novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/CIVIDALE • UI.B. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo I bis/70% • Tednik / settimanale • Cena 800 lir št. 39 (398) • Čedad, četrtek 22. oktobra 1987 La montagna del Torre finanzia la pianura A quanti vivono in montagna appare evidente lo sgretolamento economico, lo svuotamento demografico, l’arretratezza, la marginalità, il sottosviluppo, il degrado e il disagio del territorio montano. I paesi del Torre e del Cornappo con sempre più case vuote sono solamente dormitori per i rimasti. Antichi problemi si tramandano, le provvidenze propagandate restano confuse e carenti. A mò di esempio si può ricordare che il comune di Lusevera nel 1951 contava ancora 1892 residenti che sono scesi agli attuali 830, tendenti ancora a diminuire per i decessi degli anziani. Si tratta di esistere o di svuotare completamente le terre di montagna. La legge 991 che aveva definito il territorio montano e quella 1102 del 1971 che doveva promuovere la valorizzazione delle zone montane, ha fatto nascere speranze e alimentato attese. Analizzando però le attuazioni e le risposte date finora ed in particolare le linee progettuali della comunità montana delle Valli del Torre, è possibile affermare che il concetto di «zona montana» si è esteso alla zona pedemontana ed al piano, per cui l’istituzione comunitaria privilegia le aree collocate più favorevolmente, tanto che lo sviluppo proposto è destinato a realizzarsi in area extramontana. Ne consegue che i finanziamenti destinati alla rinascita della montagna finiscono a sostenere le condizioni di vita dei territori più favoriti pedemontani e di pianura, si può dire quindi che la montagna finanzia il piano. Così lo squilibrio tra area di montagna e di piano si aggrava, non diminuisce, mentre la Comunità montana del Torre non può essere considerata un presidio o una difesa del territorio montano dell’Alto Torre o del Cornappo, perchè appare contradditorio che questo Ente possa salvare la montagna senza investire in montagna. Finora le scelte e le linee di sviluppo della Comunità montana delle Valli del Torre hanno provveduto ad attuare programmi di intervento in collina e nel piano, dove è stata realizzata la metanizzazione, dove si sono recuperati edifici e posti i servizi collettivi, dove si prefigurano piscine, palestre, teatri e si evidenziano altre esigenze, mentre i comuni di monte lasciano alle famiglie il compito di provvedere da sole ai trasporti alle scuole medie, alle risorse educative superiori, alla professionalità futura, alle soluzioni di base perchè hanno deciso di restare ancora nel loro paese. Dalla parte del fondovalle si appre-Viljem Černo segue a pag. 5 od str. 5 do str. 8 SI PUÒ SPERARE IN UN FUTURO A TOPOLÒ? La storia di Il consiglio comunale di Grimacco approva la graduatoria per l’assegnazione degli appartamenti comunali «La montagna si spopola, la montagna va aiutata». «I paesi di montagna sono sempre più vuoti». «I giovani non vogliono rimanere qui». È un’amara realtà, tanto più amara qui da noi dove tanti paesi delle nostre Valli non hanno futuro. Purtroppo sono tanti i giovani che prendono la via della pianura, della città, dove il lavoro è più vicino, dove ci sono più servizi. Se tutto ciò è vero, è pure vero che ci sono anche giovani che vogliono vivere qui, costruirsi la loro vita nel paese dove sono nati. È questa la storia di Carla e Lino. Loro vogliono vivere a Topolò, perchè qui sono nati, qui sono cresciuti, qui hanno gli amici e la loro vita. È qui che vogliono crearsi una famiglia. Ma le case dove abitano con i genitori sono troppo piccole e prive di servizi. Carla e Lino hanno però la fortuna di abitare in un comune, Grimacco, retto da un’amministrazione che i problemi della gente cerca di risolverli concretamente. Infatti, fra le altre cose, anche per combattere lo spopolamento, ripristina case vecchie, ex-scuole per poi darle in affitto alla gente del posto. Così succede anche a Topolò. Si ri-pristina l’ex-scuola elementare creando così tre appartamenti e, come è successo altre volte, si indice un concorso per l’assegnazione. Anche i due protagonisti della nostra storia vi partecipano. La commissione esamina tutte le domande, valuta la situazione di tutti, alla fine approva una graduatoria per un appartamento a Carla e uno a Lino. Loro ovviamente ne sono felici; potranno continuare a vivere nella loro Topolò. Una favola, dunque, a lieto fine. Ma c’è un ma. Carla e Lino non possono ancora entrare in quella che da sabato 10 ottobre è la loro casa. Perchè no? Il concorso lo hanno vinto loro, il consiglio comunale ha votato all’unani- Še tako popolna kulturna in jezikovna enakopravnost ne more preprečiti procesa asimilacije manjšin, če jim obenem niso zagotovljeni osnovni življenjski pogoji za obstanek in enakopraven razvoj na socio-gospodarskem področju. To je osnovna misel, ki je bila potrjena na 12. srečanju manjšin sosednjih dežel, ki je bilo v petek in soboto v kraju Sant Martin De Tor na Južnem Tirolskem. Letos je srečanje potekalo v režiji ladinske skupnosti iz Južne Tirolske. Ladinsko skupnost je s posebnim poudarkom na sociogospodarske aspekte orisal dr. Hugo Valentin, predsednik inštituta Micurà De Ru iz doline Badia. Predsednik avtonomne mità a favore della graduatoria, salvo uno. E allora, che problema c’è? Il capogruppo della minoranza si è pronunciato contro. Perchè? Non ctsono delle ragioni precise, o almeno non sono emerse nell’ultimo consiglio comunale. Più che altro sembra si tratti di un’opposizione al lavoro dell’amministrazione comunale che è diventata ormai consuetudi- bocenske pokrajine Silvius Magnago je nato v izčrpnem poročilu obravnaval vsa načelna vprašanja zaščite manjšin in zlasti vztrajal na dejstvu, da vsaka manjšina tudi na gospodarskem področju potrebuje posebne pravice, brez katerih ne more biti enakopravna. V krajih, kjer so prisotne manjšinske narodne skupnosti, je gospodarska stabilnost eden izmed osnovnih pogojev za njihovo ohranitev. Ce je manjšinska skupnost kakorkoli izolirana od centrov odločanja, se tudi družbenogospodarski procesi neizbežno odvijajo v njeno škodo. Ne glede na različne okoliščine in sisteme, v katerih so prisotne manjšine, je na srečanju prišla do izraza ne: la solita opposizione burocratica che allunga notevolmente nel tempo l’iter delle varie delibere e quindi la soluzione dei problemi. Evidentemente, si dice a Grimacco, essendo venuto dall’esterno, il capogruppo della minoranza non conosce i problemi della gente del posto e certamente non gli stanno a cuore. E allora come la mettiamo con «la montagna va aiutata»? velika podobnost v analizi sociogo-spodarskega aspekta zaščite. Domala pri vseh skupnostih so v različnih odtenkih prisotni negativni učinki divje urbanizacije, razlaščanja zemlje in razslojevanja, kar pomeni, da večinski narod še ni osvojil zavesti, da mora biti človek s svojim kulturnim potencialom odločujoč faktor pri uveljavljanju razvojnih procesov v družbi. To vprašanje je v razpravi posebej poglobil predstavnik SKGZ Feruccio Clavora, ki je v orisu položaja Slovencev v Italiji, zlasti podčrtal vlogo in potencial manjšine pri spodbujanju mednarodnega gospodarskega sodelovanja. V SANT MARTIN DE TOR NA JUŽNEM TIROLSKEM 12. SREČANJE MANJŠIN SOSEDNIH DEŽEL Adriano Biasutti na uredništvu Doma Prisotnost slovenske skupnosti v šadiških dolinah je eden izmed de-avnikov, ki jih je treba obravnavati >ri določanju razvojnih načrtov za to »odročje. To je poudaril predsednik leželne vlade Adriano Biasutti, ki je ' spremstvu deželnega svetovalca »pecogne obiskal uredništvo štirinaj-tdnevnika Dom v Čedadu ter se dol-;o zadržal v pogovoru s člani zadru-;e, ki izdaja ta list ter z nekaterimi Irugimi slovenskimi predstavniki in >redstavniki Gorske skupnosti Nadihih dolin. Sestanka so se za zadru-;o «Dom» udeležili predsednik Zua-ìella, podpredsednik Goriup ter čla-ìi Chiabudini, Gosgnach, Cracina, ilobbe, Cencig, Guion, Birtig, Qua-izza in Banchig. Predsednik Biasutti je del svojega iosega namenil vprašanjem slovenskega prebivalstva in pri tem opozo-il, da so o vprašanjih manjšine govorili na nedavnih srečanjih s parla-nentarnimi zastopniki iz Furlanije-Julijske krajine, na katerih so skušali jokviriti odnose med državo in deželo, ki v tem času nikakor niso lahki. Tako so govorili o manjših do-tiodkih, o paketu določil za izvajanje statuta deželne avtonomije, o zakonskih osnutkih za obmejna področja in o finančnem zakonu. «Poleg teh vprašanj, je dejal Biasutti, obstaja vprašanje zakona za zaščito slovenske manjšine. O tem obstajajo razlike v stališčih med raznimi poli- tičnimi strankami in v strankah samih. V kratkeih času bom ponovno zbrali parlamentarce naše dežele. Predvsem je treba razumeti, ali obstaja linija posredovanja, ki bi omogočila formulacijo konkretnih predlogov na osnovi tistega skupnega imenovalca, ki bi odražal soglasno načelo vseh o potrebi, da bi bil ta zakon sprejet». Temu prvemu srečanju je sledilo drugo. Predstavnikom zadruge Dom so se pridružili še Viljem Černo za slovenske organizacije videmske pokrajine, Bruno Bernardo, načelnih KD v skupščini Gorske skupnosti Nadi-ških dolin, Maurizio Namor, načelnik neodvisnih in Claudio Adami, ki je zastopal socialiste. Aldo Madotto - Čiakarin nas je zapustil Vsa rezijanska dolina se je v torek podoldne zbrala, da bi se poslovila od svojega velikega sina Alda Madotta-Čiakarina, ki je v nedeljo nenadoma umrl na svojem domu. Madotto, ki je bil vsestranski kulturni delavec, avtor številnih knjig o Reziji, prvi predsednik rezijanskega kulturnega društva «Rozajanski dum» pušča za sabo veliko praznino. Bil je šele mlad, saj je imel 67 let in kljub slabemu zdravju še poln ustvarjalnih energij. Delal je namreč na novi knjigi, ki naj bi obravnavala popotresno odbobje v Reziji. Njegovo delo bodo nadaljevali prijatelji in sodelavci in se na ta način oddolžili njegovemu spominu. Njegov pogreb je bil v torek po- Alla Beneška galerija la Mongolia, un paese da conoscere Presso la Beneška galerija sarà allestita dal 31 ottobre al 22 novembre, in collaborazione con il Comune di San Pietro al Natisone, una mostra sulla Mongolia, gentilmente concessa dall’Associazione Italia-Mongolia. Titolo della mostra, che è patrocinata dal Ministero della Pubblica Istruzione,-è «Mongolia, uno stato, un popolo da conoscere». La rassegna espositiva illustra, me- diante pannelli fotografici, oggetti originali d’artigianato e costumi autentici, la vita, il territorio e gli ambienti della nazione mongola. In sala saranno disponibili due audiovisivi documentari ed opuscoli illustrativi adatti anche ai ragazzi delle scuole. L’inaugurazione, con la partecipazione delle autorità, avrà luogo sabato 31 alle ore 18.00. poldne in so se ga udeležili tudi številni predstavniki krajevnega političnega in kulturnega življenja in Anpi. Ženi Anni, sorodnikom in vsem Rezijanom naj gredo naše sožalje. 22. oktobra REFERENDUM DELL’8 NOVEMBRE Cinque volte si o no Tra poco più di due settimane P8 novembre torneremo a votare. Questa volta non siamo chiamati ad esprimerci per l’uno o l’altro partito, anche se pure questo voto ha una chiara valenza politica, quando a rispondere attraverso un si o un no a 5 quesiti: 3 riguardano il nucleare, due la giustizia. Per facilitare il compito agli elettori le cinque schede avranno colori diversi. Vediamo quali sono, quali le questioni su cui dobbiamo esprimere un parere e quali sono le indicazioni dei partiti. DC PCI PSI PSDI PLI PRI MSI PR DP Verdi Nucleare Localizzazione delle centrali scheda grigia SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI Nucleare Contributi agli enti locali scheda arancione SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI Nucleare Centrali enei all’estero scheda gialla NO SI SI . SI NO NO NO SI SI SI Giustizia Abolizione dell’Inquirente scheda azzurra SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI Giustizia Responsabilità civile dei magistrati SI scheda verde SI SI SI SI SI NO SI NO SI S. PIETRO AL NATISONE L yamministrazione il piano di fabbricazione Nell’ultima seduta il Consiglio comunale, convocato in sessione straordinaria dal sindaco Marinig, ha approvato un nutrito ordine del giorno riguardante specificatamente il programma di interventi per l’anno 1988 ai sensi dell’art. 20 della L.R. 63/77. Tra le opere prioritarie si possono elencare il completamento delle opere di urbanizzazone nei piani particolareggiati adottati dall’Amministrazione e la ristrutturazione antisismica di fabbricati ed edifici privati e pubblici danneggiati dal terremoto del maggio-settembre 1976. E stato preso un preciso impegno per la sistemazione del Capoluogo con precedenza ai settori delle opere igienico-sanitarie, della pubblica illuminazione e della viabilità interna dei borghi. I lavori della civica assemblea sono proseguiti con l’approvazione del progetto del 3° lotto del piano particolareggiato di Puoie, l’approvazione della contabilità finale dei lavori del 10 lotto del P.P. di Vernasso e la relativa modifica del quadro economico. Il Consiglio ha pure espresso il parere favorevole alla proposta della Giunta municipale sulla necessità di un rifacimento generale del programma di fabbricazione. Nei loro interventi il sindaco Marinig e l’as- sessore Vogrig hanno evidenziato l’urgente bisogno di adeguare lo strumento urbanistico alle mutate esigenze della comunità locale, anche in considerazione del crescente sviluppo edilizio del Comune di S. Pietro al Natisone che da qualche anno si stà dando una nuova fisionomia per la sua incisiva politica nel settore della casa. Il Consiglio ha approvato il progetto, redatto dall’ufficio tecnico del Comune, di bitumatura e ricalibratura di tronchi di strade comunali per un importo di 46 milioni di lire e l’incarico al tecnico locale p.i. Walter Bevilacqua per l’apprestamento del catasto degli scarichi fognari e ia determinazione della spesa a carico degli utenti del servizio. Nel prosieguo dei lavori l’assemblea ha aggiornato le tariffe per le concessioni di aree cimiteriali e ha modificato lo schema di contratto di concessione dei locali dell’ala nord dell’Istituto Magistrale quale sede provvisoria dell’ufficio tecnico della Comunità Montana Valli del Natisone. L’Amministrazione comunale ha inoltre deliberato la concessione in proprietà di un prefabbricato al Centro Speleologico “Forum Julii” e l’abbonamento a giornali e periodici locali. I lavori dell’Assemblea sono continuati con la ratifica di deliberazioni adottate dalla Giunta in via d’urgenza quali: l’affidamento dell’incarico per il collaudo statico dell’impianto sportivo e quello elettrico; la presa d’atto delle dimissioni del collaboratore-coordinatore di Segreteria dott.ssa Vittorina Colò; la gestione della Casa dello Studente; l’organizzazione del soggiorno Alpe Adria Basket; l’assunzione del mutuo di 101 milioni per l’acquisto di un automezzo operativo polivalente; l’appalto lavori a licitazione privata per la costruzione della Scuola Materna di Azzida; il concorso nella spesa di ricovero presso la Casa per Anziani di Cividale dell’inabile Cedermas Amorina e la liquidazione spesa per manifestazioni sportive. A conclusione del Consiglio il sindaco ha dato comunicazione dell’attività svolta dalla Giunta nel corso del mese precedente ricordando la presenza delPUNICEF presso la Casa dello Studente, la posa di contenitori per la raccolta della carta, la visita alla FIDIA spa di Abano Terme e l’incontro con i rappresentanti della nuova cooperativa di produzione-lavoro “Val-Mec” che dovrebbe subentrare alla Danieli Natisone spa, operante nella zona industriale di S. Pietro al Natisone. SABATO 24 OTTOBRE AL MALIGNANI Serata resiana a Udine «I molini della Val Resia», questo il titolo di un libro di Antonio Lon-ghino che verrà presentato sabato, 24 ottobre alle ore 20.30, nell’aula magna dell’Istituto Malignani. Ne parlerà il vicepresidente della Società filologica friulana per la Car- nia e la Valcanale Molfetta. Ed è proprio assieme a questa associazione che il circolo culturale resiano «Ro-sajanska dolina» di Udine organizza la manifestazione. Nel corso della serata è prevista anche l’esibizione del gruppo folklori-stico Val Resia. 