Curricolo della materia STORIA Ginnasio con lingua d’insegnamento italiana Materia obbligatoria (280 ore) Curricolo della materia Storia Ginnasio; ginnasio generale - ginnasio con lingua d’insegnamento italiana Materia obbligatoria (280 ore) Commissione di materia, autori del programma: Vojko Kunaver, professore, Istituto del ’educazione della Repubblica di Slovenia, presidente docente dr. Aleš Gabrič, Istituto di storia contemporanea, membro ma. sc. Vilma Brodnik, Istituto dell’educazione del a Repubblica di Slovenia, membro ma. sc. Jelka Razpotnik, Ginnasio Šentvid, membro ma. sc. Andreja Valič, Ginnasio Kranj, membro ma. sc. Boris Radosavljevič, Terzo ginnasio Maribor, membro Mojca Glaser Tehovnik, Ginnasio Vič, membro Sonja Bizjak, Ginnasio Pirano, membro Srečko Zgaga, Ginnasio Poljane, membro Milena Globočnik, Ginnasio Kranj, membro Janez Globočnik, Istituto dell’educazione del a Repubblica di Slovenia, membro Al ’adattamento del programma per il ginnasio con lingua d’insegnamento italiana ha partecipato: Guido Križman, Scuola media Pietro Coppo Isola Il presente documento è stato aggiornato dalla Commissione di materia per l’aggiornamento del programma di storia, sulla base del Programma di storia del 1998. Recensori: dr. Peter Štih, Università di Lubiana, Facoltà di lettere e filosofia dr. Danijela Trškan, Università di Lubiana, Facoltà di lettere e filosofia Špela Frantar, Ginnasio Bežigrad Revisione: Katja Križnik e Nataša Purkat Revisione linguistica: Katja Križnik Traduzione in lingua italiana: Irena Mauro Armani Revisione della microlingua: Massimo Medeot Revisione linguistica: Roberto Cimador Edizione: Ministero per l’istruzione e lo sport, Istituto dell’educazione del a RS Per il Ministero: dr. Simona Kustec Per l’Istituto dell’educazione: dr. Vinko Logaj Edizione digitale Lubiana, 2021 Indirizzo (URL): http://eportal.mss.edus.si/msswww/programi2021/programi/gimnazija/ucni_nacrti.htm ----------------------------------- Kataložni zapis o publikaciji (CIP) pripravili v Narodni in univerzitetni knjižnici v Ljubljani COBISS.SI-ID 85745923 ISBN 978-961-03-0592-7 (Zavod RS za šolstvo, PDF) ----------------------------------- Il programma aggiornato è stato approvato dal Consiglio degli esperti della Repubblica di Slovenia per l’istruzione generale nella seduta numero 111 in data 28/2/2008. INDICE 1 DEFINIZIONE DELLA MATERIA .................................................................................................... 8 2 OBIETTIVI/COMPETENZE GENERALI DELLA MATERIA .............................................................. 9 2.1 Obiettivi attinenti alla conoscenza e alla comprensione degli eventi, fenomeni e processi storici 9 2.2 Obiettivi attinenti allo sviluppo delle capacità e abilità ............................................................... 9 2.3 Obiettivi attinenti allo sviluppo dei rapporti, comportamenti, attitudini, posizioni ....................... 10 2.4 Competenze chiave ............................................................................................................... 10 2.4.1 Comunicazione nella madrelingua ................................................................................... 11 2.4.2 Comunicazione nelle lingue straniere ............................................................................... 11 2.4.3 Competenze matematiche e competenze base attinenti alla scienza e tecnologia ............ 11 2.4.4 Competenze digitali ......................................................................................................... 12 2.4.5 Imparare ad imparare ...................................................................................................... 12 2.4.6 Competenze sociali e civiche ........................................................................................... 12 2.4.7 Spirito d’iniziativa e imprenditività .................................................................................... 13 2.4.8 Coscienza culturale ed espressione ................................................................................. 13 3 OBIETTIVI E CONTENUTI ........................................................................................................... 14 3.1 Preistoria, evo antico ............................................................................................................. 14 3.1.1 Nuclei tematici obbligatori estesi ................................................................................. 14 3.1.1.1 Perché è importante la storia? ................................................................................... 14 3.1.1.2 Dalle città-stato ai primi imperi ................................................................................... 15 3.1.1.3 Eredità culturale preistorica e antica sul territorio dell’odierna Slovenia e dell’Istria ..... 17 3.1.2 Nuclei tematici opzionali ............................................................................................. 18 3.1.2.1 Incontro tra civiltà ...................................................................................................... 18 3.1.2.2 Storia della vita quotidiana......................................................................................... 19 3.1.2.3 Dai primi artisti ai primi scienziati ............................................................................... 20 3.1.2.4 Dalla magia alla religione .......................................................................................... 22 3.2 Medioevo, età dell’Umanesimo e del Rinascimento, età dell’assolutismo, inizi dell’industrializzazione ................................................................................................................. 23 3.2.1 Nuclei tematici obbligatori .......................................................................................... 23 3.2.1.1 Evoluzione delle forme di governo ............................................................................. 23 3.2.1.2 Trasformazioni etniche, sociali ed economiche .......................................................... 25 3.2.1.3 Gli sloveni e l’evoluzione delle regioni storiche. La penisola appenninica: dai comuni agli stati regionali. L’Istria dal Medioevo al XVIII secolo. ............................................................... 26 3.2.2 Nuclei tematici opzionali .................................................................................................. 28 3.2.2.1 Incontro tra civiltà ...................................................................................................... 28 3.2.2.2 Il Medioevo fu un’epoca così oscura? .........................................................................29 3.2.2.3 Guerre di religione medievali ..................................................................................... 31 3.2.2.4 Modi di vivere nel contado e nelle città sul territorio dell’odierna Slovenia e in Istria, dall’ XI al XVIII secolo .................................................................................................................. 32 3.3 XIX secolo ............................................................................................................................. 33 3.3.1 Nuclei tematici obbligatori ........................................................................................... 33 3.3.1.1 L’ascesa della borghesia e l’affermazione del parlamentarismo.................................. 33 3.3.1.2 Dai movimenti nazionali alla Prima guerra mondiale .................................................. 35 3.3.1.3 Sviluppo della nazione slovena. Risorgimento italiano. Dall’Unificazione italiana alla fine del XIX secolo. L’Istria nel XIX secolo. .................................................................................. 36 3.3.2 Nuclei tematici opzionali .................................................................................................. 37 3.3.2.1 Le contraddizioni dello sviluppo industriale ................................................................ 37 3.3.2.2 Vita quotidiana nel XIX secolo ................................................................................... 38 3.3.2.3 Lo sviluppo della società sul territorio sloveno nel XIX secolo. La società italiana nella seconda metà del XIX secolo ................................................................................................ 40 3.3.2.4 Incontro tra civiltà: Estremo Oriente, America del Nord e America Latina nel XIX secolo ............................................................................................................................................ 41 3.4 XX secolo e inizio del XXI secolo ....................................................................................... 43 3.4.1 Nuclei tematici obbligatori .......................................................................................... 43 3.4.1.1 Evoluzione della democrazia ..................................................................................... 43 3.4.1.2 Collaborazione e conflitti nel XX secolo ..................................................................... 44 3.4.1.3 Gli sloveni nel corso del XX secolo. L’Italia nel XX secolo. La comunità nazionale italiana in Jugoslavia e in Slovenia ........................................................................................ 45 3.4.2 Nuclei tematici opzionali .................................................................................................. 47 3.4.2.1 Movimenti socio-civili e diritti umani ........................................................................... 47 3.4.2.2 Migrazioni delle popolazioni....................................................................................... 48 3.4.2.3 Scienza e tecnologia nel XX secolo ........................................................................... 50 3.4.2.4 Cambiamenti nello stile di vita sul territorio sloveno e in Italia dopo la Seconda guerra mondiale .............................................................................................................................. 51 4 COMPETENZE/RISULTATI ATTESI ............................................................................................ 53 4.1 Preistoria, evo antico ............................................................................................................. 53 4.1.1 Argomenti obbligatori ....................................................................................................... 53 4.1.1.1 Perché la storia è importante? ................................................................................... 53 4.1.1.2 Dalle città-stato ai primi imperi ................................................................................... 53 4.1.1.3 Eredità culturale preistorica e antica sul territorio dell’attuale Slovenia e dell’Istria ...... 54 4.1.2 Argomenti opzionali ......................................................................................................... 54 4.1.2.1 Incontro tra civiltà ...................................................................................................... 54 4.1.2.2 Storia della vita quotidiana..........................................................................................55 4.1.2.3 Dai primi artisti ai primi scienziati ............................................................................... 55 4.1.2.4 Dalla magia alla religione .......................................................................................... 55 4.2 Medioevo, età dell’Umanesimo e del Rinascimento, età dell’assolutismo, inizi dell’industrializzazione ................................................................................................................. 56 4.2.1 Argomenti obbligatori ....................................................................................................... 56 4.2.1.1 Evoluzione delle forme di governo ............................................................................. 56 4.2.1.2 Trasformazioni etniche, sociali ed economiche .......................................................... 56 4.2.1.3 Gli sloveni e l’evoluzione delle regioni storiche. La penisola appenninica: dai comuni agli stati regionali. L’Istria dal Medioevo al XVIII secolo. ............................................................... 57 4.2.2 Argomenti opzionali ......................................................................................................... 57 4.2.2.1 Incontro tra civiltà ...................................................................................................... 57 4.2.2.2 Il Medioevo fu un’epoca così oscura? ........................................................................ 58 4.2.2.3 Guerre religiose medievali ......................................................................................... 58 4.2.2.4 Vita nel contado e nelle città sul territorio dell’odierna Slovenia e in Istria dall’ XI al XVIII secolo .................................................................................................................................. 58 4.3 XIX secolo ............................................................................................................................. 59 4.3.1 Argomenti obbligatori ....................................................................................................... 59 4.3.1.1 L’ascesa della borghesia e l’affermazione del sistema parlamentare .......................... 59 4.3.1.2 Dai movimenti nazionali alla Prima guerra mondiale .................................................. 59 4.3.1.3 L’evoluzione del movimento nazionale sloveno. Risorgimento italiano. Dall’Unificazione italiana alla fine del XIX secolo. L’Istria nel XIX secolo. .......................................................... 59 4.3.2 Argomenti opzionali ......................................................................................................... 60 4.3.2.1 Le contraddizioni dello sviluppo industriale ................................................................ 60 4.3.2.2 Vita quotidiana nel XIX secolo ................................................................................... 60 4.3.2.3 Lo sviluppo della società sul territorio sloveno nel XIX secolo. La società italiana nella seconda metà del XIX secolo ................................................................................................ 61 4.3.2.4 Incontro tra civiltà: Estremo Oriente, America del Nord e America Latina nel XIX secolo ............................................................................................................................................ 61 4.4 XX secolo e inizio del XXI secolo ........................................................................................... 61 4.4.1 Argomenti obbligatori ....................................................................................................... 61 4.4.1.1 Evoluzione della democrazia ..................................................................................... 61 4.4.1.2 Collaborazione e conflitti nel XX secolo ..................................................................... 62 4.4.1.3 Gli sloveni nel corso del XX secolo. L’Italia nel XX secolo. Il gruppo nazionale italiano in Jugoslavia e in Slovenia ....................................................................................................... 62 4.4.2 Nuclei tematici opzionali .................................................................................................. 63 4.4.2.1 Movimenti socio-civili e diritti umani ........................................................................... 63 4.4.2.2 Migrazioni delle popolazioni........................................................................................63 4.4.2.3 Scienza e tecnologia nel XX secolo ........................................................................... 63 4.4.2.4 Cambiamenti nello stile di vita sul territorio sloveno e in Italia dopo la Seconda guerra mondiale .............................................................................................................................. 64 4.5 Acquisizione di abilità e capacità e risultati attesi .................................................................... 64 4.6 Sviluppo di competenze relazionali, di comportamento, di attitudini, opinioni e risultati attesi ... 65 5 COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI ....................................................................................... 66 6 INDICAZIONI DIDATTICHE ......................................................................................................... 67 6.1 Struttura tematica e opzionale della materia ........................................................................... 67 6.2 Struttura dell’acquisizione degli obbiettivi di apprendimento su base procedurale .................... 