Jr Æ w Mr ' fr]; ar JW JW Æ mW if âr Æ JP § Ji,# Æ : ■ jjjF Æm -JE,.# Æ ,W jr ¡W . ¿/À '{p ai i»»» ^7 prHU;l‘|h: Ili ■ Ur^í'UÜ IP” ¿jtfjr jiíiíá1 r// Mm Ui: amW OSLMJO Æ Æf.'u- ÿÿïÇj ’¡M ': '\v ji àlK!H!| Æ A MW W Æ ‘,]/Ær jj ' } , , n 1j1 ) dm M JO VSEBINA INDICE IUiricus 90 Po Osimu 91 Dopo Osimo Jolka Milič 94 Rekvijem za Aurelio Gruber Benco 95 Requiem per Aurelia Gruber Benco 98 Pojav Vladimirja Bartola 99 Il fenomeno di Vladimir Bartol Danilo Sedmak Vladimir Vremec 1 00 Psihosocialni aspekti Bartolove osebnosti, kakor se zrcali v njegovih spominih "Mladost pri Sv. Ivanu" 101 Aspetti psicosociali della personalità di Vladimir Bartol riflessa nei suoi ricordi “Anni giovanili a S. Giovanni” Ivan Mrak 110 Srečanja z Vladimirjem Bartolom 111 Incontri con Vladimir Bartol Lino Legiša 118 Zlodej, ki ni hud in rad modruje 119 Un diavolo non cattivo, ma che gli piace filosofeggiare Matjaž Kmecl 1 26 Maska in resnica ali o nenavadnosti pisatelja Vladimirja Bartola 127 Maschera e verità delle particolarità dello scrittore Vladimir Bartol Taras Kermauner 136 Esej o Alantutu, o dobrem, o Bartolu in o slovenski literaturi 137 Saggio su Alamut, sul bene, su Bartol e sulla letteratura slovena 1 56 Odmevi na posvet o Bartolu 157 Echi all'incontro su Bartol Jolka Milič 160 Prevodi pesmi: Kajuh. Kocbek, Košuta, Novak 161 Traduzioni di poesia: Kajuh. Kocbek, Košuta, Novak Ivan Verč 1 80 Književnost in pust: Kraški pust med Fojem in Bahtinom 181 Letteratura e carnevale: Il Carnevale carsico tra Fo e Bachtin G.BR. 1 94 Fausta Cialente, Štiri dekleta VVieselberger 195 Fausta Cialente, Le quattro ragazze VVieselberger UREDNIŠKI ODBOR: Stanko Janežič, Aleš Lokar (glavni urednik), Boris Podreka, Mara Poldini Debeljuh, Marjan Rožanc in Vladimir Vremec (odgovorni u-rednik). Za podpisane prispevke odgovarja avtor. Registrirano na sodišču v Trstu s številko 6/64 RCC dne 25. maja 1964. Uredništvo in uprava: 34136 Trst, Cedassammare 6 - Italija. Cena številki 500 lir, dvojni številki 1000 lir, letna naročnina vključno poštnina 2500 lir, plačljiva na poštni tekoči račun 11/7768 A. Lokar, Salita Cedassammare 6 - Trst; za inozemstvo 5 dolarjev. Oprema: Studio CLAK - arh. Marino Kokorovec in Ruggero Ruggiero. Tisk: Del Bianco - Videm. Poštnina plačana v gotovini. II. semester 1977 N. 1. COMITATO Dl REDAZIONE: Stanko Janežič, Aleš Lokar, Boris Podreka, Mara Poldini Debeljuh, Marjan Rožanc e Vladimir Vremec (direttore responsabile). Ogni autore risponde di quanto afferma. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Trieste il 25 maggio 1964 con numero 6/64 RCC. Redazione e amministrazione: 34016 Trieste, Salita Cedassamare 6 - Italia. Numero singolo Lire 1.000, abbonamento annuale Lire 2.500 da versare sul c.c. postale 11/7768 intestato a Most di A. Lokar, Salita Cedassamare 6 - Trieste. Abbonamento estero dollari USA 5. Grafica: Studio CLAK. Stampa: Tipografia Del Bianco - Udine - Spedizione in abbonamento postale. Gr. IV. II. Semestre 1977 N. 1. po osimu Illinois Ratifikacija osimskega sporazuma je torej za nami. S tem se je tudi formalno končalo “povojno” obdobje Trsta in dežele. Mogoče ni drugotnega pomena, da je sporazum, čeravno z zamudo, v resnici tudi ratifikacija miru, ki ga je uresničilo prebivalstvo tostran in onstran meje že dolgo vrsto let. Da je končno zmagala pamet, je, po našem, zasluga predvsem ‘ljudi’, ki so jo znali udejanjiti v dolgem in postopnem procesu in ki so tako odpravili ozračje napetosti in soočenja, ki je le tu in tam ponovno izbruhnilo na dan. Na Krasu so torej odstranili vžigalnik zadnji bombi. Pri tem je najvažnejše to,da so v čistilni akciji sodelovali milijoni državljanov oziroma njihova vest, njihova zdrava pamet, njihova privrženost življenju pa njihovo vztrajno gledanje naprej. Sedaj bi seveda morali dediščino tega dragocenega združevalnega procesa skrbno čuvati in po tej poti še bolj zagnano korakati v našo skupno korist in v dobrobit še drugih delov Evrope in sveta. Prebivalci tega predela Ilirije občutijo mejo kot navadno upravno ločnico, ki jo spoštujejo tem bolj, kolikor manj žali, trga in ločuje duhove in njihovo človeško in narodno občutljivost. Naša dolžnost je, da se v tem trenutku spomnimo s spoštovanjem in hvaležnostjo vseh tistih, ki so se v najbolj temnih in razburkanih časih borili do kraja za zmago idealov solidarnosti in bratstva, ki postajajo dandanes otipljiva in ‘uradna’ resničnost. Habsburški ‘di-vide et impera’ in trdo fašistično zatiranje, ki je žalilo tako Slovence kot Italijane, ni uspelo razdvojiti ljudi teh krajev. Pozdravimo torej to zmago človeka. Ozrimo se sedaj naprej: prihodnost nas čaka in izziva. Kakšna prihodnost? Kaj lahko more in mora MOST narediti? Kako uresničiti in dejansko uveljaviti perspektive in možnosti, ki se nam odpirajo? Mogoče ni napak gledati na sporazum z dveh zornih kotov: s ‘središčnega’ in ‘krajevnega’. Nedvomno so osrednje oblasti, in torej Rim in Beograd, znale ugodno skleniti dolgotrajen proces in utrgati zrel sadež, ki je visel na drevesu, kar so storile tudi zaradi zelo tehtnih razlogov širše politične strategije, kar je imelo svoj pozitivni učinek na sklenitev sporazuma. Upravljanje in uresničenje sporazuma naj bi seveda morala biti stvar krajevnih pobud, do česar naj bi prišli avtonomno in v soočenju z vsemi krajevnimi dejavniki, katerim treba dati možnost nenehnega preverjanja. Kako je s tem? Ustavimo se za trenutek pri podpisih za ‘ne’. Medtem ko je izvor teh NE v nekem smislu jasen in logičen, saj je v skladu z določeno preteklostjo in sicer z nacionalizmom in rasizmom, ki jima ni še videti konca, si pa na drugi strani ne smemo prikrivati dejstva, da je pri večini NE tudi nekaj drugega. Skušajmo se nekoliko poglobiti v ta pojav. Kaj se skriva pod plaščem obrambe narave in ekologije in odkod prihajajo naivne sanje o ‘integralni prosti coni’? Čemu to gluho odklanjanje prihodnosti, ki ni v večini primerov sad kakih revanšištičnih skomin? Čudno, da kdor jadikuje, in to upravičeno, nad staranjem Trsta, nad izgubo najboljših mladih sil, se potem zdrzne in obrne hrbet taki enkratni priložnosti. Navsezadnje je trgovski Trst ‘punčk’ in ‘jeansov’, ki se vzdržuje in ki neguje napačno ljubezen do narave in ki se prepušča dopo osimo llliricus Il ‘trattato’ è stato, dunque, ratificato ed anche legalmente il “dopoguerra'' è finito per Trieste e per la regione. E forse di non secondaria importanza il fatto che, in fondo, quésto trattato — ancorché tardivamente — è in realtà una ratifica della pace decretata dalla gente già da lunghi anni, al di qua e al di là del confine. Perchè è anche in larga misura, secondo noi, merito della 'gente' se la ragione ha alfine prevalso e si è imposta attraverso un processo lungo e graduale, vincendo lo spirito della contrapposizione, superando anche qualche ricaduta'. Dunque l'ultima bomba è stata disinnescata sul Carso, e la 'bonifica' — questo, ripetiamo, è molto importante — è stata fatta da milioni di cittadini, dalla loro coscienza, dal loro elementare buon senso, dal loro attaccamento alla vita, dallo sforzo di volgersi verso il futuro. L 'eredità di questo prezioso motivo unificante che ha agito al di qua e al di là del ‘confine di stato' è un bene che va conservato e accresciuto perchè fruttifichi per noi e per altri in altre parti d'Europa e del mondo. Nell'animo degli abitanti di questa plaga d'Illiria, il 'confine' è sentito come una qualsiasi demarcazione amministrativa che va rispettata tanto più quanto meno offende e lacera e divide le coscienze e la sensibilità umana dei popoli. Non possiamo, in questo momento, non ricordare con emozione, con rispetto e con profonda riconoscenza quanti anche negli anni più bui e disperati hanno lottato pagando fino infondo per l'affermazione di ideali di solidarietà e di affratellamento che oggi noi abbiamo la fortuna di veder concretizzati e, come si suol dire, 'sanciti'. La politica del ‘divide et impera' dell'Austria asburgica e la dura oppressione fascista che ha tanto offeso slavi e italiani, alla lunga non sono riuscite a far prevalere l'odio e l'inimicizia in queste terre. Salutiamo quindi questa vittoria dell'uomo. Detto questo, ora guardiamo avanti: il futuro ci aspetta, ci sfida. Quale futuro? Ed in concreto noi di MOST che cosa possiamo e dobbiamo fare? Come realizzare e dar corpo alle prospettive ed alle potenzialità che abbiamo davanti a noi? E forse il caso di considerare l'applicazione del Trattato secondo due ottiche diverse: quella 'centrale' e quella 'locale'. Certamente i due poteri centrali, Roma e Belgrado, hanno saputo concludere favorevolmente la situazione raccogliendo il frutto maturo che era sull'albero, in questo motivati da ragioni anche di più ampia strategia politica; diciamo che hanno a-vuto una funzione catalizzante nella risoluzione del problema. La gestione' dell'accordo però dovrà essere sostanzialmente opera di iniziativa ‘locale’, frutto di autonoma elaborazione e di opportuni confronti di verifica continua. Qui come stiamo? Soffermiamoci un momento sulla situazione: le firme dei ‘no’. Mentre in un certo senso è chiara e, vorremmo dire, ‘logica’ perchè coerente fino in fondo con un passato dissennato, una determinata provenienza dei NO — quella del nazionalismo e del razzismo irriducibili —, non possiamo nasconderci che nella massa dei NO c'è anche dell'altro. Questa analisi ci sembra importante per capire e per orientarci come procedere. Che cosa c'è dunque sotto l'equivoco ecologico’ e da dove viene il sogno ingenuo della ‘zona franca integrale? Perchè questo sordo rifiuto del futuro, neppure giustificato nella maggior parte dei casi da nostalgie revanchiste? E strano che proprio chi — con fondatezza — lamenta l’in- sanjam o prvobitnih idilah. Vemo pa, da obstaja tudi Trst, ki je sposoben se spoprijeti z resničnostjo in načrtovati svojo prihodnost. Ni zdaj primeren trenutek, da bi se poglobili v kulturne in vedenjske korenine ter tradicijo, na katerih slonijo taka negativna in odklonilna stališča: beležimo jih kot pojav, ki ga kaže dobro proučiti. S tem preidemo neposredno k jedru vprašanja, ki na tem mestu ne more biti drugega kot tipično ‘tehnično’ in to v pravem pomenu besede. Povejmo naravnost, da tiči eden izmed vzrokov za NE tudi v določeni italijanski dozdevno ‘humanistični kulturi’ - ki seveda ni samo italijanska, saj je tudi nemškega izvora -, ki je vedno i-mela za tuje vse, kar je dišalo po ‘tehniki’: homo faber ji je vseskozi tuj, ne zanima je, sklonjena, kot je, nad knjigami, zaposlena s tolmačenjem filozofov in pesnikov ter s pisanjem prizadetih kritik o kritikah, pri čemer izgineva v čedalje bolj razredčenem in nadvse čistem prostoru. Toda če res verujemo,ne v abstraktnega Človeka, ampak v resnične ljudi, ki živijo, se borijo, ljubijo in trpijo, potem moramo znati biti hkrati inženirji in filozofi, tehniki in pesniki. To bo zastava naše kulturne bitke. Kaj torej predlagamo? Nedvomno obstaja ekološko vprašanje, o katerem vemo, da ni izmišljeno. Začnimo pripravljati točen seznam pobud, z blagoznanstvenega in tehnološkega vidika, za katere vemo, da bi se lahko vključile v okolje in teritorij. Poznamo industrijske dejavnosti, ki ne povzročajo, ali kvečjemu v zelo majhni meri, onesnaženja in to med najbolj naprednimi: na primer mehanika, optika, industrija orodja, elektronika, informatika in komunikacije, pa tudi določena fina metalurgija. Da ne govorimo o tem, da lahko postane sama eko- loška in ambientalna problematika predmet proučevanja, raziskovanja in preverjanja najbolj novatorskih rešitev, ki bi jih lahko predlagali in izvažali drugam kot ‘izdelek’ domače pobude. Mislimo, da bi bilo treba, razen na industrijo, ki neposredno proizvaja dobrine, vzeti v poštev tudi raziskovanje in industrijsko načrtovanje: zakaj bi ne npr. ustanovili mešanega ita-lijansko-jugoslovanskega središča za tehnologijo ali inženiring, morebiti kak vodilni obrat, tudi polindustrijskega tipa, za nove in najbolj napredne tehnologije? In pa, ali ne bi kazalo misliti na tesnejše sodelovanje tržaške, reške in ljubljanske univerze, ki bi lahko organizirale kako primerno interdisciplinarno in specialistično dejavnost (računalništvo, kemijo, načrtovanje, pa morebiti tudi sociologijo, ki bi proučevala vprašanja, ki so povezana z velikimi industrijskimi kompleksi)? To so le nekateri izmed začetnih predlogov. Upamo, da se bodo pojavili še drugi, gotovo boljši in bolj konkretni v duhu svobodne in prenovljene kulture, ki naj zna pogumno zreti v probleme prihodnosti. ILLIRICUS Članek nam je poslal naš sodelavec italijanske narodnosti, ki ne prebiva v našem mestu in ki torej lahko ocenjuje dogajanje pri nas iz drugačnega zornega kota, pa tudi s potrebno odmaknjenostjo, kar omogoča izoblikovanje bolj objektivnih stališč od tistih, ki nastajajo sredi meteža. Osimski sporazum odpira, mimo v članku obravnavanih, še vrsto drugih vprašanj, na primer, vprašanje optimalne lokacije industrijske cone, vprašanja, ki se nanašajo na razvoj slovenske narodnostne skupnosti v Italiji, ki jo čakajo težke preizkušnje, zlasti pa vprašanje zaščite tako etničnih, kot tudi ekoloških in naravnih značilnosti ozemlja, o čemer pa kaže spregovoriti posebej. vecchiamento di Trieste, l'emorragia dei suoi giovani migliori, poi si ritragga quando si apre una prospettiva tutta da giocare. In fondo è la Trieste mercantile delle bambole e dei jeans che si astiene, ed anche una Trieste irrazionale che coltiva un falso naturalismo che idoleggia idilli bucolici. Ma sappiamo che c’è anche una Trieste capace di affrontare e progettare il suo futuro. Non è qui il caso di approfondire le ragioni culturali, di tradizione, di costume, ecc. che stanno alla radice di certi atteggiamenti negativi e rinunciatari: lo segnaliamo come tema meritevole di approfondimento. E con questo passiamo direttamente al nocciolo della questione, che a questo punto non può che essere squisitamente ‘tecnica' nel senso più completo della parola. Intanto diciamo subito che almeno una delle cause del ‘rifiuto’ sta proprio nel residuo di una certa presunta ‘cultura umanistica' italiana — ma non solo italiana, anche di ascendenza tedesca — che tenacemente ha sempre considerato estraneo tutto quanto è 'tecnica': Thomo faber le è assoluta-mente estraneo, non la riguarda, china sui libri a chiosare filosofi e poeti, magari a fare puntigliosamente la critica della critica, consumandosi in uno spazio sempre più rarefatto ed iper-puro. Ma se noi crediamo veramente non nell'Uomo astratto ma negli uomini concreti che vivono, lottano, amano e soffrono, allora dobbiamo saper essere ingegneri e filosofi insieme, tecnici e poeti. Questa sarà la bandiera della nostra battaglia culturale. Cosa proponiamo allora? Certo, la questione ecologica esiste, sappiamo bene che non è una invenzione fasulla. Cominciamo dunque a fare un inventario rigoroso — dal punto di vista merceologico e tecnologico — delle iniziative compatibili con l'ambiente ed il territorio. Ci sono industrie che non sono affatto o pochissimo inquinanti, fra quelle più avanzate: per e-sempio la meccanica, soprattutto quella di precisione, l’ottica, la strumentistica, l'elettronica. l'informatica e le comunicazioni, anche certa metallurgia fine. Senza contare che proprio la problematica ecologica e ambientale presente può essa stessa oggetto di studio, di ricerca e di collaudo di soluzioni innovative da proporre ed esportare altrove come un 'prodotto' dell'iniziativa locale. Pensiamo che oltre all’industria direttamente produttrice di beni materiali possa e debba essere presa in attenta considerazione anche la ricerca e la progettazione industriale: perchè non pensare ad esempio ad un centro misto italo-jugoslavo di ricerca tecnologica e/o di engineering, magari con impianti pilota o semi-industriali per tecnologie avanzate? Perchè non pensare ad una stretta cooperazione fra le Università di Trieste, Fiume e Lubiana capaci di promuovere un’attività interdisciplinare e specialistica adeguatamente programmata (calcolo, chimica, progettazione, tentando un collegamento con la sociologia e gli aspetti 'umani' degli insediamenti industriali)? Queste sono alcune prime proposte che mettiamo sul tavolo. Speriamo che altre, molte altre, certamente più valide e concrete, si ammucchino sul tavolo, nel segno di una cultura libera e rinnovata che sappia guardare con coraggio ai problemi del futuro. ILLIRICUS NOTE Pubblichiamo il contributo di un collaboratore italiano di MO-ST che non abita nella nostra città e può, pertanto, osservare i nostri fatti da un'ottica diversa, forse con quel necessario distacco, che consente l’elaborazione di un punto di vista più equanime rispetto a colui che si trova nel mezzo della mischia. Il Trattato di Osimo pone una serie di problemi, anche diversi da quelli affrontati nel presente articolo, come, per esempio, lottimalità della localizzazione scelta per la zona industriale, i problemi di sopravvivenza del gruppo etnico sloveno, che si troverà un'altra vplta nell’occhio del ciclone, la tutela del territorio, sia dal punto di vista etnico che da quello ecologico e naturalistico. Non possiamo esaurire tutto ciò in un articolo e nemmeno in un numero della rivista, ma contiamo di parlarne diffusamente anche in futuro. rekvijem za aurelio gruber benco V odprtem pismu dr. Aurelii Gruber Benco (Primorski dnevnik z dne 6.2.77.) se Aleksij Pregare z upravičeno ogorčenostjo in prizadetostjo postavlja po robu skrajno nestrpnim nastopom ter rasistično obarvanim posegom italijanske socialistke in tržaške publicistke gospe Au-relie Gruber Benco v zvezi z nedavno doseženim osimskim sporazumom, vendar v isti sapi stavi pod vprašaj oz. devlje v nič VSE njeno nekdanje javno življenje in delovanje na kulturnem, družbenem