31. OKTOBRA IN 1. NOVEMBRA POLAGANJE VENCEV Bližajo se Vahti, ko se vsi zberemo na grobovih naših ranjkih. To je tudi priložnost, da se poklonimo spominu padlih borcev NOB. Predstavniki Generalnega konzulata SFR Jugoslavije v Trstu in delegacije Občinskih odborov ZZB Koper, Sežana, Nova Gorica in Tolmin, ANPI in drugi predstavniki krajevnega političnega življenja bodo tudi letos polagali vence na grobove in pred spomenike padlim borcem NOB na obmejnem območju naše dežele. Program je naslednji: 31. oktobra Čedad ob 10. Matajur ob 12. Osojane (Rezija) ob 8.30. Tipana ob 11.30. Čenebola (Fojda) ob 13. /. novembra Sv. Lenart ob. 8. Sv. Pavel (Srednje) ob. 8.45. Gorenj Tarbi ob. 9.30. Sv. Štoblank (Dreka) ob 10.15. Topolovo (Grmek) ob 11. Assemblea delVUres a S. Pietro Sotto la presidenza dell’ing. Fabio Bonini, presidente dell’Unione regionale economica slovena - SDGZ - per la provincia di Udine, si è svolta sabato scorso a S. Pietro al Natisone l’assemblea dei soci. È stata questa l’occasione per fare un primo bilancio dell’attività svolta, ma anche per tracciare le linee generali del programma futuro. L’Unione — ha detto tra l’altro Bonini — ha mosso i primi passi, ma deve crescere ancora e non solo in termini quantitativi, ma anche in relazione alla forza politica che può esprimere e che le consente quindi di incidere sulle scelte e contribuire alla rinascita ed allo sviluppo di tutta la fascia confinaria dove vivono gli sloveni. Da parte dei soci sono poi emersi dei suggerimenti per migliorare ancora di più il servizio offerto. Dall’analisi delle loro esigenze sono venute inoltre anche delle indicazioni sulla direzione lungo la quale dovrebbe muoversi l’URES. Dopo una verifica dei servizi che l’associazione offre e della sua struttura provinciale, sono stati eletti i delegati al congresso regionale dell’URES-SDGZ che si svolgerà entro la fine dell’anno. L’Italia e la guerra del Golfo Persico La marina italiana, su ordine del governo, si è portata nel Golfo Persico, per presidiare e scortare le navi battenti la nostra bandiera. È una questione di diritto internazionale, è stato detto: le navi mercantili che solcano i mari devono, quando non entrano nell’area territoriale dei singoli paesi, poter navigare tranquillamente, senza essere attaccate da nessuno. Giusto, giustissimo, diciamo noi, tuttavia nel Golfo Persico si combatte una guerra strana, mai dichiarata che coinvolge due paesi arabi direttamente, Iran e Iraq, e indirettamente molti altri paesi, compresi quelli europei, che percorrono quelle acque con le loro petroliere. Una guerra che dura da sette anni e che secondo le fonti ufficiali ha già mietuto più di un milione di vittime compresi molti ragazzi fra i 13 e i 16 anni. È una cosa mostruosa, una realtà allucinante a cui tutte le potenze del mondo dovrebbero guardare e intervenire per porre termine ad una simile strage. Non è successo invece nulla e cosi la guerra ha potuto continuare indisturbata, in quanto quelle potenze che avrebbero potuto intervenire e farla cessare sono rimaste a guardare o peggio hanno venduto le armi ai due contendenti. Ad un dibattito televisivo, di qualche sera fa, alcuni intervenuti hanno affermato e non sono stati smentiti, che senza l’intervento delle grandi potenze, compresa l’Italia, con i loro interventi massicci di armi, quella guerra sarebbe già terminata da un pezzo. Il tutto rappresenta un affare: i due paesi belligeranti, Persia e Iraq mettono gli uomini, tanto appartengono al terzo mondo, le varie potenze le armi in cambio del petrolio e cosi gli affari continuano a gonfie vele. L’intervento italiano, in una simile situazione rappresenta qualcosa di veramente strano, di poco chiaro, sia per la difficile situazione tecnica ne-la quale si sono venute a trovare le nostre navi da guerra, sia per l’intricata situazione politica nuova che si è venuta a creare. Le dichiarazioni ufficiali del nostro governo sono alquanto ambigue e stando alle fonti giornalistiche cambiano spesso; non parliamo poi delle complicazioni internazionali che ci coinvolgono con il rapimento di tre giovani tecnici nellTraq. Consideriamo ora l’aspetto politico e tecnico delle varie potenze che operano e agiscono nel golfo. L’Iraq esporta gran parte del suo petrolio con due enormi oleodotti, che possono operare indisturbati nonostante la guerra, mentre il petrolio persiano deve servirsi delle petroliere e quindi essere soggetto a tutti gli attacchi avversari. Si vengono a creare situazioni militari diverse, per cui ogni attacco nel golfo favorisce esclusivamente una delle potenze del conflitto e non certamente la Persia. Noi ci difendiamo, ufficialmente contro gli attacchi degli iraniani, mentre tutti gli altri sono potenziali nostri alleati. È una posizione molto equivoca che ufficialmente ci vede neutrali, mentre in realtà per la complessità della guerra, dei belligeranti,degli scontri che giornalmente avvengono, ci mette nelle condizioni di essere attaccati, da forze che possono o potrebbero essere ignote e misteriose. È meglio discuterne prima, prendendo in considerazione tutte le varianti, per non trovarci dopo, magari coinvolti in prima persona nel conflitto e subire delle perdite anche umane. In una simile situazione, così varia e complessa nulla di tutto questo può esre escluso a priori. Prendiamo in considerazione il fatto economico e discutiamo sulle motivazioni che hanno spinto il nostro governo a prendere una tale decisione: la difesa delle nostre navi mercantili in navigazione in acque internazionali. Le navi mercantili, battenti bandiera italiana, comprese le petroliere, stando alle fonti ufficiali degli armatori non sono più di due tre al mese che si inoltrano in questo golfo e non hanno assolutamente chiesto la copertura della nostra flotta militare, anzi l’avevano sconsigliata. Ci chiediamo: perchè il governo ha voluto una simile spedizione? Mistero! Azzardiamo una risposta: gli Stati Uniti per non essere i soli guardiani del Golfo ed in cambio di eventuali contropartite, hanno chiesto il nostro e altri interventi europei. In una situazione pesante, dopo i fatti del «Watergate» era necessario, per mantenere ancora la propria supremazia coinvolgere altre potenze, forse più pulite ed è per questo che l’Italia diventava indispensabile. È forse fantapolitica! L’unica soluzione e su questa sono tutti d’accordo è quella di investire della questione l’ONU e soprattutto le due superpotenze Russia e USA costringendo così i due contendenti che si combattono da lunghi sette anni, alla pace. Gli Europei, dell’est e dell’ovest debbono battere questa strada, con forza e determinazione, pretendere che tutte le flotte si ritirino dal Golfo, e tutti d’accordo all’ONU adottare un embargo assoluto sulle armi. La vera pace bisogna volerla ad ogni costo e la si raggiunge quando tutti coloro che hanno un potenziale industriale decidono di operare per la sua realizzazione, altrimenti continueremo a discutere a vuoto, gli arsenali pieni troveranno acquirenti e milioni di persone, anche giovanissime continueranno a morire. 11 Palazzo di Vetro è il luogo dove si può e si deve costruire la vera pace coinvolgendo in prima persona le due superpotenze. D.P. Beneška Galerija Občina Špeter sobota 31. oktobra ob 18. uri Mongolija ena država, en narod ki ga kaže spoznati Dokumentarna razstava v sodelovanju z združenjem Italija-Mongolija pod pokroviteljstvom Ministerstva za javno izobrazbo od 31. oktobra do 22. novembra 1987 Urnik: od 10.30 do 12.30 od. 17.00 do 19.00 Vstop prost V dvorani bosta na razpolago obiskovalcem dva filma o Mongoliji ________ 31 - VIAGGIO NELLE TRADIZIONI POPOLARI___ La Val Canale - Canal del Ferro attende il suo museo iVuMufoll »SSSsS c y:/^d^£WZTJL.'juÉ iiji [1 'čIDjc. 1.:^^ •4P* , f. *\ •':- ;; ■,^>Tu >), ’ ■ /• ■ ' ? ’ìrSZz--'* ?2^_f-'-51' // Palazzo Veneziano di Maìborghetto così come era raffigurato in un volume edito a Stoccolma nel 1920. Aldiga Atten Pauli (Paul von Nagerschigg) a cura di James Pauli, Bròderna Lage-stròm, Stokholm, 1920 pag. 49 In una splendida sede, un palazzo veneziano del XVI secolo a Malbor-ghetto, grazie al fattivo e concreto interessamento della Comunità Montana del Canal del Ferro- Val Canale, si stà lentamente costituendo un Museo Etnografico dedicato ai territori dell'estremo angolo nord-orientale della nostra regione. Il progetto che prevede, accanto ad una già significativa opera di raccolta e catalogazione anche il lancio per l'imminente prossimo futuro di importanti iniziative e manifestazioni, attende solo l'ultimazione del restauro del palazzo e l’istituzionalizzazione del Museo mediante un riconoscimento regionale. Ne abbiamo recentemente parlato con Bruno Rossi, un operatore culturale già conosciuto per aver curato svariate pubblicazioni di carattere musicale, fra le quali segnaliamo sicuramente la nota e utilissima «Discografia Friulana». Bruno Rossi, oltre alla vasta esperienza di ricerca e di pubblicazione, può vantare nello specifico un 'approfondita competenza avendo vissuto ed insegnato per diversi anni a Moggio, Resia, Pontebba e Tarvisio. Da questa esperienza e da questa competenza sono nate molte delle interessanti proposte e progetti che troveranno sede nel Museo Etnografico di Maìborghetto. «Quando i locali saranno resi agibili, e ciò si prevede ormai in tempi stretti, e a progettazione interna già ultimata, si potranno allestire alcune delle sezioni in cui sarà costituito il Museo: reperti naturalistici (flora endemica e fauna), testimonianze di cultura materiale (utensili e attrezzi agricoli e di lavoro), interessanti documenti di tradizione orale e altro ancora sono già stati acquisiti e non attendono che di essere esposti al pubblico.» È ancora parere e augurio di Bruno Rossi che una tale struttura non sia solo conservativa e tradizionalmente «museale», ma anche didattica, pensata per quegli studenti che già usano visitare la zona, ed inoltre possibile e ulteriore supporto turistico per chi voglia conoscere meglio le espressioni naturali e culturali di una zona che da tempo ha visto l'incontro di popoli e culture diverse. «È sicuramente questa una delle più importanti funzioni a cui può assolvere il Museo: diventare punto di incontro, di coesione delle minoranze che vivono questa terra. In potenzialità già esiste questa aggregazione che, a prescindere da stupidi e isolati pregiudizi di parte, ha già avuto modo di esprimersi in uno spettacolo («Tre culture una comunità») tenutosi nel novembre 1985, che ha raggruppato ben tredici fra gruppi corali e folkloristici appartenenti alle comunità friulane, tedesche e slovene abitanti la vai Canale. Al tempo è stato un grosso successo organizzativo che, speriamo, funga da esempio per quanto insieme si possa ancora fare». A questo proposito mi sembra importante segnalare che già una buona parte del lavoro, a Museo ancora chiuso, è stata fatta per quel che riguarda la tradizione orale: sono infatti state copiate e sistemate tutte le rilevazioni fonografiche effettuate nel passato dall'Accademia delle Scienze di Lubiana presso le popola- zioni slavofone abitanti la zona. Il prossimo anno sarà pertanto un anno importante, sia per l’annunciata apertura del Museo, sia perchè sono già in cantiere una serie di manifestazioni estremamente qualificanti, fra le quali ci sentiamo di segnalare per rilevanza scientifica quella dedicata alla Val Resia in occasione del centocinquantesimo anno di fondazione del locale gruppo folkloristico. È ancora prematuro in questo caso fare anticipazioni, quello che già oggi mi pare importante sottolineare è invece la creazione di una struttura che finalmente possa fungere da riferimento per un territorio che di riferimenti necessita se vuole continuare a mantenere un qualche rapporto con le proprie radici. È, questo di Maìborghetto, un esempio che credo vada seguito per quello che già significa, ma anche e soprattutto per quello che potrà significare in futuro, per quelle funzioni che potrà svolgere a favore di quelle culture «di confine», tanto interessanti e studiate, quanto di fatto dimenticate ed emarginate. Valter Colle Violoncelli e Mercoledì 14 ottobre 1987 si sono tenuti due mini concerti del quartetto d’archi della Glasbena Matica di Trieste. In mattinata il gruppo si è esibito alla Scuola elementare di San Pietro al Natisone per i bambini del secondo ciclo elementare, mentre il pomeriggio si è esibito presso la Scuola di musica per gli allievi che frequentano le lezioni di violino e per gli aspiranti violoncellisti; il violoncello è da quest’anno inserito fra gli strumenti di studio della nostra scuola. Lo scopo era quello di avvicinare i bambini alla musica strumentale, soprattutto agli strumenti ad arco. Erano presenti due violini, una viola ed un violoncello. 1 brani eseguiti sono stati molto apprezzati, soprattutto l’Adagio di Dvorak nel quale il violoncello aveva quasi sempre il tema principale. SEI UN FILATELICO? SCRIVIMI! Mi chiamo Iginio Cremonési, sono un invalido ed abito a Udine. Da anni ho l’hobby della filatelia. Mi rivolgo a tutti i lettori del Novi Matajur chiedendo, a chi volesse e potesse farlo, di inviarmi francobolli usati della Jugoslavia. Grazie. Iginio Cremonesi, Piazzale Cella, 63/26, 33100 Udine. 8 - NAŠ JEZIK Živa Gruden O odnosu do jezika Ne morem si kaj, da ne bi na tem mestu zabeležila nekaterih vtisov s predstave Široka usta, ki je bila pred nekaj tedni pri Hlocju. Resnici na ljubo sem se nekoliko bala, kako bo šlo. Saj gre za monolog, ki ima povrh vsega še to posebnost, da mora ljudi zabavati, izsiliti iz njih smeh. Če ti uide tista ključna beseda, če jo preslišiš ali če je ne razumeš, ti postane cela zgodba neslana, nerazumljiva. Res, da dober igralec sporoča tudi s kretnjami, z mimiko obraza, z intonacijo, s tempom govora... ali vendar je beseda posebno pri taki predstavi primarna. Polega tega je govor ribniškega krošnjarja seveda narečen, in to narečje je skoraj pravo nasprotje beneškega narečja; mi rečemo liepo, Ribničan lajpo, mi si besede, ki jih nimamo, sposojamo pri Furlanih, oni so si jih sposodili pri Nemcih, koder so pač hodili s svojo “suho robo’’. Toda že pri prvih dovtipih smo ugotovili, da jezikovnih ovir praktično ni: občinstvo je sledilo in se zasmejalo vsakokrat, ko je bilo treba. To je takoj opazil tudi igralec, ki je ob koncu predstave razlagal, kako so ga povsem razumeli vsi razen enega, ki se je zasmejal nekoliko pozneje kot ostali: počakal je pač, da mu je sosed na kratko obnovil dovtip. “Naj mi nihče ne hodi pravit, da Benečani ne razumejo knjižne slovenščine, sa razumejo tudi druga slovenska narečja!”, je navdušeno pripovedoval. Verjetno je to razumevanje bilo v veliki meri igralčeva zasluga: ne zato, ker bi tako ali dugače razlagal besede, ki so bile mogoče poslušalcem tuje, ali zato, ker bi si pomagal z mimiko, pač pa zato, ker je s svojim nastopom ljudi tako prevzel, da so enostavno pozabili na to, da bi jim drugačno narečje lahko delalo težave, da so pozabili na jezik in uživali predstavo v vsej njeni celovitosti, s tem pa so se znebili jezikovnih kompleksov in se tako odprli tudi jeziku. Padle so tiste pregrade, zaradi katerih včasih ne razumeš niti tistega, kar bi lahko razumel, tiste pregrade, zaradi katerih ti ena neznana beseda onemogoči razumevanje petih znanih besed, namesto da bi ti znane besede dale ključ za razumevanje tiste, ki jo prvič srečaš. Nisem psiholog, da bi razlagala, kako in zakaj potekajo ti mehanizmi, a vendarle mislim, da je večkrat odnos do jezika pomembnejši od resničnega poznavanja. In prav umetniška beseda bolj kot vsaka druga lahko vpliva na naš odnos do jezika, saj prevzame človeka kot celoto. Živa Gruden TEČAJI SLOVENŠČINE ŠPETER —■ v sodelovanju s Študijskim centrom Nediža dvojezični šolski center nadaljevalni — začetek 2.11.1987 ob 19.30 ob ponedeljkih od 19.30 do 21.00 V pripravi tečaj za začetnike V pripravi tečaji na Lesah v sodelovanju z društvom Rečan in v Tolmezzu. VIDEM — v sodelovanju s pokrajinskim odborom ARCI via Manzini 42 začetek 5.11.1987 ob 18.00 ob četrtkih od 18.00 do 19.30 Vpisovanje in informacije: Zavod za slovensko izobraževanje — Špeter (tel. 727490); Arci (za Videm) - V. Manzini, 42 (tel. 26859) ČEDAD — prireja k.d. Ivan Trinko za začetnike: začetek 9. novembra ob ponedeljkih od 20. do 22. ure nadaljevalni: začetek 10. novembra ob torkih od 20. do 22. ure Vpisovanje in informacije: Društvo Ivan Trinko - V. IX Agosto, 8 - Čedad (tel. 731386) * * * Slovenski deželni zavod za poklicno izobraževanje Slovensko deželno gospodarsko združenje prirejata zasebni izpopolnjevalni tečaj MARKETING 1. del Podjetje kot raziskovalno in operativno polje. 