Leto I - Štev. 16 ČEDAD 15.-31. avgusta 1974 Sped. in abb. post. II gr./70 Poštnina plačana v gotovini NAROČNINA: Letna 2000 lir. Za inozemstvo: 3000 lir. Odgovorni urednik: Izidor Predan Posamezna številka 100 lir Izhaja vsakih 15 dni Uredništvo in Uprava: Čedad - via IX Agosto, 8 - T. 71.386 Tisk. R. Liberale - Čedad Izdaja ZTT Autorizz. Tribun, di Trieste n. 450. Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska. Trst 11-5374 CASELLA POSTALE CIVIDALE N. 92 Za SFRJ Tekoči račun pri Narodni banki v Ljubljani 50101-603-45361 «ADIT. DZS, Ljubljana, Gradišče 10/11 nad. telefon 22-207. POŠTNI PREDAL ČEDAD ŠTEV. 92 V nedeljo, 1. septembra, bodo na matajurskem pokopališču odkrili spomenik 17 slovenskim in italijanskim partizanom, ki so padli v bitki na Matajurju 9. novembra 1943 in ki so pokopani v Matajurju. Načrt za spomenik je izdelal prof. Guido Tavagnacco, postavila ga pa je pod vodstvom geometra Paola Paolinija skupina Videnških partizanov, ki je vsa dela opravila prostovoljno. Spomenik postavljajo ob 30. obletnici odporniškega gibanja kot znak hvaležnosti vsem tistim stotinam domoljubov, ki so padli na Matajurju v letih 1943-1945. Obenem pa hoče spomenik biti simbol bratstva med slovenskim in furlanskim ljudstvom, ki je zraslo in se prekalilo v skupnem boju proti fašizmu in nacizmu, v boju za svobodo. Na nedeljski svečanosti, ki se bo začela ob 10.30 s sveto mašo ter se nadaljevala z govori predstavnikov vsedržavnega ANPI in Zveze združenj borcev iz Nove Gorice, bodo prisotni svojci padlih, predstavniki oblasti in župani, delegacije slovenskih in italijanskih partizanov ter kulturnih društev iz Beneške Slovenije. Z VELIKO MANIFESTACIJO JE SUBID POČASTIL SVOJE ŽRTVE COMUNITÀ’ MONTANA Le nostre aspettative Una reale modifica dei rapporti fra la Comunità e la Regione (e lo Stato) e l’attuazione di programmi non può essere realizzata senza la concomitanza di alcune condizioni di fondo: la volontà politica, gli strumenti di gestione ed i mezzi finanziari. Nel caso della Comunnità delle Valli del Natisone, in varie occasioni è stata posta in dubbio la volontà politica della classe dirigente locale, dominata da una visione ristretta del ruolo della comunità locale, della funzione della collaborazione fra i cittadini di ogni colore sui programmi di autodifesa comunitaria, da un atteggiamento passivo verso l’autorità esterna. Nella fase attuale, come è scritto in altra parte di questo giornale, la Comunità tenta di realizzare i suoi primi strumenti di gestione. La volontà politica non è certo prerogativa, per ragioni politiche o per ragioni quantitative, di questo o quel partito che governerà o che vorrebbe governare la Comunità. Non vorremmo però che il governo comunitario, la giunta, (già paralizzato nell'elaborazione di qualsiasi programma dall’assoluta carenza di mezzi finanziari), contraddicesse i primi passi compiuti dalle Valli del Natisone sul terreno del riconoscimento di una realtà in altri tempi già cento volte rinnegata. Volontà politica, strumenti e mezzi operativi, debbono comunque essere finalizzati i modo esplicito, riassumersi in obiettivi, concretizzarsi in programmi. Dalla situazione economica vanno tratti tutti i possibili insegnamenti e certo fra questi vi sarà quello della ricer- ca della valorizzazione delle risorse locali (fino ad oggi sprecate in favore delle assurde speculazioni del mercato) in funzione della nostra realtà sociale. Non dimenticando peraltro che anche l'ambiente ha una sua funzione solo quando viene posto in funzione dell’uomo, con il suo bagaglio di problemi economici, sociali, culturali ed umani. Perciò la condizione che verifica la validità di un programma è quella che esso affermi come l’uomo, logorato dalle leggi del lavoro, dello sfruttamento e del mercato, deve trovare nella sua Comunità possibilità di riflessione, di studio, di espansione della propria personalità. Tutto questo senza che, giorno per giorno, i richiami mercantili e massificanti vengano a tagliargli le radici, lasciandolo privo di individualità e perciò di finalità collettive gratificanti. Vogliamo dire proprio questo, quando affermiamo l'esigenza che, accanto alla e-laborazione dei piani di «rinascita» economica, la Comunità tenga presenti le sue caratteristiche storiche, culturali ed etnico-linguistiche e che si adoperi per la loro serena affermazione. La Slavia italiana, comunità slovena del Friuli, ha forti motivazioni per rivendicare ad una sua individualità e ad un suo ruolo: ci auguriamo che gli uomini, che avranno la responsabilità di guidare la Comunità delle Valli del Natisone, abbiano una visione chiara di questo e che siano capaci di esprimerlo in programmi e strutture organizzative, rispondenti fra l'altro, alle esigenze dei tempi nuovi. Paolo Petricig Poje Tržaški partizanski pevski zbor. V zadnji številki smo v kratkih obrisih podali zgodovino odporniškega gibanja v Subidu in omenili, da se je prebivalstvo spomnilo svojih padlih in vseh žrtev, ki jih je vas imela v boju za svobodo, s svečanostjo, ki je bila v dneh od 2. do 4. avgusta. Danes hočemo poudariti predvsem enotnost, ki se je ob tej priložnosti ustvarila v Subidu, saj je pri manifestaciji sodelovala vsa vas, na pomoč pa so Su-bijanom priskočili še ANPI, Furlanski inštitut za zgodovino osvobodilnega boja ter emigrantske organizacije, predvsem pa Zveza slovenskih izseljencev dz Beneške Slovenije. Spominska svečanost se je začela že v petek, 2. avgusta, ko so na trgu v Subidu predvajali film «Roma, città aperta», že ta večer je bilo v Subidu polno ljudi, predvsem pa so si film ogledali vaščani. V soboto je bil popoldne na vrsti tekmovalni tek za Trofejo odporništva. Med odraslimi se je najbolje izkazal Renato Simaz iz Dolenje Merse, ki je dobil pokal videnske pokrajine. Drugo mesto je zasedel Angelo Scubla, ki je dobil pokal su-biškega pripravljalnega odbora, tretji pa je bil komaj desetletni Stefano Chiabai iz Krmina, ki je dobil pokal ANPI. Med otroki pa je bil prvi Marino Petrichiutto, drugi že omenjeni Stefano Chiabai, tretji pa Edi Gujon. Po