in političnem področju, ne le sedanja do neverjetnosti kratkovidna in nazadnjaška stališča, ki jim botrujejo iredentistična hotenja in zaslepljenost. Iz Pregarčevega pisma, ki ga po mojem kazi nedoslednost, se nam izcimi nadvse odurna in zoprna podoba “neizživete”, “zagrenjene” in “neuspešne” ženske, ki ji je bilo od nekdaj le za jalovo kaljenje voda, mešetarjenje in spletkarstvo v najslabšem pomenu besede; podoba, ki bi nas morala Slovence pravzaprav od vsega začetka samo odbijati ne pa prijetno “slepiti” in buditi v nas upanja v možnost nekakšnega zbliževanja, sožitja, simpatije, dialoga in sodelovanja. Po Pregarcu se je Bencova... vse življenje šla — ne pa bolj ali manj pošteno in iskreno zavzemala — neko... “neokusno in dvoumno igro, ki bi jo lahko v njeni častitljivi starosti opustila.” Mar je ni? In še kako korenito! Kar je meni znano, se je Bencova — vsaj za dobo revije U-MANA — dokaj dosledno, samotno in trdovratno zavzemala za prijateljstvo s sosedi, to je z nami, ter med narodi, “družila” se je s Slovenci in Jugoslovani, ko so jim vsi drugi obrača- li hrbet in gledali v njih takšnega ali drugačnega sovražnika — in to ji moramo šteti v dobro, pa naj bo danes še tako napeta, nekoherentna in navsezadnje tudi vsega usmiljenja vredna (pietosa) zagovornica najbolj okorelega tržaškega iredentizma. Ta njena — navajam Pregarca — “dvoumna in neokusna igra,” ki je trajala skoraj četrt stoletja, je le obrodila pozitivne sadove in mani osebno je žal, da jo je nehala “igrati”. Zame je osupljivo in boleče ravno to: da se je nekdo, ki je gradil brvi in mostičke in se tudi izpostavljal za ideale miroljubnega sožitja in recipročnega spoštovanja, tako strašno spozabi. Da se je na lepem in tako popolnoma izneveril samemu sebi ter ubral pota nacionalnega hujskanja in nestrpnosti ter rasne diskriminacije. Da je zavoljo starosti? družinskih ali poklicnih interesov? buržoaznih vplivov? preve-ličenja lastne domovine in kulture, kateri pripada? časa? ...zavrtel kazalce na svoji sicer napredni uri za pol stoletja nazaj. Iz Pregarčevega pisma, žal, vse to ni razvidno. On jo a priori do kraja pobije in diskvalificira. Vse njeno življenje, trdi, je bila ena sama grda spletka. Bilo ji je le do tega, da bi splavala na površje! Zategadelj se je jalovo poskušala na vseh področjih Jasno, z ničnimi rezultati. Spodletelo ji je na literarnem polju, na gospodarskem, na političnem. Žela je same neuspehe, grenkobo, neizživetost. Ergo... Če je res, kar Aleksij pravi, potem ni niti malo presenetljiva njene zadnja metamorfoza. Presenetljivi smo mi vsi — in nas ni malo —, ki se zdaj čudimo in čutimo ogorčene, in smo ji nekoč tako naivno in drug za drugim nasedli. requiem per aurelia gruber benco Nella lettera aperta alla dott. Aurelia Gruber Benco apparsa sul Primorski dnevnik del 6.2. 77., Aleksij Pregare stigmatizza con giustificata indignazione e sdegno le sortite estremamente intolleranti e gli interventi di sapore razzista della socialista italiana e pubblicista triestina signora Aurelia Gruber Benco in relazione con l'accordo di Osimo appena ratificato. Tuttavia, al tempo stesso, pone sotto accusa e ne svilisce tutta la vita e l'attività pubblica del passato sul piano culturale, sociale e politico e non soltanto le attuali posizioni incredibilmente miopi e reazionarie, tenute a battesimo da volontà e ottenebramenti irredentistici. Dalla lettera di Pregare, che a mio modo di vedere è viziata di incoerenza, emerge la figura particolarmente odiosa e scostante di una donna “insoddisfatta”, “amareggiata” e “fallita”, che non ha mai fatto altro che intorbidare sterilmente le acque, trafficare e intrigare nel senso più deteriore del termine; un’immagine che avrebbe dovuto soltanto respingere noi Sloveni già dai primi contatti e non “accecarci” positivamente accendendo in noi speranze nella possibilità di un certo avvicinamento, convivenza, simpatia, dialogo e collaborazione. Secondo Pregare, la Benco ha condotto tutta la vita — più o meno onestamente e sinceramente — una specie di “recita ambigua e di cattivo gusto, che alla sua veneranda età potrebbe anche concludere ". Ma non l'ha forse conclusa? E in che modo radicale! Per quanto mi è noto, la Benco — per lo meno per quanto attiene il periodo della rivista UMANA — si era impegnata piuttosto coerentemente, con fermezza e da sola per l'amicizia con i vicini, cioè con noi, e tra i popoli. Frequentava Sloveni e Jugoslavi in un periodo in cui tutti voltavano loro le spalle e vedevano in loro questo o quel nemico — e questo dobbiamo riconoscerle, nonostante sia oggi così tronfia incoerente e alla fin fine degna della nostra commiserazione, pietosa sostenitrice del più rigido irredentismo triestino. Questa sua — cito Pregare — “recita ambigua e di cattivo gusto”, durata quasi un quarto di secolo, ha, nonostante tutto, dato dei risultati positivi e personalmente mi spiace che labbia conclusa. Per me è sbalorditivo e doloroso questo: che una persona che costruiva ponti e ponticelli e si era notevolmente esposta per gli ideali della pacifica convivenza e del reciproco rispetto, abbia rifiutato così completamente il proprio passato. Che abbia tradito, così, dall'oggi al domani, se stessa, imboccando la strada dell'istigazione all'intolleranza nazionale e alla discriminazione razziale. Forse l’età avanzata, interessi familiari o professionali, influenze borghesi, eccessivo apprezzamento per la propria patria e cultura alla quale appartiene, hanno portato le lancette del suo orologio, un tempo progressista, di cinquant anni indietro? Purtroppo, dalla lettera di Pregare non si può evincere tutto questo. Egli distrugge e squalifica a priori. Tutta la sua vita — afferma — è stata un solo, sporco, intrigo. Non le interessava altro che arrivare! Perciò ha tentato, senza successo, tutte le vie. Naturalmente, senza alcun risultato. Ha fallito sul piano letterario, economico, politico. Ha raccolto solamente insuccessi, amarezze, insoddisfazioni. Ergo... Se è vero, quanto Pregare dice, anche la sua ultima metamorfosi rientra nella più perfetta normalità, non è per nulla sorprendente. Sorprendenti invece siamo noi, e Le zakaj? Kaj smo pričakovali od nezmožne, frustrirane in do kraja falirane avanturistke? Zakaj se nismo rajši vezali s pravimi prijatelji? Kako to, da smo jih zanemarili? Da jih nismo poiskali? Da smo se šli rajši sankat na led te nekoliko vzvišene (Vaša gnada, ji pravi Pregare — pod vplivom TV oddaje Bontà loro?) intri-gantke in biciklistke par excellence? Kako to, da smo izbirali oz. izbrali tako slabo? Sodimo tudi mi med nasposobneže? Najbolj presenetljiv je seveda Pregare, ki je vse to vedel (ali je zvedel šele nedavno?), pa je temu navkljub pred dvema letoma, kmalu po i-zidu njegove knjige, romal v Devin intčrvjuvat to pošast. Ga je mar Bencova prosila za intervju? Ga je morebiti naročila, ali se je za ta podvig odločil sam? In čemu se je tako zelo potrudil, da bi njene “zmedene misli” ...lepo uredil v bleščeč intervju, če je o njej, o njenem dolgem življenskem pehanju in nehanju vedel toliko negativnega oz. samo slabo? Zakaj ni njena razvezana kramljanja vrgel enostavno v koš? Oz. zakaj ni še rajši intervjuvat koga drugega, ki nima v svojem življenjepisu toliko pik in peg in ni zmožen takega peklenskega in non stop rovarjenja? Zakaj nas ni pravočasno posvaril, vsaj opozoril, da nikakor ne kaže in nikoli ni kazalo zaupati v poštenost prizadevanj te intrigantske in nesposobne Tržačanke, ki ni znala niti sebi priboriti skorjico uspeha? Same poraze in zgubljene bitke? Ne. Tako črnobela poenostavljanja in skr-čitve človeka se mi na moč upirajo. Saj me nujno pripeljejo do ugotovitve ali spoznanja: če je vse res, kar je bilo v odprtem pismu izrečeno, potem kako je mogoče, da nas je tako bedna kreatura brez vsake moralne kvalitete in veličine vse skupaj tako docela prelisičila in prinesla okrog? Kaj je bilo z nami narobe, da nismo zaslutili prevare in sprevideli na vsem začetku? Da smo jo do njenih nedavnih izpadov v zvezi z osimskim sporazumom samoumevno celo prištevali med svoje stare, drage in zveste prijatelje? Ker ni mogoče, da bi se vse od kraja motili, potemtakem le ne more biti vse res. Kdo nam daje pravico, da delamo hudiča še bolj črnega kakor je? Neizpodbitno res pa je, da se je omenjena gospa na večer svojega dolgega in tudi plodnega življenja — kdove zakaj, moral bi jo kdo vprašati, mi vsi, ki smo ji zaupali, njen “voltafaccia” prav terja daljši intervju in javno konfrontacijo! — TOTALNO izneverila sama sebi, zatajila domala vse, za kar se je v svojih najboljših letih skoraj brezkompromisno borila in potegovala. V enem samem kratkem letu je tako rekoč zradirala in preklicala samo sebe. Zradirala in preklicala je svoj lastni življenjski in kulturni program. Mar si ni za motto revije UMANA, ki jo je ustanovila in urejala sama, sposodila pri oboževanem očetu Silviu Bencu o-betaven citat, ki naj bi človeka bodril in spodbujal, da se svetu odpira ne pa obratno, da se strahopetno zabubi vase ali med štiri zidove ter ondi — le s somišljeniki in sonarodnjaki — goji predsodke in ksenofobijo?!? Silvio Benco: (Umanità) “in ogni caso è, tra tutte, UNA PAROLA CHE LEGA.” (Podčrtala Miličeva) Je z UMANO tako rekoč umrla tudi gospa Aurelia Gruber Benco? To, kar je bilo najlepše in najprivlačnejše pri njej? ...? Ali... Jolka Milič Sežana Partizanska cesta 14 P.S. Pa še to pojasnilo. Kosovel v italijanščini ni izšel pri devinski založbi UMANA, marveč ga je izdal L’Asterisco Tullia Reg-genteja, na lastne in deželne stroške, če se ne motim, ne za naš denar. Prav tako nas niso nič stali vsi članki, prevodi italijanski v UMANI. Kar je res, je res. non siamo pochi, che ci meravigliamo e ci sentiamo indignati dopo esser caduti cosi ingenuamente, uno dopo l'altro, nelle sue trame. Ma perchè? Che cosa ci aspettavamo da questa avventuriera incapace, frustrata e fallita fino in fondo? Perchè non abbiamo ricercato piuttosto amici “veri "? Perchè li abbiamo trascurati? Perchè non li abbiamo cercati? Perchè abbiamo preferito stare al gioco di questa donna intrigante e carrierista per eccellenza, piuttosto caricata, tra l'altro (Vostra grazia, la chiama Pregare — influenzato dalla trasmissione televisiva “Bontà loro”) forse? Com'è possibile o come fu possibile una scelta cosi infelice? Anche noi siamo quindi degli incompetenti? Il più sorprendente è naturalmente Pregare, che conosceva tutti questi retroscena (o li ha scoperti solo di recente?) e che nonostante tutto ciò, due anni fa, subito dopo la pubblicazione del suo libro, era andato in pellegrinaggio a Duino a intervistare il mostro. La Benco gli aveva forse chiesto di essere intervistata? L'aveva fatto venire, o si era deciso da solo all'impresa? E perchè si era poi dato tanto da fare per sistemare i suoi "pensieri confusi” in una brillante intervista se era al corrente dei tanti aspetti negativi del suo lungo affannarsi e dei suoi lunghi silenzi? Perchè non aveva gettato direttamente nel cestino della carta straccia gli appunti delle sue chiacchiere slegate? Perchè non era andato piuttosto ad intervistare qualcun altro che nella propria biografia non ha tante macchie e tante pene e che non è capace di tali continui intrighi infernali? Perchè non ci ha messo in guardia a tempo debito, o almeno avvertito che non è il caso, nè mai lo era stato, di riporre la nostra fiducia nell'onestà degli sforzi di questa triestina intrigante e incapace, che non è riuscita ad afferrare neanche una briciola di successo? Solo sconfitte e battaglie perdute? No. Queste semplificazioni in bianco e nero e limitazione della persona mi ripugnano totalmente. Mi portano infatti necessariamente ad una constatazione: se tutto quanto è scritto nella lettera è vero, com 'è possibile, che una simile creatura miserevole, senza alcuna qualità e grandezza morale ci abbia così abbindolati tutti quanti? Dove abbiamo sbagliato per non avvertire l'inganno e aprire gli occhi già dall'inizio? Per considerarla, fino alle ultime sortite in relazione agli accordi di Osimo, addirittura una vecchia, cara e fedele amica? Poiché non è possibile che abbiamo sbagliato, che ci siamo ingannati tutti dall'inizio, evidentemente non può essere tutto vero. Chi ci autorizza a dipingere il diavolo più nero di quanto lo sia in realtà? E comunque inconfutabile che la suddetta signora, al tramonto di una vita, lunga ed anche fruttuosa. — chissà perchè, qualcuno dovrebbe intervistarla, tutti noi che abbiamo avuto fiducia in lei —perchè il suo voltafaccia richiede veramente un'intervista piuttosto approfondita ed un pubblico confronto — ha completamente tradito se stessa, rinnegando quasi tutto quello per cui nei suoi anni migliori aveva combattuto, impegnandosi senza quasi conoscere compromessi. In un solo breve anno ha per cosi dire, cancellato e annullato se stessa. Ha cancellato ed annullato il suo proprio programma esistenziale e culturale. Noti è forse ricorsa per il motto della rivista UMANA, da lei fondata e diretta, ad un promettente citato dell'adorato padre Silvio Benco, che dovrebbe incoraggiare e spingere l'uomo ad aprirsi a! mondo e non viceversa, portarlo a rinchiudersi paurosamente in sè o tra quattro pareti a coltivare pregiudizi e xenofobie con chi condivide le stesse opinioni, gli stessi indirizzi e con i propri connazionali e basta?!? Silvio Benco: (Umanità) "In ogni caso è, tra tutte, UNA PAROLA CHE LEGA . (Sottolineato dalla Milič) Con UMANA è forse morta anche la signora Aurelia Gruber Benco? Quanto era di più bello e di più accattivante in lei? Oppure... Jolka Milič Sežana Partizanska cesta 14 P.S. - Ancora un ulteriore chiarimento. Kosovel non è uscito in italiano presso la casa editrice UMANA di Duino, ma è stato edito dall Asterisco di Tullio Reggente, a proprie spese e con contributi regionali, se non sbaglio, e non con denaro nostro. Allo stesso modo, non ci sono costati niente tutti gli articoli e le traduzioni italiane nella rivista UMANA. Quel che è vero, è vero. Traduzione di Marino Vertovec pojav Vladimirja bartola * Posvet, ki ga je organiziralo kulturno združenje Most 10. jan. 1976 v Kulturnem domu v Trstu, je imel prvenstveni namen aktualizirati Bartolovo literarno delo in s tem ideje, pričakovanja pa tudi travme nekega obdobja, ki ni niti tako daleč. Njegov svet je v tesni zvezi s Trstom, katerega je Bartol čestokrat obravnaval in tudi na ta način dokazal svojo popolno vlitost v okolje. Zal je Bartola slovenska literarna kritika premalo upoštevala, celo v Trstu, njegovem rojstnem mestu ni posebno znan. Hodil je samosvoja pota, ki jih v marsičem slovenski svet še danes ne sprejema. Če je današnja slovenska mladina skeptična do slovenske literarne preteklosti, je to tudi kriva vzgoja in tematika, ki jo posreduje šola. Po našem je Bartolov opus vreden, da ga mladi rodovi spoznajo in s tem mogoče spremenijo svoje mnenje o slovenski literarni polpreteklosti. Simptomatično je, da je njegov roman “Čudež na vasi” skupno z njegovim dnevnikom neobjavljen. Upamo, da bo tudi s te strani posvet obrodil koristne sadove. S tem ne mislimo trditi, da je Bartolovo literarno delo brez pomanjkljivosti, toda pomembno se nam zdi dejstvo, da je Bartol vnesel v slovensko literaturo dimenzijo podzavesti in sanjski svet, zlasti pa problem volje po moči in oblasti. Njegov Hasan Ibn Saba je dosledna inkarnacija izmailskega reka “Nič ni resnično, vse je dovoljeno”, s čimer ni hotel upodobiti posredno toliko Mussolinija ali Hitlerja, kolikor Stalina, najbolj zagonetnega med sodobnimi diktatorji. Posvet ni izzvenel v enostranski glas o Bartolu, saj so se ga udeležile med sabo precej različne osebe. Menimo pa, da bo material, ki je izšel iz njega, dovolj verno prikazal Bartolovo o-sebnost in svet, ki ga obravnava, vključno s Trstom, katerega je nedvomno organski sestavni del. * Vladimir Bartol se je rodil v Trstu 24.2.1903 in umrl 12.9.1967 v Ljubljani. Kot Štipendist je študiral na Sorboni, dolgo je živel v Beogradu, največ pa v Ljubljani. Njegova zbirka novel “Al Araf’ je izšla leta 1935, njegovo najpomembnejše delo “A-lamut” pa leta 1938. Po vojni je napisal “Tržaške humoreske”, daljši avtobiografski tekst “Mladost pri Svetem Ivanu” je izšel kot podlistek v Primorskem dnevniku leta 1955 in 1956. V rokopisu je ostal med drugim roman “Čudež na vasi” in zlasti njegov dnevnik. Posebno poglavje predstavlja njegovo zunajliterarno zanimanje, pomemben pa je bil tudi kot dramatik, gledališki kritik in literarni recenzent. il fenomeno di Vladimir bartol* L 'incontro organizzato dall'Associazione culturale Most il 10 gennaio 1976 nella Casa di Cultura di Trieste ha avuto lo scopo primario di attualizzare l'opera letteraria di Bartol e con ciò le idee, le aspettative ed i traumi di un periodo che non è tanto lontano da noi. Il suo mondo è in stretto collegamento con Trieste, città questa, che Bartol ha spesso trattato nelle sue opere, dimostrando anche così il suo inserimento nell’ambiente. Purtroppo, la critica letteraria slovena ha troppo poco considerato Bartol, egli non è molto noto nemmeno a Trieste, la sua città natale. Egli percorreva strade autonome, che il mondo sloveno ancora oggi non può fare proprie. Se la gioventù è oggi scettica verso il passato letterario sloveno, ciò è anche colpa dell’educazione e delle tematiche svolte a scuola. A nostro avviso, l’opera di Bartol merita di essere conosciuta dalle generazioni giovani, modificando così la propria opinione sul passato prossimo della letteratura slovena. È sintomatico il fatto che il suo romanzo “Čudež na vasi’’ (Miracolo al villaggio) sia rimasto non pubblicato assieme alle sue memorie. È da sperare che l’incontro dia dei frutti pure da questo punto di vista. Non vogliamo affermare che l’opera