67 6.3 Forme e metodi d’insegnamento ............................................................................................ 68 6.4 Scuole con lingua d’insegnamento italiana ............................................................................. 69 6.5 Allievi con necessità particolari ............................................................................................... 69 7 VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI ........................................................................... 70 7.1 Aree di verifica e valutazione delle conoscenze e descrittori dei risultati attesi ........................ 70 7.1.1 Conoscenza e comprensione degli avvenimenti, dei fenomeni, dei processi, delle idee, dei problemi, dei rapporti e dei concetti storici ................................................................................ 70 7.1.2 Analisi, sintesi, interpretazione, argomentazione e valutazione delle fonti storiche ............ 71 7.1.3 Progetti ........................................................................................................................... 71 1 DEFINIZIONE DELLA MATERIA Nel programma ginnasiale, la storia è una materia d’insegnamento obbligatoria che include 280 ore. Lo scopo dell’insegnamento del a storia, sta nello stimolare la curiosità degli allievi verso la vita degli uomini, sviluppare una migliore comprensione delle caratteristiche dei singoli periodi, fenomeni, processi, cambiamenti e problemi storici, verificatisi in passato e nel presente, nel a terra d’origine e nel mondo. L’insegnamento della storia a scuola deriva dal a scientificità della disciplina. I suoi concetti principali sono: concetto di tempo e spazio, concetto del cambiamento, concetto della continuità, concetto di causa e conseguenza. L’insegnamento mette in evidenza l’analisi critica e l’interpretazione dei dati, didatticamente adattate alle esigenze degli alunni. Stimola la capacità di trarre conclusioni, opinioni, posizioni riguardo i fenomeni e i processi, la ricerca di diverse prospettive ed interpretazioni dei singoli fenomeni e i processi. Si esalta anche la collaborazione reciproca tra l’uomo e l’ambiente e i fenomeni e i processi storici. Grazie agli esempi storici scelti e al materiale didattico, si contribuisce ad accrescere la comprensione e il rispetto della tolleranza, dei diritti umani, dei valori democratici e delle diversità culturali. L’articolazione tematica del programma didattico comprende i principali fenomeni e processi storici che permettono la comprensione del processo culturale e di civilizzazione del ’umanità. Si dà importanza alle tematiche socioculturali e ai contenuti storici della vita quotidiana, con la rappresentazione delle conquiste materiali e spirituali dell’umanità, ottenute nei determinati periodi storici. Il programma didattico comprende più nuclei tematici di cui tre obbligatori e quattro opzionali. Tra quest’ultimi, i docenti scelgono da uno a due in base all’interesse degli allievi al proprio giudizio personale e alle condizioni d’insegnamento. Ogni anno vengono dunque trattati quattro argomenti estesi, il che significa che nell’intero programma ginnasiale vengono affrontati dodici argomenti obbligatori e, da quattro a otto, argomenti opzionali estesi. Ogni argomento esteso è definito dagli obiettivi tematici, contenuti principali e concetti chiave. Lo scopo degli argomenti opzionali estesi è quello di approfondire il sapere. Fondamentali sono anche la storia locale, nazionale, slovena, regionale e europea, nonché quella extra-europea, inclusa in alcuni argomenti estesi. La storia slovena ed italiana, nonché l’esperienza storica e il patrimonio culturale sono inseriti in un contesto più ampio centroeuropeo ed europeo, in modo da permettere una maggiore comprensione del ’impatto sugli eventi e i processi e la loro interazione. La storia ha inoltre, un ruolo importante nella formazione della coscienza nazionale e di un’identità nazionale, nonché di quella europea ed individuale. Il programma didattico si ricollega alla conoscenza e alle abilità che gli allievi hanno acquisito durante i nove anni della scuola elementare, per poi approfondire e sviluppare ed aumentare tali conoscenze e abilità. Gli adattamenti sono segnati in grassetto. 2 OBIETTIVI/COMPETENZE GENERALI DELLA MATERIA 2.1 Obiettivi attinenti alla conoscenza e alla comprensione degli eventi, fenomeni e processi storici Gli allievi /Le allieve sono in grado di:  chiarire i fenomeni e i processi chiave della storia mondiale, europea, regionale, italiana, slovena e locale,  spiegare e valutare l’impatto degli eventi europei e mondiali sul a storia italiana e slovena,  chiarire e comparare i modi di vivere, di pensare e le conquiste scientifiche e il loro impatto sui processi economici, sui rapporti sociali e sull’ambiente nei diversi periodi storici,  spiegare e valutare l’attività del ’uomo nel passato e nel presente,  analizzare i fenomeni e i processi storici dal punto di vista del periodo in cui sono avvenuti o si sono verificati, ed inoltre, dal punto di vista attuale,  distinguere tra cause, pretesti e conseguenze ed inoltre, determinare la correlazione tra diversi fenomeni e processi e tra continuità e cambiamento durante l’evoluzione,  usare correttamente la terminologia storica di base. 2.2 Obiettivi attinenti allo sviluppo delle capacità e abilità Gli allievi /Le allieve sono in grado di:  sviluppare la percezione spazio-temporale,  sviluppare le abilità di raccolta e selezione, di analisi, di sintesi, di valutazione critica dei dati e dell’utilità delle informazioni e delle fonti storiche,  comprendere il valore relativo delle informazioni,  trarre le conclusioni, le opinioni, le posizioni e le interpretazioni degli eventi, dei fenomeni e dei processi storici in modo autonomo,  studiare, usando le fonti storiche multi-prospettiche, disponibili tramite l’accesso alle TIC durante l’insegnamento di storia,  sviluppare diverse forme di comunicazione (scritta, orale, tecniche di dibattito, con l’utilizzo delle TIC). 2.3 Obiettivi attinenti allo sviluppo dei rapporti, comportamenti, attitudini, posizioni Gli allievi /Le allieve sono in grado di:  sviluppare l’interesse sia per il passato che per il presente del popolo italiano e sloveno che per le loro conquiste in modo da rafforzare la coscienza nazionale e l’appartenenza allo stato,  accentuare l’impatto culturale positivo, verificatosi all’interno del popolo sloveno e italiano, e nei rapporti con i popoli confinanti,  sviluppare un’identità individuale, nazionale ed europea,  valutare il significato della conservazione del patrimonio culturale sloveno, italiano, europeo e mondiale,  sviluppare un rapporto responsabile nei confronti della tutela dell’ambiente e nei confronti della conservazione del patrimonio culturale,  sviluppare una visione del mondo (grazie allo studio degli esempi storici scelti), dove c’è rispetto per i diritti umani, l’uguaglianza, la democrazia e la cittadinanza responsabile e democratica,  condannare i crimini contro l’umanità, i genocidi, l’Olocausto e altre forme di violazione dei diritti umani,  sviluppare la capacità di comprensione e di rispetto verso la parità tra i generi,  sviluppare la capacità di comprensione e di rispetto verso le diversità religiose, culturali e comunitarie,  sviluppare le capacità di superare gli stereotipi e i pregiudizi,  sviluppare un’apertura verso nuove idee e la prudenza nel sentenziare,  sviluppare un rapporto positivo verso la diversità, la multiculturalità e i diversi modelli sociali,  sviluppare la capacità di compiere scelte e decisioni in modo autonomo e di avere una propria visione storica,  sviluppare l’apertura verso diverse visioni e interpretazioni e capire perché esse si verifichino. 2.4 Competenze chiave Durante le ore di storia è possibile potenziare tutte e otto le competenze chiave indispensabili per l’apprendimento permanente che sono citate nella Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo del 18 dicembre 2006. In seguito, viene indicato come ciascuna competenza chiave dell’apprendimento permanente viene realizzata durante le ore d’insegnamento della storia. 2.4.1 Comunicazione nella madrelingua La competenza comunicativa nel a madrelingua si può incentivare e sviluppare durante l’ora d’insegnamento del a storia in diversi modi, quali:  incoraggiando l’uso di una corretta terminologia storica in lingua italiana,  incoraggiando l’uso di diverse forme di comunicazione, come per esempio diversi tipi di comunicazione orale e scritta,  formando, esprimendo, argomentando le proprie posizioni nei saggi oppure durante le diverse tecniche di dibattito ecc.,  introducendo diverse fonti storiche scritte e orali, come per esempio: o tradizione orale, come i miti, le leggende, le canzoni storiche, i racconti di famiglia e racconti storici o fonti letterarie scritte, come gli annuari e le cronache, le biografie, le memorie, le autobiografie, i diari, le opere letterarie a sfondo storico, o fonti giornalistiche come i volantini, le lettere pubbliche, i giornali, le pubblicaioni politiche, i libri bianchi, blu o altri “libri di stato colorati” che affrontano questioni politiche, o atti giuridici o altri tipi di atti, documenti come l’ urbarium, rapporti diplomatici, motivazioni di sentenze, libri contabili ecc.,  incoraggiando la consultazione di pubblicazioni scientifico-storiografiche, realizzate grazie allo studio del e fonti storiche e con l’utilizzo di diverse enciclopedie,  includendo diverse tecniche di dibattito e diverse forme di apprendimento collaborativo, si può incoraggiare la cultura del dialogo critico e costruttivo ovvero il confronto tra diversi pareri e posizioni. 2.4.2 Comunicazione nelle lingue straniere La capacità di comunicare in lingue straniere si può incoraggiare e sviluppare anche durante l’insegnamento della storia:  con gli scambi internazionali tra allievi,  con le escursioni e il lavoro sul campo all’estero,  partecipando ai vari progetti internazionali, ecc. 2.4.3 Competenze matematiche e competenze base attinenti alla scienza e tecnologia Le competenze matematiche si possono sviluppare anche durante l’insegnamento del a storia, come segue:  incoraggiando il pensiero logico-matematico, quello che riguarda la dimensione dello spazio che permette all’allievo di collocare gli eventi, i fenomeni e i processi storici nell’apposito contesto storico nonché la riflessione sul concetto di causa ed effetto,  con l’utilizzo di diverse unità di misura di tempo e orientandosi nel tempo storico,  calcolando il tempo secondo i metodi e dei calendari antichi, convertendoli in quelli odierni  calcolando le antiche unità di misura e di pesi, trasformandole in quelle moderne  usando le fonti storiche che comprendono i dati statistici sotto forma di grafici, tabelle, ecc. Le competenze base attinenti alla scienza e tecnologia si sviluppano e favoriscono:  con la deduzione basata sulle prove, provenienti da diverse fonti storiche,  favorendo l’applicazione dei semplici metodi di ricerca storica nell’ambito dell’insegnamento della storia e assegnando specifiche ricerche storiche. 2.4.4 Competenze digitali Le competenze digitali vengono incoraggiate:  introducendo le TIC per la ricerca e la conservazione delle informazioni, dei dati e delle prove storiche utili e autentiche,  ricercando fonti storiche multi-prospettiche sul world wide web,  elaborando, trasmettendo e rappresentando diverse constatazioni e conoscenze,  comunicando con l’aiuto dei media digitali, come posta elettronica, forum online, conferenze online, aule virtuali, portfolio virtuale. 2.4.5 Imparare ad imparare Durante le ore di storia si favoriscono e applicano diverse strategie didattiche efficaci, introducendo degli elementi dell’apprendimento riflessivo (uso del portfolio) e stimolando l’apprendimento permanente con lo sviluppo di diverse capacità e abilità durante lo studio di diverse fonti storiche. 2.4.6 Competenze sociali e civiche Durante l’insegnamento della storia possono essere incoraggiate e sviluppate le competenze sociali e civiche:  studiando una società europea multiculturale e le sue principali svolte sociali, economiche e politiche,  collocando l’identità culturale nazionale in quella europea,  incoraggiando il dialogo interculturale e la tolleranza,  sviluppando la cultura del dialogo, rispettando i diversi punti di vista e posizioni e difendendo i propri, nonché gli argomenti in loro difesa,  sviluppando i mezzi per poter superare i pregiudizi e gli stereotipi,  sviluppando e incoraggiando un atteggiamento positivo nei confronti della democrazia, del rispetto dei diritti umani, del ’uguaglianza e della cittadinanza responsabile e critica,  conoscendo i Fondamenti Internazionali, dove sono definiti e messi per iscritto i diritti dell’uomo e del cittadino,  conoscendo gli eventi e le tendenze del passato e del presente della storia italiana, slovena, europea e mondiale,  conoscendo gli obiettivi di diversi movimenti sociali e politici,  conoscendo l’integrazione europea e le strutture dell’Unione europea,  comprendendo e rispettando le diverse religioni e gruppi etnici,  rispettando i principi democratici ed essendo collaborativi in funzione della partecipazione nel sistema parlamentare democratico. 2.4.7 Spirito d’iniziativa e imprenditività Lo spirito d’iniziativa e l’imprenditività vengono stimolati durante l’insegnamento della storia, incoraggiando l’innovazione, la creatività e la collaborazione attiva in diversi progetti, ma anche perseguendo il raggiungimento degli obiettivi comuni e riconoscendo e realizzando le opportunità personali, professionali e commerciali. Le due competenze vengono incoraggiate anche con lo sviluppo delle capacità di pianificazione, organizzazione e conduzione dei progetti, soprattutto durante l’apprendimento collaborativo, motivando e incoraggiando gli allievi a raggiungere gli obiettivi. 2.4.8 Coscienza culturale ed espressione La coscienza culturale può essere incoraggiata durante le ore d’insegnamento della storia:  formando la coscienza del patrimonio culturale locale, nazionale, sloveno ed europeo,  incoraggiando l’attitudine positiva nei confronti del patrimonio culturale locale, nazionale, sloveno ed europeo,  incoraggiando l’attitudine positiva nei confronti dell’importanza della conservazione e della tutela del patrimonio culturale,  incoraggiando il rispetto nei confronti della diversità culturale e del dialogo interculturale. 3 OBIETTIVI E CONTENUTI Il programma didattico divide le conoscenze, basate sugli obiettivi generali e tematici e sui contenuti principali, in quelle generali, che il docente ha l’obbligo di trattare, e in quelle specifiche. Le conoscenze generali rappresentano la base dell’istruzione e sono destinate a tutti gli allievi. Le conoscenze specifiche sono definite come sapere aggiuntivo che va approfondito, per cui il docente ha la facoltà di trattarle in base all’interesse e alle capacità degli allievi. Nel programma didattico, le conoscenze generali, definite dagli obiettivi tematici e dai contenuti principali, sono specificate nell’ambito dei nuclei tematici obbligatori e scritti in verticale, mentre le conoscenze specifiche, definite dagli obiettivi tematici e contenuti principali, vengono specificate nel ’ambito dei nuclei tematici opzionali e scritti in corsivo. 3.1 Preistoria, evo antico 3.1.1 Nuclei tematici obbligatori estesi (60-70 percento del e ore d’insegnamento a disposizione) 3.1.1.1 Perché è importante la storia? Obiettivi dell’argomento Gli allievi /Le allieve sono in grado di:  Spiegare di che cosa si occupa la storia,  spiegare e valutare l’importanza di diverse tipologie di fonti storiche,  dedurre e motivare i cambiamenti del tempo e dello spazio, avvenuti durante la storia,  comprendere e dimostrare il significato del a storia per l’attualità,  spiegare una visione multi-prospettica degli eventi storici,  definire le cause per la nascita di diverse interpretazioni storiche dei singoli eventi, fenomeni e processi storici,  conoscere il manuale di storia e la terminologia storica di base e saperli utilizzare,  conoscere l’accessibilità alle diverse fonti storiche e saper distinguere tra letteratura storica e fonti storiche,  conoscere il ruolo delle biblioteche, degli archivi, dei musei e delle TIC per quanto riguarda l’utilizzo del a letteratura e del e fonti storiche,  in collaborazione con la biblioteca scolastica, conoscere l’importanza di diverse enciclopedie, atlanti storici, programmi online per la ricerca della letteratura come per esempio il COBISS/OPAC, i motori di ricerca online (per esempio Google) e di pagine internet con contenuti storici ed imparare ad utilizzarli,  distinguere tra un fatto o una prova oggettiva da un’opinione oppure un’interpretazione soggettiva e in base a ciò imparare a giudicare criticamente il valore e l’utilità del e informazioni, provenienti da diverse fonti e dalla letteratura storica. Contenuti: 1. Che cosa studia la storia? 