o Leto 2 - Štev. 11 (35) UREDNIŠTVO In UPRAVA Čedad - via IX Agosto 8 Tel. (0432) 7 13 86 Poštni predal Čedad štev. 92 Casella postale Cividale n. 92 ČEDAD 1.-15. junija 1975 Autorizz. Tribun, di Trieste n. 450 Izdaja ZTT Tiskarna R. Liberale - Čedad Odgovorni urednik: Izidor Predan Izhaja vsakih 15 dni NAROČNINA: Letna 2000 lir Za inozemstvo: 3000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Za SFRJ žiro račun 50101-603-45361 . ADIT« DZS, 61000 Ljubljana, Gradišče 10/11 - Telefon 22-207 Sped. In abb. post. II gr./70 Poštnina plačana v gotovini Posamezna številka 100 lir KOGA BOMO VOTALI Skoraj trideset let je Democrazia Cristiana neoporečno upravljala naše komune. Kvečjemu je imela v opoziciji svoje zaveznike - socialdemokrate. V naših dolinah je DC do sedaj dobivala na vsakih volitvah absolutno večino in naše vasi so predstavljale nevsahljiv rezervoar glasov za njene kandidate, tudi kadar so ti prihajali od zunaj. Kako so demokristjani upravljali naše komune? Kako so reševali naše probleme? Smo lahko zadovoljni z njihovim delom? Grešili bi, če bi rekli, da ni bilo nič napravljeno, a največkrat so reševali samo probleme navadne uprave in mimo tega niso šli, zato ne moremo biti zadovoljni. Temeljni problemi niso bili niti načeti, kaj pa šele rešeni! Niso poskušali rešiti vprašanja zaposlitve naše delavne sile doma, niso poskušali zaustaviti prisilne emigracije, ki je tako hudo prizadela našo narodno skupnost. Celo pustili so ukiniti nekaj delovnih mest v naših dolinah (opekarna na Čemurju) in so imeli takšne župane, da so javno izjavljali, da smo srečni, ker nam je bila odprta pot v emigracijo, češ, da tu ni bilo možnosti, da bi vsi živeli. Trdili so, da tisti, ki smo ostali, živimo dobro in prav tako živijo dobro tisti, ki so odšli po svetu! Dosedanje občinske uprave so bile gluhe na zahteve naših kulturnih društev, Zveze emigrantov in drugih zavednih ljudi, da bi se spoštovala naša etnična istovetnost, naše jezikovne in kulturne tradicije. Onemogočile so vsakršni razvoj na tem področju. Kar se tiče tega, za nas življenjsko važnega vprašanja, so se nadaljevale stare prakse in metode, ki so bile podedovane od fašističnega režima. Niso samo negirali obstoj problema, pač pa tudi izvajali diskriminacije in preganjanje. Zato drži trditev nekaterih demokratičnih predstavnikov naše dežele, da je pri nas skrajna desnica brez vsake pomembnosti in veljave, ker ni smatrala za potrebno, da bi ojačila svojo prisotnost, ker so njene težnje in interesi dobro zastopani v sami DC. Toda stvari niso mogle in ne morejo več tako naprej. Mladina, ki raste po naših dolinah, je nosilec novega duha, narodnega osveščanja in političnega napredka. Ta duh je prišel najbolj do izraz.a v tej Predvolilni kampanji in ob sestavljanju kandidatnih list. Prvič po tridesetih letih se je našla DC v škripcih in te- žavah. Tudi zanjo je prišel čas, ko je bilo treba obnoviti in pomladiti kandidatne liste, odnosno občinske uprave, ker bi bili v novi situaciji možje z zakoreninjenim konser-vatizmom in zastarelimi predsodki obsojeni, če že ne na propad, vsaj na gotovi neuspeh. Zato so hoteli postaviti nekateri bolj razgledni in odprti predstavniki stranke na kandidatne liste nove ljudi. V tem pa so nastale težave in notranje kreganje. Starejši se niso hoteli odpovedati privilegiju oblasti, mladi pa niso hoteli na kandidatne liste, kakor da bi se bali kompromitirati. V resnici nočejo prevzeti nase odgovornosti tridesetletne fali-mentarne politike. Za vsakega pride trenutek, ko mora poravnati svoje dolgove in račune. Zdi se, da je pri nas sedaj krščanska demokracija na začetku plačevanja svojih dolgov. Mladi delavci, kmetje in intelektualci so predstavili skoraj po vseh naših občinah svoje liste. Ti mladinci nimajo posebno živih barv, a so vsi napredni in zavedni mladinci, ki želijo dejansko obnovo naših občinskih uprav, ki želijo dohiteti to, kar je bilo po nemarnosti zamujeno, so ljudje naše bodočnosti, ki bodo odprli novo in boljšo stran naše zgodovine, ki nam bodo pomagali do boljšega in bolj svobodnega življenja. Za te kandidate bomo volili 15. in 16. junija letos! IZIDOR PREDAN OB MATINEJI V TEATRU ”A. RISTORI” V ČEDADU Sodelovanje med našo šolo in Stalnim Slovenskim Gledališčem v Trstu PREDSTAVA "JURČKA” RAZVESELILA NASE OTROKE Apel emigrantom Volitve za obnovo občinskih in pokrajinskih svetov se vršijo v zelo težkem trenutku za emigrante. Zaradi ekonomske krize, ki je zajela dežele, v katerih se nahajajo, so bili mnogi odpuščeni in še mnogim grozijo, da bodo izgubili svoje delovno mesto. Tudi v predvidevanju vrnitve emigrantov je potrebno imeti takšne občinske uprave, da jim bodo zmožne dati primerno zaposlitev. Zato je naša Zveza resno zavzeta za demokratičen preobrat in za resnično obnovo občinskih uprav. Zato pozivamo vse emigrante, da nas podprejo v tej borbi z množičnim glasom za kandidate, ki so sposobni in pripravljeni braniti interese emigrantov samih. Zveza slovenskih emigrantov iz Beneške Slovenije. Beneški otroci v teatru «Ristori» v Čedadu ob igri «Jurček» Stalnega Slovenskega Gledališča iz Trsta. Da je postalo Slovensko Stalno Gledališe iz Trsta sestavni del naše sedanje oživljajoče se kulture, je že priznano dejstvo, da pa si bodo gledali naši otroci zanje primerne predstave tega gledališča v Čedadu, ob sodelovanju šolskih oblasti, si nismo niti upali misliti pred nekaj leti. Pa je vendarle prišlo do tega in moramo tu izraziti svoje zadovoljstvo, da je prišlo do tega, zahvaljujoč se dogovorom in sodelovanju med Stalnim Slovenskim Gledališčem in kulturnimi društvi Beneške Slovenije na eni strani ter najvišjimi odgovornimi šolskimi oblastmi naše pok- APPELL0 AGLI EMIGRANTI Le elezioni per il rinnovo dei consigli comunali e provinciali si svolgono in un momento particolarmente difficile per gli emigranti. A causa della crisi economica, che ha colpito i Paesi che li ospita, molti sono stati licenziati e ancora tanti sono minacciati di perdere il loro posto di lavoro. Anche in previsione di rimpatrio degli emigranti, è necessario avere delle Amministrazioni Comunali tali che siano in grado di poter offrire a loro una degna occupazione. Per questo la nostra Associazione è seriamente impegnata per una svolta democratica e per un vero rinnovo delle Amministrazioni Comunali. Per tanto invitiamo tutti gli emigranti a sostenerci in questa battaglia con il loro voto massiccio che dovrà essere dato a uomini capaci e preparati a difendere i diritti degli emigranti stessi. L’Associazione degli Emigranti Sloveni del Friuli-Venezia Giulia. rajine na drugi strani. Dogovor med društvi, gledališčem in šolskimi didaktičnimi ravnateljstvi v Sv. Lenartu, Špetru in Fojdi je omogočil v teatru «A. Ristori» v Čedadu že drugo matinejo za naše osnovnošolske otroke. Prva matineja je bila prirejena lanskega leta, pred Veliko nočjo. Pridni igralci slovenskega gledališča iz Trsta so bili uprizorili «Pepelko» in to je bilo veliko doživetje za naše otroke, katerim je ostala predstava v lepem spominu. Na vabilo gospoda Marjana Lavrenčiča, župnika iz Sv. Štoblanka, so mnogi narisali najlepše scene iz «Pepelke» in bili zanje nagrajeni na letošnji matineji. Zato ni nobene čude, da so se otroci tako veselili, ko so zvedeli par dni prej, da bodo šli gledat v Čedad drugo gledališko igro. O tem so govorili med sabo, s starši in prijatelji. Ugibali so, kakšna bo predstava in o tem, ali jih bo razveselila, kakor «Pepel-ka» lansko leto. Predstava je bila napovedana za soboto 17. maja, z začetkom ob 10.30. uri. Šolske oblasti in učitelji so učence obvestili par dni prej, da bodo prosti pouka, če bodo šli na predstavo. Pripeljalo se jih je v Čedad največ z avtobusi. Igralci Slovenskega Stanega Gledališča so bili že pripravljeni. Pred 120 otroki so uprizorili «JURČKA», to je lepa slovenska zgodba, ki govori o ubogem otroku, katerega so poslali starši s košem iskat moko. Otrok je moko dobil, a ko se je vračal proti domu, mu jo je odnesel veter. Uboga družina ni imela kaj jesti. Nato je otrok prosil veter, naj mu moko vrne in veter se usmili, a ne more ničesar napraviti, ker stvari, ki jih on razprši, jih ne more več spraviti skupaj. Da bi popravil krivico, mu veter izroči tri darove: zlat zvonček, s katerim prikliče najboljša jedila, petelina