letteraria di Bartol sia senza difetti, ma ci sembra importante il fatto che Bartol abbia inserito nella letteratura slovena la dimensione del subconscio ed il mondo dei sogni, e soprattutto il problema della volontà di potere e di forza. Il suo Hasan Ibn Saba è l’incarnazione conseguente del detto ismaelita “Nulla è vero, tutto è consentito”, con cui Bartol non ha voluto rappresentare tanto Mussolini o Hitler, quanto Stalin, il più misterioso dei dittatori moderni. L'incontro non si è fermato ad un ragionare unilaterale su Bartol, in quanto vi parteciparono personaggi notevolmente diversi tra loro. Riteniamo, tuttavia, che il materiale presentato porterà la personalità di Bartol, ed il mondo delle sua tematiche, di cui egli si sentiva parte integrante, alla conoscenza di un pubblico più vasto. * Vladimir Bartol è nato a Trieste addi 24.2.1903 ed è morto il 12.9.196-7 a Lubiana. Studiò alla Sorbonna come borsista, visse per un lungo tempo a Belgrado, e soprattutto a Lubiana. La sua raccolta di novelle “Al Araf” uscì nell’anno 1935, la sua opera principale “Alamut” nel 1938. Dopo la guerra scrisse “Tržaške humoreske” (Umoresche Triestine), mentre il testo autobiografico “Mladost pri Svetem Ivanu” (Anni giovanili a San Giovanni) fu pubblicato come “feuilleton” nel Primorski Dnevnik, negli anni 1955 e 1956. E rimasto in manoscritto, tra le altre cose, il romanzo “Čudež na vasi” (Miracolo al villaggio) e soprattutto il diario. Sono notevoli anche i suoi interessi extraletterari, egli ebbe importanza anche come drammaturgo, critico teatrale e letterario. psihosocialni aspekti bartolove osebnosti, kakor se zrcali v njegovih spominih “mladost pri sv. ivanu” Danilo Sedmak - Vladimir Vremec Napačno bi bilo misliti, da Bartol govori v svojih spominih le o svoji mladosti pri Sv. Ivanu. To je pravzaprav samo okvir, v katerega postavlja ne samo svoja doživetja, želje, svoje delo, svoje življenjske in pisateljske izkušnje, kjer o-cenjuje in razkriva sebe in svojo okolico, ampak tudi svoj čas, svoje prednike in sodobnike. Zato bi lahko govorili o njegovi materi, o Bartolu kot pisatelju, o njegovem Alamutu, o drugih, nič manj pomembnih spisih, o odnosih med narodnostmi v Trstu pred prvo svetovno vojno, o duhu dobe, o Bartolu psihologu, o njegovem svetovnem nazoru in še o marsičem. In zato, kdorkoli namerava dobiti globlji vpogled v Bartolovo osebnost in njegovo delo, ne more mimo njegovega memoarskega dela “Mladost pri Sv. Ivanu”, saj imajo v glavnem vsi junaki njegovih najbolj značilnih spisov tu svoje korenine (l). Zato sva se, čeravno laika na področju literarne kritike, odločila, da nudiva kot tržačana svoj skromni prispevek k osvetlitvi lika našega ožjega rojaka. Najin prispevek naj bi današnji posvet obogatil v toliko, v kolikor bo skušal razširiti vidike razumevanja Bartolove osebnosti in vpliva le-te na njegovo literarno delo, in sicer, prek posredovanja nekaterih podatkov o njegovem ožjem družinskem okolju, pa tudi o širšem, v katerem je doraščal in se razvijal (2). Najin prispevek obravnava tudi Bartolove izjave oz. izpovedi o ozadju in nastajanju njegovih literarnih spisov, zlasti Alamuta, njegovega najbolj ambicioznega dela. Pri tem bo, jasno, prišel na dan tudi najin odnos do obravnavane problematike. Rodil se je v Spodnjem Sv. Ivanu, na Vrdeli, v hiši svoje matere, leta 1903. Vsa bližnja okolica četrt Fedrigovec, je bila takrat — in je še danes — pretežno proletarska, z majhnimi hišami, od katerih so nekatere imele vrtiček, četrt, katere ljudstvo je bilo ostanek “mandrjarjev” (vrtnarjev), kamor so avstrijske oblasti naseljevale “renjikole”, Italijane s kraljevine Italije, ki so prihajali v Trst za kruhom. Pod hišo Bartolovih staršev je bila tudi mandrjarska domačija, katere lastniki so se pozneje raznarodili ali pa je posest padla v tuje roke. Njihova hiša je kazala hrbet pobočju z vilami, kjer so bogati tr-žačani stanovali zgolj čez poletje in kjer je pozneje nastala psihiatrična bolnišnica; bila je dvo-nastropna hiša, v kotu je imela še ognjišče kot na Krasu. Bartolova hiša je imela vrt, ki je mejil naravnost na Staro cesto (S. Cilino). V neposredni okolici se je nahajala Vrdela, popolnoma slovenski predel, t.j. Spodnji Sv. Ivan, ki se je polagoma spreminjal v predmestje, medtem ko je Zgornji Sv. Ivan ohranil povsem značaj slovenske vasi. V preteklosti pa je segal okraj Sv. Ivan s svojimi popolnoma slovenskimi naselji prav do Ljudskega vrta. Jedro mesta je v začetku druge polovice prejšnjega stoletja segalo nekako do bivše kavarne Fabris. Z razvojem tržaškega pristanišča se je začelo mesto močno širiti, zlasti v dobi secesije. Sv. Ivan je bil v dobi Bartolove mladosti pov- aspetti psicosociali della personalità di Vladimir bartol, riflessa nei suoi ricordi “anni giovanili a s. giovanili” Danilo Sedmak - Vladimir Vremec Sarebbe errato ritenere che Vladimir Bartol parli nelle sue memorie solamente degli anni giovanili trascorsi a S. Giovanni. Questa è soltanto la cornice nella quale pone non soltanto le proprie esperienze, i propri desideri, il proprio lavoro, le esperienze di vita e di scrittore, in cui esamina se stesso ed il proprio ambiente, tratteggia anche un quadro personale del proprio tempo, dei contemporanei e dèi predecessori. Così potremmo parlare della madre, di Bartol come scrittore, del suo Alamut, di altri suoi scritti non meno importanti, dei rapporti tra le nazionalità a Trieste prima del primo conflitto mondiale, dello spirito dell'epoca, di Bartol psicologo, della sua visione del mondo e di molte altre cose ancora. Per tutti questi motivi, lo studioso che voglia addentrarsi più a fondo nella personalità di Vladimir Bartol e nella sua opera, non può non esaminare e considerare il libro di memorie "Mladost pri S. Ivanu", poiché i tratti essenziali di tutti i protagonisti dei suoi scritti più significativi possono ritrovarsi in quest’opera (1). Perciò, sebbene profani nel campo della critica letteraria, ci siamo decisi ad offrire il nostro modesto contributo, come triestini, all'approfondimento delle conoscenze su questo nostro concittadino. Lo scopo del nostro contributo consiste nell’arricchire il convegno odierno nella misura in cui potrà allargare e ampliare i punti di vista sulla personalità di Bartol e nell'approfondire l'influsso di questa sulla sua produzione letteraria fornendo alcuni dati sull'ambiente familiare e su quello locale più ampio nel quale si andava formando (2). Il nostro contributo tratta pure delle diachiarazioni di Bartol, diremmo delle sue confessioni sullo sfondo e la genesi dei suoi scritti letterari, particolarmente di Alamut, il suo lavoro più ambizioso. In questo studio, naturalmente, verrà chiarito anche il nostro punto di vista sulla problematica trattata. Vladimir Bartol nacque a S. Giovanni Inferiore, a Guardiella, nel 1903, nella casa materna. Tutto il vicinato, il quartiere Fedrigovec e-ra, allora come ora, in massima parte proletario con case piccole, alle volte con un piccolo orto, un quartiere abitato dagli ultimi discendenti dei “mandriari" e dove le autorità austriache convogliavano i "regnicoli ", italiani provenienti dal Regno d'Italia che emigravano a Trieste nella speranza di conquistarsi una vita migliore. Accanto alla casa dei genitori di Bartol c era una grande casa di mandriari, i cui proprietari in seguito si italianizzarono o la proprietà cadde in mano di gente estranea. La casa dei Bartol volgeva la schiena verso il pendio disseminato di ville che i ricchi triestini abitavano soltanto durante i mesi estivi e dove più tardi sarebbe sorto l'ospedale psichiatrico. Era una casa a due piani, nell'angolo c era ancora il focolare, come sul Carso. Essa aveva un giardino che confinava direttamente con S. Cilino. Nelle immediate vicinanze si trovava Vrdela (Guardiella) paese compattamente sloveno, cioè Spodnji Sv. Ivan (S. Giovanni Inferiore), che si trasformava gradualmente in periferia, mentre Zgornji Sv. Ivan (S. Giovanni Superiore) conservava completamente il carattere di paese sloveno. Nel passato, invece, il distretto di S. Giovanni con le sue frazioni compattamente slovene arrivava fino al Giardino Pubblico. Il cuore di Trieste giungeva, all'inizio della metà del secolo scorso, più o meno fino all'altezza dell'ex sem slovenski okraj, v katerem se je nemoteno odvijalo vaško življenje. Le ob raznih praznikih so navalili vanj meščani zlasti ob pokopavanju in sežiganju pusta in ob svetivanskih kresovih. “Nemo in strme so meščani opazovali prvobitni izbruh ljudskega veselja”. “Gosposki Trst je tedaj pozabil na svojo civilizirano praznovanje, ne da bi se neposredno udeleževal norenja in divjanja”. Še za mladosti Bartolove matere (okrog 1885. leta) so bile malone vse svetoivanske žene perice, ki so prale za tržaško gospodo; od vrtičev in vinogradov se ni dalo živeti; možje pa so hodili na sezonsko delo — večinoma so tolkli kamenje na cestah — žene pa so zaokrožale družinski dohodek. Kakor so bile svetoivančanke perice, tako so bile brškice (brežkice) iz Skednja, Doline, in Boršta kruharice ali bigarice, ki so prinašale na svojih osličkih kruh v mesto, barkovljanke rožnarice, krašovke, tja do Vipave, pa mlekarice. V takratnem tržaškem predmestju so se že pojavljali, za razvoj Slovencev na Tržaškem, pomembni ljudje, tako tudi Trobec, soustanovitelj političnega in bralnega društva Edinost. V Trobčevi hiši je bil začetek javnega in narodnega dela v okolici, v njej se je Bartol navzel narodnega duha. Sicer pa o gospodarskem in socialnem stanju Slovencev v predmestju in v mestu ne zvemo dosti, v tem oziru je Bartol zelo skop. V bistvu se Bartol v svojih spominih, ki se nanašajo na širše okolje, omejuje na tisto, kar je utegnil sam doživeti oz. s čimer se je utegnil seznaniti prek svojih staršev, pa čeprav večkrat poudarja, da bi rad napisal slovensko zgodovino Trsta, zlasti tako kot bi si jo sam želel, da bi jo bil kdo napisal pred sto ali več leti. Ko obravnava takratno kulturno življenje pri Sv. Ivanu omenja predvsem dejavnost Josipa Negodeta, ki je opustil šolanje in se izučil v kamnoseški obrti, ki pa je kljub svoji poklicni zaposlenosti našel dovolj časa, da se je vidno u-deleževal vsega kulturnega in narodnega življenja pri Sv. Ivanu in v Trstu. Negode je začel z vajami za prvo gledališko predstavo “Berite Novice”, ki jo je po ljubljanski izvedbi prenesel v Trst kot komaj 18. letni mladenič. Predstavo so uprizorili v sedanjem “Fenice”, ki se je pred požarom leta 1879 imenoval še “Teatro Mauroner”. Predstava je bila 31.11.1880. Ker pa so italijanski iredentisti rovarili proti predstavi v gledališču Fenice, so Slovenci imeli svoje nadaljnje predstave v gledališču Rossetti. Smo že v polnem narodnem in kulturnem razmahu Slovencev na podeželju in v mestu, posebno po Nabergojevi zmagi pri dežel-nozborskih volitvah. V tem vzdušju odkrijejo svetoivančani spominsko ploščo 1. 1908 Josipu Godini-Vrdelskemu, katerega so pisateljevi starši stavljali svojim otrokom za vzgled in kateremu daje sam pisatelj priznanje in mu zato posveča velik del spominov. Vrdelski je bil podobnega socialnega porekla, prištevamo ga lahko tedanjemu nastajajočemu slovenskemu meščanskemu izobraženstvu. Vrdelski je hotel namreč pomagati “neuki okolici” k gospodarskemu-tehničnemu napredku. Vrdelskega pot je pomenila velik družbeni vzpon, piše Bartol, zlasti upoštevajoč razmere tržaške okolice tistega obdobja, iz katere je bil izšel. Vrdelski je prerasel svojo okolico in rojake, napravil je kariero, in kaj naj bi bilo po ambicijah in doseženemu socialnemu statusu naravnejšega, kot da si je želel postati med svojimi rojaki tudi de facto nekakšen prvak, kar da mu, samo po sebi, pripada, že zaradi strmega družbenega vzpona. Mnenja sva, da je to veljaštvo bilo možno v očeh Vrdelskega samo v slovenskem okolju, ker je bilo v drugem taboru preveč konkurence. Vr-delskemu se ni posrečilo, da bi zasedel mesto prvaka, ker je bilo to že zasedeno od drugega, Koseskega in tudi od Cegnarja. Medtem ko Bartol daje še drugemu sveti-vančanu, učitelju in sorodniku, Antonu Grmeku, priznanje za njegovo narodno delo, imava vtis, da dela krivico Koseskemu — mogoče pod vplivom ugotovitve, da je nekoč Koseski zasenčil Prešerna — saj je bil Koseski zaslužen za krepitev narodne zavesti in identitete Slovencev v vsesplošnem slovenskem svetu. caffè Fabris. Con lo sviluppo del porto, la città cominciò ad ampliarsi fortemente, specialmente all'epoca della secessione viennese. S. Giovanni era al tempo della giovinezza di Vladimir Bartol un distretto completamente sloveno, nel quale si svolgeva indisturbata la vita paesana. Soltanto in occasione delle festività, i cittadini vi arrivavano in gran numero, particolarmente alla sepoltura e all'incenerimento del Carnevale e per i fuochi di S. Giovanni. “In silenzio e stupiti, i cittadini osservavano lo scoppio genuino di gioia popolare”, “La Trieste nobile e signorile dimenticava allora le proprie celebrazioni civilizzate, senza però prendere parte direttamente all'impazzare schietto e popolare", Al tempo della giovinezza della madre di Vladimir Bartol, attorno all'anno 1885, quasi tutte le donne di S. Giovanni erano lavandaie al servizio dei signori di città, perchè era impossibile vivere soltanto di quanto potevano offrire gli orti e i vigneti. Gli uomini invece facevano per lo più gli stagionali — lavoravano come tagliapietre nella costruzione di strade, mentre le donne, appunto, contribuivano a far quadrare il bilancio familiare. Mentre le donne di S. Giovanni facevano le lavandaie, quelle di Sked-enj/Servala, Dolina/S. Dorligo e Borst/S. Antonio in Bosco, facevano le “kruharice'’, cioè le produttrici e venditrici di pane che portavano in città con i loro asinelli, le donne di Barcola le "roznarice”, cioè le fioraie ed infine le donne del Carso, fino a Vipava/Vipacco, le "mlekari-ce”, le lattaie. Alla periferia di Trieste di allora, già si mettevano in luce uomini importanti per l'affermazione degli Sloveni di Trieste, tra i quali, ad esempio, Trobec il socio fondatore del circolo di politica e di lettura Edinost” lenità). In casa Trobec s'iniziava allora la milizia politica pubblica e nazionale slovena della periferia di Trieste ed in quell'ambiente Vladimir Bartol si appassionò allo spirito nazionale. Dobbiamo aggiungere subito però che Bartol non parla molto della posizione economica e sociale degli Sloveni in centro e alla periferia di Trieste, anzi al riguardo, è molto avaro di notizie. Nei suoi scritti di memorie, quando affronta temi generali, Bartol si limita a riferire quanto ha provato personalmente oppure quanto ha saputo dai propri genitori, anche se afferma in parecchie occasioni che vorrebbe scrivere la storia slovena di Trieste ed esattamente come avrebbe desiderato che qualcun'altro l'avesse scritta cento o più anni prima. Quando tratta della vita culturale del suo tempo a S. Giovanni, ricorda soprattutto l'attività di Josip Negode, che abbandonata la scuola, s era messo a fare lo scalpellino e, nonostante gli impegni professionali, trovava sempre il tempo per impegnarsi in prima persona nell’attività culturale e nazionale a S. Giovanni e a Trieste. Negode iniziò le prove per la prima rappresentazione del lavoro "Berite Novice” (Leggete le Novice) da lui portato a Trieste dopo le rappresentazioni lubianesi all'età di 18 anni. L 'opera fu data al Teatro 'Fenice " che, prima dell'incendio del 1879 si chiamava ancora "Teatro Mauroner", La rappresentazione ebbe luogo il 31.1.1880. Poiché gli irredentisti i-taliani si agitavano a causa della rappresentazione di questo lavoro al "Fenice ", gli Sloveni ne continuarono le rappresentazioni al teatro Rossetti. Siamo già nel clima della completa affermazione nazionale e culturale degli Sloveni alla periferia e al centro di Trieste, specie dopo la vittoria dello Sloveno Nabergoj alle elezioni provinciali. In questo clima, gli abitanti di S. Giovanni scoprono nel 1908 una lapide in memoria di Josip Godina-Vrdelski, che i genitori del nostro Autore additavano ai figli ad esempio e che anche Vladimir Bartol stima profondamente dedicandogli gran parte delle sue memorie. Vrdelski aveva un'estrazione sociale simile alla sua, apparteneva cioè all' “inteligencija " cittadina slovena che si veniva allora formando. Vrdelski infatti voleva aiutare il "circondario incolto" sulla via del progresso tecnico-economico. Il cammino percorso da Vrdelski rappresentava una significativa ascesa sociale, scrive il Bartol, specie tenendo conto delle condizioni del circondario triestino del tempo, dal quale proveniva. Vrdelski superò i concittadini ed il suo ambiente, fece carriera, e ciò che era più naturale per le sue ambizioni e lo status sociale raggiunto, dava l'impressione di voler diventare anche “de facto" una specie di primadonna tra i suoi concittadini, titolo questo quasi dovutogli se non altro per la rapida ascesa sociale. Siamo dell'avviso che questa posizione di primo piano fosse possibile e realizzabile agli occhi di Vrdelski soltanto nell'ambiente sloveno. Čisto drugače Bartolovi starši: pisatelj na hitro odpravi problem mamine dejavnosti na kulturnem področju, češ, da jo je poroka odvrnila od prejšnjega mnogostranskega udejstvovanja, poroka naj bi ji vzela tudi vsako veselje za tako delo; oče pa je bil že po naravi samohodec. Medtem ko iz spominov izhaja očetova figura skromna, bleda, malo pomembna, kjer se od časa do časa pojavlja med otroci kot blag pedagog, ki ljubeznivo pokara ali poduči tega ali o-nega, je materina figura vseskozi dominantna, tako, da bi lahko trdili, da je bila njena osebnost usodna za Bartolovo osebnost, na vsak način za njegov pisateljski poklic. Mati, ki je bila v mladostnih dneh pisateljica, ambiciozna ženska, se je kot mlada učiteljica