2 predavanji - prof. dr. Darko Bratina. 2. del Marketing kot specifična funkcija v podjetju in predpogoj za uspeh. 4 predavanja - dr. Gabrijel Devetak. 3. del Marketing v operativi. Analiza nekaterih konkretnih primerov. 2 predavanji - dr. Boris Peric. 4. del Problematika obmejnega prostora in marketing (v obliki ak- tiviziranega seminarja). 2 srečanji - vodila bosta prof. dr. Darko Bratina in dr. Gabrijel Devetak. Tečaj se bo začel novembra in bo potekal v večernih urah. Interesenti naj se prijavijo v uradih Slovenskega deželnega gospodarskega združenja v Čedadu, via Manzoni 25, tel. 730153. O vseh ostalih podrbb-nostih bo govora na sestanku prijavljencev, ki bo v četrtek, 29. oktobra, ob 18. uri, prav tako v prostorih SDGZ v Čedadu. violini per i nostri bambini I bambini guardano con interesse gli strumenti del Quartetto d’archi novi matajur 22. oktobra r T T 1 Minimatajur BENECANSKA PRIPOVEDKA Fižol, slama in ogel V naši vasi je živela neka zelo nemarna ženska in vsak dan je hodila po raznih hišah klepetat. Ko je v Landarju zvonilo poldne, je hitro pohitela domov, zakurila ogenj in dala kuhat fižol. Tako je moral njen ubogi mož vedno jesti napol surovo. Nekega dne, medtem ko je podtikala, je padel z ognjišča ogel; voda je kipela in en fižol je skočil iz lonca. Na tleh blizu ognjišča pa je ležala še ena dolga in suha slamnata bilka. Fižol se je ozrl naokrog in rekel: — Jaz se bom kar pobral iz te hiše, preden me da gospodinja nazaj v lonec! — Tudi midva greva s tabo! sta dejala slama in ogel. Vsi trije so stekli iz hiše, šli so čez dvorišče in skozi dvoriščna vrata in jo ubrali za hramom kar poprek gor. Ko so prišli tja v Kozjak, do potoka, so videli, da je poln vode in da ni več mosta. Žalostni so se spogledali in ogel je rekel: — Kako bomo hodili po svetu, če pa še enega potoka ne moremo preskočiti? — Ne boj se, je dejala slama, jaz sem dolga, lepo se stegnem čez vodo, vidva pa pojdita po meni kot po mostu. Slama se je stegnila čez potok in fižol se je prvi prevalil preko nje. Ko pa je ogel stopil na slamo, je slama začela goreti in klicati: — Hitro, hitro, peče in žge me! Ogel ni mogel hiteti in slama je kar naprej gorela, tako da sta oba padla v potok in ju je voda odnesla v Nadižo. Fižol, ki je vse to gledal, se je tako nasmejal, da mu je nazadnje trebuh počil. Ko se mu je to zgodilo, je začel od strahu in žalosti na ves glas jokati. Ta čas je šel tam mimo Kulvan iz Mečane, ki je bil najboljši krojač v vsej dolini; bil je namenjen v Saržento k Muzonom, da bi jim pomeril obleko. Ko je prišel k potoku, je slišal jokanje in začel se je ogledovati sem in tja; med travo je zagledal ubogega fižola, ki se je tiščal za tre- buh; smilil se mu je, pa se mu je približal in ga vprašal: — Kaj se ti je zgodilo, da tako jočeš? — Kaj ne vidiš, da mi je počil trebuh, mu je odgovoril fižol. — Nič ne jokaj! ga je potolažil krojač, saj sem krojač in z enim Štihom ti spravim trebuh nazaj skupaj. Kulvan pa je imel pri sebi samo belo nit in z njo mu je zašil trebuh; zato imajo od takrat vsi fižoli bel Štih sredi trebuha. V slovenski knjižni jezik prestavljeno besedilo Ade Tomasetig Illustr.: Alessio Petricig L’asilo bilingue di S. Pietro al Na-tisone ha spento quest’anno la sua quarta candelina. Ha cominciato a muovere i primi passi con molta cautela e dovendo superare più di qualche difficoltà. Oggi possiamo davvero dire che è come un bambino di quattro anni che si muove con sicurezza in un ambiente che gli è noto e di cui è pronto a cogliere ogni sollecitazione. A confermarlo bastano due dati: 7 bambini nel 1984, 24 quest’anno. Si cominciano anche a cogliere i primi risultati dell’educazione bilingue dei piccoli e soprattutto di quelli che frequentano la prima e seconda classe elementare, sempre bilingue. Ma guardiamo un po’ da vicino come funziona e soprattuto chi sono le maestre. Quella che ha rotto il ghiaccio è Vilma Martinig di Postregna dove è nata e vive. Ha un diploma di scuola magistrale per maestre d’asilo, ma soprattutto una solida esperienza in questo campo alle spalle. Un’esperienza che non si basa soltanto su anni di lavoro alle Mlade brieze o ai doposcuola di Tribil superiore e Pon-teacco. Vilma ha cominciato a prepararsi molti anni fa e con serietà: due anni presso l’asilo di Šempeter, vicino a Nova Gorica e un anno presso l’asilo statale sloveno di Cormons. «Il nostro asilo di S. Pietro però è una cosa diversa, è appunto bilingue e quindi esperienze in questo campo non ce n’erano», dice Vilma. «Certo, abbiamo programmato molto bene il lavoro, continua, ma ab- SCUOLA MATERNA BILINGUE DI S. PIETRO Questo asil come i bambini che lo frequentano Una chiacchierata con le maestre Vilma e Antonella quindi cerchiamo di dare il massimo. L’atmosfera è serena e i bambini la sentono, così come avvertono se l’insegnante è gratificata oppure insoddisfatta». «È vero — aggiunge Antonella — lavoriamo bene ed abbiamo, credo, un bel rapporto con i bambini, partecipiamo molto intensamente ai loro giochi, alle loro scoperte: viviamo con loro». «I risultati del resto si vedono — continua Vilma — anche se non a Seveda, v vrtcu se tudi igramo Rišemo in se učimo brevissima scadenza, senz’altro a partire dal secondo anno. Proprio oggi per esempio ho letto loro una breve favola in sloveno. Era bello vedere i più grandi aiutare e spiegare ai più piccoli». Uno degli aspetti importanti della vita dell’asilo è il rapporto con le famiglie, i genitori. «Da questo punto di vista — conclude Vilma — è stata una novità anche per i genitori perchè abbiamo chiesto loro il massimo della partecipazione, ma anche quella dei nonni per esempio, che potevano collaborare anche dal punto di vista linguistico. Inizialmente non è stato facile, non erano abituati a partecipare alla vita della scuola. Oggi sono molto attivi e partecipi sia nella programmazione che nella verifica». il, "*$ Učiteljici Vilma (na levi) in Antonella (na desni) biamo anche dovuto calare nella realtà le nostre conoscenze teoriche. Abbiamo quindi proceduto adattando di giorno in giorno i programmi e le attività ai bambini e ai loro bisogni, pur tenendo sempre presenti gli obiettivi da raggiungere». Le insegnanti (all’inizio Vilma — l’insegnante in lingua slovena — era affiancata da Isabella Coren di S. Pietro — l’insegnante in lingua italiana) hanno naturalmente cercato ed approfondito i contatti anche con altri colleghi a Trieste e Gorizia ma anche qui in Benecia, se non altro a livello personale. «Importante è stato, prosegue, il contributo che ci ha dato la prof. Silvana Schiavi Fa-chin, docente all’Università di Udine». Ma vediamo in che cosa consiste questo benedetto bilinguismo che ancora fa impallidire qualcuno, per la verità non tanto da noi quanto fuori. «I bambini che frequentano il nostro asilo seguono i programmi statali», è ora Antonella Scaunich che parla. «Essendo però il nostro un asilo privato, ci consente una maggiore flessibilità che nel nostro caso signi- fica una ricchezza maggiore di stimoli, proposte e programmi. La diversità con gli asili statali sta nel fatto che il programma viene ripetuto due, volte: in italiano ed in sloveno». Il lavoro infatti si svolge in questo modo: la prima insegnante lavora dalle 8 alle 14, la seconda dalle 10 alle 16 a settimane alternate. Una settimana si inizia a lavorare Hodimo na izlete in sloveno e si prosegue in italiano, la settimana successiva viceversa. Le due lingue però non vengono tenute separate rigidamente: le attività guidate si svolgono rispettivamente in italiano e in sloveno, mentre durante quelle libere, nei momenti di compresenza delle insegnanti, si parla in dialetto e in sloveno. Per Antonella Scaunich, una ragazza di 23 anni di Crostò è questo il primo anno di insegnamento all’asilo di S. Pietro, anche se vi ha già lavorato come supplente. Si è diplomata all’Istituto magistrale locale poi ha fatto diversi lavori fino a quando non si è avvicinata al Centro scolastico bilingue. Prima di iniziare ad insegnare è stata per un anno a Trieste dove ha frequentato dei corsi di lingua slovena all’Università con le insegnanti Pirjevec e Russi. Qui ha seguito il lavoro degli asili sloveni, allo stesso tempo ha frequentato le organizzazioni slovene e le loro iniziative. E i bambini come vivono quest’esperienza? «Noi crediamo molto in quello che facciamo», dice Vilma, «e Od Tera do PO PRVEM LETU DELOVANJA PEVSKEGA ZBORA NASE VASI KO SE POJE, PESEM OSTANE ŽIVA Pevski zbor «Naše vasi» iz Tipane je po dvomesečnem premoru začel spet delovati. Zadnji nastop je bil v Subidu za praznik svete Ane. Potem pa smo tudi pevci in vodja šli na poletne počitnice, na zaslužene počitnice, saj so v zimskih mesecih redno in zelo pogosto hodili na vaje. Pravzaprav bi se moralo delovanje pevskega zbora prekiniti že konec junija, toda vsem nam bi se zdelo škoda, če se ne bi odzvali vabilu iz Subida. Predvsem nas je spodbudilo dejstvo, da bomo nastopili med našimi ljudmi. Praznik svete Ane je bil posvečen obnovljeni cerkvi v Subidu, bil je v bistvu zahvalni dan za pomoč, ki so jo ti ljudje in ti kraji dobili po potresu iz leta 1976. Gre za zanimiv tradicionalen praznik, ki se je 26. julija zaključil z nastopi pevskih zborov iz Mogliano Veneto, Lauzacco, Podbonesca — peli so Nediški puo-bi — poleg seveda našega zbora. Bil je lep praznik, ki se ga je udeležilo veliko število ljudi in cerkev je bila pretesna za vse poslušalce, ki so prišli tudi iz Tipane in drugih krajev. Vse zbore je publika sprejela s toplimi aplavzi. Mi smo predstavili naslednje pesmi: Da mi je znati, Marija mati ljubljena, Dekle je po vodo šla in Paršla je spomlad. Na koncu smo vsi skupaj zapeli Signore delle cime in to pesem smo tudi ponovili, kot je zahtevala publika. Toda vrnimo se k našemu delovanju danes. Odmor je bil tudi priložnost, da smo se zamislili na naše delo in smo opravili obračum dosedaj opravljenega dela. Lahko trdim, da smo uresničili prvotne načrte: ustvarila se je kompaktna skupina ljudi, ki se je z delom, nastopi in vajami še bolj okrepila. V dem smislu smo, po mojem mnenju, de na to (foto Paolo Pellaritti) presegli zastavljene cilje gleda nihče izmed nas ni imel izkušenj na področju zborovskega petja in je bilo torej na začetku celo težko predvidevati, da bo nastal pri nas pevski zbor. Drugo pozitivno dejstvo je, da postopoma odkrivamo naše tradicionalne pesmi, ki jih prilagajamo potrebam mešanega pevskega zbora, ostajamo pa vedno zvesti tradicionalnim melodijam. Tretje dejstvo, ki bi rad podčrtal je, da povsod kjer smo nastopili, tako v Trstu kot v Špetru, v Nemah kot v Subidu so nas vsi toplo sprejeli. Vzbudili smo pri publiki tudi zanimanje in pozornost na naše kulturno bogastvo. V tej oceni ne morem pozabiti na velik prispevek našega vodja Antona Birtiča. Uči nas peti, pa ne samo. Prepričal nas je, da je petje vedno lepo tudi če poješ bolj enostavne, preproste pesmi in da četudi ni izvajanje pevskega zbora perfektno petje prispeva k temu, da pesem ostane živa ali pa spet oživi. Ne smemo namreč zabiti, da če se je kaj od naših ljudskih pesmi ohranilo, se moramo za to zahvaliti navadnim ljudem, tistim ki pojejo v gostilni še prej kot velikim in izkušenim pevcem, ki v časih celo ne sprejmejo, da bi nastopili skupaj z ljubitelji. Vodja našega zbora nam je poleg tega dokazal, da sta poleg nadarjenosti bistveni prizadevnost in zaupanje v lastne sposobnosti. In to dokazuje tudi naš pevski zbor, kjer so tudi manj nadarjeni med nami dosegli dobre rezultate. Na koncu še enkrat povabim vse tiste, ki ljubijo petje naj se nam pridružijo brez vsakršnih predsodkov ali bojazni, ki so največkrat ne utemeljeni. NEL COMUNE DI LUSEVERA E dopo arrivarono i cartelli ESCURSIONE SUL MONTE TRIGLAV UNA TRE GIORNI MEMORABILE Messa ai piedi del Triglav presso il rifugio Kredarica (2500 m) segue dalla la pagina La Montagna del Torre... stano adeguati servizi, dall’altra del monte si mantiene il disagio e l’esclusione, favorendo il pendolarismo che si trasformerà in uscita definitiva ed in emigrazione verso l’esterno il che creerà il «deserto» di monte. Così le zone montane del Torre e del Cornappo si apprestano come sempre ad essere retroterra da sfruttare, oppure luoghi di forestazione, di piste, di muri di sostegno, di terre di gioco, di riserve naturali, di «tempo libero» o di economia di sussidio precario ed instabile come se le popolazioni montane potessero vivere nel quadro limitato di quegli aspetti economici sempre in crisi. Non vi è ancora volontà di equiparare i bisogni degli abitanti della montagna a quelli legittimi del piano. In questo campo la montagna paga anche il suo conto politico. Eppure esistono ancora risorse umane e culturali che possono rafforzare il quadro delle scelte future, purché ci sia la volontà di percorrere una nuova strada amministrativa ed una cultura di governo che valorizzi anche i valori umani del luogo. Va realizzato un clima di rispetto, di partecipazione, di fiducia in tutte le energie interessate alla rinascita della montagna, perchè si superi la preclusione di essere considerati «i sclas». Se la nostra gente ha la funzione di presidio del territorio montano, vanno realizzate proprio «le apposite norme» costituzionali per salvaguardare l’humus sociale della comunità linguisticamente connotata che va riconosciuta nella sua dignità ed inserita nello spazio naturale in cui vive. In questo contesto il patrimonio storico, linguistico e dei beni ambientali va inteso come risorsa che richiede canali istituzionali e strutture per determinarne lo studio, l’istruzione conservativa, la documentazione e il mantenimento dell’uso bilingue nella fascia della scuola, della nomenclatura topografica ed altro per realizzare una svolta. È stato sottoscritto il trattato di Osimo che ha aperto la possibilità di suscitare l’incontro tra le genti del Friuli e della Slovenia. In questo contesto va programmata una politica transconfinaria della montagna del Torre in un approccio europeo. La nostra area di confine diverrebbe così più aperta e potrebbe favorire la collaborazione nell’economia con nuclei industriali all’interno delle valli montane. La popolazione di monte con l’uso della lingua materna riscoprirebbe che le native risorse linguistiche sono valide ed importanti e permettono alla loro terra di assumere la funzione di zona ponte e di terreno privilegiato nello sviluppo della montagna. Ne deriverebbe un centro di interessi ed un polo di attrazione tra Slovenia ed il Friuli che collocherebbe la montagna del Torre in posizione di cerniera internazionale. In questa prospettiva andrebbe estesa la validità degli accordi di Osimo, CEE, Slovenia e aree di confine per offrire possibilità di originali comparti Produttivi. Solo riconoscendo e sostenendo Questa speciale realtà si comprenderà anche l’utilità culturale di preservare le minoranze linguistiche come è stato raccomandato dall’Assemblea del Consiglio d’Europa con la deliberazione n. 814 del 1977 e si potrà riconoscere la «montanità», come diritto al privilegio per diminuire il divario tra gente di monte e quello delle popolazioni che vivono nelle aree più avanzate. V.