^ ce plu volte daglf affettuoli' Minori. luoiFiglirappezzato, eripulitoj; machicalcu- la la propria eta collungocomputo de 5 lecoli, di- ficilkrente. puo nalconderede veccbae,, e logore fue vefti. Tiene un»intero Chioftro »elprimo ingrelTo, &un’altro mezzo aldi dentro , prc- Vaftodi Capitolo, de-Donmitorj , &c altreof- fjcine bilognevoli ali 3 aggiufiato ricovero di.mo- derataFamiglia.. Pili comodo*. perche moder- sna ’ no,, eil loggicrno deftinato alla Santalnquifi- SusS*? ’ t! ^ or,e contro 1’ Eretica Pravitache.fe bene ella lnquifitio- eftende la Giurilditiione a tutta l 1 litria qm in- cbiodada r elidenza. _ - Ma Cap.).C^iefe^eConnjmil de* Brančef Ma ftactiiamonoi il patfo, čhe lenza laiciare i Minori, accoppiaremo a i Oonventuali gli Of fervanti, eiTertiarj, o fia rigorofamentedelb- Terz* Ordine, tutti Figliben degni del Serafico Pracefco. Tatopiuchequefti dueln(litutiquafi nelmedefimo te po , e nello fteffo recinto en- traronoin Giuftinopoli j ancorche difcordinoli Sfcicu Scrittori, chi dilorofofle nell’ingretfollprimoj concordi per altro nell’ aflerire, cheambo ven- Tcmarj. nerofoprail millecinqueeento^ e ven ti; il che potrebbe francamente auverarfi , ie parliamo deli* ingreflb itinerario y e in qualita di privato albergo, nongia di CanonLcapermanenza, e di publico Convento. Vn breve rapporto di quanto fi ripefco dagli Atti de» Vcfcovi Prede- ceflori, e dalleScritture de’i loro Archivj, for- fefveleraqualchenotitia fin oraoceulta. GY Ofiervanti, i q Ua p paiono anteriori nelP- ingreilo, pofarono ne* primi :giorniinquellabafc fa pianura , ove oggi verdeggia il loro hortoj cioe nell’angolo della Gitta apprelso Porta Buf- iedraga, cin to con le publiche mura rivolte par- te ^ lettentrlone, e parte ali’ Oriente. Qui alla bai s ezza del iuolo accoppiando il profondode*- rdigiofilorrentibienti,, col’ erettione dipicco- la Chiela lotto gli aulpi c j gloriofi della Beatifli- ma Vergine Maria ioggi ornar0n0 per il lungo 'Corlodipiu anni. Piacq uc finalmente al Cielo pro- 194 Lik i.delleChiefe y Sccolri 3 Regolari : provederli di miglior pofto per la fabbrica d* al- di PoSo g?- tro Gon ven to , e d»altra Chiefa ; e fu n el Set- t€m ^ re Jelmille quattro cento novantadue, che da Antonio Almerigotto Famiglia perlapieta, non meno che per il fangue illuftre, co 1* unani- Vetr l;h ^ meafsenfodella divota Gonforte furono gratio- cap. 7-fol, famente inveftiti d’ altro lito (ul piano deli* e mi¬ li en za contigaa verfo Ponente. Al checoope- rando la pia Munificenza del Principe con fue Ducali nelb Ottobre fufseguente , ingiuhfe al Puhlico Rappreferitante d 5 alliftere albopera co>- gli atti piugenerofi della Carita Criftiana. Ma perche quefto fito riflringeafi dalla Chiefa dedi- cata al Santo Apoftolo Andrea, allora god uta per Oratoriodalla C onfraternita di detto Santo, edauivHorto di ragione del Vefcovato, e del Capitolo conceiso molnanni prima a iTertiarj ivi dim oran ti, colla Chiefiola di Santa Maria Maddalena da eili a propno comodo erctta j il Vefcovo Dartolomeo Afsonica colfuo Capitolo nel miile c inque cento, e cinque cedeagroP ■A(fonica. ' fervanti la Chiefa preaccenata di Santo Andrea col Cimiterio, obiigandoli aderigere nella-nuo- va Chiefa um Altare ad honore di detto Santo, e abenefieiodella fua Gonfraterna j e coftrinfei Tertiarj a rilafciare anco hHorto contiguo da efTi fin allora pofseduto \ come ferono, ritiran- dofi apprefso la propria Chiefa di Santa Maria Mad- Cap, y Chiefe, e Conventide* Francef. ip $ Maddalena; la quale pure cederono nel fafse- guente roille cinque cento trenta colgirfeneaf- fattoaltrove, come inappreiso vedremo. Con quefti euventi maneggiati piu dalCielo , che dali 5 humana induftria, riraafe agh Ofservanti libero, e fpatiofo il campo di fabbricarfi nel fito Almerigotto ultra Chiela , ed altro Con ven to, iqualiappuntofonolaf bbrica, oveateualmen- te dimorano. Cominciamo a delcriverli nello ftato, chefbno, gia che non ci permette il tempo edace , delmearli qsiali furono . *. Vnalemplice Na vata sul modello di quella de^erviti, ma alcjuanropiuriftr.etta r ftendej- ed allarga k Struttura di qaefta Ghiefa. Non ha ella che una Capella gia eretta dalla Famiglia Tebea equefta a fronte della Navata forma il Coro, ed il Presbiterio col tramezzo delh Altare Maggiore y conliftente in unagrande Ancona; intarhata da piu Quadri bislonghi, eiprefllvi di piu, e piuSanti, da dorati cornici framezzati, e con ne Hi. A fianchi poi della Navata s* ergono- altri fei benregolati Al tari > che fc non ricchi di h^armi, almeno predofi di pitture. In piuQua- dn delhAncona, maggiore impiegaronoilorofa- Zatnbellini ed ilConegliano. Nella alla del Santi(Ti m oNomedi Giesu colo- ri il Venero Benetto Carpatio j ed in quella delle acri Vergini dipinle il Santa Croce. In quelk C c di Sfrut tura della loro Chiefa. Particolarr pivotione iu luejla.. Convento- ^“Medefi- mit, Moderna fuaFabbri- ea. 196 Lib.2. Delič Chiefe Secolarij Regolari . diSan Didaco Pietro Merail feniore; e cos) nelK altre i piuindgni, da> quali a noftri giorni s» ani- maderoleTele . Suntirolo la Chiefane* primi AnniSanta Maria; ma poi dal Volgo fudetta^ come pur oggi appellad, Sant» Anna; del che forle diede morivo il Quadro di quefta Santa n ell* Ancona Maggiore ,, tra gli altri intrecciato vicino a quel!o della Virginale fua Prole, e Ma- dre di DioMaria, Trapaltre divotioni, che qua ipronanonumeroio il Popolo, euvihlminagi- neinrilievoraffigurante il Corpomorto delRe- dentore, il quale entro di ricca urna [dalucidi Criftalli chiuia, e da dorati intagli recin ta, ra- dolcide i penod guai degli affiitti colla foave ri-> membranza delhacerbiflima iua Padione. L> at- traono pure h affidua alfiftenza de> Religiod alle Sedie Confedionali; 1> eiatta udciatura del Go¬ ro , contra puntata col Canto Gregoriano, al- Iorapiu gradito, che piu battuto, e la religio- j(a ritirateza nel Chioftro , dal fecolo tanto piu venerata, quantomeno veduta. Ed eccoci al Convento , degli Operarj di quefta miftica Vignafacro ricetto. Che in altri tempi iodeegli di piu vaftocircuito,, non ha del veridlmile, quandooggi e capacidimodelhor- dinariafuaFamiglia piu 'numeroia diprima. E bencertOr che mai comparve di fabbriche cosl radettato; come c di prefente. Il Chioftro di, tut- Cap. 3. Cbiefe j e Conventi de » Pranc?f. /97 tutto punto in pili Ale ed Archi ripartito la Cifterna di pretiofe acque ricolma, le Loggie dominanti 1 » a m ena deglvHorti, haperto del Mare , e 1 » erto de» Cplli; i Dormirorj fpaleg- giati da raddoppiate Celle, la Torre della Chie- la da fondamenti innalzata; In fbmma quanto vedicomodo, odivenufto, emanifatturade»- noftri giorni, ed opera jd.c*.luoi; 6 di frefco mor- ti, opurviventi Alan ni. Maditantipreginon anderebbe egli faftofo, le i Ter tiar j, oollorori- tiroaltrove, ceduto, non glihaveilerolibero, oda P ertoquel Čampo, in cuigiafifondo, ora grandeggia. Vuole dunquel\obligatagrati- tudine, che anco di quefti Religiofi rinveniamo nella Citta 1 « ingreflo, l a trafrnigratione, e la dimora. Su b eminen te pianura del Convento orade- Tert j arj;il fcriuto, gia accennammo i Tertiarj altre volte gg d*, dimoranti. Vn a Cafa del Vefcovato, e del Ca- ' p itolo con horto, altre minute attinenze a lo- rofervi d’ Hofpitio anco molto prima, chegb- Odervanti fortiflero dal pio Almerigotto il lito a quella contiguo j poiche la Chieia di Santa Maria Maddalena ivi ritrovafi eretta da i Reli- giofi del terz»o r dine prima del mille quattro- cento fettanta. come due (oh non benca* piloono nel giro, ancor che vaftillimo, d* un Cielo} anco lo Ipatio aperto di quel piano al C e x ioprag- 'Ev Regiji, Tola.lib, i, fol. 41. Permuta di Sito tra gl 1 Olfer- vanti, e Teni ar;. Si corro- Sora con Dccrcto co . 19S Lib.tJDellc Chiefe SecoUri } e Rtgolari, lopragginngere degh Odervanti firefeanguftoj' ed incapace alla comoda lulfiftenza di due Con- venti. Pertanto penlarono unanimilegregavli con reciproca corrifpondenza . Le Monache Francelcane di Santa Croce in Venetia pofle- deano in Capo d* Iftria (ancor s j ignora il modo ) la Chiela di S. Gregorio provifta di Ciniiterio, ed Holpitio, da eni quefta Men la Epilcopale anco prima del mille quattro cento, efigea, come purefige , Phonorifico cenlo del Catte- dratico, Si maneggiarono gl* Oflervantii per conleguirela libera ceflTione di quefta C heda , Iperandocommutarla con quellade’ Tertiarj 3 e cosi provedere a quefti di filTo, e comodorico- veroaltrove 3 edilatarele ftefli cohacquiftodel lito 3 e della Chiela di q[uelli. Prolpero il Cielo i concepiti dilegni . Le Monache cederono la Chiela di S. Gregorio; quefta fi permutočoh¬ al tra della Maddalena, gl* Offarvanti rimalero poffefloridi tuttalapianura,eiTertiarj provifti d* altro pofto. Edacciocche ilcontrattoin niun tempofofle relcindibilc , il Sommo Pontefice Clemente ietti mo con Pio Breve 3 ellbitolotroli diecinove Lugliodel mille cinque cento trenta , ingiunle alla Coria Epilcopale di Giuftinopoli, riconolciutane la canonicalulfiftenza > corrobo- rarlo con fuo Decreto; il che dal Velcovo Fran- celcoBiondi, comeDelegatoApoftolico, pie- namen- Gtp.j,. Chiefej C onventl de>Francef 199 namente deguito, il T erZ ' Ordine inchiodoil pafTo apprelTo di San Gregorio, ove attualmen- teperiifte. Giacequefta Chiefa apprefTole muradiPor- chiefadev ta Zubenaga rivolta al Settentrione in luoco al- TcrucU3 ‘ quantoaperto, e tutto piano . Tra baltrede»- Mendicanti e ella di giro la minore, ma ben ca- pace di fette Altari, il maggiore deu qualiri- poftondlaCapella grande a capodellaNavata s* adorna con vaga Pittura raflignrante il gloriolo Pontefice Gregorio, trali dueSantiGirolamo, e Fran cefco; che (e non nleva il n orne deli* Au- tore, ne addtta 1» eccellenza. Soura la Porta mag¬ giore s aha il Goro alb uio antico, dove i Divi¬ ni Vfficj, come al faero Altare le Meflfe, Ci re¬ ci tano nelbidioma Illirico, Se intuttab Iftria* non che in quefta Diocefi j s* ula.no gli idiomi La- ^! a ^ io - tino, 6 L Illirico per comodo delle due Nationi ma Illiri; Italiana, e Slava, in efle comoran ti ( come ve- co ' dralTi altrove) j era ben dicevole, che nella loro Llb - Metropoli , nelbuno , e b altro linguaggio It tributadero i facri Inni al Signor della Gioria. Neli* albergo contiguoalla Chiefa fondofli allo- rad Con ven to , il quale colbaggiunta d^altre Loro Con; fabbriche vicine ingrandito, tie-ne ora un pic- vent0 - colo Chioftro alla foggia antica, con Dormito- rio, con officine, e CO n Horti baftevoli alco- modo ricetto di mediocrefamiglia. I fuoi Reli- giofi, lob Lih. 2 . Delle Cbicje SccoldrijRegolari » 'giofi j jfe non fono Dalmatini di nafcita, lo deb- bono eflfere di lingua , ufandola nelle Sacra- mentaliConfeflionia pro della PlebeSlava* 6 dimorante nella Citta, o iparla nel Territorio; e fingolarmeijte della Soldatefca Dalmatina per~ manente nel Porto per fervicio delle Fufte defti- nate alla cuftodia deli* Adriatico Mare. contro: Chiudiamo la Defcrittione de* Tertiarj colla verfia di fentenza definitiva d’ una Controveriia civile pre čeden- \ rf o • "a tra li tra elli , &C i Serviti , iniorta intorno al mille Ji Serviti . cinque cento feflanta quattro inmateriadi Pre- cedenza. Coftumavanoquellidigirenelle Pro- ceflioni generali lotto la Croce degl* Oflervanti. Contiguidirefidenza 5 non fapeanodifgiunger- feglinelcamipino, con chegodeano della pre- minenza foura i Serviti , Politi qu'i a cedere il luoco piu degno agb OlTervanti. Parve alli Ter- tiarjdipoterritenerequefto pofto ,quandoanco invirtit degli Apoftolici Indulti inalberata ha- veflero la propria Croce. Ma opponendo i Ser- vitibinveteratoritodiRoma, di Bologna, di Vicenza, ed» altri Luochi * OVe i Conventi delle loro Religioni dimorano , che efli tengono il poftopiud*gno foura i Tertiarj , quandonon vadanoquefti agliOftervanti, oaiConventua- tpsteiu liuniti: Agitolftla Caufa in aueftoForo Epifco- U.l.fol. jg ° .1 . / -I • • J pale, e ventilatecon ogni elatteza le ragiom d»~ ambe le Parti in voce, e in ifcrittodifftifamente pro- Cap, 3. Cbicfej Convehti de' France/. ioj prodotte , Tomalo Stella > Prelato, e per dot- Dcdfi dai trina, e perintegrita egualmente infigne, alli SteS™ due Decem bre deli* Anno predetto defdni> Che quando voledero i Tertiarj carnminare fottola Croce degb Odervanti, lečondo bantico loro ftile, godedero della precedenza /oura i Servi- ti; macedefleroilluogo, quando innalzataha- vefifero la propria Croce. Cosl recifo ogni litigio s’acquietoil terz 4 Ordine, perfiftendo nelpofto antico. Ma poi alla meta delfecolo cadente pa- fendoglifode piu decorofo belsere in alcunge- nere piti tofto capo, e primo, che eftremo & in- fimo; inalberatala propria-Croce, fcielfe, ri- Colmod’humilta, 1’ultimo luoco, camminan- do, comepurcoftuma, traleConfraterne, e iCappucini. Appunto a i Cappucini oobliga ora il difcorlo. Intepidito , e mancante fembrava a Giufti- nopoli il fuo grande, e fervorolb odequio verfo il Serafico Patriarca Francelco, oltrei predet" tilacri Ordini benigttamente accolti, norirr cettavaancoquello della piu rigorofa aufterita* detto volgarmente i Cappucini. E ben tenero, e Ivicerato quelbaftetto, che ricovera nel proprio leno tutta la prole , ancor che numero- la, difecondidimoPadre. Gliaecolfeftel.fiiilfe- lei cento vent* uno, le bene fu piu tirno to di tale itttroduttione il motivo . ^ f e colo trafcorfo ^ non Motiv'o d’- accogliere nella Citii i Cappiici- ni. Tetr ! h.% eaf 8 fol IST- I o .fol .^6 La Citta travaglia- ta da piu Pefti *, ^01 Lih. 2 . detle Chiefe i Secolari > Regolari. nonuna, madue, e tre volte incrudeli contro della Citta deri (Tima la Pefte j e fu nelPundici, nel cinquanta quattro, enellettanta tre lopra il mille , e cinque eento. La primaf per quello n> accenna il Petro n.io) derivodallo lcavamen- to allora fatto delle convicine lagune verloil me- riggio. Fugrandelo lpurgo del fango, perche atiunaisatofottole mura della Citta venne a for~ mare la Urada efteiiore y ora conducente dal Porto al Pon te y anzi fino alla Porta d j Ogni Santi ^ egiovo dimolto al ccmodo accelso delle Galere, e delle Navi al Caftello Leone. Mai gravofi eftetti de i vapori da quel fangolo lezzo* elalanti, fi refero peftiferi. Il nuovo letto pre¬ paralo al Mare arrecco alla Citta il cataletto j e dal iordido loto fi partorl un lagrimolo lutto . L> altra Pefte fu generale>, perche baceante per L ltalia , fcorfe dal Friuli nelMftria. Ma laterza fu un mifero refid uo delle precedenti ; poicfic. intorno a venfanni lopito , nemaieftinta, fi riaccele da una fune 3 qualmiccio mortifero, ri« mafta occalta dietro ima Caisa nello fpurgo di certa Cafa infetta. In quel Canape fteteroper tant* anni- anvinti affieme fenza diftruggerft ftoppa, efuoco. Ma ad un femplice tocco di mano* quafi ultima difpofitione, s»accefecosl vaftoincendio, che hebbe ad incenerire tuttah- Iftria, ttoachela fua Metropoli . Fatto, cosl gran- C 4p> j. Ch?efe,e Conventi de> F rane ef. 105 grande, che riempi di ftupore i Medici piii efper- ti j tra i qaali ii celebrc Francanzano, che ne re- Tetnn /iKv giftra come di cofa ftraordinariailfuccefso, per quantone riporta il Sennerto prodotto dal Pe- tronio. In quefte lagrimevoli fciagure la Citta, che fe benepiena d>horrore, non maifcemodi di- votione, riecorfe fupplichevole al valido Pa- trocinio delle San te Sorelle Marta, e Maria, a c- p?? ibSK' cioche fi degnafsero impetrare -dal pietofoRe- lene ' dentore, loro Hofpite famigiiare, al Popolo ineadaverito qualche refpiro ; come gia alb- eltinto loro Fratello Lazaro 3 benche fetente* ottennero la vita > obiigandofi con folenne voto d’ erigere a Dio, a loro glotia, e nome un fon- tuofo Altare. PlacolTi lo fdegnato Signore , e ritenne il feveriiTimoflagello. Ma la Gitta, che da molti difpendj efaufta non cosi fubito pote adempire il voto, penso di rifarcire la tardan- 2a, cangiando, col benigno aflfenfo delfuo Pre¬ late, hobligo delb Altare in una Ghiefa, cZT 7 !%~' Convento, fottogli aufpicj delle fteffe Sante So- 3J7 ‘ relle 5 OVe fbggiornafTe la rigorofa OiTervanza de»Francefcani Cappucini. Quindi fattofi h ac~ quillo di piu Cafe, ed horti bifognevoli alla pianta delb ideato Edificio j per cominciarne 1» erettione colb affiftenza del Cielo, Girolamo Rufcaalliventinove Agoflo del miilefei cento D d vent’~ io4- Ltb. 2 . Delle Chiefe S (Colariče Regolari . ventvuno, Jopo benedetta nella Cattedrale h- al ta'Croce., iolito Vellillo deli* In hitu to Cap- pucino , fiportb cobuno , e baltro Cleroaflb s- tta i a ^ to dallaCitta divota a benedire la primapie- priiria Pie- tra dellanuova Chiefa; e colle folite formalita chicfa e , e la getto negli icavati fondamenti. Con che fi w l £cap principiaronoambe le fabbricbedella Chiefa, e puam. JelConvento. La Provldenza Divina, dicui e propriocon forte, e foave mano ridarre le fan- te.imprefe agl* interni lor fini> or volk moftrarfi fingolarmente prodigiofa j poiche la fabbrica coretfiguoapparecchio difearfi.materialiinco- minciata , nel termine di tre anni, concorren- do d* ogni par te copiofi, &C inopinati ifuflidj, giunfe a hato tale , che vennero ad habitarlai Religiofi in forma;di Clauftrale Famiglia, e in pochi anniappreflodel tutto fi compi > e perfet- tiono. Vero e, che nulla di fingolare ha ella for- tito, fe non h eflere un*efatta, e bella Čopi* delb altre fabbriche delblnftitUtO Cappucino j il quale infihendo nell* unigenea -moralna de’ fuoi Alunni, mal ibflre pcrmettere alcuna di- verfita anco di Architettura ne> fuoi Edificj. Isfulladimenole Kameni ta del fito > lapianura del pofto, e gli adiacenti del luococontribui- r a bb - ca ^ ono * mi rf lorare * difiegni ancorche invariati , Jeiiachie- e ella:riufcita con tUita Orne tria , evagezza, E la Chiefa tan to lucida > che col fuo candore ri- crea, Cap.Chiefe y e Conventt de* France /T ioy crea * e tanto vaga che colla iua ichietezza ina- mora. S* arricchifle. con le pretiote Teled>ec- cellenti Pittori,, tra i quali il Veronefe, 6c il FiamingoNella Palla maggiore delle due Ga- pelk veggonfi leSante Sorelle Marta, e Madda- lena, lequaliafllftitedalli dueSerafini, Fran- cefco, e Antonio Padre,, eFiglio, offerifco- no la Cittaalla gran Madre di Dio . Due volte albanno honorad quefta Chiefa con publica pro- ceflione. Nel giorno feftivo di Santa Marta vi concoronaambo i Cleri colla Gitta in adempi- mento delbantico voto ; e per la tolennita di Santa Barbaravi (1 portano ad offequiare le Re- liquie detla loro Auvocata i Bombardieri afiiftiti dal Magiftrato * dalla Nobilta, edalPopolo.. Et introdottovi a noftri giorni , in tutti li Ve- Divotione rdidelb^nno, il dolce, efruttuofiflimoeter- Morte! 0 "* citio lourala penota Agoniadel Reden tore C ro- ceniso * detto volgarmente , La bmna morte , gb Ecclefiaftici, ed i Laici con divota gara V’ aC fiftono. Kulta pure di fmgolare puo addurti del Con- vento, che dicemmo ediftcato sMa (imetria de- gli altn del Cio Inftituto . Bafta b accennarlo Struttura provilto di fabbrica , di Libraria, d 5 Horto > ed ogip altro per b uf 0 condecente de* fuoi Reli- gi°(i . Ridbrma egli i n cpialche comodo della Religione » ntenti e per b Auvento > e Ouareti- Dd z, ma y 2c 6 Lil. 2. Delle Cbiefe SecolarijR egolari . ma, quaapprodano, comein Portolicuro, di- verii de»iuoi £vangelici Operarj ipediti dalla Provincia Veneta a difseminarela Divina Paro- 'Atfiftenza. de fuoi Re- ligioli .-igli apiieftati. Te, u eaf, 8 . tih Infcrittione delConvČ- to eretto* la in piu 1 uochi delp Iftria. Ma aneo la Religio- ne compenla Pamore de> Citcadini co*pamore de* luoi Fagli, afiiiknti indefefu alP urgenze Ipi- rittiali d^gtvuno, e fingolarmentedegliafflit- tilanguenti. Quando nel trent* uno di quefto fecolo replico i fuoi furori la Pefte crudele, di- verfi di loro coP elparfr generofi alla cura degli appeftati , facrificarono al publieo bene la propria vita • Se un Voto fatto per fottrarli dalla Peiie gP introdulse nella Citta , nonvol- leroqueiliulcirne > che forprefi dalla caritativa afTiilenza agli appeftati. Gloriofa ufcita, fe co- rono d' eternita P affettuofe loro fatiche. La degna memoria della fondatione sl del Convento, come della Chiefa, leggdi fcolpi- ta in marino su la Porta maggiore di quefta al di dentro con tali accenti. D. O. M PP. Marth *, 0 " Maria Magdal. Gregoria X P. Poni. Max+ Antonio Priola Duce , Hieronjmo Rufe a Epifcopo, Marino Pari ar o Pr at or o Per n.Georgio , & P a feb. G rim. Confl Qdon % Pello , 0 1 Očiav. Gavard. Sind. C'i- Cap.j., Cbie(e,e C onventi de>Trancef. 207 Civitas R R. P. P. Jidmonbus Cappucinis Devotionis ergo . Ann. M\ 'D. CX XL Illh kal. Sept. Segui pofcia la Confecratione della ftelsa Chiefa( accioche nulla lemancafsediperfemo- neanconell’Ordine de>facri riti) permanadi Pietro Morari, b anno roille fei cento trenta quattro. Equefta n> eMnlcrittione. Pemplnmboc In honorem S. Mart ha viri. chiefaCo-: lllujlriffimus , ac R e r Jerendt((imtts O . Pctrus JVtorarms Otlodten. Eplfc. Iafltnopolit. XI. kal. Novemb. 16^4. Confecravit cum Altare Majori , Et ejus Anniverf. pridte kal. beptemk. c e le brari indlKit. 1Q$ CAPITOLO Q.VARTO. Chiefe, , e Priorafo de Monaci Benedittini. D Alla divota* e generola pieta 6 de> Pa- s triarchi Aquileje(l, 6 de>Veicovi Iltriani introdotto a. felicitare la Pro- vincia deli* Iftria iliacro Grdine delgloriofo Pa- Optttro, triarca Benedetto, gli riufci facile.cohefempla- reirmria re religiolka de 5 fuoi Figli lo ftenderfi. con quat- ne Bs«5kt tr0 ^ ona ft ei 'j j o Fiano Priorati nelle principali tino. Diocefi di quefta,, Parenzo y Emonia ,, Triefte, e Giuftinopoli.il primo fttuatofuhamena fpiag- gia albineon tro di Parenzos 5 intitola & Nico* 16 dello Scoglio. L s altro pofto tra Caftel Vene¬ re,, e Buje, Terra della DiocefeEmonienfe., Ci denominaS. Pietrodel Carfo dallaicofcela pia¬ nina di tal nome . II terzo ne j Suburbj di Triefte s^appella de* SS. Martiri dal copiolo numero d ellefaere lor Ofta, che ivi raecolte s j adorano. EilquartodicefiS.Nicolod 3 01 tra, perche gia- ceoltre il Mare in faccia a Giultinopoli dne mi- glia in cirea y nella fertile riviera * detta Galello, che porgealla Cittanobile profpetto. Diqueft’- ultima, per non deviare dalnoftrofcopo, fm- golarmente divifaremo, toccando foloper inci- den- Cap. 4. Chiefe , e 'Triorato de* Monati "Bemd. 109 denza alcuna cofa del Trieftino. Ne damara- Viglia, fe iituato al di fuori h accoppiamo alli Chioltri Regolari della Citta efifte nti. 11 diritr¬ to di nuovo domicilio ftringe s non dikioglie il ius delbantico^ e 1» acquiftod* altra Chiefa cor- robora, non aromi la il pofleflo della prima. V a egli armeffo alla Chiefa , ed ali’ Hofpitio della Santiffima Annuneiata pofta nel cuore della Citta , di cui ne tiene oggi pure 1* affoluto Do¬ ni inio, e negode il pieno Beneficio. Orfecia- fctmo di quefti titoli farebbe fufficientiffimo ad’- Ecclefialtico rolo, come tat ti tre unitinon lo inferirannonel Clero Regolare diGiaftinopo- li ? Prima perb di formarne alcun periodo, con- viene riconofcerlo da 1 fuoi princip j. Allora col- limano al Centro rettiflime lelinee, che fi rra- gonodalla imrnediata Circonferenza. Rifuonanel Volgo ftrepitofa la Farna, che regendo la Chiefa diTriefte, come Vefcovo, e 2i''vSgo quefta di Giuftinopoli in qualita d* Ammimftra- pdomfa« tore, un Prelato delPOrdinc Benedettino, per gratidcare la propria Religione, donafle la Chiefa de> San ti Martiri neduburbj diTrielleal Monaftero de* San ti Steffano , e Giorgio, e quella di San NicoV) d* Oltra in faccia aGiufti- nopoli alhaltro Monaftero di San Nicolo dej, Lido, ambo delfuo lnftitato, efi (ten ti nelh- inclita Citta di Venetia, Con cheefeguen do le par- Petron. lib. z cap. T.fol. 35 g - Ital. Sac. tom. j. de Vatriarc. l r enet. fol. li80. «.15, erfoLi^z pu. z 8 » >10 Lih. iDelle C hiefe S'ecolar&e R ego Uri, parti, e di Figlio affettuoio vcrio la R el igione, e di Spolo difamorato coli a Chiefa ,, laiciade in dubbio fe fofle cgli > o piu commendabile per la fvifceratezza alla Madre , 6 pm bialimevole per la difapplicationealla Spola. N,e pare del tutto leggiero quefto comunefeutimento, quando (i auvaloraco Ranrico Regiftro de* VelcoviTrie- Pdni riportato dal Petronio con quefte Voci. Succeffit Hemicus de FVildeJtain G er m anus ^ gli fu furrogato GiovanniLo- redano viilmto dnoal mille quattro cento , e un- dici. Tanto rilevano gli Atti Epifcopali, che q.u) iieonlervanode > mededmi Prelati. Ecome Enrico Vefcovo di Triefte nel mille tre c en to ot- tanta tre, edi la rimoiso nelh immediato- no¬ vama , donoalhOrdine Benedettino il kočo di S. Nicolo d* Oltra, femai egli ftefe la mano sula Chiefa di Giuftinopoli ? Piacque dm ora, che fcorrefse pidoltre la penna, per dilTiparedalla inente altrui un falfo fiippoilo di nonleggiero difcapito ad un Prelata Regolare, e dngolar- mente Benedettino. Ma tempo e ormai, che riggettatala feldta defvolgare concetto , efcain campo la veri ta tanto pid ftncera , quanto che eftratta daquel profondo > in cui ella giacque fimora depref fajcioe a dire dalhArchivio del Monaftero di SL Jsficolo al Lido in Venetia delhinfigne Congre- gationeCaffinefe. Equindi vedrafll,. comeA- dalgeriojdetto dalhVghelli Aldogoria,nel mille letaata duc reggendo laChiefa di Triefte, e am¬ ini- Cap. 4. Chiefe , e Prior at o de* Monaci "Bened. 11 $ miniftrando quefta di Giuftinopcli * dond a Že¬ no Abbate del Monafteropredettola Chiefa di rl Pofto - Santo Apollinare con le Vigne gl’ Vlivi, leTerre, \; n ^ co a ° ed ogn j altro luo diritto confiftente nella regio- ne diGafello, che e il luococontroverlo, ora fcovo a- detto S. Nicolo d’ Oltra . Eccone il publicoln- dJ ° clle Regolari, De qua fupradičta Ecdefia, Terris y V ineis y Olivi s y & de omnibus , qu& fuperiits leguntur , (Equantumeumque in ipfis deffignatis lateribus miki pertinet , trado C kartam traditionis y tibiq\ Ženo Abbati Monaflerij, & omnibus tuisfuecef- jonbusdopotefiatem kabendi y tenendt , fruendi , commutandi ? ufque inperpetmmpro Deiamore , ©f in remedium Amm& mest . Sedh&c omnia pre- dičla it a c one e do , Urgior , ut ne c Ego , nec ahus fuccejjcrum me or um , aliquam moleftians y vel de bit um mponere debeamus dieto Abbati , vel Juisfuccefioribus y vel etiam fuis fitbječfis IMona- chis , ab eis miffis ad locum cuflodtendum > fed in perpetuum de fen fare y & aučtori&ar e y & in om¬ nibus auxilium dare . Et fi quocumquetempere Ego prsdfctus cAdalgerius Epifcopus y vel altquis Juccefforum meorum y velaliqua jubmifiaperfona contra hanc noflra traditionis C kartam tre at ten- taverit y aut corrumpere , vel moleTtarepr&fump- ferit y fit ccmpofhurus tihi gredici o Ženo Abbati S. Nicolai, vel tuis [uccefforihus auri hbras de - cem, & hac nofira traditionis ckart a in fua per- maneatfirmi t ate. A čl um in Civitate Iučlinopoli die, (E AnnofupradičHs, Signum. Adalgerius . Signum . Remedius* Signurn . loarmes Advocatus eorum Confcuntu: Signum V Val p er o Teji is . Signum . Cadullo de ludice . Tečlis . Signum .■ ‘Bertaldus Albini ' ... Te - Cap. 4 . Chiefe>e Fr tor at o de> Monaci Eened. i \7 r eftis. Ego Eafilius Notar im hanc. traditionts cha rtam mam mea fcripfi atcj^firmavi . Entrarono fenza dimora i B ene det tini a co- gliere i frutti dellagenerofa bcneficenza del V e- ni nel con- fcovo Adalgerlo, e come quaapprodati dal Ve- PoSo! neto Monaflero del Lido coltitolode>Religiofi diS.Nicolo, il Volgo idiota comincioadeno- minare in tal guifa ancola Chiefa di Santo Apol- linare, col 1’aggiunta folo d*Otira $ e cioforfe EiiOida per eiler ella fituata oltre il Mare , d per difFeren- linare fi de* tiarladalla Chiefa dello flefso Santo n ella Cit- SSS. S ta preefiftente . E con queflo geminato titolo Vedeli in lignita tal Chiefa neali Atti publi- M . x ci dl que®tempi. Intanto il Monaftero colla foave fragranza d j illibati cofi umi principih a dilatarfi , incatenando a fuoi ofsequi il Po- polo convicino. Quindi la Citta non paga d* haverlo a tutte ore fotto le proprie pu- pille, fofpiro piu volte di flringerfelo affetuofa- mente al cuore 5 ma da incefTanti traverfiedimil- le deplorabili evventi dibbattura , e depreOa , nonbeffetuo che dopoilquartofecolo dalPeret- tione di quello . Poffedeva ella nella fua Porta lhidem> Petroriola Chiefa dellaSantifTima Annunciata con Cafa , Horto, &; alta anneffi, donati vo tattole a pio ufo da Marino della Rocca con Leo- noralua t a dre l 3 anrv 0 millequattro cento ven- ^ifei, e corrobor&to dall*Elpij[copale Refcrito di Marti- Si ftenjeil Priorato di S. Kico- 16 in Capo d' Iflria. Chiefa del¬ la SS. An- nunciata. 118’ Lil j. Detle Chteje Secolari , RegoUri. Martino de’Bernardini; cgiariffoltita deftinar- la alla follecita cuftodia d*alcuna Religione , prefcielfe la Benedittina . Per tanto al primo Novembre delmille quattrocentoquaranta cin- qtieinnanzi l’Altar Maggiore della Chieia me- defima (leden te in quefta Gattedra Gabriele de Gabrieli) ne in vefti Giovanni Priore del Veneto Monaftero al Lido , in nome delbAbbate di quelIo, Bartolomeo di Verona. Ma oggettan- dofi affieme l’aumento del Priorato d j Gltra, fi- gilofli il contratto-colla claulula irritante; Obe POfpitio delbAnnunciata fofte membro del Pri¬ orato predetto, finchequeftiandava unitoal Ve¬ neto Monaftero del Lido; al trimen te ie ne an- nullaflelaconceftione. In quefta guilabinfigne Congregatione CaiTinele eftefe in faccia, e den- tro a Giuftmopoli il Priorato di S. Nicolb col* Hofpitio della-SantiiTima Annuntiata, di cui da quel tempo fimora ne*ha godato, e gode paci- fico, e imperturbato il Pofleflb. Diilbtterrata dallefepokememorie la rimo- tiftima origine delnoftroMonaftero, tempoe ravifarlo da vidno col le file Chiefe. La Santi£ fima Annonciata fifondd dopoil mille qnatro- jcento da Antonio della Rocca, Soggetto per K Armi, per le Lettere, e per la Pieta inftgne. Non e moltogrande di molle, ma ben divota > e daiuoi Religiofi nobilmente cuftodita Piu capa- Cap. 4. Chie[e,e Prior ato de»Monaci r Bened. 219 c e e baltra de*Santi Apollinare, e Nicolb, vi e guga &*■? piu rimodernata, ed abbellita. A’dirimpetto pollinare, deli’ Altre maggiore, nella cui Ancona s»intree- c 1C0 °* ciano le glorioie Immagini de’liioiSantiTitolari 3 conquelle delPatriarcaBenedetto, edellaVer- gine Madre, evvi in un nicchio il Simulacro del- lo fteflo Apollinare, &C e traditioneimmemora- bileefleril medefimo, il quale adoravafi nella Chiela, quando tanti lecoli fono ella fi cede dal Velcovo Aldigerio. La fabbrica delPriorato, o SipSora; fia del Monaftero,come volgarmenteappellafi,e t0 ‘ di moderna ftruttura, compita in parte a noftri giorni. Porgeneliuoingreflo un moderato Chio- Itro cin to di Loggieconofficine aldidotto,edi celle con corridori al dijfopra. Racchiude piu ap- partamen ti, con degna timetria difpofti, e do¬ mina da diu parti bampio , e maeftofo Teatro, in cui da un lato il criftallino dal Mare, dalbal- tro il verdiggiante de j Colli ed a Fronte il profpet- to d ella Citta su»l proprio Scoglio eretta, aggrup- pano quanto di vago, ed ameno fogliono produr- re o colorire la Natura, ePArte. Quiri(iedeil fuo Rettore > da cui pure sdnvigila agli altri Pot fefli nelMftria attinenti alPAbbatia del Lido . V ennero talora ad habitarvi qualificati Soggetti P er lll «ftro della Sacra Mitra; e vi concorrono lingolarmente nella Stagione eftiva diverfi Mo- nacidal Veneto loro Lido > allettati, 6 dalb- F F a m e- ii 8 Lih. 2 . Delle Chiefe Secolart^ R egolari . amenita del Sito 6 dalla folitudine del Luoco, o dallalalubrita del Cielo. Ma altri Cielisfavillan- ti di pura luce, perche del tutto illibatti, a jfe ci richiamanoj efonoivenerandi Monafterj delle Sacre Vergini. -Jvdo^Sb ?rtii ; ■ ■ i .... . ■*' -• •» .' l. -■ f t i*j i . • v.. . * i i \ Gl! ' i.' i *■ J ^ ^ * r » • i ' t* i. i . i. ; . i *tj * ' /IO ’ . • Up f Ui j' 1 'i« ii • t i lizunu ui. -If/lVi ir-; / ■ * T. i : L’, 2 ,ig C A P I T O L O V. f > ? r »‘ 'Vi * k ' X ^ ■ ‘ • ; J i O jy | ( || • • 7 - j >. *• r ; ) j ; • • : / f ^ “ ' f } y . _ ,2 ij i k. Chiefe , č Claufura delle MoHa- che di S Chiara , • . ^ ‘ v v - ir ' » ^ ^ • 4 ' , t . c /f't rP'' I jQ • / f*f R*1: i - ', 0i , , ^ i i • 1. | j ' •{ kU ^ .. •. ;i _ O l tre i Sacri Chioft ri de’Regolari, che {ono la preltielta Militia delgrand* Iddio de- gbEferciti, qui combattente per Giuftinopoli alla conquifta del Cielo; habbiamo dae Mona- fterj di Sacre V ergini, le quali per accertarfi del¬ le nozze collo Spofo celefte, chiuio borrechio al- le fallaci lufinghe del Mondo immondo 3 vivono illibareinperpetua, maGave Claufura. Prero- gativa fingolare della Capitale delldftria, poi- che a niun altra Citta della Provincia fiivora im- partita. In Parenzo, in Cittanova , ed in Pedena non vi lono Monache di forte veruna. Vn (olo Monaftero de>VerginiBenedettine evviinTrie- Monache i« fte, e quefto pure riftretto al numero di trenta Tricfte ' Corali, benche nella mon/aftica, e religiofa Of lervanza non ammetta. alcun numero. E quelb Unico p ure , che rkrovafi in Pola , e cosi {carfo E111 Poh- di Monache, che dalhinclemenza delharia, non meno che dali a tenuita delle rendite berfagliato, piaccia al Cielo, che principiato molt*anni{ono, giunga al iorpirato aumento. Sdntitolano i noftri due di S. Chiara ? e di S, Biafio; nuello del Sera- E in Capo J U c dlftria. Ff i nco 2io Lib.iDelle C hiefe S ecolari 3 e Rego lan, fico Inftituto delbifteffa Santa jfua Titolare, e Madre; quefto iotto la foaviflima Regola del gran Pa dre, e Dottore della Chiela Agoftino . Ambo lono di fondatione antichiflimi, calculan- dociacunod 5 dIi ormai quattro lecoli 5 Sono di Famiglianumerofi, alimentandofi s comprefa laServitu, ehEducande, leflanta, epiuVer- gini per luoco ; e lono nella clauftrale difciplina egualmente commendabili, vivendo con San¬ ta gara ftacca te dal Mondo, euniteaDio. Ma tralalciando le loro preminenze communi, odanfi le particolari . Giammai li difcernono piu elattamente gFoggetti, che quando firin- traccianoilorocoftitutivi. Che fePanterioi;ita nelPefsereefiftentiale fonda laragionedigiufta precedenza, s> incominci dal piu an tico > il qual edi Santa Chiara. Nel dolce declivio del piano piu alto della p '66 i’ ^hta, ove anticamente, perquellonelcriveil suo dei Manzioli, s* alzava il Publico Palazzo de* Con- - Schia- lull, dettia noftri giorni li Sindlci , giaciono ra ‘ ora di S. Chiara la Chiela, ed il Ghioftro. Chi ne folse il Fondatore , con qual 1110tivo , e in qual tempo precilamen te fi fondalse, h oblivio- la antichita non sa ridirlo. Ma un gratiolo Indul- to loro imparritoa dl quattro Novembre del mil- le tre cent»uno dal Vefcovo Pietro Manolelso porgera qualche certezza deli* incerto. Alsunto Cap.^Chžefa,e Claufdelle Mon. dl S . Chiara . j? 2,1 cheeglhddalSacro Ordine de* i Conventuali i quefta Gattedra di Giuftinopoli, col* alsenlo del fuo Ca piro! o in nom e proprio, edcfuoi lucce£ lori concelse ampla facolta alle Suore della Gella Giuftinopolitana d*incorporarfiall*Inftitutodi Santa Chiara, condonando loro tutte le ragioni, cheegli havea, 6 folse per havere loura la me- defima Gella ,* & efimendo tanto quefta , quan- tole perlon e mquellahabitanti,6 chefolsero per habitarla da qualunque giurifdittione, obligo, o pefo Epilcopale. Ma vedah queft*Indulto nell* origmaria lua forma diftelo } chenonriu- fcira al noftroinrento clifutile , ne ali* altrui cu- rioftta difcaro. In illius Nomine le (k Chrijii , qui Čarnemfk- fcepit deVirginali utero incorruptam . Quiafolet Pomificalis "Benignitas pijs e votiis , & honefiispe¬ te ntiiim defiderusfavorem beneuolum tmpartiri tdctrco Nos Pr. Petrus Manoleffus Del gratia Itifttnopolitanus Epifc. adhumile pet it ione, &pre- cu infiatid (ororum CelU luflinop.intuitit Ptetatis, & *?XtijericordiA 3 ac An im a nojtraremedio,de vo- fontate, & confenfu majorispartis Canonicorum Noftr«, hifanopolitam Ecclefia , 'videlicet Domi- mOddorici c JJecani, Prasbjteri loannisArcbi- diaconi, Pr&sb. Michaelis , PrAsb. Guarnerij, PrAsb % Fortts , Pr* s b. Ucobi Rdet \ Presb. Gue&oli, PrAsb. Montani, lanom , Petri, Indulto del Vefco- vo Mano- leflo, che le efime dalla fua Auttorita, e la logget- ta airOrdi ne de'Con. veiuuali, Ub.i.foLpZ Regij}. Pol. E-t ex Arch. M-onial, ut Lib. 2 s Delle Chiefe Secolari , Regolari. Ziani Canomcorum prodiSta Ecclefu , dama s , tradimus , a4q\ concedimus per Nos 3 noftrofq: (ucceffores; eifdem joronbus , e aru m q.fuc ceffo- nbus, fen CelUpredtčl a plevam , & liberam po¬ te/la tem, acauthoritatem , & licenttam incorpo - randlfe Or d ml Šantla Clara, omnta lura tam temporaha , qudm fpiritualia , qu& hujufmodi habemus , deinceps habtturi eramus in didla Cella j ipfam ac Perfonas in eadern nune , femper commorantes ah omm lure Epifcopali , 0* cujuslibet alt er ms conditionis obhgatione , feugra- vamine eximentes , C5* liber ant e s , a/ liber t ate fruantur, (f gaudeant , quafruuntur , & ga u- dent loca omnia pr Adi Sli Ordims Sandi a Clara. In cujus rei tejlimonium hoc pr a fen s Inflrumentum Publicum Carolo Notario N o Ur o infrafcripto ad fertbendum dedimus , 0^ nofirt Sigilhpendentis tufjlmus muntmine rob or ari . ASI um lufttnopoli in Camera dičli Domini Epifcoptpoftatn Domi- busqX>ominiCorradi Sacnfta , (f Canonici lti~ Jlinopoktana teelefm pr&dtdh: pr&fenttbus Petro Čorbo j Domintco de Adantua famthanbus dicli SDomini Epifcopi, & ali j s vocatis teHibus, regat is , (ub Anno Domini millefimo tre centefimo primo ? Indtčlione quarta decima y Die quarto JVlenfis Nov e m bris Ponttficatus Domini Eomfa- cijPap* O Stavi Annofeptimo. Cap+Chiefa, e ClaufMHe Mon. di S. Chiara. 12 5 Ego (arohts Catenarius de Plačen - tta Public us Ant borit ate imperiali Lq s . .j Notarius , fS nune dtčli D. E pije o- Notariatuš pi Scriba pr&dičlis omnibus prsjens fut , & de Mandato ipfius Domini Epijcopi, & di E or um Canonicorum Volan tat e h scfcrip[i i & robordroij&\ c. Diverle notitie al noftro intento ben accon- p r ;n- a d £ cie , ma fingolarmente due infallibili, SC una^tofol dubbiolarilultanoda quefto Privilegio. Dicer- toliabbiamo, che le noftre Monache di Santa “ J e | la Chiara furono Religiole clauftrali anco prima delmilletre cenruno , fc fin d’allora diconfi Suore dellaCella. Queftavoce, Cclla, deno-' ta propriamente quel nalcondiglio, in cui fi col- loca alcuna cola , per confervarla celata albal- traiiguardo. Cosi in Ginftinopoli quel la ero re¬ cimo , dove diverlehonefte Donzelle, per ce- lare le ftefle agPocchi lufinghieri del Mon do, laviarnente fi ricoverarono, fu detto laCella, ele ftefle Verginiinfraternacaritaiviraccoltes’- appellarono le Saore della Cella . Ne qaefta frale, per altro ingegnola, Id peculiare di Giu- ftinopoli , qnando hAbbate Palladio del Pa- triarca AqailejeleGregorio iotto 1 * anr.o mille ducento leflanta fette Ichve; Che pianih in Ci- 'VtuaieU [>rim a P tet ra del lAonajiero dele Mo¬ nache della CeiU d e ib Ordme Ut S. D o menico. Ne Scggttte alla. Giu- rifdittione Hpifccpa* le. S'aggrcga- no ali'Jn- ftituto di S- Chiara ncl >jji. 21 4 Lib. 2. Detle Chiefe SecolarijRegolan . Ne altro titolo che della Cella ritiene a noftri giorni quella religiofaadunanza. E certo in ol~ tre, che fino al millefimo predettologgiacque- roallagiurifdittioneEpifčopale, ledaquefta s* elentuarono colla facolta d>aggregarfi alSerafi- coInftitutodiSanta Chiara. Non ficoncedeil privilegio d 3 efentione fe non a chi e a d* altri log- getto. Refta ben in dubbio qual fofie il prece- dente loro Inftituto , e quant* Anni prima gli daflero il proprio nome. Pare poterfi dire, che fofiero Mantellate , 6 Pizzochere d»uno delli dueSacri Ordini nella Citta prefiftenti de» San- ti 6 Domenico , o Francelco , perche lono quefte veramente Suore; altrimenti non ha del verifimilehavefieroellecangiara cosi di leggiero Religione, fe profeflato haveflero alcun Ordi- ne Regolare. Cosi pure che la loro primiera fondatione precedeife di qualche tempo h ac- cennato millefimo ; che le folse ftata rečen te, forle vederebbefi inlerta nelle Patentali del Ma- nolefso. Maache tali divinationi. In virtu adunque delh Epilcopale Indulto s»- arrolaronole Suore della Cella nelhannomille tre cenfuno , eprimo del Manolelso , alglo- riofo Velfillo della Santa Eroina d’ Affifi Chia¬ ra, alsumendoneelaRegola, e»lNome;ben- che molt«anni dopo 3 come recano i publici In- flrumenti, ritennero il primiero titolo della Cel- Cdp.s-Chicfa, e ClaufJelie Mon. dl S. ChUra. 12j Cella. E nel tempo medefimo il Miniftro Pro- ^ch; v ; vinciale de* Conventuali nella Dalmatia. a cai Convenr, andaiempreunitoguefto ConventodiS. Fran- cefco, ne intraprele ilmonaftico governo, in- a«# giuntenerimmediatafovrajntendenza ad un fuo Convent, Religiofo in grado di ConfefTore. 11 che fi profe- gui oltre due Secoli, e mezzo; raa fempre coli* ordinaria vicen devolezza or dc*prolperi, or de»- finiftri evventi. Da maneggio humano non fi col- Soggiacio« gonofragrantirofe lenza pungentifpine. Ed*- euventi * inverofubuonaforte del Monaftero aggregarfi fpcrif^ ad unaReligione, qual e la lerafica, ricca de>- 2u ' erIi ’ Privilegj, afHuented’Indulgenze 3 ecopiofa de’- Letterati, e de j Santi.* Mafe cohobligo ingiunto a fuoi Legati, eNunzj dimo- ranti in Venetia di mantenegliela intatta: Ma la nfla permanepza del Miniftro Provinciale in Luoco tanto dfteofto, q uant> £ la Dalmatia da Capod’Iftria, potea ridondare in nonleggiero Gg di- n6 Lih. 2 . Delle Chiefe Secolart , Regolari . difcapito ; moltiplicandofi ali e clauftrali adu- nanze piu frequenti gl» incontri, che le giorna- te. Ottimo, edecorofbperilmedefimoluilri- piego da Lorenzo Sparala Miniftro Generale del * -xj 9 Mv. SacroOrdine iaggiamente prefcielto, quando nel mille trecento trent»otto, efimendo quello dal provincialedella Dalmatia, loaccolle lotto 1» inrunediata auttorita del fuo Oficio: Maco- ftrettoegli pure per buon governo dallalua Re- ligione ad un moro quafi perperuo, e in ogni luo- codi lua dimora dalhinconftanza del Mare di qua afiai dilgi unto j poteano louvente non cor- rilpondere lollecite le provi1ioni alli di lui zelan- ti voti, Que(lonododi cangianti vicendevolezzedal mille trecent’uno lino al mille cinque cento in varieguifeonauverle, or propitie ritorto tanto S’ aggrupponegli Anni lufieguenti, che al fine ftimo ragionevole il Monaftero di fcioglieiTi dal¬ la liiperiorita delbOrdine , e legarfi di novo si fogget- alb ubbidienza del Prelato . Nel mille cinque miovo ali’- centoundici, indineldnquantaquattro, elet- ^rpitco- tan ra tre lufieguenti, inviperi la pefte , come ac- ffi.c.j. cenammocontrola Citta> a tal che parvero non tre pefti diverfe, ma una ripartita in tre, 6 tre allacciatein una . Non eranfi rimarginate del tutto le piaghe della prima, che sboccarono le ch catricidella leconda j e quefte non per anco gua- rite, f Cafs.Chiefa^ C laufdelle Mon. dl S. Chiara. 2ij rite, infiftoliron co’ gli auvelenati carboni della terza . Nonvi fu in Giuftinopoli Cafa, 6 Pa- miglia tanto raflodata, o premunita, che a fcofTe cosi gagharde non fi rifentifte, e quafi non diro caile. Ma pi u d’ ogni altro tra vaglio il Monafte- ro dl Santa Chiara ripieno di Vergini, fcarfo di provifioni, e deftitato deli’ ordinario Diret- tore, dapeftiferi carboni, benche coperto di ceneri, gia eftinto. E come potea piu foftenerfi fenza foftegno ? come reggerfi in piedi fen za ca¬ po ? come regolarfi fenza guida ? Fu dunque fag- gia prudenza delle Vergini riffuggiarfi lotto la Motivo di benigna afliftenza del Prelato, efu efimiacarita t t ;o n 1 '°f ga ' diquefto 1» accoglierle. Si maneggiopimprefa intornoalmille cinque cento fett-anta, fedente nel V a tiča n o il B. Pio V. ed in Giuftinopoli A- drianoValentico; Manonfortibinterocompi- mento, che nelb immediato lettanta quattro? fotto il Pontificato di Gregorio traPapideliuo Nome XIII. e nel governo d’ Antonio Elio, a niuiio de’ Vefcovi fuoi Predeče flori nel merito il fecondo. O^efto paflagglo da fi giufti motivi originato, e cop unanime affenfo efeguito, traflefeco van- tagioii progreflfi al Monaftero ; e (ingolarmente quello delle fabbriche clauftrali, fenzalequali ogni Monaftico In-ftitutofe non tracolla, peno- famente langmfce. Queft a Chiefa non altro oggi Gg z ritie- 21$ Lib.iDelle Chiefe Secolarhe Regolari , ririoicddl-antica, che la primiera offatura 5 cioe adirele principali pareti, che formanola fua alta, ebenregolatagrandezza j la Capellamag- giore* con un* Altare cTintagliodorato, con tre effigie di fimil lavoro raffiguranti S. Chiara, e li due glorioh Francefco, ed Antonio a lati di quel- la; 6c il Goro loura la Porta principale dicom- petentegrandezza; ma queftononeunfecok>> che (i chiufe, & abbelll al di fuori con intagli uni¬ formi alh alto Cielo della Chiefa, Sono pure po- ch* anni, che la Grada maggiore fi cinfe de*- bianchi Marmi, e fi riftrinfe co j lavoratiCan- celli. £d a noftri giorni nella Capella predetta s’ apri il Confeflionario egualmente comodo , e luminofo , per ufo del Monaftero ; edalbin- contros’alzola Sagreflia riftretta si, ma al bifo- gno della Chiefa fufficientemente capace. Qui, oltrecinque nobili, e ricchi Altari, euvi un di- Sb &n- v °to facrario, che porgendo nella Glaufura, w Spina, trasfcnde Gngolare divotione aldifuori, e vi fi conferva una delle Santiflime Spine del noftro Redentore, laqualeeilficuroAhlo, ovčnelle maggiori urgenze, riccorrendo la Gitta jfiippli- chevole, fi fchermifse auventurata dagh infor- tunj della Terra, e da i fulmini del Cielo, Tra gl* altri prodigj di quefta facra Reliquia regi- ftrafl, come al primo di Maggio nel mille quat- tro cento novant'Otto fpunto sdlafpinamedefi- Caj).yChie(e 3 e Claufdelle IVLonacAi S .ChUra.229 ma una tenera, e verdeggiante Foglia. Parve voleflfe il Cielo geminare alla Citta legioie, fe n el fiorito Maggio lino dalle fpine fanguigne fa~ cea germogliarle ruggiadofe le verdure. L* inft- gni Pitture, che quefta Chiela adornano, fono due Palle d» Altari, animate dali’ eccellente pe- nello del Palma, c la volta della predetta Ca- pella colorita aguazzo dal valorolo Prem Tri efti- no. Non meno riguarde voli fono le facrefupel- lettili dcgh apparati, e degb argenti, che no- bilmente 1 » arricchifcono . Qui giaciono 1 » Oda del V efcovoPietro Antonio Delfino, dicui nel Catalogo de* Prelati fi trajfcriflfe lofpiritofoEpi- tgfio. Anco il Monaftero nelhinteriore fua fabbrica haritratti a noftri giorni non leggieri vantaggi. Non fono molfAnni, che pe,r la moftruofa ftruttura delle Stanze ineguali , de’Corridori angu(H ? delhOfficine difordinate , fembrava piu tofto im* intricato laberin to, che un regola- toChioftro. Maora accrefciutodigiro, aperto in Loggie j diftefo ne» Dormitorj, e diftribui- to in C?lle, comincia a gareggiare e di vaghezza, e di comodo colle pid regolate Claufure. Rego- liamo noi il palso, che ormai e tempo, ali* altro Monaftero diS.Bkfio. Lib.l,c. f Fabbrica dd Mena ftero. S CA- Modefta Erubefcen Z3 delle Donne Gia(tio či¬ li oiitane. A teti ne f ne ricove rano ap- pre.To S* tjo CAPITOLO SESTO. Chiefa , e Claufum delle Motta- che Jgošimiane. L A divotione, che nacque gemella col fefsa imbelle, fenelleDonnecTaltre Regioni facilmente annida, nelle Nobili di Giu~ ftinopolt profbnda le radici, e lublime trionfa . Soglionoquellealtrove, perdeludereh altruiin- fidie, premunirfidi modeftia, d^erubelcenza, ediritiratezza, doti alla divotione confedera- te.. Ma qul diproprio geniofolitarie,e verecon- de, nonufcendoin puhlico, fenondallapieta coftrette, 6 dali* urbanita violentate, qua!ora diicuoprono Perfonaggio di verana foggettio- ne, a fe nefugono timorofe y o (I celanaguardin-' ghe; di modo che quel tratto modefto, che’ in altre parti forfe bialmarebbefi come rufticita vitiofa, appredo dinoi e virturaffinata , Or un- dicidi quefte di conditione , e di genio tutte uniformi ( parendoforfeloro in materia di iacro i Collegio il nurnero duodenario infaufto per il cafo deli* Apoftolo divenuta A pehata , il de- nario non. meno fofpetto , come compolto di : Vergini favie, epazze)(iricoveraronoappreflo la Chiefa di S. Biafio, rifolute di nafconderfi a£ fatto Caf. 6. Chiefa , e Clauf de Monac. dl S t "Etapo . zji fatto al Monde, e vi vere lolo a Dio. Paifana per la prudenza,eperlofpiriro fraefle la piuprovetta* »«1*11*' iervi loro n el ritiro di fida leorta, e n el loggiorno e ' d »affetuola Madre. Si veftirono ddiabito Rego- la re, ma lenza preftiggerfi aleuna Regola; fi le- g arono in religiofa adunanza, ma fenzalegami de’Votij 8 čafliinferoiltitolodiSuore, manon di iMonache formali. A guiia infomma di Man- tellate, 6 di Pizzochere convifferro lungo tempo dal vincolo dellaCarita fraterna avvinte . Ma pofcia infpiratedal Cielo ad avvanzarfi per i SpJŽJJ gradi fubiimi delhEvangelica perfettione, infi- fterono appreflo il Vefcovo Tomafino de*Conta- rini, accioche prefigen do loro la ioaviffima Re¬ gola del gran Patriarca, eLegislatore Agoftino, potelTero vincolarfi co Sacri Voti a Dio. Conob- bero, che per adlcurare l , Animadallefrequen- ti cadate^il miglior mezzo fi e prefidiarle co»Vo- ti j e che per trionfar delHnferno e ottimo confi- glio il far lega col Cielo. Quindi dopo maturo rifleiTo piegando il zelan te Prelato albhumili loro inftanze tra le lolennita della Meda Pontificale d di vent»otto Agofto, giorno fefti vo del Santo Erot Padre, deli*Annomilletrecento dieeiotto, die- no ' de loro lalbfpirata Regola, e Kflftitul in grado oi Monache formali. JEd accioche riulcifle cano- nicain tutteleparti laGcrafondatione, impar- tUorola facolta d>elegg er f lfc i a nuova s uper iora , che i)i Lih. 2 . Delle Chieje Secolari } e RegolarR chefula ftefla Paifana. Indicolbunanimeaflen- fodelluoCapiiololeclentuodalle Collette, 6 liano De c ime che in alcun tempo dal Sommo Pontebce, odalli fnoi Legati snmponeflero a quefto Clero. Se ne lega 1’Atto publico efpreflo in quefte voci, Quemadmodum divina Japientia tejlatur , duas Vit as ejje cognovimus , per quas mcedentes bom Homtnes , in eis Vita c ur [umfAtctter confu- mantes poji devičlumtriumphatumque Aiutidum, ad per pel ms at er ni tat e s Mijericord/a O m m po - tentispravi a Iran fr e m ar en tur. Ha videhcet funt Vita activa i contemplativa , forma (juarum in vet eri , novo que C T ejlamento multipliciter de- monflratur Quamquam e mm amba ad Vitam fi- naliter at er nam tendant , Contemplativa tamen fuperemmere dignofcitur , quodfignratum mtelli- gimus in duabus uxonbus Patnarchalacob ; lic h Lia , per quam Vita prsfiguratur ačiiva , mul- - ihto f ACun da j Jcnptum tamen ejl, quod EpiLpa- It ppl s er at ocults ; fed Racbel S or or ejus tjpum con - ftituto 111 temp lat iv a r&preferttans , decora facie , C? ve- Monaitero m jj Q a pp e ff u .