2. Importanza delle fonti storiche 3. Il concetto di tempo e spazio in storia 4. Sviluppo del pensiero storico/della storiografia 5. Importanza della storia per l’attualità Concetti chiave o idee: storia, fonti e letteratura storiche, citazione, discipline/scienze storiche ausiliari, calendario, periodizzazione, multiprospettivismo, interpretazione della storia. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:1  abilità di ricerca bibliografica per le scuole medie: utilizzano le biblioteche e le fonti adatte per stare al passo con le recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione, adeguate al contesto ; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione dei dati. 3.1.1.2 Dalle città-stato ai primi imperi Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi /Le allieve sono in grado di:  spiegare quali caratteristiche distinguono l’uomo dall’animale,  definire il concetto di rivoluzione neolitica,  dedurre quali siano i principi naturali ed economici della vita  analizzare le circostanze e i motivi della formazione delle prime organizzazioni sociali e politiche,  confrontare le prime forme di organizzazione statale con le prime forme di governo dell’Evo antico, 1Ogni nucleo tematico offre possibili collegamenti interdisciplinari, citando gli argomenti o unità didattiche delle materie scritte in verticale. Vengono definiti anche gli argomenti cross curriculari, in particolare quando si tratta delle abilità d i ricerche bibliografiche , nonché quelle informatiche, che sono specificate in corsivo. I collegamenti interdisciplinari o gli argomenti cross curriculari elencati offrono semplicemente delle possibilità e non sono vincolanti. Sono possibili molti altr i collegamenti interdisciplinari o cross curriculari che dipendono dal giudizio professionale del docente.  confrontare i modi di gestione dei rapporti tra paesi, sovrani e classi dirigenti da una parte e tra il popolo dall’altra,  collocare i principali eventi, fenomeni e processi del periodo preistorico e dell’Evo antico negli adeguati tempi e spazio storici,  imparare a leggere le cartine storiche, analizzare i simboli delle legende sulle cartine,  collocare gli eventi, i fenomeni e i processi storici nell’adeguato tempo storico con l’aiuto delle apposite linee del tempo, già esistenti, oppure essere in grado di elaborarle autonomamente,  sviluppare la capacità di raccolta, di selezione e di giudizio critico riguardo il valore e l’utilizzo delle informazioni, provenienti dalle fonti e letteratura storiche scelte,  trarre le proprie conclusioni, opinioni e posizioni,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali, partecipando a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un atteggiamento responsabile e positivo nei confronti del patrimonio culturale conservatosi nei diversi parchi archeologici, collezioni museali ecc. del periodo preistorico e dell’Evo antico. Contenuti: a) Inizi dell’uomo 1. Comparsa del ’uomo 2. Rivoluzione neolitica b) Le civiltà antiche 1. “La mezzaluna fertile”: nuove idee, nuove scoperte (inizi del a lavorazione dei metalli, prime città) 2. Prime civiltà lungo i grandi fiumi (esempi di studio) 3. Prime civiltà sul territorio dell’odierna Europa (esempi di studio) c) Greci e Romani 1. Polis greca: Atene, Sparta 2. Impero di Alessandro il Macedone 3. Roma: dalla città-stato alla capitale dell’impero 4. Caratteristiche, evoluzione e cambiamenti, avvenuti nella società romana 5. Ascesa e caduta del ’Impero Romano 6. Territorio sloveno e l’Istria nel periodo preistorico 7. Siti preistorici in Istria e i castellieri 8. Periodo romano sul territorio sloveno e in Istria Concetti chiave, idee: diversi tipi di economia: caccia, raccolta, agricoltura, allevamento, artigianato, commercio; diversi tipi di organizzazione statale: monarchia, repubblica, città-stato; idea dell’impero; diverse forme di governo: teocrazia, aristocrazia, democrazia; gerarchia sociale; società schiavista. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  biologia: Evoluzione,  geografia: Nascita e struttura della Terra. 3.1.1.3 Eredità culturale preistorica e antica sul territorio dell’odierna Slovenia e dell’Istria Obiettivi del nucleo tematico: Gli alunni/Le alunne sono in grado di:  Confrontare le caratteristiche dei modi di vivere nei singoli periodi dell’Età del a pietra,  confrontare le caratteristiche delle conquiste economiche, sociali e culturali dei popoli nei singoli periodi dell’Età dei metalli sul territorio sloveno e in Istria,  analizzare le caratteristiche delle scoperte archeologiche e dei miti conservatisi, che collegano la civiltà greca all’attuale territorio sloveno,  confrontare le caratteristiche della vita nel e città e nel contado romani e tra le province del territorio dell’attuale Slovenia e dell’Istria con Roma,  analizzare le caratteristiche del patrimonio culturale romano, basandosi sul ’arte e sui passi di alcuni scrittori che parlano del territorio dell’attuale Slovenia e del ’Istria,  collocare nel ’adeguato spazio e tempo storici i principali eventi, fenomeni e processi del periodo preistorico e del periodo romano,  imparare a leggere le cartine storiche, analizzare i simboli delle legende sulle cartine,  collocare gli eventi, i fenomeni e i processi storici nell’adeguato tempo storico, usando delle apposite linee del tempo esistenti oppure essere in grado di elaborarle autonomamente,  sviluppare la capacità di raccolta, di selezione e di giudizio critico riguardo il valore e l’utilizzo delle informazioni, provenienti da fonti e letteratura storiche scelte,  trarre le proprie conclusioni, opinioni e posizioni,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali, partecipando a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un atteggiamento responsabile e positivo nei confronti del patrimonio culturale, conservatosi nei diversi parchi archeologici, collezioni museali ecc., sul territorio sloveno ed in Istria del periodo preistorico e dell’Evo antico. Contenuti: a) Preistoria 1. Tracce della cultura paleolitica e mesolitica 2. Primi agricoltori 3. Splendore dell’età del bronzo 4. Cultura di Hallstatt 5. I Celti e il periodo La Tène 6. Territorio sloveno e l’Istria nel periodo preistorico 7. Siti archeologici preistorici in Istria e i castellieri b) Greci e Romani 1. Tracce della civiltà greca tra mito e realtà 2. Epoca romana sul territorio sloveno e in Istria 3. Città romane 4. Contado romano 5. Patrimonio culturale del ’Antica Roma Concetti chiave, idee: periodizzazione della preistoria, patrimonio culturale dell’antica Grecia, patrimonio culturale dell’antica Roma, castellieri. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  biologia: Evoluzione  geografia: Nascita e struttura della Terra 3.1.2 Nuclei tematici opzionali (30-40 percento delle ore d’insegnamento a disposizione) 3.1.2.1 Incontro tra civiltà Obiettivi dell’argomento esteso: Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  Confrontare le potenzialità e le caratteristiche dello sviluppo economico, sociale, politico e culturale di un territorio culturale o di un popolo scelto,  cercare di scoprire gli eventuali contatti culturali tra i singoli popoli e i territori, presentandone le prove,  collocare, la civiltà scelta, nel tempo e spazio storici adeguati,  sviluppare la capacità di raccolta e selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione, saper giudicare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un atteggiamento responsabile e positivo verso la tutela del patrimonio culturale del mondo. Contenuti: a) Sviluppo economico, sociale, politico e culturale: 1. India (civiltà dravidica e vedica) 2. Cina - dalla dinastia Shang alla dinastia Qing 3. America (costruttori di tumuli, Civiltà Nazca, gli Olmechi, i Maya) b) Contatti tra civiltà (vita nel periodo di pace, vita nel periodo di guerra): 1. Rapporti commerciali 2. Scambio di idee 3. Guerre Concetti chiave, idee: cultura, civiltà, contatti culturali. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  abilità di ricerca bibliografica per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione dei dati,  sociologia: Identità e cultura. 3.1.2.2 Storia della vita quotidiana Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi /Le allieve sono in grado di:  descrivere la posizione e il ruolo delle donne e degli uomini nei diversi periodi nelle civiltà del mondo antico (esempi scelti),  confrontare le similitudini e le differenze nella vita tra le famiglie greche e romane, prendendo d’esempio le diverse professioni, ceti e classi sociali,  confrontare le similitudini e le differenze nell’educazione e l’istruzione femminile e maschile nelle civiltà dell’Evo antico (esempi scelti),  comprendere il significato del termine “diritti umani” nel ’Evo antico e capire quanto venissero rispettati,  esaminare le caratteristiche della storia della vita quotidiana da diversi punti di vista,  collocare gli esempi di vita quotidiana negli adeguati tempi e spazio storici,  sviluppare la capacità di raccolta e selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper giudicare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, formulare opinioni, esprimere posizioni, interpretazioni,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un atteggiamento responsabile e positivo verso la tutela del patrimonio culturale dell’Evo antico,  capire l’atteggiamento nei confronti dei diritti umani nell’Evo antico. Contenuti: a) Donne, uomini, infanzia 1. Donne e uomini nelle civiltà antiche 2. Donne e uomini nell’antica Grecia e Roma 3. Concetto di sottomissione femminile 4. Famiglia: oikos greco, famiglia romana 5. Donne sul trono 6. Infanzia: educazione e istruzione femminile e maschile 7. Quanto venivano rispettati i diritti dei singoli (uomini, donne, bambini)? b) Vita quotidiana 1. Vita quotidiana dei contadini, degli artigiani, dei commercianti, dei nobili, dei sovrani 2. Insediamenti: vil aggi, città, abitazioni 3. Approvvigionamento di acqua e di cibo 4. Igiene personale, vestiario 5. Traffico e strade, viaggiatori 6. Interesse per la salvaguardia del ’ordine pubblico, della pace e sicurezza pubblici 7. Sanità e ostetricia Concetti chiave, idee: matriarcato, patriarcato, diritto matrilineare e patrilineare, uguaglianza femminile, diritto successorio, schiavitù. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  sociologia: Differenze e disuguaglianze sociali, Famiglia, Istruzione. 3.1.2.3 Dai primi artisti ai primi scienziati Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  Confrontare le conquiste artistiche e scientifiche dei singoli periodi della preistoria e dell’Evo antico,  dedurre i motivi che portarono alla nascita dell’arte e della scienza,  capire i motivi della nascita del diritto e confrontare le differenze tra diritto consuetudinario e diritto scritto,  confrontare le caratteristiche delle disposizioni legislative di alcuni codici,  spiegare il concetto di diritti umani nell’Evo antico e confrontarlo con quello odierno ,  collocare le opere d’arte e le conquiste scientifiche negli adeguati tempo e spazio storici,  sviluppare la capacità di raccolta e selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper giudicare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un atteggiamento responsabile e positivo verso la tutela del patrimonio culturale dell’Evo antico. Contenuti: a) Gli inizi dell’arte e della scienza nella preistoria 1. Nascita dell’arte nel Paleolitico superiore 2. Monumenti megalitici 3. Inizi della scienza: calendario, lavorazione della pietra e dei metalli b) Patrimonio culturale egizio, greco, ellenistico e romano 1. Scrittura 2. Caratteristiche della scienza, tipi di discipline scientifiche (matematica, astronomia, medicina) 3. Progressiva separazione tra scienza e religione Il riflesso degli eventi storici nell’arte e nella letteratura 4. Inizi del teatro 5. Istruzione, prime accademie c) Sviluppo del diritto 1. Prime leggi e codici presso le antiche civiltà del Vicino Oriente 2. Il diritto greco e romano Concetti chiave, idee: arte, scienze, mecenatismo, precettore, codici di leggi in forma scritta, diritti umani, trattato di pace. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  storia del ’arte: Arte nella preistoria, Arte dell’Evo antico – arte delle antiche civiltà, Arte nell’Evo antico – arte antica,  sociologia: Identità e cultura,  italiano: Letteratura antica, Bibbia e la letteratura dell’Vicino Oriente,  abilità di ricerca bibliografica per le scuole medie: uso delle risorse delle biblioteche e delle fonti e consultazione delle pubblicazioni recenti ; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate al contesto ; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza del a trasmissione delle informazioni, nonché in base al e proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi ; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione delle informazioni acquisite. 3.1.2.4 Dalla magia alla religione Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  Spiegare l’affermazione: “L’uomo è un essere spirituale.”,  spiegare il processo di evoluzione della magia e le sue forme di manifestazione presso le singole culture preistoriche e i popoli del ’Evo antico,  esaminare le circostanze della nascita del Cristianesimo, le sue caratteristiche, i motivi della sua diffusione e spiegare l’importanza dell’affermazione del Cristianesimo come religione di stato,  analizzare i messaggi spirituali e sociali di un altro esempio di religione mondiale e capire le conseguenze, provocate dai contatti tra le singole religioni mondiali,  collocare le diverse forme di vita spirituale o religioni negli adeguati tempo e spazio storici,  sviluppare la capacità di raccolta e selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper giudicare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  comprendere e rispettare la diversità religiosa,  superare i pregiudizi e gli stereotipi,  sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della diversità e della multiculturalità,  riconoscere l’importanza del dialogo interculturale e della tolleranza. Contenuti: a) Rappresentazioni magiche dell’uomo e del mondo 1. Uomo come essere spirituale e la sua necessità di rituali 2. Dalla magia alla religione 3. Forme di vita spirituale comparse presso singole civiltà in una determinata fase del loro sviluppo e loro affinità (esempi di studio) b) Nascita delle religioni mondiali 1. Cristianesimo: nascita, diffusione, messaggio spirituale e sociale, influenza sulla cultura, contatti con altre religioni e culture 2. Ebraismo, induismo, buddismo, confucianesimo, islam (esempi di studio): nascita, diffusione, messaggio spirituale e sociale, influenza sulla cultura, contatti con altre religioni e culture Concetti chiave, idee: magia, religione, mitologia, politeismo, monoteismo, tradizione culturale, “testi sacri” (Talmud, Bibbia, Corano…), dialogo interculturale e tolleranza. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  sociologia: Religione e sistemi di credenze,  italiano: Bibbia e letteratura del ’Antico Oriente. 3.2 Medioevo, età dell’Umanesimo e del Rinascimento, età dell’assolutismo, inizi dell’industrializzazione 3.2.1 Nuclei tematici obbligatori (60-70 per cento delle ore d’insegnamento a disposizione) 3.2.1.1 Evoluzione delle forme di governo Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  elencare le cause della caduta dell’Impero Romano e valutare le sue conseguenze per il territorio europeo e quello mediterraneo,  individuare le caratteristiche delle singole forme di governo e confrontarle con quelle attuali,  valutare il livello di partecipazione dei singoli ceti e classi sociali al governo o alla presa delle decisioni,  analizzare le caratteristiche della società feudale e dedurre i cambiamenti, avvenuti durante i singoli periodi storici,  analizzare da diversi punti di vista le circostanze che portarono alla nascita di diverse forme di governo,  confrontare i tentativi di riforma dei singoli sovrani europei e giudicare la loro efficacia,  collocare le diverse forme di governo negli adeguati tempo e spazio storici,  sviluppare la capacità di raccolta e di selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper giudicare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo. Contenuti: a) Dalla caduta dell’Impero Romano d’occidente alle monarchie feudali 1. Caduta del ’Impero Romano 2. Regno franco e la formazione del a società feudale b) Tra potere temporale e spirituale 1. Formazione delle monarchie feudali e struttura della società tripartita 2. Città-stato italiane Stato pontificio 3. Lotta tra Papato ed Impero c) Tra assolutismo e parlamentarismo 1. Rivolta dei Paesi Bassi e gli inizi dello stato parlamentare 2. L’Inghilterra tra assolutismo e parlamentarismo 3. Successi e insuccessi delle monarchie assolute 4. Impatto delle idee illuministe sulle riforme delle singole monarchie assolute d) Nascita dei Comuni in Italia 1. Nascita ed organizzazione interna delle città-stato italiane 2. Evoluzione economica e culturale dei comuni italiani 3. Lotta per la supremazia e la nascita degli stati regionali e) Istria tra Venezia e Monarchia asburgica 1. Istria come territorio d’incontro tra diverse culture e popoli 2. Divisione dell’Istria tra Venezia e Monarchia asburgica 3. Città, contado e sviluppo economico e culturale dell’Istria fino al XVIII secolo Concetti chiave, idee: idea dell’impero, monarchia feudale, società tripartita, comune, stato pontificio, lotta per l’investitura, assolutismo, parlamentarismo, (assolutismo) dispotismo illuminato. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  sociologia: Processo decisionale comunitario,  conoscenze biblioteconomiche e dell’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  Informatica: Presentazione delle informazioni. 3.2.1.2 Trasformazioni etniche, sociali ed economiche Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  spiegare le trasformazioni etniche, economiche e sociali, causate dalla colonizzazione medievale,  dedurre le cause e le condizioni che portarono alle grandi scoperte geografiche,  confrontare i vantaggi e gli svantaggi delle grandi scoperte geografiche per l’Europa e per il resto del mondo,  valutare l’importanza del ’Umanesimo e del Rinascimento per il futuro sviluppo storico,  giustificare l’affermazione che il XVIII secolo fu anche un secolo di nuove idee ed invenzioni,  collocare le principali trasformazioni etniche, economiche e sociali negli adeguati tempi e spazio storici,  sviluppare la capacità di acquisizione e selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper giudicare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un atteggiamento responsabile e positivo verso la tutela del patrimonio culturale europeo e mondiale,  sviluppare un atteggiamento rispettoso nei confronti della diversità religiosa, culturale o multiculturale,  sviluppare un atteggiamento di apertura nei confronti delle nuove idee e del superamento degli stereotipi e dei pregiudizi. Contenuti: a) Colonizzazione medievale, grandi scoperte geografiche 1. Colonizzazione medievale 2. Furono gli europei a scoprire il resto del mondo? 3. Importanti scoperte geografiche e nascita degli imperi coloniali 4. Scambio dei beni e delle idee 5. Tratta degli schiavi b) Età dell’Umanesimo e del Rinascimento, Riforma e Illuminismo 1. Che cos’è il Rinascimento e che cosa significa l’espressione ”uomo rinascimentale”? 2. Riflesso degli eventi storici sull’arte rinascimentale 3. Sviluppo della scienza nell’Età del Rinascimento 4. Umanesimo e filosofi umanistici 5. Istruzione, stampa, diffusione del ’alfabetizzazione 6. Riforma 7. Europa cattolica e protestante 8. Origini e caratteristiche delle idee illuministe e i loro padri c) Sviluppo economico 1. Autarchia nell’ambito del possedimento feudale 2. Colonizzazione medievale e impatto sull’economia 3. Progresso nel ’agricoltura 4. Città medievali 5. Sviluppo economico nel contado 6. Prime forme di capitalismo 7. Mercantilismo e fisiocrazia 8. Inizi del ’industrializzazione in Inghilterra Concetti chiave, idee: colonizzazione, autarchia, società tripartita, scoperte geografiche, imperi coloniali, Umanesimo e Rinascimento, capitalismo, Riforma, Illuminismo, rivoluzione industriale. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  Sociologia: religione e sistemi di credo,  Italiano: Letteratura del Medioevo in Europa, Rinascimento in Italia,  Storia dell’arte: Arte nel Medioevo, Arte nell’Evo moderno,  conoscenze biblioteconomiche e dell’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione delle informazioni. 3.2.1.3 Gli sloveni e l’evoluzione delle regioni storiche. La penisola appenninica: dai comuni agli stati regionali. L’Istria dal Medioevo al XVIII secolo. Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  esaminare l’estensione dell’insediamento degli Slavi nelle Alpi orientali,  descrivere la società degli Slavi delle Alpi orientali,  descrivere le caratteristiche dello sviluppo etnico, territoriale, economico e sociale delle regioni storiche, nelle quali vivevano gli sloveni,  analizzare l’impatto degli avvenimenti storici sulla creatività culturale – sviluppare un atteggiamento responsabile e positivo nei confronti della tutela del patrimonio culturale sloveno,  ricercare le cause per la nascita dei comuni italiani,  descrivere l’ordinamento politico delle città-stato italiane,  ricercare le conseguenze, provocate dalla divisione politica della penisola italiana,  confrontare l’Istria veneta con quella austriaca,  valutare l’impatto degli avvenimenti storici sullo sviluppo dell’Istria e delle sue popolazioni. Contenuti: a) Tra gli Slavi delle Alpi Orientali 1. Insediamento degli Slavi nelle Alpi orientali 2. Nascita e caratteristiche dei principati degli Slavi delle Alpi orientali (Carantania, Carniola) 3. Cristianizzazione e inserimento delle Alpi orientali nell’ambito culturale dell’Europa occidentale b) Territorio sloveno e nascita delle regioni storiche 1. Nascita delle regioni storiche 2. Città, contado 3. Sviluppo culturale sul territorio sloveno c) Monarchia asburgica e gli sloveni 1. Incursioni turche e rivolte contadine 2. Ruolo ed importanza della Riforma 3. Controriforma e le conseguenze, provocate dalla vittoria della chiesa cattolica nell’arte barocca sul territorio sloveno d) Nascita delle città-stato italiane 1. Nascita ed organizzazione interna delle città-stato italiane 2. Evoluzione economica e culturale dei comuni 3. Lotta per la supremazia e nascita degli stati regionali e) Istria tra Venezia e monarchia asburgica 1. Istria come punto d’incontro tra diverse culture e popoli 2. Divisione dell’Istria tra Venezia e la Monarchia asburgica 3. Città e contado e sviluppo economico e culturale dell’Istria fino al XVIII secolo Concetti chiave, idee: principati altomedievali, cristianizzazione, Sacro Romano Impero, regioni storiche, territori dinastici, prime forme del capitalismo, rivolte contadine, Umanesimo e Rinascimento, Riforma e Controriforma, comune, statuto, signoria, frazionamento politico, lotta per la supremazia, politica del ’equilibrio, guerre austro-venete, struttura etnica della popolazione, contea Istria, Istria veneziana. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  sociologia: Religione e sistemi di credenze,  italiano: Letteratura del Medioevo in Europa e in Italia, Rinascimento,  storia dell’arte: Arte del Medioevo, Arte dell’Evo moderno,  conoscenze biblioteconomiche e del ’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione del e informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione delle informazioni. 3.2.2 Nuclei tematici opzionali (30-40 percento delle ore d’insegnamento a disposizione) 3.2.2.1 Incontro tra civiltà Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  analizzare le caratteristiche dello sviluppo economico, sociale, politico e culturale del territorio o della civiltà scelta,  analizzare e trarre conclusioni che riguardano i rapporti tra il territorio/civiltà scelti con il mondo occidentale,  collocare nell’adeguato tempo e spazio storici le principali trasformazioni sociali, economiche, politiche e culturali della civiltà o del territorio scelto,  sviluppare la capacità di raccolta e selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper giudicare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un atteggiamento responsabile e positivo verso la tutela del patrimonio culturale europeo e mondiale,  sviluppare un atteggiamento rispettoso nei confronti del a diversità religiosa, culturale e comprendere l’importanza del a multiculturalità, del dialogo interculturale e del a tolleranza,  sviluppare un atteggiamento di apertura nei confronti delle nuove idee e del superamento degli stereotipi e dei pregiudizi. Contenuti: 1. Russia 2. Vichinghi 3. Arabi 4. Bisanzio 5. Mongoli 6. Ottomani 7. Africa nera 8. Cina 9. America 10. Giappone 11. Indocina Concetti chiave, idee: rapporti col mondo occidentale, civilizzazione, cultura, religione. Interdisciplinarità, argomenti cross curriculari:  storia dell’arte: Arte del Medioevo, Arte del ’Evo moderno,  conoscenze biblioteconomiche e dell’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi ; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: presentazione delle informazioni. 3.2.2.2 Il Medioevo fu un’epoca così oscura? Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  confermare l’affermazione che definisce il Medioevo come epoca oscura,  confrontare le similitudini e le differenze tra l’Europa meridionale, centrale e occidentale nei singoli periodi del Medioevo,  collocare i principali eventi, fenomeni e processi sociali e culturali negli adeguati tempo e spazio storici,  sviluppare la capacità di raccolta e selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper giudicare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un rapporto responsabile e positivo nei confronti della tutela del patrimonio culturale sloveno ed europeo. Contenuti: 1. Religiosità medievale 2. Caratteristiche e rapporto con l’igiene, la medicina, le malattie 3. Povertà, ricchezza – fame, prosperità 4. Istruzione ed educazione nelle diverse classi sociali 5. Ruolo ed importanza dei monasteri 6. Superstizione, processi di stregoneria 7. Senso della vita e della morte Concetti chiave, idee: igiene, medicina, epidemie, povertà, ricchezza, istruzione, superstizione, religione. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  sociologia: Religione e sistemi di credenze, Società – salute, corpo, malattia,  italiano: Letteratura del Medioevo in Europa e in Italia,  storia dell’arte: Arte del Medioevo, Arte dell’Evo moderno,  conoscenze biblioteconomiche e dell’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione delle informazioni. 3.2.2.3 Guerre di religione medievali Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  confrontare le caratteristiche delle guerre medioevali, condotte nel nome di Dio oppure nel nome di un’idea, con un esempio attuale a scelta,  analizzare i motivi delle crociate e giudicare le loro conseguenze,  argomentare l’idea che le crociate rappresentarono uno “scontro tra due civiltà”,  ricercare i motivi che portarono alla divisione della chiesa cristiana (cattolica),  collocare i principali eventi e fenomeni negli adeguati tempo e spazio storici,  sviluppare la capacità di raccolta e selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper giudicare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un atteggiamento rispettoso nei confronti della diversità religiosa, culturale o multiculturale,  sviluppare un atteggiamento rispettoso nei confronti della tutela dei diritti umani. Contenuti: 1. Guerre nel nome di Dio: guerre nel nome di un’idea? 2. Cristianizzazione forzata in Europa 3. Cristianizzazione del Nuovo Mondo 4. Crociate e le loro conseguenze: guerre del mondo cristiano e musulmano 5. Diversi movimenti religiosi, sette e crociate in Europa: guerre tra cristiani 6. Inquisizione Concetti chiave, idee: guerre sante, cristianizzazione, crociate, movimenti religiosi e sette, inquisizione. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  sociologia: Religione e sistemi di credenze,  conoscenze biblioteconomiche e dell’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione delle informazioni. 3.2.2.4 Modi di vivere nel contado e nelle città sul territorio dell’odierna Slovenia e in Istria, dall’ XI al XVIII secolo Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi /Le allieve sono in grado di:  chiarire le caratteristiche della gerarchia nella società tripartita feudale,  ricercare e confrontare le caratteristiche della vita nei castelli, nel e città e nel contado (popolazione agricola e non agricola) e confrontare il modo di vivere nelle città del litorale in Istria con quello delle città del contado istriano,  spiegare l’impatto delle prime forme di capitalismo sulle città e sul contado,  analizzare le trasformazioni, provocate dalle riforme dei sovrani illuminati nel contado e nelle città,  analizzare alcuni passaggi, tratti dalle opere storiografiche e dai diari di viaggio che descrivono le caratteristiche delle regioni dell’attuale Slovenia e dell’intera Istria,  analizzare con l’aiuto delle opere d’arte a sfondo storico (architettoniche, iconografiche, opere artistiche e musicali) le caratteristiche della vita quotidiana sul territorio sloveno e istriano,  collocare i principali eventi e fenomeni negli adeguati tempo e spazio storici,  sviluppare la capacità di raccolta e di selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper giudicare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della tutela del patrimonio culturale sloveno e dell’identità nazionale,  sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della tutela dei diritti umani. Contenuti: 1. Signori e sudditi 2. Statuti cittadini nell’Istria veneziana 3. Dai cavalieri ai signori 4. Tra minatori, addetti alla metallurgia, fabbri, pescatori e mercanti 5. Le prime manifatture 6. Impatto delle riforme dei sovrani illuminati sulla vita delle città e del contado 7. Rappresentazione della vita sul territorio sloveno e in Istria nelle prime opere storiografiche e nei diari di viaggio 8. Arte come fonte di studio della vita sul territorio sloveno e in Istria nel periodo di: - Medioevo - Umanesimo e Rinascimento - Barocco e - Illuminismo Concetti chiave, idee: vassallaggio, rapporti feudali (tra signore feudale e contadini), privilegi cittadini e statuti, lavoro a domicilio, manifatture, dispotismo illuminato, Romanico, Gotico, Umanesimo, Rinascimento, Riforma, Controriforma, Barocco, Illuminismo. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  sloveno: Letteratura del Medioevo in Europa e sul territorio sloveno e in Istria, Rinascimento, Riforma sul territorio sloveno e in Istria, Controriforma, Barocco, Tradizione popolare slovena,  italiano: Letteratura del Medioevo in Italia, Rinascimento, Barocco,  storia dell’arte: Arte del Medioevo, Arte dell’Evo moderno,  conoscenze biblioteconomiche e dell’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi ; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione delle informazioni. 3.3 XIX secolo 3.3.1 Nuclei tematici obbligatori (60-70 per cento delle ore d’insegnamento a disposizione) 3.3.1.1 L’ascesa della borghesia e l’affermazione del parlamentarismo Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  confrontare le idee il uministe sull’uguaglianza e valutare le conquiste dei rivoluzionari americani,  analizzare le conquiste della Rivoluzione francese dal punto di vista delle rivendicazioni illuministe sull’uguaglianza,  analizzare e valutare le conquiste della borghesia e dei suoi movimenti per l’uguaglianza nel XIX secolo,  confrontare le diverse fasi dell’evoluzione del parlamentarismo nel XIX secolo,  confrontare le caratteristiche dei diversi partiti politici,  collocare gli eventi e i fenomeni chiave nell’apposito contesto di spazio e tempo,  sviluppare la capacità di raccolta e di selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper valutare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  analizzare le fonti storiche multi-prospettiche e grazie ad esse sviluppare la capacità di raccolta e di selezione autonome,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un atteggiamento rispettoso nei confronti della tutela dei diritti umani, dell’uguaglianza e della democrazia. Contenuti: 1. Idee illuministe sul ’uguaglianza 2. Rivoluzione americana 3. Rivoluzione francese 4. Dittatura napoleonica (fine dell’ ancien regime e della società feudale) 5. Caratteristiche della società borghese 6. Movimenti liberali e rivoluzioni borghesi del XIX secolo 7. Affermazione del regime costituzionale e del parlamentarismo 8. Nascita dei partiti politici moderni Concetti chiave, idee: rivoluzione, diritti umani, dittatura, restaurazione, liberalismo, conservativismo, clericalismo, diritto di voto, costituzione, parlamentarismo, partiti politici. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  sociologia: Disuguaglianze ed iniquità sociali, Processo decisionale comunitario,  conoscenze biblioteconomiche e dell’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione delle informazioni. 