ACTA HISTRIAE 30, 2022, 2 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185ACTA HISTRIAE 30, 2022, 2, pp. 263-564 UDK/UDC 94(05) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper Società storica del Litorale - Capodistria ACTA HISTRIAE 30, 2022, 2 KOPER 2022 ISSN 1318-0185 e-ISSN 2591-1767 ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 ISSN 1318-0185 UDK/UDC 94(05) Letnik 30, leto 2022, številka 2 e-ISSN 2591-1767 Darko Darovec Gorazd Bajc, Furio Bianco (IT), Stuart Carroll (UK), Angel Casals Martinez (ES), Alessandro Casellato (IT), Flavij Bonin, Dragica Čeč, Lovorka Čoralić (HR), Darko Darovec, Lucien Faggion (FR), Marco Fincardi (IT), Darko Friš, Aleš Maver, Borut Klabjan, John Martin (USA), Robert Matijašić (HR), Darja Mihelič, Edward Muir (USA), Žiga Oman, Jože Pirjevec, Egon Pelikan, Luciano Pezzolo (IT), Claudio Povolo (IT), Marijan Premović (MNE), Luca Rossetto (IT), Vida Rožac Darovec, Andrej Studen, Marta Verginella, Salvator Žitko Urška Lampe, Gorazd Bajc, Lara Petra Skela, Marjan Horvat, Žiga Oman Petra Berlot Urška Lampe (angl., slo.), Gorazd Bajc (it.), Lara Petra Skela (angl., slo.) Zgodovinsko društvo za južno Primorsko - Koper / Società storica del Litorale - Capodistria© / Inštitut IRRIS za raziskave, razvoj in strategije družbe, kulture in okolja / Institute IRRIS for Research, Development and Strategies of Society, Culture and Environment / Istituto IRRIS di ricerca, sviluppo e strategie della società, cultura e ambiente© Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, SI-6000, Koper-Capodistria, Garibaldijeva 18 / Via Garibaldi 18, e-mail: actahistriae@gmail.com; https://zdjp.si/ Založništvo PADRE d.o.o. 300 izvodov/copie/copies Javna agencija za raziskovalno dejavnost Republike Slovenije / Slovenian Research Agency, Mestna občina Koper Dvoboj med Charlesom de Lamethom in Charlesom de Castriesom 12. oktobra 1790. Jean-François Janinet (1752-1814) (Muzej Carnavalet, Pariz) / Duel between Charles de Lameth and Charles de Castries on October 12 1790. Jean-François Janinet (1752- 1814) (Carnavalet Museum, Paris) / Duello tra Charles de Lameth e Charles de Castries del 12 ottobre 1790. Jean-François Janinet (1752-1814) (Museo Carnavalet, Parigi). Redakcija te številke je bila zaključena 30. junija 2022. Odgovorni urednik/ Direttore responsabile/ Editor in Chief: Uredniški odbor/ Comitato di redazione/ Board of Editors: Uredniki/Redattori/ Editors: Prevodi/Traduzioni/ Translations: Lektorji/Supervisione/ Language Editors: Izdajatelja/Editori/ Published by: Sedež/Sede/Address: Tisk/Stampa/Print: Naklada/Tiratura/Copies: Finančna podpora/ Supporto finanziario/ Financially supported by: Slika na naslovnici/ Foto di copertina/ Picture on the cover: Revija Acta Histriae je vključena v naslednje podatkovne baze / Gli articoli pubblicati in questa rivista sono inclusi nei seguenti indici di citazione / Articles appearing in this journal are abstracted and indexed in: CLARIVATE ANALYTICS (USA): Social Sciences Citation Index (SSCI), Social Scisearch, Arts and Humanities Citation Index (A&HCI), Journal Citation Reports / Social Sciences Edition (USA); IBZ, Internationale Bibliographie der Zeitschriftenliteratur (GER); International Bibliography of the Social Sciences (IBSS) (UK); Referativnyi Zhurnal Viniti (RUS); European Reference Index for the Humanities and Social Sciences (ERIH PLUS); Elsevier B. V.: SCOPUS (NL); DOAJ. To delo je objavljeno pod licenco / Quest'opera è distribuita con Licenza / This work is licensed under a Creative Commons BY-NC 4.0. Navodila avtorjem in vsi članki v barvni verziji so prosto dostopni na spletni strani: https://zdjp.si. Le norme redazionali e tutti gli articoli nella versione a colori sono disponibili gratuitamente sul sito: https://zdjp.si/it/. The submission guidelines and all articles are freely available in color via website http: https://zdjp.si/en/. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 Volume 30, Koper 2022, issue 2 VSEBINA / INDICE GENERALE / CONTENTS Matjaž Grahornik: Tragičen vstop v novo leto: smrt Franca Jožefa grofa Herbersteina v dvoboju 2. januarja 1713 ............................ Un tragico ingresso nell’anno nuovo: la morte in duello di Franz Joseph conte di Herberstein il 2 gennaio 1713 A Tragic Start to a New Year: The Death of Franz Joseph Count Herberstein in a Duel on 2 January 1713 Alessandro Fausti: Relazioni di amicizia tra Salò e Venezia. Il caso della riedizione degli statuti della Magnifica Patria ......................................... Friendship Relations between Salò and Venice. The Case of the Re-edition of the Statutes of Magnifica Patria Prijateljski odnosi med Salòjem in Benetkami. Primer nove izdaje statutov »Magnifice Patrie« Marija V. Kocić & Nikola R. Samardžić: British Sources on the Crisis of the Venetian Patriciate during the Second Morea War: The Case of Daniel IV Dolphin .................................................................. Fonti britanniche sulla crisi del patriziato veneziano nel periodo della seconda guerra di Morea: il caso di Daniele IV Dolfin Britanski viri o krizi beneškega patriciata v času druge morejske vojne: primer Danieleja IV. Dolfina Jelena Knežević & Julian Köck: Theodor Mommsen in Montenegro (1862) ........................................................................................... Theodor Mommsen in Montenegro (1862) Theodor Mommsen v Črni gori (1862) Milena Kavarić & Rajka Đoković: Čedomorstvo u modernoj i suvremenoj Crnoj Gori .............................................................................. L’infanticido nel Montenegro in età moderna e contemporanea Infanticide in Modern and Contemporary Montenegro 263 UDK/UDC 94(05) ISSN 1318-0185 e-ISSN 2591-1767 297 325 347 377 ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 Ivona Jovanović & Jasna Potočnik Topler: The Contribution of First Teachers of French at Petrovic’s Court to the Transformation of Society and the Affirmation of Montenegro in Europe ......................................... Il contributo dei primi insegnanti di francese alla corte dei Petrović alla trasformazione della società e l’affermazione del Montenegro in Europa Prispevek prvih učiteljev francoščine na Petrovićevem dvoru k preobrazbi družbe in uveljavitvi Črne gore v Evropi Ivan Jeličić: I migliori elementi d’italianità. Local Political Power Ascension and Italianization during the First Years of Post-world War I in Volosca–Abbazia, 1918–1920 ............................ I migliori elementi d’italianità. L’ascesa al potere locale e l’italianizzazione nei primi anni del primo dopoguerra a Volosca–Abbazia, 1918–1920 I migliori elementi d’italianità. Vzpon lokalne politične moči in italijanizacija v prvih letih po prvi svetovni vojni v Volosko–Opatiji, 1918–1920 Marko Medved: L’abuso della religione nella liturgia politica della Fiume dannunziana: la benedizione del pugnale nella chiesa di S. Vito .................. Abuse of Religion in the Political Liturgy of D’Annunzio’s Rijeka (Fiume): The Scandal of the Blessing of the Dagger in St. Vitus Church Zloraba vere v politični liturgiji na dannunzijevski Reki: blagoslov bodala v cerkvi sv. Vida Larysa Poliakova & Natalia Shkoda: Historiographic Issues Regarding the Position of the Orthodox and Roman Catholic Churches in Soviet Ukraine in the Years 1920–1930 .................................................................. Problemi storiografici relativi alle posizioni della chiesa ortodossa e quella cattolica romana nell’Ucraina sovietica negli anni 1920–1930 Historiografska vprašanja glede položaja pravoslavne in rimokatoliške cerkve v sovjetski Ukrajini v letih 1920–1930 Klemen Kocjančič: A Contribution to the Role of (Former) Red Army Prisoners of War and White Emigrés in Slovenia during the German Occupation, 1943–1945 ............................................................ Contributo riguardo al ruolo degli (ex) prigionieri di guerra dell’Armata rossa e dell’«emigrazione bianca» in Slovenia durante l’occupazione tedesca, 1943–1945 Prispevek k vlogi (nekdanjih) rdečearmijskih vojnih ujetnikov in belih emigrantov v Sloveniji med nemško okupacijo, 1943–1945 407 429 451 471 487 ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 Borut Klabjan: Graditi partizanski spomin v socialistični Jugoslaviji: slovenski primer v času po drugi svetovni vojni .................................................... Costruire la memoria partigiana nella Jugoslavia socialista: il caso sloveno dopo la seconda guerra mondiale Building Partisan Memory in Socialist Yugoslavia: The Slovene Case after World War II Boštjan Udovič: “Danke Deutschland!”: The Political and Diplomatic Contribution of the Federal Republic of Germany to the Creation of Independent Slovenia ............................................................................ «Danke Deutschland!»: il contributo politico-diplomatico della Repubblica Federale di Germania alla nascita dello Stato indipendente della Slovenia »Danke Deutschland!«: politično-diplomatski prispevek Zvezne republike Nemčije k nastanku slovenske države 513 535 ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 297 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA. IL CASO DELLA RIEDIZIONE DEGLI STATUTI DELLA MAGNIFICA PATRIA Alessandro FAUSTI Via Garibaldi 20/H, 25065 Lumezzane (BS), Italia e-mail: alessandrofausti@gmail.com SINTESI La riedizione degli statuti della Magnifica Patria del 1620 permette di osservare le dinamiche intercorrenti fra la Riviera bresciana, la città di Bre- scia, del cui territorio la Riviera fa parte, e la dominante Venezia. Tramite l’analisi dei documenti custoditi nell’archivio di Salò è possibile ricostruire il percorso di riedizione e conferma dei nuovi statuti. Percorso ricostruito sia da un punto di vista istituzionale sia delle relazioni informali a esso sottese. Ne emergono il tema della protezione, il cui fulcro è costituito dal Provveditore inviato a Salò, e dell’amicizia, riferimento culturale delle imprescindibili rela- zioni informali necessarie per l’ottenimento della conferma degli statuti. Parole chiave: amicizia, relazioni informali, protettore, Magnifica Patria, Salò, statuti FRIENDSHIP RELATIONS BETWEEN SALÒ AND VENICE. THE CASE OF THE RE-EDITION OF THE STATUTES OF MAGNIFICA PATRIA ABSTRACT The 1620 re-edition of the statutes of Magnifica Patria allows the observation of the dynamics among the Brescia Riviera, the city of Brescia, of whose territory the Riviera was part, and the dominant Venice. Based on an analysis of the docu- ments preserved at the archives of Salò it was possible to reconstruct the process of re-edition and confirmation of the new statutes, both from an institutional point of view and in terms of the underlying informal relations. Two topics emerged from this: protection, the fulcrum of which was the Provveditore sent to Salò, and friendship, the cultural reference of the fundamental informal relations essential for obtaining the confirmation of the statutes. Keywords: friendship, informal relations, protector, Magnifica Patria, Salò, statutes Received: 2021-07-15 DOI 10.19233/AH.2022.13 ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 298 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 INTRODUZIONE Il ricco archivio della Comunità di Riviera, in Salò, custodisce la documenta- zione relativa alla riforma e alla riedizione degli Statuti della Magnifica Comunità della Riviera di Salò. Seguire l’iter della riforma permette di ricostruire gli equilibri interni ed esterni alla Comunità che si giocavano tra la Magnifica Patria, la città di Brescia, del cui territorio la Riviera gardesana formalmente era parte, e la Dominante Venezia, at- tenta ad armonizzare i tesi rapporti tra i rivieraschi e la città. Per la Riviera la posta in gioco consiste nel mantenimento delle prerogative e dei privilegi riconosciutigli da Venezia e osteggiati da Brescia1. Venezia inviava a Salò un proprio rappresentante: il Provveditore2 era un nobile veneziano e suo compito era di garantire il rispetto degli statuti e amministrare la giustizia penale3. La frammentarietà dello stato veneto necessitava dell’appog- gio dei ceti preminenti locali4 per garantire gli interessi economici e fiscali della Repubblica ma anche la sicurezza militare (Pelizzari & Bendinoni, 2016, 123). 