^jjg defcrtbitur , quia COtltempUt10 mag is amori , dulce dim (m Conditoris , tanto magis lUms charitatis ardore , e pulchritudtne decoratur . Sic etiam, ut Sančtus Evangelija tejlatur j Martini etre a frequensmi- niHertum oceupata, Marta S or or e ejus vacant c epuanto inh&ret Cap f.€foiefa, e Clauf. detle Mon. dl S C h mr a. 13$ in audientia Vsrbi Del , dicit Ser mo Divinus; Maria optimam par le m elegit, cjm non auferetur ab ea . VMartha bonam , fed Maria meliorem elegera t, quia contemplationi divina devotiffime inh&rendojam ex lilo fpiritali convivio Altijfimi Ut ab at ur , ubi Rex nojler miniftrabit nobis , €5* cognitionem infundet. Hanc autem ‘Vitam malti SaniH , tam Viri, quam F amina d populari fre- quentia fegregatt in MonaHerijs fub Regulari Di¬ sciplina eligere voluerunt , quatenus Omni polenti Deocum humihtate cordis , ac manfuetudine in - fervientes , -c&lešli Sponfb jungerentur in Ccelo, cujus amore , ac defiderio EftCundum c um e j us concupifcentijs calcaveruni: Quorum exemplo , forma tam pie, qudm falubriter bor tat a I\ eli- giofa Domina Soror Pajfana cum pluribus alijs JDominabus de Čivkate luflinopohs in Sandopro- pofito ferviendi De o, fub habitu Regulari, unam Congregationemftcifjet , & abfq. altcujus Regu- Uprofeffionefimul in charitatis mit at e luftinopoli apud Ecclepam Sandi Rlafiijlongo tempore pcrfii- tifiet 5 detnum divinitus mfpiratA volentesproce- dere de virtute in ‘iiirtutem, bumiliter , ac devo - te a Rejver.endiffimo m Cbrijio Patre, & Domi¬ no, D. Thomafino Epifcopo lujlinopolitano Re- gulamR. ^AuguJUnis D od or is Exymij petierunt unantmiterfibi tradi, jirmiterproponentes de ce- tcro (d eadm Regula m Obedisntia, C afiitat e, & H h fine t)4- Lih. 2 . Delle Chiefe Secolar't 3 e Regolari . fineproprio , Domino famulart ; Qui Domini/ Epifcopus earum lufhs deftderijs gr at um praben s afenpum in die feflivitatis pradičh D hi Augufin 1 infra Mi [far um folemnia, quam in D iti ar urn Do - minarum Ecclefia folemniter celebravit , multis adftantibus vir is R e ligi o d s , facularibus , £5* Populi muhitudine , omnibus illis , &fmgulis P)o- minabus , videhcet S or or i Pajfenapradičla > fero- nbus Monofa , Ronetta, Por nove IU, Honejh e, Reatrici , Prudeniia 3 Maria, Valentina , Gavar- dina, & Crupulofa, dietam regulam dedit, tradi- dit , ataueconcejsitj & ab omnibus , (f fingulis earumdem manvaliter obedientiam recepit ; C5* 4/If voluntate earum pracepit eisdem, qucd deberent ehgere, quam vellent, prounoannotanfum , O* nominare Prior ijfam . Qtu fupraditta Sorores om- ne s in loco 3 ubi (ua negotia trači ar e confveverunt , ib t dem convementes fupradt čl a m Dominam S or (h rem Pajfanam, unavoce , unofpintu e lege- rutprounoanno tantum 3 ipfamque elečtamprafen- taverunt Domino Domino Epifcopo c on fr man- dam . Quam elečiionem ipfe Dommus Epifcopus fuo Annulo confrmavit, ratifcavit G) appreba- vit, dans, & concedens eidemSorrori Pajfana canonicam adminiflrationem ad annum in Mo- nafierioprahbato. Quoniam vero ad quoslibet Re - gulares a Seculanbus negotijs feabjlinere , G? ora- tiom bus,vigiiijs j ac ieiumjs vacare 3 Deoq; defer- vire ; Cap.s Chie£a } e Claufdelle Aion. di S. Chiara, 2 jj vire j covenit\tde Dominus Epifcopus de vrati a fpe- ciali,accedente ad hoc liber a voluntate , & confenfu Dominorum Dečani» & Canonicorum fmCalhe- dralis, volmt , quod pradicia Sorores , p? Stic c e- dentes , five e ar um APonaflennm non pofsit cogi a fe ipfo Domino Epifcopo, & Succefjorib us fasad folutionem ahquarum Collečtarum im po ji tam , -vel imponendam Clero lafhnopolitano d S um mo Pon- tifice vel Legati s eiufdem & c. Ačlum lujhnopoli[ah Arno Domini ljig. Indi- čtione prima } dte 2%. Menfis Augufti m Ecclefa , & Monafterio [upradtčlo S . Plasti, pr s feni ib us Religiofts Pirh Fratrihus Paulo de lujhnopoli , & Antonio de JVlantua Ordinis Pr&dicatorum , Fratribus Petro , (jf Offonello de Tergejio Ordinis *Minorum> Rev. Vir o D.Prafbitero Iacobo de Placentia Generali Vicario Domini Epifcopi , Dominis Canonicis Cathedralis, altjjque Clertci s , Nobilibus Vir is , & Populi adjiante multitudtne copiofa . Et Ego loannes S tanoffa Diaconus de Iujlino- poli , authoritate Imperialt Public us PJotarius , pf Domini Epifcopi Cancellarius pradičtis omnibus 3 & fagulis mterfui , ne de Adandato prefati Do¬ mini E pij 7o pi, ^ ^ pradifiis Dominis Sor-oribus rogat usjcripfi , & pr fant em puhlicamformam redegi , & Sigiu 0 Epifcopali mmivi . Su»l Hh x Rirrafe il Sacro Chioftro deititmo. Jtff* Ttila Hb.z.fol.j i. 'Pttron. Uh. a ' c *t‘7 fcl- 35*. 1)6 Lih. 2. Detle Chiefe S ecolari,e Rego Uri. Su 4 profondo , e maHicdo di :qaefto fon- damento dalbhamiltalcavato y e dalla divotione eret to drizzofli il Monaflerio edificio delle Ver- gini di S. Bialioj dove lenovelle [pole diChrifto religiofamcnte raccolte viifero oltre ununtero O Secolo con felici * edavventurati progrelsi . Ma fopra il mille quattrocentodalagrimevolifven- tureordiguerre, ordipefti, ordikccheggik Citta rutta melchinamente devaftata, ancola rdigiola adunanzanotabilmentelcemo; neag- gregandofialtre Vergini, rimafe il Monaftero delolato, edeferto. Tale fempre fu il perioda delbhumane vicende. In quabanno prečilo luc- cedelfe cos) grande infortunio, non ci e permeffo bindividuarlo, Potiaraobenfi francamenteafe- rire, che fu dopo il mille quattrocento cinquant»- otto* e pnmadclbimmediato felfanta; poiche fu4 line del cinquant>otto il Veleovcr Gabrieli, con fuo mandato penale freno baudacia di chi inoltravafi afturbare la Claufura di quefte Mo- nachej dunquenon per anco era dishabitatoil Monallero j e ne primi Meli del luffeguente fcf- lanta il Cardinale Beffarione, loggiornandoin VenetiaLegato ApoftolicodipioIL apprdfo k SeremifmaRepublica (donde palso alblmpera- tore Federico Terzo ) accioche quell:o Santuario, gia di fue Religiofe deftituto, rovinolo non deca- defle, lo conferi in qualita d’£cde(kftico Bene- Caj?.$.Chie(e } e Claufdelle Aionac.di S.Ch}ard. 2 )j flcio a Giovanni Zarotti Arcidiacono diquefta E J? ccnfe ; I rine cjual Cattedralej Dunque allora era dishabitato, 0 femplice dalle Monache derelitto. Albavifc pero di que£ B ' n ^ tainopinataprovifione sboccoin dogliofi (udari larozza Plebe, efaggerando, che un publico co- modollnducedemvantaggio privato. Ma poi rifvegliatoli un vivodefiderione^piufaggi Gitta- dini, edin alcune Don-ne divotte di riaprirlo colla reintegrattione delle Monache primiere, d manegeio col Zarotti la liberarinuneia del con- (eguitoBenedcio. NefuronovaniquePci comu- ni voti, benche perqualche anno protratti; poi- che alli dieciotto di Maržo del mille ouattrocen- lb,dtm Ve \ c r n • i \ 1 i tron, locrffC’ toiettantaquattro ll itipulo ll publico Inftrumen- to della (ofpirata cellione, colla claufula efpreT (a j Chefenza dimora entradero ad habitarvi le Monache del primiero Inftituto. Siche nelb- Ma que ft 0 anno medelimo, riapertoilSacro Chioftro, fl reftitui il priftino decoro alla Citta, la fmarrita ^ b o ™ le proledaAgoftino, eildivotocultoaDio. Ne maipiu( per quelloriportanole memorie, o tra- ditioniantiche)rimale deftituto, maviepiunu- mecofo, e florido, quale e di preiente. Tali (ono lrimarcabilifuccefli intorno alb originaria fon- datione, e (ujfifeguente conliftenza del Mona- ftero. Il Peti onio pero, l a di cui attentione nel rin- tfacciaiG Ig fccondite notitie della Pa tria (ara lem- Parere del Petronio, che v*en- trafftro le Pizzoclure Ser vi te. 'Petr.ibidcni Attfftato Epifco pak, 13 S Lih.2, Delle Chiefe Secolari , R egolart. fem pre memorabile, nel rapporto diquefte Re- ligiofo ( nulla toccando della primiera loro Ori- gine ) vuole, che dopo la defertione del Mona- ftero, focceduta nella forma reci tata foflero Piz- Zochere, o Tertiarie del lacro Ordine de>Scr- vi, qul inftituite , ed iatrodotte nelbAnno mille quattro cento leflanfuno dal Generale della ftefla Religione Chriftoforo Tornielli Giu- ftmopohtano. Eper auttenticadelluoaflertori- portaun gratiafo Reforitto del Vefoovo Gabrie¬ li , con cui fi teftidca la prefontatione fattagli dallo fleflo Generale d’una Bolla Pontidcia di Nicolo V. di poter inftituire in ogni luoco dcl foo Ordine le Religiofo Pizzochere ; Edeilfo- guente eftrattodal volume dello fteflb Petronio. Gabriel Dei , & Apo/loltcs Sediš Gratia, Epifcopas Iuftinopolit anus . Vmverfis , (jf finguhs prsfentes Litte ~ ras , feu pr sferniwn tranfumpta injpeffuris Salutem in Domino fempiternam . J/niverfitati juno ; m a non nel Monafterodi S. Biafio ? dal letfanta finoalfet- tanta quatrorimafto vuoto. Alpiii potrebbe efle- re, che nel riaprirfi di queftoperlarinunciadel Zarotti, alcuna delle Pizzochere domeftiche Servite ( le pur ve n» erano ) s j arrolafle con al- tre divote Vergini al di lui primiero Inftituto. Conchiudalipure , cke dal mille trecentodieoi- ptto, ilprimodilua Monacale Claulura, fino alt anno cotrente fu egli di Vergini Agoftina- ne, nemaialtero, benche di pochianni disha- bita to , iliuo eflere antico. Progrediamo ora ad.altre Ipecialita in niun modo controverfe., perčhe euvidenti. LaChie- chididi fa , antichiffima di fondatione , non evaftadi s ' B:aflo ‘ circuito. Stendeli in una (ola Na ve, ma capacc delCoro ordinario, e di cinque regolati Altari d’ intagli , e di Marna i adorni,, loura de»quali s j adorano due facre Immagini dellaBeatiflima Vergine Madre . Luna di rilievo, prodigiola per le gratie a luoi divotiimpartite j b altra di pit- tura, riccad*argento, edoro, de* quali e cin- ta / Tienebuon nume-ro dMnfigni Reliqui e , c pretiofi Arreditutti ornamenti condegni di tal Chiefe 9 e Chiefa merite vole di tali omamen- ti . Euvi tra quefti 1’ Ottenlorio del V en erabile, Se . fin§ °' che per 1* argentg ricco j por 1* oro pretiolo, per Ii il S K *4rcl/i' 1 4-2 Lib.t. Delle ChiefeSecolari , Regofart. illavororaro, eper le circoftanze memorabile efigge .un fingaLate rapporto. Gon fta egli di cin- que Piramidi: la primaaltaquattro palmi incir- ca, 1» altre lateraliaproportione minori, etutte fopra d* una retta linea piantate , c difpofte. Nel maificcio della maggiore eampcggia lafa- cra sfera, cima di raggi, cdoro ; alcjuantopiu fopra itiunrecinto di dorate Colonnefcorgcli il penofo martirio del diletto BemaminoGiovan- ni entro laCaldaia d* oglio bol lente; epiu all*- alto in altro Gancello confimile mirafi 1» Imma- gine deli*immacolata Concettione di Maria, a cui la cufpide deli* alfa Piramide forma degna corona. L* altre quattro fi ripartono in fan¬ ti archi perforati; gbultimi de*qnaii li riempono co» minuti, efiniffimi intrecj, edi piugrandi s- adornano colle figure de* Santi Roco, e Sebaftia- no. Sappoggiala mole ad unfodo Predeftallo tuttod*argento, Imaltato d»oro. Quefto-picco- lo Tetoro s*invol6 dall»Orde Tartarc ad alcuna Chiefa deli* Auftria nel mille feicerrtoottanta tre, men tre bempio Tirarmo de*Turchi Meemet IV. tento, mainuafno, d*efpugnare, concen- to cinquan ta mille Combattenti , Vienna Cit* ta Capitale di quella 9 cd Imperiale refidenza del Regnante, e pijflimoLeopolde. TomafoTar- fia Dragomano, o fia Imterpretemaggiore perla Veneta Republica nella Reggia Ottamana C du¬ ra n- C A Jr, 6 . C h/efa t e Claufdelle Aion. di S. Chiara 1 4/ ranteallorala pace )lo> rifcatto a groflbprezzo di mano dnin Tartaro; e riconolcendoloperatte- ftato condegno di fua divotione verfo la Pa tria, nefe dui Annidopo urrgenerofo donativo a que~ ftaChiefadiS. Biafio. L*antica fabbrica del Monaftero y ehe per e£ Fabbrica (er contiguaalie Piazze, non e angufta di giro > d £ :r ™ on *' vedeli in piu parti afuflicienza rimodernata j ed in queftniltimi anni snngrandi eolbaggiunta di nuovo Edifieio in Uto affai capace ed anni 6c anni lono dalla Publica Beneftcenza ottenutto per la conftmttione,de»coniueti Park tor j. Go¬ de j benche Mertdicante , il Monaftieo Privile- Sot«* e gio, dalHnterrotta lene de*piu£ecoli corrobo- Monache » rato »difagrare con folenne pampa le gia vekte fue Vergini. Non fovrabbonda dmnnue rcndite, malecomune delllftria ;Ma ebenricco di Clau- ftrale Oder v aza y Patrimonio hereditario lafciato alla faa Religione da qaell»Agodino > che alienfr di tefcreggiare inguellabaiTaTerrajioventcper foccorlo de’poveri s>av vanzb z franger loro infi* no i Sacri Vaii delbAltare. E qui liamo a que** Euochi pij > donde copiofi traggonoi fuffid) dell*Aninie, c dc r CorpiiPopoliFedeli» > ii 1 C A CAPITOLO SETTIMO. | ! Oratori , Confraterne , Ho [pi¬ tali , e Mont e di Pietd. A Sfai diftufo, e poco gradito riufcirebbe forfe ll ripartire in piu Capi tol i ilrima- - nentede^Luochipij, in ranto numero entrobanguftemura delta Cittarachiulb ehe (e queftadalla provida Natura non d fofle eonfti- tuita la Metropoli deiriftria , aeelamarebbefi pertaledallaReligfoneCattoIiea. Sono quefti gliOratorj, le Confraterne , gb Hofpitali dei Poveri, ed il Monte detla Pieta , tottiluochb venerandi* edivotir ove la Virtu : Chriftiana, omel cultodi Dio , e de>luoi Santij ornello- 1 leg n o d e da ng ui d i, ed rnfermi; or nel fuflid i& de*:biiognofi > e deflituti , generola lvifeerafe Reda, elvilceratatrionfa. Eperbformandonle qui un breve epilogo rrftringeremo quelle noti- tie , le q oa-li concem enti la ragione Eccleliafti- ca paionoaddattate.al noftrointento. Macomc non fi pub degnamente divifare degbOratorj alla publica divotione eretti( proftergando per orai privati) che non s’incominci delle Con¬ fraterne > lequalicola loro fondatione diedero t. : 'i loa- Cap. 7. Or at.Conf. Hofp.e Mont e di P tet a. 24.J jfoave impulfo alb erettione di quelli, dalle Con - fraterne medefime prendiamo Peiordio. Piu lorti di pie, e divote Adunanze vegond in ** v B ^ ter Giuftinopoli . Alcune delt* altro fefTo; e quefte col benigno alsenlo de> Prelati, mftitui- te per lopnidalli Superiori Generali dedacri Or- dini Mendicanti, in virtu de» Privilegj da Som- mi Pontefici confeguiti j ed altre difolihuomi- ni, erette dalli Velcovi predecelsori colla facol- taloroordinaria , o dalla Santa Sede delegata. E quelle in oltre d dividono in alcune, che ve- ftono habito a tutti commune , quafi godano rendere piu palbabile agbocchi del Mondo la peculiare loro divotione> ed in altre indodano il lacco di vario colore , fecondo la varieta del proprio Indituto $ e con quefta gloriofa liurea di penitenza celanob interna compunttione del cuore. Delle Confraterne d*huomini> e di don- ne qui fiorifcono le piiicofpicue di Santa Cbiefaj come del Santiffimo Notne di Giesu ? del fagra- ti (Tima Rofario , delbimmaculata Concettio- ne, edellilette Dolori della Beatidima Vergi¬ le Madre d’ Iddio. Vi fbnopure delbhabito del Garm~ne, del Gordone di S. Francelco, ed* al- . ,. tre confimili, tutte aftide a loro proprj Altari* Delb altre degl*Huqmini , ma fenza Sacco, o Cappa s> accrefce il nunaero 5 perdhe euviqueb* la del Vedillotrionfale della S. Croce, col Šm fra- Lib.iDeHfChiefeSecotaričRegoUrh fragiodclk Anime purganti „ di S. Maria alla Ro- ton d a > di S. Nazario no-ftro Tntelare „ diS. GiovanniEvangelifta, di S. Giacomo Apofto- lo> del S. Pontedee Clemente , delligloriofi. Mar tiri Lorenzo, Predano, eChriftoforo»delli S.S Confeflori Carle* Francelco, Rocco>Fi- lippoNerie di tutti i Santi, ciafcuna delle quali trovafi diftribuita * e dalkaltre diftintain varie Chiele. Delle Terze » vedite col Saeeo, 6 Cappa, fe ne annoveFano otto* le quali ( la- fciandobordine della loro; canonica antianita) quifiproduranno fecondo 1» inalterabile premi- nenza de*loro glorioft Santi Titolari. Sono qnefte delMneffebile Nome d’ Iddio,. e deli*- AugullilTimo Sacramento dell*Altare* ambe colla Cappa roda > Del Santidlmo Croce (id o in S. Tornalo colla Ca ppa nera * di S. Maria nuova cpjla Cappa cfi cavellino ofeuro r di Santo A n- drea Apoftolp colla Cappa di c črnko fefco i del¬ la Santa Vergine > e Martire Barbara colla Cap¬ pa di candidolino > di San Nicolo Vefcovo col¬ la Cappa di cerufcachiaro ; e di Santo Antonio Ajbbate colla Cappa dilana bianca. Orquefte> ed altre delle feconde giaennu- ipeiate > oltre gli A kari> e le Chielealle quali divotamente alftftOno* tengono le proprie Šale deftinateagkordinarj loro eongredi; e tahuna Sode apccr ilfregio de} Sacro Oratorio dalla Cap. 7.Or at.C onf Hofpit. 4 Mont e M Chiefa, e dalkSala difgiunto. La Confrater- na di S. Maria Nuova confecrata alla Purifica- tionedell’ iftefla Vergineimmaculata, hebbe i» altri tempi h Oratorio alla fiaa Sala annelfb; Ma prolanatala fanti ta di quefto> , Giacomo Vala 1 - refTo 1» an no mili e quattro cento ottarft* otto col*’- cccleflafltko Interdettolo eftinfe. Lo fteffo eac- cadutoad altreScuole, (rale quali a noftri gior- ni, quella di S. N icold, dopo la conftmttione d*altra Chiefa appreflo il Porto , meno^appJi- candofi albantica Sala , chc era alfieme lacro Oratorio, refo qaeftorovinofo , meri ta men te fi rinfero. La Corifra&rna di Santo Antonio Abbate, la quale e delle pid antiehe, e cdebri dellaCitta, tiene 1* Oratorio alla fua Salacon ti- guo, acui Girolamo Rnfca, confuogratiofo Indulto, 1» a nnomillefei cento vent* otto, con- cefTe 1»ulodellacro Altare; collariferva per&di fulminata Ccnfura, quandoeon atti disdkenti fi oltraggia flelaSantitadeiluoco. Ancola Con- fraterna del Santiffimo Crocififlb appreflo di S. Tomafb , da che nella medefima Sala le le uni ja fruttuofiffima Congregatione di S. FilippoNeri, tiene ilfuopeculiare Oratorio; dove concorren- do moki divoti, dopo i confueti eflercitj del pio Inftitato, fi corona la fimtione colSacrificioin- crucntodell* Altare. Anteriore ad ogni altra nel V 4 «< » /T .4 4 _ — « R 'gifi. Vt~ lureffe Tem , u/«A '11' Rt g. Rufe* Tem. i.fti. Au- 248 Lih.2. Detle Chieje Secolari^e Regolan. Auguftiflimo Sacramento (e intorno al mille neg\ sttiu cinque cento cinquanta per ingannodiabolico, w z. M. £ • Pgrjfl riti flniftramen te imbeuuta , n.on fi fofie ,poi da Tomafc Stella (upprelsa, ed eftinta. La moderna pero, che nel iu(seguentecinquant 3 - ottodallo ftefso Prelato , s j inftitui, comenon mai degenere da (e mededma, eon (incera, ed indefeisa pieta affifte alle quotidiane funttioni del diviniffimo Sacrarnenro j cosi riccorrendo diqueftola (olenne Feftivita luoie condecorare colla Santa Melsa la propria Sala, che eilfuo divoto Oratorio. Riftringafi dunque in un pe¬ riodo il tntto. Le Confraterne jn Giuftinopoli (onoventifette di numero > delle quali ottoin- dofsano la ,-Cappa j le loro Šale nove j ma gli Oratorj non piu di tre. Numeronon mai (carlo, (e il moltiplico di quefti farebbe dannofo, non che fuperfluo. A d una Confraterna laicale qual Oratorio piu decente della ftefsa Chiela, dacui ellatra ; ehorigine, edilnome. A quefteConfraterne, pieadunanzede’di- votiFedeli, s>accoppianogbHofpitali, carita- tivi ricoveri de 3 bi(ognod languenti: che (e in ,quellelaCriftiana Pi,eta gareggia , inqueftila fraterna Garita trionfa. Due (ono ghHofpitali ^ s. p inv in Giuftinopoli j h uno intitolato di S. Nazario , foo/ elil ° haltrodiS.Marco. Giace ilprimonellaPiazza del Ponte, cosi d’enomiftata dal lungO Ponte di Pie- •4 Cap. 7. Orat. C onf. Hofpit. e Tldonte di Tlet k .14 y Pietra, cheunilcela Cittaal continente. Piaz- za delle migliori dopo qaelle del Duomo, fian- cheggiata da moderni Edificj con ricche bote- ghe; e pero detta anco la Piazza del Traffico perilmaneggio de j mercantiliaffari, A capodi queftas 5 ergelamole di marmorea Fontana con ingegnofo artificio difpofta a Igorgare da piiilati entrod’un gran Vafo ottangolarelimpidiflime acque, per fotteraneicondotti tratte Inngi dal- la Cittaquafidue miglia. In qual tempoella.fi nobilitafie con quefto public-o ornamento, ne meno lo accenna il Petronio. Dali? Inicrittioni pero, chefcolpitele alb in torno, conteftanola degnagratitudine delta Comunita allaiollecira vigilanza de* Veneti Rettori, applicati gia a ri- ftaurarla, pare eretta dopo ilmillecinqnecen- toj quando a Nicolo Salomoni, vigilanudimo llettore, nel lufleguente cin :pjan ta fei s* afcrive in unadiquelleil pregio di haverlafatta Igorga¬ re inaridita. Se bene dopo molu altre riftauratio- ni, cofiretto a cedere ogni sforzo delb Arte al na- turale corfi) deli* Acqua , che e di piombare come grave al fuo centro, e non di falire alb al- to > acciocchefconcertato ilfonte, bacquegia da i condotti dilarginate non fvanifiero del tutto, piacque alla Citta raccoglierle altra Gonca mar¬ morea fuoridelle Mura un mezzo miglioincir- ca j ove quelle sboccano apprefio la publiea ftra- K k da Fondato dalla Cit- ta. S'efentua dal Vefco- vo Corra- do da ogni pefo Ec- defiaflico. 2jo Lih.2, Belk Chiefe Secolart , Rego Uri. da per comodo almeno de s padaggierigiache neionoprivii Gittadini, Tanro pni chenon pe¬ li urian do di acque ialubri lo Scoglioinlarga.ve- nafomminidrategli e da i Pozzi mnelllccabili , e dalle Cifterne indehcienti, riducead ad.un mero, edilpendioloabbellim.ento. Malalciando Noi di piuillangu l dire tra !e fec- che, auvanziamofi col difcorloalb Holpitale vi- cino di San Nazario. All» erettione di quefto pio luocoapplicokCitta dopo illecoloduodecimo di noftra lalute j al che forle moko contribui il Paftorale zelo delli due Velcovi di lunga red- denza, edi madiccia virtu Adalone, e Corra- do. Ecomeil primo di quedi accolfe iDome- nicani, e baltroi Con ven tnali ; ha del verifi mi¬ le , che indftedero alla fondatione d>un carita- tivoholpitioperaccoglierei Pellegriniefteri, e perlovvenirei poveri nationali. Certoe, che Corradonel mille ducentoledanta due, fecon- dandoadieme colfiio Capitolo bhumili inftan- ze de 3 Confoli della Citta, efentuo il luocho de- ftinato per il nuovo Holpitale con tutte leiue ra- gioniprelenti, efuture datuttiiped, oblighi,e diritti, che in alcun tempo fodero per compe- terefburadi quello allalua Chiefa; riferbando folo alla Giurifditione Epilcopale la conferma delPriore, odaRettoredelluoco, elaragione ditenuiffimo cenlo ( oggi pur iolito a con tri- C a p. 7. Orat.Conf.Hofp. e Mont e di Pie ta „ 2$ 1 buirfi )alle due Menfe Epifcopale , e Capitola- re . Se nelegga di tutto cio 1 * atto puhlico efpret¬ ih in que£ti fenlL In Nomine Domini Det aterni Amen , Annot Reg!fi . Tt . millefimo dttcentefima Jexagefimo fecmdo Indičhone qmnta 5; aAcium lttjimopoli in E c clepa S. Maria die jeptima exi(tentem MenfeFebrua- rio . PrajentibusD. Petro Facino 9 Domino lan - nino FtliocpD . Marci D. Radulpho de G utvar - do , D. Epone Azjdnio, D.loanneRelgramono, Alpino Paduano. Varientode Lignago , & ali is m uit is . JNos C onradus Del gratia E pije opus Fufinopolit anus Papo Archidiaconus perje , (A Nomine D. Antuifi Dečani , qui fungebatur vi~ ces ipfius Dečani 5 qui Decanus dicitur efe Rono- ni a inJiudioLitterarnm s C? Pitalis Scolaficus , P rssbiter Almericus Artucus , P rus bit er Vita- lis , ^ndreas Fitms D. Leonardi de VilddragO , Canomci eiufdemEcclefu Fmverfis F ide Ca- tholicis prafentes Litteras infpečtuns falutem in Domino . Licet indigentibus u n iver [is aperire te~ neamur Vi [c er a Ch ar it at is,, illistamen liber ali us y CS* abundantius cjuodamodo debemus libertatis gr at tam ex'mbere , fint part peres fp ir it IS patienter fubeunt onera paupertatis * /<«»21- Cjuammhilhabentes y & omnia pofstdentespenu- riam pati , CJ" abundare didicermt i frucFfcantes coptose pauperibus , & e „ ems ^ hoc vero quam- Kk 2. w iji Lib. 2 . Delle Chiefe S ec obarile Regolari vis mtilti laudabihter exequantur illi tamen \ftw~ dent ajfeBuofius adimplere qui hofpitalem Mati- fonem colentes nonfolum recipiunt hojpites , & i n ~ firmo s, Jed trahunt ad fe , illud Propheticu m imitantes y F range Panem efurienti, fjf egeno s * t vagofqHC induc m Domum tuam : conflruendam -panter, & exuberandam totis *vifceribus elabo- r ant . C um ant e m Confules, & Confilium, Commune Vniverfam Craitatis luflinopohs Divi¬ na pr omot tone confderantes defenfiom P auper um umverforum iacenttum y tegumentorum defe- Bum m lutuofis cubihbus , & m vtis puhlicts 5 , hofpitalem Man (ionem in ipforum circulis Civitatisjuxta P on tem la pide um, & viam pu¬ hlicam fuper m ar e, quam volunt m er it 6 Domum Alttjsimi appellari, propenfus adifcars prucu- rent, pippltcani.es. Pdobis benigne quatenus ad, ipius Loči augrnentnm -> & ut omnes liberalius-, ‘Doluntarms fubmini(Ir eni , ide m Pfofpitale cur/* OJnn ib us boms, & poffefsionibus univerfs pr mfen- tibus, & futuris exirnere dignaremur ah L cclefia nojlr£ omnibusfamulatibus, & fervitute . Con~- fiderantes. iiaque ipforum preč e s divinitus mifias y attendentes, quod vere Archtmandrita nonjolum tn pr o pr ijs , fed m cunctorum teneantur omnium. utilitatibus providere pr^dtčlo.Hospitah ; Nosme- moratus Epifcopus, & Canonici (upradičti pW' ISlos, nofiros que S uccefores in refrmnum Pau- pe- Cap. 7. 1 Or at. Conf Hofpit.e Mont e di P teta. 2) ? perum pr opne duxtmus conferendam cum omnibus Poni s , c Poffefsiomhus prafentibus , & fut ur is , li- beralem exempt'tonem ab omni-Ecclefeanojlra lugo r F armiattbufque , & Ser v it ut e. Et infuper Po- tejlates, vet Rečtores 3 qut pro tempore fuerint ad Rezime n Civitatis lujlmopohs liber um arbi- trmm bab e ant eligendi m Prtorenhftve. ipfius Loči Rechre,feu EftCajorem 3 dummodo per Nos Epifco- pu,&Juccefores Nojiros fueruElečtio ipforu cofir- m ata,qudConfirmatiorie promittimus fačturos-.hoc ta men faivo,quod pr n f atu Hofpitale Nobis Epifco- po } & Suceef]*orihus NofinsLtbramunam Piperis y (P mediam Libram Capitulo Ecclefu luflinopolita~ n&nominecenfus teneatur reddere annuattm. In cujusrettefiimomum prajens Privilegium (cribife- cimus 3 & (mgutoru m fmllorumpendentium Mu- mmine legtttme r obor ari. Ego Detamarms de luflis, & inclyti sPMar- chionts Jftria Not ar ius , mterfui his omnibus , & rogatus a memorato D. Epifcopo Iuflinopolitano 3 fS ab univerfis D. D. Canonicis fupradičiis (ideli¬ ter fcripfi , (p m P ubite a m Ser tp turam redegi . Conqueito gratiofo Indulto fi foiiclamenta- tarono del nuovo Hofpitalele alte mura.Trattan« dofi d’erigere gratuito albergo a i Poverellidi L-nritto, ben doveano porgervi aflfetmofalama- HoiMiniftri delSantuario . Cbe fe nelbarduo » elaborioloarringo delle Sante virtu n on hailfe- Golo. 2^4 Lib i.Delle Chiefe Secolari,e Regolari, colo fprone pili gagliardo* ed j acutodel vivoese- pio degb-Ecclefiaflici fuoi Maggiorij lafranca esettionedel Prelato,e dal Cleroil nuovoHofpi- tale impartifa>eccitb fi diverfi particolari Citta- dinijche conlarghefovventioni, epinguilega- Statut, Iu~ ti lo providdero > come il Puhlico, Confeglio,, checon provide Leggi, e municipali Statuti lo premunl. Che pero in poch» anni egli fi fon d o, tap ; sufoi. ereiTe, e fi apri. S } applicaronadalla Citta al di luigoverno diverfi qualificati foggetti, da»i quali maneggiato a mifura de’loro talenti , 6 affettifogiacque al folito incontro di buone, o ree vicende . Ma come gli aflfari comuni non femprefoglionoda tutti preferirfi a iproprj; e lovente il bene puhlico da tahuni fi pofponeal privato( per il che il governo Economico del pioluoco, non fenza grave difcapito , infenfi- bilmente deteriorando languiva) parve hene al maggior Confeglio commetterne la piena v e to- talefoura intendenza alla Confra terna di Santo Antonio Ahbate j Anzi alli beni, epodeflidi quefta incorporare tutti gli haveri preteriti, pre- i, m.'* lenti, efuturi di quello. Cost che il Rettore, flTtirfT Proveditori r ei Deputati delhunafoderoanco ^mon, }ci. Jell^ltro, maneggiando d» ambele ragioni, ed SndT°i : . 'i podedi, come fe fodero d’ un corpo folo. Tan- fcnSnci- to fi decreto nelh Aprile del millequattrocento verno Tih Ci - nc l uanta ^uattro j e riportatane dalhinnata Caj?.7-0rat. C onf.Hofpit. e Mont e di Tieta. i j j Pieta del Veneto Dominio benigni lil ma 1* ap-Confrater- provatione > lene ftipulo nelbannomedefimo Antonio il publicolnftramento. II motivo pero di fcie- gliere fra i molti divoti Conlortij della Citta quellodiSanto Antonio , non dee lcorrere fot- tofilentio, lelodecanta 1’ Attopredetto; cioe il fommo zelo , baccurata iollecitudine , e la commendabile affiduita , co> qaalimvigilava al governodisefteflo, e de> proprj haveri. Non puocosi difacileraffreddarfi nel virtuofo opera- re, chi tiene al fianco il vivo, e facro faoco d j - Antomio. Ed in vero con quellafollecita, e ča¬ ri tativa afliftenza bHofpitale notabiknente a c- ^ crefciuto, fomminiftraoggiballoggioai Pelle- grini, il fuflidioailanguen ti, illatteaiBambi- ni, la dote alle Zittelle , e ad ogni altro mile- rabile il fovvegno . Degno appunto deititolo, anticamenteingiuntogli, di Cafa d> Iddio , fe e la Taberna propitiatoria, ove fi fvifcera la ca- ritaChriftianaper lollievo degli abbattuti mor- tali. Della fua Chiefa dedič ata alSanto Vefcovo, e Martire Baflo, e privilegiata col facro Fonte . P er ufo de j Bambini efpofti, nulla qui direrno * per evitare il tedio di replicato racconto. Gosi Fabbr;ca c e a uafabbrica ordinaria si, m a egualmente j? 4 . 1 Hofpi ' como a, e capace , bafta Faccennare, come colrecente acquiilo d’alcune Cafe contigues*- ar- zy6 Lib. 2 t Delie Chiefe Secolari , 'Kegolari, architteto d’ accogliere amboilelfiin piu proprj perche fegregati appartamenti. Provifione lan - tilli ma, clegna del lacro fuoco d* Antonio,, la cuifiamma accela nella sfera celelte rifcaldafi > ma lenzaincenenr-e chiunque leleauvicina. di 0 s P Mar- altro Holpitale detto di S.Marcogiace in coTriviiT vicinanza di p orta Zubenaga. MarcoTnviiano, iioerctto. che nefu ‘1 Fondatore, lo doto co le proprie ren- dite, eloinfjgni col Santo delfuo nome. Ri¬ mane alf olcuro il tempo prečilo della Iua fonda- tione; nt valle diligenza a porlo in chiaro. Solo daun decreto provifionale fatto in talgenere, li p ud inferire leguilTe non mol to prima, o poco dopoil millequattro cento . Diquattro Com- miflarj dal Tnviiano ancor vivente prefcieltida affiftere dopo la fua morte al pio luoco dale eret- to 3 tre-n* erano ulciti di jquefta mortal vita a*~ teropi del Velcovo Gieremia Pola , cioc a dire tra il mille quattro cento venti, edillufTeguen- te vcnti quattro, breve periodo della relidenza di cosl degno Prelato . Di quanto dctrimento jrifultafTe tal inancanza lo provo h Hofpitale, che deTuoi animati loltegni deftituto notabil- mente decadee lo conobbe il puhlico Conle- glio j che per lottrarlo da rovine maggiori, a Giacomo Alberti unico {uperiti te delli Commil- farj preeletti v* aggiunleil prečita to Vefcovo Po¬ la co' fooi fucceflori pro tempore , e Michele Cap. 7 . 0 rat*ConfHofpit. e Montedi P tet a. 157 Gavardo, 86 Arnbrofio Lugnano , illuftri Fa- migliedeflaPatria.. Se dunque neleorfodel rl- Jiimfp. feritoqiiadriennio fopravivea unode> CommiF ca ^ 6 - foLn farjdalTrivifano inftituiti, quando fi mifuri la vita di quello, col periodo non mai lungoV anzibreviffimo* deli*humana caducita, facil- mente rifulta 1» erettione delMiofpitale feguita non moIt> anni prima* fe pure nondopoFad- dotto mille quattro cento . Ma poco farebbe ignorareil tempo della Fondatione, quandofi rifapefTe lo ftabile delbentrate aflegnategli dal Fondatore . Non erano cosifcarfe> fevalevoli afer vire in tutti i tempi alla riftaurattione del lu0C0> 66alfoftegno de*Poveri. Anzichefel*- animo generofo del Fondatore a ciafcuno de>- fuoi Commiflarj tefta mentari lafcio il pingue le¬ ga to di trenta ducati d* oro, il quale al- sw»txu. lorafi ridufTe a ctnque marche d’argento* fi puo conchmdere, che le rendite affegnatenon fofle- ro tanto riftrette, che demeritaffero cosllarga ricognitione . RiveganfI in queflogenere gl*? ^ Atti Epifcopali di Giacomo Valareflo fotto 1»- anno mille quattro cento novant’ uno * e no¬ vama due; e di Bartolomeo Ailonicanelmille on que cento cinque, donde sfavillanofcintille Tam.fal. tali, che potranno forfe fervire un giorno dilu- minofe faci, per dif^opj-ij-g laverita trale denfe tenebreddb oblio* fimora occulta. L1 Lan- 2 jS Liki.Delle Chrefe Secolarue Regolari, ■ FatbHca L’anticafabbrica di quefto pioluoco condfte' fpitale.- nella Chiefa dedicata al S. Evangelifta Marca con um lolo Altare, la di cui Ancona ii diftribui- fce in diverfe pitture de» piu Santi alb ufo antico traloro umre con cornici di dorato intaglio. E fabbrica ordinaria, e riftretta . Contiguoalla Chiefa s^apre um angufto Cortile, conalcune. Cellette albin torno ? habitate a noftri giornida povereDonne* ridotta tutra b hofpitalita del pioluoco alnudo tetto r ove prima fommini- flravaancojilvitto. Ritiene ilnomed^Hofpita- le delle Donne e puo eflere fofie egli tale anco ne 3 primi tempi, non fembrando ragionevole chetrab anguftiedelluoco convivefferob uno,e baltroieflo. JSIjo- Ridottoatanta mefchinita quelEHofpitale J ^Ho/pi^ 0311 ^ 0 tenaead potefle fmarrire in dno il nome , taie prdet-la podente Mano delSignore, a pro de>luoi Po- verelli non rnairaccorciata bhaimprovilamente rauvivato : mentreli due Nobili Conjugati Gia- eomoFini, ed AureliaSereni, emulandolapie- ta di quei Patritij Romaniche in vece di Figli terreni inftituirono herede de>loro haveri la gran Madre di Dio 3 colla fibbrica del lacro Tempiosu.4 CoIleEiquilino, hanno intraprefo a rillaurare b Hofpitale decaduto, ergendo nuova fabbrica lopra b antica; e quefta aumeiv tando conaltraaddat.tata , peullbggiorno > elo- c fte- Caf 7 . Or at.C onf. Hofp.e Mont e di Pieta. ftegnodi povere Vergini Nubili, ma Nobili, onde ricoveratequi jcome in ficuro Afilo ,lungi li * eNobili - dagli artigli degli Auvoltoj impuri, confervi- no illibato il fioredella loro Virginita, fin che adulte fi congiungano in fanto Himeneo, o pro- vette fi ritirino ad un vivere privato. Non po- tea meglio impiegarfi la Carita ingegnofa. Pro- fperiil Clementiffimo Signore colle celefti fue Benedittioni queft> Opera grande, deftinata a produrre ubertofiflimifruttid’ honeftaalle Don- zelle, di beneficio alle Famiglie, edimertoa i Fondatoru Il facro Montedella Pieta ( unode j piu validi fuffidj inventati dalla CaritaCrifaana a follievo degli aftlitti Fedeli, e pero con fanto zeloap- g it J Ua provatonel Goncilio Lateranefe da Leone X.) fiegue di fuo piede a gli hofpitali defcritti, fe d*- ambo, ma in modo decorofo, epiloga in fe ftello ie qualita piu rimarcabili. La Citta di Giuftino- poli negli atti di Pieta a niuna feconda, drizzo quefto pio luoco nel mille cinque cento cin- stat. mju. quanta, afsegnandogli il fito della Piazza mag- n /J; l ^' giore, che ferviva per Sala d* Armi’; al che pure Uefe gratiofa la mano bherQica beneficenzadel Veneta Senato . Ma dal fiero Contagio, che nelb imrnediato cinquanta quattro abbatte la Citta, anco il pio Monte s>atterro . Ilradriz- fcarlofembrava moralmente im podi bile. Lofof L1 z pira- j>6o Lib. 2 . DelleChiefeSecoUri , e Regolari , , fla pitava £1' Puhlico affettuofo , ma non potea ele- rarlo dcca- guirlo efaufto . In quefto frangente parve rni- troducono nor male accogliere nella Citta col loro baiaco i §1 tbra. j4 crcan p £brei, obligandoli, oltreiconiueti diritti, allvannuo sborlo di condegna foinma, da irnpiegarfi ad arbitrio del Confeglio nelle pu- blicheurgenze. Ma quai danni non partoriin ogni tempo, e luoco helecrandaufura, gene- tricefeconda, dituttiimali? Inquarant j anni, o poco piu, che gl* Ebrei qui trafficarono il loro Banco, eol fucchiare da i pegni 1* eforbitante provecchiodi dodici in quindici per cento, ri- difcaccŽf.^alela Citta Imun ta , intifichita, efangue;E nijglior* larebbefi incadaverita, fe allafine dilcac- pj^ - ciati gl’Ebrei, decretato non havdle diradriz- ftimp.nu. žare il decaduto Monte di Pie ta . Nelbanno 4 ' ° 245 dunquemille feicento, eotto col tenue Capi- tale di ducati mille, parte della Citta , eparte delFontico, o fia publico Granajo, h riaprlil chiulp Luoco j e benedicendofi 1’Opera del Si- gnor Iddio, allora piu prodigiolo, che maneg- gia ilniente, con s) debole principio tantos»au- vanzo, che nello fpatio d»anni ventidnque in circa fi ridufle a ftato di poter riparare alle parti- colari urgenze di tutta la Provincia, non che di Giuftinopoli; poiche 1’ efiguo Capitale di mil¬ le Ducati alcele alla fumma rilevante di cento milla, c piu lire. Con quefti fortunati progreffi piac- Cap. 7. Orat . Conf. Hofpit. e Montedi Pietd. 161 piacque al Cielo rimanerare la divota Citta dl Capodriftria. Continuaque^t , Opera pia, ne lafčia il Confeglio d’ invigilarvi attento co»l»an- nua nominadi PreflidentidiCailieri, edal- tri Miniftri affettuofi, e zelanti ; benche la dia- bolica perfidia n on habbia mancato tal ora d»- arietarlo co»luoi inopinati infulti. Manon cosl per poco, ofi fpiantano i Monti> olaPietafi atterra. Quella poflente Carita, cbe nel riftau- rarlo moftroffi tutta cuore, non fara fcar/a di fpirito in foftenerlo. Ne ad e (To mancheranno - 1» armi anco materiali per la valida difefa; fe come accenammo, egli occupa il pofto cedutO- gli dallemilitari Munitioni j e quefte nongli io- no mol to difgiunte, benche fin dallora ripofte albeftremod*ampia ftrada detta, UslvedsrCt perche 'dominante la Terra , edilMare. * Ma giunti Noi alle Mura della Citta, gia ehe qui non piu ci refta d» Ecclefiaftico, che rinvenire; belbincontro habbiamo drimbarcarfi peralcun Luoco della noftra Diocefi, ove appnnto ci chiama il terzoLibro. 2 .62 Diftretto della Dio celi. LIBRO TERZO.’ De Iprimo Vicariato Foraneo detto di Pirano. CAPITOL O p RIMO. FondationedellaChiefa di Pirano Sua Str ut tur a , efolenne Confecratione . |Empo e ormai di porre dalla Citta nella Diocefi il piede, e lalciata in GiuftinopolilaCattedrale firnora co* iuoiannefifi diffuiamente defcritta tirareda qae.fto centro alla fua circonferenza le lineej cioe a dire ri conofccrc della noftra Diocefi l limiti, e delPEcclefiaftica fua Giurifdittione iconfini. Principia quefiaaSettentrione dalla Chieia di S. Pietro sud Promontorio di Gafello , detto volgarmente la Punta groffa in vicinanza del Cafiellodi Muggia j efcorrendo nelPAdria- tico verlo Ponente iotto i Monti intitolati di S. MarcOjddfola diStrugnano, edi Pirano con leloro Chieie, termina alPaltro Promontorio a capo delienoTrieftino,dettoSalvore confinante co»l i Cap..i Fandat. rStmt: e ConfecrrdtlU Colleg. 263 codla TerradiHumago.Indifcorredoper ilCar- fo,a Caftel Veneredue miglia dalla Terra di 13u- ie,pafla albOftro per CaFcauze,V illanova, Villa di Monte, e Paugnano fino a Coftabona, pofta ^ugl* eftremi della Diocefi Emoniefe^ e dila gi- rando albOriente per Marelego, Luparo, TruE che, Popetra, SialtnLuochi, giunge a Sozer- ge non mol to lungi dal Caftellodi Pmguente,* e qui torcendo a Valmorofa, Figarola , Gracifchie* Chriftoia,. e Govedo con altre Ville, Tale siiE erto Monte d’Antignano, donde alla fine (cen- dendoalla Villa de 3 Cani, allaCorte di S. Anto¬ nio^ a Riiano viene a riunirfi coll’Adriatico, da; eui ella fpicoisi. Quefta e la Diocefi Giuftino- politana m poche linee riftretta. Laiualungez- za, fe mifurafi per retta linea da S. Quiritio di ^T la , Sozerga a S. Maria sml Carfo, e di miglia ven- g . C2 o za »* ticinque. Lalarghezza da S. Pietro di Gafello a u ’ S.Sabbadi Caftel Venere, che foneilaterali fuoi confini, sAftende a miglia quindici. 11 giro 5 poi > che la circonda oltrepafsa miglia fertanta * Tratto diPaefe> lenza-dubbiopiuangufto, che: vaftoj matuttofecondo, e fruttifero , davive forgentiinaffiato , d’Aria falubre arnchito, e di numerofo Popolo,tutto Cattolico, ripieno. Ellaripartefi i n qoattro Vicariati Foranei, co- R . ; t> me principalii Uoj ; me mbri,. e fono bunodi Pi- nedicjuc ti rano haltro ddfola ll terzo di Covedo, e b mti Fo»- " 1 • nei. uiti- iš4 Del Trimo Vičar. F orane o , dettodt Tiram. ultimo di Carcauze , intitolandofi ciafcimodal laocopiu riguardevole del fuo recimo. Ogni Vicariato namera le fue Parrochie , e pr o prte Vlile;, quelle Iona diecilette di numero, e dl”ie,eva' ^uefte °k re paflano quaranta . II Vicariato di Ie * Pirano che tiene tra gli altri il primolttoco, porgera degno argomen to a quefto libro, in cai delcriveremo quanto d* Eccklialtico in eflo rac- chmdefi, comprefa la Terra, ediHuoTerito¬ no, (inoalla Parrochiale di S. Giovannifiid ri- cantato Promontorio di Salvore. Cominciamo ora a leoprirne la faa origine,, che e la Fondatio- ne della C hiefa Pim n o- Viia delle piu cofpicue e popolate Terre principai^ ^Mitna e Pirano. II Manzioli la chiama, deiirfttia .'Terra honorata\ 11 Lilio, CaŠlet nobile\ il Biondo, C uta 5 IlPetronio, < Terra ricca, e chi tralcorla tu rta la Provincia attento,, la mira, francamence prorompe y che per ragione del Clima, delfito,, della Gen te, del Trafiko, e del Porto , e ella delle piufalubri, amene, popolate dovi rbfe e mercan tili Terre di qaante fono nelh Iftria. Giace ella alle Iponde ConfiiirV,^ddriaticonelfenodi Tnefte , e con figura Stmttura. femi circolare alzandofi su le falded v eminente Promontorio, che la fpaleggia „ e dali* impetuo- fo Borea la ripara; porge. di le ftella alhaperto Mare vago * e nobile Teatro. Rifiede tra Ifola, Se ah Cap. .1 Fondat ., Str ut-. eConfecr:della C olleg.26 5 eSalvore, in diftanza dalbuno , edalbaltro luoco di cinque migli' ; da Giuftinopoli verfb Levante ne conta d»eci, e altre tante da Huma- go verio Ponente. Dalla parte del Monre e cin- ta d»antichemura, trammezzateda alti Forrio ni j e dali’ altra del Mare fi rinforza da mafficcio Baluarda, eretto appreflo la Porta maritima di S. Clemente, di fufficiente artiglieria, e di mi litari munitioni provifto. Nuraera piu Piazze * tra le qaali la maggiore s’adorna collefabbriche delMontediPieta, delPalazzoPretorio, del- laGancellaria , del Fontico , ed’altripublici, e pnvati Edificj , egualmente riguardevoli. Ri- partefi in diverfe Urade tendenti dalbalto del promontorio j e diftefe al balFo della fpiaggia; Ma come tutte cinte di folte habitationi, a mi- fura del numerolo Popolo , riefconoperlopiu angufte. L>ordinariofuoPorto, incuiilfluflb, e riflulfo de^lSlavilj emula quello dell’Acque, Icorrendo quafi per un Canale tra il molo, e la fondamenta rillretto , s* interna fotto d> un Ponte di vivo farto, fiancheggiato dadueTor- nel cuore della Piazza predetta ; dove PortidiK . formando dclle falfefue onde , comeunLago rail °- ftagnante, porge ficuro ricovero a i legnimi¬ nuti. Oltre diquefto Porto ne tienealtroin po- cadiftanza fotto la Chiefa della Madonna della Rofa, da cuitrae il nome. E Porto celebre, e Mm nella 1 66 Ltb. i.DelTrimo Vičar. Fordctto di Firano. nellaCartaNauticacon ragione inferito, per- che capace di numerofa Clafle. Diiuaorigineniuno pub meglio divifarnedi i.: naptiji* Gio: Battifta Goina > il quale, come oculato e ° !n « de Scrittoredelhlftria, imidollolequidditadiPi- ranofuaPatria, e come eccellente Medicoim- s; t » ijm *. bahamo co 5 iuoi inchioftri, chi gli diede tenero di°pl a ano De bambino il latte. Confefla Hngenuo Auttore cpen^ii nu ^ a ^ edervi di certoappreflo degl* Hifto- Aquiiejefi, riciantichi, ma pure poterfi nconofcere da i vi- Sriani/" cini A juilejefi. Devaftato, chehehbel’ empio Rc degli Vnni Attila , Aquileja, Altino, Concordia, Eraclea con altri indgniluochi del Friuli, e della Marca Trivifana , molti di que- gli ha bita n ti per afl i curarii dali* im pro viie in cur- honi de* Barbari? che inferivano ftraggi, ove ftendeano il paifo, Ci ricoverarono one» Monti , 6 nelMfole, ofottode* Promontorj. Cosi mol¬ ti pailarono da Padova a Pvivoalto, da Altino a Torcello , dalla Concordia a Caorle, e da Aqui- lejaaGrado. Echipotra negare? che alcuni de¬ gli Aquilejefi non valicadero per 1» Adriaticoa quefto Promontorio nelh Iftria , pofto afronte della defolata Aquileja, come ricovero,e piu vi¬ dno , perchemenoditrenramigliadiicofto 3 e piuficuro, perche cinto dalhonde, efpalleg- giatoda monti? Ne a tal padaggio potea loro inancareilcomodo vantaggiolodelleNavi, fe Aqui~ Cap. i.Fondat.,Strut:e C onfecr: detla Colleg. 26 j Aquileja era il dovitiofo Emporio , ove perl’- Adriatico approdavano copiofillime merci dalli dueMari Mediteraneo ,ed Arcipelago. Equan- do fembrafse cio in verifimile, idggiunge il Goi- na, non fi potra contradire ? Pirano edificato dagl* Iftriani. Saccheggiata, che ful* Iftria da i Gotti, e da i Galli, ailor chc guidati quefti da Bacellino, equellidaTottik; tuttahinonda- rono di ferro , e di fuoco , n on pochi della Pro- vincia corfero pure a rifuggiarfi 6 ne>Monti, b ne»Scogli. Cosi 1* abbattuta Citta d’Egida, oggi Giuftinopoli, allora refpiro j difponendo il Cielo, che il fiore dell> Iftria ft trapiantafse in. quel terreno, che dovea un giornoconftitaire alla Provincia il Capo. E fe cosi e , non fara lungi dal vero haflerire , che cohifteffoogget- toalcuni degl’ Iftriani fondaflero la Terra di Pi¬ rano alb ombra felice d’un Promontorio, pre- munito prima dalla Natura , che dalb Arte con geminato riparo di fcofcefe rupi, e di flutti inon- danti. Equando alcunadiqueiP opinionis* ap- provi, fegui la controverfa Fondatione, fecon- do d compuco Cronologico calculato dallo Schonleben, b nel quattro ceiato cinquanta due, o nel cinque cento quaranta nove di noftrafalu- te. Il nome poi, che fino da primi giorni fe gh- impofe, fuPirano; nongiadalhindegnoefer- citiod’infellare 1» acque, ocorae Pirati,oCor- Mm 2 fari; ann. Čaru part. 3 . fol. fol. &• t,o6. Si denomi* na Pirano dalla figura piramidale del fuo Promonto¬ rio . 