kulturno in pisateljsko udejstvovala, bila je v zvezi s samim Kersnikom in z Zofko Kvedrovo, se je s poroko “pokopala”, tako da je vsa njena pisateljska ustvarjalnost, popolnoma usahnila (3). Šele pozneje v Ljubljani, je mati ponovno kulturno zaživela kot urednica revije Ženski svet. Pisateljevo pripovedovanje in prikazovanje matere je izredno čustveno obarvano, tudi ko prikazuje njene negativne strani. V spominih je vseskozi prikazana odvisnost in navezanost na mater, le da je njun odnos zadobival drugačno razmerje: od popolne otroške odvisnosti, preko identifikacije, kjer je črpal iz nje prav vse, tudi njen nad-jaz do enakopravnega odnosa do nje v starejših letih, ko je svoji, že stari, materi pripovedoval o sodobnem življenju, ona njemu pa iz svoje mladosti. Tako sta se mati in sin končno le ujela, postavila na isto raven. Kako globoko je bilo to razmerje, je zlasti razvidno iz samih okolnostih, ki so vzpodbudile pisatelja, da se je končno lotil pisanja Alamuta: za materino 70-letnico je napisal 13 sonetov, ki pa mu jih je u-rednik zavrnil, zato se je čutil krivega, češ, kaj ji bo sedaj posvetil, in prav ta občutek krivde ga je vzpodbudil, da je spravil iz sebe tekst, na katerega se je sicer pripravljal 10 let. Spočetje Alamuta v njegovih ključnih elementih ponazarja pisatelj s citatom iz Goethejevega Fausta, kjer se tudi pojavi kot rešilna figura - mati. V našem primeru ne gre toliko za čaščenje matere, kolikor za identifikacijo z umetniškimi plastmi materine osebnosti: mati, ki ni našla za svoje umetniške aspiracije razumevanja pri možu, je nehote prenašala svojo nevrozo, konflikt, frustacije, malodušnost na otroke; in ni izključeno, da ni bil prav mladi Vladimir tarča njene kompenzacije. Samo tako lahko razumemo njene besede, “češ prav tebi sem morala zapustiti svoje prokletstvo!” Spomnimo se, da se je v Bartolovi družini dolgo mislilo, da je Mašenka, pisateljeva sestra, podedovala pisateljsko nadarjenost. Zaradi tega se pisatelj vedno znova vrača v svojih spominih na mater-mater, mater-pisa-teljico, mater-osebnost, polno protislovij, polno predsodkov (obisk Z. Kvedrove), vendar je ne graja, je ne kritizira. In to je tudi ena izmed pisateljevih vrlin, da skoro ne kritizira nikogar, le pripoveduje, beleži. Tako pravi o Vrdelskem, ki so ga sodobniki kritizirali zaradi njegovega značaja: vendar so ostala njegova dejanja (in pri tem misli na njegovo zgodovino Trsta, pisano s slovenskega zornega kota, ki je še vedno o-samljen poskus)! Šibak in pretirano občutljiv se je mladi Bartol reševal v svetu z begom v naravo, kjer je odkril najprej živalski, potem pa botanični svet ali pa z begom v svoj sanjski svet: ko človek prebira prvi del njegovih spominov ima pogostokrat opravka s sanjami ali z njih razlago. Bartol je po svoji osebno-značajnostni in profesionalni usmerjenosti, podoživljal in vrednotil svoj notranji in sanjski svet; sam o sebi večkrat pravi, da je imel bujno fantazijo, da se je zatekal zelo rad v samoto, kjer je zbral in uredil svoje vtise, doživljaje, da je tako ponovno vzpostavil svoje osebno ravnotežje. Pri razlagi sanj se je Bartol posluževal klasične psihoanalitične metode, kar mu je pomagalo, da si je dovolj razločno pojasnil določene pojave ali podzavestne mehanizme, ki so ga zadrževali ali vplivali na njegove odločiteve; tako pripoveduje, kako se je v svoji neodločenosti, da se vrne leta 1945 v Trst, odločil po analizi svojih sanj. S tega stališča je bil Bartol sin svoje dobe, ki je skušala perchè nell’altro campo la concorrenza era troppo forte. Il Vrdelski però non riuscì a raggiungere il primato assoluto, detenuto già da altri, da Koseski ed anche da Cegnar. Mentre Vladimir Bartol rivolge la propria attenzione anche ad un altro figlio di S. Giovanni, al maestro e parente Anton Grmek, riconoscendone i meriti per l'attività in favore della causa nazionale, riteniamo che egli sia ingiusto nei riguardi di Koseski —forse sotto l'influsso della constatazione che quest'ultimo aveva, nel passato, gettato un'ombra sullo stesso PreSeren — mentre Koseski ha avuto dei grandi meriti per il consolidamento della coscienza nazionale e dell'identità degli Sloveni in tutta l'area culturale e nazionale slovena. In modo del tutto diverso, Bartol affronta il problema dei genitori: la questione dell'attività della madre sul piano culturale viene risolta sbrigativamente, affermando che il matrimonio l'avrebbe distolta dalla multiforme attività precedente e che le avrebbe tolto anche ogni entusiasmo per tali attività: il padre invece, afferma. erà già per sua natura un outsider. Mentre la figura del padre appare modesta, pallida, non molto rilevante, che appare di tanto in tanto tra i figli in veste di mite pedagogo, che rimprovera amorevolmente o consiglia e indirizza ora l'uno, ora l'altro, la figura della madre è sempre dominante ed in modo tale, per cui potremo dire che l'influsso della sua personalità fu decisivo per la personalità di Bartol, ed in ogni caso decisivo per la sua carriera di scrittore. La madre, che negli anni giovanili era stata scrittrice, donna ambiziosa, culturalmente impegnata ed in contatto con Kersnik e con Zofka Kveder. con il matrimonio si era "sepolta" cosicché tutta la sua creatività artistica si era completamente spentaO). Soltanto in seguito, a Lubiana, la madre avrebbe ripreso l'attività culturale come redattrice della rivista "Zenski svet ". La presentazione e la descrizione della madre da parte dello scrittore sono estrema-mente emotive, anche quando descrive i suoi a-spetti negativi. Nelle sue memorie s'avvertono continuamente la dipendenza e l'attaccamento alla madre, anche se il loro rapporto andava assumendo forme diverse: dalla completa dipendenza infantile, attraverso l'identificazione. quando traeva da lei ogni cosa, anche il proprio super-io. fino ad un rapporto di parità negli anni della maturità in cui, alla madre già vecchia, parlava della vita contemporanea, mentre lei gli parlava degli aspetti della sua giovinezza. Così, madre e figlio si trovarono finalmente uniti, sullo stesso piano. Quanto profondo fosse questo legame è evidenziato dalle circostanze stesse che spinsero lo scrittore ad iniziare la stesura della sua opera "Alamut": per il settantesimo compleanno della madre aveva scritto 13 sonetti, respinti però dal redattore. Si sentiva perciò in colpa e questo lo spinse ad iniziare a scrivere il testo per il quale si andava preparando da 10 anni. La concezione di Alamut nei suoi tratti essenziali è illustrata dallo scrittore con il citato dal Faust di Goethe, nel quale pure è presente la madre come figura redentrice. Nel nostro caso, non si tratta tanto del rispetto per la madre, quanto dell indentificazione con gli aspetti artistici della personalità materna: la madre, che non aveva trovato comprensione per le sue aspirazioni d'artista presso il marito, trasferiva inconsciamente le proprie nevrosi, i conflitti, le frustrazioni e lo scoraggiamento sui figli e non possiamo escludere che proprio il giovane Vladimir sia stato l’obiettivo della sua compensazione. Soltanto così possiamo comprendere le sue parole quando diceva, ‘‘proprio a te dovevo lasciare la mia maledizione”. Ricordiamo che per lungo tempo, nella famiglia dei Bartol si e-ra ritenuto che Masenka, la sorella dello scrittore, avesse ereditato il dono di saper scrivere. Per questo motivo, lo scrittore ritorna nelle sue memorie alla figura della madre, madre-scrittrice, madre-personalità, piena di contraddizioni, piena di pregiudizi (visita di Zofka Kveder): tuttavia, non la rimprovera, non la critica. E questa è anche una delle caratteristiche positive del nostro autore: non critica quasi nessuno, racconta soltanto, annota. Così ad esempio, dice del Vrdelski, criticato dai contemporanei per il suo carattere: tuttavia sono rimaste le sue opere (ed a questo riguardo pensa alla sua storia di Trieste scritta dal punto di vista sloveno, ancora sempre un tentativo isolato)! Debole ed eccessivamente sensibile, il giovane Bartol cercava la salvezza nella fuga nel mondo della natura, dove scopre dapprima il človeštvo psihotipizirati: veliko je pri njem govora o tipih, Jungovih ali ženskih; smo še vedno v obdobju predznanstvenega nivoja psihologije. Vsekakor je vnesel v literaturo izsledke sodobne psihologije in tako obogatil slovensko književnost. Tako skuša psihološko razložiti nastanek novele Don Lorenzo, ki naj bi bila projekcija realnih izkušenj iz njegove mladosti v daljni renesančni svet (4). Kot piše sam, je prisluškoval vase in pisal iz sebe. Sveta ni občutil kot idilo, marveč kot trenje velikih sil in silnic. Iz tega aspekta je nastal Don Lorenzo. Bartol je občutil, da se v zraku kopičijo pošastne sile, čutil je, da se pripravljajo grozovite stvari in da bi tej grozi, ki mu jo je nakazoval nagon, pobegnil, je napravil, kakor tisti popotnik, ki gre ponoči skozi gozd, in ker ga je strah, začne na ves glas rjoveti. (Letenje ptice burjevestnik, ko se pripravlja vihar). Nekaj podobnega, samo bolj organskega in zato bolj sintetičnega se je pripetilo z Alamu-tom: njegovi junaki so iz zgodovine, vendar so zrasli tudi iz njegovih doživetij, potlačenih, in tako tudi sam pravi, da so njegovi mladostni znanci (5). In to izstopa toliko bolj, ker se je Bartol “povsem instinktivno prepustil snovi, da se je sama zvarila in prikrojila svojo obliko.” Tako naj bi bila vsaj v delni obliki njegov literarni produkt oživitev potlačenih doživetij. Vendar — ni naša naloga, da bi to ocenili, moramo pa dodati, da je bilo tako pojmovanje zelo blizu tedanjim psihološkim pogledom: Umetnost kot izraz predvsem podzavestnih, potlačenih doživljajev. Za pisatelja je bilo življenjsko pomembno pariško obdobje, kjer se je z ene strani srečaval s slovenskimi intelektualci, posebno z Vidmarjem, ki mu je dal tudi povod za Alamuta, z druge strani pa se je prav v Parizu odločil za pisateljski poklic. Tu je tudi zavzel svojo distanco do krščanstva. V ozadju Bartolovih psiholoških mehanizmov, ki so tudi vplivali na njegov pogled na svet in na ljudi, kakor tudi na njegovo obnašanje v družbi, lahko opazimo takoimenova-ni bolj ali manj izrazit Kajnov kompleks, ki je 106 zelo pogost pri ljudeh, ki živijo v podrejenem in frustriranem položaju in ki travmatično doživljajo razmerje mesto-podeželje. Ni izključeno, da se ni ta kompleks pojavil že pri njegovi materi, ki se ni mogla zato vživeti v sve-toivanski svet in je stalno silila v mesto (tik pred koncem vojne naj bi se celo preselili v središče mesta, a vmes je prišla izselitev v Ljubljano). Zato je moral Bartol na Akvedot v nemško gimnazijo. Na takšno neugodno, zavistno doživljanje nas tudi sam opozarja v svojem delu, ko nam podaja psihološki ključ svoje novele Don Lorenzo (6). Usoda tega mladostnega spisa je bistveno vplivala na njegov razvoj s tem, da ga je za več let zavrla. K tej nagnjenosti je pripomogla tudi njegova šibka telesna rast, kar ga je navdajalo z malodušjem in z zavistjo do bližnje okolice. V vseh takih in podobnih okolnostih se je zatekal vase ali v samoto (7). Njegovi najboljši in najbolj intimni prijatelji so v njemu gledali nekakšnega Don Kihota (s), zato pa je toliko bolj “preigral” (9), iz katerih je črpal konkretne elemente za svoje spise! Njegova telesna šibkost ga je peljala do občudovanja močnih osebnosti in v podredljivost strogorednim osebam, ki so imele nanj svojevrsten učinek in čar. Simpatične živali so mu bile: napadalne, pogubne, drzne, hitre. In zato ni slučaj, da so mu bili vzori za junake njegovega življenjskega dela diktatorji kot Mussolini, Hitler in Stalin. Prav zadnji mu je omogočil dosledno, notranje logično ponazoritev, v osebi Hasana, izmajilskega izreka in motta Alamu-tu: “Nič ni resnično, vse je dovoljeno”. Bartol je tako problem oblastništva in volje po moči, političnega cinizma in krutosti postavil na konkretno doživljajski in idejni temelj. V tem oziru je Bartol izredno zanimiv. In ko je končno Alamut stekel, se je počutil kot Goethe, ko je ustvarjal svojega Fausta, čeprav je bil reven kot cerkvena miš (10). Kljub navodilom matere, naj le piše, kar se njemu zdi, kljub prepričanju in zgledu, ki ga je imel pri Prešernu, ko ga sodobniki niso razumeli, kljub vsemu temu, ga je doživljanje neuspehov in nerazumevanja, s strani uradne kri- mondo animale, poi quello vegetale, oppure nella fuga nel proprio mondo dei sogni: leggendo la prima parte delle sue memorie, ci si imbatte spesso in sogni o nella loro spiegazione. Bartol, a causa del suo orientamento professionale e caratteriologico, tiene in gran conto e a-nalizza il suo mondo interiore ed il mondo dei sogni. Di sè, dice spesso che aveva una fantasia esuberante, che si rifugiava molto volentieri nella solitudine, dove raccoglieva e metteva in ordine le impressioni, le esperienze, per ritrovare in questo modo il proprio equilibrio interno. Nell'analisi dei sogni, Bartol si serviva del metodo psicoanalitico classico che gli permetteva di comprendere abbastanza chiaramente determinati fenomeni o meccanismi inconsci, che influivano sulle sue decisioni. Così racconta come nell'indecisione di ritornare o meno a Trieste nel 1946, si fosse deciso per il ritorno dopo l'analisi dei sogni. Da questo punto di vista, Bartol è stato un figlio del suo tempo, che voleva psicotipizzare l'umanità; egli parla molto di tipi, di Jung o femminili; ma siamo ancor sempre nel periodo della psicologia prescientifica. Tuttavia è merito di Vladimir Bartol aver introdotto nella letteratura i risultati delle ricerche della moderna psicologia ed aver arricchito in tal modo la letteratura slovena. Così, servendosi della psicologia, cerca di spiegare l'origine della novella ' Don Lorenzo ", che vorrebbe essere u-na proiezione di esperienze reali della sua giovinezza nel lontano mondo rinascimentale (4). Come scrive egli stesso, si ascoltava e scriveva quanto il suo io gli dettava. Non sentiva il mondo come idillio, ma come conflitto di grandi forze. Da questo aspetto è scaturito il Don Lorenzo. Vladimir Bartol sentiva che si andavano raccogliendo forze immani, avvertiva che si andavano preparando cose terribili e per sfuggire a questo terrore dettatogli dal suo istinto, fa come il viandante che, addentratosi nel bosco e a-vendo paura, comincia a gridare a squarciagola (il volo dell'uccello che preannuncia la bufera, che si va preparando). Qualcosa di simile, soltanto di più organico e quindi di più sintetico, successe con Alamut: i suoi eroi storici sono frutto anche delle sue esperienze inconscie, e, dice, sono i conoscenti della sua giovinezza (5). E questo concetto viene ulteriormente riaffermato poiché Bartol'' si abbandonava del tutto istinti- vamente alla trama in modo che si delineasse da sola e creasse da sè la sua forma. "Riteneva in questo modo che il suo prodotto letterario fosse almeno parzialmente una concretizzazione delle sue esperienze inconscie. Non è nostra intenzione dare un giudizio in materia; dobbiamo tuttavia aggiungere che questa concezione era molto vicina ai punti di vista della psicologia del suo tempo: l'arte come espressione, innanzitutto, delle esperienze inconscie, represse. Per lo scrittore, il periodo parigino e di importanza vitale; da un lato ha stretti contatti con gli intellettuali sloveni, particolarmente con Vidmar, che gli dà ¡'occasione di scrivere 1'Alamut d'altro canto è proprio a Parigi che decide di divenire scrittore. In questo ambiente prende anche le distanze dall'idea cristiana. A monte dei meccanismi psicologici di Vladimir Bartol, che hanno influenzato sia la sua visione del mondo e degli uomini, che il suo comportamento sociale, possiamo notare più o meno chiaramente delineato, il cosiddetto complesso di Caino spesso presente in individui costretti a vivere in una situazione ¡rústrante e subordinata e che sentono traumaticamente il confronto città-campagna. Non è escluso, che questo complesso fòsse stato già presente nella madre, che non era riuscita ad inserirsi positivamente nella vita del quartiere di S. Giovanni e sentiva prepotente il richiamo della città (quasi alla fine della guerra pensavano di trasferirsi addirittura in centro, ma nel frattempo venne il trasferimento a Lubiana). Perciò Bartol dovette frequentare il ginnasio tedesco in Acquedotto. Questa spiacevole esperienza è ricordata anche nella sua novella ‘Don Lorenzo ", quando ce ne presenta la chiave psicologica (6). Il destino di questo scritto giovanile influì decisamente sulla sua maturazione come scrittore, nel senso di o-stacolame lo sviluppo per molti anni. A ciò contribuì anche il suo fisico debole, che lo riempiva di amareggiato sconforto e d'invidia verso l’ambiente circostante. In simili circostanze si rifugiava in se stesso e nella solitudine (7). I suoi amici più intimi vedevano in lui una specie di Don Chisciotte (8V da loro, da parte sua, traeva spunti concreti per i suoi scritti(9)! La sua costituzione fisica gracile, lo portava all’ammirazione delle forti personalità e alla subordinazione verso le persone d’ordine che avevano tike, prizadelo in se je zato — ne samo v svojih spominih — neprestano vračal k Razklanemu hribu, kamor tudi nas vabi: tam so namreč iz- OPOMBE 1. 'Tu so imena kakor Forcesin (Tržačanka gospa Forcesinova je bila mamina prijateljica), Robert Nigris (dr. Nigris je bil domači zdravnik), dr. Krassovvitz (mož učiteljice Ivanke Sabadinove je bil učitelj Ivan Krašovic) in drugi'. “Mladost pri Svetem Ivanu”, Primorski dnevnik, Trst, 28.4.1955. 