z zlatim kljunom, ki kadar zapoje, se mu prikaže zlat cekin in čarovno palico, s katero se lahko ozdravijo vse bolezni. Jurčkovo zgodbo spremlja vesela skupina komedijantov in muzikantov. Otroci so napeto sledili izvajanjem igralcev. Zgodba jim je bila všeč in jih vse navdušila, kar so dokazali z obilnim ploskanjem. Ko so se vrnili domov, so o njej pripovedovali staršem in prijateljem, ki se niso mogli udeležiti predstave. Vsi so izrazili šeljo, da bi mogli večkrat gledati take igre. Slovenska Koroška je demonstrirala za svoje narodnostne pravice V nedeljo popoldne so koroški Slovenci v Pliberku e-notno manifestirali za uresničitev pravic, ki so jih dosegli v boju proti nacifašizmu, katere so bile potem zapisane v 7. členu državne pogodbe. Na trgu Pliberka se je zbralo približno 2.000 ljudi iz vse Koroške. Razveseljivo je bilo dejstvo, da se je manifestacije udeležilo precej mladincev, ki so nosili transparente z napisi: «Za takojšnjo izpolnitev člena 7», «Ne damo se preštevati», «Nismo številke, smo ljudje», in druge. Manifestacijo je odprl mestni svetnik občine Pliberk Štefan Trampuž. Nato je pevski zbor zapel narodne in partizanske pesmi. Sledili so pozdravni govori raznih delegacij. Med drugimi so pozdravili in izrazili svojo solidarnost s koroškimi Slovenci: Bogo Samsa v imenu Slovenske kul-turno-gospodarske Zveze, predstavnik Sveta Slovenske skupnosti v Italiji Mirko Špacapan, predstavnik italijanske skupnosti v Sloveniji prof. Leo Fusilli, predstavnik madžarske skupnosti v Sloveniji Eòry Erno, predstavnik hrvaške manjšine v Avstriji in drugi. Glavna govora sta imela predstavnika osrednjih slovenskih organizacij na Koroškem. Za Narodni Svet koroških Slovencev je govoril dr. Matevž Grilc, za Zvezo slovenskih organizacij na Koroškem pa dr. Franci Zwitter. Za nemško govoreče meščane sta oba prevedla govore tudi v nemščino. Oba govornika sta bila od prisotnih večkrat prekinjena z vzkliki odobravanja in aplavzi. Na koncu zborovanja je bivši partizan Karl Prušnik-Ga-šper prebral resolucijo s konkretnimi zahtevami koroških Slovencev. Za nas, ki smo bili prisotni na tej pomembni manifestaciji naših rojakov v Avstriji, naj povemo, da nas je zelo impresionirala številčna prisotnost policajev. Imeli smo vtis, da smo obkoljeni, kakor da bi bili v lagerju. Česa so se bale oblasti, da so poslale na to manifestacijo toliko žendarjev? Koroški Slovenci so zahtevali samo spoštovanje pravic, ki so zapisane v državni pogodbi! Potem, ko so pretrpeli naši rojaki na Koroškem toliko gorja, potem, ko je bila izvedena nad njimi huda asimilacijska politika, bi jih sedaj radi prešteli, koliko jih je. Zakaj? Ali zato, da bi zvedeli koliko jih je ostalo, ali koliko so jih uničili ter asimilirali? Žalostno je dejstvo, da so za to preštevanje, razen KPA, vse ostale avstrijske stranke. Toda koroški Slovenci, kakor so odločno povedali na zborovanju v Pliberku, se ne bodo pustili preštevati in mi jim izražamo vso našo solidarnost. Prizor iz igre «Jurček». PER LA DIFESA DELLA COMUNITÀ’ SLOVENA DEL FRIULI IMPEGNO DEMO I CANDIDATI ALLE PROVINCIALI RISPONDONO AL ” NOVI MATAJUR” GIUSEPPE CHIABUDINI: La DC non deve trovarsi impreparata sul problema delle minoranze etniche in Friuli. Nato a Pulfero il 7-12-1933. Professione insegnante di ruolo. Lavora presso l’Istituto Friulano per la gioventù a Ru-bignacco di Cividale. Già sindaco di Pulfero dal 1964 - 70 della DC e consigliere capogruppo dello stesso partito al comune di Tarvisio dal 1970 - 73. Iscritto alla DC dal 1959. Sposato con tre figlie. Maestro dell'otteto «Nediški puobi» di Pulfero. D. - Nell’incontro, cui lei fu presente, dei circoli, nel marzo 1974, con il segretario della DC, avv. Beorchia, è stato detto che non solo i problemi economici, ma anche quelli etnici e culturali della Slavia italiana sono presenti nel dibattito interno del suo partito. Ritiene Lei che la sua candidatura e l’elezione nel Consiglio provinciale venga interpretata come una maturazione di questi problemi anche nella DC? R. - Ricordo l’incontro cui lei fa cenno e che faceva parte di una serie di colloqui con tutti i Partiti che i Circoli culturali avevano promosso. Vi parteciparono, oltre allo avv. Beorchia, anche Speco-gna Romano, Consigliere regionale, il dott. Giovanni Dei Basso, ora Sindaco di Cividale ed il dott. Giuseppe Pascolini. Allora come adesso credo che si possa affermare che quanti si assumono l’onere e l'onore di amministrare i nostri paesi mediante il largo consenso popolare che viene attribuito alla DC, incombe l'obbligo di individuare e recepire tutte le problematiche che la popolazione esprime o che obiettivamente si evidenziano. Una di queste problematiche, è la particolare condizione etnico-culturale delle nostre vallate: è manifesta la nostra disponibilità affinchè, previa ogni verifica, anche questo problema, come tanti altri, possa trovare la sua giusta soluzione. Credo pertanto di continuare, con maggiore o minore sensibilità nella linea che il nostro Partito si è assunta, linea più volte e-spressa da Giuseppe Romano Specogna, il più qualificato rappresentante alla Provincia prima e alla Regione poi e non sufficientemente compresa ed apprezzata come appare da un recente articolo di fondo del suo giornale. Da anni si chiedeva che a ricoprire il Collegio di S. Pietro al Natisone fosse un valligiano appunto perchè lo si suppone più sensibile e preparato a tutti, dico tutti, i problemi del Collegio elettorale. Abbiamo raggiunto la nostra maturità con l’elezio- ne di Romano Specogna e abbiamo beneficiato dei frutti di questa scelta. Penso quindi che in questa logica rientri anche la mia candidatura e, speriamo, anche l’elezione. D. - Si sono fatte spesso le cifre che rispecchiano la decomposizione del patrimonio umano e sociale delia Slavia italiana: i'emigrazione infatti ha colpito duramente la nostra zona nella sua stessa possibilità di sopravvivenza. Motta parte delle responsabilità vengono oggi attribuite alla DC, in quanto ha governato, quasi in esclusiva, le nostre valli. Ritiene che esistono scelte di natura politica ed amministrativa capaci di fermare ed invertire il processo di degradamento umano, economico e sociale? R. - Lo spopolamento della montagna e la conseguente decomposizione del patrimonio umano e sociale non sono un fenomeno che abbia colpito solo la fascia delle Prealpi Giulie, ma è comune a tutta la montagna ed è legato a quel più vasto movimento che ha spinto le masse delle campagne verso la vita anonima della città. Fa parte di quel caotico sviluppo che ha caratterizzato la nostra società del dopoguerra e di cui, mi pare, non se ne debba far carico solo la DC. Questo Partito è stato protagonista nella promulgazione della legge sulla montagna che ha portato alla costituzione delle Comunità montane. Credo questo un valido strumento che permette l'individuazione dei vari modi di garantire l'occupazione relativamente vicina, la viabilità, i trasporti, l'istruzione, lo sfruttamento boschivo e prativo e, aggiungo, il gusto di vivere nel proprio paese, con le proprie tradizioni, con la propria identità, in condizioni tali che la vita valga la pena di essere vissuta. Scelte di natura politica ed amministrativa, del resto, se ne son fatte in tal senso e di importanti. Contro tutti abbiamo sostenuto la necessità di asfaltare le strade per creare le premesse di uno sviluppo turistico e di crescita civile dei nostri paesi; la costruzione di acquedotti e fogne per garantire l'igiene e di strade interpoderali a sostegno dell'agricoltura. Abbiamo creato la zona industriale di S. Pietro al Natisone. Possiamo assicurare la frequenza al 100 per cento degli alunni alla scuola dell’obbligo. Sono realizzazioni che si vedono, altre attendono l'esecuzione come la costruzione del grande acquedotto in progetto alla Provincia, la ristrutturazione dei trasporti ed il riassetto sanitario. E queste realizzazioni confermano la giustezza dell'impostazione in quanto le ultime statistiche parlano di freno all'emigrazione o di un'emigrazione di scelta e non più di necessità. Mi permetta di affermare il merito dei Sindaci democristiani e di quanti altri demo-cristiani si sono battuti per conseguire queste mete. Questa situazione conferma in noi la convinzione che soltanto