2.^8 Lib. 3. Vičar-. F oran e o , det t o di Pirano . fari j (il che impingerebbe lordida machia 6 agli Aquilejefi, o agMftriani fuoi Fondatori) ma dalla figura piramidale del Promontorio, a cui s’appoggia. Falfffimnm plane ( conchiudeilve- ridicoGoina, e lo rafferma Leandro Alberti Lcand, s il- (illud conFianttffime audeo apr mar e , quod aumt fVpt' Itnormulli d P tratiš denomtnari ; nam dforma po- Gom* ioc. Pyy'amidis j quam retinet Promontormm , in quoeJl condttum Pjranum , appellatum indica- mus : chiefa in Alla fc> mm ita di quefta nobile Piramide s* in- pirano. r *i i • i p -p. • ■Fjran.fii, de, non e cosi lačne ad indagarli. Daumanti- co Volumne conlervato nelFArchivioCapitola- refirilevanel mille cento fettanta tre ilParro- coin Pirano; dunque in que* tempi eravi eretta laChiela, letrovafi inftituito il fuo Direttore. Ma molto prima puo dedurfi tal Fondatione, poicheinherendo alle due preacccnnate opinio- nidelboriginedi Pirano, o fi concede edifica- to dagli Aquilejefi raminghi per la Patria di- ftrutta , b dagHftriani fuggitivi per leftraggi fofierte. Se dicefi il primo , fi fondo Pirano, coine accennammo, F annoquattrocentocin- quanta due, che fu il fatale deli*incenerita A' qui- Caj>A.Fondat. y Stmt.eConfecr. della Colleg. quileja; fo poi il focondo , s>ere(Tenelcinque- cento quaranta nove, in cui HftriadaGallifi fpiumachio. E come in quefti tempi, s) gli A- quilejefi 5 che gl 5 Iftriani erano Cattolici, eflen- do Aquileja molto prima Sede venerabile de j - fooi Patriarchi, e F Iftria gia fantificata con piu. Vefoovati, deve conchiuderfi , che i primi Fon- ^ . datori di Pirano coltivaflero la Cattolica Reli- primi Anni gionej onde nell» uno, o nelbaltro di que>- datione di tempi qui inalberato ii Veflillo gloriofo del Cro- Pirano * cifitfo, fofle anco eretta la Chiefa. E cio forfe inteferogliantichi Piranefi , quandoperGen- Si ricava> tilicio Stemma della loro Pa tria alzarono una fj-oS”" Croce vermiglia in campo d» argento. La Santa Stemma - Croce, fimbolo perenne di raflegnata ubbi- dienza a i divini voleri, qualora in campo bian- corofleggia, denotauraa coilante intrepidezza deli’ animonon mai denigrata da finiftro incon- tro. Dunque Pirano , che in tal guila perfoo gloriofo Stemma la fpiega, chino alla Santa Fe- deolequiofoil cuore fin dallora,chebamboleg- giante focchiava il latte . In corroboratione di * quefta veri ta giova riflettere ad* un fingolare Pri- vilegio dalla Divina Providenza aqueftaTerra E da una impartito. E traditione immemorabile , e da 9 rat1 *, l P e ' muno de> Scnttori impugnata , che Pirano dal cieio. primo giorno fino al prefente di fua Fondatione, fiafi col foo Popolo Nationale fonza rimarcabile alte- 170 Lih). Vičar: Foraneo , det to di Firanoi Tetr*H.ub .4 alteratione profperamente confervato. Piu vol- fou"/.je te le Guerre diftrullero 1 » Iftria, le Careftie la de- lolarono , le Pedi bincadaverirono , onde al variarfi delle iventure variaronfi anco i di lei Habitanti; Ma Piranoqualauventurato 01 im- poda tali impfedioni immune, colfuoPopolo illelo, e inalterato fempre d prefervo. Orle oggila Chiela mirafi dal Popolo Piranefe vie piuingrandita, conviene aflerire, che dal me- defimonon mai nella pieta degenere , dno da primi giorni della lua origine ella fi fabbrico. Smittura Ma fe forfe tituba la penna nelb aflegnare lac- ddia chie- ce rtata£rettionedi quefta SacraMole, s*inol- traanimolaa difcoprirne lagrande, nobile, e maeftola Struttura . Confta quefta d* una fola Navata, macosiampia, eftela, cheequivale a piu d» una. Gingefi alb intorno da piu Altari, parte de* dni Marmi , e parte di dorati intagli adorni. Tienea fronte il Presbiterio con Volta mallicciaarchitettato, e dailepolcride>natio- nali Prelati abbellito ; a capo di cui in maeftola Capella s»allarga il Coro , dove b Altar Mag- giore coniecrato albinvitto Martire SanGior- gio, che c della Chiefa il Titolo, e della Terra ilTutelare, perie colonne, ftatue, elavorie uno sforzo della Natura , che vi tributoifini marmi, ed un prodigio delb A rte, chev»im- piegoidottilcalpelli. Qul pure entro di pretio- Cap.i.Fondat., S 1 trut. eCenfecr. della Colleg, 171 foTabernacolos’adorail Venerabile. Ma cio, che rende queha fabbrica fingolarmente ftupen- da 5 fie, che fcftenuta da ogni lato co> replicati ordinidi {odiilimi archi foftcntati da frniiurati pilaftri, parte de* quali fi fondano nel profondo del Mare, ed altris’alzano dallefaldedelMona te, le tattalagran molenonfimantienein ari- permiracolo, almeno aflale con dolce racca- pricciochiunquela mira; lepurenonlorapifce fuor di le ftelso per maraviglia. Cosi Jfoura d* un montedivivo lafso , gia dalla Natura eretto inalzatofi altro monte di vaghe pietre, lavorate dalbArtej nella montuoia Piramide, quello ferve di piedeftallo, e quefto di corona. Com- pifcono il pregio deli’ opera la vafta Facciata della Chiefa, incroftata di bianchi marmiRo- vignefi ; e 1 » alta , e lontuofa Torre , con in- trecci di colonnati, di cornici > ed* altri orna¬ menti, in difparte eretta . In fomma le Pirano per i titoli gia addotti non fofse delle piu celebri Terre delhlftria, baltarebbe a comprovarlatale la magnificenza di quefta Chiefa. Ne a cosl nobile Struttura rnancailfregiolou- conftm. rahurnano della lolenn e Confecratione, legui- Šeddimi 13 taiidi venti quattro Aprile del mille tre cento ^ t * ate d r : quara n 1 a quattro per mano non d* uno, o di due^ p>« PrciatL niadi nove religiofidi m i Prelati. E furono Mar- coSemitecolodiGiuftinopoi; NatalediCit- ra i j 2 Lik Del Pri mo Vic. F oran .det to di Tir. ta nova, Giovanni di Parenzo , GratiadiPo- la, e Stanislao di Pedena, tutti allora Vefcovi nelblftria . V 1 intervennero pure Andrea di Caorle, su la Ipiaggia maritima appreflo d> A- quileja, e li Vefcovi Titoli d* Evoli in faccia a Salerno nella Campagna , di Domatiopoli ai, c onfinidella Cilicia, e di ScarpantotraRodi- e Candia. Quefti fecero, comeprincipalimi- niftri, la lacra funtione, impiegatofi il primo, come Diocelano, nel conlecrare la Chiefa, ed il luo Altaj Maggiore > egbaltrilufleguenti nc- gbAltariconnelli, ofianolaterali. Viconcor- fero parimente, Ipargendoallieme co’ i predet- ti il pretiolo Teloro dellelacre Indulgenze, il [Beato Beltrando Patriarca d’Aquileja, Loren- zo Vefcovo di Bofma nella Dalmatia, e Lorenzo Abbate di S. Maria di Barbana appreflo Grado in faecia alb Iftria . Numero fufficientiflimo alla celebratione d 5 un Concilio, non che alla con- jfecratione d* una Chiefa . Di tal funtione , le- guita eon la magnificenza douuta alla dignita dc j Prelati, ed alla grandezza del Santuario, lene legge la Memoria fcolpita in una iapida polla al latodeftro nella facciata della ftefla Chiefa $ e dice cosi. Memoria Arno Domini 1x4.3. Indtčhone XI. Die. 14* Satire! 1 " dAenfis Apnit s tempore Regtmmis Nob.Vtri D. sMarct Cont areni, Honerandi Potejiatis Pjrani. h&c Cap.i.Fondat., Strni. eConfecr. della Colleg, 275 bac Ecclefia fuit confiecrata per novem Reveren- dififimos Patre s, & Epificopos infrafcnptos . S. luftinopolitanum , Emonienfem , Pdrentmum , Potenjem, Petenenjem , Caprulenfem, Evolo- nenfiem Tdomatienfem , Scarpatenfem 5 Qui Jeptem Altana dičta Ecclefia infrafcripta c onfe¬ cr ar urit j Vide lic et S. Maria , S. G e orgij, S: Maximiani , S. Marci, S.Lucia, S. Cath ari¬ na, & S. Antonij. Qui Epificopi pradičh , ^ D. Patriarcha Acjnilejenfis , 0T* O. Eptfcopns Eofienenfis, ^ Alb as S. Maria dedi ar bana, aučtoritate D. Epificopi lujlinopohtani, dedernnt indulgentiam umus xlnni pr o quohbet Epificopo > omnibus, & jingulis, ojuidevoteaddičtam Confe- grationemvenerunt, quadraginta dtermn pr o quolibei Epificopo omnibus , 0 * fingulis 3 qui ad dietam Ecclefiam devot e accefierint in Anniver- farto, £5* diebas Domtmcis , & alijs Feflivita- tibus fiolemniortbus in Privilegio contentis. Se bene col progreffo degl» Anni coftrettaa cederela gran Mole alle gagliardelcofle del Ma¬ re, eagbimpetaofifoffijde 5 Venti che lotto, e lopra inceflantemente la berfagliano , notabil- rnente deterioro 5 e gia rovinola diroccata la- rebbe nel fecolo trafcorfo, fe dali’ efficaci per- fuafionidel Velcovo di Verona, e Vifitatore Apoftolico nelb Iftria , e nella Dalmatia, fpe- ^itoYidaGregorioXIII. Agoftino Valieronon INI n d 174 Lib.).Vic<$r' F oraneo 3 det to di Pirano: f-l/fzT 6 falfe Mpfto ^P u t>lico Conieglio( nella cui Sa- la alljcii^ue Febra^o del raille cinque cent’ ot> Refa dal tantgeomparve egli pol Vefcovo Ingenerio) a 53' r decretare, cheper allora d ripara(Teinqualche uedifica. fp rma la cadente Mole 3 ed in appreflo fi riflau- raffe con la fabbrica di nuova Chiela, la quale for- lefuhaggiunta della grande , e moderna Na* vata alPresbiterio , ed al Coro , refidui della prima. Maquefta fecondalmprelanon ii prin^ pipio, chealli venri cinqueGenarodeHufse- ggentenovantadue, ne h perfettionbehedopo molfannicon clifpendio immenfo d perillavo- ro, che per il dto>. Ridotta polcja alla moderna ftruttura gia delcritta j come che nel materiale luoe(sere, rjmaftadale medefimg del tirno di- Ver ^ > h riconfeero da Pietro Morari Velcovo cra - diGiuftinopoli, nel venti cinque Aprilemille^ fei cento trenta fette 5 del che fenelegge la de- gna memoria icolpita in altro marmo pofto nel¬ la facciata ali* ineontro del primo , con quefte linee. Memoria Veteris Ecclcfitz memoriam pie LeBov a dextris da Conle- hujus xqualis habet Lapts . Fla fiemis vravida un- cutione. j^ue, Jcatens ruinis , fpečfabilis Communltatis F tet at e, PQpuliq. devota adbibita matm , hanc peperitEcclejiam ., qiu materm.Digmt.atk , FriviligiorumH&res , ne tanuGenetiku dege~ nerem fi ojienderet F Utam > illtm r ocfiwa fecuva Cap., i Fondat ., Strut : eConfecr:della Colleg,2"j$ pulchriorem induit , pulcherimamq. c ur at for¬ mamEtquia in fui Confecratione d/laternam amularimacnificentiamimpoffibile duxit , ventu- roJponjo occurrere c uiglla r vit oleo Confecrationis de manibus IlluFtriffemi, ac ReverendiffimiD. Pe¬ tri Morarij Epifcopilufiinopolitani acceploinho- norern D. O. Tkf. S. Z 7 . il/f, Juh Eitulo S. Georgi] dMartjris die 25. Aprihs us$j, Indulgentiarum munereDedicattonisAnmverfarto eam vifitanti- bus impartita ... Quefta geminata Confecratione raddop- pio alla Ghiefa i vantaggi, e gl 5 honori. Se ne palpanogb effetti n c Ha Sagreilia , e nelBatti- fferioj chefono d>una Chiefa Matrice le parti integranti. Non e quella fabbrica difingolare 'rut tura, fe non quanto b eminenza del poilo arefeardua, edifpendiola. Ebenriguardevo- le p er la čopi a’ deli e facre Reliquie , deinobili {tbaui-* A pparati, e de i; 1 pretiod Argenti, In um Arca - Piefidehti fuoi annefli, alfiftono fei Cittadini j quattro de>- bricff e qnali con titolo de>Prefidenti alla Fabbrica ? e riaiiEn-" ^ ue de> Proveditori alb Entrate , annualmente Sief delk dal oblico Conleglio, a queft> Ope- ra pia tanto propenfo, che fe non mentilcela Farna, oltre il caritativoJuffidio de* divoti, ha-, verainella impiegata fiivora la lummadiqua-i raib Cap. i.Fondat.)Strut:e CohpcrMUColleg. ayy ranta, e piu milla fcudi. All> Vfficiatura poi della medefima alfiftono il Capitolo, ed il Cie- ro, i quali porgono degno Tema al Capo le« guente. i/S CAPITOLO SECONDO. CoVcgiata di Pirana , JuoCapi- tolo, e Perfonagn'p iu illuflri. S E la Chiefa Matri ce di Pirano conlavafta lua mole corona la fontuofa Piramide, che leferve c^alto piedeftallo j ilClerofeco- lare con religiofa follecitudine ad efTa afliftente, e il pretiofo Gioiello di cosl nobile Corona. E dondefenonda quefto traffe ella il decorofo ti- tolo di Collegiata, che nelgenere Ecclefiaftico e il correlativo del Collegio, cioe d’ un regola- to namero de j Sacerdoti , detto volgarmente Capitolo ? Quando pero accertamente do fe- guifle, a Noi e ignoto j ‘ne il tempo, che ci trafu- go la precifa memoria come invidiolo , S3 OFa ri- dirlo come fmemorato. Da um antico Volume Donationedi quefta Chiefa confta della benigna conceflio- teVd?ta- ne ^ ej Opartefi di Caftel Venere a difediciGe- S-naro del mille cento fettanta tre fatta da Vernar- p,rano - do Vefcovodi Triefle , ed Amminiftratore di z* A n hh :Gi uftinopoli, al PiovanO , ed afuoi Fratellifer- ‘tdof.fTventi nella Chiefa Piran e [e di S. Cjiorgio. Le qua- li^ehdi Psovano ? e de j Fratelli h replicano neH’ : Cap. ).Sua Colleg. Cap. e Terfonag.Illuftri. 179 nclb Apoftolico Indulto d’ Aldlandro III. curro- boranteladonatione predetta ilgiomodecimo terzo delbimmediato Aprile. Ne^ueftoCle- IbidJoc - e!t ' roinalcun* atto publico leggefi infignito co>l’~ dprelTo nome di Gapitolo prima del mille tre» centoquarantanove: efuallora, cheilCardi- nale Guido Legato Apoftolico nelb Italia di aid.ioe.de Clemente VI. con lue letterefpedite da Padova li tredici Maggio delb A n no addotto , delego ampla facolta a Francefco Qaerini Vefcovo di Giuftinopoli, di decidere ( udite le ragioni fi di Giovanni Vefcovo di Gitta nova , e del fuo Gle- rodiBuie, come pure del CapitolodiPirano) la pretefa, e controverfa rifcofllone de* Quarte(i di Caftel Venere. Nulladiroeno febaffettuofo titolo di Confratelli degnamente s>addatta a i Canonici di qualumque Gapitolo; quandoil Vefcovo Vernardo, e Papa Alefsandro decora- ^ itoIo rono il Piovano Piran efe , ed il fuo Clero. con S 3 Ch T n t • ti 3 3 * lrancle - quefta marca di cordiale Fratellanza, almeno fin dallorafe gli deve il luftro di Capitolo, o di Collegio. Anziche fe le congetture vagliono i oven te adifvelare la ve rita nafcofta, chi rifflet- tera ad un Patriarca Aquilejefe originario di Pi- rano ( come in apprefso diremo) a cui non inancava Auttorita di decorare in tal guifa la Pa- tria j ne modo di fdffen erla; forie conchiudera piu fecoliprima delb undecimo predetto infigui- c i ta Canonici della Col- jegiaU • jLoro nu- »nero, ed obligo, S’ aggiun- ge dalla Communi- ta il fc« 1 ' ino* Reg. Benef. 'ieni fot. S- i So Lih. j. Del Primo Vic. Foran.detto di P ir. ta la Chiela , ed il Glero Piranele co> gli accen- natifregi di Collegiata, e diCapitolo. Preluppolta ora queft , erettione J che inal- cun tempo de j predetti e irrefragabilej veggafi il numero de 3 fuoi Canonici , che ionoiMembri di quefto miftico Corpo, ed i Miniftri di quefto terreno Santuario. Che dal primo eiordiofofse- roquefti piu di fei, quali fi contarono fino a noltri giorni, non ha del verifitnile. Sarebbe fcemato, non accreiciuto lofplendoredi quefla Chiela, refa per altro vi e piu luminofa, e fiam- meggiante. Al Piovanato 3 che e la prima Di- gnitatrafuoi Canonici, incombehimmediata cura deli’ Anime $ allo Icolaltico la loura inten- denza del Coro j 6c ad elso cogli altri correh- obligod 3 afliftere in qualita di Coadiutori nell 5 - amminiftratione de^Santifiimi Sacramenti. A quefto numero fenario la Coinunita nelbau- mento del Culto Divino fempre iollecita, l’~ annomille fei cento cinquanta due aggiunfe il fettimo, chefondato co 11 e ptoprie renditelo no- mina, come iuo Padronato. Rifiedono tutti quefti con tre Manfionarj perpetui 3i e d altri Sacerdoti, e Chierici in buon numero, alT- Vficiatura della Collegiata , ritraendone i Pre- bendatila iolita ricompenfa delle gia ftabilite Diftributioni 3 e deli’ annue rendite pervenute da^uartefi; ofianoPecimed^Grani, diVi- ni, Cap.i.Fondat.) Stntt. eConfecr. delta Colleg. Jt8i ni, di Saline, di Pefchiere , e d* altri lucrofi proventi. GMit- Equicomincia la Giurifdittione Capitolare capkob! confillente in priiiio luoco nel pofieflo de* Quar- So ra . . tefi delle Decime Territoriali di CaftelVene- Quamfi di re, che poi aflegnati alhattuale Curato, da n«c! C: quefto fi compeniano col’ annuo sborfo d» hone- ftapenfione . Dono gratiofo fatto allaChiefit* come accenamo , dal Vefcovo Vernardo, e confermatoledaPapa Aleflandro III.S*eftende inoltre alla nomina , ed alla prelentatione del predettoParrocodiCaftel Venere, come pure deli' altro della Chiefa di Salvori , in virtU degl*- tarefparo- Indulti ad eflorinovati dalli Vefcovi Giuftino- Ži vcS' polirani Ingenerio nel mille cinque cento no- gf v e ore d J vanta due* eRufca nel mille lei cento vent* uno. I/ifteflo prattica, in virtu di Teftamentarie M »J"’, difpofitioni, delli Manfionarj alquotidianofer- Tom. i.fol, vitiodel Coro aftretci, e degl* altri Capellani lor ‘ perpetui nella Collegiata , e nelle figiiali fue Chiefe ripartiti. In altri tempi nominavaanco ga nomi- il proprio Piovano, e tal volta 1» eflfettuo fino al il fuo Pio- tndle cinque centofettant* otto. Ma conferitofi vano * allora dal Sommo Pontefice Sifto V. a Chrifto- foroVeniero , foggetto di que*fublimi talenti, coiugfrZ': che ncantano i dotti fuoi fčritti, e devolutane la &/••]? pienacollationealla Santa Sede; da queftapo- O o fcia 'K i Ma ofa JI ■ 182 , Lib^. V‘tcar\ Foraneo, det to di Tirano . KŽtajkia fino a noftri giorni, fc ne fe j la Canonica ria Apoiio-provifione. pocodiverlanell’origine, mane*progrefli , Eiettione e piu nelb efito afiai difcrepante e bordinaria noicifU' e ^ @ ttione de* fuoi Canonici. Se rivolgonfi i Vo- or d o! dai^ um ^de*^coli precorfi fino alla meta vefcovo,ordello Ipirante , s* elefiero quelli or dal Capito- daica P itO'io ^ Qr dal yeicovo 9 e talora dalla Santa Sede Certoe, cheregendola Diocefi TomaloStella steiu ( conchiufo, che fu il lacro Concilio di Trento ) Tom.i.foL 7 , . ' 259.377 <1* quattro 5 che ne vacarono in un breve cin- 3s>7 ‘^. 4I5 quennio, de*qualiuno perrinuncia, etreper obito ; le n* elefiero uno dal Capitolo, e tre Reg. Mo- dalPrelato. pietro Morari nellafua VifitaGe- S.fo b i'.7o'neraledi Pirano del mille leijcento trenta tre, regiftra, come tredici di que*Canonicidalde- corlofeicentofinoallora eranofiati eletti , 6 dal 2 re S Litf-’Vefcovo, bdalPapa. Perquefta, edaltrera- £I °' gioniinlorfe acre lite tra hifteflo Morari, edil Gapitolo avanzatofi in que* giorni afi altre Elet- tioni? Eque]lalopra vifiiuta alla diluiMorte, e proieguita dal Vicario Capitolara nellaSede vacante, allora folo fi fopi. che da manofou- rana( trattandofi di temporale Poirefio) smo-* giunle a i Litiganti il retrocedere da uria fenten- <^«Zaottennuta,eda un* Appellaticne interpofia; J* ■JrsUv.eome appunto iegui. Sedati in quefta' forma i ftrepitofi difiidj, Francelco Ženo fubentrato nella Cap.i.Foridat>Strti!:e ConfecrMla Calleg. 2 $$ nella Cattedra banno mille fei ccnto feflanta, conRifei* dopo maturo configlio , ftimo benc d 1 ammet- Ragioni. tere la Nomina:, e prefentatione fattadaiCa- Ženo. lib.l. pitolo demuovi Canonici, colbinferta Clau- foUl ' jfula; Ahjqtie ullo prajudicio lunum Epifcopa- lium y 0* Sed/s Apoflolica > la quale poi pratti- cata da Vicarj in Sede vacante, e da Vefcoviluc- cedori, a quefto periodo di religiola quiete li e ndotta 1» elettione de> Canonici PirandL Efercitoili in oltre dal CapitoIolaGiurildit-n Giodicatu- tione Giudiciaria fopra del proprio Clero, qua- C1 T lumque foflero, 6 Chierici > 6 Sacerdoti, o Ga-' nonici; Ma da Vefcovi di que» tempi , che d pretefero coftituiti da faeri Canoni Giudici or- dinarj inognipartedella propria Diocefi, viril- mente impugnata , fu la ibrgente de» torbidi fconcerti. Se gl*oppoferoTornafino Gontanni in pngna^« nel mille tre cento vent’ uno, cioe ne* primi An-, 'L AT. 1 ' ni della pretefa Giurifdittione j Marco Semite- rZTi colo nel fuffeguente trenta nove j EFrancefca 3 Barbari, e fingolarmen- te de*Longobardi, benignamente lo accolfe nella fua Goric intorno al cinque cent 1 ottanta; Fghti.Tom. dove riconofciutala /ublunitade J fiioiTalentila 5 ' /o/ ' 3iJ * nobilitocoldecorolo carattere , nongiadime-* roCortigiano, madi prediletto Dilcepolo. Il che fegui con ( i felici progreifi, che giaammae- ftratolonelle piu /ode , e fane Dottrine contro l 1 empia letra Manichea allora baccante, lo ftefc loPatriarca nel lecondo Concilio Provinciale da eflo celebrato in Grado l 1 anno cinque centa ottanta quattro in circa, cokkntervento di r 4bb*svau venti quattro Velcovi, e moki Prelati lolenne- menteio infigni del la ero OrdinePresbirerale* iA.ijoi.i6 Alb acquifto della virtu fu fempreacutofprone la nobilta del Maeftro. E che non apprefe Mar- tianoiottoil lablime Magiftero d\Elia,. fealla fine di icolare feppe elTergli luccellbre ? Poiche mancato di vita il Patriarca Se vero, ed indi Giovanni, (ambofub entrati con varj, edin- ielici evventiad Elia ) ottenne Martiano nel feb cento, etrenta,. o pure immediatotrentatre, uc. ciitt. comefcriveil Palladio, la lacra Mitra Aquile* fal ' * 2, jjefe. Felicillimoriulcinelgoverno; edamkito dalRe de>Longobardi Arioaldo fe goderealla Vaflafiia. Diocefi. dopo molfanni del le colo di fer- Cap. i.S ua Colleg ., Cap. e Terfonag. tilufirt. 187 ferro quafi tre Luftri deli* eta d’ oro. Fortuna te Republiche, quando la virtu reggeMmpero. Degno d’ eter na vita mori nelfei cento quaranta fei, e nella Sala Patriarchale Aquilejefe della Citta d* V din e lord il feguenteElogio. JVlartianus magna Gratiapolluit Apud Longobardorum Regem Arioaldum, A quo adincrementu Aquilejenfis Patriarchatiis ; Multa obtimii . f Venganoora i Vefcovi Originarj di Piran o, 1 chc ad*un tanto Patriarca ben develi la nobile 1 comitiva de* iacri mi trati. Sono quefti Bernar¬ do Veniero, e Giovanni Tagliacozzi, ambo Vefcovi di Chiozza, e Nicolo Petronio de*Con- ti Caldana Vefcovo di Parenzo .Pafso il Venie- - nico, alla Cattedrale di Chiozza, ivideftina- to Vefcovo da Innocentio VIILhanno mille quattro cento ottanta fette . Quanto di bene egliarreccafle aquella Chiefa nel lungocorio di quarant»otto anni, che felicemente la rede, non puoriflringerfi tra 1» anguftia di cortelinee. Ancor ivi efala la foaviflima fragranza di fue rare V1 . rtu » e d’illibata integrira Scoperta a fuoi giorni in quellcSpi a ggieia miracolofa Immagi- lie della granMadre di Dio, chs oggi e il piu ri- verito wacrano di quei Co n torni j entro magnifi- co Tempio dalla Paftorale fua follecitudine * - • - 1 eret- Bernardo Veniero Vefcovo di Chiox- za. Idtm Fhtl. Tom. 5,' f»U i^zz. ž8$ Lih j D el primo Vic . Foraneojcttodi P Ivano, eretto, confommo giubilo de*Cittadini, che vollero perpetuarne la memoria, folennemen- telacolloco. Giadecrepito d\Anni, mavigo- rofo de> Meriti, impetrata dalla Santa Sede la facolta d» alleggerirfi del gravoio impiego, rin- giovenl, principiando il corfo interminabile tS™ 3ell» Eternita . Galco le veftigia gloriofe del VenieromaternofuoZio, GiovanniTagliacoz- chiom z i • affunto anch* egli dalla Dignita Canonicale Idtm y%h diPirano albEpiicopale di Chiozza da Paolo III. nel mille cinque Cento trentacinque j con queftofolo divario, che Te quello vitle nel go- vernoquarant»ottoanni, quefti non oltrepaGd icinque> ne»quali pero celebrato un Sinodo Diocefano, ecompite altre Imprefe ben gran- di, compendio nel giro d*un Luftroil lungo trattod*un lecolo. Del Caldana poi eccheggia Petronio ancor la Farna le rare doti, efublimi qualita, Vcfcovo che lo abilitarono a trafcorrere co» palfi gigante- £nS° a ll e pih alte mete d egi’ honori , riportati in ogni tempo dalla regia munificenza del Veneto Senato, e del Cefareo Impero. SicheAleflan- dro Vll.prefciegliendolo nel mille fei cento fcf- 4 . fanta quattro alla Sacra Mitra di Parenzo, con- K feri rnaggiori premj al merito, e decoro di nuo- ve coron e la virtu. Ma tropo momentaneo fh lo fplendore di quelle, mentre appena fcorfi tre anni di refidenza, il Cielo lo rapi a se, perco* ronar- Cdp.z.SuaColleg. i Cap. e Perfbnag. illtiftrk 289 ronarlo delbeternita. Spird in Pirano ; al di cuilepolcro nella Collegiata, il Conte Marco Caldana Puo degno Nipote neliufseguentelet- tam* uno col’ Infcritione di quefti Carmi Iveno il* proprio cuore. JJia Tihi } nojlra D ec m o vene rabile Gent is. Gratanimis pofuit debita Siena Nepos ; JE x cip c Vota hbens ; amplexits jungere ver os Doneč det P ietas, Mor sAmor, Ethra y Deus. Fotrebbono, proddurfi altri Peribnaggi di grado inferiori, ma di grido n el loro gen ere non meno chiari, da i quali ne 5 tempi tralcorfi lode~ volmente fiioftennero le veci Epifcopali ne’Sa- eri Pori di Verona c\i Pola , d> Emonia e di Giuftinopoli. Ma p er non alterare il metodo gia. prefiflb j rimettendoad altri il farne particolare memoria, paffiamo a defcriverequeldipiueu. vi d’ Ecclefiaftico in Pirano. CAPITOLO TERZO. Chiefa , e Cafa de' Filippini, con altre Chiefefecolari in Pirana. I N tre ugualiRegiom puoripartirfi laTerra di Pirano.Carrara d la prima, dove piu ampie le ftrade,e piu addattati campeggiano gbEdifi- g- 0 e ^ trcRe cj;La Punta,6 fia Promontorio, e la ieconda, che dalherto-di quefto ftendejsul 5 ondold Elemento il piedejE Marzana e la terza,.ehe sbocca fuori alla Carnpagna per la fpiaggia del Mare ,, eperil giogo del Colle. In qualumquer di quefti recin- tiil Qero fecolare numera le proprie Chiefe. In Carrara alzano. i Temp j di' Santo Antonio Abbate , di S. Michel Arcangelo , della Ma- donna della Neve, e di S. Pietro Apoltol®-' Nella Punta vi jfono quelli di S. Pellegtino,, di Santo Andrea, diS-Donato, di S. Stegno, e di s. elemente: ed in MarZana fi venerano i Santuarl dedicati a i gloriofitfimi EroiRocco, Margarita, Ermagora, Fortunato,,, e Nicolo diBari.. Con queft»ordine, che ferviradifran'' calcorta , qui s j indrizza la loro Defcrittione; incominciando dalla Chiefadi Santa Antonio Abbate,. religiofo Hofpitio deFilippini 7 Preti Sečo- C ap,y. Chtefa, e Cafa de Filip, edaltre Cbiefi 1S9 fecolari di nome, ma lodevoli emuli de*Rcgo- lari oflervantine^atti? Lor.enzo Galoni degno allivo dcila Congre- gationedelbOratorio, cosl dettadalluoSantiB nnzo c*- fi mo Fonda tore Filippo N eri , perche indrizza- trodurvi la taad elevare i Cuori a Dio , che e il concetto t?oTe § 3r' quidditativo deli* Oratione ; arreccb non ordi* 0ratono> nariobeneficio £ quefta Diocefi, quandos , ao cinfead introdurre in Piranol’ utiliflimo&oln- ftituto. Il zelo deli* Anime, la docilita del Po- polo, e la religioftta del Clerofurono i placidi Zeffiri, chedolcemente ftaceandolodal Vene- tolido, locoraduflero ali’ ombroiaipiaggia del Promontorio Piranefej d#ve benignamenteac- coltofi ricovero appreflo la iuddetta Chiefa di Santo Antonio, cedendogliene diquefta il Ca- pitolo della Collegiata 1’ ulo quotidiano; con s ricoven la riferva pero delle ragioni Parrocbiali, e deli*- cEadvS uBciatura di quella inalcunefolenniti,o prefiffe Antonio • urgenze in fegno delhalto, e diretto Dominio, che la ftelsa Collegiata n* hebbe in ogni tempo al paridelP altre figliali fue Chiele. Šegul tuttocib i^torno al mille fei cento quaranta. E nelb im - me diatoqaaranta fette, acciochepiuftabile,e c anoni Ca po tefse un giorno fondarlenela Con- de il Veico- S re ^atione , Pietro Morari , che gia n*havea e°nJ1'ped^ approvato b ingrefso > rilalcio iUeguenteln- ' t c 0 el Indul " 4uko. ; P p 2. Nos Mora)'. Lib.fiDetprmo Vic.Foraneofietto diPiram . Noj Mor ar ms Dei, & ApofioUca Sediš Gratia Epifcopus lufiinopolitanus. lam dudum Vener. Filio Laurentio Galoni fiFtlif* Oratorij a S. Philippo Nerio inflituti Alumno vi- tja njocis oraculo Oratorium in F' er ra Pyram no- fira hninopolitanA Diacefisfundandi , idemq. in Ecclefia S. Antonij prdfiequendi concefiimus j Cumq ; dičhim Exercitium Jpintuale valde om¬ nibus proficuam ejfie comperiverimus, dignum , GŽ congrnum indicamus , noflrmn conficnfium , & licentiam litterarum E efiimonio comprobare ; pro ut etiam butnili petitione dileffiomm Fdiorum Ioannis Fungoni Equitis 3 & fociorum requifiti fui m us. Qmre eifdem Laurentio , loanm } ahjs [e [e in dičta Ecclefia S. ^Antonij congregan- difpiritualiter exercendt, Campana ad convo- candum Confiratresdičh Oratorij utendi, & om- nia aliajuxtd Injlitutionem ejufdem S. Philippi , fg? qua legiti.tne , canomce inftitut& Congrega- t ione s exercere pofijunt , peragendi ( it at amen ut Divina Ofificia , fiacrificta Parochialis Ec¬ clefia non turbentur m ahquo ) perprafientes licen¬ tiam, confienfim, & facmtatem concedimus , tmpartimur . In quorum Fidetn eEc. Dat lujimopoh m Nojiro Epficopali Palatio, die A II. lunj 1647. Jncoraggitoda cjuefta gratiofa conceffioneil Ca- k. > f Capj.Chiejaje Cafa de Filtp eddltre Chiefe ; zji Caloni inchiodo la lua dimora in Pirano; ed anelante del bene ipirituale delb Anime, nella Chiefa medefima prolegul indefelToperilcorfo di piu anni li confueti efercitij del ja ero Orato- rio: m a in qualita piu tofto di Capellano, che di Prepofito, e di privato Sacerdote , che di Publico Superiore j poiche la Congregatione di S. Filippo , qul in rigore non li fondo, cheCongr g:- nelmille fei cento fettanta cinque, in cuila pie~mon? i 0 ' ta del Principe preftb con fue Ducali il benigno a de n io.; il Velcovo Ženo rinovo nel tempo delimo Mndulto del Predecefiore Morari; ed’' InnocentioXl. d* eterna memoria con lua Rol- la particolare emanata nellufleguenteiettanta- fci necorroboro la fondatione j Gon che ac~ crefciuto il numero de 5 Religiofi, la Santa adu- nanza il Rabili. Che le poi una , o due volte per la Icarlezza de> loggetti (li quali da ogni vo- to dilciolti, non inchiodano la dimora , che perfuafi dal proprio volere ) rimafe alquan to lo- pita , non pero mai ando lupprelTa, e molto menoeftinta. Anzia noltri giorni profperando il gloriolo Filippo. de^fiioi Figli i progrefti, con imnaenfo vantaggio di Pirano felicemente rilor- § e > e riborilce . E qual follievo quindi non ri- traggono gh infermi, qual conleglio i dubbiofi, qual guida gherranti, qual afllftenza hEvan- gelico Gregge, le qui i Santi Elercitij, i divo- Lih jDel prim Vic. Foraneojčttodi P ir Ano ti Golloquj, i Santiffimi Sacramentiiono i quo- tidianiimpiegbi. cSi« ai Al primo afpetto rafembra quefta Chiefa fabbrica nuova; e pure trovaii confeerata ncl miile trecentofettanta quattro adi venti cinque |bb ntoni ° Aprile da Ludovico MoroGni Vefcovo di Giu- ftinopoli; e con ta n ta folennita, dae (u adifti- tada Leonardo di Citta nova , da Gisberto di ParonEO, daGuidodiPola, e da Niccdo di Pe- dena, tutti Prelati Comprovineiali nelMftria. . E d*una iola Navata, a giufta mifiira larga, ^d a j ta 9 con c f n qi je Altari ben» architettati, ed adorni; tra i quali il Maggiore del fuo Santo Ti- tolare forma con la Capella il Presbi.terio. Qui s>alzalaCattedra p, er i fruttuofi colloquj alPo- polo, e k Tribuna per il faero ritiro de* divoti . Soura la Chiefa ( cosi obligando Pangullia del lito) euvi il publico Oratorio in forma decente coffrutto. Superfluo e il .numerare le predajte fuefupelletili, efaere Reliquie, felofplendo- re, e la magnificenza della Chiefa fono proprio Caf a d ci F vant0 ‘l 1 Inftituto. Angufto pure e il Ri- 1 pp‘«i. 'covero de* Religiofl, ma h eCere ben difpofto, lo migliora non meno , che fe fofse ampio, e vafto. s - Michaele. L* altf e Chiefe in quefto recimo eG ftenti, di- cemmo eflere S Michele, laMadonna, S.Pie- lr ° i e S. Giacomo. La prima, che tiene nella pu- Cap.).Chtept , tCaJa de Filip. e d altre Cbiefe 19} publica ftrada, e nelbHofpitale bingrefso, e di figura quadra ta con un degno Al tare, do ve Annilonofi colloco 1 * Immagine della Beatilli- ma Vergin e , detta del fudore,, 6 Gano lacrime prodigiofamente vedete 5 del che ripigliaremo altrove. Ne*giorni feftivi qualogliono rada- m.^ 6 . narfile Donne , e le Fanciulle ingrannuraero ad apprendere i lacrolanti Miffierj; ! di noftra Fe- de. L’ altra della Madonna, emula nella puli- tezza il candore della Neve, che la denomina. Piulunga, che larga tuttafiricuopre, e fi rive- ftediPitture, le quali cinte dadoratecornici , Madonna e falciate da ricclai damafehi porgono : vaghezza, £ ^ a ^ eve ' ed inftillano divotione. Si aumenta lofplendo- re dali 5 alta e tuminofa Capella , che a guila di rotonda Tribuna a capa di qaellaeretta, gen* tilmentela chiude, ela corona. Nellacultura di q,uefto Santuario iingolarizaft la religiofa fol- lecitudine del Canonico Domenico Caldana. La Terza eccedente le predette digrandezza porge nella nuova Ptazza del Porto,, a cuifbr- s. Fkt ro ma degno profpetto . Dalb aperto pianodelia ApoI¥jLc> ' N a vata fi fale al Presbiterio per una Scalinata ma mioreadi piu gradini,dove s*alza entro d* un ^icchiol* Altar maggiore cinto afianchidadue Statiiei nr jj£ e vQdelliglorioG Apoftoli Pietro, e Paolo, leq ua lifourad > alti piedeftalligrandeg- giano j cosi le pare ti della Chiefa fi veltono. d* ec- 2 $4- Lih. h Det Prim Vic. Foran.detto di Tir. cellenti Pitture, ftefe in grandi tele ^ efprcflive delle gloriofe' Gefta del Santo > opera del eele- bre Ven tura, che tra i Pi ttori della lua e ta meri¬ ta au ven turofa la iorte d j eflere’ ammirato per uno de j piu in%ni deli* Arte. Con la douuta de- cenza qui fi cuftodifce 1» Augiiftiflfcno Sacra- mento-, e per comodo degb Infermi e per di- votione del Popolo 5 che perefler sulafoccdel ^r-Porto, n ume rolo la lrequenta. Dell* uit ima de¬ diča ta al gloriolo Apoftola S. Giacomo habbia- rao, che con tipu a al Palazzo Pretorioporgeil comodo.al Puhlico Rapprefentante d= ivi aififte- re giornalmente al Sacridcio incruento deib Al- tare. La gen erola divotione della Comlinita la provedeediSacre (upelletili, ed j adkluoSacer- dote. Ed in.vero lembra edificata piuper Ora- torio, che per Chiefa.. Chfcfedeiia ■ Nulia ininori di namero , efblodi grandez- Punta • za y e di puiitezza ad alcu-na delle precedcrvti pa- iono diiuguali le Chiefe del' fecondo riftretto , S Pe Jie g rin o de n0 min a r 0 la Panta> o fia Promontorio. Che fe piuioave fuol riuicire lo fcendere, che d fali- re, cominciamo dalla piu alta di pofto, che e S. Pellegrino . S>alza quefta su lafommitadel Promontorio dietro la vafta mole della Colle- giataj macosi su horlo sbattuta aldifottodal Mare, efcoiloaldi fopra dalBorea, cheilcon- fervarfi ella in piedi fembra un continuoprodi- *Sap' y, Chiefa, e Cafa de Filip, edaltre Chiefe 19$ gio del Santo. Sta ful cadere, enoncade; le rflanca il terreno , e non traballa , le e immi- nente il precipitio, e non precipita. Ben pel- legrin a e la Tutela, che n e conferva il fuo Tu te- lare Pellegrino, il di cui prodigioio Bordone er il mafltccio ioftegno, che a pro de*luoi divoti dagh inceflfanti infulti delTonde y e de*venti perpiufecoli la preierva illefa. Nello fcender dalmonteperilgiogo dominante il Mare , s*in- contra la Chiela di Santo Andrea, la quale piu Santo An- tofto. grande, che angufta, iorti la iolenne e ' Confecratione da Tomahno Contarini alli die- ciotto di Maržo delhanno mille trecento venti- quattro . Ha un folo Altare ben provifto j e con piu quadri abbellito accrefce lo fplendore alSan- tuario, ed eccita la divotione ne* Fedeli. Nel piano della Piazza vecehia evvd la Chiela del Santo Velcovo , eMartire Don ato, dovelaFa- vefcTivT miglia del feno go h erettione d* una Capellania perpetua contefta a Popoli la raffinata pieta de»- fuoi Antenati. Altra intitolata al S. Proto mar- s ' Stcffano tire Stefbano non e di qui moltodiftante, in cui oltreb Altare del Santo, v* equellodellafelici£ fima Annunciatione di Maria y ambo dallalua Confraternita d* Argenti , e de* fupelletilino^ bil men te provifti... Ali* eftremo della Terra siri Mare h Venera quella di tetto balla, e di lito an- s.ciemente guila dedicataalgloriofo ponteficeClemente, PP ‘ Qq ove S.Rocoo jjSLib.jJDel primo Vic. Foraneojetta di Pirana ove alSanto: Taumaturgo 1 di Paola Francefco la divotione de* Fedeli getto le fondamenta d* al- tro Altare., chiefr di RitoreendoperultimoaMarzana, terzaRe- Marzana, gf Q ne di Pirano,. il paflo v s*incontrano quat- tro Chiefe , bipartite nel piano, e nelberto. La prima di quelle e S* Rocco, facrario capace^ e ben ordinato col Altare del Santo fottomar- morea Tribuna ne*tempi antichi eretta. Vi concorre afliduo il Popola ad ofequiare con in- ceHanti Sacr ificj a; Dio la lomma beneficenza del fuo Protettore,. che dal morbo contagiofo in sj*i a rg*rita tutt ^ tem pi con raro efempio la prefervo. El* * altrae di S. Margarita con maeftofo Altare di ftucchi lumeggiati d’ orodove ripofa il fimula - crodellaB. Vergine detta di S-Marco, perche qua trasferito dali* Altare di quefto Santo e(i- fiente nella Collegiata. Delle due su 1» alto Pog- gio, e che inun campo di.pacificiVlivi premu- nifcono qua(ifacriBaluardila porta maggiore di Piranoconducente alTerritorio,. s* intitolala- ^fp^-primaalliSS. Tutelari della Provincia Aquile- Sičoiodi ^Lrmagorar eFortunato, difacri Appara- B «j. ° ‘ti, e di varj Argenti proviftaj e fi dediča la ie- condaal miracolofo Santo Nicolodi Bari ,la cui inilgne Vita da dotto penello effigiatanelle Te¬ le nobilita alhintorno le facre mura. Ma qul compito h intraprefo giro , h tronchi il corio. CA- *97 CAPITOLO aVARTO. Chieje, e Conventi de- Francejcani. Q Vclla Criftianadivotione, chenel cu©* re diPirano, fino da primianni inne- ftata, feppe architettare al Clerofe- colareTante Chiele fin* ora delcritte, non fu lear- fa de* nuovi diffegni per accogliere i principali due Ordini del Serafino d* Aflift. In faccia dun- que alla ChiefadiS. Maria della Neve concefle a Minori Gonventuali ampio Recinto, ed agl*- Oflervanti aflegnato poco lungi comodo Hofpi- tio, providdeaquefti d i piu vaftofi to fuori del- Iefue Mura per la conftruttione d* un regolato Convento, contefogli entro la Terra dalla me¬ ra anguftia del fito. Noi qui rintracciaremo al- cuna deli* antiche memorie di quefti Chioftri» e delle loro Chiefe, feguendo la norma Inalte- rabile della loro antiana erettione. Pietro Manoleflb, antica Famiglia de* Vene- net i Patrizj, veftito che hebbe tra Minori Con- ventuali il la Cro manto di Francefco, covo lot- toquelle ceneri un fuoco cosi vivo, edipieta verloDio, e di benevolenza alpropriolnftitu- to, che col fudragio de* fuoi gran meriti trasfe- rito 2y% LibjDelprimo Vic. Fcraneo^detto di Piran . rito da Bonifacio VIII. dal Chioftro de j Minori alla Cattedradi Giuftinopoli, avvampo inun vaftidimo incendio; poiclie giuntoalla refiden« za fogetto in Capo d’ Iftria ali* auttorita delb Or- dine Minorita le Monache della Cella, dette 3 yi'nori ora di$. Chiara; ed introdufle in piranola fua SSouiR^ligione , provedendola di Convento, edi pc^^Ghiefa. E tutto cio nelb anno mille trecent*- ManoHio ^ 00 * C1 °e * dire ne ’P r * ra i niefi del Vefcovale Ido.Go verno. Il facto delle Monache altrove L!b tl Gap difFufamente fi defcride , 1» aftro de i Conven- tuali cosi avvenne. Regeafi n el tempo preac- cennato la Terra di Pirano daMatteoManoleP fo> e fecondando quefti il religiofo genio del Prelato fuo Conginnto, applico banimoad’- erigereunafontuofa Qhiefa , agloriadelSanto Patriarca Francefco; e per ultimare piu fpedi- tamenteP heroica imprefa, con efemplare pie- ta, pratticata gia dal Magno Coftantino nella Pkti fin Fondatione delle facre Bafiliche Lateranenfe, e Kettor del Vaticana, porto la prima PietragiadalVefco- vobenedetta^ui proprj homeri, jedifuamano la getto -negp efcavati fondamenti. Non vi vol- F «ncvico’Iedi piuperanimareil PopoloalmeditatodifTe- gno. Alla vifta del fuo Rettore non vifu in Pi¬ rano, -chi per la fabbrica del nuovo Santuario non fi caricafle di pietre, Che fe bene al di lui ri- ^rnoallaPatria > compito il Reggimento, il pri- Cap. 4. Chiefe ,j Francejcani. 299 primiero fervore nelb opera incominciata aP quanto suntepidi; ritornato poi algovernol’- iftedo Matteo hanno mille trecento dieciotto (cosi difponendo la Divina Providenza adho- noredi Francefco ) immediatamente fi perfet- l d tiono j ma con tale maeftria , e lavoro, che chieia £ dopola Collegiata non ha Pirano Chiefa, o piu perfetuou ' maeftofa, 6 piu vafta. E su lafacciata di quefta fenelegge icolpita nel marmo la feguenteln- feritt ione. — Ad Dei 3 & C B. Francifci Nomen Ecclefia fuefkit inc&pta Anno Domini M.C C C L Stib ISlob. Viro Adattbeo Adanolefio Poteji. Pjrani Qui dieta Pafilica pri mar mm fundamentum Suh humeris ‘večtum pofuit , Etlocavit pr oprijs manibus primam petram . El Anno Domini MCCCXVIII fubeodem Nob. Viro. Ed um etim Poteflate Eerra pr&difia , Extitit protirms confummata Dante Clementia SS .Erinitatis t Cuilaus , & honor. O' FrancifcePaterChrijli qm ftigmata ( C oj (or m m digna refera no bi s preče (f Equeltad>una fola Navara coh AltarMag- gioie a capo j il q ua J e nobilmente abbellito chiude il Coro, e tiene a fianchi due eguali Ca- pelle con altri Altari minori diftribuiti all»in_ tor- 30o Lib^. Delprimo Vtc. Foraneo, di Tiram] torno della Chiefa: tra quefti il piu moderno, e per i marmi, e per i lavori il piu pretiofo e quello del Santo di Padova Antonio. Degli Ar- genti, elacri Arredi non v* e che aggiungere, quandobaffidua afliftenza de>divoti vi e piul*- arrichifce, Sčaumenta. Accrefceilluftrodel- ?S r \n- la ftefta bimmediata foggettione di dueChie- ftole a o liano Oratorj, confiftentib una nelCi- miterio detta S. Cattarina, 1 * altra nel Chioftro Convcnto J e < l etta S.Ciovanni, ambefacriRitiridelle Con- ftaFabbri- fraterne ivi erette fotto gli Aufpicj dique»Santi. E capace la Claufura di moderata Famiglia con Officine , e ftanze condecenti alballoggio di qualificatiPerj[dnaggi. Il tutto, Fabbrica mo¬ derna , promofla dalb attentavigilanza de*Re- ligiofi fuoi Allievi. E beo di qua ufcirono in ogni tempo fbggetti ° e e s n j J n figni per Tdublimita delle Lettere, e celebri Fi sii- perbintegrita de’Coftumi. Il Maeftro pietro Sardo, che nelmillequattro centoventileime- siko v™, rito da Martino V. la Tiara Epifcopale di Lecce ^Lecce i* i n Terra d J Otranto forti in Piranode*fuoiNa- La 4 tali la Guna, e iucchio in quefto Chioftro della T ^I‘‘ d An. facra Religione il latte. Soggetto invecchiato nelle Cattedre Theologiche deli’ V ni verfita piu V Ar.Tb a [' infigni, con fommo prohttodelb Animefpar- i P i frxiti e n. f^d a quella di Lecce i facro fanti Dogmi della CattolicaFede. Figlio pure diquefto Con ven- to 5 C*p. kleje> e Conventide*Francejcam . jot to fu Lodovico Traverfari, uno de piu fcientia- ti T eologi delfuo fecolo. A (Tun to dal preaccena- toPonteficeallaGhiefa di SegninellaLiburnia anno 1416. Fanno mille quattro cento ven ti fei,, diffufe ii E i- L< S raggicosifocofi d*Apoftolico zelo, cheilfiic- l437 ‘ ceflore Eugenio IV. accio tanta virtu valevole adilluftrareun Mondo, non fi celafle rrai confi- ni d j angufta Diocefi, lo trasferi al V efc o vato di Forll neir Emilia. Lo volle il Ponteftce piu vi¬ dno alfa ero Ecumenieo Concilio gia principia- « p • |‘ • £* • t-i« — loc « to m rerrara, e poi eonchmfo m rirenze . \hcitat, quantoin vero a quefti giovo ? Per difeuteri rtaUac.T. Dogmi controverfi tra Greci , e Latini, fi pre- a fcielfero fei foggetti per parte; &c uno de> prin- cipalitra Latinifu il Traverfari, ilqualetrat- tandofi delHnneffabile Proceflione delloSpiri- to Santo dal Padre, e dal Figlio , perorocon tanta profondita, e chiarezza , che giulivi gli applaudironoiLatini, e attonitiloammiraro- no i Greci. Veggafi il Vadingo riferito dali* V- ghclli. Sinquail Chioftro Piranefe de’ Minori Gonventuali. Non meno facile, e felice fu la Fondatione co avent? delPalcro per gbOdervanti. Chefenonlapro- mode un Mi trato, ne la maneggio un Rettore ? ilfervore divoto della Comunita nefuilfaggio efo da:o, Archicetto, ed un Perfonaggio, ora coronato ni a caJJ ^ fantita il principale Mimftro. Giovannidi ftwno ’ joi Lib.y. DelprimoVic. Foratieo^diTirano. Capiltrano,' che e b Eroe, di cui fi park , ce- lebrata chefuin Roma nel mille quattro centa cinquanta la iolenne Canonizatione delglorio- ■ ; ib Bern a rdin o di Siena, n on piij difei anni prima uicito dalle miierie di quefta vita caduca (funttionein vero prodigiola, ieancovknter- venneraduealtriSanti dello ftefibOrdineallo- ra viventi > perche poi canonizati, Diego di Spagna, eGiovannidiCapiftrano) Queftidi~ co , che in quel tempo ioftenea la gravofa cari¬ ca di Vieario Generale delbOflervante Fami- gliasbnftrado per Boemia,. ove il Cielo defti- nateglihavea Palme immarcetfibili digloriofe Vittorie contro la baccante Erefia y e neliuo paflaggio per 1? Iftria il Popolo di Piranoinftan- tementeloiupplicb a condeicendere, chefotto delle proprie Mura fi fabbricafle una Chiela al novello Santo di Siena, 6c un Convento aiRe- ligiofid e l fi 10 Inftituto. L»impetrarne bafien- io 5 ebeieguirlofLiquafiacbuntempoj poiche in pochi mefi s’ alzoFinteramole, reftandoib- lodarne bultima mano con loftabilimentocb- alcune minutie , e con bintroduttione degb- « Ofiervanti. Maurn opera tantoafirettata inge- gff* losipiu d>unoj e creduta meno fufliftenteper mancanzadifacolta Apoftolica, chederogatfe albelprefid divieto , gia ingiunto daBomfacio .VIIL albOrdine Minorita d’intraprendere mio- ^ Cap, y. Chiefa, e Cafa de Filip . edaltre Cbiefe 3°3 nuove Fabbriche , ricorfi gl* emuli al braceio Epilcopale , fenefofpele iltotalecompimen- to. FratantoNicolo V. confueparticolarilet- tere fpedite da Roma il primo Luglio del miile Eptfc, Ittfii- quattro cento cinquanta due dileguo ogmom- Pola lib, i bra , e difobbligando la Gomunita aricercare^* ?I * dal Capiftrano la facolta Apoftolica perHnco- minciata erettione ( il che era arduo, dimo- rance queIlo tra bellici tumulti della Boemia) incarico al Velčovo Gabriele de> Gabrieli, che rimoflo ogn* obice de* contradicenti, fi perfet- tionafle la fabbrica, e vi s- introducefle la Serafi- caOflervanza; come appunto fegul nelh anno p 01 5§ e medefimo; E lo rileva 1» anneffa Infcrittione *P et * ttiQ ' (colpita su*l prolpetto della Chiefa. Hanc Sacram /Edem , & Domum Religiofam Ctves Pyranenjes pjffimi Sančto ‘Bernardino , & Fratribus APinotibus Dedtcarunt sM.CCCC. LIL Il Sito prefcieltoal Sacroedificio, non potea suo Sito; defiderarfi piufalubre, ne piu fpatiofo a ne piu ameno . Giace lul piano del Colle efpoftoal Mare, vidno la Chiefa di S. Maria dell&Rofa, eloura il Porto dello fteffo Nomelaonde do¬ mina il Mare, il Q ar fb, e lungo tratto di Šali¬ le, ePelchiere, e cingefi tutto ali* intorno da lecondifllmi Vliveti. ]Sfe il contenuto della fabbrica difcorda dal fuo continente. La Chie- Rr la- . 3©4 'Lik? DelprimoVic.Fo? Ofticine, e fi di- lata in horti, e piani, che formano la rehgioia Claufura. Chiunque drizza quailpiede, lori- conolce per addattatologgiornode’ MinoriOl- iervanri, che aftretti elercitarfi nella vitacon- templativa , od attiva qui ponno temperare a maraviglia il rigore della Clauftrale dilciplina colloavededitterarj diporti. Anziquell , anno- lo, e verdeggiante Pino, che qui dicefi pianta- Pino pian- tato dal S. Fcndatord Giovanni. ledi talfbrted’Albefdliauverta, chefruttifica lenza fiorire •> che nella cima legiermente ode¬ lo ( ifterilifce; e che nel troncouna volta reci- fo non piu ripullula j cosi chi.trapiantolfiall*- ombrafelicediquellolacroChioftro, deve ca¬ rica ril de’ifrutii della San tik fenza i .flori dileg- giera apparenza ) cuftodire illela il Cuore a Dio, lenza di cai non piu fi feconda diceledi virtu j e radicare nella religioia Oflervanza> lo- ftantiolbalimento delheterna vita. Eferle tri- vialefula virtu fi fiflca, come morale diquei Religiofl j che qui in varj tempi degnamente j feggiornarono ? Se gh eroici fatti delPadre Co¬ no to per mano del fuo Fonda tore Giovanni * co" 1»- annua copiade’frutti pare luggerilca della San¬ ta Oflervanza laluberimi i documenti; poiche Cap. 4 ,Chieje y e Conventide » Francejcam . no pungenti ftimoli di rar&probitaaiFigli; la femplice rimembranza di quefto edificio fonda- to per opera d’ un Santo, deveinftillare ne’ fuoi alunni fentimenti di $antita non degeneri. Di aualche difaggio puo riufcire alla Farni- glia la fua diftanza da Pirano intorno adunmi- ™j“ inPi ‘ glio j ma 1» Hofpitio , eh* ella tiene nella Ter^a a prd de 1 i Foraftieri, e degb Infermi, col com- modo della GHiela vieina di S. Michele, ac- corccia ogni lontananza * ed agevola. ogni di- laggio . Ma queft' Hofpitio degl*Oflervantice n»additadwealtri; uno moderno de* Cappuci- ni> dove fi ricoverano; o comepaflaggieri, 6 inqualita di Predicatori; &; a mifura delfito del cap- angufto ? non potea efler meglio regolatoi E ERomito- 1* altro antico del permanente Romito > a cui no * unpublicoTorrione ferve diCafaj Poftocon- degno d* un Romitorio, alb ora piu ficuro, che dal vieinato piu rimoto. Ma dal riftretto de*- Chioftri pafliamo ali* aperto della Campagna dove cinvitano altre Chiele. Rr A- GA Pl TO L O aVINTO. v Parrochiale di Salv or e, e dal tre Cbieje nel Territorio Piranefe. Valli d’ in« torno a V Anta anco il Mare le fue Valli meno o piu dilatate, e profonde , fecondo 1- alto, o»l ba/To de* Monti, e de> Golli, pil rachiudenti in alcun feno le /al/e iue onde. N el rano. Promonto- irio di Sal- '»ore. v Territorio Piran e/e tre /e ne contanoleprinci- pali, denominate Sizziole 9 Fa/ana , e Strit- gnano . Belhincontro per rauvi/are lpedita- mentetutte le Chiefe di quefto Territorioeol breve traggitto de» feni predetti. Nella Valle di Sizziole, cheTarga due mi- glia, e iunga cinque abbraccia feconde Pefchie- re, e numerofe Saline, s*incontra nelhingre- fo a mano dritta ver/o Ponente la Parrochiale di Salvore. QueftielaPunta, 6 fia Prom on tono dove h Adriatico dopo bagnata con le iue onde tutta la Spiaggia Iftriana, /correndo da Pola, Rovigno, Parenzo, e Cittanova finoad Vma- go, piega alla deftra nel /enoTrieftinoj Edi- celt forfeSalvore, o Salvori dal piccolo Porto, chedallaprovida Natura siri principio del faq piegareaperto, ferve (ouvente difalvo ricove-, ro Cap.