2. ‘Otrok, ki se je rodil v Trstu ali v njegovi neposredni okolici in ki je tam preživel dobršen del svoje mladosti, je nujno zrastel v bistveno drugačnem okolišu kakor njegovi slovenski vrstniki, ki so preživljali svoja prva leta v kaki vasi nekje v osrednji Sloveniji ali ob njenih kontinentalnih mejah. Od šole v mestu je imel le nekaj minut do morja in njegovih pomolov, kjer so pristajale številne velike in male ladje, ki so prihajale v Trst iz vseh delov sveta. Že kot majhen otrok je videl mornarje in druge ljudi vseh narodov, ras in barv, ki so se kretali po tržaški ulicah, se kdaj hrupno pogovarjali in prepirali in zvečer kdaj tudi prepevali pesmi neznanih melodij in v neznanih jezikih. Spominjam se, kako sem obstal, ko sem hodil še v šolo na Akvedotu in prvič zagledal elegantnega črnca, ki je sedel v neki kavarni in prebiral kot kateri koli tržaški meščan jutranje časopise. Videl sem ga nato sleherni dan sedeti na istem mestu in po nekaj srečanjih ni vzbujal v meni nobenega začudenja več. Zdelo se mi je, da spada v naš okoliš kakor kateri koli naš rojak ali kateri koli italijanski in avstrijski meščan.' Ibid., 17.10.1955. 3. Mama se ni mogla prav vživeti pri Sv. Ivanu. Na pol predmestno, na pol vaško okolje ji je bilo preozko, imela ni nikogar, s katerim bi bila mogla izmenjati misli o lastnem literarnem prizadevanju in o literaturi nasploh, o svojih željah in pričakovanjih, ljudje so se ji zdeli v svoji patriarhalni enoličnosti in zapredeni v svoje starinske običaje preveč primitivni; vse to jo je nagibalo, da je bila do domačih ljudi zelo kritična, morda kdaj tudi krivično kritična. 4. 'Spričo Giorgettovega in Menottijevega dejanja pa sem ostal zgrožen in se ga skušal za vsako ceno otresti... Toda od tistega dne se je zgrnil čez oba dečka in čez vse, kar je bilo z njima v zvezi, v moji zavesti črni zastor pozabe. Živi sta ostali otroku samo obe dejanji in krivca. Oboje je moralo nekje v skritih globinah vrteti v njem. Giorgettov in Menottijev karakter sta iskala v njem razjasnitve, njuna dejanja razumevanja motivov. Dokler se vse to ni čez kakih dvajset let zlilo, povezano z drugimi doživetji in o-sebnostmi moje mladosti, povsem nezavedno in v drugačnih okol- jemni metulji, izjemno krasne cvetice; tja se tudi drugi zatekajo, celo dva Nemca, ki izjavljata: “Prišla sva uboga, odhajava pa bogata”. nostih, v literarni produkt, “renesančno zgodbo”, ki nosi ime “Don Lorenzo” in ki je ostala do danes med najbolj nerazumljenimi, a žal tudi med najbolj nerazumljivimi spisi v naši liter.aturi. "Mladost pri Svetem Ivanu”, Primorski dnevnik, 6.4.1955. 5. ‘Posredni nagibi segajo globlje. Ko mi je bilo deset ali enajst let, sva delala z bratrancem v Trstu fantastične načrte, kaj bi počela, če bi imela vsak svoj grad in neomejeno moč. Oba sva si bila zamislila nekak ‘erotičen’ raj, ki pa je bil v toliko različen, v kolikor sta bila različna najina značaja.’ Ibid., 7.5.1956. 6. ‘ “Giorgia, najstarejšega je dal oče v samostansko šolo, da bi se izučil, če bi šlo po sreči, za duhovniški stan. Zopet njemu predpravice? Zakaj bi le on umel čitati in pisati, jaz bi pa ostal neuk in v temi neznanja?” je mislil Lorenzo pri sebi. In že je znova zakljuval v njem črv zavisti.’ Ibid., 26.1955. 7. ‘Vendar me je občutek, da sem manjši in šibkejši od drugih, da sem slabše oblečen od večine svojih sošolcev, navdajal z nezadovoljstvom do samega sebe in do svojega položaja v svetu... Z u-mikom v samoto v naravo sem se mogel najlaže izogniti glodajočemu občutju lastne nezadostnosti. Tu sem se ali zatopil v objektivni svet prirodnih pojavov, zlasti živali, ali pa se — večkrat tudi istočasno — predal sanjarjenju, v katerem sem se videl odraslega in močnega in na poti k velikim dogodivščinam in znamenitim dejanjem.’ Ibid., 25.2.1956. 8. ‘Moji najboljši in najintimnejši prijatelji so sicer v meni gledali nekakšnega Don Kihota češ, Bartol je privatno najbolj krotak, najbolj fejst fant, a ti piše kdaj najbolj blasfemične stvari, toda jaz sem se jezil na to primerjavo, čeprav prijateljem nisem nikoli zameril. Čutiti sem moral, da primerjava ni bila povsem zgrešena.’ Ibid., 12.5.1956. 9. ‘Sledil sem samo svojemu instinktu. Kaj sem delal? V Parizu, v Ljubljani, pozneje v Beogradu, po slovenski provinci sem i-mel okrog sebe žive ljudi, razne “tipe”, “karakterje”, ženske, moške, pametne in norce, iztirjence, uradnike, primorske in koroške begunce, boeme, umetnike, modrijane, Ruse, Nemce, Srbe, itd. itd.’ Ibid., 12.5.1956. 10. ‘In takrat, ko sem pisal v Kamniku, reven kot cerkvena miš, “Alamut”, bi pri vsem svojem smislu in okusu za avanturo ne hotel zamenjati z nobenim človekom na svetu. Bil sem v nenehnem doživljanju in odkrivanju novega v tolikšni meri zadoščen in srečen, da bi bil mogel zaklicati z umirajočim Faustom: “Trenutek, ostani, prelep si!”.’ Ibid., 26.5.1956. un particolare fascino ed effetto su di lui. Gli erano simpatici gli animali aggressivi, veloci, audaci, fatali. Non c’è nulla di strano quindi, che i modelli per gli eroi del suo romanzo al quale dedicò tutto se stesso fossero dittatori come Mussolini, Hitler e Stalin. Quest’ultimo gli permise l’illustrazione, interiormente logica e conseguente attraverso Hasan, della sentenza e del motto ismailita ad Alamut: "Nulla è vero, tutto è permesso". Bartol, in questo modo, pose il problema dell'autoritarismo, della sete di potere, del cinismo politico e della crudeltà su basi concrete di pensiero e di esperienza. Da questo punto di vista, Vladimir Bartol è estremamente interessante. E quando finalmente Alamut cominciò a prendere forma come opera letteraria, NOTE 1. ‘Vi sono nomi quali Forcesin (La signora Forcesin di Trieste era amica di sua madre), Robert Nigris (Nigris era il medico di casa), il dr. Krassowitz (marito della maestra Ivanka Sabadin era il maestro Ivan KraSovic) ed altri. “Mladost pri Svetem Ivanu, Pri-morski dnevnik, Trieste 28.4.1955. 2. ‘Un bambino nato a Trieste o nel suo immediato circondario, passandovi buona parte dei suoi anni giovanili, necessariamente crebbe in un ambiente essenzialmente diverso dai suoi coetanei sloveni, che passarono i primi anni nella Slovenia centrale o lungo i suoi confini continentali. Dalla scuola in città egli arrivava in pochi minuti al mare ai suoi moli, ove attraccavano navi arrivate da tutte le parti del mondo. Già da piccolo vide i marinai, ed altra gente di tutte le nazionalità, razze e colori, che si muovevano lungo le vie triestine, chiaccherando rumorosamente, litigando e cantando la sera canzoni dalle strane melodie in lingue sconosciute. Ricordo di essermi fermato sorpreso sull’Acquedotto, mentre me ne andavo a scuola, a guardare per la prima volta un elegante negro, seduto in un caffè a leggere i giornali, come un qualsiasi cittadino triestino. Lo vedevo poi ogni giorno sedere nello stesso posto e dopo alcuni incontri egli non mi dava più nessuna meraviglia. Mi sembrava che facesse parte del nostro ambiente alla pari di qualsiasi connazionale, oppure un cittadino italiano o austriaco. Ibid., 17.10.1955. 3. ‘La madre non riusciva ad inserirsi a S. Giovanni. L’ambiente mezzo sobborgo e mezzo villaggio le sembrava troppo ristretto, non aveva nessuno con cui scambiare dei pensieri circa i propri tentativi letterari ed in genere sulla letteratura, i suoi desideri ed aspettative. Le persone nella loro semplicità patriarcale ed inserite nei propri costumi antichi, le sembravano troppo primitive; perciò tendeva ad essere troppo critica verso i paesani, talvolta anche ingiustamente. 4. ‘Di fronte al fatto di Giorgetto e Menotti rimasi inorridito e cercai di allontanarmene ad ogni costo... Ma da quel giorno un nero sipario di oblio cadde sui due ragazzi e su tutto quello che e-ra collegato con loro. Il bambino ebbe impressi soltanto i due fatti e l’ingiustizia. Ambedue le cose non gli davano pace nelle profondità recondite. Il carattere di Giorgetto e Menotti cercavano in lui un chiarimento, i loro atti una spiegazione motivazionale. Finché tutto ciò non si fuse, dopo vent’anni, collegato con altre esperienze e personalità della mia gioventù, in modo del tutto inconscio ed in altre circostanze nel prodotto letterario, “racconto rina- si sentiva come un Goethe mentre creava il Faust, anche se era povero in canna (io). Nonostante il consiglio della madre di scrivere quello che gli sembrava più congeniale, nonostante le sue convinzioni e l'esempio che gli veniva dal Prešeren, anche lui un grande incompreso dai contemporanei, gli insuccessi e l'incomprensione da parte della critica ufficiale lo ferivano profondamente ed egli, non soltanto nelle memorie, ritornava periodicamente sul Monte Spaccato, estendendo l'invito a noi tutti. Là infatti, vi si trovavano farfalle eccezionali, fiori di una bellezza inimmaginabile ed anche altri vi si rifugiavano, perfino due tedeschi, che esclamarono: "Siamo arrivati quassù poveri, ne scendiamo ricchi". scimentale”, che porta il nome "Don Lorenzo” e che è rimasto fino ai giorni nostri tra le opere meno comprese, e purtroppo forse anche tra le meno comprensibili nella nostra letteratura. Ibid., 6.4.1955. 5. ‘Le motivazioni indirette sono più profonde. Quando avevo dieci o undici anni, facevo con il cugino a Trieste dei piani fantastici di quello che avremmo fatto se avessimo avuto ognuno un castello ed il potere assoluto. Ambedue avevamo immaginato un paradiso ‘erotico’, che era però tanto diverso, quanto diversi erano i nostri caratteri.’ Ibid., 7.5.1956. 6. "Giorgio il più vecchio venne posto dal padre in una scuola conventuale per apprendere in caso positivo, lo stato clericale. Di nuovo lui i vantaggi? Perchè doveva soltanto lui essere in grado di leggere e scrivere, io invece dovevo rimanere ignorante, nell’oscurità del non sapere?” pensava Lorenzo entro se stesso. E di nuovo si fece sentire in lui il verme dell'invidia.’ Ibid. 2.6.1955. 7. 'Ma il sentimento di essere più piccolo e debole degli altri, di essere vestito peggio dei compagni di scuola mi riempiva di scontentezza verso me stesso e verso la mia posizione nel mondo... Ritirandomi nella solitudine e nella natura potevo nel modo più facile evitare il rosicchiarne sentimento della propria insufficienza. Qui, o mi immedesimavo nel mondo obiettivo dei fenomeni naturali, soprattutto degli animali, oppure mi lasciavo andare — spesso anche contemporaneamente — ai sogni, ove mi vedevo cresciuto e forte e sulla strada di grandi avventure e fatti grandiosi. Ibid. 25.2.1956. 8. I miei amici migliori e più intimi mi consideravano una specie di Don Chisciotte; essi dicevano, privatamente Bartol è il più mansueto il miglior ragazzo, mentre scrive talvolta le cose più blasfeme, ma io mi arrabbiavo su questo confronto, sebbene non gliene avessi mai a male. Dovevo sentire che il confronto non era del tutto errato. Ibid., 12.5.1956. 9. ‘Seguivo soltanto il mio istinto. Che cosa facevo? A Parigi, a Lubiana, più tardi a Belgrado, e nella provincia slovena trovavo intorno a me personaggi vivi, vari “tipi”, “caratteri”, donne, uomini, intelligenti, pazzi, deviati, impiegati, esuli carinziani e del litorale, bohemien, artisti, filosofi, Russi, Tedeschi, Serbi, ecc. ec-c. ‘Ibid., 12.5.1956. 10. ‘E quella volta che a Kamnik povero come un topo di chiesa scrivevo 1’“Alamut” non avrei cambiato con nessun uomo al mondo, con tutto il mio sentimento e gusto per la avventura. Mi trovavo in un continuo esperimentare e scoprire il nuovo, felice e soddisfatto in tal misura, da poter esclamare con il Faust morente: “Attimo, rimani, sei troppo bello!”.’ Ibid., 26.5.1956. srečanja z Vladimirjem bartolom Ivan Mrak Ko sem se namenil pisati o Vladimirju Bartolu, sem se znašel v težkih preizkušnjah. Preveč različna so bila najina srečavanja, pretežki spori, v katere sva zašla. In vse to se je dogajalo na pričetku najinih srečanj, ki so bila v nekem smislu odločujoča zanj, kot tudi za mene. Predaleč bi me vodilo, če bi hotel do potankosti objasniti ta najina trčenja, skrito magijo, ki naju je privlačevala, pa spet odbijala. Naj torej zadošča dvoje, troje več ali manj iskrenih, pa če še tako nasprotujočih si vtisov. O-badva sva se tistikrat, vsak po svoje odločevala — in odločila. Mar ni že več ko petinpedeset let od tistih-mal? Ta hip, v tej silvesterski noči, razmišljam v koliko je človek človeku lahko pravičen? In jaz, v trčenjih s tem, vse prej kot navadnim, slovenskim pisateljem ? Me ni spočetka gnal k njemu, meni še ne o-zaveščeni erotizem? Mar ni moje oboževanje mladi Bartol sprejemal kot brezpogojno pristajanje na svet idej, predstav o življenju, ki mi jih je monologno sipal v izobilju? Kako sem se z dve leti starejšim Vladimirjem Bartolom spoznal? Mar ne v gostinskem salonu očetove restavracije “Pri Starem Rimljanu”, kjer so imeli višjegimnazijci svoje plesne vaje? Mar nisem bil spremljevalec svojih plesa željnih, kako leto starejših, sestra? Tam sem vprvič uzrl tega mladeniča ognjevitih kretenj in žarečih oči. Vse sem podvzel, da se seznanim z njim. Mar ni bil to pričetek najinih neskončnih potepanj po ljubljanskem Tivoliju? Če sem jaz kot četrtošolec pravkar obesil šolo na kol, mar ni bila to za zapetega, iz tesnih razmer prišlega Bartola, prava avantura? Mar ni bila moja deviza vse postaviti na kocko za edini cilj pisateljevanja, za mladega in urejenega Bartola, na moč dražljiva? Mar niso bili za menoj dramatični večmesečni potepi zdoma? Nisem trinajstleten romal peš v Trst, brez denarja, ne oziraje se na državne meje? In štirinajstleten v Zagreb dokler nisem izsilil od obupane matere svoj izstop iz osovražene šole? Če je mladi Bartol stopil v mojo zavest ves ožarjen z lučjo mojega komaj zavestujočega se erotizma — Mar nisem s svojimi zgodbami dra-stil njegove navzven tako plašne, v bistvu pa k pustolovščinam nagnjene nature? Če se je on z vsem žarom razvnemal ob Napoleonu, Juliju Cezarju, don Juanu, Casanovi itd. sem ta zanos požiral kot nektar, ne da bi za hip pristajal na vzore, ki mi jih je čaral moj tovariš. Mar ni on stalno opozarjal na življenjsko stvarnost in je padal iz najbolj zanosnih sanj v najstvarnejšo stvarnost —? Nisem že kdaj požgal za sabo vse mostove k stvarnosti in izterjaval od sebe in njega brezpogojno zvestobo nekim daljnim ciljem, ki sem jih slutil nekje za zastori še neodkrite bodočnosti? Če sem bil jaz takrat docela brez tal, se je moj tovariš dokopaval tiste dni in mesece do zelo stvarnih zaključkov, ki so naju namah razdvojili. Se ni mladi Bartol ustrašil pred brezdnom, v katerega me je po svoji presoji videl divjati? Navsezadnje mar ni njemu, ki je kljub svojemu zamaknjenju v pustolovce in pustolovščine, incontri con Vladimir bartol Ivan Mrak Quando ho deciso di scrivere di Vladimir Bartol mi sono trovato in notevoli difficoltà. Troppo vari erano stati i nostri incontri, troppo profondi i contrasti che ci avevano diviso. E tutto ciò accadeva all'inizio dei nostri incontri decisivi, incontri che sono stati tali, tanto per lui quanto per me. Il discorso mi porterebbe troppo lontano se volessi chiarire fino infondo questi nostri contatti, la segreta magia che ci attraeva e ci respingeva continuamente. Ritengo quindi sufficienti due o tre impressioni più o meno sincere, anche se fortemente contradditorie. Entrambi, allora stavamo facendo delle scelte, ognuno a suo modo, ed ognuno di noi prese una decisione. Forse che non sono già passati cinquantacin-que anni da allora? In questo momento, in questa notte di San Silvestro, mi domando e rifletto: un uomo quanto può essere giusto verso un altro uomo? E quanto lo sono stato io negli scontri con questo personaggio tutt'altro che comune? Non mi attirava forse inizialmente verso di lui l'erotismo ancora sconosciuto? Il giovane Bartol non considerava forse la mia adorazione nei suoi riguardi come incondizionata accettazione del suo mondo di idee, delle sue concezioni di vita, di cui mi sommergeva, facendo del dialogo un solo monologo? Come conobbi Vladimir Bartol, di due anni più anziano di me? Non forse nel salone del ristorante di mio padre “Fri Starem Rimljanu" (“Presso l'antico romano”), ove si svolgevano le esercitazioni di ballo degli studenti liceali? Forse non sono stato l’accompagnatore delle sue sorelle, di qualche anno più anziane di me, ed appassionate di ballo? Là vidi per la prima volta questo giovinotto dai ge- sti vivaci e dagli occhi ardenti. Feci di tutto per conoscerlo. Forse non fu questo l'inizio dei nostri interminabili vagabondaggi attraverso il parco Tivoli di Lubiana? E se io come studente del quart anno abbandonai la scuola, ciò non rappresentava per Bartol, che proveniva da un ambiente ristretto ed era piuttosto riservato, tino vera e propria avventura? La mia decisione di rischiare il tutto per tutto per diventare scrittore non era forse assai eccitante per Bartol? Non avevo alle mie spalle l'esperienza di drammatici vagabondaggi, per mesi e mesi via da casa? Non mi ero forse avviato, tredicenne, a piedi verso Trieste, senza soldi e senza tenere conto della frontiera? Ed a quattordic'anni non me ne ero andato a Zagabria per obbligare mia madre a ritirarmi dall'odiata scuola? Se il giovane Bartol entrò nella mia coscienza, illuminato dalla luce del mio erotismo, del quale allora andavo appena prendendo consapevolezza, ciò non consentiva forse di eccitare con le mie vicende la sua natura in apparenza cosi timida, ma in realtà incline all'avventura? Se egli si entusiasmava con slancio per Napoleone, Giulio Cesare, Don Giovanni e Casanova, questo suo entusiasmo io lo consideravo come un nettare, senza soffermarmi nemmeno per un istante sui modelli che mi andava indicando. Non richiamava egli continuamente alla concretezza della realtà, passando dai sogni più estatici alla più elementare realtà? Non avevo io già molto tempo addietro bruciato tutti i ponti con la realtà, pretendendo da me stesso una fedeltà incondizionata a certi lontani obiettivi che avvertivo al di là delle cortine di un futuro non ancora scoperto? Mentre allora io vagavo su un terreno assolutali! tako trezno in previdno hodil svojo