3.3.1.2 Dai movimenti nazionali alla Prima guerra mondiale Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  confrontare i singoli movimenti nazionali,  valutare le conquiste dei singoli movimenti nazionali,  confrontare lo sviluppo e il successo o l’insuccesso dei singoli stati nazionali (esempi di studio),  analizzare le cause e le conseguenze dell’imperialismo,  collocare i principali eventi e fenomeni negli adeguati tempo e spazio storici,  sviluppare la capacità di raccolta e di selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper giudicare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  analizzare le fonti storiche multi-prospettiche e grazie ad esse sviluppare la capacità di raccolta e di selezione autonome,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un atteggiamento rispettoso nei confronti della tutela dei diritti umani, dell’uguaglianza e della democrazia. Contenuti: 1. Movimenti nazionali del XIX secolo 2. Stati nazionali e il loro ruolo nel contesto europeo 3. Competizione tra stati e la scoperta delle “terre del mondo inesplorato” 4. Radici del ’imperialismo e politica coloniale 5. Spartizione del mondo e conseguenze del colonialismo 6. Focolai di crisi e l’irreversibile corsa verso il primo conflitto mondiale Concetti chiave, idee: movimento nazionale, nazionalismo, sciovinismo, stato nazionale, realpolitik, colonialismo/imperialismo, pax britannica, sistema di alleanze, focolaio di crisi. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  conoscenze biblioteconomiche e dell’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi ; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione delle informazioni. 3.3.1.3 Sviluppo della nazione slovena. Risorgimento italiano. Dall’Unificazione italiana alla fine del XIX secolo. L’Istria nel XIX secolo. Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  analizzare le singole fasi dello sviluppo della nazione slovena,  analizzare le conquiste dei singoli periodi,  conoscere le caratteristiche dei diversi partiti politici,  analizzare la situazione economica delle regioni slovene,  descrivere la situazione della penisola appenninica dopo il Congresso di Vienna,  confrontare e valutare le diverse proposte per l’unificazione d’Italia,  analizzare le singole fasi del processo dell’unificazione italiana,  analizzare e valutare le singole problematiche del nuovo stato,  analizzare la situazione economica, culturale e nazionale dell’Istria nel XIX secolo. Contenuti: a) Sviluppo della coscienza nazionale slovena 1. Prodromi dello sviluppo nazionale sloveno alla fine del XVIII secolo 2. Primavera dei popoli 3. Cambiamenti, avvenuti nel periodo costituzionale 4. Affermazione della coscienza nazionale nel a seconda metà del XIX secolo e l’influenza ceca 5. Nascita dei partiti politici b) Sviluppo economico 1. Sloveni e industrializzazione 2. Situazione nei singoli gruppi sociali: contadini, operai, borghesia 3. Crisi agraria ed emigrazione c) Movimento nazionale italiano nella prima metà del XIX secolo 1. La situazione italiana dopo il Congresso di Vienna 2. L’attività delle società segrete e gli insuccessi dei moti degli anni Venti e Trenta del XIX secolo 3. I principali promotori dell’unificazione italiana e le loro idee 4. Le guerre d’indipendenza italiana d) L’Italia tra l’unificazione e la fine del XIX secolo 1. Formazione dello stato nel periodo della Destra storica 2. Società italiana e questioni irrisolte nel nuovo stato 3. Industrializzazione e ascesa dell’Italia nel periodo della Sinistra storica e) Istria nel XIX secolo 1. Situazione economica, culturale e nazionale in Istria nel XIX secolo Concetti chiave, idee: circoli liberali e conservatori, illirismo, programma politico, concordia, nazionalismo, germanizzazione, emigrazioni, partiti politici sloveni/ tabor idea jugoslava, Risorgimento, repubblica, confederazione, plebiscito, annessione, industrializzazione, destra, sinistra, nazionalismo, censimento della popolazione. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  sloveno: Illuminismo nella letteratura slovena, Romanticismo sul territorio sloveno, Tra il Romanticismo e il Realismo sul territorio sloveno,  italiano: Illuminismo, Romanticismo,  storia dell’arte: Arte del XIX e del XX secolo,  conoscenze biblioteconomiche e dell’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione delle informazioni. 3.3.2 Nuclei tematici opzionali (30-40 per cento delle ore d’insegnamento a disposizione) 3.3.2.1 Le contraddizioni dello sviluppo industriale Obiettivi dell’argomento esteso: Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  analizzare le caratteristiche dello sviluppo industriale nel XIX secolo,  analizzare i cambiamenti, provocati dallo sviluppo industriale nel mondo,  analizzare i cambiamenti sociali e la vita quotidiana,  collocare le principali svolte della storia economica e sociale del XIX secolo negli adeguati tempo e spazio storici,  sviluppare la capacità di raccolta e di selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper giudicare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  analizzare le fonti storiche multi-prospettiche e, grazie ad esse, sviluppare la capacità di raccolta e di selezione autonome,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della tutela dei diritti umani, dell’uguaglianza e del a democrazia,  sviluppare un atteggiamento responsabile nei confronti della tutela dell’ambiente. Contenuti: 1. Rivoluzione industriale 2. Liberalismo economico e capitalismo monopolistico 3. Crisi economiche 4. Conseguenze della rivoluzione industriale: comunicazioni e collegamenti del mondo 5. Questione della schiavitù 6. Cambiamenti nella struttura sociale 7. Questione sociale 8. Movimento operaio Concetti chiave, idee: industrializzazione, esposizioni universali, capitalismo liberale, monopolio, recessione, inflazione, urbanizzazione, questione sociale, movimento operaio, riforme sociali, socialismo, marxismo. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  sociologia: Divari e disuguaglianze sociali,  conoscenze biblioteconomiche e dell’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione delle informazioni. 3.3.2.2 Vita quotidiana nel XIX secolo Obiettivi dell’argomento esteso: Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  analizzare le caratteristiche della vita quotidiana dei diversi gruppi sociali del XIX secolo,  analizzare i cambiamenti che riguardano i valori e i modi di vivere,  valutare l’importanza della diffusione della rete scolastica e dell’istruzione,  analizzare le caratteristiche dello sviluppo culturale,  collocare le principali caratteristiche dei modi di vivere del XIX secolo negli adeguati tempo e spazio storici,  sviluppare la capacità di raccolta e di selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper giudicare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  analizzare le fonti storiche multi-prospettiche e grazie ad esse sviluppare la capacità di raccolta e di selezione autonome,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della tutela dei diritti umani, dell’uguaglianza e del a democrazia,  sviluppare un atteggiamento rispettoso nei confronti della parità di genere. Contenuti: 1. Cultura ambientale ed igiene 2. Rapporti familiari 3. Sistema di valori 4. Ampliamento della rete scolastica e importanza del ’istruzione 5. Emancipazione femminile/posizione delle donne 6. Infanzia e giovinezza 7. Vita culturale Concetti chiave, idee: cultura ambientale, biedermeier, emancipazione, suffragette, irrazionalismo, darwinismo, Romanticismo, Realismo, Impressionismo, Naturalismo. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  sociologia: Identità e cultura, Famiglia, Istruzione,  storia dell’arte: Arte del XIX e XX secolo,  italiano: Letteratura del Romanticismo europeo, Letteratura del Realismo e Naturalismo europeo,  conoscenze biblioteconomiche e dell’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi ; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione delle informazioni. 3.3.2.3 Lo sviluppo della società sul territorio sloveno nel XIX secolo. La società italiana nella seconda metà del XIX secolo Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  analizzare le caratteristiche della vita quotidiana dei diversi gruppi sociali sul territorio sloveno nel XIX secolo,  descrivere i cambiamenti, avvenuti nel a società sul territorio sloveno,  valutare l’importanza della diffusione della rete scolastica e dell’istruzione per gli sloveni,  elencare le conquiste degli scienziati e degli artisti,  sviluppare la capacità di raccolta e di selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper giudicare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  analizzare le fonti storiche multi-prospettiche e grazie ad esse sviluppare la capacità di raccolta e di selezione autonome,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della tutela dei diritti umani, dell’uguaglianza e della democrazia,  sviluppare un atteggiamento rispettoso nei confronti della parità di genere,  confrontare la situazione della popolazione italiana nell’ambito culturale, sociale economico,  analizzare le caratteristiche della vita quotidiana dei diversi gruppi sociali,  analizzare le conseguenze dello sviluppo economico. Contenuti: 1. Condizione dei contadini 2. Condizione degli operai 3. Borghesia slovena (intellettuali e imprenditori) 4. Diffusione della rete scolastica 5. Inizi del ’emancipazione femminile 6. Conquiste degli scienziati sloveni 7. Conquiste della cultura slovena 8. Sviluppo economico dell’Istria 9. Trieste, città strategica 10. L’acuirsi della tensione nei rapporti tra la popolazione italiana e slovena 11. La complessità della società italiana 12. Problematiche irrisolte del nuovo stato 13. Industrializzazione veloce e conseguenze del liberalismo economico 14. Questione sociale ed emigrazione Concetti chiave, idee: emancipazione, Moderna slovena, multiculturalità, porto franco, nazionalismo, irredentismo, brigantaggio, bilancio, riforma scolastica, emigrazioni, protezionismo. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  sociologia: Identità e cultura, Famiglia, Istruzione,  storia dell’arte: Arte del XIX e XX secolo,  sloveno: Moderna slovena,  italiano: Verismo, Futurismo,  conoscenze biblioteconomiche e dell’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione delle informazioni. 3.3.2.4 Incontro tra civiltà: Estremo Oriente, America del Nord e America Latina nel XIX secolo Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  analizzare le caratteristiche del territorio cinese e giapponese nel XIX secolo,  analizzare le conseguenze della spartizione coloniale del territorio asiatico,  analizzare le caratteristiche del territorio del ’America del Nord nel XIX secolo,  analizzare le conseguenze dell’immigrazione di massa nell’America del Nord,  analizzare le caratteristiche del territorio del ’America centrale e meridionale nel XIX secolo, la posizione degli stati neo formatisi e le loro problematiche,  collocare le principali caratteristiche dello sviluppo economico, sociale, politico e culturale della civiltà o del territorio scelto negli adeguati tempo e spazio storici,  sviluppare la capacità di raccolta e di selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper giudicare la loro utilità,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  analizzare le fonti storiche multi-prospettiche e grazie ad esse sviluppare la capacità di raccolta e di selezione autonome,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della tutela dei diritti umani, dell’uguaglianza e della democrazia,  sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della tutela del patrimonio culturale mondiale e comprendere l’importanza della promozione e della cura del dialogo interculturale e della tolleranza. Contenuti: 1. Diffusione del governo coloniale europeo in Asia e l’agricoltura di piantagione 2. Modernizzazione, ascesa del Giappone e affermazione del nazionalismo giapponese 3. Debolezza della Cina e il controllo europeo della sua economia 4. Movimento anticoloniale cinese e la rivoluzione cinese 5. America del Nord alla fine del XVIII secolo, industrializzazione e migrazioni verso l’America del Nord 6. Guerra di secessione americana 7. Conquista del Far West e il rapporto con gli indigeni americani 8. Lotta del e colonie latinoamericane contro il potere coloniale e l’influenza degli USA 9. Instabilità politica e problemi economici degli stati neo formatisi dell’America del Sud (esempi di studio) Concetti chiave, idee: colonialismo, riforme, modernizzazione, nazionalismo, rivoluzione, guerra, indipendenza, schiavitù, diplomazia del dollaro, industrializzazione, migrazioni, europeizzazione, guerra civile. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  conoscenze biblioteconomiche e dell’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione delle informazioni. 3.4 XX secolo e inizio del XXI secolo 3.4.1 Nuclei tematici obbligatori (60-70 per cento del e ore d’insegnamento a disposizione) 3.4.1.1 Evoluzione della democrazia Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  confrontare i diversi tipi di ordinamenti democratici della storia dell’umanità,  analizzare/valutare le conquiste, ottenute nel corso dell’evoluzione della democrazia nei singoli periodi,  analizzare i motivi per l’ascesa dei sistemi totalitari e le loro conseguenze per l’ordinamento democratico europeo e mondiale,  ricercare le conseguenze della diffusione della democrazia dopo la caduta del muro di Berlino,  analizzare e valutare il successo dei processi democratici al giorno d’oggi,  collocare i principali eventi, fenomeni e processi negli adeguati tempo e spazio storici,  sviluppare la capacità di raccolta e di selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper giudicare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  analizzare le fonti storiche multi-prospettiche e grazie ad esse sviluppare la capacità di raccolta e di selezione autonome,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della tutela dei diritti umani, dell’uguaglianza e della democrazia,  sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della promozione e della cura del dialogo interculturale e della tolleranza. Contenuti: 1. Principio illuminista: il principio della separazione dei poteri e lo sviluppo della democrazia fino al XX secolo (democrazia antica, illuminismo, sviluppo nel XIX secolo) 2. Sistemi democratici tra le due guerre del XX secolo 3. Sistemi totalitari: fascismo, nazionalsocialismo, bolscevismo 4. Diffusione della democrazia dopo la caduta del muro di Berlino in Europa e nel mondo 5. Problemi dell’ordinamento democratico nel mondo moderno Concetti chiave e idee: democrazia, tripartizione del potere, costituzione, dittatura, totalitarismo. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  sociologia: Processo decisionale comunitario, Sfide del mondo moderno, Mass media e comunicazione,  conoscenze biblioteconomiche e dell’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione delle informazioni. 3.4.1.2 Collaborazione e conflitti nel XX secolo Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  analizzare le radici della nascita del bipolarismo,  confrontare la vita nei due blocchi durante la guerra fredda,  analizzare e confrontare diversi conflitti, causati dalla guerra fredda,  analizzare diverse forme di collaborazione politica, economica e culturale del mondo dopo la Seconda guerra mondiale,  analizzare l’impatto dell’economia sulla cooperazione in Europa,  confrontare diversi periodi dell’integrazione europea e valutare il loro successo,  analizzare diverse forme di cooperazione del Terzo mondo (sottosviluppato) dalla Seconda guerra mondiale in poi,  ricercare diversi obiettivi e forme di terrorismo e come esso veniva visto,  collocare i principali eventi, fenomeni e processi negli adeguati tempo e spazio storici,  sviluppare la capacità di raccolta e di selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper giudicare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  analizzare le fonti storiche multi-prospettiche e grazie ad esse sviluppare la capacità di raccolta e di selezione autonome,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della tutela dei diritti umani, dell’uguaglianza e della democrazia,  sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della promozione e della cura del dialogo interculturale e della tolleranza. Contenuti: 1. Prima e Seconda guerra mondiale – guerra totale 2. Guerra fredda – né guerra né pace 3. Le contraddizioni della guerra fredda 4. Cooperazione mondiale (ONU) 5. Sviluppo economico e crisi ricorrenti 6. CEE e inizi dell’integrazione europea 7. UE e la sua diffusione 8. Cambiamenti e cooperazione nel mondo (Africa, Asia, America Latina) 9. Movimento terroristico e la sua influenza nel mondo Concetti chiave, idee: guerra totale, guerra mondiale, guerra fredda, bipolarismo del mondo, decolonizzazione, conciliazione, cooperazione, integrazione europea. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  sociologia: Sfide del mondo moderno,  conoscenze biblioteconomiche e dell’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione delle informazioni. 