Č. In questi giorni nel comune di Lu-severa si sta procedendo alla posa in opera della segnaletica stradale verticale. Sono dovuti passare ben sedici anni, perchè l’amministrazione comunale si decidesse a deliberare tali lavori ritenuti urgenti già da anni. Ne è testimonianza un’interrogazione al sindaco del comune di Lusevera fatta da un consigliere di minoranza nel lontano agosto del 1971 che di seguito pubblichiamo. A tal proposito possiamo osservare che in Friuli sempre più numerose amministrazioni recuperano la toponomastica originale come valida iniziativa di rivalutazione delle forme più interessanti della cultura locale, mentre l’amministrazione di Lusevera non ha inteso avvalersi di tale possibilità dimostrandosi così poco sensibile alla difesa della dignità e delle risorse umane del nostro territorio. V.C. Interrogazione Il sottoscritto chiede di interrogare il Sindaco del Comune di Luseve-ra per sapere se non ritenga urgente predisporre l’applicazione di tabelle di limitazione di velocità alla entrata in alcuni centri abitati del Comune e in particolare agli imbocchi della strada variante di Velika Njiva in Lusevera (Bardo), sulla quale spesso transitano automobilisti imprudenti a velocità sostenuta con grave peri- colo per gli abitanti e per i ragazzi che vi circolano con le loro biciclette. L’interrogante fa inoltre presente che su quasi tutto il terriorio comunale, specialmente nelle località decentrate, i segnali stradali verticali sono consunti, deteriorati e bisognevoli di sostituzione anche per rendere visibili i pericoli segnalati ed evitare gli incidenti; da ultimo chiede di sapere se non ritiene utile e giusto predisporre nuovi segnali indicatori delle nostre località iscrivendo su questi ultimi, unitamente alla denominazione ufficiale del luogo abitato, anche il toponimo sloveno locale che è prezioso patrimonio della popolazione del Torre, di cui lo scrivente si permette di trascrivere di seguito le denomina-zini date nella parlata locale per ogni frazione: Lusevera - Bardo; Micottis - Sedlišča; Villanova - Zavarh; Ve-dronza - Njivica; Pradielis - Ter; Musi - Muzac; Cesariis - Podbardo; Pers - Brjeh. È infatti comunemente riconosciuto che la Val Torre (Terska dolina) presenta caratteri peculiari nei suoi aspetti umani e linguistici, invero molto cari ai turisti, che è doveroso accrescere e valorizzare anche per rispondere alla vocazione internazionale della regione e per realizzare concretamente i principi costituzionali. Con osservanza. Consigliere Comunale Guglielmo Cerno Anche quest’anno un gruppo di dieci appassionati ha effettuato un’escursione di 3 giorni in montagna. La meta principale era rappresentata dal monte Triglav (2864 metri), ossia la-cima più alta delle Alpi Giulie. Anche se questa montagna non rappresenta più una novità, posso senz’altro dire che, per chi non c’è stato, essa è sicuramente una meta da raggiungere, mentre per chi ci è già stato essa sicuramente rappresenta sempre una piacevole esperienza. E così che a causa di pessime previsioni meteorologiche abbiamo rinviato la partenza da sabato 8 a martedì 12 agosto scorso. A dire il vero non è che quella mat- tina il tempo promettesse chissà che cosa, ma confortati dalle favorevoli previsioni per il fine settimana ci siamo ugualmente inviati verso Mojstrana, vicino a Kranjska Gora, cioè il nostro punto di partenza per il Triglav. In realtà questo monte non era l’unica meta della nostra escursione che si proponeva fra l’altro di attraversare la bellissima valle dei sette laghi e di scendere poi sul lago di Bohinj. Tornando alla cronaca, lasciata la macchina ci siamo caricati gli zaini in spalla e siamo partiti verso la parete nord del Triglav, sicuramente la segue a pagina 6 segue da pagina 5 Una tre memorabile più bella, che sovrasta la Val Vrata. La prima parte del percorso era pianeggiante ed ha consentito al gruppo di esprimere tutta la propria allegria, cosa che non avrebbe potuto fare dopo. Infatti, arrivati sotto la parete abbiamo iniziato l’ascesa, molto ripida per la verità anche se assicurata con chiodi e funi d’acciaio... e qui tutti si sono fatti più taciturni. In questa prima fase un denso strato di nubi ci impediva di vedere qualsiasi cosa oltre i 1300 metri e così non ci restava altro che camminare nella nebbia, riuscendo di tanto in tanto a scorgere qualche volatile di montagna. In questa fase era interessante sentire i commenti dei nostri due amici milanesi, «il Claudio ed il Chiodo», che in modo molto pittoresco ed allegro descrivevano questa esperienza. C’è da dire che, nonostante la nebbia, la via era molto frequentata anche da altri alpinisti che, scendendo, ci assicuravano che sopra c’era il sole. In quei momenti sembrava una presa in giro: niente da poter essere dato in pasto ai nostri fotografi «affamati» di prede. Dopo oltre tre ore di ascesa nella nebbia, un’im- provvisa folata di vento ci ha fatto intravedere uno squarcio di cielo, solo per un attimo. A quel punto, rinfrancati, abbiamo ripreso il cammino fino a portarci verso i 1800 metri, dove cioè terminava lo strato di nubi. Ovviamente alla prima schiarita giù foto a tutto spiano. In effetti lo scenario meritava tutta questa attenzione: le nuvole parevano un lago bianco sul quale si stagliavano le cime delle vette più alte. Abbiamo continuato a salire fino a 2500 metri dove c’era un rifugio capace di ospitare oltre 170 persone. Qui, alle pendici del Triglav, abbiamo dormito dopo aver fotografato quel mare di nuvole che copriva tutto ciò che fosse sotto i 2000 mt., sopra tutto era sereno. L’indomani un pò stanchi, ma sicuramente contenti, ci siamo avviati verso la cima del Triglav. Man ma- sempre più suggestivo; si cominciava a distinguere il monte Nero, il Ca-nin, il Montasio, il Mangart, il Prisojnik, la Skarlatica ecc. fino a che siamo giunti alla cima dalla quale si gode un panorama stupendo. Quindi siamo tornati al rifugio dove c’era una messa solenne in onore di un alpinista del secolo scorso e poi siamo partiti verso la valle dei sette laghi. Lungo il cammino abbiamo avuto la fortuna di vedere a pochi passi da noi due stambecchi che, in un parco nazionale, non sembravano affatto disturbati dalla presenza dell’uomo. Dopo alcune ore di cammino abbiamo raggiunto la valle citata e ci siamo avviati verso un rifugio dove avremmo passato la notte. L’avvicinarsi di un temporale ci ha impedito di soffermarci ad osservare i laghi e le singolari rocce che li circondano; esse erano rigate da stretti e profondi solchi di origine glaciale. La serata nel rifugio è stata un pò movimentata per opera di «quello con la luce nella testa» che prima ha avuto un diverbio con un cameriere e poi nel cuore della notte ha avuto la fantastica idea di svegliarci e raccontarci un suo sogno, del quale, francamente, in quel momento ci interessava abbastanza poco. L’indomani, in una bellissima giornata, siamo ripartiti alla volta del lago di-Bohinj attraverso una ripida e spettacolare discesa di 600 mt. In questa fase il sottoscritto ha avuto un momento di smemora- TOU TIPANE no che si saliva il paesaggio diveniva tezza che gli è costata una camminata supplementare per tornare al rifugio a riprendersi il lasciapassare; per fortuna che «quello con la luce nella testa» ha preso anche il mio zaino in spalla e con l’andatura dello «sherpa» più incallito ha guidato il gruppo verso il lago (con oltre 35 chili, sulle spalle). Evidentemente questo sforzo deve essergli costato in lucidità se è vero, che ha fatto sbagliare strada al gruppo, privandolo della vista della cascata Savica, sorgente della Sava (70 mt. di altezza). Arrivati sul lago, dopo un lauto pasto a base di scatolette, siamo tornati alle macchine per mezzo di 2 corriere ed un treno. C’è da dire che, nonostante la stanchezza c’è stato un grande entusiasmo soprattutto in coloro che hanno visto queste montagne per la prima volta. L’appuntamento è quindi per l’anno venturo. BREZJE - TIPANA Legenda o Bogu sv. Petru in oblicah Čum vam pavédati dno. Dankràt te bi: svi’eti Pétar an Buog su šli gor po Nadiži an zat te bi dan mož, e sàdou ri’epo. «Nune — e žau — za kérga — žau — séjete? Sadité?» «Za tiče, za miši, za buózce, za znance,za tatuóve, pošte tèga zadnjega zamé». Alóre se šou šinjč, še nu mar gor e ušafau no ženo, ki ne-sadila ri’epo. «Nuna,za kérga séjete?» «Zamé!» Nà mi’ela no sàmo ri’epo, ščauje, še ri’epe nie bo, nu samo oblico an ta nà mi’ela, kar nà sé kuj zànjo sadila. An zat nà oklinjàla, ne, ospor Bòga an svi’etega Petra, ke se jo štrigjali, ke so jo oni’ega ne, on ke mou dosti, kar so mi’eli tàkano njiuo, ona kuj nič. (Ljudsko izročilo, Pavle Merkù - ZTT 1976) LIETOS POUNO OTROK ANU ZENITK Lieta 1987 se čje sehurno pouno judi nahordate. Infates še čje lieto ni končano (finišano), do inje so be žej tri ženitke: med Paolo (Tipana) an Sandra (Vidan), Claudio (Brezja) anu Loretta (Kornahta), Nadia (Tipana) an Giovanni (Černeja). To zgleda ke od teh trieh ženitk, je mou Paolo boj lahko dijelo, saj Claudio an Giovanni (Žuan) so muorle prej žahate dan debou jasen, zat prerjezate s škarjame dan naštro an poten popite numar do-breha vina (!) taz stareha bukala. To se vije ke tou teh poskusih (prove) je bi mož liepo an tesno obje-sen z dno močno varvjo. Poten ke so pasale te harde poskuse, so muorle, možje, plačate fantiško, ke par nas to pride rejče dno damijano dobreha vina. Na koncu, buoj vore, so jih pustile ke nu hodita po svetu. Tou ta tri ženitkah, so be sehurno te niboj vesele judje, Čarneje- ne, saj z Žuanan so rekuperale dno ženo po škuože desat liet. Infates ta resnica rejče ke ne bo slaba kri fra Tipanjene anu Čarnejene potem ke je naš Bertin (Alberto) «kradou» Fiorito (Fiorita) Čarnejen. Lietos paj muoremo rejče ke semò sinje parjatelije, ke to more jete pit tou Čarneje prez straha od Čarnejene. Paj pustimo inje ženitke an vidimo za otroci. Lietos infates se je rodilo pouno jih: so počnele Massimo an Teresa z Nicolo, zat so be Narcisio an Patrizia s Cristoferja, poten Adriano anu Carla so rodili Fabia, mlinarje Mario an Concetta so mjele Maura, an Paolo an Sandra so rodile Andrea. Lucio an Gloria invece so rodile Ambro, ke na je ta sama čičica med tekaj otrok. Za tuo je čestitamo (auguramo) srejčo, ke na znej se liepo boriti proti pet koškritom. Mi druzje ke je živimo kle, moremo kaj bete vesele an upate (šperate) ke še druhe lieta no bodita tekaj bollate tej lietos. Sandro RIPRENDE L’ATTIVITÀ DEL CORO «NAŠE VASI» Cantare è una Dopo circa due mesi di pausa il coro di Taipana riprenderà la propria attività canora sospesa dopo la festa di S. Anna a Subit. Si è trattato di un perido di «ferie» estive del quale tutti i partecipanti, oltre al nostro maestro, avevano bisogno data la frequenza delle prove nei nove mesi precedenti. A dire il vero la sospensione era stata prevista già per giugno, ma l’invito a partecipare alla festa di Subit ci ha indotto a proseguire. L’occasione di poter cantare in mezzo alla nostra gente è stato infatti un grande stimolo per tutti; si trattava della giornata del ringraziamento per l’aiuto ricevuto in seguito al terremoto del 1976, nella quale veniva inaugurata la nuova chiesa di Subit. Tale festa, molto tradizionale ed interessante, si concludeva con la rassegna canora serale del 26 luglio alla quale vi hanno preso parte il coro di Mogliano Veneto, quello di Lauzacco, i Nedi-ški puobi di Pulfero ed il nostro gruppo. Si è trattato di una bella manifestazione alla quale ha assistito un folto pubblico, la chiesa infatti era piena di gente, molta della quale proveniente da Taipana e dintorni. Gli applausi sono stati numerosi per tutti; noi ci siamo presentati con «Da mi je znati», «Marija mati ljubljena», «Dekle je po vodo šla», terminando con«Paršla je spomlad». Infine tutti assieme abbiamo cantato «Signore delle cime» della quale ci è stata chiesta una replica. Ma torniamo al presente: questa sospensione delle prove è stata anche un’occasione per fare un bilancio del lavoro fin qui svolto. Posso senz’altro affermare che si è tenuto fede ai propositi iniziali, ossia si è creato un gruppo di persone molto compatto che si è consolidato con il trascorrere del tempo: in questo senso, a mio avviso, si è andati oltre le aspettative dato che, non avendo nessuno di noi una qualche esperienza di canto o coro, era difficile ipotizzare la nascita di un coro. Un secondo dato positivo consiste nel recupero graduale delle nostre canzoni tradizionali, con l’unica variante dell’adattamento delle note ad un coro misto, restando comunque fedele la melodia principale. Il terzo aspetto da sottolineare è che, dopo aver cantato a Trieste, S. Pietro al Natisone, Nimis e Subit, abbiamo riscosso molteplici manifestazioni di simpatia destando anche molto interesse ed attenzione nel pubblico che ha dimostrato concretamente di apprezzare il nostro patrimonio culturale. In questa valutazione non potrei dimenticare l’apporto fondamentale del nostro maestro An- ton Birtič che, insegnamento a parte, ci ha fatto capire che cantare un qualsiasi brano, anche il più semplice, è una cosa bella. E anche se il brano non viene eseguito alla perfezione, contribuisce a far vivere la canzone. Non dimentichiamo infatti che se ci è rimasto qualcosa dei nostri canti è grazie alla gente comune di osteria, piuttosto che a grandi cantori che a volte si rifiutavano di cantare assieme ad altri meno esperti. Il nostro maestro inoltre ci ha dimostrato che più che le doti naturali, sono importanti l’impegno e la fiducia in se stessi se è vero che anche i meno dotati del nostro gruppo hanno raggiunto degli ottimi risultati. Estendo infine nuovamente a tutti coloro ai quali piace cantare l’invito ad unirsi a noi senza crearsi troppi preconcetti o timori che spesso risultano poi infondati. Sandro Pascolo NAŠE STARE PIESMI Dekle je po vodo šla La ragazza andò a prendere l’acqua sulle na visoke planine alte montagne (dvakrat) (due volte) Vodo je zajemala Attinse l’acqua je ribico zajela e prese un pesciolino (dvakrat) (due volte) Ribica prosila je Il pesciolino le chiese oj, pusti me živeti di lasciarlo vivere (dvakrat) (due volte) Rada bi živela še Vorrei vivere ancora se z vodico igrala e giocare con l’acquetta (dvakrat) (due volte) Dekle je bla usmiljena La ragazza si impietosì je ribico spustila e liberò il pesciolino (dvakrat) (duevolte) Ribica je oplavala Il pesciolino cominciò a nuotare je dekle poškropila e spruzzò la ragazza (dvakrat) (due volte) Dekle je po vodo šla — LJUDSKA — NJIVICA - BARDO Pravljica o tatovih, ki so vrgli deklico v peč Tu ni kiši su bi bózi e alore su mieli marno bóuno tu kiši. Su djali: ben, zàjtra éemo iti ta-na maréàt, éemo prodàti kràu. Zat so šli, a zat póten so mieli strah, ke no pride ta làrini. Zat te bózi judje so šli po medezine za svo mamo. E re sóute su ložli tu skarpét, tu pònto od skarpéta. Zat so sri’etli làrine. Zat su djali: - O vita o la morte. - Non abbiamo soldi, perchè abbiamo la mamma malata a casa. - E allora dovete venire con noi. Prendono la piccola, la portano in una casa, t-u no kišo. E zat ta èie su stórli liepó onj za stor-té hli’ebac un-z nje. Onà na rivàia dóre se salvati nu ne vili’ezla on po bokóne od želiez. Alore na šla ónic za ubežati. Alpre ne obri’edla karabi- nérje, su jo ložli ta-pod mantelino, so jo ložli; ano so jo, zat su dejali, kje ne ba. Ne djàla: - Si ba itàko nu itàko. Ta-éie nu màju foran pront za me ložti nuotri e muója éàéu so a ubujli anu je ta-pod sirci pokrit. E alore su šli, a zat su djali: - Le tle, kuo e di’elata? - E dielamo hliebac. - A ku mata ložiti nuotri, ki mata pasto? Niemamo paste. Oni su óperli mantelinu, zat su djali: - Le kle, ke màta hli’ebac za ložti unu’otre. E zat su liepo opérli fóran, karabinierji, zat su ložli nuotre te, ke e mieu ložti nuotre to šcerateco. (Ljudsko izročilo, Pavle Merku ZTT 1976) Un filo di luce che da la forza di vivere A Micottis — frazione di Luseve-ra — da alcuni anni nella prima domenica di ottobre si fa festa. Come spesso capita, le motivazioni si sovrappongono e nella diversità inquadrano un spontaneo piacere, una spinta naturale a stare assieme. Fra l’altro, la prima domenica di ottobre è la festa della Madonna del Rosario, ma è anche l’inizio dell’autunno con la sua «mahla», le notti lunghe, le giornate umide, le castagne, i funghi e il primo freddo. La croce dei Sedliščani trema di freddo sullo Strìjene Plés, sospesa nel buio come un’apparizione in un racconto dei vecci tempi. A Micottis, quest’anno c’era più gente del solito: i corvi dalle cime dei frassini guardavano sospettosi e incerti, poi se ne andavano gracchiando verso la «Prjesaka» e la «Rusa», nel bosco ancora fitto e verde. Non è un gran borgo, quello di Micottis, ma ha un centro, un suo cuore lì presso