1 Le trentasei comunità che costituiscono la Magnifica Comunità della Riviera bresciana del lago di Garda erano suddivise in sei Quadre (Gargnano, Maderno, Montagna, Salò, Valtenesi e Campagna) ognuna rap- presentata nel Consiglio generale della Riviera da sei rappresentanti. Un complesso sistema di turnazione permetteva a tutte le comunità di avere periodicamente propri rappresentanti all’interno del Consiglio. La giurisdizione della Riviera comprendeva inoltre otto comunità che non prendevano parte al governo della Patria: Arzaga, Botonago, Burago, Drugolo, Maguzzano, Muslone, Tignale e Venzago. Per un inquadra- mento della conformazione della Magnifica Patria e delle sue istituzioni cf. Scotti, 1969. 2 Carica conferita a un nobile veneto designato dal Maggior consiglio ogni sedici mesi. Questa figura si oc- cupava di numerose e importanti funzioni quali la vigilanza sull’ordine pubblico, l’osservanza delle leggi e degli statuti della Riviera, comandava le forze di terra e sul lago e faceva eseguire le leggi. Aveva inoltre l’autorità di Camerlengo e doveva sorvegliare la regolarità dei pesi e delle misure nonché il mercato di Desenzano. Presiedeva il Consiglio generale della Magnifica Patria ma non aveva facoltà di interferire nelle votazioni. Nel caso non fosse in accordo con una decisione del Consiglio poteva interporre appello a Ve- nezia. Il giudizio in prima istanza nelle cause criminali era affidato al Provveditore. Questi era coadiuvato dal Giudice del maleficio, che si occupava della formazione dei processi. I ricorsi in appello si svolgevano a Venezia. Al termine del suo mandato il Provveditore riferiva sul suo operato al Senato, per mezzo di una relazione. Il Capitolo I degli Statuti Criminali intitolato Dell’ordine da osservarsi per il Clarissimo Sig. Proveditor, e Capitano della Riviera definisce ruoli e compiti del nobile veneto: “Il Signor Provveditor, e Capitano della Riviera sia tenuto, e debba con buona fede, sinceramente, e senza fraude, con ogni suo pote- re conservar, difendere, e mantenere le Terre, i Castelli, i luoghi, e le Università; e ogni particolar persona; e tutti i beni di quelli, e di tutta la Comunità predetta, e insieme i Privilegi, le separazioni, le ragioni, le honoranze, il mero, e misto imperio, e il distretto, e anco la giurisdizione di essa; e nelle cause criminali, e nelle altre a se commesse far, e rendere; e far, che sia resa ragion, e giustizia, a ciascheduna parte, senza alcuna eccettuazione di persone; e secondo la forma della sua commissione, e secondo i decreti del Serenis- simo Ducale Dominio Veneto, e secondo gli Statuti della Comunità della Riviera; tanto fatti, quanto da farli; e dove essi mancassero, far secondo la forma, e disposizione delle leggi comuni […]. Et di non ricevere, né permettere, che veruno della sua famiglia riceva cosa alcuna da qualunque persona, Comune, Collegio, ovvero Università; fuori che quello se gli paga di suo salario [...]” (Statuti, 1986, 2). 3 Brescia inviava a Salò un proprio rappresentante con funzioni di giudice nelle cause civili: il Podestà. Era questa una figura osteggiata dai rivieraschi in quanto incarnava la volontà intromissiva della città. 4 Peculiare risultava la mancanza di una classe nobiliare che, fondata su un diritto di sangue, guidasse la Comunità occupando le cariche di governo (Pelizzari & Bendinoni, 2016). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 299 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 Segno di questa necessaria interconnessione si ritrova nei rapporti di amicizia e frequentazione stretti dal Provveditore, così come dal Giudice del maleficio5, con esponenti del ceto preminente locale. Queste frequentazioni dimostrano come 5 L’introduzione del Giudice del maleficio nel 1577 aveva costituito un momento di spaccatura fra la comunità di Salò e la Magnifica Patria. La situazione particolarmente tesa in Riviera, dove gli autori di gravi disordini rimanevano impuniti richiedeva un’azione più incisiva. Se Salò, a questo scopo, vedeva con favore l’introdu- zione in Riviera di un Giudice del maleficio che supportasse il Provveditore, la Magnifica Patria sosteneva che sarebbe stato necessario l’arrivo a Salò di rappresentanti veneziani maggiormente qualificati preventivamente selezionati dal Senato, ma solo per i successivi due reggimenti. Questa figura enfatizzava il ruolo di una giusti- zia punitiva che incanalava i conflitti all’interno del tribunale avente autorità su tutto il territorio della Magni- fica Patria. Ciò avrebbe rafforzato il ruolo del centro di Salò favorendo gli interessi del ceto preminente ormai lì installato per difendere i propri interessi. Interessi difesi anche grazie alle loro più strette frequentazioni con il Provveditore e il Giudice del maleficio. Essendo il Giudice del maleficio esterno alla comunità, esso tendeva ad avere una partecipazione più disinteressata, favorendo così un maggiore controllo e gestione dei conflitti da parte del Provveditore. Il Provveditore assumeva comunque anche un ruolo di mitigazione delle intromissioni del Giudice del maleficio. Per esempio, a lui si ricorreva per opporsi alle citazione ad informandum curiam (Povolo, 2011, 174–176). Sulla turbolenza degli ultimi decenni del Cinquecento in Riviera cf. Sambo, 2010. Fig. 1: In questa antica rappresentazione del Lago di Garda la Riviera Bresciana si trova nella parte alta della mappa, dove si distingue il Golfo di Salò (museoaltogarda.it). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 300 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 fossero principalmente le relazioni interpersonali a guidare le dinamiche econo- miche e di potere piuttosto che quelle istituzionali (Pelizzari & Bendinoni, 2016, 171). Avere dei buoni rapporti con il Provveditore poteva far sì che il notabilato locale mantenesse il proprio potere e i propri interessi economici. Se il Provve- ditore rappresentava gli interessi della Dominante, egli non poteva prescindere dal contesto locale anche nel momento in cui era chiamato a svolgere un ruolo di mediazione6 nei conflitti fra le consorterie. L’origine dell’autonomia della Riviera è da collocare nel turbolento contesto politico bresciano. L’impossibilità di una fazione egemone di ottenere da sola il potere all’interno della città di Brescia, e di conseguenza il mancato controllo da parte della città sul suo contado, diede modo alle comunità della Riviera di unirsi e ricavare così un proprio spazio di autonomia. Le basi giuridiche su cui si cercò di legittimare i diritti di indipendenza sono i diplomi imperiali concessi ad alcune comunità dagli imperatori Federico I, Enrico VI e Federico II (Bettoni, 1880; Fedele, 1994; Castagnetti, 2001). Non sappiamo con certezza il momento in cui le comunità della Riviera bresciana si diedero dei propri statuti. Tuttavia gli anni 1334-1337 dovettero essere decisivi. Sono infatti gli anni in cui la Riviera appare come entità politica sovrana e indipen- dente, infatti partecipò a una lega costituita dalle repubbliche di Venezia e Firenze in funzione antiscaligera. Pur tuttavia la Riviera era conscia della propria fragilità e per questo richiese un protettorato a Venezia inviandovi una ambasceria. L’accettazione da parte di Venezia era subordinata alla stesura degli statuti da presentare in duplice copia (una da conservare in Venezia e l’altra a Salò). Tali statuti dunque sono sicura- mente esistiti anche se sono perduti. I più antichi statuti conservatisi arrivati fino a noi, anche se frammentari, sono gli statuti viscontei risalenti al 1351 (Rapisarda, 2004). Una documentazione più completa la si ha invece sugli statuti civili e criminali del 1386 redatti in seguito alla presa del potere da parte del nuovo signore Gian Galeazzo Visconti al quale la Riviera richiese il riconoscimento dell’indipendenza da Brescia e la conferma dei propri statuti e privilegi. Nel 1426 la Riviera rientrava, questa volta in maniera stabile e duratura, nel dominio della Serenissima la quale ne riconosceva l’autonomia amministrativa e l’indipendenza da Brescia. La scarsità delle fonti purtroppo non permette un confronto fra gli statuti del pe- riodo del protettorato veneziano e quelli di epoca viscontea, ma parrebbe che un corpo giuridico inalterato nella sostanza sia stato adattato all’alternanza delle dominazioni e alle necessità contingenti. Successive aggiunte e nuovi istituti vennero introdotti per rispondere alle mutate esigenze del governo della Comunità di Riviera, rendendo così necessario un riordino che si concretizzò nei primi decenni del Seicento (Fedele, 1994). Il 25 settembre 1602 il Consiglio generale della Comunità di Riviera deliberava che dodici cittadini, dei più “fidati e sufficienti”, fossero eletti con il compito di 6 Un ruolo di mediazione fra le parti era riconosciuto al Provveditore in quanto garante del sistema di potere locale. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 301 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 riformare gli statuti della Magnifica Patria. Un proposito di riforma era stato avviato nel 1558 ma l’opposizione della città di Brescia fece in modo che i rivieraschi non potessero ottenerne conferma da parte di Venezia (AMP, 18)7. La riforma degli statuti procedette a fasi alterne per oltre un decennio. Nel 1609 il lavoro dei riformatori è completo (AMP, 19) ma viene sottoposto a una revisione prima di presentarlo a Venezia (AMP, 20; AMP, 21)8. Nel giugno 1612 (AMP, 22)9 gli statuti sono approvati dal Consiglio generale che decide di incaricare i Riforma- tori di assumere le misure necessarie per ottenere la conferma presso la Signoria. Gli statuti furono finalmente pubblicati in Salò il 29 settembre 1620 (Statuti, 1986, 129). Per arrivare a questo esito fu necessario coinvolgere anche i protettori della Magnifica Patria, spesso Provveditori che erano precedentemente stati a Salò come rettori, figure imprescindibili per far sì che le istanze e le esigenze locali fossero portate all’attenzione del centro dominante. La figura del Provveditore ha una duplice valenza: rappresenta gli interessi della Dominante e il patto costituente che si fonda sul riconoscimento e la difesa di autonomia, privilegi e prerogative della Magnifica Patria. Se il suo operato risulta soddisfacente si rinnova il vincolo di fedeltà e devozione verso il Serenissimo Do- minio. La comunione di intenti fra Provveditore e Magnifica Patria si esprime nel fatto che il favore raccolto dal rappresentante veneziano gli garantiva onorevolezza e prestigio, requisiti per proseguire nel proprio cursus honorum10 (Povolo, 2020a, 89; Cozzi, 1995a, 189) e altresì nell’assunzione da parte sua del ruolo di protettore della Riviera. Fulcro delle relazioni tra Salò e Venezia è la corrispondenza che regolarmente il Nunzio inviava al Consiglio Generale e ai Deputati della Magnifica Patria per tenerli informati circa gli avvenimenti che la riguardavano. La corrispondenza era assicurata da corrieri pubblici che partivano da Salò ogni mercoledì e sabato e ritornavano il martedì e il venerdì. Le lettere inviate e ricevute dal Nunzio11 sono di particolare interesse poiché permettono di ricostruire le dinamiche informali che sottendono all’operato delle magistrature. Già dai primi anni del dominio veneto i rapporti fra la Magnifica Patria e Ve- nezia venivano curati da un Avvocato. Se in un primo momento l’incarico veniva assegnato saltuariamente, fu poi necessario istituire una figura che risiedesse sta- bilmente a Venezia per occuparsi a tempo pieno degli affari della Patria: il Nunzio. 