življenjsko pot, dalo življenje prav? Dočim se je on zelo trezno vključeval v našo kulturo, mar nisem sam v naši javnosti doživljal polom za polomom? Kmalu po sporu z Bartolom s proslulo Obločnico, ko sem se vrnil iz Pariza, pa s Slepim prerokom in Mono Gabrielo? Se nisem brezumno poganjal za nekim še meni nejasnim ciljem in si s tem sproti spodkopaval tla spod nog? Mar ni bila tu najina romantično zanosna pobratimska zaprisega? Mar ni v dneh najinega skupnega baladiranja razgrinjal Bartol v neštetih embrijonalnih različicah poglede, ki jih je čez leta mojstrsko oblikoval v Al Arafu in Alamu-tu? Se nisem šele ob razkritju njegovega življenjskega načrta v celoti ozavestil vsega tistega, proti čemur sem v dnevih najinih eksaltiranih pohajkovanj skrivoma revoltiral? Njegov načrt? Se mi ni zdelo, da je izdal z njim tisto brezpogojnost samoudejanjanja, kateri sva se zaprisegla? Njegova volja do moči, do samopreseganja, vse mogoče in nemogoče oblike samodiscipline, mar res to z edinim namenom, da si podredi in zavlada nad človekom? Odkod, zakaj vedno vnovično poudarjanje, da je pod vplivom Goethejevega Wertherja toliko in toliko mladih ljudi širom Evrope storilo samomor? Mar je tistikrat mladi Bartol že prestopil usodni prag, ob katerem je njegov idol, Klement Jug storil samomor? Bartolov demonični ateizem? Ni nujno vpostavil v osredje demona zla? Ni bil že tistikrat, četudi po u-stvarjalcu še neoblikovan, v zametku že navzoči? Mar ni Klement Jug vsled vere v svetlega demona napravil samomor zgolj zato, da mu ne bi bilo potrebno pristati na demona zla, kot e-dino in končno resnico? Morda me je ob Bartolovem razodetju življenjskega plana najhuje prizadel neprikriti cinizem? Sem kdaj v življenju nanj pristal? Mar se ni Bartol tistihmal odvrnil od mene kot od nezrelega otročaja, ki je nesposoben vzeti življenje takšno, kot je? Če sem po njem, kot enem prvih pristašev freudizma pri nas, pričel spoznavati Freudov nauk o podzavesti kot osnovnem gibalu vsega našega delovanja in nehanja, mu nisem začel zoperstavljati svojega vedenja o naši nadzave-sti? Če je Bartolovo vshičenje nad velikimi pustolovci našlo v meni odmev, mar ne zato, ker sva vsak po svoje občutevala puhlost vseh kastnih kategorij, oblasti kot takšne, vseh nazivov in časti, kot jih je poznal in pestoval meščanski svet in svet nasploh? Mar niso bili vzroki tega odklanjanja pri njem kot pri meni različni? Le v nekih končnih premisah sva oba pristajala pri istih, mar ne skorajda istih zaključkih? Mar ni vprav zato tolikanj presenetljivejše, vplivalo name, ko mi je Bartol po zaključeni maturi, razodel svoj življenjski načrt? Doktorat, spodobna služba, sijajna ženitna partija in predvsem blesteča družbena kariera. Nisem občutil tega v popolni opreki z vsemi najinimi skupnimi sanjarijami? Se ni hipoma razsul v nič moj oboževani i-dol? Ni bil v hipu upepeljen tudi ves moj erotični zanos, s katerim sem ozarjal tega svojega generacijskega prijatelja? Če se je tistikrat komu od naju zazdelo, da sva se za vselej poslovila, je bil v smoti. Kljub hudim besedam, ki sva jih takrat izmenjala in kljub temu, da sva se pričela drug drugega izogibati — se nisva, čez nekaj let, ob ponovnem srečanju v Parizu, prisrčno pozdravila, ko da ni bilo med nama nobenih težkih besed in zamer? Tu smo se hkrati znašli nekateri takratni mladi slovenski ljudje. Od Josipa Vidmarja, Mirka Hribarja, Vlaste Sterletove, Petra Donata in za Bartola tako u-sodnega, Valterja Bianchija. Mar ne usodnega v najdoslovnejšem in najbolj svetlem pomenu besede? Se ni ob Valterju razvil Bartolov genij v popolnem razmahu? Valter je bil v osnovi pravo nasprotje Bartolu. In vprav s svojo lahkotno k pustolovščini nagnjeno naturo je poosebljal vse tisto, kar si je Bartol v svoji težkopadnosti zgolj želel, česar pa v življenju nikdar ni ure- mente irreale, il mio compagno andava raggiungendo in quei giorni ed in quei mesi delle conclusioni assai concrete, che ci divisero immediatamente. Il giovane Bartol non si era forse spaventato dinnanzi al baratro entro il quale, a suo giudizio, mi vedeva precipitare? Alla fin fine la vita non gli aveva forse dato ragione, ragione a lui, che nonostante il suo rifugiarsi in avventurieri ed avventure ebbe una vita cosi prudente e concreta? Mentre Vladimir Bartol andava affermandosi nel nostro panorama culturale, io passavo da insuccesso ad insuccesso. Subito dopo lo scontro con Bartol mietei insuccessi con la discreditata "Oblocnica " (La Lampada ad Arco), e dopo il ritorno da Parigi con lo “Siepi Prerok” (Il Profeta Cieco) e “Mona Gabriela” (Monna Gabriella)? Non rincorrevo forse, assurdamente, un o-biettivo confuso persino a me stesso, perdendo così il contatto con la realtà? Non consisteva forse in questo il nostro giuramento di fratellanza entusiasta e romantico? Nei giorni della nostra amicizia Vladimir Bartol non aveva forse esposto in innumerevoli varianti embrionali i concetti che parecchi anni più tardi avrebbero preso corpo in “Al Araf’ ed “Alamut “? Non fu forse soltanto quando compresi appieno i suoi progetti per la vita, che riuscii a capire tutto quello contro cui nei giorni della nostra vagabonda esaltazione mi ero segretamente rivoltato? Il suo progetto? Non mi era sembrato che egli avesse tradito quell incondizionata autorealizzazione che avevamo giurato di seguire? Il suo desiderio di potenza, di superarsi in continuazione, l'imporsi tutte le possibili ed impossibili forme di autodisciplina, erano volte veramente all'unico scopo di sottomettere e dominare l'individuo? Perchè continuava a sottolineare il fatto che sotto l'influenza del goethiano Werther tanti e tanti giovani d'Europa avevano commesso suicidio? Forse che allora il giovane Bartol aveva già superato la soglia fatale, arrivato alla quale, il suo idolo, Klement Jug, aveva commesso suicidio? E l'ateismo demoniaco di Bartol? Non a-veva forse egli posto il demone del male al cen- tro di tutto? Non era già allora tutto ciò presente in embrione, anche se non ancora plasmato dal suo creatore? Forse che Klement Jug non si era suicidato per la sua fede nel demone della luce, per non accettare la lusinga di quello del male, come u-nica e definitiva verità? Forse che alla rivelazione del programma di vita di Bartol non mi colpì più di tutto il suo cinismo scoperto? L'ho forse accettato qualche volta nella mia vita? E forse che allora Bartol non si allontanò da me, come da un bambino immaturo, incapace di accettare la vita quale? Se grazie a lui, uno dei primi seguaci delle teorie di Freud tra gli Sloveni, avevo iniziato ad interessarmi alle teorie freudiane sull'inconscio, quale motore fondamentale di tutto il nostro a-gire e non agire, non avevo iniziato a contrapporgli il mio comportamento all'insegna del superconscio? Se il suo entusiasmo ammirato per i grandi avventurieri trovava eco in me, non era forse perchè ognuno di noi, ognuno a suo modo, avvertiva la vanità di tutte le categorie di casta, dell'autorità come tale, di tutti gli onori e titoli, noti ed apprezzati nel mondo borghese, e non in quello solamente? Non erano forse le motivazioni di questo rifiuto differenti per me e per lui? Eravamo d'accordo soltanto sulla base di alcune premesse decisive, ma non sulle conclusioni. Era questo il motivo della incomprensibilità per me dei progetti futuri di Bartol, una volta conclusi gli esami di maturità. Una laurea, un posto adeguato, un matrimonio ad alto livello, ed innanzitutto una brillante carriera sociale. Non erano questi suoi progetti in contrasto completo con tutti i nostri sogni comuni? Non si dissolse improvvisamente nel nulla il mio idolo adorato? Non fu distrutto in un attimo il mio entusiasmo erotico, con il quale illuminavo la figura di questo mio amico generazionale? Ma se allora qualcuno di noi due pensò che ci eravamo separati per sempre, costui si sbagliò. Nonostante le pesanti parole scambiate e nonostante il fatto che avevamo cominciato ad evitarci, non ci salutammo forse calorosamente al primo incontro parigino, quasi che nulla fosse avvenuto tra di noi? Ci trovammo allora a Parigi con altri giovani sloveni: Josip Vidmar, Mirko Hribar, Vla- sničil. Valter je bil stvarno njegov drugi zgolj sanjani jaz. Ali se je Bartol srečal z Valterjem šele v Parizu ali že kdaj poprej, tega ne vem. Vem le, da je Bartol skušal prevzemati nekakšno skrbništvo nad menoj in Valterjem. Plod tega skrbništva je bila skupna kuhinja pri Bartolu. Bodice, ki jih je neugnani Valter sproti koval na Bartolov rovaš, je slednji požiral brez zamere. V tem se mi je razkrila trpna plat Bartolovega značaja, ki je prihajala z leti čedalje bolj do izraza. Mar ni Bartol vprav tiste dni, v tej skupnosti, mirno ždeč koval vse tiste mojstrovine, s katerimi je vzburkaval našo zavest nekaj let pozneje? Ni zraven pestoval svojega pubertetniškega sna, da bo obvladoval Pariz? Tako mi je nekega dne razlagal svoj Rastignaški načrt, ob cerkvi Sacre Coeur, pod nama Pariz, ob tem razognjeni Bartol, lep kot svoj čas. Omenjena skupna menza pa je po nekaj mesecih prenehala, ko je Bartol v nekem žolčnem razgovoru omenil, da se briga zame zaradi izrecnega naročila moje matere. Me ni to pognalo v bes? Nisem pisal materi? Prepovedal Bartolu obiske pri meni in odpovedal skupna kosila? Se nisva srečavala z Bartolom v Parizu poslej le naključno? Dobro se še spominjam tiste januarske noči v Parizu, ko sem po dveh dneh in nočeh tavanja, naletel ob štirih zjutraj na svoje znance. Med njimi so mi v spominu ostali Josip Vidmar, Vladimir Bartol, Valter Bianchi, Vlasta Sterletova in še kdo. Potegnili so me za seboj v neko nočno kavarnico. Tu pa se je razvnel med Bartolom in Vidmarjem naostren pogovor o Klementu Jugu. Mar ni Vidmar napadel etiko Klementa Juga? Mar ni Bartol planil med nas, v tej tako čudni noči, z vsemi vrednotami ali nevred-notami, ki jih je kot svoj evangelij moči in volje do moči izpovedal pozneje v Al Arafu? Mu nisva z Vidmarjem nasprotovala vsak po svoje? Se ni v čudnem prepletanju najrazličnejših mnenj, v naelektrenem ozračju tega pariškega lokala, Josip Vidmar iznenada spomnil na strašnega gospodarja življenja in smrti, Hasana ibn Saba, ki je despotoval na gradu Alamut? Zakaj mu je Vidmar omenil tega orientalskega despota? Mar ne zato, da ga opozori na nekoga, ki je poosebljal vse tisto, o čemer se je Bartol to noč tako razgreto razgovoril? Kakršenkoli je bil že vzrok tega trčenja — Bartol je Vidmarjev namig sprejel, se spoprijel z zgodovino skrivnostnih assasinov in čez deset let objavil svojega Alamuta. Mar ni s tem romanom dosledno odgovoril na nekaj bistvenih gibal hitlerjanstva in fašizma? Spet drugič smo se srečali Vidmar, Bartol in jaz, čisto naključno dopoldne po slavnem Lindberghovem preletu čez Atlantik. Dočim je Bartol videl v veličastnem podvigu Lindbergha pustolovščino tisočletja in jo je opremil z vsemi prilastki svoje filozofije — Vidmar ni zanikal pomembnosti tega dogodka, vendar ga ni skušal mitologizirati, ampak ga je vrednotil kot nek dosežek tehnike, ki ga bo jutrišnji dan že presegel, dočim je v umetnosti navajal dela, ki so nepresegljiva. Mar ni s tem skušal vzpostaviti prvenstvenosti umetniškega ustvarjanja spričo siceršnjega človekovega udejstvovanja? Bartol pa je bil v oboževanju uspeha, moči in pustolovskega značaja Lindberghovega poleta gluh za vse Vidmarjeve dokaze. Pozneje sva se okrog leta 36 srečavala z Bartolom v Beogradu, kjer je družabno in kulturno uspeval in sem se jaz beraško prebijal skozi življenje. Spet je življenje potrdilo njegovo pot, mi ni dal Bartol to nedvoumno občutiti? Vendar presilna je bila moja ustvarjalna strast, da bi mi to moglo do živega. Le redkokdaj sva se srečavala med vojno. Od časa do časa je mene in Karlo obiskal na najinem domu. Ker so bili naši pogledi in prizadevanja z oz. na narodno osvobodilni boj istovetni, se nismo zbližali kot malokdaj? Ravno tako je postajal njegov odnos do umetnosti Karle Bulovčeve čedalje pristnejši, kar je izpričeval po vojni nekajkrat, ko je pisal o njenem delu v Primorskem dnevniku. Izpovedujoč se skozi splet oseb, ki jih je Bartol ustvaril v svojih novelah, mar ni sam najbolj določno izpovedal vsa protislovja svoje nature? sta Sterlè, Peter Donat e Walter Bianchi che è stato tanto importante per Vladimir Bartol. Forse non basta dire importante, ma bisogna dire decisivo nel senso più conseguente ed esatto della parola? Il genio di Bartol non emerse farse in maniera completa proprio accanto a Walter? Walter era il fondamentalmente opposto di Vladimir. Egli, proprio con quella sua indole leggera, incline all’avventura, impersonava tutto quello che Bartol riusciva soltanto a desiderare, ma che non riuscì mai a realizzare nella propria vita. Walter era realmente il suo soltanto sognato alter ego. Non saprei dire se Bartol si fosse incontrato con Walter soltanto a Parigi, o altre volte in precedenza. Posso soltanto affermare che Bartol cercò di provvedere alla tutela di Walter ed alla mia. Risultato di queste cure fu la cucina in comune da Bartol. Le punzecchiature che lo sfrenato Walter indirizzava verso Bartol, venivano tollerate senza risentimento. In queste occasioni mi si rivelò l’aspetto passivo del carattere di Bartol, sempre più evidente con il trascorrere degli anni. Non preparava egli farse in quei giorni, in tutta tranquillità quei capolavori che avrebbero turbato le nostre coscienze alcuni anni più tardi? Non accarezzava forse anche egli il sogno puberale di dominare Parigi? Tali infatti, erano i suoi progetti, che lui mi espose un giorno nei pressi della chiesa Sacre Coeur, con Parigi ai nostri piedi. Ma dopo alcuni mesi la mensa in comune cessò di funzionare, quando Bartol ammise nel corso di una discussione concitata, di curarsi di me per incarico espresso di mia madre. Non mi mandò farse in collera questa ammissione? Non scrissi forse a mia madre? Non proibì forse a Bartol di farmi ulteriormente visita, abbandonando la mensa in comune? E dopo questo fatto, non mi incontrai con Bartol se non per caso? Ricordo ancora molto bene quella notte di gennaio a Parigi quando, dopo aver vagabondato per due giorni e due notti, m ’imbattei alle quattro del mattino nei miei conoscenti. Tra costoro mi è rimasto nel ricordo Josip Vidmar, Vladimir Bartol, Walter Bianchi, Vlasta Sterlè e qualcun altro. Mi trascinarono in un piccolo caffè notturno. Qui subito ebbe inizio un dialogo concitato e tagliente tra Bartol e Vidmar su Klement Jug. Forse che Vidmar non attaccò l’etica di Jug? E forse che Bartol in quella notte strana non si lanciò contro di noi armato di tutti i valori e non valori che in futuro, come un suo vangelo di potere e sete di potere, avrebbe descritto in Al Araj? E non gli controbattemmo Vidmar ed io, ognuno a nostro modo? Non fu allora, in quello strano intreccirasi di opinioni le più diverse, nel clima estremamente teso di quel locale parigino, che Josip Vidmar si ricordò all’improvviso del terribile padrone della vita e della morte, Hasan ibn Saba, Despota nel castello di Alamut? Perchè Vidmar gli nominò questo despota orientale? Non forse per richiamargli l'attenzione su qualcuno che impersonava tutto quello di cui in quella notte Vladimir Bartol a-veva discusso con tanto trasporto? Qualunque sia stata la causa di quello scontro, Bartol accettò l'idea, studiò la storia dei misteriosi assassini e diec'anni più tardi pubblicò il suo Alamut. Non diede egli forse una risposta conseguente, con questo romanzo, ad alcune idee-forza del nazismo e del fascismo? Un ’altra volta c’incontrammo Vidmar, Bartol ed io, del tutto casualmente il pomeriggio seguente alla famosa trasvolata atlantica di Lindbergh. Mentre Bartol vedeva nell'impresa di Lindbergh l'avventura del secolo, ricca di tutti gli attributi della sua filosofia, Vidmar, invece, mentre non negava l’importanza di questo avvenimento, non tentava di fame un mito, ma le considerava come un determinato risultato della tecnica, che nel futuro sarebbe presto stato superato, mentre ricordava che i capolavori dell'arte rimarranno insuperabili. Non voleva egli forse in questo modo additare il primato della creazione artistica a fronte delle attività umane? Ma Bartol era sordo a tutti gli argomenti di Vidmar, ammirato ed accecato dal successo, dalla potenza e dal carattere avventuroso del volo dì Lindbergh. Alcuni anni più tardi, attorno al 1936, ci incontravamo spesso a Belgrado, dove lui coglieva successi sociali e culturali, mentre io ero quasi alla fame. La vita, ancora una volta, confermava il suo stile di vita, e Bartol, non me l'aveva forse fatto capire inequivocabilmente? Tuttavia, la mia passione creatrice era troppo forte perchè ciò mi potesse ferire. Durante la guerra ci incontravamo di rado, di tanto in tanto veniva a trovare me e Karla a Mar ni vprav ta protislovnost onemogočala akcijo v širšem smislu? Ga ni — v bistvenem, t.j. v neposrednem zapisovanju samega sebe, navsezadnje ohromila? Mar ni ironija zgodovine, da je pisec, ki je vprav z Al Arafom naše mlade generacije intelektualcev ko le kdo, pripravljal, ozreljeval za tisto enkratno poslednje tveganje, ki jih je trgal iz malomeščanščine in domačijstva v svet čiste ideje, skratka, pisec, ki jih je duhovno pripravljal na usodne prelomne dogodke v letih 41-45, da je ta pisec v eri socialističnega realizma obstal kot ptič zvezanih kril? Če bi ne bilo tržaških Slovencev, če bi ne bilo Primorskega dnevnika, bi Vladimir Bartol po svej priliki ne napisal svojih avtobiografskih zapisov ‘‘Mladost pri Svetem Ivanu”. Navsezadnje, kje je, ne le pri nas, dnevnik, ki bi tvegal dan za dnem, mesec za mesecem, leto za le- tom v podlistku priobčevati spomine na tako visoki ravni? In s tem dejansko tudi omogočiti njihov nastanek? In vendar, ti spomini še danes, kot še neobjavljeni