con la creazione di adeguate infrastrutture, col raggiungimento di un buon grado di cultura e soddisfacente condizione economica la nostra gente troverà la sua vera identità nell'ambito della nazione italiana ed in un più vasto contesto europeo. D. - Lei certamente conosce a fondo gli elementi della rinascita culturale e della presa di coscienza degli sloveni della provincia di Udine. Per il suo impegno culturale di studioso, di musicista e ricercatore, noi la consideriamo un protagonista di questa rinascita. Essa è stata riconosciuta dall’avv. Turello Presidente della Amministrazione provinciale uscente, il quale ha assicurato l’appoggio politico e finanziario della Provincia ai programmi dei nostri Circoli culturali. Vuole esprimere un giudizio su questi programmi e individuare alcuni possibili impegni della prossima amministrazione provinciale? R. - Ogni fatto culturale è positivo in quanto accresce lo spirito umano. E tutta la mia attività, cui si è avuto bontà di far cenno, si svolge in questo ambito. L'impegno del Presidente Turello è più che giustificato quindi poiché la libertà di associazione, nell'ambito della legalità, è sancita dalla Costituzione. L'attività dei Circoli culturali, in una società pluralistica, va sostenuta, poiché da essi Circoli vengono le idee e prospettive, che dibattute, possono dare utili indicazioni a quanti devono prendere decisioni. D. - Recentemente si è parlato di una conferenza sui problemi degli sloveni della provincia di Udine. Per bocca deH’avv. Turello, la DC si è mostrata disponibile alla proposta ed ha considerato la possibilità di attuare la conferenza, per informare i democratici italiani delle esigenze di cui gli sloveni della provincia di Udine, richiaman- D. - Lei ha partecipato all’incontro delle associazioni culturali e degli emigranti della Slavia italiana dell'ottobre 1974, perciò conosce bene gli impegni assunti dal suo partito, compreso quello della trattativa sulla minoranza slovena della provincia di Udine, nei corso della formazione dell'ultima giunta regionale. In quale misura lei ritiene che gli impegni siano stati rispettati? R. - Sì, ho partecipato allo incontro che la delegazione delle associazioni culturali ha avuto lo scorso ottobre presso la fedeiazione friulana aei partito socialista italiano. Conosco bene la posizione assunta dal partito in quella occasione e sono perfettamente d’accordo su quanto detto a proposito. La delegazione socialista, nel corso delia formazione dell'ultima Giunta regionale, ha rispettato gli impegni assunti presentandoli in fase di trattativa. Ciò risulta dalle stesse dichiarazioni programmatiche del presidente della Giunta regionale avv. Comelli, dove per la prima si ammette l’esisten- dosi all’art. 3 dello Statuto regionale e all’art. 6 della Costituzione della Repubblica, sono portatori. Possiamo contare sul Suo appoggio all'iniziativa? R. - E' questo un problema specifico e di una certa rilevanza da rimandare ad un più approfondito esame nel contesto della linea che il nostro Partito si è assunta. E’ doveroso che anche la DC si faccia carico della sua parte per verificare i veri termini della questione, perchè al momento delle decisioni non si trovi impreparata e senza soluzioni autonome sul problema delle minoranze etniche in Friuli. za di gruppi minoritari nell’ambito dell'intero territorio del Friuli-Venezia Giulia e non solo nelle province di Trieste e Gorizia. D. - L’on. Loris Fortuna, socialista, è presentatore di una proposta di legge che prevede la tutela del gruppo etnico-linguistico sloveno della nostra Regione, compresi gli sloveni della provincia di Udine. Ci vuol dire come sostiene il suo partito tale proposta fra la nostra popolazione? R. - Sì, l'on. Fortuna è il presentatore di una proposta di legge che prevede la tutela del gruppo etnico-linguistico sloveno della nostra regione, compresi gli sloveni della provincia di Udine. L’iter di tale proposta è lungo, comunque ci si augura che presto venga portata in discussione al parlamento nazionale. Specificatamente alla domanda rispondo che il PSI locale è interessato al problema e desidera che quanto prima si possa giungere ad D. - Per concludere, ci permetta una domanda maliziosa. Ritiene che la DC abbia designato al Consiglio provinciale, Lei maestro Chiabudini, anche per la paura di perdere voti alle elezioni? R. - Per concludere altrettanto maliziosamente, non le pare giusto che a sostenere e discutere i problemi socio-economico-culturali delle Valli del Natisone, o Slavia veneta come la vuol chiamare, sia un valligiano che per 10 anni di tutti questi problemi si è interessato prima come Sindaco di Pulfero e poi come Consigliere Capogruppo al Comune di Tarvisio? una giusta soluzione. Il partito ha sempre difeso il carattere peculiare e specifico della nostra gente. Ha preso sempre posizione affinchè tale discorso non sia fazioso o velatamente nazionalistico richiamandosi alla costituzione repubblicana antifascista, nata dalla Resistenza. Ha voluto e vuole che il problema sia affrontato in un clima di pacata discussione evitando o-gni qualsiasi forma di rissa incivile, sempre dannosa ai reali e concreti interessi della nostra popolazione. D. - Abbiamo tutti convenuto che il fatto più grave e lesivo della nostra comunità, è io spopolamento dovuto all'emigrazione. Lei pensa che i socialisti possano contribuire ad arginare il processo di degradazione economica e sociale della Slavia italiana, ed in quale modo? R. - L'emigrazione è il male più grave per la comunità delia Slavia italiana e noi socialisti, da quando siamo presenti in alcune nostre amministrazioni comunali, sia pure in minoranza, ci siamo sempre battuti per tentare di arginare o almeno in parte ridurre tale fenomeno. Sappiamo che il problema è complesso e sappiamo che ci vuole una precisa volontà politica per poter almeno impostare un discorso serio e costruttivo nel tempo. Noi non ci illudiamo, anche se lo GIUSEPPE MARINIG : Ci si augura che la proposta di legge Fortuna sulle minoranze venga presto discussa in Parlamento. Nato a Udine il 5 dicembre 1940, residente a S. Pietro al Natisone. Laureato in lingue e letterature straniere, insegna attualmente lingua inglese all’Istituto Professionale di Stato per il Commercio «Bonaldo Stringher » di Udine. Iscritto al PSI dal 1963. Segretario politico della sezione PSI di S. Pietro al Natisone e membro dell’esecutivo e del direttivo della federazione friulana del Partito. Consigliere comunale del comune di S. Pietro al Natisone dal 1970. CRATICO vorremmo, di riportare tutti i nostri emigranti neH’ambito comunitario, però desideriamo che almeno i residenti e soprattutto i giovani, che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro, trovino occupazione nell’ambito della comunità o nelle prossime vicinanze. In conseguenza a ciò ci siamo sempre battuti in prima fila per la zona industriale ed artigianale del cividale-se e, primi fra tutti, per quella di Azzida che già rientra neH'ambito del nostro territorio. Siamo fermamente convinti che creando posti di lavoro in loco, si possa concretamente rilanciare tutte le altre forme produttive, dall’agricoltura all’artigianato, al turismo qualificato e al commercio. Siamo e saremo sempre pronti a dare il nostro contributo a tutti coloro che, agricoltori, allevatori, artigiani siano disposti a qualsiasi forma di associazionismo e cooperazione. Solo seguendo questa strada, anche se dalla grande maggioranza della nostra gente non è ancora recepita, si potrò veramente parlare di una reale rinascita dalla degradazione economica e sociale della nostra terra. D. - Gradiremmo un suo giudizio politico sulla attività delle associazioni culturali e degli emigranti della Slavia italiana, posto che essi si pongono programmi necessari in una situazione di assenza di strutture culturali pubbliche? R. - Penso che l'attività delle Associazioni culturali e degli emigranti ha la concreta funzione nell’ambito comunitario di sensibilizzare l'opinione pubblica locale e regionale sulla reale situazione della nostra zona. Comunque sono anche perfettamente convinto che la funzione di tali circoli non deve restare un momento meramente culturale, ma deve uscire aH’esterno. Tali associazioni