7 La modifica degli statuti doveva essere approvata dal Senato a Venezia, per essere valida. Anche qualora il Consiglio avesse approvato una norma che interveniva modificando un singolo statuto della Patria, questa doveva essere sottoposta all’approvazione della Dominante. 8 È richiesto a Marc’Antonio Pellegrini, già consulore in iure della Serenissima, di visionare e dare opportuni suggerimenti in merito. La Patria sceglieva così una figura di primo piano fra i giuristi che avevano prestato il proprio servizio alla Serenissima, per avere un parere autorevole. 9 La parte venne approvata con 27 voti favorevoli contro 7 contrari. 10 Per esempio Renier Zeno dopo i suoi debutti fortunati era stato eletto alla podesteria di Crema. L’incarico, di una certa responsabilità, gli aprì l’accesso al Senato (Cozzi, 1995a, 189). 11 Ringrazio il Dottor Pelizzari per la disponibilità a utilizzare la sua tesi di laurea e per le preziose indicazioni (Pelizzari, 1971–1972). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 302 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 Tuttavia sarà solo dal 1571 che i compiti e le caratteristiche della nunziatura ver- ranno definite chiaramente (Scotti, 1969). Il Nunzio veniva eletto dal Consiglio generale e la sua carica durava tre anni. Non poteva essere rieletto alla nunziatura immediatamente successiva. Doveva controllare che non venissero pregiudicati privilegi, giurisdizioni e ragioni della Magnifica Patria, soprattutto da parte bresciana. Per la loro difesa il Nunzio si interfacciava con personaggi di un certo rilievo da cui traeva informazioni impor- tanti, che riportava puntualmente a Salò ed egli, proprio per merito del suo contatto con avvocati, patroni e protettori della Patria, poteva dare consigli su come operare, sebbene ogni decisione spettasse al Banco dei deputati. Altro importante compito del Nunzio era occuparsi nel migliore dei modi del mantenimento del decoro della Patria. L’accoglienza era infatti un valore tenuto molto da conto per dimostrare pari dignità rispetto ad altri territori soggetti alla Re- pubblica e a tal fine comunicava sempre per tempo ogni spostamento di personaggi illustri verso la Riviera. Era altresì suo compito riverire il nuovo Provveditore eletto ed esprimergli le felicitazioni e gli ossequi nonché l’obbedienza e la fedeltà da parte della Patria. Il Nunzio della Riviera aveva il diritto di essere ricevuto dal Doge e dal Senato ed era invitato alle feste della Repubblica. Fondamentale incarico del Nunzio era mantenere le relazioni con i protettori, a cui doveva consegnare di persona i regali da parte della Riviera in qualità di suo rappresentante. Aveva anche il compito di chiedere il loro intervento per patroci- nare i negozi della Patria. Per far sì che la causa avesse una buona riuscita, egli doveva muoversi con astuzia nel contesto veneziano per ottenere udienza presso le magistrature in quei giorni in cui i protettori erano presenti fra i giudici, i senatori o i presidenti di turno. Per questo al Nunzio Giovanni Calcinelli si raccomandava da Salò di consegna- re nella mani del segretario la copia degli statuti, avvisandolo che il Provveditore avrebbe mandato una lettera ai suoi Illustrissimi Fratelli. Il richiamo ai fratelli del Provveditore è interessante in riferimento al tema delle relazioni informali poiché evidenzia il ruolo di congiunzione e mediazione svolto dal reggente fra gli ambiti territoriali soggetti e la Dominante. Con essi il Nunzio dovrà valutare come muoversi (AMP, 1). Nella sua missiva del 27 giugno il Nunzio riferisce di aver discusso la questione con Francesco Erizzo, Giovanni Pasqualigo e Maffio Michiel12, come richiestogli da Salò. I tre patrizi non a caso avevano precedentemente ricoperto il ruolo di Provveditori della Magnifica Patria. Il Calcinelli riporta di essersi rivolto “anco di altri a quali tengo qualche servitù et devozione” raccogliendone i pareri circa la maniera migliore di muoversi per ottenere la sperata conferma (AMP, 4)13. 12 Francesco Erizzo aveva svolto il suo incarico di governo fra il 1599 e il 1600, Giovanni Pasqualigo fra il 1589 e il 1591 e Maffio Michiel fra il 1595 e il 1596. 13 È interessante notare come in questa fase iniziale il Nunzio si stia muovendo preliminarmente, per così dire, per sondare il terreno. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 303 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 L’AMICIZIA Dalle lettere emerge un concetto portante attorno al quale ruotavano i rapporti informali: l’amicizia. Per capire come l’amicizia era intesa dai contemporanei è utile fare riferimento alla vicenda dell’eroica amicizia, svoltasi sullo sfondo del conflitto tra patriziato ricco e povero fra Cinquecento e Seicento (Cozzi, 1995a; Cozzi 1995b, 330–331)14. In un contesto in cui la mancanza di senso del dovere e della giustizia faceva sì che i patrizi più ricchi si interessassero solo alle cariche redditizie e ricorressero alla corruzione e al broglio pur di mantenere il potere, queste cariche diventavano uno strumento di autorità, lustro e prestigio (Cozzi, 1995a)15 e non più un dovere di servizio alla Repubblica. L’amicizia eroica, che non si cura di altro che della compassione e dell’u- nione reciproca, va glorificata perché fa da contraltare ai vizi morali della società che attraverso il conformismo di una vita politica rapace ha dimenti- cato l’umanità e l’aiuto reciproco e che con ogni mezzo rincorre il potere e il suo mantenimento. Luce nel buio morale di quegli anni fu la vicenda dell’eroica amicizia tra due nobili veneziani, Marco Trevisan e Nicolò Barbarigo. La loro amicizia cominciò fra il 1618 e il 1619 con la difesa del Barbarigo da parte del Trevisan contro delle accuse infamanti16. Il primo era isolato socialmente e il secondo viveva in difficoltà economica (Cozzi, 1995b, 331–332)17. Dopo aver saputo che la sua in- nocenza era stata difesa il Barbarigo invitò il Trevisan a casa sua per ringraziarlo. L’amicizia tra i due divenne sempre più stretta tanto che il Trevisan si trasferì a casa del Barbarigo mentre questi si occupava di estinguere i non pochi debiti dell’amico. La vicenda di questa insolita amicizia non mancò di destare polemiche e critiche per la disparità della relazione. Il Trevisan rispondeva in sua difesa che se c’era un creditore nella relazione quello era lui poiché aveva restituito l’onore all’amico: “La vita, senza onore, era indegna di essere vissuta” (Cozzi, 1995b, 14 Dalla metà del Cinquecento si era infatti affermata a Venezia una politica di neutralità che agli occhi del patriziato minore era stata causa della crisi economica perché aveva posto la Repub- blica marciana in una condizione di marginalità nel contesto internazionale, danneggiando i commerci. 15 Importante nel sistema costituzionale veneziano a base esclusivamente elettiva era anche la popola- rità, forse al massimo grado evidente nella pratica del broglio. Sul ruolo del padrinato politico e del broglio cf. Povolo, 2020b. 16 Barbarigo era stato Podestà di Treviso nel 1617 durante la guerra con gli arciducali e probabil- mente nel corso del suo incarico aveva avuto degli scontri polemici con i comandi militari. 17 I protagonisti sono di famiglie ricche. Nicolò Barbarigo, nato nel 1579 non aveva avuto una brillante carriera politica, forse proprio perché dovette occuparsi della cura del patrimonio familiare. Sposato con Cecilia Dandolo aveva tre figlie. Marco Trevisan, nato nel 1588 non era sposato e non svolgeva alcuna attività, commerciale o politica. La ricchezza di famiglia deriva- va dallo iuspatronato dell’abazia di San Tommaso dei Borgognoni a Torcello: il titolo di abate spettava a un membro del ramo della sua famiglia e le rendite derivanti dalla carica venivano spartite tra i vari componenti. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 304 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 348)18. In uno dei suoi Dialoghi (Zuccolo, 1625) titolato Il Molino, overo della amicizia scambievole fra’ cittadini Ludovico Zuccolo, scrittore politico coevo, non a caso immaginava un dibattito tra il Trevisan e Domenico Molino. L’autore espone il suo concetto di amicizia e ne spiega il valore politico fondamentale al fine di garantire la tranquillità dello stato. Per comprendere la dimensione sentimentale dell’amicizia è necessario rifarsi a quei testi coevi che, imponendosi come modelli di riferimento nel trattare sentimenti ed emozioni, hanno condizionato l’autopercezione dei frui- tori e conseguentemente l’ordine sociale19. Non è infatti sufficiente rivolgersi al diritto in quanto costituisce un “ordine minimo di disciplina” (Hespanha, 2003, 45) che si intreccia con altri dispositivi di disciplinamento passanti attraverso l’addomesticamento dell’anima, più efficace e quotidiano delle norme giuridiche20. Zuccolo fa esprimere al Molino una visione dell’amicizia non egualitaria ma di equilibrio: bisognava garantire sia il mantenimento della “parità tra i pari e la disuguaglianza tra i dispari” sia le condizioni perché insorgesse l’amicizia scambievole. Questo tipo di amicizia, che Zuccolo considerava tra “dissimili” ovvero fra uomini di ceti sociali diversi, era più importante ri- spetto a quella tra “simili” cioè fra uomini dello stesso ceto sociale, in quanto fungeva da elemento di legame fra le diverse componenti sociali. Il modo migliore per ispirare tale amicizia era favorire la “conversazione” (i contatti e la frequentazione), in particolar modo fra giovani, nobili, plebei e fra gli uni e gli altri, tra i quali sussistessero legami di beneficenze e di ossequio (Cozzi, 1995b, 329). Nel Dialogo il Trevisan replica al Molino chiedendo quale fosse 18 “Marco Trevisan, il quale aveva restituito a Nicolò Barbarigo l’onore, riportandolo a testa alta nel consorzio sociale e attirandogli l’attenzione e il rispetto dei suoi pari, si era reso benemerito dell’azio- ne più alta che un uomo potesse compiere, e avesse mai compiuto. E come se non bastasse, all’onore aveva aggiunto la fama; e da tutto questo, a conclusione, sarebbe venuta a entrambi l’immortalità” (Cozzi, 1995b, 348). 19 “Parlando di amicizia, di liberalità, di gratitudine, stiamo parlando di disposizioni sentimentali che non possono essere osservate direttamente. Per questo le correnti storiografiche che se ne occupano sono obbligate a lavorare sui testi normativi riguardanti i sentimenti e le emozioni. L’ipotesi da cui si parte è che questi testi dispongano di un’efficacia strutturante, in primo luogo circa l’au- tocomprensione degli stati d’animo, e poi circa il modellarsi dei sentimenti e dei comportamenti che ne risultano. In tal senso la letteratura etica, disseminata nelle opere di volgarizzazione per la parenetica e la confessione, costituisce un’altra delle tecnologie di modellazione dei sentimenti, particolarmente importante per la realizzazione dell’ordine nell’epoca moderna”. Ma lo è anche la letteratura giuridica che in alcuni ambiti si occupa dei sentimenti, delle emozioni, degli stati d’a- nimo. Esempi classici sono gli stati psicologici, per esempio in ambito penale: la colpa, il dolo, la menzogna, la follia, l’amicizia. Essi diventano presupposti per l’applicazione di norme giuridiche, fissando dei contorni per questi sentimenti e istituiscono norme che “disciplinano la sensibilità e i comportamenti” (Hespanha, 2003, 46–47). 20 Su ciò, non si può non pensare a Foucault, ma anche a Max Weber e a Elias e ai meccanismi di interiorizzazione della disciplina sociale. Un contribuito prezioso è stato inoltre dato dagli studi “storico-antropologici sul dono, la liberalità e la gratitudine quale cemento ideologico delle reti di amici e clienti” (Hespanha, 2003, 45). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 305 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 allora l’utilità della legge se l’amicizia poteva bastare alla concordia fra i cittadini. I governanti dovrebbero, piuttosto che giudicare nei tribunali, occu- parsi invece di fare insorgere l’amicizia fra i cittadini. Il Molino rispondeva che le leggi non governano l’amicizia ma i presupposti perché possa nascere e che per ottenere la concordia dei cittadini bisognava ricorrere sia all’amicizia che alla giustizia. Dunque la vicenda del Barbarigo e del Trevisan si innalzava a esempio di quei sentimenti che dovevano essere ritrovati in una società in cui a prevalere era l’interesse privato sul bene pubblico. L’amicizia assumeva in tal modo una connotazione politica. Paolo Sarpi vide delle similitudini tra l’amicizia che univa Trevisan e Bar- barigo21 e quella fra Montaigne ed Étienne de La Boétie22. I connotati dell’a- micizia che emergevano dagli Essais di Michel de Montaigne non riflettevano però la sensibilità normalmente diffusa all’epoca intorno all’amicizia, segno ne è che l’opera non ebbe successo23. Montaigne nel suo saggio sull’amicizia infatti non parlava di onore, virtù e immortalità. Era il sentimento, il ricordo dell’amico e il rimpianto per la sua morte a essere al centro del suo discorso: “Se mi pressate per dirvi perché io lo amo, sento che non posso esprimerlo se non replicando: perché era lui, perché ero io” (Cozzi, 1995b, 353–354; De Montaigne, 2012; Aymard, 2001, 362). L’analisi di Miller sottolinea come l’amicizia occupasse un posto premi- nente nelle discussioni coeve e servisse per un modello di “cittadino” nei dibattiti politici. Ne La civile conversatione (pubblicata nel 1574) Stefano Guazzo utilizza il concetto di amicizia per ridefinire l’identità pubblica del “cittadino”, chiamandola “società civile”. Civile, per Guazzo, è un riferimento a delle qualità individuali che riguardano il comportamento fra i “cittadini”. Civile non si riferisce all’azione politica, bensì alle relazioni sociali che un individuo tesse intorno a sé. “Il vivere civilmente non dipende dalla Città ma dalla qualità dell’animo. Così intendo la civile conversazione non per rispetto solo delle Città, ma in considerazione de costumi e delle maniere che la ren- dono civile”. E così definisce il reame della conversazione: 21 Trevisan fra le proprie amicizie aveva quella di Paolo Sarpi. Iniziata con una visita di cortesia nel 1613 quando il Trevisan era stato eletto Savio agli ordini, la frequentazione era continuata. La consolazione del Sarpi nelle visite del Trevisan era che finalmente aveva incontrato qualcuno che si aprisse con sincerità. La vicenda dell’amicizia con il Barbarigo non stupiva il servita che la con- siderava invece una manifestazione del carattere e del gran cuore del Trevisan (Cozzi, 1995b, 336). 22 Nel 1559, quando aveva ventisei anni, La Boétie era un poco più anziano di Montaigne: l’amicizia durò, intensissima, per quattro o cinque anni; poi finì improvvisamente con la morte di La Boétie, lasciando Mon- taigne in un grande dolore. Montaigne conosceva l’anima dell’amico come la sua e si sarebbe affidato a lui più volentieri che a se stesso. Negli Essais usa spesso i termini tuffarsi e perdersi in relazione al rapporto con l’amico (Cozzi, 1995b, 337). 23 “Quel muoversi curioso e svagato tra i sentimenti più elevati, quella ostentata disinvoltura, quasi indiffe- renza, per opinioni o valori cui tutti si inchinavano, quel suo esaminarli e discuterli liberamente, dovevano lasciar perplesso il pubblico” (Cozzi, 1995b, 352–353). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 306 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 Come comportarci con gli altri, in base alla differenza di possedimenti, per questo è nostro compito stare in compagnia, ogni tanto con il giovane, ogni tanto con il vecchio, ora con il gentiluomo, ora con chi di più umile pro- venienza, di tanto in tanto con i Principi, di tanto in tanto con le persone private, una volta con l’erudito, un’altra con l’ignorante, ora con il nostro connazionale, e poi con gli stranieri, ora col religioso, ora col secolare, ora con gli uomini, poi con le donne (Miller, 2001). Nelle moderne città non può più esistere l’amicizia perfetta così come era intesa nell’ideale classico espresso da Aristotele che nella Etica Nicomachea la definiva come una relazione che legava uomini di ugual dedizione alla virtù. L’amicizia nella città osservata da Guazzo, un luogo in cui vivono uo- mini di differenti estrazioni, interessi e ambizioni, era stata rimpiazzata dalla conversazione civile. Al riguardo Zuccolo faceva un’ulteriore distinzione: la conversazione era collegata alla amicizia tra uguali mentre la beneficenza alla amicizia tra diseguali, entrambe erano utili per la tranquillità e l’unione dei cittadini, ma per Zuccolo la beneficenza era più importante in quanto poteva unire molti organismi indipendenti in uno. È possibile valutare appieno la portata della vicenda dell’eroica amicizia tenendo presente la coeva rivendicazione di Renier Zeno, sostenitore del pa- triziato povero. Le due vicende infatti sottendono un concetto di uguaglianza ed erano intrecciate come si evince dal fatto che i sostenitori dell’eroica ami- cizia erano anche i sostenitori del movimento della nobiltà “derelitta” (Cozzi, 1995b, 370). Per Zeno l’accentramento in poche mani del potere era sovver- sivo dell’ordine repubblicano24, basato sul concetto di uguale cittadinanza: a prescindere dalle disuguaglianze di ricchezza a tutti i patrizi spettava il com- pito di governare. L’amicizia eroica forniva così un modello di uguaglianza che faceva da contrappeso all’effetto di frammentazione della stratificazione economica25. La spaccatura interna al patriziato si inseriva in un contesto caratterizzato dalla ineguaglianza cetuale. Le relazioni di amicizia si struttu- ravano in una rete di rapporti interpersonali che coinvolgevano il patriziato intersecando l’attività delle magistrature veneziane26: “il concetto di amicizia 24 Una ricostruzione del contesto a cui si fa qui riferimento si trova in Bouwsma, 1997. 25 Il pensiero politico dei grandi si basava su una concezione di amicizia incentrata sull’utilità, l’uni- ca che poteva secondo loro essere adatta ai rapporti tra individui visti solo come entità interessate che desiderano egoisticamente soddisfare i propri bisogni. Tale concezione di relazione basata sullo scambio utilitaristico è quanto di più lontano dal concetto alto ed elevato di amicizia di Montaigne, per i grandi affatto applicabile alla vita politica. Alla vera amicizia, rara avis, riservavano esclusiva- mente una valenza privata (Miller, 2001). 26 Nello stato veneto l’aristocrazia si connotava per la peculiare caratteristica di essere benvoluta dal popolo, che non arrivò mai ad odiarla grazie alla capacità della nobiltà veneziana di prestare attenzione e modi umani nei confronti degli strati popolari. Massima espressione di questa benevolenza è l’azio- ne del Consiglio dei dieci in difesa degli strati popolari rispetto alle soperchierie attuate dai nobili di Terraferma (Povolo, 2020b). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 307 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 e delle complesse interrelazioni che esso comportava nella società medievale e di antico regime era ampiamente motivato dal pluralismo giuridico che la contraddistingueva e dalla nozione di iurisdictio che sottolineava l’armonia e l’autonomia dei diversi corpi sociali” (Povolo, 2020b, 184). Queste relazioni di protezione, che si strutturavano attraverso le disugua- glianze sociali, mantennero comunque sempre una dimensione informale. La relazione di protezione non assumeva una dimensione ufficiale infatti non vi era nessuna legge che la definisse in maniera esplicita. Non vi era alcun dovere formale, ciò che univa i nobili che facevano i favori e i cittadini che li ricevevano, chiamati suoi amorevoli, era la naturale gratitudine. “Il concetto chiave di amicizia che sino a buona parte del Seicento viene utilizzato per definire pratiche sociali di interdipendenza tra persone diversamente disposte sul piano gerarchico dell’onore e della ricchezza” (Povolo, 2020b, 184). Si può dire che il ruolo di protettori svolto dai rettori enfatizzava, seppur in maniera diversa a seconda del contesto istituzionale di riferimento, le rela- zioni tra policentrismo e repubblicanesimo. Ciò che Povolo ha definito come conseguenze delle relazioni amorevoli. Questi rapporti di amicizia erano pervasivi della società nel suo complesso ed esprimevano la complessità della struttura del potere lagunare. Infatti tutti i cittadini non nobili di Venezia, così come i popolani, avevano un loro protet- tore che li difendeva da possibili abusi. Allo stesso modo il Consiglio dei dieci svolgeva la funzione di patrono del popolo nei confronti delle violenze e delle estorsioni da parte della nobiltà. Un istituto come quello del padrinato poli- tico e la pratica del broglio illustrano inoltre come queste pratiche informali coinvolgessero anche il patriziato che, se pur formalmente fondava la propria legittimità politica sull’eguaglianza, era profondamente gerarchizzato su di un ordine plutarchico. L’attività istituzionale stessa non era completamente sce- vra da condizionamenti derivanti dalla pervasività delle informali pratiche di amicizia. Il confine tra formale e informale non era infatti netto e le categorie e i centri soggetti attraverso le loro relazioni di amicizia e di padrinato poli- tico svolgevano una azione volta a condizionare l’attività delle magistrature e l’esito dei conflitti a proprio favore (Povolo, 2011, 147, 169–172). Il ruolo di congiunzione che queste relazioni svolgevano fra il contesto lo- cale e le magistrature era imprescindibile. Le relazioni di amicizia inserendosi nel contesto di un sistema politico pluralistico non apparivano in contrasto con esso, anche se la decisione politica doveva passare attraverso il sistema istituzionale. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 308 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 LE RELAZIONI NEL VIVO Il Nunzio Calcinelli informa costantemente Salò degli esiti dei suoi incontri con i protettori a Venezia. Secondo il Michiel27 imprescindibile sarà il coinvolgimento di Brescia. Della stessa opinione è anche il Proveditore novo28 il quale dà dei consi- gli al Nunzio sostenendo che sarà necessario procurare che non sia l’intero Senato a occuparsi della votazione per l’approvazione degli Statuti bensì due senatori che, con la delega dell’autorità del Senato, possano occuparsene (AMP, 16). Sia il Pasqualigo che l’Erizzo e il Michiel, in qualità di protettori, sia il Proveditore novo Giovanni Barbaro, cercano di avvertire dei possibili pericoli e di guidare i richiedenti nel perseguire i propri obiettivi. Un esempio di relazione di protezione è il caso di Francesco Erizzo, Provve- ditore a Salò fra il 1599 e il 1600, poi eletto Doge nel 1631. Nonostante abbia ricoperto importanti cariche (Gullino, 1993) che lo portavano fuori Venezia, i rapporti stabilitisi durante il suo rettorato a Salò continuarono a mantenersi attivi. La Magnifica Patria non dimenticava di presentare all’Erizzo la propria ricono- scenza, come avvenne nel 1620 quando l’Erizzo fu eletto Provveditore generale. Al Nunzio viene dato incarico di congratularsi: “Quando sia vera la elezione Vostra Signoria sarà contenta d’andar subito a sua Eccellenza a congratularsi seco in nome della nostra Patria” (AMP, 25). All’Erizzo la Magnifica Patria si rivolse appunto, insieme ad altri due consiglieri e protettori tra i patrizi veneziani, in occasione della conferma degli Statuti. Accade pure che i rivieraschi si rivolgano per specifici negozi ad altrettanti protettori (Fausti, 2020). Si delinea una rete di relazioni che, strutturatasi attraverso il ruolo ricoperto dai nobili veneziani giunti a Salò per ricoprire la carica di Provveditore, vengono attivate nel momento in cui le necessità richiedono l’intervento dei protettori a Venezia, in modo da patrocinare le istanze della Magnifica Patria. Il 6 ottobre 1612 gli Eletti alla riforma degli statuti inviano ufficialmente al Nunzio a Venezia due copie degli statuti accompagnate da una lettera del Provveditore rivolta a Sua Serenità e da tre lettere indirizzate ai nobili ve- 27 Che la relazione con Maffio Michiel fosse importante per i rivieraschi è attestato dal fatto che nel 1608, appena eletto consigliere dei dieci, gli venivano inviate le congratulazioni da parte dei rappresentanti della Magnifica Patria a cui così lui rispondeva: “Con tutto che io ero sicuro per l’amore di tutta quella magnifica e onoranda Patria mi porta che elle avranno puro contento di ogni mio prospero avvenimento, tuttavia questo loro cortese testimonio mi è riuscito molto caro e perciò gli rendo affettuosissimo grazie, assicurandole che tutto quello che di potere e di forze si ritrova in me, tutto sarà sempre e in qualunque occasione speso per servizio di quella ma- gnifica e fedelissima Patria” (Povolo, 2020a, 100). Con il Michiel si era anche contratta una parentela spirituale. 