roman (Čudež na vasi), čakajo svojega knjižnega založnika. Mar ni Bartol v Al Arafu z novo lučjo, skozi svojo filozofijo osvetlil slovensko narodno problematiko —? Mar ni določno pokazal na vzornika naših predvojnih narodnih herojev Bidovca, Marušiča, Miloša in Valenčiča? Mar niso slednji sledili etičnim zahtevam, ki jih je pred mislečo mladino postavljal in s svojo smrtjo potrdil mladi filozof in planinec Klement Jug? Če zaključujem svoja razmišljanja o Vladimirju Bartolu s spominjanjem Klementa Juga, mar ne z zavestjo, da je vprav ob njem, moj mladi prijatelj, doživel svoj usodni Al Araf? casa nostra. Forse che allora non ci eravamo riavvicinati come non mai, essendo le nostre i-dee ed i nostri sforzi sulla lotta di liberazione nazionale identici? Allo stesso modo il suo atteggiamento verso l'arte di Karla Bulovceva diveniva sempre più schietto, come dimostrò parecchie volte dopo la fine della guerra, con articoli su di lei sul Primorski Dnevnik. Attraverso l'intreccio di personaggi creati, Bartol confessandosi nelle sue novelle non ha forse da solo messo a nudo tutte le contraddizioni della sua natura? Non ha forse questa contraddizione frustrato la sua azione in senso lato? Non l'ha forse, alla fin fine, paralizzato nell'essenza, cioè nella descrizione attenta di se stesso? Non è forse un ’ironia della storia che lo scrittore, che aveva preparato proprio con Al A-raf, come pochi altri, a lungo, intere generazioni di intellettuali sloveni, gettando i presupposti per quella maturità che è necessaria per arrivare all'irripetibile ultimo rischio, che li aveva strappati dal mondo piccolo borghese e dalle piccole attività, per avviarli verso il mondo dell'idea pura, in breve, lo scrittore, che aveva gettato le basi spirituali per i fatali e decisivi avvenimenti degli anni 1941-45, sia rimasto nell’era del realismo socialista come un uccello dalle ali tarpate? Se non ci fossero stati gli Sloveni di Trieste, se non ci fosse stato il Primorski Dnev- nik, Vladimir Bartol non avrebbe certo scritto i suoi appunti autobiografici “Anni giovanili a S. Giovanni". In fin dei conti dove si trova, non soltanto da noi, un quotidiano che si accolli il rischio di pubblicare giorno per giorno, mese per mese, anno per anno, in appendice, memorie di così elevato livello letterario, contribuendo concretamente alla loro creazione? E purtut-tavia, proprio queste memorie, come anche il suo romanzo “Čudež na Vasi" (Miracolo al Villaggio) sono ancora in attesa di un editore. Forse che Vladimir Bartol con il suo Al Araf non gettò una luce nuova, grazie alla sua filosofia, sulla problematica nazionale slovena? Non delineò forse nettamente il modello ideale dei nostri eroi nazionali tra le due guerre: Bidovec, Marušič, Miloš e Valencie? Forse che questi nostri martiri non seguirono i principi etici, posti alla gioventù studiosa, e confermati con la propria morte, dal giovane filosofo ed alpinista Klement Jug? Se concludo queste mie riflessioni su Vladimir Bartol ricordando Klement Jug, non è forse ciò dovuto alla convinzione profonda che proprio accanto alla sua figura il mio giovane amico abbia vissuto fino in fondo il suo fatale "Al Araf'? Traduzione di Marino Vertovec * zlodej, ki ni hud in rad modruje Lino Legiša Moram reči, da mi Vladimir Bartol s svojim delom ni posebno blizu, mi je pa kljub pomislekom in zadržkom marsikaj pri njem zbujalo zanimanje. Rad sem verjel dijakinji, ki je prva leta po zadnji vojski odkrila njegov Alamut, da ji je moral biti privlačno berilo. Več — v novejših slovenskih romanih še daleč ni našla kaj podobnega, kar bi tako stopalo iz naših okvirov. Tdko je bilo že samo eksotično orientalsko prizorišče, z znanjem podano zgodovinsko o-zadje za nenavadno zastavljen psihološki preskus oblasti nad dušami množic. Če je človek pogrešal tiste prepričljivosti, ki jo daje u-metniška jasnovidnost, to se pravi zanesljivo vživljanje v duha in ravnanje drugih, pa se ni dala obiti misel, da je temeljni problem pomemben. Saj je bil še pred kratkim predmet najbolj žive svetovne resničnosti. Še posebej se je tikal primorskih Slovencev, ko so preskušali na sebi fašizem. Pri Bartolu je zavzemala ta misel o obvladovanju okolice, ki si jo podredi suverena osebnost, prav osrednje mesto. Očitno je, da samo zaradi zunanje aktualnosti v svetu. O tem govorijo že neposredne in posredne izpovedi o njegovem zgodnjem pisanju. Pri tem se vsiljuje vrsta vprašanj: kako je bilo to miselno, razpravno ali pripovedno snovanje zvezano z Bartolom in okolico, odkod nesoglasja med teznim značajem in pripovednim uresničenjem, zakaj taka vztrajnost v zagovarjanju in poudarjanju svoje iznajdljivosti, ki da je čas ni znal pravilno dojeti. Avtor, o katerem se govori, s kakšno strastjo lovi in zbira metulje, pa o tem ne piše — kje je odtod zveza z njegovim delom? Kaj naj bi bilo z zvezki zapiskov, ki so se množili iz leta v leto? Po svoje samotar, prve čase v zastavljanju svojih debatnih zgodb navadno zelo resnoben, zraven pa že tačas, še bolj pa kasneje rad pri veselem pogovoru, sčasom pa zahaja pri pisanju v feljtonsko zabavanje. Je iz Trsta, na kar meri v črticah tu pa tam kakšen namig, vendar tja ne postavlja v prvih spisih nobenega dogajanja, ker se je pač moral zgodaj s svojimi umakniti v Ljubljano. Ozračje, v katerem se gibljejo in se zapletajo njegove osebe, pa presega tedanjo Ljubljano in je jasno, da je bilo tržaško mesto posrednik med domačimi in pariškimi razgledi. Nekaj odgovorov in pojasnil pomagajo najti pisateljvei spomini Mladost pri Svetem Ivanu v Primorskem dnevniku 1955 in 1956. Najpomembnejše iz svojih prvih let je najbrž povedal. Marsikaj je sicer povzetega iz drugih, predvsem časniških virov. Zraven so nevezani odskoki, med njimi taki, ki se nanašajo na njegovo delo, s katerim se je zmerom veliko ukvarjal, ga razčlenjeval in odkrival v njem nove in nove zveze z doživljaji v mladosti in zanj pomembne napovedi novejšega dogajanja v svetu. Že to, kar je izšlo v podlistkih Primorskega dnevnika, bi zaslužilo, da bi bilo izdano v knjigi. Saj bi zanimalo še koga drugega, ne samo slovenskega Tržačana. Okolica, v kateri je prebil prvo mladost, se je toliko spremenila, da je bil sam prizadet nad tem, kar je po dolgih letih videl, kar pa vendar ni bilo tako živo kakor nekdanja podoba, ki jo un diavolo non cattivo, ma che gli piace filosofeggiare Lino Legisa Debbo dire che Vladimir Bartol con la sua o-pera non mi sta molto a cuore, sebbene molte cose in lui riscuotono il mio interesse, nonostante dubbi ed esitazioni. Potevo credere a quella studentessa, che aveva scoperto il suo A-lamut dopo l'ultima guerra, affermando che si trattava di una lettura interessante. C'è di più — nei romanzi sloveni più recenti non si troverà nemmeno lontanamente nulla di simile, nulla che esca talmente dai nostri schemi. Rientra in ciò la scena orientale esotica, lo sfondo storico presentato con una certa conoscenza, l'insolito esperimento psicologico di e-sercitare il potere sulle anime delle folle. Se si sentiva la mancanza di quel convincimento che è dato da chiaroveggenza artistica, cioè dal sicuro immedesimarsi nello spirito e nel comportamento degli altri, non si riusciva ad eludere il pensiero, che si trattasse di un importante problema fondamentale. Infatti, esso è stato ancora di recente oggetto della più viva realtà mondiale. Ed in particolare, esso aveva toccato gli Sloveni del Litorale che avevano sperimentato il fascismo. L'idea del predominio dell'ambiente da parte di una personalità sovrana assume un posto centrale in Bartol. Chiaramente, non soltanto a causa dell'attualità esteriore nel mondo. Ne sono testimoni le sue confessioni dirette ed indirette nei suoi scritti giovanili. Ma vi si pone una serie di punti interrogativi: in che modo collegare con Bartol e l'ambiente questa creatività di pensiero, di saggio e di racconto, qual’è l'origine dei disaccordi tra il carattere di tesi e la realizzazione del racconto, qual’è la ragione di tanta perseveranza nella difesa e nel rilievo che viene dato alla sua inventiva, che secondo l'Autore non era stata compre- sa dai contemporanei. L’autore, di cui si racconta la passione di cacciatore di farfalle, non accenna nemmeno nei suoi scritti a questo fatto — e allora, dov'è il legame tra ciò ed il suo lavoro? Cos'è avvenuto con i quaderni di scritti che si andavano accumulando di anno in anno? Egli è forse un uomo solitario, che è estrema-mente serio nei primi tempi nell'impostare i propri racconti-dibattito e contemporaneamente, già allora, ma ancora di più successivamente, in un dialogo allegro, che si trasforma infine in una allegro scrivere da feuilleton. Egli è triestino, come si capisce da qualche accenno negli scritti brevi, ma non vi pone nei primi scritti alcun avvenimento, in quanto egli aveva dovuto assai presto trasferirsi a Lubiana con i suoi. Ma l'atmosfera in cui si muovono e si intrecciano fatti e personaggi supera Lubiana, ed è chiaro che Trieste fungeva da tramite tra gli aspetti di casa e quelli parigini. Alcune risposte e chiarimenti si possono trovare nei ricordi dello scrittore “Gli anni verdi a San Giovanni" pubblicati dal Primorski Dnev-nik nel 1955 e 56. Vi avrà detto certamente le cose più importanti dei suoi primi anni. Molte cose, veramente, sono tratte da altre fonti, particolarmente quelle giornalistiche. Accanto a ciò si registrano degli scostamenti liberi, tra questi considerazioni sul suo lavoro, che lo occupava molto, e vi scopriva analizzando sempre nuovi collegamenti con i fatti della gioventù e con le previsioni, per lui importanti, degli avvenimenti più recenti nel mondo. Solamente ciò che uscì sul Primorski Dnevnik meriterebbe la pubblicazione in un libro. Penso che sarebbe interessante per molte persone, non soltanto per il triestino sloveno. je ohranil v sebi. In tu je že prva zanimivost. Ta del Trsta je bil takrat še drugačno predmestje. S hišami med vrtovi in paštni je imel še polno vaškega značaja. Kljub še malo zazidanemu svetu pa se je vrivalo sem mesto že s slovenskimi domačinskimi družinami, kakršna je bila pisateljeva — z materjo učiteljico in pisateljico, z očetom uradnikom v mestu, celo z dedom, ki je bil vendarle mestni svetovavec patriarhalnega kova, saj je menil, da sodi v tako zastopstvo, da hodi vanj v okoliški ljudski noši. Najmanj toliko so zanašali sem drugačnega duha italijanski sosedi. Stik z mestom, z Italijani, pa tudi Nemci se je večal med šolanjem. Prištejmo široko liberalnost, ki sta jo razodevala v razmerju do verskih in narodnostnih zadev starša in ki jo je poudarjala zlasti drugače verna in trdno slovenska mati. Vse to je prispevalo k razumevanju ali vsaj prizadevanju za razumevanje različnih življenjskih značajev, načinov in stališč. Že pri domačih je lahko ugotavljal tako različnost in jo kasneje že pokrajinsko tipiziral. Mati mu je bila naivna, občutljiva, kar mu je bila primorska lastnost, h kateri je pristavljal še obrnjenost na ven, v organizacijsko stran. Medtem pa je videl v temeljitih Kranjcih, ki jih je spoznaval po očetu in njegovem sorodstvu na Dolenjskem, realiste. Priznaval pa je tudi o-mejitve, kakor ravno pri očetu, ki je znal pri vsej treznosti živo pripovedovati, kar materi ni bilo dano. Strpno razmerje, ki ga je učila taka soseščina, se je pokazalo čez leta tudi ob slovečih napadih na Kocbekovo knjigo Strah in pogum. Takrat, ko je bilo zapisano zelo malo razsodnega, je Bartol v tržaških Razgledih 1952 povzel sodbe svojih literarno izobraženih znank, ki so videle v tistih novelah panegirik, nepristranski in objektivnejši kot ponavadi, o-svobodilnega boja (79). Njemu samemu je knjiga zapustila sprva nekoliko mučen vtis. Tuje mu je bilo nenavadno, čustveno obravnavanje, katero pa da se ženske lažje vživijo. Poudaril je, da Kocbek ni zmanjševal pomena osvobodilnega boja, da mu je bil tudi nasprotnik človek, živ in močen, kar bi utegnilo speljevati še na preve- liko širokosrčnost (83), v celoti pa “Kocbekovo tolmačenje ni v ničemer prizadelo veličine in teže naše osvobodilne borbe” (87). Predvsem mestnemu izobraženskemu otroku se da pripisati tako naravoslovno zanimanje, ki ga je napravilo za metuljarja. Tu se je izživljalo veselje nad pisanostjo in raziskovanjem živalskega razvoja. Sčasom je stik z naravo tudi dopolnjeval osebno življenje, kolikor ga ni mogla družba vrstnikov. Tu je odkrival spinozovsko panteistično zameno za nekdanjo otroško vero. Pustimo ob strani samotarstvo in priložnost za sanjarjenje in razglabljanje. Poudarimo veselje nad opazovanjem, ki velja za enega poglavitnih pisateljskih darov. Bartol ga je zmogel, kar kažejo že opisni deli v črticah, v spominih prav pripovedovanje o razvoju bube in metulja — zraven žive prestave njegovega otroškega sveta. Kar je svoj čas napisal o zadnjem srečanju s Klementom Jugom, je kljub literarizirani besedi najbolj trdno, se vtisne pri prvem branju in živi še pri kasnejšem. Predelava v Zapeljivcu pod steno razodeva, da preustvarjalna moč te ravni ni dosegala. In vendar je bila prav tu njegova največja ambicija. Najbrž je malo pisateljev, ki bi se bili toliko ustavljali ob razčlenjevanju svojega u-stvarjanja, njegovih psiholoških in časovnih o-snov in nagibov, pa še daljnih pomembnosti. Po svoje pa je podoben lepi vrsti poklicnih tovarišev, ki tudi, posebno v mladih letih, odkrivajo povsod dokaze in pričevanja za veljavnost svojih ustvaritev. Nekaj prvin, iz katerih je poganjalo to delo, je vredno omembe. Ena mu je rodovna, po materi podedovana, namreč moč sanj, ki živijo kot resničnost, se vpletajo v spomin, presegajo zgodovinsko resničnost s svojo jasnovidnostjo, pri tem pa imajo še znanstveno podkrepitev v Freudu. Čeprav je pudarjal potrebo po hladnem razčlenjevanju, ni zavrgel iracionalnih sil — tja do astrologije. Tudi ustvarjanje mu je podobno sanjam, saj se v njem zgošča doživeto in mišljeno v predelani obliki. Potreba po njem nastaja v otroškem snovanju in bajanju, kasneje pa oživi, da zamenja zgubo otroštva, ki ga je L'ambiente in cui aveva vissuto gli anni da ragazzo si era talmente trasformato, da esserne rimasto colpito, al momento di rivedere quei luoghi dopo lunghi anni, ma non era sufficiente a cancellare il ricordo estremamente vivo che conservava nel suo animo. E qui riscontriamo già un primo fatto interessante. Quella parte di Trieste era allora un sobborgo diverso. Le case erano distribuite tra orti e pastini in modo da apparire come un villaggio. Nonostante le poche costruzioni si sentiva però anche qui l'influenza cittadina, data dalla presenza di famiglie slovene, come quella dello scrittore — la cui madre era maestra e scrittrice, il padre impiegato in città ed il nonno, consigliere cittadino di stampo patriarcale, che pensava di far parte di quella rappresentanza che aveva l'obbligo di circolare in costume popolare del circondario. Lo spirito diverso era portato anche dai vicini italiani. Il contatto con la città, con gli italiani, ma anche con i tedeschi aumentava negli anni scolastici. Aggiungiamo a tutto ciò la larga liberalità dimostrata dai genitori verso i problemi nazionali e religiosi ed accentuata in particolare dalla madre, che era peraltro di fede sicuramente slovena e religiosa. Tutto ciò partecipava alla comprensione, o perlomeno alla solerzia per la comprensione di caratteri diversi, modi e punti di vista. Egli osservava questa diversità nella stessa gente di casa, riuscendo più tardi a caratterizzarla regionalmente. Sua madre era ingenua, sensibile, ciò che gli pareva una proprietà della regione del Litorale, a cui si aggiungeva ancora l'estroversione, il senso per l'organizzazione sociale. I Camiolini, che conosceva attraverso la parentela paterna, emo, a suo modo di vedere dei realisti. Vi erano tuttavia degli aspetti particolari: il padre, pur essendo così realista, era un vivace narratore, ciò che la madre non era in grado di fare. L ’atteggiamento tollerante, che gli veniva insegnato da questo circondario, si è manifestato anche dopo anni, in occasione dei famosi attacchi verso il libro di Kocbek Strah in Pogum. In quell'occasione ben poche cose equilibrate furono scritte, e Bartol allora riunì nella rivista triestina Razgledi nel 1952, i pareri delle sue conoscenti aventi una certa cultura letteraria, le quali videro in quelle novelle un panegirico. meno parziale e più obiettivo del solito, della guerra di liberazione (79). Lui stesso riportò u-na sensazione un po ' penosa da quel libro. Gli era estraneo il modo diverso, assai sentimentale di scrivere, che è forse più consono all'animo femminile. Egli mise in evidenza che Kocbek non aveva ridotto l’importanza della guerra di liberazione, egli semplicemente voleva far vedere come anche l'avversario fosse un essere umano, vivo e forte, ciò che potrebbe dimostrare vedute troppo larghe (83), ma in complesso “l'interpretazione di Kocbek non aveva in nessun modo colpito la grandezza ed il peso della nostra guerra di liberazione” (87). Il fatto che sia diventato cacciatore di farfalle può essere dipeso dal fatto che si trattava di un bambino cittadino di genitori intellettuali. Notiamo qui l’estrinsecarsi della gioia riguardante il mondo pittoresco degli animali e la ricerca dello sviluppo animale. Con il tempo questo contatto con la natura veniva integrato dalla vita personale e dalla società dei suoi coetannei. Egli vi scopriva un sostituto panteistico di Spinoza per la sua fede infantile di un tempo. Lasciamo perdere l'inclinazione alla solitudine e l'occasione per sogni ed approfondimenti. Rileviamo soprattutto la gioia per l'osservazione che rappresenta uno dei più importanti doni dello scrittore. Bartol ne era capace, ciò che è messo in evidenza dalle parti descrittive nelle novelle brevi, nei ricordi ove egli parla