3.4.1.3 Gli sloveni nel corso del XX secolo. L’Italia nel XX secolo. La comunità nazionale italiana in Jugoslavia e in Slovenia Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  descrivere la posizione del popolo sloveno in diverse epoche/diversi stati del XX secolo,  analizzare le circostanze e i fattori che portarono alla nascita dello stato indipendente e alla sua integrazione europea,  confrontare la situazione della comunità slovena d’oltreconfine, degli sloveni espatriati ed emigrati,  confrontare la posizione dei gruppi minoritari in Italia con quella in Jugoslavia,  analizzare le circostanze e i fattori che portarono all’ascesa e all’affermazione del regime fascista,  descrivere la fascistizzazione dello stato italiano e il suo impatto sulla società,  analizzare le circostanze della nascita della repubblica dopo la Seconda guerra mondiale,  analizzare i fattori che influenzarono lo sviluppo economico italiano dopo la Seconda guerra mondiale e valutare le sue conseguenze,  descrivere i principali cambiamenti, avvenuti nella società italiana dopo la Seconda guerra mondiale,  conoscere le principali tappe dell’integrazione dell’Italia in Europa,  analizzare la posizione, l’operato e le problematiche, legate al gruppo nazionale italiano dalla Seconda guerra mondiale fino ad oggi. Contenuti: a) Situazione nazionale del popolo sloveno 1. Situazione del popolo sloveno nella prima e nella seconda Jugoslavia 2. Situazione del popolo sloveno durante la Seconda guerra mondiale 3. Presa del potere del partito comunista 4. L’attività economica e culturale del a seconda metà del XX secolo tra alti e bassi b) Indipendenza della Slovenia 1. Crisi degli anni Ottanta in Jugoslavia 2. Indipendenza della Slovenia 3. Riconoscimento internazionale e integrazione della Slovenia c) Minoranze 1. La Comunità slovena negli Stati limitrofi alla madrepatria, gli sloveni, emigrati ed espatriati d) Italia nel XX secolo 1. Italia dopo la Prima guerra mondiale, ascesa e affermazione del fascismo 2. Nascita della repubblica dopo la Seconda guerra mondiale 3. Progresso economico e culturale nella seconda metà del XX secolo 4. Tappe principali del processo d’integrazione europea e) Posizione del gruppo nazionale italiano dopo la Seconda guerra mondiale 1. Questione di Trieste e la regolazione dello status della posizione della minoranza italiana e slovena 2. La posizione della Comunità nazionale italiana nella Slovenia e Croazia indipendenti Concetti chiave, idee: minoranze, problema nazionale, unitarismo, federalismo, guerra d’indipendenza, guerra civile, rivoluzione, repressione, dittatura, cittadinanza, emigrazione, fascismo, fascistizzazione, costituzione, democrazia, questione di Trieste, miracolo economico italiano, trattato di Osimo, Unione europea. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  sociologia: Processo decisionale comunitario,  geografia: La Comunità slovena negli Stati limitrofi alla madrepatria, e gli emigranti sloveni, la CNI in Istria,  conoscenze biblioteconomiche e dell’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione delle informazioni. 3.4.2 Nuclei tematici opzionali (30-40 percento delle ore d’insegnamento a disposizione) 3.4.2.1 Movimenti socio-civili e diritti umani Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  analizzare le caratteristiche dei primi movimenti organizzati per i diritti umani,  confrontare il successo del movimento per l’emancipazione femminile nei singoli periodi del XX secolo,  valutare l’importanza della dichiarazione dei diritti umani,  analizzare e confrontare alcune violazioni dei diritti umani nel XX secolo,  valutare l’operato dei singoli movimenti socio-civili nella storia moderna,  collocare i principali eventi, fenomeni e processi negli adeguati tempo e spazio storici,  sviluppare la capacità di raccolta e di selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper giudicare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  analizzare le fonti storiche multi-prospettiche e grazie ad esse sviluppare la capacità di raccolta e di selezione autonome,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un rapporto positivo nei confronti del rispetto dei diritti umani, dell’uguaglianza e della democrazia,  sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della cittadinanza responsabile e critica,  condannare le molteplici violazioni dei diritti umani. Contenuti: 1. Movimenti per la libertà e l’uguaglianza del XIX secolo 2. Suffragio femminile e integrazione delle donne nella vita politica 3. Dichiarazione dei diritti umani (Società delle Nazioni, ONU) 4. Esempi di violazione dei diritti umani nel XX secolo (esempi di studio) 5. Movimenti per i diritti civili 6. Movimenti studenteschi 7. Movimenti pacifisti 8. Interdipendenza globale e le lotte per i diritti umani nel mondo contemporaneo Concetti chiave, idee: movimenti socio-civili, organizzazioni non governative, lotta per i diritti cittadini, diritti umani, tolleranza, globalizzazione, movimento per l’emancipazione femminile, suffragio femminile. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  sociologia: Sfide del mondo moderno, Differenze e disuguaglianze sociali,  conoscenze biblioteconomiche e dell’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione delle informazioni. 3.4.2.2 Migrazioni delle popolazioni Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi/Le allieve in grado di:  analizzare e confrontare i motivi delle migrazioni nei singoli periodi del XX secolo,  confrontare la posizione dei migranti politici ed economici,  analizzare le conseguenze dell’urbanizzazione del mondo moderno,  confrontare l’impatto delle migrazioni sul a società tradizionale e i suoi effetti sulla mescolanza delle culture,  collocare i principali eventi, fenomeni e processi negli adeguati tempo e spazio storici,  sviluppare la capacità di raccolta e di selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper giudicare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  analizzare le fonti storiche multi-prospettiche e grazie ad esse sviluppare la capacità di raccolta e di selezione autonome,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un rapporto positivo nei confronti del rispetto dei diritti umani, dell’uguaglianza, del a tolleranza, della democrazia e del dialogo interculturale,  condannare l’Olocausto, le molteplici violazioni dei diritti umani e i crimini contro l’umanità. Contenuti: a) Alla ricerca di una vita migliore tra il XIX e XX secolo 1. Migrazioni degli europei 2. Migrazioni degli asiatici b) Migrazioni politiche nel periodo tra le due guerre e dopo la Seconda guerra mondiale 1. Dalla Germania (ebrei, oppositori del nazismo) 2. Dopo il 1945 dal ’Europa dell’Est a causa del comunismo; espulsione dei tedeschi 3. Sul territorio sloveno (fascismo nel Litorale, profughi dopo la Seconda guerra mondiale) 4. A causa dei cambiamenti dei confini (esempi di studio, India, ecc.) c) Migrazioni economiche in Europa e nel mondo 1. A partire dagli anni ’60 verso l’Europa occidentale (dalla Turchia, Jugoslavia, oggi dall’Africa e dal ’Asia) 2. Dal ’America Latina verso gli USA e il Canada 3. Dalle campagne verso le città d) Società multiculturale 1. Vita tradizionale degli immigrati 2. Mescolanza di culture Concetti chiave, idee: migrazioni, crisi economica, urbanizzazione, sfruttamento, globalizzazione, cittadinanza, società multiculturale, attriti tra culture, tolleranza, terrorismo. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  geografia: La Comunità slovena negli Stati limitrofi alla madrepatria, e gli emigranti sloveni,  sociologia: Sfide del mondo moderno,  conoscenze biblioteconomiche e del ’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi ; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione delle informazioni. 3.4.2.3 Scienza e tecnologia nel XX secolo Obiettivi del nucleo tematico: Gli allievi/Le allieve in grado di:  confrontare le principali invenzioni e scoperte,  valutare la loro influenza sul a società e sulla vita quotidiana,  analizzare i cambiamenti nel modo di trascorrere il tempo libero,  analizzare i problemi ecologici e i modi in cui risolverli,  collocare le principali invenzioni scientifiche e tecnologiche negli adeguati tempo e spazio storici,  sviluppare la capacità di raccolta e di selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper giudicare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  analizzare le fonti storiche multi-prospettiche e grazie ad esse sviluppare la capacità di raccolta e di selezione autonome,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti del a salvaguardia dell’ambiente. Contenuti: 1. Progresso tecnologico (catena di montaggio, computer, automazione, ecc.) 2. Progresso scientifico (genetica, ecc.) 3. Divario tra il mondo industrializzato e il Terzo mondo 4. Aumento dell’importanza dell’istruzione 5. Cambiamenti sociali 6. Tempo libero 7. Problemi ecologici 8. Movimento antinucleare e movimento per la salvaguardia dell’ambiente Concetti chiave, idee: progresso tecnologico, sviluppo scientifico, società post-industriale, problemi ecologici, sviluppo sostenibile, istruzione, mondo industrializzato/Terzo mondo. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  biologia: Ecologia,  sociologia: Sfide del mondo moderno,  conoscenze biblioteconomiche e dell’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi ; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione delle informazioni. 3.4.2.4 Cambiamenti nello stile di vita sul territorio sloveno e in Italia dopo la Seconda guerra mondiale Obiettivi dell’argomento esteso: Gli allievi/Le allieve in grado di:  analizzare le caratteristiche portate dal ’introduzione del modello comunista e della secolarizzazione dopo la Seconda guerra mondiale,  spiegare le caratteristiche della società dei consumi e il suo impatto sulla vita quotidiana,  spiegare, quanto beni materiali e diritti sociali fossero a portata di tutti,  analizzare le caratteristiche del movimento studentesco e valutare la sua importanza,  spiegare, come cambiò la vita nel periodo della Slovenia indipendente rispetto al periodo dopo la sua entrata nell’Unione europea,  sviluppare la capacità di raccolta e di selezione delle informazioni da diversi mezzi di comunicazione e saper giudicare il loro utilizzo,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni, interpretazioni,  analizzare le fonti storiche multi-prospettiche e grazie ad esse sviluppare la capacità di raccolta e di selezione autonome,  sviluppare diverse forme di comunicazione,  sviluppare abilità sociali grazie a diverse forme d’apprendimento collaborativo,  sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti del rispetto dei diritti umani, dell’uguaglianza e del a tolleranza e condannare le loro violazioni,  sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti dell’identità nazionale, del a cittadinanza e del patrimonio culturale,  analizzare le caratteristiche della società italiana nel periodo dei cambiamenti politici, avvenuti dopo la Seconda guerra mondiale,  descrivere e spiegare la vita quotidiana della popolazione italiana nel periodo del boom economico e dei grandi cambiamenti sociali,  analizzare le caratteristiche del movimento studentesco, descrivere l’operato del movimento operaio e gli obiettivi del terrorismo di destra e di sinistra. Contenuti: 1. Tra coraggio e paura 2. Affermazione della società dei consumi 3. Beni sociali a disposizione di tutti 4. Cultura popolare 5. Nuove visioni delle generazioni moderne 6. Tra Ovest, Est e Sud-Est 7. Nuove opportunità nella Slovenia indipendente 8. Società italiana nel periodo dei grandi cambiamenti 9. Nord e Sud 10. Sviluppo, progresso, violenza Concetti chiave, idee: totalitarismo, secolarizzazione, consumismo, conflitti generazionali, dialogo interculturale, terrorismo, miracolo economico, movimento studentesco. Collegamenti interdisciplinari, argomenti cross curriculari:  sociologia: Identità e cultura, Processo decisionale comunitario,  sloveno: Narrativa slovena dopo la Seconda guerra mondiale,  italiano: Neorealismo ed Avanguardia,  storia dell’arte: Arte nel XIX e XX secolo  conoscenze biblioteconomiche e dell’informazione per le scuole medie: utilizzo delle biblioteche e delle fonti adatte per essere al corrente delle recenti pubblicazioni; distinguono e selezionano le fonti d’informazione adeguate all’occasione; sanno usare le fonti d’informazione in base alla velocità, la precisione, la chiarezza della trasmissione delle informazioni, nonché in base alle proprie necessità e al metodo più adeguato di ricezione dei messaggi; usano la tecnologia per ottenere e utilizzare le informazioni per un determinato bisogno; utilizzano la biblioteca, i suoi servizi e la sua dotazione per le proprie ricerche,  informatica: Presentazione delle informazioni. 4 COMPETENZE/RISULTATI ATTESI 4.1 Preistoria, evo antico Nel capitolo sono stati specificati i contenuti inerenti agli argomenti obbligatori e opzionali estesi. I risultati da raggiungere, che riguardano gli argomenti obbligatori estesi, sono scritti con la stampa verticale, gli opzionali estesi invece con la stampa corsiva. La conoscenza contenutistica comprende il sapere di base ovvero la conoscenza e la comprensione dei principali eventi, fenomeni e processi storici. I risultati da raggiungere sono descritti in modo generico, ma l’apprendimento da parte degli allievi potrà variare sia per quanto riguarda la dimensione sia per l’approfondimento. Nel programma sono state definite in modo specifico le conoscenze relative allo sviluppo delle capacità e delle abilità durante l’insegnamento di storia, ma anche quelle attinenti allo sviluppo dei rapporti, comportamenti e attitudini. Si tratta dell'acquisizione di un sapere duraturo e utile nella vita che non si limita solo alle lezioni di storia, bensì riguarda anche altre materie, si collega agli studi successivi e torna utile nello svolgimento delle diverse professioni. I risultati da raggiungere sono definiti in base agli obiettivi e alle competenze generali e agli obiettivi legati agli argomenti e contenuti estesi. 4.1.1 Argomenti obbligatori 4.1.1.1 Perché la storia è importante? Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  spiegare, che cosa studia la storia,  chiarire e valutare il significato delle fonti storiche per la disciplina,  dedurre e motivare come il tempo e lo spazio storici cambiarono nel corso della storia,  dedurre e motivare l’importanza della conoscenza storica al giorno d’oggi,  spiegare la visione multi-prospettica degli eventi storici. 4.1.1.2 Dalle città-stato ai primi imperi Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  spiegare le caratteristiche, per le quali l’uomo si distingue dagli animali,  spiegare il concetto di rivoluzione neolitica,  definire il luogo e il tempo della nascita e dello sviluppo delle prime civiltà antiche e delle altre civiltà del mondo antico,  dedurre come le condizioni naturali ed economiche influenzarono i cambiamenti, avvenuti nell’organizzazione sociale, e gli inizi dell’organizzazione politica nelle prime città-stato in Mesopotamia oppure dello stato centralizzato ed unitario in Egitto,  analizzare le caratteristiche delle diverse forme statali, come per esempio città-stato, stati unitari centralizzati, imperi,  confrontare e dedurre le caratteristiche delle diverse forme di governo, come ad esempio teocrazia, aristocrazia, democrazia in diverse forme, che si tratti di una monarchia oppure di una repubblica,  dedurre le caratteristiche della società schiavista e definire quelle della gerarchia sociale,  analizzare l’impatto della tradizione politica antica sull’attualità. 4.1.1.3 Eredità culturale preistorica e antica sul territorio dell’attuale Slovenia e dell’Istria Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  confrontare e descrivere le caratteristiche del modo di vivere dei singoli periodi del ’Età della pietra,  spiegare le caratteristiche delle conquiste economiche, sociali e culturali dei popoli, ottenute dai diversi popoli durante i singoli periodi dell’Età dei metalli sul territorio sloveno e in Istria,  analizzare le caratteristiche dei miti e delle scoperte archeologiche che collegano la civiltà greca all’odierno territorio sloveno ed istriano,  confrontare le caratteristiche della vita nel e città e nel contado romani e tra le province del territorio dell’attuale Slovenia ed Istria e Roma,  analizzare le caratteristiche del patrimonio culturale romano, studiando l'arte ed alcuni brani di scrittori, in relazione agli odierni territori sloveno e istriano. 4.1.2 Argomenti opzionali 4.1.2.1 Incontro tra civiltà Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  confrontare e descrivere le caratteristiche dello sviluppo economico, sociale, politico e culturale del territorio o del popolo scelto,  dedurre la dimensione e i tipi di contatti culturali tra diversi territori e popoli,  analizzare e presentare le prove del ’esistenza dei contatti culturali tra i diversi territori o popoli. 4.1.2.2 Storia della vita quotidiana Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  analizzare e confrontare la posizione e il ruolo delle donne e degli uomini nelle singole civiltà dell’Evo antico,  confrontare da diversi punti di vista la vita delle famiglie greche e romane, prendendo in considerazione le diverse professioni, status o classe sociale,  confrontare le similitudini e le differenze nell’educazione e nel ’istruzione femminile e maschile nelle singole civiltà del ’Evo antico,  dedurre la concezione e il modo di rispettare i diritti umani nell’Evo antico e confrontarli con la concezione attuale,  analizzare da diversi punti di vistale caratteristiche della vita quotidiana e trarne le proprie conclusioni. 