$. Parroccbial. di Salv.,ed altre Ckiefe. i or roatanti minuti Legni, li quali dalbimpetuo- foloffio delbOftro per bondolo Elemento di- battuti, e dalle Ipiaggie a dirimpetto efclufi, qualirifuggiano come in afilo dilorofalvezza. In queft’ acque la Veneta Republica, prefciel- ta dalla divina Providenza a dilatare in ogni tempo la Santa Fede, ed adifendereb Apofto- lica Sede > con poderola ClafTe combatte, e vinle Ottone Figlio deli* Imperator Federico, dikVene- dal color del crine, detto ilBarbaroma, b anno mille cento fettanta fette . Dal che coftrettoil tiol ’ Ii £P e ' •p. j ^ x , ratoT Bar- 1 adreacangiarelo ldegno giaconcepitocontro baiofla. del Sommo Pontefice Alelandro III. in lenti di Criftiana riverenza, fi ftabili in Venetiaillob piratoabboccamento , il quale effettuatofi con reciproca intelligenza, partori gloria alSena- to , quiete al Pontebce , e pace alla Chiela-. Refo da quefto prolpero auvenimento celebre, efamofo il Promontorio > anco la fua Chiela a comodo de»convicini prima eretta r notabil- Svor/. 1 mente miglioro j poiche lo fteflo Pontefice con grata beneficenza barricchi dnuvlndulgenza Sna Indul- Plenaria perpetua per la folennita di tutti i Santi, g2. rer ' Anniverlario della gloriofa Vittoria; e laCo- munita di Pirano co> 1» aggiunta di nuove fabbrb chebingrandl. Il luo Parrocone’ primi tempi, e nelfecolo fuffeguente , fu un Sacerdote della Collegiata , che paflava ad’uficiarla ne’ giorni Aflegnata; a « Tertia* rij. Ex Ar oh S,. Georgi j J u . fiincp. Peg. Ingerter. KfS- Valav. r °m.l.fol. 3 * °- Indj agli Agoltinia- ni. jo $LWj.Delprirno Vic. Foraneo^detto di Tiran. feftivi *come membro di qaella. Ma ofofle cre- fciutoil numero de* Parrochiani, o diminuito quello del Clero, vi s* introdulfe coli*obligo di fijfla permanenza un Sacerdote Dalmatino del Terz* Ordine Francifcmo nel mille quattro^ centoiefTanta nove, il quale pure nelbimme- diato ottanta con Patentali del Vefcovo Ingene^ riovi ftabili la fua Religione in forma di Ccm-* vento j fe bene con poca fufliftenza per varie emergenze . Ripiglioffi dunque laCura della Chiefa del Clero fecolare, che lacontinuo fino alfufieguente ottanta nove ; nel qual tempori- fbluta la Comunita, in virtu deli* antico fuo Pa- dronato, di prefeniare al Vefcovo Valareffo la mia Religione Agoftiniana quefta nefuinve- ftita da Giovanni degli Amantini in nomedel Prelato, čeden dole il Capitolo ogni fua ragio- ne concernentel* uficiatura della Chiefa. Ver- c, che deli’ingrefso degli Agoftiniani, come pureie breve, b lungafofse la lorodimora, ne»- leScritturedi Pirano,. ne*gli Annali deli* Or¬ dine loregiftrano. Euvidicerto, checolla pie- nezza de' tempi vi fi ftabili la fifsarefidenza d»- un Sacerdpte fecolare col titolo diCapellano, b di Curato,, come ufafi a. noftri giorni, prefen- tandofi dal Capitolo iUoggetto per.la Canonica Inveftitura al Prelato. Altramutatione fin* ora perfiftente eleguita in- Cap.^ParrOčckialdi S ah.e d altre C hiefe 109 in torno al tempo della folenne Indulgenza, concefsa da Alefsandro III. La ftaggione cor- rente nella Feftivita di tutti i Santiriufcivaper Ib piu horrida > e difaftrofa a mol ti, che per vifi- tare la Chiefa doveano 6 tra venti, e procelle va- licare il Mare, 6 tra pioggie, e giacci trapafsa- re i Monti. II che da Balfamino de Preto elpofto innome fuo, e detla Comunita Piratiefe, di cut era egli Piovano, al Sommo Pontefice Pio IV. quefti con la conferma della gratia la trasfed alla feconda Fefta di Pentecofte, Ipediton e h In- dulto h amio mille cinquecento cinquant» otto, e primodelluo Ponteficato. JsTon leggieri vari- taggi diramarono da quefta permata, mentre allettati i Popoli dal tempo propitio ad arric- chirfi del facro Teforo, numeroli vi concorro- no da ogni lato deli* Iftria: La Comunita di P i- rano al lilo Principe fempre oflequiofa, e di vo- ta, per celebrare piu folenne 1* Anniverfario delhinfigne Vittoria qualifica detto giorno con puhlica Fiera , afliftita dal Raprefentante, da i Sindici, e dal Popolo j E la Chiefa medefima accrelciuta col divoto fudidio de 5 caritativi pro- venti, legiacotninciba riedificarfi, vi e piu fi rinuova. Confi{I e ora in tre ampie, SčaltelMa- vate, lamaggiordelle quali porgeconpiugfa- dini al facro Presbiterio } ove s* alza il ma eftofo Altare del fuo Santo Titolare Giovanni Evan* geli- Indulgenža trasferita al i. giorno ii Pentecofte. Struttura della Chie fa. 31 o Lih.). Eelprimo Vic. Foraneo , di Tirano gelifta, chiudendofi le minori da due altri Al- tari, dedicatibunoalligloriofiSanti, Marco, eGiorgio, ePaltroallaB. Vergine, detta del¬ la Pieta. Numerofoarfo alla vaftita del Tem- pio, ma eccedente la fcarfozza del Popolo. Struttura peraltro tutta moderna , in cuifcor- gon fi d* antico folo due Lapide. L* una profana pofta a<^nto della Porta laterale con lettere Romane, chein gran parte corrofo nullarile- vano di fingolare > lvaltra facra incaftrata ap- preifo la Porta Maggiore con CaratteriGotici che accennano alcuna delle cofe predette j E Andcame-P^cp^ fi riporta, comegiace. P°P u h celebrate Locum , quem Tertiusdim preacccna- Paflor Alexander doniš cdeflibus auxit. Hoc etenim Pelago VeneU Vičtoria CUffis Defuper illuxit , ceciditq.Juperbia Magni Jnduperatoris Federici , & redditaSanBa E cele Ji a p ax almafmt , quo tempore mille Septuagmta dabat centam , feptemque fupernus Pacifer adventen s ab or 'igine Carnis amida, Erettain Parrocchiale quefta Chiela fortiil fboTerritorio in quel tratto di Paefo, cheba- gnato a Ponente, ed a Se ttentrione dal Mare Adriatico, ed a Levante dalla Valle diSizziole Bicefivolgarmenteil Carfo. Ma primadipro- gredire , fara bene d* informare ilLettoredella qualita del Carfo 5 giacche nelie Deforittioni d’- Cap.$,~Parroc chial.di S ah.e d altre Chiefe. zn altre Chiefe campeftri ne j feguenti Libri piu volte ne ricaddera il difcorfo . Mol to piu chefe in rigore non e il Carfo proprio delblftria, a pochideconvicini Paefi smccomuna. Inquefta Provincia pio montuofa chepiana , febene piu di Golli, che di Monti ripiena, due forti di terreno s> odervano . L’ nno nulla, d poco faf- dd fofo, eperopiufacileallacultura, ebenfmtti- fero, di cui s* auverra cio fonde b Ortelionel fuo Atlante; Regio iUrU omnis afpera eft, & non Ath,s oml tam Adontibus , quam Collibus ad furgensf&cun - diffimis j e lo replico h Vghelli nella fua Italia^,,. Tm - facra j IJlria Regio ejl non qutdemplana , fedqilA sf' *- tamen Montes minimo ar duos habet , mmimecj. infacundos , immovittbus , oliv is , alijJq.pomi~ feris arboribus confitos . L» altro Terre no, d e tuttofadoi dfadofodi molto $ eperciodnien- te fi coltiva, refiftendo infrangibile alb aratro, ofepure a quefto cede, ftritolandofi infadofe glebe di colore rodficie, e di qualita fpongiofe, qualora cedi d» irrigarlo 1» Agricoltore co* fuoi fudori, d il Cielo con fue pioggie , fi didecca , edinaridito ifterilifce. Il Terreno dellaprima conditione, che in piu parti della Provincia, e fingolarmente nel recinto di Giuftinopoli, e frequentidimo , ritiene il nome generico di Monte, d Colle, oValle, co» h annedo fuo individuante, come Monte Paugnano, Golle Sf Ser : 3 l2 Lib.p DelprmoVic.Foraneoji Tir ano Sermino, Valle Derniga , e cosi degli altri. Maquellodella leconda qualita, che epiuco- piolo verloi Monti della Vena, finarritoil no- medi Monte, d Colle, o Valle, appellafiin- diflerenteinente Carlo j diverfificandofi folo dal Luoco convicino, che variamente lo deno- mina, come Carlo di Pirano, diPinguente, Donde n diBuje, ed altri. ChiamafipoiCarlo, perche duaiicar- v unr] [ ta gli 0 del Monte Carauladio, il quale dal Norico fino ali* Iftria ftendefi con vafta, e fmi- (urata macerie di vivi fafii. C araujadms efl p”nt.cT‘i Monsille, quemCarfumdicimus , h) cujus la- l\Y' f ° l ' titudo in IJlriam , fjf fupra Iflnamprotenditur j IcriveloSchonleben , foggiungendoconTolo- meo > Semperad crefcens protenditur , & dila- tatur per magnos , jaxojos Adontes , quos IJiriani vocant Venam , & pertingit ufijue ad Adontem Majorem , qui firmi C ar nar 10 , jeti Flamatico imminet. O pure dicefi Carlo, per- che in (e ritenendo le la/Tole qualita del Monte predetto, e ragione vole che ne porti anco il no¬ tne . In fomma per parlare con linguad’ un Mo¬ derno , C hi difje Car jo , dir volje vran S a jo. chiefe s- Diquefto taglio e il recinto Parrocchiale di Iaivore dl S a l vores in cui 1 » una, e h altra lortedi Carfc) alligna. In alcuna parte tutto faflo nulla produ- ce; altrove terreno faflblo , coltivato che fia , e fecondo. Tra le ,balze benche. fdavi di que£U Can- Cap$\ Parroccbial. di Salv.,ed altre Chiefe. 313 Campagna, che s j allarga , ed allunga perii tratto di cinque miglia , come vi lono diverfe habitationi pergli fpard C©Ioni$ cosi per le ipi- ritaalilnro urgenze s> ergoao due Chieie, inti- tolatediS; Lorenzo, e di S. Pietro, ambe Fi- s z ' o ^ 0Kn ' gliali della Parrocchia , e nella Struttura, e negb ornamenti coniimili. Raddolcito in tal guifa b incomodo del dilallroib cammino, pud fbllecitoaccorrereil Curato dalla Punta di Sal- vore, fua ordinaria refidenza, ailaSpiaggiadi Sizziole, iuo ultimo confine. Ritornati alla V alle , donde partimmo, fe cSdeL cofteggiando il Carfo s’avanziamo finoacapo )a Vaiiedi di quella, rinveniremo un grappo di tre Chie- Sl2Z1 ° lc ' (e confecrate alli Santi Vldarico Martine, Pie- f 0 Vldan ' tro Apoftolo, e Martino Vefcovo . Tutte s>- uguagliano neveri ornamenti. Malaprimadi no * fabbrica, edigirol’ altre dueeccede. Saggia- cionoalbimmediata direttione della Collegia- ta benche 1 » urgenze Spirituali del Popolo conr v icino efigano fovente la pronfca uficiatura del OaratodiCaftel Venere, diftantein circadue miglia. Ancodi quefta Parrocchiale doureb- b efiar ora divi£ e comefi tuata nelTerritorio Pi- ranele, map er e fler ur dta nelbOrdineEccle- {iaihcoal VicariatoForaneo diCarcauze( dove h couretto il fuo Parrocho alle folite conferem Lih.6,cap.4. 2c ) iara nicglio in cflo defcriverla a parte > ien- Sf * za S. Croce, e S. Bartolo- ir.eo. Chiefe nel- la Valle di Fafana. S. Maria di Sezza. Luciai S.Lorenzo. Tutti i Sa¬ ti. S.Giovani. S.Martino. La Madon- na della Rofa. 314 LibjDelprimo Vic. Fcraneo 3 detto di Pira* za violare alcun Ius 6 della Comunita di Pirano » ddelCapitolodella Collegiata. In tanto ritorcendo Noi a mano manca perla Valle il cammino dopo le due Chiefe di S. Cro-, ce, e di S. Bartolomeo nel dillretto di quella giacenti, altre fette n 5 incontriamo ripartite sd la Spiaggia Marina della feconda Valle detta Fafana. Infenlibile fu fempre il paflaggio dall- unaairaltradiquefte Vallij lequalifeper Ma¬ re s* accomunano h acque, per Terra s* unilco- no con folta felva d> Vlivi. Al primo pafTo s> in- contraquella di S. Maria di Sezza , tra b altre una delle piu antiche , rinvenendofi folenne- mente confecrata da Tomafino Contarini il giorno quarto decimo d* Aprile del mille tre- centoventi. VengonoapprefloS.Lucia, S.Lo¬ renzo, Tutti i San ti, S.Giovanni, e S. Marti¬ no j e terminailfettenarionellaMadonnadella Rofa fopra il poggio imminenteal celebre Porto ditalnome. Il defcrivere a partetuttele Chie¬ fe enumerate riufcirebbe nojofo, nondifferen- tiandofi, che nel (ito, d nel titolo. La Strut- tura d> una fervi di modello alb altra ? c la provi- fione degbornamenti di tutte fu la norma di quanto abbifognd a ciafcuna. Solo ali 5 ultima denominata delle Role, come digiro piu gram de, edivaghezzamigliore, devefitraquelleil primato, non meno che alla Rola tra flori. Dali* Cap. /. Pdrrochiale di Sah. ed altre Chiefe .315 Dali* aperto (eno delle due Valli fin qua tra- fcorfe, Sizziole , e Fafana , efiftenti alfianco finiftro del Promontorio Piranefe, noneper- mefio il paflaggio alla terza di Strugnano gia cen¬ te al lato deftro di quello, fe n op s j attra verfa la frondofa felva d’ Vlivi, che li cuopre il dorfo, 6 nonfe li gira alb in torno , valicando da Pon en- hvSifli te a Levante. Il viaggio in ogni guifa riufci- Suu s nano - ra vantaggiofo*; poiche alh eftremo della Valle al pari delh altre in feconde Saline diftefa, e da ubertofi Vlivi fpalleggiata ( oltre le tre Chiefe di S. Chriftoforo , dello Spirito Santo, ediS. foro hn ° Baffo poco tra fe diverfe ) su la punta, che ftrin- s a 0 nt s 0 pillt0 gendo la Valle porge al Mare, s* alza quella del- * la Beatiflima Vergine , detta volgarmente di r, “ a ^ 0 Stru Strugnano. Refa quefta memorabile, e vene- randa a tuttal 1 Iftria dalla prodigiofa Apparitio- ne di Maria, non devefi de fraudare almeno di piueftefo rapporto. Vegliavano alla cuftodia deli* Vue , che pre- tiofefogliono raccoglierfi da J Vignetijfparfiper iPoggidiStrugnano, PietroZagabria, eGio- ^ vanni Grandi habitanti di Pirano , quandosUr»7../w rj< * la mezza notte delli quatordici di Agofto, fo- 7l ' ^ en f ie Vigdia della Vergine Aflunta, nelb anno mille cinque cento undici, viddero verfo la Por¬ ta della Chiefa ivi eretta, ed intitolata allora S. Apparmo- Mana della Barcaccia. una fiatoma auvampan- giofadi • ' Maria V. tej Erettlone della Chic fz di Sciu-* gnano 316 Ltb .). Delprimo Vic . Foramo, di Firmo te; ed auvanzato cola il pallo difcuoprirono una Donnadi maeftofb lembiante, dicandide vefti ricoperta, la quale fedente havea proftra- toafuoi piedi un venerando Vecchio con una Torcia accefa nellemani. Alb artentione della lguardo accoppiato da e(fi quello delbudito,, parvelorodilentire laftefla Donna aquerelarfi in tali accenti: Mira a quale (lato e rtdotta quejl Quindi e, che la Plebe, le non ailidua, almenofrequente> in piu ftagioni delh anno s j inchioda in alcuna del- le tre Valli alla cura degPVliveti, d al lavoro delle laline; Ed acciocche ali’arricchirfi de>- fangofi provecchi il Corpo, non havefle ad im- poverire de»tefori celefti lo Spirito, trafcuranod chafliftere frequente alla Chieia , delle gratie Divinedovitiofaminiera; quefto fanto rifleflb di Chriftiana pieta fu il Promotore , e hArchi- tetto di moltiplicarne tanto nuriKro in coslan- gufto giro * CA- 1 CAPITOLO SESTO. Confraternite, Hofpitale, e Moti¬ te diPieta in Pirano. N Vovi argomenti di raffinata Pieta difcuo- pronfrin Pirano ; e fono leConfrater- ne al culto delle proprie Chiefe afcritte, 1* Hofpitale per follievo de* poveri Pellegrini 9 6 infermi edificato , ed il faero Monte di Pieta per fuffidio de* neceflitofi Cittadini eretto. Vero e chenel primo punto s accomuna alrimanente della Provincia , dove Pufo delle divo te ada- nanze e FrequentifTimo . Ma negli altridue fin- golarizza fe fteflo tra 1 J altr e Terre delPIftria, emulando in ciola Carita di Giuftinopoli, che nel pregio di tali Luochi, fe oggi non e P unica Citta n ella Provincia, fu almenoolaprima, o delle prime ad eccitare P altre colproprio efem- pio. A quefti tre capi s* auvanza la Defcrittio- ne, per iigillare con efTi ogni ecclefiaftica ra- gione di quefta Terra , e del fuo Territorio . Delle Confraternite, ofaeri Gonforzj de* di- v °tiFedelinonfi puo efattamentedivifarefen- 2alafdl{ tar |p ar titione a o di celarefe fteffealP' altrui fguardo col facco, 6 dicomparirefvelate T t fen- Confrater* nite j e lo- ro numeio. '3 10 Lih. 3. Del primo Vic. Foraneo , Ji Pirana lenzalacco. II numero di quefte feconde e aflat copiofb, perche fi moltiplicano al computo del- leChiefe, anzi degli Altari moltiplicati in al- cunaChiefa. Le prime pofcia tutteefiftenti in Pirano, echenon eccedono il numero ternario qui fi riportano jfecondo laloro an ti an ita ne* pu¬ hlici Congrefli. S* intitola la prima deli* Augu- ftiflimo Sacramento con Cappa roda , degna liureadi quel Signore, che grondante diSan- gueimporporo de»fuoi Candidati le facre Sto¬ le j eridede nella Collegiata copiofiffima de»- Confratelli. L* aitra di S. Gio: Battifta vede !•- habito bianco ; nb meglio potea conteftarela propria divotione verfo il Santo Precurfore luo Titolare: che fe quefti prima anco di nafcere ri- porto dalla Gratia Divina i candori d’ illibata innocenza, e nato vide cosi puro, chemerito 1 tingere colbacque Battifinali, chi col iangue la¬ vo delle iue macchie il Mondo 5 ben con veniva anco afuoi divoti rimoflrar^ ne gli habiti efterio- rila puri ta del proprio Cudre ; loggiorna nella Lib. } . c :^ llefia ChieiadiS.Gio:Battifta, dovedicemmo conlervarfiilftcro Fonte della Collegiata. La terza afcritta al Confalone del Samiflimo Croci- ddo di Roma, in doda la veftenera, quafi con quelh ofcure graraaglie adombri 1’immenfa duolo, con cui compiange b acerba morte del no- 1 Cap, 6. Confrat • Hofp. e <&PXlontcdi Pieta. i 11 noftro Redentore j e si ricovera nellaChieladeL Santo Proto martire StefFano.. Mafeilfbuvenireatnendicr, 6il vilitare gl*- Ho rpitaie, infermi fono virtuofi dercizj della Criltiana fsuini- compaflfione alle Confraternite fpecialrrtenite«- luggeriti, non c»uggravi ilbreve paflaggio lenz>- ulcire di Pirano, al preaccennato> Hofpitale. Sorgequefto appreflo le due Chiefe della Ma- donnadella Neve,, e di S. Francelco de j Con- ventuali’. Fabbrica4i mediocre grandezza con dueCorridori, unadirozzato, Palti-o compi- ed alcune ftanze colb ordinarie officine,, fufficien te. alloggio, de> Pellegrmi, e caritativo ricovero de* Languenti . Vedeli ere to prima del milic cinque cen to >f per un pio Legatola- fciatogli daGiorgio- Veniero,, celebre Canoni- fta> e VicarioGenerale deL Vefco va to Ve r on e - {c y in cui lo chiama Hofpitale nuovo-. Scarfe nondimeno ionobanrme iue rendite, forle di- minuite dallc lolite vicende dc> tempi . Non manea perodi ripararle b lolleeitavigilanzade*- iuoi Proveditoci dal puhlico Cordeglmannual- mente prelcielti. Qinnulla fpicca di moderno le non un fuccefio degno da imprimerfi ne»- Guoride? Poden, nonche di fig urar (lin queili Fogli. Piodigicfo Di . fudoie A endea molt* anni prima dalle Pareti d ,: una ^ i e Im ™ a - delle itanze prede cte um Immaginc della Vergi- Mana. T t ? ne 3 ** Lih.). Vel primo Vic. Foraneo , diTirano ne Madre > da greco Pennello colorita in una ta- vola, grofla un dito, larga due palmi in circa, e lunga poco meno di tre. Campeggia nel mez- zo di quefta la Vergine col fuo Bambino in grem- bo > che veftito nel Corpo, e ne* piedi ignudo ftringe nella deftra un Vafetto da bere, qui det- to volgarmente y Tettina^ e la ftefsa Madre, chtj colla deftra lo annoda , gli porge con la fi- niftra umFiore. IlceruleoManto^ cheeuopre della Madre il dorfo, s*alza a velarle anco il Capo, acuiun,aureo Diadema, foflenutoda due Angioliveftitiin vezzofo fembiante, ferve di ricca Corona. II contomo poi di tutta la Pit- tura e un Arco loftenuio da due Colonne di finto fafso . Or nel fine di Maggio del mille fei cento novantadue auvenne, che una Famigliad* Heretici Calvinifti gia convertiti alla Santa Fede, giunta di paflaggio aPirano allog- gioafortenella ftanza predetta; ed imminen- do il tempodella partenza, la moglie del Capo* diflealla Priora del Pio Luoco d j ha ver due vol¬ te veduto a fudare lTmmagine efiftente nella Camera da e(li habitata . Ingelofita la Priora» ehef 0 (l ero quefti hami artificiofi dallafagacita inefcati percattivarfi bene volenza, non le pre- ilo pienaf e d e . Tutta via piugiorni dopo co> ¥- incontrod>un hofpite Eremita , portatafi nella ftanza medefima- noto nel petto dellafaeralm- magi- Caf. 6. C on fr at. Hojp. e MontediFieta inagine una goccia di fudore, con Umile di gran- dezza ad un* acino di Melo granato. Alzo allo- ra tremante ella la voce , accorfovi lofteffo Eremita co gl j altri feco dimoranti, fi moltiplf- carono nel Petto, e nel Collo della facraImma- gine pingoccie d* ordinario lurdore, cinque del- lequali di grandezza, e di candorefembrava- no grofle Perle . Ne qui s r arrefto il Prodigio, rinovatopiu volte ne>Mefi lufleguentfdiGiu*- gno, e di Luglio con molte goccie or nel Brač- cio, ornelVoIto, ed orinaltreparti. Trafmeflone di tuttocio il minutoauvifoalk Curia Epifcopale in- Giuftinopolidalfio Vica- rioForaneoilDortorTomafbGregolini dignif (irao Piovano, e Canonico della Collegiata > le gl* ingiunfe di far racchiudere tra fode Tavole k facralmmagine, epofcia da giurate depofitio- nmlevarne delbaflerco fudore la vera fudiften- za. Il che liquidatofi co» gl* unanimi rifcontri de* piuTeftimonj trai quali Ganonici , Chierici, e Eaici pet* qualita 3 e conditione degni di pienif- fimafede, dalla realta del fatto Ci pafrbad inda- garne la vera Cauft. Quindi alk prefenza del Prelato, aflUUto dal Clero, e da due eccellen- tiMedici edratta dal luo ripoftiglio lafaeralm- Ricogne magine* edattentamente riconofeiuta, parve Sacra lin.« che 1* e mana to fudore non poteiie rag ione vol- ” mente attribuirfi b alf umidita del legno ben afciu- Zi£.j. Delprtmo Vic. F or aneo 3 di Piran o afciuto, anzi tarlato j o alla freddezza della (lari¬ ža da raggimeridionaliripercofla; 6 ad altro ma- litiofdartificio* non rilevandolene di quefto al- cun veftiggio. Per il che infiftendo la Comuni- ta, ches> eiponeise alla puhlica adoratione,, per impetrare dalta divina Cie,menza , che fi can- giafseroquefti legni in profperi euventi ; ordi • nofliufia. Comunione generale da farfi dopo di~ Votodiginno , edaterminarfi cortfolenne Pro- Eivotioni ceHionej comes*efhttuo.alli(ei Gennaro dell»- buonSi. anno,! (ulseguente con tutti gl* atti d*efteriore gio Prodi ' compuntione, foliti dettarfi incailfimilidalla Pleta Criftiana. Si colloco la facra Im maline su h Altar Maggiore in S. Michele * Chieia pro- priadelhHofpitale*, dove poi chiufa con porti celle d*’argento 3 e cintadi: nobilelavorode- centemente liconferva„ concorrendo numero- foirPopoloadappenderle votiveTabelleead offerirle ofequioli i Cuori. In queftaguiia volfe iliSignor Iddio prolperare il Popolo di Pirano ed accrefcere laftima delbantico , Hofpitale. m nte ottenutoii ilbenigno refccitto del Principe agl’" Cap m 6. Confrat. Ho/p . e Monte di Tlet a. j * $ aglvatti di pleta non mai ritrofo, s* alžo di quefto la facra mole ; al ehe la Comurtita di pipgui ten- dite proveduta nonmanco di ftendere generofa la mano col fijfso afsegnamento d* alcuni proven- ti. Mafiali 6 la calamitola infelicita de* tempi, 61* opportuna facilita dirkcorrere ad altri Mon- tinelle Regioni vi cine eretti, ( e cio forfe con qualche rifparmiodel talsato dilpendio ) non e per anco pervenuta al iojjpirato accreleimento. <2ueft’ improvila ufcitada Pirano, e daUuoTer- ritorio porta N.oip ure a defcri vere llconEnan te Vicariato della Terra d» Iiola, L I- . LIBRO Q VAR TO. Delfecondo Vicariato Foraneo, detto d' Ifola. CAPITOLO P RIM O. Fondatione della Cbieja in Ifola, Sua Struttura , e Confe- cratione . ’ P Er difcendere dalberto de j Montial piano delle Valli, come e leggiero ogni grave, cosi ogn> impulfo e gravolb. Accelera, non ritardalofcenderequellagravezza, la qua» leappendel' aliapiedi j e rendeil mobile tan- to pili leggiero al corfo , quanto piulo carica di pelo. Trattenurifin j oraintornoairEcclefiafti- coPromontoriodi Pirano, della noftra Diocefi primo Vicariato Foraneo, eccoci in un baleno nellaValle , Scallo fcoglio d*Ilola 9 altro Vi¬ cariato di quella. Abbraccia quefti tutte le Ghie- felecolari, e Regolari, Luochi pij , Sčaltre facre Giunfdittioni fparle , e riftretre nella fte£ h Cap. 1 .Tori. le S trat.e Con . 'della Chief v? ia Terra, e nelfuo Territorio ; le quali porgeri- Dm re tt* do adequato argomento al prefente Libro, ci d vicSo? portanoarintracciare in primo luoco la Fonda- tione della Matrice fua Chiefa, A mezzo il viaggio maritimo da > Giuftino- poliaPiranodimiglia dieci, šTncontranodue Proniontorj, che pari d* altezza , porgono an- co eguale nelh Adriatko tl piede . Quefti tra efll difcoftiintornoa tremiglia, ftringonoco 3 - fianchi, efpalleggianoco’Monti umampia, e \ fpatiofa Valle, che tutta feminata d a Vlivi, e de 3 Viti, ed’altri ^{quifitiffimi frutti porge ric~ coprovento achi la polFiede , e delitiofo pro- fpetto a chi la mira. AUe falde di quefta Valle lambite dalle.falfe onde, s> alza entro del m are in mezzo alli due Promontorj uno fcogliodifi- gura quali ovata, edi giro unlungomiglioj il quale lerve di bale alla Terra , denominata IJo- Terra d’i- la dal lito ifolato, in cui len giace. Ghi ne fofle- Lcan * Alb. ro i primi Fondatori, diverfamente ne Ičrivono gl* Hiftorici. Leandro Alberti h attri-builce agh- ^^“^ Iftriani; allorche interno al cinque cento cin- quantala Provincia da ghHunnimiferamente delolata., molti di quelli ll riduflero allofcoglio di Giudinopoli, e riedificarono Egidadiftrut- ta; ricorferoaltri al Promontorio di Pirano, e principiarono la fabbrica d-i qtiella Terra; &C al- p e .co PP us cuni vennero a qaeito. Scoglio , e vi fabbrica- Ge ° sr * V u rono p8 Lib.\jyd (ec. Vic. F or. y det, d' JjoU. opurtdagiirono la Terra d*Ifola. Pietro Coppo Cofmo A^miieii. g ra |[^ eCittadinolfolano, vuole* ches> edifi- caffe da gli Aquilejefiquanda alcuni di quefti intorno al quattro cento einquanta 3 per fottrarfi dalbefecranda barbarie d’Attiia, fi riffuggiaro- ho fourad 5 un Monte da quefto fcoglio tre miglia diftante , detto volgarmente , CaJlelltero j e f ® 1, ?7S ' da j Latini per la faagrandealtezza, Caflrum ae- reum. E.chepofcia reftituitoalbIftriaqualche ripofo fcendefiero aioggiornare in quefto fco¬ glio 3 come diclima falubre , di pofituracomo- do, e di fito vantaggiofo Crederei poterfi au- verrare o buno , o b altro di quefti pareri sud ri¬ si denomina9 e ^ 0j c ^ e ^uefta Terra neTuoi primi giorni fi Al:tt0 - denomino, Alič to p come riportano gbantichi Inftromenti 5 ed una dellefiue prime Chiefe og- gi pure fi chiama S. Mariad> Alieto-. L’Aquila * HiniusHift. di cu {( fecondoPlimo") fonodiverfelefpecie natur, lip.' \ V N , . ( . ■,* x.Gap. j. o rniede sul alte cime de 5 monti, e diceli, lvle-» nealeto , 6 foggiorna ne= bafii lidi del Mare, e chiaraafi, Alieto. A tal che d gb El dani rifug- giati in quefto fcoglio , 6 gl’ Aquilejefi ad ello j, el , chc fcefidal Monte poteronocol habitarlo, impor- ^accL 1 gli ilNome d y Alieto 5 cioe o d’ Aquila nomina- ta Alieto, o d^huomini habitanti alLitto. Se pure non fi dicefle , ne fara fuori di propofito chechiamoffi la nuova Terra Alieto dalla voce Alieut 3 che fignifica Pefeaggione 5 ondeiEb- bri , Cap i. Fonda. Str ut. 3 eConf. dellaChifa bri, 6 fiano Opere fcpra la natura de* Pelci por- tano 1» erudita Inlcrittione , Alieutica . E che tale fofle il primiero elercitio de»Fondatori d* Ifo- la, pare lo dimoftri la fua Ipiaggia bem addatta- ta alla Pelcaggione. Ma fiafi in qualumque for¬ ma , certo e, che la Terra gia intitolata Alieto , oggi diceli Ifola j perche ora da se fteflfa piudi- verla di conditione di quello folfe gia di nome. Delcriviamolafuccintamentequaleorae } e riconofceralTialmeno per obliqaoqualeantica- J,"'"®, mentefu. Tiene ella a fronte il Mareaperto, a-iroia. che le forma lodifllmo Baluardo con la lua inco- ftanza: Si premuniiceil fianco liniftroColPor- tOj e col Molo, fabbricati nel mille tre cento ventifiperluodecoro, comepure perluaditfe- ia, ealficurafi gli homeri non meno che il lato deftro con alte Mura, framifchiate da varieTor- Exllb - Go ° ri, erette nel milicquattro cento undici, riparb ordinario delle Terre antiche. Nelmezzo poi dellelueMura fpalanca una porta da altoTor- rione diffela, e nel tempo predetto edificata, la qualeperun Ponte di pietra porge ficurohac- cedoalContiiierite. Traquefti con fini riftret- ta > s> allarga primieramente in una Piazza mo- derata, dal Palazzo Pretorio > dal Fontico pu¬ hlico j e da altrefabbrkhe private recinta $ indi dirarnasiin varie Strade dalacri, e profani vcdifici degnamentefiancheggiate. Sichelvanito y v z .del Sjo Lth. 4. Del[ec. Vic. Dora ., dettod 3 Ifi. del tuttohanticonome d s Alieto, oggie pura* Petr; iib. + »len re Ifbla . Volfi dire Terra allegra, viftofa r cap. 9. foi comoda, popolata, ecivile, eomene fcrivano Manz.defčri il PetroMo, & il Manzioli 3 che fe non e delit pri- iitr.fc1.x9. me delklftria, alle feconde diquefte contendo meritamenteil primato. NebTriilletreeenfot- tanta, che la- ela/Fe Genov efe devafto Giullino- polijoccorfe per quantola puhlica vocerifuonai fo 1 IrS^^che nel partiriene cjuella fuperba, & altiera di~ i^f|"s^ rizzdle prore verlo 1 » Ifola,per caricarfi di nove ma ■ Spoglie. Maipiccatafi dalla Chiefa di S. Mauro una candida colomba, allo luolazzare di quefla Comp^i^bhagliaponfi i Liguri di modo 3 che precofrer^ Colom- do fen z? auvederfi della-preda vicina andarono bgiiano? delufi 3 cblfola rimale illda . Al che rifletendoil Lk i uou ' Popolodiuotoi volle prepararne il prodigio col* aflurnere per Gentilitio Sterna la Colomba co unramodi Vlivoin bocea; rimoftrando', che fe Noe alla comparfa di quell» afticuroffi del celTa- to Diluvio , ella pure fottoifelici Aufpicj del Santo fuo Protettore Mauro. fpera 3 eome gia dalk invafione hoftile r . godere in tutti i tempi una tranquilliiTiraa calma.Equefta g la Solenitafolh celebra.rfi ogn j anno inlfolaadi ventitrC Or-*- tobre col titolodella Vittoria diS.Mauro. Eco- me tale mirafi n ella palla maggiore della fteflb Santo animata da viui colori r eccoyifenz? auvederfene alla primicra ep" ettion-- Cap.i.FonStrut., eCon - detla Chie. 531 ettione della fua Chiefa. E quefta antichidirna>e le coftcedafi la fondatione della terra in una del- le duemaniereaccennate, queftaappena nata fti accolta in grembo della Chiefa,'6 pure laChie- Jua f la le apprefto laeuna; men tre figh Aquileie(i, come gl* Iftriani diquc’ tempi fuppongonfi cer- tamente Cattolici. Dne Chiefe qui gareggiano d* anfichita: V una di S. Mauro poda alla fponda dello fcoglio verfb il mare 5 h altra di S. Maria a capo della terra nello sbarcare dalPorto.Pareche quefta fialapiu antica , ritenendo la primiera denominatione dAdieto ma, il ritrovarfi ella ri~ ftaurata nel mille cinquecento cinquantatre, e qu ella riedi fi ca ta n el mille cin quecento q uaran- ta fette, da tale anteriorita, benche brevepuo dedurfi non so quak difugualianza nella pri¬ miera loro fondatione, Prima pero d’ rnnoltrarfi nelle {ingolaripre-df^Sfi? rogative della Chiefa , vegafane la materiale ma ' ftrutura, che non riufcirahopra infruttuofa , ne difpiacevole. LoScolio d J Ifola per altro tutto piano, s’ akjuanto in una competente largazza dalla parte di Tramontana, efpofta al mare In queflaeminente pianufas’erge la Chiefa pre- .detta; riedifieata, comeaccennammob anno mille cinqutečen to quarantafette J & eden do i- folatoil fitolungidaogn> altro edificio,riefcela iacramolleamaraviglia lucida, vaga, emaeC 3 )2 Li. 4. del[ec. Vic. F or. det. d • Ifo[a. tofa . Dividefi in tre Navate , con me todica proportione alte 7 lunghe , e larghe . Quella di mezzo da piu archi fopra quattorde- ci Colonne di fino raarmo foftenuta, ter¬ mina con la Capella grande deli 5 Altar maggio- re, con degna maeftriab annomille cinquecen- toleflantafeieretta. Silaleaqueftaperuna fca- k rotonda, pofta n el mezzo della Nave tra due Balauftridifina pietra > lequaligentilmente la chiudano. Serve quefta Capella anco di coro col- ,e Sedie, e Scabelli drizzatevi dalla devota pie- tadiTomafoEttoreo,unode j piuqualificati Cit- tadinineir aflfetto alla Patria, e nella fvilcerat- tezza alla Chiefa. A capo del Coro , ch> Šil fi¬ ne della Capella, s» erge I 5 Altar maggiore , con- fecrato al Santo Sacerdote, e martire Mauro. La pittura non poo effer piu pretiofa, ma il contor- no, dilegnosi, maabbellitodi intagli, elu- meggiatod'Oro con colonne , archi corri£ pondenti, č punto difdicevole. Gli x\ltari mi- nori, che fpallegiano h altre due Navate, veg- gonfi a lufficienza adorni, fingolarmente dira- repitture; quali fonodel Redentore , e della Vergine madre 5 Opere infigni del Palma: Sč altre colorite dalloSpilimbergo, dal Santa Cro¬ ce, e dal Ventura, tutti celeberimi Pittori di quelfecolo: Vifonopureal didentrosii lapor- ta principal e un Organo maeftro, fabbricato Cap.i. Fon Str ut. , e Conf detla Chtfa. nel mille cinquecento fettantafei j &; al di fuori umaltro, egrande Campanile, perfettionato l’anno mille cinquecentoottantacinque . Tut¬ te provepalpabilidelbinceflante divotione del Popolo Itolano, propenfo a fuijfcerarfi perbin- grandimento della Chiefa: Compitane di quefta la materiale ftruttura Sojbmeiua fofpiravafi nuovo Prelato nella Cattedra Giufti- tione. nopolitana in que> tempi detolata, efconvolta , per decorarla coli’ Ecclefiaftico compimento della lolenne Confecra tione. E vi riparo propi- tioilCielo, poicheTomafoftella, quadetlina- to dalla Providenza Divina a riftaurare la Dio- cefi abbatiuta tra b altre fue paftorali imprefe , non ommife di confacrarla colle prefcritte Cere- monie il giorno decimo d 3 Agofto delbanno mille cinquecentocinquan ta tre. Esu la Porta laterale jfe ne legge la memoria in quefte voci. c .Thomas Stella Epifcopus luflinopolitarms Ecclefiam hanc In Honorem S. Mann Mart. Die X. Augufti M. D. Lil L C um Jolitts Indulgentijs Confecravit : TTuovi fregi feleaecrebbero damolteSacrč Reliqu{ e anco Infigni in vati decentitbmi ripol- te> che fingolarmente la nobilitano . Alla cus- todia- 3 3 4 L ib.4- Dd f eC . Pic. F or: det. d' l/o. tod* a deli* annue fue rendite, con dft en ti in Decime d’ oglio, Ceni!. ed altri fuffidii affi£ tono due Gittadini col titolo di Camerieri . Ma veniamo al fecondo Gapitolo , e Glero , vivi ornamenti del Santuario. C A- CAPITOLO SECONDO. Collegiata d'Ifola, Juo Cap ko¬ lo , e Perfonaggipiu illuflri. E Retta dhe fu nella Terra ddfolala Chie- la , miftico Cielo , dove benefico fiammeggia il Sole E ter n o , non cosl »lodic^ fubito fi decorb col titolo di Parrochia, e mol- to meno col luftro di Collegiata . Eriberto Velcovo di Triefte , ed Amminiftratore della Chiela di Giuftinopoli, per rimoftrare al Ca- pitolo di quefta Cattedrale gbeffetti della luagenerola benelicenza, gli donb nelmille ottantadue il Piovanato di S.Mauro d*Ilola,co* i Quartefi delle Decime, con le primitie jfpec- tanti alla Chiela , e col {aero Fon te Batnima- le, dagblfolani gia richiefto, efin j alloranon confeguito , obligando quefti a portare , b condurrei loro Bambini al Battifterio di Ca¬ po d J Iftria, lecondo lo ftile antico, e da loro primaoflervato; del che le ne legge il Chiro- grafo in ampla, ed autentica forma. Dun- que la Chiela cbllola nel tempo predetto , le pure era Parrochia, non havea il fuo Parro- co filso, ma amraovibile j ne godeva il proprio Xx Batti- S’ uficia tmelia Chieia dal propiio Clero. Lee. cit. fot- 7 6. Ibid. Ma infor- tane con- trovc rlia , que(ta fi compone. Efi ftabili- lce la Par. rochiale in Ifola. Altra Con- ^ e ntione «ell a Co- mimita col Ca pitol Q P 1 " volte itabilit a , 3 3« Lih. 4. Delfecondo Vic. Fcr. det to d* Ifola. Battifterio, che e il corollario d j una Chieia Parrocchiale . Ne pare alrrimenti eligelfe la qualitadelLuoco tanto lcarlo alloradi Popo- lo 3 che Eriberto nel luo Induito h individua coltitolonondi Terra, madiVilla. Tutta via miglioro d i conditione in torno al mille ducento dodici, nel qual tempo com- parifce alliftita colla celebratione de> divini Vficj da proprj Chierici, PietroPr.efetto del- la Scuola, e del Goro 3 e Giovan ni Prete. Il chehavendoloro interdetto il CapitoloGiu- ftinopolifano, come diftruttivo delle proprie ragioni , quefti unanimi lo lupplic&rono ad appagarfi deghinteri Quarteli del grano, e del vino , coghaltri proventi annefi allalo- lennitadc’SantiProtettori d» Ifola , Mauroj Sifto,e Donato;e cosl cederead elli Buficiatu- rr interdetta colreliduo de^uotidianidiritti della ftefla Chieia .Al chebenignamente con- delcendendo il Capitolo le ne itipulb il puhli¬ co Inftrumento. Pare che allora la Chieia d* - Ifola fi ftabilifce in Parrochiale , con la fifla uficiatura del proprio Clero, e collaperma- nente erettione del Battifterio. Alteroifi noiv dimenoquefto concordato daaltraelibitione fatta poi dalla ComtCnita al C apitolo di corri- Ipondergli annualmente quattordicimarche d< Argento in vece de* Quarte.fi predetti j coli’- also- Cap. 2 . SuaColleg. Capit.ePerfjnag.llluJlr. 3-7 afloluta riferva cbuficiare la Chiefa nellafo- lennita del Santo Protettore Mauro . Che le benela ftefia Comu ni ta nelmille tre cent’ ot- tano otto pretefe efimerfi dal cenlo gia patui- to, fu coftretta a continuarlo ( comeftilaal giorno prelente ) in virtu di replicate lenten- 8o * ze definitive, corroborate anco da piu Duca- li del pijflimo Principe. Conftituitain Parroehiale la noftraChie- Erettione la , veggafi eretta in Collegiata colluo Capi- fainCoiie- tolo, e co’fuoi Canonici. Dalb accennato 8UU * Inftromento d 1 amichevole compofitione, P ro So e ^ tata a ^ a Gactedrale dalli due Preti Ifo- lani Pietro , e Giovanni a potrebbe tab uno inferire, che fino dalbanno mille tre ceno ot¬ to ella fofie Collegiata, perche afliftita da un Maeftro , o fia Prefetto della fcuola a e del Choro> che e bimpiego proprio dello Sco- lafticato, in molte Cattedrali traledignita, non che tra Canonici, afcritto. Ma non con- ftando in quel tempo d» alcun altro luo Colle- gaCanonico; daunlolo, che e principiodi n umero, nonfi pub fondatamente rile vare il Collegio, oilCapitolo, cheeuncompleflo piu Canonici. Veto e , che quefto fi vede introdotto, e moltiplicato ne j lecolilufleguen- ti j e da i Regiftri Epifcopali di Capo d’ Iftria #ne rifiultano palpabili i rilcontri. Baftera pro- Xx i dur- tj. Pola PJt>- l.f 19» Pgg. P~alar, tom. i. fol. 9 6 . Peg. AJfon tom. I. fol Peg. Stsila tom. tv fol. 338 Lib.^DelfecondoVic.Foridcttod 1 Ifotal durnealcuni, eqaivalenti a molti; Gieremia Polanelmille quattro centoventmnoeonferi un Canonicato nella Chiefa Parrochiale, e Collegiata d 5 Ijfola a Francefco d* Antonio, in- giungendo al Piovano * a i Canonici,. edal Capitolo di quelkilriceverlo. Con quefti ter¬ mini formali park nella- Pia Paten-tale il preči¬ ta to Vefcovo y il quale nell’ annoPifleguente ricchiamo alla refidenza li due Canonici d J - Ifola Giovanni Teutomco, e Martino d 5 An¬ dr ea* lungotempodalk Chiefa ablenti Cost pure Giacomo Vakreflo nel mille quattro- cent» ottanta quattro conPio penale Editto ci- to alla refidenza n ella flefla Collegiata Dome¬ ni co di Luciano Parroco^eli due Canonici Gia como Salerno, e Domenico Mauricj:. Ne i Si¬ nodi polcia Diocelani diBartolomeo Afidnica del mille cinque cento cinque:, e di Tomafo Stella piu volte celebrati prima., e dopo il mille cinq.uc centoieflanta , compairiice il Ro¬ lo del Capitolo Ifdlano col Pio Parroeo y e Pio i Canonici - L J iftefid pure fi replica nel mille cinque cent 5 ottanta..,, fedentenella Cat- tedra Giovanni Ingenerio.. E ne gl? Atti de 5 - VePovi Contarini r Rufca, Morari, Boni- facio, e Ženo, che iono i precipui del lecolo cadente y P leggono fr.equenti l 5 Inveftiture di piu Canonici d 5 Ilola . Sicche non e recen^ te Cap. 2 . Sua Colkg Capit. e Terfinag, Itluftr. 3 3 9 te la Collegiata , fe confta di fua duratione protefa a piu jfecoli j ed illuoCapitolo , le non peril numero de* Miniftri, almenoper 1* antichita e venerabile. Puo eftere ( per non occultare quanto riporta hiftorica verita ) che prima del mille cinque cent* ottanta quat- tro per difetto di fifle Prebende foflero i Cano- nicati meno lufti (lenti j dal che forle fi fparfe ilfallbgrido della nuova erettione di quella. Ma da che in quel tempo la Comunitaafuoi vantaggi fpirituali attentiftima li fondamento cq» gli ttabili , e durevoli proventi, confti- tuendoli , merce h Aflenfc Epifcopale , fuo Ius padronato, col farne k Nomin a al Prela- to, che gb inftituilce , ed in vede, (vam ogni dubbio della Parrochiale gia eretta in Colle¬ giata . Confta dunqueil Capitolo d* Ifola di quat- Suo Capž- troCanonici y comprefo ilPiovano, chemb Senici; il Capo. Eguale corre ad efti hobligo della reftdenza perbamminiftratione de j Santiftimi Sacramenti e per h Vfieiatura del facroAl- tare, e del Goro, Alla cura delh Anime afti- ftono i vicenda , e per giro , precorrendo fempre il Piovano come Capo, fuorche nelle ^ a ggiori urgenze comuni a tutti; ed al fervi- tio del Coro coopera in non poco numero il refiduadel Clero ; poiche fianfioSacerdoti, oChie- Frebende^ Giuriidit- tione di c^uelli. Soggctti coipicui del Capi- tolo e [Cie- ro. Bonavcn- turadi Ta¬ mar . j 4 o Ltb.j.. Velfecondo Vic. F or. detto d lfola. 6 Chierici, fecondo 1* antico, e lodevole ufo , fervono ne> giorni feftivi la Chiefa, a cui furono afcritti. Delle rendite Capitolari, folite rittrarfrdalb Oglio, dal Vino, edaal- trifrutti, fenefaunamaflacomune, laqua- te in eguali portioni ripartita > conftituifcea Canonicila propria Prebenda. GodelaGiu- rifdfttione immemorabile di folennizare co»- Divifti Vficj le correnti Feftivita deli’alfc^e ChiefeSdcolaridentro, e fuori dTfola, rico- nofeiute dalla Collegiata. in grado di Figlialiv Difpone pure d*- alcune Capellanie perpetue* con altre Umili preminenze.. Illuftrarono quefto Gapitolo,. e Clerodi- verfi qualifrcatiSoggetti ? refi cofpicui fe non dallo fplendore della Mitra? dalPeminenza dellavirtu . Alcuni de 5 quali conimpulfodi raffinata divotione abbandonato colla Patria 1’Ordine Clericale > corfero a rinferarfi ne- Sacri Chioftri. Tale fu Bonaventura di Ta¬ mar tra Minori OfTervanti Riformati, dove accoppiando allo ftudio dellefcienze quello delb Oratrone r merit6d*efrerammiratonella fin golaritad^Un’ integerrima vitap e lafcioa Pofteri P Op era miftica di fdmmo profitto a divoti intitolata Accjua della 'Vttd fpiritua- le. Tale pure fu Simpliciano dellaTJobile Fa- miglia Manzioli, che ritiroffi nel Saeromio Qtp.z.Sua Čolle f. Cap. Perfptu llluftri 341 Ordine Agoftiniano, in cui non punto dege “ Simplicia- nere dal gran Padre delle -Lettece, riufci ce- S?oiff an leberrimo Predicatore, ingemmando di tan- tepretiofe perle la fua Fronte, quanti verso 1 udori nell* acquifto deli* Anime alCielo. Al- tri poi rimanendo nel fecolo, colle conlegui- te Lauree coronarono se fteffi, fregiarono la Patria, e nobilitarono il Clero ; tra iquali Marino Contefini riporto la dignitadiProto- coTuini notario Apoftolico; benchequafimenocorn- patibile co P attuale fuo impiegodipiovano, eCanoniconellafteHa Collegiata, lorivefti piji di ruvide Foglie , che d*odorofe Viole. TSTon (empre tutti gl»honori s> addattano a tut- ti. Addattiamonoi lo ftileadaltrelineecon- facenti al noftro intento. C A- 34i Lib.^.Delfec. Vic. Forjetto Ifobt, CAPITOLO TERZO. Chiefe Secblari in lfola . L A Collegiatad’lfola , chediqueftofoo- glio e il luminofo Fanale , di quefta Terra la Sacra Torre., e di quefto Po- poloilficuro Prefidio, e pur la Madre afFet- tuofa di tanteFiglie, quante d* intornofol»in- nalzano Ghiefo. Madrecertamentefeconda, lenelTangufto circuito d 4 un miglfo fi molti- plicano fino a dieci; a tal che fono per cosl di- re pid Ghiefo che ftrade j n e aggirafi il piede, che non inciampiin alcuna Chiefo. Felice in- ciampo, fo erge gloriofi i trofei alla Divotio- nelfolana. Di quefte Chiefo ( trattandoper ora folo delle Secolari) cade in acconcio il di- foorfo col ripartirle in due Clafli: cioe altre contigue al Porto del Mare, ed altre annefle alla Porta di Terra. Chiefe nel La Ghiefo di S. Maria d* Alieto, che fra h- del Porto. al tre per titoioelapiuan ti ca, per abbricala S tfAJieto. piugrande, e per divotione la piu cofpicua, s»incontra pochi patfi in diftanza del Porto ? ovefaella nobsle prolpetto alla publica Piaz- za. Fu altre volte Parrochiale , $£ hoggine ritienei privilegj colla cuftodia del Santifiimo Sacramento, e col godimento delFonteBat- tifi C afi. Chiefe SecoUri m Ijola. 345 tiimale e d 5 unafola Navata compita* 8 £al- traincoataj le quali fi fiancheggiano da piu Altaria fufHcienza adorni. Frequentafi con rara pieta per hantico Simulacro in rilievo della Vergine Madre: moltopiu, chenelle Domeniche fra Fanno quivi s> adunano le Donne, eleFanciulle adapprendere gberu- dimenti di noftra Santa Fede. Inqueftorecinto del Porto drizzanli altre quattro Chiefe di mole, diftruttura, e d>or¬ namenti traloro n on moltodiverfe .Laprima s g dedicata alSanto Apoftolo*Bartolomeogran- m:o. deggia foura d’ un Arco , che forfe fu 1 > antica Porta della Terra, efpofta al Mare, quando oggi domina h aperta Piazza del Porto . Qui i Marinari, de j quali n on e minuto il numero, tengono filla hordin^ria loro adunanza. L>al- tra e di Santo Antonio Abbatetuttaalhintor- s. Antonio nocolorita d* antiche pitture del Santo j oltre Abbate le quali campeggia quella della Beatiffima Vergine Annunciata dali 5 Angelo Madre di Dio,a cui v»accorre con ofequiofa frequenza il Popolo divo to. La terza e di San Gio: Battifta. s. Glo; La Confraternita del Santiflimo CrocifiiTo, Battifta * che qui riliede, perimprimere nel Cuore de’~ fuoi Sodali le lang u inofe Piaghe del Redento- re trafitto, non a calb prefcielfe per Tutelare il precurfore decollato. Non e molto vaftama Y y di Silo Ro¬ mi tor io 3 4-4- Lik 4. TJel'fecondo Vic. Ver. det to d» IfoU. di giro, jfia di iacre Sappellettili,e diricchiar- gentia hifticienza ingrandita. Seneleggela iolenne Confecratione per mano di Gabriele de* Gabrieli alli dieciotto Aprile del mille quatrocento cinquanta nove. L>ultimaedi s ' ri " uo ’ S Pietro, la quale con diverfi vaghi Quadri dallaFamiglia Vidali tutta abbellita, rielce undelitiolo, e divotoSantuario. Fiancheg- giafil’Altar del Santo da due piccolilaterali egualmente adorni. Quivi contiguogiacel’- ordinario alloggio, d iia Romitorio d j un per- manente Religiolo. Minori di namero, perche non piu di tre, ionoleChiefe fparfe nelhaltraRegionedella chiefenci Terra, dettala Porta; rimettendoleduede.