dell'evoluzione della crisalide e della farfalla — ed era capace pure della più viva rappresentazione del suo mondo infantile. Ciò che egli aveva scritto circa il suo ultimo incontro con Klement Jug rappresenta, nonostante il modo letterario, quanto di più stabile s'imprime alla prima lettura e vive anche successivamente. La trasformazione nello Zapeljivec pod Steno (Il seduttore sotto la parete) dimostra che egli non era in grado di raggiungere lo stesso livello con questo metodo. Eppure, era proprio questa la sua ambizione maggiore! Vi sono pochi scrittori che si siano talmente soffermati all'analisi della propria creazione artistica, delle sue basi e motivi psicologici e temporali, e di altre cose valide più lontane. In un certo senso egli assomiglia ad una bella schiera di compagni di professione, i qua- pregnalo spoznanje. Navzočnost sanjskih predstav, ki jih je nosil v sebi in jih že ni mogel ločiti od pragmatične resničnosti, mu je potrjevala delež iracionalnih sil v življenju. Ta pa še zmerom ni bila poroštvo za umetniško prepričljivost literarno preustvarjenega sveta. Iz pisateljevega pogostega obravnavanja zadeve je razvidno, koliko je bila tu udeležena volja po uveljavljanju. Sem sodi že otroško strašenje drugih. Z leti ga zamenja zgledovanje po vseh vrstah drznežev, iznajditeljev in u-metnikov, še posebej takih osebnosti, ki znajo obvaldovati okolico. Pred očmi mu je to, kar je delal in sodil Napoleon, kar je učil Nietzsche, prevsem pa Macchiavelli. Junaki njegovih zgodb se kar povrsti skušajo vzdigniti nad množico ali se celo povzpeti na tisti zid, kamor pelje spoznanje s skepso, kjer se bojujejo z neznanim demonom v vesoljstvu za soudeležbo v vladanju sveta ali za zmago njemu nasprotne, temnemu počelu, hudiču pripisane sile. Tako se je Bartol znašel blizu takih za Slovence nekam nenavadnih novovercev, ki jih je prevzela misel o nadčloveku. To so po Župančiču Anton Pod-bevšek, Josip Vidmar, Anton Novačan. Hodili so podobno pot, vendar vsak z različnimi odkloni in nedoslednostmi. Te vrste naravnanost ni brez romantike, čeprav se hkrati z njo srečajo pri Bartolu poudarki zadržanosti in trezne logičnosti. Ta mu je bila za vodilo pri pisanju in bi se je morali držati tudi pri narodnem nastopu. Tako je sodil ob že omenjenih Kocbekovih novelah ali ob Cankarju, ki da si snovi ni znal odmakniti od prizadetosti, zaradi tega pa da zunaj ni odmeval. Zato se Bartolov junak, ko se vrne iz tujine, tako zaganja proti čustvenosti in nemoškim lepodušju, ki se je razpaslo doma (Al Araf 97). V ta okvir sodi zavračanje slovenske prakse, da se milujemo kot žrtvovano jagnje, kar močne odbija. Morali bi tvegati, premagati strah pred osmešenjem, to pa zmore duh, ki ne pozna več otroške vere in mu je poraz pomagal do zrelosti in poguma (Al Araf 182 184). To so novi glasovi v slovenskem mišljenju, odmev na razvoj doma in na do- gajanje okoli nas, načelno makjavelistični, vendar bolj po videzu. Zakaj njih cilj je vendar, da bi Slovenci dosegli človeka vredno, drugim e-nakopravno življenje. Do takega priznanja pa lahko pridejo z močjo, ne s sentimentalnostjo. Predvsem pa se njegovi junaki ukvarjajo z mislijo, kako bi se vzdignili nad nevedno drhal, sploh nad množico, ki ne pozna svobode odločanja in ravnanja. Moč svoje volje in misli preskušajo nad neskušenimi. Največkrat bi se hoteli uveljaviti pri privlačni ženski iz meščanske družbe. Gorečnost, s kakršno govorijo o svoji življenjski filozofiji, je priča, da je bila Bartolu blizu. Ni pa izrinila privzgojenih moralnih pridržkov, ki se upirajo temu, da bi bil kdo orodje v rokah drugega. Zraven se čuti še drugačno nagnjenje. Ti izjemneži, ki bi bili radi nekakšni zlodeji, vsak s svojim nezgrešljivim sistemom za pot do veljave, pogosto odkrivajo slabosti ali se pokaže, da so nazadnje samo ukročeni levi in že na meji smešnosti. Tako je tudi bolj jasna pot pisateljevega nadaljnjega razvoja. Sprva so tu nekakšna poročila o srečanjih z nenavadnimi junaki po pariških hotelskih sobah, zasnovana tako, da je na hitro nakazano zunanje okolje in družba z osrednjo postavo. Ta se kmalu kakor nabita sproži s svojo izpovedjo, prepleteno z razpravo in modrovanjem, obilo podprto s sklicevanjem na velike može in ugledne avtoritete v poznavanju človeka in množic. Prevlada vtis zgovornega in razvnetega razpravljanja z vrsto sodb, ki se zdijo zadnja spoznanja o moškem, ženski, ljubezni, moči, svobodi, izbrancih in množici. Za določena, predvsem mlada leta gotovo privlačna snov, vendar po izdelavi stara, blizu homile-tiki in sploh moralističnemu pisanju, ki ponazarja z zgledi. Ponazoritev torej ni skladno ubrana z okvirom, ni pisateljsko trdna in prepričljiva. Pa tudi idejna vsebina, ki je bila videti najbolj drzna, ni prav obvezna. Sčasom se je dogajanje bolj polnilo, pisatelj ga je preudarno zapletal, ni pa prebil uročne meje, kar je dano umetnosti. To so bile naturalistično zajete li, specialmente negli anni giovanili, scoprono dapertutto delle dimostrazioni e delle testimonianze circa la validità delle proprie creazioni. Alcuni elementi donde sfociava questo lavoro, meritano di essere presi in considerazione. Uno è di origine famigliare, ereditato dalla madre, e cioè la forza dei sogni, vissuti come realtà; intrecciatisi nel ricordo, trascendenti con la chiaroveggenza loro propria la realtà storica, che trovano una conferma scientifica in Freud. Sebbene egli abbia evidenziato la necessità di una fredda analisi, egli non abbandonò le forze irrazionali — fino all'astrologia. Pure il creare è per lui simile al sognare, in quanto vi si addensa il vissuto ed il pensato informa trasformata. La necessità di ciò si forma nella creatività fanciullesca e nella magia, più in là il tutto prende forma per prendere il posto della perdita della fanciullezza, scacciata dalla conoscenza. La presenza di rappresentazioni di sogno che portava in sè e non poteva scindere dalla realtà pragmatica, gli confermavano la parte delle forze irrazionali nella vita. Ma tutto ciò non basta ancora a creare una convicente trasfigurazione artistica del reale. Lo scrittore ne parla frequentemente, e si comprende l’entità della sua volontà di affermazione. Vi rientra già lo spaventare gli altri, cosa che faceva da bambino. Successivamente, tale tendenza, viene sostituita dal prendere e-sempio dagli audaci, dagli inventori, dagli artisti, in particolare da quelle personalità che erano in grado di dominare l'ambiente circostante. Egli ha sotto gli occhi ciò che faceva e come giudicava Napoleone, ciò che insegnava Niet-sche, ma soprattutto Macchiavelli. Gli eroi dei suoi racconti cercano uno dopo l'altro di superare la moltitudine, cercano di salire su quel muro ove portano conoscenza e scetticismo, ove essi possono battersi con l'ignoto demone dell'universo per la compartecipazione al regno del mondo, oppure per la vittoria della forza contraria, oscura, attribuibile al demonio. Cosicché Bartol si venne a trovare vicino a dei riformatori religiosi un po' strani, a dir il vero, per gli Sloveni, attratti dall’idea del superuomo. Dopo Zupančič si era trattato di Anton Podbevšek, Josip Vidmar, Anton Novačan. Costoro camminavano nella direzione, pur se ognuno con deviazioni e incoerenze caratteristiche. Questo indirizzo non è privo di un certo romanticismo, sebbene il Bartol vi faccia confluire pure degli accenti di una certa riservatezza e logica sobria. Vi si atteneva nello scrivere e la riteneva opportuna anche negli interventi pubblici. Egli utilizzò questo suo metro nella circostanza delle novelle di Kocbek, di cui si è già detto, ma anche nel caso di Cankar, che non seppe distanziare l’oggetto del suo scrivere dai suoi sentimenti e proprio perciò non aveva fatto eco all'esterno. E questa la ragione per la quale il personaggio di Bartol, al ritorno dall’estero, incalza tanto contro il sentimentalismo ed il fare da “belle anime” che aveva preso piede nella cultura di casa e che era cosi poco maschio (Al Araf 97). Fa parte di ciò il rifiuto della prassi slovena di compiangere se stessi alla stregua di vittime, ciò che respinge l’interesse altrui. Dovremmo rischiare, vincere il timore di apparire ridicoli, ma ciò è in grado di conseguire soltanto quello spirito che non conosce più la fede fanciullesca, al quale la sconfitta ha consentito di ottenere maturità e coraggio (Al Araf 182-184). Si tratta di voci nuove nel pensiero sloveno, facenti eco allo sviluppo interno ed ai fatti dello ambiente circostante, voci macchiaveliche nel principio, ma piuttosto nell'apparenza. La loro meta è, tutto sommato, nella ricerca, anche per gli Sloveni di una vita valida ed eguale. Ma vi si può arrivare soprattutto con la fòrza e non con il sentimentalismo. I suoi personaggi sono occupati soprattutto con il pensiero di erigersi al di sopra della massa ignorante, al di sopra delle moltitudini che non conoscono libertà di decisione e comportamento. La forza della propria volontà e del pensiero viene sperimentata sugli inesperti. Molto spesso essi vorrebbero affermarsi con u-na donna attraente della società borghese. Il calore con cui essi discorrono della propria filosofia della vita sta a dimostrare la loro parentela di idee con Bartol. Ma non escono ad espellere le riserve morali inculcate con l’educazione, in modo da opporsi a situazioni ove una persona è un semplice strumento in mano degli altri. Vi si sente anche una tendenza diversa. Questi uomini eccezionali che vorrebbero fungere da demoni, ognuno con il proprio infallibile siste- prvine, ne pa življenje samo. In zmerom bolj je to pisanje sililo na listkarsko raven. Take so povojne Tržaške humoreske (v knjigi 1957): lahko berilo, v katerem je ujel dosti živo sprene-vedljivko Amoretto, predvsem pa sebe — “titovskega” časnikarskega aktivista, ki je že daleč od svojih nekdanjih makjavelistov. Če je italijanskemu kolegu suveren modernist “bog, ki ustvarja nove svetove,” je Jakominu Pertotu, ki se precej dobro sklada z Bartolom, to “svoboda norišnice” (114). V mladih letih je hotel veljati za grozovitega, njegove "malce sanjave” oči (86) pa so govorile drugače. Zdaj je lahko že z nasmeškom povedal, da tudi sebe ne more prepričati, da je kot kritik v svoji sodbi strašen in neusmiljen. Vrag mu prinese v spomin prijateljeve besede, češ da je videl že dosti volkov v ovčji koži, pa samo eno ovco v volčji — namreč njega samega (104). Morda je šele zdaj udarila na dan prava njegova tržaška narava. Mikal je, ko je vrela, kakor bi bil dejal sam, iz mladega ognjenika vroča lava tveganih, paradoksnih misli in znanstvenih problemov in je razganjal pohlevne domače ograje. Najbližji pa je bil zmeraj, kadar je spregovoril iz svoje skušnje in se znal posmejati tudi sam sebi. ma per arrivare al successo, molto spesso dimostrano di possedere particolari debolezze, oppure, compaiono nelle vesti di leoni domati, al limite del ridicolo. Vi appare più chiara anche la via dell'ulteriore sviluppo dello scrittore. Dall’inizio si tratta di specie di comunicazioni d'incontri con eroi fuori del comune incontrati in camere d'albergo parigine, concepiti in modo da interpretare rapidamente l’ambiente esterno e la società con la figura centrale. Molto presto quest'ultima scatta come carica della propria confessione, intrecciata dal trattato e dalla filosofia, il tutto ampiamente documentato con riferimenti a grandi uomini ed autorità nella conoscenza dell'uomo e delle moltitudini. Vi si crea un 'impressione di un dibattere ciarliero ed accaldato con una serie di giudizi, che appaiono come conoscenze definitive sull'uomo, la donna, l'amore, la forza, la libertà, gli eletti e la folla. Certamente si tratta di una lettura attraente per una certa età giovanile, ma di contenuto e fattura vecchia, vicina all'omiletica ed in genere allo scrivere moralistico che si evidenzia nell’esemplificazione. L'evidenziazione perciò non risulta in armonia con la cornice, non appare artisticamente sicura e convincente. Ma anche il contenuto d'idee che sembra di primo achito il più audace non è del tutto obbligatorio. Nel proseguire gli avvenimenti si addensano, vengono complicati in modo assennato dallo scrittore, ma egli non riesce a sfondare quel magico con- Jìne, dato dall'arte. Si tratta di elementi naturalistici, ma non della vita stessa. E questo scrivere tende sempre più nel giornalistico. Sono di questo tipo le Tržaške humoreske (Umoresche triestine) del dopoguerra (nel libro 1957): una lettura leggera, in cui egli colse abbastanza vivamente la finta ingenua Amoretta, ma soprattutto se stesso —attivista giornalistico “tifino", assai lontano, a dire il vero, dai macchiavellisti di un tempo. Il collega italiano poteva considerarlo un modernista sovrano “dio, che crea nuovi mondi ", ma Jakomin Pertot, che si addice abbastanza bene a Bartol, considera tutto ciò “libertà di manicomio'' (114). Negli anni giovanili egli voleva apparire come terribile, ma i suoi occhi “un po' sognanti" parlavano (86) diversamente. Ora poteva dirlo con un sorriset-to che non riusciva a convincere nemmeno se stesso di essere tremendo e spietato come critico nel suo giudizio. Il diavolo porta alla sua memoria le parole di un amico che afferma di aver visto già molti lupi nella pelle di una pecora, ma soltanto una pecora nella pelle di lupo — lui stesso (104). Forse soltanto a questo punto si fa sentire la sua vera indole triestina. Egli riusciva ad essere attraente quando e-rompeva da lui, come poteva dire egli stesso, la lava fusa di pensieri caldi ed arrischiati e di problemi scientifici che agitavano le modeste staccionate di casa. Tuttavia egli era più autenticamente se stesso quando riusciva a parlare dalla propria esperienza, irridendo anche se stesso. maska in resnica ali o nenavadnosti pisatelja Vladimirja bartola Matjaž Kmecl Prolog Bartola sem srečal v življenju samo dvakrat ali trikrat, vsakokrat pred sodnijo; mogoče je u-soda kaj namigovala, s kakšnimi simboli, ne vem. Od takrat pa ga imam razmeroma živo pred očmi: nemirno miren, živ, malce plavajoč korak, premaknjeno pronicljiv, vodeno poln pogled, ki je zrl naravnost in mimo, se z vso resnostjo pomalem norčevsko muzal in hkrati izražal odtenek že zdavnaj prazne, utešene žalosti, čudaške bojazni pred nevarnostjo, napovedoval možnost muhastega in brezobzirnega, neprijetnega presenečenja; vtis bitja, ki je po velikanski in čudni pomoti pa tudi krivici ostalo tokraj Al Arafa, med zavrženimi, med tujci, o-samljeno in hkrati vdano sporazumno z usodo; nevključljivo. — Tako spomin; spomin pa rad kaj dodaja, to je znano. — Glede duhovnega poznanstva naj ne omenjam razumljivega pubertetniškega zanimanja za Alamut, marveč raje seminarsko opozorilo Marije Boršnikove. Po spominu: Bartolova literatura je drugačna, bolj ko “opisovanje” življenja (realizem) jo zanima “problem”. Takoj sem ga spet vsega prebral, pa se mi je kljub nenavadnosti zdel nekam “suh”, preracionalist, preveč deduktiven, premalo elementaren. — In zdaj se je prav zanosno s tezo o pisateljevi izjemnosti pojavil še Taras Kermauner, najprej v spremni besedi k ponovni izdaji Bartolovih novel (Demon in eros, 1975), potem sredi eseja o potrebni modernizaciji slovenske literarne zgodovine (Izraz, 1975). Če torej povzamem svojo sicer skromno izkušnjo z Bartolom in njegovo literaturo, dominira nad njo predvsem ocena o drugačnosti, posebnosti Bartolove osebnosti, predvsem kajpada pisateljske. Potemtakem se mi zdi skoraj naravno in tudi temeljno, premisliti predvsem to izjemnost: Kaj je v resnici z Bartolovo literarno nenavadnostjo? Premislek Bartolove nenavadnosti 1. Najprej teoretski ekskurz. — Kot pripravo si dovoljujem kratek teoretski zalogaj o naravi literarne umetnosti. Pri nas dovolj znana je Heglova definicija vsakršne umetnosti, ki da je “počutenje ideje”, kar pomeni, da tudi u-metniško delo — kakor npr. filozofski traktat — izraža predvsem idejo; le način izražanja, sporočanja je drugačen. Medtem ko idejo v tkim. praktičnem sporočilu (npr. filozofski razpravi, političnem govoru, časopisnem članku) oddajamo in sprejemamo v obliki logično razporejenih racionalnih (algebraiziranih) kategorij, pri čemer kolikor mogoče izključujemo vsakršno osebnost (čustvovanje, čutenje, osebno asociiranje), je umetniški tekst zmeraj neke vrste alegorija, metamorfoza ideje v čutno dojemljivo situacijo, prostor, osebo, skratka tkim. mi-mezis, iz katere mora potem bralec šele s posebnim deduktivnim postopkom prvotno idejo spet racionalno vzpostaviti: to rekonstruiranje maschera e verità o delle particolarità dello scrittore Vladimir bartol Matjaž Kmecl Prologo Ho incontrato Bartol due, tre volte nella vita, ma ogni volta davanti al tribunale; può darsi che il destino ammiccasse in qualche modo, con dei simboli, non lo so. Però da allora lo vedo vivido nella memoria: irrequetamente quieto, vitale, un passo flottante, penetrante e movimentato, sempre uno squardo pieno, che fissava in faccia, ma che passava accanto, che prendeva un po' in giro ogni serietà, esprimendo contemporaneamente una tristezza da lungo tempo vuota e soddisfatta, un bizzarro timore del pericolo, che prediceva la possibilità di una sorpresa capricciosa, senza riguardi e spiacevole; l'impressione di un essere che era rimasto per un enorme, strano ed anche ingiusto errore al di qua di Al Araf, tra i derelitti, gli stranieri, solitario, ma anche sempre in accordo e rassegnato con il destino; che non può essere incluso. Questo il ricordo: ma il ricordo può anche aggiungere qualcosa, ciò è noto. — Per ciò che riguarda la conoscenza spirituale va menzionato il comprensibile interesse giovanile per Alamut, come pure l'accenno seminariale di Marja Borsnikovu. Secondo il ricordo: la letteratura di Bartol è diversa, più che di una “descrizione’' della vita