4.1.2.3 Dai primi artisti ai primi scienziati Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  dedurre le caratteristiche delle conquiste artistiche e scientifiche nella Preistoria e nell’Evo antico,  formulare le proprie conclusioni riguardo l’importanza dell’arte e del a scienza per la vita dell’epoca e per il futuro sviluppo,  analizzare come gli eventi storici influenzarono l’arte e la letteratura,  confrontare le caratteristiche delle prime forme di istruzione e scolarizzazione organizzate,  analizzare le caratteristiche del pensiero storico antico e confrontarlo con quello attuale,  analizzare le cause che portarono alla nascita del diritto e definire le caratteristiche e l’importanza del diritto consuetudinario e del diritto scritto,  confrontare le caratteristiche delle disposizioni legali,  analizzare la concezione e il rispetto dei diritti umani,  analizzare il primo trattato di pace della storia e valutarne il valore. 4.1.2.4 Dalla magia alla religione Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  dedurrei motivi per cui l’uomo diventò un essere spirituale e definire le caratteristiche espressive della sua spiritualità,  confrontare e analizzare le caratteristiche che portarono alla nascita della magia nei singoli periodi,  analizzare il processo evolutivo della religione e gli altri sistemi religiosi presso le civiltà dell’Evo antico,  analizzare i motivi per la nascita del Cristianesimo e definire l’evoluzione che trasformò il Cristianesimo da una setta a religione di stato,  analizzare e confrontare i messaggi spirituali e sociali del Cristianesimo e di un’altra delle religioni mondiali (a scelta) e valutarne l’importanza nei singoli ambiti della vita e dell’attività del ’uomo. 4.2 Medioevo, età dell’Umanesimo e del Rinascimento, età dell’assolutismo, inizi dell’industrializzazione 4.2.1 Argomenti obbligatori 4.2.1.1 Evoluzione delle forme di governo Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  Dedurre i motivi della caduta dell’Impero Romano d’Occidente,  definire le conseguenze della caduta dell’Impero Romano d’Occidente per il territorio europeo e quello mediterraneo,  dedurre le caratteristiche di diverse forme di governo e confrontarle tra loro,  dedurre le dimensioni e il modo di partecipazione decisionale dei diversi ceti sociali, stati o classi ad uno stato oppure ad un governo,  analizzare le caratteristiche del a società tripartita e i suoi cambiamenti, avvenuti nei singoli periodi,  analizzare da diversi punti di vista le circostanze per la nascita di diverse forme di governo e di diversi modi di partecipazione al governo,  confrontare i tentativi di riforme dei singoli sovrani illuminati europei e giudicare il loro successo/insuccesso. 4.2.1.2 Trasformazioni etniche, sociali ed economiche Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  spiegare le caratteristiche e la dimensione delle trasformazioni etniche, economiche e sociali, alla fine della colonizzazione medievale,  dedurre i motivi e le circostanze che portarono alle grandi scoperte geografiche,  ricercare, confrontare e argomentare i vantaggi e gli svantaggi delle grandi scoperte geografiche per l’Europa e per il resto del mondo,  analizzare e dedurre, in base ai dati raccolti, i principali cambiamenti portati dall’Età dell’Umanesimo e del Rinascimento in diversi settori,  confrontare le similitudini e le differenze portate dal o sviluppo del ’età del ’Umanesimo e del Rinascimento in diversi settori, in diverse parti d’Europa,  argomentare l’affermazione che il XVIII secolo fosse anche il secolo di nuove idee ed invenzioni in diversi settori della vita e del lavoro. 4.2.1.3 Gli sloveni e l’evoluzione delle regioni storiche. La penisola appenninica: dai comuni agli stati regionali. L’Istria dal Medioevo al XVIII secolo. Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  definire, con l’aiuto del a cartina, le dimensioni dell’insediamento degli Slavi nelle Alpi orientali e confrontare la prima e la seconda ondata d’insediamento,  analizzare i dati, grazie alle fonti letterarie e storiche, e valutare, in base ad essi, le caratteristiche economiche, sociali e politiche dell’evoluzione delle singole formazioni statali degli Slavi delle Alpi Orientali,  dedurre le caratteristiche e le conseguenze, provocate dalla cristianizzazione degli Slavi delle Alpi Orientali,  analizzare le caratteristiche dello sviluppo etnico, territoriale, economico e sociale delle regioni storiche, nelle quali vivevano gli Sloveni,  studiare, con l’aiuto di esempi concreti, l’impatto degli eventi storici sulla creatività e l’operato culturale degli Sloveni,  confrontare i vantaggi e gli svantaggi delle riforme illuministe per gli Sloveni,  elencare i motivi per la nascita dei comuni italiani,  studiare ed analizzare, grazie ai dati raccolti, l’ordinamento politico e l’organizzazione delle città- stato,  studiare, grazie ad esempi concreti, come lo sviluppo economico dei comuni influenzò il progresso della scienza e della cultura,  dedurre le conseguenze, provocate dalle guerre per la supremazia, e il loro impatto sul futuro sviluppo politico della penisola appenninica,  analizzare le caratteristiche dello sviluppo etnico, territoriale, economico e sociale dell’Istria veneziana ed asburgica. 4.2.2 Argomenti opzionali 4.2.2.1 Incontro tra civiltà Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  analizzare diverse fonti letterarie e storiche e, in base ai dati raccolti, dedurre e formulare le proprie conclusioni, riguardanti le caratteristiche dello sviluppo economico, culturale, sociale e politico del territorio culturale o del popolo scelto,  analizzare, da diversi punti di vista, i rapporti di un territorio culturale o di un popolo scelto con il mondo occidentale e viceversa. 4.2.2.2 Il Medioevo fu un’epoca così oscura? Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  riflettere sugli stereotipi, miti, fenomeni o caratteristiche, collegati con il Medioevo,  argomentare l’affermazione che il Medioevo fu un periodo buio,  confrontare le similitudini e le differenze nello sviluppo dei diversi settori di attività e vita tra l’Europa meridionale, centrale, occidentale, settentrionale ed orientale. 4.2.2.3 Guerre religiose medievali Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  dedurre i motivi delle crociate,  dimostrare l’affermazione secondo la quale le crociate rappresentassero lo scontro tra due civiltà,  studiare le fonti letterarie e storiche e, in base ai dati raccolti, analizzare e formulare le conclusioni che fanno capire il motivo per cui si arrivò allo scisma della chiesa cristiana (cattolica) e le conseguenze che questa divisione provocò,  dedurre e confrontare le caratteristiche delle guerre in nome di Dio oppure di un’idea, scegliendo di analizzare un esempio medievale e un esempio contemporaneo. 4.2.2.4 Vita nel contado e nelle città sul territorio dell’odierna Slovenia e in Istria dall’ XI al XVIII secolo Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  spiegare le caratteristiche della gerarchia del a società tripartita feudale,  studiare e confrontare le caratteristiche della vita nei castelli, nelle città, nel contado e nelle città del litorale in Istria,  confrontare i modi di vivere dell’Istria asburgica con quelli dell’Istria veneziana,  distinguere tra le caratteristiche dei modi di vivere e lavorare della popolazione agraria e quella non agraria,  spiegare l’impatto del e prime forme di capitalismo sul contado e sulle città,  analizzare i cambiamenti, portati dalle riforme dei despoti illuminati nel contado e nelle città,  analizzare alcuni passaggi delle opere storiografiche e diari di viaggio che descrivono le caratteristiche delle regioni storiche e dell’Istria,  spiegare con l’aiuto del e opere d’arte a sfondo storico (architettoniche, pittoriche, opere artistiche e musicali) le caratteristiche della vita quotidiana sul territorio sloveno ed istriano. 4.3 XIX secolo 4.3.1 Argomenti obbligatori 4.3.1.1 L’ascesa della borghesia e l’affermazione del sistema parlamentare Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  confrontare le idee sull’uguaglianza attraverso la loro evoluzione e trarre conclusioni riguardanti il loro ruolo nei singoli periodi,  giustificare le richieste di uguaglianza da parte della borghesia,  analizzare le conquiste di diversi gruppi sociali dopo la Rivoluzione francese,  giudicare da diversi punti di vista i movimenti borghesi che richiedevano l’uguaglianza nel XIX secolo,  trarre le proprie conclusioni, riguardanti i successi e gli insuccessi delle singole fasi evolutive dei sistemi parlamentari nel XIX secolo,  individuare i punti di forza e di debolezza nei programmi dei diversi partiti politici. 4.3.1.2 Dai movimenti nazionali alla Prima guerra mondiale Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  individuare le similitudini e le differenze tra diversi movimenti nazionali,  trarre le proprie conclusioni, riguardanti i successi/insuccessi dei singoli movimenti nazionali,  analizzare l’evoluzione di un determinato stato nazionale e individuare i motivi e le conseguenze del suo successo/insuccesso,  analizzare il fenomeno dell’imperialismo e le sue conseguenze. 4.3.1.3 L’evoluzione del movimento nazionale sloveno. Risorgimento italiano. Dall’Unificazione italiana alla fine del XIX secolo. L’Istria nel XIX secolo. Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  confrontare le singole fasi della formazione nazionale e valutare i progressi, ottenuti nel corso della formazione,  formare opinioni, riguardanti i risultati, ottenuti nel corso della formazione nazionale fino all’inizio del XX secolo,  confrontare le caratteristiche dei diversi partiti politici e individuare i motivi per il loro successo e insuccesso,  analizzare le caratteristiche dello sviluppo economico durante il XIX secolo e dedurre il livello raggiunto,  descrivere la situazione italiana dopo il Congresso di Vienna,  confrontare le visioni dei diversi intellettuali sull’unificazione italiana e valutare i loro vantaggi e svantaggi,  descrivere l’andamento degli eventi storici che portarono alla formazione dello stato unitario italiano,  definire gli ostacoli e i problemi, sorti durante la formazione del nuovo stato italiano,  analizzare le caratteristiche dello sviluppo economico nella seconda metà del XIX secolo,  studiare i dati raccolti e capire, in base ad essi, l’aspetto etnico ed economico dell’Istria nel XIX secolo. 4.3.2 Argomenti opzionali 4.3.2.1 Le contraddizioni dello sviluppo industriale Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  confrontare le singole fasi dello sviluppo industriale,  individuare ed argomentare, quali invenzioni rappresentarono la svolta nello sviluppo tecnologico,  analizzare i cambiamenti, avvenuti nella vita sociale, e formare opinioni positive o negative al riguardo,  immedesimarsi nel ruolo di diversi ceti sociali e giudicare lo sviluppo industriale dal loro punto di vista. 4.3.2.2 Vita quotidiana nel XIX secolo Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  analizzare i cambiamenti, avvenuti nella vita sociale, e formare opinioni positive o negative al riguardo,  identificarsi nel ruolo di diversi ceti sociali e giudicare lo sviluppo generale dal loro punto di vista,  giustificare la grande importanza del a diffusione della rete scolastica e del ’istruzione,  dedurre, lavorando con le fonti, le caratteristiche dello sviluppo culturale. 4.3.2.3 Lo sviluppo della società sul territorio sloveno nel XIX secolo. La società italiana nella seconda metà del XIX secolo Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  analizzare i cambiamenti, avvenuti nella vita sociale in Slovenia e formulare delle opinioni positive e negative al riguardo,  immedesimarsi nel ruolo di diversi ceti sociali e giudicare lo sviluppo generale dal loro punto di vista,  giustificare la grande importanza della diffusione del a rete scolastica e del ’istruzione per il popolo sloveno,  analizzare i cambiamenti, avvenuti nella società italiana, e formare opinioni positive e negative al riguardo,  individuare le differenze nello sviluppo tra l’Italia meridionale e quella settentrionale,  giudicare, argomentando, le conseguenze dello sviluppo economico dell’Italia alla fine del XIX secolo. 4.3.2.4 Incontro tra civiltà: Estremo Oriente, America del Nord e America Latina nel XIX secolo Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  confrontare il territorio cinese con quello giapponese ed individuare le similitudini e le differenze,  giudicare, argomentando, le conseguenze della divisione coloniale del territorio asiatico,  confrontare il territorio del ’America settentrionale con quel o del ’America centrale e meridionale nel XIX secolo e individuare le similitudini e le differenze,  individuare, argomentando, i problemi degli stati neoformati sul territorio americano,  giudicare da diversi punti di vista le situazioni conflittuali (guerre) sul territorio trattato. 4.4 XX secolo e inizio del XXI secolo 4.4.1 Argomenti obbligatori 4.4.1.1 Evoluzione della democrazia Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  analizzare l’evoluzione della democrazia nel corso della storia dell’umanità,  esprimere la propria posizione riguardo alle conquiste, ottenute nei singoli periodi grazie all’evoluzione del a democrazia,  argomentare la comparsa dei sistemi totalitari e il loro successo o insuccesso,  giudicare l’importanza della caduta del muro di Berlino per la futura diffusione della democrazia in Europa e nel mondo,  trarre le proprie conclusioni riguardo l’evoluzione dei processi democratici nel mondo al giorno d’oggi. 4.4.1.2 Collaborazione e conflitti nel XX secolo Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  analizzare le caratteristiche del periodo della guerra fredda e prendere una posizione riguardo l’importanza e le conseguenze della guerra fredda per l’Europa e il mondo,  analizzare e confrontare le diverse forme di cooperazione politica, economica e culturale nel mondo dopo la Seconda guerra mondiale,  argomentare/spiegare l’importanza della cooperazione economica per l’Europa e il mondo,  trarre le proprie conclusioni riguardo il significato del ’integrazione europea. 4.4.1.3 Gli sloveni nel corso del XX secolo. L’Italia nel XX secolo. Il gruppo nazionale italiano in Jugoslavia e in Slovenia Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  confrontare i singoli periodi della storia politica slovena e determinare il progresso, raggiunto dal popolo sloveno,  formare opinioni argomentate riguardo i risultati, ottenuti nella soluzione delle problematiche legate ai confini,  individuare i fattori che portarono alla nascita dello stato indipendente,  valutare l’inserimento nell’integrazione europea,  individuare la situazione e le problematiche della comunità slovena d’oltreconfine, degli espatriati ed emigrati sloveni e i successi del a loro attività,  giudicare, da diversi punti di vista, la posizione delle minoranze nella Repubblica di Slovenia,  studiare e conoscere diversi tipi di controllo politico, economico e culturale della società italiana nel periodo del fascismo,  descrivere la nascita della Repubblica d’Italia dopo la Seconda guerra mondiale e valutare le conseguenze storiche dell’egemonia della Democrazia cristiana,  analizzare lo sviluppo economico dell’Italia dopo la Seconda guerra mondiale e formare delle opinioni riguardo i cambiamenti positivi e negativi,  confrontare i singoli periodi storici della politica italiana e conoscere le fasi principali del processo integrativo nella CEE (UE),  analizzare la situazione e l’operato della Comunità nazionale italiana nella RSFJ, confrontandola con quella in Slovenia e in Croazia dopo la loro indipendenza e valutare i tipi di collaborazione a livello statale e internazionale. 4.4.2 Nuclei tematici opzionali 4.4.2.1 Movimenti socio-civili e diritti umani Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  confrontare diversi movimenti per i diritti umani,  argomentare l’importanza dei movimenti per i diritti femminili,  spiegare l’importanza della dichiarazione dei diritti umani per il progresso dell’umanità,  rappresentare alcune violazioni dei diritti umani nel XX secolo e formare la propria opinione riguardo le violazioni dei diritti umani nel XX secolo,  argomentare l’importanza dell’attività dei moderni movimenti socio-civili. 4.4.2.2 Migrazioni delle popolazioni Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  confrontare i diversi tipi di migrazioni (analizzando esempi di studio scelti) ed individuare le similitudini tra di loro,  giudicare le migrazioni da diversi punti di vista e creare la propria opinione riguardo la loro inevitabilità,  giustificare l’esistenza e le caratteristiche del a società multiculturale (per l’Occidente). 