tekmah se je na travniku za cerkvijo začel zvečer ljudski ples ob zvokih Ansambla Iga Radoviča. Osrednja slovesnost pa je bila seveda v nedeljo. Že zgodaj popoldne se je začela zbirati na subiškem trgu velika množica ljudi od blizu in daleč. Med množico so bili številni bivši partizani in interniranci, predstavnik slovenskih kulturnih društev in drugih organizacij, predstavniki oblasti. Prisotna je bi- la tudi delegacija videnske občine s praporom, ki nosi zlato medaljo za zasluge v odporniškem gibanju. Opazili smo tudi prapor videnske pokrajine, prapora občin Corno di Rosazzo in Tri-cesimo ter številne partizanske zastave, od zastave pokrajinskega ANPI do zastave borcev iz Subida. Prapori in delegacije so se razporedili po odru, medtem pa se je ob oltarju začela sveta maša, ki so jo darovali duhovniki Arturo Bla-sutto, Emil Cencig, Romano Costantini, Giuseppe Dus, mons. Aldo Moretti in Pietro Tomasino. Maševali so v italijanščini, furlanščini in v subiškem narečju. Med mašo je bila na trgu tudi častna vojaška straža. Po maši so na cerkvenem zidu odkrili ploščo, ki spominja na subiške padle in na dvojni požig vasi, prisotne delegacije pa so položile vence tako k plošči kot tudi k spomeniku padlim v prvi svetovni vojni. Opazili smo vence videnske pokrajine, občine Ahten, prebivalcev Subida, pokrajinske zveze partizanov ANPI, Zveze slovenskih izseljencev iz Be- neške Slovenije in slovenskih kulturnih društev Beneške Slovenije. Med polaganjem vencev je godba na pihala iz Nabrežine pri Trstu igrala žalostinko «žrtvam». Nato je stopil na oder neutrudni predsednik pripravljalnega odbora občinski odbornik Lino Gujon, ki je pozval delegacije in u-glednejše goste, naj stopijo na oder. Po kratkem uvodnem nagovoru,ki ga objavlja mo posebej, je pozdravil vse prisotne ter se zahvalil tistim, ki so pomagali pri organizaciji svečanosti, predvsem pokrajinski zvezi partizanov ANPI in Furlanskemu inštitutu za zgodovino osvobodilnega boja, ki je zgodovinsko obdelal pričevanja Subijanov ter uredil brošuro «Subit di Attimis nella Resistenza 1943-45». Prebral je tudi telegrama, ki sta ju poslala predsednik deželnega odbora Antonio Comelli in podtajnik za notranje zadeve Bruno Lepre, ki se svečanosti nista mogla udeležiti. Nato je podal besedo domačinu duhovniku Pietru To masinu, ki je med vojno or- ganiziral osvobodilno gibanje v Subidu, danes pa žup-nikuje v Rablju. Za gospodom Tomasinom je spregovoril v imenu emigrantskih društev A.L.E.F., E.R.A.P.L. E. in Zveze slovenskih izseljencev iz Beneške Slovenije emigrant Pio Cragnaz, nato pa sta spregovorila še uradna govornika prof. mons. Aldo Moretti - Lino in poslanec Mario Lizzerò - Andrea. Izvlečke oziroma odlomke vseh govorov objavljamo na drugem mestu. Po govorih je sledilo nagrajevanje zmagovalcev sobotnega tekmovalnega teka, nato pa sta prof. mons. Moretti in poslanec Lizzerò razdelila vaškim otrokom spominske brošure. Nabrežinska godba je zaigrala še nekaj pesmi, nakar so se na oder razporedili pevci Tržaškega partizanskega pevskega zbora, ki jih je ljudstvo z zanimanjem (pričakovalo, saj marsikdo od prisotnih še ni poslušal tako številnega zbora. Ljudje so pazljivo sledili koncertu, ki je obsegal slovenske, italijanske in sploh evropske partizanske pesmi. Zbor je dirigiral Oskar Kju-der, med petjem pa je recitiral igralec Julij Guštin. S koncertom se je slovesnost pravzaprav končala, vendar je na trgu še nekaj časa igrala godba, nato pa so po zvočnikih zavrteli še nekaj plošč partizanskih pesmi, tako da so se ljudje zadržali na trgu še dolgo časa potem, emigranti, ki so se prav tiste dni vrnili domov, so se pogovorili z domačimi, tu in tam je zadonela pesem. Subid je znova dokazal, da hoče živeti, kot je to dokazal pred tridesetimi leti. Manifestacija v ■> ÉlfciÉtli m WBL *0* DELLA LIBERAZIONE SUBIT RICORDA At POSTERI IL GRANDE CONTRIBUTO DAfO »ELLA GUERRA CONTRO £L ¥AltFASCtSMO t SUOf 14 CADUTI « * IL DlimCE INCENDIO E LA DISTRUZIONE ' DEL PAESE 2* LUGLIO »44 * LÀ POPOLAZIÓNE' DI SU BIT 20 SETTEMBRE 1944 V- ' ' DI SU BIT 4*8*1974 Wi 5v‘A? f ?: Ifeia^T^WKaBi^Tri;Wi" "SE'. !*».NsXSSJW' Spominska plošča, ki so jo ob 30-letnici vzidali na subiško cerkev. Start tekmovalnega teka za trofejo odporništva. KAJ JE POVEDAL prof. mons. Aldo Moretti-Lino Poidnav Lina Gujona «Dopo quei mesi terrìbili mi sono sentito solo e spoglio, di dentro e di fuori. Poi ci siamo ritrovati e ci siamo sentiti più sani e più forti, anche se poveri». Questo può essere stato il pensiero di uno di Subit nel 1945. E penso che questo pensiero si possa estendere anche ad oggi. Siamo stati uniti allora nella lotta per la libertà ed oggi dobbiamo essere uniti per il progresso. Abbiamo dato tanto allora, abbiamo sofferto in questi anni e soffriamo oggi, noi del paese e gli emigranti, perchè quando si perde qualcuno si è più poveri. Il nostro tributo continua, ma continua il nostro impegno a voler progredire e migliorare, e continuiamo ad essere fieri di noi. Pozdrav duhovnika Pietra Tomasina Noi oggi, ci troviamo su questa piazza riuniti da uno spirito antifascista che era il motivo dominante della dura lotta sostenuta in comune. Mi sembra, perciò, l'occasione più opportuna per dire una parola di distensione che stronchi le nocive polemiche e le astiosità di parte. Duhovnik Pietro Tomasino. Subit ha tutti i titoli per chiederlo a tutti! Ma quello che conta più di tutto e soprattutto, è un nuovo clima di amicizia e comprensione che in questo martoriato paese, oggi, si è avuto il coraggio di instaurare. Poiché qui, più che altrove, l'atmosfera era arroventata per i motivi che tutti conoscete. Su questi monti, più che in ogni parte d'Italia, i combattenti per la Libertà erano idealmente uniti dallo spirito antifascista e, nel contempo, divisi da pesanti sospetti che rendevano la lotta più dura ed amara. Applaudiamo, dunque, al Comitato che ha organizzato, con spirito unitario, questa celebrazione.... A me sembra assai importante affermare, e credo di non sbagliare, che oggi siamo qui riuniti per volontà della popolazione di Subit, per