devono prendere in considerazione tutti gli aspetti e manifestazioni di vita del territorio nel quale o-perano, cercando di penetrare nel reale tessuto umano, sociale ed economico della nostra gente. PAOLO PETRICIG : E’ doverosa la tutela del nostro patrimonio etnico - linguistico da parte degli organi dello Stato. Residente a S. Pietro al Natisone. Iscritto al P.C.I. dal 1953. Membro del Comitato Federale del PCI di Udine. Dirigente di associazioni culturali della Slavia italiana. Insegnante di Educazione artistica a Cividale. Membro dei Consigli di Istituto delle Scuole Medie di S. Pietro al Natisone e Cividale. Membro del Movimento di Cooperazione Educativa. Autore di relazioni e saggi pedagogici, storici e culturali. Candidato del P.C.I. per il Consiglio provinciale nei Collegi elettorali di S. Pietro al Natisone e di Palmanova. D. - Il PCI ha più volte ribadito il proprio impegno sui problemi degli sloveni della provincia di Udine. Puoi dirci quali elementi possono dimostrare l’impegno dei comunisti? R. - Diversamente da quanto è accaduto per gli altri partiti, l’impegno del PCI ha avuto sempre uno sbocco in pubbliche iniziative: conferenze, convegni, articoli e stampati. Pubblica è stata l’iniziativa della Conferenza sui problemi degli sloveni realizzata lo scorso 13-2 all 'Hotel Cristallo a Udine, tanto è verocheerano presenti dirigenti di vari partiti, di circoli culturali, degli emigranti, i quali hanno avuto modo di esprimere un giudizio autonomo, formulare i-dee e contribuire ad elaborare il nostro programma. Lo stesso è stato quando a Vernasso abbiamo avuto una assemblea sulla Comunità montana, già nel dicembre 1972, la prima in tutta la provincia, con i consiglieri regionali Moschioni e Magrini. Anche nel 1962, ormai tredici anni fa, quando abbiamo tenuto a S. Pietro al Natisone la prima conferenza dei comunisti delle Valli del Natisone, conferenza in cui affermammo che il richiamo ai diritti etnici e linguistici da parte di persone o gruppi della nostra popolazione non doveva essere ritenuto, mai più e da nessuna parte, come atto lesivo del legame politico con lo stato italiano. Ed è certamente nota la collaborazione dei comunisti nelle associazioni degli emigranti, in Italia ed all’estero, nei circoli culturali, nei sindacati operai e nei comitati di base. Con il nostro congresso provinciale abbiamo anche mostrato il legame che unisce noi ai comunisti friulani, nella lotta comune per il progresso economico e civile, oggi posto in dubbio da una crisi che investe, appunto, la economia e la direzione politica dello stato. D. - In quale modo ritieni che il PCI possa contribuire a far maturare impegni e convergenze politiche circa la tutela del patrimonio etnico-lin-guistico della Slavia italiana? R. - Sono convinto che i comunisti abbiano una funzione ed uno spazio nella vita politica delle nostre valli. Perciò abbiamo affermato il metodo del confronto con la popolazione su temi, quali quella della minoranza, che qualcuno vorrebbe tenere nascosti. Oggi abbiamo realizzato convergenze importanti, di cui danno esempio queste stesse interviste realizzate dal suo giornale. Noi siamo coscienti del fatto che la Slavia italiana, come fascia di confine e zona d’incontro fra i popoli, può esercitare un’influenza positiva sulla relazioni fra essi, per la stessa fedeltà mostrata da u-na parte alle sue tradizioni e dall’altra allo stato italiano. Per la tutela del patrimonio materiale (economia) e spirituale (cultura) vanno trovati i modi unitari di attuazione, perchè le scelte della regione e della provincia dipendono in parte dalle nostre indicazioni e dalla coscienza comunitaria che sappiamo esprimere. C’è una Comunità montana. Finora non è stata in grado di darsi una definizione come comunità etnica, rinviando ad attuazioni empiriche la tutela delle sue caratteristiche etniche. Gli aspetti più dolorosi sono l’emigrazione forzata e lo impoverimento demografico. Fatti, questi, non casuali, ma conseguenza di scelte economiche e politiche. La gente se ne è andata e continua ad andarsene, nonostante le conclamate realizzazioni della D. C. Operai, giovani, ragazze, non trovano lavoro. Le famiglie, soprattutto le donne, vedono accentuarsi i disagi: nei paesi manca l’acqua, scarseggia l’illuminazione, i trasporti scolastici e dei ‘pendolari’ sono disorganizzati, i servizi ambulatoriali sono indietro di cinquantanni. Per non parlare dei prezzi, del dissesto agricolo e dell’acuirsi dei problemi dell’occupazione operaia sia in Friuli che in Italia, ed all’estero. Le prime scelte politiche riguardano l’utilizzazione dei be ni locali e la possibilità di lavorare nei nostri paesi. Nella Comunità montana noi indichiamo la sede adatta per queste scelte, se essa saprà porre con la dovuta forza la questione della delega della Regione dei poteri e dei finanziamenti di un piano di difesa della Comunità, piano in cui non deve mancare il parametro della tutela etnica. Questo richiede, oltre che la capacità di organizzare la consultazione e la partecipazione, una decisa volontà politica: è qui che i comunisti ritengono di essersi impegnati e di essere in grado di e-sprimere una propria funzione. D. - Ai lettori del nostro giornale sono noti il tuo impegno, la tua partecipazione alle attività ed alla direzione delle nostre associazioni e la tua capacità di organizzatore di manifestazioni unitarie, politiche e culturali. Come can- didato alle elezioni provinciali, quali proposte pensi di portare avanti circa l’attuazione dell’art. 6 della costituzione e dell’art. 3 dello statuto regionale? R. - Vi sono certamente dei limiti nelle competenze dei consigli provinciali. Mi sembra però di potermi impegnare per un’affermazione di prin cipio, sulla quale far maturare delle proposte. Farei precisa-mente questa affermazione: «Gli sloveni della provincia di Udine hanno il diritto costituzionale di organizzare forme idonee per la tutela del proprio patrimonio etnico, culturale e linguistico, con la doverosa collaborazione degli enti locali, della Comunità, della Provincia, della Regione e dello Stato, non solo attraverso associazioni private, ma anche attraverso le istituzioni della repubblica». E’ prevedibile che la Provincia si accingerà a seguire il metodo delle piccole concessioni e dei riconoscimenti parziali, come fa la Regione. Invece è necessario far presto, prima che gli interventi diventino privi di efficacia e non riescano più a riparare i guasti prodotti da una plu-ridecennale politica assimila-trice, tuttora in atto. La Slavia italiana, in una politica di comprensione internazionale, è una realtà preziosa, di cui noi, prima di tutti, dobbiamo mantenerci consapevoli. D. - Oltre che nel collegio elettorale di S. Pietro al Natisone, tu sei candidato del PCI anche nel collegio di Palmanova, che è un collegio relativamente «forte». Come è venuta avanti questa decisione nel tuo partito? R. - Mi pare di aver risposto in parte al secondo punto. La Slavia italiana non è un mondo chiuso in se stesso, ma è una comunità che assolve, inconsciamente e consciamente — come ha fatto per secoli — alla pregevole funzione di vivaio di beni etnici, linguistici, ambientali e culturali, che hanno per il nostro partito un valore generale. Giorni fa c’è stata a S. Pietro al Natisone una riunione, in cui sono intervenuti i dirigenti delle sezioni del PCI del Collegio di Palmanova. Essi hanno confermato il pieno appoggio alle nostre proposte, che — a loro stesso giudizio — arricchiscono il patrimonio ideale del partito. Permetti che io rubi altre due righe del giornale per ringraziare della piena solidarietà che essi mi hanno espresso e della volontà e dell’impegno per rendere più possibile la mia elezione, giustamente subordinandola alla crescita e-lettorale del PCI in provincia, nel Collegio di S. Pietro al Natisone e in quello di Palmanova. - ”, > a S. PIETRO AL NATISONE 29 Giugno 1975 - Ore 15 FESTA DI S. PIETRO E PAOLO PREMIAZIONE DEI RAGAZZI PARTECIPANTI AL 2° CONCORSO Moja vas 1975 (Il mio paese) DAL DIARIO DEL COMPIANTO don G. CRAMARO Una vita spe lotta per i diritti 38 ED ULTIMA PUNTATA Ris. Pers. Beatissimo Padre, i sotto-scritti sacerdoti, esercitanti il proprio ministero fra le popolazioni slovene dell'Arcìdioce-si