4.4.2.3 Scienza e tecnologia nel XX secolo Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  confrontare le singole fasi dello sviluppo industriale del XX secolo,  individuare e argomentare, quali invenzioni rappresentarono la svolta nello sviluppo tecnologico,  analizzare i cambiamenti, avvenuti nella vita sociale e creare delle opinioni riguardo i cambiamenti positivi e negativi,  giustificare la crescente importanza dell’istruzione e dello sfruttamento del tempo libero,  giudicare la validità dei vari metodi di risoluzione dei problemi ecologici,  dedurre le differenze tra il mondo industrializzato e il Terzo mondo e argomentare le possibilità per una migliore cooperazione tra di loro. 4.4.2.4 Cambiamenti nello stile di vita sul territorio sloveno e in Italia dopo la Seconda guerra mondiale Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  argomentare le caratteristiche del modello comunista e della secolarizzazione dopo la Seconda guerra mondiale e formare delle opinioni riguardanti i cambiamenti positivi e negativi,  analizzare da diversi punti di vista le caratteristiche della vita quotidiana del a società dei consumi e formare la propria opinione riguardo le loro conseguenze,  confrontare e dedurre le conseguenze, provocate dalla collocazione territoriale degli sloveni tra l’Europa sud-orientale, orientale e occidentale,  analizzare i cambiamenti, avvenuti nel periodo della Slovenia indipendente e dopo la sua entrata nell’Unione europea e formare un’opinione riguardo i cambiamenti positivi e negativi,  individuare i cambiamenti, avvenuti nella vita sociale e formare un’opinione riguardo i cambiamenti positivi e negativi,  argomentare le caratteristiche dei movimenti studenteschi in Italia e motivare l’aumento delle tensioni nella società,  analizzare le caratteristiche del periodo del terrorismo rosso e nero e confrontarlo con le altre forme di terrorismo nel mondo. 4.5 Acquisizione di abilità e capacità e risultati attesi Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  orientarsi nel tempo e nello spazio storici,  raccogliere e selezionare informazioni, dati e prove utili, usando diversi mass media e saper giudicare la loro autenticità,  trarre le proprie conclusioni, opinioni, posizioni ed interpretazioni, sorrette da informazioni, dati e prove credibili,  analizzare in modo critico diverse visioni ed interpretazioni degli eventi, fenomeni e processi storici  esprimersi in modo efficiente, adeguato e consono nelle diverse situazioni (orale, scritto, usando le TIC). 4.6 Sviluppo di competenze relazionali, di comportamento, di attitudini, opinioni e risultati attesi Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  sviluppare un rapporto positivo nei confronti dell’importanza del a tutela del patrimonio culturale sloveno, europeo e mondiale,  sviluppare un rapporto responsabile nei confronti della tutela del ’ambiente,  formare una visione del mondo, basata sul rispetto dei diritti umani, dell’uguaglianza, della democrazia e della cittadinanza responsabile e critica,  sviluppare la capacità di comprensione e di rispetto nei confronti di diverse religioni, culture e comunità,  conoscere l’importanza del dialogo interculturale, della tolleranza e del superamento dei pregiudizi e stereotipi,  sviluppare un’apertura nei confronti delle nuove idee, della diversità e del a multiculturalità,  sviluppare la ricettività nei confronti delle visioni e interpretazioni diverse e capire il motivo della loro esistenza,  sviluppare la cultura del dialogo e del rispetto di opinioni e posizioni diverse,  saper difendere, argomentando, le proprie visioni e posizioni. 5 COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Tra le materie con cui si possono fare collegamenti interdisciplinari vi sono: sloveno, storia dell’arte, geografia, sociologia, filosofia, biblioteconomia e informatica ecc. Le possibilità di collegamenti interdisciplinari orizzontali, verticali e cross curricolari sono citati nel terzo capitolo del programma didattico. I collegamenti interdisciplinari si possono applicare a più livelli. Quelli multidisciplinari possono avvenire, affrontando argomenti comuni e affini, quelli interdisciplinari, invece, condividendo argomenti e obiettivi comuni, mentre quelli transdisciplinari grazie ad una comune problematica. La pianificazione dei collegamenti multidisciplinari ed interdisciplinari può essere agevolata dagli obiettivi generali, dagli obiettivi degli argomenti estesi e dai contenuti, mentre quella dei collegamenti transdisciplinari può esserlo grazie ai concetti chiave o alle idee, stabilite nel terzo capitolo. Per le forme di collegamenti interdisciplinari, si prestano invece i progetti, le escursioni, la ricerca sul campo, l’apprendimento di gruppo ecc. 6 INDICAZIONI DIDATTICHE Al ginnasio la storia è una materia obbligatoria che viene insegnata complessivamente per 280 ore. Gli argomenti della storia slovena, italiana, istriana e mondiale sono equamente rappresentati. 6.1 Struttura tematica e opzionale della materia L’impostazione del curricolo si basa sulla suddivisione in argomenti e comprende i principali fenomeni, processi, rapporti, idee e concetti storici che rappresentano le basi per la comprensione dello sviluppo culturale e di civilizzazione dell’umanità. Il curricolo offre per ogni anno più nuclei tematici, di cui tre obbligatori e quattro opzionali, tra i quali i docenti, basandosi sull’interesse degli allievi, le condizioni del ’insegnamento e il proprio giudizio professionale, scelgono da uno a due argomenti. In tal modo ogni anno vengono affrontati da quattro a cinque nuclei tematici. Ogni nucleo tematico è specificamente determinato nel curricolo della materia con la definizione degli obiettivi, contenuti, concetti chiave o idee chiave del periodo o dell’argomento. Ai docenti, viene consigliato di pianificare le lezioni in modo da dedicare dal 60 al 70 per cento delle ore annuali a disposizione ai nuclei tematici obbligatori, mentre il rimanente 30-40 per cento delle ore va dedicato a nuclei tematici opzionali. Quest’ultime rappresentano un ulteriore approfondimento degli argomenti obbligatori. Il susseguirsi cronologico dei nuclei tematici obbligatori e opzionali non è prestabilito, ma è lasciato al giudizio professionale del docente. L’insegnamento dei nuclei tematici opzionali può essere affrontato con dei metodi alternativi, tra cui progetti pianificati in modo interdisciplinare oppure svolti al di fuori dell’ambiente scolastico, sotto forma di escursioni, lavoro sul campo, lavoro al museo ecc. La suddivisione dei nuclei tematici in argomenti è abbastanza generica in modo da permettere una pianificazione dell’insegnamento su base oraria, secondo il giudizio del docente. I nuclei tematici di storia politica sono suddivisi in argomenti, in modo più generico rispetto agli argomenti di storia culturale o di storia dei modi di vita. 6.2 Struttura dell’acquisizione degli obbiettivi di apprendimento su base procedurale Il curricolo si basa sugli obiettivi procedurali il che, assieme alla suddivisione in argomenti e la possibilità di scelta, dà un maggiore spazio all’inserimento di metodi d’apprendimento attivi. Gli obiettivi degli argomenti estesi sono concepiti in modo generico, permettendo ai docenti la pianificazione degli obiettivi operativi, precisamente e concretamente definiti, durante la loro regolare preparazione alla lezione. Gli obiettivi degli argomenti estesi derivano dagli obiettivi generali e dalle competenze chiave. Comprendono gli obiettivi che si riferiscono alle conoscenze e alla comprensione degli eventi storici (obiettivi contenutistici), e gli obiettivi che comprendono le abilità e le capacità (obiettivi procedurali) ed inoltre gli obiettivi, indirizzati a stimolare lo sviluppo dei rapporti, comportamenti, attitudini e posizioni. Tutti e tre i segmenti degli obiettivi rendono possibile l'acquisizione di un sapere duraturo e utile nella vita ma, gli ultimi due trasmettono nozioni utili non solo per l’insegnamento di storia, ma riguardano anche altre materie, gli studi futuri e la vita professionale. 6.3 Forme e metodi d’insegnamento Il docente ha la facoltà di scegliere liberamente le forme e i metodi d’insegnamento; il che viene fatto in base agli obiettivi generali della materia di storia del ginnasio, in base agli obiettivi degli argomenti estesi e prendendo in considerazione l’interesse degli allievi. Le forme e i metodi, devono essere pianificati in modo da potenziare il ruolo attivo degli allievi nonché quello di mentore, del docente. L’insegnamento della storia al ginnasio mira a costruire il sapere contenutistico e a sviluppare le capacità di lavoro con le fonti storiche. Così facendo, gli allievi imparano le basi di metodologia del lavoro di ricerca storica. Nel ’affrontare le tematiche storiche delicate e controverse, vengono consigliati l’insegnamento con l’uso di fonti multi-prospettiche e con l’inclusione dell’ego-storia attraverso le fonti primarie, gli ego-documenti e diversi racconti biografici (lettere, diari, autobiografie, biografie, altri tipi di testimonianze…) dei testimoni e contemporanei di tali eventi storici. Lo scopo di queste lezioni è fare luce sulle tematiche delicate e controverse, affrontarle da diversi punti di vista e cercare di capire diverse prese di posizioni e scelte. Un altro obiettivo, che la materia si pone, è sicuramente anche la riconciliazione e l’accentuazione dei rapporti interpersonali nonché l’eliminazione della soggettività, dei pregiudizi e degli stereotipi che riguardano la storia slovena, quella dei popoli vicini e, soprattutto, quella mondiale. Un altro obiettivo di questo tipo di insegnamento è la condanna dei crimini contro l’umanità, del genocidio, l’olocausto e delle numerose violazioni dei diritti umani. Questo tipo di lavoro accentua negli allievi la capacità di scelta e di decisione autonoma ed inoltre, sviluppa in loro una visione propria della storia. Questo metodo di lavoro sviluppa inoltre, l’abilità ad analizzare diverse interpretazioni, a capire perché queste si creano, ed anche a giudicare criticamente, in base ai fatti storici e all’importanza degli argomenti, quali siano da considerarsi credibili. Grazie alla possibilità di scelta di argomenti opzionali e di casi di studio, nonché al metodo d’apprendimento ed insegnamento attivo, si sollecita lo sviluppo dei valori tipici dell’insegnamento di storia, adeguato al pluralismo, tolleranza e ad una società democratica. Gli argomenti storici opzionali possono essere affrontati dal punto di vista locale, regionale, nazionale ed europeo. Per questo tipo di lavoro è consigliata la partecipazione a vari progetti e scambi a livello nazionale ed internazionale. Per il trattamento degli argomenti che riguardano il patrimonio culturale nazionale, europeo e mondiale e l’impatto interculturale si consiglia anche l’apprendimento per scoperta. Gli allievi vanno incoraggiati ad apprendere diverse forme di comunicazione, sia verbali che scritte, nonché tecniche di dibattito. I materiali didattici possono comprendere anche l’uso del e fonti innovative e del e tecnologie dell'informazione e della comunicazione. I materiali possono essere corredati da pagine web storiche, l’insegnamento può svolgersi anche attraverso le aule virtuali e per la valutazione del sapere si possono adoperare anche un e-portfolio (portfolio elettronico) ecc. 6.4 Scuole con lingua d’insegnamento italiana La materia di storia ha un ruolo e un’importanza singolari nelle scuole con lingua d’insegnamento italiana sul territorio nazionale misto dell’Istria slovena. Gli obiettivi e la struttura rimangono gli stessi del curricolo generale della materia, ma la distribuzione e la dimensione dei contenuti dei singoli argomenti trattati vengono adattati agli obiettivi specifici di queste scuole e vanno a formare la coscienza e l’identità nazionale degli allievi, appartenenti alla minoranza nazionale italiana. Gli allievi, conoscendo la storia della maggioranza, sviluppano la tolleranza nei confronti del gruppo maggioritario, il che rappresenta la base per la convivenza pacifica dei due gruppi nazionali. Il curricolo affronta in modo più dettagliato gli argomenti della storia del gruppo nazionale italiano in Istria, della storia d’Italia, dove vive il popolo natio e della storia degli sloveni (che viene affrontata come storia del popolo della maggioranza e come storia dello stato, di cui fanno parte come cittadini). L’insegnante, nella preparazione del e ore d’insegnamento, deve tener conto degli obiettivi definiti e deve sviluppare tutte le competenze previste, scegliendo materiale didattici adeguati, fonti e la bibliografia in lingua italiana, sia in originale che tradotti. Così facendo, si permette agli allievi di sviluppare un rapporto critico verso diverse interpretazioni storiche che riguardano gli stessi eventi presso i due popoli. 6.5 Allievi con necessità particolari L’attività didattica per gli allievi con necessità particolari viene adattata in base alle esigenze individuali, previste dalle delibere. 7 VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI La verifica e la valutazione del sapere si svolgono in conformità al Regolamento in vigore sulla verifica e la valutazione del sapere. Al ginnasio, durante le ore di lezione di storia, il sapere si verifica in modo orale e scritto; si possono inoltre, verificare e valutare diversi elaborati degli allievi e delle allieve che sono il risultato dei progetti. Durante le ore di lezione di storia al ginnasio si verificano e valutano in modo equo, il sapere contenutistico e l’abilità di lavoro con le fonti storiche nel rapporto del 70 per cento di sapere contenutistico e del 30 per cento di abilità di lavoro con le fonti storiche. 7.1 Aree di verifica e valutazione delle conoscenze e descrittori dei risultati attesi 7.1.1 Conoscenza e comprensione degli avvenimenti, dei fenomeni, dei processi, delle idee, dei problemi, dei rapporti e dei concetti storici Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  dimostrare il sapere e la comprensione degli eventi, dei fenomeni, dei processi, delle idee, dei problemi e dei rapporti storici,  utilizzare dati e fatti pertinenti ed importanti,  padroneggiare l’utilizzo della terminologia storica e dei termini per dimostrare la comprensione degli eventi, dei fenomeni, dei processi, delle idee, dei problemi e dei rapporti storici,  dedurre le cause, i pretesti e le conseguenze storiche; spiegare e motivare la loro importanza per la storia e saperli distinguere,  dimostrare la comprensione dei concetti; saperli utilizzare nei diversi contesti storici, collocarli nell’adeguato tempo e luogo storici e giudicare in modo critico il loro significato e i loro limiti dal punto di vista del tempo storico,  dedurre come cambiò lo spazio storico attraverso il tempo e giudicare l’impatto, provocato dall’interazione tra l’ambiente naturale e geografico, sullo sviluppo storico e viceversa. 7.1.2 Analisi, sintesi, interpretazione, argomentazione e valutazione delle fonti storiche Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  raccogliere, selezionare, analizzare e giudicare in modo critico le informazioni attendibili e utilizzabili, provenienti da diverse fonti storiche oppure dalle fonti multi-prospettiche,  distinguere le informazioni essenziali da quelle non essenziali,  trarre, in base alle informazioni raccolte, conclusioni, opinioni, posizioni e interpretazioni personali riguardo gli eventi, i fenomeni, i processi, i problemi ei rapporti storici,  presentare le conclusioni, le opinioni, le posizioni e le interpretazioni in diversi modi (orale, scritto, con ricerche, relazioni, saggi, …). 7.1.3 Progetti Gli allievi/Le allieve sono in grado di:  strutturare il progetto in modo logico, includendo l’introduzione, lo sviluppo e la conclusione,  sanno scegliere le fonti storiche e la bibliografia consoni all’argomento scelto,  citare o indicare correttamente le fonti storiche e la bibliografia utilizzate nelle note oppure nel ’elenco della bibliografia,  indicare correttamente le citazioni (tra virgolette) e le idee riassunte, usando le note o i riferimenti,  presentare il progetto, attraverso degli slide in modo appropriato con le TIC… Grazie alle aree di verifica e valutazione delle conoscenze stabilite nonché alla definizione dei risultati da raggiungere, i docenti possono preparare autonomamente i criteri di verifica e valutazione del sapere per i singoli argomenti estesi oppure per i contenuti principali o per i singoli elaborati degli allievi. Il sapere può essere verificato e valutato anche con delle forme alternative, come per esempio: compiti autentici, portfolio, tecniche di dibattito-confronto…, e con altre forme di verifica e valutazione del sapere.