volontà di quella popolazione che, trentanni fà, ha preso le armi ed è insorta! Siamo insorti per l'amore alla libertà, per l’avversione ad ogni forma di oppressione nostrana e forestiera, per l’affermazione della nostra identità di italiani che non tolleravano compromessi. Per questo abbiamo tutti lottato ed atrocemente sofferto fino al 25 aprile 1945. Ma crollato il fascismo, scomparsi i nazisti, su di noi è calata una pesante delusione che ha esasperato gli animi che ancora oggi hanno le ferite aperte! Eravamo senza casa, senza cibo, senza scuole, senza vestiti, senza mezzi economici, senza chiesa, senza canonica. Ed i nostri giovani e uomini, deposte le armi, si sono calati nelle viscere delle miniere belghe. L'emigrazione nel Belgio può essere definita il prolungamento di quella tragedia che oggi commemoriamo... La ricostruzione di Subit porta un nome: don Giovanni Dri, l'umile e pio sacerdote che oggi, per motivi pastorali non ha potuto essere presente... Negli anni del dopo guerra si è prodigato fino al limite delle sue forze per far ricostruire le nostre case. L'ultima a venire ricostruita era la sua canonica... Chiudo il mio discorso esortando tutti alla unione, alla vicendevole comprensione, al rispetto, pur nella diversità delle ideologie, al rifiuto di ogni strumentalizzazione politica e nazionalistica degli ideali della Resistenza. Perchè questo era lo spirito che ci animava e sosteneva in quei due tormentati anni... S ubidu Subien, tu svete maše se smo naordai’ za naše mortve an za use te, k so tako trpiel' v ten času, kr se je mejalo, da us' zluodje so zapustil paku an se url' na Sbt. Vien, da usak Sbien ma nja štorjo za poviedat' an nja džgušte an avl-mente, k mu pečejo na srco; kr niso mantinjal' majne promeše, k nan jih so nardil’, kr nas so klical kuintr Todeškan an fašistan. Zatuo sta us' nomalo džguštan’ an rabjan'. Ja pensan, k resnica o prej o potn čie prit uon! Ce vi bota unid’ an se ne bota odjal' an s’ bota pomal' dan dru-zemu, naša uas čie doventat tejk, ke bla dan bot, prej k nas so zažgal'. Poslušajta use, kar uan pravjo; ma prej k vieruat’ popensajta se lie-po za ne 'rščjat doventat štrument’ tu rokah od politikantah, k’ liepo pravjo an tako malo dielajo za uas. Son želu uan dat’ tele konsej an, na koncu, usak naj diela, kar čie, po suoj kušjence an responsabltad'! Pozdravil je tudi emigrant Pio Cragnaz Pustita me pred usim, da uas bon pozdraviu po našim jeziku. Tkale malo krat se videmo an se čuje-mo. Tudi mi pridemo rade u naše uase, pa ne mormo prit' pounokrat, zatuo k' je sila, k’ nas žene s tre-buhan za kruhan. Rado pa se pogovorimo po našim jeziku. Pa usak’ krat, k’ pridemo damou, le manj juda obrednemo. Usak človek, k’ umarj' tu našeh uasiah, so ne urata, k’ se zaperejo. An tuole muormo previdat, če ne tu malu časa naša uas se bo zasula... Oggi ci siamo uniti familiarmente qui per commemorare un triste avvenimento, un avvenimento che non ha scosso soltanto i nostri paesi ma l'intera umanità. Ricordare questi tristi episodi sembra quasi disturbare il silenzio dei grandi eroi che ci hanno preceduti nel segno della libertà e della democrazia. I nostri paesi sono sempre stati i focolai dì tutte le guerre, nei nostri paraggi sono iniziate e si sono fatte sentire nel modo più tremendo fino alla fine. Solo una guerra è ancora rimasta, quella dell'emigrazione. Questo esodo ha condannato e tuttora sta condannando oltre cinque milioni di italiani, i nostri paesi sono ancora oggi più che mai i protagonisti di questo esodo forzato, anzi, è una eredità che si trasmette da generazione in generazione. Il passaporto è l'unica ere- dità che il padre trasmette al figlio e così via. Proprio lo scorso dieci dicembre la Dichiarazione deii'ONU sui diritti dell'uomo ha compiuto i 25 anni. Un quarto di secolo di vita durante il quale i lavoratori ogni diritto l’hanno dovuto strappare coi denti. Ma quanti sono ancora oggi quei lavoratori, quei popoli, quelle minoranze etniche che subiscono ancora vergognose discriminazioni? La nostra minoranza etnica poi, ha sempre subito e subisce ancora oggi delle particolari discriminazioni. Siamo due volte discriminati: discriminati nella nostra terra quale minoranza etnica slovena, di-scriminati all'estero quali italiani. Le servitù militari ostacolano ancora tutto quello che vuol dire democrazia... Neppure i più elementari diritti ci vengono concessi. Chiedere pane e lavoro nella propria terra è ii più grande sproposito... Il nostro piccolo paese di Subit è stato duramente provato. Ricordiamo ancora bene quel terrore, quelle paure, le fughe istantanee, gli improvvisi mitragliamenti. Nessuno potrà mai dimenticare le barbarie cadute su gente innocente. A trentanni di distanza, noi abbiamo ancora oggi il dovere non solo dì predicare ma insegnare l’antifascismo, in famiglia, nelle scuole, nelle fabbriche e in ogni contrada d'Italia. Pio Cragnaz prinaša pozdrav emigrantskih organizacij. Le nostre associazioni si impegnano a fondo per risolvere le condizioni che hanno provocato e che provocano ancora l’emigrazione forzata, si impegnano a far diventare tale esodo una libera scelta, rivendicare almeno in parte i diritti che spettano agli emigrati ed alla nostra minoranza etnica, ma si impegnano soprattutto di tutelare la pace e la democrazia con impegno militante contro il fascismo a nome di tutti i lavoratori. Tutti i paesi di questa che nel 1944 fu «zona libera» finché la bufera teutonica non sembrò travolgere tutto, hanno molto da ricordare e da insegnare. Ma a Subit la bufera si è abbattuta a intermittenze, e ciò ha permesso alla sua popolazione di reagire con più calma e misura e ne è risultata una testimonianza, che, pur senza voler fare confronti, vorrei definire particolarmente saggia. In un primo tempo gli uomini di Subit di fronte ai tedeschi si sentirono privilegiati: mentre quelli della città e della pianura dovevano scappare per non essere acciuffati, loro potevano restar pacifici a casa. Vi aggiunsero solo, per maggior prudenza, la cautela del bosco: «Si dormiva nelle 'staipe' e