28 Si tratta di Giovanni Barbaro che sarà in carica dal 1612 al 1614. Il Proveditore novo appena eletto era immediatamente contattato dal Nunzio. Scopo era avviare buone relazioni fra i rivieraschi e il nobile. Il rapporto si sarebbe rafforzato durante il periodo di permanenza del Provveditore a Salò, sviluppando rela- zioni informali fondamentali per il sorgere delle relazioni di protezione attraverso cui si patrocinavano gli interessi locali. Queste relazioni erano spesso destinate a durare nel tempo e assumevano una connotazione affettiva, caratterizzata da amicizia e amore. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 309 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 Fig. 2: Questa lettera, scritta dal provveditore Giovanni Barbaro e conservata presso l’Archivio di Salò, è quella che accompagnò gli statuti per la richiesta di approvazione a Venezia (Archivio della Magnifica Patria di Salò). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 310 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 neziani Michiel, Pasqualigo ed Erizzo richiedendone intercessione presso le magistrature veneziane (AMP, 2) 29. Nel periodo in cui prese effettivamente avvio la richiesta di conferma degli statuti, Provveditore a Salò era Giovanni Barbaro il quale strinse una forte relazione con la Magni- fica Patria durante il periodo del suo rettorato a Salò. Tanto era stretta tale relazione che il patrizio veneto chiese alla Riviera di assumere il figlio Giacomo come proprio Avvocato, per svolgere il ruolo di patrocinatore a Venezia30. Senza dubbio il ruolo di protettore amo- revole che il padre aveva svolto in maniera conforme alle aspettative, aveva fatto sì che la relazione nata durante il periodo del suo provveditorato a Salò si proiettasse verso il futuro. 29 “All’Illustrissimo Maphio Michel. A dì 6 ottobre 1612. Venezia Li favori, che di tempo in tempo s’è compiaciuta Vostra Signoria Illustrissima far a questa sua de- votissima comunità ci danno a ciò di supplicarla, come facciamo, a voler con l’autorità sua coadiu- vare l’eccellente nostro Nunzio nella confermazione degli statuti di questa Patria da essa di nuovo riformati, siccome da esso Domino nostro Nunzio essa resterà del tutto informata, il che reputaremo haver tutto ottenuto dalla sua benignità et saremo sempre pronti a spendere le vite e sostanze nostre in servizio di Vostra Signoria Illustrissima a cui pregando dal Signore ogni compiuta felicità le ba- ciamo riverentemente le mani. All’Illustrissimo Zuanne Pasqualigo A dì detto Mentre noi attendiamo che ci si presenti occasione di soddisfar in qualche parte alli molti obblighi, che da questa nostra magnifica comunità con Vostra Signoria Illustrissima ecco che ci si presenta occasione di aggiungere obbligo a obbligo, poiché desiderando questa Patria di ottenere da Sua Serenità la confermazione degli statuti da essa nuovamente riformati, siamo sforzati dall’immensa sua cortesia con la quale ha sempre protetto l’interesse di essa comunità a supplicarla anco in questa occasione haver per raccomandato l’eccellente nostro Nunzio, al quale si da ordine di procurare essa confermazione, il che siccome tutto stimeremo haver dalla sua benignità, et aggiungerà obbligo a obbligo così essa nostra Patria in generale, et noi suoi rappresentanti in particolare pregheremo il Signore per la sua esaltazione. In questo mentre le facciamo riverenza col baciargli reverentemente le mani. All’Illustrissimo Domino Francesco Erizzo, Venezia a dì detto L’amor e benevolenza che Vostra Signoria Illustrissima di tempo in tempo secondo le occorrenze ha dimostrato verso questa sua devotissima Riviera ci danno animo di ricorre hora alla benignità sua e con ogni affetto et riverenza di supplicarla, come facciamo con la presente a volersi compiacer di prestar all’eccellente nostro Nunzio nella confermazione degli statuti di questa magnifica Comunità per pubblica deliberazione di essa nuovamente riformati, quel solito favore e aiuto ch’è stata solita in altre occorrenze per grazia e bontà sua di dar ad altri rappresentanti di essa, che questo con altri infiniti obblighi, che le abbiamo, resterà certamente impresso nei cuori nostri et il tutto riconosce- remo dalla benignità sua, alla quale per fine preghiamo da nostro Signore il colmo della felicità e le baciamo reverentemente le mani”. 30 Così i deputati mettono parte in Consiglio: “Avendo l’Illustrissimo signor Zuanne Barbaro nel suo meritatissimo e felicissimo reggimento mostrato ardentissimo desiderio di giovare e proteggere questa Magnifica Patria, come anche dopo in ogni occasione si è dichiarato acerrimo difensore e protettore, desiderando che nei suoi posteri continui quest’affetto, ha offerto all’eccellente nostro Nunzio il Clarissimo signor Giacomo suo figliolo, datosi all’esercizio dell’Avvocato con molta sua lode, acciò se ne vaglia nelle occorrenze pubbliche, senz’altro immagi- nabile fine, come dalle lettere pubbliche ora lette si vede; per corrispondere in qualche particella a tanto obbligo, i magnifici deputati mettono parte che a nome di questo consiglio sia a sua signoria illustrissima, con quelle più efficaci e accomodate parole, rese grazie di sì cortese e magnanimo affetto, assicurandola che resta e resterà in perpetuo nel petto di questi popoli impressa la memoria del suo felicissimo reggimento et della protezione, che tiene di questa Magnifica Comunità, accettando cortesemente la dedicazione del Clarissimo signor Giacomo suo figliolo, dando carico all’eccellente signor Nunzio, presente et futuro, che nelle cause et occorrenze pubbliche si valga del favore e valore di detto Clarissimo signor Giacomo” (Povolo, 2020a, 104). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 311 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 Fig. 3: In questa lettera, conservata presso l’Archivio di Salò, il Consiglio Generale della Magnifica Patria si fa carico di inviare a Giacomo Barbaro dei doni in segno di riconoscenza nei suoi confronti (Archivio della Magnifica Patria di Salò). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 312 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 Correlazioni fra le relazioni informali e le reti di parentele del patriziato si pos- sono rintracciare anche nelle informazioni relative alle nozze dei figli dei protettori. Così come emerge nel caso del Barbaro. Giovanni non tralasciò di informare della lieta notizia la Magnifica Patria che a sua volta si prodiga in complimenti e donativi: Questa Patria che tiene di continuo impressa nell’animo la memoria del feli- cissimo governo che Vostra Signoria Illustrissima esercitò qui con somma sua laude, con universale soddisfazione di tutti questi popoli ha sentito somma allegrezza nell’intendere la nuova delle nozze dello Illustrissimo suo figliolo parendoli di partecipar molto di ogni felice avvenimento che succeda nella sua nobilissima casa per esser ella tenuta per persone e protettori particolari di questa Riviera (AMP, 24). Se possiamo intuire il senso utilitaristico della relazione, nondimeno emerge anche il tono dell’affetto e dell’amore che caratterizza le relazioni fra i protettori e la Magnifica Patria. Un’occasione così importante non poteva esimere la Rivie- ra da una dimostrazione tangibile dell’importanza della relazione e dell’amicizia che intercorreva con il protettore, così il Consiglio Generale deliberava l’invio di alcuni doni: Con questa opportunità in segno della somma devozione et osservanza che tutta questa Riviera porta a Vostra Signoria Illustrissima eseguendo quanto ci è stato imposto dal General consiglio con voti concordi li mandiamo alcuni pochi vasi di questi cedri, e acque con alcune altre cose descritte seguentemente l’incluso quali piacerà a Vostra Signoria Illustrissima di accettare e godere con quella benignità amorevole che se ne promette questa Patria sua devotissima. Supplicandola a mantenere il solito luogo della grazia sua alla quale humilmente ci rimettiamo facendo anco riverenza all’Illustrissimo Signor Giacomo. Le robe mandate sono Lingue dodici salate [Cervelleti] dodici gentili Forme di formaggio n. 3 Vasi di fior di cedro in zucchero n. 12 Vasi di agro di cedro n. 12 Fiaschetti d’acqua di naranzi n. dodici (AMP, 24). Il 21 marzo 1613 vengono presentati gli statuti per la conferma. Il Nunzio informa che sono stati delegati i Savi e che il negozio è finito nelle mani del segretario Dolce31 “dal quale habbiamo ricevute honoratissime e graziose parole et offerte” (AMP, 5). 31 Forse Agostino Dolce, legato all’ambiente sarpiano (Cozzi, 1995a, 110; Bouwsma, 1997, 138). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 313 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 Il Nunzio richiede dunque che gli siano mandati due fiaschi di acqua nanfa che vorrà distribuire al segretario e all’Erizzo. Ma, sottolinea Calcinelli, non sarà certa- mente un errore omaggiare anche Servilio Treo32. Loderei che mi fossero mandati doi fiaschi d’acqua Nanfa della più perfetta che si ritrovi, perché io vedrò d’implicarla in quella maniera, che io saprei fare parte nel Clarissimo Segretario, et parte nell’Illustrissimo Erizzo, acconciata poi per me in ampolle honorate, che qui si usano a Venezia... Pur mi rimetto alla prudenza dei magnifici Eletti ai quali faccio questa comune con quella segretez- za che si desidera, si anco si cortisazze di questa acqua l’eccellentissimo Treo non sarebbe fuori di proposito (AMP, 6). I riformatori stilano un elenco dei doni che invieranno a Venezia, affidando alla prudenza del Nunzio un loro efficace impiego. Si specifica che saranno da ripartire fra il nobile veneziano Erizzo, il segretario Dolce e il consultore Treo. Mandiamo a Vostra Eccellenza un vaso d’acqua nanfa ben confezionata di n° 15 d’agua, cedri n° 6 per vasi d’agro di cedro ben confezionati di n° 7 d’agua da di- sponer in questo modo circa. All’Illustrissimo Erizzo tre vasi di agro di cedro i più grandi e n° 6 agua nanfa accomodata in quelle ampolle che lei giudicherà necessarie. All’Illustrissimo segretario doi altri vasi d’agro di cedro i più grandi e n° 6 agua nanfa accomodata come sopra. All’Eccellentissimo Treo i cedri e n° 4 agua nanfa accomodata come di sopra. Rimettendosi poi in quest’azione in tutto e per tutto alla prudenza sua, sicuri che da lei sarà sperato il tutto per il meglio di questa Patria et che non mancherà della solita diligenza sollecitudine et segretezza che ricerca questo negozio con che a Vostra Eccellenza si raccomanda (AMP, 3). Alcuni giorni dopo il Nunzio scrive a Salò per illustrare come ha distribuito i regali inviatigli. Sappiamo così che all’Erizzo viene donato più di quanto stabilito dai salodiani: “ho mutato circa i cedri il loro commando perché a me pareva che il dono dell’IIlustris- simo Erizzo non relevasse all’occhio mentre non vi si aggiungeva i cedri” (AMP, 7). Anche al Segretario vengono consegnati i donativi e anch’egli li accetta di buon grado: “qual parimenti ha mostrato di esserli stato caro” (AMP, 7). I cedri acquistati sono stati consegnati anche al Treo, del quale certo non ci si sarebbe potuto dimenticare. Il Nunzio è 32 Nato a Udine intorno al 1548 si laureò in legge nel 1566. All’attività di legale accompagnò incarichi di go- verno a Udine. Accompagnò i nobili veneziani in alcuni importanti rettorati della Terraferma, fra cui Brescia, assumendo anche l’incarico di giudice del maleficio. Nel 1610 viene nominato consultore in iure affiancando Paolo Sarpi. Numerosi furono i consulti redatti dal Treo: diatribe giudiziarie, statuti cittadini e comunitari, rivendicazioni giurisdizionali di città e comunità. La sua attività al servizio della Repubblica marciana si caratterizza per una decisa difesa della sovranità e l’affermazione dell’indipendenza veneziana nei confronti dell’autorità imperiale. Allo stesso modo sosteneva la necessità dell’affermazione dell’autorità di Venezia nei territori soggetti (ASVe). Morì a Venezia nel 1622. Dizionario biografico dei friulani, visitabile all’indi- rizzo online: http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/treo-servilio/ (last access: 2022-06-12). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 314 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 così contravvenuto alle direttive di Salò ma spiega che i Savi presto potrebbero deliberare circa la conferma degli statuti. Così “non si meraviglieranno, s’io in parte ho mutato il loro comando et consiglio nel dispensare li cedri” (AMP, 7). Ogni momento sembra quello buono per riuscire a ottenere udienza presso i Savi. Bisogna perciò essere pronti in modo che si possa “prendere il fine di questo negozio”. Finalmente i Savi ricevono il Calcinelli, assieme al Dolce e al Treo. Questi si è espresso favorevolmente alla concessione della conferma. Tuttavia in alcune parti è intervenuto proponendo modifiche e aggiunte (AMP, 8)33. I tre Savi incaricati di rivedere le aggiunte del Treo sono Andrea Morosini, Lorenzo Marcello e Michiel Fo- scarini i quali, anche se hanno terminato il loro mandato, debbono portare comunque a termine il compito. Insomma, dopo dodici anni dall’inizio della riforma degli statuti, sembra final- mente che il processo per ottenerne la conferma da parte della Dominante si sia avviato e che anche se sarà richiesto ancora tempo e impegno, l’obbiettivo perseguito dalla Magnifica Patria sembra ormai essere a portata di mano. Se le difficoltà da affrontare non sono di poco conto, servendosi efficacemente dei propri protettori si potrà proseguire nel negozio: “L’Illustrissimo Signor Maffio Michiel si mostra desi- deroso di gratificar questa Patria” in modo che si possa riuscire a “vederne il fine”, informa il Nunzio, che chiede anche che “sarebbe bene inviarmi sei vasetti di agro di cedro et dieci o dodici libre di acqua nanfa per farne partecipe l’Illustrissimo Pisano e del figliolo, et esso Michiel che so quanto gioverebbero a negozio” (AMP, 9). Nel maggio 1614 sappiamo da una sua lettera che ha ricevuto da Salò una serie di beni da dispensare ai sostenitori degli interessi della Riviera: prodotti tipici del territorio gardesano come agrumi e acqua nanfa, che pare venissero molto apprezzati. I donativi elargiti ai protettori avevano lo scopo di rinsaldare le relazioni fra la Patria e i protettori a Venezia. 33 La modifica di maggior rilievo proposta dal Treo riguardava il superamento dell’utilizzo del diritto comune come fonte sussidiaria. Questo ruolo, secondo il Treo, doveva essere assunto dal diritto della dominante. Ma se l’introduzione del diritto veneto avrebbe ampliato la capacità di ingerenza negli equilibri locali degli organi giudiziari, una modifica di questo tipo avrebbe comportato anche una palese violazione del sistema costituzionale vigente e pertanto non poteva essere accolta neppure da Venezia poiché ciò avrebbe compor- tato una profonda modifica dei rapporti fra la Dominante e la Magnifica Patria. La valenza del riferimento al diritto comune, come ha notato Hespanha, è profonda. Infatti “ha vigore non solo come diritto sussidiario, ma anche come diritto modello, basato sui valori permanenti e generali della ragione umana… è dotato di una forza espansiva che lo rende applicabile a tutte le situazioni non previste dai diritti particolari, trasfor- mandolo al tempo stesso in un criterio col quale giudicare la razionalità delle soluzioni giuridiche contenute in quei diritti” (Hespanha, 2003, 102–103). L’imposizione del diritto veneto avrebbe infatti costituito un ulteriore ostacolo nella gestione dei rapporti fra centri sudditi e Dominante. Questi si mantennero invece all’interno di un quadro istituzionale che riconosceva le peculiarità locali e di conseguenza i suoi riferimenti culturali e le sue gerarchie sociali e di potere. La struttura repubblicana non permetteva infatti l’adozione di quelle strutture gerarchiche necessarie per una maggiore integrazione dei territori soggetti, rimanendo così ancorata a un particolarismo tipico dello stato giurisdizionale (Povolo, 1991; Povolo, 2006). Che le posizioni del Treo non potessero essere accolte nemmeno da Venezia è chiarito anche dal Nunzio Giovanni Calcinelli che riferisce di come Lorenzo Marcello, uno dei tre patrizi incaricati dell’esame degli statuti riformati, avesse espresso la propria contrarietà alle modifiche proposte dal Treo (AMP, 8). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 315 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 “Ho ricevuta la quantità d’acqua Nanfa et li sei vasi di agro, quali dispenserò ove stimerò convenirsi per facilitar il negozio, et dove saranno dispensati ne darò avviso alle Vostre Signorie: per esser hora si ambiguo donde desideroso di applicarli bene et a proposito et a tempo” (AMP, 10). Giovanni Calcinelli dimostra di muoversi con attenzione nell’ambiente ve- neziano, sapendo ben valutare a che personalità rivolgersi e calcolando i tempi opportuni, per far sì che gli sforzi della Patria potessero andare a buon fine. Finalmente il Nunzio comunica a Salò di essere riuscito a far sì che altri affari della Repubblica non prevalessero e a ottenere così che i tre designati all’esame della riforma si riunissero per dare una valutazione delle modifiche apportate dal Treo. Essi hanno quindi deliberato che si proceda a redigere un documento dove siano messi a confronto statuti vecchi e nuovi, in modo che sia agevolata la let- tura della riforma (AMP, 11). Le comunicazioni del Nunzio esprimono una certa urgenza: la Magnifica Patria ha speso denari, com’è necessario, per omaggiare con adeguati donativi i propri protettori. Sottolinea anche di non aver ancora dispensato l’agua e l’agro in suo possesso “per aspettar tempo et occasione più opportuna” (AMP, 12). Se le relazioni non sono mai a senso unico, i rapporti di protezione non fanno eccezione: “Il rapporto di protezione non era comunque a senso unico, in quanto la rela- zione di amicizia e di amore doveva incontrare una costante corrispondenza anche da parte del patrizio che nel passato aveva positivamente ricoperto l’incarico di provveditore, assumendosi gli obblighi che il suo ruolo comportava” (Povolo, 2020a, 103). Doni e omaggi venivano spesso dispensati al protettore che si era impegnato nel sostenere vertenze giudiziarie presso Venezia, spesso legate alla difesa delle proprie prerogative e privilegi. Esistono casi di scambi di doni anche con perso- naggi che non erano patrizi, caso esemplare è quello di Servilio Treo che invia in regalo un libro, dono che la Riviera ricambia con piante di agrumi34. Nella relazione tra la Riviera e i protettori lo scambio non può essere paritario poiché l’azione del protettore fornisce una prestazione che dà la possibilità alla Riviera di avere una influenza sulle magistrature veneziane intorno alle decisioni che riguardano i suoi privilegi e le sue prerogative. Il dono è correlato al dona- tore: ogni attore dona in base alle proprie possibilità e la Patria contraccambia all’ottenimento di privilegi con la propria fedeltà. Tale dinamica si innesta sui rapporti delle relazioni informali veicolate dal patrizio veneziano. Gli agrumi, 34 “Il dono del libro che si è compiaciuta Vostra Signoria Magnifica Illustre et Eccellentissima… è stato ag- gradito da noi con quell’affetto che si conviene e al soggetto dell’opera e molto più alla dignità… qualità della persona che ce lo manda che rechiamo molte grazie, avvisandola che si come il nome suo è molto celebre in questa Patria, così da noi suoi rappresentanti non si rifiuterà mai alcuna occorrenza che ci si presenti di mostrar con affetto quanto sia stimata di affezione e grazia sua alla quale ci raccomandiamo di cuore” (AMP, 23). Lo scambio di doni tra la Patria e il Treo è evidentemente legato al ruolo da lui svolto nel tentativo di ottenere la conferma degli statuti. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 316 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 l’acqua di cedro e l’acqua nanfa donati possono essere visti quasi come un gesto di riconoscenza personale, ma vi è anche un’altra componente da osservare: l’ottenimento del privilegio (o in questo specifico caso la conferma degli statuti) in cambio della fedeltà dei centri soggetti. Procurarla, per il patrizio che si fa patrocinatore, diventa un modo per accrescere il prestigio personale e del suo gruppo parentale. I doni al protettore rafforzano l’obbligazione reciproca: essi non possono equiparare il valore di ciò che si è ottenuto, ma in qualche modo sanciscono una transizione che obbliga ulteriormente fra loro le parti. Per valutare l’importanza dei donativi bisogna considerare che nella società di antico regime il diritto manteneva una stretta relazione con la morale religiosa e con l’etica secolarizzata che “regolava le virtù, in particolare le virtù sociali come la beneficenza, la liberalità o la gratitudine. In questa prospettiva donare diventava quasi una obbligazione giuridica (quasi debitum) creando un quasi- diritto per i beneficiari dell’offerta” (Hespanha, 2003, 28). Il meccanismo del dono si articola sul principio della reciprocità: dare, rice- vere, ricambiare. Anche se il dono è apparentemente gratuito, l’accettazione da parte del ricevente instaura una obbligazione per la quale questo sarà obbligato a contraccambiare seppur in tempi non rigidi né stabiliti, con un dono di ritorno, cosa che permette il crearsi di una continuità del rapporto. Questa visione del dono basata su un modello binario volontario-obbligatorio e dono-restituzione è stata elaborata da Mauss, ma studi storici successivi l’hanno superata sottolineando un maggiore spettro di possibilità e sfumature negli scambi di doni: “The gift landscape has many more paths through it, and its boundaries are more open then when Marcel Mauss tried to map it” (Zemon Davis, 2000, 13) 35. Nel sistema culturale delle protezioni il dono rappresenta veramente qualcosa di più (amor, charitas). Quindi il dono crea, rafforza e conserva i legami sociali, aspetti da tenere in considerazione al fine dell’analisi dei rapporti informali inter- correnti tra la Riviera e Venezia. Non era un’eccezione che il rapporto fra il protettore e la Magnifica Patria si connotasse anche di espressioni di amore e amicizia e coinvolgesse la famiglia del patrizio veneziano. Esempio ne era il rapporto di parentela spirituale fra il Mi- 35 Marshall Sahlins ha introdotto l’idea di uno spettro delle reciprocità. A un estremo c’è la reciprocità generalizzata con la gratuità nel dare assistenza e nel donare senza aspettarsi nulla in cambio e senza specificazioni su come e quando restituire il dono. Questo tipo di scambio è più frequente fra parenti stretti, dove il grado di affettività è maggiore. Nel mezzo vi è la reciprocità equilibrata nella quale la restituzione del dono avviene in tempi relativamente brevi ed è comparabile in termini di valore al dono inizialmente ricevuto. Esempi ne sono i regali dei matrimoni e quelli che mirano a ristabilire la pace. All’estremo opposto vi è la reciprocità negativa, ovvero il tentativo di ottenere qualcosa per sé senza voler restituire. Si va dai casi di un baratto astuto fino al latrocinio. Questo tipo di relazione si instaura più facilmente fra estranei o tra persone che comunque non hanno legami affettivi. Annette Weiner riprende la visone binaria di Mauss ma da una prospettiva di dinamica continuità, studiando lo scambio tra donne nelle Trobriand, mettendo in luce come nel tempo il donatore e il ricevente rivalutano in continuazione la propria e l’altrui posizione nella relazione attraverso gli scambi di doni (Zemon Davis, 2000). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 317 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 chiel e la Magnifica Patria. Infatti durante il periodo del suo rettorato in Consiglio generale era stato deliberato di tener a battesimo il figlio del nobile veneziano36. La parentela spirituale si configurava come un legame fra la Magnifica Patria e il Provveditore e consacrava tale relazione attraverso una valenza sia di tipo religioso che politico37. L’importanza della parentela spirituale si esplica anche nell’assicurazione della continuità nel tempo delle relazioni di protezione che a loro volta erano garanzia del perdurare di tradizioni e consuetudini attraverso cui l’assetto sociale e il conseguente equilibrio del potere venivano mantenuti. Nel 1615 Maffio Michiel informava la Ma- gnifica Patria della notizia del matrimonio del figlio. In una successiva missiva Michiel sottolineava come non solo si impegnerà a svolgere il proprio ruolo di protettore fintanto che sarà in vita, ma che lo farà insieme con il figlio38: Parentela, amore, protezione: termini che evocano... un rapporto complesso, che si enucleava in queste occasioni nel cuore stesso della Magnifica Patria. La parentela spirituale si costituiva come un vincolo duraturo, che avrebbe dovuto, nelle intenzioni dei protagonisti, trasmettersi nel tempo, avvalorando quella dimensione protettiva essenziale per la salvaguardia delle tradizioni e del potere (Povolo, 2020a, 113). I CONTRASTI CON BRESCIA Giovanni Calcinelli, interpellato dall’omologo bresciano che chiede a nome della città di vedere la copia degli statuti da approvare in modo tale che sia possibile verifi- care che non siano state introdotte novità lesive delle prerogative di Brescia, si adope- 36 “Essendosi degnato il Clarissimo Signor Provveditore et Capitano nostro per l’affezione che porta a questa speciale Comunità di richiedere per compadre a tener a battesimo un suo figliolo natogli nuovamente, il quale intende far battezzar giovedì prossimo però pur mancherà in questa occasione di dimostrare la fede et osservanza et reciproca affezione che ha questa Patria verso Sua Signoria Clarissima ringraziandola con ogni affetto, che si cortese dimostrazione d’amore e del buon desiderio suo. L’andarà parte che mettono gli Speciali Deputati che per questo Special Consiglio sia accettata questa grata richiesta et invito di Sua Signoria Clarissima et poi presenteremo con la posta parte sia commesso alli Speciali Signori Sindaco et Deputati che insieme accompagnino alla chiesa parrocchia- le di questa terra esso figliolo, ove sia tenuto a battesimo per il Signor Sindaco, come rappresentante di tutta questa Riviera, dando agli Speciali Signori Deputati libertà di provvedere intorno a ciò, come alla loro prudenza parerà più spediente per honor di questa Special Comunità” (AMP, 17). 37 Anche se non tutti gli autori sono concordi, è stato osservato in maniera suggestiva come possa esistere una similarità funzionale fra patronaggio religioso e politico, incentrata sul culto dei santi. In particolare l’intercessione dei santi, soprattutto del santo patrono, è necessaria per rivolgersi a Dio, cui non ci si può rivolgere direttamente. Allo stesso modo per accedere al centro del potere è necessaria l’intermediazione di chi si trovi in una posizione più efficace per far sì che le istanze siano ascoltate efficacemente (Blok, 2000, 208; Boissevain, 1974, 275). 38 “Di questa sua cortesissima dimostrazione io gliene rendo quelle più affettuose grazie che io posso, serbando nel mio animo la gran somma di questo debito con fermissima volontà di procurarle per tutto il tempo di mia vita, insieme con detto mio figliolo, il pubblico beneficio et comodo di tutta essa magnifica Patria ed d’ogni uno delle vostre signorie in particolare. E se le mie forze manche- ranno in alcun conto farò almeno che il mondo conoscere possa che io al suo cortesissimo animo verso di me non mi renda né sconosciuto, né ingrato” (Povolo, 2020a, 103). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 318 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 ra affinché i bresciani non abbiano pretesto per opporsi all’iniziativa della Magnifica Patria: “acciò che questo negozio s’incammini con ogni sorta d’amorevolezza [...] che anco la Patria nostra possa proseguir la confermazione di essa riforma secondo il suo desiderio” (AMP, 13). Sa infatti che ottenere l’appoggio di Brescia potrà rendere più facile procurarsi la conferma di Venezia. E tuttavia nel contesto veneziano deve adoperarsi in maniera efficace. Si presenta così l’occasione di utilizzare agro e agua in precedenza inviategli da Salò: “Stimo, che hora sarà tempo d’implicar l’agro et acqua in servizio dell’opera et ove stimerò più convenirsi” (AMP, 14). Infatti Andrea Morosini è di ritorno a Venezia e subito il Calcinelli si reca a colloquio con il nobile veneziano. L’intento è favorire la riunione con gli altri due rappresentanti dei Savi per stendere la relazione sulla riforma degli statuti. Il Morosini, rassicura il Nunzio, se ne prenderà il tempo e parlerà con gli altri due patrizi. Ma per il Nunzio la promessa del Morosini non basta. Dopo tanti sforzi bisogna assi- curarsi che tutto vada per il meglio: “et non mancherò di far tutto quel possibile acciò di aver compimento” (AMP, 14). Parlerà anche con il Marcello e con il Foscarini ricordandogli che la sistemazione degli statuti nuovi è stata completata39. L’ingresso sulla scena della città di Brescia, che nelle intenzioni dei protagonisti avrebbe dovuto risolversi in poco tempo, comincia invece a dimostrarsi un affare piuttosto lungo. A più riprese il Calcinelli comunica a Salò che il Nunzio di Brescia rassicura sulla non opposizione della città ma che tuttavia rimane in attesa di alcuni memorialetti sulla revisione degli statuti (AMP, 15). La carenza della documentazione non ci permette di dire con certezza se i brescia- ni stessero cercando di mettere in campo una tattica dilatoria. I mai sopiti conflitti fra Salò e Brescia lo fanno supporre. Alla fine prevalse la Magnifica Patria, un risultato notevole per l’affermazione dell’autonomia nei confronti di Brescia e per imporre all’interno della Riviera la preminenza di Salò. CONCLUSIONI Le missive conservate nell’Archivio di Salò permettono di ripercorrere l’intricato percorso delle relazioni fra un centro minore, adagiato su un golfo lacustre della Terraferma veneta, e la città lagunare e di osservare concretamente quell’intrico di relazioni fra periferia e centro che faceva in modo che le istanze provenienti dal basso fossero portate nel cuore della Repubblica. Queste relazioni restituiscono uno 39 “Non risposi alle lettere sue già alcuni giorni sono scrittemi intorno alla riforma, perché essendo uscito della città l’Illustrissimo Signor Andrea Morosino dal qual dipende in gran bona parte il negozio della revisione il tutto è stato in silenzio. Hora che è ritornato nella città, li significo, si come di cura ho ripigliato questo negozio, et di già hieri ne parlai a questo Signore persuadendolo si degni a darsene la comodità, qual mi rispose che vederà ad ogni modo di pigliarsene il tempo, et che ne dovesse parlare anco con li altri doi Illustrissimi colleghi per deputar il quanto onde domani vederò di parlare con gli altri, et non mancherò di far tutto quel possibile acciò di aver compimento in quanto per loro è stato deliberato, havendo si pronto in ottima forma et l’una et l’altra abinatione degli statuti vecchi et novi” (AMP, 14). ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 319 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 spaccato del funzionamento della Repubblica veneziana, di come si integrassero gli interessi locali e quelli generali. I decenni a cavallo fra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento sono carat- terizzati da mutamenti socio-economici di cui la riedizione degli statuti può essere considerato un riflesso. Mutamenti che non sono caratteristici solo del contesto lo- cale, ma anche del patriziato veneziano. Lo scontro fra giovani e vecchi veicolava tensioni interne all’aristocrazia veneziana che si innestavano su un accentramento di ricchezza e potere in poche mani. Una situazione che causava cambiamenti profondi degli assetti sociali, che si esplicavano a livello locale ma anche nel cuore del potere politico di quello che ormai era uno stato territoriale. Tali mutamenti non potevano quindi non coinvolgere i rapporti fra centro dominante e centri sudditi. Non a caso in questi anni emerge anche il dibattito sul ruolo del diritto veneto e sulla opportunità di adottarlo come diritto sussidiario nei centri sudditi della Terraferma. Dibattito che sottintendeva l’opportunità di incidere profondamente negli equilibri di potere dei centri soggetti e sui modi con cui interfacciarsi con essi. A prescindere dalla strada intrapresa questo ci dice che la problematica delle relazioni fra centro dominante e centri soggetti fosse presente all’attenzione del patriziato veneziano. Profondamente inserite nel contesto sociale e culturale dell’epoca, le relazioni informali si strutturano sul concetto di amicizia e di protezione. La ricostruzione del contesto del periodo permette di capire e valutare meglio cosa potesse significare l’amicizia per i contemporanei. La vicenda dell’eroica amicizia consente di addentrarsi nel conflitto che in quei decenni opponeva il settore sempre più ampio di patrizi che andavano impoverendosi a un ristretto gruppo che accentrava nelle mani dei membri delle proprie famiglie la ricchezza e la gestione del potere. Porre questo conflitto in relazione ai concetti di amicizia permette anche di aprire uno scorcio sulla dimensione morale del conflitto in corso. Agli occhi dei suoi sostenitori, ma anche dei suoi protagonisti e in particolare di Andrea Trevisan, l’eroica amicizia doveva costituire un esempio esplicito di come le relazioni fra gli uomini dovevano conformarsi, superando le differenze sociali. L’amicizia veniva così a costituire un elemento di unione trasversale, indispensabile per creare quella concordia atta a garantire la pace sociale. Caricata di questa valenza, l’amicizia viene ad assumere in maniera più marcata le connotazioni di un senti- mento reciproco che tende a ridurre l’importanza delle differenze di status. Tuttavia sottintendeva a questa dimensione intima un troppo marcato concetto di uguaglian- za, impossibile da adottare all’interno di una società cetuale. Se da un lato questo richiamo all’uguaglianza si adattava alle rivendicazioni di parte del patriziato ormai impoverito, che chiedeva una maggiore partecipazione alla vita politica, dall’altro non poteva