di Udine, mandati dagli oltre trenta confratelli della zona, ad incontrare qui a Roma, il proprio Arcivescovo, onde informare Lui ed insieme a Luì Vostra Santità della gravissima situazione creatasi nella Slavia italiana in seguito all'ordine tassativo e perentorio di S. Ecc. il Capo del Governo italiano circa la predicazione e l’insegnamento della Dottrina cristiana unicamente e solo in lingua italiana (della quale ingiunzione accludono copia autentica), non avendo potuto avvicinare Voi, Beatissimo Padre, si permettono di esporre umilmente con la presente quanto appresso: Sottacendo il fatto che le ingiunzioni in parola ledono evidentemente l'art. 22 del concordato e schiantano d'un colpo la vita religiosa di una popolazione di oltre ventimila anime, debbono far presente che con questo provvedimento il Clero locale vien messo in una condizione di palese impossibilità ad esercitare il proprio ministero. Infatti, come deve il sacerdote istruire nella lingua italiana una popolazione che parla ed intende tutt'ora solo lo sloveno? E come deve uniformarsi alle regole della Chiesa ed in ispecie al Decreto «Quam singulari» sulla prima Comunione, se il bambino, appena in terza classe elementare comincia a bal- bettare l’italiano? Essendo proibita ogni parola nella lingua slovena, deve egli insegnare la lingua, nella dottrina, oppure le verità eterne? Qui i bambini, date le distanze, la pessima viabilità di montagna e l’inclemenza delle stagioni, cominciano a frequentare la scuola verso gli otto anni, cosicché il Sacerdote non può in alcun modo iniziare l’insegnamento religioso nella lingua italiana prima dei nove o dieci anni, nè può pretendere una congrua preparazione alla prima S.Comunione se non dopo gli undici anni. La popolazione medesima si sente crudamente colpita nel proprio sentimento religioso, in seguito all’interdizione assoluta della predicazione e dell’ istruzione nella propria lingua, interdizione che non ha precedenti nella storia e depreca acerbamente, sia l’invadenza dell’Autorità civile, sia la remissività dei Sacerdoti in ciò che costituisce il patrimonio più sacro della Chiesa; per la qual cosa la medesima popolazione ha dichiarato di rifiutarsi a stipendiare più oltre il proprio Sacerdote, quando questi non volesse più prestare il servizio religioso nella propria lingua da essi intesa e parlata. Santità! Si è andati per le case a sequestrare il catechismo sloveno come fosse un corpo di reato; è successo il fatto che agenti intimidatori ed areligiosi si sono presentati nelle famiglie, ove si recita il Rosario in sloveno ogni sera ed hanno minacciato la denuncia se non l’avessero voluto smettere con quelle preghiere; è successo il fatto che dei bambini, invitati dai genitori a recitare le orazioni nella lingua in uso, si siano rifiutati ed hanno dichiarato di denunciare gli stessi pro-prii genitori, se essi avessero voluto continuare a farli pregare in sloveno... Può in coscienza il Sacerdote rimanere al proprio posto per assistere alla distruzione sistematica e violenta di tutto un passato religioso ed al tramonto della preghiera familiare e comune, che a tutt'oggi ha preservato questa patriarcale popolazione dalla labe dei vizi, dell’agnosticismo e del pragmatismo odierno? E qui dobbiamo far presente che si è andati anche contro il disposto dell’art. 43 del Concordato, perchè a diversi sacerdoti, il locale Tenente dei Carabinieri avrebbe interdetto anche il lavoro nell’Azione Cattolica. I sottoscritti sacerdoti furono col proprio Arcivescovo, Mons. Nogara, in udienza da Mons. Pizzardo il giorno 26 corr. mese ed ebbero da Lui dichiarazioni che dai negoziati col R. Governo ben poco ci sarebbe da sperare, perchè, ci disse, dopo settantasei anni di appartenenza all’Italia, ormai tutti dovrebbero conoscere e parlare l’italiano. Santità! Lo Stato Italiano dimentica di aver trascurata l’istruzione primaria dal 1866 ad oggi fra le popolazioni ru- rali e montane della Slavia italiana; ora soltanto il governo fascista ha portato un qualche incremento nell’istruzione primaria, ma ancora assolutamente inadeguato ai bisogni locali: l’Autorità Religiosa, con una esatta inchiesta, può rendersi edotta della veridicità del nostro asserto. I Sacerdoti del Vicariato Foraneo di S. Pietro al Nati-sone (Udine), ai quali ancora non fu data alcuna precisa direttiva, la desidererebbero e con la presente umilmente la chiedono da Vostra Sanità, onde tranquillizzare la propria coscienza, tanto più che essi sono continuamente pedinati, osservati e discussi dall’Autorità civile, usque ad effusionem san-guinis, chinandoci al bacio del Sacro Piede, Roma, 27 settembre 1933. S. S. Alla lettera non fu data risposta alcuna, soltanto Mons. Nogara ebbe qualche sentore, perchè chiese che cosa fosse stato presentato in Vaticano oltre il suo memoriale. Le vessazioni ai sacerdoti continuarono, anche perchè volute dai sacerdoti dell'altra sponda, l'invocata inchiesta non venne, i superiori ecclesiastici dissimulavano tutto volutamente, per non aver brighe e tutto procedette pel proprio verso. Il sottoscritto però non s’acquetò e scrisse al Prefetto di Udine, lamentando lo stato di fatto, chiedendo nuove scuole e l'energia elettrica, per poter in tutti i modi intensificare l'istruzione dei fanciulli nella lingua. Fu egli, D. Cramaro, chiamato telegraficamente dal Prefetto ed in un colloquio abbastanza lungo ed animato si venne alla conclusione che l’Autorità avrebbe provvisto ad incrementare le scuole, a-vrebbe fornito l'energia elettrica a tutta la zona ed avrebbe provveduto a tacitare i ringhiosi elementi locali. E ciò fu in parte mantenuto, perchè la scuola di Pegliano fu provvista subito dell'insegnante, furono iniziate le pratiche per condurre l'energia elettrica la quale giunse nella zona di Antro il cinque gennaio 1934. In quest’opera la popolazione delle diverse borgate andò a gara nel fornire gratuitamente i pali e nel metterli a posto; ammirabile in ciò fu la popolazione di Pegliano, che senza essere beneficata direttamente, pure fornì compatta e legname e mano d’opera. Fu una vittoria che impressionò tutti e li indispose vieppiù. Il Prete in questi paraggi doveva essere l’umile servo di tutti, il cane battuto, che non poteva ribellarsi mai; colui il quale osava emergere comunque, doveva essere liquidato dai famigerati massoni libidinosi del dominio incontrastato. Un po’ alla volta la popolazione si calmò anche mercè le persuasioni dei Sacerdoti, accettò il fatto compiuto della lingua, però l'efficacia dell’istruzione diminuì sempre più ed i posteri potranno dire dove arriverà la popolazione, che fino al provvedimento era religiosissima e di una moralità, almeno in montagna, incontaminata. PATRONAT I.N.A.C. POMAGA NAŠIM LJUDEM V zadnji številki našega lista smo poročali, da je prišel za naše «minatorie» iz Belgije delegat sindikata penzionerjev, ki je govoril o pravicah, ki jih imajo. Na sliki zgoraj od leve proti desni: Ado Cont, predstavnik patronata INAC v Čedadu, delegat sindikata iz Bruxellesa Michel Roger, Alfredo Čičigoj predsednik sekcije naših emograntov v Taminesu, Lucia Trusgnach. Spodaj: v dvorani «Società Operaia» v Čedadu del «minatorjev» in njihovih žena. DOM PASQUALE GUJOM BENEČIJA LA GENTE DELLE VALLI 26 —— ■. == Ma lo stimolo maggiore è, senz'altro, rappresentato dagli avvenimenti del periodo bellico, quando i partigiani sloveni operavano in zona. Generalmente non si comportavano male verso i locali — eventualmente l’eccezione era rappresentata da qualche elemento delle Valli —, ma rappresentavano la guerra in atto. La loro stessa presenza fugava ogni tranquillità interiore. La gente non aveva termini di confronto con tutto il resto dell'Europa: una cosa è il sentire notizie sgradevoli, ed un’altra Tesserne dei testimoni coinvolti. Era come se il male stesse unicamente da noi. Così, il partigiano diveniva simbolo di pericolo, violenza e morte. E, siccome questo partigiano era sloveno, rientrava nella medesima semantica di cose ed avvenimenti ostili. Ogni reazione condizionata ad uno stimolo è soggetta al decrescimento fino all'estinzione. Dopo tanti anni, anche ammettendo con Le Nay che gli apprendimenti più remoti si dimostrano più solidi, il nostro simbolo infausto a-vrebbe