la fontana, con sopra l’icona della Madonna. A celebrar la messa vicino alla fontana e all’icona c’era quest’anno don Giulio Mentii, parroco di Pradielis per 27 anni e con lui c’era un sacerdote del Guatemala, padre José Fernando Gonzales, e poi c’era anche padre Luigi Gobetti, missionario in India da 51 anni. Il coro di Lusevera-Micottis accompagnava la messa con i soliti canti. È stato come il giorno di Pentecoste: ognuno si esprimeva nella sua lingua e tutti gli altri capivano. C’era qualcosa di diverso nell’aria: la gente era più contenta del solito. Padre Luigi Gobetti —■ accompagnato da un sacerdote di New Delhi e da due suore indiane — ha pregato nella lingua dell’India — zona Bengala. E ha ringraziato la comunità di Lusevera. Non so perché, ma la catena del Musi ha sempre avuto un fascino particolare: baluardo o orizzonte estremo di un mondo sconosciuto, che vive nell’asprezza della natura, con una storia ed un’economia difficile, e nel lontano ricordo di favole di animali. Un’immagine oleografica, che si stempera in pochi colori, il verde smeraldo del fiume e quello più opaco dei boschi, il bianco dei ciottoli e il violetto che irradia sulle cime nell’ora del tramonto. La realtà invece è traumatica, per la situazione demografica dei paesi, che hanno perso, dopo il terremoto anche la loro tipologia e per quella triste impressione di abbandono e di rassegnazione che investe un po’ tutto. Esistono, è vero Piani di Sviluppo o programmi di lavoro che interessano i due comuni di Taipana e Lusevera, che appartengono alla Comunità Montana: contenuti ed obiettivi che non possono trovare riscontro in realtà simili, per cui è difficile verificare i risultati come si trattasse di un modello matematico. Poi ci troviamo di fronte ad una realtà geografica in continua evoluzione ed una realtà umana profonda, ma spesso sfuggente. Infatti è assente proprio l’uomo “faber”, che, se non emigra più all’estero, si trasferisce oggi, in città o in pianura. Comunque qui l’uomo non trova certezze, convinzione, direi entusiasmo neppure nelle piccole iniziative locali. D’altra parte le risorse materiali ed umane non sono tali da poter impostare programmi a lungo termine, anche se ne vale la pena, come dissodare un terreno poco fertile, perché produca frutti. Vale quindi la pena dare un’anima a quanto si fa o si intende fare, approfondire gli studi storici, sociali ed economici, con rigore scientifico e senso etnico e soprattutto trovare maggiore partecipazione nella popolazione e nei giovani. Si tratta in fondo di costruire una nuova immagine delle Valli del Tor- Da molti anni la comunità cristiana di Lusevera e di Villanova spedisce una discreta somma a Natale e Pasqua. I soldi sono adoperati nella zona dove lavora padre Gobetti: si costruiscono casette in muratura e vengono donate a famiglie vissute da sempre in capanne di fango. Il Gange è un fiume enorme — ha raccontato in predica padre Gobetti — e nelle sue piene si porta vie tutte le capanne di fango, ma le casette di muro non hanno paura. La gente che riceve in dono una di queste casè è contenta. Felicità è una casetta di muro e tanti marmocchi. Questa è l’India. E la casa è un atto di fede e di fraternità che gente non ricca fa a comunità povere. Se non è amore questo... Anche padre Gonzales prega nella sua lingua. Poi ci sono canti, preghiere e una lettura in dialetto sloveno. Le lingue si accostano come i colori di un bel quadro. Tutto è stranamente fascinoso, diverso e naturale. Finita la messa, ci mettiamo assieme a tavola. Le suore indiane più dell’inglese non sanno, ma con quei sorrisi larghi, quegli inchini dicono molto, e quando se ne vanno dispiace un po’ a tutti. La festa continua. Sarà la preghiera, sarà che i tabù sono solubili nell’alcool, fatto sta che l’atmosfera di gioia brulica fino a notte quando si decide di chiudere baracca. Una giornata così è un filo di luce che tien vicino la speranza e la forza di vivere. E la dice lunga su quello che potrebbe essere il nostro quotidiano. In un contesto positivo la gente vive volentieri, si esprime in libertà crea forme nuove per i valori di sempre, inventa nuove strutture di condivisione, si parla e si capisce, lavora, si aiuta, arreda i giorni, i rapporti e le case, dà senso a quel che nasce e a quel che muore nella variegata esperienza di tutti i giorni. re, dignitosa e diversa, tale da far dimenticare secoli di miseria ed abbandono. E proprio perché il nuovo (la stessa ricostruzione) può produrre danni e contraddizioni nell’impatto ambientale, si studierà con attenzione 1’ “enviroment” in tutte le sue componenti a cominciare dalla viabilità (parapetti, guardrail, barriere-paramassi...) ai manufatti in cemento (ponti, griglie...) alle opere pubbliche e private onde ricercare un arredo lineare con materiali più vicini alla tradizione e all’ambiente. Il rimboschimento, l’artigianato, e le altre iniziative nei diversi settori economici, presuppongono invece ricerche sul modo di vivere, sullo sfruttamento delle risorse, ... ma anche sperimentazione, programmi innovativi nei settori emergenti del tempo libero, dell’agriturismo e della cooperazione. In passato, conflitti, servitù, divisioni parlano di miseria o di sopravvivenza. Nel 1700 quest’esigenza vitale, che trovava nel taglio della legna l’unico mezzo di sostentamento, spingeva gli abitanti di Pradielis a trasportare a spalla, dopo averli smontati, i carri lungo i sentieri fino alla Rocca di Crosis, dove venivano ricomposti ed usati per il trasporto del legname (soprattutto faggi) dalle prese o punti di raccolta (se ne contavano una decina) per poi farli fluitare lungo il Torre fino a Molinis, dove le “bore” venivano approntate come legname da costruzione o consumato nelle fornaci di mattoni. Nell’agricoltura si possono trovare spazi pur minimi per un’economia complementare o almeno potenziare le iniziative già intraprese. Si parli di colture specializzate, di piante medicinali, ... piccoli frutti, Noi non siamo naturalmente buoni, ma neanche necessariamente cattivi. Ognuno risponde all’ambiente sulla base dei propri bisogni e si adatta. L’ambiente gioca un ruolo decisivo sulle scelte e sul comportamento di ciascuno di noi. «La natura dell’ambiente può essere tale che uno sviluppo patologico nella mente offre una soluzione più soddisfacente di quanto non lo sarebbe uno sviluppo normale». (H. Hartmann). Questo spiega — fra l’altro — molta parte di quel brutto rovescio della medaglia che vede fra di noi la rinuncia e la paura al posto della fedeltà attiva al patrimonio di lingua, cultura e tradizioni, patrimonio che troppo Dan star mož o me poviedou no praveco. Par stareh timpah valàda Muzca ne ba pokrita od na ve-licaa boška. Muščene su hodile vsake dan po derva. Nu zornàdo tàrje ča-čadorje, ko so paršle na Zato-pou, so vidale no babo divjo, ke ne miela s sabón no malo ščera-teco. Ta žena, apéna na vidala te može, na ložla to malo kolón-co a na šla skakoč ti na koza ta za bošk. Muščene so tiele rado jo éte, ma to bo pouno težko, zàkej ta baba na ba po uno zvélta. Dan dan, dan čačador o vidou to malo ščerateco samo, ke na pobie-rala frànboje on na Ravence. O revóu jo éte anu parnesté dou paiz, dakórdo z judmi so jo zà- cercando nuovi canali di distribuzione e di vendita (non si discuteva ven-t’anni fa di impiantare noccioli sul Bernadia ed ancora in regime autarchico, durante il periodo fascista non veniva coltivato perfino il mais a Musi). È vero, abbiamo un particolare clima piovoso, ma questa zona non è forse caratteristica per la flora endemica che vi cresce? Ciò può sembrare enfatico, ma a parte le reali difficoltà, comuni per tutta la montagna alcuni esempi li possiamo trovare anche nel recente passato. Due pionieri di idee, almeno, Enore Tosi assistente di caseificio alla facoltà di Agraria di Parma, agli inizi del secolo si interessò della produzione del formaggio nell’Alta Val Torre ed il dott. Urbano Botrè, presidente del Circolo Agrario di Tarcento si interessò della coltura del ciliegio in montagna e del castagno ancora negli anni 30. Si può dire che i tempi sono cambiati, che le condizioni sono mutate, che c’è stato il terremoto: ma questi uomini non erano sognatori se credevano nelle loro proposte e tra gli obiettivi od auspici c’era la trasformazione di questa stretta valle in una “Piccola Svizzera”. Vanno bene quindi il rimboschimento, le nuove strade interpodera-li, la difesa dei bacini idrografici, ma non possiamo trascurare i pascoli e le tradizionali forme di produzione agricola con particolare attenzione all’agricoltura specializzata (piccoli frutti, allevamento di animali selvatici, ripopolamento faunistico, acquacoltura) in modo da formare una rete di produzione, riferimento primario per una politica agrituristica. Per quanto riguarda l’edilizia abi- speso è sentito non come un’eredità preziosa, ma come una colpa, un difetto di cui ci si vergogna. E spiega anche l’apatia, l’agressività la fuga da impegno e responsabilità. Se l’identificazione con l’aggressore, la condizione di schiavitù culturale e di sudditanza spirituale costituiscono la normalità, la festa può essere vista come un’eccezione, una promessa e una possibilità. Padre Gonzales mi faceva osservare — bevendo una «cerveza» — che la «fiesta è almeno altrettanto importante che la preghiera», tutte due avvicinano la gente, ne fanno emergere la libertà, la gioia, l’inventiva, la forza. perii cou no stanco. Muščene so tiele rado, ke na pride še nje marna, za moriéte jo parsavodàte, ke na žive z njeme. San po zvééar dan urlo o se cou cu valàde: «Lubeca, Lubeca moja!» Ta mala ne skočnila ta vratan sederoč: «Mama, jou!». Pomalo, pomalo, simpre kličoč, ne se pardóngala ta kišan: «Lubeca moja!» «Mama, jou!». Mama na cula rišpuošto, na ba blizu kiše: «Dajte me mo Lubeco e con van poviedate storté no rieč!». «Stuoj z name, žena...». «Nesite me mojo ščerateco e ja con vas naučite storté spuójo!». tativa e la ricostruzione avremmo voluto che le abitazioni ricostruite fossero state più vicine alla tipologia architettonica tradizionale nel rispetto dei materiali e delle forme antiche, soprattutto a Monteaperta ed a Lusevera. Secondo il censimento del 1981 il 55% delle abitazioni di Taipana e Lusevera non sono occupate (circa 470 unità abitative), senza contare gli altri tipi di alloggi che potrebbero costituire un notevole nucleo turistico residenziale. Così per il commercio si doveva trovare una forma di incentivazione per ampliare le superfici di vendita, e soprattutto degli esercizi pubblici, che diminuiti di numero non sono tuttora adeguati al turismo di fine settimana. Il problema della ricettività qui diventa complesso, ma ricordiamo che in molte zone turistiche di successo, la spinta decisiva è stata proprio data dagli esercenti. La Sardegna, che ha una natura splendida, ha lanciato il “selvaggio” per individuare l’aspetto più tipico: ci sarà una strada risolutiva che darà speranza e concretezza anche alla Val del Torre? Il Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) ha svolto una ricerca sull’ospitalità in Italia, considerando come offerta turistica ciò che i visitatori cercano o si aspettano di trovare in una data località. Senza indagare nella metodologia della ricerca tutti i nostri comuni appartengono al gruppo 4 definito “fuori dal grande giro” assieme al 10% degli altri comuni in Italia (possiedono tra l’altro il più alto indice di vecchiaia della popolazione residente, ed in passato hanno vissuto epoche di forte depressione). Così siamo venuti a parlare di tu- Questo trovarsi così spontaneo e libero — continuava padre Gonzales — la gente, il sentimento di benessere e di piacere nello stare assieme, la facilità di capirsi e di comunicare nelle varie lingue — che sono le lingue della gente — tutto lo spettacolo di concordia e di armonia fa pensare all’episodio biblico di Abramo che intercede perchè le città della valle siano salvate. E Dio è d’accordo e risponde ad Abramo: «Se vi troverò pochi giusti, anche solo dieci», «ne bom jih pokončal zaradi teh desetih». (Gen. 18,32). Padre Gonzales ne è convinto: fin che c’è gente che fa fiesta, c’è speranza. Renzo Calligaro «Nauči nas!». Ne je natičela, ma te male nie-so vratile. «Zita me jo e ja con vas naučite, kàko u se diela ser!». «Naučite nas!». Ne e natičela e še tuo, però nje voz na ba tau lamént, nje oče ra-šane souzi. Muščene su se smilele e so vratile ščerateco, ke na šla di kórsa za materjo. Ta baba, ko na ba delčč, na zasederla: «Če niesta be me vratile ščera-tece, se van tiela poviedate, kuo to more storté un siératve». «Nauči nas», so zasedérle Muščene, ma te ženč to nie bo več. Mené na me plaža ta praveca, e van? (Vartac - leto 1982) rismo, termine, che ad alcuni non suona bene: è vero che ci sono valli alpine, più aperte, più erbose e più ricche. La zona dell’alta Val Torre possiede il vantaggio di partire da zero, per poter individuare meglio quali sono gli elementi che caratterizzano la fruizione del tempo libero (sport, ricettività, viabilità ...): per quest’ul-tima pensiamo alla strada delle grotte ed ai collegamenti con la Val Resia e la Yugoslavia, da tempo raccomandati. Ma ci sono le iniziative più strettamente connesse alla realizzazione del Parco delle Prealpi Giulie, ripopolamento faunistico, safari fotografico, percorsi natura, trekking, campeggio... dopo aver bandito la caccia indiscriminata ed eliminato le ultime servitù militari. A coordinare tutto ciò in prospettiva si può pensare ad una azienda di soggiorno della valle, con centri operativi in zona, ma sede a Tarcento: in verità molte delle iniziative proposte possono essere autogestite (skilift, visita alle grotte, manifestazioni folkloristiche...). Per impegnare i giovani ad attività di supporto al turismo è necessario trovar loro occupazione nell’ar-tigianato e nella piccola industria: timide iniziative possono trovare ulteriori finanziamenti se c’è una sincera volontà di sollevare l’economia di questa, che è la fascia più povera di tutto il confine orientale e direi della regione Alpe Adria. Problemi complessi, ma mai abbastanza discussi o rivisitati con intendimenti politici, sociali e culturali: nella risoluzione dei quali, nell’ambito della legge della montagna, si rende necessaria una attenzione particolare per queste valli e vorremmo che tutte le forze politiche ed amministrative, enti, associazioni e popolazione trovassero obiettivi comuni e conferme su un programma attento e coraggioso per il futuro di questo territorio. Crediamo sinceramente che l’Alta Val Torre abbia le forze e la potenzialità per trovare la strada di una completa rinascita. ing. Pellarini Paolo Roberta, Ter: Na praveca muorte riesna UNA SPERANZA PER LE VALLI DEL TORRE LA FAMIGLIA BATTOIA LASCIA PRADIELIS Uno sfratto che È di questi giorni la notizia che la famiglia di Battoia Giuseppe, residente a Pradielis (una frazione del comune di Lusevera), ha avuto un’ingiunzione di sfratto, voluta dall’am-ministrazione comunale. La famiglia di Battoia è composta da un nucleo di 4 persone con due figli che frequentano le medie e occupa una casa slovena da alcuni anni, e come molti altri ha rinunciato alla suddetta abitazione per usufruire del contributo per la ricostruzione. Battoia affezionato al suo paese avrebbe voluto costruire la sua abitazione a Pradielis, ma gli fu assegnato il lotto peggiore, in una posizione infelice poco esposta al sole; egli chiese che gli fosse offerta qualche altra possibilità, ma l’amministrazione comunale non gli venne incontro. Perciò amareggiato da questo atteggiamento si vide quasi costretto a trasferire il contributo a Tarcento dove ha appena cominciato a costruire. Fino a questo momento nessuna famiglia che occupa le case slovene e che ad esse ha rinunciato «è stata scacciata» dall’abitazione prima di aver ultimato i lavori di ricostruzione e neanche dopo aver ricostruito. Il fatto è che l’amministrazione Comunale ha deciso di mettere proprio in questa casa una delle ultime famiglie costrette a lasciare i prefabbricati che devono essere demoliti. Ci si chiede come mai vista l’urgenza del problema a questa famiglia non sia stata assegnata una delle prime case