- SV Regolari alCapofeguente; ma diconditione alla prima nulla inferiorni. Su la Porta fteflfa, che dicemmo conducente con un Ponte di pie- tra dallo icoglio al con tinente, s» alza la Chie- SantoAn- fa delb Apopolo Santo Andrea , che de’Pe¬ lca tori divoti benegniifimo Auvocato , qul colla valida fua Prottetione ne felicita il loro numerolo Coniortio. La (ingolardivotione di Giovanni Loredano la confaero ildiletti- mod»Ottobredel mille quattro cento, etra paltre Reliquie nel jfaero Altare rinchiuie, vene poleuna dello fteffo Santo. Non mol- tolungi da quefta Porta, le malzano altr« due, ta Cap.j.Cbiefe SecoUrim IfoU. 345 due, le quali fi riguardano con mutuo pro- fpetro. VnadfS. Maria della Neve , di cui s dc \h*H* neintraprefe fingolar cura la pietadiDome- ve * nicoMorati, col provederla di Palla, difu- pellettiii, e d» altri facri Ornamenti; e I* al- tra di S. Marina Vergine, dove la Famiglia Pa- s. Marina . rentina, col legato di perpetua Capellania ha conteftataaPofteri de j fuoi Predefunti la viva divotione. AllaCuftodia di^uefte* edaltre Chiefeennumerate vegliano le loroConfra- ternite; che fe bene fcarfa tarunaditerreni proventi, copiofa di Criftiani aftetti , non trafcura di tributare ad eflequanto (l defidera alproprio foifegno, edaumento. CAPITOLO Q V ARTO. Chiefe , e Conventi de Serviti e de Francefcani nella Terra ct Ifola. iammais^ppag^delhordinariefue im- \ T pre{elaveradivotione.Aqueftachee * unafacile, e follecita prontezza nel promovere i rilev an ti interelfi dello Spirito , pare di far nulla, fe non s’innoltra afattimag- giori, conducentialla Gloria del Signore, ed Yy z alla Hofpitio de' Bene- detcini. Vib.6,(ap'i, 346 Lih. 4. Delfecondo Vic. F or. det to d lfola. alla Salute de J Fedeli. II Popolo Ilolano, da cui fucchioffi quefta SantaV i#u col latte , non pagod*haveraperte nelhangufto fuo feno al Clerofecolarepiu Chiefe, peratteftato delb- adulta fua pieta, volle aggiungerne due defti- nate al Clauftrale Inftituto. Sonoquefte di S- Cattarina, dove oggi rifiedono i $ervi di Maria 3 e di S.Francefco, foggiorno de* Mi- nori Conventuali. Per delinearle con ordine da ogniquerimoniaimtnune, hantianitafor- tita dalbiftefle Religioni nell* ingreflo in lfola, regolara al folito il rozzo difTegno PofTedeafi quidalSacro Ordine CafTinefe un piccolo Hospitio , detto di S. Cattarina daltitolodellapropria Chiefa. Quando prin- cipiafTequefl:aMonalticaGiurisdittionenma- ne fepolto nell* oblio . Puofolo conniet- turarfi feguita dopo la donatione fatta da Ver- nardo Vefcovo di Triefte, ed Amminiftrato- re di Giuftinopoli ali’ Abbate , ed al Monaf- tero di S. Giorgiomaggiore di Venetia, della Chiefa > e della Villa di S. Maria di Monte di quefta Diocefi, F armo mille cento cinquai> ta due. Ha del verifimile, cheperbafhften- za della Chiefa di Monte , e manutentione deliefuerendite s* ergefTe dalb Abbatia pre- detta queft’ efiguo Albergo in lfola , dalla Villa di Monte diftante folo intorno a due m P w- _-, Cap.^.Chkfe-f ConvJe » Francef.m Ifola . glia. E ben certo, che quefto poflefTo in Ifola continuo finoalmille quattrocento ventino- ve, n el qual anno il Vefcovo Francefco Bion- di con paftorale zelo tento difrenare dali’ im- provifa partenza dalgoverno diquefta Chiefa un tale Antonio di Sarzana > ed appuntola lunga abfenza del Superiore tracollo 1* Hofpi- tio, ofofleMonaftero. Ecomepotearegger- fi in piedi fenZa Capo ? Quindi incorporato da Martino V. Pontefice Maffimo alla Sacra Religionede* Cavalieri Gierololimitani, e da quefta conferito poi in Commenda alGa- valier Demenico Pavanello Patritio Padova- no, quefti, che nodriva fentimenti proprij d’ un’ animo Religiofo, conofcendo quanto per la fua abfenza deteriorafleroilculto della Chiefa,ele rendite del Priorato, rifolfe fgra- varfene colla libera čeffione»all» Grdine de»- Servi; e concorrendovi 1» affenfo Pontificio, (e neftipulbilfblenneinftrumento alli fette d»- Ottobre del mille quatrocento fettanta tre , Chi diquefti Religiofi cooperafle a tal rinun«' tia, nemeno conffa. Pare doverfiattribuire allafdlecita vigilanza di Criftoforo Torniel- ilquale come in que tempi introduffe la fua Religionein Capoddftria, cosi beftendef le in Ifola. £ pe r b negli Annali delbOrdihe Servita ad effo s»afcrive la gloria d»una Provin- Vnito alla Keligioa "di Malu. E cediita ali' Ordine de' Sčrvi. 3 48 Lib.^-Del fecondo Fic. F or. det to d IfoU. ciafondata nelb Iftria, merce altri Conventi apertiinMontona, Rovigno, Vmago, ed altri Luochi, in„reiro Introdotti in tal guifa iServiti al godimen- fn ifSa! !ti t0c ^ PrioratoMiannofuccefiivamen- te foftenuto, con quel capitale di Monaflica Lo™ chie virtu* che e la vita delle Religioni, e hanima vent 0 Con " de>Chioftri. LaChiefaepiuvaga, chegran- dc»c meno ricca, che adorna. Vi concorre jfrequente il Popolo a rirrarne gaudj Spirituali dalla conpafTionevolerimembranza della Ver- gine addolorata. Corrifponde alla Chiefail Convento, la cui fabbrica nflabilita fembra piurecente, chevetufta, E’proviftod’ha bi¬ ta tione,capace di f earla Famiglia , a milura delle tenui fue rendite; e vantatra gli altri n b Anto comodi una Cifterna di falubri , e copiofe ££x acc l ue ' Rip orta tacama, che il B. Antonio Giuftinopolitano della Famiglia Fedola Mar- tilsa , opure d>Orfo , come altri vogliono, reggefle in qualche tempo Priore quefto Convento > e lo rileva una puhlica Scrirtura delmille cinquecento dieciotto. Vifiorirono PttK !:k 4 . altri qualificati Soggeti, tra i quaii Giovanni, 7< s% Lelio, ambo della Famiglia Conte(ini delle piuilluftridella Patria. Queftofecondo, che f u Difcepolo , e Nipote del primo , riufci celebre Teologo, ed infigne Predicatore. La Cit- Cap.^.Chie fe,e C onv.de> France fin Ifola. 34-* Cittadi Verona, Ferrara, e Mantova, con altre piucofpicue deli* Italia, ancorammira- nol’Apoftolico fuo Zelo, elarara dottrina Fuicielto dalla propria Religione alla riforma degliStudj, ed al Governodella Marca Tre- vdana con appoggiargli Parduo impiego di Vicario Generale. Giunta la Farna di tanta Virtu nella Regia Corte di Polonia il Re Ca- fimiro lo dichiaro fuo Teologo, e Gonfigliero. Carico d* arini, mapiudi meriti, percheove quelli giungevano al numero d»ottanta cin- que , quefti oltre padavano ogni numero, morineiluoGonvento di PadovaPannomil- lefeicentofeflanta (ei, perrinaicereimmor- tale ali* altra vita. Poco diflf miledi fabbrica, madifondatio- introdut. ne mol to diverio, & P altro Gon vento de* Mi- c 0 n f ve ^’ nori Conventuali fotto gli Aufpicj del S. Pa- tllaU - triarcaFrancefco. Se ne deve POriginealla viva divotionedel Maeftro Fermo Olmo Ve¬ nero , il quale efercitando in Giuftinopoli nell* anno mille cinque cento cinquanta nove illaboriolominiftero d» Inquifitore Apoftoli- co .controPEretica pravita, adocchiata in Ifb- laPpatiofa pianu ra dello Scoglio verfo d Ma¬ re dietro la Col legiata , e parlagli otdma per la coftruti-f olie d »un la ero Chioftro, come jfo- •litaria, edapopolari tumulti fegregata, vir vamen- 3 5° Lih. 4 . Delfecondo Vic. F or. det to d » fola . vamente le ninvaghi. Ne valle adiftorlola fua parten za dali’ Iftria , coftretto pallarlene altrove dali’ addolfato impiego . Ma vi c piu infiftendo , benche lontano, alli quindici Lugl.iodelmillecinque cento lettantalei fov- siw adefli ti dalla Comunita il benigno allenlo colla ceT c*ncdb. fionedelrichiefto lito, e qualche provilicne de> materiali per la nuova Struttuia. Parvelo- lo le gl’ opponefle la fiera Pefte allora baccan- tein piu parti deli’ Italia, e nelblftria: ma egliFermopiudi Fatti, chediNome, in Ve- netia, dove dimorava , s» obligo Con voto lo- lenne rialFumerefervorofo bincominciata Im- prela , quando li fofTe compiacciutala divina Clemenza prefervare dalla llragge comune la Terra dTlola , e con quefta la fua Perlona. Non andarono a vuoto quefti religiofiHimi V oti. Quindi appena celTato il flagello con ric- ca lomma d’ elemofine dalla generola pieta de’Veneti Patrizj , ed altri Fedelidivotirac- colte, s’accinfeallafabbricagiaideata, enel mille cinque cent’ ottanta due gettatali la Si fonda la primapietra dal Velcovo ValarelTobenedetta J a cS felicemente la fondo . In lomma i diiTegni della Divina Providenza furono lempre ali* humano intendimento impercettibili. Qual mezzo piu ftravolto per ergere un Santuario della Pefte, lolita colle fue ftraggi atterrare le v en to Cap.^.C hiefce CoHV.de* Francej. in IfoU . j *« le Citta y non dhe gl» Edificj ? E pure quella agevolo l'» imprefa > riducendola allo {lato, mi Cui (i mira. Su la Porta della Chieia me- d e Ema IeggeE la prodigiofa fonda tione elp.re£ lainqueftelinee Fxvotifpon/ione 9 dum Venetijs P eftefunefta] Vt neb is Deus in precibus 3 & op tat is occurreret 3 E t Injularum Opid. fingulam prafidio tueretur , Hoc delubrium , Ccenobiumq' 3 Pr oprla cum eleemofjnis conflata pecunia, Fr. Firmus Vlmus Venet. E"heologus Minorita Hmretica pravitatis lnquifitor , Magnls laboribus fun davit. aFlfl, D. L XXX II. Prid. kal. Novem bris. La Chiefa eccedente di grandezza il Con- * vento, a cui di pulitezza s* uguaglia , confta c ka>. d> ima lola Navata con pili Al tari a fofficienza adornij efortlla folenne Confecrationedalla religiofita di Francefco Ženo alli quindici Giugno del millefei cento fettanta. Inceflan- te V’ accorre il Popolo divoto a venerare il mi- racolofo Santo di Padova Antonio. La Fami- gliadel Convento, di nuove ftanze folo di re- cente accrefciuto, e fcarfa a proportione delle lue corte entrate: ma al faero Inftituto de»- Minorife m pre facile Fingrandirfi. d^R^i A queft{ Conventi Mendicanti ponno gioiiette«. aggiungerfiin Ifola quell* Hofpitio dalla Čari- Zz ta 3 j 2. Lih. 4.. Delfecondo Vic. F or. det to d * Ifil 4 . ta aperto per ricovero de* Predicatori d*altre Religioni nella Quarefima, 6 nelb Auvento; Ricovero eque j due Romitorj del continuohabitati da de Romi- ^j yot j p en j te nti, li qualiftanchi degli ftrepi- tofi tumulti del Mondo , fi ritirano nella foli- tudine per apprendere le vere maffime della Criftiana perfettione . In cialcuno di quefti euvi fabbriea capaced* uno, ddi.piu Ronrtiti. Giace d primo appreflb la Chiela di S. Pietro a capoloScoglio nelhambito della Terra verlo Levante > e haltro ■ vicino alla Chiefa della VergineJLauretana fuon d.Tlola (oura un mi- glio. Ma gia uiciti in Campagna, ripigliamo il caramino in forma pmacconcia al noftro in¬ terno. CAPITOLO QyiNTO. Chieje Secolari nel Territorio Jfola. V N breve; e delitiofo cammino c* in vi¬ ta dalla Terra d* Ifola al iuo Territo- rio, per riconoleere il refiduo di quel- le Chiefe , che fe bene nit ime nelb ordine, devono connetterd nella Defcrittione alle prime. Breve cammino difBi perche il Territo¬ rio Cap.^.Chkfe 3 e C onv. de* Franc e fin Ifola . 3 s s rio Ilolano non ec c-ede cinque migliadilun- ghezza, quattro di larghezza, efeidigiro. V*aggiunfi delitipio , perche difecondi Vli r del . p rrf - vi, di delicate Ribolle , e d*ogniibrted*e£ no/ qui{iti frutti ripieno , fembra non tanto on vagoGiardino > coraelochiamoilManzioli,^^- 1 - maun mifto artificioio d*Horto , diGiardi- no, e di Pomiero : Tanto egli e da ogni lato ameno, fruttifero, ed ubertold. Seinalcu- ne parti delMftria pcr mancanza d*acque d languifce, qui in faccia alla Porta deli* Iibla- toScoglio , ne Igorga un crillallino fonte, del pari/alubre , e indedciente. Scorre in oltre pocoiopra un Torrente? cheaccrefciu- to da pid rigagni, fcaturienti da vidni Colli, parve al Goina connumerarlo tra i limpidi du¬ mi , denominandolo, l* Ac qua vtva . In ter %p u ™ r f' Htrumq; ( cosl fcrive egli) Acfua viva nitidtis Fluurvms . Puo eflere foflfe tale afuoitempi, ma oggi che lolo leorre alb innondare delle ro- vinoie Pioggie > non ritiene di Fiume ne* 1* ap- parenza, ne il nome Eovi bensl vidno un Minerale di dniflirno argento, ma quefto pu¬ re per atteftato del Petromo in cosi fcarfa co- P»a, chelofcavarlo non porta llprezzo deli*- m. opera ; e pero da mol ti 6 fconofciuto, d ne- gletto. Ecioderivaf diceegli) dalzulfureo bitume, che abbruccia la mineralemateria, Z z z acui Chiefe fparfe per. il Tcrrito- lio. S«Rocco. 3?4 Llb. 4. Delfccondo Vic. F or. detto d* Ifbla, a cui fi framifchia; e cosi rimanendo queftaiii- digefta , neti' eftratte zolle , facili a ftritto- larfi come pol ve, appena vi fi trovano d»ar- gento minuti globi, e fottiliffime fila. Ma alle Chiefe di queftoTerritorio fi drizziil cor- fo, che il riconofcerle ri ufcira al noftro in tem to per altri titoli fruttuofb NelhingrefTo delpaperta pianura poftatra la Porta della T erra, ed il Fon te preaccennar* ■ to , s» alza a mano finiftra la Chiefa dedieata a S. Rocco, il quale fe in ogn> angolo del Cri- ftianefimo efercita le parti divalidiflimo Pro- tettore controle mortifere Peftilenze, quivi ritenendoilfuo beatodoggiorno contiguo alk Mura, ed alla Porta della Terra, pare vi fo- ftenga anco quella di poflente, ed oculato Cu- ftode da ogni finiftro afTalto, & mfulto. E pero ladivotionedel Popolo y chetrapafla di lungi lamoderata grandezza della Chiefaol- tre Fhaverla d 1 ogni in torno di malte pitture abbellita, e di non pochi argen ti provifta 3 ha inMlato ne j fuoi Cittadiniilfanto, elodevo-- le-hufo di non ritorcere dalla forefta a proprj tetti il piede, che afFaeciandofi aquelloSan- tuario non tribLitino alfuo Santo Turelareal- eun divoto ofequio.. Amore non ha pariglia piu gra ta dcgli atti d’ A more. Nella falita poi del vidno Monte, che con altri in giro cinge la Cap. f. Chie fe,Secoi nelTtrrlt. d> Ifola. M la Terra di verdeggiante corona, fi difcuopre al primo paflb la Chiefa del Santo Vefcovo, e Martire Donatoj indi quella del gloriofo Apo- s. Donat® ftoloS. Giacomo; e per fine quella della San- L G i ac °* ta Vergine, e Martire Fofea... A queft>ultima Fofci _ ormairovinola, fe non vi porgeftabilefofte- gno la pieta fedele ? rifvegliando nella fua Confraternita la lopita divotione, pocofup- pliranno T altre due ben provilte,, e meglio re- golate. La prima di S. Donato vedefi edifica- ta piu volte j. perche fi confecro dal Vefcovo Baono Azone, o Poponealli dodici Novemr bredel mille ducento fettanta tre y e da Ga¬ briele de> Gabrieli alli fei Agofto del mille quattro cento cin quan ta due. Profefsdin ogni tempola Terra dTfola pecuiiare veneratione aqueftoSanto? che anticamente lo arrolo trs fuoi gloriofi Protettori, e per tale oggi lo rico- nofcenelfuodi feflivo con folenne Proceffio- n e. Che lefuori delle mura giace la fua Chie- la , incorporandofi a q.uefta altroAltare del Santo nella Collegiata eretto* riefcecomo- do alPopolob adorarlo , d nelb uno , d nell’- altroluoco . Dell 1 altra Chiefa di S. Giacomo^ null a s> a ggiunge y non racchiudendoqualita fi n golar rifleflo. II paTaggio oltre di quefto Monte , ove podamo ora il piede, e i Fondatori d 3 Ifola,. qua(i Lib.6.cap.$. La Vifita- tione di Maria Vergine. ulur. Tom. i.fol. M- 3 5 6 Ltb. 4. Delfecondo Vic . F or. det to d »/£/<*. quafi Aquile generoie pofero ne» primi tempi ilnido ( donele poi calando allo icoglioh in- giunleroil nome kAlieto T e vi rimale il mo¬ derno, benche corrotto di Salieto) ci porta a Corte d* Iiolaluoco foggetto alla Giurildit- tione temporale d*Ifola ; e in appreflb alla ValleDerniga, cosl denominatadalpiccolo Tor rente, che trafcorfa la Valle sboeca ad in- groflarela Dragogna . Della Chiefadi Cor¬ te , che e Parrochia nelhEcclefiaftico al Vi-: cariatodi Careauze annefla „ nulla quidire* mo perdivifarne piudifFufoafuoluoco. Delb- altra di Derniga baftera accennare, come da BallaminoManzioli , Cittadino, eSacerdc- teliolano, fideftinoal Signorlddiofottoife- lici Aulpicj della Vifitatione impartita da Maria Vergine alla fua Santa Cognata Elila- betta, ed havendone gettata la Pietralonda- mentalenelcentro d»un fuoPodere? colfrut- tifero capitale di quefto la dotA, coftituendo- Ia lus padronato di fua antica Famiglia; il che approvatofi da Giacomo Valareflo leimparti collaiolita pompa la iblenne confecratione a di lette Giuanodelmille ouattrocent* ottanta lette. E Chiela d r una lola Navata , d*un mo¬ derno Altare, edifaere fupelletili provifta; e dalla Collegiata, che ne tiene la fpirituale fou- Cap j. Chiefe Secol. nel^Territ. d * Ifola . 3 57 foura intendenza, fi deftina il Capellano per b ordinaria ufieiatura. Aquefto Santuario di Maria vifitan e Eli- La Madon, labetta fopragiunge Paltro deli* habitatione Lo ' dclla fteila Vergine , rafigurante la Santa Cala da lei habitata in Nazaret, quando dali* Arcangelo Gabriele s* annuncio Madre di Dio. Decanta la farna , e le fanno eccho fonorovarj Auttori, che quefto focroAlber- go Ci traportafle su b ali Angeliche da Nazaret della Gallilea al Monte Teriaco nellaSchia- vonia alPlftria confinante 5 e che diladopo qualche tempo paffa{Te con pari prodi- gio su*l Colle Lauretano nel Pičeno, do ve oggi li conferva, ččadora. Ordiqueftobea- to Santuario prefone da Loreto il piu elatto modello , fe ne ritrova altro confimile su*l Poggio di MarZane nel Territorio d* Ifola. Giovanni de Life , ricantata Famiglia della Eatria, in un fondo di foa antica proprieta r i- P°ila havea entro d*angufto nicchiolaSacra Iirmiagine clella Vergine Lauretana; ed ivi af- follandoli' numerofi i Fedeli, fofpiro a mag- gior gloria del Signore, e di Maria foa Ma- ^ re j riddurlo in una Ghiefaformale, fabbri- & Life cata s U q ditfegno della predetta Cafa di Naza- SaT d °* ^aindi ottenutone da GirolamoRufoa ^ Rufca il benigno*relcritto > a cui Pingenita Pieta ?. del 3 s 8 Lih. 4. "Delfecondo Vic. F or. det to d> lfiota . del Principe Uefe gratiofa la mano, fe ne fta- bill berettione alli dieci nove Gennaro del millefei cento trenta, colle claufulefeguen- ti. Che la trnova Chiefa /7 fabbrtcht su /»e jat to modellodella Cafa Virginale di Maria confer- vatain Loreto 5 Chefi doticoglifiabih fruttifie- ri delta Famiglia di Life ; Che fia lus padrona- toper pet no di quefla , e de> [hoi legitimi Difcen* denti j Che a quejlo c Beneficio non fia elegibi le , chi e, dfojje me or por ato al Capitolo della Coli'e— giata. E che tl Sac er dote pr o tempore e let to , £5* inveflito , governi la Chiefa , emaneggilefine rendite fenfig ingercn&a del Fondatore , o fuoi Dijcendenti: Gon tutto cio la diflegnata fab- brica , dalb infortunio di lagrimevole Pefte nelblftria, e nelle vicine Regioniallorabac- cante, fi differl fino alli vent’ otto Giugno del *vg. Mer. fufleguente trenta tre, in cui Pietro Morari Jo). 7 Acl ' fuccedutonellaSede al predefunto Rufca, be- nedetta, e gettata negli fcavatti fondamenti la prima pietra, diede principio 7 ecompi- men to alb opera j poiche confommogiubilo d* liola in breve tempo fi perfettiono. Eriu* fcita, quale fi fofpirava , efatta copia della Santa Cafa Lauretana j in cio folo diverfa, <;he qul per ricovero de» PafTaggieri fi e ripara- to con alto Portico b ingrefTo maggiore, e per comodo de j Sacerdoti fi e aperta dietro b Ab tare Capj. ChiefeSecolari ne ITerrit. d > IJola . 3 59 tare ampia Sagreftfa. Qua concorrono in tut- ti i tem pi numerod i Fedeli a render gratie alk Vergine Lauretana de* riportati beneficj; e ben ne parlano le votiveTabelle appefe alle la- cre mura; ma fingolarmente alli dieci d»- Agofto, giorno lolenne di fua Confecratione Fatta dal prečita to Morari b anno mille fei cen- Moran %fg. to trenta qnattro . E fe ne legge la memoria % 7 f ' A * nella ftefTa Chiela cosi efprefsa. Ecclefiam bane , A' lomne de Lije erečtam 3 dot atam , Petrus Aiorarius Epifcop. Iufiincp. Ad honorem ‘BeatiJ/ima Ptrgims LauretmA Die X: Augufti Ann. M. D . C. XXXIVi Solemni pornpa Conficravit. Rimangono tre altreChiefefituatein vici- nanzadel Mare per compire delTerritorioil giro. S. Pelagio Diacono č la prima, S. Simo¬ ne Apoftolo la ieconda , e S. Lorenzo Levita ta terza. Ne gli Ecclefiaftici requifiti al deco- rolofollegno d’ una Chiela poco tra loro (i di- Verfificano; fono ben rimarcabili le loro adia- cenze. Alla cuftodia di S. Pelagio vegliala s. Feia S i 0 . Confraternita de’ Battuti efiftente nella Colle- giata , e come propenfa al Divin Culto non la defrauda per lo piu de gb ornamenti douuti, Apprelso diS. Simone al balso piano del Mare s.Simone, euvi un va'fto leno, gi* celebre Porto nella A a a Car- Veftigia deli’ antico luo Porto, S. Loren' 20, 3 ^ o Lih. 4 . Delfecondo Vic. F or. det to d> IfiU Oirta Nautica fotto tal nome inferito. Qualo- ra ftagnanolimpide hacque, e rilucelereno il Cielo, fcorgond oggi pure le veftigia d* un grande Molo co j grofti annelli di ferro, che forfelervivano ad adicurare i Navil j nel Por¬ to. Vid ravilano pure alcun e piccole ftanze, o dano Camerette collaftrico a Mofaico, d al- trofimile intreccio, cheforfeeranoStuffe, d Bagni; e talora vi d ripefcano fragmenti di Piombo, 6d’Ottone, oltrelemolteMeda- glie eftrattene di pretiod metalli. Intorno a S. Lorenzo gia di vafta, ed ora di modera- ta grandezza vi d rinvenironoSchinchi ,Brac~ cia, Tefchi, ed altre Oda d’ infolita gran¬ dezza , che fembravanojd* huomini di ftatura Gigantefca. Maieil vaticinare deli’ Oda fi ri- ferva dal Cielo allo Ipirito de>Santi Profeti, quando il Porto, da cui queftaChiefanone molto diigiunta, e dmbolo di permanente ri- pofo, queft’ oda diqualumque danfi, riman- gano per Noi intatte, ed altrove drizzi la pen- nailvolo. •v V's*- CA- 361 CAPITOLO SESTO. T Roppo riftretta ne>fuoi vafti 3 mareli- giofi difegni farebbe la pieta Criftia- na ) fe turta d coartade alla ftruttura materiale delle Chiefe. Ella , eh* e un Pro- teo non favolofo, sa molto bene a dum ere mil- le forme, quando fi. tratta conteftare al Cielo lafvifceratezza del proprio Guore. S> auvan- zaoltrele Chiefe a fabbricare Chioftriperil foggiorno de> Regolari, ed ergereTugurj per ricovero de j Romiti, ad aprire fcuole per di« fciplina de’ Confratelli, ed a fondar Hofpita- li per alloggio de* Pellegrini, e d 5 Infermi. Che fe tal una di quefte imprefe riefce in alcu- naparte efigua, 6 fcarfa , allo fguardo pero purgatidimodiDio, folito abilanciarifatti, nondalla grandezza deli’opera , ma dali’ af- fetto delboperante 3 come partid j un Guore div ot0} fono egualmente degne , egrandi. NellaTerrad’ Ifola, giache oltrele Chiefe ri- conofcem mo ^ Gonventi, e Romitorj, re- ftanooraa rintracciard C e farannoilcompi- Confraternite] et Hojfiitale Aaa ? men- Confrater- nite molti* plrcate * Lib„ j'„ c. r. C:boiirtio della Čari. ta pcr Suf- fidio de’. Poveri. i tt Lib. 4>. Delfeconda Vic. F or. det (o d* Ifola * mento deli 5 Opera ) le Confraternite , e l 5 - Hofpitale. Qaantoalle Confraternite fono in tanta co- pia, chenamerandofi quafialparidegl 5 Alta-* ri, aqualis 5 arrolano j corae qixeftieccedono il numero delle Chiefe, cosi quelle non pon- no meglio calcularfi che col computo degl'Al- tari. TralemilitantifottogliAufpicjglorioft | della Beatiffima VergineMadre, niuna fi de(i- dera delle principali, come delRoiario, del- laCintura, deASette Dolori, edelCarmi- ne. Delpaltreintitolate al validoPatrocinio 1 di diverli Santi, vi fon o deli 5 ArcangeloMi- chiele, de 5 i Gloriofi Apoftoli Andrea, Gia- cerao, e Bartolomeo y del S. PatriarcaGio- feffo, de 5 Santi Mauro , Donato, Antonio , Rocco, edaltri. Ma fonelChoro delle Vir- tu Teologiche * e Cardinali impugna la Cari- talofcertro, perche di tnttequelfeRegina? la Confraterna denomtinata la Carlta, , porta foura d 5 ogn altra di quefte la Corona. Ago- ftino Valiero Vefcovo di Verona, e Vifitato- re Apoftolico nell 5 Iftria * di cui altrove di- cemrno, ri trovandofi in Vifita in quefta Ter¬ ra nelGennaro del mille cmque cent 5 ottan- ta , fu 1» Inftitutore di quefto SacroConfor- tio, confiftente in un Priore, un CafTiero^ e fci Prefidentfo coli 5 obligatione di vili tare al> In- O Cap&Confraternite 3 et Ho [pitale d> Ifola . 3 6 5 gl 5 Infermi > ed altri miferabili, lomnimi- ftrandolorolecondo leforzedella Confrater- nita temporali luftidj per riparo del Gorpo, ed aiuti Ipirituali per falute deli 5 Aninia, Opera grande, e del pari proficaa , e pia; degno parto della Carita Christiana. Oltre di quefta„ ed altre Gonfraternite addotte , tatte nelh- elterno confimili ( non indoflando veruna forte di lacco ) le ne contano tre per piu titoli lingolari. Vna del Santidimo Sacramento, vellita diCapparolIa; Altra della Beata Ver- gine, detta de 5 Battati, colhhabitobianco; Elaterza diS. Gio: Battifta, colmantonero; cialcuna dellequali copiola de’Conlratelliri- conolce il proprio Oratorio per i loliti elerci- 2 j, e congrelfi; con che la divotione del Po- poloalla maggior gloria del Signore gareggia, e trionfa. Dell* Hofpitale poi per i poveri Pellegnni, Ho r p;tak o languenti aperto , nulla conlta di certo cir- d llola< ca il tempo della lua fondatione, Solorilevad da una lerittura di carattere Gotico, come nel rnille dnque cento cinquanta 1* en trate di quefto pio Luoco suncorporarono alla Con- fraternita del venerabile Sacramento , col*- Raccdma« obligo prečilo a quefta di lomminiftrargli fe- Conirater- condo h urgenze de* Poveri concorren ti il nec- sachmeiJ' cedario louvenimento* Forle per lapocaah t0? hite n- 3 <4 Lih. 4. Delfecondo Vic. F or. det to d » . fiftenza de j luoi Proveditori decadeiidobHo- ipitale, parve bene appoggiarne la piena iou- raintendenzaal Confortio gia ftabilito del h- AuguftilTlmo Sacramento . Anco la Citta di Capo d^Iftria in calo con (i mile riparo al fuo ub.i.c«p 7 . giacadenteHolpitale di S. Nazariocoldarne ilmaneggio alla Confraterna di Santo Anto¬ nio nel mille quattro cento cinquanta quat- tro. Sicche di tal provifione Capo d 5 Iftria ne fu la Maeft ra 3 ed b Ifola n»apprefe la copia. Nel recinto di quefta fabbrica tieneilfuo Scu*ia pu- poftola icuola publica della Gioventu Ilola- na, che jfotto la lollecita vigilanza d 3 un Pre- cettore, perlopiuSacerdotefecolare, dalla Comunita llipendiato , s 5 ammaeftra nelle fcienze humane, e Divine; poicheipiu mi¬ nuti accoppiandoai rudimentiGrammatica- liiSacridogmidel Vangelo, afififtiti dal pro- prioPrecettore, ne danofaggiodi quefti con le publiche difpute, tutte le Domeniche fra b- anno neila chiefa Maggiore. Ma ritornati al Luoco 3 donde partimrno , queftoche nefu il principio, fia anco la meta del noftro corlb } e del Libro. LI- LIBRO QVINTO Del T er&o Vicarialo Foraneo > detto di Covedo. CAPITOLO PRIMO. Farrochiale di Covedo , efue Ville N Onfoggiace ad errori queU»Artefice,’ chenel progreflo del liio lavorp s*at- tiene accorto alle regole inalterabili deli’ Arte. 11 rozzo modello della noftra Ec- clefiaftica Defcrittione , or che fiamonella Diocefi, e la ripartione di quefta in quattro Vicariati Foranei. Dunque le li due preceden- ti Libri c»obligarono a divifare delPuna, e deli* altra Collegiata|, Piranefe, Bčlfblana,’ queftidue ultimi ci trafportano dalleChiefe Collegiate alle Parrochie campeftri, fuben- trando allafeconda di quelle [, che e la Terra d’ Pola 3 la primadi quefte, ch’e il Caftello di Govedo j con che h Argomento proprio di : “ p uc - 3 Lw j.DelTer&oFic.ForJetiodt Govedo. Pievi dtl que(lo Libro fara il Ter zo Vieariato. Abbrac- Sib°o. Vl ’ cia quefti diverfe Pievi, e fingolarmente Co- vedo, SozergaTrulche , Marelegho, San¬ to Antonio, Antignano , Villa de j Cani, e Rifano, con mol te Vlile , e Činele adeffe annefle, edaindividuarfialuoiLuochi. Co- Giro e d;- inincia il luo giro dalla par te della Citta verfo gleiio di Tramontana , e leorrendo a dirittura fino a Galello palTa per le Scoffie lotto di Muggiaj s’ innoltra alb Oriente appreflo d’ Ofpo, Be- {ovizzaj e Lonche, indi piega al Meriggioa Pinguente, eSdregna, edauvanzandoverfo b Occafo a i Monti di Galone e di S. Marco ri- torna alle mura di Giuftinopoli. Queft»e il circuito del Terzo Vieariato , alla cui faera Govedo. Defčrittionela Pieve di Covedo , unadelle fueprincipali, porge oral’ efordio, comegia glidiedeilnome. A capo della Valle detta volgarmente di Muggia , perche leorrendo tra i Monti di S. Servolo alla deftra, e di Antignano alla lini- ftra sbocca a piedi della Terra di tal nome, fituatasub eftremo del GolfoTrieftino , gran- deggia jfoura d’ un Monte piuertochealto, e freno° del piufaticofb che vafto, il Caftello di Covedo> Pirati. quivi eretto da i primi Habitanti delblftria per frenare le licentiole leorrerie de j Pirati, li quali per il piano della detta Valle s 5 interna- Cap.i ?P perche su la cima di quel MonticelloformounmaiTodi vivofaflo, fou- ra di cuida ogni lato fuorche a fronte, le non inaccetfibile, almeno ardua elafalita; barte induftre gli diede bultimo compimento, quando con alto muro tramezzato da forte Torreneprcclufe, edifficulto bacceilo; edin oggi la regola di buon governo prefigge uno delComunea cuftodirlo col titolo diConte- {fabile. La figura di Rocca potra ben perire in Govedo, cjuando diroccafiero le dette mura, m* non gia il di lei piedeftallo, che e un grup- pod’infrangibile faflo, b per dirla in una pa¬ rola, ungranmalfo , piccolo ritagliodel Car- (0. Nel luo giro non molto vafto fi contano jaoche Cafe, il maggior numero delle quali icorgcfi al di fuori alle falde del Monte. V- Infacciaalla Porta dentro al Caftellos»er~ Chiefa. ge la Chiefa Parrochiale fotto gli aufpicj glo riofidelbinvitifiimoAtletaS. Floriano; lacui run0 ' Capella Maggiore tutta di pietra mafiiccia, colla Sagreftia aggiuntavi di recente, e il com¬ pimento > e la corona deli’opera. Adornafi 1* Altarc co 1* infigne Palla colorita nel mille cinque cento novah t* otto, fedendo nella Cat- tedra Giovanni Ingenerio . Cingefi di colon- Bbb ne, 3 6 8 Uh. s .DclT erZjO Vic . F or, det to di Govedo. fie, e d’ intagli dorati, col Parapetroconil- mile, e col Ciborio per il Venerabile, cosl vago, che per le ftatue, e per 1* oro non pud defiderarfi ne piu ricco, ne piu vago. Molte Chiefe delb Iftria, benche di carattere piu ho- norifico infignite , non pareggiano 1» orna¬ menta diquefto Altare . Nontantocofpicui l fonogli altri due, che a capo della Navata lo fiancheggiano . Euvi alla deilra quello diS. Sebaftiano, pittura antica ; allafiniftradiS. Benedetto, fcultura moderna . Inqueft>ul- timi AnniGiovanni Lugnano, Nobile Fami- glia di Giuftinopoli, coli* erettione d»altro Altare a mezzo la Navata conteftd la fua pe- culiare divotione verfo il prodigiofo Santo di chiefe Fi-Padova Antonio , Fuori diCovedoal mezzo gll2II « <1 « 1* * j. * giorno, quantounlungotirodipietra> tiene SMichek. altra Ghiefa difua ragione dediča ta alb Arcan- gelo S. Michele j ed un miglio in circaaPo- nente su»l Coli e verfo la Corte, detta di Santo Antonio, v> e la Chiefa de* Santi Martiri A- quileje/i Ermagora , e Fortunatoj ambed*- oob E eTot Un Altare* e quefli decentcmente abbel- tunato. lito. Ad altro Caftello s> eftende la ? cura di quefta Parrochiale, ede Criftoja, fituataalle radici del Mon te detto de j Popecchi, tanto ce- lebreper la rara efquifitezza de’ fuoi liquori* che Cap. i. Tdrrochiale dl Covedo, ejue Ville. 3 6 9 che col titolo ampuliolo diVinoda* Re> fidif- cafteiiodi ferentiano da gli alfri Vini s . Pola ellasuddor- £‘j 3 it£ fo di piccolo poggio 9 donde cinta d»intorno ra * di alte mura fignoreggia il piano fpatiolo delh- aperta Valle. Nelbincurfioni inferite antica- mente alb Iftria per via della Carniola, Gri- ftoja fu fovente il berfaglio de’ miiitari diffe- gni. Qua fe non ferirono i primi fulmini, al- meno jfcoppiarono i primi tuoni . Delbatti- nenze, giurifdittione, e rediti diqueftoCa- ftello fe mimpadroni nel mille cinque cenfot- tant j unoLeandroZarotti, venerato dali’Ac- cademie di quel fecolo qual nuovo Stagirita 7». tra Filofofi 3 e qual redivivo Galejo tra Medi¬ ci ; elo fe co lo sborfo di pretiofo contante alliSignoridiNeans , ofiaNeaufer, cheiv- erano i Pofleffori. Di tal acquiftofe nelegge fcolpita la memoria su la puhlica Porta di Cri- ftoja, Ne altri da quel tempo fin’ ora ne gode- rono , e godono 1 * ordinaria Giurifdicenza, che gl’illuftri fuoi Diicendenti. Quiduefono le Chiefe; L« una intitolata la San tihi m a Tri- JaSantif- nitaappenafuoridellaPorta traiconfini deli- ta.' nm antico, ma oggi diroccato fuo recinto . E fabbrica di Gotica, e nobile Struttura con tre Navatein volta di tutta pietra, con cinque Altari, parte di dorato intaglio , e partedi antiche pitture, e col Cielo ? efuepareti da Bbb 1 capo a j 7 o Libj. Del T er&o VtcForJetto di Govedo t capo a piedi anticamente dipinte. La Diocefi nonhaaltra Chiefa di modello , cd*ordinea queftapari, oconfimile, machinadcgnad’- unaCitta , non che d>un Caftello . Lhaltra M2 co. a lq ua nto difcofta e confecrata a S. Marcod’- una femplice, ed angufta Navata, dove s j ah zano tre Altari in una medefima linea j San 'j Marco nel mezzo, e le San te Vergini Cattari- na, eMarinada ambo i lati. DaBaldafTare Bonifacio fi confecrarono rutti trenelgiorno fecondo di Giugno del mille fei cento cin- quanfotto, da cui per ouviareadogniirri- verenza fi vieto la fimultanea celebratione in • elTi da piu Sacerdoti. Ha inoltrelaParrochia le due Vlile Gracifchia, eVilladolo. Quella e Villapiccola, ma unita , fcarfade»fuochi, macopiofa d»ačfetto j e pero alla fua Chiefa. innalzataal Santo Precurfore Giovanni, nul- la manca del bifognevole , anzi vi e piu s* au- v attifta i.>menta. C^uella fituata nella Valle conducen- viUadoio« teaFigarola e di piu Cafe , che chiudonola propria Chiefa fotto gli aufpicjdelSantoVe- s. Mcoio^OVoNicolc), con due Altari d’intaglio, e ich?, raci ’ d’orocosi vagamente adorni , che fenza iat- tanza rafembrano due Gioielli d j un piccolo Santuario. Ciafcuna delle Chiefe preaccen^ natenumerale particolari fueConfraternite> deftinate alb ordinario loro fonvenimento. B nu- Cap. L Tarrochlale diCovedo»e jue Vtik. 5 71 numerarle ad> una, ad una riulcirebbe troppo lungo, e non meno nojofo ll trafcorrerle. Gode per ultimo la Pleve di Govedo una Singolar privilegiata GiurilBittione nella Chiela j tione della intitolatalaMadonnaacapo di Rifano, ben- Fiev€ ' che n ellaPievedi Lonche, Diocefi Trieftina* InvicinanZadiBelovizza, dove incriftallina venalgorgaimpetuoloilRiiano delto antica- mente Formione, ft dilcopri netempi anda- ti undmmagine miracoloia della Beatifsima Vergine, cheeilFonteinelauftodelleGratie Divine . Divolgata per h Iftria lafelicenuo- va v>accorlero con alti di Griftiana pieta i Po- poli divoti , tra i quaii non fu degl* ultimi il Gomune di Govedo 3 anzi anelante di vivere piu auvinto alholequio della Sacra Immagi- ne j con unafua Confraternita giainlikuitas'- incorporb alb altra eretta in Belovkza. Ma quindi inlorfe lirigio di giurifdmionelbprala Chiefa, da ambele dette Confraterne cufto- ® v {f dita, tralidueComuni, ereipettivamente i j 1 * loro Piovano di Govedo, e di Lonche j che pe- di Lonche . ro col previo affenlo de 5 loro Prelati Giovanni Ingeneriodi Giuftinopoli, eNicoloCoretdi Triefte > prelen tatefi le Parti in Capo d> Iftria al Vifitatore Apoftolico Agoftino Valiero, Velcovo allora di Verona, e pofcia Cardinale di Santa Chiela, a di ventiFebraro del mi 11 e cin- 372 Libj. Del *r er&o Vic. Tor. det to di Cono e do cin que cent* ottanta ne fegul la lentenza defi* genitiva; Che nella Chiefa diBefovizza, ben- ■ che della Diocefi Trieftina > pedifteilerotra loro unite, ed incorporate le due Confrater¬ ne fotto la cura de’proprj Gaftaldi 5 e cheal Piovano di Covedo ft confervafte illibato il Ius d 5 ivi celebrare al pari di quello di Lonche, ri- traendocon e (To eguale b emolumento. Vo~ htmusj quod umba C onfr at er nit at e s , qm m dičla Ecclefia injiituta fant, ibidem perma- ne ant j & regantur a G aftaldiombus C ubedi , & c Befo ( vi&zoe j 0* quod Flebani Lonche , 0* tore a po-G itbed in e a c e le brent juxtd fuas ob lig at ione s 3 0* iioitcD ^-p a y eant q UO tanms ur nas binas Vini. Parole fbrmali della Ientenza. Sin qua hEcclefiaftico della Pie ve: al che per maggior dilucidatione s* aggiunge la fua Geometrica pofitura , deftunta da i luochi s che inmoderata diftanza, comenel Paefepiu noti, lariguardano, feco-ndo le partiprinci- pali j 6 regioni del Mondo, 1» Oriente, Y Oc- ctdente, il Settentrione, & il Meriggio: Me¬ todo da oflervarfi nelle lufteguenti Defcrittio- ni delh altre Pievi. Preffigono dunque i Con- finiaCovedola Corte di Marefego al Mezzo giorno 9 e la Corte di Santo Antonio ali* Oc~ calo, ambein eguale diftanza di migliadue« Antignanoa Tramontana migliaquattro , e So~ Cdp. i. Parrochialt diCo r vedo y efue Ville . 373 S ozerga albOriente miglia cinquej allaquai volta s’ mdrizza ora il cammino. CAPITOLO SECONDO. 1 Parrocbiale di Sozerga, e Ju e Ville s I L Marchefato di Pietra Pelola, antico , e nobile Feudo della Famiglia Gravifi del- le piu celebri di Giuftinopoli, tra le di- verie fiie Ville non ha forfe luoco piu unito, ne Marchda- piu popolato di Sozerga .Che fe 1 » efteriore ap- . parenza del pofto con la frequente dimora del fuo Giurifdicente efige il luftro diTitolopiu honorifico, potrebbe dirfi VillafraleTerre, e Terra fra le Ville „ Allo fcrivere delfaggio Petronio ella e un refiduo rifortodallerovine della Terra diSan Siro, donatadal Marchefe deiriftriaalla Chiefa Patriarcale d J Aquileja P annomille cent’uno 5 fe beneneilememo- rie della Menfa Epilcopale di Giuftinopoli fi rinviene intorno al mille cinque cento qua- rantaintitolata San Sirico , chepoiforle con linguaggio piu corrotto fi cangio in Sozerga ; Giaceellanel centro della Valleconducente Sua Deno . dal Caftello di Covedo alla Rocca di Pin- ~ ’ - - — — *°' " • — £ OltOa guen- * - ^ L ib j. Del DerZo Vic. F or-det to di C e-vedo ? guentej ed un piacevole , efruttiferoColle contiguo alla ftrada maeftra comunicativa de*~ idueDominj Veneto* ed Auftriaco, come gialelervidiCuna , ove nacque$ coslorale porgeilLetto j ove pola. LaParrochiale, cheperillito, e per la mo- jJnSe ^ rfnon ta Gale, che nu me role la cingono itititoiacaaico’ 1*aggiunta d»alto Campanile, fabbricato ho/ u indifparte,occupa il primopofto. Ededicata al S. Martire Giufto, il quale in Triefte impor- poro col proprio fangue il candido Gigliodi foa illibata innocenzaj e celebrandolene la gloriofamemorianel fecondodi Novembre, quel giorno, che nella Chiefa Gattolica per 1 anniverfaria rimembranza de»Fedelidefunti lugubre, e funefto ; riefce a Sozerga per il fo- lenne Natalitio del luo gloriofoTutelare , fe- ftolo, e giulivo. Racchiudetre Altari, raa pre- cifoilmaggiorc collocato entro la fua Gapella di tutta pietra, e adorno con varie Sculture d’- intagliodorato, ii due laterali, bencheanti- chi, nongiungono alla pulitezza douuta. figfiau? efe Infaccia di Sozerga e Settentrione euvi il j ^ 5 Monte di San Quiritio cosl denominatO dalla Chiefa di quefto Santo, Monte della čondi-' tione del Carfo altro ve inparte delineato , cioe a dire pieno di vacue Grotte al di dentro » c coperto di vivo SalTo al di foori Due Chiefe Cap. i. fParrochtale di Govedo , e [m Ville . qui ioggiaciono alla Parrocbkle. L*una alle radici del Monte, ed c di Šarit’ Euffemia; 1’- ^ E e?, altra sul giogo di quello, ed e di S. Quiritio, Qa ititio * ambe dnina Na vata di mediocre grandezza ; benche lafeconda nella ftmttura, e nella di- votione fbprauvanza, la prima Dovereflimo ora fcendere a Valmorofa, a Figarola ed z Trebe (To , tutte Ville o(Tequ£o{e alla Parro- ehiale, e gia ne fiamosul cammino. Maun fatto non cosi triviale, e nel fuo genere pizzi- eante del pellegrino, c obliga a volgere per breve tempo lo fguardo ad una di quefte Grot- te. ForJfe non riuieira difutile il racconto, ne la digreffione ingrata'. Bertone ( voce Scbiava, ehe fuona nella no- Cafo raro' ftra lingua Bortolo, o fia Bartolomeo ) figlio r lu u t o° P S- £ di Cantiano Gambozza originario di Gradi- Škrate, fca, ed habitante in Valmoraia, nel fuo ri- fola Aec i ia ‘ torno al proprio domieilio fub imbrunire del giorno nel Decembre del mille leicento fe£ fanfatto, giunto che fu su le balzediquefto Monte, s’an?idde, come uft fuo Leuriere dalla ftradabattutaera trafcorlbin difpartej* onde egli Giovirte d y anni ven ti in eirca, ingolofito- li di qualcbe preda ( non ifcarfeggiando di Sal- vaticinequella foreftaj lofegui, eal eorrere velocedi quello , egli pure incalzo ilcorfo. Cacciolli il Leuriere imun bucco a eh’ era la Ccc boe- 376 Libj.DelTer.Vic. F or, dettodi Govedo: bocca d» una grotta, e il Cacciatore allegeri- tofi de’fuoi arnefi, animolololegul, auvan- zandod in un fotterraneo viale; madopoal- cuni padi delulo d’ incontrare altra preda, che cieche tenebre /ritorfe per il regredo il piede V n bi vio pero in quel buio, non auvertito? mi- ieramente lo inviluppo j poiche battuto un jfentieroper b altro,mentre cammina con pa£ fo Franco, glimanca di fotto ilterreno, e con edoil piede , piomban do nelbalto prokndo cb una grotta. Allora si che il diletto della cac- ciagione roverlcioa dannidel Cacciatore/Rk male predail Predatore, e in vece d*attrap- pati, ouccifi Salvaticini, cadde egli lepolto prima che morto. Con tutto cio dal Cielo pie- tofo prelervato vivo al rihaverfi tramortito ,■ tentoogmarte, e mode ognipietrapeplortir- ne h uicita: Ma in vano, poiche la Grotta nei iuo ingredo riftretta, d dilatava al di dentro in una fmifurata grandezza , e cjueftaricoperta da un Cielo di vivo lado, con lunghi, e grodi maeigni pendenti alb ingiu a guifa di lambica- ti criftalli impodbilitava hegredb lenza h al- trui aiut-o. Non manco lo sfortunato di riem- pire la Caverna d’alte grida, tramifchiate da dogliod lolpiri: Ma da q.uel Cielo inladito non ritrae va al piu che un flebile eccho. E le purealdi fuorine rimbonbava illuono, lungi Cap. 1. Varrochiale dt Covedojjue Ville. 1 7 7 dalla ftrada battuta , niuno s* impietofiva a loccorrerlo. In fomma in quelb ofcuro (epol- cro vivea femivivo, e al moltiplicarfi de’ gior- ni moltiplicandofegli le miferie piutormen- tofa della Morte gli riufcivala vita. In tanto da Gantiano il Padre, non meno che daValmorafa, non vedendofi a compari- re dopo mille diligenzeulate, addocchiodi in capo ad» altro Concitadino il capello folito portarfi dalFigliofmarritoj e proteftandoque- gli haverlo ritrovato a lorte sul Cario, ando il Genitoreconaltriarifcontrarne illuoco. La bocca della Grotta appena veduta fuggeri a piu d 5 uno binnopinato evento . Da quella dunque chiamatoli il Giovine col proprio no- me } e dalla replica dello ftello riconofciuto vivo, s’impiegarono tanto feftofi aredimer- lo,quanto aulitti lo deploravano morto. Per tanto illuminata con acceiefacellelatenebro- fa. Grotta dalb alto, eprofondodiqueftacon grofle, elunghe funi fi traffe alla luceilme- ichino ivi fepolto vivo. Ma qui principia la maraviglia , ovebin- fortuniofinifce* Nel giorno vige 11 mo fecon- dodi Decembre piombo Bartolomeo entrola Grotta , e nel vigefimo delfulTeguenteGen- naro fortunatamente n» ufci: Sicche vi dimo- ro lo Ipatio di venti nove giorni interi > e conti- Ccc ? nua- s 7 s Ltb.$. Del Terfo Vic. F or-det to di C evedo, nuati. E can qual (orte di cibo alimentoili tanto tempo , privo d»ogni humano fuflidio? Difle egii allora a chi lo ricercb, e h ha repli- catoaNoedi recente; come una ftilla d*ac- quacadente a goccia a goccia dal Cielo della Grotta, e da e (To raccolta or su le labra, or su lemani, intutto il tempo difuadimorafuh- unico, ediltotalefuoalimento., Quella(em- plice ftilla , che ad eflo parve giungefte alk quantita d* una mezza Carafta il giorno, li(o- miniftroela bevanda, eil cibo . Qui(ilam- bichino hingegno i Fiiici 9 le la (emplice ac- qua vaglia a (oftentare per piu giorni ad un huomolavita. Queftione chemeritogl« inge- gnofi riflefll d* Alberto Magno, degnoMae- ftro deli* Angelo delle Icuole 3 Sbrigati felicemente dalleGrotte pericolo- {e di quefto Carlo, ripigliamo ora la ftrada verlo Valmorala, (imata alle radici delh alto ValkdiVai-M° nte ; benche for(e ti denomini Valmorafa fito/eChie-dallafuaValle d»ottimo terrenoperallignare 1» utiliftima pianta del Moro . E Villagrande premunitasulMonte da» altoTorrione; e piu lungachelarga , di Cafe , ediPopolonone forfe inferiore a Soz erga, a cui per altro cede nelb efteriore apparenza • Qui (ono quattro Chieletraloro ordinate (econdoillungotrat- to della Villa. La maggiore negi’ ultimi anni riflau- Cap.i, ParrochiaU diCovedo^fue Vtik . 3 79 riftaurata. s 5 in titola al gloriofo Principe de- •gli A pokoli* con altro Altare dedicato al .Santo Protettore Rocco: La fecondae deli’ s.p;etr» invittoMartire Giorgio > col’Altare annello delli San ti Leviti Stefano , e Lorenzo 5 La S Gregori® £erza della gran Madre di Dio, Maria * ove s* adora con moka frequenza la divotiflima fua LaMadonn ? Immagine, eindifparte il venerando Simu- lacro della Santa Penitente Maddalena* La quartaalbinvitta Vergine Gattarina, acuis’ accoppial’Altare della Santilfima Croce .? p.c- S ' CiUmn3 * gno, e trofeo deli’ humana Redentione. Chiefe tutte di grandezza ordinarie, di ftrut- .turaconfimili j e d» ornamenti mediocri. Piano > edameno bencbe fiacheggiato dal ifalldd, ed orrido Carfo , e il oammino da Valmorafaa Figarola , altra Villa della Ple¬ ve. Prehede alla la era tutela dellaluaChie- Splgarola fa, corne Protettrice h auventurata Hofpite s MarJa del Redentore Maria Maddalena, al eni altar ^ddaiena Maggiore s’alzano laterali li due della SantiP fimaTrinita , e del Santo Abbate Antonio, 'Quanta fode in ogni tempo la divotione di quefta Chiefa puo dedurfi dalla fuariedifica- tione, lenzala quale nonfarebbefi confecra- tadue volte? corne iegui , nel millequattro- cento ven ti dne alli vent’ otto Ottobre da Gie- remiaPola, e nel milic fei centolelTantacin- que 3 8® Lih.s. DelTer&o Vic. F or. det to di Covedo. Keg.voui. quealliquindici Novembre da FrancefcoZe- lilg.zVmi. 2 .no. Nonfiimaitriviale quella divotione, che s>auvanz6a riedificare alfuo Signorelideca- dutij o diroccanti Santuarj. La terza Villa alla Parrochiale foggetta e Trebeflo. A mifu- sSuia 0 ra deli* Habirato piu de gli altri riftretto, cor- rifponde angufta la Chiefa dedicato al Santo Veicovo Martino, ma in qualita di caritativo Soldato. Non poteano gli Antenati di Tre¬ bečo fciegliere per se fteffi > eloro pofteri Pro- tettorepiu acconcio di chi impaftato dicom- paflione, Ipoglio se ftefTo della Clamidemili- tare per ammantare un mefchinello ignudo. Con tutto cio qui non manca il pio jfoftegno della Confraternita laicale , e molto meno nelleChiele delbaltre Villefin»oraennume- rate. Alb incontro di Sozerga s> alzano aLevan- tePinguente, ed al MeriggioSdregna, mi- glxacinque per luocoj a Tramontana Cove- do,ed aPonente Trufche, ftmbo miglia quat- tro j ove ora ci richiama il dilcorfo. CA- CAPITOLO TERZO. Parrocbiale di Trufcbe, e fue Pili e. A Trulche detto anticamente Cerufchie, aragionele non di Gradoalmenodi fito, devefitrale Pievidiquefto Vi¬ ca ria to il terzo luoco . E Vlila diftantedalla Citta otto miglia, ma molto piu da se divila, come che diftela, e ripartita per le balze, par- telaffole, e partefioritedifette, epiuCollij tra i quali il maggiore sl per il circuito, come per beminenza ritiene il nome primierodi Trulche vecchio. Su 1» erto giogo diquefto, che porgendo nelh ampia, e lunga V alk del- la . Dragogna , lignoreggia un valloPaele, getto i primi fuoi fondamentila Chieia Parro- chiale. Ma al Popolo crefciuto di numero, e J" s ^ l “ invarieparti della Pieve dilatatoriulcendoil vecch k>. pofto troppo dilaftrofo, e dijfcofto, parve bene ai zelantiifimi Velcovi Predeceffori trasferire la Chieia Matrice loura d* altro Colle piu ada- giato, echefofle n el cuore di tutta la Pieve. J Quindi collocolTi foura delMonricello, ove al ™ Tk° ] o prelen te ri pola, denominato S. Cantianodal Chicfi. titologloriolo della Chieia, ivipolciaeretta; E lenza dubbio e il Colle. tra gli adiacenti il piu CO' 3 Si Lih j. DelT erz>oVic. For. delto di Govedo] comodo per 1* acceflo del Popolo al proprio ; Parroco^tenendo al lato deftro la preaccenna- taVilladiTrufche vecchio, afronte le tre Vil¬ le diBoft, diGemme, e di Lavera, ed al fian- viife unite co finiftro 1’ altre quattro di Terfecco, diZa- aiia iievc. k av j a ^ j- p 0 p et ra , e di Luparo; Ville tutte fbggette al governo fpirituale di quefta Pieve Or la C hiefa moderna , fe puo dirii tale > annoverando pid fecoli di fua fondatione , e intitolata j eome accennammo , alb invitilli- moMartire Cantiano. E fabbrica d»una iola Navata , chiufa dal niGchio deli* Altar Mag-* giore, doves 5 adoral j Effigie delSanto. Ope¬ ra moderna , edi fino intaglio corriipondente- al vago fuo contorno: Ne le manca cola veru-~ nadiquanto riehiedefi ad una regolataParro-* chiale. InTrufche vecchio l a Madouna. Rivolgiamo ©ra il paflo alle Chiefe delle Ville gia prodotte, per reftringerle tutte im poche linee , giache tra efle nonmolto di- ieordano, qualora preicindafi dal materiale lorofito. LaChiela di Trufche vecchio fen- za dubbio piu antica diquefta di S. Cantiano, ancor giace su la iommita del proprio Colle lotto gli Aufpicj della Beatilhma Vergine Madreil di cui gloriofo Simulacro auvviva non ordinaria divotione ne Popoli convicini > che numeroli V’accorrono , fingolarmente^ alli- Cap.