dovuto cadere nell'oblio. Invece non è stato così, perchè, nel frattempo, si sono succeduti vari «rinforzi». Rinforzo è «la presentazione di uno stimolo adeguato che provoca l'aumento della forza di reazione». Ciò permise alla originaria reazione condizionata di venire continua-mente ristabilita. Da noi tali rinforzi sono rappresentati da intimidazioni, calunnie, sprezzante ignoranza («generalizzazione semantica»), punizioni e ricompense («condizionamento strumentale»). Ne abbiamo parlato precedente-mente. Nessuna meraviglia, quindi, se nelle Valli si trova qualcuno che, pur essendo sloveno dalla testa alla punta dei piedi, non vuole essere sloveno, quasi volesse spulciarsi di tutti i suoi geni ereditari. ALIENAZIONE Esiste anche un altro aspetto psicologico del problema. Quando un soggetto subisce un' aggressione, sembrerebbe che per lui ci siano soltanto due alternative: accettare passivamente l’aggressione o contrastarla. Ordinariamente la gente, che ama il quieto vivere, l’accetta passivamente. Si trova infatti nella situazione del cittadino che si vede arrivare la polizia coll’ordine di perquisizione. Non ci può fare nulla se non subire, ma ne resta umiliato. C'è però chi non digerisce l’umiliazione dell'aggressione. Esempio: gli uomini della Resistenza durante il periodo bellico. Ma c’è pure una terza soluzione che, appunto, a noi interessa. Qualcuno, constatato che ogni opposizione è vana, cerca di persuadere sè stesso che tutto si sia svolto secondo i propri desideri. Esempio: i vari Quisling nei territori occupati dal nemico. All'ombra dì questa alienazione, tende ad identificarsi cogli aggressori della sua identità etnica (nel nostro discorso) diventando automaticamente nemico dei compagni che non intendono piegarsi. Diverrà non semplice-mente un avversario, ma un nemico fanatico e più violento degli stessi aggressori: fanatico e violento per l’inevitabile tensione che proviene dall'incorruttibile ed implacabile subcosciente. Questo meccanismo psichico spiega il fanatismo di qualcuno tra la nostra gente e convalida il detto che i nemici dell’uomo sono i suoi familiari. FEDE MORALITÀ' E LINGUA Il supporto delle qualità morali e della cultura di un popolo è la sua lingua. Con essa l'individuo può esprimere in tutta spontaneità ed interezza il proprio sentire, la propria identità. Quando questo supporto viene a mancare è come se tutta l’architettura della sua personalità crollasse, perchè non adatta ad una base con geometria differente. Tende allora a svanire ogni valore del retaggio culturale che viene fagocitato dalla massa livellatrice. E di valori ce ne sono. In primo luogo la saggezza cristiana delle nostre famiglie, che non esclude il progresso e che rende sapida la vita. Senonchè questa saggezza è intimamente connessa alla nostra parlata. Non che quelli che continuano ad usarla siano tutti saggi, ma quelli che l’hanno bandita, molte volte, con la parlata hanno dato il bando anche a questa saggezza. A mio parere, l’abbandono della lingua familiare è probabilmente l’effetto, non la causa, di un precedente scadimento religioso e morale. Per evidenti ragioni ciò non vale per gli emigrati dalle Valli. Tuttavia mi permetto di tradurre e riportare quanto dicono due scrittori più qualificati. Sreznevskij: «...questi «Slovenji» ...si trovano essi nella quasi impossibilità di poter conservare le loro tradizioni e la loro nazionalità. Ma quando una nazione non riesce più a conservare la sua nazionalità, a stento essa può anche mantenersi entro i limiti imposti dalle sue forme morali». P. Bratina: «... Le esperienze storiche mostrano che l’uomo è strettamente legato alla stirpe da cui proviene. Questa è per luì l’atmosfera la più adatta ed il più naturale habitat. Se è vero ciò che dice il proverbio francese che, cioè, l'uomo nasce cento anni prima della nascita, è chiaro quanto sìa fatale tagliare le radici da cui originiamo. Ci rendiamo poco conto di questo legame che ci unisce al passato, alla materia, al sangue ed alla schiatta. Accade sempre che quando si recide questo legame, l’uomo venga scosso in se stesso. Diviene uno sradicato, un vagabondo. E accertiamo ancora un fatto: la defezione dalla stirpe conduce alla defezione dalla fede. Ovunque l'uomo, la famiglia, il paese, parte della stirpe o tutto il popolo si sia staccato dalla norma, è stata scossa anche la sua fede e la serena visuale del senso della vita. (Continua) «lilsil ■ llll ■ - ili!! I.. i■ ZADNJE PREDAVANJE V PODBONESCU Dr. Pacor med prof. Petričičem in prof. Pittionijem medtem, ko predava o srečanju Slovencev in Italijanov v osvobodilnem boju v dvorani «Pri škofu» v Podbonescu. V petek 16. maja je bilo v Podbonescu zadnje predavanje 2. ciklusa «Benečanskih kulturnih dnevov», ki jih vodi Študijski center «Nediža». Predavanje je imel dr. Mario Pacor, direktor Inštituta za zgodovino odporništva (I-stituio per la Storia della Resistenza) v Novari. Njegovo predavanje je imelo naslov «Srečanje Slovencev in Italijanov v osvobodinem gibanju». To predavanje je bilo hkrati tudi proslava 3U letnice osvoboditve, zato je bila tudi udeležba številnejša, slovesnost pa je povzdignil briški oktet z oorbeno pesmijo v slovenskem in italijanskem jeziku. Prot. Petričič se je v svojih pozuravnm besedah zahvalil vsem, ki so sodelovali pri predavanjih. Nato je prebral pismo predsednika Nediške gorske skupnosti Angela Sal-vagna, ki se je opravičil, da se ne more udeležiti proslave in se hkrati zahvalil Študijskemu centru Nediža za ves trud in uspene, ki jih je dosegel s temi predavanji. Briški oktet je nato zapel nekaj borbenih pesmi, med katerimi sta vzbudili največje navdušenje «Brigata Garibaldi» in «Na juriš». Prof. Domenico Pittioni je predstavil predavatelja kot človeka, ki se je sam udeležil osvobodilnega boja in dobro pozna odporniško gibanje. Ur. Mario Pacor je na podlagi lastnih izkušenj in z bogato dokumentacijo prikazal, kako je prišlo do osvobodilnega gi-oanja na Primorskem, v Benečiji in nato tudi v Furlaniji. Povedal nam je, kako je fašizem vsestransko zatiral slovensko in hrvaško narodno manjšino v Julijski krajini in je zaradi tega nastal vsesplošen odpor. Želja po svobodit- vi je v ljudeh tlela kot iskra pod pepelom. Leta 1942. so se pojavili prvi partizani na Primorskem. Nastal je Primorski odred, v katerega so se leta 1943. ^vključili tudi prvi garibaldinci. KPI je videla v partizanskih formacijah revolucionarne sile, zato so se jim pridružili zlasti delavci in kmetje, ki so bili tudi socialno ogroženi. Po kapitulaciji Italije je prišlo iz zaporov, internacije in od vojakov mnogo ljudi, ki so se takoj vključili v nove bataljone in brigade. Takrat je nastala tudi «Brigata proletaria», ki se je borila na goriški fronti, dokler niso navalili nanjo Nemci z oklepnimi vozili. V tem času je nastal tudi Battaglione Garibaldi, Soška brigada, Gregorčičeva brigada in Briško beneški odred. Na Kobariškem je bilo dalj časa svobodno ozemlje «kobariške republike». Partizani so prišli tudi v Benečijo, ker so hoteli tudi med lemi ljudmi vzbuditi narodno zavest. Prišlo je do trenutnega navdušenja, toda zaradi nekaterih napak, so mnogi ostali gluhi. Po 8. septembru je nastala «Nediška četa», partizani so izdajali tudi list «Matajur» in na raznih mitingih navduševali ljudi za odporniško gibanje. V tem času pa je v Furlaniji nastalo še novo odporniško gibanje, ki so ga podpirale razne stranke in spomladi 1944. so se združili v «Brigata Osoppo». Garibaldinci so prešli pod vodstvo partizanskih odredov in so se borili tudi na slovenskem ozemlju. Ideološko so se ujemali s partizani. Ko pa je SNOS odločil priključitev Slovenskega Primorja k Jugoslaviji, so nastale politične težave zaradi teritorialnih zahtev, ki so jih postavljali partizani. Garibaldinsko vodstvo se s tem ni strinjalo. Trdili so: zdaj je važno sodelovanje v skupni borbi, o mejah pa bomo odločali po vojni. Do krize je prišlo tudi pri vodstvu ozopovcev, kar je imelo žalostne posledice pri dogodkih v Porčinju. Krivdo so hoteli takrat prevaliti na slovenske partizane. Skupina poslušalcev zadnjega Benečanskega Kulturnega dneva v Podbonescu. SADA JE PRVI DEŽELNI KONGRES SLOVENSKE SKUPNOSTI V ITALIJI V soboto, 24. maja, popoldne je bil v motelu AGIP v Devinu prvi deželni kongres