slovene, resesi libere già da mesi, che invece sono state offerte a persone che non risiedevano abitualmente nel nostro comune o che avevano già un solido tetto sulla testa. . Non risulta quindi che l’amministrazione abbia adottato alcun criterio di priorità, con accordi con i nuovi inquilini per ricevere i soldi delle modifiche apportate nel corso della loro permanenza. Non si può certo ritenere imparziale l’atteggiamento applicato dall’amministrazione comunale, contro la famiglia Battoia che secondo le usuali procedure legali adottate per «gli amici» invece, avrebbe avuto diritto di rimanere nell’abitazione slovena fino ad ultimazione della ricostruzione. Con questo comportamento i nostri amministratori non dimostrano certo di operare per il bene della nostra terra e dei suoi abitanti, ma sembra voglia favorire il calo demografico. Dispiace dover salutare una famiglia giovane che partecipa attivamente a molte iniziative sorte nel nostro comune offrendo la propria disponibilità, il proprio entusiasmo ed il proprio contributo. Ad essa va tutta la solidarietà delle persone che nel loro cuore provano tanta tristezza quando sentono dire «to nas je zej malo, anu se tiezje no redo...». Molitev iz Barda E rakomandùan ospódi Bóu našo dušico, našo vito, naše jiidi, póe, blào, oracjóne, tribolacjóne, stante pensi’erje, be-si’ede, sóuse ospódi Bóu tou vaš santisim brač, kuj ri’eha ne. Moj ospod Buoh, naš vàrvite od usieh dezgràcaj, od ri’eha mortàlia, o smarti subitane o smarti improvize, od hùdih judi, o hùdih tentacjun, o hudih maledicjun.o hudih dezidé-rihe, od usake sjórte dizgràcje. Marija santisima, svéti Sjó-zèf,sveti Santantóne, sveti Sànvalentin, ànjavac naš kustó-de, nan dejte dan dober, dan làhan dan šče nàs. Molili so jo zjutraj in zvečer; zvečer so končali: ... nan dajte no dorò nuoc, no làhno nuoč šče nancój. (Ljudsko izrodilo, Pavle Merkli - ZTT 1976) Ivo Cramaro - Luk iz Plestišč, prvi na levi se veselo pogovarja z bratom Ferrucciom in prijateljem iz Čenebole. Oba živita v Argentini, odkoder sta se po vič ko 20 let zastonj vrnila za en mesec v rojstne kraje. To jim je omogočila Zveza slovenskih izseljencev s podporo Dežele To se dije... Baba honešta an riesna, na nè bruse, nè na desno ne na Čampo, od sebè. La donna onesta e sincera, non sparla nè a destra, nè a manca di se stessa. Tapou, o nè da maj čarješnje 11 pioppo non dà ciliegie Te boune an te bose, njemaju malo parantade I malati ed i poveri, hanno poca parentela Njeso maj liepo pokrite, še rohe liepo narete Non sono mai nascoste bene, le corna anche ben fatte Lieuše jetè tou bečjarje, ke tou specjarje Meglio andare in macelleria, che in farmacia Soute ne kupejo pastejo, ma nè spanje I soldi comprano il letto, ma non il sonno. Za petelina stareha, kokoš mlada Per il gallo vecchio, gallina giovane Ta piès uas, na jè ta pres znanze II peggior paese è quello senza amici Noacco Adriano Andate a funghi? Eccovi alcuni cenni, raccomandazioni e consigli pratici 11 fungo non è una pianta, bensì un frutto, come lo sono la pera, la mela, la castagna, la patata, la rapa, ecc. Nasce da una pianta fungo che più propriamente è chiamata micelio,il quale si sviluppa in forma abbastanza misteriosa e che segue le stranezze della Natura, che lo condiziona, lo favorisce, e lo inserisce nel suo mondo. Quanti sono i funghi? Quelli che si possono osservare e raccogliere sotto l’aspetto di studio, culinario e della curiosità sono circa quattro-cinque mila. Mentre ce ne sono decine e decine di migliaia che ad occhio nudo non si vedono, ma che possono ugualmente interessare dal punto di vista medico, chimico e pure alimentare. Alludo ai funghi microscopici che si formano sui fermenti vari di natura vegetale, animale, uomo compreso, i quali sono tutt’ora oggetto di intensi studi e ricerche. Come nutrizione si può pensare che essi non si comportino da vegetali, ma come animali e ciò da adito a dei dubbi, anche per il fatto che i funghi sono gli unici esseri privi di clorofilla, cosicché devono subire altri processi vegetativi e nutritivi. Infatti si nutrono di sostanze organiche già pronte, ricavate da essenze morte, in via di decomposizione (forma saprofitica), da essenze vive (forma parassitica), dall’alimentazione in comune fra micelio del fungo e radice di pianta con reciproci benefici di crescita e sviluppo (forma simbionte). Quest’ultima forma è quella che interessa la maggior parte dei funghi cosidetti superiori, i quali poi risultano i più comuni, forse i più velenosi e mortali, ma anche i più ricercati e pregiati. Due altri interrogativi, dove crescono e quando crescono? In tutti i paesi del mondo, purché favoriti da condizioni ambientali idonee: tempo umido, caldo sciroccoso, alternato a non brusche variazioni di tempo piovoso, o troppo soleggiato,mai ventoso e tanto meno secco persistente (canicola). In linea di massima nelle zone temperate calde, si sviluppano maggiormente i funghi-lignicoli (che nascono su tronchi, ceppi e corteccie d’albero), mentre in quelle meno temperate e poco calde, troviamo in maggior numero quelli terricoli (cioè che nascono e spuntano dal terreno in genere). Preferiscono zone vegetative alternate a quelle prative ricche di humus (cerchi delle streghe), miste a sottobosco pulito, con macchie e cespugli qua e la sparsi. Crescono poi più numerosi al limitare o entro i boschi di conifere, perchè queste zone di crescita risultano più ricche di sedimenti, più protette e meno esposte a brusche escursioni termiche (differenze di temperatura fra il giorno e la notte). Non disdegnano i boschi di latifo- Umorismo e realtà Sempre in tema di funghi, non tutti sanno che i cosidetti fungaioli si possono dividere in sei categorie e cioè: a) IL MICOFILO - colui che per amore e dedizione ai funghi, si scorda perfino che l’orologio è fatto di ore, minuti e secondi. b) IL MICOLOGO - colui che annusa, fiuta, esamina, studia i funghi perdendo perfino il gusto di mangiarli, quando sono lì belli e cotti. c) IL MICOFAGO - colui che affonderebbe le sue voraci fauci su quanti funghi trova, arrivando perfino ad avvelenarsi o intossicarsi. d) IL MICOMANE - colui che attraverso leggi, leggine, regolamenti alla «Viva il parroco», rompe veramente l’equilibrio ecologico e qualche annesso e connesso. 0 IL MICOCLASTA - colui che per spirito innato di vendetta e sadismo, distrugge o infierisce in modo impie-' toso sui poveri funghi. glie dove spesso vivono insieme (simbiosi) con querce, carpini, roveri, faggi, castagni, betulle, lecci, ontani ecc. Che poi i funghi non abbiano delle stagioni fisse è pure un fatto accertato. Essi si trovano di norma tutto l’anno. Hanno pure dei periodi di crescita abbastanza costanti (vedi tarda primavera, fino all’autunno inoltrato), ma sono soggetti spesso a sorprendenti eccezioni, non per nulla si suol dire: - crescere come il fungo -, cioè inaspettatamente. Il grande micologo trentino Bresa-dola ebbe a dire: - il fungo è la carne dei poveri! -. Oggi come oggi però direi che è diventata una carne ricercata, perchè quanti vanno a funghi? Basti pensare che in tipiche località o stazioni di crescita è diventata una-vera e propria «fungomania». Con quali conseguenze? Molte direi ed abbastanza serie! A questo punto andrebbero fatte alcune raccomandazioni e considerazioni, che brevemente riassumo in una specie di decalogo, frutto di fondate esperienze e constatazioni pratiche: 1) il fungo va raccolto fresco, maturo al limite, onde poter distinguere di esso tutte le varie caratteristiche morfologiche e biologiche (forma, consistenza, colore, odore, sapore e certuni particolari costitutivi fondamentali); 2) se il fungo è un po’ flaccido o deteriorato, si cerchi di lasciarlo in loco, senza inveire o maltrattare per un qualsivoglia momento di delusione o disappunto che non risolvono proprio nulla; 3) lo stesso dicasi per un fungo non conosciuto o ritenuto dubbio. Non scalciarlo o calpestarlo. Se poi lo si vuol raccogliere per curiosità conoscitiva, farlo vedere in ogni modo da un esperto micologo. I «ma» e i «se», nel campo dei funghi non esistono; 4) coltello sì o nò? Il coltello sì, per recidere dei fungi che si prestano in tal senso, inoltre, ma soprattutto per consentire una pulitura preliminare, togliendogli le parti terrose, verminate, oppure attaccate da detriti, muf- fe ed animaletti incorporati; 5) usare contenitori aerati, rigidi e riporre dentro i funghi con cura. Evitare di raccoglierli alle prime luci dell’alba, subito dopo le piogge, o a sera inoltrata. Mai riporli in contenitori di plastica di qualsiasi tipo. Per quanto detto è ovvio che si crei un certo disagio. In pratica si agevola la fermentazione, la decomposizione dei funghi, a scapito della bontà, della freschezza e della conservazione; 6) indossare indumenti comodi che ricoprono bene il corpo in specie gli arti inferiori (calzoni, tute, maglion-cini, scarponi, stivali, impermeabili, giacche a vento ecc.). Pure il bastone è utile, per difendersi da eventuali rettili, inoltre per ridurre il calpestio ed il disagio nella ricerca a volte disturbata dall’ambiene poco pratico e noto; 7) il fungo usato in cucina, va subito curato, tagliato in parti adatte al suo specifico uso, quasi mai lavato (controsenso a quanto detto sulla raccolta); 8) se va conservato e poi riposto nei contenitori frigoriferi, urge una precottura della durata di alcuni minuti (circa 10), in acqua acidulata (sale), con l’aggiunta facoltativa di succo di limone; 9) durante la cottura specie se si tratta di funghi trifolati, usare con moderazione i cosidetti correttivi quali: prezzemolo, aglio, pomodoro, aromi o sapori vari dell’orto, spezie varie, così dicasi del condimento che va molto stretto e contenuto. I nostri montanari,usi alla frugalità ma anche alla genuinità, hanno sempre lesinato al minimo il condimento (purtroppo anche perchè non si poteva usarlo a iosa, visti i tempi), ma preparavano veramente i funghi. Provare per credere, si mangia e si sente il sapore quasi totale del fungo; 10) si consiglia di mangiare i funghi ben cotti, in piccole quantità, magari più spesso. Più si ricuociono o riscaldano più buoni diventano. Mangiarli per la troppa smania, leggerezza o ingordigia in quantità eccessive (abbuffate) è pericoloso e rischioso, per delle inavvertite complicazioni che possono avvenire. Ricordiamoci che i funghi contengono delle sostanze come la chitina e la micosina, che sono difficilmente assimilabili e soprattutto solubili. Noacco Adriano Posnetek iz Terskih dolin (foto P. Pellarini) POGOVOR S TREPETIČKI O NJIH PARVI KASETI IN O KULTURNEM DELU PRI NAS Potaknit oginj, kjer gori an zakurit kjer ga ni more dat še puno pardiela». Trepetičkam, ki so vsi aktivni an drugod, posebno v kulturnem društvu Rečan, smo postavli še no drugo vprašanje: problem od «decentra-menta», ki tele zadnje cajte je spet paršu na parvo mesto v Benečiji an tisti ki narbuj potiska za tuole je pru Rečan. Kaj mislita? «Parva rieč: se nam zdi, de je vse obstalo. Na gremo nazaj, pa tud na-pri ne. Drugo rieč kar mislemo je, de Benečija če cje živiet, muora živiet vsa. Ries je, de je velika, pa se na more dielat samuo v adnim kotu, dar-žat gor samuo tistega. Če ne se zgube vse dobre an nove moči, nove ideje. Se muora potaknit oginj, kjer gori an ga zakurit, kjer ga ni. Kuadri, ljudje, ki dielajo na kulturnem puo-ju so ’na velika rieč, pa na dajo kar morejo če se na gibajo po teritorju, če na pogledajo skuoze okno urada kjer dielajo. Oživiet kulturno življenje tle par nas na pride ree samuo ohranit kar imamo, pa tud gledat potiskat vsakega, ki ima dobro voljo, ki zbere pot za dielat kar se mu zdi puj pametno. Če bomo skarbiel samuo za ohranit, kar že imamo na koncu nam na ostane nič, šigurno nič živega». Na koncu smo jih še vprašali, ka bi se moglo še nardit, recimo v Re-čanski dolini, za de naša piesam ostane živa: «Vsi smo priet pieli v zboru Rečan, potlè so paršli Trepetički. Ta-la je na rieč dobra, je na rieč zbrana. Pa tuole pride tudi reč, de rata na stvar zaparta. Zatuo mislimo, de bi muorli nazaj narest tudi kieki takega, kot je biu zbor Rečan an za par-bližat te mlade. Za nje petje ratava na rieč nimar buj duja, nimar buj deleč od njih an njih življenja. Trieba je spet oživet zbore». marginalità e troverà il suo vero ruolo di centro culturale, economico e politico all’interno dell’Europa». Il discorso si collega in parte a quanto aveva espresso anche Ruttar Riccardo nella presentazione della mostra «Slovenci tam za goro» che è stata aperta per tutta la settimana nei locali della scuola media slovena di Klagenfurt, scuola che è frequentata da oltre 500 alunni provenienti dal circondario sloveno della Carinzia. «È indispensabile infatti — disse l’oratore — una seconda più decisa fase di sviluppo per assestare definitivamente quelle condizioni concrete che devono garantire l’esistenza stessa della slovenità in questo territorio... Essere i protagonisti, finalmente, della nostra storia e del nostro sviluppo, non passivi spettatori, è un impegno che incomincia a concretizzarsi, sebbene tutti i problemi cronici non abbiano ancora trovato soluzioni adeguate. Sono quindi improrogabili nuove iniziative di carattere economico, nuovi investimenti nel campo scolastico e culturale, un ulteriore passo in avanti nella conquista di nuovi e più avanzati equilibri nelle amministrazioni locali. In questo contesto, una nuova qualità nei rapporti tra sloveni della provincia di Udine e la realtà più ampia della Slovenia e della Carinzia, assume un’importanza fondamentale». Dunque queste giornate culturali hanno tracciato un solco in cui starà a tutti seminare in modo che collaborazione e intesa più profonde si prospettino come frutti possibili. Il fatto che la mostra che rappresenta la nostra realtà sia stata visitata e seguita da tutti gli alunni della scuola con la guida degli insegnanti, rappresenta il migliore degli auspici per una conoscenza più ampia ed approfondita base per ogni collaborazione. A.U. Iturni dm «Smo ku*«Capitol», na dočakata naše zadnje piesmi», so nam jal nomalo zaries, nomalo za šalo (škerc) Trepetički, ki smo jih tele dni srecjal v telovadnici na Liesah za de bi se nomalo pomenal o njih kaseti, pa ne samuo. Škoda, de se na morejo napisat smiehran «batute», ki zlo pogostu pridejo uon kar se pogovarjaš z njimi. An more bit tud za tuole, zak je skupina zlo povezana med sabo, de so se iz nieke krize pevskega zbora Rečan rodili Trepetički, ki v takuo kratkem cajtu-dvie liet-so napravli tarkaj diela, so rešili iz pozabe tar-kaj piesmi, so nastopili na puno prireditvah an sada imajo v rokah njih parvo kaseto. «Piejem zak mi je ušeč, zak sam rada v teli družbi - je jala Federica». An potlè je še doloma: «Piejem za de se na zgube naše piesmi, de bo kiek živega an te po naših dolinah». Vsi so piel v pevskem zboru Rečan. Tu imajo koranine Trepetički. Zbrali pa so novo pot: «Niesmo ne pevski zbor, ne tradicionalni ansambel. Smo gledal no novo pot, smo gledal uša-fat no posebno obliko» je jala Margherita. An ries takuo, kot je potle poviedu Aldo, povsierode kjer so Trepetički nastopil so parnesli kiek novega. «Nismo piel samuo naših narodnih in novih piesmi; nimar smo gledal povezat piesmi v adno celoto, an takuo z vso predstavo dat no podobo od nas, od kar smo an od kod parhajamo. Na vsakem koncertu -samuo v Šentvidu ne - smo nastopil s Checcam an njega ansamblom SSS». Kot sta piel zuna Benečije? smo jih vprašal. «V Ljubljani, v Tarstu an Gorici, v Belgiji, v Šentvidu an v Marezigah...» so odguoril. Pa Piero, ki Trepetički, ko se pripravljajo za uradno (uficialno) sliko za njih parvo kaseto na more maj zamučat je smeje doluo-žu «...an a S. Leonardo del Friuli». Kje sta bli narbuj zadovoljni? «V Ljubljani» so jal nomalo vsi. Aldo je doluožu «Mislem, de narlieuš smo piel v naši cierkvi tle na Liesah. Zlo lepuo je bluo tudi kar smo piel za Božič go par Černec an v Tipani». Margherita pa pravi, de za njo je bluo narlieuš v Šentvidu. «Naše piesmi nam ratajo lepuo, za me - je jala - kar pojemo v majhnem prostoru an brez mikrofonu, posebno po cierkvah, ker mi znamo piet tudi celo sveto mašo, po sloviensko an po latinsko». Vsak prestor pa-pravejo Trepetički-jim