si lavorava nei boschi con sempre una buona guardia, perchè venivano per le case a prelevarci di giorno e di notte ». Il privilegio andava così svanendo. E s’impose una prima scelta. «Dove dormirai, cosa farai? L'inverno si avvicina e la morte bianca ti attende». Così i volantini minacciosi che Severino Guion ricorda. Essi non sapevano cosa precisa-mente rispondere. Ma una scelta avevano già fatta: «Comunque coi nazisti e coi fascisti mai!». Ma dal solo orientamento a farli passare all'impegno attivo fu la barbarie nazista, a Nongruella... Quei di Subit allora seppellirono i morti e disseppelirono le armi. Lo dice quel giovane a sua madre nel dialogo «po našim» che chiude bellamente il vostro opuscolo. L'inverno 1943-44, come continua nell'opuscolo Severino Guion, è duro. I denti si stringono sempre più, ma non si cede di un pollice. Ed eccoci finalmente nella euforia della primavera e dell'estate opulenta di promesse e di affermazioni garibaldine, osovane e slovene... Ma quella che avrebbe dovuto essere una dimostrazione di forza nel primo grande rastrellamento dopo quello del dicembre tragico, rastrellamento che puntò proprio su Subit, smentì penosamente la loro euforia e la loro fierezza: il 29 luglio 1944 lo schieramento partigiano intorno a Subit crollò assai più facilmente del previsto... Appena ripartito il nemico la popolazione ritorna dal bosco, divide quello che resta e risorge pronta a resistere. C’è nel loro agire la saggezza dello schierarsi con gli sconfitti che perdono e non con i vincitori che schiacciano, la saggezza del sentire che l'idea non è sconfitta anche se le case e le stalle sono derubate e bruciate. Libertà e forza e vigore e ottimismo risuonano da valle in valle nei due mesi di agosto e settembre 1944 in questa divenuta davvero «Zona libera»... La guerra finalmente finì e la violenza cessò. Ma restò la miseria, restò qui grave e pesante assai più che altrove mentre, come dice Lino Guion, «gli aiuti per la ricostruzione del paese facevano molta fatica a salire da Attimis a Subit» e noi aggiungeremo «...ad arrivare dai centri maggiori ad ogni periferia montana». Ma questo popolo fiero non si scoraggiò, i suoi partigiani di ieri presero il sacco e ripartirono per le aspre ed amare vie delia emigrazione. Ogni espressione di libertà, anche quella economica non se la potevano attendere dall'alto; se la costruirono loro stessi dal basso. Na komemoraciji je bila tudi častna straža. DON PASQUALE GUJON BENEČIJA LA GENTE DELLE VALLI Il Podrecca dice che «lo stato economico della Schia-vonia era relativamente florido, si vedeva correre il denaro e i Carinziani vi transitavano per i loro commerci». Tuttavia l'Austria, in breve tempo, spogliò le Valli di tutti i privilegi goduti per mille anni. Non c’era più alcun Doge a cui ricorrere. Fu lasciato soltanto il libero uso del proprio idioma. E venne l'anno del plebiscito: votare per l'Austria o per l’Italia? La nuova Italia, nella mentalità dei vecchi, si identificava colla ex Repub- blica Veneta. Il ricordo di essere stati una Comunità rispettata ed onorata già dal tempo dei Patriarchi, l'orgoglio di avere assolto, anche con sacrificio di vite, per tanti secoli la difesa dei confini, non era una cosa che si potesse dimenticare nel giro di pochi anni. Come non votare per l’Italia? Tra i più influenti ed accesi fautori del movimento antiau-striaco erano alcuni preti delle Valli. Se non ci fosse stato il ricordo degli antichi diritti, sarebbe, perlomeno, strano l'atteggiamento di questa parte del Clero delle Valli: la nuova Italia si presentava come uno Stato massonico ed anticlericale, mentre la vecchia Austria si atteggiava a pala-dina della cristianità. Riporto uno scritto di Mons. Angelo Cracina: «segnaglia-mo alcuni di questi preti patrioti in particolare, Don Stefano Domeniš da Tarpezzo, morto a 96 anni nel 1918; giovane sacerdote partecipò alla difesa di Venezia del 1848; ...D. Giuseppe Blanchin da Biacis... dopo fallita insurrezione dei Friulani a Udine e degli Slavi sul monte S. Martino (1848) ricevette in consegna il tricolore italiano dalla Guardia Civica. Il prof. D. Giovanni Vogrig da Clastra, il dott. D. Antonio Podrecca e il maestro D. Antonio Dur-lì da Scrutto... D. Michele Muzzigh parroco di S. Pietro ...Egli fu l'anima del patriottismo dei sacerdoti della zona ed anche della Guardia o Comitato Civico di tutta la Valle del Natisone. Tra quelli c’era anche un prete poeta... la poesia sua che infiammò i patrioti cominciava così: Predraga Italija - Preljubi moj dom... (cara Italia - cara la mia patria...) Quel prete era lo stesso Pietro Podrecca il quale, una ventina d'anni più tardi, realizzata l'unione della Slavia all’Italia, scriverà la poesia: «Jaz nisem taljanka - pa tudi ne bom - sem zvesta Slovenka - in ljubim svoj dom», (lo non sono italiana - e mai lo sarò - sono una fedele slovena - ed amo la mia patria). Come quello del Podrecca, il voltafaccia degli altri preti della zona era altrettanto radicale. Come si spiega questo cambiamento di atteggiamento da parte dei più ferventi unionisti all’Italia? La risposta è ovvia: perchè la popolazione (il Clero ne era l’interprete) rimase scottata. L'Italia confermò quanto l'Austria aveva fatto in danno delle Valli e, in aggiunta, le trattò come fossero una conquista coloniale e non come l'unica plaga del Regno che vi abbia aderito non per conquista, ma per libera scelta, almeno ufficialmente: perchè si sa come avvenivano i plebisciti in quell’epoca. Nel 1455 un Decreto Ducale esonerava gli Sloveni da certe contribuzioni con questa motivazione; «considerata conditione montanearum istarum et situ ac pauperta-te earum» (in considerazione di queste montagne, del sito e della loro povertà). Il Governo dei Savoia non fece queste considerazioni, per cui iniziò la tosatura delle pecore a doppio zero, tassando contadini e montanari in modo tale da fare dell'usciere pignoratore una cara persona di famiglia. Spesso, racconta l'Avv. Podrecca, i pi- gnorati invitavano gentilmente l’usciere a prendere posto al loro