adattarsi alla situazione di potere reale. La complessità della situazione interna allo stato territoriale, ma anche nel contesto delle potenze europee, richiedeva ormai un esercizio più agile del potere. Che le relazioni di amicizia assumessero una forte valenza politica è attestato anche dal fatto che questa dimensione della relazione fra gli individui fosse ritenuta indispensabile per la pace sociale anche da parte di coloro i quali sottolineavano ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 320 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 l’importanza di mantenere una distinzione di status, conforme a un principio di ordine in cui sono ravvisabili echi della concezione tomistica dell’ordine cosmico. Una concezione dell’amicizia che mantenesse la diversità sociale poteva meglio adattarsi agli equilibri di potere interni al patriziato ma anche alla società nel suo complesso. Così intesa l’amicizia non era scevra da assonanze utilitaristiche, era lontana dall’amicizia perfetta ma aveva il pregio di meglio attagliarsi alla realtà sociale. Così si sottolineavano quegli aspetti dell’amicizia scambievole in cui a prevalere era l’idea che a guidare la relazione fosse lo scambio reciproco di prestazioni. Così come gli individui sono imperfetti, anche le relazioni fra essi non possono essere perfette. Le relazioni di amicizia e protezione dovevano infine essere ricondotte nella dimensione istituzionale delle magistrature: significativo in tal senso è il ruolo del Consiglio dei dieci come protettore del popolo. Tali relazioni collegavano i mem- bri di gruppi sociali diversi ma anche il centro dominante con i centri sudditi: una dimensione dell’amicizia e della protezione, cui spesso i documenti richiamano, che si impernia sulle relazioni fra gli individui. Alla luce di queste considerazioni è possibile meglio capire la valenza delle relazioni informali incentrate sul ruolo del Provveditore, trait d’union fra la realtà locale e l’autorità dello stato veneziano che sorregge la legittimità dell’autonomia locale. Inseriti nel contesto dello stato giurisdizionale denotato da uno spiccato particolarismo giuridico, i centri sudditi veicolavano le proprie istanze alle magistrature veneziane attraverso un intreccio fra dimensione formale e informale. Da questa esigenza derivava la continua tensione da parte della Magnifica Patria nel dover mantenere le buone relazioni di amicizia e protezione instaurate con i Provveditori durante lo svolgimento del loro periodo di rettorato a Salò. Relazioni denotate da una forte caratterizzazione utilitaristica, che non mancano però di rivela- re a volte anche una dimensione affettiva. Dall’efficacia di queste relazioni, forti ma anche estese, dipendeva la possibilità di vedere ascoltate le proprie istanze presso le magistrature veneziane. Nello stato veneziano, dove le élite locali non hanno la possibilità di ascesa e di integrazione nel sistema centrale, il ruolo di mediazione si esprime al massimo grado. Per le élite locali l’unica via di accesso ai luoghi decisionali dello stato veneto erano infatti le relazioni di amicizia e protezione. Rapporti di reciproci interessi quelli fra i componenti del ceto preminente locale e i Provveditori, entrambi attenti a mantenere intatto il proprio patrimonio di prestigio e onore. L’ottenimento della conferma degli statuti fu possibile solo attraverso quelle relazioni informali, di protezione e di amici- zia, costantemente curate da parte dei rappresentanti della Magnifica Patria. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 321 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 PRIJATELJSKI ODNOSI MED SALÒJEM IN BENETKAMI. PRIMER NOVE IZDAJE STATUTOV »MAGNIFICE PATRIE« Alessandro FAUSTI Via Garibaldi 20/H, 25065 Lumezzane (BS), Italija e-mail: alessandrofausti@gmail.com POVZETEK Leta 1620 je Beneška republika odobrila reformo statutov »Magnifice Patrie«. Z dokumenti Skupnosti breške riviere, ki jih hrani arhiv v Salòju, je mogoče rekon- struirati večdesetletna prizadevanja prebivalcev Riviere ter njihovo pot do reforme in potrditve novih statutov. Tedanji lokalni družbenopolitični, gospodarski in kul- turni kontekst se je tesno prepletal z dinamiko stikov med Salòjem in Benetkami, pri čemer je vlogo osrednjega povezovalca igral providur. Odnosi, ki jih je ta gradil v obdobju svojega uradovanja v Salòju in katerih cilj je bil čim boljše vladanje, so se namreč izkazali za izjemno pomembne tudi pozneje, saj je beneški plemič prav zaradi njih po vrnitvi v Benetke lahko učinkovito igral vlogo zaščitnika. Mesto Brescia je s posebnim zanimanjem spremljalo razvoj dogodkov, in ker je bila »Ma- gnifica Patria« uradno del njegovega ozemlja, je Brescia odločno branila svoje pravice in interese ter poskušala zatreti avtonomijo Riviere. Sklepi Generalnega sveta »Magnifice Patrie« in korespondenca med Salòjem in Benetkami omogočajo razmislek o konfiguraciji odnosov med Beneško republiko in njej podrejenimi središči. Posledično je mogoče prepoznati ključni pomen prijateljskih odnosov. Oblikovanje stabilnih in trajnih odnosov ter njihovo obnavljanje skozi čas je bilo odločilno za to, da so Benetke odobrile statute Veličastne domovine. Ključne besede: prijateljstvo, neformalni odnosi, »Magnifica Patria«, Salò, statuti ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 322 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 FONTI E BIBLIOGRAFIA AMP, 1 – Archivio della Magnifica Patria (AMP), Statuti, busta 1, fasc. (fascicolo) 2, c. (carta) 2. AMP, 2 – AMP, Statuti, busta 1, fasc. 2, c. 11 e 11v. AMP, 3 – AMP, Statuti, busta 1, fasc. 2, c. 12. AMP, 4 – AMP, Statuti, busta 1, fasc. 2, c. 21. AMP, 5 – AMP, Statuti, busta 1, fasc. 2, c. 24. AMP, 6 – AMP, Statuti, busta 1, fasc. 2, c. 25. AMP, 7 – AMP, Statuti, busta 1, fasc. 2, c. 26. AMP, 8 – AMP, Statuti, busta 1, fasc. 2, cc. 27 e 34v. AMP, 9 – AMP, Statuti, busta 1, fasc. 2, c. 29. AMP, 10 – AMP, Statuti, busta 1, fasc. 2, c. 30. AMP, 11 – AMP, Statuti, busta 1, fasc. 2, c. 31. AMP, 12 – AMP, Statuti, busta 1, fasc. 2, cc. 32 e 33. AMP, 13 – AMP, Statuti, busta 1, fasc. 2, c. 35v e c. 38. AMP, 14 – AMP, Statuti, busta 1, fasc. 2, c. 37. AMP, 15 – AMP, Statuti, busta 1, fasc. 2, c. 42. AMP, 16 – AMP, Statuti, busta 1, fasc. 2, c. 85. AMP, 17 – AMP, Ordinamenti, busta 43, fasc. 14, c. 285v. AMP, 18 – AMP, Ordinamenti, busta 45, fasc. 16, cc. 364v.–365v. AMP, 19 – AMP, Ordinamenti, busta 47, fasc. 19, c. 92. AMP, 20 – AMP, Ordinamenti, busta 47, fasc. 19, c. 98. AMP, 21 – AMP, Ordinamenti, busta 47, fasc. 19, cc. 109v.–110. AMP, 22 – AMP, Ordinamenti, busta 48, fasc. 20, c. 41v. AMP, 23 – AMP, Estraordinari, busta 498, fasc. 4, c. 5. AMP, 24 – AMP, Estraordinari, busta 498, fasc. 4, c. 34. AMP, 25 – AMP, Estraordinari, busta 498, fasc. 5, cc. 62v. e 63. ASVe – Archivio di Stato di Venezia (ASVe), Consiglio de’ Dieci, Parti Comuni, Filza 332, 24 maggio 1621. Aymard, Maurice (2001): Amicizia e convivialità. In: Ariès, Philippe & Duby Geor- ges (eds.): La vita privata dal Rinascimento all’Illuminismo. Roma-Bari, Laterza, 357–392. Bettoni, Francesco (1880): Storia della Riviera di Salò. Bologna, Forni Editore. Blok, Anton (2000): La mafia di un villaggio siciliano. 1860–1960. Imprenditori, conta- dini, violenti. Torino, Edizioni di Comunità. Bouwsma, William James (1997): Venezia e la difesa della libertà repubblicana. I valori del Rinascimento nell’età della Controriforma. Bologna, Il Mulino. Boissevain, Jeremy (1974): Rapporti diadici in azione: parentela, amicizia e clientela in Sicilia. In: Graziano, Luigi (ed.): Clientelismo e mutamento politico. Milano, Franco Angeli, 265–278. Castagnetti, Antonio (2001): Il Garda medievale tra poteri locali e potere imperiale. Dall’età longobarda al Trecento. In: Sauro, Ugo, Simoni, Carlo, Turri, Eugenio & Gian Maria Varanini (eds.): Il lago di Garda. Verona, Cierre Edizioni, 225–249. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 323 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 Cozzi, Gaetano (1995a): Il Doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato venezia- no agli inizi del Seicento. In: Cozzi, Gaetano (ed.): Venezia Barocca. Conflitti di uomini e idee nella crisi del Seicento veneziano. Venezia, Il Cardo, 1–245. Cozzi, Gaetano (1995b): Una vicenda della Venezia barocca. Marco Trevisan e la sua «eroica amicizia». In: Cozzi, Gaetano (ed.): Venezia Barocca. Conflitti di uomini e idee nella crisi del Seicento veneziano. Venezia, Il Cardo, 325–409. Dizionario biografico dei friulani: http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/ treo-servilio/ (last access: 2022-06-22). Fausti, Alessandro (2020): La riedizione degli statuti della Magnifica Patria della Riviera (1602–1626). Relazioni informali tra Salò e Venezia, Tesi di Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea, Università Ca’ Foscari Venezia. Fedele, Antonino (1994): Gli Statuti Criminali della Comunità della Riviera del lago di Garda (1386). Brescia, Grafo edizioni. Gullino, Giuseppe (1993): Dizionario biografico degli italiani, Vol. 43: http:// www.treccani.it/enciclopedia/francesco-erizzo (last access: 2022-06-16). Hespanha, António Manuel (2003): Introduzione alla storia del diritto europeo. Bologna, Il Mulino. Miller, Peter N. (2001): Friendship and Conversation in Seventeenth-Century Venice. The Journal of Modern History, 73, 1. Chicago, 1–31. De Montaigne Michel, (2012): Saggi. Milano, Bompiani Editore. Pelizzari, Giovanni (1971-1972): Economia e società nella Magnifica Patria nel XVII secolo attraverso le Relazioni dei Rettori Veneziani e le carte del Nunzio. Tesi di Storia Economica, Università degli studi di Padova. Pelizzari, Giovanni & Ivan, Bendinoni (2016): Identità storica di un territorio. Il provveditorato veneziano della Magnifica Patria della Riviera. Salò, Ateneo di Salò. Povolo, Claudio (1991): Il giudice assessore nella Terraferma veneta. In: Bonifacio, Giovanni (ed.): L’assessore. Discorso del Sig. Giovanni Bonifacio. Pordenone, Tipografia Sartor, 5–38. Povolo, Claudio (2006): Un sistema giuridico repubblicano: Venezia e il suo stato territoriale. In: Birocchi, Italo & Antonello Mattone (eds.): Il diritto patrio. Tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX). Roma, Viella, 297–353. Povolo, Claudio (2011): Zanzanù. Il bandito del lago (1576–1617). Tignale, Co- mune di Tignale. Povolo, Claudio (2020a): Il protettore amorevole (Magnifica Patria della Riviera del Garda. 1570-1630). In: Ateneo di Salò (ed.): Sul lago di Garda tra passato e futuro. Storia, lingua, letteratura. Salò, Liberedizioni, 87–124. Povolo, Claudio (2020b): Suoi amorevoli. Relazioni di amicizia e politica nella Venezia del Cinquecento. In: Sabaté, Flocel (ed.): Ciutats mediterrànies: l’espai i el territori. Barcelona, Istitut d’Estudis Catalans, 181–190. Rapisarda, Carmelo A. (2004): Nuovi documenti relativi agli statuti della Comu- nità di Riviera riformati negli anni 1558–1615. In: AA. VV.: La Riviera di Salò: pagine d’archivio. Salò, Ateneo di Salò, 17–46. ACTA HISTRIAE • 30 • 2022 • 2 324 Alessandro FAUSTI: RELAZIONI DI AMICIZIA TRA SALÒ E VENEZIA.IL CASO DELLA RIEDIZIONE ..., 297–324 Sambo, Alessandra (2010): Fazioni, tiranni e Dominante in lotta per il controllo della Terra. La parabola di Francesco Bertazzolo. In: Povolo, Claudio (ed.): Li- turgie di violenza lungo il lago. Riviera del Garda tra ’500 e ’600. Salò, Ateneo di Salò, 15–53. Scotti, Giovanni (1969): La «Magnifica Patria» nel ’500. Disegno storico delle istituzioni. Studi veneziani, XI, Firenze, 243–324. Statuti (1986) – Statuti criminali e civili della Magnifica Communità della Riviera di Salò (Salò, 1626): ristampa anastatica. Bologna, Arnaldo Forni Editori. Zemon Davis, Natalie (2000): The gift in Sixteenth Century France. Oxford, Ox- ford University Press. Zuccolo, Ludovico (1625): Dialoghi. Venezia, Marco Ginammi.