je dau kieki posebnega, kieki dobrega. Že nomalo cajta se vas na čuje vič piet, smo jim jal, ka je ratalo? «V telim momentu imamo nomalo težav. Adne osebe imajo njih posebne probleme an so šle po njih pot. Je pa tud ries, de imamo nove ideje, ki niso še zdriele, te stare so pa prekuhane. Nie-mamo še jasnih načartu. Dobra volja za iti napri pa je. Buog vie, de na pride na dan kieki novega». Pa pridimo na kaseto. Paršla je na dan tele zadnje dni, ima 14 piesmi. Adne so narodne ko: Tam po puoj-cu, Bleda lunca, Kadar mlado leto, Splitska ruža, Tam za Turškim gričem, Čarnolaska, Sam mlada dekle ledih bla, Idarci, Tam za goro. Druge pa iz Sejma beneške piesmi: Pri rieki (m.b. Rinaldo Luščak, priredba Aldo Klodič),. Ist te prosim (m.b. Checco), Rosica neba (m. Valentino in Angela Petricig, b. Valentino Birtig), S strani Matajurja (m. Ubald Vrabec, b Izidor Predan, Imejmo se radi (m. Rino Marchig, b. Izidor Predan). «Želiel smo dat kiek nomalo vsiem, pomislili smo na vse: na mlade an na stare, takuo ki po drugi strani dielamo na naših koncertih». Že sama tela izbira piesmi povie, zakaj je kaseta taka ki je: narodne piesmi ja, zatuo ki so naše an jih od nimar poznamo. Tiste od Sejma pa, za de se na pozabejo, za de na umar-jejo ko fini Senjam. Aldo je jau: «Imamo tarkaj blaga, de če bomo piel, kar smo ustvarili v zadnjih petnajst liet samuo za Senjam, bomo lahko piel še lieta an lieta». An arangjament? «Jih nie, če izvzamemo štier piesmi kupe z orkestro. Vse te druge so v stilu ljudskega petja. Smo doložli tenorje ja, an tala je na novuost, čepru tel glas je biu ank- bu. Kar je paršlo uon je pa paršlo uon iz našega diela, našega skupnega diela, iz naših vaj. Obedan nie nič napisu priet». V Benečiji vidmo, de še posebno zadnje cajte nardimo, ustvarimo dost novih reči, liepih an dost uriednih. Ostanemo pa dosti krat na pu poti, glih na tistem mestu, ko je trieba začet skarbiet, de naše pardielo pride med ljudi. Ki misleta vi an kuo mi-sleta predstavit vašo kaseto?, smo njih vprašal. «Verjetno, lietos bo spet Kulturna jesen na Liesah an tista bo parložnost za predstavit našo kaseto. Ries pa je, de je problem velik. Potriebna je močna organizacija za de ustvari no mriežo za predajat. Tala bi muorla bit zadruga Lipa, ki se je malo cajta odtuod rodila. Mi ko Rečan smo gledal ušafat no pot an tala je pru Kulturna jesen. More bit, de bi bluo pru de bi tudi drugod po dolinah kjeki podobnega napravli. Bi bluo trieba iti po trgovinah, kjer so parpravljeni sparjet an predajat naše reči. Bi muorli pa iti an zuna našega teritorja, na teržaško an goriško: tam tolo mriežo jo imajo an bi nam lahko dal no roko. Ideji an moči nam na manjkajo za ustvarit. 18 novih piesmi za an Senjam so na velika rieč, so na njiva, ki Sono appena terminate le giornale culturali degli sloveni in Italia che si sono tenute in Carinzia nella settimana tra l’11 ed il 18 ottobre. Si tratta della terza esperienza di questi incontri che, con piena soddisfazione degli organizzatori, hanno raggiunto gli scopi prefissati. In questa occasione è stata data particolare importanza agli sloveni della provincia di Udine, i quali con la collaborazione del Circolo culturale dei cattolici sloveni «Studenci» hanno presenziato in qualità e quantità di tutto il rilievo. Un autobus pieno di Beneciani ha visitato, domenica 11 ottobre, con un giro turistico guidato, un po’ della Carinzia slovena; gli SSS di Checco ed il Gruppo Folcloristico Val Resia han mostrato una parte della vitalità e della creatività della nostra realtà culturale; mentre nella tavola rotonda del 14 ottobre riguardante la problematica economica delle minoranze slovene in Italia ed in Austria, Ferruccio Clavora e Maurizio Namor hanno tracciato l’immagine attuale e Udeleženci okrogle mize o gospodarskem stanju v okviru slovenske skujtnosti lina, e nell’attesa viene procrastinata la soluzione dei problemi». Il dibattito è stato di sicuro interesse in quanto sono emerse le affinità, ma soprattutto le diversità tra le due minoranze ed ancor più si è evidenziata la distanza che separa la realtà beneciana dal resto del mondo economico degli sloveni in Italia. Le note conclusive espresse da Clavora lasciano trasparire questo disagio, infatti egli si è espresso in questi termini: «Noi insistiamo sul fatto che vogliamo essere soggetto politico del nostro sviluppo, e da più parti si insiste circa la nostra funzione di ponte tra Italia e Jugoslavia e Italia e Austria. D’altronde la realtà economica che ci caratterizza mostra, ad esempio, che le iniziative economiche a capitale misto esistenti nella nostra realtà, al loro inizio avevano tra i di- rigenti operatori locali, oggi non è più così. Circa la «funzione ponte»; noi continuiamo a chiedere aiuto al mondo sloveno in genere sul piano economico, culturale, ecc. ma continuiamo a chiedere... ora rivolgiamo la domanda a noi stessi: cosa noi offriamo? Se di ponte si tratta, lo scambio dovrebbe essere a doppio senso, cosa facciamo noi affinchè dall’Italia o dall’Austria arrivino capitali in Slovenia? Solo quando sarà stata data risposta a questi due fattori problematici: beneciani = soggetto politico come gruppo etnico e vero-ponte, potremo dire di essere o pretendere dì porci come partner economico di egual diritto con operatori economici italiani o austriaci o jugoslavi. Solo allora il nostro territorio avrà superato la sua 3. EDIZIONE DELLE GIORNATE DEL LITORALE IN CARINZIA E stato tracciato un solco, si tratta ora di seminare proposto soluzioni alla condizione di difficoltà in cui si trovano gli sloveni della provincia di Udine. Il prof. Namor, direttore dello SDGZ, recentemente costituito a Ci-vidale, ha illustrato con competenza e precisione il quadro della situazione economica degli sloveni della provincia di Udine, citando dati ed illustrando le notevoli potenzialità che esistono sul territorio. Egli, ribadendo la necessità della formazione di quadri adeguati all’evoluzione economica in atto, ha rilevato come indispensabile la crescita di questi assieme ed in concomitanza con le nuove realtà, «altrimenti - ha affermato - la questione si riduce al classico dilemma della priorità tra l’uovo e la gal- Riccardo Ruttar in Ferruccio Clavora se pogovarjata z generalnim konzulom Italij v Celovcu, dr Robertom Martinijem, na otvoritvi razstave I RISULTATI la Categoria Tavagnafelet - Valnatisone 1 - 0 2a Categoria Stella Azzurra - Audace 0- 0 3a Categoria Savognese - Azzurra 5 - 1 Nuova Udine - Pulfero 3-0 Under 18 Valnatisone - Campoformido 4 - 3 Pulfero - Serenissima Allievi Azzurra - Valnatisone Giovanissimi Valnatisone - Percoto Esordienti Audace - Azzurra Cividalese - Valnatisone Pulcini Valnatisone - Serenissima PROSSIMO TURNO la Categoria Flumignano - Valnatisone 2a Categoria Audace - Gaglianese 3a Categoria Pulfero - Savognese Under 18 Martignacco - Valnatisone Campoformido - Pulfero Allievi Valnatisone -Fulgor Giovanissimi Torreanese - Valnatisone Esordienti Valnatisone - Manzanese/A Buttrio - Audace Pulcini Cussignacco - Valnatisone LE CLASSIFICHE la Categoria Centro del Mobile 9; Maniago, Co-droipo 8; Tamai 7; Serenissima, Torre 6; Tavagnafelet, Maianese 5; Az-zanese, Fagagna, Cividalese 4; Flumignano, Julia 3; Valnatisone 2; Tar-centina, Torreanese 0. •Tarcentina, Torre, Cividalese, Torreanese una partita in meno. 2a Categoria Pagnacco, Sangiorgina, Natisone, Bressa 7; Lauzacco 6; Aurora L.Z., Corno 5; Union Nogaredo, Olimpia 5; Audace, Forti & Liberi, Asso, Stella Azzurra, Gaglianese 4; Reanese, Donatello 2. *Audace e Corno una partita in meno. 3a Categoria Atletico Udine Est, Paviese 5; Chia-vris, Savorgnanese 4; Savognese, Azzurra, Bearzi, Lumignacco, Nuova Udine 3; Togliano 2; Pulfero, Fulgor 1; S. Gottardo 0. Allievi Azzurra 8; Fulgor, Torreanese 6; Valnatisone 5; Lauzacco, Osoppo, Reanese 4; Arteniese 3; Tavagnafelet, Savorgnanese, Buiese 2; Stella Azzurra, Julia, Pagnacco 0. Giovanissimi Stella Azzurra, Azzurra 8; Manzane-se/B, Gaglianese 6; Percoto 4; Valnatisone, Torreanese, Savorgnanese 2; Serenissima, Fulgor 1 ; Olimpia 0. Esordienti Valnatisone, Aurora L.Z., Bearzi/B, Manzanese/A, Gaglianese 6; Percoto 5; Audace, Buttrio 2; Azzurra 1; Cividalese 0. Pulcini Lauzacco 5; Manzanese, Cussignacco, Buttrio 4; Aurora L.Z., Comunale Faedis 3; Valnatisone 1; Serenissima 0. N.B.: Le Classifiche giovanili sono aggiornate alla settimana precedente. 2 -4 2 - 1 3 - 1 0 - 2 0 - 2 rinv. Il Reai colpisce TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU Savognese travolgente, Valnatisone e Il calcio di rigore irasformato in rete da Rot nella gara Savognese-Azzurra La Valnatisone ha subito la sua terza sconfitta in trasferta in altrettanti incontri, stavolta a Tavagnacco. Gli azzurri peraltro stanno migliorando, ma sono stati trafitti dai padroni di casa con un po’ d’ingenuità. Per la formazione del presidente Angelo Specogna domenica prossima a Flumignano è a portata di mano un risultato positivo. L’Audace ad Attimis ottiene un buon pari contro la Stella Azzurra. Gli uomini guidati da Pio Tomase-tig, seppure privi di Adriano Stulin e Terry Dugaro, destreggiandosi con sicurezza sono usciti indenni da un campo tradizionalmente avaro di punti per le squadre ospiti. Il Pulfero sbaglia molto in fase di realizzazione e quindi alla fine paga cari i propri errori, tornando da Udine con una sconfitta pesante: 3-0. Un incontro negativo solo nel risultato però, non certo per quello che ha fatto vedere in campo. Ci vuole più freddezza e determinazione nei momenti «chiave» della gara, il tempo per rimediare tuttavia è ancora molto. Pensiamo che la formazione arancione del presidente Carlo Birtig, sponsorizzata anche quest’anno dalle Macellerie Danilo Beuzer, potrà diventare molto presto una delle protagoniste del torneo. La Savognese invece «sommerge» con una «grandinata di gol» l’Azzurra di Premàriacco che a dieci minuti dall’inizio innesta il proprio «karakiri» rimanendo in dieci uomini a seguito di un’espulsione decretata dal direttore di gara, in seguito ad una frase poco ortodossa nei suoi riguardi. Fra il pubblico abbiamo udito chiaramente le minacce di un signo- re nei confronti del direttore di gara, ma stavolta non era di Savogna bensì di Manzano. Purtroppo alla fine della gara sono state messe in atto. Per fortuna i dirigenti della Savognese avevano fatto un blocco riuscendo a frenare a stento l’irruenza del sopracitato. Quello che ci ha maggiormente colpito, sono state le parole del presidente ospite Bon il quale, invece di calmare i propri sostenitori esclamava: «Non possiamo farci mettere sotto da due slavi e due terroni!» Tornando al calcio giocato, la Savognese con un Žarko Rot in forma smagliante è stata la padrona assoluta del gioco, rifilando agli ospiti una cinquina d’antologia. Quattro reti di Rot ed una di Martinig sono il giusto premio per la bella prestazione fornita. Spesso mi accusano per critiche ai direttori di gara, non è certamente il caso di questa volta; la direzione del sig. Mossenta di Pasian di Prato merita un bel 10! C.P. Pulfero-Savognese: chi vincerà? Si fa più spasmodica l’attesa per il primo «vero derby» che vedrà domenica a Pulfero di fronte i padroni di casa ed i gialloblù della Savognese. La scorsa stagione a Savogna si impose il Pulfero con una rete di Ezio Jussig; mentre a Pulfero per la gara di ritorno s’imposero gli ospiti con una rete di Romano Podorieszach, a trenta secondi dalla fine della gara. Nella seconda giornata del torneo amatoriale collinare, il Reai Pulfero ha messo nel carniere altri due punti, battendo la Videoteca di Udine. Con un sonoro 4-1 sul campo di casa con due gol di Antonino Bait (uno su rigore), Silvano Jussa e Antonino Juretig hanno suggellato il risultato finale con una rete a testa. Il bottino avrebbe potuto essere più pingue per alcune occasioni clamorosamente mancate di un soffio. Ad ogni modo, ottimo è stato il comportamento della squadra in ogni settore, dalla difesa arcigna e guardinga, alla linea centrale mobile e con un Gusola scatenatissimo, pronto a pungere in ogni istante, con un Bait che non ha perso il fiuto del gol. Grinta, tenuta atletica ed una panchina coi fiocchi fanno di questa squadra una sicura protagonista del torneo. La prossima esibizione, sul terreno amico di Pulfero, avrà luogo sabato 24 ottobre alle ore 14,30: ospite la formazione del Montenars. Tuti gli sportivi sono invitati. E.C. Gusola e Qualla del Reai Pulfero TROFEO NOVI MATAJUR: ANCORA QUALCHE FOTO Un riconoscimento particolare è andato anche a Giorgio e Franco Rucli. Ecco II ma-Andrea Specogna premia Luca Mottes classificatosi al terzo posto del Trofeo resciallo dei Carabinieri Antonio Randazzo mentre consegna una targa a Franco Anche i fratelli Rucli hanno dato una mano alla premiazione del trofeo Novi Matajur: Franco consegna ad un emonzionato Alessandro Bergnach una targa ed un pallone... »»Hi; mentre un sorridente Giorgio premia con una targa Antonio Persoglla ŠPETER Ker je imeu narljeuše rože? OB OKTOBERSKEM TARGU V ŠPIETRU Te narlieuše naših dolin na targu na» Silvana Cosmacina an Marise Dielo doma, hišo za vsakega, možnost živiet v naših vaseh pa s tistimi storitvami (servizi), ki lahko imajo judje tu mieste, suole; tele so glavne skarbi špietarske občinske uprave, ki pa na pozabe an na prosti čas ljudi. Takuo se ji je parielo pru organizat an konkorš za spodbudit ljudi, de oflokajo z rožami njih okna an pa-juole, pa tudi de bojo daržal čedne vasi. Tel konkorš ima že šest liet. V parvi osebi je kamun sodelovau za telo iniciativo skuoze občinskega svetovalca Renata Qualizza, ki je biu v žiriji kupe s šindakam Marinig an profesorjam Paolo Manzini. Njih dielo ni bluo lahko, ker tle par nas vsi judje imajo radi rože an lepoto okuole sebe. Posebno so ble pohvaljene vasi Biarč, Koreda an Nokula. Posebna pohvala je šla tudi Ninu Specogna iz Petjaga, Renzu Blasutig iz Puoja, Antonelli Marinig iz Klenja, Elii Co-staperaria iz Barnasa an Rini Dorbo-16 iz Cedrona za njih lepe rože pa tudi za lepoto, ki imajo okuole njih hiš. Senjalani pa so še bili: Ažla: Iussig Donatella; Gosgnach Mario; Specogna Albino; Birtig Giovanni; Namor Liviana; Petricig Valentina; Cont Giovanni; Venturini Romeo (abitaz.); Carlig Fiorina; Du-riavig Lina. Bjarč: Laurencig Pietro (Strada Statale); Massera Dora; Massera Elena; Cucovaz Andreina; Coren Giordano; Dorbolò Dino; Zuiz Giovanni. Cedron: Cernoia Gianna; Iuretig Valentino; Petricig Giulia; Dorbolò Rina; Blasutig Vanni. Klenje: Marinig Antonella; Raccaro Assunta; Marinig Irma; Succagiia Irene; Iussig Nives. Kočevar: Massera Augusto; Massera Faustino. Koreda: Baccino Franco; Qualizza Antonio; Corredig Achille; Venuti Vilma; Corredig Ciro; Corredig Renato. Mečana: Qualla Iolanda; Birtig Irene; Birtig Ettore e Gianna; Blasutig Bruno. Nokula: Suber Giorgio; Lizzi Renzo. Petjag: Guion Adriano; Simonitto Gaetano; Del Zotto Severino; Del Zotto Carolina; Crucil Benito; Zor-za Silvana-Osteria; Coren Enzo; Specogna Nino; Serafini Carlo; Coren Ada; lussa Sara; Mattelig Sergio; Po-covaz Paolo; Cattunar Giovanni. Pri Muostu: Quarina Renzo; Morea-le Renato. Puoje: Blasutig Renzo; Blasutig Giorgio. Speter: Carbonaro Giuseppe; Corredig Anna; Buglione Filippo; Bevilacqua Loretta; lussa Cirillo; Podorie-szach Romano; Costaperaria Emma; Mulloni Glauco; Marcolini Pio; Vo-grig Pietro; Della Dora Gianpaolo; Becia Gianfranco; Rossi Romano; Feletig Luciano; Del Medico Dino; Becia Iolanda; Bevilacqua Giorgio. Sarženta: Blasutig Paolo; Fasano Dino; Cernoia Orazio; Succagiia Magda; Pittioni Dario ed Eugenia; Toma-setig Ada; Catalano Vittorio. Podbarnas: Petricig Tiziano. Lipa: Gregori Luigi. Barnas: Struchil Pia; Zuiani Giovanni; Qualizza Emilio; Barbieri Luigi; Dreosti Riccardo; Dorbolò Manlio; Costaperaria Elia; Pinatto Giovanni; Floreancig Gilda; Sittaro Lidia; Borghese Elio; Specogna Angelo; Chiesa di S. Bartolomeo. V saboto 17. otuberja predpudnem Spietar se je zdeu an mrujak an mar-skajšan se je vprašu, kuo je tuo de se je zbralu tarkaj ljudi. “Za naše krave’’ je pravu an mož na sred vasi an buj navierni ku priet ljudje so se vprašal: “Za te kere krave?”