desco. Nel 1895, secondo una relazione mandata alla R. Prefettura, gli otto Comuni delle Valli pagavano per tasse ed imposte dirette - non compreso il canone (Jei lotti comunali - L. 107,119,11. Da tenere presente che in quell'epoca un Kg. di formaggio costava L. 0,70 ed una giornata lavorativa era valutata, oltre il vitto, L. 1. Per reperire quelle lire, che ora sembrano nulla, ce ne volevano di vitelli castagne e legname! E non ci era modo di guadagnare. Riferisce il Bianchini: «Lungo la strada che dal Ponte per S. Pietro e Ponteacco mena al Pulfero, si fa sempre più numerosa una classe di spostati che un dì non esisteva...». (contìnua) Prof. mons. Aldo Moretti - Lino. KAJ JE POVEDAL posl. Mario Lizzerò-Andrea učili smo se slovenščine... lo credo che bisogna fare viva lode al comitato unitario per le celebrazioni del trentesimo anniversario dei fatti eroici di Subit, viva lode alle associazioni degli emigrati, in particolare alla Unione degli emigranti sloveni più direttamente collegata con questa terra, viva lode per l'unità che si è voluta fare in questo trentesimo di celebrazione, unità tra il comitato unitario e l’AN-Pl e la resistenza osovana e garibaldina che in queste terre hanno combattuto. In queste terre, su questi vostri monti, su questi monti della Slavia Friulana ha avuto culla la Resistenza italiana prima an- cora della catastrofe delI'8 settembre 1943... Su questi monti è stato firmato da parte di uomini di queste terre uno degli accordi internazionali più dignitosi e più validi per gli interessi nazionali dell'Italia tra l’Esercito di liberazione jugoslavo e la Resistenza italiana. Proprio su questi monti ha avuto inizio il dibattito che ha portato al sorgere della seconda zona libera par-tigiana in Friuli, la seconda repubblica partigiana dove si sono avu- te le esperienze di democrazia, di libertà, di rispetto umano e civile nel momento più grave e tremendo della guerra. Siamo venuti qui oggi per onorare i caduti della guerra di liberazione di Subit, per onorare il contributo ed il sacrificio degli uomini e delle donne di Subit come parte integrante del contributo essenziale che il popolo italiano ha dato per conquistare la Costituzione, la Libertà e la Democrazia. Ma proprio oggi abbiamo saputo che dei criminali hanno messo una bomba ad orologeria in un treno ed hanno generato, assassini, dodici morti tra cui un bambino, e trentuno feriti. Dopo Brescia, ancora stanotte la destra fascista rivela la sua esistenza in questo paese, e noi dobbiamo dire da qui, da Subit, noi che in una zona libera partigiana nel 1944 come primo decreto di governo abbiamo potuto abolire la pena di morte perchè sentivamo che è cosa non degna di una società civile, dobbiamo dire alle autorità che ci ascoltano: Basta! In Italia dobbiamo mettere fuori legge il neofascismo! E dobbiamo chiedere che in questo paese ogni convivenza nelle forze di polizia, tra i carabinieri, nella magistratura, nella burocrazia, nel parlamento e nel governo, se occorre, ogni convivenza dev'essere punita perchè la costituzione italiana è nata alla democrazia e alla libertà in virtù del sangue di questi caduti... I vostri morti oggi rappresentano tutti i morti d’Italia, ma in particolare rappresentano tutti i caduti della Slavia Friulana. Noi abbiamo delle cose da chiedere ancora al nostro paese. Dobbiamo dire che nel 1944 vivevano a Subit 550 persone e che nel 1974, trent'anni dopo, ne vivono 210. Se ne è andato oltre il 60 per cento della popolazione, neM’emigrazione, in cerca di pane e di lavoro, in cerca di mattoni e di cemento per ricostruire da soli, senza aiuto, le case distrutte dai tedeschi e dai fascisti. Sono andati ed hanno creato uno stato di cose che non abbiamo dubbi nel definire patologico e grave per tutta la comunità nazionale, poiché se Skupina beneških seminaristov v stari kovačiji v Kropi. dalla montagna se ne va la gente, basta che piova in questo paese per quattro giorni di più e ci sono le alluvioni in basso... E il processo di spopolamento continua e pone davanti a noi un drammatico interrogativo. Se è grave dovunque lo spopolamento della montagna, qui è un crimine contro l'umanità perchè in questa montagna vive una comunità, un popolo che ha la propria identità, una propria lingua. Se continua lo spopolamento la gente slovena non ci sarà più in queste nostre terre. E un popolo è civile, un popolo è libero, un popolo è sano in quanto le minoranze nazionali e linguistiche sono pienamente rispettate. Non vale dire che tutti gli uomini sono eguali, perchè questa gente della Slavia Friulana sia uguale al resto dell'Italia bisogna dare a questa gente qualche cosa di più perchè per fare uguaglianza occorre fare un poco di disuguaglianza e dare a questa gente quel che occorre, perchè non se ne vada nelle miniere del Belgio o nella Svizzera, a fare le associazioni degli emigranti sloveni e a tener alto, si, l'onore d'Italia, ma a far perdere l'esistenza stessa di u-na comunità minoritaria... Conservare l’ambiente vuol dire quindi, fare in modo che la lingua slovena in queste terre si insegni nelle scuole materne, nelle scuole elementari e nelle scuole del l 'obbligo, e lo chiediamo noi, resistenti, partigiani friulani, perchè noi, 600 mila parlanti la lingua friulana, chiediamo in Parlamento, come abbiamo chiesto per la lingua slovena, che la lingua friulana si insegni nelle scuole, perchè è un bene grande, un bene culturale che va conservato e valorizzato per II bene del nostro paese. Come volete che si rispetti la democrazia, se dei professori decidono di andare a fare un corso gratuito di lingua slovena a Lusevera, dove la gente è slovena, ed I provveditori agli studi - lo dico piano che dovrebbero vergognarsi - dicono che non è possibile fare quel corso magari perchè manca la legna per riscaldare le aule. Oppure si chiude un'osteria perchè ili si è fatta una manifestazione culturale in lingua slovena. Vergogna aM'Ita-lia, vergogna a quelle autorità che consentono cose di questo genere, lo so che se mi sentite parlare così voi mi direte: «Ma