Slovenske skupnosti, s katerim je ta politična organizacija Slovencev dobila deželno, organizacijsko in politično obliko. V drugih besedah povedano, se je sedaj delokrog Slovenske skupnosti razširil na vse tri pokrajine, kjer živijo Slovenci. Na kongres so bile povabljene številne delegacije strank in prosvetnih društev Kongres so pozdravili, med drugimi, deželni tajnik KPI A. Cuffaro, deželni tajnik PSI Tringale, deželni tajnik PLI Trauner, predsednik SKGZ Boris Race, Izidor Predan v imenu slovenskih kulturnih društev iz Beneške Slovenije in drugi. Kongres je odprl dr. Drago Štoka v svojstvu načelnika koordinacijskega odbora. Po pozdravih gostov so bila podeljena zlata odličja številnim članom za požrtvovalno delo pred vojno in po njej za o-brambo slovenske narodne zavesti. Med nagrajenci so tudi štirje Slovenci iz videmske pokrajine in sicer Valentin Prešeren iz Kanalske doline, duhovniki Birtič, Cenčič in Lavrenčič. Na koncu kongresa je bilo izvoljeno novo vodstvo, ki je takole sestavljeno: Pred- sednik Špacapan,tajnik Štoka. V vodstvu so za Trst še Dolhar, Mljač, Terčon, Lokar, Tul in Herej, za Gorico Pavlin, Bratuž, Trpin, Di Battista, Šturm, Ferletič, za Videm pa Prešeren. Dragi brauci! Dne 15. an 16. junija poj-demo votat za obnovitev komunskih an provincialni kon-sej. Bi bluo čudno, če bi ne povjedu njekaj besjed o te-lih votacionah. Njeki me peče u sarcu, ki vam muoram povjedat, da se no malo pohladim. Ko hodim po naših dolinah, me uprašajo judje: «Za koga bomo votali?» Jast puščam izbiro pameti an inteligenci usakega človjeka, a cajt bi biu, da bi naši judje zastopili, da reči njeso šle za nas dobro naprej u zadnjih tridesetih Ijetih, da je potrje-ba njeki postrojit. Na usjeh dosedanjih votacionah smo dajali narvič glasov, narvič votu, za križ an nabralo se nam je tarkaj križu, da jih ne moremo vič prenašat. Od zadnje uejske sem ni bluo djela an zaslužka po naših dolinah. Nad 15 taužent naših judi je muoralo iti s tre-buham za kruham po svjetu. Naše hiše so prazne, al pa so ostali doma samuo te stari. Naši komuni so bli u rokah judi, ki njeso znali rešit velikih problemu. Še zmje-raj preganjajo naš jezik an našo kulturo. Judje, ki bi bli lahko spremenil, kambjal an zbito j šal naše komunske u-prave (amministrazione), so po svjete. Za tele votacione pa se je le njeki spremenilo. Sada človek lahko zbere med te dobrimi an te slabimi. Med tistimi, ki znajo samuo grjet kandreje na komunah an tistimi, ki znajo guorit za naše interese an, če je potrjebno, tudi udariti po mizi. Zatuo je muoj odgovor tistim, ki me uprašajo, koga bomo votali, samuo takale: votati muoramo te dobre može, ne tajšnih, ki znajo samuo grjeti kandreje, ne tajšnih, ki se skrivajo pod križam, a so okuženi s fašističnim črvom. Votati muoramo za tajšne može, ki se bojo tukli za zbuojšanje našega ekonomskega an kulturnega stanja, ki bojo branili naš jezik an našo kulturo, ki se bojo tukli za našo frajnost. Lepuo vjem, da vas bojo tudi sada strašli, kot na usa-kih votacionah, da če ne hote votali za križ, vam uza-mejo penzione. Tajšne judi muorate denuncirati karabi-nirjem al pa sodišču, ker djelajo pruoti postavam, pruoti leču. Tisti, ki ima penzion, ima pravico ga imjeti, ker mu ga ne daje ne križ, ne sarp, ne kladvo. To je denar, ki ga je plačju usak penzio-nist u kaso socialnega zavarovanja (1NPS), zatuo mu ga ne more obedan uzeti ta-kuo, kot ga ne more obedan dati, če njema pravice do njega. Strašli vas bojo, da če ne bote votali zanje, vam te ar-deči popejejo kravo iz bijeva. More bit, da imajo u tem ražon. Te ardeči ti lahko popejejo kravo, a potle jo na boš muoru vič rediti. Oni pa so buj modri. Kravo ti pustijo u hljevu, da jo rediš, a muzejo jo oni. Ce pa jo ne muzejo, jo ne zatuo, zak se boje umazat roke. Kar je sigurno pa je tuo, da ti posnamejo smetan. Na usakih votacionah se obnašajo tle par nas, takuo kot monarhisti dol po buo-zih krajih nizke Italije. Dol so dajali judem pred vota-cionmi po an čevelj (čepar-ni) an jim jali, če bote lepuo votali za nas, vam bomo po votacionah dali tudi te pravi. Takuo so votali zanje judje, ki so bli bosi. Tle par nas dajejo po kaj-šan kg. pašte skuoze E.C.A., postrojejo kajšno cjesto al pa vodovod. Potle, kadar poberejo vote, te puste spet pet Ijet brez vode an se ne z mislijo nate, zak oni pijejo šampanj. Dostkrat čujem judi, ki strašnuo kune jo komun an oblasti, zak jim je bla storjena krivica. Grozijo an tru-cajo, da jim bojo na votacionah votali pruoti. Potle, kadar je cajt, da bi zaustavili krivice z njih votam, se prestrašijo, spet votajo kot prej. Za en minut šibkuosti u eletoralni kabini, draguo plač ju je j o potle drugih pet Ijet, da spet kune jo an go-darnjajo. Obnašajo se takuo kot moja Terezija. Kadar ji jo kajšno debelo napravim, me kune an se jezi takuo strašnuo, da mi nečje še skuhati ne. Jest pa že vjem, da ne bo nič hudjega, vjem kaj je trjeba naredit, da bo spet bardka an jubezniva. Zvečer jo pod koutro lepuo pobuo-šcam, lepuo pošujam, potle je spet moja brumna Terezija, ki me buga an nardi use, kar ji kuažem, čeglih ji dostkrat tajšno nar dim, da sem rjes urjedan, da bi me štrafala. Potle, namest da bi mi se usmilila, se ji smjejem glih takuo, kot se smjejejo vam tisti, ki vam djelajo krivice, tisti, ki vas imajo za norca, a jih usedno votate. De čjete spremenit reči po naših komunah, da ne bote muorli vič klet an prenašat krivic, je sada žlah. Votajte pruot krivicam, pruot tistim, ki se smjejejo vaši šibkuosti, pokazajte, da ste močni. Votajte pruot tistim, ki vas imajo za norca. Votajte za nove, poštene može, ki dajejo garancijo za našo frajnost an buojš življenje. Vas poz.dravja vaš PETAR MATAJURAC Nemci, ki so zasledovali vse te spore, so skušaii pridobiti ozopovce proti slovenskim partizanom in garibaldin-cem, da bi iz njih napravili neko belo gardo. Pri tem jim pa ni uspelo, ker je kmalu prišlo do pogajnanja med garibaldinci in ozopovci in ta pogajanja so privedla do skupnega vodstva. Ta zveza je kmalu rodila bogate uspehe. Nemci so zlili svoj bes nad prebivalstvo, ljudi so obešali, zapirali in požigali vasi, odporniškega gibanja pa niso mogli zatreti. To gibanje je prekalilo ljudi, da so dozorevali v odporništvu proti vsemu nasilju. Čim hujše je bilo nasilje, tem več ljudi se je pridruževalo odporniškemu gibanju. Med partizane je prišla tudi angleška delegacija in so dobivali tudi angleško pomoč. Medsebojno sodelovanje med slovenskimi partizani, garibaldinci in ozopovci je priporno drnci m ozopovci je priporno- m glo, da je bil iz teh krajev iz- gnan sovražnik, ki je z naciz- J Mmm mnm in fpQi7mnm ol/noni mom in fašizmom skušal zasužnjiti naše ljudi. Po končanem predavanju je Briški oktet zapel še nekaj domovinskih pesmi ter Vodopivčeve Žabe. Anton Birtič-Me-čanac in vodja Briškega okteta Vojko Peršolja sta si nato izmenjavala harmoniko in z veselo melodijo zabavala poslušalce, ki so se še dolgo zadržali v gostilni «Pri škofu». PETAR MATAJURAC KANDIDATNE LISTE IZ NAŠIH DOLIN ZA VOLITVE 15. 6. 1975 KJER OBSTOJAJO ALTERNATIVE DOSEDANJIM ZASTARELIM ADMINISTRACIJAM, VOTAJMO LISTE, KI NAM GARANTIRAJO OBNOVO, KJER TE ALTERNATIVE NI, VOTAJMO ZA MOŽE, KI SO GARANCIJA ZA NASO FRAJNOST, ZA NAS KULTURNI IN EKONOMSKI NAPREDEK ŠPJETAR LISTA CIVICA - Claudio A-dami, Giorgio Blasutig, Antonio Corredig, Dino Dorbolò, Sara lussa in Tuan, Tiziano Manzoni, Giuseppe Marinig, Paolo Petricig, Renato Qua-lizza, Renato Scrignaro, Giancarlo Venturini, Galeazzo Zuf-ferli. DC - Gino Corredig, Gino Becia, Marcello Bevilacqua, Elio Birtig, Marco Blasutig, Claudio Bordon, Giuseppe Mattelig, Renzo Onesti, Dario Pittioni, Mario Scrignaro, Silvio Venturini, Ferruccio Zuf-ferli. SREDNJE Rinnovamento Democratico - Balus Sergio, Chiabai Giuliano, Crisetig Giorgio, Drecogna Luciano, Duriavig Claudio, Floreancig Lucia, Martinig Aldo, Piccinini Italo, Qualizza Gino, Qualizza Giorgio, Qualizza Michele, Ruttar Maria Luisa. PSDI - Qualizza Romeo, Duriava Antonio, Veneto Vincenzo, Zufferli Giovanni, Timpani Raffaele, Qualizza Giuseppe, Balus Franco, Drecogna Maurizio, Dugaro Ferruccio Bruno, Saligoi Luciano, Bledig Adriano, Floreancig Giuseppe. DC - Predan Aldo, Mugherli Danilo, Vogrig Eugenio, Dugaro Mario, Stulin Romano, Rucchin Giuseppe, Balus Giuseppe, Qualizza