. Ma krave su ble zaries, narlieuše krave Nediških dolin, su ble parpete na targu od buri. Mlade žene so se žalvale zak njih snuovi su bli v šuoli an jih nieso mogle pejat gledat od blizu, kuo je nar-dita na nediška krava. Ja, pru takuo, se na zdi ries, ma marskajšan telih naših mladih ni videu krave, ku po televižjone. Te starim su se pa laščiel oči od veseja videt tajšne lepe žvine, an od žalost zak par nas jih je nimar manj. An su štiel vasi: v teli samuo tri družine redj o žvino, v te drugi obedna, v treči dvie an kar umarjejo te stari an tiste puodejo. An buj ki so s telmi besiedami se žal val, buj su z očmi šujal lepe krave na targu an za prenest vsu tolu “emocjon”, su vič ku nu tačicu te dobrega popil. Grede, ki vsake sorte “esperti” z golarino so krave gledal an punteg-june dajal an starac se je s parjatel-jam kumru: “Kuo su naumni teli mladi, sanažeta puščaju ratat host an stale su ratale garaži tuk namest must bielu mliečace, dolijaju predrago benzinu. Eh, sviet gre pru narobe, glej tle, an ura je naumna...”. Šele su se takuo poguarjal, kar se je začela premjacjon za krave: 1. “pezzata rossa” Renata Dorbolò taz Barnasa (Špeter), 2. “pezzata rossa” Sidarja Francesca taz Svetega Lienarta; 1. “bruna alpina” Antonie Borghese an Maurizia taz Barnasa, 2. «bruna alpina» Elia Borghese taz Barnasa; za jenice, 1. «bruna alpina» Brunizze iz Muosta, 2. «bruna alpi- Costaperaria taz Barnasa. Barnašanji nisu stal tu sebe od veseja. Narvič “miss” imajo tu njih štalah an njih vas še ankrat nese ve-soku ime od kumetu. Ma barki an ve- seli su bli vsi, zak liepa je bla vsa žvi-na, puno judi an liep rinfrešk. Tud če niesu vič cajti od krave tu vsaki družin an tala je na pot, ki če lepuo poznana zmočneje naše kumete. Vietar z Matajurja Tudi letos v Tarbju velik Burnjak Na dvieh slikah dvie inicjative Iletošnjega Burnjaka v Gorenjim Tarbju, ki ga je pomagala parpravt Polisportiva iz tele vasi. Velik uspeh je imeu lov na zaklad (caccia al tesoro) za te male, te velie so pa radi se mìerli med sabo za videt duo bo imeu narvič pontu v «Torneo di freccette». Na sliki vidmo radoviedneie, ki gledajo garo, nekateri je bluo narvič Obličanu KOSTANJ JE BIL NAŠE POMEMBNO JEDILO «Tiste urice so bile naša televizija» Do bližnje preteklosti je bila Beneška Slovenija prava dežela kostanja. Tega sadeža je bilo toliko, da so se v dobršni meri hranili z njim naši predniki, prodajali so ga in še zamenjali za koruzo daleč po furlanskem nižavju, skoraj do Jadranskega morja. Za prodajo so odkupovalci najbolj cenili “objakè”, ki jim drugod po Sloveniji pravijo “maroni” in katere pečejo v pozni jeseni in v zimi kar na mestnih ulicah in ga prodajajo v majhnih zavitkih pešcem. Za domačo družinsko rabo so naši predniki najbolj upoštevali “pur-činke”, ki so jih tedaj skoraj množično uživali pri jedeh pečene ali kuhane, kot redno prikuho zraven kaj drugega, denimo zraven kuhane repe, zelja ali fižola. Starejši Benečani, kjerkoli se že nahajamo, se živo spominjamo te dobrine, saj smo dostikrat uživali kostanj kot glavno hrano. To so bili hudi časi pomanjkanja, splošne revščine in skrajnih skromnosti, ko so imele naše beneške gospodinje velike skrbi, s čim nahraniti svoje velike družine pri nas, pri “Stri-ninih” v Mečani, nas je bilo 11. Za pitanje prašičev v tistem času, se je v glavnem uporabljal kostanj slabših kakovosti a moralo se ga je oluščiti in skuhati ter pomešanega z malenkostjo nepresijane koruzne moke, napraviti primerno tekočo hrano zanje - za prasèta. Dobro se spominjam, kako smo z majhnimi nožički lupili pozimi ta kostanj kar cele večere, po dve in več ur. Okrog mize je bila vsa družina in še kak sosed zraven. Tiste urice so bile naša televizija, naš radio, kasetofon, naš časnik, kino-gledališče in še màrsikaj tistega, ki ima današnji človek na pretek. Takega “dela” ob lupljenju kostanja, se je večkrat udeležil tudi kak vaški posebnež, ki je znal čudovito pripovedovati mnogotere pravljice o življenju kraljev, kraljic, hlapcev, beračev in podobno. Ob tem nam je potekal čas silno hitro, da se dostikrat nismo še zavedali, da na mizi ni več neolupljenega kostanja. Nekoč je kostanj v obilni meri preživljal beneške Slovence. Tako tudi mene, ki pišem tale prispevek z na: menom, da bi naj naši mladi bralci “Novega Matajurja”, znali hvaležno ceniti hrano svojih prednikov v tistem času, ko ni bilo nobene zaposlitve, ni bilo zaslužka ne drugih možnosti prehranjevanja. Dandanes je kostanj edino poslastica posameznika. Spoštujmo ga! Anton Birtič Angelo Laurenci srebamo Kruhari an slaščičari (pasticcieri) vse naše dežele, pa tudi iz Veneta an Trentina so se srečali v Vidmu an za tri dni — v torak, sriedo an četartak — so guoril go mez njih dielo, esperien-ce, o novih tehnologijah za nimar lieuš an buojš opravljat njih dielo. V četartak so tudi dal nagrade kri harjem an slaščičarjem, ki imajo vi liet telega diela na ramanah. Tri o njih so dobili zlato plaketo, dvanajf pa srebamo. Med njimi je tudi Ar gelo Laurencig iz Sovodnjega, ker ž 30 liet pekarna v Sovodnji nosi njt ga ime. MOSTRA MERCATO A S. PIETRO AL NATISONE Domenica 25 ottobre E tu, ci porti il dolce? ore 10 - apertura mostra dei nostri dolci ore 15 - assaggio organizza la Zveza beneških žen novi matajur SOVODNJE Končno še fotografije! Smo že pisali de sta se v soboto 20. avgusta letos poročila v Sovodnjah Carlo leva iz Rima in Renata Cromaz-Vicenova iz Sovodenj. Ona diela v fabriki Hobles pod Ažlo, on pa opravlja finanško službo v Pola-vi pri Čeplešiču. Za sada živita v Mojmaze. Donas končno publikamo fotografijo lepih in mladih noviču an jim ponavljamo naše najlepše voščila. Tudi od Marte Trinco - Pjernove iz Tarčmuna an Andrea Paravana iz Gorenje Mierse smo bli že napisal. Kot vsi noviči, tudi oni so napravli puno fotografiji an ker vse so ble lepe, nieso viedeli kero vebrat. Končno so se odločil za telo an nam jo par-nesli, za de jo pokažemo an vam. Kuo sta bla lepa! Marti an Andreu, ki bota živiela v Svetim Lienarte, želmo vse najboljše. Novi Matajur odgovorni urednik: Iole Namor Fotokompozicija: Fotocomposizione Moderna - Videm Izdaja in tiska Trst / Trieste K JM1 amr Settimanale - Tednik Registraz. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento l.etna za Italijo 19.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/11 nad. Tel. 223023 Letna naročnina 2.000 din posamezni izvod 100 din OGLASI: 1 modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 15.000 + IVA 18% Mašera Paršu je Francesco V Bazielnovi družini spet teče zi-biela. V nji mierno spie Francesco. Mama an tata mu pojejo ninanano, bratrac pa na glas ga kliče, za iti kupe se tolit. Za tole rojstvo so vsi veseli: mama Luisa Battistig - Kajancova iz Marsina, tata Germano Cendou-Bazielnu iz Mašer, bratrac Mattia, noni, «stric an tete», biznona Veronica. Veselijo se tudi parjatelji mlade družine an pevski zbor Pod lipo, v katerem Germano an Luisa piejeta. Germano nam je jau, de je zlo veseu, pa ne more bit nomalo an žalostan, če pomisli de njega mali Francesco je parvi otrok, ki se je lietos rodiu v Sovo-denjskem kamune. Germanu an Luisi naj gredo čestitke vsieh nas. Francescu, pru takuo Mattiju kličemo puno zdravih an ve-lih liet. andare di corsa al Novi Matajur per farla pubblicare. E già, è giusto che anche voi vediate quanto sono carina. Già che ci sono voglio mandare dalle pagine di questo giornale un grosso bacione a nonna Laura, a nonno Giovanni, alla mamma ed al papà ed a tutti quanti voi. E noi Tatiana, da parte nostra, ti facciamo tanti auguri per una vita serena, sperando di averti qualche volta fra di noi, nelle nostre belle Valli. "'Èjfc1 va: tra i suoi abitanti ci sono ben 13 bambini compresi tra i 12 anni e que-st’ultima di pochi giorni. Una frazione viva e giovane a differenza delle frazioni fantasma e disabitate che purtroppo siamo abituati a vedere sempre più spesso nelle nostre belle Valli. A Crostù c’è un’altra particolarità: abbiamo la più giovane abitante del comune di S. Leonardo e la più anziana, nonna Anna Scaunich, 103 anni compiuti ad aprile. V saboto 17. otuberja se je v če-dajskem Spitale rodila Alberta Chiuch. Puno veseja je parnesla marni Denisi, tatu Giuseppeju, sestrici Cristini, bratracu Massimilianu, pru takuo vsi žlahti an parjateljam, pa tudi vasnjanam. Alberti, pru takuo Cristini an Massimilianu želmo veselo an srečno življenje. SV. LENART Clastra-Antora Mi chiamo Tatiana, ho compiuto un anno il 28 maggio scorso. Abito ad Antora (Liguria) con la mamma, Graziella Carlig di Clastra, ed il papà Bruno Musso. Sono proprio una bella bambina, vero? Avete visto che bel vestitino mi ha messo su la mamma!? Pensate, questo vestitino ha 55 anni, è di mio nonno Giovanni di Clastra, lo aveva addosso il giorno del suo battesimo. Nonna Laura era proprio emozionata quando ha ricevuto questa foto, tanto emozionata e contenta da SPETER Hrast ovij e Benvenuta Alberta 11 17 ottobre è nata all’ospedale di Cividale Alberta Chiuch. Se ne rallegrano per primi i due fratellini Cristina e Massimiliano, con mamma Denisa e papà Giuseppe. I migliori auguri alla piccola Alberta vanno anche dai suoi paesani che, con la nascita della piccina, hanno visto crescere il numero degli abitanti della loro piccola frazione, piccola, ma vi- Lipa Dobrodošla Stefania Valentina, ki dopun 5 liet glih na zadnji dan lieta, 31. dičemberja, je puno vesela: nje mama, Paola Cicut-tini iz Škrutovega an nje tata Mario Jussa (Pask)-Tončičjove družine iz Lipe, so ji šenkal lepo sestrico, Stefa-nio. Čičica se je rodila v petak 16. otuberja v čedajskem špitale. Za tole rojstvo ni vesela samuo Valentina, pač pa tudi mama an tata, družina an parjatelji. Mariu an Paoli čestitamo, Stefani an Valentini želmo puno liepih reči v življenju, ki ga imajo pred sabo. PISE PETAR MA TA JURA C 16 - Fašizem, mizerija in lakot Mussolinijeva megalomanija je bla prisotna tudi na ruski fronti. Zahvalit seje želeu Hitlerju, ker mu je poma-gu se rešit iz greške luže in albaneške blate. Zatuo je pošju gor zmarzavat in umirat na taužente in taužente mladih italijanskih puobu, med njimi pa je bluo na stotine naših alpinov. Skoraj vsaka vas ima kajšnega, ki je ostu gor pri Donu ali v neskončni ruski stepi. So družine, ki se jočejo za dvema ali več sinovi, ki so gor ostali. Od naših dolin so plačjale največji krvni davek (tributo di sanguej za Mussolinijevo vojno aventuro v Rusiji vas Topolovo, v grmiškem in Črni vrh, v podboneškem komunu. Iz Topolovega je ostalo v Rusiji 6 mož - plus eden, ki je prej padu na greški fronti. Žalostan je primer za topolovške-ga duhovnika, gospoda Maria Gorjupa, ki je sada famoštar v Ukvah (Ugovizza) v Kanalski dolini. Mama je čakala sina, kije sada gospod Mario, ko je oče odšeu na rusko fronto. Oče je gor ostu. Doma se mu je rodiu sin. Sin očeta ni poznu in oče svoj ga sina, kakor pravi naša stara, žalostna pesem. In tajšnih primerov je vič po Benečiji in na tavžente po Italiji. In takrat, ko se je umiešu Mussolini v rusko vojno, krvavo aventuro, je bla u modi, u navadi pesem: «Sui monti della Russia parte un’armata di centomila alpin...». Naši puobje, ko so odhajali, so pa pieli drugače. U dolino, kjer jih je ča-ku avtobus, da jih popelje do svojih regimentov, so jih spremljali očetje, matera, žene, sestre, bratje in otroci. In ko so naši puobje, naši alpinci odhajali v dolino v spremstvu svojih dragih, se je utargala iz njih grl otožna, žalostna, naša starodavna pesem, kot tista: «Tam za turškim gričem...». «Zbogom, zbogom oče in mat, kolkokrat ste mi muorli kruha dat in zdaj ko bi muoru za vas skarbiet, muoram na vojsko jet! Zbogom, oj te zbogom, ker se ne vidimo več!» In tokrat je dolgo časa zadaržan jok bruhniu, udaru na dan z vso silo. Jokali so očetje in matera, žene, sestre, bratje in otroci; jokali so naši puobje, ki so odhajali se uejsko-vat deleč, v neznani svet. Altroke herojstvo! Takrat so se požvižgali na fašistično retoriko, na propagando, na «Domovina vas kliče!». «Kam nas kliče domovina? Pet tavžent kilometru daleč. Streljal bomo ljudi, ki nam nieso nič hudega nardili. Tudi oni nas ne bojo paršpa-rali. Domovina? Kajšna domovina? Naša domovina, naša Patria je tle, kjer žive naši očetje in matera, naše žene, sestre, bratje in naši otroci. Naša domovina je naš dom, naše ognjišče, naša vas, naši studenci, hribi in doline. Če bi kajšan stegnu roko po nji, bi ga znali ustavit, bi znali branit našo domovino, pa sedaj pa me «Patria» pošilja ubivat ljudi pet tavžent kilometru deleč od moje domovine. In tudi tisti ljudje so sinovi očet in mater. Imajo žene, otroke, sestre in brate. Rodili so se takuo naturalno, kot mi, pod istim soncem, pod isto luno in želijo živeti u miru u svojih družinah». Takuo so mislili in modrovali nekateri naši alpinci, posebno tisti, ki so že prava/, poskusli umazano uej-sko po greških in albanskih hribih, kjer sojih ljudje uprašali: «Pa kduo vas je klicu tle?». U dolini, kjer jih je čaku avtobus, da jih popelje tja, od koder ne bo vič povratka za puno od njih, se je zgrnila množica ljudi. Odhajajoči alpini, naši puobje, so jo ubrali u domačo oštarijo in iz te oštarije je odmevala, nova, žalostna pesem, ki so jo sami puobje zložli za to parložnost. Pesem je bla naša, revolucionarna, nevarna za tiste cajte, pa ni bluo blizu obednega karabinierja, da bi naše alpine zaparu. Magar bi jih bli za-parli, takuo bi bli marskajšnemu rešil življenje! Ostala mi je v spominu melodija, pa tudi nekaj besed o tej - za tokrat revolucionarni pesmi, ki so jo peli naši puobje v Klodiču, prej ko jih je odpeljala koriera u neznani svet: «Pri Hločju na placu koriera stoji, eno dekle se joče, si briše oči. Oj kaj sta začela naš Duce, naš Kralj? Gor na Rusijo mi gremo, ne pridmo nazaj!». Nažalost je ta pesem resnico prerokovala. Puno od naših puobu se ni varnilo nazaj. Od gor so začele par-hajati «morde» na naše komune: «II vostro figlio è caduto eroicamente per la patria!». In morebit je, saruota, zmarz-nu.ker ni imeu obutev in primernega oblačila za hudo rusko zimo, ki je bla res huda prav v tistih letih. Morebit, je utnaru zatuo, ker ni imeu puške in se ni mu branit. Kot pa na druge fronte, jih je pošju Mussolini na uejsko neparprav-jene. Pošju jih je u klavnico, «mačel». Vas pozdravlja Vaš Pelar Matajurac (Se nadaljuje) Kadà greš lahko guorit s šindakam Dreka (Maurizio Namor) torak 10-12/sabota 10-12 Grmek (Fabio Bonini) sabota 12-13 Podbonesec (Giuseppe Romano Specogna) pandiejak 11-12/sabota 10-12 Sovodnje (Paolo Cudrig) sabota 10-12 Špeter (Giuseppe Marinig) srieda 10-11 Sriednje (Augusto Crisetig) sabota 9-12 Sv. Lienarl (Renalo Simaz) petak 9-12/sabota 10-12 Bardo (Giorgio Pinosa) torak 10-12 Prapolno (Bruno Bernardo) torak 11-12/petak 11-12 Tavorjana (Egidio Sabbadini) torak 9-12/sabota 9-12 Tipana (Armando Noacco) srieda 10-12/sabota 9-12 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago «guardia medica», ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an u saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pan-diejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 830791, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio v Špietre Ortopedia doh. Fogolari, u pandiejak od 11. do 13 ure. Cardiologia doh. Mosanghini, u pandiejak od 14.30 do 16.30 ure. Chirurgia doh. Sandrini, u četar-tak od 11. do 12. ure. Ufficiale Sanitario dott. Luigino Vidotto S. Leonardo venerdì 8.00-9.30 S. Pietro al Natisone lunedì, martedì, mercoledì, venerdì 10.30-11.30, sabato 8.30-9.30 Savogna mercoledì 8.30-9.30 Grimacco: (ambulatorio Clodig) lunedì 9.00-10.00 Slregna: martedì 8.30-9.30 Drenchia: lunedì 8.30-9.00 Pulfero: giovedì 8.00-9.30 Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sanitaria: I. Chiuch Od pandiejka do petka od 12. do 13. ure Ass. Sociale: D. Lizzerò U torak ob 11. uri U pandiejak, četartak an petak ob 8,30. Pediatria: Dr. Gelsomini U četartak ob 11. uri U saboto ob ?. uri Psicologo: Dr. Bolzon U torak ob 9. uri Ginecologo: Dr. Battigelli U torak ob 9. uri z apuntamentam Za apuntamente an informacje telefonai na 727282 (urnik urada od 8.30 do 10.30, vsak dan, samuo srie-do an saboto ne). Dežurne lekarne Farmacie di turno Od 24. do 30. oktobra Sv. Lenart tel. 723008 Čedad (Fontana) tel. 731163 Ob nediejah in praznikah so od-parte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano «urgente».