^.jParrochialedi T* mjche,efueVille . 3*3 alli venticinque di Maržo. Boftha la fua de- i„ Bcft dicataaS. Rocco, c nefe la folenne Gonfe- s ' Rocco ‘ cratione Defendo de»ValvaIori il vigelimo quarfo d’Agofto del mille cinquecento trenta quattro. LaPalladel Santo e fattura moder¬ na , e vaga. In Gemrae altra Villa premimi- i„ Gemme ta fino da primi tempi d j alta Torre, la Ghie- vergS!^ ia per altro antichiflima, fi c di recente in- grandita; riufcendo incapace del numerofo Popolo , concorrente ad olequiare la gran A ,r ergine Madre, che ne tiene cbefla il Titolo, claTutela. In Lavera, terza Villa di quefta In Lavcra linea, li venera nella Chiefa la memoriaim- mortaledel Santo Velcovo di Turone Marti- 0 o Mam ' no, conliduegloriofi MartiriSebaftiano > e Valentino nesli Al tari minori. Non fono O quede Vlile molto copioie de* fuochi, e pure ardono drnna fanta emulatione per iliacrolu- ft.ro de j proprj Santuarj. Nellequattro Vlile pode al fiancoliniftro dellaPievefi didribuilcono cinque Chiefe, e lono in Terlecco di S. Brigida, accrefciuta di J chig condecente Ancona j In Zabavia diS. Lucia co^s. Bri- confecrata 1» ultimo d j Asoflo del mille cin- bi zai-a- quecento ottantanove da Giovanni Ingene- c £.' rio; In Popetra di Santo Andrea Apoftolo; J a * Ed inLuparo, come Villa delb altre maggio. ^f u ea aro re , una del Santo Martire Ruffo , e b altra s - ^ ufr ° D d d delb- Mnrtr e S. Gioigio. Mani lih. i. fol. 54 . Petr. Jih . j. ap- t.fcl, JG8. ' 3 84 L ib j. Del ‘F er^oVfC' F or‘det to di Ceveh d. deli*invitto Campione Giorgio. Della penul- tima di quefte dobbiamo ritoccare quello ne deeanta la Farna, e lo regiftrano unanimiil Manzioli, ed ll Petronio 5 cioe che Luparo ap- preftade al Santo Martire RufFo elacuna, e la tombaj e che da quefta fua Chieia, ove giac- que per lungo tratto d* anni, alcuni del Po- polo, conlentiente il proprio Parroco, a tem¬ pi, che da Genovefi s*involaronoaGiuftino- polilelpoglie beate de’ luoi ProtettoriNaza- rio, ed Aledandro , furtivamenre lo tralpor- tadero nella Chiefa campedre di S. Nicolo, luITerritoriodi Momiano; ftimandoloivida ogni rapina pid ficuro , perche piu rimoto; ne cosi facile a rinvenirfi da tutti, fe lungi dalle ftradebatrute nel leno di fol ti Bolchi; e che poidilafi collocade nella ParrochialediMo- miano, ove attualmente s*adora. Sin qua del La. e.c.e. Santo Martire Ruffo, per ripigliarne con piu ftefo periodo al proprio luoco. Ne*qui terminano di queda Parrochiale i Santuurj, mentre su*l Collepoftotraquello Aitrc chie ^ 9 ^ Trulche v* e la Chiela del pieve la Santo Protettore Nazario, dimoltafrequen- s. Naa.* za per le ceneri ivi giacenti de* predeffuntife- 110 ’ e " deli j E nel piano a se convicino v* e haltra p . £U . o deli’ApodoloS.Pietro, benchedimole,ed>- ornamenti efigua. Ma cioche in quefta Pieve me- Cap. j. Tarrochialedi T rufche , efuc P Ule . 3 s 5 merita peculiare riflefTo , fi e che nelle fue Singolari- Chiefe fin qua prodotte 7 le quali afcendono al p ieve ! a numero di dodici, e fi ripartono( come dicera- mo) infette Villaggi, vi fi contanodieciotto Confraternite Non e cosi facile rinvenire altra Pieve ruvale nelMftria , dove il popolo >■ ancorchediquefto piu copiofo , mili ti al Di¬ vin culto dilfribuito in tante pie adunanze. Riguardafi Trufche ali’ Oriente da Sozer- ga in diftanza di miglia quattro 5; all’ Occalo ifuoiCot* da Capo d> Iftria miglia otto 5 al Settentrione da Covedo miglia quattro j ed al Meriggio da. Topolovaz miglia tre. CAPITOLO Q V ARTO. Parrochialidi Marefego , e di Sani Antonio. N On devono fegregarfi co» geminati Ca- pitoli quelle Pie vi, le cui Ville ne’co- muni doni dellaNaturafingolarmen- tefi concatenano - Sano quefteMarefego, e ««>fi- Santo Antonio , giacenti su Peminentepia- Marefego, nura di due Poggi, nella pia^evole zza del fito j Antonio, nella fecondita' del fuolo , e nella falubrita deli’ aria poco > b forfe n ulla tra effi ineguali. Ddd r S’ al- Chiefa Pariochia- le di Mure- f?g'o. Santa Cro¬ ce . Ltb.j, De IT'er &o Vic. Tor. det to di Covedo. S 1 allargano dalla Citta in pari diftanza di cin -. 1 que, infeimiglia; ed amhos^ftendonoado- minarla con lungo rratto di Mare. In fino nelK ordine diiordinato delle Cafe s 5 uniformano, percheqaefte intorno a einquanta perluoco giacciono difunite, e diieminate perlefalde de> proprj Colli. E pero polpofto il titolo piCt generico di Villa, vantano egualmente quel- lodi Corte , o di Curia, dedotto dalPadu- nanza ivi folita farii nelle comuni urgenze de j - loro Coloni. La maggior difcrepanzariduceh alle fteiTePievi nelformale del facroinftituto uniformi, ma nel materiale delle proprie Chie- fe difcordi. Nulladimenoriconofciute quelle con qualch> or din e, diftinto n e feguira il rap- porto. Su’l piu alto j ma piano, del proprio Colle pola la Parrochiale di Marefego, confecrata alla Santillima Croce , Veilillo gloriofo del Redentore Trionfante . Si freggia di cinque Al tari con degna fimeftria difpofti, e di vaghi contorniabbelliti. Il maggior e, ovecampeg- gia la compalfionevolelmmagine del Crocifih fo, hala propria Capella edidcata con archi di vivo faflo la quale ferve pure di Presbitqrio ; egli altri fi diftribuifcono a lati della Navata, formandole ddntorno degna corona S>aggiun- ge a quefti cinque il fefto dedicato albineffabC ~ J le h f Caf?.jL t Tar. di jMarefego,e di S. Antonio . 3 27. leNomedi Dioove nel mille feicento venti- conimi® quatro da Girolamo Rufca fifondb il pio Con- fortio, 6 /la Fratellanza de>Parrochi Foranei dut0 " co 5 bobligo reciproco tra gli altri, (ieguendo 1» obito d 5 alcuno ) di fuflragarfi con namero con vene vole ddncruenti Sacrificijj coficche ciafcuno de s Confratelli veniva a raccogliere. defFuntoicopio{ifruttidiquellafraternaCari- ta, chejfantamentocoltivovivo, InlHtutove- ramentefalubre, elanto, feeccitai Popoli a procacciare ancor viventi i /piri tnali iuilidj alb An ima, ad e/empio de 1 proprj ParrOchi, ed adicura quefti di que> S u drag j dopo Morte > cbefogliono per lo piu prometterfi, non effet- tuarfi da difamorati Congiunti . Fiori quefto diVoto Confortio per qualche ferie d’Anni * e. loriportanodiverfe Tabelle pendenti ailoftet- fo Al tare; Ma algirarfi delbhurnane vicende vie piu fu gači, qaefto nodo caritativo (i diiciol- fc. Piacquenondimenoragrupparlodue.anni /ono, e perche riu/cilTe piu indiflolubile d e F-i -n* edelo, eriftretto alli/oli Parrochi del Vicaria- todi Govedo, ,e cio in qualitadi publici Gura^ ti, non di particolari Sacerdoti, coftituendo- /eneHftedo Prelato Dirertore, e Capo. Cosl parvepotefle piu francamente perpetuarfiad ontadelblnferno, infidiatore invidiolod’ogni vero bene. Al- Chiefe de*- Santi Gio: c Paolo a’- JBabichi. Xa Madona sa a Ccn- toia. Confratci'- nita del Ciomun c.- ConRnii dilla Pie- *c. 3 8 8 Llb.$. Del Ter. Vic. F or. det to di Govedo i Altre due Chiefe godonfi da quefta Parro - chiale. S ul Poggio detto* d e »Babi eh i, ha qul- la de*Santi Giovannie Paolo y colla Capel- la maggiore di viva pietra, confirnile albaltra della Matrice , dove (ono bEffigie de’(uoi Santiincife nel Iegno* e fmaltate d’oro, con altro Altare di S. Rocco di pittura ,• e dicon- torno mediocre. Siri Golicpofeia di Centora alb eftremo del piano tiene baltra folenne- mente confecrata alla gran Madre diDio dal Santo zelo di Pietro Moran a dHette Giugno del’milic fei cento: trenta fette r Fabbrica di nonmolrogiro a: proportione dellofcarfo na • mero del Popolo convicino. Alb ufo delb ah tre Plevi ne ife Chiefeed Al tari deferitti affi- flonole proprie Confraternite r dalle quali opponu namerite ficiiftodifcono, e proveggo- no . Maalb Altare di Santa Croce, titolo del¬ la Parrochia y \ y b la Confratema detta del Co- mune, perche ad ogni capo di Cafa incombe aferiverfi adeflain q:ualita di Confratello. De- gno , efalubre Inftituto .. Non fi puomeglio reggere la propria Cafavche colb effica ce prefi- dio della S. Croce * miftica Verga di quel gran Padre difamigliache e delb' Vmverfo il Di- rettore (upremo. Chiudefi Marefegoal fettentrione diRifa- noinlontananza di miglia quattro j alMerig- gi° Cap.^.Par. di Marefego y e di S. Antonio .3*9 gioda Trufchemiglia tre; ali’ Occafoda Pau- gnano pur miglia tre 5 ed ali* Oriente due mi- gliaincircada Santo Antonio, 11 Colle appunto di Santo Antonioallacui deftra placidofcorre il FiumeRifano, edalla tonio ; finiftra impetuofo precipita ilTorrenteDra- gogna, come s’alza quafi infenfibile con fiori- to, ed ameno Poggio , cosi nella piana fua fommita tiene la Parrochiale denominata dal Santo del proprio nome, In altri tempi ando quefta annefla alla cura fpirituale di Govedo: maal notabile accrefcimento del Comunedi quefto Monte s*accrebbe altresi la necceffita cb e dere pili da vidno adiftita da altro Parroco; al che volendo riparare il Vefcovo Giovanni Ingenerio difmembro quefta portione diPo- polo dalla Matrice predetta ,* eriedibcatain piu ampiaforma la Chiefa primi era dello fted t s a m d c a 'J 0 r ^ lo Santo Abbate, d’ un piccolo Oratorio ne do sergeia r \ • -r» 1 • l ' Parfochia, iormo un 3 ampia Parrochia ; concorrendo a queft 3 Opera anta co» IcroafFettuofifoccorfiil Popolo, e le fcuole efiftenti nellamedefima Chiefa. Fortunata divifione ? felicidimodi- daccamento? fe dovea ridondarein maggior cultod»lddio , in vantaggio deli* Anime, e in decorodella Chiefa ; non cedendo oggidi pulitezzaa molte delle Chiefe urbane , non checampeftri* Šegulqueftafeparationel' an- '■ Lih. Del T *erzjo Vic . F or. detto di Govedo n o miile cinque cenroottanta due; efeneleg- gelamemoria fcolpita su la Porta e de nore in quefti accenti. Arino Domini M. DLX XXII. Re&dijicata , (F ampliata F e ne di cente Io: Ingenerio Epi.fc. luHinop. ‘D ec ret o Zupani, & tolius Com- rnunis C uri ar um, Coadiunjanttbus SchoUrum SS. Antonij , Rocchi 3 & Ioannis Gaftaldiombus. Confta ella X una fola Nave di eonvenieiv •te grandezza , concinque Aitari , nobil- hiente adorni d’ eccellenti pitture, di ricch'i intagli , di parapetti dorati, e di mar¬ morne jfcalinate. S'alzavano tre di quefti Aitari per retta linea in faccia albingreiTo;ma apertad la Capella Maggiore, e qua ripofto quello del Santo Titolare( eccellente Pittura del Car- patio) liclue laterali reftano affiffi allepareti della Navataconregolata proportione. Con che fi e ingrandita la Chiela, e di capace Sa- greftia proveduta. Anco ali* efteriorerecin- to fi e ftela opportanamente la mano j poiche eflendo qni ll tranfito piu frequentato da i Vil- laggi, e da i Monti della Vena a Giuitinopoli, anzidalla Liburnia nelMftria perviadi terra* riefce il fuo tanto loggetto alb incurfioni, quan- C'ap.^.Tar. di Marefegoj di S. Antonio .391 quantoedifgiunto dalbhabitato. Quindiecn alto, efodo muro premunitofi il Cimiterio, tiene ora un Franco riparo, e dal acceflo degli Animali, e da gbinful ti de* Graflatori. Non eccedono il numero binario le Chiefe di quefta Parrochiale 5 bunagiadefcritta, e baltraconlefolite forme decentemente eret- ta dalla divotione del Dottor Agoftino Vida, illuftre Famiglia delb Infubria , trapiantata ■da Cremona in Giuftinopoli intorno alb anno Ve}f lih _. mille ducent 1 ottanta quattro, deiolata che fu^ 1 - f* u quel!a dalb Armi diFedericoBarbarofla; črnel fufleguente mille tre cent 5 undici, quandob- ifteflaperle CivilifattioniGuelfa 9 eGibellina quafi inceneri.Giacela Chiefa sub aperto del¬ la puhlica ftrada corriTpondente ad un pingoe Podere della ftefla Famiglia , e s J intitola al Santo Maeftro de» Dottori , e Dottore della Chiefa Agoftino. La Palla delb Altare, ope- chiefa <1; ra moderna d 5 eccellente Pittore, meritareb- becollocarfiin una Chiela urbana, non che campeftrej fe bene nondovea? comeChie- da - la figliale , degenerare nella vaghezza dallo Iplendore della propria Madre . Aciafcuno Altare della Parrochia , non meno chealla Parrochia ftefla' invigilano il Comune , e le proprie fenole, animate di pio fervore dal vi~ vo fuoco del. Santo loro Titolare. Aii" ' e e Ri- 39- Lih.j. Del‘Tcr^ol'ic. F or-delt o di Cevu,o. Riconofce quefta Pieve per fuoi termini al Levante Sozerga miglia cinque ; alb Occi- dente Rifano miglia tre ; al Mezzo giorno Marefego miglia due ; ed a T ra mo n ta n a An- tignano miglia quattro > alla tui volta fpicca orala penna il volo. capitolo qvikto Parrocbiale d, An ti gnan o, e dell-a Filla de Cani , P Affiamo dalla Pieve di Santo Antonio a quallad , Antignano, cioe adiredalla fiorita fommita d 5 un Colle, alPerto fcofcefo d j un Monte. Ma Monte non difprez- zevole, fc quindi quafi da pretiofa miniera Girolamo Mutio , fplendore di Giuftinopoli, ed Ornamento del Parnafo , eftrafTe una pre¬ tiofa favola per altroferio Poema intitolato , ^jhEgida in cui gentilmente deeanta le fingolari 7*1. prerogative della Citta, C del Territorio di CapocPIftria , fua Patria . Fingeegli, che nel celebrarfi le Fefte di Pallade apprelTo del fuo Tempio giadaGentiliinEgida eretto un tal Giano di nome havendo olatoirifidiareP honefta dnina Donzella, Flercole appena av- vedutod con un colpo della ferrata (ua Glava lo CapjPar.&Antign. e della Vlila de> Cani. m lo frantumo; ed accioche non $>occultafle il eaftigo alla Citta, e al Ferritorio, a quali era gia noto heccedb, lo fepeli iotto la rovonola macerie di quefto Monte, che per la iua alta pod tura d difcuopredaogni angolo di quefta parte fuperiore delbldria. E eosi il Mon te ri~ eonofciutoper condegno Sepolcro d y un 5 info- lente Giano comincio a denominard Antigia- no, e pofcia corrottamente Antignano. Sin qua il Saggio Mutio. Non potendo efprimerd con piuingegnofo artificio si Focculta origine del nome, come le varie eonditioni del nominato. Gerto e , che quefto Monte a uncompleflo di profperi > e difaftrofi evventi poichequiftagionate FVve da cocenti raggi iolar i, d raccolgono prctiofi Vini; mafcarfeggianoleBiadeper la petrod- ta del Svolo.. Qui la Primavera dalbEftate in- diviia ne rabbiod latrati della Canicola co y placidi Zeftiri ricreaj mi hAuttuno piovoio in un gelido In verno declina. Qui non s>alza- nodenfenebbie, neregnanonoiole, caligi- ni, ma quad in propria Reggia foffiano kape-* tuofi bOllro, e il Borea. Che ie poi fi bilan** ciano lo fitento della falita ehamenita della ve¬ duta; hempitodeA^enti, claialubritadelh- Aria; la rozezza del Suolo, e hefquifitezza de*liquori; deve confeffard per un mifto di Nomina fitt-itia d'- Antign*- no. Proprieta divarfe di quello. 3 94 - Lih. $. Del T er. Vic. Dor. delto dl Co vedo . fcambievolivicende, parteavverfe, e parte propitie. E pero ingegnofamente adombrate, quelle nel uccifo, e fepolto G rano,- quefte nella publica denuncia deli’ inftittocaftigo fed amboncl nome dalbunanime Volgo al Monte impofco cbAntigiano, 6 pure Antignano. Ma fe proftergando le favole , vogliamo difot- terarne la verita, tra ilcon volti fafli di quclbo M-onte forfefepolta, s>offervi come in faccia apprelTo aLevante s»alzano in diftanza dnin mi- glio piu Monti, che ftefi poi con altrifinoal Quarnero formano la lineadiviioria del Do¬ min io Arciducale dal Venetove diconfi i Mon¬ ti dclla Vena . Or quefti Montianoi eontra- pofti, come chiudonoiConfini della Carnio- la, cosi aprono la Portaper cui la German ia entra nelbltalia. Dunque il nollro Monte , che le fta a dirimpetto , ed c fituato, quab Ante farmam 6 Ante Janam, con ragione fi denomina, Anteianum ; 6 fia corrottamente Antignano; in quella guifa che Antivari gia celebre Citta delbAlbania 3 perche giace alb incontro di Bari, olrre bAdriatico nella Pu- glia , diceli dadatinr, Antibanum . Ma fi tronchino gli aecidenti del nome r per non pregiudicare alla foftanza del fatto . A Su la foni mita di quefto Monte giace la Vil- u viiia. la da dfo denopiinata Antignano • Villa gia- ecce- Cap.j, ParA'Antign.e della Vlila de> Cam . 395 eccedentefeffanta Fuochi, ma oggiperbin- cefiante empito de 5 Venti mol to diminuira. QuelfbfRo, chedilataaltrove lefiamme, qul le riftringe 5 e icompaginando le fabbriche, fpegne i Fuochi. Pare pero alquanto migliori, riedificandofiin fito menoefpofto. Nelafua Parrocbiale, nel mezzo delleCaleeretta, la-ciriefj Ma- rebbefi prefervata per piu fecoliilleia, Come c hic.' tuttavia fi mantieue , le nonlecopriflerogh- homerialcune m ura* benche diroccanti, d*- un Torrione, o bode piccola Rocca dirizzato giasu heminenza del giogo . Cosi pure pre- munita afronte con la Torre de’lacriBronzi, adonla de» Venti qual pietra filla, ed incon- culsaperfevera,e con lihe. Eelladigiro, ed>- altezza moderata, colla Sagreftia antica, e tre Altari nobilmenteriftaurati; ilmaggiorede’" cjualinella propria Capella s^intitola alhAr- cangelo S. Michele; e li due laterali al Sacra- mentatoSignore, ed al Santo Abbate Anto¬ nio . Oltre gl’ ordinarj Apparati ali’ ufo del Santuario prelcritti, vi fono piu vali d s argen- to, ed alcune lacre Reliquie in dni criftalli de- centementeracchiufe ; quafiche heminenza del lito inftilli negli habitanti fenfi di piu ele- vata applicatione allo fplendore della Chiejfa. Nello leendere d> Antignano alla Valle delli Monti d’ Olpo > e di S. Servolo, che fb- no 3 9 * L ib. j. Del T er&o Vic. For. det to di Govedo. s.Maria MaUo li preaccetinati ad e(To contrapofti * s’in- contrala Chiefa della Santa PenitenteMad- dalena. In tempo, che il Signor Iddiogiu- ftamente Idegnato fearico fotura deli* Iftria it fieroflagello della Pefte , quefto Comunes’- obligo con folenne Votodifabbricarlafotto vSaSa ilpoflčnte Patrocinio di detta Santa; epre- peite - fcieltoquel piano, ove fi tumulavanoi cada- veri degb infelici infetti , c e (Tat o il morbo, religiofamente lo efegui j come in appreflo v>- aggiunfequattro Altarialli .Santi Giovanni , MatteoSebaftiano, Rocco, ed altrifuoi Ce- Ielti. Avvocati. E Chiefa piu capace della prima, ele ceneri de’deftunti ne auvivano pa^ ri la divorione . AiIiftonoaquefte due Chie- ie 3 quattro Confortij laicali riconofcendo cia- fcunoilproprio Altare. Altra Villa racchiu-* Scoffia di ded nel giro di qnefta Parrochia, detta la ScoF i°pra. fi a j j fopra ^ c | lle £ una ^elle tr ^ Vill e del V e- fcovato, qualefuona S cof Ji a nello Schiavo idio¬ ma . Villa di non mol ti Fuochi , e che oltre la Matrice non ha propria Chiefa. Da piu parti ponno defllitnerfi i Confini d'~ Antignano, come quello che s* auvanzaa di- fcuoprire oltre Mftria convicina , tutta la Confini Spiaggiadel Friuli , d j Aquileja, diGrado, deiia Pie-e di Caorle.. Ma profeguendo il metodo delh- al tre Pie vi, mifurate da ! i Luochi con vi cini? bafli* Cap. y. Par. d' Anti^n. della VilU de> Cani. 397 bafti b accennare , ohe riguarda albOriente Popechio; al Meriggio Govedo, edaPonen- te Capo d'Iftriain eguale diftanza di cinque miglia perluoco; Eda Settentrione Triefte m igli a iei. Alk|Villa de*Cani, pofta alle radici del Monteorasbozzato , fpedita icorrelamano, quanto velocefcende il piede. Suqueftodol- eePoggio da ogni lato fruttifero, con dueli- neediCafea guifa di protenfoBorgoftendefi la Villa; la quale fe nelhingreffo fofle rifler- rata , fembrarebbe piu tofto Caftello , che Villa. Porta il titolo de* Cani dalla nobile Fa- miglia di tal Cognome ,e Stemrra,come rimc- ltrano diverfi marmi efillenti nellaCattedra- le, edin S. Domenico; E quefta perlungo tempo dominandola le imparti il proprio no- me. Anzi s*e veroquello accennahingenuo Petronio , che 1 » ul ti m o degli aftettuoii fuoi Padroni, fcorgendo gia irreparabile lareci- fione diiuaftirpe, le condonogenerofoogn*- obligo di Decime , di Praude, ed’ ogn* altra Regalia ; auefto titolo de*Cani fara fempre gloriofo, ed honorifico alla Villa , men tre con e (To, quaG con una marca dhndelebile Gratitudine, viene a perpetuare lavivame- rnoria delfuo Padrone eftinto. E ben s>addat- taanco a g 15 ifteili Coloni, che in tal guifa de¬ sna* Sito' delil Villa de’- Cani. Donde ella li den. oai- na . Petr. lih. 3. cap, 1 ,fol. 771. 598 LikDelTer&o Fic.Fcr. detlocliCmedo g n amen te coltivano del Cane la commenda- bile fedelta, ed il fedele amore. l* AiTun- A capo delle Cafe , ove sgorga copiofa y. Sua Ma- Fontana difrefchiffime Acque, s> ergelaPar- rochiale? intitolatah Afluntione al Cielodel- la Beatiffima Vergine . Godea qui la Villa 1 - antica fua Chiefa , ma riufcendo forle, d meno convenevoleal culto Divino , bincapace del tm PopoPopolonumerofo, rifolfe riftaurarla conaltra do ca ta u ,c piu decente, e maggiore . Quindi compita VaL -quefta, e dal Comune di convenevole dote to m. i.fol. proveduta, il Vefcovo Valafeffoneldecimo Sua’ Fab- giorno di Novembre, caduto in Domenica K anno mili e quattro cento novanta tre, co 5 fa- cri Crifmi folennemente la dedico. Non po- tea qui drizzarli fabbrica piu dcgna > maffic- cia, lucida, e in tutti n umeri riguardevole. Il Vicariatonon ne ha altra egaale; e la Dio- cefi la ripone pella clafle delle prime c S’ allun- ga con moderata Capella di Gottica Architet- tura, dalla cui Volta di vivo fadopendono i Nobili Šternrpi dello ftelTo ValareSo , ed al- trefamiglie> forfe concorfe co^generofifidli- dj allafbndatione di quella , e tieneabanco la Sagreftiadi confimile lavoro. Qui s 1 innalza h Al tar Maggiore, di fodo intaglio riccamen- te dorato, col Simulacro della Vergine A isu li¬ ta tra li Santi Precurfore Battiila , e 1 ’ Apofto- lo CapjPar^Antign. e delta Vitla de> C ant. 3 99 loAndrea . Corrifponde alla iacra menia va- go frontifpicio, perfetionato di recente, colla fcalinata di bianco marmo in piu gradi ni ripar- tita , Nel corpo delbampia Na vata dal Presbi- terio con alto colonnato divifa , vi fono quat- tro Altari j ali* AuguOMimo Sacramento, all» immaculata Concettione , ali* invitto MartireSebaftiano, ed al Santo pellegAnan- te Roeco; Protettori preicielti dal Popolo nell* emergenze de* tralcorfi contagi, oaltri infortunj. Nulla le rnanca di quanto richie- defi al culto, ed al decoro di nobile Chiefa; Non cedendo a piu d* una deli* urbane ne* Re- liquiarj,negi*Oftenforj, nelle Lampadi,nella Croci, ed in altri Vafi di ricco argento. In diftanza d> un migiio allafponda del fiu- me Rifano fotto Rofariolo , poffiede ella al- tra Chiefa di fua antichiffima ragione detta Santa DomenicajOve la Nobile Famiglia del- li Conti Borifi pochi anni fono, fe» rifplende- re la folita fua pieta, allungandola nella parte fuperiore, e rialzandone alquanto il tetto in miglior forma # Nella Palla d* accreditata Pit- turaliSanti Andrea, e Leonardo leggiadra- mentefoftentano la fanguinofaCrocedelhu- manato Redentore. Dal chefidenominala Chieia Santa Domenica. Ma lafciamo d* abu- larci di termini prefentanei, ormai improprj j Fff fe Chiefa di Santa Drv menica • 40 o Lib.j. Del T* er&o Vic. For. detto di Govedo. le inopinata fventura, accaduta a quefta Chie- la il di vigefimo lefto d»Ottobre dellanno mil- le lei cento novant* otto, 1» ha riddotta al non eflere, o al piu nella ferie degli en ti preteriti. AlPimpro- S*inftradava ad elsa il Capellano nelgiorno c^° dir ° c ptedetto , per celebrarvi la Santa Mefsa; quando in breve diftanzala vidde a diroccarfe- ne rovinoia al fuolo. Forle non tan to la fragile conditione de* materiali, o la miferaincuria degl* artefici, mapiu 1* empito de* Venti Sir- rocali, e il diluvio delle pioggie inondanti, cheper piu fetiraane Furiofamente la berfa- gliarono, diederoTultimo crollo al lagrimoio infortunio. Ma Santa Domenica, feftalapiu frequente, che nel giro deli* anno (i celebra dal Popolofedele, lapra eccitare inqueftoladi- votione di rifarcire con nuova fabbrica la gra- veperdita, edirialzarein migliorformaladi- roccala Chiela. Granda de’Csrtofr ni. Villa del Al governo ipirituale di quefta Pievefog- giaciono anco i Coloni della picciola, ma pim Velcovato gue Grancia del Cartudano Monaftero di Valgiojoia nel Territorio Labacenle j Come pure quelli della Scoffia di mezzo , leconda delle tre Ville , dette le Scoffie, perchegia- c fini cent * ne* fondi del Velcovato. vella Pie- Termina quefta Pieve al Settentrione con Muggia miglia quatro> Ali* Oriente con An- Cdp.j.ParJ* Antign. delta Villa de 3 Carji. 014 tignano due; al Meriggio con Govedo quatro, ed ali’ Occaio con Rifano due. CAPITOLO SESTO. .j;C '■'> • ■ Parrochiale di Rifano con fue C hiefe. v/ • '•»' < * . r> i... ■ : . n ( ■ V olarono piu Secoli, chela Pieve di Ri¬ fano , qual minuto granello delhEvan- gelicoSenape, permano della Gratia Divina fi femind alle placide fponde di quel Fiume, che le da il notne ; dove pofcia felice- mente nata, e tofto crefciuta in un miftico Al- berod^terna Vita , fi difteie cd vafti, ed an- noli rami fino alle mura della Citta, ed agb eftremi deduburbi j caricandoii per illungo corfo di quattro miglia da un lato del Fiume, e di fei dalbaltro y di tanti pretiofi frutti, quan- ti le gli aicnvono Fedeli j oltre il moltiplico di fopra venti arbofčelli, che tali ponno dirfi le figliali fue Chiefe, A talche fe un Fiume ter- reno colle criftalline fue acque baccolfe, e la ftendej iITorrenteceleftecollefecon.de fue benedittionifirrigd,, ebinnondaGon qnefta placida e favorevole piena di tante acque fara. facile il ftrafeorere delbuno, e delbaltro Ri- F f f <2 fano * Lib. j. D e IT er. Vic. F or. dettodi Govedo fano, cioe del Fiume, e della Pieve, le pia notabili conditioni . Penuria 1’- Deplorafi dalhlflria la mancanza d j acque AciuefoV^orgenti, efalubri fingolarmente nelle parti genu. inferiori, cominciandodalCarfo d j Humago fino al Promontorio di Pola ; dove barficcio, efpongiofoterrenoe piu acconccioafucchia- rel»acque, che a diflfonderle . Ghefe benefi- cio il Cielo non lafcia ddrrigarlo con larghe pioggie, raccolfequefteinangufti, egroteP chi feni facilmente infracidifcono i vi ftagnanti. p rovifta Tutta via la Natura, giammai verfo deduoi pero cii t o ijuattrofia- Parti cruda Madrigna, la providde di quat- trohimpidi, ecopiofiFiumi. E fono hArfia, che ufcito dal Lago di Cosliaco fotto d»Atbona entra n el Seno Fanatico, ofia Carnario, det- tooggi Quarnero; IlNauporto, bfiaQuie- to , che da i Monti fopra Pinguente , dove 1 Zampilla , fcorrenelbAdriatico tra Cittano- va, e Parenzo j II Formione, chefgorga nel feno Trieftino in vicinanza di Giuftinopoli, e volgarmente snntitolaRifano; Ed il Timavo, che fcaturendo da nove Fonti appreflo Dvino, sbocca copiolo nelbAdriatico tra Aquileia, e Triefte . odgne Comincia il Rifano (nulla ritoccando degli iSianoT^l^^dllai rimoddal noftro a du n to) appreflo la Chiefa della Madonna di Befovizza nella Val- le; Cap. Par. di Rifano , e fueChiefe: 40? le diLonche in faccia a covedo^, Ja quale e il termine divilorio delledue DioceG Giuftino- politana, eTrieflina. Qui dal leno dipochi, tna alpri Sadi, sboccano le lue acque con un rigoglio cosi Furiolo, che pareegli nalca bol- lendo , d bolla nalcendo. K on e, per cosi dire, ancor natto > che di rabbiolo furore vo- mita dalla boccalafpiuma, e le ne riempe il leno j edaque{hempitodiFuaeftuante fcatu- Donde fia rigine forle gliderivdhantico nome di Formio- m ? 0 ne. ° r ne j in quella guifa che la Patria deTeftrigoni, Popoli itnpaftati dumpetuola fierezza, e di rab- biolo Furore imbevuti, dicefi Formia , d fia Normia , dalla voce Greca Formis , d pure, Hormis , elprefliva , lecondo Servio , dell» empito natio di que j Popoli, on de efti pure da Formia, Citta nella Campagna, Formiani , e Formioni fi denominarono, come li diflero T.jf- L]v ■ ^ lio. o. n, 14* Tito Livio e Carlo Sieonio. Ouindi anco il si / on - de Golio di Gaeta, perche giaconfinante alla det- lib - j ta Formia, chiamafi a noftrigiorni Sinus For- mianus . Che poi quefto Fiume dagbeftuanti bollori dilualcaturiginedetoFormione, s’in- titoli anco Rilano, cio e, perche la Foče, do- ve egli sbocca, chiamolfi anticamente Citfa- ^perche no. Formionis Flu^vii ofiia Cifiarms ; Feri ve nellc lua Geografia Tolomeo , onde pofcia commutatalalettera C- in R. con piuloave pro- 4©4 Lib.s.DelTer&o Vic.For.dettodiGovedo pronuncia* Cijjano , fi cangio in Rifano. Ma ^ perche intitolarfi Cifsano la bocca del Formio- ciff«. c 'ne ? E certo, che Ctjja Fluvius efl Cappado- eia apudColchidis fines m Euxinum Mare influ- ens. Dunque i Colchi venuti dal Mare Euli- no a loggiornare nelHftria, dove fondarono Egida , oggi Capod»Iftria , puo eflere, che alla iorgente del Formione ingiungeffero il no- me diCiftano, venendo a rinovar nelHftria la memoria del Fiume Ciffa, da efftabbandona- to a i nativi eonfini di Colco. Molto piu che allo ftenderfi degli ftefli Colchi all-e fpiaggie maritime delMftria verfo dOftro , erreftero poche migli diqua(oprala Punta di Salvoreun Caftellocon lofteflo norne di Cifia> detto a c c f'p noftri giomi Hnmago. Eft etiam Ctfia(foggiim- geberudito Bergomenfe )Oppidum Iftrtam or a d luftinopolt Vrbe viginti mike pafus amoniam ver (us in Ortentem Quatuordecim; Humago bo¬ dic. Coslanco iGreciravivvaronoin minuta Cittadella Puglia laloroinceniritaTroia, in piccolo Borgo il grande Ilio 5 ed in negletto Fiumeilcelebrexanto. Ingegnolo ftratagem - ma dalla Natura ne 5 cuori humani^ inneftato di temperare ildefiodella Patriaderelittacon al- cunamemoria, o immagine di quella. Corfodd Vfcito dalPangufta fua cuna il Riiano bert Kifano. , i-r J 1-1 \ tofto snngrandiice, e dilata. Maquanto nxi~ petuc*~ tih. j. Delter&oVic: Voraneo^deto Covedo. 4 oj fb ipunta bambino , tanto plaeido diViene adulto. Serpeggia tra monti, e coli* per il trat- to finuoib didodeci, epiumiglia( diftanza aflfai piu breve a dirittura ) finche sboccanell’- Adriatico sugbocchi, ed in vicinatiza di Giu- ftinopoli. Scrive il Morari, come a fuoi tem¬ pi s* eiibi tab uno di fcuoprire appreifo la foce di quello una miniera d’ Argento vivo 5 ma non preftatafi alla propofta piena fede, ando quel- la in farno, e come 1 » Argento vivo jfvaniUvtiiitfa vero Argento fiifo di ficurolucro proveniente^° aiTec da quefto Fiume , riftringeii , oltre le varie forti de’ Pelci, al vantaggio , che feco porta nelleftremo del iuo corio, fervendo al como- do di iopra venti Molini di piu ruote. Quindi e che dallafpiaggia tutta delblftna^comincian- do da Giuftinopoli fino al Promontorio di Pola co»Luochi adiacenci , veleggino per la ma- cina de» Grani fano. Nella Valle piu aperta di quefto Fiume do- ve e il maggior ammaifo de j Molin i, ed il con-fj^f? r 3 corio piu numeroib del Popolo , e fituata laj^^ 0ne Pieve, dettadallofteilofiume, comefinoto, Riiano . La Chieia dedicata alla Beatiflima Vergine Aifunta al Cielo, e di competente grandezza, con tre Altari ben regolati , ed ad.orni; Si coniecro ella da FrancefcoZenoal- li giornalmente ,Navilj a Ri- 4o 6 Cap. 6. Par : di Rtfano , e fue Chtefe neg. ženo li ventifette Settembre del mille feiccntofet- l foi t\f' tanta lei. Qui contiguo mirafi il lagrimevole recin to, ove a tempi delmorbo peftifero, por- tavanzi a fpurgare in un lato gbinfetti ; ed a tumulare in umaltro gbeftinti, e ritiene il tri to nome di Lazaretto. Al fianco deftro di chiefe Fi- C l lie ^ a P ,eve j ove leorre piu gonfio il Fiume, giiaii. giacesulalpondaulteriorealtraChieia, con- fecrata allagran Vergine Madre, detta vol- ^^‘^"garmente deJla Ruota, perche forjfe qui chiu- p u0 [g al defi bordine de*Molini, ed aprefi il varco al- la navigatione Memorabile per piutitolie quefta Ghieia. Qui anni iono celebravafi ric- ca Fiera denominata di Rifano, colFinterven- todellaCitta, edelluoMagiftrato; laquaie poi fi trafporto in Giuftinopoli, dove tuttavia fi continua perbannua Dedicatione della Cat* tedrale. Piu eelebre firende dalbincefiante i>- divotionede’Popoli, li quali da piupartivi concorrono con publiche Proceflioni . Ma celeberrima fi e per le molte gratie, e miraco- e copiofali dalla Divina Clemenzaapr6de\Fedeliper de P iodi ' me22o ji quefta facra Immagine copiofamen- teoprati; traiqualiinfigne e il fattooccorlo ^.•R»/«nel mille feicento ventidue , quando da un Tom i*foL\ jr • i 1 Mannaro proven iente da Rovignoperlama- cinade^Grani, fveltafi una pietra dallejfacre pareti della Chieia, la barcagia alefiita al cor~ . fo, J 54* Cap. 6 ' Par. dl Rlftno , e[ue Chiefe: 407 fo , nelbauvicinarfi alla ripa delia Chiefa a galla deli* accjtie s 5 areno, riman endo ! mmo- bile , aflai piu che fe arreflata hhavdlero b fbrci canapi, b ancore tenaci; ne mai ilaccof- fifincheilPadrone , accortofi delfallocom- meflb, conatti d’humihllimo rauvedimento non portb a piedi delia (ac ra Immagine il 1 a pi¬ to faflb. Non e fabbrica di vafta grandezza, e folo negi* uiti eni anni s* alzb a proportione ii baiTofuo Tetto. Di qua auvanzando il tratto dellaHefTa Pie- ve su*l Monte vidno delle Scoffic( fono quefta tre Vilic , come dicemmo , ne* fondi delia Menia Epilcopale dirizzate , che coltivano il Monte, reloormai tutto focondo ad onta del fafso ) habbiamo la Chiela del Santo Apofto- ChieT^dj lo, ed Evangelifta Matteo , nelb anno mille aiia scof- fei cen to fottanta tre dalla divotione di quegli habitanti eretta, e dalla pieta di Francefco Ženo confecrata . S» allunga quefto Monte m.*-«*. con infonfibile altezza , ma co»nomi diverfi / fino al capo delb Adriatico , detto la Punta grofsa, pofto a dirimpetto delia Citta. Qui S* ergono piu Chiefe. In primo luoco quella di $ S. Cantiano; in apprelso V altra di S. Cattari- no. na; efieguono a Gafello le due di S Girola- f; Cauan ’ mo, ediS. pietroin pocadiilanzadalCaflel- mo, e io di Muggia, Ritorcendo pofoia per la fpiag- f* G ^° G g g § ia La Ma~ donna del— la Rola al Fiume. E S.Gior- giosul Ser mino. Breve dj> grefflone . Dove po - faffe 1' an- tico Ne- iattio- Dplniont del Man%, Man 5 ^,. lib. ufot. lj. Tit, Liv. iun, ii- 408 Lih.$. Del^Ter. Vic. F or. delto di Govedo. gia marina verfo lo fteiso Rifanoilcammino, suFaltrafpondadi cpiefio a fronte della Pieve S’ incontra il Mon te. Sermino, an tico fondo in gran parte del Velcovato , e delh Abbatia di S. Cipriano, ora incorporata al Ve n e to Se mi~ nario Pattiarcale. AllafaldadiqueftQ. Mon¬ te bagnata dal fiume v* e P antiča fabbrica, rna oggi rovinofa della Chiefa intitolata la Ma- donna della Rola ( ali e Role terren e poco g io- va, perche non isfrondino, la vidna eorren- te delh Acque) e su la iommita del Monte s»- alzaquella di S. Giorgio nel mezzo d* Vlivi, de ,; Viti,. e de* Frutti, de s quali elsendo tutto il Monte rieoperto rafembra ilioggiornonon favolofedi Pomona Non cirincrefca in fe no cosi ameno poiare un tantino il palso. VuoleiiManzioli, e con dsoiiPetronio, chesudgiogo di.quefto Monticellogiacefse la ricantata Citta di Nefattio, e che il Riiano fia cpiel Fiume* che dal Confole Claudio in altro alveorivoltoporto lečo 1* accjuifto non tanto deli’ alsediataMetropolijCon la mor te d* E pu- lo lup Signore , e Re d egi* litri, ma anco delle due Citta, Mutila , eFaveria, econquefte di tuttajaProvinciaalRo manolmpero. JJlria toM { tiportafi il fatto da Tito Livio) trtum oppidorum excidw, & morteRegts pacata eB ; mnefq. undicpne Populi , obfidibus dat is , indi- Cap. 6. Tar :MTtfano, e fue Chiefe. tionem e venerunt . Ma ie cio fofle j con quai fondamento di verita Talomeo nellaiua Ta- Smedaiii Vola Geografica deli’ Italia ennumefando i Ge °s rafi * luochi piu cofpicui delblftria, lecondo 1» ordi- dine del loro lito, collocarebbe Nefaftio ol- tre Pola appreflo il Fiume Affia ? Iftria ( dice Tulom. egli) pofifiexumintimiAdriaticiSinus, P er- geflum Colonia , Tortmonisfluvij ofiia, Paren- tium , Pola Nefačfium finis ltali & . Al che aggiunge MicheleVillanovanonellefuedifer- ae Annotationi. Vitra boe Oppiduminmanu- feripto palico Codice Arfia Fluvtttsfinis It alt < defenbitur. V erita ricon olciuta an co da Plinio, il quale prima di Tolomeoicrifse .Opida IJlrU tV u n _ hh - CrjiumRomanorum Egtda, Parentmm,Co- c *p- i8 » Ioni a Pola , qu& nune P tet as lulia abefl d P er* ne JI o cent um mtUe paffus. JPlox Oppidum A/l?- fačlium, & nune finis It alta Fluvtus Arfia . Ali' euvidenti auttorita di quefti graVi Geografi Zenon cede vinto il Petronio, alme- nofilchermilce ingegnofo, geminandonelb- no i Nefa. Iftria i Nelattij. Vno alb Arfia oltre Pola., tiinlo. Pc comeaflerifcono Plinio, eTolomeo, e bal- r ., tro su»l Sermino appreiso Rilano, di cui s* au- fa, et. verti b Iftorico racconto di Tito Livio. Bizzar- roripiegO i Macome di cio eglition produce mallevadore aleuno, cerchiamoloNoi tragli cotvvengo- Scrittori. Trefe ne rinvengono degm di pie- Ggg a na Sluti. Ital. anti<]. lih. i _ eap. is« lex!tt>n fferrar. V, licfach Schsnleb. \Ann. Carn. f. z . Vrb. sond. j 7 6. fol. so. Sicche non giacque Nefatrio su’l Sermi- »o. 4-io LibjiDel T* erz,. Vic. F or. det to di Covedo r.a fede, che forfe fono fingolari nel ritoccare tal materia. Sono quefti il Clavcrio con Abra- mo Ortelio nelfuo Atlante ; Il Ferrari nel luo Lelticon; Elo Schonleben ne fuoi Annali. Odaficome elFi ne parlano , Dice il primo; Patet diluctdififirnefuiffe ex Livio NeJaBmm in mvtffnnofine It ali a , ideji ad Ojimm idr Cia Fifa min is de xt er a ripa , qua nune ( Cajielnovo\ confpicitnr Oppidum . Piu chiaro il Secondo) NeJaBmm y NefaBum Ptolomeo , NefaBium Livio,, Caflel novo tefle J\Qigr ° 3 Oppidum lftria, qua(i extremum ad Arfu fluvij oftium m Libur¬ ni a c onfmio, inter Polam feptem de cim , & Al- *vonam quatuor millepaffus .. Ed il terzo > Pro- conful Manlius Ižlrorum oppidis exercitum admovet y obftdione cingtt y hodie Cafle l novo? quo Regem Iflrorum rmgrajfe cognoverat. E del GonfoleClaudio ripiglia; Hic obfidiomm con- tinuat Amnem pr At er labentem ( zArfiaefi J multorum dierum opere exceptum novo alveo avertit. Duncpie il Nefattio eonquiftatoda’- Romani perla rivolta del vi cino fiume ,, e da Livio deferitto non giacque sul Sermino, ed apprefloilRifano* ma lopradi PolaalFiume Arfia. Cbiefe proftergando b accreditata aut- torita di quefti degni Scrittori, fi perfifta nelli due Nelattij nel modo preindicato y rendonfi quelli fuppoftitij per i confeguenti affurcli s , Pii.- Cap. cr.Far. di Rifano , efue Cbiefe : * Plinio, eTolomeofcrivonofolo delNelattio di la di Pola al Fiume Arfia, e nulla accentlia¬ no deli 7 altro sul Sermino al Rilanoj e corae non s’ incolperanno di Geografi trafcurati, la- fciando nelb oblio una Citta, ch’ era k Ca p k tale della Provincia, e la Reggia del Re do 1 - minante> quando riportano Pinguente, Al- bona, ed altri Luochi piuminuti l CosiLi- viodouratacciarfi d>Iftorico y fe non infidoal- meno confufo nel rapporto d» un fatto cosi me- morabile, come fu bacquifto della Ga pitale col dominio di mtta la Provinciafenzacontra- tradiftinguerebuno dalbaltro Nekttio, ove ir ,r t . Te* s i il fato accertatamente fegul.. Dopo flefo it/iSl quefto mio debole fentimento , lorinvengo auvalorato dalb Iftorico di Triefte. Tale li e della verita la poffente virtu, che mimuandoii nelle menti humane, per altro diicrepantble feconda fovente dmniformi coneetti . Mado- ve piu lungamente c 3 inchioda il vanodefide- rio di rintracciare cofa del tutto 3 e profana, e diftrutta l Siafi di Nefattio cio difpofe il Cie- loj alfa ero, e permanenterefiduodellano- ftra Pieve riaffumafi dalSerminoil eorfo, e cora piu celere moto fi eompenfi il tempo fin* orat perduto. Al fianeo finiftro di quefta , s r ergono i Ar ^ Cfe . Golli egualmente fruttiieri ? de 7 Pobeghi * e fe di Rila-* .. ” de 7 - S. GIo: Battifla in Prade. Reg. Steli*. Tom. if 69. S Michele in Ariolo". ■San Toma- fo. Sant’ Vbal- f^O. San Seba- ihano. A Canza- noSan Na¬ rt ario. A Barbana San Pietro. Reg y*lu*f. tom i fol.19 S.Margari- 2 • tS.Steffano. 4 m Lih.j. Del ‘Ter&o Vk. TvrMtto di Govedo de»Bertochi , alla fcefa de*-qmafli iiragruppa' un nododi cinque Chiele; e fono di S. Gio- Battiftain Prade , Ius padron-atodella Fami- gliaGravife , inftituito Panno imilecinque' cen to cinquanta fei dalla pieta diGio: Battift a Nobile germoglio di quella, e con folenne pompa confecratadaTomafo Stella a di venti- lei Gennaro del{d^^eguente ^e^^ant , uno; di S. MichieleArcangeloinAriolo; diS. Tomafo . Apoftolo n-ella Contrada diqaefto nome, par confecrata alli tredici Ottobre del mille. tre- cento venti cinque da Tomafmo Contarini j di S- Vbaldo nelPoggio intitolatodal medefi- mo Santo 5 e di San Sebaftiano ful Colle di Tribano. Anco il giro alla Citta piuvicino, come cingefi da varie Colline, cosi e femina- to di piu Ghiefe. A piedi di Canzanos’ erge quella del Santo Protettore Nazario ultima- mente riftaurata, e da Noiil decimo nono d>- Ottobre del decorfo mille fei cento novant* ot- to.co’ iacri Criirni infignita > aflegnandole il folenne Anniverfario la Domenica in Albis. Su le faldedi Barbana quella di S. Pietrocolluo anneftb, edantko Romitorio, nelmillecin- que cento trenta cinque riedificata da Anto¬ nio Sereni, e da Gio; Battifta Grifoni, le¬ den te nella Cattedra il Val vafori. E piu oltre quella di S. Margarita, e di Sanro StefFano de- nomi- Cap. 6, Par. di Rifano , e fue Chiefe . 4*3 Dominanti queifruttiferi Golli. Nel leno poi dellepredette fidilatain ampio quadro haper- ta pianura , detta Čampo Martio , la quale i« c Jm po alk Florida Gioventu lervl gia d,i Paleftra per Mar ‘° * dercitarli ne 5 militari divertimenti, ad ufo *£ del Čampo Martio, o liaTarquinio di Roma > 7 e da noftri tempi e il pofto, dovela miliria Vr- bana s^agguerifce nel maneggio de 5 bellici ftro- menti. Alb eftremo di quefta pianura fi mira- no le veftigia della Chiela gia intitolata S. Rocco , do ve in altri tempi fitumularonoi ča¬ da veri degbinfelici, dallapefte confunti. Sud dorlo pure d s altri due Colli contigui denomi- nati da iTitolari delle ftefle Chiele y veggonti S. Vittore,, e S. Marco y le bene quefta qua(i diroccante, e quellada Marc* Antonio Bian- coni riftaurata. Arjco in Villifana euvi quella diS. Croce , ed in Prove altra. della Vergine Madre. Finalmente nel Colle, che porge ali- Adriatico ,- e s’ intitolaSemedella , giace la Chieia di Santa Maria delle Gratie, 6 fia della Salu te. Ed appunto 1 pietofiilima Madre di Sa- lute verfo hagonizante Citta dimoftroiTt Maria, liberandola dal peftifero morbo> che nel milic {bi cento trenta approdato a quefto Porto entrounNavilioinfetto, nel brevegiro d’ u n anno fe del tutto non h eftinle, la laicio meno che lemiviva . Di cinque milla habi- S- Rcccft S. Vittore e S. MarcOo S. Croce. La Madon* S. Maria ddle Gia«. tie in Se~ medella» Vetr. lib. a. cap. i o/. tan- Straggs faita lialh telic. VotO de' la -Citca d’en geic un*- Aiiare. Si tramura nell' eret- tioned%!fia Chiefa. Kelter&o Vic: Voraneo.de to Govedo. tantij siblfine delbanno lufleguente 5 lene contarono fuperftiti folo mdle cinque cento. Guai a Giuftinopoii, fe alle preči di Maria non fimkigavailrigore delloflegnoDivino. E ben fc n* auvidde quefto publico Confeglio, che con Voto folenne ailora s* obliao d» erigere cJ O nel Duomo un maeftoio Al ra r e alla gran Ma- drelua benigna liberatrice . Ma come ritarda- ro per piciannil* adempimento del Voco, par- ve bene compenlarlo co s 1* erettione d* una Chielanel luoco fteflo , ove s*eranofepoltii deffunti appeftati, che fu apuntoalle radici di Semedelia. Approvolli la pia, egrata per- mnta dal Velcovo Morari, il quale compito il materiale della Chiela , a di venti quattro Aprile del mille lei cento quaranta afliftito dal Clero, daliaCitta, edalPopolololenne- mente la benedt , ludragandoli in apprelTo con pompole Elequie 1* Anime degbellinti. S’ aggiunfe in oltre b obligo di portarfi an- nualmentecon folenne Procellione alla Chie¬ la de* Minori Conventuali nel giorno fellivo delb lmmaculata Concettione di Maria 7 me- morabile per il (ollievo dalla Pefte j e di vifita¬ re nella Domenica leconda dopo Pafqua la ftella Chiela di Semedelia; il che con inalte- rabile religiofita tutta via s* oflerva; Giungelm qua il giro della Pieve, e con eiTo Cap. 6 ' Tar. di Rifano , efue Chiefe: 415 efso il rapporto delle mol te fue Chiefe L ma comediqueftedravisoilfito , enonloftato; fidifleovegiacciono, e nonquali fiano; ac- cioche riefca b opera meno mancante, s* ac- p^bnca' cennino almeno la loro fabbrica , la manu- ¥ anutcn ;: . ' twne, ea tenzione, eb Vnciatura. Conftano tutte alb- Vfkiattira ulo delle Chiefe campeftri,. che loro appre- fepredettc. ftarono il modello, d* una femplice Navata, grandepiu, 6 meno a mifuradelfito, e con uno, opiti Altan, come detto lapieta de»- Fedeli. Aififlono al quotidiano loro foftegno > 6 diverfe Famiglie della Patria pofleditrici m vicinanzadiquelle d* alcun fruttifero Podere , 6 varie Confraterniue laicali, che fi ricovera- no fotto la tutela de que> Santi Titolari; E fi jfantificano colla celebratione'delbincruento Sacrificio da piu Capellani, foftituiti nelle forme prefcritte afbftenere le veči del Parroco attuale. Tiene quefta Pieve per fuoi con fini alb- OrientelaCorte di Santo Antonio; edalb- Occafola Citta]diGiuftinopoliindiftanzadi Confini tre miglia per luoco; al Settentrione la Terra ddlaPlcvc ' diMuggia; ed alMeriggio ilMonte diPau- gnano con eguale lontananza di quattro mi- glia. Hhh LI- T>elb nltimo Vicariato Foraneo , det to j di Carcauz,e. C A P I T O L O ' P R I M O. Parrochiale di Carcauz^e , e fue Ville. S > Inoltra feliceallveftreme fue linee.bidea- ta Defcrittione j quando aselarapifce il quarto , ed ultimo Vicariato della Diocefi. S’intitola queftidiCarcauze , non .che b honorifico Carattere di Vicario Fora- neo, dipendente jfolo dal iaggio arbitrio del jprelato » vada anneflo al Parroco di tal Pieve j ma come quefta, tra le Parrochiali di fua sfe¬ ra, e delle piu colpicue, cosi convenivaqua- lificaffe il Vicariato col proprio nome Co- D ift r eu 0 ftiincia dal Colle di Galone, diicodo ituo Vlca ' Capo d’ Iftria tre miglia ; e girando verlo Trarnontananelle attinenzedi Valderniga, e d’Ifola tocca Sizziole » ed il Carlo di Buje a Ponente; jfcorre appreffo la Drago^na al Me- riggioj eiottoLavera, e GemmeaLevante ccm Cap. i. Varrochiale di Carcauz,e s e fue V tile . 