quello li è arrabbiato. Ed è vero: sono arrabbiato per la mia lingua e per la vostra lingua, e abbiamo ragione di arrabbiarci e di chiedere I nostri diritti, a nome dei nostri morti, sulle nostre montagne e in tutto il Friuli. E c'è una seconda questione che domandiamo in questo trentennale. Ormai in virtù della legge 1102 sarà costituita la comunità montana dei comuni delle Valli del Natisone e dì quelli circonvicini. E' un fatto importante, ma bisogna chiedere che quella comunità davvero abbia i poteri che le competono a norma della legge fatta dal Parlamento. Comunità montana vuol dire democrazia, democrazia vuol dire partecipazione, vuol dire che le popolazioni, i sindacati, le associazioni culturali, i circoli, l'associazione degli emigranti, i partiti politici devono essere consultati, altrimenti il piano di sviluppo della Comunità montana non corrisponderà mai a-gli interessi veri della nostra gente. Noi dobbiamo chiedere che si rovesci la tendenza e che finalmente i nostri emigrati possano poco a poco ritornare nel nostro paese. Ecco quello che si deve chiedere, ecco il senso che cl viene dai caduti di Subit, dai caduti della Slavia Friulana, dai caduti friulani e di tutta Italia, ecco II senso ed il valore reale della resistenza, lo credo, compagni partigiani, credo, cittadini di Subit, che questo è il senso per cui siamo qui convenuti: democrazia e libertà, rispetto delle minoranze linguìstiche che qui convivono, libertà e democrazia per tutta l’Italia perchè il sacrificio della vostra gente, di tutta la gente che ha combattuto, non sia inutile e si cammini per una democrazia più avanzata. Uradna govornika prof. mons. Aldo Moretti in poslanec Mario Lizzerò razdeljujeta vaškim otrokom spominsko brošuro. Tudi letos je bila posebnost ljubljanskega seminarja za slovenski jezik, literaturo in kulturo močna prisotnost Slovencev iz Videnške pokrajine. Ti so, razdeljeni v več skupin glede na ididaktične potrebe, sledili raznim tečajem slovenščine, poleg tega pa so obiskovali tudi skupne lekcije na akademskem nivoju. Niso manjkali niti taki navdušenci, ki so hoteli obiskovati tudi neobvezni tečaj historične gramatike in dialektologije, ki sta ga vodila dr. Bezlaj in dr. Logar, predsednik 10. seminarja. Vsi pa so izkoristili bivanje v slovenski prestolnici, da so razširili svoja kulturna in umetniška spoznanja, da so se udeleževali skupnih prireditev (tako so si ogledali slovenski film «Cvetje v jeseni» in poslušali koncert V tednu od 7. do 14. avgusta je bil v Izoli že tradicionalni tečaj slovenščine, ki ga za svoje člane organizira Zveza slovenskih izseljencev iz Beneške Slovenije. Naši emigranti tako preživijo nekaj časa ob morju, to bivanje pa koristno uporabijo tudi zato, da se bolje seznanijo s svojim jezikom. Letos je bilo na tečaju 40 ljudi, razdeljeni pa so bili v tri skupine. 11 je bilo takih, ki so že precej dobro znali slovensko, 14 pa je bilo začetnikov oziroma začetnic, saj so bile to po večini žene naših emigrantov. V posebni skupini je bilo nato še 11 otrok, nekaj otrok pa je bilo še tako majhnih, ... V LJUBLJANI «Slovenskega okteta» itd.) ter organizirali ekskurzije kulturnega značaja, tako v Kostanjevico (tu je znan samostan in razstava velikanskih kipov) in v Kropo (železarski muzej). Beneški Slovenci so ostale seminariste seznanili s svojimi kulturnimi izkustvi v Benečiji, jim dostavili nekaj materiala ter sploh debatirali s seminaristi iz vseh držav. S strani «Novega Matajurja» hočejo beneški seminaristi pozdraviti vse, predvsem pa nadvse prijazne profesorje, ki so jim s potrpljenjem (in to je res) sledili v posameznih skupinah: Martino Orožen, Bredo Pogorelec, Jasno Honzak in profesorja Žagarja. Ne moremo pa pozabiti seveda tudi organizacijske tajnice Alenke Logar. ... IN V IZOLI da jih niso mučili z učenjem. Naši izseljenci, ki so prišli povečini iz Švice, Francije in Belgije, so se pridno učili pod vodstvom prof. Jožeta Umka, dr. Viljema Cerna in učitelja Bruna Kralja. Poleg tega so si tudi ogledali postajo RTV Koper, pa tudi priložnosti za zabavo jim ni manjkalo. Posebno lepo so se imeli zadnji dan pri večerji, ko so si organizirali celo harmonikarja. Tako si naši ljudje vzamejo sami tisto, česar jim oblasti nočejo dati. Ce nam namreč lahko prepovejo tečaje slovenščine v šolskih prostorih, nam nihče ne more prepovedati, da bi se svojega jezika učili sami. PISE P ET AR MATAJURAC Dragi brauci! Odloča sem se, da vam bom od sada naprej pisu o mojem dugem živlenju. Če-glih je bluo moje živlenje buj žalostno ku veselo, se troš-tam, da vas ne bom dolgo-času. Rodiu sem se u buogi družini. Niesmo imieli še tarkaj sveta, da bi redili no kravo. Vasnjani so nas zasmehovali an govorili mojemu rajnkemu tatu, da je bogat samuo u adni reči: da ima puno o-truok. Ankrat, ko sem biu šele majhan, sem prebrau u niekih bukvah, da je buj lahko dobiti bogato družino brez denarja, ku buogo družino brez puno otruok. Od kar sem zrasu an ratu star, sem prehodu dosti sveta an sem paršu do prepričanja, da je tisto, kar sem biu prebrau, gola resnica. Kjer sem videu buogo družino, sem videu tudi puno otruok. Te buogim se rodijo otroci, ku nalašč, ku napuošto. Nas nas je bluo doma tarkaj otruok, da kadar so znesli te zadnje spat, so te parvi že ustajali. Tata an mama pa sta bla zaries trudna, kadar sta znesla use spat. Vičkrat so kajšnega pozabili pod mizo al pa pod klopjo. Buogi tata je biu o-star. Če je on zarju, nie bluo potrieba šibe. Če pa ga niesmo bugali, ojoj, kakuo je šuorku pas! Če je zarju, smo švigali po hiši, ku miš, da bi usak, prej ku je mogu, paršu do sojga piča (kota). Ankrat, se zmislim, nas je paršti obiskavat botar iz bližnje vasi. «Kje so toji otroc, Jakob?» je uprašu našega tata. Rad bi jim dau usakemu po no pa-lanko». Kadar smo čuli tole lepo novico, smo se začeli zbierat od usieh kraju an se dielal lepi an bardki pred botram. On je začeu dajati palanke, usakemu po dno. Po licah je začenju postajat ardeč an oči imeu zmieraj buj debele, ku jabuke. «Buog jih žegni, al jih imaš še, Jakob? Mi zmanjkavajo palanke!» je jau