Lino, Crisetig Augusto, Beuzer Remo, Sibau Valentino, Qualizza Renato. COLDIRETTI - Luigi Cova-ceuszach, Italo Cernetig, Luigi Postregna, Remigio Cernetig, Luigi Predan, Gianpietro Matteucci, Romeo Gariup, Antonio Coszach. FOJDA PCI - Renato luri, Pietro Moroso, Adelchi Bertolutti, Edoardo Ciranti, Fiorenzo Cont, Ivano De Luca, Ettore Fabbro, Guerrino Franzil, Francesco Giuliani, Dino Mi-coni, Diego Perabò, Fiorenzo Petrig, Antonio Sturmig, Maria Torossi in Persello, Ugo Tracogna, Francesco Zizzutto. DC - Giuseppe Basso, Marino Belligoi, Marino Bertolutti, Arrigo Bertossi, Marino Caruzzi, Roberto Celledoni, Giovanni De Luca, Lorenzo Fattor, Paolo Giavitto, Federico Grando, Carlo Gubiani, Leo lacobuzio, Romano Perabò, Giampaolo Pividori, Ermanno Toffoletti, Elvio Zani. PSI - Franco Beccari, Domenico Ceccolin, Marcello De Luca, Pio De Luca. GRMEK RINNOVAMENTO - Bonini Fabio, Canalaz Romano, Floreancig Gianni, Gariup Renzo, Marinig Giorgio, Marinig Lino, Rucchin Armando, Rudi Renzo, Sdraulig Giuseppe, Vogrig Elio, Zufferli Rosina. DC - Dante Clodig, Bruno Dreszach, Mario Feletig, Fabio Gariup, Gianni lurman, Aldo Marinig, Mario Ruttar, Luigi Vogrig, Lino Zufferli, Natale Chiabai (indipendente), Romeo Marinig (indipendente), Edoardo Trusgnach (indipendente). DREKA PSI - Mario Bergnach, Gino Cicigoi, Ettore Trusgnach. PSDI - Silvano Crainich, Renzo Gus, Gianni Scuderin, Ugo Tomasetig. DC - Livio Cicigoi, Umberto Cicigoi, Renato Crainich, Dario Drescig, Silvio Floreancig, Liliana Namor, Mario Namor, Silvano Rucchin, Pietro Scuderin, Gianni Tomasetig, Pietro Trusgnach, Sergio Zufferli. SV. LJENART LISTA CIVICA - Crisetig Beppino, Bernardini Augusto, Zanutto Lorenzo, Podrecca Michele, Zorattini Attilio, Os-gnach Sergio, Scaunich Carlo, Obit Eugenio, Chiacig Alfredo, Simaz Giovanni, Clinaz Sergio Valentino, Qualizza Gino. DC - Luciano Bledig, Giuseppe Valentino Chiuch, Lino Clinaz, Augusto Laurentig, Paio Francesco Macorig, Renato Luigi Osgnach, Giorgio Predan, Luciano Pietro Simaz, Renato Giuseppe Simaz, Aldo Giuseppe Stanig, Giuseppe Antonio Tomasetig, Raffaele Vogrig. SOVODNJE PSI-PSDI - Chiabai Valentino, Dus Basilio, Marchig E-gidio, Marchig Marino, Marti- nig Lorenzo, Petrig Elio, Po-dorieszach Giorgio, Ros Daniele, Velicaz Dario, Velicaz Pietro, Vogrig Pietro, Zuanel-la Pietro. DC - Emilio Cudrig, Paolo Cudrig, Paolo Golles, Giuseppe Gosgnach, Luciano Lau-rencig, Renato Massera, Giovanni Maurig, Luciano Medveš, Giovanni Pagon, Eugenio Petricig, Giuseppe Trinco, Marcello Velicaz. Podbonesec PSDI - Giuseppe Blasutig, Armando Cernoia, Renato Crucil, Silvano Domeniš, Vittorio luretig, Pio Medves, Camillo Melissa, Mario Miscoria, Natale Paludsgnach, Mario Qualla, Nereo Sturam. DC - Paolo Brescon, Mario Domeniš, Franco Gubana, Antonio Manzini, Nicola Marse-glia, Mario Melissa, Giovanni Pinatto, Sergio Qualla, Giuseppe Romano Specogna, Pio Specogna, Giorgio Vogrig, Luciano Zorza. AHTEN SINISTRA UNITA - Gianluigi Silvestro, Maria Lidia Bro-vedani, Sergio Petri, Renato Turco, Italo Fattori, Cesare Bin, Aldo Binutti, Vincenzo Tonello, Sergio Cericco, Giuseppe Cracigna, Edi Perusim, Remigio Mattieligh. DC - Romano Binutti, Giovanni Cisilino, Enzo Degano, Giulio Emerati, Umberto Giu-seppini, Corrado Marcolin, Daniele Peiizzo, Gianfranco Ronchi, Giordano Sculba, Marcellino Tomasino, Renato Tracogna, Ermanno Verona. PRAPOTNO PSDI - Ivo Napoli, Mario Codromaz, Renzo Duriavig, Luciano Macorig, Giordano Pizzulin, Vincenzo Sirch, Luciano Marinig, Bruno Petrus-sa, Guido Marinig, Mario Ca-bai, Giovanni Gabrieucig, Pio Furlan. DC - Dino Benet, Luciano Berdussin, Bruno Bernardo, Giovanni Covaceuszach, Silvano Macorig, Danilo Marinig, Luigi Mosolo, Mafalda Orset-tig, Marino Quercig, Claudio Snidarcig. NEME RINNOVAMENTO - Walter Tosolini, Aldo Biasizzo, Giovanni Cattarossi, Gino Bruno Ceschia, Enzo Comelli, Primo Comelli, Sergio Comelli, Emilio Cussigh, Duilio Di Giusto, Pasqualino Lendaro, Silvano Turale, Giacomo Zuccolo. DC - Mattiuzza Giovanni Roberto, Bertolla Giacomo, Bressani Giovanni Felice, Capitan Giacomo, Ceschia Mario, Comelli Edoardo, Covacci Valentino, Cramaro Liano, Mini Giuseppe, Petrasso Guerrino, Sinicco Giovanni, Tubetti Giacomo. TIPANA DC - Fortunato Tomasino, Attilio Levan, Giovanni Zussi-no, Gino Berrà, Renato Spelat, Bruno Noacco, Evaristo Melissa, Giuseppe Filippig, Gino Sturna, Ettore Sedola, Giovanni Miscoria, Alberto Tomasino. PSDI - Berrà Roberto, Bu-dulig Remo, Chicco Guido, Cuffolo Giuseppe, Filipig Primo, Lo Presti Basilio, Noacco Ezio, Simiz Danilo, Tomasino Augusto, Vazzaz Franco. LISTA INDIPENDENTE - Cartoni Giuseppe, Floridi Domenico, Noacco Alberto. BARDO UNIONE DEMOCRATICA -VAL TORRE - Cado Giuseppe, Cerno Guglielmo, Culetto Renzo, lacolutti Nadia, Mar-chiol Ermido, Marchiol Gio Batta, Molaro Dario, Moro Giuliano, Muchino Domenico, Negro Nilde, Pinosa Dario, Sinicco Elio. DC - Mizza Renato, Lendaro Giovanni, Jacolutti Valerio, Lendaro Livio, Battoia Ezio, De Bellis Pietro, Negro Egidio, Pinosa Giorgio, Negro Franco, Sinicco Guido, Mizza Giovanni, Sinicco Sergio. REZIJA DC - Barbarino Antonio, Beltrame Pericle, Bobaz Luciano, Bartolotti Dario, Butto-Io Luigino, Clemente Danilo, Cossatti Lino, Di Lenardo Sergio, Gri Giovanni, Letig Antonio, Madotto Renato, Paletti Antonio. PSI - Paletti Gino, Beltrame Bruno, Clemente Giorgio, Di Floriano Umberto, Di Lenardo Dino, Di Lenardo Giordano, Di Lenardo Giuseppe, Di Lenardo Lino (1938), Di Lenardo Lino (1937), Micelli Guglielmo, Micelli Livio, Quaglia O-dorico. Lista Unione Libertà Democrazia - Spendra Giorgio, Barbarino Giovanni, Buttolo Serafino, Clemente Riccardo, Di Lenardo Giovanni, Madotto Livia, Madotto Rodlfo, Micelli Odorico, Paletti Pietro, Quaglia Luciano, Siega Ferdinando, Tosono Antonio. PSDI - Madotto Dante, Cal-ligaris Pietro, Barbarino Mario. GORJANI DC - Aldo Placereani, Paolo Ermacora, Mario Simonetti, Tonino Isola, Luigi Zanitti, Sergio Manganelli, Italo Za-nitti. Onesto Ermacora, Givali Arturo Marcuzzi, Giacomino Zanitti, Diego Passon, Giovanni Molino. PSI - Castenetto Augusto, Dusefante Eliseo, Ermacora Vittorio, Fadi Bruno, Fadini Vittorio, Fratte Sergio, Lucar-di Rina, Micco Renato, Placereani Giordano, Pontinelli A-gostino, Ridolfi Enzo, Zanitti Amerigo. PISMO BRALCEV V eni izmed zadnjih številk Vašega lista sem videl, da odgovarjate tudi na vprašanja, ki so za nas emigran-te-povratnike zelo koristna. Hvaležen Vam bom, če boste tudi meni odgovorili in se Vam že v naprej prav lepo zahvaljujem. V Švici sem delal več let in sem se pred kratkim za stalno vrnil domov. Sedaj bi rad pripeljal v Italijo še avtomobil, katerega sem začasno pustil mojemu sinu, ki je še tam ostal. Vprašujem Vas, če mi morete svetovati, kaj naj storim, da mi ne bo potrebno plačati carine. B. M. TER Ves naš komun je globoko pretresla tragična smrt 50-letnega Alfreda Sinicca iz Tera. Mož je šel po cesti, ki vodi iz Tera proti Učeji in kakšen kilometer od vasi, kjer je cesta že ovinkasta in strma, je padel na spodnjo cesto in z glavo tako močno udaril ob asfalt, da je ostal na licu mesta mrtev. Kako je prišlo do nesreče, ni znano, ker je bil sam. Verjetno ga je obšla slabost, ker je bolehal na srcu. Zakon pravi, da kdor poseduje avtomobil najmanj 12 mesecev in ima bivališče (residenza) v Švici 18 mesecev, ima pravico pripeljati avtomobil brez carine. Prošnjo je treba vložiti na italijanski konzulat s sledečimi dokumenti: potni list (passaporto), potrdilo bivališča, ki ga izda komun v Švici (certificato di residenza del comune svizzero), kjer ste bivali zadnjih 18 mesecev, knjižico avtomobila (libretto della macchina) in seznam (distinta) na nekolko-vanem papirju v treh izvodih, na katerem je napisano vse, kar nameravate uvoziti v Italijo. Prošnjo mora podpisati tisti, ki prosi za oprostitev carine. Rajnki Sinicco je bil zelo poznan po vsej naši okolici, ker je bil cestar. Domačini so ga imeli radi in ga v velikem spremstvu spremili k zadnjemu počitku. Zapušča v veliki žalosti ženo, 26-let-nega sina Roberta, ki je zaposlen kot zidar v Švici in 23-letnega Ermesa, ki je tudi zidar in mežnar (sacrestano) domače župnije. Svojcem prerano umrlega Alfreda izrekamo naše sožalje. Beneški in kobariški planinci na svojem prvem skupnem izletu na Matajurju.