417 compifce ilfuocammino. Le Pieviineflorao chiufe ,, lono l’ifteflb Carcauze > laVilladi Monte , Paugnano , Coflabona Caftel Venere , eCorred>Ifolaj pochedinamero, m a perle Chiefe Iparfe nelle Ville loro anneP feequivalenti a molte. Ecco fvelata , eripar - tita la materia deli’ ultimo libro j a cui per to- tale compimento fuo, e de* precedentis 5 ag- giungera umlftorico raguaglio deli’ origine, e della Religione profeflata dagli Habitanti nellaCitta enella Diocefi $ ed un minuto epilogo de>fiioi Fedeli, che coltivando le mafllnie Evangeliche in gradoeroico, di qua poggiarono felieemente albErnpireo. Gosi dal Lettore maggiormente comprenderafll lo ftafo della Chiela Giuftinopolitana, difcer- nendo le rimarcabiii conditioni del fuo Greg- gej e piamente eglij a deri ra noii e flervi a n go¬ lo cosi riftretto delb Orbe Cattolico, dove la divinaGratia non operi alcuno de y fuoimag- giori prodigj. Avvanziamoci Noi traenda dalla primaPieveil difcorlo. E Carcauze Caftello anticbiflimo traGin- Pofi: uradi ftinopoli, ed Emonia , o pid d^appreffo tra G ' rcau/e ' Kola, e Buje . Il Colle, da cui domina una fpatiofa Valle ? e al quanto afpro, ed erto 5 e pero quello a Hanchi, e al dorfb B premuni dalla natura di fcofcefi dirupij ed a fronte, dove facile riufcirebbe 1’ acceflo , s^afficcrro Hhh 1 dali*- Perir. c.i.fol, 59J» itifW lih. 3. -tp.lf.7Q6- +18 Ltb. 6 Dell' uiti mo Fic.For. dettoCarcauzj . dali* humana induftria con unacortinad’alte mura. Sebene al rivolgerlidegliannicorro- fe quefte dalla voracita del tempo , ormaica- dono , ed inienfibilmente diroccano . Ma giammai s* eftringuera la gloriofa memoria d’- haver egli piu volte ne* primi tempi, foftenu- to, e frenato bempito delle leorrerie nemi- che. Scrive il Petronio , che il Patriarca A~ quilejefe Volchero , allorche dominava 1»- Illria col titolo di Marcheiato , commife la louraintendenza di quefto Caftello a Ga Var¬ do Gavardi nobile Giuftinopolitano intorno al mille ducento dieci y non tanto perrimune- rare il militare valore del prode Duce, legna- latofi nella Battaglia contro Lodovico Duca di Baviera , quanto per afficurare al proprio governolarilevante manutentione del Porto„ Ed aggiunge lo ftefto Scrittore, che la Vene- taRepublica, fottoildicuifoave, epoflen- te impero s’ era giaricoveratala Provincia ,fe»- un generolb donativo n el mille quattro cento cinquanta di quefto Caftello, co’ h altro vid¬ no di S. Pietro d’ Amata , a Buono della no¬ bile Famiglia Vittori, in riguardo delle glorio- fc Imprefe da eflo opera te nell* alsedio»e nell’- acquifto di Grema, reiart al Veneto Dominio nel Settembre deli’ anno antecedente . Sic' cheaCarcauze pure riufcilse piu fruttuofala Guerra che la Pace , fe tra le fcolse di quella r Cap. i. P arrochiale di Carcatt&c, eJue Ville A 1 9 egli r ifiort, e nelh otio di quefta illanguidifce. Ilfuo recinto , benche norr molto vafto, fi riempediCafe, e d’Habitanti, a iquali be¬ nigno ilCielo tra gli altri comoditemporali comparteunFonte di criftalline, efreichifli- meacqae , Igorganti fotto il Caftello inlar- gavena. Auventurata Mftria , feintuttele fueTerre, almeno piu infigni, zampilatfero acquč cosilimpide , efalubri. Ancoriguar- devolenelfoo genere e il Territorio, che ol- tregl* Vlivi fi feconda d* ogni lato d* eiquifite Viti, detteTerrene, ottimeperl r ufoquoti- diano delle menfe Signorili. t^elCuore di Carcauze rifiede laiuaPar- chiefaMa. -e«^> rochialc, Chiefa ben regolata con piu Altari, Ml ' W de’ quali il maggiore fi dedico al gloriofifiimo Duce della Militia Celefte 1» Arcangelo S. Mi- chele; affiftito dalli due invitti Campioni, e nobiliFratelli Giovanni, e Paolo. Nonpo- tea qui fcieglierfi Tutelare piu poffente,ne’ piu addattato . Ginge il fuo ingretfo col proprio Campanile gia ridotto in altaTorre, eficuo- pre ildorfocondecenteSagreftia, aggiunta- vidueannifono dopo piufecoli. Numeradi fua Giurifdittiorie tre Chiefe , che erettele Sue Ti S Ua : d’in torno pare la ftringanonel proprio leno, cdaltrefei ripartite in tre Ville , che piu da lungi la fiancheggiano . Le prime lono di Santo Stefiano Proto martire alle fponde del- la a-i o Lib$. Dell'ukimoVic.For.det to Car c auzj. s. Mauro la Dragogna, diS. Mauro Abbate su4 Colle ž b sSano afronte del Caftello, e diS.Steffano Papa, e ?p.e m. M a m re sulaftrada diPuzzole. Queft’ ul tima, e la prima s j uniformano di grandezza, non uguagliando pero la (econda, eccedentedi girolafteffa Parrochiale „ Ha ella tre Altari a fronte in buona , e larga pofitura, ne’ quali dimezza la facra Immagine del prodigiofo Mauro ; allato deftro euvi quella della Santa Imperatrice Elena con laBeataRiftauratricc delCarmeloTerefa ; ed al finiftroquelladi Sant* Oriola col numerofb ftuolo deli* Invitte fue Vergini. Dalla pittura che adorna la fac- ciata interiore della fteifa Chiefaeleggefide- lineata nel mille tre cent»ottantafette, chia- ramenterilevafi ladilei conftruttionealmeno in quel tempo, le non prima. Euviancordi notabile corae in quefta, e nella contigua del S. PapaSteffano vi furono giadue Ghiericati - r e queftinon del tutto tenui, mentre foftenea- no Pordinario pelo delle Decime Apoftoli- che. ■ ps Le tre Ville, dove dicemmo efiftenti altre d Amata la fei Chiefe, fi denominano S. Pietro d* Arna- SantoA- 1 ta, Villanova,, e Padena . San Pietro d* A- Pie ' mata, altre volte Caftello numerofo diqua- ranta, e piufuochi, foggiace oggi alle comu> ni lciagure alquanto dimmuito. Non pero fcema la fua priftina divotione alk Chiefa qul dedi- Cap. \ P ar ro chiale di Carjau&e , efue Ville A zt dedicata al gloriofo Principe degli Apoltoli Pietro , con tre Altari di facri ornamenti a ftfEcienza proviftiSu 1» erto del Colle vid¬ no, detto Santo Spirito, v j e la Chiefaconle- crataallidieci nove Maggiodelmillefeicen- Sanco ' to trenta tre dal Velcovo Morari allo Spirito Santo, e vennanniprima conftruttadalladi- votione di Benedetto Marinaz* Villa nova, detta ancoValmorafina , fi reftringe alla fola Chiela delSantifiimo Rofario con doppio Al- inViihno- tare. Prima, che da fiera pefte fi defertafle donna dt.1 la Villa, vi fi confervo h Auguftiffimo Sacra- Raa ' 10 * mento .Ebenlo richiedea ilPopolo afcenden- te allora a quaranta , epiufuochi. Qai pure V* era un Chiericato -della conditione delli duepredetti, ma pari adefli neleflere, non fu loro difuguale nellofmarrirfi. Padena pari- In ;Padena mente deplora la ridutrione ded fuoi Habi- tanti da quaranta fuochi, che erano a venti. Perfiftono tutta via le fue tre Chiefe di SJEliafio s. Biafio." a capo della Villa, degnoricovero del Vene- rabile; da S. Sabbafaori deli*habitata, con la :S,Sabba * nferva delCimiterio; e diS. Cattarina piuol- s. Cattari- treeguale alhaltre dicircuito, madeghEc- na * clefialtici ornamenti alquanto inferiore. Confinano Carcauze , ^ la fua Pieve aLe*- Confini vante con Cofbbona ; al Meriggio con Mo- FiC ' miano; a Ponente con Caftel Venere j eda Settentrione con Corted*Ifola. Eladiftanza da 4 2 .z Lib. 6. D e Ib ul tirno Vic. For; det to C arcau ^ da qualunqae diquefti luochi e di tre miglia CAPITOLO SECONDO. Parrocloiale detla Filla di Monte. P Er falire ficuri, lungi da ogni inciampo , su 1’erta cima del Monte, che da il no- me, e ferve di bafe alla Pieve, di cul quifitratta; giova rimovere una difficolta, che ne»tempi tralandati fu la pietra dello fcan- dolo; eccitando tra il Monaftero di S. Giorgio dr Venetia, ed il Capitolo della Cattedrale , indi col Vefcovo di Giuftinopoli, un» aere, e noiofo litigio. Vernardo Vefcovo della Chiefa Trieftina ^ defiaChie- et ^ Amminiftratore della Ginftinopolitana , dmtti c I u s con P rev i° affenfo di Pelegrino Patriarca Gjojg.io e Aquileife dono nel mille cento cinquanta dae di Venetia. a Pafquale Abbate del predetto Monaftero i diritti delle Cafe, della Chiefa , della Villa , Reg.pou e delTerritorio diS. Maria di Monte nelhatt- fa- nenzedi Capoddftria. Il Capitolo perindeni nita propria, e della Sede allora vacante, viril- mente s>oppofe j e perfiftendo nel fuo primie- ro pofTefto dopo varj accidenti uso maggioT- mentedellefueragionij mentre nel mille ot- ta n- Cap. z. F arrochiale dt Mont e , efueCtlle. 4 ?-} tantoquattroritenutoiiil IusSpirituale della Chiefa in vefti ne»diritti del Territorio pre- detto Leone diGieremia, e la cUku dilcen- denza cobannuocenfodmna Marca $TArgen • to, ed altre minute Regalie. In quefta gnila ravvivate dal Capitolo le proprie ragioni, 1>- antica lite neila Nuntiatura Apoftolica di Ve- L J e di cufA netia s’agitd, indi neila Sacra Rota di Roma f ^J l t 0 piu acremente fi dibatte. Alla fine fralorocon ed 11 c p 1 - venendole Parti, coia folenne Inftrumento ftipulato di reciproco confenlo Pannomille d u ce n t’ o r ta n ta t re , i 1 Ca p i tolo g r a t i ofa m e n te Si cotr.pa- cede ogni fuo Ius al Monaftero, e quefti all j in- n ~ contro obligoffi a corrilpondergli 1» annuo Cenfod^na Marca d j Argentoj MaPefprefla conditione , ehe riempitafoflela Cattedra del fuo Prelato per la morte di Buono Azone allo ravacantej De c anus Capitulum curabunt fdeli ter , & operam totam dabunt , q.md Do - minus Epifcopus men tur us author izrabit con - trači mn , & omnia ftngula in eo contenta. Claufula di tal natura , che fopl la lite, ma non 1* eftinfe ; fe per allora addormento il Monafterorifveglio in apprelo contro di e (Idil Vefcovaro ; poiche ne s Vitale jaflunto alla Korl s \ a ^ Sede nelmille ducento novanp uno , ne Pie- vcfcovau*. tro ManolefTo nelmille tre cent* uno, ne TomafmoContarinfnel mille tre cento die- eifette, ne alcun altro de> VefcoviSucceflori Iii autto- 4 £ 4 - Lih. 6. Bell ultmoVic.Fcr.detto CarcauZjS auttorizo lo ftabilito contratto. Siccheriac- celalalite s s eftinfe folo col generofo rilafcio fatto dal Monaftero al Vefcovato delle lue co]h q S- pcetele ragioni. Quindi e, chehiftefloMo- CHefa delIa na; ft ero ne’ piu elige dal Territorio ? 6 dalla Villadi Monte alcuna penfione, ne piu paga con eenfoveruno al Capi rolo. Alhincontro quefta Menfa Epifcopale> oltre lalibera, ed ailolutainftitatione di quelParroco, rilcuote dalla medefima Villa hannuo diritto de>fuoi Focolari, e Mafi ; e sborfa annualmentc al fuoCapitololagia patuita Marca d j Argento. Tanto (i pratticaal giorno d ( oggi, e da i gior- nali del Vefcovaro vedeli pratticatoperil cor- fointerrotto de’ piufecoli. . Rimolso hinciampo, che fimora ci diver- SiroacJia ti fagliamo alla cima djel Monte , cheripieno d> Alberi fruttiferi, e di pretioli Molčati ci apreundolce, e foavecammino. Suquello giogo, piulungo, che largo, giace la Villa mimerola di molte Cafe? diftribuite in piu ftrade con alta Torre alhingreflo, licuro preli- diodaimprovife incurlioni. Nel centro delK Parrochia- habitato s 5 ereggela Parrochiaielotto gli Au- La Concet- fpicj feliciffimi delh Immaculata Goncettione St v. dl della gran Madre di Dio. E Chiefa di cinque Al tari ben difpofti , ma non egualmente ab- bellitij e dal Vefcovo Allalone di fanta memo- rianelmille ducentoventi duefolennemente fi con- Cap. o. C Parrochialedi Monte , efeeVille. 4-ts fi coniecro. NelFifteffa Villa habbiamodue altreChiefe, efonodi S* Biafio, edi Santo S- Elifl0r Antonio Abbate j quefta e cosidettadal Vol¬ go , raail voto fatto dal Popolofu dmrigerla a gloria de 5 Santi Giacomo Maggiore, Anto** ^ n t tonio nioAbbate, c Maria Maddalena, lotto gl'-tat» dai° J ‘ au(picjdeiquali dallo ftello ancodotatalorti C °‘ BUDCr la lolenne Goniecratione per mano det Ve- F \T, r * l T icovo ValarefTo alli verni dne di Giugno del'^- l6 s' mille quattroeentoottanta’otto. Ancola pri- m a, detta San Biafio, trovafi decorata delfa Crilmale ontione da Giovanni Vefcovo di CittaNova nel vigefimo quinto d*Aprde del milic treeentoauaranta nove $ e cio col beni¬ gno a (Te n G della Sede Giuftinopolitana riempita nel trigefimodel Maržo precedente immediato da Francefco Querini, in Iuoco d> Orlo Del fino, afiunto nel medefimogiorno alla Metropolitana di Candia. Poco fuori su la Stradamaeftra, cheguida alla lua metro¬ poli tutta Hftria inferiore, evui altra dedica- ta allanguinolo Vefilllodel Crocefifio Sign o- JjrotJ** re; Chiefa di mol to concorlo, e di grande divotione ne’ lacrati Venerdi di Maržo. Il Comune, che parimenti berefie, oggi pure la cuftodifce. \ S 5 bumilia al governo di quefta Parrochia la Villa di Galone, Golic ameno, e copiofo d»- ^ Vlivi, e di Viti, dalle quali colgonfi efqui-c. pa« 1 ® lii t Tite 2 4 2 . £ Lib.č. D elbultimo Vic. Tor: delto CarcatT(e> (ItebVue, dette Pinelle, e non meno pre- tiofi i Molčati. Fuella altre volte piu popo- lata, e facoltola diquello fiafi al prelen te* la cuimaggior dovitianon oltrepofla la propria ChiefaS»edifico quefta dal Comune poch»- anniprimadel mille qaattrocento fettanfot- to, come riportano le Paten tali del Veleovo de j Gabrieli * che nel vigelimo quarto di Lu- gliodelbanno predetto con folenne rito la eonleero ad honore de’San ti Apoftoli Pietro , e Paolo. Nel Mediocre luo circuito nobilmen- tecampčggia la Capella maggiore con umAl- tarepiudegbaltricolpicuor fi per il contorno d^nticointagliodorato^come per beccellen- te pittura del Santo Vicario di Chrifto degli habiti Pontibcali vellito. Vbbidifee pure alla nago ji ss" Pieve d i Mo n te la piccola Villa di Cauriago f Q lwc Pa0_ colla fua Chiela degbinviti Eroi, e Germani Giovanni, e Paolo entro della lua Valle, o fiafolta Selva difecondi Vlivi . Prelcrivonoi limiti della Parroehiale alb- OrientePaugnano; al Meriggio Goftabona miglia due per luoco. E da PonenteCarcauze, aTramontanaCapodlftria, in egualediftan- d i miglia tre v CA- 4 17 CAPITOLO TERZO, Parrocbiale di Saugnano, e di Codiabona. / D AllaVilla di Monte, ove pofammcr finora il piede, ripigliando Verfo d 5 - Oriente il cammino , un afpro piu che Iungo fentiero ci guida albaltro monte de- nominato Poniamo dalle molte piante? ode 1 Pomij od J altrifrutti, cheallefue falde alli- gn ano; fe bene il fiio rronie piu tri to, e forfe piuanticoePaugnano, Non cirincrefčafalir- Q^ aI?t4 di Jo, poiche arrichito in piu parti d'elqui{ite Viti, e d J uberto(i Vlivi in fe racchiude bame- mita dmn fruttifero Coli e; nealtro ritiene di Monte, chebapparenzaed ilnome. E Ruan¬ do pure ci riulcifTe gravofa lajfalita, non fara ricompenia leggiera il godere della fua bella, e dilettevole veduta • Di qua difcuopronfi non folo bAdriatico dalbuna albaltra fponda, ma come il piu alto de j Monti, che coronano da vicino Giuftinopoli, fi domina a. minuto la Citta, e diftintamente fi vagheggia La Villa,. s ua viib. a cui egli porge col proprio dorfo la bale, e in- giunge il nome, e oggi una piccola parte di quella che fu, ridotta da cento cinquantaFuo- chi 4 - 2.8 Lib. 6 l)ell' uiti mo Vic.For. detto Carcauzjt- - 1 \ Pola R icovero aalfincur- išoai. Sabtillus lib. 8 .Ene id. c-ap. i. Kri c, Pallad, Hift. F or;ul. VKl.foL 8 . chi a poco piudi trenta. Tanto riporfano le. jnemorie della nobile Famiglia Verzi, invefi tita delledecime d i quefto Monte dal B. Afia- lon-e Vefcovo di Giuftinopoli, fino dali* an- no rnille ducentnmdici. E puoanco congiet- turarfi dallamacerie dedaffi(con volti, che ivi fi rnirano di Cafediroccatemiieriavanzi. Ne fia ftupore, poiche ne» tempi che Hftria fu in* feftata dagli Sciti, e da i Vandali, gblftriani di quefti contorni fi ricoverarono nellofcoglio d’Egida, o ve ora e Giuftinopoli j elaConta- dinanza piurimotafall adhabitarei Monti,tra i quali Paugnano non fu degbultimi, come al- la Cittapiu vidno. Malottrattafi poi la Pro* vincia dalharmi hoftili, rimaiero quelli nella Cifta rihabitata j e fcefero quefti a coltivare le pianure, o al-tri- Colli. Sieche crefciuto di genteil Territorio, Paugnano fi deferto ch- habitanti. Iflm ( parla de»primi il Sabellio ) fc tavamo mo ur (h e S cit h ta territi , ex conti - nemi m InjuUm t raftermt , cui C apr ar id lune. fuit nomen ; ibimc Opperam fibi condiderunt. Edegli altn fcrivc Enrico Palladio . PfijilU apudcos oppida , ant loca murocincha, ubiusus p opofceritfi , & fortunas fuas meludunt. E for- ie gKnpetuofi Boreali , edinoiofi Siroechi, che a vi cen d a sul giogo di Paugnano im perver- fano> diedero a quefta loro ritirata hultima Ipinta. Ncn deve perocelarehatiuali moki* pli Cap. 3, Par.di Pauraano , e di [bflabona .. 4^9 plico d»Habitanti sula coila di quello Monte Detei-io« v erfola Cittanel luoco dettoManzana, che puo dirfi la nuova giunta alla vecchia Villa.Ma c he piu diftonderli nelluftorico racconto di Paugnanolenza dilcuoprire la lua Pie ve, ch*- clametadelnollro cammino. Neli* eftremo piueminentcdella Villain- Ch?e , aPa nalza la Chiela parrochiale cin ta d j antiche g«hiak a mu a , lequali lembrano fodero d* unaRoc- •ca, od» un Caftello, fe fi riflette al contiguo Portone, per cuifcendeli alla Corte di Mare- fego, eadaltri Villaggi. E dedicataalS-Mar- tireGiorgio, ilcui AltarMaggiore fiancheg- giafidallidue delb Auguftiffimo Sacramento alla deftra, e de } gloriofi Sebaftiano, e Roc- co alla finiftra. Gareggiano tutti tre ne gl* or¬ namenti di recente riftaurati. Dietro il Goro s* edifico pure due anni fono la nuovaSagre- Itia, con che la Chiela refta e migliorata, e inarandita. Dallanto zelodel Velcovo Alsa- O lonefolennemente fi conlecroalliledici Apri¬ le del mille ducentoventi due, Oltre la Matrice dene Pauenano due LaMadcn ’ liu t Ch ide di lua ragione . Nel primo ingreho delb habitate s* incontra quella della Beatidi- ma Vergine, dove come a ficuro propugnaco- loricorre con viva fiducia ii Popolo divoto, NBn e fabbrica vafta , nia ben capace di tre degni Altari. Al lato deftro s^adora S. Va¬ len- 4-?o Ltb % 6 Dell'niti mo Vic. F or.det to Carcauz> e* lentino , pittura moderna , cinta da dorato čon torno, al fmiftro ll Congreftodc»dodici Apodoli, dipintiinattodifepararft, peran- darfene ad evangelizare al Mondo i Mifteri della S. Croce 9 la quale rimirano al difopra foftenuta dalla gloriofa Imperatrice Elena e dalbinvittoApoftolo Andrea: Intrecciova- go, ed ingegnolo . Altra Chiefa euvinello leendere dal Monte al S ProtomartireSteffa- & StcSsr.o no ^ con un (q 1 q Altare, raffigurante la Ver- gineMadre, trailSanto Titolare, edilgran- de Ahbate Antonio . Con piuConfraternite aflifte alla cura di quefte Chiefe il Popolo, il qualeielcar(eggiadinumero, nonperciolce- madi divotione. Sorti paugnano per iuoi termini Carcauze s.oiConL a Ponente miglia tre; Capo d* Iftria aTra- montana quattro j Marefego a Levante due ; bosfi^a Coftabona n el Meriggio tre. %r p “° Nello leender dunque da Paugnano fcuo- ^ prefi a dirittura Coftabona , o fta CaftelBo- c.Lio di na, altraPievedi quefto Vicariato. Iodirei chiamarfi Coftabona dal lito , chelacofteg- gia, efjpoftoaraggiMeridionali, d’ariafalu- bre, e di terreno in gran partebuono; Ma megljoil Petronio, colla leorta delberudito 766, Prelatodi Citta nova Giacomo Filippo To- mafini, afterma dirfi Cofta , d Caftel Bona, quafi Cajlrum Boru , Dea de 5 Gentili, a cui ilo- Lib. 6 . Delbultimo Vic.For. delto CarcauT^ 4 31 iloroinfermi, 6 languenti fcioccamenteri- correano con vana fperanza di ricuperarela perdutafanita. Eche pereflervi qui un Tem- pio a quella erettOs il luoco fi denominafle, CaJlrumTSonA-, e poi corrottamente Gaftel- lo, oCoftabona. Sebene Iddioinfinitamen- te buono providde, che qua introdo tto il cul- to deila vera Religione, coli* abiura del fallo IMume s s edificade ( come apprelTodiremo) un SacroTempio alli Santi Medici Cofma, e Damiano ,* donde ritraefsero conpienaficu- rezza la fmarrita fanita tutti gl* infermi. E Collabona luoco numerofo di trenta , e piu Fuochi, tutto unito > e quafi chiufoin forma di Caftello con un Torrione alb ingrelfo, driz- zatovi ne*folpetti di guerra per guardia del Dominio, e per ficurezza del paflo. Sebene botio deila pace P ha refo rovinofo, eormai cadenre . La fabbrica , che nobilita quefta Villa, elarende piu celebre dellericantate Villedel Tufculano, e la ruftica Cafuccia., ove hebbe la cuna il Beato Conlefsore Elio, Dilcepolo di Santo Ermagora, Apoltolo, e Protettore diGiuftinopoli, dicuigiafifcriise, e fi ripigliera al fine di queftolibro. Grandi, eiolti Bofchi ra.chiudonfi n el fuoTerritorio, ne’quaii talora fi vidderoOrfi, Cinghiali, e Gattipardi . A canto di quefti Bofchi v* e il Pilo di Roveredo, 6 fia Mon te di Briz } fpet- K k k tan- Sue Omili¬ ta . Patra del B. Elio. Lib.i .cafi.l. 6 - 4 3 2- Lib.6Delb ultimoVic.Tor. detto Carcauz^e tante a queftaMenfa Epifcopale, che va ridu- cendoGinfruttiferi campi 5 e prati. Copiofe pofeia, efalubrifono b acque 3 chefgorgano da due Fontane, 1’ una apprelsoSantoStefta- nonello fcendere alla Valle, e 1» altra poco di- fco{la,fervendo ambe non tanto a Coftabona, ma alle dne Ville di Puzzole , e di Plagnave * Solo il terreno in alcuna parte fcarfeggia me¬ no fecondo ? perche fallo, (cosi befprimono que> Coloni) benche colla piuefattacultura diviene al pari delbaltro fmttifero . E pero non a eafo (i difle in gran parte buono. Ritor- niamo ora a Coftabona . Al terminarfi delle Gale, foggiorno degli huornini, principia la Parrochiale, Cafadi - Dio. La fola vifta efteriore di quefta Chiefa comprova diquanto ftudio, ed^fattezzafob fero i lavori degli antichi Fabricieri nelb- Iftria: tanto bene fono profilati, econneftl que j vivilaili. Corrifponde alb efteriore F in¬ terno abbellimento. Oltre la vaghezza di tre Altari 3 tra i quali il maggiore dedicato alb- ApoftolcSanto Andrea* giacentenella pro- , priaCapella, conpalla, elavorodbntaglio dorato; e li due laterali al SacramentatoSi- gnore, ed alla Vergine Madre decentemen- teadorni : tutta la Chiefa da capo a piedie benregolata, e degnamentedifpofta. Illet- to di tutto puri to riftaurato, ilfcffitto di piano lave- Caf. 6 . Tarrocbiale di Mont e , e fue Vilic .433 lavoro conneflo, il Pavimento di bianchi , O Sna moder- rodi mattoni laftricato, la Sagreftia da fon-”^ ura ' damenti eretta , fono” opere tutte moderne, chele diederol 5 ultimocompimento . Ma cio , che foura d’ogm altro fregio, babbellilce, e qual degna Spofa del Redentore meritamen- te ldngioiella, eladivotione, ilfiientio, e la modeftia, co’ quali gli Habitanti V’ aflifto- £| v p 0 l p” e no. Chi non lenza ftupore bammirb, 1 » at- Q r ; tia de tribui a grada fpecialifliina , dal BeatoElio b.eho- impetrata, al Popolo dimorante nella fua Pa tria. Nelbaperta pianura, cornTpondentealla Porta di Coflabonaeuvi la Chiefa gia aecen- nata dedSS. Cofma, e Damiano j nonhail chiea &-■ tt* • 1^ /—j • r v * \ v SS. Coima, Vicanato altra Črnela r o piu vaga, o piu va- e Damiano fta. E alta, larga, e lunga a giufta propor- tione, e per ogni conto maellofa. Nella Capella maggiore follevata con piu gradini dal corpo della Navata ( efervediiacroPre- sbiterio) rilplendonosu b Altare, cintodila¬ voro lumeggiato A 3 oro 1 » Immagini della Ver- gineMadre, e delli due SS.Titolari. Ded quattro Altari minori, che cingono le faere pareti, lidue moderni, epiuvaghi, licon- facranoallaS.Martire Lucia,ed alBea to Con- felTore Elio 3. degni parti di dou uta gratitudi- ne, a quella come prefervatrice da i malori delle pupille, ed a quefto come Padre, e Kkk z Prot- Sua Srutta* ra Z 434 Cap. i.Tarroch.diVaugn.ediCojlabona* Protettore delta Patria . Annifono, che inf K;cchro angufto nicchia aperto al diftiori della di lui ttiB*Eiio Calapaterna, oggi commutata in Sala d> una pia Confraternita fi collocdlafuaeffigie: ma in luoca piu colpieuo di Coftabona le gli do- vea il proprio Altare . 11 concorfo de r Popoli anco piu rimoti a queftaSacro Tempio in tut- tiitempiequali indicibile. Sa benela Con- tadinanzalftriana, peraltro rozza e idiota, quanto prodigiola fiali la pofiente Virtu di quefti Pr o to medici Gelefti, valevole a ravvi- vareimorti, noncheariianarei vi vij e pero Fr«qiienza ogni leggiero dolore di capo , d tocco di fe- Popo- ^re vola no fupplichevoli a fond ere preči, e porgere voti a quefto loro Santuario. Altretre Chielediminor rilievo s r ergono albintorno di Coftabona j e fona del Santo AnacoretaLeonardo, dovegbinfeliei, dalla fchiavitudine per interceffione del Santo iot- tratti, de p ofttano gli av vanzi lagrimofi dedoro ceppi, e ca tene j delta Santa Imperatrke Ele- na> do ve n e j sbozzi delban tiehe pitture mi rali delineara la divotione de’Fedeli; E de’Santi Martiri Fabiano, eSebaftiano, doveriluco- no la pieta di Coftabona , cbe colbaftegna- men to di cgngrua dote berefte n el mil le cin- quecento, ed il zelo del Valarefld, che alli ventifette Settembre delhanno medeftmo co facriCriimiPimballamd„ Soggiace purealla c ur a 1 ® S- L sonar *o ► S. Elena SS. Fabia- iio, c Seba- Itiano-. Eretta } e do tata dal Po polo Lihe c DelbultimoVic.Vor.dettoCarcauz t c. 455 curadiquefta PievelaVilladi Puzzole, forfe cosi dettadalla facilitaddncontrarel»acqueal- trovefofpiratenellofcavarnento de* Pozzi. d pure dalla roffiecia arena del fuolo, fimile nel- happarenza alla Puzzolana del Latioj non pero ilerile, d infecondo e il terreno? anzi alla cultura delle Viti ottimo. Al poeo numero ^ deduoi Fuochi fupplifce la copiofa divotione 1W - degH habitanti verfo la propria Chiefa, pic- cola di lito, dediča ta alla V ergine Madre , ma grande di pulitezza, e per piu capi commen* dabile. A nco la Villa di Plagnave , poftaa dirimpettofoura d*altroCoIle,Venera quefta vffla l Monte fi~ tura to a dirimpetto verfo Settentrione altra Parrochiale del Vicariato, denominatadella Corte,6 (la Curia d’ Ifola. La Terra di quefto> nome giacente su icoglio dell^ Adriatico, fituato a mezzo il viaggio tra Capo dTftria , e Pirano, fi ftende ad abbracciare ne*con-fini n el fruttifero fuo Territorio qnel Monte fra glialr.ri, che piantale radicinella Valle Der- diga, ed alza la fronte in faccia della Villa predetta di Padena. Alle falde y e per le bal¬ ze di quefto Monte giaciono diverfe Cafe , mi in maggior numero foura del luo giogo al- quanto piano ; dove regolate quefte in ima lunga Prada a guifa appunto di piccolo Borgo, vengono a conllituire una competente Villa » numerofa-di venti einque in trenta Fuochi, a mifira del piano giro del giogo, piu tofto ri¬ li retto che vafto. E per che i Colom di quella Villa nelburgenze di piu efatta Giuftitia fen- Cap.j*.P ar. di Corte d>lfe di Cafi.Vener e . 437 (lenza le cui inalterate bilancie niuna Adu- nanza, bencheefigua, puo prelervard tran- quilla, edintatta( accoftumarono riccorre- re, come a loro Giudice ordinario al Tribu¬ nale della Terra d*Ilola, e daqueftoall*in- controindrizzarda i medefimi perlegiuridi- clieelecutionijli proprj Curiali, eMiniftri; la deda Villa lord volgarmente il titolo di _ _ . v i T r 1 n Detlom 1- Cuna, o pur anco di Corte d* Iiola. Se pure natione di nonladiceilimo denominata tale dali* Adu- iou, nanzaivi introdottad daedi, comedagliHa- bitanticonvicini per dilcutere i lorocomuni aftari, cheeilrigorolodgnificatodiCuria, b clpllulfu di Corte; macol* aggiuntaddlola perchede’ i SS;7 ' PopoliTerritoriali di tal Terra . Quindie, cheilpuhlico Rapprelentante , eRettoredi queda, fuole anco a noftri giorni portarfi co¬ la ogn* anno al principio di Maggio di Comi- tiva de*fuoi Curiali per aflifterealbelettione del nuovofuo Capo immediato, dettodaefd in linguaggio Sclavonico, ilZuppano. Male 1 ’urgenza b d*elatto governo, bdi puhlico interede la coditui Corte, b Curia, ancobobligo rilevante diprocacciarel* eter- nalalvezzadell* Anime >• piufacilmentebin- duile a trapiantare nel iuo circuito la Santa Chieia ; ed introdottovi il Sacro Minidro, erigerla in Parrochiale » E fu prečila necelsita, non chelaggia prudenza drizzarla non allera- 43 S Lih. 6. Dell* uit ima Vic.FcrJetto Carcau&e dici, masulalommita delfuoMonte. Men- tre al roverfciare dellepioggiedaello., edaal- tri Colli contigui, le Valli adjacenti inonda- no di modo a che la ftefia Corte rimane pro- priamentein Ilola. Or quefta Chiela dime- sanco An- ^iocre grandezza, e quafi sud fine deli’ habi- tomo Ab. ta to sAntitola al Santo Abbate Antonio t.C • co P Altar Maggiore entro d* un niccbio; e con due altri iaterali; conlecrato l»uno alla Regina delb Empireo Maria tra F Immagini de>i glorioli Sebaftiano, eRocco; e b altro «S-Margarita afsieme colmiracolodeSanti, Antonio di Padova . Non capilcono altra Chiela gli angufti Confini di quefta Parro- chiale , le non che al Parrocosdngiunge per lo piu bordinaria uficiatura di quella della Ufitiatura Vifitatione di Maria alla Iha Santa Cognata ialii simi- Elilabetta , pofta al ba fio della Valle, ed at- ebeua tinente alla Collegiata d* Ilola, come altro ve L;b a Enoto. IIPopolo bencheIcarlodinumero,e ?p ' piu di proventi, alhfte con geminate Confra- ternitealla lua Chiela, ne puo meglioarri- chirla che di pretiola di votione. La Figura Geometrica di Corte d’Ilola e v ! c dd ' COS 'i • Cuarda amezzodiPadenami- glio uno,aTramontanalaTerra d’Ilolaquat- tro; aLevanteCapo d>Illria quattro> aPo- nente Caltel Venere cinque. 11 Pafiaggio pero a quefto Caftello dalla Cor- Cap. jf^Var. di C or te ddfolaj di CafltVen. 4 5 9 Cortedefcritta e piu difallrofo chebreve, fi per b erta difcefa di quefta nella Valle, come perbarduafalitadi qua albaltoMonte. Tut- tavia eccoci alle fponde della rinomata Dra- eoena , Torrente , di cui b Iftria non ha il Torrente 5 5 - 1 r r\ J • Dra g o S na. maggiore ; e diceli Dragogna , perche m- grolTato dalb acque de 5 Monti loura Giuftino- poli, dove s» aduna, fcorre per il tratto di piu mig lia, cosirapido, ed impetuofo, che at~ terra gli alberi, ed atterriice gli huomini, quafi bero Dragone . Se benesboccato nella Valle diSizziole, ove ftagnailfurore, com- penla conqualchelucrogbinferiti danni, ler- vendoalcomododi piumolini. Palsataquefb- A cqua liamo alle radici delb alfo Monte, lo- vra di cui ri fiede b antica Rocca,oggi pure de- nominata Caftel Venere; forfe perche quindi Slu vi¬ li denominail piu ipatiofo del Mare, dallecui fi acque fangole fingefi abortita quelb itn pura; denonniu o perche suquefto Montes* adoro da j Gentili ildileifallo, ementito limulacro. Comun- *quefiafi, non manca a quelta Venere il fuo Marte 3 perche ella e Rocca prefidiatadalla Sit0 natura coAaisofi diruppi, e cinta dalb Arte lfteff;u con alte mura; e come tale parve inftillalle fino da primi tempi nelluo Popolofpiriti mar- tiali, e guerrieri. Dalle fuperftiti memorie della Santa Chiela Aquilejele fiha( elonota il Petronio che il Patriarca Raimondo nel mil- L11 le Pstr.lib. t. c4p.<±.f.zy i O 1 lib.^.cap, U.fol, 857 , Chiefa Ma¬ trice . S. Sabba, Si:o Sito. A'.m ea'o cijia fttlia. 44.0 Lib.č. Deibultimo Vic. For. detto Carcau\e le ducento trentadue incarieo a cialcuno degli Habitanti diCaftel Venere doverfiadunluo cenno prefentare armatoa Cavalloconaltro foldato a fianco, lotto pena di deeadere dalla fuaGratia, e da proprjhaveri. Certoe, che la Rocca perla fua anguftia non fu mai capace di molte habitationi, ed oggi oltre quella eretta da’ i Conti Furigoni di Pirano, ohe dalla Veneta munificenza ne fertironoilFeu- dale Dominio , ed altra del Piovano piu ri- iiretta , non vi fono che quattro in cinque piccoli Tugurjj onde per Habitanti della Rocca forfe fi iuppofero quelli, o che foggior- navano nelh adiacente Territorio, 6 erano afcritti al militare fuo Rolo. Fuoridel Caftello nel piano piualbaffos-v erge la Parrochiale . Ne* potea drizzarfi in lito piu addattatoalliberoaccedo del Popolo, neceflitofoatutteh ore delluoGurato; mol- to piu che gli Habitanti ad eda annoverati vivono disgiunti, e fparfi in piit parti del Car- fo, per dove d dilgta la Pie ve. E Chiefa con p i u Altari, de* quali il M aggiore 5 in d tolato al Santo Abbate Sabba, e li due minorialla Beadffima Vergine , ed al Santo Confellore Rocco. Qui non mancanoh ordinarieiupeh lettili, Guando vi {] contano replicati vafuli ricco argento. Pochi anni ionos 1 allungo con luminola Shgreilia; e in queit > uldinis’e tnal- za ta Cap.^..Par\dt Cortc d>lf.e di Cafi . Venere . 44 1 zata a fronte con nobile ingreffo 5 recinta alft- intorno con fodo muro; e nobilitato il Cimi- terio co’ferrati, e marmorei lavori. Mani- fattura degna, e decorofa alla Cafa di Dio. Due fole Chiefe fbggiacciono alla fpirituale fua; Cura. L>una poco difcofta ; ed e difua piena ragione fotto i felici aufpicj delb Arean- geloS. Michele, edelli Santi Čamp ioni Gio- vanni, e Paolo; e Taltra aiconfmidelCar- fo quattro miglia difcofta, apprefTo Hamago; ed in rigore e della Collegiata Piranefe; Ma il Parroco di Caftel Veneren» efercitala čara; S. Michclc. La Madcn- na del Car- lo, ediConviciniad efto riccorononelfturgenze fpirituali, come a loro proprio Parroco. La diftanza di Caftel Venere da B-uie verfo confini Ponente e di due miglia ; daMomiano nel J* 1 * 3 Fie ~ meriggio miglia tre; da Pirano in Tramonta- na cinoue, da Capo d’ Iftria in Levanteotto. CAPITGLO (XVI NT O Origjne 3 e Reliji one degli Habitantinella C Uta y e nella Diocefidi Capod' Ijiria. luntiaiConfinidellaDiocelL chetali -jr fonolePievi forenfi fin qua defcritte 5 potreffimo rimo vere dal foglio la ma¬ no ultimando bintraprefa defcrittione. Ma ie il miftico Greste della $hn f a Chicfa Giufti- Lil * n op o- 442 * Lib' 6 1 Dellmltimo Vic.For.detto Carcau&e? nopolitana, efigua portione del lacro Domi- nicale Ovile, confta in gran parte del Popolo commorante nella Citta , enellafuaDiocefi (Gregge, a cui fervono di Paftore il Prelato ? de’Cufi:odii Parrochi, de^TutoriiSacerdo- ti 3 e le Chiefe , gbOratorj , equantofiri- eonobbe cbecclefiaflico , gli porgonofranco ricovero ) rimarrebbe 1» Opera diminuita, quando non s* aggiungeiTe qualche linea, ef- preffiva delbOrigine , e della Religione di quello, checol natio linguaggiopaleiandofi miftodi piaNationi,, afufficienzanondifve- la b uniformita della iua Fede. Nonchequi s j habbi a teflpre un proliffo Catalogo delle nobili, 6 plebee fue Famiglie b aformare un minuto fquitinio de j fuoi fedeli andamenti > ma folo indagare ne’ termini univeriali,. da. qual Natione eglitragga bOrigine, e diqual Religione egli profelsila Fede. Due maflime d^incontraftabile verita de- ¥onoqui fupporfi , dalle quali dedottoildi- icorfo collimera al iuo centro con rettiffima li- rrftm nea. La primaiie, che blftna, eProvincia. deinuiia .delb Italia • Nel prefigere a quefta,nobiliffima. Regione delbEuropa i. confini impiegaronft la Natura , ed il Popolo Romano . Quella come antica, e fvifcerata Madre delle Katio¬ ni, equeftocome Domatoreglorioiodigran parte del Mondo, inchinatofi al.dilni Impe~ r o . Capj.Origine.e Religionc,dcpJ> Habitanti . 443 ro . La Natura le aiTegno per termini il Mare > ebAlpi; gia che quellola fecondacollefue acque, equeftela premunifconoco^fuoidi- rupi . II Mare , che ali* Oriente labagnaco*- 1 ’Iftria j col Friuli, e con Venetiae 1 >-A- driatico; el»Alpi> che alSettentrionecolle dette Provin cie la cingono, leno le Garniche Uefe ( fecondo Tolomeo ) ne 5 Monti Car- »M vanca, Caraufadio, ed Ocra j detti oggi”-* nelloSchiavo linguaggio k Vena, ilCarfo, edilCore; e nelMtaliano Ii Monti maggio- re, dellaVena, edelFriuli; iqualituttidi- vidono il Norico, e la Carniola dali* Iftria, e dallaCarnia.. Dunque perragionedi natura non emenoMftria partedeli* Italia , diquello lianfi il Friuli, e Venetia. I talia omnis ( Seri- ve il Sigonio) duobus ab imtioejlfmbustermi- nat a , uno Natura alt ero \urts . Natura 8 »- fines Mare, & Alpes delit, quibuspratercc- teros Liffures etiam , & Gallos, &Venetos y & C ar no s comprehendtt . La legge poi del Po- polo Vinci tore prekrili e alMtalia per termini i Fiumk li quali anco vario al variarfi de» tem¬ pi ► Confinidi poca fuftiftenza ; feincapaei d 5 accoglierc i precipitofi torrenri de 5 Barbari, daquelbiallafinerimafe 1’Italia inondata, ed il Romano Impero eftinto. Al belprincipio Iariftrinie trail Rubicone , e L Arno; indi la fteie hno al Formione , oggiRilano; efi- Sfutb.lli y Vlm. l,b. 3 . C.iS- ^44 Cap: z.ParrochdiPaugn. e diCoftalona- nalmenteregnante Tiberio Augufto nel feco lod j oro, per la nafcita al Mondo allora le- guitadelRedentore j la dilatofinoalb Arfia, che sbocca nel Fanatico, o fia Quarnero; ed e il Fiume'divilorio delMftria dali* Illirico. Italiam ufque ad Polam , \ftricum 0 ppl dum (attefta Strabone Scrittore coetaneo ad Au- gufto ( qui nune funt Principes produxere .. E piuefpreflamente Plinio: Vitra 'Eergeflum fex militapajjuum Formio amnis , antiquaau~ Ba I tali a termirms , nune vero \firi& . E poco doppo loggiunge, Oppida ltalta Civium Ro~ fnanorum Egida , Parentmm , Colonia Po¬ la , qua nune P ietas lulta , abeft d E er ge Ji a centum mittia paffuum , mox Oppidum Ppefd- clium , nune finis . \talu Fluvim Arfia.. Quindi il precitato Sigonio, fuppofta la di vi- Fone delMtalia in undiciRegieni, conchiu- de j Huius reiomnem piane , ut video y fujlu - lit dubitationem Plinius , qui cum Ataltamab Augufto in regiones undecim dijlributam pro¬ dat m de cim a Venetos, & C'ar nos cumlftris y ut jam ab Augufto Italia attributis enumeral. Dunque per ogni conto Mftria e Provincia delbltaliaa Che fe dalla Patria, come da radice fecon- da, dirama diebiunquelapiuaceertata origi- ne* conchiudafiche nellaCitta, enellaDio- cefi di Giuftinopoli fanti fono gli Habitanti ItaL- Cap'j. Origine } e Religione]degbHabnantt . 444 Italiani, auanti el’ Orieinarj delM-ftria. Di mirnim'' -marca cosi nobile pregianli con ragionetutte le Cit ta, e le T crre della Provin cia, ma mol- 1 topiliGiuftinopoli, Pitano, ed liola . Quel- la che n j e la Capitale, e quefte che/ono della & Ilola - fua Diocefi le due Terre pid cofpicue. La gra- vita del portamento , la foggia del veftito, la norma de»coftumi, e la pronuncia del lin- guaggio, che lono i caratteri piu indicanti delle Nationi, conteftanoper Italiani quanti vi foggiornano. Ne occorre didonderfi in al~ tre qualita piu proprie degli Habitanti de i tre luochi predetti, men tre cialcuno d’ effi epilo- gando in le le piu nobili qualita d» un vero Ita- liano , reftano a lufficienza tutte delcritte, col dirli lem pl i čeme n te Originarj d* una Pro¬ vin cia delbltalia. L’ altra verita n on meno certa e , che li Schiavoni» qui detti volgarmente Schiavi 3 ed altroveconpiu dolce pronuncia Slavi, qua- lora leelero a devaftare h Iftria , vi fi ferraaro- noadhabitarlainbuon namero, divenendo- ne d* a dali tori, difenlori. Sonoi Schiavi Po- vfSeiti pob di Natione Vandali, 6 liano Vendi, 6 ScnuYI * Vindi, i quali ne* primilecoli del Mondore- dento ulciti dalheftrema Sarmatia , che e la RufTia Setten trienale , inondarono a dan ni delh Europa, e fingolarmente del Romano Im pero. 11 nome di Schiavohc » 6 Schiavo n on '■fr 446 Ltb.6. Deli* ultimo Vic.ForAetto Carcauz>e none loro ingenito, ma auventitio; edelfi nefuronoin gran parte gMnventori, allor- ehe intorno al cinque cent’ ottanta ealati a de- predare la Dalmatia, e luccedendo loro il Idggiogare con molta prolperita quei Popoli olpenfierati, b Iprovifti, elli col capo gonfio d j una vana Gloria , piti che il pugno di ricca preda, daquefta vcce , Slava, chenelloro linguaggio iuona* Gloria, prefero il lopra- nomediSlavoni, 6Slavi, cioeGloriofi, che polcia corrottamente furono detti Schiavoni, cm. e Schia vi; Slavorum E pit bet on ( fcrive Ada- c $E°l ** mo Borritio citato dallo Schonleben ) rebus praclare ge/lis G en ti huic obtmt ; Nam S lava nojiris hommibm Gloriam figmficat . Hinc Sla¬ vi, auafilatidabiles , celebres, & claridicun- tur . E con qaeft , allafione , a quel tratto di Paefe nella Dalmatia da loro devaftato, ri¬ male il nome di Slavonia, 6 fia Sclavonia, che oggi dagh Italiani diceG Schiavonia, e da i Latini Illiride, olllirico. Ma le il nome di Schiavo e cosl gloriofo,che ^ dicemmo dalla Gloria defliinto, come poi Schiavo tanto degenero, che quali fofle un concreto JifdcPon- d*elecranda ignominia , s»accomuna nell»- gccornuna" idioma Italiano a que» Servi, che col titolo di J 11 Schiavo, o ha mancipio s» elprimono emanci- Cauivi. pati a i piii vili, edabietti elercitij ? Eccoil ter¬ mine della Gloria mendicata dal mondo. Que- Cap.^.Orig. e ReUg . degC Hab itžtnti della Cit ta . 4 67 Quefta, chein foftanza c unfumoombrariles ° imfuono vocale,{vaporaaU’ultimo nelbabietto impiego d> uno Schiavo tra i fervi fuoi pari il piu vile.Ma fe n* attenda il mondo.Da piu parti dell 5 - Europa? ovegia s»erano a-nnidativerioilfine del feftoSecolo, ftacearonfi i Vandali adanni della Dalmatia, e fingolarmente delta Servia, poda tra la Bolina,ela Bulgaria,dove etTifoggiornavanoin. maggior numero. E percio dalla Serviamedefi- ma, detta da j Greci Serblia , o Serbia , come fe fol- fero originarj diquella, ne trafleroladenomina- tione di S erbli 3 6 S erbi 3 che noi diciamo Ser vi _ S- aggiunfe,che molti deghiftefli Vandali dallaScr- via ufciti, furonopreli da»' Romani allora domi¬ nanti nella Dalmatia,e condotti per loro Servi. E cosiconfufi ailieme li nomi de Servi di IsTatione,e de Servi d> impiego con quello de’ Schiavi, anco quefto s> accomuno a quelli > e h eflere Schiavo di Gloria s* avili allo Schiavo d’ Ignominia . Slavos , qui Ealmatiam occuparunt , Serblos dičlos d Grti¬ čiš c on p at. A Romanis vero ad vilia fervilia con- dučti ex fi militucline vocum Serbli servi vocati y/^/:EfentimentoqueftodiLucio Scrittore Dal- matino,prodotto dalloSchonleben con quelh ag- giuntaj Ex ajjinitate nominisSerbli, & Servi, quodeft gentile , ortum eft , qmd qm fervirent , Sla¬ vi appellari c&permt j c um S erbli Gent e Sc lavi ef- fent. Malaiciando la queftionedi noroe, rialtu- mafi ilfatto. Mm m 1 c Schonlch. ~4nn, C,-m, iib 3 5 , ad a” 4^8 Lih. 6 . Dell' ulttmo Fic.For. det to Carcauz>e Devaftata chefiidagliantichi Vandalfienuo- viSchiavila Dalmatia , ed in vile fchiavitadine piuche in gloriofa Schiayonia ridotta, quelli me¬ či efi mi confederati cogli Avarfi prima dello fpira- redelfefto Secolo padfarono lofto le regali Infe- gne de» Longobardi ad inondare 1’ Ifiria difan- i gue,e {noco.lftrorum fines ingreffU fcrive compafi d s a> Geft K!l ‘'C\ona. n do il cafo Paolo Diacono) univerfa ignibus, & rapinis devajtarmt . II che pure replicarono nel fei cen to, e dodici, e di quando in quando ne- glianmfufleguen ti 5 macon tale evvento,chele mol ti de 1 Schiavi Aggreflbri ritiraronfi del tutto Dt !9 u “ !i dalblftria come nemici, diverfi di lorovisfin- knmnoad chiodaronoin qualita d’Habitanti,; e quelti allo fcrivere dello Schonleben } (ono quelli, che nelh- anno fei cento trenta fette con buon numero di Navi veleggiarono nella Puglia contro il Duca di Benevento Aio ; le bene con efitoper loro infelh ce 5 coftretti a retrocedere conianguinofa flragge neli’ Iflria, dondehaveano prefie le mode, ed era il loro foggior no. Slaviš in l(irlam , unde Vene¬ ram , revne ant ib us \ conchiude lo Scrittore. Tanto avvenne de*Schiavi accaiati nelh Iftria ne 5 fecoli trafcorfi; veggafi ora quello fia de* loro difcendenti a noflri giorni. Da due lati entrarono i primi Schiavi nelh Iftria. Altri dalla parte del Quieto, che e h antico Nauporto tra Citta nova, e Parenzo, e que(li li dilararono pericColline, e Pianure,principiando da Humago fino agb eftre- hpbltarl:: S ch > lehep, l oc. cie; Cap j. Orig. dtfl* Hab it. ncila Citta^Hiocefi, 4 6 9 mi di Pola. Et altri calaronoin vieinanza delFor- flčiione, oggi Rifano,e fi ftefero in tutto il Territo- fio di Giuftirropoli, e in altre Ville ad efloadi ak¬ centi . Quelli del Quieto non iortirono lunga quietc;perch , e o per P inclemenzadell 3 ‘aria,d per i» irifalubrita delt aeque li fono inlenfibilmente dlfperfi, e confonti. Quindi i moderni Coloni di qu : elle Ville, come oriondi parte dalla Liburnia, e dalla Dalmatia, e parte da altri luocki dal tiran- fi-ico giogo T urchelco oppreili d i con G volgar- mente,Habifanti ntiovi,td una di quelle Ville trat 1> altre s» inritola, Habitanthia . Incontro piu beli¬ ce hebberogli altri Sehiavi^ venruti ad habitate queft j altra parte delb Iftria, come quella che per E aria e per 1’acque, per il fuolo, e per il dima, e di gran lunga piu ubertofa, e falubre; poiche per- £ petuatifi nedoro difcendenti tutta via viiopra vi- denti df" vono. EchiionoandftrigiorniiColonidiquefi;i §* e HabS*' Poderi,gli Agricoltori diquefte Campagite,gli vnie n'id- Habitanti di quefte Ville,fe non i Pofteri moder- cefane • n ide gli Schiavi antichi ? P* rtičev a C or pora 3 [aht bviajabovibus afiueta, cjua fermefolaJenečtus dijšol- Porotni . Ub»tt •vit ; Egregiamente li deicrive Enrico Palladio. Cosi e Robufti di forze, fotzuti di compleihone, Qiialka ^ e . complelsi d^olsatura paiononati ad in callire n el- la faticofa eoltura de* terreni, e llella c 11 ra indefel- pne- fa degli Armenti. Infinole Don ne, nelle fatiche non meno mafchili,nianeggianoi Bovi, guidano i Ca rti, e portano que 5 gravofi ped sul capo, chc M m m z non >i 7 o Lib.6. Dell' Hitimo Vic.F orje t to Carcau&e non fi reggono dagl 5 Huomini stil* dorfo. Se il vi¬ no, quanto piugenerolotanto piu da loro gradi- to,non gli afialifie fovente con ardenti febri,pun- genti pleuritidi, e focofe refipole, non v* e fatica,' cheli fhervi, ne> Rento chegliatterri. Vellono una Giubba di lana griia,ftefa quafi al ginocchio; ulano un Capello con falda rivolta afoggla di Be- rettone, ed armanola deftra d’ un Halla cinque f 6 fei palmi lunga, e ferrata nella cufpide 6 con ta- gliente fcure , 6 conacuminatomartello, detta da i medefimi, Ptcco . Anco le Donne indolsano una velle di pelo grilo b In verno, e di filo bianco 1’Eftate, Uefa dal collo fino allametadellagam- baje quella dinanzi tutto al lungo aperta sfincroc- cia, e flringe iolo a i lombi con una cinta larga piu dita j fafciano pofcia il capo con un panno di can- didolino, ofialciugatoio, che loro cuopre tutti i capelli, edinfino borrecchie a guiiadigrande. Cela ta,6 di picčolo Turban te, di cuinon s^llege- rilconoin alcun tempo o luocoj ne comparilcono: per 1’ ordinario colle mani vuore , folite a maneg- giare un Caneftrino chiulo,e teftiuto di Vimini ^ Finalmente il loro linguaggio, che e un diflbnan- teconcerto di llrepitoie confonanti* edalhlta- liano tanto diverfo, che le non fbno Schiavi lu- burbani auvezzi a llroppiare Tuno cohaltro Idio¬ ma , non fi capifcono da gh Italiani, ne quefii Ib- nodaefii capiti.Taleelacontadinanza ? habitante nelle Ville Diocefane di Giuftinopoli. Ma : Cap j. Oncjneg Re ligi one, degb Habitanti . 471 Male d’ origine, di coftumi, d’andamen ti, e di linguaggio tanto fra loro £1 diverfificano i Po~ poliqui habitanti 3 nel principale, cheequello della Religione pienamenteconvengonojpoiche tutti alfieme Italiani,e Schiavi profeflano la vera, e Cattolica Fede. Non ha bilogno quefta verita 1 ^^ e di prolifso difcorfo, autenticata giornalmente ^ lla c ^i 3 dali* elperienza. La difficolta firiduce nelloftabi- Diocefi lire il tempo della Religione da elfi profefiata. toiid. Degl* Italiani, che fi diilero foggiorn anti in Capo ab ,, d 5 Iftriajin Pirano,ed in Ilola,giale ne tratto ne»- proprj luochi. La Cittafi rimoftrofedele, e Cat¬ tolica nel cinquanta lei della noftraRedentione per opera del B. Elio, Ipedito dal Santo Aquileje- ie Ermagora alla converfione delh Ifiria. Allora fu che abiurato il fallo Nume di Pailade chino ofiequioia il cuore alCrocefifio . Gosi dellelue Lib -z c * s * u Tetre, Pirano, ed Iiola fu dettofoiTeroCattoliche fino ne* primi anni di loro fondatione , mentre quefta fegui 6 nel quattro cento cinquantadue per opera degli Aquiiejefi rifugiati alPromonto- rio Piran efe, 6 allo fcoglio Ifolano ,devaftata che fu la loro Patria3 d nel cinque cento quaranta no- Tem pom Ve de j i medefimi Iftriani, che per fotcrarfi dalle Italiani tj ni frequenti incurfioni delh armi nemiche nelh Iftria, prefcielfero uno de» predetti luochi al loro ioggiorno, come premuniti d dalla piena delbac- que, odalherto de* montij ecl eflendoinque*- tempi Gattolici sl gli Aquilejefi, come ghlftriani Fon*' J/ C L ' 4 71 £/£ 6 . 'DelbMmo Vic. F or.det to Carcauz^e Fondatori diPirano, eddfola, ancoquefteTerre' appenanate bagnarono colbacque battifrnali la fron te. De i Schiavi pofcia, come diverlamente parla- 7 nogH Anttori in qual tempo generalmenteab- bracciafleroil Santo Evangelo, cosi non efacile prefigere , quando nella Diocefi s> unirono'agb- Italianinelcultodella CattolicaReligione. Ve¬ ro e, che intorno aliefto Secolo'ealarono( come' fi noto) nelb Iftria ,onde venneroin Pade mol to prirna Criftiano, eviilero co» Criftfani| manon percio li molti qui rimafti immediatamente fi' conlecraronoal culto del verolddio; auverran-- SchoUUn , dofi diloro, do lerifle lo Sehonlebenlotto b an no’ UFe. J r ”V cen to q uaranta. Nojtriper Carnioliam 3 Ca- [*l- rmthiam , Garfum , Liburniam , & Ifiriamdtffufi Slavi x lic e t pr lorociechi errori , aggiungendol* Aut-- tore, che b Imperatore Carlo Magno, per effetto' di fua zelante Carita, ricerco il Prelato diSalis- ferrarje.ric, urSlavi j Tempo' della con. verfionc delii Schia- al S.. Evan. g t lo. burgo Arnon e n el fette cenPottanfotto, accioc- chc sdmpiegafle co’fiioi miniftri a follecitare la eonverfione di quelli alk Santa Fede,come in ap- preffo fegui. E riportail Ferrari nelfuoLefhcon Geografico , chead efempiode'Bulgari, confe-- cratifi al CrocififFoSignore dopob ottavoSecolc^ anco i Schiavi negli anrti feguenti, abiurati gbf" doli fi dichiararono Cattolici. Slavi Chrljiia~ nam Qtp. j.Origine, e Religione degb Habitatni. 