botar an on je biu bogat človek. Potlè, ku nas je use lepuo obdariu, smo začeli skakati po hiši, pieti, uriskati. Usak je poviedu nieki liepega, mo- drega, kajšno molitu al pi prauco. Usi smo botru bu Suvali roko, da bi nam dat še. Kadar nie genjalo skaka nje po hiši, smo začuli ostr očetou glas: «Al sta šli usa) tu suo j pič!». «Brrrrrrrr», se je čulo pi hiši. Hiša je bla majhana at imiela samuo štiri piče ( ko te). Štiri moji bratje so bi usak tu sojim piču, a venč part nas je ostalo prestraše nih na sred hiše. «An vi, kaj čakate?» je spe zarju tata. Jest, ki sem biu narmlajš med njimi, sem se manj bau ku drugi, da jo dobim s pa sam po te zadnji, sem se o glasu: «Tata, ste jau, da na gre usak tu suoj pič. Če le puo pogledate, so šli. Tisti ki smo ostali, niemamo vii piču». Use se je zasmejalo an bo tar mi je dau še no palanke to zadnjo, ki mu je ostala Tisti dan je use lepuo pašah an pas nie zazvižgu. Za sada bo zadost, vam po viem pa drugikrat kaj vič. Vas pozdravja va: Petar Matajurac Poslanec Mario Lizzerò - Andrea Na trgu v Subidu je bila maša v treh jezikih. Med igranjem godbe na pihala iz Nabrežine pri Trstu. « subidu sta bila tudi dva bivša (ex) politična interniranca, ki sta preživela nacističnih laporjih smarti. Na levi je Alfonso De Lucia, na desni pa Jtavio Beltramini, oba iz Vidma. De Lucia je priču na nurnberškem pro-ce*u proti nacističnim kriminalcem. OB USTANOVITVI NAŠE GORSKE SKUPNOSTI KAJ SE JE ZGODILO PO NAŠIH DOLINAH OBLICA V V čg IVAN ZUPANČIČ GRMEK frjjJ -? >4 H * « v 'J Tudi tako velik krompir zraste v naših dolinah. Ta je iz njive Guida Ovalizza - Rounjaka z Lies. U soboto, 3. avgusta, zju-tra je umaru naš gospod fa-moštar, Ivan Zupančič, star 83 liet. Buogega gospoda je doletielo an njega sarce je na hitro odpoviedalo. U naši fari je opravju sojo du-houniško službo cielih 19 liet, z veliko obveznostjo an udanostjo, z veliko jubeznijo do judi, do usieh faranu an do cierkve. Gospod Zupančič je živeu buožac, ponižno an je biu, z njega globoko jubeznijo an humanostjo, parpravjen pomagati u u-sakem momentu tistim, ki so imieli potriebo pomoči. Rodiu se je u Lipoglavu, blizu Ljubljane. Kadar je na-pravu teološke an humanistične študije u škofijskem PARVI PRAZNIK «AVANTI» U ŠPIETRU Sekcije PSI iz Nediških dolin an čedajskega manda -menta so organizirale u soboto, 10., an u nediejo, 11. avgusta, parvi praznik «A-VANTI» u Špietru, na kraju, kjer se zlivata rieki Aboma an Erbeč, pod Ažlo. Za to parložnost so dali srebamo plaketo najstarejšemu socialistu iz naših dolin. Ta je Beppo Margutti iz AŽLE star 90 liet. Organizirali so fotografsko razstavo ( mostro) an brezplačni ples. Na prazniku je guoriu senator Bruno Lepre, podsekretar za notranje zadeve (sottosegretario agli Interni). Lepo so bli obloženi kioski z dobro pijačo an jedača. Na festivalu so prodajali tudi Novi Matajur, Petriči-čevo an Simonittijevo brošuro «Slovenska skupnost v Furlaniji», «La comunità slovena nel Friuli». seminarju u Ljubljani, je biu najprej za kaplana u Tre-belnu pod famoštram Hladnikom, ki je biu deputat u dunajskem parlamentu an je biu parjateu ranjkega De Gasperija, ki je biu tudi on deputat tistega parlamenta. Potlè je biu gospod Zupančič kaplan na Jesenicah an nazadnjo pa famoštar u Ško-cijanu. Po drugi svetovni uejski je odšu u Austrijo. Lieta 1947 je paršu pa u Italijo. Par nas je parvo službo nastopu u Landarju. Iz Lan-darja je šu u Erbeč, nazadnjo pa u Oblico, kjer ga je doletiela smart. Pousierode je pustili za sabo slied njega diela. Kadar je imeu že 70 liet, je u Oblici postroju turam, ki je biu popunama vederbam od močne striele november j a 1959. lieta. Takrat je dau uliti tudi nove zvonove an le-puo postroju cierku. U pan-diejak, 5. avgusta, so paršli na njega pogreb duhouniki iz usieh naših dolin, s katerimi sta somaševala videmski nadšof, Mons. Battisti, an pomožni škof, Mons. Pizzo-ni. Na pogrebu je bluo tudi puno judi iz Oblice an bližnjih vasi. Na željo soje družine an žlahte so odpejali njega posmrtne ostarrke u Lipoglav, blizu Ljubljane, kjer je biu pokopan u družinsko grobnico. DOLENJI BARNAS ŠAGRA SV. BARTOLOMEA U dneh 23., 24., 25. an 26. avgusta bo na liepem an sugestivnem kraju ob rieki Ne-diži tradicionalna šagra Sv. Bartolomea. Kioski bojo lepuo založeni s pijačo an jedačo. Pridite usi, bote videli, ka-kuo so dobri njoki, ki jih hu-hajo u Dolenjem Barnasu. « FESTIVAL DE L’UNITA’ » U ŠPIETRU V dneh 30., 31. avgusta in 1. septembra 1974 bo v Špe-tm I. festival de l’Unità; na /craju, fcjer se zliva refca Aborna v Erbeč, pod Ažlo. Festival organizirajo se/ccije PCI iz nediških dolin z bogatim kulturnim programom. Preskrbljen je velik prostor za parkiranje avtomobilov. Vse tri dni bodo delovali dobro založeni kioski s pijačo in jedačo. KAČE SE ZMJERAJ BUJ BLIŽAJO NAŠIM DOMUOVAM Judje manjkajo po naših gorskih vaseh. Trava je ne-potriebjena an neposiečena. Sviet ne obdielan. Pousierode rase arbida an garmuo-vje, tudi blizu naših hiš an naših domuou. S tem pa se našim domuovam bližajo tudi modrasi an kače. Po naših komunah dajejo po taužent Tavorjana PRAZNIK KOMUNISTIČNEGA TISKA « FESTA DE L’UNITA’ » Lietos so se zbrali dielauci an kumetje, mladi an stari iz Tavorjane an organizirali kar 4 dni «Festa de l’Unità». To je bluo 26., 27., 28. an 29. julija. Za tole parložnost so par-pravli fotografsko razstavo (mostra), ki je parkazovala 50 liet boja komunistov proti fašizmu. Fotografska razstava je pokazala tudi tavo-rjanske judi, posebno domače obrtnike (artigiane) an dielauce u dielu an boju za usakdanji kruh. Plesali so use štiri dni. Kioski pa so bil: dobro založeni z dobro pijačo an jedačo. U štirih dneh so našteli na prazniku na taužente judi. DREKA RINALDO ČIČIGOJ IZ LAZ JE PADU Z MOTORJAM U soboto, 27. julija, zvečer je paršu obiskat svojo rojstno vas, Laze pri Dreki, Rinaldo čičigoj, ki živi sada z družino u Corno di Ro-sazzo. Poznamo ga, kakuo jubi svojo zemjo an rojstni kraj. Če je imeu le no uro cajta, nas je pošpegu. Ne vie se, kakuo je ratalo tisto večer. Ušafali so ranjenega pod ciesto an motor je biu na njem. U špitau ga je peju brat, Alfredo čičigoj, ki je predsednik sekcije e-migrantov u Tamines (Belgija), ki je biu tiste dni na počitnicah doma. Rinaldo se je udaru u glavo an se zdi, da je zlomu nieki reber, a sada se počuti že dobro. U-redništvo Novega Matajurja an usi parjatelji, posebno pa minatorji, ki ga imajo usi radi, mu želijo, da bi hitro ozdraveu, da bi biu preča med njimi spet zdreu an veseu. Žalostno an use obsodbe uriedno je, da so se tatuovi aprofitirali njega nesreče. Kadar so njega odpejali u Špitau, so mu ukradli mo-torin iz tistega mesta, kjer je imeu incident. Upamo, da bojo karabinieri odkrili preča nepoštenega človieka. lir za usako kačjo glavo. U Grmeku so jih nabrali u kratkem ca j tu že nad 80. Saldu je buj nagobarno iti na puoje, u host an na se-nožeta. Že puno judi je bluo oklanih od kač. Pretekli tie-dan sta oklale kače na Zve-rincu Franca Vogriča an Bruna Bukovca - Šimanove-ga. Oba sta muorla skočiti do zdravniške pomoči, še bruozar, da sta šla za caj-tam. U zadnji številki Novega Matajurja smo publicirali kratko novico, da je bla uficialno ustanovljena gorska skupnost nediških dolin. U to skupnost spadajo ti komuni: Špietar, Podbonesec, Sovodnje, Sv. Lenart, Srednje, Grmek, Dreka, Prapotno, Tavorjana an delno Čedad. U skupnosti je 41 svetovalcev (consiglieri), ki so takole razdeljeni po partiti h : DC 29, PSDI 7, PSI 4 in PCI 1. Skupnost bo vodil odbor (giunta), ki je sestavljen od DC an PSDI. Kot smo že pisali, je biu zbran za predsednika Angelo Salvagno, šindik iz Podbone-sca. Podpredsednik ni biu še imenovan, a se govori, da bo socialdemokrat Blazutič le iz Podbonesca. Pred uficialno ustanovitvijo nediške gorske skupnosti so se pogajali med partiti za u-stanovitev levega centra (centro sinistra), to se pravi, da bi bili u odboru (giunti) tudi socialisti. Na sestanku z DC so socialisti zahtevali paritetno komišjon za sprejetje statuta. Po sprejetju (approvazione) statuta, s strani paritetnega komišjona, so zahtevali socialisti partecipacijo u raznih komišjonah, kot predvideva nacionalni leč, poleg političnih an sindikalnih predstavnikov (raprezentantov), tudi predstavnikov kulturnih društev, ki delajo po naših dolinah, če se želi upoštevati posebni geografski an etnični karakter naše skupnosti. Skratka zahtevali so, naj bo skupnost odprta do useh političnih an kulturnih teles. Nekateri predstavniki DC so bli zadost odparti do teh predlogov (propost) an so želeli poglobiti diškušjon, drugi pa so bli že sklenili, da bo imiela naša gorska skupnost samuo dve politične farbe, kot poviedano, DC-PSDI. Mi muoramo pohvaliti napredno, progresivno stališče naših socialistov an se z njimi strinjamo, smo dakordo, da bo lahko gorska skupnost opravljala sojo dužnost do naših judi samuo s pomočjo usieh demokratičnih sil an judi dobre volje, brez diškri-minacionu. Problem ostane odpart. Sada stoji na progresivnih demokratičnih silah, na kulturnih društvih, da najdejo skupen jezik an pravo pot, da bo funkcionirala naša skupnost takuo, kot se čakajo naši judje. SPIETAR U nediejo, 4. avgusta, so se zbrali u Barnasu puobje, ki so paršli od sudadu par dni prej, an tisti, ki so šli drugi dan. Napravil so lepo « fešto ». Na sliki jih videmo, ko pečejo klobasice. OBJAVLJAMO V CELOTI, Z NAPAKAMI VRED, ČLANEK, KI GA JE NAPISAL BENEŠKI OTROK, KI JE BIL LETOS V OBMORSKI KOLONIJI V SAVUDRIJI Na letošnjem počitniškem letovaniju v Savudriji, je bilo za nas Benečane kar lepo, četudi prve dneve je padal dež. Medtem, ko je padal dež mi se nismo prav nič dolgočasili. Vsi smo delali nekaj, da bi se zamotili; eden je risal, drugi je pisal dnevnik, tretji je čital in vsi skupaj smo igrali na karte. Potem pa je prišlo sonce. Oblekli smo kopalke, vzeli brisače, plavuti in maske in šli na plažo. Tam je bila velika zabava. Neplavaču je naš pridni tovariš vzgojitelj Tomšič (ki mi benečani se mu srčno zahvaljiujemo za enakost, ki je delal med goriških in beneških Slovencev), učil plavat in malo tudi polplavaču. Plavači in nekateri polplavači so šli iskati leščurije, školjke, korale i druge razne morske stvari. Nekega dne ko smo iskali anfore (dobili smo mnogo kosov), smo dobili nemško čelado ampak smo jo vrgli proč prvič, ker je bila stara in se je lomila, drugič ker je bila nemška (nazistična). Prvič od kar hodim na počitnice v Savudrijo je bil starešina Beneški Slovenec (ta sem bil jaz). Mislim da sem napravil svojo dolžnost toda ne samo starešinsko ampak tudi, da sem dokazal da smo vsi enaki, da naš beneško slovenski dijalekt (narečije) izhaja iz slovenskega debla iz veje slovenskega jezika, skušal sem pove-i dati, da našo beneške narečije trpi sedaj kakor je enkrat trpel slovenski jezik. Imeli smo »spoznavni večer» in tam sem moral povedati v par besed nekaj o Benečiji. Povedal sem, da je Benečija krasna: Imamo Matajur, ki je znamenije za vse Benečane v Italiji; imamo prelepe doline: kanalsko, rezijansko in rečansko; imamo lepe reke: Nadižo, Ter in Idrico; imamo naše tiske. Novi Matajur in Dom; imamo pa tudi nekaj nevsečnega: emigracijo. Človek ki ne dobi dela v domači zemlji mora napraviti kovček in iti v tujino, kijer ga bodo vsi zanemarijali. Na koncu bi kdo rekel da imamo v Slovenski Benečiji vse ampak to ni res. Nimamo nekaj najvažnejšega: slovenskih šol. Zaradi tega nas starši pošlijejo v zavode. V zavodih ni lepo ker čutimo domoto-žije. Prve dneve v zavodih si rečemo da so starši kruti da nas pošlijevo v zavode ampak potem vemo da je prav da trpimo kot vsi Slovenci!». Imeli smo tudi krožke: likovni, lutkovni, dramatični, pravlični, pevski itd. Počitnice v Savudriji so končale hitro. Ko smo odpotovali proti domu je bil kdo ki je bil vesel in kdo drugi ki je bil ves žalosten ampak ko smo prišli domov vsi smo bili veseli in: « Adi jo Savudrija, se videmo drugo leto!». V imenu vseh Benečanov, srčno zahvalijujem tov. upravnico in vso drugo osebije počitniškega doma v Savudriji. Srčno zahvalijujem vse tovariše vzgojitelje in predvsem tov. Peterin Natašo in tov. Marušič Marino, ki zame so bile najboljše letošnje vzgojiteljice. Marko Predan