47 3 nam Rehgionem exemj>lo T&ulgarorum anno falutis io 7 .fumj)fermt . A quefto computo, anco nelle Ville della DiocefiGiuftinopolitana i Schiavi ha- bitanti, devono fupporfi almeno in que’ tempi Cattolici j le pure antecedentementenonavven- neperlafollecitavigilanza della Cattedrale, del fuo Prelata, e del Clero tutti intentialheterna ialvezza de* Popoli commoranti tra loro con fini. S’ umfcono dunque le due nationi nella Cittai e nella Diocefiefiftenti, Italiana, eSchiava, nel pio culto deli’ unica, ianta,e Cattolica Religione; e comehuna,e 1’altra d j elsevanraperragioned 5 - originefpiritigenerofi 3 e grandi., perche pienidi Gloria( con quelbanalogia, che puorinvenirfi tra il Colono,edil Padrone) nel maggior oflequio, efplendoredi quellafantamente gareggiano .Se ^ a : i |“’ ja c v . e Chiefe in Capo d’ Iftria, in Pirano, e in Ifola g! ^ erette, oriftaurate, edi Conforzj i vi fon dati, d accrefciuti fono parti della pieta Italiana; anco nelle Ville Diocefane alla riedificatione degli Altari, ed al moltiplico delle Confraternite s*~ impiega la divotione Schiava. E ben dimoftra il Signorlddiogradire i gloriofi afietti d’ en tram be le nationi; poichefe prevede a gMtaliani de’ ve- nerandi Sacerdoti, che loro porgono le divine preči, lifalutiferi Sagramenti, e la Santa Meda neU’ idioma Latino, e gl’ inftruifeono co j morali dilgorfi nell’ Italianoconcede anco alli Schjavi (forlecon piu amplo privilegio) facriOperarj, 474 Lih. 6 . Delb ul tirno Vic. Tor. detto Carcau^e che nonfolo Prediche, ma Vficj, MefTe, Sagra- menti,e quanto puo defiderarfi da unbuon Fede- le, lifomminiftranoin linguaggioSchiavo, loro proprio, e congenito. O quanto piu allacciano 1*- huomo le voci del materno idioma, e quanto piu ferilconoil cuore gli accenti indillati collatte! Auventurata Chiefa Giudinopolitana , che di Nationi tanto diverle coaduna nel culto divino oflequiod i Fedeli .Che le non equefto privilegio del tutto luo proprio, e fingolare; ne meno s' ac- comuna a molte Cattedrali anco piuinfignidel Cridianefimo. CAPITOLO SESTO. Rijlretto de * Šariti , e de 5 Beati de Ha Chiefa Gtuftinopolit ana , T Raivarj, elodevoliartificj, proprj della Pittura, ingegnofd e quello di ntoceare co* i colori, miniare co> i cmabri, c lum- meggiare coKargento,e h oro le Carte Geograd- che, d Corograiiche, nelle quali dehneate d mi- ranole Defcrittioni, ouniverlalidella Terra, d particolari d>alcuna Citta , oProvincia, oRe- gno. I mol ti punti, e le replicare linee oblique d rette, concile d eltefe, formanosu queifogli un piccolo chaos, ove confudi Monticolle Valli, i Golli co’Pirati, colle Citta le Terre, co»iLaghi i Ma- Cap 6. RiJlr.drS,. e de iluochi al rifaltare; che fanno dalfuo piano, e i punti, elelinee. Adunfimile pittorefco artidciofiamoquari- dotti piu dalb urgenza che dal capriccio. L> Ec- clefiaftica Corografia, b fia Dejfcrittione della no- flra Gitta, e Diocefi e gia su quefti fogli delinea- ta,e diftefa,fe bene non mai compita, perche im- perfetta, e debolmente dirozzata; e percio neceb fitofa di correggere mol ti de’ iuoi difetti, giac- che non ci e permelfo di compenfarli colb ag- giunta d> alcun nobile Parergo, e fige almenola miniatura ingegnola, b de» vivi colori, b de 5 pur- purei cinabri, con qualche minuta ftrifcia d»ar- gento, b d’ oro. E gia pare, che il Cielo benigno fecondiilmeditato diifegno; mentredelle due Nationiltaliana, eSchiava dimoranti nella Cit- ta, e nella Diocefi oc ne addita alcuni, che in pre- mio delle Criftiane Virtu da effi coltivate in gra- Nnn do 4 /C Lih. 6.Dell > HitimoVic.čor. dettoCarcM&e do heroičo( (e qui s> adorano su gli Altari regnan- ti conDioin Cielo) ci iomminiftrano i piu fini, colori, co» quali la divina Gratia fuole pennclleg- Numerb giare i fiuoi diletti Eroi, Sette mhabbiamodi tal Sandre conditione, che quindi d trafierob origine come ckt^edd-Nationali, e Figli, d s j aggregarono come Vefco- ia Dioceii. v j ^ e p ac j rj [, Numero in fe fteffo efigno> sna attefa hanguftiadelluoco e iopragrande. Viidnodue Vefcovi,cioe Nazario, ed Ailalone j un Manire, ed e Rnfifo diLuparo 5 tre Confefiori, eiono Elio diCoftabona, Monaldo, ed Antonio, ambodi Capo ddftria, m^uellode^inorhe quefto de 5 - Serviti; ed una Vergine di nome Giuliana naliva diGiuftinopoli, e Tertiara degliftefli Servi. A tal che drafigurano i lette Angioli quiaflib;enti al divin Trono; d i fette Candelieri della Chida Giuftinopolitana, miftico Altare deli* AltiiTb mo,• d le fette Colonne della ftefla, Cafi terrena del grande Iddio; d pure i fe tte Doni del lo Spi ri¬ to Santo, co j quali bHumanato 5ignorequefta facrafuaSpofa riccamente indota. S’incomincj dunquelacelefte miniatura, chegiammai Arte terrenavanto verde piu fino della follecitudine dc j zelantiPontefici ,0 cinabropiu porporino de- fangue degh in vitli Martiri, d vio^aceo piubnl lante della penitenza de gHn nočen ti Confdso- ri, o bianco piu candido della purita delle cafte Vergini; neoro , d argento piu fiammeggiante della Carita de* glorioii Santi, e Beati • II C.6. Rijlr de S . e de>Beatidelit Chicfit Giuft.477 . II primo di quefti e Nazario. Eretta che fu in Ve- Cattedralela noftra Chiefa dal Santo Pontefice cktn\ d>a Giovannif cosl in fi ft e n do il p i. j ffi m o Im pera tore Giuftino) nelbarino di noftra Redentione cin- que cento ventiquattro,per felicitare i di leiefor- dj, fll prejfcielto Nazario, il quale la refle di mo¬ do, che colla lodezza de 5 luoi incorrotti coftumi la ftabili, e col candore di fua illibata innocenza la lantifico. Che le il Signore Iddio fi compiacque [JP. 6 laft ' in apprefio prefervarla dalle procelle de* diaboli- ciScilmi, che tanto agitarono 1 » Apoftolica Na- vicella , e con quefta anco h altre Chiefedell’- Iftria e vi e piu benigno a noftrigiornilaprofpe- ut.™.* ra; e colle fue benedittioni la felicita; le ne devo- & l ' no le grade alla polsente interceftione di Naza¬ rio, ilquale come gia primo Velcovodiquefta Chiefa, continuaad elercitarlecole parti, edt valido Protettore, e di fvifcerato Padre. Il lacro fuo Corpo, benchenella Cattedralelepolto, per qualche tempo Imarrito fi lofpiro, ma poi col pre- vioprodigiodinlplendenteluce, comparfapri- ma al Cuftode della Chiefa Martino, indi ad al- /w. J. tro luo divoto, Pellegrino di nome,felicemente invenuone. firinvenibanno lei cent*uno>- Alchepofciale- guirono tanti miracoli, e pergrandezza,e pernu- mero ftupendi, che valevano a canonizarlo per Santo, quandounanimela Chiefanon hhavefle meritamente inalzato sugli Altari. Eodemanm cosl regiftrahEruditoSchonlebenalbanno 5 2.4.) ft Nnn z p/4- Vetron. hi a. 7-.fol.36z JU in 7. lih. I fvl. 6. Rapito alla Citta fi ricupera. Stiafolenne ft iti vita. Synod.Hali. C*f. J?. iLid. f ap.ly, E. Aflalo- n c Vefco- \o 47 8 Lib % 6. C D dimit mo Vic.F or det to Carcanz*.1 fatagente lufiino Imperator e loannes Papa ordi- naffe fertur . Primum Epifcopum \uflinopolis in Jflria, quem verofimile eji fuifje S and um Na^a- rium 5 cujus C orpus de in de an. 601. inventum efi docent antiqiu Scriptura apud Al. S. Authorem Eliji or Norici . Ma le forfe una divo ta lem plicita occultogiailSacro CorpodiNaZario, n el mille tre cento novanta la piuelecrandamalitialaerile- galo rapl. QuandolaClalseGenovelse qullac- cheggiata la Citta,e le Chiefe, ne involo il pretio- fo Teloro di quella Ipoglia Beata . Con tutto cio ■piegandoil Cielo pietolo alle vivelupplichedel Popolodivoto > 1 » Arcivelcovo di Genova Pileo de* Marini Prelato veramente pio lo reftituiin- tatto, co>l’altro del Santo Pontefiee Alelsandro, al V elcovo Gieremia Pola Panno mille quattro- eentoventidue. Onde riportato con folennifli- ma pompain Capo d» Iftria li ricolloconellalua Cattedrale entro P Vrna marmorea, ove oggi ri- pola 4 IIgiorno delli dieci nove di Giugno, che e il Natalitio delSanto al Cielo,qui fi precorre con divotodigiuno, ne» Sinodi Diocelani giadecre- tatoje fi fefteggia con*^olenne Proceffione affifti- ta dalle CrocidelTerritorio, efervitada iParro- chi della Diocefi. L j altro Velcovo, che co> Peroiche fae Vir tut beatifico le ftefio, ed illuftrolanoftra Chiefa da iuiamminiftrata per piuanni con pari lantita, e zelo, principiando dal mille ducenKindici, e AP Plane . L j antichiffimo £10Ritrato dipinto su la tava- C . 6. Riftr,de>S . e de' Tacati della Chiefa Giuft. 479 tavola lo riporta adorno di Mitra , di Paltorale , delle Dalmatiche, e delhaltre Infegne Pontifica-Suagiono- li in atto maeftofo dibenedire, a cai piedi giace facfiiS:i genufleiTo, unlanguido colle mani incrocciate, e ad elfo rivolto in forma di fupplicante, e al di fopra della pittura vi fi legge a caratteri gotici, \Reatus Abfaion Epifc. luftincpolit. A tal che piu Secolifo.no> che fi approvaronole gloriofe Virtu di queftofaggio, e felice Servo delSignore. Ali* antidiita del Sacro Ritrato s>aggiunge bincon- traftabile traditione riportata fino a noftti giorni dalla publica Farna della fua Vita beata ; Come pure ll divoto ofequio tributatogli dal Popolo Fe- dele implorando piu volte co privati, e publici voti il di lui valido Patrocinio. Quindi Pietro ! P«^.i. c .^ Morari riferito dal fincero Petronio> nelle me memorie regidra> qualmente reggendo quePca s , hnnnra Činela Girolamo Contarini nel mille feicento ^ n p ^ n - quattro, la fuddetta effigie fi porto per tutra la iione Gitta , accompagnata dal Clero co $acri Inni, e f eguita dal Popolo con folenniffima pompa. ndi s’appelealle!acre pa reti della Cattedrale con al- s\i Pp;n de- triQuadri de Santi della fteflagrandezza, model- Kdralef^ lo j e forma, che colligati affieme con piccolecor- nici d'oro forma vano le Sacre Ancone degli A ka¬ ri > innanzi che quefti Ci riftavralfero con moder¬ ne pitture , delle quali Ancone oggi pure fe ne veggono diverle in piu Chiefe della Citta, e della Drocefi. Ma nel regimento di Francefco ženo, alTuntoalla Cattedra nel mille feicento fe (fanta- otto * 480 Lih J. Dell’ uhima Vic.For.detto Carcauzj ottoanmdopoilMorari, giudicatofi piti cieco- rofobadornare la Chiefaccn pitture in telegran- di, e di vaghi colori in vece dr quelle su k Tavo leperl j antichitaaIquantoannerke, ed in alca- na parte fcroitate, come in apprelTo fi diet tub; 1 ikdfo Ženo traf porto fra kal tre la fudetta Efiigie Si trafporta del Beato Aflalonc nella Chiela di Sanf-Aletian- is Epiicopa dro j- ordinariaCapelladelPrelato. in cuiog- L * gi ii venera decentemente cuftodita. (Juantopoi allavitaillibatad^flallonebenche i Regiltri di quefta Cancellaria riportino autentiche le prove del fuo religioffimogovernojnon aggiungono no- titie maggiori dellegiaaddotte. Madi cib le ne deveincolpareil tempo invidiolbj ed ingordo che col ra pire piti volte aque(la Chiefailpretio- lo teloro di molte recondite memorie, ci faoggi lolpirare piiifingolari rilcontri delle gefta di que- flo Beato.. SKufiaM. AUe lacre Infule di quefti due gloriofidimi Luparo. Veleovis accoppialatrionfaleLaureadelbinvit- to Martire Rurfo, Nacque per quelio decanta la farna, in Luparo Villa della Diocefi . La Divina Bonta giammai icarfa deTuoi Doni con veruno flatodiPerfone, ove pajonomenoidoneiiSog- getti, opera n on di rado piugrandi i prodigj.Ruf- fo,benche nato in ruftico tuguriomodrl fpiriti co- si generoli di Ivifcerato A more verlo Iddio * che per difela della Santa'lua Fede elpole la propria Vita allo fdegnode v Tiranni, e delferrode>Car¬ li e&ci: E qual Martire invittoiiriconobbedaPo- p°iy C. 6. Rifir.de * S e de 3c Reati Mia Chiefa Gmft. 4 s 1 poli colle adorationbecomprovofi dalCielo eoh portenti. Ma in qual periodo di tempo>o con qual gcnere di Martirio egli forvolatfe bEmpireo, e a n01 ignoto. Puo congietturarfi feguiife circa trecentodinoftrafalute,allorcheinTriefte l 5 em- J*? d l fv, ° - - 11' Mar ur o, pio Prefide Manatio incrudeli contro il Santo Martire Giiifto,bnel trecento tre,che purenelbl- ftria furono martirizat i gloriofi Zoelo, Servilio, Felice,Silvano,e Diode, riferiti dal GardinaleBa Ma ^. [ u ronio;6 pure circa banno cinquencet 5 ottant’ otto/ o/ ,8 - nell 5 invafionequifatta dali 5 efercito de’Longo- bardi, e de 5 Saffoni,parte Ariani, e parte Idolatri, che violentandoiCattolicilftriani ad adorareb f • r • e' 1 Sconlebtn. Tella d una Capra.aialacrincata alDemonio piii *Arm. C ar n, ~ ^ * ad~d'nrt.$So, d 5 uno prelcielle dl monre Martire, che di vi ver Idolatra. In alcuno di quefti tempi , e con eguali tormenti pare fi fegnalafseb eroica Virtudi Ru- fo. Siauvalorano quefte congietture da quanto poiiegui delfacrofuo Cpr-po. Lolvaliggio facrilego fatto dali 5 Arini Geno¬ vefi delie Chiefe di Capo ddftria, fpogliandole delle iacre Reliquie di Nazario,e di Aleffandro, intimori fra gli altriilComune di Luparo, che du¬ da gli ftefsi Liguri ritornati che fofiero a nuovi fac cheggi, oaltri dal loro pravo esepioindotti, fe gli 8 '-^' ,6: ’- rapifselafacrafpogliadi RufFo,allora confervata in quella Chiefa. Quindi due y o tre di piudivoti del Santo,forfe dal Proprio Paroco,fe non perfua- fi,alme-noafIiltiti,furtivamente lo trafportarono nella 48 z Lib. 6 , Delbultimo Vic. Tor. detto Carcau^e Futtivo tra- Chiefa di S. Nicolo fuori della Diocefi , oltre il facro 0 uo Torrente Dragogna frai bofchi lotto il Gaftello ndtikDiodi Momiano, con animo di riportarlo in miglior cefl • congiuntura a Luparo.Quefto fatto pero 3 benche occulto 3 luaporo per Hftra, onde comincia rono diverfi a freqaentare la Chiefa di S.Nicolb,come foggiorno del Santo Martireje la Villa di Luparo, ancoaa affatto ignara delfeguito^profeguiva a ve- nerarlo come efiftente nella propria Chiela;pro- traendofiquefta pia gara piu oltre d’un fecolo. 3 Alla fine volendo Iddio ft abilire la gloria, ben che accidentale,del fuo invitto campioneda decife c o duerari prodigj. Neliil Vefcovo Vergerio vetr.Uc. c ; t .fe icavare alla fua prefenza in Luparo il Sepolcro di RufiojCol fuppoftodirinvenirenonfoloil cor- po del Santo, ma un ricco gruppo d^argento ? e d’ oro, divolgatafi in quegli anni la farna cbun tale depofitOjentroo^ielbarca Sacrata. J^d in fatti vi fi ritrovaronopoche raonete d 3 oro in unatazzad* argento,manon il facro Corpo. Anzi albeftraerfi diquel lucido fango s’oicuro didenfo turbine il Cielo, il quale fcoppiando intuoni,ed infulmini, lafcioLuparo tanto pieno d’horrore 3 quanto vuo- to di fperanze di piu potfederela pretiola lpoglia delluoSanro. Nelhanno poi i;6o. che alla Chiela diS.Nicolo, dopoilfiniftrolucceflbdi Luparo , erafiauviatotuttoilpioconcorio , echedauna, Donna divota di Cala Bolanzi con fiammeggian- Siiococain tefplendore fvelato haveafi dal Cielo il prečilo noir ' lanc ’ luoco deliacro Depofifodvi ne fegui la feliceln- ventiorie; j C,6. Riflr.de S. e de>Beatidetla Chtefa Gmfi .48 3 e per collocarloin pofto piu decente , con feftiva Mxyi\. tib. pompa (i trafporto nella Chiefa Maggiore di Mo- ufoL 54- miano,doveoggiripofaentrod 5 un Arca marmo- s rea,cintada dorato Cancello , celebrandofene noftftivo» la folenne memoria il diventiiette Luglio, ben- che Mnventione jfeguifle alli fette d j Ottobre. Corteggiano il Trionfo del Santo Martire tre gloriofidimi Confeflbri, e fono li Beati Elio, Mo- b. eho* 5 n a ld Oj ed Antonio. La Patria del primo e Cofta- 8°^ r ° e bona, Pieve di quefta Diocefi, e Rocca di qnefto Terrirorio. Tralleeglii natalidalbantichillima Famiglia Portolana,tantochiaro d J honefta,quan- too{curad>origine, edadulto valico dalblltria , non che dalla Patria, allafpiaggia vicina d’Aqui- leia* dovo ddiemeevangelicofparlovi dal facro Cronifta Marco germogliava copiofiffima la me£ inario di Cofta- T.ctr. Ub . s.' fe di criftianoAirtu. Ermagora iucceduto a Mar* co nelbA pufuolico miftero, benigno lo accolle, č barrolo tra fuof prediletti Dilcepoli. E qual feli- Dgeppio • \ 1 j /f* c t r 1 di S Erma« cita de progreliinon prelaggivano ia lomrna G 0*“ gora. cilitad*un tale Scolare, e la rara eccellenza dmn cosl degno Maefrro? Se il Salvatore tradtto in Croce e la Verita lalita in Gattedra per amaeftra- mentodmn Mondo;lettioni di Paradiio furono quelle, cheapprele Eliolorto la difettione d’Er- magora, Qaindi nella generale miffione fatta da quefto de»fuoi Difcepoli in varie parti delbltalia, . e della Germania a predicarvi il Samo Vangelo, & fp ^ e hanno cinqaanta iei di noftra Salute aflegnoad 11- 1 - • 1 11 t t f ’ Ehoriiit :ra 1 rovincia delblum. Pervenuto egu O 00 cua 4 g4 L&'6- Dttt' ukima Vk.FcrJello Carcauz^e qua cornincio dalloScogliod j Egida, ben prefago che dovea ella efler un giornola Metropoli, ed it CapodelHftria, Sdntitolavala Cittain que tem¬ pi Egidar o fiaPalladia, (i percbe lord tal nome da i Colchi fuoi Fondatori, 0 percheadorava Pal- z -f. ^ ac ^ e P e tlao Nume, chefoppoftaDea delleguer- *+• re, inbraecia lofcudoddžigida cdMiorrendoTef- chjo diMedufa; ed il Santo MifFionario ( nulla S°giS; cnrandodel titolo) cobefficacia di fua Apoftoli- f c^^ca predicatione, avvalorara da llupendi miracoli,, £g;da_ Ja ridude ad abiurareil falfoNume co’badoratio- nedel Crocififlfo Signore ,cangiando il finto Vd bergo d»Egida nello fcudo adamantino della Fe- de. Onde poi ilTempio di Pallade d tramuto nel Pretorio della Giuftitia, e adhonor di Maria, vera Genetrice del Verbo humanato, s’ere(Te la prima Chiefa. NommavafilaCittaanco Capraria dal- le Capre ,conlecratealla ftefifa Pallade, alle qua- fi ell a porge va n el fuo Scoglion on' del tutto d** - edificj ripieno ,loftantioio pafcolo; Ed egli co 5 b- integritadeduoi coftumi, e collafantitadifuaVi- ta, tramutando glldolatri in Chriftiani,la can- gio in un Sacro, e Dominicale O vile. Ne iolo al- la Gitta, maallidi lei Con torni, anzi alla Provin- eia tutta,fegodere copiofiffimi gbefleti delFApo- a ftolicafua Miffione E pero non fenza ragione me¬ ji.sanFede rita venerarfi per FApoftolo diGiuftinopoli? e p_r per il miffionario delHftria.. Epiloga quanto di- cemmo berudito Schonleben in* quelle linee . Circa h*c temj)ora{ anno lesu Chrifti 5 G. )exijhmo €' g . Rijir.de * S ede 3c Reati detla Chiefa Gmji. 48 5 fančtum Elium Predirat ionis munus exercuijje in yfnn. Car„ lftria , & poji exantlatos tabore s tandem qmevif Jj ff 6 ' Je in Domino . I n e ms L egenda, vel Humilia poti- us Populum ab Idolatria revocajje, pf divinafidei tnyJi er tjs imbuifje afer it ur j qmdhmc maxme tem- porividetur congruere,quoforte D. Ermagoras piti- res Dijcipulos ad diverfas vicinas prbes dimifit Evangelium pradicaturos * Ma leberoica, edindefefla Virtu d»£lio par- tori alSignore fanti fi‘gli 3 quanti( merce bApofto- licofuominiftero)(i battezzarono Idolatri, ben meritava la pretiofa corona di fue fatiche , e la condegna mercede deddoiladon. II giorno deci- mo Otta vodi LugliofuTultimodel laboriojfofuo vi vere in Terra edilprimo del fuofeliceregnare in paradifb. Non percio ilSacrofuo Corpo ando § a ° t |j°™ 0 d en te dalb infortunio nuafi comune agl* altri & Cld °- Santilftriani 3 di giacerlene lungotetnpoafuoi divoti occultOj ed ignoto. Cosl portava la dara conditioiiesi della Citta per molt»annideferta, come della Provincia piu volte devaftata. Se pure non fu ftratagemma del Cielo perilluftrarlopoi co’replicatiprodigj.Scefeun raggiodifplendida coVoTi luceadindicareilluoco, ove quello giaceaiene c 0 s r a p c 0 ; lu> rinchiufoj jndielaloallolcavarfi del rerrenola fragranza difoaviffimoodore , che accreditava la ten tata imprela 5 e per ul tirno rimbombarono mode da mano invifibile le campane, quafife- deggiadero perlafelice inventione. Tantoregi- O o o 2 ftra '&etY.lib,c. 3 fot,} 6?, OffegnJžto cialla Cl.ie- fa co’divi¬ ni Vficj. B. M c naj¬ ti o Con teli Ginftino- politar.pdi di Nalcita^ Minorita di Profgi- £cr>c ’'Petr . lih. 1, Cornpene piulibjj. E fa afpre Fenittnje. 4 $ 6 Lik 6, Dell • ultimo Fic.For. det to Carčduzje ftra il Petronio nel Riftretto della gloriola Vita d» Elio * Polaora in quefta Cattedrale nella Ca- pellafbtterraneadel Coro, da varie Colonne fo- fteiiura, tra le quali s* erge il facro fuo Al tare, do- ve la pretiofa Ipoglia tra fini criftalli , e ricchi la- vori rinierrata fterve di nobile, e divota Ancona; e s»ejfpone alb adoratione de*Popoli nel giorno preaccennato delfelicefuotranfito, fefteggiato dal Clero della Citta, e della Dioceli coli* annuo tributo de* iolenni, e divini Vficj. Il Beato Monaldo de> prede tti Confeflori il jfe- condoj nacquealMondoin Giuftinopoli, e nel patrio Chioftro de> MinoriConventuali, rinac- qne a Dio . Egli , che dal Cielo fortiti havea due fra gli altri pretjofiftimi talenti, buno di fublime ingegno , b altro d* illibati coftu- mi, cosi degnatnente li trafiko , che ne ritral- le centuplicato il frutto, vantaggiolb dimolto afemedefimo, alla Serafica Religione , alla ?a~ tria, e aDio. Volanoperlemanide’piudottile Icientiate lue fatiche piu volte im prede, con li¬ li en ti in un Riftretto di varj difcorfi. predicabili, nelleOueftioni Teologiche fopra iquattrolibri delle $entenze;e nella lomma della Teologia mo« rale dal fuo nome intitolata la {ornima Monaldi- na. Mapiufcintillanti del Sole fiammeggiarono ag 1’ afpetti del Cielo quei lunghi digiuni,qudb- aiprc mortificationi, e quelle (pon tanee peniten- ze, chelorefero dcgno d» efteraferittonellibro indelebile deli? e tern a Vita , Dedito in lomma C.6. Rifir. de S. e de >c Bedti detla Chicfa Giufi. 4 s 7 alla cultura dellc fcie nze, ed alhacquifto dellc Virtu, maneggio con pari fervorea proaltruila dotta penna, e contro se fteflo ii ianguinofo fla- gello$ con che merito divenire tra Minori dop- piamentegrande,e perheccellenza della Dottri- na,e perlvinnocenza della Vita.Nefolofugran- de trai Minori, ma e grande trai Beati. I pretioil contanti, che riportano il maggioralco della Glo- ria nellaReggia del Cielo iono hiniegnare, e 1- operare. Šali Monaldo al pofto fublime di tanta Grandezza nel mille tre cento trenta due, che Su® t™- chiule il periodo del fuo corio mortale; e velo io.° a ‘ 1S promofle quel Clementiflimo Signore, perla ctii Gloria havea egli dottamente fcritto,e la cui Bon- ta 1 viiceratamente amata. Luca Vadingo, celebre Lucxi yxim Cronifta delb Ordine Minorita, cosi ne parla ,ZZLfiZ Monaldus Iufiinopohtanus Dalmata fcripfit fuper ejmtiior libro s Jentenliarum ad mentem Scott ; fecit j um mam zsftConaldinam , 0 * S ermoncs varios ; *Teologt4S, & iurisCanomci Firdoffiffmus. & humaniffimus , Vit4, & Converfatione pr&clarus. E France/co Aroldo neliuo Epitome degli Anna- Frane. .Ant li Francefcani ibggiunge . JVtonaldus[ummam * n ' utriujq. \uris ordine alphabetko dtgefft $ qiu ab ipfo dicttur fumma Monaldina ,* hjus C or p m I u- ftinopoli in Ifirta quiefcit . Che fe arabo quefti Scrittorilo dicono Dalmatino, cioe, percheii Con ven to difuareligiofa figliolanzain Giuftinor poli, fii, & e fecondole leggi delb Ordine, mem- Tr »g- brodellaProvincia diDalmatia, Giacionoqui le i U0 co^, U(TC 488 Lib t 6 . 'Delbulti mo Vic. F o r.det to Carcauzč Translatio. fecre fue ofla, e pofano in quefta Chiefa de* Mi¬ ti^ 0 nori Conven tnali ,nella Capelladella SantaPe- nitente Maddalena, ivi trasferite banno mille fei cen to diecifette* efogliono annualmente ef- porfialla publica veneratione ilprimo, c d ilfe- condo giorno d’Agofto nel rinovarfi laiolenne Indulgenza della Portinncula d’ A(lih. Su l’ An- ca, dr era anticamente di nuda pietra , e nelb an* no predetto fi rinovb co> lavori nobilmentearri- chiti, leggefi queft’ Ifcrittione. Htc recjuiejcunt OJJa Beati P. Monaidi px Or. Mm. Con. Segueil Beato Antonio , originario puredi p. AutcmoGiuftinopoli della Famiglia Martina , benche da Cenfef. altricreduto di Cafa Orfo j ma b equivoco derivb for fe dalbOrfa inferita tra gli Scacchi dello Stena¬ ma Martidaj cheperaltro diverfeanticheScrit- ture di Capo d* Iftria, e d» Iiola lo auttenticano qualefi dilTc. Ancor Giovinetto indofso nella Kato in Patria il faero Habito de 3 Servi di Maria , ed am- h fi d£d°jrm aeftrato dal Cielo, che il vivere ben regolato 0 lS v ° 4 Ma e ? c ^ e i fenfi fogiaciano alb inipero dellaragione come fervi, e quefta ad eOi fignoreggi corae Re¬ gina, tuttos’applic6adimpodedarfidellefcien- ze humane, e delle Vir m divin e, che fono i freni piu addattati per imbrigliare b audacia de> tu- multuantiappetiti; Egliriufcieontantafelicita, che le fcienzelocoronarono delle fue Lauree? e la Virtulo laureo delle fue Corone. Lafacra Te-o C , 6 . Riftr.de> S. e de ddeati della Chiefa Gmft. 489 Teologia lo infigni deli’ hononfieo titolo di M ae 5’auvanz* ftro,elaGratia Divina lo arrolonblh: ordine^ u- ' Z ejliSmef premo de’Bea ti Co’himpareggiabile ioavita de , -^y‘ rtu Kioi Angelici tratti rede piu volte i Conventi di Giuftinopoli,e d’ Ifola 3 anzi tutta la Provincia in que> tempi eretta nelb lil na; ma con ecce(fivori- Nd gore dalprlifirne penitenzemacer6,qual altro Gi no loave, rolam o, il proprio Corpo per l*in tero corfo di fua‘ e e « e r gT> Vita. Atalcheeftenuatodagliiludj,mapiudai‘° l0, digiuni,inervatodalle fatiche 5 ma piu dalle peni- tenze, abbattuto dagli anni, ma piiida i fragejli; ira gli amplefli ioavidei CrocefiiToSignore, uni- €o(ollievode j luoi ecceflivi martirj,ranno mille einaue centa ven ti efalo lo Spirito. Hoceodem . „ . i r / • /■ - en ouo-ielice tempere ama S. 1 5 to. luftinopolt montur mat Ant onim , quem maxi mam egijfe p&nitentia m re- fert antiqm traditto . Cosldi liti parlanogli 4 i nali deli’ ordineNon v y e certezzao ve preciia^'*»** B M - rnenteripaii iliacro f uo Corpo. DaumanticoSi-ss.‘ c * 5 ’ J ' mulacro(come appreilo diremo )pofto con altro C:e!ejl conTimile nelhantrca Chiefa de> Santi Martino BenedettOjcd ora anneila al Chioftro de* Ser vi*™, congiettura il Petromo qui giaceriene la di lui-, pftr -“ c - cu - r r- Tj „ n 0 fa.3,67.. Ipoglta Bea ta. Sundora per ultimo quefto Sacro Settenano B Giul!a _ co’i Gigli Virginali della Beata Giuliana 3 Germe [AmiiT gloriofo delMllullre Famigiia Malgranello.Intro- ^dinftitu- dotto che fu. in Giuftinopoliblnftituto delle Piz- chera Sir- zo che re ? o fian o Man tel 1 a ted elSa ero Or d i n ed e* Servi ,.Giuliana, la quale par ve nara piu al Cieloi eRe. 490 Ltb. 6 . Delbultimo Vic. For. det to Carcaufe Petr. lib. i, che alMondo, volfe veftire quel facro habito, e *tf fjL che collefofche fue ombre dovea renderla piu il- idem lib ^ u ft re « Sapeva ella che le ilfervire al Cieloeil vero uufoiji 7 regnarO,non hala terradominiopiufignoriledel- l j olequiofla fervitu alk Gran .Madre di Dio.Quin- di lenz>ulcire dalla Patria, anzinemeno dal pro- prio tetto ( nori conftando che le Pizzochere Ser- vite qul in aleun tempo coliegialmente vivedero ) coltivo con tanto fpirito gbhumili odequj verfo Mariane h Vnigenito luo Figlio, che dopo un reli- Effemph- giofiffimo corfo di Vita, vivo efemplare di mo d eh vita/ lua tia, di ritiratezza, e di mortificatione alhaltre Con cittadine,in torno alhanno mille cinquecen~ Rinafceai to cinqua nfuno pado a ricevere in Cielo della preftata lervitularicca mercede, e delle fofferte fatichehimmareefiibile Corona Pereofdem dies Arm.tl.Serv ( anno j. ijjl ) ad C dum evolavit for or nofira T* er- ffffi. 3 tiari a , "Beata luliana de Iftria , cumsgefta defide- rantur. TantoregiftrahAuttore de j preaccennati AnnalidelhOrdine.Ed il Podenti moderno Co- Argd.Tof- pilatore di quelli della (leda Beata diee Delta Beata G tuliana *T er tiari a non s ha che il Home , 'Tatria , e tempo ; perche h anno 1551. afcefe alCte¬ lo & era della Cittd deli Iftria. Il Direttore S piri- tuale di quefta gran Serva di Maria pare fode il il B. An tonio gia defcritto,che le bene egli la pre- corle al Cielo moluanni p rima, tuttavia al princi- piodelluogoverno, oneiConventionella Pro- vinciapreaccennatiforfe lavefti del lacroHabi- IŠDn to t a 6 . Ripr.de>S. e de' e ati della C hiefa Gmft 491 to>e Hndrizzo nelRegolare Inftituto.Certo c per Petr.loc*citm lentimentodelbingenuo Petroniodn que>due di- f a c? 0 S n^ir- voti$imulacri a piedi della granMadre delle Mi- £Sdeir fericordie sul’Altar Maggiore ePadre, fe giaaffidandola del voftro pode n te Patrocinio, binnanimifte albar- duaimprefa; orehehadortitoil deflato fine, non isdegnate ricovuerarla aU’ombra felice del voftro facro Avelio Rimbombi pur la Farna, e Mftria tutta, anzi 1’Orbe Cattolico eccheggi i che d*- ogni linea ftefsa* 6 abbozzata in quefti fogli, Voi fe ne fiete bOrigine cd il Termine, la Circonfe- renza ed il Prineipio ed il FIN E. Proteflatio Audfcoris. C Vm rirca impreffionem librorum continen- tmm Gefta , Adiracula , Revelationes & qmcumque alta Renejicia ab Hominibus, qui Sančiitate , ‘vel JVlartijrio celebresex hac Vita migrarunt , altqua emanarverint Apoftolica Sediš Id e ere ta] ijs omnibus0 fmgults^ eaqua decet jreue^ rentia abtcmpera??s, protejtor, omnibus m hoc Ope¬ re contentis nuilum me prsfumere Autboritatis , ni- ft humana , rob ur adijcere.ljs exceptis , qm San Si a Cathohca Eceiefia potepate [ibi a Deo cotlata fir- I N D I C E Delibri* e de’Capitoli contenutinell’Qpera. lntroduttione. LIBRO PRIM O. Della Cattedraledi Giuflmopoli, fuo Vefcovato, Vefcovi, e Capitolo. Cap, j.-ra —^Ondatione , e Struttura, della, Santa Chiefa di Giu/li- p. i nopoli. 2. n 'Erettione della Cattedrale in Giuflinopoli. z 4. 3. Confecratione della Cattedrale di Capo cf Ijlria, e fue fa- cre Relirpuie. 40 4 Vejeovato di Capod lflria, , 5 S 5 Catalogo de‘Vcfcovt GiuJhnopolitCtni. 7 Z 6 Capitolo della Cattedrale . 11 3 7 P erfbnaggi piu tila [Irt del Capitolo , e del Clero di Capo d‘l- Jlria . 135 LIBRO SECONDO. DelleGhiefeSecolari, eRegolari, ede gli a 1 triLuochiPii nellaCitta diCapod’Iftria. Cap. f. /'"'1 irlitfefecolari della Citth. 152 2 \^_jCbiefe,e conventi di S. VOomcnicog de S er vi di Marta. 16 8 3 Cbtefe,-tConventide'Frandfcani. 185 4. Chiefe 5 e Prioralo de' Motiaci c T$enedetlini. 2,03 5 Chtefa , e claufuradelle Monacbedi S.Cbiara . 218 6 Chitfa , e Ginu fara delle Monacbe Agoftiniane . 230 7 Or at ort , Confr ater ne flofpitale , e Morite di Pida . 2 44 LIBRO TERZO. Del primo Vicariato Foraneo, dettodiPirano. Cap. I • I, 'Ondatione della Cbieja di Pirano , fka Struttura, efolenne JL? Confecratione. Z 6 z 2 Collegiata di Pirano,fuoCapitolo, e Perfonaggi pid illajlri zjS 3 C hiefa , e Cafa de Filipini , con altre Chiefe Sečo lan in Pirano. 4 Chiefe , e Conventi de’Francefcani. 297 f Parrechiale di Salvore , edaltre C bie [e nelTerritorio Piranefe. 306 6 Con fr aternc , //ofpital e , e Monte di Pie ta in Pirano. 313? ~ L I- II B RO CLU A R T O. Del Fecondo Vicariato Foraneo detto dlfola. Cap. I rr~}Ondatiene della Ghiefa in I fola,fta Str ut tura , e Gonjecra• 1 tione. 326 2 C ZoSegiatadIfola^fuo GvpitolojePerfonaggipiu Ulu(lri jj j 3 C hiefe Sec&lariin Ifola . 34 2 4 Ghiejfe, e Goventide Serviti, e de Francefcani nella Ter- ra ddfola \S2. 6 Confraterne , ed Hofpitale d'IJota . 493 L I B R O Q_U I N T O. Del Tcrzo Vicariato Foraneo, detto diCovedo* Cap.i "O Arrochi aledi Govedo , cfueVille, 417 z X P arrochiale di Sodrga , e pit Vide, 42/ 3 Parrochiale diTru[che y efueViOe. 4.33 4 T arrochiale di Mare/ego, e di S. Antonio 43 6 5 Parrochiali d Antignano 3 e della Villa de Gani 44/ 6 P arrochiale di Rifano, con fue C hiefc . 443 LIBRO S F ST O. Del quarto Vicariato Foraneo , detto di Carcauzc. Cap. I. T) Arrochiale di Catrcauze, e fue Vilic . 365 z. r P arrochiale della Villa di Montc, 3 ji 3 Parrochiali di Paugmno , e di Goflahona. J8j 4 Parrochiali di C or te dlfola, e di Gaftel Venere. 38) 5 Or igr ne , e Reiigione degli Hahitanti nella Gitta , nella Diocefi di Giuflinopoli . 392 6 Rijlretto deSanti e de Beati della Ghiefa Giujlinopolitana. 474 - 1 L FINE. \ INDICE Delle cole piu notabili di tutta b Opera. A A Bbatia di S. Q!orgio in Ve¬ neti« confeguifcc il Prior a - tode' S S. Martinin Trie- fie. 20p Abbatia di S. Tgicolb al Lido Veneta otticne il Priorato di San Nicolo di! Oltra d Capo d’ I- firia. X12 tAdalgerio Vefcovidi TrieJle dona il pofla di S. TSfcolo d’ Oltra al Mo- naflero di S. Tfitcolb del Ltdo Vene¬ ta. 215. Iftromcnto di tale donatio¬ ne . ivi. Adriane Valentico Vefcovo di Capo d’ Ifiria . 100 Agatone GiuEHnopolitano Tatriarca di Grado. 1 37 S. Agoftino ; fua Religione nella Pieve dt Salvore. 308. Jtta Cbiefa nella Pieve S ant' Antonio. 291 aAgoftino de’Carli a funt o ali’ esfbbatia diB ijz.tr ia nella Schiavonia . 150 Aldecorio Terno Vejcovo dt Cjiuslinopo- li . jj.faa Eletttone doppo le rendi- te aj]ignatc i dalla Cittd alVefcova- to - ivi. e 8 J S. AJeJfandro 1'apn. t c jtfartire Tute- lare della Cittd . 47. fito C 'ory v 7 n-m pito, e reflituito fi colloca nella Cat- tedrale. 52. Chiefa al fuo mme eretta. 16 1. Smarrito fi rtnvicne., 52. Aiiracoli da ejfo oper ati . ivi. Annibale Grifonio Canonico della Cat- tedrale.ed lnqw[itore Apofiohco. 147 Antignano } e fuafavolofa denominatio- »*]- 392. m ti pik ver a, Porto della Villa/tte Cbiefe ? e Confini. ^95 Antonio Elio Vejcovo di Pola , epoi di Gittfiinopoli . I o I P. Antonio Giufiinopohtano della Fa- miglia Martifsa delTOrdine de’Šer¬ pi. 184. Riilretto della fua Vi¬ ta. 488 Apparitione di Maria Vergine ful Col- le di Strugnano . 315* Prodigioft /udore fottra un Imagine della fiejfa Vergtne in Tirano , 521. D'unaČo- lomba sit la Terra d' 1 /ola, 330 2 ?. AJfalone Vefcovo di Giufimopoli. 84, Rifiretto della fua Vita . 478, £ ‘BaltafsareBonifaciuVefcovo di Capo d’- /flria. lop fue r are dot ti . 10 6. Bartolomeo Ajfonica Vefcovo di Capo d!Ifiria. p< 5 . Ri slama ilVefceva- to. 59 Beati della ChiefaCjiuflinopvlitana.sp 74 Benedittini Monaci pofiiedono quatro Triorutinell’ijh-ia . 208. Entrano n el pofi odi S. Nicolo d! O It ra . 214. £ confeguifcono la Cbiefa della An- nunciata inCd’ ifiria. 20 p.O/tro ofpicto degliflejfi nella Terra a’ I- fola . 54 6 '■Bernardo Venisro Tiranefe Vefcovo di Chioz.z.a . 287 BonacorJo de’Sonacorfi Vefcdvo di Cittd ■j \ova j e pr ima Canonico d' Apni¬ le ja . 139 Bmno At-one Vefcovo di (Jiufiinopoli.8 5. C Caticellaria rinovata nel Vefcovato di Capo d’Ifiria. Cj g Cano- J Canonici della Cattedrale di Capo d' /- flria • vedi Capitolo della Cattedret- le. Canonici della Cottegiata di Tirano; ve¬ di Capitolo di Tirano. Canonici della Collegiata df Ifola • vedi Capitolo d’Ifola, Canonici di Alnggta pretendono ellegere eo’Canonici di Trieflc qncl trnovo Fe- fcovo. 84 Capitolo della Cattedrale di Capo d'J~ flria, \\q. fua fondatione . i 14 Gtunfdittione antica d’ elergerfi il proprto Fe fcovo, lif jns fopra di - verfc Chiefc. 119, D’ uffitiarc la Collegiata in Ifola. 1 20. e gj 'Na¬ mero antico dc“ fnoi Canonici, 121. Oggi accrefcinto , 12/. Dignitd del Capitolo 4 l_jo. fnoi Perfinaggi piti c oj pic ui . 1^3. J'uc Lite col Mo- nafiero Fene to di S. (Jtergio per la Parcchiale di Mont e ;mapoif’ao Francefco Ženo Vfcovo di G tu slin op di. 107. Kiflaura il Vefcovato. 62. G Gabriele de' Gabrieli paffa dali a Cbiefa di Giuflinopoli d 7uella di Medene. 97 Giacomo Brrtti Vefeovodi Cittd Nova. 148. fuo Elogio .■ 160 Giacomo Valarefso Vefc. di Giuttinopoli fpRavviva il Vefcovato incineriio.78 i Gi er c- Gitrtmia Pola Vefcovo dt Capo d*Iftria. 9 z. Ricupera i Corpide' Sarm 7 {az.a- rto j & Alleffandro . 3 o CJio; Ingenerio Feficovo di Capo d’iftria . 103. Riftaura il Fefcovato. 61 GiotLorcddno Feftovo diCapo d’Iftria.91 G to: "Brani Arciveftovo di d' Anttvo- rt. 147 Gio\Tagliacoz.zj Feftovo di Chioz.a. 188 Girolamo C omari ni Fefcovo dt Capo d’I- slria . 103 Gj.ro lan. o Rafta dalla Chiefa di Cattaro vtene a ejttefta dt Gittfltnopolt. ] 40 Cjirclamo de Francefthi Fefco^vo Ut Co- rone , j 04 Gjirolamo Mat to favoleggia del Morite d’ Antigna.no . 392 BiCjiuitttna Malgranelli deli Grdine de’ Servi. 184- Ki (Ir e t to de Ha fua vi¬ ta . 48? Ginsiintpoli 3 vedi Ca to d' iftria. H Habitatni della Cit ta e Diocefi di Capo d’Iftria,loro Origtne^e Reltgione fihtelli dtGjthflinopoltfii Pirano^ed'Ift, la fino lt altani . 44 J. Qttelli delle Ftl- le Diocefane fino Schtavt, 'o S latu. 4 6p. Tutti afitnie Cattolici • 472 JJojpitali dne nella Cittd\ 1’uno di STsfit- z.arto j ialtro di S. Ttlarco . 248. IV prime fi erriggc dalla Communitd . 250. Vas., i.~*to/incarica allaCon- frater nit d di S .Antonio, o. y . r . 1 * at«/' pitale eretto da Marc o Trivijano. 2^-6 Si ravviva. etn altra operaptaper fu~ fidio di peverc Zitelle. 2 88 Hofpifialem Tirano. 3 21 • eia /fila 363. Hofpitto de’ Benedettini in Capo d’iftria. 2,18 e g id in Ifila . 34 :6 Hofpitto m Pirana de’ Framefcani Ofi fervanti . e de’ Capnccini , 305 i; retteo della Croce dhf.cukd ilttmpo? de/l' ajfintione di S.lftaz.ario alla CaF- tedra diGiuihmpoii. 344 Sirtfponde almedefimo. 33. Baftma il Man- zioli, md d torto . ij^-. faa Optmorte ded' anticho Ne fiat io . 411 IfolaTerra fondata o dagl" iftriani.odagl’ AcjUilteicfi. 3 2 y,det to Aheto,e ptrche . 328. Prende lo ftemma da nn Prodi- gto. qualitd delfine Territori°.$ 3 3 Iftria e Provinc ta deli It aha. 442. 1f- nuna d' atjtte forgenti• 402. ‘Frčrni¬ ti a di cjuatroFtumi. 1 vi {not Origi- rtani fono It altani . 444. Ida gl' Ab- bitanti nelle Ftlle J.'onoJchiavi. 471 It aha Befa nelTIftrta fino al Fiume Ar- ft*h 44? 2s- Lando ofta Precomo folito a c ant ar fi nella Cattedra/e dt GtuTfinopoli. Lodovico-Morofim pajfa dalla Chiefa di Giuftinopoli a cjuclladi Candta. 90' dcnico Traverjart Feftovo dt Segni s Loe s poi di Forlt. 301 M Ttladonna della Rotonda in Capo d'Iftria Ifj-.D' ftrugnano a Ptrano, 315. Di Loretaad Ifila . 3 S 7 > Della Rtioraa Rtfano. ' 406 Manolefto Pietro Fefcovo di Capo d’ 1 - Jhria . 80. Cede a Conventuali le Monache della Cella., o 10. E intro~ dttee cjuelli in Pirano . Manz.it>' ai/pejo contro l’ Iflorico Trie- slino . 134. Sna Optmont deliartti- co Tftfattio. 40 b’ S Marco predica la S. Fe de in Afttileja. l^.Fafsaa Roma confi.Ermagera.ivt Tilarco Scmitecolo Fefcovo diCapo d I- ftria eonfaera piUChiifi . 88 . £ cjttei- la di Tirano con moltiBrelati. 272 Mare figo Parrochia > e fite Chiefe ■ 385 Martiano Ttranefi Fatnarca cf Acjui- lefi,- : - Martino de' 'Bernardini F'tfcovo di Ca¬ po d’ Ifiria pajfa a!la Chiefa di Mo - done • ' 93 Matteo Barbabianca Fefcovo di Pola. 14) fuo E logi o . 1 4 ^ Minori Frctncefcam dtvifiin cjttatro Or- dini rijiedono tn Capo d ifiria- 183 Mtnon Conventuali s’ introdaconi dal Fefcovo Corrado. i8'd Tfel loroCon- -v tiito njiede US ant a Inqmfittonc -1 g 2 E rit rano m Ptrano. 29 J. Entrano ančo in Ijola . 3 49 Minori Ojservanti entrano in Cjivftino- poli. ipi.Mgl orano di po/lo. 194 , -Fabbriia Moderna del loroConverito 196. G h llefi s’ introducono inTira- 710, e la Communitd gli fabblicala Chiefa, e it Connuento ■ 3Ql Minori del terrfOrdtne s' introdneono trt Capo d’ifiria . 197. Tsmintano il fi - to cocC Offervanti. 198 . Ujficiano nel linguaggio Ilhnco, 199 loro t ontro- ■verfadiprecedenza c o’ Serviti.200. Minori dell ; lfittrito Cafnccino accol- ti in Capo d’ Ifiria per tompire ad itn njoto deila Cittd. 20 p FDivotione della Buona Mor te nella loro Chiefa . 205 Monaci di S. Benedetto , vedi Bencdet- tini. Monache nolBlfirid. 219 Monache di S. Chtara nella Cittd s’ ag- gtegano a ihlinort Conventuali. 221 foggiacaoo Varli evventi. 2 2.5 . Ri- tornano ali ’ tibbidienz.ee Eptfc opale. 2x6. loro Chiefa e .Cape/la della Spina. 228 Monache Agofliniane dette di S. Biafio in Capo d' ifiria . 1 J O. ClnedonO la Regala di S. Agoshno y e la ottengg- no . 2 j i . Maro Chiojho rimane de- fiitnto. 2 % 6. Conferito , c orne fem- plice benefitio } fi cede , e finhabita ddlj -^gofiiniane } mn dalle Tiz.go- chere Ser vi te23 7. S Agra delle Mo- nache. 243 Monaldo de'Minori Conventuali Gutfii- nopolitano giace tn S. Francefco diCa - po a' Ifiria . tpt. Riflretto della/na Vita 48 f» Monte della Pietd in Gmfiinopoli ' 2 59 etn Ptrano. 324 'K Narvico Fefcovo dona d Benedettini il Itioco de' Santi Martin inTriefle. 2 11 S. Nazano.prirnoFejcovo di Gmfiino¬ poli , 29. 73. 82. Inventtone de: Sa- čro fuo Corpo . 47. fijfiretto della fita Cit a . 477 PJefattio j anticha Cittd deli' Ifiria pove gi.icefst. 408. Si duplicano 1 Nefattii dal Petroniv > md d torto 41 o dVicole 'Petronio de' Conti Caldana Fe- fcovo di Tdrenzio . o 8 3 O Grdini de'Regolari in Capo d'ifiria. 168 in Ptrano. 297. Inlfola . 347 Or iv m e d e gl' Habitanti nella Cittd , e nella'Dtoceft. 44^ Origme de' Schiavi ): e dor.de' cosfdeno- mina ti. 4^5 Orfo Delfino dalla Chiefa di Gmfiinopo¬ li paffa d (juclta di Čandra'. 8 S Offervanti Francefcani, it'di- Minori Offervanti . T ‘Paolo "Naldini Fefcovo di Ginjhnopcli. /O/. Rifiatrra il Cef(ovato . 60 .c n r l? nagnano Morite deli’ Ifiria , 427, J na Farrochiale , Gr altre Chiefe . 429 Perfonaggt Ecclcfiaftici che dceorano !a Cittd , benche nonftan<> del ftt\ Clera . 184 Si nportam cjuelli del C Uro Ur¬ bano. 137: DeiClcro Ptranefe .285 Del Clero Ifolano . ^ 1Q Tietro Antonio Delfina Fefcovo diGittfii- nopoli.. . I0 s Ti e- Tietre BagnacitvaUo Vejcovo l 94 ‘Pietre Morari Vejcovo diCapodl Iflria 10 j. P^avviva la Conjecrattone della Ju a Cattedralc. 41' 'Pietro. S ar do P ir ant Je Vejcovo di Lee- ce . 3 70 'Pino- piantate da S. Gio:di Capiflranoin Pir Ano ancor verdeggia „ 3 oir Pira.no Terra principale delt Iflria. 264 Fondata degl’ Apuilejefi , o dagt Iflri- ani. 26 G. Det ta Pirano della Figura Ptramidale delfuoTromotorio . 267 8ua Rettgione > jlemmn , e Privileg- gio Jingolare. 2 69. Riparteft in trt 'Jegiont. z88. Rehiude nclfmTerri- tono tre Valh _ 6 Porto detle RJc aprejfo Pirana. 265., E di S. Simoneadlfola . 3^9 R Reli g: one dtgl' Habitanti nella Cittd y c nella 'Dioctjidi Capo d’ lfi y ia. 441 Riflretto de'S antike de' Etati della Chie- fa Gmjhnopolitana. 474 Rt Jano Tarrvchia. Fiutne. 401. On- gine di cjueslo Fiume . 402. Perche dtcaft Formione } e Rt Jano. 4.0 j . Chie- fe di Rifano, 403. AiireJne Chteje ne Col/i convicini-., 406' Rogi to Puhlico delleRtndite donatrdalla Cittd penifofiegno delproprio Vejco- vo . <54 Romitorio appr*p„ UCitta . 4/2. In Pirano. jo?. In Ifo la. 3J ., S . Rtiffo Manire Nativo di Luparo . 3.84 Riflretto della J iiaVita . 480- S Salvore Promontorio delt Iflria , 306. jttaChiefa affegnataa'iTertiarii , e pot agl’Agofliniani. 308. Antiča in- Jcrntione della Vittoria . iviriporta- ta d illa ClaJJc Ceneta . 310 Sitni' Antonio Parroihn fmemirata da Co ve.lo.38 j.ČabbritOi del lajna C his- J*i 390. (jodealtra Chiefa treti a a S. Agofiino. 391 Schiavi , ' e Slavi di n at ione Vandali „ 445• C ostdettida loro glorioft pro<- grejfi. 445. Inondano Ciflria . 468. ‘Dove molti s’ accafano. 469. jjua- htd, e Fogjiia loro divejtire. 470, ■ £Jueth della DioceftJona Cateliti,tpj 1 Scntteri delt Iflria j C Ptetro Taolo j e Lodovico Vergerii , Tietro Coppo- Gio: Eattifta CJoina j (Jirolamo Mn; tio ;. Nicolo Mamjoli j Ferdinande Ughelli j- V tetre Mor ari 5 Giacomo Fihppo Tomafint lProfperoPetronto j Gto\ Lodovico Sconlcben Irenee della Croce riportati coli' Ordine loro Cronologico . Pl e It Introduttione di cjuefl ’ Opera . Servt di Maria in Capo d’Iflria. 168. ‘Rjportano dal Vejcovo dl Ecjmlio la Cbiefa. 177. Altra Chiefa d loro fa~- bricata dalla Cittd . 180. Miraco- colo tjui oprat o da Til ari a Vergine. 1S3 Ottengono Convento e Chiefa in Ifo -’ la., 3 4 jr Simone Vojteh da Montana Vejcovo di Capo d’ Iflria ., 94 Sočerga Tarrocbia cen Jut Villt } e C hie- Je .) 73. C a Jo raroivi at c adut o d , uno s che vtfse ptit fatimane con Jolaac- cjita f 3 75 Stemma Gentilitio di Capo dl iflria. J. di p2 'o9. d’IJola. i 330 Srtignana C alk di Tirano, ovc la 'Predi- giofa tApparitione della B e at a Vergil ne.. 31 s Sudore prodigiofodl un' Immagine della E e at a Vergtne m ^Pirana. 32 1 T Tamajina Centarini Vejcovo di Capo dll- flria dd la regala di S. Agofiino da undeci nobihDonz.elle m S IBiafio.nj Tomaja St tila Vejcovo di (Jmfitnopeli Jpmi- fpkrga la Cltta dk i Caniritti crrori .pp. R.»/? 4 «jm il Vefcovato . 60. T ritfche Parrochia con Jut Vilic-, e C hie- fc . 381. V Vergerio ; Plctro Taolo tl S eni or C ajfifle nel Concilio diCoftanz.*. l+i* Ah ~ relio il fecondo ferve apinVontefici di Secretario. 141. G to: 2 ? at tjfia e aj- Junto a Ha Cbiefa dt Pol s . 142.. Pie— trd Pelo il Giumorc paffa Vefcovo da Modttjpt d Giuftinopoli „ ^7. fua la - grimtvole Suentura. I41 Vernardo Vefcovo don* at Clero di Ttra- . no i Qrartc[i di Ca(lel Penert . 278. E ali' Abbate di S .Giorgiodi Venetia le mg ioni delta P tila di Atome. 422. Mk inforta acre Lite que(la ft šam¬ pone. 414 Vefcovato di Capo, d' IFlria intincntofi riflaura . 5 8. Annue rendite ajfegna- tegli dalla Cit ta, 6 q.fna Cjiurifdit- tione ftraordinaria, 70 Vefcovato d' Equilio cede ali' Ordint de S er vi /en Jut Prior ato in Cape d’ I- Jlria, ' 177 Vefcovo Giufinopolitani raccolti in uh G atalogo . 82. Effigiati ne/la Sala Epifiopale. m. Sono Canonici del¬ ila Cattedrale col voto nel Capito- lo. 12? Vtcariati Foranei de Ha Dioce/i. 16}. di Tirano. 2 dq. d’Jfola . 327. dt Go¬ vedo t e fuo dtflretto g6^VDtLarcau- z.e , e fito Diflreto , >' 41 d. Vila de' Gani Parrochia } * fnt Chie- S97 .Vtlla dt Monte Tarrochia donata a Bene- dettini. 412. Ceduta de Ažedejftmi 424. C biefe dicjttella. 4.2^ . Vitale Simone Vefcovo di Giuflinopoh .$6 Vittoriaottenuta a Salvore dali' Armi Venete . 310. Vntoria di S. Matere in Ifela. 33 a . Vgbelli^ibh/tteFcrdina dt coHapptggio di vitiata Ifioria cortflituifcetl VrimoVe* fcovoin Gittftinepoli , 25. k torto af- ferma privata la Cit ta de/la fua Cat- tedra . 78. filter a tl namero de’ Canonici (fiuftinopolitani. /21 V gone dalla Cattedrd di (fiteflinopeli pajfa k qnella di Mazana . 87 I L F I N Ek Errori p m gravi da corregerfi Rimettendo al cortefe Lettorequelli, che non alterano il fenfo de> Periodi Lrrore. Correttionei Sonetto . Suleggio Suegli lauta latua Epig. i. Cadat cedct Epig. 3. & pia Dogma ta & Dogmata Eag.' 3 - riterto riferto i g . riconiofciute riconofciuta i?. allargarfi allarganfi dciio Stcrllio dallo Sterlio JateraJe, & tatcrale; E z6. Patriaro ha Patriarca a8. individua ellettionc individua; 1 ’Elettione lcguifce feguifsc Hos _ Nos Jo, pro 42.fenz* in caftra fe n'incaltia s°. pro 4}. (c lo haveile glie lo hayeffe 5o. pro 41. v’ e J '. pro 41 , fi e 44. doluit 4— eftcndenderla •S*’. Uluftrifmo *'j. Epifcopatum 75 . Incarieo cncila Chiefa 9 x. A vezo v’i fi ž voiuit cftcndcrla Illuftriffimo Epifcopatui Antarico nella Chiefa avvezzo 9 J. Edificiidel Mutio Officii del Mutio 101. Gregorio XII Gregorio XIII. locentintcgro lo rintegro Gavardi Zaiotti Guardia del Cap. Gioi Francefco Zarotti Politica Politia Famiglia Figlia balla dalla luoghi Pii • Nella luoghi Pii nella 1 J' pro i4S.guaranta otto cinquanta fci Errore col merare tre cartc feguenti colloftef- fonumero. 151. < 103. n8. >s?. us. 14S. 151. ambe che e complto Tornicilo profeflata fopita Altarc duc conviffero Auguftini i^ž.jMonaiterioedificio MonafticoEdificio 137. da.Agofttno ad’Agoftino 14$. deli’altrofeno dcll-uno ,e altrofefso 154. lambe 167. che e cumpoto 17?. Forniello i8a. profeftata 101. fofpito ar? altre din 131. convirfero X3 3. Auguftinis Eirror*. Car-mne 249. alera 260. dei Sig. Iddio 263. Sočerge 264. Sq al 2 7 2 . Titulus i8S. Almotia iSg. alliuo 3ii. omnisafpcra gi3- dourebbefi oradi vis, e come 318. trafeurand 330. contendo nel tnarg. liquori preparne 331. Scolio largazza 331. col’e 333. altro 334. alfccondo 344. SappalletiJi 3ji. Delubriutn 37J. Euftamia contufcorfo 377. Concittadino 378. iNoc 386. Simeftria 387. Santamento 387. anta 393. rovonofa 401. beneficio 410. Chicfo 411 Aquileife 4x3. raa 1’efpefla 4x6. oltre pofia ' 4x7. Seugnano 4x0. ceiari 1’attuali innalza tima 43i. letto 4?6. Ifofa 4*7. pro 447. raondo 481. iftra 491. unita colleggirira 49J altemperans fini« Correttioncl Carmine in »ltra dal Sig. iddio Sozerga e Salvore Titolari Almutia allievo nonomnis afpera - dourebbefi or divifarG come trafeurando contende Figuri perpetuarn* Scoglio larghezza colle alto al fuo Suppelletili delubrum EufFcmia era trafcorfo conuicino a Noi Simetria fantamente Santa rovinofa benefico Che fe Aquileiefe ma pon cfprefla oltrc padi Paugnano Pomiano celarfi 1’attuale irmalzaft roura tetto Ifota modo Iftria vita ci alleggerira obtemperans lirmavit Indice. 1, Trd il 4, e 6 . C s pitali del Libro QttAr!o manc/t ilcap. 4. J. Chiefe fecolari nel Territcrio d‘lfeU. 3 jz. Lalfumente fi cita.no leCarte deltiCapitolidel Litro Q»into .